Grice e Velia -- Zenone – i veliani – filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Velia).
Filosofo italiano.
Cf. senofane, parmenide -- Velia -- (or
as Strawson would prefer, Zeno). Sometimes
spelt ‘Senone’ "Senone *loved* his native Velia. Vivid
evidence of the cultural impact of Senone's arguments in Italia is to be found
in the interior of a red-figure drinking cup (Roma, Villa Giulia, inv. 3591)
discovered in the Etrurian city of Falerii. It depicts a heroic figure
racing nimbly ahead of a large tortoise and has every appearance of being the
first known ‘response’ to the Achilles (or Mercurio, Ermete) paradox. “Was
‘Senone’ BORN in Velia?” -- that is the question!” -- Grice. Italian philosopher, as as such, or as
Grice prefers, ‘senone’ – Zeno’s paradoxes. “Since Elea is in Italy, we can say
Zeno is Italian.” H. P. Grice. “Linguistic puzzles, in nature.” H. P. Grice. four paradoxes relating to space
and motion attributed to Zenone di Velia. The race-track, Achilles and the
tortoise, the stadium, and the arrow. Zenoe’s work is known to us through
secondary sources, in particular Aristotle. The race-track paradox. If a runner
is to reach the end of the track, he must first complete an infinite number of
different journeys: getting to the midpoint, then to the point midway between
the midpoint and the end, then to the point midway between this one and the
end, and so on. But it is logically impossible for someone to complete an
infinite series of journeys. Therefore, the runner cannot reach the end of the
track. Since it is irrelevant to the argument how far the end of the track is
-- it could be a foot or an inch or a micron away -- this argument, if sound,
shows that motion is impossible. Moving to any point involves an infinite
number of journeys, and an infinite number of journeys cannot be completed. The
paradox of Achilles and the tortoise. Achilles runs much faster than the
tortoise. A race is arranged between them, and the tortoise is given a lead.
Zenone argues that Achilles never catches up with the tortoise no matter how
fast he runs and no matter how long the race goes on. For, the first thing
Achilles has to do is to get to the place from which the tortoise started. But
the tortoise, though slow, is unflagging. While Achilles is occupied in making
up his handicap, the tortoise advances a little farther. The next thing
Achilles has to do is to get to the new place the tortoise occupies. While Achilles
is doing this, the tortoise has gone a little farther still. However small the
gap that remains, it take Achilles some time to cross it. In that tim, the
tortoise creates another gap. So, however fast Achilles runs, all that the
tortoise has to do, in order not to be beaten, is not to stop. The stadium
paradox. Imagine three equal cubes, A, B, and C, with sides all of length l,
arranged in a line stretching away from one. A is moved perpendicularly out of
line to the right by a distance equal to l. At the same time, and at the same
rate, C is moved perpendicularly out of line to the left by a distance equal to
l. The time it takes A to travel l/2 relative to B equals the time it takes A
to travel to l relative to C. So, it follows that half the time equals its
double. The arrow paradox. At any instant of time, the flying arrow occupies a
space equal to itself. That is, the arrow at an instant cannot be moving, for
motion takes a period of time, and a temporal instant is conceived as a point,
not itself having duration. It follows that the arrow is at rest at every
instant, and so does not move. What goes for arrows goes for everything: nothing
moves. Scholars disagree about what Zenone himself takes his paradoxes to show.
There is no evidence that Zenone offers any “solution” to his paradoxes. One
view is that the four paradoxes are part of a programme to establish that *multiplicity*
-- including motion -- is an illusion of the senses, and that reality is a
seamless whole. Zeno’s argument may be reconstructed like this. If you allow
that reality can be successively divided into parts, you find yourself with
these four insupportable paradoxes. So you must think of reality as a single
indivisible one. Senza le premesse di tale discussione e
problematica si precisano chiaramente nei finissimi argomenti di Zenone di
Velia, discepolo e difensore di Parmenide di Velia, in cui si vede bene il
taglio netto tra l'essere che è e in cui tutto si annulla, e il mondo umano
costruito dall'uomo stesso. All'inizio del “Parmenide” Platone narra che una
volta, durante le grandi Panatenee, Parmenide e Zenone vennero ad Atene.
Parmenide e d'aspetto bello e nobile. Zenone, di grande statura e bell'uomo anche
(“Parmenide”). Platone dice, poi, che in quell'occasione Zenone legge un saggio
che scrive per difendere la tesi di Parmenide di Velia, ma che quel saggio Zenone
compose per amor di polemica e che per giunta un tale glielo ha sottratto, per
cui, Platone fa dire a Zenone. Non ha neppure il tempo di pensare se fosse o no
il caso di darlo alla luce. Platone, forse, per dare avvio alla sua
discussione, probabilmente nei confronti della setta di Velia, si riallaccia di
proposito a Parmenide e a Zenone mettendoli in rapporto con Socrate. Può darsi,
dunque, che Platone forza la notizia di Zenone e Parmenide ad Atene in un'epoca
in cui sembra difficile, per ragioni cronologiche, che Parmenide sia potuto
venire ad Atene. Nulla vieta, invece, di pensare che lui sia stato
effettivamente ad Atene, anche se in epoca diversa. Discepolo di Parmenide,
Zenone nasce a Velia. Platone (“Parmenide”) narra che Zenone e venuto con
Parmenide ad Atene. Tutte le fonti lo presentano come uomo prestante e
altamente intelligente, che prende attiva parte alla vita politica di Velia,
dove sarebbe eroicamente morto combattendo il tiranno Ncarco, quando, preso da
Nearco e torturato, per non parlare si spezza la lingua con i denti, sputandola
addosso al tiranno. Sembra che la struttura originaria del saggio di Zenone, o
dei suoi saggi, e anti-nomica, e che [Altro punto sospetto è che Platone dice
che il saggio che Zenone scrive e stato fatto circolare senza il permesso
dell'autore. Potrebbe questo essere indice che Platone, in effetto, non espone
la tesi vera di Zenone, anche se, nella finzione del dialogo, lui stesso
approvi, con qualche riserva, il sunto che dei punti salienti dà Socrate.
Platone, nel “Parmenide” tende a dimostrare l'impossibilità di pensare l'essere
di Parmenide che porta dietro di sé l'altrettanta impossibilità di pensare i
molti, onde, postici sul piano di Parmenide, risulta impossibile il discorso,
un qual-sivoglia giudizio. Non interessa ora la soluzione di Platone e il suo
tentativo di poter pensare l'essere come dialetticità corrispondente alla
dialetticità del pensiero, per cui si rende possibile porre un tutto oggettivo.
come ordine dialettico e misura su cui scandire, attraverso la conoscenza di
sé, lo stesso ordine politico. È tuttavia importante sottolineare che nei
confronti dell'uno di Parmenide e delle opere di lui -- che accettando
l'ipotesi di Parmenide e anche accettando che l'uno di Parmenide si può,
all'estremo, ritenere assurdo, vuoi dimostrare che altrettanto assurdo è porre
unità accanto a unità, come i pitagorici, quando si ritenga che queste siano
realtà per sé e non puri nomi -- la polemica di Platone chiarifica quella che
storicamente dev'essere stata l'aporia fondamentale in cui si trova il lettore
del saggio di Zenone. In verità - abbietta Zenone nel Parmenide di Platone -
questo mio saggio vuol essere in certo modo una difesa della dottrina di
Parmenide contro quelli che cercano di metterla in ridicolo sostenendo che la
tesi dell'esistenza dell'uno va incontro a molte conseguenze ridicole e contraddittorie.
Vuole confutare perciò questo mio saggio quelli che asseriscono l'esistenza dei
molti e render loro la pariglia e anche di piu, cercando di mostrare che la
loro ipotesi dell'esistenza dei molti va incontro a CONSEQUENZE ANCOR PIU RIDICOLE di quella dell'uno se si vuole
andare in fondo alla ricerca. In effetto, qui Platone corregge la sua prima
affermazione che Zenone e Parmenide diceno la stessa cosa ("dite su per
giu la cosa medesima”), e per i suoi intenti lascia cadere la precisazione di
Zenone. Ma ciò è fondamentale, perché, in genere, è con questi abili accenni
che Platone distingue, quello che a Platone importa da quello che accantona, ma
che corrisponde, quasi sempre, alla verità storica. Zenone, quaranta fossero gl’argomenti
contro la tesi che sostiene il molteplice e il moto. Platone che vede in Zenone
il difensore dell’Uno di Parmenide, lo chiama il "palamede eleatico"
(Fedro) ] dunque, sarebbe parmenideo alla rovescia. Zenone accetta che l'uno-tutto
di Parmenide porta alla finale contraddizione dell'impensabilità -- proprio
sulla via del pensiero -- dell'uno stesso. Solo che la facile critica
dell'annullarsi dell'uno deve tener presente che, ammessa la esistenza dei
molti, di punti accanto a punti, come enti reali, si cade nelle stesse
contraddizioni di chi pone l'uno. Zenone non dice mai cosa sia l'essere. Zenone
nega che posti i molti come esistenti, sul piano logico i molti esistano,
confermando cosi la tesi di Parmenide che i molti in quanto tali, in quanto
definizioni, non sono che puri *nomi* (nel piano linguistico) o illusione (nel
piano cognoscitivo). Ammessa, dunque, pitagoricamente, l'esistenza di punti
reali costituenti le cose, bisogna necessariamente ammettere che ciascuna di
tali unità in quanto punto ha una grandezza, anche se minima, onde in ogni
punto vi sono infiniti punti e quindi ogni punto-unità e infinitamente grande.
Se il punto poi non ha gradezza, poiché le cose si costituiscono come aventi
grandezza per l'unione dei punti, come e mai possibile che punti senza
grandezza diano luogo a grandezze? Un punto dunque, se non ha grandezza, non è.
Ancora: ammesse piu cose costituite di punti, esse saranno ad un tempo in
numero finito e infinito, il che è contraddittorio. Saranno in numero finito,
perché non possono essere piu o meno di quante sono. Saranno in numero nfinito
perché tra l'una e l'altra ve ne sarà un'altra ancora, e tra questa e l'altra
un'altra ancora all'infinito. Ancora: ammessa la molteplicità di cose reali per
sé, bisogna ammettere o che sono continue, onde la molteplicità si annulla
nella continuità, che, essendo divisibile all'infinito, è costituita d’infiniti
punti a loro volta divisibili all'infinito, fino al nulla; oppure che ogni
cosa, limitando l'altra, occupa uno spazio e si distingue dall'altra per uno
spazio. Ma allora ogni spazio in quanto luogo implica un altro luogo e cosi
all'infinito, sino all'unico luogo cioè l'uno, cioè il nulla (Aristotele,
Fisica; Simplicio, Fisica). Entro questa linea rientra anche il cosiddetto
argomento del grano di miglio. Un grano o la decimillesima parte di un grano di
miglio fa rumore. Ora, se fra un grano di miglio e un medimmo c'è proporzione,
vi sarà proporzione anche tra i suoni, per cui se un medimmo di miglio fa
rumore lo fa anche un solo grano (Aristotele, Fisica; Simplicio, Fisica). Ma
ciò non avviene. Evidentemente quest'ultimo argomento rientra nei termini dei
primi. Se l'uno, o la totalità, è impensabile irrelativamente, altrettanto
impensabili sono i molti qualora si pongano quali realtà accanto a realtà.
Nessuna parte del molteplice costituie il limite ultimo e nessuna e senza una
relazione con un'altra. Poiché i molti sono impensabili, se non determinati
come variazione di quantità di un CONTINUO, e poiché IL CONTINUO si può
rappresentare come retta all'infinito, fino al nulla, i molti, se posti come
realtà per sé, non sono. Cosi nell'ipotetica retta -- nulla è pensabile se non
in quanto estensione ed estensione che si qualifica -- altrettanto
inconcepibile è il moto, o meglio la possibilità dello spostamento e del
passaggio da punto a punto, ché, dato, ad esempio, un segmento AB, tra A e B
posta una metà A', necessariamente tra A e A', vi sarà una metà A" e cosi
vita all'infinito – eis apeiron -- (argomento della dicotomia, cioè della
divisione in due: Aristotele, Fisica; Simplido, Fisica). Evidentemente non vi è
allora passaggio tra un ipotetico primo punto A e il punto della linea accanto
ad A, onde si può dire che Achille piè veloce" in A non raggiunge mai la
tartarugà che sia un passo avanti in A", ché, in effetto, logicamente, né
l'uno né l'altra si muovono -- argomento dell'Achille—pie-veloce: cfr.
Aristotele, Fisica; Simplicio), tanto piu che la linea, essendo costituita
d'infiniti punti, è divisibile all'infinito, e quindi, all'infinito, si
annulla. Analogamente LA FRECCIA non raggiungerà mai il bersaglio, dovendo
percorrere l'infinito e rimanendo sempre ferma al punto di partenza -- argomento
della freccia: cfr. Aristotele, Fisica; Simplicio, Fisica; Filopono, Fisica;
Temistio, Fisica). Infine, dei presunti XL argomenti con i quali Zenone
dimostra la contraddittorietà in cui pone o l'esperienza sensibile o la
definizione dei dati che implicano la molteplicità o il movimento, abbiamo
l'argomento detto dello stadio. Considerando in uno stadio un punto mobile che
va ad una certa velocità, se lo si considera rispetto ad un punto fermo andrà,
ad esempio, a X chilometri l'ora. Se lo si considera invece rispetto a un altro
punto mobile che vada alla sua stessa velocità in senso opposto, quello stesso
mobile va a XX chilometri all'ora. Il argomento IV - dice Aristotele - è quello
delle due serie di masse uguali che si muovono in senso contrario nello stadio,
lungo altre masse uguali, le une cioè a partire dalla fine dello stadio, le
altre dalla metà, con velocità uguale. La conseguenza è che la metà del tempo è
uguale al doppio (Fisica; cfr. anche Simplicio, Fisica). I celebri argomenti contro
il movimento, con cui, accettata la premessa che esiste il moto, con ferrea
consequenzialità, di deduzione in deduzione, si dimostra come sul piano logico,
contraddicendosi, non si possa se non negare il moto -- onde, appunto,
Aristotele, secondo Diogene Laerzio, nel “Sofista” andato perduto - ha potuto
dire che lui e padre della DIALETTICA, e non Gorgia da Leonzio -- come arte del
confutare -- ci sono rimasti attraverso le discussioni e le critiche di
Aristotele. Non sappiamo, in effetto, se tali argomenti sono proprii del saggio
di Zenone, ché le fonti precedenti, ivi compreso Platone -- che fa intravedere
solo gli argomenti contro l'esistenza della molteplicità -- ne tacciono. Certo
gl’argomenti contro il movimento potevano essere conseguenza di quelli sulla
pluralità, che, portando a dimostrare l'intraducibilità della fisica in termini
logico-matematici, per l'impensabilità del CONTINUO SPAZIALE, portano anche a
rendere impensabile il continuo spazio-temporale su cui si determinano,
definendoli, i punti-geometrici, i cui rapporti di movimento divenivano
rapporti spaziali e, quindi, ancora una volta impensabili o contraddittori. La sua
polemica sembra quindi rivolta sia contro i punti-cose dei primi della setta di
CROTONE (o se si vuole contro la riduzione a numeri interi delle cose da parte
dei primi de quella setta), supponendo i numeri irrazionali, sia contro
l'impossibilità di ridurre le esperienze della vita, della mutevolezza, alla
sfera della ragione e dei numeri, senza perdere in puri nomi quella stessa
vitalità. Le conseguenze della discussione di Zenone di V., tenendo presenti
certe posizioni a lui contemporanee o immediatamente posteriori - lasciando da
parte le implicazioni che vi hanno veduto certi storici, riferendo le sue tesi ad
alcune delle concezioni della matematica e della fisica moderna -- sembrano
potersi indicare nei seguenti punti. L’impossibilità di ridurre la fisica in
termini matematici. La conseguente impossibilità di pensare, e quindi di
definire, sia l'essere come totalità, sia la molteplicità. La consapevolezza
che ogni ricostruzione matematica è valida, in quanto ipotetica e che
altrettanto ipotetica è ogni ricostruzione fisica. Sul piano storico si
determinano cosi. Posizioni diverse, a seconda di quale aspetto della
problematica, impostata da Zenone, viene approfondito. O si insistito sul
continuo giungendo a risolvere e ad annullare i molti (che restano come
determinazioni valide su di UN PIANO PURAMENTE LINGUISTICO) nel continuo
stesso, cioè nell'infinita unità (Melisso).O si è risolto l'uno su di un piano
puramente matematico, per cui l'uno non è nessuno dei punti della serie, né il
pari né il dispari, ma la possibilità dell'uno e dell'altro, e che
nell'opposizione-armonia dà luogo a un'ipotesi logica che spiega un'ipotesi
fisica (CROTONE e TARANTO). O si è assunta l'ipotesi fisica del continuo
divisibile all'infinito in infiniti punti ognuno dei quali, infinito, ha in sé
tutte le infinite possibilità, gl'infiniti semi vitali, onde in ogni punto
tutto è tutto (Anassagora); o si è fatta l'ipotesi che gli infiniti punti,
proprio perché infiniti e quindi escludenti un passaggio dall'uno all'altro
all'infinito costituiscono infiniti limiti, d'onde una infinita serie di
limiti, d'indivisibili (atomi) implicanti nel limite una separazione, cioè un
altro limite come vuoto (Leucippo, che fu discepolo di Zenone di V., e
Democrito). Infine, se da un lato la sua problematica portava a impostare
l'intelligibilità del reale non come afferrante la struttura in sé del reale
stesso, ma come ipotesi o fisica o matematica, dall'altro lato portava, nella
consapevolezza dell'impossibilità logica dell'essere o del divenire, della verità,
a rimanere sul piano dell'opinione e del discorso umani, entro i termini dello
stesso mondo dègl’uomini e dei loro rapporti (Protagora, Gorgia). Senone di
Velia. Keywords: reductio ad absurdum, alievo di Parmenide di Velia, scuola di
Velia, scuola di Crotone, i veliati, i veliani, Adorno, velino. Refs.: H. P.
Grice, “Zeno’s sophisma;” Luigi Speranza,
"Senone e Grice," “Grice e Zenone” -- The Swimming-Pool Library,
Villa Grice, Liguria, Italia.
No comments:
Post a Comment