Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Friday, May 25, 2012

Le fenicie

Speranza Le fenicie (in greco antico Phoinissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano. Venne rappresentata per la prima volta nel 410 o 409 a.C. e faceva parte di una trilogia comprendente anche le tragedie "Enomao" e "Crisippo" (oggi perdute). La tragedia tratta lo stesso argomento dei Sette contro Tebe di Eschilo: la reciproca uccisione dei fratelli Eteocle e Polinice, figli di Edipo. Danno il nome alla tragedia un gruppo di donne fenicie che, destinate al santuario di Apollo a Delfi, arrivano a Tebe ed assistono alla vicenda che qui ha luogo. I fratelli Eteocle e Polinice si erano accordati per alternarsi, un anno a testa, al comando di Tebe. Scaduto il proprio anno però Eteocle non vuole cedere il potere al fratello, sicché Polinice si presenta con un esercito proveniente da Argo (Polinice era marito di Argia, figlia del re di Argo) per reclamare i suoi diritti. Giocasta,[2] madre dei due fratelli, convoca i due per tentare di raggiungere un accordo, ma senza esito. Tiresia, indovino cieco, afferma che l’unico modo di salvare Tebe è sacrificare il figlio di Creonte, Meneceo, il quale accetta il responso e si uccide. Dopo un attacco fallito dell’esercito di Argo, Eteocle e Polinice si affrontano a duello, dandosi vicendevolmente la morte. Sui loro cadaveri la madre Giocasta si suicida. Creonte, nuovo re di Tebe, condanna Edipo ed Antigone all’esilio, ed essi, affranti, abbandonano Tebe. Le Fenicie è un dramma dai toni insolitamente epici, caratterizzato da scene di ampio respiro e notevole efficacia descrittiva, come quella in cui Antigone osserva dall’alto l’arrivo dell’esercito nemico. È una tragedia corale, popolata di numerosi personaggi, nessuno dei quali può veramente definirsi protagonista della storia. In questo modo, Euripide rinuncia ad approfondire la psicologia dei personaggi, per offrire invece una situazione di gruppo. Si tratta però di un gruppo la cui sorte è segnata: Eteocle e Polinice sono entrambi fieri ed irremovibili nelle loro motivazioni, e, rifiutando qualsiasi accordo o compromesso, finiscono per correre verso un tragico finale (però con la differenza che il secondo reclama un proprio diritto, che il primo invece non vuole concedere). Anche gli altri personaggi del dramma restano imprigionati nel loro egoismo, andando inesorabilmente verso il disastro: alla fine della vicenda tutti i numerosi personaggi sono morti o esiliati (con l’eccezione di Creonte, re di Tebe), lasciando così la scena vuota e abbandonata. L’opera venne rappresentata ad Atene poco dopo un colpo di Stato oligarchico che aveva portato alla nascita della Boulé dei Quattrocento (411 a.C.), in un periodo in cui la Guerra del Peloponneso stava volgendo al peggio per Atene. Non pare quindi un caso che, proprio in un periodo così complesso, Euripide abbia scelto di mettere in scena un’opera che rappresenta un invito alla concordia, per evitare che anche Atene potesse essere colpita da sventure simili a quelle del mito tebano. In effetti i numerosi episodi della tragedia hanno come sfondo lo scontro tra tirannia e democrazia, ed Euripide in più occasioni ribadisce la necessità di salvaguardare la seconda mettendo da parte gli egoismi che, invece, caratterizzano i personaggi del suo dramma. Il coro è il nucleo attorno al quale si sviluppò la tragedia greca, e per questo motivo nelle opere più antiche esso ha un’importanza fondamentale e interagisce spesso con gli attori (basti pensare alle tragedie di Eschilo, come Le supplici o i già citati Sette contro Tebe). Col passare del tempo però esso andò sempre più defilandosi, tanto che nelle ultime tragedie di Euripide il coro è spesso del tutto avulso dall’azione. Questo è proprio il caso delle Fenicie: il coro è composto da donne straniere che nulla hanno a che vedere con la vicenda. Esse si limitano ad assistere agli avvenimenti e a commentare ciò che accade; c’è dunque uno scollamento totale tra la trama ed il coro. Tale tendenza viene stigmatizzata da Aristotele nella Poetica: « Anche il coro poi occorre considerarlo come uno degli attori e bisogna che sia una parte integrante del tutto e che intervenga nell’azione, non come in Euripide ma come in Sofocle. » (Poetica, 18, 1456a) La parte del coro peraltro continuerà a diminuire nei tragediografi successivi, fino a ridursi a brevi intermezzi tra le scene, intercambiabili tra una tragedia ed un’altra. Il primo autore ad utilizzare i cori in questo modo sarà Agatone. Note [modifica] 1.^ Questo verso, molto noto nell’antichità, era spesso ripetuto da Giulio Cesare, come riferisce Cicerone nel De officiis (III, 82). 2.^ Contrariamente a quanto accade nell’Edipo re di Sofocle, nelle Fenicie Euripide accoglie una versione alternativa del mito, narrata nei poemi del ciclo epico, in cui Edipo, cieco e carico d’odio, non è stato esiliato e vive ancora nel suo palazzo con la moglie-madre Giocasta, che non si è suicidata. Bibliografia [modifica] Eschilo, Sofocle ed Euripide, Il teatro greco - Tragedie, a cura di Guido Paduano, BUR, 2006. ISBN 978-88-17-00971-3 Francesco Carpanelli, Euripide, UTET, 2005. ISBN 978-88-6008-019-6 Giulio Guidorizzi, Letteratura greca, da Omero al secolo VI d.C., Mondadori, 2002. ISBN 978-88-88242-10-1 Aristotele, Poetica, a cura di Domenico Pesce, Bompiani, 2004. ISBN 978-88-452-9068-8 Vincenzo Di Benedetto ed Enrico Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, 2002. ISBN 978-88-06-16379-2 Pierre Grimal, Mitologia, Garzanti, 2005. ISBN 978-88-11-50482-5 Voci correlate [modifica] Riassunto della storia mitologica di Tebe Le altre tragedie del ciclo tebano: I sette contro Tebe di Eschilo Antigone di Sofocle Edipo re di Sofocle Eracle di Euripide Le Baccanti di Euripide Edipo a Colono di Sofocle Edipo di Lucio Anneo Seneca Altri progetti [modifica] Wikiquote contiene citazioni di o su Le fenicie Le tragedie greche Eschilo I Persiani • I sette contro Tebe • Le supplici • Prometeo incatenato • Orestea (Agamennone • Le Coefore • Le Eumenidi) Sofocle Aiace • Antigone • Edipo re • Le Trachinie • Elettra • Filottete • Edipo a Colono • I cercatori di tracce (dramma satiresco, incompleto) Euripide Alcesti • Medea • Gli Eraclidi • Ippolito • Andromaca • Ecuba • Le supplici • Eracle • Elettra • Le troiane • Ifigenia in Tauride • Elena • Ione • Il ciclope (dramma satiresco) • Le fenicie • Oreste • Le Baccanti • Ifigenia in Aulide • Reso (spuria) Tragedie perdute o frammentarie Frinico: La presa di Mileto • Le fenicie | Eschilo: Edipo • Prometeo liberato • Proteo (dramma satiresco) | Euripide: Ippolito velato • Andromeda • Edipo Vedi anche Teatro greco • Dramma satiresco • Frammento • Musica nell'antica Grecia • Istituto Nazionale del Dramma Antico Portale Letteratura Portale Teatro Categorie: Opere teatrali di Euripide Opere teatrali greche Opere teatrali in greco antico

No comments:

Post a Comment