Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, April 9, 2013

BIZETIANA: Carmen

Speranza

Carmen (opera)


.
                   
   
(IT)
« Giammai Carmen cederà!
Libera è nata e libera morirà! »
Carmen
1875 Carmen poster.jpg
Manifesto della prima rappresentazione
Titolo originaleCarmen
Lingua originalefrancese
GenereOpéra-comique
MusicaGeorges Bizet
 
LibrettoHenri Meilhac e Ludovic Halévy
 
Fonti letterarieProsper Mérimée, Carmen (1845)
Attiquattro
Epoca di composizioneinverno 1872-73 - marzo 1875
Prima rappr.3 marzo 1875
TeatroOpéra-Comique, Parigi
Prima rappr. italiana15 novembre 1879
TeatroTeatro Bellini, Napoli
Personaggi
Carmen, zingara (mezzosoprano)
Don José Bengolea, di Navarro, sergente dragone (tenore)
Escamillo, torero (baritono)
Moralès, sergente (baritono)
Zuniga, tenente (basso)
Micaëla, contadina (soprano)
Mercedes, zingara (soprano)
Frasquita, zingara (soprano)
Dancairo, contrabbandiere (tenore)
Remendado, contrabbandiere (tenore)
Lillas Pastia, oste (ruolo parlato)
Una venditrice di arance (soprano)
Uno zingaro (basso)
Una guida (ruolo parlato)
Un soldato (ruolo parlato)
Un vecchio signore, la sua giovane moglie, un giovane, l'Alcade (ruoli muti)
Soldati, giovani, popolani, sigaraie, zingare, zingari, venditori ambulanti Coro
Monelli (voci bianche)
AutografoBibliothèque Nationale, Parigi


"Carmen"  è un'"opéra-comique" in quattro quadri (così vengono chiamati da Bizet), o atti, di Giorgio Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845), ne apporta delle modifiche salienti tra cui l'introduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela e il carattere di Don José, nel romanzo descritto come un bandito rozzo e brutale.
Al libretto collaborò lo stesso Bizet che scrisse anche le parole della celebre habanera L'amour est un oiseau rebelle.
La sua prima rappresentazione avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Inizialmente l'opera non ebbe grande successo così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna.

Indice

 [nascondi

Le origini [modifica]

Nei primi mesi del 1873 Camille Du Locle, direttore artistico del Théâtre national de l'Opéra-Comique, commissionò a Bizet l'incarico di scrivere un'opera basata sul romanzo di Mérimée e che dovesse debuttare alla fine dell'anno. Tuttavia, difficoltà nel trovare una protagonista femminile ritardò le prove fino ad agosto 1874. Bizet comprò una casa a Bougival sulla Senna, dove terminò la partitura per pianoforte durante l'estate del 1874 e l'orchestrazione completa dopo due mesi.
Dopo aver avvicinato la cantante Marie Roze, che rifiutò la parte,[1] du Locle avvicinò la famosa mezzosoprano Célestine Galli-Marié. Seguirono le trattative economiche e accettò nel dicembre del 1873 per 2.500 franchi al mese per quattro mesi.
Durante le prove, l'assistente di du Locle, Adolphe de Leuven, espresse il suo malcontento per la trama dell'opera, e fece pressione su Bizet e sui librettisti per modificare il finale tragico. Per De Leuven sarebbe stato uno shock per le famiglie vedere un'opera così "dissoluta" sul palcoscenico dell'Opéra-Comique, un teatro con la reputazione di essere adatto ad un pubblico di famiglie. I librettisti accettarono di cambiare il finale ma Bizet rifiutò e consegnò direttamente le sue dimissioni a de Leuven agli inizi del 1874. I librettisti quindi attenuarono alcuni degli elementi più forti della novella di Mérimée.
Le prove finalmente iniziarono nell'ottobre del 1874. I membri dell'orchestra dell'Opéra-Comique dichiararono la partitura non suonabile, e il cast si trovò in difficoltà a seguire le indicazioni di Bizet. Tuttavia, l'opposizione più forte venne da du Locle,[2] a cui piaceva Bizet personalmente, ma ne odiava l'opera. Le difficoltà finanziarie dell'Opéra-Comique portarono du Locle a convincersi che l'opera avrebbe fatto fallire l'azienda, non riuscendo più a produrre un vero successo dal Faust di Charles Gounod.
I librettisti, per i quali la Carmen ebbe "poca importanza" (in quel periodo ebbero in scena altre quattro opere a Parigi), cercarono segretamente di indurre i cantanti a un eccesso di drammatizzazione in modo da ridurre l'impatto dell'opera. Tuttavia, con grande gioia di Bizet, le prove finali sembrarono convincere la maggioranza della compagnia della genialità dell'opera.

Rappresentazioni [modifica]

La prima rappresentazione ebbe luogo il 3 marzo 1875 a Parigi, il giorno stesso in cui Bizet fu premiato con la Légion d'honneur. Tra il pubblico furono presenti non solo grandi compositori come Charles Gounod, Jules Massenet, Léo Delibes, Charles Lecocq e Jacques Offenbach,[3] ma anche i cantanti Hortense Schneider, Zulma Bouffar, Anna Judic, Jean-Baptiste Faure e altre importanti personalità in campo letterario e musicale come Jules Pasdeloup, Alphonse Daudet e Alexandre Dumas figlio.[1]
Secondo il diario di Halévy, la prima non andò bene. Anche se ci furono delle chiamate alla ribalta dopo il primo atto, nell'intermezzo del secondo atto e il canto di Escamillo fu applaudito, gli atti 3 e 4 furono accolti dal silenzio, con l'eccezione dell'aria di Micaela nel terzo atto. I critici furono graffianti, sostenendo che il libretto fosse inadeguato per la Comique. Bizet fu condannato da entrambi i lati del dibattito wagneriano, Ernest Reyer e Adolphe Jullien lo criticarono per non aver sufficientemente abbracciato lo stile di Wagner, mentre gli altri lo condannarono per aver dato all'orchestra più importanza che alle voci.
Tuttavia, alcuni critici, come Joncières e il poeta Théodore de Banville, elogiarono l'opera per la sua innovazione. Banville in particolare lodò i librettisti per la rappresentazione di personaggi più realistici rispetto a quelli normalmente rappresentati all'Opéra-Comique. Tuttavia, a causa delle recensioni negative, l'opera faticò a rappresentare i 48 spettacoli della prima produzione e chiuse il gennaio successivo. Verso la fine delle rappresentazioni, la produzione iniziò a vendere biglietti all'ingrosso nel vano tentativo di riempire i posti a sedere.[1]
Galli-Marié nel ruolo di Carmen
Bizet non visse abbastanza per vedere il successo della sua opera: morì il 3 giugno, subito dopo la trentesima rappresentazione. Il giorno prima della sua morte firmò un contratto per una produzione viennese della Carmen.[4] In poco tempo tre fra i maggiori compositori in Europa diventarono suoi ammiratori: Richard Wagner, Johannes Brahms[5] e Pëtr Il'ič Čajkovskij.[6] Friedrich Nietzsche (in Il caso Wagner) esaltò Bizet, gli elementi esotici della sua partitura e la sua chiarezza strutturale: "costruisce, organizza, termina".
In seguito all'ottima accoglienza di Vienna, l'opera fu rappresentata nel 1876 a Bruxelles (febbraio), Anversa (aprile) e Budapest (ottobre). Dal 1878 fu in scena a San Pietroburgo, Stoccolma, Londra, Dublino, New York e Filadelfia e nel 1879 raggiunse l'Australia (il 14 maggio all'Opera House di Melbourne).[7] La prima rappresentazione in Spagna fu il 2 agosto 1881 al Teatro Lirico di Barcellona con la Galli-Marié, seguì Madrid il 2 novembre del 1887 al Teatro de la Zarzuela.[8] Galli-Marié interpretò nuovamente il personaggio di Carmen nella prima esecuzione in Italia (Napoli) nel 1879, poi a Barcellona e in Inghilterra, e dal 27 ottobre 1883 tornò a Parigi.[9]
Dopo la seconda produzione nel 1883 a Parigi, l'opera diventò rapidamente popolare anche in Francia, raggiungendo le 500 repliche all'Opéra-Comique il 23 ottobre 1891 e la numero 1000 il 23 dicembre 1904.[10] Nel corso del secolo successivo è rimasta nel repertorio operistico.
Il ruolo di Carmen fu scritto per una mezzosoprano, ma la partitura pubblicata nel 1877 introdusse un'alternativa superiore (soprano) per Carmen. Così alcuni soprani iniziarono a eseguire e registrare la parte[11], occasionalmente anche dei contralti hanno ritratto Carmen. La cantante non solo deve avere una grande estensione vocale, ma anche mostrare delle notevoli capacità drammatiche al fine di ritrarre il carattere complesso di Carmen, oltre a essere in grado di ballare in maniera convincente sul palco.
Alcuni pezzi di questa opera sono diventati popolari al di fuori dei teatri. La canzone del Toreador (Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador) e la habanera (L'amour est un oiseau rebelle) sono le preferite con i cantanti. Due suite per orchestra furono arrangiate da Fritz Hoffmann.
Dal 1880 è stata una delle opere più eseguite al mondo[12] e un classico del repertorio operistico. Carmen appare al terzo posto sulla lista di Operabase delle opere più rappresentate nel mondo.[13]

Trama [modifica]

Atto I [modifica]

Siamo in Spagna.Il caporale Moralès cerca di attaccare discorso con Micaela, che sta cercando Don José, ma l'azione vera e propria inizia con una marcia che annuncia il cambio della guardia: alcuni bambini imitano le mosse dei soldati. Il caporale José dice al tenente Zuniga che, per quanto graziose siano le sigaraie della fabbrica, egli non ha occhi che per Micaela, sua sorella adottiva. Suona una campana: la folla di uomini anticipa l'arrivo delle operaie, che escono. L'elettricità della musica segnala l'uscita della zingara Carmen, bella sigaraia sospettata di contrabbando che diventa centro dell'attenzione generale. Canta una torbida Habanera (L'amour est un oiseau rebelle, È l'amore uno strano augello). Una citazione del motivo del fato la porta faccia a faccia con Don José, che non pare notarla. Carmen gli lancia un fiore e corre in fabbrica, lasciandolo a raccoglierlo proprio mentre torna Micaela; quest'ultima porta a José soldi e notizie di sua madre (Parle-moi de ma mère, Ah! Mi parla di lei) e assieme cantano un duetto ricco di incanto ma povero di passione. Urla dalla fabbrica. Qualcuno è stato accoltellato: da Carmen, si grida da una parte. Zuniga cerca di capire cosa sia successo, quindi invia José all'interno, che ne esce portando con sé Carmen; Zuniga ne dispone l'arresto. Rinchiusa in cella e legata, Carmen esorta José a lasciarla andare, perché, dice, egli è innamorato di lei (Près des remparts de Séville, Presso il bastion di Siviglia). José è indotto ad allentare i nodi e permette che la zingara si liberi dandogli una spinta e correndo via, aiutata dalla folla che trattiene i soldati.

Atto II [modifica]

Siamo nell'osteria di Lillas Pastia, è trascorso un mese. Lì Carmen danza e canta con le amiche Mercedes e Frasquita (Les tringles des sistres tintaient, All'udir del sistro il suon). Entra Zuniga, che cerca di sedurre Carmen, ma viene interrotto dall'arrivo del torero Escamillo (Votre toast, je peux vous le rendre, Con voi ber, affé, mi fia caro). Anche il torero si fa sedurre da Carmen, che però lo respinge. Confidandosi con le amiche, Carmen confessa di essere innamorata di Don José, che arriva subito dopo, appena rilasciato dalla prigione dove era stato portato per averla aiutata a fuggire. Lì Josè le confessa il suo amore (La fleur que tu m'avais jetée, Il fior che avevi a me tu dato), ma vengono interrotti da Zuniga, che esorta il giovane a tornare nell'esercito. Josè si ribella e si prepara al duello ma Carmen chiama in aiuto i contrabbandieri che li separano. Capendo che non può fare altro, José si unisce a Carmen e ai fuorilegge fuggendo dall'osteria (Là-bas dans la montagne, Vieni lassù sulla montagna).

Atto III [modifica]

L'atto terzo si apre sulle montagne dove si trova il covo dei contrabbandieri. Carmen e José ormai litigano frequentemente e la loro relazione è agli sgoccioli. Le carte predicono a Carmen una morte vicina e a Josè lo stesso destino, poco dopo lei. Subito dopo, non vista, entra Micaela alla ricerca di don José. Arriva anche Escamillo e José, geloso del rivale, lo sfida a duello ma vengono divisi da Carmen che ormai è conquistata dal torero. Micaela viene trovata nascosta tra le rocce e annuncia a José che la madre è in punto di morte: egli la segue, ma giura vendetta a Carmen (Ah! Je te tiens, fille damnée, Mia tu sei alma dannata).

Atto IV [modifica]

Plaza de toros a Siviglia, è il giorno della corrida e la folla attende Escamillo che entra trionfante nell'arena. Carmen è ormai di Escamillo e non si cura degli avvertimenti di Mercedes e Frasquita: Don José è nei paraggi. Ignorando i consigli delle amiche, Carmen lo incontra e José supplica Carmen di tornare con lui. Agli sprezzanti rifiuti di lei, José la minaccia ma lei gli getta addosso l'anello che le aveva donato mesi prima (C'est toi? C'est moi!, Sei tu? Son io!). Mentre la folla applaude Escamillo vittorioso, accecato dall'ira, José uccide Carmen con una pugnalata e si consegna ai gendarmi.

Personaggi [modifica]

RuoloVoceCast della prima rappresentazione, 3 marzo 1875
(Direttore: Adolphe Deloffre)
Carmen, zingaramezzosopranoCélestine Galli-Marié
Don José, sergentetenorePaul Lhérie
Escamillo, ToreadorbaritonoJacques Bouhy
Micaëla, contadinasopranoMarguérite Chapuy
Zuniga, tenentebassoEugène Dufriche
Moralès, sergentebaritonoEdmond Duvernoy
Frasquita, zingarasopranoAlice Ducasse
Mercédès, zingaramezzosopranoEsther Chevalier
Lillas Pastia, osteruolo parlatoM. Nathan
Il Dancairo, contrabbandierebaritonoPierre-Armand Potel
Il Remendado, contrabbandieretenoreBarnolt
Una guidaruolo parlatoM. Teste
Coro: Soldati, giovani, popolani, sigaraie, zingare, zingari, venditori ambulanti

Organico orchestrale [modifica]

La partitura di Bizet prevede l'utilizzo di:
Da suonare internamente:
  • 2 trombe, 3 tromboni (possono essere suonati da strumentisti dell'orchestra)
In un'annotazione della partitura Bizet scrive: La parte delle nacchere appartiene al ruolo di Carmen, ma se l'attrice incaricata del ruolo non sa suonare questo strumento, dovrà mimarne i movimenti, e le nacchere saranno suonate da un percussionista dell'orchestra[senza fonte]
Tema di apertura di "Habanera" (L'amour est un oiseau rebelle)

Brani celebri [modifica]

Human-help-browser.svg
Preludio (info file)
Menu
0:00
Damrosch Orchestra (1903)
  • Preludio

Atto primo [modifica]

  • Avec la garde montante (Coro dei monelli)
  • L'amour est un oiseau rebelle, Habanera di Carmen
  • Parle-moi de ma mère!, duetto di Don José e Micaëla
  • Près des remparts de Séville, Seguidille di Carmen con Don José
  • Intermezzo (basato sulla canzone Haltelà, Qui va là? Dragon d'Alcala! del secondo atto)

Atto secondo [modifica]

Human-help-browser.svg
Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador, en garde (info file)
Menu
0:00
  • Les tringles des sistres tintaient, Chanson bohème di Carmen, Frasquita, Mercedes
  • Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador, en garde, Couplets di Escamillo
  • Nous avons en tête une affaire, quintetto di Mercédès, Frasquita, Carmen, il Remendado e il Dancairo
  • Je vais danser en votre honneur, duetto di Don José e Carmen, contenente
    • La fleur que tu m'avais jetée, aria di Don José
  • Bel officier, bel officier, finale concertato
  • Intermezzo (Andantino quasi allegretto)

Atto terzo [modifica]

  • Mêlons!, Coupons! Terzetto "delle carte" di Frasquita, Mercedes, Carmen contenente l'arioso di Carmen
    • En vain pour éviter les réponses amères"
  • Je dis que rien ne m'épouvante aria di Micaëla
  • Intermezzo (Allegro vivo)
Human-help-browser.svg
Atto IV (info file)
Menu
0:00

Atto quarto [modifica]

  • A deux cuartos, coro dei venditori
  • Les voici, le quadrille! Coro e marcia
  • C'est toi! C'est moi! Duetto e finale, Carmen, Don José

Incisioni discografiche [modifica]

AnnoCast (Carmen, Don José, Escamillo, Micaela)Direttore
1951Rise Stevens, Jan Peerce, Robert Merrill, Licia AlbaneseFritz Reiner
1958Victoria de los Ángeles, Nicolai Gedda, Ernest Blanc, Janine MicheauThomas Beecham
1963Leontyne Price, Franco Corelli, Robert Merrill, Mirella FreniHerbert von Karajan
1964Regina Resnik, Mario Del Monaco, Tom Krause, Joan SutherlandThomas Schippers
Maria Callas, Nicolai Gedda, Robert Massard, Andrea GuiotGeorges Prêtre
1968Grace Bumbry, Jon Vickers, Justino Diaz, Mirella FreniHerbert von Karajan
1970Grace Bumbry, Jon Vickers, Kostas Paskalis, Mirella FreniRafael Frühbeck de Burgos
Anna Moffo, Franco Corelli, Piero Cappuccilli, Helen DonathLorin Maazel
1972Marilyn Horne, James McCracken, Tom Krause, Adriana MaliponteLeonard Bernstein
1975Tatiana Troyanos, Placido Domingo, José van Dam, Kiri Te KanawaGeorg Solti
1977Teresa Berganza, Placido Domingo, Sherrill Milnes, Ileana CotrubasClaudio Abbado
1982Agnes Baltsa, José Carreras, José van Dam, Katia RicciarelliHerbert von Karajan
1988Jessye Norman, Neil Shicoff, Simon Estes, Mirella FreniSeiji Ozawa
1995Jennifer Larmore, Thomas Moser, Samuel Ramey, Angela GheorghiuGiuseppe Sinopoli
2002Angela Gheorghiu, Roberto Alagna, Thomas Hampson, Inva MulaMichel Plasson

Alcune interpreti del ruolo di Carmen [modifica]

Edizioni [modifica]

Della Carmen esistono diverse edizioni, che variano soprattutto in occasione dei recitativi e del duello fra José ed Escamillo. Questo perché la genesi dell'opera è stata piuttosto tormentata: Bizet, dopo il fallimento della prima edizione come Opera Comique, tagliò molti recitativi e modificò diverse parti, così oggi le esecuzioni sono diverse fra di loro.

Adattamenti [modifica]

Fantasies [modifica]

Film [modifica]

Lista di film basati sull'opera, sul racconto o su entrambi.

Danza e teatro [modifica]

  • 1943 Carmen Jones, musical di Broadway con testi e musiche di Oscar Hammerstein II. Lo spartito di Bizet fu adattato e orchestrato da Robert Russell Bennett.
  • 1949 Carmen, balletto creato da Roland Petit basato su musica di Bizet e trama molto simile, replicato oltre 5,000 volte.[16]
  • 1967 Carmen, balletto scritto da Rodion Shchedrin e direttamente ispirato all'opera.
  • 2000 The Car Man, versione contemporanea creata dal coreografo Matthew Bourne, ispirata alla Carmen di Rodion Shchedrin.
  • 1981 La Tragédie de Carmen, musical drammatico di Peter Brook.
  • 1994 "Carmen", Performed by the Cullberg Ballet, Choreography by Mats Ek, Music by Bizet-Shchedrin
  • 1997 Carmen, balletto contemporaneo di 45 minuti del Ballet Pacifica su musiche di Miles Davis e coreografato da Robert Sund.
  • 2007 Carmen, balletto di Ramón Oller[17]
  • 2008 Carmen, The Passion, balletto del The Royal Winnipeg Ballet creato da Mauricio Wainrot.[18]
  • 2009 Flow: El Musical, presentato al Centro de Bellas Artes Luis A. Ferré è un adattamento di Carmen. Il cast include alcuni partecipanti della trasmissione televisiva portoricana Objetivo Fama.[19]

Note [modifica]

  1. ^ a b c Curtiss M. Bizet and his world New York, Vienna House, 1974.
  2. ^ Winton Dean 1980, op. cit.
  3. ^ McClary S. George Bizet, Carmen; Cambridge Opera Handbooks. Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
  4. ^ Dean W. Bizet. London, JM Dent & Sons, 1978; p. 129.
  5. ^ Curtiss M. Bizet and his world. New York, Vienna House, 1974: pp. 426–7.
  6. ^ Brown D. Tchaikovsky: the crisis years (1874–1878). London, Gollancz, 1992; pp. 58–60.
  7. ^ Eric Irvin, Dictionary of the Australian Theatre 1788–1814
  8. ^ Kertesz E, Christoforidis M. Confronting Carmen beyond the Pyrenees: Bizet's opera in Madrid 1887–88. Cambridge Opera Journal, 20:1, Marzo 2008, pp. 79–110.
  9. ^ Wright L A. "Galli-Marié" in New Grove Dictionary of Opera ed Stanley Sadie London and New York, Macmillan, 1997.
  10. ^ Loewenberg A. Annals of Opera. London, John Calder, 1978.
  11. ^ Dean W. Bizet. London, J. M. Dent & Sons, 1978. Appendix F: The Cult of the Masters in France.
  12. ^ Tanner , op. cit., p.237
  13. ^ Opera Statistics. Operabase. URL consultato in data 8 maggio 2011.
  14. ^ L'interpretazione della Callas è avvenuta solo in studio, mai sulla scena
  15. ^ Elina Garanca stars in Richard Eyre's new production of Bizet's Carmen at the Metropolitan Opera Déc 2009 - Jan 2010, Metropolitan Opera de New York, avec Roberto Alagna comme Don José
  16. ^ http://www.roland-petit.fr/index.php?p=chore&pc=3 Roland Petit: Chorégraphie
  17. ^ Carmen de Ramón Oller.
  18. ^ Carmen, The Passion
  19. ^ EFE, Reguetoneros presentan el musical "Flow," adaptación moderna de la ópera "Carmen", 16 Settembre 2009. Accesso 12 Ottobre 2009.

Bibliografia [modifica]

  • Winton Dean, Bizet, Georges in Sadie, Stanley (a cura di), The New Grove, Macmillan Publishers, 1980.
  • Michael Tanner, Words and Music in Robert Ainsley (a cura di), The Encyclopedia of Classical Music, Carlton, 1999. ISBN 1-85868-628-8

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

musica classica Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

No comments:

Post a Comment