Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Monday, February 3, 2025

LUIGI SPERANZA -- "GRICE E GIOBERTI"

 

Luigi Speranza -- Grice e Gioberti: la ragione conversazoinale e l’implicatura conversazionale del bello – filosofia torinese – la scuola di Torino – filosofia piemontese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Torino). Filosofo torinese. Filosofo piemontese. Filosofo italiano. Grice: “I like Gioberti; he published ‘Del bene, del bello,’ suggesting they are etymologically connected, and they are: BONUS alternates with BENE in Roman, and the dimintuvie, BENETULUS, gives ‘bellus’ – So the Roman implicature is that the ‘bello’ is a ‘little’ ‘bene’ – or gracious, comfortable, and proportionate, rather than having to do with ‘bene’ itself. – “like bene” – and affectionate diminutive, one hopes!” – Laureato, e parzialmente influenzato da MAZZINI, lo scopo principale della sua vita divenne l'unificazione dell'Italia sotto un unico regime: la sua emancipazione, non solo dai signori stranieri, ma anche da concetti reputati alieni al suo genio e sprezzanti del primato morale e civile degl’italiani. Questo primato era associato alla supremazia del Papa, anche se inteso in un modo più letterario che politico. Carlo Alberto di SAVOIA lo nomina suo cappellano. La sua popolarità e l'influenza in campo privato, tuttavia, sono ragioni sufficienti per il partito della corona per costringerlo all'esilio; non era uno di loro e non poteva dipendervi. Sapendo questo, si ritirò dal suo incarico ma fu arrestato con l'accusa di complotto e bandito dal Regno sabaudo senza processo. Anda a Parigi e Bruxelles per insegnare FILOSOFIA. Nonostante ciò, trovò il tempo per filosofare con particolare riferimento al suo paese e alla sua posizione.  Essendo stata dichiarata un'amnistia da Carlo Alberto,  divenne libero di tornare in patria. Al suo ritorno a Torino, e ricevuto con il più grande entusiasmo. Rifiuta la dignità di senatore che Carlo Alberto gli aveva offerto, preferendo rappresentare la sua città natale nella Camera dei deputati, della quale fu presto eletto presidente.  Cadde il governo. Il re nominò G. nuovo presidente del Consiglio. Il suo governo termina. Con la salita al trono di Vittorio Emanuele II la sua vita politica giunse alla fine. Ha un posto nel consiglio dei ministri, anche se senza portafoglio, ma un diverbio irriconciliabile non tardò a maturare. E allontanato da Torino con l'affidamento di una missione diplomatica a Parigi, da cui non fa più ritorno. Rifiuta la pensione che gli era stata offerta e ogni promozione ecclesiastica, vive in povertà e passa il resto dei suoi giorni a Bruxelles, dove si trasferì dedicandosi agli studi filosofici. I primi due licei istituiti a Torino celebrarono uno l'opera diplomatica di Cavour (il Liceo classico Cavour) e l'altro il pensiero, anche politico, di G. (il Liceo classico G.). I saggi sono più importanti della sua carriera politica; come le speculazioni di Rosmini-SERBATI, contro cui scrive, sono state definite l'ultima propaggine del pensiero medievale. Anche il sistema di G., conosciuto come “ontologismo” non è connesso con le moderne scuole di pensiero. Mostra un'armonia con la fede che spinge Cousin a sostenere che la filosofia italiana e ancora fra i lacci della teologia e che G. non e un filosofo.  Il metodo per lui è uno strumento sintetico, soggettivo e psicologico. Ricostruisce, come afferma, l'ontologia e comincia con la formula ideale, per cui l'Ens crea l'esistente ex nihilo. Dio è l'unico ente Ens. Tutto il resto sono pure esistenze. Dio è l'origine di tutta la conoscenza umana (le idee), che è una e diciamo che si rispecchia in Dio stesso. È intuita direttamente dalla ragione, ma per essere utile vi si deve riflettere, e questo avviene tramite i mezzi del linguaggio. Una conoscenza dell'ente e delle esistenze (concrete, non astratte) e le loro relazioni reciproche, sono necessarie per l'inizio della filosofia.  G. è, da un certo punto di vista, un platonico. Identifica la religione con la civiltà e nel suo trattato Del primato morale e civile degli Italiani giunge alla conclusione che la chiesa è l'asse su cui il benessere della vita umana si fonda. In questo afferma che l'idea della supremazia dell'Italia, apportata dalla restaurazione del papato come dominio morale, è fondata sulla religione e sull'opinione pubblica. Tale opera e la base teorica del neoguelfismo. In Rinnovamento e Protologia si dice che abbia spostato il suo campo sull'influenza degli eventi. La sua prima opera aveva una ragione personale per la sua esistenza. Un amico, avendo molti dubbi e sfortune per la realtà della rivelazione e della vita futura, lo ispirò alla stesura de “La teorica del sovrannaturale”.  Dopo questa, sono passati in rapida successione dei trattati filosofici. La “Teorica” è seguita dalla “Filosofia”, dove afferma le ragioni per richiedere un nuovo metodo e una nuova terminologia. Qui riporta la dottrina per cui la religione è la diretta espressione dell'idea in questa vita ed è un unicum con la vera civiltà nella storia. La Civiltà è una tendenza alla perfezione mediata e condizionata, alla quale la religione è il completamento finale se portato a termine. È la fine del secondo ciclo espresso dalla seconda formula, l'ente redime gli esistenti.  I saggi Del bello e Del buono hanno seguito l'introduzione. Del primato morale e civile degl'Italiani e Prolegomeni sulla stessa e a breve trionfante esposizione dei Gesuiti, Il Gesuita moderno, pubblicato clandestinamente a Losanna da Bonamici, ha senza dubbio accelerato il trasferimento di ruolo dalle mani religiose a quelle civili. È stata la popolarità di queste opere semi-politiche, aumentata da altri articoli politici occasionali e dal suo Rinnovamento civile d'Italia, che lo ha portato ad essere acclamato con entusiasmo al ritorno nel suo paese natio. Tutti questi saggi sono stati perfettamente ortodossi e hanno contribuito ad attirare l'attenzione del clero liberale nel movimento che è sfociato, sin dai suoi tempi, nell'unificazione italiana. I Gesuiti, tuttavia, si sono raduttorno al Papa più fermamente dopo il suo ritorno a Roma e alla fine i saggi di G.i sono messi all'indice. I resti dei suoi saggi, specialmente “La filosofia della rivelazione” e la Protologia espongono i suoi punti di vista in molte parti. Tutti i saggi giobertiani, tra cui quelli lasciati nei manoscritti, sono stati pubblicati da Massari (Torino). Il Ministero dei beni culturali ha affidato la redazione dell'edizione nazionale all'Istituto di Studi Filosofici Castelli, presso l'Università La Sapienza di Roma. Altre saggi: Prolegomeni del Primato morale e civile degl’italiani, Enrico Castelli; Primato morale e civile degli italiani, Redanò; Introduzione allo studio della filosofia; Cortese; Teorica del sovrannaturale; Cortese; Del rinnovamento civile d'Italia; G., Del rinnovamento civile d'Italia, Del rinnovamento civile d'Italia, Filosofi d'Italia Bari, Laterza. Cfr. lettera di G. a Leopardi  in Scritti vari inediti di Leopardi i dalle carte napoletane, Firenze, Successori Le Monnier. G. vive in Rue des marais S. Germain, hotel du Pont des Arts n° 3.  In lingua latina: "dal nulla", vedi anche la locuzione Ex nihilo nihil fit di LUCREZIO. Antonio, su Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. Istituto Castelli-Roma in.  Anteprima disponibile su  Anteprima della II edizione disponibile su books.google. Massari, Vita di G., Firenze, Serbati, G. e il panteismo, Milano, Spaventa, La Filosofia di G., Napoli, Mauri, Della vita e delle opere di G., Genova, Prisco, G. e l'ontologismo, Napoli, Pietro Luciani, G. e la filosofia nuova italiana, Napoli, Berti, Di  G., Firenze, Rumi, G., Bologna, Il mulino, Sancipriano,  G.: progetti etico-politici nel Risorgimento, Roma, Studium, Traniello, Da G. a Moro: percorsi di una cultura politica, Milano, Angeli, Cuozzo, Rivelazione ed ermeneutica. Un'interpretazione di G., Milano, Mursia, Mustè, La scienza ideale. Filosofia e politica in G., Soveria Mannelli, Rubbettino, Mustè, Il governo federativo, Roma, Gangemi, Leggiero, G. Frainteso. Sulle tracce della condanna, Roma, Aracne,  Dizionario biografico degl’italiani,  Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  G. attuale – Il Popolo d’Italia -- Non bisogna cedere alla facile tentazione erudita di dare troppi precursori al FASCISMO – o al GRICEANISMO --, come si è fatto da taluno in questi ultimi tempi. Il FASCISMO – e il GRICEANISMO --  ha molti precursori e e non ne ha nessuno. Non ne ha nessuno se alla parola “precursore” si dà un significato strettissimo o letterale. Ha molti se la stessa parola viene interpretata in un senso più lato. ln quest'ultima categorià può esser posto G., especialmente dopo la posta all’indice dei suoi saggi.. Ecco un filosofo, come Grice, che appare oggi attuale più di quanto non e ante, o anche semplicemente venti anni fa. Ci sono nelle pagine dei suoi libri notazioni, istruzioni, moniti, previsioni che il tempo ha confermato. Si vuole oggi, dal FASCISMO, una vita studiosa, che sia forte nel corpo come nello spirito. Or ecco come G., a proposito della necessità della GINNASIA, si esprimeva nel suo Primato. Gl’ITALIANO indurino il corpo avvezzandolo al sole, allenandolo alla corsa e ai GINNICI esercizì, rompendolo alle operose veglie e alle utili fatiche, costringendolo a nutrirsi di cibi frugali, a posare su dura coltrice e assoggettandolo in ogni cosa allo imperio dell'animo, il quale col domare i sensi; si rende libero e franco e si dispone ai nobili affetti, ai vasti e magnifici pensieri. Il FASCISMO ha battuto sempre in breccia certi persistenti snobismi linguaioli, che sono ormai superstiti soltanto in piccoli gruppi. Vedete come G. flagella gl’esotismi del tempo che fanno preferire le lingua tedesca o la francese all'italiana, l'abietto forestierume, come, con parola di scherno supremo, dice G. Riscuotano dunque se stessi da ogni ombra di forestierume, non solo nelle cose gravi ma anco nelle leggere, perché queste concorrono a informare il costume, che in opera di mutazioni morali è la somma del tutto. E non lieve faccenda, ma gravissima e importantissima è LA LINGUA NAZIONALE così per la stretta ed intima congiuntura dei pensieri con le voci, onde gl’uni tanto valgono quanto l'espressione che li veste (dal che segue che le parole non sono pur parole, ma eziandio cose) come perché ESSENDO LA FAVELLA ITALIANA LO SPECCHIO PIU COMPIUTO E PIU VIVO DELLA SPECIALITA MORALI E INTELLETTIVE DEL POPOLO ITALIANO, chi la trascura e disprezza non può essere veramente libero, né aver cara l'indipendenza e la libertà della patria. Perciò indizio grave di servilità e di declinazione civile e prova non dubbia di poco amore verso il luogo natìo, è il trasandare la propria loquela e il vezzo di parlare o di scrivere senza bisogno di lingua forestiera. Tale indegno costume è altresì basso e vile! Pochi filosofi hanno, più del grande pensatore torinese, posto in rilievo la somma importanza della lingua italiaa nella vita del popolo italiano e i pericoli insiti nel trascurarla o avvilirla. L'ostracismo che il regime ha dato agli eccessivi dialçttismi e ai tentativi di creare su basi regionali delle letterature dialettali, trova la sua più alta giustificazione in questo superbo brano di prosa giobertiana. E da ricordare che G. definisce la italiana come la più bella delle lingue vive. Lo stile, dice Buffon, è l'uomo. Lo stile e la lingua, dico io, sono il cittadino. LA LINGUA E LA NAZIONALITA PROCEDENO DI PARI PASSO, perché quella è uno dei principi fattivi e dei caratteri principali di questa, anzi il più intimo e fondamentale di tutti, come il più spirituale, quando la consanguineità e la coabitanza poco servirebbero ad unire i popoli unigeneri e compaesani, senza IL VINCOLO MORALE DELLA COMUNE FAVELLA. E però Giordani insegna che la vita interiore e la pubblica di un popolo si sentono nella sua lingua, la quale è l'effige vera e viva, il ritratto di tutte le mutazioni successive, la più chiara e indubitata storia dei costumi di qualunque nazione e quasi un amplissimo specchio in cui mira ciascuno l'immagine ·della mente di tutto e tutti di ciascuno. E  Leopardi non dubitò di affermare che la lingua e l'uomo e le nazioni per poco non sono la stessa cosa. Parole queste che non sono mai abbastanza meditate. Quanto alla missione di Roma nella storia italiana e in quella europea e universale, ecco alcune citazioni di G. che hanno un sapore attualissimo. Il genio orientale affine a quello dell'Italia, se non altro perché ROMA e una volta e sarà forse di nuovo un giorno, se posso così esprimermi, l'oriente dell'Oriente. ROMA in effetto, nel bene come nel male, nei tempi antichi come nei moderni, è arbitra suprema e norma delle genti italiche. La figura di G., quale filosofo e patriota, ci è giunta un poco deformata dalle polemiche del tempo. Ma bastano le citazioni di cui sopra per far vedere che la portata educatrice del pensiero giobertiano, non è diminuita con le vicende del tempo. G. è attuale, anche e soprattutto oggi, nell’ITALIA DEL LITTORIO. The next day in “Il Popolo d’Italia” by Scrittore Fascista. Ancora G.  (Pubblicato in « Il Popolo d'Italia » di Scrittore fascista  La prosa giobectiana è ricca di parole asprigne, saporose e di neologismi indovinati. Si incontrano parole come queste: schifiltà, infemminire nell'ozio, forestierume, perennare, sfasciume, smanceroso, attillature, disviticchiare, mollizie, delicature, uomini faticanti, laicocrazia, fogliettisti, ecc. Ma più importanti sono sempre i pensieri del filosofo torinese. In tutte le questioni egli ha un punto di vista, che rappresentando le verità fondamentali, vale, oggi, come sempre.. Ecco con quali termini G. stabilisce i compiti e i doveri di un'aristocrazia degna di questo nome. Si tratta dell'educazione da impartire ai figli degli aristocratici. Imprimano in essi la semplicità dei modi, la grandezza dell'animo, l'austerità del costume, la tolleranza nelle fatiche, la fermezza nelle risoluzioni, l’'intrepidità nei pericoli, la generosità nei travagli; li assuefacciano a contentarsi del poco, a fuggire gli agi e le pompe, a tenersi per depositari anziché padroni della loro ampia fortuna, come di un tesoro da dispensarsi in opere di beneficenza e in imprese di utilità pubblica. In G. si trova l'incentivo e la giustificazione delle opere di ripristino archeologico, alle quali IL REGIME FASCISTA si è particolarmente consacrato, non soltanto a ROMA, ma in ogni parte d'Italia. Se G. potesse vedere lo spettacolo meraviglioso della ROMA di oggi, dovrebbe fare constatazioni diverse da quelle del suo tempo. Gli scavi, la esumazione e la restaurazione degl’antichi monumenti pagani (‘non cattolici’!), non giovano soltanto a documentare al mondo la nostra gloriosa storia tri-millenaria, ma sono anche fonti di ricchezza, per il richiamo che essi esercitano su tutte le ·genti del mondo civile. Le poche decine di milioni spese per creare quei capolavori che sono la via dell'Impero ROMANO, la via dei Trionfi, la via del Mare, sono già stati recuperati almeno cento volte, attraverso l'affluire ìncessante degli stranieri. Ma G. insiste sul lato morale delle ricerche archeologiche così esprimendosi. Egli è doloroso a pensare che così pochi siano al dl d'oggi gl’italiani solleciti di conoscere e studiare le patrie rovine e che tale inchiesta si abbandoni, come inutile, all'ozio erudito di qualche antiquario. L'archeologia non meno della filologia, ben !ungi dall'essere una scienza sterile e morta, è viva e fecondissima, perché oltre a rinnovare il passato, giova a preparare l'avvenire delle nazioni. Imperocché la risurrezione erudita dei monumenti nazionali porta seco il ristauro delle idee patrie, congiunge le età trascorse colle future, serve di tessera esterna e di taglia ricordatrice ai popoli risorgituri, destandone ed alimentandone le speranze colla voglia e con l'esca delle memorie. Tutta la storia d'Italia passa in rapide sintesi potenti nelle meditazioni di G.  I periodi di grandezza e di miseria, gl’alti e bassi del nostro popolo, trovano in G. un indagatore e un illustratore vigoroso e penetrante. Egli sente la storia e come s'inorgoglisce parlando dei periodi di splendore, è amaro e violento quando trae a descrivere le epoche di decadenza. Nella citazione che segue sono condensati tre secoli della nostra storia, i quali dal punto di vista politico sono stati oscuri, perché furono secoli di divisione e di servitù. Le ultime faville di virtù e di carità patria perirono in Italia colla repubblica di FIRENZE; spenta la quale dalla truce e schifosa progenie dei secondi Medici, l'ingegno secolaresco, costretto a menar vita privata ed umbratile, non ebbe più altro campo dove esercitarsi che quello degli studi: in cui rifulsero ancora tre sommi laici, il TASSO, il GALILEI, il VICO, che nel culto della sapienza poetica, naturale, filosofica, andarono innanzi a tutti, e risposero in un certo modo alla triade clericale e monachile di BRUNO, di CAMPANELLA e di SARPI. Ma il rinnovamento del ceto civile nella penisola e la creazione dell'Italia laicale è dovuta a ALFIERI che, nuovo ALIGHIERI, e il vero secolarizzatore del genio italico nell'età più vicina e diede agli spiriti quel forte impulso che ancora dura e porterà quando che sia i suoi frutti, Questa profezia del Primato si è avverata. L'impulso dato da ALFIERI da i suoi frutti col Risorgimento. Dopo una eclissi, tale impulso è lo stesso che scatenò il maggio radioso e la marcia. È l'impulso che fece vincere la guerra e trionfare la rivoluzione. Non ancora un secolo è passato e già queste parole del Primato giobertiano fiammeggiano nei cuori delle generazioni littorie. « Italiani - dice G. - qualunque siano le vostre miserie, ricordatevi che siete nati principi e destinati a regnare moralmente sul mondo!  G. nasce a Torino. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni economiche della famiglia. Formatosi nelle scuole dei padri oratoriani, rivela precoci interessi per gli studi filosofici, e annoverò tra i suoi maestri e guide spirituali Sineo, poi ricordato come il solo prete che avesse incontrato. Tuttavia G. è essenzialmente un autodidatta, che, nonostante la malferma salute, si dedica con inaudita intensità alle più disparate letture, toccando anche il settore linguistico, storico, naturalistico, geografico, politico (con una precoce passione per MACHIAVELLIi), e lasciandone traccia in una congerie sterminata di appunti e di pensieri: in uno dei quali rivelava di essere stato "reso anti-monarchico dalla lettura d’ALFIERI, irreligioso, ma per poco, da Rousseau, pirronista dagl’altri filosofi (Meditazioni filosofiche inedite). Tali frammenti provano come G. accumulasse una rilevante cultura filosofica, in parte di tipo manualistico, ma in parte notevole ricavata da letture di prima mano (sebbene non sempre nella lingua originale) concernenti in special modo le opere di Platone, Agostino, Bacon, Bossuet, VICO, Leibniz, Malebranche, Gerdil, Rousseau e Kant. Quest'ultimo, unitamente alla scuola scozzese di Reid, apparie a G. il filosofo che aveva riportato "nel campo dell'osservazione quel principio pensante, che molti aveano a tal segno obliato da confonderlo coi sensi e colla materia. Alla linea di pensiero che iG. definiva allora idealistica si affianca il confronto ravvicinato, ma costellato di dissensi, con il tradizionalismo cattolico di  Maistre, Bonald,Chateaubriand, Ballanche e Mennais. È da osservare che G. conosce bene il francesen e, ovviamente, il latino, mentre inizia studio del tedesco. In linea generale, prevalse in G. un orientamento eclettico, considerato peculiare e apertamente professato in opposizione allo spirito esclusivo dei sistemi, pur in un quadro teorico segnato dalla polemica anti-sensistica e dalla ricerca, non priva di momenti laceranti, di un punto di equilibrio tra una persistente venatura scettica e l'ancoraggio, punteggiato peraltro da corrosivi spunti anticlericali, alla religione, assunta come deposito di verità oggettive, attingibili per via razionale solo in maniera parziale e frammentaria. Oltre che sul piano teoretico, la necessità della rivelazione cristiana s'imponeva per G. sul piano pratico e politico, essendo una religione rivelata e positiva l'organo indispensabile della morale nella società", ovvero anche "un'obbligazione sociale, chiamata a integrare il mantenimento e l'accrescimento dei diritti, indicati come fine della politica. La ragionevolezza dell'adesione alle verità dogmatiche della fede cattolica, tenute distinte da quanto nella società religiosa vi è di accidentale e di transeunte, sostituiva, in G., l'idea di religione naturale d'impronta deistica, facendo salvi, da un lato, il principio di una rivelazione soprannaturale depositata nella Chiesa cattolica e, dall'altro, il concetto di un suo progressivo dispiegamento nella storia umana.  Membro dell'accademia ecclesiastica fondata dal Sineo e di quella dall'abate Solaro, G. risentì dell'impronta - probabiliorista in campo morale e cautamente giurisdizionalista in campo ecclesiastico - della facoltà teologica torinese, da cui trasse alimento il suo vivace antigesuitismo. Addottorato in teologia, è aggregato alla facoltà teologica, con la discussione di tre tesi: De Deo et naturali religione, notevole per la padronanza della relativa letteratura, De antiquo foedere, De christiana religione et theologicis virtutibus, la cui edizione accademica restò per quattordici anni l'unica opera di G. data alle stampe. Poco prima, èordinato sacerdote, dopo che la curia torinese e forse lo stesso arcivescovo Chiaverotti erano intervenuti per vincere la sua ritrosia all'ordinazione. È nominato cappellano di corte con uno stipendio annuo di 480 lire.  Notevoli zone d'ombra caratterizzano la fase successiva della sua biografia. La stessa renitenza del G. a tradurre in pubblicazioni l'immenso materiale accumulato, nonostante la notorietà acquisita negli ambienti colti e l'attività svolta in alcuni circoli filosofici e letterari, appare indicativa sia di una persistente fluidità del suo pensiero, sia della percezione di un sempre più chiuso clima intellettuale e politico, che G. tende ad attribuire, sul fronte ecclesiastico, alle mene dei gesuiti e della "frateria" - da lui personalmente contrastati in occasione della vicenda che aveva coinvolto  Dettori, allontanato dalla cattedra universitaria con l'accusa di giansenismo - e, sul versante politico, all'involuzione autoritaria del governo sabaudo. La riflessione di G. sui rapporti tra religione e filosofia e tra religione e vita sociale seguì un percorso non lineare. Ne sono documento eloquente le lettere indirizzate a Leopardi (personalmente conosciuto a Firenze, durante un viaggio per l'Italia in cui G. ha modo di incontrare anche A. Manzoni), le lettere al giovane amico e discepolo Verga e una lettura accademica sull'accordo della religione cattolica coi progressi della società civile (Ricordi biografici e carteggio, a cura di Massari).  Scrivendo a Leopardi da Torino G. confessa di aver professato nel passato un puro teismo, e di aver mutato idea in seguito a nuove indagini sulla "verità del Cristianesimo (e quindi del Cattolicismo che è la sola forma invariabile di quello) come sistema dottrinale e come fatto storico", e di essere approdato a una "adesione intima, schietta, profonda alla religione cattolica", che gli aveva consentito di vincere i fastidi, le amaritudini, i terrori, la malinconia che fin allora lo avevano tormentato (Epistolario). Due anni dopo, reduce dall'aver "letto a furia" Le mie prigioni di S. Pellico, scriveva al Verga una lettera in cui, opposto il cristianesimo di Silvio a quello dei gesuiti, dei "nemici della filosofia e della civiltà", rivelava di essere divenuto assertore di una religione filosofica: cioè di una religione "immedesimata" e non solo conciliata con la filosofia, fondamento di una morale austera, "ispiratrice di azioni grandi e generose, e dell'oblio di se medesimo per intendere unicamente al bene della patria. Nei primi anni Trenta, anche in seguito alla lettura del Nuovo saggio sull'origine delle idee di A. Rosmini Serbati, il G. enunciò in modo più stringente e sistematico l'idea di una diretta connessione tra risorgimento filosofico e risorgimento nazionale, appellandosi a una tradizione filosofica autoctona, dispiegata genealogicamente da Pitagora al Rosmini, attraverso la scuola eleatica, la patristica latina, l'umanesimo e VICO (lettera a Verga). Dichiarandosi continuatore di questa linea ideale, G. manifestò una speciale consonanza con il pensiero di Giordano Bruno, facendo a più riprese, in parallelo con l'evoluzione delle proprie idee politiche, professione di panteismo.  Tale collegamento è attestato da una lunga lettera ai compilatori della Giovine Italia e ivi pubblicata sotto lo pseudonimo di Demofilo. G. vi esaltava il panteismo come la sola filosofia "destinata a fiorire un giorno col voto unanime dei buoni ingegni", affermando di avvertire nelle dottrine politiche professate dai mazziniani "un'applicazione di questi dettati" (cfr. anche lettera al Verga). La lettera, ripubblicata con intenti antigiobertiani nel 1849 non da Mazzini, come a lungo si credette, ma probabilmente da CATTANEO, col titolo Della repubblica e del cristianesimo, era rivelatrice di una radicalizzazione delle convinzioni del G., coinvolto in una serie di vicende destinate a mutare il corso della sua esistenza: vi si proclamava la necessità di una religione civile finalizzata alla liberazione dei popoli, ma, contemporaneamente, l'impossibilità di dar vita a "una religione veramente nuova […], tanto che i filosofi, e gli uomini universalmente cominciano a persuadersi, che fuori del Cristianesimo non v'ha religione"; e vi si accennava a una lettura escatologica, ma non solo ultraterrena, dell'idea cristiana di salvezza e di redenzione, implicante una sua dilatazione dalla sfera individuale a quella sociale, prefigurata nella promessa di un regno "da aspettarsi eziandio in questo mondo". Nell'accezione giobertiana, ispirata ora a un messianismo politico-sociale in vesti cristiane cui non erano estranei gli echi delle dottrine sansimoniane, il motto mazziniano Dio e il popolo"diventa così il presupposto di una cristianità novella, l'annunzio di un'epoca imminente in cui "Iddio sarà umanato non nel figliuolo dell'uomo, ma nel popolo", e destinato non alla croce, ma a un regno stabile, a una pace perpetua, all'immortalità e alla gloria. L'abito di prudenza e di riservatezza adottato da G. non impedì che le sue idee destassero diffusi sospetti di ateismo anche presso i suoi superiori. Ciò lo induce a lasciare la carica di cappellano e a rinunciare al relativo stipendio. Nel frattempo si era affiliato a una società segreta, detta dei Circoli, e poi ad altra associazione patriottica di dubbia identificazione, forse i Veri Italiani; non sembra che mai entrasse nella Giovine Italia, sebbene coltivasse intimi rapporti con alcuni suoi affiliati, come l'abate Pallia. In seguito a delazione, fu quindi coinvolto nella repressione prodotta in Piemonte dalla scoperta della congiura mazziniana, arrestato con pesantissime accuse e tenuto in carcere, senza processo, fino al settembre. Qui lo raggiunse un provvedimento immediatamente esecutivo che lo esiliava senza permettergli di incontrare alcuno dei suoi amici.  Per poco più di un anno, G. visse a Parigi in una situazione assai precaria, che lo induce ad autorappresentarsi nei panni di uno "sdottorato" e uno "spretato" (era privo di celebret per la messa), di uno che aveva "perduto tutto". Nonostante le relazioni intrecciate con i molti italiani insediati stabilmente o temporaneamente nella capitale francese, come il matematico G. Libri, Peyron, Mamiani, Botta, e con esponenti di primo piano del mondo accademico francese, come Cousin e Champollion, visse in relativo isolamento, in una città che considerava il "microcosmo d'Europa" ma non amava, ascoltando le lezioni accademiche di Fauriel e Jouffroy, impartendo per vivere lezioni private d'italiano e progettando, senza realizzarli, lavori di argomento filosofico o di polemica politica sulla sanguinosa repressione seguita alla congiura e al tentativo mazziniano. Nella febbrile atmosfera intellettuale della monarchia di luglio il G. avvertì come sintomi di una crisi epocale, ma senza condividerne appieno i contenuti, i messaggi di rinnovamento sociale espressi dalla tarda scuola sansimoniana, da Buchez, dalle Paroles d'un croyant di F.-R. de Mennais. Lo scenario parigino, che gli appariva connotato dalla totale estinzione del culto e della pratica cattolica, fornì nuovo alimento alla venatura apocalittica del suo pensiero, che gli faceva presagire come prossima la "fine del mondo; ma del mondo antico, donde sorgerà il nuovo", nel quale gl’ordini morali di Cristo sarebbero diventati "gli ordini civili delle nazioni", compenetrando lo Stato sino a produrre "una società di uomini, retta da sé medesima, sotto la legge universale, una, libera, fiorente, morigerata, santa, ed esprimente la concordia del cielo colla terra" (lettera ad Unia). Per altro verso, si approfondiva sino a divenire inconciliabile il dissenso del G. nei riguardi della linea mazziniana e verso i movimenti insurrezionali, cui attribuiva la responsabilità di aver "impedita o spenta una metà almeno di quel civile progresso che altrimenti or sarebbe in Italia". Ne discendeva un caldo invito, rivolto ai suoi numerosi corrispondenti piemontesi, all'accorta prudenza e a un lavoro di lunga lena finalizzato a un apostolato politico basato sull'aperta propaganda delle idee patriottiche. Dall'insieme delle posizioni giobertiane dell'esilio parigino trasparivano una sostanziale sfiducia nel grado di maturazione raggiunto dalla coscienza nazionale del popolo italiano, "languido, diviso e inerte", un'attenuazione delle antecedenti pregiudiziali repubblicane e l'abbandono delle convinzioni panteistiche. Sul piano politico, G. inquadra ora la questione nazionale nella riapertura, ritenuta certa, del ciclo rivoluzionario in Francia e nella susseguente esplosione di una guerra europea, condizioni determinanti della liberazione dell'Italia dall'Austria e della cacciata definitiva dei "nostri tiranni".  Accetta, anche per ragioni economiche, l'offerta di assumere l'insegnamento di storia e filosofia nel collegio fondato a Bruxelles daGaggia (un ex sacerdote italiano convertitosi al protestantesimo), che ospitava un centinaio di cattolici ed evangelici. Forse anche in relazione alla più pacata atmosfera politica del Belgio, dove i cattolici erano parte attiva del sistema costituzionale sortito dalla rivoluzione,  G. proseguì nella revisione ideologica già profilatasi nel periodo parigino, prospettando più lucidamente che nel passato un'esigenza di conciliazione, che non implicasse identificazione, tra dogmatica religiosa e idee filosofiche e tra ordine soprannaturale e ordine civile. Dichiarava in proposito che, mentre in precedenza aveva immedesimato i dogmi cristiani colle idee, ora li disgiungeva, evitando di ridurre il cristianesimo a una simbolica filosofia, ma considerandolo invece il compimento della filosofia medesima"(a Pinelli). Ne conseguì la decisione di produrre finalmente delle opere a stampa. Vide infatti la luce a Bruxelles una sua "dissertazione religiosa" intitolata Teorica del soprannaturale, o sia Discorso sulle convenienze della religione rivelata colla mente umana e col progresso civile delle nazioni, composta in poco più di un mese e stampata a spese dell'autore; cui seguirono, in rapida successione, l'Introduzione allo studio della filosofia (Bruxelles), che ebbe una circolazione superiore a quella, inizialmente limitatissima, della Teorica, sebbene di entrambe le opere venisse interdetta l'introduzione nel Regno sardo; la Lettre sur les doctrines philosophiques et politiques de m. de Lamennais (dapprima anonima, nel Supplement à la Gazette de France, poi con firma e con titolo leggermente mutato a Parigi-Lovanio); il saggio Del bello, composto come voce dell'Enciclopedia italiana e dizionario della conversazione (Venezia) diretta da Falconetti, e pubblicato anche come volume a sé nell'autunno del 1841, prima opera di G. edita in Italia, che doveva essere seguita da un altro testo destinato alla stessa sede, Del buono, uscito invece in forma autonoma a Bruxelles; e le dieci lettere Degli errori filosofici di Antonio Rosmini (Bruxelles; la seconda edizione porta a 12 il numero delle lettere e comprendeva altri scritti giobertiani).  Nella Teorica G. fa i conti con il proprio antecedente itinerario intellettuale e con le tendenze filosofiche del suo tempo. L'opera, imperniata sull'analisi delle relazioni tra ordine religioso e ordine civile osservate sotto un'angolatura gnoseologica, etica e storica, aveva come principale obiettivo polemico la riduzione monistica della sfera religiosa a quella civile o viceversa, operata, secondo G., dalle teorie razionalistiche e panteistiche, dal "cristianesimo politico" dei sansimoniani alla Buchez, dal tradizionalismo antimoderno di Maistre, Bonald e del primo La Mennais. Dalle dottrine tradizionalistiche, tuttavia, G. prendeva, rielaborandola, l'idea di una rivelazione primitiva cui veniva fatta risalire sia l'attivazione (mediante il dono soprannaturale del linguaggio) della facoltà di conoscere e di volere e quindi l'origine della civiltà, sia l'infusione nella mente umana di verità sovraintellegibili, percepite come misteri, analizzabili razionalmente solo per via analogica, e fondanti l'ordine religioso. Ne discendeva una storia parallela, basata sul principio di distinzione e di interrelazione, della civiltà e della rivelazione religiosa, anch'essa rappresentata come progressiva, fino al suo compimento nella rivelazione cristiana, custodita integralmente e infallibilmente dalla Chiesa cattolica. Il tracciato di questo duplice cammino era per G. contrassegnato dal progressivo incremento del ruolo della religione come "causa e stromento" di civiltà, e dal graduale accostamento degli ordini politici al modello di società organizzata costituito dalla Chiesa (visibile tra l'altro nell'applicazione alla sfera politica del sistema elettivo proprio degli ordini ecclesiastici). Emergevano pertanto dalle pagine della Teorica i lineamenti di una rilettura della genesi della civiltà moderna, in opposizione alla tesi delle sue origini protestanti, e una riaffermazione del primato della religione sulla civiltà e della Chiesa sullo Stato, che si traduceva nella confutazione dei sistemi politici, assoluti o democratici che fossero, i quali implicassero una subordinazione della religione alla volontà del sovrano. Si trattava, in definitiva, di un'apologia del cattolicesimo in senso civile, che nello scorcio conclusivo dell'opera assumeva una marcata impronta nazionale.  Tale impronta era ancora più forte nell'Introduzione allo studio della filosofia. L'opera era infatti imperniata sull'idea che toccasse all'Italia, dopo un lungo periodo di oscuramento della sua tradizione filosofica determinato dalla perdita dell'"indipendenza civile", promuovere la restaurazione della "vera filosofia", scomparsa dall'orizzonte europeo in seguito all'espulsione dell'"idea di Dio dallo scibile umano", e porre rimedio agli effetti devastanti prodotti sul piano politico dalla diffusione di falsi principî filosofici, generatori delle due contrapposte tirannidi prevalenti nel mondo moderno, quella dei despoti e quella del popoli, dipendenti "dallo stesso principio, e aventi uno scopo unico, cioè il predominio della forza sul diritto". L'Introduzione intendeva porre le basi di un organico sistema filosofico (inteso in senso molto estensivo), in grado di contrapporsi alle deviazioni psicologistiche, soggettivistiche o panteistiche della filosofia moderna generate principalmente, sul piano speculativo, dal pensiero e dal metodo analitico di Cartesio e, su quello religioso, dalla Riforma: un sistema imperniato sull'Idea, intesa, a suo dire, in un'accezione totalmente diversa da quella utilizzata dai sensisti, dagli idéologues e dai panteisti moderni (tra cui HEGEL), e analoga invece a quella platonica e malebranchiana. Il riferimento all'Idea, intuita dalla mente umana come oggetto reale e in atto che esiste indipendentemente dal soggetto, cioè come Ente o principio ontologico e non solo gnoseologico, si realizza nel giudizio sintetico a priori o formula ideale "l'Ente crea l'esistente", che pone nell'atto creativo l'origine del mondo, e da cui scaturisce, in ragione dell'identica matrice della realtà generata e del pensiero, l'intera enciclopedia filosofica sul piano speculativo. Il principio contenuto nella formula ideale si esplica infatti in un secondo ciclo creativo che procede, a differenza del primo, dall'esistente all'Ente, e del quale è partecipe, come causa seconda, l'azione dell'uomo in quanto dotato di intelligenza e di libero arbitrio, che lo rende "in un certo modo creatore" e simile a Dio. Mentre il primo ciclo è il principale oggetto dell'ontologia, scienza dei principî, il secondo ciclo, nel quale si esplica la "vita attiva", è l'oggetto dell'etica, scienza dei fini.  Tra le molteplici applicazioni della formula ideale abbozzate nell'Introduzione assumevano un rilievo particolare quella concernente il rapporto tra religione e civiltà secondo lo schema relazionale già profilato nella Teorica, e quella riguardante la sfera della sovranità. In argomento G., ponendo nell'Idea l'origine della sovranità, ne confutava sia il fondamento contrattualistico (visto come prodotto delle deviazioni soggettivistiche e sensistiche della filosofia moderna), sia l'identificazione con il potere assoluto di un principe. Definendo la sovranità come un processo discendente dall'Idea, ma nello stesso tempo partecipativo, G. pervenne alla enunciazione di una formula politica (modellata sulla formula ideale), per la quale "il sovrano fa il popolo" ma "il popolo diventa sovrano", mediante "la trasformazione lenta, graduata e sicura del Demo in patriziato. Ciò si traduceva in un'apologia della monarchia civile o rappresentativa generata dal cristianesimo e già prefigurata negli ordinamenti medievali, vista come sintesi tra un potere tradizionale e un'"aristocrazia elettiva" chiamata a estendersi col progredire dell'incivilimento. Inoltre, distinguendo il diritto sovrano dal diritto del principe, il G. finiva per recuperare come "unico giure assoluto, essenziale, irrepugnabile" l'idea di sovranità nazionale, trasferendo alla nazione (una volta istituita come corpo politico) il carattere di primazia che i fautori dell'assolutismo attribuivano al principe: sino a proclamare non solo il diritto di resistenza nei confronti del principe assoluto, ma financo, in casi estremi, la legittimità della rivoluzione.   Il progetto di cui la Teorica e l'Introduzionecostituivano una prima cornice speculativa era sintetizzato in una lettera a ROVERE (si veda)  (Epistolario), dove G. esprime la convinzione che il solo modo di giovare all'Italia fosse quello di "creare una scuola di libertà temperata, morale, religiosa, italiana, una scuola di civiltà tanto aliena dal sentire dei demagoghi quanto da quello dei despoti"; indicava l'obiettivo di far della religione "una insegna nazionale" immedesimandola "col genio dell'Italia, come nazione", facendone "una di quelle idee madri che seggono in cima al pensiero degli uomini e signoreggiano ogni parte del vivere civile". Con l'aggiunta che, distinguendo "nella religione cattolica la credenza dall'istituzione" e insistendo sulla seconda, non sarebbe stato difficile convincere gli increduli che "il cattolicesimo, anche umanamente considerato, sia il migliore degli istituti religiosi possibili.  Un programma di così ambiziosa portata prefigurava un disegno in qualche misura egemonico sul piano culturale e induceva G. non solo a entrare in diretta polemica con le opere di autorevoli esponenti del coevo pensiero europeo, come Cousin (in uno scritto concepito come appendice dell'Introduzione, ma pubblicato inizialmente a parte, a Bruxelles, le Considerazioni sopra le dottrine religiose di Cousin), e come Lamennais (in un opuscolo duramente critico verso le sue ultime opere filosofiche e politiche), ma soprattutto a competere con l'altro pensatore italiano, Rosmini, che aveva intrapreso a propria volta, con intenti non meno ambiziosi, un programma di edificazione di una filosofia cristiana capace di misurarsi con il pensiero moderno. Il dissenso nei suoi confronti si era già manifestato nell'Introduzione, dove alla dottrina rosminiana dell'Essere ideale era mossa la critica di perdurante e invalicabile psicologismo e perciò di soggettivismo e finanche di sensismo mascherato. Tale iniziale dissenso si tradusse in acre e prolungata polemica, specialmente in ragione dei successivi interventi dei seguaci del Rosmini, come Tarditi, Gastaldi, arcivescovo di Torino, G. di CAVOUR (si veda), secondo i quali le tesi giobertiane menavano dritto al panteismo. G. ribatté colpo su colpo, incominciando dalla già citata alluvionale opera Degli errori filosofici di SERBATI (si veda), importante soprattutto per il fatto che l'autore vi tracciava il processo teorico attraverso cui era pervenuto alla formula ideale. Nella polemica G. è affiancato e sostenuto dai suoi amici e seguaci, come Rossi di Santarosa, mentre risultò vano l'intervento pacificatore di N. Tommaseo.  Sempre a Bruxelles,  G. diede alle stampe l'opera che doveva dargli la celebrità, Del primato morale e civile degli Italiani, tirato nella prima edizione in 1500 esemplari. Concepito inizialmente come "un'operetta di non molte pagine", "un discorsetto non solo sul Papa ma sull'Italia", il Primato divenne strada facendo un ponderoso lavoro in due grossi volumi, la cui scrittura procedette in parallelo con la stampa fino al maggio dell'anno successivo.  L'opera, dalla struttura sovrabbondante e magmatica, colma di formule apodittiche e di scarti lessicali, aveva tuttavia un suo asse portante nel tentativo di definire i caratteri originali e permanenti della nazionalità italiana sintetizzati in quello che G. chiamava genio nazionale. Plasmato da fattori naturali, come il sito geografico e la feconda mescolanza di stirpi pelasgiche ed etrusche, connotato dalla preminenza di elementi sacerdotali e aristocratici, dotato di un suo particolare "genio federativo" espresso dalla "società di popoli" realizzata dalla repubblica romana (poi tralignata in signoria imperiale), riflesso culturalmente da un'ininterrotta tradizione filosofica autoctona, il genio italico aveva trovato, secondo il G., una sua configurazione effettivamente nazionale per opera del Papato, che lungo il Medioevo gli aveva dato stabile forma avviando la traduzione in "ordini civili" dei dettati religiosi e morali del cristianesimo. Il tratto costitutivo della nazione italiana veniva così reperito in un principio ideale, convalidato tuttavia da fattori naturali di tipo etnico e confermato dalla storia: nell'essere l'Italia nazione religiosa per eccellenza, dotata di un primato religioso determinato dal trapianto in Roma dell'Evangelo e dall'elezione provvidenziale della sede romana a sede apostolica, che si riverberava in un primato dell'Italia nell'ordine morale e civile, da cui traeva il carattere di creatrice, conservatrice e redentrice della civiltà europea. Il ruolo o la missione religioso-civile, che faceva degli Italiani il nuovo Israele e dell'Italia una nazione sacerdotale, veniva perciò raffigurato dal G. come indivisibile da quello del Papato: il quale, mediante l'esercizio della potestà civile connaturata alla sua primazia religiosa, non solo aveva costituito la nazionalità italiana, ma le aveva altresì impresso i tratti suoi propri di nazione guelfa. Per converso, il declino della potestà civile dei pontefici, iniziato nel tardo Medioevo e culminato nell'Età moderna, si era tradotto nella decadenza, nell'asservimento politico, nella subordinazione culturale dell'Italia e nella frammentazione politico-religiosa dell'Europa. Il risorgimento italiano, concepito da G. sullo sfondo di una riunificazione religiosa europea, veniva dunque a raccordarsi strettamente con la restaurazione della "scaduta potestà civile del Papa in modo conforme e proporzionato all'indole e ai bisogni del secolo". Tale formula conteneva il nocciolo della tesi centrale del Primato: posto che, secondo G., l'esercizio della potestà civile pontificia, perno della più ampia potestà civile della Chiesa, era per sua natura suscettibile di assumere modalità variabili in relazione al cammino della civiltà in senso secolare, essa era chiamata a evolversi in maniera vieppiù adeguata alla propria originaria legittimazione religiosa e alla progressiva acquisizione di "indipendenza civile" e di capacità nazionale da parte dei popoli, assumendo le forme preminenti della forza morale, della persuasione, dell'influenza pacifica e pacificatrice. L'itinerario della potestà civile pontificia tracciato da G. procedeva dunque dalla "dittatura", consona alle età barbariche, verso un "potere arbitrale", delimitato dal fatto di non "avere alcun effetto civile che non sia consentito alla libera [cioè liberamente] dalle parti gareggianti e deliberanti". Si realizzava così la saldatura tra la restaurazione-riforma del potere civile del Papato e il Risorgimento italiano: nel senso che la ridefinizione del primo avrebbe reso possibile l'esercizio effettivo da parte del pontefice del ruolo, mai assunto nel passato, di capo civile della nazione sotto forma presidenziale (o dogale) - un ruolo, dunque, istituzionale, analogo ma più forte di quello arbitrale -, e la contemporanea trasformazione in unità "nazionale e politica" della preesistente, ma virtuale, unità italiana senza che ne venissero toccati i legittimi poteri dei sovrani.  Quest'ultimo aspetto costituiva un altro snodo del Primato, che consentiva a G. di tracciare una via consensuale, pacifica e aliena da fratture rivoluzionarie per la costruzione dello Stato nazionale. Scartate come estranee alla natura e alla storia del genio italico le forme del dispotismo e della democrazia "demagogica" fondata sull'idea della sovranità popolare, e assumendo come punto di riferimento il riformismo settecentesco, in specie di Leopoldo e di Benedetto XIV, G. raffigura l'erigenda entità politica nazionale come una confederazione dei maggiori Stati italiani, retti a monarchia "consultiva" sotto la presidenza moderatrice del pontefice elettivo. La formula della monarchia consultativa veniva preferita a quella della monarchia rappresentativa per il fatto di non frammentare la sovranità, e di permettere ugualmente ai sovrani di governare secondo il voto della nazione, raccolto e filtrato da un corpo vitalizio di "veri ottimati" tratto da un'aristocrazia selezionata dal merito e dall'ingegno più che dal sangue nobiliare, agente come canale di collegamento con l'opinione pubblica. Un'attenzione particolare era dedicata dal Primato al potere dell'opinione negli Stati moderni, alle condizioni necessarie del suo sviluppo, al ruolo che il clero era chiamato a esercitarvi nel rispetto del "principio sacrosanto della libertà delle coscienze", alla funzione modernizzatrice delle élitesintellettuali. L'utopia della confederazione italiana (tale la definiva lo stesso G.) si traduceva in una forma politica composita, che richiamava in certa misura l'ordinamento ecclesiastico, caratterizzata dalla presidenza conciliatrice del pontefice, da un insieme di "aristocrazie civili e consultative, ciascuna sotto un capo ereditario investito del supremo comando", e finalizzata all'unione, all'indipendenza e alla realizzazione della libertà civile, tenuta distinta da quella politica, cioè costituzionale. Scritto come libro moderatissimo per non irritare gl’animi e consentirgli di circolare per tutta la penisola (il che accadde, nonostante gli interdetti dell'Austria e il divieto di smercio nello Stato pontificio), con l'esplicita intenzione di raccogliere i più ampi consensi, il Primato lasciava deliberatamente da parte argomenti di più immediata rilevanza politica, che pure G. affermava di aver originariamente previsto, quali il predominio dell'Austria o la laicizzazione del governo dello Stato pontificio. Il Primatosegnava inoltre un ripiegamento rispetto ad alcune delle tesi sviluppate nell'Introduzioneallo studio della filosofia e conteneva positivi apprezzamenti nei riguardi della Compagnia di Gesù. Accolto con favore in ambienti laici ed ecclesiastici, compresi quelli gesuitici, ma stroncato da Ferrari nel quadro della polemica antigiobertiana che percorreva il suo saggio La philosophie catholique en Italie (uscito in due puntate sulla Revue des deux mondes, cui G. rispose con una lettera pubblicata in appendice alla seconda edizione di Degli errori filosofici di SERBATI), il libro contribuì in modo rilevante alla formazione dell'opinione nazionale, pur a prezzo o forse in ragione delle sue reticenze e dissimulazioni, trovando una naturale collocazione nel contesto del riformismo moderato degli anni Quaranta, specialmente in Piemonte, grazie anche all'apologia, presente in certe sue pagine, della missione nazionale riservata allo Stato sabaudo sotto il profilo militare, e all'esaltazione del riformismo carloalbertino: temi subito ripresi e sviluppati, in senso più marcatamente sabaudista ma anche meno proclive all'idea del primato italiano, nelle SPERANZA DEGL’ITALIANI di BALBO (che sul finire ha parte principale nella nomina di G. a socio nazionale non residente dell'Accademia delle scienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze riservate al Primato da Mazzini e dai neoghibellini. La prima edizione del Primato - la cui lettura era resa ancora più ardua dalla mancanza di un indice analitico - andò rapidamente esaurita, e G. provvide ad allestirne una seconda corretta, stampata dallo stesso tipografo belga, e comprendente un lungo testo introduttivo, che venne tirato a parte in 2000 copie col titolo di Prolegomeni del Primato. Qui G. abbandonava alcune delle originarie cautele, con un pronunciamento a favore della monarchia rappresentativa e con un'acre denuncia degli orientamenti settari attivi nella Chiesa e identificati in particolare nell'Ordine gesuitico o, per meglio dire, nel "gesuitismo" inteso come categoria morale contrapposta al "cattolicismo" e incompatibile con la civiltà moderna e i suoi valori nazionali. Ciò innescava un'aspra controversia, destinata ad aggravarsi e a prolungarsi nel tempo, con eminenti scrittori della Compagnia, segnatamente con F. Pellico, fratello di Silvio, e Curci, non senza il sostegno e l'incoraggiamento del padre generale J. Roothaan.  I Prolegomeni segnavano una prima sterzata rispetto alle tonalità ecumeniche del Primato, e il riaffiorare nel G. di una virulenta vena polemica che trovò un successivo sfogo nella pubblicazione del Gesuita moderno, apparso a Losanna. Una parte non trascurabile nella vicenda ebbe il passaggio di G. da Bruxelles a Parigi, reso possibile dall'autonomia finanziaria assicuratagli dalla buona riuscita della sottoscrizione promossa a Torino da Pinelli per una nuova edizione delle sue opere complete. A Parigi, ove rinsaldò l'amicizia con G. Massari (divenuto nel frattempo suo discepolo e ammiratore), G. si trovò nel pieno dello scontro sulle scuole delle congregazioni e nel cuore delle controversie sulla Compagnia di Gesù innescate dai corsi tenuti al Collège de France da Quinet e da Michelet. Soprattutto, suscitò grande eco nell'animo di G., che ne avrebbe tratto a più riprese corrosivi spunti antigesuitici, il coinvolgimento della Compagnia nei coevi conflitti politico-religiosi della Svizzera, sfociati poi nella guerra del Sonderbund.  Impostato come una replica alle critiche dei padri Pellico e Curci, Il gesuita moderno si trasformò strada facendo in un farraginoso lavoro in cinque volumi (l'ultimo dei quali di documenti) scritto dal G. in uno stato di tensione e di inquietudine che lo induceva a sospettare di una sistematica opera di spionaggio messo in atto da emissari della Compagnia nei suoi confronti. L'opera era un concentrato di argomenti antigesuitici ricavati dalla storia e collegati dall'idea dominante già abbozzata nei Prolegomeni: la radicale e irrimediabile ostilità dello spirito gesuitico, in quanto pervaso da misticismo, lassismo morale e autoritarismo, a un cattolicesimo civile, ispiratore del movimento nazionale. Nel rappresentare il gesuitismo come il principale e più subdolo nemico del Risorgimento, G. prendeva anche in considerazione, in un'appendice al quinto volume, le tesi enunciate d’Azeglio nel saggio Della nazionalità, dove si affermava non essere l'indipendenza politica un attributo necessario della nazionalità, e veniva definito inammissibile il perseguimento di uno Stato nazionale se in conflitto con i diritti dei sovrani. G. vi contrappone un'idea di nazionalità come "creatrice di diritti", fattore sostanziale e incoercibile di identità di un popolo, in tal modo proclamando non solo l'incomponibile divaricazione tra due idee di nazionalità, ma anche prendendo definitivo congedo dalle sfumature legittimistiche del Primato.  Gli eccessi polemici del Gesuita moderno, singolarmente contrastanti con la moderazione del Primato, gli valsero un'accoglienza controversa e suscitarono non poche critiche anche da parte di cattolici liberali come Balbo, SERBATI e Tommaseo; ma assicurarono ulteriore udienza e popolarità all'autore e un'ampia circolazione, superiore a quella del Primato, all'opera, che non era stata interdetta dalla censura ecclesiastica ed era venuta a cadere in una fase in cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione fu tirata in 12.000 copie).  I cambiamenti avvenuti nella Chiesa e nella situazione italiana con l'elezione di Pio IX e l'accelerazione del movimento riformatore, gli atteggiamenti assai cauti, se non riguardosi, del nuovo papa, già lettore del Primato, nei confronti di G., e, viceversa, il moltiplicarsi delle critiche al Gesuita modernoin Italia e più ancora in Francia, specialmente per mano dell'archeologo Ch. Lenormant, indussero G., a porre mano a un nuovo lavoro, l'Apologia del libro intitolato "Il gesuita moderno", con alcune considerazioni intorno al Risorgimento italiano (Bruxelles e Livorno). Qui la rinnovata battaglia contro il gesuitismo, estesa ora al partito francese dei "laici ipercattolici" capeggiato da Montalembert, veniva a connettersi più direttamente con i progressi compiuti nel frattempo dal movimento nazionale e interpretati dal G. come una totale convalida delle proprie tesi. Sennonché, tra l'inizio della stesura e della stampa, progredita assai lentamente, e la conclusione del lavoro erano intervenuti il sovvertimento della scena politica europea con la rivoluzione parigina del febbraio (direttamente osservata e idealmente difesa dal G.), la concessione degli statuti da parte dei maggiori sovrani italiani, la rivoluzione di Vienna e la crisi dell'Impero austriaco, l'insurrezione milanese, l'avvio della guerra in Italia. Inoltre la Compagnia di Gesù era stata espulsa da molti Stati, tra cui quello sabaudo, tanto da far pensare al G. che i gesuiti, dei quali aveva auspicato in lettere private l'espulsione, fossero "morti politicamente", pur continuando a sopravvivere "i loro spiriti". Tutto questo impose un rifacimento del capitolo finale dell'opera, più legato all'attualità, e la stesura di un lungo proemio, datato Parigi, in cui i fatti italiani, a partire dalla rivoluzione siciliana del gennaio, entravano prepotentemente nella sua analisi, rendendo il libro ancor più eterogeneo nei suoi contenuti e il suo titolo ancor più inadeguato, ma accrescendone pure di molto l'interesse. L'opera vide finalmente la luce, in quattro edizioni quasi contemporanee, quando il G. era ormai ritornato a Torino. Molteplici elementi imprimevano all'Apologiail tono di un manifesto programmatico, in linea con i numerosi interventi avviati da G. su alcuni giornali liberali come la Patria di Firenze, l'Italia di Pisa, il Risorgimento e soprattutto la Concordia di Torino, diretta da L. Valerio: in primo luogo, l'esaltazione, condotta con toni volutamente forzati, dell'azione riformatrice di Pio IX, nel quale G. indica l'incarnazione provvidenziale del pontefice da lui stesso preconizzato, guida del Risorgimento nazionale interpretato come "un evento religioso, europeo, universale", promotore di "una rivoluzione fondamentale negli ordini umani del cattolicesimo" e di una metamorfosi del Papato da "aristocratico e monarcale" a "popolano e democratico come nelle sue origini"; in secondo luogo, la perorazione per la sollecita creazione di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, accompagnata dalla confutazione dei programmi municipalisti e repubblicani. Per altro verso, l'Apologia portò allo scoperto, sotto la sollecitazione degli eventi, venature del pensiero giobertiano in precedenza tenute in ombra, riflettendone gli approdi più recenti. Il libro era tutto attraversato dal tema della democrazia, non tanto intesa come ordinamento politico, ma quale prorompente e benefica "rivoluzione, che per la mole, l'estensione, la natura, l'importanza, la durata, non si può comparare a niuna di quelle che la precedettero, la quale avrà per ultimo esito di conferire al popolo la piena signoria delle cose umane"; rivalutava, rifacendosi alle opere di Lamartine e Michelet, l'opera dei giacobini nella Rivoluzione francese; assegnava a meta conclusiva del movimento nazionale, dopo la necessaria fase federativa, la costituzione di uno Stato unitario, accennando a una sua futura trasformazione in senso repubblicano; individuava il solo modo di perpetuare la monarchia pontificia in una riforma costituzionale dello Stato della Chiesa, che consentisse al papa, in quanto principe temporale, di regnare senza governare e di realizzare la "separazione assoluta del governo spirituale dal temporale".  Quando rientrò a Torino, dopo oltre quattordici anni di esilio e accolto da entusiastiche manifestazioni, G. era reduce da una prima cocente delusione politica, determinata dall'annuncio confidenziale, pervenutogli a Parigi e seguito da immediata smentita, della sua nomina a ministro dell'Istruzione nel gabinetto Balbo, fatta cadere dal veto di Carlo Alberto, che gli era e gli restò ostilissimo. In compenso, in un collegio torinese e in uno genovese era appena stato eletto a sua insaputa alla Camera subalpina, che alla metà di maggio lo proclamò proprio presidente. Fino alla fine di luglio, tuttavia, G. non mise piede in Parlamento, perché ai primi di maggio, accompagnato da don G. Baracco, già era partito per una lunga peregrinazione politica, che lo avrebbe portato a Milano (dove ebbe un incontro col Mazzini), al quartier generale piemontese di Sommacampagna (dove fu ricevuto da Carlo Alberto), poi, attraverso la Lombardia e l'Emilia, a Genova, a Livorno, a Roma (dove soggiornò due settimane e fu ricevuto in tre diverse udienze da Pio IX), e infine, per l'Umbria e le Marche, a Bologna e a Firenze, donde rientrò, via Genova, nella capitale sabauda. Il viaggio per l'Italia, avvenuto in una fase in cui la guerra federale contro l'Austria aveva ricevuto un colpo letale dall'allocuzione di Pio IX  - il cui significato il G. tentò invano di minimizzare - e dalla reazione borbonica di maggio, fu tanto indicativo dei vertici raggiunti dalla popolarità del G., ovunque fatto oggetto di accoglienze trionfali e talora deliranti, e tanto ricco d'incontri con i più vari circoli politici, quanto povero di durevoli risultati. Nel corso di tale viaggio, affrontato con lena missionaria, il G. propagandò fervidamente alcune idee-guida: in nome della concordia nazionale combatté a spada tratta le ipotesi repubblicane di ogni genere, i movimenti da lui tacciati di municipalismo, i progetti per un'assemblea costituente, che finì tuttavia per ritenere inevitabile e non pericolosa a certe condizioni; invocò il pronto accoglimento dei voti di unione al Regno sabaudo del Lombardo-Veneto e la proclamazione di un forte regno dell'Italia settentrionale; tentò con la medesima energia di rilanciare la soluzione federale, contro i riaffioranti particolarismi statali e dinastici, non esclusi quelli del Piemonte; si adoperò per un consolidamento del sistema costituzionale a Roma, utilizzando anche i propri rapporti di amicizia con il ministro T. Mamiani.  Analoghi programmi il G. sostenne durante la breve vita del gabinetto Casati, al quale fu aggregato dal 29 luglio, giusto all'indomani del disastro di Custoza, in qualità di ministro senza portafoglio e poi dell'Istruzione, facendosi personalmente promotore della missione del Rosmini presso Pio IX, finalizzata alla stipulazione di un trattato confederale e di un nuovo concordato. Ma la firma dell'armistizio Salasco e l'interruzione della guerra con l'Austria lo colsero di sorpresa. Di fronte alla svolta che portò alle dimissioni del governo Casati, il G. abbracciò posizioni assai impopolari presso i moderati, dapprima avversando e poi perorando una richiesta di aiuto militare alla Repubblica francese, combattendo a spada tratta la richiesta di una mediazione diplomatica franco-inglese, schierandosi per una ripresa della guerra in una cornice federativa quanto mai inattuale. Le ombrosità e le ambizioni del G., che aspirava alla presidenza del Consiglio, ebbero modo di tradursi in aperto dissenso politico in occasione della formazione del governo presieduto da C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone di San Martino), che pure includeva tre amici del G. come il Pinelli, in posizione preminente, Merlo e Santarosa. Al nuovo ministero G. dichiarò guerra aperta con un opuscolo dai toni aggressivi, I due programmi del ministero Sostegno (Torino). Accusato il nuovo governo di spirito municipalista, cioè di disinteresse per le sorti degli altri Stati italiani, G., che aveva lasciato il seggio parlamentare in occasione della sua nomina ministeriale, tentò, facendo appello all'opinione pubblica nazionale, di promuovere una politica alternativa basata sull'idea di una Costituente federativa con mandato limitato, da contrapporre sia all'inerzia del governo piemontese in carica, sia ai programmi di Costituente agitati dai gruppi democratici radicali. Fu quindi coinvolto nella fondazione della Società nazionale per la confederazione italiana, che tenne in ottobre a Torino il suo primo e unico congresso. Preceduto da un suo infiammato indirizzo "ai popoli italici" (dov'erano tra l'altro adombrati gli irreparabili guasti religiosi di un eventuale "funesto scisma d'Italia e di Roma") e aperto da un discorso introduttivo in cui G. denuncia le colpe dei repubblicani pratici e le "disorbitanze dei democratici schietti e dei comunisti", il congresso si concluse con la faticosa elaborazione di un progetto di Costituente federativa e con la proclamazione del carattere irrevocabile della fusione delle regioni settentrionali nel Regno dell'Alta Italia.  Rieletto alla Camera nella tornata suppletiva e nuovamente asceso alla presidenza dell'Assemblea, dopo le dimissioni del governo da lui accanitamente avversato il G. ebbe a metà dicembre l'incarico di presiedere il nuovo ministero, in cui assunse anche il dicastero degli Esteri. Salito alla presidenza del Consiglio non più come simbolo di unità e di concordia ma come esponente di maggior spicco dell'opposizione, nel discorso programmatico definì il proprio ministero con l'appellativo di democratico, cioè, come disse, volto a innalzare la plebe "a dignità di popolo", a serbare rigidamente l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge comune, a provvedere agli interessi delle province, con implicito riferimento alla difficile situazione genovese, a "corredare il principato d'istituzioni popolane, accordando con gli spiriti di queste i civili provvedimenti"; manifestò inoltre l'intenzione di riprendere la guerra interrotta, di promuovere una Costituente federativa italiana, e proclamò il diritto degli Stati italiani - di fatto, il diritto dello Stato sabaudo, cui attribuiva apertamente una funzione egemonica - di intervenire negli altri Stati della penisola per evitare sommovimenti rivoluzionari o interventi militari stranieri. G. s'inoltrò pertanto in una politica nazionale alquanto avventurosa, seppur coerente con il principio, carico di valore ideale ma povero di forza normativa e da lui ribadito in documenti ufficiali, per il quale egli affermava la sussistenza di un diritto della nazionalità, preminente sulle vigenti istituzioni politiche e imperativo nelle relazioni tra gli Stati italiani. Venne così progettando invii di truppe sarde nei punti critici della penisola e si propose come indesiderato mediatore tra i sovrani italiani e i loro popoli. Del tutto vani si rivelarono i suoi insistiti tentativi di intermediazione tra Pio IX, rifugiatosi a Gaeta, e la commissione provvisoria di governo di Roma, intesi a ricondurre il pontefice nel suo Stato con l'appoggio di truppe piemontesi subordinato al mantenimento degli ordini costituzionali; e volti nel contempo a impedire l'ingresso di Mazzini in Roma e la convocazione della Costituente italiana.  Sul finire dell'anno G. chiede e ottenne dal sovrano lo scioglimento della camera e l'indizione di nuove elezioni, che videro il suo personale successo in dieci collegi del Regno, ma produssero un'Assemblea decisamente sbilanciata sulla Sinistra democratica. Poco attento agli equilibri parlamentari, che considerava con un certo disdegno, abbandonate le velleità di convincere Ferdinando di Borbone e gli indipendentisti siciliani ad affidare alla Costituente federativa la composizione del loro prolungato conflitto, s'addentrò in un'avventura militare che doveva riuscirgli fatale. Dopo aver lungamente tentato, grazie anche ai suoi buoni rapporti con Montanelli, di indurre il governo democratico toscano a più moderati consigli circa i ventilati progetti di Assemblea costituente, posto di fronte alla traduzione di tali progetti in legge operativa e alla successiva fuga di Leopoldo II, G. predispose in gran segretezza un intervento armato piemontese in Toscana, per riportare il granduca sul trono preservando il sistema costituzionale. La conoscenza del disegno, rivolto contro un governo di orientamento marcatamente democratico, e degli atti compiuti per realizzarlo, provocò la sollevazione del Parlamento sardo, una frattura profonda nella compagine ministeriale e le dimissioni del presidente del Consiglio, accolte di buon grado dal sovrano, pronto a sostituirlo con il generale A. Chiodo. Per sostenere le ragioni della propria politica, invisa ormai alla maggioranza dei gruppi parlamentari di ogni orientamento, G. da vita a un giornale politico, il Saggiatore, sul quale intervenne per invocare l'unità degli spiriti in occasione della ripresa della guerra con l'Austria, da lui perorata ma ora altamente disapprovata per i modi in cui era avvenuta. Dopo Novara l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II, G., su invito di Pinelli, accetta di entrare come ministro senza portafoglio nel nuovo gabinetto presieduto da Launay, nonostante il solco profondo che lo divideva dal primo ministro e dai suoi orientamenti conservatori, e di assumere l'incarico di inviato straordinario del Regno sardo a Parigi. L'indeterminatezza del compito affidatogli e gli atti poco amichevoli compiuti dal governo piemontese nei suoi confron ti non appena giunto a destinazione, indicavano che il vero significato della missione era quello di togliere di mezzo l'incomodo personaggio, anche per favorire le trattative di pace con l'Austria. Il G., che aveva preso a tessere relazioni con vari personaggi della vita politica francese e inglese, tra cui Tocqueville, reagì con la consueta irruenza, troncò ogni rapporto ufficiale con il Regno sardo dimettendosi da deputato, da ministro e da inviato straordinario, manifestò a chiare lettere il suo pessimismo sulla situazione italiana, espresse il suo distacco dal Piemonte anche con la decisione di restituire le somme pervenutegli per l'edizione delle sue opere, e si ritirò in un secondo, volontario esilio.  Si aprì per G. un altro periodo operosissimo sul piano intellettuale e di riflessione, non certo distaccata, sugli eventi di cui era stato protagonista. Nella corrispondenza privata, tutta intessuta di riferimenti alla situazione italiana, francese ed europea, ebbe modo di reagire, con sarcasmo misto ad amarezza, alla condanna comminata dalla congregazione dell'Indice al suo Gesuita moderno, adottando pubblicamente la linea del silenzio anziché quella della sottomissione. Sul piano politico espresse a più riprese la convinzione che le idee repubblicane, colorate di socialismo, fossero in fase di inarrestabile ascesa, affermando, in una letteram di vedere all'opera una Provvidenza tinta di rosso "perché ordina tutto al trionfo vicino o lontano di questo colore". Si dichiarava altresì fautore di un ordinamento scolastico saldamente nelle mani dello Stato, in quanto promotore e responsabile dell'"educazione nazionale", della gratuità dell'istruzione primaria, dell'assistenza pubblica ai vecchi, agli ammalati e alla povertà che non trova da lavorare.  Mentre usciva a Capolago, per iniziativa e con un'introduzione del Massari, una raccolta di lettere, interventi e discorsi con il titolo di Operette politiche, G. riprese in mano i propri lavori di argomento filosofico e religioso, editi e inediti, ma soprattutto si dedicò alacremente alla stesura di una nuova opera di ampio respiro che volle si stampasse a Parigi sotto la sua sorveglianza, pur affidandone la pubblicazione all'editore torinese Bocca: era Del rinnovamento civile d'Italia, che vide la luce in due volumi, il secondo dei quali contenente anche una nutrita parte documentaria. Il Rinnovamento si presenta come una riflessione politica che, prendendo spunto dalla ricostruzione critica e storica degli eventi, affronta il tema generale delle mutate condizioni interne e internazionali in cui l'unificazione nazionale avrebbe ripreso il suo cammino. Il saggio proclama la fine della fase del Risorgimento e l'inizio della fase del rinnovamento, concepito come parte integrante "di un moto comune a quasi tutta l'Europa: il primo si era mosso nella logica di una trasformazione graduale delle cose, il secondo avrebbe assunto "aspetto e qualità di rivoluzione"; il primo era stato movimento autonomo, governato dalle condizioni dell'Italia, il secondo sarebbe dipeso "in gran parte dai fatti esterni"; il primo aveva dovuto limitarsi all'obiettivo di un sistema federale "perché non ve n'era altro possibile", il secondo non poteva escludere una possibile, e benefica, accelerazione storica verso l'unificazione politica. Su questa falsariga G. affrontava dettagliatamente, traendo lezione dagli errori che a suo giudizio erano stati commessi da tutte le forze nazionali, una serie di argomenti di grande impegno: l'insostenibilità del potere temporale dei papi, la maggiore anticaglia superstite dell'età nostra, dannoso all'Italia, all'Europa e soprattutto al cattolicesimo come causa di subordinazione del Papato alle forze della reazione interne ed esterne; il posto e la natura del partito conservatore e del partito democratico nella politica nazionale; le condizioni alle quali il Piemonte, il paese più scarso di spiriti italici, dominato da una classe politica di patrizi e di avvocati inclinati al municipalismo, guidato da una dinastia stata finora impropizia all'ingegno, aristocratica e municipale, e nondimeno l'unico ad aver preservato gli ordinamenti costituzionali, poteva svolgere quel ruolo egemonico su scala nazionale che solo avrebbe salvato la monarchia sabauda da un fatale declino. Un argomento che l'autore adduceva a convalida delle proprie tesi, e che, diversamente dal Primato, implicava l'attribuzione al REGNO SARDO di un ruolo anche morale (pur rimanendo una futura "Roma laicale e civile il principio ideale della risurrezione italica"), era la politica ecclesiastica inaugurata dalle leggi Siccardi: un passo verso la "separazione assoluta tra le due giurisdizioni", la temporale e la spirituale, costituente "la prima base della libertà religiosa, che tanto è cara ai popoli civili", cornice necessaria alla formazione di un clero "liberale e sapiente", capace di purgare la religione "dagli errori e dagli abusi che la guastano".  Ma il Rinnovamento era pure un discorso di scienza civile, secondo la definizione giobertiana, intessuto di riferimenti a MACHIAVELLI, ma condotto sulla base dei "bisogni principali dell'età nostra, il predominio della filosofia, l'autonomia delle nazioni e il riscatto della plebe": a soddisfare i quali G. pone come condizioni l'esistenza di governi liberi, la costituzione di Stati a misura nazionale, il funzionamento di ordini civili atti a promuovere l'innalzamento della plebe a popolo. Per tale aspetto una funzione determinante veniva attribuita, da un lato, all'"ingegno", cioè alle élites intellettuali, chiamate a imprimere unità e coesione alla "sciolta moltitudine", e a impedire che sotto il simulacro della democrazia trionfasse invece la demagogia dei numeri e delle masse; dall'altro lato, alle riforme economiche, "unico riparo al comunismo politico", se volte a ripartire e a regolare le ricchezze (anche con l'imposta progressiva) e non a inaridire le sue fonti. Il Rinnovamento, percorso tra l'altro da fremiti antiborghesi, rifletteva una visione del movimento nazionale quale luogo d'incontro e d'interazione tra le "aristocrazie dell'ingegno", tratte dal popolo e da questo riconosciute, e le plebi anelanti al proprio riscatto sociale, garantite da una monarchia non solo costituzionale, ma anche schiettamente popolare.  Nel pubblicare il Rinnovamento iG. era convinto che l'opera sarebbe incorsa nell'interdetto della Chiesa. Quando apprese che il S. Uffizio, con decreto condanna tutte le sue opere, in qualunque lingua pubblicate, si consola col rilevare che, involgendo nella proscrizione anche quegli saggi che sono conosciuti da tutti per irreprensibili, si erano meglio manifestati il puntiglio di Pio IX e la vendetta dei gesuiti.  I pesanti giudizi su figure eminenti della classe politica subalpina di cui il Rinnovamento è cosparso, provocarono una tempesta di polemiche, cui G. risponde con due opuscoli, il primo dei quali contene una risposta (che non cambia, ma semmai aggrava la sostanza di quei giudizi) alle risentite reazioni di Rattazzi, di Gualterio e del generale Dabormida. Il secondo intitolato Ultima replica ai municipali, ha soprattutto di mira il Pinelli e C. Bon Compagni, schieratosi a difesa del vecchio amico del G. e ormai divenuto uno dei suoi bersagli preferiti, il quale si è ammalato gravemente nel bel mezzo della diatriba. La morte di Pinelli, sopravvenuta quando già l'opuscolo è stampato, crea grande imbarazzo a G., che stese a tamburo battente un Preambolo in cui rende giustizia sul piano personale alla figura del defunto, decidendo in seguito, dopo vari tentennamenti, di far distruggere le oltre 1200 copie già stampate dell'ultima replica - di cui resta un solo esemplare - e di mettere in circolazione esclusivamente il Preambolo (Parigi e Torino). È l'ultimo saggio edito lui vivente. In assoluta solitudine G. muore infatti improvvisamente, nel suo modesto appartamento di Parigi. Tra le sue carte rimase una mole imponente di frammenti manoscritti e di opere incompiute e inedite, costituenti nel loro insieme una specie di continente sommerso, non meno rilevante, per la conoscenza del suo pensiero, degli scritti da lui dati alle stampe. Questo materiale manoscritto fu in parte pubblicato postumo, con scarso rigore, dal Massari che, nel quadro di un'edizione delle opere inedite giobertiane, di cui uscirono a Torino volumi, da alle stampe i frammenti Della riforma cattolica della Chiesa e la Filosofia della Rivelazione, seguiti dalla Protologia, forse la maggior opera filosofica di G., che ne aveva incominciato la stesura negli anni Quaranta. A cura di Solmi, furono editi, con criteri non meno discutibili, i frammenti della Libertà cattolica e della Teorica della mente umana, insieme con il dialogo Rosmini e i rosminiani. In seguito La riforma cattolica e La libertà cattolica furono ripubblicate, in modo più corretto, da G. Balsamo Crivelli e da Bonafede, insieme con la Filosofia della Rivelazione, e nell'edizione nazionale delle opere, da Vasale. Appartenenti per la maggior parte alla produzione che G. aveva definito acroamatica, le opere postume, pur nel loro stato di incompiutezza, rivelano un G. che si confrontava in maniera più diretta con la critica della religione sviluppata dalla cultura primo-ottocentesca, anche nelle sue espressioni radicali. L'obiettivo di questi lavori era la dimostrazione dell'adeguatezza del cattolicesimo, liberato dalle sue deformazioni temporalistiche, autoritarie e iper-mistiche, nel rispondere ai bisogni intellettuali e morali dell'uomo moderno. A questo fine G. assumeva come fondamento del suo rinnovato discorso religioso-filosofico la nozione cattolica di tradizione, facendone il criterio ermeneutico dell'evoluzione storica delle forme religiose e dello sviluppo del cristianesimo in senso secolare. Ne derivava un'interpretazione molto audace per la sua epoca del rapporto tra libertà e autorità in materia religiosa e, in generale, della dogmatica cattolica. Tali opere dimostrano che il pensiero giobertiano in materia religiosa si era vieppiù spostato dall'asse della riforma ecclesiastica o politica a quella della riforma religiosa. Ciò spiega anche la riscoperta du G. in epoca modernistica; senza trascurare tuttavia che una parte molto consistente della cultura dell'Ottocento e del Novecento si è misurata con l'eredità giobertiana, dall'idealismo al federalismo (specialmente meridionale), dal gentilianesimo al nazionalismo e quindi al fascismo, dal popolarismo di L. Sturzo alla cultura democratico-cristiana.  Fonti e Bibl.: La principale raccolta di manoscritti giobertiani è quella giunta dopo varie vicende in possesso della Bibl. civica di Torino, che li conserva rilegati in maniera alquanto arbitraria e classificati in un indice sommario: si tratta di carte che G. aveva con sé al momento della morte, riguardanti i frammenti miscellanei, appunti ed estratti di lavoro, e gli autografi delle opere più tardive, pubblicate postume. Alla stessa biblioteca sono anche pervenute una parte della biblioteca personale di G. (il cui principale nucleo fu peraltro venduto all'incanto dopo la sua morte), poche decine di sue lettere autografe e circa 2500 lettere di corrispondenti, il cui indice è stato pubblicato col titolo Le carte giobertiane della Bibl. civica di Torino da G. Balsamo Crivelli, al quale risale anche La fortuna postuma delle carte e dei manoscritti di V. G. ora depositati nella Bibl. civica di Torino, in Il Risorgimento italiano; cfr. anche P.A. Menzio, Cenni sulle carte e sui manoscritti giobertiani, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, Manoscritti autografi riguardanti Il Rinnovamento sono conservati nella Bibl. nazionale di Napoli e presso l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma, quasi integralmente pubblicati a cura di Quattrocchi nel volume Inediti del Rinnovamento, ed. nazionale, Roma .  L'Epistolario, a cura di Gentile - Balsamo Crivelli, Firenze, è lungi dall'essere esaustivo; le lettere sono riprese, salvo rari casi, da precedenti edizioni a stampa come: V. G., Ricordi biografici e carteggio, a cura di G. Massari, Torino Il Piemonte. Lettere di V. Gioberti e Pallavicino, a cura di B.E. Maineri, Milano ; D. Berti, Di V. G. riformatore politico e ministro con sue lettere inedite a P. Riberi e G. Baracco, Firenze; Lettere inedite di V. G. e saggio di una bibliografia dell'epistolario, a cura di G. Gentile, Palermo ; Lettere di V. G. a Pinelli, a cura di V. Cian, Torino; G. - Massari. Carteggio a cura di G. Balsamo Crivelli, Torino; Carteggio Lambruschini - Gioberti, a cura di A. Gambaro, in Levana. Un numero cospicuo di lettere a G. è pubblicato col titolo di Carteggio di V. G., Roma in un'edizione che comprende lettere di P.D. Pinelli (a cura di Cian), di I. Petitti di Roreto (a cura di Colombo), di Baracco (a cura di Madaro), di Bertinatti (a cura di Colombo), di "illustri italiani" e di "illustri stranieri", a cura di L. Madaro. L'Edizione nazionale delle opere edite e inedite, avviata con la riedizione dei Prolegomeni del Primato, a cura di E. Castelli e affidata nel tempo a tre editori diversi, è giunta, con il secondo tomo dei Pensieri numerati, a cura di G. Bonafede, Padova: comprende ormai tutte le principali opere del G., pubblicate con criteri non omogenei. Materiale giobertiano continua peraltro a venire alla luce: per es., Appunti inediti di V. G. su Cartesio. La storia della filosofia, a cura di E. Bocca - G. Tognon, Firenze. Le principali bibliografie giobertiane sono quelle di BRUERS (si veda), G., Roma che comprende circa 1400 titoli, e di Talamo, in Bibliografia dell'età del Risorgimentoin onore di Ghisalberti, I, Roma Tra le voci enciclopediche: G., V., di G. Saitta, in Enc. Italiana; di L. Stefanini, in Enc. Cattolica, VI; di Mazzantini, in Enc. Filosofica; di Traniello, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, Per una sintesi delle interpretazioni: Bonafede, G. e la critica, Palermo. Tra le opere più recenti: Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), L'Ottocento, Milano Noce, Gentile e la poligonia giobertiana, in Giornale critico della filosofia italiana, Derossi, La teorica giobertiana del linguaggio come dono divino e il suo significato storico e speculativo, Milano Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano Pignoloni, G. e il pensiero moderno, in Rivista rosminiana, Le postume giobertiane nel giudizio della critica, Martina, Pio Roma Vasale, L'ultimo G. fra politica e filosofia. Appunti sulle origini ottocentesche dell'ideologia in Italia, in Storia e politica Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari Galimberti, G., Gentile, Rosmini, in Giornale critico della filosofia italiana,Vasale, Riforma e rivoluzione nel G. postumo, in Storia e politica, Rigobello, V. G., in Christliche Philosophie im katholischen Denken des 19. und 20. Jahrhunderts, a cura di E. Coreth, I, Graz-Wien-Köln Salvia, Il moderatismo in Italia, in Istituzioni e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, a cura di U. Corsini - R. Lill, Bologna Traniello, La polemica G. - Taparelli sull'idea di nazione e sul rapporto tra religione e nazionalità, in Id., Da G. a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano Il cattolicesimo riformato di V. G., in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, Milano Romagnani, V. G., Chiodo, Launay, Azeglio, Roma Vasale, Il significato del federalismo giobertiano nella storia d'Italia, in Stato unitario e federalismo nel pensiero cattolico del Risorgimento, a cura di G. Pellegrino, Stresa-Milazzo Pesce, Peyron e i suoi corrispondenti. Da un carteggio inedito, TrevisoG. Rumi, G., Bologna Cuozzo, Rivelazione ed ermeneutica. Un'interpretazione di G. Milano. La sovrintelligenza. Concetto, METODO E DIVISIONE DELLA FILOSOFIA. Dommatismo. COSTRUZIONE DEL PRIMO TERMINE DELLA FORMOLA. L'Ente. Definizione del Primo. Distinzione del Primo psicologico e del Primo ontologico. Il Primo filosofico. Caratteristica del Primo filosofico giobertiano. Polemica contro SERBATI. Il Primo è l'Ente reale. Cosa sia la realtà. G. non arriva a dirlo chiaramente. Difetto e pregio del suo concetto della reallà. Del concreto: unità del positivo e del negativo. Deduzione della realtà dell'Ente dal CONCETTO dell'Ente. Dal giudizio, “L’Ente è” non si deduce la realtà del. L'intuito. O ľEnte Si contradice all'ontologismo. LA CONOSCENZA La riflessione psicologica. La riflessione ontologica. LA PAROLA. COSTRUZIONE DELLA FORMOLA IDEALE. Si confonde la realtà col puro essere  Personificazione dell'Ente. Abbozzo della vera via di dedurre la realtà dell'Ente. Realtà o SUSSISTENZA = intelligibilità o idealità. G, non adempie questa esigenza. Relazione tra Ente ed Esistente. Processo a priori e a posteriori. Causa ed Effetto. Prova dell'intuito. Identità dei due ordini, ontologico e psicologico. Verità dell'atto creativo. L'intuito come prova dell'atto creativo. Dommatismo. G., Platone, Schelling ed Hegel. Prove indirette dell'intuito. Lo spirito è produzione di sè stesso. Intuito dell'intuito. Falso concetto della libertà e necessitàd el pen.Conseguenze della dottrina dell'intuito. Ontologismo e Psicologismo. Mancanza didialettica. L'intuito come conoscenza dell'atto creativo. L'intuito immediato è la conoscenza empirica. Confusione del primo pensabile edel primo conoscibile. Falso concetto del pensiero speculativo. Duplice ordine psicologico: intuitivo e riflessivo. COSTRUZIONE DEL SECONDO E TERMINE DELLA FORMOLA. G. e Rosmini. Insussistenza delle ragioni recate da G. per difendere il primo ordine come condizione del secondo. Il concetto dell'infinito condizione del concelto del finito. Concetto dell'Ente condizione del concetto dell'esistente. La relazione ei suoi termini. L'ordine intuitivo come cognizione non è che la scienza. Instanza di G.: concetto del Necessario e del contingente. L'intuito dell'atto creativo è lo stesso processo a posteriori. Il Noo. L'INTUITO SPECULATIVO O IL PENSIERO PURO. Prima prova dello Spinozismo giobertiano. Identità e differenza tra Spinoza e G.. L'INTELLIGIBILITA'. Identità di creazione e illustrazione. La vera imma. LA FORMOLA. Seconda prova. L’intuito. Contenuto dell'atto creativo. Dio-Quantità. Caratteri dello Spinozismo: loro contradizione. Concetto generale della differenza tra Spinoza e Gioberti. Anticipazione del concetto di Dio come relazione assoluta. Confradizione. Doppio concetto dell'esistente e di Dio. Dio Quantità. Lo spirito: contradizione.  La vera dificoltà. Soluzione: Dio come SVILUPPO. Prima di Kant e dopo Kant. nenza. Difetto dello Spinozismo. Doppia intelligibilità delle cose. Difficoltà contro la immanenza nel sensibile. Paragone della cognizione colla visione. Meccanismo nello spirito. Concetto dello spirito del conoscere. Kant; l'empirismo. prova. siero. Confusione dell'lilea. Falso Spinozismo. Dio semplice sostanza, non causa. Vero Spinozismo. Dio sostanza causa e della rappresentazione. Relazione del pensiero puro coll'esperienza. Il Noo passivo è il senso. L'Innatismo. IDELAE. SPINOZISMO. Forma dell'atto creativo: meccanismo. DIFFERENZA TRA G. E SPINOZA. Intelligibile assoluto. Intelligibile relativo. Fondamento della soluzione del problema G. riunisce i due difetti. Risposta alla difficoltà precedente, e vero concetto dell'intelligibile relativo. COGNIZIONE DELLA REALTÀ DE CORPI, E ORIGINE DELLE IDEE, COME PROVE INDIRETTE DELLA FORMOLA. PASSAGGIO AL MISTICISMO. COGNIZIONE DELLA REALTA' DE' CORPI.Gioberti non ammette la prova, ma l'inluito della realtà dei corpi. Ragioni del realismo. Necessità di un principio superiore: cos'è. Galluppi: criticato da G. Certezza e verità. Fede e Scienza. Certezza e vedenza metafisica, efisica. Critica. Origine delle idee. precedenti, especialmente di Rosmini. La generazio La dipendenza logica. Distinzione del Sovrintelligibile e dell'Intelligibile. Significato e conseguenza di questa distinzione. Ragionee So  Idealismo e Realismo (imperfetti): idealismo assoluto; certezza ed evidenza. Ragioni dell'idealismo; e suo difetto. SERBATI. Significato generale della questione. Critica de’ filosofi. Distinzione de’ concetti in assoluti e relativi. Rità del mondo. Dottrina propria di G. sulla cognizione de'corpi; e certezza ed evidenza di questa cognizione. Significato e difficoltà del problema. Soluzione: l'Individuazione (creazione: creare è individuare). G. pone bene il problema, ma non lo risolve. Anzi fa impossibile ogni soluzione. Inconoscibilità dell'atto creativo nella sua essenza. Perplessità di G. Critica. Certezza della cognizione de’ corpi. Distinzione della certezza in fisica e metafisica. L'EVIDENZA come fondamento della CERTEZZA in generale. Evi ne ideale. Analisi e sintesi. La produzione ideale giobertiana: attività sintetica originaria. Critica di questa dottrina   vra ragione. Ente ed Essenza. Dipendenza logica e generazione. Contradizioni. Doppio sovrintelligibile: Unità delle determinazioni razionali, e Trinità divina. L'ldea come pura ragione o unità delle determinazioni razionali. Moltiplicilà astratta e unità astratta. Pura sintesi o dipendenza logica, e pura analisi. Vera unità: unità della sintesi e dell'analisi; la moltiplicità come momento dell'unità;unità- processo assoluto. La relazione del concetto relativo coll'Ente. Creazione. Due ipotesi: generazione, e creazione. Risultato. Assurdità dell'atto creativo come punto di passaggio tra l'Ente e l'esistente. La creazione è l'autogenesi dello spirito. La creazione è in sè generazione. Conseguenze di questa dottrina. Risultato generale deila dottrina di G. sulla produzione ideale. Passaggio al Misticismo. ELENCO di saggi di G. possedute dalla Biblioteca di Torino. De Deo et naturali religione, de antiquo foedere, etc. Taurini, Bianco. Teorica del sovrannaturale. Torino, Ferrerò e Franco. Accresciuta d’un discorso preliminare e inedito intorno alle calunnie di un nuovo critico. Capolago, Elvetica. Degl’errori filosofici di SERBATI. Capolago,  Elvetica. Del primato morale e civile degl’Italiani. Brusselle, Meline. Elenco favorito con gentile premura al Comitato Editore dal Prefetto della Biblioteca. Carta. Capolago, Elvetica, Prolegomeni del primato morale e civile degli Italiani. Brusselle, Meline; Introduzione allo studio della filosofia. Brusselle, Hayez. Considerazioni sopra le dottrine religiose di Cousin. Brusselle, Meline. Il Gesuita moderno. Losanna, Bonamici, Torino, Fontana, Capolago, Elvetica, Apologia del saggio intitolato « Il Gesuita moderno », con alcune considerazioni intorno al risorgimento italiano, Paris, Renouard. Del Buono, Capolago, Elvetica. Del Bello. Firenze, Bucci; Allocuzione di un filosofo a Pio IX. Torino; Discorso pronunziato nell’adunanza generale per l’apertura del Congresso nazionale federativo nel Teatro Nazionale. Torino, G. Pombae; I due programmi del Ministero Sostegno. Torino, Fontana; Anti-Primato papale e l’automatismo romano distrutto dal Vangeloe dai Santi Padri, Torino. Lettre sur les doctrines philosophiques et Politiques de Lamennais. Capolago, Elvetica. Del rinnovamento civile d’Italia, Paris, Crapelet; Operette politiche, Documenti della guerra santa d’Italia, Capolago, Elvetica; Preambolo dell’ultima replica ai Municipali. Parigi, Martinet; Risposta a Rattazzi. Sopra alcune avvertenze di Gualterio. Al Generale Dabormida. Torino, Ferrerò e Franco; Della filosofia e della rivelazione, pubblicata per cura di Massari. Torino, Botta; Pensieri e giudizi sulla filosofia italiana, raccolti ed ordinati da Ugolini. Firenze, Barbèra; Della protologia, Massari. Torino, Botta; Profezie politiche intorno agli odierni avvenimenti d'Italia. Torino; Pensieri, Miscellanee. Torino, Botta; Ricordi biografici e carteggio, raccolti per cura di Massari. Torino, Botta; Studi filologici desunti da manoscritti di lui autografi ed mediti fatti di pubblica ragione per cura di Fissore, Torino,Tip. Torinese; Una lettera a ROVERE, pubblicata da Giovanni, Roma, Tip.delle Terme, di a. Balbi; Lettera sugli errori politico-religiosi di Lamennais. G e Bruno. Due lettere inedite, pubblicate da Molineri.Torino, L.Kourt; G.e Pallavicino. Lettere per cura di Maineri, Piemonte, Milano, Rechiedei; METAFISICA ONTOLOGIA Dell'Ente come concreto e reale. Dell'Ente, come astratto ed ideale,  Dell'atto creativo. TEOLOGIA RAZIONALE velazione e della Civiltà colla Reli . Primo Storico Del tempo e dello spazio. Delle convenienze della ragione colla R i COSMOLOGIA LOGICA fato, della fortuna e del destino, dell'accidente e della necessità. Della sovrintelligenza e del desiderio  Della definizione e della divisione. Del metodo. gressisti. Della volontà umana. Delle facoltà dello spirito umano. Del raziocinio e delle sue forme esteriori. Dell'arte critica. Ciclo generativo e Cosmogonico Della forza cosmica.. DELLA PROPRIETA DELLE PAROLE. Delle proprietà dell'uomo . Dei giudiziie delle proposizioni.  Prima di esporre la filosofia acroamatica si compie il ritratto della vita dell'autore. G. si ritira nella vitaprivata- come ei parla disè stesso cerca di rompere ogni legame non pure col Governo, ma cogl iuomini come sostiene la vita – la povertà di lui dà occasione ad un atto generoso di SERBATI — per tenersi pronto a stampare alcuna opera utile all'Italia non vuole dettare un Discorso su ALFIERI  quali erano i casi improvisi che poteano indurlo a stampare  perchè opina più probabile che la repubblica francese non cadesse  concetto che egli ha di Luigi Napoleone -- in che fu fal laceilsuo giudizio sulla Francia— nella metà del51 pone inlucc il Rinnovamenlo – intento di questo saggio : sua convenienza e differenza col Primato– censura tutti e tutto coll'intendimento che fa e cia pro nell'avvenire - - -rottura col Pinelli e coi municipali - pole micaconesi— morte del Pinelli—si bruciano le copie del'opuscolo Ultima replica ai municipali— l'autore lascia la politica e ri volge il suo animo tutto al le opere nuove da pubblicare — forse la troppatensione di mente gli nocque- morte improvisa e dolore universale— quanto danno fu alla scienza e alla religione– vocazione di Gioberti no nmancata per la morte intempestiva— le opere postume– quando furono scritte prima o dopo il 48?-  il concetto e il titolo di esse furon suggerito dalle circostanze o ne sono indipendenti? Tutto ciò che ora è stampato appartenev a ad esse secondo l'intendimento dell'autore? -quale fu quest intendimento? - gli scritti postumi sono solo l'apparecchio e imateriali delle opere che voleva dare ala luce- il disegno però v'apparisce: qual 'è desso?-  ragioni che rendono difficile a cogliere la connessione e la verita della dottrina contenuta nei detti scritti apparente antinomia di cssa dottrina -come ho proceduto io per afferrarne l'unità e la germana intenzione in qual formamison risoluto di esporla- fu bene che il Massari curasse la pubblicazione di essiscritti– potevano però esser emeglio ordinati da riuscire piùi ntelligibili–LA DOTTRINA DI G. E PIU DIFFICILE DI QUELLA DI HEGEL. La filosofia ACROAMATICA non è contraddittoria all'essoterica, ma solo tanto diversa - nesso tra l'una e l'altra — differenze della cognizione diretta o spontanea di SERBATI e COUSIN dal pensiero immanente di G. Doppio stato del pensiero umano caratteri dello stato riflessivo e dello stato immanente– l'intuito dell'ente differisce da quello dell'esistente  in che consiste la strellezza speciale dell'ente intelligibile col pensiero immanente -come l'attività dello spirito coesiste coll'Ente senza che questo sia subbiettivato condizioni proprie dello stato immanente - si rimuove una obbiezione dell'attività umana suo doppio stato e differenze dell'uno stato dal l'altro- - della personalità  la penetrazione del pensiero nello stato immanente è diversa dalla compenetrazione dello stato successivo triplice proprietà del pensiero immanente analoga a tre momenti dell'ente- lo spirito sebbene una persona nel pensiero immanente non subbicttivizza la cognizione - l'ordine psicologico è proprio della riflessione: suo fondamento ontologico– anche proprio della riflessione è l'ordine cronologico - che fa il tempo -- onde nasce il ripiegamento della intuizione sovra se stessa— falso modo d'intendere la visione ideale che è la vita anteriore descritta da Platone nel Fe d r o - difficoltà di cogliere il pensiero immanente -la distinzione ben nella della intuizione dalla riflessione corregge la dottrina platonica - obiezione di Grote - come vi si risponde - - dei giudizii – doppio giudizio obiettivo- lo spirito esce dallo stato immanente coll'affermare egli l'Ente- come si afferra il pensicro immanente- del modo come possediamo le idee - le quali nascono per via di disgregazione, non di generazione— dei giudizii analitici e sintetici- si chiarisce un dubbio-del raziocinio della filosofia: sua definizione—FILOSOFIA PRIMA -- Qual'è – cf. H. P. GRICE, “FIRST PHILOSOPHY” -- ;sua distinzione dall'ontologia -obiezione contro la Protologia: risposta -della circuminsessione dei veri: sua radice -criterio del vero - onde nasce l'evidenza e la certezza scientifica  che è un siste m a scientifico - in che senso i principii dipendono e sono illustrati dalle conseguenze — le une non sono affatto eguali in valore agli altri-- dell'ipotesi, de i postulati, ed egli assiomi- se i principii sono astratti, onde si trae la concretezza, senza di che la scienza non avrebbe valore?- Il Primo della scienza è la Formola ideale -- come si prova che è il Primo - mutua collegazione e dipendenza delle verità secondarie e primato relativo della formola -- l'unità scientifica deve salire e fondamentarsi nell'unità ideale trasparente all'intuito - il processo non fa la scienza perfetta - questa risulta dalla intima unione della cognizione riflessiva colla intuitiva -- dell'Ultimo della scienza – LA PAROLA è IL PASSAGIO DAL PENSIERO IMMANENTE AL SUCCESSIVO -- onde si cava LA NECESSITA DELLA PAROLA PER L’USO DEL PENSIERO RIFLESSO – ORIGINE DEL LINGUAGGIO. Tre opinioni sentenza dell'aulo re- come può dirsi che il segno del *linguaggio* è unito al'Idea unità della dottrina di G. su questa materia . DOTTRINA DELL'ENTE Come l'unità e semplicità di Dio si accorda colla moltiplicità degl’attributi - dell'unione dei contraddittorii in Dio - - trasformazione dialettica dei divini attributi— Hegel contuttii panteisti confonde il processo psicologico col'ontologico-l'antropomorfismo é opera del l'imaginazionenon della ragione della futurizione divina -Iddio è insieme sovrintelligibile e intelligibile- negatività di Dio- come conosciamo l'Assoluto? Dio è personale: obiezioni, risposte— Dio produttività infinita-la potenzialità e l'attualità sono diverse in Dio e nelle creature- Dio è libero e necessario- è buono- l'esistenza di Dio è verità intuitiva pel pensiero immanente, dimostrativa pel  DOTTRINA DELLA CREAZIONE L'idea di creazione porta seco per due rispetti l'idea di nulla—delcan successivo- la prova dimostrativa migliore traggesi dalla nozione dell'infinito- processo protologico ed esplicativo delle attribuzioni dell'Ente - attribuzioni esterne ed interne- doppia eptate - dell'infinito; onden'abbiamo l'idea- è determinato; ma s'intendenon si comprende della presunzione divina dell'infinito potenziale nel suo atto — antinomie rislessive: i panteisti frantendono l'idea dell'infinito - assurdità dell'infinito nunerico - distinzione dell'infinito possibile o potenziale dall'attuale - due infiniti: il relativo e l'assoluto dell'infinito aritmetico monadico. giamento l'atlo creativo è uno in sè anche nell'estrinseco é perfetto- puossi considerare per tre rispetti come infinito– l'infinità potenziale del finito suppone il possesso attuale, benchè finito, del l'infinità attuale- in che consiste siffatto possesso— l'atto creativo interviene in tutto — è causa che l'unità dell'Idea si sparpaglia in molte idee  i generi sono vari- la varietà specifica delle cose deriva dalla maggiore o minore intensità dell'atto creativo  zione è divisione e moltiplicazione- rispetto all'esistente l'attocreativo è sintetico e analitico - differenza della causalità finita dall'in finita- che è IL CRONOTOPO – (STRAWSON, INDIVIDUALS, chrono-topoical continunity -- sua unità- come dall'unità dell'istante e del punto si biforca il tempo e lo spazio— l'intervallo è uno- genesi del cronotopo – doppio valore delpunto e dell'istante- dell'in ternità e dell'esternità- l'unità del continuo si rappresenta in ordine lo spazio e il tempo hanno un centro al discreto sotto tre aspetti del passato, sintesi del continuo e del discreto nei modi del tempo -- del presente e del futuro- l'eternità non cresce  doppio continuo, attuale e potenziale -infinitazione del cronotopo- in che senso il mondo è eterno - ogni epoca e stato mondiale è una palingenesi a verso il passato, e una creazione verso l’avvenire - il cronotopo e l'universo infiniti sono reali come intelligibili–  l'indivisibilità del cronotopo dal pensiero colto dal Kant- del pensiero divino e umano-- interio la crea   DOTTRINA DELL'ESISTENTE debbon si dire sull'esistente- questo somiglia all'ente pereffetto della creazione- in che consiste l'impronta dell'ente che porta in sè l'esistente diverso senso dato dall'autore alle voci METESSI (PARTICIPAZIONE) e mimesi quale è il senso che in quest'opera si dà alla prima -- distinzione della potenzae dell'atto- metessi O PARTICIPAZIONE potenziale,intermedia,eattuale l a mimesi - essenziale alle forze create è il concreare e il generare: prove- carattere del primo momento dello sviluppo dinamico – due  Difficoltà di esporre la materia- nesso delle cose dette con quelle che ritàe esteriorità del pensiero umano irrazionalità del vero nella sua concretezza  come il pensiero umano conosce il continuo - l'immanenza dell'eterno dato ci dal pensiero— l'estensione e la DURATA esprimono i limiti dell'esistente  Dialettica; il diverso, la dualità, la moltiplicità appartengono all'essenza della creazione in che versa la dialettica e onde trae il nome due dialettiche: reale e ideale che forma il moto o vita dialettica- la dialettica consta di due momenti, sebbene sembra che consti di tre- gli eterogenei, cioè i diversi ed opposti,non sono contraddittorii--- differenza della eterogeneità dalla contraddizione secondo un certo rispetto l'eterogeneità è in Dio- l'opposizione riguarda il negativo delle cose- il contrapposto è diverso dall'opposizione- gli eterogenei importano gli omogenei e viceversa- che è il terzo armonico o dialettico come mai il conflitto dialettico pruduce l'armonia — nell'unione dell'omogeneo ed eterogeneo quale prevale ciò che è l'opposto in natura è l'antinomia nella scienza– della antinomia reale e dell'apparente– della guerra- la polemica è la guerra nell'ordine delpensiero- dello scetticismo - lo scetticismo obbiettivo non è sofistico -che sono l'errore e la colpa - due periodi distinti della storia della filosofia - - -divisione e riunione è ilprocesso universale e dialettico- diversità di processo della dialettica dell'Ente e di quella dell'esistente della SCHEMATOLOGIA -- della sofistica - il moltiplice e il conflitto son ridotto ad unità ed armonia mediante la mediazione dell'infinito.  cicli della virtù concreativa delle esistenze realtà d'una intelligibilità relativa- il sensibile è la fuga dell'intelligibile relativo da sèstesso, la sua moltiplicazione, diversificazione e rottura- prove causa per cuil'intelligibile creato si manifesta come solo sensibile negli ordini del tempo differenza della nostra dottrina da quella dei sensisti  nozioni che racchiude l'idea del sensibile- la successiva distruzione e rinnovazione delle forme sensibili è il nisus di esso a diventare intelligibili- il sensibile consiste essenzialmente nella relazione tra l'uomo intelligente e la natura intelligibile - del sensibile interno ed esterno - se il sensibile può o no conoscersi- si chiarisce il significato della parola “sensibile” --  il sensibile schietto non si può pensare- prova che la sensazione non è la cognizione- qual'è l'oggetto della cognizione del sensibile - come si risolve l’antinomia apparente di trovare inescogitabile il sensibile e pure poterlo pensare la dottrina nostra è la sintesi delle diverse dottrine precedenti Galluppi, Rosmini, Platone- nella dottrina di G. non bisogna confondere l'intelligibile assoluto, l'intelligibile relativo e il sensibile- la teorica dell'intelligibile relativo non annienta il sovrintelligibile — si vien divisando più particolarmente la mimesi—mimesi prevalente-esteriorità, apparenza, fenomeno, conflitto, passaggio, metamorfosi -la gerarchia mimetica degli enti consiste nella varietà dei gradi conativi-si notano i principali dellaluce- la maggiore intelligibilità nella natura corporea si manifesta mediante la finalità, dell'uomo; il corpo, chi lo forma —del sonno e dei sogni—l'istinto l'anima e il corpo in parte diversi, in parte uni - doppio stato della vita; latente e manifesta— due vite dell'uomo- delle passioni: la gloria, la malinconia, LA NOIA – facoltà dell'animo: il senso, l'imaginazione, la memoria, la ragione—  le scoperte e i trovati appartengono allo sviluppo metessico del Cosmo -- che cosa è la scienza- lo spirito creato è l'anima del mondo, lo spirito umano è l'anima della lerra- gl'intelligibili intelligenti relativi non sono già dello steso genere due specie di mentalità -che è il pensiero- in che si fonda l'identità del mondo- metessi prevalente: sua definizione- doppia unità, la divina dell'atto creativo, e l'unità metessica e concreativa della relazione; essa sovrasta a i termini che la costituiscono - due relazioni--natura speciale della relazione che corre tra l'Ente e l'esi  Del progresso: che n'è il tipo e il principio – il progresso considerato stente— l'azione finita è reciproca, quindi inseparabile dalla passione: l'unità loro è la relazione, la relazione infinita è una m la relazione è il verace assoluto che rappresenta la relazione essa è l'appicco del finito coll'infinito - riscontro del vero col mondo - le relazioni sono nelle cose, e non solo nello spirito nostro, e nella mente divina -- falsità della dottrina di Hegel che pone l'assoluto e il concreto nelle sole relazioni - la specie non è un'astrattezza la specie non è l'idea specifica- metessicamente non si distingue il tutto dalle parti- come raffigurarci la concretezza della potenza – delle contagioni morali e materiali- l'armonia della mimesi erumpe sempre e risiede sostanzialmente nella metessi iniziale diversità della metessi mimetica dalla finale -dell'implicazione e dell'internità delle cose- qual'è il progress ometessico- v'è una permanenza metessica di ciò che passa mimeticamente- Idea, metessie mimesi – il passaggio della mimesi è creazione e annientamente- accordo di due opinioni opposte- tre condizioni mondiali vanità delle cose umane in quanto passano e si annullano- della dottrina di Protagora- scienza mimetica e metessica Come mai il reale può rassomigliarsi all'ideale? Come mai il finito, il relativo e contingente può rassomigliare il necessario, l'assoluto l'infinito? Come mai le cose materiali possono rassomigliare il pensiero? in riguardo alla metessi iniziale, alla mimesi, e alla metessi linale la mimesi è progressiva nei particolari, solo regressiva nel generale- il regresso è legge del progresso– l'andamento cosmico si alterna di progressi e di regressi— la vita è la sintesi e il dialettismo del progresso e del regresso ma conferma di ciò si trova nell'esame dell'uomo, della religione, dell'arte e della scienza  il progresso quando è passato diventa regresso - accordo dei progressisti e dei regressisti- della periodicità–  è circolare e regressiva di sua natura  ha luogo nelle parti dell'universo, non nel tutto - la forza rallentatrice necessaria alla società come alla natura se il progresso sia reale o apparente --- la periodicità perfetta è sola apparente - corso migliorativo di tutto l'universo- il progresso nasce dall'intreccio del tempo collo spazio- Individuo (cf. P. F. STRAAWSON, INDIVIDUAL) e genere—processo estrinseco dell'atto creativo l'evoluzione è nelle idee, nella metessi, non già nell'Idea— che cosa è la generazione-  essenziale alla generazione è l'idea di specie, la quale non è astratta soltanto- la generazione è l'estrinsecazione più viva della metessi specifica delle cose, e appartiene alla mimesi – della SESSUALITA—dov'è il principio generativo se nello SPERMA o nell'uovo- della donna e dell'uomo - la sessualità riscontrata colla dialettica della femminilità e della VIRILITA –del conjugio — dell'individuo compiuto e in che consiste la sua essenza e valore -- l'individuo e l'Idea sono nell'ordine attuale i due estremi della realtà— influenza del pensiero negli effetti della generazione la generazione e la nutrizione sono le principali azioni tanto del corpo quanto dello spirito— altre consonanze tra il corpo e l'anima - del psicologismo e dell'ontologismo - come ci può essere concretamente insegnata l'attinenza del genere coll'individuo -due classi d'individui- - se l'individuo è sparito dinanzi alle masse - che cosa è la plebe- relazione dell'ingegno colla moltitudine -come può affermarsi che nell'ingegno v’abbia qualcosa del divino - Dell'amore, dov'è il suo tipo, e quale n'èl'essenza - l'a more assoluto e infinito è l'identità --ch'è l'amore rispetto all'esistente nello stato mimetico dell'amore attivoe del passivo- del puro e corrollo cagione dello scisma tra l'amor del cuore e quello dei sensi  che è l'ideale dell'amore – del maritaggio- del divorzio– l'amore corro tra i dissimili armonici- universalità dell'amore—parentela dell'amore col Bello e col Buono del Belo—origine del male- due morale, particolare e universale – ottimismo relativo non assoluto - il mal morale è impossibile nell'etica divina e universale  l'antinomia apparente della natura seco stessa si risolve mediante la necessità de gli ordini --contraddizione della natura nello stato presente --dell'infelicità umana scopo della vita terrestre-- della virtùe della libertà umana— l'uomo è potenzialmente onni specie, può salire escendere nella gerarchia cosmica - la giustizia cosmica procede per ragione geometrica - dell'abito- è verso l'anima ciò che l'accrescimento e   la nutrizione verso il corpo  la virtù è sforzo, è la trasformazione della mimesi inmetessi -ed il sagrifizio dell'individuo alla specie-  La Società ha un fondamento metessico e ideale e logico- la polizia è una metessi iniziale - la polizia dell'uomo comincia coi primi principii della sua vita— individualità e polizia principiano e crescono di conserva—unità dinamiche della nostra specie– divisione del genere umano in generiche e specifiche – della nazionalità naturale e artificiale- la misura dell'ampliazione dell'unità è il termometro della civiltà- doppia unificazione dei popoli --autorità morale—  il potere sovrano è fontalmente l'Idea— formazione primordiale della società- unità progressiva dei vari ceti dellas ocietà— della plebe e del l'ingegno - intento della riforma politica moderna - nel mondo tutto è ordinato allo svolgimento del pensiero— ciò che accade ora in Europa è in certa guisa una ripetizione di ciò che accadde in Grecia della demagogia: dominio della Russia  unità sovrannazionale- unità intermedia tra la sovrannazionale e la nazionale l'egemonia moderna dove risiede -del Primato, assoluto e relativo- alcuni titoli del primato italiano il Cielo che rappresenta alla mente umana - della causa e dell'effetto negli ordini finiti- attinenza della terra col cielo - i vari mondi fanno un solo universo - il mondo non è solo un aggregato, ma un aggregante - da che è prodotto l'individualità nei corpi- gerarchia degli esseri della NUIDITA -il principio e il fine si somigliano e differiscono - della materia in astratto e in concreto – la potenza generativa essenziale a ogni forza creata- della preesistenza dei germi della legge centripeta inorganogenia- il centrfugismo non è la stessa cosa dell'ipotesi della preesistenza dei germi la forza primitiva quando erumpe nell'atto comincia colla dualità o colla moltiplicità?- gradi della forza creata universalmente- dei cinque gran regni della natura della mutazione delle specie- sunto della dottrina dell'autore- due leggi dell'esistente: legge di eterogeneità, e legge di omogeneità della polarità infinito numerico solo possibile nello stato di metessi - due soluzioni di esso - infinito aritmetico monadico - l'infinito è il sovrannaturale- due errori sul mondo dell'ottimismo infinità potenziale della creatura -delf u infinito e del sarà infinito.  CICLO CREATIVO Palingenesia Del secondo ciclo creativo; ritorno del'esistente al l'ente – è solo per approssimazione -- la creazione non ebbe prima, perchè fu un Pri il secondo ciclo creativo è umano e divino- come il principio e il fine sono finiti e infiniti -che cosa è specificatamente la palingenesia come siam certi che esiste– la palingenesia èo bietiva e subiettiva, cosmica e individuale del progresso relativo e del progresso assoluto delle cose come si dee intendere che lo stato palingenesiaco sia mentalità pura della morte–  dell'immortalità l'esistenza e inamissibile-  la morteè un salto e grado secondo che si guarda il discreto o il continuo  futurità particolare del l'anima la palingenesia consiste nell'acquistare la coscienza che non si ha- è il colmo della coscienza due presunzioni dell’infinito potenziale– del libero arbitrio- il processo palingenesiaco è un processo generativo- due metamorfosi: mondane e oltramondane– obiezione contro la realtà della palingenesia: risposta– ignoriamo l'avvenire– ha anche una base nell'esperienza nella palingenesia l'internità sarà esternata- di varioe rassomiglianza tra la cosmogonia e la palingenesia- in che senso la negazione dell'immortalità umana è vera - unità dello stato palingenesiaco – comunicazione dell'intelligenza e dell'amore coll'infinito della felicità e beatitudine assoluta- l'uomo nella palingenesia opera- idea del progresso palingenesiaco– lar ivelazione palingenesiaca non escluderà ogni elemento misterioso. RELAZIONE DELLA PROTOLOGIA COLLA RIVELAZIONE. G. prima cerca verificare psicologicamente l'idea di mistero poi si propose dimostrarla ontologicamente infine porgerne una  prova universalee protologica- la metessi è il sovrannaturale- unione dialettica del naturale e sovrannaturale nell'atto creatico  il sovrannaturale è universale; è nel principio nel mezzo e nel fiue la natura senza la sovrannatura è in contraddizione seco stessa- la dottrina del nostro autore toglie l'opposizione tra il naturalismo e il sovrannaturalismo esagerati il sovrannaturale dell'ordine attuale è la metessi anticipata nel seno della mimesi -nel sovrannaturale e nel sovrintelligibile v'ha un elemento naturale e intelligibile due specie di sovrannaturale differenza tra ilsovrannaturale e l'oltrenaturale –idea della religione- religione perfetta è la rivelata la rivelazione è l'apice della cognizione- necessaria ad accordare la riflessione coll'intuito due rivelazioni- la rivelazione immanente è virtuale la potenza primitiva delle due rivelazioni è l'intuito- la rivelazione sovrannaturale spiega le potenze dell'intuito rimase infeconde per manco di parola acconcia- la rivelazione esteriore diviene interiore- tre conseguenze importanti- intento di G. nel suo sistema la ragione e la fede entrano l'una nell'altra  l'idea del l'infinito è il vincolo tra il sovrintelligibile e l'intelligibile- essenza del mistero: misteri teologici, antropologici, e teoantropologici- i misteri rivelati non sono effetto, ma principio di ragione- esempi della fecondità razionale dei misteri rivelati-  il mistero pertiene alla ragione e la supera ad un tempo  tre membri della formola, tre essenze, tre misteri- vera dottrina di G.- nella vita terrena il sovrintelligibile non diventa mai intelligibile- il vero sovrintelligibile non iscema- del miracolo: se si pensa, è possibile- che cosa è il miracolo- ogni prodigio importa un fatto obbiettivo e un fatto subbiettivo—il miracolo e la disposizione e attitudine a crederlo si corrispondono nell'unità metessica- il fatto miracoloso non è nel cosmo, ma nella palingenesia- i miracoli decrescono la natura (mimesi) e mito e simbolo del sovrannaturale (metessi, palingenesia) il cristianesimo importa un nuovo atto creativo, ciò come avviene? - perchè si tralasciano di esporre partitamente i dogmi religiosi attinenze della rivelazione colla scienza, e della religione colla filosofia  Perchè mi son risoluto a tessere questa conclusione il lettore non ricordando più le cose lette negli altri volumi non avrebbe potuto giudicare quest'ultimo - m'è piaciuto altresi di dare uno sguardo su tutto ciò da me pensato e scritto— occasione dell'opera- carattere de la maggior parte degli’ Hegeliani—come è deltato il saggio di SPAVENTAsulla filosofia di G.- le mie Considerazioni— sui aspramente ripreso- soliloquio- nei primi volumi mostra iun po’ di risentimento - l'esposizione della seconda parte si fa con modi dicevoli alla scienza- che cosa mi ha fatto perseverare lungamente in questa opera, perchè l'idea di essa non si era prima incarnata l'Italia alla stregua della filosofia dominante oltre alpi perchè era noma la terra dei morti lotta interiore della filosofia di G. ragione del suo tardi stampare la lotta cessa: creazione d'una dottrina la cui pellegrinità sta nel nesso della religione collafilosofia -per anni secostesso esamina la bontà e v rità del sistema tre stadi del suo processo intellettuale le nazioni coesistono insieme csigiovano scambievolmente la nuova vita d'Italia necessaria al progresso umano- ciò che hanno compiuto nel mondo i francesi e i tedeschi difetto della civiltà da essi prodotta scopo della rinascenza italicacarattere della vitai taliana d’ALFIERI a G. nel quale ciòche era virtuale e astratto diviene concreto e effettivo  chiude une poca e necomincia un'al tra - medesimezza dell'idea individuale che costituisce l'eccellenza di G. coll'idea sostanziale che costituisce il genio nuovo nazionale - rifà in sè tutto il processo anteriore dello spirito umano quando acquistò il suo spirito intera coscienza di se medesimo stima che i concetti nati gli in mente erano stati indirizzali ad un alto line dalla Provvidenza  si apparecchia ad eseguire il disegno divino- moto dall'individuo alla nazione e alla specie- come nel divulgare la sua dottrina e farla fruttare si mostrasse tradizionale e novatore ad un tempo procedette per l'antagonismo degli estremi permeglio far spiccare l'armonia del mezzo dissimula una parte del suo pensiero -- la filosofia la religione e la nazionalità italica sono unite e connesse subbiettivamente e obbiettivamente  mosse dal l'idea al fatto, dai principi al metodo di esposizione -carattere delle opere essoteriche e delle acroamatiche- G. possede una dottrina ben divisata e armonica, di cui avea piena consapevolezza ciò sine gada i critici- si discute la loro sentenza -si giunge ad una conclusione lutta opposto alla loro con solo l'esame dei fatti -- si cerca allrcsi la dottrina intrinsecamente e logicamente e si ha lo stesso risultamento, perché quasi tutti i critici han franteso trina di G.- il medesimo ladot è accaduto a Spaventa qua l'è il concetto nuovo ch'ioneporgo esso è stato ignoto fin'ora; nelle scuole d'Italia s'è insegnato solo la parte essoterica di questa è contrapposto l'Hegelianismo venuto il tempo che si studia e colliva la parte acroamatica che contenendo la sintesi ed armonia di questo e di quella, del presente e del passato apre la via alla speculazione avvenire nella controversia intorno a G. bisogna separare la tesi storica dalla filosofica caratteri che distinguono, la dottrina di G. da quella di Hegel, e il moto civile d'Italia da quello di Germania solo l'Italia ha oggi una vera missione storica, il cuide lineamento trovasi degli scritti del torinese riscontri tra le parti in cui fu divisa la dottrina c i vari periodi del rinnova - mentonazionale– come l'egemonia piemontese ha prodotto i suoi frutti, così li produrrà il primato il primato è tutt'uno colla rinovazione del pensiero italiano- ogni nazione ha da natura un sito intellettivo che dee cavare dal suo l'Italia oggetto della scienza sulura l'idealità infinita–  riforma religiosa c nuovavita del cattolicismo - senza una filosofia e teologia infinitesimale ogni ristorazione religiosa è indarno- prova il recente moto di Germania  Döllinger non ha ragione di biasimare gli italiani- i vecchi cattolici sono oppostosofistico dei Gesuiti quindi continuano la sofisticare li giosa che travaglia la nostra età- diseltano d'una teologia veramente nuova e proporzionata al bisogno- mentre coi loro ciechi colpi con tro il papismo gesuitico ne han mostrato più che mai la necessità senza di quella non si può distinguere l'essenziale dall'accessorio nella religione, nè accordare il divino coll'umano-carattere della nuova teologia- modo come dee procedere la riforma cattolica- l'entratura di essa appartiene al laicato, e in ispezieltà all'italiano così la gerarchia non sarà annientata, nè scossa, ma condotta a riformarsi da sè— il molo italico ristabilirà perfezionata l'unità morale e civile d'Europa esso perciò è indirizzato ad una meta più alta di quella a cui è giunta la Germania  i forestieri malintendonoe mal giudicano l'Italia. In parte ne han colpa i fautori della coltura tedesca -ragione dell'imitazione tedesca tra noi deve cessare e dar luogo alla produzione paesana nell'ordine dei pensieri, dei sentimenti e delle azioni. La teorica della conoscenza nel G. Esposizione e critica.   In uno degli ultimi scritti,  certo l’ultimo saggio filosofico, pubblicato pochi mesi prima di chiudere la sua lunga e intensa  operosità, SERBATI, discorrendo della necessità speculativa  di tener distinta nell' essere la forma ideale dalla reale, usce in  queste solenni parole.  L'esperienza tuttavia e la storia della filosofìa dimostrano, che e' è una somma diffcoltà a distinguere e  mantenere costantenftnte distinta nella mente la forma ideale ed  obbiettiva dell'essere, dalla forma reale, e me ne somministrò non  ha guati la prova quel facondo e immaginoso scrittore che diede  a me biasimo e mala voce d'aver proposta e stabilita una tale  distinzione, dettando tre volumi col titolo de' miei errori. Laonde  con tutto lo zelo e la fidanza egli si pose di contro a me, quasi  abbarrandomi il passo, e si dichiarò perfetto realista: incolpando  gli stessi scolastici realisti, di non essere stati tali abbastanza, ec-  cetto alcuni pochi. Ma pace a quell'anima ardente: e torniamo  alla storia *),. Si sa che gli avvenimenti politici del quarant' otto avevano rav-  vicinato i due grandi avversar], smorzato perfin le ire implacate e  sospettose del torinese, che faceva pubblica ammenda della vivacità  frequente delle sue polemiche, dichiarando che, appena conosciuto  di persona Rosmini, aveva cominciato anche lui " a venerare) RoiKiNi, Ariat. esposto ed esaminato, Torino,  pre&z. La  prefazione di quest'opera postuma era Btnta pubblicata dal Bosmìnì Hteeao  nella Riviìta contemporanea di Torino, au, ir,  egenoaio; riprodotta poi nella Poliantea Caffo^ca di Hilauo, Rosmini e CHoberH con tutta Italia tanta sapienza e tanta virtù, ^). — Quanto a Rosmini, benché l' animo suo non si fosse mai inasprito, i fatti lo conciliarono di più con G., e non è questo il luogo  dì ricordare le belle prove da lui date de' suoi sentimenti verso il  filosofo esule per la seconda volta '), e poi quando fa morto, e  quando prima ha a Gaeta a difenderne calorosamente  la fama a l' ing^no contro le insinuazioni e le malignazioni d' un  gran gesuita ^). Ebbene, tutto ciò e il tempo corso in mezzo e il cammino in-  tanto fatto nella scienza, non lo rimossero fino al termine, come  s' è visto dall' ultimo suo scritto dianzi citato, dalla posizione già  tenuta di contro alG.. E questi, dal canto suo, ìn quel di-  scorso che premise alla seconda edizione della sua Teorica del  sovrannaturale, e che si può considerare come Y ultima sua scrit-  tura di genere puramente filosofico, rimaneva anche lui al suo posto,  nonostante l' om^gio quivi reso alle virtù e alla sapienza dell' avversarlo; poiché scrìveva: *U SERBATI ed io siamo d'accordo nel  recare alla riflessione la possibilità dell'errore, e il suo rimedio  all'intuito che la precede. Ma dissentiamo intorno al contenuto di  tale intuito ; il quale al parere dell' illustre Roveretano, non ci poi^e  che un ente astratto, iniziale, destituito di sussistenza ; laddove, al Discorso preliminare tìiU 2' Bàìz.ifiìla Teorica del sovran7iaturide  I, ^ n. Vedi pure ciò ohe, quasi nel tempo atesBo, ne scriveva nobìlmeate nel  Rinnovamento àvUs, ediz. Napoli, Morano   !) Vedi quel che HCTisae Q. Uassuii, nella bua Bitiista pdiHca  nel Cimento di Torino commemoiando SERBATI. Sono due pagine dimenticate, e che hanno tuttavia molta importansa per  le opinioni politiche e per la biografia del Rosmini; T. pure Tommaseo, A. Rosmini, (in Rimala Contemporanea Liberatore. — Chi fu presente al colloquio e ne scriveva poi a Baff.  De Ceaare. attesta che le parole eloquenti dette dal Bosmini in quella occasione  lìaHciiono il più autorevole e più meraviglioso elogio di G. >. Tedi  Db CssAaB, Dopo la wndanna del S. Uffi,ziOt in N. Antologìa, G. Gentile   mio, ci dà un concreto effettivo, che nel primo de' suoi termini  è assoluto e apodittico. Or qual'è il miglior fondamento del vero?   l'astratto o il concreto? T insusaistente o il reale? l'incoato o l'as-   l soluto?, ').   I due filosofi, adunque, compiono la loro carriera filosofica con  opposta sentenza intomo al principio della loro dottrina, nonostante  la polemica vigorosa per dottrina e dialettica che s' era in propo-  sito dibattuta; talché si direbbe che essa non abbia avuta nessuna  efficacia sulle dottrine de' due filosofi. Questo però è appunto quello  che ci rimane ancor da vedere.   f~^ Come Rosmini abbia introdotto V. G. nel campo della   ' moderna filosofia, cioè della filosofia kantiana, l'abhiam veduto e  dimostrato nel terzo capitolo della prima parte del presente studio;  coachiudendo, che già nella Teorica del sovrannaturale egli ci apparisce sì un rosminiano, ma un rosminiano il quale vuole andare  avanti a Rosmini. Neil' opera che seguì immediatamente dopo,  V Introduzione aUo studio della Filosofia, si delinea ben nettamente  la nuova posizione speculativa di G.; e si vede quali essenziali modificazioni, secondo lui, debbono subire le dottrine del filo-  sofo roveretano. Ma prima di studiare cotali modificazioni, vediamo come si  muove in questa nuova opera il pensiero dell'autore. La concezione della storia filosofica qui è l'es^erazloae di quella  donde sì rifa nel Nuovo Saggio Rosmini; ma certamente è mo-  dellata sovra di essa. Pel Rosmini, come s'è notato, v'ha sistemi  che peccano per eccesso e sistemi che peccano per difetto di apriori  nella spiegazione del fatto del conoscere : da una parte falsi idea-  Op. cit, I, 2K. Cfr. Errori filoaqfiei di Rosmini, L'ultima parola venunente à nel Rmnovat>ieato civile, dove è detto ancora uoa volta « Cosi, per cagion d'esempio, il  divorzio introdotto da un chiaro nostro psicologo tra il reale e l'ideale, non  si puA comporre stando nei termini della psicologia sola; e se si muove da  questo dato pei salir più alto, si riesce di necessità al panteismo dell'Hegel e  de' suoi seguaci Jtosmitii e G.  iiami, e dall'altra falsi empirismi. Ma nell'idealismo, oltre l'errore  di ammettere più elementi a priori che non ne siano richiesti a  quella spiegazione (Platone, Aristotele, Leibniz) può esservi un  più grave difetto : quello di far soggettivo, come avviene in Kant, Va  priori ricercato in seno alla conoscenza, la quale, se vuol essere vera  e certa, dev'essere invece oggettiva. Onde pel Rosmini Ì sistemi  sbagliati si riducono al postutto al sensismo o all'idealismo sog-  gettivo, cfae è una specie di scetticismo mascherato ; dacché il pla-  tonismo, a parte l'eccesso dell' a priori che va corretto, trova grazia  appo lui per l'assoluta separazione posta fra cotesto a priori e il  soggetto umano che conosce. E contro il sensismo e l' idealismo  soggettivo e si può dire (poiché pel Rosmini il senso era la fa-  coltà soggettiva per eccellenza) in genere, contro il soggettivismo  ei si proponeva di scendere in campo col Numo Saggio. Contro questo soggettivismo insorge parimenti la filoso&a di  G.; il quale raddoppiando d'ardore per le dottrine platoniche  riconosciute pure in fondo al contenuto filosofico delle dottrine  cristiane, tutti gli opposti sistemi involge in una comune condanna  con quel sensismo, che ormai, quando usciva il suo libro, era già  morto e sepolto cosi IN ITALIA come in Francia; talché dimostrare  sensistica una teorica, era lo stesso che averla giudicata senza  appello. E sensistica, a parere di G., è tutta la filosofia moderna  in Europa; a cominciare da Cartesio; il quale, del resto,  non fece se non applicare alla filosofia il metodo che aveva già  fatto ben trista prova con Lutero, nella Protesta, proclamando la j  intimità autonoma della fede religiosa. . -J   Cartesio sensista? " Parrà strano, scrive il Gioberti, a dire che  il sensismo sia conforme ai principii cartesiani, e che Locke, Condillac, e Diderot, con tutta la loro numerosa ed infelice progenie, siano figliuoli legittimi del Descartes; quando questi pretese nlle sue dottrine un teismo purissimo al sembiante, e volle  stabilire sopra uua salda base la spiritualità degli animi umani.  Ma il teismo del Descartes é puerilmente paralogistico. Il suo dubbio   Q. OmHk   metodico e assoluto, e il riporre eh' egli fa nel fatto del senso intimo la base di tutto lo scibile, conducono necessariamente alla  negazione di ogni realtà materiale e sensibile, ). E che altro è  il sensismo? Spogliato dalle contraddizioni de' suoi partigiani, e  ridotto al suo vero essere dalla logica severa di Hume,  riuscendo a un giuoco aubbiettivo dello spirito, che, rimossa ogni  realtà, è costretto s trastullarsi colle apparenze, è propriamente  scettico e si manifesta come l' ultimo esito di ogni dottrina, che, metta nel sentimeuto dell'animo proprio i princlpii del sapere . ). Cartesio, adunque, è uu sensista, e a lui si deve tutta la   serie di errori di cui è iutessuta la storia della filosofia moderna ;  egli è l'iniziatore, purtroppo, fortunato del moderno sensismo psicologico, poiché pone come principio della filosofia un fatto, che  come tale non può essere se non un sensibile ^).   Insomma Locke e Condillac sono cartesiani. Né rileva che  i successori di Locke facciano caso della sensazione sola, e non  del sentimento interiore, imperocché questo e quello convengono  nell'essere forme sensitive, destituite di obbiettività assoluta, ). G., insomma, intendeva parlare di soggettivismo, e di-  COTa sensismo, che è pure una direzione speculativa molto diversa. La  colpa bensì non è propriamente sua, perchè risale a Galluppi; il  quale nella sua teoria della sensazione (che qui G. ripete)  aveva con essa confusa la percezione o rappresentazione e la coscienza,  introducendo nel seno stesso di quella le distinzioni che sorgono Introdwi., lìb. 1, c&p. l" (ediE. di Firenze, Poligrafia italiana)   I, m.   ») Ibid., p. m-12.   3) «... E certameiite la seoteiiEa ; io penso, dunqm sono, equivale a questa:  io sento di oaeere pensante ... e più concisamente : io sento, dunque sono . . .  n pensiero conosciuto per via della liflesaione, ò un meco fatto della coscienia,  cbe appartiene al senso interiore; onde il Cartesianismo che muove da quella,  colloca in un fenomeno della facoltà sensitiva la base della scienza >. Tntrod.,  lib. I, oap. 3". ) Op. àt., invece per cotesti fatti ulteriori della psiche '). Del resto, G. risente presto l' iDcooTeuiente che deriva dal fare un sensista  delio stesso Cartesio, pel quale il fatto della coscienza, invece che  un sensibile (donde, secondo G., stesso non può derivarsi  mai l'essere) era una cosa stessa con l'essere, e quindi noD un  semplice principio psicologico '), ma una inscindibile unità del principio psicologico e dell' ontol<^Ìco, che se fosse stata fecondata,  avrebbe già fatto procedere di molto la filosofia moderna. Infatti,  quando ai accinge a classificare tutte le scuole filosofiche figliate dal  sensismo cartesiano, comprendendo nella seconda categoria i se-  guaci del lochiamo, egli è costretto a porre &a i caratteri di questo  il ripudio della ontologia cartesiana, come ripugnante ai principii e  al metodo del Descartes, e troppo simile all'antica, dichiarata dal  francese filosofo insuMciente e buttata fra le ciarpe ; e l'ommissione e lo sfratto implicito e tacito di ogni ontologia). E già da questa medesima classificazione de' sistemi resulta  cbiaro che il nemico preso di mira è precisamente quello stesso  di SERBATI: cioè il soggettivismo, il falso so^ettìvismo, che ripete le sue origini da Cartesio, anzi {ed ecco l'intreccio significan-  tissimo della filosofia eterodossa con la falsa filosofia!) da Lutero. Nelle cinque categorie, in cui dovrebbesi, secondo G., partire tutta la storia della filosofia moderna, così vengono distribuiti  i vai^ indirizzi: nella 1" Cartesio e la sua scuola: nella 2' Locke;  nella 3' Spinoza, i panteisti tedeschi e in parte Berkeley^;     ') Eppure G. stesao aveva combattuta questa teorica galluppiaaa,  nella n. 3* della Teorica (II, 319 e segg.) imputando al filosofo di Tropea  < di Bveie considerato come semplice e indivisibile ciù che è ancora composto,  Bocomunando per tal modo elsmenti svariatisaimi con una sola voce >. Il psicologiamo ed il BcnHÌaino sono identici : l' uno è il Henstsma ap-  plicato al metodo, l'altro è il psicologismo adattato ai principii »- — Introd.,  - Gtt-  Ha < Cartesio è sensista nei principii e nel metodo  voi. Sf  a. Gentile   nella i Kant e i sensisti francesi dal Condillac in poi *) ; ' infine  nell'ultima classe si debbono collocare gli scettici assoluti, che  giunsero al dubbio universale, mediante i principii del sensismo,  aiutati da una logica s^^ce ed inesorabile; ... il cui principe è  Hume,    CapOTolgimenti, come si vede, ce n'è piti d' uno; e come va che  G. confonde il fenomenismo di Berkeley con l'idealismo  assoluto di Fichte, di Schelling e di Hegel, e l'idealismo trascendentale di Kant col sensismo di Condillac PEcco: secondo lui, l'assoluto dei filosofi tedeschi non è l'idea schietta, ma bensì l'idea  mista di elementi sensitivi, e per dir meglio un concetto, un astratto,  un fantasma, frammescolato di elementi ideali; insomma  è un assoluto fantasticato dalla mente umana ; e cosi il Kant converrebbe coi sensisti ' nel dare alla cognizione la proprietà del senso, facendone una facoltà aubbiettiva, e quindi considerando il  vero, come relativo. È chiaro che la causa della con-  fosione nel primo e nel secondo caso è la medesima; per G.,  r a priori di Kant e de' suoi successori è falso perchè contraddit-  torio: è posto come a priori, perchè necessario ed universale; e  intanto lo si fa subbiettivo, e quindi particolare all'individuo che  conosce, e come esso contingente.   Questa falsa maniera d' intendere il nuovo soggettivismo, che  cominciava con la teoria della sintesi a priori dal negare definiti-  vamente quello scetticismo, cui fin allora il so^ettivismo era sempre  stato come equivalente, è un'eredità che G. raccoglie  da SERBATI, e rivolge subito, come or ora vedremo, contro di lui. E già si può dire, che l'avesse raccolta nella Teorica del so-  vrannaturale, quando, a proposito dell'eclettismo francese, aveva ') E petcbè esclndecne ì materìaliati, le cui open, come  ricorda opportunamente il Imnge, precedettero i libri e le dottrine di Condillac? ') parlato dì un razionalismo imperfetto, che consente col sensismo  ' nel so^ettivare interamente e parzialmente la conoscenza „ ^),  e meglio altrove, discorrendo dell' egoismo psicologicor cui avreb-  bero appartenuto Cartesio, Reid e Kant, e del quale * l'egoismo  ontologico metafisico di un celebre filosofo tedesco, che im  sima r ente stesso coll'esistenza individuale, sarebbe la nect  conseguenza,).  G., invero, come SERBATI, non conosce altn  gettìvismo che il falso antropometrismo individualistico  goreo, il soggettivismo, che il Rosmini combatteva in Em.  Pel soggettivismo, a parer di G., tot capita, tot senti  donde, secondo il principio di Lutero, tanti cristianesimi  cristàani, e ' tante filosofìe quanti sono i filosofanti, se et  Descartes, rinnovatore della verità subbiettiva, immaginata di  già e da Protagora, Di guisa che è un errore, dice Ìl I^  paragonare la riforma cartesiana a quella socratica ; avendo 8  presentito la teorica delle idee assolute, che venne poscia es]  da Platone, e dovendosi quindi interpetrare il suo vvia^i • quasi — contempla e studia te stesso nella idea divina.   In breve: la salvezza della scienza è nel platonismo, nella  razione dell'idea dal soggetto, nella oggettività della conos  E si deve anche far forza alla storia e in Socrate trovare PI  se in Socrate si vuol trovare un principio di sana filosofia,  menti del maestro di Platone non si fa che una ripetizione d  tagora, come sono Cartesio e Kant, il famoso " sofista i  nisberga, ! Questa falsa interpetrazione della storia, in gran parte  fondamentalmente rosminiana, non pone del resto, G.  bene egli sei creda, fuori del criticismo kantiano, come non ne  escluso SERBATI. Ed è davvero curioso a vedere il gran     ') Nota Nota Introd., I, 3»; H, Q. Gentik   glìere invano che tutti i filosofi italiani della prima metà del secolo  fanno tra loro, accusandosi Ticende Tolmente di kantismo e di  so^ettivismo, intanto che ognun d'essi, senza accoi^erseae, vi  rimane impigliato. GALLUPPI (si veda) accusa SERBATI; Testa, Galluppi e  Rosmini; GRAZIA (si veda) Galluppi e Rosmini egualmente; G. e  ROVERE (si veda), Rosmini; e questi, G.. Così, SERBATI è  persuaso che tutta la sua attività filosofica fosse una guerra con-  tinua contro il sensismo e il soggettivismo. Ebbene, vien fuori Ìl  Gioberti a proclamare che ancora il sensismo è la dottrina filo-  sofica predominante in Europa; dacché non tutti i razionalisti si  potesser dire immuni dal comun vizio, avendosi a distinguere uu  razionalismo ontologico e un razionalismo psicologico; ìl secondo  de' quali separa bensì, come non fa il sensismo, l' intelligenza dal  senso, ma a quella non dà altro fondamento che il soggetto, lo  stesso fondamento, in fine, del senso, senza perciò poter conferire  alla cognizione veruna certezza oggettiva. E in questo razionalismo  psicologico o psicologismo, che vogliasi dire, con Kant e Reid e  Stewart, va, secondo G., annoverato anche SERBATI, non  correndo alcun mezzo possibile Ira Io psicologismo e l'ontologi-  smo, che anche lui, il roveretano, rifiuta; sebbene né il filosofo  italiano né i due Scozzesi possano propriamente rientrare nel quadro  della quÌntnplÌG« classificazione del sensismo cartesiano, ossia della  moderna filosofia.  ~ Oi certo il falso criterio onde il Rosmini aveva delineato una  storia della filosofia, passato a G., era agevole rivolgerlo  contro lo stesso Rosmini. Sennonché, quel che importa rilevare è  l'esigenza che l'uno e l'altro afiFermavano, ribellandosi a quel  cotale soggettivismo, in cerca di uno stabile e certo oggettivismo. SERBATI vuole introdurre nella cognizione  un elemento necessario ed universale, che sia veramente tale, e dì  cui ammette un intuito costitutivo dell'intelletto, un intuito che,  secondo una critica n^ionevole, devesì interpetrare come una sem-  plice aflfermazìone della universalità e necessità (trascendenza, e  quindi pare opposizione all'individuo contingente) AeWa^Hori della cognìzioDe. E G. prende la stessa posizione di contro all'empirismo, pur senza ripetere una critica che era stata fatta,  ma accettandone benal il resultato. Oggi si tiene per certo, egli scrive nell' Introduzione, che Toler derivare con Locke i concetti razionali dalla sensazione e  dalla riflessione, ovvero con Condillac e co' suoi seguaci, dalla sen-  sazione sola, è un assunto d'impossibile riuscimento; e che, sì come  il necessario non può nascere dal contingente, né l' oggetto' dal  soggetto (ecco l'unica concezione rosminiana d'oc/petto e soggetto:  oggetto = necessario: soggetto = contìngente), così i sensibili od esteriori non possono partorire l'intelligibile, Per G. la  questione stessa dell'origine dell'intelligibile, di cotesta idea, involge una repugnanza; giacché, essendo essa oggetto immediato  ed eterno, come necessario ed universale della cognizione, non ha  nn principio né una genesi. Potevasi senza dubbio osservare all' autore, che appunto la definizione stessa che egli dà della idea,  inchìnde il teorema, che gli avversarj volevan dimostrato. Comunque ciò sìa, egli ammette bensì un' altra questione, che  è la vera questione della ideologia rosminiana; la quale è volta a  indiare se derivando la cognizione dell'Idea da una facoltà spe-  ciale, che dicesi mente o intelletto o ragione, ella è acquisita od in-  genita; cioè, se l'uomo può su^atere, eziandio pure un piccolissimo  spazio di tempo, come spirito pensante, ed esercitare la facoltà cogi-  tativa, senz'avere l'Idea presente; e quindi ne va in cerca e se la  procaccia; ovvero, se ella gli apparisce simultaneamente col primo  esercizio della mente, tantoché il menomo atto pensatìvo e l'Idea  siano inseparabili, . E tal quistione, che brevemente si può espri-  mere, se l'Idea sia o no innata (nel senso kantiano di forma si-  multanea alla esperienza) ei la risolve affermativamente, come il  Rosmini, dichiarando che a suo avviso (per rispetto nostro)  non si può assegnare altra origine all'Idea, che l'origine medesima  dell' esercizio intellettivo. «)Iiib. I, oap. 3»j n, 6. *) le O. Gentile Questa apparizione dell'Idea simultanea al primo esercizio della  mente corrisponde per l'appunto a quello che SERBATI avrebbe  detto propriamente nozione) dell'idea dell'essere. Anche per G. cotesta nozione è la stessa intelligibilità, la evidenza stessa;  anche per lui non arguisce nulla di subbiettivo, oè risulta dalla  struttura dello spirito umano, secondo i canoni della filosofia critica, ) ; anche per lui è " l' ometto della cognizione razionale in se  stesso, aggiuntovi però una relazione al nostro conoscimento). L'intuito di cotesta idea è dal Gioberti stabilito con breve disamina del procedimento del conoscere, e benché egli non se ne  rimetta al Rosmini, è chiaro che psicologicamente la lacuna, che  egli stesso poi riconobbe in questa parte della sua teorica, devesi  alla grande efficacia esercitata sulla sua mente dallo studio di SERBATI ; talché, scrivendo quasi di getto, come fece, l' Introduzione,  non avrà pensato che ci volesse molta discussione a solidare     già muorevasi la mente   iegazione del conoscere. nella esposizione, del   Ione fece il Massari nel un'ipotesi, la quale, per l' indirizzo per cui sua, era assolutamente necessaria alla spie  Si accorse di poi del mancamento ; e lo v  resto tanto piaciutali, che AeW Introdtizio Progresso di I^apoli, quando già l' intrapresa polemica con SERBATI  cominciava a fargli guardare più attentamente ogni parte della  costruzione filosofica, cui aveva posto mano. B aMassari, scriveva: Ho riletto quel poco che ho detto del-  l'intuito iLviW Introduzione e l'ho trovato ancor più scarso che non  credevo; tanto che la critica che vi ho fatta di non esservi steso  davvantaggio e con nu^giore precisione su questo punto manca  affatto di fondamento) ; e a' 20 lugho tornava a scrivergli : Non ') < Nozione io chiamo un'idea considerata sotto questa relazione, in quanto  doè ella mi serve, a rendermi note le cose >; Bosuini, Prindpj di acietua morale, in Optre, ed. Bstelli, TX, 2 n.   ») Inirod. Cart, n, 375. Il MAasÀBi aveva fatto una analisi dell' Introduzione ( la  1* ohe ne faue fatta in Italia) in tie puntate del Frogreeso] è come vi ho detto che uDa iBcuoa, proreniente dal mio testo del-  l' Introduzione; ODde può parere che l'intuito sia una facoltà mi-  steriosa conforme all'inspirazione dei mistici; laddove no  la cognizioae umana e ordinaria, spogliata però del repli  riflessivo. L'ho definito, credo, nel libro degli i/rrori, '). -  questa definizione dell'intuito corrisponde evidentemente i  trina già esposta di SERBATI, che l'intuito dell'idea si rit  un lavorio riflessivo sulla cognizione ordinaria, mediante  cesso d' astrazione. In G. non s' incontra una teoria compiuta del f  noscitivo, come si trova in SERBATI. Ma qualche accennc  qua e là, basta a dimostrarci che, sebbene l'autore sia de  che la psicologia, per dirla con la parola sua, non debb  fondamento né propedeutica alla ontologìa, della quale egli  trattare specialmente, tuttavia l' ideologia rosminiana giace  alla sua dottrina. Egli ammette un' ' attività intima e s<  sima, che rampolla dall'unità sostanziale dell’animo, e con  primo raggia intorno a sé le molteplici potenze, donde na  varie modificazioni di esso animo, *); ripetizione, anzi de  d'un punto del rosminianismo, da noi già messo in rilii  L'intelletto, la facoltà dell'intuito secondo SERBATI,  presso G. una energia contemplativa che  venir meno, ossia non può cessar d' intuire il suo termine, se  durre,in grazia di quell'unità sostanziale dello spirito, la ce  simultanea dell'esercizio deliamente^); come in SERBATI  •) Cart, n, 381 e aegg.   ^Infrod., I, 2° (1, 135). Animo dice il Gioberti; per castigatezz  tuna di lingua, lovece di anima, spirito.   ') < Tutte le potenze dell' aaimo amano esseDdo collegate inBieme  dosi a vicenda, è inverosimile il aupporre che l'energia contemplat  eoir meno, «enza che le altre facoltà a proporzione se ne riaentan . Altrove dice che t l'intelletto è ti mezzo, con cui I  prende la manifestazione naturale del verbo ; Ma egli no  a questo propoailo, una terminologia costante. Gentile dell'intelletto vedemmo esser necessario non solo alla costituzione  dell'intelletto, ma anche, per l'unità del soggetto, a tutta la fun-  zione del conoscere. Né per G. l'intuito ha un valore diverso da quello indi-  cato nella teoria del filosofo roveretano; come sarà agevole accor-gersene esaminando con la brevità necessaria la teoria giobertìana  della riflessione. L'iatuito rosminiano vedemmo essere non vera e propria cognirjone, ma condizione di ogni conoscenza, e però un vero a priori  kantiano, una pura forma dell' intelletto, che come tale distruggeva  l'antica concezione di oggetto opposto e separato dal soggetto, avendo dimostrato che il nuovo oggetto non esisteva per sé, fuor  della sintesi, essenzialmente soggettiva, co' dati offerti dal senso ed  elaborati nel soggetto. E G. scrive: Egli è vero che l'in-  tuito diretto della mente non basta a fare la scienza, ma ci vuol  di pili quella ridessione che ho denominata ontologica dall'obbietto  in cui ella si adopera. La quale arreca nel suo oggetto quella di-  stinzione, chiarezza e delineazione mentale, che senza alterarne  r intima natura, lo fanno scendere, per così dire, dalla sua altezza  inaccessibile, e accomodarsi all'umana apprensiva. Se l'intuito  fosse solo, l'uomo assorbito dall'idea non potrebbe conoscerla,  perchè ogni conoscenza importa la compenetrazione del proprio  intuito, e la coscienza di noi medesimi, ; vale a dire la coscienza  dell'intuito e la coscienza del soggetto, che in fondo sono una medesima coscienza; dacché, anche per G., l'intuito è costitutivo  del soggetto, e non v'ha soggetto senza l'intuizione immanente  dell'Idea. Sicché l' intuito giobertiano neanch'esso fornisce una effettiva conoscenza, ne è bensì anch'esso la pura condizione, la pura  forma a priori, la quale ha bisogno, come qui dice l' autore, della  riflessione. Orbene, che è questa riflessione, e qual'è l'ufficio suo? Essa [La riflesBione pertanto dee accompagnue l'intuito primitivo; è come un intuito secondario, cioè un replicamento cosciente del-  l'atto coatemplativo della Idea; ma, appuoto perchè cosciente, non  è più puro intuito, non è più condizione, ma atto di coscienza: essa è  già coscienza. La riflessione importa quindi una determinazione  soggettiva e però una modificazione pur soggettiva; poiché l'intuito  è vago e indeterminato, mentre ogni atto di conoscenza è essenzialmente determinazione ed unità; elementi che all'intuito non  possono essere aggiunti dall'oggetto suo, che non ha in sé né determinazione, . né principio veruno di determinazione. Nel primo  intuito la cognizione è vaga, indeterminata, confusa, si disperge,  si sparpaglia in varie parti, senza che lo spirito possa fermarla,  appropriarsela veramente, e averne distinta coscienza. L'intuito  secondario, cioè la rimessione, chiarifica l'Idea, determinandola; e  la determina, unificandola, cioè comunicandole quella unità finita,  che è propria, non già di essa Idea, ma dello spirito creato, La riflessione, adunque, si deve considerare come una funzione  determinatrìce dell'intuito, o vogliam dire dell'» priori; funzione  fondata sull' unità del soggetto, di quell'attività intima e semplicissima, che dianzi rilevammo. Ma in che modo avviene la de-  terminazione? Ciò succede, mediante l'uniOne mirabile dell'Idea  colla parola. La parola ferma e circoscrive l'Idea, ^); unione mirabile e 'misteriosa, donde s'inizia la conoscenza, come lo era quella  percezione intellettiva, per la quale Rosmini faceva sviluppare l'atto  del conoscere; ma unione necessaria, unione, come s'è visto, senza  la quale non v'ha umana conoscenza).   E alla percezione intellettiva l'atto prodotto per la riflessione  si riconnette anche per la natura della parola, che si sostituisce  in esso alla sensazione rosminiana. G. infatti, definendo la  ») Introd. La parola, easendo il priocipio determinativo dell'Idea à altreai  una condizione neoeBjacia della esistenza e della certezza rlfleasiva»  0. Gentile  PAROLA, come OGNI SEGNO, per un sensibile, osserva: Se adunque  ella BÌ richiede per ripensare l'Idea, ne segue che il sensibile è necessario per poter riflettere e conoscere distintamente l'intelligibile).  II cbe consuona con la doppia natura dell'uomo composto di corpo  e d'animo, e annulla quel falso spiritualismo, che vorrebbe considerar gli organi e i sensi, come un accessorio e un accidente  della nostra natura. Sulle quali parole è bene cbe meditino quanti  sono che l'intuito giobertiano sogliono appaiare con quello del  Malebranche. Anche G., come SERBATI fa ricorso al sensibile e Io ritiene necessario alla formazione dell'Idea; e il senso  anche lui fa costitutivo dell' oi^anismo unico dello spirito.   Sennonché, sulla natura di questo nuovo sensibile proposto da G. solvono varie difficoltà, sulle quali non è pcasibile sorvolare, volendo fornire una idea non troppo manchevole della sua teorica della cognizione. Vedemmo altrove (part. I, cap. 3") come già fin nelle Miscellanee, che sono sì prezioso documento della formazione della mente  del Gioberti, si accettasse e si lodasse la teoria bonaldiana del lin-  ' S^^SS^°- 1"' nsll^ Introduzione è detto: Parecchi scrittori moderni assai noti, fra' quali il Bonald merita un luogo particolare,  hanno avvertita la necessità del linguaggio per l'esercizio del pensiero, *}. Ed è senza dubbio dal Bonald eh' egli ha mutuato la sua  dottrina, che ha, pel modo come sorse, una grave ragione storica.   È noto che l' empirismo inglese e il sensismo francese sì proponevano di spiegare il linguaggio umano, come una invenzione  dell'uomo, Reid per primo, (poiché le profonde intuizioni del Vico passarono inosservate), nelle sue Ricerche stdl' intendimento, dimostrò che il linguaggio nel suo più ampio [Cfr. Teor. Sovr-, II, 35 < Senaa la contezia di qualche aenaibile, le idee  non aorebbeia acceBsibili alla mente nostra*. Teoria che bÌ conferma e ai de-  fiaiace meglio nella Protoloffia, per la qaale cfr. i Inoghi dUti dallo Spàtbhti.,  nella FUoa. di Giob.,j Introd.] SIGNIFICATO È NATURALE PRIMA CHE ARTIFICIALE. – cf. Grice. Definiva egli Il linguaggio, efinizione, ai badi, espressamente citata e accolta dal  nostro G., ') tutti i SEGNI onde gli uomini fanno uso per  comunicarsi reciprocamente i loro pensieri, le loro conoscenze, le  loro intenzioni, i loro disegni e i loro desiderj, *}. Per Reid v' ba  DUE SPECIE DI LINGUAGGIO: UN LINGUAGGIO NATURALE, formato da quei  vocaboli, che NON HANNO UN SIGNIFICATO CONVENZIONALE, ma ne hanno  uno che tutti intendono naturalmente e per istinto; e UN LINGUAGGIO ARTIFICIALE, costituito dei vocaboli non aventi altra significazione se  non quella attribuita loro convenzionalmente dagli uomini. Che vi  sia un lii^uaggio naturale è innegabile: e l'attestala sopravvivenza stessa di esso al linguaggio artificiale: le modulazioni della  voce, ì gesti, i tratti del viso o la fisonomia, mezzi tutti onde  l'uomo esprime naturalmente i pensieri, — sono per l'appunto le tre  classi alle quali riduce Reid tutti gli elementi di cotesto linguaggio. Ora è ovvio dedurre, siccome fa appunto il filosofo scozzese,  che IL LINGUAGGIO ARTIFICIALE PRESUPPONE IL LINGUAGGIO NATURALE, senza di cui  gl’uomini non avrebbero potuto intendersi per convenire nei significati di quei vocaboli onde resulta Il loro LINGUAGGIO ARTIFICIALE. Di modo che se, come vuole l'empirismo, il linguaggio fosse dovuto  solver per un'invenzione umana, come la scrittura o la stampa,  tutte le nazioni, dice  Reid, sarebbero ancora mute, come i bruti. Né meno stringente è la critica da Bonald opposta alla teorica del Condillac ) nelle sue Ricerche filosofiche. Secondo Bonald  il linguaggio ci è dato primitivamente con la prima conoscenza;  a causa della necessaria simultaneità della idea con la sua espras-  [Le parole sono I SEGNI principkli, ma non i soli Bagni, come sa oiaaouuo;  tntti i sentimeati sodo veri SEGNI deUe cose, secondo la bella e profonda dottrina  di Tommaso Eeid >; Introd. Rech. sur V entendemenf humain, trad. Jouffro;, oliap. IV, sect. 2 in  OtMvres (Paris Combatte la teoria com'era stata formulata da) CoDdiUac; ma tiene por  conto delld OBservazioni di Hobbes di Locke e di tutti i sensisti.] aione (espressione, si noti, anche semplicemente * mentale « ) S  contro i sostenitori dell'opposta sentenza, osserva che essi comin-  ciano dal supporre, contro ogni autorità ed ogni ragione, l'uomo  in uno stato primitivo bruto e insociale, e a tal grado di barbarie,  da essere perfino privato della facoltà di conoscere e comunicare  i proprj pensieri, per attribuirgli nello stesso stato i pensieri, i sen-  timenti, le affezioni, le intenzioni, i bisogni, Io spirito d' invenzione  e d'industria dell'uomo sociale e civilizzato, '). Lo critica di Bonald è in fondo identica a quella del Reid.  Si presuppone nell'uomo sfornito tuttavia del linguaggio, cbe gli  tocca inventare, qualità o attitudini necessarie all'invenzione; le  quali non possono non equivalere al possesso del linguaggio che  vien negato, comecché in una forma primordiale e naturalmente  rozza. E questa ingenua teoria del vecchio empirismo che fon-  dava la società io un contratto, la religione su un arbitrio dì  legislatori, e Ìl linguaggio in una INVENZIONE CONVENZIONALE, è stata  anche in quest' ultimo campo, sconfitta dalla moderna scienza della  linguistica comparata; la quale se tra MuUer e Witney  discorda intorno alia necessità delle relazioni che intercedono fra  il pensiero e LA PAROLA, ha però definitivamente e concordemente  stabilito che il linguaggio è un fatto speciale, primitivo e naturale dell'uomo, non essendovi alcuna società, per quanto barbara e  selvaggia, che non ne sia fornita; del pari che la sociologia e la  scienza delle religioni comparate hanno provato l' originarietà, cioè  l'apriorismo, del fatto sociale e del religioso.   Ed è appunto merito della scuola teologica francese, come  osserva giustamente Janet), di aver dimostrato contro i filosofi francesi la vanità delle teorie intorno all'origine fattizia e riflessa di tutti i fatti i più importanti dell'uomo  sociale. A Bonald poi spetta particolarmente la lode per quel che è  del linguaf^io; e a lui specialmente volgeremo l'attenzione, giacché [lUeherches phiioaophiquea, ohap. Il, in Oeuvres Paris La ph&os. de LamtnnaU.]  egli connette questa teorìa con quella della rivelazione neceasaria  per l'umana conoscenza, siccome fece tra noi G.. Bonald, con l' Histoire comparée di Degerando alla mano,  rileva che la filosofia non è riuscita peranco a fissare un punto  fermo, un criterio sicuro di certezza e di verità, anzi per tutti i  sistemi è finita nello scetticismo e nel soggettivismo; e si chiede  quindi se non fosse possibile " trovare nei fatti sociali un fonda-  mento alle dottrine filosofiche piìl solido di quello che s' è cercato  fin qui nelle opinioni personali, ') ; e questo fondamento gli pare  appunto di trovarlo nel linguaggio, che, dimostrato non potersi inventare dagl’uomini, deve (non essendovi, secondo lui, altra via) essere stato comunicato da Dio alla società umana, e in questa  appresa via via dagli individui. Si direbbe che il criterio di Bonald riesce sottosopra a quello  altrove rilevato da Lamennais; che questa PAROLA, che possiamo  accettare come saldo fondamento di certezza, data da Dio all'umano  consorzio, è precisamente la rivelazione. Ma quel che v'ha di originale in Bonald, e prova che G. ne dipende io modo speciale, è la teoria della PAROLA coma atto o strumento necessario  del pensiero; vale a dire che, dato che LINGUAGGIO, tutto il  linguaggio aia rivelazione divina, il pensiero dì cui il Bonald  dice che la parola è il corpo, è esso stesso tutto una rivelazione,  cioè ha tutto per se stesso un fondamento di certezza obbiettiva o  sovrumana, nel senso di universale. La quale è appunto la teoria  di G., che ammette bensì una conservazione, ma anche una  alterazione della forraola ( = contenuto della rivelazione, coni' è  contenuto dell' intuito) ; e fa che il pensiero che rimane, anche al-  teratasi la rivelazione, possa tuttavia cogliere il vero. Di guisa  che la rivelazione (l'elemento sensibile della conoscenza) non è accidentale ed esterno al pensiero, ma necesaario e quindi costitutivo  di esso ; sicché, essendo il pensiero un fatto, cotesto elemento sen-  sibile, ne dipende e gli è strettamente connesso.  BecA. O. Gentile   Questa rivelazione, adunque, ha ud valore tutto speciale, in  quanto è qualcosa d' intrìnseco al pensiero stesso, tale perciò che  il ricorrervi non sia per quello un esautorarsi o uà apprendere  dal di fuori, ma bensì uno sviluppare se stesso; laddove, presso il  Ijameanais del Saggio sull’Indifferenza, il pensiero infermo per se  medesimo e incapace d' attingere il vero, si dee abbandonare, quasi  per chiederle conforto, alla rivelazione esteriore. Per G. la  rivelazione va cercata nella vita stessa del pensiero, equivalendo  alla parola, che è tale a sua volta, che senza di essa, come osserva Bonald, il pensiero non esisterebbe. Chi rigetta la  rivelazione, viene a rigettare secondo G., LA PAROLA, ossia  lo strumento necessario alla cognizione riflessiva dell'idea; epperò  non può attinger questa, senza la quale lo vedemmo già eoi  SERBATI il pensiero cessa di essere '). La necessità dì questo  è pertanto la stessa necessità della rivelazione, considerata unicamente per rispetto a quell' ufììcio che dee compiere nel fatto della  conoscenza. Sennonché, cosi considerata, a che si riduce la rivelazione? Essa  ci deve offrire LA PAROLA, ossia I SEGNI delle cose, Il dato sensibile  che circoscrive l'idea dell'essere e le dà attuale esistenza di conoscere; e, come dice l'autore, una successione di sensibili, per cui  essa Idea rivela se medesima all' intuito riflessivo dello spirito  umano, e compie l'intuito diretto, che li porge da sé.   Non è del nostro tema trattare ampiamente di questo punto  della filosofia di G., che richiederebbe una troppo lunga di-  samina. E bisognerebbe sovrattutto discuterla, come in parte  ha fatto, da quel gran maestro che era, SPAVENTA (si veda) nelle opere  postume, una delle quali è appunto dedicata alla filosofia della [ ') B il QiOBBBTi dice: Il ripudio assoluto della tradizione religiosa e  Bcientifica si trae dietro neceasariacoente quello della parola. Ora, siccome l'aiuto  della parola è neceaaarìo per conoscere riflessivamente l'Idea, chi lo rifiuta  dee eziandio dismetteie e gittar da sé ogni cognizione ideale. Ha tolta l' Idea,  che rimane? Nulla ».-- /«(roA, I. 3»;   ») Op.] rivelazione. Ma esse furono tutte scritte dopo la polemica col Elo-  amÌDÌ, e sarebbe perciò inopportuno il prenderle come un punto di  partenza, volendo discorrer di quella. Gì basta notare, che nella stessa Introduzione la teoria della  parola va messa in relazione con le dottrine di Reid e di Bonald,  dalle quali deriva, e co' principj rosminiani già adottati nella Teo-  rica del soEiannaturale; che deve intendersi {secondo la distinzione  di PAROLA NATURALE E PAROLA ARTIFICIALE, ripetuta dallo stesso G.) '),  come parola naturale, cioè come SEGNO della cosa, o sua rappresenlanions, il che corrisponde appuntino alla teoria rosminiana della  sensazione, per la quale si determina e circoscrive l'ente indeterminato. Infatti, secondo G., LA PAROLA ARTIFICIALE non può  esprimere se non le idee già espresse, e presuppone quindi LA PAROLA NATURALE, LA RAPPRESENTAZIONE. Ora, se anche per G. ogni concetto si forma per una determinazione che si fa per LA PAROLA dell' essere indeterminato dell'intuito, ciò avviene, come s'è visto, per opera della riflessione;  la quale richiamerebbe perciò, secondo s'è pur notato, la percezione  intellettiva di SERBATI. Ma G., come ha mutato LA PAROLA,  ha mutato anche, o crede d'aver mutato, il concetto. Alla sua fìlo- [La potenza dell'intuito per attuarsi ha d'uopo della PAROLA, cioè del  sensibile! LA PAROLA È DI DUE SPECIE: NATURALE ED ARTIFICIALE. Questo è IL LINGUAGGIO elle non può eaprimere che le idee già espresse. IL LINGUAGGIO DELL’ARTE è sempre una traduzione del LINGUAGGIO DELLA NATURA; è verso di esso db  che la scrittura verso In PAROLA ARTIFICIALE. Kioi d. Rivela):., Toriao, Botta. Meglio potremmo solidare questa interpetrazione discutendo le difficoltà  che fa insorgere la teoria della PAROLA cori com' è esposta uell' Introduzùtne, o  prima facie par che quivi debba intendersi, esaminando la critica fattane dal  Tbsta nelle sue Considerazioni aopra l' InlrodtiziorK aUo st. ddla JHo*. di  V. Q., Piacenza, Del Majno. Ma non ist htc locus.  Con la critica del Testa consuona in alcuni punti quella di V. Db Gbaziì,  ne' suoi Discorsi au la logica di Hegel e su la Filos. speculativa { Napoli,  Gemelli) 2' rass.; e mutuata dal Testa pare l'obbiezione che il  critico calabrese muove all'ipotesi dell'intuito (iTÌ,p. 100) nel Gioberti aee O. Gentile   sofìa, che per la spi^azìone della conosceoza ha bisogno del fatto  della rivelaz ione egli coutrappone la filosofla eterodossa, la quale,  rifìutaodo lo strumento della rivelazione, non può ammettere una  riflessione che rifaccia l’intuito e conduca perciò al possesso del-  l'Idea; e deve quindi rinunciare alla Idea, appigliandosi alla percezione del sensibile, il quale può essere l'oggetto del senso esterno,  come dell'interno, ossìa materiale ed estrinseco, o spirituale ed  intrinsepo. Donde, doppia eterodossia, sensismo da una parte e psicologismo dall'altra; e in ambo i casi ' la sostituzione del sensi-  bile all'intelligibile, come principio, onde muove la filosofia, ');  ossia un metodo il quale, come vedemmo, conduce direttamente  al soggettivismo, allo scetticismo, al nullismo, dacché è vano lo  sforzo dei sensisti e de' psicologisti, di trarre dal sensibile l'in-  telligibile.   La filosolia eterodossa, dunque, ammette bensì anch' essa la  riflessione; ma la sua rifiessione si differenzia essenzialmente dalla  riflessione della filosofìa ortodossa, in quanto, non servendosi di  quel mezzo che solo mette in grado di tornare, dopo il primo intuito, fìno al termine di questo, si deve necessariamente fermare  al fatto della mente (per parlare dello psicologismo che c'interessa) e rimaner quindi semplice riflessione psicologica, in luogo  di pervenire all'Ente intuito immediatamente e farsi, come dovrebbe,  ontologica.   ' Lo strumento, onde lo spirito umano si vale in psicologia,  è la riflessione psicologica, per cui il pensiero si ripiega sovra se  stessO; e afferma, non già la propria sostanza, ma le proprie ope-  razioni solamente. All'incontro nell'ontologia lo strumento è la  contemplazione, la quale si divide in due parti, cioè in uu intuito  primitivo, diretto, immediato, e in un intuito riflesso, che chiamar  si può riflessione contemplativa e ontologica, >). Cosicché la ri-  flessione psicologica è una operazione semplice ; l' ontologica una  [Introd.) Introd.] operaziooe duplice; quella si esercita sopra il prodotto soggettivo  di una precedente operazione (l'intuito)-; questa sopra l'oggetto  stesso della operazione precedente, che rifa maturandola. Si potrebbe dire perciò, che la riflessione ontologica sia la stessa  riflessione psicologica aggiuntavi la ripetizione dell'intuito. Infatti nell'ontologia lo spirito, ripensando, si rifa sull'oggetto immediato dell'intuito stesso. Ma, egli è vero che nella riflessione  contemplativa, la mente rivolgendosi all'oggetto ideale, si ripiega  pure di necessità sull' intuito proprio, che lo apprende direttamente ;  onde il tenor psicologico del rìpensare accompagna sempre l'altro  modo di riflettere; tuttavia queste due operazioni, benché simultanee, sono distinte, perchè hanno il loro termine in uu oggetto diverso, ). Una critica non molto difficile qui può sorgere conti'o questa  dottrina della riflessione ontologica. Se l'intuito lascia uno stato  speciale nella mente, un fatto, tal che sia possibile coglierlo con  la riflessione psicologica, due casi si posson dare: o in esso v'ha  uno specchio fedele dell'oggetto proprio dell'intuito, e allora la  riflessione psicologica è fondamento di una conoscenza oggettiva  per eccellenza, e non soggettiva, come pretende G.; o non  si riflette affatto (ovvero, che è lo stesso, non si riflette fedelmente)  il termine dell' intuito, e in tal caso questo primo intuito è per-  fettamente inutile.   Il dilemma ci pare senza uscita. La riflessione ontologica di  G. sarebbe davvero un secondo intuito, se potesse traspor-  tare la determinazione sopravvenuta con la parola (dato sensìbile)  dall'interno del soggetto, dove interviene, nello stesso oggetto; il  che è impossibile, perchè secondo la sua teoria la parola è un sensibile.   E perchè dovrebbe potervela trasportare, cotesta determina- [Cobi è par detta dal Oìobei-ti la riflesBione ontologica; mentre la psicologica è pur detta osservaHva.  «) latroduz.. l, 3", II, 104. G. Qmiile   zionep Perchè, avvenendo la determinazione nella riflessione, es-  sendo questa ontologica, il sensibile, principio della determinazione,  dovrebbe ripensarsi coli' intelligibile, e come questo (poiché si tratta  di un secondo intuito), fuori del soggetto; il che, ripetiamo, è impossibile. Di certo la riflessione ontologica è l' espressione, benché non  esatta, d'una giusta esigenza del pensiero, come or ora vedremo;  ma contrapposta, com'è da G., a una riflessione psicologica,  fallisce al suo scopo, non potendo sfuggire alle conseguenze dello  accennato dilemma. Sennonché, G. ci dice: ' La rifles-  sione psicologica non ha per termine diretto il pensiero, come pen-  siero, ma il pensiero come sensibile intemo, cioè come atto dello  spirito, e quindi non riguarda direttamente l'Intelligibile, che si  congiunge col pensiero e lo illustra. Egli è vero che la riflessione  del psicologo si connette per indiretto coli' Intelligibile ; ma cì6  non prova nulla in favore dei psicologisti; imperocché non ne  partecipa, se non mediante quell'intuito mentale, che, al parer  mio, è il vero e necessario strumento dell' ontologo,  L'equivoco qui è evidente: la riflessione psicologica non coglie  il pensiero come pensiero, cioè in quanto intuisce l'Idea^, ma  lo coglie, secondo G., come un sensibile intemo ; dunque la  riflessione ontologica non fa altro che cogliere il pensiero come  pensiero. Ora, se la riflessione psicologica presuppone anch'essa un intuito,  e (poiché, parlando contro il psicologismo, G. si riferisce  specialmente a SERBATI) un intuito, che, come vedemmo nella  esposizione della teorica rosminiana, è costitutivo del pensiero, é   Introi., Nella FUoB. iella Uivdaz., G. scrive : Una meate aeiiEa idee,  e in igtato di tavola rasa perfetta è una contraddizione. La facoltà con cui  la meate creata afferra questa rivelaiione [la riveUsioae imuaQente, virtuale,  che diventerà attuala pei opera della riflessione] che fa, la sua  assensa, è l'intuito»; p. 88 Né pia uè raeao di ci6 che dell'intuito aveva  detto SERBATI. la sua propria essenza, come può fare a ritornare sovra un  pensiero ehe non siasi già appropriato l'Intelligibile, e Io abbia  ancora fiiori di sé, e sia ancora in atto d'intuirlo? Insomma sì  può concepire un intuito immediato dell'Intelligibile come essenza  del pensiero, che pur lasci il pensiero sempre al puro stato di tcAida  rasa, sempre in atto di guardare l'Intelligibile, senza mai vederìo?  Il pensiero per SERBATI intanto è pensiero, in quanto ha un  intelletto costituito dall'intuito dell'intelligibile; non può quindi  riflettersi su se stesso, senza trovare in sé non già Ìl semplice atto  astratto dell'intuito, ma sì l'atto concreto, ossia l'atto terminante  nell'Intelligibile: la forma, in una parola, dell'intelletto. E l'equivoco propriamente consiste in ciò : nel concepire l' intuito immediato come una pura dualità; dove, al pari della visione corporea,  da cui immaginosamente è desunta, non può essere se non un'unità  sintetica, di soggetto ed oggetto. L' intuito ond' è fornito l' intelletto è una nozione, in cui Ìl soggetto e l'oggetto, come nel prodotto della sensazione, sono affatto indistinti. Ora se la nozione  è qualcosa di perfettamente uno, ripiegandosi sovra di essa, lo spirito non può non coglierne il contenuto, che è per l'appunto l'Intel-  ligibile. SI' equivoco si fa manifesto quando l' autore soggiunge  che questo scambiamento di metodi (psicologico ed ontologico) gli  ' riesce un trovato cosi bello, come l'assunto di chi adoperasse le  dita e le orecchie, per apprender la luce e distinguere ì colori in  essa racchiusi Qui sì immaginano la luce e ì colori  come oggetti o segni esterni e indipendenti dell'organismo sensitivo, in che si rappresentano; per modo che a noi, sapendoli lì ad  aspettare di esser da noi sentiti, sia dato scegliere lo strumento  più acconcio alla bisogna. Laddove fìa da quando è pubblicato il celebre Manuale di fisiologia di Mailer, si sa  da tutti che non v'ha nulla di più falso. Quello che not sentiamo  e diciamo luce e colori, non è se non per la nostra sensazione e nella  nostra sensazione. Ma G. ignora questo concetto della soggettività della sensazione, comecché avesse già appreso dagli  scozzesi quella teoria della percezione esteriore, per la quale venivano per sempre seppellite le vecchie idee imniagiiii, che solo  la leggerezza filosofica di Ippolito Taine doveva più tardi esumare  nella sua haldanzosa quanto vana guerriglia contro la filosofia  classica francese in genere, e per questo punto contro Royer-Collard >).   Or, come è uno shaglio credere che il colore che diciamo di  vedere con l'occhio, sia fuori dell'occhio, talché se si avesse modo  di riflettere sulla visione, si rifletterebbe sul semplice atto del vederlo, ma non propriamente sul colore; così soltanto un equivoco  può far pensare che nella nozione rosminiana fornita dall' intuito  dell'Intelligibile, non siavi altroché l'atto dell'intuire; di guisa  che la riflessione sovra di essa pervenga soltanto indirettamente  all'oggetto, sul quale cotesto atto si esercita. L'oggetto qui è  una cosa stessa con l' atto, siccome vedemmo altrove discorrendo  dell'intuito; oggetto ed atto sono una cosa sola nell'intuito intellettivo, che è atto insieme e forma dì esso, secondo la teoria  di SERBATI.  E questa è la vera ragione che Tarditi avrebbe dovuto opporre a G., per dimostrargli infondata, come tentò di fare  nella prima e nella seconda delle sue famose lettere, la distinzione  fra le due riflessioni psicologica ed ontologica). Le quali si po- [Convengo pienamente nella controcritica oppostagli dal Janet nel primo  de' suoi scrìtti en La crke phUoaopMques, Paris. Li teoria  scczzcBe toRlienda l'inutile intermediario dell'immagine tra l'oggetto sensibile  e il soggetto sensitivo, fece di certo un primo passo verso quell'unità del  tatto della sensazione, che non poteva d'altronde concepirai senza i nuovi principj del kantismo, di cui giustamente la psicologia genetica tedesca si con-  sidera come un fedele compimento. Vedi in proposito gli scritti del  TabÌktino in Giom Napdet. di FUob. e Lett.  e 81 e del Cm*p-  PELLi, ivi. QnelH del primo bqu pure raccolti nei Saggi fUoeofici, Napoli,  Morano, Dopo la pubblicazione di quwto votame  il Chiappelli tornò sull'argomento nella Filosofiti delle Scude Italiane, in un art. sulle Attinenze fra il criticiamo kantiano e la pri-  coloffia inglese e tedesca.  Siccome, osserva Tarditi, noi non possiamo riflettere su ne»aa trebberò ira loro distinguere solamente pel dÌTerso oggetto (e a  questo soltanto s'è appellato come a ragion distintiva in un passo  dell’Introduzione già citato G.); talché se l'una noa ha,  né può avere un oggetto diverao dall' altra, è chiaro che la distin-  zione non possa più farsi.   n G., veramente, negava più tardi che la distinzione si  desuma soltanto dall' oggetto; e voleva che si fondi anche sul  metodo {Errori); e dava sulla voce a Tarditi, che  ciò non aveva saputo vedere •). Ma come sosteneva la sua sentenza ?  La diversità dei metodi in ogni ordine di ricerche consiste in quella del veicolo, che si dee scegliere per conseguire l'oggetto  ricercato; e la natura del veicolo è determinata da quella dell'og-  getto medesimo, considerata non in sé semplicemente, ma nelle  sue attinenze con le facoltà e le condizioni del cercatore, . E  più in là: ' Il punto, a cui si vuol giungere, determina l'indirizzo  che si dee tenere; l'intervallo che s'ha da correre, insegna le operazioni da farsi, per superare gli ostacoli e toccare la mèta, '). Ora^ senza dire dei caratteri differenziali che G. poi  indica nei due processi che vuol distinti, basta notare che la sua  deduzione avrebbe un valore soltanto nel caso eh' ei avesse dimo-  strato essere realmente distinti i due pretesi oggetti di riflessione,  poiché, a confessione dello stesso G., la natura del metodo oggetto se Doa quanto da noi o intuito se ideale, o percepito se reftle; pad  la riflesBÌoDe passare egualmente dall' oggetto atl' intuito, e dn questo a quello;  anzi ta rìfleasioue sull'intuito non puA essero completa, imparziale, quale s'addice al filosofa, se non coasidera l'intuito, e nel soggetto di cui è atto, e nell’oggetto in cui termina, e dal quale Sformalo*; Leti, d'un Sosminiano,  Z\  ; e si riferisce alla teorìa della rytesiione filosofica del Rosmini ; cfr.  p. S e segg. Or se si distìngue e separa, come fa il Tarditi, atta da oggetto,  G. ha cagione. H vero è ohe essi non sono afiatto distinti. ') Leti, eit, Errori. G. Omtile   è determinata dalla natura dell' oggetto. Contro il Tarditi che  ammetteva un atto di intuire distinto attualmente da un oggetto  intuito, egli aveva ragione; perchè se vi sono due termini di diversa natura, noi non possiamo giungere a ciascuno di essi con  un medesimo processo. Ma conviene prima provare quella distinzione di atto e di oggetto nell'intuito; la quale è, pift che altro,  presupposta dal nostro autore.   E peccando il suo ragionamento di una siffatta petizion di  principio, né potendosi altrimenti che per astrazione distinguere  r atto dall' oggetto, G. non può dire nemmeno che la replicazione dell'intuito, cioè la riflessione, si differenzi! per l'oggetto  e pel metodo; poiché il metodo potrebbe esser diverso solo allof  che fosse differente l'ometto. E se il metodo trae i suoi caratteri  specifici dall'oggetto, e se l'oggetto è uno e inscindibile, come  si può distinguere una riflessione psicologica e una riflessione ontologica? Il pensiero non si può riflettere se non sopra di sé, come pensiero;  e siccome è costituito tale dall'intuito dell'essere, che gli dà l'idea  dì questo, la riflessione non può non comprendere direttamente  questa idea dell' essere, che è oggetto dell' intuito. Che se l'intuito si considera nel suo intimo e profondo significato, secondo la critica da noi fattane, cioè io quanto esprime  l'oggettività vera (non la falsa oggettività fantasticata, con la im-  maginaria opposizione, a risolver la quale # ricercato l'intuito),  e però la vera soggettività, vedasi quanta ragione più si abbia di  volere una riflessione che, a differenza della riflessione sull’intuito, faccia riflettere lo spirito sullo stesso oggetto dell'intuito. E a  questo punto noi volevamo arrivare. Perchè G. distingue  una riflessione ontologica dalla riflessione dei psicologisti ? Qnesta,  egli dice, si ferma a un fatto dello spirito ; quella ci conduce fino  allo stesso oggetto ; e quella è però da preferirsi, se si vuole evitare  il soggettivismo. Or si veda che fedele rosminiano è fin nell'affermazione di questa esigenza G. ! La critica sbagliata Fatta da SERBATI delle forme kantiane, ecco che egli la rivolge una seconda SERBATI 6 QwberH 27   Tolta contro SERBATI medesimo. G., infatti, si accorge (l'intuito rosminiano è una pura e semplice forma dell'intellet  ne più né meno delle forme di Kant; se ne accorge e gli pare, dìei  l'insegnamento del Itosmini, di vedersi risorgere innanzi il fosco fs  tasma del soggettivismo. Quindi non gli basta un intuito, coi  bastava al Iio3mÌDÌ, onde salvare l'oggettività, cioèl'universal  e la necessità della scienza, e gliene vogliono due, un doppio ìntu  intuito riflesso o secondario, o veramente una riflessione oni  logica. Bisogna davvero che questa Idea stia fuori del soggel  umano, stia da sé, e bisogna cbe si vada sempre fino a lei, ti  per un semplice intuito (potenza o virtualità di conoscere), vi  per un intuito riflesso, reale ed effettivo conoscere. Ma il guajo è che se l'intuito, l'intuito scempio, sul quale  esercita la " riflessione eunuca, ^) del Rosmini, è un semplice s<  sibilo interno, o meglio, un semplice dato soggettivo (che pel G:  berti quel termine ha questo significato) opperò individuali  contingente, — non c'è modo di provare che non sia un sempl  dato soggettivo anche lo stesso intuito doppio, che gli si vuol (  stituire. À rigor di logica, infatti, la critica stessa che il Qiobe  muove a SERBATI, si può muovere a lui, e si può continuare  l'infinito contro chi intenda l'oggettività, cioè l'universalitì  necessità delle forme di cognizione, come opposizione al sogge  conoscitore. Giacché l' intuito è sempre la stessa operazione, ed i  plica sempre la medesima relazione tra soggetto ed oggetto,  che si eserciti una sola volta, sia che si eserciti due volte,  riflessione ontologica rifa l'intuito circoscrìvendone l'oggetto  dato sensibile, offerto dalla parola. Ora, se il prìmo^intuito i  era bastato a cogliere l'intelligibile, perchè e come deve potè  cogliere il secondo ? L'aveva evolto, dirà G.; ma appui  perciò bisogna ripeterlo, quando si vuol predicare del dato sensil  quella intelligibilità, e formare il concetto. Ma anche a  v' ha risposta; cioè, l'intuito non è, come s' è visto un precedei  Errori, I, Gentile   cronologico della percezione intellettiva, dell'atto (che G. dice riflessione) della determinazione dell'Idea, del differenziamento della primitiva identità. E se non precede cronologicamente,  come non deve, né può, poiché non v'ha l'identico senza la differenza, né l'universale fuori del particolare, né l'uno fuori del vario,  é falso i! concetto d'un replìcamento dell'intuito nella percezione  intellettiva o nella riflessione; perchè il replicaraento presupporrebbe l'intuito come un precedente anche cronologico, oltre che  logico ; con che si tornerebbe al vecchio concetto dell'a priori. La riflessione ontologica, adunque, non può intendersi come in-  tuito riflesso, cioè come doppio intuito, nonostante l' esigenza che  r Intelligibile aia intuito nell' occasione stessa della percezione sensitiva, oltre che solo; per la semplice ragione che da solo non è mai  intuito, se non come presupposto logico, come un quid trascendente  il fatto della conoscenza. D'altronde, il secondo intuito che si comprende in cotesta riflessione ontologica, non è né più né meno che  una ripetizione del primo ; talché, insufficiente il primo, non pub  non essere, e G. non dice perchè né come non debba essere insufficiente il secondo, E perciò, rifiutato il primo, egli non  aveva nessuna ragione di tenersi contento al secondo, come aveva  avuto torto, a fil di logica, SERBATI, rifiutando le forme kan-  tiane, a contentarsi di quel suo primo intuito. Ma come l'errore  di SERBATI risguardava la sua interpetrazione di Kant, ma non,  ci pare, la sua teorica, ed anzi era prova, come s' è più volte notato,  delia buona esigenza da lui avvertita di una perfetta universalità  e necessità nel conoscere; così, con la sua teoria della riflessione  ontologica, G., se crede a torto di correggere SERBATI  e con esso anche il Kant, dimostra anche lui di avere avuto il  giusto concetto dei bisogni essenziali della scienza. E v' ha di più nel G.. Questi sente più forte una esigenza,  che non si può dire sia stata trascurata dal Rosmini, comecché  in lui non sembrasse pienamente soddisfatta; vale a dire l' esigenza  dell' unità non pure come compimento della dualità della sintesi,  ma altresì come sua base, fondamento ed inìzio.    SERBATI (si veda) e G.  Infatti, con la riflessione ontologica 8Ì ritrae la differenza nel  seno stesso delU identità; perchè LA PAROLA, principio determinativo, aiceome è una rivelazione dell'idea, così è strumento di quella  riflessione, che risale fino all'idea stessa, a guisa d'un quadro, in  cui s' incornicia la vaga Idea sconfinata, tanto per lasciarsi vedere  dal finito spìrito umano. Ma quadro e Idea sono una medesima cosa;  tanto che la parola è detta rivelazione dell'Idea, ed è propriamente PAROLA dell' Idea medesima. Sicché la differenza qui scaturisce dal fondo stesso dell'identità, dall'Idea; e la funzione dello  spirito, per cui si apprende insieme l'identico e il diverso, è precisamente la riflessione ontologica, che si rifa dal centro stesso  dell'identico; laddove, secondo G., la riflessione psicologica  non si rifaceva se non dall' atto stesso dell'intuito di cotesto identico, cioè da un fatto sensibile, epperò da un diverso; il quale, d'al-  tronde, se pure era un identico relativamente all' ordine dei cono-  scibili, non conteneva però in sé il principio della differenza. G., adunque, senza riuscire a dimostrare l' insufficienza  della riflessione rosminiana, con la critica di questa e col volervi  sostituire una riflessione più compiuta, mirava a porre su più solido  fondamento la oggettività del conoscere, e a giustificare più sicu-  ramente quella vera sintesi a priori che per questa via accettava,  attraverso SERBATI, da Em. Kant; fondandola su quell'unità indis-  solubile di identico e di diverso, di uno e di moltepUce, di uni-  versale e di particolare, di necessario e di contingente, nella quale  è la vita e la spiegazione del pensiero e del mondo ; unità, del resto,  di cui sentì pure il bisogno SERBATI, come in parte s'è visto e  meglio si vedrà nel capitolo ohe s^ue.   E per conchiudere intanto su questo punto, diremo che la riflessione ontologica non è una operazione differente dalla riflessione  psicologica, che G. attribuisce a SERBATI; non potendone  differire pel metodo, poiché non ne differisce per l'oggetto, e non  potendo per questo differirne, poiché non esiste quella duplicità di  c^getto, che è presupposta da G., e che ne sarebbe condizione necessaria e sufficiente. L'immediatezza dell'intuito, come  0. OmHle   forma del conosoere, esclude essa appunto ogni distinzione tra atto  d'intuire e oggetto intuito, siccome distrugge l'opposizione, che  pur presuppone col suo letterale significato, fra soggetto ed oggetto. Della proprietà delle parole. LA PAROLA, prima che fosse scrtta, è PARLATA: LA PAROLA PARLATA è inventata da Dio, e la scrittura è un trovato dell'uomo, e in specie del sacerdozio, secondo l'opinione di G., LA PAROLA ARTIFICIALE, come espressione dell'idea, non è già il verbo creatore, ma l'immagine del verbo, cioè il vero verbo della mente umana ;e quindi il vero medialoreidealetra lo spirito e l'Idea. Se adunque lo spirito contempla l'idea a traverso della parola, egli è chiaro, che LA PAROLA dee yelare appena e non coprire l'Idea, come terso cristallo corpi sottostanti; quindi ella dee essere trasparente, e in ciò consiste la sua semplicità e perfezione, Dalla semplicità della parola nasce la proprietà delle voci, la purità e l'eleganza dei vocaboli; le quali doli della parola si tra yasano nelle frasi, che esprimono l'unione armonica delle voci mediante i concetti; e per via delle frasi riverberano quindi nello stile, e generano la bellezza del discorso. Imperocchè il discorso è bello allora quando le voci, le frasi, e quindi lo stile che ne deriva, sono semplici, proprie, pure ed eleganti. Infatti la parola è semplice, quando vela appena il concetto, e non lo copre dinanzi all'occhio della mente, nel qual caso la parola è per l'opposto materialé, e oscura. La parola è propria, se è un RITRATTO FEDELE del concetto che esprime; ed è sempre tale, ogni qualvolta  LINGUAGGIO; della precisione dei concetti mediante le diffinizioni, e della loro partizione mediante le divisioni dell'organismo dei concelti mediante i giudizii; delle pruove delle verità seconde mediante i raziocinii; e in fine del processo della mente secondo il lenore obbieltivo dell’idee mediante ilmetodo. Ma poichè in tutte queste operazioni della mente si può cadere in errore, ogni qual volta non si fa buon uso dei canoni logici e della loro applicazione, quindi entra innanzi la critica a giudicar dell'uso che si è fatto dei canoni logicali, mediante il giudicatorio supremo dei principii che sovraslano alle stes. seleggi. Diche noi dividiamo tutta la materia di questo capitolo in tanti distinti articoli. conserva la sua semplicità. QUANDO LA PAROLA È PROPRIA MANTIENE A CAPELLO LA CORRISPONDENZA PERFETTA TRA L’IDEA E IL SUO SEGNO SENSIBILE, se ella SIGNIFICA l'idea increata, cioè l'ente; e se ella esprime l'idea creata, cioè l'esistente è anche propria, ogni qual volta conserva la corrispondenza tra la mimesi e la metessi. Quindi è, che LA LINGUA primitiva, la quale ha due parti, l'una divina, e l'altra umana, e eminentemente propria; imperocchè la parte divina di quella lingua consisiente nella rivelazione dei verbi originali manteóne, perchè divina, la corrispondenza tra l'idea e IL SEGNO, e la parte umana, consistente nel l'INVENZIONE DEI NOMI primitivi, mantenne ancora la corrispondenza tra la mimesi e la metessi, perchè Adamo per nominare i sensibili coi loro proprii nomi, li dedusse dagl'intelligibili, cioè dalla loro radice melessica. Quindi è, ancora, che nella divisione delle lingue avvenuta pel fatto di Babele non re, che non abbia più o meno perdule e guaste molte primitive sue forme; che non costi di nomi e verbi anomali, eteroclili, difettivi, e di molte altre irregolarità di linguaggio, sicchè ogni lingua compare una rovina del primitivo idioma. Quindi è finalmente, che gli scrittori autichi per che sono studiosissimi della proprietà delle voci e dello stile (onde le loro distinzioni dei varii generi di stile, tenue, mezzano, sublime) perciò sono appellati classici, e sono i soli che abbiano buona scuola, cioè ispirano e producono altri scrittori grandi. Abbiamo detto che dalla proprietà nasce la purità l'eleganza e la bellezza della lingua e dello stile; e quindi del DISCORSO. E infatti la voce proprio nella LINGUA ITALIANA importa il concetto d’identità, cioè della medesimezza di una cosa con seco stessa. Importa pure il possesso che una cosa ha di sè medesima, perchè la cosa posseduta è quasi parte è in certo modo faltura eziandio del possidente. Quindi il vocabolo proprietà è spesso sinonimo di medesimezia. Così l' amor proprio è l'amor di sè; è desso ancora sinonimo di possessione. Così gl’attributi specifici di una cosa, i quali ne sono le proprietà, sono la cosa stessa, perchè le qualià e i modi degl’esseri sono la sostanza modificata, valquanto dire la mimesi della metessi. Adunque LA PROPRIETÀ DEL PARLARE altro non è che LA CORRISPONDENZA DELLA MIMESI CLLA METESSI DEL DISCORSO; la quale corrispoc  [Ma se LA PROPRIETÀ DEL LINGUAGGIO è la fonte di tutti i pregi del PARLARE e dello scrivere, LA IMPROPRIETÀ DEL PARLARE POI E UNA DELLA CAUSE PRINCIPALI DEGL’ERRORI ONTOLOGICI E LOGICI, che producono la declinazione della filosofia, como avvertimino nella prima parte di questo corso. L'errore in generale altro non è che lo sviamento dell'intelletto nella cognizione della verità; e come tale si distingue dall'ignoranza, la quale non importa la cognizione alterata del vero, ma bensì la privazione assoluta della cognizione. E poichè al vero si oppone il falso; perciò siccome il vero significa, in quanto è desso l'essere, così il falso non significa, secondo la bella espressione di TASSO (si veda), perchè e desso il non essere  denza costituisce LA DIALETTICA DEL LINGUAGGIO, e quindi la improprietà ne è la sofistica. Ora la purità del PARLARE importa la sua pulitezza, la quale è una specie di proprietà; imperocchè la pulitezza, mostrando la cosa nella sua forma nativa, fa che la cosa sia identica a se stessa, val quanto dire che l'apparenza risponda alla sostanza; il che importa in altri termini che la cosa ha possesso di sè medesima. E poichè la politezza importa la scelta di ciò che costiluisce l'ornamento degl’oggetti materiali, cosi nella lingua l'eleganza è inseparabile dalla purità delle voci. E siccome alla pulitezza si oppone l'immondezza, che illai disce e deforma gl’oggetti, così all'eleganza si oppone la vanità che li altera e deforma come se fosse unamaschera straniera. Altrettanto succede nella lingua e nello stile. Dalla stessa fonte della proprietà e semplicità del linguaggio scaturisce la bellezza dello stile e del discorso. Imperocchè QUANDO IL LINGUAGGIO VELA appena e non appanna l'idea o il concetto, se ne rende allora il ritratto fedele, nel quale caso l'idea increata o creata manifesta naturalmente e senza ostacolo la sua luce diretta o riflessa nella PAROLA. Ora il bello essendo lo splendore dell'intelligibile, sia assoluto, sia relativo, che si rivela a traverso il sensibile, cosi quando LA PAROLA è semplice e PROPRIA, è ancora bella necessariamente; e quindi la bellezza del DISCORSO in sè raccoglie tutte le qualilà della PAROLA e dello stile, cioè la semplicila e la proprieta, la purità e l'eleganza. cio è il nulla che non ha, nè può avere virtù di significare. Ora le cause degl’errori si rieducono a due principali, onde le altre derivano, cioè ally limitazione dell'uomo, e quindi delle sue facoltà, e all'alterazione della parola, come espressione dell'idea; ben'in leso però, che anche questa seconda dipende dalla prima. Dalla limitazione dell'uomo e delle sue facoltà nacque lo sviamento del libero arbitrio in ordine alla legge, e quindi l'esistenza del male morale; il quale è cagione del male intelletsuale, inquanto è cagione del predominio del sensibile suil'intelligibilee dellepassioni sulla ragione, onde deriva l'alterazione dell'idea, e quindi l'esistenza del'l errore. Ma qualunquesia, dice G., la causa della corruzione egli è indubitalo, che in origine l'alterarsi dell'idea è congiunto equasi coetaneo a quello della PAROLA; laddove in appresso, e nel commercio tradizionale, IL DISORDINE TRAPASSA NEI PENSIERI DAI SEGNI; sicchè l'improprietà della PAROLA è la causa, e l'errore è l'effetto. Imperocchè, QUANDO LA PAROLA È IMPROPRIA, siccome ella non mantiene più la perfetta CORRISPONDENZA – e ripprasantanza --  tra l'idea e IL SEGNO che la ESPRIME, cosi i concetti ideali sono travisati dai concetti sensibili inchiusi nella PAROLA, e l'idea viene adulterala dalla METAFORA o dalla etimologia. Nel quale caso i concetti ideali si corrompono proporzionatamente, se giả una nuova rivelazione, o un magisterio esteriore, organato dall'idea istessa, nón impedisce tali corruzioni della PAROLA, serbando incorrolta quella genuina e originale CORRISPONDENZA FRAL’IDEA E IL SUO SEGNO ESTERIORE. Idea gtnerale dell'opera, e tua diritieue in due libri. La tloria delle religioni appartiene a snella della Blotofia. Si ritolrono alcune obbieiioni in contrario. Perpetuità della Blotofia. Del metodo critico aegailo dall’ autore nelle rirerebe aloriebe. Si liepolide ai nemici delle eonpilatìoni. Del metodo dottrinale, oaaerralo dall' autore; perebd egli anteponga la. linloti all’ analisi. Cenni sopra nn’ opera precedente. Prorotsione cattolica dell’ autore. RUpoala a ehi te aoeuta di eiaer troppo ratlolico. La moderazione' nelle dottrine non è oggi di moda. Via {utile e compendiosa, per giungere alla gloria. In che senso l’ antere sìa sago del progresso. Sua protrata, intorno alle persone generalmente; agli scritlori risi ed ai morti, in itpeeio. Di Byron. Dei sentimenti, che mosiero l' auloro a scrirere. Contro la sella degP Italogalli. Funesti influssi della Francia. Della eterodosna moderna in generale, e della filosofia germanica in particolare. Gl’Italiani debbono filosofare da sé. Dello stile filosofico. Importanza della lingua in ordine alle cose.{.odi ifi An- tonio Cesari. Contro i cattisi amatori d’idee. Dei parolai. Contro la barbarie dello scrirere, che domina in Italia. Della cbiaretxa, bresild, semplicità, precisione, c purezza del dettalo. Esempi italiani di elocuzione filosofica perfette. Del modo, con cui si può inoorar nella lingua. Scusa dell' autore, intorno alla lingua e allo alile da lui adoperato. Eaorlazioue ai giorani italiani. L’Iililà della sera filosofia. Elsa non dee sparenlare i buoni goreroi, né i buoni principi. Sua opportunità,  r lG-2 per ristorare la religione. La Gloa^fia dee cucre collìfaU specialmente dai cbicrici. Lodi del chiericato italiano. Del sacerdoiio frnncese ; sua antica dottrina, e suo virtù io ogni tempo. Del modo, eoo <ui li coltivano le lettere da oleum chierìci franoesi. Della parlecipasìonc dei chierici olla vita sociulo» Della liberti cattolica nel culto delle dottrine. » Che il clero catiolico dee essere emìnenle anche nelle scìen* se profun<’, per sortire picnamt nte rt-netlo del suo o>ini^te/io. Di certe sette politi* che, che nocciono alla religione. ~ Dei ti elogi laici, che ioondcAO la Francia: loro tracotanza. Al'eanza della filosofia colla religione. La dottrina cattolica é la sola dottrina religiosa, che abbia un valore acientifico. Come la novità si accordi coli*antichità nello cose filosoticlic. Si concbiude, esortando gl* lioliaui a I. barare le sc cuse ipecuialve dai nuovi barbari. DELLE DOTTBLNE Della dcelinaztone delle scienze spcculalive in generale. Cunirapposlo fra- lo sla o fìorcnle delle matetnatiche e fi*ichr, e lo s(|uallure della fihtsofìa ai ili nostri. » Sue cagioni gencr-chc. Cobsidenuioui a <ju sia propos to sul'o stalo delia filosofia nelle varie parli d'Europa. D.vario, che corre Ira le duii'ine fiancesi o U’de.-che, nato dalle loro diverse attinenze colla religione. Di Descartes.  1 semi'li moderni sono suoi d’srepoli assai piu legiilmi del Malebranche, e di altri antichi cartisiani. Dd panteismo germanico; temperalo dalle tr iduioni religiosa: l’idea «i è oscurata, non eslin a del tutto. Di Kant. Perelié t Tedeschi prot<‘Slanti furono io filosofia più a ioni dall' eaipielà, che i Francesi rallo(ici. ^ Dtver* sita d«‘ir ingegno spcculat vo, presso i Francesi e i tedeschi. Se ne cerca la causa nella storia, e nelle origÌr>i di queste due nazirni. Delia filosofia inglese: sue difie* n’nte dalla francese, e dalli germanica. Dei fìloSvfi ftaìiaiii del secolo quiiidcciao, c del seguente. — DiVico : sue lodi. Epiio{:o d.-I quadro. Della dedinazione degli eludi specidatici, in ordine al soggetto. lufeiiurilà speculaliia e rnoralo dei popoli modcToi, verso gli antichi. La no-a speciale dciruoQio moJeroo è Ir frivoUzza. La cagione di questo vizio è la debolezza della faiol.à volihva. Inlluruza dtl voli re nella cogoiziouv, e oelf ingegno dell’uomo. La modioiriià letteraria dui moderni nasce dalle hggcrizza dei loto animi. Esempi S 2»S *   es»e bi chiude il capitolo. . - Note. Aula prima. Siti diltflanti tpleoJ Jì c Itiili, elle h fanno Ja m.eilri. 71 1 1 ptincipii dal Ufi  Clw il inftoilo El<w>fict> »i J>e di durre dai principi!, e non I metodo. Il ig. Coiaio «.elude la «tiri» delle religioni da quella dtlU Bloiplia. Del cullo reciproco de’ moderni Rfillofi ff.nceii. Di una iKioea Enciclopedia. Sopr. OD* «poitigi. recefllo diDjroa.  l'i. 1 lit   ii, i6. IM ii, Ai nemici delle wItiglieMf. Sullo lingua e luU' eluguenia francese. Sul primato della Fraocia. L'.terodomia modarna non i fono ancora al «uo fine. Della periiia di Paolo Luigi Cuarier nella lingua a negli icrillori italiani, Paw dal Letiinj; mila lobrielA « ammauralega degli antichi tceitlofi. Sull'uli-iU dei buoni giiirnali «ccletiailici. Pmm del Leibnu «olla libertà cattolica dcKii «eritteri, Querela di Cousin eoutro il clero ffauceee. P«Mu del Leibnii contro i dùaipatori delle antiche dotUine. Sull' apoilaiia lU alconi prelati ruwù Delle cagioni della H>rorma. Che la tinceritA di Denartei nel proretiani cattolico è per lo meno dubbia. Il Malebranche non è earleeiano intorno al primo principio dellalua filoaoCa. Clia il «ig. Coutin ha ao concetto mollo ineaatio dello Spinci.Mio. Pawo del Courier tuH'iitiulo aotTilo dei moderni. 1^ ^ ; iò 5,  rcceoli e ìuliani di una Tolontà forte: Napoleooet e Alfieri. Lodi deli’ Al> fieli. La fursa della volontà dipende in gran parte dall* educasioae. Cbe co a sia r educatione. Saa oeceuilA. Delle varie forme, che prese 1’ educazione, tecoodo il ccM’to dei tempi e la varieii di'! popoli. Po pubblica presso gli antichi ; qoasi pub- bloa nei basti tempi. » OelP opera dei chierici nell' iostitusione dei giovani. L’educazione diveone pnvate, piesso i moderni.Cagioni di ciò: false teorirlie in politica e IO pedagogia, inglesi e francesi. Di G angiacomo Rousseau. Errori del suo Emito. Delle doUrìne poi tieba snlla liberti dell' ednratione. Falsili loro. L’e* ducaaioQ^ manca quasi alTatto nello stato presente di Europa. » Difetti dei metodi vi* genti dell* insegnare. L’ias«gnameoto pubblico dee < ssere uno, forte, e dipendente dal* lo stalo. Frivolezza dell' insegoamenlo cattedratico, quale si usa oggidì nei paesi più civili. » Dei giornali. Diretti, e danni dei giornali, come per lo piò si scrìvono in Francia. Nuocono al'e lettere e al e sciente dalia parte di chi scrive, e di chi legge. Necessità dell’ iniìtiiuzione pubblica, e di un supremo poto<e educativo. Quella non lìpugna ai costumi, oè questa alla libertà politica dei moderni. Che M»sa sia r iagfgiiu spccuUtivu.  D<2 tla setta dei sofisti moderni, e deg'ì artefici di parole. ^ Quàlìià loto. Si chiamano a rtssrgoa le prìneipai diti diU’ ingegno sfeeulativo, e con  Pano d«l Leibnii tull’abbierion» morale JcrU onioi moderni. Sulla patria di Napoleone. Pano dfl tig. Cuusin mila balta«lia di Waterloo. Pel gioiliiio, che il tilt. Villeoiain ha recato mll' AlCeii. Sugli errori della pueriiia. ^ Sull* uUbU di tre clasii di gioroali. Soll’aliBio Jei generali. Lodi di alcuni illmiri eruditi fraaceii. Pano del Malebraoche augi’ iugegni friToli. In che modo il genio naiionale poeta imprimere la ma forma nelle icieate «peculatiee. Sull' indola morale, e lugli ulUnii UUmli del Goèlhc. Diuu. Pag-   SCDU bill' iCTOKI. Le lodi d'ililia nim sana oggi pericolose per la sua modcslio. Sano opportune, e perchè. Scopo del preienle dilcorsa. L'aifluiui di CMO non t per ilcaa Ter» iiigiiiriUD agli tlnnieri.  L* doUriiu del primalo itili IBO è necetMtfai per rÙHltun-  ziuie delle sci une flloMBclie neita pcniioli. PASTE nanu.  Dell' Hlonooiia uwlnUi e rdtlin In genere. Di qidia cbe con.  peti (He uDoni in paiticoUrc Lt isdice dell' tiatononùi è  neDi virtù creatrice, L'Italia è anlmMina peraccdiema; rau-  lonomia i la boM della mi* nMggionma. DeOnitionE del primato italiano in noiTerale, La petùxria per It ina poitora è il  centro monte del nondo civile. Convenienu geogniGehe dell'  lUUa coir India e colla HeMpoUmia. La religione b flprtndpal  S)ndimeiito del primato italiano. II principio calttdieo è Ime-  panbile dal genio narionile d'Italia. Opinione dei ghibellini  e del flloioll nominali a questo propoaiUi, e aun falsiln. Del  Hachiavelli, del Sarpi e <li Amalitii ih ìlmcm.  Ln xt» iIiiL-  Irina naiionnle d'Italia i quella dei rufIIì e dei realisti. ì!,s\iii-   cattolicismo e dall' Italia. L'Italia è la nniiuuc creatrice: Suo  ing^DO inventivo, c sul) liuiilà delle sue opere. Essa c pure la  naiione redentrice degli altri popoli, e non puA essere redenta     per open loro. I papi non (nrono ! caoM della divisione iT ita-  lia, and lì mottnrono benemeriti In ogni tempo ddroniU iu-  liana ed enropea. ObUeiionl e liipoile. Dei don nemici  perpetui dellt penisela. Fati perpelui e glorie di Roma in ósni  tempo. L'Italia non dee invidiare alle altre Milani la grandena e la potenia disgiunte dalla gìnitliia. Vino a qual segno  i coiHiuisU e II dominio temporale dell' antieo imperio romano '  sinno stati legitUini. Gmdeiie supcnliti della modema BÓma.  Della PMpapnda c ddle mitiioni. Puagone del SiTerlo e  dd Boonaparte. L^Iialia/itaempTB la più co9inopoK(Ìca delle  nanoni. li auo principato si Tonda Mrratlutto nella religione,  j la quale di sua natura suvrasla a ogui cosa umnoa. L' Italia tal '   in si lultc le cuii<ii£i<iiii ilei ^un nai limale c politica risorgimento,  \ sema ricorrere «Ilo somniossc iiilcsthie, alle imitaiioai e inva-  j sioni Farcsilere. Dell' umane ÌUliaoa. Essa non può uUenersi  colio rivoluiioiii, [l principio dcU' unità il.iliani è il Pajia; il  quale jiiiii unilìenrc h penisola, mediante una confeclemiinne  ilc'suui principi, Vanlnggi di una lega ilaliana. Il governo  folemlivo è connalurale all' llalia, e il pili imturale ili lutti i  goterni. Danni della centralità cccessita. La sicoreiia e la  prosperità d'iLalia non sì possono conseguire altrimenti che con  un' alleaniB italica. 1 lUrcslieri non possono impedire i]uett'  alleanza, e non che opporvisì, debbono deiideratlo. Semi dell'autore se entra a iliscorrcrc ili caie dì stato. L'opinione nasce Ida pìccoli principii, ma dee essere edncato dai senno della ni-  liane,Dna province (oprattutlo debbom cooperare a ^TOfjr  l'opim'aue Hi-iriiiatì"imieiiVTlnnii « ti Piwnnnl>.  ^Bìj^^ )jj \f  Itoma pei popoli, e sua imparzialità fra i pedali ed i prindpi. I L'onilA italica sareblie di grande utilità iWti religione cattolica, .   loro'genio. Deli.i (]d.s;i ili S^ii.iia e luili.  .l[lincnzc c cor-  risponderne delle famiglie regnatrid tugl' incrementi civili dei  popoli.  itrfi^ nnn^^ ^pip rtr il PIEMONTE, n delle sorti  c he le Mno^reDiral|e ^\]f Ptnuy^fjm. Delta concordia fra  T'popoli 0 i principi italiani. D difetto di osa ta la cauta principale del c)iM:atlinicnla d' Italia. Errore ili chi .illribuÌKe  tal decadi nHMi lo nib qualità della stirpe o alla religione. ti'in-   forlunia ilcgl' llaliaiii aiiehe pur quvsta parte iiarque dai forestieri. Principii di risurgiiiienlo nel secalo passala, e rili^nu  cìtIIì (alte dai ptiaeipi ooslrali. Inlerratte dgfla rivolaiioiKi  rranceM, ora è il tempo opporUum di ripigiUrte. Necessitai di  ordinare la pubblici opìaione. Dne modi con cni quesla ai ap-  I>alc9a ; lit parola dei tmi e la alampa. Della monarehia conullatiia, e del Consiglio civile. La Btarapa non dee essere  MTva, iiv liceniiusa. La sala via per evitare amenduc gli  ccccs^, ilà neir affidarne l'iodlriuo a un caniiglio censorio.  nella iniportwii* della iiuapa per la civUU. UtlliU della  signoria indivlH p« riRmnata gli siali. Si esortai» I prineipi  ilaliani a toDdare l'amona d' Italia. Del dirello delle rìibnne  nriii lane a leniate in Italia, dorante il secolo scorso. Decli-   ii.ii e siitcessiva del genio iiaiiunale della penisola. Iliscre-   iiiiiiii: 111 uiieslo genio da quello dei Francesi. Critica del gallicanìsmo. Di Benigna Bassuel : censura riverente dell' ing^u  e itelle opere di qncslo gran teologo. II sacardoiia primflivo  eUw dna poteri, l'ODO reHgloM e l'alln drile. formola sociale : La («roonui* erta MÌl gli ordini civili, U ncerdoiio  è il Primo politico. Ciisto rinnovA a compimenlo il sacerdoiio  primigenio. — Necessità del potere civile nel sacerdoiio cria-  liiino. Lode dei Gesuiti del Paiaguai. Il polerc civile della  Chiesa non toglie la dislùuione, che corre rra lo «lato civile e il  lacerdoiio. Dea toma, par mi pam il poleniàTile dal Mce^  doxio, cioè la dillaliaa e failiitralo, canispondenli ai due cfcU  civili delle nazioni. Legittimiti della dittatura ejerdiala dai  Poniclici del medio evo. Il ciclo dittatorio Gniscc quando c   |jerioilo della dtilti'i lefulare il'lulia < crKiirops, Dell'arbì-  tr.ilo, iraliiiso ilal sacerdoitn. Il l'.ipa c l'unico [iiiocip io dell'   guerra. La dittatura pontiScale non lurna inulìle in alcun  Icinpo ; MU applicaiiane presenle e foUin. 11 I^pa è U principio dell' anioDe d' lUlia. Il polcn civile del Mnrdouo non  è contrario ali* ipirìlualiU e HnUU dclb rai indole e del suo  nìtuslerìD. -I Del (HtiiHiiùnm. Crilict de'snoi prÌDcipii in-  tono tU* cotUluiiom della Cb'ma e al dogma caUolico. Dei  doveri delle varie ciani dei dUadini, in ordine all'aoioDe d'IU'  lia, -/Danni cbe nascono dalle dottrine esagerate di libertii. Esortaiioneagli esuli ilalìaiii. Del dcbilo che linririu gl'llnliani   gli adalatoridei pririi'ipi. l>i^i wihili, -M ji.il ri/Min i' i!i[licil- menle srilabilc nelle soeiclà civili. Due specie iJi palriilalo;  fendala t civile. U primo è im^nevole, Oioesto e vituperalo. 0 secondo pnì euer lodevole e ntik, quando venga accompagnalo da eerte condiuoni. I cattivi nobili tono la rovina  delle nontrcbie. Dei chierici secolari. In che modo essi  pouano partecipare alle cose politiche. I^i del chicrieala  Italiano. Perch6 l' episcopato dì alcune province cattoliche sia  stalo Ulvolla per l'addielro men ragguardevole degli altri ordini  derieali. Del frati. Apologia del m(MMchÌ«no. Suoi  benefiri rÌq)«llo alla drilU etirqiei. Quando traligna ai miri  rìfonnare, non abolire. Dd moMchlinwwientalee delPocci-  dcntale. Como ijueila si poiH rendere fmtluoio al nodro inri-  vilimento.  Danni che nascono dai diìoiirì degeneri. In cbs  modo irrati possano influire salutarmeate nella politica ecotqM  rare ai progresai civili. Essi debbono mettere ndl' opinione il  precipuo fondamento della loro vHa. D colto ddle iciauie e  dèlie lettere in generale, ma i^edalinenie della aiosoBa, ddia politica e dell'istoria si addice al loro minislerìo. La scienia  ideale i inoiiaslìca [ter ecccllcnia. Esurlaiionc ai venerandi  alunni dei chiu;lru ilaliaiio. Della digniu'i clericale. Gli ec-  ctcsiaslici debbunu guardarsi cautamenle dall' impicciolire o avvilire le co» della rclìgiuiic. Si uLbiclla che Ì popoli moderni  sono men grandi degli antichi. Risposta. Ddla lollerann  cristiana. Perche nei tempi addietro violala In alcuni paeii-  Tali viotaiioDÌ non si possono imputare alla Cbieta cattolica. Delk àoleeiia, |)ru(1enia e risi:rva clericali: nel dtspularr a nei  conversare. Si rancluitc moslrando che il risorgimento d'ilalia  I non pai iver luogo, sa non ri rimetlono in onora gl'ingegni privileglati, e non «i soUrae rindiiiuo delle cose ri TOlgo degli  j nomini oiediocrì. La riflessione ontologica ferma, circoscrive, determina, chiarifica l’Idea, cioè Dio: ma nella PAROLA si rannicchia, s'incarna, si compie l’ Idea: LA PAROLA (PARA-BOLA)  porge l’idea cosi rannicchiata ed incorniciata ed incarnata e compiuta alla riflessione. Qui covano, pare, molte contraddizioni. Se la riflessione, che chiarifica e ferma l'idea; qual bisogno ch’essa idea si rannicchi c si restringa nella PAROLA? qual bisogno che LA PAROLA compia l’Idea, se la riflessione arreca distinzione, chiarezza, delineazione nella medesima? Se QUEL CHE FA LA PAROLA, fa la riflessione altresì, una delle due è superflua: ammetter l’una c l'altra, è metter l’una in contraddizione dell’altra: supporre cioè che l’una non basti, senza l'altra, a ciò a che basta veramente. Mavia: prendiamol’una e l’altra per delerminalrici dell'Idea, cioè di Dio. G. dice che nell'intuito l’uomo è assorbito dall’idea, non la conosce neppure. Siccome dall'altra parte diceva eziandio, che lo spirito trova se stesso in Dio e il mondo in se medesimo; ne viene che anche la riflessione è in Dio assorbita collo spirito: che il mondo lo è pure: e col mondo LA PAROLA, parte di esso. In cotale assorbimento dell'uomo, della riflessione, della PAROLA; assorbimento che toglie ogni cognizione, non è assurdo c contraddittorio il dire che la riflessione e LA PAROLA, o tutte due insieme, servano a svegliare lo spirito assopito, esse assopite; servano a chiarire e determinare, esse confuse e indeter- minate nella universale confusione ed indeterminazione del cielo e della terra, del Creatore c delle creature ? Inlrod.  b) lìti pillilo rhe li'ga. Errori Cosa sarebbe l'intuito giobertiano ? la visione -di I)io crean- te; cioè della natura divina, dell’atto creativo, de’ termini di code- sto atto. Cos'è la parola? un segno creato b). L’intuito dunque do- vrebbe pure vedere la parola: la parola sarebbe parte della formula, intuita per natura da tutti gli uomini; chi* l'Ente creante non può essere veduto senza gli effetti del suo operare. Ma se nell’og- getto dell’intuito è LA PAROLA, è la riflessione altresì, come cosa creata anch’essa; se l’Idea col creare illustra, e quindi determina; illustra LA PAROLA altresì e la riflessione. Ecco nuova contraddizione e circolo nel dire che la riflessione e LA PAROLA servono a delincare all’intuito ciò ch’egli ha ad oggetto delincalo dalla natura: illustrare ciò onde vengono esse illustrate. La quale contraddizione o circolo risulta da molte altre sentenze di G. applicabili al proposito presente. Sentenza sua è. di frequente, che i sensibili sono per sè inconoscibili; e solo per l’intelligibile, cioè per l’Idea, siano conosciuti. L’apprensione sensisitiva non è un elemento intellettivo. Il sensibile non può essere pensalo altrimenti, che nell’intelligibile. L’intelligibile rischiara appunto i sensibili, perché li produce, come l’ente e i sensibili sono illustrali dall' Intelligibile, perché ne derivano, come esistenze. Dice: l’Eute è altresì « l’Intelligibile, c le esistenze sono i sensibili. Le creature sono per sè inintelligibili, nè s’intendono che in virtù dcU’intcl- g Errori  Errori lntrod. ii. p. 14. n) Errori n. p. 45. un vero sensibile >. Errori. Il sensibile è subbiedivo è inconoscigibililà assoluta  n bile di sua natura » A): « è per se stesso inconoscibile e sub- ii bieltivo, non intellettuale, nè obbiettivo,. è rispetto alla nostra cognizione un pretto nulla. L'intelligibile (l’Idea, l’Ente) ii inonda lo spirito di un continuo chiarore, e gli rende conosci- li bili tutte le cose » Ora LA PAROLA come ogni SEGNO, è un, <i sensibile » Dunque per sé inconoscibile-, inintelligibile. Solo l’Idea, l’Intelligibile la rischiara, la illustra, la Ja intelligibile all’uomo. « Tanto è lungi, che LA PAROLA provi l'Idea razionale, che anzi que- ll sta dimostra l'autorità di quella. LA PAROLA e la a) Dico sarebbe, perché G. stesso Io distrugge in mille maniere, come vedemmo, e vediamo rontimitinenle. t) Siccome it sensibile appartiene alla categoria delle esistenze, e queste pro- cedono dall'atto creativo, la parola b di tua natura un effetto della c reazione. L’idea -« crea «I segno che l’esprime . Primato, Errori  lntrod. Qui de» esserci corso errore di stampa, o nella sostituzione deila voce Iati ad esistenti; o nella punteggiatura. Perche l'Eulc non deriva dall'Intelligi- bile come esistenza. Dovrà leggersi, crrdo, il periodo: « I.’ Intelligibile rischiara ap- « punto i sensibili, perché li produce, come l’Ènte; e i sensibili ccc. » « riflessione stessa ripugnano, se non sono antivenute o guidate da « un lume intellettivo, da cui, (e non dalla parola che per se stcs- « sa 6 un mero sensibile) l’evidenza e la certezza provengono » a). Come pertanto può dirsi che la parola « si richiede per ripensare « l’Idea; che il sensibile è necessario per poter riflettere, e conoscere distintamente l'intelligibile ? b). Una cosa inconosci- bile per sé, non conoscibile che per l’Idea; come potrà servire ad illustrare, a chinrirc l’Idea, da cui riceve lutto il chiarore che possiede? L'idea illumina la parola; la parola illumina l’Idea? Non v’ha circolo qui c contraddizione? Che se amiamo trarne Inora qualciin'aitra, il modo non manca. G. scrive talora, che l’idea, incarnandosi in una forma sensata, scade sempre dalla propria altezza. L’idea dunque, se s'incarnasse nella parola, veramente scadrebbe secondo quel testo; perderebbe di sua perfezione. Come può stare pertanto che la parola, determini, illustri l'idea, la compia, cioè la perfezioni? come può stare che l’Idea per compiersi c perfezionarsi s'incarni in un sensibile, che la guasta e la rende imperfetta ? LA PAROLA ch’è detta in un luogo da G. un sensibile in cui s'incarna l’intelligihile; diventa in un altro una copia mondiale, contingente e linita del modello divino, necessario e infi- « nilo, c un individuamenlo dell’idea eterna Siccome questo modello c idea eterna è l'Intelligibile stesso, Dio; quindi la parola è una copia, un individuamenlo di Dio nel quale s’incarna Dio. E notate, che « tante sorti di parole create si trovano, quante sono le specie della esistenza; una PAROLA matematica meccanica ed idraulica, che sono i numeri, le figure, i movimenti; UNA PAROLA FISICA, cioè I FENOMENI DI NATURA; una PAROLA estetica c sono i tipi fantastici; una PAROLA storica, c sono i fatti transitori o permanenti degl’uomini, gl’eventi ed i monumenti; una PAROLA sovrannaturale, e sono gli avvenimenti ffrodigiosi e sensibili; una PAROLA liturgica ordita di emblemi e simboli; c infine una PAROLA grammalicale, parlata c scritta, ma per se stessa ARBITRARIA, c però diversa dalle specie anteriori, che sono tutte naturali la (piale  serve ad esprimere i concetti dell’animo e quindi a tradurre ogni altro genere di FAVELLA. Di tutte pertanto le cose create dee dirsi ciò che della PAROLA grammaticale: sono sensibili in cui s'incarna Iddio; sono altrettanti individuamenti di lui; che lo compiono, lo determinano, lo fermano, lo circoscrivono, lo illustrano: quantunque siffatta incarnazione lo umilii veramente, sconci. Errori Inlvofl. u. ii. li. Ges. Moti, tv: p. li. Prima!-» li. Anche la PAROLA sovrtwnnfurtile ? fi Ivi. lo abbassi, lo r Nasce però curiosità di sapere, perchè mai nella parola s’in» carni l'Intelligibile; ina nou « in quanto rispleude aU’intuilo: ib- bene in quanto riverbera (cioè ridette) sulla riflessione » in quel punto famoso di contatto che lega Dio coll’uomo? La riflessione, si è detto, che mediante la parola circoscriveva, compiva l’idea ; quindi la parola preceder dovrebbe la riflessione. Ma se la parola contiene l’Idea in quanto riflette mila riflessione dell'uomo; la riflessione è preceduta alla PAROLA (PARA-BOLA): così la riflessione va innanzi alla PAROLA (PARA-BOLA); e LA PAROLA (PARA-BOLA) va innauzi alla riflessione nella stesso tempo. Eccoci di nuovo ucU’uno via uno. Se la dottrina della riflessione determinatrice e illustratrice deU'iuluito fosse vera, dovrebbe dirsi che la riflessione guida per mano l'intuito, lo signoreggia. Or bene di ciò fa le risa G. contro i psicologisti:  lo aveva credulo finora che la cecità sia la causa principale per cui non si scorgouo gli oggetti: ora  siccome l'intuito, non che esser cieco, è la fonte della risiane, e v la riflessione non cede, se non in quanto partecipa alla luce intui- tira, dovremmo dire, alla stregua dei psicologisti, che tocca al « cieco il guidar per mano, non mica gli altri ciechi, (il che sarebbe già degno di considerazione), ma chi 6 veggente in mo- ie do perfetto; cosa per vero singolarissima ». h) Bene slà. Ma quel- li l’Ontologo, che pone per una parte l'intuito del Sole stesso Eter- no Divino; e immagina dall’altra una riflessione e un inondo di pa- role che sono necessarie a determinare, fermare, ed illustrare il so- le, da che sono esse creale ed illustrate; quegli è che s'introniBtte di far guidare i veggenti perfettissimamcnle da’ ciechi; che si pensa di accendere il sole di mezzogiorno colle tenebre della mezzanotte. G. consuona a SERBATI (si veda) nel riconoscere la necessità della PAROLA (PARA-BOLA) per la riflessione. Differisce però dal medesimo nel- l’asscgnarne la ragione : per dir meglio: il Rosmini ne dà ragione, ('impossibilità di spiegar altrimenti la formazione delle idee astrai- le: G. non ne porge nessuna, Imperocché non sembra- mi prova quel dire che il punto indivisibile, di cui abbiamo discorso di sopra,  (il punto che lega Dio e l’uomo combaciantisi), « non può esser termine del ripiegamento riflessivo, se non VESTENDO una forma sensibile – GRICE: Language, The Dress of Thought. E siccome non è sensibile per se stes- ti so, siccome versa in una mera relazione intelligibile, l’unico mo- ti ilo, con cui possa rendersi sensato, consiste nell'incorporazione « mentale d) di un segno, cioè della parola Ma perchè quel o) I.a rbiama perciò . un semplice insinimentn necessario per mettere la riflessione in commercio colf intuito; Errori Strumento riflessilo  Semplice segno insidine male  stimolo per mi rumineia «I al- « luorsi (l'iiniiiio umano), e il polline ette lo feconda »; Primato,  « occs- • sione, cagione, inslrnnirntale del lero. Necessità della PAROLA (PARA-BOLA). Bello Introd. il. p. 134. SERBATI (si veda), S. Saggio. e. 4. a. I. Filo». Polii. Voi. Incorporazione spirituale. Errori punto, rhY' puro relaziono intelligibile, ohe anzi è la cagnizinne, rollio vedemmo, perché « non può esser termine del ripiegamento riflessivo, se non vestendo una forma sensibile, se non rendenti dosi sensato, se non incorporandosi in un SEGNO »? G. noi dice. Altri osserverà nondimeno che non solo noi dice ma nemmeno può dirlo nel suo sistema: che perciò é impossibile a G. di provare la necessità della PAROLA (PARA-BOLA). Egli afferma, che l’uo- « ino nou può meglio nel suo stalo attuale riflettere senza PAROLA (PARA-BOLA), che FAVELLARE senza LINGUA, vedere senz’occhi, c pensare senza corvello. Senza IL LINGUAGGIO l'uomo ha ragione; ma non uso di ragione, ha la riflessione in potenza, non in atto. Il che dice essere applicazione speciale ili una legge generale dello spirito. La qual legge si è, che la riflessione universalmente non si può csercitare, se non mediante il concorso del sensibile coll’intelligibile. Ora di quale delle due riflessioni, già distinte da lui, parla il nostro autore? Dell’ontologica: perchè dell’altra confessa che il sensibile è l’oggetto medesimo dell'alto riflesso, onde LA PAROLA (PARA-BOLA) non en- ti Ira necessariamente nel suo esercizio, se non in quanto tal riflessione si connette colla riflessione ontologica; imperocché il sensibile per essere pensato non ha d’uopo di un altro sensibile, che « lo vesta e lo RAPPRESENTI. lo nè ammetto nè ripudio tale ragione: ma l'ammette G. certamente. Dunque a sola la riflessione ontologica è La PAROLA (PARA-BOLA) necessaria. Perché? perchè in os- ti sa il sensibile non è somministrato dall’oggetto dell’operazione « il quale è il stdo intelligibile i Sla codesto e falso: è falso che oggetto dell’ ontologica riflessione sia il solo intelligibile, secondo G.. Non ci ha egli appreso che « la riflessione ontologica, tramezzando fra le due altre operazioni (intuito e ridessione psicologica), abbraccia congiuntamente il soggetto e l 'oggetto c li contempla con un allo unico?; che nella riflessione Oli- ti tologica lo spirito si ripiega sovra di sé in quel punto indivisibile, in cui il soggetto tocca l’oggetto, c abbraccia quindi l’oggetto medesimo, come intuito dal soggetto? Dunque non è l'intelligibile solo, l’oggetto della riflessione ontologica; ma è il soggetto eziandio, cioè il sensibile, oggetto della psicologica. Ma se questo non ha ili bisogno di sensibile, di PAROLA (PARA-BOLA), per essere ripensalo; se non n'ha bisogno l’ intelligibile, Dio, intelligibile per se stesso: come n'ha bisogno il punto in che si congiungono si legano si toccano si combaciano Dio e l’uomo ? l’nione di due termini, l’uno intelligibile per sé, l’altro per l'intelligibile, unione di' è relazione intelligibile, perchè avrà d'uopo di sensibili, di segni, ad esser oggetto di riflessione ? n’ Krrnri i. p. '20 fi. JThi|I. 201). r\ hi p. ini. di Iti. e Krrori) Iti Che se « prima di credere alla parola, bisogna intenderla » a); la parola a nulla servirà se non in quanto sia già in quel punto, unione, unità, eh e la cognizione. £ se altronde la cognizione dovrà esser vestila della parola, per diventar riflessione ; la veste dovrà insieme essere il vestito, perché riflessione si ottenga, cioè cogni- zione vera, come la chiama G.. Questa è una di quelle « soluzioni ed avvertenze di cui non v’ ha il menomo vesti- li gio in altri sistemi prima del Giobertiano li). Il che niuno vorrà negare Della unicertalilà scientifica della farmolu ideale. Aimcoio punto. Prtamiolo. L* formolo roiionale dee contenere l’organismo degli eie- menti ideali. Per conoscere questa organizzazione, bisogna riscontrare essa forinola 1 coll albero enciclopedico.^-L’enciclopedia si compone di tre parti, filosofia, fisica e matematica, cko corrispondono alle tre membra della iormola. Della filosofia in ispe- cicr si stende per tutta la formolo. Dell’ontologia, psicologia, logica, etica e matematica ; come si connettano coi rari termini di quella. Tavola rappresentativa deiralbero enciclopedico, conforme alC organismo ideale. Spiegazione generica del- la tavola. Dello scienza ideale. Della teologia rivelata e della filosofia. Principato universale della prima. Maggioranza della seconda sulle altre scienze. Primato dell'ontologia fra le varie discipline filosofiche ; necessario, acciò queste siano in fiore. Della teologia universale. Delia matematica. La matematica tiene un lnogo mezzano tra la filosofìa e |a fìsica Insufficienza della filosofia moderna, per dare una teorica soddi- sfacente del tempo c dello spazio. Dichiarazione di queste due idee, c dell’oggetto loro, mediante la forinola ideale. Della logica e della morale. Queste due scienze hanno ciò di comu- ne, che appartengono al termine medio della formolo. Della logica in particolare, c delle varie sue parti Dell’etica in ispccicr. Dei due cicli creativi, e dei loro riscontri. Convenienze, che corrono fra loro. Della legge morale. Dell’imperativo. Del dovere, e del diritto. Dei tre momenti dell’ imperativo. Del mal morale, e del mal fisico, che ne conseguita. Della pena eterna. Della cosmologia. Versa nel terzo membro della formolo. Dei duo cicli generativi. Varie sintesi, di Cui si compongono. Dell' ordine dell’universo. Del concetto teleologico. L’idea di fine ci è somministrata dal ciclo creativo. Dell’estetica. Del sublime e del bello, t-Delle varie loro specie, e del modo in cui si connettono colla formolo. Del maraviglioso. Della politica. La politica moderna deriva dal psicologismo cartesiano. Quindi i suoi tizi. Gli stateti odierni, non hanno veri principii, perché mancano della cognizione ideale. 1 difetti della teorica hanno luogo del pari nella pratica. La civiltà moderna dee fondarsi su quella dei bassi tempi. Dell’apoftegma del MACHIAVELLI (si veda), che le instituzioni si debbono filirare veto i loro principii. In che senso sia vero. Benefici influssi del Papato nella civiltà delle nazioni. Di GIULIO (si veda) Cesare, institufore della tirannide imperiale. Connessila della licenza colle dottrine di Lutero e del Descartes. Della idealità delle nazioni. L’Idea é fonte del diritto. Attinenze del dovere col diritto, c delle varie specie loro. Della sovranità. La sovranità assoluta è 1’Idea. Della sovranità relativa c ministeriale. Non si trova in separato nel governo o nel popolo. La società non è d’ instituzione umana, ma divina. Cosi anche il potere sovrano. Due doti essenziali di questo potere, intorno al modo, con cui si tramanda e perpetua di generazione in generazione. Forinola della politica. Assurdità del suffragio universale. La capacità dee,accompa- gnare il potere sovrano; ma non basta a costituirlo. Il potere sovrano dee essere indi- pendente dai sudditi. La perfezione della sovranità consisto nell* unioqe del potere tradizionale colla sufficienza elettiva. Il sovrano non può mai farsi da sé in nessun caso. Ogni potere sovrano è divino. Inviolabilità del potere sovrano. Delle rivoluzioni, e delle contrarivoluzioni: che cosa si debba intendere sotto questi nomi. La verà rivoluzione, essendo 1’attentato contro una sovranità legittima, è sempre, illecita. Lo stato politico di un popolo dee corrispondere a’ suoi ordini primitivi c anticati. La monarchia é necessaria al di d’oggi alla libortà europea. L'investitura della sovranità in una famiglia é inviolabile, corno il dominio privato. Il potere ereditario, c la capacità elettiva importano del pari alla civiltà dei popoli. Conformità della nostra sentenza colla dottrina cattolica intorno all* inviolabilità del potere sovrano. 1 fautori della licenza invertono la formula politica. L’idea divina ó la suprema forinola enciclopedica. Universalità dell’ idea divina. L’ontologismo non é un metodo ipotetico, corno quello dei psicologisti. Iddio è 1’Intelligibile: é 1’alfa e 1’omega della scienza. Si termina, riandando il primato dell’ idea divina nelle varie parti della filosofìa. Si  Dtll'a conservazione dellaforinola ideale. La conservazione della forinola è opera della rivelazione. Definizione di questa. Suoi diversi periodi. La confusione della filosofia colla religione nocquc in ogni tempo ab- la scienza ideale. Analogia dei moderni razionalisti cogli antichi Del razionali- amo teologico fiorente al di d’oggi. Si divide in due parti. Suoi fondatori. La critica storica dei ra/ionalisti pecca per difetto di canonica. Il razionalismo confondo insieme i rari ordini di fatti e di veri. Sua vecchiezza. Dei Doceti. Il razionalismo è un vero naturalismo Del sovrannaturale: sua definizione. Necessità di esso, per l’ integrità dell’ Idea. Possibilità e convenienza morale del miracolo. Universalità dell’ ordino sovrannaturale. L’Idea cristiana è universale, come l'Idea della ragione. Nullità sintetica o filosofica dei moderni razionalisti. Il Cristianesimo é la religione universale. Non si può mettere in ischicra cogli altri culti. Sua singolarità. Le false religioni non distruggono l’ universalità del Cristianesimo. Accordo di questo colla civiltà crescente di ogni tempo. Si confuta una sentenza dello Strausse. Le false religioni sono lo sole, che debbano temere dei progressi civili. Il Cristianesimo sovrasta, e non Sottostà alla coltura più squisita. La civiltà moder- na, che lo combatte, è una barbarie attillata Delle prove interne della .rivelazione. Sua medesimezza coll’ Idea perfetta. La Chiesa è la parola esterna dell’ Idea. La divinità della Bibbia risulta dalla perfezione dell' Idea, chfe vi è rappresentata. Oscurità della Bibbia in alcune parti. Sua mirabile semplicità, e sua differenza dai lavori sincrctici dell' ingegno umano. Concorso c predominio delle prove esterne od interne della rivelazione, secondo le varie ragioni. Della inspirazione dei libri sacri. Sua definizione, natura, estensione. Si risolvono alcune obbiezioni dei razionalisti. L’ ermeneutica di questi si fonda in un falso metodo. Etnografia della rivelazione. Della predestinazione degl’ individuile dei popoli. Eccellenza delle nazioni e delle lingue semitiche. Dei popoli giapctici: loro divario dai Semiti. Delle nazioni madri. Degl’Israeliti; conservatori dell’Idea perfetta, prima di Cristo. Dei fati del popolo ebreo. Della scienza acroamatica ed essoterica. Fondamento naturale, o universalità di questa distinzione. Della ordinazione civile e religiosa degl' Israeliti. Oltre la dottrina pubblica, essi avevano una scienza secreta, acroamatica c tra- dizionale. Ragioni, in cui si fondava questa 'distinzione presso il popolo eletto. Il Cristianesimo rese essoterica la scienza acroamatica degl' Israeliti. L’alternativa dcl- racroaraatismo c dclf essoterismo èia sola variazione, che si trovi nella storia dell' Idea rivelata. Perchè Mosé non abbia insegnata espressamente i’ immortalità degli animi umani. Gl’Ebrei non tolsero dagli stranieri la loro angelologia e il dogma della risurrezione. Del sensismo proprio dei razionalisti. Falsità del loro metodo nel cercare 1’origine delle idee e delle credenze. Attinenze reciproche della dottrina esso- terica. Differenze, che correvano, per questo rispetto, fra gl' Israeliti c i Gentili. Del fìguralismo ebraico. Non è un trovato recente degl’ Israeliti ellenisti. Falso concetto dato dal sig. Salvador delle iustituzioni mosaichc. La furinola ideale e il telegramma, sono il nesso della scienza acroamatica ed essoterica presso gl’Israeliti. Dell'alterazione dellaformolo ideale. La barbarie non fu lo stato primitivo dogli uomini. La storia delle religioni tion comincia dal sensismo, Per quali cagioni diminuisse, o si spegnesse presso molti popoli la cultura primitiva. Vicende civili delle nazioni. Del patriarcato. Dello stato castale : sua origine. Del predominio dei sacerdoti: sua legittimità. Genio religioso delle società costituite sotto 1’imperio ieratico. I sacerdoti autori principali della civiltà risorgente. Effetti salutari della loro influenza nelle colonie antiche e moderne. Il sacerdozio conservò le reliquie dell’antica dottrina acroamatica ; fondò 1’essoterica. In che modo la MITOLOGIA é LA SIMBOLICA potessero esser opera della moltitudine. La riforma ieratica dell’ acroamatismo produsse la filosofìa. Vari indirizzi della fi- losofìa gentilesca. Riscontri. dell’antico c del nuovo paganesimo. Vari gradi, per cui passò l'alterazione della forinola ideale', oscurità, confusione, dimezzamento e disorganazione. Cagioni dell’alteramente : predominio del senso e della fantasia; INFLUENZA DEL LINGUAGGIO SULL’IDEA, e dell’ essoterismo sull’ acroamatismo; dispersione dei popoli, perdita dell’unità universale. Del culto dei fetissi. Di un doppio moto contrario, regressivo e progressivo, delle instituzioni religiose. Esempi. Epoche della cognizione ideale: intuitiva, immaginativa, sensitiva e oslrattiva. Se nel vario e succes- sivo alterarsi della forinola, si mantengano i suoi tre membri, e come? Tavola delle trasformazioni ontologiche della fòrmola ideale, corrispondentiaivaristati psicologici dello spirito umano. Dichiarazione della tavola. Dell’ epoca intuitiva; corno 1' uomo ne sia scaduto. Il mal morale consisto nella negazione del secondo ciclo creativo. Dei mezzi sovrannaturali per conservare lo stato intuitivo. L'essoterismo fu l’oc- casione della perdita di esso. Dell’ epoca immaginativa. Del naturalismo fanta- stico c dell’ cinanatismo propri di questa epoca. Indole poco scientifica dell’ emanatismo. Sua forinola. Due sorti d’ emanatismo : psicologico e cosmologico. Dottrina dinamica degli cmanatisti. Della loro dualità primordiale, e delle dualità successive. Dell’ androginismo, e delle dee madri ; loro connessione coll’ emanati- smo. I fautori di questo sistema confondono la teogonia colla cosmogonia. Del Kincrctisino emanatistico. Dei due cicli di tal dottrina: 1’ emanazione. Del ciclo remanativo: sua natura. —Corrompe la morale, c introduce il pessimismo. Delle varie età cosmiche, secondo i miti di molti popoli Gentili. come 1’ottimismo c il pessimismo si accozzino insieme nel sistema degli em&ftatisti. Degli aratori, della teofanie o logofanie permanenti e successive, e delle apoteosi. Come il sovrintelli- gibile si trovi alterato fra queste favole. Del politeismo; nato dall’ emanatismo. Sua indole, e sue varie forine. Tutti i popoli politeisti conservano una reminiscenza della unità ideale. Dell’idolatria: sua natura. Del panteismo: ò una riforma ieratica dell’ emanatismo. Il panteismo scientifico non potè essere il primo sistema nella via dell’ errore. 1’emanatismo e il panteismo sono sostanzialmente una mede- sima dottrina, l’uno sotto una forma fantastica e poetica, l’altro sotto una forma scientifica. Proprietà speciali del panteismo. Universalità del panteismo nel regnu dell’ errore. Tutti i falsi sistemi vi si riferiscono. Qual sorta di progresso possa avero Terrore. Varie forme del panteismo Della condizione del sacerdozio dopo la rovina dello stato castale. Dei Misteri, da cui uscì la filosofia laicale. Dell’ateismo. Questo sistema non potò essere anteriore al secondo periodo della fi- losofia secolaresca. Si rigetta l! opinione di un ateismo indico antichissimo Del sovrintelligibile. Serbato in parte dai sacerdoti, o perduto affatto da' laici filosofan- ti, salvoclié dalle tre scuole mezzo ieratiche dell’Italia e della Grecia. Dei tentati- vi antichi c moderni, per riedificare umanamente il sovrintelligibile. Si conchiude, accomando brevemente il tenia del secondo libro NOTE. IQS Nota prima. Sulle denominazioni moderne dell’Io E DEL ME [CF. GRICE, “PERSONAL IDENTITY” – “I fell down the stairs,” “My brain aches – my head was hit by a cricket ball”]. Di alcune dottrine erronee sulla bontà e pravità degli atti umani. 166 Errori di un giornalista francese sull’ amor di Dio. Del tempo e dello spazio, secondo il processo ontologico. Passi del Leibniz e del Malebranche sul tempo e sullo spazio. Della importanza, che la religione dà alla vita temporale. Degli attributi divini ontologicamente considerati. L Influenza della colpa primitiva in tutte le parti del pensiero e dell'aziono umana. Dei vari sistemi sulla natura delle esistenze. Sull’infinità del mondo. Sugli assiomi di finalità o di causalità. Se l'abolizione della schiavitù e del servaggio si debba attribuire al Cristianesimo? Sull’origine della sovranità in alcuni casi particolari. Dell'orgoglio civile. Sui diversi modi, con cui si può dimostrare l’esistenza di Dio. L'idea di Dio non è solamente negativa. bit. Sulla voce rivelazione. Di varie spezie del razionalismo teologico. Dei miracoli posteriori allo stabilimento del Cristianesimo. Passo del Malebranche sull’idealità del Cristianesimo. Passo del Leibniz sulla rivelazione. . Sulla credenza antichissima dei Samaritani nella risurrezione dei morti. Si esamina la dottrina filosofica dello Schleiermacher c dello Strausse sull’ esi- stenza degli angeli. I razionalisti confondono la dottrina acroamatica colla essoterica. Sul fatto di Babele. Del sincretismo dei falsi culli, doma, mito e simbolo zendico, ISci culti barbari l’Idea è esclusa dalla religione, c non dalla scienza umana. 1/antropomorfismo e il psicologismo essoterico. Del panteismo di Ulrico Zuinglio. Passi dello Spinoza conformi alle dottrine del razionalismo teologico. Sul psicologismo degli eretici. Ib. Convenienze della dottrina pclagiana col sensismo, col psicologismo e col fatalismo.DELLA DECLIAAZIOSE DAGLI SITUI SPECl'LATIV I, I* OHUISE ALL' UGGETTO. Della Idea. È primitiva, indimostrabile, evidente, e certa per sé stessa. Necessità della parola per determinare c ripensare l'Idea. 1 progressi della cognizione ideale rispondono alla perfezione dello strumento, con cui si lavora, cioè della PAROLA (PARABOLA). IL LINGUAGGIO È INVENTATO DALL’IDEA, clic parlò sè stessa. L’evidenza e la certezza riflessiva abbisognano della PAROLA (PARABOLA). Il sensibile è necessario per poter ripensare l’intelligibile. L'Idea è l’unità organica, la forza motrice, e la legge governatriec del genere umano. L'Idea è l’anima delle anime, l'anima della società universale. Ella può oscurarsi, ma non ispegnersi affatto. Del suo primo oscuramento, e degli effetti, clic ne seguirono. Perdita dell’ unità ideale, c morte morale del genere umano. Diversità delle stirpi. Dell’ instaurazione sovrannaturale dell’ unità primitiva. Del genere umano secondo l'elezione, sostituito al genere umano, secondo la natura. La Chiesa è la riordinazionc elettiva c successiva del genere umano. Vicende storiche della Chiesa. Colla perdita dell’ unità ideale venne meno al genere umano la sua infallibilità,chepassò nella Chiesa. Quandoil genereumano riacquisterà questo privilegio. Chi è fuori della Chiesa, è fuori del genere umano. Composizione organica della Chiesa. Chiesa c conservatrice e propagalrice dell’ Idea : unisce il prin- cipio della quiete a quello del molo. Delle forinole definitive della Chiesa. Della scienza ideale, razionale e rivelata. Attinenze reciproche di queste due parti. La scienza razio- nale, o sia la filosofia, si distingue in due grandi epoche, ciascuna delle quali corrisponde a una rivelazione. Il nesso fra la rivelazione e la filosofia è la tradizione. I.’ alteramente della tradizione, e quindi della verità, fu nella sua origine una confusione delle lingue. L’effetto di questa confusione è il gentilesimo. L’organizzazione ecclesiastica è la sola via, con cui si possa conservare intatta la tradizione. Della Chiesa giudaica, c della sua diversità dalla cristiana. La filosofia gentilesca avea colla rivelazione primitiva una relazione diversa da quella, che corre tra la filosofia cristiana c la rivelazione evan- gelica. Due tradizioni, religiosa c scientifica. Due classi di sistemi filosofici; gli uni tradizionali e ortodossi; gli altri anli- tradizionali ed eterodossi. I primi suddividonsi in progressivi, cregressivi.—Qualitàprincipali,percuii sistemieterodossisi distinguono dagli ortodossi. La filosofia ortodossa è perpetua. Vari modi, con cui i sistemi eterodossi possono rompere il filo della tradizione. Tre età della filosofia cristiana. Dell’età moderna. Del psicologismo: definizione di esso, e dell'ontologismo, che gli è contrario. Il psicologismo è l'eterodos- sia moderna delle scienze filosofiche. Descartes è il suo fondatore ; gran matematico, meschinissimo filosofo. Paralogismi puerili del suo metodo. Presunzione intollerabile del suo assunto e delle sue promesse. Cagioni, per cui il Car- tesianismo invalse, ed ebbe una certa voga. Due dottrine c due letterature in cospetto P una dell’altra, tra il secolo decimoquiuto c il sedicesimo. Abusi e disordini, che allora regnavano. Necessità di una riforma’ cattolica. Tre riforme eterodosse ; due religiose, la terza filosofica. Il tedesco Lutero, e l'italiano SOCINO (si veda), autori delle due prime; il francese Descartes, della terza. Vizi della Scolastica, che prepararono gli errori più moderni. Analogia del metodo protestante col metodo cartesiano. Descartes non liberò la filosofìa, come oggi si crede, ma la ridusse  WS in scrvilu. Contraddizioni ridicole della sua dottrina. Descartes non somiglia a Socrate pel metodo, ne a Platone per la teorica delle idee innate. Vizi del pronunziato cartesiano: io penso; dunque, sono. [GRICE SU “DUNQUE” – IMPLICATURA CONVENZIONALE, NON CONVERSAZIONALE] Il sensismo nc è la conseguenza. Assurdità del sensismo. Il predominio del sensismo ha impicciolita la filosofia moderna. Danni recati da esso agli studi storici. La religione è la chiave della storia. La filosofia nata dal ('.ar- tesianismo si divide in cinque scuole. Del razionalismo psicologico diverso dall’ ontologico. Due classi di filosofi francesi. Di alcuni eclettici francesi in particolare. Si annoverano i diversi vizi e inconvenienti dell' eclettismo, e quelli del psicolo- gismo. Obbiezioni dei psicologisti : risposta. Del senso ontologico. L'ontologismo è conforme all’ indole e al processo del Cristianesimo. llicpilogazioue delle cose dette in questo capitolo. DELLA FOIJIOLA IDEALI. Che cosa s’intende per forinola ideale. Metodo, che l’autore si propone di tenere in questa ricerca. Del Primo psicologico ontologico c filosofico. Il Primo filosofico abbraccia i due altri. Varie dottrine sul Primo psicologico e ontologico. Teorica di Antonio Rosmini intorno al concetto dell’ente consideralo, come Primo psicologico: si riduce a quattro capi. Critica del sistema rosminiano : il Primo filosofico è l’Ente reale. L'Ente reale è astratto e concreto, generale e particolare, individuale e universale nello stesso tempo. La filosofia moderna erra spesso, mutando il concreto in astratto. Vari generi di astrazione c di composizione. Il Primo filosofico contiene un giudizio. Doti speciali di questo giudizio: consta di un solo concetto, che si replica su se stesso ;  è obbiettivo, autonomo e divino, vale a dire, che il giudicante è identico al giudicalo. Il giudizio divino essendo il primo anello della filosofia, questa è una scienza divina e non umana nel suo principio. Il giudizio divino, con- tenuto nel Primo filosofico, non basta a costituire la forinola ideale. Ricerca di un altro concetto per compiere la formola. Della nozione di esistenza : analisi del concetto e della parola. Egli è impossibile il salire logicamente dal concetto dell’ esistenza a quello dell' Ente. Bisogna adunque discendere dal concetto dell' Ente a quello di esistenza. Necessità di un concetto intermedio per effettuar questo transito nel processo discensivo. L’idea di creazione è il legame tra le due altre. Obbiezioni controdiessa: risposta. II processo psicologico corrisponde all’ontologico. Lo spirito umano è spettatore continuo, diretto e immediato della creazione. L'idea di creazione contiene un fatto primitivo c divino, che è il primo anello delle scienze fisiche e psicologiche; quindi tutta l’ umana enciclopedia è divina nel suo principio. Compimento della formola ideale. Altro giudizio contenuto in essa formola. Distinzione c inseparabilità psicologica dell’Ente e dell’esistente. Del vero ideale e del fatto ideale. Obbiezione contro il nostro processo ideale: risposta. Dell’ organismo ideale. Problemi metafisici, che non si possono risolvere, se non colla nostra formola, e ne confermano la verità. Del necessario c del contingente. Dell’ intelligibile. Dell’ esistenza dei corpi. Cattivo metodo di molti filosofi nel combattere l’idealismo. Dell’ individuazione. Dell’ evidenza c della certezza. Possibilità del miracolo provata a priori. Nuove obbiezioni contro la formula ideale: risposta. Dell’ origine delle idee. Vari sistemi dei filosofi su questo punto. Critica della dottrina rosiniuiana, che tulle le idee nascano da quella dell’Ente, per via di generazione. Esposizione sommaria della nostra dottrina sull’origine delle idee : si riduce a tre capi. Convenienza della nostra dottrina con un pronunzialo di VICO (si veda). Dei giudizi analitici [cf. GRICE, IN DIFESA DI UN DOMMA] c sintetici. Esposizione della nostra dottrina sulle varie classi di giu- dizi sintetici. Della natura del raziocinio. Cenni su altre quislioni, che si attengono alla nostra formola. L’aver dismessa o trascurata l’idea di creazione è la causa principale degli orrori filosofici. Vane promesse ilei moderni eclettici, c flebolezza della filosofia presente. Per ristorarla, bisogna abolire il psicologismo. Il Cristianesimo rinnovò la forinola ideale. Ili santo Agostino : sue lodi : fondò la scienza ideale. Della scienza ideale cattolica : sue prerogative. Degli Scolastici : loro difetti. Del nominalismo e sua influenza sinistra nel rea- lismo. In che consista il perfetto realismo. Si critica il principio fondamentale di Cartesio colla scorta della formola ideale. Di Spinoza. Tre epoche della filosofia te- desca. L’ontologismo dei panteisti tedeschi è solo apparente. Critica del loro sistema. Vizi del panteismo in generale. Convenienze del panteismo coll' eterodossia religiosa, e in ispecie colle opinioni ilei protestanti, c con quelle degli Ebrei, dopo la divina abrogazione del loro culto.  Le sensazioni sono segni delle cose. Passo del Leibniz sul nesso del pensiero colla parola. Sulla base ontologica della veracità. Indivisibilità morale ilei Papa c della Chiesa. Sulla mutabilità del vero, secondo i panteisti. Sulla universalità logica dell’errore. Passo dello Spinoza sull’ ontologismo. Passo di Cousin sul psicologismo del Descartes. Giudizio del Leibniz su Cartesio c sulla sua dottrina. Del valore del Descartes nelle scienze fisiche. Parere di Cartesio sulla speculativa dei matematici. Passo del Mcujot su Cartesio. Ih. Dei furti letterari del Descartes. Esame dello scetticismo cartesiano. Passo dell' Aucillon sullo stile del Descartes. 29!) Della presunzione e dell’ arroganza del Descartes. Sopra una sentenza di VICO (si veda). A che e (Trito i capi della Riforma scemassero il sovrintelligibile rivelalo. Che gl’italiani hanno l’ingegno scultorio. Divario tra i Sociniani e i moderni razionalisti. Esame dell’opinionedi Cartesio intorno al suo rogito. Sul IVo di Lutero. Sul circolo vizioso del Descartes. Esame dell’opinione cartesiana, che Iddio possa mu- tare le essenze delle cose. Vera idea della filosofia socratica c platonica. Sulle idee innate del Descartes. Sopra una sentenza del Thomas. Passo del Leibniz sul Cogito di Cartesio. Il secolo attuale continua il precedente. Ib. Passo dello Stewart sulle sciocchezze dei filosofi. Passo del sig. Cousin sugli studi forti. Ib. Sulla religione di Napoleone. Critica di due opinioni del sig. Jouffroy. Cousin non conosce il sistema del Malebranche. Quando nacque la filosofia moderna, secondo Cousin. Dell’ ontologismo cristiano. Vari passi del Malebranche sulla visione ideale. Si esamina la dottrina del Rosmini sulla visione ideale. L’ente ideale di SERBATI (si veda) è insussis- tente, benché non sia subbiellivo. L’ente ideale di SERBATI (si veda) è obbiet- tivo c assoluto, benché si distingua da Dio. Tassi di FIDANZA (si veda) c di Gersonc sulla visione ideale. Medesimezza del concreto c dell’astratto, dell'indivi- dualeedel generalenell’ordine dellecose assolute. Passi del Malebranche e ilei Leibniz sull’ eloquio ideale. Sulla confusione dell’ essere coll’ esistere. l’asso di VICO (si veda) sul divario, che corre fra le voci  essere ed esistere, e sull’USO [DISIMPLICATURA, NON SENSO] IMPROPRIO, che ne fa il Descartes. tb. Passi del Descartes, in cui questo filosofo sinonimo l ’ essere coll’ esistere. Sulla voce esistenze adoperata nella formula. Sulle nozioni del necessario, del possibile, del con- tingente, e sui principii, che ne derivano. Ib. Della dualità ideale. Passo del Malebranche sulla impossibilità di di- mostrare l’esistenza dei corpi. Sulle convenienze del sistema cartesiano collo Spi- nozisrno. Passo del Leibniz sullo stesso proposito. Sopra due obbiezioni del Paulus contro il sistema dello Spinoza. Ib. Cenno sulle tradizioni panteistiche dei Rabbini. Di una opinione dell' Hegel tolta dal Leibniz.DELIA LNIAERSALITA SCIENTIFICA DELI A FORMULA IDEALE. La forinola razionale dee contenere l'organismo degli clementi ideali. l’er conoscere questa orga- nizzazione, bisogna riscontrare essa forinola coll'albero enciclo- pedico. L'enciclopedia si compone di tre parti, filosofìa, fìsica e matematica, che corrispondono alle tre membra della forinola. Della filosofia in ispecie : si stende per tutta la forinola. Dell’ ontologia, psicologia, logica, elica c inaleinatica ; coinè si connettano coi vari termini di quella. Tarala rappresenlalira dell’ albero enciclopedico, confórme all’ organismo ideale. Spiegazione generica della tavola. Della scienza ideale. Della teologia rivelata e della filosofia. Principato universale della prima. Maggioranza della seconda sulle altre scienze. Primato dell’ontologia fra le varie discipline fìlusoGchc; necessario, acciò queste siano in fiore. Della teologia universale. Della malemalica. La inatcmalica tiene un luogo mezzano tra la filosofia c la fisica. Insufficienza della filosofia moderna, per dare una teorica soddisfacente del tempo e dello spazio. Dichiarazione di queste due idee, c dell’ oggetto loro, mediante la furinola ideale. Della logica c della morale. Queste due scienze hannociòdicomune, che appartengono al termine medio della forinola. Della logica in particolare, e delle varie sue parti. Dell’ etica in ispccie. Dei due cicli creativi, e dei loro riscontri. Convenienze, ebe corrono fra loro. Della legge morale. Dell’ imperativo. Del dovere, e del diritto. Dei tre momenti dell’ imperativo. Del mal morale, e del mal lisico, che ne conseguita. Della pena eterna.  Della cosmologia. Versa nel terzo membro della forinola. Dei due cicli generativi. Varie sintesi, di cui si compongono. Dell’ordine dell’ universo Del concetto teleologico. L’ idea di fine ci è somministrata dal ciclo creativo. Dell' estetica. Del sublime e del bello. Delle varie loro specie, c del modo, in cui si connettono colla for- inola. Del maraviglioso. Della politica. La politica moderna deriva dal psicologismo cartesiano. Quindi i suoi vizi. Gli statisti odierni non hanno veri principii, perchè mancano della cogni- zione ideale. I difetti della teorica hanno luogo del pari nella pratica. Del governo rappresentativo. Originato dal Cristia- nesimo; vizialo dall’eresia e dai cattivi filosofi. Due sistemi dilibertàpolitica: l’unoeterodosso,cl’altroortodosso. Suc- cessione storica del sistema ortodosso. La libertà licenziosa e il dispotismo sono due dottrine recenti c sorelle. Gloriose me- morie della seconda epoca del medio evo. La civiltà moderna dee fondarsi su quella dei liassi tempi. Dell’ apoftegma di MACHIAVELLI (si veda), che le «istituzionisi debbonoritirare versoi loroprin- cipii. In che senso sia vero, Rendici influssi del Papato nella civiltà delle nazioni. Danni fatti alla medesima dall’Imperio. Di GIULIO (si veda) Cesare, institutore della tirannide imperiale. Conuessità della licenza c del dispotismo colle dottrine di Lutero e del Descartes. Della idealità delle nazioni. L’ Idea è fonte del di- ritto. Attinenze del dovere col diritto, e delle varie specie loro. Della sovranità. La sovranità assoluta è l’Idea. Della sovranità relativa e ministeriale. Non si trova in separato nel governo o nel popolo. La società non è d’ «istituzione umana, ma divina. liosì anche il potere sovrano. Due doti essenziali di questo potere, intorno al modo, con cui si tramanda  c perpetua di generazione in generazione. Forinola della poli- tica. l.a Immissione della sovranità dee essere proporzionala alla partecipazione della scienza ideale. Se tutti i cittadini pos- sano partecipare ai diritti politici? Assurdità del suffragio universale. l.a capacità dee accompagnare il potere sovrano; ma non basta a costituirlo. Il potere sovrano dee essere indipen- dente dai sudditi. l.a perfezione della sovranità consiste nell' unione del potere tradizionale colla sufficienza elettiva. Dei due cicli generativi della politica. 11 sovrano non può inai farsi da se in nessun caso. Della distribuzione della sovranità fra i cittadini. Ogni potere sovrano è divino. Nello stato primitivo delle nazioni la sovranità non è mai posseduta da uno opochissimiindividui, nè pareggia lafratullii cittadini. n- violabilità del potere sovrano. Delle rivoluzioni, e delle con- trarivoluzioni: che cosa si debba intendere sotto questinomi. La vera rivoluzione, essendo l’attentato contro una sovranità le- gittima, è sempre illecita. La vera contrarivoluzione c onesta, se non è violenta c tumultuaria. Lo stato politico di un popolo dee corrispondere a’ suoi ordini primitivi e anticali. La mo- narchia è necessaria al dì d'oggi alla libertà europea. L'inves- titura della sovranità in una famiglia è subordinata alla salute pubblica. È inviolabile, come il dominio privato. Il potere ereditario, e la capacità elettiva importano del pari alla civiltà dei popoli. Delle corti. Conformità della nostra sentenza colla dottrina cattolica intorno all’ inviolabilità del potere sovrano. 1 fautori della licenza c del dispotismo invertono le due forinole politiche corrispondenti ai due cicli ideali. L’idea divina è la suprema forinola enciclopedica. Universalità dell’ idea divina. L’ontologismo non è un metodo ipotetico, come quello dei psicologisti. Iddio è l'Intelligibile: è l’alfa e l’omega della scienza. Si termina, riandando il primato dell’ idea divina nelle varie parti della filosofia.  de.i.la ccmsEavAziosz deli,a rutmm.A ideale. La conservazione della forinola è opera della rivelazione. Definizione di questa. Suoi diversi periodi. La confusione della filosofia colla religione nocque in ogni tempo alla scienza ideale. Analogia dei moderni razionalisti cogli antichi. Del razionalismo teologico fiorente al di d’oggi. Si divide in due parti. Suoi fondatori. La critica storica dei razionalisti pecca per di- fetto di canonica. Il razionalismo confonde insieme i vari or- dini di fatti e di veri. Sua vecchiezza. Dei Doceti. Il razionalismo è un veronaturalismo. Delsovrannaturale: sua definizione. Necessità di esso, per l’integrità dell’ Idea. Possibilità e convenienza morale del miracolo. Universalità dell’ ordine sovrannaturale. L’Idea cristiana è universale, come l’Idea della ragione. Nullità sintetica c filosofica dei moderni razionalisti. Il Cristianesimo è la religione universale. Non si può mettere in ischiera cogli altri culti. Sua singolarità. Le false religioni non distruggono l’universalità del Cristianesimo. Accordo di questo colla civiltà crescente di ogni tempo. Si confuta una sentenza dello Strausse. Le false religioni sono le sole, che debbano temere dei progressi civili. Il Cris- tianesimo sovrasta, e non sottoslà alla coltura più squisita. La civiltà moderna, che lo combatte, è una barbarie attillata. Delle prove interne della rivelazione. Sua medesimezza coll’ Idea perfetta. La Chiesa è la parola esterna dell’ Idea. La divinità della Bibbia risulta dalla perfezione deli’ Idea, che vi è rappresentata. Oscurità della Bibbia in alcune parti. Sua mirabile semplicità, e sua differenza dai lavori smerdici dell’ ingegno umano. Concorso c predominio delle prove esterne od interne della rivelazione, secondo le varie ragioni. Della inspi- razione dei libri sacri. Sua definizione, natura, estensione. Si risolvono alcune obbiezioni dei razionalisti. L’ ermeneutica di questi si fonda in un falso metodo. Etnografia della rivela- zione. Della predestinazione degl’ individui c dei popoli. Eccellenza delle nazioni e delle lingue semitiche. Dei popoli giapetici: loro divario dai Semiti. Delle nazioni madri. Degl’ Israeliti ; conservatori dell' Idea perfetta, prima di Cristo. Dei fati del popolo ebreo. Della scienza acroamatica ed esso- terica. — Fondamento naturale, e universalità di questa distinzione. Della ordinazione civile e religiosa degl’ Israeliti. — Oltre la dottrina pubblica, essi avevano una scienza secreta, acroamatica e tradizionale. Ragioni, in cui si fondava questa distinzione presso il popolo eletto. Il Cristianesimo rese esso- terica la scienza acroamatica degl’ Israeliti. L’ alternativa dell’ acroamatismo e dell' essoterismo è la sola variazione, che si trovi nella storia dell’ Idea rivelata. Perchè Mosè non abbia inse- gnata espressamente l’ immortalità degli animi umani. Gli Ebrei non tolsero dagli stranieri la loro angelologia, e il dogma della ri- surrezione. Del sensismo proprio dei razionalisti. Falsità del loro metodo nel cercare l’origine delle idee e delle credenze. Attinenze reciproche della dottrina essoterica. Differenze, che correvano, per questo rispetto, fra gl' Israeliti e i Gentili. Del figuralismo ebraico. Non è un trovato recente degl’ Israeliti ellenisti. Falso concetto dato dal sig. Salvador delle institu- zioni mosaiche. I,a formola ideale e il letragramma, erano il nesso della scienza acroamatica ed essoterica presso gl’ Israeliti.DELL’ALTERAZIONE (IELLA EOREOLA IDEALE. lai barbarie non fu lo stato primitivo degli uomini. La storia delle religioni non comincia dal sensismo. Per quali cagioni diminuisse, o si spegnesse presso molti popoli la cultura primitiva. Vicende civili delle nazioni. Cinque forme successive di stato e di reggimento politico. Anomalie storiche nell’ effetluazione di esse. Del patriarcato. Dello stato castale : sua origine. Del predominio dei sacerdoti : sua legittimità. Genio religioso delle società costituite sotto l'imperio ieratico. I sacerdoti autori principali della civiltà risorgente. Effetti salutari della loro influenza nelle colonie antiche e moderne. Il sacerdozio conservò le reliquie dell’antica dottrina acroamatica fondò l’essoterica. In che modo la mitologia e la simbolica po- tessero esser opera della moltitudine. La riforma ieratica dell’ acroamatismo produsse la filosofìa. Vari indirizzi della filoso- fìa gentilesca. Riscontri dell' antico e del nuovo paganesimo. Vari gradi, per cui passò l’alterazione della formola ideale: oscurità, confusione, dimezzamento e disorganazione. Ca- gioni dell' alteramente : predominio del senso e della fantasia ; influenza del linguaggio sull’idea, c dell’ essoterismo sull' acroamatismo ; dispersione dei popoli, e perdita dell’ unità universale. Del culto dei felissi. Di un doppio moto contrario, regressivo e progressivo, delle instituzioni religiose. Esempi. Quattro epoche della cognizione ideale: intuitiva,immaginativa, sensitiva e astrattiva. Se nel vario e successivo alterarsi della formola, si mantengano i suoi tre membri, c come? Tavola delle trasformazioni ontologiche della formolo ideale, corfispondenti ai rari stati psicologici dello spirito umano. Dichiarazione della tavola. Dell'epoca intuitiva; come l’uomo ne sia sca- duto. Il mal morale consiste nella negazione del secondo ciclo creativo. Dei mezzi sovrannaturali per conservare Io stato in- tuitivo. L’essoterismo fu l’occasione della perdita di esso. Dell’ epoca immaginativa. Del naturalismo fantastico c dell’ emanatismo propri di questa epoca. Indole poco scientifica dell’ emanatismo. Sua formola. Due sorti d’ emanatismo : psicologico e cosmologico. Dottrina dinamica degli emanatisti. Della loro dualità primordiale, c delle dualità successive. Dell’ androginismo, e delle dee madri ; loro connessione coll’ emanatismo. I fautori di questo sistema confondono la teogonia colla cosmogonia. Del sincretismo emanatistico. Dei due cicliditaldottrina: l’emanazione. Delcicloremanativo: sua natura. Corrompe la morale, e introduce il pessimismo. Pelle varie età cosmiche, secondo i inili di molti popoli Gentili. Come l’ ottimismo e il pessimismo si accozzino insieme nel sistema degli emanalisti. Degli «talari, delle teofanie o logo- fanie permanenti e successive, e delle apoteosi. Come il sovrin - telligibile si trovi alterato fra queste favole. Del politeismo; nato dall'emanatismo. Sua indole, e sue varie forme. Tutti i popoli politeisti conservano una reminiscenza della unità ideale. Dell' idolatria : sua natura. Pel panteismo: è una riforma ieratica dell’ einanatismo. Il panteismo scientifico non poli- essere il primo sistema nella via dell’ errore. L’emanatismo e il panteismo sono sostanzialmente una medesima dottrina, l’uno sotto una forma fantastica e poetica, l’altro sotto una forma scientifica. Proprietà speciali del panteismo. Universalità del panteismo nel regno dell’errore. Tutti i falsi sistemi vi si riferiscono. Qual sorta di progresso possa avere Terrore, Varie forme del panteismo. Della condizione del sacerdozio dopo la rovina dello stato castale. Dei Misteri, da cui usci la filosofia laicale. Dell’ ateismo. Questo sistema non potè es- sere anteriore al secondo periodo della filosofia secolaresca. Si rigetta l’ opinione di un ateismo indico antichissimo. Pel so- vrintelligibile. Serbato in parte dai sacerdoti, c perduto affatto da' laici filosofanti, salvocliè dalle tre scuole mezzo ieratiche dell’ Italia c della Grecia. Pei tentativi antichi c moderni, per rie- dificare umanamente il sovrintelligibile. Si conchiude, accen - nando brevemente il tema del secondo libro. Sulle denominazioni moderne dell’ lo c del Ile. Del tempo c dello spazio, secondo il processo ontolo- gico. Tassi del Leibniz e del Malebranche sul tempo e sullo spazio Della importanza, che la religione dà alla vita temporale. .Degli attributi divini ontologicamente considerati. 190 Di alcune dottrine erronee sulla bontà e pravità degli atti umani. Errori di un giornalista francese sull’ amor di Dio. 393 influenza della colpa primitiva in tutte le parti del pensiero e dell’ azione umana. Dei vari sistemi sulla natura delle esistenze. Sull’ infinità del mondo. 406 Sugli assiomi di finalità e di causalilà.  Del traffico degli schiavi negli Stali Uniti. Se l’ abolizione della schiavitù e del servaggio si debba attribuire al Cristianesimo? Sull’ origine della sovranità in alcuni casi particolari. 410 Dell’ orgoglio civile. Sui diversi modi, con cui si può dimostrare l’esistenza di Dio. L’idea di Dio non è solamente negativa. Sulla voce ritelazionc. Di varie spezie del razionalismo teologico. miracoli posteriori Dei allo stabilimento del Cristianesimo. Passo del Malehranchc sull'idealità del Cristianesimo. l’asso del Leibniz sulla rivelazione. Sulla credenza antichissima dei Samaritani nella ri- surrezione dei morti. Si esamina la dottrina filosofica dello Schleiermacher c dello Strausse sull’ esistenza degli angeli. 1 razionalisti confondono la dottrina acroamaliea colla essoterica. Sul fatto di Babele. Ib. Del sincretismo dei falsi culti, -toma, mito e simbolo zcndico. Nei culli barbari l’Idea è esclusa dalla religione, e non L’antropomorfismo è il psicologismo essoterico. Del panteismo ili Ulrico Zuinglio. Ih. Passi dello Spinoza conformi alle dottrine del razionalismo teologico. Sul psicologismo degli eretici. Convenienze della dottrina pclagiana col sensismo, col psicologismo e col fatalismo. 4DELIA LNIAERSALITA SCIENTIFICA DELI A FORMULA IDEALE. La forinola razionale dee contenere l'organismo degli clementi ideali. l’er conoscere questa orga- nizzazione, bisogna riscontrare essa forinola coll'albero enciclopedico. L'enciclopedia si compone di tre parti, filosofìa, fìsica e matematica, che corrispondono alle tre membra della forinola. Della filosofia in ispecie : si stende per tutta la forinola. Dell’ ontologia, psicologia, logica, elica c inaleinatica ; coinè si connettano coi vari termini di quella. Tarala rappresenlalira dell’ albero enciclopedico, confórme all’organismo ideale. Spiegazione generica della tavola. Della scienza ideale. Della teologia rivelata e della filosofia. Principato universale della prima. Maggioranza della seconda sulle altre scienze. Primato dell’ontologia fra le varie discipline fìlusoGchc; necessario, acciò queste siano in fiore. Della teologia universale.  Della malemalica. La inatcmalica tiene un luogo mezzano tra la filosofia c la fisica. Insufficienza della filosofia moderna, per dare una teorica soddisfacente del tempo e dello spazio. Dichiarazione di queste due idee, c dell’ oggetto loro, mediante la furinola ideale. Della logica c della morale. Queste due scienze hannociòdi comune, che appartengonoal terminemediodella  forinola. Della logica in particolare, e delle varie sue parti. Dell’ etica in ispccie. Dei due cicli creativi, e dei loro riscontri. Convenienze, ebe corrono fra loro. Della legge morale.  Dell’ imperativo. Del dovere, e del diritto. Dei tre mo- menti dell’ imperativo. Del mal morale, e del mal lisico, che ne conseguita. Della pena eterna. Della cosmologia. Versa nel terzo membro della forinola. Dei due cicli generativi. Varie sintesi, di cui si compongono. Dell’ordine dell’ universo Del concetto teleologico. L’ idea di fine ci è somministrata dal ciclo creativo. Dell' estetica. Del sublime e del bello. Delle varie loro specie, c del modo, in cui si connettono colla for- inola. Del maraviglioso. Della politica. La politica moderna deriva dal psicologismo cartesiano. Quindi i suoi vizi. Gli statisti odierni non hanno veri principii, perchè mancano della cognizione ideale. I difetti della teorica hanno luogo del pari nella pratica. Del governo rappresentativo. Originato dal Cristianesimo; vizialo dall’eresia e dai cattivi filosofi. Due sistemi dilibertàpolitica: l’unoeterodosso, c l’altro ortodosso. Suc- cessione storica del sistema ortodosso. La libertà licenziosa e il dispotismo sono due dottrine recenti c sorelle. Gloriose me- morie della seconda epoca del medio evo. La civiltà moderna dee fondarsi su quella dei liassi tempi. Dell’ apoftegma di MACHIAVELLI (si veda), che le«istituzionisi debbono ritirare verso i loro principii. In che senso sia vero, Rendici influssi del Papato nella civiltà delle nazioni. Danni fatti alla medesima dall’Imperio. Di GIULIO (si veda) CESARE, institutore della tirannide imperiale. Conuessità della licenza c del dispotismo colle dottrine di Lutero e del Des- cartes. Della idealità delle nazioni. L’ Idea è fonte del diritto. Attinenze del dovere col diritto, e delle varie specie loro. Della sovranità. La sovranità assoluta è l’Idea. Della sovranità relativa e ministeriale. Non si trova in separato nel governo o nel popolo. La società non è d’istituzione umana, ma divina. liosì anche il potere sovrano. Due doti essenziali di questo potere, intorno al modo, con cui si tramanda  c perpetua di generazione in generazione. Forinola della politica. l.a Immissione della sovranità dee essere proporzionala alla partecipazione della scienza ideale. Se tutti i cittadini pos- sano partecipare ai diritti politici? Assurdità del suffragio uni- versale. l.a capacità dee accompagnare il potere sovrano; ma non basta a costituirlo. Il potere sovrano dee essere indipen- dente dai sudditi. l.a perfezione della sovranità consiste nell' unione del potere tradizionale colla sufficienza elettiva. Dei due cicli generativi della politica. 11 sovrano non può inai farsi da se in nessun caso. Della distribuzione della sovranità fra i cittadini. Ogni potere sovrano è divino. Nello stato primitivo delle nazioni la sovranità non è mai posseduta da uno opochissimiindividui, nèpareggialafratullii cittadini. Inviolabilità del potere sovrano. Delle rivoluzioni, e delle con- trarivoluzioni: checosasidebbaintenderesottoquestinomi. La vera rivoluzione, essendo l’attentato contro una sovranità le- gittima, è sempre illecita. La vera contrarivoluzione c onesta, se non è violenta c tumultuaria. Lo stato politico di un popolo dee corrispondere a’ suoi ordini primitivi e anticali. La monarchia è necessaria al dì d'oggi alla libertà europea. L'inves- titura della sovranità in una famiglia è subordinata alla salute pubblica. È inviolabile, come il dominio privato. Il potere ereditario, e la capacità elettiva importano del pari alla civiltà dei popoli. Delle corti. Conformità della nostra sentenza colla dottrina cattolica intorno all’ inviolabilità del potere sovrano. 1 fautori della licenza c del dispotismo invertono le due forinole politiche corrispondenti ai due cicli ideali. L’idea divina è la suprema forinola enciclopedica. Universalità dell’ idea divina. L’ontologismo non è un metodo ipotetico, come quello dei psicologisti. Iddio è l'Intelligibile : è l’alfa e l’omega della scienza. Si termina, riandando il primato dell’ idea divina nelle varie parti della filosofia. de.i.la ccmsEavAziosz deli,a rutmm.A ideale. La conservazione della forinola è opera della rivelazione. Definizione di questa. Suoi diversi periodi. La confusione della filosofia colla religione nocque in ogni tempo alla scienza ideale. Analogia dei moderni razionalisti cogli antichi. Del razionalismo teologico fiorente al di d’oggi. Si divide in due parti. Suoi fondatori. La critica storica dei razionalisti pecca per di- fetto di canonica. Il razionalismo confonde insieme i vari ordini di fatti e di veri. Sua vecchiezza. Dei Doceti. Il razionalismoèunvero naturalismo. Delsovrannaturale: sua definizione. Necessità di esso, per l’integrità dell’ Idea. Pos- sibilità e convenienza morale del miracolo. Universalità dell’ ordine sovrannaturale. L’Idea cristiana è universale, come l’Idea della ragione. Nullità sintetica c filosofica dei moderni razionalisti. Il Cristianesimo è la religione universale. Non si può mettere in ischiera cogli altri culti. Sua singolarità. Le false religioni non distruggono l’universalità del Cristiane- simo. Accordo di questo colla civiltà crescente di ogni tempo. Si confuta una sentenza dello Strausse. Le false religioni sono le sole, che debbano temere dei progressi civili. Il Cris- tianesimo sovrasta, e non sottoslà alla coltura più squisita. La civiltà moderna, che lo combatte, è una barbarie attillata. Delle prove interne della rivelazione. Sua medesimezza coll’ Idea perfetta. La Chiesa è la parola esterna dell’ Idea. La divinità della Bibbia risulta dalla perfezione deli’ Idea, che vi è rappresentata. Oscurità della Bibbia in alcune parti. Sua mirabile semplicità, e sua differenza dai lavori smerdici dell’ in- gegno umano. Concorso c predominio delle prove esterne od interne della rivelazione, secondo le varie ragioni. Della inspi- razione dei libri sacri. Sua definizione, natura, estensione. Si risolvono alcune obbiezioni dei razionalisti. L’ ermeneutica  di questi si fonda in un falso metodo. Etnografia della rivela- zione. Della predestinazione degl’ individui c dei popoli. Eccellenza delle nazioni e delle lingue semitiche. Dei popoli giapetici : loro divario dai Semiti. Delle nazioni madri. Degl’ Israeliti ; conservatori dell' Idea perfetta, prima di Cristo. Dei fati del popolo ebreo. Della scienza acroamatica ed esso- terica. Fondamento naturale, e universalità di questa distinzione. Della ordinazione civile e religiosa degl’ Israeliti. Oltre la dottrina pubblica, essi avevano una scienza secreta, acroamatica e tradizionale. Ragioni, in cui si fondava questa distinzione presso il popolo eletto. Il Cristianesimo rese esso- terica la scienza acroamatica degl’ Israeliti. L’ alternativa dell’ acroamatismo e dell' essoterismo è la sola variazione, che si trovi nella storia dell’ Idea rivelata. Perchè Mosè non abbia inse- gnata espressamente l’ immortalità degli animi umani. Gli Ebrei non tolsero dagli stranieri la loro angelologia, e il dogma della ri- surrezione. Del sensismo proprio dei razionalisti. Falsità del loro metodo nel cercare l’origine delle idee e delle credenze. Attinenze reciproche della dottrina essoterica. Differenze, che correvano, per questo rispetto, fra gl' Israeliti e i Gentili. Del figuralismo ebraico. Non è un trovato recente degl’ Israeliti ellenisti. Falso concetto dato dal sig. Salvador delle instituzioni mosaiche. I,a formola ideale e il letragramma, erano il nesso della scienza acroamatica ed essoterica presso gl’ Israeliti. OEll’ ALTERAZIONE (IELLA EOREOLA IDEALE. lai barbarie non fu lo stato primitivo degli uomini. La storia delle religioni non comincia dal sensismo. Per quali cagioni diminuisse, o si spegnesse presso molti popoli la cultura primi- tiva. Vicende civili delle nazioni. Cinque forme successive di stato e di reggimento politico. Anomalie storiche nell’ effetluazione di esse. Del patriarcato. Dello stato castale : sua origine. Del predominio dei sacerdoti : sua legittimità. Genio religioso delle società costituite sotto l'imperio ieratico. I sacerdoti autori principali della civiltà risorgente. Effetti salutari della loro influenza nelle colonie antiche e moderne. Il sacerdozio conservò le reliquie dell’antica dottrina acroamatica fondò l’essoterica. In che modo la mitologia e la simbolica po- tessero esser opera della moltitudine. La riforma ieratica dell’ acroamatismo produsse la filosofìa. Vari indirizzi della filoso- fìa gentilesca. Riscontri dell' antico e del nuovo paganesimo. Vari gradi, per cui passò l’alterazione della formola ideale: oscurità, confusione, dimezzamento e disorganazione. Cagioni dell' alteramente : predominio del senso e della fantasia ; influenza del linguaggio sull’idea, c dell’ essoterismo sull' acroa- matismo ; dispersione dei popoli, e perdita dell’ unità universale. Del culto dei felissi. Di un doppio moto contrario, regres- sivo e progressivo, delle instituzioni religiose. Esempi. Quattro epoche della cognizione ideale: intuitiva, immaginativa, sensitiva e astrattiva. Se nel vario e successivo alterarsi della formola, si mantengano i suoi tre membri, c come? Tavola delle trasformazioni ontologiche della formolo ideale, corfispondenti ai rari stati psicologici dello spirito umano. Dichiarazione della tavola. Dell'epoca intuitiva; come l’uomo ne sia sca- duto. Il mal morale consiste nella negazione del secondo ciclo creativo. Dei mezzi sovrannaturali per conservare Io stato in- tuitivo. L’essoterismo fu l’occasione della perdita di esso. Dell’ epoca immaginativa. Del naturalismo fantastico c dell’ emanatismo propri di questa epoca. Indole poco scientifica dell’ emanatismo. Sua formola. Due sorti d’ emanatismo : psicologico e cosmologico. Dottrina dinamica degli emanatisti. Della loro dualità primordiale, c delle dualità successive. Dell’ androginismo, e delle dee madri ; loro connessione coll’ ema- natismo. I fautori di questo sistema confondono la teogonia colla cosmogonia. Del sincretismo emanatistico. Dei due cicliditaldottrina: l’emanazione. Delcicloremanativo: sua natura. Corrompe la morale, e introduce il pessimismo. Pelle varie età cosmiche, secondo i inili di molti popoli Gentili. Come l’ ottimismo e il pessimismo si accozzino insieme nel sistema degli emanalisti. Degli «talari, delle teofanie o logo- fanie permanenti e successive, e delle apoteosi. Come il sovrin - telligibile si trovi alterato fra queste favole. Del politeismo; nato dall'emanatismo. Sua indole, e sue varie forme. Tutti i popoli politeisti conservano una reminiscenza della unitàideale. Dell' idolatria : sua natura. Pel panteismo : è una riforma ieratica dell’ einanatismo. Il panteismo scientifico non poli- essere il primo sistema nella via dell’ errore. L’emanatismo e il panteismo sono sostanzialmente una medesima dottrina, l’uno sotto una forma fantastica e poetica, l’altro sotto una forma scientifica. Proprietà speciali del panteismo. Universalità del panteismo nel regno dell’errore. Tutti i falsi sistemi vi si riferiscono. Qual sorta di progresso possa avere Terrore, Varie forme del panteismo. Della condizione del sacerdozio dopo la rovina dello stato castale. Dei Misteri, da cui usci la filosofia laicale. Dell’ ateismo. Questo sistema non potè es- sere anteriore al secondo periodo della filosofia secolaresca. Si rigetta l’ opinione di un ateismo indico antichissimo. Pel so- vrintelligibile. Serbato in parte dai sacerdoti, c perduto affatto da' laici filosofanti, salvocliè dalle tre scuole mezzo ieratiche dell’ Italia c della Grecia. Pei tentativi antichi c moderni, per rie- dificare umanamente il sovrintelligibile. Si conchiude, accen - nando brevemente il tema del secondo libro. Sulle denominazioni moderne dell’ lo c del Ile. Del tempo c dello spazio, secondo il processo ontolo- gico. Tassi del Leibniz e del Malebranche sul tempo e sullo spazio. Della importanza, che la religione dà alla vita temporale. Degli attributi divini ontologicamente considerati. Di alcune dottrine erronee sulla bontà e pravità degli atti umani. Errori di un giornalista francese sull’ amor di Dio. influenza della colpa primitiva in tutte le parti del pensiero e dell’ azione umana. Dei vari sistemi sulla natura delle esistenze. Sull’ infinità del mondo. Sugli assiomi di finalità e di causalilà. Del traffico degli schiavi negli Stali Uniti. Se l’ abolizione della schiavitù e del servaggio si debba attribuire al Cristianesimo? Sull’ origine della sovranità in alcuni casi particolari. Dell’ orgoglio civile. Sui diversi modi, con cui si può dimostrare l’esistenza di Dio. L’idea di Dio non è solamente negativa. Ih. Sulla voce ritelazionc. Di varie spezie del razionalismo teologico. miracoli posteriori Dei allo stabilimento del Cristianesimo. Passo del Malehranchc sull'idealità del Cristianesimo. l’asso del Leibniz sulla rivelazione. Sulla credenza antichissima dei Samaritani nella ri- surrezione dei morti. Si esamina la dottrina filosofica dello Schleiermacher c dello Strausse sull’ esistenza degli angeli. 1 razionalisti confondono la dottrina acroamaliea colla essoterica. Sul fatto di Babele. Del sincretismo dei falsi culti, -toma, mito e simbolo zcndico. Nei culli barbari l’Idea è esclusa dalla religione, e non  L’antropomorfismo è il psicologismo essoterico. Del panteismo ili Ulrico Zuinglio. Ih. Passi dello Spinoza conformi alle dottrine del raziona- lismo teologico. Sul psicologismo degli eretici. Convenienze della dottrina pclagiana col sensismo, col psicologismo e col fatalismo. AMDELIA LNIAERSALITA SCIENTIFICA DELI A FORMULA IDEALE. La forinola razionale dee contenere l'organismo degli clementi ideali. l’er conoscere questa orga- nizzazione, bisogna riscontrare essa forinola coll'albero enciclopedico. L'enciclopedia si compone di tre parti, filosofìa, fìsica e matematica, che corrispondono alle tre membra della forinola. Della filosofia in ispecie : si stende per tutta la forinola. Dell’ ontologia, psicologia, logica, elica c inaleinatica ; coinè si connettano coi vari termini di quella. Tarala rappresenlalira dell’ albero enciclopedico, confórme all’ organismo ideale. Spiegazione generica della tavola. Della scienza ideale. Della teologia rivelata e della filosofia. Principato universale della prima. Maggioranza della seconda sulle altre scienze. Pri- mato dell’ontologia fra le varie discipline fìlusoGchc; necessario, acciò queste siano in fiore. Della teologia universale. Della malemalica. La inatcmalica tiene un luogo mezzano tra la filosofia c la fisica. Insufficienza della filosofia moderna, per dare una teorica soddisfacente del tempo e dello spazio. Dichiarazione di queste due idee, c dell’ oggetto loro, mediante la furinola ideale. Della logica c della morale. Queste due scienze hannociòdicomune, che appartengono al termine medio della  forinola. Della logica in particolare, e delle varie sue parti. Dell’ etica in ispccie. Dei due cicli creativi, e dei loro riscontri. Convenienze, ebe corrono fra loro. Della legge morale. Dell’ imperativo. Del dovere, e del diritto. Dei tre momenti dell’ imperativo. Del mal morale, e del mal lisico, che ne conseguita. Della pena eterna. Della cosmologia. Versa nel terzo membro della forinola. Dei due cicli generativi. Varie sintesi, di cui si compongono. Dell’ordine dell’ universo Del concetto te- leologico. L’ idea di fine ci è somministrata dal ciclo creativo. Articolo qlirto. Dell' estetica. Del sublime e del bello. Delle varie loro specie, c del modo, in cui si connettono colla for- inola.Del maraviglioso. Della politica. La politica moderna deriva dal psicologismo cartesiano. Quindi i suoi vizi. Gli statisti odierni non hanno veri principii, perchè mancano della cogni- zione ideale. I difetti della teorica hanno luogo del pari nella pratica. Del governo rappresentativo. Originato dal Cristia- nesimo; vizialo dall’eresia e dai cattivi filosofi. Due sistemi di libertà politica: l’uno eterodosso, c l’altro ortodosso. Suc-cessione storica del sistema ortodosso. La libertà licenziosa e il dispotismo sono due dottrine recenti c sorelle. Gloriose me- morie della seconda epoca del medio evo. La civiltà moderna dee fondarsi su quella dei liassi tempi. Dell’ apoftegma del Ma- chiavelli, che le istituzioni si debbonoritirare versoi loro principii. In che senso sia vero, Rendici influssi del Papato nella civiltà delle nazioni. Danni fatti alla medesima dall’ Imperio. Di Cesare, institutore della tirannide imperiale. Conuessità della licenza c del dispotismo colle dottrine di Lutero e del Descartes. Della idealità delle nazioni. L’ Idea è fonte del di- ritto. Attinenze del dovere col diritto, e delle varie specie loro. Della sovranità. La sovranità assoluta è l’Idea. Della sovranità relativa e ministeriale. Non si trova in separato nel governo o nel popolo. La società non è d’ «istituzione umana, ma divina. liosì anche il potere sovrano. Due doti essenziali di questo potere, intorno al modo, con cui si tramanda 461 c perpetua di generazione in generazione. Forinola della politica. l.a Immissione della sovranità dee essere proporzionala alla partecipazione della scienza ideale. Se tutti i cittadini possano partecipare ai diritti politici? Assurdità del suffragio uni- versale. l.a capacità dee accompagnare il potere sovrano; ma non basta a costituirlo. Il potere sovrano dee essere indipen- dente dai sudditi. l.a perfezione della sovranità consiste nell' unione del potere tradizionale colla sufficienza elettiva. Dei due cicli generativi della politica. Il sovrano non può inai farsi da se in nessun caso. Della distribuzione della sovranità fra i cittadini. Ogni potere sovrano è divino. Nello stato primitivo delle nazioni la sovranità non è mai posseduta da uno o pochissimi individui, nè pareggia la fratullii cittadini. Inviolabilità del potere sovrano. Delle rivoluzioni, e delle con- trarivoluzioni: che cosa si debba intendere sotto questi nomi. La vera rivoluzione, essendo l’attentato contro una sovranità le- gittima, è sempre illecita. La vera contrarivoluzione c onesta, se non è violenta c tumultuaria. Lo stato politico di un popolo dee corrispondere a’ suoi ordini primitivi e anticali. La mo-narchia è necessaria al dì d'oggi alla libertà europea. L'investitura della sovranità in una famiglia è subordinata alla salute pubblica. È inviolabile, come il dominio privato. Il potere ereditario, e la capacità elettiva importano del pari alla civiltà dei popoli. Delle corti. Conformità della nostra sentenza colla dottrina cattolica intorno all’ inviolabilità del potere sovrano. 1 fautori della licenza c del dispotismo invertono le due forinole politiche corrispondenti ai due cicli ideali.  L’idea divina è la suprema forinola enciclopedica. Universalità dell’ idea divina. L’ontologismo non è un metodo ipotetico, come quello dei psicologisti. Iddio è l'Intelligibile : è l’alfa e l’omega della scienza. Si termina, riandando il primato dell’ idea divina nelle varie parti della filosofia. . de.i.la ccmsEavAziosz deli,a rutmm.A ideale. La conservazione della forinola è opera della rivelazione. Definizione di questa. Suoi diversi periodi. La confusione della filosofia colla religione nocque in ogni tempo alla scienza ideale. Analogia dei moderni razionalisti cogli antichi. Del razio- nalismo teologico fiorente al di d’oggi.Si divide in due parti. Suoi fondatori. La critica storica dei razionalisti pecca per di- fetto di canonica. Il razionalismo confonde insieme i vari ordini di fatti e di veri. Sua vecchiezza. Dei Doceti. Il razionalismo è un vero naturalismo. Del sovrannaturale: sua definizione. Necessità di esso, per l’integrità dell’ Idea. Possibilità e convenienza morale del miracolo. Universalità dell’ ordine sovrannaturale. L’Idea cristiana è universale, come l’Idea della ragione. Nullità sintetica c filosofica dei moderni razionalisti. Il Cristianesimo è la religione universale. Non si può mettere in ischiera cogli altri culti. Sua singolarità. Le false religioni non distruggono l’universalità del Cristianesimo. Accordo di questo colla civiltà crescente di ogni tempo. Si confuta una sentenza dello Strausse. Le false religioni sono le sole, che debbano temere dei progressi civili. Il Cristianesimo sovrasta, e non sottoslà alla coltura più squisita. La civiltà moderna, che lo combatte, è una barbarie attillata. Delle prove interne della rivelazione. Sua medesimezza coll’ Idea perfetta. La Chiesa è la parola esterna dell’ Idea. La divinità della Bibbia risulta dalla perfezione deli’Idea, che vi è rappresentata. Oscurità della Bibbia in alcune parti. Sua mirabile semplicità, e sua differenza dai lavori smerdici dell’ingegno umano. Concorso c predominio delle prove esterne od interne della rivelazione, secondo le varie ragioni. Della inspirazione dei libri sacri. Sua definizione, natura, estensione. Si risolvono alcune obbiezioni dei razionalisti. L’ ermeneutica di questi si fonda in un falso metodo. Etnografia della rivelazione. Della predestinazione degl’ individui c dei popoli. Eccellenza delle nazioni e delle lingue semitiche. Dei popoli giapetici : loro divario dai Semiti. Delle nazioni madri. Degl’ Israeliti ; conservatori dell'Idea perfetta, prima di Cristo. Dei fati del popolo ebreo. Della scienza acroamatica ed esso- terica. Fondamento naturale, e universalità di questa distinzione. Della ordinazione civile e religiosa degl’ Israeliti. Oltre la dottrina pubblica, essi avevano una scienza secreta, acroamatica e tradizionale. Ragioni, in cui si fondava questa distinzione presso il popolo eletto. Il Cristianesimo rese essoterica la scienza acroamatica degl’ Israeliti. L’alternativa dell’ acroamatismo e dell' essoterismo è la sola variazione, che si trovi nella storia dell’ Idea rivelata. Perchè Mosè non abbia inse- gnata espressamente l’ immortalità degli animi umani. Gli Ebrei non tolsero dagli stranieri la loro angelologia, e il dogma della ri- surrezione. Del sensismo proprio dei razionalisti. Falsità del loro metodo nel cercare l’origine delle idee e delle credenze. Attinenze reciproche della dottrina essoterica. Differenze, che correvano, per questo rispetto, fra gl' Israeliti e i Gentili. Del figuralismo ebraico. Non è un trovato recente degl’ Israeliti ellenisti. Falso concetto dato dal sig. Salvador delle institu- zioni mosaiche. I,a formola ideale e il letragramma, erano il nesso della scienza acroamatica ed essoterica presso gl’ Israeliti. 1ì>5 lai barbarie non fu lo stato primitivo degli uomini. La storia delle religioni non comincia dal sensismo. Per quali cagioni diminuisse, o si spegnesse presso molti popoli la cultura primitiva. Vicende civili delle nazioni. Cinque forme successive di stato e di reggimento politico. Anomalie storiche nell’ effet- luazione di esse. Del patriarcato. Dello stato castale: sua origine. Del predominio dei sacerdoti : sua legittimità. Genio religioso delle società costituite sotto l'imperio ieratico. I sacerdoti autori principali della civiltà risorgente. Effetti salutari della loro influenza nelle colonie antiche e moderne. Il sacerdozio conservò le reliquie dell’antica dottrina acroamatica fondò l’essoterica. In che modo la mitologia e la simbolica po- tessero esser opera della moltitudine. La riforma ieratica dell’ acroamatismo produsse la filosofìa. Vari indirizzi della filoso- fìa gentilesca. Riscontri dell' antico e del nuovo paganesimo. Vari gradi, per cui passò l’alterazione della formola ideale : oscurità, confusione, dimezzamento e disorganazione. Cagioni dell' alteramente : predominio del senso e della fantasia ; influenza del linguaggio sull’idea, c dell’ essoterismo sull' acroamatismo ; dispersione dei popoli, e perdita dell’ unità universale. Del culto dei felissi. Di un doppio moto contrario, regressivo e progressivo, delle instituzioni religiose. Esempi. Quattro epoche dellacognizioneideale: intuitiva,immaginativa, sensitiva e astrattiva. Se nel vario e successivo alterarsi della formola, si mantengano i suoi tre membri, c come? Tavola delle trasformazioni ontologiche della formolo ideale, corfispondenti ai rari stati psicologici dello spirito umano. Dichiarazione della tavola. Dell'epoca intuitiva; come l’uomo ne sia sca-duto. Il mal morale consiste nella negazione del secondo ciclo creativo. Dei mezzi sovrannaturali per conservare Io stato in- tuitivo. L’essoterismo fu l’occasione della perdita di esso. Dell’ epoca immaginativa. Del naturalismo fantastico c dell’ emanatismo propri di questa epoca. Indole poco scientifica dell’ emanatismo. Sua formola. Due sorti d’ emanatismo : psicologico e cosmologico. Dottrina dinamica degli emanatisti. Della loro dualità primordiale, c delle dualità successive. Dell’ androginismo, e delle dee madri ; loro connessione coll’ emanatismo. I fautori di questo sistema confondono la teogonia colla cosmogonia. Del sincretismo emanatistico. Dei due cicliditaldottrina: l’emanazione. Del ciclo remanativo: sua natura. Corrompe la morale, e introduce il pessimismo. Pelle varie età cosmiche, secondo i inili di molti popoli Gentili. Come l’ ottimismo e il pessimismo si accozzino insieme nel sistema degli emanalisti. Degli «talari, delle teofanie o logo- fanie permanenti e successive, e delle apoteosi. Come il sovrin - telligibile si trovi alterato fra queste favole. Del politeismo; nato dall'emanatismo. Sua indole, e sue varie forme. Tutti i popoli politeisti conservano una reminiscenza della unitàideale. Dell' idolatria : sua natura. Pel panteismo : è una riforma ieratica dell’ einanatismo. Il panteismo scientifico non poli- essere il primo sistema nella via dell’ errore. L’emanatismo e il panteismo sono sostanzialmente una medesima dottrina, l’uno sotto una forma fantastica e poetica, l’altro sotto una forma scientifica. Proprietà speciali del panteismo. Universalità del panteismo nel regno dell’errore. Tutti i falsi sistemi vi si riferiscono. Qual sorta di progresso possa avere Terrore Varie forme del panteismo. Della condizione del sacerdozio dopo la rovina dello stato castale. Dei Misteri, da cui usci la filosofia laicale. Dell’ ateismo. Questo sistema non potè es- sere anteriore al secondo periodo della filosofia secolaresca. Si rigetta l’opinione di un ateismo indico antichissimo. Pel sovrintelligibile. Serbato in parte dai sacerdoti, c perduto affatto da' laici filosofanti, salvocliè dalle tre scuole mezzo ieratiche dell’Italia c della Grecia. Pei tentativi antichi c moderni, per riedificare umanamente il sovrintelligibile. Si conchiude, accennando brevemente il tema. Sulle denominazioni moderne dell’ lo c del Ile. 2. 3. ut. Del tempo c dello spazio, secondo il processo ontologico. Tassi del Leibniz e del Malebranche sul tempo e sullo spazio.  Della importanza, che la religione dà alla vita temporale. Degli attributi divini ontologicamente considerati. 190 Di alcune dottrine erronee sulla bontà e pravità degli atti umani. Errori di un giornalista francese sull’ amor di Dio. influenza della colpa primitiva in tutte le parti del pensiero e dell’ azione umana. Dei vari sistemi sulla natura delle esistenze. Sull’ infinità del mondo. 406 Sugli assiomi di finalità e di causalilà. Del traffico degli schiavi negli Stali Uniti. Se l’ abolizione della schiavitù e del servaggio si debba attribuire al Cristianesimo? Sull’ origine della sovranità in alcuni casi particolari. Dell’ orgoglio civile. Sui diversi modi, con cui si può dimostrare l’esistenza di Dio. L’idea di Dio non è solamente negativa. Ih. Sulla voce ritelazionc. Di varie spezie del razionalismo teologico. miracoli posteriori Dei allo stabilimento del Cristianesimo. Passo del Malehranchc sull'idealità del Cristianesimo. l’asso del Leibniz sulla rivelazione. Sulla credenza antichissima dei Samaritani nella ri- surrezione dei morti. Si esamina la dottrina filosofica dello Schleiermacher c dello Strausse sull’ esistenza degli angeli. Ib. 1 razionalisti confondono la dottrina acroamaliea colla essoterica. Sul fatto di Babele. Del sincretismo dei falsi culti, -toma, mito e simbolo zcndico. Nei culli barbari l’Idea è esclusa dalla religione, e non  L’antropomorfismo è il psicologismo essoterico. Del panteismo ili Ulrico Zuinglio. Ih. Passi dello Spinoza conformi alle dottrine del raziona- lismo teologico. Sul psicologismo degli eretici. Convenienze della dottrina pclagiana col sensismo, col psicologismo e col fatalismo. DELLE CONVENIENZE DELLA FORIOLA IDEALE COLLA RELIGIONE RIVELATA. Scusa dell’ autore. Il sovrintelligibile e il sovrannaturale sono i due perni della religione. Analisi del primo. Si escludono le false origini, che si possono assegnare al concetto, che Io rap- presenta. Della sovrintelligenza. In che consista la natura speciale di questa facolti. Sua analogia coll’istinto. Del sentimento, che l’uomo ha delle sue potenze non esplicate. Definizione delia sovrintelligenza. Come il concetto negativo del sovrintelligibile nasca da questa facoltà. Obbiettività del so- vrintelligibile ; adombrata dalla filosofia orientale. Analogia del sovrintelligibile col numeno di Emanuele Kant: sbaglio del criticismo. Dei sovrintelligibili naturali. Attinenze del so- vrintelligibile cogl’ intelligibili. Come il sovrintelligibile debba essere riconosciuto e rispettato dalla filosofia. Dei sovrintelligibili rivelati. Loro importanza, e armonia coi dogmi razionali. I sovrintelligibili della rivelazione hanno un margine indeterminato. Del sovrannaturale. In che consista, e sue attinenze colla formula. Connessione del suo concetto colla magia dei popoli pagani. Varie spezie di sovrannaturale. Necessità dell’ idea di sovrannaturale per la filosofia della storia : sua importanza per la filosofia in genere. Il sovrannaturale appartiene al secondo ciclo creativo : sue relazioni con esso. Dimostrazione a priori della realtà dell' ordine sovrannaturale. L’ alterazione di quest' ordine costituisce il regresso. Della    forinola sovrannaturale : sua corrispondenza colla razionale. Del ciclo cristiano : sua risoluzione. Della Chiesa; com' ella sia il perno dell’ incivilimento. Del sincretismo delle sette cristiane eterodosse, e della idolatria rinnovala per opera loro. Confutazione di un passo del sig. Guizot sull’ unità religiosa. Della superstizione : in che consista. Del processo a priori della fede cattolica. Due cicli rivelativi corrispondenti ai due cicli creativi. Necessità della fede per ben filosofare. La fede sola colloca l’uomo nel suo stato naturale. Ragionevolezza della disciplina cattolica. L’ educazione ideale è impossibile fuori di essa. Lo scetticismo esclude la vera grandezza, anche umana, dell’ ingegno. La fede è libera, e in ciò consiste il suo merito. Tre doti della fede cattolica, utilissime all'uomo e al filosofo. Efficacia di questa virtù, per avvalorare l' ingegno ontologico. Quanto all’ abito ontologico conferisca la credenza del sovrannaturale. Tutte le virtù teologali influiscono profittevolmente nell’uomo pensante e operatore. Della vera misticità, e sue differenze dalla falsa. Empietà dell’ autonomia razionale. Necessità della fede per la conservazione dei principii ideali. L’incredulità moderna è la cagione precipua della debolezza degli animi c degl’ingegni. Utilità dei misteri in genere per l’abito filosofico. Si considerano, per questo rispetto, alcuni misteri in particolare. Della predestinazione, e della eternità delle pene. Della inviolabilità scientifica della teologia. Di certi novellini teologi, e della temerità loro. L’invenzione nelle cose ideali è impossibile. Della giovinezza perpetua del Cristianesimo cattolico. Di una certa classe di gementi, che credono morta o moriente la religione: si combat- tono i loro timori. Della larghezza dell’ Idea cattolica: sua utilità per le scienze in generale. Necessità della filosofia per far fiorire la teologia, come scienza. La teologia e la filosofia hanno bisogno l’una dell’altra. Delle cagioni, per cui la teologia cattolica c scaduta dal suo antico splendore. Il clero cattolico dee essere un concilio di sapienti. Dee coltivare specialmente le scienze filosofiche. Dell’acroamatismo ieratico, ch'egli si dee proporre. I laici che coltivano la filosofia, debbono incominciare una nuova era razionale, sotto la sovranità intellettiva della Chiesa. La filosofia eterodossa, che regnò finora, è morta per sempre. Si concbiude esortando gl' Italiani a intraprendere l’ instaurazione delle scienze speculative. Sulla voce essenza. Del sovrintelligibile presso i filosofi eterodossi. Attinenze del sovrannaturale col sovrintelligibile. Del sovrannaturale iniziale c finale del Cristianesimo. Del sovrannaturale transitorio o continuo. Su alcuni passi di Guizot. Sopra un cenno teologico del sig. Nisard. Sul fatto morale della giustificazione. Sulle varie epoche filosofiche della storia. Delle idee pure.Sul valore teologico dei razionalisti tedeschi. Il decadimento della filosofia prova la verità del cat- tolicismo.Grice: “Italians find it harder than the Germans to conceal their nationalism. Hegel is studied everywhere, but Gioberti is felt to be TOO Italian, and he is. There are not two sentences in Gioberti that do not mention Italy! Hegel could philosophise on being (the absolute being is the King of Prussia) – but philosophers elsewhere took his remarks in a generalized way, not a German way. Unlike with Gioberti, who cannot hide his ‘italianita’. The fact that Mussolini wrote on him did not help. And that, along with Gentile, and the Italian mainstream intelligentsia, the Italian risorgimento is only a stone’s throw away from Fascism!” Grice: “Lorenzo Giusso, whom I like, wrote a bio of Gioberti which I thought the best, it’s in Vita e Pensiero, and in the series, “UOMINI DEL RISORGIMENTO” Gives him sense!” -- Vincenzo Gioberti. Gioberti. Keywords: del bello, estetico, il bello, metessi, implicatura metessica – mimesi – Plato on mimesis and metexis, protologia, ontologismo, statua all’aperto, Milano – nella serie uomini del risorgimento, bruno, gentile. -- Refs.: Luigi Speranza, "Grice e Gioberti," per Il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia

 

No comments:

Post a Comment