Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, February 4, 2025

LUIGI SPERANZA -- GRICE ITALO A-Z F FI

 

Luigi Speranza -- Grice e Fibbia: dal latino morto al latino vivo – filosofia piemontese – Luigi Speranza (Torino). Filosofo torinese. Filosofo piemontese. Filosofo italiano. Torino, Piemonte. A Torino vede la luce il progetto “Latino Viventi” (Cavoretto, Torino), di F., nome fittizio dietro il quale non è ancora  stato scoperto il vero autore.  Grice crede che sia Fibbia, “Italian for Fibula”. Questa nobile e antica famiglia si tiene derivare da Francesco figliuolo d'Orlando nato di Castruccio Castracani Sig. di Lucca, e essere tutt'una con gli Antelminelli Castracani di Lucca discendente da Enrico altro figliuolo di Castrucci; vi è anche opinione possi derivare da Fiorenza trovandosi nel 1286. Lado di Benzo Fibbia da Fiorenza, la prima opinione però viene accreditata assai dall'Alidosi, per esser il più sincero tra gl'altri scrittori, ponendoli nel ib. 5 dei suoi Anziani, col cognome anche de Castracani, e fù per Arma due campi, quello di sopra azzurro, nel quale vi è un mezzo cane bianco simile al Cane degl'Antelminelli, e il campo di sotto d'argento, con due Fibbie, una rossa e l'altra nera coll'Aquila sopra. e si è andata avanzando di modo, che di presente è titolata, e gode il grado Senatorio; Io però trovo in Bologna, come all'archivio in lib diver farum matricolarum. Bartolomeo LV admittit 2 gradus: Ii populari, in quo sufficit radicario cum grammatica minim'i; II' litterarii, intelligibil'i tamen ab omni discipulo de populari gradu ad primi visum.ALPHABETO habet litteras latini. I = Il aut J: fit (fit),  iam (jam). - V = U et C = QU: solver (soluer), locuti (loquuti). MT = MPT: emti (empti). Sono de A shoe F. chou D. Schuh ante A, O, U indicatur  per SH: shocolate. In omni libro ad schola-& populi-usum,  LV miscet ad litteras romani litteras cursivi aut crassiori aut etiam capitali.  Supersigno et unionis-tractu est minus apti. Per dissimil'i litteras scribitur: (a vocabulo quod habet simili or-thographiam cum alio, sed sensum diversi: solum (de solo), solum (adv.).  (6 pluri affixo (lector'e vide n. 41). LV admittit litteras orthographici, id est non pronuntiati, et  notat tali litteram per accentum qui pracurrit: t'eriti, fu'nsi.In scripto ad usum de soli eruditos orthographici littera non usitatur. LV, quia fundatur supra base de res existenti, adoptat pronuntiandi-modum plus diffu'nsi. Sic introducit, sine mutatione, isti et illi vocabulum internationali: bagage, bicyclo, budget'e, &c. Discipulo de Il gradu pone accentum tonici super vocalem ante ultimi consonantem: câne, lilio. U in AU, EU, GU, QU non habet accentum: lâude, nêutri,  lingua, âqua. 3 finales de grammatica M, S, T non mutat accentus-locum:  pâtrem, pâtres, âmat. Gradu Populari  LY, articulo definiti, et UL, articulo indefiniti, est ambo inva-riabil'i: ly 300 viros de Gedeon; ul viros. UM est prapositione generali, Tenet locum de ab, ad, de, &c., quando discipulo hasitat.LV non habet accusativum; UM indicat proprie non-subjectum, id est attributum aut complementum: um patre filio amat; patre-um  filio amat: um Deo essev ly Verbo. UM est necesse solum quando fit inversione, quia non-subjecto est cognoscibili etiam per sui locum in phrase (post verbum); filio amat patre; Verbo essev Deo. -A, -E, -O, -U indicat substantivum in singulare; -AS, -ES,  -OS, -US in plurale. Quando diversi finale non dat sensum diversi (ex. arca, arce, arcu), licet commutar desinentias de plurisyllaba: die, dies (dia, dias, sicut in H. et P.), sed non ra, ro, ru (re), nam re est monosyllaba. GENERE, quando est necesse, indicatur per MASCULO,  FEMINA: equo-masculo, mascul-equo, femina-gallo. -I indicat adjectivum: boni patre, boni patres, boni matre. Adjectivo potest haber substantivi-formam: disputar est sterile (sterili re). Ad designar rem minus specificative, additur ad adjectivum ullo pronomine de sequenti serie: aliquid (aliqui re); aliud (alii re);  • istud (isti re); illud (illi re); id (re); id-dem, idem (eadem re); nihil  (nulli re). Ex.: aliquid boni. -A, -E, -0, -U scripti per dissimili litteras, indicat ad- verbium: recta, recte, recto (de recti). COMPARATIONE fit per tam... quam, non minus... quam ;  plus, minus... quam; suberlativo per multum, maxime: plus grandi,  mullum grandi. PRONOMINE PERSONALI. Ego, tu, illo, se; nos, vos,  illos, se. Si genere aut numero est notandi: eo, ea, eos, eas. Eo, ea, &c. plus dem (eodem, eadem, easdem) = I. stesso F. le même A. the same D. derselbe. POSSESSIVO. Mei, tui, sui, nostri, vostri. Sui, sicut se, designat subjectum: patre venit cum filio sui et cum amico  de illo (filio). DEMONSTRATIVO. Isti, illi. In substantivi-forma: iste, ille. Si genere et numero est notandi: isto, illo; ista, illa; istos, istas, &c. INTERROGATIVO RELATIVO: Qui. Quid (qui re, um  qui re) est interrogativi.  16° VERBO indicat nec personam, nec numerum. INFINITIVO: -ar, -er, -ir (= iir): amar, vider, esser, audir.Infinitivo fit substantivo per anteponer LY: ly loquer est argento, ly tacer, auro. PRESENTE; -at, -et, -it: amat, videt, audit. ESSER et omni composito de ESSER fit est in prasente: potesser, potest;  abesser, abest. PRETERITO; -av, -ev, -iv: amav, videv, essev, audiv.  FUTURO I: -abit, -ebit, -ibit: amabit, videbit, audibit (sicut  in L. archaici). IMPERATIVO-CONJUNCTIVO: prasente sine -t: ama, vide, es, audi. Imperativo distinguitur de substantivo et adjectivo per subjectum quod semper exprimitur: Tu impera quod Petro veni. CONDITIONALE: infinitivo plus -et: amaret, videret,  audiret.  audirat (audierat &c.).  PLUSQUAMPERFECTO: infinitivo plus -at: amarat, viderat,  FUTURO II: infinitivo plus -it: amarit, viderit, audirit (au-  diirit, audierit). PARTICIPIO PRESENTI: -anti, -enti: amanti, audenti  (auder), audienti (audir).  PRETERITI: -ti, -si, -xi. Discipulo reproduce  istud ex vocabulario. FUTURI-ti-si-xi de  participio prateriti fit  -turi,-suri, -xuri: amaturi, visuri, flexuri; ESSER habet FUTURI.  ESSER cum participio futuri de verbo indicat agendi-inten-tionem aut etiam futurum simplici: Jesu est venturi judicar vivos  et mortuos.  21° GERUNDIVO: -andi, -endi = qui debet fier -ti: amandi  (qui debet fier amati).  GERUNDIO compensatur per prapositionem aut per phrasis-conversionem: desiderio de haber; ille salvat se per natar.  Quando diversi finale non dat sensum diversi, licet commutar verbi - desinentias: ager, agir (sicut F. et I.); morer, morir  (sicut H.), sed non auder, audir. Sic FIT = FIIT = FIAT = FIET;  AUDIT = AUDIIT = AUDIAT = AUDIET. PASSIVO conjugatur per FIER cum participio prateriti. Petro fit amati. INTERROGATUR per AN: An Paulo venit? Ego non scit an ille venit. On exprimitur per HOMO aut per NOS: homo dicit, nos dicit. F. homme = homine. Omni numero scribitur per cifras et pronuntiatur sicut in L.:  Anno 1925 (mille novem centum duo decem quinque).  Gradu Secundi. Discipulo lege sequenti regulas, sed quia non existit gram-matica completi de LV, soli Latinista potest applicar eas. Si textu permanet limpidi, licet elider ultimi vocalem post L, M, N, R, in substantivo et adjectivo. In omni libro ad populi-usum isti vocale indicatur cum accentu pracurrenti: sulfur'e, amabil'i. LY usitatur raro, UL et UM nunquam. UM compensatur in substantivo singulari per -m, quando L. ha-beret istud; ergo-m in LV. non designat accusativum, sed attributum aut complementum: patre bibit aquam: disputar est vanum (-o fit -um). Latinista commutat finalem de plurisyllaba solum ad renovar vocativum latini: tu, o medice, cura te ipsi (in l' gradu: tu, o medico, &c.). Latinista indicat feminam per desinentia-mutatio-nem in A, I'NA, I'SSA, RICE: filia (filio): gallina (gallo), ducissa (duce), oratrice (orator'e). Latinista habet pluri suffixum de adverbio: -am,  -um, -iter, -mode: rariter, diversimode. Adjectivo finienti per -nti generat adverbium finienti per -nter: frequenti, frequenter. In locum de bone, usitatur bene (internat.). Etiam adjectivo compensat adver-bium: puer dormivit brevi (per brevi tempore). -Iori designat comparativum, -issimi superlativum :  grandiori, grandissimi. Latinista conservat etiam aliqui formas irre-gulari: meliori (plus boni), optimi (multum boni), minori (plus parvi), majori (plus magni), minimi (multum parvi), maximi (multum magni). Latinista scribit tu aut te, sicut in L. Latinista variat isti interrogativo-relativum unici.  QUIS est interrogativi sicut QUID, sed pro persona. QUAi = qui  femina(s), (um)qui res. QUOD = (um)qui re. QUEM = um qui viro.  QUAM = um qui femina. QUOS = um qui viros. QUAS = um qui  feminas. In populi-favorem QUOD et QUAM, jam usitati in I' gradu cum sensu diversi, scribitur per dissimil'i litteras. Verbo irregulari in L. fit regulari in LV, et verbo deponenti fit activi: esser, voler, loquer (esse, velle, loqui).  Infinitivo fit substantivo etiam per adder -e ad omni verbum non deponenti; tacere est securum (ly facer est securi re). In locum de -av,  ev, -iv, Latinista ponit -abat, ebat, -ibat, -avit, -ivit, secundum morem de L. Ipse tamen scribit ESSEV, VIDEV, &c. Latinista scribit imperativum de FACER, DICER, DUCER: fac'e, dice, fac'i, dic'i. Participio prasenti de ESSER est ESSENTI aut ENTI (potenti, &c.).  Per usum de orthographici littera, apparet ad populi-oculos quasi regulari ly participio prateriti de: mover, mo'vti; terer, t'eriti; et de omni verbo cum infixo: vincer, vincti (sic distincti de viver, victi); rumper, ru'mpti, &c.  Discipulo nota bene Supprimitur SC de multi verbo in  SCER: nascer, nati,  2° Substitutur littera, sicut loquer, locuti; volver, voluti. Per consonantis-attractionem G et H fit C et B fit P: leger,  lecti; traher, tracti; scriber, scripti; franger, francti (infixo).  4° Vocale radicali commutatur, pracipue in derivatione et compositione: sepelir, sepulti; dejicer, dejecti. D et T fit S, SS et RG fit RS: vider, visi; uter, usi; mitter, missi; merger, mersi; funder, fu'nsi (infixo); finder, finssi (infixo).  Formas tote irregulari; miscer, mixti; morer, mortui; pascer, pasti; poner, positi; quarer, quasiti; struer, structi; surger, sur-recti; urer, usti; viver, victi.  38° Ad 23°. Latinista addit-ur ad formam activi: amat, amatur (fit amati); amabat, amabatur (febat amati). Exc. verbo deponenti facti activi in LV: fit locuti.  Ad 25°. F. On exprimitur  per isti formam de passivo: di-  citur = homo dicit = nos dicit.  Parte communi RADICARIO est radicario latini, minus radices mortui et non necessarii, plus ceteri radices internationali. LV. recipit denobili avo latini isti et illi elementum quod deficit in vocabulario internationali, ex : UT, AN. COMPOSITI VOCABULO unit 2 radices: motor-vehiculo.  Cum 1 aut 2 litteras unienti: aqua-ductu, juris-prudentia. Sic renascit genitivo latini, sed soli Latinista potest applicar isti regulam.  R de infinitivo supprimitur in compositione: candefacer, cale-facer (de cander, caler). Ante substantivum, -r fit -ndi: agendi-loco  (loco de ager). DERIVANDI-SYSTEMATE est autonom'i. LV. fabricat vocabulum novi ex radice et affixo. Affixario continet prafixos et suffixos. PREFIXOS. = contrarietate, negatione, separatione et tunc scribitur in libros ad populi-usum per dissimil'i litteras: A, AB, ABS, AN; DE; DI, DIF, DIS; I, IL, IM, IN, IR; NE: amover, abesser, absenti, anonymi, desperar, diffider, discreditar, inaquali, nescir. Aliqui de isti prafixos habet 2i sensum, et tunc scribitur per  litteras communi. Sic DE = de supra ad infra: deducer: DI, DIE,  DIS = divisione: diverger, diffunder, disseminar; I, IL, IM, IN,  IR = in: infunder, irradiar.  E, EF, EX = non in: emanar, effunder, exportar. EX cum  substantivo = ante id: exconsul'e.  PRE = ante: pradicer, prafixo.  RE, RED habet 3 sensus: 1º= remotione, et tunc scribitur in libros ad populi-usum per dissimil'i litteras: remover. 2° = iteratione: reconciliar, redir.  3° = retro: recalcitrar. In libros ad populi-usum: re(tro)calcitrar.  SEMI = dimidio: semibarbari.  Omni prepositione usitatur sicut praefixo. CUM fit tunc CO, COL, COM, CON, COR, COMB; AD fit AF, AP, AR, AT; SUB fit SUP, SUF, SUR, etc. SUFFIXO additur ad substantivi - et adjectivi - radicem;  verbi-suffixo ad radicem de infinitivo aut ad participium praeteriti. In libros ad populi-usum, pluri suffixo distinguitur per dissimil'i litteras.  44° A'CEI, OI'DI = analogi, simili ad: coriacei, conoidi.  A'CI, /'Cl = qui frequenter, facil'i ad: bibaci, pudici.  A'LI, A'RI, ICI (sine accentu), ili = de: vocali, solari, caelici,  senili.A'NI, INI= socii, parte de: urbani, marini.  A'RI (A'RI), A'RIO —persona aut re quae servit ad, qui colligit aut re quae colligitur, qui exercet artem: auxiliari(i), librario, aquario.  I'STA = persona quae servit ad, qui exercet artem: linguista,  artista.  A'TU = functione, dignitate et loco de functione: dominatu,  episcopatu.  CUMQUE = homo volit: quicumque, ubicumque.  ESCER, ASCER = fier: senescer (fier seni), veterascer.  I'BILI, ILI (sine accentu): = qui potest fier, quod homo potest:  visibili, facili.  IDI (sine accentu) = qui permanet...nti: calidi (qui permanet  calenti).  I'FICAR = facer: nidificar, mellificar. I'FICE = FACTOR: vestifice, pontifice.  IONE, U = actione: latratione, latratu.  ISMO = systemate,  schola, religione socialismo, catholicismo. I'TA, I'TE = origine: levita, granite.  ITAR (sine accentu super I), TAR  post consonantes = fre-  quentia: volitar, clamitar, inspectar.  IZAR = redder: civilizar.  I'VI = qui potest, qui tendit ad: nocivi, nutritivi.  MENTO, MINE (sine accentu super I) = id per quod: vela-  mento, velamine.  OLI; ULI, I'CULI, U'NCULI = diminutione: parvuli; spatiolo,  monticulo, homunculo. O'RE = agente: amatore, factore.  O'RIO = loco: scriptorio, oratorio. OSI, OLENTI, ULENTI, BUNDI = cum, pleni de: aquosi,  vinolenti, luculenti, furibundi. (ITATE, TUTE, TUDINE, TIA = qualitate abstracti: boni-  tate, juventute, latitudine, malitia. Quando adjectivo finit per 2 i, ultimi i fit e: pietate, societate. URA = actus-consequentia: scriptura.  Etsi LV. est autonom'i in compositione et derivatione, singulo evita neologismos et stude diligenter vocabularium existenti.  Ibi invenitur quasi semper vocabulo naturali, leviter dissimili de vocabulo compositi aut derivati secundum regulas nostri. Singulo etiam evita isti et illi vocabulum naturali male  formati. Non liceret dicer: isti loco est terribili, nam IBILI = qui  potest fier. Scribitur recte: est terrenti. Non licet conservar affixum naturali dissimil'i de affixo communi, quando alii construction'e est possibile: Joanne edebat melle de silva (non melle silvestri). Liceret, quando idea non fit obscuri: Isti femina est loquaci; sui viro, taciturni (dissimil'i litteras  admonet ineruditum). -urni = - aci. EXEMPLO. Luc. 4:16 Textu de 1' linea in LV. populari,  de 2i in LV. litterarii.  Jesu iv in Nazareth, patria sui, ubi acceptarat educatione, et  Jesu ivit in Nazareth, patriam sui, ubi acceptarat educationem, et intrav secundum sui consuetudine in die de sabbato in synagoga. intravit secundum sui consuetudinem in sabbati-die in synagogam. Levav se ad leger et libro de Isaia propheta fit dati ad illo. Jesu Levavit se ad leger et Libro de Isaia propheta datur ad illum. Jesu evolvit libro, et invenit isti loco de Scriptura: Spiritu de Domino est evolvit librum, et invenit isti Scriptura-locum: Domini-Spiritu est super me; ob qui re sacrav me per unctione, delegav me pro evan-super me; ob quod sacravit me per unctionem, delegavit me pro evan-gelizar pauperos, sanar eo qui habet corde cont'eriti, annuntiar ad gelizar pauperes, sanar eum qui habet corde contriti, annuntiar ad captivos liberatione et redder ad cacos ly vider, liberar oppressos, captivos liberationem et redder ad cacos visum, liberar oppressos, publicar ly anno de misericordia de Domino et ly die de retributione. publicar annum de Domini-misericordia et retributionis-diem.  Jesu plicat libro, reddit isto ad ministro et sedet. Omni oculo in Jesu plicat librum, reddit istum ad ministrum et sedel. Omni oculo in synagoga spectav eo. Jesu inchoav sic: ‹ Isti Scriptura qui-um vos synagoga spectabat eum. Jesu inchoavit sic. Isti Scriptura quam vos audiv fit impleti hodie». Et omnos dav testimonio ad illo et  audivit impletur hodie.  Et omni homine dabat testimonium ad illum et  stupev ad verbos delectabili qui procedev ex ore de illo et dicev: stupebat ad pluri delectabili verbum quod procedebat ex ore de illo et dicebat:« An non isto est filio de Joseph?» Tunc Jesu ad illos: Forsan. An non iste est filio de Joseph? Tunc Jesu ad illos: Forsan vos applicabit ad me isti proverbio: Tu, o medico, cura tu ipsi; tu vos applicabit ad me proverbium isti: Tu, o medice, cura te ipsi; tu face et hic in patria tui tam mirabili res quam in Capharnaum ». fac'e et hic in patria tui tam mirabili res quam in Capharnaum »  Jesu ad illos: Ego dicit vere ad vos: Homo non est propheta in patria sui.  Jesu ad illos: Ego dicit vere ad vos: Homo non est propheta in patria sui. Keyword: latino morto, latino vivente. Fabbia. Fibula. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Fibbia.” – Fibbia. 

 

Luigi Speranza -- Grice e Ficiada: la ragione conversazionale e la setta di Crotone -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Crotone). Filosofo italiano. A Pythgorean, cited by Giamblico. Ficiada.

 

Luigi Speranza -- Grice e Ficino: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale dell’amore – scuola di Figline e Incisa Valdarno – filosofia fiorentina – filosofia toscana -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Figline Valdarno). Filosofo fiorentino. Filosofo toscano. Filosofo italiano. Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Toscana. Grice: “If Ficino had JUST commented on Plato’s symposium that would be already a magnificient achievement! So Renaissance – it taught the Romans and the Italians, and us, that the dialogue IS the philosophical form per tradition, whatever Cicero tried!” Figlio di Diotifeci d'Agnolo, studia a Firenze sotto Bernardi, Comandi, Castiglione e Tignosi – filosofo ‘lizio’ autore di “De anima” e di “De ideis”. Conseguenza di questo è la “SVMMA PHILOSOPHIÆ”, dedicata a Mercati in cui tratta di fisica, di logica, di Dio e di aliae multae quaestiones. Nella dedica a Mercati, scrive di volerlo introdurre “a quegli studi che devono impegnare la nostra età, secondo la regola del nostro Platone. Studia Epicuro e LUCREZIO, scrivendo i COMMENTARIOLA IN LVCRETVM, il De voluptate ad Calisianum, il De virtutibus moralibus e il De IV sectis philosophorum, dove tratta di questioni morali e dell'anima riportando opinioni platoniche, aristoteliche, epicuree e stoiche, e l'exercendae memoriae gratia, come esercitazione mnemonica e senza pretese sistematiche. Scrive vari saggi di Institutionum ad platonicam disciplinam, tratti da fonti latine e per questo motivo trascurati per la sentita esigenza di abbeverarsi alla diretta fonte greca. Sembra che il suo interesse al platonismo induce Pierozzi, preoccupato di possibili deviazioni del F. verso eresie platoniche, a consigliargli di studiare l'opera d’AQUINO (si veda) a Bologna. Ma la permanenza a Bologna non è documentata e resta certo l'ininterrotto interesse per la filosofia platonica. Traduce Alcinoo, Speusippo, i versi attribuiti a Pitagora e l'Assioco attribuito a Senocrate. Tradotti gli inni di Orfeo, di Omero, di Proclo e la Teogonìa di Esiodo, riceve in dono da Cosimo de' Medici un codice platonico e una villa a Careggi, che divienne sede del circolo dei “Platonisti”, fondato dallo stesso F. per volere di Cosimo, con il compito di studiare la filosofia di Platone e dei platonici, al fine di promuoverne la diffusione. Qui inizia la traduzione dei Libri ermetici, portati in Italia da da Leonardo da Pistoia. La sua opera di traduzione avrà un notevole influsso nella filosofia rinascimentale. Vede in quella sapienza antica la presenza di una rivelazione, di una pia philosophia che si è attuata nel Cristianesimo ma della quale l'umanità di tutti i tempi era sempre stata partecipe. Nella dedica a Cosimo, scrive che Ermete Trismegisto per primo disputò con grandissima sapienza della maestà divina, della gerarchia degli spiriti (daemonum ordine) della trasmigrazione delle anime. Per primo fu chiamato teologo. Lo seguì, secondo teologo, Orfeo, poi Aglaofemo, Pitagora e Filolao, maestro del nostro divino Platone. Esiste dunque, una concorde e antica tradizione teologica, una priscae theologiae undique sibi consona secta, che nasce con Ermete e culmina con Platone. La «pia filosofia», antitetica alle correnti di pensiero atee e materialiste, si propone di sottrarre l'anima dagli inganni dei sensi e della fantasia per elevarla alla mente; questa percepisce la verità, l'ordine di tutte le cose, sia esistenti in Dio che emanate da Lui, grazie all'illuminazione divina, affinché l'uomo, tornato fra i suoi simili, possa renderli partecipi delle verità rivelategli dalla fonte divina (divino numine revelata).  La sua traduzione latina del Corpus hermeticum, già tradotto in volgare da Benci, viene stampata. Inizia la traduzione latina dei dialoghi platonici, e vi aggiunge i suoi commenti, al Filebo, al Fedro e al Convivio (tradotto anche in italiano), al Timeo, e al PARMENIDE DI VELIA. Stende l'opera più importante, i XVIII libri della Theologia platonica de immortalitate animarum, dedicata a Lorenzo de' Medici. Compone la Religione, in italiano, di cui darà poi la versione latina nella De religione. Scrive la Disputatio contra iudicium astrologorum e viene dato alle stampe il suo Consiglio contro la pestilenza, dopo il flagello dell'epidemia. Inizia la traduzione delle Enneadi di Plotino e traduce le opere di Giamblico, Proclo, Prisciano, Porfirio, Sinesio, Teofrasto, Psello, la Mistica teologia e i Nomi divini dello Pseudo-Dionigi, e i frammenti di Atenagora. Con questo ampio corpus platonico persegue la sua teorizzazione della continuità della tradizione teologica da Ermete ai platonici prolungatasi attraverso Dionigi Areopagita, Agostino, Apuleio, BOEZIO, MACROBIO, e Bessarione. I tre libri del De vita gli procurano accuse di magia dalle quali si difende con un'Apologia. Pubblica XII libri di Epistulae che comprendono anche opuscoli come il De furore divino, la Laus philosophiae, il De raptu Pauli, le V claves Platonicae sapientiae, il De vita Platonis, i De laudibus philosophiae, l'Orphica comparatio Solis ad Deum, la Concordia Mosis et Platonis, gli Apologi de voluptate quattuor. Scrive un Commento a San Paolo. È noto come Aristotele concepisca l'essere umano come sinolo, unità ordinata e indissolubile di materia e forma, di corpo e anima, cosicché il suo principale commentatore dell'antichità Alessandro di Afrodisia poteva ben dedurne esplicitamente la mortalità dell'anima contemporanea a quella del corpo. Al contrario, Platone ha già distinto le due sostanze, concedendo all'anima una vita separata e indipendente dal destino del corpo.  A questa concezione aderisce F., che in polemica contro Aristotele esalta la dottrina platonica, al punto da interpretarla come una forma di religiosità propedeutica alla fede cristiana. La sua Theologia platonica o De immortalitate animarum si apre dunque con un  «Soluamus obsecro caelestes animi caelestis patriae cupidi, soluamus quamprimum uincula compedum terrenarum ut alis sublati Platonicis, ac Deo duce, in sedem aetheream liberius peruolemus, ubi statim nostri generis excellentiam feliciter contemplabimur. Liberiamoci in fretta, spiriti celesti desiderosi della patria celeste, dai lacci delle cose terrene, per volare con ali platoniche e con la guida di Dio, alla sede celeste dove contempleremo beati l'eccellenza del genere nostro” (F., Theologia Platonica). Per comprendere la sostanza dell'anima è necessario comprendere la struttura dell'universo, composto da cinque livelli gerarchici:  Dio; gli angeli; le anime; le qualità; la materia. Al grado inferiore sta la materia, concepita come pura quantità. La materia non ha di per sé nessuna forza che possa produrre le forme», diversamente da chi la concepisce come sostanza produttrice di forme, fonte piuttosto che soggetto delle forme. È la qualità il principio formale che dà sostanza alle realtà corporee, grazie a «una sostanza incorporea che penetra attraverso i corpi, della quale sono strumento le qualità corporee. Questa sostanza incorporea nell'uomo si eleva al rango di anima «che genera la vita e il senso della vita anche dal fango non vivente. Al di sopra delle anime sono gli angeli. Sopra quelli intelletti che alli corpi s'accostano, cioè l'anime ragionevoli, non è dubbio che sono assai menti, dal commercio dei corpi al tutto divise. E se l'intelletto dell'anima è mobile e parte interrotto e dubbio, l'intelletto angelico è stabile tutto, continuo e certissimo. Al di sopra del tutto è Dio, che è unità, bontà e verità assoluta, fonte di ogni verità e di ogni vita, è atto e vita assoluta. Dove un continuo atto e una continua vita dura, quivi è un immenso lume d'una assolutissima intelligenza» che è luce per gli uomini perché si riflette in tutte le cose. Attraverso Dio tutte le cose son fatte, e però Iddio si trova in tutte le cose e tutte le cose si veggono in lui... Iddio è principio, perché da lui ogni cosa procede; Iddio è fine, perché a lui ogni cosa ritorna, Iddio è vita e intelligenza, perché per lui vivono le anime e le menti intendono. Dio e materia rappresentano i due estremi della natura, e la funzione dell'anima, che è considerata, diversamente da Aristotele e da Tommaso, realtà in sé e non solamente forma del corpo, è quella di incarnarsi per riunire lo spirito e la corporeità:   Amore sacro e amor profano (Tiziano): eros come mediatore dei contrary. L'anima è tale da cogliere le cose superiori senza trascurare le inferiori per istinto naturale, sale in alto e scende in basso. E quando sale, non lascia ciò che sta in basso e quando scende, non abbandona le cose sublimi; infatti, se abbandonasse un estremo, scivolerebbe verso l'altro e non sarebbe più la copula del mondo Theologia Platonica. La "copula mundi" è l'anima razionale che ha sede nella terza essenza, possiede la regione mediana della natura» (obtinet naturae mediam regionem) «e tutto connette in unità». La sua opera unificatrice è resa possibile dall'amore, inteso come movimento circolare attraverso il quale Dio si disperde nel mondo a causa della sua bontà infinita, per poi produrre nuovamente negli uomini il desiderio di ricongiungersi a Lui. L'amore di cui parla Ficino è l'eros di Platone, che per l'antico filosofo greco svolgeva appunto la funzione di tramite fra il mondo sensibile e quello intelligibile, ma Ficino lo intende anche in un senso cristiano perché, a differenza di quello platonico, l'amore per lui non è solo attributo dell'uomo ma anche di Dio. Lo stesso Platone viene interpretato in una chiave di lettura che oggi definiamo piuttosto neoplatonica, sebbene F. non faccia distinzione tra platonismo e neo-platonismo. Per lui esiste una sola filosofia, che consiste nella riflessione su quelle verità eterne, le Idee, che in quanto tali restano inalterate nel tempo e trascendono la storia. Congiungendo tutti i campi del reale secondo una concezione propria peraltro dell'astrologia e della magia, a cui F. rivolge notevoli interessi in virtù dell'unione vitale del mondo da essi presupposta, filosofia e religione si fondono così in una visione d'insieme di reciproca complementarità, sottolineata anche nell'accostamento di termini come «pia philosophia», o «teologia platonica». Strumento dell'amore nel suo farsi portavoce dell'uno è il bello. Nel pensiero di F., Gesù è considerato un maestro spirituale spirito-guida, inviato da Dio per il bene dell'umanità. Cos'altro era Cristo se non una specie di manuale di etica, cioè di filosofia divina, il quale visse come un inviato dal cielo, essendo lui stesso una divina Idea di virtù, manifestata agli occhi degli uomini. De Christiana religione. Elevando il cristianesimo a religione suprema, F. asserì che l'Incarnazione del Cristo era avvenuta anche perché Dio si potesse riunire «a tutti gli aspetti della creazione». Pur esercitando un fortissimo impulso al rinnovamento del panorama filosofico dell'Europa, in cui da diversi paesi si faceva costante richiesta delle sue opere, dopo la fine del Rinascimento venne commentato sempre meno, fino ad essere accusato, immeritatamente, di un ritorno al paganesimo. In Italia, dove è riconosciuta la sua influenza sull'ermetismo cinquecentesco, e in particolare su BRUNO, e VICO a raccogliere l'eredità platonica di F., di cui lesse l'opera di traduzione, rammaricandosi del fatto che la filosofia moderna si fosse allontanata da lui, rinchiudendosi nelle angustie mentali di Cartesio. Sottoposto ad attacchi che giudicarono retorici e privi di valore i suoi saggi, è stato rivalutato como uno psicologo del profondo e precursore della psicologia junghiana, per il suo incitamento a leggere e interpretare ogni affermazione proveniente dai campi più disparati, sia della scienza che della teologia, nell'ottica dell'esperienza psicologica dell'anima, la quale viene vista cioè come mediazione e compendio» dell'universo. La conoscenza dell'anima è infatti la quintessenza del neoplatonismo italiano, in cui giacciono sepolte le fantasie mistiche di questo strano uomo che suonava inni orfici sul liuto, che studiava la magia e componeva canti astrologici, quest'uomo gobbo, bleso, politicamente timido, senza amore, malinconico traduttore di Platone, Plotino, Proclo, Esiodo, dei Libri Ermetici, autore lui stesso di alcuni tra gli scritti più diffusi e influenti (Commento al Simposio) e scandalosamente pericolosi (Liber de vita) del suo tempo. La centralità attribuita da F. all'anima, per la quale, ancora ragazzo, Cosimo de' Medici lo considerava prescelto alla cura delle anime come suo padre medico lo era dei corpi, convinse che egli ebbe un impatto paragonabile per estensione ed intensità solo a quello prodotto oggi dalla psicoanalisi. Notevole è ad esempio l'intuizione di F. del potere psico-somatico nella cura delle malattie, e in quello che la medicina moderna considera un effetto placebo. Io sono del parere che l'intenzione dell'immaginazione abbia il suo peso su immagini e medicine, non tanto al momento della preparazione, quanto in quello dell'applicazione: ad esempio, se un tale, a quel che si dice, porta indosso un'immagine fatta nei modi debiti, o certamente, se facendo uso analogo di una medicina, desidera intensamente soccorso da quella e crede senza ombra di dubbio e spera con incrollabile fermezza, da questo atteggiamento deriva certo il massimo di incremento all'aiuto che essa può dare. De vita. Altre saggi: “De Voluptate; De Amore o Commentarium in Convivium Platonis; De religione et fidei pietate; Theologia Platonica de immortalitate animarum; Compendium in Timaeum; De triplici vita; De lumine; In Epistolas commentaria (Venezia) El libro dell'amore De vita Teologia platonica; Sopra lo amore ovvero Convito di Platone La religione  Epistolarum familiarum, liber I. R. Zerilli, Marsilio Ficino: alla lente dell'astrologia, Edizioni Capone, Ove non diversamente riportato, le notizie sulla vita e la dottrina ono tratte da GARIN Storia della filosofia italiana,  I, Einaudi, SAITTA, F. e la filosofia dell'umanesimo, Fiammenghi et Nanni, Giornale storico della letteratura italiana,  Novati,  Gorra, Cian, Bertoni, Calcaterra, Loescher, Squarotti, Storia della civiltà letteraria italiana: Umanesimo e Rinascimento,  POMBA, Semprini, I platonici italiani, Athena, La Letteratura italiana: Storia e testi,  Garin, Ricciardi, Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze, Garin, Ermetismo del Rinascimento, Riuniti, Primus de maiestate Dei, daemonum ordine, animarum mutationibus sapientissime disputavit. Primus igitur theologiae appellatus est autor. Eum secutus Orpheus, secundas antiquae theologiae partes obtinuit. Orphei sacris initiatus est Aglaophemo successit in theologia Pythagoras, quem Philolaus sectatus est, divi Platonis nostri praeceptor. Cusimano, Storia del pensiero occidentale, Lulu.com,.  L'immenso lavoro di traduzione compiuto da F. è stato documentato in particolare da Kristeller, in Supplementum F.: F. florentini philosophi platonici Opuscula inedita et dispersa, Firenze, Olschki, Cfr. anche: Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze, Alessandro di Afrodisia, L'anima Accattino e Donini, Roma-Bari, Laterza, Parodos.  I sentieri della ragione, Le divine lettere di F., S. Gentile, Edizioni di storia e letteratura, Sopra lo amore o ver' Convito di Platone, Ottaviano, Gentile, Trad. in Storia sociale e culturale d'Italia: La cultura filosofica e scientifica, Ceriotti,  Bramante, Ioan Couliano, Eros and the Magic in the Reinassance, Chicago Press. Il termine "neoplatonismo" è stato coniato per indicare le interpretazioni platoniche che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Cenni sulla tradizione platonica). Gentile, Il ritorno di Platone, dei platonici e del "corpus" ermetico. Filosofia, teologia e astrologia nell'opera di F., in C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, Pissavino, Milano, Bruno Mondadori, La prospettiva storiografica, di Presti, Università degli Studi di Bologna, Mondin, Storia della teologia: epoca moderna,  Domenicano, Citazione da  Grayling, Una storia del bene. Alla riscoperta di un'etica laica, Storia e civiltà, Bari, Dedalo, Vasoli, Quasi sit deus: studi su F.,  Cfr. anche Jugegno, BRUNO e l'influenza, in «Rivista critica di storia della filosofia. Hillman, Plotino, F. e VICO, precursori della psicologia junghiana, J. Hillman13, ivi.  Aneddoto rintracciabile in Coenobium, Coenobium. De vita, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone. F., Commentarius in Convivium Platonis, in Venetia, Farri, De religione, Firenze, Nicolò di Lorenzo, F., De triplici vita, Lugduni, apud Rouillium sub scuto Veneto, Theologia Platonica De immortalitate animorum, Gilles Gourbin, apud Gorbinum, Opera omnia, Torino, Bottega d’Erasmo, F., Opere. Lettere e carteggi, in Vinegia, appresso Giolito de' Ferrari, F., Opere. Lettere e carteggi, in Vinegia, appresso Giolito de' Ferrari, De vita libri III, Biondi e Pisani, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, Scritti sull'astrologia, Faracovi, Milano, Il neoplatonismo nel Rinascimento, Roma. Il ritorno a Platone, Firenze, con  ficiniana). Albertini, F.. Das Problem der Vermittlung von Denken und Welt in einer Metaphysik der Einfachheit, Monaco, Catà, Il Rinascimento sulla via di Damasco. Il ruolo della teologia di Paolo in F. e Cusano, in “Bruniana et Campanelliana”, Catà, L'idea di anima stellata nel Quattrocento fiorentino. Barberino e la teoria psico-astrologica in F., in “Bruniana et Campanelliana” Garfagnini, F. e il ritorno di Platone. Studi e documenti, Olschki, Garin, Storia della filosofia italiana, I, Einaudi, Hankins, Plato in the Italian Renaissance, Leida,  Kristeller, Il pensiero filosofico, Firenze, Kristeller, Il pensiero filosofico, Le Lettere, Moore, Pianeti interiori. L'astrologia psicologica, Moretti et Vitali, Panofsky, Il movimento neo-platonico a Firenze e nell'Italia settentrionale, in Studi di iconologia, Einaudi, Torino),  Polcri, L'etica del perfetto cittadino: la magnificenza a Firenze tra Cosimo de' Medici, Maffei e  F., in "Interpres: rivista di studi quattrocenteschi" Roma–Salerno, Michele Schiavone, Problemi filosofici, Milano, Zerilli, Alla lente dell'astrologia, Capone, Torino. Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.open MLOL, Horizons Unlimited srl. Progetto Gutenberg.  di Marsilio Ficino, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. F., in Catholic Encyclopedia, Appleton. Sito della società ficiniana, su ficino. F.: dalla cristianizzazione della magia alla "magicizzazione" del cristianesimo, su aispes.net. Garin, Una sintetica presentazione del pensiero di F., RAI. Hillman, Plotino, F. e Vico precursori della psicologia Junghiana, su rivista psicologi analitica. Il mito greco alla corte dei Medici. IL CONVITE (Barrabasa).  Apollodoro: Credo proprio di essere ben preparato per soddisfare la vostra curiosità. L'altro giorno, infatti, venivo in città da casa mia, al Falero, quando uno che conosco, dietro di me, mi chiama da lontano in tono scherzoso. Ehi tu, del Falero, Apollodoro, mi aspetti un momento? Mi fermo e l'aspetto. E quello: Apollodoro, t'ho cercato ovunque. Volevo domandarti dell'incontro di Agatone, di Socrate, di Alcibiade e degli altri che erano con loro al simposio, e così sapere quali discorsi lì si sono fatti sull'amore. Mi ha già raccontato qualcosa un altro, che ne aveva sentito parlare da Fenice, il figlio di Filippo; mi ha detto che tu eri al corrente di tutto, ma lui, purtroppo, non poteva dir niente di preciso. E quindi ti prego, racconta: nessuno meglio di te può riportare i discorsi del tuo amico. Ma dimmi, per cominciare. Eri presente a quella riunione o no? Si vede bene, rispondo io, che quel tizio non ti ha raccontato niente di preciso, se credi che la riunione che ti interessa sia avvenuta da poco, e io abbia potuto parteciparvi. Io credevo così. Ma com'è possibile, Glaucone? Sono molti anni. Non lo sai? -che Agatone manca da Atene. E poi sono passati meno di tre anni da quando io frequento Socrate e sto attento tutti i giorni a quello che dice e che fa. Prima me ne andavo di qua e di là, credendo di fare chissà che cosa, ed ero invece l'essere più vuoto che ci sia, come te adesso, che credi che qualsiasi occupazione sia meglio della filosofia. Non mi prendere in giro, disse, e dimmi piuttosto quando c'è stata quella riunione. Noi eravamo ancora dei ragazzini, gli rispondo. Fu quando Agatone vinse il premio con la sua prima tragedia, il giorno successivo a quello in cui offrì, con i coreuti, il sacrificio in onore della sua vittoria. Ma allora son passati molti anni. E a te chi ne ha parlato? Socrate stesso? No, per Zeus, dico io, ma la stessa persona che l'ha raccontato a Fenice, un certo Aristodemo, del demo Cidateneo, uno mingherlino, sempre scalzo. C'era anche lui alla riunione: era uno degli ammiratori più appassionati di Socrate, allora, a quel che sembra. Io poi non ho certo mancato di chiedere a Socrate su ciò che avevo sentito da Aristodemo. E lui stesso mi ha confermato che il suo racconto era esatto. E allora racconta, presto. La strada per la città sembra fatta apposta per chiacchierare, mentre andiamo. Ed eccoci dunque in cammino, parlando di queste cose. è per questo che sono così preparato, come v'ho detto all'inizio, per parlarne adesso. Se dunque questo racconto deve essere fatto anche a voi, son ben felice di farlo. Del resto, quando parlo io di filosofia, o altri ne parlano in mia presenza, provo la gioia più grande. Al contrario, quando sento parlare certe persone, e soprattutto i ricchi, gli uomini d'affari, la gente come voi, allora mi annoio e ho anche un po' pena per voi, che credete di fare chissà cosa e invece fate cose che non valgono niente. Da parte vostra, del resto, mi giudicate un poveretto, e forse lo sono davvero. Ma che siate voi dei poveretti, questo non lo sapete affatto, e io invece lo so.Amico di Apollodoro: Sei sempre lo stesso, Apollodoro. Dici sempre male di te e degli altri. Tu hai l'aria di pensare che, Socrate a parte, tutti gli altri siano dei poveretti, a cominciare da te stesso. Da dove ti viene il soprannome di Tranquillo, proprio non si sa. Tu non cambi proprio mai. Ce l'hai sempre con te stesso e con tutti gli altri, a parte Socrate. Ma carissimo, non è evidente? Questa opinione che ho di me e degli altri non prova forse quanto sia folle, quanto deliri? Dai, Apollodoro, non val la pena adesso di star qui a litigare. Fa' piuttosto quel che ti abbiamo chiesto e raccontaci: che discorsi si fecero quella notte? E va bene, ti racconterò più o meno cosa si disse. Ma forse è meglio che parta dall'inizio e cerchi di rifare per voi, a mia volta, il racconto di Aristodemo. Incontrai Socrate, mi disse, che usciva dal bagno e si era messo dei sandali, contro le sue abitudini. Gli domandai, dove andasse, visto che si era fatto così bello. E lui mi rispose, Vado a cena da Agatone. Ieri alla festa in onore della sua vittoria me ne son venuto via, perché mi dava fastidio tutta quella gente. Ma ho accettato di andar da lui oggi e così mi son fatto bello. Voglio esser bello per andare da un bel giovane. E tu? Che ne pensi di venire anche se non sei stato invitato? Io risposi, Ai tuoi ordini. Allora seguimi, mi disse. Per questa volta faremo una piccola modifica al proverbio e diremo che le persone per bene vanno a cena senza invito dalle persone per bene. Del resto anche Omero non solo l'ha modificato questo proverbio, ma ha quasi rischiato di capovolgerlo. Rappresenta Agamennone come un guerriero di prim'ordine e Menelao come un guerriero senza coraggio. Ma poi al pranzo offerto da Agamennone dopo un sacrificio ci fa vedere che arriva anche Menelao, che viene alla festa senza esser stato invitato. L’uomo che val poco che va al festino di un uomo valoroso. E a questo Aristodemo mi disse di aver risposto così. Allora corro proprio un bel rischio, ma non per quel che dici tu, Socrate; credo piuttosto di essere, come in Omero, il pover'uomo che si presenta senza invito dal grand'uomo. Vedrai tu che mi ci porti quali scuse trovare, perché io non dirò certo di non essere stato invitato, dirò che mi hai invitato tu. Due che vanno insieme, mi rispose, l'uno provvede all'altro. E allora andiamo, che per via penseremo a cosa dire. E con questo proposito, mi disse, ci mettemmo in cammino. Ma Socrate, concentrato nei suoi pensieri, rimaneva indietro. Quando l'aspettavo, mi diceva di andar pure avanti. Arrivo da Agatone, la porta è aperta e mi trovo subito in una situazione un po' comica. Uno schiavo mi viene incontro dalla casa e mi porta nella sala dove gli altri avevano già preso posto, già pronti per la cena. Mi vede Agatone e mi dice. Aristodemo, arrivi al momento gusto per cenare con noi. Se sei venuto per qualcos'altro, rimanda tutto a più tardi, perché ieri ho cercato di invitarti ma non t'ho trovato. E Socrate? non è con te?Allora mi volto, mi disse Aristodemo, e non lo vedo più. Non mi era dietro. Spiego dunque di essere venuto con Socrate, e che era stato lui ad invitarmi alla cena. Ben fatto, disse Agatone. Ma lui dov'è? Era dietro a me sino ad un istante fa. Dove può essere finite? Ragazzo, disse allora Agatone ad un servo, va ben a vedere dov'è Socrate e portalo da noi. Tu Aristodemo intanto prendi posto su questo divano a fianco d'Erissimaco. E raccontava che mentre un domestico gli lava i piedi per potersi stendere sul divano, un altro arriva dicendone una nuova. Questo Socrate di cui parlate s'è rintanato nel vestibolo dei vicini, ed è fermo là. Ho avuto un bel chiamarlo, non è voluto venire. Certo che è ben strano, disse Agatone. Ritorna subito a chiamarlo e non lasciarlo lì. Non fate niente, dissi io, lasciatelo là piuttosto. E' un'abitudine che ha quella di mettersi in un angolo, non importa dove, e di restare là dov'è. Verrà presto, penso; non disturbatelo, lasciatelo tranquillo. E va bene, facciamo così, disse Agatone, se lo dici tu. Quanto a noi, ragazzi portateci da mangiare. Voi portate sempre da mangiare quel che vi pare, quando non c'è nessuno a controllare - cosa che io peraltro non ho mai fatto nella mia vita. Ma oggi, fate finta che io e i miei amici siamo vostri invitati e portateci il meglio, tanto da meritare i nostri complimenti. E così, disse Aristodemo, eccoci a tavola, ma Socrate non veniva. Agatone insisteva tutti i momenti per mandarlo a chiamare, ma io lo fermavo. Alla fine arrivò, diciamo verso la metà del pranzo, senza essersi poi fatto troppo aspettare, come spesso faceva. Allora Agatone, che si trovava da solo sull'ultimo divano, gli disse subito. Vieni qui, Socrate, mettiti accanto a me, che io possa apprendere subito per contatto diretto i tuoi pensieri là nel vestibolo. A qualcosa devono pure aver condotto le tue riflessioni, se no saresti ancora là. Socrate si siede e fa. Sarebbe una buona cosa, Agatone, se i pensieri potessero scivolare da chi ne ha più a chi ne ha meno per contatto diretto, quando siamo accanto, tu ed io. Come l'acqua che, attraverso un filo di lana, passa dalla coppa più piena alla più vuota. Se è così, voglio subito mettermi al tuo fianco, perché la tua grande e bella saggezza possa riempire la mia coppa. Che per la verità è un po' così, incerta come un sogno, mentre la tua sapienza è limpida e può sfavillare ancora di più, lei che ha brillato con lo splendore della tua giovinezza e ier l'altro ha fatto faville davanti a più di trentamila greci, che prendo tutti a miei testimony. Che fai, mi prendi in giro, Socrate?, disse Agatone. Sulla saggezza faremo i conti più tardi, te ed io, e prenderemo Dioniso a nostro giudice. Ma intanto pensiamo a cenare. E così, disse Aristodemo, Socrate prese posto sul divano. Dopo aver cenato, e gli altri con lui, e dopo aver fatto le libagioni, i canti in onore del dio e le cerimonie d'uso, ci si preparò a bere. Fu Pausania, allora, a prendere la parola per dire più o meno così. Carissimi, come si fa adesso a bere senza star male? Io, ve lo dico subito, non mi sento troppo bene dopo la festa di ieri, perché ho bevuto un po' troppo e vorrei andarci piano stasera. Del resto voi dovreste essere più o meno tutti nelle mie condizioni, perché c'eravate anche voi ieri. Allora, come possiamo fare per bere senza star male? Intervenne Aristofane. Ben detto, Pausania. Ti do proprio ragione, anch'io vorrei andarci piano a bere perché sono di quelli che ieri sera hanno forse un po' esagerato. A queste parole, disse Aristodemo, intervenne Erissimaco, il figlio di Acumeno. Avete ragione, disse, ma sentiamo gli altri: tu che ne dici, Agatone, hai ancora la forza di bere? Per nulla, rispose, non ce la faccio proprio. A quanto sembra, disse Erissimaco, è proprio una fortuna per tutti - per me, per Aristodemo, per Fedro, per tutti quanti - che voi, i migliori bevitori, dobbiate adesso rinunciare, perché noi non ce la faremmo a starvi dietro. Farei un'eccezione per Socrate. è tanto bravo a bere che a non bere, per lui andrà sempre bene, qualunque cosa decidiamo. E, visto che nessuno qui mi sembra disposto a bere del gran vino, forse riuscirò a non essere sgradito a nessuno dicendovi la verità sull'ubriachezza. Come medico devo subito dirvi che è evidente che ubriacarsi fa male. Del resto io non mi sento portato a bere fuori misura, né a consigliare ad un altro di farlo, soprattutto se ha la testa ancora pesante per il giorno prima. Poi intervenne Fedro, quello di Mirrinunte. Quanto a me, io ti credo sempre se parli di medicina, ma oggi ti crederanno tutti, se non sono matti. Queste parole furono ascoltate e all'unanimità si decise che non si sarebbe passata la serata ad ubriacarsi e che ciascuno avrebbe bevuto quanto si sentiva. E dunque, riprese Erissimaco, visto che siamo d'accordo che ciascuno beva quanto vuole, senza nessun obbligo, io proporrei adesso di congedare la nostra giovane flautista che è appena entrata: per stasera suoni da sola o, se lo desidera, per le donne di casa. Noi, invece, passeremo la serata chiacchierando. Di cosa possiamo parlare? Io quasi quasi un'idea ce l'avrei, se volete ve la dico. Tutti furono d'accordo, disse Aristodemo, e chiesero a Erissimaco di fare la sua proposta. Questi riprese dicendo. Parlerò, per cominciare, alla maniera della Melanippe di Euripide, perché non son mie queste parole, che adesso vi dirò, ma di Fedro, che è lì. Lui mi dice sempre, tutto indignato. Non è strano, Erissimaco, che per tutti gli altri dèi vi siano inni e peana composti dai poeti e che in onore dell’amore, un dio così potente, così grande, non vi sia stato ancora un solo poeta, tra tutti, che abbia composto il più piccolo elogio? Prendi, se vuoi, i sofisti di fama. Scrivono in prosa l'elogio di Eracle, e d'altri ancora, come ha fatto l'ottimo Prodico. Ma c'è di peggio. Non mi è capitato l'altro giorno di vedere il libro di un sapiente che faceva l'elogio del sale, per la sua utilità? Ed altre cose dello stesso genere, lo sappiamo, sono state fatte oggetto di elogio. Ci si è data molta pena di trattare di parecchi argomenti, ma l'amore, lui non ha trovato ancora nessuno sino ad ora che abbia avuto il coraggio di onorarlo come merita. Ecco come ci si dimentica di un grande dio. Ebbene, io credo che su questo Fedro abbia ragione. Desidero dunque, da parte mia, portare il mio contributo onorandolo, facendo qualcosa che gli sia gradito. Adesso quindi potremmo fare tutti un elogio di questo dio. Se siete d'accordo, avremmo così un argomento senza alcun dubbio davvero assai interessante con cui passare il nostro tempo. Potremmo, cominciando da sinistra verso destra, fare un elogio dell'amore, il più bell'elogio di cui siamo capaci. Fedro parla per primo, perché è al primo posto ed è allo stesso tempo il padre di quest'idea. Nessuno, mio caro Erissimaco, disse Socrate, voterà contro la tua proposta. Non sarò io ad oppormi, che dichiaro subito di non saper nulla di nulla, ma dell'amore son proprio esperto. Non Agatone o Pausania, e certo neppure Aristofane, che trascorre tutto il suo tempo fra Dioniso e Afrodite, né gli altri che vedo qui stasera. Certo il compito è più difficile per noi che occupiamo gli ultimi posti. Ma se quelli che parlano prima di noi lo faranno davvero bene, ne saremo soddisfatti. Che Fedro cominci, con i nostri auguri. che faccia l'elogio dell'amore. Furono subito tutti d'accordo e tutti si unirono all'invito di Socrate. Aristodemo non si ricordava più esattamente ciò che ciascuno disse e io stesso non ricordo più bene ciò che lui mi raccontò. Le cose più importanti, o quel che a me è sembrato più degno di essere ricordato, adesso ve lo riporterò nella forma in cui ciascuno l'ha detto. E così, secondo Aristodemo, il primo a parlare fu Fedro, cominciando il suo discorso più o meno in questi termini. E' un gran dio l'amore, un dio che merita tutta l'ammirazione degli uomini e degli dèi per diverse ragioni, non ultima la sua origine. E' annoverato tra i più antichi dèi, e questo, aggiunse, è un onore. Di questa antichità abbiamo una prova. L’amore non ha né padre né madre, e nessuno, né in poesia né in prosa, glielo ha mai attribuito. Esiodo ci dice che innanzitutto vi fu il Caos, e la Terra dall'ampio seno, sicura sede per tutti i viventi e l'amore. E, in accordo con Esiodo, anche Acusilao dice che dopo il Caos sono nati questi due esseri, la Terra e l'amore. Quanto a Parmenide, parlando della generazione dice che di tutti gli dèi, l’amore fu il primo che la dea partorì. Così c'è ampio accordo nel dire che l'amore è uno degli dèi più antichi. Essendo così antico, è per noi la sorgente dei più grandi beni. Per me, io lo affermo, non c'è più grande bene nella giovinezza che avere un amante virtuoso e, se si ama, trovare eguale amore in chi si ama. Infatti i sentimenti che devono guidare per tutta la vita gli uomini destinati a vivere nel bene non possono ispirarsi né alla nobiltà della nascita né agli onori né alla ricchezza, né a null'altro: devono ispirarsi all’amore. Ora, mi chiedo, quali sono questi sentimenti? La vergogna per l’azione cattiva, l'attrazione per l’azione bella. Senza questo, nessuna città, nessun individuo potranno far mai nulla di grande e di buono. Così, io lo dichiaro, un amante, un uomo che ama, se sorpreso in flagrante a commettere un'azione malvagia o a subire per vigliaccheria, senza difendersi, una grave offesa, soffre certamente se a scoprirlo saranno suo padre o i suoi amici o chiunque altro. Ma soffrirà molto di più se a scoprirlo sarà il suo amante, il suo amato. Ed è lo stesso per l'amato. è davanti al suo amante, noi lo sappiamo bene, che l’amato sente la più grande vergogna, quando sarà sorpreso a fare qualcosa di cui vergognarsi. Se esistesse un mezzo per mettere insieme una città o un esercito fatti solo da amanti e dai loro amati, essi si darebbero certamente il miglior governo che ci sia. Allontanerebbero infatti da loro tutto ciò che è cattivo e rivaleggerebbero sulla via dell'onore. E se questi amanti combattessero l'uno di fianco all'altro potrebbero vincere, per così dire, il mondo intero, anche se fossero soltanto un piccolo gruppo, perché sarebbero molto uniti tra loro. Infatti per un amante innamorato sarebbe più intollerabile abbandonare i ranghi o gettare le armi sotto gli occhi del suo amato che sotto gli occhi del resto dell'esercito. Preferirebbe piuttosto morire cento volte. Quanto ad abbandonare l’amato chi si ama, a non aiutarlo in caso di pericolo, nessuno è così vigliacco che l'amore non riesca a ispirargli una forza divina rendendolo eguale a quelli che per natura hanno grande coraggio. Esattamente come in Omero l’amore viene a ispirare l'ardore per la battaglia a certi eroi, così l'amorefa questo dono agli amanti innamorati, ed essi lo accettano da lui. Meglio ancora: morire per l'altro. Soltanto l’amante accetta questo. La figlia di Pelia, Alcesti, ha dato un esempio chiarissimo di ciò che dico. Soltanto essa acconsentì a morire per il suo sposo, che pure aveva un padre e una madre. La sua figura si eleva così in alto su di loro per la forza nata dal suo amore da farli apparire estranei al loro stesso figlio, senza altro legame con lui che il nome. Avendo agito in questo modo, il suo gesto è sembrato bellissimo, non solo agli uomini ma anche agli dèi. Essi concedono davvero a pochi il privilegio di richiamare in vita la loro anima dal fondo dell'Ade, una volta morti. Ebbene fra tanti eroi, autori delle più belle azioni, concessero questo privilegio proprio ad Alcesti ricordandosi del suo gesto che avevano tanto ammirato. A tal punto gli dèi onorano la dedizione e il coraggio al servizio dell'amore. Al contrario essi mandarono via dall'Ade Orfeo, figlio di Eagro, senza ottenere nulla. Gli mostrarono soltanto un'immagine della donna per la quale era venuto, senza concedergliela. La sua anima, infatti, sembrava loro debole, perché altri non era che un suonatore di cetra; non aveva avuto il coraggio di morire, come Alcesti, per il suo amore, ma aveva cercato con tutti i mezzi di penetrare da vivo nel regno dei morti. E' certamente per questa ragione che essi gli hanno inflitto questa punizione e hanno fatto in modo che morisse per mano delle donne. Non hanno agito nello stesso modo con Achille, il figlio di Teti. L’hanno trattato con onore, aprendogli la via per le isole dei beati. Achille infatti, avvertito dalla madre che sarebbe morto se avesse ucciso Ettore, e sarebbe invece tornato a casa finendo i suoi giorni da vecchio se non lo avesse fatto, scelse con coraggio di restare al fianco di Patroclo, il suo amante, vendicandolo: scelse non di morire per salvarlo, perché era già stato ucciso, ma di seguirlo sulla via della morte. Così gli dèi, pieni di ammirazione, gli hanno tributato onori eccezionali, per aver posto così in alto il suo amante. Eschilo scherza quando pretende che Achille sia l'amante di Patroclo. Achille era più bello non soltanto di Patroclo, ma anche di tutti gli altri eroi messi insieme. Era un ragazzo, non aveva ancora la barba, ed era quindi assai più giovane di Patroclo, come dice Omero. Così se gli dèi onorano soprattutto questo particolare tipo di coraggio che si mette al servizio dell'amore, essi ammirano, stimano, ricompensano ancor di più la tenerezza dell'amato per l'amante che quella dell'amante per i suoi amati. L'amante, infatti, è più vicino al dio dell'amato, perché un dio lo possiede. Ecco perché gli dèi hanno onorato Achille, aprendogli la via per le isole dei beati. Ecco dunque, io lo dichiaro, l'amore è tra gli dèi il più antico e il più degno, ha i maggiori titoli per guidare l'uomo sulla via della virtù e della felicità, sia in vita che nel regno dell'aldilà. Fu questo pressappoco, secondo Aristodemo, il discorso di Fedro. Dopo Fedro parlarono altri, ma lui non si ricordava bene. Non me ne ha parlato e invece mi ha riportato il discorso di Pausania, che si espresse in questi termini. Io credo, Fedro, che l'argomento sia mal posto quando ci si domanda semplicemente di fare l'elogio dell'amore. Se dell’amore ve ne fosse uno solo, potrebbe anche andar bene. Ma non è così. Non ce n'è uno soltanto, e allora è bene prima spiegare di quale amore dobbiamo tessere l'elogio. Cercherò dunque, da parte mia, di chiarire le cose su questo punto, di precisare innanzitutto quale amore si debba lodare e quindi pronuncerò un elogio che sia degno di questo amore. Tutti sappiamo che non c'è Venere senza amore. Se dunque non vi fosse che una Venere, non vi sarebbe che un solo amore. Ma Venere è duplice, e quindi, necessariamente, abbiamo due amori. Come negare che esistano due Venere? Una Venere, senza dubbio la più antica, non ha madre: è figlia di Urano, e la chiamiamo quindi la dea del cielo, Venere Urania. L'altra Venere, la più giovane, è figlia di Zeus e di Dione, e la chiamiamo quindi la dea popolare, Venere Pandemia. E allora necessariamente l'amore che serve Venere Pandemia dovrà chiamarsi Amore Popolare (o volgare) Pandemio. Quell’amore che serve Venere Urania Amore Uranio. Certo, bisogna lodare tutti gli dèi. Ma, detto questo, qual è il dominio dei due amori? E' questo che dobbiamo provare a dire. Ogni azione si caratterizza per questo, che in sé non è né bella né brutta. In quello che adesso facciamo, bere, cantare, chiacchierare, non c'è nulla di bello in sé. è piuttosto il modo in cui si compie un'azione a dar questo o quel risultato, e così seguendo la regola del bello e della rettitudine un'azione con rettitudine diventa bella, al contrario senza rettitudine l’azione diventa brutta. E lo stesso avviene per l'atto o l’azione dell’amore (l’amore). Non tutto l'amore è bello e degno di elogio: lo è soltanto quello che porta all’azione di “amare bene”, la azione dell’amore e bella. Ora l'amore volgare, compagno di Venere popolare, certo è volgare e opera a casaccio: è proprio degli uomini da poco. Questi uomo si innamora di un ragazzo. Poi, l’amante ama il corpo bello. Voglie arrivare dritto al loro scopo. Capita quindi che si imbattano nel bene, e capita anche il contrario. Come è ovvio, quest’amore volgare, dell’uomo volgare, si unisce alla più giovane delle due dee, che sin dal suo concepimento partecipa sia del maschile che del femminile. L'altro Eros, invece, partecipa dell'Afrodite Urania che da sempre è estranea all'elemento femminile e partecipa soltanto del maschile; e poi è la più antica e non conosce alcun impulso brutale. Per questa ragione, l’uomo che e ispirato dall’amore volgare Eros e attrato dall'elemento maschile. Ama teneramente il sesso per natura più forte. E proprio da questa inclinazione ad innamorarsi di un ragazzo si posse riconoscere quanto e posseduto con purezza da quest’amore volgare, perché l’uomo volgare non ama i giovani prima che abbiano dato prova d'intelligenza. Ora, questo è impossibile che accada prima che il giovane sia abbastanza grande da avere la prima barba. E' questa l'età dell’efebo in cui è bene cominciare a rivolgere ad essi attenzioni d'amore, per restare poi con loro per tutta la vita, per legare le proprie esistenze, piuttosto che abusare della credulità di un giovane sciocco, farsi gioco di lui e piantarlo poi per correre dietro ad un altro. Ci vorrebbe una legge che proibisse di amare un ragazzo troppo giovane. Così non si sprecherebbero tante cure per un risultato imprevedibile. Non è infatti possibile prevedere che cosa ne sarà di un ragazzino, se avrà vizi o virtù nel corpo efebo. L'uomo che vale si pone senza dubbio da sé, e di buon grado, questa legge. Ma bisognerebbe anche che chi coltiva l’amore volgare abbia un limite. E proprio quest’ amante volgare, infatti, che hanno screditato l'amore e dato a certuni il coraggio di dire che è una vergogna cedere ad un amante. Chi dice questo, lo fa perché ha davanti agli occhi la mancanza di tatto e di onestà di quest’amante volgari, mentre nessun gesto al mondo merita d'essere criticato quando la convenienza e la legge sono rispettate. Ancora di più. La regola di condotta, per quel che concerne l'amore, è facile da comprendere nelle altre città, perché la sua definizione è semplice. Nell'Elide, presso i Beoti, e nelle altre città in cui gl’uomini non sono abili nel far grandi discorsi, la regola ammessa è semplice. è un bene cedere all’amante e nessuno dirà mai che c'è da vergognarsi. Il fine è di evitare l'imbarazzo di dover convincere il giovane con la parola, perché non e gran parlatore. Nella Ionia, al contrario, e in diverse altre zone, la regola dice che questo non va bene.Sono paesi dominati dai barbari. Presso i barbari, infatti, a causa dei loro regimi tirannici, il giudizio comune è che ci sia da vergognarsi a cedere a un amante. Lo stesso giudizio si dà per l'amore per l'esercizio fisico. Senza dubbio, ai loro capi non conviene che nascano grandi intelligenze tra i sudditi, e neppure una grande amicizia saldamente unita, come in effetti l'amore, più di ogni altra cosa al mondo, sa produrre. Di questo hanno fatto esperienza anche i tiranni qui da noi. L’amore di Aristogitone e l'amicizia di Armodio, sentimenti solidi, hanno distrutto il loro potere. Così là dove si ritiene che ci sia da vergognarsi a cedere a un amante, questa convinzione è nata dalla debolezza morale dell’uomo: desiderio di dominio presso i capi, vigliaccheria presso i sudditi. Là invece dove la regola ammette in tutta semplicità che è cosa buona, essa è nata per la pigrizia dell'animo di quell’uomo. Presso di noi la regola è molto più bella e, come ho detto, non è facile da comprendere. C'è da rifletterci, in effetti. è più bello, si dice, amare apertamente piuttosto che in segreto, e soprattutto amare il giovane di nascita migliore e di meriti più alti, anche se meno belli di altri; di più, chi è innamorato è straordinariamente incoraggiato da tutti, e nessuno pensa che faccia qualcosa di cui vergognarsi: il successo è il suo onore, lo scacco è la sua vergogna. E nei tentativi di conquista la regola elogia l’amante per delle stravaganze che esporrebbero alle critiche più severe chiunque osasse comportarsi così per altri scopi. Supponiamo infatti che uno voglia ottenere del denaro da qualcuno, che voglia esercitare una magistratura, o una qualsiasi funzione importante. Se accetta di fare ciò che fanno l’amante per il suo amato - assillarli con preghiere e suppliche, pronunciare grandi giuramenti, dormire dietro le loro porte, abbassarsi volontariamente ad ogni sorta di schiavitù che nessuno schiavo accetterebbe di buon grado - ebbene tutto questo gli e impedito sia dai suoi amici che dai suoi nemici. L’amico gli rimprovera la sua adulazione e la sua bassezza; il nemico lo fa ragionare e arrossiranno per lui. Queste cose, invece, sono ben viste per l'innamorato e la nostra regola non le critica affatto. E qualcosa che si sta ad ammirare. E la cosa più strana è, secondo il detto popolare, che lui solo può giurare e ottenere grazia davanti agli dèi se tradisce i suoi giuramenti. Dinanzi a Venere, a quanto si dice, nessun giuramento vale. Così l’uomini danno all’innamorato una libertà totale: lo dice la nostra regola. E questo porta a pensare che la regola nella nostra città giudichi cose perfette il bello e l'amore, e l'amicizia che ricompensa l’amante.  Ma quando d'altra parte un padri fa sorvegliare da un pedagogho il suo figliolo innamorato, in modo che non possa parlar d'amore con il suo amante. Quando i giovani della loro età, i loro amici, li rimproverano per il loro amore. Quando gli adulti non si oppongono a queste critiche e non le biasimano come fuori luogo. Allora se si considera tutto questo si potrebbe credere, al contrario, che questo tipo di amore goda presso di noi di cattiva fama. Ecco, io credo, come stanno le cose. La faccenda non è per nulla semplice, come ho già detto all'inizio. In se stessa non è né bella né brutta. E' bella se l’azione d’amar bene rettamente e bella, è brutta se l’azione d’amare male sono brutte. E' cosa brutta cedere ad un uomo cattivo e per un cattivo motivo. è cosa bella cedere ad un uomo di valore e per un bel motivo. Ora chi si comporta male è, come prima dicevo, l'amante volgare, che ama il corpo bello. Non ha costanza, perché l'oggetto del suo amore – il corpo bello -- è incostante. All'affievolirsi del  bello del corpo che ama, "s'invola e va via", e tradisce senza vergogna alcuna tante belle parole, tante promesse. Ma l’uomo chi ama il carattere di una persona per le sue alte qualità, resta fedele tutta la vita perché il suo amore riposa su qualcosa di costante. La nostra regola si propone di mettere l’uomo alla prova della serietà e dell'onestà, perché si ceda al’uomo che valgono e si fuggano gli altri. Incoraggiano quindi a sceglier bene tra il cedere e il fuggire, creando delle prove che permettano di riconoscere di che natura sia l'amante. Su questo si fonda evidentemente la massima: «a cedere subito c'è da vergognarsi». Più tempo passa, infatti, più si ha la prova, sembra, della serietà dell'amore. Una seconda massima, poi, dice che c'è da vergognarsi a cedere per denaro o per averne vantaggi politici, sia che ci si intimorisca di fronte ad un'azione decisa, che rende incapaci di reagire, sia che non si respingano con sdegno le lusinghe della ricchezza e del successo politico: niente di tutto ciò ha l'aria d'essere solido e stabile, e dunque non può venirne alcuna generosa amicizia. Non resta dunque, secondo la nostra regola, che una sola via onesta perché l'amato possa cedere all'amante. Presso di noi la regola è la seguente. Come tra gli amanti non c'è nulla di umiliante nel far di se stessi degli schiavi consenzienti, secondo quella forma di schiavitù che prima dicevo, e non c'è il rischio di essere criticati, nello stesso modo rimane una sola altra forma di schiavitù volontaria che sfugga a ogni critica: quella che ha la virtù come proprio oggetto. La nostra regola infatti dice questo, che se si accetta di essere al servizio di un altro pensando di diventare migliori grazie a lui, in la virtù, questa servitù liberamente accolta non ha niente di cattivo e non è umiliante. Bisogna dunque riunire in una sola regola, che riguarda l'amore dell’uomo verso i ragazzo. Vogliamo che si abbia un bene dal fatto che l'amato ceda all'amante. Infatti quando le vie dell'amante e dell'amato si incontrano, ed essi insieme seguono la stessa regola, il primo di rendere al suo amato tutti i servizi compatibili con la giustizia, il secondo di dare all'uomo che cerca di farlo diventare buono tutte le forme di assistenza compatibili con la giustizia. L’uno potendo contribuire a dare la virtù, l'altro avendo bisogno di progredire nell'educazione, allora in verità quando queste regole convergono, e in questo caso solamente, questa coincidenza fa sì che sia cosa bella che l'amato ceda all'amante. Altrimenti, è da escludere. Nel bene, anche se chi cede è completamente vittima della situazione, non c'è alcun disonore, ma in tutti gli altri casi, che si sia vittime o meno, c'è di che vergognarsi. Infatti se c'è qualcuno che per arricchirsi ha ceduto a un'amante che crede ricco, e viene poi ingannato e non ottiene nulla, perché il suo amante si rivela povero, la cosa rimane riprovevole anche se si è una vittima. Un simile uomo sembra mostrare il fondo della sua anima: per denaro si presta a tutto verso il primo venuto, e questo non è affatto bello. Secondo lo stesso ragionamento, se si cede a qualcuno credendolo pieno di qualità e pensando di diventare migliori legandosi a questo amante, e se in seguito ci si trova ingannati scoprendo la sua malvagità, quanto sia povero nella virtù, ebbene chi è stato ingannato non ha nulla di cui vergognarsi. Anche in questo caso, infatti, sembra rivelarsi la qualità dell'anima. La virtù e il progresso morale, in tutto e per tutto, sono l'oggetto della propria passione - e questa è la cosa più bella che ci sia. Quindi è bellissimo cedere, quando si cede per la virtù. Quest’amore viene da Venere Urania, ed è davvero divino e prezioso per la città come per l’uomo, perché esige dall'amante e dall'amato che entrambi veglino su se stessi, per essere ricchi di virtù. Quanto agli altri, essi rivelano il legame con l'altra dea, la Venere volgare. Ecco, mio caro Fedro: io non ho fatto che improvvisare; è questo il mio tributo per l’amore. Dopo la pausa di Pausania - uso questo gioco di parole sullo stile dei maestri della parola - era venuto il turno di Aristofane. Ma caso volle che, o per la cena troppo abbondante o per qualche altra ragione, avesse il singhiozzo e non riuscisse a parlare. Chiese allora a Erissimaco di parlare lui al posto suo. Bisogna, Erissimaco, o che tu fermi il mio singhiozzo, o che tu parli al mio posto in attesa che mi passi. E va bene, rispose Erissimaco, farò l'uno e l'altro. Parlerò al tuo posto e tu parlerai al mio quanto ti sarà passato il singhiozzo. Mentre parlo, se trattieni a lungo il respiro il tuo singhiozzo si deciderà ad andarsene. Se non se ne va, fai dei gargarismi con dell'acqua. E se non se ne va ancora, cerca qualcosa per solleticarti il naso e starnutire. Se lo farai una o due volte, per quanto tenace sia il tuo singhiozzo, se ne andrà. A te parlare, dunque, disse Aristofane, io seguirò i tuoi consigli. Allora Erissimaco prese la parola. "Io credo che dopo un buon inizio tu non abbia risposto del tutto alle esigenze del soggetto trattato, ed è quindi necessario che io cerchi, da parte mia, di completare il suo discorso. La tua distinzione tra i due tipi di amore mi sembra eccellente. Ma essa non riguarda soltanto l’uomini nei loro rapporti con le persone belle. Riguarda anche i rapporti tra altri oggetti d'amore, tra altri esseri, che si tratti dei corpi degli animali o delle piante che la terra nutre: in una parola, riguarda tutti gli esseri viventi. La medicina, la nostra arte, credo mi consenta questa osservazione. Essa permette di vedere che l’amore è un grande dio, un dio meraviglioso, e che la sua azione si estende su tutto, sia nell'ordine dell'umano che del divino. Comincerò dalla medicina, per fare onore alla mia arte. La natura dei corpi comporta un duplice amore. Ciò che è sano nel corpo è ben diverso e dissimile da ciò che è malato, questo lo ammettono tutti. Ora, il dissimile ama e desidera il dissimile. L'amore che è proprio della parte sana è dunque diverso dall'amore che è proprio della parte malata. Dunque, proprio come Pausania diceva che è cosa bella accordare i propri favori agli uomini che se lo meritano ed è cosa brutta cedere ai dissoluti, così quando si tratta dei corpi stessi favorire ciò che vi è di buono e di sano in ciascuno è cosa bella e necessaria, ed è questo che chiamiamo medicina, mentre bisogna rifiutarsi di favorire ciò che è malvagio e malsano, se si vogliono seguire le regole dell'arte. La medicina infatti, se vogliamo definirla in una parola, è la scienza dei fenomeni d'amore propri dei corpi, nei loro rapporti con il riempirsi e il vuotarsi, e chi da questi fenomeni sa diagnosticare il buono e il cattivo amore, ebbene questi è il miglior medico. Chi sa operare dei cambiamenti grazie ai quali si acquista un amore al posto dell'altro; chi sa far nascere l'amore nei corpi in cui manca e sa eliminarlo quando è di troppo; ebbene costui è davvero padrone di quest'arte. Senza alcun dubbio. Il medico deve essere capace di ristabilire l'amicizia e il mutuo amore tra gli elementi del corpo che più si odiano. Ora, gli elementi che più si odiano sono quelli contrari: il freddo e il caldo, l'amaro e il dolce, il secco e l'umido, e così via. E' per avere saputo mettere l'amore e la concordia tra questi elementi che il nostro antico padre Asclepio - a quel che dicono i nostri poeti, e io lo credo - è il fondatore della nostra arte. La medicina è dunque, come dicevo, tutta quanta governata da questo dio. E questo vale anche per la ginnastica e per l'agricoltura. Quanto alla musica, non occorre una grande riflessione per vedere che è la stessa cosa. Senza dubbio è questo che vuol dire Eraclito, benché la sua espressione non sia felice. Egli dichiara infatti che l’uno «in sé discorde con se stesso si accorda, come l'armonia dell'arco e della lira».Ora, è molto illogico affermare che l'armonia consiste in una opposizione o che essa è composta da elementi che si oppongono ancora. Ma egli voleva forse dire che a partire da una opposizione originaria, tra l'acuto e il grave, i due elementi in seguito si accordano e l'armonia si realizza grazie alla musica. Infatti, se veramente l'acuto e il grave si opponessero ancora, non si vede come potrebbe nascere l'armonia. L'armonia infatti è una consonanza, e una consonanza è una sorta di accordo. Ora, l'accordo di elementi opposti, se permangono opposti, è impossibile, e d'altro canto non può esserci armonia tra ciò che si oppone e non si accorda: nello stesso modo il ritmo nasce dal rapido e dal lento, cioè da elementi all'inizio opposti che in seguito si accordano. E come prima la medicina, adesso è la musica che introduce l'accordo tra tutti questi elementi, creando amore reciproco e accordo. E dunque la musica è essa stessa, nell'ordine dell'armonia e del ritmo, una scienza dei fenomeni dell'amore. Ora, se nella costituzione dell'armonia e del ritmo i fenomeni dell'amore possono essere osservati facilmente, questo accade perché non vi sono due specie d'amore. Ma quando per il pubblico si eseguono ritmi e armonie, sia componendole (in quella che si chiama composizione musicale) sia servendosi a seconda dei casi di composizioni melodiche o metriche composte da altri (in quella che si chiama educazione musicale), allora la cosa diventa difficile e si ha bisogno di un uomo del mestiere, che sia abile. Ecco allora tornare il discorso di prima: se bisogna cedere, è bene farlo con uomini dai costumi ben regolati, proprio per migliorarsi quando ancora non si hanno le stesse qualità; l'amore di questi uomini deve essere ben difeso e bisogna quindi rivolgersi all'Eros bello, all'Eros Uranio, quello della Musa Urania. L'altro è quello di Polimnia, l'Eros Pandemio57, che bisogna offrire con prudenza a chi viene ad offrirlo a noi, in modo da trarne piacere senza strafare; è come nella nostra arte, la medicina, che deve saper ben dosare il gusto per la buona cucina, per imparare a goderne senza ammalarsi. Così dunque in musica, in medicina, in tutto l'ordine delle cose divine e umane, è necessario proteggere nella misura del possibile l'uno e l'altro amore, poiché vi si trovano entrambi. Anche l'ordine delle stagioni dell'anno è riempito da questi due amori, e quando gli elementi di cui parlavo prima - il caldo e il freddo, il secco e l'umido - incontrano nei loro reciproci rapporti l'amore ben regolato, essi si armonizzano combinandosi nella giusta misura, allora portano l'abbondanza e la sanità agli uomini, agli animali, alle piante, senza causare alcun danno58. Ma quando nelle stagioni dell'anno prevale l'amore senza misura, rovina ogni cosa ed è causa di grandi disastri. La pestilenza, infatti, ha origine da questi fenomeni e così le più varie malattie che aggrediscono animali e piante: gelo, grandine, i mali delle piante, provengono dal desiderio senza limiti e misura nelle relazioni reciproche fra questi fenomeni, governate dall'amore. C'è una scienza che tratta nello stesso tempo del movimento degli astri e delle stagioni dell'anno: si chiama astronomia. Tutti i sacrifici, poi, e tutto ciò che ha a che fare con la divinazione (cioè tutto ciò che mette in comunicazione gli dèi e gli uomini) non hanno altro scopo che quello di proteggere l'amore e di guarirlo. L'empietà nasce abitualmente dal non cedere all'amore ben regolato, dal non onorarlo, dal non riverirlo con ogni propria azione, ma dall'onorare l'altro amore, nei rapporti sia con i propri genitori, viventi o morti, sia con gli dèi. Questo è il compito assegnato alla divinazione: sorvegliare coloro che amano e guarirli. Ed è ancora lei, la divinazione, che permette l'amicizia tra gli dèi e gli uomini, perché essa conosce, nell'ordine degli umani, quei fenomeni d'amore che tendono al rispetto degli dèi e alla pietà.Questa è la molteplice, l'immensa o piuttosto l'universale potenza che è propria dell'Eros. E' lui ad agire, con moderazione e giustizia, per produrre delle opere buone, sia tra noi che tra gli dèi, con la più grande potenza: ci procura ogni felicità e ci rende capaci di vivere in società, di legare con vincoli di amicizia gli uni con gli altri ed anche con quegli esseri a noi superiori, gli dèi. Anch'io, senza dubbio, ho tralasciato alcune cose nel mio elogio dell'Eros, ma non l'ho fatto apposta. Se ho dimenticato qualche punto, spetta a te, Aristofane, di colmare la lacuna. Però, se ti proponi di lodare il dio in un altro modo, fai pure, visto che il tuo singhiozzo se n'è andato."Allora, disse Aristodemo, Aristofane prese la parola. Il fatto è che se n'è sì andato, ma ho dovuto proprio applicare il tuo rimedio e starnutire. Non è strano che il buon ordine del mio corpo abbia bisogno di rumori e di solletico per starnutire? Sta di fatto, però, che il singhiozzo è passato appena ho starnutito. Aristofane, amico mio, che dici?, riprese Erissimaco. Ci fai ridere prendendomi in giro un attimo prima di fare il tuo discorso? Così mi costringi a sorvegliare bene le tue parole, che tu non abbia ad esser comico proprio quando puoi parlare in tutta tranquillità. Aristofane si mise a ridere e disse. Hai ragione Erissimaco, ritiro tutto. Ma non mi sorvegliare. Nel discorso che farò, infatti, dovrò dire non poche cose che faranno un po' ridere - e questo è un vantaggio, perché così la mia Musa si troverà su un terreno familiare -, ma ho proprio paura di essere un po' preso in giro! Eh, Aristofane, tu prima lanci una frecciatina, poi te ne vuoi scappare, non è vero? Ma t'avverto, parla piuttosto come un uomo che deve rendere conto di quel che dice! Sta' tranquillo, però, da parte mia ti farò grazia, ma solo se vorrò!"Discorso di Aristofane "A dir la verità, Erissimaco - disse Aristofane -, ho intenzione di parlare diversamente da te e da Pausania. Infatti mi sembra che gli uomini non si rendano assolutamente conto della potenza dell'amore. Se se ne rendessero conto, certamente avrebbero elevato templi e altari a questo dio, e dei più magnifici, e gli offrirebbero i più splendidi sacrifici. Non sarebbe affatto come è oggi,quando nessuno di questi omaggi gli viene reso. E invece niente sarebbe più importante, perché è il dio più amico degli uomini: viene in loro soccorso, porta rimedio ai mali la cui guarigione è forse per gli uomini la più grande felicità. Dunque cercherò di mostrarvi la sua potenza, così potrete essere maestri a vostra volta. Ma innanzitutto bisogna che conosciate la natura della specie umana e quali prove essa ha dovuto attraversare. Nei tempi andati62, infatti, la nostra natura non era quella che è oggi, ma molto differente. Allora c'erano tra gli uomini tre generi, e non due come adesso, il maschio e la femmine. Ne esisteva un terzo, che aveva entrambi i caratteri degli altri. Il nome si è conservato sino a noi, ma il genere, quello è scomparso. Era l'ermafrodito, un essere che per la forma e il nome aveva caratteristiche sia del maschio che della femmina. Oggi non ci sono più persone di questo genere.Quanto al nome, ha tra noi un significato poco onorevole.Questi ermafroditi erano molto compatti a vedersi, e il dorso e i fianchi formavano un insieme molto arrotondato. Avevano quattro mani, quattro gambe, due volti su un collo perfettamente rotondo, ai due lati dell'unica testa. Avevano quattro orecchie, due organi per la generazione, e il resto come potete immaginare. Si muovevano camminando in posizione eretta, come noi63, nel senso che volevano. E quando si mettevano a correre, facevano un po' come gli acrobati che gettano in aria le gambe e fan le capriole: avendo otto arti su cui far leva, avanzavano rapidamente facendo la ruota. La ragione per cui c'erano tre generi è questa, che il maschio aveva la sua origine dal Sole, la femmina dalla Terra e il genere che aveva i caratteri d'entrambi dalla Luna, visto che la Luna ha i caratteri sia del Sole che della Terra. La loro forma e il loro modo di muoversi era circolare, proprio perché somigliavano ai loro genitori. Per questo finivano con l'essere terribilmente forti e vigorosi e il loro orgoglio era immenso. Così attaccarono gli dèi e quel che narra Omero di Efialte e di Oto, riguarda anche gli uomini di quei tempi: tentarono di dar la scalata al cielo, per combattere gli dèi.Allora Zeus e gli altri dèi si domandarono quale partito prendere. Erano infatti in grave imbarazzo: non potevano certo ucciderli tutti e distruggerne la specie con i fulmini come avevano fatto con i Giganti, perché questo avrebbe significato perdere completamente gli onori e le offerte che venivano loro dagli uomini; ma neppure potevano tollerare oltre la loro arroganza. Dopo aver laboriosamente riflettuto, Zeus ebbe un'idea. «lo credo - disse - che abbiamo un mezzo per far sì che la specie umana sopravviva e allo stesso tempo che rinunci alla propria arroganza: dobbiamo renderli più deboli. Adesso - disse - io taglierò ciascuno di essi in due, così ciascuna delle due parti sarà più debole. Ne avremo anche un altro vantaggio, che il loro numero sarà più grande. Essi si muoveranno dritti su due gambe, ma se si mostreranno ancora arroganti e non vorranno stare tranquilli, ebbene io li taglierò ancora in due, in modo che andranno su una gamba sola, come nel gioco degli otri». Detto questo, si mise a tagliare gli uomini in due, come si tagliano le sorbe per conservarle, o come si taglia un uovo con un filo. Quando ne aveva tagliato uno, chiedeva ad Apollo di voltargli il viso e la metà del collo dalla parte del taglio, in modo che gli uomini, avendo sempre sotto gli occhi la ferita che avevano dovuto subire, fossero più tranquilli, e gli chiedeva anche di guarire il resto66. Apollo voltava allora il viso e, raccogliendo d'ogni parte la pelle verso quello che oggi chiamiamo ventre, come si fa con i cordoni delle borse, faceva un nodo al centro del ventre non lasciando che un'apertura - quella che adesso chiamiamo ombelico.  Quanto alle pieghe che si formavano, il dio modellava con esattezza il petto con uno strumento simile a quello che usano i sellai per spianare le grinze del cuoio. Lasciava però qualche piega, soprattutto nella regione del ventre e dell'ombelico, come ricordo della punizione subita.Quando dunque gli uomini primitivi furono così tagliati in due, ciascuna delle due parti desiderava ricongiungersi all'altra. Si abbracciavano, si stringevano l'un l'altra, desiderando null'altro che di formare un solo essere. E così morivano di fame e d'inazione, perché ciascuna parte non voleva far nulla senza l'altra. E quando una delle due metà moriva, e l'altra sopravviveva, quest'ultima ne cercava un'altra e le si stringeva addosso - sia che incontrasse l'altra metà di genere femminile, cioè quella che noi oggi chiamiamo una donna, sia che ne incontrasse una di genere maschile. E così la specie si stava estinguendo. Ma Zeus, mosso da pietà, ricorse a un nuovo espediente. Spostò sul davanti gli organi della generazione. Fino ad allora infatti gli uomini li avevano sulla parte esterna, e generavano e si riproducevano non unendosi tra loro, ma con la terra, come le cicale. Zeus trasportò dunque questi organi nel posto in cui noi li vediamo, sul davanti, e fece in modo che gli uomini potessero generare accoppiandosi tra loro, l'uomo con la donna. Il suo scopo era il seguente: nel formare la coppia, se un uomo avesse incontrato una donna, essi avrebbero avuto un bambino e la specie si sarebbe così riprodotta; ma se un maschio avesse incontrato un maschio, essi avrebbero raggiunto presto la sazietà nel loro rapporto, si sarebbero calmati e sarebbero tornati alle loro occupazioni, provvedendo così ai bisogni della loro esistenza. E così evidentemente sin da quei tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d'amore gli uni per gli altri, per riformare l'unità della nostra antica natura, facendo di due esseri uno solo: così potrà guarire la natura dell'uomo. Dunque ciascuno di noi è una frazione68 dell'essere umano completo originario. Per ciascuna persona ne esiste dunque un'altra che le è complementare, perché quell'unico essere è stato tagliato in due, come le sogliole69. E' per questo che ciascuno è alla ricerca continua della sua parte complementare. Stando così le cose, tutti quei maschi che derivano da quel composto dei sessi che abbiamo chiamato ermafrodito si innamorano delle donne, e tra loro ci sono la maggior parte degli adulteri; nello stesso modo, le donne che si innamorano dei maschi e le adultere provengono da questa specie; ma le donne che derivano dall'essere completo di sesso femminile, ebbene queste non si interessano affatto dei maschi: la loro inclinazione le porta piuttosto verso le altre donne ed è da questa specie che derivano le lesbiche. I maschi, infine, che provengono da un uomo di sesso soltanto maschile cercano i maschi. Sin da giovani, poiché sono una frazione del maschio primitivo, si innamorano degli uomini e prendono piacere a stare con loro, tra le loro braccia. Si tratta dei migliori tra i bambini e i ragazzi, perché per natura sono più virili. Alcuni dicono, certo, che sono degli spudorati, ma è falso. Non si tratta infatti per niente di mancanza di pudore: no, è i loro ardore, la loro virilità, il loro valore che li spinge a cercare i loro simili. Ed eccone una prova: una volta cresciuti, i ragazzi di questo tipo sono i soli a mostrarsi davvero molto bravi nell’occuparsi di politica. Da adulto, ama il ragazzo. Il matrimonio e la paternità non li interessano affatto - è la loro natura; solo che le consuetudini li costringono a sposarsi ma, quanto a loro, sarebbero ben lieti di passare la loro vita fianco a fianco, da celibi. In una parola, l'uomo cosi ffatto desidera un ragazzo e li ama teneramente, perché è attratto sempre dalla specie di cui è parte. Quest’uomo - ma lo stesso, per la verità, possiamo dire di chiunque - quando incontrano l'altra metà di se stesse da cui sono state separate, allora sono prese da una straordinaria emozione, colpite dal sentimento di amicizia che provano, dall'affinità con l'altra persona, se ne innamorano e non sanno più vivere senza di lei - per così dire - nemmeno un istante. E queste persone che passano la loro vita gli uni accanto agli altri non saprebbero nemmeno dire cosa desiderano l'uno dall'altro. Non è possibile pensare che si tratti solo delle gioie del far l'amore: non possiamo immaginare che l'attrazione sessuale sia la sola ragione della loro felicità e la sola forza che li spinge a vivere fianco a fianco. C'è qualcos'altro: evidentemente la loro anima cerca nell'altro qualcosa che non sa esprimere, ma che intuisce con immediatezza. Se, mentre sono insieme, Efesto si presentasse davanti a loro con i suoi strumenti di lavoro e chiedesse: "Che cosa volete l'uno dall'altro?", e se, vedendoli in imbarazzo, domandasse ancora: «Il vostro desiderio non è forse di essere una sola persona, tanto quanto è possibile, in modo da non essere costretti a separarvi né di giorno né di notte? Se questo è il vostro desiderio, io posso ben unirvi e fondervi in un solo essere, in modo che da due non siate che uno solo e viviate entrambi come una persona sola. Anche dopo la vostra morte, laggiù nell'Ade, voi non sarete più due, ma uno, e la morte sarà comune. Ecco: è questo che desiderate? è questo che può rendervi felici?» A queste parole nessuno di loro - noi lo sappiamo - dirà di no e nessuno mostrerà di volere qualcos'altro. Ciascuno pensa semplicemente che il dio ha espresso ciò che da lungo tempo senza dubbio desiderava: riunirsi e fondersi con l'amato. Non più due, ma un essere solo. La ragione è questa, che la nostra natura originaria è come l’ho descritta. Noi formiamo un tutto: il desiderio di questo tutto e la sua ricerca ha il nome di amore. Allora, come ho detto, eravamo una persona sola; ma adesso, per la nostra colpa, il dio ci ha separati in due persone, come gli Arcadi lo sono stati dagli Spartani77. Dobbiamo dunque temere, se non rispettiamo i nostri doveri verso gli dèi, di essere ancora una volta dimezzati, e costretti poi a camminare come i personaggi che si vedono raffigurati nei bassorilievi delle steli, tagliati in due lungo la linea del naso, ridotti come dadi a metà. Ecco perché dobbiamo sempre esortare gli uomini al rispetto degli dèi: non solo per fuggire quest'ultimo male, ma anche per ottenere le gioie dell'amore che ci promette Eros, nostra guida e nostro capo. A lui nessuno resista - perché chi resiste all'amore è inviso agli dèi. Se diverremo amici di questo dio, se saremo in pace con lui, allora riusciremo a incontrare e a scoprire l'anima nostra metà, cosa che adesso capita a ben pochi. E che Erissimaco non insinui, giocando sulle mie parole, che intendo riferirmi a Pausania e Agatone: loro due ci sono riusciti, probabilmente, ed entrambi sono di natura virile. Io però parlo in generale degli uomini dichiaro che la nostra specie può essere felice se segue Eros sino al suo fine, così che ciascuno incontri l'anima sua metà, recuperando l'integrale natura di un tempo. Se questo stato è il più perfetto, allora per forza nella situazione in cui ci troviamo oggi la cosa migliore è tentare di avvicinarci il più possibile alla perfezione: incontrare l'anima a noi più affine, e innamorarcene. Se dunque vogliamo elogiare con un inno il dio che ci può far felici, è ad Eros che dobbiamo elevare il nostro canto: ad Eros, che nella nostra infelicità attuale ci viene in aiuto facendoci innamorare della persona che ci è più affine; ad Eros, che per l'avvenire può aprirci alle più grandi speranze. Sarà lui che, se seguiremo gli dèi, ci riporterà alla nostra natura d'un tempo: egli promette di guarire la nostra ferita, di darci gioia e felicità. Ecco, Erissimaco, questo è il mio discorso in onore di Eros. T'ho già pregato, non prendermi in giro per quel che ho detto. Dobbiamo ancora ascoltare, non dimenticarlo, i discorsi degli altri, di quelli che restano, Agatone e Socrate."Erissimaco, riferì Aristodemo, rispose così:"Sì sì, farò proprio come dici tu, perché il tuo discorso mi è piaciuto molto e anzi, se non sapessi che Socrate e Agatone sono gran maestri nelle cose d'amore, penserei quasi quasi che siano a corto di argomenti, tante sono le cose che sono state dette. Ma ho piena fiducia in loro".E Socrate allora disse. Dici così perché hai già fatto la tua parte, Erissimaco. Ma se fossi al mio posto, ora o peggio ancora dopo il discorso di Agatone - che ti figuri se non sarà bellissimo -, avresti una gran paura e saresti proprio in imbarazzo, come me in questo momento"."Non mi fido mica di te Socrate, disse Agatone, tu vuoi farmi tremare all'idea che il nostro pubblico sarà attentissimo e si aspetta da me un discorso stupendo. Ma Agatone, rispose Socrate, vuoi che mi dimentichi di tutte le volte che ti ho visto sul palco coi tuoi attori, sicuro di te, mentre ti rivolgevi ad un gran pubblico per presentare una tua opera? Non eri per niente emozionato, affatto,e adesso dovrei credere che lo sei davanti a noi, che siamo così pochi?""Come, Socrate? disse Agatone. Non mi crederai, spero, così innamorato del teatro da non capire che agli occhi di un uomo di buon senso poche persone intelligenti sono più da temere di una folla ignorante?""Farei molto male se lo credessi, mio buon Agatone, rispose Socrate, una simile mancanza di stile non ti si addice. Io so bene, invece, che se trovi gente che ritieni saggia, dai loro molta più importanza che alla folla. Però non credo affatto che noi siamo saggi. Perché c'eravamo anche noi tra il pubblico, là tra la folla. Ma se trovassi altra gente, dei saggi veri, ti vergogneresti,senza dubbio, davanti a loro al pensiero di far qualcosa di cui ci sia da vergognarsi. Che ne dici?""E' vero", rispose."Ma davanti alla folla non ti vergogneresti se pensassi di fare qualcosa di cui ci sia da vergognarsi?"Fedro a questo punto prese la parola e disse:"Mio caro Agatone, se rispondi, a Socrate non importerà proprio nulla se la conversazione prenderà una piega o l'altra, perché a lui basta avere qualcuno con cui chiacchierare, soprattutto se è un bel ragazzo. Ora, a me piace moltissimo ascoltare Socrate quando discute, ma adesso dobbiamo proprio occuparci dell'Eros, dobbiamo raccogliere il tributo da ciascuno di noi: i nostri discorsi in suo onore. Pagate il vostro debito verso il dio, poi tornerete a chiacchierare tra voi". Discorso di Agatone"Hai proprio ragione, Fedro, disse Agatone, e in effetti niente mi impedisce di rimandare la risposta perché avrò ancora ben l'occasione di chiacchierare con Socrate! C'è tempo.Voglio dirvi subito come intendo condurre il mio discorso, prima di cominciare. Tutti coloro che hanno già parlato non hanno per nulla, mi sembra, fatto l'elogio del dio. Hanno chiamato felici gli uomini per i beni che gli devono, ma chi egli sia esattamente, per aver fatto loro questi doni, ecco questo nessuno l'ha detto. Ora, il solo modo corretto per fare un elogio, qualunque sia l'argomento, è quello di spiegare la natura dell'oggetto del discorso e la natura di ciò di cui è responsabile. E così dobbiamo procedere anche noi nell'elogio dell'Eros: mostrando innanzitutto la sua natura e quindi i doni che ci ha fatto.Dichiaro dunque che tra tutti gli dèi, esseri felici, Eros - mi sia permesso dirlo senza risvegliare la loro gelosia - è il più felice, perché è il più bello e il migliore. E' il più bello perché questa è la sua natura. Infatti, mio caro Fedro, è il più giovane tra gli dèi. Una grande prova dimostra che quel che dico è vero, e ce la offre lui stesso: Eros fugge la vecchiaia, che è rapida, si sa, e ci sorprende prima di quanto dovrebbe. L'Eros, è chiaro, la odia e non le si avvicina nemmeno da lontano. Ma è sempre in compagnia della giovinezza, le resta vicino. Ha ragione il vecchio detto: "Il simile cerca il simile". Io sono spesso d'accordo con Fedro, ma non trovo giusto dire che Eros sia più antico di Cronos e di Giapeto. Io dichiaro, al contrario, che è il più giovane tra gli dèi, che è sempre giovane e che le vecchie lotte tra gli dèi di cui parlano Esiodo e Parmenide sono figlie della Necessità, ma non di Eros, se questi poeti hanno detto il vero. Infatti gli dèi non si sarebbero mutilati l'un l'altro, non si sarebbero messi in ceppi né fatto tanta violenza se l'Eros fosse stato tra loro. Avrebbero conosciuto invece l'amicizia e la pace, come adesso, nel tempo in cui sugli dèi l'Eros stende il suo dominio. Dunque, l'Eros è giovane, e non soltanto è giovane ma anche delicato. A lui è mancato un poeta, un Omero, che ne sapesse far vedere la delicatezza. Omero dice di Ate che essa è una dea e allo stesso tempo che è delicata, o almeno che lo sono i suoi piedi. Dice: "Son delicati i suoi piedi e non sfiorano il suolo, ella avanza sfiorando le teste degli uomini". Un chiaro indice della sua delicatezza, ai miei occhi: la dea non posa i piedi sul duro, ma sul morbido. Utilizzeremo anche noi a proposito dell'Eros lo stesso indizio per affermare che è delicato: non cammina infatti sulla terra, né sulle teste, che poi tanto morbide non sono, ma si muove e abita in ciò che è più tenero al mondo. Eros infatti ha stabilito la sua dimora nel cuore e nell'anima degli uomini e degli dèi. Ma non senza distinzione in tutte le anime. Se ne incontra una che abbia un carattere duro, fugge via e va ad abitare in quelle in cui trova dolcezza. E' sempre a contatto, coi piedi e con tutto il suo essere, con ciò che tra tutte le cose tenere è più tenero, ed è quindi assai delicato, necessariamente. Ecco dunque, l'Eros è il più giovane e il più delicato degli esseri. E inoltre dobbiamo ricordare la flessibilità della sua forma, perché non potrebbe andare dappertutto né passare inosservato quando penetra nelle anime e quando ne esce, se fosse rigido. Dell'armonia, della duttilità della sua natura, ebbene di questo la sua grazia ne dà una prova eclatante, quella grazia che l'Eros possiede in massimo grado perché tra l'aspetto sgraziato e l'Eros la reciproca ostilità c'è da sempre. E che dire della bellezza della sua carnagione? Eros indugia tra i fiori. Su ciò che non fiorisce, sul fiore appassito, nel corpo o nell'anima o in ogni altra cosa, Eros non si posa: ma là dove i fiori e i profumi abbondano, là si posa, là sceglie la sua casa. Sulla bellezza del dio basta così, anche se davvero resta ancora molto da dire. Vorrei adesso parlare delle sue virtù. Ecco la più importante: Eros non fa né subisce ingiustizia, non fa torto a nessuno, uomo o dio, e non ne subisce da nessuno, né uomo né dio. La violenza non ha alcuna parte in ciò che subisce, ammesso che subisca qualcosa, perché la violenza non ha presa sull'Eros; non ne ha bisogno in tutto quel che fa perché tutti in tutto si mettono di buon grado al suo servizio. E gli accordi che si fanno di buon grado sono chiamati giusti dalle «leggi, le regine della città86».E con la giustizia ecco la più grande temperanza. La temperanza, si sa, è dominare piaceri e desideri. Ora, non c'è piacere più grande dell'Eros: gli altri piaceri sono più deboli e possono essere dominati dall'Eros; dominando piaceri e desideri, allora l'Eros deve essere temperante in massimo grado.Quanto al coraggio, «Ares stesso non può lottare contro Eros». Infatti non è Ares che domina su Eros, ma Eros possiede Ares, se è vero che è innamorato di Afrodite, come dicono. Ora colui che si impadronisce di qualcuno, è più forte di lui e chi riesce a possedere un altro che è pieno di coraggio deve avere ancora più coraggio di lui.Fin qui ho parlato della giustizia, della temperanza e del coraggio del dio. Rimane la sua scienza e, nella misura della mie forze, devo proprio completare il mio elogio. Innanzitutto, poiché desidero onorare la mia arte come Erissimaco ha fatto con la sua, dirò che il dio è poeta così sapiente che rende poeti gli altri, a sua volta. Ogni uomo infatti diventa poeta quando l’Eros lo possiede, «anche se prima non conosceva le Muse». Questo fatto, è chiaro, deve essere per noi una prova che Eros è abilissimo in tutte le arti governate dalle Muse. Infatti ciò che non si ha, o non si sa, non lo si può certo dare o insegnare agli altri. Meglio ancora, nella creazione degli esseri viventi, di tutti, chi oserà negare che l'Eros possiede una scienza grazie a cui nascono e crescono tutti i viventi? Osserviamo d'altra parte la pratica delle arti: non sappiamo forse che l'uomo che ha avuto questo dio come maestro diviene celebre e illustre mentre quello che Eros non ha nemmeno sfiorato non ha alcun successo? E certo: il tiro con l'arco, la medicina, la divinazione sono delle abilità che Apollo deve al desiderio e all'amore che lo guida; così questo dio può dirsi discepolo dell'Eros, come le Muse lo sono per le arti che portano il loro nome, Efesto per l'arte di forgiare i metalli, Atena per la tessitura e Zeus infine «per il governo degli dèi e degli uomini». Così tutti i conflitti tra gli dèi si sono appianati all'apparire di Eros tra loro, dell'amore per il bello, certo, perché Eros non si lega mai a ciò che è brutto. Ma prima di questo, come ho detto all'inizio, ogni specie di orribili eventi erano accaduti tra gli dèi, secondo quanto narrano le antiche storie, perché regnava la Necessità. Quando poi nacque questo dio, dall'amore per le cose belle nacque ogni bene, per gli dèi come per gli uomini. Ecco perché, mio caro Fedro, posso dire che l'Eros è pieno del bello, e bontà al più alto grado ed è quindi, per tutti gli esseri, la fonte dei più alti beni. Vorrei dirlo in versi, questo: Eros è il dio che dà «la pace agli uomini, la calma al mare, la tregua ai venti, il riposo al dolore». E' lui a liberarci dall'odio, lui a donarci l'amicizia; di tutti i conviti, come il nostro adesso, è il fondatore; nelle feste, nei cori, nei sacrifici, è lui a farci da guida; vi porta la dolcezza, allontana ogni rancore, generosissimo di ogni bene, non sa cosa sia la malvagità, propizio ai buoni, esempio ai saggi, ammirato dagli dèi, è cercato da chi non ha amore, prezioso per chi lo possiede. Il Lusso, la Delicatezza, la Voluttà, le Grazie, la Passione, il Desiderio sono i suoi figli. E' pieno di attenzione verso i buoni ma si allontana dai malvagi, e nel dolore, nella paura, nel desiderio, nel discorso, egli è sempre lì, pronto a combattere. E' il nostro sostegno, la nostra salvezza per eccellenza. E' l'onore di tutti gli dèi, di tutti gli uomini; è la guida più bella, la migliore, e ogni uomo deve seguirlo, celebrare la sua gloria con splendidi inni e cantare con lui quel canto con cui conquista i cuori di tutti gli dèi e di tutti gli uomini.Ecco il mio discorso, carissimo Fedro: che sia la mia offerta al dio! La lieta fantasia e la grave serietà vi hanno avuto ciascuna la sua parte94, bilanciate come meglio è stato in mio potere fare. Quando Agatone ebbe finito di parlare tutti applaudirono perché si era espresso da par suo, in modo davvero degno del dio Eros. Allora Socrate si voltò verso Erissimaco e gli disse. Erissimaco, figlio d'Acumeno, non avevo forse ragione? Non ho parlato in modo profetico prima, quando ho detto che Agatone avrebbe parlato divinamente e io, dopo, sarei stato in imbarazzo?""Sul primo punto - rispose Erissimaco - sei stato buon profeta, io credo, dicendo che Agatone avrebbe parlato bene. Ma che tu sia in imbarazzo adesso, questo non lo credo proprio.""E come si potrebbe non esserlo, carissimo Erissimaco, - riprese Socrate - dovendo parlare dopo un discorso così bello, così seducente! Non è stato tutto perfetto, questo è vero; ma nella conclusione chi può non esser stato preso dall'incanto delle parole e delle frasi? Io mi riconosco subito incapace di avvicinarmi a tanta bellezza con le mie parole, e per un po' ho anche pensato di sgattaiolare via senza dir nulla. Ma non è possibile farlo. Il discorso di Agatone mi ha ricordato Gorgia, al punto da farmi temere quel che dice Omero: ho quasi creduto che Agatone alla fine del suo discorso gettasse sulla mia la testa di Gorgia, il terribile oratore, e mi trasformasse in pietra, facendomi diventare muto95. Ho capito allora di esser stato proprio un ingenuo quando vi ho promesso di fare anch'io, al mio turno, l’elogio di Eros, e quando ho detto di essere ben esperto delle cose d'amore: in effetti, devo confessare di non sapere affatto fare un elogio. Credevo, nella mia piena ignoranza, che si dovesse dire la verità sull'oggetto del proprio elogio, che questo fosse fondamentale: che bisognasse scegliere le verità più belle e disporle nell'ordine più elegante. Ero, naturalmente, tutto fiero al pensiero che avrei parlato bene: non conoscevo forse la vera maniera di fare un elogio? Ma, stando a quanto ho sentito, il metodo corretto di fare un elogio non è questo: bisogna piuttosto attribuire all'oggetto del proprio discorso le più grandi e le più belle qualità - che le abbia davvero o non le abbia non importa affatto. A quanto sembra il nostro accordo era di giocare a far le lodi di Eros, non di lodarlo veramente per quel che è. Ecco perché, io penso, voi muovete cielo e terra per attribuire ad Eros ogni cosa bella e proclamare l'eccellenza della sua natura come la grandezza delle sue opere: voi volete così farlo apparire il più bello e il più buono possibile - ma non si ingannano coloro che sanno. E certo è una bella cosa un elogio simile. Ma io ignoravo evidentemente questo modo di far le lodi, e siccome lo ignoravo, promisi anch'io di pronunciare un elogio al mio turno: «ma la lingua promise, non certo il mio cuore97». Dunque, addio alla mia promessa! Io un elogio così non ve lo faccio, non ne sono capace. Però, a condizione di dir solo la verità, se lo desiderate io accetto di prendere la parola, alla mia maniera e senza rivaleggiare con l'eleganza dei vostri discorsi, perché non ho nessuna intenzione di diventare ridicolo. Vedi tu, Fedro, se c'è ancora bisogno di un discorso di questo genere, che lasci intendere la verità su Eros - ma con le parole e lo stile che mi verranno al momento.Allora - disse Aristodemo - Fedro e gli altri lo pregarono di parlare come riteneva di dover fare."Ancora un momento, Fedro, - disse Socrate -: lasciami porre alcune piccole domande ad Agatone, in modo che possa mettermi d'accordo con lui prima di cominciare il mio discorso.""Ti lascio fare - disse Fedro -; domanda pure."E così - disse Aristodemo - Socrate cominciò pressappoco con queste parole:"Per la verità, mio buon Agatone, io dico che tu hai aperto bene la via dichiarando che bisognava innanzitutto mostrare qual è la natura dell'amore e come agisce: io trovo questo inizio davvero eccellente. Andiamo avanti, però, ti prego; dopo tutto quello che hai detto di bello e di buono sulla natura di Eros, rispondi a questa domanda: è nella natura dell'Eros essere amore di qualche cosa, oppure di niente? Io non ti domando se la sua natura è di essere amore per una madre o un padre, perché sarebbe comico domandare se l'Eros è una forma d'amore che si rivolge a una madre o a un padre. Ma se, a proposito del padre in quanto padre io domandassi: il padre è padre di qualcuno o no?,tu mi risponderesti senza dubbio - se volessi darmi una buona risposta - che il padre è padre di un figlio, o di una figlia. Non è vero?""Certo", disse Agatone."E non dirai la stessa cosa della madre?" - Agatone ne convenne."Rispondi ancora - disse Socrate - ad alcune domande, per meglio comprendere dove voglio arrivare. Se io domandassi: «Il fratello, in quanto fratello, è fratello di qualcuno o no?»Rispose che lo era."Dunque è fratello di un fratello o di una sorella?" - Agatone fu d'accordo."Prova allora - riprese Socrate - a far la stessa domanda per l'Eros: Eros è amore di niente o di qualcosa?""Di qualcosa, evidentemente". "Tieni bene a mente questo carattere dell'Eros, allora, e dimmi ancora se egli desidera ciò che ama". "Lo desidera certamente", disse."Quando possiede ciò che desidera, è allora che l'ama, o quando non lo possiede?""Quando non lo possiede: è probabile che sia così" - disse. "Ma pensa bene - disse Socrate - se invece che probabile non è una certezza: non dobbiamo forse dire che desidera ciò che non possiede, e che non desidera affatto ciò che possiede già? Per me, mio caro Agatone, questo è chiarissimo. Tu che ne pensi?""Sono dello stesso avviso", disse."E fai bene ad esserlo. Dunque un uomo che è grande potrà forse desiderare di esser grande? O di esser forte se è forte?""E impossibile, visto quel che abbiamo detto.""Non potrebbe infatti mancare di queste qualità, poiché ce le ha.""E così.""Però supponiamo - disse Socrate - che un uomo forte voglia esser forte, che un uomo agile voglia esser agile, che un uomo in buona salute voglia essere in buona salute. Si potrebbe forse pensare, per quel che riguarda queste qualità e tutte quelle dello stesso genere, che gli uomini che le hanno desiderano averle ancora. Lo dico per difenderci contro questo possibile errore. Se ci pensi, Agatone, è necessario che essi abbiano, al momento, ciascuna delle qualità che hanno, che le vogliano o meno: com'è possibile desiderare ciò che si ha già? Ma se qualcuno ci dicesse «Io sono adesso in buona salute, e desidero esserlo; io sono ricco, e desidero esserlo, desidero possedere quel che già possiedo», allora noi gli risponderemmo: «Tu hai la ricchezza, la salute, la forza; quel che desideri, è di averle ancora in futuro, perché per il presente, che tu lo voglia o no, le hai già. Dunque quando dici: io desidero ciò che adesso ho già, queste parole significano semplicemente: ciò che io ho adesso, desidero averlo anche per l'avvenire». Sei d'accordo, non è vero?Agatone - disse Aristodemo - lo riconobbe, e Socrate proseguì: "Se tutto questo è vero, desiderare le cose che non si hanno ancora, che non si possiedono, non è forse volere per l'avvenire che queste cose ci siano conservate?""Certo", disse. "Quindi l'uomo che si trova in questa situazione, e cioè chiunque provi un desiderio, desidera ciò che non ha ancora e che non è nel presente. E ciò che egli non ha, ciò che egli stesso non è, quel che gli manca, insomma, ecco l'oggetto del suo desiderio e del suo amore." "Sicuramente è così" - disse."Andiamo avanti, allora - disse Socrate. Ricapitoliamo i punti su cui siamo d’accordo. Non è forse vero, innanzitutto, che l'Eros si indirizza verso certe cose e, in secondo luogo, che queste cose sono quelle di cui sente la mancanza?""Sì", disse. "E adesso, Agatone, ricordati cosa hai detto nel tuo discorso sulle cose verso cui si indirizza l'Eros. Se vuoi, te lo ricordo io stesso: più o meno, tu ci hai detto, credo, che gli dèi hanno risolto i loro conflitti grazie all'amore per la bellezza, perché non ci può essere amore verso quel che è brutto. Son più o meno le tue parole, non è vero?""Certo", disse Agatone."Tu rispondi come si deve, mio caro - disse Socrate -, e se le cose stanno come tu ci hai detto, l'Eros dovrebbe amare il bello, non certo la bruttezza, non è vero?"Agatone fu d'accordo."Ma non ci siamo trovati d'accordo anche su questo, che si ama ciò di cui si sente la mancanza e che non si possiede?""Sì", ammise."L'Eros manca quindi della bellezza e non la possiede?""Per forza", disse."Ma come? Chi manca della bellezza e non la possiede affatto, tu lo chiami bello?""No di certo.""E allora, se le cose stanno così, sei ancora dell'avviso che Eros sia bello? Temo proprio - disse Agatone - di aver parlato senza sapere quel che dicevo"."Però il tuo discorso era molto elegante, Agatone. Ma ancora una piccola domanda: le cose buone sono allo stesso tempo belle, secondo te?""Lo sono, a mio avviso"."Allora se all'Eros manca la bellezza e se le cose buone sono anche belle, all'Eros deve per forza mancare anche la bontà"."Di sicuro, Socrate - disse Agatone -, io non sono in grado di contraddirti: ammetto quel che tu dici"."No, carissimo Agatone - disse Socrate -, non me, ma la verità tu non puoi contraddire: Socrate, lui sì che è facile contraddirlo. Adesso ti lascerò un po' in pace. Ecco il discorso su Eros che ho ascoltato un giorno da una donna di Mantinea, Diotima, molto competente su questo come su tanti altri argomenti. Fu lei che una volta, prima della peste, fece fare agli Ateniesi quei sacrifici che ritardarono di dieci anni l'epidemia. Proprio lei mi ha fatto capire molte cose su Eros. Adesso cercherò di fare del mio meglio per riportarvi le sue parole, partendo da tutto quello su cui Agatone ed io ci siamo trovati d'accordo. Come tu stesso hai detto, Agatone, bisogna innanzitutto chiarire la natura dell'Eros, i suoi attributi e le sue azioni. Forse la cosa più semplice è seguire nella mia esposizione lo stesso ordine che seguì la straniera nell'esame che mi fece. Io, infatti, le rispondevo un po' come adesso ha fatto Agatone con me: io dichiaravo che Eros è un grande dio e che ama le cose belle. Lei mi dimostrava che ero in errore con le stesse argomentazioni di cui mi sono servito discutendo con Agatone: Diotima diceva che Eros non è né bello, per usare le mie parole, né buono. E io le dicevo: Ma come Diotima? Allora Eros è cattivo e brutto?»Che dici? Questa è una bestemmia! - mi rispose -. Credi forse che tutto ciò che non è bello debba essere per forza brutto?»Ma certo!» "E perché mai? Chi non è sapiente deve per forza essere ignorante? Non ti sei mai accorto che c'è una via di mezzo tra la sapienza e l'ignoranza?» E qual è?»Avere un'opinione giusta, senza però saperla giustificare. Questo non è vero sapere: come posso parlare di scienza, se non so dimostrare che è vero quello che penso? Ma non è neppure piena ignoranza, perché per caso la mia opinione potrebbe corrispondere ai fatti. L'opinione giusta è quindi, suppongo, simile a quel che dicevo: sta a metà strada tra la piena conoscenza e l'ignoranza103».E' vero», risposi.Dunque chi non è bello non per questo è per forza brutto, né chi non è buono deve essere cattivo. E così è per l'Eros: poiché tu sei d'accordo con me che non può essere né buono né bello, non devi per questo credere che sia necessariamente cattivo e brutto. Eros - così mi disse Diotima - è a metà tra questi estremi».Però - ripresi io - tutti concordano nel pensare che Eros sia un dio potente».Dicendo tutti, parli degli ignoranti o di coloro che parlano sapendo cosa dicono?»Io parlo proprio di tutti».Diotima si mise a ridere. Come possono dire di lui che è un dio potente se dicono che non è affatto un dio?» Ma chi dice questo?» dissi io.Tu per esempio - disse - ed anch'io!»Ed io: "Ma cosa dici?»«E' tutto semplice - rispose -. Dimmi: non sei forse convinto che tutti gli dèi sono felici e belli? o oseresti sostenere che qualcuno degli dèi non è né bello né felice?» lo non oserei proprio», risposi. Ma chi è felice? non è chi possiede cose buone e belle?» Certo». Ma tu hai riconosciuto che Eros, mancando delle cose buone e belle, le desidera proprio perché gli mancano». È vero, ero d'accordo con te su questo». E allora come può essere un dio se le cose buone e belle gli mancano?» Sembra impossibile, in effetti». Come vedi - disse -, anche tu ritieni che Eros non sia un dio». Chi sarà dunque Eros? un mortale?» No di certo». E allora?» E come negli esempi precedenti, la sua natura è a mezza via tra il mortale e l'immortale». Che vuoi dire, Diotima?» E' un dèmone potente, Socrate. I demoni, infatti, hanno una natura intermedia tra quella dei mortali e quella degli dèi. Ma qual è il suo potere», chiesi. Eros interpreta e trasmette agli dèi tutto ciò che viene dagli uomini, e agli uomini ciò che viene dagli dèi: da un lato le preghiere e i sacrifici degli uomini, dall'altro gli ordini degli dèi e i loro premi per i sacrifici compiuti; e in quanto è a mezza via tra gli uni e gli altri, contribuisce a superare la distanza tra loro, in modo che il Tutto sia in se stesso ordinato e unito. Da lui viene l'arte divinatoria, ed anche il sapere dei sacerdoti sui sacrifici, le iniziazioni, gli incantesimi, tutto quel che è divinazione e magia. Il divino non si mescola con ciò che è umano, ma, grazie ai dèmoni, in qualche modo gli dèi entrano in rapporto con gli uomini, parlano loro, sia nella veglia che nel sonno. L'uomo che sa queste cose è vicino al potere dei dèmoni, mentre chi sa altre cose - chi possiede un'arte, o un mestiere manuale - resta un artigiano qualsiasi o un operaio. Questi dèmoni sono numerosi e d'ogni tipo: uno di essi è Eros». Chi è suo padre - domandai - e chi sua madre? E' una lunga storia - mi disse -. Adesso te la racconto. Il giorno in cui nacque Afrodite, gli dèi si radunarono per una festa in suo onore. Tra loro c'era Poros, il figlio di Metis. Dopo il banchetto, Penìa era venuta a mendicare, com'è naturale in un giorno di allegra abbondanza, e stava vicino alla porta. Poros aveva bevuto molto nettare (il vino, infatti, non esisteva ancora) e, un po' ubriaco, se ne andò nel giardino di Zeus e si addormentò. Penìa, nella sua povertà, ebbe l'idea di avere un figlio da Poros: così si sdraiò al suo fianco e restò incinta di Eros. Ecco perché Eros è compagno di Afrodite e suo servitore: concepito durante la festa per la nascita della dea, Eros è per natura amante della bellezza - e Afrodite è bella.Proprio perché figlio di Poros e di Penìa, Eros si trova nella condizione che dicevo: innanzitutto è sempre povero e non è affatto delicato e bello come si dice di solito, ma al contrario è rude, va a piedi nudi, è un senza-casa, dorme sempre sulla nuda terra, sotto le stelle, per strada davanti alle porte, perché ha la natura della madre e il bisogno l'accompagna sempre. D'altra parte, come suo padre, cerca sempre ciò che è bello e buono, è virile, risoluto, ardente, è un cacciatore di prim'ordine, sempre pronto a tramare inganni; desidera il sapere e sa trovare le strade per arrivare dove vuole, e così impiega nella filosofia tutto il tempo della sua vita, è un meraviglioso indovino, e ne sa di magie e di sofismi. E poi, per natura, non è né immortale né mortale. Nella stessa giornata sboccia rigoglioso alla vita e muore, poi ritorna alla vita grazie alle mille risorse che deve a suo padre, ma presto tutte le risorse fuggono via: e così non è mai povero e non è mai ricco. Vive inoltre tra la saggezza e l'ignoranza, ed ecco come accade: nessun dio si occupa di filosofia e nessuno desidera diventare sapiente, perché tutti lo sono già. Chiunque possieda davvero il sapere, infatti, non fa filosofia; ma anche chi è del tutto ignorante non si occupa di filosofia e non desidera affatto il sapere. E questo è proprio quel che non va nell'essere ignoranti: non si è né belli, né buoni, né intelligenti, ma si crede di essere tutte queste cose. Non si desidera qualcosa se non si sente la sua mancanza». Ma allora chi sono i filosofi, se non sono né i sapienti né gli ignoranti?» E' chiaro chi sono: anche un bambino può capirlo. Sono quelli che vivono a metà tra sapienza ed ignoranza, ed Eros è uno di questi esseri. La scienza, in effetti, è tra le cose più belle, e quindi Eros ama la bellezza: è quindi necessario che sia filosofo e, come tutti i filosofi, è in posizione intermedia tra i sapienti e gli ignoranti. La causa di questo è nella sua origine, perché è nato da un padre sapiente e pieno di risorse e da una madre povera tanto di conoscenze quanto di risorse. Così, mio caro Socrate, è fatta la natura di questo dèmone. L'idea, però, che tu ti eri fatta dell'Eros non mi sorprende per nulla: da quel che capisco dalle tue parole, tu credevi che Eros fosse l'amato, non l'amante. Per questa ragione, senza dubbio, ti sembrava che fosse pieno di ogni bellezza. Infatti l'oggetto dell'amore è sempre bello, delicato, perfetto, sa dare ogni felicità. Ma l'essenza di chi ama è differente: è quella che ti ho prima descritto». Io allora ripresi: E sia, straniera: tu hai proprio ragione. Ma se questa è la natura dell'Eros, a cosa può esser utile a noi uomini? Adesso cercherò di spiegartelo, Socrate. Eros ha dunque questo carattere e questa origine: ama il bello, come tu ben sai. Ora, prova a domandarti: che cos'è l'amore per le cose belle? o più chiaramente: chi ama le cose belle, le desidera; ma in che cosa consiste esattamente il desiderio che si prova quando si ama? Noi desideriamo che l'oggetto del nostro amore ci  appartenga, risposi io. Questa tua risposta - disse - apre un nuovo problema: che cosa accade all'uomo che possiede le cose belle? Io dichiarai che non ero affatto capace di rispondere a una domanda simile. E allora - disse lei - parliamo del bene invece che del bello. Cosa mi dici se ti domando: chi ama le cose buone, le desidera: ma cosa desidera? Che siano sue», risposi. E cosa accade all'uomo che le possiede? In questo caso posso rispondere più facilmente - dissi -: sarà felice. In effetti proprio possedere ciò che è buono fa la felicità delle persone. Così non abbiamo più bisogno di domandarci che cosa vuole chi vuole essere felice, perché parlando della felicità abbiamo già toccato il fine ultimo del desiderio». E' vero», dissi."Ma questa volontà, questo desiderio, tu pensi sia comune a tutti gli uomini? Tutti vogliono sempre possedere ciò che è buono? Dimmi cosa ne pensi», E' così, questa volontà è comune a tutti». Ma allora, Socrate - riprese -, perché non diciamo che tutti gli uomini amano, se tutti desiderano sempre le stesse cose? Come mai, al contrario, diciamo che alcuni uomini amano ed altri non amano affatto?" Sono stupito anch'io di questo», risposi. Non devi stupirti, però - disse -. Il fatto è che l'amore ha molte forme, ma noi prendiamo una sola di queste forme e le diamo il nome generico di amore come se fosse l'unica. Questo nome andrebbe dato a tutte, ma per le altre forme usiamo nomi diversi». Mi fai un esempio?», chiesi. Certo. Tu sai che la capacità creativa delle persone può manifestarsi in molti campi. La creatività entra in gioco tutte le volte che qualche cosa viene prodotta, perché prima non c'era e poi c'è; così le opere degli artigiani, in tutti i campi, sono frutto della creatività e gli uomini che le fanno sono tutti dei creativi, degli artisti." E' vero». Però - continuò - tu sai che non li chiamiamo tutti artisti, ma diamo loro altri nomi. Tra tutti quelli che svolgono attività che hanno a che fare con la creatività, soltanto ad alcuni diamo il nome di artisti, di poeti: solo a quelli che compongono musica e versi. In realtà tutti lo sono. Solo i versi in musica chiamiamo arte, e soltanto questo è il dominio che riconosciamo agli artisti». E' vero», dissi. Ed è lo stesso per l'amore. In generale, ogni desiderio di ciò che è buono, che è bello, è per tutti "amore possente, Eros ingannevole. Il desiderio umano ha mille forme diverse: alcune persone hanno la passione del denaro, o dello sport, o dello studio, ma noi non diciamo che amano, che sono innamorati. Altri, che seguono una particolare forma d'amore, ebbene solo per loro usiamo le parole che dovremmo usare per tutti: amore, amare, innamorati. Sei proprio convincente», risposi. Molti dicono, però, che “amare” significa cercare la propria metà. Io non sono d'accordo, perché non c'è affatto amore né per la metà né per l'intero, mio buon amico, se l'oggetto del nostro desiderio non è buono: le persone accettano di farsi tagliare anche i piedi o le mani, se sono convinte che queste parti possono portare dei mali. Io non credo affatto che ciascuno si affezioni a ciò che gli appartiene, a meno che non sia convinto che ciò che è suo sia buono e ciò che gli è estraneo sia cattivo. Gli uomini, infatti, non desiderano altro che il bene. Non la pensi così anche tu?»  Certo, per Zeus», risposi. Allora possiamo dire semplicemente che gli uomini desiderano ciò che è buono?» Sì». E non dobbiamo forse aggiungere che essi desiderano possedere ciò che è buono?» Certo che dobbiamo». E non soltanto possederlo, ma possederlo sempre».  Dobbiamo aggiungere anche questo». Quindi - disse - l'amore è il desiderio di possedere sempre ciò che è buono? E' così», dissi.Se è dunque chiaro - disse - che l'amore è questo, dimmi in quale forma, in quale genere di attività, l'ardore, la tensione estrema che accompagna lo sforzo di raggiungere questo fine, deve ricevere il nome di amore. Di quale tipo d'azione si tratta? Me lo sai dire? »  Certamente no - risposi -. Se lo sapessi, non sarei così pieno d'ammirazione davanti al tuo sapere e non verrei da te come allievo per imparare quel che sai». Allora - riprese -, te lo dirò io: amare, per il corpo, significa creare nella bellezza».  Bisognerebbe essere degli indovini per capire cosa vuoi dire con queste parole, e io non lo sono affatto».  Mi esprimerò più chiaramente. Tutti gli uomini, mio caro Socrate, hanno capacità creative sia nel corpo che nell'anima. Tutti noi, quando abbiamo raggiunto una certa età, per natura proviamo il desiderio di generare, ma non si può generare nulla nella bruttezza: si può solo nella bellezza. Nell'unione dell'uomo e della donna c'è qualcosa di creativo, qualcosa di divino. Tutte le creature viventi sono mortali, ma in loro c'è una scintilla d'immortalità: è la fecondità dei sessi, la capacità di generare nuovi esseri viventi. Ma questo non può avvenire se non c'è armonia: e non c'è armonia tra la bruttezza e tutto ciò che è divino, perché solo la bellezza è in armonia con gli dèi. Dunque nel concepire una nuova vita, la dea della Bellezza fa da Moira e da Ilitia124, la dea della nascita. Per questo, chi ha dentro di sé qualcosa di creativo, quando si avvicina a ciò che è bello prova gioia nel suo cuore, si apre al fascino della bellezza. E' il momento della generazione: egli crea. Ma quando si avvicina a ciò che è brutto, allora si chiude in se stesso scuro in volto e triste, cerca di allontanarsi, e così non crea affatto, anche se porta ancora dentro il suo seme fecondo,e ne soffre. Per questo chi sente la propria creatività pronta alla vita, è fortemente attratto dalla bellezza: soltanto chi possiede la bellezza è libero dalle sofferenze che ogni atto creativo comporta. E dunque Eros - concluse - non desidera affatto la bellezza, mio caro Socrate, come tu credi. E cosa allora?» Desidera creare e far nascere nuova vita nella bellezza. Ammettiamolo», dissi. E proprio così - ripeté -. Ma perché creare nuova vita? Perché per qualsiasi essere mortale l'eternità e l'immortalità possono consistere solo in questo: nel creare nuova vita. [Ora, il desiderio d'immortalità accompagna necessariamente quello del bene - lo sappiamo, ormai - se è vero che l'amore è desiderio di possedere per sempre il bene. E così da tutto quello che abbiamo detto segue questo, che l'amore ha come proprio oggetto l'immortalità126».Ecco quello che Diotima mi insegnava, parlando delle cose d'amore. Un giorno mi chiese: Quale pensi che sia, Socrate, la causa dell'amore e del desiderio? Non vedi in che strano stato sono gli animali, quando il loro istinto li spinge a procreare? Tutti gli animali - che si muovano sulla terra o volino nell'aria - sembrano impazziti, l'amore li tormenta, e li spinge ad accoppiarsi. Poi quando viene il momento di nutrire i loro piccoli, sono sempre pronti a combattere per difenderli: anche i più deboli affrontano animali più forti di loro e sono pronti a sacrificarsi per amore dei loro piccoli. Soffrono loro le torture della fame, pur di sfamare i figli e far tutte le altre cose necessarie. Presso gli uomini si può pensare che tutto questo sia il frutto di una riflessione razionale. Ma presso gli animali, da dove proviene questo amore che li mette in tale stato? Puoi dirmelo?»Ancora una volta risposi che non ne sapevo nulla. E allora riprese: E tu pensi di diventare un giorno davvero esperto nelle cose d'amore senza sapere questo? Ma è ben per quello, Diotima, come ti dico sempre, che ti sto vicino, perché so di avere bisogno di una guida. Allora dimmi perché accade tutto questo e quant'altro riguarda l'amore».  Se sei convinto - disse - che l'oggetto naturale dell'amore è quello sul quale abbiamo più volte discusso, non devi certo meravigliarti. Infatti su questo punto la natura mortale segue sempre lo stesso principio quando cerca, nella misura dei suoi mezzi, di perpetuare la vita e divenire immortale. E non può farlo che in questo modo, attraverso l'amore, che fa sì che un nuovo essere prenda il posto del vecchio. Riflettiamo:quando si dice che ciascun essere vivente rimane se stesso (per esempio che dalla nascita alla vecchiaia permane la sua identità), ebbene questo essere non ha mai in sé le stesse cose. Diciamo sì che è sempre lo stesso, ma in realtà non cessa mai di rinnovarsi ogni momento in certe parti, come i capelli, le ossa, il sangue, insomma in tutto il suo corpo. E questo non è vero soltanto per il suo corpo, ma anche per la sua anima: i sentimenti, il carattere, le opinioni, i desideri, i piaceri, i dolori, i timori, niente di tutto questo rimane costante per ciascuno di noi, ma tutto in noi nasce e muore. E accadono cose più strane ancora. Non solo in generale certe conoscenze nascono in noi mentre altre spariscono - e quindi nel campo della conoscenza noi non rimaniamo mai gli stessi -, ma ciascuna conoscenza in particolare subisce la stessa sorte.Infatti noi dobbiamo esercitarci nello studio proprio perché alcune conoscenze ci sfuggono continuamente: le dimentichiamo, tendono ad andare via, e con lo studio, inversamente, fissando nella memoria ciò che vogliamo ricordare, le conserviamo. E' per questo che sembrano le stesse: in realtà le conserviamo rinnovandole. E' così che tutti gli esseri mortali si conservano: non sono sempre esattamente se stessi, come l'essere divino. Sembrano conservare la loro identità perché ciò che invecchia e va via è subito sostituito da qualcosa di nuovo, molto simile. Ecco in che modo - Socrate - ciò che è mortale partecipa dell'immortalità, nel suo corpo e in tutto il resto; l’immortale vi partecipa in modo del tutto diverso. Non meravigliarti dunque se ciascun essere è dominato dall'amore e si preoccupa tanto dei propri figli, perché questo è nella natura dei viventi: è al servizio dell'immortalità». Queste parole mi riempirono di stupore e glielo dissi:  Ma come, saggia Diotima, le cose stanno veramente così?»Ella mi rispose col tono serio di chi insegna: Devi esserne certo, Socrate. Pensa alle ambizioni che hanno molte persone e ti meraviglierai senza dubbio della loro assurdità; se rifletti, meditando sulle mie parole, ti accorgerai di quanto è strano lo stato di coloro che desiderano diventare celebri e acquistare gloria immortale per l'eternità: sono disposti per questo a correre ogni rischio, più ancora che per difendere i loro figli. Sono pronti a mettere in gioco il loro denaro, ad affrontare tutti i disagi, a rischiare la loro stessa vita. Pensi forse che Alcesti sarebbe morta per Admeto, che Achille avrebbe seguito Patroclo sulla via della morte, che il vostro re Codro avrebbe affrontato la morte per conservare il regno ai suoi figli, se essi non avessero creduto di lasciare l'immortale ricordo del loro valore, che è giunto sino a noi? E' così, disse. A mio avviso, è per rendere immortale il loro valore, per acquisire un nome glorioso, che gli uomini fanno quel che fanno, e questo tanto più se le loro qualità personali sono alte - perché è l'immortalità che essi desiderano. Allora, disse, gli uomini fecondi nel corpo pensano soprattutto alle donne: il loro modo d'amare è tutto nel cercare di generare dei figli e così assicurare alla loro persona l'immortalità - questo essi credono - e la memoria di sé e la felicità per tutto il tempo a venire. Altre persone, però, sono feconde nell'anima: c'è infatti una fecondità propria del nostro spirito che a volte è superiore a quella del corpo. Ecco qual è: è la forza creativa della saggezza e delle altre virtù in cui il nostro spirito eccelle. Questa fecondità eccelle nei poeti e in tutte le altre persone che per il loro mestiere devono usare la creatività. Ma dove la saggezza tocca le vette più alte e più belle è nell'ordinamento e nell'amministrazione della città attraverso la prudenza e la giustizia. Quando un uomo fecondo nel suo animo, simile agli dèi, coltiva sin da giovane il proprio spirito, e divenuto adulto sente il desiderio di mettere a frutto le sue capacità, allora cerca in ogni modo la bellezza - perché mai potrà essere creativo nella bruttezza. I suoi sentimenti si dirigono allora verso le cose belle piuttosto che verso le brutte, proprio perché la sua anima è feconda. Se incontra un'anima bella e generosa e sensibile, allora le dà tutto il suo cuore: davanti a lei saprà trovare le parole giuste per esprimere la sua forza interiore, per esaltare i doveri e le azioni di un uomo che vale: così potrà guidarla educandola. E secondo me, attraverso il contatto con la bellezza dell'anima dell'altro, con la sua costante presenza, potrà venire alla luce quanto di meglio portava in sé da tempo: in questo senso la sua anima crea, genera nuova vita. Che sia presente o assente, il suo pensiero va sempre all'altro che ama e così nutre ciò che nel rapporto con lui in sé ha generato. Tra gli esseri di questa natura si crea così una comunione più intima di quella che si ha con una donna quando si hanno dei bambini, un affetto più solido. Sono più belle, in effetti, ed assicurano meglio l'immortalità, le creature che nascono dalla loro unione. Chiunque vorrà senza dubbio mettere al mondo simili creature piuttosto che bambini, se si pensa ad Omero, ad Esiodo e agli altri grandi poeti. Si osserverà con invidia quale discendenza essi hanno lasciato, capace di assicurare loro l'immortalità della gloria e della memoria, perché anche i figli spirituali di quei grandi sono immortali. O ancora, se vuoi - disse -, puoi pensare quale eredità Licurgo abbia lasciato agli Spartani per la salvezza della loro città e, si può dire, della Grecia intera. Per le stesse ragioni voi onorate Solone il padre delle vostre leggi, e in tutti i paesi - greci e barbari - sono onorati gli uomini che hanno prodotto grandi opere, mettendo a frutto le più alte capacità del loro spirito. In onore di quello che queste persone hanno saputo creare si sono già innalzati molti templi, mentre questo non è mai accaduto fino ad oggi, per i figli nati dall'amore di un uomo e di una donna. Ecco, Socrate, le verità sull'amore alle quali tu puoi certamente essere iniziato. Ma le rivelazioni più profonde e la loro contemplazione - il fine ultimo della ricerca su Eros - non so se sono alla tua portata. Voglio però parlartene egualmente, senza diminuire il mio sforzo. Cerca di seguirmi, almeno finché puoi. Chi inizia il cammino che può portarlo al fine ultimo, sin da giovane deve essere attento al bel corpo. In primo luogo, se chi lo dirige sa indirizzarlo sulla giusta strada, si innamorerà di una sola persona e troverà con lei le parole per i dialoghi più belli. Poi si accorgerà che la bellezza sensibile della persona che ama è sorella della bellezza di tutte le altre persone: se si deve ricercare la bellezza che è propria delle forme sensibili, non si può non capire che essa è una sola, identica per tutti. Capito questo, imparerà a innamorarsi del bello di tutte le persone belle e a frenare il suo amore per una sola: dovrà imparare a non valutare molto questa prima forma dell'amore, a giudicarla di minor valore. Poi, imparerà a innamorarsi della bellezza delle anime piuttosto che della bellezza sensibile: a desiderare una persona per la sua anima bella, anche se non è fisicamente attraente. Con lei nasceranno discorsi così belli che potranno elevare i giovani che li ascoltano. E giunto a questo punto, potrà imparare a riconoscere la bellezza in quel che fanno gli uomini e nelle leggi: scoprirà che essa è sempre simile a se stessa, e così la bellezza dei corpi gli apparirà ben piccola al confronto. Dalle azioni degli uomini, poi, sarà portato allo studio delle scienze, per coglierne la bellezza, gli occhi fissi sull'immenso spazio su cui essa domina. Cesserà allora di innamorarsi della bellezza di un solo genere, d'una sola persona o di una sola azione - una forma d'amore che lo lascia ancora schiavo - e rinuncerà così alle limitazioni che lo avviliscono e lo impoveriscono. Orientato ormai verso l'oceano infinito della bellezza, che ha imparato a contemplare, le sue parole e i suoi pensieri saranno pieni del fascino che dà l'amore per il sapere. Finché, reso forte e grande per il cammino compiuto, giungerà al punto da fissare i suoi occhi sulla scienza stessa della bellezza perfetta, di cui adesso ti parlerò. Sforzati - mi disse Diotima - di dedicarti alle mie parole con tutta l'attenzione di cui sei capace. Guidato fino a questo punto sul cammino dell'amore, il nostro uomo contemplerà le cose belle nella loro successione e nel loro esatto ordine; raggiungerà il vertice supremo dell'amore e allora improvvisamente gli apparirà il bello nella sua meravigliosa natura, quella stessa, Socrate, che era il fine di tutti i suoi sforzi: eterna, senza nascita né morte145. Essa non si accresce né diminuisce, né è più o meno bella se vista da un lato o dall'altro. Essa è senza tempo, sempre egualmente bella, da qualsiasi punto di vista la si osservi. E tutti comprendono che è bella. Il bello non ha forme definite: non ha volto, non ha mani, non ha nulla delle immagini sensibili o delle parole. Non è una teoria astratta. Non è uno dei caratteri di qualcosa di esteriore, per esempio di un essere vivente, o della Terra o del cielo, o non importa di cos'altro. No, essa apparirà all'uomo che è giunto sino a lei nella sua perfetta natura, eternamente identica a se stessa per l'unicità della sua forma. Tutte le cose belle sono belle perché partecipano della sua bellezza, ma esse nascono e muoiono - divenendo quindi più o meno belle - senza che questo abbia alcuna influenza su di lei. Iniziando il proprio cammino dal primo gradino della bellezza sensibile, l'uomo si eleva coltivando il suo fecondo amore per i giovani e così impara a percepire in loro i segni della pura e perfetta bellezza: allora potrà dire di non essere lontano dalla meta. Così, da soli o sotto la guida di un altro, la perfetta via dell'amore ha inizio con la bellezza sensibile ed ha per fine la contemplazione della Bellezza pura: l'uomo deve salire come su una scala, da una sola persona bella a due, poi a tutte, poi dalla bellezza sensibile alle azioni ben fatte e alla scienza, fino alla pura conoscenza del bello, e ancora avanti sino alla contemplazione del bello in sé. Questo, mio caro Socrate - mi disse la straniera di Mantinea -, è il momento più alto nella vita di una persona: l'attimo in cui si contempla la Bellezza pura. Se la vedrai un giorno, al suo confronto sfioriranno le ricchezze, i bei vestiti, i bei ragazzi che ti fanno girare la testa: eppure tu e tanti altri accettereste di non mangiare né bere, per così dire, pur di poterli ammirare e poter stare con loro148. Cosa proverà l'anima allora nel fissare la Bellezza pura, semplice, senza alcuna impurità, del tutto estranea all'imperfezione umana, ai colori, alle vanità sensibili? Cosa proverà il nostro spirito nel contemplare la Bellezza divina nell'unicità della sua forma? Credi forse che possa ancora essere vuota la vita di un uomo che abbia fissato sulla Bellezza il suo sguardo, contemplandola pur nei limiti dei mezzi che possiede, ed abbia vissuto in unione con essa? Non pensi, disse, che solamente allora, quando vedrà la bellezza con gli occhi dello spirito ai quali essa è visibile, quest'uomo potrà esprimere il meglio di se stesso? Non una falsa immagine149 egli contempla, infatti, ma la virtù più autentica, in piena verità. Egli coltiva in sé la vera virtù e la nutre: non sarà forse per questo amato dagli dèi? non diverrà tra gli uomini immortale?» Ecco, Fedro, e voi tutti che mi ascoltate, quel che mi disse Diotima. Ed è riuscita a convincermi, così come io - a mia volta - cerco di convincere gli altri: per dare alla natura umana il possesso di ciò che è bene, non si troverà miglior aiuto dell'Eros. Così - io lo dichiaro - ogni uomo deve onorare Eros; io onoro l'amore che è in me, io mi consacro all'Eros ed esorto gli altri a fare altrettanto. Per quanto è in mio potere fare, ora e sempre voglio esaltare la forza dell'Eros, e il suo valore. Ecco il mio discorso, Fedro. Consideralo, se vuoi, un elogio dell'Eros, altrimenti dagli il nome che vorrai". Questo disse Socrate. Mentre tutti si complimentavano con lui e Aristofane cercava di dirgli qualcosa perché Socrate di sfuggita aveva fatto una allusione al suo discorso151, ecco che si sentì bussare alla porta dell'atrio, e un gran vociare di gente allegra, e la voce di una suonatrice di flauto. "Ragazzi - disse Agatone - andate a vedere, presto. Se è uno dei miei amici, invitatelo ad entrare. Altrimenti dite che abbiamo già finito di bere e che stiamo andando a dormire." Un istante più tardi si sentì nell'atrio la voce di Alcibiade, non più molto in sé per il vino, che urlava a squarciagola. Domandava dove fosse Agatone, voleva essere accompagnato da lui. E così lo accompagnarono nella sala e stava in piedi solo perché una flautista e qualcun altro dei suoi compagni lo sostenevano. Fermo sulla soglia, portava in capo una corona di edera e di viole, la testa avvolta nei nastri. "Signori - disse - buona sera! Accettereste un uomo completamente ubriaco per bere con voi? oppure dobbiamo limitarci a mettere questa corona in testa ad Agatone e andar via subito? Siamo venuti per questo, infatti. Ieri, in effetti non sono potuto venire. Vengo adesso con i nastri sulla testa per passarli dalla mia alla testa dell'uomo che - nessuno si offenda - è il più sapiente e il più bello: voglio proprio incoronarlo. Ah, ridete di me perché sono ubriaco! Ridete, ridete, tanto lo so che è vero. Allora, mi volete rispondere? posso entrare o no? volete o no bere con me?" Allora tutti si misero ad applaudirlo, e gli dissero di entrare e prendere posto in mezzo a loro. Agatone lo chiamò, Alcibiade si diresse verso di lui, aiutato dai suoi compagni, e cominciò a togliersi i nastri dalla fronte per incoronare Agatone. Anche se ce l'aveva sotto gli occhi non si accorse di Socrate e andò a sedersi accanto ad Agatone, quasi addosso a Socrate che dovette fargli posto. Si sedette dunque in mezzo a loro, abbracciò Agatone e gli mise la corona sulla testa. "Ragazzi - disse Agatone - slacciate i sandali ad Alcibiade, che sia terzo in mezzo a noi.""Benissimo - disse Alcibiade -, ma chi è terzo con noi?" Dicendo così si voltò e c'era Socrate. Appena lo vide fece un balzo indietro e disse: "Per Eracle, chi c'è qui? Socrate? Che tiro mi hai teso! sdraiato accanto a me! Ti par questa la maniera di comparire quando uno meno se l'aspetta? E che ci vieni a fare qui? Potevi metterti accanto ad Aristofane o a un altro che voglia far lo spiritoso! E' che tu hai trovato il modo di sdraiarti accanto al più bello della compagnia!" "Agatone, per favore difendimi tu - dice Socrate -. Essere in amore per quest'uomo non mi costa certo poco. Dal giorno in cui mi sono invaghito di lui non ho più il diritto di guardare un solo bel ragazzo, nemmeno di rivolgergli la parola. E' geloso, invidioso, mi fa delle scene, me ne dice di tutti i colori e poco manca che me le dia. Dunque, attenzione, che non faccia adesso una scenata! Tenta di riconciliarci tu o, se tenta di picchiarmi, difendimi perché la sua ira e la sua follia d'amore mi fanno una paura terribile." "No - disse Alcibiade -, è impossibile: tra te e me nessuna riconciliazione. E per quel che hai detto faremo i conti un'altra volta. Per il momento, Agatone, passami qualcuno di quei nastri, che cinga la sua testa, questa testa meravigliosa. Voglio evitare che poi si lamenti che ho incoronato te mentre ho lasciato senza corona lui, che per i suoi discorsi vince tutti sempre, e non solamente una volta come te ieri." Dicendo questo prese dei nastri, incoronò Socrate e poi si sdraiò. Si mise comodo e disse:"Amici miei, avete proprio l'aria di voler far gli astemi. Ma questo non vi è permesso: bisogna bere, l’abbiamo convenuto tra noi! Sarò io il re del simposio, finché voi non avrete bevuto a sufficienza. Allora, Agatone, fammi portare una coppa, una grande, se c'è. No, no, non c'è bisogno. Ragazzo dice - portami quel vaso per tenere il vino in fresco." Ne aveva appena visto uno, che teneva otto cotili153 abbondanti. Lo fece riempire e bevve per primo. Poi ordinò di servire Socrate, dicendo: "Con Socrate, amici miei, non c'è niente da fare: quanto vorrà bere berrà, e non ci sarà verso di farlo ubriacare."Il servo allora portò il vino a Socrate che si mise a bere, mentre Erissimaco chiedeva:"E poi cosa facciamo, Alcibiade? Restiamo così, senza parlare di niente, la coppa in mano, senza cantare niente? beviamo soltanto, come degli assetati?" "Erissimaco - gli fa Alcibiade -, grande figlio di un padre grande e saggio, io ti saluto.""Ti saluto anch'io - dice Erissimaco -. E adesso cosa dobbiamo fare?""Siamo tutti ai tuoi ordini perché un medico, da solo, vale molti uomini. Obbediremo dunque ai tuoi desideri.""E allora ascoltami - dice Erissimaco -. Prima che tu arrivassi, avevamo deciso che ciascuno al suo turno, andando da sinistra verso destra, avrebbe fatto un discorso sull'Eros, il più bel discorso d'elogio. Noi l'abbiamo già fatto, adesso tocca a te, perché hai bevuto ed è giusto che anche tu faccia il tuo discorso. Poi ordina a Socrate quel che vuoi, e lui farà lo stesso con chi sta alla sua destra e così via.""Ben detto, Erissimaco - risponde Alcibiade -. Solo che se uno ha bevuto troppo, non può dire cose che stanno alla pari con chi è sobrio. E poi c'è Socrate: credi forse una sola parola di quel che ha appena detto? non lo sai che è tutto il contrario? Perché lui, se in sua presenza faccio l'elogio di qualcuno, d'un dio o di un'altra persona che non sia lui, non ci pensa due volte a menarmi.""Ma che dici!", gli fa Socrate."Per Poseidone - dice Alcibiade -, è inutile che protesti, perché in tua presenza io non posso fare l'elogio di nessuno, se non di te.""E allora fa così - dice Erissimaco -, se vuoi: fa un elogio di Socrate."Che dici? - riprese Alcibiade - tu credi che dovrei... Vuoi che me la prenda con un tipo così e mi vendichi davanti a voi?""Ma ragazzo, che ti passa per la testa? - dice Socrate. Perché mai vuoi fare il mio elogio? per prendermi in giro?""Voglio solo dire la verità: a te accettare o meno.""La verità? Benissimo, allora accetto. Anzi ti chiedo io di dirla." "Presto fatto - dice Alcibiade -. Quando a te, ti assegno un compito: se dico qualche cosa che non è vera, tronca a metà le mie parole, se vuoi, e dimmi che su quella cosa lì io mento, perché io volontariamente non racconterò certo delle balle. Però mescolerò un po' tutto nel mio discorso, e tu non meravigliarti, perché tu sei proprio un bel tipo e non è certo facile, nello stato in cui sono, ricordare con ordine proprio tutto. Discorso di Alcibiade: Per fare l'elogio di Socrate, amici, ricorrerò a delle immagini. Sono sicuro che lui penserà che voglia scherzare, e invece sono serissimo, perché voglio dire la verità. Io dichiaro dunque che Socrate è in tutto simile a quelle statuette dei Sileni che si vedono nelle botteghe degli scultori, con in mano zampogne e flauti. Se si aprono, dentro si vede che c'è l’immagine di un dio. E aggiungo che ha tutta l'aria di Marsia155, il satiro: eh sì, Socrate, gli somigli proprio, non vorrai negarlo! E non solo nell'aspetto! Ascoltami bene: non sei forse sempre tracotante? Se lo neghi, io produrrò dei testimoni. Ma, si dirà, Socrate è forse un suonatore di flauto? Sì, e ben più bravo di Marsia. Lui incantava tutti con quel che riusciva a fare col flauto, tanto che ancora oggi chi vuol suonare le sue arie deve imitarlo. Anche le musiche di Olimpo, io dico che erano di Marsia, il suo maestro. Le sue arie, suonate da un grande artista o da una ragazzina alle prime armi, sono sempre le sole capaci di incantarci, di farci sentire quanto bisogno abbiamo degli dèi: ci vien voglia di essere iniziati ai misteri, perché quelle musiche sono divine. Tu, Socrate, sei diverso da Marsia solo in questo, che non hai affatto bisogno di strumenti musicali per ottenere gli stessi risultati: ti bastano le parole. Una cosa è certa e dobbiamo dirla: quando ascoltiamo un altro oratore, il suo discorso non interessa quasi nessuno. Ma ascoltando te, o un altro - per mediocre che sia - che riporta le tue parole, tutti, ma proprio tutti, uomini, donne, ragazzi, siamo colpiti al cuore: qualcosa che non ci fa star tranquilli si impadronisce di noi. Quanto a me, amici, non vorrei sembrarvi del tutto ubriaco, ma bisogna che vi dica - come se fossi sotto giuramento - quale impressione ho avuto nel passato, ed ho ancora, ad ascoltare i suoi discorsi. Quando lo sento parlare, il mio cuore si mette a battere più forte di quello dei Coribanti158 in delirio e mi emoziono sino alle lacrime: e ne ho vista di gente provare le stesse emozioni. Ora, ascoltando Pericle ed altri grandi oratori, mi accorgevo certo che parlavano bene, ma non provavo niente di simile: la mia anima non era travolta, non sentiva il peso della schiavitù in cui era ridotta. Ma lui, questo Marsia, mi ha spesso messo in un tale stato da farmi sembrare impossibile vivere la mia vita normale - e questo, Socrate, non dirai che non è vero. E ancora adesso - lo so benissimo - se accettassi di prestar ascolto alle sue parole, non potrei farne a meno: proverei le stesse emozioni. Socrate con i suoi discorsi mi obbliga a riconoscere i miei limiti: io non cerco di migliorare me stesso, e continuo lo stesso ad occuparmi degli affari degli Ateniesi. Devo quindi fare violenza a me stesso, tapparmi le orecchie come se dovessi fuggire dalle Sirene, devo andar via per evitare di passare con lui il resto dei miei giorni. Soltanto davanti a lui ho provato un sentimento che nessuno si aspetterebbe di trovare in me: io ho avuto vergogna di me stesso. Socrate è il solo uomo davanti al quale io mi sia vergognato. E questo perché mi è impossibile - ne sono perfettamente cosciente - andargli contro, dire che non devo fare quello che mi ordina; ma appena mi allontano, cedo al richiamo degli onori della folla intorno a me161. Allora mi nascondo, come uno schiavo scappo via, ma quando lo rivedo mi vergogno per quel che prima ero stato costretto ad ammettere. Ci sono volte che non vorrei più vederlo al mondo, ma se questo accadesse so che sarei infelicissimo. Così, io non so proprio che cosa fare con quest'uomo. Ecco l'effetto delle sue arie da flauto, su di me e su tanti altri: ecco cosa questo satiro ci fa subire. Ma ascoltate ancora: voglio proprio mostrarvi come somigli alle statuette a cui l'ho già paragonato, e come il suo potere sia straordinario. Sappiatelo per certo: nessuno di voi lo conosce davvero e io, siccome ho già cominciato, voglio mostrarvelo sino in fondo. Guardatelo: Socrate ha un debole per i bei ragazzi, non smette mai di girar loro attorno, perde la testa per loro. D'altra parte lui ignora tutto, non sa mai niente - questa almeno è l'immagine che vuol dare. Non è questa la maniera di fare di un Sileno? Sì certo, perché questa è l'immagine esterna, come quella della statuetta di Sileno. Ma all'interno? Una volta aperta la statuetta, avete idea della saggezza che nasconde? Amici miei, sappiatelo: che uno sia bello, a lui non interessa affatto, non se ne accorge neppure - da non credersi - e lo stesso accade se uno è ricco o ha tutto quello che la gente ritiene invidiabile avere. Per lui, tutto questo non ha alcun valore, e noi non siamo niente ai suoi occhi, ve lo assicuro. Passa tutta la sua giornata a fare il sornione, trattando con ironia un po' tutti. Ma quando diventa serio e la statuetta si apre, io non so se avete mai visto che immagini affascinanti contiene. Io le ho viste, simili agli dèi, preziose, perfette e belle, straordinarie: e così mi son sentito schiavo della sua volontà. Ero giovane, e credevo seriamente che lui fosse preso dalla mia bellezza; ho creduto fosse una fortuna per me, e un'occasione da non lasciar scappare. Ero veramente fiero della mia bellezza e così speravo che, ricambiando il suo interesse, avrei potuto aver parte della sua saggezza. Convinto di questo, una volta allontanai il mio servitore - di solito ce n'era sempre qualcuno quando vedevo Socrate, e non eravamo mai soli - e così restai da solo con lui. Devo proprio dirvi tutta la verità: ascoltatemi bene, e tu Socrate, se non dico bene correggimi. Eccomi dunque con lui, amici, da soli. Io credevo che avrebbe ben presto cominciato a parlare come si parla fra innamorati, e ne ero felice. Invece non fa assolutamente niente. Parla con me come sempre, restiamo tutto il giorno insieme, poi se ne va. Allora lo invitai a far esercizi di ginnastica con me, e così ci esercitavamo insieme: io speravo proprio di concludere qualcosa. Facemmo ginnastica insieme per un certo tempo, e spesso facevamo la lotta, ed eravamo soli. Che dirvi? Nessun passo avanti. Non riuscendo a niente con questi sistemi, pensai allora di puntar dritto al mio scopo. Non volevo affatto lasciar perdere, dopo essermi lanciato in questa impresa: dovevo subito vederci chiaro. Lo invito dunque a cena, come un innamorato che tende una trappola al suo amato167. Ma non accettò subito, anzi ci mise un po' di tempo a convincersi. La prima volta che venne, volle andar via subito dopo cena. Io, che mi vergognavo un po', lo lasciai andare. Ma feci un secondo tentativo: e in quell'occasione dopo cena io prolungai la conversazione, senza tregua, fino a notte fonda. Così quando lui volle andarsene, con la scusa che era tardi lo convinsi a restare. Era dunque coricato sul letto accanto al mio, là dove avevamo cenato, e nessun altro dormiva con noi. Fin qui, quel che ho raccontato potrei dirlo davanti a tutti. Ma quel che segue voi non me lo sentireste affatto dire se, come dice il proverbio, nel vino (bisogna o no parlare con la bocca dell'infanzia?) non ci fosse la verità. Del resto non mi par giusto lasciare in ombra quel che di meraviglioso fece Socrate, proprio adesso che ne sto facendo l'elogio. E poi io sono come uno morso da una vipera: queste persone, si dice, non raccontano affatto quel che han passato, se non ad altri che sono stati anch'essi morsi, perché solo loro possono comprendere, e scusare tutto ciò che si è osato fare o dire per l'angoscia del dolore.  E io son stato morso da un dente più crudele, e in una parte della persona che aumenta la crudeltà: nel cuore, nell'anima (poco importa il nome). La filosofia con i suoi discorsi mi ha trafitto col suo morso, che penetra più a fondo del dente della vipera168 quando si impadronisce dell'anima di un giovane non privo di talento e gli fa fare e dire ogni sorta di stravaganze - ed eccomi qua con Fedro, con Agatone, con Erissimaco, con Pausania, con Aristodemo, ed anche con Aristofane, senza parlare di Socrate, e con tanti altri, tutti attenti come me al delirio filosofico e alla sua forza dionisiaca. Vi chiedo dunque d'ascoltarmi perché certo mi perdonerete per quel che ho fatto allora e per quel che dico oggi. E voi servitori, voi tutti che siete profani, se state ascoltando, tappatevi le orecchie con le porte più spesse. E allora, miei amici, quando la lampada fu spenta e i servi se ne furono andati, io pensai che non dovevo più giocare d'astuzia con lui, ma dire francamente il mio pensiero. Gli dissi allora, scuotendolo: "Dormi, Socrate?" "Per nulla", rispose. "Sai cosa penso?" "Che cosa?" "Penso che tu saresti un amante degno di me, il solo che lo sia, e vedo che esiti a parlarne. Quanto ai miei sentimenti, mi son convinto di questo: che è stupido, io credo, non cedere ai tuoi desideri in questo, come in ogni cosa in cui tu avessi bisogno, la mia fortuna o i miei amici. Niente, infatti, è più importante ai miei occhi che migliorare il più possibile me stesso, e io penso che su questa strada nessuno mi può aiutare più di te. Quindi mi vergognerei dinanzi alle persone sagge di non cedere ad un uomo come te più di quanto mi vergognerei dinanzi alla massa degli ignoranti di cedere." Mi ascolta, prende la sua solita aria ironica e mi dice: "Mio caro Alcibiade, se quel che dici sul mio conto è vero, se ho davvero il potere di renderti migliore, devo dire che ci sai proprio fare. Tu vedi senza dubbio in me una bellezza fuori del comune e ben differente dalla tua. Se l'aver visto questo ti spinge a legarti a me e a scambiare il bello con il bello, il guadagno che tu pensi di fare alle mie spalle non è affatto piccolo. Tu non vuoi più possedere l'apparenza della bellezza, ma la bellezza reale, e quindi sogni di scambiare - non c'è dubbio - il bronzo con l'oro. Eh no, mio bell'amico, guarda meglio! T'illudi sul mio conto: io non sono niente. Lo sguardo della mente comincia davvero a esser penetrante quando gli occhi cominciano a veder meno: e tu sei ancora molto lontano da quel momento." Al che io rispondo: "Per quel che mi riguarda, sia ben chiaro, io non ho detto niente che non penso. A te, adesso, decidere ciò che è meglio per te e per me." "Hai ragione - mi fa -. Nei prossimi giorni noi ci chiariremo, e agiremo nella maniera che sembrerà migliore ad entrambi, su questo punto come su tutto il resto." Dopo questo dialogo, io credevo di aver lanciato un dardo che l'avesse trafitto. Mi alzai e, senza permettergli di reagire, stesi su di lui il mio mantello - era inverno - e mi allungai sotto il suo, ormai vecchio, e presi tra le mie braccia quest'essere veramente meraviglioso, demonico173, e restai con lui tutta la notte. Adesso non dirai che mento, Socrate. Ma tutto questo dimostra quanto lui fosse più forte: non degnò di uno sguardo la mia bellezza, non se ne curò affatto, fu quasi offensivo in questo. E dire che credevo di non essere affatto male, miei giudici (sì, giudici della superiorità di Socrate). Ebbene sappiatelo - ve lo giuro sugli dèi e sulle dee - io mi alzai dopo aver dormito a fianco di Socrate senza che nulla fosse accaduto, come se avessi dormito con mio padre o con mio fratello maggiore. Immaginate il mio stato d'animo! Certo, mi ero quasi offeso, ma apprezzavo il suo carattere, la sua saggezza, la sua forza d'animo. Avevo trovato un essere dotato di un'intelligenza e di una fermezza che avrei credute introvabili: e così non potevo prendermela con lui e privarmi della sua compagnia, né d'altra parte vedevo come attirarlo dove volevo io. Sapevo bene che era totalmente invulnerabile al denaro, più di Aiace davanti alle armi. Sul solo punto in cui credevo si sarebbe lasciato catturare, ecco, era appena fuggito175. Insomma, completamente schiavo di quest'uomo, come mai nessuno lo è stato d'altri, gli giravo vanamente attorno. Tutto questo accadde prima della spedizione di Potidea. Entrambi vi partecipammo, e prendemmo anche i pasti insieme. Quel che è certo, è che resisteva alle fatiche non solo meglio di me, ma di tutti gli altri. Quando capitava che le comunicazioni fossero interrotte in qualche punto, e in guerra succede, e noi restavamo senza mangiare, nessun altro aveva tanta resistenza alla fame. Al contrario, se eravamo ben riforniti, sapeva approfittarne meglio degli altri, in particolare per bere; non che ci fosse portato, ma se lo si forzava un po', lui poi superava tutti e - cosa assai strana - nessuno ha mai visto Socrate ubriaco. E credo che questa notte stessa avrete la prova di quanto dico. Quanto al freddo - e nella zona di Potidea gli inverni sono terribili - Socrate è del tutto straordinario. Vi racconto un episodio. Era un giorno di terribile gelo, quanto di peggio potete immaginare, uno di quei giorni in cui tutti evitano di uscire e se lo fanno si infagottano tutti, i piedi avvolti in panni di feltro o in pelli di agnello. Socrate se ne uscì coperto solo dal mantello che porta sempre andando a piedi nudi sul ghiaccio con più tranquillità di quelli che avevano le scarpe: e così i soldati lo guardavano di traverso, perché pensavano li volesse umiliare. E c'è dell'altro da dire. "E' straordinario ciò che fece e sopportò il forte eroe", laggiù in guerra: vale veramente la pena di sentire la storia che ho da raccontare. Un giorno si mise a meditare sin dal primo mattino, e restava fermo a seguire le sue idee. Non riusciva a venire a capo dei suoi problemi, e così stava lì, in piedi, a riflettere. Era già mezzogiorno e gli altri soldati l'osservavano, stupiti, e la voce che Socrate era in piedi a riflettere sin dal mattino presto cominciò a circolare; finché, venuta la sera, alcuni soldati della Ionia dopo cena portarono fuori i loro letti da campo - era estate - e si sdraiarono al fresco, a guardar Socrate, per vedere se avrebbe passato la notte in piedi. E così fece, sino alle prime luci del mattino. Solo allora se ne andò, dopo aver elevato una preghiera al Sole. Adesso, se volete, dobbiamo dir qualcosa della sua condotta in combattimento - perché anche su questo punto bisogna rendergli giustizia. Quando ci fu lo scontro per il quale i generali mi assegnarono un premio per il mio coraggio, riuscii a salvarmi proprio per merito suo. Ero ferito, lui si rifiutò di abbandonarmi e riuscì a salvare sia me che le mie armi. Allora io chiesi ai generali di assegnare il premio a te: non potrai certo, Socrate, dire adesso che io mento, e neppure rimproverarmi per quel che dico. Ma i generali, considerando la posizione in cui ero, volevano dare a me il premio, e tu hai personalmente insistito più di loro perché il premio invece andasse a me. Ricordo un'altra occasione, amici, in cui valeva la pena di vedere Socrate: fu quando il nostro esercito a Delio179 fu messo in rotta. In quell'occasione fu il caso a farmelo incontrare.  Io ero a cavallo, e lui era oplita. Stava ripiegando insieme a Lachete180, tra le truppe sbandate, quando io capito lì per caso, li vedo e per incoraggiarli dico loro che non li avrei abbandonati. In quell'occasione ho potuto osservare Socrate ancora meglio che a Potidea, perché avevo meno da temere, essendo a cavallo. Aveva più sangue freddo di Lachete - e quanto! - e dava l'impressione (uso le tue parole, Aristofane) di avanzare come se si trovasse in una strada d'Atene "sicuro di sé, gettando occhiate di fianco", osservando con occhio tranquillo amici e nemici e facendo vedere chiaramente, e da lontano, che si sarebbe difeso sino in fondo se qualcuno avesse voluto attaccarlo. E così andava senza mostrare alcuna inquietudine, insieme con il suo compagno: gli opliti che, in simili situazioni, si comportano in questa maniera di solito non vengono affatto attaccati dai nemici, che invece inseguono chi scappa in disordine. Molti altri aspetti del carattere di Socrate potrebbero essere oggetti di un elogio, perché sono veramente ammirevoli. Riguardo a queste cose, però, anche altri uomini probabilmente meritano gli stessi elogi. C'è qualcosa in Socrate, invece, che lo rende meravigliosamente unico, assolutamente diverso da tutti gli altri uomini del passato e del presente. Infatti, volendo, si può trovare l'immagine di Achille in Brasida e in altri, Pericle può ricordare Nestore o Antenore, e questi casi non sono isolati: si possono fare paragoni simili a proposito di tanti altri. Ma l'incredibile di quest'uomo è che lui e i suoi discorsi non hanno paragoni né nel passato né oggi, per quanto si cerchi con attenzione, a meno che non lo si voglia paragonare come facevo io prima: non ad altri uomini, ma ai Sileni e ai Satiri - che si tratti di lui o delle sue parole. Sì, perché c'è una cosa che ho dimenticato di precisare: anche i suoi discorsi sono simili alle statuette dei Sileni che si aprono. Infatti, se si ascolta quel che dice Socrate, a prima vista le sue parole possono sembrare quasi comiche, tutte intrecciate con strani discorsi: esteriormente ricordano proprio gli intrecci della pelle di un satiro insolente. Parla di asini da soma, di fabbri, di sellai, di conciatori di pelli, ed ha sempre l'aria di dire le stesse cose con le stesse parole. Chi non sa o è poco attento, c'è caso che rida dei suoi discorsi. Ma se li apri e li osservi bene, penetrandone il senso, scopri che solo le sue parole hanno un loro senso profondo: parla come un dio, e la folla delle immagini che usa, affascinanti, rimandano sempre alla virtù. Chi lo ascolta è portato verso le cose più alte; anzi, meglio, è guidato a tenere sempre davanti gli occhi tutto quel che è necessario per diventare un uomo che vale. Ecco, amici, il mio elogio di Socrate. Quanto ai rimproveri che ho da fargli, li ho mescolati al racconto di quel che mi ha combinato. Del resto non sono il solo che ha trattato in questo modo: ha fatto lo stesso con Carmide, il figlio di Glaucone, con Eutidemo, il figlio di Dioele, tutta gente che ha ingannato con la sua aria da innamorato, con la conseguenza che furono loro ad innamorarsi di lui. Io ti avverto, Agatone: non farti ingannare da quell'uomo! Che la nostra esperienza ti sia di monito! Che non accada come dice il proverbio: "l'ingenuo fanciullo non impara che soffrendo." Quando Alcibiade ebbe parlato così, l'ilarità fu generale, anche perché s'era capito ch'era ancora innamorato di Socrate. E così Socrate gli disse: "Tu non hai affatto l'aria d'aver bevuto, Alcibiade. Altrimenti non avresti fatto un discorso così sottile, tutto fatto per nascondere il tuo vero obiettivo, che è venuto fuori solo alla fine: ne hai parlato come se fosse una cosa secondaria, e invece tu hai fatto tutto un lungo discorso solo per cercare di guastare l'amicizia tra Agatone e me. E tutto perché sei convinto che io debba amare solo te, nessun altro che te, e che Agatone debba essere amato soltanto da te, da nessun altro che da te. Ma non t'è andata bene: il tuo dramma satiresco, la tua storia di Sileni, abbiamo capito tutti cosa significhi. E allora, mio caro Agatone, bisogna che lui non vinca a questo gioco: sta ben attento che nessuno possa mettersi tra me e te." E Agatone di rimando:"Hai detto proprio la verità, Socrate. E ne ho le prove: si è venuto a sdraiare proprio tra te e me, per separarci. Ma non ci guadagnerà niente a far così, perché io torno proprio a mettermi accanto a te." "Oh, bene, - disse Socrate - ti voglio proprio vicino! Per Zeus, - disse Alcibiade - quante me ne fa passare quest'uomo! Pensa sempre come fare per aver l'ultima parola con me. Socrate, sei proprio straordinario! Ma lascia almeno che Agatone stia tra noi due. E' impossibile - disse Socrate -. Perché tu hai appena fatto il mio elogio, e io devo a mia volta far quello della persona che sta alla mia destra. Quindi, se Agatone si mette al tuo fianco, alla tua destra, dovrà mettersi a fare il mio elogio prima che io abbia fatto il suo. Lascialo piuttosto stare dov'è, mio divino amico, e non essere geloso se faccio il suo elogio, perché desidero proprio cantare le sue lodi. Bravo! - disse Agatone -. Lo vedi tu stesso, Alcibiade: non è proprio possibile che resti qui. Voglio a tutti i costi cambiar posto, e ascoltare il mio elogio da Socrate". "Ecco - disse Alcibiade -, finisce sempre così. Quando c'è Socrate, non c'è posto che per lui accanto ai bei ragazzi. Guarda che razza di ragione ha saputo trovare adesso per farselo stare vicino!" Agatone si era alzato per andarsi a mettere accanto a Socrate, quando all'improvviso tutta una banda di gente allegra spuntò dalla porta. Qualcuno era uscito e l'avevano trovata aperta, e così erano entrati e s'erano uniti alla compagnia. Gran baccano in tutta la sala: senza più alcuna regola, si bevve allegramente un sacco di vino. Allora, mi disse Aristodemo, Erissimaco, Fedro e qualcun altro andò via. Lui, Aristodemo, fu preso dal sonno e dormì tanto, perché le notti erano lunghe. Si svegliò ch'era giorno e i galli già cantavano. Alzatosi, vide che gli altri dormivano o erano andati via. Solo Agatone, Aristofane e Socrate erano ancora svegli e bevevano da una gran coppa che si passavano da sinistra a destra. Socrate chiacchierava con loro. Aristodemo non ricordava, mi disse, il resto della conversazione, perché non aveva potuto seguire l'inizio e dormicchiava ancora un po'. Ma in sostanza, disse, Socrate stava cercando di convincere gli altri a riconoscere che un uomo può riuscire egualmente bene a comporre commedie e tragedie, e che l'arte del poeta tragico non è diversa da quella del poeta comico. Loro furono costretti a dargli ragione, ma non è proprio che lo seguissero del tutto: stavano cominciando a dormicchiare. Il primo ad addormentarsi fu Aristofane, poi, ormai in pieno giorno, s'addormentò anche Agatone. Allora Socrate, visto che si erano addormentati, si alzò e andò via. Aristodemo lo seguì, come sempre faceva. Socrate andò al Liceo, si lavò e passò il resto della giornata come sempre faceva. Dopo, verso sera, se ne andò a casa a riposare.  Platone Carmide  Edizione Acrobat a cura di Patrizio Sanasi (patsa@tin.it)   Platone Carmide  Platone CARMIDE Arrivammo  il giorno prima, di sera, dall'accampamento di Potidea, e poiché tornavo che era passato del tempo, mi recai pieno di gioia nei consueti luoghi di conversazione. E in particolare entrai nella palestra di Taurea, dirimpetto al santuario della Regina, e qui incontrai molte persone, alcune delle quali a me sconosciute, ma la maggior parte note. E quando mi videro entrare inaspettato, subito da lontano si diedero a salutarmi, chi da una parte chi dall'altra; Cherefonte invece, da quella natura bizzarra quale egli era, balzato fuori dal gruppo, correva verso di me, e afferratami la mano:  O Socrate , diceva,  come ti sei salvato dalla battaglia? . Poco prima che noi arrivassimo c'era stata una battaglia a Potidea, della quale lì si era avuta notizia da poco. E io rispondendo:  Così come mi vedi , dissi.  Eppure qui è arrivata la notizia che la battaglia è stata molto dura, disse lui,  e che vi sono morte molte persone note.  Le notizie riportate sono esatte, risposi io.  Eri presente alla battaglia? chiese lui.  C'ero.  Allora siediti qui, disse,  e raccontaci, perché non abbiamo saputo ogni cosa in maniera chiara. E intanto, guidandomi, mi fa sedere accanto a Crizia figlio di Callescro. Nel sedermi dunque accanto, salutavo Crizia e gli altri, ed esponevo loro le notizie dal campo, qualsiasi cosa mi venisse chiesta: e mi chiedevano chi una cosa chi un'altra. Quando però fummo sazi di questi discorsi, io allora, a mia volta, interrogai loro sulla situazione di qui, sulla filosofia, come andassero le cose al momento, sui giovani, se ne fossero sorti tra loro che si distinguessero per saggezza, per bellezza o per entrambe le cose. E Crizia, fissando lo sguardo verso la porta, perché aveva visto alcuni giovanetti entrare che si insultavano tra loro e altra folla alle spalle che li seguiva,  dei belli, disse,  o Socrate, credo che tu saprai subito: infatti eccoli che per caso stanno entrando e sono i preannunciatori e gli amanti di colui che ha fama di essere il più bello in questo momento, e mi sembra che anche lui sia ormai prossimo ad entrare.  E chi è, chiesi io,  e di chi è figlio?  Forse lo conosci anche tu, mi rispose,  ma non era ancora adulto prima che tu partissi; èCarmide figlio di nostro zio Glaucone, mio cugino.  Lo conosco, per Zeus!, esclamai.  Neppure allora, quando era ancora un fanciullo, era uno da poco, ma ora, credo, dovrebbe ormai essere decisamente un giovanetto.  Presto saprai, rispose,  la sua età e che tipo egli sia diventato, e mentre stava dicendo queste cose entra Carmide. Ebbene, per quello che riguarda me, amico mio, non si può misurare nulla: infatti io sono semplicemente una cordicella bianca con i belli  - infatti li vedo in qualche modo quasi tutti belli i giovani nel fiore degli anni -, tuttavia indubbiamente anche allora quello mi parve meraviglioso per la statura e la bellezza e d'altra parte tutti gli altri, per lo meno mi sembrava, erano innamorati di lui - a tal punto erano storditi e turbati al suo entrare -, molti altri innamorati invece lo seguivano tra coloro che erano alle sue spalle. Il nostro caso, di noi adulti, non destava certo meraviglia, ma io feci caso in particolare ai fanciulli, e notai come nessuno di loro, neppure il più piccolo rivolgesse gli occhi altrove, ma tutti guardavano ammirati lui come se fosse una statua. E Cherefonte, dopo avermi chiamato:  Che te ne pare del ragazzetto, o Socrate?, disse.  Non ha un bel volto?  Straordinariamente bello, risposi io.  Ebbene, aggiunse,  egli, se volesse spogliarsi, ti sembrerà privo di volto, a tal punto è bellissimo di forme. Furono dunque d'accordo anche gli altri con le parole di Cherefonte; e io:  Per Eracle, dissi,  di quale imbattibile persona voi parlate, se soltanto si trova ad essere in possesso di una piccola cosa in aggiunta.  Quale?, chiese Crizia.  Se si trova ad essere ben disposto per natura nell'anima, risposi,  e in qualche modo è scontato, o Crizia, che egli sia tale, dal momento che è del vostro casato.  Ma sì, rispose,  è bellissimo e virtuoso anche in questo.  Perché dunque, esclamai,  non spogliare di lui proprio questa cosa ed ammirarla prima dell'aspetto? Dal momento che ha ormai questa età, desidera certamente dialogare.  Senza alcun dubbio, rispose Crizia,  sia perché è appunto un filosofo sia, come pensano gli altri e lui stesso, anche un poeta.  Questa bellezza, dissi io,  caro Crizia, voi l'avete, è lungo tempo, dalla vostra consanguineità con Solone. Ma perché non hai chiamato qui il giovane e non me lo hai presentato? Infatti neppure se per caso fosse stato ancora più giovane, sarebbe stato disonorevole parlare con noi davanti a te, tu che sei insieme suo tutore e cugino.  Certo tu hai ragione, disse,  chiamiamolo. E intanto al servo:  Ragazzo, disse,  chiama Carmide e digli che voglio presentarlo a un medico per quella mancanza di forze dalla quale poco fa mi diceva di essere affetto. Rivolgendosi quindi a me, Crizia disse:  Poco fa diceva dì sentire come un peso alla testa, quando si è alzato di buon mattino; ebbene, cosa ti impedisce di fingere che conosci un rimedio per la testa?  Nulla, risposi,  purché venga.  Certo, verrà, assicurò. E la cosa in effetti andò così. Infatti venne e suscitò gran riso, perché ognuno di noi che eravamo seduti, nel far posto, spingeva con foga il vicino, per far sedere lui accanto a sé, finché di quelli seduti all'estremità uno lo facemmo alzare, mentre l'altro lo gettammo a terra di lato. Egli, una volta arrivato, prese posto tra me e Crizia. A questo punto, mio caro, io mi sentivo confuso e la mia precedente arditezza, che avevo perché pensavo che gli avrei parlato con molta scioltezza, era andata distrutta; ma quando, avendo Crizia detto che io ero colui che conosceva il rimedio, mi fissò con 2  Platone Carmide  occhi quali è impossibile descrivere e si muoveva a interrogarmi, e tutti quanti in palestra corsero intorno a noi in cerchio da ogni parte, allora davvero, o nobile amico, vidi ciò che nascondeva il mantello e mi infiammai e non ero più in me e pensai che il più sapiente in cose d'amore è Cidia,  il quale disse, parlando di un fanciullo bello, consigliando qualcun altro,  di stare attento, cerbiatto, di fronte a un leone, a non prendere una parte della preda; mi sembrava infatti di essere stato catturato io stesso da un simile animale. Tuttavia, quando mi chiese se conoscessi il rimedio per la testa, risposi a fatica che lo conoscevo.  Qual è allora? chiese. E io risposi che era una certa pianta, ma che, oltre al farmaco, c'era una formula magica; e se veniva cantata mentre si faceva uso del farmaco, il farmaco faceva guarire completamente; senza la formula magica la pianta non era di nessuna utilità. E quello di rimando:  Allora trascriverò la formula da te.  Se mi persuaderai o anche se non mi persuaderai?, dissi io. Scoppiato a ridere dunque disse:  Se ti persuaderò, o Socrate.  E sia, conclusi;  e tu conosci bene il mio nome?  Sarei colpevole, se non lo conoscessi, disse,  si fa non poco parlare di te tra i giovani della mia età, ma io poi mi ricordo che quando ero ancora un fanciullo eri in compagnia di Crizia qui presente.  Ben fatto, dissi io,  ti parlerò così più liberamente della formula magica, di cosa si tratti: poco fa non sapevo in che modo avrei potuto spiegarti la potenza di questa formula. Infatti, o Carmide, la sua natura e tale per cui non è in grado di guarire soltanto la testa, ma, come forse hai già sentito da bravi medici, quando uno va da loro perché è malato agli occhi, dicono che non è possibile cercare di guarire gli occhi soltanto, ma che sarebbe necessario guarire insieme anche la testa, se si vuole che sia buona la condizione degli occhi; e quindi pensare di guarire la testa per se stessa senza il corpo intero è una follia totale. In base a questo discorso, applicando a tutto il corpo un regime, cercano di curare e di sanare con il tutto la parte; o forse non ti sei accorto che dicono questo e che le cose stanno così?  Certo, rispose.  E pensi che parlano bene e accetti questo ragionamento?  Assolutamente, rispose. E io, al sentire che approvava, ripresi coraggio e a poco a poco si risvegliò di nuovo in me l'arditezza, mi ravvivai e dissi:  Tale dunque, o Carmide, è anche il caso di questa formula magica. Io l'imparai laggiù, nell'esercito, da uno dei medici traci di Zalmoxis, dei quali si dice che sanno rendere immortali. Questo Trace diceva che i Greci facevano bene a dire quel che io dicevo poco fa, ma Zalmoxis, continuava, il nostro re, che è un dio, dice che non bisogna cercare dì guarire gli occhi senza la testa né la testa senza il corpo, allo stesso modo il corpo senza l'anima, ma questa sarebbe anche la causa del fatto che molte malattie sfuggono ai medici greci, perché trascurano il tutto, di cui bisognerebbe aver cura; e se il tutto non sta bene, è impossibile che la parte stia bene. Disse che infatti dall'anima muove ogni cosa, sia i beni sia i mali, al corpo e all'uomo intero, e da qui fluiscono come dalla testa agli occhi: bisogna dunque curare l'anima in primo luogo e in massimo grado, se vuoi che anche le condizioni della testa e del resto del corpo siano buone. Disse che l'anima, mio caro, va curata con certi incantamenti: questi incantamenti sono i bei discorsi; in seguito a tali discorsi appare nell'anima la assennatezza, per la comparsa e la presenza della quale è ormai più facile procurare la salute e alla testa e al resto del corpo. Nell'insegnarmi dunque il rimedio e gli incantamenti, aggiunse "Che nessuno ti persuada a curare la propria testa con questo rimedio, nessuno che non abbia prima consentito a far curare l'anima da te con questa formula magica. E infatti ora", continuò, "è diffuso questo errore tra gli uomini: alcuni cercano di essere medici separatamente dell'una e dell'altra, della assennatezza e della salute". E mi comandò con molta decisione che non dovesse esserci nessuno così ricco né nobile né bello, che mi persuadesse a fare diversamente. Io allora - infatti gli ho prestato un giuramento e devo necessariamente obbedirgli - obbedirò dunque, e a te, se, seguendo gli ordini dello straniero, vorrai consentire in prima istanza a che l'anima venga incantata dalle formule magiche del Trace, fornirò il rimedio per la testa; altrimenti non sapremmo cosa fare per te, caro Carmide. Dopo aver ascoltato le mie parole, Crizia disse:  Sarebbe un colpo di fortuna per il giovanetto, o Socrate, il mal di testa, se sarà costretto a diventare migliore anche nel pensiero per via della testa. Ti dico tuttavia che Carmide ha fama di eccellere tra i giovani della sua età non soltanto per la bellezza, ma anche per questa stessa cosa per la quale dici di possedere la formula magica: tu intendi l'assennatezza, o no?  Certamente, dissi io.  Dunque sappi bene, continuò,  che ha fama di essere di gran lunga il più assennato di quelli di adesso, e in tutto il resto, per l'età che ha raggiunto, non è inferiore a nessuno.  E infatti, dissi io,  è anche giusto, o Carmide, che tu emerga tra gli altri per tutte queste cose; perché credo che nessun altro tra coloro che si trovano qui potrebbe con facilità esibire due famiglie, riunitesi in una stessa, tra quelle di Atene, che abbiano generato da progenitori simili una discendenza più bella e più nobile rispetto a quelle dalle quali sei nato tu. Infatti la vostra famiglia paterna, quella di Crizia figlio di Dropide, ci è stata tramandata come oggetto di encomio da parte di Anacreonte, di Solone e di molti altri poeti, poiché eccelle per bellezza, per virtù e per tutto ciò che è detto felicità; e allo stesso modo poi la famiglia per parte di madre: infatti rispetto a Pirilampe, tuo zio, nessuno tra gli uomini del continente si dice avesse la fama di essere più bello e più prestante, tutte le volte che si recò come ambasciatore o presso il Gran Re o presso qualcun altro personaggio nel continente, ma tutta quanta questa famiglia non fu mai inferiore all'altra. Nato dunque da siffatti antenati, è naturale che tu fossi il primo in tutto. Per quel che concerne gli aspetti visibili della bellezza, caro figlio di Glaucone, mi sembra che non sei inferiore in nulla a nessuno di coloro che sono vissuti prima di te, ma se davvero tu sei dotato per natura di buone capacità sia per assennatezza sia per tutto il resto, come afferma costui, beato, caro Carmide, ti ha generato tua madre, conclusi.  La 3  Platone Carmide  cosa dunque sta così. Se davvero c'è già nel tuo animo, come dice Crizia qui presente, assennatezza, e se sei sufficientemente assennato, non hai nessun bisogno né degli incantamenti di Zalmoxis né di Abari l'Iperboreo, ma a questo punto bisognerebbe darti proprio il rimedio per la testa. Se invece pensi di avere ancora bisogno di queste formule magiche, bisogna fare l'incantamento prima di somministrare il rimedio. Dimmi tu dunque, sei d'accordo su questo punto e affermi di partecipare in modo sufficiente della assennatezza oppure ne avverti la mancanza?. Carmide dunque, essendo in un primo momento arrossito, apparve ancora più bello - e difatti la modestia si addiceva alla sua età - poi con animo non certo vile rispose: disse infatti che non sarebbe stato più facile, lì sul momento, né approvare né negare ciò che gli veniva chiesto.  Se infatti, spiegò,  non dicessi che sono assennato, non solo sarebbe strano che uno dica cose simili di se stesso, ma nel contempo farei passare per bugiardo Crizia qui presente e molti altri ai quali sembro assennato, in base al suo discorso; se poi dicessi che lo sono e lodassi me stesso, forse apparirei insopportabile; sicché non so che cosa risponderti. E io risposi:  Mi sembra che tu dica cose ragionevoli, Carmide. E penso, dissi,  che bisognerebbe cercare insieme se tu possieda o non possieda la cosa che ti sto domandando, affinché tu non sia costretto a dire cio che non vuoi e d'altro canto io non mi volga alla scienza medica in maniera sconsiderata. Se dunque ti è cosa gradita, voglio fare questa ricerca con te, altrimenti lasciar perdere.  Ma tra tutte è la cosa che mi fa più piacere, disse lui,  quindi proprio per questo, conduci la ricerca nel modo che tu ritieni il migliore.  Ecco allora, dissi io,  quale mi sembra il miglior metodo di ricerca su questo argomento. è chiaro infatti che se tu possiedi l'assennatezza, su questa puoi formulare un qualche giudizio. è d'altra parte necessario, quando essa è presente, se davvero c'è, che se ne abbia una qualche sensazione, grazie alla quale potresti avere su questa una qualche opinione, che cosa sia e di quale natura l'assennatezza; o non la pensi così?  Certo, lo penso, disse.  Ebbene, questa cosa che pensi, dissi,  dal momento che sai parlar greco, potresti senza dubbio dire cosa ti sembra che sia?  Forse, rispose.  E allora affinché possiamo congetturare se tu l'hai in te oppure no, dimmi, continuai,  che cosa affermi che sia l'assennatezza secondo la tua opinione?. Egli in un primo momento esitava e non voleva assolutamente rispondere, poi però disse che assennatezza a suo parere è fare tutto con ordine e con calma, camminare per le strade e conversare, e tutte le altre azioni allo stesso modo.  E penso, concluse,  in una parola che ciò che mi chiedi sia una certa calma.  è forse giusto ciò che dici?, dissi.  Certo, Carmide, dicono che le persone calme sono assennate. Vediamo se c'è del vero in quello che dicono. Dimmi: l'assennatezza non è tra le cose belle?  Certo, rispose.  E qual è la cosa più bella nelle lezioni del maestro: scrivere le lettere simili in fretta o con calma?  In fretta.  E nel leggere? Velocemente o lentamente?  Velocemente.  E suonare la cetra con velocità e lottare con ritmo serrato non è molto più da virtuosi che farlo con tranquillità e lentamente?  Sì.  E allora? Nel pugilato e nel pancrazio non avviene la stessa cosa?  Certo.  Nella corsa, nel salto e in tutti gli altri esercizi del corpo i movimenti fatti con prontezza e rapidità non si addicono al virtuoso, mentre all'inetto quelli fatti a fatica e con tranquillità?  è evidente.  Dunque ci pare evidente, dissi io,  per quel che concerne il corpo, che non è la calma, ma la massima rapidità e prontezza ad essere la cosa migliore. Non è così?  Certamente.  Ma l'assennatezza era una cosa bella?  Sì.  Allora per il corpo non la calma, ma la rapidità sarebbe cosa più assennata, dal momento che l'assennatezza è una cosa bella.  Così sembra , rispose.  E allora? continuai io.  è più bella la facilità di apprendere o la difficoltà di apprendere?  La facilità di apprendere.  Ma la facilità di apprendere, chiesi,  significa apprendere rapidamente? E la difficoltà di apprendere significa farlo con calma e lentezza?  Sì.  Non è più bello insegnare a un altro velocemente e con decisione piuttosto che con calma e lentamente?   E poi? Richiamare alla memoria e ricordare con calma e lentamente è più bello che farlo con decisione e rapidità?  Con decisione e rapidità, rispose.  La perspicacia non è una certa acutezza dell'animo, e non la calma?  è vero.  Non è forse vero che se si tratta di comprendere ciò che viene detto, sia a scuola di scrittura sia di cetra e in qualsiasi altro luogo, la cosa più bella non è farlo con la maggior calma possibile, bensì con la maggior rapidità?  Sì.  Ma certo, nelle ricerche dell'anima e quando essa prende delle decisioni, a sembrare degno di lode non è il più lento nel prendere una decisione e nel trovare una soluzione, a quanto io credo, ma colui che lo fa con la massima facilità e rapidità.  è così, disse.  E in tutte le cose, aggiunsi io,  o Carmide, sia in quelle che riguardano l'anima sia in quelle che riguardano il corpo, le azioni di velocità e prontezza non appaiono più belle rispetto a quelle di lentezza e di calma?  è possibile, rispose.  Dunque l'assennatezza non è una certa calma né la vita assennata è calma, in base a questo ragionamento, dal 4  Platone Carmide  momento che deve essere bella, se è assennata. Delle due infatti o l'una o l'altra: o mai o assai raramente le azioni calme ci apparvero nella vita più belle di quelle rapide e forti. Se dunque, amico mio, le azioni calme, neppure le più insignificanti, capita che siano più belle di quelle decise e rapide, così neppure l'assennatezza potrebbe essere l'agire con calma piuttosto che in modo forte e rapido, né nell'andatura né nell'eloquio né in nessun'altra situazione, né la vita calma potrebbe essere più assennata di una vita non tranquilla, dal momento che nel discorso l'assennatezza è stata da noi posta tra le cose belle, ma belle sono apparse quelle rapide non meno di quelle tranquille.  Mi sembra ben detto, o Socrate, disse.  E allora, ripresi io,  di nuovo, ponendo più attenzione, o Carmide, dopo aver guardato in te stesso e aver riflettuto su quali effetti la presenza della assennatezza possa avere su di te, e quale debba essere la sua natura per produrre tale effetto, dopo aver dunque riflettuto su tutte queste cose, dimmi con precisione e senza timore, cosa ti sembra che sia?. Ed egli rimase in attesa e, dopo aver riflettuto in se stesso con atteggiamento decisamente virile,  ebbene, mi sembra, disse,  che l'assennatezza faccia vergognare e renda timido l'uomo, e che l'assennatezza sia ciò che di fatto è pudore.  E sia, dissi io,  ma poco fa non ammettevi che l'assennatezza è una cosa bella?  Certamente, disse.  E che gli assennati sono anche uomini buoni?  Sì.  Potrebbe allora essere buona una cosa che non rende buoni?  No, certo.  Non è solo dunque una cosa bella, ma anche una cosa buona.  Per lo meno mi sembra.  E allora? ripresi io.  Non pensi che Omero aveva ragione quando diceva: "Il pudore non è un buon compagno per l'uomo bisognoso"?   Sì.  Dunque, parrebbe, il pudore non è un bene ed è un bene.  è evidente.  L'assennatezza è un bene se davvero rende coloro nei quali sia presente buoni, ma non cattivi.  Ma certo, le cose mi sembra che stiano come tu dici.  Dunque assennatezza non potrebbe essere pudore, se davvero la prima si trova ad essere un bene, mentre il pudore non è un bene più di quanto sia un male.  A me, o Socrate, sembra, disse,  che questo sia detto bene: ma prendi in esame questa definizione della assennatezza, come ti sembra che sia. Poco fa infatti mi sono ricordato - è una cosa che sentii già dire da un tale - che assennatezza consisterebbe nel fare ciascuno le proprie cose. Considera dunque se pensi che abbia ragione chi dice questa cosa. E io:  Ah furfante, dissi,  tu hai sentito da Crizia qui presente questa cosa o da qualche altro sapiente!.  Probabilmente da un altro, disse Crizia,  non certo da me.  Ma che differenza fa, o Socrate, disse l'altro, Carmide,  da chi l'ho sentito?  Nessuna differenza, dissi io,  perché in ogni caso bisogna indagare non chi disse questa cosa, ma se sia detta bene oppure no.  Ora parli bene, disse.  Per Zeus, dissi io,  ma se anche troveremo come sta la cosa, mi meraviglierei, perché somiglia a un enigma.  E perché?  Perché sicuramente, continuai,  le parole non erano espresse nel senso in cui andava il suo pensiero, quando diceva che assennatezza è "fare le proprie cose". Oppure tu ritieni che il maestro di scrittura non fa niente quando scrive o quando legge?  Si, certo, lo penso, disse.  Dunque tu pensi che il maestro di scrittura scrive e legge solo il suo proprio nome, o questo insegnava a voi ragazzi; o forse voi non scrivevate i nomi dei nemici non meno dei vostri e dei nomi degli amici?  Per nulla meno.  Forse che vi impicciavate degli affari altrui e non eravate assennati nel fare questo?  Assolutamente no.  E certamente non facevate i vostri propri affari, se davvero scrivere e leggere sono fare qualcosa.  Ma certo lo sono.  E infatti il guarire, caro compagno, il costruire case, il tessere e l'eseguire qualsiasi lavoro di tecnica con qualsivoglia arte significa sicuramente fare qualcosa.  Certo.  E allora? dissi io,  pensi forse che una città sarebbe ben governata da quella legge che impone di tessere e di lavare ciascuno il proprio mantello, di realizzare le scarpe, l'ampolla, lo strigile e tutto il resto in base a questo stesso discorso, senza toccare le cose altrui, ma di lavorare e realizzare ciascuno le proprie?  Non lo penso, disse lui.  Tuttavia, replicai,  se è governata con assennatezza, dovrebbe essere ben governata.  Come no?, disse.  Dunque assennatezza non potrebbe essere il fare cose di tal genere e fare le proprie cose in questo modo.  Non sembra.  Parlava dunque per enigmi, a quel che sembra, cosa che appunto io dicevo poco fa, colui che diceva che fare le proprie cose è assennatezza; altrimenti era un ingenuo. L'hai sentita dire da uno sciocco dunque questa cosa, o Carmide?  Minimamente, rispose,  perché anzi aveva fama di essere molto sapiente.  Soprattutto, a quel che penso, proponeva un enigma perché è difficile capire che cosa mai significhi fare le proprie cose.  Forse, disse.  E che cosa sarebbe mai, dunque, il fare le proprie cose? Puoi dirlo?  Io non lo so, per Zeus, rispose lui,  ma forse nulla impedisce che neppure colui che lo diceva conoscesse ciò che pensava. E mentre diceva queste cose 5  Platone Carmide  sorrideva e guardava a Crizia. Ed era evidente che già da tempo Crizia era agitato e desideroso di farsi valere agli occhi di Carmide e dei presenti: fino a quel momento si era trattenuto, allora non ne fu più capace: mi sembra infatti più che vero, cosa che sospettai, che Carmide avesse sentito da Crizia questa risposta riguardo all'assennatezza. Carmide dunque, poiché non voleva render conto lui della risposta, ma voleva lo facesse l'altro, lo provocava e faceva notare che era stato confutato. L'altro non lo tollerò, ma mi sembrò adirato con lui come un poeta con un attore che recita male i suoi versi. Per cui lo guardò fisso e poi disse:  Sicché, Carmide, pensi che se non sai tu che cosa avesse in mente colui che disse che l'assennatezza è fare le proprie cose, allora neppure lui lo sa?  Ma, eccellente Crizia, dissi io,  non è affatto una cosa che desta meraviglia, data la sua età, che ignori questa cosa; invece è naturale che tu la sappia, sia per via della tua età sia per i tuoi studi. Se dunque ammetti che l'assennatezza è appunto ciò che costui dice e accogli questo ragionamento, tanto più volentieri io indagherei insieme a te se la definizione è vera oppure no.  Ebbene lo ammetto senz'altro, rispose,  e lo accetto.  E fai bene, dissi io,  ammetti anche ciò che chiedevo poco fa: tutti gli artigiani fanno qualcosa?  Sì.  E ti sembra che facciano solo le loro cose o anche quelle degli altri?  Anche quelle degli altri.  Dunque sono assennati, pur non facendo solo le loro cose?  Infatti, che cosa lo impedisce? chiese.  Niente, per me almeno, replicai io,  ma bada che l'impedimento non ci sia per colui che, avendo ipotizzato che l'assennatezza è il fare le proprie cose, dice poi che nulla impedisce che anche coloro che fanno le cose degli altri siano assennati.  Io infatti, in un certo senso, disse,  questo l'ho ammesso, che sono assennati coloro che fanno le cose degli altri, se ho ammesso che sono assennati coloro che realizzano le cose degli altri.(24)  Dimmi, tu non chiami con la stessa parola il realizzare e il fare?  No davvero, disse,  e neppure il lavorare e il realizzare. Ho imparato infatti da Esiodo, il quale diceva che il lavoro non è affatto vergogna. Pensi dunque che egli, se usava, per le occupazioni del genere di cui parlavi poco fa, i termini "lavorare" e "fare", avrebbe detto che non è una vergogna per nessuno fare il calzolaio o il venditore di pesci salati o stare in un bordello? Non bisogna crederlo, Socrate, ma anche lui, a mio parere, pensava che altro è la realizzazione di un'azione, altro la realizzazione di un lavoro, e che mentre un'opera realizzata è a volte motivo di vergogna, quando non è accompagnata dal bello, il lavoro invece non è mai motivo di vergogna: infatti chiamava lavori le cose realizzate in modo bello e utile e le realizzazioni di tal genere le chiamava lavori e azioni. Bisogna dire che riteneva solo tali azioni proprie di ciascuno, mentre riteneva estranee tutte quelle dannose; quindi bisogna pensare che anche Esiodo, come qualsiasi altro uomo di buon senso, definisce assennato chi si occupa delle sue cose.  O Crizia, dissi io,  non appena cominciasti a parlare io capivo, credo, il tuo ragionamento, che chiami buone le cose proprie e personali e azioni le creazioni di tal genere: e infatti ho sentito infinite volte Prodico fare delle distinzioni riguardo ai nomi. Ma io ti concedo di assegnare ogni nome come vuoi; soltanto chiarisci a cosa dài il nome che stai pronunciando. Dunque, ora dài daccapo una definizione più chiara: l'azione o la realizzazione, o come tu vuoi chiamarla, delle cose buone, tu dici che questa è assennatezza?  Sì, rispose.  Dunque non è assennato colui che compie azioni cattive, bensì colui che compie azioni buone?  E a te, nobile Socrate, disse,  non sembra così?  Lascia perdere, dissi,  non indaghiamo su ciò che penso io, ma su ciò che stai dicendo ora tu.  Ebbene, disse,  io affermo che colui che realizza cose non buone ma cattive non è assennato, mentre è assennato colui che realizza cose buone ma non cattive: infatti il compimento di cose buone io te la definisco chiaramente assennatezza.  E certo nulla impedisce che tu abbia forse ragione; tuttavia mi fa meraviglia, dissi io,  il fatto che a tuo parere gli uomini che sono assennati ignorano di essere assennati.  Ma non lo penso, replicò.  Poco prima non è stato detto da te che nulla vieta che gli artigiani, anche quando fanno le cose degli altri, siano assennati?  è stato detto, certo, disse,  ma che vuol dire questo?  Niente; ma dimmi se secondo te un medico, quando guarisce qualcuno, fa qualcosa di utile sia per se stesso sia per colui che guarisce.  Sì.  Colui che agisce così non fa forse il suo dovere?  Sì.  E colui che fa il suo dovere non è assennato?  è assennato, certo.  Non è allora necessario che il medico sappia quando guarisce in modo utile e quando no? E che ogni artigiano sappia quando può trarre profitto dal lavoro che sta facendo e quando no?  Forse no.  A volte, dissi io,  dopo aver agito in modo utile o dannoso, il medico non sa egli stesso in che modo abbia agito; eppure, se ha operato in modo utile, secondo il tuo discorso, ha agito in modo assennato. O non è così che dicevi?  Sì.  Dunque, a quel che sembra, se ha operato in modo utile, agisce assennatamente ed è assennato, ma ignora di se stesso che sia assennato?  In realtà, o Socrate, ribatté,  questo non potrebbe mai avvenire. Tuttavia se tu pensi, dalle mie precedenti ammissioni, che è inevitabile che ci si accordi su questo, io preferirei ritirare qualcuna di quelle ammissioni, e non mi vergognerei di dire che non ho detto cose esatte, piuttosto di ammettere che un uomo ignori di se stesso che è assennato. Io, per me, infatti, più o meno affermo che assennatezza è proprio questo, conoscere se stessi e sono d'accordo con colui che ha dedicato a Delfi tale iscrizione. Platone Carmide  Penso infatti che questa iscrizione sia posta in modo da rappresentare un saluto del dio a chi entra, in luogo del "Salve", perché questa forma di saluto non è giusta, augurare di star bene, e non bisogna farsi questa esortazione gli uni con gli altri, ma augurarsi dì essere assennati. In qu esto modo dunque il dio rivolge a coloro che entrano nel santuario un saluto differente da quello che usano gli uomini: con questo pensiero fece la dedica colui che la offrì, a mio parere; e dice, a colui che di volta in volta entra nel tempio, nient'altro che "Sii saggio". Certo, parla in una maniera piuttosto enigmatica, come fa un indovino; e infatti "Conosci te stesso" e "Sii saggio" sono la stessa cosa, come indica l'iscrizione e come sostengo anch'io, ma forse qualcuno potrebbe pensarla diversamente, cosa che appunto, a mio avviso, è capitato a coloro che in seguito dedicarono le iscrizioni "Nulla di troppo" e "Garanzia porta guai".(29) Costoro infatti pensarono che "Conosci te stesso" fosse un consiglio, ma non un saluto rivolto dal dio a coloro che entrano; quindi anche loro, per offrire consigli non meno utili, scrissero e dedicarono queste parole. Il fine per cui io dico tutto questo dunque, o Socrate, è il seguente: ti lascio cadere tutto ciò che ho detto prima - in effetti forse su quei punti avevi più ragione tu in qualcosa, forse invece avevo più ragione io, ma nulla di ciò che dicevamo era chiaro -; ora voglio renderti conto di questo, se non ammetti che assennatezza è conoscere se stessi.  Ebbene, Crizia, dissi,  tu con me ti comporti come se io sostenessi di sapere le cose sulle quali pongo delle domande e potessi essere d'accordo con te, solo che lo desiderassi; ma non è così, al contrario, infatti io indago assieme con te di volta in volta il problema che si presenta, perché io stesso non so. Dopo aver indagato, dunque, voglio dire se sono d'accordo o se non lo sono. Suvvia, aspetta finché io non abbia fatto il mio esame.  Fai dunque il tuo esame, disse.  Difatti lo sto facendo, replicai io,  se infatti assennatezza fosse conoscere qualcosa, è chiaro che sarebbe una scienza e una scienza di qualcosa o no?  Lo è di se stessi, rispose.  Dunque anche la medicina, chiesi,  è scienza della salute?  Certamente.  Se allora tu mi chiedessi, continuai  "Essendo la medicina scienza di ciò che è sano, in cosa è per noi utile e che cosa procura?", risponderei che è di non poca utilità, perché ci procura un bel risultato, la salute, se accetti questa idea.  Sono d'accordo.  E se poi tu mi domandassi dell'architettura, che è la scienza del costruire, quale risultato a mio dire produca, risponderei che produce le abitazioni; e allo stesso modo anche per le altre arti. Bisogna dunque che anche tu risponda a proposito della assennatezza, dal momento che affermi che essa è conoscenza di se stessi, se ti si chiede: "O Crizia, l'assennatezza, essendo conoscenza di se stessi, quale bel risultato ci procura, e degno del suo nome?". Via, rispondi.  Ma, Socrate, replicò,  la tua ricerca la stai conducendo male: essa infatti non è simile alle altre scienze né le altre scienze si somigliano tra loro. Tu stai invece conducendo la tua ricerca come se esse fossero simili. Perché, dimmi, continuò,  quale risultato del calcolo o della geometria è simile alla casa dell'architettura o al mantello prodotto della tessitura o ad altre opere di tal genere che in gran numero si potrebbero indicare come prodotti di molte arti? Ebbene, puoi mostrarmi anche tu qualche prodotto di queste arti che sia di tal genere? Ma non potrai. E io risposi:  Dici il vero; ma posso mostrarti questo, di cosa sia scienza ciascuna di queste scienze, che si trovi ad essere distinto dalla scienza stessa. Per esempio, il calcolo è la scienza del pari e del dispari, della quantità, come sia rispetto ai pari e ai dispari e tra i pari e i dispari tra loro; o no?  Certamente, rispose.  Il dispari e il pari, non sono diversi rispetto al calcolo stesso?  Come no?  E a sua volta la statica è arte del pesare il peso più pesante e il peso più leggero; tuttavia il pesante e il leggero sono diversi dalla statica stessa. Sei d'accordo?  Sì.  Di' allora, anche l'assennatezza, di cosa è scienza, che si trovi ad essere diverso dall'assennatezza stessa?  Questo è il punto, replicò,  o Socrate: tu arrivi allo stesso risultato, cercando in che cosa differisce da tutte le scienze l'assennatezza; ma continui a cercare una certa qual somiglianza di questa con le altre. La cosa però non sta così, al contrario, tutte le altre sono scienze di qualcos'altro, non di se stesse, quella sola invece è scienza delle altre scienze e anche di se stessa. E queste cose certo non ti sono sfuggite; ma, penso, ciò che poco fa affermavi di non fare, lo stai facendo, perché cerchi di confutare, dopo aver lasciato andare l'argomento su cui verte il discorso.  Quale errore fai, dissi,  a pensare che se ti confuto quanto più è possibile, lo faccio per qualche altra ragione che non sia appunto quella per cui esaminerei cosa io stesso stia dicendo, nel timore che, senza avvedermene, io pensi di sapere, mentre non so. E quindi io, per parte mia, dichiaro adesso di fare questo: di esaminare il ragionamento soprattutto nel mio stesso interesse, ma forse anche nell'interesse degli altri amici; o forse non pensi che sia un bene comune per quasi tutti gli uomini che ognuna delle cose che esistono diventi evidente nel suo modo di essere?  è proprio ciò che penso anch'io, o Socrate, rispose.  Coraggio, dunque, ripresi,  carissimo, rispondendo alla domanda nel modo in cui ti sembra, lascia perdere se sia Crizia o Socrate colui che viene confutato; ponendo invece attenzione al ragionamento stesso esamina in che modo ne verrà fuori, se viene confutato.  Ebbene, concluse,  farò così: le tue parole mi sembrano misurate.  Parla allora, ripresi io,  riguardo all'assennatezza cosa dici?  Affermo allora, rispose,  che sola tra le altre scienze essa è scienza di se stessa e delle altre scienze.  Ma non sarebbe anche scienza dell'ignoranza, chiesi io,  se lo è anche della scienza?  Certamente, rispose.  Dunque soltanto l'assennato conoscerà se stesso e sarà in grado di esaminare che cosa egli si dà il caso che sappia e 7  Platone Carmide  che cosa non sa, e sarà capace allo stesso modo di esaminare anche gli altri, che cosa uno sappia o pensi di sapere, se davvero sa, e che cosa poi pensi di sapere ma non sa; lui solo può farlo, nessun altro. Questo significa dunque essere assennati e l'assennatezza: conoscere se stessi e sapere cosa si sa e cosa non si sa. Non è questo ciò che vuoi dire?  Sì, rispose.  E ancora, ripresi,  con la terza coppa al salvatore, come all'inizio esaminiamo in prima istanza se questa cosa sia possibile oppure no - sapere che si sanno e che non si sanno le cose che si sanno e quelle che non si sanno -; in seconda istanza, se è possibile nel modo più assoluto, quale utilità ne potremmo ricavare noi a saperlo.  Certo, bisogna fare un'indagine, disse.  Via, Crizia, incalzai,  esamina se riguardo a questi argomenti tu non possa apparire in qualcosa più pieno dì risorse di me, perché io sono in difficoltà; ma devo dirti in cosa sono in difficoltà?  Certo, rispose.  Tutto questo, dissi io,  non sarebbe forse, se davvero è come tu dicevi poco fa, una sola scienza, la quale non è scienza di nient'altro se non di se stessa e delle altre scienze e nello stesso tempo anche della mancanza di scienza?  Certo.  Vedi dunque in che modo assurdo, caro compagno, ci accingiamo a fare questo ragionamento: infatti se esamini questo stesso punto in altri contesti, ti sembrerà, com'io credo, impossibile.  Come e in quali contesti?  In questi. Rifletti se a tuo parere esiste una vista che non sia la vista di quelle cose delle quali ci sono altre viste, ma che sia la vista di se stessa e delle altre viste e allo stesso modo delle assenze di vista, e, pur essendo una vista, non veda nessun colore, ma solo se stessa e le altre viste: ti sembra che possa esistere una vista di tal genere?  Per Zeus, no.  E un udito che non oda nessuna voce, ma che senta invece se stesso e gli altri uditi e le assenze di udito?  Neppure questo.  Insomma esamina tutte le percezioni, ti sembra che qualcuna sia percezione delle percezioni e di se stessa, ma che delle cose delle quali hanno percezione le altre sensazioni, non abbia nessuna percezione?  Non lo penso.  Ma ti sembra che esista un desiderio che non sia desiderio di nessun piacere, ma di se stesso e degli altri desideri?  No davvero.  Neppure una volontà, com'io credo, che non voglia nessun bene, ma voglia solo se stessa e le altre volontà.  No, certo.  Potresti affermare che esista un amore tale che si trovi ad essere amore di nessuna bellezza, ma di se stesso e degli altri amori?  No, rispose.  E hai già osservato una qualche paura che tema se stessa e le altre paure, ma non tema neppure una sola delle cose terribili?  Non l'ho notata, rispose.  Un'opinione che sia opinione di opinioni e di se stessa, ma che sulle cose sulla quali opinano le altre opinioni non opini?  In nessun modo.  Ma, a quel che sembra, affermiamo che esiste una scienza di tal genere che non è scienza di nessuna disciplina: non è scienza di nulla, ma è scienza di se stessa e delle altre scienze?  Lo affermiamo infatti.  Non è assurdo, se davvero esiste? Dunque non affermiamo ancora con fermezza che non esiste, esaminiamo piuttosto ancora se esiste.  Dici bene.  Vediamo dunque: questa scienza è scienza di qualcosa e ha un potere tale da esserlo di qualcosa, o no?  Certamente.  E difatti noi affermiamo che ciò che è maggiore ha un potere tale da essere maggiore di qualcosa?  Difatti lo ha.  E di qualcosa che è minore, se davvero è maggiore?  Necessariamente.  Se dunque trovassimo qualcosa di maggiore che fosse maggiore delle cose maggiori e di se stesso, ma che non fosse maggiore di nessuna di quelle cose rispetto alle quali le altre sono maggiori, certamente gli toccherebbe, se davvero è maggiore di se stesso, di essere anche minore di se stesso; o no?  Assolutamente inevitabile, o Socrate, rispose.  Ancora, se qualcosa è doppio delle altre cose doppie e di se stesso, sarebbe dunque il doppio di una metà che è sia se stesso sia gli altri doppi: e difatti non c'è doppio di altro che della metà.   è vero.  Essendo dunque più di se stesso, non sarà anche meno? Ed essendo più pesante più leggero, ed essendo più anziano più giovane e in tutto il resto allo stesso modo? La cosa che abbia la propria potenza in rapporto a se stessa, non avrà anche quella essenza con la quale era in rapporto la sua potenza? Voglio dire questo: per esempio l'udito, diciamo, non era udito di altro se non del suono, o no?  Sì.  Se dunque sentirà se stesso, sentirà se stesso perché provvisto di suono, altrimenti non si udrebbe.  Decisamente inevitabile.  E la vista, nobile uomo, se davvero essa vedrà se stessa, deve necessariamente avere essa stessa un colore, perché una vista non potrebbe mai vedere niente che sia incolore.  No, certo.  Vedi dunque, o Crizia, che quante cose abbiamo esposto, alcune ci sono parse assolutamente impossibili, su altre ci sono forti dubbi che possano avere su loro stesse il loro stesso potere? Infatti per le grandezze, le quantità e altre cose di tal genere è assolutamente impossibile; o no?  Certamente.  L'udito poi e la vista e ancora lo stesso movimento che possa muovere se stesso e il calore bruciare e tutte le altre 8  Platone Carmide  cose del genere in alcuni potrebbero provocare incredulità, in altri forse no. C'è bisogno, mio caro, di un grande uomo che distinguerà adeguatamente, per tutti i casi, se nessuna delle cose esistenti abbia per natura il suo potere essa su se stessa, ma su altro alcune sì e altre no; e s e poi esistono alcune cose che hanno potere su se stesse, se tra queste c'è la scienza che noi diciamo essere appunto l'assennatezza. Io non mi credo capace di fare queste distinzioni: perciò non posso sostenere fermamente ne se sia possibile che avvenga questo, che esista una scienza della scienza, né, nel caso sia precisamente così, accetto che questa stessa cosa sia l'assennatezza, prima che io abbia esaminato se, essendo di tale natura, possa esserci utile o no. Infatti che l'assennatezza sia qualcosa di utile e di buono lo indovino. E tu dunque, figlio di Callescro - giacché stabilisci che l'assennatezza è questo, scienza di una scienza e quindi anche di una mancanza di scienza - per prima cosa mostra che è possibile ciò che poco fa io dicevo, in secondo luogo che oltre ad essere possibile è anche utile; e forse potresti anche soddisfare me, con l'idea che sia giusta la definizione che dài dell'assennatezza. E Crizia, udite queste parole e avendomi visto in difficoltà, come accade a coloro che, nel vedere delle persone sbadigliare, ne condividono il bisogno, anche lui mi sembrò costretto dal mio essere in difficoltà e preso egli stesso dall'imbarazzo. Poiché dunque in ogni occasione si faceva onore, provava vergogna davanti ai presenti, e non voleva concedermi di non essere capace di distinguere le cose sulle quali io lo avevo chiamato a fare distinzioni, e non diceva nulla di preciso, cercando di nascondere l'imbarazzo. E io, per far proseguire il nostro ragionamento, dissi:  Ma se è opportuno, o Crizia, ammettiamo pure ora questo dato, che è possibile che esista una scienza della scienza; esamineremo di nuovo se è così o no. Suvvia, posto che questo sia assolutamente possibile, in cosa allora è maggiormente possibile sapere quel che uno sa o quale che non sa? Dicevamo (33) infatti che questo è appunto conoscere se stessi ed essere assennati; o no?  Certo, rispose,  e in certo qual modo ne consegue, Socrate; infatti se uno possiede una scienza che conosce se stessa, sarebbe della stessa natura della cosa che possiede: come per esempio quando uno ha la velocità, veloce, quando ha la bellezza, è bello, e quando ha la conoscenza, è uno che conosce; quando però uno abbia una conoscenza che conosca se stessa, in certo qual modo sarà allora egli stesso conoscitore di se stesso.  Non discuto questo, ribattei io,  che quando un uomo possieda una cosa che conosce se stessa, non conoscerà egli stesso se stesso, ma che necessità c'è che colui che abbia questa cosa sappia ciò che sa e ciò che non sa?  Perché queste due cose sono identiche, Socrate.  Forse, ribattei,  ma ho paura di essere sempre allo stesso punto, perché non capisco come possa essere lo stesso il sapere ciò che si sa e il sapere ciò che non si sa.  Come dici?, chiese.  Dico questo, risposi,  una scienza che in qualche modo è scienza di scienza sarà in grado di distinguere di più rispetto al dire: di queste cose l'una è scienza, mentre l'altra non è scienza?  No, ma solo questo.  Dunque vale lo stesso per la scienza e per l'ignoranza del sano, e per la scienza e l'ignoranza del giusto?  In nessun modo.  Ma l'una, credo, è la medicina, l'altra la politica, mentre quest'altra non è nient'altro che scienza.  Come no, infatti.  Se dunque uno non aggiunge il sano e il giusto, ma conosce solo la scienza, dal momento che ha soltanto la scienza di questo, potrebbe ragionevolmente conoscere, riguardo a se stesso e riguardo agli altri, che sa una cosa e possiede una scienza, o no?  Sì.  Ciò che conosce grazie a questa scienza come lo saprà? Infatti conosce ciò che è sano grazie alla medicina, ma non grazie all'assennatezza, ciò che è armonico grazie alla musica, ma non grazie all'assennatezza, ciò che riguarda le costruzioni grazie all'architettura, ma non grazie all'assennatezza, e così via, o no ?  è evidente.  Ma grazie all'assennatezza, se davvero è soltanto scienza delle scienze, come saprà che conosce ciò che è sano o ciò che riguarda le costruzioni?  In nessun modo.  Dunque colui che ignora queste cose non saprà ciò che sa, ma saprà soltanto che sa.  Sembra.  Né l'essere assennati né l'assennatezza sarebbero dunque questo: sapere le cose che si sanno e le cose che non si sanno, ma, come sembra, soltanto che si sa e che non si sa.  è probabile.  Né costui sarà capace di esaminare se un altro, che va dicendo di conoscere qualcosa, sa ciò che dice di sapere o non lo sa; ma conoscerà questo soltanto, a quanto sembra, che possiede una scienza, di cosa però l'assennatezza non glielo farà conoscere.  Non pare.  Non sarà in grado di distinguere colui che si spaccia per medico ma non lo è e chi invece lo è realmente, né nessun altro di coloro che sanno e non sanno. Esaminiamo dunque da qui: se l'assennato, o chiunque altro voglia riconoscere il vero medico e colui che non lo è, non si comporterà dunque in questo modo. Non gli parlerà certo di medicina- perché il medico, come dicevamo, non si intende di nient'altro che non sia la salute e la malattia - o no?  Sì, è così.  Di scienza invece non sa nulla, questa la attribuimmo infatti all'assennatezza soltanto.  Sì.  Né di medicina sa nulla il medico, dal momento che la medicina si dà il caso che sia appunto una scienza.  è vero.  Che dunque il medico possiede una scienza, l'assennato lo comprenderà; poiché tuttavia bisogna sperimentare quale sia, non esaminerà forse di quali cose sia scienza? O non è forse vero che, grazie a questo, di ogni scienza viene 9  Platone Carmide  stabilito non soltanto che sia scienza ma anche uale scienza sia, grazie cioè al fatto che è scienza di qualcosa?  Grazie a questo, certo.  E la medicina viene definita diversa dalle altre scienze, per il fatto che è scienza del sano e del malato.  Sì.  Dunque colui che voglia indagare sulla medicina non deve forse ricercare all'interno di quelle situazioni nelle quali la medicina sia presente e certo non in quelle esterne alla medicina o nelle quali questa non sia contemplata?  Certo non in queste.  In ciò che è sano e in ciò che è malato dunque colui che fa un'indagine corretta esaminerà il medico, in quanto medico.  è naturale.  Indagando dunque nelle parole dette e nelle azioni compiute in questo modo: le parole, per vedere se sono ben dette, le azioni, per vedere se sono ben fatte?  Necessariamente.  Senza la medicina potrebbe qualcuno prestare attenzione all'una o all'altra di queste due cose?  No davvero.  Nessun altro potrebbe farlo, com'è naturale, tranne un medico, neppure un assennato, perché dovrebbe essere un medico in aggiunta all'assennatezza.  è così.  Soprattutto, se l'assennatezza è soltanto la scienza della scienza e dell'ignoranza, non sarà in grado di distinguere né un medico che conosce i princìpi della sua arte o colui che non li conosce ma pretende di conoscerli o pensa di conoscerli, né nessun altro di coloro che conoscono una scienza e qualsiasi cosa sappiano, a meno che non si tratti di una persona che condivida la sua arte, come gli altri artigiani.  è evidente, disse.  Quale vantaggio dunque, dissi,  Crizia, potremmo ancora ricavare da una assennatezza che sia di tal fatta? Se infatti, ipotesi che facevamo all'inizio, l'assennato sapesse ciò che sa e ciò che non sa, e sapesse queste cose di saperle e queste altre di non saperle, e fosse in grado di esaminare un altro che si trovi in questa stessa situazione, ci sarebbe di grandissima utilità, diciamo, essere assennati: vivremmo esenti da errore noi stessi che possediamo l'assennatezza e tutti gli altri quanti fossero governati da noi. E difatti non ci metteremmo a fare cose che non conosciamo, ma, cercando persone che sappiano, le affideremmo a loro, né permetteremmo agli altri, sui quali esercitiamo un comando, di fare nient'altro se non ciò che potrebbero fare bene: e questo sarebbe ciò di cui abbiano scienza; e così, una casa amministrata dall'assennatezza sarebbe ben amministrata, una città ben governata e ogni altra cosa sulla quale eserciti un potere l'assennatezza: rimosso l'errore, e facendo d'altra parte da guida la correttezza, in ogni azione è necessario che coloro che si trovano in queste condizioni abbiano buona fortuna e d'altra parte, avendo buona fortuna, siano felici. Non è questo, dissi,  Crizia, che intendevamo a proposito dell'assennatezza, dicendo quale grande bene sarebbe conoscere ciò che si sa e ciò che non si sa?  Certamente, rispose:  è così.  Ora, ripresi io,  vedi che non è apparsa in nessun luogo nessuna scienza di questo tipo.  Lo vedo, disse.  Non ha forse questo di buono, continuai,  la scienza che ora stiamo cercando, l'assennatezza, il conoscere la scienza e l'ignoranza: che quando uno la possiede, qualsiasi altra cosa apprenda, la apprenderà più facilmente e tutto gli apparirà più chiaro, dato che, in aggiunta a ogni cosa che apprenda, avrà la visione della scienza, ed esaminerà meglio gli altri sulle cose che egli stesso abbia appreso, mentre gli altri, conducendo l'esame senza la scienza, lo faranno in maniera più debole e mediocre? Sono questi, caro amico, i tipi di vantaggi che otterremo dall'assennatezza, mentre noi miriamo a qualcosa di più grande e desideriamo che questo stesso qualcosa sia maggiore di quanto sia?  Forse è così, rispose.  Forse, dissi io,  forse però noi non cercammo niente di utile. Faccio questa congettura perché mi appaiono certi strani fatti riguardo all'assennatezza, se è di tal fatta. Vediamo, dunque, se vuoi: avendo ammesso che è possibile conoscere la scienza e ciò che all'inizio ponevamo essere l'assennatezza, cioè conoscere ciò che si sa e ciò che non si sa, non neghiamolo, ma concediamolo; e dopo aver accettato tutte queste cose, esaminiamo ancora meglio se, essendo tale, ci porterà anche qualche vantaggio. Infatti non mi sembra, o Crizia, che abbiamo fatto bene ad ammettere ciò che dicevamo poco fa, che l'assennatezza, se fosse tale, sarebbe un gran bene, facendo da guida all'amministrazione sia della casa sia della città.  Come mai? domandò.  Perché, risposi,  ammettemmo con facilità che è un grande bene per gli uomini se ognuno di noi facesse le cose che sa, mentre quelle che non sa le affidasse ad altri che le conoscano.  Dunque non facemmo bene ad ammetterlo?  No, non mi sembra, risposi io.  Dici cose strane veramente, o Socrate, commentò.  Per il cane!, (36) esclamai.  Anche a me sembra così, e avendo rivolto là lo sguardo anche poco fa, dicevo che mi si mostravano davanti alcune cose strane e che temevo che la nostra ricerca non fosse esatta. Infatti veramente, se l'assennatezza è esattamente tale, non mi sembra per nulla chiaro quale vantaggio essa ci arrechi.  E come mai?, disse lui.  Parla, affinché sappiamo anche noi ciò che vuoi dire.  Penso, dissi io,  di star sragionando; bisogna tuttavia esaminare l'idea che mi si presentava e non rifiutarla con leggerezza, se uno si preoccupa almeno un po' di se stesso.  Parli bene, disse. Platone Carmide   Ascolta dunque, continuai,  il mio sogno, sia esso venuto attraverso la porta di corno o attraverso quella di avorio. Se infatti l'assennatezza esercitasse su di noi il massimo potere, essendo quale ora la definiamo, forse tutto verrebbe fatto in base alle scienze, e nessun nocchiero, che affermi di essere tale senza esserlo, potrebbe ingannarci, né medico né stratego né nessun altro che finga di sapere qualcosa che non sa, potrebbe farla franca; dal momento che le cose stanno così, potrebbe accaderci qualcos'altro se non che saremo fisicamente più sani di ora e ci salveremo nei pericoli, sia in mare sia in guerra e avremo gli utensili, la veste, tutti i tipi di calzature e ogni oggetto fabbricato con arte e molte altre cose, dal momento che ci serviamo di abili artigiani? Se vuoi, ammettiamo che anche la mantica sia la scienza di ciò che deve avvenire e l'assennatezza, che è ad essa preposta, tolga di mezzo i ciarlatani, e invece stabilisca i veri indovini quali profeti del futuro. Che così disposto il genere umano potrebbe agire e vivere sapientemente, lo capisco - infatti l'assennatezza, stando di guardia, non permetterebbe che l'ignoranza, sopravvenendo, fosse nostra collaboratrice -, ma che agendo sapientemente avremmo fortuna e saremmo felici, questo invece non siamo ancora in grado di capirlo chiaramente, caro Crizia. Tuttavia, riprese,  non troverai facilmente un altro fine (38) dell'avere fortuna, se rifiuti l'agire secondo la scienza.  Insegnami allora ancora una piccola cosa, dissi io,  secondo la scienza di cosa intendi? Forse del taglio del cuoio?  Per Zeus, no.  Allora della lavorazione del bronzo?  Niente affatto.  Allora della lana, del legno o di altro materiale del genere?  No davvero.  Dunque non rimaniamo fermi al ragionamento secondo cui chi vive secondo la scienza è felice. Infatti costoro, nonostante che vivano secondo la scienza, tu non ammetti che siano felici, ma mi sembra che tu limiti l'uomo felice a colui che vive secondo la scienza di determinate cose. E forse ti riferisci a colui che menzionavo poco fa, colui che conosce tutto ciò che sta per avvenire, l'indovino. Ti riferisci a lui o a qualcun altro?  A lui, rispose,  e a un altro.  Chi?, domandai.  Forse un uomo del genere, se oltre a conoscere il futuro conoscesse anche tutte le cose passate e quelle presenti e non ignorasse nulla? Poniamo che un tal uomo esista. Non potresti infatti, penso, dire che ci sia al mondo qualcuno che vive con più scienza di lui.  No, certo.  Desidero inoltre sapere questo, quale tra le scienze lo rende felice? O forse tutte nella stessa misura?  Nient'affatto nella stessa misura, rispose.  Ma quale più di tutte? Grazie alla quale, cosa sa tra le cose presenti, quelle passate e quelle future? Forse quella grazie alla quale conosce il gioco degli scacchi?  Ma quale gioco degli scacchi?, esclamò.  Allora quella grazie alla quale conosca il calcolo?  Nient'affatto.  Allora quella per cui conosce ciò che è sano?  Piuttosto, rispose.  Ma qual è quella scienza alla quale faccio particolare riferimento, continuai,  grazie alla quale, cosa può conoscere?  Quella per cui conosce il bene e il male.  Ah furfante, esclamai,  da tempo mi porti in giro, nascondendomi che non era il vivere secondo scienza a fare la fortuna e la felicità, né è prerogativa di tutte le altre scienze insieme, ma di una sola, che è soltanto quella che tocca il bene e il male. Perché, Crizia, se toglierai questa scienza dalle altre scienze, forse la medicina farà guarire un po' meno, l'arte del calzolaio farà calzare meno scarpe, la tessitura vestire meno, l'arte del nocchiero impediràmeno di morire in mare e quella dello stratego in guerra?  Non meno, rispose.  Ma, caro Crizia, che ognuna di queste cose avvenga bene e in modo utile ci verrà a mancare, se questa scienza è assente.  Quel che dici è vero.  Questa scienza dunque, a quel che sembra, non è l'assennatezza, ma quella la cui funzione è di esserci utile. Infatti non è la scienza delle scienze e delle non scienze, ma del bene e del male: cosicché, se dunque la scienza utile è quest'ultima, l'assennatezza per noi sarebbe qualcosa di diverso.  Perché, chiese,  non potrebbe esserci utile? Infatti se l'assennatezza è in modo particolare scienza delle scienze, presiede anche le altre scienze, e, avendo potere anche su questa, cioè la scienza del bene, dovrebbe esserci utile.  Quale fa guarire?, chiesi.  Questa? E non la scienza medica? E le altre opere delle arti le compie questa e non le altre arti, ciascuna la propria? Non abbiamo invece stabilito da tempo che essa è unicamente scienza della scienza e della mancanza di scienza e di nient'altro, non è così?  Almeno pare.  Non sarà dunque artefice di salute?  No, certo.  La salute era infatti opera di un'altra arte, o no?  Si, di un'altra.  Né dunque sarà artefice di utilità, caro compagno: perché poco fa attribuimmo a un'altra arte questo compito, è vero?  Certo.  In che modo sarà dunque utile l'assennatezza, se non è artefice di nessuna utilità?  In nessun modo, o Socrate, almeno sembra.  Vedi dunque, o Crizia, come a ragione tempo fa io temessi e a buon diritto mi rimproveravo di non aver condotto un'indagine utile sull'assennatezza? Infatti la cosa che per generale ammissione è tra tutte la più bella non ci sarebbe apparsa priva di utilità, se io fossi stato di qualche utilità alla realizzazione di una buona ricerca. Ora siamo invece battuti su tutti i fronti e non siamo in grado di scoprire per quale delle realtà esistenti il legislatore pose questo nome, l'assennatezza. Eppure abbiamo ammesso molte cose che non conseguivano al nostro ragionamento. Platone Carmide  Infatti ammettemmo che è scienza della scienza, nonostante che il ragionamento non lo permettesse e affermasse che non è così; concedemmo poi a questa scienza di conoscere anche i compiti delle altre scienze, nonostante che neppure questo ammettesse il ragionamento, affinché l'assennato potesse diventare per noi uno che sa di sapere quello che sa e di non sapere quello che non sa. E questo lo ammettemmo con grande generosità, senza riflettere sul fatto che è impossibile che uno possa in qualsiasi modo sapere cose che non sa assolutamente; la nostra ammissione infatti dice che si sa ciò che non si sa. Eppure, com'io credo, non c'è nulla rispetto a cui questo non potrebbe apparire più assurdo. Tuttavia la ricerca, che ci ha trovati così disponibili e non inflessibili, n on è maggiormente in grado di trovare la verità, anzi tanto l'ha derisa che ciò che noi da tempo, cercando un accordo ed elaborando insieme, stabilimmo essere l'assennatezza ci appariva manifestamente, con grande insolenza, inutile. Dunque io, per parte mia, mi indigno meno; ma per te, continuai,  o Carmide, sono molto indignato, se tu, che sei tale per aspetto e oltre a ciò molto assennato nell'animo, non trarrai nessuna utilità da questa assennatezza, né ti sarà di alcuna utilità la sua presenza nella vtia. Ma ancora di più mi indigno per la formula magica che imparai dal Trace, (42) se, mentre è di nessun valore pratico, ci misi tanto zelo ad impararla. Ebbene, non credo che le cose stiano così, ma che io sono un ricercatore mediocre; perché, penso, l'assennatezza è un gran bene e se davvero la possiedi, sei un uomo beato. Via, guarda se l'hai e non hai nessun bisogno della formula magica, perché se la possiedi, io ti consiglierei piuttosto di ritenere me un chiacchierone, incapace di ricercare col ragionamento alcunché, te invece quanto più assennato tanto più felice. E Carmide,  Ma per Zeus, disse,  io non so né se la possiedo né se non la possiedo: come potrei sapere ciò che neppure voi siete capaci di trovare cosa mai sia, come tu affermi? Io non sono tuttavia molto persuaso da te, e per parte mia, o Socrate, credo di avere molto bisogno della formula magica e per quel che concerne me nulla impedisce che venga incantato da te tanti giorni finché tu dica che è sufficiente.  E sia: tuttavia, o Carmide, disse Crizia,  se lo farai, questa sarà per me la prova che sei assennato, nel caso tu ti sottoponga all'incantamento di Socrate e non ti allontani da lui né molto né poco.  Stai sicuro che lo seguirò e non lo lascerò, rispose,  perché mi comporterei in modo terribile, se non obbedissi a te, il tutore, e non facessi ciò che mi ordini.  Ebbene, ribatté l'altro,  io te lo ordino. Lo farò, rispose,  a partire da questo stesso giorno.  Voi due, intervenni io,  che cosa state decidendo di fare?  Nulla, rispose Carmide,  abbiamo già deciso.  Allora mi costringerai, esclamai,  e non mi concederai la possibilità di un'inchiesta? Stai sicuro che ti costringerò, dal momento che costui me lo ordina; in considerazione di ciò decidi tu cosa farai.  Ma non resta nessuna decisione, dissi io,  infatti se tu ti metti a fare qualsiasi cosa e usi la forza, nessun uomo sarà capace di contrastarti.  No, certo, ribatté:  non opporti neppure tu.  Allora non mi opporrò, dissi io. Platone Carmide 1) è la lezione "ecomen" adottata dall'editore Burnet (altri editori leggono, al singolare, "econ men"). Colonia corinzia, entrata nella Lega navale delio-attica. Atene le impose di rinunciare ai suoi legami con la madrepatria Corinto, la quale annualmente inviava a Potidea un magistrato (epidamiurgo), incaricato di partecipare al governo della città. Il rifiuto di Potidea alle richieste ateniesi costituisce uno dei casus belli che porteranno allo scoppio della guerra del Peloponneso. L'assedio di Potidea, da parte del contingente ateniese guidato da Callia, durò dal 432 al 429 a.C. (cfr. Tucidide). Nell'Apologia Socrate ricorda agli Ateniesi la sua fedeltà, da lui dimostrata sul campo a Potidea, appunto, ad Anfipoli e a Delio. Si tratta evidentemente di un istruttore, di cui non sappiamo altro. 4) Antica divinità ateniese, nel cui santuario venivano onorati anche Codro e Neleo. Il santuario si trovava probabilmente a sud dell'Acropoli. Cherefonte, del demo attico di Sfetto, è ricordato come amico di Socrate già da Aristofane (Nubes) e da Senofonte (Memorabilia primo 2, 48). Compare come interlocutore anche nel Gorgia. Esponente politico di parte democratica, viene esiliato dai Trenta Tiranni, rientra ad Atene, con Trasibulo. Nell’anno dei processo e della morte di Socrate, Cherefonte era già morto (cfr. Apologia Socratis). A lui la Pizia diede il famoso responso che indicava in Socrate il più saggio degli uomini. La Suida accenna a presunte opere di Cherefonte, perdute tuttavia già nell'antichità. Callescro era fratello di Glaucone, nonno materno di Platone. 7) Carmide era infatti figlio di Glaucone, a sua volta fratello di Callescro, il padre di Crizia (cfr. la nota precedente). Figlia di Glaucone era Perictione, madre di Platone. Platone era pertanto nipote di Carmide, e figlio della cugina di Crizia. Cfr. Sofocle, frammento 330 Radt:  su pietra bianca cordicella bianca. I carpentieri che normalmente usano per le misurazioni una cordicella rossa considerano la cordicella bianca strumento non funzionale per la misurazione e pertanto inutilizzabile. Socrate si definisce dunque "cordicella bianca", giudice non funzionale, per questa sua tendenza a considerare tutti belli i giovani nel fiore degli anni. Ma Carmide, come dimostreranno già le prime battute sul suo arrivo, smantellerà completamente questa convinzione del maestro. 9) La discendenza di Carmide e di Crizia da Solone passa attraverso Dropide, padre di Crizia il vecchio, che era nonno di Carmide e del nostro Crizia (cfr. Timaeus 20e). Secondo Diogene Laerzio, e Proclo, In Platonis Timaeum, Dropide era fratello di Solone. Solone fu arconte ad Atene (Diogene Laerzio, (Aristotele, Respublica Atheniensium 1Abolì i debiti e liberò dalle ipoteche i beni dei debitori, restituendo la libertà a coloro che, insolventi, avevano acceso ipoteche sulla propria persona. Riformò il sistema dei pesi e delle misure e introdusse una moneta più leggera, con una svalutazione che favoriva in modo particolare i debitori. Nella vecchia ripartizione in classi dei cittadini ateniesi aggiunse la classe dei pentacosiomedimni. Fu scrittore di elegie (5.000 versi, secondo Diogene Laerzio), poesie giambiche ed epodi. 10) Poeta lirico forse da identificare col Cidia, accostato da Plutarco nei Moralia a Mimnermo e Archiloco, De facie in orbe lunae.  Il principio qui esposto, della corrispondenza della parte e delle parti col tutto nell'organismo umano, è alla base della terapia della medicina ippocratica. Nel Corpus Hippocraticum è compreso un trattato (Sul regime di vita. Divinità dei Traci, identificato da Mnasea (in Fozio, s.v. "Zalmoxis") con il dio greco Crono. Erodoto racconta che prima di essere dio fu uomo, schiavo di Pitagora a Samo. Acquistata la libertà, tornò in Tracia, dove annunciò ai cittadini eminenti che tutti i loro discendenti sarebbero vissuti in eterno e avrebbero avuto ogni bene. Queste notizie, che Erodoto ha raccolto tra i Greci dell'Ellesponto, servivano forse a sottolineare le analogie tra sciamanismo e pitagorismo. Erodoto tuttavia si mostra scettico e ristabilisce la giusta cronologia, dichiarando che Zalmoxis è in realtà vissuto prima di Pitagora. Cfr. E.R. Dodds, I Greci e l'irrazionale, Firenze. Per il senso più ampio da attribuire al termine greco "sophrosúne" cfr. quanto osservato nella premessa al dialogo. Anacreonte nacque a Teo, in Asia Minore. Visse alla corte di Policrate dì Samo (tiranno) e, dopo la morte di questi, in Tessaglia e ad Atene. Fu autore di componimenti in metro elegiaco, giambico e in metri lirici quali l'anacreontico, il gliconeo, il ferecrateo. Del Crizia antenato del Crizia del quinto secolo parlano in effetti due versi di Solone (frammento Gentili- Prato). 18) Pirilampe, figlio di Antifonte, fu amico di Pericle (Plutarco, Pericles. Era famoso per i suoi allevamenti di pavoni che probabilmente aveva portato dalla Persia. Viene inoltre ricordato dalle fonti come secondo marito di Perictione, madre di Platone. Abari è sciamano e taumaturgo, che Erodoto definisce sacerdote di Apollo. Pindaro (frammento Bowra) lo assegna all'età di Creso. Di lui si raccontava che viaggiasse senza mai mangiare e che portasse con sé una freccia donatagli da Apollo. Secondo il lessico Suida(s.v.) venne in delegazione ufficiale dal paese degli 13  Platone Carmide  Iperborei ad Atene al tempo della terza Olimpiade. Abari, come Zalmoxis e Pitagora, è un altro esempio di ponte gettato, nell'immaginario antico, tra Oriente e Occidente. Combattimento combinato di lotta ("pále"), e pugilato ("pugme"). Gara particolarmente pericolosa, ammetteva praticamente ogni genere di colpo; era tuttavia proibito mordere ed accecare l'avversario. Cfr. Platone, Euthydemus) Cfr. Odyssea. Cfr. frammento Diels-Kranz 88B 41a. Che la definizione sia di Crizia è confermato dalla reazione indispettita che Platone gii attribuisce. Si tratta di una formula che Platone considerava evidentemente momento essenziale del percorso di ricerca della definizione ultima di "sophrosúne". In Crizia la definizione doveva avere una valenza specificamente politica e riflettere il  settarismo esclusivista di una concezione di vita che sprofondava le sue radici nell'antica etica aristocratica (A. Battegazzore, in Sofisti. Testimonianze e frammenti, volume 4, a cura di M. Untersteiner e A. Battegazzore, Firenze. Lo strigile era uno strumento impiegato nella palestra per raschiare dal corpo l'olio e la sabbia. Probabilmente c'è qui un riferimento polemico a Ippia di Elide (cfr. Hippias minor), il quale si faceva sostenitore dell'autarchia e ad Olimpia esibì un anello, un sigillo, uno strigile, un'ampolla, calzari, un mantello, e perfino una tunica e una cintura di foggia persiana, interamente realizzati da lui. Ai verbi "pratto" e "poieo" va dato il diverso significato di 'fare' e di 'realizzare', essendo il primo non necessariamente collegato con una realizzazione di oggetti che è invece implicita nel verbo "poieo", come anche nel verbo "érgazestai" 'lavorare', che Platone impiega qualche riga più in basso (A. Braun, I verbi del  fare nel greco, in  Studi italiani di filologia classica. Esiodo, Opera et dies. La formulazione anticipa uno dei princìpi del l'etica attivistica periclea, nel "manifesto" della democrazia ateniese riportato da Tucidide, 2,40,; cfr. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Bari-Roma; Idem Demokratia. Origini di un'idea. Bari-Roma. Prodico dì Ceo, sofista contemporaneo di Socrate, nato probabilmente nel 465 e morto nel 400 a.C., scrisse le "Orai" (Ore o Stagioni), e un'opera "Sulla natura". Viaggiò in molte città greche come ambasciatore e spesso ad Atene, dove offriva ai giovani che seguivano il suo insegnamento la possibilità di optare tra lezioni da una dracma e lezioni da cinquanta dracme. Le sue ricerche, tra le altre cose, vertevano sulla definizione dei sinonimi. Cfr. Platone, Hippias maior.  L'iscrizione sull'architrave del santuario di Apollo a Delfi aveva probabilmente un significato religioso, di ammonimento al visitatore affinché ricordasse la sua condizione mortale. Cfr. Teognide. Proverbio cui fa riferimento in un frammento anche il commediografo Cratino. Cfr. Platone, Gorgias) Espressione proverbiale, usuale nei banchetti. Si invoca questo terzo brindisi (a Zeus Salvatore), il decisivo, perché decisivo ci si augura che sia il terzo tentativo di definizione della "sophrosúne. Passo di difficile interpretazione, per cui il tutto suonerebbe:  se qualcosa è doppio di altri doppi e di se stesso, sarebbe doppio essendo quindi metà sia di se stesso sia degli altri doppi, oppure come proposto nel testo. Cfr.  Dunque soltanto l'assennato conoscerà se stesso. Non è a mio parere necessario aggiungere al testo  con il conoscere se stessi, coma propone Diano, né espungere, come fanno vari filologi, la parte finale della frase  il sapere ciò che si sa e il sapere ciò che non si sa. Cfr. Platone, Laches 182b-c. 36) Esclamazione che Socrate usa frequentemente (cfr. per esempio Apologia Socratis Cfr. Omero, Odyssea libro 19, 560-567: attraverso la porta di corno passano i sogni veritieri inviati agli uomini dagli dèi, attraverso la porta di avorio passano invece i sogni falsi. 38) "Telos" significa 'compimento', 'realizzazione', 'fine'. 39. I "pessoi" erano 'pedine' usate in un gioco simile alla dama o agli scacchi (cfr. Platone, Leges). I "pessoi" sono da distinguere dai dadi da gioco, chiamati "cuboi. Cfr.I tipi di vantaggi che otterremo dall'assennatezza...). L'idea che i nomi siano stabiliti da un legislatore o da una legge divina è ampiamente sviluppata nel Cratilo. E io, al sentire che approvava, ripresi coraggio. Il termine "anácrisis" appartiene al lessico giuridico e indica l'istruttoria preliminare. Platone Liside  Edizione  a cura di Sanasi Platone Liside  Platone LISIDE Percorrevo la strada esterna alle mura, sotto le mura stesse, dall'Accademia  direttamente al Liceo.  Quando fui all'altezza della porticella dove si trovava la fontana di Panopo, lì incontrai Ippotale, figlio di Ieronimo, Ctesippo  del demo di Peania e altri giovani fermi in gruppo insieme a costoro. Ippotale, appena mi vide avvicinarmi, disse:  Socrate, dove vai e da dove vieni?  Dall'Accademia vado direttamente al Liceo, risposi io.  Ma vieni qui, direttamente da noi. Perché non cambi strada? Ne vale la pena~ disse egli.  Dove mi inviti e da chi di voi?, domandai io.  Qui, rispose, mostrandomi un recinto davanti al muro e una porta aperta:  qui passiamo il tempo noi e molti altri bei giovani.  Cos'è questo luogo e come passate il tempo?  è una palestra costruita da poco. Per lo più passiamo il tempo in discussioni, di cui ti renderemmo volentieri partecipe, rispose.  E fate bene: ma chi insegna qui?, domandai.  Un tuo amico e ammiratore: Micco,  rispose.  Per Zeus, non è certo un uomo da poco, ma un valente sofista, osservai.  Vuoi seguirci per vedere chi c'è dentro?, chiese Ippotale.  Prima ascolterei volentieri per quale motivo devo entrare e chi è il bello, chiesi a mia volta.  Ognuno di noi la pensa diversamente, Socrate, rispose egli.  Per te chi è, Ippotale? Dimmelo. Interrogato su questo arrossì e io dissi:  Ippotale, figlio di Ieronimo, non dirmi più se ami qualcuno o no: so che non solo sei innamorato, ma ti sei spinto molto oltre nell'amore. Nelle altre cose io non valgo e non servo a molto, ma questo dono ho ricevuto dal dio, la capacità di capire subito chi ama e chi è amato. Udendo queste parole egli arrossì ancora di più e Ctesippo disse:  è bello che tu arrossisca, Ippotale, ed esiti a dire a Socrate quel nome; ma se egli si intrattiene anche poco con te, sarà sfinito sentendotelo ripetere un numero infinito di volte. Socrate, egli ha intronato e riempito le nostre orecchie con il nome di Liside: e se poi beve ci è facile, quando ci svegliamo dal sonno, credere di sentire il nome di Liside. E quanto dice a parole, anche se terribile, non è così terribile come quando tenta di rovesciare su di noi poesie e prose. E ciò che è ancora più terribile è il fatto che canti al suo amato con voce incredibile che noi dobbiamo ascoltare e sopportare. Ora invece, interrogato da te, arrossisce.  Liside è un giovane, a quanto pare: lo intuisco dal fatto che sentendone il nome, non lo conosco, osservai.  Infatti non lo chiamano molto con il suo nome ma è ancora chiamato con il nome del padre che è molto conosciuto, perciò so bene che non puoi ignorare l'aspetto di quel ragazzo, poiché è in grado di farsi notare solo per questo, disse.  Mi si dica di chi è figlio, chiesi.  è il figlio maggiore di Democrate del demo di Aissone disse.  Bene, Ippotale, che amore nobile e giovane da ogni punto di vista hai trovato! Su, mostra anche a me ciò che mostrerai a costoro, perché io veda se sai ciò che un innamorato deve dire del suo amato di fronte a lui stesso e agli altri, osservai.  Ma Socrate, perché dai peso a come parla costui?, chiese Ippotale.  Neghi di amare il giovane di cui costui parla?, domandai.  No, ma nego di comporre poesie e prose per l'amato, rispose.  Non sta bene, ma farnetica e delira, disse Ctesippo. Io chiesi:  Ippotale, non ti chiedo di ascoltare qualche verso o qualche canto, se ne hai composti per il giovinetto, ma il tuo pensiero, per vedere in quale modo ti comporti con l'amato.  Te lo dirà costui: infatti lo sa bene e se ne ricorda se, come afferma, è rimasto assordato a furia di ascoltarmi.  Per gli dèi, me ne ricordo bene, poiché sono cose ridicole, Socrate. Infatti esser innamorato e dedicare le proprie attenzioni a un giovane in particolare senza sapergli dire nulla di ciò che anche un bimbo non saprebbe dirgli, non è ridicolo? Ciò che la città tutta canta di Democrate e di Liside, nonno del ragazzo, e di tutti i suoi antenati, le loro ricchezze, i loro allevamenti di cavalli, le vittorie pitiche, istmiche e nemee (6) con quadrighe e cavalli da corsa, questo egli compone e declama, e cose ancora più antiche di queste. Ultimamente infatti ci raccontava in un poema l'ospitalità data a Eracle, cioè che un loro antenato aveva accolto Eracle per la sua parentela con lui, giacché anche lui era nato da Zeus e dalla figlia del capostipite del demo, racconti, questi e molti altri simili, che fanno le donne anziane, Socrate. Questo è ciò che costui, dicendo e cantando, ci costringe ad ascoltare. Tali furono le parole di Ctesippo. E dopo aver udito ciò, così dissi:  Ridicolo Ippotale, componi e canti un encomio indirizzato a te prima di aver vinto?  Ma non è per me, Socrate, che io compongo e canto, ribatté.  Tu credi di no, incalzai.  Come stanno le cose?, chiese.  Questi canti sono indirizzati a te più che a tutti gli altri perché, se conquisti un tale amato, le tue parole e i tuoi canti saranno per te un onore e saranno realmente encomi per un vincitore, poiché hai conquistato un tale amato; se invece ti sfugge, quanto più ampi sono stati i tuoi elogi dell'amato, tanto più apparirai ridicolo, privato di una conquista tanto importante. Dunque, amico, chi è sapiente in amore non loda l'amato prima di averlo conquistato, poiché teme il futuro 2  Platone Liside  e come andrà a finire. Nel contempo i bellì, quando qualcuno li loda e li esalta, si colmano di superbia e di orgoglio. O non credi sia così ?  Sì , disse.  E più sono orgogliosi, non sono più difficili da conquistare?  è naturale.  Come ti sembrerebbe un cacciatore se, cacciando, spaventasse e rendesse più difficile da catturare la selvaggina?  Evidentemente un inetto.  Ed è una grande rozzezza servirsi di parole e canti non per ammansire ma per inselvatichire: non è così ?  Mi pare di sì .  Bada allora di non procurarti tutti questi rimproveri per la tua poesia, Ippotale. Eppure io credo che tu non ammetteresti che un uomo che danneggi se stesso con la poesia sia un buon poeta, dal momento che arreca danno a se stesso.  No, per Zeus, perché sarebbe del tutto privo di logica. Ma è per questo, Socrate, che ti consulto, e se puoi, consigliami quali parole si devono dire o cosa si deve fare per diventare gradito all'amato, così mi pregò.  Non è facile dirlo: ma se tu volessi farlo venire a discutere con me, forse potrei dimostrarti ciò che bisogna dirgli al posto delle parole e dei canti che costoro dicono tu gli rivolgi, dissi io.  Ma non è difficile. Infatti se entri con Ctesippo e ti siedi a discutere, credo che egli si avvicinerà a te - d'altronde è molto amante delle discussioni, Socrate, e inoltre, poiché si celebra la festa di Ermes, (7) si sono riuniti nel medesimo luogo i giovinetti e i bambini -, dunque ti si avvicinerà. E se ciò non si verifica, egli è amico di Ctesippo per via del cugino di costui, Menesseno, (8) di cui è il più caro amico. Dunque che Ctesippo lo chiami, se non si avvicina da sé, ribatté Ippotale.  Bisogna fare così , dissi. E nel contempo, preso Ctesippo, entrai nella palestra e gli altri ci seguirono. Entrati, trovammo lì che i bambini avevano terminato i sacrifici, giocavano agli astragali, (9) poiché la cerimonia era quasi finita, ed erano tutti ben vestiti. Dunque i più giocavano fuori nel cortile, alcuni in un angolo dello spogliatoio giocavano a pari e dispari con moltissimi astragali che tiravano fuori da alcuni cestini; altri invece stavano loro attorno osservandoli. Tra di essi c'era anche Liside: incoronato, stava in piedi tra i bambini e i giovinetti e si segnalava per il suo aspetto, degno non solo della sua fama di bel ragazzo, ma anche di eccellente. E noi ci mettemmo in disparte sedendoci all'angolo opposto - infatti lì c'era tranquillità - e ci mettemmo a discutere tra noi. Pertanto, voltandosi spesso, Liside ci guardava ed era chiaro che desiderava avvicinarsi, ma intanto era imbarazzato e non osava avvicinarsi da solo; poi dal cortile entrò Menesseno in una pausa dal gioco e, non appena vide me e Ctesippo, venne a sedersi vicino a noi. Dunque, vistolo, Liside lo seguì e sedette vicino a lui. Allora anche gli altri si avvicinarono e Ippotale, quando vide che molti ci stavano intorno, si nascose in piedi dietro di loro, là dove pensava che Liside non potesse vederlo, temendo di infastidirlo, e restò così ad ascoltare. Io allora guardai Menesseno e gli chiesi:  Figlio di Demofonte, chi di voi è più grande d'età?  Possiamo discuterne, rispose.  E dunque si dovrebbe discutere anche su chi dei due è più nobile, dissi io.  Certo rispose.  E allo stesso modo su chi è più bello, continuai. Entrambi risero. Io continuavo:  Non domanderò chi di voi due è più ricco perché siete amici. O no?  E molto, dissero.  Dunque si dice che le cose degli amici siano comuni, sicché in questo non sarete differenti, se dite la verità sulla vostra amicizia, dissi. Assentirono. Dopo questo scambio di battute cercavo di chiedere chi dei due fosse più giusto e più sapiente; quindi nel frattempo giunse uno che fece alzare Menesseno, dicendo che il maestro di ginnastica lo chiamava: credo che stesse celebrando un rito. Egli pertanto se ne andò e io domandai a Liside:  Liside, ti amano molto tuo padre e tua madre?  Certo, rispose.  Non vorrebbero dunque che tu fossi quanto mai felice?  E come no?  E ti sembra che sia felice un uomo che sia schiavo e non possa fare ciò che desidera?  Per Zeus, non mi sembra proprio, disse.  Allora se tuo padre e tua madre ti amano e desiderano che tu sia felice, è chiaro che si danno premura in ogni modo perché tu sia felice.  Come no?, disse.  Dunque ti permettono di fare ciò che vuoi senza rimproverarti e impedirti di fare ciò che desideri?  No per Zeus, Socrate, mi impediscono moltissime cose.  Come dici? Pur volendo che tu sia felice ti impediscono di fare ciò che vuoi? Dimmi questo: se tu desiderassi salire su uno dei carri di tuo padre prendendo le briglie, quando c'è una gara, non te lo permetterebbero, anzi te lo impedirebbero?, domandai.  Per Zeus, no che non lo permetterebbero, rispose.  E a chi lo permetterebbero?, chiesi.  C'è un auriga che riceve da mio padre un compenso, fu la sua risposta.  Come dici? Permettono a uno prezzolato di fare quello che vuole con i cavalli più che a te, e per giunta lo pagano per questo?  E allora?, domandò.  Ma, credo, affidano a te di guidare la coppia di muli e, se volessi prendere la frusta per batterli, lo permetterebbero.  E come potrebbero mai permetterlo?, disse.  E allora? Nessuno può batterli?, obiettai. 3  Platone Liside   Può farlo il mulattiere, disse.  è uno schiavo o un uomo libero?  Uno schiavo, rispose.  A quanto pare tengono dunque in maggior conto uno schiavo rispetto a te che sei loro figlio, preferiscono affidare più a lui che a te le loro cose e gli lasciano fare quel che vuole mentre a te lo impediscono? Dimmi ancora questo: ti lasciano almeno guidare te stesso o neppure questo ti affidano?  Come, affidarmelo? chiese.  Allora qualcuno ti guida?  Sì, il pedagogo, rispose.  è forse uno schiavo?  E allora? è nostro, disse.  è strano che, pur essendo libero, tu sia guidato da uno schiavo. Ma in quali azioni questo pedagogo ti guida?, chiesi.  Senza dubbio conducendomi dal maestro, rispose.  E non è forse vero che anche i maestri ti comandano?  Certo.  Allora tuo padre vuole importi moltissimi padroni e comandanti. E dunque, quando arrivi a casa da tua madre ella, perché tu sia felice, ti lascia fare ciò che vuoi della lana e del telaio, quando tesse? Non ti impedisce certo di toccare la spatola, o la spola o qualche altro strumento per la lavorazione della lana. Ed egli ridendo disse:  Per Zeus, Socrate, non solo me lo impedirebbe, ma mi picchierebbe anche, se li toccassi.  Per Eracle, hai forse fatto un torto a tuo padre o a tua madre?  No, per Zeus, rispose.  Ma in cambio di che ti impediscono in modo così terribile di essere felice e di fare quello che vuoi e ti fanno crescere per tutto il giorno sempre schiavo di qualcuno e, in una parola, senza che tu possa fare nulla di ciò che desideri? Sicché, a quanto pare, tu non trai vantaggio alcuno dalle tue ricchezze che sono così cospicue, ma tutti le governano più di te, né tu governi il tuo corpo così nobile, ma anche questo lo governa e lo cura un altro. Tu, invece, Liside, non comandi su nessuno e non fai nulla di ciò che desideri.  No, perché non ne ho ancora l'età, Socrate, disse.  Figlio di Democrate, non è questo a impedirlo, perché c'è almeno una cosa, come credo, che tuo padre e tua madre ti affidano e non aspettano che tu ne abbia l'età. Infatti quando vogliono che sia letta loro o scritta per loro qualche lettera, sei tu, credo, il primo in casa cui commissionano questo compito. O no?  Certo, rispose.  Dunque in questo caso tu puoi cominciare a scrivere la lettera che vuoi, e così pure capita per la lettura. E se prendi la lira, come credo, né tuo padre né tua madre ti impediscono di tendere e allentare la corda che vuoi e di toccarla e di farla vibrare con il plettro. O te lo impediscono?   No di certo.  Dunque, Liside, quale mai sarebbe il motivo per cui in questi casi non ti pongono impedimenti mentre lo fanno nei casi di cui parlavamo poco fa?  Credo perché queste cose le conosco e quelle no, disse.  Bene, carissimo: dunque tuo padre non aspetta l'età per affidarti tutti i suoi beni, ma nel giorno in cui ti considererà più saggio di lui, allora ti affiderà se stesso e quanto possiede, osservai.  Lo credo, disse.  E sia: allora? Il tuo vicino non seguirà nei tuoi confronti la stessa regola di tuo padre? Credi che ti affiderà la propria casa da amministrare quando ti riterrà più saggio di lui nell'amministrazione di una casa o la dirigerà lui stesso?, continuai.  Credo che l'affiderà a me.  E allora? Credi che gli Ateniesi non ti affideranno le proprie cose quando si renderanno conto che sei abbastanza saggio?  Sì .  Per Zeus, e il Gran Re? Preferirebbe affidare al proprio figlio maggiore, a cui spetta il regno dell'Asia, l'incarico di mettere quello che vuole nel brodo, mentre la carne cuoce, o a noi se, recatici da lui, gli mostrassimo di essere più bravi di suo figlio nella preparazione del cibo?  A noi, è chiaro, rispose.  E a suo figlio non permetterebbe di fare neppure una piccola aggiunta mentre a noi, anche se volessimo aggiungere sale a manciate, lo permetterebbe.  E come no?  E se suo figlio avesse male agli occhi, glieli lascerebbe toccare, se non lo ritenesse un medico, o glielo impedirebbe?  Glielo impedirebbe.  Se invece ritenesse noi esperti di medicina, anche se volessimo aprirgli gli occhi e cospargerli di cenere, credo non lo impedirebbe, considerandoci competenti.  Dici il vero.  E allora non affiderebbe anche a noi più che a se stesso e al proprio figlio tutto il resto in cui noi apparissimo ai suoi occhi più sapienti di loro?  Necessariamente, Socrate, rispose.  Dunque è così, caro Liside: le cose in cui siamo saggi tutti ce le affidano, Elleni e barbari, uomini e donne, e in esse faremo ciò che vogliamo e nessuno deliberatamente ce lo impedirà, ma in esse saremo liberi, comanderemo sugli altri, saranno cose nostre e quindi ne trarremo vantaggi. Invece le cose nelle quali non saremo abili nessuno ce le affiderà per farne quel che ci pare, ma tutti ce lo impediranno per quanto possono, non solo gli estranei ma anche nostro padre, nostra madre e coloro che ci sono ancora più vicini, e in esse dipenderemo dagli altri e ci saranno estranee, poiché non ne trarremo guadagno alcuno. Sei d'accordo che la questione stia in questi termini?  Sono d'accordo. Dunque allora saremo amici di qualcuno e qualcuno ci amerà in relazione a ciò in cui non potremo essere di utilità alcuna?  No di certo, rispose.  Dunque ora né tuo padre ama te, né un altro amerà chi è inutile.  Così pare, disse.  Se dunque diventi sapiente, ragazzo, tutti ti saranno amici e intimi - perché sarai utile e buono - altrimenti nessun altro, 4  Platone Liside  nemmeno tuo padre, tua madre e i parenti ti saranno amici. Pertanto, Liside, è possibile essere orgogliosi di sé nelle cose in cui non si sa ancora pensare?  E come potrebbe essere?, chiese.  E se dunque hai bisogno di un maestro non sai ancora pensare.  Dici il vero.  Quindi non puoi essere capace di grandi pensieri, se sei ancora privo di pensiero.  Per Zeus, Socrate, non mi sembra, disse. Io, dopo averlo ascoltato, mi voltai verso Ippotale e poco mancò che non commettessi un grande errore, poiché mi venne da dire:  Così, Ippotale, bisogna parlare all'amato, umiliandolo e sminuendolo e non, come fai tu, insuperbendolo e blandendolo. Però, vedendolo in ansia e turbato da ciò che si diceva, mi ricotdai che voleva assistere senza che Liside se ne accorgesse, quindi mi ripresi e mi trattenni dal rivolgergli la parola. A questo punto ritornò Menesseno e si sedette accanto a Liside, nel posto da cui si era alzato. Liside allora, in modo molto fanciullesco e amichevole, di nascosto a Menesseno mi disse a voce bassa:  Socrate, di' anche a Menesseno ciò che dicevi a me poco fa. E io risposi:  Glielo dirai tu, Liside, giacché hai prestato molta attenzione.  Certo, disse.  Dunque prova a ricordartelo nel modo migliore possibile, per riferirgli tutto per filo e per segno. Ma se qualcosa ti sfugge, me lo richiederai la prima volta che mi incontri continuai io.  Lo farò, Socrate, con molto impegno, sappilo bene. Ma digli qualcos'altro, perché io possa ascoltare fino a quando non arriva l'ora di tornare a casa, disse.  Bisogna farlo, dal momento che me lo ordini. Ma bada di venirmi in aiuto, se Menesseno cerca di confutarmi; o non sai che è un eristico?,  chiesi io.  Sì, per Zeus, e anche abile: per questo voglio che tu discuta con lui, rispose.  Per rendermi ridicolo?, domandai.  No, per Zeus, ma per dargli una lezione, rispose.  E come? Non è facile, poiché è un uomo abile, allievo di Ctesippo. Ma c'è anche lui - non lo vedi? -, Ctesippo, notai.  Non preoccuparti di nessuno, Socrate, ma su, discuti con lui, disse.  Bisogna discutere, così dissi. Dunque, mentre parlavamo tra noi, Ctesippo chiese:  Perché conversate soltanto voi due e non ci coinvolgete nella discussione?  Ma certo, partecipate pure. Costui infatti non comprende nulla di ciò che dico, ma afferma che Menesseno crede di saperlo e mi ordina di interrogare lui, dissi io.  E allora perché non lo interroghi?, chiese Ctesippo. Io risposi:  Lo interrogherò. Menesseno, rispondi a ciò che ti chiedo. Fin da ragazzo io desidero una cosa come un altro ne desidera un'altra; uno desidera avere dei cavalli, un altro dei cani, uno dell'oro, un altro onori. Io invece non smanio per queste cose, mentre desidero ardentemente avere degli amici e preferirei avere un buon amico piuttosto che la quaglia e il gallo più belli che ci siano e, per Zeus, piuttosto che un cavallo o un cane - e credo proprio che preferirei di gran lunga avere un amico piuttosto che l'oro di Dario, anzi piuttosto che Dario stesso - a tal punto amo l'amicizia. Quindi vedendo voi, te e Liside, sono rimasto colpito e vi considero felici perché, pur essendo così giovani, siete in grado di ottenere velocemente e con facilità questo bene e tu hai trovato molto rapidamente questo amico e lui te. E dimmi: quando uno ama un altro, chi dei due diventa amico dell'altro, chi ama di colui che è amato o chi è amato di colui che ama? O non c'è alcuna differenza?  A me pare che non ci sia nessuna differenza, rispose.  Come dici? Dunque se uno solo ama l'altro, diventano entrambi amici uno dell'altro?, chiesi io.  Io la penso così , rispose.  E allora? Non è possibile che chi ama non venga ricambiato da colui che egli ama?  è possibile.  E allora? è dunque possibile che chi ama sia odiato? Talvolta, ad esempio, gli innamorati credono di subire questo dai loro amati: infatti, pur amando quanto di più non potrebbero, alcuni credono di non essere ricambiati, altri addirittura di essere odiati. Non ti sembra che sia vero?  è del tutto vero, rispose.  Dunque in questo caso uno ama e l'altro è amato?, chiesi.  Sì .  Chi dei due quindi è amico dell'altro? Chi ama di colui che è amato, sia nel caso in cui sia ricambiato sia in quello in cui sia odiato, o chi è amato di colui che ama? O in tal caso nessuno dei due è amico dell'altro, dato che entrambi non si amano a vicenda?  Sembra proprio così .  Dunque ciò che pensiamo ora è diverso da quanto pensavamo in precedenza: allora pensavamo che se uno dei due prova amore, entrambi sono amici, ora invece pensiamo che nessuno dei due sia amico dell'altro, se non sono entrambi a provare amore.  è probabile, disse.  Dunque per chi ama non c'è amicizia se non è ricambiato.  No, pare.  Quindi non sono amanti dei cavalli quelli che non sono amati dai cavalli, né amici delle quaglie, dei cani o del vino o 5  Platone Liside  della ginnastica o della sapienza, se la sapienza non li ama. O ciascuno ama comunque queste cose che non gli sono amiche e allora il poeta che disse: "Fortunato chi ha per amici dei fanciulli e cavalli solidunguli e cani da caccia e un ospite di terra lontana"  mentiva?  Non mi sembra, rispose.  Ti sembra che il poeta dica il vero?  Sì .  Allora, a quanto pare, ciò che è amato è amico di ciò che lo ama, Menesseno, sia nel caso in cui ami sia in quello in cui odi; per esempio, anche tra i bambini piccoli, alcuni non amano ancora, altri già odiano, quando vengono puniti dalla madre o dal padre; tuttavia, anche nel caso in cui provino odio, sono quanto di più caro i loro genitori hanno.  A me pare che sta così , disse.  Dunque ne consegue da questo ragionamento che amico non è chi ama ma chi è amato.  Sembra.  è dunque nemico chi è odiato e non chi odia.  Così pare.  Quindi molti sono amati dai nemici e odiati dagli amici e sono amici dei nemici e nemici degli amici, se amico è ciò che è amato e non ciò che ama. Eppure, caro amico, è del tutto privo di logica, anzi credo che sia impossibile essere nemico dell'amico e amico del nemico.  Mi sembra che tu dica la verità, Socrate, disse.  Dunque se questo è impossibile, ciò che ama sarebbe amico di ciò che è amato.  Così sembra, disse.  E quindi ciò che odia sarebbe nemico di ciò che è odiato.  Di necessità.  Pertanto risulterà necessario arrivare alle stesse conclusioni di prima, cioè che spesso si è amici di coloro che non lo sono e spesso addirittura di coloro che sono nemici, quando si ama senza essere ricambiati o quando si ama chi invece nutre odio, e che spesso si è nemici di coloro che non lo sono o addirittura di coloro che sono amici, quando si odia chi a sua volta non odia o addirittura nutre amore.  è probabile, disse.  Dunque come ci comporteremo se amici non saranno né quelli che amano né quelli che sono amati né quelli che nel contempo amano e sono amati? Diremo che oltre a questi casi vi sono ancora persone amiche tra loro?, domandai.  No, per Zeus, Socrate, non è affatto facile risolvere bene la questione, disse.  Forse allora non abbiamo condotto la ricerca in modo del tutto corretto?, chiesi.  Non mi pare, Socrate, disse Liside, e mentre parlava arrossì, infatti mi sembrò che quelle parole gli fossero sfuggite involontariamente, per la grande attenzione prestata alla discussione, ed era chiaro che ascoltava con grande interesse. Dunque io, volendo concedere una tregua a Menesseno e compiaciuto per l'amore del sapere mostrato da Liside, mi volsi a discutere con lui e dissi:  Liside, mi sembra che tu dica il vero quando affermi che, se avessimo indagato correttamente, non avremmo mai sbagliato in questo modo. Allora non procediamo più per questa via - quello della ricerca mi sembra un percorso difficile -; mi pare invece che dobbiamo proseguire per la via lungo la quale ci eravamo avviati esaminando i poeti. Costoro per noi, come padri e guide della sapienza, dicono cose non da poco quando parlano degli amici, quelli che sono tali: anzi dicono che il dio stesso li rende amici, avvicinandoli gli uni agli altri. Dicono all'incirca così, credo: "il dio conduce sempre il simile verso il simile" e li fa conoscere. Non hai mai letto questi versi?  Sì , rispose.  E non hai letto gli scritti dei più sapienti che dicono le stesse cose, cioè che è giocoforza che il simile sia sempre amico del simile? Costoro sono quelli che scrivono sulla natura e sul tutto.  Dici il vero.  Dunque dicono bene?, chiesi.  Probabilmente, rispose. Continuai:  Probabilmente a metà o forse del tutto, ma noi non li capiamo, infatti ci sembra che il malvagio, quanto più si avvicina e frequenta il malvagio, tanto più ne diventi nemico, poiché commette ingiustizia, ed è impossibile che chi commette ingiustizia e chi la subisce siano amici. Non è così ?  Sì , rispose.  In questo modo, dunque, la metà di quel detto non sarebbe vera, se i malvagi sono simili tra loro.  Dici il vero.  Ma credo che essi vogliano dire che i buoni sono simili tra loro e amici, mentre i cattivi, cosa che appunto si dice di loro, non sono mai simili neppure a se stessi, ma sono incostanti e instabili, e ciò che è dissimile e diverso da se stesso, difficilmente potrebbe essere simile o amico di altro. O non ti sembra così ?  Sì , disse.  Quindi, mi pare, a questo alludono, amico, coloro che affermano che il simile è amico del simile, cioè che solo il buono è amico unicamente del buono, mentre il cattivo non è mai veramente amico né del buono né del cattivo. Sei d'accordo?. Annuì .  Dunque ormai sappiamo chi sono gli amici: il ragionamento ci indica che sono i buoni.  Mi sembra che sia proprio così , disse. Continuai:  Anche a me. Eppure qualcosa non mi soddisfa: su, per Zeus, vediamo in cosa consiste il mio sospetto. Il simile, in quanto simile, è amico del simile, e come tale è utile all'altro che è tale? O meglio: una qualunque cosa simile quale utilità o quale danno comporta a una qualunque cosa a essa simile che anche questa non possa comportare a se stessa? O cosa potrebbe subire che non possa subire anche per opera propria? Cose simili come potrebbero amarsi reciprocamente, se non ricevono alcun vantaggio l'una dall'altra? è possibile?  Non lo è.  E ciò che non è amato, come può essere amico?  In nessun modo.  Allora il simile non è amico del simile e il buono, in quanto buono, non in quanto simile, sarebbe amico del buono?  Forse. 6  Platone Liside   E allora? Il buono in quanto buono non sarebbe sufficiente in quanto tale a se stesso?  Sì .  E chi è autosufficiente, nella misura della propria autosufficienza, non ha bisogno di nulla.  E come no?  E chi non ha bisogno di nulla, a nulla aspira.  Certo che no.  E colui che non desidera nulla, neppure ama.  No.  E chi non ama non è un amico.  Pare di no.  Dunque i buoni come saranno fin da principio amici dei buoni, se quando sono lontani non si desiderano a vicenda - infatti anche quando sono separati sono autosufficienti - e quando sono vicini non hanno un'utilità reciproca? Quale stratagemma potrebbe farli apprezzare vicendevolmente?  Nessuno, rispose.  E non potrebbero essere amici se non si apprezzano a vicenda.  Dici il vero.  Guarda, Liside, dove siamo andati a cozzare. Dunque ci siamo completamente ingannati?  Come?, chiese.  Ho già sentito dire una volta da uno, e adesso me ne ricordo, che il simile è assai ostile al simile e i buoni ai buoni e chiamava a testimone Esiodo, dicendo: "il vasaio odia il vasaio, l'aedo odia l'aedo e il mendicante odia il mendicante". E quanto al resto diceva che giocoforza le cose più simili sono piene di invidia, rivalità e ostilità reciproca, mentre quelle più dissimili sono le più propense all'amicizia: infatti il povero è costretto a essere amico del ricco, il debole del forte per averne aiuto, il malato del medico e chiunque non sa cerca e ama chi sa. E proseguiva nel ragionamento in modo ancora più convincente, dicendo che il simile è assai lontano dall'essere amico del simile, anzi sarebbe proprio il contrario, dal momento che l'opposto è amico soprattutto del suo opposto, poiché ogni cosa desidera il suo contrario, non il simile. Il secco desidera l'umido, il freddo il caldo, l'amaro il dolce, l'acuto l'ottuso, il vuoto il pieno, il pieno il vuoto e così via, secondo il medesimo rapporto. Il contrario infatti è nutrimento per il contrario, mentre il simile non trae vantaggio alcuno dal simile. E certo, amico mio, dicendo questo sembrava un tipo raffinato, tanto bene parlava. Ma a voi come sembra che parli?, chiesi.  Bene, almeno a sentirlo così , rispose Menesseno.  Dunque dobbiamo dire che il contrario è soprattutto amico di ciò che a lui contrario?  Certo.  Bene: ma non è strano, Menesseno? E soddisfatti ci assaliranno subito questi pozzi di sapienza, gli antilogici, e ci domanderanno se l'odio non sia quanto di più contrario rispetto all'amicizia. Cosa risponderemo loro? Non dobbiamo per forza ammettere che dicono la verità?, chiesi.  Per forza.  E dunque, diranno, ciò che è nemico è amico di ciò che è amico o amico di ciò che è nemico?  Né l'una né l'altra cosa rispose.  Ciò che è giusto di ciò che è ingiusto, ciò che è saggio di ciò che è intemperante, ciò che è buono di ciò che è cattivo?  Non credo che le cose stiano così . Io dissi:  E tuttavia se una cosa è amica di un'altra in base alla contrarietà, è necessario che anche queste cose siano amiche.  Di necessità.  Dunque né il simile è amico del simile né il contrario è amico del contrario.  Pare di no.  Esaminiamo ancora questo punto: a noi non sfugge più il fatto che l'amicizia non è veramente nulla di tutto questo, ma è ciò che non è né buono né cattivo che diventa così amico del buono.  Come dici?, chiese.  Per Zeus, non so, ma veramente ho io stesso le vertigini per la difficoltà del ragionamento e forse, secondo l'antico proverbio, ciò che è amico è il bello. Il bello assomiglia a qualcosa di morbido, liscio e lucente e per questo forse ci sfugge e scivola via facilmente, poiché è tale. Dico infatti che il buono è bello. Non credi?  Sì .  Dico dunque, divinandolo, che amico del bello e del buono è ciò che non è né buono nè cattivo. Ascolta in rapporto a cosa lo divino. A me sembra che ci siano come tre categorie: il buono, il cattivo e ciò che non è né buono né cattivo. E a te?  Anche a me, disse.  E che né il buono sia amico del buono né il cattivo del cattivo nè il buono del cattivo, come neppure il ragionamento precedente consente. Resta allora che, se una cosa è amica di un'altra, ciò che non è né buono né cattivo sta amico o del buono o di ciò che è tale quale esso è, cioè né buono né cattivo, perché una cosa non potrebbe essere amica del cattivo.  Dici il vero.  Né il simile del simile, dicevamo poco fa: non è così ?  Sì .  Dunque ciò che è tale e quale ad esso non sarà amico né del buono né del cattivo.  Pare di no.  Quindi ne risulta che solo al buono è amico unicamente ciò che non è né buono né cattivo.  Pare debba essere così .  Ragazzi, dissi,  ci guida bene ciò che si è detto ora? Se vogliamo considerare il corpo sano, esso non ha affatto bisogno della medicina né di un aiuto, infatti è autosufficiente, sicché nessuno, quando sta bene, è amico del medico, considerata la sua buona salute. O non è così ?  Sì, nessuno.  Invece il malato, credo, lo è a causa della malattia.  Platone Liside   E come no?  Dunque la malattia è un male, mentre la medicina è cosa utile e buona.  Sì .  E il corpo in quanto corpo non è né buono né cattivo.  è così .  Il corpo è costretto dalla malattia ad accettare e amare la medicina.  Così la penso.  Quindi ciò che non è né cattivo né buono diviene amico del buono per la presenza di un male?  A quanto pare.  Ma è chiaro che ciò avviene prima che esso diventi cattivo a causa del male che ha, perché una volta diventato cattivo non potrebbe desiderare ancora il bene ed esserne amico, dato che dicevamo che è impossibile che il cattivo sia amico del buono.  Infatti è impossibile.  Esaminate ciò che dico: dico infatti che alcune cose sono determinate da ciò che è presente in esse e altre no: per esempio, se qualcuno volesse spalmare di colore una cosa qualsiasi, ciò che è spalmato è presente su ciò su cui è spalmato.  Certo.  E allora ciò su cui è spalmato è tale nel colore quale ciò che vi si trova sopra?  Non capisco, disse.  Pensala così , dissi:  se qualcuno spalmasse di biacca i tuoi capelli che sono biondi, allora essi sarebbero o apparirebbero bianchi?  Lo sembrerebbero, rispose.  Eppure in essi sarebbe presente la bianchezza.  Sì .  E tuttavia non sarebbero più bianchi, anzi, pur essendo presente in essi la bianchezza, non sarebbero né bianchi nè neri.  è vero.  Ma quando, amico mio, la vecchiaia porta ad essi questo medesimo colore, allora diventerebbero come ciò che è presente in essi, cioè bianchi per la presenza del bianco.  E come potrebbe non essere così ?  Ora dunque questo ti chiedo: se in una cosa ne è presente un'altra, quella che la possiede sarà come quella che vi è presente o lo sarà se quella è presente in un certo modo, altrimenti no?  è così, piuttosto, rispose.  E dunque ciò che non è né cattivo né buono, quando è presente un male, talvolta non è ancora cattivo, ma lo è quando ormai è diventato tale.  Certo.  Dunque, quando pur essendo presente un male, esso non è ancora cattivo, questa presenza gli fa desiderare il bene, quando invece lo rende cattivo, lo priva anche del desiderio e dell'amore per il bene. Infatti non è più né cattivo né buono, ma cattivo, e il cattivo non è amico del buono, dicevamo.  No, infatti.  Per questo potremmo dire che anche quelli che sono già sapienti non amano più la sapienza, siano essi dèi o uomini. Né d'altra parte amano la sapienza coloro che hanno un'ignoranza tale che li rende cattivi: infatti nessuno che sia cattivo e ignorante ama la sapienza. Restano quelli che hanno questo male, l'ignoranza, ma non sono ancora diventati privi di senno e ignoranti per opera sua e ammettono ancora di non sapere ciò che non sanno. Perciò sono amanti della sapienza quelli che non sono ancora né buoni né cattivi, in quanto i cattivi non amano la sapienza né lo fanno i buoni, infatti nei ragionamenti precedenti ci è apparso che né il contrario è amico del contrario, né il simile del simile. O non ricordate?  Certo, risposero.  Ora dunque, Liside e Menesseno, dissi,  abbiamo trovato fra tutte le cose ciò che è amico e ciò che non lo è. Infatti diciamo che sia che si tratti dell'anima, sia che si tratti del corpo o di qualunque altra cosa, ciò che non è né buono né cattivo è amico del bene per la presenza del male. Entrambi furono assoluta- mente d'accordo e ammisero che fosse così . Anch'io ero molto contento, come un cacciatore che è felice di ciò che ha cacciato, ma poi, non so come, mi venne lo stranissimo sospetto che non fossero vere le nostre conclusioni e subito dissi crucciato:  Ahimè, Liside e Menesseno, forse è un sogno il fatto che ci siamo arricchiti di conoscenza.  Perché?, chiese Menesseno.  Temo, dissi io,  che a proposito dell'amicizia siamo incorsi in ragionamenti come quelli che fanno i ciarlatani.  Come?, chiese.  Procediamo così nel ragionamento, dissi io:  chi è amico è amico di qualcuno o no?  Per forza, rispose.  Dunque lo è senza nessuno scopo e senza nessuna causa o per qualche scopo e per qualche causa?  Per qualche scopo e a causa di qualcosa.  E quella cosa in vista della quale l'amico è amico dell'amico, è amica anch'essa o non è né amica né nemica?  Non ti seguo del tutto, rispose.  è naturale, dissi,  ma forse così mi seguirai e, credo, anche io saprò meglio ciò che dico. Il malato, dicevamo poco fa, è amico del medico; non è così ?  Sì .  E dunque è amico del medico a causa della malattia e in vista della salute da riacquistare?  Sì .  E la malattia è un male?  E come potrebbe non esserlo?  E la salute, chiedevo,  è un bene o un male o non è nessuna delle due cose?  è un bene, rispose. 8  Platone Liside   Dicevamo dunque che, a quanto sembra, il corpo che non è né buono né cattivo, a causa della malattia, cioè a causa del male, è amico della medicina, e la medicina è un bene; e la medicina ottiene l'amicizia in vista della salute, e la salute è un bene. Non è così ?  Sì .  E la salute è una cosa amica o no?  è una cosa amica.  E la malattia è una cosa nemica.  Certo.  Dunque ciò che non è né cattivo né buono, a causa di ciò che è cattivo e nemico, è amico del bene in vista di ciò che è buono e amico.  Sembra.  Dunque ciò che è amico è amico in vista di ciò che è amico e a causa di ciò che è nemico.  Così pare.  Bene, dissi:  dal momento che siamo arrivati a questo, ragazzi, facciamo attenzione a non ingannarci. Infatti lascio stare il fatto che ciò che è amico sia diventato amico di ciò che è amico e che il simile sia amico del simile - cosa, questa, che abbiamo detto essere impossibile -, tuttavia badiamo a questo, che non ci inganni ciò che ora è stato detto. La medicina, diciamo, è una cosa amica in vista della salute.  Sì .  Dunque anche la salute è cosa amica?  Certo.  Se dunque è amica, lo è in vista di qualcosa. Sì. Di una cosa amica, se sarà la conseguenza dell'ammissione precedente. Certo.  Dunque anche ciò sarà cosa a sua volta amica in vista di una cosa amica?  Sì .  Quindi non è necessario che rinunciamo a procedere così o arriviamo a un principio che non si riferirà più a un'altra cosa amica, ma giungerà a quella che è la prima cosa amica in vista della quale diciamo che anche tutte le altre cose sono amiche?  è necessario.  Questo è ciò che voglio dire: badiamo al fatto che non ci ingannino tutte le altre cose che abbiamo detto essere amiche in vista di quella e che sono come sue immagini e facciamo attenzione che si tratti di quella prima cosa che è veramente amica. Infatti riflettiamo in questo modo: quando qualcuno tiene qualcosa in grande considerazione, ad esempio in taluni casi un padre che antepone suo figlio a tutti gli altri beni, egli che è tale da considerare suo figlio più importante di tutto, non apprezzerà forse molto anche qualche altra cosa? Per esempio, se si rendesse conto che il figlio ha bevuto la cicuta, non terrebbe in grande considerazione il vino, se lo ritenesse utile per salvare il figlio?  Sì, certo. E allora?, domandò.  Dunque apprezzerebbe anche il recipiente in cui ci fosse quel vino?  Certo.  E allora non tiene forse in maggior considerazione una tazza d'argilla rispetto a suo figlio o tre cotile di vino più di suo figlio? O le cose forse stanno così : tutta la sua attenzione non è rivolta a questi oggetti predisposti in vista di qualcos'altro, ma a quel fine in vista del quale sono tutti predisposti. Nonché spesso diciamo di apprezzare molto l'oro e l'ar gento, ma forse la verità non è per niente questa, e ciò che teniamo in grande considerazione è quello che appare come ciò in vista del quale si predispongono l'oro e ogni altro oggetto. Diremo dunque così ?  Certo.  E dunque lo stesso ragionamento non vale anche per ciò che è amico? Infatti quando definiamo cose amiche quelle che per noi lo sono in vista di un'altra cosa amica, ci riferiamo a esse evidentemente con una parola sola; ma è probabile che veramente amica sia proprio quella mèta alla quale tendono tutte le cosiddette amicizie.  Probabilmente è così , disse.  Dunque ciò che è realmente amico non lo è in vista di un'altra cosa?  è vero.  Ci siamo sbarazzati anche di questo problema: l'amico è amico ma non in vista di una cosa amica. Ma dunque il bene è ciò che è amico?  A me pare di sì .  Quindi allora il bene è amato a causa del male, e le cose stanno così : se delle tre categorie che enumeravamo poco fa, cioè il buono, il cattivo e ciò che non è né buono né cattivo ne fossero conservate due, mentre il male si togliesse di mezzo e non si attaccasse a nulla, né al corpo, né all'anima né alle altre cose che diciamo non essere in sé né cattive né buone, allora il bene non ci sarebbe per niente utile ma sarebbe diventato inutile? Se infatti nulla ci potesse più danneggiare, non avremmo bisogno di alcun aiuto e così diventerebbe chiaro che accoglievamo e amavamo il bene a causa del male, pensando che il bene fosse un rimedio al male e il male una malattia: ma se non c'è la malattia, non c'è nemmeno bisogno di una medicina. Dunque il bene è così per sua natura e a causa del male esso è amato da noi, che siamo a metà tra il male e il bene, mentre esso per se stesso non ha alcuna utilità?  Sembra che sia così , rispose.  Dunque quella mèta per noi amica, alla quale tutte le altre sono finalizzate - dicevamo che quelle erano amiche in vista di un'altra cosa amica - non assomiglia a queste. Infatti queste sono chiamate amiche in vista di una cosa amica, mentre la vera amicizia sembra essere per natura tutto il contrario di questo, poiché ci è parso che ciò che è amico lo sia a causa di ciò che è nemico, ma se ciò che è nemico si allontana, non ci è più amico, a quanto pare.  Mi pare di no, in base a quello che ora si è detto, rispose.  Per Zeus!, dissi io.  Se il male sparisce, non ci sarà né fame né sete né altri mali simili? O la fame ci sarà, se ci sono gli uomini e gli altri esseri viventi, ma non sarà dannosa? E la sete e gli altri desideri ci saranno, ma non saranno cattivi, Platone Liside  poiché il male è scomparso? O è ridicolo chiedersi cosa ci sarà o non ci sarà allora? Infatti chi può saperlo? Ma questo dunque sappiamo, che avere fame può essere ora dannoso, ora utile, o no? Certo. Dunque avere sete e tutti gli altri desideri di questo genere talvolta possono essere utili, talvolta dannosi e talvolta né l'uno né l'altro?  Certo.  Pertanto se i mali spariscono, perché devono scomparire con essi anche le cose che non sono mali? Per nessun motive. Dunque se i mali spariscono, ci saranno i desideri che non sono né buoni nè cattivi.  Sembra.  E dunque possibile che chi desidera e ama non sia amico di chi desidera e ama?  Non mi sembra.  Dunque, a quanto pare, ci saranno alcune cose amiche, anche se i mali spariscono.  Sì .  E se il male fosse causa dell'amicizia, sparito questo, una cosa non potrebbe certo essere amica di un'altra: infatti, venuta meno la causa, sarebbe impossibile che esistesse ancora ciò di cui questa era la causa. Dici bene. Dunque noi avevamo convenuto che ciò che è amico ama qualcosa e a causa di qualcosa: e allora non avevamo creduto che ciò che non è né buono né cattivo amasse il bene a causa del male?  è vero.  Ora, invece, a quanto pare, sembra essere altra la causa dell'amare e dell'essere amato.  A quanto pare.  Dunque realmente, come dicevamo poco fa, il desiderio è causa dell'amicizia, e ciò che desidera è amico di ciò che è desiderato, quando lo desidera, mentre ciò che prima dicevamo essere amico era una chiacchiera o una sorta di un lungo elaborato poema?  Forse, disse.  Tuttavia, dissi,  ciò che desidera desidera ciò di cui è privo, o non è così ?  Sì .  E quindi ciò che è mancante è amico dì ciò che manca?  Così credo.  Ed è privo di ciò che gli è stato eventualmente sottratto. E come no? Allora, a quanto pare, l'amore, l'amicizia e il desiderio lo sono di ciò che è proprio, come sembra, Menesseno e Liside. Assentirono.  Se voi dunque siete amici uno dell'altro, per natura siete in un certo qual modo affini l'uno all'altro. Esattamente, dissero. E se pertanto uno desidera o ama l'altro, ragazzi miei, non potrebbe mai desiderarlo né amarlo né essergli amico, se non fosse affine all'oggetto del suo amore o nell'anima o in qualche altra altra attitudine dell'anima o nei comportamenti o nell'aspetto, dissi io.  Certo, disse Menesseno, mentre Liside taceva.  Bene!, dissi:  a noi è parso che sia necessario amare ciò che è affine per natura.  A quanto pare, disse.  Dunque è necessario per l'amante reale e non fittizio essere ricambiato dal suo amato. Liside e Menesseno assentirono anche se a stento, mentre Ippotale diventava dì tutti i colori per il piacere. E io, volendo esaminare il ragionamento, dissi:  Se ciò che è affine è differente in qualcosa da ciò che è simile, a quanto pare, Liside e Menesseno, potremmo dire dell'amicizia ciò che essa è; se invece simile e affine sono identici, non sarà facile respingere il precedente ragionamento in base al quale il simile è inutile al simile in virtù della somiglianza: ma è assurdo ammettere che l'inutile sia amico. Dunque, dissi,  dato che siamo come ubriachi per il ragionamento, volete che diamo per scontato e ammettiamo che l'affine è diverso dal simile?  Certo.  Quindi stabiliremo che il bene è affine a ogni cosa e il male è estraneo a tutto? O che il male è affine al male, il bene al bene e ciò che non è né bene né male a ciò che non è né bene né male? Risposero che secondo loro ogni cosa è affine a ciò che le è corrispondente.  Dunque, ragazzi, dissi,  siamo caduti dì nuovo nei ragionamenti sull'amicizia che prima abbiamo respinto: infatti l'ingiusto sarà amico dell'ingiusto, il cattivo del cattivo non meno che il buono del buono.  Pare di sì , rispose.  E allora? Diciamo che il buono e l'affine sono la stessa cosa; non diciamo forse che solo il buono è amico del buono? Certo. Ma anche su questo punto credevamo di poter essere confutati; o non ricordate?  Ricordiamo.  Dunque cosa ricaveremo ancora dalla discussione? O è evidente che non ricaveremo nulla? Dunque vi prego, come fanno gli esperti nei tribunali, di riflettere su tutto ciò che si è detto. Se infatti né gli amati né gli amanti, né i simili né i dissimili, né i buoni, né gli affini, né tutte le altre condizioni che abbiamo enumerato - io infatti non me le ricordo, dato il loro gran numero - se nulla di ciò è amico, non so più cosa dire. Dopo aver detto queste parole, avevo in mente di coinvolgere nella discussione qualcun altro dei più anziani, ma allora, come démoni, si avvicinarono i pedagoghi di Menesseno e di Liside con i loro fratelli, li chiamarono e ordinarono loro di tornare a casa, poiché era già tardi. Dapprima noi e i presenti cercammo di allontanarli, ma poiché non si curavano affatto di noi, anzi si irritavano nel loro parlare barbaro e nondimeno li chiamavano e ci pareva che avessero bevuto alla festa di Ermes e quindi fossero difficili da avvicinare, vinti da essi sciogliemmo la riunione. Tuttavia, mentre essi si allontanavano, io dissi:  Ora, Liside e Menesseno, siamo diventati ridicoli io, un vecchio, e voi. Infatti costoro andandosene diranno che noi crediamo di 10  Platone Liside  essere amici uno dell'altro - mi pongo anch'io tra voi - e non siamo stati ancora capaci di trovare cos'è l'amico. Platone Liside  Giardino e ginnasio a nord di Atene, dove Platone fonda la sua scuola. Ginnasio presso il tempio di Apollo, a nord-est di Atene. Sembra assai improbabile che sia il discepolo di Platone nominato da Diogene Laerzio, Ctesippo, che non è l'omonimo figlio di Critone, era un discepolo di Socrate presente alla morte del maestro, è uno degli interlocutori dell'Eutidemo. Di costui nulla si sa. Le Pitiche erano feste in onore di Apollo, celebrate a Delfi ogni quattro anni; le Istmiche ricorrevano invece a Corinto ogni due anni ed erano in onore di Poseidone; le Nemee, infine, si tenevano ogni due anni in onore di Zeus: prima ebbero come luogo deputato la valle di Nemea, poi Argo. Ermes era il dio patrono dei ginnasi e delle palestre. è il protagonista dell'omonimo dialogo platonico. Gli astragali sono una sorta di dadi. Il pedagogo era uno schiavo che aveva il compito di sorvegliare i figli del padrone. Il re dei Persiani, secondo l'abituale denominazione greca. L'eristica era la tecnica finalizzata a confutare con ogni mezzo le tesi avversarie per far prevalere le proprie, anche se per fare questo poteva raggiungere risultati contraddittori tra loro. Entrambi uccelli addestrati per il combattimento. Dario, il ricchissimo re dei Persiani tenta l'invasione della Grecia, ma venne bloccato e sconfitto a Maratona. Si tratta di un frammento di Solone (Gentili-Prato). Omero, Odyssea Esiodo, Opera et dies Gli antilogici erano coloro che teorizzavano e praticavano la possibilità di contraddire ogni argomentazione e ogni ragionamento. La cotila è un'unità di misura che equivale all'incirca a un quarto di litro. Keywords: desire, love, beauty, il bello, amore, cupido, desiderio, platonismo, walter pater – Plathegel e Ariskant, sensibile, percezione, “I platonisti” fisiologia dell’amore, convito di Platone, amore platonico, amore socratico, dottrina dell’amore, I dialoghi dell’amore di Platone: Fedro, Convito -- --. Refs.: Ficino’s “Commentaries on Plato,” Tatti -- Luigi Speranza, "Grice e Ficino," per Il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia. Marsilio Ficino. Ficino.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fidanza: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale – scuola di Bagnoregio – filosofia viterbiana – filosofia lazia -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Bagnoregio). Filosofo viterbiano. Filosofo lazioo. Filosofo italiano. Bagnoregio, Viterbo, Lazio. Grice: “Italians call Fidanza an ‘anti-dialectician’ but then they have Aquinas, who is an hypoer-dialectiician!” essential Italian philosopher. Figlio di Giovanni di Fidanza, medico, e di Rita.  Inizia i suoi studi al convento di San Francesco "vecchio". Si recò a Parigi a studiare nella facoltà delle Arti. Ddvenne maestro e ottiene la licenza d'insegnare. Francesco predica agli uccelli.   Intervenne nelle lotte contro l'aristotelismo. Attacca quelli che erano a suo parere gli errori dell'aristotelismo. Morì a causa di un avvelenamento. è considerato uno dei filosofi maggiori, che anche grazie a lui si avviò a diventare una vera e propria scuola di filosofia. Combatté apertamente l'aristotelismo, anche se ne acquisì alcuni concetti, fondamentali. Inoltre valorizza alcune tesi del platonismo. La distinzione della filosofia in ‘filosofia naturale’ (res) (fisica, matematica, meccanica), filosofia razionale (signa, segni) (logica, retorica, grammatica) e filosofia morale (azione) (politica, monastica, economica) riflette la distinzione di res, signa ed actiones -- la cui verticalità non è altro che cammino iniziatico per gradi di perfezione verso l'unione mistica. La parzialità delle arti è non altro che il rifrangersi della luce con la quale Dio illumina il mondo. Nel paradiso, Adamo sapeva leggere indirettamente Dio nel Liber Naturae (nel creato), ma la caduta è stata anche perdita di questa capacità.  Per aiutare l'uomo nel recupero della contemplazione della somma verità, Dio ha inviato all'uomo il Liber Scripturae, conoscenza supplementare che unifica ed orienta la conoscenza umana, che altrimenti smarrirebbe se stessa nell'auto-referenzialità. L’intelletto agente è capace di comprendere la verità inviata dall'intelletto passivo. Nel “Itinerario della mente" spiega che la filosofia serve a dare aiuto alla ricerca umana, e può farlo riportando l'uomo all'anima. La "scala" dei 3 gradi e un “primo grado” esteriore, è necessario prima considerare il corpo. L’anima ha anche tre diverse direzioni. La prima direzione si riferisce al corpo, e la sensibilità o animalita. La seconda direzione dell’anima ha per oggetto lo spirito, rivolto in sé e a sé. La terza direzione ha per oggetto la “mente” -- che si eleva spiritualmente sopra di sé. Tre indirizzi che devono disporre l'uomo a elevarsi a Dio, perché ami Dio con tutto il corpo, l’anima, e la mente. La sinderesi è la disposizione pratica al bene. Cf. Moore – ‘external world’ – mondo del corpore. Tre modi. Il primo modo e il vestigium (vestigio) o improntum. Il secondo modo e l’immagine, che si trova solo nell’uomo, l’unica creatura dotata d'intelletto, in cui risplendono la memoria, l’intelligenza e la volontà. Il terzo modo e la “similitudine”, che è qualità propria di una buona persona, una creature giusta, animata di benevolenza e carità. La natura e un segno sensibile. «Vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre.»  (Lc). The stones will shout. The shout of the stone MEANS that thou shalt be benevolent. Una creatura, dunque,  e una impronta o vestigio, una immagine, una similitudine (Per Lombardo, ‘imago e similitude’ is redundant). La pietra "grida" – la pietra e una impronta – la pietra significa – la pietra segna che p.  Altre saggi: “Breviloquio; Raccolte su dieci precetti; Raccolte sui sette doni dello Spirito Santo; Raccolte nei Sei Giorni della Creazione, Commentari in quattro libri delle sentenze del maestro Pietro Lombardo, Il mistero della Trinità; questione disputata, La perfezione della vita alle sorelle, La riduzione della arti alla teologia), Il Regno di Dio descritto nelle parabole evangeliche, La conoscenza di Cristo ed il mistero della Trinità, Le sei ali dei Serafini, La triplice via, Itinerario della mente verso Dio, La leggenda maggiore di San Francesco, La leggenda minore di San Francesco, L'Albero della vita, L'Ufficio della passione del Signore, Questioni sopra la perfezione evangelica, Soliloquio, Complesso di teologia, La vite mistica. Eletto Ramacci, F. e il Santo Braccio, Bagnoregio, Associazione Organum, Oggi del convento restano solo i ruderi. Merlo, Storia di frate Francesco e dell'Ordine dei Minori, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, G. Bosco, Storia ecclesiastica ad uso della gioventù utile ad ogni grado di persone” (Torino, Libreria Salesiana Editore, con l'approvazione di Lorenzo Gastaldi, arcivescovo di Torino, Cesare Pinzi,Storia della Città di Viterbo, Tip.Camera dei Deputati, Roma, Pinzi parla dettagliatamente degli interventi di Bonaventura a Viterbo in occasione del Conclave e dell'amicizia con Gregorio X.  Testi: Bonaventura da Bagnorea presunto, Meditationes vitae Christi, Venezia, Nicolaus Jenson, Legenda maior, Milano, Ulrich Scinzenzeler, Opera omnia, Lyon, Borde, Philippe; Borde, Pierre; Arnaud, Laurent, Bonaventura da Bagnorea, Expositiones in Testamentum novum, Lyon, Borde, Philippe; Borde, Pierre; Arnaud, Laurent, Bonaventura da Bagnorea, Sermones de tempore ac de sanctis, Lyon, Borde, Philippe; Borde, Pierre; Arnaud, Laurent, Bonaventura da Bagnorea, Opuscula, Lyon, Borde, Philippe; Borde, Pierre; Arnaud, Laurent, Opuscula, Lyon, Borde, Philippe; Borde, Pierre; Arnaud, Laurent, F., Commentaria in libros sententiarum, Lyon, Borde, Philippe; Borde, Pierre; Arnaud, Laurent, Commentaria in libros sententiarum,  Lyon, Borde, Philippe; Borde, Pierre; Arnaud, Laurent,  Studi Bettoni E., S. Vita e Pensiero, Milano, Bougerol J.G., Introduzione a F., trad. it. di A. Calufetti, L.I.E.F., Vicenza, Corvino F., F. francescano e filosofia, Città Nuova, Roma, Cuttini E., Ritorno a Dio. Filosofia, teologia, etica della “mens” in Fidanza. Rubbettino, Soveria Mannelli, Maio, Piccolo glossario bonaventuriano. Prima introduzione al pensiero e al lessico di F., Aracne, Roma, Barbara Faes, da Bagnoregio, Biblioteca Francescana, Milano, Mathieu V., La Trinità creatrice secondo F. Biblioteca francescana, Milano. Moretti Costanzi T., San Bonaventura, Armando, Roma, Ramacci Eletto, F. e il Santo Braccio, Associazione Organum, Bagnoregio, Todisco O., Le creature e le parole in sant'Agostino e san Bonaventura, Anicia, Roma, Vanni Rovighi S., Vita e Pensiero, Milano); Raoul Manselli,  Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Emiliano Ramacci, Un Inno, Associazione Organum, Bagnoregio, Emiliano Ramacci. Treccani Enciclopedie, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  Bonaventura da Bagnoregio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. F. su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.  F. su ALCUIN, Ratisbona. Opere. Audiolibri di F. su LibriVox. F., su Santi, beati e testimoni, santiebeati. Biografia di San Francesco d'Assisi, su assisiofm. scritta da F.  Itinerario della mente in Dio, su lamelagrana.net.  Itinerarium mentis in Deum, Peltiero Edente, su documenta catholicaomnia. eu.  F. su dionysiana.wordpress.com. L'Opera omnia nell'edizione dei padri francescani di Quaracchi Salvador Miranda. Trinità (cristianesimo) dottrina centrale delle più diffuse Chiese cristiane Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Santissima Trinità" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Santissima Trinità (disambigua). Santissima Trinità Masaccio La Trinità di Masaccio   Dio, uno e trino    Attributi Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito Santo La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana. Tale dottrina non viene comunque presentata in modo univoco. Icona rappresentante i tre angeli ospitati da Abramo a Mambre, allegoria della Trinità. Dipinta dal monaco-pittore russo A. Rublëv e conservata a Mosca, Galleria Tret'jakov.  Schema della relazione trinitaria fra Padre, Figlio e Spirito Santo secondo le chiese cristiane di origine latina come la Chiesa cattolica. DescrizioneModifica La dottrina si è precisata nell'ambito del Cristianesimo antico: prima nel credo del primo concilio di Nicea, poi nel Simbolo niceno-costantinopolitano, dove venne affermato come primo articolo di fede l'unicità di Dio e, come secondo, la divinità di Gesù Cristo figlio di Dio e Signore, a seguito, tra le altre, della controversia suscitata dal teologo Ario, che negava quest'ultima.  Il dogma della "trinità" è in relazione alla natura divina: esso afferma che Dio è uno solo, unica e assolutamente semplice è la sua "sostanza", ma comune a tre "persone" (o "ipòstasi") della stessa numerica sostanza (consustanziali) e distinte. Ciò è stato anche interpretato come se esistessero tre divinità (politeismo) o come se le tre "persone" fossero solo tre aspetti di una medesima divinità (per il modalismo semplici energie o modi di apparire della Divinità). Le tre "persone" (o, secondo il linguaggiomutuato dalla tradizione greca, "ipòstasi") vengono d'altra parte tradizionalmente intese come distinte ma della stessa sostanza di Dio:  Dio Padre, creatore del cielo e della terra, Padre trascendente e celeste del mondo. il Figlio: generato dal Padre prima di tutti i secoli, fatto uomo come Gesù Cristo nel seno della Vergine Maria, il Redentore del mondo. lo Spirito Santo che il Padre e il Figlio mandano ai discepoli di Gesù per far loro comprendere e testimoniare le verità rivelate. Nella dottrina trinitaria il Dio di Israele Yahwehracchiude tutta la Trinità ed è quindi Padre Figlio e Spirito Santo. Al mistero della SS. Trinità[Nota 4] è dedicata, nella Chiesa cattolica, la Solennità della Santissima Trinità, che ricorre ogni anno, la domenica successiva alla Pentecoste.  La dottrina trinitaria è stata accolta dalla maggior parte dei Protestanti, particolarmente dal protestantesimo storico (di cui fanno parte fra gli altri il luteranesimo e il calvinismo).  Origine del termine e della nozioneModifica Il termine "trinità" deriva dal latino trīnĭtas-ātis (a sua volta da trīnus = di tre, aggettivo distributivo di trēs, tre) e fu utilizzato per la prima volta da Tertulliano nel II secolo, ad esempio nel suo De pudicitia. Occorre ricordare che prima di lui già Teofilo di Antiochia (II secolo), apologeta cristiano di lingua greca, utilizzò nel suo Apologia ad Autolycum il termine analogo greco di τριας (triás).  Se il termine "trinità" non è certamente antecedente al II secolo, la nozione che rappresenta sembrerebbe invece apparire già a partire dal Vangelo di Matteo:  «πορευθέντες οὖν μαθητεύσατε πάντα τὰ ἔθνη, βαπτίζοντες αὐτοὺς εἰς τὸ ὄνομα τοῦ πατρὸς καὶ τοῦ υἱοῦ καὶ τοῦ ἁγίου πνεύματος. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo»  (Vangelo di Matteo) A tal proposito lo studioso e teologo cattolico Doré nota come l'espressione al singolare eis to onoma (εἰς τὸ ὄνομα) ovvero "nel nome" unitamente alle due ricorrenze della congiunzione kai(καὶ), "e", quindi nel significato di "del Padre 'e' del Figlio 'e' dello Spirito Santo" evidenzierebbe la presenza di un credo già trinitario.  Allo stesso modo e in tale senso possono essere letti alcuni altri passi dei Vangeli canonici, ad esempio: βαπτισθεὶς δὲ ὁ Ἰησοῦς εὐθὺς ἀνέβη ἀπὸ τοῦ ὕδατος καὶ ἰδοὺ ἠνεῴχθησαν οὶ οὐρανοί, καὶ εἶδεν πνεῦμα θεοῦ καταβαῖνον ὡσεὶ περιστερὰν ἐρχόμενον ἐπ' αὐτόν. Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui.»  (Vangelo di Matteo καὶ ἀποκριθεὶς ὁ ἄγγελος εἶπεν αὐτῇ, πνεῦμα ἅγιον ἐπελεύσεται ἐπὶ σέ, καὶ δύναμις ὑψίστου ἐπισκιάσει σοι· διὸ καὶ τὸ γεννώμενον ἅγιον κληθήσεται, υἱὸς θεοῦ. Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio»  (Vangelo di Luca) e in particolar modo in alcuni passi del "discorso dopo la cena" riportato nel Vangelo di Giovanni: «πιστεύετέ μοι ὅτι ἐγὼ ἐν τῷ πατρὶ καὶ ὁ πατὴρ ἐν ἐμοί· εἰ δὲ μή διὰ τὰ ἔργα αὐτὰ πιστεύετε μοι. Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro, credetelo per le opere stesse.»  (Vangelo di Giovanni καγὼ ἐρωτήσω τὸν πατέρα καὶ ἄλλον παράκλητον δώσει ὑμῖν, ἵνα ᾖ μεθ' ὑμῶν εἰς τὸν αἰῶνα τὸ πνεῦμα τῆς ἀληθείας, ὃ ὁ κόσμος οὐ δύναται λαβεῖν, ὅτι οὐ θεωρεῖ αὐτὸ οὐδὲ γινώσκει· ὑμεῖς γινώσκετε αὐτό, ὅτι παρ' ὑμῖν μένει καὶ ἐν ὑμῖν ἔστιν. Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché egli dimora presso di voi e sarà in voi.»  (Vangelo di Giovanni)  «ὁ δὲ παράκλητος τὸ πνεῦμα τὸ ἅγιον, ὃ πέμψει ὁ πατὴρ ἐν τῷ ὀνόματι μου ἐκεῖνος ὑμᾶς διδάξει πάντα καὶ ὑπομνήσει ὑμᾶς πάντα ἃ εἶπον ὑμῖν ἐγώ. Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.»  (Vangelo di Giovanni)  «εἰ οὐ ποιῶ τὰ ἔργα τοῦ πατρός μου, μὴ πιστεύετέ μοι· εἰ δὲ ποιῶ, κἂν ἐμοὶ μὴ πιστεύητε τοῖς ἔργοις πιστεύετε, ἵνα γνῶτε καὶ γινώσκητε ὅτι ἐν ἐμοὶ ὁ πατὴρ κἀγὼ ἐν τῷ πατρί . Se non compio le opere del Padre mio non credetemi, ma se le compio anche se non volete credere a me credete almeno alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me e io nel Padre.»  (Vangelo di Giovanni X, 37-38) Doré nota anche qui che se il termine greco πνεῦμα ("spirito", "soffio") è certamente neutro esso viene indicato con il pronome relativo al maschile come ad evidenziarne la personificazione.  Lo storico delle religioni italiano Pier Cesare Borispiega al riguardo. La teologia degli scritti di Giovanni è diversa negli strumenti concettuali: nel Prologo del Vangelo, per comprendere la natura e il ruolo della funzione messianica di Gesù, diventa fondamentale la categoria del Lógos, la parola creatrice che "è con Dio, ed è Dio" (stessa idea di preesistenza in Colossesi ed Ebrei). Un ruolo importante in questi sviluppi dottrinali dovette avere, più che la filosofia ellenistica, la speculazione giudaica del tempo, che attribuiva un grande ruolo a potenze intermedie tra Dio e l'uomo, prime fra tutte il Lógos e la Sapienza divina, tendenzialmente ipostatizzate. Il risultato complessivo è l'affermazione della divinità di Gesù, e dello Spirito, uniti nell'invito finale di Matteo, a battezzare "nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". Una formula trinitaria che presiede all'evoluzione che porterà alle formulazioni trinitarie e cristologiche dei concili. Al termine il monoteismo biblico riceve una enunciazione completamente nuova: la sostanza, o natura unica divina, contiene tre ipostasi o tre persone; la seconda ipostasi unisce in sé nell'incarnazione due nature, quella divina e quella umana.»  (Pier Cesare Bori. Dio (ebraismo e cristianesimo), in Dizionario delle religioni (a cur. Filoramo) Torino, Einaudi) Allo stesso modo vi sono dei richiami alle tre figure divine nelle lettere attribuite agli apostoli:«Ἡ χάρις τοῦ κυρίου Ἰησοῦ [Χριστοῦ] καὶ ἡ ἀγάπη τοῦ θεοῦ καὶ ἡ κοινωνία τοῦ ἁγίου πνεύματος μετὰ πάντων ὑμῶν La grazia del Signore Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi»  (Seconda lettera ai Corinzi κατὰ πρόγνωσιν θεοῦ πατρὸς ἐν ἁγιασμῷ πνεύματος εἰς ὑπακοὴν καὶ ῥαντισμὸν αἵματος Ἰησοῦ Χριστοῦ, χάρις ὑμῖν καὶ εἰρήνη πληθυνθείη. Secondo la prescienza di Dio Padre, mediante la santificazione dello Spirito, per obbedire a Gesù Cristo e per essere aspersi del suo sangue: grazia e pace a voi in abbondanza.»  (Prima lettera di Pietro) Uno studio approfondito sulla presenza della Trinità nel Nuovo Testamento giunge a questa conclusione:   É ora possibile rispondere alla domanda, "La dottrina delle Trinità è presente nella Bibbia?" La risposta è che non c'è un'affermazione formale della dottrina, ma una risposta al problema della Trinità. Almeno tre autori neotestamentari, Paolo, Giovanni e l'autore della Lettera agli Ebrei sono consapevoli dell'esistenza di un problema. Paolo e l'autore della Lettera agli Ebrei si concentrano sulla relazione tra Cristo e Dio, ma Giovanni era conscio del problema della mutua relazione tra Padre, Figlio e Spirito Santo. Nonostante questo anche la teologa cattolica statunitense Catherine Mowry Lacugna ricorda che sia gli esegeti sia i teologi concordano sul fatto che il Nuovo Testamento non contenga un'esplicita dottrina della Trinità. Del tutto assente è invece, sempre per gli esegeti e per i teologi, qualsivoglia riferimento alla dottrina della Trinità nell'Antico testamento. San Melitone di Sardi affermò che Dio Padre aveva un corpo umano e divino come quello del Figlio Dio, e un'anima distinta da quella del Figlio Dio, unita al proprio corpo. Di fatto, si affermava la consustanzialità del Padre e del Figlio nella duplice natura umana e divina del corpo e dell'anima. In tale dottrina, la distinzione fra anima e spirito descritta in 5.23[4] portava a identificare lo Spirito Santo Dio con l'unico spirito comune alle due anime e ai due corpi di Dio Padre e di Dio Figlio, in modo tale da unire due persone distinte in anima e corpo in un solo Dio tripersonale la cui sostanza è Spirito.   Lo studioso cattolico statunitense William J. Hill nota comunque come questo "trinitarismo elementare" sia presente anche nell'opera di Clemente di Roma (I secolo) il quale nella Prima lettera di Clemente si richiama espressamente a Dio Padre, al Figlio, allo Spirito, menzionando tutti e tre insieme. Allo stesso modo Ignazio di Antiochia nella sua Lettera agli Efesini chiama il cristiano a incorporarsi nel tempio divino come per diventare uno con Cristo, nello Spirito fino alla filiazione del Padre. Ciononostante, anche per lo studioso statunitense, la soluzione trinitaria, per come successivamente verrà proposta, era ancora ben lontana[Nota 16].  Sviluppo della nozione nei teologi e nei confronti conciliari del IV e V secolo Ulteriori informazioni Questa voce o sezione sull'argomento Cristianesimo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Come è possibile affermare che Dio è "uno e trino"? Secondo la fede cristiana la natura divina è al di là della conoscenza scientifica, ed è incomprensibile e non conoscibile se non fosse per quanto è dato sapere attraverso la rivelazione divina. Quindi la dottrina trinitaria non è una conoscenza, come quella dell'esistenza di Dio, a cui si potrebbe pervenire attraverso la ragione umana o la speculazione filosofica, sebbene anch'essa non sia dimostrabile. Tuttavia molti teologi e filosofi cristiani (cfr. Agostino d'Ippona) hanno scritto innumerevoli trattati per spiegare la paradossale identità unica e trina di Dio, che è un mistero della fede, un dogma (cioè una verità irrinunciabile anche se non compiutamente dimostrabile) in cui ogni cristiano-cattolico è tenuto a credere (dal Concilio di Nicea) se vuol essere tale.  Unicità, Unità e Trinità di Dio Completa rappresentazione Teo-cristologica Dio è uno solo, e la divinità unica. La Bibbia ebraicapone questo articolo di fede sopra tutti gli altri, e lo circonda di numerosi ammonimenti a non abbandonare questo fondamento della fede, mantenendo la fedeltà al patto che Dio ha fatto con gli ebrei: "Ascolta Israele, il Signore nostro Dio è uno solo", "tu non avrai altri dei di fronte a me" e anche "Questo ha detto il Signore re d'Israele e suo redentore, il Signore delle schiere: io sono il primo e l'ultimo, e oltre a me non c'è alcun Dio". Ogni formula di fede che non insista sull'unicità di Dio, o che associ nell'adorazione un altro essere diverso da Dio, oppure che ritenga che Dio possa venire all'esistenza nel tempo anziché essere Dio dall'eternità, è contraria alla conoscenza di Dio, secondo la comprensione trinitaria dell'Antico Testamento. Lo stesso tipo di comprensione è presente nel Nuovo Testamento: Non c'è altro Dio se non uno. Gli "altri dei" di cui parla San Paolo non sono affatto dei, ma sostituti di Dio, cioè esseri mitologici o demoni.  Secondo la visione trinitaria, è scorretto dire che il Padre o il Figlio, in quanto alla divinità, siano due esseri. L'affermazione centrale e cruciale della fede cristiano-cattolica è che esiste un solo salvatore, Dio, e la salvezza è manifestata in Gesù Cristo, attraverso lo Spirito Santo. Lo stesso concetto può essere espresso in quest'altra forma:  Soltanto Dio può salvare Gesù Cristo salva Gesù Cristo è Dio In parole semplici è possibile esprimere il mistero della Trinità nell'Unità dicendo che il solo Dio si conosce (nel suo Figlio, Verbo, Pensiero, Sapienza) e si ama in esso (Spirito Santo, Amore). Il Padre è trascendente e nessun vivente poté vederlo, attraverso il corpo di uomo di Gesù poté rivelarsi ed essere visto e creduto dagli uomini.  La Trinità e Agostino Lo stesso argomento in dettaglio: Pensiero di Agostino d'Ippona § Il problema trinitario e De Trinitate (Agostino d'Ippona).  La Coronazione della Vergine, di Diego Velázquez, Museo del Prado A tale proposito è interessante leggere quanto scritto da sant'Agostino nel De Trinitate e in altre opere per tentare una chiarificazione del concetto di unica Sostanza e tre Persone. Nell'uomo, ragiona Agostino, si può distinguere la sua realtà corporale (esse), la sua intelligenza (nosse) e la sua volontà (velle). Se Dio ha creato l'uomo a propria immagine e somiglianza è allora necessario che questi tre aspetti appartengano anche alla Divinità, anche se in modo perfetto e divino, non imperfetto e umano: così Dio è Essere (Padre), Verità (Figlio) e Amore (Spirito Santo). Ecco alcune citazioni bibliche al riguardo:  «  Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!». Poi disse: «Dirai agli Israeliti: Io-Sono mi ha mandato a voi. Es 3, 14, su laparola.net.)«  Gli disse Gesù: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. ( Gv 14, 6, su laparola.net.) «  Dio è amore; chi sta nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. 1Gv 4, 16, su laparola.net. La creazione dell'universo viene attribuita alla Trinità tutta intera; Dio Padre crea l'universo per mezzo del Figlio ("il Verbo","la Parola") e "donando" o "riempiendolo" di Spirito Santo.  Il credo recita infatti:   «Per mezzo di lui [il Figlio] tutte le cose sono state create»  (Credo) La fonte di questa interpretazione è in Genesi, al primo capitolo, Dio crea il mondo attraverso la Parola, espresso con la duplice formula: "Dio disse..." e "Dio chiamò ...". Questo è appunto il "Verbo di Dio", ossia nella visione cristiana proprio la seconda persona della Trinità, ovvero il Cristo. Valga, a titolo di esempio il racconto della creazione:  Primo giorno:  « Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu »  ( Genesi 1, 3, su laparola.net.) « e chiamò la luce giorno e le tenebre notte »   ( Genesi 1, 5, su laparola.net.)Secondo giorno:  « Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque. Genesi 1, 6, su laparola.net.)« Dio chiamò il firmamento cielo. »   (Genesi 1,6, su laparola.net.) e così prosegue nei "giorni" successivi con lo stesso schema, fino alla creazione dell'Uomo:  « E Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, »   ( Genesi 1, 26, su laparola.net.) Anche lo Spirito Santo, che è la relazione d'amore fra il Dio Padre e il Figlio, terza persona della Trinità, partecipa alla creazione:  « La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito Santo aleggiava sulla superficie delle acque »   ( Genesi 1, 2, su laparola.net.)Natura e ruolo di GesùModifica  La Santísima Trinidad, di Cairo, Museo del Prado In ambito teologico trinitario viene fatta una distinzione fra la Trinità da un punto di vista "ontologico" (ciò che Dio è) e da un punto di vista "ergonomico, ciò che Dio fa. Secondo il primo punto di vista le persone della Trinità sono uguali, mentre non lo sono dall'altro punto di vista, cioè hanno ruoli e funzioni differenti.  L'affermazione "figlio di", "Padre di" e anche "spirito di" implica una dipendenza, cioè una subordinazione delle persone. Il trinitarismo ortodosso rifiuta il "subordinazionismo ontologico", esso afferma che il Padre, essendo la fonte di tutto, ha una relazione monarchica con il Figlio e lo Spirito. Ireneo di Lione, il più importante teologo del II secolo, scrive: "Il Padre è Dio, e il Figlio è Dio, poiché tutto ciò che è nato da Dio è Dio."  Simili affermazioni sono presenti in altri scrittori pre-niceni,[5] cioè prima dello scoppio della controversia ariana:  «vediamo ciò che avviene nel caso del fuoco, che non è diminuito se serve per accenderne un altro, ma rimane invariato; e ugualmente ciò che è stato acceso esiste per se stesso, senza inferiorità rispetto a ciò che è servito per comunicare il fuoco. La Parola di Sapienza è in sé lo stesso Dio generato dal Padre di tutto. Giustino. Immagine ripresa anche da scrittori successivi:  «Noi non togliamo al Padre la sua Unicità divina, quando affermiamo che anche il Figlio è Dio. Poiché egli è Dio da Dio, uno da uno; perciò un Dio perché Dio è da Se stesso. D'altro lato il Figlio non è meno Dio perché il Padre è Dio uno. Poiché l'Unigenito Figlio non è senza nascita, così da privare il Padre della Sua unicità divina, né è diverso da Dio, ma poiché Egli è nato da Dio.»  (Ilario di Poitiers, De Trinitate) Se Gesù Cristo nel vangelo di Giovanni viene chiamato l'"unigenito" Figlio di Dio, evidenziando con questa affermazione il suo essere ontologicamente in Dio, secondo la dottrina ortodossa Gesù è anche diventato una creatura con l'incarnazione, svolgendo un ruolo "ministeriale", e in un certo senso subordinato in relazione a Dio, nei confronti dell'umanità. Viene pertanto chiamato "primogenito" in altri passi, in riferimento alla creazione e redenzione, ad esempio è detto "immagine del Dio invisibile, primogenito di tutta la creazione... egli è principio, primogenito dei risuscitati". La distinzione è ripresa nell'affermazione che Gesù fa quando dice che dovrà "ascendere al Padre mio e Padre vostro, Iddio mio e Iddio vostro", distinguendo così fra l'essere figlio di Dio in senso proprio (caratteristico di Gesù) e in senso figurato (caratteristico degli uomini).  Atanasio di Alessandria sviluppa questa distinzione commentando il passo evangelico in cui Gesù dichiara di non conoscere il giorno e l'ora della fine del mondo. Ancora un altro passo che è detto bene, viene interpretato male dagli ariani: Voglio dire che "Quanto a quel giorno e a quell'ora, nessuno li conosce, neppure gli angeli, neppure il figlio. Ma essi ritengono che avendo detto "neppure il figlio", egli, in quanto ignorante, abbia rivelato di essere creatura. Ma la cosa non sta così, non sia mai! Come infatti dicendo: "Mi ha creato", lo ha detto in riferimento all'umanità, così, anche, dicendo: "neppure il Figlio", si è riferito alla sua umanità. Poiché infatti è diventato uomo, ed è proprio dell'uomo ignorare, come l'aver fame e il resto (infatti l'uomo non sa se non ascolta e apprende) egli, in quanto uomo, ha dato a vedere anche l'ignoranza propria degli uomini per questo motivo: in primo luogo per dimostrare di avere veramente un corpo umano, poi anche perché, avendo nel corpo l'ignoranza propria dell'uomo, dopo aver mondato e purificato tutta l'umanità, la presentasse al Padre perfetta e santa. quando dice: "Io e il Padre siamo una cosa sola e Chi ha visto me ha visto il Padre e Io nel Padre e il Padre in me", dimostra la sua eternità e la consustanzialità col Padre. Nel vangelo di Giovanni i discepoli dicono al Signore: Ora sappiamo che tu sai tutto. Atanasio, Seconda Lettera a Serapione, trad. M. Simonetti) Origine e sviluppo della dottrinaModifica La nozione dell'unicità di Dio e di Gesù Cristo come "Dio da Dio" e consunstanziale al Padre è stata affermata come articolo di fede al primo concilio di Nicea e sviluppata nei successivi concili ecumenici. Il termine "trinità" non è utilizzato nel credo niceno, ma il termine è precedente e rintracciabile già in scrittori ecclesiastici come Tertulliano.  Nel Nuovo Testamento il termine non compare, tuttavia la cristologia di Giovanni, che presenta Cristo come Logos di Dio, (cioè verbo e ragione), assieme ad alcune affermazioni di Paolo di Tarso, sono stati considerate dai Cristiani come le basi per lo sviluppo della dottrina trinitaria. Per la Chiesa in più punti del Nuovo Testamento si ravviserebbe il carattere trinitario di Dio, ad esempio quando Gesù dice: "Il Padre ed io siamo una cosa sola" od ancora nel Prologo del Vangelo di Giovanni: " In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio."  In un saggio sulla divinità di Gesù nel Nuovo Testamento il biblista Brown ipotizza che Gesù sia chiamato Dio nel Nuovo Testamento, ma lo sviluppo sarebbe stato graduale e non sarebbe emerso fino a un'epoca tarda nella tradizione neo-testamentaria: nella fase più antica del cristianesimo prevale l'eredità dell'Antico Testamento nell'utilizzo del termine Dio, per cui Dio era un titolo troppo ristretto per essere applicato a Gesù. Esso si riferisce strettamente al Padre di Gesù, al Dio da lui pregato. Gradualmente, con lo sviluppo del pensiero cristiano Dio venne compreso in un'accezione più ampia. Si vide che Dio rivelò così tanto di sé stesso in Gesù al punto che Dio includeva sia Padre che il Figlio."»  (Does the New Testament call Jesus God?) Il primo teologo cristiano a discutere sistematicamente la dottrina della Trinità fu forse Prassea (II secolo),[6] la cui opera ci è nota solo attraverso la confutazione che ne fece Tertulliano nel suo Adversus Praxean, opera in cui è esposta per la prima volta la formula del rapporto tra una sola sostanza e tre Persone. Lo sviluppo completo della dottrina si ebbe in seguito, anche in reazione alle dottrine di Ario che introdusse le sue interpretazioni subordinazioniste di Gesù come essere semidivino (vedi arianesimo).  Molti termini che si impiegano per esplicitare questo insegnamento sono stati mutuati dalla filosofia greca e ulteriormente approfonditi per evitare di esprimere concetti erronei. Tra questi si possono citare: sostanza, ipostasi e relazione. La Trinità viene così definita in teologia come tre ipostasi individuali, cioè tre Persone o sussistenze, che hanno e vivono in un'unica essenza o sostanza comune. Lo stesso argomento in dettaglio: Ipostasi § Nel cristianesimo. La controversia ariana Lostesso argomento in dettaglio: Arianesimo e Ario. La causa che portò alla convocazione del primo concilio di Nicea fu la disputa ariana, che giunse a una svolta all'inizio del IV secolo d.C. I protagonisti furono tre teologi-filosofi provenienti da Alessandria d'Egitto. Da una parte c'era Ario, e dall'altra gli ortodossiAlessandro e Atanasio. Ario affermava che il Figlio non fosse della stessa essenza, o sostanza, del Padre e che lo Spirito Santo fosse una persona ma inferiore a entrambi. Parlava di una "triade" o "Trinità", pur considerandola formata di persone ineguali, delle quali solo il Padre non era stato creato.  D'altra parte Alessandro e Atanasio sostenevano che le tre persone della Divinità fossero della stessa sostanza e che pertanto non fossero tre Dei, ma uno solo, sebbene il Padre è il primo e la causa delle altre due.  Ario, "volendo difendere il monoteismo più rigoroso, secondo cui Dio è trascendente"[8] accusò Atanasio di reintrodurre il politeismo. In effetti l'arianesimo viene considerato da molti studiosi moderni[senza fonte] come il ramo più rigoroso del subordinazionismo cristologico dei primi padri della Chiesa (Giustino, Ireneo di Lione ecc.) e scrittori cristiani (Origene, Tertulliano ecc.) i quali ancora non si interrogavano sul rapporto fra le persone della divinità. Atanasio accusò Ario di reintrodurre il politeismo, dal momento che distingueva la natura divina delle tre persone.  Accanto a Dio, Ario poneva infatti una creatura "che può essere chiamata dio in modo improprio"[9], considerato il Figlio di Dio, ma ritenuto da lui semplicemente "la prima creatura di cui il Padre si era servito per compiere la creazione", incarnatosi in Gesù, simile ma non uguale a Dio, che avrebbe avuto esistenza dal nulla, affermando che "generare" e "creare" fossero sinonimi. Gli ortodossi invece ribadivano l'assoluta unità di Dio, e se il Logos era divino, (come era affermato nel prologo di Giovanni "il Logos era Dio"), ciò non comportava una suddivisione o una moltiplicazione di dei, ma Dio era sempre uno solo. In questo senso il termine "generazione" indicava l'unità della natura e non andava inteso in senso temporale e umano, con un "prima" e un "dopo", ma il Figlio era eternamente generato, cioè era sempre stato insito in Dio. Al tempo opportuno il Verbo si sarebbe incarnato in Gesù, in un processo di abbassamento e annichilimento, e l'unione della natura divina e di quella umana nella persona di Gesù diede origine ad un'altra serie di controversie nei secoli successivi.  La controversia ariana non terminò a Nicea. L'arianesimo ebbe grande fortuna nell'Impero romano e in certi momenti presso la corte imperiale. Molte tribù germaniche che invasero l'impero romano professavano un cristianesimo ariano e lo diffusero in gran parte dell'Europa e dell'Africa settentrionale, dove continuò a prosperare fino a gran parte del VI secolo, e in alcune zone anche più a lungo.  La Trinità nei primi scritti cristiani Santissima Trinità, di Hendrick van Balen, Sint-Jacobskerk, Anversa I primi scrittori cristiani così si esprimono al riguardo: Noi non togliamo al Padre la sua Unicità divina, quando affermiamo che anche il Figlio è Dio. Poiché egli è Dio da Dio, uno da uno; perciò un Dio perché Dio è da Se stesso. D'altro lato il Figlio non è meno Dio perché il Padre è Dio uno. Poiché l'Unigenito Figlio non è senza nascita, così da privare il Padre della Sua unicità divina, né è diverso da Dio, ma poiché Egli è nato da Dio. (Ilario di Poitiers De Trinitate. Quando affermo che il Figlio è distinto dal padre, non mi riferisco a due dèi, ma intendo, per così dire, luce da luce, la corrente dalla fonte, ed un raggio dal sole. Ippolito di Roma. Il carattere distintivo della fede in Cristo è questo: il figlio di Dio, ch'è Logos Dio in principio infatti era il Logos, e il Logos era Dio - che è sapienza e potenza del Padre Cristo infatti è potenza di Dio e sapienza di Dio - alla fine dei tempi si è fatto uomo per la nostra salvezza. Infatti Giovanni, dopo aver detto: In principio era il Logos, poco dopo ha aggiunto e il logos si fece carne, che è come dire: diventò uomo. E il Signore dice di sé: perché cercate di uccidere me, un uomo che ha detto la verità? e Paolo, che aveva appreso da lui, scrive: Un solo Dio, un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo»  (Atanasio di Alessandria, Seconda lettera a Serapione) Teologia delle Chiese orientali e della Chiesa latina L'interpretazione trinitaria nella Chiesa latina si differenzia da quella greca. Se entrambe le Chiese, infatti, riconoscono l'unità delle tre Persone divine nell'unica natura indivisa, per cui ciascuna di esse è pienamente Dio secondo gli attributi (eternità, onnipotenza, onniscienza ecc.), ma ciascuna è a sua volta distinta e inconfondibile rispetto alle altre due, è altresì vero che nasce il problema di comprendere le relazioni che intercorrono fra di esse.  Con il simbolo niceno-costantinopolitano, approvato nel primo concilio di Costantinopoli, si afferma che il Figlio è generato dal Padre, mentre lo Spirito Santo è spirato dal Padre. Il Padre è dunque l'unica origine della Trinità. Col Concilio di Toledo, però, e con i suoi successivi sviluppi, la Chiesa latina, usando una terminologia diversa, stabiliva unilateralmente che lo Spirito Santo procede anche dal Figlio (la questione del cosiddetto Filioque), cioè che è la terza persona. Gli ortodossi rifiutano tuttora tale sviluppo, temendo che essa renda il Figlio concausa dello Spirito Santo; per questo preferiscono parlare, secondo la teologia greca, di "spirazione dal Padre attraverso il Figlio" (proposta da grandi teologi come san Gregorio di Nissa, san Massimo il Confessore e san Giovanni Damasceno), pur non introducendo questa specificazione nel Credo. La Chiesa cattolicaritiene valide entrambe le versioni, infatti le chiese cattoliche orientali utilizzano nella liturgia la versione priva del Filioque.  Anche altri gruppi cristiani hanno rifiutato il Filioque; in particolare bisogna citare il caso dei vetero-cattolici, che accettano la validità dei primi sette concili ecumenici, rifiutando le dottrine cattoliche successive. Invece le Chiese nate dalla riforma hanno generalmente accettato questo dogma nella versione occidentale (comprensivo, cioè, del Filioque).  Simboli di fedeModifica icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Simbolo di fede. La dottrina della Trinità è espressa in alcuni Simboli di fede, cioè proposizioni il più possibile chiare e prive di ambiguità che si riferiscono a punti controversi della dottrina. Ad esempio al primo concilio di Nicea venne approvato il seguente paragrafo (dal cosiddetto credo di Nicea) relativo al significato di Figlio di Dio riferito a Gesù Cristo:  «...nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create.»  Tale proposizione deriva dal passo del primo capitolo della lettera agli Ebrei:  il Figlio, che Dio ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. Questo Figlio, che è irradiazione della gloria di Dio e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola. Il simbolo atanasiano (detto anche Quicunque vultdalle parole iniziali) è invece un'esposizione sintetica della dottrina della Trinità secondo la tradizione latina, probabilmente composto in Gallia verso la fine del V secolo, ed usato nelle chiese occidentali:  «...veneriamo un unico Dio nella Trinità e la Trinità nell'unità. Senza confondere le persone e senza separare la sostanza. Una è infatti la persona del Padre, altra quella del Figlio ed altra quella dello Spirito Santo. Ma Padre, Figlio e Spirito Santo hanno una sola divinità, uguale gloria, coeterna maestà. Similmente è onnipotente il Padre, onnipotente il Figlio, onnipotente lo Spirito Santo. Tuttavia non vi sono tre onnipotenti, ma un solo onnipotente. Il Padre è Dio, il Figlio è Dio, lo Spirito Santo è Dio. E tuttavia non vi sono tre Dei, ma un solo Dio. Poiché come la verità cristiana ci obbliga a confessare che ciascuna persona è singolarmente Dio e Signore, così pure la religione cattolica ci proibisce di parlare di tre Dei o Signori. E in questa Trinità non v'è nulla che sia prima o poi, nulla di maggiore o di minore: ma tutte e tre le persone sono l'una all'altra coeterne e coeguali. Il Padre non è stato fatto da alcuno: né creato, né generato. Il Figlio è dal solo Padre: non fatto, né creato, ma generato. Lo Spirito Santo è dal Padre e dal Figlio: non fatto, né creato, né generato, ma da essi procedente.il Signore nostro Gesù Cristo, Figlio di Dio, è Dio e uomo. È Dio, perché generato dalla sostanza del Padre fin dall'eternità; è uomo, perché nato nel tempo dalla sostanza della madre. Perfetto Dio, perfetto uomo: sussistente dall'anima razionale e dalla carne umana. Uguale al Padre nella divinità, inferiore al Padre nell'umanità.»  In seguito vennero elaborati altri simboli di fede in cui si riassumevano le dottrine precedenti e si trattavano altri punti controversi, ad esempio al XI Sinodo di Toledo venne elaborata un'altra "confessione" attribuita in passato ad Eusebio di Vercelli, di cui si riporta solo l'inizio:  «Professiamo e crediamo che la santa ed ineffabile Trinità, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, secondo la sua natura è un solo Dio di una sola sostanza, di una sola natura, anche di una sola maestà e forza. E professiamo che il Padre non (è) generato, non creato, ma ingenerato. Egli infatti non prende origine da nessuno, egli dal quale ebbe sia il Figlio la nascita, come lo Spirito Santo il procedere. Egli è dunque la fonte e l'origine dell'intera divinità.»  Posizioni antitrinitarie glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Antitrinitarismo, Gesù nell'ebraismo e Gesù nell'islam. La dottrina del Dio Uno e Trino non è accettata al di fuori del cristianesimo, dato che afferma la divinità di Gesù Cristo, che è caratteristica delle maggiori confessioni di questa religione. Ebraismo ed Islamrifiutano questo aspetto, e nel Corano in particolare questo punto dottrinale viene esplicitamente negato.  Anche nell'ambito del cristianesimo vi sono movimenti religiosi e diramazioni anti-trinitarie; fra queste le più note a partire dall'età moderna e contemporanea sono i testimoni di Geova, la House of Yahweh, i cristadelfiani, gli antoinisti, i mormoni, la Chiesa del Regno di Dio, la Chiesa cristiana millenarista, il cristianesimo scientista, la Chiesa dell'unificazione e le chiese odierne che si rifanno all'unitarianismo.  Ordini e congregazioni della Santissima TrinitàModifica Numerosi istituti religiosi condividono la devozione alla Trinità e sono a essa intitolata: l'Ordine della Santissima Trinità, con il ramo delle monache e le congregazioni delle suore di Madrid, Roma, Valence, Valencia e delle Montalve; le statunitensi congregazioni dei Missionari Servi e delle Ancelle Missionarie della Santissima Trinità; le canadesi Domenicane della Santissima Trinità; le spagnole Giuseppine della Santissima Trinità; le messicane Serve della Santissima Trinità e dei Poveri e le italiane Adoratrici della Santissima Trinità. Trinitarian doctrine touches on virtually every aspect of Christian faith, theology, and piety, including Christology and pneumatology, theological epistemology (faith, revelation, theological methodology), spirituality and mystical theology, and ecclesial life (sacraments, community, ethics. La dottrina Trinitaria tocca virtualmente ogni aspetto della fede cristiana, della teologia e della devozione, comprese la Cristologia e la pneumatologia, l'epistemologiateologica (fede, rivelazione, metodologia teologica), la teologia mistica e la spiritualità e la vita ecclesiale (sacramenti, comunità, etica)»  (Catherine Mowry Lacugna. Trinity, in Encyclopedia of Religion, vol.14. NY, Macmillan, 2005, pp. 9360 e segg.) ^ «non è esatto dire che i cristiani credono in Dio! Per lo meno non è esatto rispetto al fatto che essi non si contentano di affermare l'esistenza di quell'Essere supremo, onnipotente, creatore del cielo e della terra che gli "uomini chiamano Dio" (Tommaso d'Aquino) e che, nel vasto mondo e nella storia, anche tanti altri credenti riconoscono. La sola cosa che, in realtà, si possa dire se si vuole usare un linguaggio preciso, è che i cristiani credono nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo; o ancora nella Trinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, che insieme costituiscono l'unico Dio vivo e vero.»  (Joseph Doré. Trinità in Dictionnaire des Religions (a cur. Poupard). Parigi, Presses universitaires de France. In italiano: Dizionario delle religioni. Milano, Mondadori,  Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che riportando l'Expositio symboli (sermo) CCL di Cesario d'Arlessostiene La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità. Il simbolo niceno-costantinopolitano rispetto al credo di Nicea, amplia gli aspetti cristologici e pneumatologici: Gesù Cristo figlio di Dio è GENERATO (cf. Grice – GENITOR) da sempre dal Padre, è increato, è homoúsioncioè della "stessa sostanza" del Padre e per mezzo di lui si è realizzata la creazione; egli è dunque Dio vero da Dio vero, luce da luce. Lo Spirito Santo ha parlato per mezzo dei profeti, egli è Signore e da lui proviene la vita, procede dal Padre ed è elemento di culto come il Padre e il Figlio. Cfr., ad esempio, Pier Cesare Bori. Dio (ebraismo e cristianesimo), in Dizionario delle religioni (a cur. Filoramo) Torino, Einaudi,  Per la Chiesa cattolica la "trinità" è un mistero della fede ovvero uno dei «misteri nascosti in Dio, che non possono essere conosciuti se non sono divinamente rivelati» (Concilio Vaticano I, DS; FCC). poreuthentes oun mathēteusate panta ta ethnē baptizontes autous eis to onoma tou patros kai tou uiou kai tou agiou pneumatos» ^ «baptistheis de o iēsous euthus anebē apo tou udatos kai idou ēneōchthēsan oi ouranoi kai eiden pneuma theou katabainon ōsei peristeran erchomenon ep auton» «kai apokritheis o angelos eipen autē pneuma agion epeleusetai epi se kai dunamis upsistou episkiasei soi dio kai to gennōmenon agion klēthēsetai uios theou» ^ «pisteuete moi oti egō en tō patri kai o patēr en emoi ei de mē dia ta erga auta pisteuete kagō erōtēsō ton patera kai allon paraklēton dōsei umin ina ē meth umōn eis ton aiōna to pneuma tēs alētheias o o kosmos ou dunatai labein oti ou theōrei auto oude ginōskei umeis ginōskete auto oti par umin menei kai en umin estin o de paraklētos to pneuma to agion o pempsei o patēr en tō onomati mou ekeinos umas didaxei panta kai upomnēsei umas panta a eipon umin egō» ^ «ei ou poiō ta erga tu patròs mou, pistèuete moi; ei dè poiō, kan emoì mē pistèuēte tòis ergòis pistèuete, ìna gnōte kai ginōskēte oti en emoi o patēr kagō en tō patrì. ē charis tou kuriou iēsou [christou] kai ē agapē tou theou kai ē koinōnia tou agiou pneumatos meta pantōn umōn kata prognōsin theou patros en agiasmō pneumatos eis upakoēn kai rantismon aimatos iēsou christou charis umin kai eirēnē plēthuntheiē» Further, exegetes and theologians agree that the New Testament also does not contain an explicit doctrine of the Trinity. God the Father is source of all that is (Pantokrator) and also the father of Jesus Christ; "Father" is not a title for the first person of the Trinity but a synonym for God. Inoltre, esegeti e teologi sono d'accordo che anche il Nuovo Testamento non contiene un'esplicita dottrina della Trinità. Dio Padre è fonte di tutto ciò che è (Pantokrator) e anche il padre di Gesù Cristo; "Padre" non è un titolo per la prima persona della Trinità ma un sinonimo per Dio.»  (Catherine Mowry Lacugna. Trinity, in Encyclopedia of Religion, NY, Macmillan,Exegetes and theologians today are in agreement that the Hebrew Bible does not contain a doctrine of the Trinity, even though it was customary in past dogmatic tracts on the Trinity to cite texts like Genesis 1:26, "Let us make humanity in our image, after our likeness" (see also Gn.; Is.) as proof of plurality in God. Although the Hebrew Bible depicts God as the father of Israel and employs personifications of God such as Word (davar), Spirit (ruah: ), Wisdom (h: okhmah), and Presence (shekhinah), it would go beyond the intention and spirit of the Old Testament to correlate these notions with later trinitarian doctrine. Esegeti e teologi oggi sono d'accordo che la Bibbia ebraicanon contenga la dottrina della Trinità, anche se era abituale nei trattati dogmatici della Trinità citare testi come la Genesi, Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza (vedi anche Gn.; Is.) come prova di pluralità in Dio. Sebbene la bibbia ebraica descrive Dio come padre di Israele e usi personificazioni di Dio come parola (davar), spirito (ruah: ), saggezza (h: okhmah) e presenza (shekhinah), andrebbe oltre le intenzioni e lo spirito del vecchio testamento correlare queste nozioni con la successiva dottrina trinitaria. Lacugna. Trinity, in Encyclopedia of Religion, NY, Macmillan, In the last analysis, the theological achievement is limited. The trinitarian problem may have been clear: the relation of the son and, at least nebulously, spirit to the godhead. But a trinitarian solution is still in the future. The apologists spoke too haltingly of the spirit -- with a measure of anticipation, one might say too impersonally. In ultima analisi i risultati teologici del II secolo furono limitati. Il problema Trinitario poteva essere stato chiaro: la relazione fra il Figlio e (almeno nebulosamente), lo Spirito alla Divinità. Ma una soluzione Trinitaria era ancora futura. Gli apologisti parlano con troppa esitazione dello Spirito; con il valore di un'anticipazione, si potrebbe dire in modo troppo impersonale. Richard e  Hill. Trinity, Holy. The New Catholic Encyclopedia, NY, Gale, O Gente della Scrittura, non eccedete nella vostra religione e non dite su Allah altro che la verità. Il Messia Gesù, figlio di Maria non è altro che un messaggero di Allah, una Sua parola che Egli pose in Maria, uno spirito da Lui [proveniente]. Credete dunque in Allah e nei Suoi Messaggeri. Non dite “Tre”, smettete! Sarà meglio per voi. Invero Allah è un dio unico. Avrebbe un figlio? Gloria a Lui! A Lui appartiene tutto quello che è nei cieli e tutto quello che è sulla terra. Allah è sufficiente come garante» (Cor.). RiferimentiModifica ^ Catherine Mowry Lacugna, "Trinity", in Encyclopedia of Religion, NY, Macmillan, Trinità in Dictionnaire des Religions, Wainwright, The Trinity in the New Testament, Londra, SPCK  Ts 5.23, su laparola. net. Bobichon, "Filiation divine du Christ et filiation divine des chrétiens dans les écrits de Justin Martyr" in P. de Navascués Benlloch, M. Crespo Losada, A. Sáez Gutiérrez (dir.), Filiación. Cultura pagana, religión de Israel, orígenes del cristianismo, vol. III, Madrid, ^ Roger E. Olson, The Story of Christian Theology: Twenty Centuries of Tradition et Reform, Downers Grove (IL), InterVarsity  ^ Tertulliano, Contro Prassea, ed. critica e trad. italiana di Giuseppe Scarpat, Torino, S.E.I. "Terzo millennio Cristiano", paragrafo: "Eresie cristologiche Dizionario Mondadori di Storia Universale" ^ John Henry Newman, Gli Ariani del IV secolo, Milano, Jaca Com’è nata la dottrina della Trinità? JW.org Wainwright, The Trinity in the New Testament, Londra, SPCK. Voci correlate Corpus Domini Cristologia Dio (cristianesimo) Dio (ebraismo) Dio Padre Dio Figlio Diofisismo Figlio dell'uomo Figlio di Dio Gesù di Nazareth Gesù nel cristianesimo Iconografia della Trinità Inabitazione trinitaria Pericoresi Prosopon Spirito Santo Solennità della Santissima Trinità Triade (religione) Trinità (araldica) Unione ipostatica Verbo (cristianesimo) lemma di dizionario «Trinità» Trinità, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Rosa e Umberto Gnoli, TRINITÀ, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Modifica su trinità, su sapere.it, De Agostini. Trinità, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Trinità, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata Tuggy, Trinity, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford. Baber, The Trinity, su Internet Encyclopedia of Philosophy.Hunt, The Development of Trinitarian Theology in the Patristic and Medieval Periods( PDF ), su TRINITY - Nexus of the Mysteries of Christian Faith, google.it. La Trinità secondo le Sacre Scritture, sito evangelico pentecostale Portale Gesù: accedi alle voci di che trattano di Gesù. Antitrinitarismo Cristologia studio su chi è e cos'è Gesù Cristo  Dio (cristianesimo) concetto di Dio nel Cristianesimo  Contenuti sticamente l'ascesa a Dio si scandisce in tre tappe (ognuna delle quali a sua volta divisa in due):  il mondo sensibile, vestigium Dei l'anima, in quanto realtà naturale, imago Dei l'anima, in quanto abitata soprannaturalmente dal Mistero trinitario, in Cristo, similitudo Dei Il mondo, vestigium Dei la predica di Francesco agli uccelli nel pensiero di F. vibra la nuova percezione francescana della natura. L'importanza data alla prima tappa, il mondo sensibile è ciò che differenzia F. da Agostino, in forza dell'eredità francescana, che gli consente di recuperare qualcosa della impostazione aristotelica, più valorizzatrice del livello corporeo. Il mondo può essere letto come un SEGNO, un simbolo del Trascendente. Tutto parla di Dio, e permette perciò di risalire a Lui. Non occorre fuggire dalla realtà, ma è nella realtà, anzitutto materiale, che l'uomo trova la testimonianza del creatore invisibile.  Secondo F. la realtà ci parla di Dio non solo nella unità della sua natura, ma ne annuncia anche il mistero trinitario. Ad esempio la conoscenza delle cose corporee è simbolo della processione del figlio dal padre. Come dalla cosa si stacca una immagine, così dal padre è GENERATO (cf. Grice, GENITOR) il Figlio, e come l'immagine della cosa si unisce all'organo sensoriale corporeo, così il verbo si è unito alla carne, facendosi uomo. L'anima creata, IMAGO dei. Tuttavia è soprattutto nell'anima che il divino si rivela. Il mondo è solo un *vestigium*, mentre l'anima è *imago* Dei. Tra l'altro testimonia e parla del mistero trinitario, come già per Agostino, la tripartizione dell'anima in memoria (che rimanda in particolare al padre), intelletto (che rimanda al verbo) e volontà (che rimanda allo spirito santo, come amore del padre e del figlio). L'anima redenta, *similitudo* Dei. Più di tutto ci dice chi è il divino l'anima in stato di grazia, l'anima abitata da Cristo. Nessuno più del santo ci mostra il volto di Dio. Non basta perciò uno spiritualismo generico. L'uomo non è solo corpo e anima. Ma l'anima stessa deve superarsi, dilatarsi, accettando una misura più grande. L’ospite che ci inabita e chiede di crescere in noi. Direzione e gradi del cammino si presentano anche nelle forme di rapporto, tra cui vengono analizzati la realtà nel suo insieme e l'uomo in particolare: traccia (*vestigium*) del Creatore nel sensibile, sua immagine (*imago*) trinitariamente sviluppata, nelle facoltà o attività dello spirito e massima somiglianza possibile (*similitudo*) con lui nello stato della contemplazione perfezionatrice o unione con lui. Vestigium o speculum, traccia o specchio come primo grado della contemplazione riflettente del divino indica la forma di essere e di movimento del mondo sensibile che rinvia il pensiero alla sua origine. Imago, immagine, come caratterizzazione della mens conduce il pensiero che si accerta di se stesso al suo archetipo trinitario. Similitudo, somiglianza, indica lo stato di colui che supera se stesso nel suo massimo avvicinamento possibile o nella connessione con la meta dell'ascesa. Itinerarium: per vestigia e in vestigiis: per imaginem - in imaginem. All'agire della mens come o nella similitudo, corrispondono i gradi descritti. Un'interpretazione del rapporto tra vestigium e imago nell'Itinerarium è stata presentata da Hodl: Die Zeichen-Gegenwart Gottes und das Gott-Ebenbild- Sein des Menschen in des hl. F. Itinerarium mentis in Deum, in Miscellanea Mediaevalia, Berlin. Sulla differenziazione di vestigium-imago-similitudo ulteriormente: De scientia Christi q. 4 concl. Orizzonte neoplatonico di traccia, ἴχνος. Il male stesso ha ancora una traccia del bene: ἴχνος ἀγαθοῦ, Proclo, In Remp. Essere come traccia dell'uno, in Plotino, vedi la relazione con la dottrina dell'immagine. Nel contesto oggettivo e storico di questa dottrina vi è Agostino: il creato, l'ente molteplice e temporale nel suo insieme è traccia dell'unità e atemporalità (divina), (unitatis e aeternitatis vestigium: Vera rel. Gen. ad litt. imp. Anche Eriugena segue questo concetto di traccia, che vede nel sensibile la traccia o la manifestazione dell'essere divino in sé nascosto, come punto di partenza della summitas theoriæ: omnis creatura corporalis atque visibilis sensibusque succumbens extremum divinæ naturæ vestigium non incongrue solet in scripturis appellari: Periphyseon. Sulla teofania cfr. Beierwaltes, Negati affirmatio; sull'aspetto della metafisica della luce. Grice: “Bonaventura is generally more liked than Aquinas at Oxford. More platonic, less dogmatic sort of type!” -- Keywords: Lc. 19:38-40 ‘grideranno le pietre’ ‘la pietra grida’ – i segni trinitari -  primo grado: vestigio o impronta; secondo grado: immagine; terzo grado: similitudine --. Refs.: Luigi Speranza, "Grice e Fidanza," per Il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia. Findanza. Fidanza

 

Luigi Speranza -- Grice e Figliucci: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale di Giove e Ganimede – scuola di Siena – filosofia toscana -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Siena). Filosofo sienese. Filosofo toscano. Filosofo italiano. Siena, Toscana. Grice: “Of course I love Figliucci, who doeesn’t? Of course, there is Figliucci and [Vincenzo] Figliucci, both moralists at Siena; what I love about Figliucci is that he championed the big ones: Plato’s Fedro – with the charismatic metaphor of the winged warrior; and then Fedro is an interesting character for maieutica; and Aristotle’s ethical ‘books,’ which we hope he instilled on Alexander!” – Studia a Padova. Dopo aver vissuto le piacevolezze mondane della corte, entrò nel convento domenicano di Firenze. Altre opere: “Del bello” (Roma); “Ficino” (Venezia); “Le undici Filippiche di Demostene con una Lettera di Filippo agli Ateniesi. Dichiarate in lingua Toscana” (Roma, Appresso Vincenzo Valgrisi); “Della Filosofia morale d'Aristotile” (Roma); “Della Politica, ovvero Scienza civile secondo la dottrina d'Aristotile, libri VIII scritti in modo di dialogo” (Venezia, Somascho); “Catechismo, cioè istruzione secondo il decreto del Concilio di Trento”; Treccani Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. FIGLIUCCI, “IL FEDRO O VERO IL DIALOGO DEL Bello di Platone, tradotto in lìngua toscanà per Felice Figliucci Sense.  IN ROMA Con priuilegio del Sommo Ponstefice per anni X.IL FEDRO. Ó VERO il D/4iWa id Bello di Telatone. TRADOTTO in lingua Tofcana» Perfone del Dialogo, SOCRATE, ET FEDRO. O Fedro mio caro,doue uai tu,ac Soc. donde uieni ^ F E D. Socratc,io uego da cafa di Lifia figliuolo di Cefalo,flC hora me ne uh un poco à fpafTo fuor della città: per ciò che buona peza feco à ragionar fedendo, da quefta mattina per tempo, per fino à hora fon dimorato. Et hora,c(rendo à ciò ftato perfuafo,da Acumeno tuo amico, fiC mio,fò caminando efTercitio: il qual modo di efTercitarfi, egli affai più facile, CC molto più gjoueuole giu:sdica, che laftaticarfi nel correre, come molti fanirsno. SOCR. Certamente Fedro mio, eh* egli ti configlia bene^ma fecondo il tuo dirc,Lifu dee elTere nella città, è uero. FED, Ve^sro, fi£ alloggia infieme con Epicrate nella cafa di Morico,uicino al Tempio di Gioue Olimpiót SOCR. rimali di gratia,clie faceuate uoi quiui f Inuitouui forfè Lifia al parto delle fuc orationii' FED. Tu lo fapra!,par clic tu babbi tempo di uenire i(ifieme coumeco^fin che io te l habbia narrato. SOCR. Che dici tu.^ Hor Don penfi tu, che io proponga à ogni mia facen <ìa (come di^Te Pindaro) il ragionamento di Li:s fia,fl£iltuo? FED, Seguitami adunque SOCR. Di pure. FED. Et fappi Socra;^ tc.che quella difputa, che nacque fra Lifia^a ine.è {lata à punto degna delle tue orecchie. Per ciò che il parlare,che Ci\ ùilto,(ìx in un cers; to modo tutto intorno alle cofe d'AMORE; pcr ciò che Lifia haueua fcritto una oratioue doftiG:: fima, fi£ eIegantiflima, manoDÌn fauore d'uno AMANTE, anzi pier quello era artificiofa.fi: Icggias: dra,che egli in quella prouaua,che più toftofi dee far ccfa grata à chi non ama, che à chi ama» SOCR. O huomo certamente digniffuno; uo:s lefTe lddio,che egli haueffe fcritto,che fi hauefe fe à fave bene più tofto à unpoueio.che à un ricco, ftàunuecchio, che à un giouane,aà moltialtrijiquali in molte altre cofe fono mal condotti, come me: per ciò che fe tale fufTe fta^ ta la fua oratione.all' bora fi poteua degnametc ^nc ce piaccuole.a utile. Non di meno anchora che ella non fia (lata cefi, egli m'è foptags giunta una fi gran uogliad' udirla, che (e tu cdis minando te ne andaflj perfino à Mcgara,flC fc (comeècoftume di Hcrodico ) tofto che alle mura della città fiifli giunto.indietro te ne tornaflì,io per queflo fon difpofto di non ti aK? bandonarmai. FED, Che dici tu Socrate^' Penfi turche io giouane inefperto poffa hora narrarti, flC ramentarti quelle cofe,chc Lifia moi te più dotto di quanti Sìcrittori hoggi fi troua:^ no, in molto tempo à fua commodità compofe/ Sappi,che io fono affai lontano da quello ti uoglio dire,chc iouorrei più prefto fimil cofa faper fare, che effer d' infinite riccheze poffeffo? re. SOCR. Fedro cparrebbe.cheip non fi conofcefL, non fai tu, che tanto à me farebbe il non fapere chi tu fei, quanto lo fcordarmi di me medefimo.^ Delle quali^ofe neffuna è uera: per ciò che io fo beniflimo,che tu non udirti una uolta fola quefta Oratione di Lina, ma te U facefli replicare affai uolte. Et Lifia fo io, che uo lentieri ti ubidiua: ne quefto anchora ti fu affair ma fattoti al fine dare m mano il libro. doue eri fcritta, confiderafti ineffo tutte quelle cofe,U quali maggiormente defideraui fapere: il che come hauedi fatto, fianco di hauere in quel Iugo fi fungamciife fedufo,(i partifti per andare tene a fpafTo. Et io giiiraréi,che bora tela mefe teui alla memoria, fé gii non fufTeftata troppo lunga, te neandaui fuor della città^perconi fiderare date ftefloà quello, che haueui letto» Ma poi che tu ti fei abbatuto ì un'huomo pazo di udire fimili ragjonamèti,come fono io,toflo che iMiaiucduto, ti fei oltra modo rallegrato, quafi che tu fufli certo di hauerc uno, che dei niederimo,che tu,tecori hauefli à rallfgrare,flc fare feft^,flC cofi mi bai commefTo.che io uenea teco. Quindi pregato da me defiderofiflimo di ud/rti, che à dir cominciaflj, bai finto ciò efTerti difficile, come fe tu non hauefli bauto uoglia di raccontarmi quefta cofa: flC io fon certo, che. al fine, quando alcuno qui non fuffe ftato,che ti haueffe per fe fteflo uoluto udire, tu haueui tan ta uoglia di dire quello, che haueui udito, che tu cri per sforzare qualunque fi fuffe. à udirti à fuo mal grado. Et però Fedro mio caro, non tt fare pregare à mia fòdisfatione di fare queU lo, che eri ogni modo per fare fenza che alcuno te ne ricercaffe. FED. Sarà adunque me;s gbo dirti quefla cofa, come jo faprò,purcbc io la dica; per ciò che e mi pare, che tu non fia per abbandonarmi mai, fin che non Thabbia fentita. <^ Sccr. I o SOCR. Certamcnfe che tu hai^buon credtere. FED. Cofi adunque faro: ma per dirti il uero Socrate, io non ho imparate le parole tutte à mente, ma io mi ricordo bene quafi di tutte le ragioni, flC argomenti: per li quali egli dimcftra un'amante efferdifTimile da chi no ama, fiC cofirdì fon deliberato nan-artele tutte ordinatamen:? te. SOC Moftrami di gratia prima quel, che tu hai nella man fiftiftra fotto il mantello, che à dirti il uero, io dubito che tu non habbia quel libro proprio: il che fe è uero, pen(à che io ti ftimo afTai; non di meno fe io poffo udire jLifia, non uoglio ftarc à udir te. Ma che fai tu, che ncn me' 1 moftrif  FED • Deh fta fermo: tu m'hai leuato d'una grande fperanza o Socrais te, che io haueua di efercitait hoggi il mio ingc^ gno con teco: ma poi che io non poffo farlo, po niamcd à federe, per leggere doue più fi piace • SOCR. Aridiamocene, prima che à leggere. cominciamo, dj U dal fìume Iliffo, ftquiui ci porremo à federe, doue più ci parrà FED. A tempo mi truouo difcalzo,ma fu non uai mai altrimenti: et però ci farà ageuole paiTare quefta piccola acqua, ne anchora ci douerà difpiaccre, tnaflimamente in quefta ftagionc,&à quefta hcra. SOCR. Va uia adunque, ft in tanto confiderà, doue po(&amo federe » F £ Vedi tu quel Platano cofi alto SOCR. Si ueggo. FED. Qoiui è una piaceuolc ombra, •fiC un uentolino fcaue. flC l'herba tenera in ogni parte: fi che pofTjamo porci à federe,© à giacere, doue più ci piacerà. SOCR. Va Ij^adaquc. FED, Dimmi un pooc Socrate, non fi dice egli, che già in quefto luogo Borea rapì Oriss fhia,uicinoaI fiume Iliffoi' SOCR, Col; fi dice» FED. Non ti pare egh, che qui fi uegga una acquetta grata, pura, fiC chiara, nella quale commodatamcte pofTano le fanciulle fcher zarci' SOCR. Non é quefto il luogo, ma po co più di fotto, lontano due ò uero tre ftadi,do:s ue habbiamo trouato il Tempio di Diana, flc in quel medefimo luogo è un certo altare fatto ad honore di Borea. FED. Io non fq bene quc ftacofa. Ma dimmi per tua fe Socrate, penfi tu che quefta fauola fia ftata uera t SOCR. Se -io non penfafli^che fuffc uera, come fanno an^s chora tutte le perfone fauie non per quefto farei da elTere ftimato fcioccho: ma non uolendola in tutto negare, potrei fingermi quefta cofa, fiC dire, che il uento Borea ulcito da quefte pietre ui:s cine à (chcrzare.flC foUazarfi con Farmacia, fi ina; contro in Onthia, cCla fecegrauemente à terra cadere, della qual cola ella ne. mori: OC di qui hanno finto, che ella fò rapita da Borea, non già da qiiefto luogo, ma dallo Ariopago.doue bora fi giudicano le caufe: per ciò che è /ama affai da quefta diuerfa^che ella non fu rapita da quello^. ma da quel luogo. Hora io Fedro mio, giudico certamente quelle cofe molto diletteuoli, ma da huomini troppo curiofi, et folkcjti di quello» che poco importa, fiC da perfone anzi poco fortunate, che non: le quali fe per altro non hauefs fimo à chiamare infelici, quefta però farebbe cagione giuftf/Tima^che eglino tégono cofa neceffarla, che bifogni interpretale la forma de i Centauri, delle Chimere, flC di molte altre fintioni inutili. Et non folo fi truouano quefte fi fatte figure, ma à chi fi intrica in fimili cofe.gli pio^ uonoà doffo.k turbe de i Serpenti, delle Gorgoni,fiC la bugia del cauallo Pegafo,& di moU te altre forme contrafatte; onde fe alcuno di quefti cofi diligenti non crederà, che quefte co^ fe fienò flate nel modo, che fi narrano, ma uorrà Qgni cofa ridurre alla fua allegoria, et al fenfo più, fecondo lui,conuenienfe,coftui certo bara otio d'auanzo, flf fi fiderà di elTér ricordato per uia d'una fcientia roza,flc di poco memento» Maio,à dirti il uero, non ho tempo à cercare (i^ mili ccfe; perche non anchora pc/To ccnofcerc me fl:e(ro,ri come ci infegna clie dobbiamo fare 1 oracolo Delfico. Et per qnefto à me pare cofa da ridere, il uoler cercare di fapere le cofe d altri,' Don conofcendblhcTìora quelle, che à me fi ap35 partengono,flf che fono in me ftefTo. Per il che laiciate andar quefte cofe.ft crededo paramene» te à quello, che credono gli altri intorno à qucfto,non perdo il tempo nella cqnfidcrafione Io ro,malo metto à confiderare me {lefTo. ft^cofi ^ taì'hora fra me dico. Sono io una beftia più (u^ riofa, flC più rabbiofa,che non fu il gigante det^ to Tifone,© pure (come è uero ) fono nato ani^ m^ile più placabile, fiC humano,fiC più femplice; participc per natura della mente diu{na,fiC nato per godere al fine uno ftafo.ft una forte felicif^s fimar Ma non è egli quefl:o,al quale ragionado, fiamoarriuati, quello albero, doue tu mimenas ui^ FED, Quefto é d elfo. SOCR. Cerato che quefto è flato un viaggio degno: per ciò che quefto Platano hai rami larghifTimi.fiC è molto alto,£(la alteza di qpcllo Agnol cafto; infieme con l'ombra che fa, è bella oltra modo,' ficpiaceuole: fichoraè il tempo, nel quale più che mai,fiorifce: per il che il luogo tutto intorbi noe ripieno di foauiflìmo odore. Oltra ciò, è quefto fonte,che fotlo il Platano la terra riganjs s ^ do. (io bagna, cliiariflìmo, CC di acqua frefca puc afrai,comeripaoconofcerenel metterci dren^ to un piede. Et le fanciullesche quiui fcolpitc j] ueggono &lealfre belle imagini.dimoftra:? no chiaramente, che il fonte c ftatofagratoak le Ninfe.&ad Acheloo. Non ti accorgi olfra di quefto, quanto gioconda, écfoanefia Taura^ (che quiui fpjrar fi lente r Oltra ciò/i ode una moifitu'crine di cicale: ìe quali, fecondo il temrs po cantando, ne fanno fentiie un concento non fo come fcaue.fiC piaceiiole. ma più dbgni altra 'Cofa,mj pare degna deffcr lodata quefta tenera herbetta,Iaquale.4 mirarla, pare che ella beni: s griamenteafpetfi, che altri ripofiil capo fopra 4/ lei perriceuerlo.tìcfoftenerlo commodiffima mente. Per il che Fedro mio caro, fu mi hai me nato hcggi qui, doue io fono come foreftiero, per farmia ftare più uolenfierijl che hai fatto prudentemente. FED. Chi ti.fentifre.crede:^ rebbe che tu fufli huomo da pochiTIimo: flC cer:s tamente a quel. che tu dici, tu pari più prefto un foreftiero.che uno del paefe: talmente di^ moftn non hauer mai pafTato i noftri confini, ne effer mai ufcito delle noftre porte, SOCR. Perdonamf Fedro mio da bene,|) ciò che io, coxnc (u fai^foiamente defidero imparare:& fu bea falche gli alberi, fiele unie,& li campì, non ttìì pofTono ifegnare cofa alcuna, ma fi bene gli huo >mini, che habitano la città. Ma tu, fecondo me> hai truouato un modo da allettarmi all'ufcircì qualche uolta: per ciò che fi come coloro, che à *gli animali moftrano frondi,ac porgono frutti, li menano doue uogliono: cofi tii,moftrando5 mi queftolibro,mi menareftiper tuttq il contar no d' Atene, doue tu uoleffj. Hora poi che fias mo giunti qui, mi pare di pormi à federe: fiC tu acconciatoti in quel n(iodo,che più commodo ti parrà, comincerai à leggere, F E D * Odi adunque» • In questo (lato certamente fi trubuano le cofe mie: flC quefto comc fai,p0:s co fì intefo da me,penfo che m' babbi à gioua:^ re affai. Hora io uoglio che fappi, che io ftimp, ce giudico, fecoia alcuna io ti domanderò, dos: uerla da te per quefta cagione impetrare, per ciò che io non fon prefo del tuo amore • Et che ciò Ca il aero, tu fai che gl'amanti, come prima han no la lor libidine fatiata,fi pentono de i benefiis cii,che ti hanno mai fatti: ma quelli, che dall'ai mor legati non fono, non fi pentono per tempo alcuno, la ragione è quefta, Che eglino fanno li bcneficii per fe fteflì penfatamente, fiC fecondo che pofTono.fif che le facalfà loro compocifanot et non fono à ciò sforzati, còme gli amanti. Ob tra cib,gli amanti alle uolte tra fe ftcflj penfand quanto negligentemente dall'amore impediti J habbino le lor faccende condotte à fine, ft quaa li beneficii habbino con troppo danno loro à gli amati fatto.flC quanti affanni,» quante fati^ che habbino fofferto: fif per quefta cagione mai hanno da gli amati bene alcuno,tengonù per certo non glie n'effere obligati.mahauera gliene per J'addietro dato degno guiderdone Ma coloro, che dall'amore non fi truouanoinii ' - gannafi,nonfi lamentano di effere ftati pccd accorti nelle faccende lóro: non gli duol delle paffate' fatiche, non fi rammaricano, per cagion deiramato,hauer con li parenti fatte grauiHime nimicitie,come fpeffe uolte fuol auuenire. Onai k de tolti uia tanti mali, che à gli amati fòlamenie interuengono, refta folo,che quelli, che non amano, come fo io. fieno fempre pronti,» para tiffimi à fare tutte quelle cofe,che penfano potergli arrecare giouamento. Sono molti che dicono,che per quefta cagione fi douerebbond affai gli amanti appiezare: per ciò che grandif^ fima è la carità, che uerfo gli amati loro hanno « tutte le bore, flC che fempre apparecchiati fi truo «ano à ubbidire air amato, ec a fargli cofagri!* fa ce con le parole, et con le opere, anchora che perqucfto ceruffimi fuffcro, doucre offendere pgni altra perfona. il qual parere di qui faciU xncnfe fi può confidcrare non edcr uero.chè Ic^s uafa alle uoltc la beneuolentia da uno,* in ua^ litro portala, affai più confo de i nuoui amanti 0inno,chc di quelli, che prima haucuano: fiC che pm,fequefti amanti più frcfchi gli el com mette/fero, diuentarieno c^udeh/Tjmi inimici de Ipaffati. Etin qual modo pofTjamo noi dirc^ CHE NEGL’AMANTI SIA COSI ARDENTE AMORE, efTenj: do à quella infelicità, et calamità fottopofii, dals: la quale perfona alcuna quantunque fauia,& acs: corta, mai potrebbe rimuouerhV Et quefto è, che codoro ccnfeffano per loro fleffi effere anzi fuor di loro, che non^ft dicono conofcere la loro fcioccheza, a: pazia,ft non di meno non poa» tjfrfene rifenere,o i;ifliuouerc. Et pero gli huoismini faui, come potranno approuare, et giudicar hiioai i configli,fiC i pareri di perfone da tal mancamento macchiate.'' Olfra CIO, fe tu uorrai fciogliere un'huomo in ogni parte perfetto tra gli amanti, bifognerà che tu faccia quella fcelfà tra pochi, che pochi fono quelli, che amantifi poffano dircma fe tu uorrai procacciarti ungami tò.ì)totnpagfio, recòr)(5ofl Mi^ctio tuo,^acl t^nicofa atto;&accommodato^tra quelli, chè non amano Jo potrai più fàcilmente fare: pct tiòchc tra molte petfone ti ùd toncefTo fctrglict lo:^ più debbi fpcrare di bauere un buono ami co tra molti, cHc tra pochi, à trotianc- Et fe al fi ne tu temi,» fuggi, come debbi fjre,l'in6mf* publica.i8C il biafimo unuierfale, quale per òrdi ration delle leggi fi può ffTet dato.ti et bifos^ gno ramf n(arti,che gli amanti\li quali per quel la cagione uoriebbono tfTer^ amati ^ per \m quale amanoilogliono poi che al defiderato fint fi ueggono giunti, gloriarfi, OC uantarfi alla fco3f perta,che eglino non hanno m uano ncHorol «more confumato il tempo. Ma quelli, che noft tìmano, con ciò fvache facilmente pofTano taccsi re,a: tenerfi di due quel, che hanno fatto, han^a no coftume di cercar più toilo quel, che penfa^j no eflérottim.o per loro.fiì per lamico^che Tefa fer dalla moUitudine, fiC dal nolgo ricordati,^! portati per bocca. Aggiugnc anchora à que^s fto.che acccrgendofi la plebe, che un'aman: te fegua un' amatorie afliduaménte in ogni cofa Mclcntierrgli ubbidifca,^< fimilmente gif compiace a, fubito entra in fofpùlto^ che tr* loro non fu flato, o nori fia càttiuo defidcdQ^ ma non ha già ardire di bafitnarc le amicitie dr coloro, che non amano: per ciò che ben fa, che à gli huomini fa di bifogno ben fpelfo infieme ritroiiarfi.ò uero per cagione di amicitia,ò uera per qualche lorocommodità. Etfe forfè tu teis fnefTì di quelli, che non amano, fic penfaffi, che fuffecofa diffìcile, che con quei tali Tamicitia durafTe, anzi nata qualche guerra, ò nimicitia, du^jitafTe che ne ne fu(Te per uenire danno deU r uno, ài deir altro: CC (e poi tu, concedendo i un, che non t'ama, quello che più d'ogni altra Éofa apprezi,ne uenifli per quello non poco ofss fefo,fiC faccfTì non piccola perdita, facendo cofa grata à chi poco, ò niente ti appreza, ti dico che per quefta cagione barai maggiormente da te^s mere GL’AMANTI per ciò che molte cofe fon quel le, che gli offendono, CC fenipre penfano che ciò the fi fa, per danno loro fia fatto» Et per quefto uietano à gli amanti loro il conuerfare tra gli aU fri, temendo fempre che quel l'i, che di loro più ricchi fono, non li fuperino de benefici!, ò uero che gli huomini dotti non li uincano di fape: re. Et in fomma fe perfona conofcono. che in fc babbi cofa alcuna di buono, quàto più poffono, fi sforzano da coftui rimuouere gli amici, flC cofi perfuadendoli, che da fimil pratiche fi guardi^ no. no,à poco à poco li prfuanó di tutti gli amfciv^ ^ Hora le tu penlerai bene à te, « a quelJo,chc>i fi conuiene,flC Te farai miglior deliberafione di loro, non fi appiglierai al parer loro, ma te ne difcofterai quanto potrai. AlT incontro coloro^ che del tuo amore non fon preri,ma fanno quei le cofe,che ueggonoefTer conuenienti,& fi fcr^ uono ne i bifogni,folo per operare uirtuofameij te,(5f efortati à ciò da una mrtù,a: bontà d'ani:? mo, non ti haranno inuidia,fe ti ucdranno prassticar con altrui, ma piu tofto quelli harani>ojp odio, che à te non fi uor ranno accoftare,penfando (come è uero ) che coftoro li fprczino,£Ì gli amici ti giuouino,à; aiutino: flC per qucftp^ molto maggiore fperanzafi dee hauerc,che da quefta praticane uengano amicitic,che inimù citie.Aqueftecofe fi può aggiugnere,che la maggior parte de gli aitanti, prima defiderano pofrcdere,flC godere il corpo dell amato.che hab biano conofciuti li coftumi fuoi,ò l'altre cofe che debbono in un'amato ritrouarfi. Et di quì uiene.che fi dubita,fe latiatala uoglia loro,dei bano nella amicitia perleuerare. Ma traquelli^^ che non amano, li quali efTcndo per T addietro flati amici, non laceuano quelle fimihcofe in bf neficio dell' amico, per che eglino fuffero trop:? po afFcttionatl urrfo Ai hì^t cofa ragicneuolc, che l amieitia fia minore: ima bifogna ben cons; fefEire,chc i beneficii, che Tannargli facciano, accio che per quel mezo habbiano à efier iicor:s ciati daqnelli,che dopo loro iierranno,doue gli amanti ad altro, che al prefente, no attendono. ©Ifra di quefto(credi à nfie)diuenterai affai nusj gliore,fc afcolterai un che non ti ama, che fe à un amante prederai le orecchie: per ciò che gli amanti con lodi infinite inalzano oltra modo tutte le cofe,che fu fai, odici: parte per che te:J tnono,fecendo altrimenti di non ti offendere: parte per che dallo ardente defiderio loroacce:^ catione! giudicare fi ingannano: per ciò che la^ more fa, che coloro, che ne i cafi d'amore poco fortunati Ci ritruouano, fono sforzati à giudicare quelle cofe trjfte.ft infelici, chea gli altri non darebbono moleflia alcuna ^ Et per il contrario quelli^che hanno buona fortuna^flf che dtll'as worlofo fi godono, a mal ior grado fonconrx dotti a lodar quelle co(è, come fauoieuoli.fiC gioconde, che non meritano, ne poffono fare ftar contento huomo alcuno: ££ però più toflo farebbe di b/fogno di quelli tali hauer compaf? fione. che fegui tarli. Hora fe tu uorrai credere. alle ter alle mie parole, io primieramente uoglio effe* tuo amico,ac darti apprcfro,non per il piac^re^t che di te al prefente potrei haiiere, ma per la utf lifà,che la mia amicitja per Io auuenire ti potrà dare. Et non farò quefto, legato, òuinto.ò fog^ gietto all' amore, ma uorrò effer patrone di mcs ftefTo: a non douerai temere, che io per cagiost ne alcuna, ben che leggiera, habbia fra noi à (xt nafcerc grauiffime nimicifie,anzi fc pure alle- uolfe mi altererò alquanto, non lo farò fenza grandiflìma cagione. Et non di menoqnclli er:s rori che inauuertentemente mi uetran fatti, al fine liconofcerò: ft quelh,nelii quali uolontariamente incorrerò, mi sforzerò emendare, AC»- fchifare.flCquefli fono ucri fegni d'unaami^ dtia,che habbia lungamente à durare. Etfe for fé tu pcnfi,che non pofla truouarfi una ueia^CC ' durabile amfcitia,fe dall'amore non è cagtona^. fa, debbi confiderare,che per quefta medefinia cagione noi non appiezeremo gli figliuoli, ne ameremo li padri, ne terremo cari, flC fedeli co:s, loro.che per buoni ufficii,a: beneficii fattici, d fuffero diuentati amici, fe da quefto ardore amo rofo non haueflcro hauto principio Potrecs ftr dirmi. Si dee fempre fare bene à queU li huomini^ che ne hanno più di bifogno; ft però è cofa conucnientc.non cercar di giouars rcàglihuonnini,chepcr fe fteflì hanno, mai quelli, che fono più bifognofi: per ciò che co:^ ftoro^fe da me ne i maggior bifogni loro farani; no aiutati, mi renderanno Tempre infinite gra:^ tie. Aqueftofi rifpondo che fe ciò fuffe uero, nelle fpefe che priuatamcte facciamo,fiC ne i do ©eftici conuiti, non haremo à inai tare gli amis; Ci.ma più torto gli affamati, fiC li mendichi: per che coftoro molto più apprezeranno un tal bcis,neficio,ti feguiteranno,ti corteggieranno, ti fanno fefl:a,ti ringratieranno infinitamente, fiC pregherano iddio per te. Onde tu puoi uedere, che fi conuiene non compiacere à i bifognofi principalmente, ma fi bene à quelli, che ti pof:^ fono riftorare. Et per quefto non à GL’AMANTI comeà bifognofi, ma à quelli, che mentano, debbi far piacere: et non debbi fodisfare à quei lische della tua belleza fi delettano,maà queU lische anchora quando farai uccchio,ti fono per dare utile: ft non debbi giouare à quelli, i quali hauendo il defideno loro adempiuto, fcoperta^: mente fe ne uanteranno^ ma a quelli, che uer:^ gognofi taceranno. Et non debbi far cofa gra^s ta à coloro, che per ifpafio di breue tempo ti ho BorerAoao.ma a quelli^che tutto il tempo dell* uifa tua ugualmente ti ameranno: 6C non debb accarezare coloro,! quali, fpeto l'ardore del loro sfrenato defiderio, cercherano Tempre cagioni di far nafcere nimicitie^ma quelli,! quali (anchora che la belleza manchi ) Tempre moftrano la fcrj: meza^flCla conftantialoro. Ricorderatì aduns: que di quelle cofe, che io ti ho dette, flC penfej: rai che gli amanti fono da i loro amici riprefi,fiC accufati,per chc.ramoreècofa brutta, OC inde^ gna,ma nenuno uitupera,ò biafima quelle, che non ama, dicendogli, che egli fi gouerni male, come fi può dire à gl'amanti. Foife mi domane: derai.fe io fi uoglioconfegliare.che tu debbia ubidire à tutti quelli, che non tramano. Al che io ti rifpondo,di nò: perciò che io focerto^chc iimilmentc UN TUO AMANTE con ti comandereb be.chc tu à un medefimo modo amafli tutti quelli che ti amanorper ciò che quelli, che han no da hauere gli benefici! da te, non meritano tutti ugualmete.nc à te farebbe cofa facile coms: piacere à tutti, fe uolefll che uno non s'accorgef fi dell'altro;&bifogna che di quefto feruirc nonne uenga danno alcuno, ma fi bene/che r uno a l'altro ne cauì qualche utilità. Hora io penfo hauer detto à baftanza: fe à te pare, che io ci debbi aggiugnere qualche coU,Aor.uujgi da,ch^ io ti fodisfarò. Cloe ti pare di quefla Ora fione Socrate r' Non é ella fiC nelle altre cofe,& nelle parole comporta mirabilmen ter SOCR. Ella è tanto maravigliosa, che mi ha fatto ft(i:s pire,fif tutto, per tua cagione Fedro mio, mi (os no fentito commouere, mentre che io guardauj gli attrae i gefti,chc nel leggere quefta Oratio: ne faceui. Et però penfando che tu meglio, che io, conofca^flC intenda fimili cofe,ho hautoad ufcir di me per troppa allegreza infieme con tes: co^ FED. Inqueftomodo mi uuoi burss lare? S O C R. Adunque parti, che io ti burhf' Non penfi tu,ch'io dica da aero/ FED., Non certo: Ma dimmi un poco per tua fe^penss fi tn,che altro Greco intorno à fimil materia po fede dire più cofe,« pia d9ttes* SOCR, Pen fiamonoi.chcfia da effer lodato uno Scrittore folamente per che gh babbi detto quelle cofe, che fono ftate necefTarier'òpure diremo, che meriti lode, per che egli babbia tutte le fue paroledifpcfl:e,£(ordniate chiaramente, numeroiamen te, a elcgantementes' Se à te pare, che bifogni lodare Lifia per la inuentione, IO per farti piacere, tei concederò ma io per la mia fciocche^: za,(S(ignorantia,non Tho in luì conofciuta.pcr ciò che folamente ho attefo alla eloquentia dei pariate: al che poter perfettamente fare, io non penfo che Ljfia fteffo hc'^bbia penfato d' efier fla fo bafteuole. Et cerfainenfe à irìeè parfo(fé già '^tu non uolefh dire il contrario) che egli habbia leph'cato dne,flC tre uolte le medefime cofe.co^ me fe gli fufTe fnacata copta di faper dire diuerfe cofe fopra una mcdefima materia.ò uero uoglia^ 'imo dire, che egli no babbi hauto Ibcchio à quc fto. A me certo, fe tu uuoi,cheio ti dica la mia cpintone,è parfo che egli habbia uolufo parere •^di faper moftrare elegantemente in ogni modo, *cKe à lui pareua quella cofa,che fi metteua à dl^ chiarare, dicendola bora in uno,& hora in un' al tro modo. FED. Socrate tu no dici niente: per ciò che quella Oratione ha in fe quefto,chc neffuna cofa ha lafciato in dietro di quelle, che intorno à tal fuggietto accomodar fi poteuano: "onde io giudico, che neffuno poffa di quefto me defimo più cofe dire.tt phi uerifimili di quelle, che egli ha dette. SOCR. Quefta cofa non 'fi poffo io hormai più concedere, per ciò che gì' huomini raui,chc ne tempi paffafi furono, flC le donne, che di queflo hanno parfato.ficfcritto mi riprenderebbono,* mi arguirebbono con:? 1ra,fe io per la tua fodisfàttionc tei concedeffi ^ FED. Chi fono eglino quefti huomini, flC qiicftc donne Et douchai tu udite migliori cofc diqueftes' SOCR. Al prcfente io non me ne ricordo cofi bene, ma fappia cerfo,che io non fo in che luogo ho letto,flC udito quel, che io ti dico, et potrebbe efTere.che fufTe ò nelle opere della^èlla Saffo. buero ne libri del fa:5 aio Anacreonte,ò uero d'altri Scrittori: fiC faps; pi, che non per altra cagione fo ioquefta coniet 4ura,cheper fentirmi pieno d'altri argomenti non forfè peggiori de fuoi,che intorno à ciò fi potrebbonp addurre, Et per che io conofco be^ ni/Timo la mia ignoranza, fiC confcfTo che io non fo cofa alcuna, fenon per hauerla ueduta in aU tri^fiCnonperhauerla imparata da me, hi fogna che io confeffi di hauere attinte quefte cofe daU le fonti d'altrui à guifa di un uafo: ma per U piia rQizeza,mi fono fcordato da chi io le habbù.iaiparate,flCinche modo. FED. O Socrate da bene, tu fai bene à dir cofi.ne uoglio che tu,dica anchor che io te'l.comanda(ri. dachi,fi(eoa?.me babbi quefte cofe apprefe: ma uaglio benc^ che tu mi moftri (come confeffi di poter fare.).quelle ragioni, che dici, che fai più efficaci, OC più dì quelle che Lifia intorno a ciò fcriffe.ll che fe farai, non dicendo le cofe, che diffe Lifu^ ti prometto confegrare in Delfo una ftatuadcl mcdefimo pefo,chc fci tu j1 che fcgliono fare i none noftri Magiflrati, come fai» SOCR* Tu mi uuoi Fedro caro un gran bene,& fei uc^^ ramente d'oro,fe tupenfi che io poffa dirti, che Lifia habbia errato, ftche fi pofTano fcriuerc cofe migliori di quelle, che egli ha fcritto. Io uo glio che tu fappia,che io non direi, che ciò po:5 tefTe accadere à un uiliflTimo Scrittore, non che i lui. Ma per dirti anchora quelle cofe,che io fo, non già per riprendere lui, primieramente parlando folo di quello. che fi appartiene à quc ftonoftro ragionamento, penfi tu che colui, che uorra prouarc.che fi habbia più tofto à fare pia:^ cere à chi non ama, che à chi ama.fe prima^nbh prouerà,chechi non ama,fia fauio,flf pruden:? te,ft l'amante infano, flC fe quello non loderà, flC queflo non biafimerà (le Squali cofe fenza dù bio alcuno, ne uengono di neceffità ) poffi nel proceder fuo dir cofa alcuna, che alle prime fia corrifpondente (Non di meno io giudico, che quefte fimili cofe, che di neceflìtà ne fegucno, fi habbiano à rimettere nella uolòta de gli Scrit tori,ficfe non le dicono, gli fi pofTa perdonare: per ciò che di queftj tali non fi dee lodare la in:^ uentione,man bene la difpofitfone.Ma di quel le cofe,che neceffanamente non fi concedono, flCcIie difficilmente firitruouano,non foìo pèfì55 fo io, che fi babbi à lodare la difpofitione niala muentione anchora. FED. Ti concedo che fu uero quello, che tu dici: per che mi pare, che tu habbia detto apprcfTo che bene, OC ioanchora intendo non indugiare k fare quefto.che hai detto: « però ti concedo^che tu prefupponga, che un' amante fia peggio trattato, che uno che Jima. Hora fe tu nelle altre cofe,che dirai, mi fass rai fentire p/u dotte ragioni, flC più degne parole che egli nò fece, ti prometto, che ti farò una ftass tua d'oro nella Olimpia apprcfTo alle ftatue de gli fucceffori diCipfelo. SOCR. Tu liai Fedro forfè hauto per male, eh' io habbia ripres: fo un'huomo tantoàtecaro,ma io mi burlaua teco. E penfi forfè tu, che io fia per pigliare(la:i fciamo andar le baic)un imprefa di hauere à di^ recofa alcuna più elegantemente di Iui,che.c fauifrimo, C£dottiffimor FÈD. Tu fei ritornato Socrate mio in un medeftmo, dicendo que fte parole. Tu hai da dire in ogni modo quel, che tu fai;ft eoe potrai: flcfopra tutto auuertifct^ che in quefto noftro ragionamento non ci con:» uenga fare quel, che fanno coloro, che recitano le Comedie.ciÒTè rifponderci troppo fpeiTo T un 1 altro; il che é.fccondo me.mokftjflimo. E non far fi, che io fja sforzato à dire, come tiJ,pòco fi dicefti. Se ici no fapefli chi fufle Socrate, potrei dire dj non conofcere anchora me ftefTotperchc certamente fo,che tu hai defidcrio di fodisfarmi: ma tu uuoi fingere, che quefta cofa ti fia difficii k,'Et per dirtela, finalmente tu hai da penfare, che tu non Tei per partirti di qui ^ prima che tu non mi habbi dette tutte quelle cofe,che tu dirs ceui fapere migliori di quelle, che hai udite: pei! ciò che tu uedi,che nei fiamo foli,(3C in luogo re moto.fiC regreto,fiC io fon più giouane, (!f più ga gliardo di te. Si che per quefte cofe tu puoi ìn^ tendere per difcrctione quel, che io uoglia infes? rire: ne uoler più tofto hauere i ragionare sfor^> zatOjChe di tua uolontà.. SOCR. Io lo fo mal uolentieri.-perche io conorco,chc io farò degno delTer beffato, fe io, che fon rozo flC fciòc co al poflibIle,uorrò coptcdere con uno cofi per fetto Scrittore, flC fe io uorròalla fprouifta difpu tare di quel mcdefimo,di che eglipenfafamentc ha ragionato. F E D, Sai tu f^gmc la co(a ua^ Lafcia andar quefte cofe meco: per che io credo quafi hauer trouato una uia,|) la quale io ti con durrò.flC sforzerò à dir quel, ch'io defidero, Soc. Non mei dire di gratia. Fed.Come no mei diref anzi Io uoglio dire, io mi uolterò alli giurameff^ poi che alfro non mi naie. Io ti giuro per qatW iddio clie tu uuoi, flC anchora,fe ti pare, per quc fto Platano, che fe tu non dici quel, che tu fai al la fua prefentia,fiC fotto quefta fua ombra, io da qui innanzi non ti moftrerò.ne ti manifefterò mai più oratìone di perfona alcuna. SOCR. OfceIerato,chehaitudettor'Ocomc bene hai ritrouato il modo di sforzare un'huomo defide» rofo di udire orationi,come fono io,à fare queU lo,che ti fuffe in piacere, FED. Hora fe tu ne fei, come dici,cori defiderofo,che indugi tu più? S O C R. Io nonindugierò più lunga^ mente, poi che tu4iai fatto un fimil giuramen:? to: per che come potrei io uiuere.fe io fuffe pri uo di cofi dolce cibo? FED. Hor dì aduns: que. SOCR, Saituqucl, cheiouogliofa5: re? FED. Che cofa t' SOCR. Io dirò quel,che io intendo dire, col uolto.fiCcol capo coperto, per dire più pretto: per che fe io mirafs fi a te, farei impedito dalla uergogna. FEDi Pur che tu dica, fa quello, che fi piace. SOCR; Hor fu dunque ò Mufe dolci, il qual cognome ui fi dà perii modo del uóftro cantare, ò uero per la dolceza della Mufica uoftra, la quale fi dolcemente fuona,fauoritc ui prego,& aiutate quello mio ragionamento, il quale mi sforzai éitt quefto huòino da bene: accio che poi che mi harà udito^giudichi anchora molto più pru^ dente il fuo caro amico Lina, che prima cefi uìó gli pareua* T V haicla fapere,chefik già un fanciullo^anzi pure un giouane di gen:i tiliflìmoafpetto:coftui haueua molti amanti^ tra li quali un'huomo certamente allato gli diede ad intendere, che non Tamaua^nc per ciò punto meno de gli altri il fencua caro, fif gli uo leuabenc.Hora auucnne.che un giorno egli lo pregò, che al fuo defideno compiacer doucli fe,flC per impetrare quello, che egli domanda» ' ua,gliprouò che maggiormente fi doueuafare cofa grata à colui, che non ama, che à COLUI CHE AMA. Et per farglielo intendere, gliCi moflrò con quefte ragioni » In tutte le còfe fall v^>^^> ciuUo mio à coloro, che confultar bene,ò difpuf-^'^-^\ tar uorranno,fa di bifogno hauere un folo.qjìj roedefimo principio, quale è il conofcere,flC insK ^tendere che cofa fu quella, intorno alla quale fl'^;: o' confulta, ce difputa: altrimenti è neceffario in tutto errare» E fonomolti,chenonfi accorga:» no di non conofcere, ne fapcre la fuftantia della cofa, della quale ragionano; fif cofi come fc egli» nolafapeffero^nel principio della difputaloro ' altrimenti non la dichiarano: tal chenel lor pioi^ cedere ne feguc,come è hccefTario che inferuerii: ga.che eglino dicano cofe fuor del loro propos: fito^adagli altri male intefe. Adunque acciò che ne à me, ne à tc interiienga quei, che in al:: ^rui biaCimiamo,pofcia che egli è hora differctiìi tra noi, Te fi dee più tofto pigliare Tamicitiadi colui, che non ama, che di colui, che ama, farà buono che uediamo, che cofa fia amore, et che forza egli habbia, dandogli qualche difFinifio^ ne, alla quale l'uno, fif l altro di noi acconfenta» tt cofi dipoi, hauendo fcmpre 1 occhio, flC ogni. fìoftio argomento drizandoà quella dijffinitio:: ne, confideraremo fé egli dannoso utile near^ reca. E adunque ccfa manifefta a ciafcuno, CHE L’AMORE ALTRO NON È, CHE UN CERTO DESIDERIO. Sappiamo anchora che fimilmente queni che non ainano, hanno queflo defiderio di cofe belle, fiC buone. Per intendere aduBque in che fia diffe^ rente l'amante da quel, che non ama, tu dei fa:5 pere, che in ogni perfona fono due idee, le quali ci fignoreggiano, ó: doue più li piacerci uolta^ no Je quali noi fumo à feguitare sforzati ouunis que elle ci conducono. Vna delle quali infiemc con noi è nata.fiCqucftaè j1 defiderio de i piacer ri, L altra T-habbiamodopo il nafcimento noftro acquiftata; fiC quella è quella opinionc,che ne gli ììiiomfni (5el fonimo Wne fi ut je,per fa qn* ic tanto afìetfuofamc'jntc lò defider/arho. Qaeftft: alle uoltefono in noi fra loro amiche, alle uoltèi' in difcordia fi truouano, et bora quefla uince^ feor fupera quella Quando adunque quella opf fìione del fortìmo bene, cÌ>e difopra hò detto^ dalla ragione guidafa,à qrfel'lo ciie è nero b^nc^; •ci conduce, uincendo il defideriode i.piacen\ quefto'nTodo di uiirere fi domanda femperanfiaS ma quando quello sfrenato defiderio, lontano al tutto dalla ragione, ci fpingc.flf sforza à feguià tare ipiaceri,& amai grado noftro fi fa di nof ^padrone, quello fuo imperio fi domanda libidi^si w: ài efTcndo h libidine di moìu fòrti, £(ha^j uendo molte parti, anchorà è nominata in molss li modi. Et di quelle molte forti di libidine, chfi io dico, quella cbe più ch'altra T alc'unb fi ritrud ua,dj à colui quel nome,col quale ella é chiais mata me può à coloro, li quali ella fignoregà già, nome alcun dare bonefto,ò buono- per chè quel defiderio, che intorno alli cibi uince &Ia ragione, fiC ogni altra uoglia,fi domanda golo^s fità: 8C colui;che ha in fe quefto alt pigi ian:^ do il.nome medcfimo, fi chiama golo(o, Anà chora quel deficlcno, che intorno al bere,d'ù'à no fi impadronifcc^è co(a chiara, flC maiiifefta^donic fi douerà chiamare, fiC anchora che nome liauerà colui, che da tal noglia fi lafcerà uincere: àfimilmentc pofTono cfTer chiarina manifefti. ì nomtde gli altri defiderii congiunti à quefti. Hora io penfo,che quafi fia fcoperto.perqual ca gionc 10 ti habbia dette quefte cofc, ma uoglio io tacerlo. òuoglio dirlo.'' Io lo dirò pure, per elle più fi intende una cofa à dirla, che à non dirla. Et pero dicp,che quel defiderio priuo di ragione, il qual fupera,&: uince quella opinion: ne, che è Tempre al giufto,fiC all' honefto indirirs zata,a ci rapifce à cercare il piacer della belles: za, quindi col moftrarci quei diletti, che dalìa bellezadiun corpo fi cauano, pigliando non piccole forze. fiC rinfrancandofi, ci uincealtutrs to>flC ^^^p^t^aquel defiderio, dico é detto ^§cù9» ciòèamore,daf 6J/^K?,che uuol dire gagliardia. Parti egli, tedio mio caro,comc ì me, eh' io habbia détto diuinamente T FED » Certamente ò Socrate che fuor del tuo folito,ti fei non fo co:5 me più ampiamente allargato. SOCR. Taci adunque,^ odimi; per ciò che qucfto luogo è certamente diuino,flC pero non ti marauigliare, fe nel parlare farò dalle Ninfe di quefto luogo iafpirato à dire cofe diuinc: fif tu puoi hauer co fiofciuto,chequci]o,che iopocofa,diceua,non fono Tono (late molto difllmili da i uerfi Ditirambi ' che fogliono dire le facerdoti di Bacco all'horaj^, che dal loro iddio fono ripiene di diuinità. FED. Tudiciiluero. SOCR. Di que? (le cofe ne fei cagion tu fenza dubio alcunormk odi quelle cofe, che reftano, accio che io non nji fcordi di quello, che hora me fouuenuto,al che fo certo io che iddio mi aiuterà, ft no mi ufciran no di mente. Et pero ritorniamo, feguitando il ragionamcto noftro,al fanciullo,col quale. diao zi parlaua.Hora fanciullo mio, noi habbiamo detto flC dichiarato che cofa fia quella, della quacs le noi ragioniamo. Adunque hauendo feraprc- I occhio à quefto confideriamo.lora quel, che nercftaà dire,flCquefto è,Chegiouamento,Ó: che danno fia per uenirc per cagion di un aman te,ò di un che non ami,à colui, che gli ubidirà. E adunque neceffario.chc un' huomo uinto dal la libidine, Sedato alli piaceri, cerchi femprc con ogni fuo sforzo, che ramato più che altra cofa,gli babbi da piacere. Sai àhchora che ad uno che é infermo,gli piacciono, flC gli fon gra^ te tutte quelle cofe, che alla uolontà fua non repugnano, f5C quelle gli fonomo(efte,fi£ difpia^ ceuoli^che fono di lui migliori, ò feno migliori, ugualmente buone /£t pero efTendo T amante \t)fcmo,fìon potrà mai pafifc,clìe uno amato jpaà lui uguale, ò da pia, anzi cercherà femprc- ^^uanto potrà, fìflo da manco di lui.a più bifors ' ^^nofo. Et per che tu fai, che un ignorante è d:a^ manco che un dct(o,8C d'un forte un'timìdo,* 'id'un oratore,© olequente uno inelegante. fi(po^ co atto adire, d'uno acuto, «uiuo ingegna kinofcmplice,er fcioccho.fe qaefti,»: molti ali. |ri mancamenti dell' animose per natura conofcè; Ìitfóuar(ì,ò per ufo in un'amato efTcr nati, ali Thora godeva fi rallegra lamantetS: non gli bi ìftando quello, fi sforza anchor de gli altii pro^:^ cacciargliene; altrimenti non gli pare poter ca^ Ilare dell'AMOR fuo piacer alcuno. E adunque- HeccfTario, che un amante habbia Tempre inui* ^laall'amato et rimoucndolo da ogni amicitia, ite da ogni efercitio per il quale "pò te (Te diuenà tare eccellente, bifogna che grandemente glii inuoca; a k non gli nocelle per altro, per quei, fio al meno gli è dannofc,che lo prfua di queli |a co6, che ne fa prudentflimr. Per cièche la di iiina fìlofofia è quella.per la quale ueniamo pru^ "déntiffimi'dalla ì]*tiafc lamanfe e sforzato rfmua ll^rc quanto può ì' amato, temendo Tempre di' •pon effcre'fprezato da lui, fé pm prudente chft; V?li nQO è.diuentaiTe,.CC in fomnia fi sforza f?r« ogni cofa,'pèr la qaale egli al fu((o ignorate dh uenga.&fimaraiiigli folo di quelle parti, che ramante pofTiede. Qriando adunque farà tale la niato,airhora farà ali amante carilIìmo,ma dans: nofiffimo a fe ftefTo: fiC cofi puoi uedere,che in torno à quelle cofc,che al fapere fi appartengo:?. no,è lamicitia con un'amante nocina. Debbia^ mo bora confiderare in che modo colui, che c sforzato à anteporre il dilefteuole al buono, hab bia da hauer cura di quel corpo, che egli ama,ca fo che a lui fuffe una tal cura commefTa. Certas: mente che egli defiderà che quel corpo non fia fchietto, fiC duro, ma delicato. et molle, non nus:, trito.aauuezo al Sole nelle fatiche, ma fottò - l'ombra nelle dchcateze. Vorrà che fiaalleuato lontano da futri Ij pericoli, fatiche, che non habbia mai prouato fudore,» lo farà uiuere con cibi feminili.ac delicati. Lo auezerà à crnarfi di colorila fàccia,» di stranieri,fiC nuoui ucftimeti la perfona,» à fimili altre cofe,le quali tutte eù fendo dishonefte,» brutte à raccontare pia lun gamente,perpafrare ad altro le lafciercmo an:? dare. Vn corpo adunque fi fattamente allcuato^ nelle guerre,» in ogni altra pericolofa necefll^ ta,incmicì ficuramente uincono; onde li faci AMICI,» gl’AMANTI hanno femprc più paura, che à coftui qualche male n5 interuenga^che ad *ltri: ma qiicftacofa.efTcndo per fc fteffa cliias ra.lapoflTiamolafciarc andare. Hora habbiama da dire che dannoso che giouamcnto nelle co^ fesche di fuor uengonojaamicitia.flC laguar^: dia D’UN AMANTE ci arrechi, Qnefto adunque è chiaro à tutti, flC nnafiime à un amante, che egli ' defidera.che il fuo amato fia priuato di tutte quelle cofe.che egli pofTjcdeJe quali amiciflì^ lfte»gratiffime,tì:peift:ttiffimegli fono: perciò che egli defidera, che gh fieno tolti li parenti,, Ce gl’AMICI, penfan do che quelli gli dieno gran df impedimento à goder la dolceza della ami^ citia dell'amato, Ol tra ciò penfa,che un fanciul lo ricco dbro.o di qual fi uogli altra cofa,non poffi cofi facilmente effere prefo d'amore: flC fe pure è prefo.uede che troppo lungamente in quello amore non può durare. Et pero bifogna che un'amantecomejnuidiofo,fi dolga della felicità dell' amato, flC fi rallegri della miferia del medefimo, Defidera anchora,che lungo tempo uiua fenw moglie, fenza figliuoh\OC fenza cala^ bramando goderfi quel pucere,che quando co:^ (Ifi ritruouano, foIamente e/fj fentono. Sono ^^n(;hora molti altri mali in quefto amore, ma nel ia maggior parte di quefti mali, come prima (i comincia i amar qualche fpirita diuino,mefco5i. la fubifo un certo piacere, come ha fatto à uno adulatore, il quale è certamente una dannofifljs: ma fiera, fiC una grandifljma calamità: non di meno la natura ha mefcolato con quefta adulai tione un non foche di piacere non al tutto da fprezare. Oltra di quefto farà alcuno, che biafi:s mera le meretrici, come cofa noceuole^fiC altri fimili animali, ò uero fi fatti ftudi, quali foglio:? no al prefente deiettarci, douc 1 amante non fo^ lamente è noceuole^ma anchora nel praticarlo c moleftifTimo. Per ciò che tu fai, che il prouerbio antico è. Che li pari facilmente con li pari s*a^ nifconorper ciò che la ugualità dei tempo, della età di due(con ciòfiache per lalomiglian za de gli anni conduca gh huomini à delet tarfi de i medefimi piacerijpartorifce facilmente 1 amicitia.Ma ne gli amanti la età non pure non genera amicitia.ma arreca un faftidio troppo grande: per che la neceflìtà in ogni cofa à cia^. fcuno è mole{la,la quale più che ogni altra cofa è in uno amante uerfo T amato, accompagnata dalla difTomiglianza de gli anni, Et che fia il uc ro,tu fai, che amando una perfona attempata qualche giouane,mai ne il dì, ne la notte per fc ftcffo da Uh partir fi uorrebbe,ma è coftretto dal la necefljtà.à; dalla pafFionc amorofa^tt è fcm^prc dalle carcze de i piaceri allctfato lc quali nel ucdcre, l'amato gufta, ft pruoua nell' udirlo, ne! toccarlo. fiC in fomma nel goderlo con qual fi uogli fciitimento: tale che con grandifTimo fuo piacere fempre fi ftudia compiacergli. Ma r amato da qual forte di piacere, ò da qual follai zo potrà effer trattenuto, che in ogni modo egli non fu da grandilTima molcftia oppreiTo. Eflcn do fempre sforzato mirare una feccia d' un huos ino di tempo, flCbrutto.<5C molte altre cofe.che Don folo à colui fono molcfte.à chi elle intera ncngono,maanchoraà chi l'ode.tiouatc folo per una certa neceflità.che ha l'amante di farfi r amato bèneuolo: flC qucfto è l'effer fempre disf lìgentemcnte guardato quanti pafll faccia, l'udì re ogn' hora quelle faftidiofe lodi.tt quelle ima portune riprcnfioni, delle quali fempre gl'aman* ti abbondano, flC con le quali ogni giorno li ma ' Iettano: le quali cofe accafcandoà uno, che fia padron di fe.fono però intollerabili: ma à uno, the è fuor di fe,come uno amante, non folo fos no intollerabili.ma anchora per la troppa licerla tia,chefj pigliano di dire apertamente quel, che- gli' pare, fono brutttffime. Oltra di quefto men» tre che uno ama, è fempre dannofo.flC importa* no: ina quando poi ha l'aujor fine.diuenta perI auuenirc contra dj quello poco fedele, quale.,.con molti giuramenti, flc preghi, et promcflc ^ pena potè condurre. che egli dalla fpeme di pre mioàciòperfuafo.fidifponcflj à Apportare la moIeftafuaamicitia.Ai fine quandòpur glie concelTo ritornare in fe.fi rifolucà pigliare un nuouo padrone,ac ubidire ad altro fignore: £C cofi in uece dell'amore.a: della pazia.feguita lo intcllctto.a la ragione.* la temperanza; onde ùtto un altro,cerca fempre dall' amato fuggire, <f afcondcrfi. All'hora l'amato ricordandofi del le cofc die tra loro fi fono dette flC fatte, de i dati beneficii la mercede domanda, penfando che la mate habbia feco à ufar le mcdefime parole,chc prima ufaua. Ma l'uno per la ucrgogna non artifce confe/Tare d'elTer mutato,ne fa tronarc in ' che modo egli fodis6cci alli giuramenti, A pro:^ mefle,che mentre fotto la crudel fignoria d'amo refi ffouaua.inconfideratamenfc fece: « teme, «flendo già diuentato temperato. et nhidictc alli ragione, facendo le medefime cofe che prima.di non diuétare il medefimo.che dianzi era. £t di qui nafce.che colui. che poco fa. amaua, bora ua da fuggcndo.ac fchifando l'amato.ft mutatofi di fantafu.fi allontani da lui.come fe un di coloro |u|fc,a cui il gittato uafo fw cafcato à contrailo. tome ben fai.clic nel giuoco infcrutène, elici noftri fanciulli foglion fare. L altro all'incontro è sforzato à feguifare T amante. flC parendogli pur mal ageuclc cfler lafciato/j uolta al fine alle ma* le parole. Ne ciò gli accade contra ragione.per ciò che nel principio quefto tale no fapeuaquan tomai fi conuenifle, ce quanto poco lecito.» honefto fufTe à un'amante far cofa grata. quale è di neceffità fuor di mente.» quanto ben fatto fu (Te compiacere à un'huomo dall'amor libero, che fuor di fe non fi ritrouaffe. Ne tonofccns dofimilmente.che fidandofi di un'amante.G fida d'un huomo fttano inuidiofo, moleflo, dannofo.a inutile, prima alla roba. «poi ai corpo.ma molto più noceuole alla fcientia dell'aoimo.della quale nefTuna cofa è certamente. pia oenerabile a appreffo Dio,» apprelTo gii huomini. Qucfte cofe adunque douiamo fans ciullo mio confiderare.CC oltra di quefto fi ha da luuertirc.chc l'aroicitia d' uno amante da bene» uolcntia alcuna non nafce, ma da una certa aui» diùdi faturfi.comc gli a ffamati: et però ben diffe colui in quelli uet6, fe^omeillupo l'agnello. Cefi un giouin l' amante ardendo brama. Qiiefte fono ò Fedro quelle cofc.che io h Uf ua promcffo narrarti: flC però non uoglio pa bora dire altro, ma farò fine al mio ragionamens: to,anchòra che io penfaua d efTer folamcff giun toalmezodcl mio parlare, flC ci reflaffe à dire altrettanto di quelle, che non ama,&piouarc che più torto fi haiièffi ad ubbidire i un tale: oltra di quefto penfaua hauere i raccontare di quanti beni, flC di quante utilità uno, che non ama,fia ripieno, F E D, Perche adunque fi reftii' SOCR. Non hai tu confiderato,chc io non fo più quei uerfi Ditirambi, che dianzi m'ufciuano di bocca, quantuque il mio ragiona:? meto fin qui fia flato nel uituperarei* Hoia le io feguitado uolefli lodare quel, che n6ama, quan tohobiafimato l'amante, che penfi turche io dice/Iìf' Non ti accorgi tu, che io fono aiutato,, flC ripieno di fpirito dalle Ninfe di quefto iuos^ go,fiCper tuagratia,fiC per aiuto diurno l'Per la qualcofaio concluderò breuemente,che tanti beni fono in quello, che non ama, quanti mali ti ho moftrato truouarfi in un'amante; ft però iion ci bifogna far più lungo ragionamento, ha:? uendo già dell' uno, fiC deiTaltrò a bailaiiza ra^ gionato. Et pare à me, che la noftra fauola hab^ bla hauto quel fine, che era conuenientc et pcs " ròpaffando d fiunic^mi uoglio partire, prima D i i i the fu mi %(orz\ atìirc quatcKc altra cofa piuvfm portante, FED. Non ti partire anchora So^ crate, prima che il caldo non fe ne uada:n6 uedi tu,chehoraè à punto il mezo giorno, nel qual tempo è il caldo grandiflimoi^Et peròafpettani: <Joqui^ 6C ragionando infieme delle cofe, che habbiamo dette, come prima il caldo farà mcinrs cato, ci partiremo. SOCR. Certamente Fe^ dro, che nelle tue parole tu (ci diuino,fiC uerais mente mirabile: flC però io penfo certo^che dcU JeOrationi.qualialtuoìtempo fonoftafe fatte, nefTuno ne habbia dato più cagione, che tu,flC neiTuno altro à più Thabbi potuto pcrfuadere.ò aero conletue efoifationii quello conducenrs |Cloli,ò uero in qualche altro modo sforzandoli. Et certamente m quefto(cauatonc SimiaTebac no)tu auanzi tutti gli altrirJC bora 'fecondo me) tu folo fei (lato cagione, che io habbia à dire di nuouo,non fo checofe,che nella mente mi fo^ no fopraggiunte. Il che facendo tu, pollo dire, che tu mi facci una guerra. FED. Etinche modo ti fo io guerra flC che cofe fon quefte.chc tu mi uuoi.dire. SOCR. In quel, che io uo leua paffare il fiume, quel mio fpìnto fohto,chc tu faì,paiuc che mi faccffe lufato cenno: il che ogni uol tacche mi accade^ nò è uietato fare quel lo.cJic fogia farpeniaua,Quindi mi paruc udi:^ re una uocejaquafe mi liietana il partire. prima che io non lùuefTe placato gli dei,cofl:ie fe con^: fradiIoroIiaueflìconiiiìe(To qualche errore. Io adunque fono fcnza dubio hoggi indouino, fiC flC fe io non fono cofi de buoni, fono al meno di forte^che forfè à me farà affai, come battano, anchora le poche lettere a coloro, che male le hanno apprefe, Lt però Fedro mio, hormai ip chiammente concfco il mio fallo: per ciò che c,mi pare hauer neiranimo un no fo che, che mi indouini r erfor,che,^ ho fatto. Et quefta cofa dianzi,mentre che ioragionaua,mi turbò tnt^ to: per il che io cominciai in un certo modo à temere di non acquiftarmi gloria apprefFo gli huomini del mcndo^all'hora che io contra gli iddìi grauemente erraua (fecondo che già dilTe Ibico nella fua opera )flc bora al fine conofco, come t'ho detto T error mjp. FED, Qnale er^ rorc è quefto/ SOCR, Ò Fedro.un trillo ragionamento.un tritio ragionamento edro hai hoggi mcfTo in carapo.fic sforzatomi i ragiona|C ne. FED. In che modqj' SOCR. E (lata cofa ftoIta.dC empia, della quale che fi può egli più tpfto.a: noccuolc ritrouarcs' FED. N is cnte.fc tu dici iJ uero. SOCR. Ohimè, non fai tu quel, che fia amore i Non è egli fi^ gliuolodi Venerei Non penfi tu,che^gli fu uno iddio 1 FED. Cofi fi tiene per certo. SOCR. Et non di meno Lifia non ha detto.quefto^nc manco il tuo ragionamento, il quale non io, ma tu hai fatto: per ciò che tu me T hai à forza canato di bocca, come per incanto, Hora fc [amore è Dio, come e certamente, ò uero qual che cofa diuina.non può efler cattiuo,& non di meno noi habbiamo parlato di lui, come fe fuÉ: fe cattiuo. In quefta cofa adunque habbiamo peccato contra amore. Et certamente quefte no ftre qùeflioni fono moho fuor di propofito,an^ chora che forfè paiano piaceuoli: le quali non ritenendo in fe cofa alcuna di fincero,ò di uero, nondi meno fc per cafo faranno approuate da qualche huomiciuolo di poco fapere, quelli, che le fanno, fe ne gloriano, come fe fulTero di granrs de importanza. Hcraàme fa di bifcgno per quefto errore, placare gli iddii: et hai da fapere che a quelli, che nel ragionare, ò nello fcriuerc errano,è ordinato un certo modo di placare gli iddii antico, il quale Homeronon feppe cono^ fcert.mafi bene Steficoro: per ciò che efTendo (lato priuato de gli occhi, per che haueua uituis perata Helena, conobbe come huomo amico del le Mufe.pfrqual cagione cieco fu/Te diuentafo, il che non fece Homero; per il che fubito fece quei uerfi,>^Non fu uer quel parlarne in l'alfe naui Fuggendo, andafle alle troiane mura. Et cofi fatto un'altro poema di nuouo al conai trario di quello, che prima comporto haueua,fu bitoglifurendutoil uedere.Ma io in quefto farò più fauio d'ambe due loro, per ciò che innanzi che male alcuno mi interuenga per il hh fimo, che all'amore ho dato, mi sforzerò dire il contrario di quello, che tu hai udito r il che facendo mi uogli fcoprire il capo, flC non uoglio tenerlo per uergogna afcofo,come ho fatto nel mio primo ragionamento. FED. Tu non mi puoi fare ò Socrate il maggior piacer di ques fto. SOCR. Telcredo, perchetu tidebbi ricordare con quanta poca uergogna habbiamo letto quelle cofe.che il libretto di Lifu contess "^Tieua,fiC quanto anchora fciocchamente io hab^ bia ragionato di amore. Per che fe qualche huo mo di generofo animo, modello, che al pre:s fente ama(Te qualche fuo uguale, ò uero per lo addietro l'hauede amato, ci haueffe fentito dire, che gli amanti fanno per Iteui cagioni nafcerc grandiiTime nimicitie^flc che fono huomini in^ niàìofi^a noccuolia gli amati, certo clic egli harebbc pcnfato udire tanti huomini auuezi fo Io,flCalIeuati dentro alle naui,liquali nonco:s nobbero mai un uero,fiC gentile ancore: CC unaperfonafauia non ci concederà in modo alcuno, che quelle cofe fieno Licre, che in biafmio d'sts: more habbiamo ritrouate. FED. Certo che,io crcdo^chc tu dicail ueio per mia fe. SOCR. Et però temendo, che qualche huomo cofi fat^i lo, non rhabbia à fapcre, fichauendo anchorz paura d' amore, defidero lauare^fli nettarela mea tc.ÓL le orecchie noftrc di quello amaro, flC no^, ceuole ragionamento, cbe habbiamo fatto, con qualche altro più foaue parlare, et al gufto no:2 ^ftro più giocondo. Lo fo anchora pergiouare à lifia,perfuadèdogli che cglifubito debbia fcri:^ ucre.che più toftofi habbia da fodisfarc à unoamante,che à uno che non ama, quando l'amor re è tra li fimili. FED. Sappi certo, che egli lo farà, per ciò che dipoi che ti barò fenti to lo;:.dare l'amante, farà necefrario,che io lo sforzi à criuereanch egliii medefimo. SOCR. So certo, che ti uerrà 6tto fin che durerai dVfferc co mefei alprefente, FED. Hor dì adunque arditamente. SOCR. Hor fu; douc è egli quel fanciullo, col quale dianzi ragionaua,ac:s ito clic egh oofi ancìiora cfue^o mio nuouo pire lare, che fe forfè non infendelTe altro cIa me^ cercarcbbe anch' egli lemerariamente fare pia:: éere a.chi non Tama, FED. QLieftofaticiulis lohauendotelo finto,tì è femprcappreflo: gni uolti^che louuoif SOGR. Fa aduns: quc conto fanciullo mio gentilesche il mio pr^ mo ragionamento Cu flato detto dà Fedro Mirjs rinefe,figh(ioIo di Pitoclc,ÒC queflo che hora di ro^da Steficoro.figkuolo di Eufemio,fauomo degno d' eiTere daciaiciino amato.il qual ragio namcnto in quefto modo cominceifemo. Quel ragionamento non è uero,ìneI ^uale fi è detto, che per edere l'anì^inte pieno di fiiWc^À quello, che non ama da tal furore lifae^s ro,fi debba mjggriormente fare cofa grata m pri feotia d^i un'amante, à chi non ama, che per iì contrario: per ciò che fe fuflè in tutto uero^che il furoretuifecattiuo,haremo per certo ragioncj» uolmente parlato. Ma io ti uoglio dife,,ch^mol tì.ac grandiffimi beni ci intcraengonoper mcjs zo del furore, concefTo certamente folo iptxbt^ neficiodiuino.Etchcfia il uero^ucdiche pri-? ma quella Sacerdote, che in Delfo predice il futuro, fiC qudla altra apprefTo Gioae Dodosc nco. fono cefliflimamente ripiène di furóre^non di meno hanno Tempre date molte, C(gran diflimc commodità i gli huomini di Grecia flC priuataniente, flf publicamcnte: ma mentre che da tal furore fon libererei fanno o poco, ouero nefTuno giouamento. Et fc io uoleflì horara^s gionare delle Sibille, &dituttiquegli altri^chc hanno per uirtù diuina indouinato il futuro, flC feiotiuolefli dire cjuanfo eglino predicendo molte cofe da uenirc,habbino giouafo, troppo farei nel mio parlare lungo, ol tra che io direi co fa chiara à ciafcuno. Non di meno par cofagiu^ (la dimofl:rare,che li noftri antichi, li quali pos: fcròi nomi alle cofc.uiddero.fif conobbero, che il furore non era cofa brutta, o uituperofa che fc gli haue(Tero altrimenti penfato,non harebbo:^ ^ noqucfta arte perfettiflima^con la quale il fu:s turo fi conofce, chiamata ^àyiKHv » che tanto uuol dire, quanto furore diurno: per eie che il furore uiene à gli huomini peruolontà diuina, et pero parendo k coftoro,chc fufle come è quers. fto furore, un gran bene,à quefta fi honcfta arte uolfero mettere un fi honorato norhe. Ma hogs gi quefti pia moderni interponendo i quella uoce un poco confideratamentc hanno qn erto furore chiamato fuy-v7JH«f, che uuot ^ire arte di ifadouinare.d: non furore. Et hai da fapcrc,chc il modo dello indoufnarc il /ufuro^' che hanno gli huomini priui di quel furore dis aino,pcr uiadegh uccelh^flf delle conietturc, parendo à efli,chc procedere da difcorfo huma^ nojl domandarono oÌovohsìkh: ma quelli, che fon uenuti dipoi, mutando Io piccolo nel Io6)grande,]' hanno con più honefta uocc chiamato oiqvisihm Et pero quanto è più perfetto,a: più nobile lo indouinare per uirtù dinina,chc per coieffure,flC per uccelli, tt qiun fo il nome diuino,chc è /xocvmK?, c più de^ gnocheThumano^cheè fMy^Kug, ftpiuun opera, che l'altra perfetta, tanto i noftri antichi hanno detto, che il furore, che uiene dal ciclopc più degno, che la prudentia^flC l'arte humana. Tu debhi purfapere,che già per riparare alle grandi infirmiti. che ueniuano,flC per liberarci da qualche auuerfità troppo grande, che alle uolte per gli antichi errori li popoli minacciai uano,ueniua à una certaforted'huominique^ (lo furore diuino non fo donde. Et da quellconfigliati,queirimedii ritrouauano,che erano alla falute loro neceffarii^facendoli quel furore ricorrere alli uoti.& alli preghi, al raccoman^ darfi à Dio: per quefla uia impetrando mife^ f icordia/i rendeuano da ogni infirmità.dCpe^ rìccio fahii CT per quel te nripo,* pcrquc1To,chc haueua da uenifc: K cofi acquiftauano.fiC rice:^ iieuancpfrmczodi qucfto furore dal' cielo la sflblutione del II errori loro, pur che di furore de gno,&: buono fuffeflo ripieni. Il terzo furore è quello,che uien? dalie Mufe, il quale rapifcc.J'i^nima altrui, anchor dafimile forza non più of fefa,a cefi la fjfiieglia.flC k infpira. Per il che è per uu di cantico facccdo qualche t^pbile poe fia, ornando con Ufuoi numeri, fiffcriucndouirs finiti ùtti òc gli antichi, per tal uiainfegnaà colorii, che dopo Ihì uerranno. #Jf quello, che fenzail furc^l delle Muk ha ardire di accoftarfi pure alla porta delb poefia,fidajndofi per quaU che fuaingfgnofà arte haiieicà diuentar buoi^ poeta^ti d'jco,che qiicfto tale 4 fine farà tenu:^ to fciocco: a lapoefia di un'hUdmoda que:s furore hbero, «i^fce finalmente uana, fit, fenza fugo alcuno, i couipararione d/ quella^ che da un' huorao funofo è ritruouata. Tut:^ quefli, a molti altri' nobilj/Timi effetti del. furor djuifìo tipofloio raccontare: per la qual cofà noi non hsbbiamo hoimai più da temersi rè ua furiofo.Ne aTgomento-^ò neramente ra:?- gioac alQU<w.CJllM da fpau. Gntarc^moftrandoci clìepiu foflo fi Iiabbfa ad eleggere un'amico prudente, et fano,che uno incitato, flC furiofo. Ma lafciamo andare quefto.jMoftiimi coIlui,fc può, flC in quefto uincami, che i' ancore non fia da Dio (lato truouato per utilità dell' aman^s le.flC dell'amato. Doae io hora per il contrae rìogli uog!iomoflTare,chequcflo tal furore e flato dato da Dio à gli huomini per una gran^ difllma (cìicità.LsL qual mia dimoflratione à quelli, chehtigiofi fono, et che ogni cofa tropss po minutamente uogliono' fapere,tt che ogni cofa uituperano,fiCà ogni cofa appongofièf. fàà rà forfè incredibile: ma afii faui farà il con^ frario. Ma prima che à quefto ucnga,ci fa di bifogno, confiderando bene le operationi,fiC gli affetti dell'anima humana, fiC diuina, troitare la uerità di quello, che intorno à lei fi può ra^ gionare,flC difputarc. Sari adunque il princi:? pio di queda mia dimoftratione cofi fatto. OGNI anima c immortale, per ciò che quella cofa, che fcmpre da fe fi muoue^queU. la douiamo direefTere immortale: ma quella co^ fa,che altri muouc,tì: da altro è mofra,con ciò fia che ilfuomoto fia terminato, ha anchora il termine, 6: il fine della fua uita. Et pe:sr rò folamente quella cofa^ che fe (leda muoue/ per ciò che mai non fi abbanclona.nonfi rcfta mai di muouere^anzi quella e fonte, ££ principi pio del moto di tutte le altre cofe.che fi muos: iiono.Ettufai,cheil principio è fenzanakis: mento alcuno; per ciò che egli è neceffario, che tutte le cofe^che fi generano, nafchino da un principio, flC quel pnncipio non ha altro prin^s cipio: per ciò che sci principio nafceffe da qual che altra cofa, non potrebbe gii nafceredaun principio, cfTendo il principio egli Ma cfTendo il principio fenza nafcimento.è necffTario che;inchorafia fenza mancamento, o fine alcuno; per ciò che fe il principio mancaffe,© morilTc^ non potrebbe più ne egli nafcere da un'altro,, tie un'altro rifufcitare da lui, con ciò fia che fu neceffario, che tutte le cofe nafchino da un pria cipio. Se adunque il principio è un moto,chc inuoue fe ftefro,queflo principio non può ne mancarcene nafcere da un'altro* et fe altrimenti fuffe, farebbe neceffario, che tutto il cielo man:s caffè, a fi diftruggeffe,flC ogni altra cofa creata» ^oltra di quello non fi potrebbe mai fapere on^ de quefte cofe nafchino, et da chi fieno moffe^ Adunque effendo chiaro, che quella cpfa^che fc flefla muoue^è immortale, non harà da temere di due il falfo.chi affermerà che la fuftantia del l'anima è cofi fatta;Ia ragione è quefi:a,chc ogiiìi corpo, che ha il nìoto da altri,è corpo inanima:^ to. Ma quel corpo, che ha il moto in fe ileffo^. et per (e fi miioue, quello è animato: fimilc» adunque puoi penfare,che fia la natura dell'ara nima. Et però (e gli è uero.che altra cofa non fi truoui,che in fe fle/Tafi muoua, fuor che Tanis: ma,di neceflìta ne fegue, che I anima Tia fenzi principio, fiC immortale. Dell' immortahtà dela l'anima habbiamo detto affai. Voglio bora u:: gionare della fua ideà;ò aero della fua forma,» ìmagine in quefta guifa. Se io uolefli narrarti tutte le Tue qnalità, CJ particularità, bifognareb:à becheio (i\([ì un'huomo diuino, fiC poi farei troppo lungo. Ma può bene un'huomo motà tale,comcfonio, defcriuere una certa fimilitua dine,flC figura di quefta anima, flC quella porre dauanti à gli occhi; et à far quefto,fari cofa pia breue,che à entrare nelle altre diffic ulta, che nel ragionar di lei fi ritruouano. Et però diremo per bora cofi, Facciamola per quefta uolta fimi^i le à un carro alato, che habbia il fuo rettore: la qua! figura ci è affai nota, flf (a intendiamo be:s nifijmo. Hai adunque dafapere.che tutti li cast:Ualh\flC li rettori de i carri de^li iddii fon buo^ ni,tt nati df buoni •De gli altri^che non fona fddii, parte fono buoni, et parte non. Primierajf. mente colui, che dell'anima. della mente norx j ftra tiene il gouerno, raffrena, guida, flf corrfg:^ geli duecaualli, cbe il carro noftro tirano con. le briglie in mano.Oltra diquefl:o,un di quefti duecaualliè buono.fiC bello,flC nato di ftmilfó Taltro è il contrario, et nato di contrarii. Per ii che accade, che quefta noftra moderatione,flf reggimento di caualli fia di ncceflifà difficile. Hora mi uoglio sforzare moftrarti breuementc. perqual cagione fia detto un'animale mortale, 6: uno immortale, Ogni anima ha cura di tuts?: i to il corpo inanimato, flc difcorre per tutto il cielo bora pigliando una forma, bora un' aU fra; fiC mentre che ella è anchora perfetta, « riaij tiene le fue ale intere inalza in alto,fiC gouer:P na air bora tutto il mondo. Ma quella anima, alla quale fieno per qualche cafo, come ti dirò^ cafcatc le 3lc,rouiDa al bado, ne mai fi ferma, fin che non fi intoppi in qualche corpo fohdo,clic la ritenga. Quando poi quella anima ha trouas^ to doue habitare,* ha per fua ftanza prefo qual che corpo (errenp (il qual corpo fabitp che ha, in fe quefta anima, par che comincia à muo^^ ucrfi,macpera lapotentia della anima, che lomuoue} muoue) ali 'bora tatto qucfto fi chiama ani? male: et qucfta anima unita infieme con un cor po terreno, come ho detto, U un'animale.il quale fi domanda mortale. Ma il corpo immorj: tale fi conofce non per ragione alcuna per ora' didifcorfo ritruouafa.ma quel, che fi dices'd fingono gli huomini da fe ftefli; perciò che quefto corpo non lo habbiamo mai ueduto. ne à baftanza ci è maj flato dato ad intendere, Ids dio adunque è un certo animale immortale il quale fenzadubioha ranima.flcfimilmentc il corpo, flCquefte due cole fono liate per natura in fempiterno infieme congiunte. Ma queflc cofé bifogna dire che fieno, come piace i Id* dio, a ragionandone, à lui bifogna' riferirfcne. Hora ci rcfta à dire per qual cagione le ale caa (chino all'anima. Tu ha» da fapere,che la nas tura.ef il proprio delle ale di quefta anima.é il- leuare il graue in alto uerfo quella parte del'cics lo, la doue habilano gli iddiU Sappi anchos ra, che di tutte le cofe.chc in un corpo fi nst truouano, ranima,piu d'ogni altra cofa.della diurna cognitione è participe. Qiiefta diuinità tengo io che fi pofli dire, che fia cofa bella.iaa uia, bHona,flC ciò che i tali cofe c fimilc.Da quc* (lo adunque prindpaimclìfc fc ale dell'anima fono nutrite,* per quefto più che per altro crc:s fcono,flC mchora per le cofe brutte, flC trifte>ac per le altre à quelle'contrarie, che di fopra ti ho dette, mancano, fl£ uengono à niente. Oltra di quefto hai da intendere, che in cielo è un gran Principe^il quale fi chiama Gioue. Coftui pd^ mo à tutti gli altri, guida con uelocità un fuo carro alato, ornando, fiC affettando ciafcuna cofa,. ce con fomma diHgentia al tutto procurandoé Dopo coftui feguita lefercito de gli altri iddiì^ femidei,fiC fpiriti diuini, diuifo, flC ordinato in undici parti, 6C folamènte nella cafa de gli iddii f cfta la Dea Vesta. Ma gli altri iddii (dico fola^ mente quelli, li quali fono poftì nel numero de j dodici ) fe ne uanno ordinatamente, fecondò che fono difpofti,& ordinati. Et hai da fapere^ che dentro al cielo fono molti fpettacoli,fiC mol ti uiaggi,difcorrendo Intorno fi fanno diuinifTì^ mi,& beatifTjmi: alli quali i beati iddii femprc ftanno intenti, et ciafcuno fa quello ufficiosa! quale è fl:ato pofto,CC che gli fi conuiene. fiC cofi ua feguitando ciafcuno iddio fempre potendo ugualmente, uolendo: per ciò che dal diuin choro è femprc ogni inuidia, ogni maleuolen tia lontana, Quando poi fe ne uanno al celeftc cofluifo, ce à guflarc le diuinc uiuande, all'ho:: ra inalzate, et già in alfo afcendendo caminano per la circunfèrentiade i cieli. Li carri delli do5 dici iddìi bene accónci, flC aflettati, con le briglie de i caualli uguali, flf parimente da ogni banda pefando, fàcilmente caminano. Ma gli altri carri che cofì no fi truouano.à fatica fi poflono muo uere: per cicche quel caualio trifto è dalli uitii aggrauato,6C cofi uerfo la terra fi p^^ga, et feco il carro, et il rettore à forza tira.fiC quefto à quelsj li rettori interuiene,che j1 caualio non buono, hanno troppo ingraflato,fiC alThora patifcono le anime una fatica eftrema^fic fono in un graridifs fimo combattimento. Per ciò che quelle anime; che fon chiamate immortali, ciò è quelle, che no fono dal trifto caualio sforzate, quando allafom miti giunte fono,allontanatefi dalle altre, fi fer mano nel dorfo del cielo, fiC quiui pofatc,fono dalla circunferentia attorno rotate: ft quefte fos: no quelle anime, che ueggono quelle cofe,chc fuor del cielo fono pofte, Et quel diuino luogo (opra tutti li cieli non è anchorada alcuno dei noftri Poeti flato fin qui lodato: ne alcuno fi tro uerà,che mai quanta egli menta, lodar lo pofla. Quefto luogo è fatto in un tal modc(& mi met^: to i dire quefto; per che parlando della uerità, pofTo tiene hiuctt ardire di dire il acro ) è adun que fcnza colore, fenza figtira alcuna. non fi può toccare.è una cfTcntia; la quale fola fi può dire.chc ucramcntc fiaft qucfta effentia fola» mente li Icrue dello intelletto, guida, flf gouer^ Inadore dell'anima, il quale intelletto femprc fta in continoua contemplatione del (omwo bello^Etla uera fcientia, flCil perfetto fapere altro luogo non ha, che quello, che c pofto ins: torno i quefta effentia ucra,£c nella fuacognfc ttònc. Come adunque il penficro^a: la contems plationc diuina è poftafolo intornò i un'ina tellettopuro, fiCà una fcicntia immaculata, cefi il penfiero, flc la contemplatione d'ogni ani^: ' ìna,che habbia i pigliare che corpo, ò forma fi uoglia (pur che à lei fia conuenientc ) rifguarp dando per qualche tempo in quella efienfia, che io dico, che fola fi può dire che fia contea!? ta della contemplatione della uerità,di quella fi nutrifcc,a: di quella fi con tenta, fin che un'aia: tra uolta la circa nfercntia aggirandola, non la ritorni in quclmedefimo luogo.Et in quefto fuo aggiramento uede la giuftitia, con tempia la temperanza, fcorgc la fciehtia, K non uedc (jueftc uirlù come generate/flCpoftein uno,ò^in un'alfrc (Ti comé potiamo dire ) che fiend quelle. che noi qua giù confiderandaci paio^ nouirtù,ft cofi le chiamiamo, ma uede quella iiera fcientia, che è in colui, che folamcntcfi può dire che fia.-flCinquefto medefimo mo:s do ucde, flC contempla tutte le altre uirtù,chc fono uirtù ueranente. Quindi di quefti cibi nutrita, a fatia. ritornando di nuouo dentro al cielo, fc ne ritorna à cafa, dalla quale dianzi fi parti: flC dipoi che è ritornata, il Rettore mets: fendo li cauallr nella ftalla à ripofarc.gli da:per cibo T Ambrofia. (JC gli fa bere il Nettati:rc,fif quefta è la uità de gli iddii/te altre ani^.-jne poi, alcuna che dirittamente ha gli iddìi feguitato,6tta che è à lorofimile, fa tanto, che:4inchora ella inalza il capo del fuo Rettore à ^uedere quel bellifllmo luogo, che iotihodet^: oefTer fopra li cieli rftcofi ancho ellainfies» me con gli iddii è dalla circunferentia de i cicjs li aggirata, a portata, ma à T ultimo dalli cauals: li e trafportata fuor della uia: talmente che à grandiflìma fatica può mirare quelle cofe, che in quelli Iuoghj,di uentà piene fi ritruouais no* Alcuna altra anima hora il capo del Ret^ Jore in alto leua^tt hora la abbafTa: onde daU £ ini Ifcaiialli sforzata, parfe ucde quel bcne,flf parte non. Et le altre anime tutte ugualmente defiderando ftar di fopra feguitano quefte tutte ins, fj fiemc confufamente: a non potendo in alto le:: I uarfi,premendofi tra loro, fono à torno portate: ! fCcalcandofi^ficrunaialtra fpingendo,ft ciafcu i:na quanto più può di pafTare innanzi sfor7an5; dofi, fanno tra loro grandiffima contefa:.onde j ne nafce un romore,un. combattimento, una fafica grandiffjma: nella qual con(éfa,per uitio, ce difetto de i rettori, molte fi azoppano, molte delle altre rompono le penne delle ale,a al fin tutte dopo un;i lunga, flC gran fatica, fen za p 0:5 ter pur uedcre quella effentia diuina.che io di:^, co, che è ueramente,fi partono, flC dopo quefta lor partita fi pafcono folo d'opinione, non potendo quel fommo bene per altra uia conofcerc: a ciafcuna fi sforza, quanto può, di poter haue:5 re quefto cibo,defiderando conofcere doue fia il bel campo della uerità. Per ciò che di quefto prato la natura dell'anima per fe fteffa ottima, xaua conucniente cibo,Cf di quefto fi nutrifcc la natura delle ale,con le quali in alto fi leua^ La potentia diuina poi (la qual non può in al:^ <un modo fallire ) tiene quefta regola, che cia:^ felina animaja quale mentre che gli iddii ac:$compagnaua.C6mpagnaua,puotc ucdèrc qualche fcintiTIa del la uerità, quefta tale dico, uuolc che per fin che un'altra uolta non fia dalla circunferentia aggi^ rata (come ho detto difopra ) fia fuor del perb xólo di perder le ale, òdi riceuere danno alcu» no:fiC fe Tempre potefle girando quella uerità uc •dere,non farebbe mai in parte alcuna offefa,Ma fe non potendogli iddii Seguitare, non fi fuffc potuta condurre i uedere quel fommo bene,flC per qualche cafo contrario ripiena d' ebliuione, ce di malignità fuffe dalli uitii al baffo aggraua:^ ta,flC in queftoabbaffarfi.a deprimcrfi rompete fi le ale, fiC cefi rouinando in terra cafcafre,al2s rhora la diuina legge uieta,che quefta tale anb ma la prima uolta, che qua giù à forma alcuna -s accoda, fi uada ad accompagnare con la natus ra di beftia alcuna fenza ragione, ma uuolc, che •quella anima, che molte cole fa in cielo habbia uedute^uadaà trouare lageneratione d'un huo tno,che habbia da effer Filofofo,ò uero defiders rofo di belleza,ò uero Mufico, ò uero d' un huo modato alle ccfe d'AMORE. C^ell'altra, che non ^quanto la prima habbia ueduto, ma nel fecon:5 do luogo fu pofta, comanda quefta legge, che difcendainuncorpo, che habbia da effereRc per legge, fiC ragioneuolmete ò uero in un bua iao dato alle guerre, flC atto ad efferc Impera^s <lore,ò Capitano Quelle poi, che nel terzo Iuoj: go fi fruouano.ordjna che fi mettino jn un huomo.chc habbia da efTere gouernatore d'una Rcpubhca^òuero in uno, che debba difpenfa^ re,ft diftribuire la robba.ft hauer cura della fajs miglia, ò in uno,chefia dato al guadagno. Quel k.chcpiugiu tengono il quarto luogo, fe ne uarino in un huov(}o,Ql}€ hsihbìà da durar ùth.ca,òaeroin uno, che fi habbia daefercitare in^: torno alla Medicina, fif alla cura de i corpi.Quel Ic,che più di foltonel quinto luogo fon pofte, é s'accoftanoà coloro, che debbono fare l'arte di indouinarc,òuero di augurare per uia di facrb jficii,ò d'altri mifteri, Quelle, che la fefta fede tengono,defcendono in un'huomo,che hab:s bia da diuentare pQeta,ò ucro in uno di coloro, che fono nati ad imitare altrui. Quelle, che fono le feftime dalle prime, uanno;fn uno.che habs biada efTere òartefii^e^ò agricoltore. Le ottauc in un fofifta,òucro in una perfona plebea.flC iiile. Quelle finalmente, che nel nono, flfultis: mo luogo fi ritruouano.fc ne uanno a diuentare uno, che debbia efTer tiranno. Et in tutti quefli •fiati di Ulta qualunque giuftamente haràmes». -fiato i giorni fuoi.dopo la morte harà miglior forte, clic quelli, che friftamcnte fono uirtuH: flf quelli, che ingiufti fono flafi,uannOÌ pcg:^ |fóré fl'a(o,che colore), che fono ftafi buòni: pei d'oche non ritoma Tiinimatn quel medefimo luogo,dcnde prima fi partì. più preflo che ih fpatio di dieci hhirlia anni.Per ciò che auanti i queftofpatiodifefnponon può racquiflare le àie, fuor che l'anima di coluj,che uitiendo hà fenzauitio alcuno atfefo alla Filofofia, òuer«5: mcnfeha amato la helleza^fiC infieme grande^ ifnente defiderafo la fapienfia: per ciò che quei ftefali arfime/enza dubio alcuno, dipoi che ^treuolte fono paiTate mille anni (purché efs Icno^ uoglino dopo la prima morte, tre uolte tornare in quefta uita ) all' bora hauendo rac» quiftate le ale dopo tre milia anni,al cicl uo^ landò fi partono. MoHé altre aniine, morte che fono, la prima uolta fono da Iddio gJu^ dicate, a dannate r ttcofi giudicate, altre an^- dando fh^un'iù'ògo,il qaaTé ne! cèntro dcU la terra è porta per punit»one delle anime cgitti tiue.quiui patono del fallir loro meritcnoli pe:» he. Altre pòi dal giudicio dìuino innalzai te, in certo luogo del cielo forio in quel modo trattate, che fi hannoqnagiu in terra uiucns do meritato: flf poi tra mille anni qucfte due- forti d'anime, ritornando al mondo fi eleggono una feconda uita,ec ciafcuna può pigli^rfi queU la forma, che uuole. Quindi uienc, che l'anima humaha pafTa alla uita d'una beftia^flC dipoi dunabeftiadiuenta di nuouo huomo,pur che quella anima fia (lata un'altra iiolta in un'huo mo. Per ciò che quella anima, che non harà mai ucdutaìa uerità, òpoco,b a(rai,non potrà mai pigliare la humana figura: per che bifogna che quello, che l'huomo mtende, l'intenda per me:s zo delle fpetie delle cofe,che dauanti gli ii ap:5 prefentano.a quefte fpetie per uia di molte, ÒC uarie cognitioni nella mente noftra raccolte, fo^ ijoalfine con difcorfo infieme pofte,eCc9m5s prefe. Et quefta cofa altro non è, che la rimems: branza di quelle cofe,che già Y anima noftra in C4elouidde,air bora che infieme con iddio era perfetta.-a quando ella fprezaua quelle cofe,che noi fcioccamente diciamo che fono,riuolta fola:? mente allcontemplatione di colui, che è uera mente. Per la qual cofa l'anima folo del Filofoss fo meritamente racquifta le ale.per ciòchequan to p-r un'huomo è poflibile,fempre con la mera móna fi riflringe,flC fi accofta à quelle cofe^allc quali accoftandofi,(5f riftrfngendofi iddio, è di^ uino» Colui adunque, che farà quefta confide^, ratione din'ttamenfe, et ragioneuoImente,flC cefe cherà fempre di nempirfi la mente di qucfti cofi pcrfet(i,fi£ fanti mifteri, quefto folo diucnterà perfetto. Et cefi diiiifo dalli ftu di, che fanno gli altri huomini,flf accoftandofi alla diuinità,è th prcfo,flC morfo dal uolgo,comc fe egli fufle ufci to di fe. Ma egli ripieno, flC ebbro della contem plationc di Dio, non fi lafcia cònofcere alla mol titudine. Per quefto adunque ho fatto io qùc^ fto mio ragionamento, il quale è porto intorno alla quarta forte di furore-peri! qual furore quan do alle uolte uno di quefti tali nel uederequa giù qualche belleza, fi ricorda di quella uera, che gii uìde in cielo,rimettc fubito ralc,fiC cofi rimelTe che V ha, fi sforza,quanto puo,uolando al cielo inalzarfi. Ma non potendo ciò fare^coje me gli uccelli po(rono,guarda,flC confiderà pur uerfo il cielo, fprezando qucfte cofe bade «onde ne è biafimato fiC ne riporta uergogna,dicendo:j gli ciafcuno,che egli è poco fauio,flC ripieno di furore. Per la qual cofa quefta diuina separatio: ne dell'anima dal corpo è fopra tutte le altre, che interuehire ne poffano migliori, Et da ca:^ gioni ottime nata,d: non folo è gioueuole à chi in tuttolapo(riede,ma à chi qualche poco ne participa. Et coiui,che di quefto iurore fanto.tt |>uotio è ripiano, con ciò fia clic egli afmrla bel:? ilcxa.quefìo ueramente fi può dire arhantc. Per ciò che, fi come ho difbpra detto.ogni anis ma huroana già ha iieduto quelle cofe, che ue^ ramente fono: per ciò che fe non le haueffe uc jàiite, non farebbe difcefa in quefto animale hu mano: et non, è f^c^le i tutte le anime ricor:i darfidclfecòfedilàfù.per uedere quelle/cbc qui fono. Et prima lo poflono mal fare quelle; che per breue fpatto di tempo fù in ciclo gli fu conceffo uederic: dipoi non è conccfTo anchora quelle, che nel mondo uenendofono fiate ina felici, ce Ila nno hauto mala fortuna: di modo che corrotte da alcuni coftumi cattiui.che qui pjgliano/ifccrdano in tutto di molte cofe (st^ gre,©: buone, nelle quali in cielo erano gii ammacftrate. Perii che poche anime fi ritruor? uano,che àbaflan2a delle cofe celefti fi ricors dino. Ma quelle poche quando tal'hora qua giù- scorgono qualche iomiglianza di quelle cofe che in cielo gii urdderò, fi ftupifcono, ftquafi cfcono di fe. Et non di meno non fanno don^ de quefto lor mouimcnto proceda; per ciò che non conofcono in tutto la uerità.ne a baftanza fe ne ricordano. Ne pct/amonoi fcorgere,menp tKchcqyagiàftiaDoioin quelle fi^ure, imaa gini,fplrndòrucro alcuno di giuflitia, di tfmp< ranza, fiC delle altre uirtù,che gl'animi npftji J)<^ norano.flC amano. Ma per certi inftruirenti,fiC fxìczi imperfetti ofcuri à pena pochiflimi huomini accoftandofi pure alle imagi ni> di iq^cl le uirtùcelefti,che nel mondo fi ritruQuano, tifguardanoin qaelle imagini quella forte, di uirtù,che fimile imagine gli. rapprefej?ta. ali' hora ci era lecitc,<X conceffo uedere una chi^ riflima^flC pmiflìma belleza, quando con quel beato choro fegiutando noi quella felice uìGq:» ne, 6: quella fanti/Tjma contemplatione. della quale dianzi fi ragionai, noi infiemc conGio:^ ut,& ìt aìttc 2nitrìc inficmecon qualche altro iddio, fecodo che era ordinato, pQtcmo con teni:^ piare la diuiniti: flC quando à quelli miftcri,fl£ cofc fagre dauamo opera, li quali potiamo ragio iicuolmentc dire efTer più di tutti gli altri miftc ri fagri,flC beati, alli quali all'hora noi poteuamq attendere, quando anchora immaculati. flC nò of fefi da mille mali efauamo,che poi habbianio in quefto modo prouati.Onde confiderando all'ho ra quelli celeftì fpcttacoli cafti,femplici,durabi li^tt beafi^poteuamo beniflìmoà tal fanto efcr^l tic fcruirc ftado noiin una luce pura pun^ttfen M machia alcuaa,Iib^ri,&fciolti da c^uedo^chcWtor chiamiamo <;orpo,il qiul crbifogna ì torno portarci noftro mal grado, efTendo à quello le:5 gati,6f in quello rinchmfi à guifa d'oftnchej ce quefte cofc non fi fanno, feno per uia di mc^: nicria,per che noi ci ueniamo à ricordare delle cofe padatecdallaqual ricordaza hora io fon fpin to: ce efortato perii defiderio) che ho di quelle xofe.che già ho altre uolteuedute, ti ho fàtto queflo ragionamento, Hora la belleza(come ti ho detto ) quando già erano le anime in cielo,^ Infieme con loro caminando rifplcndeua,fiC di poi, chequi fumouenuti.rhahbiamo riconos fciuta, per ciò che ella chiariffimamente rifplen:? de,& fi moftraà quel fenfo dellj noftri,che più •di tutii gli altri ha in noi forza, flC quefto é il feri fo del uedere: per ciò che quello é il più acuto di tutti gl'altri noftri fenfi^che permezo del tòVpo fon cagionati, col qual corpo, flC con li quali fenfi non fi può cognofcere.nc uedcria fapientia: per ciò che ella farebbe nafcere in noi ìun'ardentiffimp amore di po(rcderla,fe un qual chcfimulachro, òimagine di ki dauanti à gli occhi manjfefìamcnte ci fi pofgefTe: fiC il medefi mò potiamo dire di tutte l'altre cofe,che fono degne de/Tere amate. Non dimenolabellezsi fok ha jpiu dellaltre haute quella preminentfa^^ che ella più;d- ogni altra ci fi fa uederc,& piu che ogni altra cofa ad amarla ci muoue. Et però colui, che dianzi non atteie à quelli fagri miftc;? ri, ch'io ti difli,anzi più tofto e, dando qua gm^ corrotto da quefte cofe bafle^non cofi preftofi inuoue,fiC leua ranimo all' amor di quella bels: Ieza,anchor che qui uegga una certa fc^iglian za di quella, che da quella eterna il nome pi:^ ghando pur belleza fi chiama. £t per quello nel uederla non l'ha in ueneratione, flC non l'ha nora,maà guifa d' una beftia.dato folamente al piacere, uorrebbe pure à quella belleza acco:5 ftarfi, flC generare, et produrre figliuoli: fiC cofi importunamente afTaltandola, non teme punto fargli difpiacere.ne.fi ucrgogna dandofi in prc:? dai quel fuo difordinato appetito, pafTar gli or^s dini della natura, Ma colui, che alli detti mifte;^ ri poco fa diede opera, fiC che già in ciclo con^ tempio, molte cofe degne, flC (ante, quando egli uede un uolto ben fatto,ft di belleza diuina ot^ nato, il quale perfettamente quella diuina, et uc ra belleza rapprefenta,ò uero quando contems? pia nò pure il uolto, ma qualche altra parte ben fatta del corpo, primieramente fi empie dihorrs rore,fiC tofto teme di lui, come fe fufleunacofa (ckfte già dalui pa altri tempi u^duta: quindi più minutamente rifguarclandolò come Iddio lifaonora.flC fé egli non temefTc di edere accuiaj«; to per matto, ti dico che egli non altrimenti aUj L’AMATO SUO facrifìcarebbe^chc farebbe à una fta^r tua di iddio. Et mentre che egli pure il contem pla/ifentequcU'hprrore. del quale era pieno, in fudore,fl(in ardore conuertire, dal quale in brcuc tempo tutto fi truoua occupato. Per ciqr che air hora,che egli per gli occhi beue quclU bcllcia Cubito tutto dentro fi riicalda: dal qual caldo la natura delle penne della lua anima é co me matfiata,a dipoi che egli è bene infuocai^ to,fi intcncnkono quelle parti delle ale,clic pullular doueuano.ac che dalla dureza riftrctte, metano alle penne il poter gernpogliare. Qjiianp do poi per gli occhi e ben penetrato il nutrìs; nicnto di queftc alenali' hora il germoghar delle penne, che prima comincia dalla radice i ingrof (àfC,ìmpetuo{amente per tutta 1 anima moftrarfi (i sterza per ciò che Tcinima era già tutta dalle pcnne copcita.fif da quelle io alto foftenuta} tak^^ in quello tempo ci anima tutta in grao dèiiìmo leiuore^tt uonebbe pure inaizarii: flC non aitranrti che làccino ifanciuUt. quali allW u che pruni mcttoiìo i depti^t^no da on certo iociOiC iMfitfi, aiiiciué dà un dolore delie gicQ gfc moleftatì.cofi l anima iicl meffere le penne tutta fi commuoucflffi riempie in un tempo dj piacere,» di moleftia. Per il che mentre che eia la uede un giouane bello, beucndo per gli ocs chi quel piacere, «quel defiderio chc da lu|'t uiene,airhora inaflìata.come ho detto, fi rifcalr da,flC all'hora nó fi duole. ma fi rallegra cifra mo do. Ma quando poi egli s allontana.flC che quefcl li meati fi rifeccano.per li quali l'ala uoleua ufcir fuon.allliora andi fif riftretti.uiefano il gcrmoa gliare delleale: di modo che quefta ala infieme2i con quello amorofo defiderio, parendogli elTcr dentro rinchiufa, uolendo pur' "faltar fuori dai (e flcfTa, richiude quei meati.donde ufcìr po* trcbbe fif fa che di nuouo ne nafce ali anirra nó poco dolore. Et pe^quéfto è tutta l'anima da ogni banda oii'efa,fiC grandemente dimoiata, mal trattata Ma ricordandofi poi di nuouo del? la ueduta belleza,in quello fi diletta.» di quel Io folo fi rallegra. Et cofi da ambe due queftc paffioni infiemc mefcolate.ciò è da quello sfor* zamento.ec impeto di rimettere le ale. et dalU maraiiiglia della piacciuta belleza è in un fems po moleftata.Onde piena di anfietà,<urio(à d/» licnfa flCè daqucftofuror in tal modo condotta, che ne la notfc può dormire, ne il giorno in lue go alcuno fermarfi, ma quinci, 6f quindi fi ags gira,fiC fi fbatte,mofra pure dal defidcrio di riue dcre quella bcUeza, la quale di nuououedcn^ tìo,& beuendoquel defiderioamorofo per gli occhi, CQmc ti ho detto, all' hora di nuouo apre, et ageuola quelle parti delle fue penne, che prtp ma erano infieme riftrette.fic chiù fé: fiC cefi àh poiché ella ha cominciato à rifpirare,fiCriha2: uerfi,à poco à poco fi hbera da quelli ftimoli'i ft da quelli dolori, dalli quali prùr^a era offef^é Tale che da quefto foaui/Tjmo piacere 6nto è in quei tempo uinta,che mai per fe da quelli allet^: tamenti non fi partirebbe, ne altra perfona più appreza,chc l'amato, ma fi fcorda del padre, CC della madre, de i fratelli, fif di tutti gli amici fuoirttfe tal' bora (come interuiene ) manda in quefto amoremale.ft confuma il fuo,non fe ne cura punto. Oltra di quefto fpreza tutte le '.amicitie,flC dignità, che haueua fuo padre, delle quali gli fi farebbe tra gli altri gloriato,^ fole fi contenta di feruire^fiC diefler foggietto àogni ''«olontà dell' amato, pur cbe egli pofTa efferaps: prefTo al fuo fuoco. Per ciò che non folo honoi^ ra,ficha in ueneratione quefto b^llo, chc tgli ama^ma anchora Io truoua ottimo medico d' gni fiu grauifTima paflionc. Quefto afFetto adun qac,2(quefl:o mouimento,b giouane gentile, gìihuomini l'hanno chiamafc ef^SiDC cioè amore. Et fe io ti dicelTe in che modo quefto amore è chiamato fu in cielo dalli dei, certamen te,che per cfTer tu giouane, harefli ragione di ridere. Et che fi^il uero, certi imitatori d' Hos: fnero compofero già due iierfi fopra quefto amo re.cauati (come penfo ) dalli fecreti.flC mifteri diuini,delliquali unoèin uenti affai goffo,flC poco elega n te, flC dicono cofi, Chiamano amor uolatore i mortali. Li dei alato, per che à forza uola., ^ A quefti uerfi in ^arte fi può credere, in parte non: ma fia come (ì uoglia,un tratto quefta^ che io di fopra ho detta, è la aera cagione damo rc,fiC lo affetto, flC la paffione de gli amanti; Ci però tutti quelli, che ameranno, h quali già fe^ guitarono Gioue,po(fono più fauiaméte,fiC più conftanfemente portare il pefodi quello alato, che io ti ho detto. Ma coloro, che già honoraro^ no MARTE, Ce fu in cielo infieme con lui andoro^ no intorno, poi che dall' amore allacciati fi truo^ uano,fe mai penfano di riceuere dall' amato in^ giuria alcuna, facilmente corrono à far dei ma^ lc,fi£ à uccidere; cefi furiofamente ò fe ftefli, è gTi amati loro priuano uifa/SimìImfnfc eia fcuno honoraquel roedefimo iddio, col quale già andò in fchicra: flC quello cerca fcmprc quan to più può, in Ulta fua di imitare, fin che egli non fi lafda da i uifii corrompere. et in quefto modo mena i giorni della prima fua uita,t3C cofi fafto a gli amati fuoi^flC à gli altri Tempre fi mos: ftra, Et però cfaicu nò, fecondo i coltumi fuci.fi elegge à amare uno, che à lui paia bello. Qujns: di,comc fé quello fufTe il fuo iddio, fe ne labri^ ca una imagine.fiC quellaorna et fa bella in quel modp,che fe à quclla,flC non ad altro idolo ha:? uedeà dare honcri,flCà facrificare» Onde co:5 loro.che di GiòUe furono feguaci,flf che quello honorarono, cercano d'amare uno. che Simiù mente habbia T animo giouiale: fiC per quefto / confiderano, prima che l'amino, molto bc5: nc,fe quefto tale è atto per naturatila FìIoì: fofia, òueramente al regnare, alle quali cofe Gioue inclina. Et poi che conofcmto(o,fiC ri:^ truouatolo tale, lo amano, fi sforzano con ogni ftudiodi farlo diuentare fimile al fuo iddio. Et fe forfè eglino non fapeffero per loro quel, che à gli altri uogliono inregnare, airhora ol:? tra modo fi sforzano, flC cercano di imparar fem:5 pre qualche co(à per qualunque uia gli è con:s cef?o: flf coli infiemtf con gli amati à queftrf coli honcfta.flclodeuole opera fi mettono, (alt che diligentemente ricercando, fif in fc fteffi inue^ ftjgando la natura di quello iddiojl quale ad honorarc fono inclinati tanto fanno. che al fu: re pur uengono a capo di quefto loro honc;^ ftodcfiderio. Etnon'c ciòmarauiglia,per ciò che eglino fono dall' angore sforzati à dirizarc la mente, ftconfiderare con intentione gran^ dilTjnia à quel fuo iddio: di modo che pur al fine ricordandofene, fono fubito di undiuino fpiiito ripieni: il quale fpirito fa, che eglino pt^.glino coftumi, fif ftudi tali, che in brcuc tem^s pofi fanno participi della cognitione di Dio, tanto però, quanto à un'huomo è lecito. Et per che di tutte quefte cofe fanno che ne è cas: gione l'amato, ogni giorno più ardentemente nel fuo amore fi accendono. Et fe cclloro th ceuono quefta diuinità da Giove (come anchoss ra le Sacerdoti di Baccho,cheda lui di furor fono ripiene ) infondendola tutta ncir animo dell'amante, in breuefpatio di tempo, quanto poffono. à Gioue lor proprio iddio, fimilifTimo Io rendono. Tutti quelli poi, che già in cielo feguitarono Giunone, cercano per amato loro un giouane d'animo regio: ilqual poi che han^ ìfìo frbuato.dfucntano Cmili à *q!iclli\che di fos prati ho detto.fiC uerfo di quello operano in quel mcdefimo modo» Oltra di quefto, quelli, che honorano Apollo, ò qualunque altro iddio, ciafcuno il fuo proprio iddio, imitando, cercano ' tutti un giouanc.che per natura habbi il medcsi fimoanimq^chc loro: il quale poi che hanno trouato, prima il lor proprio iddio imitando, poi alli giouani pcrfuadendo,che li medehmo faccino,flC moderandogli in ogni loro cperatio:? ne, fecondo il lor fine, quanto le forze loro com portano, di condurlo fi sforzano alla imitatione del proprio loro iddio, fiC alle loro fimili operai troni «Non portano coftoro alli fuoi giouani ìnis uidia,òmaleuolentia alcuna, ma con ogniftu^ dio fi sforzano di conformarli alla loro perfetta Ulta, ùmilmente a quella di quello iddio^ che ambe due naturalmente honorano. La cura ' adunque, et il fine di quelli, che ueramente fo5 no amanti (pur che eglino fi conducano à poÉs federe quel,che io ti ho detto, che defidcrano ) fenza dubio alcuno altra non è, che qucftachc io ti ho defcritta. Et è quefto fine per cagion del Tamtete per amor furiofo in ultimo all'amato lodeuole, 2C feliciflìmo.fe quefto amato farifi^ inamente prefo d'amore, £t per che tu fappu irCome un amafo fi conofce dallamor uinto.te Io;:dirò. In quefto inodo adunque qualunque ama ^(ofarà d'amor prelo, fi conolceri. Nel prii ci pio di quefta noftr^. fintione diuidemmo ogni anima in tre parti, flfdimoftrammo li caualli di;due lorti.ò: cofi ppncmo^fpiDjC due parti dell'ai fili ma, li Rettore fu poi la terza parte. Quefte me;defime cofe ci fa di bifogno cònfiderare al pre:? rfente,Già tu fai, che di quelli caualli uno ne è buono, flc uno trjrto; ma qual.uirtù habbia quel ivjibuon cauallo,fi(qual fia la malignità del trifto non Thabbiamo ar)chor detto^flf però bora deb biamo dirlo. Il caual buono è di perfonapiu ^ j.grande,(Sf più ben formato, ben compofto,flCà »^artei parte tutto ben fatto, con la tefta alta, le narici affai bene aperte, come quelle dell' Aqui^ 'la, di color bianchifTimo.coJi gli occhi negri,. defiderofo folamente di honore, fiC ripieno di temperantia,fiC di uergcgna, et amiciffimo del { aero; non ha bifogno di ftimulc^òdifprone al:» ccuno^ma folamente fi regge, fl£ guida con l' efor.Catione, et con la ragione. L'altro poi è torto, uario,CC malifTimo fatto, di una oftinata "oglia, }{b col collo bado, ha il modaccio fpàanato,^^ fchiaciato di color fuko,cò gl'occhi brutti,flC di color fanguigno macchiatile garofo^bcftiale, con le orecchie pelofe OC forde^flf à pena ubedi> fcc alle battiture, fiCalli ftimoli. Oliando adun^ quc il Rettore uede un uolfo degno defTer ama to.fiC infiamma tutta I anima del piacere, che ne fente,è fubito da una certa allegreza commofc fo, flC da certi ftimoli di defiderio. all'hora quel cauallo, che delìi due è al rettore ubedienfe,co me è fuo coftume, dalla uergogna raffrenato da fe fte/To indietro fi ritin per non andar' ali amac (oàd doflo. Ma l'altro non fi può far reftare ne con gli ftimoli.ne con le battiture, anzi auanti fi fcaglia,ft per forza il cauailo,che è feco con^s giunto, ac il rettore infiemc rcompigIia,flCà/cit mal grado li tira à uoler fentire il piacere, che da Venere fi caua. Ma quelli due nel principio no l'ubidifcono,fdegnati che dal rio cauallo à cofc indegne et ingiufte fieno à forza tratti.finalmefc lìoncefTando quello importuno diùxcil peg^: g/o, che j può, sforzati purfilafciano portare, flC cofi gli cedono, et Io contentano di fare quello^ che à lui piace; (ale che in qucfto modo fi ucn^i gono ad accodare al piaciuto bello, flC uaghegs.giano tutti infiemc il charo afpetto di quella, Ilqualpoiche ha bene il Rettorconfiderato, a poco à poco della uera natura di quella bclleza Ti uien ricordando^& cofi un' altra uolta^come già in del fece, col pènderò riiiede.mà u^clc quella nera dalla temper^ntia accompagnata, fiC ftabilita nel fermo fondamenfo della caftjia: però parendogli pur iiedcre quella uera,& diui na t'elfeza, comincia di lei riucrentcmente à tc^r mere; flc dairhonoiT.che gli porta uintojn tcx^ ra hufnilmente fi lalcia andare.-fiC facèdo qucfto, c sforzato di tal forfè tirare le briglie delli due ca ual!(,che bifogna che k forra dieno dellegropsc pe in ferrala uno di quelli per fe flelfc,ptf ciò che non fa ali' incontro sforzo alcuno, ft l' altro, che è tiif(o,fiC bestiale,C! na al tatto contrafua fcogliartì ariojifanandod poi da quella belleza^ iìV dì quelli per la uergogna,d marauiglia grafi che hahauta,tuttaranifnadi fudor lafcial^a gnatafiC laltro libero da quel' dolore, di che il tia rar del freno,5C il cafcar in terra Thaiiea ripieno,i fatica può tr^it il fiato.-ma poi eli e tn fe r itornaK)', tutto da fdtgno comoffo il Rettore, et il cauallo feco congiunto riprede, che per paura, fiC da po^ cagine di là fi fieno pattiti, doue egli tirati gl'ha ue i. Quindi non uolcdo però eglino ritornargli, di nuouo sforzadcglf,pur al fine à fatica gli con cede, che con preghi da lui impetrino, che per fino all'altro giorno fi indugi à ntornare!il quale ordinato tempo'uentndo, fingono di non (e nt ricordare;.ma egli con tutto cicgh el rammcna ta,ftdi nuouo sforzandoli, 2f gridandoli, flf df nuouo à forza feco tiradoli, pur li conduce à uo Icr dire all'amato le medefime parole, che hieri gli differo. Ma dipoi che più appre/Tati fi fono, egli torcendofi.flCabbafTandofi (tendendo la co da,ftringeil freno, flCcofi furiofamcntc feco li tira. Ma il Rettore. che l'altra uolta affai mags giormentehaueua lemedefimc forze fofFerto. pur in altra parìe uoltandofi, molto più forte,. che dianzi, le briglie ritirala: cofi sforza la dura bocca del triftocaiiallo, flC bagnandoli in que^s fto modo la brutta linguacce le mafcelle di fan^i gue,lo butta al fuo difpetto di nuouo à ferra, fiC còfi del fuo errore gli fa patir le pene, il che poi the più uolte hail trifto cauallo fofFerto,lafcia pur al fine la fua pazia, fif cofi horamai diuenu:^ to piaceuoIe,ubidifce alla prouidentia del Ret^ tore.flCinfiemecon lui, quando l'amato bello rifguarda, tutto per la paura trema: di modo che affai fpeffoauuienc, che egli feguiti le pe:^ date dell'amante con reuerentia, flC honorc.flC quelle dell'amato con timore. L amato aduns que connfcendo efTer dall'amante fuo, come fe à iddio fufTc uguale, ubbedito, flCofreruatò,fl£ ucdendo che egli no finge, ma è à ciò fare dalla inore sfor2ato(ac maffime che ogni perfona ho^ fiorata, per natura pare che fia amica di colui,' che r honora ) al fine fi diTpone hauer la mcdc^ fima uoiontà,che l'amante. Et ben che pnipai tt dalli amici fuoi,CC da quelli, che infieme feco ftudiauano,flC da gli altri, forfè per dargli biafis ino,fufli flato ingannato, elTendcgli da quei tali detto efTercofa brutta, che un giouane appreffo al fuo amante fia ueduto, fl£ per quefto forfè habbia già l'amante da fe fcacciato,non di me^ no air ultimo per fpatio di tempo &' la età, fiC r ordine debito delia natura del fuo amante lo rendono amico: per ciò che non fi trouò mai, che un trifto non fufTe amico d' un trifto,flC un buono d' un buono. Et però poi che un giouane comincia à praticare col fuo amante, et afcoU ta i fuoi ragionamenti, airhora facendo lamanar te ogni giorno più il fuo amore conofcere,sfor:j za ramato à marauigliarfenc nel confiderare: che fe la beneuolentia de i parenti, flC di tutti gli altri amici à paragon fi metterà di quella di un' amante ripieno di furore, a di fpirito diui:? no, farà per certo di pochifTimo,© di nefTuno momento. Et fe quello huomo di più età, che (ara amante, feguiterà in queftaguifa per quaU che tempora: fempre « nelle fchuole,ft in fijs miìi altri luoghi apprefTo all' amato cercherà ri^ frcnaifi,alI*hora il fonte di quel liquore f quale già Giove, quando dall’AMOR di GANIMEDE è preso, dicono che chiamò inf]ufroa rDororo)qua le nell amante dall'amato belìo. più abbondanti temente, che nell'amafo è infufo, parte nelTarJ mante fi uùz^Ct parte di fuor traboccndo fi fpar ge.flC cofi in quel modo,che fapiamo fare laerc. ^ flC quella ucce,ché chiamiamo Eccho,qua!e da qualche corpo c)heue, òfòIfdo percoda/tn quel luogo, donde prjma fi partì, ritorna: cofi quello influffo amcrcfo ritornando per uia de gli rechi i in quel bello. donde già fi lcuò,p€r li quah egli hacoftume di penetrare alTanima noftra,di tali) forte inaffia,& bagna i meati delle penne della anima delTamafo/che facilmente po/Tono.fiC co minciano à germcgliare: flc cofi T amante lanist model fuo amato ikmpie d'un corntpondentc ^ amore. Et di qui uiene, che egli ama, ma non fa certo quel,che egli ami, ne conofce quefta fua paflicne.ne la può, ò (a dire. Ma;ion altrimenti che fe perlagiiaLdafLU-i d'uno, che hauc/Tegli cechi mal fàni, fi fei] ti ffe hmiimcnte gli occhi fuoiguafti, cofi non fa.dire ia cagione di quella Uia infirmiti, ne fi accorge, che egli uede.a ua4 gbeggia fe ftcfTo nell'amante. come in uno fpec «hia*Oi:ide cientre.che gli ci amante prcfente^ fcnfc anch' egli mancare il dolore: fic quan dog, poi r ha lontano, in quel modo, che egli é defi^ dèrato, altrui defidera: flC cofi in fe haiiendo unt ìmaginfe ucra d' un cortifpon dente amore, non- più amore, ma amicitia la chiama, flc cofi penfa^ chefia* Defidera adunque quafi quanto Ta mante (hen che alquanto più moderatamente) uederlo, goder (empre deirefTer con lui,fiC femprechegli è concelTo» cerca, flcfj sforza di farlo. Per jl che durando quella pratica tra co:$ ftoro,iI cauallo trifto dell'amante al Rettore riuolto, domanda per tante fue fatiche un breue, flCinhonefto piacere. Il cauallo all'incontro del giouane non fa quello,che fi habbia à dire, ma tutto anfio^fiC nell'amor commoflo,ama raman te tanto,quanto egli é amato.à: fi gode di luti uer uno ritruouato^che tanto lo ami,£C di qucU io con lui fa fefta,&fi rallegra. Et ftando iti quefta conuerfatione.è paratiiTimo quanto à lui è poiTibile à ogni defideno dell' amante fcdif^ fare: ma l'altro cauallo col Rettore inficroe.dalis la uergogna,à: dalla ragione ammaefiirati/ems pre in fimili cofe gli tono contrani. Per la qual cofa fe coftoro, fecondo un giuftomodo di uiuerc, fi: fecondo li ftudi della Filofofia fi empieranno di buom^belii^ft Unti pcijiien^^.meneranno la uita loro feliciffima, flcbeata^con concordia grandiffima.di loro fteflì padronf;^K in ogni loro affare modefti. Hauendo quella parte foggiogata, OC uinta, nella quale fta tutto il ultio dell anima noftra,a: per il contrario quel là altra libera, alla quale la prudentia,& la bon^ tà fi appartiene. Et cofi al fine di quefla uita ha^s '^uejidogià le ale racquifl.ate,ueloci al cielo uo^ landò fe n'anderanno, con ciò fia che habbino uinto un combattimento delli tre, nelli quali fi fono ri{rouatì,come hai innanzi udito, quale bc ne fi può dire efTere della maniera, che fon quel li, che olimpici fi domandano; del quale bene nefTuno più degno può à gli huomini arrecare l'humana temperantia,ò uero quel diuino furo^ re,chehabbiamo detto. MafeqMeftì tali fegui^; fcranno nell'amor loro una uita brutta. fiC in tut lo di Filofofia priua,& non di meno piena d am bitione,gli potrà auuenire,che li intemperati cauallj asfalteranno le poco auucrtite anime lo^: ro,nnientre che ò à qualche difordinato defideno fodisfaranno,ò mentre che in qualche altra ma:: -niera licentiolamente perderanno tempo:& con ^ducendoli pure à delettarfi di quelli piaceri^ nel liquali gli hanno troaati (ommerfi^lj sforzerano ri fejguitare qudk forte di follazo^chc è dal uoU go perfettifTimo giudicato. Tale che poi femprc fi daranno inuol(i,flf occupati nella fantafia fodjsfare à quel trifto defidcrio. Ma haranno quefta fodisfattione, che cercano di rado: per ciò che il penfiero deir animo non confente tutto à far qucfto, et però quefti fimili amici anchora f ben che manco amicitia fia la loro che quella, che di fopra ho detto) fiC mentre che 1 AMOR loro bolle, fiC poi che egli è eftinto infieme amrche^ uolmente uiuono; per ciò che tengono per cer^j to di hauerfi lun 1 altro data una ftabiliffima ks de: flC però giudicano eder cpfa ingiufta quel^ la fede rompere, flc doue già erano amici, inimiss ci diuenìre. Finalmente quando poi alla natura cedono, fiC dal mondo fi partono, non hauendo anchor mefTe le ale, ma folo hauendo cominciai to à mettere le penne, non riportano poco pre^t.mio del loro amorofo furore. P^r, ciò. che la diui^ na legge non uuole,che coloro, che già haueua no cominciato à caminare per quel uiaggio,chc al ciel può condurre,difcendino nelle tenebre fottola terra.Ma quelli, che qualche lodeuolc uita fanno, mentre che infiemc uiuono amore^ uolmente, ac infieme rimettono le ale.comanda (}ue(U legge che fieno beati: di queflo ne c folo cagione amoVe. Tante adunquc^fl: fi fatte utilità giouancmio gentile, dall' amicitia d'u^» fio AMANTE, come da cofa diuina ti faranno dars t2,Ma la compagnia di coluiche non ama,con:s / giunta folamente con la temperantia del mons: do,fiC non con la diuina, come è lamicitia d uno amante, et data in tutto ad atti,ft operationi mortali, fiC uili, genererà nell'animo del fuo ami co quella licentia di parlare, che pare al uolgo uirtù:fiC farà fi che dopo la fua morte preftamens: teanderànoue miliaanni intorno allaterra,fiC fotto aggirandon et errando. Quefta nuoua can zona, ò amatiflimo amore, flc contraria in tutto à quella, che prima detta haueua. quanto più dottamente, fif in quel migliore modo, che ho U puto, con paroIe, flC figure poetiche, pereforta:/ (ione di Fedro in tuo honore ho cantato; per il che perdona à quelle parole,che prima diffu, Etqqefte cofc afcoltan do, dette da me con gra^s to ànimo^ benigno, flcfauoreuole mi ti moftra^ fiC non mi priuare per qualche fdegno dell' arte damare, la quale già m'hai conceffa, ne manco punto fcemar la uogli.anzi più tofto fammi gra tia,che per Tauuenire io fia per que(la cofa più apprezato^chc per 1 adictro ftato non fono.oUra eli qucflo fe io.ò Fedro co/à alcuna foco degna del tue bel nome habbiamo det(o,accofa di ciò lifia.il quale fu primo autore del noftro ragios namento.acfa.che egli per lo auueiiire più di fimili cofc non patii: JC riuoltalo alla Filorofia, ' ^ome il fuo fratello Polemarco.acciò che Fes dro.chcfommamentc io ama, non habbia da tenere bora una opinione, fic bora un' altra, co* me fino à hoggi ha fatfo,ma più torto nello ftu dio dell'amore. et della Filofofia meni / giorni della Ulta fua. FED. Io anchora.fe gh è il •meglio, prego Iddio, che ciò mi conceda. Ma io ti dico benejl uero. che io flupifco del ragios Bar, che hai fatto, ucdendo di quanto babbiauanzato quel di piima: tale che io comincio à dubitare.che il parlare di Xifia non mi babbi à parer ba(ro,«humile.fe forfè un nuouo ragios mmento facendo, à qucfto tuo lo uorrà aiToes oiigliare, Et uoglio che tu fappi,che pochiffB mi giorni fono, che un certo noftro cittadino lo uituperò grandemente, folamente per qucs fto fuo fcriuere.* in tutu la fua accufationc lo chiamaua, per largii ingiuria. Scrittore d'oratio ili. Tale che per qucfto potrebbe forfe,fe egli c punto defidcrqib di. hpnore.per lo aiuenire fteocriidircriucrc, SOCR. Fedro que» Ha tua opinione c degna certamente di rifo, ficfarcftimolto lontano dalla fàn(afia, et dals la mente di Lifia.fe tu pcnfafli. chc eglifufs fc cofi timido. Ma forfè che tu credi, che quel fuo accufatore dicefli il nero in tutte quelleco* fe;checon(raLifiadiflc. FED. Certamente Socrate che à me parue cofi ne anchora à te è oc culto, che gl'huomini grandi, flC nobili delia no (Ira Republica temono, fiC fi guardano di coms porre orationi.flC no uogliono.chc fieno uedutc fcritte,per non moftrarc à quelli, che uerranno, dcÀTcr flati fofifti.effcndocofa facile lo fcriuerc ttnaOratione. SOCR. A quefto modo ò Fedro tu non intendi il prouerbio del gombito dolce, ilqual prouerbioc tratto dal lungo, fiC trifto gombito del Nilo.flC debbi pen fare, che ^, dicendofi dolce, fia facile, come pare che tu cress da, anchora che il fare Orationi fia di poca fiti* ca.eiTtndo però di grandi (Ti ma. Et ne folamens te iiò fai quefta cofa.ma anchora penfo che non ti fia noto.che quelli cittadini. li quali per pruss dcntia fono eccellenti, attendono grandemente à fcriuerc Orationi.CC à fare che quelli, che uers ranno,le po/Tino uedere. Etqueftì tali di mo* do amano quelle perfone, che lodano le compo iitioni loro,che la prima cofa di quelli fanno mentione.meutione.che hano ufanza dir bene delli fcrifs ti daltrui.douc 11 truouano. FED. Come dici tu queftoJ'Io non ti intendo a mio modo •r. SOCR, Non fai tu,chc nel principio d'un libro, che da qualche huomociuile fia corapo^ fto.fi fa fempre mentione di colui, che l'ha lo^ dato? FED. Inchcmodof. SOCR La primacofa,che,dicono,cquefta. La opinione noftra,òuerolanofl:rafcrittura fu appruouafa dal Senato, ò dal popolo, ò da ambe duerquindi con una certa ambitiofa ricordatone di loro ftef fi, mettono per ordine tutte quelle parole, che quei tali in fauor loro hanno dette, fempre dando colui, à cui è il lor parere piaciuto.Dopo quefto dicono quello, che intendono di fcriucj^ re; fempre faccendo moftra del lor faperc à cos^ loro, che li lodano, flC quefto lo fanno affai uol^s te: ce non folo nel principio, ma anchora dipoi che una lunghiffima Orationc haranno detta. Parti egli quefto altro, che uno fcriuerc Oratici ni? FED. Ccrtamentcnon. SOCR. Ho rafe queftò dir loro è approuato,fubitOj d' allc:s greza ripieni, fi partono dal Senato,comc fareb bc un Poeta dal Teatro, fe la fua Comedia fuffe piaciuta. Ma fe per forte fuffe riprouato,ò rifiu^s Wo^ac il lor configlio non fuffe ammeffo, ne ri:s pìlfafo dfgfiò di cffere fcritfò con gTi àlfrf /non foJofi cnvpfono di triftitìaqufi tali, ma li loro amici anchora. FED. Sitrattnftano certa: in rn te non pòco. SOCR. In queflo mo^ do adunque dimcftrànò,chc eglino non fanno poco conto di qnefto efercitio di fcriuerc, anzi diapprczirloafTai. FED. Grandemente cer toloftimano. SOCR. Dimmi un poco, Se qualche grande Oratore, ò ucro uu Re/i haueCs feacquiftata t^nta facultà,a: tanta fcientia nel dire, che come Ligurgo, Solonc.o Dario, pote& fe degnamente nella fna città efTer tenuto Scritii tore perfettifllmo^flC immortale, non gli parria f/Tcre, mentre che anchor qua giù uinefTe quafl fimile^ò uguale à Iddio / Et quelli, che dopo luiuengono,conriderandoIeccfe,che egli ha lafciato Tcritto, non hanno di lui quel medefi^ mocrcderer' FED. CertifTimo. SOCR. Pcnfi tu adunque, che alcuno (fia pur quanto fi lioglia trillo, ft inuidicfo) Uituperi quefto flu dio dì fcriuerc? FED. Per quelle core,chc tu hai dette, non par conucniente: per che eia:» {cuno,pare à me,uituperarcbbc quelle cofe,del le quah egli fi diletta. SOCR. Etperòque^ fto può efferc à ciafcuno chiaro, che alcuno non c daelTerc uituperato folamentc per che egli i • fciiua. fcriua. FED. Per che adunque f SOCR. Ma quello c bene, come io penfo, brutto, par:^ lare, a fcriuere cofe brutte, ftcattìuc. FED. Quefto è ccrtiflimo. SOCR., Qual farà adun qtie la ragione dj fciiuerc benc,tt male f Non penfi tu Fedro, che ci facci di bifogno di firoili cofe domandarne Lifia^ò qualunque altri, che ò nero habbia à qualche tempo fcritto qualche cofa.ò uerohabbiada fcriueie ò qualche fatto publico d una citta, ò qualche faccéda priuata, quefto lo facci in uerfi, come Pceia,ò uero in profa come perfona priuata FED. Mi doman di fe io penfo,chc facci di bifogno domandare, et cercar di fapere quefla Cofaf' Dimmi un pocd, nó fono alcuni, che uiucndo ad altri piaceri non, attcdono,che à quelli di domandare K di uoler da ciafcuno fapere la ragioe delle cofef Et quefti tali come faui, nò attendono nella loruitaà quel li piaceri,]^ quali di ncceflltà hanno prima quaU chedifpiacere,altrimeti il piacere no fi potrebbe godere.il quale effetto interuiene quafi à tutti li piaceri del corpciflfp quello ragioneuolmetc fo no chiamati piaceri uili H di poco momcio. Soc. Noi habbiamo tepo ÓC cfio aliai, et ancora mi par ueder,che quefte cicaie,<:he fopr'il Capo noftro,.cantano^com'è ufan«Joio:ncl caJdo,att^ndar^o à quefta noftra difputa. Se adunque elleno ci uedefTcro addormentati, come fpeffo molti altri fanno, li quali nel mezo giorno non difputan:: do, ma più prefto dormendo, fono al fonno per poca anuertenza loro da quelle allettati, merita^ mente fi potrebbono ridere di noi,confideran2: do,fl£uedendo che dal fonno uinti fuffimo. Ma fe elleno ci uedranno difputare,fiC conofce^: tanno, che noi non fiamo flati uinti dà loro(co:5 me fono alcuni dalle Serene, per il che non pof fono pigliar porto ) forfè che uolentieri ci donc fanno quel premio, del quale per gratia de gli iddii poffono à gli huomini fare dono. F E Chedonoèquefto? A me non pare hauerlo mai intefo. SOCR. Non fi conuiene,che uno huomoftudiofo,flC amico delle Mufe, come fci tu, non fappi una fimil cqfa. Si narra che quc^: (le cicale inanzi che fuffero le mufe, crono huo mini: ma nate che furono le Mufe,fiC poi che il canto hebbero moftrafo,fi dice che ad alcuni di quelli tanto quel canto piacque, che per cantare non fi curauano di mangiare, ne di bere: £C cofi imprudentemente fi lafciarono mancare la uita: delti quali nacque la fpetie delle cicale, le quali hanno dalle Mufe quefta gratia,che non han bi fogno di nutrimento alcuno.ma mentre che ui iooà uono, foci lO'lOOf IfìOt Sì nono, ftmprc cantando fi mantengono fcnza mangiare, flC fenza bere, Dipoi finiti i lor gior^ ni, (e ne uanno à trouar le U iife per dargli no^ titia,fl: informare quali fieno quegli huoniini^ che qua giù amano più una Mufa,che un'altra» Per il che dimoftrando. à^.Tcrficore quelli, che ^iu che in altro, ne i canti, flC nelle fefte femprc fi ritruouano, gliela rendono propitia, OC fauo^ reuole, A Erato poi moftrano tutti coloro, che ne i càfi amorofi Vitrouandofi, hanno il fuo ftu:: dio&ìmitato,6Chonorato.Et cofi fimilraentc fanno con le altre Mufe,flC gli mettono in gratia coloro, che più che h altri lamano.Rapportano anchoraà Calliope, OC à Vrania,che fippreflogli ua,la uita.flC i fitti di coh)ro,che nella Filofofia fi efercitano;fiC honorano la loro fcientia.Lc qua li oltra tutte le altre Mufe*hanno cura della cojs - gnitione del cielo, ficfi efercitano in ragionai menti cofi diuini, come humani con uocifoa^ uiflime* Et però per molte cagioni dobbiamo dir qualche cofa,ne in modo alcuno habbiamo nel mezo dì a dormire. FED, Habbiamo à dire per certo. S.O C R. E adunque hormai tempo di dichiarare quello, di che poco fa ordisi nammo di difputare,ciò è in che modo un'huo inofcriua,ò parli bene, fiC non bene, £ £ Qocfto c propfo quello, fopra il qnalf ha da eù: fere il noflro ragionamento. SOCR. Non pcnfi turche fia neceffario^chc colui, che habx^ fcia da dire qualche cofa/e ne uorrà ragionare a pieno, fiC bene, habbiapiena^flCuera cognitio:: ne^flCintelIigcntia di quella coia, della quale pirlaf' FED. Io c Socrate, ho udito dire, che a uno, che debbi diuentare Oratore, non e nes: ceflario il fapcre quali fieno quelle cofe che ue^s ramentc fieno giufte, ma debba folamente quel le conofcerc,che al giudicio del uolgo parran:: no cofi: ne manco debba fapere quelle cofe^ che ueramente fono buone, « hcnefte,nia quel Ie,chc compaiono. Perciò che dicono quefti tali, che per uia di quefte cofe non uere^fi può più facilmente perfuadere.che ccn la uerità, SOCR. Mai òf fdromio,non fi hanno da iprezare li detti de gli huomini faui,anzi fi deedil/gentemente considerare quel, che fignifichi:?:iio. Et però à me non pare di iafciar pacare quel le parole,che hai poco fa dette, FED. Tu parli bene, S o C R. Confideriamo adunque quefta cola in quefte modo. FED. Cowtf SOCR. Cefi, Se io per cafo fi uolefFi perfuasi dcre,che tu fuffiper uinceregli tuoi inimici.;quando tu haueffi un buon cauallo,nc alcuno Ai noi f^ipein che coA Me quefto cauallo,m4'tb fohtfìtnìt tkpm:chc kù ndtì fai gii come uh tJiaalfo fia fatto, ma che tu penfi,ch'C egli fià ti*» ànimale domefì/co con gì Wcxhi gridi. FED. v Sequeftofu/fe/ceftameinte farebbe cofa da rr* <ìere. SOCR, N òn ^t^u cfto non bafta. Ma quando io con ogni sforzo nìi?ngegfìaffi di pet fuaderti (non f^pendo nt tu^nfc io àltfC ) chè quello anÌTTidefurti^ un cauàlJo/a per quefto iò liaue^S compóflÀ nna Òrationeìn lode dell'Afiis no, chiamando quello anrm^lè càuàilo, afferà mando efTere animale pérfètdfTinìo, utile per ca fa, perle facccnde/tSc prontiiTimo/fiiore aib battaglia, atto à p citar fome.'fiC à molte altre cofe tommodiffiiT>o> FED. CJi^^efto fi /che farebì be fuòrd^* pfopofitóalpònTjble. SOCR. Kon è egli meglio, che un'amico fia ficetó,fit piaceuò!e,5Cche faccia ridere, che ftrano,ttdi malanimof F '£ O.Cofi par à me. SOCR. Qnan do adunque un oratore ignorate del male,tt deì bene perfuade i una città fimilmenre ignoranti non con una oratione compofta in lodxr d'uno Afino, penfando che fia un Caudillo, ma ragion Dando. flC difputado del male, cr€dedo che quel lo fia bcnetflC cofi tirando à Tua diiiotionc le opf n oni del uolgo, metta in quella citta tìn'ufanzà dì far male in cambio dì b'efie,che ricolta pcnfi tu che un fimile oratore facci della fua (cmtiìUi FED. Non troppo buona. SOCR. Non confeffihoratu,chc noi habbiamo uitupcrato l'arte dell'orare un. poco più fcioccamcnte.chc non fi conueniuai' Et fc per cafo ella ci haucfle fentifo, flf bora fiuoltafTc à noi, «ci dicertr* Seteuoiimpazati Socrate, fiC Fedro mici cari^ 10 n5 sforzo alcuno à orare, che prima non hab bia cognitione del uero: ma fé gli huomini fa;? ranno à mio modo,airhora mi imparerano quan do la ueriti haranno cpnofciufa.fiC io ui pofTo af fermare quefto con uerifà (il che è certamente gran co(à)che anchor fenza l'aiuto mio, pur che uno fappi render ragione delle cofe.flC le cono:? fca,harà in fe ogni modo l'arte del perfuadcre 5, Se coftei dicerte cofi,non harebbe ella ragione. FED. Io te'lconfertb^purche molte ragion ni, che io ho intefo, faccino teftimonio,che il fa per folamente fia arte; per che è mi pare hauer^ udito certe ragioni, che prouano^che l'arte del dfre fenza il fapere dicendo d'eflèr l'arte, nò dice 11 uero: per cièche altro non è, che un' ufo fen za arte. Et Lacone difre,che la uera arte del dire fenza la uerità trouar non fi può, ne mai fi tro^s uerà. Qtjefte ragioni ò Socrate fanno hor di bi? fogno, flC però adducendole moftrami un po^ coqucl,checoftoro dicano, flCin qual modot^ SOCR, Soccorrlnmi adunque, ft ucngano -in mio faiiore tutti gli animali generofi. fiC pcrsx iiiadinoà Fedro, che fc egli non attenderà alla Filofofia non faperà mai di cofa alcuna à baftanza ragionare, flC Fedro mi rifponda ogniuolta, che io lo domanderò. FED. Domandami adunque SOCR. Dimmi un poco,la Ret^ torica non diremo noi, che (la una arte, che per mezo delle parole alletti gli animi de gli huos mini^ Et queflo lo fa non folamcnte dauanti al li giudici, flC nelk altre publiche raunate di huo mini.maanchoraquefta medefima arte difpu^.terà nelli priuati ragionamenti Mi ciafcunacofa cofi d'importantia,comc non. Per ciò che nien^ te è più honoreuoie,ò più degno il parlare con arte nelle materie grandi,che fia nelle piccole* Hai tu mai udito dire quefto.^ FED. Non io certamente,anzi ho intefo,che quefta arte fola^ mente (ì efercita nelli giudicii,flC nelle Orationi al populo,ne ho mai udito, che ella fi di^lenda più in la. SOCR • Hai tu mai intefo ragion tiare della grande arte del dire, che Neftore,fiC VlifTe efercitauano, mentre che erano à Troia? Hai intefo quella di Palamede 1* FED. Non io,fe gii tu nò uoleffe dire che Gorgia fuffe Nes ilore,£C Kimilmente che Trafimaco^ Teodoro fttfléio \Wc. SOCR. forfè che io !o pos»rei dire. Ma Ufciamo andate ccfloro.fiC rifpon» aiini à quefto, ISe i gindicii gliauuerfani^cb* liàtaftcìoi «gUno r Non cercheranno feinprc dt cònfradire à tutto quello ^che dice la parfc confrariac Puoi tu dire,che.faccino altro;' F FED. Quefto ianno.ft non altro. SOCR. Non contendono, et djfputano fempre cjual fia il giù ftoi,« qua! fu k) iingiiifto f FED. Cofi è, j^ SOCR. Colui.che faprà fare quefta cofa con jirtc,i.ion potrà fare anchora che a quelli mede» fin^i pai» uni cola ficflahora giufta.fthora in;s giufta,.^ fEI>. lo potrà fare per certa» / SOCR.. Ijtfuwlmeute egli orerà in pu*» l>ljco,potrà fàre,cheaHi fuoi cittadini le medes fitBCCQf? parranno Upra buone, <SC hora triftc;* FED., Cerfaaiente. SOCR. Et quefta nonèsnarauigliofo.perchc noi habbiamo rn* tefo.ehe.i^aUiBede Eleaf€,eol fuo artificio del dire era fclito far fi che à chi,!f)..udÀua.pareflero ie noe defw«.<pfe bora fimili.Sf bofa'diuerfe,ho ta una c.o{a,iibU,ft hor» wp] te-, bora che ogni cq. fafufreiaiwobile.&hora che i'ufliuerfa fcms: pre fteffe i,n moto, FED. l' ho intefo ans ^' io pei certQ. SOCR, Adunque quefta jppteftUa, di confradiKiik fiofe d^tte innanzi^. non folo è porta nélli giud/di, ft nelle pubfi^' che radunate, ma anchora^come ti ho moflratoj fi truoua in ogni ragionamenfo,che fi fa: per ciò che dò che fi dice tutto è un'arte, con la qui le ciafcuno potrà fingere, flc dare ad intendere à ogni perfona, che tutte le cofe fieno fimih'^ac faperi trouare i nìodi di moftrare quefta cofa,fl(intenderà come habbia a fare, chiare quefte. fo:*. miglianze. FED. In che modouuoi tu,' che fi facci quefto.^ SOCR. In quefto* Dimmi un poco,rngannanfi gii huomini in quelle cofe, che fono tra loró molto differenti, ò in quelle. che fono poco? FED. Inquelle^ che poco fono diffimili, SOCR, Bene ha( rifpofto. Hora fe tua poco i poco pafferaida un fimile all' altro, più facilmente potrai inganni naregli auditori,che fe in un tratto dfalterai FED. Chi dubita di queftof' SOCR. Adunquc bifogna.che ogniuno,che uorrà ingannare un* altro, facci prima in modo, che no fia ingannata egli. Et però farà necefrario,'che conofca beijiJ(fi ino le fomigliaze flf le diffomigllanze delle cofe. FED, Quefto è neceffario, SOCR. Potrà adunque uno che fia ignorate della uerftà di eia fcuna cofa dar giuditio della fimilif udine ò gran de^ò piccola di quella cofa eh egli non cooofcc/ FED. Qnéftocimpofribile. SOCR. Et però c cofa chiara, che coloro, che hanno qual^s che opinione fuor del naturale, ò credono il fal^ fó di qualunche 'cofa, non per altra cagione fo^ no in quella fantafia, flCin quel falfo parere, che per qualche finiilitudine,che gif ha ingan^ mti. FED. Cofi interuiene. SOCR. Potrai tu dire adunque che alcuno, fé farà di quellocheuorriadifputare ignorante, pofTa con con arte,flC aftutamente à poco à poco rimuoue^ re uno dal uero,fiC fargli credere il falfo per uia di qualche firnilitudinej'ò crederai, che quefto tale poffa fardi non cafcarc nell'errore, nel qua^? Ic'cerca gli altri condurre FED. Certo che io noi crederò mai. SOCR. Et per quefta cagione qùàlutìque perfona farà ignorante della uerità dolina cofa, et folo dairopinione fi lafirie* rà guidare, coftui dimoftrerà di hauere un'arte di dire fciocca.flC più da fare altrui ridere, che buona ad altro, FED. Cefi mi pare certe. SOCR. V noi tu hora uedere, ft confiderare flC neiroratione di Ljfia,che hai in mano,& nel feritire il mio ragionamento, douc fi parli artifi^t. ciofamentc,a: doue fénza arte. FED. Que^i fto uorrei io più che altra cofa. Per ciò che al prefcnU noi ragioniamo troppo feccamcnte.no potendo pofendo dimoftrarc ercnopi chiari di quelle co* fc. che diciamo. SOCR. Si.ma ionogho, che tu fappia.chc la maggior parte delle Orationi fon dette à cafo.come è manifefto: le quaxs li ci moftrano chiaramente, che un' huomo.chc appia bene.flc conofca la uerità delle cofe.men tre che egli con parole fcherza, ec fenza punto penfarci.ragiona.conduce l'audifore à quello, che uuole. Et io certamente Fedro, penfo che gliiddìi di quello luogo habbiano hoggi cagio nato in me quefto effetto di perfuaderti.ft forfè potrei anchor dire.che le cicale interpreti delle Mufe.le quali fopra di noi cantano,mi habbias no fatto quefta gratia. per che in foma in me nó è arte alcuna di dire. FED. Sia come tu uuoi. pur che tu mi moftri qucl.che mi hai promelfo. SOCR. Leggi adunque il proemio dell' Os catione di Lifia. FED. In questo stato certamente fi truouano le cofe mierflC quefto.come hai poco fa intefo da me, penfo che mi babbi à gjouarc affai. Hcra io uoglio che fappia.chc io ftimo,a: giudico, fe cofa alcuna io ti domanderò.doucrs la da te per quefta cagione impetrare: per ciò che 10 nó fon prefo del tuo amore. Et che ciò fu iluero,tu fai che gli amanti, come prima han*; 1)0 la !or libidine faflata/i pentono de i benefis ci.che t'hanno mai fatti. SOCR. Non legge/ pili. Bifogna bora dire in che cofa coftm erri.flC quel, che dica fenza artt. Nò ti par cofi:' FED. Certamente. SOCR. Dimmi un poco, non è quefto chiaro à ciafcuno.che in molte cofe ne i ragionamenti noftri tutti crediamo à un modo, fi(in molte altre non habbiamo il medefimo ere derei? FED. Ben che mi paia intendere quel, che tu dici, però io uorrei che lo diceffi più chia ro. SOCR. Quando unofa mentione del fer ro,ò dell' argento, tutti fubito intendiamo una incdefima cofa. FED. Certo. SOCR. Inter uiene egli cofi.quado fentiamo il nome del giù fto.ò del buono, nò crede all' bora ciafcuno dis uerfamente? Et non pure non ci accordiamo con l'opinione de gli altri.ma anchora fiamo in dubio della noflra. FED. Cofi ua. SOCR. tt però in molte cofe acconfentiamo tutti à un inedefimo.flC in molte fiamo di uarie opinioni. FED. Cofi è., SOCR. Doue potiamo noi più facilméte effere ingannati. « in qual d,i que ftc cofe ha la Rettorica più forza:* FED. E cofa chiara, che in. quelle. delle quali più dubis(iamo.piu ha forza l'arte del dire. SOCR, Et per quefto fa di bifognoi colui, che uuolc ini. parare. jwirare, R atrquiflare la Retorica, prima di uederc quefte cofe tutte ordinatamente, et feparare Tuss na dair altra, et gli è neccflàrio ccnofcere di quaf forte fieno le cofe tatte,intorno alle quali fi può. ragionare, ò uero della forte delle dubitò pero delle certe:fiC fapere doue maggiormete il uolgo poffi elTere ingannato,fiC doue nà, J^Jf. U. Ccf tamente Socrate che colui, che col penfiero ^ja^ piffe quefta cofa,che tu dici,harel)l>c una bella cognitione. SOCR. Dipoi io penfo, che quc fto tale debbia fapere la natura diciafcunacofa, acciò che dj quella quado gh' farà bifognOjpofFa render ragione: fiC uoglioche ingegnofamente intenda di qual forte, fiC di che genere fia quella cofa, intorno alla quale fi debba ragionare ò delle dùbie,Q delle certe. FED. Perche noni SOCR. Diremo noi, che 1 amore fia poftq tra le cofe certe, ò tra le dubiei' FED.Trale dùbiecertamente. SOC, Penfi tu ch'egli fi conceda.maliche tu dica di lui quelle cofe, che poco, fa.hai dettecelo è eh egli fia noceuole all' amato, flC ali amante Et dipoi ch'egli fia il maggior bene chefitruoui:'' FED, Tu parli bene. SOC, (Ma dimmi un poco anchora quefta cofa, per cheÀdirti il uerojo non mene ricordo troppo bene Ì>er effer ^ato io nel ragionamcto mioi occupato a uinto da quella diuinifà,clic fu (af. Ho io nel principio della mia difpufa difBnifo^chc cofa fia amore? FED. Si hai,flC beniflimo. SOCR quanto tu dimoftri (dicendo che io fi bene rho diffinito ) che le Ninfe d' Acheloo.flC Pan figliuolo di Mercurio, fono più ingegnofi al comporre Orationi, che no fu Lifu,per ciò che quefti mi hanno fatto dire. Non ti pare egli, che iodica il ueroi' Ma Lifiaanchora nel principio della sua orazione ci sforza ad intendere, che la more (come egli vuole ) è un non fo che po fto fra le cofe dubbie, flC incerte; flC cefi accomodando a quefta cofa tutto il feguente fuo ragionamento, fini la fua Oratione • Vuoi tu, che un'altra uolta leggiamo il fuo principio.'' FED. Come tu uuoi,ben che quel, che tu cerchi, ih efTo non ci fia • SOCR. Leggi, acciò che io loda. FED. I N Q^V E S T O flato certamente fi truouano le cofe mie: ft quefto,come hai po:s co fa intefoda me^penfo che mi babbi à gioua^ re affai. Hora io uoglio, che fappi,che io iiimo, ce giudico, fe cofa alcuna io ti domanderò, do:s uerla da te per quefta cagione impetrarerper ciò che io non fon prefo del tuo amore. Et che ciò fu il uero^tu fai che gì' amanti^come prima haa DO la lor libidine fatiata, fì pentono de i bcnes: fìci, che ti hanno mai fatti. SOCR. Egli c molto lontano, fecondo me, da quello, che noi cerchiamo r perciò che egli pare, che fi sforza di ordinare il fuo ragionamento, non cominciando dal principio, ma dal fine, con un certo modo à contrari0,ac fotto fopra» Et che fu il ucro,uedi che comincia da quelle cofe,che l'amante rin^j fàccia al l' amato, dipoi che T ancore è eftinto, "N 5 tifare egli.che 10 habbia detto il uero FED. Senza dubio che quello, di che egli nel princirs pio ragiona,è.il fine. SOCR. Che diremo noi delle altre cofer Non ti pare egli, che tutte le parti di qiiefla Oratione fieno fparfe confufa:? mente Pcnfi tu che quello, ch^ egli nel fecon;? do luogo ha detto della fua Oratione, egli V hab bia congiunto con la prima parte, conofcendo cheneceffariamentegli bifognaffefàrlor Et fi:: milmentc le altre cofe,che^egIi ha dette, credi tu, che le habbia con ordinc,flC con modo difpo fte^ Per ciò chea me, che fono dbgp.i cofa igne rante.pare che tutte le cofe, che da uno fcrittore fono dette, non debbano cfler dette, flC ordinate fenza cagione. £ t però uedi, fe tu fapefli truo;? uare qualche cagione nectffaria^per la quale noi potiamo.dirc,che egli fi fia mcflo à ordinare,flC H ili djTporrc il fuo ragionamento nel moclo,chc hib biamo ucdiifo. FED, Troppofareblfc ò So crafe,fe io cefi fcttilmente fapeffi dare giudicio dellifcritti d'altrui SOCR. Io penfopu:^ rechebjTogneri,che al meno tu dica,a:con5: fe/Tj quefio cbe tutta un'Orationc debbia ciictc come Ufi animale, fiC debbia bauete il fuo corpo, i\ quale non fia fenza capone non gli manchi:^ no li piedi, ma che gli babb/a ciafcuna fua parJe conuemente,a: coirifpondente al tutto. FED. Che uuoitu dire per qucfto?' SOCR. Cons: fiderà ti prego, fc TOratione del tuo amico Ga fatta cofi,c) altrimcnte,truouerai che ella none punto difterenfe da quello Epigramma Jl^ua^s le alcuni dicono,che fu fatto (opra il fepolcro diMida Frigio. FED. Che Epigramma è ques fto,ftdicheforte/ SOCR, Odilo,egli di^ ccuacofi, Son fu' 1 fepolcro una Vergìn di Mida/ Fin ch'andran T acque, et fien le piante ucrdi. Qui dando, ammonirò cialcun che pafTj, Che nel mefto fepolcro Mida giace. tìora 10 penfo, che per te fteffo beniffimo co nofca, che non importa qua! parte di quello •ponghi prima^flC qual dopo. FED. A ques: fto modo ò Socrate^ tu bufimi, fi£ mordi la no^ ftra Oràtiòìiè SOCR. Lafciamo adunque àhdare.acciòche tu non (i corrucci meco, ben che in efTa fi potrebberotroirarcmolti efempi, li qaali confidcrati^ci uerrebbe quefta utilità, che non imitafiTimofinrili modìdi dire. Ma pafe fiamo alle Orationi di certi altri, le quali certa:^ irierife hanno in fe qualche ccfa degna d' cfTerc offeruata da coloro, che di quefta arte fono fturs dioG. FED. Che cofa è quella, che in que:s fte Orafionifj pnoofTeruarer SOCR. Queftc' Oratfoni erano tra loro contrarie, per c òchc una irfFernnaua,cbe un giouane aniato fi douefle ac:? coftare alTamante: <3C un'altra à uno, che non amafTe. FED. Beniflimo certamefc. SOCR: Io penraua, chc tu rifpondeflj con più uerità,flC che tu diceffi non bcniflimo^ma pazamente,flC furiofamenfe certifTimo/non di meno quel, che 10 uoglio dire flC che io cercaua,che tu diccffi nò può efTerc alfritnenti^come fi ixìoftrerò. Nò hab biamo noi detto che lanDore abro non è, che un certo furerei' Ì FED.Cofl hàbbiam detto. Soc; Horaio pogo due forti di furore J'una delle qua 11 èda mancamèto humano cagionata, lai tra prò cede da una diuina alienatone dr menfe^per la quale è l'huomo rapifoflC leuato d^lla fu a ordina Ila uita. FED. Cofi è per certo. Soc. le parti adunque di qucfto furor diuino fon quattro, aU le quali anchora quattro iddii fono propoftjrpcr dò che noi diciamo, che Apollo fia di quella inrs fpiratione cagione, che à quelli Sacerdoti uiene, che poi indouinano quel, che debbe efTere nel tempo auuenire, Dionifio della cognitione di quelli mifteri,che fono più occulti, flC delle co^ fe, che s appartengono al culto diuino. Le Mu fc della Poefia, Venere, et Amore dell'amorofo furore affai migliore di tutti gli altri, £C io non fo in che modo,metre che dianzi uolfi con imagi^ fìijflC fimilitudini moftrar l'effetto d' amore /orfc può cffcre che io habbia detto qualche uerità,flC forfè anchora ho trapaffati li termini del uero. Et perqueflo mefcolando cofi quelle cofe,chc hora ho dette, quel mio ragionamento, il quale non fu al tutto da efler biafimato,tu fai, ch'io or dinai,flC compofi quella mia fabulofa diceria, flC quafi fcherzando, fiC per giuoco, modeflamentc lodai il tuo, ce mio Signore Amore, protettore de giouani gentil* et belli, come fei tu, FED. Qiiefle cofc l'odo molto uolentieri. SOCR. Et però bora da quella mia Oratione potremmo cauare, fiCfapereinchemodo la noftra difputa uenifTe dal biafimo,onde la cominciamo, alle iodi* F E Etcomeuuoitu fare queflof SÒCR, A mccertamchff pare, che fin qui habbiamo parlato per burla. Ma fe farà alcuno, che artificiofamente conofca la forza delle due forti, flc delli due modi di difpufare, nelle quali bora fiamo à cafo incorfi,coftui certo harà fatto un'opera degna. et bella. FED. Che forti, fiC che modi di dire fono qriefl:i,che tu dkii SOC La prima è qucfta. Che colui, che uuol dirputare,facendofi nella mVnte un'idea di tutte le cofe,che uuol dire: et hauendo à quel [a folamente l'occhio, metta infieme tutte le cose,che fono fparfe fif diuife, acciò che uedendole tutte raccolte, dando poi la uera dìffinitione di ciafcuna.quello facci chiaro,& manifeftp,intor:3 no al quale fi difputerà: come al prefente hab:* biamo fatto noi, che habbiamo diffinito che cofa fia amore, flC ò bene, ò male, che Thabbiamo fatto, hai pure hauuto la noftra difputa,per quefta cagione una chiareza, flC una concordanza in tutte le cofe,che dipoi fi fono dette. FED. Le altre forti di direnò modi, quali iiuoi tu che Heno ò Socrate. SOCR. L altro modo é quc fto. Che come egli ha tutte le cofe raunatein uno, di nuouo parte per parte, fecondo la natu^ ra loro, le diuida,flC parta, flf non fpezi,ògua{|ti membro alcuno del fuo ragionamento, come farhora li cuocKi mài pratichi fogliono farc,rna faccia quel medefimo.che habbiamo fatto noi ne i ragionamenti pafTati; nelli quali habbiamo tntefo quella mutati6e,ò alienatione della mtrte generalmente, ac con parola commane, anchora che fia buona,& cattiua, Ma fi come in un cot^ po quelle membra, che fono doppie, si chiama? nocol medefimo nome. ma uno é detto dcftro; raltrofiniftro",ccfi qiicfta forma della aliena:: tione deliamente noftra,la quale è dall'amor cagionata, è per natura fua in noi una foIa;flC cefi babbiamo detto nel ragionamento noftro. Et pero quel pripio parlare,che facemmo, diuij dendola parte finiftra di quella alienatione, ò mouimento della mente, fiC di nuouo poi pars: fèndola,non fi reftò,fin che egli ritruouò unais mor finiflro.il quale conofciuto come cofa non conueneuolfe, uìtuperò. L'altro ragionamene: fo/he dipoi habbiamo fatto, ci con du (Te à co:s nofcere la deftra parte di qucfto furore, doue un amor ritruouando inquanto al nome fimile al fJrimo, inquanto à gh effetti diuinojo lodò, et ingrandì con parole, come cagione di gran^s diffimi noftri beni. FED. Tu dici il uero. Si SÒCR. Io certamente o Fedro fon molfo. imito di quefle dmifioni, fiC diquefti raccogli:?* tendere quel, che io ucgl/o più facilmente; Ò[ meglio ne polfa ragionare. Et fé mai io ueggo alcuno, che fo penfi^ che egh fia atto a confide fare bene prima quella idea unfueifale,chc io fi ho detto, pei particolarmente la moltrfudinc delle cofe fecondo la Datura tero di coftai io feguito le. pedate, ftgli uo dietm mn altrias menti, che fi fuffe diuino: et colcrO;che tal eoa: fa fono atti à fare, io gli cKiiimo Dialettici, fc io li chiamoo bene,o male. Iddio lo fa lui.. Ho: ra dimmi tu di grafia in che modo secondo il parer tuo, ò di Lifia, tu chiamavcfti coftoro. pare à te quefta q^iella'^arte del dire, che ufb Trafi^ maco,'flC molti altri faui, li quali per il dir lo? ìfo furono fenzadubio fiut,coiiìeho detto, flC anchora fecero gli altris" Talmente che q^ielli^ che da loro impaiono, uorrehbero o'fterirgli do:? )i, come fi fuol fare à grvndifTimi Re FED. t), Certamente che cometudici.qucUi tali huo* mini fonodiqncllo honore meriteucli, chealli Re darfi uediamo,ma non per qaeflo fon dotti in quelle cofe, delle quali hoxa tu domandi. Ma à me pare, che qnefto fìuouo modo di ragiò nare,tt di difputare^che hai truccato, il quale tu chiami Dialettica Jo chiami cofi r^ioneuob mcntc.manon per qucdo fappiamo anchora;' ihccofafialaRettorica.ma fi bene la Dialets fica. SOCR. Come dici tu quefto !" Penfi tu che cofa alcuna bella,ò ben detta pofli efTerc giudicata, che quefti miei ordini non feguitf, quantunque con arte fi impari i Hora per ciò che queftofolononbafta non uoglio che noi lafciamo à dietro quello.che oltra ciò nella Ret torica faccia di bifogno. FED. Molte cofe ò Socrate fonoftate lafciafe fcritte ne i libri, che dell'arte del dire fono flati compofti. SOCR. Hai detto beniflimo, Pcnfo aduque.che il proc mio fi debbi dire la prima parte della Oratione^ Non domandi tu quefte fimili cofe gli orna* menti iieri di quefta arte. FED. Senza diibs tio. SOCR. Seguita nel fecondo luogo la fiarrationé.flC infieme il produrre de i teftimos ni, nel terzo ucngono le conietture.flC nel quar to gli argomenti, cauati da cofe uerifimili. Et pa re à mecche un gran compofitor d'Orationi.chc fu da Bizantio,ci mettelTe anchora le pruoue,CC le ragioni, che faceuanoper colui, chcoraua. FED; Tu uuoi dire Teodoro, che fu fi eccels lente, è ucro;" SOCR. Si certamente. Coftui anchora trojiò nella accufatione,fiC nella difens fione^i argomèti raddoppiati, £t per che non faciamo fìoi ricordanza di Euano Parìo? il qùàfc prima à tuffigli altri frouò le dichiarafioni: flC cifra di quefto fu inucntorc delle Oratiohi.chc in lode d'altrui fi fanno, fiC non mancano molti che dicano, che egli per meglio à memoria ntc^ nerlc,tramezaua le fuc Orationi con certe uifua pcrationi fatte in uerfi. Et di ciò non è da mara^ uigliarfi^per che egli è un huomo fauio.Lafcia^ mo pur andare Tifia,flC Gorgia, li quali propone gonoil uerifiHiile al aero, flc con la forza delle Orationi fanno le cofe grandi parer piccole, flC le piccole grandi, fimilmcnte che le cofe uec:s chic moftrino effcr nuoue,& le nuouc uecchie, hanno trouato una breuità di parlare moza, ft poi per il contrario una infinita lunghcza di parole. Le quali cofe gii fentendomi raccontare Prodico,fe ne rife,a moftromi.chc egli folo ha: ucua trouafo, quali parole à quella arte (àceffe; ro di bisogno; et mi difTe^chc ella 'non haucua di bifogno di molte, ne di pochc^ma fi gouer^ naua in quel mezo. FED. Sauiamentc difTcProdico. SO CR. Non fa di bifogno ricor^s dare Hippia,per che io penfo,chc con lui s'accordi anchora il noftro hoftc Helienfe. F E Non bifogna per certo. SOCR, Che dirc^ mo noi della confonante concordanza.che ha rif rollato Toh? il q irate In qu arte introcìufjs le repllcationi delle parole Je fent?tie,le com paratìoni Je fi m i li fri di ni, et Tufo de i nomi con. elegantia in quel n5odo,che egli da Lidmnionc l'apprefTe. FED. Dimmi un poco Socrate^ li (critti di Protcìgora non erano quafi fimilià Èjuefti.^ SOCR. f^edro mio, il parlar di Pros rtagora è buono, fif propio,££ nel luo ftilc fi truo uaJiomoltecofcnurauigliofe.tTia nel niuouerc à pietà, fiC a milericordia^ccl ricorJfe41i iiecchie za^ò la pouerfà lorafore di Calccdonia fù cccel:r Jente, et aiicliora ikH' incitare,fl£ mitigare l' ira ^cra potentifiìnio^fii non altrimenti placaua una.ifato^che fe egli liane/Te adoperato li incanti: fa anchcra fopia tutti gl'altri nel difendeifri, fif pur garfi dalle calumnie dateli, et nel darle ad aU tri ogni uolta,che gli bilognaua. Ip forno al fi:? ne delloratione pare a mecche tutti s accordino infieme^ma-ino^ti chiamano quello fìne, Repetitione, 5(molti Ju altro modo. F FED. Voi tU che li fine fu il ridurre nella memoria alli audi:^ toribrtuemente tutte k cofe^che difopra fono fiate detter SOCR. Q^ieflo uoglio che fia^, Ci fe tu inforno à ciò fapeifi qualche altra ccfa; dillà,cheiouolentieri ti. afcolfo» FED. Io certamente non fo fenoa cofe di poco moipens! to,ac non degne d'efTer rfcordafe. SOCR. le cofe di poca importanza lafciamole andare;' flC pm predo attendiamo à dichiarare che forza habbia qiiefta arte quando quefta arte fi pot ficonofccre. F E Grande certamente, fes; condo me, è.la forza della oratoria apprefTo alla moltitudine, flf al uolgo, SOCR. Grande per certo. Ma confiderà un poco di gratia,co^ me fo io, come queftì Oratori, uanno con tutu quefta loroarte.non di meno male in ordine, flC mefchinamente, FED. Dimmi un poco^ quefta cofacome uaf' SOCR. Stammià udì:: te, Se fuffe unoxhe trouando il tuo amico Lifi:^ inaco,gli djccfli in quefto modo (o uero a fuo padre Acumeno ) Io ui dico, che io fo beniffi;: 8ìo,flC conofco quelle cofe, che accoftate à nn corposo uero da un corpo adoperate ufate,fa rò chea mio fenno quel corpo fi rifcalderà^flC raffredderà.oltra di quefto io fo prouocare il uo mito,fo fare reuacuatione,fo ordinare lepurga^. tioni,& intedo molte altre cofe funili: per il che io fo profeffione di Medico, flC dico di poter fare diuetare Medico ciafcuno che uprrà. Se uno gli parlalTi cofi,che penfi tu che gli rifpondeffero Ped.Che uuoi tu ch'io dica altro, fenó ch'eglino i'^auefferoà domadareje anco egli fa à quali per fonc.in che fempi.ft fin quanto queftc tali co* fe.chc egli dice fapere.fic conofcere/i hauefles ro à operare, fif ordinare. SOCR. Seaduns quc colui gli rifpondeflé.che egli di qucfto nó (àpe/Tj render ragione. ma che faccfTc di bifos gno.che colui che hauelTe imparato da lui quel le cofe che egli fa/apeffe per fe fteflo.fiC potcfle fare il rcfto.fiC conofcefle i tempi, £t le perfonc, uerfo di chi.fic quando fi haucfTerà à mandare à effetto. Se quefto tale gli dicelTe cofi.che penfi tu.che eglino gli rifpondelTero.'FED. Cers tamente che altro non potrebbono dire.fenon che quefto (al'huomo fiifTe fuor di fe, con ciò fia.che hauendo folamente da qualche libro di Medicina udito una pocp cofa.ft elfendogli nel leggere uenutoalle mani qualche modo di mes dicare, et non di meno non intendendo di quel la arte cofa alcuna, penfi per quefto effere diuen tato Medico. SOCR. Ma che diretti tu.fe fulfe uno, che.andaffe à dite a Sofocle, flf à Èus ripide.che egli fa i -una piccola cofa fare un lungo parlamento, ec per il contrario fopra una grande parlar breuemeute.'' Oltra di quefto che ogni yolta.ehe uuole.fa commouerc gli audis tori à mifericordia; flC fimilmentc all'ira.che è fua centuria, fa far nafcere horrore ec spauento/ fa minacciarci fa fare fimili altre còfc, fiCchc fieli' infegnarle egli penia faper moftrare Tartc, ce la Poefia Tragica. FED. Io penso che costoro similmcnte si riderebbero di lui, uedendo che egli teneffe per fernìO,che la Tragedia folas niente fi conteneffe nel far quelle cofc^chc egli dice fapere.CC non peniaffe^chc la uera Tragedia uuole tutte quefte cofe bene infieme compo fte,a ordinate, fic uuole hauere tutte le parti tra loro corrifpondenti.flC conuenicnti alla materia, CCalfubiettodellacofa* SOCR. Etnopea fo io, che per quefto eglino lo riprendeffero uiU lanefcamentc, ma farebbero come un Mufico, che fi abbatteffe in un'huomo,che fi pcnfafTe d'efTer Mufico folo per fapere in che modo le corde fi faccino fonare, hor bafre,hor alte.Que^ fto Mufico, che fi deffe in coftui,non gli direb^: be con un mal uolto, O pouero \ te, tu impazi (iome ogn' altro forfè farebbe ) ma come Mu^i fico. h quali fono tutti piaceuoli.cofi più amo$ reuolmente lo ammonirebbe. O huomo da be^ ne,colui che debba effer Mufico, bifogna che fappia quelle cofe, che fo io: £C colui, che fa deU la Mufica quello^che fai tu/i può dire, che non ne fappia cofa alcuna: per ciò che tu folamente conofci quelle cofe, che dauanti all'armonìa fof^ no nfceffaric^ma della armonia ne fefignoranfc; FED, Beniflimo, S O C R. Similmcnfe potrebbe Sofocle dire à colui, che gli fi facciTe incontro, come io ti ho detto, ciò è, che egli più predo fapcfTe quelle cofe,che uanno innanzi alla Tragedia, che eghconofceffe, che cofa fuflc Tragedia. Et fimilmente Acunieno Medico po trebbe dire à quello altro, che egli fapcffe queU le cofe,che uanno innanzi alia Medicina, ma che la Medicina non la intendere • FED Cofièper certo. SOCR, Ma fe lo clegans: tifljmo Adraflo,flC Pericle udifTero quelle parole fcelte, ftartificiofe, quelli parlari mozi, quelle fimilitudini,fi£ quelle altre cofe,chepocol'arac contauamo, fiC narrandole giudicauamo effer da confiderare^ penfiamo noi, che eglino (come forfè faremo noi ) fi adiraffero con coloro, che tal cofc infegnando,penfafrero infegnare l'arte ora^ toria,òpure uogliamo dire, che eglino, come più faui di noi, in quefto modo dicendo ci ris: prendefferoi'O Socrate, Fedro Je fonoalcu:? tti.che elTendo ignoranti dell' arte della dialettica non pofrono,ne fanno diffinireche cofafia rettorica, con coftoro non dobbiamo adirarci, ma più tofto hauergh compaflione, ££ perdos: nargli Et fono aUuni^chc ftandofi in quella lo ro fgnorantia, mentre ch'eglino folamenfepof^s^^ggono, fiCfanno gli amniacftramcnfi, che quel lecofe inlegnano, che uanno innanzi all'arte della Rettorica,fi uantano,fiC gloriano di hauer troua(a,ec di faper perfettanìente la Rettorica! ce infegnando folamente quelle cofe che fanno, pensano,tt dicono di infegnare l'arte dell'orai fc perfettamente. Ma poi il modo di teffeie in^j Cerne, 6f commettere tutte quelle cofe in un cor po,in tal modo, che à chi rafcoIta,po(rano per:? fuadere, dicono che fa di bifogno,che lo fcho;s lare fe lo guadagni, fiC per fe ftelTo Timpari^cois me le à ciò non fi facelle di bifogno il maeftro, FED. Tale certamente, fecondo me, èquellaarte, che coftoro in cambio di Rettorica infegna no,a: fcriuono; et mi pare, che tu habbia detto il uero. Ma dirami un poco in che modo,flC per che uia potremmo noi acquiftare l'arte d'uno Oratore.flCd'unperfuaforeuero SOCR. Egh è cofa conueniente Fedro, et forfè neceffa^ ria, che fi come in ogni altra cofa,cori in quefta un'huomochclauuole acquifl:are, fia in ogni parte perfetto. Per ciò che fe la natura ti incih nera à effere oratore, fc poi ci aggiugnerai la dot trina,a la efercitatione,diuenterai un'oratore ec celiente, Ma fe una di quelle due cofe,prarte,ò la natura tì nianclicri.noii farai perfetto. Hora quanto quefta arte fia grande, non fi puojecod do me, per quella uia fapere,chc Gorgia.A Tra:s fimaco feguifarono.ma per altra. FED. Per qualef' SOCR, Non fenza cagione Pericle è flato giudicato il più perfetto Oratore,che mai fufTe FED. Perches SOCR. Tutte le arti granxij hanno di bifogno della efercitatione nella Dialettica, et della contemplatione delle cofe celefti,fiC della cognitione della natura del le cofe: per ciò che quella alfeza^che nella men te noftra fi uede,flC quella efficace forza di po: tereciafcunaimprefa cominciata condurre à ne, pare che nafchi in noi per Io ftimolo^chc quefte cofe baffe^fiC terrene ci danno, il che Pe^^ ride congiunfe con la fottiglieza del fuo inge^ gno: per ciò che fidatofi nella domefticheza,CC amicitia di AnafCigora ritrouafore di fimili cofe, n de in tutto alla contemplatione,tt cofi com^ prefe^^ imparò la natura della mente noflra^flC anchora del mancamento di quella, il quale •Anaffagora copiofamente dichiarò,flC di quiui ca uò tutto quello, che à lui parue,che fuffe al prp porito,flC utile per l'arte della Rettorica. FED. Come andò queftacofa SOCR. 'Tu fai, <he il modo di medicafe^flC di orare è quafi il medefimo» Hiedefimo. FED. Ìnchcmodo SÒCR. In ambe due ijfticftc arti fcifogha diuidcrc la na tura, ma in una fi parte la naturi del corpo, nek l'altra quella della anima. Pur che non fole per uia di efercitio^flC di far buona, e moderata ui^ fa.maanchora con Tarte habbia un Medico à dare à un corpo et medicine, ÓCcibi, di forte che Io faccia fano, ac rcbufto diuentare.Et fimik niente, pur che fi habbia à metteré in una anà ma la urrtii.flf la perfùafione per ragioni, flC per giufte,fiC legittime ordinatiorri. FED. Cofi ò Socrate fi dee credere che fia. SOCR. Uo^ ra penfi tn,chefi pòfll conofcere la natura di djuefta stnitn^t bafteuolmente, fenza là cognitiòij ne di tutto quefto noftro compofto.il quald chiamiamo huomor FED. Se fi debba crcs^ dcre a Hippocratc fucceffore di AfcIepo,non fo lamenfe diremo che non fi pofla conofcere la n* turi! della a'tìima fenza quella cognittónc,che ta dici,maalnchorache non fi poffa fapcre queib del corpo. SOCR. Dottamente parlò Hip:^ pocrate. Hòra è bifògria^ eòrifiderare,fe quefta cofa,ché io t'ho detto, fa al propofito della no^ ftradifputa. FED. Faccificome tu uuoi. SOCR. Attendi adunque qitello,che non iblo Hipjpocrate^i^ia anchora la uera ragione di^cario di qucftainucftfgationc della na(uta,cli€ IO t'ho detto. Cofi adunque la natura di ciafcurs nacofa fi ha da confiderare* Principalmentehabbiamo da uederc.fe quella cora,,della quale noi uorremmo fapere 1 attera: ad altri ifegnarla, èYcn)plice,flC d'una loia natura, ò pure di molte forti. Dipoi cafo che fia fempUce,fi ha da confi derare, che natura fia la Tua neiradoperarri, ac nel fare, conìe anchora nell'effere adcperata, fiC nel patire.Mafequefta cola harà più capi,diui dendoh* prima tutti;& raccontandoh ordinata^ mente, in ciafcuno habbiamo à cercare particors larmcnte quella fua natura, et intorno al farc,flC intorno al patire. FED. Cofi pare, che s'hab bia da fare. SOCR. Et fenza far quefto fasi fi il procedere di colui, come il caminó d' un cieco. Ma colui, che qualche cofa tratta con ar^, non fi harà adafTomigliare à un decorò à un Tordo, anzi bifognerà dire, che qualunque farà, che con arte parli à un altro, prima cercherà chia ramente moftrarc la natura di colui, al quale parlerà, flC quefto altro no è che lanima. FED. Senza dubbio. SOCR. Dimmi un poco,  Vno che parli ccaarte ad un' altro, non fi sforss za egli fopra ogni altra cofa perfuadergli tutto ^ fluello,che auolei. FED. Certamente, SOCR. Et péro c cola chiara.che Trafimaco.Cf qualuns que altro attende à infegnare la Reftorica, prima donerà con (omnia dilic;entia defcriuere. ìBC di^ chiarare fe l'anima è per natura Tua una cofi fo^ la^ficfimile tutta afe fl:e(Ta,òuero fe à fimilitu^ dine del corpo, fia di pia forti. Per ciò che qtian do 10 dico, che fi debba moftrare la natura della anima, non uogiio intendere altro, che quefto# FED. Cofi douerà fare certamente. SOCR. Patto che farà quello, bifognerà che egli dimo^: ftri che potentia fia la fua,fiCuerfo che cofc la polTi ufare,C(à che paffioni ella fia fottopofta. FED. Certamente. SOCR. Dipoi ha:^ ucndo già diftinte,CC diuife tutte le forti degli affetti dell'animala de li difcorfi, et ragionai menti fuoi,gli farà di bifogno raccontare tutte le cagioni, per le quali tali affretti in lei nafcono, accommodando fempre le cagioni a gli affetti fuoi,& infegnando le qualità dell'anima, Cf che difcorfi fiano I fuoi,fiCper che cagione qucfta ftia fcmprcin confideratione,flC in nioto,flC quel la mal à contemplatione alcuna ne fi leui,flC fem pre fi ftia ferma. FED. Quefta farebbe una cofa ingegnofiHima. SOC. Et perciò ti dico, che no fi potrìmai dire, che uno fratti, ò ragioni bene di cofa alcuna, non pur di quefta, di che t'ho ragio mtòjc alfrimcti procccJèrà.Ma li fcritfbri Ai qut fta arte de i noftri tepidi quali tu anchora puoi haucre uditi, fono aftuti.flC conofccndo beniffi^: mo quefta natura deiranima,chc io dico, non di meno ce la afcondono, flC non ce la uoglionomoftrare. Et io ti dico, che fé eglino non parler ranno^flCnon fcriueranno feguitando il modo mio, non dirò maliche con arte, ò bene fcriua no. FED.  Qual modo dici tu. SOCR. Io non ti potrei cofi facilmente dire le parole, che ci uanno,ma in che modo ci bifognaffe feri ucre,fe l'hauefTemo à fare,te'l dichiareiò in quel miglior modo, che mi farà poffibile. FED. Dillódì grafia, SOCR. Poi che noi hab:s biamo ueduto^che la fcientia del dire altro non è, che un tirare à fegP animi, flC un dikttarfi,bi^ fogna che colui, che debba effere Oratore, cono^j (ca quante parti habbia quefto animo. Hora quc fte fono affai, flC di molte, flC uarie qualità, fiC forti,per le quali gli huomini uengono anch' efli diucrfi.ft di molte qualità. Confiderate quefte cofCiCjpuiamo dire, che fieno tante forti di Oras: ' tioni,fl(di parlari, di quante forti fono le qua::  liti delle anime noftre.Etperò quelli animi, che peir le qualità loro fono à qualche lor parti:? «olar dcfiderio difpofti/fàcilmente con quellimodi di dire fi perfuadono, che alla natura loro fieno fimili: doue che fe tu in un modo parler rai,a; 1 anime di chi ti ode, fia altrimenti difpo:? fto,non lo perfuaderai mai. Et però à colui, che harà bene quefte cofc confiderato,poi che hariueduto,flf conofciuto la natura d'uno, flC le ope:: re,fif le attioni comprefe farà di bisogno potere in un fubito nel Tuo ragionamento a{regnare,flC dimoftrare ijuefte Tue attieni, flc dimeftrare di conofcerle: ft fe altrimenti farà, potrà dire di no Tapere altro che quelle core,che già dalli maeftri gli furono infegnafe. Ma colui, che può con uc rità dire,flCconofcecon qual forte di parole fi può ciafcuno huomo perruadere, flC ingegnofamente auuertifce, che colui, che gli è dauanti,c di quello ingegno, flc di quella natura, della qua le egli ha dimoftrato,flC fapendo fimilmentc, che un tale huomo ha bifogno di parole tali^ quale egli è ^per uolerlo condurre à far quelle co fe,alle quali egli è dalla fua natura inchnato^co^ ftui dico, che cefi farà ammae (Irato, all' hora po trà u erame n te affermare di poffedere qneftaarte del dire. Quando aggiugneràà quefte cofe,che iotihodettedifopra,ilfapere quando fi habs bia à tacere, ce quando à parlare, quando fi habsj bia à effer breue nel direna quando non^Oltca di qucfto quando conofccrà, quando fi haràda -uCire una Commiseratione, e qciando una uehe mcntia di parlare più afpra, quando s'habbia da fare una Amplificaticnc,flC qtiando in fomma fa, prà in quefto fimil modo uiarc tutte le altre par ti della Oratione,che fono dalli maeftn (late in:5 degnate: flf prima che tal cofa non fappia^non potrà in modo alcuno e(Ter detto Oratore. flC co^ lui^al quale una di quelle cofe.qual fi fia^mans; cheràònel dire,ò nello rcriucrè.òhello infe:? gnare,flC non di meno affermerà parlare con ar:? tc.airiioraquel tale, che tenia eller perfuafo fi partirà da lui, fi potrà dire uincitore. Ma forfè qualcuno di queftì Sciittoridi Rcttorica ci potrebbe direnò Socrate, et Fedro. peniate uoi che l'arte del dire fi habbiaa imparare in quefto mo do.flC non in altroi' FED. Socrate à me pare impoffibiìe/he fi pcffi intendere altiimcnti, quantunque quefta dimodri eflere una opera, et una fatica gianiffima, SOCR. Tu dici il acro, per ciò che ella è, come tu dici.dilfi:: Cile. bifogna parlando, et ri£arlando di quefta. cala più uolte,ceicare,tt confiderare fe forfè po teffjmo ntrouare una uia,che più facilmente, fl£ in più breue tempo iui ci pofc/Ie menare, acciò che noi noli ^iidiaaio inconfideratamente er;i rando ' ranJo per ufa lunga, d: difficile, pofendo noi ca minare per una piana, et breue: per il che fé a qucfta cofa tu mi pcteffi dare qualche aiuto coiji quelle cofe^che hai ò da Iifia,ò da altri imparai te,uedi di ricordartene, e dichiaramele» F ED. Potrei forre, per prnnare k mi riufcifle/arquci; che tu dici, ma non in queflo tempo. SOCR. Vuoi adunque,che io ti racconti un ragionai irento^che io gii non fo quando, udì intorno a queftacofaf  FÉD. Di gratia. SOCR. E fi dice.che egh ègiufto iddio quello, che uno ha neir animo, come coloro, che pagano quelli danari alla fiatuii di Lupo, come (ai, FED. Cefi uoglio che ^cci, SOCR. Dicono ^diin qne coftoro,clie non fa di bilbgno tanfo con pa role inalzare (e cofe,che un dice, ne con lunga Oratione ingrandirle, come fare fi fuole: perciò che uogliono quefti tali (come habbiamo det^s to nel pnijcipio del ncftfo ragionamento che à uno,che habbia da eHere Oratori, non faccia di bifogno ccncfcere la uerifà delle ccfe giufte, et buone A dicendo quefto, intendono cofi/dcl le cofe,come de gli hucmini òper naturalo pcf ufo giudi. Et allegganoquefla ragione à prora uare che non bifognjfapere,che cofa Ca il gitH &o: per che ueJii gmcUcu h Oiatori nò fogliono hauer cura dimoftrarc la uerità,ma pia prefto at fendono à pcrfuaderc l'opinioni Io. C£ pero dico. Ilo, che è cofa uerifimile à credere che ia perfuac iìone fola fia quella, alla quale debba indrizar la mete colui, che con arte uorrà faper dire. Et che» fii il ucro, dicono cofloro che nefTuna cofa fi ere àttì mai che fia (lata fatta, fé prima non farà mo ftrato effer cofa probabile fiC aerifimile,che pcfTì <ffercaccaduta. Ma pure uogliono coftoro,chc -jpiu tofto fi habbino à addurre le cofe uerifimili neiraccufare.che nel difendere: flC cofi affermano, che un' Oratore fa poco conto della uerità, et che folo feguita il uerifimile^flC uogliono che fe quello loro Oratore feruerà in tutte le fue Ora tioni quefto ordine di moftrare il uerifimile, fi pofli dire, che egli moftri di faperc l' arte oratoria beniflimo. FED. Socrate tu hai raccon^ fato quelle cofe, che fogliono dire coloro, che fanno profeffione di infegnare la Rettorica.Et io mi ricordo.che nel ragionamento nostro poco fa toccammo un poco di quella cosa e quel, che haidetto, foche debba parere cofa troppo grande à coloro, che in quella arte fi efercitano. Ma io ti fo dire, che tu hai dato una buona ba^ donata à Tifia. SOCR. Poi che tu mi hai ticordatoTifia^uorrei che egli mi dice/Te, fe e pcnfa.chcii probabile, flC il ucrifimilc fia alfro;^ che quello, che pare al uolgo. FED, Che uuoi fu che riaaltrof*. SOCR. Trono olxra di quefto, fecondo me, Tifia qucfta altra cofabeU la,& degna di lui, et la fcrifle anchora. Et que:* fto è, che fé per cafo un'huomo debole, ma au^ dace.che hauc/Te battuto, flC fpogiiatouD'huoi^ mo forte, flC timido^fafTe menato in giudicio,, uiiole TiTia che nefTuno dicoftoro habbia à con fefTare il uero,ma uuole che il timido dica.chc egli non è (lato battuto folamente dall'audace, et 1 audace l'ha à negare, moftrare d effer ft^ (0 folo,flC pigliare quefto argomento. Come uo^ leteuoi,chcio,chefon debole, habbia aflalita coftni,che è gagliardo. Ma quel timido no coraj fefTerà per quefto la fua timidità, ma penfando, ritruouando qualche falfità,cercherà di accu^ fare Tanuerfario, Et cofi fimilmcntc in molte altre cofe accafcono fimili cafi, nclli quali(dicc^ ua Tifia ) bisogna haucrc quella arte. Non ti p;i re egli cofi FedroJ' FED, Cosi certo. SOCR. quanto aftutamente dimoftra TifiadihauejCieritruouata un'arte afcofa,* diffìcile, ò ueroqua^ lunche altro (ìa (lato, che habbia tenuta quefta Tua opinione, ft habbia nonfe^comc £i uoglU»! Ma uuoi tu, ch'io dica quefta coiàio od^ JF £ p« ' Chccofaèqucfla.clicfu uuofdìre^ SOCR. 'Io uoglio parlare un pcco con Tifia.O Tifia ih» «anzi che tu ueniffi con quefta tua atte, noi tes ncuamo per certo, che quefto probabile,fiC ucris fimile.nonfipotefii al uolgo per altro iTiodo mostrare che con la fomiglianza della ucrità.fiC pcnfauamo.che quelle fomiglianie del uero fos lo da colui potefTero cfTer trouate,chc peifettas niente la uerif a ccnofceffi. Per il che fé tu cidi'raiintorno àqiicfta arte qualche altra cosa volentieri ti afcol faremo: ma Te non dirai altro, noi ci ftarenso à quello, che poco fa habbiamo defcs to.ft^ 9 crederemo. Et questo è che se  uno non conosce bene gli ingegni delli audfe tori.ft fe quelli l'un da l'ahro non. diftinguerà, a fe non diuiderà le cofe.di che egli ha da pars lare nelle fue parti fe quindi di tutte un'idea fola facendo, in quel modo non le comprendes rà auefto tale nó potri mai acqui{lar*e quella ars te del dire. che può hauere un'huonrto. Etques > fta cofa non la può imparare fenza,un lungo uu, dio. Nella qua! cofa un' huomo prudente nófo lamentc fi affaticherà per poter dùe.a orare in modo, che piaccia a gi'huomini, ma anchora ut cherà di poter djre.a tare quelle cofc chc habs jj^j^jano da e(ftr gxate a Dio. Per cièche io uoglioche tu fappia Tifia/he quelli Iiuomini, chc fors no flati più faui di noi, bino detto che un'huo mo fauio non debba follmente penfare di (om^ piacere à tutte le bore à quelli, che feco fono fa un niedefimo fcruitio, ma fi ha da cercar di ubi dire à buoni Signori. Per il che non ti maraui^: gliarc.fe io ufoquefta lunghcza di parole, per ciò che gh è neceffario che io fia lungo efTcndo le cofc,che io tratto, di importanza, il che forfè tu non credi.Etfappi,che (come fi fuol dire ) che dalle cofe buone ne nafcono le buone, cofi anchor dalle uere pofTono uenirne le uerifimili. FED. Qyefta cofa pare à me che fia beniffimo detta. SOCR. Egli è certo difficile, ma egl'è anchora cofa hoaorata,flf degna lo sforzaifi (em predi aitiuare air acquifto di cofe eccellenti, fl(degnerà patire tutti quelli difagi,che in tale sforzo ne interuengcno. FED. Tu hai ragio ne. SOCR, Habbiamo horaà baftanza ra^ gionato della arte j ce del trifto modo del comrs porre Orationi. FED. A baftanza per certo. SOCR. Ci refla bora à ragionare intorno alla bclleza dello fcnuere^flC à dire onde nafca labru teza dell'orare, FED. Quefto ci refla. SOC. Sai tu in che modo ò ragionandolo orando lì f offa nelle parole piacere a Iddio FED, Non ccrfo^ft tu? Spc. Io ho udito dire no fo che cog. fc, le quali già furono infegnate dalli noflri anti chiamala uerità di qucfta cofa la fanno cffi^fif ilo io. Hora fe noi ritrouaffemo modo di piacer nel parlate a iddio, pefi tu che ci bifognafTe più haucre cura di quello,che gl'hucmini intorno a ciò fciocamente pcnfanor FED. Qnefla tua do ìiiada è da ridere. Ma raccontami un poco quellecofe^chc tu dici hauere udite. SOCR lo ho udito, che là prefTo al Naucrato di Egitto; fu già un certo iddio de gli antichi. al quale e dedicato quello uccello, che chiamano Ibin^flC quefto iddio é detto Theute. Quefto dicono, che fu il primo^che trouòii numerosa la com:? putatione,flf raccpglimento de i numeri, non folo uogliono che fuffi ritrouatore di quefta co::^ fa, ma anchora della Geometria, et della Aftrono miarritrouò anchora- fecondo loro, Tufo de i das di.fiCil mododi fare le forti, flC finalmente fu inuenfore delle lettere. Era in quel tempo Re di tutto r Egitto Tamo,2C ftaua in quella granr: di/Tima, CL nobilifTima Città, che chiamano li Greci Thebe di'Egitto; flC queftì popoli hannp po(]:o nome à Iddio Ammone. A quello Reue nendo Theute, gli moflrb le fue arti, flf gli diC^ (e.che farebbe flato buono, che egli à poco à pp co le diftribuifcc à tuffi li popoli dì Egitto. Ma egli domandò a Thcute,che utilità ciafcuna di quelle arti à gli huomini apportai » Il che di^ chiarandoli Thcute,Tamo approuaua quello,) che gli pareua ben detto: quello poi, che non gli piaceua. lo biafimaua. fiC all' hora fi dice che Tamo dichiarò^a moftrò à Theute intorno à eia fcuna arte molte cofe,flC per una parte^ et per la altra; le quali fe io tutte uolcffi nan-arti/arei trop po lungo. Ma poi che uennero al ragionar dcU le lettere^ di/Te Theute, Sappi Re. Che quefta difciphnafaràdiuentar egli Egitfii più faui^flC di maggior memoria: per ciò che ella è ftata tro:j uata per rimedio della sapientia^ft della memo: riamai che egli rifpofe, Aftutiflimo Theute uo:s glio che (àppia,che fono alcuni^che fono atti k ^ fabricare gli inftrumentijchc per una arte fono neceflarii,ac buoni; alcuni altri faranno poi più pronti à giudicare che dannoso che utile quelli arte debba an:ecare. Matu,chefci padre delle lettere, forfè perla troppa bcneuoIcntia, che gli porti, haidimofl:ratodi conofcer poco la forza loro, hauendo affermato che elle cagionano in noi quello efFetto, del quale niente é uero,anzi fanno il contrario. Per ciò che T ufo delle lettere facendo che noi poco ci curiamo di tenere à me moria co(aa!cuna, pàrtoriTcfnciram eli chi fe impara obliaionc di ciascuna cosa. Et qiìefto ne auuicne,pcr db che confidati nelli fcritti dal tri,non uogliamo cercare di rauuoUarci troppo ncir animo le cofe: per il che tu non puoi dire d'haucr troiiato il rimedio della memoria, tna più tofto d' un rammentarfi delle cofe già fapuis (e.Oltra di quefto à me pare, che tu più preda infegni alli tuoi scholari una opinioe della Icien ha, che la uerità: per ciò che hauendo quelli fen za la dottrina del maeftro lette, flC imparate mol: te cofe parràal uolgo.anchor che fieno ignors ranfi,che non di meno molte cofe fappiano,oU fra di queflo diueterànno nel praticarli più mos: lefti,flcfafl; idiofi, ne ciòauuerrà senza cagione: per ciò che efFi non pofTederanno la ucra fapien tiajfhapiutofto feranno ripieni d' un" opiniors ne di hauerla. FED. O Socrate, tu con poca fatica fingi, che li Egittii parlano, ft qualunis que altro più ti piace, pur che ti uenga bene. SOC. Qaefta non è gran cofa, per che ancora quelli, che ftanno nel Tempio di Giove Dodoneo, affermano che le prime parole del fufuro indouine, che effi udirtera, ufcirono d'una Querele: li che à quelli popoli del tempo anti^ co (per CIÒ che eghno non erano cofi faui.co^ SOC fetc uot del dì d'^hoggi ) baftaua pci fr disfare alla loro fcioccheza udire ie^.pktrf ^i) k Qucrcie.pur che elle gli diceflero il uero* Ma (i5 peni! che importi qualche cofa chi fia.ò d'onde lia qucllo, ckc parlj. Et ciò ti auuiene, pcr >ch^ tu non confideri folo fe qucUo.che parla, dice il uero,ò non, ma uuoi udire parlare i p^erfone à tuo modo, FED. Ragion^uolmcntc finii h«ii riprefo fif à me certamente pare, che nelle letiP tere interaenga quello, che fecondo il tuo dire, diceua Tama; chc à coloro accadeua.chc U (ape tiano. SOCR. Et pero qualunque perfona penfa fcriuendo intorno à quefta arte, 6 quelle cofc imparando. che da gli altri di lei fono itatc fcritte, per queftoche dalli fuoi fcritti fi habs» bla certeza alcuna i cauare.ò uero per il fuo im^ parare,douer faper cofa ucra.coftui certamente c fciocco, a: di poco cervello.flc fi può dire, che egli fia in tutto ignorante dello Oraculo di Gìq ue Ammonio, con ciò fia che egli pensi che le Orationi fcritte pifi poffuio,che non potrà uno chcdafe fteffo fappia quelle cole, delle quali Quelle Orationi ragionano. F £ BeùiSì^, tno. SOC. Queftoo Fedro ha la fcnttura piena di grauità,& dignità, che ella è fimihdl^ ina alla pittura: per ciò cIk ie^opere della pittUiP ra pare clic fìcno ufue^ma fc tu gli domanderai qualche cofa, uergognofam ente fi taceranno. Hon altrinienti delle Orationi potrai dire,fif ti parrà, che elleno intendendo qualche cola, U polfano anchora dire,ft moftrarc. Ma fe poi for^ (e di laperdefiderofo, gli domanderai di quaU che fuo detto la cagione femprc ti diranno una cosa, e ^<^»^pre ti lignificheranno il medefimo: <3CogniOratione,comeellaè feritta una uolta, Tempre. flf in ogni luogo la medéfima lì ritruo^ ua,fiC moftra le cofe fue à quelli, che fanno, à gh' altri,'alli quali forfè niente importa, flC non faella,o puo dire à chi bifogni manifeftarfi, 6 àchi nonb]fogni,2(fe mai gh è ingiulla:^ mente fatto ingiuria,© detto mal di lei,femprc ha bifogno dell'aiuto di fuo padre, ciò è di chi rha fcritta,per ciò che ella al.nemico non rcpu? gna,ne à fe fteffa può dare aiuto. FED.Quc Ite còfc anchora pare à me, che fieno ueriffimc,. SOCR. Ma che dirai tu à quello? Credi tu, che fi polU uedere un'altra forte di parlare fras: tello di i^ueftof Et che fi polfa concfcere come quello, che io ti dico,fia legittimo, fiC quello del quale habbumo ragionato badando, et quanto migliore, flC più potente nafcai' FED. Che parlare è queltof CC come uuoi tu che fi facciaf^ tu' ' Soc. SOCR. Qucfto parlare è queIIo,chc fi kwt ncir animo di chi impara per mezo della fcipnjs tia,flC è migliore, per che quefto può aiutare à fc flefro,fif conofce co qua] forte di p<rfonc fi bia a parlare., flC con quale à tacere. FED. Xji uuoi dire il parlare d' un dotto, che fia uiuo,flC che habbia fpirito,deI quale una Oratione fcri(» ta ragioneuolmente potremo chiamare un fimu^s lacro. SOCR. Quefto dico fenza dubbio. Ma dimmi anchora quefta altra cofa, Vno agr(^ culflcre che fia fauio^ credi tu che uorrà fpargerc^ ft gettare nel tempo della ftate quelli femi.chc egli bara più cari.ft delti quali egli afpetta con defiderioil frutto, ne gli horti d'Adone, cor» ogni ftudio,fiC diligentia,acciòche perfpatio di otto giorni ne pQ)[fi uedcre i fiorii (comelai^chc miracolofamenfe in quel terreno ìnteruiene) ò nero dirai, che fe egli pure il farà, Io farà per pat fac tempo in qualche giorno di fefta.fif per darfi piacere, fiC no per cauarne utile alcuno^Ma quan do egli farà da uero, ce che uorrà "attendere alla agricuItura,non li feminerà in quelli horti,ma in terreni conueneuoli,flC gli parrà hauere affair fc con interuallo di otto meli, flC non d otto gior ni la fuafementafi maturerà. FED. Certamente Socrate, che come tu dici, quel tale femi;? fi^^è gfi WrH (!• AcJdftc pft btirla.ft per foU lazt),^ nel terreno buono da uero. SOCR. t>^jf nfaremo noi, che un^huomo. ch^ (appia xke toù'fu il giudo, Ce il buono, ft« rhonefl-o, fi^ iiello fj^argere la fua fementa pia fciocco d u fio-agricultorer FED. In nessuno modo. SOCR Ef pero egli no femmerà i (noi detti ftudiòfamente con la penna nell'acqua negra, ^órtmietten doli alle fcritturc,fapendo egli che ft'mai poi portaflero pericolo alcuno non gli po tra dare aiuto: flC conofcendo anchora^che con lèfcriuere non fi può moftrare à pieno la ueri:? ti. FED. Certo ch^ il feminarecome hai dctfe, è fuor di propofifo. SOCR. Certo, ma prahìerà beh coilui gli horti delle lettere per darfi in quella follazo, fiC per pafTarc il tempo/ ce in quelli feminerà^ftcofi fcriuerà qualche co Éi^t'Af pofcia che fi uederà hauerc scritto, terrà qùéli fuoi (catti per mcmoria,&' gli harà cari, come fe fu (fero tefori atti à fargli fcordaie gli afi^ tìnni/che gli ha da arrecare la futura uecchieza. Etnonfelopenferà,chcgli habbino à cagioni rtàrecjUefto in lui ma in tutti coloro che feguis teranno le fue pedate, ecinfieme fi rallegrerà di tiedere già nati i fuoi teneri frutti: fif mentre che Ili altri huomini uanno pur altri piaceri fegui» tando. tando, cclebràndo conuit?,& fimili altri cU;:»*ti% egli lafciate quefte cofe folamcntc attenderà a ui nere nclli piaceri^ che danno li piaceuolj, e dotti ragionamenti* FED, Socrate tu mi nioftli un trattenimento molto più degno di molti altri, cheà me paiono nili, narrandomi quei di co^ lui, che può Tempre hauer piacere ne i ragionamenti, a disputare della giuftitia, «di quelle altre cofe, che tu dici. SOCR. Cofièccrtamente Fedro mie caro, ma molto più degno ftio c quello di quefti tali (fecondo me ) quando alcuno, poi che ha ritrouata un animala quel locheegh intende infegnarli afta, ufaudo Tarlc della dialettica, piantala: femina in quella ani; male fue parole con la scienfia: le quali parole fono bafteuolià giouarà fe ftefre, et à colui, che le pianta: per ciò che non folamentc portano fc co grandilTinìO frutto, ma anchoia il if me doa^s de nuoui frutti pedano nalcetc.Onclt^ pafTando poi quefte paroÌe,6: quefte fcientie <A]ixn hixf:^ mo in un' altro, mantengono qucftft.gtiecic dono immortale: colui, che Ila in fe tal do:? no, pongono in qdello ftato di beatitudine, che è ^oflibile à un'huomo. FED, Qaxtlh è an^ chora molto più degno, et honoreuole* S o Hormaio Fedro hauendg noi le cofe^ che Labe L un biamo dette diTopra conceflc, potiamo beniflirs- ino confiderarc quelle cofe,che^tu fai. FED. Quali. SOC. Qijelle, che per conofccrlc fin giù habbiamo ragionato, il qual ragionamen tb non habbianìo per altro fatto, che per poter ^ confxderare il modo di uitupcrare Lifia tuo in^ quanto all'arte dello fcriuere: non folamcte Liria,ma anchora tutte quelle Orationi.che con arte.ò fenza arte fi fcriuono. Età me pare, che già à baftanza habbiamo dichiarato, chi fia colui, cheartificiofofipofli dire, ficchi quello, che fia priuo d' arte. FED. Cofi pare à me. SOCR. Et però bisogna di nuouo ricor^ darfi,che alcuno non può perfettamente faperc l'arte del dire,ò uoglila faperc per perfuaderc Viltrni,òper infegnarla (fi come le ragioni di fo |)ra ci hanno dichiarato )fc prima non conors fcerà la uerità di quelle cofe ch' egli dice, òfcri^: uc t ce fe non faprà diffinire tutta la materia deU la cofa,che tratta: fl£ fatta qùeftà diffinitione,di nuouó diuidere tutte le parti, tenendo alle co:s fc particolari, ftindiuidue,fl£cofi contemplanti do,flC confiderando in quefto modo un'anima, alla quale habbia da perfuadere qual si vogli cosa, ac haucdo quelle cofc ritrouate,che con ogni forte di ingegni fi accompagnano, flC fono convenienti. 'ucjjJenti.cofi fopra fu«o ordini^ fi: acconci il fuo parlare, che co un' anima uaria.fi: di diuerle fantafie.accommodi parole, et modi di dire uas rii.flC di molte forti.flt con una anima semplice, fi£ di un fol uolere ufi parole femplici.fl£ pure. FED. Cofifièdetto. SOCR. Chedires mo hora noi di quella queftionc, che di fopra habbiamo tocco. ciòè fe egli è cofa honefta. ò bratta il comporre Orationi. fi: in che modo questo studio si possi ragioneuolmente uituperarc, a in che modo non. Non ti pare egli,che le ragioni dette di fopra ci habbiano dichiarato ques fto paHb i bastanza. FED. QjaaU ragioni? SOCR. Quefte.che fe Lifia.ò altri. Ccfiachi uuole ignorante della verità fcyfTe mai.ò ucro fcnue al prefente.ò fcriuerà cofa alcuna priuatas rmcnte.ò ucro che fi appartenga al publico.cos me farebbeno certe ordinationi ciuili.ó fimili cofe,flC che coftui penfi.che di quefti fuoi fcritti fe ne possa cauare una certeza. flC una fermiflima ftabilità.quefta tal cofa T uno fcrittore fe fi ha da giudicare che fia^brutta. Dichinlo le perfonc. ò noi dichino. chequefto imparta poco:| ciò che il non sapere, che cosa sia il vero ne il falso intot no alle cofe giufte.fiC ingiufte, buone, CCtriftc, (anchora che il uolgo tutto lodoiTe quefta igno.twifia}non può pero effefc.che confidcrarK^o il uero non fu bruttiflima. FED. Bruftiflima pcrccrfo. SOCR. Perii contrario poi. colui che penfa che fu neceflàrio qualche uolta per trattenimento, fif per fcherzo fcriuere^at nó giù <ljca che Oratione alcuna oin profa.o iq ucrfi mcrti^che fi perdi un gran tempo nel comporta '{come fanno quelh. che fenza confidcratione al tuna.CC fcnza dottrina, folamentc per daxad ins tendere una cola.fogliono alle uolte recitare ucr fi)ma terrà per certo.chc li fcritti,che buoni fi poflono dirc.fieno flaticompofti folo à quelli, chefanno.ma faprà che nelli ragionamenti, che fi &nno per cagione di imparare.fif di infegnarc adaltri.fifchc jicrauientc fi fcriuono.fiCimpria: ^tnono nell'animo d' uno.li quali trattano delle cofe gi"uftc, hcnefte. abuone,in quelli folas mente è ia uera chiareza flC la pcrfettione. A quc ragionamenti foli tiencche mcntino studio, ttquefti/olifuoi figliuoli legittimi chiama.dt di queftl ragionamenti primieramente appr/za quello.chc m fe ftefTo efler conofcc(pur che in fe h ntroui}dipoi tutti quelji,che di quel fuo parto.comc %lmoli,Cf fratelli,© nel fuo ania wo.ó nell'altrui menti fono nati: fic. tutti gl'als tri difpreza, a difcaccia, quefto tale, dico, pare 4 me mt telile fia tale,qualc 3a noi fi potrcì fyé^8drK!*« rare. FED. lo acmi ò S cerate, efièr conife t:olui,cIic ttì ilici di queflo ne priego Aìhàtas mente Iddio. SOCR. Ma fia detto aflai^cl r^rte del dire per qaefta uolta^iiauendo noiparr lato più per{ratteiiimtnto,-clTe per altra cagioine. E t però tu potrarf dire à Lifia, ciré ncrtlTenfi do andati doue è il fonte delle Ninfe, ideile Mufe,habi>iaino uditi certi ragion ameti, li cpali hanno comandato, che noi dtcfatno A à itif  (à tutti gli altri Scrittori d' Orat foni: ol tra dì quefto à Honicro,ò;fe altri è (lato che c qualche ftuda,CC bada Poefia babbi compofl:o,ó pùre or nata, fiC niimerofa,ul{irnaoien(e à Solone/fiCi tutti gii altri^che delle ordinationi tiiiili hanno fcritto,che fe eglino tali cose: onìpofero con faji peucli della ue<ità,flC col difputarc, pofTono dì: difendere le cofe^cbe eglino hanno trattato, SOC con ragioni fa^r fi,chc li fcritti dinioftrano c{{ctc dainanco,ft pia uili delle parole loio,fif dclU noce uiua,fe quefto che io dico, faranno Farei ine,<he habbiano à pigliare il nome ne da quel le cose,che con la penna fcrifTero^twa pio prcftat da quello, che doftamete ccnfiderarono. FED. Etchc cognome lata quefto, <££ in the modelli lo darai tui' SOC il gran ccgncMM ài piente folo à iddio/ccondo me, fi conufener flC pero à qucfti tali huomi ni, ch'io tlio difopradc^ fcritti,gli porrci più conucnicntemete il cogno:: medi Filofofo,ò di qualche altra uoce fimile. FED, Certo che quefto no fi difconuerrebbc. SOCR. Et pero dimmi un poco, chiamerai tu ragioneuolmcnte Poeta, ò vero fcritfore d'Os: rationi.òdi leggi colui, che in fé cofa alcuna no habbia migliore di quelle, che ha fcrittof' Et che lungo tempo rauuollendofi, fiC aggirandofi il ceruelIo,con una affidua emendafione finalmen te habbia fatto una compofitionef FED. Che uuoitudircperquefto? SOCR. Voglio di re, chetudica tutte quefte cofe al tuoLifia. FED. Et tu non farai il medefimo col tua amico. per che in uero non mi pare da lafciarlo andare. SOCR. Quale amico dici tu F E Dico Tfocratcgiouanc perfetto. Che dirai tu à coftui Socrate Chi diremo noi, che egli fia (SOCR. Ifocrate ò Fedro, è anchora giouanetto^ma io non uoglio lafciarc di dire quek lo,cheioindouinodilui, FED. Che cofa f SOCR. A me pare, che egli fia di migliore ingegno,chenon dimoftra d'eflcrLifia per li fuoi Sritti, et oltra di quello di più gencrcfi cofiumi ornato» Per il che io non mi marauigliarci punto. punto,fccrcfcendoinIuigIi anni, egli diuens tafTc più eccellente nell’arte del dire, nella qua le hora si esercita di quànti mai à quella si sono dati: flC credo, che egli non contento di queftc cofe per un certoinftintodiuino,cheè in lui, fi inalzerà ad imprefe maggiori; per ciò che io uo glio che fappi,che nel fuo ingegno è (lata daU la natura poftain un' certo modo la Filofofia, Quefte cofe adunque, che da quefti iddìi hofa^ pute,manife(leròal mio amicilTimo irocrate,& tu dirai al tuo cariffimo Lifia quelle altre cose. FED. Cofì farò. Ma partiamoci di qui,con ciò fia che il caldo fu hormai calatto à fatto SOC« InnanziportajrCjò trarre feco, fen6colui,che fia t» perato, Penfi tu che fi debba domandare altro ò Fedro  A me par hauerc con preghi domandato uclfo,cbefaceuadi fxifognó, F E Pieg afichoia,che quel trcdcfmio conccdinoa me: pei ciò che tra gli amici cani cola è conh SOCR Partiamoci Adunque.  Ricerca Ganimede (mitologia) personaggio della mitologia greca, figlio di Troo, coppiere degli dei, Ganimede Ganymede eagle Chiaramonti Inv1376. jpg Ganimede e l’aquila, Nome orig. Γανυμήδης Sesso Maschio Luogo di nascita Dardania Professione dio dell'amore omosessuale e Principe dei Troiani Ganimede (in greco antico: Γανυμήδης è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe dei Troiani. Omero lo descrive come il più bello di tutti i mortali del suo tempo.  «La vicenda mitologica di Ganimede servì da emblema significante per la natura dell'amore tra uomini, un amore filosoficamente più elevato rispetto a quello rivolto alle donne: la vicenda dell'aquila divina si assicurò così un posto d'onore tra i riferimenti artistici al desiderio omoerotico. In una versione del mito viene rapito da Zeus in forma di aquila divina per poter servire come coppiere sull'Olimpo: la storia che lo riguarda è stata un modello per il costume sociale della pederastia greca, visto il rapporto, di natura anche erotica, istituzionalmente accettato tra un uomo adulto e un ragazzo. La forma latina del nome era Catamitus, da cui deriva il termine catamite, indicante un giovane che assume il ruolo di partner sessuale passivo-ricettivo.  Genealogia  Figlio di Troo e di Calliroe (o di Acallaride).  Le varianti della sua ascendenza sono molte, Marco Tullio Cicerone scrive che sia figlio di Laomedonte, Tzetzes che sia figlio di Ilo, per Clemente Alessandrino è figlio di Dardano[9] e secondo Igino suo padre fu Erittonio oppure Assarco.  Non risulta aver avuto spose o progenie.  Mitologia Bassorilievo di epoca romana raffigurante l'aquila, Ganimede che indossa il suo berretto frigio e una terza figura, forse il padre in lutto Il tema mitico fondante di Ganimede è costituito dalla sua bellezza, di cui si invaghirono sia il re di CretaMinosse sia Tantalo ed Eos, come infine il re degli dei Zeus, così come si racconta nelle varie versioni della stessa leggenda.  Nell'Iliade di Omero, Diomede racconta che il Signore degli Dei, affascinato dalla sublime beltà rappresentata dal ragazzo, lo volle rapire nei pressi di Troia in Frigia, offrendo in cambio al padre una coppia di cavalli divini e un tralcio di vite d'oro: il padre si consola pensando che suo figlio era ormai divenuto immortale e sarebbe stato d'ora in avanti il coppiere degli dei, una posizione che era considerata di gran distinzione.  Zeus per sottrarre Ganimede alla vita terrena si sarebbe camuffato da enorme aquila; sotto tale aspetto si avventò sul giovanetto mentre questi stava pascolando il suo gregge sulle pendici del monte Ida, nelle vicinanze della città iliaca, se lo porta quindi sull'Olimpo dove ne fa il suo amato. Per questo motivo nelle opere d'arte antiche Ganimede è spesso raffigurato accanto a un'aquila, abbracciato a essa, o in volo su di essa, e, in varie opere d'arte, è quindi raffigurato con la coppa in mano. Burkert ha trovato un precedente riguardante il mito di Ganimede in un sigillo in lingua accadicaraffigurante l'eroe-re Etana di Kish volare verso il cielo a cavalcioni proprio di un'aquila. Da alcuni viene anche associato con la genesi della sacra bevanda inebriante dell'idromele, la cui origine tradizionale è proprio la terra di Frigia.  Tutti gli dei erano riempiti di gioia nel vedere il bel giovane in mezzo a loro, con l'eccezione di Era; la consorte di Zeus considerava difatti Ganimede come un rivale più che mai pericoloso nell'affetto del marito. Il padre degli Dei ha successivamente messo Ganimede nel cielo come costellazione dell'Acquariola quale è strettamente associata con quella dell'Aquila e da cui deriva il segno zodiacaledell'Acquario.   Busto di Ganimede, opera romana d'epoca imperiale (Parigi, Museo del Louvre) Mito iniziatico Lo stesso argomento in dettaglio: Pederastia § Origini iniziatiche. La coppia Zeus-Ganimede costituisce il modello mitico del rapporto omoerotico tra maschio adulto e giovinetto, relazione colorantesi spesso di un significato iniziatico (vedi la pederastia cretese) in quanto finalizzata - anche attraverso il legame sessuale - all'inserimento del giovane nella comunità dei maschi adulti. Questi amori "paidici" di un adulto amante-erastès che rapiva simbolicamente un giovinetto passivo-eromenos potevano venir praticati attraverso schemi rituali imitanti i veri e propri rapporti matrimoniali e dove, in un luogo appartato, avveniva la sua iniziazione sessuale. Zeus e Ganimede, rappresentando la perfetta coppia di amanti maschili, sono stati come tali cantati dai poeti. Il cosiddetto "tema di Ganimede" era adottato durante il simposio a modello dell'amore efebico: se anche il Signore degli dei fu incapace di resistere alle grazie di un fanciullo, come avrebbe potuto farlo un mortale e poter rimanerne immune? Certamente nella mitologia greca si riscontra la grande voglia di Zeus nel sedurre le Dee, ninfe, ecc.; per questo a volte si considera il padre degli dei strettamente d'accordo all'eterosessualità. Filosofia. Platone rappresenta l'aspetto pederastico del mito attribuendo la sua origine a Creta e ponendo, quindi, il rapimento sull'omonimo monte Ida dell'isola: la sua è una critica dell'usanza della pederastia cretese che aveva oramai perduto quasi completamente la sua funzione originaria, accusando quindi i Cretesi di essersi inventati il mito di Zeus e Ganimede per giustificare i loro comportamenti.  Nel dialogo platonico poi Socrate nega che il bel giovane possa mai esser stato l'amante carnale del padre degli Dei, proponendone, invece, un'interpretazione del tutto spirituale: Zeus avrebbe amato l'anima e la mente o psiche del ragazzo, non certo il suo corpo.  Il neoplatonismo ci offre una rappresentazione mistica del rapimento di Ganimede; esso sta a significare il rapimento dell'anima a Dio, e in questo senso è stato usato, anche in opere d'arte funerarie e anche durante il Neoclassicismo, sia nell'arte figurativa sia in letteratura. Si veda, per un esempio, il Ganymed di Johann Wolfgang von Goethe.  Mazza (attribuzione), Ratto di Ganimede (National Gallery, Londra) Poesia  In poesia Ganimede divenne un simbolo dell'attrazione e del desiderio omosessuale rivolto verso la bellezza giovanile dell'adolescenza. La leggenda fu menzionata per la prima volta da Teognide, poeta del VI secolo a.C., anche se la tradizione potrebbe essere più antica; di essa parla anche il poeta latino Ovidio nella sua opera Le metamorfosi, poi Virgilio nell'Eneide all'interno del proemio, Apuleio e infine anche Nonno di Panopoli nel suo poema epico intitolato Dionysiaca narrante la vita e le gesta del dio Dioniso. Virgilio ritrae con pathos la scena del rapimento: il ragazzo che lo accompagna tenta invano di trattenerlo con i piedi sulla terra, mentre i suoi cani abbaiano inutilmente contro il cielo. I cani fedeli che continuano a chiamarlo con latrati disperati anche dopo che il loro padrone è sparito nell'alto dei cieli è un motivo frequente nelle rappresentazioni visive e vi fa riferimento anche Stazio. Ma egli non è sempre raffigurato come acquiescente: ne Le Argonautiche di Apollonio Rodio ad esempio Ganimede risulta essere furibondo contro Eros per averlo truffato nel gioco d'azzardo con gli astragali, Afrodite si trova così costretta a rimproverare il figlio di barare come un principiante.  Nell'opera Come vi pare di Shakespeare il personaggio di Rosalind si traveste da uomo quando deve andare nella foresta di Arden, scegliendo il nome di Ganimede: ciò ha portato ad approfondire lo studio del rapporto che si era creato tra Rosalind e sua cugina Celia, il quale andava ben oltre la semplice amicizia, avendo dei tratti molto simili all'amore, in questo caso omosessuale. Statuina di Zeus-Aquila e Ganimede di epoca paleocristiana Astronomia Per il rapporto esistente fra Giove e Ganimede, il maggiore satellite naturale del pianeta Giove - il pianeta più grande del sistema solare e per questo chiamato per omologia come la versione latina di Zeus, ovvero Giove - è stato battezzato appunto Ganimede da Simon Marius. Gli è inoltre stato dedicato l'asteroide Ganymed.  Nelle arti Nella scultura una delle immagini più famose di Ganimede è il gruppo scultoreo di Leocare (lo stesso a cui viene attribuito anche l'Apollo del Belvedere) e tanto ammirato da Plinio il Vecchio: Leocare ha realizzato un'aquila che trattiene con forza Ganimede; innalza il fanciullo piantandogli gli artigli nella sua veste. Questo particolare del rapimento tramite l'aquila è stato spesso elogiato anche in seguito. Stratone di Sardi lo evoca in uno dei suoi epigrammi, così come fa anche Marco Valerio Marziale. La leggenda di Ganimede ha ispirato anche un gruppo in terracotta, probabilmente originario di Corinto e oggi conservato nel Museo Archeologico di Olimpia: questo è uno dei pochi esempi di grande scultura in terracotta, e una rappresentazione scultorea molto rara della coppia in cui Zeus si mantiene in forma umana.  Nella ceramica il tema di Ganimede si ripete spesso, di solito raffigurato nei crateri, quei particolari grandi vasi entro cui venivano mescolati acqua e vino durante i banchetti (o simposi) che si svolgevano solo tra uomini, in cui gli ospiti gareggiavano in immaginazione poetica e filosofica per celebrare i meriti dei loro rispettivi eromenos. Tra i più famosi è incluso il craterea figure rosse che ritrae da un lato Zeus in pieno esercizio, dall'altro Ganimede mentre sta giocando con un grande cerchio, il simbolo della sua giovinezza: il ragazzo è completamente nudo, così come vuole la tradizione antica sportiva di origine in parte pederastica (vedi nudità atletica). Il ratto di Ganimede, di Sueur Il Rinascimento ha visto riapparire innumerevoli rappresentazioni di questo mito, con artisti quali Buonarroti, Cellini ed Allegri tra tutti. In questo periodo è anche uno dei temi con più forte significato omoerotico, divenendo una sorta di icona gay ante litteram almeno fino al XIX secolo inoltrato.  Quando il pittore-architetto Baldassarre Peruzziinclude un pannello riguardante il rapimento di Ganimede in uno dei soffitti di Villa Farnesina a Roma, i lunghi capelli biondi del ragazzo e l'aspetto effeminato contribuiscono a farlo rendere identificabile a prima vista: si lascia difatti catturare verso l'alto senza opporre la minima resistenza.  Nel Ratto di Ganimede di Antonio Allegri detto Il Correggio la sua figura e l'intera scena è più contestualizzata intimamente. La versione del Ratto di Ganimede di Pieter Paul Rubens ritrae invece un giovane uomo. Ma quando Rembrandt dipinse il suo Ratto di Ganimede per un mecenate calvinista olandese, ecco che un'aquila scura porta in alto un bambino paffuto in stile putto, che strilla e si fa la pipì addosso per lo spavento.   Ratto di Ganimede, di Gabbiani Gli esempi di Ganimede in Francia sono stati studiati da Worley. L'immagine raffigurata era invariabilmente quella di un adolescente ingenuo accompagnato da un'aquila, mentre gli aspetti più omoerotici della leggenda sono stati raramente affrontati: in realtà, la storia è stata spesso "eterosessualizzata". Inoltre, l'interpretazione del mito data dal Neoplatonismo, così comune nel Rinascimento italiano, in cui lo stupro di Ganimede ha rappresentato la salita alla condizione di perfezione spirituale, sembrava non essere di alcun interesse per i filosofi e i mitografi dell'Illuminismo.  Pierre, Natoire, Guillaume II Coustou, Julien, Regnault e altri hanno contribuito ad arricchire le immagini di Ganimede nell'arte francese tra fine XVIII e inizio XIX secolo.  La scultura che ritrae Ganimede e l'aquila di Cubero, eseguita a Parigi, ha portato all'immediato riconoscimento dell'artista spagnolo come uno degli scultori più importanti del suo tempo.  L'artista danese Thorvaldsen, di gran lunga il più notevole degli scultori danesi, ha scolpito una scultura dedicata alla scena di Ganimede e l'aquila.   Particolare di una scultura della seconda metà del II secolo d.C., da un modello tardo ellenistico a sua volta derivato dall'ambito figurativo greco del IV secolo a.C. Conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli. AltroModifica Nel linguaggio corrente il nome di Ganimede è passato a indicare un bellimbusto, un damerino o anche un giovane amante omosessuale. Pittore di Berlino, Ganimede gioca con il cerchio, tenendo in mano un gallo, dono di corteggiamento di Zeus. Cratere attico a figure rosse (Parigi, museo del Louvre).   Ganimede e Zeus, e Apollo e Ciparisso, illustrazione di due miti a carattere omosessuale per le Metamorfosi di Ovidio (Venezia)  Illustrazione gli Emblemata di Andrea Alciati Ganimede rappresenta allegoricamente l'anima che si "rallegra" in Dio.   Raffaello da Montelupo, Giove bacia Ganimede Ashmolean Museum, Oxford Alberti, Copia rovesciata da originale di Polidoro da Caravaggio, Giove bacia Ganimede (sec. XVII). La borsa di denaro in mano al giovane allude alla prostituzione, in spregio al mito pagano.   Il Ganimede di Antonio Canova  "Ganimede", di Cubero  Ganimede abbevera l'Aquila divina, di Thorvaldsen Albero genealogico Atlante Pleione Scamandro Idea Elettra Zeus Teucro Dardano Batea Erittonio Ilo Troo Calliroe Euridice  Ilo Assarco Ieromnene Ganimede Laomedonte Strimo (o "Leukyppe") Temiste Capi Priamo Ecuba Anchise Afrodite Latino Ettore Paride Creusa Enea Lavinia Ascanio Silvio Silvius Enea Silvio Bruto di Troia Latino Silvio Alba Atys Capys Capeto Tiberino Silvio Agrippa Romolo Silvio Aventino Proca Numitore Amulio Marte Rea Silvia Ersilia Romolo Remo Età regia di Roma She-wolf suckles Romulus and Remus. jpg Zanotti Il gay, dove si raccnta come è stata inventata l'identità omosessuale Fazi editore Secondo l'AMHER ("The American Heritage Dictionary of the English Language,  catamite,  Apollodoro, Biblioteca, su theoi Omero, Iliade su theoi Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, su theoi  Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, su penelope. uchicago.edu. Cicerone, Tusculanae disputationes, Tzetzes a Licofrone Clemente Alessandrino, su theoi.com. Igino, Fabulae Igino, Fabulae Iliade, Burkert; Burkert fa purtuttavia notare che non esiste un nesso diretto con l'iconografia. Veckenstedt. Guidorizzi, Il mito greco Volume primo - Gli dèi Guidorizzi, Il mito greco Volume primo Gli dèi Platone, Leggi, Platone, Fedro, Platone, Simposio, Ovidio, Metamorfosi, 10,152. ^ Apuleio, L'asino d'oro, Virgilio, Eneide, Stazio, Tebaide, Marius/Schlör, Mundus Iovialis, Worley, The Image of Ganymede in France, The Survival of a Homoerotic Myth, in Art Bulletin, Chisholm (a cura di), Alvarez, Don José, in Enciclopedia Britannica, Cambridge "Ganimede" Ferrier Fonti antiche Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Apuleio, L'asino d'oro. Cicerone, De natura deorum. Diodoro Siculo, Bibliotheca historica. Euripide, Ifigenia in Tauride. Nonno di Panopoli, Dionisiache. Omero, Iliade. Omerico, Piccola Iliade. Ovidio, Le metamorfosi. Pausania, Periegesi della Grecia. Pindaro, Olimpiche, Platone, Fedro. Platone, Leggi. Platone, Simposio. Pseudo-Apollodoro, Biblioteca. Strabone, Geografia. Teognide, Frammenti. Virgilio, Eneide. AA.VV., Suda.  Christian Wilhelm Allers, Giove rapisce Ganimede Fonti moderne Edmund Veckenstedt, Ganymedes, Libau, Saslow, Ganymede in the Renaissance: Homosexuality in Art and Society, New Haven (Connecticut), Yale; Burkert, The Orientalizing Revolution: Near Eastern Influence on Greek Culture in the Early Archaic Age, Cambridge (Massachusetts), Harvard; Graves e Elisa Morpurgo, I miti greci, Milano, Longanesi, Carassiti, Dizionario di mitologia greca e romana, Roma, Newton et Compton, Cerinotti, Miti greci e di Roma antica, Firenze-Milano, Giunti, Ferrari, Dizionario di mitologia, Torino, UTET, Keuls, The Reign of the Phallus. Sexual Politics in Ancient Athens, Berkeley, University of California Press; Sergent, Homosexualité et initiation chez les peuples indo-européens, coll. « Histoire », Parigi, Payot, Gély (a cura di), Ganymède ou l'échanson. Rapt, ravissement et ivresse poétique, Presses Universitaires de Paris; Guidorizzi, Il mito greco, 1 Gli dèi. Particolare di Zeus accanto a Ganimede, di Christian Griepenkerl Voci correlate Icona gay Mito di Etana Omoerotismo Pederastia Re latini Re di Troia Temi LGBT nella mitologia Altri progettiModifica Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ganimede The Androphile Project, The myth of Zeus and Ganymede. Griffith, Visual arts: Gaymede.   "Ganymed" (testo, in tedesco e italiano). Circa 200 immagini di Ganimede nel Warburg Institute Iconographic Database Archiviato in Internet Archive. Portale LGBT   Portale Mitologia greca Troo re di Troia nella mitologia greca, figlio di Erittonio  Leda personaggio della mitologia greca, figlia di Testio e moglie di Tindaro  Laomedonte re di Troia nella mitologia greca, figlio di Ilo Grice: “While some Englishmen would use euphemysms when subtitling Phaedrus, “a dialogue on love and beauty”, Figliucci contradicts Diogenes for whom Phaidros is ‘peri ton erotes’ – and has it as ‘il fedro o vero dialogo del bello’ – del bello is neuter in Italian (kalon), but also masculine – hence Figliucci’s reference to Giove and Ganimede. Keywords: Giove e Ganimede, il bello, bei, kalos, kaloi, kaloskagathos, kalon, eros, to kalon, to kalos, eros.  Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Figliucci” – The Swimming-Pool Library. Felice Figliucci. Figliucci.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filangieri: la ragione conversazionale e l’implicatura dello stato di ragione – scuola di San Sebastiano – filosofia napoletana – filosofia campanese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (San Sebastiano). Filosofo napoletano. Filosofo campanese. Filosofo italiano. San Sebastiao al Vesuvio, Napoli, Campania. Grice: “The importance of Filangieri is in the concept of ‘ragione retorica;’ indeed, on the footsteps of Vico, Filangeri ‘posseduto della ragione,’ shows that illuminism is incompatible with the ancien regime!” Dei principi di Arianello, figlio di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito, nacque in Villa F., nel Casale di San Sebastiano di Napoli. Nella medesima villa F. muore Giovan Gaetano F.: il nonno dell'illuminista. Da una delle famiglie più antiche della nobiltà partenopea. Lo zio arcivescovo è Serafino F..  Riceve un'educazione severa che si svolge privatamente nel Palazzo Filangieri di Largo Arianello. Se ne occuparono lo zio Serafino, e soprattutto Luca. Si dedica alla filosofia. Si laurea. A seguito della carica di gentiluomo di camera presso Ferdinando IV, si dedica al progetto della riforma di giustizia e divenne ufficiale di marina.  Il suo illuminismo è considerato napoletano in quanto non assimilato dall'esterno. Si tratta di un illuminismo prodotto nella Napoli. La città partenopea si era dimostrata sì come uno dei maggiori laboratori di idee d'Italia, ma in essa allo stesso tempo esistevano sempre i privilegi feudali e il lusso sfrenato di nobiltà, mentre la massa plebea continua a vivere nell'ignoranza.  Si parla a questo proposito di "questione meridionale" in quanto vi si impediva non solo il progresso, ma si metteva in discussione anche l'esistenza di una civiltà, dato che il tessuto sociale era ridotto a brandelli. In tale contesto rappresenta la voce riformatrice, la cui efficacia e tuttavia limitata dalla precoce morte, prima delle vicende rivoluzionarie. Scrisse un saggio, “Morale de' legislatori”, nel quale dichiara di essere favorevole alla pena di morte, mettendo in discussione le tesi di Beccaria. Afferma infatti che nello “stato di natura” – non lo stato civile -- ciascuno ha il diritto di togliere la vita a tutti per proteggere la propria ingiustamente minacciata". Tali temi vengono poi ripresi e trattati ne “La scienza della legislazione”. Stampa a Napoli le riflessioni politiche su l'ultima legge del sovrano. Le riflessioni riguardano la riforma dell'amministrazione della giustizia. In particolare afferma la necessità, per il magistrato, di motivare la propria sentenza in base alla legislazione scritta nel regno, permettendo in questo modo di eliminare gli abusi e i privilegi per il  giudice.  L'Illuminismo napoletano di F. emerge in particolar modo in “La Scienza della Legislazione”.  Analizza le linee sistematiche di una scienza pratica destinata a essere guida delle riforme legislative e basata sulla *felicità individuale* del cittadino come premessa *utilitaristica* allo stato buono. Filosofi come d'Alembert e Montesquieu, con il loro spirito di classici dell'Illuminismo, contribuirono a influenzare F. Ottenuta la dispensa dal servizio di corte, si trasferì a La Cava, poco lontano da Napoli. Qui si dedica interamente alla filosofia. Arrivano le prime condanne da parte dell'Inquisizione, anche se la Chiesa romana non contesta la legittimità dei provvedimenti assunti dal governo borbonico sulla scorta delle proposte contenute in “La scienza della legislazione”. Divene capitano di fanteria. Consigliere del Supremo Consiglio delle Finanze e, preso dagli impegni politici, non riusce “La Scienza”.  Si ritira a Vico Equense. Essendo stato iniziato in massoneria in una loggia napoletana, ha solenni funerali massonici, ai quali parteciparono delegazioni di tutte le logge napoletane. A F. e intitolato il carcere minorile di Napoli. A Milano è intitolata la piazza antistante il carcere di San Vittore. Composta da otto libri, “La Scienza della legislazione” è un'opera di alto e innovativo valore in materia di filosofia. E così apprezzata per la sobrietà della critica e per la concreta esposizione sul piano giuridico. Espose una FILOSOFIA frutto della grande cultura napoletana antecedente all'Unità d'Italia, rappresentata in particolare da VICO (si veda) e  GIANNONE (si veda), che interpola con Montesquieu e Rousseau.  Porta alla luce le ingiustizie sociali che affliggevano Napoli, pervasa dal lusso sfrenato dei privilegi feudali di aristocrazia, sfruttatori del popolo. Al tempo stesso essa chiede alla corona di farsi portatrice di una rivoluzione pacifica, una sorta di modello di monarchia illuminata, secondo i canoni illuministici, da conseguire attraverso una seria azione riformatrice d’attuarsi sugli strumenti giuridici.  Importanti l'affermazione dell'esigenza di attuare una codificazione delle leggi e di una riforma progressiva dalla procedura penale, la necessità di operare un'equa ripartizione delle proprietà terriere e anche un miglioramento qualitativo dell'educazione pubblica oltre ad un suo rafforzamento su quella privata. Per ciò che attiene al diritto criminale dà un'innovativa definizione di delitto. Una azione A puo essere contraria alla legge L ma non un ‘delitto’. Un agente che commette A (non delitto) non e un ‘delinquente’. Un’azione A disgiunta dalla volontà V non è imputabile dallo stato civile. La volontà V disgiunta dall'azione A non è punibile dallo stato civile. Un delitto consiste dunque in una azione che viola la legge L, accompagnata dalla *volontà* dell’agente ‘delinquente’ di violar la legge L. Tratta le principali proposte di riforma, nel campo politico-economico -- abolizione del privilegio feudale, ecc. --, penale, dei rapporti tra religione e legislazione, e, in modo particolare, nel campo educativo. Essa comprende “Le regole generali” della scienza legislativa, “Leggi politiche ed economiche”;  “Leggi criminali (procedura; delitto e  pena), “Leggi che riguardano l'educazione, i costumi – Kant ‘zitte’ Varrone, mos, ethos --  e l'opinione pubblica),  “Leggi che riguardano la religione”;  “Leggi relative alla proprietà, rimase abbozzato (ne fu steso soltanto il sommario), e Leggi sulla famiglia. Tra le varie tesi esposte in questo libro emerge la considerazione che ha dell'agricoltura. Sotto l'influenza di GENOVESI, di VERRI e dei fisiocratici, la considera un settore importante del sistema economico e propose la rimozione di ogni ostacolo giuridico, fiscale ed economico al suo sviluppo e alla libertà del commercio dei suoi prodotti, sostenendo altresì l'imposta unica sul prodotto della terra.  Il trattato è messa all'Indice dalla Chiesa romana per le sue idee giacobine. Infatti critica l'atteggiamento di Roma, ritenendo appunto che questa pesasse sulla società e si avvalesse di privilegi. Ha messo in campo proposte -- giustizia sociale e giuridica, uguaglianza, pubblica istruzione, espropriazione dei beni ecclesiastici donati dai fedeli, ecc. -- miranti al progresso in senso rivoluzionario attraverso un'azione legislativa fondata sulla ragione (non la fede) e rivolta ad un altrettanto presunto sviluppo della realtà di Napoli, ma con i metodi tipicamente giacobini basato su coercizione e sentimento massonico e anti-romano.  Stampa altri due saggi, i quali ebbero grande successo, con elogi entusiastici rivolti all'autore, come quello di Franklin, il quale avviò una corrispondenza con F. e lo tenne presente per la stesura della Costituzione.  Suscita interesse e discussioni anche grazie all'attenzione dedicatagli da Constant. Altre opere: “Riflessioni politiche su l'ultima legge del sovrano, che riguarda la riforma dell'amministrazione della giustizia” (Napoli); “La scienza della legislazione” (Napoli); “Il mondo nuovo e le virtù civili: l'epistolario” (Napoli. Ricca); “Discorso genealogico dei Filangieri estratto dall'istoria del feudo di Lapio” (Napoli, Cozzolino); “Sebastiano: un itinerario storico artistico e un ricordo” (Poseidon Editore, Napoli); “Signore di Lapio, Rogliano e Arianello, Patrizio Napoletano aggregato al Seggio di Capuana, è decorato con diploma imperiale di Carlo VI d'Asburgo, col titolo di principe di Arianello. Vittorio Gnocchini, “L'Italia dei liberi muratori. Brevi biografie di massoni famosi” (Roma-Milano, Erasmo Editore-Mimesis); Buonomo, Quei lumi accesi nel Mezzogiorno, in Avanti!, BECCHI, PAOLO. De Luca, S. Il Pensiero Politico di F. Un'Analisi Critica. Il Pensiero Politico; Firenze, Seelmann, Kurt. La proporzionalità fra reato e pena. Imputazione e prevenzione nella filosofia penale dell'Illuminismo” (Mulino); Trampus, Antonio, Diritti e costituzione” (Mulino, D. Valente,"Poliorama Pittoresco", Conferenza tenuta dal comm. Masucci al Circolo giuridico di Napoli, n.p.: Napoli, Tip. gazz. Diritto e giurisprudenza, Ruggiero, Un uomo, una famiglia, un amore nella Napoli del Settecento, Alfredo Guida Editore Pecora Gaetano, Il pensiero politico. Una analisi critica, Rubbettino Editore, Ferrone Vincenzo, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, Cozzolino Bernardo, San Sebastiano: Un itinerario storico artistico e un ricordo” (Edizioni Poseidon, Napoli Giancarlo Piccolo, “Cappella Filangieri. Indagini sulla Parrocchia Immacolata e Sant'Antonio, Cercola (NA), IeS Edizioni, Cercola  F.S. Salfi, Franco Crispini, Elogio, Cosenza, Pellegrini, "Frontiera d'Europa" (Rivista storica semestrale, Esi editore Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), intitolato “Studi f.” Berti, F., Il repubblicanesimo, Pensiero politico Mongardini, C., Politica e sociologia, Giuffrè, Trampus, A. e Scola, M., Diritti e costituzione. Pensiero politico. Ascione Gina Carla e Cozzolino Bernardo, Cappella di San Vito Martire a San Domenico: Il restauro del dipinto della Madonna del Carmelo di Amato, Pref. S.E. Card. Crescenzio Sepe, San Sebastiano. F. Illuminismo in Italia. Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Open MLOL, Horizons Unlimited srl. Il pensiero politico di.Una analisi critica, su politica magazine. È detto, e giustamente, che Herbart è stato il creatore della pedagogia scientifica,  perchè alla costruzione empirica delle  teorie educative sostituisce « un sistema organi-  co di proposizioni derivanti le une dalle altre, co-  me conseguenze da verità fondamentali e come verità fondamentali da principi, laddove prima era piut-  tosto una raccolta di ammaestramenti per le di-  verse contingenze che si presentavano nella pra-  tica educativa, (juasi una raccolta di ricette pe-  li) X. ¥()RXK\ JA - La Peda^^oo^ìa secondo Herharth  r la sua scuola - liologna, dagogiche; (i) e perchè pone a fondamento del-  la nuova scienza educativa la conoscenza dell'e-  ducando e delle leggi del suo sviluppo psichico,  oftrendo, come bene scrive il Romano, i germi preziosissimi e fecondi di ogni ulteriore svi-  luppo della psicologia pedagogica.   Ma non si deve dimenticare che, prima di Herbarth, il nostro F., pur non essendo  un pedagogista sistematico, né preoccupandosi,  come il primo, di organizzare un sistema scientifico di Pedagogia, abbia studiato il fatto del-  l'educazione umana come acquisto lento e graduato della psiche, svolgentesi e sviluppantesi  per gradi, sino alla consapevolezza e libertà del  volere. Tanto Herbarth quanto F. partono dal principio lockiano della tabula rasa, che  con le masse apperccpicnti del primo, e la pci'-  ce^ione e la inenioria del secondo si svolge in intelligenza operante; e dall'amoralità del neonato,  per via dell'istruzione educativa e delle casuali  contingenze della vita, all'acquisto del carattere  morale e della felicità.   Ottimisti entrambi, come tutti i filosofi e  pedagogisti del secolo XVIII, . all'istruzione asse-  [CREUARO - A<7 Pedagogia di (r. F. Ilcrbarth  -Torino; ROMAXO - Psicologia Pedagogica - T(^rino.] Limano un pou^rr illimitato, essendo a l'uno e a l'al-  tro ii^note le \e\:^\J!;'i dell'eredità psicologica Più d'un principio fondamentale della pedagogia Herbartiana  troveremo, in germe, in i|uella di F.; e ciò  varrà anche a convincerci che le leggi del vero non  sono il prod(ìtto geniale di un solo intelletto,  ma per via di lenta elaborazione e di successi-  ve integrazioni, si vanno svolgendo e rivelando; se pure non ci farà sospettare che l'Herbarth abbia  letta anche lui, come i pedagogisti della Rivoluzione, la Scienza della Legislazione. F. non è psicologo nel senso che i problemi della psiche lo abbiano spinto a ricerche, a critiche, alla formulazione di teorie projjrie; egli segue le idee sensistiche dominanti al-  lora, e diffuse in Napoli, specialmente per opera  di GENOVESI (si veda), che ha una forte schiera di seguaci, tanto e maggiormente nel campo degli  studi economici, quanto in quello dei filosofici.  Così F. si ricongiunge al Locke, da  cui GENOVESI trasse il suo criticismo, che con-  fina spesso coU'agnosticismo; e al Rousseau che,  come tutti i pubblicisti francesi del secolo, si rifa  dal filosofo inglese.  [COLOZZA - L'immaginazione nella Scien-  za -'Yoùno, Spcc. pag. 65 e S^&g"-   (2) /'. (t. GENTILE (si veda)  Z>a/ Genovesi a GALLUPPI y,-^.-  poli.]  L'uomo non ha idee innate, nasce nell'igno-  ranza di tutto, non é né buono né cattivo: le  circostanze fortuite, o deliberate mercè l'educazione intenzionale e metodica, lo piegheranno al  bene o al male, lo renderanno colto o incapace  di guidarsi nelle vicende della vita. L'errore è  acquisito; e poiché l'infanzia é l'età della curiosità e della imperfezione della ragione, é ordinariamente l'epoca di questo fatale acquisto. 11  F. segue la teoria delle facoltà, efificacemente combattuta da Herbart, e dalla psicologia contemporanea, che vede in essa il massimo grado d'imperfezione della scienza e il sepolcro della ricerca. Ma, pur affermando che le facoltà di scn'irc,  di pensare, di z'olcrc, sono nell'uomo appena nato, non le considera; entità reali, personificazioni di tante e diverse forze a sé e trascendenti,  ma semplicemente attitudini, potenze  della mente, che trovano fuori dell'uomo le cause del loro sviluppo. Queste cause sono le circostanze nelle quali viene a trovarsi l'uomo; e  l'oggetto dell'educazione é appunto di somministrare un concorso di circostanze il più atto a  sviluppare queste facoltà, secondo la destinazio- DANDOLO - Appunti di filosofia - Messina,  COLOZZA ne dell'individuo e gl'interessi della società della (juale è membro. Poiché l'anima è una talutla rasa, senza pen-  sieri e senza desiderii, come acquisterà essa le conoscenze e perverrà agli atti volontari? La prima operazione dell'intelletto è la percezione, ossia l'impressione che si fa nell'animo  all'occasione di un oggetto che agisce sui sensi. Come e perchè si produce questa impressione,  l'autore non dice, forse perche accoglie le idee  critiche di GENOVESI (si veda), il (juale, come fa vedere  GENTILE (si veda), confessa d'ignorare la natura e  l'origine della percezione e delle idee e la natura dell'anima: conoscenze inaccessibili alla capacità degli uomini. Anche Locke aveva affermato che noi  non possiamo niente sapere di certo né sul corpo né sullo spirito; e, riducendo alla sensazione (da cui derivano le idee semplici) e alla  riflessione (idee composte) l'origine di tutte le operazioni intellettuali, non indaga, neanche lui,  il come e il perchè. Per lo stesso Rousseau, benché egli abbia. LOCkE - Saggio siiirintendimcìito nmano, Citato da Ferrari in Locke – Roma FERRARI - LocA-c -] come il nostro F, intuizione d'una nuova psicologia da porre a fondamento dell'educazione, le funzioni psicologiche, come scrive lo Stoppoloni, sono sempre quelle immaginate dagli  aristotelici medioevali, tutte belle e formate, incastonate l'una dopo l'altra, l'una sopra l'altra. F. però riconosce che le facoltà  intellettMali, quattro, secondo lui, si annunziano  sollecitamente e contemporaneamente, e si svilup-  pano gradatamente. V Non confondiamo l'annunzio  delle facoltà intellettuali, col loro sviluppo. Il primo é sollecito e quasi contemporaneo, ma l'ultimo è lento e progressivo.  Ripudiate le idee innate, ammesse le facol-  tà che si svolgono gradatamente, secondo l'età  del bambino e le speciali circostanze in cui questi sarà posto, deriva che l'opera educativa non  potrà che seguire il processo naturale, offrendo  a queste potenze intellettuali i mezzi per isvolger-  si e svilupparsi. Ed ecco la Psicologia in servigio della Pedagogia. F. ammette dunque quattro facoltà,  che si annunziano quasi contemporaneamente,  ma progressivamente si sviluppano: percezione,  memoria, immagimizione, raziocinio. \jò. percezione è «l'impressione che si fa nel-  [STOPPOLONI- Rousseau -Roma] l'animo all'occasione di un oggetto che agisce  sui sensi. Senza di essa gli oggetti agirebbero  inutilmente sui nostri sensi, e l'anima non ne  acquisterebbe cognizione alcuna.   Per mezzo della mciuoria, le cognizioni  accjuistate per via delle percezioni, si conservano,  si riproducono, si riconoscono. Adoperata appena è annunziata sarebbe l'istesso che impedirne  lo sviluppo. Bisogna aspettare che sia nel suo vigore  per profittarne, e nel suo vigore non é prima  che il bambino abbia nove anni, dopo che la sua  intelligenza, per via dell'istruzione fornita con le  percezioni, abbia acquistato vigore. Si potrebbe domandare a F. come  potrà essere nel suo vigore una facoltà che non  sia stata esercitata; ma ai suoi tempi erano igno-  te le leggi dello sviluppo sincrono delle attività  psichiche, che in Herbart, con la teoria della  imiltilarità dell'interesse e della concentrazione delristrìLzione, trovarono il genio precursore. Avute le immagini e le rappresentazioni de-  gli oggetti reali per mezzo deWa. />ercezione e del-  ia memoria, l'uomo le compone e le combina  per mezzo deW immaginazione (terza facoltà), la  quale, per isvilupparsi richiede un lungo lavoro  intellettuale percettivo e memorativo.   L'ultima a svilupparsi é la facoltà di ragio-  nare, che combina e compone, non già le idee  degli esseri reali, opera questa dell'immaginazione, ma le idee di già generalizzate, cioè quelle  delle qualità, delle proprietà, dei rapporti di esseri  che non hanno cosa alcuna di reale, e non sono  altro che nostri modi di vedere e di pensare, e  pure astrazioni.  La divisione lockiana in idee semplici, prodotte dalle sensazioni, e in complesse, prodotte  dalla riflessione, è in F. ancora più complessa. Tutte le idee semplici sono anche astrat-  te; ma alcune si acquistano immediatamente, per  mezzo dei sensi (colore, freddo, caldo) e sono  quindi idee astratte e semplici ma dirette; altre  non riconoscono nei sensi la loro remota origi-  ne, e si formano per successive e combinate operazioni dell'intelletto (idea dell'esistenza, del-  l'essere) e sono astratte e semplici ma indirette.  Altre idee, in line, hanno, come le seconde, la  loro remota origine dai sensi, si formano per  combinate e successive operazioni dell'intelletto,  ma si rendono quindi di nuovo sensibili coi mezzi immaginati dall'uomo. Tali, per esempio, in  geometria le idee di linea retta, di superhcie  piana, che costituiscono una terza specie di idee:  le astratte e semplici ma indirette e figurate.  Queste tre specie di idee semplici si acquistano:  le prime, coU'associare la parola che esprime  l'idea (es. rosso) con la sensazione del colore; le  seconde, con operazioni successive dell'intelletto  di astrazioni e di sintesi; le terze, col primo  procedimento e col secondo.  Altre idee sono composte, (costituite da idee  semplici) (juali: corpo, sostanza, albero, animale,  ecc., che hanno subita una considerevole progressione di operazioni intellettuali. F. offre un saggio del procedimento  mentale per l'actiuisto dell'idea astratta di ciuercia, albero, vegetale, corpo, sostanza, che è una  bellissima pagina di psicologia, giudicata dal NISIO (si veda) il più bel tratto che abbiamo nella letteratura filosofica. Stabilito che le facoltà intellettuali si svilup-  pano progressivamente, consegue che il savio educatore debba saper con quali esercizi comin-  ciare e dove pervenire; e il periodo educativo  sappia dividere in tanti gradi, quanti sono quel-  li dello sviluppo intellettuale.   Così, nella prima età, quando padroneggiano le sensazioni che ci ventrono dal mondo esterno, devesi secondare tale disposizione naturale, offrendo per pascolo all'intelligenza materie  di studio che trovino nella percezione sensibile  il loro fondamento. Tali sono, oltre della lettura,  della scrittura, dall'aritmetica, l'osservazione sul-  le produzioni e sui fenomeni della natura, il disegno e l'esercizio diretto dei sensi. L'uso della seconda facoltà, la nienioria, é as-   [Kisio] segnato al quinto anno d'istruzioni. Di questa  facoltà non bisogna abusare, perchè é un  pregiudizio considerare la memoria una macchina le ruote della quale diventano altrettanto  più facili, quanto più sono state usate e le di  cui molle acquistano maggior vigore, a misura  che vengono con maggior forza e con minore  intermissione compresse;  ed é assurdo il  metodo <v che imprime nella memoria vocaboli  e nomi invece d'idee, che riduce il sapere dei fan-  ciulli ad efimeri sforzi, che produce l'abito di  apprendere e d'obliare colla stessa celerità, e che  favorisce tanto la vanità dei fanciulli. Per conservare ed aumentare il vigore di  questa facoltà é necessario non impegnare la memoria in sforzi inutili; facilitare il lerame fra le  idee, in maniera che la riproduzione d'una, ri-  svegli immediatamente l'altra (3); rinfrescare sovente le tracce delle idee. In questo secondo periodo di sviluppo in- [Cfr. Credaro; HERBART, che per via AqXY appercezione,  vuole che ogni nuova serie di cognizioni trovi nell'in-  terno del fanciullo una serie vecchia appercepiente,  ossia che il nuovo s'innesti organicamente sul vecchio,  e che Y appercezione segua con facilità e piacere e sod-  disfi un bisogno interiore fortemente sentito (credaro-  Op. cit. - BOMINICIS - Lince di Pedagogia,  tellettuale, che dura tre anni, vanno continuati; li esercizi di osservazione dei prodotti e dei  fenomeni naturali; il disegno, esteso allo studio  della i^eoo^ratìa, cominciato lo studio della storia e della LINGUA LATINA. All'ottavo anno d'istruzione e tredicesimo  d'età, il bambino ha acquistato quel grado di  sviluppo e quella quantità necessaria di cognizioni atte a fornirgli l'elemento per l'esercizio  della terza facoltà, r immaginazione, che si educherà senza precetti e regole, e solo che il vero,  il bello, il grande, il sublime sia nello spirito  del fanciullo, nei suoi occhi, nelle sue orecchie  e nella sua memoria, Dopo un anno, F. avvia l'alunno  x\q\V ai'ic di ragionare, coltivando la corrispondente quarta facoltà, ed avviandolo allo studio della  geometria, dell'aritmetica e dell'algebra, della  grammatica e della legislazione, che apprestano ampio materiale per l'esercizio e lo sviluppo del  raziocinio. Questi principii di psicologia pedagogica il  nostro Autore applica quindi nell'educazione speciale di avviamento alle varie professioni, con la  certezza che, con tale sistema, gli allievi « non [ l'. il bel  lavoro di COLOZZA.- L'Immaginazione nella Scienza -  cit; concordante in parecchi punti con le idee del  nostro Autore.  si lasceranno imporre dagli immensi volumi che  si sono scritti sopra ciascheduna scienza, riconosceranno il vero stato dei progressi che in essa  si son fatti, e invece di cominciare da dove  han cominciato i loro predecessori, essi comin-  ceranno da dove quelli han fmito, seguendo nell'ordine progressivo delle istituzioni il disegno  indicato dalla natura nel progressivo sviluppo  delle facoltà intellettuali.   Il sistema proposto non regge certo alla  critica della psicologia contemporanea, né ai po-  stulati più accettati della pedagogia scientifica,  specialmente quando, oltre allo stabilire delle>-  coltà preesistenti all'attività psichica, artihziosamente, seguendo l'indirizzo allora comune e diffuso, conseguenza necessaria, come bene afferma  il De Dominicis, della teoria delle facoltà, asse-  o-na date età, con nette demarcazioni, per il loro sviluppo e la loro educazione. Nell'istesso errore è caduto Rousseau. Oggi si farebbe compiangere il pedagogista  che vofesse scindere così l'unità della psiche, e che  credesse incapaci i bambini di ragionamenti e di  astrazioni, prima che fossero passati attraverso  all'educazione speciale della percezione e della  memoria; poiché, come scrive l' Angiulli, una del-  [ (lUl F. vuole pervenire 2\X autonomia men-  tale, che dev'essere il fine ultimo di ogni educazione intellettuale. le conquiste più importanti dei moderni studi  psicologici consiste nella scoperta dell'unità di  composizione della mente. Le operazioni più al-  te dell'analisi e della sintesi, della astrazione,  del raziocinio, ci chiariscon modi difìerenti e più  complessi di ([uel processo della discriminazione e dell'assimilazione che si rivela anche nella forma più bassa dell'esperienza e della sensazione: Anche tra gli Herbartiani, il Lindner distingue tre gradi o periodi di sviluppo intellettivo, che sono: i quello à^VC accoglimento (pcì'cc-  zione)- periodo dell'infanzia, periodo dell'imparare; 2 (juello del raccogliere ed ordinare - periodo dell'adoloscenza- periodo dell'imparare; 3 quello déW elaborazione (apercctio)i) - periodo della gioventù - periodo della formazione dei pensieri. Anche la Pedagogia scientifica ammette dif-  ferenze relative alle diverse età del discente; ep-  però vuole che i gradi dello sviluppo psichico si  corrispondano con quelli dello sviluppo fisiologi-  co, e distingue l'infanzia dall'adolescenza; e queste, dalla gioventù e dalla maturità: periodo in   AXGIULLI - La Filosofia e la Scuola - Nap>oli,  ORESTANO - An^irùilli – Roma; COLOZZA - Ani^iiiìli- Diz. di Pedag. cit; DE DOMlNiCIS, che in - IJnce di Pedagogia. I, formula la legge della simultaneità  della cultura psichica.  FORNELLI- La Pedagogia secondo Herbart, ecc.  cui sensazioni e percezioni sono prevalenti, l'impulsività vince il potere d'inibizione; e periodo  dell'attività memorativa e immaginativa, dei sentimenti sociali ed estetici, e via; e appresta va-  ria coltura, tendente a rispettare la legge del  tempo educativo, così formulata da Dominicis. Però, mentre il sistema di F. e della vecchia Pedagogia empirica delle facoltà si e-  saurisce in una serie di educazioni parziali, quello dei pedagogisti contemporanei, pur riconoscendo delle prevalen^-e nei gradi dello sviluppo, non  circoscrive l'azione educativa, ora alla sola percezione, o alla sola memoria, o alla sola immagi-  nazione; ma, accettando il principio Herbartiano  della tmUtilarità deir interesse, anche nella più ele-  mentare lezione cerca di sviluppare, tanto l'attività  percettiva, quanto l'appercettiva, e pervenire,  dalle più semplici impressioni, al sentimento  estetico e morale. Come si è più volte accennato, F., tanto nell'esplicazione del suo si- DOMINICIS - IJ)iee di Pedagogia Per gli stadi dello sviluppo intellettuale del  bambino, V. CESCA - Principii di Pedagogia Generale; DOMINICIS - Zz;ì(?(? di Pedagogia - - Antropologia Pedagogica - cit;  VY.^y:l -\.2l Psycologie de t'en/a?ii -Paris, SULLY  Etudes sur Venfance -Vtxx'x's,, igoo; T\\\£X - Psicologia  deir infanzia - Messina] stema sociologico e giuridico, (juanto in quello  educativo, è ottimista; e assegna all'educazione  un potere illimitato, sia perchè parte dal princi-  pio della bontà originaria della natura umana,  come dalla convinzione che la buona educazione  e i buoni costumi tutto possano. È ottimista, co-  me lo erano stati Leibniz e Locke, Rousseau e  Pestalozzi, e quasi tutti i grandi filosofi antichi e  moderni. Per far vedere i prodigi dell'educazione, F RICORDA I ROMANI, che egli però  non intende imitare quando non rispettano le  leggi di natura. Se il fiero Licurgo, col soccorso dell'educazione, potè formare un popolo di guerrieri  fanatici, insuperabili nella destrezza, nella forza  e nel coraggio, per qual motivo un legislatore  più umano e più saggio, non potrebbe egli formare un popolo di cittadini guerrieri, virtuosi e ragionevoli?  L'istruzione diminuisce i tristi effetti della  corruzione e si oppone ai progressi del dispoti-  smo e della tirannide: ecco il principio direttivo  di F.; ed ecco l'aiuto che l'educazione  porge alle altre parti della legislazione, perchè si  [DE DOSnKlClS - Soc/o/ogi a Pedagogica / C¥.^CK - Aniinowic psicologiche e sociali dell’Educazione -W.Q^s\wai, igoò.]  raggiunga il fine supremo di essa: la felicità, col  benessere di tutti e la libertà.   E come la mano dell'uomo ha soggiogato la  natura, creando anche nuove specie di vegetali e  di animali, cosi può trasformare, mercè l'educazione, anche il mondo morale; e, dirigendo il  corso dello spirito umano, distraendolo dalle  vane speculazioni, richiamandolo agli oggetti che interessano la prosperità dei popoli, perpetuare  il benessere e la virtiì.   Dalla suprema importanza del problema  educativo, deriva la necessità che lo Stato, come nel campo degli interessi economici e giuridici esercita il proprio potere, dirigendo ed  integrando l'azione dei singoli, così in quello educativo, che offre maggiori difficoltà, si sostituisca  senz'altro all'opera della famiglia, per più rispetti disadatta ad apprestare le occasioni utili e  necessarie per la formazione del cittadino operoso e morale. La teoria socialista del F. si oppone  recisamente alla individualista di Rousseau, e in  parte, di Herbart, il quale però, come bene fanno notare Credaro, Fornelli e l'istesso Orano, tende al fine etico-sociale, apprestando  una somma di cognizioni che diventano attività  [CREDARO- FORNELLI Op.  ORANO - Herbarl -l^oxn-A., IQ06,] operanti e concorrenti al benessere della col-  lettività.   Il socialismo del Filangieri e l'individualismo  dell' Herbart, (che è tutt'altra cosa di quello di Locke e di Rousseau, tendenti a formare, il  primo il gcntilnovio; l'altro, riiovid) divergenti  nei mezzi, si congiungono nel fine, che è di for-  mare l'uomo socievole morale, (Partendo Rousseau dal principio: tutto  ciò che è in natura é buono e diventa cattivo nel  le mani dell'uomo, perviene alla negazione di  qualsiasi azione positiva dell'educatore sull'educando, cosi che il suo é piuttosto nichilismo pedagogico, che individualismo: né famiglia, né società debbono intervenire nell'educazione umana; se  mai l'educatore, anzi il pedagogo, nel significato greco, non deve che SEGUIRE, vigilare attivamente,  mai sostituirsi all'opera educatrice, progressiva della natura, al lavoro spontaneo dei germi intellettuali e morali latenti nella personalità dell'educando. Herbart ammette l'opera dell'uomo sull'uomo; e della scuola, per assoluta necessità, essendo  impossibile assegnare un maestro per ogni educando; ma, potendosi per la prima educazione farne a meno, la famiglia lo sostituisce; Sulle questioni dell'indirizzo individualista e  socialista in Educazione V. CESCA -Antinomie, STRATICÒ - Pedagogia socia/e e crede nulla l'ingerenza dello vStato nella pubblica educazione, perchè esso non si prende  cura della massa dei cittadini, che svolgono la  loro esistenza senza compiere alcuna importante e pubblica funzione. Esso bisogna di soldati, agricoltori, operai, impiegati, professionisti, ecclesiastici. Allo stato importa ciò che fanno tutti  costoro, ma non ciò che sono, Esso non ha  modo di conoscere né di migliorare l'intimo dell'animo. Cosi Herbert sconosce, ne prevede quale  alta funzione educativa lo Stato potrà e dovrà,  direttamente e indirettamente esercitare; e  stabilendo un'opposizione tra l'opera dello Stato  e quella della famiglia, che mal risponde alla  realtà delle cose, sconfessa quasi, come scrive il  Credaro, l'alto concetto che informa tutta la sua  pedagogia.   Il Filangieri copre le lacune, completa le  deticienze del Rousseau e di Herbart, con una  visione precisa delle esigenze della personalità  dell'alunno, dei diritti e dei doveri della famio-Ha  e dello Stato, dell'efìficacia e della necessità del-  [É facile l'obiezione: Se allo Stato importa  ciò che fanno i cittadini, deve parimenti, anzi primie-  ramente importargli ciò che sono, poiché l'uomo agi-  sce, opera secondo che è.  CREDARO; STRATICÙ Pedagogia sociale. OV. l'educazione sociale. Per formare un uomo io preferisco la domestica educazione; per formare un popolo io  preferisco la pubblica. L'allievo del magistrato  e della legge non sarà mai un lunilio; ma senza l'educazione del magistrato e della legge, vi  sarà forse un Emilio, ma non vi saranno cittadini. [E poiché il nostro Autore si propone di  formare individui sociidi, cittadini operanti per  il proprio benessere e per quello della collettività, educazione famigliare e sociale s'integrano e  si armonizzano ed operano di conserva per la.  conformazione psichica e morale del bambino, sino alla piena consapevolezza degli atti ed all'autonomia. Vero è che allo Stato F. assegna  un'azione di gran lunga superiore a quella delia-  famiglia; ma bisogna esaminare la questione senza preconcetti sentimentali o politici per convincersi che, dove le famiglie, come purtroppo ai  nostri giorni, e più ai tempi dell'Autore, sono  in gran parte, anzi nella (juasi totalità, incapaci  ad apprestare ai piccoli una conveniente educazione, è necessario che la scuola, organo dello stato, si sostituisca a quelle, per la conservazio-  ne del patrimonio di coltura tramandatoci dalle generazioni passate, per la diffusione della moralità e per la difesa contro i nemici interni ed  esterni. L'Autore enumera i motivi che lo determinano per l'educazione pubblica, fra cui l'ignoranza e la miseria del popolo, la perdita dei parenti e l'abbandono dei genitori negli orfani e negli  esposti, la mancanza di tempo, le dissipazioni e  i piaceri negl'industriali e nei ricchi, i pregiudi-  zi e gli errori diffusi; l'effetto dell'amor male inteso e della debolezza così frequente nei genitori; la cura eccessiva della conservazione fisica,  che produce pusillanimità e debolezza d'animo  e che distrugge la confidenza nelle proprie forze; e sopra tutto la corruzione dei costumi in  tutte le classi sociali. Anche Herbart, pur essendo fautore dell'educazione famigliare, riconosce che in pratica le condizioni della massima parte delle fa-  miglie sono tutt'altro che propizie per l'esecuzione del programma educativo e riconosce  pure che la spinta dell'emulazione si trova nelle  scuole pubbliche; ma crede che le nature gagliarde non abbiano bisogno dell'impulso dell'emulazione; e per esse, in difetto dell'educazione famigliare, consiglia gl'istituti privati, dove l'istruzione può svolgersi rapidamente e meglio adattarsi all'individualità dell'alunno, ([CREDARO]  Si potrebbe domandare all'I lerbart quali e  (juante sono le nature gagliarde, che non abbiano bisogno della spinta dell'emulazione; e se non  sia in vece nel vero F., il quale é con-  vinto che l'educazione sia quasi interamente fondata sull'imitazione. Tra i vantaggi dell'educazione pubblica, F. dà grandissima importanza al fatto che,  solo per mezzo di essa può formarsi il carattere  nazionale, appunto per effetto dell'imitazione. I fattori dell'educazione sono la natura, Varie, le circostanze . Così il nostro pedagogista mostra di avere una visione precisa della natura del  fatto educativo, che involge tre fondamentali  (questioni: eredità psico-fìsica, azione dell'ambiente sociale, azione deliberata del docente sul discente. Lo stesso triplice fattore nel processo educativo rileva Dominicis: (i) <; E indu-    [Cfr. THOMAS -(9/. «V. - Pag. 33 « Nella ma-  niera di parlare, di camminare, di ragionare, proprio  di ognuno di noi, facilmente si ritroverebbe tracce delle  influenze che abbiamo subite, perchè insensibilmen-  te ci modelliamo su quelli che ci circondano, come insensibilmente essi si modellano su noi. In tal modo si  spiega in parte quel che si é giustamente chiamato carattere ìiazioìiate, le somiglianze generali cioè che esistono  fra i cittadini di uno stesso stato, come le rassomiglianze che esistono fra gli uomini di una stessa epoca e  d'una medesima civiltà » V. anche: LEVY. Per V educazione nazionate: FORNELLI - Educazione Moderna – Napoli.  DOMINICIS - Sociotogia Ped.] bitato quindi nel processo educativo umano un  triplice fattore: il fattore fisiologico o dell'eredità dello sviluppo organico e dell'azione estrinseca della natura fisica; il fattore sociologico e storico, o dell'azione dell'ambiente sociale e delle  sue varie forme; il fattore dell'azione diretta, deliberata, voluta della generazione adulta sulla  generazione adolescente F. non ci lascia una sua definizione dell'educazione, considerata in senso  largo; ma da quello che s'è detto si comprende  com'egli, prima d'ogni altro pedagogista anteriore a lui e dei posteriori, fino a DOMINICIS (si veda) e a CESCA (si veda), che presentano definizioni eccellen-  [DE DOMINICIS. L'educazione é fatto universale di necessiiria e naturale solidarietà tra esseri formati ed esseri in formazione, per  cui l'uomo sul fondamento della sua spontaneità e  dei suoi bisogni, nel periodo di suo sviluppo, perfeziona se stesso secondo l'azione dell'ambiente fisico sociale e l'azione diretta e deliberata degli adulti, in  ordine al fine individuale e collettivo della lotta per  l'esistenza, alle idealità d'un popolo e della specie  umana e alla propria personalità e vocazione. CESCA  - Principii di Pedagogia Generale. L'educazione è l'insieme delle azioni che si esercitano su  un individuo ancora immaturo per affrettare e miglio-  rare il suo sviluppo organico e psichico e per renderlo meglio atto a vivere nell'ambiente fisico in cui si  trova e della società di cui fa parte. » Chi abbia vaghezza di conoscer le varie definizioni A>è\V Educazione,  date dai più noti filosofi e pedagogisti antichi e moderni, veda: G. TAURO - Introduzione alla Pédagogia Generale, Roma]  ti, si sia di più avvicinato al più completo con-  cetto del fatto dell'educazione; e più chiaramen-  te manifesta il suo acume quando determina che l'oggetto dell'educazione morale è di sommi-  nistrare un concorso di circostanze il più atto a  sviluppare le facoltà di sentire, di pensare, di volere, a seconda della destinazione dell'individuo  e degl'interessi della società. Confrontando questa definizione con quelle  di DOMINICIS e di CESCA, si osservano delle  somiglianze, specialmente per ciò che si riferisce alla coordinazione dei mezzi tendenti a  integrare le esigenze individuali con le sociali. Bisogna anche considerare che la definizione di F. si riferisce alla sola educazione morale, e perciò trascura gli elementi tendenti a porre in luce altri fattori, che l'Autore va  rivelando quando si occupa particolarmente di  istruzione, educazione fisica, ecc. E importante notare che F., anche  per l'educazione morale, vuole lo sviluppo della  facoltà di sentire, di pensare, cioè Xistritzione,  propriamente detta, che per ciò è istruzione educativa; cosa che, per altro, egli fa vedere in tut-  ta l'opera, e specialmente dove si occupa dell'istruzione pubblica. Egli é il primo a porre in rilievo l’educazione delle circostanze; e afferma giustamente  che un sol uomo malvagio e stupido, a contatto  col fanciullo, può distruggere il lavoro di più anni; e vuole che egli viva in un ambiente di at-  tività e di moralità, qual'è la casa à^\ custode.  F. divide l'educazione in fisica,  morale, scientifica (intellettuale): tripartizione respinta dagl’Herbartiani, i quali escludono dal campo educativo le leggi dello sviluppo fisico, che  assegnano alla medicina e all'igiene. Ma generalmente adottata, se non per significare tre  ordini di fatti irriducibili, che l'unità psicofisica  è ormai dimostrata ed accettata dalla Pedagogia  positiva, per comodità di trattazione, e per  porre in rilievo i tre aspetti o momenti del fatto  educativo, inteso nella sua più larga significazione. L'una di queste tre educazioni deve prevalere sull'altra, secondo la destinazione sociale del  bambino; perchè, mentre per la classe degli ar-  tigiani dev'esser prevalente l'educazione fisica,  come quella che pone l'operaio in condizione di  affrontare le fatiche e i disagi del lavoro mate-  riale, per la classe dei cittadini che saranno av-  [CESCA; CREDARO; CESCA- Op.  Ht. - Gap. I - II; BAIN, La Scienza de//' Educazione, Torino; MARTIXAZZOLI – Educazione, Dizionario  di Pedagogia Martinazzo/i e Credaro- Cit.] -viati alle professioni, sarà mai^o-iormente curata  l'educazione scientilica; e parimenti sarà appre-  stata una speciale educazione morale, giustificata  dall'ambiente sociale in cui gli educandi verranno a trovarsi. E, a mio avviso, se è vero che l'uomo è  e fa, in massima parte, ciò che le persone con  cui si trova più spesso a contatto, le proprie occupazioni, le impressioni della fanciullezza relative all'ambiente famigliare, lo fanno essere e  gli fanno fare, l'educazione uniforme, date le attuali differenze sociali, intellettuali, morali, non  è soltanto un'utopia, ma anche un principio non  rispondente alle leggi di evoluzione. Per pervenire all'uguaglianza ideale degli uomini, dato che  ciò possa costituire un bene, é necessario partire dalle disuguaglianze attuali, e adattare istituzioni legislative, economiche, educative ai vari  gruppi o classi che costituiscono gli strati sociali. Considerare il figlio del contadino, dell'operaio, del minatore, suscettibile della stessa educazione da apprestare al bambino ricco e, in generale, più sviluppato fisicamente, intellettualmente, moralmente, è un'illusione, retaggio d'un  falso concetto di democrazia.   La pedagogia scientifica, come rispetta l'in-  [y. A. 'ìilCEFO'RO - Antropologia delle classi povere, Milano; MONTESSORI - Antropologia Pedagogica - Milano.] dividualità del bambino, tende alla divisione del-  le scolaresche in gruppi, che presentano varia-  zioni fisiopsichiche e morali, in armonia coi  principii della psicologia collettiva. Come bene  scrive FERRI (si veda). Ogni maestro che ha qualche attitudine all' osservazione psicologica, distingue sempre in tre categorie la sua scolaresca. Quella dei discepoli volenterosi e diligenti, che lavorano per propria iniziativa e senza  bisogno di rigori disciplinari; quella dei discoli ignoranti e svogliati, nevrastenici o degenerati, dai quali né la dolcezza né i castighi possono  ottenere qualche cosa di buono; quella infine dì  coloro, che non sono né troppo volenterosi, né del  tutto discoli, e pei quali può riuscire veramente efficace una disciplina fondata sulle leggi psicologiche. Così avviene delle soldatesche, così dei prigionieri, così di ogni associazione d'uomini e così anche dell'intera società. I gruppi d'individui, stretti da relazioni costanti, che ne fanno altrettanti organismi parziali nell'organismo collettivo  della società, riproducono in questo la società  stessa, come un frammento di cristallo riproduce i caratteri mineralogici del cristallo intero. Ed in Nota: Vi é tuttavia qualche differenza nelle manifestazioni dell'attività di un gruppo  di uomini e di tutta una società. Per questo io  [VSyìslK^O - Psicologìa Podagogica – MONTESSORI, Antropologia Pedagogica credo che tra la psicologia, che studia l'indivi-  duo, e la sociologia, che studia una società intera, vi debba essere un anello di congiunzione  in ciò che si potrebbe chìamdLve psi'co/oo-m collettiva. I fenomeni propri di certi aggruppamenti  d'individui, sono regolati da leggi analoghe, ma  non identiche a quelle della sociologia, e varia-  no a seconda che i gruppi stessi sono una riu-  nione accidentale o permanente d'individui. Così la psicologia collettiva ha il suo campo d'os-  servazione in tutte le riunioni di uomini, più o  meno avventizie: le vie pubbliche, i mercati, le  borse, gli opifici, i teatri, i comizi, le assemblee,  i collegi, le scuole, le caserme, le prigioni, ecc. La tesi di F. si riassume dunque  in questo concetto: educazione universale, ma  non uniforme; pubblica, ma non comune. Egli fonda questo principio sulla divisione dei cittadini in  due grandi classi: in quella di coloro che servono o  potrebbero servire la società colle loro braccia, ed  in ([uella di coloro che la servono o potrebbero ser-  virla con l'intelletto; a ciascuna di esse intende for-  nire una speciale educazione. Il nostro Autore  [Ferri espresse  questo concetto geniale nella prima edizione della sua forte opera. Soa'o/o£-ia Cri»! ifia/e - Quindi seguirono gli studi speciali pregevolissimi di:SlGHELE-  Lm. folla delinquente -boxino: LE BON - Z,a Psycologie des foules, Paris; ROSSI, L'animo della folla; Cosenza; 'àTlWTlCÒ - Psicologia Collettiva, Palermo] non propone la ferrea distinzione delle classi indiane; ma una pratica, utile, necessaria distinzione educativa, che avvii, senza perturbamenti e  spostamenti, allo sviluppo graduale ed armonico,  fisico, intellettuale e morale, delle varie classi di  cittadini che speciali circostanze e attitudini determinano a seguire una via piuttosto che un'altra. Il F. parte poi dal concetto, forse  non errato, che il figlio del contadino, il quale  abbandona la zappa per correre all’università  o all’accademie, priva la classe produttiva d'un  individuo, per aggiungerlo alla classe sterile, la  quale è utile sia meno numerosa che sia possibile. Lo stato perde un colono per acquistare  per lo più un infelice architetto, un pessimo pittore o un semidotto, La preparazione del cittadino, sia che  debba attendere a un mestiere o a professione liberale, è opera dello stato, per le ragioni già esposte. A tal fine in ogni provincia è un magistrato  [Su l'ingerenza dello Stato in materia di pubblica istruzione, vedi l'importante volume di G. M. de  FRANCESCO - Rapporti tra to Stato, Comune ed altri enti  locali in materia di Pubblica Istruzione- Athenæum. Roma. Posto, tra i fini dello stato, quello dell'istruzione, si presenta logicamente  il problema se, per il raggiungimento di tale fine, sia  necessaria l'azione della pubblica amministrazione, intesa come una forma di attività statuale, e precisamen-   supremo, rappresentante del governo, incaricato  della pubblica educazione, e in ogni comune 7ìia-  j^i^i>-atì iìifcìiori e custodi.   Poiché sarebbe impossibile fondare tanti  colles^i quanti fossero necessari per contenere  tutti i fanciulli della prima classe, dai cinque ai  diciotto anni, l'Autore vuole solo per i fanciulli  della seconda classe, gli agiati (plebei o nobili  non importa, anzi tanto meglio per l'educazione  sociale) la fondazione di collegi; e aftìda i bam-  bini poveri, a gruppi di quindici o meno, ai ai-  stodi, scelti dal magistrato comunale fra gli ar-  tigiani più probi e virtuosi del Comune, i qua-  li vengono istruiti e vigilati dal magistrato comunale. Ciascun custode veglia sui fanciulli a  lui affidati, li dirige, li nutrisce, li veste, secondo le istruzioni del magistrato comunale; li accompagna alla scuola, che dura due ore e mez-  zo, e li tiene quindi con se per avviarli nell'ap-  j)rendimento del suo mestiere. Il piano di educazione generale, riguardante come quell'attività concreta e pratica, con cui lo stato, nei limiti del diritto obbiettivo, persegue i pro-  pri scopi: problema che lo Stato moderno ha risoluto  nel senso affermativo non solo, ma anche in modo  cosi ampio, così comprensivo ed efficace, e, sopratut-  to così uniforme « da fiir arguire l'esistenza di una  legge storica, che ottiene nel secolo nostro il suo  esplicamento Lo Stato i)uò dirsi oggi, presso tutte  le nazioni civili, il più grande e poderoso organo per  lo sviluppo della vita intellettuale del popolo.  te lo sviluppo fisico, il morale, l'intellettuale è  stabilito dalla legge. Il padre, appena il figliuolo ha compiuto V anni lo affida al magistrato comunale d'educazione pubblica.  F. discute due gravi questioni, che  risolve con fine accorgimento: l'istruzione è obbligatoria? come rispettare la vocazione individuale e il diritto del padre nella scelta del mestiere?  L'autore, come poi i pedagogisti della Rivoluzione, non vuole l'obbligo dell'istruzione; perchè è inutile obbligare le famiglie quando i vantaggi sono tali che nessun padre é possibile possa volontariamente rinunziarvi. E' anche mia convinzione che quando noi sapessimo attuare, con  le necessarie difierenze volute dal tempo, un'organizzazione scolastica rispondente all'ideale del  Filangieri, apprestando ai piccoli il pane e la  cultura dello spirito ed avviandoli ai mestieri,  e le famiglie cosi vedessero i vantaggi, anzi la  necessità della scuola, sarebbe superfluo ogni  costringimento, Nelle nostre istituzioni scolastiche si va ora  afìermando il principio dell'operosità, con la pre-  parazione manuale alle arti ed ai mestieri, prin-  cipio fattivo genialmente intuito da Pestalozzi  [SERGI - Come la scuola può educare - Nuova Antologia i marzo igio] perchè l'istruzione sia educativa. Il movimento, partito dalla Svezia, si è propagato rapidamente negli Stati civili; ma, in Italia specialmente, la tendenza conservatrice si é  opposta fortemente alla innovatrice, e l'idea del-  la scuola operativa e fattiva incontra ostacoli in  coloro che ne credono assolto il compito con l'insegnamento e l'educazione morale. Di pedagogisti anteriori a F., nessuno aveva proposto, come il Nostro, un ordinamento scolastico che fosse suftìciente a se stesso,  dando modo di provvedersi all'avvenire dei fanciulli. Che se Rabelais vuole che Gargantua spacchi le legna nei giorni piovosi e sappia costrui-  re strumenti e figure geometriche;  se il geyitiluoiuo del Montaigne dev'essere esperto nel ca-  valcare, nel danzare, correre, maneggiare le ar-  mi, e deve aver muscoli di acciaio; se quel- PESTALOZZI Come Geltriide istruisce i suoi figli, Milano; SERGI- Ar/ico/o citato in N. Antologia: ElAh.  e DI ROSA - Coordinazione della scuola Popolare alla Me-  dia - Roma, STOPPOLONr - Rabelais; MONTAIGNE - Essais-Tovi\Q premier- Paris. E' nota la frase del Montaigne. Ce n'est pas  une ame, ce n'est pas un corps qu'on dresse, c'est  un hommc, il n'en faut pas faire à deux. Et comme  dit Platon, il ne faut pas les exercer l'un sans l'au-  tre, mais les conduire ègallement, comme un couple  de chevaux attelez à un mesme timon ] lo del Locke è addestrato al lavoro; (i) se Emi-  lio apprende un mestiere; se Pestalozzi vuole l' attività e la fattività; sono tutti ben lon-  tani dalla concezione di F.; perché i  pedagogisti citati, ed altri, che attingono nei primi, quali Basedow, Salzmann, Froebel, Herbart avevano vagheggiato il lavoro, come scrive Dominicis, come mezzo adatto per temperare il lavoro della mente; come utile esercizio per temperare l'irrequietezza dell'età giovanile; come atto a rendere utili alle moltitudini  le scuole e a dar loro sembianze democratiche;  come mezzo per offrire a tutti, in certe evenien-  ze, modo di vivere esercitando un mestiere; e  anche per rendere sotto alcuni aspetti, attivo e   [FERRARI - Zc^/(-<? ROUSSEAU – Èmile. Rousseau proclama che l'uomo veramente libero è  l'artigiano: «Or, de toutes les occupations qui peuvent  fornir la substance à Thomme, celle qui le rapproche  le plus de l'ètat de nature est le travail des mains;  de toutes les conditions la plus indèpendente de la  fortune et des hommes est celle de l'artisan. PESTALOZZI. F. anche: RACCUGLIA - Il lavoro manuale secondo Rabelais,  Montaigne, Locke - e II lavoro mammle nel sistema educativo di Rousseau- ^2i\Q.rvao. \n- Risveglio  Magistrale - Nello studio del Raccuglia, come da altri  per altre questioni, il nostro F. non vien ricordato.  DOMINICIS, La Vita Interna della Scuola in  Scienza Comparata delV Educazione] concreto l'esercizio del pensiero, Quello che nei citati pedagogisti è, o può  essere, espediente educativo, o anche necessità individuale, come in Rousseau; in F. è necessità, istituzione sociale, diritto e dovere di o-  jjni cittadino e dello stato. Anche oggi i nostri pedagogisti, accettando  il lavoro manuale nelle scuole, lo fanno più, anzi  quasi esclusixamente, per esigenze didattiche, che per  utilità pratiche. Lo stesso Dominicis lo crede sussidiario di altri insegnamenti, che miri a rendere sensibili idee ed applicazioni scientifiche e sia mezzo d'intuizione e di fattività; {Vi'/a /n/ema.) e pensa  che il lavoro industriale nelle scuole non debba esse-  re la preparazione a questo o a quel mestiere; le scuo-  le altrimenti creerebbero delle vocazioni forzate; sì che, prendendo la scuola aspetto di un picco-  lo laboratorio, d'una piccola officina, dovrebbe anche  variare da luogo a luogo, Sergi invece, in un lucidissimo e importante  articolo (A'^. Antologia, i marzo 1910, cit.) vuole una  scuola di cultura mentale per coloro che sono desti-  nati a professioni liberali, e una scuola « per la ini-  ziale cultura mentale e per alcune cognizioni utili ele-  mentari pratiche per la vita e nel tempo stesso scuola di lavoro, di lavoro elementare che avvii al lavoro  completo delle arti e dei mestieri. Chiama giustamente il lavoro manuale, com'è introdotto nelle scuole un simbolo o giuoco rappresentativo. Invece di un  simbolo di lavoro bisogna introdurre il lavoro reale; verrebbero così assicurate le sorti della scuola e dell'educazio-  ne, poiché, fra l'altro, il lavoro educa incosciamente,  sviluppa e affina il sentimento dell'ordine. A mio avviso — scrive — la scuola di questo tipo, che io denomino attivo, dovrebbe aver circa una metà di ore, siano due o tre, consacrate all'insegnamento della lingua e  o delle cognizioni utili elementari; le altre dovrebbero F. discute e risolve così la seconda  questione, cioè — se la scelta del mestiere debba  essere fatta dal padre. Limitare l'arbitrio  del magistrato e del padre, dare all'uno e all'al-  tro una parte nella scelta. Il padre aver dovrebbe il solo diritto di pretendere che il tìglio fosse iniziato nella stessa sua professione. Il magistrato dovrebbe aver quello d'indicare il custode o della stessa professione del padre, quando  questi volesse far uso del suo diritto, o di quella  professione che vuole, quando il padre rinunziar  volesse a questo diritto. Come rispettare la vocazione dei fanciulli? Una delle cure del magistrato particola-  re di ciascheduna comunità esser dovrebbe di  osservare nel corso dell'educazione, se tra' fanciulli per le classi secondarie ripartiti, ve ne siano alcuni che sembrano negati a quell'arte alla essere consacrate al lavoro, chiamiamolo pure manuale,  di mestiere e secondo la tendenza di ciascun fanciullo. Proclama la scuola col lavoro scuola dclV avvenire e  afferma che i nostri ordinamenti scolastici sono invecchiati e in essi facciamo invecchiare i nostri figliuoli,  mentre si attenta alla loro salute e si dà loro un'abitudine di pigrizia e di passività che nuoce a loro e  a tutta la vita della nazione. Ecco l'ideale di F. rivivere in uno dei più illustri scienziati contemporanei.  V. in proposito un interessante studio del COLOZZA - Errori e pericoli degli studi elettivi - in Questioni di Pedagogia, R.orm.  «jualc sono stati destinati, e ve ne siano degli  altri, che manifestino le più sicure disposizioni  o per riuscire in un'altr'arte, o per risplendere  nella classe di coloro che si destinano per servir la società coi loro talenti. Ma come può lo stato sopperire alle spese  ingenti pel mantenimento di tutti i fanciulli, meno degl’agiati? Bisogna destinare alla pubblica educazione  gl'immensi tesori che lo stato spende pel mantenimento delle truppe perpetue. Quando il proposto provvedimento non fosse sufficiente, si dovrebbero impiegare i capitali ottenuti dalla vendita dei demani, destinarvi le rendite del sacerdozio, sopprimere le casse di misericordia e destinare le maggiori entrate del pubblico erario,  secondo il sistema tributario proposto. Per la seconda classe, le spese dell'educazione e del mantenimento sono sostenute dalle  famiglie. Che se si oppone: son poche le famiglie che possono andare incontro a tali spese, F. risponde che anche ciò è un bene,  perchè « se uno mi domandasse qual'è il pae-  se che più abbonda in errori, io gli risponderei  che è quello ove costa meno l'avviarsi nella carriera delle lettere. L'uomo che ha minori errori è il vero dotto. Ma la i^ran sede detrli errori  non è in colui che non sa, ma in colui che sa  male Il paese più culto, a creder mio, sareb-  be quello ove vi fossero meno errori e più ve-  rità diffuse nel volgo e meno semidotti tra gli  scienziati. Col sistema proposto si libera il pubblico  da un peso che dev'essere portato da quelli che  profittano ; e s'ottiene, senza escludere nessuna  condizione dal diritto di poter partecipare alla  educazione superiore, che il numero sia giusto  e moderato. Bisogna notare che gli studi generali, tanto dei futuri magistrati, come dei futuri artisti, guerrieri, o letterati, ecc, sono gli stessi, meno  opportune e necessarie istruzioni speciali.  Il nostro autore vagheggia un tipo di scuola unica, che è tuttavia problema insoluto, e toglie alle Università il carattere professionale,  per darlo agli istituti d'istruzione media. La vita in collegio e la relativa istruzione dura 14 anni, dai 5 ai 19. Al 19° anno il giovane, con le solennità stabilite anche per gl’artigiani, è emancipato, e può, a suo agio, frequentare l'università o darsi all'esercizio della professione. L’università sono di coltura generale e  speciale superiore, di ricerca scientifica e filosofica, destinate per i pochi che hanno doti speciali per eccellere nei più alti rami del sapere. Così costituite esse non possono essere che libere.  Quello che in Rabelais, Locke, Kant, costituiva un insieme di consigli sul nutrimento, sul sonno, sulle vesti, ecc, nella Scienza della Legislazione, diventa Educazione fisica, cioè parte ed importantissima dell'Educazione Generale. Dopo F., le questioni dello sviluppo fisico dell'educando, o più propriamente,  dell'educazione fisiologica, andarono abbracciando molti altri problemi, sì da costituire una scienza a parte, derivata dalla Medicina e dalla Pedagogia: l'Igiene Pedagogica o Scolastica. Le vecchie leggi empiriche sullo sviluppo fisico, sono andate, man mano, trasformandosi  quando non sono state del tutto abbandonate,  in principii scientifici, che partono dallo studio  anatomico e fisiologico del bambino, involgendo  anche questioni speciali relative al periodo ute-  rino e dei primi giorni della nascita [ Si é venuto anche affermando un diritto sa- li) V. STOPrOLONI - Rabelais - cit.; FERRARI - Locke - cit.;VALDARNlNI, La Pedagogia di Kant, Torino. LUSTIG, Igiene della Scuola, Milano; DEA, La Guida della madre, Milano]  nitario scolastico, che abbraccia le c[uestioni re-  lative all'editicio scolastico, alle malattie della  scuola, all'orario e ai programmi, al materiale didattico, agl’esami, alle vacanze, ecc. (In F.  l'EDUCAZIONE FISICA, come poi in Spencer, è questione capitale  per la felicità degli uomini. Partendo dal principio generale: come  l'uomo ha perfezionato tutto e si è reso padrone della natura, così può migliorare e perfezionare la propria specie — l'autore presenta un  piano di EDUCAZIONE FISICA che, se naturalmente  è stato sorpassato dalle regole mediche ed igieniche moderne, pure rivela la maturità dei suoi  studi e della sua intelligenza.   ì^éX Educazione fisica F. comprende gl’oggetti principali: nutrimento, sonno,  vestimenta e nettezza, esercizi, vaccinazio7ie. Egli  si rifa da Montaigne, da Locke, da Rousseau;  ma correggendo e migliorando dove crede sia  più consono ai dettami della scienza e alla pratica della vita. Propone certe differenze di educazione fisica tra I FANCIULLI DELLA PRIMA E QUELLI DELLA SECONDA CLASSE. Segue la dottrina greco- ro-  [DOMINICIS - Linee di Pedagogia; e- Sociologia Pedagogica; SPENCER - Dell'educazione int. mor. e fisica] mana, fatta propria da Locke, ^q\X indurimento Dà grande importanza agl’esercizi, (ginnastica)  attribuendo ad essi, non la sola azione tendente  a fortificare ed abbellire il corpo, con la conseguente vigoria intellettuale, ma anche un'utilità pratica, specialmente col NUOTO e con le passeggiate notturne; ed un'utilità nazionale, con gl’esercizi militari. È compreso ormai da tutti, come bene scrive COLOZZA (si veda), che LA GINNASTICA, se non ò  la disciplina migliore per promuovere il funzionamento organico, è senza dubbio utilissima pel perfezionamento morale specialmente per i  giuochi, con cui si educa il non volere, che è  gran parte della disciplina morale. Ormai la ginnastica, nel piano delle discipline scolastiche é assurta a materia importantissima, specialmente in Francia, dove é anche  preparazione pel futuro soldato, e dove, svolgendosi e perfezionandosi, potrà avviare, secondo  l'ideale di F., la nazione alla diminuzione rilevante, se non alla scomparsa dell’esercito-  permanente. F., in relazione alle proposte sull'abolizione delle truppe  perpetue, ha interesse che i giovani si rendano  [COl^OZZK - Del potere d' inibizione - Q\\.. COLOZZA, Il giuoco nella Psicologia e nella Pedagogia - forti per sopportare le fatiche degli esercizi militari proposti negl’ultimi anni d'istruzione, e  quelli della guerra, qualora la patria richiedesse  l'aiuto dei cittadini per la propria difesa. F. segue l'indirizzo di cjuella che  ora va sotto il nome di ginnastica inglese,  Come Locke e Rousseau, consiglia IL NUOTO, oltre che per utilità pratica, per la nettezza e la vigoria del corpo. Suggerisce le escursioni notturne, attingendo l'idea rxeWEinilio. L’abituare i fanciulli all'oscurità, egli dice, significa frenare la loro immaginazione, estirpare molti errori ed abituarli ad essere coraggiosi. Io credo gl’esercizi notturni utilissimi anche  per l'educazione del potere inibitorio, e per lo  sviluppo della riflessione e dello spirito critico;  poiché i fanciulli, alle eccitazioni del mondo esterno, che l'abitudine dell'osservazione dimostra loro non sempre prodotte dalle apparenti cause, ma effetto d'illusioni, specialmente ottiche ed acustiche, non reagiranno prima che tra percezione e deliberazione non sia intervenuta una sosta,  un periodo di concentrazione, per quanto fugacissimo. L'attenzione, da involontaria si trasforma in volontaria ad ogni nuova immagine, mettendo in moto l'osservazione attenta e la riflessione. Li credo altresì utili pell’educazione dei  [DOMINICIS, La Vita Interna della Scuola-  sentimenti sociali, perché l'uomo, e specialmente il bambino, mai È TANTO PROCLIVE ALLA SIMPATIA, quanto allorché teme. Allora si sentono PIÙ FORTI I VINCOLI DI SOLIDARIETÀ fra l'uomo e la specie. F. propone che a siffatti esercizi  sieno dedicate tutte le sere delle vigilie delle feste; io credo più opportune, per ovvie ragioni igieniche ed educative, le ultime ore della  notte, prima dell'alba. F. fa rientrare r\é\l’educazione fisica l'innesto del vaiuolo; ed è merito suo averne proposto l'obbligo per tutti i fanciulli, quando esso è contrastato da diffidenze molte e da  pregiudizi popolari, — Come abbiamo avuto agio di vedere  il sistema educativo di F. differisce essenzialmente da quello dei pedagogisti anteriori a  lui, co' (juali abbiamo spesso stabilito dei confronti, e da cui egli deriva qualche principio ge-  [ Rousseau, dominato dall'idea di lasciar fare la  natura in tutto (si notino i versi di SENECA, posti in  principio dell'Emilio Sanabilibus aegrotavius malis ipsaqnc nos in rectum Goiitos natura, si cmeìidari veliìuus, Jiival (De Ira) è contrario  all'innesto; o meglio. Il sera inoculò, ou il ne le sera pas, sclon les temps, les lieux, les circonstances:  cela est presque indifFérent pour lui. Si on lui donne  la petite vérole, on aura l'avantage de prévoir et connoìtre son mal d'avance: c'est quelque chose: mais s'il  la prend naturellement, nous l'auron preservò du mé- docili.]  nerale: Locke e Rousseau. La morale del gentihwmo e quella di Emilio non può certamente esser quella del cittadino del F.. PER ROUSSEAU LA MORALE È UN ACQUISTO FATALE NEL FANCIULLO. Solo la società degl’uomini puo renderlo tristo, pervertirlo. Niente azione deliberata, metodica, per promuoverla. Il bambino fa da sé, e sa comportarsi nella vita perchè sa giudicare, e discernere il vero dal falso, il bene dal male.  Locke mette avanti la disciplina dell'esempio e la molla potente del sentimento di dignità personale. Ma quali i mezzi? La sola azione della famiglia e del precettore. La morale di F. nasce dalla fusione delle disposizioni e degl’acquisti individuali con l'azione sociale.  Il sistema di Locke si esaurisce in un insieme di precetti e di esempi, e nella convinzione che il sentimento dell'onore tutto può;  quello di Rousseau, nel sentimento egoistico dell'utile personale: ad bono?- ', il sistema di F. è la coordinazione del bene individuale e del collettivo, nasce dai rapporti tra individuo e società, e si sviluppa con e per la società, in mezzo a cui e per cui si vive. La morale diventa cosi sociale, non è più  individuale; e i mezzi per lo svolgimento di essa non possono essere forniti che dalla società,  tenuta presente la natura dell'educando, la sua destinazione, il line cui si tende. Come la psicologia metafisica, individualista,  si evolve in psicologia collettiva e sociale, sbandite le facoltà e i sentimenti innati, così la morale singola, individuale, effetto spontaneo della  moralità innata, si trasforma in morale sociale,  derivante dalle contingenze e dai rapporti sociali. Giustamente F. afferma che dicesi coscienza vioi'ii/c, ma dovrebbe più esattamente chiamarsi coscienza sociale  L'intervento dello Stato diventa necessario  perchè la famiglia non può, per le sue condizioni morali, intellettuali, economiche, apprestare  quel concorso di circostanze atte allo sviluppo  della moralità; e perchè, per se stesso, l'ambiente famigliare é insufficiente, mancando in esso  gli stimoli: l'azione cioè dell'imitazione e dell'esempio, che sono condizioni essenziali. Rousseau, come nega l'azione della società e il non intervento di essa in educazione, nega conseguentemente che lo stato puo o deve intervenire nell'educazione morale del cittadino, nella sua conformazione ad un dato ideale etico. Questo principio è accettato dal Tolstòi, il  (luale, come abbiamo accennato, é seguace del-  la dottrina del Ginevrino ; e l'intervento in edu-  cazione morale contesta anche alla scuola, per- [FERRI; VIDARI - Ele-  menti di Etica -ÌA\\,\x\o]  che: « i" Essa non deve intervenire nella formazione del carattere e delle credenze di colui che viene istruito, al quale si deve lasciare assoluta  libertà di ricevere, secondo meglio gli aggrada,  l'insegnamento che pare meglio corrisponda ai  suoi principii. Non si può teoricamente provare la possibilità del non intervento della scuola in  educazione. La sola cosa che lo conferma è l'os-  servazione che dimostra come le persone che  non hanno ricevuto educazione alcuna, cioè  che sono state esposte alle sole influenze istruttive libere, le persone del popolo, sono più fresche, più potenti, più indipendenti, più giudiziose, più umane, più necessarie delle altre. La  scuola deve avere un solo scopo: la trasmissione del sapere, dell'istruzione, senza cercare però dì penetrare nel dominio morale delle con-  vinzioni, della fede, del carattere. Io credo che la ragione dei principii negativi di Tolstòi sull'ingerenza dello Stato e della  -scuola in educazione morale, va trovata nel sen-  timento di ribellione ch'egli intende trasfondere  contro il governo del suo paese, che esercita sul  popolo una doppia oppressione, politico -religio-  sa, anche per mezzo della scuola. La scuola di  Jasnaia Poliana non vuol essere dunque conside-  [Qui la parola educazione Tolstòi adopera nel  senso ristretto di ammaestramento. POLITO - Il pensiero pedagogico di Tolstòi – CU] rata che quale aperta ribellione a ogni domma  politico, religioso e anche pedagogico, ma sopratutto religioso,  La Key, altra illustre seguace della dottrina del Rousseau, proclama il principio della pie-  na libertà in educazione morale, perchè lesinterventions de l'éducateur d 'aujourd'hui, qu'elles soient tendres ou rudes, détournent ces effets  (gli efìetti dell'evoluzione naturale e dell'adattamento) au lieu de les laisser agir avec toute  leur rigueur; per modo che le plus grand  crime que commette contre l'enfant l'éducation  actuelle, c'est de ne pas le laisser en paix. Le  but de l'èducation future sera, au contraire, de  creer un monde de beaut^, au sens propre et  au sens figure, dans lequel laisserait l'enfant se  dévellopper et se mouvoir librement jusqu'au  moment ou il se heurterait à la frontière inébranlable du droit des autres. Cosi che  Laisser la nature elle méme agir tranquillement  et lentement, et veiller soulement à ce que les  conditions envirronnantes soutiennent le travail  de la nature; Voila réducation. Che lo stato e la scuola debbano interve- [CESCA - Religiosità e Pedagogia moderna - CU; e -Religione morale deW umanità – Bologna; KEY - Op. cit. Trad. frane.] nire nell'educazione morale, meno le esagerazio-  ni individualistiche di pochi, ora non è chi con-  trasti. Giustamente osserva DOMINICIS (si veda) che,  sopprimere nell'educazione l'ambiente é quanto  sopprimerlo in biologia, Stabilita la natura dell'educazione morale,  la sua necessità, quale il fine? La destinazione degl’individui della prima classe è di servire la società colle loro braccia. Gl'interessi della  società sono di trovare in essi tanti cittadini laboriosi ed industfiosi in tempo di pace, e tanti  difensori intrepidi in tempo di guerra; buoni  coniugi e migliori padri, istruiti dei loro doveri,  come dei loro diritti; dominati da quelle passioni che alla virtù conducono, penetrati dal rispetto per le leggi e dall'idea della propria dignità. Per i fanciulli della seconda classe, alcuni fini speciali debbono adattarsi alla diversa  loro destinazione sociale, e quindi variare i mezzi educativi. Nel piano di F. l'educazione morale, specialmente PER I FANCIULLI DELLA PRIMA CLASSI, ha il primo posto. Essendo riservata al custode la cura di avviare i fanciulli al mestiere; dlV istruttore quella  di fornire le cognizioni elementari indispensabi- DOMINICIS (si veda) Antropologia Pedagogica – F.] li anche all'esercizio dell'arte, l'ufticio più impor-  tante nelTeducazione pubblica non poteva esser  che quello deW /sù'ué/orc viorale, che F., con ra<^ionc, vuole affidato a chi possa e-  sercitare un'azione grande nell'animo dei fanciulli, sia per la sua posizione sociale, come per le doti intellettuali e morali: cioè al viagistrato che  presiede all'educazione del comune. F. distingue le istruzioìii dai discorsi morali. Le istruzioni durano un anno; i  discorsi vanno continuati per tutto il tempo del-  l'educazione. Le prime hanno un ordine stabilito dal legislatore e si ripetono ogni anno, le seconde sono ad arbitrio del magistrato.   Le istruzioni costituiscono un corso di mo-  rale umana e civile che si svolge in un anno;  però F. propone che sia ripetuto un  secondo anno, in maniera che, ogni giorno, terminata la lezione, il magistrato proponga dei  dubbi da risolvere (problemi morali e sociali)  specialmente agli alunni del secondo anno. Terminato il corso delle istruzioni  morali, i fanciulli sono ammessi ai discorsi morali, tenuti dallo stesso magistrato. Vi assistono  tutti i fanciulli lino al termine della loro educazione. La legge, mentre stabilisce gli oggetti generali dell’istruzioni, che sono le due massime  le fjuali contengono tutti i principii di giustizia  -e di virtù umana: non fare agli altri ciò che  non vuoi si faccia a te; procura di fare  agli altri tutto quel bene che puoi, lascia a  discrezione del magistrato la forma, lo svolgimento, la materia dei discorsi. Stabilisce però alcuni oggetti da svolgersi, riguardanti: la virtù, la  patria, la verità opposta agli errori della pubblica opinione, la dignità umana, il lavoro, il matrimonio, Ma le istnizioni e i discorsi debbono essere  vivificati dall'esempio, fornito specialmente dal  magistrato e dal custode. Il nostro autore propone la lettura di romansi per i fanciulli che possono assistere ai  discorsi morali; cioè specie di biografie di uomini eccellenti nei rami dell'attività umana e del  sapere: dalla storia del fabbro, del marinaio, del  contadino, che si sono distinti, a ciucila del magistrato, del filosofo, ecc. Il desiderio del F., in tanto fiorire  di letteratura scolastica, ò rimasto inascoltato.  Meno qualche lavoro eccellente, di azione poten-  temente educativa, nei nostri libri per i fanciulli  facilmente si scorgono contrasti vivi e stridenti  tra il mondo vissuto dai piccoli, e che vedono  vivere, e quello che loro si presenta; tra i loro  bisogni, e la pesante, contorta mole di morale  e di scienza che s'intende loro apprestare, senz'ordine e senza misura. Diventano maggiori i contrasti, più sciocche le pretese nei libri di lettura,  \ (inali, perchè siano, come si vuole, il punto  di concentrazione dell'insegnamento etico ed ar-  tistico, dovrebbero guadagnar subito l'interesse  e la benevolenza dei piccoli. L'arte di scrivere  codesti libri è divenuta facile occupazione, sì  che la lettura, noiosa ed arida per il maestro,  è per il discente, vuota, tediosa, nociva.   La nostra coltura ed educazione scientifica  non si rispecchia affatto nell'educazione scolasti-  ca pel tramite del libro di lettura, come se la  scienza si svolgesse per esigenze dialettiche e  vivesse lontana dalla vita, nelle aule delle Uni-  versità e nelle riviste. Mentre, specialmente negli Stati Uniti e in Francia, la scienza pedagogica ha una profonda ripercussione nei sistemi  l)ratici educativi, e i libri scolastici tendono a  rispecchiare le nuove tendenze, da noi trionfa  ancora il catechismo rimodernato e la filosofia  del buon Candido di Voltaire. E allora? Bisogna creare una nuova lettera-  tura scolastica infantile, il contenuto della quale  trovi fondamento nella scienza contemporanea e  si espanda nei contrasti, nelle lotte, nei dolori,  nelle gioie vere della vita che i piccoli vivono  e che vivranno adulti, e nell'etica nuova attinga  ispirazione e materia, Sui libri di lettura è un volumetto di L. \^5•  C\TTlKl- / t/óri sco/as/ùi - San Remo; il quale Oltre i ro7na7iz{, F. consiglia la  compilazione di un notiziario di avvenimenti che possano esercitare azione educativa. In questi ultimi tempi, s'è venuta afferman-  do l'idea, credo manifestata primieramente dal  Ciralli, (ispettore scolastico, perito nel disastro  di Messina) d'introdurre nelle scuole la lettura  del giornale, che DOMINICIS (si veda) reputa efficace, specialmente per l'educazione del sentimento di nazionalità e per i progressi della cultura [ Si debbono premiare le buone azioni, la  buona condotta, la diligenza, lo studio, le buo-  ne maniere? Gli antichi, legislatori e scrittori,  ammettevano, senza restrizioni e limitazioni, tanto i premi, quanto i castighi; e i gesuiti specialmente, ne fecero poi mezzo esclusivo per il  governo della scuola: sistema al quale s'informò  in gran parte la pedagogia moderna.  Lo stesso Locke, il quale ammette i pubblici premi, e, in certi casi, cioè per ostiìia-  zione o ribellione, anche la fnista, a somiglianza svolge una critica ricca di richiami psicologici e materiata di fatti, sulla forma, sul contenuto, sul fine dei  nostri libri scolastici, pervenendo alla stessa mia conclusione, cioè che manca ancora da noi il libro adatto  alla psiche del bambino e alle esigenze della morale  sociale. DE DOMINICIS, La Vita Interna della Scuola, CU. FERRARI - A(?c/r - OV.  di (juanto praticavano i gesuiti, consiglia che  il frustatore (corrector mormn dei Gesuiti) sia un  servo. Locke vuole così perchè il figlio non sen-  ta avversione verso il padre. Locke sconsiglia le ricompense materiali. I  fanciulli mostrano viva compiacenza per una parola d'incitamento, per un semplice sguardo di  approvazione, e si rattristano e soffrono all'indifferenza della madre, ad uno sguardo severo del  padre.  I fanciulli debbono essere trattati da  uomini: ecco il principio direttivo della pedagogia morale di Locke. Mentre così la dottrina del governo del fanciullo è fondata per Locke sull'esercizio e sull'abitudine; per Rousseau, il quale vuole che  la seule habitude qu'on doit laisser prendre  à l'enfant est de n'en contracter aucune, tanto che consiglia qu'on ne la porte pas plus  sur un « bras que sur l'autre. il governo, cioè  l'azione deliberata del docente sul discente per  avviare questi secondo un fine, è assolutamente  nulla. Bisogna lasciar completamente libero il  fanciullo, perché il solo che sia padrone della sua  volontà é colui che non ha bisogno di stendere  le sue braccia verso quelle di un altro: niente  [COMPAYRÉ -FERRARI FERRARI ROUSSEAU – Émile] premi, niente castighi: le ingiunzioni e i constringimenti sono contrari alla formazione del carattere. Questi sono i capisaldi della dottrina delle  conseguenze naturali, che lo Spencer dovrà quin-  di maggiormente illustrare e diffondere. PESTALOZZI trascura di dare speciali sug-  gerimenti sull'educazione morale, cui crede di  poter pervenire con l'amore alla madre e Vistmzione religiosa, Sono F. prima, Herbart poi che ne fanno speciale ed importante oggetto, indipendentemente dall'azione dell'insegna-  mento religioso. E la pedagogia del governo dell'Herbart ha molti punti di somiglianza con la  disciplina morale di F., specialmente per  ciò che riguarda i castighi. Herbart, seguendo PESTALOZZI (si veda) e Kant  nella teoria del bene per il bene, non ammette  premi; e segue anche, facendola propria, la dot-  trina delle punizioni di Kant. Cosa curiosa, scrive Dominicis, molti vorrebbero nelle scuole castighi e non  premi. Ma perchè si dovrebbe prescindere nell'educare l'uomo in formazione, l'uomo piccolo,  da quello da cui non sanno fare a meno gli uo-  mini formati, gli uomini adulti? Scopo supremo PESTALOZZI, Come Gdtìude istruisce i suoi figli; KANT-ZdT Pedagogia -TxzA. it. Torino, DE DOMINICIS, La vita Interna] dell'educazione ó di certo, il condurre gli alunni ad amare il bene per sé. Ma se nessuna società ha saputo finora prescindere da distinzioni, da  ricompense e da lodi, se uno sterminato numero  di uomini adulti vi è stato e vi é tanto sensibi-  le, perchè si dovrebbe rinunciare alle distinzio-  ni, alle lodi e ai premi nella società scolastica?  Non è anche il premio un mezzo adatto, non  solo per punir meno, ma per guidare, colle lu-  singhe di soddisfazioni immediate, gli alunni deboli a potersi compiacere in seguito del bene e  della virtù per se? >> E F.: Due  passioni, l'una piccola, l'altra grande; l'una perniciosa, l'altra utile; l'una incompatibile colla grandezza dell'animo e l'altra a questa costantemente associata, procedono entrambe dall'istessa origine. La vanità e l'amor della gloì'ia sono  queste due passioni, e il desiderio di distinguersi  ne è la madre comune. Questo desiderio di di-  stinguersi, indizio ed effetto della sociabilità; que-  sto desiderio che si manifesta nel barbaro e nel  civile, nello stolto e nel saggio, nell'empio e  nell'eroe, questo desiderio che si annuncia fin  dall'adoloscenza, e che accompagna l'uomo fino  alla tomba; questo desiderio, io dico, produce  l'una e l'altra passione, a seconda che é male o  bene maneggiato e diretto. Egli diviene vanità  negli uni, amor della (gloria neofli altri. F. Ammessi i premi, fondati sulla pubblica o-  pinione, vuole siano assegnati con solennità, e  che il giudizio sia dato dagli stessi fanciulli, F. proscrive l'uso del bastone. Non  bisogna mai battere i fanciulli, per nessun motivo, perchè non si deve permettere che i mezzi destinati a risvegliare l'idea della dignità, vengano combinati con quelli che avviliscono e che  degradano. I fanciulli abituati alle pene corporali, perdono la sensibilità e diventano vili, ipocriti, vendicativi, crudeli. Tanto il magistrato, quanto il  custode, così nel correggere, come nel punire,  dovrebbero serbare quella freddezza che dipende dalla ragione, e mai abbandonarsi a quel ca-  [Per tutto quanto ha rapporto con la discipli-  na scolastica e la formazione del carattere, benché af-  fidi alla religiosità, come la più parte dei pedagogisti  tedeschi, un'azione preponderante, vedi: FORSTER- Se leo/a  € Carattere - Tvdid. it. Torino,  dove riferisce il sistema americano e svizzero del self-  governeìiimeìit e dello school - city - system, che affida ap-  punto d\\di public - opinion l'assegnazione dei premi e  delle ricompense. F. anche: BAIN- C^/>. f/V, il quale scrive. Il principio di Bentham del giurì  della scolaresca, benché non riconosciuto formalmente  nei metodi moderni, vige sempre tacitamente. L'opinione della scuola, nel massimo suo d'efficienza, é il  giudizio riunito del capo e dei membri, del maestro  e della massa; ogni qualunque altro stato di cose è  guerra, benché anche questa non si possa evitare. F. lore e a (luei trasporti che indicano passione,  Nel piano di educazione morale tracciato  da F., entra poco l'insegnamento reli-  gioso, ed entra in quanto costituisce un omaggio al creatore, al di fuori di qualsiasi credo  religioso, perché i princii)ii di morale non deri- [Da Locke, a Kant, a Herbart, a F.,  tutti in ciò sono d'accordo, ma in pratica non riesce  molto facile. Sul sistema punitivo scolastico, come sul sociale,  non può certo essere detta ancora l'ultima parola; è  necessario prima determinare con certa precisione gl’impulsi, i moventi psicologici e sociali dell'azione, de-  finire le basi della responsabilità, sfrondare la mente  di legislatori e di maestri da molti pregiudizi psicologici, religiosi, sociali. La questione del libero arbìtrio  é d'importanza primaria; e F. giustamente scrive. La negazione del libero arbitrio può soltanto e  deve avere influenza nel sentimento che accompagna  questa reazione difensiva; poiché così nelle punizioni  famigliari, come in quelle scolastiche, come in quelle  sociali, chi crede al libero arbitrio reprime gli autori  di un atto sconveniente o dannoso con sentimenti di  rancore, o per lo meno con ciò che dicesi risentimento in quanto attribuisce il fatto alla malvagia volontà (anche nei bambini!). Il determinista invece si difende o reprime per quanto è necessario, ma senza  rancore e colla persuasione, togliendo le occasioni al  mal fare o distraendo per vie meno dannose le tendenze individuali. Piuttosto che abbandonare i bambi-  ni o gli scolari alla propria espansività fisio-psicologica per reprimere gl'inevitabili eccessi, limitandosi  tutt'al più all'inutile tentativo di prevenirli con le misure o le imposizioni, vai meglio incanalare la loro  attività per vie utili, distraendola con occupazioni adatte e sopratutto togliendole gl'incentivi degli urti  e quindi delle .sopraffazioni vano dalle pratiche del culto. F. affida la cura dell'istruzione religiosa allo stesso magistrato. Se mi si opporrà che questa cura dovrebbe essere affidata ai  ministri dell'altare, piuttosto che al magistrato  educatore, io risponderò che, siccome niuna re-  ligione proibisce ai padri d'istruire nei loro dommi  i figli, molto meno potrà proibirlo al magistrato  che dalla pubblica autorità viene scelto per farne le veci; dirò che non si deve mai inutilmen-  te moltiplicare il numero degli istruttori, dirò  che il magistrato si dee supporre più istruito  nell'arte d'istruire i fanciulli, di quello che lo  può essere un uomo, che a tutt'altro oggetto ha  rivolte le sue cure, dirò finalmente che, finché  non si combinino perfettamente gl'interessi del  sacerdozio con quelli della società e dell'impero,  è sempre pericoloso il metterlo a parte della  pubblica educazione. Egli assegna alla religione l'ultimo posto nel  suo piano di educazione morale, e vi spende po-  che parole, sperando che il lettore non lo accu-  si per ciò di riconoscervi poca importanza. Gli  è che, si giustifica l'Autore, se non scrivesse per  tutti i paesi, per tutti i popoli, per tutti i tempi; se l'universale e il perenne non fossero l'og-  getto della scienza; o pure se uno fosse il tempio, una l'ara ed uno il nume; se comune fosse  il culto, uniformi i dogmi e la fede uniforme  presso tutti i popoli ed in tutti i tempi, potrebbe entrare in dettagli che allo stato delle cose è conveniente evitare. La ragione dell'esclusione dell'elemento religioso in educazione morale va anche ricercata  nell'intima convinzione dell'Autore che la morale é al di sopra di (jualunque religione. Però, nel-  la preoccupazione costante di rendere accetto a  tutti il suo piano educativo, egli tempera con  certa forma il suo pensiero ardito, e, questa volta eretico. Ecco perchè non accoglie l'idea del Rousseau, che non vuol si parli di religione ad Emilio, se non quando sarà in grado di comprendere la divinità, senza farne oggetto d'idolatria. Il nostro autore dichiara che non ammette né  contrasta tale teoria; però, pur suggerendo che  l'insegnamento religioso cominci quando i bambini sono ammessi ai discorsi morali, (9-10 anni) scrive che se non si vogliono fare dei fanciulli tanti idolatri, o almeno tanti antroponiorfiti, il  magistrato non risparmierà alcuno dei mezzi atti a comunicar loro la più semplice e la più augusta idea del divino, allontanando dalle sue [F. ROUSSEAU Èmile. espressioni tutto ciò che potrebbe associarla alle materiali immagini, alle quali l'uomo è purtroppo  inclinato a rappresentarla, Mira del magistrato, nell'educazione del sentimento religioso, dev'esser di prevenire il fanatismo e le false massime di morale; perniciose, specialmente nel popolo. Poche preghiere,  semplici e brevi, ma piene di luminosi principii  di morale universale. Epperò nessuna differenza tra le istruzioni morali dei fanciulli della  prima e della seconda classe. Qualche difierenza  solo nei discorsi morali. Poiché i fanciulli della prima classe sono  più esposti alla viltà, e quelli della seconda all'orgoglio, per la loro diversa condizione sociale,  bisogna fare in modo che tali due opposti sentimenti scompaiano negli uni e negli altri, espo-  [Sulla tendenza antropomorfa del bambino e su  quello che Cesca chiama secondo momento del compito negativo deW istruzione, cioè lo sradicamento della  tendenza antropomorfa, vedi lo stesso - Coltura e Istruzione Anche: SPENCER Principii di Sociologia il  curioso brano di poesia in francese arcaico, narrante  come Domeneddio sia andato in Arras, ad imparare  le canzoni del paese, come vi cadde malato e come  fa curato da un trovatore, che lo fece ridere. Si ricordi che tutta la poesia provenzale e la provenzaleggiante italiana, fino alla scuola del dolce stil novo, soggiace alla tendenza animistica, con la personificazione del sentimento dell'amore. F.. Art. nendo loro i principii  deirumana eguaglianza, del rispetto che si deve all'uomo; dell'ingiustizia di quello che si cerca nella sola condizione;  dell'insania, dell'orgoglio e della piccolezza della  vanità. Nei bambini della seconda classe bisogna specialmente sviluppare il sentimento dell'umanità e della compassione. Per divenir compassionevole un fanciullo, bisogna ch'egli sappia  che ci son degli esseri simili a lui, che soffrono  ciò che egli ha sofferto, che sentono i dolori ch'egli ha intesi e ch'egli sa di poter sentire. Bisogna finalmente che la sua immaginazione sia  attiva a segno da potergli presentare e comporre queste dolorose immagini, allorché vede soffrire, e da trasportarlo, per così dire, fuori di se  medesimo per identificarlo coU'essere che soffre. E sopratutto bisogna rinvigorire, stringere i vincoli sociali, che l'inevitabile disuguaglianza  delle condizioni tende purtroppo a indebolire; e  promuovere la civiltà delle maniere, con l'esempio fornito da tutti coloro che circondano il bambino. Per i fanciulli della seconda classe il Fi-  langieri consiglia la lettura de Le Vite di Plutarco, seguendo il consiglio di Montaigne, accolto da Rousseau. F.. MONTAIGNE - i^^^a/V ; ROUSSEAU Evi il e - Cit. In conclusione, il sistema morale di F. i partendo dal principio dell'utilità sociale, principio tanto combattuto dal Rousseau, tende  a coordinare gl'interessi dell'individuo con quelli  della collettività, per raggiungere il fine della  diffusione della morale sociale: é l'azione armonica di tutti i cittadini onde raggiungersi il trionfo della giustizia, con la libertà, l'uguaglianza, la fratellanza. Credo inutile aggiungere che l'educazione  morale di F., educazione della scuola e  della vita, è essenzialmente laica, umana, tanto  nel contenuto, quanto nella forma.   E' questo uno dei meriti grandissimi del  filosofo napoletano, che ha potentemente contribuito a indirizzare le istituzioni scolastiche verso il tipo ancor tanto contrastato dai fautori della  vecchia filosofia della vita, in opposizione recisa  coi fautori della filosofia della scienza, l'aureo libro del CESCA La filosofia della  i///a – Messina. L'Autore, sul contrasto da noi accennato scrive. La perduranza della lotta si deve a parecchie ragioni, non soltanto intellettuali, ma anche morali e più specialmente sociali. La concezione teologica é sempre viva, non solo perchè è il prodotto  dell'eredità di una lunga serie di secoli e perché soddisfa il bisogno di quiete e la tendenza misoneistica  cotanto diffusa in tutte le classi, ma anche perchè è  legata tenacemente lA principio di autoritcà, e quindi  è sì il riflesso che la base dello spirito di conservazione del passato nell'ordine economico e nell'ordine politico. Tutti coloro che temono di perdere qualche cos Ci è differenza tra una nazione  che nasce, ed una nazione adulta. ROMOLO e NUMA seppero trovar la  moneta onde comprar l’opinione  dal popolo nascente, e i loro successori seppero mutarla, allorché si  doveva comprare da un popolo adidto. Ed in fatti ne’ tempi più  illuminati fu stabilito tra i Romani che j consoli, i tribuni del  EJiano Far. Histor. lift., Plut. nella vita di Licurgo. Delle regole generali della scienza  della legislazione. Oggetto unico ed universale della Legislazione dedotto dall’origine della società civile. Di ciò che si comprende sotto il principio generale della  tranquillità e della conservazione e dei risultati che ne derivano. La legislazione, non altramente che tutte ie altre facoltà j deve avere le sue regole, e i suol errori sono sempre i più gravi flagelli delle nazioni. Della bontà assoluta delle Leggi. Della bontà relativa delle; Leggi. Della decadenza dei Codici. Degl’ostacoli che s’incontrano nel cambiamento della Legislazione d’un popolo, e dei mezzi per superarli. Della necessita d’ un censore delle Leggi, e dei doveri di questa nuova magistratura . Della bontà relativa delle Leggi considerata riguardo  agli oggetti che costituiscono  questo rapporto. jfij I oggetto di questo  rapporto: la natura del Governo. Proseguimento dell istesso oggetto, su d’una specie di governo che chiamatisi misto. II oggetto del rapporto delle leggi: il principio  che fa agire il cittadino nei  diversi Governi. Oggetto del rapporto delle Leggi -- il genio, e  l'indole dei popoli. Oggetto del rapporto delle Leggi : il clima. Oggetto del rapporto delle Leggi: la fertilità  o la sterilita del terreno, gfo  Sesto oggetto del rapporto delle Leggi: la situazione e l’estensione del paese. Oggetto del  rapporto delle Leggi: la religione del paese. Ultimo oggetto del rapporto delle Leggi: la maturità del popolo. DELLE LEGGE CRIMINALE. Della Procedura. Prima parte della criminale procedura. Dell’accusa giudiziaria presso gli antichi. Dell’accusa giudiziari pressoi moderni. Nuovo sistema da tenersi riguardo all’accusa giudizio ria. informa da farsi nel sistema della procedura inquisitorial.Seconda parte della procedura criminale. L’intimazione all'accusalo, eia sicurézza della suapersona. informa da farsi in questa parte della criminale procedura. Delle condanne per contumacia. Terza parte della criminale procedura. Delle pruove c degli indizj del delitti. Sulla confessione libera ed estorta. Parallelo tra giudizi del divino de’tempi  barbari, e la tortura. Principj fondamentali, dal quali dee dipendere la teorìa delle pruo've giudiziarie. Della certezza morale. Risultati de principj che si sono premessi. Canoni di giudicatura che determinar  dovrebbero il criterio legale. parte della criminale procedura. Della  ripartizione  delle  Mudi,  zie ne funzioni, e della  shltadd  giudict  del fatto. Della viziosa ripartizione della giudiziaria autorità in una gran parte delle nazìoniàì Eurol’a • m <up. Appendice all’antecedente capo sulla feudalità. Piano della nuova ripartizione da farsi delle giudiziarie j funzioni per gl’affavi criminalii. Divisione dello Stato, ggs Articolo % Scelta dei presidi. Funzioni di questamagistratura. Durata di questa Magistraiurae suo salario. Articolofj. Be’ giudici del fatto. «?oa Requisiti legali che ricercar si dovrebbero in questi giudici. Funzìoni di questi giu- Numerò di questi giudici in ciascheduna provincial? ed in ciaschedun giudizio. Delie ripulse di questi giudici. De’ giudici del dritio. Numero di questi giudici in ciascheduna provincia. Funzioni di questi giùdici, Delle sessioni ordinarie di giustizia. Delle sessioni straordinarie. Magistratura per ogni comunità. Della criminale procedura. La difesa. Criminale procedura. La sentenza. Appendici della sentenza che assolve, 05tr cle/7a- riparazione del danno, e del giudizio di calunnia. Altra appendice della sentenza che assolve, e della senzensa che sospende il giudizio. Appendice detta sentcnza che condanna, e corichili- 5Ìone del piano geiiera Ze  diri/ornia c'fre si è proposta. La scienza distoglierlo dal provvedersi de Legislazione, del  destino.Per Della  colorchecker I«x-rite. Grice: “There are many references, but unsystematic, to the Romans, or to Roman Law, -- but not a systematic chronological thing. Romolo is cited twice, and there are passing comments on the Twelve Tables and its corrections, how the Romans were disallowed to sell their own children. There’s a critique to the dislike for the frugality that the Roman law enjoined. Also a praise for the ‘dittaura’ – there are references to Cicerone – but he just as well comments on the Greek law, and modern law from France and other European countries. His illuminism is based after all on Montesquieu! But the references to the Roman and the Roman law have been systematically studied. He refers to an ‘emering nation’ as Rome was under Romolo – and he makes passing comments on aristocracy, monarchy, mixed government, republic, and the question of citizenship – how the Romans bestowed Roman citizenship on habitants of cities other than Rome! Etc. Gaetano Filangieri. Filangieri. Keywords: lo stato secondo ragione,  ‘stato naturale’ ‘stato civile’ – costume – il romano – le costume dei romani – devere e volonta – implicatura deontica – passione e ragione – illuminismo – anti-clericalism – anti-Roman – Grice: “Catholicism gives a bad name to ‘Roman’!” -- Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Filangieri” – The Swimming-Pool Library. Filangieri.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filippis: la ragione conversazioanle e l’implicatura conversazionale metafisica – scuola di Tiriolo—filosofia catanzarese – filosofia calabrese. filosofia italiana – Luigi Speranza (Tiriolo). Filosofo tiriolese. Filosofo catanzarese. Filosofo calabrese. Filosofo italiano. Tiriolo, Catanzaro, Calabria. Grice: “Fillippis is an interesting one, for one there is a Palazzo De Fillippis; for another he was into the philosophy of mathematics; he was executed, but not for this.”  Martire della Repubblica Napoletana. Nato in una famiglia di piccoli proprietari terrieri, studia al Real Collegio di Catanzaro. Si reca a Napoli dove e allievo di Genovesi. Ha modo di frequentare gli ambienti illuministici entrando in contatto fra gli altri Pagano. Proseguì in seguito gli studi in filosofia a Bologna sotto CANTERZANI. Insegna a Catanzaro. E fra i principali artefici della repubblica napoletana. Entra nel governo come ministro degli Interni. Con la caduta della Repubblica, venne messo a morte per impiccagione in Piazza Mercato. Scrisse importanti opere di filosofia, quali “Etica”; “Metafisica”, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino, Bocca); Albo illustrativo della Rivoluzione Napoletana; Croce, Ceci, Ayala, Giacomo, Napoli, Morano; La Repubblica napoletana” Roma, Newton), Dizionario biografico degli italiani,  Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  L. Carini. Mmatematico, filosofo e patriota italiano, considerato un martire della Repubblica Napoletana  Nato in Calabria in una famiglia di piccoli proprietari terrieri, fu allievo del Real Collegio gesuita di Catanzaro dove ricevette una buona istruzione nelle scienze matematiche. Nel 1769 si recò a Napoli dove fu allievo del grande economista Antonio Genovesi. Nella città partenopea ebbe modo di frequentare gli ambienti illuministici entrando in contatto fra gli altri con la poetessa Eleonora Pimentel Fonseca e il giurista Mario Pagano[senza fonte].  Proseguì in seguito gli studi in matematica e filosofia presso il collegio Ancarano dell'Università di Bologna, dove fu discepolo del matematico Sebastiano Canterzani. Ottenne la cattedra di matematica al Real Collegio di Catanzaro ed ha, fra i suoi discepoli, Poerioː tuttavia, le cattive condizioni di salute lo spinsero ad abbandonare l'insegnamento. E fra i principali artefici della Repubblica Napoletanaː infatti, con la nomina di Ignazio Ciaia alla guida della Repubblica napoletana in sostituzione di Carlo Lauberg, Vincenzo De Filippis entrò nel governo come ministro degli Interni, succedendo a Conforti  Con la caduta della Repubblica, venne messo a morte per impiccagione in Piazza Mercato assieme ad altri sette patrioti. Altri saggi: Conseguito il dottorato, F. ritorna al paese natale, dove rimase in relazione epistolare con gli studiosi di Napoli e di Bologna, e scrisse importanti opere di filosofia e matematica, quali il Corso di etica, gli Scritti FILOSOFICI  e METAFISICI, Statica e dinamica, Scritti di fisica e di meccanica. Appartengono anche a questo periodo gli scritti Appunti di matematica e meccanica, Meccanica, Problemi di matematica, meccanica, dinamica Gli scritti di F. sono andati, tuttavia, dispersi, tranne una relazione sui terremoti inviata al Canterzani. Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino, Bocca, Albo illustrativo della Rivoluzione Napoletana  a cura di Croce, Ceci, Ayala, Giacomo, Napoli, Morano, Rao, La Repubblica napoletana, Roma, Newton, F. De' terremoti della Calabria Ultra.  Baldini, F. in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ayala, Vite degl'italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino, Roma, Firenze, Fratelli Bocca, Voci correlate Repubblica Napoletana (Repubblicani napoletani giustiziati, F. su Open Library, Internet Archive. Biografia di Vincenzo De Filippis, su web.tiscalinet.it. F., De' Terremoti della Calabria Ultra, testo elettronico, su web.tiscalinet.it. Illuministi italiani  Portale Biografie   Portale Matematica Categorie: Matematici italiani Filosofi italiani Patrioti italiani Morti a Napoli Illuministi Persone giustiziate per impiccagionePersonalità della Repubblica Napoletana. Commutators with power central values on a Lie ideal, Pacific Journal of Mathematics, F., Left annihilators of commutators with derivation on right ideals, Communica- tions in Algebra, F., O.M. Di Vincenzo, Posner’s second theorem, multilinear polynomials and vanishing derivations, Journal of Australian Mathematical Society, F., An Engel condition with generalized derivations on multilinear polynomials, Israel Journal of Mathematics, Albas, N. Argac, V. De Filippis, Generalized derivations with Engel conditions on one-sided ideals, Communications in Algebra, F., Vincenzo, C.Y. Pan, Quadratic central differential identities on a multilinear polynomial, Communications in Algebra, F., Generalized derivations with Engel condition on multilinear polynomials, Israel Journal of Mathematics, F., Annihilators of power values of generalized derivations on multilinear polynomials, Bulletin Australian Math. Soc., F., Generalized Derivations as Jordan Homomorphisms on Lie Ideals and Right Ideals, Acta Mathematica Sinica, F., Product of generalized derivations on polynomials in prime rings, Collectanea Mathematica Dhara, F., R.K. Sharma, Generalized derivations and left multipliers on Lie ideals, Aequationes Mathematicae, A. Ali, S. Ali, F., Nilpotent and invertible values in semiprime rings with Generalized Derivations, Aequationes Mathematicae, F., Vincenzo, Vanishing derivations and centralizers of generalized deriva- tions on multilinear polynomials, Communications in Algebra  F. Wei, Posner’s theorem for skew derivations on multilinear polynomials on left ideals, Houston Journal of Mathematics Albas, F., Demir, Generalized skew derivations with invertible values on multilinear polynomials, Communications in Algebra, F., Scudo, Strong commutativity and Engel condition preserving maps in prime and semiprime rings, Linear and Multilinear Algebra, F., Fosner, Wei, Identities with Generalized Skew Derivations on Lie Ideals, Algebras and Representations Theory, Ali, F., Shujat, On One Sided Ideals of a Semiprime Ring with Generalized Derivations, Aequationes Mathematicae, F., Scudo, Hypercommuting values in associative rings with unity, Journal of the Australian Math. Society, Ali, Ali, F., Generalized skew derivations with nilpotent values in prime rings, Communications in Algebra, F., Vincenzo, Hypercentralizing generalized skew derivations on left ideals in prime rings, Monatshefte fur Mathematik, A. Ali, F.,  Shujat, Commuting Values of Generalized Derivations on Multilinear Polynomials, Communications in Algebra, F. Generalized skew derivations as Jordan homomorphisms on multilinear poly- nomials, Journal of Korean Math. Soc., F., Vincenzo, Generalized Skew Derivations on Semiprime Rings, Linear Multilinear Algebra, F., Huang, Power-commuting skew derivations on Lie ideals, Monatshefte fur Mathematik F., L. Oukhtite, Generalized Jordan semiderivations in prime rings, Canadian Math. Bulletin, F., Annihilators and power values of generalized skew derivations on Lie ideals, Canadian Math. Bulletin, Ali, F. and Khan, Power Values of Generalized derivations with annihilator conditions in prime rings, Communications in Algebra, Carini, F., G. Scudo, Identities with product of generalized skew derivations on multilinear polynomials, Communications Algebra F., Engel-type conditions involving two generalized skew derivations in prime rings, Communications in Algebra F.,  Scudo, Subsets with generalized derivations having nilpotent values on Lie ideals, Communications in Algebra, F., Rather large subsets and vanishing generalized derivations on multilinear poly- nomials, Communications in Algebra Carini, F., F. Wei, Annihilating Co-commutators with Generalized Skew Derivations on Multilinear Polynomials, Communications Algebra, Yarbil, F., A quadratic differential identity with skew derivations, Communications Algebra, Carini, F., G. Scudo, Vanishing and cocentralizing generalized derivations on Lie ideals, Communications Algebra Albas, F. and Demir, An Engel condition with generalized skew derivations on multilinear polynomials, Linear Multilinear Algebra F., F. Wei, An Engel condition with X-Generalized Skew Derivations on Lie ideals, Communications Algebra  Sharma, Dhara, F., Garg, A result concerning nilpotent values with generalized skew derivations on Lie ideals, Communications Algebra Filippis, F. Wei, b-generalized skew derivations on Lie ideals, Mediterr. Journal of Math. Ashraf, F., Pary, Tiwari, Derivations vanishing on commutator identity involving generalized derivation on multilinear polynomials in prime rings, Commu- nications Algebra F., Dhara, Generalized Skew-Derivations and Generalization of Homomorphism Maps in Prime Rings, Comm. Algebra F., Shujat, Khan, Generalized derivations with nilpotent, power-central and invertible values in prime and semiprime rings, Communications in Algebra Dhara, F., Engel conditions of generalized derivations on left ideals and Lie ideals in prime rings, Comm. Algebra Demir, Argac, F. A quadratic generalized differential identity on Lie ideals in prime rings, Linear Multilinear Algebra F., Power-central values and Engel conditions in prime rings with gen- eralized skew derivations, Mediterranean Journal of Math. F., Scudo, Wei, b-Generalized Skew Derivations on multilinear polynomials in prime rings, Proceedings of INdAM Workshop ”Polynomial Identities in Algebras” Roma, Springer Indam Series. Keywords: implicatura metafisica. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Filippis” – The Swimming-Pool Library. Vincenzo De Filippis. De Filippis. Filippis.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filippo: la ragione conversazionale e Roma antica -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Medma). Filosofo italiano. Medma was the Italian colony of Opus. Filippo was a pupil of Platone, and achieved fame mainly as an astronomer. He is widely thought to have edited Plato’s Laws and written the appendix to it knon as the Epinomis. He is sometimes known as Filippo di Mende. His birthplace was Medma, an Italian colony of Opo. The Epinomis is notable for his treatment of the subject of daemons. See: Dillon, “The Heirs of Plato: a study of the Old Accademy, Oxford, Clarendon. Filippo.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filisco: la ragione conversazionale e l’orto romano -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Filisco follows the doctrines of the Garden. Along with his lover, Alcio, he is expelled from Rome – “or perhaps he just wanted to leave.” – Cicerone. Filisco.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filodamo: la ragione conversazionale e la setta di Locri – Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Locri). Filosofo italiano. A Pythagorean cited by Giamblico. Filodamo.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filolao: la ragione conversazionale e Roma -- l’arciere di Taranto – filosofia italiana – Luigi Speranza – (Crotone) Filosofo italiano. Italian philosopher from Crotone in southern Italy, the first Pythagorean to write an essay. The surviving fragments of it are the earliest primary texts for Pythagoreanism, but numerous spurious fragments have also been preserved. F.’s essay begins with a cosmogony and includes astronomical, medical, and psychological doctrines. F.’s major innovation is to argue that the cosmos and everything in it is a combination, not just of unlimiteds what is structured and ordered, e.g. material elements but also of limiters structural and ordering elements, e.g. shapes. These elements are held together in a harmonia fitting together, which comes to be in accord with perspicuous mathematical relationships, such as the whole number ratios that correspond to the harmonic intervals e.g. octave % phenotext F. 1: 2. F. argues that secure knowledge is possible insofar as we grasp the number in accordance with which things are put together. F.’s astronomical system is famous as the first to make the earth a planet. Along with the sun, moon, fixed stars, five planets, and counter-earth thus making the perfect number ten, the earth circles the central fire a combination of the limiter “center” and the unlimited “fire”. P.’s influence is seen in Plato’s Philebus; he is the primary source for Aristotle’s account of Pythagoreanism.  DELLA DIALETTICA CONSIDERATA NELLE DUE SETTE,  DI CROTONE E DI VELIA. Cousin avverte che la dialettica è lo strumento della  filosofia dell’Accademia, ed ancora che la dialettica dell’accademia  sta tutta nella definizione. Imperocché definire vuol dire  ricondurre una cosa particolare qualunque sotto un ge-  nere più o meno esteso. Ma egli non risaliva alle vere scaturigini della dialettica, le quali si trovano soltanto  nelle due sette d'Italia – di Crotone, con Filolao, e di Velia, con Parmenide --, secondochè aveva osservato il Reid,  attribuendo a questa scuola la dottrina della definizione, nella quale la Dialettica si riduce e si assomma. E valga il vero: definire vuol dire porre limiti, e non si  può limitare nessuna cosa senza il concetto del diastema  o dell’ intervallo, eh’ è peculiare della scuola pitagorica. Il limite suppone qualche cosa di comune, e qualche altra di differente; onde l’una e l’altra ricerca costituiscono il vero ufficio di LA DIALETTICA, la quale è detta così da due parole greche ( Ai *— Uyu > ), che significano raccogliere attraverso, come se si dicesse trovare l’uno per dentro il moltiplice. Da qui venne che  due concetti fondamentali costituissero il perno delle  scuole italiche di Crotone e Velia, il conflitto dei contrari cioè, ed il loro ac- [La dialectique est l’instrument de la pliilosophie de Platon, et la  dialectique de Platon est loul entière dans la délìnition.Or, definir, c’est généraliser, c’est à dire ramener à un genre quelconque, plus ou moins  olendo, Ielle ou Ielle cliose parliculière. Cousin Frag. Pini., Platon, I angue ile la théorie tlesiiléex. Telle est.., la doctrine d’ Aristote sur la définition, et probablemcnt l’invention de cette doctrine appartieni à l’ècole pythagoricienne de Crotone  (Reid, Analgxe de la log. d’ Ami. coi do. Aristotile ci tramandò nella tavola delle X categorie gli opposti riluttanti, che sono: il limile e l’ illimitato, l’ impari e il pari, il destro e il sinistro, il mastino e la femmina, lo stabile e il mobile, il retto ed il  curvo, la luce e le tenebre, il bene ed il male, il quadrato e il rettangolo. Ei ci avvertì inoltre che da un lato  stessero gli elementi positivi, dall’ altro i negativi. Il  numero poi che non era nè pensiero puro, nè cosa sensibile, ma qualche cosa di mediano tra 1’uno e l’altra,  serviva a stringere il moltiplice con l’uno, ed in questo  accordo appunto consisteva l’armonia. Nella bella architettura del sistema pitagorico si pos-  sono però notare due gravi inconvenienti, che viziano  ed infermano la solidità della base. L’ infinito allogalo  tra i concetti negativi è il primo. In questo modo dibatti  al vero e saldo concetto dell’infinito se ne sostituisce un  altro tutto diverso, che n’è appena 1’ ombra, vale a dire  quello d’indefinito. Con ciò l’iiifmito si pareggia a tutti  gli altri opposti, che si debbono accordare, e però sup-  pongono un concetto superiore. La compiutezza dell’infinito scompare totalmente. L’altro vizio, nè meno pregiudizievole del primo è,  che il numero risultando dalla molliplicità delle Monadi,  le quali erano distinte dal diastema o dall’ intervallo,  intanto avea consistenza c realtà, in quanto esso intervallo avea capacità bastevole di discernerlo. Una volta,  però che l’ intervallo era il vuoto ; la realtà del molti-  plice tornava un bel nulla. L’ apeiron ed il renon, l’infinito ed il vuoto adunque guastavano e magagnavano  l’interna orditura del sistema pitagorico; apparecchiavano nuovi errori da scopi ire e da aggiungeie ai pensatori susseguenti. Ma vuoisi rendere una giustizia al filosofo di Samo,  Armonia viene da ap^os, che propriamente prima significava un tegame materiale, commessura, compagine, articolo, e che poi si volse a  significare un accordo qualunque. la quale consiste nel notare, eh’ egli non aveva confuso  la Monade con questo infinito, che attribuì esclusivamente  alla Diade. Plutarco esponendo il sistema di lui, dice (lj: Dei principi disse la Unità Dio, ed anco il bene, eh’ è  di natura un solo, e lo stesso intelletto : il due infinito,  e genio tristo, d’ intorno al qual due si sta la quantità  della materia ». Ora la Diade in mentre ch’era f inde-  finito, veniva detta eziandìo la ripetizione della Unità, onde forse posteriormente la sua natura si confuse con  quella della Monade. Sesto Empirico difatti espone cosi: Dalla prima unità nasce 1’ uno: dall' unità, e dallo inter-  minato binario, il due; perchè due volte uno fa due:  Ma il binario è veramente la ripetizione della Monade?  No; perchè 1' uno ripetendo sè medesimo dà sempre uno;  egli viene ad inlinitarsi, non a moltiplicarsi. Nella duplicazione ci è un altro elemento, che non era nell’Uno;  ci è la finitezza, e la successione. Venghiamo all’ intervallo. Aristotile assevera, ch’esso non fosse altro nel sistema pitagorico che il vuoto, e però una semplice negazione. Codesta sua chiosa viene impugnala da altri, i  quali tengono che la parola vacuo fosse stata pigliata dai  Pitagorici in senso metaforico, dimodoché non significa un semplice concetto negativo; ma una distinzione  reale. Accenno qui delle osservazioni, che mi sono  sforzato di rincalzare in un lavoro apposito su la storia  della nostra filosofia, la quale mi pare che sia stata più  pura nelle sorgive, e che nel corso siasi di poi rimescolata, e falla torbida. La scuola di VELIA trasse i corollari dei principi o viziosi o viziati della scuola pitagorica. L'infinito è stato Delle cose naturali, Adv. Matlicra. Lib A prima quidem unitale, unum : ab uni-  tate autem, et interminato binario, duo. Bis enim unum, duo. Mauro commentando la Fisica  d’Aristotile, osserva così. Aliqui cum Phiiopono pulant Pjtbagoricos  locutos metaphorice, ac nomine vacui inlellcxisse distinctionem, qua rcs  inviccm separantur, ac distinguuntur ». allogato fra i (ermini oppositi della serie alla quale sovrastava l’Unità, però ragionevolmente Senofane inferì,  die 1' Essere non fosse nè finito nè infinito, il qual concetto vedremo rinnovato ed ampliato in Plotino. Il  diastema era stato chiamato il vacuo, però, ripigliò VELIA (si veda), la moltiplicità delle cose non è reale; è una vana  apparenza, è un nulla. II vero essere è l’Uno. Imperocché leva dal moltiplice l’intervallo, che discerne l’uria cosa dall’altra, quel che ti rimarrà, è soltanto l’Uno. Così la scuola elealica è intimamente e logicamente connessa con la italica ; se non che ella ne continua la parte  negativa, ed in ultimo costrutto riesce nella sofistica,  che rampollò da lei, e che chiuse il periodo della nostra  filosofia sì bene avviata da principio. La filosofia nostra  incominciò con la vera Dialettica, con 1’ armonia, e degenerò nella medesimezza, che non era più accordo, ma  annullamento di un termine in grazia dell’ altro. Se odi  l’Hcgel, cotesto fu vero progresso, egli Eleati toccarono  il colmo della speculazione. Ognuno ha il suo modo di  vedere, o meglio di foggiarsi la storia. Gli Ionici, ei ti dice, concepirono l’Assoluto sotto una forma naturale; i Pitagorici come numero, che non è nè pensiero puro nè  cosa sensibile, e tramezza tra l’uno e l’altra, studiandosi  di accordarli insieme. I VELINI sceverarono la filosofia non che dalla forma sensibile degli Ionici, ma  eziandio dal numero dei Pitagorici, e lo considerarono  nella sua purezza, affermando che tuttoè Uno. Per quanto  slrana paia colesta medesimezza del pensiero e dell’ Essere, ella è deduzione cavata a martello di logica da Parmenidc. Ei difatti dice recisamente: Se 1’Essere è uno,  il pensiero e la cosa pensata sono la medesima cosa, o  bisognerebbe dire che il pensiero non è. Ma per qual rati) Il (Xenophane) enseignait que Dicu n’est ni infini ni fini, puisque  l'infini n'est que la uon-existence, ear rimìni est ce qui n’a ni commencement, ni milieu, ni fin, et que le fini est l’un par rapport à l’autre;  caractère de la nmltiplicité des clioses. Ritter, Hist. de la phil. ancien.  gione l’Essere è uno, ed il nòn-enle è impossibile? Fingiamo Parmenide che mediti sui principi della scuola  pitagorica, e seguitiamone il processo. Tutte cose si fanno dall’Uno; ma ciò che si fa dall'Uno  è Uno; adunque tutte le cose sono uno. Ma perchè si fanno  dall’ Uno ? Perchè la Monade è 1’ Essere; e dal non-ente  non si fa nulla. Se il non-ente non è, e l’ intervallo dei  Pitagorici di CROTONE (si veda) è il non-ente; esso adunque non è. Ma il tempo  e lo spazio si fondano su l’ intervallo; adunque essi nem-  meno esistono. Ma il moto è la sintesi del discreto spaziale e temporaneo ; adunque il movimento non esiste.  Ma i cangiamenti della natura sensibile si fanno per moto, adunque le mutazioni non esistono, e sono illusorie.  Qui si vede una logica intrepida e franca. 11 mondo sen-  sibile se n’ è ito, ed il pensiero solo rimane, immedesimato con 1’ Essere. Il pieno è il pensiero, conchiude infine il rigoroso pensatore di VELIA (si veda). ( Tò yAf «uà» «ari  vowx.) Pitagora avea chiamato il mondo ordine, Cosmo, facendo trovar luogo a tutto; Parmenide per  contra lo stremò ad una metà. Ma eglino si ponno dire  di aver tracciata fin da tempi remotissimi ogni via di fi-  losofare; nè di altre mi pare che se ne siano aperte, nè  che forse se ne possano aprire. Noi con tutta la nostra  ostinata insistenza non siamo usciti di CROTONE CROTONA e di VELIA;  e le lotte che stanno agitando ora l’Italia e la Germania,  la filosofia della creazione e quella della identità, sono  rinnovazioni più o meno profonde di quegli antichi si-  stemi. Mi si dirà forse che la Germania abbia aggiunto  dippiù il movimento medesimo del pensiero, e che ne  abbia disegnato 1’ordine ed il processo ; e questo pure  voglio vedere se sia schiettamente originale, o non anzi  accattalo d’ altronde. Nel provarmi a cercare coteste relazioni, io non voglio detrarre nulla alla profondità dei  pensatori odierni, ma lo faccio con l'intendimento di ren-  Pitagora primo di tutti nominò il mondo 1’ Unione di tutte le cose,  rispetto all’ordine che si trova in lui. Plut. Delle cose nat. — dere a me stesso ragione del cammino che ha percorso il  pensiero umano, e delle orme che passando ha lasciato. Agli uomini mi giova anteporre la verità. Se la filosofia eleatica aveva nelle sue sottili e speciose investigazioni raggiunto il concetto della medesimezza, o l’Uno convertito in Tutto, ella avea trovato il  bandolo della scienza, ma non ne avea dipanato la matassa. « Ritrovare il punto di riunione non è il più gran-  de secreto ; ma sviluppare fuori dello stesso anche il suo  contrario, questo è proprio del più profondo secreto dell’arte. Come il Tutto rampolla dall’Uno, ecco quello che si sforzò di spiegare la scuola di Alessandria, che  toccò il colmo di sua perfezione in Plotino. L’Infinito negativo dei CROTONE (si veda), consideralo immobile da VELIA (si veda), piglia movimento in Plotino. Ed io credo far cosa  grata al lettore ponendogliene sott’ occhio la descrizione  che ne fa il famoso Ncoplatonico, allegando le sue mede-  sime parole. E la infinità medesima, ei dice, in che  modo si può trovare colà (nell’ Uno;? Imperocché se ella  ha 1’ essere, già esiste in un ordine determinato di enti:  o certo se non sarà determinata, non vuoisi allogare nel  genere degli enti, ma forse parrà da noverare nell’ordine  di quelle cose, che diventano, siccome interviene altresì  nel tempo. Forse ancora se ella si definisce, per cotesto medesimo ella è infinita ; perocché non il termi-  ne, ma l' infinito è che si determina. Nè v’ è locata  nessun’altra cosa mediana tra l' infinito ed il termine, la quale subisca la natura di termine. Certamente  cotesto infinito sfugge all’idea di termine, ma viene compreso ed attorniato esteriormente. Sì che nel fuggire  non va da un luogo in un altro, chè luogo alcuno non  ha ; ma allorché ei v iene compreso, eccoti allora la prima volta aver esistenza il luogo. Il perchè non si ha da  stimare che il movimento, che nel parlare si attribuisce Platone nel Piloto cit. nel Dialogo dello Schelling intitolato il  BRUNO (si veda). Trad. della Florenzi all’ infinità, sia locale, nè che gliene avvenga alcun altro di quelli che soglionsi nominare. Sicché non mai si  muove, nè mai permane. E dove volete che stia, se cotesto medesimo che si chiama dove, nasce dopo? Pare  però che all’infinità si attribuisca il moto, perchè ella  non sta ferma. Forse che adunque ella sta così come se  fosse nel medesimo luogo sospesa in alto, e che si aggirasse? Od anzi, che là stia levata, e qua pure si agiti ?  no, che in nessun modo è così. Imperocché ambedue  queste cose sono giudicate al medesimo luogo, sì perchè s’innalza senza declinare dove appartiene allo stesso  luogo, sì ancora perché declina. Adunque altri andrà  pensando che cosa sia l’infinità? Egli allora per fermo la penserà, quando avrà separato la specie dalla intelligenza. Adunque che intenderà allora? Forse intenderà  insieme i contrari, e i non contrari: perocché là intenderà il grande ed il parvo; perché diviene l’ uno e 1’altro; il permanente ed il mosso, perché queste cose  ivi diventano. Ma prima di diventare, è chiaro eh’ ella non sia determinatamente nessuna delle due, chè altrimenti tu l'avresti già determinata. Se adunque quella natura è infinita, e queste cose, come io dico, infinitamente ed indeterminatamente sono ivi, così certamente  vi appariranno. Che se yi ti accosterai più da vicino, ed  adoprerai alcun termine, onde volessi irretirla, tosto ti  sfuggirà, nè vi troverai nulla, chè altrimenti già l’avresti definita. Ed anzi se t’imbatterai in alcuna, siccome  una, incontanente ti si porge come moltiplice. Se tu dirai: sei moltiplico, mentirai di nuovo; chè dove ciascuna  cosa non è una, nemmanco molte sono tutte. E questa  medesima è la natura dell’infinità, che secondo una immaginazione è movimento; e sin dove si aggiunge la fantasia è stato. Inoltre cotesto medesimo, perchè tu non  puoi vederla per sé stessa, è un colai movimento, e caso  dalla mente. In quanto poi non può sfuggire, ma viene  costretta attorno esteriormente, tanto che non può preterire i limiti, dee giudicarsi un certo stato. Di che si pare, che non pure di Jei si possa affermare il movimento,  ma eziandio lo stato. La dottrina di Plotino si riduce adunque in questi capi: L’ infinito non è un essere in atto. Se fosse tale, sarebbe in un dato ordine, sarebbe perciò medesimo finito. L’ infìniludine si occulta nel .termine che finisce qualche cosa. Togli di  mezzo tutte le forme, tutt’i termini, tutl’ i fini, ed avrai l’infinitudine. Quando l'apprendi, ella svanisce, perchè già l'hai terminata. Ella non appartiene a nessun genere di opposite. Se avesse un contrario, sarebbe da  questo limitata. Ma ella è o uno, o l’altro degli oppo-  sili, in quanto uno di essi nega 1’ altro.   Dalle quali cose conseguita che l'Infinito dei Neoplatonici non è nemmeno l’essere, inteso come qualche cosa di sussistente e di definito, ma è l’uno considerato come  principio dell’ Ente medesimo. Plotino assegna la ragio-  ne di ciò dicendo, che se l’Ente non fosse nell’Uno, incontanente si dissiperebbe. Per contra l’Uno non si fonda nell'ente, perchè altrimenti l’uno sarebbe prima di  essere uno. Or questo uno diventa Primo nel produrre il Secondo, o la Ragione, la quale è inferiore al  suo principio, perchè nella serie delle emanazioni pen-  savano gl’alessandrini, che il prodotto di tanto scemasse, di quanto dal principio si discostasse come lume vaniente per l'aere, che ai più lontani giunge più pallido. In ciò sta forse uno dei principali divari che corrono tra  la triade alessandrina, e la tricotomia hegelliana, perchè  dove in quella la perfezione si va scemando, e l’essere si  va dissipando, in questa al contrario la smilza e magra  natura dell’ Idea si va rimpolpando e rinsanguinando per  via, finché tocca in fine quel colmo di perfezione, in cui  la forma adegua perfettamente il contenuto. Il che mi  pare assai più logico del processo alessandrino, dove Testi) Plotino, Enneade. Plotino, Enneade sere nè ti si porge molto dovizioso da principio, nè se ne  rifa più che tanto in ultimo. Comunque però dal seno del Primo erompa la Ragione, egli rimane nondimeno immutato. Ciò perchè la necessità di cotesta manifestazione non gli è estrinseca. S’egli non può rimanere solo, è perchè tale è la sua natura, la quale rimane pur sempre libera. Il Secondo per  essere rampollato dal Primo abbiamo visto che gli deve  sottostare; sicché 1’ unità e la semplicità del primo non si travasa intera nella ragione. Questa però partecipa  alla moltiplicità. Ma v’ha dippiù. In che modo la Ragione rassomiglia al Primo, postochè questo non sia Ragione? Plotino risponde alla difficoltà osservando, esser  proprio della natura del secondo di rivolgersi verso il primo; però di vederlo, però di diventar ragione, ancoraché il Primo non sia tale. La Ragione non vede quindi  sè medesima ; e la cosa non dee parere strana, quando  si consideri, come fa FICINO (si veda, eh’ ella opera nel movimento, ed ogni moto tende verso un altro posto fuori di sè. La ragione rassomiglia al primo nell’inchiudere il duplice concetto di essere permanente e di moto; sicché in  essa si può distinguere l’energia e la facoltà, o, che torna il medesimo, la possibilità e l’atto, la materia e la forma. In quanto ella può diventare, contiene la materia  del mondo sovra-sensibile; ed in quanto è, ne contiene la  specie o la forma. Yi ha dunque nel sistema di Plotino  una materia nel mondo sovrasensibile, come nel sensibile, e noi vedremo che BRUNO (si veda) ha spiritualizzalo ancora la materia sino a questo segno. La ragione è una perchè guarda al Principio, al Bene ; è moltiplice  perchè è forma delle cose.   Nel modo medesimo che 1’ Uno produce la Ragione, FICINO (si veda) sopra il 3." lib. della V. Enneade di Plotino dice: Cum rationis proprium sii in molu agere, et motus tendat in aliud, merito ratio communiter circa alia potius, quam circa seipsam se volutat, ideo non est  eius proprium se cognoscere #.  questa alla sua volta liglia e partorisce l’Anima, la  quale operosa com'ò, e resa feconda dalla ragione estrinseca il mondo sensibile. E qui nota che la ragione da  sè non opera nulla, ma contiene soltanto il germe del1’operazione, il quale diventa pratico nell’ Anima del  mondo. Plotino adunque concepisce cotesti tre termini  in un modo che si potrebbe rendere più chiaro, e quasi  sensato, rappresentandocelo così. Nel centro sta l’Uno,  attorno a cui la Ragione descrive quasi un cerchio immobile, ed attorno a questo cerchio immobile l’Anima del mondo circoscrive un nuovo cerchio, i! quale movendosi  produce i! mondo sensibile. Quest’ultimo mondo, fattura dell’anima mondiale, è l’opposto dell'Uno; perocché  esiste nello stato di dissipamento, di disterminazione,  di esteriorità. Onde la sua esistenza è apparente, non  vera, consistendo la verità in quello che nelle cose vi ha  di più intimo; e la triade delle emanazioni, che si possono chiamare sovra-sensibili, ha compimento con l’Anima. In questa avviene la cognizione di sè medesima, perchè il suo movimento è circolare, e però dee tornare al  punto medesimo onde si mosse. Perchèil cielo si muove  rincirculando? domanda Plotino. Perchè imita la  mente. Onde si può dire eh’ egli consideri prima  il pensiero in sè stesso, poi lo stesso pensiero come obbietto ; finalmente l’ identità dell’uno e dell’altro, o la  compenetrazione nella quale sta il pensiero propriamente  detto, o il pensiero riflesso. La nomenclatura medesima, non che la tripartizione   Ennead.  L’ itléc fondamentale de ce qu’on appelle philosophie néoplatonicienne ou philosophie d’Alexandrie, était celle du vo’j? ayant pour objet  lui-méme. C’est d’abord la pensée comme Ielle, puis la pensée cornine  objet (vonrov), et enfin 1’idcntité de l'une et de l’autre: c’cst, selon Hegel, la trinité chrétienne, et cette idée est Tètre en soi et pour soi. Dieu,  T esprit absolu et pur et son action en soi, le Dieu vivant, actif cn soi,  tei est T objet de cette philosophie. WiUm. Hist. de la phil. Alleni. Phil. de Hegel] dello sviluppamento posto dai Neoplatonici nell' Infinito,  ci dà subito a divedere eh’ eglino abbiano voluto immischiare alle speculazioni greche ed orientali le tradizioni  cristiane intorno al dogma della Trinità. Hegel medesimo l’ha avvertito, ma il profondo pensatore di Germania non ha osservalo che la Scuola Neoplatonica aveva  non copiato, ma sformato e travisato il sublime concetto  cristiano. Imperocché nella nostra Trinità ci è gerarchia ed uguaglianza ad un tempo, dove quel continuo digradare delle emanazioni aggiunto dagli Alessandrini appaia  cose dell’ intutto contrarie. Plotino medesimo non sapea  come cavarsi d' impaccio nello spiegare in qual modo la  Ragione potesse rampollare da ciò che non era ragione. Nella trinità l’Infinito compenetra sé medesi-  mo, ma sempre infinitamente, dove negli Alessandrini  tal compenetrazione diventa possibile soltanto a costo  di smettere la propria natura, e di diventare finito e  moltiplice. Nella trinità il principio, o l’no non ha notizia di sé medesimo, in mentre che  secondo i pronunziati cristiani il Padre, conoscendo sé  medesimo, genera il verbo. K molte altre differenze si  potrebbero trovare, per le quali le due Trinità si riscontrano soltanto nel nome, che gl’Alessandrini accattarono  dai Padri della Chiesa; ma nel fondo rimangono sempre  cose onninamente disparate. Di qualche cosa però la filosofia si era avvantaggiata, riconoscendo un processo  nella Dialettica, per lo quale le esistenze non erano cose  morte, ma viventi. Imperocché nelle relazioni intime  dell’Infinito con sé medesimo si trova il concetto primi-  tivo e perfettissimo della Dialettica. L’ altra della creazione non è, se non una copia finita di quella prima ed  interna. Onde se nella prima l’ Infinito si trova in relazione con sé stesso, considerato sempre come attuale ;  nella seconda egli si trova in relazione, ma considerato  una volta come attuale, ed un’ altra volta come potenziale. Nella prima però ha luogo un processo estemporaneo.  nella seconda vi ha progresso effettivo, ed acquisto verace. Le due dialettiche confuse ed immischiate l’una con l’altra dagli Alessandrini, passarono in retaggio a tutt'i  panteisti. Se noi adunque ci siamo fermati a tratteggiare  per sommi capi il loro sistema, come venne fornito da  Plotino, non è stato senza motivo; che da Pitagora a PIOTINO la scienza fece passi giganteschi, comunque spesso  sviandosi dal diritto sentiero. MAMIANI ROVERE medesimo notò nella leggiadra prefazione al dialogo citato  dello Schelling, che le massime e le tradizioni dei filosofi della Magna Grecia – VELIA, GIRGENTI, CROTONE, TARANTO, e i libri dei Neoplatonici sono al BRUNO il semenzajo usuale e continuo onde trasse  i germi delle idee di maggior momento. Nella esposizio-  ne che faremo delle dottrine del Nolano cotesto riscontro  si parrà più chiaro. Filolao. Keywords: Crotona, Crotone, Metaponto, Aristoxenus of Tarentum. H. P. Grice, “Pythagoras: the written and the unwritten doctrines,” Luigi Speranza, “Grice e Filolao” -- “Grice a Crotone, ovvero, Filolao,” per il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library, Villa Grice, Liguria, Italia. Filolao.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filone: la ragione conversazionale e il tutore di Cicerone -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Filone happened to be in Athens – as the head of the Accademy – when Athens was caught up in the war between Mithridate and the Romans. Filone decides to move to Rome. At Rome he taught CICERONE. Filone.

 

Luigi Speranza -- Grice e Filonide: la ragione conversazionale e la diaspora di Crotone – Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Taranto). Filosofo italiano. Pythagorean – cited by Giamblico. Platone mentions him in his Epistola IX. Filonide.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fineschi: la ragione conversaszionale e l’implicatura conversazionale -- eroticologico, filologico – l’amore – scuola di Siena – filosofia sienese – filosofia toscana -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Siena). Filosofo sienese. Filosofo toscano. Filosofo italiano. Siena, Toscana. Grice: “Fineschi shows how COMPLEX Marx’s theory of cooperation is!” --  Grice: “I like Fineschi; when at Harvard I played with ‘cooperation’ I didn’t really know what I was talking about! Fineschi does! He calls me a Marxist – and that’s why I dubbed my ontological occam’s razor as ‘ontological marxism’!” Studia a Siena sotto Mazzone con “Marx rivisitato”. Per il suo dottorato, svoltosi sotto Domanico a Palermo, si occupa del rapporto Marx-Hegel. Ha vinto la prima edizione del premio David-Rjazanov-Preises. Altre opere: “Ripartire da Marx. Processo storico ed economia politica nella teoria del “capitale”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici La Città del Sole, Napoli); “Marx: rivisitazioni e prospettive, Mimesis, Milano (Itinerari filosofici) “Marx e Hegel. Contributi a una relectura” (Carocci, Roma); “Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico critica” Carocci editore, Roma).  Wikipedia Ricerca Al di là del principio di piacere saggio di Freud. Al di là del principio di piacere Titolo originaleJenseits des Lustprinzips Freud Jenseits des Lustprinzips. djvu Freud 1ª ed. Originale GenereSaggio Sottogenere Psicoanalisi Lingua originale tedesco Al di là del principio di piacere (tedesco: Jenseits des Lustprinzips) è un saggio di Sigmund Freud pubblicato nel 1920, incentrato sui temi dell'Eros e del Thanatos, ovvero rispettivamente la "pulsione di vita" e la "pulsione di morte" (Todestrieb[e]).   Giuditta II di Gustav Klimt, Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna.[1]  Achille sorregge Pentesilea dopo averla colpita a morte, una delle leggende fiorite sull'episodio vuole che l'eroe se ne innamori proprio in questo momento. Bassorilievo dal tempio di Afrodite a Afrodisia Il dualismo di EmpedocleModifica Freud formula il conflitto psicologico in termini dualistici fin dai suoi primi scritti, ma è solo in questo testo che egli presenta un simile conflitto mediante concetti desunti dal pensiero di Empedocle, il quale parla d'un dissidio cosmico fra i princìpi o forze di Amore (o Amicizia) e Odio (o Discordia).  GIRGENTI (si veda) si presenta come una figura fra le più eminenti e singolari della storia della civiltà siciliana. Il nostro interesse si accentra su quella dottrina di GIRGENTI (si veda) che si avvicina talmente alla dottrina psicoanalitica delle pulsioni, da indurci nella tentazione di affermare che le due dottrine sarebbero identiche se non fosse per un'unica differenza: quella del filosofo greco è una fantasia cosmica, la nostra aspira più modestamente a una validità biologica. I due principi fondamentali di GIRGENTI (si veda) – philìa (amore, amicizia) e neikos(discordia, odio) – sia per il nome che per la funzione che assolvono, sono la stessa cosa delle nostre due pulsioni originarie Eros e Distruzione.» Il nome di Eros deriva da quello della divinità greca dell'amore, e tende a creare organizzazioni della realtà sempre più complesse o armonizzate, [mentre] Thanatos tende a far tornare il vivente a una forma d'esistenza inorganica. Queste sono pulsioni. Eros rappresenta per Freud la pulsione alla vita, mentre Thanatos quella della distruzione. Qualora l'autodistruzione diventasse oggetto di malattia però Thanatos diviene il nome del conflitto che si crea tra energia negativa (autodistruzione) e positiva (la rabbia del Thanatos viene utilizzata per distruggere la malattia stessa). Freud riscontra anche in un altro filosofo, questa volta contemporaneo, un'anticipazione della sua scoperta: "E ora le pulsioni nelle quali crediamo si dividono in due gruppi: quelle erotiche, che vogliono convogliare la sostanza vivente in unità sempre più grandi, e le pulsioni di morte, che si oppongono a questa tendenza e riconducono ciò che è vivente allo stato inorganico. Dall'azione congiunta e opposta di entrambe scaturiscono i fenomeni della vita, ai quali mette fine la morte. Forse scrollerete le spalle: 'Questa non è scienza della natura, è filosofia, la filosofia di Schopenhauer'. E perché mai, Signore e Signori, un audace pensatore non dovrebbe aver intuito ciò che una spassionata, faticosa e dettagliata ricerca è in grado di convalidare?" Thanatos non compare negli scritti di Freud, ma egli, a quanto riferisce Jones, l'avrebbe talvolta usato nella conversazione. L'uso nel linguaggio psicoanalitico è probabilmente dovuto a Federn. Spielrein e Low Su esplicita influenza di Sabina Nikolaevna Špil'rejn, citata in nota nel libro del 1920,per Freud Thanatos segnala il desiderio di concludere la sofferenza della vita e tornare al riposo, alla tomba. Concetto che non deve essere confuso con quello di destrudo, vale a dire con l'energia della distruzione (che si oppone alla libido).  Thanatos è il principio di costanza,[9] accennato fin dal capitolo sette de L'interpretazione dei sogni e che adesso, sotto l'influsso del pensiero di Schopenhauer,[10] diventa identico al principio del Nirvana proposto da Low: le eccitazioni della mente, del cervello, dell'"apparato psichico" non vengono più solo sgomberate, tenute costanti al più basso livello possibile, bensì estinte, eliminate sino al grado zero della realtà inanimata. Freud sostiene che nella vita psichica esiste davvero una coazione a ripetere la quale si afferma anche a prescindere dal principio di piacere. Sulla falsariga del motto errare humanum est, perseverare autem diabolicum, essa viene definita per quattro volte demoniaca. Vi sono individui che nella loro vita ripetono sempre, senza correggersi, le medesime reazioni a loro danno, o che sembrano addirittura perseguitati da un destino inesorabile, mentre un più attento esame rivela che essi stessi si creano inconsapevolmente con le loro mani questo destino. In tal caso attribuiamo alla coazione a ripetere un carattere demoniaco" La coazione a ripetere è riscontrabile anche nella nevrosi traumatica dei reduci della prima guerra mondialeoppure di chi tende a rivivere o reinterpretare gli eventi più violenti.  Freud collocò la coazione a ripetere fra i sintomi della nevrosi: si ripete il sintomo nevrotico invece di ricordare, si ripete per non ricordare, con quello che Freud chiama «l'eterno ritorno dell'uguale. Per la relazione tra pulsione e coazione a ripetere, Freud notò che le coazioni tendono come la pulsione a una ripetizione assoluta e atemporale, mai definitivamente appagata, e che tendono a sparire quando un fatto viene riportato a conoscenza del paziente. Dalla rimozione di una pulsione (a muoversi ovvero a ricordare un fatto doloroso o traumatico), la coazione a ripetere trae l'energia per imporsi sulla volontà cosciente dell'Io. La coazione a ripetere diventa il punto di partenza della terapia psicoanalitica. Occorre ricordare per non ripetere gli errori del passato, gli stessi dubbi e conflitti per tutta la vita, in amore, in amicizia, nel lavoro.  Freud rileva questa coazione anche nelle circostanze più ordinarie e naturali, persino nel gioco dei bambini come quello con il rocchetto usato dal suo piccolo nipote di diciotto mesi. Il bimbo, lanciando il rocchetto lontano da sé, simboleggia la perdita della madre e, ritraendo il rocchetto a sé, rappresenta il ritorno della madre. Imparerebbe così a padroneggiare l'assenza materna attraverso un duplice movimento, che è sempre seguito dalla vocalizzazione di un "oooo..." (ted. fort, «via!»), quando il rocchetto è lontano, e da un "da" (ted. da, «Eccolo!»), quando il rocchetto è di nuovo vicino. Dopo l'esposizione d'una serie di ipotesi (in particolare l'idea che ogni individuo ripete le esperienze traumatiche per riprendere il controllo e limitarne l'effetto dopo il fatto), Freud considera l'esistenza di un essenziale desiderio o pulsione di morte, riferendosi al bisogno intrinseco di morire che ha ogni essere vivente. Gl’organismi, secondo quest'idea, tendono a tornare a uno stato preorganico, inanimato – ma vogliono farlo in un modo personale, intimo. In definitiva, «sembrerebbe proprio che il principio di piacere si ponga al servizio delle pulsioni di morte. A questo punto sorgono innumerevoli altri quesiti cui non siamo in grado attualmente di dare una risposta. Dobbiamo aver pazienza e attendere che si presentino nuovi strumenti e nuove occasioni di ricerca. E dobbiamo esser disposti altresì ad abbandonare una strada che abbiamo seguito per un certo periodo se essa, a quanto pare, non porta a nulla di buono. Solo quei credenti che pretendono che la scienza sostituisca il catechismo a cui hanno rinunciato se la prenderanno con il ricercatore che sviluppa o addirittura muta le proprie opinioni. Uno psicoanalista con competenze pure di antropologia filosofica come Sciacchitano sostiene che «a vera psicoanalisi fu il frutto tardivo dell'attività teoretica di Freud. Bisogna aspettare la svolta degli anni Venti, con l'invenzione della pulsione di morte, per parlare di vera e propria psicoanalisi. Essa comincia con la rinuncia alle pretese e alle finalità mediche della psicoterapia. Il nuovo modello freudiano individuava nello psichico un nucleo patogeno fisso, qualcosa che non si scarica mai, ma continua a ripetersi identicamente a se stesso e insensatamente, cioè fuori da ogni intenzionalità soggettivistica e contro ogni teleologia vitalistica. Ce n'era abbastanza per far crollare ogni illusione terapeutica. Parecchi allievi a questo punto abbandonarono il maestro che toglieva avvenire, come si dice terreno sotto i piedi, alle loro illusioni umanitarie. Freud non cambia più idea. Ciò significa che il fondatore della psicoanalisi asserirà la sostanziale inguaribilità' del disagio psichico per lo stesso arco di tempo, un ventennio, in cui egli precedentemente aveva affermato l'esatto contrario. Reich, in La funzione dell'orgasmo e Analisi del carattere, propose una propria ipotesi di confutazione alla teoria della pulsione di morte. La madre morta, Egon Schiele, Vienna, Leopold Museum. Nell'arte: Schiele Schiele sa che tutto ciò che vive è anche morto, porta in sé il suo esistenziale compimento, fin dall'istante del concepimento, come attesta il funesto dipinto: La madre morta, in cui il grembo appare come un lugubre mantello, un involucro mortuario che racchiude il Sein zum Tode Essere-per-la-morte del nascituro, ne circoscrive la parabola esistenziale. (Vozza)  Agonia, Schiele, Monaco di Baviera, Neue Pinakothek.  Madre con i due bambini, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere. «Schiele introduce un evento di grande rilievo nell'iconografia della malinconia e della vanitas, operandone una trasfigurazione tragica: l'uomo non medita più sulla morte raffigurata in un teschio posto nel suo studiolo come altro da sé, ma assume sul proprio volto l'icona funebre, diventa morte incarnata, esibita nel gesto d'esistere, nel godimento del sesso e nella prostrazione della sofferenza. Nessuna iconoclastìa sopravvive nel gesto pittorico di Schiele: si pensi all'Agonia [...], sacra rappresentazione di stupefacente intensità cromatica, allegoria del dolore immedicabile, emblema di una eterna e impietosa Passione, sublime omaggio a quell'incomparabile maestro di sofferenza che è stato Grünewald.(Vozza). La Madre con i due bambini esibisce un volto già visibilmente cadaverico, mentre un infante osserva sgomento il deliquio orizzontale del fratellino. Nessuno meglio di Schiele ha saputo render visibile quella che l'analitica esistenziale ha chiamato Geworfenheit, l'indifeso essere gettati in un mondo ostile. Insieme a lui soltanto Kokoschka, in seguito Dubuffet e Bacon. Vozza. Quadro che Sabina Nikolaevna Špil'rejn sceglie come modello rappresentativo del connubio Eros-Thanatos nel film biografico Prendimi l'anima (Roberto Faenza): Perché Giuditta uccide Oloferne, estratto dal film su YouTube(vedi screenshot). ^ Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere, in Opere di Sigmund Freud, L'Io e l'Es e altri scritti, Torino, Bollati Boringhieri, Freud, Analisi terminabile e interminabile, in OSF vol. 11. L'uomo Mosè e la religione monoteistica e altri scritti Torino, Bollati Boringhieri,  Galimberti, Enciclopedia di psicologia, Garzanti, Torino, Freud Introduzione alla psicoanalisi, Boringhieri, Jones, Vita e opere di Freud: L'ultima fase, Milano, Garzanti, Laplanche, Jean-Bertrand Pontalis, a cura di Luciano Mecacci e Cyhthia Puca, Enciclopedia della psicoanalisi, vol. 2, Bari-Roma, Laterza, voce Thanatos, The language of psycho-analysis, Karnac, su books.google. Freud, Al di là del principio del piacere,Mugnani, Analisi del testo di Freud: Il problema economico del masochismo. Pasqua, Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza Laplanche, Jean Bertrand Pontalis, op. cit., voce Principio di piacere. books.google.it. Freud, Laplanche, Pontalis, op. cit., voce Coazione a ripetere. Google Libri. Freud, Cf. anche Il perturbante, OSF Freud Introduzione alla psicoanalisi, Boringhieri; Freud, Al di là del principio di piacere, Torino, Bollati Boringhieri, Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere, Freud, Sciacchitano, Il demone del godimento, in AA.VV., Godimento e desiderio, aut aut; Vozza, Il senso della fine nell'arte contemporanea, in L'Apocalisse nella storia, Humanitas Vozza, Vozza, ibidem. Psicoanalisi Empedocle Eros (filosofia) Eros Il disagio della civiltà Libido Destrudo Morte Sabina Nikolaevna Špil'rejn Tanato Edizioni e traduzioni di Al di là del principio di piacere, su Open Library, Internet Archive. Edizioni e traduzioni di Al di là del principio di piacere, su Progetto Gutenberg.Laplanche, Pontalis, The language of psycho-analysis, Karnac, Thanatos, Nirvana Principle, e Compulsion to Repeat, Thesaurus Portale Letteratura Portale Psicologia Psicoanalisi teoria dell'inconscio e relativa prassi psicoterapeutica che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund Freud  Differimento Resistenza (psicologia) ciò che negli atti e nel discorso, si oppone all'accesso dei contenuti inconsci alla coscienza   Grice: “The problem with erotico-logy is that eros allows for myth as much as it does for logos!” – Grice: “Philology can mean love for word as much as word for love, as philosophy can go from love of wisdom and wisdom of love. If we have eros instead we have erotosophia and erotologia, erotology, erotosophy – so there!” Grice: “It always irritated me that at Oxford a philologist was supposed to be a sort of scientist whereas the logist is what he loves (philein) – it’s a passion – unretrained even – for words!” – unfettered – loose --. Keywords: eroticologico, filologico, amore, Grice’s ontological Marxism, implicatura filologica – Kantotle, Plathegel, eros e Thanatos. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Fineschi” – The Swimming-Pool Library. Roberto Fineschi. Fineschi.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fintia: la ragione conversazionale e filosofia dell’isola --  Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Siracusa). Filosofo italiano.A Pythagorean. It is said that Dionisio I of Siracusa, at the instigation of others, condemns F. to death on trumped-up charges, in order to test his moral strength. Fintia clamly asked for some time to arrange his affairs, and asked his friend Damon to stand for him while he was gone. Dionisio was amazed when Damon agreed to the arrangement, and even more amazed when F. duly returned at the end of the day to accept his punishment. Dionisio asked to join the sect, but he was turned down. Fintia.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fioramonti: la ragione conversazionale e l’implicature conversazionale economica – scuola di Roma – filosofia romana – filosofia lazia --filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo romano. Filosofo lazio. Filosofo italiano. Roma, Lazio, Italia. Grice: “Fioramonti, like Hart, and myself, has philosophised on human right, legal right, moral right.” Frequenta il liceo a Roma, situato nel quartiere di Tor Bella Monaca. Si laurea a Roma con una tesi in Storia della economia filosofica, incentrata sul ruolo dei diritti di proprietà ed individuali. Studia Politica comparata a Siena.  Insegna a Pretoria, ed è direttore del Centro per lo studio dell'innovazione Governance (GovInn) dello stesso ateneo. È inoltre membro del Center for Social Investment dell'Heidelberg, della Hertie School of Governance e dell'Università delle Nazioni Unite. Si occupa di economia e integrazione economica europea. Per il Financial Times, sostiene che il PIL è "non solo uno specchio distorto in cui vedere le nostre economie sempre più complesse, ma anche un impedimento a costruire società migliori".  I suoi articoli sono inoltre apparsi su The New York Times, The Guardian, Harvard Business Review, Die Presse, Das Parlament, Der Freitag, Mail et Guardian, Foreign Policy e open democracy.net. Ha una rubrica mensile nel Business Day. È stato co-direttore della rivista scientifica The Journal of Common Market Studies. è inoltre coautore e co-editore di diversi libri. Oltre ai best seller Gross Domestic Problem: “La politica dietro il numero più potente del mondo e Il modo in cui i numeri governano il mondo: l'uso e l'abuso delle statistiche nella politica globale, pubblica “Economia del benessere: successo in un mondo senza crescita, Presi per il PIL. Tutta la verità sul numero più potente del mondo e Il mondo dopo il PIL: economia, politica e relazioni internazionali nell'era post-crescita.  Ha avuto un'esperienza come assistente parlamentare, collaborando a titolo gratuito con Antonio Di Pietro (IdV) a sviluppare politiche per i giovani nelle periferie.  Viene resa nota la sua candidatura col Movimento 5 Stelle alle imminenti elezioni politiche di marzo, risultando eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Roma-Torre Angela con il 36,65% dei voti.  è stato nominato sottosegretario presso il Ministero dell’istruzione, dell'università e della ricerca nel Governo Conte I. Nominato Dino Giarrusso suo segretario particolare, affidandogli l'incarico di coordinare la comunicazione del suo ufficio e curare le relazioni istituzionali. L'onorevole ha inoltre aggiunto di aver chiesto a Giarrusso di aiutarlo anche ad evadere le segnalazioni inviate al Ministero sulle presunte irregolarità che si verificano all'interno dei concorsi universitari. Il Consiglio dei ministri, su proposta di Bussetti, lo ha nominato vice ministro all'istruzione, università e ricerca.  Proposto come ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel Governo Conte II, viene nominato ufficialmente. All'inizio del suo mandato ha istituito un comitato scientifico di consulenza, composto tra gli altri da Shiva.  Nel mese di ottobre  intervenendo ai microfoni della trasmissione radiofonica Un giorno da pecora ha affermato di "credere in una scuola laica" e di essere favorevole alla rimozione del crocifisso nelle scuole, per sostituirlo piuttosto con una mappa del mondo. In seguito, e criticato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Annuncia l'introduzione in Italia, primo Paese al mondo, dello studio del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile come materia scolastica.  Dichiara di essere pronto a rassegnare le proprie dimissioni qualora nella Legge di bilancio  non fossero stati trovati fondi per 3 miliardi di euro da destinare all'istruzione. Invia al Presidente del Consiglio Conte una lettera in cui annuncia le proprie dimissioni e dichiara che, a proprio avviso, sarebbe opportuno rivedere l'IVA al fine di incassare i fondi che chiedeva per il proprio ministero.  Comunica la propria uscita dal Movimento 5 Stelle e la propria adesione al Gruppo Misto alla Camera. Annunciato la fondazione del nuovo partito politico Eco. Eco rappresenta un'ipotesi, un'idea guidata dalla volontà di costituire una entità in collaborazione tra società civile e parlamentari, ma la cui concretizzazione in una nuova realtà non è ancora certa.  Entra a far parte di Green Italia, insieme all'onorevole Muroni e  Schlein, vicepresidente dell'Emilia Romagna.  Dopo che il quotidiano il Giornale ha pubblicato alcune dichiarazioni fatte nel passato su Twitter da Fioramonti, ritenute inappropriate per la carica da ministro, diversi partiti (tra cui Lega, FI e FdI) chiedono le sue dimissioni dal dicastero, annunciando il deposito in Parlamento di una mozione di sfiducia È stata effettivamente depositata? Che ne è stato? Il ministro ha quindi dichiarato sui social che tali opinioni erano state scritte di getto e si è quindi scusato.  Nello stesso periodo suscita polemica il fatto che, secondo quanto riportato dalle chat di alcuni genitori, il ministro avrebbe scelto di iscrivere il figlio alla scuola inglese e di non fargli fare l'esame di italiano. A seguito di tale notizia, scrive un post sui social in cui si definisce turbato come padre e cittadino ed annuncia di voler presentare un esposto al garante della privacy.  Altre opere: Diritti umani 50 anni dopo. Aracne); “Fuori. Fermento,. Poteri emergenti nell'economia politica e internazionale. Il caso di India, Brasile e Sudafrica. ETS,. Presi per il PIL. Tutta la verità sul numero più potente del mondo. L’Asino d’oro edizioni,. Il mondo dopo il Pil. Economia e politica nell'era della post-crescita. Edizioni Ambiente,. Un'economia per stare bene. Dalla pandemia del Coronavirus alla salute delle persone e dell'ambiente. Chiarelettere. Vincenzo Bisbiglia, chi è il candidato M5S: dalla laurea in Filosofia alla critica al pil. Con tappa alla Rockefeller foundationIl Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano. F., su up. ac. Has GDP become an impediment to a better society?, su Financial Times. 1World needs a new Bretton Woods with Africa in the lead, su bdlive.co.za, Business Day. Eligendo: Camera [Scrutini] Collegio uninominale 05 ROMA ZONA TORRE ANGELA (Italia) Camera dei Deputati Ministero dell'Interno, su Eligendo. F.Q., Governo, nominati 45 tra viceministri e sottosegretari: Castelli e Garavaglia al Mef. Crimi all'Editoria. Dentro anche SiriIl Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, Università, dietrofront su Giarrusso. F.: "è solo il mio segretario, non un controllore", in Repubblica, Governo: Galli, Rixi e Fioramonti nominati viceministriTgcom24, in Tgcom 24, Crocifisso a scuola, la Chiesa contro il ministro F. che vorrebbe toglierlo dalle classi, su Repubblica, F.: da settembre il clima sarà materia di studio a scuola  F.: 3 miliardi per l'istruzione o confermo le mie dimissioni -, su Orizzonte Scuola, Il ministro dell’Istruzione F. ha dato le dimissioni, Corriere della sera, F. lascia il gruppo M5S: «C'è diffuso sentimento di delusione», Il Messaggero, 30 L’ex ministro Fioramonti: «Un altro governo non è un tabù. Ora un’area civica progressista», su Il Manifesto. Bufera su F. per alcuni tweet. Meloni chiede le dimissioni, per Lega e Pd deve chiarire, su L'HuffPost, Bufera su F. per offese web, ministro si scusa Politica, su Agenzia ANSA, Chi è Lorenzo Fioramonti, nuovo ministro del MIUR, su theitaliantimes, Governo Conte II Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana. Treccani Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Openpolis, Associazione Openpolis.  Radio Radicale.  PredecessoreMinistro dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana Successore Ministero Istruzione. png Marco Bussett, Giuseppe Conte (ad interim) PredecessoreViceministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana Successore Ministero Istruzione. Anna Ascani.  Quarterly gross domestic product Petty came up with a basic concept of GDP to attack landlords against unfair taxation during warfare between the Dutch and the English. Davenant developed the method further. The modern concept of GDP was first developed by Kuznets for a 1934 US Congress report, where he warned against its use as a measure of welfare (see below under limitations and criticisms).[12] After the Bretton Woods conference in 1944, GDP became the main tool for measuring a country's economy.[13] At that time gross national product (GNP) was the preferred estimate, which differed from GDP in that it measured production by a country's citizens at home and abroad rather than its 'resident institutional units' (see OECD definition above). The switch from GNP to GDP in the US was in 1991, trailing behind most other nations. The role that measurements of GDP played in World War II was crucial to the subsequent political acceptance of GDP values as indicators of national development and progress. A crucial role was played here by the US Department of Commerce under Milton Gilbert where ideas from Kuznets were embedded into institutions.  Wikipedia Ricerca Economico (Aristotele) opera attribuita ad Aristotele Lingua Segui Modifica Economico Οἰκονομικά Oikonomiká Aristotelesarp.jpg Autore Pseudo-Aristotele 1ª ed. originaleGenere trattato Sottogenere economia Lingua originalegreco antico L'Economico (in greco antico: Οἰκονομικά, Oikonomiká; in latino: Oeconomica) è un'opera attribuita ad Aristotele. La maggior parte degli studiosi moderni lo attribuisce a un allievo di Aristotele o del suo successore Teofrasto.  Struttura Modifica Il libro I è suddiviso in sei capitoli che iniziano a definire l'economia.   Esso, quindi, è un'introduzione che mostra la formazione di base di un'economia, ossia la famiglia. Il testo inizia affermando che l'economia e la politica differiscono in due modi principali, ossia nei soggetti con cui trattano e nel numero di governanti coinvolti. Come un proprietario di una casa, c'è solo una sentenza in un'economia, mentre la politica coinvolge molti sovrani. I praticanti di entrambe le scienze cercano di sfruttare al meglio ciò che hanno per prosperare.  Una famiglia è composta da un uomo e dalle sue proprietà e l'agricoltura è la forma più naturale di buon uso per questa proprietà. L'uomo dovrebbe quindi trovare una moglie, mentre i bambini dovrebbero venire dopo, perché saranno in grado di prendersi cura della casa man mano che l'uomo invecchia. Questi sono i capisaldi dell'argomento economico.  Il secondo libro si sviluppa con l'idea che ci sono quattro diversi tipi di economieː l'economia reale, l'economia satrapica, l'economia politica e l'economia personale. Chiunque intenda partecipare con successo e solidarietà a un'economia deve conoscere ogni caratteristica della parte dell'economia in cui è coinvolto. Tutte le economie hanno un principio in comuneː indipendentemente da ciò che viene fatto, le spese non possono superare le entrate. Questa è una questione importante, fondamentale per la nozione di "economia". Il resto del secondo libro riguarda eventi storici che hanno creato importanti modi in cui le economie hanno iniziato a funzionare in modo più efficiente e danno le origini di alcuni termini ancora in uso all'epoca e l'argomento principale è il flusso di denaro attraverso qualsiasi economia ed eventi particolari.  Il terzo libro è noto solo dalle versioni latine dell'originale greco e tratta del rapporto tra marito e moglie. Il classicista Rose, nella sua classica edizione dei frammenti aristotelici, ha ipotizzato che questo libro non fosse altro che il Περὶ συμϐιώσεως ανδρὸς καὶ γυναικός e i Νόμοι ανδρὸς καὶ γαμετῆς indicati nel catalogo di opere di Aristotele che compaiono nella biografia attribuita a Esichio di Mileto, tradizionalmente chiamata Vita Menagiana. Aristote, Économique. Testo greco a cura di B. A. van Groningen e André Wartelle, traduzione e note di Wartelle, Paris, Les Belles Lettres (edizione critica) Aristotele, Opere, vol. 8, Politica. Trattato sull'Economia, Laurenti, Bari, Laterza. Aristotele Pseudo-Aristotele. Portale Antica Grecia   Portale Filosofia di Valepert Pseudo-Aristotele autori sconosciuti di diverse opere antiche Parva naturalia Topici opera di Aristotele  L'espressione filosofia dell'economia può riferirsi alla branca della filosofia che studia le questioni relative all'economia o, in alternativa, il settore dell'economia che si occupa delle proprie fondamenta e del proprio status di scienza umana.Hands, philosophy and economics, in The New Palgrave Dictionary of Economics.Portale Filosofia: filosofia  di Nima Tayebian Boulding economista, pacifista e poeta inglese  Bradley (filosofo). PARTITO NAZIONALE FASCISTA. TESTI PER I CORSI Dl  PREPARAZIONE POLÍTICA L’ECONOMIA FASCISTA. LA LIBRERIA DELLO STATO.Política economica e monetaria. L’agricoltura italiana e la política   rurale dei Regime. Industria e artigianato. La política dei lavori pubblici. CONCETTI FONDAMENTALI. Il profondo, sostanziale contrasto che separa il FASCISMO  dal liberalismo si riflette in forma vigorosa e tipica nel  campo economico.   In economia difatti lo Stato fascista si oppone nettamente  alio Stato liberale, perchè mentre questo non interviene nella  vita economica e si limita generalmente alia funzione di difesa  e di istruzione (Stato carabiniere e pedagogo), quello  considera suo compito preciso il regolare e determinare lo  sviluppo materiale e spirituale delia collettività, negando che  dal libero e incomposto cozzo delle forze individuali possa  prendere origine la forma piú perfetta e piú alta di vita civile.  Lo Stato fascista non crede alie armonie economiche realiz-  zantisi con il totale assenteismo di uno Stato abúlico che si  limita a prendere atto dei risultati raggiunti dai singoli indi-  vidui; lo Stato fascista è Stato etico appunto perchè ha una sua  consapevolezza e una sua volontà da realizzare. È Stato che non  si estrania dai problemi deH’economia, ma li studia, li incita,  li guida, li frena, perchè non concepisce il divorzio fra politica  ed economia ma considera che questa discenda da quella.   Gli economisti e i politici che affermarono in maniera recisa  e perentória che lo Stato è specialmente utile quando si astiene  da qualsiasi intervento nel campo economico, — e sono  numerosissimi nel secolo scorso — oggi vanno scomparendo.  In tutti i paesi lo stato giganteggia. Soltanto esso può risolvere  le drammatiche contraddizioni dei capitalismo; soltanto esso  può awiare verso una soluzione quel complesso di fenomeni  materiali e spirituali che si chiamano crisi e che possono essere  superati e vinti entro lo Stato. Questo particolarissimo stato d'animo di fronte al liberalismo disfatto fu definito dal Duce con la seguente domanda: Che cosa direbbe dinanzi ai continui, sollecitati, inevitabili  interventi dello Stato nelle vicende economiche, Bentham, secondo il quale l’industria avrebbe dovuto chiedere  allo stato soltanto di essere lasciata in pace, o Humboldt, secondo il quale lo stato ocioso dove essere  considerato il migliore? Ma se anche la seconda ondata degli economisti liberali  è meno estremista delia prima, perchè apriva già la porta agli  interventi dello Stato neireconomia, rimane pur sempre un  incolmabile abisso tra Stato liberale, anche, diremo cosí,  corretto, meno intransigente di quello concepito un tempo,  e lo Stato fascista. Bisogna ricordare che chi dice liberalismo dice pur sempre  indivíduo. CHI DICE FASCISMO DICE STATO. Con questo però LO STATO FASCISTA non intende di solito  ingerirsi direttamente nel fatto economico, ma sopraintendervi,  affinchè esso si svolga secondo gli interessi delia collettività*  È da questa concecione política dello Stato che deriva la  concezione economica delia corporacione. Lo Stato fascista che in política non è reacionário ma rivolucionario, in quanto anticipa le solucioni di problemi comuni  a tutti i popoli, in economia dimostra in maniera inequivocabile il suo carattere morale e storico perchè è proprio nella  disciplina dei fatti economici che si rivela la maturità di una  collettività organiccata e si dimostra la capacità creativa di  una nuova dottrina, che, come quella dei Fascismo, è pensiero  ed azione. II duce innanci a migliaia di  gerarchi convenuti a Roma per la celebracione dei decennale  si domanda. Questa crisi che ci attenaglia da quattro anni  è una crisi dei sistema o nel sistema? All’inizio delia fase risolutiva delia politxca corporativa del fascismo, il capo risponde a quella grave domanda  con un fondamentale discorso al consiglio nazionale delle corporazioni, nel quale sono precisati i caratteri particolari  dell’economia corporativa. Egli in quella storica assemblea affermò in maniera recisa  che la crisi è penetrata cosi profondamente nel sistema da  diventare una crisi dei sistema . Non è piú un trauma, e una  malattia costituzionale, Egli disse. Se meditiamo intorno all’affermazione del capo per com-  prendere i motivi storici che 1'hanno determinata, riconosciamo  súbito che una profonda rivoluzione si è operata tanto nel  sistema di produzione quanto nelle organizzazioni politi-  che che hanno retto sino a pochi anni or sono i diversi  paesi civili. Egli ha definito il capitalismo e ne ha tracciato la storia che  ha vissuto nel secolo scorso: la nascita, il culmine, il declino.   L’analisi che il duce ne fa in quello storico discorso è cosi  perfetta che se ne trascrivono qui di seguito concetti e parole,  sostanza e forma.  Giunto alia sua piü perfetta espressione — dice il duce — il capitalismo è un modo di produzione di massa per un  consumo di massa, finanziato in massa attraverso l’emissione  dei capitale anonimo nazionale e internazionale. II capitalismo  è quindi industriale e non ha avuto nel campo agricolo manife-  stazioni di grande portata. Nella storia dei capitalismo tre periodi si distinguono: il  periodo dell’ascesa; il periodo delia massima potenza; il per iodo  delia decadenza. II primo periodo coincide  con la introduzione dei telaio meccanico e con 1'apparire delia  locomotiva. Sorge la fabbrica. La fabbrica è la tipica manife-  stazione dei capitalismo industriale. È 1'epoca dei grandi margini e quindi la legge delia libera concorrenza e la lotta di tutti ir contro tutti può giuocare in pieno. È il período in cui un grande  fervore di attività pratica awince i popoli e in cui la scienza  che aveva saputo carpire alia natura i suoi gelosi segreti offre  aU'uomo mezzi formidabili di conquista e di dominio. In  Inghilterra, in Francia, in America, si disfrenano concorrenze  acerbe e si tentano imprese ardite.   In questi 40 anni vi sono dei caduti e dei morti, ma in  questo periodo le crisi sono crisi cicliche che si ripetono ad  intervalli di tempo, non sono nè lunghe nè universali. II capitalismo è nel periodo migliore delia sua vita.   Ha ancora tale vitalità e tale forza di recupero che può  superare brillantemente e rapidamente le awersità delia congiuntura economica. L'attività imprenditrice trova facilmente le condizioni favorevoli per il suo sviluppo, poichè grandi sono le possibilità dei  mercati di consumo mentre limitate sono ancora le capacità  delia produzione. È 1'epoca in cui l’urbanesimo si sviluppa e si inizia 1'esodo  rurale. Le città che divengono centro delia produzione capitalistica si accrescono vertiginosamente.   In questo primo periodo dei capitalismo — averte il  duce — la selezione è veramente operante. Ci sono anche  delle guerre, ma sono guerre brevi che non possono essere  paragonate alia guerra mondiale. Esse eccitano anzi, in un certo  senso, 1’economia delia Nazione. In America comincia la faticosa e dura conquista delle  sterminate campagne dell'ovest, che ha avuto i suoi rischi ed i  suoi caduti come ogni grande conquista. Mentre si vengono  organizzando le formidabili aziende agricole degli Stati dei  sud, le città deli’Atlantico raggiungono un enorme sviluppo. II ricordato periodo dei capitalismo che dura 40 anni e  potrebbe essere compreso tra 1'apparire delia macchina a xa vapore e il taglio deiristmo di Suez, è certamente tra i piü  dinamici che la storia ricordi. Esso è caratterizzato dall’assenza  dello Stato nella vita economica. II duce dice che durante questi XL anni lo Stato si limita  ad osservare Esso è assente, e i teorici dei liberalismo dicono:  ((voi, stato, avete un solo dovere, di far si che la vostra esistenza non sia nemmeno awertita nel settore dell’economia  Meglio governerete, quanto meno vi occuperete dei problemi  di ordine economico. II duce dimostrat che da certo momento si awertono i primi sintomi delia  stanchez^a e delia deviazione dei mondo capitalistico. La fervida e sana lotta per la vita, la libera concorrenza, la selezione  dei piú forte, non si esplicano piü col primitivo vigore, con  quella energia e anche con queirentusiasmo che si è riscontrato  nel período precedente Lo documentano i numerosi cartelli, sindacati, consorzh  Si inizia Tèra dei trust.   Si può dire che ormai non ci sia settore delia vita economica  dei paesi di Europa e di America dove queste forze che carat-  terizsano il capitalismo non si siano formate La conseguenza di questo stato di cose, che gli economisti  liberali, ossequienti ai dogmi fondamentali dei classici, non  awertirono, fu di una importanza grandíssima: la fine delia  libera concorrenza. Essa rimase una parola morta. La capacità di assorbimento dei mercato non corre paralle-  lamente alia crescente capacità produttiva; il saggio desinteresse e dei profitto, cioè il rapporto tra il guadagno ricavato e  la quantità di capitale impiegato neirimpresa, si riduce fortemente. Essendosi ristretti i margini, l’impresa capitalistica  trova che anzichè lottare è piú conveniente accordarsi, fon-  dersi, dividersi i mercati ripartendo i profitti. La stessa legge delia domanda e deirofferta sulla quale è  stata costruita la teoria economica dalla quale dipende il  sistema scientifico elaborato dai classici deireconomia, non può  piü agire con libertà nella nuova realtà economica che si è  venuta formando* Attraverso i cartelli e i trusts si può agire  sulla domanda di merci e specialmente suirofferta che di  queste può essere fatta in un determinato mercato*   Questa economia capitalistica coalizzata, trustizzata, sempre  meno idônea a vivere di vita própria, cerca di agire sullo Stato  onde ottenere favori leciti o illeciti* Essa chiede anzitutto la  protezione doganale*   II liberalismo viene colpito a morte, ma gli economisti non  se ne accorgono: continuano imperterriti la loro costruzione  astratta, avulsa dalla realtà economica, come se il mondo eco-  nomico da cui avevano pur tratto gli elementi delia loro costruzione scientifica non li riguardasse piü* La dottrina economica  che aveva esaltata la libertà in ogni forma di attività e l’assenteismo dello Stato, viene ad essere colpita proprio da quelle  forze che erano cresciute nel periodo dei trionfo. Gli Stati Uniti d'America, fra i primi, elevarono delle barriere  doganali quasi insormontabili; essi si giustificarono con 1'affermazione che le loro industrie sono giovani e hanno bisogno di protezione e di difesa per poter crescere e prosperare. Come l’America, altri paesi hanno via via elevato barriere sempre piü estese  e piü alte: oggi la stessa Inghilterra, che per tanto tempo aveva  predicato e sostenuto il liberalismo economico, perchè torna  tanto utile alia sua organizzazione economica, e agl’interessi dell’impero britannico, abbandona il liberalismo, rinnegando  tutto ciò che ormai sembra tradizionale nella sua vita política, economica, sociale, rinnegando una dottrina scientifica della  quale si è fatta banditrice e tutrice. Ad Ottava è varata la costituzione di un'economia chiusa fra la madre patria e i dominions. Il período che il duce define periodo statico finisce con la guerra. Dopo la guerra, e in conseguenza delia guerra, l’impresa  capitalistica si inflaziona. Incomincia la decadenza. L’ordine  di grandezza dell’impresa — dice il duce — passa dal  milione al miliardo. Le cosidette costruzioni verticali, a vederle  da lontano, danno l’idea dei mostruoso e dei babelico. Le stesse  dimensioni dell’impresa superano la possibilità dell’uomo. Prima è lo spirito che domina la materia, ora è la  matéria che piega e soggioga lo spirito. Quello che è fisiologia diventa patologia, tutto diventa abnorme. II capitalismo giunto al parossismo, non sapendo piú come  giustificare la sua esistenza e trovare i mezzi di vita indispensabili all’azione, non volendo riconoscere la nuova realtà delle  cose, crea una utopia: l’utopia dei consumi illimitati. Il capo  ci dice che l’ideale dei supercapitalismo sarebbe la standardizzazione dei genere umano dalla culla alia bara. Questa esigenza è la lógica conseguenza delle cose, perchè soltanto con la standardizzazione dei gusti il supercapitalismo pensa  di poter fare i suoi piani. L f impresa capitalistica cessa di essere un fatto meramente economico per divenire un fatto sociale. È questo il momento preciso nel quale l’impresa capitalistica,  quando si trova in difficoltà, si getta nelle braccia dello Stato. È questo il momento storico in cui nasce e si rende sempre  piú necessário l’intervento dello Stato. Lo Stato ha il dovere di intervenire appunto perchè l’impresa capitalistica di cui si discorre non è soltanto un # impresa  economica: essa interessa direttamente la collettività. Lo Stato  ha il diritto di intervenire per evitare che le sane energie delia  Nazione si disperdano e che la sacra forza dei lavoro dei popolo  si prodighi in forme che possono essere nocive alia stessa  vita e potenza delia Nazione Ormai il maggior numero di imprese economiche si vale  degli aiuti dello Stato; coloro che ignoravano il suo intervento  lo cercano affannosamente. II duce dice che oggi siamo al  punto in cui se in tutte le Nazioni di Europa lo Stato si addormenta per 24 ore, basterebbe tale parentesi per determinar e  un disastro. Questa è la crisi dei sistema capitalistico preso nel suo  significato universale. Quanto alla Nazione italiana, che fonda la própria economia  prevalentemente sull’agricoltura e sull’artigianato, sulla piccola  e media industria, la vicenda capitalistica non ha avuto che  aspetti e conseguenze limitatu   II supercapitalismo degenerato e pernicioso da noi non esiste  e laddove esso è nato, già è moribondo: esiste invece una numerosíssima schiera di piccoli e medi produttori che vivono dei  quotidiano lavoro, che ignorano le awenture dei sedicenti  industriali e dei pseudo banchieri; i quali, sorti in numero  impressionante durante e dopo la conflagra^ione europea,  avrebbero preteso di continuare a pescare nel torbido che essi  avevano provocato e che poi tendevano a mantenere. Questi  awenturieri, che ebbero assicurati dall’inflazione e dall’aumento dei pressi elevati profitti, non furono, almeno nel nostro  Paese, che una sparuta minoranza, la quale è stata duramente  punita dalle stesse vicende delFeconomia. L’Italia non è una nazione capitalistica nel senso or ora  ricordato. L’essenza dell’economia italiana è precisamente definita dal duce nei termini seguent. L’ltalia deve rimanere  una Nazione ad economia mista, con una forte agricoltura che è la base di tutto, una piccola o media industria sana, una  banca che non faceia delle speculasioni, un commercio che  adempia al suo insostituibile compito che è quello di portare  rapidamente e razionalmente le merci al consumatore. Esaminato lo svolgimento attraverso il quale si è compiuto  il ciclo di vita dei liberalismo economico e dei supercapitalismo, sepolto ufficialmente con lo storico  discorso dei Duce per lo Stato corporativo; dimostrata fallace  la credenza neiruniversalità dei liberalismo a torto giudicato  e ritenuto método storico ed universale, è opportuno soffermarsi sulle profonde antitesi che differenziano FASCISMO e  socialismo. La dottrina fascista nega quel materialismo storico sul quale  si imperniano la concezione política e quella economica dei  socialismo. Secondo la dottrina marxiana le vicende delia società umana  si spiegano soltanto con la lotta d'interessi fra i diversi gruppi  sociali* Sono soltanto i fatti economici che hanno importan^a  nella vita delbuorno; soltanto essi sono capaci di promuovere  nuove forme di vita civile, di determinare aspetti e configurazioni diversi nella società* Nessun peso hanno invece i motivi  ideali, nessuna importanza la tradizione, il culto delia Patria  e degli Eroi, il desiderio di portare sempre piú in alto i destini  della nazione. In questo senso liberalismo e socialismo tradiscono una  comune origine dottrinale. Tanto che non è per mero caso  — come rileva il duce — che il tramonto delFuno  coincida col tramonto dell’altro. Non è certo il fascismo, che ha instaurato nella vita política  e sociale un senso virile delia realtà, che possa negare l’importanza dell’economia, come fattore delia vita dei popoli* Ma  il Fascismo crede ancora e sempre nella santità e nelheroismo,  cioè in atti nei quali nessun motivo economico lontano o vicino  agisce. La lotta degli interessi è stata ed è un agente principale delle  trasformazioni sociali, ma non può essere concepita come movente esclusivo delbevoluzione delia società. La fallacia dei  materialismo storico e dei determinismo economico sta appunto  in questa concezione, per cui gli uomini non sarebbero che comparse nella storia, incapaci di dirigerla o crearla, quasi fantocci in balia dei flutti, mentre nel profondo si agitano e lavorano  le vere forze direttrici, che sarebbero le forze dell’economia. Accettare una simile concezione delia vita significa annullare  qualsiasi forza morale e riconoscere 1'incapacità dell’uomo a  creare la sua storia. II socialismo che si basa sul materialismo storico e sul con-  cetto delia lotta di classe e che mira attraverso questa a creare  forme di convivenza sociale nelle quali siano alleviate le sofferenze degl’umili, dimostra una singolare ingenuità dottrinale e una paurosa sterilità politica. Esso vuole raggiungere un ideale, materialistico, massimo  benessere per tutti i componenti la collettività, credendo che  in siffatta maniera si sarebbe ottenuta la felicità. E la mèta  era da conquistare attraverso la socializzazione di tutti i mezzi  di produzione, l'annullamento dei diritto di proprietà, la  spersonalizzazione di ogni attività economica, il sacrifício delia  iniziativa individuale, la negazione di una funzione produttiva  al capitale. II difficile compito delia produzione dei beni eco-  nomici sarebbe stato lasciato ad un mastodontico Stato materialistico, le cui delicate funzioni sarebbero esercitate da un  esercito di burocrati. A questo stato socialista, accentratore e  déspota, padrone di ogni bene economico, si sarebbe dovuti  giungere, secondo la profezia di Marx profezia  mancata — attraverso un processo di graduale e continuo  accentramento delia produzione industriale e dei capitale in  mano di pochi, a cui sarebbe stato assai facile il toglierlo per  trasferirlo in seno alio Stato e creare cosi, con 1’usurpazione,  la nuova realtà economica dei socialismo. Le previsioni di Marx non si sono verificate:  fra tutte la caduta dei saggio di interesse e dei profitto,  rappresenta il punto cruciale delia dottrina socialista II saggio  d'interesse, che costituisce la retribuzione che si deve al capi-  tale, cioè il prezzo che si paga per l’uso dei medesimo, è un  dato di fatto che non si può smentire; le recenti esperienze  di economia socialista dimostrano che laddove ufficialmente il  saggio d'interesse si nega, si uccide anzitutto ogni stimolo  al risparmio e poi nella realtà delia vita economica esso risorge  per infinite vie diverse, e con estrema frequenza assume la  vecchia forma dell’usura   II socialismo come sistema economico e anche come sistema  politico-sociale ha quindi peccato di ingenuità per non dire  di viltà: esso non ha saputo guardare con occhio sereno e penetrante nella realtà dei fatti economici per distinguere ciò che  era contingente e relativo a determinate situazioni di tempo  e d'ambiente, da ciò che è eterno e connaturato con lo spirito  deiruomo Al contrario il fascismo, che ignora le snervanti logomachie  e gl’oziosi e raffinati ragionamenti intessuti su premesse  metafisiche, e che invece ama l’osservazione delia realtà per  costruire su solide basi non solo la dottrina ma le opere  e gli istituti, ha da tempo affermata la sua fede nella iniziativa privata, come fattore insopprimibile delia produzione  economica. Ma questa iniziativa privata non è libera di svolgersi nelle  maniere piú diverse per dominare il campo economico; si  tratta di una iniziativa privata la quale deve essere regolata,  controllata, disciplinata dallo Stato che la ospita e la difende,  la tutela e l’incoraggia, non perchè essa formi solo la fortuna  personale di colui che la esercita, ma in quanto lo scopo  raggiunto coincida con le necessità e le finalità dello Stato. La dottrina economica dei Fascismo riconosce inoltre una  funzione al capitale, il quale costituisce il frutto dei lavoro  deiruomo, risparmiato e impiegato nei nuovi processi produttivi. In tal modo essa esalta la virtú dei risparmio, come mezzo  per aumentare la potenza economica della nazione e quindi  per dare vigore e sostanza all’azione política. Riconosce la fondamentale funzione delia proprietà privata,  la quale non è piú intesa nel senso liberale, di diritto di godere  e disporre delle cose nella maniera piú assoluta, ma e intesa  come dovere sociale. II suo esercizio e quindi limitato da leggi  le quali subordinano 1'interesse deli’indivíduo a quello dello stato. In ogni caso però lo Stato fascista, pur giungendo anche  alia espropriazione, fa si che non si creino sperequa£ÍonÍ a  danno dí particolarí individui, poiche in esso IL SENSO ROMANO DEL DIRITTO E DELL’EQUITÀ è sempre vigile e operante. Dovere sociale è anche l’esercizio dell’impresa, cioè 1 esplicazione dell’iniziativa privata, II fascismo, pero, se pur rifugge  dal concetto esclusivo di impresa statale, proprio dei socialismo,  non ripudia, come fa il liberalismo, la possibilita, anzi ammette  la necessita, che certe imprese che eserciscono pubblici servizi o  che rivestono generalissimi interessi, sieno esercitate dallo stato,  Nel campo dei lavoro, poi, il fascismo è stato rivoluzionario  in maniera veramente superba, Esso, che ha sempre intesa  la storia, cioè il passato, come base dei presente dal quale si  diparte l’avenire, non ha mai sacrificato con leggetezzz e  superficialità, per amore di novità, quello che era il frutto delia  tradizione e la conquista delle passate generazioni, IL FASCISMO  ha inserito sul tronco della storia italiana le sue audaci innovazioni rivoluzionarie. Tra queste, principalissime quelle nel  campo dei lavoro. Durante tutto Í 1 secolo XIX la posizione dei lavoratore  rispetto all’impresa, è in condizioni di soggezione, II lavoratore è alla mercê dell’imprenditore, il quale, avendo una netta  superiorità economica, puo imporre le condizioni e governare il cosidetto mercato dei lavoro. IL FASCISMO, superando il concetto della lotta di classe,  dimostrando fallaci le dottrine che ad essa si ispirano, anche pone in evidenza che il connubio tra il liberalismo e il  socialismo, proprio dei periodo storico in cui vi è il libero  sindacato degl’operai che coca contro il libero sindacato dei datori di lavoro, puo causare perdite gravissime pella nazione, la quale non ottene da questa forma di libera concorrenza tra sindacati quel massimo di utilità che le dottrine  dei classici dell’economia pronosticavano. INSERENDO IL SINDACATO NELLO STATO, non ha attuato una forma  di socialismo di stato, come è preconizzato dagli osservatori  superficiali e dai nemici irriducibili della nuova idea, ma realizza in maniera giuridica le vere e giuste aspirazioni dei  popolo senza sacrificare l’impresa, superando la lotta di classe,  sostituendo al diritto di sciopero e di serrata, il dovere nazionale  dei lavoratori e degl’imprenditori. Raggiunge un nuovo sistema di equilibrio senza cadere  in grossolane contraddizioni e senza fare una dolorosa esperienza piena di inenarrabili sacrifici per le classi operaie,  quale fanno coloro che vuoleno applicati gli schemi  marxisti. II lavoro non è piú considerato una merce che si vende sul  mercato e il salario non è piú un prezzo che si forma nel contrasto fra merce offerta e merce domandata. IL LAVORO È UN DIRITTO e non una concessione. II duce, infatti, ci dice che in tutte le società nazionali  c'è la miséria inevitabile; però quella che deve angustiare il  nostro spirito è la miséria degli uomini sani e validi che cercano affannosamente e invano il lavoro. Per questo il Fascismo considera il lavoro come un diritto.  E il Regime ha creato a questo scopo, come vedremo, Istituti  nuovi, non per dare forma ai suoi schemi dottrinali ma per  dare risultati positivi, concreti, tangibili alia sua azione: per  far si che il diritto al lavoro dei popolo italiano non rimanga  una mera affermazione dogmatica, ma possa estrinsecarsi nella  nuova realtà economica dei nostro Paese. política economica e monetaria. LA POLÍTICA DEL LAVORO ha le sue tavole fondamentali nella  Carta dei Lavoro. Questa costituisce una dichiarasione política di basilare  importanza; insorge contro la concezione liberale che considera  il lavoro come merce, e afferma che «il lavoro sotto tutte le  sue forme, organizzative ed esecutive, intellettuali, tecniche,  manuali, è un dovere sociale. Lo strumento creato dal fascismo per regolare le condidoni  di lavoro è il contratto collettivo, nel quale trova la sua espressione concreta la solidarietà dei vari fattori delia produ zione,  mediante la conciliasáone degli opposti interessi dei datori  di lavoro e dei lavoratori e la loro subordinazione agli interessi  superiori delia produzione. La solidarietà fra tutti i fattori delia produzione, e non  soltanto tra imprenditori e lavoratori delia stessa categoria, è  proclamata nella dichiarasione 4 a, la quale assegna al contratto  collettivo di lavoro la delicata e difficile funzione di concretarla  La Carta dei Lavoro (dichiarazione 3 a ) afferma che la organizzazione professionale e sindacale è unica. II solo sindacato  legalmente riconosciuto e sottoposto al controllo dello stato  ha il diritto di rappresentare legalmente tutta la categoria di  datori di lavoro e di lavoratori per cui è costituito, di tutelarne  di fronte alio Stato o alie altre associazioni professionali gl’interessi, di stipulare contratti collettivi di lavoro obbligatori  per tutti gli appartenenti alia categoria, di imporre loro contributi ed esercitare rispetto ad essi funsioni delegate d'interesse  pubblico. II sindacato ha il compito di tutelare gli interessi delle  categorie, ma nello stesso tempo ha l’obbligo di promuovere in tutti i modi l’aumento e il perfezionamento delia produzione e la riduzione dei costi; esso deve anche adoperarsi per  il conseguimento dei íini morali dell’ordinamento corporativo. Nella Carta dei Lavoro come si reagisce alia concesione dei  lavoro come merce, si introduce il concetto di salario giusto ed  equo, che sarebbe il salario corporativo, in quanto esso deve  uniformarsi alie esigenze normali di vita, alie possibilità delia  produzione e al rendimento dei lavoro. Aggettivi e condizioni, quelli e queste, che equivalgono ad  eresie per gli economisti classici, pei quali non esiste altra  giustizia in economia se non quella stabilita dal ptezzo di equilíbrio, determinato dail’incontro dell’offerta e della domanda  di lavoro. Poichè — essi hanno sentenziato — il fatto economico è un fatto naturale, meccanico e perciò non può essere  nè giusto nè ingiusto, come una reazione chimica o la caduta  di un grave. La Carta dei Lavoro risolve felicemente il problema delia  determinazione dei salario giusto, cioè di un salario che garan-  tisca al lavoratore un minimo di tenore di vita sen2;a che esso  incida sul giusto profitto delhimprenditore. E siccome questa  determinazione non è suscettibile di una solucione di carat-  tere generale, essa lascia un grado sufficiente di elasticità, che  permette al salario di essere il risultato di un accordo contrat-  tuale convenuto fra sindacati. Le ragioni economiche sono  perciò mirabilmente armoni^ate con quelle sociali e politiche;  il senso di alta umanità, cui si ispira il fondamentale documento politico in matéria di lavoro, viene confermato nella  dichiara^ione 18 a, la quale assicura al lavoratore la continuità  dei salario anche in seguito al verificarsi di determinate  evenien2;e Nell’impresa a lavoro continuo, il trapasso dell’azienda  non risolve il contratto di lavoro e il personale ad essa addetto conserva i suoi diritti nei confronti dei nuovo titolare. Egual-  mente la malattia dei lavoratore, che non ecceda una deter-  minata durata, non risolve il contratto di lavoro. II richiamo  alie armi o il servizio delia M. V. S. N. non è causa di licenciamento. Ispirata alia stessa preoccupazione di tutelare il lavoratore è  la dichiaracione 14 a, la quale stabilisce che la retribucione deve  essere corrisposta nella forma piú consentânea alie esigence  dei lavoratore e dell'impresa. Quando la retribucione sia stabilita a cottimo, e la liquidazione di cottimo sia fatta a periodi superiori alia quindicina,  sono dovuti adeguati acconti quindicinali o settimanali. II lavoro notturno, non compreso in regolari turni periodici,  viene retribuito con una percentuale in piü rispetto al lavoro  diurno.   Ma la parte fondamentale relativa alia determinacione dei  salario, merita qualche consideracione. Ancitutto va osservato che le condicioni di vita, a cui deve  uniformarsi il salario, non sono qualche cosa di astratto e di  costante, ma, essendo in stretta relacione con le condicioni  dell’economia nacionale, subiscono continue variacioni col  progresso generale di questa. Per esse non bisogna intendere  il minimo necessário per la vita fisica dell'individuo, ma un  livello sufficiente a consentire 1'elevacione dei lavoratore. Questa concecione morale delia vita persegue anche finalità  di carattere economico. Le cattive condizioni dei lavoratori  non solo riducono la capacità di consumo dei mercato interno,  per il quale gran parte degli imprenditori producono, ma  ne menomano anche il rendimento, ostacolando il progresso  economico e civile. II secondo elemento che bisogna tener presente nella deter-  minacione dei salario è dato dalle possibilità delia producione. Si è detto che la Carta dei Lavoro ha sempre presente il raggiungimento di una finalità di carattere superiore e cioè quella  di aumentare la potenza política ed economica delia Nazione. Si comprende, quindi, come sia stata sua preoccupazione  costante quella di far si che il salario venga stabilito in maniera  tale da non causare 1'annullamento dei giusto profitto che deve  percepire 1'imprenditore, perchè in tal caso si annullerebbe lo  spirito d'intrapresa, lo stimolo al risparmio e quindi si inaridi-  rebbero le fonti delia ricchezza, che sono le fonti dei lavoro.  Tale disposizíone non deve essere perciò interpretata soltanto  come difesa delPimpresa, perchè con 1’aumento delia potenza  economica si creano nuove fonti di lavoro. È anche per questo motivo che la carta dei lavoro affida la  concreta determinazione dei salario ai liberi accordi contrattuali;  essa ha perfettamente inteso che questa matéria deve essere  disciplinata seguendo con grande accortezza le contingenze  economiche. Qualora non fosse consentita la indispensabile  elasticità, le ricordate disposizioni si risolverebbero in un danno  altrettanto grave per i lavoratori quanto per gli imprenditori.   I ricordati criteri non devono essere mai dimenticati nè dalle  associazioni sindacali nè dalla magistratura del lavoro. L’ultimo elemento fissato dalla carta dei lavoro per procedere alia determinazione dei salario è il rendimento dei lavoro. Con questa disposizione la carta del lavoro ha voluto riconoscere in maniera esplicita che anche tra i lavoratori il concetto  di differenziamento, in relazione alie singole capacità, deve  essere tenuto presente onde evitare di agguagliare i singoli ed  eliminare le naturali diversità nelle attitudini e nella capacità  di lavoro. Ciò costituisce anche un vantaggio sociale che non  poteva essere trascurato dal fascismo il quale cerca sopratutto  di ottenere che i singoli elevino loro stessi servendo la causa  dei paese. II salario non deve quindi essere necessariamente eguale per  tutti gli operai, nè per tutti i generi di lavoro. Esso varia inoltre  in relacione al luogo e al tempo. II comune, piü generale e forse piü antico sistema di retribuzione è quello dei salario a tempo, corrisposto in base al  numero di ore o di giorni di lavoro prestato: forma che prescinde dal rendimento perchè fa astrazione dalla quantità di  lavoro compiuto. Accanto a questo vecchio sistema, che alio  svantaggio di richiedere una assidua sorveglianza unisce quello  di mancare di sufficiente stimolo, si sono venute affermando  forme di retribuzione che vanno sotto il nome di salario a  incentivo. Questo va esente dai ricordati inconvenienti, ma anzi  stimola Tattività delboperaio e quindi la produttività dei lavoro. Questi indiscutibili vantaggi possono però essere accompa-  gnati da svantaggi considerevoli, specie se considerati dal  punto di vista nazionale E consistono appunto nella qualità  piú corrente o ordinaria delia produzione e specialmente nel  periodo di uno sforzo eccessivo dei lavoratore che, se lunga-  mente protratto, può essere nocivo per la salute deiroperaio. I vantaggi che con questo sistema si conseguono sono però  tanto importanti da renderlo preferibile ogni qual volta sia  opportunamente regolato* Come fa la carta dei lavoro quando  si preoccupa delle conseguenze dei sistema a cottimo nei  riguardi dei lavoratori meno capaci, che non arrivano ad otte-  nere un reddito corrispondente alia paga base. Per la loro  tutela la carta dei lavoro dichiara che quando il lavoro sia  retribuito a cottimo le tariffe di cottimo devono essere deter-  minate in modo che all’operaio laborioso, di normale capacità  produttiva, sia consentito di conseguire un guadagno minimo  oltre la paga base. Lo scopo dei legislatore fascista, regolando questa matéria  dei salario a cottimo nel modo indicato, è stato quello di stimolare attraverso di esso, nel lavoratore, la convenienza ad  incrementare la produzione, legandolo alia rnedesima, assicurando altresi un trattamento che non determini grandi  disparità di retribuzione tra i singoli lavoratori e nello stesso  tempo non sia motivo di logorio fisico dell’operaio. Obbligando il lavoratore a una fatica superiore alie sue medie  possibilità, si crea un sistema di lavoro privo dei requisiti fondamentali dei lavoro fascista, che deve essere gioia creatrice  e non grigia fatica che stanca e non piace. Per questo il fascismo non è mai stato molto entusiasta dei sistemi di paga  che hanno avuto tanto furore e cosi estesa applicazione nei  Paesi dei supercapitalismo e specialmente negli Stati Uniti  d’America. I sistemi basati sulla cosidetta organizzazione  scientifica dei lavoro e che fanno capo al taylorismo, spesso  fiaccano la fibra dell’operaio costringendolo ad un lavoro meccanico monotono e sempre eguale senza varietà e diversioni  capaci di sollevare lo spirito dei lavoratore. I vari sistemi — Rowan, Halsey e Bedeaux — si ispirano tutti in sostanza al concetto di fissare la paga in  relazione al rendimento dei singolo e indipendentemente o  quasi da certi minimi, che diremmo di carattere umanitario.  Lo Stato corporativo, pur stimolando la nobile e generosa  gara dei lavoratore non vuole che questo si trasformi in  una parte di macchina; questi razionalissimi sistemi, frutto esclusivo delia ragione e dei calcolo, che fanno astrazione  da qualsiasi caratteristica individuale, trasformano invece il  lavoratore in una parte delia macchina di cui egli. diventa  il servo. II problema non va quindi impostato da un punto di vista  meramente e prettamente economico e materiale, ma va considerato anche da un punto di vista etico, sociale e político,  come lo ha considerato LO STATO CORPORATIVO che non opera guardando solo il presente, ma con gli occhi e 1’anima tesi  sopratutto verso 1'awenire. La determinazione dei salario rappresenta la parte piú  importante e delicata dei contratti di lavoro e va affrontata  con animo mondo da qualsiasi preoccupazione partigiana e  demagógica; va affrontata, cioè, con spirito fascista, con spirito  che armonizza in una perfetta unità i due maggiori fattori delia  produzione: il lavoro e il capitale.  L'idea centrale e fondamentale che caratterizza nel terreno  economico e sociale la Rivoluzione delle Camicie Nere, è la  Corporazione. IL CORPORATIVISMO È ESPRESSIONE ESSENZIALE DEL FASCISMO. Che cosa siano le Corporazioni lo ha definito il Duce nello  storico discorso dei novembre XII, al Consiglio Nazionale  delle Corporazioni. Le corporazioni, secondo la definizione datane dal duce,  sono lo strumento che, sotto 1 'egida dello Stato, attua la  disciplina integrale, organica e unitaria delle forze produttive,  in vista dello sviluppo delia ricchezza, delia potenza política  e dei benessere dei popolo italiano». IL CORPORATIVISMO — ancora afferma il duce — è l’economia disciplinata, e  quindi anche controllata, perchè non si può pensare ad una  disciplina che non abbia un controllo: il corporativismo supera  il socialismo e supera il liberalismo, crea una nuova sintesi. È cioè la sintesi dei contrastanti interessi di categoria e di gruppo  nel supremo interesse delia società nazionale.  IL CORPORATIVISMO implica quindi anzitutto una perfetta e  completa conoscenza dei vari settori deireconomia nazionale;  delia loro portata economica assoluta e relativa. Implica un  indirizzo di política economica conforme a certe finalità sociali  che lo Stato ritiene piú vantaggiose per la collettività nazionale.   Diciamo portata assoluta e relativa delle diverse attività  economiche delia Nazione, perchè non tutte hanno la stessa  importanza per gli interessi che rappresentano o per i fini che  lo Stato fascista persegue. Non mancano, nel campo agricolo  come in quello industriale, modeste attività in confronto di  larghi generali interessi economici. II liberalismo può attendere dal cozzo la soluzione che pel solo suo trionfo ritiene  socialmente piú vantaggiosa; il corporativismo no. Deve approfondire 1'importanza relativa di ogni branca dell'attività  economica e con una visione nazionale, organica quindi e integrale, evítare che limitati interessi, anche se potenti, deprimano  interessi ben piú larghi anche se meno agguerriti o protetti.   Discende da ciò che lo Stato corporativo non può difendere  egualmente ogni settore economico, grande e piccolo. Vi sono  settori, attività, branche che ai fini nazionali vanno tutelati  e difesi, in confronto di altri che non meritano eguale tutela.  Una política economica corporativa non può non fare questa  cernita di interessi in armonia ai fini sociali che intende  raggiungere.   Questa è Tessenza dell'economia corporativa. Vediamoun po'il suo sviluppo storico.   II Duce sin dall’anno I, parlando il 2 giugno ai lavoratori  dei Polesine, affermò il concetto fondamentale delia collabora-  zione: « La lotta di classe — Egli dice — può essere un episódio nella vita di un popolo; non può essere sistema quotidiano, perchè significherebbe la distruzione delia ricchezza  e quindi la miséria universale».   « Collaborazione, fra chi lavora e chi dà lavoro, fra chi dà  le braccia e chi dà il cervello — tutti gli elementi delia produzione hanno le loro gerarchie inevitabili e necessarie attraverso a questo prpgramma voi arriverete al benessere, la  Nazione arriva alla prosperità e alla grandeza. Al Consiglio Nazionale dei sindacati fascisti, il duce rivolge all’assemblea il seguente  richiamo. La collaborazione di classe deve essere praticata  m due; 1 datori di lavoro non denono approfittare dello stato  attuale restaurato dal fascismo, che ha dato un senso di  disciplina alla nazione, per soddisfare i loro egoismi. Essi  devono considerare gl’operai come elementi essenziali delia  produzione. Devono fare il loro interesse in quanto coincida con quello della Nazione e non invece il contrario. Solo in questo modo si puo avere una massa realmente disciplinata, laboriosa, fiera di contribuire alie fortune delia Patria, Nello stesso anno, mviando un messaggio al Congresso delle  Corporazioni Sindacali Fasciste, rileva che in molte zone la  mtelligente collaborazione di classe era stata realizzata e la  pace era mantenuta. Ciò dimostrava che quando le due parti  sanno mettersi sul concreto terreno delia produzione, la colla-  bora2;ione di classe è possibile. Il duce, pubblicando in Gerarchia  un articolo su «FASCISMO E SINDACALISMO» ricorda che il programma dei Partito afferma  clie le Corporazioni vanno promosse secondo due obiettivi  rondamentali: e cioè come espressione delia solidarietà nazionale e come mezzo di sviluppo delia produzione. Le Corporazioni non debbono tendere ad annegare l'individuo nella collettività, e a livellare arbitrariamente la capacità e  le torze dei singoli, ma debbono anzi valorizzarle e svilupparle. In questa schematica dichiarazione vi sono i fondamenti  delia nuova dottrina corporativa. Il fascismo, conquistato il potere, si dedica con rara energia  a consolidare le istituzioni, a risolvere gli impellenti problemi  posti dalla vita economica dei Paese, senza però dimenticàre  lo sviluppo orgânico delia legislazione corporativa che doveva  portare alia legge fondamentale dei 5 febbraio 1934. Da un punto di vista dottrinale, e se si vuole anche storico,  lo sviluppo delia Corporazione è contrassegnato da tre fasi o  momenti di importanza fondamentale: la legge sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro; la leggesul Consiglio Nazionale delle  Corporazioni; la legge sulla costituzione e sulle  funzioni delle Corporazioni. II legislatore fascista già nella legge forni i primi  elementi giuridici dei nuovo istituto delia Corporazione, e si  può anzi affermare che tutte le disposizioni di quel documento  fossero ispirate a questo concetto fondamentale. È 1’idea nuova che animava e giustificava Tordinamento  instaurato dalla legge. Secondo la legge ricordata, 1’Istituto delia Corporazione  aveva anzitutto lo scopo di attuare la completa collaborazione  tra le categorie, collegando le rappresentanze sindacali dei  lavoratori e dei datori di lavoro dei ramo di produzioni per  cui la corporazione è costituita; di rappresentare in maniera  unitaria gli interessi economici dei proprio settore produttivo  di fronte alie altre categorie. La delicatissima funzione dei collegamento è esercitata  dallo STATO. La legge prevede, accanto alia organizzazione  sindacale a carattere verticale, una organizzazione corporativa  a carattere orizzontale: la prima serviva per tutelare gli interessi  dei singoli elementi delia produzione, la seconda per la difesa  degli interessi comuni a ogni singolo ramo delia produzione. Già in questa legge agli organi corporativi fu attribuita la  facoltà di emanare norme generali sulle condizioni di lavor o,  di conciliare le controversie collettive tra le associazioni colle-  gate,di promuovere, incoraggiare e sussidiare tutte le iniziative intese a coordinare e meglio organizzare la produzione,  di istituire uffici di collocamento, di regolare il tirocínio e Í1  garzonato con norme obbligatorie.   II secondo passo di carattere fondamentale sulla via che  doveva condurre alia Corporazione fu fatto con la legge  sul Consigho Nazionale délle Corporazioni, la  quale non solo forniva un nuovo strumento giuridico per disciplmare i rapporti economici collettivi, ma attribuiva nuovi  compiti e funzioni alie associazioni sindacali. Queste estesero  il loro campo di attività dalla disciplina dei rapporti di lavoro,  al regolamento collettivo dei rapporti economici tra le diverse  categorie delia produzione. Ma è con la legge dei 5 febbraio 1934 che si dovevano realiz-  sare in maniera definitiva le Corporazioni. Il capo dice: il  sindacalismo non può essere fine a se stesso: o si esaurisce nel  socialismo político, o nella CORPORAZIONE FASCISTA. È solo nella  corporazione che si realizza 1 idea economica nei suoi diversi  elementi: capitale, lavoro, técnica; è solo attraverso la corporazione, cioe attraverso la collaborazione di tutte le forze convergenti ad un solo fine, che la vitalità dei sindacalismo è assicurata. È solo, cioe, con un aumento delia produzione e quindi  delia ricchezza, che il contratto collettivo può garantire condizioni sempre migliori alie categorie lavorative. In altri termini,  sindacalismo e corporazione sono indipendenti e si condizionano a vicenda; senza sindacalismo non è pensabile la corporazione; ma senza corporazione il sindacalismo stesso viene, dopo  le prime fasi, a esaurirsi in un’azione di dettaglio, estranea al processo produttivo; spettatrice non attrice; statica e non  dinamica. Parlando al popolo di Bari il duce dice come 1'obiettivo dei  Regime nel campo economico è la realizzazione di una piú  alta GIUSTIZIA SOCIALE per tutto il popolo italiano. La quale  cosa significa lavoro garantito, salario equo, casa decorosa. Significa la possibilità di evolversi e di migliorarsi incessantemente. Significa CHE (Grice, MEANS THAT) gli operai, i lavoratori debbono entrare  sempre piú intimamente a conoscere il processo produttivo  e a partecipare alia sua necessária disciplina. La fusione di tutte le energie economiche e spirituali  della Patria doveva awenire in maniera definitiva con la  promulgazione delia legge che crea su di  un piano orgânico le Corporazioni. Insediando i Consigli delle Corporazioni, il Capo ne pone  in rilievo il carattere rivoluzionano, perchè il suo compito  è quello di determinare negli istituti, nelle leggi e nei costumi,  le trasformazioni politiche e sociali che sono necessarie alia  vita di un popolo.   In quell’occasione il Capo si domandava: « occorre ripetere  ancora una volta che le Corporazioni non sono fine a se stesse  ma strumenti di determinati scopi? Ormai questo è un dato  comune. Quali sono gli scopi? Airinterno una organizzazione che raccorci con gradua-  lità ed inflessibilità le distanze tra le possibilità massime e  quelle minime o nulle delia vita. È ciò che io chiamo una piú  alta giustizia sociale. In questo secolo non si può ammettere  la inevitabilità delia miséria materiale, si può accettare sol-  tanto la triste fatalità di quella fisiológica. Non può durare  l’assurdo delle carestie artificiosamente provocate. Esse denunciano la clamorosa deficienza dei sistema. II secolo scorso  proclamo l’uguaglian^a dei cittadini davanti alia legge — ed è  conquista di portata formidabile — il secolo fascista mantiene,  an2;i consolida, questo principio, ma ve ne aggiunge un altro,  non meno fondamentale: Teguaglianza degli uomini dinan^i  al lavoro, inteso come dovere e come diritto, come gioia crea-  trice che deve dilatare e nobilitare Tesisten^a, non mortificaria  o deprimerla. Di fronte alhesterno la corpora^ione ha lo scopo di aumentare senza sosta la poten^a globale delia na^ione per i fini  delia sua espansione nel mondo »Col io novembre delbanno XII la grande macchina creata  dal genio dei Duce doveva mettersi in moto. II Capo ammoniva  che non bisogna attendersi immediati miracolL Anzi i miracoli  non bisogna attenderli affatto, perchè il miracolo non appartiene all’economia. La legge attribuisce alie Corporadoni funzioni normative  in matéria economica. Inoltre esse sono chiamate a dar pareri  (compito consultivo) su tutte le questioni che interessano il  ramo di attività per cui sono costituite, tutte le volte sia richie-  sto da organi competenti, nonchè a esercitare la concilia^ione  delle controversie collettive di lavoro. L'attività delle Corporazioni è incominciata neiranno XIII e molte di esse hanno già lavorato con successo. Le ventidue corporazioni istituite dal Capo dei Governo  sono elencate qui di seguito e per ciascuna riportiamo la composizione numérica delle categorie economiche.   Si ricorda che nelle Corporazioni vi è sempre rappresentato il Partito, il quale porta in seno a questo nuovo organismo  la continuità dello spirito rivolu^ionario e la voce delia massa  dei consumatori. PRIMO GRUPPO Dl CORPORAZIONI (Istituite con decreto dei Capo dei Governo) CORPORAZIONE DEI CEREALI i>   Produzione dei cereali 7 datori di lavoro e 7 lavoratori   Industria delia trebbiatura Industria molitoria, risiera, dolciaria  e delle paste Panificazione Commercio dei cereali e degli altri  prodotti sopra indica ti  Cooperative di consumo 1 rappresentante Tecnici agricoli Artigianato CORPORAZIONE  DELLA ORTO-FLORO-FRUTTICOLTURA   Orto-floro-frutticoltura 6 datori di lavoro e 6 lavoratori   Industria delle conserve aümentari  vegetali 2 2 Industria dei derivati agrumari e  delle essenze . Commercio dei prodotti orto-floro-frutticoli e loro derivati Tecnici agricoli 1 rappresentante   Chimici Cooperative di esportatori orto-floro-frutticoli CORPORAZIONE VITIVINICOLA   Viticoltura 6 datori di lavoro e 6 lavoratori   Industrie enologiche (vini, aceto,  liquori) Ogni Corporazione ha tre rappresentanti dei Partito. Industrie delia birra ed affrni 3 datori di lavoro e 3 lavoratori   Produzione delPalcool di seconda   categoria Commercio dei prodotti sopra eiencati Tecniciagricoli 1 rappresentante   Chimici ....i» Cantine sociali CORPORAZIONE OLEARIA   Coltura dell’olivo e di altre piante da  olio 5 datori di lavoro e 5 lavoratori   Industria delia spremitura e delia  rafíinazione delPolio di oliva Industria delia spremitura e delia  raffinasione delPolio di semi Industria delPolio al solfuro Commercio dei prodotti oleari Tecnici agricoli 1 rappresentante   Chimici CORPORAZIONE DELLE BIETOLE  E DELLO ZUCCHERO   Bieticoltura 2 datori di lavoro e 2 lavoratori   Industria dello zucchero Industria delPalcool di prima categoria Commercio dei prodotti sopra indicati  i »   Tecnici agricoli 1 rappresentante   Chimici CORPORAZIONE DELLA ZOOTECNIA  E DELLA PESCA Praticoltura e allevamento dei bestiame e delia selvaggina Industria delia pesca marittima e di  acque interne e delia lavorazione  dei pesce Industria dei latte per consumo  diretto Industria dei derivati dei latte Industria delle carni insaccate e delle  conserve aümentari animali Commercio dei bestiame Commercio dei latte e dei derivati Tecnici agricoli Mediei veterinari Latterie sociali.Cooperative di pescatori 8 datori di lavoro e 8 lavoratori  i rappresentante CORPORAZIONE DEL LEGNO Produzione dei legno, industria fore-  stale e prima lavorazione dei legno    Fabbricazione dei mobiíio e di oggetti  vari di arredamento domestico Produzione degli infissi e dei pavimenti Produzione dei sughero Lavorazioni varie Commercio dei prodotti sopraelencati Tecnici agricoli e forestali Artisti Artigianato 2 datori di lavoro agricolo e 2  lavoratori agricoli  2 datori di lavoro industriale e  2 lavoratori industriali   2 datori di lavoro e 2 lavoratori i rappresentante  CORPORAZIONE DEI PRODOTTI TESSILI    Industria dei cotone 3 datori di lavoro e 3 lavoratori   Produzione delia lana Industria delia lana Industria dei seme-bachi Gelsi-bachicoltura Industria delia trattura e delia torci-  tura delia seta  1 datore di lavoro e 1 lavoratore   Industria dei rayon Industria delia tessitura delia seta e  dei rayon Coltivazione dei lino e delia canapa Industria dei lino e delia canapa Industria delia juta  Industria delia tintoria e delia stampa   dei tessuti. Industrie tessili varie Commercio dei cotone, delia lana,  delia seta, dei rayon e degli altri  prodotti tessili; commercio al dettaglio dei prodotti stessi Tecnici agricoli 1 rappresentante   Chimici Periti industriali Artisti Artigiani  Essiccatoi cooperativi SECONDO GRUPPO Dl CORPORAZIONI (Istituite con Decreto dei Capo dei Governo CORPORAZIONE DELLA METALLURGIA  E DELLA MECCANICA   Industria siderúrgica 3 datori di lavoro e 3 lavoratori Altre industrie metallurgiche Industria delia costruzione di mezzi  di trasporto (automobili, moto-  cicli, aeroplani, materiale ferro-tranviario, costruzioni navali) Industria delia costruzione delle  macchine ed apparecchi per la  radio e per la generazione, trasformazione e utilizzazione dell’energia elettrica Industria delia costruzione di macchine ed apparecchi per uso industriale e agricolo Industria delle costruzioni e lavorazioni metalliche, fonderie e   impianti Industria delia costruzione di strumenti ottici e di misura e delia   meccanica di precisione e di armi 2 2  Industria dei prodotti di gomma per   uso industriale Industria dei cavi e cordoni isolanti Oraíi e argentieri Commercio dei prodotti sopra indicati Ingegneri 1 rappresentante Artigianato Consorzi agrari cooperativi CORPORAZIONE DELLA CHIMICA Industrie degli acidi inorganici,  degli alcali, dei cloro, dei gas  compressi e degli altri prodotti   chimici inorganici 3 datori di lavoro e 3 lavoratori   Industria dei prodotti chimici pell’agricoltura Industria degli acidi organici e dei  prodotti chimici organici Industria degli esplosivi  Industria dei fosforo e dei fiammiferi Industria dei materiali plastici Industria dei coloranti sintetici e dei  prodotti sensibili per fotografie Industrie dei colori mineraH, delle  vernici, delle creme e dei lucidi per calzature e pellami Industria saponiera e dei detersivi  in genere, industria stearica e delia   glicerina Industria degli estratti concianti Industria conciaria Industria degli olii essenziali e sintetici e delle profumerie Industria degl’olii minerali Industria delia distillazione dei carbone e dei catrame; industria delle   emulsioni bituminose Industrie farmaceutiche Commercio dei prodotti delle industrie sopra indicate Chimici i rappresentante  Farmacisti Consorzi agrari cooperativi CORPORAZIONE DELL'ABBIGLIAMENTO Industria dell’abbigliamento (confezioni d’abiti, biancheria, ecc.)  Industria delia pellicceria Industria dei cappello Industria delle calzature e di altri  oggetti di pelle per uso personale Industria dei guanti Produzione di oggetti vari di gomma  per uso di abbigliamento Magliíici e calzifici Produzione di pizzi, ricami, nastri,  tessuti elastici e passamanerie Industria dei bottoni Produsioni varie per l’abbigliamento  Ombrellifici Commercio dei prodotti delle industrie sopra indicate Artigianato Artisti 3 datori di lavoro e 3 lavoratori   1rappresentante   i CORPORAZIONE DELLA CARTA E DELLA STAMPA Industria delia carta Cartotecnica Industrie poligrafiche ed affini Industrie editoriali. Industrie editoriali giornalistiche. Commercio dei prodotti delle industrie sopra elencate Artisti (autori e scrittori, musicisti,  belle arti, giornalisti) Artigianato 2 datori di lavoro e 2 lavoratori 1 di cui uno giornalista 4 rappresentanti   i CORPORAZIONE DELLE COSTRUZIONI EDILI    Industrie delle costruzioni (costruzioni edilizie e opere pubbliche) Industria dei laterizi Industria dei manufatti di cemento*  Industria dei cementi, delia calce e  dei gesso Industria dei materiali refrattari Commercio dei materiali da costru-  zione Proprietà edilizia Ingegneri Architetti Geometri Periti industriali edili Artigianato Cooperative edili 4 datori di lavoro   e 4   lavoratori 1 rappresentante CORPORAZIONE DELL'ACQUA, DEL GAS  E DELLA ELETTRICITÀ    Industria degli acquedotti 3 datori di lavoro, dei quali un   rappresentante delle aziende municipali e 3 lavoratori, dei quali  un rappresentante dei dipendenti  delle aziende municipalú   Industria dei gas 3 datori di lavoro, dei quali un   rappresentante delle aziende mu-  nicipali, e 3 lavoratori dei quali  un rappresentante dei dipendenti  delle aziende municipalú   Industrie elettriche.4 datori di lavoro, dei quali un rappresentante delle aziende municipalizzate e 4 lavoratori dei quali  un rappresentante dei dipendenti  delle aziende municipalizzate»  Ingegneri 1 rappresentante   Consorzi e cooperative CORPORAZIONE DELLE INDUSTRIE ESTRATTIVE Industria dei mínerali metaílici. 2 datori di lavoro e 2 lavoratori   Industria dello zolfo e delle piriti Industria dei combustibili fossili Industria delle cave (marmo, granito,  pietre ed affini) Lavora^ione dei marmo e delia pietra Commercio dei prodotti delle industrie sopraelencate Ingegneri minerari 1 rappresentante Periti industriali minerari Artigianato CORPORAZIONE DEL VETRO E DELLA CERAMICA   Industrie delle ceramiche artistiche,  porcellane, terraglie forti, semi-   forti, e dolci, grès, abrasivi 4 datori di lavoro e 4 lavoratori   Industrie delle bottiglie Industria dei vetro bianco Industria delle lastre Industria degli specchi e cristalli  Industria dei vetro scientifico (com-  preso quello di ottica) Industria dei vetro artistico e conterie Industria delle lampade elettriche Commercio dei prodotti delle industrie elencate Artigianato 2 rappresentanti   Cooperative Artisti TERZO GRUPPO Dl CORPORAZIONI   (Istituite con Decreto dei Capo dei Governo CORPORAZIONE DELLE PROFESSIONI E DELLE ARTI Sezione dei Professionisti legali:   Awocati e Procuratori 3 rappresentanti (due per gli   awocati e uno per i procuratori)  Dottori in economia  1 rappresentante   Notai Patrocinatori legali Periti commerciali Ragionieri Sezione delle professioni sanitarie: Mediei 3 rappresentanti   Farmacisti Veterinari Xnfermiere diplomate  Levatrici  Sezione delle professioni tecniche:   Ingegneri 2 rappresentanti   Architetti Tecnici agricoli  3 (uno per i dottori in agraria e uno per i periti  agrari)   Geometri 1 rappresentante   Periti industriali Chimici Sezione delle arti:    Autori e scrittori  2 rappresentanti   Belle arti Architetti Giornalisti Musicisti..   Istituti privati di educazione e istruZione Insegnanti privati Attività industriali ed artigiane di  arte applicata Commercio delParte antica e moderna i rappresentante  i datore di lavoro e 1 lavoratore  delPindustria; 2 artigiani   i datore di lavoro e 1 lavoratore i8 CORPORAZIONE  DELLA PREVIDENZA E DEL CREDITO Sezione delle Banche:   Il Governatore delia Banca dTtalia*   Il Presidente delPAssociazione tra le Società Italiane per azioni. II Presidente dellTstituto di ricostruzione industriale. II Presidente dell’istituto mobiüare italiano Istituti di credito ordinário 2 rappresentanti   Banche di provincia  Istituti finanziari Banchieri privati Agenti di cambio Ditte commissionarie di borsa e   cambiavalute Dirigenti di aziende bancarie Dipendenti delle aziende bancarie Dipendenti da agenti di cambio Sezione degli Istituti di diritto pubblico: I membri di diritto delia Sezione delle Banche  Casse di Risparmio ordinarie» 4 rappresentanti   Istituti di credito di diritto pubblico  soggetti alia vigilanza dei Ministero  delle Finanze Istituti speciali di credito agrario i rappresentante   Monti di Pietà 2 rappresentanti dei quali uno   per i Monti di Pietà di I a cat ed  uno per quelli di 2 a cat*   Istituti di credito di diritto pubblico 3 rappresentanti  Banche popolari cooperative 1 rappresentante   Casse rurali 1 »   Dipendenti da Banche popolari e da   Casse rurali 2 rappresentanti   Sezione deile assicurazioni:   II Presidente deiristituto Nazionale delle Assicurazioni,   II Presidente dellTstituto Nazionale Fascista delle Assicurazioni contro  gli Infortuni*   II Presidente deiristituto Nazionale Fascista delia Previdenza Sociale,  Imprese private autorizzate all’esercizio delle assicurazioni 2 rappresentanti Dirigenti delle imprese di assicura- Dipendenti delle imprese di assicurazione Agenzie di assicurazione Dipendenti da agenzie di assicurazione Dipendenti da istituti di assicurazione di diritto pubblico Mutue di assicurazione CORPORAZIONE  DELLE COMUNICAZIONI INTERNE   Sezione delle ferrovie, delle tramvie e delia navigazione interna: Ferrovie e tramvie extra-urbane 3 datori di lavoro e 3 lavoratori   Tramvie urbane Funivie, funicolari, ascensori e íilovie Navigazione interna Sezione dei trasporti automobilistici;    Autoservizi di linea  2 datori di lavoro e 2   lavoratori   Servizi di noleggio .Servizio taxistico Servizio camionistico Sezione degli ausiliari dei traffico: Spedizionieri 2 datori di lavoro e 2   lavoratori   Attività portuali Trasporti ippici Attività complementari dei traffico  su rotaia e su strada Sezione delle comunicazioni telefoniche, radiotelefoniche e cablografiche: Comunicazioni telefoniche, radiotelavoratori tefoniche e cablografiche 2 datori di lavoro e CORPORAZIONE DEL MARE E DELL’ARIA   Marina da passeggeri 4 datori di lavoro e 4   lavoratori   Marina da carico Marina velica Trasporti aerei Cooperative i rappresentante    CORPORAZIONE DELLO SPETTACOLO   Imprese di gestione dei teatri e dei   cinematografi 2 datori di lavoro e 2 lavoratori   Teatri gestiti da enti pubblici, imprese liriche (artisti di canto, artisti  di prosa, concertisti, orchestrali,  registi e scenotecnici) e di operette,  enti di concerti, capocomici, radio-trasmissioni Industrie affini (scenografia, case di  costumi e di attr ezzi teatrali, edi-   zioni fotomeccaniche).i datore di lavoro e i lavoratore   Imprese di produzione cinematográfica Case di noleggio, di films Imprese di spettacoli sportivi Editori 2 rappresentanti   Musicisti Autori dei teatro drammatico e dei  cinematógrafo 2 rappresentanti   II Presidente delia Società Italiana Autori ed Editori Il Presidente delPIstituto Nasionale L* U, C. E.   II Presidente delPO* N. D CORPORAZIONE   Alberghi e pensioni Uffici ed agensie di viaggi.   Esercizi pubblici in genere (ristoranti, caffè, bar) Attività artigiane connesse con 1 'ospitalità Stabilimenti idroclimatici e termali  Case private di cura Mediei DELL/OSPITAUTÀ  2 datori di lavoro e 2 lavoratori 1 rappresentante  II vigente ordinamento strutturale delle ORGANIZZAZIONI SINDACALI è il frutto di una graduale evoluzione. Recentemente è stato  rivedutoispirandosiacriteri dimaggiore semplicità. Anche le denominazioni sono State cambiate con una piü precisa indicaZione degli esercenti 1'attività che l’organizzazione rappresenta. La struttura organizzativa delle associazioni di vario grado si  presenta nel seguente modo:     Associazioni nazionali giuridicamente riconosciute  Confed. Federaz. Sindac. Totale Confederazione Fascista agricoltori  Confederazione Fascista industriali  Confederazione Fascista commer-  cianti Confederazione Fascista delle aziende  dei credito e deirassicurazione Confederazione Fascista dei lavoratori  deiragricoltura Confederazione Fascista dei lavoratori  dell’industria Confederazione Fascista dei lavoratori  del commercio Confederazione Fascista dei lavoratori  dei credito e deirassicurazione Confederazione Fascista deiprofessionisti  e artisti  política finanziaria e monetaria    l’Italia, uscita stremata da una guerra costosissima, entrò  in una grave crisi economica e sociale, che ne esauri ancor piü  le sue capacità economiche e quindi ridusse enormemente le  entrate di bilancio, mentre le spese subivano un continuo  aumento Ma in pochissimi anni il Governo fascista riedificava su  nuove salde basi la finança, eliminando ogni disavanzo. II piano delia restaurazione concepito e voluto fermamente  dal Duce si basa sopra queste colonne fondamentali che costituiscono il saldo edifício delia finanza fascista:   X o Pareggio dei bilancio;   2 o Risanamento delia circolazione monetaria;   3 o Regola^ione dei debiti di guerra;   4 o Sistema^ione dei debito interno; 5 o Sistemasione delFasienda ferroviária;   6 o Abolidone dei corso formoso e ritorno alhoro. L'esercizio finanziario ultimo dell’antico regime,  segnava un disavanso di circa 16 miliardi di lire; il successivo   10 riduceva a soli 3 miliardi e Feserci^io finansiario seguente, il primo interamente gestito dal Fascismo, vede  scendere il disavamjo a solo 418 milioni di lire* Praticamente  era il pareggio. Con l’anno finanziario 1924-25 comincia la magnifica  serie degli anni con bilanci attivi che termina soltanto nel  3:930-31 a causa delia contrazione delle entrate, dovuta alia  crisi e alia nuova situa^ione che si Veniva creando nella economia mondiale  A dare, in breve sintesi, un quadro abbastansja completo dei  bilancio dei nostro Paese dopo il 1913-14, possono giovare i  dati raccolti nella tabella sottoriportata: ENTRATE E SPESE EFFETTIVE RISULTANTI  DAI RENDICONTI CONSUNTIVI  (in milioni di lire correnti) Esercizio finanziario   Entrate effettive   Spcse effettive   Avanzi 0 disavanzi. Ciò che colpisce è il fatto che appena il Regime fascista ha  preso le redini dello Stato le cose sono mutate profondamente.  L’ordine neiramministraçione, la giustizia degli accertamenti, il rígido controllo delle spese, la lotta sistemática contro  il triste costume dell'evasione tributaria, hanno compiuto il  prodígio. II primo atino di avanço si ha nel 1924-25, di  417 milioni. Soltanto successivamente, quando la crisi mondiale sconVolse  definitivamente 1'organismo economico di tutti i paesi civili,  apparve il disavanço, che il Governo fascista ha afffontato con  severe misure di economia.   Ma per meglio comprendere la struttura finançiaria dei nostro  bilancio, e per dare una nozione intorno all'ammontare delle  principali voei di entrata, è bene riportare per 1'undicennio  1922-33, i dati relativi alie imposte dirette, alie imposte  sullo scambio delia riccheçça e sui consumi, ai monopoli  di Stato e al lotto: tali dati consentono di cogliere le varia-  çioni subite da queste singole Voei di entrata, nel periodo delia  ricostruçione e delia depressione economica mondiale.  LE IMPOSTE  (in milioni di lire)    Anni   Imposte   dirette   Imposte  sullo scambio  delia ricchezza   Imposte  indiretfe  sui consumi Monopoli di Stato Lotto. Sempre nell’ordine delia política financiaria il Regime ha  proweduto ad unificare gli istituti di emissione. In omaggio al fondamentale principio delia unità storica e  política dei Paese, contrario ad ogni residuo regionale, il  Governo concentra la facoltà di emissione nella sola BANCA D’ITALIA, togliendola al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia,  che insieme alia prima ancora godevano di questo particolare  privilegio. A questa disposicione legislativa segui 1 'altra che attribuiva  alia Banca d’Italia le funcioni di vigilanca su tutte le aciende  bancarie che raccolgono depositi, In tal modo anche l’esercicio  dei credito veniva direttamente sorvegliato. È poi noto che le banche di deposito si sono dedicate anche  al financiamento di imprese industriali, compromettendo la  loro liquidità e legando strettamente le loro vicende economiche  a quelle delle aciende financiarie. La crisi economica e il cataclisma financiario, con  la caduta delia sterlina, avevano aggravata la delicata situacione  di quegli Istituti.   II Governo fascista diede loro l’antica liquidità acquistando  in blocco il portafoglio titoli: cioè tutte le acioni delle aciende  dagli stessi financiate. Queste banche, che si diedero a volte anche ad una ingiusti-  ficabile speculacione, furono salvate dallo Stato, il quale prov-  vide ad istituire due grandi istituti financiari, prowisti di  adeguati mecci e specialiccati nelle operacioni a medio e a  lungo termine: 1'Istituto Mobiliare Italiano e 1'Istituto per la Ricostrucione IndustrialeQuesti due enti di diritto pubblico hanno facoltà di  emettere obbligacioni, ammesse di diritto alie quotacioni di  borsa. In matéria fiscale i due istituti godono di trattamento  di favore.  La portata di questi prowedimenti, emanati alio scopo di  stimolare e sorreggere Tattività economica, può però essere  valutata nella sua vera ampiecca soltanto quando essa venga  considerata in armonia a tutte le altre prowidence che il  Governo fascista ha adottato nel campo delia política crediticia,  in relacione specialmente al poderoso programma di financiamento e di credito per le opere di pubblica utilità e per quelle  specifiche di miglioramento fondiario e agrario*   Un settore nel quale Tacione dello Stato si esplica in pieno è  quello monetário  Ovunque la moneta è emessa direttamente dallo Stato  oppure da istituti bancari ai quali lo Stato ha concesso tale  facoltà. Quindi lo Stato in sostanca è arbitro quasi assoluto nel  campo monetário; da esso dipende Femissione, che deve esser  contenuta entro i limiti implicitamente stabiliti dalle necessità  economiche e financiarie di ciascun paese   Strettamente congiunta con la política monetaria è, per owie  ragioni, quella dei credito. Basta pensare al fatto che lo Stato in maniera diretta o  indiretta determina le variacioni dei saggio dello sconto, per  comprendere quale enorme importanca abbia il suo intervento  sia nello stimolare gli affári, sia nel frenarli. Estremamente delicata è Tacione dello Stato in questa diffi-  cile matéria; essa non influisce soltanto sulla attività produt-  tiva, ma può provocare sperequacioni nel campo distributivo  e quindi favorire alcune categorie sociali col sacrifício di altre. IL GOVERNO FASCISTA anche in questo settore dell’economia,  come nel piü complesso quadro delia vita economica nacio-  nale, ha armoniccato e coordinato i particolari interessi con  una política ispirata ai generali interessi dei Paese. Per questo  la sua política monetaria ha mirato a resistere in ogni istante alie pressioni delia speculazione per proteggere, difendere,  tutelare il grande esercito dei risparmiatori, che costituisce  il presidio sicuro delia potensa economica delia Nasione. La recente storia monetaria dei Fascismo sta a documentare  la tenacia dei propositi e delle direttive seguite. Quando il Fascismo conquisto il potere la situasione monetaria dei nostro Paese era assai difficile. La nostra lira negli  anni delia guerra e deirimmediato dopoguerra aveva súbito  una forte svalutasione come dimostra il corso delPoro espresso  in lire correnti: Valore delia lira carta in lire (oro) attuali = gr. 0,07919113 di oro fino   Rapporto tra lira prebellica e lira attuale 3,6661135 Anni Corso dell’oro Anni   Corso dell’oro  Negli anni 1921 e 1922 la lira italiana era in balia delia speculazione, che la faceva oscillare nella maniera piü disordinata;  Tinstabilità dei cambio si manifestava anche sul potere di  acquisto delia moneta; i prezai delle merci subivano continue  variazioni e il costo delia vita ne risentiva le conseguense  Dopo rawento dei Governo fascista le forti oscillasioni  monetarie dei período precedente erano quasi scomparse anche  per effetto delia immediata distensione psicológica e delia  mano possente che reggeva il timone dello Stato, come dimo-  strano i dati seguenti:  Andamento dei corso dei dollaro: 4° trimestre II Governo inizia un'energica  política di risanamento finansàario: pareggio dei bilancio e riforma tributaria che elimina il caleidoscopio dei dopoguerra per  riportare le fonti principali delia finança ai tributi fondamentali. Ciononostante nel primo semestre dei 1925 la speculazione  internazionale prese di mira la lira italiana e iniziò durante Testate  quella grande offensiva — a sfondo antifascista — che durò fino  alia estate delPanno successivo: fu nelPestate dei 1926 che la quo-  ta^ione dei dollaro sali a 31,60 e quella delia sterlina a 153,68. II Duce, compresa la grande importanza política ed economica che pote va avere l’ulteriore svaluta^ione, pronuncio a  Pesaro il 18 agosto delPanno IV un memorabile discorso nel  quale affermò in maniera solenne e decisiva la strenua volontà  del GOVERNO FASCISTA di difendere la lira: fu il discorso dei Duce  che stroncò in maniera definitiva la speculazione al ribasso che  era stata organissata dal capitalismo interna^ionale. L’effetto psicologico è immenso. Quello político ed economico è ancora maggiore: alia fine dello stesso anno, deiranno  1936, il dollaro scese a 22 lire e la sterlina a 108: un anno  dopo il discorso di Pesaro il dollaro era quotato poco piú di  18 lire e la sterlina 88. IL GOVERNO FASCISTA aveva vinto. Anche in questo campo,  nel quale le forse internazionali si erano scatenate nella  maniera piú insidiosa, l’azione decisiva e ferma dei Duce aveva  avuto il soprawento. II Capo aveva detto: « Non infliggerò mai a questo popolo  meraviglioso d'Italia, che da quattro anni lavora come un eroe  e soffre come un santo, Ponta morale e la catástrofe economica  dei fallimento delia lira* II Regime fascista resisterà con tutte  le sue for^e ai tentativi di jugulazione delle forse finan^iarie  awerse, deciso a stroncarle quando siano individuate alPin-  terno* II Regime fascista è disposto dal suo Capo alPultimo  suo gregário, ad imporsi tutti i sacrifici necessari; ma la nostra  lira che rappresenta il simbolo delia Na^ione, il segno delia  nostra ricche^a, il frutto delle nostre fatiche, dei nostri sfor^i,  dei nostri sacrifici, dei nostro sangue, va difesa e sarà difesa »*  E cosi come aveva promesso fu. Nel secondo semestre dell’anno 1927 la situazione monetaria  risulta completamente cambiata e il Governo fascista si prepara  a compiere la profonda riforma monetaria, effettuata alia fine  dei 1927, con la stabiliz^a^ione delia lira al valore di cambio  che essa aveva raggiunto dopo la strenua lotta combattuta. La  lira venne cosi stabilh;2;ata alia cosidetta quota novanta. Fedele al suo programma il Governo affronta i rischi e i  sacrifici che imponeVa la stabiliz^a^ione a quota 90, pur di  recare vantaggio ai risparmiatori, ai portatori di titoli di Stato  e alia grande massa dei lavoratori che almeno in un primo  tempo si sarebbe certamente aWantaggiata dal minor costo delia vita. Rifiuta la stabilizzazione a quota 120; questa si presen-  tava piü facile e comoda, sia per il tesoro, sia per radattamento  al nuovo metro monetário deireconomia dei Paese, ma avrebbe  colpito duramente i risparmiatori e i laVoratori: cioè la Nazione. La stabilizzazione fu quindi decisa sulla base di 19 lire per  dollaro che equivalevano a circa 90 per la sterlina, con una  rivalutazione, rispetto alia media dei 1924, che raggiungeva  quasi il 20 % dei valore. Ed èmantenuta con tenacia impensata ed  impensabile. Tanto è vero che cadde la sterlina — awenimento  di portata economica enorme — trascinando in breve volgere di  tempo la moneta di tutti i Paesi finanziariamente vassalli dell’Inghilterra; cadde il dollaro: non cadde la lira italiana nonostante i  furiosi attacchi delia speculazione d’oltre Alpe e d'oltre oceano. È Veramente unico nella storia monetaria dei Paesi civili  questo fatto: mentre in tutto il mondo aweniva il tracollo  monetário, lTtalia fascista, in grazia delia sua economia solida  e armonica e delia sua meravigliosa unità politica, sapeva  resistere contro ogni assalto. Subito dopo la caduta delia sterlina, IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO fa una solenne dichiarazione  nella quale, mentre prendeva atto delia continuità della politica monetaria dei Governo e delle direttive date per mantenerla  immutata anche nella eccezionale situazione internazionale,  riaffermava che la stabilità delia valuta era necessária e conforme  ai reali interessi economici delia Nazione. II Gran Consiglio ricorda che la stabilità delia valuta,  basata sulhequilibrio delia bilancia dei pagamenti e garantita  dalla awenuta deflazione delia circolazione, dalle precostituite riserve e dalhadeguamento dei prezzi delle merci e dei  servizi al livello delia nostra moneta, evitava nuovi dannosi  perturbamenti nei rapporti di distribuzione che avrebbero  gravato sul popolo italiano laVoratore e risparmiatore. Al nuovo valore monetário furono adeguati salari e prezzi,  attraverso un f a^ione oculata, decisa e precisa che ha costituito  — in periodo di cosi awersa congiuntura economica — il  superbo vaglio delia for^a unitaria dei Regime e delia salde^a  ed efficacia delle organi^a^ioni sindacali e corporative. In questo campo l’opera svolta dal PARTITO FASCISTA è stata  meravigliosa, ineguagliabile: il popolo italiano si è comportato  in maniera magnifica, sacrificando — secondo le norme dei  vivere fascista — particolari interessi di categoria per raggiun-  gere i piú alti fini na^ionalh La política economica dei Regime  è riuscita a contemperare vantaggi e danni con un cosi alto  senso di giusti^ia, che soltanto un periodo di alta tensione  ideale con una massa permeata dalla cosciensa corporativa  poteva consentire di raggiungere. POLÍTICA commerciale. Gl’economisti liberali hanno esaltato la funcione dei commercio internazionale come una delle maggiori conquiste civilh. Nessuno può disconoscere che le grandi correnti di traffico  hanno distribuito su tutta la superfície dei globo i prodotti dei  Paesi piú diversi contribuendo ad elevare il tenore di vita dei  popoli e portando a quelli quasi primitivi il frutto delia civiltà,  Ma nell’esaltasione non è mancata la solita costruzione  astratta e dogmatica che il tempo va inesorabilmente dissolvendo con le dure lezioni delia realtà.  Per dare una precisa idea dell’importanza dei commercio  internasionale e delia funcione che- esso esercita nell’economia del nostro paese è opportuno esaminare il complessivo valore delle importazioni e delle esportasioni, formanti la cosidetta  bilancia dei commercio internazionale (bilancia commerciale) Valore (in migliaia di lire) Importazione Esportazione Differenza I dati sopra ricordati dimostrano che il volume delle importazioni e delle esportasioni si è anda to notevolmente contraendo  dopo il 1926. La differenza tra il valore delle merci importate e quello delle  merci esportate supera i 7 miliardi di lire, tanto nelhanno 1926  quanto nel 1928. Dopo il 1930 e precisamente nel triennio 1931-33 esso si stabilizza intorno a un miliardo e 400 milioni di lire. La passività delia bilancia commerciale non avrebbe una  grande importanza qualora la cosidetta bilancia dei pagamenti,  chiamata anche bilancia dei dare e delPavere internazionale,  potesse ancora contare sulle cospicue rimesse degli emigranti,  sul foro dei forestieri e sui noli marittimi. Purtroppo però,  date le continue restrizioni che si sono avute nei rapporti  internazionali, e dato che quelle partite non hanno carattere di stabilità, il debito commerciale va attentamente osservato,  poichè altrimenti per colmarlo, in difetto di quelle partite  compensative alie quali accennavamo (rimesse degli emigranti,  noli, ecc»), non esiste che il trasferimento di oro. Per dare un quadro preciso dei nostro commercio con Pestero, riportiamo una serie di dati riguardanti L’importazione e 1'esportazione per le principali categorie di beni oggetto di scambio internazionale STATISTICA DEL COMMERCIO Dl IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE Esporiazione Valore (Lire) Catcgorie Milioni Animali vivi - carni, brodi, mi-  nestre e uova - latte e prodotti dei caseificio - prodotti delia pesca Coloniali e loro succedanei, zuccheri e prodotti zuccherati  Cereali, legumi, tuberi e loro de-  rivati alimentari Ortaggi e frutta Bevande Sali e tabacchi.  Semi e frutti oleosi e loro residui  - olii e grassi animali e vegetali e cereolii mineral i, di  resina e di catrame, gomme e  resine - saponi e candele Canapa, lino, juta e altri vegetali  íilamentosi, compreso il cotone - lana, crino e peli -  seta e fibre artificiali - vestimenta, biancheria e altri og-  getti cuciti Minerali metallici, ceneri e scorie - ghisa, ferro e acciaio -  rame e sue leghe - altri me-  talli comuni e loro leghe -  lavori diversi di metalli comuni  Valore (Lire) Categorie Milioni Macchine e apparecchi - uten-  sili e strumenti per arti e me-  stieri e per 1'agricoltura -  strumenti scientifici e orologi  - strumenti musicali Armi e munizioni Veicoli Pietre, terre e minerali non metallici - laterizi e materiale cementizio - prodotti delle industrie ceramiche- vetri e cristalli  Amianto, grafite e mica Legni e sughero ~ carta, cartoni  e prodotti delle arti grafiche Paglia ed altre materie da intrec-  cio - materie da intaglio e da   intarsio  Pelli e pellicce Prodotti chimici inorganici, orga-  nici e concimi - generi medici-  nali e prodotti farmaceutici -  generi per tinta e per concia -  gomma elas* e guttaperca  Pietre preziose, argento, platino  e lavori di metalli preziosi -  oro e monete d'oro e d'argento  Oggetti di moda, calzature ed  effetti d'uso personale non  compresi in altre categorie -  mercerie, balocchi e spazsole  Materie vegetali non comprese in   altre categorie Materie animali non comprese in   altre categorie. Prodotti diversi Importazione Valore (Lire) Categorie  Milioni   Animali vivi - carni, brodi, mi-  nestre e uova - latte e prodotti  dei caseificio - prodotti delia  pesca Coloniali e loro succedanei, zuc- j  cheri e prodotti zuccherati Cereali, legumi, tuberi e loro de-  rivati alimentari Ortaggi e frutta Bevande Sali e tabacchi Semi e frutti oleosi e loro residui  - olíi e grassi animali e vege-  tali e cere - olii minerali, di  resina e di catrame, gomme e  resine - saponi e candele Canapa, lino, juta e altri yege-  tali filamentosi, compreso il cotone - lana, crino e peli - seta  e fibre artificiali, vestimenta,  biancheria e altri oggetti cu-  citi  Minerali metallici, ceneri e scorie - ghisa, ferro e acciaio -  rame e sue leghe - altri me-  talii comuni e loro leghe -  lavori diversi di metalli co-  muni Macchine e apparecchi - utensili  e strumenti per arti e mestieri  e per ragricoltura - strumenti  scientifici e orologi - strumenti musicaliValore (Lire)   Categorie   Milioni  Armi e munisioni.Veicoli Pietre, terre e minerali non me-  tallici - laterisi e materiale cementizio - prodotti delle industrie ceramiche - vetri e cristalli   Amianto, grafite e mica * * Legni e sughero - carta, cartoni  e prodotti delle arti grafiche Pagíia ed altre materie da intrec-  cio - materie da intaglio e da  intarsio Pelli e pellicce. Prodotti chimici inorganici, organici e concimi - generi medici-  nali e prodotti farmaceutici -  generi per tinta e per concia -  gomma elast* e guttaperca  Pietre preziose, argento, platino  e lavori di metalli preziosi -  oro e monete d'oro e d # argento  Oggetti di moda, calzature ed ef-  fetti d'uso personale non com-  presi in altre categorie - mercerie, balocchi e spazsole Materie vegetali non comprese  in altre categorie Materie animali non comprese in  altre categorie  Prodotti diversi È opportuno esaminare con attenzione le voei piü impor-  tanti deir importazione e delFesportazione di merci. Un primo rilievo di fondamentale importanza riguarda il   frumento. Mentre nel decennio prebellico 1 importazione era di 13 mi-  lioni di quintali circa, dal 1919 al 1927 ha oscillato dai 21  ai 27 milioni di quintali. II prodigioso risultato delia battaglia  dei grano si è manifestato in pieno nel 1934, quando l'impor-  tazione netta di grano raggiunge un milione e mezzo circa  di quintali*   Pressochè costante si è mantenuta invece la importazione  dei granturco, la quale nelPultimo sessennio, se si fa astra-  2;ione dal 1 1933, ha oscillato da 6 a 8 milioni di quintali annui.Le importazioni di carbon fossile, di ferro e di legno, hanno  segnato specialmente nel periodo 1925-30 un grande incremento, nei confronti dei periodo prebellico. Nell’ultimo biennio sono diminuite notevolmente. II migliorato tenore di vita delia popolazione italiana e il  conseguente aumento dei consumo delle carni, ha determinato  un incremento nella importazione dei bestiame vivo e delia  carne, rispetto al periodo prebellico. L’importazione di cotone è ferma sulle posizioni prebelliche. II grande sviluppo che ha avuto 1’industria automobilistica e l’impiego sempre crescente dei motore a scoppio nell industria  e nei trasporti è stata la causa dei decuplicarsi deli importazione di benzina*   Anche la importazione di lana ha segnato fortissimi aumenti. Cosi pure quella dei semi oleosi. Questi sono i caratteri fondamentali che presenta il com-  mercio di importazione nel nostro Paese. La nostra esportazione si può caratterizzare distinguendo i  prodotti secondo la forma di attività che li produce Forti    68    contrazioni segnano le nostre esportazioni di latticini e di  canapa. Alte si mantengono le nostre esportazioni ortofrutticole   L'esportazione dei tessuti di cotone si può considerare  stazionaria* Forte incremento segna invece Tesportazione di  tessuti e filati di lana e dei manufatti di seta e di rayon  IL FASCISMO, per sottrarre il Paese dalla dipendenza estera,  specie per certi consumi fondamentali, per tener viva ed efficiente la corrente esportatrice e anche per conquistare nuovi  mercati onde poter trovare sbocchi adeguati alia crescente  produzione agricola e industriale, ha svolto una complessa  attività economica e politica, ha durato uno sforzo tenace nonostante i mille ostacoli non sempre giustificati che si ponevano  sul suo cammino. E ciò è veramente meraviglioso quando si pensi che tali  posizioni sono State mantenute, malgrado Fimperversare di una  crisi che ha sconvolto la economia di tutti i Paesi civiln  Per avere una nozione precisa intorno alia natura ed alia  direzione delle nostre correnti commerciali con Festero biso-  gna esaminare la provenienza delle nostre importazioni e la  destinazione delle esportazioni, Sopratutto — nella crescente  anemia dei traffici, causata dalle misure di autarchia economica  che hanno instaurato tutti i Paesi, dai contingenti ai divieti ed  alie limitazioni valutarie — è necessário guardare ai singoli  saldi delia bilancia commerciale, per agire adeguatamente  nel sistema delle compensazioni o degli scambi bilanciati, che  il Governo fascista ha effettuato,   La nostra bilancia commerciale è notevolmente passiva con  la Jugoslávia e la Romania nel Bacino Danubiano, con la Ger-  mania nelF Europa Centrale, con gli Stati Uniti nelle Americhe,  con Tlndia Britannica in Asia. Ma anche la Rússia, il Brasile,  il Canadá, la Tunisia, il Belgio, il Lussemburgo e F África Meridionale britannica hanno una bilancia commerciale per  noi sfavorevole. Le nostre esportazioni hanno superato le importazioni nel  commercio con l'Egitto, con la Grécia, la Turchia, la Polonia  e la Cecoslovacchia; a noi molto favorevole è stata la bilancia  commerciale con la Svizzera, con la Francia e conll’Argentina. L' Italia importa bovini dalla Jugoslávia, dairUngheria e  dalla Romania; carni fresche e congelate dali'África Meridio¬  nale britannica, dall’Argentina, dal Brasile e dall’Uruguay. Pollame specialmente dalla Jugoslávia, uova dalla Jugoslávia,  Polonia e Turchia*   II frumento viene specialmente dagli Stati Uniti, dall'Au-  stralia, dalla Rússia, dall'Argentina e dal Canadá; il granturco  dalla Romania e dall’Argentina. II cotone è acquistato specialmente dagli Stati Uniti e in  secondo luogo dali'índia Britannica e dall'Egitto. II ferro  proviene dalla Francia e dall’Unione Belga-Lussemburghese;  il carbone dalla Gran Bretagna e dalla Germania, dalla  Polonia e dalla Rússia; la benzina dalla Rússia, dalla Pérsia,  dalla Romania e dagli Stati Uniti. La lana dall'Australia, dall'Argentina e dalPAfrica Meridionale Britannica. II legno dalla Jugoslávia, dall'Australia, dalla Rússia e dagli  Stati Uniti. L'osservazione dei fatti dimostra che coll’impero britannico  nel suo complesso abbiamo una bilancia nettamente sfavorevole. D'altro lato la politica doganale iniziata dal detto  impero — dopo la conferenza di Ottava — tende a contenere  1 'importazione straniera ad un limite minimo Cosi pure  awiene per molti altri Paesi con i quali abbiamo relazioni  commerciali. Cosi dicasi per gli Stati Uniti che hanno chiuso le porte alia nostra emigrazione ed hanno innalzato barriere  doganali elevatissime. La stessa osservazione delia realtà pone spontaneamente le  seguenti domande: è proprio indispensabile acquistare le  merci di cui noi abbiamo bisogno dai Paesi che si chiudono  ermeticamente airesportazione dei nostri prodotti? Per migliorare la nostra bilancia commerciale non è possibile agire sopra  queste correnti dei traffico onde renderle a noi piú favorevoli?   Anche in questo campo, e specialmente in questo campo,  il tramonto dei liberismo economico si è già manifestato sotto  forme e aspetti inequivocabili. Le lezioni che ci ha dato la  storia economica di questi ultimi anni, sono al riguardo sug-  gestive e definitive. La fine dei liberismo economico interno  è seguita inesorabilmente da quello estero.   Pochi Paesi, forse nessun Paese, può rinchiudersi in un piú  o meno beato isolamento e svolgere tutte le sue attività nello  âmbito dei propri confini. L' Italia poi che non è stata certamente favorita dalla natura come lo sono stati altri Paesi,  può forse meno di quelli chiudersi in un’autarchia economica.  Necessita quindi esportare prodotti agricoli e industriali propri  per potere prowedere specialmente le materie indispensabili  di cui il nostro suolo manca. Da ciò la política delle compensazioni, la quale si armonizza  perfettamente coi postulati dello Stato corporativo. Uno Stato  nel quale la produzione è disciplinata e controllata, nel quale  1’iniziativa privata non è libera di svolgersi come vuole e dove  vuole, deve anche regolare le correnti dei traffico, disciplinando anche il commercio internazionale. II Capo, infatti, ha piú volte affermato che LA POLITICA ECONOMICA estera non può ancora svolgersi sulla falsariga di  sistemi piú o meno liberistici, eredttati da un mondo superato.  Un'economia corporativa in fatto di scambi internazionali non può rimanere schiava delia clausola delia Nazione piú favorita,  ultimo feticcio liberale, riaffermata in teoria in ogni consesso  economico internazionale, per essere súbito dopo negata in  pratica, attraverso una serie di limitazioni che la svuotano  di ogni contenuto reale o l’annullano addirittura. Questa figlia legittima dei liberismo non tutti i Paesi l’hanno  applicata nella sua forma piú liberale (illimitata, incondizionata, reciproca). Ha avuto i colpi maggiori non tanto dall’innalzarsi delle barriere doganali, quanto dai divieti di importazione e dai contingentamenti. Le intese preferenziali, come  quella di Ottava, le limitazioni al commercio delle divise,  gli accordi di compensazione, le hanno recato durissimi colpi. I Paesi che Vennero meno per primi al libero scambio sono  stati proprio quelli che ne avevano meno la ragione, perche  favoriti dalla natura, ricchi di materie prime e di capitali:  quelli stessi che Pavevano allevato e l’avevano teorizzato, anche  perchè si adattava egregiamente ai loro particolari interessi. D'altra parte, a proposito delia concezione liberistica nella  organiz^azione degli scambi internazionali, deve essere ben  tenuto presente che lo sviluppo industriale va profondamente  mutando le tradizionali correnti di traffico. La distinzione tra Paesi agricoli e industriali va perdendo  gran parte dei motivi sostanziali che la giustificano. Ogni Paese  tende a rendersi piú indipendente anche per ragioni di sicurezza La scoperta scientifica ed il progresso técnico spostano  continuamente i termini dei complesso problema: materie  prime ritenute un tempo insostituibili, oggi si sostituiscono;  monopoli naturali per certi prodotti, cadono di fronte ad  impensate produzioni sintetiche. La scienza, col suo incessante progresso, ha contribuito a rendere economicamente  possibili processi produttivi in Paesi in cui pochi anni or sono  era follia sperarlh  Si assiste veramente ad una profonda rivoluzione técnica,  economica e sociale.   Dato il tradizionale attaccamento alia clausola delia Nazione  piú favorita, il sistema degli scambi bilanciati o scambi contrattati o scambi compensati, come si dice oggi, non ha trovato  in principio favore. È stato osservato che questo sistema non  si poteva attuare, perchè il commercio con 1'estero non può  chiudersi con un pareggio aritmético, in quanto nei traffici  internazionali non si possono sopprimere le compensazioni  indirette; è stato ripetuto che esso avrebbe complicato 1 organizzazione dei traffici e resa necessária una mastodontica burocrazia;  che in certi casi sarebbe stato inapplicabile. Tali critiche erano specialmente il frutto di una profonda  incomprensione degli scopi e delle finalità cui mirava il sistema  degli scambi bilanciati; nessuno aveva mai pensato che questo  potesse essere un sistema eterno; nè che mirasse al pareggio  aritmético: si trattava soltanto di un accorgimento di politica  economica di carattere contingente, che però poteva recare  notevoli benefici al nostro Paese, data la situazione economica  specifica in cui si trova. È evidente che il sistema delle compensazioni non supera  il problema dei prezzi: questo rimane, cosi come il Duce ha posto e nei limiti dei negoziati fra Paesi che abbiano il reciproco bisogno di esportare. Si può quindi concludere che, specialmente nelbattuale  momento economico, la cui durata è di difficile previsione,  acquistano grande importanza le compensazioni degli scambi,  le quali, basandosi sulla nostra posizione di acquirenti di  materie prime, consentano il maggior possibile collocamento  ai nostri prodotti. Nel passato esistevano soltanto dei commercianti: oggi  esiste il commercio italiano, perchè il Regime, attraverso la  organi£2;a2;ione, ha dato una personalità unitaria ed organica  anche a questa forma insostituibile di attività economica. II Duce dice che la funcione dei commercio è quella di  portare rapidamente e rasionalmente le merci al consumatore:  questo è il suo compito essensiale. II commercio al minuto costituisce gran parte delia vita  dei centri urbani. II commercio alhingrosso, che comprende  anche il commercio di esportasione, dà lavoro a migliaia di persone e costituisce una delle espressioni piú alte delia vita civile. È stato osservato che nel commercio la técnica diventa  vita. In tal senso il commercio è lotta: lotta che comincia nella  piccola bottega familiare e si estende al grande magassino,  che si esplica nella borsa, nella banca e può dare le armi per  formidabili conquiste. Se Tagricoltura e T industria si risolvono  nella produzione di nuovi beni economici e cioè nella trasformazione delia matéria, il commercio opera trasformazioni che  awengono nello spazio, perchè le merci sono recate dai centri  di produ^ione ai centri di consumo. L’ITALIA FASCISTA che non ignora nessun settore deirattività  economica, che fa tesoro delle grandi tradizioni patrie, che ha  il culto dei titoli di nobiltà conquistati dal nostro popolo  nelle guerre e nelle ar ti, neir industria e nel commercio, che  non dimentica la gloria di Venezia e quella di Gênova, come  di Pisa e di Amalíi, non poteva non dedicare anche a questa  forma di attività tutte le cure, contemperandole con le prowidenze portate alie altre branche di attività economica dei regime*  L/Italia ha bisogno di espandersi, e quindi deve conqui-  stare anche attraverso i pacifici commerci le grandi vie dei  continenti e degli oceani; cosi i commercianti possono espliça^ o 1   una magnifica opera di penetracione che porti con le mèrçc^' scambiate il nome e la potenza d'Italia nei piú lontani Paesap^ oÇ Vy  Le force commerciali d' Italia si sono già addimostrate alPal- ^  tec£a dei compito, anche perchè IL GOVERNO FASCISTA sa  liberare il commercio da quei preconcetti ostili che tanto lo  hanno demoraliczato e awilito. Risanare, dare nuova vita  alie correnti mercantili, ridare nuova consideracione alla funzione dei commerciante che non è egoistica ed esosa ma è,  come quella degli altri produttori, elemento indispensabile  delia organiczacione economica*   Di solito quando si discorre di commercio alhingrosso ci si  riferisce alie correnti internacionali* Lo dimostra il fatto che  le statistiche ufficiali di quasi tutti i Paesi comprendono sotto  il titolo ricordato le cifre relative alhesportacione e alhim-  portacione* Quei dati dimenticano completamente le importan-  tissime correnti che si muovono alh interno dei singoli Paesi  per alimentarne i mercati II Duce, parlando ai commercianti il 26 ottobre delhanno X,  a Milano, affermò che la funcione dei commercio è insosti-  tuibile, rappresentando essa un fattore storico. Questa affermazione vale tanto per il commercio alhingrosso come per  quello al minuto* II grossista è infatti un efficace collaboratore  e un precioso consigliere dei produttore* Esso è in grado di  valutare la capacità di consumo dei singoli mercati rispetto  alie diverse merci; esso meglio di ogni altro può stabilire le  attrecsature che occorrono per distribuire le merci al piccolo  consumo. In questo senso la sana attività economica svolta  dal grande commerciante è quanto mai benefica, sia perchè  esso possiede una competenca specifica ed integrale dei mercato di quella data merce in un dato luogo, sia perchè esso  adempie alia insopprimibile funcione di intermediário ed è  quindi elemento fondamentale delbeconomia nacionale. Nei riguardi dell’ECONOMIA CORPORATIVA il commercio alio  ingrosso può facilitare il raggiungimento rápido ed economico  di particolari forme di disciplina delia producione. II funzionamento dei magaccini ai fini delia conservacione dei prodotti,  specie di quelli di facile deperibilità, l'organiccacione dei proce-  dimenti tecnici per il rápido riassorbimento delle giacence  invendute o invendibili e per il racionale rinnovamento delle  partite di scorta, possono essere affrontati con successo dai  commercianti all' ingrosso organiccati corporativamente.  In tal modo il grande commercio adempie perfettamente ad  UN’ALTA FUNZIONE CORPORATIVA. Ma il sistema attraverso il quale si effettua la distribucione  delle merci comprende centinaia di migliaia di piccole aciende.  È per opera dei bottegai che i prodotti deiragricoltura e delia  industria giungono sino alie piu remote valli montane, ai piü  discosti casolari. L' importanza e l’influenza che il commercio al minuto può  esercitare sulla vita sociale giustifica la vigilanca a cui esso è soggetto, i controlli che su di esso si esercitano e la disciplina che ad  esso si impone; appunto per questa sua funcione di vivificare  ogni piu remota contrada, di consentire che ogni prodotto sia  accessibile in ogni luogo al piú modesto consumatore, il commercio al minuto appare meritevole di particolare consideracione. Le aciende di commercio al minuto ammontano a circa  550.000 con 1.500.000 persone addette, delle quali il 60 %  è formato da proprietari, dirigenti e dai loro famigliari, e il  40 % da veri e propri dipendenti.   La maggioranca quindi è formata da imprese a carattere  famigliare, neiresercicio delle quali le donne partecipano in  proporcioni noteVolissime. Una nozione piú precisa intorno alia natura degli esercúi  commerciali e alia loro importanza si può avere dalla tabella  sotto riportata: ESERCIZI COMMERCIALI SECONDO IL NUMERO  DEGLI ADDETTI    (cifre per ioo esercizi di ogni categoria)  Cat ego fie   i   addetto   Da 3 a 5  addetti   Da 6 a 10  addetti Okre  ii addetti   Commercio in grosso:  Animali vivi Generi alimentari Filati, tessuti, ecc.   Commercio al minuto:  Metalli, macchine, ecc Generi alimentari . Filati, tessuti, ecc.   59.4   38,2   1,8   0, 6   Mobili, vetreríe, ecc Oggetti d f arte Prodotti chimici Misto Nel nostro Paese il numero dei negozi al minuto non sembra  proporzionato ai bisogni delia distribuzione dei prodottn II  rapporto fra la popolazione servita e il numero dei negozi  è leggermente inferiore a quello che si riscontra in altri Paesi*  Mentre in Italia il numero dei negozi è di uno ogni 75 abitanti,  nella Svizzera 11 rapporto sale ad 80, nell* Inghilterra risulta  di 77, negli Stati Uniti d'America di 79, nella Germania di 78*  Attraverso questa rete di distribuzione al consumatore,  nella quale troVano la loro fonte di attività e quindi i loro mezzi  di vita quasi 4 milioni di abitanti, passa il consumo nazionale  e grandissima parte dei denaro necessário alia produzione. Se è incontestabile la utilíssima funcione esercitata da questi  piccoli commercianti è da ritenere che il loro numero sia supenore a quello che tecnicamente sarebbe necessário ed economicamente utile per la distribuzione dei prodotti. In molti medi  e piccoli centri urbani si sono andati moltiplicando in maniera  eccessiva questi piccoli esercizi; l’imprenditore pretende di  trarre i mtzzi di vita per Tintera famiglia con un modestíssimo  capitale e servendo uno sparuto numero di clienti Questo orientamento che si è accentuato in maniera particolare nel periodo  postbellico e durante V inflasione, favorito anche dall'esodo  rurale che allora awenne in maniera intensa, è stato stigmatisZito dal GOVERNO FASCISTA il quale intende ridurre al necessário  il costo di ogni servisio e sopprimere gli organismi superflui*  Con lo scopo di ridurre il costo delia distribusione dei beni  dalla produ^ione al consumo e di adattare il piú sollecitamente  possibile i prezzi al dettaglio al livello di quelli alhingrosso — evitando le conseguenze delia cosidetta vischiosità, cara agli adoratori del laissez faire, laissez passer  — l’ordinamento cor¬  porativo dello Stato fascista ha agito e agisce incessantemente*  Come pure compito importantíssimo dell'a£ione corpora¬  tiva in fatto di moralizsa^ione dei commercio e di tutela dei  consumatore è la difesa dalle adulterazioni e dalle frodi. L'economialiberale può anche attendere che il consumatore o il  tempo facciano da loro giusti^ia dei prodotti non genuini: 1’ECONOMIA CORPORATIVA no* Non solo, ma nella lotta economica fra pro¬  dotti genuini e surrogati, fra produ^ioni genuine e sofistica^ioni,  fedele al suo principio deve ispirare Ta^ione all* interesse prevalente col quale coincide quello delia collettività nasjionale. Nel discorso pronunciato dal Duce in Campidoglio, alhAssemblea delle Corpora^ioni, sono stati  tracciati gli sviluppi delFeconomia fascista. L/assedio economico — Egli ha detto — ha sollevato  una serie numerosa di problemi, che tutti si riassumono in  questa proposi^ione: r autonomia política, cioè la possibilità  di una política estera indipendente, non si può piü concepire  sen^a una correlativa capacità di autonomia economica. Ecco  la lecione che nessuno di noi dimenticherà! Coloro i quali pensano che finito Fassedio si ritornerà alia  situasione dei 17 novembre, shngannano. II 18 novembre 1935  è ormai una data che segna V inicio di una nuova fase delia  storia italiana* II 18 novembre reca in sè qualche cosa di defi¬  nitivo, vorrei dire di irreparabile* La nuova fase delia storia  italiana sarà dominata da questo postulato: realÍ2£are nel  piú breve termine possibile il massimo possibile di autonomia  nella vita economica delia Na^ione. E passando all’analisi il Capo ha dato il panorama futuro  dell’ECONOMIA ITALIANA, che poggerà sopra questi caposaldi*  Nessuna innova^ione sostansiale nelFeconomia agrícola,  che rimane a base privata, disciplinata e aiutata dallo Stato  e armoni%2:ata, attraverso le Corpora^ioni, colle altre attività  economiche nacionali. Nei riguardi dei commercio estero ha ribadito la sua fisionomia di funcione diretta o indiretta dello Stato con carattere  duraturo e non contingente; mentre il commercio interno  rimane affidato alliniziativa individuale o di associa^ioni, come  pure la media e la piccola industria. II credito è già porta to, con recenti prowedimenti, sotto il  controllo dello Stato* E cosi pure, senza precipitazioni ma con  decisione fascista, lo sarà la grande industria, la quale assume un carattere speciale, nell’orbita dello Stato, con gestione  diretta, o indiretta, ovvero con un efficiente controllo. ÍIL   VAGRICOLTura italianà  E LA POLÍTICA RURALE DEL REGIME    6-4 CARATTERI DELL'AGRICOLTURA ITALIANA. L ITALIA ha una superfície territoriale di 310.107 kmq.,  costituita per 4 / 3 da montagna e collina e sol tanto per 1 j s  da pianura,   Su questa limitata superfície, in data 21 aprile 1931-XI,  viveva una popolazione di oltre 41 milioni di abitanti, con una  densità media di 133 persone per ktnq.; oggi siamo oltre 43  milioni (140 per kmq,). La popolazione dedita all'agricoltura si aggira sui 20 mi¬  lioni di individui raccolti in 4 milioni di famiglie rurali circa,  aventi una media di 5 componenti.   È noto che le condizioni di fertilità dei suolo italiano non  sono le piú felici. Si è ricordato come esso sia prevalentemente  montuoso e collinoso: la pianura si estende soltanto a 6.446.238  ettari. Ma parte di questa pianura è formata da terreni che si  trovano in difficili condizioni per la produzione agrícola, data  la péssima distribuzione delle piogge che li rende eccessiva-  mente aridi per potervi esercitare una ricca agricoltura: ricor-  diamo in particolare il Tavoliere di Puglia e i Campidani di  Cagliari e di Oristano in Sardegna.   Spessissimo poi la pianura era malarica per il disordine  idraulico conseguente al regime torrentizio dei fiumi e al  disboscamento montano.   Nonostante queste infelici condizioni naturali il popolo ita¬  liano è stato costretto ad adibire alie coltivazioni quasi tutta la  superfície, per la forte densità delia popolazione su un terri¬  tório naturalmente povero, a limitato e localizzato sviluppo  industriale, in assenza di colonie redditizie. Tanto che solo  1’8 % delia superfície territoriale è improduttiva: il resto è  a coltura e la massima percentuale di utilizzazione si ha nei  terreni di collina.  Anche laddove ammiriamo un'agricoltura particolarmente  intensiva, come nella pianura padana, questa è il risultato di  ingenti opere di miglioramento compiute attraverso i secoli,  che con 1’acqua o contro Tacqua, mediante 1’irrigazione, il  prosciugamento o la colmata, hanno formato una nuova  natura.   Altrettanto dicasi delia meravigliosa sistemazione colunai e  deiritalia centrale, meridionale e insulare, che costituisce una  costruzione dei lavoro dei contadino italiano, che spesso ha  portato a spalle la terra che doveva accogliere nel suo grembo  e alimentare la pianta.   Ma per meglio comprendere la natura e la portata dei problemi di politica agraria affrontati dal Governo fascista è  opportuno approfondire ulteriormente le condizioni di ambiente nelle quali essa si esplica. RIPARTIZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO Ripartizioni geografiche   Seminativi   Coliure   I e g no s e  specializzate   Terreni  saldi I)   Superfície   improduttiva   Superfície   territoriale   Italia settentrionale Italia centrale Italia meridionale Italia insulare Regno Prati e pascoli permanenti, boschi e castagneti, incolti produttivi. La superfície agraria forestale misura 28*519*000 ettari  dei quali oltre 15 milioni sono costituiti dai terreni agrari  propriamente detti. Di questi, 12*835*000 sono rappresentati  da seminativi semplici e arborati e 2*232*000 da culture  legnose specializzate*   I prati e i pascoli permanenti figurano soltanto con circa 6  milioni di ettari* I boschi compresi i castagneti, si estendono  per 5*561*000 ettari* Gli incolti produttivi, frequenti special-  mente nella dorsale appenninica, raggiungono 1*700*000 ettari. Nel complesso quindi i seminativi dominano le altre qualità  di coltura con il 45 % delia superfície agraria e forestale*   Ad essi seguono i prati e i pascoli permanenti con il 21/7 %,  i boschi con il 7,8 % In questo ambiente si allevano 7 milioni di bovini, 10 milioni  di ovini, 3*300*000 suini, 1*900*000 caprini* I cavalli raggiun¬  gono quasi il milione, gli asini, i muli e i bardotti raggiungono  circa 1*400*000* Si allevano anche circa 15*000 bufali*   II popolo italiano è un popolo in mareia* Un secolo fa  entro gli stessi confini dei Regno vivevano circa 21 milioni  di abitanti; oggi abbiamo superato i 43. Nelhultimo de-  cennio la popolarione ha avuto un incremento di circa tre  milioni e me^o* Lo Stato fascista, consapevole dei problemi  che una cosi alta densità delia popolarione viene a determi-  nare, si è decisamente orientato verso una política rurale*  E ciò perchè la popolarione rurale possiede nel piú alto grado  la virtü dei risparmio e la tenacia nei propositi, la probità  di vita e il senso delia continuità, Tamore per la terra e per il  lavoro: qualità che invece si attenuano sempre piú nelle popo-  larioni delle grandi città, dove si cerca di vivere la vita « co-  moda », dove si disfrenano gli egoismi piú acerbi, dove il  senso delia solidarietà umana sostanriale e non solo apparente,  ha súbito i colpi piú duri. Bisogna ruralizzare 1 'Italia anche se occorrono railiardi e  mezzo secolo, ha affermato il Capo. Poichè la ruralità non  solo assicura lo sviluppo demográfico, che costituisce una  delle maggiori espressioni delia potenza di un popolo (i rurali  sono i piú prolifici), ma assicura anche la sanità fisica e  morale delia razza, custodisce i grandi ideali delia vita, si  compendia nella famiglia, sente tutta la bellezza dei lavoro  creativo, stimola la virtú dei risparmio. Perchè la mèta agognata  da ogni lavoratore è quella di raggiungere il possesso terriero,  trasformandosi da bracciante in colono, da colono in piccolo  affittuario o in piccolo proprietário/per attaccarsi alia sua terra  che ama e che ha desiderata come aspirazione massima. Perciò il Regime nella sua política di ruralizzazione tende  a fissare il contadino alia terra, combattendo il bracciantato  anonimo e quasi nômade e stimolando la diffusione delle  forme di colonia e di compartecipazione, nonchè incitando,  come vedremo, 1'estendersi delia piccola proprietà.   «L/anima delia nostra razza, che ha storicamente vissuto  il passaggio dalla vita agreste a quella dell'urbe e che ha tratto  mirabili espressioni di arte, di vita sociale e religiosa, ben sa  come sull'agricoltura sia costruito 1'intero edifício delia prosperità sociale.   Cosi il Duce si esprimeva in un discorso pronunciato alia  7 a assemblea dell’Istituto internazionale di agricoltura il  2 maggio 1924. II Capo awertiva che altre attività produttive  possono essere piú impressionanti nella grandiosità localiz-  zata delle loro manifestazioni, piú facili apportatrici di guadagno, ma nessuna altrettanto augusta ed essenziale. Poichè,  infine, tutto potrebbe immaginarsi ritolto albumanità delle  sue superbe espressioni di forza e di conquista, ma non mai,  finchè la razza umana esista, non mai 1’arte di trarre dalla  terra madre quanto è necessário a sostenere la vita.  È pensando alie virtü rurali dei popolo italiano che il Duce,  al primo congresso di agricoltura coloniale di Tripoli, afferma che in Italia sta sorgendo una nuova generazione, LA GENERAZIONE MODELLATA DAL FASCISMO: poche parole e molti  fatti. La tenacia, la perseveranza, il metodo, tutte le virtü  alie quali l’italiano sembra negato dovranno diventare  domani, e sono già in parte, virtü fondamentali dei carattere  italiano. Per questi motivi fondamentali il Fascismo ha dedicato le  sue piú solerti cure alio sviluppo delPagricoltura. II Capo in moltissime occasioni ebbe ad esprimere in  maniera inequivocabile la sua fede negli sviluppi dell'agricoltura italiana, base delia economia, baluardo contro l’urbanesimo. Paralleíamente alia politica agrícola, il Fascismo sviluppa la politica forestale e montana, di quelle montagne « che  salvaguardano la nostra piú grande pianura e costituiscono  la spina dorsale delia Penisola: la politica dei Regime è diretta  a sostenere la popolaçione delia montagna ai fini pacifici e a  quelli militari. Tra il mare e le montagne, si stendono valli e piani:  la terra nostra, bellissima, ma angusta, trenta milioni di ettari  per 42 milioni di uomini* Un imperativo assoluto si pone:  bisogna dare la massima fecondità ad ogni çolla di terreno*  II Fascismo rivendica in pieno il suo carattere contadino* Di  qui la politica rurale dei Regime nei suoi diversi aspetti:  il credito agrario, la bonifica integrale, la elevaçione politica  e morale delle genti dei campi e dei villaggi* Solo con il  Fascismo i contadini sono entrati di pieno diritto nella storia  della Patria. Volgete gli occhi sull’Agro Romano e avrete la  testimoniança delia profonda trasformaçione agraria in via di  esecuzione. Con questo inimitabile stile il duce define airAssemblea  Quinquennale dei Regime, il io marzo deiranno VII, i motivi  fondamentali che spiegano perchè il Regime attui una polí¬  tica rurale*   La nuova política agraria inizia in pieno la sua attività  neiranno 1925.   II Duce, negli anni precedenti diede la sua prodigiosa atti¬  vità a un lavoro di ordinamento, di revisione e di sistema-  zione, perchè Egli, anzichè precipitarsi sulla macchina statale  per frantumarla come ha fatto la rivolmâone russa, ha voluto armoniszare il vecchio col nuovo; cio che di sacro e di forte  sta nel passato, cio che di sacro e di forte ci reca, nel suo  inesauribile grembo, 1'awenire. In tutta l’azione política del Regime, ma in particolare in  quella rurale, giganteggia il nome di MUSSOLINI (A),  grande anima e grande mente, strappata alla mazione da una  tragédia che solo possono comprendere appieno coloro — come  ha scritto il duce — che sono « continuati. La ricostruzione forestale d'Italia fu un suo preciso fine;  fondò e presiedette il Comitato forestale italiano, organo propulsore delia rinascita silvana*   Due grandi cimenti contraddistinguono la parte centrale  delia política rurale dei Regime:  la battaglia dei grano,  la bonifica integrale   Entrambe pensate, volute, guidate dal Duce. Cominciamo dalla prima. LA BATTAGLIA DEL GRANO latino, non è soltanto Capo e con II Duce, puríssimo genio  dottiero, ma anche Poeta. Amate il pane  cuore delia casa  profumo delia mensa  gioia dei focolari Rispettate il pane  sudore delia fronte  orgoglio dei lavoro  poema di sacrifício Onorate il pane  gloria dei campi  fragranza delia terra  festa delia vita   Non sciupate il pane  ricchezza delia Patria  il piú soave dono di Dio  il piú santo prêmio  alia fatica umana. Rileggendo queste parole di saggez^a e di amore, nelle quali  si trasfonde con un religioso senso delia vita il rispetto per le  cose eterne donateci da Dio, non si può non provare una  profonda commozione,  Esse esprimono l’anima con la quale è dichiarata la battaglia dei grano; non si tratta di raggiungere finalità soltanto  economiche, ma di appagare un bisogno pátrio che supera  il fatto economico per divenire integrale fatto político,  II Capo a Palato Chigi, il 4 luglio delPanno III, inse-  diando il Comitato permanente dei grano, affermava che  Pannuncio delia battaglia dei grano aveva avuto una ripercus-  sione profonda in tutto il Paese, Segno certo che rispondeva  ad una necessità universalmente sentita, Egli ricordava le  conseguenze finanziarie dello scarso raccolto dell’anno 1924,  le quali ammonivano severamente a fare tutto il possibile  per conquistare Pindipendenza per il fondamentale alimento  dei popolo italiano. II Capo stesso fissava le direttive delfasione:   I o non è strettamente necessário aumentare la superfície coltivata a grano in Italia. Non bisogna togliere il terreno  alie altre colture che possono essere piú redditizie e che comunque sono necessarie al complesso deireconomia nazionale. È da evitare quindi ogni aumento delia superfície coltivata a  grano. A parere unanime la cifra di ettari raggiunta con le  semine dei 1924 può bastare;   2 o è necessário invece aumentare il rendimento annuo  di grano per ettaro. L/aumento medio anche modesto dà  risultati globali notevolissimi   Posti questi capisaldi, il Comitato permanente doveva  affrontare:  il problema selettivo dei semi;   il problema dei concimi e in genere dei perfezionamenti  tecnici;  il problema dei prezai. Per reali2£are tutte le possibilita di miglioramento delle  nostre colture granarie bisognava arrivare alie grandi masse  rurali, veramente silen^iose e operanti, al grosso cioè delfeser-  cito disseminato nelle campagne italiane. II popolo italiano è perfettamente convinto delia santità di questa battaglia e delia possibilità di vincerla; Egli  sentiva che si lottava per la vera libertà cioè per la liberazione delia Nazione dalla maggiore servitü economica  straniera. Ventisei giorni dopo il duce parlando ai capi delle organiç2;a2;ioni agricole, pronuncia parole fatidiche che oggi  sono scolpite nel cuore di ogni agricoltore d'Italia. Battaglia  dei grano significa liberare il popolo italiano dalla schiavitü  dei pane straniero. La battaglia delia palude significa liberare la salute di milioni d’taliani dalle insidie letali delia malaria e delia miséria. II Governo fascista ha ridato al  popolo italiano le essenziali libertà che erano compromesse  o perdute: quella di lavorare, quella di possedere, quella di  circolare, quella di onorare pubblicamente Dio, quella di  esaltare la vittoria e i sacrifici che ha imposto, quella di aver  la coscien^a di se stessi e dei proprio destino, quella di sentirsi  un popolo forte non già un semplice satellite delia cupidigia  e delia demagogia altrui. Voi, agricoltori d'Italia, che sapete per la dura espe-  riensa dei vostro lavoro come le leggí delbuniverso siano  inflessibili, voi siete i piú indicati ad intendere questo mio  discorso. Recate a tutti i piú lontani casolari, a tutti i vostri camerati  disseminati per i campi delia nostra terra adorabile, il mio  saluto e dite loro che, se la mia tenace volontà sarà sorretta  dalla loro collaborazione, Tagricoltura italiana verrà incontro  ad un'epoca di grande splendore.  E cosi, infatti, è stato. La battaglia dei grano è stata Tindice piú eloquente delbin-  dirÍ2;2;o delia politica agraria dei Regime. Con la battaglia dei grano si è voluto poten^iare tutta 1 'agri-  coltura italiana, sospingerla a reali^are il massimo delia produ-  zione ottenibile in tutti i settori* Sia nel campo viticolo come  in quello ortofrutticolo, nelbolivicoltura come nel campo delle  colture industriali, sono State prese una serie di prowidenze  intese ad ottenere il miglioramento delle coltivazioni ed il  collocamento dei prodotti. Attraverso l’opera vigile e continua delblstituto Nazionale  per l’Esportazione nuovi sbocchi sono stati aperti al commercio  estero delia frutta, degli agrumi, degli ortaggi; sono stati  attentamente studiati i centri esteri di consumo; è stato disciplinato Tafflusso dei prodotti ortofrutticoli; sono State imposte agli esportatori norme rigide per garantire la qualità dei pro-  dotti venduti. Nè Topera di difesa deiragricoltura poteva estraniarsi dalla  tutela dei rurale di fronte airinsidia delia speculazione. Uorgãnizzazione degli ammassi granari, intesi a sottrarre  Tagricoltore alia vendita formata dei frumento nel periodo  dei raccolto, ha disciplinato il mercato, costituito una riserva,  evitato che ai contadini, come frutto deíla loro fatica, fosse  riservato il piú basso prezzo raggiunto súbito dopo la trebbiatura. II favore sempre crescente che tale istitusione ha incon-  trato presso gli agricoltori sta a dimostrare la sua efficacia  e la radicata fiducia che essi hanno in questa come in tutte le  altre prowidensje dei Regime.   Se nel vasto quadro delia politica economica fascista la  battaglia dei grano costituisce un episodio, esso è però tal¬  mente grandioso e suggestivo, acquista tanta importanza spiri-  tuale ed economica, da prestarsi magnificamente per dare  unhdea dei clima nel quale il popolo italiano ha lavorato in  questi ultimi anni. Nel quadriennio 1931-1924, prima cioè che il duce chiama gli agricoltori a raccolta per ini^iare la battaglia, la  produzione granaria oscillava intorno ai 50 milioni di quintali  con un rendimento per ettaro di qL 10,9, cioè poco superiore  alia media di qh 10,5 segnata nel quinquennio prebellico  1909-13.   II raccolto na^ionale era assolutamente inadeguato al consumo. Questo era fortemente aumentato per la migliorata  alimentasàone dei popolo italiano, il quale aveva sostituito  il frumento al granturco, alie castagne ed agli altri alimenti  che, specie nelle zone di montagna, erano usati largamente.  Si doveva quindi ricorrere in misura crescente ai grani stranieri: Timportazione media che nel decennio 1905-1914 era di 13 milioni, era salita alia cifra di 26 milioni di quintali nel  quadriennio 1921-1924. Considerazioni meramente economiche si univano a quelle  di carattere spirituale. E i risultati non si fecero attendere*   Mentre la media produzione dei quadriennio bellico fu di  qL 9,99 per ettaro, eguale a quella dei quadriennio prebellico,  la media produ^ione dei primo quinquennio delia battaglia  dei grano fu di qL 12,5 cioè di 2 quintali superiore a quella  bellica e di 2,5 superiore a quella dei primo quadriennio  postbellico*   Sono oltre 10 inilioni di quintali di aumento assicurati alia  produ^ione frumentaria nasionale, pur con anni, come il  1927 e il 1930, le cui condizioni climatiche furono assai  sfavorevolL   La media produzione dei secondo quinquennio delia bat¬  taglia fu di qL 14,65 per ettàro. II progresso si è verificato in ogni parte dei Paese: nelLItalia  settentrionale come in quella meridionale e insulare; nelle  zone di collina come in quelle di pianura. Se dalle cifre medie passiamo a considerare le punte piú  elevate, colpiscono le produ^ioni altissime che si sono rag-  giunte, non in ristrette particelle di pochi metri quadrati,  ma su ettari di terreno in pieno campo; produzioni che una  volta sembrava follia sperare, e che sono State ottenute per  virtú di una técnica moderna che solo la battaglia dei grano  poteva stimolare*   Le punte di qL 40 che un tempo sembravano insupera-  bili sono salite a qL 74 nel 1932, a 82 per ettaro nel 1933*  I metodi tecnici di coltivazione si diffondono: la schiera dei  concorrenti alia vittoria dei grano è passata da poche centi-  naia a migliaia. Le produ^ioni medie hanno segnato un continuo aumento  come dimostrano i dati seguenti in quintali per ettaro di super¬  fície coltivata a grano: Anno   Quintali   Anno   Quintali  Le medie di ql* 15,3 nel 1932, di ql* 16,0 nel 1933 e di 15,3  nel 1935, sono di un'eloquen£a suggestiva*   Si hanno fondatissimi motivi per ritenere che Tattuale  media nazionale di 14-15 quintali per ettaro possa essere supe-  rata nel prossimo awenire, anche se i capricci dei clima  potranno provocare qualche regresso occasionale*   Oggi Tltalia è in grado di poter produrre tutto il pane che  occorre per i suoi figli: nel 1933 il raccolto è stato di 8r milioni  di quintali, nel 1934, annata particolarmente awersa per fat-  tori climatici eccedonali, la produzione è riuscita a mante-  nersi al livello di 63 milioni di quintali con una media di 12,8  ad ettaro II raccolto dei 1935, di 77 milioni di quintali,  dimostra che la produ^ione si è ormai stabili^ata intorno a  cifre le quali possono oscillare solo nel campo di varia^ione  segnato dalle influente insopprimibili delle vicende stágionalú  r Ann o   Produzione totale  in milíoni di quintali  La battaglia dei grano, prima che un insieme di prowedimenti economici e tecnici per Tincremento delia produzione  granaria, è stata un grido di fede e un segno di volontà*  Quando il Duce con il suo intuito infallibile, la proclamò,  compi anche in questa contingenza un grande atto rivoluzio-  nario, técnico ed economico   Técnico, perchè reagi contro un # opinione diffusissima, che  cioè lTtalia non avrebbe mai potuto produrre tutto il grano  occorrente alia sua popolazione* Economico, perchè reagi  contro la passiva rassegnazione di una nostra immodificabile  insufficienza granaria e distrusse quel mito liberista per cui  si riteneva preferibile che lTtalia tendesse alia produzione di  frutta ed ortaggi da scambiare col frumento, anzichè si perde dietro allTllusione deli'indipendenza granaria. 11 successo si deve anzitutto a quella grande forza che si  chiama volontà umana, che ha armato la técnica e che il Duce  ha trasfuso nello spirito di tutti gli italiani e nelFazione alacre  dei popolo rurale. LA BONIFICA INTEGRALE. II Capo, il 28 ottobre delhanno VI, inviando un messaggio  alie Camicie Nere di tutta Italia, ricordava: «in quest'ora di  esultanza e di propositi, tre fondamentali avvemmenti: la  riforma monetaria, la legge sul Gran Consiglio, la bonifica  integrale. Sono tre date fondamentali nella storia dei Regime  che rendono particolarmente significativo 1 ’anno VI.  La riforma monetaria ha coronato la strenua difesa delia  lira, la quale presidiata dalForo non teme manovre o sorprese. La legge dei Gran Consiglio stabilisce la stabilità e la durata  dello Stato fascista. La bonifica integrale darà terra e pane   ai milioni di italiani che verranno. II Capo ha voluto che Tagricoltura andasse al primo piano  deireconomia italiana perchè i popoli che abbandonano a  terra sono condannati alia decadenza; ed è mutile, Egli ammoniva, quando la terra è stata abbandonata, dire che bisogna  ritornarvi. La terra è una madre che respinge inesorabilmente  i figli che 1'hanno abbandonata. Bonifica integrale significa graduale trasformazione de a  terra a forme di vita agricola piü intense e civili; significa  processo di adattamento delia terra, che si attua attraverso  1'immobilizzazione di grandi capitali e con 1'esecuzione 1  grandi lavori. In un primo tempo per bonifica si intese semplicemente  il prosciugamento di paludi, per difendere le popolaziom  dalla malaria. L’esiguità dei risultati ottenuti con la semphce  eliminazione delle acque sovrabbondanti, non seguita od mtegrata dalla trasformazione delhordinamento delia produzione  agricola, convinse gli organi responsabih circa l’insufficienza  delia sola sistemazione idraulica delle terre. S impose qum 11’integrazione delle opere idrauliche con altre opere volte a dotare di viabilità, di fabbricati e di piantagioni legnose, le  Zone redente, affinchè la popola^ione che ivi già risiedeva o  che vi sarebbe immigrata potesse trovare adeguate condi^ioni  di vita. Tale indirh&o fu anche dovuto al fatto che Tespe-  rien^a insegnava come la malaria fosse non soltanto dovuta  alia palude ma anche alia mancan^a di coltiva^ione. È  messa cosi in chiara eviden^a l’importanza enorme che ha  la intensificadone delle colture, per higiene dei territori  prosciugati. Troppo spesso prima dei Fascismo era accaduto che le  costose opere di prosciugamento e di canalÍ££a2;ione compiute  dallo Stato non fossero seguite dal necessário completamento  e dalla valori^^a^ione delle terre da parte dei privati* L/iniCativa di questi rimaneva torpida e si estraniava quasi da  quella statale mancando il necessário collegamento; il quale,  se deve essere provocato da una saggia legislasione, deve  essere pure frutto di una cosciente volontà capace di imporre,  occorrendo, la trasformasione agraria. Questa conce2;ione però non potè affermarsi in maniera  decisa e sicura se non dopo Favvento dei Fascismo che pose  il problema delia bonifica integrale tra quelli fondamentali  dello Stato, riconoscendone l’importanza política e sociale. II continuo incremento delia popola^ione che impone il  piü alto grado di intensità produttiva e le differenze di densità  demográfica che si notano fra regione e regione, richiede-  vano una política rurale che potenziasse la produzione ed  attenuasse i piu stridenti squilibri demografici. II concetto di bonifica integrale non si esaurisce quindi in  un solo fatto técnico ed economico, ma ha anche un valore  demográfico altissimo; la bonifica va congiunta con una política mirante a portare la vita nella terra redenta e a radicarvi  huomo rendendolo partecipe alia produsione. Solo cosí si compie una grande rivoluzione terriera e si  attua una grande conquista sociale. II Fascismo quindi non considera la bonifica una semplice  opera di prosciugamento di terre palustri, o anche un’opera  atta a trasformare terre mal coltivate o incolte, ma considera la bonifica una iniziativa assai piú complessa e lungi-  mirante, intesa a creare nuove fonti di lavoro e di ricchezza,  nuovi aggregati civili, a restituire alia vita rurale il suo fascino  e la sua sanità, a porre un argine al dilegante urbanesimo. Nel quadro delia bonifica integrale rientra, perciò, il problema importantíssimo delia casa rurale, che il Duce per primo  ha visto e súbito impostato. II Capo in occasione delia premiazione dei concorso nazio-  nale dei grano, il 14 ottobre dell’anno VI, affermava che la  bonifica integrale dei território nazionale è un'iniziativa il  cui compimento basterà da solo a rendere gloriosa, nei secoli,  la Rivoluzione delle Camicie Nere.   Questa iniziativa è 1’indice di un orientamento dei Regime  fascista che il Duce ha espresso in questa forma: il tempo  delia política prevalentemente urbana è passato: ora è il tempo  di dedicare i miliardi alie campagne, se si vogliono evitare  quei fenomeni di crisi economica e di decadenza demográfica  che già angosciano paurosamente altri popoli.   Per raggiungere queste finalità il Governo fascista ha prov-  veduto a riordinare, perfezionare, completare, la legislazione  sulla bonifica.   Sono stati distinti i terreni compresi nei comprensori di  bonifica propriamente detti, nei quali bisogna procedere ad  una radicale trasformazione delbordinamento delia produzione agraria, dai terreni che richiedono soltanto migliora-  menti fondiari, onde perfezionare 1 'attuale ordinamento. Mentre  per l’esecuzione dei miglioramenti fondiari da compiersi sui terreni che non sono compresi nei comprensori di bonifica, lo  Stato concede contributi per stimolare 1 'iniziativa; nei comprensori di bonifica lo Stato esercita pienamente la sua attività  pubblica. È esso che fissa i caratteri fondamentali dei nuovo ordinamento produttivo da instaurare nei terreni bonificati: è esso che  sostiene interamente o in gran parte la spesa per Tesecuzione  di quelle opere di carattere pubblico, che sono indispensabili  per creare le condizioni ambientali adatte ad accogliere le  nuove forme di agricoltura che si vogliono introdurre.   In questi terreni di bonifica i proprietari sono tenuti, per  espressa norma di legge, ad eseguire tutte quelle opere di  carattere privato atte a far si che la bonifica compiuta si  svolga nel senso che lo Stato ha stabilito. I privati possono  giovarsi dell’aiuto finanziario statale, sia richiedendo contributi per 1'esecuzione delle opere o concorsi governativi per  il pagamento degli interessi sui mutui contratti per compierle. La legge fondamentale delia bonifica è LA LEGGE MUSSOLINI. L'applicazione di essa ha esteso i territori di  bonifica ad oltre 4 milioni di ettari, cosi distribuiti per  compartimento: SUPERFÍCIE DEI COMPRENSORI DI BONIFICA Piemonte Lazio Liguria Abruszo e Molise   Lombardia  Campania  Tre Venezie Puglia Emilia Lucania Toscana Calabria Marche Sicilia Umbria Sardegna Regno ha. 4.736.983 Anche V irrigazione è entrata nel domínio delia bonifica. Essa costituisce un formidabile tntzzo per aumentare la capa-  cità produttiva dei terreni che, specie nel nostro Paese, soffrono  per Peccessiva siccità. Le piü grandi reali^azioni dei Regime nel campo delia  bonifica sono segnate dalla redensione delPAgro Pontino* Dove  una volta regnava lo spettro delia perniciosa oggi sorridono  al sole laziale tre gemme: Littoria, Sabaudia e Pontinia. Altre seguiranno ad attestare la mareia trionfale delPEra  fascista in cui «si rinnovano gli Istituti, si redime la terra,  si fondano le città. A fianco delle prowiden^e per la battaglia dei grano e per  la bonifica integrale, numerosissime sono le altre prese per  tutte le svariate branche agricole in tredici anni di Regime. Particolari provvedimenti negli anni di awersa congiun-  tura e per stimolare Popera miglioratrice, furono presi in  matéria di credito agrario e per sowensioni agli agricoltori  dissestati* INDUSTRIA E ARTIGIANATO. L'INDUSTRIA. L’TALIA è stata un paese quasi esclusivamente rurale. Anche nella Valle Padana, nella prima metà dei secolo scorso, le industrie raramente presero largo sviluppo e mai riuscirono  a superare per importanza l’agricoltura che assunse invece,  specie nella zona irrigua, un carattere spiccatamente industriale. Soltanto alia fine dei secolo scorso, specie nell’Alta Lombardia, le industrie acquistarono notevole importanza; tale  sviluppo si intensifico nel primo decennio di questo secolo. L’industria tessile si affermò per prima battendo progressivamente Tartigianato e i numerosi telai domestici. Tra il  1880 e il 1890, sorsero i primi grandi stabilimenti di filatura;  quindi le prime installazioni di alti forni a cok e di forni Martin  per V industria siderúrgica, cui seguirono le industrie meccaniche. Nell’ultimo decennio dei secolo scorso si svilupparono anche  numerose medie industrie che costituiscono la parte piú solida  delia industria italiana: fabbriche di vetri, di ceramiche, con-  cerie, fabbriche per la carta e per produzioni alimentari*  Nello stesso tempo hanno vita le prime industrie delia gomma,  si diffondono nuove fabbriche per la tessitura dei lino, delia  seta e delia canapa. All’alba dei secolo XX comincia lo sviluppo delh industria  idroelettrica, che doveva raggiungere un alto grado di potenza  nel periodo fascista, e cominciano ad affermarsi cospicue  industrie chimiche. II decennio che precede la conflagrazione  europea vede sorgere i primi grandi zuccherifici e vede molti-  plicarsi le fabbriche di cemento per adeguarsi al crescente  bisogno delhedilizia. Nello stesso periodo la industria che si  era localiz^ata nelle provinde settentrionali, comincia ad  estendersi anche nelh Italia centrale e meridionale* Nel trentennio anteriore alia guerra, perciò, l’Italia SI TRASFORMA DA PAESE QUASI ESCLUSIVAMENTE AGRICOLO in paese nel  quale, pur restando l’agricoltura la base economica, esiste già  un complesso di attività industriali che soddisfano in gran parte  ai bisogni interni e si accingono alhesportazione. Durante il periodo bellico Tattività industriale si è molti-  plicata, per sostenere lo sforzo immane a cui era soggetto il  Paese; però Y industria crebbe in maniera disordinata, accen-  tuando i vizi di disarmonia che già esistevano.  L' immediato dopoguerra che va dal 1919 al 1922, caratterizzato da un periodo di crescente disintegradone delia com-  pagine economica dei Paese, non poteva certamente migliorare  la situazione. Anche P industria italiana — come ogni altra attività  — ha largamente beneficiato dei nuovo clima político, nonchè  dei nuovi ordinamenti creati dal FASCISMO In questa nuova  atmosfera psicológica, política ed economica, Tindustria italiana  si lanciò con fede ed audacia verso nuove conquiste. L’autorità dello Stato non solo da le garantie indispensabili,  ma prowedeva a creare quel complesso di condi^ioni favorevoli  per la ripresa economica, che da tempo mancavano e che sono  necessarie per aiutare, coordinare e completare Fattività privata*  Neir industria, importan^a capitale ha avuto il nuovo ordine  sindacale corporativo, con la creazione di organi adatti a risol-  Vere in sede di collabora^ione i contrasti inevitabili tra capi¬  tale e lavoro*   Numerosi sono i prowedimenti presi dal Governo fascista  per difendere ed aiutare lo sviluppo industriale   I prowedimenti investono tanti settori delPattività industriale italiana. Citiamo ad esempio le prowiden^e per Y industria ^olfifera  duramente colpita dalla concorrenza americana; quelle per l’industria marmifera, che ha pure larghi riflessi sociali. Con particolare riguardo airagricoltura e alie necessità belliche, di speciali prowidenze hanno goduto le industrie dei  prodotti atotati, fondate sulle superbe inventioni dei nostri  tecnici, che hanno consentito di produrre in Paese, utilizzando Patoto dell’aria, i nitrati necessari airagricoltura e alie  industrie di guerra, liberandoci dalla servitü straniera. IP industria delia seta naturale un giorno fiorentissima,  nonostante la crescente concorrenza delia fibra artificiale, è  stata ripetutamente sorretta, direttamente e indirettamente  attraverso i premi alia bachicoltura. Di speciali previdente del GOVERNO FASCISTA ha anche goduto  la giovane industria cinematográfica. II tracollo dei prezei che continuo con un crescendo pauroso  e che mise moltissime industrie in condizioni di estrema diffi-  coltà, consigliò il Governo ad applicare una disciplina siste¬  mática nella produzione, capace di ridurre la disordinata concorrenza che recava anche pregiudizio al complesso delia  economia nazionale* Con disposizioni legislative dei dicembre  1931 il Ministro delle Corporazioni è autorizcato a costituire  consorzi obbligatori fra gli esercenti V industria siderúrgica*  Successivamente con legge dei giugno 1932, furono stabilite  le norme generali per la costituzione ed il funcionamento dei  consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività, e con la legge  dei gennaio 1933 si diede al Governo il potere eccezionale di  sottoporre ad autoriz^azione i nuovi impianti industriali e gli  ampliamenti di impianti preesistenti*   In tal modo la nuova realtà corporativa cominciava ad  esplicare in pieno la sua delicata funcione anche nel campo  deir industria* Cosicchè non soltanto fu evitato il pericolo di  lasciare costituire nelP interno dei Paese formidabili monopoli  di carattere supercapitalistico, ma venne indiriz^ata la produ-  tione industriale verso queirarmonica costituzione a carattere nazicnale che sollanto lo Stato può veramente effettuare. II  concetto privato di azierda industriale, viene permeato da un  concetto nuovo, il corporativo, nel quale Pelemento pubblidsta,  se non acquista prevalenza assoluta, costituisce certamente la  finalità.   Larga applicazione ha avuto la ancidetta legge dei 1933:  il Ministero delle Corporacioni esamina periodicamente le  domande presentate e prowede o meno alia loro approvazione  compiendo un lavoro salutare per l’equilibrio delP industria  nadonale.   Nel campo delia navigadone Topera dei Governo, in armonia  alio spirito legislativo or ora ricordato, è stata intesa a promuo-  vere e ad agevolare concentracioni e fusioni, evitando cosi  l’aggravarsi di alcune situadoni di disagio che si erano venute  determinando con la crisi dei noli.   Le società Citra e Florio sono State fuse nella Tirrenia;  La S* Marco, P Anônima Industrie Marittime, la Puglia, la  Costiera, la Zaratina e Nautica, si sono fuse nell’Adriatica. Questa, con il suo blocco di 48.000 tonnellate, esercita il  traffico nelhAdriatico e nelPEgeo, mentre la Tirrenia, con le  sue 128.000 tonnellate, effettua i suoi servici nel Tirreno e  per le Colonie.   La Marittima e la Sitmar si sono fuse nel Lloyd Triestino  costituendo un blocco di 210.000 tonnellate destinato ai servici  dei Mediterrâneo Orientale, dei Mar Nero, delP índia e dello  Estremo Oriente.   II Lloyd Sabaudo e la Navigadone Generale Italiana si sono  fuse nelPItalia, che è la piú potente adenda marittima italiana,  formata da un blocco di 360.000 tonnellate adibita ai servici  delle Americhe, delP África e delPAustralia. Già discorrendo delia politica financiaria avemmo occasione  di ricordare l’stituto per la Ricostruzione Industriale  creato dal Governo fascista, dopo avere  dato vita all’istituto Mobiliare Italiano. Entrambi questi Istituti hanno avuto una influenza  notevolissima suir industria italiana»   L* I* M* I* ha lo scopo di accordare prestiti ad imprese private italiane e di assumere eventualmente partecipazioni azio-  nali* Gli impegni non possono in ogni caso estendersi ad un  período superiore ai 10 anni*   L* L R* L comprende una sezione che si occupa delle sov-  venzioni e dei crediti alP industria, e una seconda che ha il  compito di liquidare alcune imprese in passato gestite dalPIsti-  tuto di liquidazione. Il governo fascista con la sua política industriale ha dato  ancora una volta la dimostrazione dei suo equilíbrio, delia sua  saggezza e di una grande tempestività ed energia» Esso non  solo non è caduto nel consueto errore di paralizzare Tinizia-  tiva privata, ma ne ha potenziato invece e favorito lo sviluppo  in armonia con quella disciplina e con quello spirito di mutua  comprensione e di collaborazione che sanciscono i basilari  principii delia carta del lavoro. Una visione sintética e nello stesso tempo precisa delia  struttura industriale di cui è dotato il nostro Paese si può  avere dal censimento industriale e commerciale compiuto il  15 ottobre 1927. Da esso appare chiaramente che in Italia predominano le  piccole aziende con un modesto numero di addetti; su 732*109  aziende ben 692*313 hanno meno di n addetti* In queste  piccole aziende trovano occupazione 1*510*304 persone, cioè  piü di un terzo di tutti gli addetti alie industrie censite, che  ammontano a 4*005*790* L/esame analítico fatto in base alie  classi di industrie, dimostra che il numero maggiore di addetti è impiegato nelle industrie tessili le quali, nel nostro Paese,  si sono sviluppate in maniera imponente e sono raggruppate  in un numero relativamente piccolo di stabilimenti. In ordine d' importansa, secondo il numero delle persone  impiegate, segue l’industria dei trasporti e delle comunica-  sioni, cui attendono poco piü di mezzo milione di persone.   Le industrie meccaniche e quelle dei vestiário raggruppano  un numero di addetti pressochè uguale: rispettivamente 478.896  e 491.793. Esse differiscono per il numero degli esercizi che  risulta di 80.705 per le industrie meccaniche e di 108.470 per  quelle dei vestiário. Le industrie alimentari ed affini assorbono il lavoro di circa  340,000 addetti; un numero di poco minore ne occupa Tindu-  stria delle costru^ioni; 286.115 persone, distribuite in 103.015  adende, si dedicano alh industria dei legno. È opportuno rilevare che le a^iende con un numero di addetti  superiore al migliaio sono frequenti specialmente nel gruppo  delle industrie tessili e meccaniche, seguono quelle  siderurgiche e metallurgiche e, infine, quelle dei trasporti  e delle comunica^ioni, In complesso   Sino a   10 addetti Esercizi   Addetti   Esercizi   Addetti.  Industrie connesse coll’agricoltura Pesca   Miniere e cave Industria dei legno ed affinL   Industrie alimentari ed afíini   Industria delle pelli, cuoi,  ecc. .Industria delia carta Industrie polígrafiche Industrie siderurgiche e metallurgiche   Industrie meccaniche Lavorazione dei minerali,  esclusi i metalli Industria delle costrusioni.   Industrie tessili Industria dei vestiário, ecc Servizi igienici, sanitari,ecc Industrie chimiche Distribusione di forza mo-  trice, luce, ecc Trasporti e comunicazioni Combinadoni di industrie  di diverse classi Totale  L'industria mineraria, esplicantesi specialmente nel settore  dei ferro, dei piombo e dello zinco, delia pirite e dei combusti-  bili fossili, ha segnato un forte incremento nel periodo che  corre dal 1925 airinisio delia crisi economica mondiale  Mentre nel 1921 e anche nel biennio 1923-24 la produ-  sione di minerali di ferro oscillò intorno a 300*000 tonnellate,  negli anni seguenti ebbe forti incrementi tanto che nel 1930  supero nettamente le 700*000* Anche i minerali di piombo  e zinco, che nel 1922 erano prodotti in una quantità di poco  superiore a 120*000 tonnellate, nel sessennio 1925-30 raggiunsero una produzione media di oltre 250.000 I combustibili  fossili, nel rigoglioso periodo dell’ECONOMIA FASCISTA, superano la produzione di un milione di tonnellate e nel 1929  raggiunsero la cospicua cifra di 1*400*000*   La produzione di piriti di ferro, che nel periodo pre-bellico  raggiunse faticosamente le 300*000 tonnellate annue, nel  sessennio 1925-30 raggiunse una produzione media di oltre  600*000 e nel 1930 supero le 700*000   I prodotti delhindustria metallurgica hanno segnato graduali  aumenti nel periodo fascista.   I dati sottoriportati, riferentisi alia ghisa di alto forno, al  ferro e alhacciaio, lo dimostrano chiaramente; Anni   Ghisa cTalto forno   Ferro e acciaio 1   Anni   Ghisa d'a!to forno Ferro e acciaio    in migliaia di tonnellate   jn migliaia di tonnellate    489 1721 È rilevante il fatto che nel biennio 1938-29 si sia superata  la produzione di oltre due milioni di tonnellate di ferro e di  acciaio e che la ghisa d'alto forno neiranno 1929 abbia raggiunto  la produzione di 670*000 tonnellate*   La produzione di piombo è salita, da circa 12*000 tonnellate  prodotte nel 1921, a una produzione media di 20*000 e nel 1932  ha raggiunto la cospicua cifra di 31*470 tonnellate. Anche la  produzione di mercúrio, che nel 1921 superava appena le 1000  tonnellate, nel triennio 1927-29 è quasi raddoppiata*   Forte incremento ha pure avuto la produzione di zolfo  grezzo, la quale mentre nel triennio precedente Tawento dei  Fascismo si era mantenuta assai inferiore alie 300*000 tonnel¬  late, nel triennio 1931-33, nonostante le difficoltà create dalla  crisi, supero la media produzione di 350*000 tonnellate, come  dimostrano i dati seguenti:  Anni   Z 0 1 f 0 in migliaia di tonnellate   Speciale importanza hanno i prodotti chimici, i quali,  specie nel campo dei concimi, hanno ricevuto, per Timpulso  dato dal Fascismo airagricoltura, un insperato incremento. Tra questi va ricordato il perfosfato che, mentre nel período  prebellico era prodotto in una misura poco superiore alie  900*000 tonnellate, nel 1925 ha superato il milione e mezzo,  di tonnellate. Importantissima è stata pure la produzione di concimi azotati, segnatamente delia calciocianamide e dei nitrato  di soda, ottenuti con processo sintético valendosi delbazoto del1'aria. In virtú di ciò 1 'agricoltura italiana si può dire oggi completamente emancipata dalhimportazione straniera di azotati.   La produzione di solfato di rame ha pure segnato un note-  vole aumento. Nel triennio 1926-28 essa ha superato sensibilmente le 100.000 tonnellate, mentre nel periodo prebellico  raggiunse faticosamente le 50.000. II Governo fascista non mancò di stimolare e aiutare 1 ’attività di quelle industrie che potevano dare matéria prima per  attivare il commercio di esportazione. A tale scopo, come già  abbiamo ricordato, esso aiutò in varie maniere 1’industria  serica, la quale riusci a raggiungere e a superare, durante i  primi otto anni dei Governo fascista, la produzione media di  oltre 5000 tonnellate di seta greggia. Mentre nel biennio 1921-1922 essa risultò di sole 3700, nell’anno 1924 e nel 1928 la  seta greggia venne prodotta nella misura di quasi 5600, cifra  appena raggiunta nel 1909 e superata nel 1906-1907, quando  1’industria delia seta attingeva i vertici dei suo splendore.   In molti altri campi 1 'attività industriale italiana si è espli-  cata con raro vigore; cosi è avvenuto nel campo elettrico e dei  gas; ma essa ha raggiunto speciale importanza specialmente  nel campo dello zucchero e anche nella produzione delhalcool. Anni   Zucchero J   Álcool   in migliaia di quintali  2 milioni di quintali di zucchero prodotti nel 1921 sono  stati superati negli anni seguenti; la produzione di questa importantíssima derrata ha segnato, attraverso inevitabili  oscillazioni, una netta tendenza all’aumento. La produzione dei gas-luce è andata crescendo con ritmo  costante: dai 291 milioni di metri cubi prodotti nel 1922 si  sono quasi toccati i 2000 milioni nel 1932. Particolare attenzione merita 1'impulso dato dal GOVERNO FASCISTA alla produzione dell’energia elettrica, di cui già si  tenne discorso. Perfezionando ed ampliando i vecchi impianti,  costruendone di nuovi e creando bacini artificiali di grande  capacità, il consumo è passato da meno di 5.000 milioni di  kwh. dei 1922, a 8.450 milioni di kwh. nel 1932 e a circa  10 miliardi di kilowatt-ora nel 1933. Ovunque si cerca di sostituire il carbone di importazione con energia elettrica prodotta  in Paese: un esempio luminoso è offerto dal GOVERNO FASCISTA con Tintensa elettrificazione delle ferrovie.   Fra le industrie tessili ha specialmente importanza quella dei  rayon, che si è sviluppata in modo veramente rigoglioso  specialmente negli anni delhera fascista, come attestano i  dati che seguono:  Anni   Rayon   in milioni di kg.  I cantieri navali hanno pure svolto un’ attività che è caratterizzata da un continuo aumento sino al 1926, anno in  cui sono State varate navi per 250.000 tonnellate di stazza  lorda. In seguito, a motivo delia crisi, si è avuta nella  produzione navale una sensibile riduzione che va anche vista  come effetto delia forte contrazione dei commercio interna-  zionale.   Nonostante gli awenimenti di carattere eccezionale ai  quali abbiamo assistito in questi ultimi anni e che hanno  sconvolta 1’economia dei mondo, 1' industria italiana non  soltanto ha resistito validamente sulle posizioni conquistate,  ma è riuscita, specie in alcuni settori, a conseguire notevoli  progressi.   L'indice delia produzione industriale italiana, posto uguale  a xoo 1’anno 1922, preso come anno di base, in tutti gli anni  successivi non ha mai segnato le depressioni registrate per altri  Paesi, bensi un incremento sensibilíssimo anche negli anni di  crisi. INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. L'ARTIGIANATO L/incateante fenomeno deirurbanesimo e la decrescente  natalità si sono manifestati in maniera piü acuta laddove piú  intensa è Torgani^azione di tipo industriale, cioè laddove le  donne sono impiegate nelle fabbriche e nelle manifatture,  dove il mondo capitalistico domina con le sue tragiche contrad-  di^ioni, che soltanto la conce^ione fascista ha saputo affron-  tare con un piano concreto ed umano. L’artigianato, invece, ha un carattere squisitamente rurale. L/elogio deiritalia agrícola è implicitamente Telogio delle  folie artigiane. Per tutto ciò il Fascismo, se riconosce nelhaítività industriale  un mezzo formidabile di conquista e di poten^a, se riconosce  nella fabbrica e nelPofficina unhndispensabile elemento di vita  per una nazione civile, spiritualmente esalta la funcione del-  Tartigianato, il quale ha risolto, nello stretto âmbito delia  sua bottega, i conflitti dei capitalismo* L’artigiano, come il  piccolo proprietário coltivatore diretto, lavora con gioia;  il suo lavoro non è mosso soltanto da egoistiche esigenze economiche, ma anche dal desiderio di compiere un'opera delia  quale nel suo intimo sente tutta la bellezsa* Come il piccolo  proprietário agogna al possesso terriero e una volta raggiuntolo  cerca ognora di consolidarlo, prodigandosi in opere di miglioramento, investendo nella terra tutti i suoi risparmi, cosi l’artigiano, dopo che si è proweduto dei mezzi indispensabili  per il suo lavoro, impiega tutte le for ze produttive delia sua  famiglia per potenziare sempre piú la sua piccola asienda e  faria assurgere magari a piccola industria. II carattere particolare delPartigianato, che si ripercuote  nelle caratteristiche psicologiche di coloro che lo esercitano,  ha fatto si che esso fosse guardato dal FASCISMO con particolare simpatia e comprensione. II nostro paese poi, che vanta gloriose  tradizioni nel campo dell'artigianato e possiede un núcleo  formidabile di piccole e medie botteghe artigiane, sente in  maniera particolare Íl bisogno di poteriare e sviluppare  questa forma di attività economica, solidíssima fonte di sta-  bilità sociale. Per queste ragioni il problema artigiano non è e non puo  essere un problema esclusivamente economico. Gli obbiettivi dei Regime in matéria di política artigiana  sono volti a migliorare tecnicamente e artisticamente i prodotti  di questa benemerita categoria, per poter superare la concorrera straniera e conquistare i mercati. Dal punto di vista economico il Governo fascista, attraverso  le cooperative di mestiere e bancarie, ha anticipato denaro e  assistito nei piü diversi modi questi piccoli imprenditori Ha  cercato inoltre di applicare una rigorosa selecione dei prodotti,  indíviduando i centri di produzione caratteristici, coltivando  attraverso le mostre la conoscera di queste attività e il tradizionale buon gusto dei nostro popolo, per stimolare i singoli e  compiere una efficace opera di selesione. Le categorie professionali rappresentate dalla Federazione  fascista autonoma degl’artigiani d’Italia, la quale sí e prodigata  per valorirare sempre piü questa folia di piccoli produttori  sapienti e tenaci, sono numerosissime   L'arte dei legno comprende sensa limitazione di numero  intagliatori, laccatori, scultori in legno, lucidatori, doratori e  stipettai. Qualora le imprese non impieghino piü di cinque  dipendenti anche gli ebanisti e corniciai, mobilieri e tornitori  sono raccolti nella Federazione artigiana, la quale comprende  anche carpentieri e falegnami, imballatori e sediai, quando essi  siano impiegati in attività che non occupano piü di tre dipendenti. La ricordata Federasione rappresenta anche i fornitori di  oggetti d'arte, i battiferro, i ramai e calderai, gli sbalzatori di  metalli, gl’arrotini e i modellatorh. Le attività artigiane, varie e multiformi, diverse per le materie  lavorate e per i prodotti ottenuti, dominano completamente  l’arte dei tessuto e dei ricamo, l’arte delTorafo, dell’argentiere  e dell’orologiaio* Speciale importanza hanno anche nel campo  delia ceramica artistica, la quale ha raggiunto, specialmente  in alcune zo ne dei nostro Paese, un incontestabile splendore  e vanta antichissime tradizionh. Ricordiamo le industrie cera-  miche umbre, faentine e quelle pesaresi, per citare soltanto le  principaln   L'arte dei cuoio e delia cak^tura raccoglie un grande numero  di doratori e di sellai, di pirografi e bulinatori, di sbalzatori e  stampatori, calzolai ed astucciai, che nel complesso raggiungono  un numero considerevole di addetti, i quali portano il tributo  precioso di un lavoro paciente alia produzione nazionale  Anche i valigiai e i cinghiai, guantai e pellettieri, pur trovando  di solito il loro impiego in aziende cospicue, vengono però ad  accrescere il numero di questa benemerita categoria di modesti  e solidi produttori   L'arte delia tessitura e dei ricamo, alia quale si dedicano con  grande perimia le mogli e le figlie dei nostri salariati, sia nel  campo dei merletto e delia trina, sia in quello delia filatura  e tessitura a mano di stoffe e tappeti, raggiunge mTimportanza che, specialmente in alcuni centri dell’Italia settentrionale  e delle isole, non può essere trascurata. Tra gli artigiani vanno contati anche gli acquafortisti,  xilografi e xenografi, nonchè i litografi e i rilegatori di librh  Nei modesti centri il carattere artigiano si può riscontrare  anche nelle piccole tipografie come nei fabbricanti di timbri  in legno e metallo e di oggetti e modelli di carta e cartone. Affine a questa attività è quella delia fotografia che nel grandíssimo numero dei casi e per la quasi totalità delia produzione  è in mano di valenti artigiani. La lavorazione dei marmo e delia pietra è specialmente opera  di artigiani. Mosaicisti, alabastrai e sbozzatori di pietre, luci-  datori di marmi e sagomatori, costituiscono un gruppo notevole  di lavoratori che, insieme agli addetti all’arte dei restauro,  formano un gruppo importante delia Federazione artigiana. A questa categoria appartengono anche i parrucchieri, gli  addetti all’arte deil’arredamento e dei giardino, quelli impiegati  nelFarte dei giocattolo e delia pirotécnica, i vulcanizzatori e  gli ombrellai.   Particolare posizione acquista poi quel gruppo di artigiani  che si dedicano alie attività miste proprie delia vita rurale,  i quali, diffusinei piú remoti angoli delle nostre campagne,  portano con la loro genialità di costruttori e con la loro pazienza  di fini esperti riparatori, un contributo che non può essere trascurato, Ricordiamo tra questi i falegnami, gli ebanisti, i mec-  canici, i fabbri, ecc. Ma sarebbe troppo lungo dare una com¬  pleta nozione delle svariate funzioni esercitate dagli artigiani,  i quali costituiscono una massa imponente, che fornisce un  lavoro sapiente e prezioso ed esercita una funzione insostitui-  bile nella nostra economia.  LA POLÍTICA dei lavori pubblici GENERALITÀ A FIANÇO dei poderoso programma di bonifica sta un piü  esteso programma di lavori pubblici, inteso a dar lavoro al-  Tesuberante mano d'opera e creare un complesso di opere civili,  di cui ritalia meridionale e insulare specialmente difettavano. Con questo intendimento furono creati i Proweditorati  alie opere per il Mezsogiorno e le Isole e TA^ienda Autonoma  Statale delia Strada. L'opera svolta dal GOVERNO FASCISTA in questi ultimi dodici  anni è stata veramente imponente. Nel primo decennio fascista le amministrazioni sopra ricordate hanno presi impegni di spesa per circa 37 miliardi di lire, dei quali ben 17  miliardi e mezzo sono stati effettivamente pagati. II programma di lavori pubblici compiuti ha già avuto, e  avrà ancor piü neirawenire, una notevolissima influen^a sul  benessere dei Paese; non solo ha intensificato gli scambi, ha  favorito i traffici e ha arrecato immensi vantaggi airagricol-  tura e albindustria, ma ha anche elevato il tenore di vita e ha  contribuito a stabilissare le correnti migratorie.   Si tratta di un'enorme quantità di capitale investito nel suolo  pátrio, di immense quantità di lavoro, che an^ichè andare  disperse sono State utilmente impiegate in opere di alto Valore  civile ed economico. Per questo la política dei lavori pubblici  è stata anche un mtzzo efficacissimo per arginare e combat-  tere la dilagante disoccupasione. Nei lavori compiuti dagli  ufiici tecnici dipendenti dal Ministero dei Lavori Pubblici,  dalPAzienda Autonoma Statale delia Strada e dal Sottosegre-  tariato per la Bonifica, neiranno 1926 si sono impiegati 21,8  milioni di giornate-operaio, 26,7 milioni nel 1927, 27,3 milioni  nel 1928 L'anno 1929 porta un sensibile aumento di lavori e di  giornate operaie impiegate, le quali toccano i 33,5 milioni: queste raggiungono 41 milioni nel 1930, 39,3 milioni nel 1931,  per superare i 42 milioni. Queste cifre però non danno una completa idea delia massa  di lavoro posto in atto dal Governo fascista, perchè se nei  cantieri delle imprese appaltatrici di pubbliche costrutioni  si ebbe un formidabile aumento nel numero delle maestrante  impiegate, un incremento sensibile si ebbe altresinelle cave, nelle  officine, nelle fornaci, nelle fabbriche che forniscono alie prime  materiale da costrutione e mezzi d'opera* Anche nelle imprese  di trasporti Tindice di attività segnò un fortíssimo aumento. Da un punto di vista político va poi posto in particolare  rilievo lo sforto compiuto dal Regime per dotare le città e le  campagne dei Meridionale e delle Isole di tutti quei serviti  pubblici di cui mancavano e che, consentendo forme di vita  migliore, sono di stimolo per l’elevazione morale e materiale  delle popolazioni. La messa in valore di estesi territori agricoli dei Mettogiorno,  cioè di un território con particolarissime caratteristiche demografiche, richiese la regolatione delle correnti dei lavoratori  onde incitare, aiutare, assistere quel proletariato agricolo che  desiderava radicarsi alia terra e formare colonie stabili. Per questo il Duce creò presso il Ministero dei  Lavori Pubblici il comitato permanente per le migrationi  interne, che poi volle alia sua diretta dipendenta presso la  Presidenta dei Consiglio  LA VIABILITÀ ORDINARIA. Con legge è stata affidata alFAtienda Autônoma Statale delia Strada la rete delle strade di grande comuni-  catione, chiamata anche rete delle strade statali. II duce ha voluto creare un organo autonomo, agile, preparato a compiere rimmensa mole di lavoro che era richiesta  per una adeguata sistemazione dei nostro patrimônio stradale. Egli, che ha sempre avuto un concetto romano delia strada,  ha dedicato ad essa le piú sollecite cure e ha fornito capitali  ingenti per il duraturo assetto ed il miglioramento delia rete  stradale. Le 136 arterie che formano la rete, il cui sviluppo comples-  sivo è di 20.622 chilometri, nelhestate dei 1928 si trovavano  in condizioni non certo felici: soltanto 463 chilometri di strada  erano pavimentati in maniera tale da non richiedere alcun  ulteriore lavoro per la loro sistemazione* Rimaneva cioè la  quasi totalità da rivedere e da sistemare. Alia fine di ottobre delhanno X erano stati sistemati 8562  chilometri, dei quali 7910 con trattamenti superficiali e 652  con pavimentazioni permanenti e semi permanenti. Erano  inoltre in corso altre pavimentazioni su oltre 1000 chilometri. II resto delia rete è stato però oggetto di opere straordinarie  e di manutenzioni talmente accurate che attualmente tutte le  strade si trovano in ottime condizioni. IL GOVERNO FASCISTA nel campo delia viabilità ordinaria non  si è limitato a mantenere o pavimentare le strade esistenti*  Intensa è stata pure Tattività svolta per completare la rete di  grande comunicazione e per arricchire quella delle strade pro-  vinciali e specialmente delle strade comunali, che, in alcuni  compartimenti dei nostro Paese, era inadeguata ai bisogni dei  traffico e specialmente ai crescenti bisogni dell’agricoltura*  Particolare menzione va fatta delle autostrade, di cui nel  decennio che va dal 1922 al 1932 furono costruite 436 chilometri, segnando in questo modernissimo campo delle comunicazioni un primato, che ancor oggi ci è invidiato dai maggiori  Stati d'Europa. La rete delle strade di grande comunicazione è stata aumen-  tata di ben 525 chilometri di nuova costruzione: ricordiamo  il completamento delia grande artéria litoranea tirrenica;  la costruzione dei tronchi delia litoranea ionica situati nelle  provinde di Taranto e Matera; il completamento delia litoranea adriatica con i tre tronchi situati tra S. Salvo in província  di Chieti e Serracapriola in província di Foggia; i nuovi tronchi  costruiti nelle provincie di Salerno, Potenza e Cosenza, per  tacere di altri importanti tronchi costruiti specialmente nel  Meridionale. Se le nuove strade statali si sono rivelate di notevole portata,  di grandíssima utilità si sono dimostrate le strade costruite  dalle Provincie e specialmente quelle volute dai Comuni. Bisogna ricordare che nel decennio fascista sono stati  costruiti 1143 chilometri di strade provinciali e 3844 chilometri di strade comunali. Nelle Calabrie, nella Lucania, negli  Abruzzi e in Sicilia, si è dato grande impulso alia viabilità  rurale e a quella che ha servito ad allacciare i comuni isolati  alia strade di grande comunicazione. Anche neiristria sono State compiute opere cospicue:  circa 20 milioni sono stati dedicati alie costruzioni stradali. Non va poi dimenticata la costruzione di strade turistiche  che servono anche per la comunicazione fra importanti compartimenti (citiamo ad esempio la Gardesana occidentale e orientale)  e quella di importantissime autostrade quali la Roma-Ostia,  la Napoli-Pompei, la Firenze-Viareggio, la Padova-Venezia  e quelle irradiantesi da Milano per Torino, i laghi e Brescia.   Non si può terminare questa breve e incompleta rassegna  delle opere stradali compiute dal Fascismo, senza ricordare  il ponte che congiunge Venezia con la terraferma, largo 20  metri, lungo 4 chilometri, costruito in meno di due anni con  la spesa di 80 milioni. LE FERROVIE    La rete ferroviária ereditata dai passati regimi, se per molti aspetti  si presentava in felici condizioni, richiedeva però una opera attiva  di integrazione e di completamento onde rendere ancor piú effi-  cace il servizio che essa poteva prestare aireconomia dei Paese*  Negli ultimi 12 anni la rete ferroviária italiana è stata miglio-  rata e potenziata: rettiíiche e raddoppi di binário; ricambi e rinforzi di armamento; ampliamento e ricostruzione delle stazioni,  dei magazzini e dei servizi; rinnovamento dei materiale rotabile. L'esercizio delle ferrovie è stato poi riordinato in maniera rapida  ed energica; è stato ristabilito un alto senso di disciplina nel perso-  nale ferroviário, dei quale ne è stato aumentato anche il rendimento. Particolare importanza ha assunto poi la elettrificazione,  estesa ad importantissimi tronchi ferroviari e che si estenderá  ulteriormente per liberare sempre piú la Nazione dal grave  onere delia importazione dei carbon fossile. Nel campo delle nuove costruzioni ferroviarie bisogna  ricordare la direttissima Roma-Napoli, a doppio binário,  che ha rawicinato notevolmente questa città alia capitale;  la Cuneo-Ventimiglia, la Sacile-Pinzano, e specialmente la  direttissima Bologna-Firenze, a doppio binário, con una galle-  ria scavata, per oltre 18 chilometri, nelle infide argille appenni-  niche, superando difficoltà tecniche giudicate insormontabili  e nella cui costruzione perdettero la vita decine d’operai. Nel complesso sono State aperte airesercizio nuove linee ferro¬  viarie dello Stato e deirindustriaprivata per circa 3000 chilometri. Si può affermare che con Topera di completamento dei tronchi compiuta dal Regime, e con la elettrificazione delle principali linee — di cui recentissima è la Bologna-Roma-Napoli — la rete ferroviária di cui oggi dispone Tltalia è perfettamente  adeguata ai bisogni delia sua economia. LE OPERE MARITTIME. II mare era negletto. II Regime vi ha risospinto gli italiani. La marina mercantile decadeva: il Regime 1 -ha risollevata. Durante questi anni sono scesi nel mare colossi potenti.  I porti si erano impoveriti: il Regime li ha attre^ati e vi ha  creato le zone franche. II lavoro vi era discontinuo per via  degli scioperi: oggi la disciplina delle maestran^e è perfeita.  Al mare, fonte di salute e di vita, il Regime manda ogni anno  centinaia di migliaia di figli dei popolo. La passione degli  Italiani per il mare rifiorisce. Vi riconosce un elemento delia  potenza nazionale.  Cosi il Duce parlava alhassemblea quinquennale dei  Regime. Le opere compiute documentano con quale tenacia il  Governo abbia realiz^ato le basi per un’intensa politica marinara. Le condizioni degli scali marittimi italiani sono  insufficienti. Il Regime ha voluto prowedere rapidamente  ad ampliare e sistemare quelli piü importanti, onde favorire  e richiamare il traffico internasionale, sen^a altresi trascurare  i porti minori. Sono stati costruiti XXVIII chilometri  di opere di difesa, ripartite in 82 porti; la superfície dei bacini  è stata aumentata di 680 ettari. La calate si sono accresciute  di 36 chilometri e la superfície dei terrapieni di 295 ettari. Dalle corrosioni dei mare sono stati difesi circa 17 chilometri di coste. II Consorcio per il porto di Gênova ha completato il bacino  Vittorio Emanuele III, ha ultimato il i° lotto dei bacino Mus-  solini, ha costruito un nuovo bacino di carenaggio largo m. 32,  lungo m. 260.  II porto di Napoli è stato arricchito di un nuovo bacino;  mentre è stato sistemato il porto vecchio A Livorno è stato  costruito un nuovo porto interno; a Cagliari un mo lo lungo  m* 1655; a Catania le nuove opere eseguite hanno aumentate  le calate di m* 550; a Bari, in seguito alia importan^a che hanno  assunto i traffici con TOriente europeo, fu proweduto ad un  grandíssimo lavoro di ampliamento. Grandiosi lavori sono stati  dedicati al porto di Marghera e alio scalo delia stazione marit-  tima di Venezia Sono State rinnovate molte opere d'arte nel  porto di Trieste   II lavoro compiuto è immenso Oggi il nostro Paese gode di  scali marittimi perfettamente adeguati alie necessità dei traffici  ed è anche pronto ad accogliere ogni futuro incremento nel  commercio interna^ionale. LE ACQUE PUBBLICHE   La regolari^a^ione dei corsi d’acqua è Topera pubblica per  eccellensa che, in Italia, acquista unhmportan^a di primissimo  ordine, data la sua particolare configurasione oro-idrografica*  Durante il decennio, per i lavori di sistema^ione delia Valle  dei Po sono stati impiegati oltre 400 milioni di lire, che hanno  permesso di migliorare notevolmente la difesa idraulica di  i milione e 250 mila ettari di uno dei territori piú densamente  popolati e ricchi dei nostro Paese II Magistrato alie acque di Venezia si è pure prodigato in un  complesso di attività tra le quali prendono particolare evidem;a  i lavori di sistemazione dei bacino delbAdige*   Negli altri bacini dei Regno sono stati costruiti circa 4000  chilometri di argini completati da 775 chilometri di pennelli  e difese frontali. Nel settore delia navigazione interna, per quanto il nostro  Paese non presenti condizioni favorevoli per la costituzione  di una vera e própria rete di vie navigabili, il Governo ha voluto  rendere piú efficace quella esistente nella valle padana e nei  grandi laghi. La via d'acqua Milano-Venezia, le ferraresi,  la litoranea veneta sono State oggetto d’importanti lavori.  Anche il canale da Pisa a Livomo e il tronco inferiore dei  Tevere sono stati notevolmente migliorati.   Nel campo delia utilizzazione delle acque pubbliche, il governo ha promosso energicamente la costruzione di grandi  bacini idroelettrici, da servire eventualmente anche all' irrigazione. In tal modo 1 'Italia ha cercato di rimediare alia  naturale povertà di carbon fossile, sovvenendo ai bisogni dei  trasporti e delle industrie.   Nel primo decennio fascista la potenza degli impianti idroelettrici è stata portata da 1,5 milioni di kw. ad oltre 4 milioni; la  produzione di energia è salita da 4 a 10 miliardi di kw-ora.   L'Italia settentrionale concorre alia produzione idroelettrica  con oltre 3 milioni di kw. di potenza installata negli impianti;  esigua è la produzione dell’Italia centrale e  Meridionale; quasi trascurabile quella delle  isole.   L'ultimo decennio ha visto moltiplicarsi nel nostro sistema  alpino e appenninico i serbatoi idraulici che oggi raggiungono  il numero di 168, con una capacità di invaso complessiva di  quasi 1300 milioni di metri cubi.   Alcuni di questi servono anche per 1 'irrigazione.   Tra il centinaio di serbatoi costruiti durante gli ultimi dodici  anmi ricordiamo quello deljMoncenisio, dei Lago di Avio-  grande (Varese), di Ceresole Reale (Aosta), di Montesluga  (Sondrio), di Suviano (Bologna), di Trepido (Cosenza), di  Santa Chiara d'Ula (Cagliari), dell’Alto Belice (Palermo). ACQUEDOTTI  Da XV  secoli Ravenna attende l’acqua Si sono  ricordati in questi giorni i nomi venerati, ma lontani, degli  imperatori romanL Passavano i secoli, si susseguivano le gene-  razioni, cambiavano i governi, le signorie, le dominazioni,  la realtà era sempre lontana dal sogno Solo il FASCISMO puo  fare questo, poichè il FASCISMO è, sopratutto al presente, il  verbo volere  Cosi il duce si pronuncia inaugurando l’acquedotto di Ravenna, consacrato alla memoria  dei caduti, Anche in questo campo di civiltà, di difesa della razza e del  popolo, di assistensa agl’umili, il Regime si è prodigato,  aiutando gl’enti locali con mutui di favore e concorrendo  all’esecuzione delle opere stesse con contributi diretti. Oltre all’acquedotto di Ravenna, or ora ricordato, van menzionati: il grande acquedotto dei Monferrato che dà acqua  a 81 comuni; l’acquedotto Schievenin che serve XX comuni  dell’alto agro trevigiano; l’acquedotto Istriano che approvigiona tutta la província; l’acquedotto Franciosetti per la città  di Torino; quello per la Vai d'Orcia e la Vai di Chiana, di cui  beneficiano 11 comuni; quello di Grosseto; gl’acquedotti  della Lucania, ecc. Sviluppo notevolissimo ha avuto 1'acquedotto pugliese II FASCISMO afffonta decisamente il proseguimento di quel  colossale acquedotto con la costruzione dei grande sifone leccese, delle diramazioni dei foggiano e di altri 1000 chilometri  di condotte esterne e interne agli abitati: è cosi fornita l’acqua ad una popolazione complessiva di circa un milione  di abitanti. La metà delia spesa totale sostenuta dallo STATO ITALIANO per  compiere questa opera, che documenta il grado di civiltà di  un popolo, è stata erogata dal GOVERNO FASCISTA. Al complesso di opere ricordate, miranti a dare acqua pura  alie popolazioni delle città italiane e dei comuni rurali, va  aggiunta anche la costruzione di numerose fognature in oltre  300 centri urbani del paese La breve rassegna che abbiamo fatto sarebbe assai incompleta se non venissero ricordate altre numerose opere civili ed  igieniche compiute dal regime: ospedali, tubercolosari, cimiteri,  lavatoi, costruiti a centinaia, specialmente nell Italia Meri-  dionale e nelle Isole, dove maggiormente difettavano La  Sardegna, che è stata particolarmente trascurata dai governi  precedenti, è stata oggetto di un f intensa attività in questo  campo di opere che riguardano il soddisfacimento dei bisogni  fondamentali delia vita U EDILIZIA   IL GOVERNO FASCISTA, accanto alie nuove opere pubbliche  miranti a dare nuovo impulso alia vita economica del paese, ha promosso una serie di opere per risanare, ampliare, abbellire,  le grandi città seguendo i dettami delia moderna urbanistica  In moltissime città italiane sono stati sVentrati vecchi quartieri, creati nuovi rioni, migliorato il rifornimento idrico e lo  smaltimento dei rifiuti I macelli sono stati moderni^ti, centinaia di mercati pubblici sono stati rinnovati o costruiti di  nuovo I servizi di illuminazione sono stati migliorati. Lo sviluppo dei servizio telefônico costituisce un'altra fondamentale  conquista Parchi e giardini, viali alberati e ville, sono stati  aperti al popolo che lavora Anche in questo campo per motivi di giustizia distributiva L'Italia meridionale ha avuto le maggiori providenze. Ma è stato specialmente nella capitale che la sistemazione  urbanística ha assunto uno sviluppo dawero imponente. La  costruzione delle vie deli' Impero e dei Trionfi, la sistemazione  delle adiacenze dei Campidoglio e dei Fori Imperiali, ed il compimento delle numerose opere per dare nuovo assetto  alia viabilità cittadina e per fornire al popolo stadi e giardini,  sono opere veramente degne delia Roma Imperiale.   A queste Va aggiunta la costruzione dei nuovi palazzi dei  MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, della giustizia, dell’educazione nazionale, della marina e delle corporazioni, delia città universitária e di numerosi altri edifici pubblici necessari per la vita delia capitale, centro propulsore di tutte le attività delia Nazione. Anche nelle varie provincie 1'edilizia dello Stato ha singolare sviluppo. Ricordiamo i 69 nuovi edifici costruiti per  i corpi armati delia Polizia e delia R. Guardia di Finanza, i  24 nuovi palazzi delle Poste e Telegrafi, i 15 edifici carcerari,  i7 grandiosi gruppi di costruzioni universitarie e altri ancora. Nel complesso si tratta di costruzioni per un volume di oltre 7 milioni di mc. Un particolare posto spetta alia edilizia scolastica. Il nostro paese aveva un numero di scuole insufficiente. Inoltre parte di queste si trovavano in condizioni statiche e di manutenzione dei tutto inadeguate alle esigenze piú elementari delia popolazione scolastica. È quindi naturale che il Re gime, che ha sempre avuto a cuore 1’avenire delia razza  e la preparazione spirituale e fisica degl’italiani, abbia cercato con tutti i mezzi a sua disposizione di dare il piú grande  impulso a questo genere di edilizia. Il ministero dei lavori pubblici, la cui competenza oggi  si estende a tutti gl’edifici scolastici d’Italia, ha costruito oltre  ii*ooo aule* I Comuni si sono pure prodigati in questa opera  che soddisfa ad uno dei primordiali bisogni delia vita civile, sistemando vecchi edifici e prowedendo al risanamento ed  alia ricostruzione di quelli che sono igienicamente inabitabiln   L’Italia Meridionale anche in questo campo ha goduto di  particolari benefici.   Nel settore delle case popolari il Regime ha stanziato 100 milioni a favore di quei comuni e di quegli istituti autonomi  che prendono Tiniziativa per la loro costruzione. II Regime ha  pure proweduto a creare l’lstituto Nazionale per le case degli  Impiegati dello Stato, a emanare particolari  providenze per la costruzione di alloggi da destinare ai muti-  lati e agli invalidi di guerra* Col concorso finanziario dello  Stato sono stati edificati, a cura dei comuni, di istituti speciali  e di cooperative, oltre seimila edifici con cinquantamila appar-  tamenti, dei quali 28*000 di tipo economico e 22*000 di tipo  popolare. II governo dando grande impulso alie nuove costruzioni  non ha dimenticato la ricostruzione dei paesi devastati dalla  guerra e dai terremoti Oggi si può dire che ogni traccia delle devastazioni compiute  durante la conflagrazione europea sia scomparsa. Il regime ha  assolto in tal modo il debito di riconoscenza e di affetto contratto  verso quei compartimenti che furono teatro dei tremendo conflitto,  al quale segui la vittoria che il Fascismo solo ha saputo valorizzare La Calabria e la Sicilia, che purtroppo sono annoverate fra  i paesi piú colpiti dal terremoto, si sono giovate in modo par-  ticolare delle sollecite cure dei governo, il quale autorizzò la  spesa di oltre 500 milioni per la costruzione di case di abita-  zione nei paesi distrutti dal terremoto Nella sola città di Messina vennero edificati circa 1000 alloggi di tipo popola-  rissimo e numerose case economiche popolari con circa 4600   appartamenti Nella città di Reggio Calabria circa iooo alloggi;  nella província oltre 5000*   Gradatamente sorsero interi rioni di nuove case economiche  e popolari: furono preparati rationali piani regolatori; si edifi-  carono chiese, si initiò Fedilitia pubblica. Dopo il trionfale viaggio che il capo del governo compi in Sicilia, l’opera di ricostrutione e notevolmente intensificata. Oggi Messina e Reggio si possono considerare tra le piü moderne città dei nostro paese. Anche i territori delia Marsica, che si distendono nei dintorni d’Avettano, colpiti duramente dal terremoto, sono oggetto di sforzi tecnici e finantiari cospicui da parte del governo fascista. Infatti quando il fascismo raggiunse il potere, la situatione della Marsica era quanto mai desolante. Oggi Avetzano è completamente ricostruita e i centri colpiti hanno ormai rimarginate  le loro dolorose ferrite. La fermetta dei governo fascista e la rationalità dei suoi  sistemi di ricostruzione dei paesi terremotati si dimostra in  occasione dei disastro dei Vulture ed anche in quello delle  Marche. Nelle tristi contingente che colpirono queste belle provincie d'Italia, il governo forni un’assistenza pronta, adeguata, ispirata ad alto senso di umanità. Esso, però, antichè cedere agl’invocationi chiedenti il rapido apprestamento di baracche, che avrebbe portato a ripetere gl’errori tecnici e finanziari in cui si cadde in tempi passati, provide con rara  energia a dirigere l’opera di assistenza ai disastrati, mentre  squadre di operai cominciavano ad innaltare le case in muratura per i sentatetto, Anche in questo settore delia vita nazionale l’opera dei Regime  è stata intensissima e tra le piu proficue. Il duce ha dato anche  a questo aspetto della vita italiana un nuovo volto alla patria. Keywords: l’economia di Aristotele, economia fascista, Sciacca, Evola, diritto economico, stato fascista, economia fascista, corporativismo, ugo spirito.  Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Fioramonti: l’implicatura” – The Swimming-Pool Library. Lorenzo Fioramonte. Fioramonte.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fiore: la ragione conversazionale e  l’implicatura conversazionale musicale – scuola di Celico – filosofia celicese – filosofia cosentina – filosofia calabrese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Celico). Filosofo celicese. Filosofo cosentino. Filosofo calabrese. Filosofo italiano. Celico, Cosenza, Calabria. Grice: “If you are thinking that Fiore is the source for the Cistercians, you are wrong – actually Fiore WAS a Cisctercian until he wasn’t one! Pretty much like St. John’s!” -- da Floris, Italian philosopher, the founder the order of Ciscercian order of San Giovanni in Fiore (vide, Grice, “St. John’s and the Cistercians”). He devoted the rest of his life to meditation and the recording of his prophetic visions. In his major works Liber concordiae Novi ac Veteri Testamenti,: Expositio in Apocalypsim and Psalterium decem chordarum. Da Floris  illustrates the deep meaning of history as he perceived it in his visions. History develops in coexisting patterns of twos and threes. The two testaments represent history as divided in two phases ending in the First and Second Advent, respectively. History progresses also through stages corresponding to the Holy Trinity. The age of the Father is that of the law; the age of the Son is that of grace, ending approximately in 1260; the age of the Spirit will produce a spiritualized church. Some monastic orders like the Franciscans and Dominicans saw themselves as already belonging to this final era of spirituality and interpreted Joachim’s prophecies as suggesting the overthrow of the contemporary ecclesiastical institutions. Some of his views were condemned by the Lateran Council. F.«… E lucemi dallato, il calavrese abate F. di spirito profetico dotato»  (ALIGHIERI (si veda), Paradiso. Filosofo. Morte Pietrafitta, Beatificazione Nuncupato Santuario principale Abbazia Florense Manuale F. è stato un abate, teologo e filosofo italiano. È venerato come beato da parte dei florensi e dei gesuiti bollandisti, anche se non c'è mai stata una beatificazione ufficiale da parte della Chiesa cattolica. Le condizioni economiche della famiglia di F. erano agiate; il padre Mauro, infatti, è tabulario o notaio. In passato si è ritenuto che la famiglia avesse origini ebraiche, forse per spiegare l'atteggiamento benevolo di F. nei confronti dell'Ebraismo. La sua casa natale viene collocata storicamente dove sorge attualmente la chiesa dell'Assunta, edificata sicuramente sul perimetro della casa natale dell'abate F.. Riceve le prime nozioni di educazione scolastica a Cosenza. Ben presto è mandato a lavorare presso l'ufficio del Giustiziere della Calabria. A causa di contrasti insorti sul posto di lavoro, anda a lavorare presso i Tribunali di Cosenza. In seguito il padre riusce a fargli ottenere un posto presso la corte normanna a Palermo, dove lavora prima a diretto contatto con il capo della zecca, poi con i notai Santoro e Pellegrino e infine presso il Cancelliere di Palermo, arcivescovo Perche. Entrato in disaccordo anche coll’arcivescovo, si allontana definitivamente dalla corte reale di Palermo per compiere un viaggio in Terrasanta.  Gl’inizi Forse nel corso di questo viaggio matura un profondo distacco dal mondo materiale per dedicarsi allo studio delle Sacre Scritture. Al ritorno in patria F. si ritira dapprima in una grotta nei pressi di un monastero posto sulle falde del monte Etna, poi tornò con un suo compagno a Guarassano, nei pressi di Cosenza. Qui è riconosciuto e costretto ad incontrare il padre, che lo ha dato per disperso. Al padre confessa di aver smesso di lavorare per il re normanno per servire il Re dei Re -- cioè il Signore Dio nostro. Vive presso l'abbazia di Santa Maria della Sambucina, da cui si allontana per andare a predicare dall'altra parte della valle, vivendo nei pressi del guado Gaudianelli del torrente Surdo, vicino a Rende.  Poiché al tempo la predicazione di un laico non è ben accetta, F. compe un viaggio fino a Catanzaro, dove il vescovo locale lo ordina sacerdote. Durante il tragitto da Rende a Catanzaro si ferma nel monastero di Santa Maria di Corazzo, dove incontra il monaco Greco che lo pose davanti alla parabola dei talenti, rimproverandolo di non mettere a frutto le sue doti. Torna a predicare nuovamente a Rende, con l'abito di sacerdote. Poco tempo dopo vestì l'abito monastico, entrando nel monastero di Santa Maria di Corazzo. Questa abbazia benedettina, guidata dal beato Colombano, aspirava a seguire la regola cistercense.  Secondo le fonti più accreditate, Bonasso venne eletto abate di Santa Maria di Corazzo, ma rinuncia, scappando dapprima nel monastero della Sambucina, poi nel monastero del legno della croce di Acri. F. non ambiva a diventare abate, ma a studiare le Sacre Scritture. Gli uomini più potenti di quel tempo, riunitisi con lui a Sambucina, lo convinsero ad accettare la carica di abate di quel monastero, all'epoca poverissimo. A Corazzo l'abate F. comincia a scrivere la prima delle sue opere, La “Genealogia”, impiegando come suoi scribi frate Giovanni e frate Nicola. In qualità di abate compe un viaggio all'abbazia di Casamari. Durante questo periodo incontra il papa Lucio III, che gli concesse la licentia scribendi. Con l'aiuto degli scribi Giovanni, Nicola e Luca, inizia già a Casamari la stesura delle sue opere principali: la “Concordia tra il vecchio e il nuovo testamento” e l' “Esposizione dell'Apocalisse”. In quello stesso periodo F. interpreta innanzi al papa una profezia ignota, trovata tra le carte del defunto cardinale Angers. Da qui scature l'incoraggiamento del pontefice Lucio III a scrivere le sue opere.  Si reca a Verona, dove incontra il papa Urbano III. Al ritorno si ritira a Pietralata, una località sconosciuta, abbandonando definitivamente la guida dell'abbazia di Corazzo. I suoi monaci non tolleravano il suo girovagare e lo stare sempre distante dall'abbazia e pertanto fanno una petizione per risolvere la questione presso la curia. A seguito di ciò, ottenne l'affiliazione dell'abbazia di Corazzo all'abbazia di Fossanova e il papa Clemente III lo prosciolse dai doveri abbaziali, autorizzandolo a continuare a scrivere.  Pietralata e protomonastero di Fiore Vetere Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Abbazia Florense. A Pietralata, presumibilmente una contrada nei pressi di Marzi-Rogliano, da lui ribattezzata Petra Olei, cominciarono a pervenire molti seguaci. Il primo è Raniero da Ponza, che in seguito è legato apostolico in Francia e Spagna sotto papa Innocenzo III. Pietralata divenne presto un luogo incapace di ospitare la moltitudine di gente che accorre a sentire F. Pertanto F. sale in Sila alla ricerca di un territorio che si puo abitare. Dopo varie perlustrazioni, si ferma nel luogo oggi denominato Jure Vetere Sottano, nel comune di San Giovanni in Fiore. A sei mesi di distanza dalla perlustrazione, abbandona Pietralata e si trasferì con i suoi discepoli in Sila sul luogo prescelto. Pietralata è un luogo avvolto nel mistero e ancora oggi non identificato con sufficienti certezze.  Dopo VI mesi dal trasferimento, il re Guglielmo il Buono muore e gli subentra sul trono normanno Tancredi, già conte di Lecce. Sono proprio i funzionari di Tancredi a contestare a F. l'insediamento in Sila, per cui l'abate dove recarsi a Palermo per discutere con il re. Dopo un complesso confronto tra i due, durante il quale Tancredi propose a F. di trasferirsi presso l'abbazia della Matina allora in stato di grave declino (proposta rifiutata in maniera decisa da F.), gli è concesso di restare in Sila, nel luogo prescelto, facendogli dono di un vasto tenimento posto nelle adiacenze, aggiungendo CCC pecore e XXX some di grano per il sostentamento della comunità religiosa. Da qui in avanti comincia a costruire il protomonastero di Fiore Vetere. Dopo la morte di Tancredi, subentra nel regno Enrico VI, figlio di Federico Barbarossa, il quale concede a F. un vasto tenimento in Sila e privilegi sovrani su tutta la Calabria.  La Congregazione florense Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Ordine florense e Florensi. In questo periodo, dopo il diploma concesso da Enrico VI, F. fonda i monasteri di Bonoligno e Tassitano e acquisce altri monasteri già italo-greci. Forte del patrimonio terriero ed ecclesiale acquisito, F. si reca a Roma ricevendo da papa Celestino III l'approvazione della congregazione florense e dei suoi istituti.  I florensi continuarono a colonizzare il territorio assegnato e, affinché Fiore venisse articolato secondo lo schema della Tav. XII, misero a coltura i territori di Bonolegno e di Faradomus, facendosi aiutare molto probabilmente da gruppi di laici che condividevano il progetto del novus ordo. Pertanto, con le acque del fiume Garga, attraverso il canale cosiddetto badiale, fecondarono dapprima Bonolegno e poi Faradomus. Da qui insorsero delle liti con i monaci greci del monastero dei tre fanciulli, ubicato in prossimità di Caccuri, che contestarono ai florensi l'occupazione di territori che secondo loro detenevano da tempi immemorabili. I poveri florensi furono bastonati, malmenati e gli edifici in costruzione distrutti. Tuttavia l'azione di costruzione dell'insediamento non si ferma, fintanto che l'abate rimane in vita.  F. muore presso Canale di Pietrafitta e fu seppellito nel monastero florense di San Martino di Canale. Il suoi resti sono traslati nell'abbazia di San Giovanni in Fiore quando la grande chiesa era ancora in costruzione. L'abate Matteo Vitari, successore di Gioacchino, continua l'opera ampliando le fondazioni florensi; nel periodo del suo abbaziato, l'ordine florense vantava oltre cento filiazioni, tra abbazie, monasteri e chiese, ognuna dotata di ampi tenimenti-tenute e possedimenti vari, sparsi in Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Toscana e rendite che provenivano anche dalle lontane terre di Inghilterra, Galles e Irlanda.  I grandi benefattori dell'abate Gioacchino e dell'Ordine florense La Congregazione florense prima e l'Ordine florense poi ebbero molti benefattori; fra i tanti vale la pena ricordare:  Signore di Oliveti: diede a F. la possibilità di vivere nel ritiro di Pietralata. Tancredi il Normanno: concesse a Gioacchino il Locum Floris, il Tenimentum Silae, 300 pecore e 112,5 quintali di grano annui. Enrico VI di Svevia: concesse a Gioacchino il Tenimentum Floris e tanti privilegi imperiali. Gilberto, vescovo di Cerenzia: concesse il tenimento Montemarco con la relativa abbazia e filiazioni dipendenti. Celestino III: riconobbe la Congregazione florense e i suoi istituti religiosi. Costanza d'Altavilla: ratificò a Gioacchino tutti i beni posseduti dal Monasterio Sancti Johanni de Flore. Umfredo Colino e Simone de Mamistra, Giustiziere Regio della Calabria: concessero a Gioacchino la tenuta di Caput Album (capo Arvo). Ugolino, cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina, Legato Apostolico in Sicilia: concesse a Gioacchino la tenuta Albetum in Caput Gratium (Albeto di Capo Crati). Federico II di Svevia: concesse a Gioacchino le tenute Caput Album e Caput Gratis. Andrea, arcivescovo di Cosenza: concesse a Gioacchino la chiesa di San Martino di Jove in Canale (Pietrafitta). Stefano, vescovo di Tropea, Gattegrima e Simone de Mamistra (Giustiziere Regio della Calabria), signori di Fiumefreddo: concessero a Giacchino la chiesa di Santa Domenica, con tutte le sue dipendenze, compreso i tenimenti Flumen Frigidum e Barbaro. Culto  Gioacchino da Fiore con l'aureola, affresco, cattedrale di Santa Severina I seguaci di F., subito dopo la sua morte, raccolsero la biografia, le opere e le testimonianze dei miracoli ottenuti per sua intercessione per proporne la canonizzazione. Questo primo tentativo probabilmente abortì a seguito delle disposizioni del Concilio Lateranense IV, che dichiara eretiche alcune frasi contro Pietro Lombardo contenute in un libello accreditato ingiustamente a F.. Tuttavia la seconda Costituzione Conciliare sull'errore dell'abate Gioacchino dichiarò anche: "Con ciò, però, non vogliamo gettare un'ombra sul monastero di Fiore, in cui lo stesso Gioacchino è stato maestro, poiché ivi l'insegnamento è regolare e la disciplina salutare. Tanto più che lo stesso Gioacchino ci ha inviato tutti i suoi scritti perché fossero approvati o corretti secondo il giudizio della Sede apostolica. Ciò egli fece con una lettera, da lui dettata e sottoscritta di proprio pugno, nella quale egli confessa senza tentennamenti di tenere quella fede che ritiene la chiesa di Roma, madre e maestra, per volontà di Dio, di tutti i fedeli" (Cost. 2).  ALIGHIERI, nella Divina Commedia, inserisce F. nel paradiso, tra la schiera dei beati sapienti, corrispondenti agli odierni dottori della Chiesa, accanto a FIDANZA (si veda), Mauro e AQUINO (si veda). Da ciò si desume il chiaro giudizio di Dante, emesso 110 anni circa dopo la morte dell'abate calabrese.  Un secondo tentativo d'avvio della canonizzazione fu compiuto dall'abate Pietro del monastero florense, che si recò ad Avignone per portare al Sommo Pontefice tutta la documentazione relativa alle grazie e ai miracoli ottenuti tramite l'abate F., sia durante la sua vita sia dopo la sua morte.  È risaputo che i cistercensi venerarono come beato l'abate F., elaborandone perfino l'antifona per il 29 maggio. Si ritiene che ciò sia avvenuto quando i florensi furono fatti confluire nella Congregazione cistercense calabro lucana. I gesuiti bollandisti nel loro calendario liturgico e nel loro messale avevano incluso l'abate Gioacchino come beato, fissando per lui nell'anno due festività celebrative. Il vescovo di Cosenza, Gennaro Sanfelice, denunciò all'Inquisizione i monaci cistercensi di San Giovanni in Fiore poiché tenevano continuamente accesa una lampada sull'altare vicino al sepolcro dell'abate F.. Tale denuncia causò una serie di problemi relativi al culto e alle reliquie.  All'approssimarsi dell'VIII centenario della morte dell'abate Gioacchino, il 25 giugno 2001 l'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano iniziò nuovamente l'iter per la canonizzazione. Ad oggi risulta conclusa la fase diocesana. Postulatore della Causa è stato nominato Gabrieli.  Opere: Dialogi de prescientia Dei F., esortato da papa Lucio III, mise per iscritto la sua originale interpretazione delle Sacre Scritture. Le sue opere principali sono:  Concordia Novi ac Veteris Testamenti Expositio in Apocalypsim Psalterium decem chordarum A queste vanno aggiunte:  Adversus Iudaeos- edizione Adversus Iudeos, Fonti per la storia d'Italia 95, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo Roma, Apocalypsis Nova De Articulis Fidei - edizione De articulis fidei, Fonti per la storia d'Italia 78, Roma, Tipografia del Senato. De prophetia ignota De Septem Sigillis Dialogi de Praescientia Dei et de praedestinatione electorum - edizione Dialogi de prescientia Dei et predestinatione electorum, Fonti per la storia dell'Italia medievale. Antiquitates, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo Roma, Enchiridion super Apocalypsim Epistulae Inteligentia super calathis ad abbatem Gaufridum Testamentum Universis Christi fidelibus Exhortatorium Iudeorum Genealogia Liber Figurarum (scoperto da Leone Tondelli) Poemata duo (Visio admirandae historiae, Hymnus de patria coelesti) Prefatio in Apocalypsim Professio fidei Quaestio de Maria Magdalena Sermones Soliloquium Tractatus super quattuor Evangelia - edizione Tractatus super quatuor evangelia, Fonti per la storia d'Italia, Torino, Bottega d'Erasmo. Tractatus in expositionem et regulae beati Benedicti Ultimis Tribulationibus Sono inoltre conosciuti:  Testi apocrifi: Liber contra Lombardum Super Hieremiam Praemissiones e Super Esaiam De oneribus prophetarum Expositio super Sibillas e Merlino Vaticinia de Summis Pontificibus (di dubbia provenienza) Altri manoscritti vari, chiamati Opuscoli. Le intuizioni di Gioacchino da Fiore Secondo Gian Luca Potestà nella sua recensione a Refrigerio dei Santi, Gioacchino da Fiore, "segna comunque una svolta nella coscienza escatologica medievale, in quanto è il primo a rompere il "tabù agostiniano" riguardo ad Apocalisse 20 e ad avanzare, in modo cauto ma netto l'idea che la ligatio Sathane per annos mille vada riferita al tempo imminente di pace terrena, situato fra la prossima venuta dell'Anticristo e le persecuzioni finali di Gog e Magog." Sulla stessa linea si pone Robert E. Lerner che evidenza come il teorema di Sant'Agostino, della suddivisione della storia in tre periodi: Ante legem, sub lege, sub gratia, viene rivisto da Gioacchino che introduce nel dramma il quarto atto: Itaque tempus ante legem, secundum sub lege, tertium sub evangelio, quartum sub spiritali intellectu", dimostrando così la sua straordinaria originalità interpretativa delle Sacre Scritture.  Gioacchino da Fiore tra le tante ebbe tre interessanti e originali intuizioni.  Ha cercato e provato che esistono diverse forme di concordia tra l'Antico e il Nuovo Testamento, il primo indissolubilmente legato al periodo del Padre, il secondo indissolubilmente legato al periodo del Figlio. Da questo concetto, noto come modello "binario della teologia della storia", data la piena proporzionalità da lui riscontrata, intuisce la possibilità di "proiettare con fiducia il corso della storia cristiana oltre l'età apostolica sino al presente, e da qui verso il futuro." (Lerner) Sulla base di questo sistema di concordanza tra i due Testamenti, attraverso lo studio accurato delle Scritture, ritiene di poter scrutare nel futuro, assicurando che i due Testamenti assicuravano le medesime certezze. Dopo di che passa ad interpretare l'Apocalisse, l'ultimo libro del Nuovo Testamento, e anche qui ritrova a suo modo di dire la continuità dell'intera storia della chiesa, passata, presente e futura. Gioacchino ha sempre sostenuto a chiare lettere di essere un interprete ispirato della Scrittura, piuttosto che un profeta, egli, infatti, rifuggì dal rappresentare il tempo finale con parole diverse da quelle direttamente tratte dalla Scrittura. Da questo concetto binario, F. elabora un "modello ternario", connesso strettamente alla santissima Trinità, dimostrandolo con alcuni concetti fondamentali attraverso l'analisi teologico-iconografica delle lettere "ALFA" e "OMEGA". Dallo sviluppo di queste due concezioni basilari F. approdò allo sviluppo dei concetti riferiti alle "tre Età della Storia terrena", sostenendo che se c'era stato il tempo in cui ha operato prevalentemente il Padre e il tempo in cui ha operato prevalentemente il Figlio, allora doveva esserci anche un tempo in cui opererà prevalentemente lo Spirito Santo, che procede da Padre e dal Figlio. La scansione del tempo che l'abate di Fiore elabora si basa sulle tre epoche fondamentali: Età del Padre: corrispondente alle narrazioni dell'Antico Testamento, estesa nel tempo che va da Adamo ad Ozia, re di Giuda; Età del Figlio: rappresentata dal Vangelo e compresa dall'avvento di Gesù; Età dello Spirito Santo: estesa nel tempo che va dal 1260 fino alla fine del "millennio sabbatico", ovvero quel periodo in cui l'umanità attraverso una vita vissuta in un clima di purezza e libertà avrebbe goduto di una maggiore grazia. In questa età, una nuova Chiesa tutta spirituale, tollerante, libera, ecumenica, prende il posto della vecchia Chiesa dogmatica, gerarchica, troppo materiale. L'età dello Spirito ricomprende le età precedenti in un regno dove i conflitti sono pacificati, le guerre eliminate e l'uomo rigenerato dallo svelamento dei misteri e s-secondo alcune interpretazioni- il ricongiungimento di cristiani ed ebrei, fino ad ora divisi dalla parziale illuminazione di Antico e Nuovo Testamento.  Con tale teorema F. estende il tempo della storia, proponendo la dilazione del tempo della salvezza. F. elabora pertanto, prima il modello dell'albero dei due avventi, poi i tre alberi, quello sviluppato nell'età del Padre, quello sviluppato nell'età del Figlio e quello che si svilupperà nell'età dello Spirito Santo. F. crede di vivere nella fase finale di una sesta età, cui ne seguirà una settima e ultima, tutta intrastorica, fatta dell'incremento dei doni dello Spirito fino al compimento del sabato eterno, stagione della pienezza della grazia donata. Nell'età dello Spirito l'etica non ha più il carattere punitivo e rigido dell'età del Padre: il disvelamento è una progressiva apertura verso un Dio benevolente, essenzialmente Amore, in cui si muove da una Padre dell'Antico Testamento, che è giudice/Dio guerriero/padrone dell'uomo e della natura severo-vendicativo e misterioso/trascendente, al Figlio che dona la vita per la salvezza dell'uomo mostrandosi come Amore e Verità, allo Spirito che completa questa dimensione rivelata.  L'inesorabilità della storia, secondo Gioacchino, è data da un ossessionante computo delle generazioni, che a volte valgono un'estensione di tempo a volte no. Con questo meccanismo complesso elabora una sorta di "linea del tempo", che va dalla "Genesi" al "Giudizio Universale". I due capi segnano i confini estremi della storia della salvezza che si sviluppa all'interno di questa linea del tempo. Gioacchino si chiede quanto è lunga questa linea del tempo e a quale punto di questa linea egli si trova, quindi da qui sviluppa una serie di calcoli e combinazioni teologiche del tutto originali. Lerner sostiene che "Nella sua visione, ciò poteva essere conseguito soltanto con lo studio il più approfondito della Scrittura ed egli si sentiva fiducioso che, mediante nuove strategie di lettura, sarebbe stato in grado di portare alla luce messaggi predittivi della Scrittura, che sino ad allora erano rimasti segreti." Tutta la sua attività ha finito per qualificarlo come un ambizioso pensatore cristiano, ricercatore irrefrenabile di parallelismi, allusioni e predizioni. Il filosofo Giraldi sottolinea invece l'aspetto in cui F. parla di età dello spirito riferendosi esplicitamente ad un ordo spiritualis monachorum, una sorta di chiesa privilegiata di monaci - spiriti superiori - in seno alla Chiesa di Cristo, e quindi non una chiesa alternativa.  Nel suo Monasterium delinea una struttura sociale, ovviamente a carattere teologico, ma dove gli umani trovano la loro collocazione non in base al potere o al denaro o alla discendenza, ma in base alle loro tendenze, al loro carattere e al loro stato (persone contemplative, persone attive, persone dedite alla famiglia, anziani e deboli di salute, studiosi etc) e sotto la pacifica guida di un abate. Il Monasterium ipotizza una riforma radicale e una ristrutturazione che mette in crisi l'organizzazione della chiesa che condanna pubblicamente le sue idee e le sue opere nel concilio Lateranense: per l'affermazione di un disvelamento progressivo di Dio in tre epoche che mette in crisi l'idea dell'Unità delle Tre Persone divine, per la teoria di fondo secondo cui la verità non si esaurisce col cristianesimo, ma occorre un altro evento che ripari la storia, permettendo agli uomini di godere di un'età di perfezione.  Monasterium All'interno dei suoi ossessionanti calcoli cronosofici e millenaristi F. elabora anche uno schema di vita religiosa per il tempo futuro, quello dello Spirito, riassunto nella tavola del Liber Figurarum. Esso descrive una congregazione religiosa, raggruppata in un insediamento denominato Monasterium, formata da persone con diversa spiritualità, raggruppate sapientemente in sette oratori[1]:  Oratorio della Santa Madre di Dio e della Santa Gerusalemme: in tale oratorio si trova l'abate Oratorio di San Giovanni Evangelista: dedicato alla vita contemplativa Oratorio di San Pietro: dedicato agli anziani o ai deboli di salute, lavori manuali leggeri Oratorio di San Paolo: dedicato allo studio Oratorio di San Stefano: dedicato a chi ha inclinazione per la vita attiva Oratorio di San Giovanni Battista: per sacerdoti e clerici Oratorio del santo patriarca Abramo: per laici coniugati e le loro famiglie Al Monasterium potevano quindi partecipare laici coniugati e non, clero secolare e conventuale, monaci spirituali. Tutti vivono sotto la guida di un unico abate che presiede l'istituto religioso, disponendo e regolando, per i gruppi e per ognuno, una sorta di scala d'accesso al Paradiso, da conquistare vivendo nella comunità. L'insediamento religioso è strutturato a modello di nuova Gerusalemme terrena con schema somigliante alla Gerusalemme dei cieli. Il Monasterium gioachimita delinea diversi aspetti comportamentali e sociali che rispettati saranno utili a varcare la porta d'accesso alla vita eterna. Il passaggio da un oratorio ad un altro si conquista glorificando il Padre eterno, ognuno per le proprie possibilità e a seconda del grado spirituale concesso ad ogni singolo individuo da Dio. Il progresso spirituale non è precluso a nessuno, per cui tutti possono aspirare ad accedere al Paradiso.  Il modello proposto dal Monasterium rappresentò una rivoluzione per due aspetti:  esso affranca ampi strati della società sia dalla feudalità ecclesiastica sia da quella "baronale"; esso coinvolgeva tutti i modelli religiosi integrando nel Monasterium perfino i laici, che al tempo erano ai margini della vita religiosa e della società civile. Questo modello monastico fu quindi osteggiato anche all'interno della chiesa del XIII secolo.  Diffusione del pensiero gioachimita Concilio Lateranense e prime reazioni La complessa e innovativa teologia della storia generò tensioni, specialmente nella scuola teologica di Parigi, storicamente a lui avversa. Il Concilio Lateranense IV dichiara ERETICHE alcune frasi contro Lombardo di un'opera sulla Trinità falsamente attribuita a F. Da questo equivoco se ne generarono altri, fintantoché lo stesso Papa Innocenzo III con bolla informa il vescovo di Lucca di non infamare l'abate F., giacché l'Abate è considerato dalla Curia Romana un vero Cattolico (eum virum catholicum reputamus). Con parole dello stesso tenore si espresse Papa Onorio III con la Bolla con cui dà mandato all'arcivescovo di Cosenza (Luca Campano) di difendere i Monaci Florensi dalle false accuse rivolte al loro fondatore.  Neo Gioachimiti e il Gioachimismo Lo stesso argomento in dettaglio: Gioachimismo. Nei secoli, il pensiero di F. è stato studiato, divulgato e diffuso. Si possono distinguere due gruppi di studiosi:  i gioachiniani e gioachimiti, che hanno rispettato fedelmente le opere originarie; gli pseudo gioachimiti o gioachimisti, che hanno recepito solo in parte le tesi proposte, spesso aggiungendo teoremi teologici estranei al pensiero originario. Tra i più grandi sostenitori dell'abate calabrese furono certamente i monaci florensi che ne seguirono la dottrina e l'esempio, ma egli suscitò interesse anche presso alcuni monaci cistercensi tra i quali:  Luca Campano: il primo dei seguaci eloquenti, egli fu scriba dell'abate nell'abbazia di Casamari, poi abate della Sambucina e infine Arcivescovo di Cosenza; a lui si ascrive una “vita” di Gioacchino Raniero Da Ponza: monaco vissuto a stretto contatto con F., come “socio”, a Pietralata e a Fiore; egli fu poi nominato da Papa Innocenzo III legato Apostolico in Francia meridionale e Spagna e in quelle terre diffuse la teologia di F., spargendo in quelle terre diversi semi che germineranno nel corso del secolo XIII. l'abate Matteo da Fiore de la Tuscia, che fu il suo primo successore e guidò la Congregazione Florense, finché non fu eletto arcivescovo di Cerenzia. Egli ebbe il merito di far copiare, ricopiare, ovvero duplicare tante volte tutte le opere di Gioacchino per diffonderle nei principali centri religiosi della penisola italiana e in tutta Europa. Se le opere di F. sono giunte fino ai nostri giorni gran merito va all'abate Matteo da Fiore e agli scriba e amanuensi florensi che si adoperarono in questo immane lavoro di copiatura e duplicazione. La teologia di F. grazie a questi tre uomini si diffuse rapidamente, specialmente presso i Francescani spirituali francesi e italiani in vario modo. Tra questi:  Il provenzale Ugo de Digne, Giovanni da Parma, discepolo di Ugo e Gerardo di Borgo San Donnino, discepolo a sua volta di Giovanni da Parma, che si fece promotore del concetto relativo al Vangelo Eterno; scomunicato per eresia, fu condannato al carcere a vita Tra gli altri, si avvicinarono al pensiero di Gioacchino:  Salimbene de Adam da Parma, l'inglese Ruggero Bacone, la suora dell'ordine delle Umiliate Guglielma la Boema, la consorella Maifreda da Pirovano e il teologo laico di questo gruppo milanese Saramita, il francescano francese Pietro di Giovanni Olivi, che influenza Giovanni di Rupescissa e Giovanni di Bassigny. il provenzale Raymond Geoffroi, Ministro generale francescano. Ubertino da Casale, immortalato nelle pagine di Dante, era insieme a Pietro di Giovanni Olivi in Santa Croce a Firenze, il pesarese Clareno, riconosciuto fondatore dei Fraticelli della vita povera, e i seguaci di quest'ultimo, amico di Ubertino da casale. Michele da Cesena e Jacopone da Todi, l'eclettico spagnolo Arnaldo de Villanova, Francesco d'Appignano (Francesco della Marchia), Guglielmo di Ockham, Giovanni di Janduno, Marsilio da Padova, Bernard Délicieux, Gentile da Foligno, priore generale degli agostiniani. Berti da Calci. Papa Celestino V, Cola di Rienzo, il sassone Federico di Brunswick, lo spagnolo Francesc Eiximenis, Nicola di Buldesdorf, SAVONAROLA (si veda). Certo quest'elenco è solo una piccola parte di un numero molto più folto di uomini colti che sono stati influenzati dalla sua teologia.  Nonostante molti francescani spirituali abbiano subito condanne e reclusioni come filo gioachimiti o ritenuti tali, l'influenza di Gioacchino nell'ordine dei fraticelli d'Assisi rimase viva, sia nella prima fase sia nei periodi successivi. La prova più eclatante è la presenza di Gioacchino nell'arte medievale:  Nell'apparato scultoreo e figurativo del Duomo di Assisi, Nella Divina Commedia Gioacchino e le sue idee vengono citate direttamente o indirettamente diverse volte Paradiso, la struttura urbanistica che i francescani dettero alle prime fondazioni americane, quali Puebla de Los Angeles, Veracruz, Los Angeles, ecc. la struttura compositiva elaborata da Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina, secondo lo studio di Pfeiffer S.J. Anche nella Chiesa cattolica contemporanea, specialmente dopo il Concilio Vaticano II, diversi osservatori individuano il fiorire della ecclesia spiritualis di concezione gioachimita. Secondo l'analisi accurata di Henri-Marie de Lubac, teologo gesuita e poi cardinale, fra questi protagonisti della storia recente influenzati dal gioachimismo abbiamo: papa Giovanni XXIII con la sua invocazione a <<una nuova Pentecoste», contrapponendo lo «spirito» del Concilio alla sua «lettera» e nuova Chiesa «spirituale» al posto di quella vecchia «carnale»; la <<Chiesa dei poveri>> del cardinale Giacomo Lercaro e del suo teologo Dossetti, la corrente intellettuale dominante nel cattolicesimo italiano della seconda metà del secolo XX; Silone su papa Celestino V, «figlio degli Abruzzi e di un cattolicesimo popolare impregnato di gioachimismo»; la "teologia della speranza" del gesuita Michel de Certeau e del protestante Jürgen Moltmann, ispirate dalle concezioni escatologiche di Bloch. Obama fa di F. un punto di riferimento. Nella stesura della sua tesi di laurea, lo cita a più riprese durante la sua campagna elettorale per le presidenziali, che definisce come "maestro della civilta' contemporanea" e "ispiratore di un mondo più giusto", usato non come citazione generica ma con specifico riferimento al moto "change we can", per indicare la necessità di un cambiamento radicale della storia, citando il portabandiera di una società più giusta, e pensando all'apertura di un'epoca straordinaria, in cui lo spirito riusce a cambiare il cuore degli uomini. Centro Studi F. Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Il Centro Internazionale Studi Gioachimiti cura l'edizione critica delle opere scritte da F., conservate in diversi codici manoscritti sparsi in diversi luoghi del mondo. Esso opera attraverso un Comitato Scientifico Internazionale e un Comitato Editoriale Internazionale e promuove ogni cinque anni un Congresso Internazionale di Studi a tema, relativo a F. e al F. Gioachimismo. A cadenza annuale stampa la rivista Florensia che contiene studi connessi a Gioacchino e al Gioachimismo.  Causa di Beatificazione e celebrazioni dell'VIII centenario della morte. L’arcivescovo di Cosenza-Bisignano Giuseppe Agostino ha riaperto il processo di canonizzazione. Nello stesso anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha istituito il Comitato per le celebrazioni dell'VIII centenario della morte dell'Abate F. per promuovere la conoscenza di F. e del suo pensiero. Il programma fu redatto da Cosimo Damiano Fonseca, Professore di Storia Medioevale all'Università degli Studi di Bari, Accademico dei Lincei e direttore del Comitato scientifico del Centro Studi F. Il comitato che ha agito, ha promosso tre congressi:  il primo itinerante da Roma a San Giovanni in Fiore, passando per Casamari, Fossanova, Anagni, Cosenza, Luzzi e Pietrafitta, il secondo a Bari, il terzo a Palermo. Il Comitato per le Celebrazioni ha anche promosso l'edizione della raccolta dei Codici Gioachimiti F., l'Atlante delle Fondazioni Florensi, un libro sulle vicende dell'Ordine Florense, un altro relativo ai Vaticini, conservati presso la biblioteca del duomo di Monreale. F. e il Carattere Meridiano del Movimento Francescano in Calabria Editor il testo Luca Parisoli  Valente "Chiese conventi confraternite e congreghe di Celico e Minnito" Frama Sud ^ Pasquale Lopetrone, La Domus che dicitur mater omnia, soveria Mannelli, Rubbettino. Il tempo dell'apocalisse, Lopetrone, San Martino di Giove a Canale di Pietrafitta-restauri, San Giovanni in Fiore, Pubblisfera, Gioacchino da Fiore - Manuale di storia della filosofia medievale ^ S. Magister, Riletture. Su F. non tramonta mai il sole, chiesa.espressonline.it, Filmato audio Giraldi, Giraldi: dialogo con De Lubac su Gioacchino Da Fiore, su YouTube, H. De Lubac, Posterità spirituale di Gioacchino da Fiore, II. Da Saint-Simon ai nostri giorni", Jaca Book, Milano, L'eretico obamita-Il profeta democratico si ispira a F,, mistico medioevale Con la sua idea (fraintesa) del paradiso in terra aveva irretito la modernità, su il Foglio, di Mattia Ferraresi USA: DON BAGET BOZZO, INTERESSANTE CHE OBAMA CITI F.-una finezza culturale che vorrei capire meglio, di don Gianni Baget Bozzo, a Adnkronos, Roma. Bibliografia: Gioacchino da Fiore, Sull'Apocalisse, (a cura di Andrea Tagliapietra), Feltrinelli, Milano, F., Introduzione all'Apocalisse, (prefazione di Kurt-Victor Selge, traduzione di Gian Luca Potestà), Viella, Roma, 1996. F., Commento ad una profezia ignota, (a cura di Matthias Kaup, traduzione di Gian Luca Potestà), Viella, Roma. F., Trattato sui quattro vangeli, (a cur. Potestà, traduzione di Letizia Pellegrini), Viella, Roma, 1999. F., Dialoghi sulla prescienza divina e predestinazione degli eletti, (a cura di Gian Luca Potestà), Viella, Roma. F., Il Salterio a dieci corde, (a cura di Troncarelli), Viella, Roma, F., Sermoni, (a cura di Valeria de Fraja), Viella, Roma. F., I sette sigilli/De septem sigillis, (a cura di J.E. Wannenmacher, traduzione di Alfredo Gatto), con un saggio di Tagliapietra, Mimesis, Milano, Studi Antonio Maria Adorisio, La “leggenda” del santo di Fiore / Beati F. abbatis miracula, Vechiarelli, Manziana, Buonaiuti, Gioacchino da Fiore: i tempi, la vita, il messaggio, Collezione meridionale, Roma, Carmelo Ciccia, ALIGHIERI (si veda) e F., in “La sonda”, Roma; poi incluso nel libro dello stesso autore Impressioni e commenti, Virgilio, Milano, Carmelo Ciccia, Dante e F., con postfazione di Ronconi, Pellegrini, Cosenza. Carmelo Ciccia, La santità di F. (Par. XII), in Allegorie e simboli nel Purgatorio e altri studi su Dante, Pellegrini, Cosenza, Carmelo Ciccia, Saggi su Dante e altri scrittori: F...., Pellegrini, Cosenza, Luigi Costanzo, Il profeta calabrese, Direzione della Nuova Antologia, Roma, Crocco, F. e il gioachimismo, Liguori, Napoli, Francesco D'Elia, Gioacchino da Fiore un maestro della civiltà europea- antologia dei testi gioachimiti tradotti e commentati-, Rubbettino, Soveria Mannelli, Valeria de Fraja (a cura di), Atlante delle fondazioni Florensi, vol. II, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Valeria de Fraja, Oltre Cîteaux. F. e l'ordine florense, Viella, Pietro De Leo, F.: aspetti inediti della vita e delle opere, Rubbettino, Soveria Mannelli, Henri de Lubac, La posterità spirituale di F., Jaca Book, Milano, Foberti, F., Sansoni, Firenze Gabrieli, Una Fiamma che brilla ancora, La Fama sanctitatis dell'Abate Gioacchino, Comet Editor Press, Cosenza, Grundmann, Studien uber Joachim von Floris, Leipzig-Berlin, Herbert Grundmann, Gioacchino da Fiore. Vita e opere, a cura di G. L. Potestà, traduzione di S. Sorrentino, Viella, Pasquale Lopetrone, Monastero di San Giovanni in Fiore-Repertorio del cartulario, S. Giovanni in Fiore, Edizioni Pubblisfera, 1999. Pasquale Lopetrone, La cripta dell’archicenobio florense: strutture originarie e superfetazioni storiche, in «Florensia», Bollettino del Centro Internazionale Studi Gioachimiti, Comunicazioni al 5º Congresso Internazionale di Studi F. – San Giovanni in Fiore-Settembre 1999, Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clarvaux e Innocenzo III», Edizioni Dedalo, Bari, Pasquale Lopetrone, La chiesa abbaziale florense di San Giovanni in Fiore, Librare, Pasquale Lopetrone, La localizzazione del protomonastero di Fiore. Cronaca dell’attività ricognitiva in «Florensia», Bollettino del Centro Internazionale Studi Gioachimiti, Pasquale Lopetrone, Il proto monastero florense di Fiore, origine, fondazione, vita, distruzione, ritrovamento, in «Abate Gioacchino» Organo trimestrale per la causa di canonizzazione del Servo di Dio Gioacchino da Fiore, Tipografia grafica cosentina, Cosenza, Pasquale Lopetrone, La «Domus que dicitur mater omnium» - Genesi architettonica del proto Tempio del Monasterium florense, in (a cura di) C. D. Fonseca, D. Rubis, F. Sogliano, Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore, Rubettino, Soveria Mannelli, Pasquale Lopetrone (a cura di), Atlante delle fondazioni Florensi, vol. I, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, P. Lopetrone, L’architettura florense delle origini, in AA. VV., F., Librare, S. Giov. in F. Pasquale Lopetrone, La chiesa dell’archicenobio florense di San Giovanni in Fiore- Cronologia, in «Abate Gioacchino» Organo trimestrale per la causa di canonizzazione del Servo di Dio F., Tipografia grafica cosentina, Cosenza, Pasquale Lopetrone, Il modello della Chiesa Florense sangiovannese, in (a cura di) C. D. Fonseca, I Luoghi di Gioacchino da Fiore- Atti del primo Convegno internazionale di studio- Casamari, Fossanova, Carlopoli-Corazzo, Luzzi-Sambucina, Celico, Pietrafitta- Canale, San Giovanni in Fiore, Cosenza, Viella, Roma, Pasquale Lopetrone, Il Cristo fotoforo florense Pubblisfera, F., Pasquale Lopetrone L'effigie dell'abate Gioacchino da Fiore, in VIVARIUM - Rivista di Scienze Teologiche, Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (Cs) Pasquale Lopetrone, San Martino di Giove a Canale di Pietrafitta-restauri, Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (CS) Pasquale Lopetrone, Le prime fondazioni florensi in D. Dattilo (a cura di), Agger bruttius. Civiltà dell’interno, Ferrari editore, Rossano,  Stella Marega, Un simbolo nella storia. Il contributo alla riscoperta di F. in Sacrum Imperium, in Heliopolis. Culture, civiltà, politica, Marega, F., in Heliopolis. Culture, civiltà, politica, H. W. Pfeiffer, La Sistina Svelata, Libreria Editrice Vaticana, Roma, Piccoli, «L'Abbazia di Corazzo e Gioacchino da Fiore», Calabria Edizioni, Lamezia Terme, Piromalli, Gioacchino da Fiore e Dante, Rubbettino, Soveria Mannelli, Gian Luca Potestà, Il Tempo dell'apocalisse - Vita di Gioacchino da Fiore, Laterza, Bari, Prisco, Nuove scoperte sulle figure, sulle parole e sulle pietre di Gioacchino da Fiore, Pubblisfera Prosperi, Gioacchino da Fiore e le sculture del Duomo di Assisi, Dimensione Grafica Editrice, Marjorie Reeves e Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'evangelo eterno nella cultura europea, Viella, Riedl (ed.), A Companion to Joachim of Fiore, Leiden, Brill, Francesco Russo, Bibliografia gioachimita, L. S. Olschki, Firenze, Staglianò, L'abate calabrese: fede cattolica nella Trinità e pensiero teologico della storia in F.; presentazione di Gianfranco Ravasi, postfazione di Piero Coda, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano, Andrea Tagliapietra, Gioacchino da Fiore e la filosofia, il Prato, Saonara, Leone Tondelli, Il libro delle figure dell'abate F. in collaborazione con Marjorie E. Reeves e Beatrice Hirsch-Reich), S.E.I., Torino. Troncarelli, Il ricordo del futuro-Gioacchino da Fiore e il gioachimismo attraverso la storia, Adda Editore, Ordine Florense Abbazia Florense Ernesto Buonaiuti Herbert Grundmann Leone Tondelli Antonio Piromalli Gioachimismo Giovanni apostolo ed evangelista Riforma spirituale medioevale. Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata F., in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. F. Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, F., su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata Raniero Orioli, Gioacchino da Fiore, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Gioacchino da Fiore, su ALCUIN, Università di Ratisbona. Opere di F. / F. (altra versione), su open MLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di F., su Open Library, Internet Archive. Bibliografia su F., su Les Archives de littérature du Moyen Âge. F. Catholic Encyclopedia, Appleton, F. Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.Centro Studi F., su centrostudi F. .it. Lettera dal Vaticano Neo-F., su stereo-denken.de. F. e i “duo viri”. Una profezia per immagini, su esplorazioni cosentine  I TEMPI   Il mezzogiorno d'Italia Le condizioni politiche . Normanni . Bizantini. " Musulmani. Svevi ;. “I Pontefici. Le condizioni religiose Tradizioni bizantine. MonachiSmo benedettino . Riforma cisterciense. Gli Ebrei in Calabria. H 4   PLA VITA   La leggenda e la storia. Le fonti canoniche. Luca. Giacomo Greco. La   leggenda ufficiale. Accenni autobiografici. La vocazione monastica. Il monachiSmo del tempo. La conversione profetica. I cronisti britannici. Le opere. Da Casamari a F. IL MESSAGGIO   La profezia gioachimita. Metodo.La conoscenza biblica. L’interpretatazione allegorica. Concordie e analogie.  L’escatologia di F. gioachimita e la teologia economica. La Trinità nella storia. Il passato, il presente,   l’avvenire. L’avvento del terzo stato. La Chiesa carnale, la società spirituale. La scomparsa della Chiesa visibile. La suprema manife¬  stazione dello Spirito. Chiesa di oggi e Chiesa di,  »domani.  IPOTESI «GIOACHIMITE» SUGLI AFFRESCHI DI GIOTTO  NELLA BASILICA DI S. CHIARA IN NAPOLI Archivio Storico per le Province Napoletane, SOCIETÀ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA  NAPOLI IPOTESI GIOACHIMITE SUGL’AFFRESCHI DI GIOTTO NELLA BASILICA DI S. CHIARA IN NAPOLI Mais si l'on voit partout des métaphores  que deviendront les faits?   Gustave Flaubert, Bouvard et Pécuchet  Una delle più suggestive ipotesi in ordine alle motivazioni  della costruzione della grandiosa chiesa esterna del monastero di  S. Chiara a Napoli ed al possibile modello della pianta è stata  avanzata, nel 1995, da Caroline Bruzelius Secondo questa tesi  Sancia d'Aragona Maiorca, moglie di re Roberto d'Angiò, avrebbe  fondato la basilica ed il convento doppio di S. Chiara per ospitarvi  i «Francescani spirituali», vale a dire i frati appartenenti ad una  frangia rigorista e pauperista dell'Ordine minoritico, avversata dal  Papato e dalla dirigenza dell'Ordine stesso. I Francescani spirituali  si richiamavano, in particolare, anche alle idee del mistico calabrese F., per sostenere la necessità  di una radicale riforma della Chiesa La basilica di Santa Chiara,  dunque, sarebbe stata «consacrata» intenzionalmente all'ideale  della povertà apostolica 3, così che le idee degli Spirituali avrebbero  costituito, in sostanza, l'unica giustificazione del progetto e la sola Bruzelius, Queen Sancia ofMallorca and the convent church ofS.ta Chiara  in Naples, in «Memoirs of the American Academy in Rome», 40, 1995, pp. 82ss.;  E ad., Le pietre di Napoli. L'architettura religiosa nell'Italia angioina, 1266-1343,  Roma, Viella, 2005, pp. 150-175, edizione integrata rispetto alla precedente inglese  dal titolo The stones of Naples, Church Building in Angevin Italy, London, Yale, ove le ipotesi avanzate nel 1995 vengono riprese, ribadite ed articolatamente argomentate. Si denominavano «spirituali» appunto perché viri spirituales, e cioè eletti  destinati a vivere il terzo stato della storia, quello dello Spirito, così come teorizzato  da F.. Bruzelius, Le pietre, eh.GAGLIONE   chiave di lettura dell'edificio. Esisterebbe, in particolare, un preciso rapporto tra la semplicissima pianta rettangolare della basilica  napoletana ed una delle figurae del Liber figurarum, una raccolta di  schemi miniati utilizzati sia per l'esplicazione delle teorie storico-  teologiche di Gioacchino che per l'esercizio di pratiche contemplative e mistiche. La pianta rettangolare della chiesa napoletana  costituirebbe così, secondo tale tesi, una vera e propria citazione  della figura XVIII del codice del Seminario urbano di Reggio Emi-  lia del Liber 4 . L'area presbiteriale della basilica con il coro dei frati  sarebbe stata, anzitutto, ricalcata sullo spazio simbolico corrispon-  dente nella figura al Tertius status, quello dello Spirito Santo, nel-  l'ambito della settima ed ultima Età della storia del mondo. In  questa stessa Età si sarebbe giunti a quella rigenerazione della  Chiesa 5 che era tanto attesa e propagandata dai Francescani spirituali. L'oratorio delle Clarisse, invece, avrebbe occupato lo spazio  riservato, sempre nel diagramma gioachimita, Poetava aetas, quel-  la ormai metastorica iniziata con la Resurrezione dei morti e carat-  terizzata dalla rivelazione della Gerusalemme celeste e dalla finale  visione della Pace. Tale tesi, pur avendo conseguito un ampio consenso 6, ha susci-  tato altresì rilievi e critiche soprattutto con riguardo agli effettivi  contenuti del filospiritualismo dei due sovrani ed alla verosimi-  glianza storica della pretesa celebrazione monumentale, nella basi- Cfr. L. Tondelli, M. Reeves, B. Hirsch-Reich, Il Libro delle Figure del-  l'abate Gioachino da Fiore, Torino, SEI, 1953, voi. II, tav. XVIIIa.  Bruzelius, Le pietre, Cfr. infatti M. Righetti Tosti Croce, Architettura tra Roma, Napoli e  Avignone nel Trecento, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di Curia, Arte di Corte, a cur. Tornei, Torino, SEAT; Musto,  Franciscan Joachimism, at the court of Naples: a new appraisal, in «Archi-  vimi Franciscanum Historicum»; Freigang, Kathedralen  ah Mendikantenkirchen. Zur politischen Ikonographie der Sakralarchitektur unter Karl  L, Karl IL und Robert dem Weisen, in Medien der Macht: Kunst zur Zeit der Anjous in  Italien, Berlin, Reimer, 2001, pp. 51-52; V.M. Mattano, La Basilica angioina di S.  Chiara a Napoli. Apocalittica ed escatologia, Napoli, La Città del Sole; C.  Bozzoni, Recensione a C. Bruzelius, Le pietre di Napoli..., in «Palladio». Analogamente a quanto si sarebbe verificato per S. Chiara a  Napoli, la simbologia gioachimita della Figura delle Età del mondo avrebbe anche  ispirato, direttamente o indirettamente, le piante di alcune chiese francescane della  Calabria a partire da S. Francesco a Gerace, e cfr. M. Albano, L'Abbazia florense di  S. Maria di Fontelaureato a Fiumefreddo Bruzio, in «Arte Medievale»; Spanò, Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace,  Soveria Mannelli, Città Calabria edizioni, 2006, pp. 80ss. IPOTESI «GIOACHIMITE» SUGLI AFFRESCHI DI GIOTTO lica napoletana, della teoria della storia elaborata da F. e  sostenuta dagli Spirituali 7 .   Comunque, altre conferme della tesi della derivazione gioachi-  mita della pianta della chiesa francescana sono state individuate, più  di recente, nell'ambito di una importante e preziosa monografia  dedicata all' attività di Giotto a Napoli 8 . Nel saggio appena menzio-  nato, seguendo la lettura proposta dalla Bruzelius, si sostiene che,  conformemente allo schema della Figura XVIII del Liber, che viene  definita «tavola di concordanza (Concordia) fra i secoli e i tempi,  con i tre stati e le otto età» 9, Giotto e la sua bottega, riferendosi al  Nuovo Testamento, abbiano dipinto alcuni episodi della Vita di  Cristo nelle cappelle della navata sinistra della basilica. In quelle  poste nella navata destra, invece, il Maestro avrebbe realizzato  scene dell'Antico Testamento, ed, in particolare, Storie di Adamo,  Noè, Abramo e Davide e, forse, anche della Creazione, di Giuseppe,  di Mosè, di Sansone e di Salomone. Nelle cappelle di entrambe le  navate queste scene sarebbero state articolate in quattro o, addirit-  tura, in sei riquadri per ciascuna cappella 10 .   E evidente che l'interpretazione della Figura del Liber nei ter-  mini appena esposti viene ad essere principalmente addotta quale  conferma «esterna» della notizia, riferita da Vasari, secondo  la quale Giotto, appena giunto a Napoli da Firenze «dipinse in  alcune capelle del detto monasterio di S. Chiara molte Storie del-  l'Antico Testamento e Nuovo» 11 . Questa stessa notizia è stata in- Per tali critiche si rinvia a M. Gaglione, Qualche ipotesi e molti dubbi su due  fondazioni angioine a Napoli: S. Chiara e S. Croce di Palazzo, in «Campania sacra»; Id., Allusioni gioachimite nella basilica angioina di Santa Chiara a  Napoli?, in «Studi storici; Id., La basilica ed il monastero  doppio di S. Chiara a Napoli in studi recenti, in «Archivio per la Storia delle Donne»,  4, 2007, pp. 127-198.   8 P. Leone de Castris, Giotto a Napoli, Napoli, Electa, 2006, pp. 125ss., il  quale riprende anche osservazioni di Mattano, La Basilica angioina di S. Chiara a  Napoli, cit., pp. 49ss.; pp. 83ss.; pp. HOss.   9 Leone de Castris, Giotto a Napoli, cit., p. 116, fig. 64. Castris, Giotto a Napoli, L'Edizione Giuntina delle Vite (1568) precisa: «Dopo, essendo Giotto  ritornato in Firenze, Ruberto re di Napoli scrisse a Carlo duca di Calavria suo  primogenito, il quale se trovava in Firenze, che per ogni modo gli mandasse Giotto  a Napoli, perciò che, avendo finito di fabricare S. Chiara, monasterio di donne e  chiesa reale, voleva che da lui fusse di nobile pittura adornata. Giotto adunque,  sentendosi da un re tanto lodato e famoso chiamar e, andò più che volentieri a  servirlo, e giunto dipinse in alcune capelle del detto monasterio molte storie del  Vecchio Testamento e Nuovo. E le storie de l'Apocalisse ch'e' fece in una di dette GAGLIONE vece oggetto di ampio dibattito, non essendo mancato infatti chi,  sulla base di varie considerazioni, ha circoscritto l'intervento di  Giotto piuttosto al solo coro delle Clarisse, escludendo che il Maestro abbia potuto operare anche nelle cappelle della chiesa esterna di  S. Chiara 12 . Infine, sempre nell'ambito della citata monografia, si è  sostenuto che la derivazione della pianta della basilica dalla menzio-  nata Figura risulterebbe più che probabile, poiché lo stesso Liber  Figurarum sarebbe stato ben conosciuto alla corte angioina. Infatti,  alcuni testimoni dell'opera e, in particolare, i manoscritti Vaticano  Latino 3822 e 4860, risulterebbero di fattura meridionale proprio  come il codice di Oxford, forse miniato nello scriptorìum di S. Giovanni in Fiore. In particolare, le miniature del ms. Vat. Lat. 4860  rinvierebbero «alla speciosa cultura umbro-cavalliniana maturata a  Napoli» da Lello da Orvieto, Cristoforo Orimina e dall'anonimo Maestro delle Tempere Francescane. Ad  ogni modo, Sancia e Roberto avrebbero potuto conoscere l'opera an-  che in Provenza e nella Francia meridionale, ove si trovarono in di- capelle furono, per quanto si dice, invenzione di Dante, come per avventura furono  anco quelle tanto lodate d'Ascesi delle quali si è di sopra abastanza favellato; e se  ben Dante in questo tempo era morto, potevano averne avuto, come spesso avviene  fra gl'amici, ragionamento». L'Edizione Torrentiniana (1550) invece: «Fu chiamato  a Napoli dal re Ruberto, il quale gli fece fare in Santa Chiara, chiesa reale edificata  da lui, alcune cappelle nelle quali molte storie del Vecchio e Nuovo Testamento si  veggono, dove ancora in una cappella sono molte storie dell'Apocalisse, ordinategli,  per quanto si dice, da Dante, fuoruscito allora di Firenze e condotto in Napoli  anch'egli per le parti», e cfr. l'edizione digitale sinottica curata del Centro di Ricerche  Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa, biblio . cribecu . sns . it/vas ari/consult azione/V as ari/indice. Cfr. Aceto, Pittori e documenti della Napoli angioina: aggiunte ed espun-  zioni, in «Prospettiva». Per l'esame e la discussione delle diverse  posizioni: Leone de Castris, Giotto a Napoli, che, riguardo agli altri  dipinti realizzati da Giotto a S. Chiara, ritiene che nell'area presbiteriale della chiesa,  alle spalle dell'altare maggiore e del coro dei frati ed in corrispondenza della Croce  della Deposizione affrescata dall'altra parte del muro nel coro delle Clarisse, dovesse  invece essere l'Apocalisse ricordata dallo stesso Vasari. Questo grande affresco era  stato probabilmente eseguito nei due riquadri posti ai lati della quadrifora centrale che  si apre nella parete divisoria tra la chiesa esterna e l'oratorio delle monache. Proprio  sulla stessa parete divisoria, dal lato dell'oratorio, era affrescato appunto il" Compianto  sul Cristo morto e le altre storie cristologiche, tra le quali, verosimilmente, una  Resurrezione ed un Cristo giudice. Infine, tornando alla chiesa esterna, anche il para-  petto delle tribune era affrescato ma con figure di Angeli e di Profeti, mentre le pareti  superiori, probabilmente, non erano dipinte Leone de Castris, Giotto a Napoli, cit., p. 146, figg. 115-116.verse occasioni ed ove, appunto, i diagrammi gioachimiti erano certa-  mente diffusi. E fin qui l'importante contributo sulla presenza e sull'attività  di Giotto a Napoli.   Partendo dall' asserita fattura meridionale dei citati codici Va-  ticani Latini, fattura che costituirebbe un indizio della possibile  circolazione degli stessi a Napoli e presso la corte angioina, occorre  rilevare che l'origine e la datazione di questi manoscritti è partico-  larmente controversa. Mentre il ms. Vat. Lat. 4860 è stato variamente datato tra il secolo XIII e la prima metà del secolo XIV, e lo  si è altresì ritenuto «codice di ambiente benedettino-olivetano pa-  dovano» opera di un miniatore bolognese, il ms. Vat. Lat. 3822 è  stato invece datato piuttosto concordemente alla fine del secolo  XIII, mentre ne è dibattuta l'area di produzione: Parigi o l'area  francese^ l'area genericamente italiana, o più specificamente sici-  liana 14 . E necessario ricordare poi che il ms. Vat. Lat. 4860 non  contiene la Figura delle «Sette età», dalla quale si pretende sia stata  ricavata la pianta di S. Chiara e sia derivato il soggetto degli affre-  schi che sarebbero stati eseguiti da Giotto nella chiesa esterna 15. La  stessa Figura manca poi anche nel ms. Vat. Lat. 3822 16 . La suppo- Quanto al ms. Vat. Lat. 4860, contenente estratti da opere diverse di  Gioacchino, la datazione al secolo XIII è stata sostenuta da Bignami Odier, Hirsch  Reich, Reeves e Daniel, che lo assegnano ad un estensore francescano. La datazione  alla prima metà del secolo XIV, invece, è stata sostenuta da Kaup, Troncarelli e De  Fraja. In particolare, Wessley e Troncarelli parlano di «codice di ambiente bene-  dettino-olivetano padovano» opera di un miniatore bolognese. Quanto all'origine  del ms. Vat. Lat. 3822, contenente anch'esso opere varie di Gioacchino, Troncarelli  propende per Parigi o per l'area francese, mentre Bignami Odier, Hirsch Reich e  Reeves propendono genericamente per l'area italiana, infine, all'area siciliana pensa  Patschovsky, e cfr. M. Rainini, Disegni dei tempi. Il «Liber Figurarum» e la teologia  figurativa di Gioacchino da Fiore, Roma, Viella, Questo codice, infatti, ai ff. 198r-204v, comprende un abbozzo del dia-  gramma delle Rotae di Ez. 1, e dei diagrammi degli alberi delle generazioni discen-  denti, del drago apocalittico, del misterium ecclesiae, dei tre cerchi trinitari, della  dispositio novi ordinis, degli alberi-scala rappresentativi dei tre status e, di nuovo, dei  cerchi trinitari, ed è accompagnato da cinque fogli vuoti che avrebbero potuto  accogliere almeno altre dieci tavole di diagrammi, circostanza questa che conferma  che l'opera non era stata portata a termine, e rende improbabile l'eventuale suppo-  sizione di un testo incompleto perché privato, nel corso del tempo, di alcune delle  tavole originarie, e cfr. Rainini, Disegni dei tempi, II codice, infatti, ai ff . 2v-3r, 4v-5r, 7r-8r, reca i diagrammi delle genera-  zioni ascendenti, del draco magnus et rufus, del tetragrammaton e diverse versioni dei  tre cerchi, e cfr. Rainini, Disegni dei tempi, cit., pp. 272-273. sizione dell'esecuzione delle miniature in ambiente meridionale non  può inoltre implicare necessariamente anche una diffusione del Li-  ber alla corte angioina. Quanto infine alla possibile conoscenza del-  l'opera da parte dei sovrani nel periodo in cui si trovarono in Fran-  cia, si tratta di una mera ipotesi, non suffragata, allo stato, da alcun  indizio o prova.   C'è in realtà da chiedersi se effettivamente la più volte citata  Figura XVIII del codice Reggiano del Liber abbia i contenuti «con-  cordistici» che vi sono stati da ultimo individuati.   Occorre anzitutto premettere che per «concordia», nell'ambito  delle opere e delle teorie di Gioacchino, deve intendersi «la corri-  spondenza simmetrica tra gli avvenimenti narrati nell'Antico Testa-  mento per il popolo di Israele e quelli raccontati e prefigurati nel  Nuovo Testamento... per il nuovo Israele della Chiesa.   La Figura in esame del Liber Figurarum reca, al centro, il già  citato diagramma rettangolare e, ai margini, un testo fittamente  manoscritto. Tale testo, la cui traduzione può leggersi  in appendice a questa nota, è tratto dal libro V della Concordia Novi  ac Veteris Testamenti, opera di F. tradita dal codice Urbinate Latino 8 della Biblioteca Apostolica Vaticana. Più  precisamente è riportato il passo posto tra la I e la II distinctio,  destinato ad essere illustrato da una Figura esplicativa che manca  nel manoscritto Urbinate Latino, e che viene in genere identificata  proprio nella citata tavola XVIII del Liber Figurarum.   Orbene, il libro V della Concordia, dal quale è desunto il com- Rainini, Disegni dei tempi. La più nota definizione gioachimita  della concordia è la seguente. Concordiam proprie dicimus similitudinem eque  proportionis novi ac ueteris testamenti, eque dico quo ad numerum non quo ad  dignitatem; cum uidelicet persona et persona, ordo et ordo, bellum et bellum ex  parilitate quidam mutuis se uultibus intuentur», e, cioè, «chiamiamo propriamente  «concordia» la somiglianza di equa proporzione di Nuovo e Antico Testamento, e  dico equa per quanto riguarda il numero, non per quanto riguardo la dignità: come  se per una certa parità fossero rivolti l'uno di fronte all'altro persona e persona,  ordine e ordine, guerra e guerra», e cfr. ancora Id., ivi, p. 20, p. 33, nota.   18 Tondelli, Reeves, Hirsch-Reich, Il Libro delle Figure, tav. XVIILz, tratta dal codice del Liber conservato presso il Seminario  Vescovile di Reggio Emilia, ms. RI = El. Il codice della Concordia precisa:  «in hac figura declaratur magnum mysterium pertinens quam nimis ad catholicam  fidem, e, precedentemente, «secundum quod ostenditur in presenti figura...».  Quale tavola XVIII£ Tondelli, Reeves ed Hirsch-Reich, pubblicano una variante  semplificata, forse «non finita», della stessa Figura, tratta dal codice del CORPUS CHRISTI (H. P. GRICE) Oxford (ms. 255 A), al f. 5r. Nello stesso codice tuttavia, al f.  8v, il diagramma ricompare in forma omogenea a quella della tavola XVIIIa del Fig. 1 - La figura XVIII del Liber figurarum (da Tondelli, Reeves, Hirsch-Reich).   mento marginale alla nostra Figura, tratta delle storie principali  dell'Antico Testamento. Per esse viene proposta una interpreta-  zione fondata sull'esegesi spirituale, la quale, secondo F.,  avrebbe consentito anche di preconizzare gli avvenimenti storici  futuri. In altre parole, il libro V «è un lungo commentario sui libri  storici del Vecchio Testamento» 19, ed «il suo contenuto è conside-  revolmente diverso» 20 da quello degli altri Libri della Concordia.  Infatti, è piuttosto nei precedenti libri, dal I al IV, che F.  procede effettivamente ad esaminare o a rinvenire i punti di «con-  cordanza» tra le vicende ed i personaggi narrati nell'Antico e nel  Nuovo Testamento. Nell'ambito del Liber Figurarum, nello stesso  codice di Reggio Emilia, poi, le figure concordatarie sono altresì  contenute piuttosto nelle tavole IX e X, e, soprattutto, nelle tavole  III e IV, da esaminare sinotticamente, ed appunto denominate Con-  cordia Veteris Testamenti et Novi. In particolare, in queste due  ultime tavole è tracciato un dettagliato raffronto tra i personaggi e  gli episodi dei due Testamenti, ad esempio tra Adamo ed Azarias,  Abramo e Zaccaria, Isacco o Elia e Giovanni Battista, Giacobbe e  Cristo e cosi via. Proprio per quanto appena rilevato la Figura XVIII  è stata quindi designata come tavola delle «Età del mondo» 22, delle  «Sette età del mondo» ovvero delle «Sette età» 24 .  codice di Reggio Emilia, e cfr. Rainini, Il «Liber Figurarum» nel manoscritto Oxford,  Corpus Christi College, ms. 255 A (=0), in Id., Disegni dei tempi, cit.   19 A. Tagliapietra, Opere principali, in G. da Fiore, Sull'Apocalisse, Milano, Feltrinelli, Daniel, Abbott Joachim of Flore, Liber de Concordia Noui ac  Veteris Testamenti, Philadelphia, The American Philosophical Society, il quale, appunto, osserva: «not only is Book Five longer than the first four  Books together, but its content is considerably different from theirs». Le peculiarità  del libro V rispetto ai precedenti sono precisate dallo stesso Gioacchino: «etenim in  hiis quatuor libris parum agitur secundum spiritum, magis secundum litteram, hoc est  secundum concordiam littere et littere, scilicet duorum testamentorum...oportet nos  in hoc quinto libro de quibusdam gestis sollempnibus que occurrerint spiritualiter  agere ut ex multis testimoniis ostendamus laboriosos rerum fines et post magnos  agones et certamina pacem uictoribus impartiri» (ConcordiaTagliapietra, Opere principali Tondelli, Reeves, Hirsch-Reich, Il Libro delle Figure, A. Crocco, Liber Figurarum, Ms. Reggiano (RI), tav. XVIII (Biblioteca del  Seminario di Reggio Emilia). Le sette età del mondo, in L'Età dello Spirito e la fine  dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel Gioachimismo medievale, Atti del II congresso  internazionale di studi gioachimiti, S. Giovanni in Fiore, Centro Internazionale di  Studi F., Rainini, Il «Liber Figurarum», cit., loc. ult. cit. La tavola XVIII del Liber ha infatti, principalmente, lo scopo  di illustrare la teoria escatologica della storia elaborata da Gioac-  chino ed incentrata sul susseguirsi di secula, tempora ed etates in  una prospettiva strettamente trinitaria, che conferisce unitarietà  alla storia stessa. Rifacendosi dunque innegabilmente alla divisione settenaria delle età della storia già teorizzata d’Agostino, F. colloca in modo originale la settima età, quella  cioè del raggiungimento della pax vera, della perfecta iustitia e della  plenìtudo veritatis et libertatis, entro il corso storico, aggiungendo  poi una Octava aetas quale «stadio finale ed eterno della storia  umana». Perciò la figura XVIII del Liber è suddivisa in un fregio  inferiore, rappresentante i sette secula dell'Età del Padre, in un  fregio superiore, che illustra i sette tempora dell'Età del Figlio, e  infine in una parte centrale raffigurante le sette Età del mondo, la  settima delle quali, corrispondente al momento storico in cui vive F. {tempus praesens), sarebbe sfociata nel Tertius sta-  tus dello Spirito Santo, cui, in conclusione, avrebbe fatto seguito,  appunto, Y Octava aetas 26.  Ma passiamo a leggere le brevi iscrizioni che illustrano il dia-  gramma rettangolare centrale della Figura XVIII, riprodotta nella  figura 1 posta a corredo di questa stessa nota. Occorre precisare che  il diagramma deve essere esaminato trasversalmente, nel senso del  lato maggiore del rettangolo, da sinistra a destra e dal basso all'alto,  mentre il testo tratto dalla Concordia e trascritto ai margini risulta  vergato in senso perpendicolare al diagramma stesso. Partendo dunque dal basso, rileviamo nell'ordine, nel fregio  inferiore {secula): primum seculum, Adam genera tiones X, secundum seculum, Noe generationes X, tertium seculum, Abraam generationes  X, quartum seculum, Booz generationes X, quintum seculum, Joiada generationes X, sextum seculum, ]eremia generationes X,  septimum seculum, Zacharia sacerdos, sabbatum, adventus Spiriti Sane ti, septima etas; initiatio primi stati, primum status, secundum status, tertium  status; Tondelli, Reeves, Hirsch-Reich, Il Libro delle Figure, Cfr. Crocco, Liber Figurarum, Ms. Reggiano (RI) GAGLIONE nel fregio centrale (etates): Adam, Noe, Abraam, Davit, transmigratio Babilonie, lohannes  Baptista, presens tempus;   b) all'interno della tromba: clarificatio Filii, clarificatio Spiriti  Sancii;  e) Etas prima, etas secunda, etas tercia, etas quarta, etas quinta,  etas sexta, etas septima;   nel fregio superiore (tempora):  initium Romanorum, Hysaia propheta; initiatio secundi stati, primum tempus, Ozias generationes X,  secundum tempus, Zorobabel, tertium tempus, Christus genera-  tiones X, quartum tempus, generationes X, quintum tempus,  generationes X, sextum tempus, generationes X, septimum tempus; all'estremità destra del diagramma, dopo la linea divisoria:  etas octava, resurrectio mortuorum. Come può agevolmente notarsi, nessuna delle iscrizioni menziona specificamente l'Antico o il Nuovo Testamento; inoltre, per la  maggior parte, i personaggi citati, e cioè Adamo, Noè, Abramo,  Booz, Ioiadà, Geremia, Davide, Ozias, Zorobabele ed Isaia, rien-  trano nell'Antico Testamento e risultano variamente collocati lungo  tutto il diagramma, sia in basso che al centro, oltre che in alto. Solo  Zaccaria, Giovanni Battista e Cristo rientrano nel Nuovo Testa-  mento. Tuttavia, mentre Cristo è indicato nel fregio superiore della  Figura, che, sovrapponendo la stessa alla pianta di S. Chiara, corrisponderebbe alla navata sinistra della basilica guardando l'altare  maggiore, Zaccaria, il sacerdote padre del Battista, è segnato nel  fregio inferiore, dal lato cioè della navata destra della chiesa. Giovanni Battista, infine, è indicato nel fregio centrale, nei pressi della  tuba, della tromba apocalittica. Quindi, le iscrizioni appena riportate, così come il testo marginale della Concordia, non consentono di  affermare che la Figura XVIII abbia prevalentemente contenuti  concordistici, ovvero che la stessa traduca graficamente concordanze  tra personaggi dei due Testamenti, che risultano infatti variamente  posizionati a destra, a sinistra ed al centro del diagramma. Non vi è,  dunque, alcun elemento che possa indurre a sostenere, almeno lette-  ralmente, né la concentrazione dei personaggi del Nuovo Testamento  nel fregio superiore, né quella dei personaggi dell'Antico nel fregio  inferiore, così da poter «giustificare» la collocazione dei cicli pittorici giotteschi corrispondenti, rispettivamente, nella navata sinistra  e nella navata destra della basilica di S. Chiara.   Potrebbe tuttavia sostenersi che la Figura gioachimita abbia  semplicemente costituito una fonte di ispirazione per la scelta del  soggetto dei cicli pittorici da eseguire sulle pareti delle cappelle,  oltre che per l'adozione della pianta dell'edificio, sicché non ci si  dovrebbe aspettare una corrispondenza letterale tra la tavola XVIII  del Liber e l'edificio concretamente realizzato. In altri termini, la  Figura stessa non avrebbe costituito né un programma decorativo,  né un progetto edilizio . Ma a ben vedere, proprio la mancanza di  una tale effettiva corrispondenza, congiuntamente ai seri dubbi  avanzati in ordine alla sua fondatezza storica 28, rende ancor più  fragile l'ipotesi della «matrice gioachimita» della chiesa di S. Chiara  a Napoli. Un collegamento tanto evanescente con la Figura non  consente infatti di dimostrare in maniera convincente che la pianta  ad aula rettangolare della chiesa napoletana, invece di derivare dalle  analoghe, diffusissime piante delle chiese degli Ordini mendicanti,  discenda proprio dal diagramma gioachimita. Risulta inoltre eviden-  temente impossibile dimostrare che i cicli pittorici dell'Antico e del  Nuovo Testamento, realizzati, secondo il referto vasariano, nella  stessa chiesa esterna, invece di derivare dai numerosi cicli tipologici inaugurati dagli affreschi dell'antica basilica di S. Pietro in  Vaticano, discendano piuttosto dalle speculazioni concordistiche  gioachimite. Occorre invece chiedersi se, pur abbandonando la discutibile  ipotesi della valenza della Figura XVIII quale modello o fonte di  ispirazione, sia eventualmente sostenibile, in altro modo, una «giu-  stificazione» gioachimita della scelta del programma decorativo di S.  Chiara, incentrato, come si è detto, sulle Storie dell'Antico e del Leone de Castris, ad esempio, osserva che Mattano, nel suo saggio La  Basilica angioina di S. Chiara a Napoli, cit., sovrappone la Figura XVIII del Liber  alla pianta della chiesa «al contrario» rispetto a quanto ipotizzato dalla Bruzelius,  sicché Vociava etas non viene più a corrispondere al coro delle Clarisse, bensì all'area  del sagrato e del vestibolo della chiesa esterna. Questa lettura è stata respinta dallo  stesso Leone de Castris, perché presuppone non «una ispirazione» ma «una volontà  di corrispondenza piena fra la pianta ed il diagramma» derivante da un improprio  «uso del diagramma come «progetto»». In altre parole, almeno per il programma  architettonico, la Figura gioachimita avrebbe costituito piuttosto una fonte di ispi-  razione che un modello seguito letteralmente dai costruttori, e cfr. Leone de Castris, Giotto a Napoli, nota Cfr. i saggi indicati alla precedente nota Nuovo Testamento. Non di rado, infatti, opere di scultura, di pit-  tura e di architettura sono state interpretate proprio facendo riferi-  mento ad una possibile matrice gioachimita. Ad esempio, il mosaico dell' 'Arbor vitae nell'abside della basilica  di S. Clemente a Roma avrebbe in qualche modo anticipato visivamente l'esegesi gioachimita dell'Apocalisse di San Giovanni e della  Concordia 2, mentre un prezioso codice miniato da una bottega avi-  gnonese agli inizi del secolo XIV avrebbe risentito dell'escatologismo e del «concordismo» gioachimita. Influenze delle opere di F. sono state rinvenute altresì nella pianta e nella struttura  della stessa abbazia madre dell'Ordine florense a F. 31, nelle sculture della facciata del Duomo di S. Rufino 32 ad  Assisi e negli affreschi della basilica di S. Francesco 33 nella stessa  città. Questa tesi viene avanzata, per la verità, in maniera piuttosto vaga da E.R.  Daniel, Joachim of Fiore: Pattems of History in the Apocalypse, in The Apocalypse in  the Middle Ages,  cur. Emmerson e McGinn, London, Cornell; per una lettura teologica ortodossa dei mosaici in  questione cfr. invece Barclay Lloyd, A new look at the mosaics of San Clemente,  in Omnia disce: Medieval studies in memory of Boy le, O.P., a cura di AJ.  Duggan, J. Greatrex, B. Bolton, Ashgate, Aldershot. D'altra parte  gli stessi mosaici vengono correntemente datati intorno a quando F. non era ancora nato o era giovanissimo. Si tratta del codice 55. K. 2 (Rossi) dell'Accademia Nazionale dei Lincei e  Corsiniana di Roma, e cfr. Frugoni, Manzari, Immagini di San Francesco in  uno Speculum humanae salvationis del Trecento, Padova, Editrici Francescane,  Cfr. Cadei, La chiesa figura del mondo, in Storia e Messaggio in Gioac-  chino da Fiore, Atti dell Congresso internazionale di studi F., S. Giovanni in Fiore, Centro Internazionale di Studi F., secondo il quale, l'assetto della chiesa abbaziale di S. Giovanni presenta  peculiarità che consentono di parlare di una tipologia gioachimita per Yicnografia  architettonica. Questi suoi connotati specifici, secondo Cadei, sono derivati dalle  tavole XII, XIII e XV del Liher figurarum. Lo stesso Autore non manca poi di  ricordare, a questo proposito, le divergenti opinioni di Leone Tondelli, secondo il  quale la Figura XII ha piuttosto carattere idealistico ed utopico, non risultando che  in nessuno dei monasteri florensi si sia cercato di realizzare tale modello, e di Edith  Pasztor che, invece, vede nel diagramma la pianta concretissima delle strutture  «urbanistiche» del monastero, e cfr. anche V. De Fraja, Oltre Cìteaux. F. e l'Ordine florense, Roma, Viella, Prosperi, Gioacchino da Fiore e le sculture del Duomo di Assisi, Spello,  Dimensione Grafica, soprattutto sulla base delle tavole delle Praemissiones di  F., tradite dal codice 15 del monastero benedettino di S. Pietro a Perugia. Prosperi, Gioacchino da Fiore e Frate Elia. Dalle sculture simboliche del  ad Con particolare riguardo proprio alla basilica di S. Francesco si  è affermato che il programma iconografico prescelto per la deco-  razione pittorica della chiesa inferiore così come di quella superiore,  nel 1253, avrebbe dovuto, nelle intenzioni dei committenti, illu-  strare l'inserimento dell'Ordine francescano nella storia del mondo  e della salvezza, storia articolata nelle tre grandi fasi della legge,  della grazia e dello spirito teorizzate da F. e  riprese dai Francescani spirituali. Questi ultimi, infatti, identifica-  rono nel proprio il nuovo Ordine monastico preannunciato da  F., individuando in San Francesco Valter Christus, il nuovo  messia, e, nel papa nemico, l'Anticristo. La ricostruzione concordi-  stica della storia operata da Gioacchino da Fiore venne così comple-  tata dai teologi Francescani spirituali in modo tale che «le corrispon-  denze tipologiche in ambito francescano vennero ampliate e intese  non in due ma in tre ricorsi successivi; il Nuovo Testamento è  adempimento della promessa dell'Antico, ma è, a sua volta, pro-  messa che si adempie sulla terra e nella storia, con l'avvento di  Francesco. Tuttavia, la condanna delYlntroductorius ad  Evangelium Aeternum di Gerardo da Borgo San Donnino, opera che  rappresentava la più compiuta espressione delle teorie dei Francescani spirituali, comportò l'interruzione dell'esecuzione del pro-gramma iconografico assisiate. Tracce significative di questo originario apparato decorativo  sono state ad ogni modo rinvenute nelle vetrate a contenuto tipologico 36 delle tre bifore del coro della basilica superiore, realizzate Duomo di Assisi ai primi dipinti della Basilica di San Francesco, Spello, Dimensione  Grafica, Da A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma. Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale  dell'Università di Roma «La Sapienza», a cura di A. M. Romanini, Roma, L'Erma di  Bretschneider, Cadei, Assisi, S. Francesco, è, in particolare, il Maestro di S.  Francesco, negli affreschi della navata della chiesa inferiore, a seguire il parallelismo  tra le Storie della passione di Cristo (Cristo depone gli abiti ai piedi della croce, Cristo  dall'alto della croce affida Maria a Giovanni, Discesa dalla croce, Deposizione, Com-  pianto, Apparizione di Cristo in Emmaus) e le Storie di San Francesco {Francesco  rinuncia ai beni paterni, Innocenzo III sogna Francesco sorreggente la Chiesa di Roma,  Predica alle creature, Francesco riceve le stimmate da un serafino, Morte di San Francesco  e scoperta delle stimmate sul suo corpo). Ad esempio, nella finestra I, designata anche come finestra VII, sono raf-  figurati episodi veterotestamentari quali prefigurazioni dei corrispondenti episodi  della Vita pubblica di Gesù, con i seguenti parallelismi: Davide viene a conoscenza  della morte di Saul, La disputa con i dottori nel Tempio; Giacobbe attraversa il Gior-  entro il 1250 ad opera di maestri tedeschi. L'iconografia delle stesse,  basata sulle corrispondenze tipologiche, avrebbe un sèguito in due  lancette del finestrone del transetto destro che completano il ciclo  dell'abside con le apparizioni post mortem di Cristo e gli antitipi 01  veterotestamentari delle apparizioni angeliche. Il complesso delle  vetrate del coro e del transetto verrebbe in tal modo a costituire  una serie tipologica triangolare, nella quale le Storie della vita di  Cristo farebbero da perno tra gli antitipi veterotestamentari e le  Storie della Genesi, da un lato, le Storie di San Francesco e di San-  t'Antonio^ dall'altro. Anche gli affreschi del transetto destro della  chiesa sarebbero contrassegnati da una impronta gioachimita. Tra  questi, la triade delle teofanie consistenti nella Maiestas, nelY Ascen- dano, Il battesimo di Gesù; Mosè e il Padre Etemo, La Trasfigurazione; La purificazione  del tempio, La cacciata dei mercanti dal tempio; L'ingresso di un re, L'ingresso di Gesù in  Gerusalemme; Abramo lava i piedi degli angeli, La lavanda dei piedi agli Apostoli; Il  banchetto del re Assuero, L'ultima Cena; Elia in preghiera sul monte Oreb, L'Orazione  nell'orto di Getsemani; Joab bacia Amasa, Il bacio di Giuda e la cattura di Cristo. L'interpretazione tipologica comporta l'uso di tipi o modelli che presentano  un'impronta in negativo o antitipo costituita da un'idea, una persona, o un avveni-  mento nell'Antico Testamento che prefigura un'idea, una persona, o un avveni-  mento nel Nuovo Testamento. Un esempio autorevole d'interpretazione tipologica  è offerto dallo stesso Vangelo (Matteo 12, 40): «Come infatti Giona rimase tre  giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell'uomo resterà tre giorni e  tre notti nel cuore della terra», ove, l'episodio veterotestamentario (antitipo) di  Giona e della balena prefigura la morte e la resurrezione di Cristo. Sull'interpreta-  zione figurale o tipologica della Sacra Scrittura, cfr. H. Rondet, Thèmes bibliques,  éxégèse augustinienne, in Augustinus magister. Congrès intemational augustinien, Paris,  21-24 septembre 1954, Paris, Etudes Augustiniennes; M.  Simonetti, Lettura e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica, Roma,  Institutum Patristicum Augustinianum, 1985; H. De Lubac, Esegesi medievale. I  quattro sensi della Scrittura, Milano, Jaca; La terminologia esegetica nell'antichità. Atti del primo seminario di antichità cristiane, Bari, 25  ottobre 1984, Bari, EdiPuglia, 1987, nonché, più in generale, E. Auerbach, Figura,  in Id., Studi su Dante, a cura di D. Della Terza, Milano, Feltrinelli; Dael, Tipologia, estratto dal corso di Storia dell'Arte medioevale tenuto  presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, unigre.it/ rhetorica%20 biblica/studenti/TBC005/ TIPOLOGIA_-  van%20 Dael.doc; Kessler, Storie  sacre e spazi consacrati: la pittura narrativa nelle chiese medievali tra TV e XII secolo, in  L'arte medievale nel contesto: funzioni, iconografia, tecniche, Milano, Jaca, Cadei, Assisi, S. Francesco, secondo il quale i medaglioni  di San Francesco e di Sant'Antonio attualmente posti nel quadrilobo nella finestra  VII della basilica superiore ai lati del Cristo in gloria, proverrebbero dalle lancette  della quadrifora III posta nel transetto settentrionale della basilica superiore. sione e nella Trasfigurazione, poste nelle lunette di volta e nel tratto  superiore della vetrata centrale, rimanderebbe alla Dispositio novi  ordinis pertinens ad tercium statum ad instar superne Jerusalem ed alla  Rota in medio rotae, contenute nelle Figurae XII e XV del Liber  Figurarum. I sostenitori di questa tesi ammettono peraltro che tali  sottili richiami e reconditi significati ben difficilmente avrebbero  potuto esser colti dal comune visitatore, e che i principali fruitori  sarebbero stati piuttosto i soli Francescani spirituali.   Secondo questa opinione, in conclusione, la sintesi ed il com-  pletamento della teoria gioachimita della storia, operata dai France-  scani spirituali con l'individuazione nell'Ordine minoritico del novus ordo monastico destinato alla guida della società, avrebbe avuto,  quale esito iconografico, proprio l'affiancamento degli episodi della  vita di San Francesco alle tradizionali serie tipologiche vetero e  neotestamentarie in una prospettiva «rivoluzionaria».   Tuttavia, accanto a queste serie tipologiche che sarebbero state  ispirate dalle teorie gioachimite e spirituali, nella stessa basilica  superiore assisiate furono eseguite altre e ben più note scene vetero 40  e neotestamentarie, poste ancora una volta in collegamento con  ventotto episodi della Vita di San Francesco 42, benché in una pro- [Cadei, Assisi, S. Francesco, ricorda infatti che, secondo lo  Schòne, si sarebbe trattato di un ciclo iconografico riservato ai soli Francescani  spirituali e che perciò era limitato al loro coro non accessibile al pubblico, circo-  stanza questa che ne favorì anche la successiva conservazione nonostante il muta-  mento del programma decorativo.  II ciclo dell'Antico Testamento, realizzato sulla parete nord, si compone di  sedici episodi e comincia con le Storie della Creazione nel registro superiore: Crea-  zione del mondo, Creazione di Adamo, Creazione di Eva, Peccato originale, La cacciata  dal Paradiso terrestre, Il lavoro dei progenitori, Il sacrificio di Caino ed Abele, Caino  uccide Abele proseguendo, nel registro inferiore, con episodi della vita dei quattro  patriarchi biblici Noè, Abramo, Giacobbe e Giuseppe: La costruzione dell'arca,  L'ingresso di Noè e degli animali nell'arca, Il sacrificio di Isacco, La visita degli angeli  ad Abramo, Isacco benedice Giacobbe, Esaù davanti ad Isacco, Giuseppe calato nel  pozzo dai fratelli, Giuseppe si fa riconoscere dai fratelli in Egitto. II ciclo del Nuovo Testamento, collocato sulla parete sud, si compone di  sedici episodi e comincia con le Storie dell'infanzia di Cristo nel registro superiore:  Annunciazione, Visitazione, Natività, Adorazione dei Magi, Presentazione di Gesù al  tempio, Fuga in Egitto, Disputa nel tempio, Battesimo di Gesù. Nel registro inferiore,  invece, sono collocati gli episodi della Vita pubblica e della Passione di Cristo: Le  nozze di Cana, La resurrezione di Lazzaro, La cattura di Cristo nell'orto, Cristo davanti a  Pilato, La salita al Calvario, La Crocifissione, Il Compianto sul Cristo morto, Le pie  donne al sepolcro. A partire dalla parete destra dal lato dell'altare: San Francesco riceve l'omag-  gio dell'uomo semplice, Il Santo dona Usuo mantello al povero, Sogno del palazzo colmo  spettiva più moderata, ispirata questa volta alla Vita ufficiale del  Santo, la Legenda maior redatta da San Bonaventura. Proprio Bo-  naventura ed, in seguito, il probabile committente degli affreschi, il  cardinale francescano Matteo d'Acquasparta, si erano infatti oppo-  sti agli Spirituali rigoristi ed alla teoria da loro sostenuta secondo la  quale con l'avvento dell'Età dello Spirito si sarebbe pervenuti ad  uno scardinamento dell'ordine costituito già sulla terra e nella sto-  ria. L'Autore della Legenda, invece, ribaltò proprio la prospettiva di  un radicale mutamento «nella storia», sostenendo che i tempi nuovi  si sarebbero dispiegati su di un piano esclusivamente ultraterreno,  privo quindi di pericolose ricadute politiche. Ritornando dunque agli affreschi dell'Antico e del Nuovo Testamento che Giotto avrebbe eseguiti nella chiesa esterna di S.  Chiara, non risultano notizie, di fonte letteraria o documentaria,  dell'esistenza anche di un ciclo della Vita di San Francesco che  avrebbe potuto far pensare ad una consapevole imitazione del mo-  dello assisiate nella versione spirituale o piuttosto in quella bona-  venturiana. D'altra parte, al tempo della esecuzione degli affreschi  nella grande chiesa napoletana erano trascorsi decenni dai movimen-  tati inizi della decorazione della basilica di Assisi, vero e proprio  palinsesto iconografico della storia dell'Ordine. Inoltre, il contrasto  tra il papato e la dirigenza dello stesso Ordine minoritico, da un  lato, ed i dissidenti Spirituali dall'altro era giunto ormai, con papa di armi, Cristo appare al Santo in S. Damiano, Rinunzia alle vesti, Sogno di Innocenzo  III, Innocenzo III approva la Regola, Il Santo sul carro di fuoco, Frate Leone vede il  trono celeste destinato a San Francesco, Cacciata dei demoni da Arezzo, La prova del  fuoco, L'estasi di San Francesco, Il presepe di Greccio, Miracolo della fonte, Predica agli  uccelli, Morte del signore di Celano, La predica davanti ad Onorio III, San Francesco  appare ai frati riuniti in capitolo ad Arles, Stimmate, Morte e funerali, San Francesco  appare al vescovo di Assisi e a frate Agostino, Il patrizio Girolamo si accerta delle  stimmate, Le Clarisse di S. Damiano piangono il Santo, Canonizzazione, San Francesco  appare a Gregorio IX, Guarigione del gentiluomo di llerda, Resurrezione della gentil-  donna, Liberazione di Pietro d'Alife. Le posizioni di San Bonaventura vennero riprese dal cardinale Matteo  d'Acquasparta in tre suoi sermoni. Il cardinale, generale dell'Ordine dal 1287 al  1289, fu probabilmente l'ideatore del programma iconografico della navata della  basilica superiore e contrastò decisamente gli Spirituali guidati da Ubertino da  Casale. I tìtuli illustranti gli episodi della Leggenda francescana sono tratti dalla  Legenda maior, e cfr. E. Lunghi, San Francesco ad Assisi, Firenze, Passigli. Per l'ispirazione alla Legenda major, cfr. G. Ruf, Francesco e Bonaventura.  Un'interpretazione storico-salvifica degli affreschi della navata nella chiesa superiore di  San Francesco in Assisi alla luce della teologia di San Bonaventura, Assisi, Casa Francescana, e Cadei, Assisi, S. Francesco. Giovanni XXII, ad una persecuzione sistematica dei secondi, e,  come si è visto, al prevalere di posizioni moderate, circostanza que-  sta che sembra deporre contro la possibilità di citazioni iconografi-  che eccessivamente «eversive». Infine, l'assoluta impossibilità di ricostruire i contenuti ed i  soggetti delle scene vetero e neotestamentarie eventualmente realiz-  zate nella chiesa esterna di S. Chiara a Napoli non consente neppure  di accertare una eventuale, effettiva influenza sulle stesse di quella  più precisa ed articolata corrispondenza tra fatti, persone, figure e  adempimenti dei due Testamenti, che, secondo alcuni, sarebbe co-  munque derivata proprio dalla diffusione delle teorie di Gioacchino  tradotte poi in immagini La spiegazione della scelta delle scene dell'Antico e del Nuovo  Testamento per la decorazione di S. Chiara, a questo punto, può  essere piuttosto individuata proprio nella volontà di seguire il tradizionale filone tipologico, significativamente rinvenibile nello  stesso repertorio di Giotto. Il modello più prestigioso di tale filone era costituito dalla serie  degli affreschi dell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano. Le pareti Nell'antico refettorio dei Frati minori, oggi chiesa esterna del monastero  delle Clarisse, è posto l'affresco della Mensa del Signore, attribuito al Maestro di  Giovanni Barrile, la cui particolare iconografia sarebbe servita a celebrare i valori della povertà  e dell'umiltà, testimoniando così il particolare favore dei sovrani angioini per questi  ideali strenuamente propugnati dai Francescani spirituali, favore «ufficializzato» dal  contorno araldico dell'affresco, e cfr. F. Bologna, I pittori alla corte angioina di  Napoli, Roma, U. Bozzi; Leone de Castris, Giotto  a Napoli. Una lettura più articolata è stata  recentemente suggerita da C. Frugoni, Una solitudine abitata. Chiara d'Assisi,  Roma-Bari, Editori Laterza: nel nostro affresco, Cristo è posto  su di una montagna circondato dagli apostoli. In basso, San Pietro distribuisce il  pane alla folla in ascolto attingendo a cesti stracolmi. In primo piano sono inginoc-  chiati San Francesco, con la bisaccia della questua, e Santa Chiara, in orazione. Il  dettaglio della montagna rimanda al Vangelo di Giovanni (6, 3-15), ove al miracolo  della moltiplicazione segue il discorso del Cristo che si presenta alla folla come «il  vero pane sceso dal cielo». V Agnus Dei, ripetuto quattro volte alle estremità, co-  stituisce un ulteriore richiamo all'eucaristia. Sembrerebbe in tal modo prevalere  proprio il riferimento eucaristico ricorrente, peraltro, nella dedicazione ufficiale  della chiesa esterna all'Ostia santa, sicché, i frati riuniti nel refettorio per il frugale  pranzo garantito dalla carità di Dio, nel consumare il cibo del corpo, non avrebbero  dimenticato la necessità di nutrirsi di quello dell'anima, ben più prezioso del pane.  Gli eventuali, ma labili, accenni spirituali erano, in tal caso, riservati ai soli frati  essendo il refettorio inaccessibile, di regola, ai laici.   45 Cadei, Assisi, S. Francesco. della navata centrale erano infatti decorate con Storte dell'Antico e  del Nuovo Testamento, eseguite durante il pontificato di papa Leone  I, distrutte nel corso dei lavori di costruzione del nuovo S. Pietro, ma fortunatamente descritte da Grimaldi e documentate dagli acquerelli di Domenico Tasselli da  Lugo. Le scene dell'Antico Testamento, tratte soprattutto dalla Genesi e dall'Esodo, erano dipinte sulla parete destra, mentre sulla  parete sinistra si svolgeva un ciclo illustrante la Vita e la Passione  di Cristo. Questi affreschi costituirono: «il prototipo fondamentale  per le successive decorazioni con scene vetero e neotestamentarie  che da Roma si diffusero in tutta Italia e in gran parte d'Europa... la  prima e più completa esposizione per immagini dei principali episodi  biblici ed evangelici a livello di pittura monumentale. Un folto  gruppo di affreschi tipologici derivò direttamente da quelli di S.  Pietro, come nel caso delle decorazioni musive dell'atrio della basi-  lica abbaziale cassinense volute da Desiderio, dalle quali derivarono  ulteriormente le storie testamentarie di S. Angelo in Formis, nonché  degli affreschi di S. Pietro a Ferentillo, di S. Maria Immacolata di  Ceri, di S. Giovanni a Porta Latina, di S. Maria in Monte Domi-  nico a Marcellina, di S. Nicola a Castro dei Volsci, della cappella di  S. Tommaso nel duomo di Anagni, dell'Annunziata a Cori, ed anche [Cfr. A. Tomei, La basilica dalla tarda antichità al secolo XV, in La basilica di  San Pietro a Roma, a cura di C. Pietrangelo Firenze, Cantini, nonché H.  Kessler, «Caput et speculum omnium ecclesiarum»: old St. Peter s and church deco-  ration in medieval Latium, in Italian church decoration of the Middle Ages and early  Renaissance: functions, forms and regional traditions, a cura di W. Tronzo, Bologna,  Nuova Alfa. II ciclo pittorico veterotestamentario comprende diciotto scene, mentre  quello neotestamentario ne comprende ventinove conteggiando separatamente V Ul-  tima cena e la Lavanda dei piedi, e fu realizzato da tre o quattro pittori. Nulla ha dunque a che vedere con questi affreschi la presenza  nella chiesa di quindici fratres paupertatis attestata dal Catalogo delle chiese di Roma  (Biblioteca Nazionale di Torino, Cod.), e da alcune  lettere di Angelo Clareno del 1313, e cfr. Angelo Clareno, Opera, I, Epistole, a  cura di L. von Auw, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Più in generale, sostengono un collegamento tra gli  Spirituali napoletani e quelli romani, ed anzi una vera e propria influenza del  filospiritualismo di Sancia sulla politica di Cola di Rienzo: A. Collins, Greater  than Emperor. Cola di Rienzo and the world of Fourteenth Century  Rome, Ann Arbor, The University of Michigan Press.; Musto, Apocalypse in Rome. Cola di Rienzo and thepolitics ofthe new age, Berkeley,  Los Angeles, New York, The University of California] dei restauri cavalliniani degli affreschi di S. Paolo 48 e del ciclo di  Vescovio. Gli stessi affreschi vetero e neotestamentari della basilica  superiore di Assisi derivano dalle serie tipologiche di S. Pietro. Si  tratta certamente di cicli piuttosto complessi: così a S. Pietro gli  episodi veterotestamentari erano quarantasei, a S. Paolo trentotto, a  Ceri venticinque, e ad Assisi sedici 49 . Questo modello iconografico  fu ripreso ben presto in tutta Europa, come conferma anche una  notizia offertaci da Beda il Venerabile relativamente  all'importazione da Roma all'abbazia di S. Pietro a Wearmouth di  tavole dipinte di contenuto tipologico. Dal dodicesimo secolo in  poi i cicli tipologici risultano sempre più elaborati, come dimostra la  pala d'altare di Klosterneuburg, costituita da placche di bronzo  smaltato champlevè, completata da Nicola de Verdun  Su questo ciclo cfr. S. Romano, II cantiere di San Paolo fuori le mura: il  contatto con i prototipi, in Medioevo: i modelli. Atti del convegno internazionale di studi  Parma cur. Quintavalle, Parma-Milano,  Università di Parma-Mondadori Electa, Cfr. Romano, La morte di Francesco: fonti francescane e storia dell'Ordine  nella basilica di S. Francesco d'Assisi, in «Zeitschrift fur Kunstgeschichte», ed E ad., La basilica di San Francesco ad Assisi. Pittori, botteghe, strategie  narrative, Roma, Viella, Constituto ilio abbate Benedictus monasterio beati Petri apostoli, consti-  tuto et Ceolfrido monasterio beati Pauli, non multo post temporis spatio quinta vice  de Brittannia Romam adcurrens, innumeris sicut semper aecclesiasticorum donis  commodorum locupletatus rediit; magna quidem copia voluminum sacrorum; sed  non minori, sicut et prius, sanctarum imaginum munere ditatus. Nam et tunc do-  minicae historiae picturas quibus totam beatae Dei genetricis, quam in monasterio  maiore fecerat, aecclesiam in gyro coronaret, adtulit; imagines quoque ad ornandum  monasterium aecclesiamque beati Pauli apostoli de concordia Veteris et Novi Te-  stamenti summa ratione conpositas exibuit; verbi gratia, Isaac Ugna, quibus inmo-  laretur portantem, et Dominum crucem in qua pateretur aeque portantem, proxima  super invicem regione, pictura coniunxit. Item serpenti in heremo a Moyse exaitato,  filium hominis in cruce exaltatum conparavit» e cfr. Beda, Vita quinque sanctorum  abbatum, IBiblioteca Augustana (Bibliotbeca latina,  Latinitas medievalis) a cur Harsch (Fachhochschule Augsburg) basata su Venerabilis Baedae Opera Historica, ed. Plummer, Oxonii, E typographeo  Clarendoniano, fh-augsburg.de/~ Harsch/ Chronologia/ Lspost08/ Bede/bed quin.html. In alto nella pala sono poste diverse scene veterotestamentarie accadute  prima della legge {ante legem), al centro sono le corrispondenti scene neotestamen-  tarie (sub gratia), ed in basso le corrispondenti scene veterotestamentarie sotto la  legge (sub lege). Ad esempio: le scene del Passaggio del Mar Rosso, del Battesimo di  Cristo e del «mare di bronzo» del tempio vanno considerate in corrispondenza; così  pure l'episodio di Giuseppe che viene messo nella cisterna, la deposizione di Cristo  nel sepolcro e Giona nel ventre del pesce, e così via, cfr. H. Buschhausen, The Vennero redatti, inoltre, veri e proprio manuali proprio allo  scopo di indicare al pittore o allo scultore i collegamenti tipologici  tra gli episodi testamentari. Tra questi si ricorda il Victor in Car-  mine 52, opera di un anonimo monaco cistercense inglese del XII  secolo, il quale, pur essendo contrario alla decorazione figurata delle  chiese, riteneva tuttavia ammissibili almeno le rappresentazioni tipologiche poiché potevano fungere da efficaci libri laicorum. Ma,  certamente, la fonte primaria fu costituita dalla Glossa ordinaria di  Walafrido Strabone completata da Niccolò di Lira,  vera e propria sintesi dell'esegesi tipologica dei Padri della chiesa. Orbene, proprio i temi tipologici rientravano certamente anche  nel repertorio di Giotto. Oltre alla discussa partecipazione del Mae-  stro all'esecuzione di alcuni episodi dell'Antico e del Nuovo Testa-  mento nella basilica di S. Francesco ad Assisi, sappiamo, soprat-  tutto dalle Vite del Vasari, che Giotto eseguì Storie dei due Testa-  menti nella basilica di S. Pietro a Roma, nella cappella palatina del  Castelnuovo 56 a Napoli, e storie del solo Nuovo Testamento nella  SS. Annunziata a Gaeta. D'altro canto, la biografia dello stesso  Klosterneuburg Aitar of Nicholas of Verdun: Art, Theology and Politics, in «Journal of  the Warburg and Courtauld Institutes», Victor in Carmine. Ein Handbuch der Typologie Nach  der Handschrift des Corpus Christi College, Cambridge, a cur. Wirth, Berlin, Mann, Male, Le origini del gotico. L'iconografia medioevale e le sue fonti, Mi-  lano, Jaca, Bellosi, Giotto e la Basilica Superiore di Assisi, in Giotto. Bilancio critico  di sessantanni di studi e ricerche, Firenze, Giunti; Zanardi,  Giotto e Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a  fresco, Milano, Skira; T. De Wisselow, The date of the St. Francis cycle in the  upper Church of S. Francesco at Assisi: the evidence of copies and considerations of  method, in The art of the Franciscan Order in Italy, a cura Cook, Leiden-  Boston, Brill.  Scrive infatti Vasari: «il papa avendo vedute queste opere e piacendogli la  maniera di Giotto infinitamente, ordinò che facesse intorno intorno a San Pietro  Istorie del Testamento Vecchio e Nuovo: onde cominciando fece Giotto a fresco  l'Angelo di sette braccia che è sopra l'organo; e molte altre pitture, delle quali parte  sono state da altri restaurate a dì nostri e parte nel rifondare le mura nuove, o state  disfatte», e cfr. anche A. Tomei, Giotto a Roma intorno al primo Giubileo, in La  storia dei Giubilei, a cur. Fossi, Roma, BNL, Questi affreschi furono ed andarono  purtroppo distrutti durante il regno di Ferrante d'Aragona, e cfr. Leone  de Castris, Giotto a Napoli, cit., pp. 168ss.   57 Scrive Vasari: «partito Giotto da Napoli per andare a Roma, si fermò a  Gaeta, dove gli fu forza, nella Nunziata, far di pittura alcune storie del Testamento Giotto lascia davvero poco spazio ai sospetti di spiritualismo I  suoi committenti e protettori erano strettamente legati alla corte  pontificia, come quel fra Mincio da Morrovalle, ministro  generale dell'Ordine minoritico, che lo chiamò ad Assisi o il cardinale Jacopo Stefaneschi. Il Maestro, che aveva organizzato in ma-  niera imprenditoriale la propria bottega, non disdegnava inoltre di  prestare danaro e di acquistare terreni per investimento, ben lon-  tano da scrupoli pauperistici 59 . A Giotto, anzi, viene tradizionalmente attribuita la canzone Molti son que che lodan povertade, che  contiene una vera e propria invettiva contro la povertà, ritenuta  istigatrice di delinquenza, causa di sovversione sociale e di ipo-  crisia 60 .   Ritornando a S. Chiara, in realtà, i frammenti di affresco a  contenuto narrativo più sicuramente riconducibili a Giotto ed alla  sua bottega sono quelli conservati nel coro o oratorio interno delle  monache. Sulla parete che divide appunto l'oratorio dalla chiesa  esterna può osservarsi ciò che resta di un Compianto sul Cristo depo-  sto, che lascia ipotizzare, pur in mancanza di più precise evidenze,  che l'intera parete fosse affrescata con scene della Vita di Cristo,  forse principalmente episodi della Passione, secondo quanto realiz-  zato nei cori di altri monasteri delle Clarisse. In particolare, nel coro  di S. Pietro in Vineis ad Anagni 61, qualche tempo dopo la canonizza- Nuovo, oggi guaste dal tempo, ma non però in modo che non vi si veggia benissimo il  ritratto d'esso Giotto appresso a un Crucifisso grande molto bello», per la citazione  cfr. la precedente nota 11. Lo ammette lo stesso Leone de Castris, Giotto a Napoli.  Cfr. F. Antal, La pittura fiorentina e Usuo ambiente sociale nel Trecento e nel  primo Quattrocento, Torino, Einaudi. Giotto affittava telai ai tessitori  meno abbienti realizzando profitti del 120%. Alcuni documenti attestano il suo  ruolo di garante di prestiti e, nel 1314, risulta assistito da ben sei avvocati in atti  contro debitori morosi o insolventi.   60 Tra l'altro il componimento precisa: «Di quella povertà ch'è contro a voglia/  Non è da dubitar ch'è tutta ria,/ Che di peccar è via, / Facendo ispesso a giudici far  fallo;/ E d'onor donne e damigelle spoglia;/ E fa far furto, forza e villania; /E ispesso  usar bugia/ E ciascun priva di onorato istallo». La canzone fu estratta dal codice 47  pluteo 90 laurenziano, ragguagliata sul codice riccardiano e pubblicata da F.  Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori: dall'origine della lingua infino al  secolo decimosettimo, Prato, Ranieri Guasti. Cfr. M. Rak, Vedere, ricordare, raccontare. Immagine e racconto in un appa-  rato pittorico dottrinale di una comunità femminile pauperista nel tardo medioevo, in II  collegio Principe di Piemonte e la chiesa di S. Pietro in vineis in Anagni, a cura di M.  Rak, Roma, INPDAP, nonché S. Romano, Gli affreschi di San  Pietro in vineis, ibidem, pp. 105ss. e C. Jaggi, Frauenklóster im Spàtmittelalter. Die      zione di Chiara avvenuta nella cattedrale di quella città, ove fu  conservata la relativa bolla pontificia, e,  comunque, entro il 1263, vennero appunto dipinte le Storie della  Passione di Cristo. Questo notevole ciclo si articola negli episodi  dell'Ingresso in Gerusalemme, Ultima cena e lavanda dei piedi, Cattura  e flagellazione di Cristo, Deposizione e discesa al limbo, Noli me tangere  e missione degli Apostoli, Giudizio universale, che dovevano servire  anzitutto come «strumento di memoria» nei momenti più solenni  della liturgia. All'atto della recita sottovoce {in secreto) della preghiera eucaristica {canon missae) nel corso della messa, quelle stesse  scene consentivano alle Clarisse di ripercorrere, anche visivamente,  la storia della redenzione fino alla morte ed alla resurrezione del  Salvatore. Le sofferenze di Cristo, rappresentate in maniera reali-  stica e cruenta, offrivano dunque alle Clarisse occasioni di medita-  zione e di riflessione. Gli episodi della vita del Salvatore, inoltre,  erano costantemente richiamati negli scritti dedicati alle Vite di San  Francesco e di Santa Chiara, e per quest'ultima, già nella Leggenda  redatta da Tommaso da Celano. Perciò, gli affreschi  cristologici venivano a costituire, in definitiva, un grandioso prome-  moria non solo della vita del Salvatore, ma appunto anche delle «vite  parallele» di Chiara e di Francesco, ricostruibili per analogia dalle  osservatrici, e ricordate alle monache anche attraverso le letture  edificanti, i racconti orali e, soprattutto, la predicazione, non occor-  rendo necessariamente la realizzazione di cicli tipologici «completi»  che comprendessero cioè anche le Storie dei due Santi francescani Kirchen der Klarissen una Dominikannerinnen, Monaco,  Michael Imhof, II ciclo della Passione nel coro delle monache di S. Pietro in vineis prosegue,  in realtà, con l'episodio della stimmatizzazione di San Francesco, che riporta visi-  vamente al parallelismo con Cristo. Vi sono rappresentati inginocchiati anche una  badessa attorniata da monache ed un frate accompagnato da frati, in veste di  donatori oranti. Lo stesso ciclo si conclude con un riquadro nel quale sono dipinti  i Santi Aurelia, Scolastica e Benedetto e donatori. Nel coro delle monache della  basilica di S. Chiara ad Assisi, corrispondente all'attuale cappella di San Giorgio vennero eseguite, invece, oltre che le Storie della Passione di Cristo,  pur nell'ordine anomalo, da sinistra, di Resurrezione, Deposizione dalla croce, e  Deposizione nel sepolcro, anche quelle àzW Incarnazione con l’Annunciazione, la Natività, e l'Adorazione dei Magi, e cfr. C. Jaggi, Frauenklòster im Spàtmittelalter. A Napoli dev'essere infine ricordato il notevole ed articolato ciclo della  Passione affrescato, sulle pareti del coro delle Clarisse  della chiesa di S. Maria Donnaregina vecchia, ispirato alla Legenda Aurea di Jacopo  da Varagine ed alle Meditationes Vitae Còristi dello pseudo-Bonaventura ed articolato  in diciassette scene. In particolare, in tre registri di cinque scene ciascuno, più due: Come si è cercato di dimostrare, il riferimento alla esaminata  Figura gioachimita quale modello o fonte di ispirazione per la scelta  dei temi iconografici dei cicli pittorici realizzati nella basilica di S.  Chiara risulta, a ben considerare, davvero piuttosto improbabile.   Non molti anni or sono Richard Krautheimer, nei Poscritti ad  un suo aureo saggio di introduzione alla iconografia architettonica,  Ultima cena; Comunione degli Apostoli) Cristo lava i piedi a San Pietro; Orazione di Cristo nell'orto; Cattura di Cristo con l'episodio del San Pietro che taglia  l'orecchio a Malco; Cristo al cospetto dei sommi sacerdoti Anna e Cai/a, negazione di  Pietro, derisione di Cristo che viene privato dei vestiti per la prima volta, flagellazione di  Cristo; Cristo portato davanti a Pilato per il primo giudizio e poi davanti ad Erode; Secondo giudizio di Cristo davanti a Pilato e nuova flagellazione; Cristo privato delle  vesti e sua ascesa al Calvario, nuova spoliazione di Cristo ed innalzamento sulla croce;   Crocifissione; Deposizione dalla croce, lamentazione sul corpo e sepoltura di  Cristo; Discesa al Limbo e resurrezione di Cristo; Le Marie al sepolcro, «Noli me  tangere», apparizioni di Cristo alla Vergine ed a Giuseppe d'Arimatea; Apparizioni  di Cristo alle due Marie di ritorno dal sepolcro, a Giacobbe figlio di Alfeo ed a San  Pietro; 1Cristo appare quattro volte agli Apostoli sul monte Tabor, poi sul monte degli  Olivi, cena ad Emmaus con l'episodio dell'Incredulità di San Tommaso; Ascensione;  Pentecoste. Tali scene avevano lo scopo di suscitare la compassione delle mona-  che per le ultime vicende di Cristo, illustrando loro l'esempio delle Vergine Maria,  non mancando, poi, di suggerire paralleli con la Vita di San Francesco, e di offrire,  soprattutto nelle rappresentazioni dell'Ultima Cena, della Comunione degli Apostoli e  della Cena di Emmaus, l'occasione di una contemplazione eucaristica che era loro  preclusa dal vivo, durante l'elevazione dell'ostia nel corso della messa, e cfr., in  proposito, A.S. Hoch, The «Passion» cycle: images to contemplate and imitate amid  Clarissan «clausura», in: The church of Santa Maria Donna Regina: art, iconography and  patronage in fourteenth-century Naples, a cura di Janis Elliott, Aldershot, Ashgate. Per la traduzione italiana del saggio dal titolo originario Introduction to an  «Iconography of Medieval Architecture», comparso sul «Journal of Warburg and Cour-  tauld Institutes», si veda R. Krautheimer, Introduzione a un'i-  conografia dell'architettura sacra medievale, in Id., Architettura sacra paleocri-  stiana e medievale, Torino, Bollati Boringhieri, in particolare alle  pp. 144ss., comprendente i Poscritti. In questo saggio  Krautheimer propone le sue osservazioni sulla «copia parziale» architettonica che  caratterizza l'imitazione, durante il Medioevo, dei più prestigiosi edifici sacri non in  termini di copia puntuale e corrispondente («copia totale»), ma di copia rielaborata,  e cfr. al riguardo anche G. Bandmann, Early medieval architecture as bearer of mea-  ning, con introduzione di K. Wallis, e postille di H. J. Boker, New York, Columbia, traduzione inglese del saggio originale in tedesco Mittelal-  terliche Architektur als Bedeutungstràger, Berlin e W. Schenkluhn, Iconografia e  iconologia dell'architettura medievale, in L'arte medievale nel contesto:  funzioni, iconografia, tecniche, Milano, Jaca. Per alcuni  rilievi critici sulla tesi della «copia parziale», cfr., comunque, B. Brenk, Originalità e  innovazione nell'arte medievale, in Arti e storia nel Medioevo, a cura Castelnuovo  e Sergi, Torino, Einaudi.  GAGLIONE   rilevava come spesso l'interpretazione simbolica delle piante degli  edifici medievali fosse avvenuta post factum, e cioè dopo l'effettiva  adozione delle forme decisa per altre motivazioni. Molto frequente-  mente, cioè, si è attribuito al committente ed all'architetto ciò che  nell'edificio aveva voluto vedere a posteriori il teologo medievale, o,  altrettanto spesso, solo l'interprete moderno. Gli importanti studi  iconologici di Aby Warburg e, in seguito, di Erwin Panofsky e di  Fritz Saxl hanno contribuito involontariamente anche a scoper-  chiare «una specie di vaso di Pandora» dal quale sono poi fuoriuscite  interpretazioni simboliche a tutti i costi, «per amore o per forza».  Invece, l'indagine sui significati dell'opera architettonica ed, in ge-  nere, dell'opera d'arte dovrebbe essere svolta in modo che quanto «è  possibile» diventi «probabile», perché «la relazione ipotizzata abbia  un carattere di causalità ben definito, rilevabile da numerosi e dif-  ferenti indizi» 64 .   Sembra invece che proprio la mancanza di questi «numerosi e  differenti indizi» non consenta di sostenere né l'ispirazione gioachi-  mita degli affreschi, né la pretesa matrice francescano-spirituale  della pianta della basilica di S. Chiara a Napoli. Gaglione, Krautheimer, Introduzione, cit., p. 146. Traduzione del testo posto ai margini della Figura XVIII del Liber  figurarum, tratto dalla Concordia Novi ac Veteris Testamenti dall'edizione a  cura di Tondelli, Reeves, Hirsch-Reich, Il Libro delle Figure \ cit., voi. II,  tav. XVIIIa. Come illustrato in questa Figura, da Adamo fino a Giovanni Battista sono  trascorsi sei tempi ormai conclusi, durante i quali il Signore ha compiute le sue  opere sotto la legge ed i profeti, e nel settimo tempo si è riposato dalle opere del  primo stato, infatti la legge ed i profeti sono perdurati fino a Giovanni Battista.  Per tali motivi occorre attenersi a ciò che affermano i Santi Dottori, in ordine al  fatto che le due età, e cioè la sesta e la settima, trascorrono insieme, sia perché,  compiuti i sei tempi, le anime dei giusti riposano in Cielo, sia perché al popolo  di Dio è stato concesso un tempo sabbatico durante il quale potesse riposare  dalla servitù della legge, una volta acquistata la libertà dello Spirito Santo,  poiché dov'è lo Spirito del Signore lì è la libertà.   Questa definizione delle sei età riguarda propriamente la persona del  Padre poiché, evidentemente, il Padre, per mostrarsi signore effettivo di tutta  la terra, ha preteso dai suoi sudditi l'assoluta obbedienza dei sei tempi. Com-  piutisi questi tempi, in seguito, nel settimo tempo, il Padre mostra, a coloro che  gli hanno obbedito, l'affetto dell'amore e la libertà della grazia nello Spirito  Santo, perché lo stesso Spirito è amore, e dove c'è l'amore c'è la libertà. Proprio  per questo, infatti, l'Apostolo dice: «dove è lo Spirito del Signore lì è la libertà». In conformità a tale generale definizione, riguardo alle sei età del mondo  occorre seguire quello che affermano i Santi Dottori, e cioè che nel sesto giorno  feriale è rappresentata la sesta età del mondo, nel sabato è significata la settima  età, e nella domenica l'ottava età, e poiché il sesto giorno è destinato alla fatica,  il settimo è riservato al riposo. Quel sabato sarà dunque colmo della gioia e della  letizia di tutti gli eletti, e ciò sia perché l'esercito dei santi martiri e degli altri  giusti sarà riunito in Cielo e regnerà con Cristo, sia perché al popolo di Dio  verrà concessa quella tregua sabbatica perché possa riposarsi dalla fatica della  sofferenza che ha sopportato nel corso dei sei tempi già quasi compiuti, e perchè  obbedisca al Signore nella libertà dello Spirito, poiché dov'è lo Spirito del  Signore lì è la libertà.   Questa definizione delle sei età viene comunemente riferita al Padre ed al  Figlio, poiché Padre e Figlio sono un unico Dio. Infatti, così come ciascuno dei  due singolarmente considerato è vero Dio, altresì considerati insieme essi non  sono due dei ma un unico Dio, ed avviene che alcune opere siano maggiormente  somiglianti al Padre ed altre al Figlio, così che essendo appunto uniti assieme si  manifestano in una forma unica anche se vengono chiamati distintamente con i  loro nomi. Diversa è la persona del Padre come diversa è la persona del Figlio,  tuttavia i due insieme considerati non sono due dei ma un unico Dio. E poiché  l'unico e lo stesso Spirito Santo procede non da uno solo dei due ma da en-  trambi, è chiaro che lo stesso Spirito sia in comunione con il Padre ed il Figlio  dai quali, appunto, procede all'infinito.   Questa definizione dei sei tempi o età concerne più propriamente la persona del Figlio, il quale Figlio, certamente, per dimostrarsi maestro univer-  sale ha preteso un'assoluta osservanza della disciplina nel corso delle sei età.  Compiuti questi tempi, a coloro che operano con pazienza, Egli mostra nel suo  Spirito abbondanza d'amore e piena libertà di grazia, poiché il timore non è  compatibile con la carità, e perché la perfetta carità allontana il timore. In  questa Figura viene quindi esposto un grande mistero riguardante particolar-  mente la fede cattolica. Tutte le cose che Dio ha fatto le ha fatte nella sapienza.  La vera sapienza consiste nel conoscere e nel comprendere il Creatore, ed, in  particolare, attraverso le cose che sono state rese visibili, nel comprendere i sui  aspetti invisibili e nel contemplare Colui che ci ha creati. Dice infatti il Signore  nel Vangelo: «il Padre mio opera nello stesso modo nel quale opero anch'io».  Perciò è come se dicesse: mio Padre ha operato così che attraverso le opere  compiute a sua immagine nel primo stato del tempo, potesse dimostrare di  essere vero Signore e vero Dio, ed anche io opero cose simili in questo secondo  stato, così che né il Padre potrebbe agire senza di me, né io stesso potrei  operare senza il Padre, e ciò per dimostrare di essere identico a mio Padre,  poiché egli è Dio così come sono io stesso Dio, ed Egli stesso è onnipotente così  come io sono onnipotente. E, dunque, le opere del primo stato attengono  specificamente alla persona del Padre, mentre le opere del secondo stato riguar-  dano la persona del Figlio, e, d'altra parte, ad entrambi possono essere riferite  le opere di ciascuno dei due. Il Padre ed il Figlio sono infatti due persone.  Ciascuno di loro è Dio ed al contempo entrambi sono un unico Dio. E così  anche lo Spirito Santo viene detto Spirito del Padre perché procede dal Padre  ed in conformità a lui. Infatti non siete voi a parlare ma è lo Spirito del Padre  vostro che parla in voi. Viene anche definito Spirito del Figlio perché procede  dal Figlio conformemente a lui, secondo quanto si afferma: «Dio ha immesso  nei nostri cuori lo Spirito del Figlio che dice: Abba, Padre!». Ed altrettanto  l'Apostolo dice dello Spirito Santo: «dove è lo Spirito del Signore Ti è la libertà».  La servitù riguarda i sei giorni ed i sei giorni significano i sei tempi, la libertà  invece concerne il settimo giorno ovvero il settimo tempo. E proprio per questo  il settimo giorno ed il settimo tempo sono denominati sabato e riposo. Bisogna  considerare attentamente che dopo i sei tempi tribolati del primo stato è stata  concessa libertà e riposo nello Spirito Santo, e considerare altresì fino a che  punto il popolo dei fedeli abbia sopportato la servitù ed il giogo della legge per  servire il suo Signore nella libertà dello Spirito, poiché, come dice l'Apostolo:  «non avete ricevuto lo Spirito della servitù ancora una volta nel timore, ma  avete ricevuto lo Spirito dell'adozione filiale» per il quale possiamo dire: «Abba,  Padre!». Perciò, poiché lo Spirito Santo procede dal Padre ed a questi spetta il  sabato e la libertà, era necessario in conformità a ciò, che la settima età iniziasse  dal momento in cui Cristo è venuto nel mondo, perché questa età è stata  concessa come il sabato per il popolo di Dio. E per tale ragione è stato inviato  nello stesso tempo lo Spirito Santo, perché iniziasse quella età. Allo stesso  modo, dopo i sei tempi faticosi di questo secondo stato che, in conformità a  tale spiegazione, è iniziato con Ozia, ovvero con Mosè, verrà conferita al  popolo Cristiano la libertà, non vi è dubbio, nello Spirito Santo, affinché si  vedano svelate le cose che fino ad ora risultano ancora oscuramente percepibili  solo come di riflesso. E così noi stessi procederemo di glorificazione in glorifi-  cazione, e dallo Spirito del Signore verrà concessa la pace, nonché il sollievo wmasSÈ dalla croce perché si possa trovare nel Signore riposo dalle tribolazioni. Ciò  accadrà dopo i sei faticosi tempi del secondo stato che abbiamo detto essere  pertinenti piuttosto al Figlio, perché lo Spirito Santo dimostri di procedere dal  Figlio di Dio. Esso stesso lo definirò Spirito che procede dal Padre, perchè solo  uno e sempre lo stesso Spirito procede da entrambi. Per questa ragione la  glorificazione della settima età è stata rimandata fino a questi tempi, poiché i  tempi travagliati hanno impedito il riposo del sabato che è stato concesso solo in  parte e non integralmente, fino a che si compiano i tempi del secondo stato che  sono destinati alla fatica dei cristiani. È dunque per quanto annunziato dal  Padre e dal Figlio che crediamo che ognuno di loro sia vero Dio, e, cioè, che  il Padre non sia generato da alcuno come Dio ed altresì che il Figlio derivi come  Dio da Dio. Poiché, in realtà, il Padre ed il Figlio, dai quali procede lo Spirito  Santo, non sono simultaneamente due dei ma un Dio solo, secondo quanto  afferma il Figlio nel Vangelo dicendo: «Quando verrà lo Spirito Santo che io  invierò a voi dal Padre», occorrerà che si concludano in altro modo le sette età,  in maniera che vengano conteggiate fino a Cristo cinque età, ed, inoltre, la sesta  fino alla definitiva incarcerazione di Satana, ed, ancora, la settima fino alla  resurrezione dei morti.   IL SALTERIO A X CORDE   UN'IMMAGINE MUSICALE NELLA RIFLESSIONE  TEOLOGICA MEDIEVALE  Questa ricerca si colloca all'interno del seminario tenutosi  a Pavia nel secondo semestre "Teologia e  altri saperi nel Medioevo" e vuole essere un contributo alia  comprensione del difficile rapporto tra teologia e musica in quest 1 epoca.  In particolare verra presa in esame la figura del salterio a dieci corde  come esempio di un punto di contatto tra le discipline. Quello die  tradizionalmente e considerato lo strumento biblico per eccellenza,  viene infatti "preso a prestito" da alcuni ambiti della riflessione  teologica medievale, che attraverso una interpretazione simbolica e  allegorica ne arricchisce l'originaria disposizione. Dopo una  introduzione relativa alia storia dello strumento in epoca biblica e  medievale si considereranno nello specifico il Discorso n. 9 di Agostino, in  cui l'autore recupera l'immagme in un contesto prevalentemente  teologico-morale, e si proporra quindi una disamina del Primo libro  del Salterio a dieci corde di F., per mettere in luce la  valenza mistico-escatologica che qui viene attribuita alio strumento. Il  filo conduttore della ricerca consiste dunque nel rintracciare,  nell'ambito di una riflessione che nasce e si sviluppa aH'interno di un  contesto dichiaratamente teologico, ma che trae motivi e sostegno  argomentativo dal riferimento all'immagine di uno strumento musicale,  delle possibili influenze, o in qualche modo degli spostamenti di  traiettoria, dovuti all'interazione tra le due discipline. Una breve storia del salterio a dieci corde.   L'interesse particolare per il salterio a dieci corde ha origine nel  testo biblico. Il Libro dei Salmi indica questo strumento come il piu  adatto per accompagnare il canto dei versi, e sembra essere attribuita  alio stesso Davide una certa abilita nella pratica di tale arte. Se i risultati  della moderna esegesi sembrano concordare nell'attribuire alia figura  di Davide un ruolo fondamentale nel processo di rinnovamento e di  consolidamento di una pratica musicale aH'interno della comunita  ebraica 1, risulta ben piu problematica la collocazione definitiva dello  strumento in questione. La piu recente traduzione del Testo Sacro, in  diversi punti, preferisce rendere attraverso la locuzione piuttosto  generica di "strumento a corda" dei termini di poco chiara  comprensione musicologica. Il libro della Genesi, particolarmente ricco di riferimenti a pratiche  e strumenti musicali, identifica nel kinnor lo strumento nel quale Davide  eccelle. Dalla narrazione si evincono delle caratteristiche che  potrebbero awicinare come tipologia di strumento il kinnor e la lira  greca chiamata kithara 2 . D'altro canto, pero, la pratica musicale di tale  strumento prevede l'utilizzo di un plettro per pizzicare le corde, il che  sembra essere in contrasto con la traduzione proposta nella versione  dei Settanta: il termine psalterion rimanda infatti etimologicamente al  verbo psallein, che significa letteralmente "pizzicare con le dita.  Nel periodo dei Re la scena musicale di Israele muta radicalmente:  proprio sotto l'impulso di Davide e di Salomone si sviluppa  un'organizzazione e un'istituzionalizzazione delle pratiche musicali  all'interno della comunita. Nasce la figura del musicista di professione,  comincia a distinguersi in modo netto la musica di corte dalla musica  del Tempio, si costituisce una vera e propria accademia come luogo  dell'educazione musicale, e vengono inseriti, accanto a quelli  tradizionalmente usati, nuovi strumenti musicali. Alcuni di questi,  come per esempio il nevel, possono fornire delle utili indicazioni a  proposito del nostro strumento. Il nevel e certamente uno strumento a  corda: nella versione dei Settanta il termine e reso attraverso l'utilizzo  di tre parole distinte, una delle quali e proprio psalterion. La     Una tale interpretazione prende le mosse direttamente dal testo biblico, che in piu  punti sembra concordare nell'attribuire a Davide il ruolo di "poeta" e di "musico":  cfr. 1 Sam 16, 16; 18, 10; 2 Sam 1, Per l'argomento del presente capitolo si fara riferimento al testo di C. Sachs, Storia  degli strumenti musicali, Papini, Mondadori, Milano] trasposizione latina di questo termine tende a far prevalere psalterium in  tutti e tre i casi, tanto che nell'intera Vulgata questo termine occorre  diciassette volte. La traduzione puo far pensare ad uno strumento  simile all'arpa: lo stesso Gerolamo ci informa del fatto che «psalterium  lignum illud concavum unde sonus redditur superius habet. Sembra  quindi possibile associare la struttura del nevel a quella dell'arpa  verticale angolare, diffusa sia nell'area greca che in quella fenicia. La  questione e pero ulteriormente complicata da un altro termine che nel  libro dei Salmi compare frequentemente associato a nevel, ed e legato  strettamente alia problematica del salterio a dieci corde: il termine asor.  Questa parola letteralmente significa "dieci". L'esegesi ha piuttosto  uniformemente interpretato tale accostamento come il riferimento ad  uno strumento musicale con dieci corde. Piu recenti studi musicologici  hanno invece mostrato che il termine potrebbe essere piu  correttamente inteso non come attributo riferito a nevel, ma come  sostantivo. Come tale rimanderebbe quindi ad uno strumento  autonomo, a riguardo del quale e difficile formulare ipotesi. Potrebbe  essere infatti proprio questo lo strumento a dieci corde da cui ha preso  spunto la traduzione greca, come del resto non sembra possibile  escludere la possibility che il salterio a dieci corde sia stata una  "invenzione" dei traduttori greci e latini che non trova una  corrispondenza immediata nelle pratiche musicali ebraiche.   La problematica relativa alia classificazione degli strumenti a corda  in epoca medievale e ancora oggi piuttosto incerta. Sicuramente e  attestabile una ampia diffusione di arpe e cetre, che differivano pero  tra loro anche notevolmente per quanto riguarda la forma, le  dimensioni, il numero delle corde e le accordature. Il salterio e senza  dubbio riconducibile alia famiglia delle cetre, e in particolare ad uno  strumento a corde pizzicate provenienti dall'area meridionale del  Vicino Oriente, il qanum. Tale strumento si distingue dal santir, che  costituisce un'altra tipologia di cetra proveniente dall'area asiatica, la  cui pratica musicale prevedeva la percussione delle corde attraverso  l'utilizzo di bastoncini. Sembra interessante sottolineare che la prima  rappresentazione grafica medievale di uno strumento simile al salterio  risale ad un rilievo del 1184 che si trova a Santiago de Compostela, e che [Dalla lettera di Gerolamo a Dardano. La citazione si trova in C. Sachs, Storia  degli strumenti musicali. Per una disamina della questione in epoca medievale, oltre al gia citato testo di  Sachs, si veda: Giulio Cattin, La monodia nel medioevo, EDT Edizioni, Torino, 1979; e  Alberto Gallo, La polifonia nel medioevo, EDT, Torino. in generale tali rappresentazioni sono piuttosto rare prima del '300.   Da queste considerazioni si puo dunque concludere che all'epoca in  cui maturano le riflessioni di Agostino e di Gioacchino da Fiore esisteva  uno strumento chiamato salterio. D'altro canto la sua diffusione  comincia ad avere una certa ampiezza solo in una fase piuttosto tarda  del medioevo. Bisogna infine tenere presente sullo sfondo il difficile  rapporto in epoca medievale tra musica liturgica e pratiche strumentali,  che rimane un tenia di ampio dibattito per la storiografia moderna. Questo sembra awalorare l'ipotesi secondo cui la ripresa deH'immagine  dello strumento trae origine da un contesto esegetico-teologico molto  prima che dall'osservazione di una pratica musicale vera e propria. Il Discorso n.9 di Agostino "Sul salterio a died corde".   Il Discorso di Agostino "Sul salterio a dieci corde" rappresenta un  punto essenziale per la comprensione e la formazione dell'immagine  "teologica" dello strumento in questione. Le attuali conoscenze  del corpus agostiniano non permettono di individuare con certezza ne la  data ne il luogo in cui tale discorso fu tenuto. Il recupero deirimmagine  del salterio si inquadra in questo caso all'interno di un contesto  propriamente teologico-morale: l'obiettivo e quello di delineare un  percorso di crescita morale per il credente basato sull'osservanza dei  dieci comandamenti. L'argomentazione trova quindi la sua forza nel  parallelismo che si instaura tra i dieci precetti divini e le dieci corde del  salterio.   Il punto di partenza consiste nell'indicare la necessita di trovare un  accordo con «l'avversario», che viene identificato con la parola di Dio,  dal momento che «comanda cose contrarie a quelle che fai tu» 5 . In un  certo senso, quindi, l'avversario sarebbe meglio identificabile con la  nostra disposizione interiore, che ci allontana da un comportamento  moralmente corretto in senso cristiano. Seguire le disposizioni interiori  risulta infatti molto pericoloso nell'ottica agostiniana, in quanto da un  lato si e spinti ad assecondarle poiche procurano un piacere immediato,  dall'altro proprio tale piacere e ricondotto alia sfera del sensibile e  rappresenta quindi una minaccia per la vita ultraterrena. Allora     Agostino, Tractatus de decern chordis; tr. it. P. Bellini, F. Cruciani, V. Tarulli, Trattato  sul salterio a dieci corde; in Agostino, Discorsi; sul vecchio testamento, Citta Nuova,  Roma. perche dovremmo camminare allietati da inutili canti che non ci  porteranno alcun vantaggio, dolci nel presente, amari in futuro? L'emergere di questo tenia del canto ci permette di riferire lo stesso  schema sopra rilevato alia musica. Sembra delinearsi infatti una  concezione ambivalente di tale disciplina: da un lato, nel suo corretto  uso, rappresenta uno strumento di grande forza ed espressivita  interiore, che puo permettere all'uomo di innalzarsi verso la sfera  divina. Dall'altro, se considerata nella sua dimensione sensibile, puo  essere la fonte di un «appagamento dell'orecchio» che rappresenta un  motivo di corruzione. Va notato che una tale impostazione e  riscontrabile in numerosi passi di Agostino, in primis nel De musica, ed e  un'eredita che l'ipponense riceve da una lunga tradizione filosofica  riconducibile come minimo a Platone 7 . La problematica ha avuto una  grande fortuna nella discussione della prima patristica 8 in relazione alle  modalita della pratica religiosa, e rimane uno sfondo obbligato per la  comprensione della musica cristiana in tutto il Medioevo 9 .   Su questo sfondo Agostino introduce il tema piu propriamente  morale, recuperando la figura del salterio:   «ecco, porto il salterio, ha dieci corde [...]. Perche e aspro il suono del  salterio di Dio? Cantiamo tutti con il salterio a dieci corde. Vi cantero  quello che dovrete fare. Il decalogo della legge infatti ha dieci  comandamenti». 10   L'asprezza attribuita al suono dello strumento non e evidentemente da  ricondurre ad un ambito musicale, quanto da intendere in senso  figurato come metafora della difficolta del cammino da compiere per  ottenere la benevolenza divina. La giustificazione del recupero  deirimmagine dello strumento e indicata nel legame ideale che si  instaura tra i dieci comandamenti e le dieci corde. In relazione a questo  tema e da rilevare come Agostino, riprendendo una esegesi molto  diffusa, distingua i primi tre comandamenti, e quindi le prime tre Si veda il VII libro delle Leggi, e il III libro della Repubblica, per esempio.   8 Un'analisi piu puntuale di tale discussione, interpretata in relazione alia  concezione agostiniana, si trova in: P. Sequeri, Musica e mistica, Libreria Editrice  Vaticana, Citta del Vaticano, 2005, cap. 2, pp. 45-106.   9 Si veda in particolare l'ampia discussione sul rapporto tra musica cantata e musica  strumentale, e il problema della musica vulgaris in relazione alia musica liturgica.  Una disamina di tali questioni si trova nei testi gia citati di Giulio Cattin e Alberto  Gallo.   10 Agostino, Sul salterio a dieci corde., corde, che rimandano ai doveri verso Dio, dai successivi sette, che  danno disposizioni relative al comportamento verso i propri simili.  Sebbene l'intento primario del discorso non sia un intento musicale, la  metafora istituita tra il percorso cristiano e la figura del salterio e  portata fino in fondo: dal corretto utilizzo dello strumento, che  corrisponde al rispetto disciplinato dei comandamenti, emerge il  «canto nuovo», che si contrappone al vecchio proprio come l'uomo  nuovo, che nasce a seguito della venuta di Cristo, si contrappone  all'uomo dell'Antico Testamento. Il canto d'amore che nasce con Cristo  prende il posto del timore, che lega l'osservanza della legge alia paura  della punizione divina. E 1 questo il nocciolo argomentativo del discorso,  e il tema viene ribadito in piu punti. Al capitolo 8 Agostino afferma:   «Cambiate il comportamento. Prima amavate il mondo, ora amate  Dio.  Se lo fate con amore, cantate il canto nuovo. Se lo fate con  timore, ma lo fate, portate si il salterio, ma ancora non cantate» n .   Nel capitolo 13, che rappresenta il culmine del discorso,  l'argomentazione viene ribadita attraverso l'utilizzo di una metafora  che le conferisce una grande forza persuasiva. L'osservanza dei  comandamenti deve implicare contemporaneamente un atto di  ringraziamento a Dio per la grazia concessa, e un atto di repulsione e di  lotta interiore contro la passione sensibile. Il credente, quindi, deve  comportarsi da un lato come il suonatore di cetra che innalza le sue lodi  a Dio, dall'altro come il gladiatore che uccide senza compassione le  belve nell'arena. Il passo merita di essere citato testualmente:   «Negli spettacoli dell'anfiteatro il gladiatore e diverso da chi suona  la cetra. Nello spettacolo di Dio unica e la persona. Tocca le dieci  corde e ucciderai le dieci belve: fai insieme tutte e due le cose. Tocchi  la prima corda, con la quale si comanda di adorare un solo Dio, cade  la bestia della superstizione. Tocchi la seconda corda con la quale  non pronunci erroneamente il nome del Signore tuo Dio, cade la  bestia dell'errore delle nefande eresie che hanno creduto falsamente.  Tocchi la terza corda, per cui qualunque cosa fai la fai per nella  speranza del riposo futuro, viene uccisa la bestia, piu crudele delle  altre, dell'attaccamento a questo mondo. Lo stesso discorso vale per i successivi sette comandamenti, che  enunciano i nostri doveri verso gli uomini, fino a che M, p. 165.   12 Ivi, p. 173. «cadute tutte le bestie ti trovi sicuro e innocente nell'amore di Dio e  in mezzo alia societa umana. Quante bestie uccidi toccando le dieci  corde! Molti capi infatti si nascondono sotto questi vizi capitali.  Nelle singole corde non uccidi singole bestie, ma greggi di bestie.  Facendo in questo modo canterai il canto nuovo con amore, non con  timore. Il «canto nuovo», dunque, si puo innalzare attraverso l'osservanza  dei comandamenti divini. Si istituisce cosi una contrapposizione tra  l'uomo vecchio dell'Antico Testamento che basa sul timore l'osservanza  della Legge divina, e l'uomo nuovo che nasce con la rivelazione di  Cristo che basa sull'amore verso Dio e verso il prossimo la propria  condotta. In questa contrapposizione e centrale l'elemento del canto: il  canto esteriore, che si fonda sull'appagamento sensibile, rappresenta la  pratica musicale dell'uomo vecchio, mentre il canto interiore, che  innalza il nostro animo a Dio, e proprio dell'uomo nuovo. E' quindi  significativo come, attraverso il ricorso alia musica, Agostino voglia  argomentare la pericolosita delle passioni terrene. Nella sua intrinseca  ambivalenza e nella sua sfuggente duplicita, proprio la musica diventa  il modello della fragilita e della corruttibilita dell'uomo: anche un  elemento apparentemente cosi puro e spirituale puo trasformarsi in  una causa di corruzione per colui che non si comporta in conformita  alia parola di Dio. L'ammonimento, che trova il suo motivo e il suo  compimento all'interno di un contesto teologico-morale, risulta  certamente arricchito e reso persuasivo attraverso il ricorso a questa  metafora musicale.   Negli ultimi capitoli del discorso Agostino, seguendo uno schema  piuttosto consolidato, traduce l'argomentazione fino a questo punto  esposta in un lessico neotestamentario: il decalogo di Mose puo essere  sintetizzato nelle formule evangeliche «ama il prossimo tuo come te  stesso» 14 e «non fare agli altri cio che non vuoi sia fatto a te» 15 .  Conseguentemente, l'immagine del canto interiore ed esteriore viene  riformulata attraverso l'espressione «siate cristiani, perche e troppo  poco chiamarsi cristiani». 16   E' importante notare come le riflessioni qui proposte siano presenti,  seppur in maniera meno sistematica, nei commenti di Agostino ai  Salmi: nel commento al Salmo 32 compare il paragone tra i dieci     13 Ivi, p. 175.   14 Mt 19, 19; Mc 12, 31; Lc 10, 27.   15 Mt 7, 12; Lc 6, 31.   16 Agostino, Sul salterio a dieci corde. comandamenti e le dieci corde del salterio, nel commento al Salmo 143  il tema centrale del canto nuovo che nasce attraverso la carita 17 . Questo  particolare e di una certa rilevanza per la nostra ricerca, dal momento  che permette di dare per scontata la conoscenza delle posizioni  agostiniane da parte di Gioacchino da Fiore. E 1 del tutto implausibile  infatti pensare che l'abate cistercense non conoscesse il testo  delle Enarrationes, mentre non sarebbe altrettanto da dare per scontata  la conoscenza del Discorso fin qui considerato. Senza voler in questa  sede risolvere un problema che meriterebbe una piu approfondita  indagine storiografica, si vuole rilevare che la ripresa delle posizioni  agostiniane da parte di F., in questo contesto argomentativo,  si riferisce sicuramente ai passi citati dell 1 Esposizione sui Salmi, mentre  sembra trascurare alcuni elementi che pur assumono una importanza  non secondaria nel Discorso. Il "Salterio a dieci corde" di F.: il  contesto storico e il Prologo   Lo Psalterium decern chordarum rappresenta il principale contributo  di F. sul tema della trinita, ed e dunque da inquadrare  aH'interno di uno dei dibattiti piu accesi della discussione teologica del  XII secolo. In seguito al confronto, di vastissima risonanza, che vide  contrapposte le figure di Abelardo e di Bernardo di Clairvaux, la disputa  fu ravvivata dalla pubblicazione delle Sententiae di Pietro Lombardo, tra  gli anni 1155-1157. Le tesi contenute in quest'opera suscitarono aspre  [Si veda anche il commento al Salmo 91 dove compare il tema sintetizzabile nella  massima «siate cristiani, non ditevi cristiani». Un altro tema particolarmente  ricorrente nelle Enarrationes consiste nella differenza tra la cetra e il salterio.  Nell'interpretazione agostiniana infatti in relazione alia differente disposizione  della cassa di risonanza i due strumenti rappresentano lo spirito (il salterio, che ha  la cassa disposta verso l'alto) e la carne (la cetra, la cui cassa e invece orientata  verso il basso). Il tema compare in diversi passi: si veda 70 d 2, 11; 80, 5; 97, 5; 150,  6-7. Particolarmente interessante e la formulazione nel commento al Salmo:  «c'e una differenza tra la cetra e il salterio. Gli esperti dicono che il salterio ha  nella parte superiore quel legno concavo su cui sono tese le corde e fa da cassa di  risonanza, mentre la cetra lo ha nella parte inferiore». Il riconoscimento di un  particolare cosi macroscopico non sembra certo necessitare il riferimento a giudizi  "esperti". Si potrebbe pensare, addirittura, che Agostino non avesse mai visto  personalmente gli strumenti in questione. critiche da parte di diversi opposition 18, tra i quali proprio F.. Quest'ultimo, infatti, prende una posizione decisa contro gli  argomenti sostenuti dall'allievo di Abelardo, fino al punto di vedere  condannata la sua stessa opera nel IV Concilio Lateranense. Il  nocciolo della disputa e la distinzione tra sostanza e persone divine, che  risulta comunemente accettata nelle principali scuole teologiche del XII  secolo. F. arriva a sostenere la «follia» di una tale impostazione,  teorizzando, al contrario, la perfetta compenetrazione e corrispondenza  tra la sostanza e le persone della trinita. Nella sua ottica, l'unita  inscindibile che caratterizza la trinita non puo prevedere distinzioni di  alcuna sorta: e piuttosto il carattere relazionale che permette di  garantire la fusione perfetta tra le tre persone, e alio stesso tempo il  loro riconoscimento singolare, come dimostra chiaramente la figura del  salterio. Distinguendo la sostanza dalle persone della trinita, invece,  Lombardo «e come se mettesse tre dieci al posto delle tre persone, e un  quarto dieci al posto della sostanza, come se Dio non fosse trinita, ma  una quaternita» 19 . La figura argomentativa che viene posta al centro  della critica e quella tradizionale dei tre rami provenienti dalla stessa  radice: la sostanza, secondo questa metafora, sarebbe distinguibile dalle  tre persone divine, proprio come i rami lo sono dalla radice, dalla quale  pure tutti sono generati. Per F., al contrario, l'immagine a cui  si dovrebbe fare ricorso e quella dell'acqua, che come linfa vitale scorre  aH'interno dei rami stessi. Da questi passi si puo dunque intuire come  l'obiettivo polemico principale sia proprio l'autore delle Sententiae,  anche se e da rilevare che il suo nome non viene mai citato  esplicitamente. I nomi che ricorrono in piu punti, invece, sono quelli  degli eretici Sabellio e Ario, le cui eresie consistono nel ridurre, il  primo, la trinita ad una sola persona 20, mentre il secondo nel separare  in modo inconciliabile le tre persone, che vengono distinte per grado  dimensionale: «come se al Padre offrisse dieci, al Figlio cinque, alio [Si ricorda ad esempio Gerhoh di Reichersberg, le cui posizioni ebbero grande  influenza sul Papa Alessandro III, e Giovanni di Cornwall. Per un'analisi piu  puntuale del dibattito si veda G. L. Potesta, J/ tempo dell'Apocalisse. Vita di F., Laterza, Roma Bari. G., ll salterio a dieci corde, tr. it. di F. Troncarelli, K. V. Selge, Viella,  Roma. Sabellio teorizza infatti la rigorosa unita e indivisibility di Dio, formato da una sola  persona, l'ipostasi, e tre nomi, che descrivono le diverse forme o attributi propri  della sua manifestazione. Il figlio e lo Spirito Santo sono quindi soltanto "modi"  dell'apparire del Padre scelti in base al proprio volere. Spirito Santo un numero piu piccolo». 21   La stesura dell'opera si colloca all'interno di una vicenda biografica  particolare, di cui e lo stesso F. ad informarci. Il Prologo  dell'opera, infatti, consiste in un ripensamento a posteriori sulla genesi  di questo «opuscolo dedicato alio Spirito Santo», che rappresenta la  terza delle sue opere principali 23 . Il tenia principale su cui si insiste in  queste pagine e la spontaneita e l'immediatezza che hanno  caratterizzato l'elaborazione e la stesura di tale opera. Gli anni in cui  questo awiene sono quelli del soggiorno presso l'abazia di Casamari:  anni di grande entusiasmo intellettuale, in cui F., «lontano  dagli affari del mondo, o quasi», arriva a sentirsi addirittura «un  abitante della citta superiore, celeste di Dio» 24 . Si tratta degli anni tra il  1182 e il 1185, in cui gli sforzi intellettuali dell'abate sono rivolti  alia Concordia Novi ac Veteris Testament^ che sara portata a termine solo  qualche tempo piu tardi. E 1 proprio durante la stesura di quest'opera,  infatti, che l'animo di Gioacchino viene scosso da una inaspettata  «esitazione nella fede della trinita» 25, che impone una riflessione su  questo difficile argomento. Il lavoro sulla Concordia viene quindi  interrotto, nell'interesse di una problematica costitutiva ed  imprescindibile per qualsiasi riflessione teologica. La stessa  immediatezza che caratterizza il sorgere del problema si ritrova nel  percorso che porta alia scoperta di una soluzione:   «pregai [lo Spirito Santo] che si degnasse di mostrarmi il sacro  mistero della Trinita. E dicendo questo incominciai a cantare i salmi.  [...] Ed ecco subito mi si presento all'animo l'immagine del salterio. F., II salterio a dieci corde. La tesi fondamentale di Ario  consiste nella negazione della consustanzialita tra il Padre e il Figlio, a partire  dall'idea che l'unita di Dio e incompatibile con la pluralita delle persone divine. Il  Figlio, quindi, non ha la stessa natura del Padre, ma e la sua prima creatura, con la  conseguenza che l'incarnazione e la resurrezione di Cristo non possono essere  considerati eventi divini. il dibattito sull'arianesimo infiammo la disputa teologica  del IV secolo, e si concluse con la condanna delle tesi di Ario durante il Concilio di  Nicea. F., Il salterio a died corde, cit., p. 4.   23 Le altre due opere che costituiscono il corpus principale gioachimita sono  la Concordia Novi ac Veteris Testamenti e I'Expositio in Apocalypsim. Va qui notato che  l'indicazione del "Salterio a dieci corde" come "terza" opera e sostenuta  conformemente alle istruzioni date dallo stesso F.. Tale affermazione non  e riconducibile a ragioni cronologiche, quanto probabilmente ad un ripensamento  tematico sui propri scritti da parte dell'autore. F., Il salterio a dieci corde. 10 a dieci corde e racchiuso nella sua forma stessa in modo chiaro e  comprensibile il mistero della trinita» 26 .   Una vera e propria illuminazione, che scaturisce dalla grazia divina: un  percorso che sembra orientarsi ben piu sul versante mistico che su  quelle- speculativo-razionale. In questo contesto il tenia del canto  riveste un ruolo essenziale, come chiave di accesso ad un'intima  comunicazione con la parola di Dio. Il concetto viene ribadito in un  altro passo del Prologo:   «quando, con fervore di novizio cominciai ad amare il canto dei  salmi a causa di Dio, molti aspetti della scrittura divina che prima  leggendo non avevo potuto investigare, cominciarono a dischiudersi  a me che cantavo i salmi in silenzio. Il carattere mistico del canto, che puo innalzare lo spirito verso  quei misteri che risultano oscuri alia lettura razionale, emerge in  queste righe con estrema efficacia. Alio stesso tempo, pero, non si puo  trascurare l'elemento del canto silenzioso, che sembra rimandare  invece all'altro versante della concezione platonico-agostiniana: la  valenza corruttrice dell'elemento sensibile. Un canto che viene quindi  ricercato in un grado tale di purezza da poter arrivare addirittura ad  annullare se stesso. L'indicazione di F., in questo punto, non  sembra volersi spingere fino a questa paradossale conclusione, che pur  e stata teorizzata da diversi autori in epoca medievale. Il recupero  dell'elemento musicale, come si vedra, procede piuttosto in conformita  all'impianto complessivo dell'opera, finalizzato ad «esaltare le  potenzialita figurali e le implicazioni visive della Sacra pagina. L'idea e  di attingere a un repertorio di enti visibili per accedere ah"invisibile. Si potrebbe dire che l'elemento figurato incarna ed esplica, in un  certo senso, il contenuto di verita degli argomenti teorici qui proposti.  Se da un lato questa incarnazione segna anche il punto di partenza per  un percorso spirituale che, pur procedendo al di fuori del confine della  razionalita logica, puo innalzare alle sfere del divino, dall'altro lato la  coerenza argomentativa non puo essere garantita se non all'interno del  riferimento ad un elemento materiale, esperibile, concretamente  attingibile. Il canto silenzioso non sembra quindi poter arrivare ad  eliminare la musicalita del canto sensibile, quanto piuttosto si  caratterizza come la prova tangibile di un dissidio non ancora risolto, Potesta, II tempo dell'Apocalisse, di un'ambivalenza strutturale nell'interpretazione della musica, che  dovra passare anche il confine del XII secolo prima di trovare una  soluzione.  La struttura dell'opera permette una divisione interna in due parti:  la prima comprendente il libro primo, la seconda il libro secondo e  terzo. Tale distinzione interessa sia il contenuto semantico, sia il  periodo di stesura: e lo stesso F. ad informarci del fatto che il  secondo e il terzo libro «non li scrissi ne in quel luogo ne in quell'epoca,  ma dopo circa due anni». E 1 un'informazione non sorprendente alia  luce del contenuto, che sembra separato da una linea ben definita. La  differenza consiste nel fatto che, mentre nella prima parte il "salterio"  rappresenta lo strumento musicale fin qui considerato, e la sua ripresa  e relativa alia disputa sulla trinita, lo stesso termine viene usato nella  seconda parte per indicare il libro biblico dei Salmi, a partire dal quale  viene costruita una prospettiva escatologica ed esegetica che si basa sul  numero 150, che corrisponde appunto al totale dei Salmi. Se la prima  parte si contraddistingue, come visto, per il carattere di immediatezza e  spontaneita della riflessione, la seconda appare, invece, certamente piu  pensata, piu costruita, in riferimento ad un ingente e puntuale recupero  del testo sacro. Caratteristiche che la avvicinano certamente piu alia  produzione escatologica di Gioacchino, che non al resto dell'opera. Si  potrebbe pensare, come afferma Potesta, che il materiale che forma  questi libri sia il risultato di una serie di appunti raccolti in circa un  decennio di riflessioni sulla Concordia e sull'Expositio, e che trova una  sistemazione definitiva piuttosto tarda. In ogni caso e evidente che e la  prima parte dell'opera ad interessare piu direttamente il tema della  nostra ricerca. Sara questa, dunque, l'oggetto del prossimo paragrafo.  Il "Salterio a dieci corde" di F.: il  Libro Primo   Il Primo libro del Salterio a dieci corde parte dall'immagine dello  strumento musicale per indagare la «ricchezza dei misteri» in essa  contenuti. Misteri che derivano dall'origine divina, per cui «niente puo  esservi di sterile o vano» 30 . Il riferimento e, ovviamente, in primo luogo  al testo biblico, e in particolare alia figura di Davide, autore dei Salmi, F., Il salterio a dieci corde.di cui vengono citati alcuni passi che rimandano all'utilizzo del salterio  nelle pratiche liturgiche ebraiche 31 . La struttura del libro risulta divisa  in sette capitoli, o "distinzioni", in cui progressivamente vengono  introdotti nuovi elementi per una comprensione che passa dal piano  della semplice descrizione alio svelamento della prospettiva  escatologica contenuta nella forma dello strumento.   La prima distinzione introduce la figura del salterio, che viene  descritto come uno strumento «bello di forma, aggraziato per il suono,  soave per la modulazione» 32 . Le caratteristiche che compaiono in questo  passo sono notevolmente diverse da quelle che si sono viste prevalere  nella descrizione agostiniana, in cui «aspro e il suono dello strumento  di Dio» 33 . Il riferimento e il confronto con gli elementi contenuti  nelle Enarrationes appare del resto evidente fin dalle prime righe del  capitolo: F. riprende, seppur in maniera estremamente  sintetica, la distinzione tra il salterio e la cetra nella loro differente  funzione spirituale, il paragone tra le dieci corde e i dieci  comandamenti, la differenza tra le prime tre corde e le successive  sette. E in seguito compare il tema dell 1 «uomo nuovo che e stato creato  a immagine di Dio» 34, che nasce dal "canto nuovo" del salterio. Se e  facile dunque riconoscere sullo sfondo la presenza e la conoscenza delle  tesi agostiniane, risulta altrettanto semplice vedere come F.  proceda, ben presto, verso l'elaborazione di un percorso autonomo, che  per alcune implicazioni e addirittura contrastante con le posizioni  dell'ipponense. Sal. 80, 3: "Intonate il cantico e suonate il timpano, il giocondo salterio e la cetra";  Sal. 150, 3: "Lodatelo col suono della tromba, lodatelo col salterio e la cetra".   32 F., II salterio a dieci corde, Agostino, Sul salterio a dieci corde   34 Ef. 4, 24.   35 La problematica relativa al complesso rapporto tra Agostino e F. esula  dagli obiettivi di questa ricerca. Si vuole d'altra parte richiamare, almeno in  termini generali, lo sfondo entro il quale collocare la discussione. Potesta indica  proprio nel «confronto a distanza con l'inquietante ombra di Agostino un motivo  per capire il laborioso ed esitante procedere della ricerca teologica di F.  (Potesta, Il tempo dell'Apocalisse, cit., p. 8). Il termine centrale del dibattito  consiste nel divieto espresso da Agostino di interpretare l'Apocalisse in chiave  millenaristica. Questo rappresenta un grande scoglio per lo sviluppo complessivo  della ricerca dell'abate calabrese, interessato, in primo luogo, proprio ad  un'interpretazione della storia a partire dall'analisi del testo dell'Apocalisse. In  particolare, la chiave di volta del pensiero gioachimita si basa sull'interpretazione  dei versetti del capitolo 20 come preannuncio di un'epoca terrena di cui e  imminente l'instaurazione. Su questo sfondo diversi sono gli elementi di  incompatibilita tra i due pensatori, che riguardano del resto le opere in cui la [Il punto di partenza di questo percorso consiste nell 1 inter pretare  in primo luogo il salterio secondo la sua forma esterna, senza fare  riferimento alia natura delle corde, che invece rappresenta il principale  motivo di interesse della ripresa agostiniana. La forma triangolare  rimanda alia perfezione e alia natura inscindibile dell'unita trinitaria:  ad ogni vertice puo infatti essere associato il nome di una delle tre  persone, come si puo vedere dalla figura 1 riportata in Appendice. Si  puo quindi immediatamente notare come ogni persona sia  costitutivamente messa in relazione alle altre: proprio come il vertice  non puo essere individuato se non come punto di incontro delle rette  che provengono dagli altri due. L'intero spazio delimitato dalla figura si  caratterizza quindi come uno spazio indissolubilmente unitario, in cui  ogni elemento non puo che definirsi nel rapporto con il tutto, ma alio  stesso tempo e individuabile in uno dei tre vertici. In questo complicato  rapporto e l'elemento relazionale a fondare le possibility di  comprensione da parte della mente umana: ogni persona non e  pensabile se non come relazione che si instaura con le altre due.   «ll concetto di trinita si riferisce, dunque, alia categoria di relazione  a qualcosa; e ugualmente quello di unita: la trinita a evitare il  singolare della parola di persona; l'unita a evitare la divisione nel  concetto di sostanza». 36   Sullo sfondo del riferimento polemico alle tesi di Lombardo,  risulta evidente come sia dunque la categoria di relazione ad indirizzare  e guidare la mente neiravvicinamento ad un mistero che per sua  essenza rimane inarrivabile per le nostre facolta razionali. Di fronte a  questa presa di coscienza non e piu concesso cercare di spingersi oltre,  quanto piuttosto e da accettare la massima di Bernardo secondo cui  «voler investigare cio e orgoglio, crederlo e pieta». Non resta dunque  che un atto di fede di fronte ad un tale mistero, che per sua natura  rimane «ineffabile». L'ineffabilita di tale mistero sembra riaprire nella prospettiva escatologica emerge in modo prevalente, come nel caso dell' Expositio.  L'interesse per l'Agostino musicus e quindi del tutto marginale, nel complesso del  pensiero di F., e viene qui richiamato solo per favorire la comprensione  della particolarita dell'approccio gioachimita nei confronti dello strumento del  salterio. Un tale confronto, del resto, potrebbe fornire qualche interessante  indicazione per una comprensione piu generale del problema. F., II salterio a died corde. L'utilizzo di questo termine per descrivere Palterita del mistero trinitario  rispetto alia nostra comprensione razionale avvicina curiosamente la riflessione di  F. ad un'area di indagine che ha avuto grande fortuna nell'eta moderna, riflessione uno spazio per l'elemento propriamente musicale: tra le arti  e tradizionalmente la musica, infatti, proprio a causa della sua non  corrispondenza con un corpo sensibile, della sua costitutiva  impalpability, ad avere il carattere piu sfuggente, apparentemente  altro. Ineffabile, appunto. Di fronte al fallimento delle nostre facolta  razionali, che devono dichiarare la resa, resta quindi all'uomo ancora  una possibility per mantenere aperto uno spiraglio, un punto di  contatto con il mistero divino: l'elemento musicale, attraverso cui  esprimere la propria invocazione di lode a Dio. Il salterio, in queste  pagine, cessa di essere interpretato esclusivamente come una forma  geometrica per cominciare ad essere considerato secondo la sua  disposizione originaria di strumento musicale. Ai vertici si puo quindi  collocare il termine "Santo", che ripetuto tre volte rappresenta la  perfezione del canto di lode, mentre nel foro della cassa di risonanza si  puo inscrivere il nome del "Signore Dio degli eserciti", simbolo  dell'onnipotenza divina. E proprio questo foro da un lato rappresenta  l'elemento da cui scaturisce la vibrazione sensibile che rende udibile il  canto, dall' altro il fine stesso verso cui tale canto e rivolto. L'ultimo passo compiuto da F. in questa prima distinzione  consiste nel mettere in relazione proprio questi due elementi  geometrici che contraddistinguono la forma del salterio: il triangolo e il  cerchio. Questa caratteristica permette di rimarcare la sfuggente  natura del mistero trinitario: nei vertici del triangolo sono infatti  distinguibili le persone divine, e d' altro canto il cerchio simboleggia la  loro intima connessione che forma un'unita inscindibile. La metafora  puo essere estesa al fatto che proprio in questa unita, cioe nell'elemento  circolare che rappresenta la cassa armonica da cui fuoriesce il suono, lo  strumento compie la sua funzione. La correttezza dell'argomentazione  e ulteriormente giustificata attraverso il riferimento al versetto di  Apocalisse 1, 8: "lo sono l'alfa e l'omega". L'essere atemporale di Dio, il  suo essere al principio come nella fine, e espresso in questo passo  biblico proprio in relazione alia prima e all'ultima lettera dell'alfabeto  greco, le cui raffigurazioni grafiche consistono in un triangolo e in un  cerchio. Il riferimento al passo biblico conclude gli sforzi di F. in questa prima distinzione: la perfezione del salterio, attraverso cui si  incarna in una forma compiuta il mistero trinitario, eleva ad una proprio nell'ambito della riflessione filosofico-musicale: si veda Jankelevitch, La musica e Vineffabile. Sebbene non si possa attribuire  a F., evidentemente, alcuna intenzionalita nell'utilizzo di questo termine,  il confronto tra le prospettive potrebbe portare ad interessanti conclusioni.  prospettiva che permette di abbracciare la perfezione dell'immagine di  Dio nella pienezza dei tempi. Di fronte a questo la ragione e costretta a  fermarsi, e proprio in quel punto deve cominciare il canto. Nella seconda distinzione F. insiste sull'elemento  relazionale come chiave interpretativa e risolutiva del mistero della  trinita. Ricorrendo ancora una volta aH'immagine del salterio, la  prospettiva e delineata attraverso l'osservazione per cui i tre vertici  non possono essere considerati elementi autonomi, ma relazionali,  prodotti dall'unione di due rette secanti. Rette che rappresentano  proprio l'unione di ogni vertice con gli altri due, in modo che nessun  punto potrebbe esistere se non in riferimento agli altri. Lo spazio che  pertiene ad ogni persona, non e pero da intendersi come il singolo  punto isolato, ma come l'angolo avente il suo vertice in quel punto, che  come tale e rappresentato dall'area che sta in mezzo ai lati dell'angolo  stesso. Si puo notare, quindi, che lo spazio di ogni persona coincide con  l'intera area del triangolo. Anzi, ogni area si costituisce in quanto tale,  cioe come porzione delimitata di spazio, proprio attraverso la relazione  con le altre due, che le impediscono di estendersi all'mfinito. La terza distinzione contiene una discussione prettamente teologica  sugli attributi delle tre persone divine, e riguarda in modo meno diretto  il tema della nostra ricerca. Si vuole solo osservare come anche questa  prospettiva permetta a F. di insistere sul concetto di relazione  come elemento centrale per una corretta interpretazione del problema:  la potenza, la sapienza e la carita, caratteristiche che vengono  tradizionalmente attribuite al Padre, al Figlio e alio Spirito Santo, non  sono da concepire come elementi distinti e separabili tra loro, dal  momento che «tutta la trinita e perfetta potenza, tutta la trinita e  perfetta sapienza, tutta la trinita e perfetto amore. Conseguentemente «non sono maggiori o hanno di piu le tre persone,  di quello che ha ciascuna, e non ha meno una, di quello che hanno le tre     insieme. Nella quarta distinzione si introduce un nuovo elemento  nell'interpretazione del salterio, che consiste nell'osservare che il  vertice superiore non e rappresentato attraverso un singolo punto, ma  da un segmento. Questo esprime la priorita del Padre da cui viene  generato il Figlio e successivamente lo Spirito Santo, che procede da  entrambi. L'argomentazione assume in queste pagine dei tratti piuttosto  originali, strutturandosi sulla base di un parallelismo ricercato tra F., II salterio a died corde. l'argomento teologico e la nostra modalita di scrittura. Il procedere  della scrittura cristiana da sinistra verso destra starebbe infatti a  conferma del fatto che la creazione ha inizio col Padre, che genera in  primo luogo il Figlio (lato e vertice sinistro), la cui unione produce lo  Spirito Santo (inteso come vertice destro). Al contrario, stando alle  Scritture, in epoca ebraica Cristo e stato concepito attraverso il corpo di  Maria «per opera dello Spirito Santo» Questo fatto e testimoniato dal  procedere della scrittura ebraica da destra verso sinistra. F.,  del resto, si rende conto che gli elementi introdotti in queste pagine  potrebbero indurre a pensare a una differenza di grado tra le persone  divine, il che sarebbe assolutamente errato. E 1 necessario, quindi,  spingere la lettura interpretativa ancora piu in la, osservando che il  segmento superiore e tale dal momento che in origine non e soltanto il  Padre, ma l'intera trinita, poiche «presso Dio non c'e mutamento, ne  l'ombra della vicissitudine. La forma trapezoidale del salterio indica  quindi che, fin dal principio, erano presenti le tre figure della trinita: e  questo l'argomento della quinta distinzione.   Il confronto tra la particolare considerazione del salterio che viene  fatta nella quarta e nella sesta distinzione, permette di mettere in luce  ancora una volta la peculiarity della riflessione di F. che,  basandosi sul recupero di un'immagine "musicale", oscilla tra le due  sponde della rigida argomentazione teologica e dell'emozione mistica  rappresentata dal canto. Il termine "Onnipotente" che compare nel  vertice del Padre viene qui sostituito da "chiediamo": il salterio torna a  essere uno strumento musicale attraverso cui innalzare la nostra  invocazione al divino. Ancora una volta, di fronte all'incertezza della  ragione, che si trova a dover contemplare l'incommensurabile  perfezione dell'eterna esistenza di Dio, sopravvive l'elemento musicale,  inteso da un lato come strumento di comprensione mistica del mistero  divino, dall'altro come ringraziamento per la grazia concessa. Su questo  sfondo F. riprende il filo della riflessione teorica:  l'affermazione dell'eterna esistenza della trinita lascia aperto il  problema relativo al suo manifestarsi all'interno del tempo umano:  perche il divino, essendo trino fin dal principio, non si e da subito rivelato  all'uomo nella sua essenza piu autentica?   La domanda introduce all'interno di una prospettiva escatologica,  che F. argomenta attraverso una riflessione sul percorso di  maturazione dell'uomo. Dio ha dovuto in un certo senso aspettare che     41 Mt; Lc ; Gv    42 Gcl, l'uomo fosse in grado di comprendere la sua rivelazione: per questo a  quel «popolo ancora rozzo» 43 che fu quelle- dell'Antico Testamento si  mostro solo come Padre, perche la sua natura trina sarebbe stata  fraintesa in senso politeista. In seguito solo a qualche spirito  particolarmente elevato, come quello dei profeti, e stato dato di  comprendere il mistero, come dimostra Isaia che in piu punti si rivolge  "apertamente" al Figlio: «Signore, chi crede al nostro udito, e il braccio  di Dio a chi e stato rivelato? E salira come un virgulto davanti a lui e  come una radice dalla terra assetata» 44 . Solo con l'avanzare della  maturazione dell'uomo, cioe con il popolo cristiano, «piu vecchio  nell'eta» 45, Dio si e potuto mostrare nella sua reale essenza. A questo  schema apparentemente binario, che si struttura in riferimento alia  contrapposizione Antico-Nuovo Testamento, F. fa seguire  un'interpretazione ternaria del tempo della storia dell'uomo, che viene  suddiviso in riferimento alle figure della trinita. L'argomento viene meglio sviluppato nel libro secondo, in cui  all'epoca del timore e a quella dell'amore, che tradizionalmente  corrispondono al tempo della Legge e quello inaugurato con la venuta  di Cristo, F. fa seguire una terza epoca, che sta per cominciare,  sotto il segno dello Spirito Santo. Proprio questa epoca rappresenta il  culmine del disegno divino: come la prima fu quella del Padre, e la  seconda non solo del Figlio, ma del Padre e del Figlio insieme, cosi la  terza sara l'epoca della trinita nella sua unita perfetta, in cui saranno  presenti nello stesso tempo il Padre, il Figlio e lo Spirito. Di fronte  aH'imminenza di questo tempo, che rappresenta il trionfo dei giusti,  l'intento e quello di ammonire «coloro che abitano in mezzo a Babilonia,  a fuggire da essa» 47 . Il richiamo al secondo libro permette di notare   F., II salterio a died corde.   44 Is 53,1.  F., Il salterio a died corde. La compresenza di questi due modelli escatologici nel pensiero gioachimita e stato  fin da subito una questione centrale tra gli studiosi. Attorno a questo nodo si e  infatti orientato il dibattito ecclesiastico sulla duplice reputazione dell'abate, che  da un lato poteva essere letto come ortodosso (in relazione al modello binario),  dall'altro eterodosso (ponendo l'accento su quello ternario). La storiografia  successiva ha a lungo sottovalutato il problema. Alcuni studiosi hanno provato ad  interpretare il modello binario in relazione alia prospettiva storica e quello  ternario a quella mistica. Si noti che la questione costituisce un altro elemento di  forte distanza tra il pensiero di F. e quello di Agostino. Per una piu curata  riflessione sul tema si veda ancora: Potesta, Il tempo dell'Apocalisse, cit. F., Il salterio a died corde, cit., p. 172. La citazione rimanda al  versetto di Ap. 18, 4.18 come anche in questo contesto il limite della comprensione razionale,  che si deve arrestare di fronte alia grandezza del disegno divino,  rappresenta l'inizio di un nuovo percorso dove assolutamente centrale  e l'elemento musicale: «a noi ormai deve bastare di avere in questo  modo e fin qui contato le corde. [...] E 1 il tempo di dover cantare e  salmodiare»Tornando alia sesta distinzione, F. procede facendo  corrispondere alia tripartizione della storia tre tipologie di figure  umane, distinte tra loro in riferimento alia propria mansione principale.  Al livello piu basso si collocano i laici, di cui e proprio il lavoro manuale,  poi i chierici, che hanno come compito lo studio e l'insegnamento, e  infine i monaci che si caratterizzano per il canto di lode e la salmodia.  E 1 da notare come il percorso che si delinea attraverso queste tre figure  non rappresenta solo il riconoscimento di una differenziazione sociale  tra gli uomini, ma e anche l'indicazione per una crescita individuale  che innalza l'animo verso Dio. Questi tre stadi sono resi da F. attraverso una similitudine: «nello stato di timore baciamo i piedi, in  quello di apprendimento baciamo le mani, nella salmodia baciamo la  bocca». E dunque «e buono l'inizio nel bacio dei piedi, meglio la  perseveranza nel bacio della mano, l'ottimo e il compimento nel bacio  della sua bocca». L'elemento della bocca viene in questo contesto  recuperato, sulla scia di un'esegesi molto diffusa, per intendere il  mezzo attraverso cui si dispiega nel mondo la creazione e prende forma  il Verbo. Questo rimando ideale al bacio della bocca sembra quindi  voler ribadire come sia proprio l'elemento sonoro a mettere in  comunicazione l'uomo e Dio: da un lato come canto della salmodia,  mansione propria dell'uomo spiritualmente piu elevato, dall'altro come  espressione della potenza creatrice di Dio.   Solo nella settima distinzione F. prende in considerazione  direttamente il tema delle dieci corde dello strumento. Anche in questo F., II salterio a dieci corde. Si vuole osservare che la  lettura qui proposta, che insiste sull'elemento musicale, permette di attribuire al  terzo libro una valenza forse maggiore rispetto a quella che sembra generalmente  assumere. Se l'elemento musicale della salmodia, che contraddistingue la terza epoca, e l'elemento che permette di oltrepassare le facolta della ragione, dal  momento che l'avvento della pienezza divina sembra escludere la possibility di  una comprensione razionale, le pagine finali, dal momento che istruiscono sulle  modalita del canto, possono essere interpretate non solo come un «semplicissimo  libro che si limita a fornire indicazioni per la recita dei salmi, ma come un ammonimento di F. sul modo di  comportarsi per tutti coloro che vivranno il tempo dello Spirito. F., II salterio a dieci corde. caso possiamo distinguere un impiego musicale dell'immagine da uno  piu propriamente teologico. Il primo approccio si basa  sull'interpretazione delle corde come elemento produttore di suono. Da qui si osserva che le corde sono fissate indissolubilmente, alle loro  estremita, ai lati che simboleggiano il Figlio e lo Spirito, mentre la loro  vibrazione si propaga verso il vertice del Padre. Questo a intendere che  il nostro canto deve essere innalzato verso quest’ultimo a partire dal  messaggio della rivelazione contenuto nel Vangelo. D'altra parte, il  suono e reso udibile e prende corpo attraverso la cassa armonica  rappresentata dal cerchio, a sottolineare ancora una volta  1' indissolubility dell’essere trinitario. L'interpretazione piu  propriamente teologica delle corde e da collocare nel contesto  escatologico in cui si chiudeva la sesta distinzione. Il loro numero e la  loro disposizione rappresentano i gradi e la gerarchia degli eletti nella  citta divina, cosi che piu il grado si awicina a Dio, piu la corda e breve,  dal momento che sono meno coloro che riescono ad arrivarci. Alio  stesso modo ogni grado risuona secondo una propria nota, in modo che  «la diversita degli onori adorna meravigliosamente quella santa e  celeste patria, e la moderazione della diversita attraverso l'unita non  lascia nascere il livore. Forse in questa richiamo del suono acuto delle  corde piu vicine a Dio come espressione della difficolta insita nel  percorso per arrivarci si puo vedere un ultimo elemento di ripresa delle  argomentazioni agostiniane, che sembra del resto utile soltanto a  rimarcare la differenza tra le due impostazioni. Piu rilevante sembra  invece considerare come ultimo spunto di questo primo libro il tema  dell'armonia musicale che fornendo delle regole per il bel canto  awicina il nostro animo alia sfera divina. Dio fece questo perche le  corde, tra loro distinte, con i diversi suoni che producono, allietino con  la soavita della loro melodia quella santa citta di Dio, nella quale tutti,  gioiosi, hanno la loro dimora. Per tracciare un bilancio della ricerca condotta, bisogna affermare,  in primo luogo, che non emerge dai testi considerati una tesi "forte"  che possa sintetizzare una presa di posizione chiara. Certamente, nel     complesso, le indicazioni piu interessanti emergono dal testo di  F., in cui si nota che una lettura dell'opera orientata in senso  un po 1 piu musicale, potrebbe rappresentare una prospettiva  attraverso cui reinterpretare alcuni passi e metterne in luce alcune  sfumature. La ricerca, in definitiva, si pone quindi come un primo passo  che schiude degli orizzonti per una ricerca che potrebbe essere ampliata  in molte direzioni. Sullo sfondo, in primo luogo, e da rilevare che  l'analisi dei testi considerati si inserisce nella complessa problematica  del rapporto tra Gioacchino e Agostino, che deve trovare nell'ambito teologico e filosofico, ben prima che in quello musicale, i propri motivi  argomentativi. In quest'ottica, il confronto tra le due prospettive  musicali legate aH'immagine del salterio, proprio perche maturato  inevitabilmente sullo sfondo di un riferimento teologico e morale,  permette di mettere in evidenza qualche elemento utile per una  riflessione piu generale. Certamente la considerazione sarebbe da  allargare ad una analisi piu generale della problematica musicale nel  pensiero dei due autori, in particolare, almeno, al De Musica di Agostino. Infine, le indicazioni che qui abbiamo presentato per via teorica  potrebbero trovare sostegno da una ricerca piu dettagliata delle  pratiche musicali diffuse in ambito monastico nel XII secolo.   Si spera, in ogni caso, che la presente ricerca possa aver fornito  qualche elemento per la comprensione di uno strumento estremamente  affascinante e ricco di mistero, come il salterio a dieci corde. Tavola Illustrativa Prima distinzione: %. i n s .2  Seconda distinzione. Quarta distinzione: attraverso Gesu Cristo nell'unita dello Spirito Sesta distinzione:  attraverso Gesu-Cristo nell'unita dello Spirito.AGOSTINO, Tractatus de X chordis. Bellini, Cruciani, Tarulli, Trattato sul salterio a X corde; in Agostino, Discorsi sul   vecchio testamento, Citta Nuova, Roma].  AGOSTINO, Enarrationes in Psalmos, [tr. it. di T. Mariucci, V. Tarulli,   Esposizione sui salmi; in Agostino, Opera Omnia, voll. 25, 26, 27, Citta   Nuova, Roma 1979].  CATTIN, G., La monodia nel medioevo, EDT Edizioni, Torino. GALLO, A., La polifonia nel medioevo, EDT Edizioni, Torino. F., Psalterium dececm chordarum [tr. it. di F.   Troncarelli, K. V. Selge, II salterio a died corde, Viella, Roma].  POTESTA, G. L., Il tempo dell'Apocalisse. Vita di F., Laterza,   Roma Bari. SACHS, C, The history of musical instruments, Norton, Papini, Storia degli strumenti musicali, Mondadori, Milano. SEQUERI, P., Musica e mistica, Libreria Editrice Vaticana, Vaticano. Keywords: implicatura, Fusaro, implicatura musicale. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Fiore: implicature” – The Swimming-Pool Library. Gioacchino da Fiore. Fiore.

 

Luigi Speraza -- Grice e Fiormonte: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale --filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Domenico – filosofo.

 

Luigi Speranza --- Grice e Fiorentino: la ragione conversazionale e la lingua dei romani – scuola di Sambiase – filosofia calabrese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Sambiase). Filosofo italiano. Sambiase, Lamerzia Terme, Catanzaro, Calabria. Grice: “I like Fiorentino; for one, he influenced Gentile – Fiorentino managed to write two important tracts: a systematic ‘manuale’, of ‘elementi di filosofia’ with a section on semantics, communication, and language – his view of the latitudinal history of philosophy – and a ‘storia della filosofia,’ again seen as a manual, literally handbook! Both very clear and to the right audience!” Figlio di Gennaro, chimico e farmacista, e da Saveria Sinopoli. Fu educato da Giorgio e Bruno Sinopoli, rispettivamente zio e fratello di sua madre, entrambi sacerdoti, e venne influenzato dal pensiero e dagli scritti di Capocasale e Galluppi. Studia filosofia a Nicastro, sotto Marco e Crecca, insigni filosofi e latinisti. Trascorre il suo tempo libero nel caffè letterario "Cherry Plum", luogo d'élite che attira gli filosofi. Iniziò a farsi conoscere tra i coetanei di Sambiase, costruendosi una discreta reputazione. Si trasferì a Catanzaro dove intraprese gli studi di giurisprudenza. Sarebbe probabilmente divenuto un avvocato se la filosofia non fosse stata la sua innata passione. All'indomani dell'ignominosa resa del generale Ghio e dei suoi dodicimila soldati borbonici a Soveria Mannelli, nell'incontrare Garibaldi a Maida, Fiorentino gli si avvicinò per congratularsi del successo ottenuto gridando: «Viva l'annessione, vogliamo l'annessione!»  Dopo l'Unità d'Italia, venne nominato, con decreto regio, professore di filosofia a Spoleto. La sua fama di intellettuale e filosofo aveva varcato i confini della sua natia regione.  Si iniziato in Massoneria, nella Loggia Felsinea di Bologna.  Da Spoleto presto passa a Maddaloni, dove approfondì sempre più i suoi studi. Pubblica Il “panteismo” di Bruno.  Rivedeva molto di sé nel carattere e nel martirio di Bruno. La stessa affinità che, sia pure in chiave politica, ritrova Gioberti, grande statista. Il saggio su Bruno gli valse la cattedra a Bologna che era stata di Spaventa. Si occupa della storia della filosofia romana, contemporaneamente si interessò dell'epoca risorgimentale mettendo in risalto filosofi pocco conosciuti, quale A B C D ed E. Scrosse “La filosofia romana”; Pomponazzi; e “Scritti varii”. Seguì l'opera su Telesio data alle stampe in Firenze. Si trasferì a Napoli e Pisa. A Pisa pubblica “Elementi di filosofia” e il Manuale di Storia della Filosofia. Di lui risaltava lo stile incisivo e spigliato. Fonda il Giornale Napoletano. con le sue prefazione e note, pubblicò "Poesie Liriche edite ed inedite di Tansillo" (Domenico Morano, Napoli). Altre opere: “Volgarizzazione dell'Itinerario della mente a Dio di S. Bonaventura, dei Libri del Maestro, Dell'immortalità dell'anima e Del libero arbitrio di Aurelio Agostino, del Proslogio di Anselmo d’Aosta, Messina, Sul panteismo di Giordano Bruno” (Napoli); Saggio storico sulla filosofia greca” (Firenze); “Pomponazzi, studi storici sulla scuola bolognese e padovana del secolo XVI” (Firenze); “Telesio, ossia studi storici sull'Idea della Natura nel Risorgimento [Rinascimento] italiano” (Firenze); “La filosofia contemporanea in Italia, Napoli, Scritti vari di letteratura, poesia e critica, Napoli); “Elementi di filosofia, Napoli); “Della vita e opere di Grazia, Napoli); “Manuale di storia della filosofia, Napoli); “Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Napoli, L. Lo Bianco, Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, Galati, Interpretazione dell'opera, in «Archivio storico della filosofia italiana», Oldrini, “La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento” (Bari); Di Giovanni, A cento anni dalla nascita dell'idealismo italiano, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», Treccani Enciclopedie, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. openMLOL, Horizons Unlimited srl. Il contributo italiano alla Filosofia. Istituto dell'Enciclopedia. Formazione del linguaggio. Il linguaggio e la prerogativa umana. Tra tutti gli animali l’uomo solo parla. E poiché l’uomo solo è forsia (li'u^wujqko aito (Vi ntoli ia'ciiz a, è naturale che tra cotesti due fatti |uU£li^tJtp si) cercato di trovare un nesso necessario. Ammessa questa mutua connessione, la domanda che naturalmente ne deriva, è questa. L’uomo parla perchè ragiona? O, al rovescio, ragiona perchè parla? Teoria K tradizionalistica sull’origine del linguaggio e sua critica. Le due opposte sentenze hanno trovato sostenitori. Una scuola detta de’ tradizionalisti non solo ha ammesso la necessità della parola per pensare, ma, com’è inevitabile, riconosce necessaria la rivelazione divina per la origine del linguaggio umano. Il corollario è perfettamente logico. Se l’uomo non può inventar nulla senza pensare, e se, per pensare, c’è (i) [Principale rappresentante moderno del tradizionalismo è il francese visconte Bonald). Jrr*“ ilwlWuii) 6 JL^XÒru] di mestieri la parola, il linguaggio non poteva più derivare dall’uomo. E quindi a lui dove essere stato rivelato dal divino. Una difficoltà molto ovvia non è stata però tenuta in conto. Come si fa a capire il linguaggio, se non è opera nostra, e se al suono esteriore non risponde nell’animo nostro il pensiero associatovi? Perchè il cavallo, il cane, benché odano il suono delle parole, non ne comprendono il significato! GIOBERTI, che rinfresca il tradizionalismo, cerca di evitare questo scoglio, distinguendo il pensiero primitivo, intuitivo, che precede il linguaggio, dal pensiero riflesso, che gli tien dietro e lo presuppone. Il linguaggio, per GIOBERTI, non è il fattore delle idee, ma l’istrumento indispensabile, perchè esse siano ripensate. Poiché però le idee nell’intuito mancano di distinzione, anche lui dovette sostenere la rivelazione per l’origine del linguaggio umano. Senza entrare in risposte astruse, noi opponiamo a questa dottrina un fatto molto comune. Poiché l’intuito delle idee è sempre presente, e poiché il suono del linguaggio colpisce il bambino fin dal suo primo nascere, perchè questi noi comprende subito, nò subito parla? Dati i due co-efficienti, l’intuito dell’idea e il suono esterno della parola, l’intelligenza dove immantinenti balzar fuora. Ed intanto non è così, e ci vuole un lavoro lento ed assiduo, prima d’ intendere il valore del linguaggio. A (oM^Y^O l*< Tt.cC)) Teoria razionale. Lasciando dunque la mistica spiegazione di una rivelazione dal divino, la quale s’impiglierebbe in altre difficoltà, a spiegare, p. es., come il divino, puro spirito, puo sensibilmente parlare, veniamo alla spiegazione umana. Linguaggio e universali. L’uomo parla soltanto quando è capace di idee generali. Perciò noi abbiamo a<mr>v fatto seguire alla formazione di queste la formazione del linguaggio, che è la conseguenza. Come l’individuo è chiuso in sè ed irrelativo, così JL^ la sensazione, che vi corrisponde, è muta. Il linguaggio è comuni chevolezza tra spirito e spirito, e ciò che v’ha T di comune tra loro è, e non può essere altro, che l’universale. 1***^*» (s) I nomi. L’universale ha però diversi gradi, e sul primo formarsi non esprime altro che limi rappresentazione comune a più individui percepiti. In questo si fonda l’imposizione dei nomi che si desume sempre da quella proprietà che più ha colpito l’immaginazione di un [mainili <U*^fvTcj.] popolo come il romano. Così, p. es., guardando il mare, imo può rimanere più scosso dalla sua mobilità, un altro dalla nr sua ampiezza, un altro dal suo colore. E da ciascuna di queste proprietà può imporgli un nome diverso. Le altre note rimangono in seconda linea. Fermarsi sopra di una nota, a preferenza di un’altra, dipende poi dal diverso genio del popolo – come il romano -- che si crea il linguaggio. Perciò, non senza ragione la filologia, s’ingegna d’indovinare le concezioni nascenti devòlversi popoli dalle radici delle parole primitive. Il con questo metodo, riscontrando talune dai romani, che si trovano le stesse, appresso tre rami di una sola razza, dimostra a che grado di civiltà essi sono pervenuti prima di sparpagliarsi per varie ragioni. Comune, p. es., è la parola che significa il umo. Dunque, prima di dividersi, questi popoli – il popolo romano dal popolo umbro ed usco -- hanno appreso ad estrarre il succo dalle uve. (A^tVvJ — Vc^fi IktcrrtsblC? <&Jt*/fl'n'tT tZjÉXjjrtmu Z Ain. f"r2rH^-££ RaA^ L ^ia^AA*-**** t^x<^ 7 r •<!T- J e /e altre parti del discorso. L’imposizione de’ nomi costituisce però la materia greggia di una lingua. E corrisponde appunto alla virtù rappresentativa dello spirito romano. L’attività dello spirito stesso è *signi-ficata* dal verbo, che è perciò l’elemento organico, e dalla cui più perfetta determinazione dipende la perfezione maggiore di una lingua. Le altre particelle, — preposizioni, congiunzioni, avverbi, — esprimono l’elemento formale e categorico del pensiero. Esprimono astrattamente le relazioni di cui sono capaci tanto gl’oggetti quanto l’attività medesima del nostro pensiero. [ >*<0 non x 3) Radici e flessioni. Nel nome e nel verbo si distingue la rappresentazione originaria da quelle determinazioni che dip oi, nel processo del linguaggio, le si sogliono aggiungere. C’è quindi in entrambi la radice e la flessione. Quando la lingua dei romani è sul nascere, il nome ed il verbo sono espressi da un mono-sillabo – e. g. ‘fa’ --, che rinchiude, come in un germe, la rappresentazione primitiva di una cosa o di un’azione. Quando poi si comincia a distinguere meglio le determinazioni che scampagnano o la cosa o l’azione, allora le varie modificazioni della radice primitiva esprimono i numeri, i generi, i casi, le persone, il tempo. E tali flessioni si dicono declinazioni o coniugazioni, secondo che modificano il nome o il verbo. Di questi due elementi fondamentali del linguaggio dei romani, il verbo va congiunto con la categoria di tempo, il nome no. La ragione di tal divario è questa, che il verbo esprime l’azione, la quale senza il tempo non si puo classificare con precisione; laddove il porne, esprimendo il soggetto o l’oggetto de l’azione, stessa, *signi-fica* qualcosa di iienjnuignte, e si circoscrive piuttosto con le relazioni spaziali. Nella ricca lingua dei romani, difatti, tra i casi, che esprimono le diverse modificazioni de’nomi, si trova quello che VARRONE chiama il caso locativo – che indica il luogo dove la cosa si trova. Quanto più numerose e sottili sono le flessioni che fissano le varie sfumature dell’azione tanto più ricca e più precisa è una lingua – a nulla piu ricca che la degi romani. Quanto più fine sono le gradazioni dell’azione che lo spirito romano può cogliere, e rivelare nel linguaggio dei romani, tanto è maggiore l’attitudine civile -- artistica e scientifica. Dove, invece, si arriva appena a significare 1’azione in una forma rozza, e quasi direi all’ingrosso, quivi manca il genio civile -- artistico e la speculazione, come nella lingua dei etruschi (‘toschi’). La perfezione dell’organismo sintattico rivela la potenza creatrice ed inventiva del popolo romano. La lingua romana mostra l’eccellenza di questa coltissima nazione. E criterio di quella eccellenza è la compiuta forma del verbo, che nella lingua romana basta ad esprimere ogni più delicata e fuggevol forma del pensiero. Le particelle. Condizione primissima del filosofare è una lingua la quale jgossa astrarre, e fissare le relazioni in sfe, ed indipendentemente dai proprii termini. Quindi le particelle -- che diciamo preposizioni, congiunzioni ed avverbii -- e che sono come le giunture del linguaggio, diventano un aiuto potentissimo, anzi un istrumento indispensabile della speculazione filosofica romana. Per esse, noi pensiamo le relazioni di tempo e di spazio, di causa e di effetto, di mezzo e di fine, e simili, non solo in quanto si trovano, dirò così, incorporate coi termini fra cui tramezzano, ma le pensiamo sciolte da ogni rappresentazione e come concetti puri – come categorie. Il I “dove”, il II “quando”, il III “di” – del genitivo soggetivo e del genitivo oggetivo --; il IV “da”, il V “per”, esprimono il I luogo, il II tempo, la III proprietà, la IV provenienza, il V mezzo, come *categorie* a se, che noi applichiamo ai nomi ed ai verbi, producendo così l’organismo del *periodo*. L’abbondanza di tali particelle è parimenti indizio della perfezione della lingua dei romani. [pajth'cfiiU'- i)] C’è dunque nella lingua dei romani tre gradi. C’è la rappresentazione della cosa o dell’azione, espressa dalla nuda radice. C’è la rappresentazione determinata per mezzo de’ concetti puri, espressa dalla flessione; e ci sono infine i concetti puri, in s&J astratti da ogni rappresentazione, e sono le particelle invariabili.  Sviluppo delle lingue. I linguaggi barbari e rozzi – come il toscano – “tosco”, dagl’antichi etruschi -- (si arrestano alle prime, alle radici mono-sillabiche, alle semplici rappresentazioni; o, tutto al più, riescono a con-glutinarle insieme. Una lingua sviluppata come la romana ha flessioni. Ha cioè nomi e verbi perfettamente determinati; e Analmente ha un ricco corredo di particelle signiflcabrici delle relazioni universali. Delle particelle, di cui parliamo, la lingua romana ha maggior copia. Onde Xmo viene la loro maggiore attitudine a *sig-nificare* i concetti speculativi. Gli elementi delle lingue secondo Miiller. In conformità alle osservazioni da noi riferite finora, giova allegare l’autorità di Muller ]\IiUl er J ), il quale, dopo sottili indagini, conclude, che la lingua romana, passata pel crogiuolo della grammatical comparata, è risultata composte di due elementi (Miiller, Letture sulla scienza del linguaggio, e Nuove letture, trad. in ital. da Nerucci] costitutivi; di una radice *attributiva* e di una radice dimostrativa. Una radice attributiva serrve a *sig-nificare* una meidesima qualità primitiva, che si attribuisce ad un qualche essere. Una radice dimostrativa, invece, serve ad esprimere una determinazione meramente formale. Lq j flessioni, consistenti nelle declinazioni de’ nomi, e nelle coniugazioni de’ verbi, nascono dalla unione organica delle due differenti specie di radici in una sola espressione. Di modo che, anche filologicamente, apparirebbe manifesta la distinzione originaria di un *elemento attributivo* e di un *elemento dimostrativo* nella lingua dei romani – Catone: HOMO FABER – questo homo faber -- ; che corrispondeno al contenuto (o materia) il primo, ed alla *forma* del pensiero il secondo. La compenetrazione di questi due elementi primitivi non è uguale in tutte le famiglie delle lingue che si parlano. È perfetta, e perciò a mala pena discernibile, nella lingua romana. È imperfetta, e, perciò più facilmente riconoscibile, nell’etrusco. Apprendimento delle lingue. Altra è la funzione, che si richiede a formare la lingua; altra è quella dello impararla, formata che sia; benché le due funzioni abbiano, e debbano avere, alcunché di comune. Prevale rimmaginazione produttiva nella formazione primitiva del linguaggio romano. Prevale la ri-produttiva nella loro apprensione. Il bambino che nasce in una società progredita non deve far altro che assimilarsi il linguaggio materno così coin 7 è stato tramandato. Egli impiega in questo lavoro assimilativo i primi V anni della sua fanciullezza, durante il qual tempo impara più, come diceva Gian Paolo, che non in altrettanti anni eli accademia. La sua mente vergine e robusta si arricchisce ben presto di quel tesoro tradizionale, eh’ ei si appropria e fa suo, riponendolo nella fresca e tenace memoria. L’apprendimento delle lingue, già si facile in questa prima età, si va poi di mano in mano rendendo malagevole, perchè la memoria con gl’anni si affievolisce e diviene men facile a ricevere, e men fedele nel ritenere. E il caso di Catone, che, sappendo che il suo grecco non e eccelente, richiede d’un interprete – e anche quando visita Firenze! [Riehter, grande scrittore umorista, tedesco].  Wikipedia Ricerca Marco Porcio Catone politico, generale e scrittore romano Lingua Segui Modifica Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi con lo stesso nome, vedi Marco Porcio Catone (disambigua). Marco Porcio Catone Project Rome logo Clear.png Censore della Repubblica romana Marco Porcio Caton Major.jpg Particolare del Patrizio Torlonia, busto identificato con Catone il Censore Nome originaleMarcus Porcius Cato Nascita Tusculum Morte Roma Coniuge Licinia Salonia FigliMarco Porcio Catone Liciniano Marco Porcio Catone Saloniano Gens Porcia Padre Marco Porcio Questura Edilità Pretura Consolato Censura Ceterum censeo Carthaginem esse delendam. Per il resto ritengo che Cartagine debba essere distrutta. (Porcio Catone) Marco Porcio Catone (in latino: Marcus Porcius Cato; nelle epigrafi M·PORCIVS·M·F·CATO; Tusculum – Roma) è stato un politico, generale e scrittore romano, chiamato anche Catone il Censore (Cato Censor), Catone il Sapiente (Cato Sapiens), Catone l'Antico (Cato Priscus), Catone il Vecchio per aver superato di molto l'età media massima di vita allora a Roma o Catone il Maggiore (Cato Maior) per distinguerlo dal pronipote Catone l'Uticense.  BiografiaModifica Ritratto Modifica Plutarco, autore delle Vite parallele, dà questo ritratto di Catone: Quanto al suo aspetto, aveva capelli rossastri e occhi azzurri, come ci rivela l'autore di questo poco benevolo epigramma: “Rosso, mordace, occhiazzurro, Persefone neanche morto accoglie Porcio in Ade. Fisicamente era ben piantato; il suo corpo s'adattava a qualunque uso, era tanto robusto quanto sano, poiché fin da giovane si applicò al lavoro manuale - saggio metodo di vita - e partecipò a campagne militari. Origini familiari De re rustica, Nacque  a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili. Fu allevato, secondo la tradizione dei suoi antenati latini, perché divenisse agricoltore, attività alla quale egli si dedicò costantemente quando non fu impegnato nel servizio militare. Ma, avendo attirato l'attenzione di Lucio Valerio Flacco, fu condotto a Roma, e divenne successivamente questore, edile, pretore e console percorrendo tutte le tappe del cursus honorum assieme al suo vecchio protettore; divenne infine censore.  Marco Porcio Catone è considerato il fondatore della Gens Porcia. Ebbe due mogli: la prima fu Licinia, una aristocratica della Gens Licinia, da cui ebbe come figlio Marco Porcio Catone Liciniano; la seconda, è Salonia, figlia di un suo liberto, sposata in tarda età dopo la morte di Licinia, da cui ebbe Marco Porcio Catone Saloniano, nato quando il Censore aveva 80 anni. «I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e negli onori»  (Marco Porcio Catone, citato in Aulo Gellio, Notti attiche) Durante i suoi primi anni di carriera si oppose all'abrogazione della lex Oppia, emanata durante la seconda guerra punica per contenere il lusso e le spese esagerate da parte delle donne. Prestò servizio in Africa, come questore con Scipione l'Africano ma lo abbandonò dopo un litigio a causa di presunti sperperi. Egli comandò invece in Sardegna, dove per la prima volta mostrò la sua rigidissima moralità pubblica, e in Spagna, che egli assoggettò spietatamente, guadagnando di conseguenza la fama di trionfatore. Ricopre il ruolo di tribuno militare nell'esercito di Manio Acilio Glabrione nella guerra contro Antioco III il Grande di Siria, giocò un ruolo importante nella battaglia delle Termopili e attaccando alle spalle Antioco permise la vittoria dei romani, che segnò la fine dell'invasione seleucide della Grecia. Nel 189 a.C. condusse un processo sia contro Scipione l'Africano sia contro il fratello Scipione l'Asiatico, accusandoli di aver concesso dei favori personali al re di Siria Antioco III e di aver dissipato il tesoro dello Stato. Il caso degli Scipioni consiste in uno dei più grandi scandali della Repubblica Romana, considerando che, soprattutto Scipione L'Africano, era considerato l'eroe della Seconda Guerra Punica.  Opera pubblicaModifica La sua reputazione di soldato era quindi consolidata; da quel momento in poi egli preferì servire lo stato a casa, esaminando la condotta morale dei candidati alle cariche pubbliche e dei generali sul campo. Pur non essendo egli personalmente coinvolto nel processo per corruzione contro gli Scipioni (l'Africano e l'Asiatico), fu tuttavia lo spirito che animò l'attacco contro di loro. Persino Scipione l'Africano, che si rifiutò di rispondere all'accusa, affermando solo: "Romani, questo è il giorno in cui io sconfissi Annibale", venendo assolto per acclamazione, trovò necessario ritirarsi, auto-esiliandosi, nella sua villa a Liternum. L'ostilità di Porcio Catone risaliva alla campagna d'Africa quando discusse con Scipione per l'eccessiva distribuzione del bottino tra le truppe, e la vita sfarzosa e stravagante che quest'ultimo conduceva.  Censore Al secondo tentativo, egli fu eletto censore ed esercitò questa carica per quattro anni così bene che gli venne assegnato il soprannome di Censore (anche per il suo carattere severo, per il suo austero moralismo e per l'asprezza delle critiche rivolte da lui contro ogni indizio di corruzione delle antiche virtù romane).  Contro l'ellenismoModifica Catone si oppose inoltre all'ellenizzazione, ossia il diffondersi della cultura ellenistica, che egli riteneva minacciasse di distruggere la sobrietà dei costumi del vero romano, sostituendo l'idea di collettività con l'esaltazione del singolo individuo. Fu nell'esercizio della carica di censore che questa sua determinazione fu più duramente esibita e ovviamente il motivo dal quale gli derivò il suo celebre soprannome. Revisionò con inflessibile severità la lista dei senatori e degli equites, cacciando da ogni ordine coloro che riteneva indegni, sia per quanto riguarda la moralità, che per la mancanza dei requisiti economici previsti. L'espulsione di Lucio Quinzio Flaminino per ingiustificata crudeltà, fu un esempio della sua rigida giustizia.  Contro il lusso La sua lotta contro il lusso fu assai serrata. Impose una pesante tassa sugli abiti e gli ornamenti personali, specialmente delle donne, e sui giovani schiavi comprati come concubini o favoriti domestici (leggi sumptuariae). Nel 181 a.C. appoggiò la lex Orchia(secondo altri egli prima si oppose alla sua introduzione, e successivamente alla sua abrogazione), la quale prescriveva un limite al numero di ospiti in un ricevimento, e la lex Voconia, uno dei provvedimenti che miravano a impedire l'accumulo di un'eccessiva ricchezza nelle mani delle donne. Con le donne di casa, mogli, figlie o schiave, fu assai severo, fino a sfiorare talvolta la tirannia; una delle cause di dissenso con gli Scipioni, era proprio la libertà e il lusso che questi concedevano alle loro donne.  Nei confronti delle donne in realtà Catone appare quasi un nemico, penalizzandole in ogni modo: ne limitò il lusso degli abiti e dei gioielli, si oppose al possesso da parte della donna di denaro e ricchezza, sempre in difesa dei valori morali della Repubblica.  Contro i BaccanaliFu assai disgustato, assieme a molti altri dei romani più conservatori, dalla diffusione dei riti misterici dei Baccanali, che egli attribuì all'influenza negativa dei costumi greci; perciò sollecitò con veemenza l'espulsione dei filosofi greci (Carneade, Diogene lo Stoico e Critolao), che erano giunti come ambasciatori da Atene, sulla base della pericolosa influenza delle idee diffuse da costoro.  Contro i medici Catone provava ripugnanza per i medici, che erano principalmente greci. Ottenne il rilascio di Polibio, lo storico, e dei suoi compagni prigionieri, chiedendo sprezzante se il Senato non avesse niente di più importante da discutere del fatto che qualche greco dovesse morire a Roma o nella sua terra. Era quasi ottantenne quando, secondo quanto dicono le fonti biografiche, ebbe il suo primo contatto con la letteratura greca; anche se, dopo aver esaminato i suoi scritti, è verosimile ritenere che possa aver avuto un contatto con le opere greche per gran parte della sua vita.  Contro CartagineModifica Il suo ultimo impegno pubblico fu di spronare i suoi compatrioti verso la terza guerra punica e la distruzione di Cartagine. Fu uno dei delegati mandati a Cartagine per arbitrare tra i cartaginesi e Massinissa, re di Numidia. La missione fu fallimentare e i commissari ritornarono a casa. Ma Porcio Catone fu colpito dalle prove della prosperità dei cartaginesi a tal punto da convincerlo che la sicurezza di Roma dipendesse dalla distruzione totale di Cartagine. Da quel momento egli continuò a ripetere in Senato: «Ceterum censeo Carthaginem delendam esse.» ("Per il resto ritengo che Cartagine debba essere distrutta."). È noto che egli ripeteva ciò alla conclusione di ogni suo discorso.  Altre attivita Riguardo alle altre questioni egli fece riparare gli acquedotti di Roma, pulire le fognature, impedì a soggetti privati di deviare le acque pubbliche per il loro uso personale, ordinò la demolizione di edifici che ostruivano le vie pubbliche, e costruì la prima basilica nel Foro vicino alla Curia (Livio, "Historiae", 39.44; Plutarco, "Marcus Cato"). Aumentò inoltre la somma dovuta allo stato dai pubblicani per il diritto di riscuotere le tasse e allo stesso tempo diminuì il prezzo contrattuale per la realizzazione di lavori pubblici.  MorteModifica Dalla data della sua carica di censore alla sua morte, avvenuta nel 149 a.C. sotto il consolato di Manio Manilio Nepote e Lucio Marcio Censorino, Porcio Catone non occupò nessun'altra carica pubblica, ma continuò a distinguersi in Senato come tenace oppositore ad ogni nuova influenza.  Solo dopo la sua morte si iniziò la spedizione contro Cartagine, che lui aveva voluto.  La visione della società Per Porcio Catone la vita individuale era un continuo auto-disciplinarsi, e la vita pubblica era la disciplina dei molti. Egli riteneva il singolo pater come il principio della famiglia, e la famiglia come il principio dello stato. Attraverso una rigida organizzazione del suo tempo egli realizzò un'enorme quantità di lavoro; pretese inoltre la medesima applicazione dai suoi dipendenti, e si dimostrò un marito e un padre severo, un inflessibile e crudele padrone. Ci fu apparentemente poca differenza, nel modo in cui trattava sua moglie e i suoi schiavi; il suo orgoglio soltanto lo indusse a prestare una più calorosa attenzione verso i figli.  Riconoscimenti Per i romani stessi ci fu poco nella sua condotta che sembrasse necessario censurare; fu sempre rispettato e considerato come un esempio tradizionale degli antichi e più genuini costumi romani. Nel notevole passo in cui Livio descrive il carattere di Porcio Catone, non c'è alcuna parola di biasimo per la rigida disciplina della sua condotta domestica.  Opera letterariaModifica Porcio Catone è tra le principali personalità della letteratura latina arcaica: egli fu oratore, storiografo e trattatista. Fu autore di una vasta raccolta di manuali tecnico-pratici, con i quali intendeva difendere i valori tradizionali del mos maiorum contro le tendenze ellenizzanti dell'aristocrazia legata al circolo degli Scipioni, indirizzata al figlio Marco, i Libri ad Marcum filium o Praecepta ad Marcum filium, di cui si conserva per intero soltanto il Liber de agri cultura, in cui esamina, soprattutto, l'azienda schiavile che tanto spazio si conquisterà poi in età imperiale. Affrontò inoltre la tematica dei valori tradizionali romani anche in un Carmen de moribus di cui sono ad oggi pervenuti pochissimi frammenti.  Fin dalla giovinezza si dedicò all'attività oratoria: pronunciò in tutta la sua vita oltre centocinquanta orazioni,[4] ma sono attualmente conservati frammenti di varia estensione riconducibili a circa ottanta orazioni diverse. Si distinguono tra esse orationes deliberativae, ovvero discorsi pronunciati in senato a favore o contro una proposta di legge, e orationes iudiciales, discorsi giudiziari di accusa o difesa.  Fu inoltre autore nella vecchiaia della prima opera storiografica in lingua latina, le Origines, il cui argomento era la storia romana dalla leggendaria fondazione fino al II secolo a.C. Dell'opera, pur significativa dal punto di vista ideologico, si conservano scarsi frammenti. Catone individua nel culmine del percorso educativo la formazione di un vir bonus, dicendi peritus (uomo di valore, esperto nel dire), espressione che sarà il cardine del successivo modello educativo romano. L'opera letteraria di Porcio Catone, in particolare quella storica e oratoria, fu elogiata da Cicerone, che definì il censore primo grande oratore romano, e il più degno d'essere letto. Nella prima età imperiale, nonostante l'ideologia di Porcio Catone coincidesse in buona parte con la politica restauratrice del mos maiorum promossa da Augusto, l'opera di Porcio Catone fu oggetto di sempre minore interesse. Con l'affermarsi delle tendenze arcaizzanti nel II secolo d.C., invece, essa fu oggetto di grandi attenzioni, seppure a carattere esclusivamente linguistico ed erudito: Gellio e Cornelio Frontone ne tramandarono molti frammenti, e l'imperatore Adriano dichiarò di preferire Porcio Catone anche allo stesso Cicerone. A partire dal IV secolo d.C. l'opera di Porcio Catone iniziò a disperdersi, e se ne perse la conoscenza diretta. Grande diffusione ebbero, invece, le raccolte di proverbi in esametri erroneamente attribuite a Porcio Catone e denominate Disticha Catonis e Monosticha Catonis. Plutarco, Vita di Marco Catone, Velleio Patercolo, Historiæ Romanæ ad M. Vinicium libri duo, Saltini, Storia delle scienze agrarie, Dalle civiltà mediterranee al Rinascimento europeo, 3ª ediz., Firenze, Nuova Terra Antica, Cicerone, Brutus, Pontiggia - M.C. Grandi, Letteratura latina. Storia e testi, Milano, Principato, Pontiggia - Grandi, p. 164. ^ U. Avalle - M. Maranzana, Pedagogia, vol. I, Dall'età antica al Medioevo, Torino, Paravia, Brutus, Pontiggia – Grandi Edizioni Scriptores rei rusticae, Venetiis, apud Nicolaum Ienson [Contiene i De re rustica di Catone, Varrone, Columella e Rutilio Tauro Palladio] (editio princeps). De agri cultura liber, Recognovit Henricus Keil, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, De agri cultura, ad fidem Florentini codicis deperditi edidit Antonius Mazzarino, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, Marci Porci Catonis Oratio pro Rhodiensibus. Catone, l'Oriente Greco e gli Imprenditori Romani. Introduzione, Edizione Critica dei Frammenti, Traduzione Ital. e Commento, a cura di Gualtiero Calboli, Bologna Traduzioni italiane Catone, De re rustica, con note, [Traduzione di Giuseppe Compagnoni], Venezia, nella stamperia Palese («Rustici latini volgarizzati»). Catone, Dell'agricoltura, Versione di Alessandro Donati, Milano, Notari, 1929. Liber de agricoltura, Roma, Ramo editoriale degli agricoltori, L'agricoltura, a cura di Luca Canali e Emanuele Lelli, Milano, A. Mondadori, Opere, a cura di Paolo Cugusi e Maria Teresa Sblendorio Cugusi, Torino, UTET, Per la bibliografia specifica sul De agri cultura e sulle Origines si rimanda alle rispettive voci)  L. Alfonsi, Catone il censore e l'umanesimo romano, Napoli, Macchiaroli, Astin, Cato the Censor, Oxford, Clarendon, Burckhardt, Cato der Censor, Basel, Reinhardt, Cordioli, Marco Porcio Catone il censore e il suo tempo, Bergamo, Sestante, Corte, Catone Censore. La vita e la fortuna, Torino, Rosemberg e Sellier (rist. Firenze, La Nuova Italia). P. Fraccaro, Sulla biografia di Catone maggiore sino al consolato e le sue fonti, Mantova, G. Mondovì, (estr.). F. D. Gerlach, Marcus Porcius Cato der Censor, Basel, C. Schultze, Marcucci, Studio critico sulle opere di Catone il maggiore, vol. I [unico pubblicato], Analisi delle fonti, questioni varie, Orazioni del periodo consolare e degli anni posteriori fino alla censura, Orazioni del periodo censorio, Pisa, succ. fratelli Nistri, Marmorale, Cato maior, Catania, G. Crisafulli (II ed. Bari, Laterza). C. Ricci, Catone nell'opposizione alla cultura greca e ai grecheggianti. Nota, Palermo, D. Lao e S. De Luca, Sciarrino, Cato the Censor and the beginnings of Latin prose. From poetic translation to elite transcription, Columbus, Ohio State University Press, Fonti antiche Cicerone, Cato maior de senectute Cornelio Nepote, Vita M. Porcii Catonis Tito Livio, Ab Urbe condita, Plutarco, Vita Catonis maioris Marco Porcio Catone Uticense, bisnipote A a Marco Porcio Catone Catóne, Marco Porcio, detto il Censore, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Plinio Fraccaro, CATONE, Marco Porcio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Catone, Marco Porcio detto il Censore, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Catóne, Marco Pòrcio, detto il Censóre, su sapere.it, De Agostini. Marco Porcio Catone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Marco Porcio Catone, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia. Opere di Marco Porcio Catone, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute. Opere di Marco Porcio Catone / Marco Porcio Catone (altra versione), su open MLOL, Horizons Unlimited srl. Opere di Marco Porcio Catone, su Open Library, Internet Archive. Opere di Marco Porcio Catone, su Progetto Gutenberg. Audiolibri di Marco Porcio Catone, su LibriVox. Marco Porcio Catone, su Goodreads. Marco Porcio Catone, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Biblioteca degli scrittori latini con traduzione e note: M. Porcii Catonis quae supersunt opera, Venetiis excudit Joseph Antonelli. Les agronomes latins, Caton, Varron, Columelle, Palladius, avec la traduction en français, M. Nisard (a cura di), Paris, Firmin Didot Fréres; Historicorum Romanorum Reliquiae, Hermannus Peter (a cura di), vol. 1, in aedibus B. G. Teubneri, Lipsiae. M. Catonis praeter librum de re rustica quae extant, Henri Jordan (a cura di), Lipsiae, in aedibus B. G. Teubneri. Portale Antica Roma Portale Biografie Portale Letteratura. Carthago delenda est Locuzione latina di Catone il Censore  De agri cultura opera di Catone  Origines opera di Marco Porcio CATONE. ETICA  Sentimento e appetito Principio dello spirito pratico.L’azione riflessa. L’appetito. La sensazione e il sentimento. La duplicità della tendenza appetitiva. Divario tra azione riflessa ed appetito. L’appetito fondamentale. Piacere e dolore. Causa del piacere e del dolore. Il sentimento principio d’azione. Tanto il piacere quanto il dolore  sono stati positivi. La condizione del piacere. Funzione biologica del sentimento. Differenza tra  sensazione e sentimento. Intensità o tono del piacere o del dolore. Aristotele sulla  natura del piacere.  Desiderio e istinto. Il desiderio. L’istinto. Origine dell’istinto:  dottrina dello Spencer e sua critica. Carattere dell’operare istintivo. Affetti e passioni. L’affetto. La passione. Differenze tra l’affetto e la passione. Le passioni in rapporto alla  vita movale. Classificazione delle sensazioni. Temperamento e carattere. Teoria antica dei temperamenti. Classificazione dei  temperamenti fatta dal Kant. Altra classificazione  dei temperamenti. Uguaglianza originaria o differenza irriducibile delle nature individuali. Temperamento  e carattere. Carattere morale e virtù. Carattere. Carattere morale. Giudizio valutativo o pratico. Motivi naturali e motivi etici. La scienza e la virtù. Concetto della virtù.  Il fine dell’uomo. Il fine della vita umana secondo Aristotele. La  eudemonia aristotelica. Il fine della vita secondo  Kant. Il sentimento morale. Concetto del senso morale. Origine del senso morale.  La volontà. Distinzione della volontà dalle attività pratiche inferiori.  Definizione della volontà. Ragion pratica, fini,  mezzi. Rapporto della volontà con l’appetito. La spontaneità dello spirito nella volontà e la psicologia empirica inglese. Motivi e libero arbitrio, La quistione della libertà del volere.Critica del  concetto del libero arbitrio. La necessità del fine.  Causalità etica, educabilità e responsabilità. Critica del determinismo meccanico di Herbert. Fatalismo e determinismo, Concetto del fato.concetto della Provvidenza e  il domma della grazia.  Critica del fatalismo. Il determinismo. Motivi generali o determinismo sociale. I motivi generali. La statistica. Statistica e  libertà. Drobiscli. Legge morale. Origine della legge morale.Dottrina teologica e  sua critica. La dottrina kantiana. Dottrina  aristotelica. Edonismo e utilitarismo, Classificazione dei sistemi morali. Cenno storico  dell’edonismo e dell’utilitarismo. L’utilitarismo secondo Mill. Critica della morale del Mill. Critica dell’edonismo ; Smitli e Schopenhauer. L'amore. Imperativo categorico e idee modello. Teoria kantiana dell’imperativo categorico. Teoria  herbartiana delle idee modello. Critica del formalismo kantiano ed herbartiano.  Le virtù singole. Classificazione aristotelica delle virtù.  La liberalità  e la magnanimità. La giustizia. La giustizia nell’etica aristotelica. Giustizia commutativa e giustizia distributiva. Capitolo Organismi etici. Origine della   famiglia. Primo nucleo sociale: la famiglia. Carattere etico  della famiglia umana. L’amore. La generazione e  il valore etico della prole. Il sentimento e il dovere. Gli elementi della famiglia e la definizione del matrimonio. Organismo etico della famiglia . La famiglia come organismo etico. La relazione  tra i coniugi. Dottrina kantiana del matrimonio.  Dottrina di Platone e di Aristotele. Coiteli iasione circa la relazione coniugale. Relazione tra  genitori e figli. La proprietà e l’eredità. Dissoluzione della famiglia e divorzio. Processo storico della famiglia. Età barbarica. La famiglia antica. La schiavitù e la clientela. Stabilità della famiglia ed elemento religioso delle istituzioni domestiche. Indipendenza del valore etico della famiglia dalla religione. Gli elementi etici della famiglia romana: la patria potestà; l’eredità; l’adozione; le  clientele.  La società civile, Prima limitazione etica del diritto di proprietà. Origine della società civile. Concetto della società civile. Contratto. Valore etico del contratto.La giustizia nella società civile.La libertà civile. La città. Passaggio dalla famiglia alla società  civile. Idealità della società civile. Genesi dello Stato. Gradi della coscienza civile descritti da CICERONE. La patria e la città.La nazione e lo Stato. Paragone tra famiglia, società civile e Stato. Sostanzialità dello Stato.  Diverse opinioni su l’origine dello  Stato. Idea greca dello Stato. Dottrina dell’origine divina dello Stato. Dottrine della origine umana dello Stato: Lo Stato derivato dalla forza; lo Stato derivato dall’istinto; lo Stato derivato dal contratto  sociale; lo Stato derivato da un’imperativo; lo Stato  derivato da un' idea modello. Organismo dello Stato, Rapporto fra lo Stato e i cittadini. La statolatria  antica. L'individualismo moderno. Stato politico e stato giuridico. La legge. Il governo. La magistratura. Il fine dello Stato. Il  diritto punitivo. Le relazioni esterne dello Stato,  e la guerra. La virtù politica. Organismo  dei poteri dello Stato. Lo Stato in quanto contiene altri  organismi. Relazione tra lo Stato e la famiglia. Stato e Comune. Stato e associazioni private. Stato e  Chiesa. Relazioni tra Stato e Stato. Lo Stato e la coscienza comune del genere umano. Il commercio. Ravvicinamento progressivo tra i  vari popoli. I rapporti internazionali e la paco perpetua. arbitrato internazionale. La diplomazia. La stampa, il fine dell’Unianitù e Ih storia.  Invitato a curare una nuova edizione degli “Elementi di Filosofia” accettai  volentieri l’ onorevole invito per due ragioni : una,  che può parere tutta personale : che cioè questo libro m’ è caro, perchè è il primo libro di filosofia  che io ho letto; e i dubbii, suscitati in me da a  lettura di esso, segnano nella mia vita il primo svealiarmi consapevole alla ricerca filosofica. a -,  ohe cosi mi si prestava recessione di soddisfare im  antico desiderio mio e di molti colleglli valorosi, di  rimettere in luce la prima edizione di questi Elementi, divenuta assai rara e quasi introvabile, giudicata da noi di gran, lunga superiore alla seconda; „  a quella cioè che è divulgata e ormai quasi sola  nota, per le tante ristampe stereotipe fattene da Morano, fino alla 23. a edizione (ossia alla 21 a ristampa  della seconda edizione. Ho detto che la prima ragione può parere meramente personale. Ma tale, in fondo, non è . gia. cc  la mia esperienza m’è stata sempre indizio evidente d' un pregio intrinseco e sostanziale del saggio, pur  nella 2a edizione: un prègio che agli occhi miei ha  reso sempre preferibile questo di F., con  [Napoli, Domenico Morano ; di pp- Ut).  I i suoi difetti, a tutti gli altri saggi di  filosofia, che, prima o dopo di esso, sono stati pubblicati in Italia, pur pregevoli quale per uno e quale  per un altro rispetto. Questo m’è sembrato che fosse atto, a differenza degli altri, se studiato come va  un saggio di filosofia, a muovere l’intelligenza e a far sentire il bisogno di una elaborazione di concetti ulteriore, di una più salda logica, di una più chiara  e più alta coscienza; che è poi il fine a cui può e  deve mirare quella prima istituzione filosofica che  viene impartita ne’licei. Ci sono testi più ordinati,  più lindi, più semplici, più facili, più ricchi, e  magari più moderni . Ma alla prova, prova fatta, pur  troppo da molti insegnanti subita da migliaia e  migliaia di giovani, — questi testi riescono o dannosi,  o, per lo meno, inutili. Parte, infatti, per la ricchezza  del contenuto -- povera ricchezza! -- in cui hanno voluto  condensare, e quasi comprimere, a forza di oscuri  riassunti, quelle che sono giudicate le principali  dottrine intorno a ciascuna materia, parendo ai compilatori che sarebbe l acuna deplorevole nella cultura  liceale la mancanza di cotali notizie, sono riusciti  zibaldoni indigesti e indigeribili, che nello spirito) dei giovani non hanno prodotto se non quello chel potevano produrre; nausea e disgusto, non soltanto  verso quei libri e quegli autori, ma verso la stessa filosofia, di cui non si dava loro a conoscere altri più degni rappresentanti. Parte, compilati con la  preoccupazione dell’ordine, della chiarezza, della  semplicità, con la falsa convinzione che quello si  ami a imparare, che non costi nessuna fatica; tralasciando ogni discussione, evitando ogni concetto  unjpo’ alto, che sia, o paia, in contrasto col senso    comune; togliendo, insomma, alla filosofia niente meno che la sua propria natura hanno ammannite quello ohe potevano ammannire: una non-filosofia; dando cosi a studiare quello che non avrebbe  fatto certo nè bene nè male; ma che perciò, forse,  era inutile studiare. Altro che soave licor negli orli  del vaso, nè anche goccia di succhi amari! L’esperimento d’un libro di questo genere ce l’ho  apch’io sulla coscienza; e ne fo questa pubblica confessione nella speranza di sgravarmene in qualche  modo. Anch’io commisi un anno, un anno solo, l’errore di adottare un testo di psicologia facile facile, appunto perchè facile facile, chè non aveva  altro pregio. E il risultato che ne ebbi fu questo :  che gli alunni capirono sempre bene, senza mia fatica. e conferirono sempre meglio, senza loro fatica;  ma, infine, con mia vergogna non piccola, mi accorsi  che’ sapevano tutto, e pur non sapevano niente.   Il saggio filosofico non  è detto che debba essere facile, nè moderno, nè  completo. La facilito, certo, è gran bella dote di  un libro ; ma quando questo libro - si vuol leggere  in viaggio, per scacciar la noia, o a letto, per pigliar sonno. La modernità, è un altro pregio tutt’altro che trascurabile; ma quando non ci stia a scapito della verità e dell’efficacia. La completezza, che è ciò che più si desidera da taluni insegnanti  nel saggio di F., una preoccupazione  senza fondamento : sia'perchè non ci può essere mai  se non una completezza relativa; e al saggio di F., così com’è disegnato, non manca nulla per  potersi dire completo ; sia perchè, nel nostro caso,  li libro è d estinato a una propedeu tica, filosofica, e dev’essere strumento di cultura, pungolo dell'ina  telligenza, e quasi direi, pietra di paragone della  riflessione speculativa. E in ciò la quantità delle cognizioni da comunicare non ci ha proprio nulla I  da vedere. Giacché, se si vuole che l’insegnamene  filosofico nei licei produca buoni frutti, bisogna che  noi insegnanti ce lo chiaviamo bene nel sommo della  testa : non importa niente che gli alunni abbiano questa o quella cognizione, e sia modernissima quanto si voglia; sì importa, che imparino a pensare;  ma a pensare per davvero, riflettendo sul pensiero,  e sforzandosi di farne un sistema logicamente coerente. E questo è l’effetto che li ottiene dal. libro del  F.; del quale non sfuggono neppure a me  i punti non ben saldi, che non son pochi, nelle  dottrine : ma che è il solo libro scolastico nostro,  scritto con un unico spirit o, co n uno sforzo costante j-)  di organizzare la Serie delle dottrine, quali che  siano; discutendo sempre, e lasciando intravvedere    cosi una luce lontana, maggiore di quella che vi  splende per entro ; il solo libro 1, per continuare a  parlare con tutta franchezza, che qbitu i a. pensai /(  Meglio però vi abitua nella prima edizione,' da  me ora riprodotta; segnatamente nella parte che,  ìiguaida la psicologia. Non è questo il luogo da indagare i motivi che induceno F. a rimutare nella seconda edizione,  quasi tutti i primi undici capitoli del libro : nè di  indicare a uno a uno i mutamenti dottrinali che y’introdusse. Certo è che per tali modificazioni il saggio venne profondamente trasformato: l’idealista cedette  all empirismo che saliva in auge. Il kantiano stima che la psicologia genetica, come allora la chiamano in Germania, potesse p dovesse rendere ragione dell’a priori ; che Darwin potesse compiere e correggere Kant. L’a-priori kantiano, giunse a  scrivere, è una semplice fermata, che si traduce in queste parole. In noi c'è un’ attività già preformata a compiere certe funzioni, senza di cui la sperienza non si farebbe. La filosofìa accetta la tesi kantiana, e domanda: come si è preformata ? E cerca  di trovare la risposta in due fattori: rassp cjazjpne e la; la prima che accumula, la seconda che trasmette. Per loro mezzo, l’a priori dell’individuo e ciò eh’ è a posteriori per la specie. Proprio quello che si dimostra assurdo nel c&p. Ili della l. a edizione (IV della presente)!  Il libro, insomma, è, diciamolo pure, guastato dall’autore stesso. E non soltanto dal lato della dottrina. Perchè, tormentato in questi primi capitoli fondamentali, e qua e là, in tutti i punti più importanti,  nello sforzo di rammodernarsi e transigere, quasi,  con le più recenti dottrine, esso perdette lajr eschezza del primo getto, la stringatezza e solidità della  primitiva costruzione, raniijaa, onde era stata originariamente concepito. Rabberciato alla meglio, si  arruffò, e divenne aspro e difficile, di quella difficoltà che non è allettativa dell’ingegno, ma durezza invincibile e disperante. Perchè ciò che è logicamente ragionato, sebbene astruso, attrae e ferma lo spirito, e lo costringe a pensare per assaporare il gusto forte che dà la vittoria sulle difficoltà; ma ciò, che non fu organicamente pensato, stanca ed opprime, ed allontana da sè. Pure il manuale del F., cosi guastato, sè  continuato a ristampare ogni anno, e a studiare nei licei del Mezzogiórno, pel buono che sempre contene, per la serietà onde appariva scritto. Oggi che torna nelle sembianze primitive dovrebbe incontrare miglior fortuna. La psicologia, com’è in questa rinnovata edizione, è un' esposizione veramente lucida, benché elementare, dei gradi principali dell’attività costruttiva dello spirito teoretico;  e, quando non avesse altro merito, questo solo dovrebbe bastare a farlo sostituire a quei compendia di psicologia empirica e descrittiva, che ora corrono per le nostre scuole. Giacché, come vedranno da sé i signori colleghi,  la psicologia di F. è ijutt’altra cosa da, queir empirica descrizione e classificazione dei fatti di coscienza, che tiene ordinariamente il campo dell’insegnamento liceale. Quella descrizione e classificazione c'è pure. Ma in piccola proporzione e in seconda linea, laddove la trattazione mira alla comprensione filosofica dell'attività dello spirito nella  sua progressiva produzione del mondo teoretico, del mondo della scienza. Ora, che giovi più richiamare l’attenzione dei giovani su quest'attività, anzi che sulla minuta e grossolanamente sistematica conoscenza dei fenomeni psichici, non credo che alcuno, a ben rifletterci, vorrà mettere in dubbio. Siffatta conoscenza gioverà sempre ben poco, se pur mai gioverà: e la sua utilità non potrà essere altra dall’utilità  propria di ogni speciale contenuto mentale. Invece è risaputo e convenuto, é già s’è detto, che fine, della cultura del liceo non è di riempire, ma di formare il cervello. Come essenzialmente formativa ed in sommo grado educatrice è appunto la coscienza, la quale può aversi a principio, e quale con l’aiuto di  questo libro può ottenersi, della posizione dello spirito umano nel mondo, dove non è spettatore, ma  attore e creatore, almeno del suo mondo. Questa coscienza è elemento necessario della cultura vera; ed è gran ventura per la scuola media italiana possedere questo libro atto a promuoverla. Ma F. non accenna questo. Ma F. non parla di, quest’altro, che pur si richiede dagl’alunni della classe liceale. Non si richiede, veramente, nè questo, nè quest’altro. I programmi liceali, gli ultimi che si siano  prescritti dal ministero, non parlano se non di elementi  di psicologia, lasciando alla coscienza scientifica degl’insegnanti d’intendere la psicologia secondo i proprii convincimenti e di darli quindi il contenuto corrispettivo. D’altra parte è proprio possibile, dato l’orario presente dell’insegnamento filosofico, fare studiare come si conviene, in un solo anno, a giovinetti appena giunti dal ginnasio, una trattazione di psicologia più estesa di questa del F. (che, si badi, sorpassa nella presente edizione di 40 pagine quella dell’edizione precedente)? Che, se dall’annunziata riforma della scuola media il nostro insegnamento, com’è giustamente nei voti di parecchi insegnanti, verrà concentrato, con orario maggiore, negli ultimi due anni del liceo (cani’era, quando questo libro e scritto), allora l’estensione delle due parti principali, in cui il libro è diviso, risponde puntualmente al programma dei due anni. Coteste due parti, per comodo delle scuole in cui se ne volesse adottare una sola, s’è pensato di pubblicarle questa volta in due volumetti separati. Nel primo dei quali per motivi didattici ho creduto opportuno dividere la psicologia dalla logica. Vero è che anche nella parte n si torna poi a trattare di psicologia. Ma è questione di parole, ove s'intenda con F. per psicologia quella parte della filosofia dello spirito che studia le forme fenomenologiche del sapere. Per gli stessi motivi didattici ho spezzato nella stampa il, discorso tutto seguito dall’autore, che, scrivendo, non prendeva mai flato. E si vanta di  non esser uso a scrivere con le seste e rileggere  quello che avesse una volta scritto. E ho diviso ogni capitolo in tanti paragrafi con speciali titoli, quanti sono i singoli argomenti speciali che vi sono toccati. Come, sempre per gli stessi motivi, ho messo  in corsivo termini tecnici, definizioni ed esempii. Altre modificazioni non ho introdotte, salvo lievi mutatnenti nei titoli dei capitoli, dove, non mi sembravano esattamente corrispondenti al contenuto di questi; e qua e là ho corretto alcuni pochi errori  di fatto, incorsi nel libro per disavvertenza, e che l’autore, avvertito, avrebbe corretti da sè. Della  forma non mi son permesso mutar altro che, in rarissimi casi, alcuna espressione non abbastanza chiara; come ho tolto via, poiché si tratta di libro scolastico, qualche arcaismo, che potesse parere affettato, e certe ripetizioni fastidiose di parole, a cui l'autore, quasi per vezzo, non badava. Note non ho voluto apporne se non di rado, e sempre tra parentesi quadre, a chiarimento di espressioni oscure. Ma ne ho voluto mettere sempre, brevissime, ai nomi dei filosofi citati dal F., per indicarne la patria, l’epoca e le opere più celebri o più notevoli. Potrà forse parere che ciò sia troppo  poco per alcuni, e troppo, e superfluo per altri. Ma la pratica della scuola e degl’esami mi ha indotto a fare come ho fatto. Note lunghe non sarebbero  state lette, o avrebbero distratto; oltre che sarebbero entrate in particolari storici fuor di luogo. Questi brevissimi cenni potranno bastare a non far parere un Carneade ogni filosofo che l’autore ricorda, e a rendere forse impossibili casi simili a quello che m'accadde nell’esame di un candidato esterno di licenza liceale, che mi da Kant per contemporaneo di ARISTOTELE. E siamo giusti. Vedendo sempre appaiati ARISTOTELE E KANT – KANTOTELE --, come fare a sospettare che l'uno era morto da venti secoli quando nacque l’altro? Avverto infine che, riproducendo l’edizione, credo tuttavia di riferire dalla edizione posteriore il capitolo sulle sensazioni in particolare, che nella prima mancava; perchè contiene notizie elementari, che è bene non sieno ignorate. E avvertirò pure che, eccetto differenze di poco conto, notate ai loroluoghi, nella logica e nell’etica, le due edizioni coincidono. Solo futolto nella  seconda un capitolo sul piacere e il dolore, che da me, s’intende, è riprodotto. Il periodo filosofico che ho in animo di traiteggiaro si travaglia pressoché tulio intorno alla ricerca dell’anima. Muovendo dai principi aristotelici, e contenendosi il più delle volte nel modesto ufficio del commentare. Il perchè, volendo io risalire all’origini di quella controversia, ho divisato farmi dalla dottrina aristotelica, e dopo averla guardata in sè, considerarla negli sviluppamene che partorirono i due com, greco ed arabo. In ARISTOTELE medesimo quella dottrina non si può diligentemente esaminare, se non riferendola alle altre rimanenti, onde si compone il sistema tuttoquanto. Ci e se in cotesti riferimenti la scienza sempre si amplia esi allarga, nel caso nostro il farlo è una necessità derivata dall’indole medesima della speculazione aristotelica, la quale ci  si  palesa consentanea con se stessa fin nelle ultime conseguenze di un primo sbaglio. Nelle menti volgari si un errore esi una verità possono essere inseriti, comeuna specie di episodio, nella struttura del sistema. Magl’ingegni veramente speculativi si guardano di cascare in questo fallo, tanto almeno,  quanto aloro basta  la  vista di guardarsene. La dottrina dell’anima, e più particolarmente poi quella dell’anima intellettiva, presso Aristotile, implica quelle medesime difficoltà che s’incontrano sin dai primi passi del sistema. Nel Saggio storico su la filosofia greca io toccai di queste  difficoltà,  emi studiai di  chiarirne  al  possibile  il  vero  nodo  elavera sorgente. Zeller non ha  guari  nella  sua  Filosofìa  dei  Greci  ne  faceva  una  distesa  rassegna,  e di nodo in nodo  mostrava  come  tutte  si  aggruppassero  nella  posizione  di  Aristotile  verso  Platone. Qui non  mi  è consentito  altro che  sfiorare  tutte  quelle  difficoltà,  e mostrare  come  riappaiano  nella  dottrina, della  quale  ora  discorriamo.  Si  vedranno  nella  psicologia  come  nella  metafisica  gli  stessi problemi, e  poi  le  stesse  soluzioni, o meglio  il  difetto  di  una  vera  soluzione. Platone  aveva  detto:  l’universale,  o l’idea,  è quanto  v’ha  di  vero  e di  sostanziale  nelle  cose; la  materia,  per  i contrario, è una mera  negazione,  un  non-ente.  L'idea  rimane  sopra  la  moltitudine  e la  varietà  dei  fenomeni,  una, identica, permanente.  Le  cose  mutano, ella  no;  le  cose  muoiono,  ella  dura  eterna. Tra  le  idee  ed  i sensibili corre dunque  un  dissidio  infinito,  a colmare  il  quale  Platone  non  sa  trovare efficace rimedio; onde il sistema  platonico  rimane  con  una  scissura  profonda  ed  irreparabile.  Aristotile  venuto  dopo, e fermo di  porvi  riparo,  delle  affermazioni  del  suo  maestro  parte  ritenne,  parte  rifiutò.  Parve  anche  a lui  che  l’idea  sola  fosse  la  verità  delle  cose;  ma  perciò  medesimo, a suo avviso,  ella non può stare nè sopra nè fuori di esse, ed anzi implicata in una materia di cui ella è la forma. All’idea sopra  le cose di Platone, Aristotile  sostituì l’idea  nelle  cose, o la  forma. Il  partito, a cui si  appigliò  lo  Stagirita  pare  a prima giunta il solo spediente  acconcio  a ricongiungere quei  due  mondi  che  Platone aveva  lasciato  staccati non solo, ma  opposti. La  materia e la forma, collegate insieme nell’unità  dell’individuo,  rappresentano  l'armonia di quei due conlrarii che Platone non aveva saputo riunire. Ed intanto in Aristotile quel  congiungimento  noi| è tanto saldo,  che  quei  due  contrarii  mal  collegati  non  si  rivoltino  soventi  l’un  contro  l’altro,  e non  si  mettano  in  aperta  rottura.  Ognuno  di  essi  si  tiene  in  grado  di  primeggiare su  l’altro, e fonda le  sue  pretese  sopra  esplicite  dichiarazioni  di  Aristotile  a suo  favore;  le  quali,  bilanciandosi in  modo  che  nessuno di  loro  penda,  tengono  l’animo  sospeso  ed  irresoluto.  Da  una  parte T universale non  può  stare  più  da  sè,  e cotesta  indipendenza  è accordata  soltanto  all’individuo,  dove  pare  che  consista  la vera  sostanza; dall’altra  l’universale  solo  è conoscibile,  esso  solo  è la verità.  Cosi  la  realtà e Fa’^erTIir  si  trovano  spartite quando  non  dovrebbero  essere.  La  realtà  si  l  appartiene  all’individuo; la  verità  all’universale.  Platone era stato conseguente  nel  riporre  nell’idea  e la sostanza e la  verità  delle  cose;  Aristotile,  invece,  ondeggia, e quasi  vorrebbe  gratificarsi  l’uno  e l’altro, accordando  all’  individuo  la  realtà  ed  all’  universale  la verità, con  un sistema  di  compensi  che  qui  non  approdano. Questa  contraddizione  è notata  molto  profondamente da Zeller, che la  sostiene  contro  le  osservazioni  del  Biese,  ed  è manifesta a chiunque  sappia  di  Aristotile la  dottrina  della  cognizione, e quella  delle  categorie. Questa  prima  contraddizione  ne  partorisce  parecchie altre. E primieramente,  se  la  scienza  non  è atta  a [Er  sagt  oline jene Bescbrinkung: dati  Wissen  geli  e nur  taf ’a Allgemeine, und ebeaso unbedingt: nur  das  Eiozelwesen  tei  eia  Sabstantielles. Die  Philoi. der  Griechen, vou  Zeller,  Zweite  Tbeil,  Zweìte  Auflage. cogliere  se  noe  la  forma  delle  cose, e questa  oon  ne  costituisce  l’intera  sostanza, ne conseguita  eh*  eHa  sarà imperfetta  e che non  corrisponde  alla realtà  delle  cose  conosciute,  le  quali si  trovano specchiate in  lei  soltanto  a metà. Che se  la  materia è un  elemento  indispensabile a fornire la  sussistenza dell’individuo, non  può  venire  esclusa  dalla  cognizione,  come  se  fosse  un  accidente,  o anzi un ostacolo. Ciò  era  ben  detto  secondo  i principii  platonici, ma  non  secondo  quelli  di  Aristotile. Intanto la materia è dichiarala inconoscibile, essendo priva di ogni determinatezza. Inoltre 1’inconoscibilità  della  materia  nuoce  alla  conoscibilità  delie  forme,  perchè  queste,  salvo  la  prima  e purissima  forma, sono tutte  implicate  nella  materia  non  solo,  ma s’ingradano in modo,  che la  inferiore  sìa  deve  considerare  come  potenza, e perciò  come  materia, per rispetto  all'altra  che le sta sopra. Aristotile difatti ha posto tal relazione tra la materia e la forma, qual’è quella che corre tra la potenza e l’atto; onde la materia per lui è la  potenza  della  forma, come la forma è l’atto della materia. Ora secondo questa  determinazione tutte le forme,  tranne una sola, la massima,  possono dirsi materia, e cosi l’inconoscibilità  della materia si  riverserà  eziandio  sopra le forme.  La  massima forma poi, il divino, in mentre che dovrebbe essere la più pura, e perciò la più lontana dalla  individualità,  è ella stessa un individuo. Ora  l’individualità divina contraddice  con  la  teorica  fondamentale, secondo cui ogni  individuo  dev’essere il sinolo di una materia e di una forma,  non potendosi 1 à «?’  «Xtj  «yva>»To;  xa8’  ocutijv.  Metapk.. 1 « Ein and  dasselbe  Diog  kana  tich  desihalb  io  dar  einen  Beziehong It  Stoff,  io  der  Andern  ala  Form,  in  jener  ala  Mogli  chea,  in  diesar  ala  Wirkliches  verhalteo. Zeller. - etere un individuo dove non abbia luogo punto di materia. In fine non si può scorgere dove propriamente Aristotile ponga il sostrato della individualità : non nella  forma  che,  stando  alla  teorica  della  cognizione, dovrebbe  essere  l’universale;  non  nella  materia,  la  quale  è indeterminatissima, e che tanto  acquista  di determinatezza, quanto la forma  ve  ne  impronta. Tale  per  sommi  capi  è il  capitale difetto del Lizio. Difetto  che  dalla  relazione  mal  definita  d’universale  e di  individuale, di materia  e di forma, si diffonde in tutte le altre teoriche, e le guasta in simil guisa, producendo un'incertezza ed un viluppo irresolubile. Non è dunque da maravigliare se quel sistema diede occasione a tante controversie  di  interpreti,  perchè  esso  si  acconciava  ai  più  opposti  avviamenti. Tutta  la  filosofia  nel  medio evo e nella rinascenza si  diede a risolvere quei problemi in opposte sentenze, credendo sempre di ormare i passi  di Aristotile. Nè, per vero dire,  mancavano fondamenti a questo conflitto di opinioni. Se non che ogni diversa età ha mutalo  aspetto  alla  ricerca,  pur  conservandone  integro  il  fondo.  Così la scolastica considera la relazione tra universale ed individuo come la più rilevantr. Di poi, tra  Aquinisti e Scotteti, prevalse la questione dell’individualità, e chi la ripose nella  materia, chi  nella  forma.  Da  ultimo  nella  rinascenza  si  cercò  nell’  anima e nelle sue facoltà quella partizione e quella incertezza, e si  domandò  quale  fosse il legame che stringe l’intelletto con le rimanenti  facoltà.   Le tre questioni degl’universali, della individualità e dell’ intelletto o ragione sono diversi aspetti di una stessa ricerca; e tult'e tre  mettono capo in Aristotile, e si connettono  insieme,  e si spiegano 1'una con l'altra nel loro storico sviluppamento, secondochò  parmi di vedere, e secondochè m’ingegnerò di provare. Lasciando stare per ora le teorici che sono aliene dal tema dell’anima, e restringendomi a quella  che  più  da  presso  vi  si  riferisce, Aristotile risguarda il  corpo e l’anima dell’uomo sotto l’annodamento medesimo di materia e di forma. Basta leggere il suo saggio dell’anima per chiarirsene pienamente. Il corpo fa le veci di materia o di soggetto. L’anima, per contrario, non può essere sostanza se non come forma di un corpo naturale che vita. E per corpo  animato -- che ha vita, Aristotile intende quello che  si  dice  organici. Quindi proviene la sua definizione di “anima”, ripetuta  in tutto il medio evo, ed in tutto il periodo del rinascimento, nè ancora se n’ è potuto escogitare una migliore. Anima,  Aristotile dice, è l’entelechia prima di un corpo naturale animato, che ha  vita. Bisogna intendere per tale definizione un corpo organico. Ora, benché l’entelechia avesse, nel linguaggio del Lizio, una determinatezza maggiore della forma, nondimeno “anima” è pur sempre la  forma del corpo organico, e ad esso annodata con legami non disleghevoli. Perciò ad Aristotile pare oziosa la ricerca se un corpo animato vivo e organico e “anima”  siano una sola e medesima cosa, nel modo stesso che riesce vano il voler sapere la differenza che passa tra il suggello e la cera su cui s’impronta. Imperocché se l’entelechia si dice propriamente in quanto  (“Sto boxili è®Tiv évreXt^sia nrzpàrn ata/xtctoj fvotxoZ dwà/zsi  txoxro; .róiaÙTO Si, axv ri òpyavixóv. ’ ori /ztv  oo!  oix  giTiv  |vx»ì  xwptsrÀ  toG  sw/xares.  è forza  motrice  e tinaie, essa è però, come  osserva Zeller,  sempre tutt’uno con la forma. La definizione  che  ha  dunque  Aristotile  dell’anima,  è quello di forma – animata --,o di entelechia inseparabile dal corpo organico animato con vita. Esi  badi,  che  Aristotile non vuol restringere in'nessun modo questa sua definizione – graduale, come la di ‘numero’, in una serie -- fondamentale, la quale è comune a le parti dell’anima – o le tre anime – come, dice Aristotile, la definizione di “figura”in geometria è applicabile a tutte le figure, o il concetto di numero al 1, al 2, al 3, e successivo. Ben si distinguono parecchie specie di anime, i cui “gradi” Aristotile determina cosi. Nutrizione, sensibilità, locomozione, intelligenza o ragione -- ordinate in modo che il grado superiore presuppone l’inferiore e non puo stare senza di esso. Però tutte coleste specie dell’ “anima” debbono convenire nella definizione comune. Barili, de Saint’Hilaire, riconosce questa necessità. Stando aq ueste deduzioni, la dottrina d’Aristotile procede fin qui sicura e senza esitazioni. Dove ci è moto prodotto per intrinseca energia, ci è “vita.” Dove  ci  è  vita,  ci è corpo ed anima,  cosa mossa e causa motrice.  Il corpo è la potenza e la materia. L’anima è l’entelechia e la forma. E come nella metafisica l’individuo (to tide) risulta da una materia e da una forma, cosi nel caso speciale degl’esseri e individui “animati” – o gl’animali -il  loro compiuto concetto consta di un corpo organico (il corpo di Sileno di Socrate) e di anima. Ma tutta questa armonia viene rotta da una dubitazioneche Aristotile propone senza risolvere. Das gleiche Wesen wird aber auch eia Eodzweck sein, wie  ja Qberbaapt die Form voo der bewegenden und der Endursacbe nicht verscbieden ist. Solerti non die Form ala bewrgende Kraft wirkt, nennt aie Aristote- le Entelechie, ami somit definit i er die Seele ala die Entelechie uod naber ala die erste Entelechie cines nalQrlichen Kòrpers, welcher die Fahigkeit bat,  za leben. Zeller,  Zw.  Tbeil. La definition qu’il a donoée lui-méme au cb.  l«r  de ce livre doit donc ponvoir s’appliquer spécialement à chaque espìce d’ime qu’il a distiagatte. Ptychologit  d’Ariilole,  Paria. Arrivato all’intelligenza, Aristotile tentenna, e si perita di applicare a lei le determinazioni precedenti dell’anima, benché avesse prima detto che quella COMMUNE DEFINIZIONE – ‘graduale’ -- [di ‘anima’] fosse applicabile a tutti I gradi  -- come nel caso dei numeri -- differenti  di vita (bios, zoon). L’intelligenza (zoon logikon) pare ad Aristotele un  altro  genere  di  anima (psyche) e vita,  e perciò separabile nello stesso modo che l’eterno si separa dal perituro. Questa scappata (aporia)  d'Aristotile può riuscire inaspettata a quelli soltanto I quali non hanno seguito la filosofia del liceo lizio in tutto il suo svolgimento. Chi però ha posto mente alla irresolutezza  d’Aristotile nell’accordo proposto tra l’universale e l’individuo, ed ha visto continuare questa perplessità nella concezione della materia e della forma, nel legame tra il divino ed il mondo, e nella teorica della cognizione,  si accorge anzi che Aristotile non puo fare altrimenti. Nell’anima istessa ci è qualche cosa che tiene più della materia, e qualcosallro che fa le veci di  forma. Il senso e le facoltà inferiori di vita che sembrano un patire, e l’intelletto – o  la ragione --- che sembra attivo verso di loro. Anzi nell’intelletto (come parte terza dell’anima) medesimo, Aristotile discopre questa duplicità, la quale come e rimasa irreconciliata e contrastante nelle prime categorie dell’essere, così rimane qui negli ultimi  svi-- I appara enti dello spirito. Ciò che v’ha di peculiare nell’anima dell’uomo e la sua vita (Anthropos zoon logikon) è l’intelletto. Perciò noi ci fermeremo un poco più nel mostrare in che modo Aristotile ne avesse esposto la  natura. L’ intelletto – o la ragione, la terza parte dell’anima nella vita dell’uomo -- primieramente apparisce legato con le l altre facoltà – anima I e anima II -- non solo per la intuizione generale del sistema aristotelico, che fa ricomprendere ogni forma inferiore o sub-razionale -- nella superiore, ma per l’esercizio medesimo della sua attività, che non potrebbe recarsi in atto senza il sussidio delle due parti precedenti. Le cose estese sono ricevute nell’anima mediante le sensazioni,  le  quali sono perciò forme delle cose sensibili. Dopo questa maniera di forma, che richiede la presenza della materia, ve n’ha un’altra la quale si assomiglia alla sensazione, se non che non ha bisogno della materia presente. Da ultimo, la ragione, l’intelletto, eh’è forma delle forme, esercita verso le sensazioni ed i fantasmi la medesima azione che i fantasmi hanno esercitato su le sensazioni,  e le sensazioni su le cose sensibili. Cotalchè  come  la  sensazione non può aversi senza la materia, nè la immagine fantastica – e. g. centauro -senza la  sensazione – di uomo e cavallo --, così  l’atto della intelligenza o ragione non è possibile senza il fantasma. L’intelletto o ragione in questa prima posizione apparisce dunque legato indissolubilmente con  tutto il sistema tripartito  delle facoltà dell’anima nella vita dell’uomo. Nè  per la sola operazione la ragopme p intelligenza apparisce legata con l’organismo corporeo, ma per la sua intrinseca natura. Difatti  ella,  come  intelligenza, non è altro che ciò per cui l’anima ragiona, e non è nessuna cosa in atto prima di  pensare: ella è soltanto in  potenza. Che se riannodiamo questa teorica dell’  intelletto o ragione con  l’ altra  dell’ anima, si  scorgerà, che  come l’anima  e  legata  col corpo organico vivo organico animato,  così  l’ intelletto  è legato  con  l’anima; perciò qui Aristotile  la  chiama intelligenza  dell’anima: r»ì;  voC«). Ed  in  ultimo  risultamento avremo  il  corpo organico come subbietto o materia  dell’anima,  e questa come subbietto dell’intelligenza o ragione.  1x ed  Sii  roóro  omtc jit)  Atrèavépigva; puj&év    oùdé  ?uvior  ór*»  rs  Se capri,  oèvexyxvj  »(»*  yxVTaspta  ri  àsoipstv.  * ùsre fj-nS’  aùroù  stvat  pùnv  /sride/tta»  àXX’  n t*vt»ì»,  ori  ^u»aró»  ò «pa  xaXaóptsvoi  rn (»®ó; (Xsyoi Si voó» wdtetvostroci  xeni oivei r, 'l'UX’t) où&t* èsTiv svspyda tmv ovroiv tepìv vosi». Altre  asserzioni  dello  stesso  Aristotile  accennano però  alla  sentenza  opposta.  Già  abbiamo  visto  come  per  lui  l’intelligenza o ragione sia un altro “genere” di “anima”, e separabile, in mentre che le due anime dei  due gradi inferiori sono legate con gli organi. A questa testimonianza,  che sta *contro* alle cose precedenti, se ne  aggiunge  un’altra  ugualmente  esplicita,  dove  si  sostiene  che  il  “noo” – o spirito -- venga dal di fuori,  e che  solo sia “divino”. Si possono distruggere la riflessione, l’amore, l’odio,  il ricordarsi, perchè siffatte  modificazioni  appartengono  al  soggetto in cui alberga l’ intelligenza  e che  la  possiede. Ma  l’intelligenza o ragione o anima razionale medesima  è qualcosa  di  più  divino, è qualcosa d’impassibile.  Che se dopo tutte queste dichiarazioni,  che  riguar-dano il principio intellettivo nell’uomo, ricorriamo col pensiero all’intelligenza o ragione suprema, come vien descritta nella metafisica, esegnatamente nel  libro  dodicesimo,  la  difficoltà  da  noi  proposta  e  più  evidente.  Prima  si  dimostra  come  non  ci  siano  altre  sostanze che  quelle che  risultano  da  una  materia e da una  forma. Poi di forma in forma si arriva ad una suprema,  la quale non è punto  implicata  nella  materia, e che  perciò  si  svelle  dal  sistema  mondano,  e non  vi rimane  legata  se  non  per  un  filo  debolissimo, com’ è la  relazione  di  mosso e  di  movente.  Quella forma  suprema,  che  doveva  accogliere in  sè tutte le forme  inferiori,  non  è potente  nemmanco  di  pensarle.  L’intelligenza  divina  rimane  staccata  dal mondo, se  non  fosse per il bisogno di ricorrere  ad  un  motore  ultimo -- ed  immobile.  Tale  rimane  nel  sistema delle  facoltà  umane l’ intelligenza -- è lo  stesso  difetto che si  riproduce  in  ciascuna  parte. 1 AeiTtirai  «?* róv  voi!»  /ióvov  OùpaOev  eiwisuvai  xai  0eTov  ecvat  uo'vov.  De  gener.  anim.,  ctVedi  De  Anima. Rénan  si  è accorto  della  discrepanza  della  dottrina  su l’intelletto nel congegno del  sistema del lizio, e  la  dichiara un frammento di scuole più antiche,  d’Anassagora specialmente,  che viene citato  dallo  stesso  Aristotile. Ma colesta  spiegazione,  oltre  all’essere poco  degna  d’Aristotile, il  quale non  ne avrebbe saputo misurare tutta l’importanza, contrasta col disegno generale del sistema. Saldata che avrete questa screpolatur, come farete poi per tante altre che rimarranno scommesse ed irremediabili? Poniamo ancora che il legame tra il divino ed il mondo si rimeni a questa medesima dottrina, e che tutta la Metafisica del lizio sia  un  episodio,  benché  un  po’  troppo  lunghetto. Si  risalderà  meglio la  rottura  tra  la  materia  e la  forma? Si spiegherà  meglio la  teorica  della cognizione,  sviluppata  negl’analitici? E se cotesta magagna s’insinua  in  tutte  le  particolari  trattazioni – “De Interpretatione” – LA PAROLE E SEGNO D’UNA AFFEZIONE DELL’ANIMO --, come  si  fa  a dichiararla  un  frammento  slegato, ed a cacciarla via  dal  sistema? Altro,  a parer  nostro,  è  il dire che  il più  spedilo  e più logico avviamento  d’Aristotile sarebbe stato di continuare nella risoluta opposizione verso il  suo tutore all’Accademia,  ed  altro  il  negare  eh’  egli  in  questa  polemica  non  sia  proceduto  incerto,  parte  rifiutando e parte  ritenendo. Incauto  cercatore,  anche  lui,  di  conciliazioni  impossibili.  Della  prima e più spiccata contraddizione nel costruire l’individuo di materia e di forma  ho discorso di  sopra. Toccherò  ora  della  dottrina  della  cognizione. La scienza secondo  il  processo  del lizio  piglia  le  mosse  dalla  sensazione,  e procede,  sempre  più  sviluppandosi, per  molti gradi,  i quali sono  variamente  descritti, ma che si  possono  però  ridurre,  conforme  al1 (“Il  est  évident que  toute  cette  théorie  da  voù(  est  eropruntée  4  Anaxagore. Averrhoès,  etc.,  psp.  l’esposizione  del  Barili,  de  Sant’Hilaire,  ai  seguenti. Sensazione cioè,  pensiero  nella  forma  volgare, ed  in  quanto  sottoslà  alle  impressioni  sensibili. Scienza  (ìttLotìiw), é intelletto  (noo),  il quale è in relazione  cop  gl’inteUigibili. Riguardo alla sensazione non s’incontra difficoltà. La sensazione è la forma delle cose sensibili, che viene accolta da un’anima sensitiva. Nel sollevarsi poi dalla sensazione alla  scienza, Aristotile  ammette  moltè  sfumature,  die  talvolta  si  confondono,  ma  che  giova descrivere,  per far  vedere quanto sottile  osservatore  egli  fosse,  e come  per lui tutto il processo del pensiero non fosse altro che un continuo disvilupparsi dalle forme più materiali per rivestirne altre più generali epiù pure. Il grado immediato alla sensazione è per lui la Séga che lo stesso Saint-Hilaire traduce per “percezione”, e potrebbe pure dirsi opinione. Sopra cotesla percezione, o  opinione che  dir si voglia, pone  la fantasia  (pxvmaia.), la quale può dirsi un grado di sviluppamene maggiore, staccandosi  già  dall’oggetto sentito, più che  non  facessero i due  gradi precedenti,  i quali ne richiedevano  sempre l’immediata  presenza. La fantasia medesima si riferisce al fantasma (pàv touhx) ed all’inamagine (Uwv) ; imperocché essendo  la  fantasia  una  specie di  tramezzo  fra  la  sensazione  e la  scienza,  col  fantasma  si  accosta  più  all’intelletto, con  l’immagine  invece  si  accosta  più  all’obbielto. La scienza  e l’opinione possono accoppiarsi in certo qual modo, ed  il  loro  miscuglio    la  riflessione  ( <j>póvjiJts). La  scienza,  1’opinione  e la riflessione  Sega, ppóvmatj), sono d’Aristotile comprese sotto un termine comune uttò^cs,  il quale è deputato  a significare l’attività  spontanea dell’anima,  doyecchè  la Stóvota discorre  da un oggetto in un altro. Per la  determinazione  di  tatti  cotesti  gradi  del  pensiero,  vedi  Barth.  de Tali  sono  i primi  sviluppameli  della  scienza;  ma  ipoichè  ella  consiste  nel  dimostrare, e nel  far  vedere  le  cose nelle loro cagioni,  perciò  è necessario che  si  fermi  in  principi  assoluti  ed  indimostrabili.  Il  voOs  è l’intelletto  di  questi  primi  principi,  i quali  sono  i termini  della  dimostrazione. Se la sensazione  (afoots) dunque è il primo inizio della  scienza, l’intelletto (vo0«) n’è l’ultimorisultato.Chi ha tenuto d’occhio tutto il processo della cognizione, com’è descritto da Aristotile,  si  sarà  accorto  che conforme  a questa dottrina il vovg non può fermarsi se non nei principi più remoli  dalla  materia, e più  universali.  Essendo  l’apice  di  ogni  astrazione, esso  dev’essere  al  polo  opposto  della  sensazione,  che  si  trova  congiunta  con  la  materia  immediatamente.  Ed  intanto  il  punto  di  fermata  sono  i termini,  ossia  è la sostanza.  Ora  la sostanza, nonché sia l’universalissimo  essere,  è invece individuale; dunque il processo della  scienza, dopo  aver  percorso  tutte  le  forme  di  separazione  dalla  materia,  ricasca nella sostanza,  la  quale  è dalla materia  inseparabile. L’essere  e la  sostanza  sono  spesso  confusi  da  Aristotile, eh’è quanto dire  la  più  astratta  delle  forme,  l’essere,  vi  si  scambia  con  la forma attuosa legata con  la  materia. La  sostanza  è per  lui  una  volta  il  neccssa- [Saint-Hilaire, Logique d'Arùtote,  Deuxìème  l’artie,  section  XI®,  -di.  9®. Ecco  come  il  Trendcleraburg  prova  questo  ufficio  proprio  del  veù;  aristotelico. « Noè;  in primis  et  ultimis  scienti»  priucipiis  rersatur.  Ita  Analyt.,  post. Xiyu  yàp  *sùv  ù.pyn'1  éKcuni/in»Elh.  Nicom. st  fTSToct  voùv  siva*  TÙv  xpyrZv.  Quteuaui  sit  xp%rj  (neque  euim  omnis ed  noJv  rediòit)  accuratius  defiuitur  Elh.  JVtc.,  ò pit  -/«.p  voós  ri»  opwv  u'J  oóx  sor*  /óyo;.  i.  e.  quorum  sulla  est  demoustratio  conclusione  «ffecta.  « Àristot., De  Aniti.  Commentario. 1 «L’idée de l’étre et l’idée de substance se coufoudent souvent aiosi pour Aristote.» Bar  ih.  Saiot-Iliiaire,  ioc.  cit., cb.  40.  rio  e 1’universale, un’altra volta il puro accidente ; un»  volta  forma,  un’  altra  volta  sinolo  di materia e di forma. Il  noo  aristotelico  adunque  una volta  si  ferma  ai  principi  (àp^wv),  un’altra volta ai termini (ópwv), i quali non sono altro che la sostanza.    in quest’ una soltanto  si  restringono  le  incertezze  di  quella  dottrina.  Il noo  allora veramente si conchiude e si  assolve,  quando si posa in se stesso. L’andare  di  pensiero in  pensiero implica un processo all’infinito, dal quale  Aristolile  si  mostra  sempre  alieno.  Sforzato  adunque  dalla  stessa  dialettica  egli  immedesima in questo atto supremo l’ intelletto el’ intelligibile, ed in cotesta medesimezza dell’intelletto con se stesso è riposta la sua vera assolutezza. Se ci fosse qualcosa di esterno, alla quale lo spirito dovesse stare sospeso, egli sarebbe da meno di lei. E fin qui tutto si accorda a maraviglia  con  la  natura  dello  spirito,  che  non  può  prendere  in  prestito  d’ altronde la  sua  compiutezza,    posare  altrove  che  in  se  stesso; ma in  che  modo  si  potrà  conciliare  cotesta  affermazione con l’ altra che fa travagliare il noo intorno ai primi principi? Ed ecco una nuova irresolutezza, una nuova contraddizione. Lo spirito che una volta si  (Ecco come il medesimo Sant-Hilaire riassumo da parecchi luoghi della Metafilica la teorica di Aristotile, dove la sostanza apparisco una volta necessaria, un’ altra volta come reale, cioè come individuale. Non trattando qui di proposito questa teorica mi astengo dal citaro io stesso i luoghi del testo. La Science, douée de ces deux caractéres, du général et du nécessaire, «'applique donc surtout è ce qui est en soi, è lasubstance,  bien  plutùt  qu’anx  autres  catégorie»,  qui  ne  sont  que^d’accident.  La  substance,  l’étre  éel  (oùsia)  est  su  faste  de  la  Science:  et  c’esl  elle  spécialement  qne  le  philousophe  doit  étudier.  De  plus,  c’est  à une  seule  et  ménte  Science  de  recher« ber  et  les  principe  généraux  de l’étre, de  la  substance, et  Ics  principe  généraux  de  la  démonstration,  et  du  syllogisme  qui  la  coostitne.   eh.  »e.  “Si absolutum id est, quod ad nihil nisi ad seipsum rifertur, acquitur sane mentem, siquidem  absoluta est,  seipsam  cogitare. -- ferma  nei  principi  universali  e nella  sostanza; un’altra volta  che  si  conchiude  in  se  medesimo. Certamente  quest’ultima  conclusione è più  accettevole, e più  consentanea alla nozione  deirintellelto  espressa  precedentemente; ma ciò  non  toglie  il  fare  incerto  ed  anche  contraddittorio del  sistema. Se l’intelletto  non  è,  se  non  quando  pensa  in  atto; esso  non  può  compirsi,  se  non  nell’atto  suo  proprio.  Se  gl’intelligibili  non  si  differenziano  dall’atto  medesimo  che  li  pensa,  come  si  può  dire,  che l’ intelletto si  fermi  nei  primi  principi,  i quali in  tal  modo  dovrebbero  avere  un’ esistenza  indipendente?   Forse  ad  ovviare  a questi  ed a tutti  gli altri  inconvenienti  finóra  discorsi,  Aristotile  ricorse  allo  spariijmento  del noo in  due,  per  potere  più  facilmente  altrij  buirgli  le  più  conlradittorie  determinazioni. Il  quinto  capitolo  del  terzo dei libri  su  l’anima  ospone  la  partizione  dell’intelletto  in  attivo  e passivo. Come  nella  natura  ci  è la  materia,  eh’ è lutto  in  potenza, e poi  la  causa  che  la  rechi  in  atto; così bisogna  che  coteste  differenze  si  trovino  pure  nell’anima.  In  lei  adunque vi  è un  intelletto,  che  può  tutto  divenire,  ed  mi  altro  che  può  tutto  fare. E come  l’agente  prevale  sul  paziente,  cosi l’ intelletto, che  tutto  fa,  è fornito  delle  migliori  prerogative;  è separato,  eh’  è quanto  dire  non  dipendente  da  nessun  organo,  è impassibile,  e non  ha  mistura  di  sorta;  perciò  è immortale  ed  eterno. Per  contrario l’ intelletto, che  tutto  diviene,  è capace di  patire,  e perciò  è perituro,  e senza  l’aiuto dell’intelletto attivo  non  può  nulla  pensare.  Il noo  attivo così  descritto  apparisce  essere  quanto  nell’  uomo  v’ha  di  divino ; anzi, come  osserva Zeller,  esso  non  si  differenzia  punto  dallo  stesso  Dio.  E di  ciò   1 /.ai  !<mv  S pìv  Totovro  vsus  tw  Tra/Ta  ycvss&at, S Sì' r»  irà/Toc  iisiitv.  De Anim.) potrà capacitarsi chiunque si  faccia a riscontrare  la  dottrina  del  Noo  attivo  con  l’altr  del divino aristotelico,,  come  si  trova  nel  dodicesimo  libro  della  Metafisica.  Se  non  chè  il noo  attivo,  da  alcuni  tolto  per  lo  stesso  Dio,,  non  si  può  considerare se  non  come  qualcosa  dell’anima.  Aristotile  medesimo,  se  da  una  parte  lo  chiama  il  divine  nell’  uomo  ; 1 dall’  altra  ci  ricorda  eh’  esso  ò un  altro  genere di  anima. 1 Intanto  è impossibile  concepire  due  essenze divine,  una  nell’anima  umana,  l’altra  separata;  e questa  contraddizione,  prodotta  dalla  solita  dubbietà.  D’Aristotile,  rimane  anch’  essa  irresolubile. Gl’interpreti  d’Aristotile, e non  gliene  mancarono neppure  quando  fioriva  ancora  la  greca  filosofia,  cominciarono percip  a dissentire  sul  Noo  attivo,  secondochè  ci  attesta  Temistio.  Chi  voleva  farne  la  facoltà  che  coglie i supremi  principi  con  una  semplice  comprensione,  e senza bisogno  di  discorrere,  come  pare  avesse  intesa  Temistio  medesimo  (nè  era  certamente  senza  fondamento cotesta interpretazione):  chi  per  contrario  dal  dover  essere  sempre  in  atto  argomentò  che  non  potesse essere  altri,  salvochè  Dio;  ed  anche a cotesto  commento  dava  nerbo  la  descrizione  sovresposta  di  Aristotile.  Se  non  che,  obbiettava  lo  stesso  Temistio,  Aristotile  parla  dell’  intelletto  attivo  e del  passivo  come  di  differenze (rà;  Scxp cpas)  dell’anima  ; ed  il  porlo  in  Dio  ri 1 el  Oeiov  è vaù?  ir  pòi  t ài  av9/Jwirov.  Et.  ffie., t»o;  irti 59v.  Jìe  An im.,  lib.  Il,  cgp.   3 Die  ihatige  Vernunft  ist  mit  Eincm  Wort  nicht  atlein  dea  Guttliche  im  Menschen,  sondern  aie  ist  der  Sacbe  noch  von  dei»  gottlirhen  Geiste  selbat  nicht  veracliieden.  Andererseits  liess  sich  aber  freilich der ansserweltliche gòttliebe Geist nicht  wohl  ala  die  den  Kinzclncn  in"  oli  ricado  nnd  mittelst  der  Zengnnge  in  aie  iibcrgehcndo  Vernunft, ale ein  Theil  der  menschlichen  Sede  bezeichnen.  Aber  eine  Liisung  dieaea  Widersprucbs  soebeà  wir  bei  Aristatclca  vergeblieh.  Zeller,  Phil  der  Grieche n.  pugnerebbe a questo esplicito  testo. Trendelerobnrg  nota  tutte  le  precedenti  dubbietà,    sa  risolversi  egli  medesimo  a miglior  partito,  che  a questo,  di  confessare cioè  una  certa  cognazione  tra  il  Noo  attivo  e Dio, senza  però  spiegare  come  avvenga  nella  nostra  mente  questa  partecipazione  del  divino.Ben  si  accorge  che  Aristotile  nella  teorica  del  Noo  attivo  rompe  la  preclara  serie  delle  umane  facoltà, e del loro  progressivo  svi-'  luppo,  introducendovi  qualcosa  di  nuovo  e di  estrinseco, ma non  riporta  questa  rottura  ad  una  più  estesa,  che  noi  vedemmo  fin  da  principio  avvenuta  dentro'  la  costituzione  originaria dell’individuo. Al  dotto  critico  di  Berlino  non  Sfuggirono  però  i testi  ripugnanti, e la  ragionevolezza  delle  interpretazioni  contraddittorie,  benché egli  non  si  fosse  sforzato, come  di  poi  ha  fatto  Zeller,  di  risalire  alla  prima  scaturigine  di  quelle  contraddizioni divenute  necessarie. Chi disse: I’ intelletto  attivo  è il divino,  e Chi  lo  negò,  non  ebbe  certo  difetto  di  testi  per  convalidare  la  sua  chiosa. Brentano  non  ha  guari  pubblicava  un  libro  per  provare  che  il noo  è una facoltà  dell'  anima,  ma  senza  far  caso  delle  espressioni  che  si  possono  trarre  iti  opposto  senso.  Così,  a mò  d'esempio,  nel  libro  della  generazione  degli  animali  ò  detto che  l’ intelletto venga da  fuori, ed  egli interpreta doversi intenderà non del solo intelletto, ma ditutta l’anima  intellettiva. Che non abbia veduto  manifesta  1 Dopo riferite le parole d’Aristotile,  che  queste  differenze  di  attivo  o di  passivo  si  trovino  pare  nell’anima,  soggiunge.  « Qua)  serba  aperte  de  humano  agere  mimo. D’altra parte. Divina  mena  nibil  esse  potest, nisi   agens  intcllectus, a qno  veritas  rerum  manat Sed  quomodo   liut,  ut  Immani  mens  divine  particeps  sit,  dietimi  est  nusquam.  s Commeni.  Ariti,  de  Anima. [Vor  der  Hmd  sei  nnr  bemnrkt,  dass  nnter  dem  vou;  der  Svpy.Sev  in  den  Fòla eingeht, nidi t, wie  Manche  meinen, der  voù;  7ro‘V)Tt/o;  atleta, sonderò  die  ganze  ibujnj  vortrtxv  zn  versteben  ist. Die  Ptychologie l’oscillazione  d’Aristotile  dopo  le  profonde  osservazioni  di  Zeller,  che  pure  ha  letto,  a me  sembra  cosa  stranissima ; ma  ognuno, a vedere, si  vale  degl’occhi  suoi  e non  degli  altrui. Eppure  a lui è saltato negli  occhi  il  doppio  valore  del noo  aristotelico;  se  non  che,  invece  di  spiegare  la  causa  di  questa  duplicità,  ei  riconosce  una  sola  significazione  come  propria  della,  dottrina  ari-  stotelica,  l’altra come una  certa  metafora,  di  cui  Aristotile si  fosse  valso; lui  che  dalle  metafore  era  alienis-  simo. Come,  dice Brentano,  noi  diciamo  sano  tanto  chi  ha  la  sanità, quanto  le  cose  che  conferiscono  a procurarla, cosi Aristotile  ha  potuto  chiamare noo  tanto  il  subbielto,  che  ha  in    il  pensiero,  come  il  desiderio  spirituale,  che  n’è un  corollario,  e il divino  che n’è il  principio creatore. Cosi nella  lingua  tedesca,  ei  soggiunge,  Geruch  vuol  dire  ugualmente  ed  il  senso  che  coglie  gli  odori,  e l’odore  come  qualità  dei  corpi.  E lutto  questo  va  bene; ma  Aristotile  piglia  il noo  tutte e due le  volte  in  significato  proprio  e serio;  tanto  nel  terzo  libro  dell’Anima,  dove  ne  parla  come  di  differenza dell’anima umana,  come  nella Metafisica,  dove  lo  descrive  come  primo  motore  immobile  nella  relazione  che  ha  con  lutto  l’universo.  E le  descrizioni  rinvergano  cosi  bene, che paia  sempre  lo  stesso  Noo  che  si  descrive : tanto  il  primo  motore  della  metafisica  rassomiglia  al noo  attivo  dei  libri  dell’anima! Da  qui  l’oscillazione  del sistema  aristotelico,  che  nessuna  interpretazione,  o distinzione al  mondo  varrà  a far  cessare. des  Ariliotele,  intbetondere  teine  Lehre  vom  vojj  noi  n ti  xeg  vou  D*  Brentano,  Maini. 1a So knnnte  aucb  Aristoteles  nicht  bloss  das,  was  die  Gedanksn  io  sich  bat,  sonderà  aucb  das,  was  Folgc  dea  Deokes  iat,  wie  dea  geistige  Begebren, aber  auch  das, was  ala  Princip  die  Gedanken  bervorbringt, ala  #>9Ù;  bczeichoen.  Brentano. Una  nuova  difficoltà  ci  si  affaccia  nel  conciliare  le  due  differenze  che  Aristotile  introduce  nel  Noo,  perchè  il  passivo  è detto  corruttibile, e legato con  la  memoria,  col  desiderio,  con  tutte  le  altre facoltà  inferiori  ; e l’attivo, per  contrario,  immisto,  separabile,  e perciò  immortale: ed intanto  il  primo  ed  il  secondo  appartengono  del  pari  all’intelligenza, che n’è il genere comune. Il LIZIO nel distinguere il noo in passivo ed in attivo vuole occorrere a due condizioni, imposte entrambe dal suo sistema. Prima vuole legare il meglio che si puo l’intelletto con le facoltà rimanenti. Perciò dove introdurre in esso I FANTASMI per  intendere, i desideri per volere. E gl’uni  e gl’altri si fondano sulla sensibilità, e perciò sulla  materia, sulla possibilità del corpo. Dipoi vuole far dell’intelletto la facollà che pone la  scienza, che coglie l’universale puro, sceverato d’ogni qualsiasi possibilità, e che perciò non ha nessuna mistura di potenza, o di materia, ed è puro  atto. Da qui la distinzione di due intelletti. Uno che attinge ancora alle sorgenti della materia. L’altro che non vi comunica punto. Perciò vedemmo che  l’intelletto puro non può patire, e consiste tutto nell’atto; mentre chel’intelletto passivo patisce, ed in certo senso si dee dire che ha della materia, perchè ogni potenza è materia, considerata per rispetto all’atto. Hegel cerca di conciliare questa  contraddizione, che si possa cioè dare un intelletto che partecipa alla materia, dicendo che la possibilità nell’intelletto non ha nessuna materia,  perchè, nel pensare, la possibilità è ella medesima un essere per sè. Però conciliazione siffatta  tien [Die Moj>lichkeit selbst ist aber liier nicht Materie. Das Versta mi hat  nOinlicti keine Mitene, scinderti die Moglickeit geliort zu seiner Substanz selbst. Denn DAS DENKEN (cf. Frege, Grce on Fregeian sense) ist vielmrhr dieses, nicht an sicli za sein; and. v egeti seiner Reiobeit ist  seme Wirklickeit nielli das Fùrcinandersein, scine più del sistema proprio d’Hegel, che di quello del LIZIO. Quindi proviene ancora l’incertezza di determinare in che consiste veramente l’intelletto  passivo. Trendelemburg opina eh’esso è costituito da tutte le facoltà raccolte quasi in un nodo, e considerate come condizioni del  pensare. Il quale può aver pigliato il nome di passivo sia  perchè vien recato a perfezione dall’intelletto attivo, sia perchè viene occupato dalle cose esterne (“Things CAUSE our sense data” – Grice). Tale interpretazione però va incontro a questo inconveniente, di rendere inutile la distinzione – “do not multiply intellects beyond necessity” – Grice -- che il LIZIO fa tra sentire, immaginare e pensare. Se il pensare non è altro che il sentire [ANIMA SENSITIVA] e l’immaginare annodati insieme, perchè distinguerli da quello? Non bisogna dimenticare mai che dell’intelletto in generale il LIZIO fa un altro GENERE di anima. Pare adunque che nello sviluppo dell’intelligenza, medesima bisogna trovare quei gradi che appartengono al noo passivo, e gli altri che sono propri del noo attivo. Già di questo ultimo noi vedemmo che il LIZIO pone la funzione peculiare talvolta nei primi  principi, tal’altra nel ripiegarsi sopra di sè. I gradi precedenti della scienza, che del resto appartengono certo all’intelligenza, bisogna che si attribuiscano all’intelletto passivo. Tale è la necessaria conclusione a cui si perviene a guardare nel tutt’assieme la dottrina del LIZIO, e cosi vedo che interpreta pure Zeller, che nelle cose del LIZIO Mogliclikeit  «ber selbst ein Fursichsein. Hegel, GeschicMe der Philoi. 1 a Qua? a sensu inde ad imagiuationem mentera anteccssorunt, ad rea parcipiendas menti necessaria, sed  ad  intelligendas non suflìciunt. Orno es iilas, qua? preccedimi, facultates in nnum quasi nodum colleetas, □natenus ad rea cogitaodas postula nlur, vouv TtuSriTixo v dietas esse innicamus. Trendclembnrg, De anima, comment. vede molto addentro, ed ha grande autorità. L’intelletto passivo per lui consiste in quei gradi intermedi che stanno tra il sollevarsi delle forze rappresentative ed il pensiero compiuto che quieta in sè stesso. In quel processo riflessivo e discorsivo che il LIZIO stesso contrassegna con  la  parola  ScuvousOca. Guardando ora tutta  insieme la dottrina  del noo del LIZIO, essa ci presenta questa contraddizione, di essere cioè considerato come l’ultimo sviluppo dell’attività pensante nell’UOMO [Grice, HUMAN], e d’essere presupposto FUORI dell’uomo [Grice; PERSON], perfetto, compiuto in sè, separato. È per questa ragione che il noo passivo ci vien mostrato come processo, come discorso, ed il noo attivo come intuizione; e che il primo è tenuto in minor conto del  secondo. Affinchè la posizione del LIZIO è riuscita precisa e diritta, ei si dove disfare di quell’universale separato, ed ambiguo, e tener fermo nel riguardare lo spirito come processo rigoroso ed ordinato. Ma per fare ciò, non bisogna modificare soltanto la dottrina dell’intelletto, sì veramente mutare 1’andadamento generale del sistema; cosa che forse non è da pretendere in quei tempi. Il concetto dello spirito come  sviluppo è risultato della  filosofia  moderna. Un valoroso storiografo tedesco, Prantl, non dubita di presentarci come genuino sistema del LIZIO quello che per noi è piuttosto un desiderio. Nò al dotto critico manca ingegno o copia di testi. Ma il suo fare sa troppo di moderno, e perciò diviene subito sospetto. L’intelletto, il noo del LIZIO, è per Prantl una immediata unità nella duplicità della nostra essenza. D’un lato coglie l’uno trascendente, il divino. Dall’altro i  Zellcr. molli, l’individuo. O, in altri termini, è l’unità originaria del senso e della ragione, il principio e la fine, l’alfa e l’omega. In un luogo dei morali nicomachei si dice che il senso è noo; e su tal dichiarazione il critico tedesco rifà da capo tutta la teorica del LIZIO. Dove gl’altri vedeno un altro genere d’ANIMA, Prantl scorge un’originaria  medesimezza. Dove gl’altri  trovano incertezze, Prantl sicuramente afferma che il noo del LIZIO è sviluppo, che muovendo dall’impressioni sensibili arriva sino all’universale. L’intelletto, dice Prantl, secondo il modo di vedere del LIZIO, non è una passiva intuizione,  ma un’attività che nel progresso del suo sviluppo va dalla potenza all’atto. È un accrescimento dentro sè  stesso,  Zuwachs in sich selb&lhinein, come dice il critico tedesco traducendo l’ iniSoais  ì<?>’  tàuro del LIZIO. Che se l’intelletto si dice potenza, esso è una potenza tale che si distingue da tutte l’altre non solo perchè comprende gl’opposti, ma ancora perchè si fonda sopra un  precedente attuale. La continuità dello spirito in questo processo si pare a ciò, che i primi pensieri si distinguono appena dalle sensibili impressioni; talché il sapere non è qualcosa apparecchiato d’avanzo, ma nasce la prima volta come [Der voi; ist fur dia Stale, vvas dea Ange fur den Korper i«t, rr  ist die anraittelbare Einheit in der Duplicil&t  nnseres VVescn, deno  er  < rfasst  einerseits  das trascendente Eioe, Gòttlicbe, and andrerseits ist er cs atich, welcher das Einzelne, Viete ergreift, ja es wird io diesem  Sion, d. li. von einem wabrhaften Antropologismns aus, selbst die Sinneswabrnehraung aiisdriiklicli voi; gena noi; und, indem so der voi; der geistige Sion  fQr dia beiderseitigen Crtheile ist, sowohl  fOr  jene, welche ein Ewìges und Crsprùnfjliebes aussprerben,  als  aocb ffir jene, welche anf das Gcbiet des Vergliiglicheo sich beziehen, a»  kann er mit Recht der Anfaog und das Eode, das vahre A und  Q, des Apndeiktischeo genannt wcrdon. Getchichle der Logik. ], tale. 1 Quando il noo si solleva, sopra tutte l’opposizioni, al  supremo uno, ivi pensa sè stesso, ed il pensiero ed il pensato s’identificano. In tale attività egli mostra la sua eternità. Tal’è per sommi capi la teorica del noo del LIZIO secondo Prantl: prima, attività originaria, unità del senso e della ragione. Poi sviluppo sino al  pensare, sviluppo tale che tra l’impressioni sensibili ed i primi gradi del  pensiero v’è appena differenza. Infine processo intimo, ed indipendente dalla materia, fino ad attingere il pensiero di sè stesso, e con questo l'eternità. Questa  esposizione toglie ogni dubbietà ed irresolutezza dal sistema del LIZIO, e lo fa rigorosamente logico, però, a quel che mi pare, a scapito della genuinità. Quella unità originaria sa troppo di moderno, e quella eternità conseguita dal nostro spirito nel colmo del suo sviluppo è un’intuizione  moderna del pari. Ciò che mi sembra schiettamente LIZEOALE è il concetto dello sviluppo applicato all’attività  dello spirito. Ma il pensare puro rimane pur sempre staccato dalla serie preclara come dice Trendelemburg. Ammettendo difatti la spiegazione di Prantl, il divino del LIZIO sparisce, perchè  il noo è perfetto e compiuto nello spirito umano; ed il divino del LIZIO, se bisogna a qualcosa, è per cotesta ultima finalità – o METIER, alla Grice. Prantl tocca dell’intelletto per arrivare al  cominciamento della logica. Per lui l’intelletto si compie nel  concetto, cioè nel cogliere l’universale, il quale non è Prantl, Und  indetti dar voù; in dem Denkcn dieses bòchsten Einen aicb se'btt deukt, erreicbt er das Ziel and das Zweck [GRICE – METIER] seiner Actnaliiat: er denkt das Angich and deukt kiebei steli selbst in einer Tbeilnabme an dem Gedachten, ao dass Denken und  Gedacbtes ideatiseli sind; in solcher TbStigkeit erweister arine  Ewigkeit.) l’atto medesimo dell’intendere; talmente che la logica s’inizia là dove la PSICOLOGIA finisce. L’unità immediata del noo è il principio della psicologia. L'unità immediata del concetto [Fido is shaggy] è il cominciamento della logica. Prantl fa una dotta e profonda investigazione delle categorie del LIZIO [alla Austin-Grice-Ackrill], delle quali mi rincresce non poter qui discorrere, tanto più che nel saggio sulla filosofia antica io mi trovo, inconsapevolmente, d’accordo col professore tedesco nei  risultati di quella ricerca. Qui però non voglio omettere di dire come Prantl si accorge che lo sviluppo dello spirito si riannoda colla dottrina delle categorie, dove, oltre alle determinazioni estrinseche della sostanza, bisogna ammettere un processo geneticoed intimo. Ma cotesto processo per il quale la sostanza si genera, rimane nel sistema aristotelico ciò che direbbesi una semplice esigenza. Perchè la sostanza diventi questa o quest’ altra essenza, non  apparisce; e cosi non apparisce neppure nello sviluppo dello spirito la necessità del passaggio d’una forma all’altra; perciò neppure la necessità del noo, che, per tal causa, può dirsi nell’insieme del sistema introdotto da fuora. Prantl ha un bel chiamare il noo unità  immediata, Ansich. Tutte coteste vedute sono più profonde come scienza che vere come storia. L’intelletto separato, il motore immobile della  me- [Dass aber Aristotele eine Selbstentwicklung der  Denktliàtigkeit voo ciucili erstcr STADIVM aa bis tu  einem letztea wesentlicli erreicbbsreu Zieie «nerkennt, sahea wir gleicbfalls scbon obeu; und so ist ihiu aucb die tìrsprùogliche Conception der Begriffe [cf. Grice, The conception of concept] aio erstcs Lumittelbares. Voglio riferire questa osservazione di Prantl  eoo le parole eoa  cui  I’ha  compendiata il mio amico TOCCO (vedasi). Cosi intorno all’individuo si raggnippano amendue  i processi, nel processo gene4ico, o nel ytvsoàai  vltOÒiì  l’individualità, la sostanza funziona da predi,  ceto,  ed il suo soggetto è la materia indeterminata; uel processo categorica funziona da soggetto, e regge e sostiene tutte le determinazioni categoriche (“Fido IZZ shaggy, FIDO hazz SHAGGINESS]. Delle varie interpretazioni dell'idea dell’ACCADEMIA e della categoria del LIZIO, TOCCO (si veda). C -«V- tafisica, resiste ad ogni più benevola interpretazione. Certo se il LIZIO vola e puo essere conseguente,  pensa come lo fa pensare Prantl e TOCCO. Passando ora dall’intelletto alla libertà noi troviamo nella dottrina del LIZIO le tracce della prima indeterminatezza. Brandis dice che la libertà secondo il LIZIO consiste nella facoltà che ha lo spirito di svilupparsi da sè e mediante se stesso secondo la  misura della sua originaria disposizione. Ma, domanda con molla ragionevolezza Zeller, a qual PARTE DELL’ANIMA debbe appartenere questo sviluppo? Alla ragione no, perchè  immobile ed inalterabile. All’anima sensitiva ed appetitiva nemmanco, perchè non sono capaci di svilupparsi con libertà, non potendo trovarsi libertà se  non dov’è la ragione. Rimane l’intelletto passivo, al quale, sia detto una volta per sempre, si ricorre d’ordinario quando si scorge l’impossibilità di dare uno scioglimento risoluto. Ma esso stesso oscillando tra la ragione e la sensibilità, ha bisogno, al pari della VOLONTA, di uno schiarimento per vedere in che modo si puo dare una facoltà che partecipa di due altre cosi opposte, come  sono il senso e la ragione. Il LIZIO stesso accortosi della specie di  altalena che fanno LA RAGIONE PRATICA (do not multiply reasons beyond necessity) ed IL DESIDERIO, li rassomiglia a due palle che si rimandano d’uno all’altro. Un  filosofo  francese, Waddington, taglia come Alessandro il nodo, invece di scioglierlo, dicendo il principio, la causa dell’ATTO VOLITIVO  vesser  l’IO – Grice, Personal Identity, Grice on Prichard on willing that the player scores a goal --]; degl’altri atti essere soltanto partecipe, ma qui il caso esser diverso, e sentirsi assoluto e sovrano padrone. – Grice on FREE fall and alcohol-FREE. Ma appunto di questo IO (Grice, Personal Identity) noi cerchiamo invano nel LIZIO Ari- [Zeller. Aristotile, De  anim.,  La Psicologia del LIZIO,  esposta da Waddiogton e Toltala in italiano dalla marchesa Marianna Floreozi Waddington] stotile, e vogliamo scoprire dove si annida, se nella ragione, o nella sensibilità, perchè la VOLONTA non è facoltà  originaria, come  non  è l’intelletto  passivo, nè  l’intelletto PRATICO. La vera personalità dello spirito è da cercare dunque o nella sensibilità, o nella ragione, almeno secondo i dati della psicologia del LIZIO, non di Prichard! La scuola ecclettica di Francia ed Oxford – Stout, Prichard, citati da Grice, “Intention and Uncertaity” -- ha ripetuto sempre che LA VOLONTA *è* l’Io [Grice, Personal Identity – I shall be fighiting soon], essendoché la ragione è impersonale – tre caratteristiche: impersonale, imparziale, generale formale, concettuale, e applicazionale -- ed i fatti sensibili traggono origine dal mondo che Moore chiama ‘esteriore.’ (Grice, “Scepticism and Ordinary Language”). Con questa intuizione peculiare del loro sistema, ei si fanno ad interpretare il LIZIO – cf. Hardie, il tutore di Grice a Christ Church. Se non che LA VOLONTA – cf. Grice on Kenny on VOLITING -- per il filosofo greco non è una  facoltà originaria, quanto meno perciò può essere la intera PERSONalità  dello  spirito! La VOLONTA – non di Schopenhauer -- è una specie di risultante prodotta dal connubio della ragione col DESIDERIO – la desirabilita di Grice. Le quali due facoltà essendo si opposte, rimane assai difficile il definire in quale di esse stia la libera determinazione di se stessa.Quando il LIZIO appaia la ragione speculativa colle facoltà  rappresentative, e ne fa l’intelletto passivo. Ovvero, quando accoppia la ragione pratica col desiderio – la boulesi del buletic di Grice --, e ne fa la LIBERA volontà – cf. Pears, Freedom of the Will, joint seminar with Grice e Nowell-Smith on Austin on can --,  rimane sempre incerto quale dei due elementi debba prevalere: se la parte sensitiva ed appetitiva debba trarre  dalla sua la ragione – the “bite” --,  ed introdurre in lei la mutabilità ed il patire; ovvero se la ragione, signoreggiando – TEMPERANZA -- il senso e l’appetito, debba far questi partecipi della propria impassibilità ed eternità. Nella vera conciliazione di cotesti due opposti termini sarebbe stata riposta LA PERSONA UMANA, se nel LIZIO il loro accoppiamento non fosserimasto un accostamento esterno, e, come dicono i tedeschi, un Zusmrmensetzung~  [Der Wille musa demnach cioè ans Vernnnft and Bugiarde snsam-  mengetetzte  Thatigheil saio. Aber auf  welcher  Scita io dieser Verbiudong da&  eigentliche Wesen dea  WILLENS, die Krafta der FREIEU Selbslbestimmung liegt, ist sclmer za sagea. Zeller. Esclusa LA VOLONTA,  dove si deve dire che  alberghi LA PERSONA UMANA? Talvolta  pare che il LIZIO la fa consistere nella propria ragione di ciascuno. Ma la ragione – cf. Grice, Aspects of reason and reasoning, The Immanuel Kant lectures -- è un puro universale, incapace di mutazioni e di patimenti, eterna ed impassibile. Ed invece LA PERSONA – Grice, Personal identity -- è il subbietto proprio, e la causa intrinseca dei suoi mutamenti (“I will that my head be scratched” – Grice – cf. William James, citato da Prichard: “I will that the chair moves towards me. I fail”). Tal’altra volta pare che il LIZIO attribuisce la personalità all’ANIMA [Grice, SOUL],  in quanto senziente ed appetitiva. Ma, oltre che questa, come osserva Zeller, è incapace di produrre movimenti da sè, secondochè sostiene lo stesso LIZIO, viene esplicitamente esclusa, dicendo che non nell’anima, ma nell’uomo in quanto consta di CORPO e d’anima, dee riporsi il subietto dei movimenti sensibili (“I will that my head be scratched” – I scratch your back you scratch mine). Il corpo intanto non è cagione del moto, perchè esso verso L’ANIMA è come la potenza verso l’atto. Ecco in quali difficoltà ci siamo imbattuti nel cercare dove consista la personalità umana secondo i principi del LIZIO. Le quali difficoltà, a parer mio, procedono dal non aver il LIZIO fatto vedere – come Kant – Grice, KANT-OTLE -- per qual modo 1’universale si determina, per  intrinseca energia e per dialettica  necessità, nel PARTICOLARE – l’arguzia della ragione di Hegel e Fichte --, e diventi individuo; e per qual  modo poi l’individuo, rifacendo nel processo conoscitivo il cammino inverso del processo genetico, si sollevi dalle determinazioni particolari ed  accidentali  all’universale ed all’assoluto – al Snark, come dice GREEN a Oxford! Non è già che siffatto processo non è stato intraveduto dall’acume del LIZIO, ma non è stato spiegato con sufficiente chiarezza, perchè le sue dottrine s’informassero tutte secondo quel  processo. Prantl accennando al processo genetico, come  intimo, e diverso  dal processo categorico, e trovandone le tracce nella metafisica d’Aristotele – “footprints to Plato” – Grice/Whitehead --, ed in altre sue opere, mostra come la determinazione dell’universale nel particolare, il CONCRETARSI della  forma in una materia è il primo postulato del LIZIO. E spiegando dipoi come il noo, per assurgere alla condizione assoluta di pensiero, dove essere fin da principio unità originaria, individuo ed universale,  senso e ragione, affinchè è possibile tutto lo sviluppo intrinseco dello spirito, pone in evidenza un SECONDO postulato, non  meno  del  primo  indispensabile. I due postulati che la critica di PRANTL richiede nel sistema del LIZIO, nella metafisica il  primo, nella  psicologia il secondo, sono  però, lo ripetiamo, appena  intraveduti  dal LIZIO,  e non pienamente dedotti. Forse il concetto di sviluppo nello spirito è molto più evidente che non il processo genetico nella  sostanza. Ma ciò non toglie tutte le irresolutezze, ed anche le contraddizioni – I contain multitudes --, che noi abbiamo fatto notare,  giovandoci degli studi di Zeller, il quale colloca il sistema del LIZIO nella sua vera luce, tanto per rispetto a Platone, come nel suo intrinseco organamento. Dalle cose premesse apparisce  chiaramente quel che debba dirsi dell’immortalità dell'anima secondo il LIZIO. Pel LIZIO  tutto ciò che s’altera è soggetto alla morte. Onde le facoltà sensitive, le appetitive, le rappresentative, e perfino l’intelletto  passivo finiscono coll’organismo corporeo, da cui dipendono, e con cui sono indissolubilmente legati. Solo superstite è pel LIZIO  l’intelletto attivo, il quale, se è provato che e da solo la persona  umana, basta ad assicurare l'immortalità – cf. Grice on Shropshire on the immortality of the chicken’ssoul. Ma l'intelletto attivo è il solo elemento universale, una specie  della ragione impersonale della scuola eccletlica, e perciò la sua durata non ha nulla che fare colla durata dell’individuo e della persona. Questo intelletto attivo superstite, slegato che è dal corpo, non ha nè sensazioni, nè fantasmi, nè memoria, nè desideri; e perciò neppure volontà, nè intelletto passivo; talché non potrà avere più coscienza, nè personalità – cf. Grice on Parfitt -- che  sodo  inseparabili da tutte quelle determinazioni. Che se si pon mente, come il noo attivo per pensare ha bisogno del passivo, noi potremo dire, che il LIZIO non puo,  secondo  i suoi principii,  far sopra-vvivere  l’intelletto  attivo alla morte dell’intelletto passivo, e se, non ostante la forza della logica, lo fa, ciò ne dà  nuova  riprova, che per lui non e ben fermo il vero concetto del noo, e che una volta lo pone come termine supremo dello sviluppo psichico, un’altra volta ne lo stralcia, attribuendogli una esistenza separata, impassibile ed immortale. Il LIZIO non è pervenuto sino all’auto-genesi dello spirito, perchè non si può creare quel che si suppone esterno non solo, ma sproporzionalo alle facoltà umane. L’infinito pel LIZIO  ora consiste nel concetto dello spirito, ed ora in qualche cosa di esterno. Tolta l’ipostasi dell’universale che aveva ammesso Platone per ciascuna! cosa,  ei la ritenne per rispetto al divino, perciò il processo dello sviluppamento rimane dimezzato, imbottendosi in un termine esteriore che gliene impede il proseguimento. Non ci è un’idea pre-formata della  natura, perciò la natura può svilupparsi per virtù intrinseca; ma; ci è l’idea del divino sussistente d’avanzo, perciò lo spirito non può  farsi: egli già è fatto, e non gli rimane se non d’insinuarsi  -- IMPLICARSI – EMPIEGARSI -- nel  mondo e di svegliarvi il  penisiero. Questa mi pare la posizione del LIZIO. Il LIZIO  rimane  nell’ACCADEMIA per metà. CONTI (vedasi) è ricorso a cause esteriori ed accidentali per trovare una spiegazione del sistema del LIZIO, e perchè è il primo ai nostri tempi che siasi dato a scrivere una storia della filosofìa in Italia, mette il conto di dare un saggio del suo modo di criticare i sistemi. Il LIZIO è passato dall’idealismo platonico alla scienza delle cose  reali e Perchè? Ecco la risposta di CONTI (vedasi), dacché la civiltà greca, uscendo da’propri confini, si distende nell’Asia con l’armi, è naturale che alle idealità interiori, tutte di raccoglimento, succede la scienza delle cose reali. Ma tutto colesto non ci ha nulla che fare. Prima di ogni cosa non è certo che il LIZIO pensa il suo sistema proprio al tempo che i Greci passarono in Asia. Ma, poniamo che sì, QUAL RELAZIONE CI E FRA UNA SPEDIZIONE A MANO ARMATA CON UNA POLEMICA SULLE IDEE? CONTI discorre dei vizi, pei quali i greci venneno specialmente in mala voce, ed eccoti scoverta la causa, perchè la loro filosofia non giunge mai al puro concetto di creazione, pernio della scienza. Anche qui la causa mi pare troppo lontana dall’effetto, e non veggo in che modo la corruzione dei costumi greci puo appannare il loro intelletto! Forse non concepirono tante cose vere e belle con tutte quelle passioni? Forse, ai tempi in cui fiorisce l’ACCADEMIA dei Medici a Firenze non dominano vizi  somiglianti?  Dai filosofi di  quel secolo parmi scorgere che quelle brutture sono molto in voga, e intanto giungeno al puro concetto della creazione non solo, ma concepirono perfettamente tutti i dommi cattolici, e li disposarono alla filosofia. CONTI (si veda) inclina troppo a far la critica filosofica colla nascita el’ educazione cristiana, con le rette inclinazioni del cuore, con il candore dei costumi. Ma tutto ciò se prova a favore del suo animo bennato, non dà pari fondamento ad apprezzarne  l’acume  critico [La  scienza  non  si giudica colla fede di buona condotta del curato. Ma lasciando queste osservazioni generali, che appartengono al suo criterio storico, voglio notare che nella teorica dell’intelletto del LIZIO, il LIZIO ha frantesi lIÀ In la mente dello stagirita. Di lui, difatti, dice CONTI che distinge l’intelletto agente che fa intelligibili le cos dal possibile che le concepisce. Il LIZIO invece chiama intelletto possibile quello che tutto diventa, agente quello die tutto fa, come si può vedere nel testo medesimo del dell’Anima che ho di sopra allegato. L’atto con cui l’intelletto concepisce gl’intelligibili, egli intelligibili medesimi sono tutt’uno. Non ci sono già le cose intelligibili distinte dal concetto; onde se il LIZIO pone veramente questa differenza tra i due intelletti – do not multiply them! -- , si è contraddetto. Eche CONTI travisa la dottrina del LIZIO, si pare da ciò, che l’intelletto possibile pel LIZIO precede l’agente, come la potenza precede l’alto, mentre per CONTI avviene il contrario, forse perchè non ha attinto questa distinzione dalla sorgente del LIZIO, ma da qualche espositore che1’avea compreso male. Il peggio poi si è che CONTI ha l’aria di non sospettare eppure l’importanza di questo problema, non meno che di parecchi altri rilevantissimi, contento a sfiorarli leggermente, quando non li trasanda del tutto! Ah, la storiografia filosofica italiana – e Grice chi parla dell’unita lonitudinale e latitudinale della filosofia che, come la virtu, e una e unica! Keywords: idealismo, l’idea di natura in Talesio, panteismo di Bruno, filosofo maiore, filosofo minore, Aosta, Agostino, filosofia roma antica, Catone. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Fiorentino” – The Swimming-Pool Library. Francesco Fiorentino. Fiorentino.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fioretti: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale dei pro-ginnasti – filosofia toscana -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Mercatale). Filosofo toscano.  Filosofo italiano. Mercatale, Cortona, Arezzo, Toscana – Grice:: “I like Fioretti; thought-provoking; he says Plato should never have chosen ‘dialogue’ as a philosophical genre, and he is right; in my long tutorial life at Oxford I NEVER asked a tutee to write a dialogue for me! If Plato were the standard, that’s what we’d do!” Autore di “Pro-Ginnasmo” (pro-ginnasio, ginnasio – cf. Deutsche progrymnasium), un'ampia raccolta di note critiche su autori di varie epoche, dai greci e latini agli scrittori italiani del XVI secolo, da cui emergono la straordinaria versatilità e ricchezza interessi dell'autore. Come moralista, scrisse “Osservazioni di creanze e Esercizi morali. Critico acerrimo di Aristotele ed Ariosto, ed altri autori classici. È stato anche co-fondatore degl’Apatisti. Ha una vita indisciplinata. Il conte Giovanni Bardi, il feudatario di Vernio, lo ammonì ad una vita più contenuta. Ma ha risposto alle minacce con una satira che raggiunse le mani del conte, che immediatamente ordinò l'arresto di Fioretti. Ma Fioretti accorto fuggì, e i partigiani del conte trovarono solo un'iscrizione nella casa del prete che recita: Resurrexit, non est hic.  Infatti, si era rifugiato a Firenze, dove, nel tempo, cambiò completamente stile di vita. Si dedicò alla filosofia. Rimase nel Palazzo di Oriuolo e cambia anche il nome diventando Udeno Nisieli, che significa "di nessuno, ad eccezione di Dio".  Pubblica numerosi saggi. Si dimostra diligente filologo e critico critico. Il suo capolavoro è la raccolta di poesie “Proginnasmi” (cf. ginnasio, pro-ginnasio, Deutsche pro-gymnasium), contenente critiche ai poeti romani. E stato dimenticato dalla letteratura nel tempo, forse perché era eccessivamente franco.  Al suo pseudonimo era solito aggiungere la qualifica di "accademico apatita", come ad indicare la mancanza di passione nelle sue considerazioni poetiche. La totale imparzialità dei suoi giudizi era una condizione essenziale per sentirsi membro di questa accademia immaginaria, che più tardi, con la generosità di Coltellini, si concretizzò con l'obiettivo di riunire filosofi con abitudini salutari e politici impegnati.  Lasciò come ela sua biblioteca e i suoi scritti alla Chiesa di San Basilio. Altre opere: “Polifemo Briaco” Proginnasmi poetici” (Firenze, appresso Zanobi Pignoni, Firenze, nella Stamperia di Zanobi Pignoni), definita come "un'opera di grande erudizione, che pesa i meriti dei grandi scrittori dell'universo, e rivela i più singolari artifici della Poetica". Esercizi morali, Rimario e Sillabario, Firenze, per Zanobi Pignoni. Raffaello Ramat, La critica ariostesca, Firenze, e anche in Walter Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca, Tiraboschi.  Luca, Scheda Biografica su Centro Ricerche Pratesi, Carmine Jannaco e Martino Capucci, Storia letteraria d'Italia: Il Seicento.  Gian Vittorio Rossi, Pinacotheca, Colonia, Giulio Negri, Istoria degli scrittori fiorentini” (Ferrara, per Bernardino Pomatelli); Giovanni Mario Crescimbeni, Comentarij..., Venezia Giovanni Mario Crescimbeni, L'Istoria della volgar poesia, Venezia; Giovanni Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia, Giusto Fontanini, “Della eloquenza italiana” (Roma Domenico Moreni,  storico-ragionata della Toscana..., I, Firenze Giovan Battista Corniani, I secoli della Letteratura italiana dopo il suo Risorgimento Commentario di G. B. Corniani, S. Ticozzi, II, Milano, Francesco Inghirami, Storia della Toscana, Biografia, Fiesole, Ciro Trabalza, La critica letteraria, Milano, Umberto Cosmo, Le polemiche letterarie, la Crusca e Dante, in Con Dante attraverso il Seicento, Bari, Benedetto Croce, Storia dell'età barocca, Bari, Walter Binni, Storia della critica ariostesca, Lucca Raffaello Ramat, La critica ariostesca, Firenze, Franco Croce, La discussione sull'Adone, in La Rassegna della letteratura italiana, Letteratura italiana (Marzorati), I minori, Milano Carmine Jannaco, Martino Capucci, Il Seicento, MilanoPio Rajna, Le fonti dell'Orlando furioso, Firenze, Gianfranco Formichetti, Dizionario biografico degli italiani,  Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Anton Angelo de Cavanis e Marcantonio de Cavanis, “Il giovane istruito nella cognizione dei libri” Venezia, per Giuseppe Picotti, Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,  8, Roma, per Luigi Perego Salvioni Stampator Vaticano,  Treccani Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Antonio Belloni, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  Benedetto Fioretti, noto anche come Udeno Nisiely e Fracastoro.  Mascolinità assieme di qualità, caratteristiche o ruoli associati a ragazzi o uomini Lingua Segui Modifica La mascolinità (o il genere maschile) è un insieme di attributi, comportamenti e ruoli generalmente associati agli uomini. La mascolinità è costruita socialmente e culturalmente, anche se alcuni comportamenti considerati maschili, come indica la ricerca, sono biologicamente influenzati. Fino a che punto la mascolinità sia influenzata biologicamente o socialmente è oggetto di dibattito. Il genere maschile è distinto dalla definizione del sesso biologico maschile, poiché sia i maschi che le femmine possono esibire caratteristiche maschili. Nella mitologia greca Eracle è uno dei massimi simboli di mascolinità. Gli standard di mascolinità variano a seconda delle diverse culture e periodi storici. Le caratteristiche tradizionalmente, culturalmente e socialmente considerate maschili nella società occidentaleincludono virilità, forza, coraggio, indipendenza, leadership e assertività. Il machismo è una forma di mascolinità che enfatizza il potere ed è spesso associata a un disprezzo per le conseguenze e la responsabilità. Il suo opposto può esser espresso dal termine effeminatezza.Uno dei sinonimi maggiormente usati per indicare la mascolinità è virilità, dal latino virche significa uomo.  Contesti storici e culturaliModifica L'interpretazione ed il riconoscimento della mascolinità variano all'interno dei diversi contesti storici e culturali. Nell'antichità era prevalente prendere a modello l'uomo d'arme; la figura del dandy, tanto per fare solo un esempio, è stato considerato un ideale di mascolinità nel XIX secolo, mentre è considerato al limite dell'effeminato per gli standard moderni.  Le norme tradizionali maschili, così come vengono descritte nel saggio di Levant intitolato "Mascolinità ricostruita" sono: evitare ogni accenno di femminilità, non mostrare le proprie emozioni, tenere ben separato il sesso dall'amore, perseguire il successo e raggiungere uno status sociale più elevato, l'autonomia (il non aver mai bisogno dell'aiuto di nessuno), la forza fisica e l'aggressività, infine l'omofobia (disprezzo per il frocio, il finto maschio). Queste norme servono a riprodurre simbolicamente il ruolo di genere associando gli attributi e le caratteristiche specifiche creduti appartenere di diritto al genere maschile.  Lo studio accademico della mascolinità ha subito una massiccia espansione d'interesse tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90, con corsi universitari che si occupano della mascolinità passati da poco più di 30 ad oltre 300 negli Stati Uniti. Questo ha portato anche a ricerche riguardanti la correlazione tra concetto di mascolinità e le varie forme possibili di discriminazione sociale, ma anche per l'uso che del concetto se ne fa in altri campi, come nel modello femminista di costruzione sociale del genere.  Natura ed educazione Competizione sportiva, scontro fisico e militarismo sono caratteristiche della mascolinità che appaiono in forme analoghe in quasi tutte le culture del mondo. La misura in cui l'espressione della propria mascolinità possa esser un fatto di natura o il risultato di un'educazione (e quindi appartenente all'ampio spettro del condizionamento sociale) è stato oggetto di molte discussioni.  La ricerca sul genoma umano ha dato importanti informazioni circa lo sviluppo delle caratteristiche maschili ed il processo di differenziazione sessuale specifico per il sistema riproduttivo degli esseri umani: il TDF sul cromosoma Y, che è fondamentale per lo sviluppo sessuale maschile, attiva la proteina chiamata "Fattore di trascrizione SOX9" la quale aumenta l'ormone antimulleriano che reprime lo sviluppo femminile nell'embrione.  Vi è ampio dibattito poi su come i bambini sviluppino a partire dalla realtà corporea una propria identità di genere; chi la considera un fatto di natura sostiene che la mascolinità è inestricabilmente collegata al corpo umano maschile, ed in tale visione diventa qualcosa che è legato al sesso maschile biologico, cioè all'apparato genitale maschile il quale diviene così l'aspetto fondamentale della mascolinità.  Altri invece suggeriscono che, mentre la mascolinità può essere influenzata da fattori biologici, è anche però ampiamente costruita culturalmente; la mascolinità non avrebbe quindi una sola fonte d'origine o creazione, ma sarebbe anche associata a certi condizionamenti sociali. Un esempio di mascolinità socializzata è quella rappresentata dallo spuntare della barba, cioè dall'avere peli sul viso: l'adolescente che viene considerato e trattato da uomo a partire dal momento in cui comincia a radersi.  Mascolinità egemonica Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Maschilismo.  Esempio di maschio poco più che adolescente con corpo muscoloso. Nelle culture tradizionali la maniera principale per gli uomini di acquistare onore e rispetto era quello di arrivare a mantenere economicamente la propria famiglia assumendone al contempo anche il comando e la leadership. Connell ha etichettato i tradizionali ruoli e privilegi maschili col termine di mascolinità egemonica, cioè la norma maschile, qualcosa a cui tutti gli uomini dovrebbero aspirare e che le donne invece sono scoraggiate dall'adottare: "Configurazione del genere come prassi che incarna la risposta accettata al problema della legittimità patriarcale... che garantisce la posizione dominante degli uomini e la subordinazione delle donne".Pleck sostiene che una gerarchia di mascolinità tra gli uomini esiste in gran parte nella dicotomia riferita all'orientamento sessuale tra maschio eterosessuale e non-maschio omosessuale e spiega che "la nostra società utilizza la dicotomia etero-omo come simbolo centrale per tutte le sue classifiche di mascolinità, distinguendo i veri uomini dotati di virilità da quelli che invece lo sono solo per finta". Kimmel promuove questo concetto, aggiungendo però anche che il tropo "sei gay" indica che uno è innanzitutto privo di mascolinità, prima ancora d'indicare un maschio attratto da persone del proprio stesso sesso. Pleck conclude sostenendo che per evitare la continuazione dell'oppressione maschile sopra le donne, sopra gli altri uomini, ma anche sopra se stessi, debbono essere eliminate una volta per tutte le strutture ed istituzioni patriarcali dall'auto-consapevolezza maschile.  Critiche. Si tratta di un argomento dibattuto la questione se i concetti di mascolinità seguiti storicamente debbano ancora continuare ad essere applicati. I ricercatori hanno rilevato un corrente di critica alla mascolinità, dovuta al rimodellamento dei valori contemporanei, ai gruppi femministi più attivi che hanno assunto per sé certi ruoli tradizionali appartenenti alla mascolinità, all'ostilità culturale che la società d'oggi ha in certi casi posto sui cosiddetti valori maschili, ed infine anche alla promozione della mascolinità nella donna abbinata ad un pressione rivolta agli uomini per femminilizzarsi. Le immagini di ragazzi e giovani uomini presentati nei mass media possono portare alla persistenza di concetti nocivi alla mascolinità; gli attivisti per i diritti degli uomini sostengono che i media non prestano una seria attenzione alle questioni relative ai diritti maschili e che gli uomini vengono spesso dipinti in una luce negativa, soprattutto nella pubblicità. Jackson scrive che le forme dominanti di mascolinità possono essere di sfruttamento economico e di oppressione sociale. Egli afferma che "la forma di oppressione varia dai controlli patriarcali sui corpi delle donne e dei diritti riproduttivi, attraverso le ideologie di domesticità, femminilità ed eterosessualità obbligatoria, alle definizioni sociali del valore del lavoro, le presunte maggiori abilità naturali del maschio e la remunerazione differenziale del lavoro produttivo e riproduttivo ".   Il lavoro meccanico in fabbrica è associato con la mascolinità tradizionale. Nozione di mascolinità in crisiModifica Un discorso sulla crisi della mascolinità è emerso negli ultimi decenni, sostenendo l'ipotesi che il concetto di mascolinità si trovi oggi nella civiltà occidentale in uno stato di più o meno profonda crisi.  La crisi è anche stata spesso attribuita alle politiche conseguenti al femminismo in risposta sia al presunto dominio degli uomini sulle donne, sia ai diritti attribuiti socialmente sulla base del proprio sesso d'appartenenza.  Altri vedono il mercato del lavoro in costante evoluzione come fonte della crisi della mascolinità, la deindustrializzazione e la sostituzione delle vecchie fabbriche con nuove tecnologie ha permesso ad un numero sempre maggiore di donne di entrare in questo mercato competendo alla pari con gli uomini, riducendo al contempo la necessità e domanda di forza fisica.  Tendenze contemporaneeModifica  L'operaio edile, esempio moderno di mascolinità. Anche se gli stereotipi effettivi siano rimasti relativamente costanti, il valore collegato alla concetto di mascolinità maschile è in parte cambiato nel corso degli ultimi decenni, ed è stato sostenuto che la mascolinità è pertanto un fenomeno instabile e mai raggiunto in modo definitivo.  Secondo un documento presentato all'American Psychological Association: "Invece di vedere una diminuzione dell'oggettivazione delle donne nella società, si è recentemente verificato un aumento nell'oggettivazione di entrambi i sessi... Uomini e donne possono limitare la loro assunzione di cibo nello sforzo di ottenere quello che considerano un corpo attraente sottile, in casi estremi portando anche a gravi disturbi alimentari.  Sia gli uomini che le donne più giovani che leggono riviste di fitness e di moda potrebbero essere psicologicamente danneggiati dalle immagini perfette di fisico femminile e maschile che vedono: alcune giovani donne e uomini si esercitano eccessivamente nel tentativo di raggiungere ciò che essi considerano una forma corporea più attraente, che in casi estremi può portare a disordine dismorfico del corpo (dismorfofobia) o dismorfismo muscolare (anoressia riversa).  Terminologia I concetti di mascolinità sono variati a seconda del tempo e del luogo e sono soggetti a costanti cambiamenti, quindi è più appropriato parlare di mascolinità al plurale che di una singola tipologia di mascolinità. Shehan, Gale Researcher Guide for: The Continuing Significance of Gender, Gale, Cengage Learning, a b :// books.google.com/ books/ about/ Masculinity_and_ Femininity_ in_the_ MMPI_2. html? id =5KL Plmr9T7MC&q =%22what+ masculinity +and+ femininity +are%22bhttps:/ /books. google. com/books/ about/ Gender Nature_ and_Nurture.html?id=R6OPAgAAQBAJ&q=%22 biology +contributes %22+%22 masculinity +and+ femininity %22^ a books. google.com/ books/ about/ The_ Sociology_ of_Gender. html?id=SOT qzUeqmN MC&q=%22+ biological+ or+genetic+ contributions%22 ^ Joan Ferrante,  Sociology: A Global Perspective, 7th, Belmont, CA, Thomson Wadsworth, What do we mean by 'sex' and 'gender'?, su who.int, World Health Organization .https:// books. google. com/ books? id=jWj5OBvTh1IC &q=% 22meanings+of+ manhood+ vary%22 http://sk.sage pub.com/ books/ theorizing- masculinities/n7. Xml archive.org/details/ femininity mascul0000unse/ page/ 6books?id=7SXh BdqejgY C&pg=PA157 books.google. co.uk/books?id=-RxIUD YIuiIC&pg=PT248 ://britannica.com/ EBchecked/ topic/1381820/ machismo Roget’s II: The New Thesaurus, Houghton Mifflin, Paul Treherne, The Warrior's Beauty: The Masculine Body and Self-Identity in Bronze-Age Europe, Journal of European Archaeology Reeser, Masculinities in Theory: An Introduction, John Wiley Levant e Gini Kopecky, Masculinity Reconstructed: Changing the Rules of Manhood — At Work, in Relationships, and in Family Life, New York, Dutton, Dornan, Blood from the Moon: Gender Ideology and the Rise of Ancient Maya Social Complexity (WC · ACNP).  Bradley, Masculinity and Self Perception of Men Identified as Informal Leaders, ProQuest, Flood, International Encyclopaedia of Menand Masculinities, Routledge, Moniot, Faustine Declosmenil, Francisco Barrionuevo, Gerd Scherer, Kosuke Aritake, Safia Malki, Laetitia Marzi, Ann Cohen-Solal, Ina Georg, Jürgen Klattig, Christoph Englert, Yuna Kim, Blanche Capel, Naomi Eguchi, Yoshihiro Urade, Brigitte Boizet-Bonhoure e Francis Poulat, The PGD2 pathway, independently of FGF9, amplifies SOX9 activity in Sertoli cells during male sexual differentiation, in Development, The Company of Biologists; Reeser, Masculinities in Theory: An Introduction, John Wiley; Reeser, Masculinities in Theory: An Introduction, Wiley; George, A., "Reinventing honorable masculinity" Men and Masculinities Connell, Masculinities, Berkeley, University of California Press, Understanding Patriarchy and Men's Power | NOMAS Internet Archive. ^ Kimmel, Michael S., and Summer Lewis. Mars and Venus, Or, Planet Earth?: Women and Men in a New Millenium [sic]. Kansas State University, Farrell et Sterba, Does Feminism Discriminate Against Men: A Debate (Point and Counterpoint), Oxford. ^ Peter Jackson, The Cultural Politics of Masculinity: Towards a Social Geography, in Transactions of the Institute of British Geographers; Horrocks, Masculinities in Crisis: Myths, Fantasies, and Realities, St. Martin's; Robinson, Marked Men: White Masculinity in Crisis, New York, Columbia; Beynon, Masculinities and the notion of 'crisis', in Masculinities and culture, Filadelfia, Open University; Beynon, Masculinities and the notion of 'crisis', in Masculinities and culture, Filadelfia, Open University; Pressure To Be More Muscular May Lead Men To Unhealthy Behaviors Internet Archive. ^ Magazines 'harm male body image', in BBC News, Muscle dysmorphia AskMen.com  Men Muscle in on Body Image Problems | LiveScience ^ R. W. Connell, Masculinities, Polity; Beynon, Masculinities and the notion of 'crisis', in Masculinities and culture, Filadelfia, Open University; Reeser, Masculinities in theory: an introduction, Malden, MA, Wiley-Blackwell, Connell, 3, in The Social Organization of Masculinity, Berkeley (California)-Los Angeles, Polity, Levine, Martin P. Gay Macho. New York: New York University; Stibbe, Arran. (2004). "Health and the Social Construction of Masculinity in Men's Health Magazine." Men and Masculinities; Strate, Lance "Beer Commercials: A Manual on Masculinity" Men's Lives Kimmel, Michael S. and Messner, Michael A. ed. Allyn and Bacon. Boston, London: 2001 Situazione attuale Arrindell, Willem A., Masculine Gender Role Stress" Psychiatric Times Pg. 31 Ashe, Fidelma (2007) The New Politics of Masculinity, London and New York: Routledge. bell hooks, We Real Cool: Black Men and Masculinity, Taylor et Francis; Broom A. and Tovey Men's Health: Body, Identity and Social Context London; John Wiley and Sons Inc. Burstin, Fay "What's Killing Men". Herald Sun (Melbourne, Australia). Canada, Geoffrey "Learning to Fight" Men's Lives Kimmel, Michael S. and Messner, Michael A. ed. Allyn and Bacon. Boston, London: Connell, Masculinities, Cambridge, Polity; Courtenay, Will "Constructions of masculinity and their influence on men's well-being: a theory of gender and health" Social Science and Medicine, Donovan, The way of men, Milwaukie, Oregon, Dissonant Hum; Meenakshi G. Durham e Thomas P. Oates, The mismeasure of masculinity: the male body, 'race' and power in the enumerative discourses of the NFL Draft, in Patterns of Prejudice, Galdas P.M. and Cheater Indian and Pakistani men's accounts of seeking medical help for angina and myocardial infarction in the UK: Constructions of marginalised masculinity or another version of hegemonic masculinity? Qualitative Research in Psychology JuergensmeyerWhy guys throw bombs. About terror and masculinity Kaufman, Michael "The Construction of Masculinity and the Triad of Men's Violence". Men's Lives Kimmel, Michael S. and Messner, Michael A. ed. Allyn and Bacon. Boston, London: Levant et Pollack A New Psychology of Men, New York: BasicBooks Mansfield, Harvey. Manliness. New Haven: Yale; Reeser, T. Masculinities in Theory, Malden: Wiley-Blackwell, Robinson, Not just boys being boys: Brutal hazings are a product of a culture of masculinity defined by violence, aggression and domination. Ottawa Citizen (Ottawa, Ontario). Stephenson, Men are Not Cost Effective: Male Crime in America. Simpson, Male impersonators: men performing masculinity, Londra, Cassell, Walsh, Fintan. Male Trouble: Masculinity and the Performance of Crisis. Basingstoke and New York: Palgrave Macmillan, Williamson P. "Their own worst enemy" Nursing Times: Wray Herbert "Survival Skills" U.S. News et World Report; Masculinity for Boys; su unesdoc.unesco.org, pubblicato dall'UNESCO, Nuova Delhi Bonnie G. Smith e Beth Hutchison, Gendering disability, Londra, Rutgers, Rose, Abolishing White masculinity from Mark Twain to hiphop: crises in whiteness, Lanham, Lexington, Nella storia Michael Kimmel, Manhood in America, New York [etc.]: The Free Press A Question of Manhood: A Reader in U.S. Black Mens History and Masculinity, edited by Earnestine Jenkins and Darlene Clark Hine, Indiana University press Taylor, Castration: An Abbreviated History of Western Manhood, Routledge; Theweleit, Male fantasies, Minneapolis : University of Minnesota Press, 1987 and Polity; Stearns, Be a Man!: Males in Modern Society, Holmes et Meier Shuttleworth, Russell. "Disabled Masculinity." Gendering Disability. Ed. Bonnie G. Smith and Beth Hutchison. Rutgers University Press, New Brunswick, New Jersey, 2004. 166–178. Voci correlate Androgino Bromance Bushidō Castro clone Comunità ursina Femminilità Indice di mascolinità Leather Patriarcato (antropologia) Sessismo Twink (linguaggio gay) Collegamenti esterniModifica The Men's Bibliography, bibliografia completa sulla mascolinità. Boyhood Studies, bibliografia sulla mascolinità giovanile. Practical Manliness, sugli ideali storici della mascolinità applicati agli uomini moderni. The ManKind Project of Chicago, supporting men in leading meaningful lives of integrity, accountability, responsibility, and emotional intelligence NIMH web pages on men and depression, sulla depressione maschile. Article entitled "Wounded Masculinity: Parsifal and The Fisher King Wound" Il simbolismo storico che si riferisce alla mascolinità, di Richard Sanderson M.Ed., B.A. BULL, sulla narrativa maschile. Art of Manliness, sull'arte mascolina. The Masculinity Conspiracy, critica mascolina online. Future Masculinity, corso di critica sulla mascolinità. Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia Effeminatezza termine  Michael Messner (sociologo) sociologo statunitense  Privilegio maschile privilegio sociale degli individui maschi derivante solamente dal loro sesso. Fioretti.  Keywords. Refs.: tipi di ginnasio: pais ragazzo (12-17 adolescens), 18-20 efebo; +20 neos. Oriuolo, progrinnasio, ginnasio, tre tipi di ginnasio: paides, 12-14, nuoi, o neoi, 15-18, 18+ efebi --. Terme – ginnasio e terme – giocchi nudi – nudita atletica – nudita eroica. Keywords: pro-ginnasmi. Luigi Speranza, “Grice e Fioretti” – The Swimming-Pool Library. Fioretti.

 

Luigi Speranza -- Grice e Firmiano: la ragione conversazonale e il culto di Giove -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Roman priest and philosopher. Firmiano.

 

Luigi Speranza -- Grice e Firmico: la ragione conversazionale e il culto di Giove -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italianao. Alcuni scrittori che non si occuparono in modo particolare di filosofia, mostrarono di interessarsene.Così fece Siciliano, senatore, vir consularis, che, stancatosi presto dell'avvocatura, si dedica agli studi. Per le insistenze di Lalliano Mavorzio, che lo accolta molto amichevolmente quando era governatore della Campania, pubblica, per mantenere la promessa che aveva fatto in quell'occasione, un’opera di astrologia, "Mathesis", in otto libri, dedicata al suo protettore, allora proconsole d’Africa.E il più ampio trattato di quella materia che l’antichità abbia trasmesso. Il libro I è un’introduzione in cui l'astrologia è difesa dalle critiche degl'accademici e principalmente di Carneade. F. riconosce la difficoltà delle predizioni astrologiche, che spiega platonicamente con la debolezza della natura umana in cui lo spirito è legato al corpo terreno, ma se esso si libera dai vincoli di questo ed è consapevole della sua origine celeste, facilmente, con la divina ricerca della mente, consegue risultati difficili ed ardui. Firmico esalta la grandezza dello spirito, parla dell'affinità dello spirito con l’anima e l’intelletto delle stelle e accenna alla teoria della reminiscenza. Fonti di questa filosofia naturale si considerano Posidonio e CICERONE. Da POSIDONIO, e forse anche da Porfirio, può derivare altresì la discesa e l’ascesa dell'anima. Considerando i rapporti fra l’azione del cielo e la volontà dell'uomo, F. afferma che le stelle sono LA CAUSA delle passioni e dei impulsi malvagi dell'uomo.Lo spirito dell'uomo, per la sua origine divina, può sottrarsi al potere delle stelle.Anche queste tesi concordano, oltre che con il Platonismo, con il PORTICO posidoniano. I libri II-VIII trattano dell’astrologia propriamente detta. F. esige dai cultori dell'astrologia una condotta morale retta e pura e vieta loro di occuparsi di ciò che riguarda il principe, perchè, essendo divino, non è sottoposto alle stelle. In quest'opera, che offre una testimonianza importante del timore che nell’età dell’autore il potere dei cieli incute anche alle classi superiori, appaiono influssi stoici, in generale ma non sempre posidoniani, piuttosto che specificamente neo-platonici e se in certi punti l’intonazione religiosa e mistica concorda con lo spirito di questa scuola, si deve anche pensare al carattere generale della filosofia contemporanea. Nell'insieme, F. non può considerarsi il seguace di alcun indirizzo determinato. Scrive "il De errore profanarum religionum", che è una violenta polemica contro il paganesimo di cui chiede la distruzione dagli principi Costazio e Costante. Filosofo Italiano. Di lui restano pochissime notizie biografiche, per lo più desumibili dai suoi testi.  Siciliano, secondo la sua stessa testimonianza, Firmico e senatore e per qualche tempo avvocato, ma abbandona la professione per le inimicizie che la sua pratica gli procura, sicché la successiva condizione di otium gli permise di dedicarsi agli studia humanitatis. Pubblica, così, le sue due opere conservatesi: i Matheseos libri octo e, circa dieci anni dopo, il De errore profanarum religionum. Matheseos libri octo L'opera, il cui titolo completo è “De Nativitatibus sive Matheseos libri VIII”, è dedicata al governatore della Campania, Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano detto Mavorzio, e costituisce il più vasto trattato di astrologia conservatosi dall'antichità, frutto di esperienze e studi in campo neoplatonico. Il primo libro, a differenza degli altri sette di contenuto esclusivamente tecnico, contiene una vera e propria apologia morale dell'astrologia, scienza caduta in sospetto ai galilei, ma ampiamente praticata al tempo dell'autore per influsso della speculazione platonica. I restanti libri espongono diverse nozioni tecniche relative alla materia, con uno stile spesso compilatorio che però rende conto della sintesi di una lunga tradizione precedente.  F. Materno afferma che l'influenza degli astri si esercita sulla parte DIVINA dell'anima umana. Solo un animo puro e libero da ogni peccato può accostarsi all'astrologia, disciplina che pone in costante contatto col divino. Dimostra poi l'importanza dell'influsso degli astri nel determinare la vita umana, e la spiegazione della storia del mondo fin dall'età di Saturno alla luce di tale principio. Firmico espone i fondamenti dell'astrologia tra cui i segni, i pianeti, le case, le suddivisioni dello zodiaco (decani e termini), gli aspetti e, particolarmente importanti per l'astrologia di Materno, gli antiscia, ovvero il legame tra due segni in base alla loro distanza dai solstizi. Il libro contiene anche il tema natale di un aristocratico romano che ricopre diverse cariche importanti, e che è stato identificato con Lolliano Mavorzio, con Publilio Optaziano Porfirio o, con Ceionio Rufio Albino. Questo libro contiene anche alcuni avvertimenti per coloro che praticano l'astrologia: che bisogna sempre dare i propri responsi pubblicamente, e che bisogna rifiutarsi di studiare l'oroscopo del principe. In epoca romana, infatti, studiare l'oroscopo del sovrano pontifice massimo costituiva un reato di lesa maestà punibile con la morte.  Il Thema Mundi, contenuto nel Libro III, sezione ii del Matheseos Libro III presenta il concetto del Thema Mundi, l'oroscopo del mondo, poi fornisce un elenco delle delineazioni per ciascun pianeta in ciascuna casa. Tratta delle possibili delineazioni della Luna e dei Lotti della Fortuna e dello Spirito, della lunghezza della vita, della professione. Tratta delle delineazioni dei differenti segni in ciascun luogo e di ciascun pianeta. Tratta degli aspetti, anche di quelli più complicati, e della delineazione delle stelle fisse e del chronocrator. Tratta della condizione di nascita, della schiavitù, della malattia, della famiglia, del matrimonio e di temi simili. Include commenti sulle costellazioni e su gradi speciali. De errore profanarum religionum L'opera è successiva alla conversione di Materno al Cristianesimo, avvenuta in circostanze di cui si ignorano causa, luogo e tempo, ma inequivocabilmente testimoniata dall'opera apologetica De errore profanarum religionum. Nella tradizione del testo, l'opera è giunta priva delle pagine iniziali. La parte restante inizia passando in rassegna i culti naturalistici degli elementi dimostrandone l'assurdità. Considera poi quei culti di origine orientale che erano allora molto praticati presso i pagani: i misteri di Iside, Cibele, Mitra, il culto dei Coribanti, di Adone e altri. Sono applicati i principi di Evemero per dimostrare che tutte queste divinità non sono altro che uomini innalzati dopo la morte agli onori celesti e dei cui peccati gli uomini si servono per giustificare i propri. Con alcune fantasiose etimologie -- per esempio “Serapide” è fatto derivare da Σάρρας παίς, il figlio di Sara, cioè Isacco -- tenta di spiegare le origini di alcuni di esse a partire dai testi biblici; o ancora, egli dà notizie delle frasi e delle formule in codice usate nelle religioni misteriche, avvicinandole alle formule bibliche. La lingua di F. aspira alla purezza del classicismo ma non si sottrae agli influssi del suo tempo, abusando spesso di espedienti retorici, enfasi e incursioni nella lingua poetica. L'uso delle clausole metriche lo ricollega alla tradizione oratoria di CICERONE.  Lo stile dell'opera, in effetti, richiama da vicino quello degli africani Tertulliano e Arnobio, ricorrendo volentieri alla derisione e al sarcasmo.  Dell'opera colpisce il fanatismo quasi feroce con cui l'autore esorta gli imperatori Costante I e Costanzo II a perseguitare senza pietà i seguaci delle fedi fallaci. Non è infatti frequente nella filosofia trovare un'esplicita richiesta volta a sollecitare l'intervento dello stato contro i pagani, recuperando in un certo modo il disprezzo che i senatori hanno ai tempi della Repubblica per l'ellenizzazione della religione e della cultura romana -- essendo Quinto Fabio Massimo Verrucoso il più conosciuto contro l'ellenizzazione, mentre i maggiori difensori di questa furono la gens Cornelia. Ricordiamo a tale proposito che il primo imperatore a mettere fuori legge tutti i riti non cristiani e a perseguitarli apertamente fu Teodosio I. In quest'opera si coglie anche quello che dovette essere lo stato d'animo formatosi in molti nel breve lasso di tempo intercorso tra le persecuzioni dioclezianee e l'editto di Milano. Seppur F. appaia pienamente inserito nel filone della letteratura apologetica, la sua voce non giunse isolata al tempo dell'editto di Tessalonica promulgato da Teodosio I, ma nel corso del medio-evo rimase senza eco. La sua opera apologetica è considerata di particolare interesse per la storia delle religioni, riportando particolari di prima mano e plausibili sui culti misterici praticati in Sicilia in età tardo-antica. Paradossalmente e, invece, molto considerata la sua opera astrologica, la cui esaustività e leggibilità migliore rispetto all'opera di Marco Manilio giovarono alla trasmissione. Matheseos. Siciliae quam incolo et unde oriundus sum»; Matheseos libri octo, IV, proemio; Marchesi, Disegno storico della letteratura latina, Milano-Messina; L'opera contiene infatti un riferimento a un'eclissi anulare di sole. Mommsen. Hermes Brennan, F. The Hellenistic Astrology, hellenisticastrology. com/astrologers/ firmicus-maternus Neugebauer, «The Horoscope of Ceionius Rufius Albinus», The American Journal of Philology, L'unico testimone è un codice del X secolo, il Vaticanus Palatinus; F. L'errore delle religioni pagane, Introduzione, traduzione e note a cura di E. Sanzi, Roma 2006. ^ C. Marchesi, Disegno storico della letteratura latina, Messina-Milano. F., Matheseos edito da Kroll e Skutsch, Stuttgart, Teubner, Mathesis, Monat, Parigi Les Belles Lettres, Collection des Universités de France. In difesa dell'astrologia. Matheseos, a cura di Colombi, Udine, Mimesis; L'errore delle religioni pagane, a cura di Sanzi, Roma, Città Nuova; F. su Treccani Enciclopedie, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Niccoli, F., Istituto dell'Enciclopedia Italiana, F. su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica F., su digilib LT, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Opere di F. su MLOL, Horizons Unlimited Open Library, F.Internet Archive; F. Catholic Encyclopedia, Robert Appleton. De errore profanarum religionum, Ziegler, Lipsiae, in aedibus Teubneri Matheseos . Kroll et F. Skutsch, Lipsiae, in aedibus Teubneri Portale Antica Roma   Astrologia  Biografie Portale Letteratura Categorie: Scrittori romani Astrologi romani Scrittori Romani Senatori romani Scrittori antichi Astrologia ellenistica Scholar and statesman who wrote an attack on religion that borrowed heavily from CICERONE. PORTICO. F. writes an essay on astrology. Giulio Firmico Materno. Firmico.  

 

Luigi Speranza -- Grice e Firmo: la ragione conversazionale e  Roma antica -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Friend of Porfirio and a pupil of Plotino and Amelio Gentiliano [si veda]. He is best known because of the essay “On abstinence,” that Porfirio dedicated to him, in which the arguments for vegetarianism are set out. Firmus had evidently resumed his carnivorous ways at the time the essay was written. Firmo Castricio. Firmo.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fisichella: all’isola -- la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale del duello – scuola di Catania -- filosofia siciliana -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Catania). Filosofo catanese. Filosofo siciliano. Filosofo italiano. Catania, Sicilia. Grice: “I love Fisichella; for one, he was a nobleman; for another, he died during Messina’s earthquake – leaving unfinished quite a few essays – he philosophised on both ‘nature’ and ‘convention,’ and the rationalist basis of his theory of contract is Griceian in nature, even if he fills it with charming Roman detail!” Appartenente alla nobile famiglia siciliana dei Fisichella, fu autore di famose saggi. Fu responsabile della Biblioteca Civica di Catania. Insegna a Messina. Morì vittima del terremoto di Messina. Altre opere: “Roma e il Mondo” (Coco); “Pena temporaria, pena perpetua”; “Il concetto d’ “obbligazione naturale””; “Il concetto del divorzio secondo la filosofia di Enrico VIII” (Carmelo de Stefano); “Matrimonio, questione di stato – la legge di matrimonio”. Nominato "bibliotecario onorario" Federico De Roberto, che scrisse in uno scrittoio a schiena d'asino ancora conservato molte pagine del suo romanzo I Viceré. Whoever has glanced through the pages of  any text-book on mercantile law will hardly deny  that contract is the handmaid if not actually the  child of trade. Merchants and bankers must have  what soldiers and farmers seldom need, the means of making and enforcing various agreements with ease and certainty. Thus, turning to the special  case before us, we should expect to find that when Roma was in her infancy and when her free  inhabitants busied themselves chiefly with tillage  and with petty warfare, their rules of sale, loan,  suretyship, are few and clumsy. Villages do not  contain lawyers. Even in towns, hucksters do  not employ them. Poverty of contract is in fact  a striking feature of the early Roman jurisprudenze, and can  be readily understood in the light of the rule just stated. The explanation given by Maine in ‘Ancient Law’  is doubtless true, but does not seem altogether  adequate. Maine points out that the Roman house-hold consists of many families under the rule of a paternal autocrat. Few freemen have what we should call legal capacity. Consequently, there  arose few occasions for a contract. This may indeed  account for the non-existence of agency, but not  for that of all other contractual forms. For, if the  households had been trading instead of farming corporations, they must necessarily have been more  ichly provided in this respect. The fact that their commerce is trivial, if it exists at all, alone accounts completely for the insignificance of the contract in their early law. The origin of the contract as a feature of social life  is therefore simultaneous with the birth of Ttade  and requires no further explanation. It is with the  origin and history of its individual forms that we shall deal. As Roman civilization  progresses, we find commerce extending, and contract  growing steadily to be more complex and more  flexible. Before the end of the Roman republic  the rudimentary modes of agreement which suffice  for the requirements of a semi-barbarous people  have been almost wholly transformed into the  elaborate system of contract preserved for us in  the fragments of the Antonine jurists. At the most remote period concerning which statements of reasonable accuracy can be made,  and which for convenience we may call the “regal  period,” we can distinguish three ways of securing  the fulfilment of a promise. The promise could  be enforced either by the person interested,  or by the gods, or by the community. When, however, we speak of *enforcement*, we must not think  of what is now called specific performance, a conception unknown to primitive Roman law. The only kind  of enforcement then possible is to make punishment the alternative of performance. Self-help, the most obvious method of redress in a society just emerging from barbarism, is doubtless the most ancient protection to promises. We find self-help to have been not only the mode by  which the anger of the individual is expressed, but  also one of the authorised means employed by a god – “il divino” -- or the community to signify displeasure. This rough form of justice falls within the domain of law in that the law allows it, and even encourages Romans to punish the delinquent, whenever  religion, or custom, has been violated. But as the Romans grew more civilized and the nation larger, self-help  proves a difficult and therefore inadequate remedy. Accordingly, the scope of self-help is by degrees  narrowed, and, at last, with the introduction of surer  methods, self-help becomes wholly obsolete. ‘Religious’ law, as administered by a priest, or representatives of a god, is another  powerful agency for the support of promises. A  violation of ‘fides,’ the sacred bond formed between the parties to an agreement, is an act of impiety  which lays a burden on the conscience of the delinquent and may even have entailed religious disabilities. “Fides” is of the essence of every compact. But there are certain cases in which its violation is punished with exceptional severity. If an  agreement is solemnly made in the presence a god – Roma had three: Giove, Mars, and Quirinus --, its breach is punishable as an act of gross sacrilege. A third agency for the protection of a promise is legal. This third agency consists of a penaltiy imposed upon bad faith by the laws of Rome, the rules of the gens, or the  by-laws of the guild to which the delinquent  belongs. What the sanction is in each case we  are left to conjecture. It may be public  disgrace, or exclusion from the guild, or the paying  of a fine. And if a promises is strengthened by an appeal to a god, so might another be by  an invocation of the people as witnesses. An agreement, then, might be of three kinds, correspending to these three kinds of sanction. An agreement may consist of  an entirely formless compact,  or a solemn appeal to a gods, or a solemn  appeal to the people. A formless compact is called “pactum” in the  language of the Twelve Tables. A “pactum” is merely a  distinct understanding between parties who trust to each other, and in the infancy law, a pactum must have been the kind of agreement most generally used in the ordinary business of life. A pactum is doubtless the oldest of all agreements,  since it is almost impossible to conceive of a time  when two Romans did not barter an act and a promise as freely  as they bartered goods and without the accompaniment of any ceremony. A compact of this sort is  protected by the universal respect for “fides,” and  its violation may perhaps have been visited with  penalties by the guild or by the gens. But intensely  religious as the early Romans were, there must have  been cases in which conscience was too weak a barrier against fraud, and when a slight penalty was  ineffectual. The fear of a god has to be reinforced  by the fear of the Roman. Self-help is the remedy  which naturally suggests itself. In The Twelve Tables a pactum appears in a negative shape, as a compact by performing which retaliation or  a law-suit may be avoided. If this compact is broken, the offended party pursues  his remedy.  Similarly, where a positive pactum is violated, the  injured person must have had the option of chastising  (Gell. XX. 1. 14. Auct. ad Her. ii. 13. 20) the delinquent. The injured Roman’s revenge may take the form  of personal violence, seizure of the other's goods,  or the retention of a pawn already in his possession. A Roman could choose his own mode of punishment. But, if  his adversary proves too strong for him, he doubtless  had to go unavenged. If the broken agreement belonged to either of the other classes, the injured party has the whole support of the priesthood or the community at his back, and  thus is certain of obtaining satisfaction. It is  therefore plain that though formless agreements  contain the germ of a contract, a formless agreement could not produce a law of Contract. By  the very nature of a formless agreement or pactum, it lacks binding force. The pactum’s  sanction depends on the caprice of individuals,  whereas the essence of a contract is that the breach  of an agreement is punishable in a *particular* way. A further element is needed, and this is supplied  by the invocation of higher powers. At what period the fashion is introduced  of confirming promises by an appeal to a god  it would be idle to guess. Originally, it seems,  the plain meaning of such an appeal is alone considered, and its form is of no importance. Under the influence of custom or of the priesthood, such an agreement assumes, by degrees, a formal character,  and it is thus that we find them in our earliest  authorities.   Since Religion and Law are both at first the  monopoly of the priestly order, and since the religious  form of a promise has its counterpart in earlier customs, the strictly SECULAR forms of an agreement s peculiarly Roman. The religious forms are evidently the older, and  formal contract has therefore had a religious origin.  “Fides” being a divine thing, the most natural means  of confirming a promise was to place it under divine  protection. This may be accomplished in two ways, by “iusiurandum” or by “sponsio” -- each of which  is a solemn declaration, placing the promise or  agreement under the guardianship of a gods.  Each of these two forms – the iusiurandum and the sponsio -- has a curious history, and they are the earliest specimens of a true Contract. A third method, and one peculiar to the Romans, which naturally suggested itself for the  protection of agreements, is to perform the whole  transaction in view of the people. Publicity ensures  the fairness of the agreement, and placed its ex-  istence beyond dispute. If the transaction was  essentially a public matter, such as the official sale of  public lauds, or the giving out of public contracts,  no formality seems ever to have been required, so  that even a formless agreement – a mere ‘pactum’ -- is, in that case, binding. The same validity is secured for  a private contract, by having is publicly witnessed,  and, the next one is but one application of this  principle. In testamentary law it seems probable  that the public will in a “comitiis calatis” is also  formless, whereas, in private, the testator may only  give effect to his will by formally saying to his  fellow-citizens “testimonium, mihi perhibetote.” Thus the two elements which turned a bare agreement into a contract are religion and publicity.  The naked agreement (pactum) need not concern the philosopher,  since, its validity as a contract never receives complete recognition. But it will be the object of  the following consideration to show how the agreement GROWS into a contract by being invested with a religious or  public dignity, and to trace the subsequent process  by which this outward clothing is slowly cast off.  Formalism is the only means by which contract rises to an established position. But when that position is fully attained we shall find that contract discarding the form, and returning to the state  of the bare agreement from which it springs. “Iusiiurandum” is derived by some  from “louisiurandum,” which merely indicates that Jupiter or Giove – the root, Aryan, is that of ‘dius,’ as in ‘diuspiter,’ or ‘dius-pater’ – is the god by whom Romans swear.  To make an oath is to call upon some god to  witness the integrity of the swearer, and to punish  him if he swerves from it. This appears from the  wording of the oath in Livio where Scipione says: -- Si sciens falio, turn me, luppiter optime maxime, domum  familiam remque meam pessimo leto afficias” – It also appears from the oath upon the luppiter lapis given by  Polibio and Paolo Diacono, where a man throws  down a flint and says – “Si sciens folio, turn me Dispiter saliia urbe arceque bonis eiiciat, uti ego hunc lapidem." A promise accompanied by an oath is simply a UNI-LATERAL contract under religious sanction.  An oath is in used for the purpose of a contract. Cicerone remarks that the oath is proved by the language of the XII Tables to  have been in former times the most binding form of  promise (Off III. 31. 111). Since an th is morally binding   -- Of. Apul. de deo Socr. 5. = xxii. 53.  --  in the time of Cicerone, though it has then no LEGAL force, Cicerone’s implicature is that, in  earlier times, an oath is LEGALLY binding also.  From Dionisio we know that the altar of Ercole, the Ara Massima -- is the place at which a solemn compact (“a-vvOrJKai”) ais made, while Plauto  and Cicerone inform us that such a compacts is solemnised by grasping the altar and taking the oath. It would seem probable that a gods was  consulted by the taking of an auspice,  *before* the oath is made. Cicerone says that, even in a private  affair, a Roman would take no step without asking the advice of a god. And we may safely  conjecture that whenever a god was called upon to  witness a solemn promie, he was first enquired of,  so that he might have the option of refusing his  assent by giving an unfavourable auspice. The terms  of the oath were known as “concepta uerba” and they are strictly construed. “Periurium” does  not mean mere false swearing. “Periurium” means  the breach of an oath, the commission of an act at  variance with these “verba concepta”. There is some dispute as to what are the exact  consequences of such a breach. Voigt thinks that “periurium” merely entails an excommunication from a religious  rite. Danz is clearly right in maintaining that  its consequences  are far more serious -- 1 Dion. 1. 40. 2 piaut. Rud. 5. 2. 49; Cic. Flace. 36. 90.   3; Biv. 1. 16. 28.; Seru. ad Aen. 12. 13.   " i.e. sciens fallere; Plin. Paneg.d'i.; Seneca, Ben. iii. 37. 4.  8; Off. III. 29. 108; lus Nat. in. 229. 8 j{g„i. (j_ „_ g 149. -- A breach amounts in fact to complete outlawry.  Cicerone says that the “sacratae leges” of the ancients confirm the validity of an oaths. Now, a “sacrata lex” is one which declares the transgressor to be “sacer” -- i. e., a victim devoted -- to some particular god, and “sacer” in the so-called laws of Seruius Tullius and in The XII Tables is *the* epithet of condemnation applied to the undutiful child and the unrighteous patron. So likewise it seems highly probable that the breaker of an oath becomes “sacer.” His punishment, as Cicerone implicates, is death. The formula of an oath given by Polibio is more comprehensive than that given by Paolo Diacono, for, in it, the swearer prays  that, if should he transgress, he may forfeit not  only the religious but also the civil rights of his Roman countrymen. The oath-breaker is an utter outcast. As a gods could not  always execute vengeance in person, what the god does is to withdraw his protection from the offender  and leave him to the punishment of his Roman fellow-men.  – H. P. Grice adds: “The drawback to this old Roman method of contract, as formulated by Polybius, is the  same as that of the Law of my country, England, which makes hanging the penalty for a slight theft. The hanging penalty is out of all proportion to the injury  inflicted by a breach of the promise. So awful  indeed was it, that no promise of an ordinary kind  could well be given in such a dangerous form, and  consequently the oath was not available for the   -- 1 Festus, p. 318, s.u. sacratae. - Fest. p. 230, s.u. plorare.   » Seru. ad Aen. 6. 609; Leg. ii. 9. 22. ^ ni. 25.   5 p. 114, s.u. lapideni. ' Liu. v. 11. 16.--  common affairs of daily life. The use of the oath  therefore disappears with the rise of other forms of binding agreement, the severity of whose remedies is PROPORTIONATE to the right which has been  violated. At the same time, the breaking  of an oath comes to be considered as a merely *moral*, instead  of a strictly *legal*, offence. By the end of the Republic, an oath entails nothing more serious than disgrace – “dedecus” – “or disgrice, as I prefer to spell it.” In one instance only does the *legal* force of the oath  survives. As late as the days of Justinian, the service due to a patron by his freedman are still  promised under oath. But the penalty for the  neglect of such a service changes with the  development of the law. Before the time of The XII Tables, a former slave who neglects his former patron, like the patron who injures his former slave, are no doubt “sacer”. The former slave is an outlaw fleeing  for his life, as we are told by Dionisio. But in later times the heavy religious penalty disappears, and the “iurisiurandi obligatio” is enforced by a special praetorian action: the “actio operarum.” By the time of Ulpian, the effects of  the “iurata operarum promissio” seem indeed to have  been identical with those of the “operarum stipulatio”, though the forms of the two are still quite  distinct.   We may now summarise this primitive mode of contract. The contract was a verbal declaration, on the part of  the promisor, couched in a solemn and carefully --  138 Dig. 1. 7. = Seru. ad Aen. 6. 609. s n, iq. * 38 Big. 1. 2 and 7. = of. 33 Dig, 1. 10.   -- worded formula, the “concepta uerba”, wherein he called  upon a god (testari deos), to behold his good faith  and to punish him for a breach of it. The sanction is the withdrawal of the protection by the god. The delinquent is then exposed to death at the hand of any man who chooses to slay him.  The mode of release, if any, does not appear. In  classical times it was the acceptilatio, but this was  clearly anomalous and resulted from the similar juristic treatment of operae promissae and operae  iuratae.  Now, though the point has been contested  by high authority, it scarcely admits of a doubt  that there exists from very early times *another* form, known as a “sponsio”, by which an agreements may be made still under religious sanction. This method,  as Danz points out, is originally connected  with a mere oath. The “sponsio” is derived from a stern and solemn compact made under an oath to a god. Danz goes perhaps too far when he identifies  the two. “Sponsio” is, for Danz, just another name for a sworn promise. The stages through which the “sponsio” pass tell a  different story. The word “sponsio” is closely connected with “(Tirovhrj, a-rrevSeiv” – and, hence, a “sponsio” is literally, a  pouring out of wine, quite distinct from the convivial Xot^T) or “libatio”. A different derivation is given by -- 138 Dig. 1. 7, fr. 3. Plaut. Rud. 5. 2. 52.   5 46 Dig. 4. 13. Danz, Sacr. Schutz, 5 Featus-p. 329 s.u. spondere. Leist, Greco-It. B. G. p. 464, note o.  --  Varrone’s and Verrius’s from “spons”, the will, whence, according to Girtanner, a “sponsio” was a declaration of the will (“I will,” not “I shall”), savours somewhat too strongly of classical etymology. A pouring out of wine, as Leist shows, is a constant accompaniment to the conclusion of a sworn compact of  alliance (opKia iriaTo).  This sacrificial wine adds force to the oath. The wine is a symbol of the blood which *would* be spilt if a god *were to be* insulted by a breach  of the oath made during this wine-pouring ceremony. In this then its original form, a “sponsio” is nothing more than an accessory piece of ceremonial. A second stage was brought about by the *omission* of the oath AND the use of wine-pouring *alone* as the principal ceremony. This made a less important agreement of a private nature. (An Indian friend of mine tells me that, in the  Indian Kama-Sutra, a sacrifice of wine is customary at betrothals -- and comparison shows that  the marriage ceremonies of the Romans, in connection with which we find “sponsio” and “sponsalia” applied  to the betrothal and “sponsa” to the bride, are very  like those of other Aryan communities.  We may  therefore clearly infer that at Rome also there was a  time when the pouring out of wine is a part of the  marriage-contract. Thus, the derivation of the “sponsio” from ‘wine-pouring’ receives independent confirmation.  In a third and last stage, a “sponsio” came to mean --  ^ Lingua Latina VI. 7. 69. Festus, s. u. spotidere. ' Stip. p. 84. Greco-It. B. G. § 60. = Leist, Alt-Ar. I. Civ. p. 443.  Gell. IV. 4. Varro, Lingua Latina vi. 7. 70. Leist, loc. cit.  –-- nothing more than a promise. It is easy to see how this came about. At first, the promise takes its name from the explicit ceremony of wine-pouring which gives to it binding force. In  course of time, this name-giving crucial wine-pouring ceremony is left out, as what H. P. Grice calls, a “taken  for granted.” The promise alone, provided  words of style are correctly used, retains its old use and its old name. From being a  ceremonial act, “sponsio” becomes a form of words. Such is  the final stage of its development.   The importance attached to the use of the words in the conversational dyad -- A: Spondesne? -- B: Spondeo. --  in preference to all others' thus  becomes clear. The conversational dyad: A: Spondesne? – B: Spondeo. – means: -- A: Do you promise by the sacrifice of wine? – B: I do so  promise. -- Just as one says, "I GIVE you my oath," when we do not even *dream* of actually *TAKING* one!  Another peculiarity of sponsio, noticed though  not explained by Gaius – HI. 93 m. 94 --, is the fact that it is used in one exceptional case to make a binding  agreement between a Romans and a NON-Roman aliens, scil., at  the conclusion of a treaty. Gaius expresses surprise at this exception. But if, as above stated, a sacrifice of pure wine ((nrovBal aKprjToi) is one of the early  formalities of an international compact (opKia iria-Ta),  it is natural that the expression “spo'ndeo” survives  on such occasions, even after the oath and the wine-pouring had long vanished.  “Sponsio” being then a religious act and subsequently a religious formula, its sanctity is doubtless  protected by a pontiff with a suitable penalty.  What the penalty was we cannot hope to know, though clearly they are the forerunners of the  penal “sponsio tertiae partis” of the later procedure.  Varrone informs us that, besides being used at a betrothal, a “sponsio” may also be employed in a money (“pecunia”)  transaction. If “pecunia” includes *more* than money,  we may well suppose that cattle and other forms of  property, which could be designated by number are capable of being promised in  this manner. Indeed it is by no means unlikely that negotium was at one time the proper form for a loan of money by *weight*, while “sponsio” is the  proper form for a loan of coined money -- “pecunia  numerata.” The making of a “sponsio” for a sum  of money is at all events the distinguishing feature  of the “actio per sponsionem”, and though we cannot  now enter upon the disputed history of that action,  its antiquity will hardly be denied. The account here given of the origin and early  history of the “sponsio” is so different from the views  taken by many excellent authorities that we must  examine their theories in order to see why they  appear untenable. One great class of commentators have held that the “sponsio” is NOT a primitive institution, but was introduced at a date subsequeat to The XII Tables. The adherents of this theory are afraid of admitting the existence, at so early a period,  of a form of contract so convenient and flexible  as the “sponsio”, and they also attach great weight to  the fact that no mention of “sponsio” occurs in The XII Tables! While it would  doubtless be an anachronism to ascribe to the early  -- 1 Lingua Latina VI. 7. 70. 2 Karsten, Stip. p. 42.     – “sponsio” the actionability and breadth of scope which  it had in later times, still it may very well have  been sanctioned by religious law, in ways of which nothing can be known unless the pontifical Commentaries of Papirius' should some day be discovered! As to the silence of The XII Tables on this  subject, we are told by Pomponius that they were  intended to define and, more importantly, REFORM the law rather than  to serve as a comprehensive code. Therefore they  may well have passed over a subject like “sponsio” which is regulated by the priest. Or,  if The XII Tables did mention it, their provisions on the  subject may have been lost, like the provisions as to “iusiurandun”, of which we know only through a  casual remark of Cicerone’s. The early date here attributed to the “sponsio” cannot therefore be disproved by any such negative  evidence. Let us see how the case stands with  regard to the question of origin.  The theory best known at Oxford, owing  to its support by Maine, is that “sponsio” is a  simplified form of a “nexum”, in which the ceremonial falls away and the “nuncupatio” is left. Maine’s explanation is so utterly obsolete  that it is not worth refuting, especially since Hunter's rebuttal of it. One fact which in  itself is utterly fatal to such Maine’s theory is that the “nuncupatio” is an assertion requiring no reply – or ‘the securing of perlocutionary uptake,’ in the words of J. L. Austin --     1 Dion. III. 3(5. ^ 1 Dig- 2. 2. 4.   3 Off. m. 31. 111. Maine, Anc. Law, p. 326. Hunter, Bovian Law, . " Gai. ii. 24.   B. E. 2   -- whereas the *essential* thing about the “sponsio” is that of a question coupled with an answer that implicates the co-conversationalist’s implication in the matter via uptake – cf. betting. Voigt follows Girtanner in maintaining that “spondere” signifies "to declare one's will,” – as in “I will,” not “I shall” --  and he vaguely ascribes the use of “sponsiones” in  the making of agreements to an ancient custom  existing at Rome as well as, more generally, ‘somewhere in Latium.’ Girtanner agrees with the view here expressed that a “sponsio” was  known prior to The XII Tables, but thinks that  before The XII Tables, the “sponsio” was neither a contract (strictly true if by contract we mean an agreement enforceable by action), nor an act in the law, and that its use as a contract began later as a result of Latin influenced. In  another place, Girtanner expresses the opinion that the introduction of the “sponsio” as a contract is due to legislation -- most probably to the “Lex Silia.” The objections to this view are, first, that his – indeed Varrone’s -- etymology is wrong, and, second, that the inference drawn as to the original ‘signification’ of “spondere” involves us in rather serious difficulties. An expression of the will can be made  by a ‘formless,’ as Dummett calls it, declaration as well as by a formal one.  And if a *formless* agreement be a “sponsio”, as it must  be if a “sponsio” refers to *any* declaration of the will,  how are we to explain the *formal* or ceremonial importance, attaching to the use of the particular words in what Grice calls the primeval conversational dyad: A: Spondesne? – B: Spondeo. This view ignores the religious  nature of the “sponsio”, which I have endeavoured to  establish, and it forgets that a “sponsio,” being part  of the marriage ceremonial, one of the first subjects   -- 1 Bom. EG. 1. p. 42. ' lb. p. 43.   3 lus Nat. §§ 33-4.  --  to be regulated by the laws of Romulus after he married Ercilia (later a goddess, according to Ovid)  is most  probably one of the oldest Roman institutions, instituted by Romulus – (It’s different with Henry VIII marrying Anna Boleyn --.  Again, as Esmarch observes the legislative  origin of a “sponsio” is a very rash hypothesis. We  only know that the “Lex Silia” introduces an improved  procedure for matters which are already actionable,  and has a new formal contract been created by such  a definite act, we should almost certainly have been  informed of this by, say, Cicero! Danz, who also (wrongly) derives “sponsion” from spans, the will; takes “spondere” to mean “sua sponte iurare,” and thinks that a “sponsio” is exactly the same as a “iusiurandum,” i.e. nothing more  than an oath of any kind! Danz’s chief argument for this view is to be found in Paolo Diacono,  who gives “con-sponsor” = “coniurator.” But why need  we suppose that Paulus meant more than to give a  synonym ? in which case it by no means follows that  spondere = iurare. For such a statement as that we  have absolutely no authority. Moreover, as we saw  above, “iusiurandum” is a *one-sided* (first-person singular) declaration on  the part of the promisor only. How, then, could the “sponsio”, consisting, as it does, of a question and its answer,  have sprung from such a source? Especially since  the “iusiurandum”, though no longer armed with  a legal sanction, is still used as late as the days of  Plauto alongside of the “sponsio” and in complete  contrast to it?  Girtanner, in his reply to the "Sacrale  Schutz" of Danz, maintains that “sponsio” has nothing  -- 1 Dion. n. 25. ^ ^. y_ far q. u. R. W. ii. 516.   ^ Sacr. Schutz, p. 149. *' Ueber die Sponsio, p. 4 ft.   2—2   -- to do with an oath, but that it was is a simple declaration of  the individual will, and that “stipulatio” has its origin  in the respect paid to “fides.” This view however  is even *less* supported by evidence than Danz's. Arguing again from analogy, Girtanner  thinks that, as the Roman people regulated its  affairs by expressing its will publicly in the comitia,  we may conjecture that a Roman individual could validly  express his will in a private affairs -- in other words  could make a binding sponsio. But this, as well  as being a wrong analogy, is a misapprehension of a  leading principle of law. For, as we have  seen, no agreement resting simply upon the will of  the parties (i.e. pactun) is valid without some  outward stamp being affixed to it, in the shape  of approval expressed by a god – notably Giove -- or by the people.  In more modem language, we may  say that such approval, tacit or explicit, religious or  secular, is the original “causa civilis” which distinguishes a “contractus” from, not a “pactum,” but a “pactio.” Now, a popular  vote in the comitia bears the stamp of public  approval as plainly as did the “nexum”. But a “sponsio”, requiring no witness, is clearly NOT endorsed by the Roman people. The endorsement  which the “sponsio” needs in order to become a “contractus iuris civilis” must have been of a religious nature,  and that such was the case appears plainly if we  admit that “sponsio” originates in a religious ceremonial such as H. P. Grice describes: “Will you, won’t you?” “I shall!” To recapitulate the view here given, we conclude that “sponsio” is, if it existed, a primordial institution -- 1 See Windsoheid, K. Y. fiir G. u. R. W. i. 291. -- of the Roman and Latin peoples, which grows into its  later form through three stages. The “sponsio” is originally  a sacrifice of wine annexed to a solemn compact of  alliance or of peace made under an oath to a gods. It next became a sacrifice used as an appeal to a god in a compacts not jtnade under oath such as a betrothal. Just as iusiurandum for many purposes is sufficient without the pouring out of wine, so for  other purposes sponsio came to be sufficient without  the oath. Lastly it becomes a rather empty verbal formula,  expressed in language by which the utterer *implicates* -- to use Grice’s wording -- the accompaniment  of a wine-sacrifice, but at the making of which no  sacrifice is actually performed – but “deemed” to be performed – as in the Kantian view that to will is to act. In this final  stage, which continued to the days of Justinian, its form is a question, put by the promisee,  and its AFFIRMATIVE answer, given by the promisor, each using  the verb spondere. A: Filiam mihi spondesne? – B: Spondeo. – A: Centum dari spondes? – B: Spondeo. Throughout its history this was a form which Roman citizens alone could use, in which fact we clearly see religious exclusiveness and a further proof of religious origin. Why they used question and answer rather  than plain statement is a minor point the origin of which no theory – except Grice’s -- has yet accounted for (“In the beginning was the Dia-Logos.”). As Grice – following Collingwood – in conversando intelligendo – notes, the recapitulation by the promisee is obviously intended to secure the complete understanding by the promisor  of the exact nature of his promise.   Its sanction in the early period of which we  are treating is doubtless imposed by the priest,  but owing to our almost complete ignorance of the pontifical law – the popes were none of the narcissists we now know! -- we cannot tell what that sanction is.   Having examined the ways in which an  agreement could be made binding under religious  sanction, let us see how binding agreements could  be made with the approval of the *community*, or to use Cicerone’s favourite phrase, “Populus romanus”.  There is reason to believe that a secular – or communitarian (free from immunity) class of contracts is less ancient than the religious class,  because “nexum” and “mancipium” or “municipium” were peculiar to the  Romans, whereas traces of iusiurandum and sponsio  are found, as Leist dreams, in other Aryan  civilizations. There is no more disputed subject in the whole history of Roman law than the  origin and development of this one contract, termed the ‘nexum.’ Yet the  facts are simple, and though we cannot be sure that  every detail is accurate, we have enough information  to see clearly what the transaction is like as  a whole. We know that, as per the genus-species diaresis – the “nexum” is a “negotium per aes  et libram,” a weighing of raw copper or other  commodity measured by weight in the presence of  witnesses. That the commodity so weighed is a loan' ; and that default in the re-payment of a loan  thus made exposed the borrower to bondage and  savage punishment at the hands of the lender (Hence: “Neither a lender nor a borrower be”). We  know also that the “nexum” exists as a loan before The XII  Tables, for the “nexum” is mentioned in them as something  quite different from a “municipium,” or “manicipium.” To assert, as Bechmann does, that since nexum included conveyance as  --  1 Alt Ar. I. Civ. !•" Abt. pp. 435-443.   2 Gai. III. 173. 3 Mucins in Varro, L. L. 7. 105.  " Varro, L. L. vi. 5. 5 Clark, B. E. L. § 22.   --  well as loan "mancipiuvique " must therefore be an  interpolation into the text of the XII Tables -- is an  arbitrary and unnecessary conjecture. The etymology of both “nexum” *and* “mancipium” shows that they were  distinct conceptions. A “mancipium” entails the transfer of “manus”, ownership. “Nexum” entails the making of  a bond (cf. nectere, to bind), the precise equivalent  of “obligatio” in the later law. It is true that both  nexum and mancipium required the use of copper  and scales, to measure in one case the price, in the  other the amount of the loan. But this coincidence  by no means proves that the two transactions are identical. Today, a deed is used both for leases and  for conveyances of real property, yet that would be  a strange argument to prove that a lease and a  conveyance are the same thing! Here  however we are met by a difficulty. If, as some  hold, and as I have tried to prove, we must regard  mancipium as an institution of prehistoric times  distinct from the purely contractual nexum, how  are we to explain the fact that nexum is used  by Cicerone as *equivalent* to mancipium, or as a general term signifying, “omne quod per aes et libram geritur,” whether a loan,  a will, or a conveyance? Now first we must notice  the fact that nexum had at any rate not always been synonymous with mancipium, for if it had been so,  there could have been no doubt in the minds of  --  1 Kauf, p. 130. ^ Mommsen, Hint. 1. 11. p. 162 n.   3 ad Fam. 7. 30; de Or. 3. 40; Top. 5. 28; Farad. 5. 1. 35.; pro  Mur. 2.   * Boethius lib. 3 ad Top. 5. 28 ; Gallua Aelius in Festus, s.u.  nexum ; Manilius in Varro, L. L. 7. 105.    24 -- Scaeuola and Varrone that a “res nexa” is the same  thing as a “res mandpata.” This Scaeuola and Varrone  both deny. We must also remember that Mucins  Scaeuola was the Papinian of his day. ManiUus, on  the other hand, struck perhaps by the likeness in  form of the obsolete nexum to other still existing  iwgotia per aes et Ubram, seems to have made “nexum”  into a generic term for this whole class of transactions. In this, he was followed by Gallus Aelius'.  The wider meaning given by them to that  which was a technical term at the period of the  XII Tables, apparently became the received opinion – received by them! --,  partly for the very reason that nexum no longer had  an actual existence, partly because neon liberatio,  the old release of nexum, had been adopted by  custom as the proper form of release in matters  which had nothing to do with the original nexum, viz., in the release of judgment-debts and of  legacies per damnationem. One pecularity mentioned by Gaius in the release of such a legacy  seems altogether fatal to the theory that manucipium  was but a species of the genus nexum. Gaius says  that “nexi liberatio” could be used only for legacies of  things measured by weight. Such things were the  sole objects of the true nexum, whereas “res manucipii”  included land and cattle. Therefore if manucipium  were only a species of nexum we should certainly  find “nexi liberatio” applying to legacies of “res mancipii”,  but this, as Gaius shows, is not the case.   The view that nexum was the parent gestum per  --  1 Varro, L. L. vii. 105. ' Festus, p. 165, s. u. nexum.   s Gai. III. 173-5. NEXVM DISTINCT FROM MANCIPIVM-- aes et libram, and that mancipium is the name  given later to one particular form of nexum, is worth  examining at some length, because it is widely  accepted, and because it fundamentally affects our  opinion concerning the early history of an important  contract. Bechmann thinks it more reasonable to  suppose that “nexum” *narrowed* from a general to a  specific conception. But it is scarcely conceivable  that nexum should have had the vague generic  meaning of “quodcumque per aes et libram geritur” when it was still a living mode of contract, and the  technical meaning of “obligatio per aes et libram” when such a contractual form no longer exists! What seems far more likely is that “nexum” has a  technical meaning -- until a nexum ceases to be practiced, subsequently to the Lex Poetilia, and that its loose  meaning – or ‘disimplicature,’ to use Grice’s wording -- was introduced in the later Republic, partly  to denote the binding force of any contract, partly  as a convenient expression for any transaction per  aes et libram. Even in Cicerone we find the “nexum” used chiefly with a view to elegance of style,  in places where “mandpatio” would have been a  clumsy expression and where there could be no doubt as  to Cicero’s meaning. But when he is writing *history*, Cicero uses “nexum” in the sense it has, even if he concedes that that sense is regarded by some as obsolete. 1 See Beohmann, Kauf, i. p. 130 ; Clark, E. R. L. § 22.   2 lb. p. 131. " Varro, I. c. — Pestus, s.u. nexum.  » Cf. ''nexu uenditi " in Ulpian, 12 Dig. 6. 26. 7.   5 Cio. de Or. iii. 40. 159.   6 Har. Eesp. vii. 14; ad Fam. vii. 30. 2; Top. 5. 28.  ' As in pro Mur. 2; Parad. v. 1. 35.   8 de Rep. 2. 34 and cf. Liu. viii. 28. 1.  Rejecting then as untenable the notion that  nexum denotes a variety of transactions, let us  see how “nexum” originates. The most obvious way of  lending corn or copper or any other ponderable  commodity, was to weigh it out to the borrower,  who would naturally at the same time specify, by  word of mouth, the terms on which he accepted  the loan. In order to make the transaction binding,  an obvious precaution would be to call in witnesses,  or if the transaction took place, as it most likely  would, in the market-place, the mere publicity of the  loan would be enough. Thus it was that a nexum is originally made. It was  a *formless* agreement, necessarily accompanied by  the act of weighing, and made under public supervision in Rome’s market place –the present Forum. The nexum deals only with commodities which may be measured with a scale and a weight, and does not recognize the distinction between res mancipi  and res nee mancipi, — a strong argument that  nexum and mancipium are totally  distinct affairs. The sanction of the nexum lies in the acts of  violence which the creditor might see fit to commit  against the debtor, if payment is not performed  according to the terms of his agreement. Personal  violence is  regulated by The XII Tables, in the  rules of “manus iniectio”. Before that time, it is safe  to conjecture that any form of retaliation against the  person or property of the debtor is freely allowed.   The fixing of the number of witnesses at *five* (why five?) which we find also in mancipium, is the only  modification of nexum that we know of prior to --  ' Gai. FUNCTION OF NEXAL WITNESSES. -- the XII Tables. Bekker suggests that this change is one of the reforms of Servius Tullius, and that  the *five* witnesses, by representing the *five* classes of  the Servian census, personified the whole people – the Populus Romaus – (the five classes were: the first class, the second class, the third class, the fourth class, and the fifth class). This is a mere conjecture by Bekker – and ultimately by Servius Tullius --, but a very plausible one! For we are told, by Dionysius, that Servius made *fifty* enactments on the subject of contracts and crimes, and in another passage of the same author,  we find an analogous case of a law which forbade the  exposure of a child except with the approval of *five* witnesses – one of each class, although usually five first-class citizens did! --. But here a question has been raised as to  what the witnesses did, other than just BE there. The correct answer, I  believe, is that given by Bechmann, who maintains  that the five witnesses approved the transaction as a  whole, and vouched for its being properly and fairly  performed. Huschke, on the other hand, claims that  the function of the five witnesses is to superintend the  weighing of the copper, and that before the introduction of coined money some such public supervision is necessary in order to convert the raw copper  into a lawful medium of exchange. This view  is part of Huschke's theory, that nexum had two  marked peculiarities. A nexum is a legal act performed under public authority, and it was the  recognised mode of measuring out copper money by  weight.   The first part of Huschke's theory may be  accepted without reserve. The second part seems  quite untenable. We have no evidence to show  that nexum was confined to loans of money or of  --  1 Akt. I. 22 ff. 2 jy_ IS -J jj. 15.   * Kauf, I. p. 90. ^ Nex-um, p. 16 ff.  -- copper. Indeed we gather from a passage of Cicerone  that corn is the earliest object of nexum, while Gains states that anything measurable  by weight could be dealt with by nexi solutio. No  inference in favour of Huschke's theory can be  drawn from the phrase “negotium per aes et lihram”,  for the phrase obviously dates from the more recent  times when the ceremony had only a formal significance, and when the aes rauduscidum is merely  struck against the scales. If then we reject the  second part of Huschke's theory, and admit, as,  we certainly should, that nexum may deal with any  ponderable commodity, it is evident that his whole view as to the function of the witnesses must collapse also. The reason is obviuous: the very *idea* of turning copper from a merchandise into a legal tender is obviously too sophisticated to have ever occurred to the mind of an early  Roman.  As Bechmann rightly remarks, the  original object of the Roman state in *making* or minting coin was  not to create an authorised medium of exchange,  but simply to warrant the weight and fineness of  the medium most generally used. The view of  Huschke is therefore a total anachronism.  There is also another interpretation of nexum  radically different from the one here advocated, and  formerly given by some authorities at Oxford (they tell me) but which  has few if any supporters among modern jurists of the H. L. A. Hart school, as I might call it. This view was founded upon a loosely expressed and usually casual remark of Varrone – the grossest etymologist Rome knew -- in which nexus is defined as --  1 Cio. de Leg. Agr. ii. 30. 83. ^ in. 175. » Xauf, i. p. 87.  * See Sell, Soheurl, Niebuhr, Christiansen, Puohta, quoted in  Danz, BSm. RG. ii. 25.  -- a Roman who gives *himself* into slavery for a debt  which he owes (think indenture by the Irish in New England). The inference drawn from this  remark is that the debtor's body, not the creditor's  money, is the object of the nexvm, and that a debtor  who is selling himself by mancipium as a pledge for the  repayment of a loan is said to make a nexum. Such a theory does not however harmonize with the  facts, or indeed, with Roman dignity! The evidence is entirely opposed to it, for  Varrone’s statement admits of  quite a different implicature! Neither “nexum” nor Tnan-  cipium is ever found practised by a Roman upon  his body! Nor *could* “nexum” have applied to the debtor's body, for the idea of treating a debtor like  a res mmicipi or like a thing quod pundere numero  C07istat, is absurd. Again, if nexm = mancipium, the  conveyance of the debtor's body as a pledge must take effect as soon as the money is lent,  therefore, by thus becoming “nexus,” – not ‘nexum’ – the Roman must have  been in mancipio long before a default could occur,  which is too strange to be believed. Furthermore, being in  mancipio, the Roman must have been capita deminutus, which  Quintilian expressly states that no nexal debtor ever  is! Clearly then, mancipium was under no circumstances a factor in nexum,.   Thus it would seem that the theory which  regards nexum as a loan of raw copper or other goods  measurable by weight, is the one beset with fewest difficulties. Such goods correspond pretty nearly  to what in the later law were called “res fungihiles”. -- 1 Varro, L. L. vii. 105 and see page 52.   2 nexum inire, Liu. vii. 19. 5.   " Paul. Diao. p. 70, s. u. deminutus. * Decl. 311.  --. The borrower was not required to return the very same thing, but an equal quantity of the same kind of thing. And this explains why nexum, the first genuine contract amongst the Romans, should have  received such ample protection. A tool – such as a hammer --, or a beast of  burden – such as an ox -- could be lent with but little risk. Both the hammer and the ox are easily identified. A loan of *corn* -- or, at a later stage, as Cicerone suggests -- or *copper* --  would have been attended with very great risk, had not the law been careful to ensure the publicity of every such transaction. lusiurandum  or sponsio might no doubt have been used for  making loans, but they both lacked the great  advantage of accurate measurement, which nexum  owes to its public character. It is the presence of the five witnesses – one for each of the five social classes -- which raised nexum from a formless loan  into a contract of loan.  This sketch of the original nexum is  all that can be given with certainty. The *details*  of the picture cannot be filled in, unless, as Grice does,  we draw  upon our imagination. We do not know what verbal (or conversational, if two-part)  agreement (if any) passed between the borrower and the  lender. It is fairly certain that payment  of *interest* on the loan might be made a part of the  contract, and not just because of the Jewish influence! We cannot even be quite sure whether the  scale-holder (“libripens”) is an official, or a passer-by, as some have  suggested, or a mere assistant.  Our description of the contract may then be  briefly recapitulated as follows:   The form of the nexum consists of the weighing out and  delivery to the borrower of goods measurable by  weight, in the presence of witnesses -- five in number, since the time of Seruius Tullius, who found out that by census, five were the classes of the Roman people), and whose  attendance ensures the proper performance of the  ceremony. The total ownership of the particular goods  passes to the borrower, who is bound to  return an equal quantity of the same kind of goods. The specific terms of each contract – e. g. “before too long” -- were approximately  fixed by a verbal agreement uttered at the time, at the market place. The sanction consists of the violent measures  which the creditor might choose to take against a  defaulting debtor. Before The XII Tables there seems to have been no limit to the creditor's power  of punishment – “The rope by default,” as Grice puts it. Any violence against the debtor  was approved by custom and justified by the notoriety of the transaction, so that “self-help” – or “help me God,” in Grice’s version -- is  more  easily exercised and probably more severe in the case  of “nexum” than in that of any other agreement.   The release (neooi solutio) is a ceremony preisely similar to that of the nexum itself, the amount  of the loan being weighed and delivered to the lender,  in presence of witnesses – possibly with the addition of the exchange: “Thank you” “You are very welcome”. We have now examined the three methods  by which a binding promise was made in the  earliest period of Roman history. The next  question which confronts us is whether there existed  at that time any *other* method. The forms of  contract, besides these three described – the pactum, the sponsio, and the nexum --, which are  found existing at the later period of The XII Tables, are:  fiducia, lex mancipi, uadimoniv/m, and dotis dictio.  Did any of these have their origin before this time?  “Fiducia” is doubtful. “Lex mancipi” owed its existence to an important provision  -- 1 Gai. III. 174. -- of that code. As to the origin of “vadimonium,”  we cannot fee certain, but judging from a passage  in our ever trusted Gellius we are almost forced to the conclusion  that “uadimonium”  was *also* a creation of The XII  Tables. Specifically, Gellius speaks of " uades et subuades et XXV asses et taliones...omnisque ilia XII Tabularum  antiquitas." We know that (exactly) XXV asses is the  fine imposed by The XII Tables for cutting down  a Roman’s tree. Therefore, it would seem from the  context that uades had also been introduced by that  code. The point cannot be settled, but the  XII Tables were at any rate the first enactments  on the subject of which anything is known. The only contract of which the remote antiquity is  beyond dispute is the so-called “dotis diction”.  Dionysius informs us that, in the earliest times – “I wasn’t there!” --,  a dowry was given with daughters on their marriage, and that, if the father could not afford this expense, his client is bound  to contribute. Hence, it is clear not only that dos  existed from very early times, but that custom even  in remote antiquity had fenced it about with strict  rules. From Ulpian we know that dos could be  bestowed in three ways: by “dotis dictio”, by “dotis promissio”, or, finally, by “dotis datio”. The promissio was a promise by stipulation, and the datio was the transfer by mancipation  or tradition of the property constituting the dowry. These two are then easy to understand, even by the one who was marrying! But this “dotis diction” *is* an obscure subject. It is difficult to know  whence it acquired its binding force as a contract, --   1 xTi. 10. 8. 2 II. 10. 3 Reg. vi. 1. – since, in form, it was *unlike* all other contracts with which we are acquainted. Its antiquity is  evidenced not only by this peculiarity of form, but  also by a passage in the Theodosian Code which  speaks of dotis dictio as conforming with the ancient  law. An illustration occurs in Terence where the  father says, "Dos, Pamphile, est decern talenta.” Pamphilus, the would-be son-in-law, replies,  "Accipio.” But we need not conclude that the transaction is *always* formal, for the Theodosian Code,  in permitting the use of any form, seems rather  to be restating the old law than making a new  enactment. A further peculiarity, stated by Ulpian and by Gaius is that dotis dictio may be validly  used only by the bride, by her father or cognates on  the father's side, or by a debtor of the bride acting  with her authority. “Dictio” is a significant word, for  Ulpian distinguishes between dictum and promissum. “Dictum,” Ulpian says, is a mere statement. “Promissum” a binding promise. This distinction doubtless applies in the present case, since “dotis dictio” and dotis promissio are clearly different.  The following theories seem to be erroneous. Von Meykow holds that dictio is adopted  as a form of promise instead of sponsio for this family affair of dos, in order not to hurt the feelings of the bride and of her kinsmen by appearing to question their bona fides. That theory would be a plausible  explanation, if dictio could ever have meant a  --  1 C. Th. 3. 12. 3. 2 And. 5. 4. 48. ' 3. 13. 4.  Reg. VI. 2. ^ Epit. ii. 9. 3. « 21 Dig. 1. 19. Diet. d. Rom. Brautg. p. 5 ff.   B. E. 3   --  promise, but from what Ulpian says, this can hardly be admitted. Bechmann again connects dotis dictio with  the ceremony of sponsio at the betrothal of a daughter.  The dos, Bechmann thinks, is promised by a sponsio made  at the betrothal, so that the peculiar form known as  dotis dictio is originally nothing more than the  specification of a dowry already promised. The dotis  dictio would therefore have been at first merely a “pactum adiectam”, made actionable in  later times while still preserving its ancient form.  The objection to this theory is that it lacks evidence. The only passage (this sordid play by Terence) in which  dotis dictio is presented to us with a context goes to  show that this contract is in no way connected  with the act of betrothal. Another explanation is given by Czylharz, that dotis diction is a formal contract. Czyllharz’s view is based on the scholia attached to the  passage of Terence, which say of the bridegroom's  answer that the bridegroom, “ille nisi diodsset ' accipio ' dos non esset."  Czylharz therefore looks upon the contract as an  inverted stipulation. The *offer* of a promise *is* made by the promisor. When *accepted* by the  promisee (via uptake), this offer becomes a contract. Though such a process  is quite in harmony with the notion of a contract,  it would have been a complete anomaly at Rome. We cannot believe that, if acceptance, or uptake, by the  promisee, had been a necessary part of the dotis  dictio, we should not have been so informed by  Gaius, when he has been so careful to impress  --  1 ESm. Dotalrecht. 2 Abt. p. 103. 2 Z. f. B. G. vn. 243.  -- upon us that the dotis dictio could be made “nulla  interrogatione praecedente”. Thus the view of  Czylharz besides being in itself improbable is  almost entirely unsupported by evidence. The scholiast on Terence need not *mean* that  "accipio" is an indispensable part of the transaction, but a “prop.” The would-be son-in-lawy may merely have meant (or implicated) that the bridegroom (his self) at this juncture might decline the proffered  dos if he so chooses – as being too low -- This interpretation of the would-be son-in-law’s implicature is indeed the one borne out  by lulianus and Marcellus, who do give formulae  of dotis dictio *without* any words of acceptance or challenge by the would-be bridgegoom.  A satisfactory solution of the problem seems  to have been found by Danz. Danz looks upon  dos as having been due from the father (or generally male  ascendant) of the bride as an officium, pietatis. Danz quotes passages from Cicerone in  which he speaks of refusing to dower a sister  or a daughter as a most shameful thing. (Cicerone had lost his daughter by this time). The  source of the obligation lies in this relationship  to the *bride* -- not in any binding effect of the dotis  dictio itself. But in order that the obligation might  be actionable its amount had to be fixed. This is just what the dictio accomplishes. It is an  acknowledgment of the debt which custom decrees that the bride's family must pay to the  bridegroom. In this respect the dos is precisely  analogous to the debt of service which a former slave  owes as an officium to  patron, and which he  acknowledges by the “iurata operarum promissio”. The  dos and the operae were both “officia pietatis”, but   -- 1 23 Dig. 3. 44. ^ 23 Dig. 3. 59. ' Rom. BG. 1. 163.   ^ See 23 Dig. 3. 2. ' piaut. Trin. 3. 2. 63 ; Cic. Quint. 31. 98.   .3—2   -- it became customary to specify their nature and  their quantity. In the one case,  this was done by an  oath; in the other, by a simple declaration. In  both cases, the law gives an action to protect an  anomalous forms of agreement. What kind of  action may be brought on a dotis dictio is not  known. Voigt states it to have been an “actio  dictae dotis”, for which he even gives the Austinian performative formula -- but formula and action are alike, alas, purely conjectural.  We can only infer that the dotis dictio was actionable since it constitutes a valid contract. How or  when this comes to pass we cannot tell.   An advantage of Danz' theory is that it explains the capacity  of the *three* classes of persons by whom alone dotis  dictio could be performed. The father (or male  ascendant) of the bride is bound to provide a dos  under penalty of ignominia.  The bride, if sui iuris, is bound to contribute to the support of the husband's household – ‘house-work,’ children feeding, cleaning, education  -- for exactly the same reason. A debtor of the bride is bound to carry out her orders with respect to her assets in his possession. Supposing her whole fortune to have consisted of a debt due to her, it is evident that  a dotis dictio by the debtor is the only way in  which this fortune could be settled as a dos at all.  Thus, the hypothesis that the dos is a debt  morally due from the father of the bride, or from  the bride herself, whenever a marriage takes place,  completely explains the curious limitation with --   1 XII Taf. II. § 123. 2 24 Dig. 3. 1. 3 Cio. Top. -- regard to the parties who could perform dotis  dictio. The nature of the transaction may then be  summarized as follows: its form is an oral declaration on the part of the bride's father (or male cognates), the  bride herself, and a debtor of the bride, that sets forth the nature and amount of the property which he or she meant to bestow as dowry, and spoken  in the presence of the bridegroom. Land as well as moveables could be settled in this manner. No particular formula is necessary. The bridegroom  might, if he liked, express himself satisfied with the  dos so specified. But his acceptance does not seem to have been an essential feature of the proceeding. Most probably, he did not have to speak at all – just run away! Its sanction does not appear, though we may be  sure that there was *some* action to compel performance of the promise. This action, whatever it may  have been, could of course be brought by the bride's husband against the maker of the dotis dictio. In the earliest times, the sanction, is possibly a purely religious one. Now that we have seen the various  ways in which a binding contract could be made in  the earliest period of Roman history, we may consider briefly the general characteristics of that primitive contractual system. The first striking point  is that all every contract hitherto mentioned is *unilateral*. The promisor alone is bound, and he is not entitled, in virtue of the contract, to  any counterperformance on the part of the promisee.  1 Gai. Ep. 3. 9.  A second point is that the *consent* of the parties  is not sufficient to bind them. Over and above that consent, the agreement between them is required to bear the stamp of divine or popular approval. Even in dotis dictio, as we have just seen,  a simple declaration uttered by the promisor is  invested with the force of a contract merely because  the substance of that declaration is a transfer of  property approved and required by public opinion.  We also notice that that the (Griceian) *intention* of the each contracting party *is* expressed. However, the ‘utterance’ employed is not originally of any importance -- except in the one case of sponsion: Spondesne? Spondeo -- provided the  intention is, as Grice notes, contextually clearly conveyed (cf. his remarks on ‘contextual cancellation’). We must therefore  modify the statement so commonly made that the  earliest known Roman contract is couched in a particular  form of words. For how did each of these particular  forms originate and acquire the shape in which  we afterwards find it? By having long been used  to express an agreement which is binding though the type of utterance varies, it gradually obtains a more technical significance. Consequently the formal stage is definitely *not* the earliest stage  of Contract. The most primitive contract of all is not an agreement clothed with a form, but an agreement clothed with the approval of the State – which includes its Religion.  The causes leading to the enactment  of the great Reform Bill known as The XII Tables are chiefly social. The indefinite state of the law of the Roman state is the grievance which calls most loudly  for a remedy. A contract and a conveyance is but  little respected. The powers of the nexal creditor are sorely abused, and legal procedure in general is most uncertain. Yet more than all else the law  of torts and crimes need radical reform. So that, though we possess but few actual fragments of The  XII Tables, we have enough to tell us that very  little space is devoted to reforms in the law of contract. This fact ought not to surprise us, knowing as we do that commerce is still in a  very backward state.   We hear nothing of any provision in The  XII Tables with respect to sponsio, but we know, from Cicero, that “iusiurandum” is recognised and enforced. Dotis dictio is not mentioned. A new form, the lex mancipi,  --  1 Off. HI, 31. 111..  -- was created by *one* provision of this code, though  its creation was not apparently intended by the decemvirs, but was rather the result of some juristic  interpretation (or other). Vadimoniitm, a contract, is either created or  considerably modified by the XII Tables, and constitutes the earliest form of suretyship. As the hard condition of nexal debtors is one  of the evils which leads most directly to the secession  of the plebs and to the consequent enactment of the  new code, we should naturally expect to find this or that law passed for their protection. Accordingly, it is with  nexum that the contractual clauses of the XII Tables  are principally concerned. The first provision as to  the contract of the nexum is embodied in the famous words  which Festus transmits to us: CVM nexym   FACIET MANCIPIVMQVE VTI LINGVA NVNCVPASSIT   ITA ivs ESTO. This was equivalent to saying that  the language used by the party making a nexum  is to be strictly followed in determining what  his rights and liabilities should be. The fact that  such a declaratory law is needed discloses two  features of the earlier nexum. The *act* of weighing, not the words which  accompanied that act, is the essence of the original  transaction. A scale was actually used -- and not symbolically as it was in later days. The *terms* of a nexal loan are liable to be disobeyed; if, for instance,   --  Festus, p. 171, s.u. nuncupata pecunia.    --  the debtor had agreed to pay at the end of one year, it might happen that a harsh creditor would enforce payment at the end of six months. This shows that people are not feared, as witness, to the same extent as is a god who presides  over usiurandum and sponsio. The fact of the  loan is proved beyond question by the witnesses  present,. But there is evidently no sacred virtue in  the utterance which go with the loan, and these are  not therefore binding simply because uttered in the addressee’s hearing. This defect is what the XII  Tables aims at correcting. The Tables thenceforth  place the *utterance* of a nexum on as strong a  footing as the utterance of a sponsio. Conditions as to  the amount of interest payable, the date of maturity  of the loan, the security to be given by the debtor,  are all now inserted in the  nuncupatio.  And still more important is the fact that the sum  or amount of the loan itself could be verbally  announced at the ceremony. If the debtor utters: "I hereby receive, and am bound to repay, XXV asses," this utterance is as binding upon him *as if* the XXV asses had been actually weighed out to him in copper. As long as the corn or copper (money) *is* really  weighed in the scale, nexum continues to be a  natural and material method of loan. But when, by  the introduction of coined money it becomes possible  to count, instead of weighing, a given quantity of copper, nexum tends to become an “artificial” and symbolical operation. The reason is, obviously,  that counting is far more simple than weighing. When a loan of XXV asses is being made.  it became customary to name this sum in the nuncupatio *without* weighing it at all. The scale  and the witness appear, as before. But the scale is not used. The borrower, instead of taking XXV asses out of the scale-pan, simply strikes the scale pan with a  piece of copper, so as to conform with the outward  semblance of the transaction. Though the weighing  had been dispensed with, yet, by this rule of The  XII Tables, he is as much bound in the sum of XXV asses as though they had actually been weighed  out to him. Hence the important effect of the  clause. Given a proper coinage  that clause transformed the loan of money into  a datio imaginana and the release of such a loan  into an imaginana solutio. The outward form of nexum remains the same, but the actual process is greatly simplified. This change is doubtless  not intended when the rule is made by the  Decemvirs. It is the result of a more or less  unconscious and probably gradual development.  The genuine weighing and the fictitious weighing  doubtless exist side by side. But it seems fairly  certain that the introduction of coined money is another of the Decemviral reforms. If so, we may  assume that the nexum changed from a ceremony  performed with a scale into one performed with copper and scales -- “negotium per aes et libram” -- not long after the Decemviral legislation. Another important provision relating to  nexum modified the harsh remedy hitherto applied  by the creditor against the delinquent debtor.  -- 1 Mommsen, Som. Munzw. p. 175.  -- The words of the XII Tables have been fortunately preserved by Gellius', and run as follows. AERIS CONFESSI REBVSQVE IVRE IVDICATIS XXX DIES IVSTI SVNTO. POST DEINDE MANVS INIEGTIO ESTO.  IN IVS DVCITO. NI IVDICATVM FACIT AVT QVIS ENDO  EO IN IVRE VINDICIT SECVM DVCITO VINCITO AVT  NERVO AVT COMPEDIBVS XV PONDO NE MINORE AVT  SI VOLET MAIORE VINCITO. SI VOLET SVO VIVITO.  NI SVO VIVIT QVI EVM VINCTVM HABEBIT LIBRAS  FARRIS ENDO DIES DATO. SI VOLET PLVS DATO. There are two knotty points in this passage cited by Gellius. What is the exact distinction between an acknowledged money debt – “aes confessum” -- and a judgment obtained by regular process of Law – “res iure  iudicatae”? To what class of delinquents did  the punishment apply?  It can hardly be doubted that “aes confessum”  includes a debt contracted by a nexum, as  well as any other kind of debt the existence of which is not denied by the debtor. E. g.: a debt incurred by formless agreement or by sponsio may be an instance of “aes confessum”, provided  the debtor admitted his liability. But in a nexum  this liability had already been admitted solemnly  and in front of a witness. To *deny* the existence of a  nexal debt is impossible, even for Descartes! Therefore, “aes confessum” seems to be a term quite applicable to a  debt contracted by a nexum. The words “aeris nexi” are probably not used in the context because “aeris confessi” has a wider meaning, and this law --  1 XX. 1. 43. ^ Ihering, G. d. R. B. i. 156, note.    -- is apparently intended to cover much more than  the one case of nexal indebtedness.  The other class of debts here described as “res iure iudicatae” are no doubt judgment-debts. Where damages had been judicially awarded to one of the parties to an action, some means have to be provided of compelling payment from the other party. The executive in those times was too weak to enforce its decisions, and self-help, as we have seen, is  the usual resource of an aggrieved Roman. The  only way in which the law could assist judgment  creditors is by declaring what extent of retaliation they might lawfully take. And this brings us  to the second question. In what cases is the “manus iniectio” to be exercised ? Voigt remarks that The XII Tables never mention “manus iniectio”  as being a means of punishing default in a case of  nexum. Voigt then proceeds to state that the remedy  for nexum was an “actio pecuniae nuncupatae”.  Not  only is this statement purely fanciful, as there is  no mention of “actio pecimiae nuncupatae” in any of  our authorities, but Voigt is surely ignored the  evidence before him. Admitting, as we must, that “nexum” is included among the cases named at the  beginning of the clause, we can scarcely  avoid the further conclusion long ago reached by  Huschke that the rest of the clause, with its XXX days of grace, manus iniectio, ductio in ius, and all  the consequences of disregarding the iudicatum, is a  description of the punishment to which a breach of  --1 XII Taf, I. 169.-- nexum might lead, as well as of that annexed to the  other kinds of “aes confessum” and to “res iure iudicatae.” The whole clause is one continuous statement, and to hold that the latter part of it, beginning  at Ni IVDICATVM FACIT, provides a penalty solely  for the case of judgment-debts, seems a very strained and unnatural interpretation. Why explain “iudicatum” as referring only to judgment  indebtedness ? Just before it, in the text, we find  the direction “IN ivs DVCITO”, so that a nexal debtor  after “manus iniectio” evidently had to be brought  into court. The precaution is probably a new  restraint upon the violence of creditors, in order  that the justice of their claims and the propriety of  “manus iniectio” might be judicially determined. But, if a judge had to pronounce upon the validity of  such proceedings, surely his decree might be described by the term “iudicatum”, as found in the  above passage. It involves a vicious circle to say that the  nature of “aes confessum” precludes the possibility of  a judicial decision, and that therefore “iudicatum”  can only refer to a res “iure iudicata”, that is, a  judgment-debt. For in spite of this alleged distinction, we find here that debtors of” aes confessum” and judgment-debtors were treated in exactly the  same way! Each of them is at first seized by his  creditor and brought into court. Now why should  this have been necessary in the case of a “iudicatus”  more than in that of a “nexus”? For a judgment debt seems to need judicial recognition just as  little as a nexal debt. And yet we find that “ductio  in ius” is prescribed in both cases. The only non-circular way of explaining the difficulty, is to take “iudicatum” not as applying to a  judgment-debt but, as being of the essence of  a judicial decree. Let the creditor, the Tables say, bring the debtor into court. Unless the debtor  obeys the decree of the court, or finds meanwhile  a champion of his cause in the court, let the  creditor lead him off into private custody, and  fetter him. Thus the “ductio in ius”, the  “iudicatum”, the “domum ductio”, and the directions as  to the right kind of fetters and the proper quantity  of food, must all have applied equally to “aes confessum,” including “nexum,” and to “res iure iudicatae”.  This view is confirmed by the passage in which  Livio describes the abolition of the severe penalties of a nexum,. The bill by which this is done ordained, so Livio tells us, " nequis, nisi qui noxam  meruisset, donee poenam lueret, in convpedibus aut in  neruo teneretur … ita nexi soluti, cautumque in posteru/m ne necterentur." This law, the “Lex Poetilia”,  is evidently passed for the relief of “nexi”, and  relief is given by abolishing the use of “compedes et neruum”. Now as this is the very description of  fetters given by the XII Tables in our text, it  seems certain that the language of the “Lex Poetilia”  referred to this clause of the Decemviral Code.  Hence it follows that the punishment provided by  this code is nexum, which is the view already  deduced from the words of the XII Tables themselves. The contrary interpretation, which is there-  --  1 PestuB, p. 376, s.u. uindex. ^ viii. 28.   --  fore probably erroneous, has strong supporters in  Muirhead and Voigt. But even though a “iudicatum” was thus necessary  in order to permit the nexal creditor to lead off his  debtor into custody, we may agree with Muirhead that  the preliminary “manus iniectio” is within the power  of the nexal creditor without any judicial proceedings. The nexum being a public transaction, a debt  thereby contracted is so notorious as to justify  summary procedure. Before the XII Tables, when  self-help is subject to no regulations, this summary procedure could be  carried to all lengths in the way of severity and  cruelty. But, when the XII Tables interpo  the “ductio in ius” for the protection of nexal debtors,  no other precaution against injustice was needful,  and a preliminary trial before the “manus iniectio”  would have been so superfluous that we cannot  believe it to have ever been required.   The elaborate provisions for the punishment of  debtors do not end with the text which has come  down to us and which has been quoted above.  The substance, though not the actual wording, of  the remainder of the law has been  preserved by Gellius. As far as our text goes,  the proceedings consist of “manus iniectio,” the  arrest or seizure of the debtor by the creditor;  “ductio in ius”, the bringing of the debtor into  court, that is, before the praetor or consid ; the “iudicatum,” a decree of the praetor recognising the creditor's claim as just and the proceedings as --   ' B. L. p. 158. ^ XII Taf. i. 629. ' xx. 1. 45-52.  -- properly taken. At this stage a vindex may step  in on the debtor's behalf. What was the exact  nature of his intervention we cannot know, but from  Festus's definition, he seems to have been a friend of  the debtor, who denies the justice of his arrest and  stands up in his defence. By the XII Tables, this vindex has  to be “of the same [social] class” as the debtor whom he  defendes and if his assertions prove to be false he is liable to a heavy fine. If, on the other hand, his defence is satisfactory to the Court, further  proceedings are doubtless stayed. But if no satisfaction is given either by the vindex or by the  debtor, the creditor is entitled to lead  home his debtor in bondage -- though not in slavery -- and to bind him with cords or with shackles of not  less than 15 lbs. weight. Meanwhile, the law assumes that the debtor would prefer to live upon his  own resources. This shows that a nexal debtor is not always a bankrupt, and that it must often have  been the *will*, if not the power, to pay which is wanting in his case. As there exist in those days  no means of attaching a man's property, the only  alternative was to attach his body! If, however, the debtor is really a ruined man and can not  afford to support himself, the law bade the creditor to feed him on the barest diet, by giving him a pound of corn a day -- or more at the creditor's option. Here our textual information leaves off and we have to depend on Gellius' account. Gellius says that this stage of domum duetto and uinctio lasts LX days, and that during that period a com-   -- Gell. XVI. 10. 5. 2 Festus, s. u. uindex.   -- promise might be arranged which would stay further proceedings. Meanwhile on three successive “nundinae”, or market-days, the debtor had to be  brought into the comitiuni before the praetor, and  there the amount of his debt is publicly proclaimed. This is a second precaution intended to  protect the debtor by giving thorough publicity to the whole affair. At last, on the third market-day, and at the expiration of the LX days, the full  measure of punishment was meted out to the unfortunate delinquent. He was addictus by the praetor  to his creditor, and thus passed, from temporary detention, into permanent slavery.  The extreme penalty is said by Gellius to have  been death, and the words  in which the former is enacted are given by him  as follows: Tertiis nvndinis partis secanto. Si  PLVS MINVSVE SECVERVNT SE FRAVDE ESTO. The  meaning of Gellius’s utterance has been much disputed. Attempts have been made to soften its explicature. “On the third market-day, let the creditors cut up and divide the debtor's body. If any debtor should cut  more -- or less -- than his proper share, let the debtor not  suffer on that account." That this is how the  ancients understood the passage, we know from the  testimony of Gellius, Quintilian, and Tertullian. But Gellius and Dio Cassius, though they had no doubts as to the meaning of the law, both say that  --  Gell. XX. 1. 51. ^ Inst. or. iii. 6. 64. ^ Apol. 4.   B. E. 4  -- this barbarous practice of cutting a debtor in pieces  was *never* carried out. The law is thus what Grice calls “a dead letter”. Some commentators, whose views are  ably summed up by Muirhead, make the most  of this admission, and hold that the interpretation  of the utterance-part, “partis secanto,” should be entirely different.  They regard the division of the debtor's body by the creditor as too shocking a practice  to have existed at Rome. Muirhead assumes “secare” to refer -- as in a later phrase, “bonorwm section” -- to the division (sectio) – and sale presumably -- of the debtor's property, not his body.  In the event of his property being insufficient  to cover the debt, the debtor is, then -- as  Gellius informs us -- sold into slavery "beyond the Tiber” – for some reason (what the eyes no longer sees the heart no longer grieves for). The objections to Muirhead’s theory have  been well pointed out by Niebuhr. Not only is it  opposed to all the ancient authorities, who knew at  least the traditional meaning of the XII Tables as  handed down to them through many generations,  but it also conflicts with a well recognised principle  of early Law. That principle was that the goods of  a debtor are not, categorially and categorically, responsible for his debts. His *body* is to be made to suffer. Hs property cannot be touched. It is by  no means unusual for a nexal debtor to support  himself while in bondage. This can only be explained on the supposition that neither his property  nor his earnings are attachable by the creditor.  It is this exemption of property which accounts for -- > Gell.; Dio Cass.; R. Law, p. 208—9. ^ B. G. i. 630.  -- the severity of the nexal penalties. Now, a section (division), and sale, of the debtor's goods would have been  quite inconsistent with the whole system of personal execution so plainly set before us in the rest of the  law. The killing of the debtor was but a  fitting climax to his cruel fate. The inhumanity of  the proceeding is not likely to have been perceived by  men who tolerated such barbarities as the lex talionis  and the killing of a son by his paterfamilias. When  our authorities express astonishment  at the cruelty of the law, we must remember that  they also lived in a gentler age, in which the powers  even of the paterfamilias are curtailed, and  when they confess that they never knew of an  instance in which the law was executed. We  may discount their testimony by recollecting that  the nexal penalties of the XII Tables were abolished  centuries before they were even born! Comparative jurisprudence furnishes another  argument in favour of accepting the EXPLICATURE of  the utterance-part, "partis secanto." Kohler has collected  from different quarters various instances of customs  which closely correspond with this harsh treatment of the Roman debtor. Unless therefore we disregard analogy, probability, and the whole of the classical evidence, we must clearly take utterer of the XII Tables on his EXPLICATURE, and understand that the creditor could  choose between selling his debtor into slavery  "beyond the Tiber," OR putting him to death.  In the latter case, if there were more than one  --  ' Shakesp. v. dem Forum der Jurisp.   4—2  -- creditor, each might cut up the debtor’s body and each creditor carry off a piece.  There is a third clause of the XII Tables  in which nexum. is mentioned, but it does not alter  the form of the contract. As far as we can make  out, it simply declares that certain agents, mysteriously described as, “forcti et sanates,” shall have  an equal right to the advantages of nexum. There is a clause in the XII Tables intended to secure what Grice calls truthful testimony, that most  essential safeguard to Tieocum: Qui SE SIEEIT tes-   TARIER LIBRIPENSVE PVERIT NI TESTIMONIVM FATI-  ATVR IMPROBVS INTESTABILISQVE ESTO. That is,  whoever had been “testis” or “libripens” at the performance of a “nexum” or “mancipiwm” is was to give  his testimony as to the fact of the transaction, or as to its terms, under penalty of permanent  disqualification. This passage goes to show what  we also gather from other authorities, that the  libripens was a mere witness and not -- as some  have wrongly supposed -- a public official. The phrase "qui  libripens fuerit" IMPLICATES that any citizen might  fill the position. Since we find that the “libripens” is treated like any other witness, it seems clear  that he could not have been a public personage. We are now able to understand the meaning of  Varrone’s remark. "Liber qui suas operas in servitutem  pro pecwnia quam debet dat dum solueret nexus  uocatur." This merely means that a man who contracts a nexum, if unable to repay the  --  ^ See Pestus s. u. sanates, Bruns Font. p. 364.  2 Gai. II. 107 ; Ulp. Eeg. xx. 7.  -- loan and therefore subject to an “addiction”, was  obliged to serve like a slave, and retained the  epithet of “nexus” (cf. Irish indenture servitude in New England) till the debt was paid (cf. Vanderbilt). On the whole, then, the legislation of the XII  Tables produces intereting results. By increasing the importance of the *verbal* -- explicatural --  part of the ceremony, The XII Tables increase the flexibility of  the contract, and eventually change it from a real  into a merely symbolical transaction. The culminating  point of the change is reached when the money  constituting the loan is not even weighed out, but  merely named in the nuncupatio, with the borrower languidly striking the scale-pan with a piece of copper. Another interesting result is that, by fixing certain limits to the violence of  the creditor, the XII Tables soften the hardships endured by  the nexal debtor. Though the extreme penalty of  death is allowed,  this may not be  inflicted till the debtor had had many opportunities  and ample time to clear himself. The formula of the nexum having now acquired  great importance, its wording is soon  reduced to a definite shape running somewhat as  follows : " Quod ego tibi M lihras hoc aere aeneaque  libra dedi, eas tu 7nihi ... post annum ... cum semissario  foenore. . .dare damnas esto." -- This is the formula  adopted by Huschke and modified by Rudorff.  The utterance part, "damnas esto,” appear to be wrongly  rejected by Voigt, who disregards the analogy of  the solutio though that seems our safest guide.   The formula of said solutio is given by Gaius as  follows, though Karlowa's reading differs consider-  1 Nexum, p. 49, etc. -- ably from that of Huschke. Quod ego tihi tot  mill'ihus condemmatus sum, me eo nomine a te solvo liberoque hoc aere aeneaque libra: hanc tibi libram  primam postremximque expendo secunduTn legem publicam. The XII Tables did not, as far as we  know, contain any clauses affecting “sponsio” or “dotis dictio.” The existence of those forms at such an  early period has to be inferred from other sources,  and there is reason to assert  their great antiquity, which the silence of the  XII Tables cannot disprove. “Iusiurandum” is known  to have been approved by the XII Tables, but to  what extent we cannot tell. We may therefore  at once proceed to examine one of the most important innovations of the decemviral Code, viz.,  the contract which despite its ambiguous name is  known as the “lex mancipi.” The “lex mancipi,” as the  name indicates, is a covenant annexed to the  transaction known as mandpiMm (later as mMndpatio). Let us see first what “mancipium” is.  Ulpian says that it is the mode of transferring  property in “res mancipi”. Gaius describes its use  shortly as a fictitious sale, "imaginaria venditio,"  and states that it is only performed between  Roman citizens, and applied only to “res mancipi.” Gaius describes the ceremony. The parties meet  in the presence of five witnesses and of a Roman  (called “libripens”), who holds a pair of scales. The   -- 1 Cic. Off. III. 31 and see above, p. 39. ^ Beg. xix. 3.   8 I. 113.> I. 119-20.    -- *object* of the transfer Gaius supposes to be a slave. The alienor remains passive, but the alienee,  grasping the slave, solemnly declares aloud that  he owns the slave by right of purchase. The alienee then strikes  the scales with a piece of copper, and hands the  piece to the alienor as a symbol of the price paid.  Such is our meagre evidence as to the nature  of mancipium. On this slender foundation of fact  a vast amount of controversial theory has been  heaped up. One certainty alone can be deduced  from the evidence, that mancipium was not originally a general mode of conveyance, as Gaius and  Ulpian found it in their day. It beguins by being a *genuine* sale for cash, in which the price  paid by the alienee is weighed in the scales and  handed over to the alienor. The muncupatio, or  declaration made by the alienee, is merely explanatory of his right of ownership. The *grasping* of  the object by the alienee – never mind acceptance of the  price by the alienor – is no doubt originally the  essential element in the transfer. The utterance by the alienee probably had at first no more binding  effect than the utterance of the borrower in a nexum. We  may be sure that, in such a state of the law, disputes  would often arise as to the terms of the sale. And  it was probably to *prevent* such disputes that The  XII Tables made their famous rule: CVM NExyM   FAOIET MANCIPIVMQVE VTI LINGVA NVNGVPASSIT ITA   IVS ESTO. The extraordinary emphasis (“not nuncu-  passit but lingua mmcupassit”) which is here laid upon the utterance of the ceremony is very striking.  Bechmann rightly argues that it would be wrong to take this rule as referring only to the leges mandpi,  but it seems that it is to the language as  ' distinct from the acts used in the ceremony that  the XII Tables meant to give force and validity.  The legal results which followed from seizing the  object of sale in the presence of witnesses, and  from weighing out the price to the seller, had  long since been thoroughly well recognised. What  The XII Tables now introduced was the recognition of the utterance which accompanied  this outward act. We can hardly accept the implicature which Bechmann assigns to the utterance.  Bechmann notes the contrast between words and acts which  is implied in the phrase “lingua nuncupassit”, but he  thinks that the object of the rule was to reconcile  the language of the transaction with its real nature.  Bechmann’s view is based on the assumption that even  before the XII Tables mancipium had changed from  a genuine into a fictitious sale. In other words, Bechmann assumes that, while the alienee professes to *buy*  the object with money weighed in the scales, he  really weighs no money, but hands to the  alienor a piece of copper, "quasi pretii loco." In  fact the “imaginaria uenditio” of classical times is, according to Bechmann, already in vogue. The  purpose of the XII Tables is therefore to confirm  this change, by declaring that the words, and not the  acts of the parties, should henceforth have legal  effect. It was as if this law said. Pay no attention  to the acts of the alienee, but listen to grasp his utterance. He is merely delivering a piece of copper -- 1 Kauf  --  but do not imagine that this is the whole price due.  In his declaration, the alienee states that the price  is such and such. Let that be considered the real  price of the object. Let also the outward ceremony be  regarded as a mere fiction. All this appears to be a very far-fetched interpretation of “lingua nuTwupassit”,  and the assumption on which Bechmann has based  it seems unwarranted, for more than one reason. We do not know that “mancipium” has  already turned into an “imaginaria uenditio”. There is not one shred of evidence to prove that such a  change had occurred before the XII Tables. So far  indeed from preceding the XII Tables, the change  would seem to have been directly caused by them.  Until coin was introduced, the weighing of the  purchase-money was clearly necessary. If, as there  is good reason to believe, coinage is finstituted  by the Decemvirs, the actual weighing must have  continued till their time. If, on the other hand, we  suppose that coined money is a much older  institution (Cornelius Nepos de uir. ill. 7. 8. attributes its invention to Servius Tullius), so that the  actual weighing had long been dispensed with, mancipium may still *not* have been an “imaginaria  uenditio”, because we can imagine no way in which a sale on *credit* could have been practised before the XII  Tables. How could a vendor have permitted his property to be conveyed to a purchaser for a nominal  and fictitious price, when the mancupatio was as yet devoid of legal force ? After the uti lingua nuncupassit of the XII Tables, the nuncupatio doubtless  specifies the exact amount of the purchase-money. This the alienor might lawfully claim. Moreover, before the Decemviral reforms, mancipium transfers full ownership to the purchaser,  and the seller might have clamoured in vain for his  money, unless he had previously taken security by  means of vxidvmoniwm or sponsio. For since a well  known provision of the XII Tables was that no  property should pass in things sold till the purchase-money was either paid or secured, we are bound to infer that, before this, the very reverse was the case. Property DID pass even when the price had  not been paid. Such having been the early law,  how can we hold, as Bechmann does, that the cash  payment of the purchase-money was frequently not required, though the forms of weighing etc. were  carried out in the original manner? He urges that  credit, not cash, must often have been employed, because we cannot reasonably suppose that cash  payment was possible in every case. But the force of his argument is weakened by the fact that mancipation is only practised to a limited extent. Tradition is the most ordinary mode of transfer employed in every-day life. And in a solemn affair  such as mancipium, where five witnesses and a scale-holder had to be summoned before anything could be done, it cannot have been a great hardship for the purchaser to be obliged to bring his purchase-money and weigh it on the spot. Instead of credit purchases having been usual before the XII Tables, --  1 2 Inst. 1. 41., 2 j[^uf, I. p. 160. s ib. p. 1S8.  --   it seems likely that the XII Tables virtually introduced them. For, by enacting that NO property should pass until the price is paid or secured to the vendor, the Decemvirs make it possible for the  conveyance and the payment of the price to be  separately performed. Mancipium is thus made to  resemble in one respect a modern deed. The vendor who has executed a deed, before receiving the  purchase-money, has a vendor's lien upon the property for the amount of the price still owing to him. Similarly, the “mancipio dans” who had not  received the full price, retained his ownership of the  property until that full price is paid to him, or  security given for its payment.   We may therefore reject Bechmann's idea that  the utterance-part “lingua nuncupassit” refers principally  to the fixing of price in the muncupatio. That utterance-part simply gives legal force to the solemn utterance made in the course of mancipium. On the  one hand, the utterance-part binds the seller to abide by the  price named, and to deliver the object of sale in the  condition specified by the buyer. On the other  hand, the utterance-part compels the buyer to pay the full  price stated in the muncupatio, and to carry out all  such terms of the sale as are therein expressed.  In short, every “lex mancipi” embodied in the muncupatio becomes henceforth a binding contract.   It is natural to inquire next what kind of   agreement might constitute a “lex mancipi”. The muncupatio placed by Gaius in the mouth of the   purchaser runs thus: " Hunc ego hominem ex iure Quiritium meum esse aio, isque mihi emtus esto hoc  aere aeneaqiie libra.To this might no doubt be  annexed various qualifications, and these were the leges in question. Voigt indeed considers that  these leges might contain every conceivable provision. But Bechmann seems to come nearer to the  truth in stating that no provision conflicting with  the original conception of mancipium as a sale for  cash could be inserted in the muncupatio. For  instance, Papinian states that no suspensive condition could be introduced into the formula of  mancipiwm. The reason of this obviously is that  suspensive conditions are inconsistent with the  notion of a cash sale. The purchaser could not  take the object as his own and then qualify this  proceeding by a condition rendering the ownership  doubtful, A resolutive condition is also out of the  question, for when the mancipium is transferred  the ownership and the price is paid, it would have  been absurd to say that the occurrence of some  future event would rescind the sale. The transfer is in theory instantaneous. No future event may affect it.   The following then are a few cases in which the  “lex mancipi” could or could not be properly used:  The creation of an usufruct by reservation  could be thus made', and the formula is given to us  by Paulus : " Emtus mihi esto pretio dedvxito usu-  frtijctu*."   Property could thereby be warranted free  --  1 XII Taf. II. 469. ^ y^t. Frag. 329.   3 Vat. Frag. 47. * Vat. Frag. -- from all servitudes by the addition to the nuncupatio  of the words "uti optimus matvimiisque sit^." The  means by which the vendor is punished if the  property fails to reach this standard of excellence  are worth examining, though! The contents and description of landed  property might be inserted in the nuncupatio, and if  they were so inserted the vendor is bound to  furnish as much as was agreed upon. Failing this,  the deceived purchaser, so Paolo Diacono tells us, could  bring against the vendor an actio de modo agri,  which entailed damages in duplum.  The accessories of the thing sold, destined  to be passed by the same conveyance, are also  doubtless be mentioned.  We might naturally have supposed that  the quality of this or that slave or of this or that specimen of cattle could have been  described just as well as the content of an estate.  Cicero says : "Cum ex XII Tabulis satis erat ea  praestari quue essent lingua nuncupata" -- as though  descriptions of all kinds might be given in the  nuncupatio. Nevertheless Bechmann has shown  that such is not the case, inasmuch as we find no  traces of any action grounded upon a false description  of quality. The only actions which we find to  protect mancipium are the actio auctoritatis and the  actio de modo agri. There is no authority for  supposing, as Voigt does, that the actio de modo  agri is not a technical but a loose term used by  Paolo Diacono. According to Voigt, there was an action  --  Dig. Sent. Off. iii. 16. 65.   « Eauf, I. p. 249. ^ XII Taf.  (the name of which has perished) to enforce all the  terms of a nuncupatio of whatever kind. The so-called actio de modo agri would then have been only  a variety of this general action. This theory is  inadmissible. In making his solemn list of  the actiones in dztpZwm ^Paolo Diacono would hardly have  used the clumsy phrase “actio de modo agri”, if there  had been a comprehensive term including that  very thing. Consequently, the general *description* of a specific slave or a specimen of cattle in the nuncwpatio does not seem to have  been in practice allowed. The greater protection  thus afforded to a purchaser of land than to one  of other res mancipi may probably be explained by  the fact that land is not, and could not, be conveyed inter praesentes, whereas a slave or an ox could  be brought to the scene of the mancipiwrn and their  purchaser sees exactly what is was buying. Provisions as to credit and payment  by instalment might also be embodied as leges in  the nwncupatio. This has been denied by Bechmann,  Keller, and Ihering, but their reasons seem far from  convincing. We may indeed fully admit their view  for the period prior to the XII Tables, since there  was then no coinage, and mancipium was an absolute  conveyance of ownership. But once coinage is introduced, when mancipium is capable of  transferring dominium only after payment of the  price, and when the oral part of mancipium receives legal validity from the XII Tables, the  whole situation changes.   1 Sent. I. 19. 1. 2 j^auf, i. p. 42. 3 Imt. 33.   •> Geist d. R. R., ii. 530.   -- If it be said that credit is inconsistent with the  notion of mancipium as an unconditional cash transac-tion, we may reply that this exceptional lex is  clearly authorised by the XII Tables, since its use is  implied in the legislative change above mentioned.  If it be urged that no action can be found to enforce  any such lex, the obvious answer is that no action is needed, inasmuch as the ownership does not vest  in the vendee till the vendor's claims were satisfied. Therefore, if the vendee never pays at all, the  vendor's simple remedy is to recover his property  by a “rei uindicatio”. Nor is there much force in the  argument that clauses providing for credit would  have been out of place in the nuncupatio because  inconsistent with the formula, “Hanc rem meam esse  aio, mihique emta esto." On the one hand it is  probably a mistake to suppose that this fixed form is *always* used. The expression, “uti lingua  nuncupassit,” seems to implicate that the oral part  of mancipium and nexum is to be framed so as  best to express the intentions of the parties. The  same conclusion may be drawn from the comparison  of the formulae of mancipatio given in Gaius. On  the other hand, admitting that " hanc rem meam esse  aio, etc." is a necessary part of the nuncupatio, it  must have been used in mancipations made on  credit, which by the XII Tables could not convey  immediate ownership, and the existence of which in  classical times no one denies. We are forced then  to conclude either that "hanc rem meam esse aio"  is not the phrase used at a sale on credit, or else --  1 2 Inst. 1. 41 and see p. 58. '' i. 119 and ii. 104.   -- that it becomes so far a stereotyped form of words  that it could be used NOT only as conveying its EXPLICATURE,  but also as applying to credit transactions which the  Decemviral Code so clearly contemplated. It is  indeed inconceivable that if the price is, as every  one admits, specified in the mmcupatio, the terms of  payment should not have been specified also.   It is worth while to notice how the legal  conception of mancipium is indirectly altered by  the XII Tables. That very important clause which  prevented the transfer of ownership in things sold,  until a full equivalent is furnished by the vendee,  had the effect of separating the two elements of  which mancipimn consisted. Delivery of the wares  and receipt of the price are at first simultaneous. Later, they could be effected singly. Thus  mancipium becomes a mere conveyance, and after a  while, as is natural, the notion of sale almost  completely disappears, so that mancipium came to  be what it was in Gaius's system, the universal mode  of alienating “res mancipi”.   The “lex mancipi”, as we have now considered it,  is an integral part of the formula of viancipium  which the vendee or alienee solemnly uttered.  Gaius and Ulpian give us no hint that the vendor or  alienor plays any part beyond receiving the price  from the other party. But is this really so?  Could the vendee have known how to word his  formula if the vendor remains altogether silent ? We have therefore to enquire what share the vendor took in framing the  --  1 2 Inst. 1. 41.     -- vendor's dicta. 65   leges mancipi, and how the lex mancipi was  enforced against him. The part played by the vendor is denoted  in many passages of the Digest by the word “dicere”. In others, the word “praedicere,” or “commemorare” expresses the same idea, and we find that the  vendor sometimes made a written and sealed declaration. The object of such dicta was to describe  the property about to be sold and they necessarily  preceded the mancipium, or actual conveyance. They are thus no part of the mancipatory ceremonial and are quite distinct from the nuncupatio uttered by  the vendee, which explains their not being mentioned  by Gaius in his account of mancipatio. It is to such  dicta that Cicerone doubtless alludes', when he says  that by the XII Tables the vendor is bound to  furnish only "quae essent lingua nimcupata" but  that in course of time " a iureconsultis etiam reticentiae poena est constituta." The reticentia here  mentioned was evidently not that of the vendee,  but was a concealment by the vendor of some defect in the object which he wished to sell, and hence this passage is useful as showing the contrast  between nuncupatio and dictum. The former might  repeat the statements contained in the latter, thus  turning them into true leges mancipi, and this explains the fact that “lex mancipi” (or, in the Digest, “lex uenditionis”), is sometimes used in the derived  1 e.g. 21 Big. 1. 33, and 18 Dig. Dig. 1. 21. fr. 1. » 19 Dig. 1. 41. * 19 Dig. 1. 13. fr. 6.  5 19 Dig. 1. 6. fr. 4. « i. 119.   = Off. III. 16. 8 19 Dig. 1. 17. fr. 6.   B. E. 5,   -- interpretation of the vendor's dictum, as well as with the  primary meaning or interpretation – or explicature -- of the vendee's nwncupatio. The  leges embodied in the nuncupatio were thus binding  on the vendor, whereas his dictum is at first of no  legal importance. But in course of time the dicta come also to be regulated, and though their terms are not formal and are never required to be  identical with those of the nwncupatio, yet it is essential that the vendor, in making them, should  not *conceal* any serious defects in the property. The  dictum itself produced no obligation. That could only  be created by incorporating the dictum, into the nuncupatio. The only function of dictum seems to have  been to exempt the vendor from responsibility and  from all suspicion of fraud. This is well illustrated  by a case to which Cicero' refers, where Gratidianus  the vendor “fails” to mention, " nominatim dicere  in lege mancipi " (here used in the secondary interpretation),  some defect in a house which he was selling. Cicero remarks that, in his opinion, Gratidianus is bound to make up to the vendee any loss occasioned  by his silence. Bechmann questions whether the  action brought against Gratidianus was the “ocii'o  eniti or the actio auotoritatis. But from the way in  which Cicero speaks, it seems almost certain that he had been trying to bring a new breach of bona fides  under the operation of the actio emti, and had not been  pleading in a case of actio auctoritatis, which would  scarcely have been open to such freedom of interpretation. We cannot therefore agree with Bechmann that dicta not embodied in the nv/ncupatio  -- 1 Or. 1. 89. 178. 2 Kauf, i. p. 257.   -- could be treated as nuncupata and made the ground  for an actio auctoritatis, though we know that in  later times they may be enforced by the actio emti.  The distinction between the formal nuncupata and  the informal dicta is never lost sight of, so far as  we can discover from any of our authorities, nor is  dictum ever said to have been actionable until long  after the actio emti is introduced. The matters  contained in the dicta of the vendor were descriptions of fixtures or of property passing with an  estate', (of servitudes to which an estate was  subject, or of servitudes enjoyed by the estate. It  is noticeable that these are all mere statements of  fact and that they exactly agree with the definition  given by Ulpian, who expressly excludes from dictum  the idea of a binding promise. Thus the distinction  between nuncujpatio and dictio may be contrasted. Nwmupatio belonged only to mancipium,, whereas  dictio might appear in sales of res nee mancipi as well  as in mancipatory sales. Nuncupatio is a solemn and binding formula;  dictio was formless and, until the introduction of the  actio emti, not binding.   Nuncupatio does not touch  upon the quality of the thing sold, whereas dictio  might give, and eventually is bound to give, full  information on this point.   We must notice in conclusion what Bechmann  --  1 19 Big. 1. 26. = 21 Big. Cio. Or. I. 39. 179. * 21 Big. 1. 19.   « 19 Big. -- has pointed out that lex, besides meaning a condition embodied in a sale or mancipation, signifies  also a general statement of the terms of a sale or  hire. This sense occurs in Varrone, Vitruvio, Cicerone, &c., and should be borne in mind, in order to avoid  confusion and to understand such passages correctly. The methods by which the true leges nuneitpatae could be enforced are two. Actio de modo agri. Of this we only know  that it aims at recovering double damages from the  vendor who inserts in the nuncupatio a false statement as to the acreage of the land conveyed; Actio auctoritatis (so called by modern civilians). This was an action to enforce auctoritas, an  obligation created by the XII Tables, whereby the  vendor who had executed a mancipatory conveyance  is bound to support the vendee against all persons  evicting him or claiming a paramount title. “Auctor”  apparently means one who supplies the want of legal  power in another, and thereby assists him to maintain  his rights. It is so used in “tutela”, of the guardian  who gives auctoritas to the legal acts of his ward.  In the present case, “auctor” means one who makes  good another man's claim of title by defending it. This explains why the obligation of auctoritas  varied in duration according to the nature of the  thing sold. Thus, if the thing was a moveable (e.g.  an ox, or a slave) the auctoritas of the vendor lasted I year, since the usucapio of the vendee made it un- --  1 Eauf, I. p. 265. 2 £. ^ vi. 74. » i. 1. 10.   « Part. or. 31. 107. ^ Leuel, Z. d. Sav. Stift. E. A. in. 190.   s Lenel, Ed. perp. p. 424. ' Cic. Gaec. 19. 54.    necessary after that time. But if the thing sold was  land, usucapion may not, by the XII Tables, take  place in less than II years, and the avctoritas is prolonged accordingly. The penalty for an unsuccessful assertion of auctoritas was a sum equal  to twice the price paid. This shows that at the  date of the XII Tables, as we have seen, mancipium is still a genuine sale and involved the payment  of the full cash price. The same conclusion is drawn from Paolo Diacono’s express statement that unless the purchase money is received no auctoritas is incurred. This last rule is a logical (analytical, conceptual) sequence or corollary  of the enactment that no property vested until  payment is fully made. It is conceptually impossible  that the vendee should need the protection of an  auctor before he himself acquires title.   The question has been much debated however by so-called analytic masters of jurisprudence, such as H. L. A. Hart – as to whether  this liability of a vendor to defend his purchaser's  title arose ipso iure out of the mancipation, or  whether it was the product of a special agreement.  The latter view is held by Karlowa, a tuttee of Hart’s - and Ihering – another one! --  but the weight of evidence against it seems to be  overwhelming. Paolo Diacono expressly states that warranty of  title is given in sales of res nee maiicipi by the  stipulatio duplae, but exists ipso iure in sales by  mancipation.  Varrone says that if a slave is not conveyed   -- 1 Cio. Top. i. 23. 2 Paul. Sent. ii. 17. 2-3.   3 L. A. 75. Geist des R. R. m. 540.   5 See Girard, in N. E. H. de D. 1882. (6me Annge) p. 180.   6 Sent. II. 17. 1-3. ^ R. R.  --  by mancipation, his purchaser's title should be  protected by means of what Varrone calls a “stipulatio smvplae uel duplae.” What Varrone is getting at, via implicature, is that, in a cases of mancipation such a  step is obviously (conceptually) unnecessary.  In recommending forms for contracts of  sale, Varrone therefore aptly advises the use of the stipulatio in sales  of res nee mancipi'. Varrone gives no such advice and  mentions no stipulatory warranty in the case of res  mancipi, which proves our (and Varrone’s) point. We find that there are two ways in which  the vendor could escape the liability of aitctoritas. Either the vendor could refuse to mancipate, or he could have a merely nominal price inserted in the  nuncupatio -- the real price being a matter of private  understanding between him and the vendee -- so that  the penalty for failing to appear as auctor becomes a  negligible quantity. This we actually find in a mancipatio HS nummo uno, of which an inscription is preserved the terms' where the object in mentioning so small a sum must have been to minimise the  poena dupli in case the purchaser M'as evicted. Both  these expedients to avoid liability are absolutely  fatal to the theory of a special nwncupdtio as the  source of auctoritas. In short, from all this evidence  we must conclude that, after the enactment of  the XII Tables, mandpium contains an implied  warranty of the vendee's title.   The origin of the heavy penalty for failing to  uphold successfully a purchaser's title has also been  much debated (what hasn’t?). Bechmann'' attributes its severity to  --  1 R. E. n. 2. 6, and 3. 8. " Plant. Pers. 4. 3. S7.   » Bruns, Font: 251. * Kauf, i. p. 121.   -- a desire to punish the vendor who had suffered his  vendee to say "hanc rem meam esse aio," when he KNOWS that such was NOT the case. This would  have been to punish the vendor for reticentia, which  was not done till much later times, as we know from  Cicerone. Moreover as we cannot be sure that  the phrase " hanc rem meam esse aio " is invariably  used in mancipium, this view of Bechmann's comes  too near to the theory of the nuncupative origin of  auctoritas, not to mention the fact that it fails to  explain why the penalty was duphmi instead of simplum! The best theory is probably that of Ihering. Ihering sees in the “poena dupli” a form of the penalty  for furtum nee manifestum. It may be true, as  Girard points out, that the actio auctoritatis is not an actio furti in every respect. The sale of land to which the seller has no good title lacks the  great characteristic of furtum, that of being committed inuito domino. The real owner of the land  may be entirely ignorant of the transaction! Still it is plain that the conscious keeping and selling  of what one KNOWS to be another man's property is  a kind of theft – say, the Brooklyn Bridge --. In that primitive condition of  the law, it was thought unnecessary to  impose different penalties on the bona fide vendor  whose trespass was unconscious or, as Grice prefers, UN-intentional, and on the vendor who  is intentionally fraudulent. This “poena dupli” can  hardly be explained as a “poena infttiationis”, for if  such, would not Paolo Diacono have been sure to mention  it among his other instances of the latter penalty?   -- ^ Geist des R. R. in. 229.   ' loc. eit. p. 216. " Paul. Sent. Auctoritas is supplied by the vendor  whenever any third person, within the statutory  period of one or two years, attacks the ownership of  the vendee by a m uindicatio, or by a uindioatio  libertatis causa if the thing sold is a slave, or by  any other assertion of paramount title. Bechmann  seems to be right in holding that the warranty of  title also extends to all real servitudes enjoyed  by the property, and to any other accessiones which  had been incorporated in the nwncwpatio. To attack  the vendee's claim in that respect is to attack  a part of the res mancipata. Hence actio avctoritatis is the remedy mentioned in connection  with the true leges mancipi, and we may hold, with  Bechmann and Girard, that the actio auctoritatis  and the actio de modo agri are the only available  methods of punishment for the non-fulfilment of a  lex mancipi.   How the vendor is brought into court as  aioctor is a question not easy to answer. But in  Cicerone we find an action described as being “in  auctorem praesentem,” and apparently opening with  the formula. “Quando in iure te conspicio, quaero  anne fias auctor." The opening words do not lead us  to suppose that the vendor is summoned, but  rather that he had casually come into court. This  formula is probably uttered by the judge, in every  case of eviction, before the inauguration of the actio  avxytoritatis, in order to give the defendant an opportunity of answering and so of avoiding the charge.   --  loc. cit. p. 203.   3 Gaec. 19. 64 ; Mm: 12. 26. < Lenel, Ed. Perp. If no answer is made to the judge’s implicatural question, the  vendor is held to have defaulted, and the vendee  might properly proceed to bring his actio auctoritatis for punitive damages. But supposing that the  “auctor” duly appeared to defend his vendee, what  were his duties? It is not probable that he takes  the place of the vendee as defendant, because “auctor” does not seem to imply this, and because  the vendor having conveyed away all his rights had  no longer any interest in the property. The most  probable solution seems to be that which regards  the “auctor” simply as an indispensable witness. In  the XII Tables we know what severe penalties are laid upon a witness who did not appear, as well as  upon one who bears false testimony. Now an auctor  who appears but fails to prove his case is  clearly a false witness. One who fails  to  appear is an absconding witness. This is probably an additional reason for the severe punishment  inflicted on the auctor by the XII Tables. Thus the ingenious supposition of Voigt', that the vendor  cannot possibly have incurred so heavy a penalty by  mere silent acquiescence in the nuncupatio of the vendee, and must therefore have made a nuncupatio  of his own in which he repeats the words used by  the vendee, seems to be purely gratuitous as well  as wholly unsupported by evidence. Another question to be considered is: did auctoritas apply solely to the warranty of things alienated by mancipium -- or did it also apply to things alienated by in iure cessio? An answer in --  » XII Taf. ii. 120.  – on the broader side is given by Huschke who cites  Gaius as proving that mancipatio and in iure  cessio have identical effects. But this is at best a  loose statement of Gaius's, and cannot prevail against  the stronger evidence which goes to prove that  auctoritas is a feature peculiar to mancipmm. Bekker points out that in iure cessio cannot have  produced the obligation of auctoritas, because the in  iure cedcTis takes no part in the proceedings beyond  making default, and cannot therefore have made  deceptive representations rendering him in any way  responsible. In iure cessio must then have been  from its very nature a conveyance without warranty, and Paolo Diacono confirms this inference by stating that the three requisites of auctoritas are mancipatio, payment of the price, and delivery of  the res – ox or slave.  The Lex mancipi in its primary meaning, is a  clause forming part of the mmcupatio spoken by the  vendee in the course of mancipiimi, and constituting  a binding contract. It might embody descriptions  of quantity, specifications of servitudes whether  active or passive, conditions as to payment, and any  other provisions not conflicting with the original  conception of mancipium as a cash sale.   In its secondary, derived, loose, meaning, which we must carefully distinguish, it referred to the dicta made by  the vendor.   -- Nexum, p. 9. ^ li. 22.   s Akt. I. p. 33, note 10. * Sent. ii. 17. 1-3.  We even find lex mancipi applied to the terms  of sale as a whole, including nuncupatio, dicta, and  any other private agreement between the parties  respecting the sale. The two means of enforcing leos mancipi in its PROPER (and only) sense were actio de modo agri and actio auctoritatis.   Auctoritas is an implied warranty of title introduced by the XII Tables into every mancipatory conveyance, subject to the condition precedent that the  vendee must have received the goods and paid the  price. If the vendee is evicted, his proper remedy  is the actio auctoritatis (most probably, an instance  of “legis actio sacramento”), the object of which was  to recover punitive damages of double the amount of  the price paid, and which could be brought against  the vendor within II years, if the object sold  was an immoveable, and within one year, if a  moveable – an ox or a slave, or two.  Since the lew mancipi is often credited with a  still wider function, we are next brought to consider  the agreement known as fidticia.  The agreement of fiducia is thought by  many scholars to have been a species of lex mancipi,  and consequently a creation of the XII Tables.  Among those who thus regard fiducia as an agreement contained in the nuncupatio are Huschke,  Voigt, Eudorfif, and Moyle. The first philosopher of  any weight – if however, not Oxonian -- who disputed the correctness of this view  --  1 Girard, I.e. p. 207. ^ Nexum, pp. 76, 117.   s XII Taf. II. 477. * Z. fur EG. xi. 52.   5 App. 2 to his ed. of the Inst.  – is Ihering, and, the bad thing, is that he is now being followed by Bekker – not to mention Bechmami, and Degenkolb. The view held by  theis bunch of philosophers would seem to be the only tenable one, alas.  They assert that “fiducia” is not a part of mancipium. Fiducia is simply an ancillary agreement tacked  on to mancipium and couched in no specific form.  The argument against the former theory are that fiducia might exist in cases of in iure  cessio as well as in cases of mancipium. Now in  iure cessio gives no opportunity for the introduction  of nuncupative contract. How then can a nuncupatio containing a fiducia have been introduced  among the formalities of the uindicatio?  Doh! We know that the actio fiduciae is bonae  fidei, and ionae fidei actions are of comparatively  late (i. e. sophisticated) introduction. How then is this fact to be  reconciled with the theory which derives fiducia from  the nuncupatio of the XII Tables ? Voigt states that  the actio fidiuiiae is but one form of the ordinary  action on a lex mxmcipi (in fact, Voigt regards every lex mancipi as having been  actionable). But Voigt gives no explanation of the  surprising fact that fiducia alone of all the species of  lex mancipi should have been provided with an actio  bonae fidei.  If we admit that the  only actions based upon mancipium are the actio  auxitoritatis and the actio de modo agri, how can  the actio fiduciae be classed with either ?  Geist des R. R. ii. p. S56. = Akt. i. 124.   3 Kauf, i. p. 287. « Z. fur RG. ix. p. 171.   " XII Taf. II. The strongest piece of evidence which we  possess in favour of Ihering's theory (which Ihering never saw) may well consist of a bronze tablet inscribed with the terms of a pactum fiduciae which  Degenkolb has carefully criticised and which seems  to be conclusive in favour of our view. It contains,  not a copy of the words used in mancipation, but a  report of the substance of a fiduciary transaction.  The mancipation is said to have taken place first,  fidi fiduciae causa, and then the terms of the fiducia  are said to have been arranged in a pactum conuentum between the parties: Titius and Baianus. It is  evident from the language of the tablet that this  fiduciary compact is independent of the mancipatio  and informally expressed. Any attempt, such as  those made by Huschke and Rudorff, to reconstruct  the formula of fiducia, and to fit such a formula into  the nuncupatio of mancipium, is necessarily futile.  Voigt has even taken pains to give us the language  used in the arbitrimn by which, according to him,  fiducia is enforced. This bold restoration is a good  instance of Voigt's method of supplementing history, -- or ‘inventing’ it, as Grice prefers --  but it cannot be said materially to advance our  knowledge of things.   We are nowhere told that fiducia could not be  applied to cases of traditio, and a priori there  is no reason why this should not have been the  case. Yet all our instances of its use connect it  solely with mancipatio or in iure cessio*, and all the  --  1 Printed in C. I. L. No. 5042 and Bruns, Font. p. 251.   2 Z. filr EG. IX. pp. 117—179. '' XII Taf. ii. p. 480.   * Isid. Orig. v. 25. 23 ; Gai. ii. 59 ; Boeth. ad Gic. Top.] authorities, except Muther, are agreed in  thus limiting its scope. If indeed we could extend  fiducia to cases of traditio, it would be very hard to  see why there should not have been a contractibs  fiduciae as well as a contraxitus cotnmodati, depositi or  pignoris. We know from Gaius  that fiducia is often practised with exactly the same purpose as  pignut or depositum, and we may reasonably infer  that it is the presence of mancipaiio or in iure  cessio which causes the transaction to be described,  not as pigrms or depositum, but as fiducia. If we  admit that fiducia is never connected with traditio,  we can readily see why it never becomes a distinct  contract. Bechmann' points out that in iure cessio  or mancipatio is naturally regarded as the principal feature in such transactions as adoptions,  emancipations, coemtiones, etc. The solemn transfer  of ownership is in all these cases so prominent,  that fiducia was always regarded as a mere pactum  adiectum. If then we cannot admit fiducia to any higher  rank than that of a formless pactum, it follows that  the actio fiduciae, being borme fidei, and therefore  most unlikely to have existed at the period of the  XII Tables, must have originated many years later  than fidvMa itself, which as a modification of  mancipatio probably dated from remote antiquity;  This may serve as an excuse for discussing ^tfcia in  this place, although the XII Tables do not actually  mention it. But it must have existed soon after  that legislation, since it was the only mode of accom-  --  1 Sequestration," ii. 60. s Kauf] plishing the emancipation of a filiusfamilias as based  upon the XII Tables. The theory that fiducia originated long before  the actio fiduciae is corroborated by the account  which Gaius gives of the peculiar form of usucapio  called usureceptio. This is the method by which  the former owner of property which had been mancipated or ceded by him subject to a fiducia may recover his ownership by one year's uninterrupted  possession. It differs from ordinary usucapio only  in the fact that the trespass is deliberate, and that  immoveable as well as moveable things – a slave, two slaves -- could be thus  reacquired in one year instead of in two. This  peculiarity as to the time involved may perhaps be  explained by supposing that the objects of fiducia  were originally persons (slaves) and therefore res mobiles, or  else consisted of whole estates which, like hereditates,  would rank in the interpretation of the XII Tables as  ceterae res. Now ii fiducia had been incorporated, as  some think, in the formula oi mancipium, and had been  actionable by means of an actio fiduciae based on the  lex mancipi, could not the owner have recovered the  value of his property by bringing this action, instead  of having been forced to abide the tedious and doubtful  result of a whole year's possession ? The fact noted  by Gaius that where no money is paid no usureceptio is necessary, simply follows from the well-known rule  that an in iure cedens as well as a mancipio dans does  not lose his dominium until the price had been fully  paid to him. We may therefore conclude that mancipatio fiduciae causa resembled in its effect any  --  1 II. 59-60.    -- other mancipatio. If this be the case, then fduda must for many years have  been an informal and non-actionable pactum, supported by fides and by nothing else. Bechmann  holds that' the object of the fiduciary mancipation is  expressed in the nuncupatio by the insertion of  the utterance-part, “fidi fiduciae causa”. But this is a minor  point which it is impossible to determine with  certainty. Fiducia then may be briefly described as a  formless pactum, adiectwm, annexed to Tmrndpatio or  in iure cessio, but not originally enforceable by action. Fiducia thus has no claim at this early date to  be considered as a contract.  On the other hand, vadimonium is a contract which we  know to have been mentioned – if not introduced -- by the XII Tables^. Gellius, however, speaks  of the ancient uades as having completely passed  away in his time, so that in the opinion of Karlowa we can scarcely hope to discover the original form  of the institution. The most thorough inquiry into  the question is that made by Voigt, who treats the authorities and sources with the minutest care,  but whose conclusions, typically, do not always seem to be well  founded. Let us first examine the essence of the transaction, a point as to which there is no doubt.  Vas meant a surety, and uadimonium the contract  by which the surety bound himself. Thus uadem --   1 Kauf, I. p. 294. " Gell. xvi. 10. 8.   » ibid. * L.A. p. 324.   ^ Phil. Hist. Abhandl. der k. S. Ges. d. Wiss.  --  IMOS'irM. 81   poscere^ means to require a surety, vadem dare to  provide a surety, uadem accipere to take a man  as surety for another man, and uadari either to give  surety or to be a surety. From the point of view  of the principal (“uadimonium dans”) uadimonium  sistere means to appear in due course uadimonium  deserere, to make default, while uadivionium differre  meant to postpone the obligation which the ims had  undertaken. The penalty for nonperformance was  the payment (depensio) by the uas of the sum promised by his principal, who however was bound to  repay him. There might be more than one uas. Voigt is probably right in stating that the  svbuas was a surety for the performance of the  obligation by the original uas''. There are  two kinds of luidimonium: that which secured the performance of some contract';  and that which secured the appearance of the party  in court, =bail'. Under the first of these heads  Voigt places the satisdatio secundum mancipium  which is found in the Baetic Fiduciae Instrumentumi  as well as in Cicerone, but whether or not this satisdatio was given in the form of a uadimonium must  remain undetermined ; though, if it had been so  given, we might perhaps have expected Cicerone to  use the technical phrase.  --  1 Cio. Rep. II. 36. 61; Var. L. L. vi. 8. 74.   ' Cio. Fin. Cic. Brut. Prise. Gram. i. 820. ^ Cic. Quint. 8. 29.   6 Cic. ad Brut. ; Plaut. Bud. 3. 4. 72.   ' I. c. p. 307. ^ Varro, L. L. vi. 7. 71.   » Cio. Off. IV. 10. 45. " ad Att. v. 1. 2.   B. E.] Next comes the question, in what form was  uadimonium origiQally made?  The verbal nature of the primitive contract seems to be proved by the passages that Voigt quotes while he also completely denrolishes the old view which regarded uadimonium as having always been  a kind of stipulation, and points out Varrone’s express statement that uas and sponsor were not the  same thing. On the other hand it is plain that  uadimonium had come by Cicerone's time to denote  a mere variety of the stipulation, a fact which may  be gathered from his language' and that of Varrone,  as well as from the frequent use of promittere in  passages describiag the contract. The later aspect  of uadimonium, need not however detain us, and  we may occupy ourselves solely with its primitive  form. Leist seems to think that both uadimonium and praediatura were binding, like the  sponsio, in virtue of a sacred " word-pledge," or in  other words that " Vas sum" “Praes sum'' had a  formal value analogous to that of " spondeo." This  view he bases on the etymology of vms, praes and  their cognates in the Aryan languages, but an examination of Pott^ Curtius' and Dernburg' serves  to show how entirely obscure that etymology is. If  we cannot be sure whether “uas” is derived from “fari,” --   1 Gic. ad Qu. fr. ii. 15. 3. ; Ovid, Am. i. 12. 23 : uadimmia  garrula; etc.   a L. L. VI. 7. 71. 3 Q„int. 7. 29. * loc. cit.   6 Etymol. Forsch. iv. p. 612. « Civ. Stud. iv. 188.   ' Pfdr. ] to speak, uadere, to go, or from an Indo-Germanic  root meaning to bind, it is clearly impossible to  build any theory on so insecure a foundation. Moreover, whatever the true etymology of “uas” may  ultimately be proved to be, we can find in the above  derivations no suggestion of a binding religious  significance such as we discover in sponsio. Voigt boldly assumes a knowledge of the  ancient ceremony, and assigns to the iwtdimonium  connected with the sale of a farm the following  formula. “Ilium fundum qua de re agitur tihi habere  recte licere, haec sic recte fieri, et si ita faMum non  erit, turn x aeris tihi dare promitto." This is not  only purely imaginary, like many of Voigt 's reconstructed formulae, but the unilateral form in which  it is expressed has no justification from historical  sources. The scope of promittis promitto in a  stipulation is well established, but how can promitto in an unilateral declaration have had any  binding effect? Voigt justifies his view by a comparison with dotis dictio and iurata operarum promissio'^, but in both of these there was a binding power behind the verbal declaration.  The word “promitto” alone could never have produced  the desired effect, unless we admit the principle laid  down by Voigt that an unilateral promise is sufficient to create a binding obligation, which is merely  to beg the question! (Warnock takes this position in his “Object of Moralty” – but he finds ‘begging the question’ not as objectionable “as other of my Oxonian colleagues do” – He is Irish). If indeed we take promittere in  its ordinary sense, we cannot doubt that uadimonium  in Cicerone’s time was contracted by sponsio or stipu-  -- lus Nat.] latio, but on the other hand it is equally certain that  the ancient uadimonium, whatever it was, disappeared  soon after the “Lex Aebutia.” The old form known to the Decemvirs cannot  then be stated with the absolute certainty which  Voigt seems to assume, but we may hazard one  theory as to its nature which appears not im-  probable, or at least far less so than that of an  unilateral promissio. Gaius tells us that there  were several ways of making uadimonia, and that  one of them was the ancient method of iusiurandwm.  That this was an exceptional method is proved by  our rarely finding it in use and its adoption is  almost inconceivable, except in the earliest times  when the oath is fairly common as a mode of  contract. We may be sure that the old uadimonium  is embodied in some particular form of words, else  it is hard to imagine how the penalty could have  been specified. But if so, and if we exclude sponsio,  as we are bound to do, what form of words could  have had such binding force as an oath? The rarity  of this oath in Gellius’s time may have induced him  to state that it had quite disappeared, while Gaius  may have mentioned it in order to make his list  of vadimonia complete.   Further, on examining the remedies for a breach  of iitsiurandum, we find that self-help was resorted  to, just as it was in cases of nexum. And when  self-help began to be restrained by law, the natural  --   ' IV. 185. 2 e.g. 2 Dig. 8. 16.  --  substitute would have been manus iniectio. Now  there is good reason to believe that the early  iwbdimonium is  enforced by the legis actio per  maniis iniectionem, and as Karlowa rightly says, we  cannot imagine such a severe penalty to have been  entailed by an ordinary sponsio. Iusiurandum, on  the contrary, may easily have had this peculiarity,  since it is the only form of verbal contract which  we know to have been protected by means of self-help. Again, nanus iniectio seems to have been employed  not only by the principal against the uas, but also by the uas against the principal. When Gaius states  that sponsores were authorized by a Lex Puhlilia  to proceed by manus iniectio against a principal  on whose behalf they had spent money (“depensum”),  he seems to show that facts and circumstances  are sometimes recognized as a source of legal  obligation. But we are bound to reject this explanation, since no obligation “ex re” was recognized  until much later in the Roman jurisprudence. It  is far more likely that, as Muirhead suggests, the  Lex Puhlilia merely extended to sponsores the  remedy already available to nodes; so that sponsio  became armed with the manus iniectio simply on  the analogy of its older brother uadimonium. The  theory here put forward as to the early form of  uadim.oniu/ni must remain a pure conjecture in the  absence of positive evidence. But its connection  with iusiurandum is at least a possibility. 1 Karlowa, L. A. p. 325 : Voigt, XII Taf. ii. 495.   2 L. A. p. 324. 3 R. L. p. 166.  This vexed question may however be summed up. In the legal system of the XII Tables  uadimonium was a contract of suretyship, possibly  entered into by iusiurandwm, and probably entailing  manus iniectio, (a) if the surety (uas) failed to fulfil  his obligation, or if the principal (uadimonium  dans) failed to refund to his surety any money  expended on his behalf  In later times uadimonium was clothed  in the ordinary sponsio and its old form had  completely disappeared.   There are a few other fragmentary  provisions in the XII Tables, which relate to  contracts and require a brief notice.  Paulus speaks of an actio in duplimi as  given by the XII Tables ex causa depositi. This  cannot have had any connection with the actio  depositi of the Institutes and Digest, for the latter  was an invention of the Praetor {honoraria), and  therefore could not have appeared till towards the  end of the Kepublic, while its usual penalty was  simplum, not duplum. Voigt explains^ this action  of the XII Tables as an instance of actio fduciae  based upon a fiducia cvrni amico. But we cannot  admit that fiducia at such an early period was  actionable at all', and still less can we base on  Voigt's assumption the further theory that every  breach of fiducia must have had a penalty of du-  plum annexed to it. The conjecture made by   1 Sent. II. 12. n. ^ XII. Taf. ii. 4. 79. ACTIO EX CAV8A DEPOSIT!. Ubbelohde' that the actio ex causa depositi of the  XII Tables was an actio de perfidia seems still more  rash than that of Voigt, and has deservedly met with  but little favour.   There are two points to be noted in this statement of Paulus. He states that the action was ex causa  depositi: he does not call it actio depositi. He does not say how the depositum was  made, but implies that it might be made by traditio  as well as by Tnancipatio, which also goes against  Voigt 's theory.   It was an ancient rule^ that if a man used the  property of another in a manner of which that other  did not approve, he was guilty of common theft, and  was punishable in duplum like any other fur nee  manifestus. It seems therefore quite reasonable  to suppose that the XII Tables mentioned this  kind o{ furtumi as arising ex causa depositi. If so,  the penalty of duplum mentioned by Paulus is no  mystery. It was merely the ordinary penalty as-  signed to furtum nee manifestum, and depositum as  a contract had nothing to do with it. Hence this  actio ex causa depositi does not properly belong to  our subject at all.   II. Gaius° says that by the pignoris capio of,  the XII Tables the vendor of an animal to be  used for sacrifice could recover its value if the  purchaser refused to pay the price, and a man  who had let a beast of burden in order to raise  money for a sacrifice could recover the amount of  --  1 Gesch. der ben. R. G. p. 22. ^ gai. iii. 196. » iv. 28.    the hire. Hardly anything is known of the legis  actio per pignoris capionem, but it was evidently  some proceeding in the nature of a distress, through  which the injured party could make good his claim  by seizing the property of the delinquent. The  only points in which this passage of Gains is in-  structive are these. First, we are here shewn what  were evidently exceptional instances of the legal  liability of a man's property, as distinguished from  his person, for his breaches of agreement. Secondly,  we here have conclusive proof that the consensual  contracts of sale and hire were unknown at the  period of the XII Tables: these two special instances in which the contracts were first recognised  were both of a religious nature, and the makers of  the XII Tables do not seem to have dreamt that  other kinds of sale or hire needed the least protec-  tion. Thus for many years to come the most  ordinary agreements of every-day life, such as hire,  sale or pledge, were completely formless, depended  solely on the honesty of the men who made them,  and were not therefore, properly speaking, contracts  at all. The principle of the old Roman law that  neither consent nor conduct could create an obliga-  tion ex contractu, but that every contract must be  clothed in a solemn form, appears in the fullest  force throughout the XII Tables. At the threshold of a new period we may pause  to review briefly the ground already covered, and to  observe the very different aspect of our future field  of inquiry.  We find the legal system of the XII Tables to  have possessed five distinct forms of contract,  iusiurandum (including uadimonium ?), sponsio, dotis  dictio, neooum, and leoc mancipi. But though the  list sounds imposing enough, these forms were still  primitive and subject to many serious limitations. Roman citizens only were capable of using  them, and hence they were useless for purposes of  foreign trade. They all alike required the presence of  the contracting parties, and were therefore available  only to persons living in or near Rome. They all required the use of certain formal  words or acts, so that, if the prescribed formula or  action was not strictly performed, the intended  contract was a nullity. The remedies for a breach of contract,  except in the case of nexum and lex mancipi, were  probably of the vaguest description, and may have  consisted only of self-help carried out under certain  pontifical regulations. A system with so many flaws was plainly  incapable of meeting the many needs which grew  out of immense conquests and rapidly extending  trade. Accordingly by the end of the Republic we  find that the law of contract had wholly freed itself  from every one of these four defects : Contracts had been introduced in which  aliens as well as Romans could take part.  Means had been devised for making con-  tracts at a distance. Forms had by degrees been relaxed or  abolished. Remedies had been introduced by which."  not only the old contracts but all the many new ones were made completely actionable. The question now before us is: how had this  wonderful development been achieved? It is customary in histories of Roman Law to  subdivide the period from the XII Tables to the  end of the Republic into two epochs, the one before  the Lex Aebutia, the other subsequent to that law. The reason for this subdivision is that the Lea:  Aebutia is supposed to have abolished the legis  actio procedure and to have introduced the so-called  formulary system, which enabled the Praetors to  create new forms of contract by promulgating  in their Edict new forms of action.   Such a division doubtless has the merit of giving  interest and definiteness to our history, but it has two  great drawbacks : First, that we do not know what  the Lex Aebutia did or did not abolish ; and secondly,  that its date is impossible to determine.  As to its provisions, the two passages in which  the law is mentioned by Gains ^ and Gellius''' merely  prove that the legis actio system of procedure and  various other ancient forms had become obsolete as  a result of the Lex Aebutia. But that these were  not suddenly abolished is proved by the well-known  fact that Plautus and Cicero refer more often to the  procedure by legis actiones than they do to that per  formulas. The most plausible theory seems to be  that which regards the Lex Aebutia as having  merely authorized the Praetors and Aediles to  publish new formulae ia their annual Edicts. But  even this is nothing more than a conjecture.   The date of the Lex Aebutia is also involved in obscurity, as is proved  by the fact that scarcely two writers agree upon the  question". It seems clear that a law about which so  little is known is no proper landmark. The plan  here adopted will therefore be a different one. We  shall content ourselves with a detailed examination  of each of the kinds of contracts which we know  to have existed at Rome between the XII Tables  and the beginning of the Empire, treating in a  separate section of each contract and its history  down to the end of the period. By this means  we may avoid confusion and repetition, though the  period in hand, extending as it does over nearly five  hundred years, is perhaps inconveniently large to  be thus treated as a whole.   1 IV. 30. ' XVI. 10. 8.   ' A. V. c, 584 according to Poste and Moyle ; 513 aecording  to Voigt ; 507 according to Muirhead ; etc.  Nexvm. The severity and unpopularity of nexum did not prevent its continuance for  at least one hundred years after the modifications  made in it by the XII Tables. Its character  remained unchanged, until at last the Roman  people could suffer it no longer. In A. v. c. 428'  a certain nesous was so badly treated by his creditor that a reform was loudly demanded. The Lex  Poetilia Papiria was the outcome of this agitation.  CICERONE (si veda), LIVIO (si veda), and VARRONE (si veda) have each given a short  account of the famous law, and from these it  may be gathered that its chief provisions were as  follows :   That fetters should ia future be used only  upon criminals. That all insolvent debtors in actual bondage  who could swear that they had done their best to  meet the claims of their creditors °, should be set  free. According to Liyy, but Dionysius makes it 452.   2 Bep. II, 30. 40. 59. s viii. 28. * L. L. vii. 5. 101.  ' Next qui bonam copiam iurarent : cf. Lex lul. Mun. 113, -- That no one should again be neccus for  borrowed money, i.e. that manus iniectio and the  other ipso iure consequences of nescum should  henceforth cease.   Varro is the one writer who mentions the  qualification that it was only nexi qui honam copiam  iurarent who were set free. But Cicero and Livy  may well have thought this an unnecessary detail,  considering what an immense improvement had  been made by the statute in the condition of all  future borrowers. A clause of the Lex Coloniae luliae  Genetiuae^ shows that imprisonment for debt was  still permitted, but that the effects of ductio were  much softened, the uinctio neruo ant compedibus  and the capital punishment being abolished along  with the addictio. But diici inhere was still within  the power of the magistrate^, and Karlowa" seems to  be right in holding that this was not a new kind of  ductio originating subsequently to the Lex Poetilia (Papiria).  The Praetor doubtless always had the power to  order that a iudicatus should be taken and kept in  bonds. But this was a very different thing from  the utterly abject fate of the nexus under the XII  Tables. It was only therefore the special severities  consequent upon nexum that can have been abolished  by the Lex Poetilia. Nexum itself was not abro-  gated, for the way in which later authors speak of it  shows that there still survived, if only in theory, a  form bearing that name and creating an obligation.  But as soon as its summary remedies were taken  --  1 cap. 61; Bruna, Font. 2 Lex Bubr. cap. 21 ; Bruns, Font. p. 98. ^ L. A. p. 165.   --  away, neocum became less popular as a mode of  contract and gave way to the more simple obligatio uerbis. Another reason for its being disused, wlien  it no longer had the advantage of entailing capital punishment, was that the introduction and wide-  spread use of coinage made the use of scales  unnecessary. Stipulatio, which required no accessories and no witnesses, was now the easiest mode  of contracting a money loan. We shall see in the  next section that it came to have still further  points of superiority, and thus it was certain to  supersede newum, when neoswii ceased to have  special terrors for the delinquent debtor. The solutio per aes et libram which we find in  Gaius, as a survival of solutio nesd, was not  the release of nexii/m, but the similar release used  for discharging a legacy per darrmationem or a  judgment debt. Its continued existence is no proof  that neam/rn survived along with it, for in later days  it had nothing to do with the release of borrowed  money. But though nexum proper certainly died  out before the Empire, we have seen' how the  meaning of the word became more vague and com-  prehensive. By the end of the Republic we find  neocum used to describe essentially different transactions, and simply denoting any negotiwm per aes  et libram. There is no authority for Bekker's opinion that sponsio  is enforceable before the XII Tables by the legis  -- actio Sacramento, nor do we know that it gave  rise to any action, but notwithstanding this fact we  have seen good reason for concluding that it existed  at Rome from the earliest times. As we found that  its origin was religious, and as the XII Tables do  not mention it, we may regard the remedies for a  breach of sponsio as having been regulated by  pontifical law, down to the time when condictiones  were introduced. In the law of this last period  sponsio appears in three capacities. As a general form of contract adapted to  every conceivable kind of transaction.  As a form much used in the law of procedure. As a mode of contracting suretyship. Its binding force was the same in all these three  adaptations, but its history was in each case different.  Thus sponsio was used as a general form of contract  down to the time of Justinian, though it had then  long since disappeared as a form of suretyship. And  there were statutes affecting the sponsio of surety-  ship which had nothing to do with the sponsio of  contract or of procedure. It will therefore be con-  venient to treat, under three distinct heads, of the  three uses to which sponsio became adapted, remem-  bering always that in form, though not in all its  remedies, it was one and the same institution.   I. Sponsio as a general form of contract.   We have seen that the form of sponsio consisted  of a question put by the promisee and answered  by the promisor, each of whom had to use the  --  1 AU.i. p. 147.  word spondere. For example : Qu. : Sponden ticam  gnatam filio uxorem meo? Ans.: Spondeo^." Qu. :  Centum dari spondes?" Ans.: " Spondeo." This  form was available only to Roman citizens. But  there subsequently came into existence a kindred  form called stipulatio, which could be used by  aliens also, and could be expressed in any terms  whatsoever, provided the meaning was made clear  and the question and answer corresponded.   The connection between sponsio and stipulatio  is the first question which confronts us. There is no  doubt that sponsio was the older form of the two,  because (i) it alone required the use of the formal  word spondere, (ii) it was strictly iuris ciuilis, where-  as stipulatio was iuris gentium^, and (iii) it had to be  expressed in the present tense (e.g. dari spondes?)  whereas stipulatio admitted of the future tense (e.g.  dabis ? fades ?), which Ihering^ has shown to be a  sign of later date. Since the rise of the tits gentivm,  was certainly subsequent to the XII Tables, we are  justified in ascribing to the stipulatio a comparatively  late origin, though the precise date cannot be fixed  with certainty.   Though stipulatio was a younger and a simpli-  fied form, yet it is always treated by the classical  jurists as practically identical with sponsio. Both  were verbal contracts ex interrogatione et responsione,  and their rules were so similar that it would have  been waste of time and useless repetition to discuss  them separately. Varro, L. L. vi. 7. 70. ^ Qaius in. 92.   3 Gaius loc. cit. Geist d. B. B. ii. 634.  The derivation of stipulatio has been variously  given. Isidorus derived it from stipula, a straw ;  Paulus Diaconus and Varro" from stips, a coin;  and the jurist Paulus*, followed by the Institutes,  from stipulus, firm. The latter derivation is doubtless the correct one^ but it does not help us much. What we wish to know is the process by which a  certain form of words came to be binding, so that  it was distinctively termed stipulatio, the firm transaction. Now if we conclude, as Voigt does', that  the stipulatio and the sponsio were both imported from Latium, their marked difference with respect  to name, age and form must remain a mystery. Whereas we may solve, or rather avoid, this diffi-  culty by acknowledging that sponsio was the parent  of stipulatio, and that the latter was but a further  stage in the simplification of sponsio which had  been steadily going on since the earliest times.  We have already reviewed the three stages through  which sponsio seems to have passed. Stipulatio in  all probability represents a fourth and wider stage  of development. The binding force of a promise  by question and answer, apart from any religious  form, at last came to be realized after centuries of  use, and as soon as the promise became more  conspicuous than the formal use of a sacred word,  the word spondere was naturally dropped, and with  [Orig. 5. 24. - s. u. Stipem.   3 L. L. VI. 7. 69-72. * Sent. See Ihering, Geist ii. § 46, note 747, who compares the  German Stab, Stift, bestatigen, bestiindig.   6 lus Nat. II. 238. '' Ihering, Geist ii. p. 585.   B. E.] it fell away the once descriptive name sponsio, to  make way for that of stipulatio, now a more correct  term for the transaction. Thenceforward, as a matter  of course, stipulatio became the generic name, while  sponsio was used to denote only the special form spon-  desne? spondeo.   The precise date of the final change is a matter  of guess-work. But as stipulatio was the form avail-  able to aliens^ it was probably the influx of strangers which made the Romans perceive that their old  word spondere, only available to Roman citizens,  was inconvenient and superfluous. Unless contracts  with aliens had become fairly common, the need of  the untrammelled stipulatio would hardly have been  felt. Therefore it seems no rash conjecture to suppose  that the stipulatio was flrst used between Romans  and aliens, and first introduced about A.V.C. 512*,  the date generally assigned to the creation of the  new Praetor qui inter peregrinos ius dicebat.   As to the form of the stipulation. Ihering and Christiansen have expressed  the opinion that originally the promisor does not  merely say spondeo, faciam, daho, etc., as in most of  the known instances, but repeated word for word all  the terms of the promise as expressed in the question  put by the promisee. This view is based upon the  passages in Gaius and the Digest, which lay great  stress upon the minute correspondence necessary between the question and the answer in a vaHd  --  ' Gai. III. 93. 2 Liu ^^j-^ ^ix. Geist II. 582. Inst, des B. B. p. 308.   •^ in. 92. « 45 Dig.] stipulation. It is hard to see how such a rule could  have arisen unless there had been some danger of  a mistake in the promisor's reply, and if this reply  had been confined to the one word spondeo,  promitto, or faciani, a mistake would hardly have  been possible. Hence this view seems highly probable. Voigt gives the following account of  the origin of the various formulae.  The form spondesne ? spondeo is the oldest  of all, and dates back into very early times which is probably quite correct. But in a more recent  work this view expressed in "lus Naturale" is unfortunately abandoned, and Voigt regards sponsio as a  Latin innovation. This seems surely to place the birth of  sponsio far too late in Roman history. The looser form dabisne? dabo is found in  Plautus, and was no doubt, as Voigt says^ a product  of the ius gentium and first introduced for the benefit  of aliens. Lastly, the origin of the forms promittis ?  promitto, and fades? faciam^, is placed by Voigt  not earlier than the beguming of the Empire. But  his reasons for so doing seem most inadequate. If  the form dabisne? dabo occurs in Plautus, the form  fades? fadam, which is essentially the same, can  hardly be attributed to a later period. And since   1 Ius Nat. IV. 422 ft.   2 See Liu. iii. 24. 5, A.v.c. 295, and iii. 56. 4, A.v.c. 305.   3 Bom. RG. i. p. 43. Pseud. 1. 1. 112, A.v.c. 663.  5 /. N. IV. 424.Of. Gaius] prondttam is used by Cicero as a synonym for  spondea/m}, and fidepromittere was an expression  used in stipulations, as Voigt admits, two centuries  before the end of the Republic'-', it seems rash to  affirm that promittere, the shortened phrase, was  not used in stipulations until the time of the  Empire. We may therefore attribute both of these  forms to republican times. The admissibility of condicio and dies as  qualifications to a stipulation must always have  been recognized, since a promise deals essentially  with the future and requires to be defined. The insertion of a conventional penalty into  the terms of the contract was probably practised  from the very first, whenever facere and not dare  was the purport of the promise, because the candictio  certi was older than the condictio incerti, and therefore for many years an unliquidated claim would  have been non-actionable unless this precaution had  been taken. We have now seen that verbal contract by ques-  tion and answer, whether called sponsio or stipulatio,  existed long before it became actionable. When it  finally became so is uncertain, though we know  what forms the action took. Condictio certae pecuniae.   Gains' speaks of a Lex Silia as having introduced  the legis actio per condictionem for the recovery of  certa pecunia credita. This law is mentioned nowhere  else, and its date can only be approximately fixed. Cic. pro Mur. 41. 90. ^ I. N.] We know from Cicero that pecwnia credita, a re"  money loan, might in his time originate in  ways, by datio (mutuum), expensilatio, or stipulatio.  But we cannot infer from this that the Lex Silia  made all those three forms of loan actionable, for  mutuum and expensilatio, as will presently be seen,  were certainly of more modern origin than the  condictio certae pecuniae. It appears indeed that  stipulatio was the original method of creating pecunia  credita: consequently the Lex Silia must have  simply provided for the recovery of loans made by  sponsio or stipulatio. It is noticeable, moreover,  that Gaius speaks as though by this law money  debts had merely been provided with a new action :  he does not imply that stiptdatio or sponsio was  thereby introduced, as Voigt' and Muirhead have  ventured to infer. Their view is surely an un-  warrantable inference, for if the Lex Silia had  created so new and important a contract as stipu-  latio, Gaius would hardly have expressed so much  surprise at the creation of a new form of action to  protect that contract. His language seems clearly  to imply that pecunia credita was already known,  and was merely furnished by this law with a new  remedy. We may conclude then that pecunia  credita must have existed before the Lex Silia, and  can only have been created by stipulatio. Stipulatio   ' Rose. Com. 5. 14.  Puohta, Imt. 162. 3 Cf. the dare, credere, expensum ferre of the Instrumentum  fiduciae in Bruns, p. 2-51, with the dare, gtipulari, and expensum  ferre of Rose. Com. 5. 13-14, and see Voigt, lus Nat. it. 402.   * Ills Nat. II. 243. R. L.] cannot, therefore, have been introduced by this law,  though it probably was thereby transferred from the  religious to the secular code.   The age of the Lex Silia has been variously  given', but there are no trustworthy data, and any  attempt to fix it must be somewhat conjectural.  The only thing we do know is that this law must  have been enacted a considerable time before the  Lex Aquilia of A.V.C. 467, for the latter law pun-  ished" the adstipulator who had given a fraudulent  release, and as this release must have applied to the  stipulatio certae rei of the Lex Galpurnia', it is evident  that the Lex Aquilia must have been younger than  the Lex Calpurnia, which, as we shall see, was itself  younger than the Lex Silia.   We may perhaps approximate even more closely  to the date of the Lex Silia. Muirhead^ has con-  jectured with much plausibility that the introduction  of the condictio certae pecmviae was a result of the  abolition of the nexal penalties, or in other words  that the Lex Silia followed soon after the Lex  Poetilia of A.v.c. 428. There are several strong  points in favour of this hypothesis. It explains Gaius' difiiculty as to the reason  why condictio was introduced. For when the terrors  of nexum were abolished, it was natural to substitute  some penalty of a milder description and not to let  defaulting debtors go entirely unpunished. Now [According to Voigt, I. N. iv. 401. Gai. Of. quanti ea res est in Gai. loc. cit. with 13 Dig. 3. 4.  * R. L.] this is just what the condictio certae pecuniae,  with its sponsio poenalis tertiae partis, presumably  accomplished, for like neocum it dealt only with  pecunia.   (ii) This hypothesis helps us also to understand  why the condictio certae pecuniae should have been  introduced before the cmidictio certae rei, thus  making a stipulation of certa pecunia actionable,  while a stipulation of res certa had not this protec-  tion. As we found above', the introduction of coin  must have made the stipulatio certae pecuniae a very  convenient substitute for nexiom. It was therefore  natural to give a remedy to this stipidatio and so to  make it take the place of nexum as a binding  contract of loan; while certa res, never having had  and therefore not immediately requiriag a remedy,  was not protected by condictio until several years  later. We can also see why the condictio ceiiae  pecuniae should have been the only condictio fur-  nished with so severe a penalty as the sponsio  poenalis. It was because money loans had been  jealously guarded in the days of nexum, and it was  therefore thought proper to protect the money loan  by stipulation far more carefully than the promise of  a res certa.   All these seem strong points in confirmation  of Muirhead's hypothesis. By connecting stipulatio  and condictio with the downfall of nexum and of its  manus iniectio, we not only get a plausible date for  the Lex Silia, but what is far more important, we obtain a satisfactory explanation of the curious fact  that, while stipulationes were made actionable, they  were not all made so at once. The forms of condictio under the legis actio system  are not known, but under the formulary system, this  condictio had the following formula: Si paret N^  N'egidium A" Agerio HS X dare oportere, iudesc, iV™  Negidium A" Agerio X condemna. s. n. p. a} Its  peculiar sponsio will be given in another place. Condictio triticaria or certae rei.   The Lex Calpurnia, which must have preceded  the Leoo Aquilia^ and must therefore have been  enacted earlier, extended the legis  actio per condictionem to stipulations of triticum, corn,  {condictio triticaria) ; and this, being soon interpreted  by the jurists as including every debt of res certa,  gave rise to the condictio certae rei. This new kind  of condictio omitted, for the reason above '-stated, the  sponsio and restipulatio tertiae partis, in place of  which the defendant merely promised to the plaintiff  a numnvus wnus which was never exacted or paid.  Therefore, as the severer law invariably precedes the  milder, we might be sure that the Lex Silia with its  heavy penalty was older than the Lex Calpurnia  with its nominal fine*, even if Gains had not clearly  led us to this conclusion by the order in which he  mentions the two laws'.   The formula ran thus : Si paret N'^ Negidiwm A"  Agerio tritici optimi X modios dare oportere, qvtanti   1 Gai. IV. 41. Lenel, Ed. Perp. 187. Voigt, I. N. III. 792.   ' Keller, Civilp. 20. « Gains].   ea res est, tantam pecuniam, index, iV™ Negidium A"  Agerio condemna. s. n. p. a.  Condictio incerti.   The above condictio triticaria, or certae rei, was  in course of time extended by the interpretation of  the jurists or by the Praetor's Edict to res incertae,  and gave rise to a condictio incerti, which was the  proper action on a stipulation involving facere or  praestare or some other object of indefinite value.  The thing promised might be defined as quanti in-  terest, or quanti ea lis aestimata erit etc., and it is  plain how much this comprehensive mode of expression must have increased the adaptability and  general usefulness of the stipulation. In this way,  for instance, the cautio damni infecti and the stipulations of warranty were doubtless always expressed.  The nature of this condictio may perhaps be best  understood from its formula, which was as follows :  Quod A^ Agerius de N" Negidio incertum stipulatus  est, quidquid paret oh earn rem N™ Negidium A"  Agerio dare facere oportere, eius iudex, N™ Negidium  A" Agerio condemna. s. n. p. aJ' This was so far  an advance upon the condictio certae rei that, the  condemnatio here left the damages entirely to the  discretion of the judge; but it was still a stricti  iuris action, in which no equitable pleas were ad-  mitted on the part of the defendant.  {d) Actio ex stipulatu.   We have seen that the condictiones certae pecuniae  and certae rei were due to legislation, and the con-  dictio incerti to juristic interpretation: it remains  1 Voigt, RG. I. pp. 601-2. 2 (jai. to inquire what was the origin of the actio ex  stiffulatu, i.e. the honae fidei action on a stipulation  for incertwm dare or for certwm facere^, which  completed this series of legal remedies. Its ap-  pearance was an event of great importance to the  subsequent history of contract, since it applied ex-  clusively to stipulations containing a honae fidei  clausula, and it was by means of this action alone  that such stipulations were enforced I Voigt's explanation of its origin is that the actio ex stipulatu  was devised as the proper remedy for fidepromissio  and for the cautio rei uxoriae. But it is very doubtful if the date can be  fixed with such exactness. There is nothing to  show that the actio ex stipulatu did not exist earlier  than those particular forms of stipulation ; and if it  had been, as Voigt thinks, the original action on a  fideproTnissio, it would probably have been known as  actio ex fidepromisso or by some such descriptive  name.   The introduction of the doli clausula is the most  important event in the whole history of the stipulatio,  yet the exact moment at which this took place is  hard, if not impossible, to fix. Girard* attributes its  invention to C. Aquilius Gallus. But if this had  been the case, CICERONE (si veda) would hardly have overlooked  the fact. On the other hand Voigt, who rightly  identifies the actio ex stipulatu with the action on a   1 Bethmann-Hollweg, C. P. p. 267.   2 44 Dig. 4. 4. fr. 15-16.   3 I. N. IV. 407. Gellius iv. 1, 2.   * N. Rev. Hist, de Droit, xiii. 93. ^ Off. in. 14. 60.     doli clausula, and regards the two as inseparable,  places the introduction of doli clausula earlier than  the time of Cicero, because that writer mentions the  actio ex stipulatu among the " indicia in quibus ad-  ditur ' ex fide bona^.' " The introduction of the first  clausida doli was, according to Voigt", made by the  words fides, in fidepromissio, and "quod melius aequius  sit" in the cautio rei uxoriae. This conjecture is  unsupported by evidence; for though we know that  cautio rei ihxoriae and fidepromissio^ were both  actionable by the actio ex stipulatu, and therefore  must have contained doli clausulae, we have no  right to assume that they were the first of their  kind. We cannot, moreover, follow Voigt in supposing  the actio ex stipidatu to have been expressly invented  for fidepromissio and cautio rei uxoriae. We have to  presuppose the existence of a condictio incerti before  the doli clausula could become actionable, since a  claim of damages for dolus is necessarily an incertum; and there is no reason why the actio ex  stipulatu should not have been developed from the  condictio incerti by mere interpretation. Its essential  connection with the stipulatio containing the clausula  doli may readily be admitted, but we cannot be  certain what were the first stipulations containing  clausulae of the kind. The doli clausidae are well summarized by Voigt as follows:   1 I. N. IV. 413. 2 I. N. IV. 407.   3 Boeth. ad Top. 17. 66. " 23 Dig. 4. 26.   s 45 Dig. 1. 122. « I. N. iv. 411.Quod melius aequius erit," as in " cautio  rei uxoriae. Fide, in fidepromissio.  Si quid dolo in ea re factum sit. DoluTn Tnalum, huic rei abesse afuturuinque  esse spondesne^ ?" Gui rei si dolus malus non abest, non  abfuerit, quanti ea res est tantam pecuniam, dari  spondes? The date of each of these forms is, however,  impossible to determine. The cases of contracts by  stipulation in which doli clausulae are found have  been collected by Voigt*, but need not be enumerated  here.   The effect of the clausula was to convert the  action on the stipulation containing it from a stricti  iuris action into a bonaefidei action, in which equitable  defences might be entertained by the judge. This expansion is effected by introducing the words "dare  facer e oportere ex fide bona" in the INTENTIO of the  action. If "ex fide bona " had not appeared in the  formula of an actio ex stipulatu, the action would  simply have been a condictio incerti. It seems therefore reasonable to suppose that the actio ex stipulatu  was nothing more than a development of the condictio  incerti, and that the words ex fide bona, perhaps  suggested by the actio emti, were inserted to suit the  liberal language of the stipulation.   In praetorian stipulations the doli clausula was  1 4 Dig. 8. 31. ^ 46 Dig. 7. 19, 50 Dig. 16. 69.   3 46 Dig. 1. 38. fr. 13. " I. N. iv. 416 ff. an usual part of the fonnula; e.g. in cautio legis  Falcidiae, stipulatio iudicatum soltii', stipulatio ratam  rem haberi^, etc. But in conventional stipulations it  was purely a matter of choice whether the doli  clausula should be inserted or not. We must not fancy that the actio de dolo and  the exceptio doli, which Cicero attributes to his  colleague C. Aquilius Gallus', had anything in com-  mon with the actio ex stipulatu based upon a  clausula doli^. The former remedies were a pro-  tection against fraud where no agreement of a  contrary kind had been made", whereas the action  on a stipulation containing the clausula doli was  available only when dolus maltts had been specially  excluded by agreement. Hence it follows that  where the stipulation had omitted the clausula doli  there can have been no remedy for dolus until the  great reform introduced by Aquilius Gallus. As soon as stipulations of all kinds had thus  become actionable, and had probably passed out of  the hands of the Pontiffs into the far more popular  jurisdiction of the Praetor, the law of contract  received an extraordinary stimulus, and we find the  stipulation producing entirely new varieties of obli-  gation, though its form in each kind of contract re-  mained of course substantially the same. Here are  some of the purposes for which stipulatio was em-   1 35 Big. 3. 1. = 46 Big. 1. 33.   » 46 Big. 8. 22. fr. 7. Off. in. 14. 60. Nat. B. in. 30. 74. Voigt, I. N. 3. 319.   ' See the case of Canius, in Cio. Off', in. 14. 58-60.  --   ployed, apart from its uses in procedure and surety-  ship.   (1) It produced a special form of agency by  means of adstipulatio. The promisee who wished  a claim of his to be satisfied at some far-off period,  when he might himself be dead, had only to  get a friend to join with him in receiving the  stipulatory promise. This friend could then at any  time prosecute the claim with as good right as the  principal stipulator, and the law recognised him as  agent for the latter. Even a slave could in this way  stipulate on behalf of his master.  In consequence of its universal adaptability,  the stipulation gave rise to nmiatio. The reducing  to a simple verbal obligation of some debt or  obligation based upon different grounds (e.g. upon a  sale, legacy, etc.) was accomplished by stipulatio, and  known as expromissio debiti proprii.It created a rudimentary assignability of  obligations by virtue of delegatio, another form of  nouatio. In the one case, the debtor was changed,  and the creditor was authorised by the former  debtor to stipulate from the new debtor the amount  of the former debt : in the other case {expromissio  debiti alieni) the creditor was changed, and the new  creditor stipulated from the debtor the amount owed  by him to the former creditor. It also created the notion of correal obli-  gation, by which two or more promisors in a  stipulation made themselves jointly responsible for  the whole debt, and so gave additional security to   1 Gai. III. 117. = .? Inst. 17. 1.   Ill   the promisee. The effects of this will be seen in a  later section. It served to embody in a convenient shape  any special condition annexed to a separate contract  — e.g. a promise to pay the price agreed upon in  a sale', and the stipulationes simplae et duplae  annexed to sales of res nee mancipi^. Thus an  enforceable contractus adiectus could be made on the  analogy of a pactum adiectum. It clothed in an actionable form so many  different kinds of agreements that it would be  impossible to exhaust the list. For instance, agree-  ments as to interest^ wagers, the promise of a  dowry, the making of a compromise, the creation of  an usufruct, could all be thrown into stipulations  either single or reciprocal, and thus turned into  binding obligations.  Most of the events in the history of this  immense development of stipulatio are impossible to  fix at any given period, though the attempt to do so  has been often made. Yet the invention of one  famous stipulation can be exactly dated, from its  bearing the name of Cicero's colleague, C. Aquilius  Gallus, and having therefore been invented by him  in the year of his Praetorship^. This Aquilian  formula, which operated as a general release of all  obligations, and which the Institutes' give us in full,  is an excellent instance of the usefulness of the  stipulation, and it also clearly shows what long and   1 Cato, R. R. 146. Varro, R. R. ii. 3.  Plant. Most. Plant. Bacch. 4. 8. 76. « A.v.c. 688. ' 3 Inst. 29. 2. elaborate forms this contract sometimes assumed in later times, so that all kinds of terms, descriptions or warranties might without difficulty be  incorporated in a single comprehensive formula.  It was probably this increasing length of stipu-  lations which caused them to be put in writing,  and induced lawyers to publish formulae in which  they should be expressed. Both of these results  had already taken place in the time of Cicero. He  not only speaks of written stipulations, but also  describes the composition of stipulatory formulae as  one of the chief literary occupations of a leading  lawyer'. We know from a constitution of the  Emperor Leo, which changed the law in this respect,  that the written stipulations of the Republic and  early Empire were merely put into writing for the  sake of evidence". The writing in itself constituted  no contract, and raised no presumption in favour of  the existence of a contract; but the written stipulation had to conform with all the rules of the  ordinary spoken stipulation, since it was nothing  but a spoken stipulation recorded in writing.   The legislative changes of the period were mostly  devoted to modifications in the stipulations of  suretyship. But in a few cases the ordinary stipu-  lation was itself affected. By the Lex Titia of A.v.c. 416—426° stipu-  lations for the payment of money lost at gambling  were declared void. Various laws against usury were enacted,   1 de leg. i. 4. 14. 2 3 Inst. 15. 1.   ' Voigt in Phil. Hist. Ber. der S. G. der W. xiii. 257.    all of which affected the stipulation, since that was  the mode in which fenus was usually contracted. The Lex Cinaia de mwieribus of A. v. c. 550,  the object of which was to restrain lavish gifts to  pleaders and public men, naturally limited all stipu-  lations between parties within range of the prohibi-  tion, and in the corresponding condictio gave rise to  the exceptio legis Ginciae, which probably ran thus :  ...si in ea re nihil contra legem Ginciam factum  sit...   (iv) The Praetor C. Aquilius Gallus, as above  mentioned^, instituted in his Edict the exceptio doli  mali, and thereby nullified stipulations which, how-  ever perfect ia form, had been procured by fraud.  This exceptio was of course inapplicable to cases in  which the stipulation contained a clausula doli. Sponsio in the law of Procedure.   The original function of the processual sponsio  seems to have been that of helping to decide the  question at issue by expressing it in the form of a  wager. As a common feature of practice, sponsio  made its appearance in many other different connections, and sometimes developed into the more modern  stipulatio. We find it employed: As a means of obtaining a decision by a  wager, in which the contention of either party was  succinctly stated and so submitted to the judge.  This was known as sponsio praeitodicialis. As a means of fixing a penalty, as well as  of obtaining a decision, in (a) the condictio certae   1 p. 109.  B. E. 8    pecuniae or the interdicts, in which case it was  known as sponsio poenalis. As a mode of giving security ; for instance  in the uindicatio, where we find the stipulatio pro  praede litis et uindiciarum.   Bekker's classification^ does not exactly correspond  with this one. He divides processual sponsiones into  (A) sponsiones made in the course of a trial, as to the chief question,   (6) as to conditions and incidental matters,  and (B) sponsiones made apart from a trial, with a view to some future trial,  with no such view.   The objection to this classification seems to be  that the whole of this second class are not properly processual sponsiones at all. Sponsio praeiudicialis' was a promise to pay  a fixed sum, made by the plaintiff to the defendant,  and conditioned upon the plaintiff's defeat. It is  accompanied by a similar promise (restipulatio) on  the part of the defendant, conditioned upon his defeat.  These mutual sponsiones were in fact nothing more  than a bet on the result of the action. They generally  involved a merely nominal sum, and were perhaps first  introduced in the actio per sponsionem in rem, as a  means of settling the question of ownership without  employing the larger and more costly sacramentum  of five hundred asses'. The date of their origin is  impossible to fix, but the custom of making such  sponsiones and having them decided by a judge 1 Akt. I. 257. 2 Gai. iv. 94. 165. Baron, p. 403.   seems to have been one of great antiquity, and  must have existed long before the sponsio became  armed with any condictio. The very notion of a  bet submitted to a judge as a means of deciding  rights of property seems, as Sir Henry Maine has  said ', to savour of the primitive time when the judge  was simply a man of wisdom called in to arbitrate  between two disputants. Moreover, it is hard to  imagine that the actio per sponsionem in rem could  have been introduced in any but the most ancient  times, when in Cicero's age there were the rei  uindicatio sacramento and the far simpler m uindicatio per formulam petitoriam to accomplish the  same objects There is therefore every probability  that the actio per sponsionem was at least as old as  the legis actio sacramento. According to Voigt* the  procedure per sponsionem was the original form also  of the actio Publiciana introduced in A.v.C. 519. In  Cicero's time it was still a favorite method of pro-  cedure for all sorts of litigation.   In questions as to property the plaintiff  might choose whether he preferred to bring an actio  per formfublam, petitoriam, or one per sponsionem^.  If he chose the latter course, the defendant was  compelled sponsions se defenders.   (b) In really trivial praeiitdicia the question  was stated in the formula and sent straight to the  i^tdex without any condemnation, but the procedure   1 E.H. of I. 259.   2 KeUer, C. P. § 28. ^ j. j^. ly. 506. " e.g. Caec. 8.   5 Lex Ruhr. e. 21, 22; Cic. 2 Verr. i. 45. 115; Gaius, iv. 91.  ^ Gai. —2 in this case was not necessarily based upon a sponsio  praeiudicialis and might be a simple preliminary  inquiry ordered by the Praetor.   The sponsio praeiudidalis thus worked in a  peculiarly roundabout way; its penalty was nomi-  nal and not therefore its real object, and it brought  about a decision on the main question by treat-  ing that question as a thing of secondary importance. Sponsio poenalis in the condictio, was pecu-  liar to the legis actio per condictionem introduced by  the Lex Silia. It was accompanied by a restipulatio,  so that either party to the action promised to the  other a penalty of one-third ' in the event of losing  his case. Eudorff" reconstructs the formula of this  sponsio as follows. Si pecuniam certam creditam qua  de re agitur mihi debes, earn pecuniam cum tertia  parte amplius dare spondes? But this seems incorrect, since from CICERONE (si veda)’s language we gather  that the sponsio was for the tertia pars only; the  sum in dispute plus one-third is never mentioned.  The formula then was probably as follows: Si  pecuniam certam creditam qua de agitur mihi debes,  dus pecuniae tertiam partem dare spondes? Hence  Rudorff seems also wrong in stating that the condemnatio of the formula in the corresponding condictio  must have involved the principal sum plus one-third.  Voigt ^ more correctly holds that the condemnatio can  only have involved the summa sponsionis. We can   1 Cic. Base. Com. 5. 14. 2 Ed. Perp. p. 103.   '' " legititnae partis sponsio facta est." Rose. Com. 4. 10.  * Rom. RG. II. 142. ^ j_ j^ m 741^     see that, as Gains implies, this sponsio is just as  much praeiudicialis as that of the actio per sponsionem, giving as it did a ground for the decision of the  main question ; but it was also distinctly poenalis, be-  cause the sum which it involved was worth having  and worth extorting from the unsuccessful party,  and therefore the condemnatio was carried out in  the usual manner. The principal sum in dispute  was then no doubt quietly paid, since the decision as  to the sponsio tertiae partis had also settled to whom  the disputed sum belonged. In the private interdicts (possessoria and  restitutoria) if the party to whom the interdict was  addressed chose to dispute it, he might do so by  challenging the plaintiff to make a sponsio and  restipulatio, the rights of which should be deter-  mined by recuperatores. This sponsio differed from  the former by being purely poenalis and having  no trace of praeiudicium for its object ; by being  in factwm concepta. The origin of these two uses of sponsio cannot be  dated, in one case because we do not know the  date of the Lex Silia, and in the other case because  we do not know when the possessory interdict was  first granted by the Praetor. But it is fairly certain  that the sponsio poenalis of the interdict was more  modern than the sponsio poenalis of the condictio,  partly because it had no sort of connection with a  praeiudicium, which seems to have been the original  object of the processual sponsio, and partly because  it was in factum concepta.   1 IV. 93, 94. 2 Gai. iv. 166; Cic. Caec, 8. 23. Another purpose for which the sponsio was  adopted in procedure was to give bond against pos-  sible losses. It thus furnished a substitute for the  old form of obligation contracted by the praes in  real actions. The stipulatio pro praede litis et uindi-  ciarum, accompanied by sureties ', was given by the  plaintiff who wished to bring an actio per sponsionem  in rem, or who disputed an interdict, and the amount  promised in the stipulation was double the value  of the property in dispute.   Another contract of the same kind was the  stipulatio ivdicatum solui ', by which the plaintiff in  an actio per formulam petitoriam obtained a promise  from the defendant that he would pay up the value  of the property in dispute and of its fructus, in the  event of being defeated in the action.   Voigt gives imaginary formulae for these two  stipulations", but in reality we do not know much  about them. Stipulations of this kind were not  peculiar to the law of procedure. They were simply  varieties of the cautio, a very common method of  securing future rights, and they had their counter-  part in the cautio damni infecti, cautio Muciatm,  cautio legis Falcidiae and all the praetorian stipula-  tions. The origin of the cautiones in general cannot  however be dated: we know merely that they must  have been invented subsequently to the introduction  of the condictio.   III. Sponsio as a means of Suretyship. The introduction of the new idea of correal obli- [Cic. 2 Verr. i. 45. 115; Gai. iv. 91-94.   2 46 Dig. 7. 20 ; Gai. rr. 89. ' Im Nat.] gation which resulted from the use of the stipulation,  naturally leads to the use of the stipulation as a mode  of suretyship. For if three sponsores promised the  same sum to the same stipulator, the latter obviously  had three times as good security as if he had put  his question to one sponsor instead of to three. The consequence was that sponsor soon  acquired the special meaning of a co-promisor or  surety, and this change probably took place soon  after the sponsio became actionable by the Lex Silia.  But if the surety -sponsor had had no recourse against  the principal-spojisor whose debt he had been com-  pelled to satisfj"^, his case would have been hard indeed.  To provide against this hardship, the Lex Publilia '  of A. V. c. 427 enacted:  That the surety-spo?iso?' might make use  of an actio depensi against the principal debtor for  the amount spent on his behalf, That the mode of procedure in this actio  depensi should be the legis actio per manus iniec-  tionem, and that the penalty should be duplum. That the principal debtor should however  have six months' grace for the repayment of his  surety, but, That a surety who paid a gambling-debt on  behalf of his principal should forfeit his right of  action.   This law is alluded to by Plautus, and was  clearly prior to the introduction of fidepromissio. Voigt in Phil. Hist. Ber. der k. s. Ges. d. Wiss. xlii. p. 259.   2 Gai. IV. 22. 171.  In later times the surety had in the actio mandati  a further remedy against the principal sponsor.   2. About the beginning of the fifth century, as  new forms of stipulatio grew up alongside of the old  sponsio, another sort of suretyship was introduced  under the name oi fidepromissio. It was so called  because the sureties entered into a stipulation con-  taining the words : Fide tua promittis? fide mea promitto. The new form is no doubt devised for the  benefit of foreigners and marked the further growth  of ius gentium. It seems to have been treated as  exactly equivalent to sponsio, for sponsio as well as  fidepromissio could only be used to secure a verbal  obligation. Since it is coupled with sponsio in the  Lex Apideia, and since the heirs of sponsores and  fidepromissores were both alike free from the obliga-  tion of their predecessors it is fairly certain that  the actio depensi and inanus iniectio of the Leoo  Publilia must have been extended to fidepromissio  by interpretation. The fidepromissor also had the  remedy of the actio mandati, but this was of later  origin. The Lex Apuleia de sponsoribus et fide promissoribus applying to both Italy and  the provinces, gave to any sponsor or fidepromissor  who had paid more than his aliquot share of the  principal debt a right to bring the severe actio  depensi against each of his co-promisors to recover  the amount overpaid. This law, giving as it did  protection to the sponsor against his co-sponsor, was   ' Gai. III. 119 ; iv. 137. 2 Gai. in. 120.   ' Gai. III. 127. " Voigt, I. N.] the natural complement to the Lex Puhlilia which  had already secured him against the principal  debtor. The object of the next law, Lex Furia de sponso-  ribus et fidepromissoribus of A.V.c. 536 \ is rather  obscure, but it seems to have re-enacted the Lex  Apuleia with reference to Italy only, and probably  provided the spmisor with a more thorough mode of  redress. What this mode was the language of Gains ^  does not make plain ; but Moyle is no doubt wrong  in asserting ' that it was the actio pro socio, unmis-  takably of much later origin. Its only clearly new  enactment was that sponsores or fidepromissores in  Italy, whose guarantee was for an unlimited period,  should be liable for two years only. This limited  liability Voigt thinks was perhaps borrowed from  the rules applying to the uas.   Lastly, the Lex Cicereia (Studemund) of uncertain  date, but which must have been passed, since it ignored fideiussio, gave further  protection to sureties by enacting :   (<x) That any creditor who secured his debt by  taking sponsores or fidepromissores must announce  the amount of the debt and the number of the  sureties before they gave their adpromissio. If he failed to do this, any surety might  within 30 days institute a praeiudicium to inquire  into his conduct ; and if the judge declared that the  required announcement had not been made, all the  sureties were freed from their liability*. This law   1 L. Furius Philue was Praetor in that year. Voigt, I. N. iv. 424.   2 ni. 122. 2 Inst. Gai. iii. 123. REPUBLIC. was subsequently, we know, extended by interpretation to fideiussores.  Another form of suretyship was at last devised, by which obligations other than verbal ones  could be similarly secured. This was done by a  stipulation containing the words "fide tua ivbes? fide  mea ivheo" and it was hence known as fideiussio.  It must have been iuvented about the beginning of  the sixth century, and was doubtless needed, as Voigt  suggests^, in order to provide a form of suretyship  for the newly invented real and consensual con-  tracts ". Its chief points of difference from the other  two forms were that it applied to all kinds of  contractual obligations ; the heir of the fideiussor  was bound by the same obligation as his predecessor ;  and (c) the provisions of the foregoing legislation as  to sponsio and fidepromissio did not as a rule apply  to fideiussio. The only point of resemblance was  that the fideiussor, like the sponsor and fidepromissor, had the actio mandati^ against his principal,  whereas the sponsor and probably the fidepromissor  had the actio depensi of the Lex Puhlilia in addition  to the more modem remedy.   The Lex Cornelia mentioned by Gains * as affect-  ing all sureties alike, whether sponsores, fidepromis-  sores or fideiussores, has been shown by Voigt ' to be  a part of the Lex Cornelia swmtuaria. Two sections of this act provided: That no surety should validly become re-   1 I. N. IV. 425. 2 Gai. ni. 119.   » Gai. m. 127. » in. 124.  Phil. Hist. Ber. der k. s. Ges. der Wiss.  BXPMNSILATIO] sponsible for more than two million sesterces on  behalf of the same person in any given year. Except  in the case of dos^, whatever liability was contracted  over and above that amount was void. That no suretyship of any sort should be  valid when given for a gambling debt I   In thus tabulating all the laws on this subject,  we must not omit to mention the rule applying to  all forms of suretyship alike, that if the surety had  guaranteed a lesser sum than the principal debt, his  guarantee held good, but if a larger sum or a different thing, the guarantee became void. In conclusion, it is very remarkable how largely  the law of suretyship was developed by means of  legislation. The reason was, that while sufficient  means existed for enforcing the mutual obligations of  debtor and creditor, there were no rules to regulate  the relations of debtor and surety, or of sureties  among one another. The old uadimonium was apparently inadequate, while the newer uadimonium,  as we saw, was but a form of stipulatio, and the  ordinary condictio would clearly have been inapplic-  able to cases of this kind. Hence it became necessary that legislation should intervene. So many irreconcilable  statements have been made as to the nature of the  peculiarly Roman contract of the expensilatio that no one can hope  to describe it with perfect accuracy. Confident   1 20,000 according to Dauz, B. BG. ii. 83.   2 Gai. m. 124-5. Voigt, Bom. BO. See a full summary of the various opinions in Danz, B. BG.] assertions on the subject serve only to show our  real ignorance, and ignorant we must be, owing to  the vagueness of the evidence. Yet it is only as to  the form of the contract that much controversy has  prevailed. Its operation and its history are tolerably  certain. Form: Our ignorance respecting the mode in  which the contract was made is partly due to  the fact that tabulae, which meant account-books  in general, meant also a chirograph, or a written  stipulation, or an ordinary note-book. We can  never be quite sure in what sense a technical term  of such ambiguity is used in any given passage.  Everyone agrees that the entry of a debt in the  creditor's account-book imposed a correspbnding  obligation upon the debtor, and the theory that  debts were entered for this purpose in separate  documents has been exploded ever since Savigny'''  refuted it. But the question so difficult to answer  is this : what sort of account-book was the codex in  which these binding entries were made ? We gather  from Cicero's speech for Roscius the actor that there  were in his day at least two principal books in general  use, aduersaria ', and codex or tabulae rationwm. The former was a day-book, in which the details of  every-day business were jotted down, while the latter  was a carefully kept ledger, containing a summary  of the household receipts and expenditure, copied at  regular intervals from the aduersaria. These two [See Wunderlich, Liu. oblig. p. 19.   s Verm. Schrif. Also called ephemeris. Prop.] books were also used by bankers (argentarii) ; and in  their codew or ledger were entered their accounts-  current with their different customers '. Similarly in  the codex of the householder there were probably  separate accounts, on separate folios, under such  heads as ratio praedii, ratio locitlorum, &c.^ There  was sometimes used a book known as (3) kalendanum,  in which the interest on loans was computed and  entered ', the making of loans at interest being  hence called kalendarium exercere.   (a) Some writers are of opinion that these  book -debts were entered by the creditor in the main  codex, and that this codex was a mere cash-book.  In that case, unless the debt was a loan actually  paid in cash, it must have been entered on both  sides of the account, debtor as well as creditor,  otherwise the book would not have balanced. This  twofold entry is said to have been called transcriptio;  and nomen transcripticium would accordingly have  been the name applied to an}' debt contracted in  that manner. The weakness of this theory lies in the  clumsiness of the alleged twofold method of entry;  we can scarcely believe that an imaginary receipt  would have been credited in the account simply  for the purpose of making both sides balance. More-  over it is unwise to assume, as these writers do  in support of their theory, that the Roman method  of keeping accounts was an easy matter and therefore  needed but few books ; for in a large town house, or  on a large estate with bailiffs, tenants and slaves to   1 2 Big. 13. 10 and 2 Dig. 14. 47. - 33 Dig. 8. 23.   3 12 Dig. 1. 41 and 33 Dig.] be provided for, it seems far more likely that the  accounts should have been elaborate and the account-  books numerous. According to Voigt, book-debts (nomina)  were entered in a (4) codex accepti et expensi  kept for the express purpose. Whether such a  fourth book existed, or whether the rationes accepti  et eccpensi were kept as a separate account in the  main codex rationum, is a question which our  authorities hardly enable us to answer. This  does not however seem very important, and it is  certainly impossible to tell in any given passage  whether the author is speaking of the main codex, or of the codex accepti et expensi (4), which  Voigt supposes to have been a distinct book. His  theory is plausible, for codex accepti et expensi would  be a very natural name for a book containing only  expensa lata and accepta lata. But we may fairly  doubt the existence of this fourth book, partly because there is no passage which clearly distinguishes  it from the other account-books, and partly because  it is hard to see why the books of a Roman house-  hold, though clearly numerous, should have been  thus needlessly multiplied. Why should not 'no-  mina facere'-' have meant " to open an account"  with a man, and why could not such an account  have been opened as well on a folio of the principal ledger as on a folio of the imaginary codex  accepti et expensi ? Perhaps a banker may have  found it worth his while to keep, as Voigt supposes,  a separate book for his loans and book-debts, but we  [Cic. 2 Verr. i. 36. 92 ; Seneca, Ben. in.] cannot imagine that this would have been the common  practice of ordinary householders, when their codex  would have done equally well. Eaypensilatio was the name of the transaction,  while the entry itself was called nomen; and the  term nomen transcripticium, which has been ex-  plained as the equivalent of nomen, because the  entry was transcribed from the aduersaria into the  codex, or because it was copied into both sides of the  account, seems rather to have denoted only a nomen  of a novatory character'. That nomen could produce  an original obligation is proved by the cases of Visel-  lius Varro" and of Canius' in which there is no  mention of transcriptio. Further Gaius clearly im-  pKes* that the nomen transcripticium is but one  instance of the use of expensilatio, and the cases  cited by him are purely novatory. Voigt therefore  is probably right in distinguishing the ordinary  nomen which created an obligation, from the nomen  transcripticium, which novated an obligation already  existent. If so, the name transcripticium comes from  the fact that a debt entered in one place as owed by Titius  might be transcribed into another part of the codex  as owed by Negidius (transcriptio a persona in per-  sonam), or a debt owed by Negidius, on account of (e.g.)  a sale, might be embodied in an expensilatio and  thus converted from a honae fidei into a stricti iuris   1 See Gaius in. 128. ^ Val. Max. vni. Cic. Off. ueluti nominibus transcripticiis," in. 130. obligation by being entered in the codex {transcriptio  a re in personam). Some passages are supposed to describe the entry  of book-debts in the books not only of the debtor and  creditor, but of third persons also' ; but it is difficult  to imagine that any man would have entered in the  midst of his own accounts a record of transactions  which did not actually concern him. Here again we  may believe that the ambiguity of the word tabulue  has led the commentators astray. What they have  taken for the account-books of a third party may  have meant simply his memorandum or note-book.  Salpius^ has endeavoured to explain away the  difficulty by asserting that these tabulae of third  parties really mean in every instance the tabulae of  either debtor or creditor. But the passages do not  seem to be capable of bearing such an interpretation,  and it appears far more likely that the word tabulae  has caused all the difficulty. To summarise then this view of the Literal  Contract, we may believe it to have been made by  an entry written by the creditor on a separate folio  of the codex (2) or chief household ledger, and that  its form was very probably that given by Voigt' as  follows:   "HS X a Numerio Negidio promissa tfcc. expen-  sa Numerio Negidio fero in diem " ; whereupon the  debtor might, if he liked, make this corresponding  entry in his codex: "HS X Aulo Agerio promissa Jkc,  Aulo Agerio refero in diem,."   1 E.g. Cio. Att. IV. 18; Rose. Com. i.l; de Or. Novation, p. 95. 3 Bam. BG. i. 64. In cases of novation, the form would be as follows: Creditor: "HS X a Lucio Titio dehita expensa  Numerio Negidio fero in diem" (transcriptio apersona  in personam), or else : "HS X a Numerio Negidio ex  emti causa dehita expensa Numerio Negidio fero in  diem (transcriptio a re in personam). As in the  previous case, the debtor might make similar entries  in his codex.   Having thus opened an account, which could  only be done with the authorisation of the debtor,  the creditor would naturally enter on the same page  such items as payment of interest on the debt,  payment of the principal on account, &c. According  to Voigt, the entries showing repayment of the  principal would be made in the following form :  "HS X a Numerio Negidio dehita accepta Numerio  Negidio fero." Such an entry constituted a valid  release and went by the name of acceptilatio. Voigt thinks that the acceptilatio, as here given, was made  first by the debtor, and that the creditor followed him  with a corresponding accepti relatio. But the word  acceptum seems rather to imply that the release was  looked upon from the creditor's point of view. It is  therefore more likely to have been the creditor who  took the initiative in entering the acceptilatio, just  as he did in enteiing the expensilatio, while the debtor  perhaps followed him with an accepti relatio.   We know from Cicero^ that expensilatio could be  used to create an original obligation, while Gaius  tells us that it was much used for making an assign-  ment or a novation. Where however a loan made in  1 ib. p. 65. 2 Off. III. 14. 58-60.   B. E. -- cash was entered in the creditor's book, the contract  was regarded as a case not of expensilatio but of  mutuum, and the entry was called nomen arcarium}.  This name seems to have come from the fact that  the money was actually drawn from the area or  money-chest; and in such case the entry on the  creditor's books constituted no fresh obligation, but  served merely as evidence of the mutuum,.   History: The old theory of its origin, given by  Savigny and Sir Henry Maine, is that ecopensilaiio  was a simplified form of neacum. They argued that  the word expensum pointed clearly to the fiction  of a money -loan made by weight. But they never  succeeded in explaining how it happened that the  nexal loan should have produced a contract so  strangely difierent from itself.   The newer theory, which Voigt has ably set  forth ^ is far more intelligible and agrees with all  the facts. Its merit lies in recognising expensilatio  as a device first used by bankers and merchants  and subsequently adopted by the rest of the com-  munity. Nothing indeed could be plainer than the  commercial origin of expensilatio. Like the negoti-  able instrument of modem times it is a striking  instance of the extent to which Trade has moulded  the Law of Contract. This institution probably did  not originate at Rome, but the Greek bankers of  Southern Italy may have adopted and used it  centuries before we hear of its existence. It seems  to have been first iatroduced* by the Greek argen-   1 Gaius in. Cic. Top. Z. N. II. 244 ft. * Voigt, mm. RG. --  torn or tarpezitae (TpaTre^Tai), who came to Rome  about A. V. c. 410 — 440, and took the seven shops  known as tabernae ueteres^ on the East side of the  Porum^ Their numbers were subsequently increased,  when the tabernae nouae were also occupied by them.  Their business was extremely varied and their system  of book-keeping doubtless highly developed. They  made loans^, received deposits*, cashed cheques  {perscriptionesY, managed auctions', and exchanged  foreign monies for a commission (collybusy. They  also used codices accepti et expensi, in which, as we  have seen, accounts-current were kept with their  customers. We learn from LIVIO (si veda) that the expensilatio thus introduced by them becomes a common transaction among private individuals. It cannot have been long before the  conception of pecunia credita was extended so as  to cover book-debts as well as stipulations ; but  we do not know the exact date. From CICERONE (si veda)  however we learn that pecunia expensa lata was a  branch of pecunia credita within the scope of the  Lex Silia, and that the proper remedy for its  enforcement was the condictio certae pecuniae with  its sponsio tertiae partis. As Voigt" has well  pointed out, the expensilatio presupposes the existence throughout the community of a high standard  of good faith. It was therefore ill adapted for   ' Liv. XXVI. 27. 2 Liu. vii. 21.   3 Plaut. Cure. 5. 2. 20. * ib. 2. 3. 66.   5 ib. 3. 62-65. « Cio. Caec. 6. 16.   ? Cio. Att. XII. 6. 1. 8 2 Dig. 14. 47.   ^ Liu. XXXV. 7. ^'' Rose. Com. 5. 14.  11 I. N. II. 420.   9—2    general use among the Greeks, whose bad faith was  proverbial'. The fact that it was at Rome, and at  Rome only, that this contract received full legal  recognition, is proved by Gains' doubts" as to  whether a peregrin could be bound by a nomen  transcripticiwn. By the end of the Republic eocpen-  silatio was at its height of favour, but it died out,  except among bankers, soon after the time of Gains,  for in Justinian's day it was unknown. Chirographvm and Stngrapha are  forms of written contract borrowed, as their name  implies, from Greek custom, and chiefly used by peregrins, as Gaius informs us°. The distinction between  the two was purely formal, the one being signed by  the debtor (cAiro^rrop/i Mm), and the other being written  out in duplicate, signed by both parties, and kept by  each of them (syngraphay. These foreign instru-  ments at first produced nothing more than a pactum  nudrmi, for wherever we find syngrapha mentioned  in Plautus, it denotes a mere agreement (pactum),  the terms of which had been committed to writing  and which was certainly not actionable, while chirographum, never occurs in his plays. The Roman  magistrates, finding these instruments recognised by  aliens, ventured at length to enforce debts ew syngrapha, and thus their legal validity was secured^  They had received, some sort of recognition by the   1 Plaut. Asin. 1. 3. 47." m. 133. s III. 134.   * See Diet, thirteenth cent, in Heimbach, Greditum p. 520, and  Ascon. in Gic. Verr. i. 36.   s Cic. pro Rah. Post. 3. 6; Har. resp. 13. 29 ; Phil. ii. 37. 95 ;  ad Att. Yi. 1. 15 ; ii. v. 21. 10 ; ib. vi. 2. 7.  -- time of CICERONE (si veda), but when they were first enforced  does not appear, though it was certainly late in the  history of the Republic. Gneist has advanced the  theory that in Cicero's time neither chirographum  nor syngrapha was a genuine literal contract, but  only a document attesting the fact of a loan, which  could always be rebutted by evidence aliunde. This  theory is the more plausible because Gains himself  does not seem certain as to the binding nature of  these documents   An interesting passage in Theophilus is sometimes said to give the form in which litterarum  obligatio proper, i.e. expensilatio, was contracted. This view is certainly wrong, for the context  shows that Theophilus meant to describe a contract  signed by the creditor and known as chirographum. As a sample of how chirographa were made, the  Latin translation of this instrument may therefore  be quoted. Centum aureos quos mihi ex caussa  locationis dehes tu ex conuentione et confessione litterarum tuanrni dabis?" And to this the debtor  wrote the following answer: Ex conuentione deheo  litterarum nuearutn. This was evidently not a nomen  transcripticium, but a chirographum or syngrapha,  since Gaius expressly states debere se aut daturum  se scribere to be the usual phraseology of such  instruments. Both parties also seem here to have  been present, whereas one of the chief advantages  of expensilatio was that it enabled debts (by expensi-  latio) and assignments (by transcriptio) to be validly  made without requiring the presence of the parties   1 Form. Vertr. p. 113. ' in. 134. » Paraphr. in. 21.   .   concerned. Heimbach is therefore wrong in taking  the above passage as equivalent to " Eacpensos tiM  tuli ? Expensos mihi tulisti. The transaction is  evidently different from expensilatio, and can have  been nothing else than a dhirographtim. Another  specimen chirographum preserved in the Digest^  shows that the promise or acknowledgement was  sometimes made in a letter from the debtor to the  creditor.   > Cred. p. 330. 2 2 Dig. 14. 47.   Consensual Contracts.   Art. 1. Emtio Venditio. The forms of con-  tract hitherto examined have been distinguished from  most of the contracts of modern law in one or more  of the following respects :  They were confined to Roman citizens.  They were unilateral.   They were capable of imposing obligations  only by virtue of some particular formality. They were available only inter praesentes.   The contract which we are now about to consider  was modem in all its aspects:  It was open to aliens as well as to citizens.  It was bi-lateral.  It rested only upon the consent of the  parties, required no formality, and could be re-  solved like any modem contract into a proposal by  one party' which became a contract when accepted  by the other party.   1 Plant. Epid.] It could be made at any distance, provided  the parties clearly understood one another's meaning. How then can the formal contracts of the older  law ever have produced such a modem institution to  all outward appearance as the consensual contract of  sale?   The elements which make up the popular conception of sale are usually fourfold ; they consist of: The agreement by which buyer and seller  determine to exchange the wares of the latter for  the money of the former;  The transfer of the wares from the seller to  the buyer;   The pajrment of the price by the buyer to  the seller;  The representation, express or implied, of  the seller to the buyer, that his wares are as good in  point of quantity or quality as they are understood  to be. Mandpatio was at first a combination of the  second and third elements above-mentioned. It is a transfer of ownership followed by an immediate payment of the price. Subsequently, the payment became separated from the trans-  fer, so that mancipatio represented only the second  element. The fourth element, that of warranty,  existed to a certain extent in those sales in which  the transfer of property was made by moundpatio,  and this fourth element we shall consider further in  a later section. But throughout the early history of  Rome the first element, indispensable wherever a  sale of any kind takes place, was completely unrecognised by the law. The reason is that the  preliminary agreement between buyer and seller was  nothing more than a pactum, an agreement without  legal force because usually without form. The parties  might always of course embody their agreement of  sale in a sponsio and restipulatio, but in such a case  all that the law would recognise would be the re-  ciprocal sponsiones, not the agreement itself Why,  we may ask, was recognition ever accorded to this  preliminary pactum ? In other words, what was the  origin of emtio uenditio, which turned the pactum  into a contract?  Bekker's plausible theory' adopted by Muirhead"  is that contracts of sale were originally entered into  by means of reciprocal stipulations, and that the actio  emti was but a modification of the actio ex stipulatu founded on those stipulations, while it borrowed  from the actio ex stipulatu its characteristic bonae  fidei clause. But how then did the notion of bona  fides arise in the actio ex stipulatu itself? Bekker  seems to have put the cart before the horse, and  Mommsen" holds the far more reasonable view that  the actio emti was the original agency by which  bona fides found its way into the law of contract, in  which case the actio ex stipulatu must have been not  the prototype but the copy of the actio emti.   The origin of the actio emti was indeed very  curious, since it seems clearly to have been suggested  and moulded by the influence of public law. The  sales of public property, which used at first to be   1 Akt. I. 158. ^ Bom. Law, p. 334.   3 Z. der Sav. Stift. R. A. yi. carried out by the consuls and afterwards by the quaestors, became increasingly frequent as the  conquests of Rome were multiplied, and as the  supplies of booty, slaves and conquered lands becomes more and more plentifiTl. The purchase by  the State of materials and military supplies was  also of frequent occurrence, as the wealth of Rome  increased. Now these public emtiones and iiendi-  tiones constantly occurring between private citizens  and the State were founded upon agreements neces-  sarily formless. The State could clearly not make a  iusiurandum or a sponsio, but the agreements to  which the State was a party (according to the  fundamental principle laid down at the beginning  of this inquiry that the sanction of publicity was as  strong as that of religion) were no less binding than  the formal contracts of private law. A public breach  of bona fides would have been notorious and disgraceful. Whenever therefore the State took part  in emtio uenditio, the agreement of sale was thereby  invested with peculiar solemnity; and thus in course  of time the pactum uenditionis became so common as  an inviolable contract that the actio emti uenditi was  created in order to extend the force of the public  eTTitio uenditio into the realm of private law. As  soon as this action was provided, emtio uenditio  became a regular contract, which was necessarily  bilateral because performance of some sort was  required from both parties. An action could thus  be brought either by the buyer against a seller  who refused to deliver (actio emti), or by the  ^ MommseD, Z. der Sav. Stift. E. A.] seller against a buyer who failed to pay (actio  uenditi). The history of the words emere uendere is in-  structive. We can see that at first they were not  strictly correlative. Vendere or uenumdare meant to  sell, not in the sense of agreeing upon a price, but  in the sense of transferring in return for moneys ;  while eniere meant originally to take or to receive,  without reference to the notion of buying''. But  neither emere nor uendere was at first a technical  term. Emere subsequently got the specialized sense  of purchasing for money as distinct from permutare,  to barter ^, but this particular shade of meaning seems  like the actio to have had a public origin. The old  technical expression for the purchase of goods at public  sale was emtio sub hasta or sub corona, while the object  of the sales was to get money for the treasury, and  therefore the consideration was naturally paid by  purchasers in coin. These public uenditioiies thus  led to three results: The agreement of sale came to the front as  the element of chief importance, and as a transac-  tion possessing all the validity of a contract. The word emere came to denote the act of,  buying for money, as distinct from permutatio which  meant buying in kind. The uenditio of public law resting wholly upon  consent, which was probably signified by a lifting up of  the hand in the act of bidding*, and being necessarily  a transaction bonae fidei, it follows that when emtio   ^ Voigt, I. N. IV. 519. Paul. Diac. s. u. emere.   2 21 Dig. 1. 19. fr. 5. * Cf. the word manceps. uenditio is made actionable in private law, consent  was the only thing required to make the contract  perfectly binding, and that the rules applicable to  it were those, not of iiis strictwm, but of bona  fides. The complete recognition of emMo uenditio is only attained by degrees. The first step in that  direction seems to have been the granting of an  exceptio rei uenditae et traditae to a defendant  challenged in the possession of a thing which he had  honestly obtained by purchase and delivery. The  second step was the introduction of the actio Puhliciana, through which a plaintiff, deprived of the  possession of a thing that had been sold and de-  livered to him by the owner or by one whom  he honestly believed to be the owner, might recover  it by the fiction of usucapio. These remedies, the exceptio and the actio, were  necessary complements to one another. The former  is a defensive, the latter an offensive weapon, and  they both served to protect a bona fide purchaser  who had by fair means obtained possession of an  object to which in strict law another might lay claim. The exceptio rei uenditae et traditae was  founded upon an Edict worded somewhat as follows:  SI QVIS ID QVOD VENDIDIT ET TRADIDIT NONDVM  VSVCAPTVM PETET, EXCEPTIONEM DABO; and in   the formula of an action by the seller to recover the  thing sold this exceptio would have been introduced  thus:... si non earn rem qua de agitur J.' Agerius 1 Gai. IV. 36. 2 44 j)ig^ I Voigt, I. N. ACTIO PYBLIOIANA N" Negidio vendidit et tradidit Its effect was to   protect the bona fide purchaser even of a res mancipi  against the legal owner who attempted to set up his  dominium ex iure Quiritium. On the other hand  the actio Publiciana in its alternative form, was  based on two Edicts worded somewhat as follows: SI QVIS ID QVOD EI TRADITVM EST EX IVSTA  CAVSA A DOMINO ET NONDVM VSVCAPTVM PETET,  IVDICIVM DABO SI QVIS ID QVOD BONA FIDE EMIT ET EI  TRADITVM EST NON A DOMINO ET NONDVM VSV-  CAPTVM PETET, IVDICIVM DABO I   The precise wording of these Edicts is much dis-  puted, but the question of their correct emendation  is too large to be discussed here. The formula of an  actio Publiciana based on the second Edict is given  by Gaius '" and ran as follows : Si quern hominem A^  Agerius* emit et qui ei tradittis est anno possedisset,  turn si eum hominem de quo agitur eius ex iure Quiri-  tium esse oporteret, quanti ea res erit, tantam pecuniam,  iudex, N™ Negidium A" Agerio condemnato, s. n.p. a. The usefulness of these actions as a protection to  sale is apparent. They secured the buyer in posses-  sion of the object sold to him until usucapio had  ripened such possession into full dominium; but  they were useful only when his possession had been  interrupted and he wished to recover it. On the  other hand, the exceptio rei uenditae et traditae pro-   1 Voigt, I. N. IV. 478.   2 Voigt, /. N. IV. 479. 2 IV. 36.   BONA FIDE here iDserted by Voigt, I. N. iv. 483, of. 6 Diri.] tected him till the period of tisucapio agaiost the  former owner; but it was only usefal where his  possession had not been interrupted. The date of  the actio Publidana and of this exceptio are not  to be fixed with absolute certainty; but it is quite  clear that neither of them had anything to do  with a Praetor Publicius mentioned by Cicero as  having existed about A.v.c. Though there  is no mention of either actio or exceptio in the  writers of the Republican period, yet it is clear  from some passages of Plautus that the tradition  of res mancipi sold was in his time a transaction protected by the law, and Voigt has shrewdly  argued that both actio and exceptio must be older  than the actio emti, because the latter aimed at  securing delivery (habere licere) which would have  been of no use had not delivery already been protected  by legal remedies. Now the Fasti Gapitolini report a  Consul M. Publicius Malleolus, and the  conjecture that he was the author of the actio Publi-  dana seems very plausible. The exceptio rei uen-  ditae et traditae was probably somewhat older, for  the defensive would naturally precede, not follow, the  offensive remedy. Nor can this exceptio in Voigt 's  opinion have been contemporary with the actio  Publidana, because it does not bear the name of  exceptio Publidana, which it otherwise would have  borne ° This argument does not seem to me strong, 1 Cie. Cluent. 45. 126.   2 Cure. 4. 2. 8 ; Fers. 4. 3. 64 ; Epid. 3. 2. 23.   ' I. N. XV. 469. < = Praetor in a.v.c. 519. Voigt, I. N. IV. 505. 6 I. N.] since we know that the famous exceptio doli was not  called exceptio Aquiliana. But the point is not an  important one. It is enough to be able to say with  approximate certainty that the exceptio rei uenditae  et traditae and the actiones Puhlicianae were introduced by some Praetor. Still the agreement of sale was not yet enforce-  able as such. In private affairs it remained what it  had been from the time of the XII Tables, a formless  agreement supported only by the mores of the com-  munity, whereas in public affairs it was still techni-  cally a pactum as before, except that the publicity  of sales made by the Quaestors gave to their terms  a peculiarly binding force. The solemnity always  attaching to transactions done in the presence of the  people was, as we have seen, at the root of this respect  paid to the public uenditio. At last the Praetor of some year decided to  make the emiio uenditio of private law the ground  of an action, and thus put it on a level with the  public uenditiones. We do not know the terms of  the important Edict by which the actio emti was  introduced, but the formula of the action (ex uendito)  brought by the seller is partly given by Gains and must have been as follows: Quod Aulus Agerius  mensam N" Negidio uendidit, quidqvid paret oh earn  rem iV™ Negidium A" Agerio dare facere oportere  ex fide bona'', eius, index, N™ Negidium A" Agerio  condemnato. s. n. p. a. The intentio here was exactly  the same as that of the actio ex stipulatu, and was  probably its prototype, both of them being equally  1 IV. 131. 2 cio. Off.  --  bonae fidei actions. The formula of the action (ex  emto) brought by the purchaser was worded in like  fashion: Quod A' Agerius de N" Negidio hominem  quo de agitur emit, quidquid oh earn rem N^ Negidium  A" Agerio dare facer e oportet ex fide bona, eiv^, index,   t&C. (&C. The age of the actio emti has been very hotly  disputed, and the most knotty question has been  whether the action existed or not in the days of  Plautus, who died A.v.c. 570. The chief opponent  of the affirmative theory has been Bekker, but the  arguments of Demelius", Costa', Voigt* and Bech-  mann' are so convincing that little doubt on the  subject can any longer be entertained. It appears  absolutely certain that the actio emti was a feature  of the law as Plautus knew it. An elaborate proof of  this proposition has been so well given by Demelius  and Costa that it is not necessary to do more than  sum up the evidence. The contract of emtio uenditio is discussed  by Sex. Aelius Paetus Catus (Cos. A.V.C.) probably in his Tripertita, and by C. Liuius Drusus  (Cos. A.v.c.)«. The aedilician Edict, which presupposed  that emtio uenditio was actionable, is mentioned by  Plautus '.   (iii) We find in Plautus many passages which  are only intelligible on the supposition that emtio   ' AU. I. 146, note 38. ^ z.fiir SG.Dir. Pnvato. * I. N. iv. 542.   5 Kauf, Dig. --  venditio was actionable. For instance in Mostel-  laria^, where the son of Theuropides pretends to  have bought a house, and where the owner of the  house is represented as begging for a rescission of  the sale, we cannot suppose, as Bekker does', that  fides was the only thing which bound the owner. Had it not been for the existence of the actio emti  he could not have been represented as trying to have  the sale cancelled. Again, in Act 5, Scene 1, the slave Tranio advises his master Theuropides to call the owner into  court and bring an action for the mancipation of the  house, and this can be nothing else than a reference  to the actio ex emto. In the same play° it is also  plain that hona fides was a principle controlliiig the  iudicium ex emto. Again in Persa ' it is clear that Sagaristio, when  selling the slave-girl, would not have taken such  pains to disclaim all warranty if he could not have  been compelled by the actio emti to make good the  loss sustained by the purchaser. To prevent this  liability Sagaristio is careful to throw the whole  periculum on the buyer. Why should he have done  so, had there been no actio emti? Again in Rudens the leno, who had taken  earnest-money for the sale of a slave girl and had  then absconded with her, would not have been so  much afraid of meeting the buyer Plesidippus, if he   1 3. 1. and 2. de Empt. Vend. Cf. Gai. iv. 181. « 3. 1. 139.   8 4. 4. 114. and 4. 7. 5.   B. E.--  had not feared the actio emti. And when the slave  girl was finally abiudicata from the leno *, Demelius  and Costa are unquestionably right in regarding this  as a result of a iudicivmi ex emto. Bekker's opinion  that it was the result of a uindicatio in libertatem  seems hardly to agree with the fact that the leno is  not represented as knowing of her free status till  two scenes later'. We might multiply instances, but the evidence is so fully given by others that it is  not worth repeating. The general conclusion to be  drawn from the above facts is that emtio uenditio  became actionable before A.v.c. 550; and, if our  argument be right, later than the date of the  actio Publiciana. From Plautus we gather further that arrha or  arrhabo, the pledge or earnest money which Gaius  mentions in this connection, was often given to bind  the bargain of sale as well as other bargains. From  this it has been argued that pure consensus must have  been insufficient to make the contract binding'; but,  if that be so, why should the arrha have been used  in Gains' day, when we know that sale was purely  consensual ? In Rudens " it is clear that the arrhabo  was not a necessary part of the transaction, but a  mere piece of evidence, so that arrhahonem acceperat  simply means uendiderat^. The use of arrhaho is  mentioned also in Mostellaria^ and Poenulus^. It  was probably forfeited by the purchaser in case the  bargain fell through. Bekker, Heid. Krit. Jahrschrift, « Brid. Prol. Having now seen how the actio emti uenditi  originated and what was its probable age, let us see  what obligations were imposed by the conclusion of  the sale upon each of the parties to it: Upon the purchaser (emtor). His chief duty was reddere pretium, to pay  the price agreed upon, and if the price consisted  partly of things in kind, his duty was to deliver  them " ; but according to Voigt  there is no obligation upon him to do more than deliver.  A duty which the purchaser seems very early  to have acquired was that of compensating the seller  for mora on his part. Upon the vendor (tienditor-). His chief duty is rem praestare (or rem habere  licere), to give quiet possession to the vendee. But  this does not include the obligation to convey  dominium ex iure Quiritium.   The actio emti, as we have now examined it,  enforced three things: recognition of the consensual agreement of sale, delivery by the seller,  prompt payment by the buyer. Thus it deals  with three of the elements involved in the general  conception of sale. The fourth element, that of  warranty, remains to be considered. We know that this fourth element is covered  by the actio emti in the time of Ulpian, but it does  not seem to have been so during the Eepublic.  Both Muirhead' and Bechmann* have involved the   ' Varro, R. R. n. 2. 6. ^ Cato, R. R. 150.   3 /. N. in. 985. ^ 19 Dig. 1. 38 fr. 1.   « 19 Dig. 1. 11. " 19 Dig. 1. 30 ; 18 Dig. 1. 25.  R. Law, p. 285.. ^ Kauf. i. 505.   10—2    subject in unnecessary difficulty by confusing a honae  fidei contract of sale with one in which warranty  was employed. They speak as though bona fides  included warranty, a proposition not necessarily tnie  and of which we have no proof. It appears, on the  contrary, that the actio emti to enforce warranty was  of much later origin than the actio emti to enforce  consensual sale '. We have therefore to inquire how  warranty was originally given and how it was made  good. The only kind of warranty which we have hitherto  encountered is that against eviction implied in every  mancipatio and enforced by the actio auctoritatis.  This method was but of limited scope, since it ap-  plied only to res mancipi.   After the introduction of the condictio incerti, it  became possible to embody warranties in the form of  a stipulation. This was accomplished in one or more  of the following ways. The stipulatio duplae specified the warranty  given by the vendor, and provided in case of a breach  for liquidated damages in the shape of a poena dupli,  which was doubtless copied from the duplwm of the  a^tio auctoritatis. The best specimens of this stipulation are texts 1 and 2 of the Transylvanian Tablets  printed by Bruns. It was apparently used in those  sales of res mancipi, which were consummated not by  mancipatio but by traditio '. Its superiority to the  warranty afforded by the actio auctoritatis was that  it guaranteed quality as well as title, which the actio [Girard, Slip, de Garantte, N. R. H. de D. Font. VARRONE (si veda), B. R.] auctoritatis could not do. The Tablets indeed show  that the warranties against defects in this stipulation  "were exceedingly comprehensive, and that it defended  against eviction not only the buyer, but also those in  privity with him (emtorem eumue ad quern ea res per-  tinebit). We also find a stipulatio simplae, of which  the best instances are texts 3 and 4 of the Transylvanian Tablets and which, according to VARRONE (si veda) might  be used as an alternative to the stipulatio duplae, if  preferred by the two parties. Its aim in securing the  buyer against eviction and defects was precisely the  same as that of the former stipulation; its only  difference being that the damages were but half  the former amount, i.e. were exactly measured by  the price of the thing sold. Girard and Voigt are  probably wrong in identifying this stipulation used  for res mancipi with the next one, which was  apparently used only in sales of res nee mancipi.  Another stipulation of frequent occurrence  was the stipulation recte habere licere. This guaran-  teed quiet possession so far as the seller was con-  cerned. Its scope was therefore not so wide as that  of the stipulatio siviplae or duplae. The vendor  simply promised recte habere licere, but specified no  penalty in the event of his non-performance, so that  the action on the stipulation must have been a  condictio incerti, in which the damages were assessed  by the judge. The import of the word 'recte' was  doubtless not the same as that of ex fide bona ; but,   1 R. R. II. 2. 5.    as Bechmann points out, it simply implied a  waiver of technical objections. A stipulation as to quality alone is mentioned by VARRONE (si veda) as annexed to the sale of oxen and  other res mancipi. The vendor simply promised  sanos praestari, so that in this case also the remedy  was condictio incerti for judicial damages. A satisdatio secundum mancipiimi is also  mentioned by Cicero' and in the Baetic Tablet ^  But its nature and form are quite uncertain. Its  name implies that it had some connection with  auctoritas, and the most likely theory seems to be  that it was a stipulation of suretyship, by which  security was given for the auctor, either to insure  his appearance (and if so, it was a form of uadimo-  nium/') or to guarantee his payment of the poena  dupli, in the event of eviction (and if so, it was a  form oifideiiissio). The three first of the above stipulations prove  that even in the early Empire (a.d. 160 is the sup-  posed date of the Transylvanian Tablets) actio emii  was not yet an action for implied warranty. Ulpian's  language also indicates that the implication of warranty was a new doctrine in his day '.   Thus far we have seen that stipulations of war-  ranty were customary, and that by the stipulatio  duplae or simplae both title and quality were  secured. The next step was to make these stipu-   1 Kauf. I. p. 639. ^ ii. 5. 11.   » ad Att. V. 1. 2. * Bruns, Fcmtes, p. 251.   " Varro, vi. 7. 54. ^ gge Girard, Dig. 1. 31 fr. 20.     lations compulsory, and this was first accomplished  by the Aediles, in their Edict regulating, among  other things, sales in the open market. Plautus  mentions this Edict, and refers to the rule of red-  hibitio which it enforced \ The first positive mention  of aedilician regulations as to warranty occurs however in CICERONE (si veda) and from this it appears that the  Aediles first compelled a stipulatio duplae in the sale  of slaves. This innovation was doubtless intended to  punish slave dealers, who were, as Plautus shows, a  low and dishonest class, by imposing upon them the  old penalty of duplum. The two aedilician actions  which could be brought, if the stipulatio duplae had  not been given, were the actio redhibitoria, avail-  able within two months, and by which the vendor  had to restore the duplum of the price"; the  actio quanti emtoris intersit, available within six  months for simple damages. Further than this,  however, the law of the Republic did not advance.  It was not till the day of Trajan and Septimius  Severus that the stipulations of warranty were  compulsory for other things than slaves*, and we  cannot therefore here trace the development of  warranty to its consummation.   Art. 2. LocATio Condvctio. The word locare  has no technical equivalent in Oxonian English, for it sometimes expresses the fact of hiring, sometimes that of  being hired. It means literally to place, to put out.   1 Capt. i. 2. 44 ; Bud. 2. 3. 42 ; Most. 3. 2. 113.   2 Off. III. 17. 71.   3 21 Dig. 1. 45. « 21 Dig. 1. 28.  5 Girard, N. B. H. de D. viii. p. 425.   As we say that a capitalist places his money, so the  Romans said of him pecunias locat\ The State was  said opios locare when it paid a contractor for doiag  a job, while the gladiator who got paid for fight-  ing was said operas locare. This contract was con-  sensual and bi-lateral like emtio uenditio, and had a  very similar origin. It is easy indeed to see that for  a long time there was no distinction made between  locatio and uenditio. The latter meant originally, as  we have seen, to transfer for a consideration, and  thus included the hire as well as the sale of an  object. Festus accordingly says that the locationes  made by the Censors were originally called uendi-  tiones ^ The confusion thus produced left its traces  deeply imprinted in the later law, for we find Gaius'  remarks on locatio condiictio chiefly devoted to a  discussion of how in certain doubtful cases the  line should be drawn between that and emtio uenditio. Like emtio uenditio, this contract was developed  in connection with the administration of public business. The public affairs in which contractual relations  necessarily arose were of four kinds: Sales of public property, such as land, slaves,  etc., which devolved upon the Quaestors. This class  of transactions produced the contract of emtio uen-  ditio, as above explained. Contracts for the hire of public servants,  generally known as apparitores. These were the  lictores and other attendants upon the different [Most. Festus, s. u. uenditiones. Mommsen, Z. der Sav. Stif. R. A.] magistrates, and were naturally engaged by those  whom they respectively served. This hiring gave  rise to the contract known as condiictio operarum,  while the offer of such services to the State con-  stituted locatio operarum. Business agreements connected with public  work, such as the building of temples or bridges,  the collection of revenue, etc. This class was in  charge of the Censors \ and developed the contract  of locatio operis, while the transaction viewed from  the standpoint of the contractor became known as  conductio operis. Agreements for the supply of various kinds  of necessaries for the service of the State, such as  beasts of burden, waggons, provisions, etc. This  hiring produced the contract known as conductio rei,  while the contractors who supplied such commodities  were said rem locare. Thus the first group of public transactions gave  birth to the contract of sale in private law, while the  three last groups each became the parent of one of  the three forms of the contract of hire. Just as uenditio seems to have been the original  equivalent of locatio, so must emtio have been the  original term for what was afterwards known as  conductio. Conducere can originally have applied  only to the second class of agreements; it must  have denoted the collecting and bringing together  of a body of apparitores. Afterwards, when the  notion of hiring became conspicuous, conducere doubt-  less lost its narrow meaning, and was extended to 1 Liu. xMi. 3. the pther two kinds of hire, as the correlative to  locare. The wholly distinct origin of these various kinds  of locatio conductio, and the fact that they were  transacted by different magistrates, are sufficient  reasons for the curious distinction which the classical  jurisprudence always drew between locatio conductio  r&i, operis and operarum. A trace of the old word  emere as equivalent to conducere always remained in  the word redemtor, meaning a contractor for public  works. This term was never applied to the apparitor,  since it was he who took the initiative and who was thence regarded as a locator operarwm. When the conception of locatio conductio became  separated from that of emtio uenditio it is impossible  to determine. But since the two transactions appear in Plautus distinct as well as enforceable, and since  the contract of sale was only recognised shortly before  Plautus's day, the conceptions of sale and of hire probably becomes quite distinct before either transaction  became actionable. We can trace in many passages  of Plautus the three forms locatio rei", locatio operis,  locatio operarum; and it can hardly be imagined  that these contracts could have been so common and  so distinctly marked had they not been provided  with actions. Voigt ' however is of opinion that the  three different forms of locatio conductio became  actionable at different periods. Locatio conductio [Mommsen, Pseud.; Merc. 3. 2. 17.   3 Bacch. i. 3. 115 ; Persa, 1. 3. 80. Aul. 2. 4. 1 ; Merc. 3. 4. 78 ; Epid. 2. 3. 8.  = I. N. IV. 596, ff. AGE OF THE VARIOUS FORMS] operis and operarwm he places earliest, and admits  that they were known as contracts by the middle of  the sixth century, which would bring them very  nearly to the age of emtio uenditio ; but from  CATONE (si veda) he infers that locatio conductio rei was of later  origin and that it did not become actionable until  the first half of the seventh century. The earliest  actual mention that we possess of locatio conductio is  by Quintus Mucins Scaevola, author of books on  the IxiS Giuile'', whom CICERONE (si veda) quotes, though we  cannot tell whether the quotation refers to all  kinds of locatio conductio or only to the locatio  conductio operis. Certain it is that in CATONE (si veda) locatio  conductio rei seems to be treated rather as emtio  uenditio fructus rei. It is also remarkable that lo-  catio conductio rei is seldom mentioned in Plautus and so briefly that we can form no conclusion as to  whether it was or was not actionable; whereas on  the contrary locatio conductio operis and operarum  appear very often and exhibit all the marks of thoroughly developed contracts. For instance, the  locatio conductio operancni in Asinaria contains a  lex commissoria, and that in Bacchides'' provides for a  bond to be given by the locator operarum binding  him to release the person whose operae he had been  employing, as soon as the work was finished. Again  in Miles Gloriosus the technical term improbare  opus is used to express the rejection of work badly  carried out by a contractor. All this points to the   1 R. B. 149. 2 i.y.c. 661-672. Off. in. 17. 70.   * R. R. 149, 150. 5 Cure. 4. 1. 3 ; Merc. 3. 2. 17.   6 1. 8. 76. ' 1. 1. 8. ? 4. 4. 37. existence of an action for locatio conductio operarum  and for locatio conductio operis at the time when  Plautus wrote'; hut Voigt seems right in concluding  that locatio conductio rei did not become actionable  till a good deal later.   The origin of this action, as of the actio emti, was  in the Praetor's Edicts and in form it differed but  little from the actio emti uenditi. Like the latter it  was bonae fidei^ and its form {ex locato) must have  been as follows : Quod A^ Agerius N" Negidio  operas locauit, quidquid paret oh earn rem N™ Negi-  dium A" Agerio dare facere oportere ex fide bona,  eius, iudex, N™ Negidium A" Agerio condemnato.  s. n. p. a. Like emtio uenditio it is also clear that  locatio conductio of all kinds could be made by mere  consensus, and that from the first it must have been  a 6onae fidei contract like its prototjrpe.   The writings of CATONE (si veda) are our chief authority for  the existence of the locatio conductio operis and  operarum in the second half of the seventh century,  and for the manner in which these locationes were  contracted. It appears to have been customary to  draw up with care the terms (leges locationis) of such  contracts, and when these were committed to writing,  as they doubtless must have been, they exactly  corresponded to the contracts made in modem  times between employers and contractors.   Already in the Kepublican period the jurists had   ^ So Demelins, Z.filr RG. ii. 193 ; Bechmann, Kauf. i. p. 526 j  but Bekker denies it Z.fUr RG. iii. 442. .50 Dig. 16. 5. ^ Cic. N. D. iii. 30. 74 ; Off. a. 18. 64.   * R. R.] begun to subdivide the classes of contracts above  mentioned.   (1) They distinguished between various sorts of  locatio cmiductio rei. There was rei locatio friiendae in which the use of the object was granted ^  rei locatio ut eadem reddatur in which the object  itself had to be returned, and rei locatio ut eiusdein  generis reddatur '' in which a thing of the same kind  might be returned. The two kinds of locatio condiictio operis  were also most probably distinguished at an early  date into: locatio rei faciendae in which a thing  was given out to be made (epyov), and locatio  operis faciendi in which a job was given out to be  done {aTTOTeXea/jia). Locatio condvxtio operarum alone does not  seem to have been subdivided in any way. The object of these distinctions is doubtless to  define in each case the rights and duties of the  conductor. The technical expression for the remu-  neration in locatio conductio was m,erx, and it was  always a sum of money, probably because it was  originally paid out of the aerarium and therefore  could not conveniently have been given in kind. The fact that in Plautus the word pretium was often  used instead of merx, shows that the distinction  between locatio conductio and emtio uenditio was still  of recent origin when he wrote; but our general  conclusion must be that this contract was known [Gai. III. 145 ; Lex agraria, c. 25.   2 19 Dig. 2. 31 ; 34 Dig. Dig. 2. 30 ; 50 Dig. VARRONE (si veda), L. L.] to him in some at least of its forms, and that in  all its branches it arrived at full maturity in the  Republican period.   It is worth remembering that the Lex Rhodia  de iactu, the parent of the modern law of general  average, was enforced by means of this action. The  owner sued the ship's magister ex locato, and the  magister forced other owners to contribute by suing  them ex conducto\ This law was discussed in Re-  publican times by Servius Sulpicius and Ofilius".   Art. 3. Before proceeding further with our  history of the ius gentmm contracts we must notice  the important innovation made by the Edict Pacta  conuenta, the author of which was C. Cassius Longinus, Praetor A.v.c. 627'. We have seen how the  pactum uenditionis and the pactwn locationis had  been recognised and transformed into regular con-  tracts about seventy years before this time. The  present Edict gave legal recognition to pacta in  general, and thus rendered immense assistance in  the development of formless contract.  Its language was somewhat as follows: PACTA CONVENTA, QVAE NEC VI NEC DOLO MALO NEC ADVEESVS LEGES PLEBISCITA EDICTA MAGISTKATVVM  FACTA ERVNT, SERVABO. The scope of the Edict was, however, less broad  than might at iirst be supposed. It might well be  understood to mean that all lawful agreements would  thenceforth be judicially enforceable. But as a  matter of fact the test of what should constitute [Camazza, Bir. Com. Dig. 2. 2. fr. 3.   3 Voigt, Bom. EG. i. 591.  2 Big.] EDICT an enforceable pactum lay in the discretion of  the individual Praetor. He might or might not  grant an action, according as the particular agreement set up by the plaintiff did or did not appear  to him a valid one. This Edict was therefore  nothing more than an official announcement that the  Praetor would, in proper cases, give effect to pacta  which had never before been the objects of judicial  cognizance. It needs no explanation to show what  important results such an Edict was sure to produce,  even in the hands of the most conservative Praetors;  and accordingly we find that in the next century new  varieties of formless contract arose from the habitual  enforcement by the Praetor of corresponding pacta.   The mode in which tentative recognition was  accorded to the new praetorian pacta was the  devising of an actio in factum^ to suit each new set  of circumstances. The formula of such an action  simply set forth the agreement, and directed the  judge to assess damages if he should find it to  have been broken. This was doubtless the means  by which societas, mandatum, depositivm, commoda-  tum, pignus, hypotheca, receptum, constitutum — in  short, all the contractual relations originating in  the last century of the Republic — were at first  protected and enforced. A curious historical parallel  might be drawn between these actiones in factum  and our "actions on the case." Not only are the  terms almost synonymous, but the adaptability of  each class of actions to new circumstances was  equally remarkable; and the part played by the  1 2 Dig. 14. 7. fr. 2.   -- latter class in the expansion of the English Law of  Tort bears a striking reseniblance to that played  by the former in the development of the Roman  Law of Contract.   We shall see specimens of the actio in factum  based upon the edict Pacta conuenta, when we come  to examine the various contracts of the later Re-  public which all owed their origin to the Praetor's  Edict.   Art. 4. Mandatvm. The age of the actio man-  dati is difficult to fix, but there are good reasons for  believing that it was the third bonae fidei action  devised by the Praetor, and that it is older than  the actio pro socio. Mandatv/m was an agreement  whereby one person, at the request of another, usually his friend', undertakes the gratuitous performance of something to the interest of that others  In short, it is a special agency in which the agent  received no remuneration. Its gratuitous character is essential, for where the agent is paid, the  transaction is regarded as a case of LOCATIO CONDUCTIO.  We know that the testamentum per aes et libram was  virtually a mandatum to the familiae emtor', and  that fideicommissa, which began to be important  towards the end of the Republic, were nothing but  mandata; it is plain too that as an informal transaction mandatum, must always have been practised  long before it became recognised by the Praetor.   The earliest piece of direct evidence which we 1 Cie. Eosc. Am. 39. 112. == Gai. iii. 156.   s Gai. II. 102. 4 Ulp. Frag. 25. 1-3.   » Auot. ad Her. MAJVDATVAf. 161   have as to the actio mandati is that it existed in  A.V.C. 631 under the Praetorship of S. lulius Caesar.  It is probable that the action was then of recent  origin, and represented the first-fruits of the Edict  Pacta conuenta^, for Caesar treated it as non-  hereditary, whereas the Praetor Marcus Drusus soon  afterwards granted an actio in h&redem according to  the rule of the later law''   From Plautus it distinctly appears that Tnandatum  was a well developed institution in his day, but there  is no evidence to prove that an actio mandati already  existed. The transaction is often mentioned', and  must have been necessary in the active commercial  life which Plautus has pourtrayed. In Trinummus,  for instance, we see a regular case of mandatvm  generate. The phrase "mandare fidei et fiduciae"  here indicates that fides pure and simple is the  only support on which mandatum rested, and that  there was no motive beyond friendly feeling to  compel the performance of the mandatum. On the  other hand the word infamia is thought to have had  a technical meaning, as an allusion to the fact that  the actio mxvndati was fam,osa ^ ; but this is surely  a flimsy basis for Demelius' opinion that the actio  mandati was in existence as early as the middle of  the sixth century *.   It seems much safer to regard this action as   1 Voigt, Rom. EG. i. 681. ^ 17 Dig. 1. 53.   ' E.g. Bacch. 3. 3. 71-5 ; Gapt. 2. 2. 93 ; Asin. 1. 1. 107 ;  Epid. 1. 2. 27, 31 ; Gist. i. 2. 53.< 1. 2. 72-121.   5 Cic. pi-o S. Rose. 38. Ill ; Gaec. 3. 7. Z. fur EG. II. 198 ; Costa, Dir. Priv. p. 390.   B. E. 11   -- younger than those of emtio iienditio and locatio  conductio, and to trace its origin to the influence of  the Edict Pacta conuenta. The earliest form of  relief granted to the agent against his mandator was  doubtless an actio in factwrn,, based upon that Edict,  and having a formula of this kind:   Si paret N™ Negidium A" Agerio, cv/ni is in  potestate l!- Titii esset, mandauisse ut pro se solioeret,  et A™ Agerium emancipatum soluisse, quanti ea res  erit, tantam pecuniam index N^ Negidium A" Agerio  condemna. s. n. p. a.   When at length the Praetor was prepared to recognise mandatum as a regular contract of the ius  duile, he placed it on an equal footing with the older  bonae fidei contracts by granting the actio mandati,  with its far more flexible formula in ius concepta.  The actio mandati directa brought by the principal  against the agent had the following formula:   Quod A' Agerius N" Negidio rem curandam man-  dauit, quidquid paret oh earn rem N™ Negidium A"  Agerio darefacerepraestare oportere ex fide bona, eius,  iudex, N"^ Negidium A" Agerio condemna. s. n. p. a.   In the actio contraria, by which the agent sued  the principal, the formula began as above, but the  condemnatio was different, thus:   quidquid paret ob eam rem A™ Agerium N"   Negidio dare facere praestare oportere e. f. b. eius  A™ Agerium N" Negidio condemna. s. n. p. a.   Or again, where the claims and counter-claims  were conflicting, the condemnatio might be made  still more indefinite, thus:   1 17 Dig. 1. 12. fr. 6.   -- quidquid paret oh earn rem alterum alteri   dare facere praestare oportere e. f. b. eius alterum  alteri condemna. s. n. p. a.'   Unfortunately we do not know the language of  the Edict by which the actio mandati was instituted;  but the fact that it was modelled on the actions of  sale and hire is one that nobody disputes.   There is no direct authority for assuming the  existence of an actio in factum in this case, as there  is in the cases of commodatum and depositum, where  we have Gaius' express statement to that effects  But it is clear, from Gaius' allusion to "quaedam  causae" and from his use of "uelut," that double  formulae existed in many other actions. We may  well accept Lenel's ingenious theory' that the exist-  ence of an actio contraria always indicates the  existence of formulae in ius and in factum conceptae,  and the assumption here made is therefore no rash  conjecture.   The conception of mandatum changed somewhat  before the end of the Republic. It meant at first  any charge general or special*. But by Cicero's  time it had acquired the narrow meaning, which it  retained throughout the classical period, of a par-  ticular trust ^, while procuratio was used of a general  trust °, and its remedy was the actio negotiorum ges-  torum '   Thus it still remains for us to inquire to what   1 Lenel, Ed. Perp. p. 235.   2 Gai. IV. 47. ' Ed. Perp. p. 202.  * Cato, R. R. 141-3. = 17 Dig. 1. 48.   6 Cic. Top. 10. 42. ' Gai. in 3 Dig.  --  extent procuratio, i.e. general agency, was practised,  as distinguished from mandatv/m generate, i.e. special  agency with general instructions, and how general  agents (procuratores) were appointed.   Now it is one of the most striking features of the  Boman Law that agency of this sort was unknown  until almost the end of the Republic. How and  why so great a commercial people as the Romans  managed to do without agency, is a question that  has received many different answers. We may be  sure that mandatum was practised long before it  ever became actionable, but if so, it was practised  informally and had no legal recognition. The circumstance which made it almost impossible for  general agency to exist was that the Romans held  fast to the rigid rule: id quod nostrum est sine  facto nostra ad ahum transferri nan potest \" Such  a rule evidently had its origin in the early period  when contracts were strictly formal, and when he  alone who uttered the solemn words or who touched  the scales was capable of acquiring rights. In a  formal period the rule was natural enough; but  the curious thing is that it should not have been  relaxed as soon as the real and consensual contracts  became important.   This fact has sometimes been accounted for on  ethical grounds. It has been said that the keen legal  conscience of the Romans made them loth to depart  from the letter of the law by admitting that a man  who entered into a contract could possibly thereby  acquire anjdihing for anybody else. But the true   > 50 Dig. 17. 11.   -- reason seems rather to have been a practical one —  that the existence of an agency of status precluded  that of an agency of contract. Thus we know that  householders as a rule had sons or slaves who could  receive promises by stipulation, though they could  not bind their paterfamilias by a disadvantageous  contract; and so to a limited extent agency always  existed within the Roman family. It is also obvious  that, in an age when men seldom went on long  journeys, the necessity for an agent or fully empowered representative cannot have been seriously  felt. Plautus shows however that agency was not  developed even in his day, when travel had become  comparatively common. In Trimimmus and Mostel-  laria, for instance, no prudent friend is charged with  the affairs of the absent father, and consequently the  spendthrift son makes away with his father's goods  by lending or selling them as he pleases. We can however mark the various stages by  which the Roman Law approximated more and  more closely to the idea of true agency.   1. The oldest class of general agents were the  tutor es to whom belonged the management (gestio)  of a ward's or woman's affairs, and the curatores of  young men and of the insane.  The next oldest kind of general agents are  the cognitores, persons appointed to conduct a particular piece of litigation, and not to be confounded  with the cognitores of praediatura. They were ori-  [Pemice, Labeo, i. 489. " Trin. 1. 2. 129; Most. 1. 1. 74.   3 2 Verr. in. 60. 137 ; Gaee. 14.   * Lex. Malae. 63 ; Cio. Har. Resp.] ginally appointed only in cases of age or illness and  their general authority was limited to the management of the given suit. Gaius has shown us how  they were able to conduct an action by having their  names inserted in the condemnation. Whether they  existed or not under the legis actio procedure is  uncertain ; but they probably did, since we know that  they were at first appointed in a formal manner. Subsequently the Edict extended their powers to the  informally appointed procuratores. The action by  which these agents were made responsible to their principals is after Labeo's time the actio mandati. During the Republic however and before his time  the jurists do not seem to have regarded the relation  between cognitor and principal as a case of mandatum,  but simply gave an action corresponding to each particular case, as for instance an actio depositi if the  cognitor failed to restore a depositwn. Procuratores are persons who in Cicero's  day act as the agents and representatives of  persons absent on public business. They often  appear to have been' the freedmen of their respective principals, and their functions were doubtless modelled on those of the curatores. The  connection between curatores and procuratores is  seen in the Digest where pupilli and absent in-  dividuals are often coupled together', while the   ' Auot. ad Her. ii; 20. " Gai. iv. 86.   3 Gai. IV. 83. < 17 Dig. 1. 8. fr. 1.   = Quint. 19. 60-62 ; -2 Verr. v. 7. 13 ; Lix lui. Mm. 1.   « Gaec. 57. • ' Cio. Or. 2. 249.   8 29 Dig. 7. 2. fr. 3 ; 47 Dig. 10. 17. fr. 11 ; 50 Dig. 17. 124.   -- definitions of procurator show that his power is confined to occasions on which his principal is  absent and the word procuratio itself indicates  that it was copied from the curatio of furiosi ^ or of  prodigi.   One passage of Gaius " seems to imply that the  procurator is not always carefully distinguished  from the negotioruTn gestor or voluntary agent, and  Pernice interprets some remarks of CICERONE (si veda) as indicating the same fact. From this he infers with much  likelihood that the remedy against the procurator is originally not the actio mandati but the actio  negotiorum gestorum. Even in Labeo's time the  actio mandati was probably not well established in  the case of procuratores, though it was so by the  time of Gains. A procurator might conduct litigation for the  absent principal; but the acquisition of property  through an agent was not clearly established even  in Cicero's time °, though the principal could always  bring an action for the profits of a contract made  in his name".   4. Negotiorum gestio was a relation not based  upon contract, but consisted m the voluntary in-  tervention of a self-appointed agent, who undertook  to administer the affairs of some absent or deceased  friend. In the Institutes it is classed as a form of   1 Paul. Diac. s.u. cognitor. ' Lex agr. c. 69.   3 IV. 84. ^ Top. 42 and 66. " 17 Dig. 1. 6. fr. 1. Labeo, I. 494. ' 4 Dig. 4. 25. fr. 1.   8 3 Dig. 3. 33. " Cic. Att. vi. 1. 4.   i» 3 Dig. 3. 46. fr. 4.  --,   quasi-contract, and it was always regarded as a  relation closely analogous to mandatum^.   The mode of enforcing claims made by the  negotiorum gestor and his principal against one  another was the actio negotiormn gestorum, which  might, like the actio mandati, be either directa or  contraria. It was based upon an Edict worded thus: SI QVIS NEGOTIA ALTERIVS, SIVE QVIS NEGOTIA  QVAE CVIVSQVE CVM IS MORITVR FVERINT, GESSERIT, IVDICIVM EO NOMINE DABOl   We do not know the date of this Edict, but it  was certainly issued before the end of the Republic,  inasmuch as the action founded upon it was discussed  by Trebatius and Ofilius'. This action had a formula  in ills concepta which ran somewhat as follows: Quod N' Negidius negotia A^ Agerii gessit, qua  de re agitur, quidquid oh earn rem N'^ Negidium A"  Agerio dare facere praestare oportet ex fide bona,  tantam pecuniam index JV'" Negidium A" Agerio  condemna. s. n. p. a. Another means by which agency could practically be brought about was adstipulatio. This is not a case of true agency [cf. H. P. GRICE, ACTIONS AND EVENTS], for the  adstipulator acquired the claim in his own name,  and if he sued upon it, he did so of course in his own  right: yet he was treated as agent for the other  stipulator and made liable to the actio mandati^.   6. Fideiussio was probably treated as a form of  special agency almost from the time of its invention,  Dig. Big. Big. Lenel, Ed. Perp. Gai.] since we know that it possessed the remedy of the  actio mandati as early as the time of Quintus Mucius  Scaevola  Art. 5. SociETAS. This was the common name  given to several kinds of contract by which two or  more persons might combine together for a common  profitq,ble purpose to which they contributed the  necessary means. These contracts could be formed  by mere consent of the parties, and except in the  case of societas uectigalis they were dissolved by the  death of any one member, so that even societas in  perpetuum meant only an association for so long as  the parties should live '.   Ulpian distinguishes four kinds of societas": (1)  omnium honorum, (2) negotiationis alicuius, (3) rei  unius, and (4) uectigalis.   The first of these has no counterpart in our  modem law, but may be described as a contractual  tenancy in common. The second and third may be  treated under one head, as societates quaestuariae,  corresponding to modem contracts of partnership.  The fourth may best be regarded as the Roman  equivalent of the modem corporation.   Except in the case of this fourth form, which  was in most respects unique, the remedy of a socius  who had been defrauded, or who considered that the  agreement of partnership had been violated, or who  wished for an account or a dissolution, was either an  actio in factum or the more comprehensive actio pro  socio. Dig. Big. Dig. 2. 5. * Cic. Rose. Com. Both these actions were of praetorian origin, and  the former was doubtless the experimental mode of  relief which prepared the way for the introduction of  the latter. At first we may fairly suppose the  Praetor to have granted an actio in factwm adapted  to the particular case, with a formula worded somewhat as follows : 8i paret iV™ N™ cum A" A° pactum  bonuentum fecisse de societate ad rem certam emendam  ideoque renuntiauisse societati ut solus em^ret^, quanti  ea res est tantam pecuniam, iudex, N'^ iV™ A" A"  condemna. s. n. p. a. When the pactum societatis  had thus been protected, and the juristic mind had  grown accustomed to regard societas in the light of a  contract, the Praetor then doubtless announced in  his Edict that he would grant an actio pro socio to  any aggrieved member of a societas. In this way  agreements of partnership became fully recognised  as contracts, and were provided with an actio in iiis  conoepta, the formula of which must have been thus  expressed':   Quod A' Agerius cum N" Negidio sodetatem coiit  universoru/m quae ex quaestu veniunt, quidquid oh  eam rem N"^ Negidium A" Agerio (or alterum alteri)  pro socio dare facere praestare oportet ex fide bona,  eius iudex N™ Negidium A" Agerio (or alterum  alteri) condemna. s. n. p. a.   The superiority of this honae fidei action to  the former remedy, as a mode of adjusting com-  plicated disputes arising out of a partnership, is  too obvious to require explanation. The actio in   1 17 Dig. Big. 2, 65. ir. 4.   3 Lenel, Ed. Perp. p. 237. --  factum may still however have proved useful in  certain cases.   Societas appears in Plautus with much less dis-  tinctness than either of the other three consensual  contracts. Socius is not used by him in a technical  or commercial sense, but means only companion ^ or  co-owner^. The nearest approach to an allusion to  societas in its more recent form is to be found in  Rudens^ where the shares of socii are mentioned;  but this is no reason for supposing that Plautus  knew of societal as a contract. The date of the  actio pro socio is impossible to fix, though Voigt suggests that the Praetor P. Kutilius Rufas  must have been its author in the year 646 ^ Abso-  lute certainty on the subject is unattainable, because  we cannot tell whether this Rutilius originated or  merely mentioned the edict, nor can we positively  identify him with the Praetor of a.v.c. 646. On  these points there is hopeless controversy", so that  they must remain unsettled. But what we can do  with a certain measure of accuracy, is to trace the  process by which societal came to be regarded as a  contractual relation, and slowly grew in importance  till it called for the creation by the Praetor of a  honae fidei action to protect it. This action certainly  existed about the end of the seventh century, for  it is mentioned in the Lex Julia Municipalis of   1 Bacch. 5. 1. 19 ; Cist. 4. 2. 78.  ' Bud. i. 3. 95. ' 1. 4. 20 and 2. 6. 67.   * lus N. IV. 603 note 204.  5 38 Dig. 2. 1.   " See Husehke, Z. fur Civ. wnd Proc. 14. 19 ; Schilling, Inst. A.V.C. 709 ^ and was discussed by Quintus Mucius  Scaevola. A closer approximation to the date of  its "origin seems to be impossible.   1. Societas omnium bonorum. The original conception of SOCIETAS (cf. Grice’s Aristotelian Society) seems not to  have been that of a commercial combination, but of  a family. Not indeed that the term societas was  ever applied to the association of father, mother,  children and cognates; but they were practically  regarded as a single body, each member of which  was bound by solemn ties to share the good or bad  fortune which befell the rest. The duty of avenging  the death of a blood-relation, the duty of providing  a certain portion for children, as enforced by the  querela inofficiosi testamenti, the obsequia which  children owed to their parents, are illustrations of  the principle. Now this body, the family, could  hold common property: and here is the point at  which the family touches the institution of partner-  ship. The technical term which expressed the  tenancy in common of brothers in the family property (hereditas), was consortivmi, and the brother  co-tenants were called consortes. This institution  of consortium was of great antiquity, being even  found in the Sutras. It is compared by Gellius to the relation of societas, and arose from the  descent or devise of the patrimonial estate to several  children who held it undivided. Division might at  any time be made among them by the actio familiae   1 Bruns, Font. p. 107. ^ gaj. ni. 149 ; Cic. Off. in. 17. 70.   » Cie. 2 Veir. ii. 3. 23; Paul. Diao. 72.   " Leist, Alt.-Ar. lus Gent. p. 414. > i. 9. 12.   --  erciscundas \ but they might often prefer to continue  the consortium, either because the property was  small, or because they wished to carry on an es-  tablished family business. If the latter course was  adopted, the tenancy in common became a partner-  ship, embracing in its assets the whole wealth of the  partners ; and it is easy to see how this natural part-  nership, if found to be advantageous, would soon be  copied by voluntary associations of strangers. Thus  socius, as we know from CICERONE (si veda), was often used as  a synonym of censors, and there can be no doubt  that consortium was the original pattern of the  societas omnium bonorum". That there were some  differences between the rules of consortium and those  of societas does not affect the question. For instance, the gains of the consortes were not brought  into the common stock, but those ot socii were; while  the death of a socius dissolved the societas, but that  of a consors did not ^ dissolve the consortium. These  points of difference and others probably arises from  the juristic interpretation applied to societas, when  it had once become fairly recognised as a purely  commercial contract. But consortium and societas  omnium bonorum have two points in common which  show that they must have been historically connected, In societas omnium, bonorum there was a complete  and immediate transfer of property from the indi-  viduals to the societas'', whereas the obligations of [- Paul. Diao. s. u. erctum. ^ Brut. i. 2.   3 Leist, Soc. 24 ; Pernioe, Z. der S. Stift. R. A. in. 85.  i 17 Dig, 2. 52. * Pernice, Labeo See Pernice, Laieo i. 85-6. ' 17 Dig. 2.] each remained distinct and were not shared by the  others'. Now this is exactly what would have  happened in consortium : the property would have  been common, but the obligation of each consors  would have remained peculiiar to himself, The  treatment of socii as brothers' is clearly also a  reminiscence of consortiv/m ; and this conception of  fratemitas, being peculiar to the societas omnium  bonorum^, makes its connection with the old con-  sortium still more evident.   The fraternal character of this particular societas  is responsible for the existence of a generous rule  which subsequently, under the Empire, became  extended so as to apply to the other kinds of societas^  The rule was that no defendant in an actio pro socio  should be condemned to make good any claim beyond  the actual extent of his means ^ This was known as  the beneficium competentiae ; and it gave rise to a  qualified formula for the actio pro socio, as follows:   Quod A' Agerius cum N" Negidio societatem  omnium bonorum emit, quidquid 6b earn, rem iV"'  Negidium A° Agerio dare f. p. oportet ex f. b.  dumtaxat in id quod i\r* Negidius facere potest,  quodue dolo malo fecerit quominus possit, eius index  N™ Negidiwm A" Agerio condemna. s. n. p. a.   2. Societas negotii uel rei alicuius.   This second form of partnership must have been  the most common, since it was presumed to be in-  tended whenever the term societas was alone used '.   1 17 Dig. 2. 3. 2 17 Dig. 2. 63. ' 17 Dig. 2. 63.   * 17 Dig. 2. 63. fr. 1. 42 Dig. 1. 16 and 22.   « 17 Dig. It has also been derived from consortium by  Lastig. His theory is that consortes, or brothers,  when they undertake a business in partnership  with one another, often modify their relations  by agreement. The special agreement, he thinks,  then becomes the conspicuous feature of the partnership, and the relations thus established are copied  by associations not of consortes but of strangers. The object of the theory is to explain the correal obligation of partners. This correality did not however exist at Rome, except in the case of banking  partnerships, where we are told that it is a peculiar  rule made by custom, so that Lastig's theory lacks  point. A further objection is that this theory does not  explain, but is absolutely inconsistent with, the existence of the actio pro socio as an actio famosa. The  fraternal relations existing between consortes may never have suggested such a remedy, for CICERONE (si veda) in  his defence of Quinctius lays great stress on the  enormity of the brother's conduct in having brought  such a humiliatiag action against his client. Another explanation of the actio pro socio is  given by Leist". He derives it from the actio so-  cietatis given by the Praetor against freedmen who  refused to share their earnings with their patrons.  This societas of the patron must have been a one-  sided privilege, like his right to the freedman's   1 Z. filr ges. Handelsrecht. xxiv. 409-428.   2 As in 26 Dig. 7. 47. 6.   3 14 Dig. 3. 13. 2 ; 17 Dig. 2. 82.   * Auet. ad Her. ii. 13. 19 ; 2 Dig. 14. 9,   5 As Perniee has pointed out, Labeo i. p. 94.   6 Soc. p. 32.  --   services' ; for the freedman could never have brought  an action against his patron, since he was not entitled  to any share in the patron's property. The actio  societatis was therefore a penal remedy available  only to the patron, and consequently it cannot pos-  sibly have suggested the bilateral actio pro socio  of partners. Nor can the bonae fidei character of  the actio pro socio be explained if we assume such  an origin. The most reasonable view appears to be that  which regards the actio pro socio as the outcome of  necessity. The Praetor saw partnerships springing  up about him in the busy life of Rome. He saw  that the mutual relations of socii were unregulated  by law, as those of adpromissores had been before  the legislation described above in Chapter v. He  found that an actio in factum, based on the Edict  Paxta conuenta, was but an imperfect remedy; and  as an addition to the Edict was then the simplest  method of correcting the law, it was most natural  for him to institute an actio pro socio, in which  bona fides was made one of the chief requisites  simply because the mutual relations of socii had  hitherto been based upon fides Societas uectigalium uel pMicanorwm.   This kind of societas was a corporation rather  than a partnership, and we have proof in Livy that  such corporations existed long before the other kinds  of societas came to be recognised as contracts. These   1 38 Dig. 2. 1.   2 Cie. Quint. 6. 26 ; Q. Rose. 6. 16 ; S. Rose. 40. 116 ; 2 Verr.  III.] societates acted as war-contractors^ collectors of taxes,  and undertakers of public works'. In one passage in  LIVIO (si veda) they are called redemtores, and we find three  societates during the second Punic War in A.v.c. 539"  supplying the State with arms, clothes and com. It  was perhaps the success of these societates publica-  norwm" which iatroduced the conception of commercial and voluntary partnership. But still they are utterly unlike partnerships', so that their his-  tory must have been quite different from that of the  other societates. They were probably derived from  the ancient sodalitates or collegia^, which were per-  petual associations, either religious (e.g. augurium  collegia), or administrative {quaestorum collegia), or  for MUTUAL BENEFIT (cf. H. P. Grice), like the guilds of the Middle  Ages (fabrorwm collegia). This theory of their  origia is based upon three points of strong resem-  blance which seem to justify us in establishing a  close connection between societas and collegium: Both were regulated by law", and were  established only by State concessions or charters. Both had a perpetual corporate existence,  and were not dissolved by the death of any one  member "-   (3) Both were probably of Greek origin. We   > Liu. XXXIV. 6 in a.v.c. 559. ^ Liu. xxvii. 3 (a.v.c. 544).   » Liu. XXIV. 18 (A.V.C. 540) ; Cic. 2 Verr. i. 50. 150.  • XLii. 3 (a.v.c. 581). ' Liu. xxiii. 48-9.   " Liu. xxxix. 44 ; XXV. 3. '3 Dig. 4. 1.   8 Lex rep. of a.v.c. 631, cap. 10 ; Cic. leg. agr. ii. 8. 21 ; pro  domo 20. 51 ; PUnc. 15. 36.   9 GaiuB, 3 Dig. 4. 1 ; 47 Dig. 22. 1.   "I 28 Dig. 5. 59 fr. 1 ; 17 Dig. 2. 59 ; Cic. Brut. i. 1.   B. E. 12   --  are told that societates publiccmorum existed at  Athens', while Gaius^ derives from a law of Solon  the rule applying to all collegia, that they might  make whatever bye-laws they pleased, provided  these did not conflict with the public law.   These three facts may well lead us to derive this  particular form of societas from the collegium. We  know further that the jurists looked upon it as quite  different from the ordinary societas, and that it did  not have the actio pro socio as a remedy'- The  president or head of the societas was called manceps*,  or magister if he dealt with third parties ', and the  modes of suretyship which it used in its corporate  transactions were praedes and praedia', another  mark perhaps of its semi-public origin. Arist. Bep. Ath. 52. 3 and of. Voigt, I. N. ii. 401.   2 47 Dig. 22. 4. 3 Voigt, Rom. BG. i. 808.   * Ps. Asc. in Cio. Diu. ; Paul. Diao. 151 s. u. manceps ; Cio. dam.   10. 25 ; Cic. Plane. 26. 64.   ' Paul. Diac. s. u. magisterare ; Cic. Att. v. 5. 3 ; Cio. 2 Verr.   11. 70. 169 ; ib. III. 71. 167.  ' Lex Mai. We have not yet really dis-  posed of all the consensual contracts, for we now  come to a class of obligations entered into without  formality and by the mere consent of the parties, but in which that consent is signified in one particular way, i.e. by the delivery of the object in  respect of which the contract is made. The contracts of this class have therefore been termed REAL  contracts, though they may with equal propriety be  called consensual. The oldest of them all is mutumn,  the gratuitous loan of res fungibiles, and it stands  apart from the other contracts of its class in such  a marked way, that its peculiarities can only be  understood from its history. It differed from the  other so-called real contracts, im having for its  remedy the condictio, an actio stricti iuris; in  being the only one which conveyed ownership in the  objects lent, and did not require them to be returned  in specie. Both peculiarities requfre explanation. The most important function of contract in early times is the making of money loans, and for this the Romans had devices peculiarly their own,  Tiexum, sponsio, and earpensilatio.  But these are available only to Roman CITIZENS (cf. Grice: OXONIANS), so  that the legal reforms constituting the so-called ius  gentium naturally included new methods of performing this particular transaction. One such innovation was the modification of sponsio, already  described, and the rise of stipulatio in its various  forms : another was the recognition of an agreement  followed by a payment as constituting a valid  contract, which might be enforced by the condictio,  like the older sponsio and expensilatio. This innovation is the contract known as mutum. It  doubtless originates in custom, and is crystallised  in the Edict of some reforming prætor. As its object was money, or things analogous to  money in having no individual importance, such as  com, seeds, &c., the object naturally did not have to  be returned in, specie by the borrower.   Though the bare agreement to repay was suffi-  ciently binding as regards the principal sum, the  payment of interest on the loan could not be pro-  vided for by bare agreement, but had to be clothed  in a stipulation. This rule may have been due to  the fact that mutuum was originally a loan firom friend  to friend ; but it rather seems to indicate that bare  consensus was at first somewhat reluctantly tolerated. In Plautus mutuum appears as a gratuitous loan, generally made between friends^ and in sharp con-  [Cure. 1. 1. 67 and 2. 3. 51 ; Paeud. D   trast to foenus, a loan with interest', which was  always entered into by stipulation. When mutuv/m  is used by Plautus to denote a loan on which interest  is payable, we must therefore understand that a  special agreement to that effect had been entered  into by stipulation, since mutuum was essentially  gratuitous.   From three passages " it is evident that mutuum  was recoverable by action in the time of Plautus*  (circ. A. V. c. 570), and it seems probable that LIVIO (si veda)  also uses it in a technical sense. If then we place  the date of the Lex Aebutia as late as A.v.c. 513,  and suppose, as Voigt does ', that mutuum being a  iuris gentium contract must have been subsequent  to that law, we shall be led to conclude that mutuum  came into use about the second quarter of the sixth  century. This theory as to date is supported by the  fact, which Karsten points out, that mutuum would  hardly have been possible without a uniform legal  tender, and that Rome did not appropriate to herself  the exclusive right of coinage till A.v.c. 486. We  thus see that the introduction of mutuum and that  of emtio uenditio, i.e. of the first real and the first  consensual contract, took place at about the same  time. As regards its peculiar remedy we know that  money lent by mutuum was recoverable by a con-  dictio certae pecujiiae, with the usual sponsio and   1 Asin. Trin. 3. 2. 101 ; 4. 3. 44 ; Bacch. 2. 3. 16.   3 Cure. A.v.c. 560. ^ xxxii. 2. 1. » Of A.v.c. 555.  6 I. N. IV. 614. ' Slip. restipulatio tertiae partis\ It seems, like expensila-  tio, to have received this stringent remedy by means  of juristic interpretation, which extended the meaning  and the remedy of pecimia certa credita so as to cover  this new form of loan. Thus we find credere often  used by Plautus in the sense of making a miwtvm/m *.   When this final extension had been made iu  the meaning of pecunia credita, we may reconstruct  the Edict on that subject as follows ° :   SI CERTVM PETETVR DE PECVNIA QVAM QVIS  CREDIDERIT EXPENSVMVE TVLERIT MVTVOVE DEDERIT NEVE EX IVSTA CAVSA SOLVERIT PROMISERITVE, DE EO IVDICIVM DABO. The iudicium here  referred to was the condictio certae pecuniae, the  formula of which has already been given*.   We know that mutuvm, could be applied to other  fungible things besides money, such as wine, oil or  seeds, and in those cases the remedy must have been  the condictio triticaria'^.   FoENVS NAVTIGVM {Bdveiov vavTiKov). A con-  tract very similar to mviuvm,, which we know to  have existed in the Republican period, since we find  it mentioned by Seruius Sulpicius * and entered into  by Cato', was foeniis nauticum, a form of marine  insurance resembling bottomry^. It consisted of a  money loan (pecunia traiecticia) to be paid back  by the borrower, — invariably the owner of a ship, Cic. Rose. Com. 4. 13.   2 As in Pers. 1. 1. 37; Merc. 1. 1. 58; Pseud. 1. 5. 91. Voigt, I. N. IV. 616. •* p. 104. » 12 Dig. 1. 2.   8 22 Dig. 2. 8. ' Plutarch, Cat. Mai. 21.   ' Camazza, Dir. Com. p. 176 ff. only in the event of the ship's safe return from her  voyage. A slave or freedman of the lender apparently  went with the ship to guard against fraud'; but there  was no hjrpothecation of the ship, as in a modem  bottomry bond.   The contract resembled mutuum in being made  without formality; but its marked peculiarities  were:  That it was confined to loans of money, And to loans from insurers to ship-owners,  And because of the great risk it was not  a gratuitous loan, but always bore interest at a very  high rate/ It is, however, quite possible that this  interest was not originally allowed as a part of  the formless contract, but that it was customary, as  Labeo states ', to stipulate for a severe poena in case  the loan was not returned. If that be so, the stipulatory poena spoken of by Seruius and Labeo must  have been the forerunner in the Republican period  of the onerous interest mentioned by Paulus'' as  an inherent part of this contract in his day. The next three real  contracts are not mentioned by Gains, who apparently took his classification fi-om Seruius Sulpicius,  and it therefore seems certain that in the time of  Seruius and during the Republic they were not re-  garded as contracts, but as mere pacta praetoria.   Commodatum was the same transaction as mutuum  applied to a different object. In mutuum there was  a gratuitous loan of money or other res fungihilis,   1 Plut. Gat. 1. 0.; 45 Dig. 1. 122 fr. 1.  22 Big. 2. 7. ' 22 Big. Big.] CONTRACTS OF THE IVS GENTIVM]whereas in commodatum the gratuitous loan was one  of a res nonfungihilis '   Both were originally acts of friendship, as their  gratuitous nature implies. Plautus shows us that in  his day the loan of money was not distinguished from  that of other objects, for he uses commodare^ and  iitendwm dare^ in speaking of a money loan, as well  as in describing genuine cases of commodatum. We  do not, however, discover from Plautus that commodatum, was actionable in his time, as mmiuwrn clearly  was. Vtendmn dare, we may note, is in his plays  a more usual term than commodare. If it be asked  why the condictio was not extended to commodatum  as it was to mutwu/m, the answer is that the latter  always gave rise to a liquidated debt, whereas in a  case of commodatum the damages had first to be  judicially ascertained, and for this purpose the condictio was manifestly not available. The earliest mention of commodatum as an actionable agreement occurs in the writings of Quintus  Mucins Scaevola (ob. A.v.c. 672) quoted by Ulpian"  and Gellius. CICERONE (s veda) significantly omits to mention  it in his list of bonae fidei contracts, and the Lex lulia  Municipalis (a.v.c. 709) contains no allusion to it.  The peculiar rules of the agreement seem to have  become fixed at an early date. Quintus Mucins  Scaeuola is said to have decided that culpa leuis   ^ e.g. a scyphus, Plaut. Asin. 2. i. 38 or a chlamys, Men. i. i.  94.   2 Asin. 3. 3. 135. « Persa, 1. 3. 37. Aul. 1. 2. 18 ; Bvd. Dig. Bruns, Font. AGE OF COMMODATVM] should be the measure of responsibility required from  the bailee (is cui commodatur), and to have established  the rule as to furtum usus, in cases where the res  commodata was improperly used. It seems therefore  probable that the Praetor recognised commodatum  at first as a pactum praetoriwn, and granted for  its protection an actio in factum, with the following  formula: Si paret A™ Agerium N" Negidio rem qua  de agitur commodasse (or utendam dedisse) eamque A" Agerio redditam non esse, quanti ea res erit,  tantam pecuniam N"^ Negidium A" Agerio condemna.  s. n. p. a. The agreement between bailor and bailee pro-  bably did not come to be regarded as a regular  contract until after the time of CICERONE (si veda). We must  therefore place the introduction of the actio commodati at least as late as A.v.c. 710, and by so doing we  explain CICERONE (si veda)’s silence. Whatever conclusion we  shall arrive at as to depositum must almost necessarily be taken as applying to commodatum, also.  They both had double forms of action in the time  of Gaius neither is mentioned by Cicero, and  Scaevola evidently dealt with them both together.  Hence their simultaneous origin seems almost  certain. The actio commodati is said to have been  instituted by a prætor pacuuius'', who, like PLAUTO (si veda), used the words utendum dare instead of com-  modare. The terms of his Edict must therefore  have been:   1 IV. 47. 2 13 Dig. CONTRACTS OF THE IVS GENTIVM.   QVOD QVIS VTENDVM DEDISSE DICETVR, DE EO  IVDICIVM DABOl   The author of this Edict was formerly supposed  by Voigt to be Pacuuius Antistius Labeo", the  father of Labeo the jurist ; but this statement has  recently been withdrawn' on the ground that this  Pacuuius, having been a pupil of Seruius Sulpicius,  could not have been Praetor as early as the time of  Quintus Mucius. If however the above theory as to  the dates be correct, Voigt's former view may be  sound: Q. Mucius may have been speaking of the  actionable pactum, while Pacuuius may have been  the author of the true contract. The aMio com-  modati directa had a formula as follows: Qiiod A' Agerius N" Negidio rem q. d. a. commodauit (or  utendam dedit) quidquid oh earn rem M™ Negi-  dium A" Agerio dare facere praestare oportet ex  fide bona, eius iudex N" Negidiwm A' Agerio con-  demna. s. n. p. a. It was doubtless in this form  that the action on a commodatum was unknown to CICERONE (si veda). He must have been familiar only with the  actio in factvmi, and for that very reason he must  have regarded com/modatwm not as a contract, but as  a pactum conuentum. The most general word  denoting the bestowal of a trust by one person  upon another was commendare, and Voigt shows that corrvmendaiumh is the technical term   1 I. N. III. 969. 2 I. N. B. HG.  1 Dig. 2. 2. 44. Plant. Trin. 4. 3. 76 ; Cio. Fam. ii. 6. 5 ; 16 Diff. 3. 24 ; Cic.  Fin. IR. RG. i. App. 5. for a particular kind of pactum. If the object of  commendatio is the performance of some service,  the relation is a case of mandatwm. If its object is the keeping of some article in safe custody, the  relation is described as depositvm. This case clearly shows how arbitrary is the distinction  drawn by the Roman jurists between real contract and  consensual contract. Though starting, as we have  seen, from the same point, mandatum came to be  classed as a consensual, and depositv/m as a real  contract. This was simply because the latter dealt,  while the former did not deal, with the possession  of a definite res. Depositum distinctly appears in Plautus as an  agreement by which some object is placed in a  man's custody and committed to his care, though  deponere is not the word generally used by Plautus  to denote the act of depositing. He prefers the  phrase seruandimi dare, corresponding to utendvmi  dare, which we found to be his usual expression for  commodatum. These very words, semandum dare,  were also used by Quintus Mucins Scaevola in discussi Dg depositum, but we cannot ascertain from his  language whether or not the actio depositi was  already known to him. He may merely have been  discussing an actionable pactum,. Nor can we  infer from any passage of Plautus the existence  of depositum as a contract in his time. He seems  CICERO (si veda) Fin. III. 20. 65. 2 Plant. Merc. Dig. 3. 24 ; Plant. Merc. Bacch. Merc. 2. 1. 14 ; Cure. 2. 8. 66 ; Bacch. 2. 8. 10.   8 Gell. VI. 15. 2. rather to represent it, as CICERONE (si veda) does, in the light of  a friendly relation based simply on fides '^-j and in  most of the Plautine passages the transaction is that  which was afterwards known as depositum irregulare,  i.e. the deposit of a package containing money either  at a banker's ', or with a friend. Some have thought that there must have been  an action in Plautus' time for the protection of such  important trusts, but Demelius° points out that  the actio furti (to which Paulus alludes as actio ex  catosa depositi) would have afforded ample protection  in most cases; and it would be extremely rash to  infer that either commodatum or d&positwm was  actionable in the sixth century of the City. At first sight it even looks as though depositum,  was not protected by any action in the days of  Cicero. The passages in which he mentions it'  appear to treat the restoration of the res deposita  rather as a moral than a legal duty. Similarly  where he enumerates the bonae fidei actions, where he mentions the persons qui bonam fidem praestare debent, and where he describes the indicia  de fide mala'^', he entirely leaves out the actio depositi  and does not make the slightest allusion to depositum. But all this is equally true of commodatum. And since we have the clearest evidence that com-  modatum. was actionable in the time of Quintus   1 2 Verr. it. 16. 36. Merc. 2. 1. 14.   5 Cure. 2. 3. 66. * Bacch. Costa, Dir. Priv. p. 320. « Z. fur RG. ii. 224.   ' Farad, iii. 1. 21 ; Off. i. 10. 31 ; iii. 25. 95.  8 Off. Top. N. D. Gai.] Mucius ScaeuolaS we can hardly avoid the con-  viction that depositurn also was actionable in his  day by means of an actio in fojctvmi, whereas the  actio depositi was not introduced, as Voigt holds, till  the beginning of the eighth century. This theory of development, already applied to  mandatum and societas, has the advantage, not only  of explaining why commodatwm and depositvmi were  not numbered among hoTiae fidei contractus, but also  of accounting for the existence in Gains' day of their  double formulae which have puzzled so many jurists.  We may then believe that depositurn was first made  actionable between A.v.c. 650 and 670 as a pactum  praetorium, and with the protection of an actio in  factum concepta as given by Gains: Si paret A™  Agerium apud N™ Negidiwm mensam argenteam  deposuisse eamque dolo N^ Negidii A" Agerio redditam nan esse, quanti ea res erit, tantam pecuniam,  iudex, N™ Negidium A" Agerio condemnato. s. n.  p. a. This formula was doubtless the only one pro-  vided for depositumi down to the end of Cicero's  career. But about A.v.c. 710^ juristic interpre-  tation began to regard commodatvmi and depositurn  as genuine contracts iuris ciuilis, and thereupon a  second formula was iutroduced into the Edict, with-  out disturbing the earlier one, so that depositurn, like  commodatwm, was finally recognised as a contract. Dig. 6. 5. Earn. EG. See Muirhead's Gaim. Dig. Dig.; Trebatius was trib. pleb. We know that the Praetor's Edict by which this  change was brought about ran somewhat thus: QVOD  NEQVE TVMVLTVS NEQVE INCENDII NEQVE RVINAE  NEQVE NAVFRAGII CAVSA DEPOSITVM SIT IN SIMPLVM,  EAEVM AVTEM RERVM QVAB SVPRA COMPREHENSAE  SVNT IN IPSVM IN DVPLVM, IN HEREDEM EIVS QVOD  DOLO MALO EACTVM ESSE DICETVR QVI MORTWS  SIT IN SIMPLVM, QVOD IPSIVS IN DVPLVM IVDICIVM   DABO'. The penalty of dwplwm shows that, where  the depositwn had been compelled by adverse cir-  cumstances, a violation of the contract was regarded  as peculiarly disgraceful and treacherous. In other  cases, where the depositwn was made under ordinary  circumstances, the amount recovered was simplwm,  and the new formula must have been that given by  Gaius " as follows : Quod A' Agenus apud N™ Negidium mensam argenteam, deposuit qua de re agitur,  quidquid oh earn rem JSf™ Negidium A" Agerio dare  facere oportet ex fide bona, eius index N™ Negidiv/m  A" Agerio condemnato. s. n. p. a.  PiGNVS. The giving and taking of a  pledge appears in Plautus as a means of securing a  promise, but seems then to have belonged to the  class of friendly acts which the law does not condescend to enforce. In Gaptiui for instance, the slave  who had been pledged is demanded in a purely informal way, and in Rudens pignus is a mere token  given to prove that the giver is speaking the truth. Its connection with arrhabo is very close. Each  served to show that an agreement is seriously [Dig.] meant by the parties, or was a means of securing  credit as a substitute for money, and if the agreement was broken, the pignus or arrhabo was doubtless  kept as compensation. This practice of giving pawns  or pledges was probably of great antiquity, but we  hear nothing of it from legal sources, simply because  it was an institution founded on mores alone. It probably applies only to moveables and res nee mancipi\  for res mancipi could be dealt with by a pactvmi  fiduciae annexed to mancipatio. Gaius derives the  word from pugnuTn, because a pledge was handed  over to the pledgee. But the correct derivation is  doubtless from the same root as pactum, pepigi,  Pacht, Pfand. Pignus must mean a  thing fixed or fastened, and so a security. And  this derivation suits the word in the phrase pignoris  capio equally well, without leading us to suppose that  the custom of giving a pledge is in any way derived  from the pignoris capio of the legis actio system.   We do not know when pignus becomes a contract,  though it certainly is so before the end of the  Republic. Long before being recognised as such it  doubtless enjoys the protection of an actio in factum,  with a formula as follows: Si paret A^ Agerium N Negidio ratem q. d. a. oh pecuniam debitam pignori  dedisse, eamque pecuniam solutam, eoue nomine satisfactum esse, aut per N™ Negidium stetisse quominus  soluatur, eamque ratem q. d. a. A" Agerio redditam  rum esse, quanti ea res erit, tantam, &c.^ In course  Bechmann, Kauf, ii. 416. '' 50 Big. 16. 238. ' ibid.  Dernburg, FJr. i. p. 49 ; Beitr. zur vrgl. Sprachforsch.  Lenel] of time the actio pigneraticia was introduced as an  alternative remedy, and Ubbelohde ' has argued that  since its place in the edict was between commodatum  and depositum, the Praetor must have introduced  the actio pign&raiicia after the actio com/modati and  before the actio depositi ; which seems a very plausible conjecture. We have no direct evidence of the  existence of an actio pigneraticia earlier than the  time of Alfenus Varus, a jurist of the later Republic. It is not mentioned by CICERONE (si veda). In short  everything points to the origin of the contract of  pigrms as corresponding in age to that of commodatum and depositum. The language of the edict by which pignus was made a contract has not  survived, while the formula of its actio pigneraticia  resembled of course that of the actio depositi, and  need not therefore be given. Though pignus is doubtless a very inadequate  security from the point of view of the pledgor, since  it might at any time be alienated or destroyed, it is  the only form which appears to be common in  Plautus, and of fiducia he shows us not a trace. Pignus seems to have been much used for making  wagers, and pignore certare was probably as common  as sponsione certare. The contracts of a kindred nature which seem to  have arisen even sooner than pignus will be discussed  in the next chapter.   1 6. der ben. Bealcont.  jjjgr. Costa, Dir. Priv. p. 262. * Bekker, Akt.] We have examined in a  former chapter the early origin of the pactwm  fidudae^, a formless agreement annexed to a solemn  conveyance, by which the transferee of the object  conveyed as security agreed to reconvey, as soon as  the debt was paid, or whenever a given condition  should arise. As a result of the Edict Pacta conuenta,  and before Cicero's time'', this pactum became en-  forceable by the actio fiduciae.   This action was in factum, like the others of its  class, and its function was to award damages, but  it could not otherwise compel the actual recon-  veyance of the object. Its formula must have been  worded as follows^ :   Si paret A™ Ageriwm N" Negidio fwndum quo de  agitur oh pecuniam debitam fiduciae causa mancipio  dedisse, eamque pecuniam solutam eoue nomine satis-  f actum esse, aut per N™' Negidium stetisse quominus  solueretur, eumque fwndum redditum non esse, nego- [Cie. Off. in. 15. 61.   3 Lenel, Ed. Perp. p. 233.   B. E.] tiumue ita actum non esse ut inter honos T)ene agier  oportet et sine fraudatione, quanti ea res erit tantwm  pecuniam index N™ Negidium A" Agerio condemna.  s. n. p. a.   The peculiar clause "ut inter honos bene agier  oportet"'^ virtually made this a bonae fidei action.  That fact may perhaps explain vfhyfiduda was never  protected by a formula in ius coTicepta, and hence  was never regarded as a true contract. We have seen that there  were two ways in which a tangible security might be  given: the object might be conveyed with a  pactum fiduciae, providing that it should be reconveyed on the fulfilment of a certain condition, or  else the mere detention of the object might be  granted on similar terms. In the former case  the pledge or its value could be recovered by  the actio fiduciae, in the latter by the actio pigneraticia whose origin we have just discussed. But  neither fiducia nor pignus is a contract of pledge  pure and simple. Each consists of an agreement  plus a delivery of the object. The abstract conception of mortgage, i.e. pledging  by mere agreement, is a distinct advance upon both  these methods. The contract which embodies this  form of pledge is known as hypotheca ; and as its  name indicates it was borrowed from the Greeks,  from whom the Romans also took the Lex Rhodia  de iactu and the foeitms nauticum. Precisely the  same contract is found in the speeches of Demos-   CICERONE (si veda) Top.] thenes' under the name of v-trodr)Kr\, which could  he applied to moveables or immoveables, and even  to articles not yet in existence. The Romans how-  ever regarded hypotheca not as a contract but as a  pactum.   It is quite certain that a legal conception so refined  as the pactum hypothecae could not have had a place  in the legal system of the XII Tables. There are  passages in Festus and Dionysius in which the  words si quid pignoris and eveyypat^eiv have been  supposed to indicate the existence of some such  practice at an early period. But the evidence is  much too vague to supply trustworthy data, and we  may confidently assert that mortgage was unknown  to the early law. Accordingly, we find that hy-  potheca was introduced and made actionable by  slow degrees. Its popular name was pignus oppo-  situm, as distinct from pignus depositum, the ordinary  pignut above described.   Its LQtroduction seems to have been one of the  many legal innovations produced by the large immigration of strangers into Rome after the Second Punic  War. These strangers must generally have become  tenants of Roman landlords, since the lack of ius  commercii prevented their buying lands or houses,  and in order to secure his rent, the only resource  open to the landlord was to take the household goods  of these tenants as security. Such household goods  {inuecta illata) probably constituted in most cases  the only wealth of the foreign immigrant, conse- [Dernburg, Pfdr. s.u. nancitor. Dernburg, Pfdr.] quently the landlord could not remove them, and  the method of pignus was not available. The ex-  pedient which suggested itself was that the tenant  should pledge his goods without removal, by means  of a simple agreement. The relation thus created  was the original form of hypotheca and was precisely  analogous to that of a modern chattel mortgage.   As the idea was introduced by foreigners ', it was  very natural that this agreement of pledge should  have received a foreign name. Another class to  whom the new expedient was applied were the free  agricultural tenants (coloni) whose sole wealth often  consisted of their tools and other agricultural stock^.  The necessity of making a pledge without removal  is obvious in their case also.   I. It was for the protection of landlords that  a Praetor Saluius introduced the interdictum Salui-  anum, which seems to have been the first legal  recognition that hypotheca received. Its date is not  known. Formerly the Praetor Salvius Iulianus,  author of the Edictum perpetuum, was regarded as  the inventor of this interdict, but his own language  in the Digest^ contradicts this supposition. The  most reasonable theory is that the interdict origi-  nated before the Edict Pacta conuenta (A.v.c.)  at about the end of the sixth century.   The fact that Plautus knew hypotheca as a mere  nudum pactum can hardly be doubted. It is true  that he not only uses, as Terence does a little later, 1 Dernburg, Pfdr. Big. 15. 3. 1.   » 1.S Dig. 7. 22. * Demelius, Z.filr RG. ii. 232.   5 Phorm.]  the phrase pignori opponere ' to denote the making  of a pledge by mere agreement; but he also men-  tions the Greek technical term eTndi^Krj and seems  to use hypotheca as a metaphor'^. The testimony  to be gathered from these passages does not however  prove that hypotheca was actionable'.   The contents of the interdictum Saluianum can-  not be given with certainty. We only know two  things about it: that it was a remedy of limited  scope, being available only against the tenant or  pledgor, but not against third parties to whom he  had transferred or sold or pledged the goods, and  that the interdict is prohibitory and forbids  the pledgor to prevent the landlord from seizing  the objects which had been mortgaged. This first proposition is distinctly stated by  a constitution of Gordian, but flatly contradicted  by a passage in the Digest. The latter authority,  however, seems open to strong suspicion and the  fact that the actio Serviana is presumably introduced because the interdictum Salvianum is  inadequate further goes to prove the correctness of  Gordian's constitution. We may be fairly certain that the interdict  was prohibitory, like the interdictum utrvbi, and  not restitutory, as Huschke would have it'; since  the weight of authority is in favour of the former   1 Pseud. 1. 1. 85. * True. 2. 1. i.   3 Costa, Dir. priv. p. 264 ; Dernburg, Pfdr., God.  = Dig. Lenel, Z. der Sav. Stiftung, R. A, iii. 181.  7 Studien] view^ We may therefore accept KudorfiPs restora-  tion of its formula, which runs as follows: Si  is homo quo de agitur est ex his rebus de quibus inter  te et conductorem (colonum, &c. &c.) conuenit, ut quae  in eu/m fwndum quo de agitw inducta illata ibi nata  factaue essent ea pignori tibi pro mercede eiusfimdi  essent, neque ea merces tibi soluta eoue nomine satisfactum, est aut per te stat quaminu^s soluatur, ita quo-  minus eum ducas uim fieri ueto.   II. The second remedy introduced to enforce  the formless agreement of mortgage was the actio  Seruiana, which was far more efficacious. Its author  cannot have been Seruius Sulpicius Rufus, the Mend  of CICERONE (si veda), because he never is prætor urbanus, and  the action must have existed long before his time.  The Praetor who devised it was doubtless one of the  many Seruii Sulpicii whose names constantly appear  in the fasti consulares, and its age is probably not  much less than that of the interdictum Saluianum.  The action was certainly younger than the interdict,  and an improvement upon it, because the jurists  treated the law of mortgage under the head of interdict', which indicates that this was the form of the  original remedy. We may be sure that the interdict  is older than the Edict Pacta conuenta, for otherwise  it would not have been needed. And as soon as  pa(Aa were thus legally recognised, it is safe to say  that a more perfect remedy for hypotheca was sure   ' Dernburg, Pfdr. p. 59; Bachofen, Pfdr. p. 13; Keller, Re-  cemion. p. 977 and Eudorff, Pfandkl. p. 210 ; Lenel, Ed. Perp. p.  394.   2 Pfandkl. p. 209. Of. Budorff, Ed. Perp. 282.   ' Dernburg, Pfdr.] to be devised. The probability is then that the actio  Seruiana was one of the first products of the Edict  Pacta conuenta, partly because we know that the  interdict was an imperfect remedy, partly because  hypotheca was much in vogue at that early date.  Thus we may gather from Plautus' allusions that  hypotheca was already in a well developed state  about A.v.c. 570. CATONE (si veda) the Censor also seems to  have alluded to it, and Caec. Statins, as cited by Festus", unquestionably did so.  The curious circumstance that CICERONE (si veda) should have  mentioned it only twice may perhaps be accounted  for by the fact that PIGNUS in its looser sense (in sensu lato) is  always a synonym for hypotheca, and as he mentions  it so seldom in its Greek form, we may suppose that  hypotheca is then only just coming into  general use. We know that pignus in the narrower  sense (in sensu stricto) is distinguished by Ulpian from hypotheca as  sharply as we distinguish a pawn from a mortgage,  but the earlier writers lead us to infer that the  term pignus oppositum, or simply pignus, was originally the equivalent of hypotheca. The effect of the actio Serviana was probably a  mere enlargement of the scope of the interdictwm  Salvianum, giving the landlord a legal hold upon  the inuecta illata of his tenant even in the possession  of third parties. But since the right of thus pledging  by agreement was as yet recognised only as between  the colonus or the house-tenant and his landlord,   1 jj. i{. 146. s.u. reluere.Att. n. 17 and Fam. xiii. 56. Dig.] hypotheca was a transaction still confined to a small  class. A final improvement is effected, perhaps  shortly after the one just mentioned, when the  prætor grants an action on. the analogy of the actio Serviana, upon all agreements of pledge of whatever  description. From the creation of this action, known  as cuctio quasi Serviana  or hypothecaria, or simply  Serviana, dated the introduction of a law of mortgage applicable to objects of all kinds. The name  hypothecaria, which we find applied only to the last  of these three remedies, implies either that this was  the only action available for all forms of hypotheca, or  else that the Greek term was not introduced until  the contract had thus become general. The formula of the CKtio quasi Seruiana or hypo-  thecaria was of course in factum concepta, because  the pactum hypothecae never was treated as a contractus iuris civilis, though it became in reality as  binding as any contract. The words are restored  by Lenel as follows, in an action by the mortgagee  against a third party: Si paret inter A™ Agerium et  Ludum Titium, conuenisse ut ea res qua de agitur A°  Agerio pignori hypothecaeue esset propter pecuniam  debitam, eamque rem tunc cum conueniebat in bonis D  Titiifuisse, eamque pecuniam neque solutam neque eo  nomine satisfactum esse neque per A Agerium, stare  quominus soluatur, nisi eares A" Agerio arbitratu-tuo  Inst. Dig. Bachofen, Pfdr. Ed. perp.; cf. Dernburg, Pfdr.; cf. Budorfl] restituetur, quanti ea res erit, tantam pecuniam index  N'" Negidium A" Agerio condemna. s, n. p. a. No mortgage can be of much practical use unless  it empowers the creditor to sell the thing pledged,  so as to cover his loss. But it is evident that the  mere pledgee or mortgagee could have had no in-  herent right to sell or convey what did not belong to  him. This was an advantage possessed by fiduoia,  since the property was fully conveyed and could  therefore be disposed of as soon as the condition was  broken. The only way out of the difficulty both in  pignus and hypotheca was to make a condition of  sale part of the original agreement. This was unnecessary under the Empire when the power of sale  came to be implied in every hypotheca, but during  the Republic the power had to be explicitly reserved, or else the vendor was liable for conversion  (furtumy. Even Gains " speaks as though a pactum  de uendendo was usual in his time. Labeo describes  a sale eoc pacta convento, but the usual name for the  clause of the agreement containing the power of sale  was lex ccmimissoria. When it became possible to  insert such a clause is uncertain, but Demburg  seems right in maintaining that, as the lex commissoria was known to Labeo and to the far more  ancient Greek law, it must certainly have been  customary at Rome long before the end of the  Republic. Dig.; Demburg, Pfdr. Dig. = Pfdr. as against Baehofen, Pfdr.] The custom of committing hypothecae to writing  (tabulae), which is indicated by Gaius', doubtless pre-  vailed also in the Republican period, the object of  the writing being simply to facilitate proof. When we translate hypotheca by the English  word mortgage, we must not forget that the latter  denotes technically a conveyance defeasible by con-  dition subsequent, closely resembling ^cZwcia, where-  as the former denoted the mere creation of a lien.   On the other hand it is true that our modem  mortgage has lost its original resemblance to fidma,  and has now become almost identical with hypotheca. Praediatvea is a peculiar form of suretyship which the Roman jurists never treated  as a contract, though it doubtless had a very ancient  origin. It was connected with the public emtiones  and locationes, and was the regular method by which  contractors or undertakers of public work gave bond to do their work properly. The transaction resembles the giving of sponsores  in private law. The friends of the contractor who are willing to be his sureties (praedes) appear  before the Praetor or other magistrate, and entered  into a verbal contract by which they bound them-  selves with all that they possessed. The magistrate,  we are told, asked each surety " Praesne es?" and  the surety answered "Praes"\ This has every  appearance of having been a formal contract like  sponsio, and it is difficult to accept the view of  Mommsen ^ who considers that the publicity of the Dig.Dig. Paul. Diao. s.u. Praes. ' Stadtr. von Salpema] transaction leads us to infer its formless character.  If we follow him in assuming that praedes and  praedia were purely public institutions, how can we  explain the existence of the praedes litis et vindiciarum, who certainly appears in private suits, and  how can we understand those passages in Plautus  and CICERONE (si veda) which clearly refer to praedes and praedia  in private transactions? If then we deny to prædiatura an exclusively public character, we must class it with sponsio and uadimonium as another  formal mode of giving security. The etymology which explains the word præs as  being the adverbial form of præsto is undoubtedly false. Ihering and Goppert suppose that it comes  from the same root as praedium, and means one who  undertakes a liability. But in the Lex agraria the  spelling is praeuides instead of praedes, and this  indicates rather that the true derivation is from  prae and uas ', in the sense of " one who comes forth  and binds himself verbally Pott thinks that vas is the generic term for surety, and that præs is a composite word meaning a surety who makes  good (præstare) what he undertakes. Where the  derivation is so uncertain no safe conclusion may be  arrived at, and the origin of the contract must, in  this case as in that of the primitive vadimonium,  remain an enigma. Cf. aduersariw, Gai. Plaut. Men.; CICERONE (si veda) Cio. Att.Eivier, Untersuch. Z.fiir RG. Fas bomfari, or vas from a root meaning, to bind. Dernbur'g, P/dr.; Eivier, Untersueh. Etym. Forsch. The obligation of the praes was enforced by compulsory sale, the details of which we unfortunately  do not know. The expression prædes vendere  shows approximately how the right was enforced,  but it is uncertain whether this means to sell the  property of the surety, or merely to sell the claim  of the State against him K Besides the personal responsibility thus assumed  by the praes, there was another kind of security  known as praedium which the principal might be  required to give. If the praedes furnished by him  were not sufficient, praediwm might be required as  an additional safeguard; but we also find that  praedes or praedia might be separately given. The form in which a bond of praedia had to be  made was a written acknowledgment in the Treasury  (praediorum apud aerarium subsignatio), and the  only object capable of serving or being pledged as a  praedium was landed property owned by a Roman  citizen, and possessing all the qualities of a res  mancipi. Hence the seciirity of praedia could not  in many instances have been available, for the  whole of solwm prouinciale and the holdings of  ager publicus in the possession of occupatorii would  of course have been excluded. The amount of Cio. Phil. 11. 31. 78 ; aes Malac. cap. 64-5.  2 Dernburg, Pfdr. i. ' CICERONE (si veda) 2 Verr. i. 54. 142.  Goppert, Z.filr EG. iv.. Lex agraria of a.v.c. 643 ; Lex Put. parieti faciendo, Bruns,  Font., aes Malac. cap. 64.  ' ae» Malac. e.g. Lex Acilia repet., and Festus s.u. quadrantal,  8 Cic. Place. 32. 80. praedia which had to be given was entirely in the  magistrate's discretion and to help him in his  decision we find that there existed praediorum  cognitores who were probably persons appointed  to assess the value of praedia, and responsible to  the State if their information was wrong. As to the nature of the transaction effected by  praediorum subsignatio, there can be no doubt that  the old theory held by Savigny and others is incorrect, and that the State did not in virtue of svbsignatio become absolute owner of the praedia. Rivier and Demburg have demonstrated that the State  merely acquired a lien, and that praediorum subsignatio was therefore a species of mortgage. The  classical sources fully support this view, and it is  certain that while the property was subject to this  lien its owner still had the right to sell it and to  exercise other rights of ownership. A public sale  (venditio prædiorum) follows closely no doubt  upon the default of the debtor, but does not necessarily accompany the sale of the goods of the praedes (uenditio praedium). At Rome the former sale was  made by the praefecti aerario, and in the Lex Malacitana the duumvirs or decuriones are empowered to  make it. A peculiarity of the sale of praedia was that the   ' Lex agraria, 73-4 ; Bruns, Font..   2 aes Malac. Savigny Heid. Jahrsch; Walter, E. G.;  Hugo, R. G. 449.   * Pfdr. 1. p. 33. VARRONE (si veda) L. L.; Lex agraria, Dig. 17. 205. ^ Gai. ii. 61 ; CICERONE (si veda) Cie. 2 Verr. i. 55. 144. 8 cap. 64; Bruns, Font. p. 146. dominiwm residing in the owner became instantly  transferred to the praediaior or purchaser from the  State, without any act on the owner's part. The  only advantage reserved to the dispossessed owner  was an exceptional right of recovering his property  from the purchaser by usurec&ptio, i.e. conscious  usucapio S one of the few instances in which it was  possible to exercise usucapio otherwise than with a  bona fide colour of title. In this case, as the  praedia were always land, the statutory period of  two years was necessary to complete the adverse  possession. The lex praediatoria mentioned in the aes  Malacitanum" has been thought to be a statute of  unknown date; but it more probably denotes some  collection of traditional terms used in praediatura  and analogous to a lex uenditionis in a contract of  sale. The restoration of praediatoria in Gains is doubtful, and censoria seems much to be preferred. The operation of praediatura as a general lien  on all the property of the praes is probably recognised in the Republican period, although Demburg has doubts on this point. Such a lien is found  in the Lex Malacitana in the time of Domitian,  but this may have been an extension to the public  aerarium of the general hypotheca belonging to the  Imperial Fiscus. At any rate, there is no evidence  that the lien did not exist in our period; and if it  1 Gai. Boecking, Rom. Priv. Pfdr.  irssv. did, we can readily see that the security of praediatura was superior to that of sponsio. It is perhaps natural that the subject of praedes  and praedia should be obscure, for the complicated  nature of the law of praediatura is attested by CICERONE (si veda) who states that certain lawyers make it a  special study. Art. 4. AcTiONES ADiECTiciAE. Besides introducing the actio mandati, the praetor's edict enlarged the scope of agency by instituting several  other important actions. These were the actiones  quod iussu, exercitoria, institoria, tributoria, de peculio  and de in rem uerso. In all of them alike the Praetor's object was to fasten responsibility on some  superior with whose consent, or on whose behalf,  contracts had been made by an inferior. They  are known as actiones adiecticiae, because they were  considered as supplementing the ordinary actions  which could be brought against the inferior himself As they made the principal liable on the contracts  of a subordinate, it is plain that they must have  been a most useful substitute for the complete law  of agency which the Romans always lacked. The  fact that they all had formulae in ius conceptae  points to a late origin, but they all doubtless origi-  nated before the end of the Republic. The actio quod iussu was an action in which  a son or slave, who had made a contract at the  bidding of his pater familias, was treated as a mere  conduit pipe, and by which the obligation was  directly imposed on the pater familias who had [Balb. Dig. fr. authorized it. Since Labeo mentioned the action as  though its practice was well developed in his day, we may fairly suppose that iussus was made actionable in Republican times. The formula is as follows: Quod iussu N^ Negidii A" Agerius Gaio, cum is  in potestate N'' Negidii esset, togam uendidit qua de  re agitur, quidquid oh earn rem Oaium jUium A°  Agerio dare facere oportet ex fide hona, eius iudex  iV™ Negidium patrem A" Agerio condemna. s. n. p. a. Here the express comniand of the superior was the  source of his obligation. The actio exercitoria was an action in which  a ship owner or charterer {exercitor) was held directly responsible for the contracts of the ship master (magister nauis). Its formula probably ran as follows:  Quod A^ Agerius de Lmio Titio magistro eius nauis  quam N' Negidius exercebat, eius rei causa in quam  L' Titius ibi praepositus fuit, incertum stipulatus est  qua de re agitur, quidquid oh earn rem N'^ Negidium  A" Agerio praestare oportet ex fide bona eius N™'  Negidium A" Agerio condemna. s. n. p. a.- It was  known to Ofilius in the eighth century of the city*,  and was very probably even older than his day. The necessities of trade were obviously the source  from which this particular form of agency sprang,  because in an age of great commercial activity,  when even bills of lading were not yet introduced,  it was expedient that the delivery of goods or the [Dig. 4. 1. fr. 9. ^ x4 Big. Baron, Abh. aus dem B. C. P. ii. 181. Dig. 1. 1. fr. 9. making of contracts by the master should be equivalent to a direct transaction with the ship owner  himself. The actio institoria no doubt had a like  commercial origin. This was an action by which  the person who employed a manager (institor) in a  busiuess from which he drew the profits, was made  liable for the debts and contracts of the manager.  This action was known as early as the days of  Seruius Sulpicius^, and its formula closely resem-  bled that of the actio exerdtoria. The difference  between these two and the actio quod iussu con-  sisted simply in the fact that the iiissus or autho-  rization was special in the one case, and general in  the other two. In the actiones exercitoria and insti-  toria an implied general authority was ascribed to the  agent in virtue of his praepositio^, whereas in the  actio quod iussu the agent had only an express special  authority. Thus the magister nauis and the institor  were genuine instances of general agents ; and we  find therefore, as we should have expected, that the  acts of the magister and institor only bound the  master when strictly within the scope of their  authority'. This is an excellent instance of the  manner in which Mercantile Law has developed the  same rules in ancient as in modem times. The actio tributoria is that by which a  master was compelled to pay over to the creditors  of a son or slave trading with his consent whatever [Dig. fr. 1. Dig.; Oosta, Azioni, Dig.  tribui, Dig. B. E. 14 profits he had received from the business. The  formula ran thus : Quod J.' Agerius de L" Titio qui  in potestate N'' Negidii est, cum is sciente N" Negidia  merce peculiari negotiaretur, -infiertum stipulatus est  qua de re agitur, quidquid ex ea merce et quod eo  nomine receptum est ob earn rem iV™ Negidium. Agerio tribuere oportet, eius dumtaxat in id quod  minus dolo malo N Negidii A' Agerius tribuit,  N'^ Negidium A" Agerio condemna. s. n. p. a.  This action was mentioned by Labeo ' and was there-  fore probably as old as the other actions of this class.  The knowledge and tacit approval of the superior  were here the source of his obligation. The actiones de peculio and de in rem uerso are proceedings by which the master is required  to make good any obligation contracted by his son or  slave, to the extent of the son's or slave's peculium,  or of such gain as had accrued to himself {in rem  uersum) from the contract. Their peculiarity, as  GAIO (si veda) has told us and as a recent writer conclusively shows, was that they had one formula with  an alternative condemnatio, which may be reconstructed as follows : Quod A' Agerius de Lwdo Titio  cum is in potestate JV Negidii esset, incertmn stipulatus est qua de re agitur, quidquid ob earn rem Lucius  Titius A" Agerio praestare oportet ex fde bona, eius  iudex N'^ Negidium A" Agerio, dumtaxat de peculio  quod penes N"^ Negidium est, uel siquid in rem N*  Negidii inde versv/m est, condemna. s. n. p. a. This [Dig. Baron, Dig. 4. 7. Baron; cf. Lenel, Ed. perp. formula might be so modified that the actio de  peculio and the actio de in rem uerso could be  brought either separately or together. These actions  were known to Alfenus Varus^, and it is safe to say  that they were introduced some time before the  end of the Republic. The knowledge or consent of  the superior did not here have to be proved.   The difference between the actio tributoria and  the actio de peculio was considerable. By the former  the master contributed his profits and then shared in  the distribution as an ordinary creditor. But by the  latter he became a preferred creditor, and deducted  from his profits the whole amount owed to him by  the son or slave. The peculium in the latter case  was in fact only the balance remaining after the  debts of the son to him had been satisfied. CoNSTiTVTVM AND Receptvm. To-  wards the end of the Republic we find two kinds of  formless contract by which a debt could be created,  and both of which seem to have sprung fi-om the requirements of Roman commerce  I. Gonstitutmn. The chief characteristics of this contract may be  gathered from the constitution by which Justinian  ftised together the actio recepticia and the actio  pecuniæ constitutæ as well as from allusions in  the Digest. It seems to have been a formless promise of payment at a particular date; depending on  the existence of a prior indebtedness to which the Dig. Ihering, Geist Cod. constitutwm became accessory; unconditional; enforced by an actio pecuniae constitutae of prætorian  origin which was in some cases perpetua and in  others armalis ; and available to persons of all classes. Constitutwm is discussed by Labeo, and is mentioned by CICERONE (si veda) in a way which makes it certain  that the actio pecuniae constitutae existed in his day.  The action originated in the prætor's edict,  and it was thereby provided with a penal sponsio  similar to that of the condictio certae pecuniae. This  leads us to infer that pecwnia constituta was treated  by the Praetor as analogous to pecunia credita; especially as Gains states that pecwnia credita strictly means only an unconditional obligation to pay money,  while we know from Justinian's constitution that  unless constitutvmi was unconditional no action would  lie. But why should the penal sponsio of the actio  pecuniae constitutae have been so much heavier than  that of the condictio, namely dimidiae instead of  tertian partis? The reason given by TEOFILO (si veda) is that constitutum is generally entered into by a  debtor in order to gain time for the payment of a  debt already due, and that the prætor institutes this severe action in order to discourage insolvent  debtors from this practice. Labeo on the contrary  says that constitutvm is made actionable in order  to enforce the payment of debts not yet due. Both li Dig. God. Big. Quint. Dig. Gai. IT.  Paraphr. Dig. Labeo and Theophilus are probably right ', but each  takes a one-sided view. The Praetor's aim presu-  mably was to enforce the payment of any debt, due  or not due, which the debtor had made a renewed  promise to pay at a particular date. The breach of a repeated promise (for constitutum always implied  a previous promise or indebtedness) was doubtless  regarded by the Praetor as a singularly flagrant  breach of faith; and hence he compelled the defendant to join in a penal sponsio dimidiae partis.   This actio per sponsionem was not however the  only remedy for a breach of constitutum. The Digest  shows that the usual form of redress was an actio in  factum, which probably had a formula as follows:  Si paret Nwmeriimi Negidium Aulo Agerio X  millia Kal. Ian. se soluturwn constituisse, neque earn  pecuniam soluisse, neque per Agerium stetisse quo-  minus solueretur, eamque pecuniam cum constituehatur  debitam fuisse, quanti ea res est, tantam pecuniam,  Nunierium Negidium Aulo Agerio condemna ; and  that this actio in factum, existed in Gaius' time  as an alternative remedy seems probable from his  language. It is not likely that the actio  in factum arose simultaneously with the other; and  of the two Puchta* is almost certainly right in  assigning the earlier date to the actio per sponsionem, because the custom of sponsione prouocare suggests an ancient origin. This sponsio, like that of  the condictio, is præiudicialis, but it also contained a strongly penal element. Its penal character is [Bruns, Z. f. EG. Dig. Bruns. Inst. CONTRACTS NOT CLASSIFIED] no doubt the reason why the action may not be brought against the heir of the constituens, and why  it is annalis. As Bruns shows, the remedy  after one year is probably the actio in factum',  by which the plain amount of the constitutum mayalone be recovered. Constitutum may be employed for the renewal of  the promisor's own debt {const, debiti proprii), as  well as of another man's (const, debiti alieni), and  this distinction is early allowed". In the later  law it could also be used to reinforce and render actionable an “obligatio naturalis”. But this feature  probably did not exist at the origin of the action",  for the Praetor could only have had in mind pecunia  eredita, when he inflicted such a heavy penalty.  The effect of constitutwm was simply to reinforce the  old obligation by supplying a more stringent remedy.  It never produced novation as stipulatio or expensilatio would have done. The agreement by which shipmasters, innkeepers  and stablemen {nautae, caupones, stabularii) undertook to take care of the goods or property of their customers was known as receptum, and was enforced  by means of an actio de recepto as rigorously as the  duties of common carriers are enforced by the Common  Law". The edict is expressed as follows: navtae CAVPONES stabvlarii qvod cvivsqve salvvm fore RECEPERINT NISI RESTITVENT, IN EOS IVDICIVM DABO;  Bruns) Dig. Bruns, Camazza, Dir. Com. and the remedy was an ordinary actio in factvm,  authorising the judge to assess damages for the loss  or non-production of the goods. But the contract which more nearly concerns us  is receptum argentariorum, the nature of which has  been a subject of much controversy. This is a formless promise to pay on behalf of  another man, and we gather from GIUSTINIANO that it is capable of creating an original debt; capable  of being made svb conditione or in diem, and enforced by an actio recepticia, which is perpetua;  while TEOFILO (si veda) tells us that it is confined to bankers (argentarii). Bruns indeed supposes that  receptum was a formal contract iuris ciuilis, while  according to Voigt it is a species of expensilatio  devised by the argentarii. Lenel however proves that receptum argentariorum is introduced  and regulated by the prætor in the same part of  the Edict in which he treats of the recepta  nautarum, cauponarum and stabulariorum. This  appears from the fact that in 13 Big. 5. 27 and  28, constituere has evidently been substituted by Tribonian and his colleagues for recipere. Ulpian  treats of constitutwm in his book on the  Edict. But the passage quoted in the Digest is  from his book on the Edict, in which we know  that he discussed the clause Nautae caupon^s statularii. So also POMPONIO (si veda), who discussed recepta Cod.  Z. fur RG.  fiSm. EG. Z. der Sav. Stift. Dig. Dig.  nautarvm, &c. and constitutum, is described as mentioning the latter. Gains also is represented to have dealt with constitutum in the very same book in which he  treated of recepta nautarum. We must conclude, either that all these writers  introduced into their discussion of recepta naviarum &c. the totally irrelevant subject of constitutum, or  that the subject thus introduced was not constitutum but receptum argentariorum. If the latter conclusion is correct, as we may well believe that it must be, it  follows that receptum, argentariorum was, like the  other recepta, regulated by the Praetorian Edict, and  was therefore not a contract iuris ciuilis. By analogy with the other recepta we may further conclude that  receptum argentariorum was formless, and hence  cannot have been a species of eoopensilatio. The  remedy is of course an actio in factum. Recipere is used by CICERONE in the sense of undertaking a personal guarantee, but with no clearly  technical meaning. Justinian states that the ouctio  recepticia was objectionable on account of its solemnia verba, and Lenel has explained this to mean  that the actio recepticia, being necessarily in factum  like those of the other recepta, had to contain the   words "si paret soluturwm recepisse. n^que  soluisse quod solui recepit, of which recipere was  a technical term. This term, being misunderstood  by the Greeks, was translated in Justinian's time Dig.; Vig. = Dig. Phil.; ad Fam. by constitmre. It is almost certain that the actio  recepticia was known before the end of the Republic, since Labeo evidently  discussed it. The function of receptum probably is to provide  an international mode of assigning indebtedness, because transcriptio a persona in persona/m was not  available to peregrins'. The existence of the debt  between the creditor and the original debtor was  clearly not affected by the obligation of the argen-  tarius who had made a receptum; and from the  passages above cited Lenel also infers that receptum  pro alio was the only known form which the contract ever took. In short, it seems to have closely resembled the acceptance of a modem bill of exchange, and it is doubtless made by the argentarius on behalf of his clients or correspondents. Dig. Lenel, Z. der Sav. Stift. Carnazza, Dir. Com. We have now traced the development of the  Roman Law of Contract from an early stage of  Formalism, in which few agreements were actionable, and those few provided with imperfect remedies, to the almost complete maturity to which it had  attained by the end of the Republic. Of all the contracts which we have examined,  nexum and vadimonium seem to be the only two that became obsolete during this period, while the  new contracts of Praetorian origin, such as depositum  and constitutum, attain their full growth. So that the jurists of the empire find little to do besides the work of interpretation and  amplification. The one great improvement, and almost the only one, which the law of contract undergoes subsequently to our period, is the introduction of the  actiones praescriptis uerbis, by which the scope of real contract is immensely enlarged. In other respects, the law of the republic  has the credit of having generated that wonderful system of contract which later ages have scarcely  ever failed to copy, and which lies at the root of so  much of English Law. Keywords: il duello, “del contratto” – giocco come contratto – wrestling as a contract, fencing as a contract, contract bridge as a contract -- pena temporaria, pena perpetua, divorzio, matrimonio, stato, legge, devere naturale, obbligazione naturale. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Fisichella” – The Swimming-Pool Library. Francesco Fisischella. Fisischella.

 

Luigi Speranza -- Grice e Fitio: la ragione conversazionale e la setta di Reggio -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Reggio). Filosofo italiano. A Pythagorean, cited by Giamblico.

 

No comments:

Post a Comment