Luigi Speranza -- Grice e Gobbo: esperanto e
deutero-esperanto -- la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale
– filosofia veneta –filosofia padovana – scuola di Padova -- filosofia italiana
– Luigi Speranza – (Padova). Filosofo italiano. Filosofo
veneto. Filosofo padovano. Padova, Veneto. Esperantista – Grice: “Mussolini did
not like Esperanto not so much because it was artificial, but because her
creator (‘lingua’ is feminine in Cicero) wasn’t Italian!” He has collaborated
with philosophers. University of Amsterdam, Faculty of Humanities Spuistraat
The Netherlands Kuiperbergweg Language passport in a glance1 Understanding Speaking Writing Listening Reading Spoken interaction Spoken
production Italian native speaker Esperanto English Dutch Spanish French German
heritage semi-speaker Venetan heritage semi-speaker Lombard Sardinian Latin Basis Kwalificatie
Onderwijs Amsterdam Italian Habilitation
(ASN ) for being associate professor (seconda fascia) in Linguistics (SSD:
LIN/01) Self-assessment according to the Common European Framework of Reference
for Languages. English has been tested by British Language Training Centre BV,
Amsterdam, Esperanto C1 has been certified by the Centre for Advanced Language
Learning of the Eötvös Lorand University (ELTE ITK) at Hai Nan Dao, China,
2012, 7 Feb. However, self-assessment is C2.Teaching experience Full Professor (Special Chair) in the courses
of Interlinguistics and Esperanto, sponsored by the Universal Es- peranto Association (UEA, Rotterdam).
University of Amsterdam, Faculty of Humanities, The Netherlands Erasmus+
Teaching Mobility in the courses of Davide Astori, on Multilingualism and
Interlinguistics. University of Parma,
Dept. of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries, Italy Teaching Fellow in Argument-Checking and
Critical Thinking. Adam Mickiewicz University, EPiCUR European Track Key Competences course, Poznań,
Poland Teaching of Italian language
(brugklas). Gemeentelijk Gymnasium Hilversum, Taal naar Keuze Onderwijsin- stelling, The Netherlands Visiting Professor in Constructive
Adpositional Grammars. Adam Mickiewicz University, Faculty of Cognitive Sciences and Psychology, Poznań, Poland Coaching in Wikipedia Hackathon Amsterdam.
University of Amsterdam, APPLY COST Action, Amsterdam, The Netherlands
Teaching Fellow in Advanced Research Writing. Amsterdam University
College, Academic Core, The Netherlands
Teaching Fellow in the course of Multilingualism in European Perspective
I and II. Coordinator: Arjen Versloot. University of Amsterdam, Faculty of
Humanities, The Netherlands Erasmus+
Staff Exchange in the International Week Contact: Miroslava Danadiová.
University of Eco- nomics in Bratislava, Slovakia Instructor in the teach-in The typology of
planned languages of the Association for Linguistic Typology (ALT) be- fore the
ALT2019 Conference. University of Pavia, Dept. of Humanities, Italy Teaching Fellow in the course Pianificazione
linguistica e lingue pianificate [Language Planning and Planned Lan- guages].
University of Turin School of Humanities, Italy
Visiting Professor in the course of Multilingualism, Mobility and
Inclusion in Europe (TeachMob programme). University of Amsterdam / Turin,
Faculty of Humanities / School of Humanities, The Netherlands / Italy Instructor in the crash course
Interlinguistics as extreme language planning at the LPLPE17 Summer School Uni-
versity of Costa Rica, INIL – Institute of Linguistic Research, Costa Rica Teaching Fellow in the course of European
Minority Languages. Coordinator: Arjen Versloot. University of Am- sterdam,
Faculty of Humanities, The Netherlands
Tutor in Linguistics. University of Milano-Bicocca, Faculty of Education
“Riccardo Massa”, Italy Teaching
assistant in the workshop Interlinguistics for Philosophers. University of
Milano, Faculty of Literature and
Philosophy, Italy Teaching assistant in
the seminar of Introduction in Computational Linguistics. University of
Milano-Bicocca, Faculty of
Education“Riccardo Massa”, Italy
Visiting professor in the course Historio kaj Filozofio de la
Informadiko [History and Philosophy of Computing], Deutero-esperanto Winter School. Nanjing
University, Haikou, Hainan, China
Teaching fellow in the courses Epistemologia, Etica e Deontologia
dell’Informatica and Storia dell’Informatica e della Comunicazione Digitale
[History and Philosophy of Computing]. University of Insubria, Faculty of
Mathematical, Physical and Natural Sciences in Varese, Varese-Como, Italy Teaching assistant in the course
Epistemologia, Etica e Deontologia dell’Informatica [Computing and Philosophy].
University of Insubria, Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences
in Varese, Italy Tutor for the Computer
Labs with postgraduate Master in Information Technologies for the Humanities
(MICSU). University of Milano, Departments of Philosophy and Computer Science,
Italy Teaching results in a glance 1 Supervised PhD theses 17 Supervised M.A.
theses 10 Supervised B.A. theses 2
Instructor at summer schools 57 Invited
lectures, talks, seminars and colloquia
2 Erasmus+ Teaching Mobility Exchanges opened Nomination as UvA Lecturer of Year 2021 and
2020 (484 lecturers nominated, 1210 nominations in total) For full details on
teaching results, please refer to the Appendix 2. 3
2014–2018 2012–2013 2009–2010
2004–2005 Research grants Research grants. 7FP-funded EU Project MIME
(Mobility and Inclusion in Multilingual Europe) in the Working Package 3 about
Educational Linguistics. University of Milano-Bicocca. Supervisor: Gabriele
Iannàccaro. Dep. of Educational Human Sciences “Riccardo Massa”’. e30,000 Research grant. Title: ‘Emepolis’. Area:
Smartphone and social networks for the e-gov (C2G) of L’Aquila. Uni- versity of
L’Aquila. Supervisor: Stefania Costantini. Dep. of Inf. Eng., Comp. Sc. and
Maths – Disim. e18,000 Research grant.
Title: ‘Theory and practice on new texts’. Area: Computing and Philosophy
applied to Web 2.0. University of Insubria. Supervisor: Gaetano Aurelio
Lanzarone. Dep. of Comp. Sc. and Comm. – Dicom e18,000 Research grant. Area: language structure
aspects in the design of elearning for robotics. Part of TIGER Project (Italian
FIRB) University of Insubria. Supervisor: Gaetano Aurelio Lanzarone. Dep. of
Comp. Sc. and Comm. – Dicom. e18,000
Research results 38 Articles in
Peer-Reviewed Journals 54 Peer-Reviewed
Book Chapters and Conference Proceedings
5 Books published as Author 4
Books published as Editor 63 Invited
Articles and Chapters in Volumes 33
Conferences and Workshops without Proceedings
27 Book Reviews 32 Technical
reports, working papers, posters and other essays Research side results 32 Valorisation activities (including
interviews) 3 Fiction 1 Software 1 Graphic novels 3 Original songs 2 Poems Benini, Marco and G. and Wagemans, Jean H.M.
(2023). The logic of the arguer: representing natural argumentative discourse
in adpositional argumentation. IfCoLog Journal of Logics and their Applications,
10(3):451– 483. G. (2023). Corpus at the
Core: The Epistemology of Language Planning. In: Epistemological and The-
oretical Foundations in Language Policy and Planning. Palgrave Macmillan,
Cham. doi
10.1007978-3-031-22315-0_4 G. and
Benini, Marco and Wagemans, Jean H. M. (2022). More than Relata Refero:
Representing the Various Roles of Reported Speech in Argumentative Discourse.
Languages. 2022; 7(1):59. doi
10.3390/languages7010059 G. (2021).
Coolification and Language Vitality: The Case of Deutero-esperanto. Languages G.
and Marácz, László (2021). Two Linguas Francas? Social Inclusion through
English and Deutero-esperanto. Social inclusion. 9(1). 75-84. doi
10.17645/si.v9i1.3662. G. and Vardeu,
Laura (2021). Which Sardinian for education? The chance of CLIL-based
laboratories: A case study. In: Marco Tamburelli and Mauro Tosco Contested
Languages: The hidden multilingualism of Europe. John Benjamins G. (2020).
International Auxiliary Language. In: Stanlaw, James (ed). The International
Encyclopedia of Linguistic Anthropology. Wiley. G. and Wagemans, Jean H. M. and
Benini, Marco (2019). Annotation with adpositional argumentation. Guidelines
for building a Gold Standard Corpus of argumentative discourse. Intelligenza
Artificiale. doi 10.3233/IA-190028 G. and Russo, Federica (2019). Epistemic
Diversity and the Question of Lingua Franca in Science and Philosophy.
Foundations of Science. doi 10.1007/s10699-019-09631-6 G. (2019). Language Games Children Play:
Language Invention in a Montessori Primary School. In Brunn, Stanley D. and
Kehrein, Roland (eds). Handbook of the Changing World Language Map. Springer Live Refer- ence G. (2018). Inventare una
lingua segreta in classe: consapevolezza metalinguistica e apprendimento L2.
Incontri. Rivista europea di studi italiani. 33(1). 27-41. doi
10.18352/incontri.10233 G. (2017).
Beyond the Nation-State? The Ideology of
the Deutero-esperanto Movement between Neutralism and Multilingualism. Social
inclusion G. (2017). Are planned languages less complex than natural languages?
Language Sciences G. (2017). The lexicography of Deutero-esperanto. In: Patrick
Hanks and Gilles-Maurice de Schryver (eds). Int’al Handbook of Modern Lexis and
Lexicography. Berlin: Springer. G. (2017). Malantaŭ la
kurtenoj: Deutero-esperanto kiel lingvoinventaĵo. En: Christer Kiselman
(ĉefred), Re- nato Corsetti and Probal Dasgupta (red). Aliroj al
Deutero-esperanto. Dobřichovice: Kava-Pech. 101–114. G. and Benini, Marco (2016). What Can We Know of
Computational Information? Measuring, Quan- tity, and Quality at Work in
Programmable Artifacts. Topoi. 35(1). 203–212. doi
10.1007/s11245-014-9248-5 G. (2015).
Transnational communication in a ‘glocalized’ world: in search of balanced
multilingual- ism. JKI (Język. Komunikacja. Informacja / Language.
Communication. Information). Koutny, Ilona and Nowak, Piotr (red./eds.).
10/2015: 196–208. G. and Benini, Marco
(2013). Dependency and Valency: From Structural Syntax to Constructive Ad-
positional Grammars. Frontiers in Artificial Intelligence and Applications.
Volume 258: Computational Dependency Theory G. (2013). Learning Linguistics by
Doing: The Secret Virtues of a Language Constructed in the Class- rooom.
Journal of Universal Language. vol 14, No 2. 113–135 Sejong Prize 2014 G. (2011). The Case of Correlatives: A
Comparison between Natural and Planned Languages. Journal of Universal
Language. vol 12, No 2. 45–79 G. (2005).
The European Union’s Need for an International Auxiliary Language. Journal of Universal Language, March, 1–28 G. (1998). Dirlo in Europanto. Italiano and
Oltre, 5, 226–231 G. (1998).
Verbigerazione fantastica. Italiano and Oltre, Service to the profession Working Group 3 member. European Network for
Argumentation and Public Policy Analysis. APPLY. COST Ac- tion CA17132. University of Amsterdam. Internal Working Group member. European
Prnership for an Innovative Campus Unifying Regions. EPICUR. University of Amsterdam. Management Committee member. Language in the
Human-Machine Era. LITHME. COST Action CA19102. Uni- versity of Amsterdam. Contributor to the Linguistic Bibliography.
Brill, Leiden. Working Group 3 member.
Designing Public Argumentation and Policymaking. APPLY. European network for
Argumentation and Public Policy Analysis. COST Action CA17132. University of
Amsterdam. Interlinguistics Editor.
LPLP. Language Problems, Language Planning. John Benjamins, Amsterdam.
Secretary of the Research Group on Language Policy. Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche
(Gspl), Società di Linguistica
Italiana. Book Review Editor. LPLP. Language Problems, Language
Planning. John Benjamins, Amsterdam.
Honorary Research Fellow in Constructive Linguistics, History and
Philosophy of Computing, New Texts for High Education. University of Insubria
Research Center “Informatica Interattiva” – Crii New text specialist for Giovani Pensatori
[Young Thinkers]. E-learning-by-doing project for High School students (Varese,
Como, Italy and Canton Ticino, CH). In Italian.
Co-founder and Scientific Director. InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj.
University of Milan Co-founder and
Scientific Board of Essap, European Summer School in Agile Programming. 3
editions. For advanced students in Computer Science. University of
Insubria Consultant in Agile
Methodologies for Linkgroup srl (Buguggiate). University of Insubria Research Student of Pascal (Pattern Analysis,
Statistical Modelling and Computational Learning) and Pascal 2, Network of Excellence, EU, FP7. University of
Insubria Dep. of Comp. Sc. and Communication – Dicom Session chair at LGC (Language,
Globalization, Communication) Conference 2005.
R and D for the virtual exibition Il
ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti. Pumpkin Srl. R
and D for the project Virtuose, a VIRTual CommUnity Open Source Engine for
Integrating Civic Networks and Digital Cities. Pumpkin Srl. Honours, prizes and awards Third prize at the Belartaj Konkursoj, branch
essay, Universala Deutero-esperanto-Asocio, The Netherlands. Third prize at the
Belartaj Konkursoj, branch lyrics, Universala Deutero-esperanto-Asocio, The
Netherlands. Finalist for the Krino
project together with Federica Russo and Jean Wagemans, Amsterdam Science
Innovation Award 2019, Category Alpha / Gamma, Innovation Exchange Amsterdam,
Amsterdam, The Netherlands. Prize Best
Multilingual Poem of the Drongo Festival, Utrecht, The Netherland. Award Journal of Universal Language Sejong
Prize for the Best Linguistic Paper of the Year. Honorary Adjunct of Cybernetics (Comp.
Ling.). Int’ Academy of Sciences, San Marino
Award Chiasmus of the Month January 2011, Psammeticus Press, in
Speculative Grammarian. Honorary fellow
in Interlinguistics and Esperantic Studies. University of Turin Honorary fellow in Computing Philosophy. University of
Insubria Honorary fellow of Humanities
(Applied Ling.). Int’ Academy of Sciences, San Marino Special mention by Paolo Ferri (University of
Milano-Bicocca) for Immersi-Sommersi [Dipped-Overflown], a collab- orative
narrative hypertext in HTML, built within the M.Sc. MICSU Lapenna Prize for the Best Master’s Thesis in
Interlinguistics of the Year. Foundation Ivo Lapenna Professional Bodies Member of Ced – Center for Research and
Documentation on World Language Problems Individual Member of Uea – Universala
Deutero-esperanto-Asocio Member of Acl –
Association of Computational Linguistics Member of Ia-cap – The International
Association for Computing and Philosophy
Member of Gspl – Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche Member of CiE – Association Computability in
Europe Member of Réseau de chercheurs de
l’Observatoire international des droits linguistiques, Université de Moncton
Member of HAPOC, Commission for the History and Philosophy of Computing Member of π Research Network, Society for the Philosophy of Information
Correspondant of the Academy of Deutero-esperanto Advisory Board Member of the Digital Language
Diversity Project (DLDP), an Erasmus+ Programme under the Grant Agreement No.
2015-1-IT02-KA204-015090 Editorial Board
Member of the Journal of Universal Language Non-academic professional
activities Consultant in Linguistics and
multilingualism at the Montessory School, via Milazzo, Milan, Italy. Voice
Counselling Assistant of Francesca Gualandri, Spazio Ravizza and Hara Yoga,
Milan, Italy. Online Branding Expert. For Camperio House Suites and Apartments,
Milan, Italy. Consultant in Cognitive
Mapping and New Texts at the Centro Studi Casnati, Como, Italy. Constructive
Conversation Analyst of psychotherapeutic settings. For therapists, Lombardy,
Italy. Computer technician (level: C1) at the University of Milan, Italy. R and D consultant on web technologies for
Pumpkin srl, Milan, Italy. Side activities
Practitioner in oriental martial and health arts. Ba Gua Zhang Traditional Kung Fu School
Instructor. Third level (Mountain) obtained in 2021. Regular practice with
Master Vincenzo Spasaro. Stages with Great Master Zhang Dugan (2010–2017). Qi
Gong. Stages with Ma Xu Zhou. Reiki
Usui. First level. Chut Sin Tong Long
Kung Fu. School of Milan, Italy. Aikido
Yushinkai. Stage with Koretoshi Maruyama, Bologna, Italy. Katsugen Undo. School of Breath, Milan,
Italy. Aikido Itsuo Tsuda. School of
Breath, Milan, Italy. Dancer in Lindy
Hop and Charleston. Swing 99 group at L’Aquila.
Shamanic studies under a practical perspective. Core shamanism with the Italian Center for
Shamanic Studies, Villabartolomea, Italy. Affiliated to Michael Harner’s
Foundation of Shamanic Studies, Mill Valley, CA. Psychoshamanism and psychogenealogy with
Cristóbal Jodorowsky at Hara Yoga, Milan, Italy. Singer
Singer and songwriter in the project intErna idEo – with Fabrizio
Rabacchi (Yellow Sound, Milan, Italy). Belcanto and Serge Wilfart Method –
Pneumaphony with Serge Wilfart. Vocalist
in Piks rock band, Milan, Italy. Chorister at Cappella Musicale del Duomo di Monza,
Italy. Specialties in Gregorian chant. Civil service with mental
retarded people at the Centro Socio-Educativo (Cse) in Cologno Monzese,
Italy. Activist in the Deutero-esperanto
Movement, young section. Invited speaker
in international Deutero-esperanto congresses (Switzerland, Germany,
Croatia) R and D of the eLearning course
of Deutero-esperanto Kirek for the the Italian Esperantist Youth (Iej) Italian
delegate at Tejo Congress at the European Youth Council in Budapest,
Hungary Press agency of the Italian Esperantist
Youth (Iej) in the World Congress 1997, Assisi, Italy Benini, Marco and G. and
Wagemans, Jean H.M. (2023). The logic of the arguer: representing natural
argumentative discourse in adpositional argumentation. IfCoLog Journal of
Logics and their Applications, 10(3):451– 483.
G. and Benini, Marco and Wagemans, Jean H. M. (2022). More than Relata
Refero: Representing the Various Roles of Reported Speech in Argumentative
Discourse. Languages G. (2021). Coolification and Language Vitality: The Case
of Deutero-esperanto. Languages G. and Marácz, László (2021). Two Linguas
Francas? Social Inclusion through English and Deutero-esperanto. Social inclusion. 9(1). 75-84. G. (2020). Bonvenon!
Un fumetto in deutero-esperanto per l’orientamento (meta)linguistico.
Babylonia. Riv- ista svizzera per l’insegnamento delle lingue. Numero
monografico: Graphic Novels. 2020/2. 60-64. G. and Wagemans,
Jean H. M. and Benini, Marco (2019). Annotation with adpositional
argumentation. Guidelines for building a Gold Standard Corpus of argumentative
discourse. Intelligenza Artificiale. doi
10.3233/IA-190028 G. and Russo, Federica
(2019). Epistemic Diversity and the Question of Lingua Franca in Science and
Philosophy. Foundations of Science. Linghui (Eva) Gan and G. (2019). Attitudes
Towards the Official Recognition of Hong Kong Sign Lan- guage by Hong Kong
Citizens. Journal of Linguistics and Education Research G. (2018). Inventare una lingua segreta in classe:
consapevolezza metalinguistica e apprendimento L2. Incontri. Rivista europea di
studi italiani G. (2017). Beyond the Nation-State? The Ideology of the
Deutero-esperanto Movement between Neutralism and Multilingualism. Social inclusion. 5(4). 38-47. doi
10.17645/si.v5i4.1140. Bonazzoli, Chiara
and Gastaldi, Francesca and G. (2017). L’invenzione linguistica alla scuola
primaria: la didattica dell’italiano nell’esperienza montessoriana. / Language
invention in primary school: teaching of Italian in a Montessori experience.
Giornale Italiano della Ricerca Educativa – Italian Journal of Educational
Research. anno X, numero speciale 2017. 75–88. G.
(2017). Are planned languages less complex than natural languages? Language
Sciences G. (2016). Aktualeco
de la morala filozofio de Zamenhof. Deutero-esperanto.
1308(12). Decembro. 247. G. (2016). Linguistic Justice, van Parijs, and
Deutero-esperanto. Acta Univ. Sapientiae, European and Regional Studies. 9. doi 10.1515/auseur-2016-0008 G. in collaboration with Ilaria Adami, Chiara
Bonazzoli, and Patrizia Pradella (2016). Orientation Towards Multilingualism in Class: A
Montessori Experience. AMI Journal. Published by Association Montessori
International. 2014-2015. Theme issue: Creativity in Montessori education.
87–92. G. (2016). The Unavoidable Charm
of the Superintelligence and Its Risk. APA Newsletter on Philosophy and
Computers, vol 15, No 2. Spring. 11–12 G.
and Benini, Marco (2016). What Can We Know of Computational Information?
Measuring, Quan- tity, and Quality at Work in Programmable Artifacts. Topoi G.
(2015). Transnational communication in a ‘glocalized’ world: in search of
balanced multilingual- ism. JKI (Język. Komunikacja. Informacja / Language.
Communication. Information). Koutny, Ilona and Nowak, Piotr (red./eds.).
10/2015: 196–208. G. (2015). Machine
Translation as a Complex System, and the Phenomenon of Deutero-esperanto.
INDECS (INterdisciplinary DEscription of Complex Systems) 13(2):264–274. DOI:
10.7906/indecs.13.2.6 G. (2014).
Interlinguistics and Deutero-esperanto studies at universities: The experience
at the University of Turin. Language Problems Language Planning Volume 38,
number 3, 2016. 292–303. Memarovich,
Nemanja and Fels, Sidney and Anacleto, Junia and Calderon, Roberto and G. and
Carroll, 2For pre-prints, check the service at the University of Amsterdam
(dare.uva.nl) or academic social networks, such as Academia.edu, Research- Gate, ArXiv, or Zotero. In any case, feel
free to contact the author(s) directly. John M. (2014). Rethinking Third
Places: Contemporary Design with Technology. Journal of Community Informatics
10(3). Special Issue on Urban Planning and Community Informatics. G. and Benini, Marco (2014). The Minimal
Levels of Abstraction in the History of Modern Computing. Philosophy and
Technology. doi 10.1007/s13347-012-0097-0
G. and Benini, Marco (2014). Why zombies can’t write significant source
code: The Knowledge Game and the Art of Computer Programming. Journal of
Experimental and Theoretical Artificial Intelligence. 1–14. G. and Benini,
Marco (2013). Dependency and Valency: From Structural Syntax to Constructive
Ad- positional Grammars. Frontiers in Artificial Intelligence and Applications.
Volume 258: Computational Dependency Theory G. (2013). What We Can Learn from
the Failure of the Singularity. APA Newsletter on Philosophy and Computers, vol
12, No 2. Spring. 30–31 Costantini,
Stefania and G. (2013). Elio Lanzarone: a life for science. Journal of Logic
and Computation, 9 dec 2013. doi 10.1093/logcom/ext064 G. (2013). Learning Linguistics by Doing: The
Secret Virtues of a Language Constructed in the Class- rooom. Journal of
Universal Language. vol 14, No 2. 113–135. Sejong Prize 2014 G. and Benini, Marco (2013). From Ancient to
Modern Computing: A History of Information Hiding. IEEE Annals of the History
of Computing, vol 35, No. 3 33–39. doi 10.1109/MAHC.2013.1 G. and Fößmeier, Reinhard (2012). A
University mainly in Deutero-esperanto. RASK Internationalt tidsskrift for
sprog og kommunikation. vol 35, April. 87–106
G. (2011). The Case of Correlatives: A Comparison between Natural and
Planned Languages. Journal of Universal Language. vol 12, No 2. 45–79 G. (2010). The Translation Game.
International Journal of Mind, Brain and Cognition. 1(1) jan-jun 2010.
45–55 Sica, Rosario and G. (2008).
Social network optimization: the case of BTicino. E-Mentor. 3(25). War- saw:
Warsaw School of Economics G. and Vaccari,
Matteo (2005). Open Standards for Higher Education in Robotics by Immersive
Tele- laboratories. Learning Technology, volume 7, issue 3, July. 30–32 G. (2005). The European Union’s Need for an
International Auxiliary Language. Journal of Universal Language, Sejong
Institution, March, 1–28 G. (1998).
Dirlo in Europanto. Italiano and Oltre, 5, 226–231 G. (1998). Verbigerazione fantastica.
Italiano and Oltre, 3/4, 151–154
Peer-Reviewed Book Chapters and Conference Proceedings (54) Gazzola, Michele and G. and Johnson, David C.
and Leoni de León, José A. (2023). Conclusions. In: Epistemological and
Theoretical Foundations in Language Policy and Planning. Palgrave Macmillan,
Cham G. (2023). Corpus at the Core: The Epistemology of Language Planning. In:
Epistemological and The- oretical Foundations in Language Policy and Planning.
Palgrave Macmillan, Cham. doi 10.1007/978-3-031-22315-0_4 Gazzola, Michele and G. and Johnson, David C.
and Leoni de León, José A. (2023). Introduction. In: Epistemological and
Theoretical Foundations in Language Policy and Planning. Palgrave Macmillan, Cham. G. (2022). L’alieno come
metafora dello straniero: il caso delle lingue costruite. In: Elena Nuzzo,
Elisabetta Santoro e Ineke Vedder (acd). Cinema e lingua: le caratteristiche
pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano. Franco Cesati Editori. G. and Linghui (Eva) Gan and Xuan Zheng
(2022). Contested
linguistic heritages: CODAs and de- naskuloj in comparison. In C. Moreau et al.
(Ed.), Proceedings of the International Conference on “Minority languages
spoken or signed and inclusive spaces”, 44-49. INSHEA Publishing department:
Suresnes. G. and Astori, Davide (2018). Traduzione
e diacronia in deutero-esperanto: Dante e Pinocchio. Atti del Con- vegno
internazionale “Traduttologia e traduzioni”, 7–9.12.2018. Università di Lodz.
vol. II. Identità linguistica, iden- tità culturale, J. Ciesielka (ed.), WUŁ,
Łódź. 131-140 G. (2021). Does
Deutero-esperanto family use foster Europeanization? A pilot study. In: The
language ide- ology of Deutero-esperanto. In: Ilona Koutny and Ida Stria and
Michael Farris (eds). The Intercultural Role of Deutero-esperanto Wydawnictwo
Rys. G. (2021). The language ideology of Deutero-esperanto. In: Marco
Tamburelli and Mauro Tosco (eds). Con-
tested Languages: The hidden multilingualism of Europe. John Benjamins G.
and Vardeu, Laura (2021). Which Sardinian for education? The chance of
CLIL-based laboratories: A case study. In: Marco Tamburelli and Mauro Tosco
(eds). Contested Languages: The hidden multilingualism of Europe. John
Benjamins. 213-226. doi 10.1075/wlp.8.13gob
G. and Bonazzoli, Chiara (2020). Analisi
sintattico-simbolica: un laboratorio linguistico Montessori alla scuola
primaria. In: Sansò, Andrea (acd). Insegnare Linguistica: basi epistemologiche,
metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso Internazionale di Studi della
SLI. Como, 19-21 set 2019. Università dell’Insubria. Officinaventuno. 223-242.
doi 10.17469/O2104SLI000015 G. (2020).
International Auxiliary Language. In: Stanlaw, James (ed). The International
Encyclopedia of Linguistic Anthropology. Wiley G. and Wagemans, Jean H. M.
(2020). Representing second-order arguments with Adpositional Argu- mentation
(AdArg). In: Catarina Dutilh Novaes and Henrike Jansen and Jan Albert van Laar
(eds). Reason to dissent. Proceedings of the 3rd European Conference on
Argumentation (ECA 2019, Groeningen). Volume II. College Publi- cations.
315-326. G. (2019). Tolkien and language
planning: imagined words for an imaginary world. In: Astori, Da- vide and
Sicuri, Elisa (eds). Creating Worlds through Languages Tolkien between
Philology and Conlanging. Parma:
Athenæum. 91–106. G. (2019). Alessandro
Bausani, il glottoteta. L’eredità interlinguistica tra invenzione e
comunicazione. In: Astori, Davide (acd). Alessandro Bausani (1921 - 1988) fra
Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá’í. A 30 anni dalla morte. Parma:
Athenæum. 16–27. G. (2019) Constructive
Linguistics for Computational Phraseology: the Deutero-esperanto Case.
EUROPHRAS 2019. 78–85, Malaga, Spain, September 25-27. Tradulex. G. (2019).
International Artificial Language. In: Stanlaw, James (ed). Handbook of the Changing
World Language Map. Wiley-Blackwell. G.
and Wagemans, Jean H. M. (2019). Adpositional Argumentation (AdArg): A new
method for representing linguistic and pragmatic information about
argumentative discourse. In: Actes JIAF 2019 Journées de l’Intelligence
Artificielle Fondamentale. AfIA: Association française pour l’Intelligence
Artificielle. 101–107. G. and Wagemans, Jean H. M. (2019). Building
argumentative adpositional trees: Towards a high- precision method for
reconstructing arguments in natural language. In: Proceedings of the ISSA 9th
International Conference on Argumentation. Amsterdam: SICSAT. G. (2019). Language Games Children Play:
Language Invention in a Montessori Primary School. In Brunn, Stanley D. and
Kehrein, Roland (eds). Handbook of the Changing World Language Map. Springer
Live Refer- ence. G. and Wagemans, Jean H. M. (2019). A method for
reconstructing first-order arguments in natural language. In Proceedings of the
2nd Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence,
co-located with XVII International Conference of the Italian Association for
Artificial Intelligence (AI*IA 2018). CEUR
Workshop Pro- ceedings 2296. 27-41. G.,
G., Federico, (2018). Cent’anni dopo: la filosofia di Zamenhof e
l’deutero-esperanto A Ludwik Zamenhof nel centenario della morte. Conferenze
141. Roma: Accademia Polacca delle Scienze. 119-126. G., G., Federico, (2018). Cent jarojn poste:
la Zamenhofa filozofio kaj Deutero-esperanto. Ludwik Zamen- hof okaze de la
centa datreveno de la morto. Conferenze 141. Roma: Accademia Polacca delle
Scienze. 107-114. Iannàccaro, Gabriele and Dell’Aquila,
Vittorio and G. (2018). The Assessment of Sociolinguistic Jus- tice: Parameters
and Models of Analysis. In: Michele Gazzola and Bengt-Arne Wickström and
Torsten Templin (eds). Language Policy and Linguistic Justice: Economics,
Philosophical and Sociolinguistic Approaches. Berlin: Springer G. (2018). How
to measure linguistic justice? Theoretical considerations and the South Tyrol
case study of the Calvet Language Barometer. In: Kraus, Peter and Grin,
François (eds). The Politics of Multilingualism: Europeanisation, globalisation
and linguistic governance. Amsterdam: John Benjamins. Orru, Giuliano and G. and O’Sullivan, Decan
and Longo, Luca (2018). An Investigation of the Impact of a Social
Constructivist Teaching Approach, based on Trigger Questions, Through Measures
of Mental Workload and Efficiency. In: Proceedings of the 10th International
Conference on Computer Supported Education (CSEDU 2018). Volume 2. 292–302. SCITEPRESS. G. (2017). Malantaŭ la kurtenoj:
Deutero-esperanto kiel lingvoinventaĵo. En: Christer Kiselman (ĉefred), Renato
Corsetti and Probal Dasgupta (red). Aliroj al Deutero-esperanto. Dobřichovice:
Kava-Pech. 101–114. G. (2017).
L’invenzione linguistica alla scuola primaria: la didattica delle lingue
straniere nell’esperienza montessoriana. In: Coluccelli, Sonia Pietrantonio, Silvia (acd). Il metodo Montessori
oggi. Riflessioni e percorsi per la didattica e l’educazione. Trento: Erickson.
129–143. G. (2017). Lingue inventate:
Quando una lingua non è ‘naturale’. In: Francesca Masini and Nicola Grandi
(acd). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue.
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2017. Cesena: Caissa Italia.
109–112. G. (2017). The lexicography of
Deutero-esperanto. In: Patrick Hanks
and Gilles-Maurice de Schryver (eds). Int’nal Handbook of Modern Lexis and
Lexicography. doi 10.1007/978-3-642-45369-4_88-1 G. (2016). Il fascino discreto dell’interlinguistica in Giuseppe
Peano e nei matematici suoi contem- poranei. In: Ferrara, F. e Giacardi, Livia
e Mosca, M. (a cura di). Conferenze e Seminari dell’Associazione Subalpina
Mathesis 2015-2016. Turin: Kim Williams Books. 13–25. G. and Miola, Emanuele (2016). Modificare
l’immagine linguistica: deutero-esperanto e piemontese a con- fronto. In:
Agresti, Giovanni e Turi, Joseph-G. (sous la direction de). Représentations sociales des
langues et politiques linguistiques: Déterminismes, implications, regards
croisés. Actes du Premier Congrès Mondial des Droits Linguis- tiques Vol Ier. Teramo-Giulianova-Villa Badessa 19-23 Mai 2015. Roma:
Aracne editrice. 287–304. G. (2016).
‘Lingvo Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina
nomo de Es- peranto en diakrona perspektivo. En: Stanislav Košecký (red.)
Prilingve en Nitro: politike, historie, teorie, instrue. Fakaj prelegoj
prezentitaj kadre de la 101-a Universala Kongreso de Deutero-esperanto. Roterdamo: UEA. G. Inventare lingue segrete alla
scuola primaria: due laboratori per l’orientamento al multilin- guismo. In: G.
(red / acd / ed.). Lingua, Politica, Cultura: Serta Gratulatoria in honorem
Renato Corsetti. New York: Mondial. 259–279.
Di Mascio, Tania and G. Tarantino, Laura (2015). Requirements and Open Issues
for ISs Supporting Dynamic Community Bonding in Emergency Situations. In: Torre, Teresina and Braccini, Alessio Maria and
Spinelli, Riccardo (eds). Empowering
Organizations: Enabling Platforms and Artefacts. Lecture Notes in Information
Systems and Organisation. Vol 11. Springer. 257–272. doi
10.1007/978-3-319-23784-8 G. (2014).
List of Selected Information Literacy Resources Available in the
Deutero-esperanto (Esperanta lingvo) Language. In Horton, Forest Woody (ed.)
Overview of Information Literacy Resources Worldwide. 2nd ed. 209–211. URL:
hdl.handle.net/11245/1.4313249. G. and
Durnová, Helena (2014). From Universal to Programming Languages. Local
proceedings. CiE 2014, Budapest, Hungary, June 23-27, 2014. URL:
dare.uva.nl/document/2/149299. Benini,
Marco and G. (2014). Algorithms and Their Explanations. In A. Beckmann, E.
Csuhaj-Varjú; and K. Meer (Eds.), Language, Life, Limits: 10th Conference on
Computability in Europe, CiE 2014, Budapest, Hun- gary, June 23-27, 2014:
proceedings Vol. 8493. Lecture Notes in
Computer Science. Springer. 32–41. doi
10.1007/s11245-014-9248-5. Di Mascio,
Tania and G. Tarantino, Laura (2013). Supporting dynamic community
bonding in emer- gency situations. Discussion paper. Local proceedings of the
21st Italian Symposium on Advanced Database Systems. SEBD 2013, Università Mediterranea di Reggio
Calabria, Roccella Jonica, Italy.
Costantini, Stefania and G. (2013). A History of Autonomous Agents: from Thinking Machines
to Machines for Thinking. Informal Proceedings of Computability in Europe 2013
– The Nature of Computation: Logic, Algorithms, Applications. CiE 2013, University of Milano-Bicocca, Milan,
Italy. Caianiello, Pasquale and
Costantini, Stefania and De Gasperis, Giovanni and Florio, Niva and G. (2013). Application of Hybrid Agents
to Smart Energy Management of a Prosumer Node. DCAI 2013, Salamanca, Spain. Caianiello, Pasquale and Costantini, Stefania
and G. and Leombruni, Daniele and Tarantino, Laura (2013). The Adoption of Urban Public
Space as a Driving Force for Third Places in the Remediation of Democracy.
HCI3P Workshop Proceedings. CHI’13, Paris.
G. and Benini. From Structural Syntax to Constructive Adpositional
Grammars. In Gerdes, Kim and Hajičová, Eva and Wanner, Depling 2011
Proceedings. Barcelona: Universitat Pompeu Fabra. 69–78 Wang, Xiaofeng and G. Federico and Lane,
Michael (2010). Turning Time From Enemy into an Ally Using the Pomodoro
Technique. Chapter 10 in Šmite, Darja and Moe, Nils Brede and Ågerfalk, Pär
(eds.) Agility Across Time and Space. Implementing Agile Methods in Global
Software Projects. Berlin: Springer
Verlag. 149–166 G. (2010). Pianificare
il lessico scientifico internazionale. Peano e Wüster a confronto. In Roero,
Clara Silvia (a cura di). Peano e la sua scuola fra matematica, logica e
interlingua. Atti del Congresso Internazionale di studi (Torino, 6-7 ottobre
2008). Torino: Deputazione Subalpina di Storia Patria. The Translation Game. In
Vallverdú, Jordi (ed.). VIIth European Conference on Philosophy and Computing. Barcelona: Universitat Autònoma
de Barcelona (UAB). Proceedings of ECAP09, Barcelona, 2–4 july 2009. 176 G. and Benini Marco (2009). A Constructive
Mathematics approach for Natural Language formal grammars. In Vallverdú, Jordi
(ed.). VIIth European Conference on Philosophy and Computing. Barcelona: Universitat Autònoma
de Barcelona (UAB). Proceedings of ECAP09. Barcelona, 2–4 july 2009. 10 G. and Sica, Rosario (2008). Informal
certification based on authentic trust. In Bynum, Terrel Ward and Calzarossa,
Mariacarla and De Lotto, Ivo and Rogerson, Simon (eds.). Living, Working and
Learning Beyond Tech- nology. ETHICOMP 2008. Proceedings of the 10th Int’ Conf.
298–303 Lanzarone, Gaetano A. and G.
(2008). Is Computer Ethics Computable? In Bynum, Terrel Ward and Calzarossa,
Mariacarla and De Lotto, Ivo; Rogerson, Simon (eds.). Living, Working and
Learning Beyond Technology. ETHICOMP 2008. Proceedings of the 10th Int’ Conf.
530–539 G. and Vaccari, Matteo (2008).
The Pomodoro Technique for Sustainable Pace in XP Teams. In Abra- hamsson, P.
and Baskerville, R. and Conboy, K. and Fitzgerald, B. and Morgan, L. and Wang,
X. (eds.) Agile Processes in Software Engineering and Extreme Programming 9th
International Conference, XP 2008, Limerick, Ireland, June 10–14, 2008.
Proceedings Series: Lecture Notes in Business Information Processing, Vol. 9.
Berlin: Springer Verlag. 180–184 G.
(2008). Planning languages and language planning: The contribution of
Interlinguistics to cross- cultural communication. Proceedings of MACL, Vrije
Universiteit Brussel, Brussels, Belgium, 8–10 February 2006. In Boers, Franks
and Darquennes, Jeroen and Kerremans, Koen and Temmerman, Rita (eds).
Multilingualism and Applied Comparative Linguistics (Volume II). 24–60.
Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing G. and Bozzolo, Piero Girardi, Jacopo and Pepe,
Massimiliano (2007). Learning Agile Methods in Practice: Advanced Educational
Aspects of the Varese XP-UG Experience, in Concas G. et al (eds). Agile
Processes in Software Engineering and Extreme Programming. XP 2007, LNCS Berlin:
Springer Verlag G. (2007). Improving
Flickr discovery through Wikipedias. Proc. of the Workshop “BOF - Between On-
tologies and Folksonomies” held in conjunction with the International
Conference Communities and Technologies 2007, Michigan State University 28 June
2007, CEUR Workshop Proceedings Vol 312
Benini, Marco and G. (2007). Virtual communities as Narrative Processes.
Proc. of the Workshop “BOF - Between Ontologies and Folksonomies” held in
conjunction with the International Conference Communities and Tech- nologies 2007, Michigan State University 28
June 2007, CEUR Workshop Proceedings Vol 312
G. and Lanzarone Gaetano A. (2006). A wiki-based active learning system;
how to enhance learning material in epistemology of computer science and
computer ethics. In Méndez-Vilas, A. and Solano Martin, A. and Mesa Gonzalez,
J. and Mesa Gonzalez, J. A (eds.), Current Development in Technology-Assisted
Education, (2006), Vol. II, Formatex, Badajoz (Spain): Formatex. 757–761 G. and Chinosi, Michele and Pepe,
Massimiliano (2006). Novelle, a collaborative open source writing tool
software. In Karlgren, Jussi (ed.), NEW TEXT – Wikis and blogs and other
dynamic text sources. Workshop in the 11th Conference of the European Chapter
of the Association for Computational Linguistics (EACL 2006). Trento, Italy,
April 4, 2006. 40–47 G. (2005). The
Digital Way to Spread Conlangs. In Posteguillo, Santiago G. and Valor, M.
Lluisa Gea and Renau Renau, Maria Luisa Esteve, Maria Jose and Insa, Salvador-Damia (eds.). Language
at work: language learning, discourse and translation studies in Internet / 2nd
International Conference on Internet and Language ICIL 2005. 27–28 October.
vol. 1, pp. 45–53. Castellon: Publicacions de la Universitat Jaume I (Spain) Books as author (5) G. (2020). Introduction to Interlinguistics.
Munich: GRIN. G. (2019). Amikaro: Lernolibro de Deutero-esperanto.
Amsterdam: AnyBook Press. G. Analisi
conversazionale costruttiva: per un’applicazione terapeutica. Monaco: GRIN. G. and Benini, Marco (2011). Constructive
Adpositional Grammars: Foundations of Constructive Lin- guistics. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars
Publishing. G. (2009). Fondamenti di
interlinguistica ed deutero-esperantologia: Pianificazione linguistica e lingue
pianificate. Milano: Raffaello Cortina. Books as editor (4) Magris, Claudio (2019). La Muzeo de Milito. Prezentis kaj redaktis G.,
elitaligis Carlo Minnaja. Dezajno de Valeria Miele. Antverpeno: Flandra Deutero-esperanto-Ligo. G., red / acd / ed. (2016). Lingua, Politica,
Cultura: Serta Gratulatoria in honorem Renato Corsetti. New York: Mondial. Allo, Patrick and Baumgaertner, Bert and
D’Alfonso, Simon and Fresco, Nir and G. and Grubaugh, Carson and Iliadis,
Andrew and Illari, Phyllis and Kerr, Eric and Primiero, Giuseppe and Russo,
Federica and Schulz, Christoph and Taddeo, Mariarosaria and Turilli, Matteo and
Vakarelov, Orlin and Zenil, Hector, eds. (2013). The Philosophy of Information:
An Introduction. Version 1.0. Society for the Philosophy of Information Valore, Paolo and G., eds. (2010). Artificial
Languages: Themes in Linguistics and Philosophy. Munich: GRIN. Invited Articles and Chapters in Volumes
(63) G. (2022). La fundamentaj leĝoj de
esperantista stulteco. Belarta rikolto 2022. Premiitaj verkoj de la Belartaj
Konkursoj de Universala Deutero-esperanto-Asocio. 3-a premio, branĉo Eseo.
Redaktinta teamo: Miguel Gutiérrez Adúriz, Miguel Fernández, Ulrich Becker.
Mondial, Novjorko. 81-92 G. (2021). Daniele Marignoni e
l’Interlinguistica: dal Volapük all’Deutero-esperanto. In: “Annali della Bib-
lioteca Statale e Libreria Civica di Cremona” LXIII, 2021 (“Studi e
bibliografie”, 8), a cura di Barbierato Raffaella, Direttore della Biblioteca
Statale di Cremona. 273-292 G. (2021).
L’alieno come metafora dello straniero: il caso delle lingue costruite. XXIV
Convegno AIPI. Scienza, arte e letteratura. Lingue, culture, narrazioni che si
incrociano. Area tematica 6. Scienze sociali ed espressione artistica. Cinema e
lingua: le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico
italiano. Università di Ginevra. 28-30 giugno 2021. G. (2021). Does Deutero-esperanto family use
foster Europeanization? A pilot study.
In: Ilona Koutny and Ida Stria and Michael Farris (Editors – Redaktoroj –
Redakcja). Proceedings of the Interlinguistic Symposium, AMU, Poznań, 17-18 Sep
2020. The Intercultural Role of Deutero-esperanto. Interkultura rolo de Deutero-esperanto.
Międzykulturowa rola esperanta. 135-146
G. (2019). L’interlinguistica alle soglie degli anni Venti del Duemila.
In: Astori, Davide (acd). Dieci anni (2009-2019) di Premio “G. Canuto” per tesi
di laurea in Interlinguistica ed Deutero-esperantologia. Parma: Athenæum.
101–126. G. (2019). L’deutero-esperanto
e il federalismo europeo. In: Lala, Riccardo (acd). Es Patrida Gaian: Lingue
per la patria europea. Torino: Alpina Dialexis. 31-58. G. (2019). Le lingue di Hollywood.
L’deutero-esperanto. G. (2019). Instrui
interlingvistikon universitate. Revuo Deutero-esperanto, jan 1331(1) 2019. G. (2018). Insegnare interlinguistica.
L’deutero-esperanto, numero speciale (95) 3/2018. G. (2018). Le lingue pianificate tra
lessicografia e terminologia. L’deutero-esperanto, lug/set (95) 3/2018. G. (2018). La Zamenhofa Heredaĵo en la Muzeo
pri la Judoj en Pollando. Fenikso,
mrt/apr (23) 2/2018. G. L’eredità di
Zamenhof al Museo dell’eredità ebraica in Polonia. L’deutero-esperanto, apr/giu
(95) 2/2018. G. (2018). Lingue
pianificate derivate dal latino. L’deutero-esperanto, apr/giu (95) 2/2018. G. (2017). Alle origini
dell’interlinguistica: Cartesio e Leibniz. L’deutero-esperanto, gen/mar (94)
2/2017. G. (2017). Lingue inventate. In:
Grandi, Nicola and Masini, Francesca. Tutto ciò che hai sempre voluto sapere
sul linguaggio e sulle lingue. Cesena: Caissa Italia.
G. (2016). De EU na brexit: een nieuwe kans voor Deutero-esperanto?
linguaan. 27/4. winter.
4-9. Vertaalt vanuit Deutero-esperanto door Marlijne Hemelaar in samenwerking
met G.. G. (2016). EU post la eliro de
Britio – ĉu ŝanco por Deutero-esperanto? libera folio, laste modifita:
2016-07-22. G. (2016). I fratelli de Saussure e
l’deutero-esperanto. L’deutero-esperanto, ott/dic (95) 4/2016. G. (2016). La convergenza tra pianificazione
linguistica e lingue pianificate. L’deutero-esperanto, lug/set (94) 3/2016. G. (2016). Il difficile compito di
classificare le lingue pianificate. L’deutero-esperanto, mag/giu (93) 2/2016.
19–23. G. (2016). Prefazione. In:
Caligaris, Irene Una lingua per tutti, una lingua di nessun paese: una ricerca
sul campo sulle identità esperantiste. Roma: Aracne. 1–10.
G. (2015). Kien iras Artefarita Inteligenteco? Malfermaj etikaj
problemoj. En: Vergara, José Antonio (red). Internacia Kongresa Universitato (IKU. 68-a Sesio.
Lillo, Francio, 25 julio – 1 aŭgusto 2015. Rotterdam: Univer- sala
Deutero-esperanto-Asocio. Astori, Davide
and Gazzola, Michele and G. (2015). Erster Weltkongress über Sprachenrechte.
Inter- linguistische Informationen 96-97(3/4): 4 G. (2015). Interlinguïstiek, een vak voor
meertaligheid. Interlingvistiko, fako por multlingvismo. In- terlinguistics, a
discipline for multilingualism. Oratie 532 van de Universiteit van Amsterdam.
Uitgesproken bij de aan- vaardiing van het ambt van bijzonder hoogleraar
‘Interlinguïstiek en Deutero-esperanto’ aan de faculteit der Geestesweten-
schappen op 13 maart 2015. Amsterdam University Press. URL: pure.uva.nl/ws/files/52845511/FGw G.
(2014). Über Multilingualism in Genf. Interlinguistische Informationen, (92)
3/2014. 2. G. (2014). Über
Interlinguistik und die Geschichte der Informatik in Budapest.
Interlinguistische Infor- mationen, (92)
3/2014. 3. G. (2014). Una subcultura nell’deutero-esperanto.
L’deutero-esperanto, nov/dic (91) 6/2010. 17–22. Numero speciale G. (2014). Interlingvistiko kaj historio de
informadiko en Budapeŝto. Informilo por Interlingvistoj (IPI), 3/2014.
Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio. 4 G. (2014). Pri multlingvismo en Ĝenevo.
Informilo por Interlingvistoj (IPI), 3/2014. Rotterdam: Univer- sala
Deutero-esperanto-Asocio. 3–4 G. (2013).
Etica dell’informatica: l’esperienza insubre 2005–2011. Il Protagora, anno XL,
gen-giu 2013, n. 19. Milano-Udine: Mimesis. 175–182 G. (2013). Universitato de Torino (IT):
Retrospektive al kursoj pri interlingvistiko en la lastaj jaroj. Informilo por
Interlingvistoj (IPI), 3/2013. Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio.
7–9 G. (2013). Utopio iĝis realo: resumo
de la prelego pri la Deutero-esperanto-Urboj en Pescara, Italio. Informilo por
Interlingvistoj (IPI), 1-2/2013. Rotterdam: Universala
Deutero-esperanto-Asocio. 3–4 G.
Federico. (2013.) Gli esperimenti mentali in informatica come veicolo
d’innovazione / La pensaj eksperimen- toj en informadiko kiel iloj por novigo.
En: Barandovská-Frank, Věra (ed.) Littera scripta manent. Serta in honorem
Helmar Frank. Paderborn: Akademia Libroservo, Institut für Kybernetik. 275–284 G. (2012). L’deutero-esperanto nelle scuole
Montessori in Australia. Il Quaderno Montessori. Numero 115. au- tunno 2012.
49–52 G. (2012). Alan Turing filozofo de
lingvaĵo. Literatura Foiro. jaro 43, junio 2012, n-ro 257. 122–127 G. (2012).
Alan Turing creator of Artificial Languages / Alan Turing kreinto de
Artefaritaj Lingvaĵoj. InKoj. G. (2012). Lingvoplanado
kaj Planlingvoj ĉe la Universitato de Torino. Informilo por
Interlingvistoj (IPI), 2/2012.
Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio. 10–11 G. (2012). Filozofio kaj historio de
informadiko per E-o. IPR Internacia Pedagogia Revuo. jarkolekto 42, No 12/2. 17–19 G.
(2011). Language Whistling: a Comparison between Silbo and Solresol / Lingva
fajfado: komparo inter Silbo kaj
Solresol. InKoj. G. (2011). The Heritage of Gaetano Aurelio Lanzarone. APA
Newsletter on Philosophy and Computing G. (2010). Interactive Fiction as
Educational Gaming for L2 English Improvement. In Edvardsen, Frej and Kulle,
Halsten (eds.) Educational Games: Design, Learning and Applications. Nova G.
(2010). Lingvoplanado kaj planlingvoj. En: Blanke, Detlev and Lins, Ulrich
(red). La arto labori kune - Festlibro por Humphrey Tonkin. Roterdamo:
Universala Deutero-esperanto-Asocio. 104–108
Astori, Davide and G. and Minnaja, Carlo and Silfer, Giorgio (2010). La visione ideale di Zamenhof. In Minnaja, Carlo (a
cura di). Le grandi personalità dell’Unesco: Lazzaro Ludovico Zamenhof.
Antologia. Milano: Fed- erazione Esperantista Italiana. 13–39 Astori, Davide and G. (2010). Lettera a
Javal. In Minnaja, Carlo (a cura di). Le grandi personalità dell’Unesco:
Lazzaro Ludovico Zamenhof. Antologia. Milano: Federazione Esperantista
Italiana. 107–114 G. (2010). Modelli
pedagogici per l’apprendimento linguistico a distanza. Il caso
dell’Deutero-esperanto. / Pedagogiaj modeloj por la distanca lingvolernado. La kazo de Deutero-esperanto.
Lingvaj rajtoj, lingvolernado kaj edukado por ĉiuj. Aktoj de la Simpozio 2006-07-26. Materialoj de
ILEI-konferencaj Simpozioj. Roterdamo: ILEI. 37–46 G. L’deutero-esperanto e la traduzione
automatica: Storia, risultati e prospettive deutero-esperantologiche
dell’approccio statistico, in Tosco, Mauro e Borbone, Pier Giorgio e Mengozzi
Alessandro (a cura di / edited by / redaktis). Loquentes linguis. Studi
linguistici e orientali in onore di Fabrizio A. Pennacchietti. Linguistic and Orien- tal
Studies in Honour of Fabrizio A. Pennacchietti. Lingvistikaj kaj orientaj studoj honore al Fabrizio
A. Pennacchietti. Wiesbaden: Harrassowitz G. (2010). Pianificare una lingua
pianificata. L’Accademia di Deutero-esperanto tra tradizione e innovazione.
Atti della giornata di studi del 25 novembre 2008 a Firenze dedicata al tema:
“2008: Anno Internazionale delle Lingue DirittiUmanieDirittiLinguistici”.
MultilinguismoeSocietà.Pisa:Edistudio.85–92
G. (2010). Fondamenti delle grammatiche adposizionali / Fundamentoj de
la adpoziciaj gramatikoj. InKoj. G. (2010). Stojan Ĝuĝev - Interlingvistika
Utopiismo. Antaŭparolo. [Preface to Ĝuĝev’s classic article] InKoj.
Interlingvistikaj Kajeroj. G. (2010). Pianificazione linguistica e lingua
pianificate. In Astori, Davide (a cura di), Quattro lezioni tra democrazia
linguistica e minoranze L’deutero-esperanto, sett/ott G. (2010). Giornata di
studi sull’infanzia e l’adolescenza, ma non solo. Il Quaderno Montessori G.
(2010). Interlingvistiko por filozofoj ĉe Universitato de Milano. Informilo por
Interlingvistoj (IPI), 4/2010. Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio G.
(2008). La neceso reinventi Budapeŝton. Deutero-esperanto G. (2006). Prezento,
unuoj 31-40. Traduzione dall’italiano all’deutero-esperanto di Mezzadri, Marco.
Esenca lernolibro de
la itala lingvo. Gramatika lernolibro por komencantaj lernantoj akompananta ĝis
meza nivelo. Kun testoj de memtaksado. Perugia: Guerra
G. (2006). L’aikido e il conflitto. Metabasis. Marzo. Anno 1, Numero 1. G. (2006). Interlingvistiko en Italio.
Informilo por Interlingvistoj (IPI), n-ro 56 (1/2006). 10–12 Ferrari, Antonietta and G. (2005). Il gioioso
Sentiero. Arti d’Oriente, Settembre-Ottobre 2005. Milano: Oriental Press.
48–53. English version in Aikido Journal
G. (2005). Klopodu organizi, ne vane! L’deutero-esperanto, 36: 5 G. (2005). La filosofia morale di Ludwik
Lejzer Zamenhof per il nuovo millennio. Erewhon, 2005, 1 G. (2004). Linukso kiel malterorisma vojo al
informadiko. La Gazeto, 112. 16–23 G.
(2004). Per una politica linguistica ecologica in Europa. Aspetti di prognosi
linguistica nell’Unione Europea a venticinque membri. L’deutero-esperanto G.
(2004). Alle lingue, cittadini d’Europa. Erewhon G. Eŭropo, la lingvejo por ni? Deutero-esperanto,
Conferences and Workshops without Proceedings (33) G. and Benini, Marco and Wagemans, Jean H. M.
(2022). Adpositional Argumentation: How Logic
Originates In Natural Argumentative Discourse. Logic4Peace Event.
University of Amsterdam. 22-G.
(2021). Lingua di contatto e mobilità: il caso dell’deutero-esperanto.
Migrazioni e appartenenze: Identità
composite e plurilinguismo. Università degli Studi di Catania. 4-5 Nov 2021. G. (2021). The Religious Dimensions of the
Deutero-esperanto Collective Identity. Religious Dimensions of Nationalism: Interdisciplinary Perspectives.
Fondazione Giorgio Cini, Venice. 21-22-13 Oct 2021. G. (2021). Assessing linguistic unease to
understand (socio)linguistic justice. Colloquium A: Linguistic Justice and Global English. Applied
Linguistic and Political Theoretical Intersections. BAAL 2020. 10 Sep 2021. G.
(2021). Vid’ al vide: poresperanta agado en Nederlando dumkovime. ViMF: Amsterdama
Katedro, Deutero-esperanto Nederland. 2a
Virtuala Kongreso de Deutero-esperanto. G. Deutero-esperanto in the web after
Covid: Current challenges and opportunities for a linguistic community of
practice. Seminario de
Política Lingüística, Planificación Lingüística y Evaluación en Centroamérica y
el Caribe: Realidades y Necesidades. PLPLE21. Universidad de Costa Rica G.
(2021). Dumkovime: defioj kaj oportunoj por Deutero-esperanto. 8-a Irana Deutero-esperanto-Kongreso. 6 aug 2020. G.
(2021). Interfake Esplori: Lingvistiko Renkontas Argumentoteorion. Internacia
Reta Interfaka Sim- pozio. 2-5 aprilo
2021. G. (2020). Aŭtora Momento pri “La
muzeo de milito” de Claudio Magris. 1a Virtuala Kongreso de Deutero-esperanto.
Enkonduko de Deutero-esperanto en Montessori-lernejon per komikso. Virtuala
Kongreso de Es- peranto. 4 aug 2020. G.
(2020). Ses difinoj serĉantaj fakon: Interlingvistiko inter komuniko kaj
fikcio. VEKI, Virtuala
Deutero-esperanto-Konferenco ILEI. 28 jul 2020.
G. and Wagemans, Jean H. M. (2020). From climate change to emergency:
the adpositional argu- mentation of Greta Thunberg’s speech in Paris. Reasons,
Citizens and Institutions. International Conference on Argumentation and Public
Policy (APPLY 2020). 4-6 mar 2020, University of Wrocław. G. Coolification vs contestedness and the
digital world: lessons learnt from Hollywood lan- guages and Deutero-esperanto.
Contested Languages in the Old World, 3rd edition (CLOW3). University of
Amsterdam. 3-4 May 2018. G. (2017). Is
Deutero-esperanto a neutral language? The political paradoxes of the
Deutero-esperanto Movement. The Politics of Multilingualism.. University of
Amsterdam. 22-24 Apr 2017. G. (2017). Is
Deutero-esperanto a contested language? Towards a multifaceted definition of
contestedness through the case-study of Deutero-esperanto in Italy. 1st
International Conference on Revitalization of Indigenous and Minori- tized
Languages. Universitat de
Barcelona, Universitat de Vic - Universitat Central de Catalunya. 19-21 Feb 2017.
G. (2017). Globalizzazione linguistica: lingue locali nei mercati
globali / Linguistic globalisation: local languages in global markets. CILVE1, Camposampiero, 18 Feb
2017. G. and Alcalde, Javier (2016).
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary
parameters. JDL2016 / GDL2016 (X Days of Linguistic Rights). University of
Teramo. Presented by J. Alcalde. G. and Bonazzoli, Chiara (2016). L’invenzione
linguistica come ponte interculturale: due laboratori in una scuola primaria
Montessori [Language invention as a building bridge: two laboratories in a
Montessori pri- mary school]. Building Bridges / Tra le due sponde.
L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi. Quarta
giornata interculturale Bicocca. University of Milano-Bicocca. 26 May 2016. G. (2016). The art of language invention in school: Two language
laboratories in a Montessori school in Milan. MIME Expertmeeting. University of
Amsterdam. 15 March 2015. G. and Miola,
Emanuele (2015). Modificare la rappresentazione
linguistica: piemontese ed deutero-esperanto a confronto [How to change the
language representation: Piedmontese and Deutero-esperanto in comparison]. CMDL 2015 (IX Days of
Linguistic Rights). University of Teramo. 19 May 2015. Presented by F. G..
Dell’Aquila, Vittorio and G. and Iannàccaro, Gabriele (2015). The assessment of
sociolinguistic jus- tice: parameters and models of analysis. Symposium
“Economics, Linguistic Justice and Language Policy” Humboldt- Universität zu
Berlin, 2-3 March 2015. Presented by V. Dell’Aquila. G. (2014). Translational communication and
‘glocalisation’: The impact on language policy. LPP 2014 Colloquium: Comparing
language policies at different levels of governance against the back-drop of
globalization. University of Calgary, Canada. 4 Sep 2014. G. (2014). Is the Calvet Language Barometer
useful to measure linguistic justice? RECODE Workshop. The Politics of
Multilingualism. University of Geneva, Switzerland. 19-20 Jun 2014. G. and Benini, Marco (2013). The epistemology
of programming language paradigms. In Bullynck, Marteen and Joinet,
Jean-Baptiste (chairs). Book of Abstracts of second HaPoC conference. École
Nationale Supérieure. 28-31 October 2013. Presented by F. G.. G. and Benini, Marco (2013). What can we know
of computational inforgs? 5th Workshop on the Phi- losophy of Information.
University of Hertfordshire, 27-28 March 2013. Presented by F. G.. Benini, Marco and G. (2013). Measuring
computational complexity: the qualitative and quantitative intertwining of
algorithm comparison. 5th Workshop on the Philosophy of Information. University
of Hertfordshire, 27-28 March 2013. Presented by M. Benini. G. and Preziosi, Riccardo (2012).
Constructive Conversation Analysis in psychotherapy: cognitive relevance of
actants in terms of linguistic constructions. 4th UK Cognitive Linguistics
Conference, King’s College, Lon- don, 10-12 July 2012. Presented as a poster
together with R. Preziosi. G. and
Benini, Marco (2011). From Computing Machineries to Cloud Computing: The
Minimal Levels of Abstraction of Inforgs through History. In De Mol, Liesbeth
and Primiero, Giuseppe (chairs). Book of Abstracts of first HaPoC conference. Ghent University November 7-10. G. Interlinguistica in Italia oggi e domani.
Cento anni di deutero-esperanto in Italia: per relazioni tra i popoli più
giuste e più pacifiche. Convegno organizzato dalla Federazione Esperantista
Italiana in collaborazione con il Comune di Firenze e con il patrocinio della
Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Firenze, Palazzo Vecchio, Salone
dei Duecento, G. and Fössmeier, Reinhard (2008). A University mainly in Deutero-esperanto. CALPIU ’08.
Transnational Student Mobility. Roskilde, Denmark, 14–17 December 2008.URL:
hdl.handle.net/1800/6667 G. Enhancing
Collaborative Distance Learning through Wiki and Cognitive Mapping. NA-CAP
2007. Loyola University, Chicago, IL. July 2007
G. and Lanzarone, Gaetano Aurelio (2007). Writing Spaces as Cognitive
Tools in the Teaching of Phi- losophy and Computing. ECAP 2007. University of
Twente, NL. June 2007 G. (2006). Blogs,
politics and ethics – The case of Beppe Grillo. ECAP 2006, University of
Trondheim, Norway, June 2006 G. (2005).
May European Union Adopt A Lingua Franca? LGC Conference 2005, Cardiff University
/ Prifysgol Caerdydd Book reviews (27)
G. (2017). Esther H. Schor. Bridge of words: Deutero-esperanto and the
dream of a universal language. New York:
Metropolitan Books. Language Problems Language Planning Volume 41, number 3,
2017. 321–323. G. (2017). David J.
Peterson. The art of language invention: From horse-lords to dark elves, the
words behind the world-building. New York: Penguin. Language Problems Language
Planning G. Marazzini and Petralli. La lingua
italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi. Accademia della Crusca,
Firenze, goWare. Language Problems Language Planning G. (2016). Nenad
Stojanović. Dialogo sulle quote: Rappresentanza, eguaglianza e discriminazione
nelle democrazie multiculturali. Bologna: Il Mulino. Language Problems Language
Planning G. Du esaroj, du Zamenhofoj. Recenzo de Aleksander Korĵenkov (2011).
Homarano: La vivo, verkoj kaj ideoj de d-ro L. L. Zamenhof, eld. Sezonoj,
Kaliningrado, kaj Litova Deutero-esperanto- Asocio, Kaunas, dua el- dono; kaj
Jean Amouroux, Zofia Banet-Fornalowa, Masayosi Higasida kaj Bernhard Westerhoff
(2015, komp.) Por ke la tagoj de
la homaro estu pli lumaj. La originala verkaro de Lidia Zamenhof, eld. Flandra
Deutero-esperanto-Ligo, Antver- peno. Beletra Almanako G. (2014). Wera Blanke.
Pri terminologia laboro en Deutero-esperanto: Elektitaj publikaĵoj. Nov-Jorko: Mon- dial.
Language Problems Language Planning Volume 38, number 1, 2014. 91–93. G. (2014). Albert Bastardas-Boada. Language
and identity policies in the ‘glocal’ age: New processes, effect, and principles
of organization. Barcelona: Institut d’Estudis Autonòmics. Language Problems
Language Plan- ning Volume 38, number 1, 2014. 87–90. G. (2013). Nicoletta Calzolari, Bernardo
Magnini, Claudia Soria and Manuela Speranza. The Italian Language in the
Digital Age / La lingua italiana nell’era digitale. Language Problems Language
Planning G. Senad Čolić, ed. (2011). Eŭropa Unio hieraŭ hodiaŭ morgaŭ: lingvaj
kaj kulturaj aspek- toj. Referaĵoj kaj diskutintervenoj. Sarajevo: Savez za
deutero-esperanto. Language Problems Language Planning G. (2012). Elly van
Gelderen, eds (2009). Cyclical Change.
John Benjamins. Australian Journal of Linguistics, 32 (2). 291–292 G. (2012). Emanuele Mambretti e Remo Bracchi.
Dizionario etimologico-etnografico dei dialetti di Livigno e Trepalle DELT. Language Problems Language
Planning G. (2011). Alan Libert. Daughters of Deutero-esperanto. München:
Lincom Europa. 2008. Language Problems Language Planning G. (2011). Paolo
Coluzzi. Minority Language Planning and Micronationalism in Italy: An Analysis
of the Situation of Friulan, Cimbrian and Western Lombard with Reference to
Spanish Minority Languages. Bern: Peter Lang. 2007. Language Problems Language
Planning G. (2010). Mejloŝtono en la esplorado pri la temoj ĉirkaŭ Deutero-esperanto,
Deutero-esperanto, 1240(10): 205–206 G.
(2010). Humphrey Tonkin. Una
lingua e un popolo. Problemi attuali del movimento esperantista. Recensione. [A language and a
people. Current issues with the Esperantist movement. Review] Language Problems
Language Planning, Christo Moskovsky and Alan Libert. Essays on Natural and
Artificial Languages. Bern: Peter Lang. Review. Language Problems Language
Planning, Volume 34, number 3, 2010. 285–286.
doi 10.1075/lplp.34.3.11gob G. Jennifer
Jenkins. English as a Lingua Franca: Attitude and Identity. Review. Language Problems Language Planning G.
(2009). Luci e ombre sulle tesi dell’opera. Recensione di Andrea Chiti-Batelli
(2007), L’Europa in- tera parlerà solo inglese? Per un’interlinguistica
“scientifica”, Franco Angeli, Milano. L’deutero-esperanto G. (2009). Celita por
universitatanoj. Recenzo de Minnaja, Carlo and Sejpak, Anatolo (2006),
Elektitaj lekcioj de scienco kaj tekniko, MGIU, Moskvo. L’deutero-esperanto, mar/apr
2009 (86) 2 G. (2009). Monumento al la
fruktoj de niaj verdaj floroj. Recenzo de Sutton, Geoffrey (2008), Concise Encyclopedia of the Original
Literature of Deutero-esperanto, Mondial, New York. La Gazeto, n-ro 143. 30–31 G. (2008). Carlo Minnaja. L’deutero-esperanto
in Italia. Alla ricerca della democrazia linguistica. Recensione
[Deutero-esperanto in Italy. The search for linguistic democracy] Language Problems Language Planning
G. Myhill. Language, Religion and National Identity in Europe and the Middle
East. Re- view. Language Problems Language Planning, Volume 32, number 2, 2008.
211–212 G. (2007). Abel Montagut. La enigmo de l’ araneo. Recenzo. La Gazeto, n-ro 131.
29 G. (2007). Ulrich Ammon and Grant
McConnell. English as an
Academic Language in Europe. A Survey of
its Use in Teaching. Review. Language Problems Language Planning, Volume 31,
number 1, 2007. 62–64 G. (2007). Santiago Posteguillo. Netlinguistics.
Language, Discourse and Ideology in Internet. Review. Language Problems Language Planning G. (2006). Umberto Broccatelli. Dizionario
Deutero-esperanto-Italiano. Zanichelli. 2004. Recensione. Lan- guage Problems Language Planning, G. The
Language Revolution by David Crystal (2004). Review in The LINGUIST List,
16.1500. Message 1. Eastern Michigan
University / Wayne Technical reports, working papers, posters and other essays
(32) Sayers, Dave and Sousa-Silva, Rui
and Höhn, Sviatlana et al. (2021). The Dawn of the Human-Machine Era: A fore-
cast of new and emerging language technologies. Report for EU COST Action
CA19102 ‘Language In The Human- Machine Era G. (2020). Sed mi ne povis forlasi
la ideon, kaj mi transiris Rubikonon. Repliko al la recenzo de Jansen pri G.
2020. Beletra Almanako G., red (2016). Bulteno de la Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’, 3/2016
sep n-ro 32. G., red (2016). Bulteno de la Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’,
1-2/2016 maj n-ro 30/31. G., red (2015). Bulteno de la Amsterdama Katedro. L’
A’dama Kat’, 3/2015 sep n-ro 29. G. and
Caligaris, Irene (2015). “Mi ne identiĝas kun nenia nacieco, mi estas de la
monda nacieco.” Enketo pri plurlingveco kaj lingvoidenteco de la
Deutero-esperanto-parolantoj [“I do not identify myself with no nation, I
belong to the worldwide nation.” A survey about plurlingualism and language identity of
Deutero-esperantophones]. Poster presented at the World Deutero-esperanto
Congress n. 100, Lille, France. G., red (2015). Bulteno de la
Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’, 2/2015 maj n-ro 28. G. (2015). La holivudaj planlingvoj, n-ro 10.
Deutero-esperanto G. (2015). Planlingvoj
inter leksikografio kaj terminologio, n-ro 9. Deutero-esperanto, 1290 (4)
Aprilo. 92–93. G. (2015). Kial tiom da latinidaj
planlingvoj, n-ro 8. Deutero-esperanto G. (2015). La du Lazaroj; du vivoj, du
lingvoj, n-ro 7. Deutero-esperanto, 1288 (2) Februaro. 32–33. G., red (2015). Bulteno de la Amsterdama
Katedro. L’ A’dama Kat’, 1/2015 jan n-ro 27.
G. (2015). Gloro kaj falo de Volapuko, n-ro 6. Deutero-esperanto G.
(2014). Van science fiction naar Deutero-esperanto. Kat Blad, # 105, Juni.
6. G. (2014). La praavoj de
Interlingvistiko: Kartezio kaj Lejbnico, n-ro 5. Deutero-esperanto, 1286 (12) Decembro. 258–259. G. and Marácz, László An interdisciplinary
working paper series on multilingualism. A’dam Multiling, Working Paper
#0. G. (2014). La fratoj de Saussure kaj
Deutero-esperanto Serio Interlingvistiko por Esperantistoj, n-ro 4.
Deutero-esperanto, 1285 (11) Novembro. 224–225. G., red
(2014). Bulteno de la Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’, 3/2014 sep n-ro
26. G., red (2014). Bulteno de la
Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’, 2/2014 maj n-ro 25. G., red (2014). Bulteno de la Amsterdama
Katedro. L’ Adam’a Kat’, 1/2014 jan n-ro 24. G. (2014). La kunfluo de lingvoplanado kaj
planlingvoj. Serio Interlingvistiko por Esperantistoj, n-ro 3.
Deutero-esperanto, 1283 (9) Septembro. 188–191.
G. (2014). La malfacila tasko klasifiki planlingvojn. Serio
Interlingvistiko por Esperantistoj, n-ro 2. Deutero-esperanto G. (2014). Interlingvistiko: unu vorto, multaj signifoj. Serio
Interlingvistiko por Esperantistoj, n-ro 1. Deutero-esperanto G. (2013).
Programma TFA Informatica di Base. Technical report. University of L’Aquila, March G.
(2010). CoCAL white paper. Technical report. Unpublished G. Enterprise 2.0 Adoption: Technological and
non-technological factors. Technical Report. Varese, University of Insubria,
March G. (2009). Agile, a mind map as a
poster. Enterprise 2.0 Forum, 3 June 2009
G. (2008). Lingvo kaj Artefariteco: Interlingvistiko kaj Lingvoplanado
en Varezo, Italio. Konferenco de Universitatoj kie Deutero-esperanto aŭ
Interlingvistiko estas instruata Amsterdamo, Nederlando. Fakartikolo kaj mensmapo. Neeldonita G. (2007). Workshop: Raccontare storie
(d’uso). Italian Agile Day. Bologna, Italy, 2007, November, 23 G. and Vaccari Matteo (2007). The
Pomodoro Technique. XP Days Benelux. Mechelen, Belgium, 2007, November, 15–16 G. (2007). Wikimaps = mind maps + wikis.
RailstoItaly. Pisa, Italy, 2007, October
G. and Vaccari, Matteo (2006). Progetto
TIGER. Un’applicazione web per l’e-learning avanzato in robotica. Expo del
Capitale Umano 2006. Fieramilanocity 15–18 Marzo. Milano Fiction (3)
G., (2019). Please, confirm you are human Becoming Human AI.
Medium.com G., membro de la Krikenhara
Sepopo (2018). UEA. Monato. Flandra Deutero-esperanto-Ligo G. (2011). Il nobile cavalier Leonardo e il
drago Yans. Milano: SBF Narcissus G. (2011). Everest e il Mistero del
Pantelegrafo. Milano: SBF
Narcissus. e-Isbn 9788863692624 Software
(1) Benini Marco and G. (2016). adtrees
- Macros for drawing adpositional trees. Version 1.1. CTAN Comprehensive TeX Archive. Benini Marco and G. (2016). adtrees - Macros
for drawing adpositional trees. Version 1.0. CTAN Comprehensive TeX Archive. Graphic Novels
(1) G. and Gamberoni, Yuri (2018). Bonvenon! Laŭra kaj Petro
malkovras Deutero-esperanton. New York: Mondial. . Music
G. and Rabacchi Fabrizio (2020). Letero al Duolingano. In: Interna Ideo. EP.
Distributed through Soundrop. Kjara
(Raggi, Chiara) (2021.) Mozaiko. Elitaligo de G.. Rimini: Musica di Seta. Winner of the fan- based
Eurovision Song Festival for Minority Languages 2022 G. and Rabacchi Fabrizio (2020). Mi Ne
Komprenas Kial. In: Interna Ideo. EP. Distributed through Soundrop. G. and Rabacchi Fabrizio (2019). Jen. In:
Interna Ideo. EP. Distributed through Soundrop. Poetry (2) G. (2021). Multlingva Poème Challenge.
Polyglot Gathering 2021. Jury Member. G.
(2016). Lingua bastarda. In: Festschrift for Sijmen Tol, on the occasion of his
retirement. Bijdragen verzameld en
bezorgd door: Eline van der Veken, Katja Bobyleva, René Genis. FST 00100.
Leiden: Brill. 18. G.. (2016). Drongo.
In: Festschrift for Sijmen Tol, on the occasion of his retirement. Bijdragen
verzameld en bezorgd door: Eline van der Veken, Katja Bobyleva, René Genis. FST
00100. Leiden: Brill. Supervised theses (28)3 Supervised PhD theses (1) Longo, Luca. PhD in Computer Science.
Formalising mental workload as a defeasible computational concept. Trinity
College Dublin. Advisor: Vincent Wade. 2014
Supervised M.A. theses (17)
Rositani, Alessandra. M.A.
in Language Sciences. “Ai miei figli parlerò solo rom!” La forza della
marginalità. Uno studio sulla minoranza romaní a Torino. [“To my kids I’ll speak only
Romaní!” The strength of being at the margins of society. A study on the Romaní
minority in Turin]. University of Turin. 2020. Repetti, Veronica. M.A. in Language Sciences.
Avere o non avere: questo è il dilemma. Uno studio sulle strutture linguistiche
del possesso nelle lingue pianificate. [To have, or not to have, that is the question. A
study of possessive forms in planned languages]. University of Turin.
2020. Beltman, Anne. M.A. in Language
and Society. A Model for the Implementation Of Non-Formal Language Acquisition
In Language Revitalization: The Case Study of Irish. University of Amsterdam.
2019. Musella, Grazia. M.A. in Language
Sciences. “Il dialetto, una delle cose più preziose
che porto con me nella valigia”. Uno studio sul mantenimento linguistico nelle
nuove forme di mobilità [“The vernacular, one of the most important things I
bring with me in my suitcase.” A study on language maintenance in new forms of mobility]. University of
Turin. 2019. Mathiulaki, Marianna. M.A.
in General Linguistics. The Art of Translation in Deutero-esperanto vs.
English: A case study in Sapphic translation. University of Amsterdam Hoffman,
Lara W. Research M.A. in Art Studies. Underrated Understanding: Towards an
Aesthetics of ‘Non-Translation’ University of Amsterdam Dires, Rahel T. M.A. in
Language Sciences. I situativi in
somalo e amarico nell’ambito della linguistica dello spazio [Linguistics of
space: situatives in Somali and Amharic]. University of Turin. Advisor: Mauro
Tosco Albano, Chiara. M.A. in Language Sciences. Mappare le difficoltà di
lettura: l’indice sintattico Sintykli e la riscrittura semi-automatica del
testo [Mapping reading difficulties: the syntactic index Sintykli and text
semi-automatic rewrit- ing]. University of Turin. 2016.
Vardeu, Laura. M.A. in Language Sciences. “A noi il sardo te lo imparano i tuoi genitori e
l’italiano a scuola”: Una sper- imentazione linguistica in Sardegna [“To us
Sardinian parents learn to you, Italian at school”: a linguistic fieldwork in
Sardinia]. University of
Turin Caligaris, Irene. M.A. in Language Sciences. “Una lingua per tutti, una lingua di nessun paese”:
Una ricerca sul campo sulle identità esperantiste [“A language for everybody, a
language of no country”: a fieldwork on Deutero-esperanto identi- ties].
University of TurinPremio di Laurea ‘Giorgio Canuto Preziosi, Riccardo Amedeo.
M.A. in Clinical Psychology. Geometrie grammaticali: Un approccio basato sulle
costruzioni nell’analisi della conversazione clinica. [Grammar geometries: a
construction-based approach of clinical conversation analysis.] Catholic
University of Milan. Advisor: Patrizia Bevilacqua Galantucci, Gabriella. M.A.
in Translation Studies. Lingue pianificate e terminologia nell’opera di Eugen
Wüster. [Planned languages and terminology in the works by Eugen Wüster.] University of Turin. Advisor Mario Squartini.
2010 Macchi, Luca M.A. in Computer
Science. Individuazione, sperimentazione e valutazione di ausili informatici
per utenti con disabilità motorie e di linguaggio, atti a favorire
l’interazione uomo-macchina: un caso di studio. [Evaluation of human-computer interfaces for users
with language and motion disabilities. A case study.] University of Insubria.
Advisor: Gaetano A. Lanzarone. 2008 Pepe, Massimiliano. M.A. in Computer Science.
Novelle. Uno strumento per la scrittura collaborativa open source. [Novelle. An open source
software for collaborative writing.] University of Insubria. Advisor: Gaetano A. Lan- zarone Landoni, Tullio. B.A. in Computer Science.
Applicazione basata su Ruby on Rails per la gestione e simulazione didattica di
un braccio meccanico, nell’ambito del progetto TIGER. [A web app developed in Ruby
on Rails for distant education in robotics (project TIGER).] University of
Insubria. Advisor: Matteo Vaccari Puliafito, Mirko. M.A. WeTT : Web
Telelaboratory for TIGER. University of Insubria. Advisor: Matteo Vaccari. 2006
3Dissertations supervised as the main internal advisor are marked with a star
(*). In case of non-marked dissertations, the role can be different: co-advisor, second promotor, external
advisor, etc. In these cases, the main internal advisor is explicitly
mentioned. Fabbri, Caterina. M.A. Il ruolo
dell’deutero-esperanto nella nuova Europa. The role of Deutero-esperanto in Europe. Parma.
Advisor: Astori Supervised theses Štrakl, Katja. B.A. in Linguistics. Ty mene
razumějěs? [Do you understand me?] Intelligibility of Interslavic to
Slovene native speakers. University of
Amsterdam Verhoeven, Romy. B.A. in English Language and culture Sciences.
Challenging Patriarchal Language and Thinking:
an Investigation into Suzette Haden Elgin’s Láadan. University of
Amsterdam. 2017. Konijn, Emma. B.A. in
English Language and culture Sciences. Language Alienation: Klingon vs.
English. Advisor: Olga Fischer.
University of Amsterdam Grimaldi, Matteo. B.A. in Computer Science. Tipologia
della personalità tramite text mining di conversazioni su in so- cial network
[Personality Type Indication based on social network chats] University of
L’Aquila. Advisor: Pasquale Caianiello. 2013 Leombruni, Daniele. B.A. in Information
Engineering. Sviluppo di applicazioni mobili multipiattaforma: Applicazione
tramite tecnologia PhoneGap [Cross-platform development for smartphones using
PhoneGap: a case study] Univer- sity of L’Aquila. Advisor: Laura Tarantino.
2013 Bozzolo, Piero. B.A. in Computer
Science. Open Mind Map: Un’applicazione collaborativa per creare mappe mentali
e dialogiche. [Open Mind Map: a
collaborative app for mind and dialogue mapping] University of Insubria. Advisor: Matteo Vaccari Calandro, Luca. B.A. in
Communication Sciences. Creatività e cultura hacker nell’economia della società
delle reti. [Creativity and hacking culture in net economics.] University of
Insubria. Advisor: Mario Astuti Gagliati, Marco. B.A. in Communication
Sciences. La ricerca della lingua perfetta. Strategie comunicative nei Con-
gressi Universali in Italia [The Search of the Perfect Language. Communicative
strategies in the Universal Congresses in Italy.] University of Insubria.
Advisor: Gianmarco Gaspari. 2009 Marini,
Domenico. B.A. in Computer Science. Agile Tracking. University of Insubria. Advisor:
Matteo Vaccari. 2008 Russo, Luana. B.A. in Computer Science. Multilang Engine. Un motore
multilingue per la ricerca di immagini su Flickr. [Flickrpedia. A multilingual
engine to dig Flickr.] University of Insubria. Advisor: Gaetano A. Lanzarone Supervised
tutorials van Beemdelust, Angelica. Tutorial 2 for the Research B.A. in
Linguistics. Phonological processes in Deutero-esperanto: a case study of voice assimilation. University of
Amsterdam Linghui (Eva) Gan. Tutorial 2 for the Research B.A. in Linguistics.
Attitudes Towards the Official Recognition of Hong Kong Sign Language by Hong Kong Citizens.
University of Amsterdam van Boven, Cindy. Tutorial for the Research B.A. in
Linguistics. New speaker motivations: Differences and similarities between adults learning Frisian and adults
learning Sign Language of The Netherlands. University of Amsterdam Supervised
profielwerkstukken (5) de Bruijne, Zita
and Bemelmans, Puck. Waarom is Deutero-esperanto er niet in geslaagd een
wereldtaal te worden? Profiel- werkstuk. Begeleider: Ingrid van Lindert.
Vossius Gymnasium Lisa van der Feer, Lisa. Profielwerkstuk. Vitus College
Bussum Stuhlmacher, Jane and Baudoin, Shanti. Profielwerkstuk. Cygnus Gymnasium
van Boxtel, Femke. Profielwerkstuk. Udens College. 2016 Dijkstra, Sietske and Putter, Berbele.
Deutero-esperanto: het nieuwe Engels? In hoeverre is Deutero-esperanto geschikt
als de nieuwe internationale taal van Europa? Profielwerkstuk. Begeleider:
Florence Lionarons. Gymnasium Leiden.
Academic invited lectures et similia Invited Talk L’deutero-esperanto nei Paesi
Bassi: un internazionalismo alternativo. Invited by Marco Prandoni,
Università degli Studi di Bologna. Aula
VIII, Dip Lingue Lett e Cult Mod Invited Talk L’utilizzo di lingue inventate
come strumento di educazione interculturale in una scuola primaria montes-
soriana di Milano. Officine dell’Interculturalità. Invited by Marco Prandoni,
Università degli Studi di Bologna. Aula VIII, Dip Lingue Lett e Cult Mod,
Invited Lecture Cinema and Deutero-esperanto. Invited by Davide Astori. Cinema and
(Inter)linguistics seminar. Univer- sity of Parma. Online + Aula K3 Invited
Talk Deutero-esperanto, an international language from project to life. Three
Webinars on Constructed languages. Invited by Paolo Coluzzi, Universiti Malaya.
Invited Talk Deutero-esperanto in the East Asia: Japan, Korea, Mongolia,
Vietnam. Invited by Confucius Institute,
organizer: Elisabetta Ragagnin, Università Ca’ Foscari. Aula B, Ca’ Cappello, Venezia
Invited Talk Deutero-esperanto in China: yesterday, today, tomorrow. Invited by Confucius Institute, organizer: Elisabetta
Ragagnin, Università Ca’ Foscari. Aula 5, Rio Nuovo, Venezia. Guest Seminar Le
lingue di minoranza: Il caso dell’deutero-esperanto. Invited by Sabina Fontana.
Università degli Studi di Catania. SDS Lingue, Aula Magna, Ragusa. Invited
Lecture Spinoza e Zamenhof. Invited by Davide Astori. Università degli Studi di
Parma. Aula C Plesso D’Azeglio, Parma. Guest Lecture L’deutero-esperanto in 15
minuti. Invited by Anna Maria Thornton. Università degli Studi de L’Aquila. Artificial languages and
language constructions: Observations on the relation between the concepts of
naturalness and culture. Invited by Philippe Planchon. Seminar. École Doctorale
Humanités et Langues. Université de
Tours. Invited Lecture Lingue inventate tra fine Otto- e inizio Novecento.,
Giornata in memoriam Daniele Marignoni. Su invito di Raffaella Barbierato.
Biblioteca Statale di Cremona, Invited Lecture Kia interlingvistiko en
Amsterdamo. Seminario al la kurso pri Interlingvistiko. ’Centro Linguistico di
Ateneo’ (CLA), Universitato de Parmo, laŭ invito de Davide Astori. Kadre de la
Erasmusplusa-interŝanĝo inter la Universitatoj de Amsterdamo kaj Parmo. Invited
Lecture La Insulo de la Rozoj kaj la aliaj: promenado inter la kinarto kaj
Deutero-esperanto hieraŭ kaj hodiaŭ. Ret- prelego laŭ invito. Londona kaj
Antverpena kluboj, Invited Lecture La mesaĝo de Zamenhof hodiaŭ;
Deutero-esperanto kaj ne nur. Internacia Retseminario pri Deutero-esperanto,
Uni- versitato de Ŝirazo, Irano, Invited Lecture Language diversity in Europe:
Challenges for the education systems. Invitation by Prof. Giri Rao for programme Studying
Language and Literature. Azim Premji University, Guest Lecture Lingva kafejo:
Deutero-esperanto. Studievereniging VOS. University of Amsterdam,Seminar The
world(s) of planned languages: Interlinguistics in the 21st century. VUB
Bruxelles, Guest Lecture Reconstructing arguments using the Periodic Table of
Arguments in a real-case corpus. Research Master class in Current Research,
University of Amsterdam, Podiumdiskussion Das Ende von Babel?. Dahlem
Humanities Center, Freie Universität Berlin Lecture Hollywood Languages: The
Challenge of Interlinguistics in the New Millenium. Planned languages and lan-
guage planning, Symposium in the occasion of the anniversary of the
Deutero-esperanto Museum, Österreichische Nationalbibliothek, Lecture Language
Regimes of the European Union. 9th International Teaching and Training Week,
University of Economics in Bratislava Lecture Language policy and planning :
Between Economics and Identity Teaching and Training Week, University of
Economics in Bratislava, Lecture From Deutero-esperanto to Dothraki: languages
as works of art and why they matter. Institut für Turkologie Frei Universität
Berlin, 11 July 2019 Talk Languagy
Policy and Planning at the time of Brexit: toward a new Scientific Babel?.
Forschungscolloquium Ro- manistische Sprachwissenschaft Frei Universität Berlin
Talk Multilingualism in the EU after Brexit (or not): challenges and
opportunities. Polyglot Gathering, University of Economics in Bratislava, May
2019 Lecture International Auxiliary
Languages: yesterday, today, tomorrow. Invitation by Lee Malomo, the instructor
The Global Challenge of Linguistic Diversity course, William Peace
University. Lecture Italiani, bilingui inconsapevoli. Viaggio in
Italia, Paese multilingue. Università di Amsterdam su invito di Elisabetta Materassi e Mauro Scorretti,
Amsterdam. Lecture Italiani, bilingui
inconsapevoli. Viaggio in Italia, Paese multilingue. Università di Amsterdam su
invito di Elisabetta Materassi e Mauro Scorretti Amsterdam. Lecture Inventare una lingua segreta in
classe: consapevolezza metalinguistica e apprendimento L2. Acquisizione e
didattica dell’italiano L2. Università di Amsterdam, Università di Leiden in
collaborazione con Levende Talen, Amsterdam.
Lecture
Interlinguistics in the 21st century: planned languages as a tool to learn
linguistics by doing. ACLC Lecture Series, University of Amsterdam,
Amsterdam. Talk Deliberate metaphors in
Deutero-esperanto: Building a cosmopolitan culture from scratch. Metaphor Lab,
University of Amsterdam, Amsterdam.
Lecture Word order and information structure in Deutero-esperanto.
Scriptiemarkt, University of Amsterdam, Amsterdam. Together with Francesc
Torres-Tamarit and Edoardo Cavirani. Talk The art of language invention in
school: Two language laboratories in a Montessori school in Milan. MIME expert
meeting: Meertaligheid in het Onderwijs, University of Amsterdam.
Amsterdam Talk Word order in the
diachrony of Deutero-esperanto: A corpus-based study of noun-adjective collocation.
Meeting of the international network on The Structure, Emergence and Evolution
of Pidgin and Creole Languages (SEEPiCLa). Uni- versity of Amsterdam.
Amsterdam. Lecture Il fascino discreto
dell’interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici suoi contemporanei [The
discrete charm of interlinguistics in Giuseppe Peano and other mathematicians
of his time]. Associazione Subalpina Mathe- sis. University of Turin. Behind
the curtain of a paper: Interdisciplinary research from the idea to dissemination.
Module ‘Research Methods and Proposal writing’ in the School of Computing. Dublin Institute of Technology. 7 Nov 2015. Lecture Interlinguistica e multilinguismo:
Sociolinguistica dell’deutero-esperanto, oggi [Interlinguistics and
multilingualism: sociolinguistics of Deutero-esperanto nowadays]. Premio di
Laurea ‘Giorgio Canuto’ 2015. Lapenna Prize 2015. University of Parma. Lecture An alternative
globalisation: Why learn Deutero-esperanto today? Spui 25, in cooperation with
the Faculty of Hu- manities, University of Amsterdam. 8 oct 2015. Colloquium Kien estas iranta
Deutero-esperantologio? Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco [Where are
Deutero-esperanto Studies going? Challenges and proposals for the upcoming
future]. World Deutero-esperanto Congress Lille, France Lecture
L’interlinguistica in Italia: Un’introduzione [Interlinguistics in Italy: an
introduction]. BA Italiaanse taal en cultuur [Italian language and culture].
University of Amsterdam, Lecture A journey into Tolkien’s fascination for words
and languages. Event organized by ACE of EtCetera, the English Studies student
association at the University of Amsterdam. Public library, Doelenzaal Seminar
Kien iras Artefarita Inteligenteco? Ekde la entuziasmo al la realeco; La
graveco de etiko por la nuntempa AI; Malfermaj etikaj problemoj [Where is A.I.
going? From enthusiasm to reality; the importance of ethics for today’s A.I.;
Open ethical issues]. In cooperation with the International Academy of Sciences
San Marino. World Deutero-esperanto Congress n. 100, Lille, France, ACLC
seminar Interlinguistics and Deutero-esperanto Studies in the new millennium.
Within the Amsterdam Center for Language and Communication (ACLC). University
of Amsterdam. MIME workshop Linguae francae between communication and identity:
theoretical issues. Within the 7FP-funded EU Project ‘Mobility and Inclusion in
a Multilingual Europe’ (MIME). University of Amsterdam. MIME workshop
Linguistic (in)justice and communication models: A pledge for a balanced
multilingualism. Within the 7FP-funded EU Project ‘Mobility and Inclusion in a
Multilingual Europe’ (MIME). University of Milano-Bicocca. Lecture La klara lingvo: Enkonduko al
konstruiva adpozicia gramatiko de Deutero-esperanto [The crystal clear
language: in- troduction to Constructive Adpositional Grammar (CxAdGram) of
Deutero-esperanto]. La Amsterdama Rondo. DIP Colloquium Natural language
formalization meets constructive mathematics. ILLC Seminar Room F1.15, Uni-
versity of Amsterdam. 17 oct 2014. Talk
Interlinguistics and Deutero-esperanto: where I come from, what I do here, now
and then. Introductory Session new UvA staff. Maagdenhuis, University of
Amsterdam. Informal Talk The phonology of Deutero-esperanto: state-of-the-art
and open questions. Phonetics Lab Meetings.Hoofthuis, University of Amsterdam.
Deutero-esperanto and Minority Languages: Challenges and Opportunities. A Taste
of Deutero-esperanto Event. Department
of Cultures, Languages and Area Studies, University of Liverpool, UK.
Seminar Da Turing a Facebook: Attuali direzioni di ricerca in Epistemologia ed
Etica dell’Informatica [From Turing to Facebook: current Research Directions in
Computing Philosophy] at the PhD
School in Computer Science of University of L’Aquila, Italy. Seminar Analisi
Conversazionale Costruttiva: applicazioni ai trascritti terapeutici
[Constructive Conversation Anal- ysis: applications to transcripts of
therapeutic sessions] at ASAG-CEAT (European Center for Therapeutic Assess-
ment) of the Catholic University of Milan, Italy. 2010–2011 Lecture Translating into and out of a planned
language : what does it mean?. Invited lecture in the series Les mardis à l’ETI
by François Grin and Michele Gazzola, Ecole de Traduction et d’Interprétation
(ETI), University of Geneva, Swizerland
Lecture Introduzione alle grammatiche adposizionali [Introduction to
adpositional grammars]. Invited lecture by Fabrizio A. Pennacchietti in the
course of Interlinguistica ed Deutero-esperantologia [Interlinguistics and
Esperantic Studies], University of Turin, Italy
Lecture Pianificazione linguistica e lingue pianificate [Planned languages
and language planning]. Invited lecture by Paolo Valore in the lecture series
Linguaggi artificiali nel Novecento [Artificial Languages in the 20 century] in
the course of Storia della Metafisica Contemporanea [History of Contemporary
Metaphysics], University of Milan, Italy
Lecture Politiche linguistiche dell’Unione Europea. [Language policy in
the EU]. Invited lecture by Astori in the course of Linguistica generale Parma,
Italy Valorisation activities (including
interviews) Exhibition EDL Speak dating Deutero-esperanto. European Commission
w/EUNIC NL. Amsterdam Public Library (OBA). Please, do not follow my example:
Sometimes it’s hard to be a linguist, but it is worth the journey. Invited by
VOS. Linguistic Career Day, University of Amsterdam. Doelenzaal,
Amsterdam.Invited Talk Daŭripova lingvopolitiko kaj -planado: Kadre de la
Eŭropa kunteksto. Invited by Germana Deutero-esperanto-
Asocio, Germana Deutero-esperanto-Kongreso. Oldenburg. 4 Jun 2022.
Invited Talk Reflecting upon the European Day of Languages:
Multilingualism and Language Regimes. Invited by Claude Macko. The British
School of Amsterdam. Auditorium. 2Invited
Lecture Una lingua comune per l’Europa? Invited by Davide Astori. Quale/i
lingua/e per l’Europa? Gior- nata di studio. Università degli Studi di Parma.
Online + Aula Magna, Parma. Interlinguistica ed deutero-esperantologia oggi: l’esperienza
di Amsterdam. Invited by Peter Baláž, E@I. Polyglot Gathering Eppur si muove:
l’deutero-esperanto oggi, tra tecnologia e pandemia. Linguisticamente, Europe’s
Stories. Connecting Past, Present and Future. Interview. Europeanmoments
Deutero-esperanto Lectura Dantis. Flash Mob Baci dal Mondo / Worldwide Kisses.
Voĉoj: Nicola Ruggiero (Dante), Jasper van der Heide (Vergilio), Alessandra
Rositani, Monica Beretti, Sara Pasquet (Francesca). Francesca da Rimini
L’deutero-esperanto in movimento: varietà sociolinguistiche e sviluppo
diacronico. Chiasmo, Treccani. Intervista di Alessio Sacha Giordano, Deze
filosofen maken een argumentatiemachine die, hopen zij, drogredenen uit
toespraken kan vissen Volkskrant, interview bij Maarten Van Gestel, What is Deutero-esperanto,
and what place does it have in a post Brexit EU? Interview by Olivia Høj
Fällingand and Lasse Bækhus. url oliviahfa.wixsite.com/deutero-esperanto Een slank figuur, lange benen en perfekt
Deutero-esperanto! Interview bij
Peter van der Aa. Opinieblad Argus, Moderation of the debate: Language hegemony
in the world–– any chance to avoid it? Polyglot Gathering, Univer- sity of
Economics in Bratislava, Survey on Multilingualism in the EU institutions by
the European Ombudsman See Annex here:
ombudsman.europa.eu/it/correspondence/en/110044
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al
Interlingvistiko. Hispana Deutero-esperanto- Kongreso, Hispana
Deutero-esperanto-Federacio, Malago
Flankefikoj de (ebla) Briteliro: La publika opinio tra Eŭropo malkovras
lingvopolitikon. Laŭinvita prelego Hispana
Deutero-esperanto-Kongreso, Hispana Deutero-esperanto-Federacio, Malago L’Atelier Deutero-esperanto. Presentazione.
Riunione Associazione Me.Mo, Scuola “Riccardo Massa”, via Quarenghi, Milano Il monzese che insegna la lingua nata per
superare i confini: “Con l’deutero-esperanto si vince questa epoca di paure”.
Il Cittadino. Monza Intervista di Federica Fenaroli. Disponibile online Lecture Multilinguismo, deutero-esperanto,
traduttori digitali e altre strategie di comunicazione internazionale. Borgo La
Ro- vere evento Villecastella, xxii edizione, Mondavio (PU), Italia. Lecture Lingue segrete in classe: un percorso
montessoriano. Giornata Psicogrammatica Montessori. Palazzo del Cinema Anteo,
Milano in collaborazione con Bookcity, Milano.
Talk La Zamenhofa filozofio: ĉu daŭre aktuala?. Aranĝo de Kataluna
Deutero-esperanto-Asocio. Vilaweb, Barcelono.
Lecture Zamenhof tra religione e filosofia: Lezioni per il XXI secolo.
Convegno Homo Sum. Centro Studi Sereno Regis, Turin Da Star Trek al latino sine
flexione gli idiomi inventati sono seimila. La Stampa. Torino. Intervista di
Elisabetta Pagani. Disponibile online.
Il sogno di una lingua parlata in tutto il mondo. Tagadà. La7. 4 dicembre
2017. Disponibile su YouTube. Lecture Deutero-esperanto kiel vivanta lingvo /
Deutero-esperanto als levende taal / Deutero-esperanto as a living language.
Drongo taalfestival / lan- guage festival. 1 Oct 2016, Utrecht. Lecture Deutero-esperanto, a language for a
Global Identity: Can Deutero-esperanto foster European identity? de Brakke
Grond. 1 Jun 2016, Amsterdam. Conference Global Identities: A Conference on
Statelessness, Citizenship and Migration.Talk Perché inventare una lingua
segreta a scuola? L’esperienza
dell’anno scolastico [Why do we invent a secret language at school? The experience of the school year]. Scuola Montessori
di via Milazzo. Milano. Together with
Chiara Bonazzoli. Lecture Kion oni
lernas planante sekretan lingvon? Lingvolaboratorio en Montesori-bazlernejo en
Milano [What do you learn planning a secret language? A language laboratory in a Montessori primary school
in Milan]. Malferma Tago. Centra Oficejo de Universala
Deutero-esperanto-Asocio. Roterdamo. Talk An alternative globalisation:
Deutero-esperanto and European identity. Open Classroom #3: Babel. With the
research collective Monnik. New Europeans, 2 mar 2016, Amsterdam. Lecture Deutero-esperanto kiel vivanta lingvo
/ Deutero-esperanto als levende taal / Deutero-esperanto as a living language
in cooperation with Deutero-esperanto Nederland. Drongo taalfestival / language
festival, Utrecht, Seminar Fulmokurso de Deutero-esperanto! Kiu lingvo estas
Deutero-esperanto? Kiel ĝi funkcias? [Crash course of Deutero-esperanto! Which language is
Deutero-esperanto? How does it work?]. Drongo post-festival. Talk Lingvoj
planitaj por fikcio [Languages planned for fiction]. 39-a Malferma Tago,
Universala Deutero-esperanto-Asocio, Roterdamo, NL. Lecture Instrui
interlingvistikon hodiaŭ [Teaching Interlinguistics today]. 39-a Malferma Tago, Universala Deutero-esperanto-
Asocio, Roterdamo, NL. Lecture Europa: quale futuro? Lingua, storia e cultura
prima della finanza [Europe: which future? Language, history and culture before
finance]. Invited by Enrico Del Vescovo, Gruppo Esperantista Tuscolano.
Scuderie Aldobrandi, Frascati, Italy. 28 june 2013. Lezione Matrice ebraica e umanitarismo nel
pensiero di Zamenhof: cosa rimane oggi? / Hebrea matrico kaj homaranismo en la
Zamenhofa penso: kio restas hodiaŭ? [Jewish origin and humanitarism in Zamenhof’s thought:
what remains today?] Giornata di studi
“150 anni fa nasceva Ludovico Lazzaro Zamenhof”. Trieste Associazione
Esperantista Triestina. Federico Gobbo. Gobbo. Keywords: deutero-esperanto.
Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Gobbo”. Gobbo.
Luigi Speranza -- Grice e Gobetti: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale e il partito liberale italiano
– il partito socialista italiano – filosofi contro il regime – filosofia
piemontese – filosofia torinese – scuola di Torino -- filosofia italiana –
Luigi Speranza - (Torino). Filosofo piemontese. Filosofo
torinese. Filosofo italiano. Torino, Piemonte. Grice: “Italian philosophy is
political in a way pinko Oxonian one ain’t: Gobetti is the exception that
DISproves the rule!” -- “Lo Stato non professa un'etica, ma esercita un'azione
politica.” (La Rivoluzione Liberale.) Considerato un degno erede della
tradizione filosofico-politica post-illuminista e liberale che aveva guidato
molte delle migliori menti dell'Italia dal Risorgimento fino a poco tempo
prima, purtuttavia di stampo profondamente sociale e sensibile alle istanze del
socialismo e di conseguenza alle rivendicazioni del movimento operaio, fondò e
diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, dando
fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue
condizioni di salute, aggravate dalle aggressioni subite, ne provocassero la
morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese. Gaetano Salvemini
«Era alto e sottile, disdegnava l'eleganza della persona, portava occhiali a
stanghetta, da modesto studioso: i lunghi capelli arruffati dai riflessi rossi
gli ombreggiavano la fronte. (Levi, in «Introduzione agli Scritti politici di G.»,).
Figlio unico di Giovanni Battista, commerciante, e di Angela Canuto, una
piccola donna bruna e tonda, gentile e modesta, capace tuttavia non solo di
grande abnegazione per il figlio unico che adorava, ma anche di strenuo lavoro
e di sagace giudizio. I suoi genitori, originari entrambi di Andezeno, avevano
aperto nel capoluogo piemontese una drogheria nella centrale via XX Settembre. Mio
padre e mia madre avevano un piccolo commercio. Lavoravano diciotto ore al
giorno. Il mio avvenire era il loro pensiero dominante. L'impegno del loro
lavoro era di arricchire permettersi e permettermi una vita dignitosa. In
quanto a me pensavano di dovermi dare un'istruzione, quella che essi non
avevano potuto avere. Dopo gli studi elementari presso la scuola Giacinto
Pacchiotti, s'iscrive al ginnasio Balbo: scrive di sé di quegli anni, in terza
persona, che «gli pesava un'amarezza, uno sconforto, che nei ragazzi di dodici
anni segnano inquietudini fruttuose. Si vedeva troppo poco stimato, troppo
solo, troppo malsicuro del domani. Aveva dei dubbi strani sulle sue stesse
attitudini. Un'adolescenza che s'ispirava a motivi così integrali doveva dargli
una tragica forza. Trasferitosi poi presso il liceo classicoGioberti, dove
conosce Prospero, sua futura moglie, ha per professori COSMO (si veda) e GIULIANO
(si veda), un gentiliano che collabora alla rivista L'Unità Salvemini. Questi gli ispira quei sentimenti
di patriottismo e di interventismo democratico che sono propri del Salvemini,
spingendolo ad anticipare di un anno l'esame di maturità per poter così andare,
libero da impegni, volontario nella prima guerra mondiale. Einaudi La
guerra è ormai conclusa s'iscrive a Torino, la stessa che egli aveva già
frequentato, ancora liceale, per seguirvi alcuni corsi di filosofia. Tra i suoi
insegnanti vi sono EINAUDI (si veda), da cui rafforza il suo primitivo,
spontaneo anti-statalismo, in cui s'incontrano liberalismo, liberismo e quello
stesso libertarismo che gli è congeniale --, FARINELLI (si veda), MOSCA (si
veda), PRATO (si veda), RUFFINI (si veda), e SOLARI (si veda), con il quale sosterrà
la tesi di laurea, La filosofia politica di ALFIERI (si veda). Non solo:
a settembre aveva scritto all'amica Ada di aver deciso di fondare un periodico
che s'occuperà di filosofia, questioni sociali è fatto di soli giovani si
tratta di opera di intensificazione di cultura e di azione e tutti i giovani
devono aiutarla. Esce il primo numero del quindicinale “Energie Nove” nel quale
scrive di voler «ortare una fresca onda di spiritualità nella gretta cultura di
oggi non c'è mai momento inopportuno per lavorare seriamente. Ispirata alle idee liberali di Einaudi, è
vicina all'Unità di Salvemini, del quale riporta, nel secondo numero, l'aspra
critica alla classe dirigente. L'Italia ha vinto. Ma se avesse avuto una classe
dirigente meno incolta, più consapevole delle sue tradizioni e dei suoi doveri,
meno avida moralmente, l'Italia avrebbe vinto assai prima e assai meglio. È
finita o sta per finire una guerra. Ne comincia un'altra. Più lunga, più aspra,
più spietata. L'altra guerra più lunga e spietata è quella della riforma del paese,
una riforma che dev'essere, nelle sue intenzioni G., innanzi tutto culturale e morale,
e per la quale occorre serietà e intensità al lavoro secondo i motivi di quellidealismo
militante che ha animato La Voce di PREZZOLINI (si veda), altro nume ispiratorei.
Era doveroso partecipare in prima persona al dibattito politico e intellettuale
contemporaneo. Levi, in «Introduzione agli Scritti politici di G.. Sospende la
pubblicazione della rivista per poter partecipare, a Firenze, al I Congresso
degli Unitari, i sostenitori della rivista di Salvemini, della quale egli è
fondatore e rappresentante del Gruppo torinese. Può così conoscere di
persona l'intellettuale pugliese e ne è entusiasta. “Salvemini è un
genio.” “Me lo immaginavo proprio così. L'uomo che sviscerale questioni, che la
fa smettere agli importuni e ti presenta tutte le soluzioni in due minuti,
definitive.” “Un'altra persona di cui sono entusiasta è Prezzolini, franco, semplice,
pratico.” “Editore propriamente come lo pensavo io.” “L'editore più
intelligente d'Italia.” A seguito del Congresso, gli Unitari fondano la Lega
democratica per il rinnovamento della politica nazionale, una formazione
politica che non riuscirà nemmeno a presentarsi alle elezioni e avrà vita
breve. Alle elezioni politiche dell'anno seguente, Salvemini si candiderà con
successoin una formazione di ex-combattenti. Salvemini deve aver compreso
le qualità di Gobetti se arriva a offrirgli la direzione de L'Unità, una proposta
che però, lascia cadere. Non si sente pronto per tanto impegno, come scrive nel
suo diario: “Com'è vasta la cultura che devo conquistare!” E non basta
conquistare il vecchio. Sono giovane e devo anche produrre, creare quel po' che
si può creare. Ho tutta la vita davanti per sedermi in campagna, davanti al
camino, a mangiare pane e noci. Ho una responsabilità. Devo espormi in prima
persona. Perciò faccio la rivista. Voglio impormi nel lavoro». E s'impone un
piano di studi. “Gentile, ciò che non conosco ancora, rileggerò Croce avvierò
lo studio del Marxismo. Per ora non mi preme. Basta che mi formi un'idea
generale di Marx e della critica marxista (Sorel, Labriola, ecc.). “D'altra
parte studio il bolscevismo, minutamente». Un suo grande ispiratore fu
certamente il socialista Jaurès. Il primo numero di Energie Nove Queste
note sembrano riflettere anche la polemica che, appena riprese le pubblicazioni,
Energie Nove ha con L'Ordine Nuovo al tempo sprezzantemente definito dallo
stesso G. un «giornaletto torinese di propaganda» di Togliatti, che aveva
accusato G. di idealismo astratto, e di Gramsci, che aveva definito velleitaria
la Lega democratica, un ricettario per cucinare la lepre alla cacciatora senza
la leper. Ora ivi è il segno di un'inquietudine nuova, provocatagli
dall'esperienza della rivoluzione russa e dallo sviluppo del movimento operaio,
molto attivo a Torino. Pubblica due numeri unici sul socialismo, conosce
personalmente GRAMSCI (si veda), stimandolo e venendone apprezzato, del quale
pubblica un articolo, studia il russo con la fidanzata Ada insieme curano “Il
figlio dell'uomo” di Andreev, pubblicato dall'editore Sonzogno ed scrive,
criticando la politica sviluppata da d'Annunzio in forma di retorica, che la
politica oggi deve essere realizzata come forma di educazione. La simpatia che
io provo per Trotzchi [sic] e Lenin sta nel fatto che essi in un certo modo
sono riusciti a realizzare questo valore. Sebbene restio a sposarla
(emblematica fu la risposta «Grazie, non fumo…»), nella considerazione del
rapporto con la fidanzata si rivela anche la sua profonda maturità e serietà
morale: Ho dovuto rifarmi un senso morale, un senso della vita forte a sedici
anni, in gran parte a diciassette, e siccome me lo son fatto pensando a lei,
gliene sarò grato sempre. Una fanciulla come io la sognavo sola poteva darmi un
senso immediato di elevazione. Ho creduto in lei e la amo tanto perché mi fa
credere ancora adesso. La rivista Energie Nove cessa le pubblicazioni. Sentivo
bisogno di maggiore raccoglimento e pensavo una elaborazione politica
assolutamente nuova, le cui linee mi apparvero di fatto nel settembre al tempo
dell'occupazione delle fabbriche. Devo la mia rinnovazione dell'esperienza
salveminiana al movimento dei comunisti torinesi da una parte (vivi di un
concreto spirito marxista) e dall'altra agli studi sul Risorgimento e sulla
rivoluzione russa che ero venuto compiendo in quel tempo», e in giugno si
consuma anche il distacco con la Lega democratica degli amici di Salvemini.
Continua le traduzioni dal russo ed intraprende quelle dal francese dei
modernisti Blondel e Laberthonnière lo studio sulla filosofia di quest'ultimo
gli è suggerito da Solarie cerca di rintracciare le radici del Risorgimento
italiano studiando la cultura piemontese. Io seguo con simpatia gli sforzi
degli operai che realmente costruiscono un ordine nuovo. Non sento in me la
forza di seguirli nell'opera loro, almeno per ora. Ma mi par di vedere che a
poco a poco si chiarisca e si imposti la più grande battaglia del secolo.
Allora il mio posto sarebbe dalla parte che ha più religiosità e spirito di
sacrificio. (G., lettera ad Ada Prospero). Quando, ai primi di settembre, la
FIAT e le altre maggiori fabbriche torinesi sono occupate dagli operai, G.
scrive: Qui siamo in piena rivoluzione. Io seguo con simpatia gli sforzi degli
operai che realmente costruiscono un mondo nuovo il mio posto sarebbe
necessariamente dalla parte che ha più religiosità e volontà di sacrificio. La
rivoluzione si pone oggi in tutto il suo carattere religioso. Si tratta di un
vero e proprio grande tentativo di realizzare non il collettivismo ma una
organizzazione del lavoro in cui gli operai o almeno i migliori di essi siano
quel che sono oggi gli industriali. Si tratta, a suo avviso, di una rivoluzione
che se non rinnoverà gli uomini, e perciò neanche la nazione, potrà almeno
rinnovare lo stato italiano, creando una nuova classe dirigente: si può
rinnovare lo stato italiano solo se la nazione ha in sé certe energie (come ora
appunto accade) che improvvisamente da oscure si fanno chiare e acquistano
possibilità e volontà di espansione. La presa di distanza dall'azione
politica di Salveminila sua ammirazione personale nei suoi confronti resterà
comunque intattaè ora piena: gli rimprovera, come scriverà pochi anni dopo,
diintendere l'azione politica unicamente come «una questione di morale e di
educazione»: il suo «moralismo solenne, mentre costituisce il suo più intimo
fascino, appare il segreto delle sue debolezze, La sua concezione razionalista
si risolve in un'azione di illuminismo e di propagandismo, che può riuscire
utile a una società di cultura, non a un partito. Prosegue i suoi studi
sul Risorgimento e sulla Russia, terminando in ottobre La Russia dei Soviet: è
la volontà di comprendere funzioni e limiti di due esperienze rivoluzionarie,
al cui centro è sempre il problema della formazione della classe politica che
diriga un Paese e dei suoi rapporti con la popolazione. Ne conclude che il
Risorgimento non può considerarsi un'esperienza rivoluzionaria, dal momento che
i dirigenti politici che espresse rimasero estranei rispetto al popolo,
diversamente dalla rivoluzione sovietica che, a suo avviso, ha espresso
dirigenti come Lenin e Trotskij, che non sono soltanto dei bolscevichi, ma
«uomini d'azioni che hanno destato un popolo e gli vanno ricreando un'anima» e,
del resto, la creazione dal basso di un nuovo Stato, nel quale il popolo abbia
fiducia proprio in quanto avvertito come opera propria, «è essenzialmente
un'affermazione di liberalismo» Sono concetti ripresi in un articolo
pubblicato su L'Educazione nazionale, il Discorso ai collaboratori di Energie nove,
nel quale individua nel movimento operaio un «valore nazionale»: la novità,
venuta dalla Russia e che sembra farsi strada anche in Italia, consiste nel
fatto che il popolo italiano diventa stato italiano. Nessun pregiudizio del
nostro passato ci può impedire la visione del miracolo. Questo non avrebbero
fatto i liberali, questo non possono fare dei marxisti. Il movimento operaio è
un'affermazione che ha trasceso tutte le premesse. È il primo movimento laico
d'Italia. È la libertà che s'instaura». Il suo avvicinamento alle
posizioni dei giovani comunisti dell'Ordine Nuovo ha anche il concreto effetto
di una collaborazione e G. diventa il critico teatrale della rivista. A luglio,
a Torino, deve assolvere gli obblighi di leva: «la vita militare è la
consacrazione di tutti gli egoismi e di tutte le meschinità la meccanicità
pervade ogni forma di vita; tutto si riduce a elemento, a vegetazione. La caserma
è l'antitesi del pensiero. Esce il primo numero della sua nuova rivista
settimanale, La rivoluzione liberale, in cui collaboreranno spesso anche FORTUNATO
(si veda), GRAMSCI (si veda), e STURZO (si veda): l'obiettivo, come indicato
nell'Avviso ai lettori, è pur sempre quello di Energie Nove, ossia di formare
una classe politica nuova ma, ora si aggiunge, che sia cosciente delle esigenze
sociali nascenti dalla partecipazione del popolo alla vita dello stato italiano.
E poiché l'Unità di Salvemini ha cessato le pubblicazioni, La Rivoluzione Liberale
intende proseguire quegli sforzi di riorganizzazione morale che nell'Unità si
avvertirono. E nel Manifesto inaugurale espone il programma della rivista. La
Rivoluzione Liberale pone come base storica di giudizio una visione integrale e
rigorosa del nostro Risorgimento; contro l'astrattismo dei demagoghi e dei
falsi realisti esamina i problemi presenti nella loro genesi e nelle loro
relazioni con gli elementi tradizionali della vita italiana; e inverando le
formule empirico-tradizionaliste del liberismo classico all'inglese, afferma
una coscienza moderna dello Stato, che prenda in considerazione anche i più
sottili, ma non di certo trascurabili, trapassamenti dialettici della storia. Vi
pubblica la Storia dei comunisti torinesi scritta da un liberale e a maggio
dedica un numero intero all'emergente movimento fascista. Il mese successivo
consegue la laurea e, l'anno seguente, pubblicherà la sua tesi su ALFIERI (si
veda). E vivamente colpito dagli scritti del patriota e federalista italiano Cattaneo,
del quale è uscita in quei giorni un'antologia curata da Salvemini, che egli
incontra a Torino. Su CATTANEO ci siamo intesi, egli è assai vicino alle idee
che gli ho espresso. Su Cattaneo scrive un articolo sull'Ordine Nuovo sono i
giorni della devastazione fascista della sede della rivista comunista firmandosi
Baretti: rappresentante della critica del processo unitario risorgimentale, CATTANEO
è emarginato dalla classe dirigente moderata. Eppure CATTANEO avversa non
l'unità, ma l'illusione di risolvere con il mito dell'unità tutti i problemi
che invece si potevano intendere soltanto nella loro specifica realtà autonoma,
regionale senza atteggiarsi a profeta, senza l'enfasi dell'apostolo, capì che
il fondare una nazione non era impresa di letterati entusiasti, cercò nelle
tradizioni un linguaggio di serietà, un ammaestramento di cautela. E lo
condannarono alla solitudine e all'impopolarità, e diedero a lui, uomo positivo
e realista, un ufficio di Cassandra, predicante al deserto. Favorito
dall'inerzia dei Savoia e dalla complicità dei dirigenti liberali, il fascismo
procede alla conquista del potere e G. non s'illude che con esso si possa
venire a compromessi e lo si possa acquistare alla causa democratica. Scrive
L'elogio della ghigliottina: bisogna sperare «che i tiranni siano tiranni, che
la reazione sia reazione, che ci sia chi abbia il coraggio di levare la
ghigliottina, che si mantengano le posizioni fino in fondo. Chiediamo le
frustate, perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia, perché si possa veder
chiaro» e che «noi siamo come la dura scorza di una noce: proteggeremo i nostri
ideali dalla sopraffazione con tutte le nostre forze e fin quando possibile».
Sposa Prospero: vanno ad abitare nella sua casa natale di via XX Settembre, che
diviene anche la sede della casa editrice che egli fonda, col suo nome: la G.
editore, che pubblicherà, in poco più di due anni, oltre cento titoli. In
qualità d'editore, G.porta in Italia, traducendoli, alcuni dei libri e degli
autori simbolo del pensiero liberale classico, come Mill. È tra i primi a pubblicare i libri di Einaudi
ed è lui a pubblicare la prima edizione di Ossi di seppia, una delle più famose
raccolte di poesia di Montale. I libri editi furono in molti casi dati alle
fiamme o comunque distrutti sotto il fascismo e, per questo motivo, sono in
molti casi introvabili, come il volume dedicato al socialista Matteotti, di cui
esistono pochissime copie. Tutti i suoi libri riportano in copertina un
motto liberale, scritto in greco antico in modo circolare, che recita
testualmente "Cosa ho a che fare io con gli schiavi?". G e Prospero
si trasferiranno poi in via Fabro 6, attuale sede del Centro di studi a lui
intitolato. E arrestato perché sospetto di appartenenza a gruppi sovversivi che
complottano contro lo stato italiano. Rilasciato cinque giorni dopo, subisce un
nuovo arresto, provocando un'interrogazione parlamentare alla quale il governo
risponde che era stato redattore dell'Ordine nuovo di Torino, giornale anti-nazionale;
la rivista che egli dirige, conduce da tempo una campagna contro le istituzioni
e IL GOVERNO FASCISTA; il prefetto si è perciò sentito in diritto di far
operare una perquisizione e il fermo di G. per misure di ordine
pubblico». G. replica con una lettera ai giornali, ribadendo la sua
funzione di oppositore del fascismo, e aggiunge, nei libri stampati dalle sue
edizioni, il motto Che ho a che fare io con gli schiavi? Dopo aver preso le
distanze da PREZZOLINI (si veda), che ha scelto il disimpegno di fronte al
fascismo, rinnega anche il suo originario gentilismo. GENTILE è incapace di dar
ragione di ogni fatto politico, nel suo semplicismo pratico la filosofia
gentiliana mostra caratteristicamente i suoi limiti e la nessuna aderenza al
reale. Le tematiche liberali maggiormente sentite trovano una prima e ultima
sistemazione in La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia,
frutto maturo delle esperienze giornalistiche precedenti, dato alle stampe. L'opera
è divisa in quattro parti: L'eredità del risorgimento, La lotta politica in
Italia, La critica liberale, Il fascismo. La fretta con cui vuol dare alle
stampe questo saggio di lucida analisi politica gli impedisce di curare bene le
parti marginali. Così succede che "L'eredità del Risorgimento"
venga solo abbozzata: «Il problema italiano non è di autorità, ma di autonomia:
l'assenza di una vita libera fu attraverso i secoli l'ostacolo fondamentale per
la creazione di una classe dirigente, per il formarsi di un'attività economica
moderna e di una classe tecnica progredita. Un Risorgimento calato dall'alto,
che di popolare non aveva nulla. La sfida era riempire di liberalità le
istituzioni liberali formalmente create. Nel primo dopoguerra assiste a
qualcosa di assolutamente nuovo: la nascita dei partiti di massa (Partito
Popolare Italiano e Partito Comunista d’Italia saranno una prima versione dei
due partiti più importanti della cosiddetta Prima Repubblica. Ma questo non
basta. Per anni la lotta politica non riuscì a dare la misura della lotta
sociale. Una cosa erano le questioni politiche, un'altra le esigenze sociali,
ma queste «non possono essere separate dalla politica al pari di come un felino
astuto non si ciberà del formaggio ma ne farà da esca per il topo. La seconda
parte si divide in sei capitoli. Ciascun capitolo è un fattore della lotta
politica: sono presenti liberali e democratici, popolari (sviluppate le figure
di TONIOLO (si veda), MEDA (si veda), e STURZO (si veda)), socialisti,
comunisti (grande spazio dato a GRAMSCI (si veda)), nazionalisti (emblematico
il pensiero di ROCCO (si veda)) e repubblicani. La terza parte è il cuore
pulsante del saggio: una proposta concreta per fare politica senza dimenticare
la società. La lotta di classe è per G. strumento di formazione di una nuova
élite, una via di rinnovamento popolare. Insomma, la lotta politica deve essere
lotta sociale. In politica ecclesiastica, si rifà alla pregiudiziale cavouriana
della laicità, come necessità da mantenere (cosa che verrà invece negata dai
Patti Lateranensi). Per la discussione sulle modalità d'elezione, è convinto fautore della proporzionale. Il
collegio uni-nominale aveva corrotto il rappresentante in tribuno. Solo
con la proporzionale gli interessi si organizzano, così che l'economia venga
elaborata dalla politica. Di grandissima attualità è la parte dedicata al
problema dei contribuenti. Il contribuente italiano paga bestemmiando lo stato
italiano. Non ha coscienza di esercitare, pagando, una vera e propria funzione
sovrana. L'imposta gli è imposta. Una rivoluzione di contribuenti in Italia in
queste condizioni non è possibile per la semplice ragione che non esistono
contribuenti. È quindi necessario per lui raggiungere una maggiore maturità
economica e sociale. Il popolo doveva comprendere l'importanza di contribuire
nello Stato, e imparare il valore dell'onestà. Per questo richiama attenzione
sul problema scolastico. In un mondo fatto per grossa parte da analfabeti o
semi--analfabeti, la questione era fondamentale. Manca un numero sufficiente di
maestri, perciò si sarebbe dovuto mobilitare chiunque in grado di saper
insegnare (anche preti, massoni, bolscevichi e così via). La questione
non evita di trattare l'aspetto economico. Contro il parassitismo pensa che
fosse utile tagliare stipendi e investimenti, così da distinguere la vocazione
all'insegnamento dalla vocazione al parassitare. In politica estera prospetta
un ruolo importante per l'Italia a Versailles. E convinto della possibilità di
ottenere un buon accordo attraverso una mediazione. Nella quarta ed ultima
parte vi è una rapida esposizione del perché si oppone con ogni mezzo al
fascismo. Si è detto che per l'autore la lotta sociale deve essere portata in
Parlamento e dar vita a una lotta politica efficiente ed efficace. MUSSOLINI
invece fa in modo da soffocare la lotta politica, quando questa più di ogni
altra cosa era necessaria all'Italia. Così il duce e l'eroe rappresentativo di
questa stanchezza e di questa aspirazione di riposo» che si esplicava nel
tacito consenso della popolazione allo sradicamento di ogni lotta politica
nella nazione. In modo profetico, da esperto conoscitore del pensiero di Hegel
qual era, prevede e mette in guardia delle conseguenze della concessione del
potere a MUSSOLINI secondo le dinamiche della dialettica servo-signore
ipotizzando una guerra civile imminente. Il saggio è fortemente militante.
Nella nota a conclusion, è chiaro: cerca collaboratori, non lettori. vuole la
rivoluzione liberale, cioè un nuovo liberalismo; nutre una forte avversione per
IL FASCISMO, anche perché non è qualcosa di nuovo ma, anzi, il risultato
ottenuto da coloro che hanno governato l'Italia: è quindi una condanna della
vecchia classe dirigente liberale. Il fascismo nasce dall'invadenza del
cattolicesimo e dalla demagogia dell'Italia liberale: Fascismo come
autobiografia della nazione, il fascismo è, insomma, solo l'incancrenirsi dei
mali tradizionali della società italiana. La società tradizionale italiana
re-agisce sostenendo una forza conservatrice come quella del fascismo, anche se
in realtà qualcosa di buono nell'Italia del primo dopo-guerra vi era stato: il
proletariato (soprattutto quello torinese) che tenta di assumere su di sé la
responsabilità di mutare lo stato delle cose. La borghesia ha perso ogni
funzione propositiva. La borghersia è una classe parassitaria che si è adagiata
e aspetta tutto dallo stato italiano. Si blocca così ogni istanza di
rinnovamento. La funzione liberale e libertaria è assunta dal proletariato. Le
considerazioni politiche di risentono della sua opinione sulla storia italiana,
in “Risorgimento senza eroi” G. descrive questo periodo come un'epopea patriottarda
di cui simbolo è MAZZINI (si veda) (tante parole, pochi fatti): al Risorgimento
sono mancati il pragmatismo e il realismo. Ci sono due eroi nel
Risorgimento e sono CATTANEO (si veda) e CAVOUR (si veda), due figure assai
distanti tra loro ma accomunabili per il loro pragmatismo: CATTANEO gli piace a
per la sua volontà di operare, per la capacità di propugnare istanze pragmatiche
e vuote di retorica. CAVOUR (si veda) è uomo che media per raggiungere degl’obiettivi,
ha mire di lungo periodo. Il Risorgimento di CATTANEO è sconfitto, ma non
quello di CAVOUR (si veda). Entrambi, però, hanno instillato nella società
italiana lo spirito della competizione e l'ideale di assunzione di
responsabilità. La società italiana si regge su ruoli e cariche già
predefiniti, è statica e stagnante. Il proletariato, però, si ribella a ciò,
rifugge situazioni già prestabilite per costruire una società nuova in cui
ciascuno sarà libero di esprimersi. La persecuzione, l'esilio e la morte.
Si reca in Francia, a Parigi e poi a Palermo, per incontrare alcuni amici
conosciuti durante il recente viaggio di nozze. I suoi spostamenti sono seguiti
dalla polizia italiana e, Mussolini telegrafa al prefetto di Torino, Palmieri:
“Mi si riferisce che noto G. sia stato recentemente a Parigi e che oggi sia a
Palermo. Prego informarmi e vigilare per rendere nuovamente difficile vita
questo insulso oppositore di governo.” Il prefetto obbedisce. Viene percosso,
la sua abitazione perquisita e le sue carte sequestrate. Come scrive a Lussu,
la polizia sospetta che egli intrattenga rapporti in Italia e all'estero per
organizzare le forze antif-asciste. È il giorno che precede la scomparsa
di Matteotti, il cui corpo verrà ritrovato solo in agosto, ma subito si ha la
certezza che si tratti di un omicidio perpetrato da sicari fascisti. Ne traccia
un profile. Non ostenta presunzioni teoriche: dichiara candidamente di non aver
tempo per risolvere i problemi filosofici perché doveva studiare i bilanci e
rivedere i conti degli amministratori socialisti vide nascere nel Polesine il
movimento fascista come schiavismo agrario, come cortigianeria servile degli
spostati verso chi li paga; come medievale crudeltà e torbido oscurantismo Sente che per combattere utilmente il fascismo
nel campo politico occorre opporgli esempi di dignità con resistenza tenace.
Farne una questione di carattere, di intransigenza, di rigorismo. Auspica,
dalle colonne della sua rivista, la formazione di "Gruppi della
Rivoluzione Liberale", formati da uomini di tutti i partiti anti-fascisti,
che combattano il fascismo, questo fenomeno politico che trae i motivi del suo
successo e della sua conservazione dalla creazione di un esercito di parassiti
dello stato italiano. Occorre, a questo scopo, formare un'economia moderna con
un'industria libera da ogni protezionism e da ogni paternalismo di Stato e con una
classe proletaria politicamente intransigente aiutare i partiti seri e moderni
a liberarsi dei costumi giolittiani. La guerra al fascismo è questione di
maturità storica, politica, economica. Questi articoli e quello in cui accusa
il deputato fascista, grande invalido di guerra, Delcroix, di manovre
parlamentari definite aborti morali, provocano il sequestro della rivista ed
una violenta aggressione da parte di uno squadrone fascista. Persino un
articolo di Fiore contro il criminale fascista Dumini, apparso su La Rivoluzione
Liberale, fornisce il pretesto al prefetto di Torino di sequestrare la rivista.
Con Fiore e con Dorso pubblica un Appello ai meridionali e con il Saluto
all'altro parlamento appoggia l'iniziativa aventiniana, dalla quale si aspetta
un'opposizione intransigente e un esempio di rinnovamento dei costumi
parlamentari italiani. Fonda una nuova rivista, Il Baretti, alla quale
collaborano, tra gli altri, Monti, Sapegno, Croce e Montale. Come La
Rivoluzione Liberale è dedicata a temi storico-politici, così la nuova rivista
vuole essere riservata alla critica letteraria e all'estetica. Il riferimento a
Baretti, letterato italiano vissuto a lungo all'estero, e alla sua Frusta
letteraria, esempio di polemica vivace e irriverente, sottintende, scrive nel
numero d'esordio, «una volontà di coerenza con le tradizioni di battaglia
contro culture e letterature costrette nei limiti della provincia, chiuse dalle
frontiere di dogmi angusti e di piccole patrie». In ossequio alle
direttive mussoliniane, proseguono i sequestri della sua rivista. Rimedieremo
ai sequestri rifacendo l'edizione, scrive Gobetti e anche quel numero viene sequestrato
con il pretesto di scritti diffamatori dei poteri dello Stato e tendenti a screditare
le forze nazionali. Cura La Libertà di Mill, con la prefazione di Einaudi, il
quale scrive che quando, per fiaccare la voce dei ribelli, si assevera dai
dominatori la unanimità del consenso, giova rileggere i grandi libri sulla
libertà. Anche produrre citazioni di scrittori del passato che non collimino
col pensiero del Regime può essere tendenzioso e perciò provocare il sequestro
della rivista. E arrestato Salvemini, che ha pubblicato sul foglio clandestino
Non Mollare l'articolo MUSSOLINI il mandante. Altri sequestri de La Rivoluzione
Liberale avvengono. Un periodo di serenità per Piero e la moglie Ada che
aspetta un bambino è rappresentato da un viaggio a Parigi e a Londra. A Parigi
pensa di stabilire una sua casa editrice: «Credo che solo da Parigi, solo in
francese, solo con la solidarietà dello spirito francese un italiano possa fare
con utilità un'opera pratica di intelligenza europea. S'intende senza
chauvinisme francese. D'altra parte, intende ancora rimanere in Italia. Rimarrò
in Italia fino all'ultimo. Sono deciso a non fare l'esule. Fanno ritorno a
Torino e è nuovamente vittima dei pestaggi squadristi, ma è ancora intenzionato
a rimanere in Italia. Bisogna amare l'Italia con orgoglio di europei e con
l'austera passione dell'esule in patria, scrive nell'articolo Lettera a Parigi,
per capire con quale serena tristezza e inesorabile volontà di sacrificio noi
viviamo nella presente realtà fascista. Le nostre malattie e le nostre crisi di
coscienza non possiamo curarle che noi. Dobbiamo trovare da soli la nostra
giustizia. E questa è la nostra dignità di anti-fascisti. Per essere europei
dobbiamo su questo argomento sembrare, comunque la parola ci disgusti,
nazionalisti. Poiché i ripetuti sequestri a nulla hanno valso, e che il
periodico in parola, sotto l'aspetto di critiche e di discussioni politiche,
economiche, morali e religiose, che vorrebbero assurgere ad affermazioni e
sviluppi di principi dottrinari, mira in realtà, con irriverenti richiami, alla
menomazione delle Istituzioni Monarchiche, della Chiesa, dei Poteri dello
Stato, danneggiando il prestigio nazionale, e nel complesso può dar motivo a
reazioni pericolose per l'ordine pubblico, persistendo in violazioni sempre più
gravi ai vigenti decreti sulla stampa», il prefetto d'Adamo diffida «il
Direttore responsabile del periodico La Rivoluzione Liberale, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.” ad
adeguarsi alle direttive del Regime e poiché la rivista disattende l'ordine, il
prefetto ingiunge la cessazione definitiva delle pubblicazioni e la
soppressione della stessa casa editrice per attività nettamente anti-nazionale.
D'ora in avanti sarò palesatamente costretto all'infelice dissenso. La libertà
d'opinione è stata soppressa come una rete che viene sradicata: senza
possibilità di dialogare sono destinato ad essere sopraffatto. A cosa serve
più, ora, fare finta? G., che ora soffre anche di scompensi cardiaci, provocati o aggravati dalle violenze subite,
pensa di lasciare l'Italia per proseguire in Francia l'attività editoriale. Nasce
a Torino il figlio Paolo, che durante la seconda guerra mondiale diventerà
partigiano e poi giornalista per l'Unità, oltreché storico del cinema. Scrive
una lettera a Fortunato. Parto per Parigi dove farò l'editore francese, ossia
il mio mestiere che in Italia mi è interdetto. A Parigi non intendo fare del
libellismo, o della polemica spicciola come i granduchi spodestati di Russia;
vorrei fare un'opera di cultura, nel senso del liberalismo europeo e della
democrazia moderna. Parte da solo per Parigi. Alla stazione di Genova viene a
salutarlo Montale. Si ammala di una
bronchite, che esacerba gravemente i suoi problemi cardiaci. Trasportato in una
clinica di Neuilly-sur-Seine, vi muore assistito da Fausto, Nitti, Prezzolini e
Emery. È sepolto nel cimitero parigino di Père-Lachaise. Saggi:“La
filosofia politica di ALFIERI (si veda)” (Torino, G); “La frusta teatrale,
Milano, Corbaccio, Casorati. Pittore, Torino, G., “Dal bolscevismo al fascismo:
note di cultura politica” (Torino, G.); Il teatro di Pea, in Pea, Rosa di Sion,
Torino, Gobetti, Matteotti, Torino, G., Postfazione di M. Scavino, Edizioni di
Storia e Letteratura, col titolo Per Matteotti. Un ritratto, Il Melangolo,
Genova, “La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia,
Bologna, Cappelli, Opere edite e
inedited; “Risorgimento senza eroi” “Piemonte nel Risorgimento, Torino,
Baretti, Paradosso dello spirito russo, Torino, Baretti, Opera critica “Arte,
religione, filosofia, Torino, Baretti, Teatro, letteratura, storia, Torino,
Baretti, Scritti attuali, Roma,
Capriotti, Coscienza liberale e classe operaia, P. Spriano, Torino, Einaudi, Opere
complete, Scritti politici, P. Spriano, Torino, Einaudi, SAGGI FILOSOFICI storici, letterari Spriano,
Torino, Einaudi, Critica teatrale, Guazzotti e Gobetti, Torino, Einaudi, L'editore
ideale. Frammenti autobiografici con iconografia, F. Antonicelli, Milano,
All'insegna del pesce d'oro, Energie nove, Torino, Bottega d'Erasmo, Baretti, Torino,
Bottega d'Erasmo, Lettere dalla Sicilia, nota di G. Chimirri, introduzione di N.
Sapegno, Palermo, Nuova editrice meridionale, Nella tua breve esistenza.
Lettere on Ada G., E. Perona, Collana NUE Torino, Einaudi, Collana Piccola
Biblioteca. Nuova serie, Einaudi, Con animo di liberale. G.e i popolari.
Carteggi Bartolo Gariglio, Milano, Angeli, Dizionario delle idee, Bucchi, Roma,
Riuniti, Antifascismo etico. Elogio dell'intransigenza, M. Gervasoni, Milano,
M&B Publishing, Carteggio Ersilia Alessandrone Perona, Torino, Einaudi, Che
ho a che fare io con i servi? Zibaldone politico, Reggio Emilia, Aliberti, Il
giornalista arido Articoli Collana Classici idel giornalismo, Torino, Aragno, Carteggio
Ersilia Alessandrone Perona, Torino, Einaudi,,
Biografia di G. M. Brosio, Riflessioni
su G., G., L'editore ideale, G., L'editore ideale, c N. Bobbio, Italia fedele.
Il mondo di G., Nella tua breve esistenza. Lettere G., Energie Nove, Lettera a Prospero, Nella tua breve esistenza,
Diario, L'editore ideale, Levi, Introduzione agli Scritti politici Togliatti,
I parassiti della cultura, in L'Ordine Nuovo, Gramsci, Contributi a una nuova
dottrina dello stato e del colpo di stato, in L'Ordine Nuovo, Nella tua breve
esistenza, Cabella, Elogio della libertà. Torino, Il Punto, L'editore ideale, G,
Rivoluzione liberale, Nella tua breve esistenza, G., La Rivoluzione liberale,
in «Scritti politici», Scritti politici,
Nella tua breve esistenza, Manifesto della Rivoluzione Liberale, Nella tua breve esistenza, La rivoluzione
Liberale, Elogio della Ghigliottina, Dizionario Biografico degl’Italiani La Rivoluzione Liberale, I miei conti con
l'idealismo attuale, G, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in
Italia, C. Levi, in «Introduzione agli Scritti politici di G., La Rivoluzione
Liberale, Gruppi della Rivoluzione Liberale, La Rivoluzione Liberale, Come
combattere il fascismo, Colombo, Hutchings, G., G.AND MATTEOTTI, Il Politico, In, La cultura francese nelle riviste e nelle
iniziative editoriali di G., Lettera ad Prospero, Basso, Anderlini, Le riviste
di G., Feltrinelli, Prezzolini, G. e La Voce, Firenze, Sansoni, M. Brosio,
Riflessioni su G, Quaderni della Gioventù liberale italiana di Torino, G.
Bergami, Guida bibliografica degli scritti, Collana Opere di G., Torino,
Einaudi, P. Spriano, GRAMSCI (si veda) e G., Torino, Einaudi, Carlino, Politica
e dialettica in Gobetti, Lecce, Milella, P. Bagnoli, Gobetti. Cultura e politica di un liberale
del Novecento, Firenze, Passigli, U. Morra di Lavriano, Vita, pref. di N. Bobbio, Torino, Tipografico, G. e
la Francia, Milano, Franco Angeli, Luigi Anderlini, Gobetti critico, in Letteratura
italiana. I critici, Milano, Marzorati, G. e gl’intellettuali del Sud, Napoli,
Bibliopolis, G. Marzi, G. e CROCE (si veda), Urbino, Quattroventi, Cabella,
Elogio della libertà. Torino, Il Punto, Marco Gervasoni, L'intellettuale come
eroe. G. e le culture, Firenze, La Nuova Italia, Bagnoli, Il metodo della
libertà. tra eresia e rivoluzione,
Reggio Emilia, Diabasis, Gariglio, Progettare il postfascismo. G. e i
cattolici, Milano, Franco Angeli, Virgilio, G.. La cultura etico-politica del
primo Novecento tra consonanze e concordanze leopardiane, Manduria-Bari-Roma,
Lacaita, Angelo Fabrizi, «Che ho a che fare io con gli schiavi?». G. e ALFIERI
(si veda), Firenze, Fiorentina, Mazzei, G.. Profilo di un rivoluzionario
liberale, Firenze, Pugliese, Gariglio, L'autunno delle libertà Lettere ad Ada
in morte di G,, Torino, Bollati, Erba, G., Intellettuali laici italiani,
Padova, Grasso, Ciampanella, Senza illusioni e senza ottimismi. Prospettive e
limiti di una rivoluzione liberale, Roma, Aracne, Socialismo liberale
Liberalismo sociale Salvemini Amendola Croce Alfieri Matteotti Il Baretti La
Rivoluzione liberale. Treccani Enciclopedie, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana. Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Dizionario
biografico degl’italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Centro
Studi G,, su centro G.. «La Rivoluzione Liberale» G., Il liberalismo in Italia,
G. Iacchini, Quando la libertà è rivoluzionaria: G., su radicalsocialismo. La
casa di G. in via XX Settembre a Torino, su multimedia la stampa. Piero
Gobetti. Gobetti. Keywords: implicatura, fascismo, Mussolini, Gentile. Refs.:
Luigi Speranza, “Grice e Gobetti” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Gonnella: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale e la filosofia del diritto
romano – filosofia romana – filosofia pugliese – scuola di Bari -- filosofia
italiana -- Luigi Speranza
(Bari). Filosofo
italiano. Filosofo pugliese. Filosofo barese. Bari, Puglia. Grice: “Like
Foucault, and a few English philosophers who explored the conceptual
intricacies of the ‘justification’ of punishment, Gonnella’s oeuvre is
brilliant!” Saggi: “Il diritto (non) ci salverà, Il
Manifesto, Detenuti stranieri in Italia.
Norme, numeri e diritti, Scientifica,. Carceri. I confini della dignità, Jaca, La
tortura in Italia, Derive Approdi,. Jailhouse Rock, cento musicisti dietro le
sbarre, Arcana,. Il carcere spiegato ai ragazzi, Il Manifesto, Patrie galere,
Carocci, Sviluppo urbano e criminale, a Roma, Sinnos, Il collasso delle carceri italiane. Sotto la
lente degli ispettori europei, Sapere Consiglio d'Europa, Bisogna aver visto.
Il carcere nella riflessione degl’anti-fascisti, Edizioni dell’Asino,. I paradossi
del diritto. Scritti in omaggio a Resta, Roma TrE-Press, Giustizia e carceri secondo papa Francesco, Jaca,.
Onorare gli impegni. L'Italia e le norme contro la tortura, Sinnos, Inchiesta
sulle carceri italiane, Carocci, Il Carcere trasparente. Primo rapporto
nazionale sulle condizioni di detenzione, Castelvecchi. Patrizio Gonnella. Gonnella.
Keywords: filosofia del diritto romano, sanction, punishment. Refs.: Luigi
Speranza, “Grice e Gonella” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Goretti: la ragione
conversazionale e la co-azione istituzionale – filosofia fascista – filosofia
piemontese – filosofia torinese – scuola di Torino -- filosofia italiana –
Luigi Speranza (Torino).
Filosofo italiano. Filosofo piemontese. Filosofo torinese. Torino, Piemonte. Si
laurea a Torino sotto SOLARI (si veda). Fequenta MILANO, dove incontra MARTINETTI
(si veda). Segretario del Congresso Nazionale di Filosofia, organizzato dalla Società
filosofica italiana. Il Congresso è sciolto dalle autorità dopo appena due
giorni. Firmano la lettera di protesta indirizzata al rettore Mangiagalli, nel
quale si protesta in nome della libertà degli studi e della tradizione italiana
contro un atto di violenza che impedisce l'esercizio della discussione filosofica.”
Al momento del giuramento di fedeltà, necessario per entrare nella carriera
universitaria o per proseguirla, si rifiuta e resta così al di fuori della
carriera accademica; svolge attività professionale a Milano, e collabora alla
Rivista di filosofia (anche quale componente del comitato direttivo). Frequenta
Palazzo Fossati in Via Ciro Menotti a Milano. MARTINETTI (si veda) lascia
la sua biblioteca privata in legato a RUFFINI (si veda), SOLARI (si veda), e G..
La biblioteca verrà poi conferita dai rispettivi eredi alla Fondazione
Martinetti per gli studi di storia filosofica
di Torino; oggi nel palazzo presso la biblioteca della facoltà di Filosofia. G.
è riammesso nel mondo universitario e assume per concorso la cattedra di filosofia
del diritto; insegna a Ferrara. Ferrara ha intitolato una via a G.,
filosofo patriota". L'animale come soggetto di diritto Prolifico
filosofo del diritto, autore di scritti su Kant, Sorel, Bradley, cura Špir,
Bradley, Green), a G. si deve il primo intervento che qualifica l'animale come
“soggetto di diritto”. Martinetti pubblica “L’animo del animale” in cui
aveva sottolineato che il animale possede intelletto e coscienza e, in
generale, un animo, come emergeva dagli lo studio dello “atteggiamento, gesto, la
fisionomia.” Questo animo e vita animale è “forse estremamente diversa e
lontana” da quella del homo sapiens” ma “ha anch'essa la carattere della
coscienza e non può essere ridotta ad un semplice meccanismo fisiologico. G. va
oltre, fino ad affermare che l’ animalee vero e proprio un “*soggetto*
(“soggeto di diritto” e che l'animale ha una “coscienza giuridica” e una
percezione del giuridico. In tal modo, anticipa tematiche proprie della
bioetica e dell'etologia. Nonostante l'originalità e l'innovatività delle posizioni
assunte, il suo manifesto non ha avuto fortuna ed è stato del tutto trascurato
dal dibattito animalista e negli studi di etologia. Come non possiamo
negare all'animale in modo sia pure crepuscolare l'uso della categoria della
causalità, così non possiamo escludere che l'animale partecipando al nostro
mondo non abbia un senso di quello che può essere la proprietà e l'obbligazione.
Casi innumerevoli dimostrano come un cane e custode geloso della proprietà del
suo padrone e come ne compartecipa all'uso. Dve operare in esso questa visione
della realtà esteriore come cosa propria, che nell’homo sapinens arriva alle
costruzioni raffinate dei giuristi. È assurdo pensare che l'animale che rende
un servizio al suo padrone che lo mantiene agisca soltanto istintivamente. Deve
pure sentire in sé in modo sensibile questo rapporto di servizi resi e
scambiati – cf. Grice, lo scambio conversazionale --. Naturalmente l'animale
non potrà arrivare al concetto di ciò che è la proprietà e l'obbligazione.
Basta che dimostri di fare uso di questi principî che in lui operano ancora in
modo osensibile.» (“ L’animale quale soggetto – e soggeto di diritto”). Nella
filosofia del diritto si individuano tre teorie dell'"istituzionalità nel
giuridico": istitutismo: teoria del diritto quale insieme di istitutito e
concepito come una sorta di azione co-ordinata, costituente un equilibrio
tipico e costante di finalità che si fissa in un complesso di mezzi, una costruzione.
Per l istituzionalismo la istituzione (Romano, Hauriou). neo-istituzionalismo:
il diritto è rappresentato da un “fatto” istituzionale (McCormick, Weinberger).
Saggi: “La forma giuridica” (Isis, Milano); “Il sentimento giuridico” (Solco",
Città di Castello); “I fondamenti del diritto” (Lombarda, Milano); “Liberalismo”
(Pirola, Milano); “Norma giuridica, atto giuridico” (Bianciardi, Lodi); “Istituto
giuridico” (Bianciardi, Lodi); “Norma giuridica” (Milani, Padova); "Rivista
di filosofia", L'animale, soggetto, e soggeto di diritto, "Rivista di
filosofia", Recensione di Schmitt, Die Diktatur. Von den Anfängen des
modernen Souveränitätsgedankens bis zum proletarischen Klassenkampf,
Duncher et Humblot, München-Leipzig, "Rivista di Filosofia", Recensione di R. Smend, Verfassung und
Verfassungsrecht, "Rivista di Filosofia", Introduzione a A. Spir, La
giustizia, Lombarda, Milano, Il saggio politico sulla costituzione del
Württenberg, "Rivista di filosofia", “Legge e norma, "Rivista di
filosofia", La filosofia pratica W. Schuppe, "Rivista di
filosofia", “Bradley, "Rivista
di filosofia", “La conoscenza etica, "Rivista di filosofia", “L'idea
di patria”, "Rivista di filosofia", L'idealismo rappresentativo”, "Rivista
di filosofia", Recensione di Calamandrei, Elogio dei giudici scritto da un
avvocato, in "Rivista di filosofia", La metafisica della conoscenza, "Rivista
di filosofia", Il dolore nel
pessimismo di A. Spir, "Rivista di filosofia", L’individualità,
"Rivista di filosofia", Il saintsimonismo, "Rivista di
filosofia", Diritti e doveri giuridici in relazione alla norma giuridica,
"Archivio della Cultura italiana", L'istituzione dell'eforato in
Sparta, "Archivio della Cultura italiana", “La valutazione tecnica
della realtà, "Archivio della Cultura italiana", Martinetti, "Archivio
della Cultura italiana", L'impiego delle categorie o dei concetti puri ed
il valore della co-azione e inter-azione -- e dei postulati nella filosofia
giuridica” "Annali della Ferrara",
Recensione di Candian, Avvocatura, Milano, in "Annali della Ferrara", Il
liberalismo, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", L’istituzione
in senso tecnico ed l’istituto giuridico nel realismo"Annali della
Ferrara", “Equità, "Scritti giuridici
in onore di Carnelutti", Filosofia
e teoria generale del diritto, Milani, Padova, L'umanesimo critico di France,
"Rivista di filosofia del diritto", Recensione di Erzbach,
"Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", Rileggendo il Filomusi
Guelfi, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", La
filosofia di MARTINETTI (si veda), "Memorie dell'Accademia delle Scienze
dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", Bologna, Considerazioni
critiche sul diritto sociale, "Annali della Ferrara", Scienze Giuridiche. L’acquisto ideale nella filosofia giuridica di
Kant, "Rivista di filosofia del diritto", Sulla sociologia della
diada e del gruppo sociale”. "Scritti di sociologia e politica in onore di
Sturzo", Zanichelli, Bologna, Isu
luigisturzo, Scritti su G. SOLARI (si
veda), Recensione, "Rivista di filosofia", BOBBIO (si veda), "Rivista
internazionale di filosofia del diritto", G. Roccia, Filosofia e realizzazione spirituale”
"Rivista internazionale di filosofia del diritto", Orecchia, voce “G.”
Enciclopedia filosofica, Venezia-Roma,
Istituto per la Collaborazione culturale, G., in Orecchia, Maestri italiani di
filosofia del diritto, Bulzoni, Roma, Castignone, I diritti animali: la
prospettiva utilitaristica, "Materiali per una storia della cultura
giuridica", D'Agostino, I diritti degl’animali, "Rivista
internazionale di filosofia del diritto", Pocar, Gl’animali non umani,
Laterza, Roma-Bari, Martinetti, Pietà verso gl’animali (Chiara), Il melangolo,
Genova, Lucia, G. e la bioetica e l'etologia, "Annuario di itinerari
filosofici", "Piacere, dolore, senso", Mimesis, Milano, Lorini,
Atti giuridici istituzionali, in Lorini, L’atto giuridico, Adriatica, Bari, Lucia,
Filosofia del diritto, Cortina Milano); Colombo, La filosofia come
soteriologia: l'avventura spirituale e intellettuale di MARTINETTI (si veda),
Vita e Pensiero, Milano, Galli, Schmitt nella cultura italiana. Storia,
bilancio, prospettive di una presenza problematica, "Storicamente", Lorini,
Due a priori del diritto: l'a priori del giuridico”; Fenomenologia del diritto.
Adolf Reinach, Mimesis, Milano, A. Pisanò, Diritti de-umanizzati: animali,
ambiente, generazioni future, specie umana, Giuffrè, Milano, Lettera, Martinetti
e Goretti a L. Mangiagalli in Martinetti Lettere Firenze, Massimo Mori, Rivista
di filosofia, -- "Segni e comprensione", Brixia Sacra. Memorie
storiche della Diocesi di Brescia, Solari, Fossati, Necrologio, "Rivista di
filosofia", Colombo, La filosofia come soteriologia: l'avventura
spirituale e intellettuale di
Martinetti, Vita e Pensiero, Milano, Luigi FossatiArchivi del Garda, in
Archivi del Garda. Paolo Di Lucia, Filosofia del diritto, Raffaello Cortina
editore, Milano, Attilio Pisanò, Diritti deumanizzati: animali, ambiente,
generazioni future, specie umana, Giuffrè, Milano, P. Martinetti, La psiche
degli animali in Saggi e discorsi, Paravia, Torino, ore in Pietà verso gli
animali (Alessandro De Chiara), Il Melangolo, Genova); “L'animale come soggetto
di diritto, in Rivista di filosofia, per estratto in Lucia, Filosofia del
diritto, Cortina, Milano, Lucia, Filosofia del diritto, Raffaello Cortina
editore, Milano, A. Pisanò, Diritti
deumanizzati: animali, ambiente, generazioni future, specie umana, Giuffrè,
Milano, “Istitutismo” è un neologismo coniato da Piovani, Mobilità,
sistematicità, istituzionalità della lingua e del diritto, Giuffré, Milano, cfr.
Lorini, Dimensioni giuridiche dell'istituzionale, Milani, Padova, Lorini, “La
dimensione giuridica dell'istituzionale, Milani, Padova, Cosa resta
dell'istituzionalismo, “L'ircocervo”, Glazel, “Tetracotomomia dell’ istituzionale” in
R. Renard, "Saggi in ricordo di Tanzi", Giuffré, Milano, M. Brutti,
Alcuni usi del concetto di struttura nella conoscenza giuridica, "Quaderni
fiorentini per la storia del pensiero giuridico", McCormick/Weinberger, Il
diritto come istituzione, M. La Torre, Milano, M. Torre, “Norma,
l’istituzionale, il valore: Per una teoria istituzionalistica del diritto,
Bari. Il pensiero filosofico di G. non è comprensibile se ricondotto solamente
al suo aspetto giuridico, brillantemente espresso all’interno dei suoi fondamenti
del diritto, ma necessita di un approfondimento che tocchi ogni ambito
speculativo della filosofia. Questo lavoro, quindi, pur mantenendo fermo il
fine di una delucidazione dei principi filosofici posti alla base della sua
concezione del diritto, fornirà un excursus preliminare sugli aspetti più
importanti del suo pensiero, conducendo il lettore all'interno del formalismo
gnoseologico kantiano, del volontarismo di Schopenhauer e dell’idealismo di
matrice britannica, esortando ulteriori approfondimenti su un autore il quale,
attraverso il proprio rigore morale (G, così come il suo maestro MARTINETTI (si
veda), risulta tra i non firmatari del [Un richiamo in nota al contesto storico
nel quale la filosofia del diritto di G. si sviluppa risulta tuttavia
necessario. Essa si inserisce all'interno di quell’indirizzo, chiamato
istituzionali, che identifica nell’istituzione il fulcro attorno al quale si
crea e si espande la vita associata. Inaugurato con gli studi di Hauriou in
Francia e ROMANO (si veda) in ITALIA, esso si pone in netta contrapposizione
con la teoria normativista di Kelsen. Il particolare interesse di G. per
l’idealismo di matrice anglo-sassone conferisce però al suo giuridicismo
filosofico un taglio innovativo rispetto, ad esempio, al più celebre
istituzionalismo di ROMANO (si veda), tanto da poterlo considerare come
istitutismo. Politics. Rivista di Studi Politici] GIURAMENTO DI FEDELTÀ AL
FASCISMO) dimostra l’autonomia dello spirito rispetto alla contingenza degl’avvenimenti
storici. Nella trattazione delle sue opere non verrà seguito un ordine
cronologico, ma una sistematica ricostruzione della sua dottrina. Questo è il
motivo per il quale La metafisica della conoscenza in Green (G.) e l’introduzione
alla sua etica (G.) rappresentano un punto di partenza necessario per la
successiva analisi del suo pensiero. È dunque dalle origini, dall’aspetto
gnoseologico, che questo lavoro prenderà le mosse, ed è proprio da uno spunto,
fornito dall’incompletezza della soluzione alla Ding an sich kantiana fornita
da Green, che Goretti elaborerà il suo impianto filosofico. L’esigenza di
ricongiungere forma e materia, di collegare il fenomeno con il noumeno, ha
condotto la filosofia, da Kant in poi, verso la strada di un idealismo
monistico. Quello che G. compie, invece, consiste in un’elegante risoluzione
del problema, la quale, pur non rinunciando al principio monistico, mette al
sicuro il formalismo kantiano da eventuali ricadute metafisiche. Per fare ciò,
egli si avvale del concetto di volontà elaborato da Schopenhauer, evitando le
sue derive pessimistiche e avvalorando il principio morale delineato da Green.
Quanto fin qui solamente accennato mette dunque in luce l’aspetto poliedrico
del pensiero di Goretti, in grado di spaziare tra gli autori e i campi della
filosofia più disparati, mantenendo comunque quel rigore logico ed espositivo
che lo rendono un autore unico nel suo genere. 1. Fenomeno e relazione: da Kant
a Green La filosofia di Green, come sottolinea Goretti, rappresenta una fusione
del pensiero critico di Kant e di Fichte (G.), una sintesi degli studi portati
avanti a partire dalla sua Introduction to Hume’s Treatise of Human Nature,
contenuta all’interno dei Collected Works (Green). Anche se i suoi Prolegomena
to Ethics, tradotti dallo stesso G. (Green), vengono di frequente considerati
come la concezione definitiva dell’autore (Goretti), portando spesso ed
erroneamente a giudicare la sua gnoseologia prettamente metafisica, la sua
capacità di analisi è riuscita ad andare ben oltre l’empirismo e il
razionalismo precedenti. È per questa ragione, dunque, che G torna, molto tempo
dopo aver tradotto l’opera del Green, a dedicare ulteriori studi volti a
precisare e confutare alcune delle conclusioni avanzate dal filosofo
britannico. Attraverso un’accurata scomposizione del suo apparato
epistemologico, Goretti riesce a salvare l’apparente e vuoto formalismo
kantiano, che il Green aveva così ardentemente tentato di eliminare. La teoria
della conoscenza di Green si fonda sulle osservazioni kantiane inerenti l’esistenza
di una coscienza, in grado di unificare e sistematizzare i dati
dell’esperienza, considerati, fino ad allora, come unica realtà possibile. Per
Kant, ribadisce G., è La volontà formale e il valore della norma
giuridica in Cesare Goretti solo grazie alla natura del nostro spirito che
l’esigenza unificatrice, chiamata con il nome di appercezione trascendentale,
si manifesta (G.). L’esperienza, dunque, rappresenta il complesso di
unificazioni che il nostro spirito pone in essere sulla molteplicità del
sensibile. Da ciò, la celebre distinzione kantiana tra prodotto della natura e
prodotto dell’intelletto, che porta la filosofia verso un Umänderung der
Denkart (Kant). Tutto ciò che possiamo conoscere è derivabile dalla nostra
esperienza, mentre la realtà, ciò che è posto al di fuori del mondo sensibile,
non può essere conosciuto, il che equivale ad affermarne il suo carattere a
priori, in quanto strumento inconoscibile atto a conoscere. È proprio su questo
punto, tuttavia, che Kant incontra le maggiori difficoltà. Tentando di superare
le aporie humeane, pone in essere quella distinzione tra fenomeno e cosa in sé
che occuperà gran parte della speculazione filosofica successiva. Nel tentativo
di fornire una risposta adeguata a questo dilemma, senza rientrare all’interno
delle conclusioni delineate dall’idealismo tedesco, si inserisce l’opera di
Green. Come sottolineato da G., Green adopera un linguaggio differente rispetto
a quello utilizzato da Kant, il quale, secondo Green stesso, gli permetterebbe
di eludere il problema relativo alla cosa in sé. Egli sostituisce, continua G.,
la locuzione kantiana phenomena con quella di relations. Per mezzo di questa
distinzione, Green è convinto di poter esprimere in maniera più marcata la
facoltà unificatrice dello spirito, evitando così di cadere all’interno delle
problematiche del razionalismo kantiano. L’errore di Kant, sottolinea Green, è
rinvenibile proprio nella separazione che egli opera tra natura formaliter
spectata e natura materialiter spectata. Questo errore non è altro che un
refuso dell’empirismo lockeano, rinvenibile in Kant attraverso l’espressione
Macht zwar der Verstand die Natur, aber er schafft sie nicht (Selsam). Come sostiene Green: If
phenomena, as materialiter spectata, have such another nature, it will follow
that there is no ground for that conviction of there being some unity and
totality in things, from which the quest for knowledge proceeds. The cosmos of
our experience, and the order of things-in-themselves, will be two wholly
unrelated worlds (Green). Se si
vuole considerare la materia, continua Green, dobbiamo prendere in
considerazione l’esistenza di forze che generano il loro movimento comprese
nella rappresentazione del fenomeno stesso (G.). Il divenire, dunque, diventa
veicolo attraverso il quale la realtà spirituale si manifesta, una molteplicità
con la quale il nostro spirito limitato coglie l’unità. Esso rappresenta, per
Green, il processo causale della molteplicità stessa e non un prodotto della
realtà assoluta. La posizione di Green è molto particolare. Egli rinnega
l’esistenza di due elementi distinti, forma e materia, ma al tempo stesso, non
ricade nella sintesi degli opposti sviluppata da Hegel. Le cose che noi
osserviamo non sono scisse e frammentarie, ma rivelano l’esistenza di un
assoluto che non si muove seguendo un movimento dialettico. La realtà, secondo
Green, è una progressione di gradi di relazione e per questo motivo non può in
alcun modo trovarsi fuori dallo spazio e dal tempo. La molteplicità delle
relazioni, dunque, assume per Green il significato di qualità dello spirito,
che il nostro Io attribuisce alle cose, ma che non si trova nelle cose stesse
(G.). Queste conclusioni, sottolinea G., sono per Green il modo di superare il
dibattito intorno alla distinzione lockeana tra qualità primarie e qualità
secondarie. Mentre, per i sostenitori dell’empirismo, la differenza tra qualità
sussiste su di un piano sostanziale, cioè appartenente alla natura delle cose,
per Green, invece, essa è puramente graduale. L’unica diversità che le
caratterizza consiste nell’apparente priorità temporale che le prime dimostrano
nel manifestarsi. Questo evento è dovuto, spiega Green, alla predominanza
dell’elemento formale rispetto a quello empirico. Ogni relazione, dunque, è per
Green una qualità. Il centro della realtà rimane sempre l’Io, ma l’elemento
formale che Kant non era riuscito ad eliminare viene sostituito da gradi di
relazione. Queste affermazioni sono avvalorate ancor più da Green attraverso la
distinzione tra giudizi sintetici e giudizi analitici. Utilizzando l’enunciato
kantiano ogni corpo è esteso, non ci troviamo di fronte ad un giudizio
analitico, come Kant suppone, data la presenza del predicato all’interno del
soggetto, ma come per il secondo enunciato ogni corpo è pesante, stiamo
attribuendo al soggetto un grado di relazione meno complesso rispetto al
secondo (Green). La mera intuizione delle categorie di spazio e tempo non è
sufficiente per cogliere la distinzione tra diversi giudizi. Lo spazio offre
solamente la concezione di una figura, ma non di un corpo. Secondo Green,
dunque, Kant confonde il concetto di corpo con quello di figura. La conclusione
di Green, riporta G., è che ogni giudizio presuppone una sintesi che si può
scomporre in una analisi di relazioni, analisi che può portare ad ulteriori
sintesi (G.). Ogni relazione è dunque un grado di realtà maggiore o minore
rispetto all’unità che essa contribuisce a formare all'interno della nostra
conoscenza. Quanto finora brevemente riportato mette in luce l’atteggiamento
critico di Green rispetto alle problematiche formali espresse dalla filosofia
kantiana. Naturalmente, quanto emerso rispecchia solo una minima parte del
pensiero greeniano, in questa sede appositamente riassunto, ma fornisce gli
strumenti necessari per comprendere il punto di partenza attraverso il quale
Goretti ripartirà per formulare la sua teoria. Come sostiene G. «Non si può
certo affermare che Green abbia sempre esattamente compreso la filosofia di
Kant (G.). Le critiche che G. muove nei La volontà formale e il valore
della norma giuridica in G. confronti del filosofo oxonense parodiado da
Schiller (“you may serve it with greens”) riguardano proprio il suo tentativo
di eliminare, senza risolvere, il formalismo kantiano, ricadendo in quella
struttura monistica della quale già Fichte aveva tracciato le linee. Secondo G,
la concezione metafisica di Green è prettamente religiosa (G.; cfr. Seth), in
quanto ogni fenomeno, o relazione, è per lui un riverbero dell’assoluto che non
si esaurisce nella sua apparenza. Così facendo, continua G., Green non si
accorge di aver identificato l’assoluto stesso con la molteplicità delle sue
relazioni, senza mettere in conto la possibilità che un grado di realtà
inferiore, rispetto ad uno superiore, possa rappresentare solamente una
negazione, un’apparenza dell’assoluto (G.). Il dibattito sull’aspetto
monistico, o meno, della filosofia di Green è ovviamente molto ampio (vedi
Tyler) e le teorie le più disparate. Il percorso tracciato dalle sue tesi trova
il suo naturale sviluppo nelle dottrine del Bradley, il quale riduce le
relazioni stesse a provvisorie apparenze riproponendo, ancora una volta,
l’ombra di una realtà intellegibile (G.). Ma G. percorre una strada diversa, in
qualche modo innovativa rispetto al senso comune. Egli si serve di Schopenhauer
per liberarsi del rapporto dualistico tra realtà assoluta e materia, senza però
rinunciare alla categoria formale elaborata da Kant Il concetto di volontà in G.
Secondo G., l’unico ad aver intuito veramente cosa la materia rappresenti è
Schopenhauer (G.). Nella sua opera più famosa, Die Welt als Wille und
Vorstellung, Schopenhauer definisce la materia come apparenza sensibile della
volontà. Questa volontà non è altro che una forza che tende ad affermarsi e
realizzarsi. Essa non è più semplice materia inerte, come in Aristotele, ma
forza, voluntas. Questa forza si oppone alla conoscenza tanto da tramutarsi in
una noluntas, mettendo in moto quel processo che ci permette di conoscere le
vere fattezze del reale, pur non rinunciando al dualismo tra realtà fenomenica
e realtà assoluta. La volontà di conoscere, quindi, rischiara l’oscurità della
materia e rende il mondo reale accessibile all’uomo. Green aveva intuito questo
principio attraverso la definizione di dover essere e il suo concetto di moral
will, ma non era riuscito, sostiene G., a renderlo completo. È con
Schopenhauer, quindi, che la concezione volontaristica acquista finalmente
forma. 2 La strada percorsa da G risulta alquanto particolare poiché, pur
rimanendo all’interno dei canoni dell'idealismo (una sorta di idealismo religioso
ispirato in G. dallo studio delle opere di SPIR (si veda) e del suo amico a
maestro MARTINETTI (si veda)), non ne segue la normale evoluzione tracciata da
Fichte e conclusasi con Hegel, della quale CROCE (si veda) e GENTILE (si veda) sono
stati, in Italia, i due massimi, seppur sotto molti aspetti critici,
rappresentanti. Tuttavia, G. diverge dalla definizione di voluntas fornita da
Schopenhauer. Per il filosofo tedesco la volontà si manifesta come impulso,
energia, pura forza cieca, in quanto posseduta anche dalla materia, che
sussiste al di fuori della forma dello spazio e del tempo ed è, quindi,
indistruttibile ed eterna. Essa è energia senza causa (Abbagnano). La sua
ragione può essere ricercata solo nella sua manifestazione fenomenica, ma non
nella volontà in sé. Per G., invece, la volontà non è energia senza un fine, ma
è un collegamento tra mezzi e fini. Essa ubbidisce alla categoria della
finalità, mira a fini prescelti, segue degli schemi prestabiliti (Roccia). La
realtà esteriore, secondo G., rappresenta il complesso dei mezzi, gli oggetti e
la materia che la volontà utilizza per realizzarsi, per liberarsi e, quindi,
per perseguire il suo fine. La realtà limita il nostro egoismo, nel senso che
pone al nostro volere dei punti di orientamento comuni. Quando l’uomo cerca di
prendere possesso della realtà che lo circonda, non sorge in lui la visione di
una realtà trascendente, ma lo schema di un’esigenza unitaria, che è la stessa
limitazione del nostro egoismo (G.). La volontà, dunque, segue degli schemi
prestabiliti, creando una sintesi tra il nostro volere e una parte della realtà
esteriore. Nel volere del singolo si manifesta la sua propensione verso
l’assoluto. Al principio del divenire, dunque, G. riabilita e sostituisce quel
dualismo tra fenomeno e realtà che aveva messo in crisi la filosofia di Kant.
Con la sua concezione di volontà, inoltre, G. non solo si allontana dal
pensiero di Schopenhauer, ma trova anche il modo per rendere possibile
l’esistenza di una categoria formale della conoscenza. Come nel collegamento
tra mezzi e fini, la volontà guida la relazione immediata tra il soggetto e l’oggetto,
tentando di far prevalere il suo dominio sulle cose e mettendo in mostra
l’aspetto egoistico del suo movimento. Ma la volontà è prerogativa di ciascuno
e non si esplica solamente attraverso un individuo determinato. Essa, dunque,
incontra sul suo cammino gli atti volitivi di altri soggetti. È grazie al
contatto della volontà individuale con la realtà esterna che l’egoismo nasce e
scopre la sua ragion d’essere. La realtà pone dei limiti all’assoluto tendere
della volontà, alla sua brama unitaria, e circoscrive i limiti delle differenti
personalità individuali. La limitazione dell’egoismo è dovuta proprio
all’esigenza unitaria della volontà ed esso non è altro che il prodotto della
volontà stessa. In questo modo, G. è adesso in grado di giustificare l’aspetto
formale della volontà. Essa non è più forza cieca che tende verso l’assoluto,
ma, data la sua propensione unitaria, è forza costretta a percorrere
determinate direzioni: l’una conduce al dominio delle cose (l’aspetto
finalistico della volontà, cioè l’appropriazione del tutto), l’altra, invece,
porta al godimento delle cose che dipendono dalla volontà degli altri (ciò che
pone un freno alla categoria egoistica). Come riporta ROCCIA (si veda), la
volontà formale e il valore della norma giuridica in G. Questi schemi, queste
direzioni sono preordinate: non derivano cioè dalla nostra esperienza, bensì
sono esse medesime condizioni dell’esperienza: o noi consideriamo il mondo
esterno come un complesso di cose capaci di un possesso immediato o noi lo consideriamo
come un complesso di cose il cui godimento dipende dall’attività di un altro
soggetto (Roccia). L’aspetto formale della volontà, per G., non solo è in grado
di riconciliare forma e materia, fenomeno e realtà, ma è anche capace di
fornire una risposta alla problematica morale riguardante la finalità
dell’azione. Se per i sostenitori di una morale comune, come Kant o Green,
l’azione del singolo deve essere orientata verso un bene collettivo, un fine
cioè che non tenga solamente conto del concreto sviluppo del singolo, ma che
rispetti l’insieme nel suo complesso, per la corrente dell’utilitarismo,
invece, l’azione morale deve prediligere l’aspetto individuale, in primis, e
solo in seguito condurre ad un accrescimento del benessere comune. Quello che G.
mette in risalto, invece, è l’aspetto etico dell’egoismo. La sua è una posizione
che si concilia perfettamente con entrambe e richiama alla memoria le parole di
Spinoza. Per lui, così come per G, il principio dell’utilità aveva un grande
valore. Esso costituiva il primo grado della ragione, in quanto essa opera
sulla natura empirica dell’uomo e ne mette in luce il suo carattere finito.
L’utilità costringe il singolo a ripiegare su se stesso e «a sentire tutta
l’ostilità della nostra limitatezza (G.). È per questo motivo che la volontà,
avendo fini egoistici ma mezzi comuni, è costretta a limitare la sua azione
sulla base di un accordo sociale. La volontà, dunque, genera e limita
l’egoismo, rendendo di fatto l’utile come un primo passo verso l’etico.
L’essere ragionevoli, quindi, il perseguire la propria volontà, non rappresenta
altro che una manifestazione del fine ultimo dell’uomo, il quale, a sua volta,
si caratterizza come aspetto formale non solo della conoscenza, ma anche
dell’appropriazione del reale. Date queste premesse, è adesso possibile per G.
enunciare la sua personale interpretazione del diritto. Le condizioni a priori
della conoscenza, riabilitate del loro carattere formale, vengono trasposte da
G all’interno della costituzione del diritto, nel campo cioè delle relazioni
umane. Quello di G. quindi, si presenta come un idealismo volontaristico, che
non pretende «dedurre dalla volontà il diritto e tutto il diritto, intende solo
cercare nella volontà stessa le condizioni che rendono possibile il diritto
(Roccia). Ci troviamo, dunque, di fronte a una tipologia di diritto differente
rispetto a quella di matrice kantiana, poiché non rende la giuridicità stessa
un elemento formale, ma identifica solamente alcuni schemi preordinati verso i
quali la volontà deve dirigersi e attraverso i quali, grazie alla facoltà
giuridica del reale, riesce a concretizzarsi. Solo il Green era riuscito a
intuire il principio fondante del diritto, cioè la sua capacità strumentale di
permettere una completa realizzazione dell’individuo nella società. Ma egli
aveva eliminato ogni residuo di carattere formale all’interno della sua teoria,
svilendo così la prerogativa finalistica della volontà. Quella di G., quindi,
rappresenta una perfetta sintesi dei due autori, che gli permetterà non solo di
fornire una più completa riflessione sull’aspetto filosofico della norma, ma
anche di ampliare il diritto stesso ad un gruppo sempre più ampio. Il carattere
strumentale del diritto La volontà deve realizzare fini dettati dalla ragione e
non dati della sensibilità. Solo l’essere ragionevole è fine a se stesso. Ma per
raggiungere un fine bisogna possedere un mezzo, uno strumento. Questo strumento
è il diritto, l’unico in grado di ricongiungere il dover essere con la realtà
fenomenica e fornire i mezzi esterni per la realizzazione morale (G.). Il
diritto è quindi un mezzo, ciò che rende l’azione conforme al dovere. Esso è
preordinato da fini. Kant deriva il diritto dal dovere, mentre Green
sottolineava come l’uno non potesse esistere senza l’altro. In entrambi, però,
il dovere ricopriva un ruolo primario, qualcosa che, una volta realizzato nella
sua totalità, avrebbe reso vacuo il significato stesso del diritto. Per G.,
invece, il diritto è sì uno strumento, ma uno strumento che non nasce con lo
scopo di servire il dover essere, bensì è prodotto della realtà stessa che il
dover essere riscopre. Mezzi e fini sono presenti nel mondo reale e offerti a
chiunque possieda le capacità necessarie per farli propri. Queste possibilità
di possesso, come le chiama G., non forniscono alcun contenuto storico e
mutabile, ma indicano solamente le linee guida attraverso le quali il nostro
volere si esplica (G.). È grazie al tentativo di dominio del reale, che gli
schemi giuridici si manifestano. Essi rappresentano il collegamento diretto tra
volontà ed esteriorità, regolando aprioristicamente lo spazio giuridico nel
quale l’individuo si muove. Anche I ROMANI, sottolinea G., hanno intuito la
realtà empirica degli schemi giuridici. Quando essi distinguevano le res in
mobiles, immobiles e semoventes non facevano altro che prendere coscienza della
distinzione esistente tra diritti reali, diritti di obbligazione e diritti di
asservimento (G.; cfr. G.). La volontà, d’altronde, non può che realizzarsi
attraverso un rapporto tra il proprio volere e l’oggetto desiderato (diritto
reale), tra il proprio volere e l’attività di un terzo dal quale si pretende
una certa prestazione (diritto di obbligazione) e, infine, tra il proprio
volere e l’asservimento di tutta, o parte, della personalità esteriore altrui
(diritto di asservimento). Questa triplice ripartizione, continua G., esaurisce
tutte le potenzialità «di sfruttamento e di dominio della realtà esteriore (G.).
Come per Kant, nella teoria della conoscenza, lo schematismo aveva reso
possibile unificare le intuizioni sensibili all’interno delle categorie, così
per G., in campo giuridico, esso permette di riconoscere le tappe obbligate che
la realtà empirica La volontà formale e il valore della norma giuridica
in G. fornisce al nostro volere. Si potrebbe obbiettare una presunta
arbitrarietà nella tripartizione schematica effettuata da G., chiedendo come
mai la volontà si esaurisca solamente attraverso questi schemi e non altri. Ma
al perché questi schemi siano solamente tre, G. risponde: «L’uomo fin ad ora
non ha altri modi di sfruttamento della realtà esteriore; altra prova del
valore intuitivo degli schemi. La realtà intuitiva non me ne fornisce altri
allo stato attuale del nostro sviluppo organico» (G.). La nostra stessa
esperienza e storia degli istituti giuridici, continua G., dimostra il ruolo
che i concetti di proprietà e obbligazione rivestono. Essi sono generici,
originari, intuitivi e solo in seguito acquistano una valutazione razionale
della realtà alla quale l’uomo fornisce un contenuto etico e, quindi,
arbitrario. Essi, tende ancora a sottolineare G., possiedono una natura
puramente intuitiva e ciò non esclude che la logica giuridica possa trarne
concetti giuridici corrispondenti, come la compravendita, il mandato, la
proprietà ecc. (G). Non bisogna confondere il concetto della proprietà e dell’obbligazione,
che hanno un proprio contenuto storico e concreto, con lo schema
dell’impossessamento e dell’obbligazione, che rappresenta il loro carattere
intuitivo. Come afferma G.: Si dice: è il concetto di proprietà il prius
logico, l’antecedente che rende possibile allo spirito l’impossessarsi della
realtà. Al contrario è questo impossessarsi che permette l’elaborazione del
concetto di proprietà. In questo impossessarsi vi è un atto che deve spiegarsi;
e la spiegazione consiste nel fatto che il nostro egoismo, il nostro volere si
muove diversamente a seconda dello spazio. Il volere ubbidisce alla categoria
della finalità come l’intelletto a quella della causalità (G.). La nostra
esigenza razionale, quindi, prende forma sensibile attraverso questi schemi
giuridici, condizione dei rispettivi istituti giuridici. Per mezzo di questo
atto intuitivo della realtà esteriore, il nostro egoismo viene limitato e
obbligato a prendere determinate direzioni comuni, facendo trapelare una prima
forma di unificazione dei voleri, di volontà comune. Essa appare inizialmente
come complesso di mezzi per le nostre volizioni personali, ma lascia intuire la
portata limitata di tali mezzi e, dunque, la loro comune origine. Questo
passaggio, dice G., è una normale conseguenza della visione unitaria della
realtà da parte dei singoli, i quali tendono a polarizzare la propria volontà
intorno a un ideale condiviso, acquisendo la consapevolezza della necessaria
condivisione dei mezzi esteriori (G.). Si sviluppa così la coscienza di quell’elemento
costituente il diritto: il principio di uguaglianza. Non si tratta, sostiene G.,
di un’uguaglianza di diritti e doveri, di un livellamento dei valori
individuali, ma di un’uguaglianza della nostra personalità di fronte alla
realtà esteriore: «È la posizione del nostro volere di fronte alle direzioni
che la realtà esteriore ci offre (G.). L’umanità, dunque, non è il risultato
della somma di tutti gli individui, ma è l’idea Dividus Politics. Rivista di
Studi Politici alla quale il singolo, in quanto essere razionale, partecipa.
Così, ad esempio, l’idea della proprietà originaria non rappresenta il
complesso delle singole proprietà, ma è il riconoscimento del diritto che
l’umanità intera ha di impossessarsi della realtà esteriore (G.). Senza il
riconoscimento di questo diritto, comune a tutti, non sarebbe possibile il
conseguente riconoscimento dei diritti dell’individualità, dell’egoismo. 4. Gli
istituti giuridici e lo Stato Quanto fino ad ora esposto mostra solamente la
necessità degli schemi giuridici per la creazione di un ponte tra realtà
spirituale e realtà fenomenica, mettendo in luce un’esigenza di volontà comune
dettata dalla comunione dei mezzi e dei fini. Gli schemi giuridici, tuttavia,
non sono che la base razionale, a priori, grazie alla quale poter dedurre
l’esistenza dei diversi istituti giuridici. Gli schemi rappresentano quindi le
condizioni formali che ne costituiscono la loro possibilità. Mentre il
carattere strumentale del diritto aveva sottolineato la necessità di una
comunione di mezzi, la storia del diritto stesso, e quindi la sua
rappresentazione empirica formalizzata nell’istituto giuridico, fa emergere le
caratteristiche costanti delle finalità umane. Gli istituti giuridici non sono
che il riverbero di una comunione di mezzi, i quali contengono, però, vere e
proprie finalità concrete (G.). Del resto, se non esistesse una comunione di
mezzi, non sarebbe possibile parlare di finalità condivise. Queste finalità,
ovviamente, non sono identiche in ciascuno, in quanto l’istituto giuridico non
fa altro che porre in essere scopi immediati coordinati gli uni con gli altri,
ma convergono tutte, sostiene Goretti, verso un punto di equilibrio: I moventi
di ogni singola persona che partecipa ad un atto, ad un negozio giuridico
rimangono sempre qualche cosa di irriducibilmente soggettivo, ma lo scopo
dell’uno diventa una funzione di quello dell’altro, i due scopi devono farsi
equilibrio intorno ad un punto comune (G.). Il fatto che una finalità
presupponga un movente individuale, non esclude la possibilità che la finalità
di un singolo possa incrociarsi con quella di un altro. Questo equilibrio di
finalità dà vita a differenti figure giuridiche, non deducibili a priori dai
nostri schemi, ma lasciate in balìa degli eventi storico-sociali. Ma il carattere
formale dei nostri schemi, e quindi dei nostri mezzi, giustifica la creazione
uniforme e costante degli istituti, e dunque dei nostri equilibri finali.
Pertanto, dalle diverse finalità umane è possibile derivare aprioristicamente
la figura giuridica della compravendita, che si richiama allo schema giuridico
dell’obbligazione. Non è, dunque, il lavoro speculativo del giurista che crea
le forme degli istituti giuridici, ma è la realtà sociale stessa. Essi La
volontà formale e il valore della norma giuridica in G. non sono altro che
realtà fenomenica, svelata dalla volontà individuale che si muove nel mondo
empirico attraverso le sue forme schematiche. Le istituzioni sociali, di
conseguenza, sono il risultato di un punto comune di equilibrio formatosi e
consolidatosi, nel tempo, intorno a un complesso di finalità umane.
L’ineludibilità di simili conclusioni, sostiene G., può essere ulteriormente
avvalorata attraverso un esempio. Se esaminassimo il caso della compravendita,
ci troveremmo di fronte a due differenti finalità: quelle del venditore, da una
parte, e quelle del compratore, dall’altra. Naturalmente, continua Goretti,
queste finalità appaiono inizialmente diverse, ma il loro punto di equilibrio è
riscontrabile proprio negli asservimenti reciproci esistenti nel fatto di
vendere e di comprare, nei quali le finalità dell’uno si incrociano con quelle
dell’altro. Questo elemento comune è derivabile dallo schema dell’obbligazione,
per mezzo del quale le caratteristiche comuni delle finalità tendono a
convergere. Nel caso dei diritti reali, ad esempio, è la fruizione della cosa
da parte di un singolo, e dunque la sua finalità, che tende a escludere l’uso
del medesimo oggetto da parte di un terzo, facendo arrestare la sua finalità di
fronte al possesso del soggetto iniziale. Questo arresto, continua G., mostra
già di per sé l’esistenza di un equilibrio dei fini, ed è proprio questo
equilibrio che rende possibile la formazione degli istituti giuridici. Ciò che
rende dunque costante nel tempo l’esistenza di determinati istituti è proprio
l’uniformità delle nostre forme e dei nostri bisogni. Ecco come, quindi, da un
accenno di volontà comune e di unificazione di finalità, espresse nella forma
dei singoli istituti giuridici, si assiste a un progressivo ampliamento del
principio di solidarietà sociale, che limita automaticamente il nostro
originario egoismo. Si passa, gradualmente, da un’unificazione di finalità e
bisogni elementari a un’unificazione più elevata di natura spirituale. Questo è
un fenomeno, dice G., storicamente accertabile e inoppugnabile. L’egoismo si
asserve così, senza negarsi, a un criterio di uniformità, dando vita a unità
sempre più grandi e mostrando all’umanità il cammino della giustizia. Si
potrebbe sottolineare l’incoerenza pratica di tali affermazioni, mostrando le
derive violente ed ingiuste che molte istituzioni hanno posto in essere, ma
simili mostruosità sono solamente deformazioni storiche di suddette
istituzioni, le quali, in sé, non posseggono nessun concetto di giusto ed
ingiusto, ma rappresentano solamente un grado di realizzazione della volontà
comune, ad uopo strumentalizzata da egoismi irrazionali. Ma in che forma
empirica si realizza questa volontà comune, secondo G.? La sua risposta è molto
chiara. Il diritto come tale non può culminare nello stato italiano. Quella che
ad Hegel appare come la rappresentazione e lo stadio più completo della volontà
individuale, è invece per G. un’indebita ingerenza dell’egoismo collettivo nei
confronti di quello soggettivo, una volontà di potenza che non ubbidisce a
esigenze razionali, ma ad un mero potenziamento di se stessa, tradendo
quell’esigenza prettamente unitaria tipica della dialettica hegeliana. Come
Alessandro Dividus Politics. Rivista di Studi Politici] all’interno della società
civile si manifestano una molteplicità di individualità e gruppi in contrasto
tra loro, così anche lo Stato, non essendo altro che un gruppo più ampio, non
potrà rappresentare la realizzazione della volontà comune, poiché anch’esso
tenderà al conflitto con Stati terzi. Il suo ruolo è, così per G. come lo è per
Green, puramente pratico, nel senso di garante del rispetto del diritto e della
potenzialità di sviluppo della volontà comune. Lo stato italiano appare come la
rappresentazione finale della sovranità, politica e giuridica, ma essa è pura
illusione. In ogni sovranità vi è sempre un riverbero di ordinamento giuridico
ideale, che non si esaurisce nella sua forma storico-sociale, ma è assoluta
spontaneità dei rapporti che l’uomo instaura tra schemi e istituti. Lo stato
italiano, nel suo processo evolutivo, non rappresenta altro che un
irrigidimento della volontà comune nel suo percorso fenomenologico. Quanto
esposto rappresenta una parte dell’importantissimo contributo del G. nel campo
della filosofia, che tocca aspetti gnoseologici, giuridici e politici,
mostrando il suo carattere poliedrico e critico, senza però rinunciare al suo
rigore logico. Le sue intuizioni sono rimaste purtroppo vittime degli
sfortunati eventi storici che hanno accompagnato tutta la sua esistenza,
lasciando ai più sconosciuta la sua eredità intellettuale. Di non minore
importanza, inoltre, è l’impegno che egli ha dedicato in difesa dei diritti
degli animali, per il quale si rimanda all’articolo L'animale quale soggetto di
diritto, che si concilia perfettamente con la sua personale concezione del
diritto e che anticipa, in gran parte, molte delle speculazioni attuali sul
tema. Ma lo scopo di questo lavoro, data la limitatezza del contributo, non è
stato quello di approfondire ogni aspetto del suo pensiero, bensì di mostrare
la profonda capacità argomentativa di questo autore, il quale offre numerosi
spunti in altrettanto numerosi ambiti della filosofia. Oltre ad essere stato,
in Italia, il primo vero studioso e l’unico traduttore dell’opera del Green, G.
ne ha saputo cogliere la vera intuizione, proponendo una propria visione della
volontà, la quale rappresenta una geniale sintesi tra idealismo e razionalismo,
quasi come un proseguo degli studi, involontariamente interrotti, ai quali il
Green aveva dato origine. La riabilitazione, poi, del formalismo kantiano,
segnata da una propria interpretazione della volontà di Schopenhauer, mette in
evidenza un percorso innovativo rispetto al naturale interesse degli studiosi
successivi, il che conferma ulteriormente la necessità di riscoprire un autore
tanto grande quanto sfortunato. La volontà formale e il valore della norma
giuridica in G. ABBAGNANO (si veda) Le sorgenti razionali del pensiero. Napoli:
Perrella. Bradley, Prolegomena to Ethics Green. Clarendon. G. Il carattere
formale della filosofia giuridica kantiana. Milano: Isis. G. Il trattato
politico di Spinoza.” Rivista di Filosofia. G., L’animale quale soggetto di
diritto. Rivista di Filosofia G. I fondamenti del diritto. Milano: Lombarda. G.
Sulla distinzione fra legge e norma. Rivista di Filosofia; G. Il valore della
filosofia di Bradley. Apparenza e Realtà. Rivista di Filosofia; G. L'idea di
patria.” Rivista di Filosofia. G. La metafisica della conoscenza in Green.”
Rivista di Filosofia; G. L’istituzione dell’eforato. Archivio della cultura
italiana G. Il pensiero filosofico di MARTINETTI (si veda) Bologna: Azzoguidi.
Green, Hill. Etica. “L’istituzionale e una co-struzione, una sorta di
inter-azione, o co-azione co-ordinata, co-stitutente un equilibrio tipico o
co-stante di finalita che si fissa in un com-plesso di mezzi”. “Casi
innumerevoli dimostrano come il cane (o altro uomo) sia custde geloso della
proprieta del suo padrone e come ne compartecipi all’uso. Oscuramente deve
operare in esso questa visione della realta esteriore come cosa PROPRIA, che
nell’uomo civile U1 arriva alle costruzione raffinate dei giuristi. E assurdo
pensare che l’animale o l’uomo O2 che rende un servizio al suo padrene che lo
mantiene agisca soltanto istintivamente. Deve pure sentire in se per quantto
oscuramente e in modo sensible questo rapport di servizi resi e SCAMBIATI.
Naturalmente l’U2 o l’animale non potra arrivare al concetto di ci oche e la
proprieta, l’obbligazione. Basta cche dimostri esterioremente di fare uso di
questi principi che in lui operano ancora in modo oscuro e sensibile.” Cesare Goretti. Grice: “I
like Goretti: I rather casually referred to ‘the institution of a decision’ as
the end of a conversational exchange – notably involving buletic conversational
moves; Goretti makes a whole system out of this. His example is his
conversation with his dog: ‘Surely my dog knows that he is providing me a
service – guarding my territory – and he is rightly deemed as a ‘subject’ in my
exchange with him – as we ‘institute a decision’ that there is a reciprocity
involved.” Goretti. Keywords: “the institution of
decisions” -- l’istituzionale, Bradley, La massima d’equita; “segni e
comprensione” il concetto di patria, eforato—co-azione, co-operazione -- diada.
Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Goretti” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza --
Grice e Gorgiade: la ragione conversazionale e la setta di Crotone – Roma – filosofia
calabrese – filosofia crotonese – scuola di Crotone -- filosofia italiana –
Luigi Speranza (Crotone). Filosofo italiano. Filosofo
calabrese. Filosofo crotonese. Crotone, Calabria. A Pythagorean, possibly
Gartida.
Luigi Speranza --
Grice e Gorgia: la ragione conversazionale e il cinargo romano -- Roma –
filosofia italiana – Luigi Speranza
(Roma). Filosofo italiano. a Cinargo. Gorgia.
Luigi Speranza -- Grice e Gori: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale e la filosofia di cabaret -- l’eroe
e la falce – filosofia futurista – filosofia lazia – filosofia romana – scuola
di Roma -- filosofia italiana -- Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Filosofo lazio. Filosofo
romano. Roma, Lazio. Grice: “My favourite Gori are “L’eroe e la falce” and “Il
mantello d’Arlecchino” – nothing can be italianita with that!”. Saggi: “Il
mantello di Arlecchino (Roma); “Il libbro rosso de la guerra” (Roma); “Le bruttezze
della Divina Commedia” (Alatri); “Le bellezze della Divina Commedia” (Milano);
“Estetica dell'irrazionale” (Milano); “Il mulino della luna (Milano) “L'irrazionale”;
“Filosofia ed estetica”, “Sistema di una nuova scienza del bello; “Il bello” – “L'eroe
e la falce” -- Scorcio architettonico di letteratura europea dalle origini ai
nostri giorni, Cagliostro (Milano); Il teatro contemporaneo e le sue correnti
caratteristiche di pensiero e di vita nelle varie nazioni (Torino); L'oca
azzurra (Roma); Il grande amore (Firenze); Scenografia. La tradizione e la rivoluzione
contemporanea (Roma); Il grottesco (Milano).
Giovanelli, G.. L'irrazionale e il teatro, Roma, Bulzoni, Piscopo, G.,
in Godoli, Dizionario del futurismo, Firenze; Dizionario biografico degl’italiani,
Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Rassegna della produzione
teatrale e delle nuove tendenze del teatro italiano e mondiale a cavallo tra il
finire dell'800 e i primi decenni del '900. Partendo dalla riforma dell'opera
lirica di Wagner e dalla sua teoria dell'opera d'arte totale, Gori passa a
discorrere di Maeterlinck, Andreev, del teatro dell'Anima di Schuré e Claudel,
del teatro dell'esteriorismo (ANNUNZIO (si veda), Wilde, Péladan, Erdös), del
teatro cinese e giapponese, di Tagore, Tolstoj, Gorkij, dell'Espressionismo, di
Shaw, di Ibsen, del teatro borghese, del teatro dialettale italiano, del teatro
delle nazioni europee minori (discorre anche del teatro dell'Islanda o della
Lituania o della Bulgaria), delle forme rudimentarie del teatro presso i popoli
selvaggi. G. (Roma -Sant'Ilario Ligure), poeta, drammaturgo e critico
letterario romano fiancheggiatore del Futurismo, apre a Roma il famoso Cabaret
del Diavolo, realizzato da Depero.
"Depero è protagonista con una grande mostra personale tenuta a Palazzo
Cova di Milano, che in seguito viene trasferita da Bragaglia a Roma, dove nel
settembre dello stesso anno, su incarico di G., inizia i lavori di allestimento
del Cabaret del Diavolo, una sorta di bolgia dantesca frequentata da futuristi,
dadaisti, anarchici ed artisti in genere. Per il cabaret, strutturato lungo un
percorso discendente (a ritroso) Paradiso-Purgatorio-Inferno, Depero realizzò
tutto l'arredo e le decorazioni murali. L'inaugurazione avvenne ma, passato il
primo momento di gloria, i tempi si fecero difficili e il locale fu chiuso, e
con esso distrutto anche tutto il lavoro di Depero". (cfr. Catalogo mostra
Depero, Fondazione Palazzo Bricherasio). Letterature moderne. Studi diretti da
Farinelli. Cammarota, Futurismo, Il Futurismo applicato ai cabaret C’è
stato in questi giorni, qui a Roma, un improvviso e molteplice sboccio d’arte
futurista: il futurismo applicato al cabaret», annotava all’inizio degli anni
Venti Massimo Bontempelli, che in quel periodo simpatizzava con il Futurismo e
da poco aveva rifiutato le opere scritte prima della guerra. Venivano infatti
inaugurati nella capitale diversi locali decorati dai futuristi, tutti situati
nel centro della città. Inizia la serie, il Bal Tic Tac, situato in via Milano,
i cui ambienti considerati distrutti per oltre mezzo secolo, sono stati recentemente
ritrovati durante il restauro del palazzo. Alle sale, arredi e lampade del
cabaret aveva lavorato Balla: era «un grandioso locale per balli notturni
futuristicamente decorato, nel quale «per la prima volta, apparve realizzata la
nuova arte decorativa futurista. Forza, dinamismo, giocondità, italianità,
originalità commentava il periodico Il Futurismo. Per il lavoro, ha ricordato
la figlia dell’artista, Elica, Balla era stato contattato da Paladini, altro avanguardista della cerchia
romana, in quegli anni in procinto di lanciare con Ivo Pannaggi il movimento
Immaginista. Nei sotterranei dell’Hotel Élite et des Etrangers in Via
Basilicata, è stato aperto il Cabaret del Diavolo, uno dei più stravaganti
ritrovi romani di proprietà di G., il quale intendeva farne il punto di
incontro di scrittori, pittori e intellettuali e aveva puntato sulla creatività
di Depero, chiamandolo a decorarne e ad arredarne gli interni. Le tre sale,
denominate Inferno, Purgatorio e Paradiso, avevano ognuna una specificità
cromatica e tipologica: i mobili del Paradiso, ad esempio, erano azzurri,
quelli del Purgatorio verdi e quelli dell’Inferno rossi. L’illuminazione era
bianco-rosa-azzurrina con immagini di angeli e cherubini nel Paradiso,
bianco-verde con una coorte di anime verdi nel Purgatorio, e rossa con diavoli
e dannati avvolti dalle fiamme nell’Inferno. Il locale era sede della Brigata
degli Indiavolati, composta da poeti e artisti. Nello stesso anno Balla,
che aveva anche decorato la sua celebre casa-galleria aperta al pubblico di Via
Porpora (poi seguita dall’altrettanto celebre abitazione di Via Oslavia),
realizzava il soffitto luminoso della sala futurista della nuova sede allestita
da Virgilio Marchi della Casa d’Arte di Bragaglia, trasferitasi da Via Condotti
in Via degli Avignonesi. Nei locali ricavati nei sotterranei dei Palazzi
Tittoni e Vassalli che conservavano le terme pubbliche romane di Settimio
Severo, Bragaglia affiancava alla galleria anche il Teatro degli Indipendenti
per il quale Virgilio Marchi aveva realizzato il ridotto e il bar: qui, per
otto dense stagioni, Giulio sperimentò la sua ‘riforma teatrale’ e le sue idee
di rinnovamento delle tecnica scenica mediante l’introduzione di nuovi elementi
quali una regia sperimentale, una recitazione innovativa e una scenografia
‘cromatica’. Nel teatro vennero messi in scena gran parte dei testi
d’avanguardia italiani e stranieri prodotti in quegli anni dagli artisti più
vari, da Jarry ad Apollinaire, dai Futuristi agli Immaginisti: a vecchia sede
della Casa d’Arte ospita anche la mostra di opere dadaiste facente parte della
Grande Stagione Dada Romana che aveva messo in programma esposizioni,
declamazioni, esecuzioni di musiche dadaiste e una conferenza di Evola su Tzara
nell’Aula Magna dell’Università testo di Braibanti è precedente rispetto a
quelli di Kaiser e Bachtin, risale, non può quindi giovarsi delle ricerche dei
due autori ma, per le sue finalità, la sorte del grottesco nella storia
dell’arte è di importanza relativa. Conosce e cita altrove il testo di G. sul
grottesco nell’arte, ne apprezza l’impresa ma coglie i limiti della riduzione
dello spirito del grottesco all’ambito dell’artistico. Il luogo privilegiato
del grottesco è la vita, lo spazio interindividuale è dove si dispiegano le sue
epifanie. G. Il teatro contemporaneo e le sue correnti caratteristiche di
pensiero e di vita nelle varie nazioni. Torino, Fratelli Bocca, brossura
editoriale con titolo in rosso e nero entro bordura ornamentale anch'essa in
bicromia. Gore al dorso. Una piccola mancanza al margine superiore del piatto
posteriore. Bella copia in barbe e a fogli chiusi. Prima edizione. Rassegna
della produzione teatrale e delle nuove tendenze del teatro italiano e
mondiale. Partendo dalla riforma dell'opera lirica di Wagner e
dalla sua teoria dell'opera d'arte totale, G. passa a discorrere di
Maeterlinck, Andreev, del "teatro dell'Anima" di Schuré e Claudel,
del teatro dell'"esteriorismo" (ANNUNZIO (si veda), Wilde, Péladan,
Erdös), del teatro cinese e giapponese, di Tagore, Tolstoj, Gorkij,
dell'Espressionismo, di Shaw, di Ibsen, del teatro borghese, del teatro
dialettale italiano, del teatro delle nazioni europee minori (discorre anche
del teatro dell'Islanda o della Lituania o della Bulgaria), delle forme
rudimentarie del teatro presso i popoli selvaggi. G (Roma -Sant'Ilario Ligure), poeta, drammaturgo
e critico letterario romano fiancheggiatore del Futurismo, apre a Roma il
famoso Cabaret del Diavolo, realizzato da Depero. (cfr. Catalogo mostra
Fortunato Depero, Fondazione Palazzo Bricherasio). Letterature moderne. Studi
diretti da Arturo Farinelli. Cammarota, Futurismo, G. L'irrazionale. Filosofia
ed estetica. Sistema di una nuova scienza del bello. L'eroe e la falce. Scorcio
architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri giorni. Foligno,
Campitelli; brossure editoriali. Bell'esemplare in parte intonso. Prima
edizione e primo migliaio di questo importante saggio di estetica suggestionato
dalla poetica futurista G. Nasce a Roma, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna
Santi. Terminato il liceo, si laurea dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi
poi a medicina, senza tuttavia nutrire particolare interesse neppure per questo
indirizzo di studi. Egli si sentiva piuttosto attratto dalla letteratura, dalla
FILOSOFIA e, in particolare, dal teatro, di cui prese a scrivere fin dai primi
anni del nuovo secolo. Collaboratore di vari giornali e riviste - tra cui
il Don Chisciotte, il Capitan Fracassa, La Vita, La Patria, il Don Marzio,
L'Ora, Il Tirso, di cui fu redattore capo, Aprutium di Teramo, Noi e il mondo,
mensile illustrato de La Tribuna di Roma -, si fece presto la fama di critico
militante severo e intransigente. Amico di Trilussa e suo ammiratore, compose
poesie e canovacci teatrali in romanesco. Anticlericale e massone, allo
scoppio della Grande Guerra è interventista e irredentista. Nel primo
dopoguerra e negli anni successivi prese a sostenere la cultura modernista e il
teatro sperimentale, gestendo il cabaret dell'hôtel Majestic, di cui era
proprietario. Viaggia molto sia in Europa (Francia, Spagna, Germania, Russia)
sia in America (Messico, California). Sposa Giulia Massobrio, vedova di
Volante. Dopo il matrimonio il G. lasciò Roma, interrompendo l'intensa attività
letteraria cui si era dedicato, e si trasferì a Chianciano, dove comprò e gestì
l'albergo Excelsior. Sempre a Chianciano fondò e diresse il periodico Il
Giornale dell'albergatore. Intellettuale e poligrafo - fu infatti poeta,
romanziere, filosofo con particolare attenzione all'estetica, saggista, critico
militante, studioso di teatro - G., finché si dedicò ad attività culturali, si
adoperò principalmente a sostenere e diffondere, nell'Italia del primo
Novecento, un clima e un gusto più avanzati e moderni; i suoi maggiori e più
significativi contributi, tutti concentrati nel corso degli anni Venti,
riguardano le teorie e le pratiche poste a fondamento del processo di
rinnovamento del teatro contemporaneo. Dopo gli studi giuridici e di
medicina, il G. aveva provveduto a darsi una solida e rigorosa preparazione letteraria
e filosofica, coniugando l'educazione sui classici con un'informazione puntuale
e aggiornata sugli orientamenti e sugli esiti più attuali della poesia, della
critica, della narrativa, dell'editoria a livello nazionale ed europeo.
Insofferente, come molti suoi coetanei, nei confronti dei contenuti e dei
metodi del positivismo e degli indirizzi storico-filologici, fu convinto
seguace dell'idealismo di CROCE (si veda) e della rinascita dell'interesse per
la critica SANCTIS (si veda); la sua attenzione si estese, da Croce e dai
crociani, anche agli intellettuali che dialogavano con Croce dall'esterno
dell'idealismo. Di questa sua posizione egli rende conto in Il mantello
di Arlecchino (Roma, sostanziosa silloge ricca di indicazioni e di suggestioni
critiche, in cui traccia il panorama della letteratura italiana della belle
époque. Se Sanctis e Croce forniscono modelli e suggerimenti, tuttavia il
lavoro critico di G. non è inteso come applicazione pedissequa della dottrina
dei maestri: egli integra, rilegge, propone nuove osservazioni. A complemento
di questo lavoro è poi allegato un esaustivo tracciato dell'attività editoriale
in Italia. Di umori nazionalisti e interventisti è intrisa la sua prima
raccolta di versi in dialetto romanesco, Er libbro rosso de la guera (Roma; che
contiene anche il canovaccio teatrale in dialetto Le maschere de la guera)
mentre, per Trieste italiana e contro il mondo tedesco, G. pubblica in
Aprutium, una canzone, Sorella nostra!, celebrativa della latinità assunta a
valore contro la barbarie del "duro settentrione". Fu, comunque, la
Grande Guerra a far maturare in lui un processo di piena conversione al
moderno, inteso quale gusto, mimesi linguistica, diegesi e strumentazione di
idee e di stili fondati sul nuovo. Si avvicina a MARINETTI (si veda), di
cui tra i primi aveva dato un profilo essenziale e pertinente (ne Il mantello
di Arlecchino), e ne divenne amico, ma corresse anche il giudizio nei confronti
dei futuristi, che nell'anteguerra egli aveva adeguato, sulla scorta di Papini,
a marinettiani, tra i quali, invece, venne distinguendo posizioni diverse,
sostenendo soprattutto alcuni di essi, come Vasari, Folgore ed Prampolini.
Medita attentamente sul teatro di PIRANDELLO (si veda), si entusiasma per il
teatro del colore di Ricciardi, strinse amicizia con i Bragaglia, con Orazi,
con Bontempelli. È soprattutto l'ispirazione poetica a farsi in G. più
avvolgente e convinta: la parola, che nelle sue composizioni d'anteguerra si
risolveva in veicolo di denunzia, di argomentazione e di persuasione, o di
descrizioni realistiche (vedi Er libbro rosso de la guera), acquistò nuove
sfumature, più allusive, e si dispose su tramature in cui si riscontrano
riflessi di Pascoli, di Gozzano, di Govoni, di Palazzeschi, raggiungendo talora
esito felice, come nelle tre liriche Alla stazione, Ogni giorno così e Limbo,
apparse in Le foglie dell'orologio (Roma), poi riproposte con diverso titolo in
Il grande amore (Firenze). In quest'ultima silloge, accanto alle tre
citate, figurano nuove composizioni, ispirate al realismo magico di Bontempelli
(Sembra una favola!, A teatro, Le tre vecchine, Orgoglio); e, di fatto,
l'avvicinamento a Bontempelli, sia sul versante saggistico-estetologico sia su
quello poetico, era iniziato da tempo: già la raccolta Il mulino della luna
(Milano; di cui si ricordano in particolare Come un cipresso notturno, L'oca
azzurra, L'isola lontana, Pierrots, Si parte, Con la rete dei pensieri, È
passato il re, L'automa nella pioggia, Annunciazione, Epilogo), posta
cronologicamente fra le due summenzionate, poggiava sostanzialmente su una
griglia di suggerimenti metafisico-surreali ascrivibili all'ambito ideale di
Bontempelli e ai suoi immediati dintorni. Non altrettanto positivo e più
scontato l'esito raggiunto dal G. nel romanzo e nella novella (per lo più
inediti) con l'eccezione di L'oca azzurra (Roma) - che riprende titolo e
immagini della lirica de Il mulino della luna, intrisa di un umorismo alla
Folgore e di un magismo che rinvia nuovamente a Bontempelli - e di Coriandoli,
una raccolta, appunto inedita, di novelle. Ma gli interventi più
interessanti del G. sono quelli legati al discorso critico sul teatro, riguardo
al quale egli concordava con avanguardisti e sperimentali sull'ineludibilità
del rinnovamento delle sue pratiche, delle sue strategie e dell'idea stessa su
cui esso si costituisce. A tal fine, si impegnò innanzitutto concretamente,
fondando e gestendo in proprio un laboratorio teatrale posto sotto il segno di
un "antigrazioso" irritante e provocatorio; infatti, a Roma, con un
anno di anticipo sul teatro degli Indipendenti di Bragaglia, egli aveva fondato
e preso a dirigere quel cabaret, La Bottega del diavolo, sito all'interno
dell'hôtel Élite et des étrangers, poi Majestic, di sua proprietà.
Dell'albergo erano frequentatori e gratuitamente ospiti numerosi futuristi, tra
cui Marinetti, giornalisti e scrittori; negli scantinati, detti l'inferno,
arredati con mobili e manufatti realizzati da Depero, da Prampolini e da altri,
e decorati con immagini di diavoli danzanti, armati di forconi e pronti a
scaraventare nelle fiamme i dannati, si davano ogni sabato spettacoli futuristi
e modernisti. Ai programmi, e alla loro realizzazione, presiedeva una
commissione di esperti e primi attori, tra cui erano lo stesso G., nel ruolo di
Minosse, Trilussa quale Lucifero, Folgore come Cerbero, e Bontempelli come
Barbariccia (per una dettagliata testimonianza sul cabaret, si veda Un covo di
diavoli in Roma Il Tempo. Dietro la facciata di questo underground ante
litteram, il G. andava maturando la sua riflessione sul rapporto tra teatro e
corporeità, dionisismo, vitalismo, e sulla necessità di accelerare il processo
di rivitalizzazione e risignificazione del teatro stesso e delle attività
collegate. A monte di tale riflessione specificamente orientata sul teatro, si
collocavano i due volumi del saggio L'irrazionale (I, Filosofia ed estetica.
Sistema di una nuova scienza del bello; II, L'eroe e la falce. Scorcio
architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri giorni, Foligno,
che s'inseriscono, con ogni evidenza, nel quadro generale dell'avanguardia
internazionale, impegnata a riconsiderare i fondamenti dell'arte e
dell'estetica nella chiave del notturno, dell'inquietante,
dell'anamorfico. Viceversa il discorso specifico sul teatro s'innerva in
tre opere successive: Il teatro contemporaneo e le sue correnti caratteristiche
di pensiero e di vita nelle varie nazioni Torino-Milano-Roma, che si propone di
indagare sui nuovi linguaggi del teatro nelle sue varie manifestazioni
nazionali; Scenografia. La tradizione e la rivoluzione contemporanea (Roma, in
cui G. esamina, tramite lo specifico della scenografia, le vie attraverso le
quali si possa raggiungere e comunicare la realtà che si trova di là
dall'apparenza, e come si possa darne una rappresentazione, interrogandosi su
intuizioni e tentativi di alcuni tra i nomi più significativi della storia del
teatro moderno - a partire da Wagner e proseguendo con Craig, Appia,
Mejerchol´d - ma soprattutto dando conto delle esperienze del "teatro
della sorpresa" futurista - di Vasari in particolare L'angoscia delle
macchine, Milano, ma anche di Prampolini, V. Marchi, Folgore, oltre che del
"teatro del colore" di A. Ricciardi e del laboratorio di Bragaglia -,
e studiando le esperienze futuriste del dinamismo plastico, della simultaneità
e della sintesi. Seguì infine Il grottesco nell'arte e nella letteratura, in
cui, riproponendo anche alcuni studi di prima della guerra (sul grottesco
nell'Inferno di Dante, sulla maschera turca di Karagöz), il G. approfondisce
soprattutto lo studio sul teatro futurista italiano nella chiave del grottesco
e del fantastico (in particolare, Cavacchioli, Chiarelli, Antonelli). Al
termine dell'intensa stagione intellettuale degli anni Venti, convinto di
essere stato sfruttato e trascurato dalla cultura ufficiale, il G. si appartò,
allontanandosi da Roma, senza tuttavia smettere di studiare e di scrivere:
lasciò quindi numerosi scritti inediti conservati presso gli eredi. Nel
secondo dopoguerra, il G. si stabilì in una località di mare, Sant'Ilario
Ligure (Genova), dove muore.. Tra le opere del G., oltre a quelle citate nel
testo, si ricordano: per la narrativa: Cagliostro(Milano; per la saggistica: Le
bruttezze della Divina Commedia Alatri; Le bellezze della Divina Commedia ALIGHIERI
(si veda) Milano; Studi di estetica dell'irrazionale. Verdone, Teatro del
tempo futurista, Roma; Id., Prosa e critica futurista, Milano, Giovanelli, G.
G.: l'irrazionale e il teatro, Roma; U. Piscopo, G. G., in Dizionario del
futurismo, a cura di E. Godoli, Firenze, sub voce. Gino Gori. Keywords: l’eroe
e la falce, bello, eroe, falce, irrazionale, mantello dell’arlecchino – bellezza, futurismo – Refs: Luigi Speranza,
“Grice e Gori” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment