Luigi Speranza -- Grice e Gronda: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale -- l’intersoggetivo di Vico – la
scuola di Milano -- filosofia lombarda – filosofia milanese – scuola di Milano.
filosofia italiana – Luigi Speranza (Milano).
Filosofo italiano. Grice: “I like Gronda – for one, he helped me understand
Vico when stating that what Vico is after is a ‘science of the inter-subjective
world;’ since I’m also into that I suppose I am Vico!” – Profondo conoscitore
delle lingue antiche (greco, latino, sanscrito, ma anche pali e avestico) e di
numerose lingue occidentali (ne parla sette ed è in grado di leggerne dodici).
Si laura con la tesi “Verità e storia: uno studio sulla struttura della STORIA
DELLA FILOSOFIA sulla base di un'analisi paradigmatica dell'evoluzione da
Parmenide di VELIA a Platone” (Milano, Guerini, A. Tassi, Istituto Italiano per
gli Studi Filosofici, Hegeliana). Alla scoperta di H. contribuì in modo
determinante l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che lo chiama a
Napoli. Imposta in maniera originale il problema dei rapporti tra dimensione
sistematica (unita latitudinale) e dimensione storica (unita longitudinale)
della filosofia, analizzando lo sviluppo – dice progresso, regresso,
‘evoluzione’ -- da Parmenide di Velia a Platone. In “Il compimento della
tragedia nell'opera tarda di Sofocle: un’osservazione storico-estetica”
(Gargano, Napoli, Bibliopolis, Memorie dell’Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici) combina l'approccio estetico con l'approccio filosofico, cerca di
individuare una logica di sviluppo nella storia della tragedia e, in contrasto
con l'approccio consueto, considera Sofocle come il compimento sintetico di
questa storia. Il pensiero fondamentale espresso nell'opera tarda di Sofocle è
sintesi dei principi che sono alla base dell'arte di Eschilo e di Euripide,
principi che vengono fatti valere insieme da Sofocle e così portati alla loro
verità". Alievo di Toth, si occupa anche del problema della
matematica in Platone (“ I fondamenti dell'aritmetica e della geometria in
Platone” – Milano, Cattanei, Vita e pensiero). In “Interpretare Platone”
(Milano, Guerini, Istituto Italiano per
gli Studi Filosofici), e in “Il dialogo
filosofic: poetica di un genere” analizza il genere del dialogo mettendo in
connessione il punto di vista filosofico con il punto di vista letterario. Al
problema della tragedia è dedicato “La gerarchia dei tragici. A Napoli tenne
una serie di seminari sull'idealismo (“Lo stato in Mussolini e in Hegel”, La
città del Sole). La riflessione sull'idealimo si sviluppa in stretta
connessione colla fondazione ultima riflessiva e con la soluzione fornita a
tale problema dalla pragmatica trascendentale. L'unica alternativa consistente
al relativismo scettico, dominante nel panorama della filosofia contemporanea
ed assurto oggi ad una sorta di principio dell'opinione pubblica, consiste
nell'impostazione riflessiva presente negl’idealisti, che è necessario
sviluppare. Alla pragmatica trascendentale – del tipo di Grice -- va
riconosciuto il merito di aver riproposto la fondazione ultima riflessiva. Tale
fondazione va ripensata nella sua portata ontologica, superando il formalismo
nella direzione di una formulazione ri-elaborata dell'idealismo (“La fondazione
dell'idealismo” – Milano, Guerini, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
Hegeliana). Della pragmatica trascendentale, in relazione al problema di questa
fondazione ultima riflessiva H. torna in “La crisi della contemporaneità e la
responsabilità della filosofia”. Apel viene analizzato all'interno delle più
importanti tendenze della filosofia, viene esposta in modo dettagliato la prova
della fondazione ultima riflessiva ("prova apagogica") e vengono
discussi questioni relative al linguaggio privato, alla controversia
spiegare-comprendere e alla fondazione dell'etica. Cura “La Scienza nuova”
di VICO, compito affidatogli dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
La cura è preceduta da “Introduzione a VICO: l’inter-soggetivo” (Milano,
Guerini, Istittuo Italiano per gli Studi Filosofici). -- una introduzione filologica e teoretica in
cui H. illustra il significato della concezione vichiana per una teoria delle
scienze della cultura filosoficamente fondata. La rilessione culmina nella
ri-formulazione dell'idealismo: “L’intersoggettivo” (Napoli, La Scuola di
Pitagora). Sostiene che l'aporia di Hegel consiste nell'aver tras-curato
l’inter-soggetivo nella logica, la parte fondativa del Sistema. Questa lacuna
comporta un grave squilibrio nella struttura complessiva del sistema, in
particolare, nel concetto dello spirito oggettivo e nel concetto dello spirito
assoluto – cf. Grice, ABSOLUTES --, che restano scoperte sul piano logico, senza
un co-rispettivo categoriale in grado di fondare la struttura inter-soggettiva
di cui trattano. Questa aporia è alla radice di sub-aporie come, ad esempio,
l'appiattimento del “dover-essere” sull'”essere” con la conseguente visione
passatista e la questione della conclusione del sistema. Cerca di mostrare come
l'idea fondamentale dell'idealismo sia indispensabile sia per fondare in modo
rigoroso il“discorso” sia per superare la scissione tra scienze della natura e
scienze dello spirito che caratterizza in modo aporetico la filosofia, promossa
dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e per "La scuola di
Pitagora", è uscita una Postfazione. Sposta la sua riflessione dalla
"filosofia prima" di GRICE -- alla "filosofia seconda",
occupandosi di problemi morali e politici, tra cui ha un posto di rilievo la
questione dell'ecologia (“Filosofia della crisi ecologica” – Torino, Einaudi).
I suoi studi delle moderne scienze sociali, politologia ed economia
soprattutto, sono poi confluiti “Morale e politica. Fondamento di un'etica
politica”. Vanno ricordati, innanzi tutto, i lavori sul significato filosofico
della teoria dell'evoluzione (“Portata e limiti della teoria evoluzionistica
della conoscenza” – Napoli, La Città del Sole). Saggi: “Aristotele e il
dinosauro” (Torino, Einaudi); “Sulla comicità” a riprova del costante interesse
nutrito per le forme d'arte, come il teatro e il cinema, in cui
l'inter-soggettività -- la categoria centrale della sua riflessione -- gioca un
ruolo determinante. “Il concetto di filosofia della religione” (Napoli, La
Scuola di Pitagora); “La legittimità del politico” (Milano, Guerini, Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici); “Per una lettura non riduttiva di Platone”
(Napoli, La scuola di Pitagora). Eberhard Karls Tübingen; Habilitation.
Habilitationsschrift: „Subjektivität und Intersubjektivität. Untersuchungen zu
Hegels System“ Eberhard Karls Tübingen; Ph.D. summa cum laude; Major:
Philosophy; First Dissertation: “Wahrheit und Geschichte. Studien zur Struktur
der Philosophiegeschichte unter paradigmatischer Analyse der Entwicklung von
Parmenides bis Platon“ Albert Ludwigs Freiburg, Ruhr Bochum, Eberhard Karls
Tübingen, Regensburg. Che cosa sono le scienze umane e a quale scopo si
studiano, La scuola di Pitagora: Napoli; Per una lettura non riduttiva di
Platone, La scuola di Pitagora: Napoli; Russland Kultur, Selbstbild und Gefahr,
Schwabe: Basel (Reflexe); Rohmer. Film maker and Philosopher, Bloomsbury: London Rohmer,
Regisseur und Philosoph der erotischen Liebe, appears Wilhelm Fink Verlag:
Paderborn Idealismusheute. Aktuelle Perspektiven und neue Impulse, ed. H. and
F. Current. Suarez Müller,
Wissenschaftliche Buchgesellschaft: Darmstadt; Forms of Truth and the Unity of
Knowledge, ed. H. Notre Dame; ALIGHERI Commedia und Goethes Faust: Ein
Vergleich der beiden wichtigsten philosophischen Dichtungen Europas, Schwabe:
Basel (Reflexe). Zur Geschichteder Ästhetik und Poetik, Schwabe: Basel
(=Reflexe); Dimensions of Goodness, ed. H., Cambridge Scholars, Newcastle upon
Tyne; The Many Faces of Beauty, ed. H., Notre Dame Press; God as Reason,
University of Notre Dame; Eine kurze Geschichte der deutschen Philosophie.
Rückblick auf den deutschen Geist, Beck: München; Dokil Chulhaksa - Dokil
Jeunghshinun Jonjaehanunga, Eco Livres: Seoul; A Short History of German
Philosophy, Princeton; Bookzone Beijing; Die Vernunft an der Macht. Ein
Streitgespräch zwischen Boris Groys und H., ed. Blasi e Jongen, Turia+Kant:
Wien La razón al poder, Pre-textos:
Valencia; The Idea of a Catholic Institute for Advanced Study, ed. H. E Stelluto (Notre Dame); Die Rangordnung der drei
griechischen Tragiker. Ein Problem aus der Geschichte der Ästhetik als
Lackmustest ästhetischer Theorien, Schwabe: Basel (= Jacob Burckhardt-Gespräche
auf Castelen; Der philosophische Dialog. Eine Poetik und Hermeneutik, Beck Verlag, München; The
Philosophical Dialogue, Notre Dame; Eco livres: Seoul Darwinism and Philosophy,
ed. H. e Illies, Notre Dame; Platon interpretieren, Ferdinand Schöningh:
Paderborn Interpretare Platone, Guerini: Milano; Interpretar Platão, Edições
Loyola: São Paulo; Logik Mathematik und Natur im objektiven Idealismus.
Festschrift für Wandschneider, hg. von W.Neuser und H. unter Mitwirkung von R.
Brassl und in Verbindung mit dem Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
Königshausen et Neumann, Würzburg; Philosophie und Öffentlichkeit, Königshausen
et Neumann, Würzburg; Metaphysik, hg. von H., Frommann-Holzboog: Stuttgart-Bad
Cannstatt; Nachhaltigkeit in der Ökologie. Wege in eine zukunftsfähige Welt,
hg. von L. di Blasi, B.Goebel und H., C.H.Beck Verlag: München (=Beck’sche
Reihe; Allen. Versuch über das Komische, Beck Verlag: München; dtv: München,
Allen. Filosofía del humor, Tusquets Editores: Barcelona; Allen. An Essay on
the Nature of the Comical, Notre Dame; Die Aufgaben der Philosophie heute, hg.
von H., P.Koslowski, R.Schenk, Passagen Verlag: Wien Darwin (together with
Ch.Illies), Herder: Freiburg/Basel/Wien (=Spektrum), 190 p., C. C. Buchner:
Bamberg Die Philosophie und die
Wissenschaften, C.H.Beck Verlag: München
(= Beck’sche Reihe 21saegiui gaeggoanjongoannyomron, Eco livres: Seoul
Korean translation of papers Llull, Lo desconhort/Der Desconhort, auf Grundlage
der Ausgabe von J.Romeu i Figueras und einschließlich der Varianten der Ausgabe
von A.Pagès übersetzt und mit einer Einleitung versehen von J. und V.Hösle,
Wilhelm Fink Verlag: München Klassische Texte des Romanischen Mittelalters in
zweisprachigen Ausgaben; Objective Idealism, Ethics and Politics, University of
Notre Dame Press: Notre Dame St. Augustine’s Press: South Bend Moral und
Politik. Grundlagen einer Politischen Ethik für das 21. Jahrhundert, C.H.Beck
Verlag: München; Morals and Politics, University of Notre Dame Press: Notre
Dame; Об отношении морали и политики, in: ΠΟΛΙΣ; Chinese translation of five
lectures on the basis of „Morals and Politics“ with the replies of colleagues,
appears SDX Joint Publishing: Beijing; Commercial Press: Shanghai Eco livres
30.Portata e limiti della teoria evoluzionistica della conoscenza, La Città del
Sole: Napoli Philosophiegeschichte und objektiver Idealismus, C.H.Beck Verlag:
München 1996 (= Beck’sche Reihe Entwicklung mit menschlichem Antlitz. Die Dritte und die Erste Welt im Dialog, hg. von
K.Leisinger und V.Hösle, C.H.Beck Verlag: München; Contro lo scetticismo per la
filosofia, La Città del Sole: Napoli; I fondamenti dell’aritmetica e della
geometria in Platone, Introduzione di Reale, Vita e pensiero: Milano,
Pubblicazioni del centro di ricerche di metafisica; Гении фнлософии нового
времени, Nauka: Moskau Praktische Philosophie in der modernen Welt, C.H.Beck
Verlag: München 1992, 21995 (=Beck’sche Reihe, 140) 36a. El tercer mundo como
problema filosófico y otros ensayos, CEJA: Bogotá Практична філософія в сучасному світі, Libra:
Kiev Philosophie der ökologischen Krise. Moskauer Vorträge, C.H.Beck Verlag:
München Beck’sche Reihe Filosofia della crisi ecologica, Giulio Einaudi
editore: Torino Einaudi Contemporanea Филосфия и экология, Nauka: Moskau Filozofija
ekološke krise, Zagreb Science, Philosophy and Culture Hwangyong ûigiui
cholhag, Sogang University Press: Seoul Economie en ecologie, in: K.-O.Apel
e.a., Het discursieve tegengif, Kampen Les fondements culturels et historiques
de la crise écologique, in: Laval théologique et philosophiquePhilosophie de la
crise écologique, Éditions Wildproject: Marseille Payot et Rivages, Paris Los
fundamentos histórico-espirituales de la crisi ecológica, in: Eikasia Hegel e LA
FONDAZIONE DELL’IDEALISMO OGGETIVO Guerini e Associati: Milano Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici. Hegeliana L’idealisme objectif, Les editions
du cerf: Paris Geggoanchok goannyomrongoa gugungochisgi, Eco lives : Seoul Die
Krise der Gegenwart und die Verantwortung der Philosophie.
Transzendentalpragmatik, Letztbegründung, Ethik, C.H.Beck Verlag: München Ethik
im technischen Zeitalter Beck’sche ReiheLa crise du présent et la
résponsabilité de la philosophie, Théétète editions: Nîmes Tagadnes krîze un
filozofijas atbildîba, LU: Riga Hyondeui uigiwa cholhagui chaegim Seoul LA
LEGITTIMITÀ DEL POLITICO. Guerini: Milano, Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici. Saggi; Vico, Prinzipien einer neuen Wissenschaft über die
gemeinsame Natur der Völker, übs. von V.Hösle und Ch.Jermann und mit
Textverweisen von Ch.Jermann, mit einer Einleitung „Vico und die Idee der
Kulturwissenschaft“ von H. Felix Meiner Verlag: Hamburg Philosophische
Bibliothek Introduzione a Vico. LA SCIENZA DEL MONDO INTER-SOGGETIVO Guerini e
Associati: MilanoIstituto Italiano per gli Studi Filosofici. Saggi Vico’s New
Science of the Intersubjective World, University of Notre Dame Press: Notre
Dame; Die Rechtsphilosophie des deutschen Idealismus, in Verbindung mit dem
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici hg. von V.Hösle, Felix Meiner
Verlag: Hamburg 1989 (=Schriften zur Transzendentalphilosophie Hegels System.
Der Idealismus der Subjektivität und das Problem der Intersubjektivität, 2
Bde., Felix Meiner Verlag: Hamburg, Studienausgabe Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt Il
concetto di filosofia della religione in Hegel, La Scuola di Pitagora: Napoli
Il sistema di Hegel, La Scuola di Pitagora: Napoli O sistema de Hegel. O
idealismo da subjetividade e o problema da intersubjetividade, Edições Loyola:
São Paulo Iesulun chinchongchōngonul gōhessnunga?, in: Iesului chūkumgōa
būhōal, ed. by M.Kim und D.Kūon, Seoul Hegelui chaegae, Hangilsa: Seoul Hangil
Great Books Raimundus Lullus, Die neue Logik. Logica Nova, textkritisch hg. von
Ch.Lohr, übs. von V.Hösle und W.Büchel, mit einer Einführung von V.Hösle Felix
Meiner Verlag: Hamburg Philosophische Bibliothek Die Vollendung der Tragödie im
Spätwerk des Sophokles. Ästhetisch-historische Bemerkungen zur Struktur der
attischen Tragödie, Frommann-Holzboog: Stuttgart- Bad Cannstatt problemata Il
compimento della tragedia nell’opera tarda di Sofocle. Osservazioni storico-
estetiche sulla struttura della tragedia attica, Bibliopolis: Napoli Memorie
dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Wahrheit und Geschichte.
Studien zur Struktur der Philosophiegeschichte unter 6-VH 8/9/17
paradigmatischer Analyse der Entwicklung von Parmenides bis Platon,
Frommann-Holzboog: Stuttgart-Bad Cannstatt Elea Verità e storia. Studi sulla
struttura della storia della filosofia sulla base di un’analisi paradigmatica
dell’evoluzione da Parmenide a Platone, Guerini e Associati: Milano 1998
(=Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Hegeliana Mein Onkel, der
Latinist und Weltrevolutionär. Ein Nachruf auf Mario Geymonat, Allitera:
München Nora K./V.Hösle: Das Café der toten Philosophen. Ein philosophischer
Briefwechsel für Kinder und Erwachsene, C.H.Beck Verlag: München Beck’sche
Reihe Het meisje en de filosoof, Bert Bakker: Amsterdam Ooievaar: Amsterdam
Cholhagi algosipojo, Munhak Sasang: Seoul Chugin Cholhakchadurui khaphe,
Woongjin: Seoul O Café dos Filósofos Mortos, Círculo de Leitores: Lisboa 1997,
Temas e Debates: Lisboa El Café de los filósofos muertos, Grupo Anaya: Madrid
El Café dels filósofs morts, Editorial Barcanova: Barcelona Aristotele e IL
DINOSAURO, Einaudi: Torino Kawade Shobo Sinsha: Tokyo The Dead Philosopher’s
Café, Notre Dame: Notre Dame Ölü filozoflar kahvesi, Arion Yayinevi: Istanbul
Athena Press: Taipeh O Café dos Filosofos Mortos, Editora Angra: São Paulo
Shanghai Bertelsmann: Shanghai Das Café der toten Philosophen. Minum kopi
bersama Arwah Para Filosof dari Sokrates hongga al-Ghazali, Tannenbaum: Bekasi
Mahfele filsoofane khamosh, Hermes: Teheran Principles of morals, 2. Neoplatonic Philosophy of
Mathematics, appears in: Handbook of Neoplatonism, ed. by Ch. Wildberg, Oxford
Success Criteria for Different Forms of Dialogue, appears in: Neue Zeitschrift
für Systematische Theologie und Religionsphilosophie Was sind und zu welchem
Ende betreibt man Geisteswissenschaften?, appears in den acts of the Vienna
conference “Geisteswissenschaften,” Vienna The Tübingen School, appears in:
Brill’s Companion to German Platonism, ed. by A. Kim, Leiden A confusion of ἐλάσσονα and μείζονα in our text of Proclus’
Commentary on the First Book of Euclid’s Elements, appears in: Rheinisches
Museum für Philologie How Should One Evaluate the Soviet Revolution?, appears
in Analyse und Kritik On Some Specific Traits of Russian Culture. Changes and
Continuites Between the pre-Soviet, the Soviet, and the post-Soviet Phase,
appears in: Zeitschrift für Medien- und Kulturforschung Concluding thoughts. Toward
a Typology of Public Intellectuals, in: Public intellectuals in the global
arena, ed. by M. Desch, Notre Dame Global partnership – A new leitmotif for an
interconnected world (together with Horst Köhler), in: The World in 2050.
Striving for a more just, prosperous, and harmonious global community, ed. by
H. Kohli, Oxford El Mundo en el año 2050. En busca de una sociedad más
próspera, justa y armoniosa, ed. by. H. Kohli, Washington Einstieg in den objektiven
Idealismus, in: Idealismus heute, ed. by V. Hösle and F. Suarez Müller,
Darmstadt Macht und Expansion. Warum das heutige Russland gefährlicher ist als
die Sowjetunion der 70er Jahre, in: Blätter für deutsche und internationale
Politik Una poesia metafisica. Ludwig Steinherrs Lyrikband “Nachtgeschichte für
die Teetasse,” in: Stimmen der Zeit Der Wert des eigenen Glücks. Über
Selbstliebe und Anforderungen an sich selbst, in: Information Philosophie
Unbedingte Verpflichtung und Eudämonismus. Idealität und Realität in der
natural law, and politics in dealing with refugees, appears in a volume
edited by J. Althammer Ethik,” in: Idealismus heute, ed. by G. and F.
Suarez-Müller, Wissenschaftliche Buchgesellschaft: Darmstadt How did Western
culture subdivide its various forms of knowledge? Historical reflections on the
metamorphoses of the tree of knowledge, in: Forms of Truth and the Unity of
Knowledge, ed. by V. Hösle, Notre Dame Objektiver und absoluter Geist nach
Hegel, ed. by A. Kok and T. Oehl, Leiden/Boston 2017. 16.Charismatiker, Genie,
Prophet und dynamischer Unternehmer. Zum inneren Zusammenhang der Elemente
einer Begriffsfamilie, in: Scheidewege Philosophie als Beruf, in: Vereinigung
der Schweizerischen Hochschuldozierenden Bulletin The Search for the Orient in
German Idealism, in: Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft
Can a plausible story be told of the history of ethics? An alternative to
MacIntyre’s After Virtue, in: Dimensions of Goodness, ed. H., Newcastle upon
Tyne; Síntese; Vermisste Tugend? Zur Aktualität der Philosophie Alasdair
MacIntyres, ed. by M. Kühnlein and M. Lutz- Bachmann, Berlin Historical
evolution of aesthetic theories, in: The Many Faces of Beauty, ed. by V. Hösle,
Notre Dame 2Why does the environmental problem challenge ethics and political
philosophy?, in: Selected Papers from the XXII World Congress of Philosophy,
ed. by M.-H. Lee Journal of Philosophical Research, Special Supplement,
Charlottesville Neun Reduktionismen in der Hermeneutik als Vereinseitigungen
der Momente des Verstehensprozesses, in: Reduktionismen und Antworten der
Philosophie, ed. by W. Grießer, Würzburg Understanding Fiction. Knowledge and
Meaning in Literature, ed. by J. Daiber, E. Konrad, T. Petraschka and H. Rott,
Münster; Reversals in Clint Eastwood’s Gran Torino (together with Mark Roche),
in: Religion and the Arts Why teleological principles are inevitable for
reason. Natural theology after Darwin, in: Biological Evolution: Facts and
Theories, ed. by G. Auletta, M.Leclerc, and R.A. Martinez, Rome
Post-Physikalismus, ed. by M. Knaup, T.Müller and P. Spät, Freiburg/München
Evolutionstheorie und Schöpfungsglaube, ed. by H.Ph. Weber and R. Langthaler,
Göttingen Ethics and Economics, or How Much Egoism Does Modern Capitalism Need?
Machiavelli’s, Mandeville’s, and Malthus’s New Insight and Its Challenge, in:
Crisis in a Global Economy. Re-planning the Journey, ed. J.T. Raga/M.A.
Glendon, Vatican Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie jus, ars, philosophia
et historia. Festschrift für Johannes Strangas Charalambis and Ch.
Papacharalambous, Baden-Baden/Thessaloniki/Athens Methodology, in: The SAGE
Handbook of Health Care Ethics: Core and Emerging Issues, ed. by R. Chadwick,
T. Ten Have, E.M. Meslin, Los Angeles Dante’s Commedia and Goethe’s Faust.
Similarities and Differences, in: The European Image of God and Man. A
Contribution to the Debate on Human Rights, ed. by H.-Ch. Günther and A.A.
Robiglio, Leiden/ New York The Idea of a Catholic Institute for Advanced Study,
in: The Idea of a Catholic Institute for Advanced Study, ed. by G. and D.L.
Stelluto (Notre Dame Poetische Poetiken in der Neuzeit: Boileau, Pope,
Friedrich Schlegel und Adorno, in: Zeitschrift für Ästhetik und allgemeine
Kunstwissenschaft The European Union and the USA: Two contemporary versions of
Western „empires“?, in: Transzendentale Konzepte in aktuellen Bezügen, ed. by
H.-D. Klein and R. Langthaler, Würzburg Symposium. Canadian Journal of
Continental Philosophy Italian translation in: Hermeneutica Inwieweit ist der
Geistbegriff des deutschen Idealismus ein legitimer Erbe des Pneumabegriffs des
Neuen Testaments?, in: Zeitschrift für Neues Testament Philotheos Humanitas
Poetische Poetiken in der Antike: Horaz‘ „Ars poetica“ und Pseudo-Longinos‘ Περι υψους, in: Poetica Soziobiologie,
in: Handbuch Anthropologie. Der Mensch zwischen Natur, Kultur und Technik, ed.
by E.Bohlken and Ch.Thies, Stuttgart/Weimar Symposium. Canadian Journal of
Continental Philosophy Ich kann immer noch nicht anders als kompatibilistisch
zu denken, in: Erwägen – Wissen – Ethik Inwieweit ist man dafür verantwortlich,
sich über sich selbst zu informieren? Moral- und rechtsphilosophische
Reflexionen im Zusammenhang mit der Aids- Pandemie, in: HIV/AIDS – Ethische
Perspektiven, ed. by S. Alkier and K. Dronsch, Berlin/New York Eine
metaphysische Geschichte des Atheismus, in: Deutsche Zeitschrift für
Philosophie Symposium. Canadian Journal of Continental Philosophy Hungarian
translation in: Mérleg Did the Greeks deliberately use the Golden Ratio in an
Artwork? A Hermeneutical Reflection, in: La Parola del Passato The Lost
Prodigal Son’s Corporal Works of Mercy and the Bridegroom’s Wedding. The
Religious Subtext of Charles Dickens’ Great Expectations, in Anglia Habitus
fidei – Die Überwindung der eigenen Gottlosigkeit, hg. von J. Alberg und D.
Köder, Paderborn Variationen, Korollarien und Gegenaphorismen zum zweiten Band
der “Escolios a un texto implícito” von Nicolás Gómez Dávila, in: Kritische
Theorie zur Zeit. Für Christoph Türcke zum sechzigsten Geburtstag, ed. by
O.Decker and T.Grave, Springe Dávila e la crisi dell’Occidente, ed. by F.Meroi
and S. Zucal, Pisa Eikasia Über den Vergleich von Texten. Philosophische
Reflexionen zu der grundlegenden Operation der literaturwissenschaftlichen
Komparatistik, in: Orbis Litterarum Wilhelm Meister and Mignon as models for Nicholas
Nickleby and Smike?, in: Neohelicon German translation in: Zwischen Sprachen
und Kulturen: Das kritische Wort. Festschrift für Italo Michele Battafarano,
ed. by Elmar Locher, Würzburg Dickens als Kritiker des Goetheschen
Bildungsromans? Ein Strukturvergleich von Wilhelm Meisters Lehrjahren und Great
Expectations, in: Germanisch- Romanische Monatsschrift Nach dem absoluten
Wissen. Welche Erfahrungen des nachhegelschen Bewußtseins muß die Philosophie
begreifen, bevor sie wieder absolutes Wissen einfordern kann?, in: Hegels
Phänomenologie des Geistes. Ein kooperativer Kommentar zu einem Schlüsselwerk
der Moderne, ed. by K.Vieweg und W.Welsch, Frankfurt Der Geist als Nostalgiker
des Lebens. Was verbindet und was unterscheidet Grillparzers „Sappho“ und Manns
„Tonio Kröger“?, in: Zeitschrift für deutsche Philologie; Scheitern angesichts
der Umweltvergiftung. Ein Vergleich von Henrik Ibsens En Folkefiende und
Wilhelm Raabes Pfisters Mühle, in: Wirkendes Wort De eenheid van het weten en
de werkelijkheid van de universiteit, in: Nexus Scheidewege; IL PIATTONE DI
CICERONE, Wiener Studien Pre-established harmony between parental and free
choice of the partners. Masked encounters in Ludvig Holberg’s Mascarade, Carlo
Goldoni’s I Rusteghi, and Georg Büchner’s Leonce und Lena, in: Komparatistik
Apologie der Postmoderne, in: Kritik der postmodernen Vernunft. Idealistische
Perspektiven, ed. by B.Goebel and F.Suárez Müller, Darmstadt Éticas
convergentes en la encrucijada de la postmodernidad, ed. by R.Salas Astraín,
Santiago/Temuco Erasmus The Idea of a Rationalistic Philosophy of Religion and
Its Challenges, in: Jahrbuch für Religionsphilosophie Wiener Jahrbuch für
Philosophie Mérleg Kann die Systemtheorie eine Ethik der Wissenschaft
ersetzen?, in: Erwägen – Wissen – Ethik Die Schönheit der Geometrie, in: Ein
Buch, das mein Leben verändert hat. Liber amicorum für Wolfgang Beck, ed. by
D.Felken, München Erste und dritte Person bei Burchell und Goethe: Theorie und
Performanz im zehnten Buch von “Dichtung und Wahrheit“, in: Goethe-Jahrbuch
Religion of art, self-mythicization and the function of the church year in
Goethe’s Italienische Reise, in: Religion and Literature Autoinvenienz, ed. by.
R. Breuninger and P.L. Oesterreich, Würzburg Was ist neohegelianisch an “Moral
und Politik”?, in: Wiener Jahrbuch für Philosophie Platonism and Its Interpretations. The Three
Paradigms and Their Place in the History of Hermeneutics, in: Eriugena,
Berkeley, and the Idealist Tradition, ed. by St.Gersh and D. Moran, Notre Dame
Videtur Wissenschaftsentwicklung in den USA. Aus dem Archiv des Institute for
Advanced Study in Princeton, in: Stimmen der Zeit Encephalius. Ein Gespräch
über das Leib-Seele-Problem, in: Das Leib-Seele- Problem, ed. by Th. Buchheim
und F.Hermanni, München Mind and Matter Wie sollte eine synthetische
Platondarstellung aussehen? Einige Überlegungen angesichts von Kutscheras neuer
Platonmonographie, in: Philosophiegeschichte und Logische Analyse Erwiderung
auf die Replik Franz von Kutscheras in „Philosophiegeschichte und Logische
Analyse“ 9/2006 auf G.s Rezension seines Platonbuches, in: Wiener Jahrbuch für
Philosophie Religion, Religionsverlust und Erzählstrategien in einer neueren
Autobiographie. Zu Johannes Hösles “Vor aller Zeit. Geschichte einer Kindheit”
sowie “Und was wird jetzt? Geschichte einer Jugend”, in: Zur Sprache gebracht.
Philosophische Facetten. ... Festschrift für Peter Novak, ed by. N.Leißner und R.Breuninger, Ulm Psychologie
des Spielers und Ethik des Va-banque-Spiels. Zu Friedrich Schillers Die Verschwörung des Fiesko zu
Genua, in: Wege zur Politischen Philosophie und Politik. Festschrift für Martin
Sattler, ed. by G. von Sivers und U.Diehl, Würzburg Philosophy and its
Languages. A Philosopher’s Reflections on the Rise of English as Universal
Academic Language, in: The Contest of Languages, ed. by M.Bloomer, Notre Dame
Was kann man von Hegel objektiv-idealistischer Theorie des Beriffs noch lernen,
das über Sellars’, McDowells und Brandoms Anknüpfungen hinausgeht?, in:
Allgemeine Zeitschrift für Philosophie The Dimensions of Hegel’s Dialectic, ed.
by N.G. Limnatis, London Reasons, emotions and God’s presence in Anselm of
Canterbury’s Dialogue Cur deus homo (together with Bernd Goebel), in: Archiv
für Geschichte der Philosophie Die Frage nach dem Unbedingten. Gott als
genuines Thema der Philosophie, ed F.Resch and M. Klinkosch, Dresden Die
Philosophie und ihre literarischen Formen – Versuch einer Taxonomie, in: Das
Geistige und das Sinnliche in der Kunst, ed. by D.Wandschneider, Würzburg
Berufsethik der Geheimdienste und Krise der hohen Politik. Philosophische
Betrachtungen zum literarischen Universum von John Le Carrés Spionageromanen im
allgemeinen und zu Absolute Friends im besonderen, in: Deutsche
Vierteljahrsschrift Replik auf Ursula Hoyningen-Süess’ Kommentar, in: Pädagogik
und Ethik, ed. by D.Horster und J.Oelkers, Wiesbaden Platons “Protreptikos”.
Gesprächsgeschehen und Gesprächsgegenstand in Platons “Euthydemos”, in:
Rheinisches Museum für Philologie Great Books Programs.“ Die Rolle der
Klassiker im Bildungsprozeß, in: Kultur, Bildung oder Geist?, ed. by
R.Benedikter, Innsbruck Interreligious Dialogues during the Middle Ages and
Early Modernity, in: Educating for Democracy: Paideia in an Age of Uncertainty,
ed. by A.M.Olson, D.M.Steiner, and I.S.Tuuli, Lanham Dialog und Verstehen, ed.
by G.Damschen and A.G. Vigo, Berlin Eine Form der Selbsttranszendierung
philosophischer Dialoge bei Cicero und Platon und ihre Bedeutung für die
Philologie, in: Hermes Graduate Faculty Philosophy Journal Wie soll man
Philosophiegeschichte betreiben? Kritische Bemerkungen zu Kurt Flaschs
philosophiehistorischer Methodologie, in: Philosophisches Jahrbuch Wahrheit und Verstehen. Davidson, Gadamer und
das Desiderat einer objektiv- idealistischen Hermeneutik, in: Logik, Mathematik
und Natur im objektiven Idealismus. Festschrift für Dieter Wandschneider, ed.
by W.Neuser und V.Hösle, Würzburg Metaphysik und Hermeneutik. Festschrift für
Hans-Georg Flickinger zum 60. Geburtstag, ed. by H. Eidam/ F. Hermenau/ D. de
Souza, Kassel Between Description and Interpretation: The Hermeneutic Turn in
Phenomenology, ed. by A.Wierciński, Toronto Hermeneutica Variationen,
Korollarien und Gegenaphorismen zum ersten Band der “Escolios a un texto
implicito” von Nicolás Gómez Dávila, in: Die Ausnahme denken. Festschrift zum
60. Geburtstag von K.-M.Kodalle, ed. by C.Dierksmeier, 2 Bde., 13-VH
Würzburg Jonas’ Stellung in der Geschichte der deutschen Philosophie, in:
Weiterwohnlichkeit der Welt. Zur Aktualität von Hans Jonas, ed. by Ch. Wiese
und E. Jacobson, Frankfurt Synthesis philosophica Weltinnenpolitik für das 21.
Jahrhundert, ed. by U.Bartosch, K.Gansczyk, Hamburg Filozofska Istraživanja The
Legacy of Hans Jonas: Judaism and the Phenomenon of Life, ed. by H.Tirosh-
Samuelson and Ch.Wiese, Leiden/Boston Globalisierung und US-amerikanische
Hegemonie, in: Ethik, Politik und Kulturen im Globalisierungsprozess, ed. by
R.Elm, Bochum Kritische Anmerkungen zur Theorie des gerechten Krieges, in: Neue
Gesellschaft/Frankfurter Hefte Videtur Inferenzialismo in Brandom e olismo in
Hegel. Una risposta a Richard Rorty e alcune domande per Robert Brandom, in:
Hegel contemporaneo, a cura di L.Ruggiu e I.Testa. Milano Diskurs und
Reflexion, ed. by W. Kellerwessel, W. J. Cramm, D. Krause, H. C. Kupfer,
Würzburg Graduate Faculty Philosophy Journal Is There Progress in the History
of Philosophy?, in: Hegel’s History of Philosophy, ed. by D.A.Duquette, Albany,
NY Interpreting Philosophical Dialogues, in: Antike und Abendland Zum
Verhältnis von Metaphysik des Lebendigen und allgemeiner Metaphysik.
Betrachtungen in kritischem Anschluß an Schopenhauer, in: Metaphysik.
Herausforderungen und Möglichkeiten, ed. by V.Hösle, Stuttgart-Bad Cannstatt
Könnte die Europaische Union als Bundesstaat funktionieren? Und kann sie ein
Bundesstaat werden?, in: Universitas Die Metaebene der bioethischen Diskussion.
Einige Bemerkungen zu Michael Neumanns Kirchentagsrede, in: Scheidewege Eine
moralische Politik? Vittorio Hösles Politische Ethik in der Diskussion, ed. by
B.Goebel und M.Wetzel, Würzburg Das Umweltproblem im 21. Jahrhundert.
Dimensionen einer Krise, in: Gedanken zur Nachhaltigkeit, ed. by L. di Blasi,
B.Goebel und V.Hösle, München Handbuch Generationengerechtigkeit, ed. by
Stiftung für die Rechte zukünftiger Generationen, München 2003, 125-150;
Italian tranlation in: Una nuova etica per l’ambiente, ed. by C.Quarta, Bari
Die Philosophie und ihre Medien, in „Platonisches Philosophieren“., Zehn
Vorträge zu Ehren von Hans Joachim Krämer, ed. by Th.A.Szlezák unter Mitwirkung
von K.- H.Stanzel, Hildesheim/ Zürich Platonismus und Darwinismus, in:
Freiburger Institut fur Palaowissenschaftliche Studien, Kleine Schriftenreihe
Universitas Philosophica Darwinism and Philosophy, ed. 14-VH 8/9/17 by G.
and Ch. Illies, Notre Dame Verfall der deutschen Universitaten? Hochschulen in
den USA und Deutschland, in: Stimmen der Zeit Die Tagespost Ethik des Erwählten
und Metaphysik des Geistes und des Lebens. Zu Thomas Manns Philosophie, in:
System der Philosophie? Festgabe für H.-D.Klein, ed. by L.Nagl/R.Langthaler,
Frankfurt a.M. Nós e o absoluto. Festschrift em homenagem a M.Araújo de
Oliveira, ed. by C.Cirne- Lima and C.Almeida, São Paulo Theodizeestrategien bei
Leibniz, Hegel, Jonas, in: Pensare Dio a Gerusalemme, ed, by A.Ales Bello, Roma
Leibniz und die Gegenwart, ed. by F.Hermanni und H.Breger, München O Deus dos
filósofos modernos, ed. by.C.Almeida and M.Araújo de Oliveira, Petrópolis
English translation in: Philotheos Mérleg Der Ort von Kants
Geschichtsphilosophie in der Geschichte der Geschichtsphilosophie, in:
Grundlage des Rechts. Festschrift für
Peter Landau, ed. by R.H.Helmholz, P. Mikat, J. Müller und M. Stolleis,
Paderborn u.a. LO SPIRITO E IL POTERE: QUESTIONI DI PHENUMATOLOGIA POLITICA,
cur. Nicoletti,
Brescia, Von Platon bis Fukuyama. Biologistische und zyklische Konzepte in der
Geschichtsphilosophie der Antike und des Abendlandes, ed. by D. Engels,
Bruxelles Why Do We Laugh at and with Woody Allen?, in: Film et Philosophy
Philosophy and the Interpretation of the Bible, in: Internationale Zeitschrift
für Philosophie Jahrbuch für Philosophie des Forschungsinstituts für
Philosophie Hannover Mérleg Itinerari as well as in: „Conservare
l’intelligenza“. Lezioni rosminiane, cur. Nicoletti and F. Ghia, Trento
Aufgaben der Naturphilosophie heute, in: Die Aufgaben der Philosophie heute,
ed. by V.Hösle, P.Koslowski, R.Schenk, Wien Zur Philosophie der Geschichte der
Sozialwissenschaften, in: Politische Deutungskulturen, Festschrift für K.Rohe,
ed. by O.N.Haberl/T.Korenke, Baden- Baden abbreviated version in: Essener
Unikate Erfahrung, QUADERNI DI TEORIA SOCIALE Religion, Theologie, Philosophie,
in: Auf neue Art Kirche sein. Festschrift für Bischof Dr. J. Homeyer, ed. by
W.Schreer und G.Steins, München Mérleg Veritas Philotheos Rationalism,
Determinism, Freedom, in: On Quanta, Mind and Matter. Hans Primas in Context,
ed. by H.Atmanspacher, A.Amann and U.Müller-Herold, Dordrecht Jahrbuch für
Philosophie des Forschungsinstituts für Philosophie Hannover Gerechtigkeit
zwischen den Generationen, in: Was steht uns bevor? 15-VH Mutmaßungen über das
21.Jahrhundert. Aus Anlaß des 80. Geburtstages von Helmut Schmidt, ed. by
M.Gräfin Dönhoff und Th.Sommer, Berlin Aktual‘nye problemy Ebropy: Ebropa i
mir, Moscow Chancen und Gefahren von Begabung und Begabungsförderung, in: epd-
Dokumentation Philosophieien aus dem Diskurs, ed. by H. Burckhart, H. Gronke,
Würzburg Pädagogik und Ethik, ed. by D. Horster and J. Oelkers, Wiesbaden Woher
rührt der außerordentliche literarische Wert der russischen Literatur des 19.
Jahrhunderts?, in: Communio Teologicky Sbornik Suszhnost' i slovo. Sbornik
nauchnukh statej k iubileiu professora N. V. Motroshilovoj, ed. by M. Solopova
and M. Bykova, Moscow Ökologie und Christentum, in: Begründete Hoffnungen, ed.
by Ch.Nickels, Frankfurt Philosophische Grundlagen eines zukünftigen
Humanismus, in: Erfurter Universitätsreden, ed. by P.Glotz, München Kultur und
Menschlichkeit. Neue Wege des Humanismus, ed. by F.Geerk, Basel Der Darwinismus
als Metaphysik (together with Ch.Illies), in: Jahrbuch für Philosophie des
Forschungsinstituts für Philosophie Hannover Science, Philosophy and Culture
Versuch einer Würdigung des Gesamtwerks Egil Wyllers, in: Henologische
Perspektiven II zu Ehren Egil A. Wyllers, ed. by T.Frost, Amsterdam/Atlanta, GA
Hegel und Spinoza, in: Tijdschrift voor Filosofie Im Sokjin gjosu
chongnyonginjomnonchong, Seoul The Intellectual Background of Reiner
Schürmann’s Heidegger Interpretation, in: Graduate Faculty Philosophy Journal
Jahrbuch für Philosophie des Forschungsinstituts für Philosophie Hannover
Kritik der postmodernen Vernunft. Idealistische Perspektiven, ed. by B.Goebel
and F.Suárez Müller, Darmstadt Mein Weg zum objektiven Idealismus, in: „... was
die Welt im Innersten zusammenhält Wege zur Philosophie, ed. by Ch. und
M.Hauskeller, Hamburg Rationalismus, Intersubjektivität und Einsamkeit: Lulls
Desconort zwischen Heraklit und Nietzsche, in: Constantes y fragmentos del
pensamiento luliano, ed. by F.Domínguez and J.de Salas, Tübingen Philosophy in
an age of overinformation, or: What we ought to ignore in order to know what
really matters, in: Aquinas Ethics of the Professions: Medicine, Business,
Media, Law, edited by I.Kucuradi, Berlin/Heidelberg Síntese Nova Fase
Philosophieren über Philosophie, edited by R.Raatzsch, Leipzig Bürgerverdruß
oder Bürgersinn? Von der Unabdingbarkeit republikanischer Tugend im Alltag der
Politik, in: Politikversagen? Parteienverschleiß? Bürgerverdruß?, ed. by
M.Schmitz, A.Trägler, Regensburg Mérleg Macht und Moral/Replik, in: Ethik und
Sozialwissenschaften Soll Entwicklung sein? Und wenn ja, welche Entwicklung?,
in: Entwicklung mit menschlichem Antlitz, ed. by K.Leisinger and V.Hösle,
München Desenvolvimento econômico ou humano?, ed. by Konrad- Adenauer-Stiftung,
Sankt Augustin Moralische Ziele und Mittel der Weltbevölkerungspolitik, in:
Dokumente. Tagungsberichte der Deutschen Welthungerhilfe e.V. Band 4:
Weltbevölkerung und Welternährung, Bonn epd- Entwicklungspolitik; IBS-Materialien
37, Bielefeld Ontologie und Ethik in Hans Jonas, in: Im Dialog mit der Zukunft,
ed. by D.Böhler, München Graduate Faculty Philosophy Journal Krizis
individualnoj i kollektivnoj identic’nosti, in: Voprosy filosofii Individual
and collective identity crises, in: European philosophy of medicine and health
care CD-ROM as well as in: Diskurs und Leidenschaft. Festschrift für K.-O.Apel
zum 75. Geburtstag, R.Fornet-Betancourt, Aachen Individuelle und kollektive
Identitätskrisen, in: Studien in memoriam Wilhelm Schüle, ed. by D.Büchner und
dem Freiburger Institut für Paläowissenschaftliche Studien, Rahden Vico’s Age
of Heroes and the Age of Men in John Ford’s Film The Man Who Shot Liberty
Valance (together with Mark Roche), in: Clio Hollywood and American Historical
Film, ed. by J. Smyth, Basingstoke Zur Dialektik von strategischer und
kommunikativer Rationalität, in: Orientierung durch Ethik? Eine Zwischenbilanz,
ed. by J.-P. Wils, Paderborn Theoria Ethische Prinzipien der Friedenssicherung,
in: Rechtsphilosophische Hefte Hva er de sentrale forskjellene mellom den
antikke og den moderne filosofien?, in: Norsk Filosofisk Tidsskrift Die Idee
der Hochschule angesichts der Herausforderungen des 21.Jahrhunderts, in:
Hochschulen der Zukunft - Erneuert oder zweite Wahl. Jahresversammlung der
Hochschulrektorenkonferenz (=Dokumente zur Hochschulreform Bonn I første, andre
og tredje person. Festskrift til A.Øfsti, Trondheim DIE ZEIT Kan Abraham
reddes? Og: Kan Søren Kierkegaard reddes? Et hegelsk oppgjør med „Frygt og
Bæven“, in: Norsk Filosofisk Tidsskrift Belief and Metaphysics, ed. by. C.
Cunningham and P.M. Candler, 17-VH London The Third World as a
Philosophical Problem, in: Social Research Diskursethik oder Befreiungsethik?,
ed. by R.Fornet-Betancourt, Aachen Veritas Alibi Wirtschaftsethik?, ed. by
J.-P-Wils, Tübingen Filosofía para la convivencia, ed by R.Fornet-Betancourt
and J.A.Senent, Sevilla Erasmus Griot. Revista de Filosofia Warum ist die
Technik ein philosophisches Schlüsselproblem geworden?, in: Natur in der
Philosophie, ed. by K.Giel, R.Breuninger, Ulm Intersubjektivität und
Willensfreiheit in Fichtes „Sittenlehre“, in: Fichtes Lehre vom
Rechtsverhältnis. Die Deduktion der §§ 1-4 der „Grundlage des Naturrechts“ und
ihre Stellung in der Rechtsphilosophie, ed. by M.Kahlo, E.A.Wolff, R.Zaczyk,
Frankfurt La verità come categoria fondamentale della filosofia, in: Nuova
Civiltà delle Macchine Versuch einer ethischen Bewertung des Kapitalismus, in:
Wirtschaftsethik, ed. by K.Giel und R.Breuninger, Ulm Mérleg Heideggers
Philosophie der Technik, in: Wiener Jahrbuch für Philosophie Filosofija Martina
Chajdeggera i sovremennost’, ed. by N.V. Motrosilova u.a., Moskau Die
Wiedervereinigung - Rückfall in die Politik der Nationalstaaten oder ein
Schritt zur Überwindung der Trennung Europas?, in: Universalismus,
Nationalismus und die neue Einheit der Deutschen, ed. by P.Braitling und
W.Reese- Schäfer, Frankfurt Sein und Subjektivität. Zur Metaphysik der
ökologischen Krise, in: Prima Philosophia Nature and Lifeworld, ed. by C.Bengt-
Pedersen and N.Thomassen, Odense Filosoficky Casopis 4Laval théologique et
philosophique Natur und Naturwissenschaft in Vicos neuer Wissenschaft vom
Geist, in: Die Trennung von Natur und Geist, ed. by R.Bubner, B.Gladigow,
W.Haug, München The Greatness and Limits of Kant’s Practical Philosophy, in:
Graduate Faculty Philosophy Journal Wissenschaftsethik unter philosophischen
Aspekten, ed. by K. Giel, R.Breuninger, Ulm Hegel-Yongu IL REGNO DEI FINI in
Kant, ed. by A.Rigobello, Napoli Veritas 48/1 (2003), 99-119 133.Platonism and
Anti-Platonism in Nicholas of Cusa’s Philosophy of Mathematics, in: Graduate
Faculty Philosophy Journal Aristotelica et Lulliana ... Charles H.Lohr ...
dedicata, ed. F.Domínguez, R.Imbach, Th.Pindl et P.Walter, The Hague Recht und
Geschichte bei Giambattista Vico, in: Zur Rekonstruktion der praktischen
Philosophie. Gedenkschrift für Karl-Heinz Ilting, ed. by K.-O.Apel, R.Pozzo,
Stuttgart-Bad Cannstatt Über die Unmöglichkeit einer naturalistischen
Begründung der Ethik, in: Wiener Jahrbuch für Philosophie Dialética e
liberdade. Festschrift em homenagem a Carlos Roberto Cirne Lima, edited by
E.Stein/L.A. de Boni, Porto Alegre/Pétropolis Conférence Morality and Politics:
Reflections on Machiavelli’s Prince, in: International Journal of Politics,
Culture and Society Was darf und was soll der Staat bestrafen? Überlegungen im
Anschluß an Fichtes und Hegels Straftheorien, in: Die Rechtsphilosophie des
deutschen Idealismus, ... ed. by V.Hösle, Hamburg Versuch einer Standort- und Zielbestimmung
für Aufgaben der geistig-politischen Führung, in: H.Bonus u.a.,
Herausforderungen für die Politik (=Perspektiven und Orientierungen.
Schriftenreihe des Bundeskanzleramtes, München Tragweite und Grenzen der
evolutionären Erkenntnistheorie, in: Zeitschrift für allgemeine
Wissenschaftstheorie Moralische Reflexion und Institutionenzerfall. Zur
Dialektik von Aufklärung und Gegenaufklärung, in: Hegel-Jahrbuch Etica -
Discurso - Conflictividad. Homenaje a Ricardo Maliandi, edited by D.J.
Michelini, J. San Martín, J.Wester, Río Cuarto Begründungsfragen des objektiven
Idealismus, in: Philosophie und Begründung, ed. by Forum für Philosophie Bad
Homburg, Frankfurt Graduate Faculty Philosophy Journal Ha la filosofia ancora
un compito storico?, in: La Provincia di Napoli L’Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici e la Scuola di Studi Superiori in Napoli, Numero speciale per
il decennale dell’Istituto, Schmitts Kritik an der Selbstaufhebung einer
wertneutralen Verfassung in „Legalität und Legitimität“, in: Deutsche
Vierteljahrsschrift Der Staat, in: Anspruch und Leistung von Hegels
Rechtsphilosophie, ed. by Ch.Jermann, Stuttgart-Bad Cannstatt LO STATO in
Hegel, Napoli Das abstrakte Recht Die Stellung von Hegels Philosophie des
objektiven Geistes in seinem System und ihre Aporie Raum, Zeit, Bewegung, in:
Hegel und die Naturwissenschaften, ed. by M.J.Petry, Stuttgart-Bad Cannstatt
Pflanze und Tier, Eine unsittliche Sittlichkeit. Hegels Kritik an der indischen
Kultur, in: Moralität und Sittlichkeit, ed. by W.Kuhlmann, Frankfurt Zur
Architektonik praktischer Vernunft – Hegel in Transformation, hg. von H. Rosa
19-VH und K. Vieweg, Berlin Die Transzendentalpragmatik als Fichteanismus
der Intersubjektivität, in: Zeitschrift für philosophische Forschung Duchovnost’:
tradicii i problemy, Ufa Fichte i konec XX veka, Ufa Filosofskaja i
sociologiceskaja mysl2 La antropología en Fichte, in: La evolución, el hombre y
el humano, ed. by R.Sevilla, Tübingen Philosophie der Subjektivität und das
Subjekt der Philosophie. Festschrift für K.Giel zum 70. Geburtstag, ed. by
R.Breuninger, Würzburg Hegels „Naturphilosophie“ und Platons „Timaios“ - ein
Strukturvergleich, in: Philosophia Naturalis Zu Platons Philosophie der Zahlen
und deren mathematischer und philosophischer Bedeutung, in: Theologie und
Philosophie Graduate Faculty Philosophy Journal Die Entäußerung der Idee zur
Natur und ihre zeitliche Entfaltung als Geist bei Hegel (together with
D.Wandschneider), in: Hegel-Studien Platons Grundlegung der Euklidizität der
Geometrie, in: Philologus The Other Plato, ed. by D. Nikulin, Albany Thies, Der
Sinn der Sinnfrage, Freiburg/München 2008, in: Wiener Jahrbuch für Philosophie
Krämer, Kritik der Hermeneutik, München 2009, in: Philosophische Rundschau
Krämer, Arete bei Platon und Aristoteles, Heidelberg Philosophische Rundschau
Searle, Mind, Oxford in: Deutsche
Zeitschrift für Philosophie Rinaldi, Teoria Etica, Trieste in: Humanitas Magazzino
di filosofia Illies, The Grounds of Ethical Judgment, Oxford Philosophisches
Jahrnuch Pinkard, Hegel. A Biography, Cambridge Internationales Jahrbuch zum
deutschen Idealismus Wetzel, Prinzip Subjektivitat. Allgemeine Theorie. Erster
Halbband: Ding und Person, Dingbezugnahme und Kommunikation, Dialektik,
Wurzburg Wiener Jahrbuch fur Philosophie Parmenide, Poema sulla natura,
presentazione ... di G.Reale, Saggio introduttivo e Commentario filosofico di
L.Ruggiu, Milano 1992, in: Wiener Jahrbuch für Philosophie Gnomon Kutschera,
Vernunft und Glaube, Berlin/New York 1990, in: Wiener Jahrbuch für Philosophie
Kany, Mnemosyne als Programm, Tübingen 1987, in: Comparatio Roche, Dynamic
Stillness, Tübingen 1987, in: Germanistik Jaeschke, Die Religionsphilosophie
Hegels, Darmstadt 1983, in: Hegel-Studien Böhler, Rekonstruktive Pragmatik,
Frankfurt 1985, in: Zeitschrift für philosophische Forschung Wandschneider,
Raum, Zeit, Relativität, Frankfurt in: Theologie und Philosophie Lauer, Hegel’s
Concept of God, Albany in: Theologie und Philosophie Brauer, Dialektik der
Zeit, Stuttgart-Bad Cannstatt 1982, in: Philosophische Rundschau Encyclopedia
Articles 1. German Philosophy, in: The Cambridge Dictionary of Philosophy, ed.
by R. Audi, Cambridge Hermeneutics, in: The Princeton Encyclopedia of Poetry
and Poetics, ed. R. Greene, Princeton Jonas, Hans, in: Global Studies Encyclopedia,
ed. by I.I.Mazour/A.N.Chumakov/ W.C.Gay, Moscow Global Studies Encyclopedic
Dictionary, Amsterdam Globalistika Enziklopedija, Moscow Raimundus Lullus
(Ramon Llull), in: Metzlers Lexikon der christlichen Denker, Stuttgart Metzler
Philosophen Lexikon, ed. by B.Lutz, Stuttgart/Weimar and in: Theologen, ed. by
M.Vinzent, Stuttgart/Weimar 2004, 165-166; English translation in: The New
Westminster Dictionary of Church History, Vol. I, ed. by R. Benedetto,
Louisville Apel, Transformation der Philosophie, Volpi, Dizionario delle opere
filosofiche, Milano Anonym, Peri hypsus, in: Lexikon der philosophischen Werke,
ed. by F.Volpi, 21-VH J.Nida-Rümelin, Stuttgart Articles for Newspapers
with Some Academic Content 1. Der Champollion Platons. Zum Tode des Klassischen
Philologen und Philosophen Hans Joachim Krämer, in: Frankfurter Allgemeine
Zeitung Die Macht guter Verwaltung, in: Süddeutsche Zeitung Der Witwer als
Archivar, in: Süddeutsche Zeitung Kann die von Iran angedrohte
Existenzvernichtung Israels einen Präventivkrieg rechtfertigen? Nein, in:
Philosophie-Magazin Listen des Geistes. Zum 80. Geburtstag des Philosophen
Franz von Kutschera, in: Süddeutsche Zeitung Zeiten des Übergangs. Die grüne
Lehre: Die Politik muss soziale Gerechtigkeit der Nachhaltigkeit unterordnen,
in: Süddeutsche Zeitung Ethik des Rücktritts, in: Rheinischer Merkur Brauchen
wir Eliten?, in: UNOFOLIO (Süddeutsche Zeitung Mysterium Mathematik. Polyglott:
Zum Tode des Wissenschaftlers Imre Tóth, in: Frankfurter Allgemeine Zeitung
Rahmenbedingungen verändern Prioritäten. Ansichten eines Weltbürgers, in: Das
Parlament Was die koreanische Orthographiereform unserer voraushat, in:
Frankfurter Allgemeine Zeitung Der Ethikrat. Philosophische Hilfestellungen.
Diesmal für: Silvio Berlusconi, blendend schön, in: DIE ZEIT Der Ethikrat.
Philosophische Hilfestellungen. Diesmal für: Nackte Studenten, in: DIE ZEIT Der
Ethikrat. Philosophische Hilfestellungen. Diesmal für: Norbert Blüm, Rentner
und Philosoph, in: DIE ZEIT Der Ethikrat. Philosophische Hilfestellungen.
Diesmal für: Paul Wolfowitz, plaudernder Stratege, in: DIE ZEIT Der Ethikrat.
Philosophische Hilfestellungen Wahlbetrugsuntersucher, in: DIE ZEIT Der
Ethikrat. Philosophische Hilfestellungen Diesmal für Ludwig Stiegler Deutsche
Sozialdemokraten, in: DIE ZEIT Der Ethikrat. Philosophische Hilfestellungen
Diesmal für: UN-Delegierte, zwischen Austern und Austerität, in: DIE ZEIT Der
Ethikrat. Philosophische Hilfestellungen Diesmal für: Grüne Pazifisten,
Entscheidungsträger, in: DIE ZEIT oDer Ethikrat. Philosophische Hilfestellungen
Diesmal fur: Rudolf Scharping und seine Kritiker, in: DIE ZEIT Die Irrtümer der
Denker, in: DER SPIEGEL Die Gegenwart der Vergangenheit, Heilung um jeden
Preis? Wer einem Kleinkind Grundrechte zuspricht, kann sie einem Embryo nicht
nehmen, in: DIE ZEIT reprinted in: ZEIT document Wenn Berlin Berlin bleibt,
muss Deutschland Deutschland bleiben. Eine philosophische Analyse des
Wahlspruchs der SPD, in: Frankfurter Allgemeine Zeitung BS Das Prinzip der
Moral. Über die Zukunft der praktischen Philosophie, in: Basler Zeitung as well
as in: Frankfurter Rundschau Ist er nun zu Hause oder nicht? Die Moderne atmet
auf: Koreas Philosophen holen den Weltgeist an seinen Ursprung zurück, in:
Frankfurter Allgemeine Zeitung Zu Tode geheuchelt. Auf dem Weg zur Reue - Eine
Tagung fragt nach den sowjetischen Lektionen, in: Frankfurter Allgemeine
Zeitung Religion, State and Society Verzweifelte Suche nach Sinn. Einblicke in
die sowjetische Philosophie der Gegenwart, in: Frankfurter Allgemeine Zeitung
Einstein filosofo, in: L’altra Campania Interviews and Contributions to
Discussions 1. Weil wir zur Wahrheit fähig sind. Ein Gespräch mit Ulf von
Rauchhaupt, in: Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung Metafisica, luogo delle
temporalità e in temporalità. Intervista
a Vittorio Hösle, in: Exagere Colloquio con G., in: L’Espresso Interview in
Chinese journal Legal and Political Philosophy Review L’etica ambientale e la
Laudato sì di papa Francesco.Intervista con Vittorio Hösle, in: Munera
Interview, in: Wenhui A propósito de „la moral de la política“, in: Postconvencionales:
Ética, Universidad, Democracia Die hohe Kunst des Verstehens. Interview, in: Die Furche
Interview, in: Cogito Ich freue mich über päpstliche Nähe (interview), in: Die
Tagespost Wenn die Moral Hobbes geht, in: The European Respecting Posterity, in:
Notre Dame Magazine Zur Lage der Philosophie, in: Zeitschrift für
Ideengeschichte Der Kapitalismus ist alternativlos (interview), in: The
European Interview, in: Shanghai review of Books Duli Yuedu Die ökologische
Krise der Gegenwart und die Philosophie, in: Denkanstöße. Dossier Interests,
values, and recognition as different dimensions in the efforts on nuclear
disarmament and non-proliferation, in: Nuclear Disarmament, Non-Proliferation,
and Development, Vatican with Discussion, Introducing G, in: Symposium.
Canadian Journal of Continental Philosophy Ein Gespräch mit Sven Drühl, in:
Kunstforum Platon heute, in: zur debatte The Idea of Justice and the Global
Marshall Plan, in: Towards a World in Balance, Hamburg Intervista a Vittorio
Hösle, in: Phronesis Wie klug sind die Grünen?, in: Grün. Lob und andere
Wahrheiten, ed. by M. Grammatikopoulos, R. Hoogvliet, Berlin 100 Et’udov o
Kante, Istoriko-Filosofsky Almanach Den objektiva moralen är förnuftig.
Intervju in: Axess Was ist Kultur?, in: think on. Das Magazin der ALTANA AG 1
think on. The Magazine of ALTANA AG Zehn Thesen zur Universitätspolitik, in:
Generationenvertrag in der Wissensgesellschaft, ed. by O.Franz, Köln Größe
nicht gleich Sicherheit, in: FAZ Anima et corpo. Conversazione di Vittorio
Hosle con Hans Jonas, in: Ragion pratica Wider den Tod der Moral, in:
Ethik-Letter LayReport 6/2 answer), in: Quo vadis, Philosophie? Antworten der
Philosophen. Dokumentation einer Weltumfrage, ed. by R.Fornet-Betancourt,
Aachen Zehn Thesen zum Sinn der Arbeit, in: Vom Sinn der Arbeit, ed. by Franz,
Köln Gesundheit und Krankheit: Elementare Begriffe mit großen praktischen
Konsequenzen - Ein Kommentar zu Bernard Gert, in: Zukunftsentwürfe, ed. by
J.Rüsen, H.Leitgeb, N.Jegelka, Frankfurt Thesen zum neuen Grundsatzprogramm für
BÜNDNIS 90 / DIE GRÜNEN, in: Zur Politik zurück, ed. by BÜNDNIS 90 / DIE
GRÜNEN, Berlin Versuch einer politischen Ethik des 21. Jahrhunderts - Wem ist
die Regierung verpflichtet?, in: VISIONEN Einhundert persönliche
Zukunftsentwürfe, ed. by Brockhaus-Redaktion, Leipzig/Mannheim Keine
Kriegserklärung, in: Was die Republik bewegte, ed. by B.Hoffmeister/U.Naumann,
Reinbek bei Hamburg Mensenrechten: objectief idealisme. Interview met
vooruitgangsdenker G., in: Filosofie Magazine Optimist voor de tweeëntwintigste
eeuw. Een interview met Vittorio Hösle, in: Krisis Das Café der toten
Philosophen“. Interview mit Nora K. und Vittorio Hösle, in: Ethik et Unterricht
Podiumsdiskussion „Kultureller Wandel durch Wissen - Ethik und Werte“, in:
Zukunft Deutschlands in der Wissensgesellschaft, ed. by bmb+f, Bonn
Podiumsdiskussion „Die Tatsache der „Globalisierung“ und die Aufgabe
Philosophie“ zwischen Apel, G., R.Simon- Schaefer, in: K.- O.Apel/G. R.Simon-Schaefer,
Globalisierung, Bamberg Interview in: Munhak Sasang Norwegische Philosophie,
in: Aletheia as well as in: Information Philosophie SPIEGEL-Gespräch „Wir
brauchen moralische Energie“, in: DER SPIEGEL Podiumsdiskussion, in:
Grenzen-los?, ed. by E.U. von Weizsäcker, Berlin/Basel Letzte Gewißheit.
Fundamentalismus in der Philosophie. Eine Diskussion zwischen H.Brunkhorst,
V.Hösle und Th.Kesselring, moderiert von G.B.Achenbach, in: Philosophie heute,
ed. vy Boehm, Frankfurt Interviews with Paul K.Feyerabend (with Parascandolo),
in: Telos Interview in: Science, Philosophy and Culture Interview in: Munhak
Sasang Podiumsdiskussion: Wieviel Gentechnik, Tierexperimente, Umweltschutz
brauchen wir?, in: Forschung in Chemie, Biochemie und Molekularer Medizin -
Zukunftschancen oder Verzicht, ed. by Gesellschaft Deutscher Chemiker und
Gesellschaft für Biologische Chemie, Frankfurt Absoljutnyi racionalism i
sovremennyi krizis, in: Voprosy filosofii E giusta la ricerca sugli embrioni? Un’intervista a G. in: Figli della scienza, a cura di
V.Lanfranchi e S.Favi, introduzioni di G.Berlinguer e L.Violante, Roma Prefaces
to the Works of Other Persons 1. Preface to: Maxim Kantor, Das neue
Bestiarium/Le nouveau bestiaire, Köln Postscript to: Ludwig Steinherr,
Flüstergalerie, München Preface to: Ludwig Steinherr, Das Mädchen Der Maler Ich,
München 2012, 5-10 4. Preface to: Maxim Kantor, Saint Petersburg Preface to:
I.Tóth, Fragmente und Spuren nichteuklidischer Geometrie bei 26-VH
Aristoteles, Berlin Preface to: G., Al bivio.Gli anni milanesi, Milano 2009,
9-12 7. Preface to Wandschneider, Naturphilosophie, Bamberg Überlegungen zur
Reihe „Faszination Philosophie“, in Quine, Philosophie der Logik, Bamberg
Preface to: G.Scherer, Philosophische Anthropologie, Bamberg Preface to:
F.Suárez Müller, Skepsis und Geschichte. Das Werk Michel Foucaults im Lichte
des absoluten Idealismus, Würzburg Postscript to: M.Kantor, New Empire,
Bramsche Preface to: D.Wandschneider, Philosophie der Technik, Bamberg Preface
to: P.L.Oesterreich, Philosophie der Rhetorik, Bamberg 2003, 7-10 14. Preface to: G.Münnix,
Anderwelten, Weinheim Postscript to: M.Kantor. Ödland. Atlas, Ostfildern-Ruit
Kantor, Atlas, Ostfildern-Ruit Preface to: A.Weston, Einladung zu ethischem
Denken, Freiburg Preface to: D.Nikulin, Wissenschaft und Ethik, München Preface
to: G. Stelli, La ricerca del fondamento, Milano Dissertations, books, and
articles dealing with G.’s work (selection) Coser, Macht und Moral im Ausgang
von Vittorio Hösle, in: Disputatio philosophica. International Journal on
Philosophy and Religion Hackl, An den Grenzen von Hegels System. Die
ökologische Bedrohung im Anschluss an C. L. Michelet, K. Rosenkranz und Hösle,
in: Hegel-Jahrbuch Matijević, Hösleovo povećalo: Modeliranje ekološke
budućnosti ljudskoga društva, in: Društvena Istraživanja Mathias Schneider,
Vittorio Hösles Umweltphilosophie im Kontext der Nachhaltigkeitsidee, Berlin
Freiburg Luyckx, Crise cosmologique et crise des valeurs: la réponse höslienne
au double défi de la philosophie de l’écologie, in: Klesis – revue
philosophique Onnasch, G., in: De nieuwe Duitse filosofie, ed. by R. Celikates
et al., Amsterdam Engels,G. Einschätzung der VoreleatenalsVorlaufzum
klassischen Zyklus griechischer Philosophie. Überlegungen zu einer kritischen
Neubewertung, in: Revue de philosophie ancienne Wellistony C. Viana, Das
“Prinzip Verantwortung” vonJonas aus der Perspektive des objektiven Idealismus
der Intersubjektivität von Vittorio Hösle, Würzburg Munich Sousa, A metafísica
en quanto Teoria transcendentalabsoluta em Joseph Maréchal e Vittorio Hösle,
in: Síntese Oliveira, Filosofia política enquanto teoria normativo-material das
instituições em Hösle, in: Filosofia política contemporânea, ed, by M. A. De
Oliveira et al., Petrópolis Skjei, Kritikk av den sistebegrunnende fornuft: et
forsøk på å tolke og å vurdere Descartes’, Apels of Hösles gjendrivelser av
skeptisismen, dissertation Trondheim Goebel/Manfred Wetzel (Eds.), Eine
moralische Politik? G. Politische Ethik in der Diskussion, Würzburg Oliveira,
Ética intencionalista-teleológica em Vittorio Hösle, in: Correntes fundamentais
da ética contemporânea, ed. by M. A. De Oliveira, Rio de Janeiro Klier,
Umweltethik: wider die ökologische Krise. Ein kritischer Vergleich der
Positionen von Vittorio Hösle und Hans Jonas, Marburg Sikora,
Mit-Verantwortung: Hans Jonas, Vittorio Hösle und die Grundlagen normativer
Pädagogik, Eitorf Hadorn, Umwelt, Natur und Moral: eine Kritik an Hans Jonas,
Vittorio Hösle und Georg Picht, Freiburg/Munich KonstanzWerder, Philosophie und
Geschichte: das historische Selbstverständnis des objektiven Idealismus bei
Hegel und bei Hösle, dissertation Aachen Неллн B. Moтрoшилова, Bитторио Хёсле: наброски к философскому портрету, in: Bитторио Хёсле, Генин философии нового времени, Moskau Dellavalle, Soggetto morale o sostanza etica.
Riflessioni sui recenti contributi di
Vittorio Hösle alla fondazione di un’etica della società tecnologica e del
28-VH rischio ecologico, in: Teoria politica Documentary films about
myself 1. Hans Steinbichler, DerMoralist–G. entdeckt Amerika BR Boehm,
“Einganzgewöhnliches Genie.” Jung philosoph G. (WDR) Papers 1. “On the conection between
form and content in the philosophical dialogue” (at the 2. “On the Neoplatonic
Philosophy of Novum in Frascati The study of language as tool of the
reconstruction of values. Paul Thieme’s linguistic methododology and implicit
philosophy of language” (at the conference “ 4. “Principles of morals, natural
law, and politics in dealing with refugees” (at the conference “Solidarity in
global societies” in Munich in October 2016; repeated at the Plenary Session of
the Pontifical Academy of the Social Sciences How much is the interpreter of an
artwork bound by the author’s intentions?” (at the 20th International Congress
of Aesthetics in Seoul The Special
Nature of the Soviet Revolution: An Evaluation from the Point of View of the
Philosophy of History” (at the Max Planck Institute for Comparative Public Law
and International Law and at the University of Passau; repeated at the
University of Bamberg Objective idealism as an alternative to both naturalism
and constructivism” (at the University of Heidelberg Morals and Politics” (at
Fudan university in Shanghai in December 2014) 9. “Vocation between self-love
and demands regarding oneself” (at the Meckatzer Philosophy Award ceremony in
Bad Hindelang iWhat are and why does one study humanities?” (at the conference
“Humanities” in Vienna repeated at the Gadamer conference in Santiago de Chile
in April 2015, at the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Naples (in
the following: IISFN) and at the Albertus Magnus Forum in Regensburg in
February Order and disorder in intercultural dialogue “ (at the conference
“Order and Disorder in the Age of Globalization(s)” in Johannesburg repeated at
the Goethe Institute Munich On the relation between Dante’s Commedia and
Goethe’s Faust” (at the conference “Philosophia transalpina” at the University
of Munich Academy Vivarium Novum in Frascati iMathematics” (at the Academy
Vivarium “Indology Nowadays: A Winter School on the Legacy of
Paul Thieme” at the university Tübingen What remains of Hegel’s theory of
the social world?” (at the University of Jena How did 20th century philosophy
contribute to the current crisis?” (at the conference “Volcano” at the
University of Oxford How did Western culture subdivide its various forms of
knowledge? Historical reflections on the metamorphoses of the tree of
knowledge” (at the conference “Conceptions of Truth and the Unity of Knowledge”
at the University of Notre Dame Reductionisms in hermeneutics” (at the workshop
“Knowledge and Meaning in Literature” at the University of Regensburg repeated
at the University of Vienna at Purdue University at Duke at the University of
Nebraska in Omaha Innovation and creative destruction” (at the Heidelberg
conference “Genius and Charisma” in Can a plausible story be told of the
history of ethics? An alternative to MacIntyre’s After Virtue“ (at the
conference “Dimensions of Goodness” at the University of Notre Dame
Sociobiology” (at King’s University College in London, Ontario Ethics and Economics,
or How Much Egoism Does Modern Capitalism Need? Machiavelli’s, Mandeville’s,
and Malthus’s New Insight and Its Challenge” (in the Plenary Session of the
Pontifical Academy of Social Sciences repeated at the University of Regensburg
at the Lumen Christi Institute at the University of Chicago at Michigan at the
University of Munich iat Yale at Ulm University in In which sense is the
concept of spirit of German Idealism a legitimate successor of the concept of
pneuma of the New Testament?” (at the Forschungsinstitut für Philosophie
Hannover in Interests, values, and recognition as different dimensions in the
efforts on nuclear disarmament and non-proliferation” (at the conference
“Nuclear disarmament, non- proliferation, and development” in the Vatican in
What are the main steps in the historical evolution of aesthetic theories from
ancient civilizations to the present and the driving forces behind this
evolution?” (at the conference “Beauty” at the University of Notre Dame in
January 2010) 24. “A metaphysical history of atheism” (at the University
Bamberg On the rank order of the three Greek tragedians” (at the University of
Jena repeated in Castelen near Basel Why teleological principles are inevitable
for reason” (at the Evolution Conference of the Gregoriana in Rome in March
2009; repeated at the University of Vienna at Duke University The USA and the
European Union as two modern forms of empire” (at the University of Bielefeld
repeated at the University of Notre Dame 30-VH and at the University of
Uppsala in May 2009) 28. “Why does the environmental problem challenge ethics
and political philosophy?” (at the World Conference for Philosophy in Seoul On
the philosophy of history of the philosophy of history” (at the conference
“Pneumatologia politica” in Trento Did Goethe influence Dickens?” (at Cambridge
University Why do we laugh?” (at the Casa Rosmini in Rovereto L’etica e il
dialogo Urbino in Childhood and philosophy” (at the Casa Rosmini in Rovereto in
The Idea of a Rationalist Philosophy of Religion” (at the Catholic Academy
Berlin repeated at the University of Trento in at the Antonianum in Rome in
June 2008 and at the Divinity School of Yale UExpectations and Grace. On
Charles Dickens’ Great Expectations” (at the Catholic Academy Berlin Gómez
Dávila” (at the Karl-Rahner-Akademie in Köln Plato today” (at the Catholic Academy
in Munich in Dickens as a critic of Goethe?” (at the University of Bamberg in
Religion of art, self-mythicization and the function of the church year in
Goethe’s Italienische Reise” (at the Theologische Fakultät Fulda
Pre-established harmony between parental and free choice of the partners.
Masked encounters in Ludvig Holberg’s Mascarade, Carlo Goldoni’s I Rusteghi,
and Georg Büchner’s Leonce und Lena” (at the Goldoni conference of Saint Mary’s
College and the University of Notre Dame iIL PLATONE DI CICERONE (at the Cicero
conference of the University of Notre Dame repeated at the MPSA in Chicago
Politics of science and of immigration in the USA” (at the DAI Heidelberg Space
and Time of the philosophical dialogue” (at the Theological Faculty Fulda in
May 2005) 44. “On the forms of the philosophical dialogue” (at the University
of Bamberg repeated at the University of Beijing inOn the history of the
philosophical dialogue” (at the University of Halle The role of the classics in
education” (for the 500-year-anniversary of the Allbertus-Magnus-Gymnasiums in
Regensburg Schiller’s “The Conspiracy of Fiasco in Genua”” (at the University
of Wisconsin repeated at the University of Bielefeld What can one learn from
Hegel’s objective-idealist doctrine of the concept?” (at the University of
Munich repeated at the University Valencia What are philosophical dialogues,
and why do people write them?” (at the Institute for Advanced Study repeated at
the University of Rome A form of self-transcendence of philosophical dialogues
in Cicero and Plato” (at the New School University Intersubjectivity and
subjectivity in Hegel” (at the University of Venice “Interpreting Plato” at the IISFN Plato’s Protrepticus”
(at the Scuola di Heidelberg of the IISFN The superiority of the American
university system” (at the DAI Heidelberg Philosophy and Its Literary Forms”
(at the conference “Das Geistige und das Sinnliche in der Kunst” in Aachen
Philosophy and its Languages. A Philosopher’s Reflections on the Rise of
English as Universal Academic Language” at Circolo Italo-Britannico in Venedig;
repeated at Ehwa in Seoul Reasons, emotions and God’s presence in AOSTA (si
veda) “Cur deus homo”“ (at the University of Notre Dame Jonas’ position in the
history of German philosophy” (at the Northern Institute of Technology in
Hamburg repeated in Italian at the University of Venice and in German at the
Evangelische Akademie Tutzing What can we learn from the interreligious
dialogues of the Middle Ages and early Modernity?” (at the conference “Paideia
and Religion” in Boston in March 2003; repeated in Italian at the IISFN The
function of the classics in the process of education” (at the University of
Vienna Davidson, Gadamer and the necessity of an objective-idealististic
hermeneutics” (at the university of Vienna repeated at the Scuola di Heidelberg
of the IISFN and at the University of Notre Dame Globalization and US-American
hegemony” (at the DAI Heidelberg in repeated at the IISFN at the University of
Urbino and in Imperia Platonism and Its Interpretations. The Three Paradigms
and Their Place in the History of Hermeneutics” (in German at the RWTH Aachen
repeated at the University of Heidelberg in January 2003 und in English at the
conference “Eriugena, Berkeley and the Idealist Tradition” in Dublin Philosophy
and the Interpretation of the Bible” (at Clemson University in South Carolina
in February 2002; repeated at Holy Cross College, Worcester and at the
University of Trento Hegel’s and Brandom’s inferentialism” (at the conference
“Hegel contemporaneo” in Venice in Platonism and Darwinism” (at the conference
“The metaphysical implications of Darwinism” in Notre Dame; repeated at the
University of Vienna Is There Progress in the History of Philosophy?" (at
the conference on "Hegel’s History of Philosophy" in New York Why Do
We Laugh at and with Allen?” (at New York repeated at Ohio University in Athens
Interpreting Philosophical Dialogues" (at the conference on Hermeneutics
as Basic Discipline" at Notre Dame; repeated at the New School for Social
Research On the relation between metaphysics of life and general metaphysics.
Reflections on Schopenhauer" (at the conference on metaphysics in Hildesheim
The environmental problem in the twenty-first century" (at the lecture
series "Gedanken zur Nachhaltigkeit" of the Forschungsinstitut für
Philosophie; repeated at the Casa Rosmini in Rovereto and at the university of
Louvaine Llull’a Desconhort”" (at the University of Regensburgrepeated at
the Medieval Conference in Kalamazoo On the philosophy of history of the social
sciences" (at the University of Essen repeated at the University of
Regensburg What constitutes the extraordinary value of the Russian literature
of the 19th century?" (at the Freie Akademie der Künste in Hamburg Hegel’s
Esthetics" (at National Seoul University Darwinism as Metaphysics"
(at Sogang University in Seoul repeated in English at the University of
Stanford Religion, Theology, Philosophy" (at the University of Hannover
Present and future tasks of a moral economy" (at the University of
Hannover in Chances and dangers of talent" (at the celebration of the
Evangelische Studienwerk Villigst in Villigst Theodicy strategies in Leibniz,
Hegel, Jonas" (in Italian at the conference on monotheism in Jerusalem;
repeated in Hannover Rationalism, determinism and freedom" (at the
Forschungsinstitut für Philosophie Hannover repeated at the University of Mainz
in English at the University of Notre Dame Universal ethics and natural
law" (at the second conference of the Universal Ethics Project of the
UNESCO in Naples; repeated at the Bucerius Law School in Hamburg iThe state and
its history" [at the IISFN in Italian Conditions of multicultural
societies and states" (at the University of Bielefeld repeated at the
Königsteiner Forum Philosophical foundations of a future humanism" (in
Basel; repeated in English at the University of Notre Dame and at the
University of Oslo at the Tübinger Stift iat the University of Erfurt and at
the University of Essen) Politics and morality facing global challenges"
(at the Hochschule für Philosophie in München; Moral und Politik in the
European Parliament in Brussels; repeated at the University of Essen, at the
Musikhochschule Hannover at the Korean Hegel Society in Seoul, at the
University of Greifswald as well as, in English, at the American Philosophical
Association in Boston at the University of Urbino at the University of Bamberg
Who has right?" (at the Hochschule für Wirtschaft und Politik in Hamburg
Just wars" (at the University of Hamburg; repeated in English at Loyola
University in Chicago Ethics and history" (at the University of Nijmegen
Hegel and Spinoza" (at the University of Tübingen Biological
presuppositions of moral behavior of humans" (at the Forschungsinstitut
für Philosophie Hannover On the concept of cratology" (at the
Kulturwissenschaftliche Institut Essen Rationalism, intersubjectivity and
loneliness: Heraclitus, Lullus, and Nietzsche" (at the Ohio State
University in Philosophy in an age of overinformation" (at the Philosophy
conference of the UNESCO in March 1995 in Paris, repeated at the Ohio State
University at the Goethe Institute Ankara at the University of Leipzig What are
presuppositions of a rational ethics?" (at the University of Essen in
November 1994) 96. "Vico’s sources" (at the Naples conference in
Bielefeld) Morality and politics" (at the IISFN in Italian Llull’s
rationalism" (in Spanish at the Lull conference in Trujillo; repeated at
the University of São Paulo On the indispensability of republican virtues"
(at the European Colloquium in Regensburg "Ought developing countries to
develop? And if yes, how?" (at the University of Marburg and the
University of Jena) The intellectual background of Reiner Schürmann's Heidegger
interpretation" (at the Reiner Schürmann Memorial Symposium in New York Moral
ends and means of global demographic policy" (at the symposium
"Weltbevölkerung und Welternährung" of the Deutsche Welthungerhilfe
in Bonn; repeated in English at the World Conference for Sociology in Bielefeld
and at the University of Münster Sociobiology and ethics" (at the
University of Essen; repeated at the University of Mainz at the University of
Witten- Herdecke at the ETH Zürich and at the University of Innsbruck at the
University of Ulm, in the Forschungszentrum Jülich, Ohio Oslo Jacksonville Trento
How much genetic engineering, protection of animals and of the environment do
we need?" (discussion at the Tagung der Gesellschaft Deutscher Chemiker in
Bonn Philosophy and its media" (in English at the World Congress of
Philosophy in Moscow; repeated at the Tübinger Symposium "Platonisches
Philosophieren" in Hannover and in English at the University of Sankt
Gallen Power and morality" (at the University of Zürich; repeated in
English at the University of Oslo and at the University of Bergen; at the University
of Hamburg at the University of Ulm Ethics and ontology in Hans Jonas" (at
the University of Konstanz repeated at the Hofgeismarer conference on onas, in
Italian at the Lateran in Roma, before the Wissenschaftlicher Verein
Mönchengladbach Ethics and system theory" (discussion with Niklas Luhmann
at the ETH Zürich Socrates, Plato and "The essential differences between
ancient and modern philosophy" (in English and Norwegian at the University
of Oslo; the last lecture was repeated at the University of München, one of the
lectures on Plato in French at the University of Tours) Ethical principles of
peace politics lecture during the award of the price The Glass of Reason
toWeizsäcker in Kassel repeated at the Salzburger Humanismusgespräche at the
University Witten-Herdecke in June 1993, in English at the University of
Trondheim Individual and collective identity crises" (at the conference
"Trauma and Tragedy" in Amsterdam; repeated at the
Philosophisch-Theologische Hochschule Walberberg, at Carleton and at the Ohio,
at the World Conference "Medicine and Philosophy" in Paris at the
University of Ulm, at the University of Notre Dame in French at the Ecole
Normale in Paris, Ultimate foundation and categories" (at the conference
"Letztbegründung als System?" in Prague, The idea of the university
in face of the challenges of the 21st century" (lecture at the conference
of the presidents of German universities in Rostock; repeated at Kiel at
Kaiserslautern, at Nimwegen, at Trondheim) Can Abraham be saved? And: Can Søren
Kierkegaard be saved?" (in Norwegian at the University Oslo; repeated in
German before the Leibniz-Society in Hannover at the University of Köln in
English at Notre Dame, Descartes and Spinoza" (in English and Norwegian at
Trondheim Being and subjectivity. On the metaphysics of the ecological
crisis" (at the Kulturwissenschaftliches Institut Essen; repeated at the
University of Vienna, at the ETH Zürich in English at the Internordic
Conference in Odense in French at Laval in Québec, On the dialectic of
strategical and communicative rationality" (at the Dubrovnik Workshop
"Diskurs und Rationalität" The Third World as a philosophical
problem" (at the Ohio; repeated at the conference Transcendental
Pragmatics and North-South Ethical Problems in Mexico at Tromsrin and in
Spanish at the Javeriana in Bogotá and at the University of Fortaleza in April
Ethical aspects of capitalism” (at the conference "Wirtschaftsethik"
in Ulm; repeated at the Technische Hochschule Aachen, at the Technische
Hogeschool Twente in Enschede in June 1992 and in Spanish at the Javeriana in
Bogotá and at the University of Fortaleza lectures on "Vico’s philosophy
of culture" (at the Moscow State University MGU Five lectures on "The
philosophy of the ecological crisis" as well as five lectures on "The
Essence of Modern Metaphysics (Descartes, Spinoza, Kant, Fichte, Hegel)"
(at the Institute of Philosophy of the Academy of Sciences in Moscow during a
visiting professorship from April till June 1990; two lectures each were
repeated at the University of Rostov at Don as well as at the University of
Minsk and at the University of Novosibirsk in June 1990; one of the ecological
lectures was repeated at the New School for Social Research in New York at the
IISFN at Tromsö and Trondheim at the Center for the Study of Developing
Societies in Delhi at the Technische Hogeschool Twente in Enschede at the
Wuppertalinstitut at the National Seoul University, the Yonsei and the Myongji
Universität in Seoul, the Hannam University in Taejong and the Keimyung
University in Taegu at Essen; the lecture on Descartes was repeated at the
University Essen, the lecture on Spinoza at the Technische Hochschule Aachen;
Intersubjectivity and freedom of the will in Fichte’s System of
Ethics"" (at the conference "Fichtes Rechtsphilosophie: Die
ersten drei Lehrsätze der Grundlage des Naturrechts in Frankfurt Heidegger’s
philosophy of technology at the conference on Heidegger in Moscow Why has
technology become a philosophical problem?" (at the University of Ulm;
repeated at the Technische Hochschule Aachen and at the ETH Zürich Three
lectures "Hegel’s System", "Morality and politics: Machiavelli’s
problem", "Transcendental pragmatics" at the Goethe Institute in
Porto Alegre (in Spanish; the first lecture was repeated at the University of
Campinas, the third at the Goethe Institute in Sâo Paulo) From Kant to
Hegel" as well as a three week seminar (4 hours a week) "Antinomies
and dialectic" (together with Cirne-Lima and Kesselring) (at the
Universidade Federal de Rio Grande do Sul in Porto Alegre/Brasilien during a
visiting professorship in Italian)
"Vico’s idea of the science of culture" (at the University of
Vienna; repeated in Italian at the IISFN and in French at the University of
Tours; at the presentation of the German and Spanish translations of Vicos
"Scienza nuova" in the European Parliament in Strasbourg Nature and
natural sciences in Vico’s new science of the spirit" (at the II.
Colloquium "Natur in den Geisteswissenschaften in Blaubeuren) The
greatness and limits of Kant's practical philosophy" (at the conference on
"The Critique of Practical Reason" at the New School for Social
Research in New York; repeated in German at the Technische Hochschule Aachen
and at the Universität Ulm, in English at the School of Architecture in London
at the University of Louisville and at Tromsö as well as before the Hegel
Society of Korea in Seoul, in Spanish at the Javeriana in Bogotá, the Centro de
Extensno Universitaria in São Paulo and the University Fortaleza; The
philosophy of mathematics of Nicolaus Cusanus" (at the conference of the
American Cusanus Society in Gettysburg) On the impossibility of a naturalistic
foundation of ethics: Idealism and Materialism" (at the conference
"Die ethische und politische Verantwortung des Wissenschaftlers" in
Köln Morality and politics: Machiavelli’s problem" (at the University of
Saarbrücken; repeated in English at the New School for Social Research, at
Pennsylvania State University, at the New York State University in Purchase in
November 1988; in Italian at the IISFN; in German at the University of
Regensburg; in English at Trondheim lectures on "La logica di Hegel"
(at the IISFN Law and history in G.Vico" (at Mannheim The figurative arts
in the esthetics of German idealism" (at the Hochschule für bildende
Künste in Braunschweig, Hegel's idea of right" (at the New School for
Social Research; On the dialectic of enlightenment in Vico’s philosophy of
history" (at the University of Frankfurt; CircoloSadoul in Ischia; An
attempt to locate the historical Socrates" (at Williams College, lectures
on "The development of German idealism" (at the IISFN in Italian, Foundational
questions of objective idealism" (at the conference "Philosophie und
Begründung" in Bad Homburg, Bergen; Moral reflection and decay of
institutions. On the dialectic of enlightenment and counter enlightenment"
(at the conference of the International Hegel-Gesellschaftm in Zürich; repeated
at Princeton; What may and what must the state punish? Reflections based on
Fichte’s and Hegel’s theories of punishment" (at the conference
"Moralität und Sittlichkeit in Hamburg) lectures on "Hegel’s lectures
on the philosophy of religion" (at the IISFN in Italian); Schmitts criticism
of the self-cancelation of a valuefree constitution in "Legalität und
Legitimität"" (at the conference "Il pensiero politico di
Schmitt" in Naples in Italian) Tasks of philosophy between relativism and
dogmatism" (at the conference "Per un pluralismo non relativistico in
filosofia" in in NAPOLI) An immoral ethical life. Hegel’s interpretation
of Indian culture" (at the conference "Moralität und
Sittlichkeit" in Frankfurt) lectures on "The development of Greek
philosophy from Parmenides till Platon", two lectures on "Principle
of contradiction and dialectic" and one lecture on "The so-called
Münchhausentrilemma" (at the Technische Hogeschool Twente in Enschede/ Netherlands
Anthropology in Fichte" (at the II European-Latin American symposium for
philosophical anthropology in Tübingen); The position of Hegel’s philosophy of
objective spirit in the system and its aporia"; "Abstract
Right"; "The State" (at the conference "Anspruch und
Leistung von Hegels "Rechtsphilosophie" in Naples Space, time,
movement"; "Plant and animal" (at the conference "Hegel und
die Naturwissenschaften" in October 1983 in Tübingen) L’estetica della
tragedia greca, IISFN; Theories of the history of philosophy" (at the
IISFN in Italian) At the University of Notre Dame: Nietzsche Political and
Constitutional Theory: Ancient and Modern (Aristotle, Locke, The Federalist
Papers) Schopenhauer, The World as Will and Representation The Philosophical
Importance of Darwin Mann Philosophical Dialogues (Plato, Abelard, Ficino,
Hume, Fichte, Kierkegaard, Feyerabend Theory of Comedy Philosophy of Power
Kant’s Political Philosophy; Core Course on Ecology and Ethics Heidegger,
Jonas, Ibsen, Callenbach) (Brown, Malthus, Bacon, Descartes, Philosophical
Dialogues (Plato, Cicero, Anselm of Canterbury, Bodin, Diderot, Schelling,
Murdoch) Hume’s Practical Philosophy Dramas on Political Conflicts (Aeschylus,
Sophocles, Euripides, Goethe, Schiller, Büchner, Grillparzer, Hebbel, Dürrenmatt)
Plato before the “Republic” Goethe’s Lives Aristotle’s “Nicomachean Ethics”,
“Politics”, “Rhetorics; Philosophy of mind in the twentieth century (James,
Freud, Husserl, Ryle, McGinn, Kim, Chalmers, Searle, Dennett) Ethics and
Politics in Italian Renaissance The German Quest for God from Goethe to
Nietzsche and Kafka Philosophical Autobiographies (Plato, Isocrates, Augustine,
Abelard, Petrarca, Vico, Rousseau, Hume, Mill, Newman, Nietzsche, Feyerabend)
Faust (Marlowe, Goethe, Grabbe, Mann) Hegel’s Political Philosophy. The Birth
of the Humanities from the Spirit of German Idealism (Schlegel, August Wilhelm
Schlegel, Schleiermacher, Schelling, Hegel) Vico (Autobiography, On the Method
of Studies of Our Time, New Science); Literary Criticism from Aristotle to
Jakobson (Aristotle, Horace, Longinus, Dante, Boileau, Pope, Schiller, Hegel,
Nietzsche, Adorno, Jakobson) Kant’s Three Critiques Faith, Hope, and Love:
Thomas Aquinas and Kierkegaard on Christian Ethics Plato, Republic and
Statesman German Philosophy in the 20th century (Husserl, Reichenbach, Gehlen,
Habermas) Aquinas on the Cardinal Virtues Humanities in the 20th century
(Dilthey, Freud, Ingarden, Panofsky, Strauss, von Wright, Foucault, Dworkin,
Sontag); The late Plato (“Cratylus,” Theaetetus, Sophist, Philebus) The essay
(Montaigne, Bacon, Hume, Kant, Schiller, Nietzsche, Eliot, Hans Jonas) The
German Quest for God (Hartmann von Aue, Meister Eckhart, Luther,
Grimmelshausen, Lessing, Hegel, Mann, Steinherr), STORIA DELL’ERMENEUTICA
(Philo of Alexandria, Origen, Augustine, Maimonides, Spinoza, Schleiermacher,
Droysen, Ricœur, H. P. GRICE, Auerbach); Neo-Platonism: Plotinus and Proclus;
Plato, Laws 38. Making Sense of a Life: Biography and Autobiography (Plutarch,
Tacitus, Hildegard of Bingen, Vasari, Boswell, Rousseau, Bismarck, Tolstoy,
Henry Adams) The late Husserl; Greek Drama (Aeschylus, Sophocles, Euripides,
Aristophanes); Ancient Drama (Aeschylus, Sophocles, Euripides, Aristophanes,
Menander, Plautus, Terence, Seneca) At Heidelberg; Hermeneutics Hegel,
Phenomenology of Spirit Plato, Parmenides (together with Jens Halfwassen) At
the University of Trento in Morals and Politics At the Northern Institute of
Technology in Hamburg Business Ethics in
a Globalized World At the Hamburg School of Logistics, Ethics of Power At
Kampala International University: 1. Ethics of Development At the Research
Institute for Philosophy in Hannover: 1Classics of the philosophy of biology
(Aristotle, Leibniz, Kant, Darwin, Bergson, Portmann, Mayr) Driesch, At Ohio:
Hegel's Philosophyof Right At the Universität Essen; Morals and Politics
Descartes, Meditations Jonas' philosophy of life and ethics; Aristotle, Physics
Rawls, A theory of justice; Hermeneutics Plato, Apologyof Socrates
Wittgenstein, Philosophical Investigations; Kierkegaard, Either – Or 10.
Ancient Philosophy; The fragments of Parmenides; Augustine, The City of God;
Plato, The Republic Sextus Empiricus 15. Epistemology; Locke, An essay
concerning human understanding; Leibniz, Discourse on Metaphysics Rationalism
and negative anthropology: Descartes's Les passions de l'âme, Pascal's Pensées,
La Rochefoucauld's "Maximes" (together with Galle) Gadamer, Truth and
Method Montesquieu, The Spirit of the Laws Concept and function of the
beautiful in Schiller (together with Galle) Hegel, Philosophy of Right .
Philosophy of history; Burckhardt, Considerations on World History; Heidegger,
Being and Time Early modern utopias, e Münch. Morals and Politics New texts on
determinism (Austin, Chisholm, van Inwagen, Planck, Strawson) Evolution, Knowledge, Ethics (together with
Wuketits and Klauer) Popper/Eccles, The Self and its Brain Interreligious
Dialogues in the Middle Ages (Abelard, Llull) Philosophy of Religion of the
Renaissance At the ETH Zürich: Ethics and Politics facing the ecological crisis
University Ulm, Transcendental Pragmatics and contemporary philosophy 2.
Aristotle, Nicomachean Ethics Philosophy of Technology: Heidegger, Gehlen,
Habermas, Jonas At the New School for Social Research: Plato's Unwritten
Doctrine; From Kant to Hegel; VICO, New Science Moral Philosophy since Kant 5.
Machiavelli, Discourses; Prince; Nicolaus Cusanus. Honors and Grants As Tutor:
Horkheimer Adorno, Dialectics of Enlightenment Plato, Late dialogues Theories
of the history of philosophy; Hegel, Encyclopedia of the philosophical
sciences; Hegel, Encyclopedia of philosophical sciences; Fichte, Foundations of
natural law; Schelling, Philosophy of art 8. Structural problems of objective
idealism After Accreditation as University Lecturer: Schopenhauer’s work on
freedom as an introduction to the debate on determinism VICO, On the method of
studies of our time Transcendental Pragmatics LUCREZIO, On the nature of things
Aristotle,Politics 6. Spinoza,Ethics; Hobbes, Leviathan; Scheler, Essence and
forms of SIMPATIA; Locke, TwoTreatisesof Government; Leibniz, Theodicy;
Tocqueville, On the democracy in America !Member of “Ethics in Action,”
founded, among others, by the Pontifical Academies of Sciences and of Social
Sciences as well as by the UN Sustainable Development Solutions Network Kant's
Moral Thought Professorship at Heidelberg, Meckatzer Philosophy Award Appointed
by Pope Francis as Ordinary Academician to the Pontifical Academy of Social
Sciences Taught Master Course at the University of Munich and Research Workshop
at the University Duisburg-Essen, Acquired together with Associate Director Don
Stelluto Templeton Foundation for fellowships at the Notre Dame Institute for
Advanced Study Offer to become Director of the Centro di Scienze Religiose of
the Bruno Kessler Foundation in Trent/Italy Offer to become member of the
Strategic Committee of the Wissenschaftsrat for the second part of the German
“Exzellenzinitiative”, (declined) !Best Teacher Award of the Northern Institute
of Technology, Research Achievement Award of
from the University of Notre Dame, Rosmini SERBATTI Chair at the
University of Trent/Italy Taught Master Course at the Forschungsinstitut für
Philosophie Hannover, Member at the Historical School of the Institute for
Advanced Study, Princeton, Key Professor at the Northern Institute of
Technology in Hamburg, Fellowship at the Erasmus Institute of the University of
Notre Dame, Offer of a chair position in Political Science from the University
of Regensburg, Offer of a Fellowship at the Kultur Wissenschaftliches Institut
Essen, Max Kade Distinguished Visiting Professor, Department of Philosophy
aService !Humboldt Professor at the University of Ulm, Visiting Professor at
South Korean universities, financed by DAAD !Fellow at the Kulturwissenschaftliches
Institut Essen, Fritz Winter Award for outstanding academic achievements
Visiting Professor at the Department of Ecology, Eidgenössische Technische
Hochschule Zürich, Affiliation with the Sociology Department of the University
of Delhi, Affiliation with the Philosophy Department of the University of
Trondheim, Affiliation with the German Department of Ohio State University
Visiting Professor at the Academy of Sciences and at the Lomonossov University
in Moscow (financed by DAAD) !Visiting Professor in Ulm, Visiting Professor at
the University of Porto Alegre, Brazil
(financed by DAAD) !Heisenberg Fellowship, Fellow at the ISTITUTO
ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI Visiting Lecturer at the Technische
Hogeschool Twente in Enschede, Research fellowship of the Deutsche Forschung
Gemeinschaft, Fellowship of the Studienstiftung des deutschen Volks, Fellowship
of the Bavarian Begabtenförderung, Member of the Commissione giudicatrice della
valutazione comparativa of the University Trento Director of the new Notre Dame
Institute for Advanced Study Member of the two Strategic Academic Planning
Committees of the University of Notre Dame Member of the UNESCO/COMEST group on
the precautionary Department of German, Ohio State University Member of the Norwegian
commission to promote candidates for full professorship in philosophy Organized with Christian Illies a conference
on “The Metaphysical implications of Darwinism” at the University of Notre Dame
Editor of the series “Faszination Philosophie” with the publisher C.C. Buchner
Organized a conference on hermeneutics at the University of Notre Dame
Organizsd lecture series on sustainability in Hannover in connection with EXPO
Organized conference on metaphysics in Hildesheim Member of the Board of Trustees
of the European College of Liberal Arts in Berlin Service in many committees at
the University of Notre Dame (both departmental, college and university level,
among which in the Strategic Academic Planning Committee) Organized lecture
series on Leibniz in Hannover Member of the Kuratorium of the
Jakob-Kaiser-Stiftung Responsible
Director of the Forschungsinstitut für Philosophie Hannover Member of the
Kuratorium of the Stiftung fur die Rechte zukünftiger Generationen Member of
the Stiftungsrat of the Petra Kelly-Stiftung Member of the group “Coherence” of
the Common Conference Church and Development Member of the Kuratorium of the
Akademie Gesellschaft und Wissenschaft Member of the group “Economy and
Ecology” of the state minister of ecology of Baden-Württemberg Member of the
Fachbereichsrat and the Konvent at the University of Essen; Chair of the
Magisterprüfungsasschuss des Fachbereichs Member of the Wissenschaftlicher
Beirat and corresponding member of the Humboldt-Studienzentrum of the
University of Ulm Editor of the monograph series “Ethik im technischen
Zeitalter” with C.H. Beck publishing house, Munich Advisor for several
dissertations and master’s theses at the New School for Social Research, the
University of Tübingen, the University of Essen Member of the DAAD-Kommission
for Southern Europe Languages Employment History Member of the Commission on
the Ethical Evaluation of the abortion pill (RU 486), Hoechst Offered seminars
on the Ethics of Business to Top Executives and Managers of Beiersdorff,
Hoechst, Bosch and other larger German firms Elaborated the general plan for
the Multimedia Encyclopedia of Philosophy for the Italian State Television
(RAI); directed interviews with leading philosophers such as Apel, Feyerabend,
Føllesdal, Rorty, Thieme, Goodman, Hintikka, Jonas, gave interviews on the
history of philosophy and on systematic issues Participation in the
administrative work of the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
including the review of manuscripts and the planning of conferences Wrote four
papers for the Office of the Chancellor, Federal Republic of Germany Organized
a Kant conference at the New School for Social Research Active knowledge of
German, Italian, English, Spanish, Russian, Norwegian, and French; passive
knowledge of Latin, Greek, Sanskrit, Pali, Avestan, Portuguese, Catalan, Modern
Greek, Swedish, and Danish Director of the Notre Dame Institute for Advanced
Study Paul Kimball Professor of Arts and Letters at the University of Notre
Dame (in the Departments of German, Philosophy, and Political Science); Fellow
of the Nanovic Institute for European Studies and of the Kroc Institute for
International Peace Studies Director of the Research Institute of Philosophy in
Hannover Professor, University of Essen Heisenberg Fellow, Deutsche
Forschungsgemeinschaft Visiting Professor, University of Ulm Associate
Professor with tenure, New School for Social Research Visiting Assistant
Professor, New School for Social Research. Vittorio Gronda-Hösle. Gronda-Hösle. Keywords:
“L’inter-soggetivo di Vico” “filosofia prima” “filosofia seconda”. Refs.: Luigi
Speranza, “Grice e Gronda-Hösle: l’implicatura di Vico” – The Swimming-Pool
Library.
Luigi Speranza -- Grice e Gruppi: la ragione
conversazionale e la via italiana al socialismo – filosofia piemontese –
filosofia torinese – la scuola di Torino -- filosofia italiana – Luigi Speranza,
pel gruppo di gioco di Grice, The Swimming-Pool Library, Villa Speranza (Torino). Filosofo italiano. Torino, Piemonte. Grice:
“Gruppi is an Italian philosopher; at Oxford, someone who writes only on
politics is not considered usually one!” -- Il concetto di egemonia in Gramsci,
Gramsci è senza alcun dubbio quello che, tra i teorici del marxismo, ha
maggiormente insistito sul concetto di egemonia; e lo ha fatto in modo
particolare richiamandosi a Lenin. Anzi, direi che, se vogliamo vedere il punto
di contatto più costante, più scavato, di Gramsci con Lenin, questo mi pare
essere il concetto di egemonia. L'egemonia è il punto di approccio di Gramsci
con Lenin. Citazioni La scienza si ha
quando si supera il dato immediato, l'apparenza; si ha con un salto dialettico.
In tutte le analisi che Gramsci conduce, io trovo la presenza di un filo rosso
che le guida, presente in tutti i Quaderni. G. Il concetto di egemonia in
Gramsci, Riuniti, Roma. Gramsci è senza dubbio quello che allaccia, se
così si può dire, congiunge il movimento operaio italiano agli insegnamenti di
Lenin, è giustamente il primo bolscevico italiano, come disse Togliatti, il
primo leniniano del nostro paese. Attraverso un processo che fu complicato e
che parte dalla sua comprensione non completa, ma sostanzialmente giusta del
valore della rivoluzione d'Ottobre, arriva ad affermare che la rivoluzione
d'Ottobre è una rivoluzione contro Il capitale di Marx, cioè contro
un'interpretazione meccanica, schematica del Capitale, secondo cui bisognava
aspettare lo sviluppo delle forze produttive del capitalismo, ecc. ecc. Già
coglie l'importanza dell'elemento soggettivo, della funzione del partito come
guida dei processi rivoluzionari. Gramsci sempre più si avvicina ad una
comprensione del pensiero di Lenin con un processo che anche nei Quaderni del
carcere è un approfondimento del pensiero di Lenin. Gramsci si aggancia
direttamente al concetto di dittatura del proletariato come si trova in Lenin,
individuando nella dittatura del proletariato, non solo un profondo mutamento
della struttura economica e politica del paese, ma una profonda rivoluzione
culturale, una profonda trasformazione del modo di pensare degli uomini non
solo in Russia, ma in tutto il mondo. Il pensiero degli uomini non può più
essere la stessa cosa dopo l'instaurazione della dittatura del proletariato in
Russia. La dittatura non è soltanto un fatto politico, ma di cultura e di
pensiero, secondo quello stretto nesso che Gramsci stabilisce tra politica e
filosofia affermando che la filosofia vera di ciascuno sta nel suo modo di
agire, sta nella sua politica più che nelle dichiarazioni teoriche. Da questo
egli ricava che il principio teorico-pratico dell' egemonia (e qui egemonia
significa dittatura del proletariato) ha anch'esso una portata gnoseologica,
cioè di conoscenza, e pertanto in questo campo è da ricercare l'apporto teorico
massimo di Lenin alla filosofia della prassi, cioè al marxismo. Lenin
avrebbe fatto progredire la filosofia come filosofia in quanto fece progredire
la dottrina e la pratica politica. C'è stretto nesso, quindi, tra i due
elementi. In un altro punto dei Quaderni dice: «Tutto è politico, anche
la filosofia o le filosofie. La sola filosofia è la storia in atto, cioè è la
vita stessa. In questo senso si può interpretare la tesi del proletariato
tedesco erede della filosofia classica tedesca, come aveva detto Engels, e si
può affermare che la teorizzazione e la realizzazione dell'egemonia fatta da
Lenin, è stato anche un grande avvenimento metafisico, cioè nel senso di
pensiero generale, non nel senso negativo di filosofia astratta. Il
processo attraverso cui Gramsci nei Quaderni arriva a queste conclusioni è
complesso. Gramsci al tempo dell'Ordine nuovo parte da una riflessione sullo
Stato che non è una riflessione sullo Stato in generale, ma sullo STATO
BORGHESE ITALIANO, una individuazione della sua specificità. In un
articolo dell'Ordine nuovo scrive, Lo Stato italiano che - secondo un
parlamentare - starebbe alla repubblica dei Soviet come la città all'orda
barbarica, non ha mai neppure tentato di mascherare la natura spietata della
classe proprietaria. Si può dire che lo statuto albertino sia servito ad
un solo fine preciso: a legare fortemente le sorti della corona alle sorti
della proprietà privata. I soli freni che funzionano nella macchina statale per
limitare gli arbitri del governo dei ministri del re sono quelli che interessano
la proprietà privata del capitale. Soltanto qui si pongono limiti all'esercizio
del potere per garantire la proprietà, la libera iniziativa. Lo statuto
albertino non ha creato nessun istituto che presidi almeno formalmente le
grandi libertà dei cittadini: la libertà individuale, la libertà di parola e di
stampa, la libertà di associazione e di riunione, mentre negli altri Stati
democratico-borghesi almeno una garanzia, almeno formale, esiste, in Italia non
c'è neanche la garanzia formale. Negli Stati capitalistici che si chiamano
liberal-democratici l'istituto massimo di presidio delle libertà popolari è il
potere giudiziario. Nello STATO ITALIANO la giustizia non è un potere, è uno
strumento del potere esecutivo, è uno strumento della corona e della classe
proprietaria, cioè è agli ordini del ministro della giustizia. Si pensi che
ancor oggi la nomina del pubblico ministero avviene ad opera del ministro della
giustizia. La direzione generale delle carceri, le direzioni particolari, gli
agenti della pubblica sicurezza, tutto l'apparato repressivo dello Stato
dipendono dal ministero degli Interni, si capisce perché in Italia il
presidente del consiglio si riservi sempre il ministero degl’interni, come era
tipico nello Stato prefascista, in modo che tutto l'apparato di forza armata
del paese sia completamente nelle sue mani. Il presidente del consiglio è
l'uomo di fiducia della classe proprietaria - alla sua scelta collaborano le
grandi banche, i grandi industriali, i grandi proprietari terrieri e lo Stato
maggiore. Egli si prepara a conquistare la maggioranza parlamentare con la
frode e con la corruzione; il suo potere è illimitato non solo di fatto - come
è indubbiamente in tutti i paesi capitalistici - ma anche di diritto, il
presidente del consiglio è l'unico potere dello STATO ITALIANO. La classe
dominante italiana non ha avuto neppure l'ipocrisia di mascherare la sua
dittatura, il popolo lavoratore è stato da essa considerato un popolo di razza
inferiore che si può governare senza complimenti, come una colonia africana. Il
Paese è sottoposto ad un permanente regime di stato d'assedio: in ogni ora del
giorno e della notte un ordine del ministro dell'interno ai prefetti può fare
entrare in movimento l'amministrazione poliziesca, gli agenti vengono sguinzagliati
nelle case, nei locali di riunione, senza mandato dei giudici, che sono
passivi. In pura via amministrativa la libertà individuale e di domicilio è
violata, i cittadini sono ammanettati, confusi coi delinquenti comuni in
carceri luride e nauseabonde, la loro integrità fisiologica è in difesa contro
la brutalità ed i contatti, i loro affari sono interrotti o rovinati. Per il
semplice ordine di un commissario di polizia un locale di riunione viene invaso
e perquisito, una riunione viene sciolta, per il semplice ordine del prefetto
un censore cancella uno scritto il cui contenuto non rientra affatto nelle
proibizioni contemplate dai decreti generali [c'era la censura sulla stampa]
per il semplice ordine di un prefetto i dirigenti di un sindacato vengono
arrestati, cioè si tenta di sciogliere un'associazione, ecc.. È
un'analisi spietata dei limiti liberali e democratici dello Stato liberale
italiano, della sovrapposizione del potere esecutivo sul potere legislativo,
sul potere giudiziario, è una descrizione di questo ordinamento che discende
dall'esecutivo ai prefetti, ai questori e sospende in qualsiasi momento ogni
libertà. Ora a questa visione, a questa definizione, a questa analisi
dello Stato italiano, Gramsci ne contrappone un'altra che nasce dal movimento
reale. Anche per lui, come per Lenin, la conquista dello Stato non è puramente
un momento negativo, di distruzione, ma è il processo di crescita di un nuovo
tipo di Stato, che si organizza sin da prima della conquista dello Stato. E la
rivoluzione, come per Lenin, viene concepita come un processo, non come un atto
subitaneo che si compie in un determinato momento. La domanda infatti,
che egli si pone, la domanda da cui parte con tutto il lavoro del giornale,
dell'Ordine nuovo, è precisamente questa: se ci sia in Italia, a Torino, un
embrione di Soviet, un inizio di Soviet, e la risposta è: sì, sono le
commissioni interne. E aggiunge: bisogna trasformare le commissioni interne in
qualche cosa di piu, bisogna far nascere dalle commissioni interne, cioè
dall'esistenza dei Consigli di fabbrica eletti da tutti i lavoratori
indipendentemente o meno dalla loro iscrizione al sindacato. Con rappresentanti
quindi per reparti, per officina, per mestieri, e cosi via, in modo che il
Consiglio di fabbrica sia il momento non solo della difesa dei diritti
sindacali o delle conquiste sindacali, ma un organismo attraverso cui gli
operai si impadroniscono del processo della produzione, della organizzazione
del lavoro, intervengono sul processo della produzione, stabiliscono un potere
nella fabbrica, un potere democratico della fabbrica e un potere che poi dalla
fabbrica si irradi alle campagne e salga a diventare potere nella società e
nello Stato. indice I consigli di fabbrica Gramsci dice che questo
trasforma l'operaio da semplice salariato - schiavo del capitale, non cosciente
della funzione storica della propria classe - in produttore (egli prende da
Sorel questo termine), ma esso è presente anche in Marx quando parla della
Comune come l'autogoverno dei produttori e non più degli operai salariati, cioè
dell'operaio che ha superato ogni limite corporativo, che non ragiona più come
mentalità di categoria, di classe sociale chiusa in sé, intesa solo alla difesa
dei propri interessi immediati di classe, ma che si sente come produttore,
protagonista e interprete degli interessi generali della società e quindi come
componente essenziale, forza dirigente del nuovo Stato che si vuole
costruire. Egli scrive nell'Ordine nuovo: l'officina con le sue
commissioni interne, i circoli socialisti e le comunità contadine sono i centri
di vita proletaria nei quali occorre direttamente lavorare, le commissioni
interne sono organi di democrazia operaia che occorre liberare dalle
limitazioni imposte dagli imprenditori, e ai quali occorre infondere vita nuova
ed energia. Oggi le commissioni interne limitano il potere del capitalista
nella fabbrica e svolgono funzioni di arbitraggio e di disciplina, sviluppate
ed arricchite dovranno essere domani come organi del potere proletario che sostituisce
il capitalista in tutte le sue funzioni utili di direzione e di
amministrazione. Cioè bisogna imparare prima a dirigere le fabbriche se
vogliamo abolire il capitalismo. Fin d'ora gli operai dovrebbero
procedere già all'elezione di vaste assemblee di delegati scelti tra i migliori
e più consapevoli compagni sulla parola d'ordine: tutto il potere all'officina,
ai comitati d'officina, coordinata all'altra: «tutto il potere dello Stato ai
consigli operai e contadini. Vi è, quindi, un tentativo di risposta alla
domanda: come facciamo in Italia a fare come in Russia, dove ci sono i Soviet?
E i Soviet li inventa Gramsci: li va a cercare nel movimento reale, li va a
cercare in quello che già esiste, cioè le commissioni operaie da sviluppare in
organismi con molto più potere e molta più capacità rappresentativa. A
questa concezione di elevamento della funzione dirigente della classe operaia
prima della conquista del potere, come condizione della conquista del potere,
qui Gramsci ragiona già alla leniniana, a questa sua concezione si contrappone
un'obiezione di BORDIGA e del suo giornale, Il Soviet, sul quale egli dice: è
illusorio, utopico pensare che la classe operaia possa avere una funzione
dirigente nella fabbrica prima della conquista del potere, fino ad allora resta
subalterna ai capitalisti, solo quando la classe operaia prenderà il potere
essa potrà esercitare il potere nella fabbrica. Ma BORDIGA non risponde alla
domanda: il potere come lo prendi? Questo perché Bordiga vede il processo
sociale come il processo di crescenti contraddizioni dell'economia
capitalistica, finché si arriva alla grande crisi che è il momento fatale della
rivoluzione proletaria, a cui il proletariato e il Partito comunista devono
prepararsi mantenendosi puri, intatti, non contaminando si in alleanze, in
compromessi e in cose del genere. Vi è cioè in BORDIGA una visione
meccanicistica, di materialismo volgare, meccanicistico del processo
rivoluzionario che ignora la funzione del soggetto, del partito. Non a
caso BORDIGA (si veda) dice che non bisogna partecipare alle elezioni
parlamentari. Il parlamento è borghese e quindi non interessa il proletariato.
Riprende cioè una tesi di Bakunin e degl’anarchici contro cui già Marx ed
Engels polemizzano, come Lenin polemizza inEstremismo malattia infantile del
comunismo contro queste posizioni di BORDIGA. Per Gramsci, invece,
ripeto, la rivoluzione è intesa come processo. Non sto ad illustrare tutte le
vicende dell'Ordine nuovo, le grandi lotte, lo sciopero, detto lo sciopero
delle lancette, che poneva proprio la questione dell'autorità e del potere dei
consigli di fabbrica perché il padronato decise di passare dall'ora legale,
usata in guerra, all'ora solare senza avvertire i consigli di fabbrica.
Gli operai arrivarono in fabbrica e trovarono le lancette dell'orologio
spostate e fu lo sciopero. Era in gioco una questione di principio: il potere
democratico del consiglio di fabbrica. L'ingenuità fu il non aver unito alla
questione altre rivendicazioni piu sostanziose che potessero legare a questa
lotta le masse operaie. Fu solo una lotta di principio che poi fini con una
sconfitta grave, dopo di che la classe padronale passò all'attacco e
l'occupazione delle fabbriche fu, è vero, il momento più avanzato della lotta,
ma un momento di difesa. Funzionarono, però, i consigli di fabbrica,
diressero la produzione, tennero la disciplina, ma nell'occupazione delle
fabbriche appare chiaramente un elemento cioè il movimento dei consigli
fallisce per essere rimasto troppo torinese, non essersi esteso alle altre
regioni italiane, per essere rimasto chiuso all'interno della fabbrica, e anche
per una debolezza nel vedere un'alleanza con i contadini e soprattutto una
grave debolezza nel vedere l'alleanza con i ceti medi, tipico limite dell'Ordine
nuovo. Dalla sconfitta, quindi, del movimento dei consigli con
l'occupazione delle fabbriche si pone l'esigenza del partito, come momento
unificante di tutto il movimento a livello nazionale, cosa che Gramsci aveva
visto, ma in modo incompleto, e aveva privilegiato un movimento, aveva
privilegiato i consigli rispetto alla questione del partito stesso.
indice Necessità della ricognizione nazionale La riflessione di
Gramsci, però, va oltre e in un articolo: Che fare? scritto per una rivista di
studenti comunisti, si pone l'interrogativo: perché siamo stati
sconfitti? Siamo stati sconfitti perché il movimento operaio non conosce
il proprio Paese, non conosce l'Italia, non è uscito fino ad oggi un libro
sulle stratificazioni sociali, sulle classi in Italia, sulla storia delle
classi, non è uscito un libro sulla storia dei partiti italiani, c'è
un'infinità di domande a cui non sappiamo rispondere: perché in Sicilia i
contadini sono autonomisti e in Sardegna no, mentre in Sardegna sono
autonomisti i latifondisti e in Sicilia non altrettanto, perché dove son forti
gli anarchici sono forti i repubblicani? e così via. Non sappiamo rispondere
perché non conosciamo il nostro Paese. Eppure abbiamo un metodo, il marxismo,
che Marx ed Engels hanno impiegato per conoscere la realtà concreta. Ecco
l'esigenza di usare il marxismo non come strumento di propaganda, ma come
strumento di analisi, di comprensione della realtà. Certo, spiegare la
sconfitta col fatto che non si conoscesse bene l'ITALIA è insufficiente, è
unilaterale, è polemico, però è senza dubbio uno degli elementi della
verità. Il gruppo dell'ordine nuovo, alla testa del partito, cercherà di
arrivare ad un'analisi dell'Italia, ad una conoscenza del processo storico
italiano. Le tesi del Congresso di Lione sono un'analisi del processo
attraverso cui si è formato lo Stato unitario italiano per individuare da
questa analisi concreta, storica, le forze motrici della rivoluzione nella
classe operaia del nord e nei contadini del mezzogiorno e delle isole. Si veda
il saggio sulla questione meridionale, contemporaneo alle tesi di
Lione. Gramsci riprende un concetto di egemonia che aveva già usato in
polemica contro BORDIGA dicendo: BORDIGA non ha capito il concetto leniniano
dell'egemonia, dell'alleanza della classe operaia con gli altri ceti e
soprattutto con i contadini e si è attenuto ad una posizione astratta per cui
la classe operaia deve restare chiusa in se stessa, ha temuto che ogni alleanza
fosse una contaminazione piccoloborghese della classe operaia, per questo non ha
capito l'essenziale di quello che è il leninismo, alleanza operai contadini,
costruzione dell'egemonia. Nella questione meridionale inoltre Gramsci
pone non solo la questione meridionale come elemento nazionale decisivo e
quindi chiave della egemonia della classe operaia, ma entra in una definizione
pili precisa della egemonia. Che la questione meridionale sia elemento decisivo
della egemonia è un momento molto importante, perché non aver capito questo
aveva reso il movimento socialista subalterno alla politica della borghesia e
di GIOLITTI GIOBETTI, cioè aveva accettato la politica di Giolitti assai
limitata, da un lato, e, dall'altro, riformistica senza riforme in un certo
senso, che però fa concessioni alle cooperative del nord, al diritto di
associazione, alla funzione dei sindacati, non interveniva come Stato nei
conflitti del lavoro, ecc., facendo pagare tutto questo al mezzogiorno. Nel mezzogiorno
fa la politica della camorra, degl’ascari, cioè dei deputati che andano in parlamento
per votare sempre Sì, reclutati attraverso le clientele, ecc. Il modo in cui si
spezza l'egemonia della borghesia è il modo in cui si rompe questo blocco
industriale e agrario tra la borghesia capitalistica del nord e i grandi
proprietari terrieri, latifondisti del sud, e si salva l'alleanza classe
operaia del nord e contadini del sud. A questo proposito Gramsci dice: il
proletariato può diventare classe dirigente e dominante, nella misura in cui
riesce a creare un sistema di alleanze di classe che gli permetta di mobilitare
contro il capitalismo e lo Stato borghese la maggioranza della popolazione
lavoratrice, il che significa in Italia (nei reali rapporti di classe esistenti
in Italia): nella misura in cui riesce a ottenere il consenso delle larghe
masse contadine. La questione delle alleanze, quindi, è vista come
questione decisiva per conquistare il dominio e la direzione, e la questione
contadina viene vista come essenziale. Ma non la questione contadina in
generale (tra l'altro non esiste). La questione contadina in ITALIA è
storicamente determinata, non è la questione contadina ed agraria in generale,
in Italia la questione contadina ha, dice Gramsci, per la tradizione italiana,
per il determinato sviluppo della storia italiana, assunto due forme tipiche e
peculiari: la questione meridionale e la questione vaticana, cioè il rapporto
con i contadini del Sud e con i contadini legati alla chiesa cattolica, di
ispirazione cattolica. Ora che cosa si può dire in proposito? Si può dire
che c'è un altro passo in cui egli si richiama alla dittatura del proletariato,
che l'egemonia viene vista come una direzione che si conquista nella società
civile e la dittatura del proletariato è concepita come la forma statale,
politica dell'egemonia, anzi essenzialmente come la forma. statale. Inserisce
qui una distinzione tra società civile e Stato. Nella società civile
l'egemonia, nello Stato la dittatura del proletariato, che però in Gramsci non
è così schematica. I due momenti sono fusi e Gramsci, nei Quaderni, avverte che
la distinzione tra Stato e società civile, società politica e società civile è
una distinzione puramente di metodo, metodologica, non organica, perché in
realtà questi due elementi sono fusi. Società civile e Stato non SI separano
nella realtà. Come è noto la parola egemonia deriva da un verbo greco che
significa dirigere, guidare, condurre. Gramsci usa il termine egemonia non nel
significato tradizionale che sottolinea soprattutto il DOMINIO, ma nel senso
originario, etimologico, greco: direzione, guida. Trae questo termine da Lenin,
perché Lenin l'aveva impiegato proprio per indicare la funzione dirigente della
classe operaia nella rivoluzione democratico-borghese, Lenin non lo usa più
quando usa ormai il concetto di dittatura del proletariato. Ma non c'è dubbio
che la capacità dirigente della classe operaia nel processo rivoluzionario
congiunge strettamente la rivoluzione democratica alla rivoluzione proletaria,
in modo che la dittatura del proletariato si assume gli obiettivi della
rivoluzione democratica, quegli obiettivi che la borghesia non sa realizzare, e
nella dittatura del proletariato vengono infatti indicati, come obiettivi
primi, obiettivi democratici e non obiettivi socialisti: la terra ai contadini,
la nazionalizzazione delle banche e cose di questo tipo. indice Egemonia e
blocco storico Gramsci riprende nei quaderni il concetto di dittatura del
proletariato, ma riferendosi alla dittatura del proletariato teorizzata e
realizzata da Lenin. Poiché l'egemonia della classe operaia nella rivoluzione è
sconfitta, significa che Gramsci usa il termine di egemonia nel senso di
dittatura del proletariato, quella teorizzata e realizzata. Ora Gramsci sa
bene che nella dittatura del proletariato c'è il dominio e il consenso, la
coercizione e la persuasione, ma perché la chiama egemonia? La chiama
egemonia perché vuole sottolineare nella dittatura del proletariato la funzione
dirigente, la conquista del consenso, l'azione di tipo culturale e ideale che
l'egemonia deve compiere, non c'è altra spiegazione a questo diverso uso dei
termini. Sottolinea questo elemento, nella dittatura del proletariato, sia
perché era quello rimasto più in ombra, quello che si era capito di meno (si
era sempre intesa la dittatura soprattutto come violenza, limitazione delle
libertà, e non come l'essenziale capacità dirigente, come Lenin aveva sempre
più sottolineato, man mano che veniva avanti la costruzione del regime
sovietico negli ultimi anni della sua vita). Gramsci usa questo termine, la
egemonia, perché egli conduce una riflessione sulle esperienze e si pone ancora
la famosa domanda: perché non abbiamo vinto? Non abbiamo vinto, dice
Gramsci, perché bisogna capire le differenze che esistono tra una società e un
potere politico come quello russo, zarista, e un potere politico in una società
come esiste in Italia e nei paesi capitalisticamente sviluppati. La domanda -
si poteva fare la rivoluzione? c'erano le condizioni oggettive? non c'erano?
cosa è mancato? - trova in realtà una risposta in questa analisi di
Gramsci. Gramsci dice: in Oriente, cioè in Russia, lo stato è tutto, la
società civile era primordiale e gelatina sa (ecco il punto). Nell'occidente
tra stato e società civile c'è un giusto rapporto e nel tremoli o dello stato
si scorgeva subito una robusta struttura della società civile, lo stato era
solo una trincea avanzata dietro a cui stava una robusta catena di fortezze, di
casematte (più o meno diversa da stato a stato) ma questo richiedeva
un'accurata ricognizione di carattere nazionale. Ecco la grande differenza: in
Russia lo Stato era tutto, ed era indubbiamente casi, in una società molto
fluida, gelatinosa, non articolata, non robusta, una enorme burocrazia zarista
gestiva ogni momento della vita statale per cui quando lo Stato andava in crisi
o in sfacelo a causa ovviamente della disfatta militare e durante la grande guerra,
dietro allo Stato non c'era più niente che resisteva. In Occidente è
diverso, dietro al tremolio dello Stato, e LO STATO ITALIANO trema fortemente,
c'era però la robusta struttura della società civile, c'era l'apporto del
capitalismo, le sue organizzazioni, la sua tenuta culturale e cosi via.
Questo, secondo me, è un tentativo di risposta di Gramsci al perché siamo stati
sconfitti, ma è al tempo stesso una riflessione molto più generale sul modo in
cui si pone il problema della rivoluzione in Paesi capitalisticamente
sviluppati. Di qui egli trae la necessità di una diversa strategia
rivoluzionaria, dice in altre pagine. Mentre in Russia la società civile era
fluida ed embrionale, gelatinosa, era possibile la guerra manovrata, cioè lo
scontro di classe rapidamente risolutivo, in Occidente è necessaria la guerra
di posizione, che qui non significa stare fermi. 'è un altro passo in cui con
guerra di posizione Gramsci indica una relativa staticità dei processi sociali
e politici, qui non significa questo, qui guerra di posizione è la guerra di
trincea, per cui vai all'assalto delle trincee, delle fortezze, delle
casematte, cioè individui i gangli essenziali della vita sociale e statale e
conduci quindi una politica (attualizzando un po') che investe la totalità
della società e che tiene conto di tutte le complesse articolazioni della
società. Cioè Gramsci pone l'esigenza di una nuova strategia rivoluzionaria, di
un modo nuovo di concepire la rivoluzione. Questo è l'enorme passo che
egli ha fatto partendo dall'Ordine Nuovo, attraverso La questione meridionale
per arrivare ai Quaderni, perché il problema dell'Ordine Nuovo era: come
facciamo a fare anche in Italia come in Russia? Ma il problema era fare come in
Russia partendo dal movimento reale, non astrattamente. Individuiamo che
cosa distingue la questione contadina in ITALIA dalla questione contadina in
Russia. Come noi risolviamo questo problema decisivo della egemonia proletaria
che Lenin risolse in Russia con l'alleanza con i contadini? Qui che cosa è
l'alleanza con i contadini? Qui è questione meridionale, qui è questione
vaticana che l'origina. Nei Quaderni del carcere Gramsci pone l'esigenza
di una strategia, cioè dice: non possiamo fare come in Russia, abbiamo bisogno
di una ricognizione del terreno nazionale, cioè di una analisi concreta della
situazione concreta italiana, di calarci nel processo storico, nella
originalità dei processi sociali, politici e culturali del nostro Paese.
L'interessante è, però, che egli si riferisca a Lenin quando dice: «mi pare che
Lenin avesse compreso che occorreva un mutamento della guerra manovrata)
applicata vittoriosamente in Oriente alla guerra di posizione che era la sola
possibile in Occidente, cioè Gramsci attribuisce alla tattica del fronte unico
della classe operaia, proposta dai bolscevichi, da Lenin alla Internazionale,
al suo congresso, la individuazione di un tipo diverso di lotta rivoluzionaria,
di lotta di posizione. Fa dire a Lenin, a mio parere, molto di più di quanto
Lenin non volesse dire, forza il suo pensiero, lo porta oltre. Lo porta
oltre però partendo da intuizioni che in Lenin ci sono, perché vi sono scritti
di Lenin che forse Gramsci nemmeno conosceva in cui Lenin dice: in Occidente
tutti i lavoratori sono organizzati, non è come in Russia dove non c'erano
sindacati, dove i partiti avevano scarse radici, non avevano avuto una vita
legale, ci sono cooperative, sindacati, partiti, municipi, ecc. Cioè Lenin
dice: in Occidente tutti i cittadini partecipano in qualche modo alla
democrazia, non è come in Russia, quindi Lenin intuisce delle diversità in
Occidente e propone una tattica, non una strategia, diversa, cioè il fronte
unico. Gramsci parte da questa intuizione di Lenin e la porta, secondo
me, molto oltre e sottolinea fortemente la necessità di una ricognizione del
terreno nazionale: una classe di carattere internazionale, cioè il
proletariato, in quanto guida strati sociali strettamente nazionali e anzi
spesso meno ancora che nazionali, particolaristici e municipalistici, come i
contadini, deve nazionalizzarsi in un certo senso, cioè deve calarsi
profondamente nella realtà nazionale se è internazionalista, in quanto è INTER-NAZIONALISTA,
se vuole dirigere i contadini, gli intellettuali, ecc., deve individuare la
specificità del processo rivoluzionario. Dove si vede che l'egemonia è
impensabile al di fuori della ricognizione nazionale, la egemonia è proprio la
capacità di individuare la specificità nazionale, i caratteri specifici di una
determinata società, l'egemonia è conoscenza, oltre che azione, e quindi è
conquista di un nuovo livello di cultura, scoperta di cose che non si
conoscevano. Questo nazionalizzarsi, questo calarsi nella realtà nazionale
e la conquista dell'egemonia sono in Gramsci strettamente congiunti. L'egemonia
è individuazione della tattica e della strategia nuove che si devono usare in
determinate situazioni. Come nasce in Gramsci l'idea dell'egemonia? Marx
aveva detto nella Ideologia tedesca che le idee dominanti in una società sono
le idee della classe dominante, cioè la classe dominante diffonde le sue idee,
la sua cultura, la sua ideologia in tutta la società. più esattamente Marx dirà
nella prefazione a Per la critica dell'economia politica del '59, che sono i
rapporti di produzione, quindi il modo di proprietà prevalente, che determinano
non solo le istituzioni politiche e statali, ma il modo di pensare, la
coscienza. Il modo di produzione però - i rapporti di produzione e il loro
nesso con le forze produttive - è contraddittorio e quindi questa
contraddizione, la contraddizione che esiste nel modo di produzione
capitalistico, tra classe operaia e capitalisti per esempio, pone in
discussione non solo la politica economica, le questioni sindacali immediate,
ma anche la politica e la cultura delle idee della classe dominante. Non
appena la classe antagonistica nel sistema capitalistico, il proletariato,
assume coscienza del suo antagonismo al sistema capitalistico, elabora non
soltanto delle lotte sindacali immediate, ma anche una linea politica e una
concezione del mondo, il marxismo, l'ideale socialista, una nuova morale che
contrappone ai valori ed alla morale della società dominante. Attraverso un
processo enormemente faticoso, attraverso una piccola avanguardia, poco alla
volta, cerca di strappare all'egemonia ideale e politica della classe dominante
una parte sempre più grande della classe operaia e dei suoi alleati, contadini,
ceti medi, cerca di conquistare gli intellettuali. Ora Gramsci si chiede
come si tiene insieme una determinata società, cioè un determinato blocco
storico, un nesso di forze politiche e sociali, come si tiene insieme questo
rapporto tra la struttura economica, i rapporti di produzione e di scambio, e
lo Stato, come si può spiegare insomma che un determinato Stato, una
determinata classe dominante tenga insieme e abbia il consenso di forze i cui
interessi sono opposti. Questo blocco storico trova il consenso tra gli
operai, tra i contadini, i cui interessi sono opposti a quelli della società
capitalistica, non solo con l'influenza politica, dice Gramsci, ma con
l'ideologia. È l'ideologia che tiene insieme il blocco storico, che lo salda,
che consente di tenere insieme classi sociali non solo di tipo differente, ma
con interessi addirittura opposti, antagonistici. L'ideologia è il grande
cemento del blocco storico, ed è momento della sua edificazione, che non è solo
ideologica, è culturale, è politica in primo luogo, ma non può essere dissociata
dal momento dell'ideologia e delle idee. Noi allora abbiamo un processo
per cui le classi, antagoniste per interessi, sono subalterne all'origine, Cloe
non hanno una propria concezione del mondo, una propria cultura, ma hanno
assorbito la cultura delle classi dominanti, in un modo eterogeneo,
disorganico, passivo. Cosicché, il modo di pensare delle classi subalterne è
privo di organicità, di capacità critica. Le classi subalterne sono però spinte
alla ribellione, ma tale ribellione è un sussulto che non riesce ad
organizzarsi in una politica perché c'è subalternità ideale, culturale. È
necessario tutto un processo perché le classi subalterne diventino autonome, si
diano un partito, una linea politica, una concezione culturale, e allora da
autonome lottano per diventare egemoni, dirigenti. Già prima della conquista
del potere possono diventare egemoni, cioè. diffondere la propria concezione
non solo politica, ma culturale, in tutta la società. L'egemonia si
conquista prima della conquista del potere ed è una condizione essenziale per
la conquista del potere. Il processo di egemonia è quindi un processo di
unificazione del pensiero e dell' azione perché - quando le classi sono
subalterne - può esserci per esempio una insurrezione contadina unita all'affermazione
che i proprietari della terra ci sono sempre stati, e magari sempre ci saranno,
un'insurrezione che spera nel re per sistemare le cose. Può accadere che gli
operai di Pietroburgo vadano in corteo al palazzo dello zar perché lo zar
intervenga e faccia finire le ingiustizie. E lo zar pensa bene di farli
mitragliare e allora gli operai cambiano idea. Prima erano subalterni,
pensavano che lo zar fosse un piccolo padre, il padre della chiesa ortodossa,
che la soluzione delle ingiustizie dipendesse da lui. Gramsci allora
dice: c'è nelle classi subalterne una filosofia reale che è quella della loro
azione, del loro comportamento. C'è una filosofia dichiarata che vive nella
coscienza, che è in contraddizione con la filosofia reale. Bisogna sogna congiungere
questi due elementi attraverso un processo di educazione critica per cui la
filosofia reale di ciascuno, la sua politica, diventi anche la filosofia
cosciente, la filosofia dichiarata. Per giungere a quel processo di
unificazione di teoria e pratica, di costruzione di una cultura nuova,
rivoluzionaria, di riforma intellettuale e morale. Le due cose sono
strettamente congiunte per Gramsci. Gramsci riprende questo concetto di
riforma intellettuale e morale ancora una volta da Sorel, ma cambiandone completamente
i contenuti. Riprende anche un tema tipico della cultura italiana del suo tempo
che si ritrova nella destra, in Alfredo Oriani, per esempio, come nella
sinistra, in GOBETTI (si veda): l'idea cioè che all'ITALIA sia mancato qualcosa
di simile alla riforma protestante, cioè una riforma della concezione del mondo
e morale che arrivasse in profondità, nel popolo. In Italia c'è stata invece la
controriforma, il distacco della chiesa dal popolo, la sovrapposizione del
dogma, l'irrigidimento gerarchico della chiesa, la limitazione della libertà
scientifica, di espressione artistica, c'è stata l'Inquisizione, l'ipocrisia,
che ha viziato profondamente il carattere degli italiani, ne ha fatto dei
cortigiani, ne ha fatto dei servi. È mancata una riforma protestante.
Gramsci dice che non solo è mancata una riforma protestante, ma è mancato
qualche cosa ben di più della riforma protestante; qualche cosa di analogo
all'illuminismo francese del settecento che preparò la rivoluzione francese,
qualche cosa di simile alla rivoluzione democratico-borghese. indice La nozione
di intellettuale Gramsci aggiunge: in Italia i laici hanno fallito il loro
compito che era di diffondere una nuova concezione culturale, un nuovo
umanesimo :fino agli strati più profondi e più incolti del popolo. Come era
necessario fare. Gli intellettuali democratici laici non l'hanno fatto perché
si sono mantenuti come una casta separata, con un suo linguaggio separato, con
una sua vita culturale separata. È mancato l'elemento essenziale della costruzione
democratica e di una riforma intellettuale e morale nel nostro Paese, cosa che
solo la classe operaia può fare, non la chiesa cattolica, perché la chiesa
cattolica tiene separati gli intellettuali e i semplici, parla due linguaggi,
uno per gli intellettuali ed un altro per i semplici, ma sta bene attenta che
gli intellettuali non rompano il rapporto con i semplici al tempo stesso.
Gli idealisti, Benedetto Croce, Gentile, hanno fatto una riforma intellettuale
per i grandi intellettuali, non per il popolo. Al popolo lasciano la religione
che è la filosofia di quelli che non hanno filosofia cosciente. Questo
processo di unificazione tra intellettuali e semplici lo può fare la classe
operaia guidata dal marxismo, grazie al marxismo, e creando nuovi quadri
intellettuali, organici alla classe operaia, che sono i suoi quadri, i suoi
dirigenti. Qui muta completamente la nozione di intellettuale,
l'intellettuale non è chi sa il latino o il greco, lo scrittore o cose del
genere, l'intellettuale è il dirigente della società, il quadro sociale. Un
caporale dell'esercito anche se analfabeta è un intellettuale, secondo Gramsci,
perché dirige i soldati, un intellettuale è il capo-lega bracciante, anche se
analfabeta, come tanti lo erano al tempo di Gramsci, perché organizza i
braccianti, perché li guida, perché li educa. Questi sono gli intellettuali
secondo Gramsci, il tessuto connettivo del blocco storico, gl’elaboratori della
egemonia della classe dominante la quale senza gli intellettuali non potrebbe
essere egemone, dirigente: sarebbe solo dominante e oppressiva e le mancherebbe
la base di massa, il consenso necessario per esercitare il suo dominio. La
cosa interessante è che Gramsci elabora queste idee attraverso un'analisi del
processo storico italiano. C'è sempre concretezza nel suo pensiero. Ad esempio
analizza come si sia formata in ITALIA l'egemonia dei liberali, come i liberali
con un'azione molecolare ed empirica abbiano assimilato, isterilito le forze
repubblicane, mazziniane, ecc., e disgregato il blocco opposto con un'opera,
egli dice, di direzione intellettuale e morale. Gramsci sottolinea l'importanza
di questo momento ideale e morale nella direzione dei liberali moderati.
Ed è qui che egli introduce il concetto di supremazia. Un gruppo sociale, una
classe ha una supremazia in quanto ha la direzione e il dominio, la classe che
è all'opposizione non ha ancora il dominio, ma deve conquistare la direzione,
cioè l'egemonia, se vuole conquistare anche il dominio e una volta conquistato
il dominio deve mantenere la direzione. Come si presenta, quindi, per
Gramsci la rivoluzione? La rivoluzione si presenta in realtà come una c risi di
egemonia, cioè come una crisi di capacità dirigente da parte di coloro che
hanno il dominio perché non riescono più a risolvere i problemi del paese, non
riescono più a tenerlo insieme con l'ideologia. Pensate ai processi che oggi si
sono compiuti. Lo spostamento a sinistra degli studenti, pur caotico ed anche
pericoloso che sia, contiene molti elementi di individualismo borghese
esasperato - e quindi resta nel quadro dell' egemonia culturale borghese molto
più di quanto non si pensi -, ma è anche il segno della disgregazione di questa
egemonia culturale, una disgregazione che non riesce ad uscire da se stessa,
che si rigira e si tormenta intorno a se stessa. Ma che è il segno di questa
crisi. Basta vedere come le idee del marxismo si sono diffuse e si
diffondono. Qui c'è un allargamento della nozione di rivoluzione.
Marx aveva detto: la rivoluzione si ha quando le forze produttive entrano in
una contraddizione incontenibile con i rapporti di produzione. (Gramsci parte
di qui, ma vede la totalità sociale). Lenin aveva detto: la rivoluzione si ha
quando la classe dominante non riesce più a dominare, quando le classi oppresse
non accettano più di essere dirette e oppresse alla vecchia maniera e abbiamo
una grande ribellione di massa. Gramsci, in modo più preciso, la definisce la
crisi di egemonia, come uno scollarsi tra dominio e direzione, come il venir
meno della direzione, quindi come una crisi che investe tutta la totalità
sociale, in cui il momento culturale, morale, ideale ha un'enorme
importanza. Noi stiamo vivendo un momento di questo genere. Si è rotto il
vecchio blocco di potere che aveva come asse la Democrazia cristiana, è venuta
meno la capacità dirigente del vecchio blocco di potere (che è sempre stata
molto limitata del resto), non si è ancora costruito un nuovo blocco di potere
che possa portare ad un nuovo blocco storico. Blocco di potere è un'espressione
che GRAMSCI non usa, la usa TOGLIATTI, intendendo la fase di preparazione di un
nuovo blocco storico e di una nuova società, di una nuova base sociale, di un
nuovo tipo di Stato, di un nuovo rapporto tra base sociale e Stato. Il
momento di questa crisi di egemonia è dunque un momento anche di crisi ideale,
di crisi culturale, di crisi morale. Gramsci dà grande valore al momento del
soggetto, della coscienza, delle idee nel processo rivoluzionario. L'egemonia è
iniziativa, è intervento sul processo e guida del proletariato, come già Lenin
aveva detto quando rimproverava ai menscevichi di alterare il materialismo
storico, di deformarlo perché non capivano la funzione dei partiti i quali,
avendo individuato e compreso la realtà oggettiva, intervengono nel processo
per condur1o in una determinata direzione. Lenin dice: i menscevichi non hanno
capito la prima tesi su Feuerbach, la funzione del rapporto soggetto-oggetto.
Non è a caso che Gramsci chiama il marxismo FILOSOFIA della prassi, usando una
terminologia che e usata da GENTILE (si veda). Però Gramsci l'usa in tutt'altro
senso; non la prassi dell'intelletto, come intende GENTILE, ma la prassi
trasformatrice, rivoluzionaria, unità di soggetto-oggetto, intervento del
soggetto sulla realtà. Attenzione però. Gramsci parla sempre di egemonia
della CLASSE operaia, non del partito, perché Gramsci non ha mai rinnegato
l'esperienza dei consigli di fabbrica e ritiene che la classe operaia debba
darsi una molteplicità di organizzazioni per conquistare il potere. Mai Gramsci
ha pensato che la classe operaia conquisti il potere solo col partito, essa
deve avere altri collegamenti, altre organizzazioni, deve essere presente nelle
istituzioni statali oltre che di massa. Inoltre Gramsci non mortifica mai
il movimento, dice che l'elemento cosciente deve saper depurare il movimento
spontaneo da quanto c'è in esso di contraddittorio, di arretrato, di
reazionario anche, deve depurarlo e portarlo al livello della scienza moderna,
cioè del marxismo. Ma non si deve né disprezzare, né trascurare la spontaneità,
che bisogna però aiutare. Bisogna partire da quello che egli chiama il senso
comune e vedere quanto c'è di sano in questo senso comune, nelle sue
contraddizioni, nelle sue superstizioni, nelle sue posizioni arretrate.
indice Il partito, moderno «Principe» È compito del partito
cogliere questo elemento sano, tirarlo fuori dal guscio (il nocciolo razionale,
direbbe Marx) e portarlo al livello di una coscienza scientifica della realtà.
Il partito è il momento decisivo della formazione dell'egemonia della classe
operaia; non è possibile egemonia della classe operaia senza il partito, perché
esso è l'unificatore dell'azione e del pensiero, della FILOSOFIA istintiva, non
consapevole, presente nell'azione, e della filosofia consapevole che bisogna
fare acquisire, dando la prospettiva, dando la visione dell'insieme. In
questo senso egli chiama il partito il moderno principe, riferendosi a MACHIAVELLI
e valorizzando enormemente MACHIAVELLI. Un PRINCIPE moderno non più come
individuo, perché nella società moderna questo non è più possibile, ma come
intelligenza e VOLONTA COLLETTIVA personificazione di una grande volontà
collettiva: il partito è il moderno principe. Del partito Gramsci mette
molto in rilievo l'elemento della coscienza e della direzione. In ogni partito,
secondo Gramsci, ci sono tre strati: uno di dirigenti, molto ristretto, a
livello nazionale, uno di base che aderisce soprattutto per entusiasmo o per
fede, e uno intermedio che collega questi due elementi. Senza questi tre
elementi il partito non c'è, però Gramsci dice: attenzione, con l'elemento di
base voi non formerete nulla, non formerete mai il partito; occorre l'elemento dirigente.
Ovvero, un esercito non forma il capitano, ma alcuni capitani formano
l'esercito. Per Gramsci la formazione del partito va dall'alto in basso, come
per Lenin, cioè parte dal congresso, parte dal punto più alto della
consapevolezza, il che non è una visione burocratica, ma è una visione di
intervento della coscienza, della direzione sul movimento spontaneo. Educazione
del movimento spontaneo, perché tutta la concezione pedagogica di Gramsci,
dell'educazione come sforzo, come disciplina, dello studio anche come fatica,
ci dice chiaramente come egli intenda la direzione. Il partito è il
grande riformatore intellettuale e morale, quello che supera la vecchia
concezione e ne costruisce una nuova. C'è in GRAMSCI il superamento del
meccanicismo materialistico tipico di BORDIGA, di tutto il movimento socialista
da cui lui veniva. Il suo ragionamento sul blocco storico è un ragionamento
sulla totalità sociale, su gli elementi sociali, politici e culturali:
l'egemonia costruisce un determinato blocco storico e il blocco storico si
tiene insieme grazie all'egemonia, grazie alla direzione. L'egemonia è il
momento di saldatura. Ecco quindi un'egemonia che rompe il precedente
blocco storico. Rompe il vecchio tipo di totalità sociale ormai in crisi e
costruisce un nuovo tipo di totalità sociale, anzi, direi, sociale, politica e
culturale. Dicevo che Gramsci pone l'esigenza di una nuova strategia, non
di più. A mio parere di più non poteva fare negli anni trenta: ha smesso di
scrivere i Quaderni, quando la sua malattia si era tanto aggravata da
togliergli la forza fisica di scrivere. In questa elaborazione noi siamo
andati avanti, cercando di dare una risposta a che cosa è la strategia
rivoluzionaria in paesi capitalisticamente sviluppati. L'abbiamo cominciato a
fare durante la guerra di Liberazione, parlando di democrazia progressiva, di
democrazia di tipo nuovo, come diceTogliatti. Secondo Togliatti non ci si
puo più rifare al modello russo della rivoluzione perché la rivoluzione ha modi
e scadenze diverse a seconda dei paesi, non c'è un unico modello. La ricerca
del nuovo modello avrebbe potuto avvenire attraverso l'azione dei Comitati di
Liberazione Nazionale che Togliatti valorizza quando dice: avremmo preso una
strada più rapida e più sicura se avessimo potuto mantenere in piedi questi
comitati. Lo afferma al quinto congresso del PCI. Lavorando su questa
indicazione di Gramsci, e non solo, lavorando sulla realtà oggettiva,
riprendendo l'esperienza della guerra di liberazione, siamo venuti costruendo
quella strategia che è, che chiamiamo la via italiana al socialismo. Questa
strategia non può grettamente rinchiudersi in una sola nazione, deve per forza
avere delle convergenze con la strategia di altri partiti, del movimento
operaio in altri paesi capitalistici. Quello che gli altri chiamano
euro-comunismo è fatto di accordi tra noi e il partito comunista francese, il partito
spagnolo ed altri partiti. Abbiamo naturalmente esteso il concetto di
egemonia.Per noi l'egemonia, la capacità dirigente della classe operaia è
capacità di realizzare tutte quelle alleanze che sono indispensabili affinché
la classe operaia abbia accesso al potere in una società di capitalismo
monopolistico e di capitalismo monopolistico statale. Perciò la classe operaia
deve andare al di là dell'alleanza operai-contadini poveri (tra l'altro i
contadini oggi sono solo il 15% della popolazione, comprendendo anche quelli
ricchi), ma deve arrivare ai ceti medi delle città e delle campagne, deve
arrivare al settore della piccola e media industria. Si tratta di un sistema di
alleanze assai articolate e, badate bene, contraddittorio. perché, tra gli operai
della piccola e media industria e il proprietario della piccola e media
industria c'è indubbiamente una contraddizione, una contraddizione che noi
dobbiamo indirizzare verso la contraddizione principale, come direbbe
Mao-Tse-Tung, ovvero contro il capitalismo monopolistico. Ora alleanze
sociali cosi ampie non possono che esprimersi a livello politico, cioè in
partiti politici. Questa è una cosa che GRAMSCI non aveva presente, per lui un
partito solo faceva la rivoluzione: il Partito comunista. Al Partito socialista
bisognava tagliare le radici.Gramsci non arrivava a questa visione cosi ampia
delle alleanze, non ci poteva arrivare. indice Quale
pluralismo Per noi invece questa visione si esprime in una pluralità di
partiti, e d'altra parte le democrazie popolari ci danno un esempio di
pluralità di partiti. In Polonia, nella RDT, vi sono partiti che hanno una
scarsa autonomia forse, ma esistono realmente. Come mandare oltre questa
esperienza? Sviluppando un sistema di alleanze, anche a livello politico, che è
fatto di contrasto, che è fatto di confronto, che è fatto di lotta. Ad
'esempio, la nostra alleanza col partito socialista è anche lotta, è anche
discussione non priva di asprezze, naturalmente. Questo sistema lo possiamo
chiamare pluralismo, pluralismo sociale e politico, assumendo un termine che
non è nostro, che è estraneo al marxismo, ma che viene dalla sociologia
cattolica e dalla sociologia americana. La sociologia cattolica intende
per pluralismo una pluralità di istituzioni che si equilibrano l'uno con
l'altra: la famiglia, la chiesa, lo STATO ITALIANO, la scuola e cosi via. Il
suo pluralismo è fondato sull'interclassismo, cioè sulla collaborazione tra
classe operaia e capitalisti e sul superamento della contraddizione tra l'una e
gli altri. La sociologia americana dice: il pluralismo è una pluralità di
istituti che impedisce a una sola forza di avere l'egemonia, il dominio, la
prevalenza. Per noi il pluralismo è invece un'ampiezza di alleanze
sociali e politiche tale da isolare il grande capitale monopolistico, la sua
logica e la logica da cui oggi è dominato il capitalismo di stato in questa
società, 1ìno a sconfiggerlo. Cosi si realizza il vero pluralismo, perché noi
diciamo che fino a quando esiste il grande capitale il pluralismo reale nella
società non ci sarà mai, sarà sempre apparente. La costituzione è
pluralistica, ma il pluralismo reale della nostra vita è apparente. Invece vi è
il monopolio dei mezzi di informazione, dell'economia e cosi via. Ad
esempio il pluralismo della società americana nasconde la realtà di una società
in cui il potere economico e politico è al massimo grado concentrato, e la
partecipazione democratica dei cittadini è puramente formale. In realtà, devono
votare per due partiti che si confondo l'un con l'altro, che si mescolano, non
si sa bene che differenza ci sia tra democratici e repubblicani. A volte i
democratici su certe cose sono d'accordo con i repubblicani, su altre sono
d'accordo solo con certi repubblicani. Si può dire che negli Usa ci sia un
pieno trasformismo. Un reale pluralismo si ha quanto più si batte il
capitalismo, quanto più si avviano forme di autogoverno della società, di
partecipazione. Il nostro pluralismo è anche statale, di istituzioni statali e
sociali. L'autonomia del sindacato, poi, è un momento decisivo. Quando diciamo
pluralismo delle istituzioni statali intendiamo parlamento, regioni, comuni
autonomi, comprensori, consigli di quartiere o di circoscrizione, sino ad
arrivare ai consigli di fabbrica che non sono un istituto statale, ma sono
sanciti dai contratti e riconosciuti dallo Statuto dei lavoratori. Perciò
pluralità di istituzioni sociali e politiche. Inoltrel'autonomia dei sindacati
significa che il pluralismo è già dentro la classe operaia, che esso non
caratterizza semplicemente il rapporto della classe operaia con forze sociali
non proletarie e il rapporto del Partito comunista con partiti non proletari,
ma che vive nella classe operaia. Infatti nella classe operaia ci sono i
comunisti, ci sono i socialisti, ci sono anche i democristiani, c'è anche il
sindacato autonomo, c'è il consiglio di fabbrica, che ha anche esso una sua
dialettica nei rapporti col sindacato e coi partiti. Il pluralismo vive
nella classe operaia e per questo può attuarsi nella società. Egemonia nel pluralismo,
dunque, e non: egemonia e pluralismo, come diceva bene Ingrao, e fra i due
termini c'è un rapporto dialettico. Più egemonia c'è, e più c'è pluralismo, non
come confusione di forze, ma come forma di lotta, la più ampia, la più acuta,
la più caratterizzata dal punto di vista di classe oggi. D'altra parte, senza
pluralismo non si ha egemonia, ma isolamento della classe operaia e suo ritorno
a posizioni subalterne. Di tale nesso dialettica tra i due termini i nostri
avversari ovviamente non capiscono nulla, e dicono: se parlate di egemonia non
potete parlare di pluralismo, e viceversa. Dal punto di vista della
sociologia cattolica e americana hanno ragione, ma noi usiamo questo termine
con tutt'altro significato. Legato a questo si pone anche il tema della
dittatura del proletariato. Come ci collochiamo? Quando i
socialdemocratici escludevano la dittatura del proletariato, e anche Kautsky la
escluse dopo la rivoluzione d'Ottobre, in realtà dilatavano una concezione
della democrazia tale per cui nell'esercizio della democrazia si arriva al
socialismo, ma smarrivano la questione dell'autonomia e dell'egemonia della
classe operaia, concepivano il processo come puramente elettorale e non come
un'egemonia che rompe il blocco avversario, che aggrega e costruisce un nuovo
fronte, quindi un'egemonia fondata sull'iniziativa e sulla lotta. Noi
abbiamo parlato di dittatura del proletariato nella Dichiarazione programmatica
del congresso per sottolineare come cambino le forme della dittatura del
proletariato a seconda dei paesi. Abbiamo mantenuto il concetto, ma abbiamo
sottolineato questo elemento: cambiano le forme. Abbiamo ripreso questo
concetto al decimo congresso, per sottolineare che della dittatura del
proletariato emerge sempre di più l'elemento della direzione e del consenso. In
seguito non abbiamo più ripreso questa nozione, l'abbiamo lasciata
cadere. Mi chiedo se sia compito dei documenti del partito affrontare
questa questione tipicamente teorica o se invece non si debba sviluppare la
discussione e il dibattito a livello teorico su questo problema. Ad ogni
modo la mia opinione, che altri possono naturalmente confutare, è che la
nozione della dittatura del proletariato è nella situazione italiana
dialetticamente superata, il che può voler dire assunta ad un livello
superiore. Cosa significa? Significa che la classe operaia deve, at·
traverso tutto un processo (oggi un accordo programmatico, poi un governo
unitario), costruire un nuovo blocco di potere in cui essa sappia avere una
funzione dirigente. D'altra parte, un nuovo blocco di potere o si
costituisce sotto la direzione della classe operaia o non si
costituisce. Blocco di potere certamente contraddittorio dal punto di
vista sociale e politico che dovrà saper risolvere le sue stesse contraddizioni
in modo progressivo se ne sarà capace. L'egemonia si conquista, la direzione si
conquista ogni giorno. Ecco allora che è il blocco di potere ad
esercitare la coercizione sulla società attraverso la legalità dello Stato.
L'elemento della coercizione non può essere eliminato, non si costruisce il
socialismo senza coercizione, anche dura, ma essa viene esercitata dal blocco
del potere, non direttamente dalla classe operaia. Del resto anche nella
concezione di Lenin e nella realtà, la classe operaia ha esercitato la
coercizione contro i nemici di classe e non verso i contadini poveri, non verso
gli intellettuali. Lenin diceva: gli specialisti li dobbiamo conquistare, qui
la coercizione non serve, li dobbiamo convincere a lavorare per noi, bisogna
pagarli molto, ecc. ecc. Anche allora nel blocco di potere c'è un elemento di
consenso e un elemento di costrizione. Se si allarga il blocco di potere,
come da noi deve allargarsi, si allarga anche la sfera del consenso, ma di un
consenso molto travagliato, ottenuto con le lotte, tra contrasti, anche,
tutt'altro che scontato. L'altro elemento è che non solo la classe operaia non
esercita direttamente la coercizione, ma non impone nemmeno il suo modello di
Stato a tutta la società. Nella rivoluzione russa è avvenuto questo: i Soviet,
che sono un istituto tipicamente operaio, nato dal movimento operaio russo, si
sono estesi ai contadini e ai soldati, e poi son diventati l'istituto statale.
La classe operaia ha creato cioè la società a sua immagine e somiglianza, per
riprendere una frase biblica, cioè ha impresso la sua visione statale su tutta
la società. Noi questo non lo facciamo e non lo proponiamo, noi assumiamo
il parlamento dalla storia della democrazia ateniese, noi assumiamo i comuni,
le stesse regioni derivano da una tradizione non nostra, e introduciamo, come
elementi nostri invece, i consigli di fabbrica, il decentramento nei quartieri
e cosi via, i quali sono gli elementi di una democrazia diretta che supera il
parlamentarismo. In questo senso allora mi pare che non si possa parlare
di dittatura del proletariato, perché della dittatura del proletariato cade un
elemento: la coercizione esercitata direttamente dalla classe operaia nelle sue
forme e nei suoi modi. La coercizione resta ma è di tutto il blocco di potere
che esercita anche la direzione sulla società, non sola la coercizione.
Inoltre all'interno del blocco di potere la classe operaia deve sapere
esercitare la sua funzione dirigente per costruire lo stesso blocco di potere,
per tenerlo insieme, per trasformarlo in senso progressivo. Mno a mano che si
va avanti nel senso del socialismo, anche il blocco di potere si trasforma e
diventa più avanzato, più omogeneo dal punto di vista di classe e cosi
via. Allora si mantiene della dittatura del proletariato questo elemento
essenziale: l'autonomia e l'egemonia o direzione della classe operaia,
superando l'altro elemento, lo elemento della coercizione inquadrandolo in un
ambito più ampio. Questa è soltanto la mia opinione in proposito. C’è
in molti giovani comunisti uno stile di serietà riflessiva, di maturità e di
chiarezza responsabile, che stupisce, se confrontato al tono un pò vacuo,
avventato o ciondolone, che è tradizionale di molta gioventù italiana. Sono
giovani che, usciti dalla dura scuola che i tempi impartiscono – sia pur con
diverso profitto – a ciascuno, son passati alla scuola del partito, e diventano
in breve dirigenti : acquistano quel piglio, quel polso, quella quadratura,
quasi non avessero fatto altro da molti anni, o come se tutto in loro da tempo
tendesse a farne dei quadri comunisti, o non altro. Un dirigente di questo tipo
è G., segretario della Federazione di Torino. Laureato in FILOSOFIA, e questa è
una delle chiavi della sua personalità, ma proprio in un senso che smentisce
nel modo più assoluto il concetto che del FILOSOFO s’ha volgarmente. Tutto in G.
è esattezza logica, ragionamento filato, rigore razionale. Un matematico,
potrebbe anche essere, se i numeri non fossero entità troppo astratte per il
suo bisogno di concretezza. Così Calvino, dalle pagine de l’Unità piemontese,
descriveva G. Mi sembra giusto rendere onore ad un grande compagno, anche
se non ho avuto la fortuna di conoscere se non attraverso i suoi scritti.
G. è stato per lungo tempo il responsabile della Sezione culturale del PCI e
successivamente direttore dell’Istituto di studi comunisti Togliatti, la famosa
scuola di Frattocchie. Pubblica saggi su Rinascita, su l’Unità, su Critica
marxista -- di cui è stato vicedirettore --, assieme ad altre
pubblicazioni. Il suo lavoro, nel partito ed all’istituto, è stato
fondamentale nel costruire quadri e militanti e nello sviluppare quella teoria
rivoluzionaria che a noi, comunisti del XXI secolo, così manca. Una
testimonianza diretta da mio padre Marco. “Conobbi G, alla scuola di
Partito di Frattocchie, In quel periodo il partito si era impegnato molto nella
formazione dei gruppi dirigenti. Io insieme ad altri compagni della gloriosa
Federbraccianti delle varie regioni d’Italia, avevamo partecipato,
orgogliosamente, a quella settimana di studi e approfondimenti sulla questione
agraria e economica del mezzogiorno. Ci colpi’ molto la preparazione e la
competenza di G., ma soprattutto il suo linguaggio e la sua dialettica,
coerentemente alineata a sani principi etico-morali. E uno che volava
alto, ogni tanto si lasciava andare in ragionamenti filosofici che a noi,
ancora politicamente acerbi, sembravano un pò difficili. Una settimana intensa
e ricca che ci forni strumenti di analisi, di critica e di proposta.”
Qualche cenno biografico per i compagni che non lo conoscono, dal sito
biografico gestito dalla moglie e da suo nipote Bonavoglia
http://digilander.libero.it/lucianogruppi/ : Iscritto al Partito comunista.
Partecipa alla Resistenza. Dopo la Liberazione è membro della Segreteria e
responsabile della Commissione giovanile della Federazione di Torino. Responsabile
della Commissione giovanile, poi della Sezione di stampa e propaganda, membro
della Segreteria della Federazione di Milano. Responsabile della Sezione
d’organizzazione e vicesegretario della Federazione di Torino. Segretario della
Federazione di Torino. Fa parte della Segreteria regionale del Piemonte. Membro
della segreteria del Consiglio mondiale del Movimento dei partigiani della pace
a Praga e a Vienna. Vice responsabile della Sezione di stampa e propaganda
del Comitato centrale del PCI. Fa parte della segreteria della Federazione di
Torino ed è capogruppo consiliare al Comune di Torino. Rappresentante del
PCI nel Comitato di redazione della rivista internazionale Problemi della pace
e del socialismo, a Praga. Vice responsabile della Sezione culturale del
Comitato centrale del PCI. Dal ’64 al ’66 responsabile della Sezione per
le scuole di partito. Vice responsabile della Sezione culturale del
Comitato centrale del PCI. Vicedirettore della rivista Critica
marxista. Direttore dell’Istituto di studi comunisti Togliatti
(Frattocchie). Presidente dello stesso istituto. Membro del Comitato
centrale, Membro della Commissione centrale di controllo. Al congresso ha
chiesto di non essere riproposto per organismi dirigenti del PCI; Ha
restituito la tessera dei Democratici di Sinistra; Iscritto al Partito
della Rifondazione Comunista; Nello stesso sito è possibile trovare
l’importantissimo “La concezione marxista dello Stato”, che riunisce le lezioni
tenute presso Frattocchie. digilander. libero.it/ lucianogruppi/
concezionedellostato/ la_concezione_dello_STATO ITALIANO. Per finire, la
commemorazione su “L’Ernesto” .marx21.it/rivista/- marx-dalla- democrazia-radicale-al-comunismo rivoluzionario.html
Un breve estratto da quest’ultimo articolo, ancora oggi attualissimo, di Torsi
e Giannini, che mi sento di condividere in pieno : “Due propensioni,
quella dello studio teorico e della formazione, quanto mai necessarie ed attuali
oggi, in questa fase caratterizzata sia dalla povertà teorica che segna di sé
una parte significativa del movimento comunista che dalla grave
sottovalutazione del valore della formazione politico-teorica ( la scuola
quadri) che si manifesta anche in Rifondazione comunista. G., dunque, non
solo nel ricordo: ma per il lavoro futuro, come è destino dei grandi. Grice: “In retrospect, I can
imagine that it may have been torture for my pupils to have to endure my
tutorials on ordinary language philosophy, when none of them ‘parled’ it!” -- Luciano
Gruppi. Gruppi. Keyword: la via italiana al
socialismo, egemonia della filosofia del linguaggio ordinario -- Refs.: Luigi
Speranza: Grice e Gruppi” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment