Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Tuesday, February 16, 2016

IL TROVATORE ITALIANO

Speranza

Erano dicitori d' Amore certi poeti in lingua latina.

Tra noi, dico , avvegna forfe , tra altra gente avvenitte ; ed avvenga ancora, ficcome in Grecia , non volgari , ma litterati 


Poeti quefte cofe trattavano . 

non è molto numero d' anni * parlati , che apparirono queftt Poeti volgari ( che dire per rima in volgare , tanto è , quanto dire per verfi in Latino ) fecondo alcuna proporzione è fegno , che fia piccol tempo ; e fe volemo guardare in "lingua d'oco", e in "lingua di sì", noi non troviamo cofe dette , anzi il preferite tempo centocinquanta anni. 

E la cagione, perché alquanti groflì ebOer fama di faper dire , è , che quafi furo» gli primi in lingua di lì. Ed il primo, che cominciò a dire come Poeta voigare, fi matte , perocché volle fare intendete le fue paiole a donna , alla quale era malagevole ad intendere i verfi Latini. 

E quefto è contro a coloro, che rimano fopra altra materia, che amotofa; concioflìacotaché co. tal modo di parlare fofle da! ptincipio trovato per dire d' Amore . 

Onde , concioflìicolachè a' Poeti fià conceduta maggior licenzia di parlare, che a' Profaicì dittatori: e quefh dicitori per rima non fieno altro, che Poeti volgari; degno, e ragionevole è, che a loro' fu maggiore licenzia largita di parlare, che agli altri parlagna del ti, la Tedcfca dell'io , la Francefe dell'ai , la Provenir le dell'Aac; e cosi fi vada difcorrendo dell'altre lingue . Il Varchi nel tuo Ercolano a e. 33*. facendoti interrogare dal Conte Baidaffar Caftigliene fui particolare della lingua italiana , con qucfte parole .• 

Chi la chiama/fela lingua riti rifponde : feguitfttit una larghijjìma divi/ioni , che fi fa (Itile lingue , nominandoli dt quìll.i particilla , colla gitale affermano ,carne la lingua d hoc , chiamata da volgari "lingua d'oca"; perciocche hoc i* giulli
lingua [tonifica quanto '•"** nella Greca, ctiam, ita nel!» Latina nella noftra si ; perciò Dante dijfe:
"Ab Ptfa vituperio dellt genti
Del fai paefe là dove '/ sì fuond.":
Ed avanti al Varchi Benvenuto da [mola fu quefto medefimo linfe go 
.' Quia generaliter omnis gens Italica utuntur iflo vulgati si ,' ubi Germanidicunt io , alit/ui Gallici tiicunt oi , «iiqui hoc , altrui ctiarn Pedemontani dicunt ol , vii die .' leggo fit credendolo errore del copiila nel MS. Laurcnzianu . Derivano mtte quelle particene dal Latino. Il i) noftro dal fic, afte eft, e forfe più interamente da fic eft hoc , od al contrario da hoc tflfic. 

L'altra di qucfte voci fu prcfa da' Provenzali , cioè l'hoc :. e di quella fu non folamente il lor parlare denominato "lingua d'oc" , che vale a dire lingua dell' hocma il pade ancora Linguadoca: e ne'tempi più baffi della Latina Lingua fu detto Occitania , il qual paese non è altro che l'antica Galliti rtarbontnfitLo i» del Tedefco da illud hoc eft , ed in più perfetta pronuncia /'* , forfe dall' jam eft :• il Francese "oi"dall* hoc illud eft , che bene fi ritrova nell'antico ouill4 che adeflb è diventato ou) «d in fortuna il Piemontefe ol dall' ifteflo hoc illud Sicche , a propofito del palio di Dante, iti lingua d'oca in lingua di tì , vuoi dire i« lingua Provenzale , ed in lingua Italiana .

latori volgari. Onde fe alcuna figura , e colore retrorico e conceduto alii Poeti , e conceduto a' Rimatori . Onde fe noi vedeme, che i Poeti hanno parlato alle cole inanimate , come fe aveffero fenfo , o ragione : è fattole parlare infieme, e non folamente cofe vere, ma cofe non vere; cioe, che detto hanno di cofe, le quali non fono, che parlano: e detto, che molti accidenti partano, come foffono fuftanzie, ed uomini ; degno i , lo dicitore pet rima fate lo fimigliante , ma non fanza ragione alcuna, ma con ragione, la quale pofcia fia poffibile d' aprire per profa . Che li Poeti abbiano così parlato , come detto è , appare per Virgilio , il quale dice, che Juno, cioè una Dea, nimica de'Trojani, parlò ad Bolo, Signor de'Vecti . Quivi, nel ptimo dell' Eneide:
"Eole , namtjue tibì.
E che quefto Signore le rifpondefle; quivi:
Tuus regina quid optes ,
Explorare labormibi juffa capeffen fas eflPer quefto medefimo Poeta parla la cofa , che non è animata , alle cofe animate , nel fecondo dello Ensida; quivi:
Dardaaiiiic duri.
Per Lucano parla la cofa animata alla cofa inanimata; quivi:
Muitum Romatandem debfi civilièui armis Per Orazio parla l' uomo , alla fua fcienza medefima , ficcome ad altra perfona; e non folamente fono parolt d'Orazio , ma dicele quafi medio del buono Omero; quivi nella fua Poetria:
Die mihiMufa virum .

No comments:

Post a Comment