Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Monday, February 22, 2016

RUGGERIANA

Speranza


Orlando innamorato
Orlando innamorato.jpg
Rappresentazione dell'Opera
AutoreMatteo Maria Boiardo
1ª ed. originale1483
GenerePoema cavalleresco
Lingua originaleitaliano
ProtagonistiOrlando
Altri personaggiBradamante,AgramanteRinaldo,MedoroAstolfo, ecc.
« Rispose Orlando: - Io tiro teco a un segno,
Che l'arme son de l'omo il primo onore;
Ma non già che il saper faccia men degno,
Anci lo adorna come un prato il fiore; »
(Matteo Maria BoiardoOrlando innamorato)















L'Orlando innamorato è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo

Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie. 

Scritto in ottave (8 versi che rimano secondo lo schema ABABABCC), per permettere lo sviluppo di un discorso piuttosto lungo, è diviso in tre libri: il primo di ventinove canti, il secondo di trentuno e il terzo, appena iniziato, di otto canti e mezzo.

Ogni canto è costituito da una sessantina di ottave.

Il poema fu pubblicato per la prima volta nel 1483, quando ancora l'autore non aveva messo mano al terzo libro.

La prima edizione comprendente anche i restanti canti uscì postuma nel 1495.

Di entrambe le stampe non è rimasta traccia.

La più antica pubblicazione giunta sino a noi è quella di Piero de Plasiis del 1487, in due libri, conservata alla Biblioteca Marciana di Venezia.

Dopo successive sedici edizioni, non fu più ripubblicato per quasi tre secoli.

Boiardo era il conte di Scandiano, feudo nelle vicinanze di Reggio Emilia, e fu alla corte di Ferrara prima sotto il duca Borso d'Este e poi con Ercole I d'Este.

A quest'ultimo dedicò il poema, che ha un intento encomiastico e edonistico: vuole gratificare e divertire la corte degli Estensi.

Fonde l'epica e i personaggi del ciclo carolingio con le storie d'amore e il meraviglioso fiabesco del ciclo bretone.

Inoltre l'autore utilizza molto le fonti classiche come OvidioApuleioVirgilio.
Boiardo iniziò a scrivere L'Innamoramento di Orlando nel 1476.

Sappiamo che sei anni più tardi aveva portato a compimento i primi due libri.

Gli studi di Giulio Bertoni hanno rivelato come dopo l'edizione del 1483 un certo Alvise Roseto, amanuense di corte, lavorasse alla trascrizione di un esemplare «di carte vitelline, con principio miniato d'oro a l'antiga, su l'arma ducale, e per entro con lettere rosse e azzurre».

La nuova versione doveva evidentemente essere donata al duca stesso.

Solo successivamente, comunque, Boiardo stilò gli otto canti e mezzo del terzo libro, procedendo con estrema lentezza e lasciando il testo incompiuto per la morte sopravvenuta nel 1494.
L'opera si presenta tripartita.

Il terzo libro, contrariamente ai precedenti non è concluso, a causa di preoccupazioni politiche e quindi poetiche che coinvolsero l'autore: la calata in Italia di Carlo VIII di Francia.

Questo poema fu poi la fonte d'ispirazione dell'Ariosto il quale, utilizzando personaggi e temi boiardeschi, scrisse l'Orlando furioso, in quella che fu concepita come una vera e propria continuazione dell'Innamorato; l'immediato e duraturo successo ottenuto dal poema ariostesco oscurò la fama dell'Orlando innamorato.

Il punto di forza della storia sono i personaggi, così vari, molti ben definiti, con le loro idee ed i loro desideri, che sono quelli degli uomini di tutti i tempi.

Essi forniscono all'opera una validità che va ben al di là del Medioevo o del Rinascimento.


Edizione del 1655 a Venezia, curata da Battista Brigna













Nel poema è utilizzato un linguaggio che risente fortemente del volgare settentrionale, in particolare padano.

Quando Boiardo lo compose, non era ancora stata elaborata da Pietro Bembo, nelle Prose della volgar lingua, la teoria di una lingua letteraria fondata esclusivamente sul toscano, secondo i modelli di Boccaccio per la prosa e di Petrarca per la poesia.

Nel corso del secolo XVI il poema del Boiardo, che non corrispondeva più al gusto classicistico, venne "riformato" ovvero stravolto linguisticamente secondo tale modello da alcuni letterati, tra i quali il più apprezzato fu il toscano Francesco Berni.

L'assenza di una copia autentica e autografa è origine della questione filologica che oggi cerca di riportare il testo alla sua patina linguistica primigenia.

I testi più vicini all'originale sono stati dispersi nel tempo a causa del trasferimento della Biblioteca Estense.

Oggi sono state redatte alcune edizioni critiche e filologicamente attendibili come quella di Antonia Tissoni Benvenuti dal titolo L'inamoramento de Orlando.


Nel Libro Primo, Angelica, bellissima principessa del Catai, si presenta alla corte di Carlo Magno per chiedere aiuto contro i suoi nemici. 

Orlando, il migliore paladino di Francia, l'austero e saggio difensore della fede conosciuto grazie al ciclo carolingio, è un completo fallimento in amore. È infatuato così follemente della principessa, che la insegue fino al suo regno in Oriente; per difenderla abbatte il re di Tartaria Agricane che voleva costringerla con la forza a sposarlo, e arriva addirittura a battersi con il cugino Rinaldo, colpito da una magia che gli fa odiare Angelica. Frattanto l'imperatore Carlo Magno è attaccato dal re indiano Gradasso, desideroso di avere la spada di Orlando e il cavallo di Rinaldo. Privo dei suoi migliori guerrieri, Carlo Magno è salvato da Astolfo, un paladino debole e simpatico. Fatto ciò, Astolfo parte per l'Oriente, con l'intenzione di recuperare i cugini Orlando e Rinaldo. Arrivato nel corso di un duello tra i due, si schiera dalla parte di Rinaldo, insieme ad altri eroi: la regina Marfisa e i gemelli Grifone il Bianco e Aquilante il Nero; con Orlando si schierano invece il re Sacripante, il conte Brandimarte e Fiordiligi innamorata di Brandimarte. Angelica, timorosa per Rinaldo di cui è innamorata, interrompe il duello e ordina al protagonista di andare a distruggere il giardino della maga Falerina.


Nel Libro Secondo, Contro ogni pronostico, Orlando assolve l'impresa e addirittura salva due volte il cugino Rinaldo e gli altri amici (a cui si è aggiunto il paladino Dudone il Santo) sia dalla maga Morgana della Fortuna, sia dal re Manodante delle Isole Lontane; incontra Origille, una malvagia traditrice, di cui si innamora stupidamente. Ripetutamente imbrogliato e derubato dalla donna, finalmente la perde e torna da Angelica giusto in tempo per salvarla dalla regina Marfisa. Astolfo rimane però irretito dalla maga Alcina, innamorata di lui.

Frattanto, Agramante, re d'Africa, decide di invadere la Francia, ma per farlo ha bisogno di Ruggero, intrappolato dall'iperprotettivo tutore, il mago Atlante.

Agramante perciò invia il piccolo e subdolo ladro Brunello in Oriente, a rubare ad Angelica l'anello magico con cui Brunello libera Ruggero dal mago.

Orlando e gli altri paladini ritornano in Francia con Angelica, avendo saputo che Carlo Magno deve difendersi dall'invasione di Agramante, accompagnato dal possente Rodomonte e da Ruggiero, ed aiutato da Marsilio re di Spagna, con l'invulnerabile nipote Ferraù. Malgrado il valore dei francesi, a cui si è aggiunta la paladina Bradamante, sorella di Rinaldo, iMusulmani sfondano le linee cristiane sui Pirenei.

Nel Libro Terzo, Mandricardo, figlio di Agricane, e Gradasso giungono in Francia in cerca di vendetta. L'esercito di Carlo Magno si ritira a Parigi, dove è assediato da Agramante. Incuranti della guerra, Orlando e Rinaldo, ora colpito da una magia d'amore, continuano a inseguire Angelica. 


Il mago Atlante porta scompiglio ovunque, nel tentativo di recuperare Ruggero, di cui si è innamorata, ricambiata, Bradamante.


BOIARDO profetizza che dalla loro unione discenderà la casa degli Estensi.


A questo punto l'opera rimane incompiuta a causa della morte dell'autore, forse avvelenato dai parenti. Anche il figlio muore poco dopo ed i cugini assumono così il titolo di conte.
Nell'Orlando FuriosoAriosto riprende la storia dalla rotta dei Pirenei, rielaborando a modo suo le vicende seguenti.


« Io, che stimavo tutto il mondo nulla,
senza arme vinto son da una fanciulla »
(Matteo Maria BoiardoOrlando innamorato)
Angelica è il motore di tutto il poema.

In lei non troviamo più niente dell'“angelo” stilnovistico o della idealizzata Laura petrarchesca: la donna di Boiardo ha una sua psicologia e varietà (è tenera e appassionata, seducente e crudele).

L'amore che Boiardo descrive non è di tipo neoplatonico: lei, certo, è bellissima, ma non affina, non ingentilisce l'uomo; al contrario, lo fa perdere.

Questo aspetto ricorda il Filostrato di Giovanni Boccaccio, in cui l'amore era un tormento e un allontanamento dai doveri.


Il poema è arricchito da moltissime vicende minori di ogni genere (avventure, battaglie, magie, incantesimi, duelli, viaggi) e da personaggi disparati.

L'ispirazione dell'opera è evidentemente lo spirito cavalleresco, cioè l'ammirazione per le grandi gesta e l'esaltazione di quei valori coltivati dall'aristocrazia contemporanea: il coraggio, la cortesia, la generosità d'animo, l'amore e lo spirito di avventura in cui si nota anche la quattrocentesca affermazione dell'uomo e delle sue capacità.

Bisogna altresì ricordare che la Corte per la quale il poema è scritto è quella degli Estensi di Ferrara, una delle più antiche d'Italia, legata non solo alle nuove usanze di gentilezza del Rinascimento, ma anche alle vecchie tradizioni feudali, all'amore per l'eroico ed il cavalleresco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ C. Bologna, Tradizione e fortuna dei classici italiani, Torino, Einaudi, 1993, vol. I, p. 392
  2. ^ G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino, Loescher, 1903, p. 27n

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

No comments:

Post a Comment