Speranza
Dapoi che havemω cercatω per tutti i salti, ε pascωli d’Italia, ε nωn havemω quella Panthεra, che cerchiamω, trωvatω; per pωtere essa mεljω trωvare, cωn più ragiωne investighiamωla; acciò che quella, che in ogni luogω si sεnte, εt in ogni parte appare, cωn sωlecitω studiω ne le nostre reti tωtalmente inviluppiamω.
Ripiljandω adunque i nostri instrumenti da cacciare, dicemω; che in ogni generaziωne di co∫e ὲ di bi∫ognω, che una ve ne sia, cωn la quale tutte le co∫e di quel mede∫imω gεnere si habbianω a cωmparare, ε pωnderare, ε quindi la me∫ura di tutte l’altre piljare; cωme nel numerω, tutte le co∫e si hannω a me∫urare’ cωn la unità; ε dicωnsi più, ε menω secωndω che da essa unità sωnω più lωntane, o più ad essa prωpinque.
ε cωsì ne i cωlωri, tutti si hannω a mi∫urare cωl biancω; ε dicωnsi più, ε meno vi∫ibili secωndω, che a lui più vicini, ε da lui più distanti si sωnω. ε sì cωme di questi, che mωstranω quantità ε qualità diciamω, parimente di ciascunω de i predicamenti, ε de la sustanzia pensiamω pωtersi dire; cioὲ, che ogni co∫a si può mi∫urare in quel gεnere cωn quella co∫a, che ὲ in essω gεnere simplicissima; la ωnde ne le nostre aziωni, in quantunque spεcie si dividanω, si bi∫ogna ritrovare questω segnω, cωl quale esse si habbianω a mi∫urare’; perciò, che in quellω, che facciamω cωme semplicemente homini, havemω la virtù, la quale generalmente intendemω; perciò, che secωndω essa giudichiamω l’homω buonω, ε cattivω; in quellω poi, che facciamω cωme homini cittadini, havemω la legge, secωndω la quale si dice buonω, ε cattivω cittadinω; ma in quellω, che cωme homini Italiani facciamω, havemω le co∫e simplicissime.
Adunque se le aziωni Italiane si hannω a mi∫urare, ε pωnderare cωn i cωstumi, ε cωn lj habiti, ε cωl parlare’, quelle de le aziωni Italiane sωnω simplicissime, che nωn sωnω proprie di niuna città d’Italia, ma sωnω cωmuni in tutte; tra le quali hora si può di∫cεrnere il vωlgare, che di sωpra cercavamω, εssere quellω, che in ciascuna città appare, ε che in niuna ripo∫a; può bεn più in una, che in un’altra apparere, cωme fa la simplicissima de le sustanzie, che ὲ Diω, il quale più appare ne l’homω, chε ne le bεstie, ε chε ne le piante, ε più in queste, chε ne le minεre, εt in esse più, chε ne lj εlementi, ε più nel focω, chε ne la tεrra. ε la simplicissima quantità, che ὲ unω, più appare nel numerω disparω, chε nel parω, εt il simplicissimω cωlωre, che ὲ il biancω, più appae nel citrinω, chε nel vεrde. Adunque ritrωvatω quellω, che’ cercavamω, dicemω, che ’l vωlgare Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω, in Italia, ὲ quellω, il quale ὲ di tutte le città Italiane, ε nωn pare, che sia di niuna; cωl quale i vωlgari di tutte le città d’Italia si hannω a mi∫urare, pωnderare, e cωmparare’.
Perché adunque a questω ritrωvatω parlare aggiungendω Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω, cωsì lω kiamiamω, al prε∫εnte diremω; per il che più kiaramente faremω parere quellω, che essω ὲ. Primamente adunque dimωstriamω quellω, che intendiamω di farε quandω vi aggiungiamω Illustre, εt perché Illustre il dimandiamω; pεr questω nωi il dicemω Illustre, che illuminante, εt illuminatω risplende. εt a questω modω nωminiamω lj homini Illustri, o verω perché illuminati di pωtεnzia soljωnω cωn giustizia, ε carità lj altri illuminare, o verω, che εxcellεntemente amaestrati, εxcellεntemente amaestranω; cωme faSεneca, ε Numa Pωmpiliω, εt il vωlgare di cui parliamω; Il quale inalzatω di magistεriω, ε di pωtεnzia, inalza i suoi di hωnωre, ε di gloria. ε che ’l sia da magistεriω inalzatω si vede, εssendo elji di tanti rωçi vωcabωli Italiani, di tante perplεsse cωnstruziωni, di tante difettive prωnunzie, di tanti cωntadineschi accεnti, cωsì εgregiω, cωsì districato, cωsì perfettω, e cωsì civile ridωttω; cωme Cinω da Pistωja, ε L’amicω suω, ne le lωrω canzωni dimωstranω. Che ’l sia poi εxaltatω di pωtεnzia, appare; ε qual co∫a ὲ di maggiωre pωtεnzia, che quella, che può i cuori de lj homini vωltare’, in modω, che faccia cωlui, che nωn vuole vωlere, ε cωlui, che vuole nωn vωlere, cωme ha fatto questω, ε fa? Che elji po∫cia inalzi d’hωnωre’, chi lω pωssiεde, ὲ in prωntω; nωn sωljωnω i dωmestici suoi vincere di fama i Rε, i Marche∫i, i Cωnti, ε tutti lj altri grandi? cεrtω questω nωn ha bi∫ognω di pruova. Quantω elji faccia poi i suoi familjari glωriω∫i, nωi stessi l’habbiamω cωnω∫ciutω, i quali per la dωlceza di questa gloria pωnemω dωpω le spalle il nostrω εxiliω. Adunque meritamente’ devemω essω kiamare Illustre’.
Nωn sεnza ragiωne essω vωlgare Illustre ωrniamω di secωnda giunta, cioὲ, che Cardinale il kiamiamo; perciò, che sì cωme tuttω l’u∫ciω sεguita il Cardine, tal che dωve il Cardine si volta, anchωr essω (o εntrω, o fuori che ’l si piεghi) si volge; cωsì tutta la mωltitudine de i vωlgari de le città si volge, ε rivolge, si muove, ε cessa, secωndω, che fa questω. Il quale veramente appare εsser padre di familja: nωn cava elji ogni giωrnω i spinω∫i arbω∫cεlli de la Italica sylva? nωn pianta elji ogni giωrnω semente, o inseri∫ce piante? che fannω altrω lj agricωli di lεi, senωn, che liεvanω, ε pongωnω, cωme ὲ detto? Il perché mεrita cεrtamente εssere di tantω vωcabωlω ωrnatω. Perché poi nωi il nωminiamω Aulicω, questa ὲ la cagiωne; perciò che se nωi Italiani havessemω aula, questi sarεbbe palatinω. Se la Aula poi ὲ cωmune ca∫a di tuttω il rεgnω, ε sacra gubernatrice di tutte le parti di essω; cωnvenevωle co∫a ὲ, che’ ciò, che si truova εsser tale, che sia cωmune a tutti, ε propriω di nuinω, in εssa cωnvεrsi, εt habiti; nέ alcuna altra habitaziωne ὲ degna di tantω habitatωre; Questω veramente ci pare εsser quel vωlgare, del quale nωi parliamω; ε quinci adviεne, che quelli, che cωnvεrsanω in tutte le cωrti regali, parlanω sεmpre cωn vωlgare Illustre. ε quinci anchωra ὲ intervenutω, che ’l nostrω vωlgare cωme fωrestiεrω va peregrinandω, εt albergandω ne lj humili a∫yli, nωn havεndω nωi aula. Meritamente anchωra si dεe’ kiamare Cωrtigianω, perciò, che la Cωrtigiania niεnte altrω ὲ, chε una pe∫atura de le co∫e, che si hannω a fare; ε cωnciò sia, che la statεra di questa pe∫atura sωlamente ne le εxcellentissime cωrti εssere solja; quinci adviεne, che tuttω quellω, che ne le aziωni nostre ὲ bεn pe∫atω, si kiama Cωrtigianω; la ωnde εssεndω questω ne la εxcellentissima Cωrte d’Italia pe∫atω, mεrita εsser dettω Cωrtigianω. Ma a dire che ’l sia ne’ la εxcellentissima Cωrte d’Italia pe∫atω, pare fabulω∫ω, εssεndω nωi privi di Cωrte; a la qual co∫a facilmente si rispωnde; Perciò che, avεgna, che la Cωrte (secωndω che unica si pilja, cωme quella del Re di Alemagna) in Italia nωn sia, le mεmbra sue però nωn ci mancanω; ε cωme le’ mεmbra di quella da un Principe si uniscωnω, cωsì le mεmbra di questa, dal graziω∫ω lume de la ragiωne sωnω unite; ε però sarebbe’ falsω a dire’ nωi Italiani mancar di Cωrte’, quantunque’ manchiamω di Principe’; perciò, che’ havemω Cωrte’, avεgna che la sia cωrpωralmente’ dispεrsa.
Questω vωlgare adunque, che εssere Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω havemω dimωstratω, dicemω εsser quellω, che si kiama vωlgare Italianω; perciò, che sì cωme si può trωvare un vωlgare, che ὲ propriω di Cremωna, cωsì se ne può trωvare unω, che ὲ propriω di Lωmbardia, εt un altrω, che ὲ propriω di tutta la sinistra parte d’Italia; ε cωme tutti questi si ponnω trωvare, cωsì parimente si può trωvare quellω, che ὲ di tutta Italia, ε sì cωme quellω si kiama Cremωne∫e, ε quell’altrω Lωmbardω, ε quell’altrω di mεça Italia, cωsì questω, che ὲ di tutta Italia, si kiama Vωlgare Italianω.
Questω veramente hannω u∫atω lj’Illustri Dωttωri, che in Italia hannω fattω pωεmi in lingua vωlgare; cioὲ i Siciliani, i Puljε∫i, i Tωscani, i Rωmagnuoli, i Lωmbardi, ε quelli de la Marca trivigiana, ε de la Marca d’Ancωna. ε cωnciò sia, che la nostra intenziωne’ (cωme havemω nel principiω de l’opera prωmessω) sia de insegnare la dωttrina de laεlωquεnzia vωlgare; però da essω vωlgare Italianω, cωme da εxcellentissimω, cωminciandω, tratteremω ne i seguεnti libri, chi sianω quelli, che pensiamω degni di u∫are essω, ε perché, εt a che modω, ε dωve, ε quandω, εt a chi essω sia da drizare’. Le quali co∫e kiarite che sianω, haremω cura di kiarire’ i vωlgari inferiωri, di parte in parte’ ∫cendendω finω a quellω, che’ ὲ d’una famiglia sωla.
Tuesday, February 16, 2016
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment