Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Wednesday, February 17, 2016

IL TROVATORE LIGURE: OLIVETTA SAN MICHELE -- "lingua d'oca"

Speranza

Olivetta San Michele
comune
Olivetta San Michele – StemmaOlivetta San Michele – Bandiera
Panorama di Olivetta San Michele
Panorama di Olivetta San Michele
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat of arms of Liguria.svg Liguria
ProvinciaProvincia di Imperia-Stemma.png Imperia
Amministrazione
SindacoAdriano Biancheri (Lista civica"Insieme per Olivetta") dal 26/05/2014
Data di istituzione1890
Territorio
Coordinate43°52′47.02″N7°30′56.01″E
Altitudine292 m s.l.m.
Superficie13,84 km²
Abitanti212[1] (01-01-2014)
Densità15,32 ab./km²
FrazioniFanghetto, San Michele
Comuni confinantiAiroleBreil-sur-Roya (FR-06), Castellar (FR-06),Ventimiglia
Altre informazioni
Cod. postale18030
Prefisso0184
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT008038
Cod. catastaleG041
TargaIM
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)
Cl. climaticazona D, 1 748 GG[2]
Nome abitantiolivettesi
Patronosant'Antonio di Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Olivetta San Michele
Olivetta San Michele
Posizione del comune di Olivetta San Michele nella provincia di Imperia
Posizione del comune di Olivetta San Michele nella provincia di Imperia
Sito istituzionale







































































Olivetta San Michele (Auřivéta San Michèe in dialetto roiasco, anche scritto Aoriveta in ligure) è un comune italiano di 212 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Per la sua collocazione geografica, è il comune più occidentale della regione.
Il capoluogo comunale si affaccia sulla val Bevera, mentre le due frazioni di Fanghetto e San Michele si affacciano sulla valle Roia. Dista dal capoluogo circa 60 km.



Particolare di un affresco su una casa del borgo olivettese
















Originariamente il territorio comunale nacque dall'unione dei due distinti borghi di Olivetta, situato sulle alture sovrastanti il torrente Bevera, e San Michele, situato sulla statale per il Colle di Tenda.

Quest'ultimo fu scelto in passato come sede comunale, mentre Olivetta come borgo principale al quale erano agglomerati altri villaggi e borghi controllati dal vicino castello di Penna.

Tale fortezza fu eretta dai conti di Ventimiglia, fino al passaggio di tutto il territorio nella Repubblica di Genova, che contrappose il castello come baluardo contro l'attiguo dominio del Ducato di Savoia.

Le Alpi Marittime nel 1805, con La Penna nel cantone di Ventimiglia




















Nel 1814 i borghi di Olivetta e San Michele entrarono a far parte del Regno di Sardegna, e in seguito, dal 1861, del Regno d'Italia.

Il 26 ottobre del 1862 il re Vittorio Emanuele II, tramite il decreto reale n° 942, acconsentì alla modifica del nome della frazione di Penna, trasformandolo nell'attuale Piena.

Dal 16 marzo 1890 venne ufficialmente dichiarata l'istituzione del comune di Olivetta San Michele, tramite apposito decreto reale n° 6700.
A seguito della definizione dei nuovi confini territoriali tra Italia e Francia dopo la seconda guerra mondiale (Trattato di Parigi del 1947), il comune perderà le due frazioni di Piena e Libri, attualmente inglobati in territorio francese nel comune di Breil-sur-Roya.
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità Montana Intemelia, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 e in vigore dal 1º maggio 2011.

Posizione del comune di Olivetta San Michele nell'Unione dei Comuni delle Valli Nervia e Roja e nella provincia di Imperia


Olivetta San Michele-Stemma.png
Olivetta San Michele-Gonfalone.png
« D'argento alla fascia d'azzurro carica nel senso della pezza di una trota al naturale, accostata da tre stelle di otto punte del secondo, poste due in capo e una in punta. Ornamenti esteriori di Comune »
(Descrizione araldica dello stemma[7])
« Drappo partito di azzurro e di bianco... »
(Descrizione araldica del gonfalone[7])
Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n° 399 datato all'11 aprile del 1955.[8]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]


La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Padova a Olivetta

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Padova. Già usata come oratorio, fu duramente bombardata nel 1944 durante la seconda guerra mondiale. Parzialmente ricostruita nel dopoguerra, è stata nuovamente affrescata dal pittore Raimondo Barbadirame.
  • Chiesa dell'Immacolata Concezione.
  • Chiesa degli Angeli custodi. Trasformata in chiesa nel 1820 da un precedente oratorio, è sita nella frazione di Fanghetto; al suo interno sono custodite tele risalenti al XVII secolo.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]


Nonostante la varietà linguistica tradizionalmente praticata dalla popolazione sia il ligure roiasco, per l'intero territorio comunale (unico caso in Liguria) è stata formalmente dichiarata l'appartenenza alla minoranza linguistica storica alpina -- lingua d'oco --, con la conseguente possibilità di accedere ai finanziamenti previsti dalla L.N. 482/1999.

Tale episodio è stato aspramente criticato dai più accreditati esponenti della comunità scientifica, che non hanno esitato a mettere in luce gli interessi meramente economici dietro ad un caso del genere (che, in ambito ligure, riguarda anche Realdo e Verdeggia, frazioni di Triora).


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2014, i cittadini stranieri residenti a Olivetta San Michele sono 24[14], pari al 10,67% della popolazione totale.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

  • Festa patronale di sant'Antonio di Padova, il 13 giugno, con relativi festeggiamenti danzanti.
  • Festa patronale di Bossarè, la prima domenica di settembre.
  • Festa patronale di Fanghetto, la seconda domenica dopo Pasqua.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

La principale risorsa economica del comune è l'attività agricola.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Olivetta San Michele è situata lungo la strada provinciale 73. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Ventimiglia sull'autostrada A10 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Ha una propria stazione ferroviaria presso la frazione di San Michele sulla linea internazionale Ventimiglia - Breil-sur-Roya - Limone Piemonte - Cuneo - Torino.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]


Il municipio
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19851990Mauro FerriPartito Repubblicano ItalianoSindaco
19901995Mauro FerriPartito Repubblicano ItalianoSindaco
19951999Giancarlo ManniasLista civicaSindaco
19992004Giancarlo ManniasLista civicaSindaco
20042009Marco MazzolaLista civicaSindaco
20092014Marco MazzolaLista civica "Vivi Olivetta"Sindaco
2014in caricaAdriano BiancheriLista civica "Insieme per Olivetta"Sindaco

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Olivetta San Michele fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli Nervia e Roja.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat al 31/12/2011
  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato AEnte per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
  3. ^ "Olivetta San Michele - Auřivéta San Michèe"Enti in rete L.482/99, Provincia di Imperia , Chambra d'Òc
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010
  6. ^ Fonte sulla soppressione delle comunità montane
  7. ^ a b Fonte dal sito Araldica Civica.itaraldicacivica.itURL consultato il 6 novembre 2011.
  8. ^ Tratto dal sito Comuni-Italiani.it
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ "Olivetta San Michele, peraltro, è l'unico Comune della Liguria per il quale è stata formalmente deliberata l'appartenenza alla minoranza linguistica storica occitana per l'intero territorio (non limitatamente ad una parte), in ossequio alla L. 15 dicembre 1999, n. 482 ed al d.p.r. 2 maggio 2001, n. 345." sullo Sito istituzionale
  11. ^ " Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche "
  12. ^ Un intervento che riassume quasi interamente la bibliografia scientifica dedicata all'argomento è questo.
  13. ^ Fiorenzo Toso ha parlato di tale episodio come chiaro esempio di «mistificazione» (qui) e «malcostume» (qui).
  14. ^ Dato Istat al 31/12/2014

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Liguria Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Liguria

No comments:

Post a Comment