Grice ed Offredi: l’implicatura conversazionale del lizio
-- filosofia italiana – Luigi Speranza (Cremona). Filosofo italiano. Gli era tributata grande autorità nell’ambiente filosofico.
Insegna a Pavia e Piacenza. In buoni rapporti con Eugenio IV, Visconti e Sforza. Saggi:“De primo et ultimo instanti in
defensionem communis opinionis adversus Petrum Mantuanum,” S.l., Bonus Gallus, Giambattista Fantonetti, Effemeridi delle
scienze, compilate da G. netti, Paolo- Molina, Rinascimento, Istituto nazionale
di studi sul Rinascimento, Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua
patria, raccolte da G. Robolini, pavese, Fantonetti, Effemeridi delle scienze
mediche, compilate da Fantonetti, Molina. OFFREDI
CREMONENSIS ABSOLVTISSIMA COMMENTARIA [ocr errors] VNA CVM QVAE STIONIBVS
IN PRIMVM ARISTOTELIS Posteriorum Analyticorum librum, Nunc primum
mendis oinnibus expurgati, et egregijs scolijs marginalibus
illustrata, AC DVOBVS INDICIBVS, ALTERO, Qy I RES IN
COMMENTARIIS tractatas, altero, qui quastionum capita copiosissime
comple&titur, PRAETERE A DVPLICI TEXTVS ARIST. INTERPRETATIONE AVCTA
IN LVCM RE DEVNT A PRAECLARISS. DOCTORIS Hoc aut contingit propter
posibilitatem intellectus D APOLLINARIS CREMONE N. noftri, qui à
principio est sicut tabula rasa, & non. 3. de anima tex. in librum primum
Posteriorum mouetur ad intelligendum, nisi de potentia ad actí
cap.is. reducatur sic autem intelligentia non cognoscunt, Aristotelis, exposition
cum semper in actu intelligendi existant, & eodem modo et nunquam in
potentia. Bruta etiam non Mnis doctrina, et discurrunt saltem discursu
pfe&to, quamuis in prin- omnis disciplina incipiosint in potentia ad
cognoscendum, & hoc est telleştiua , ex præpropter imperfectum eorum
modum cognoscendi; existenti fit cogni- Concedi tamen potest, q aliquo
modo, et impertione. Manifestum feétè discurrunt. Ex quo infertur, g per idem
medium euidenter concludere habemus, nostrum mia est autem hoc specu dum
cognoscendi imperfectiorem esse modo intelitia látibus in omnibus;
gentiarī, et perfectiorem modo brutorum, per hoc. f. mathematicæ enim
scientiæ per hunc cum difcurfu cognoscimus, qualiter neq;
intelli- modum fiunt, & aliarum unaquæq; argentia, neq; bruta cognoscunt.
Cũigitur intellectui tium. Similiter aút & orationes,quæ p nostro sit
potentia semper admixta, et cūdiscursu syllogismum, et quæ per inductionem;
scientiā acquirat, in discursu autem error, et recti- utræq; enim per
prius nota faciunt do tudo esse poffit, vbi etiam est admixta potentia, malum,
ö error cötingere poffit, vt colligitur de mente e &rinam; hæ quidem
accipientes,tanğà Arift.g meta. cum dicit, q malum naturaliter
eft tex.6. 19 B notis, illä uerò demonstrātes uniuersale poft potentiā,
& vlterius dicit, g in rebus æternis, perid, quod est manifestum singulare
que semper sunt actu, non est malum, neque error, Similiter aút, et
rhetoricæ persuadent: oportuit artem inuenire,qua in a&tibus rationis
di- aut enim per exemplum, et est Inductio: rigeretur humanus intellectus
in acquirêdo notitia aut per enthimema, quod quidem est vnius, ex notitia
alterius, et hæc fuit Ars Logicæ. Cum autem triplex sit intellctus
operatio, quarum syllogismus secunda primam fupponit, et tertia secundā vt
colli Mnis doctrina,omnisý disciplina gitur 3. de anima (Prima est simpliciü
intelle&tio, Tex. c.at. Secunda est simplicium compositio, vel divisio. Tertia
intellettina preexistente è co- est cognitio discursive His tribus
operationibus sed priores dus gnitione fit. Id, fi omnes que tres correspondent
logicæ partes, quarum prima magis conuenite fiant pacto consideremus,mani-
habetur in lib. prædicamentorum Arist. G admi- Lui, quatenus in feftum profeito
fiet. Mathematica nang; niculis ipsius scilicet lib. vniuersalium Porphiri,
tellcdwet. fcientiæ illo comparantur modo, caterarú ý lib. sex principiorum ,
obi logicè determinatur artium vnaquaque. Sanè circa orationes de generibus, &
speciebus predicamentorum , prout quoque, fiueille p raciocinationes fiue per
cunda est, quæ habetur in lib. Peryhermenias, vbi de cognitione quadam simplici
cognosci habent, sem inductioncm fiunt, feruari modusidem fo- propositione
determinatur, et speciebus ipfius tàną let: in utrisq; nanque, per antea
nota doctri de inftrumento aliquid compositiuè, vel divisiuè co-
C F na nimirum fit, quippe cum in altera tanğ gnoscendi. Tertia verò
in alys Logicelibris conti- à cognofcétibus propofitiones accipiantur,
netur, qui cõmuniter Ars Noua dicuntur, vbi de in altera
per singulare iam notüipfum vni. instrumento determinatur, quo discurrere
debet in versale oftendatur. Simili profe&to modo, telle&tus,o3.
de syllogismo, es consequenter de alijs modis arguendi. Diuiditur autem
tota illa pars hoc Goratoria rationes fuadent, aut .n.exem modo , quia
ficut in a&tionibus Nature diuersitas plis,quod est inductio,aut
enthymematibus reperitur, quxdam .n. funt, qua ex neceffitate fiunt,
g&quidē ratiocinatio est, facultas ipsafolet quædam vi plurimum, quedam
vero raro (propter oratoria fuadere. defe&tum aliquem in natura,ficut
monftra ) sicin discursibus rationis quidam sunt, in quibus est
nePro inductione expositionis huius libri Pofte- cefsitas, & ifti cum
rectitudine rationis habentur. riorum , fub brevitate, videnda funt quædam, v3.
Ală sunt , per quos vt plurimum verum concludiqua fuerit necessitas, logicam
inueniendi, et confetur, non tamen necessariò. Alij verò funt, in quiquenter
fcienciam huius libri, Quis ordo huius libribus eft defectus rationis propter
alicuius principi ad cæteros libros logica Arist. Quis libri titulus,et defecttum.
Pars logice, in qua de primis determiquid fubie&tú, & fic
consequenter habebuntur ipsius natur, iudicatiua dicitur, & eft illa,quæ
traditur in Non pigeat hoc cause. Quantū ad primum fciendum est primò, q libris
Priorum,& Pofteriorī,dita autem' est iudiloco videre Aszi cum modus nofter
cognoscendi fit medius inter mon catiua à iudicio, eo q iudicium eft cum
certitudine. dum intelligentiarī, er modum Brutoră, ab vtrifq; Vocata etiam eft
analetica .i. refolutoria, co gisa diftinguitur in hoc, g intelligimus
cum discursie. dicium certum de effe&tibus baberi nö poffit,nisifiat. Con
quelle stravaganze ed empietà iusegnavasi cercare col commercio de'demonj ,
colle magie e le incantagioni i rimedj delle malattie, e le maniere di
preservarsene. Meritavano maggior illustrazione e lode altri insignim e dici
Cremonesi di questo secolo. Apollinare Offredi s o lenne filosofo, astrologo e
medico, lettore di metafisica nello studio di Pavia e di Piacenza, caro ed
accetto ad Eugenio IV,Filippo Maria Visconti eFrancescoSforza. A Filippo Maria
protettor suo dedica O. i suoi Commentarj di Aristotile sull'anima, stampati
poi in Milano, sui quali piacemi di trascrivere il giudizio che ne fece
l'illustre mio concittadino ed amico il prof. Baldassare Poli. Con quest'opera,
dic'egli, pre venne O. in alcuni principii sull'origine delle idee lo stesso
Locke, ecome quegli che appartenendo a quell'onorata famiglia de'filosofi
peripatetici italiani, che al melodo naturale e sperimentale aggiunsero quello
della critica e delle proprie dottrine aveva proposto nuove ricerche superiori
al suo secolo, e di cui van tanto gloriose le scuole moderne. I n p rova di che
il prof. Poli ne'suoi saggi, e nella sua storia della filosofia ita liana
riferisce alcune proposizioni filosofiche dell'Offredi tratte dalle opere
sull'esposizione e sulle questioni de’libri d'Aristotele de anima (che ebbero
poi tante edizioni), dalle quali scorgesi come l'Offredi svincolasse la
filosofia dall'impero dell'autorità, e la posasse sul sentiero della libera e
coscienziosa verità. Quanto alla medicina Apollinare e celebrato per cure
maravigliose fra i migliori medici del suo tempo, e pubblicava al cune opere,
di cui puoi vedere i titoli nell'Arisi. Il 312 Elogia
clariss. virorum Collegii Pisan.1750 negliopuscoliscientificidelCalogerà). Secondo
Volaterrado e Spacchio non scrive quest'Offredi opera alcuna. Ma Ficino ne fa
onorevole menzione in una sua lettera del lib. V, ove dice che dalla salvezza
dell'Offredi dipende quella della filosofia de' suoi tempi. Non ricordato pure
da'vostri sto rici e biografi trovo Baccilerio Tiberio che è solo a c cennato
nella Biografia medica di Parigi, da cui apprendesi ch'egli fu professore di
medicina a Bologna, Ferrara, Padova e Pavia, e muore in Roma. Scrive un saggio
intitolato Commentarii sulla filosofia di Aristotele e di Averroe, che non
sembra es sere giammai stato impresso. Poche cose i nostri biografi ci
tramandarono di Albertino de Cattanei o de Chizzoli o Plizzoli da non
confondersi coll'altro Albertino di S. Pietro. Il Cattanei la dottissinio in
varie scienze, dottrine e lettere, e professore straordinario di filosofia,
fisica, etica e teologia prima a P a dova indi a Bologna, poi difilosofia
morale e di medicina nello studio di Ferrara e di Pisa collo stipendio di 495
fiorini d'oro (Alidosi, Borsetti Storia del ginnasio di Bologna e di Ferrara.
Fabbrucci, op.cit., in Calogera). Ficino lo chiama doctrinæ et honestatis
exemplar; e lascia alcune opera accennate dall'Arisi. Boezio, Hugues de St
Victor, Alberto il Grande di Bollstädt e Alberto di Sassonia, AQUINO, Egidio
Colonna, Guglielmo d'Alvernia, Enrico di Gand, Henricus de Gandano, Roberto
Vescovo di Lincoln detto Testa Grossa, il francese Giovanni Gianduno o da
Jandun contemporaneo e amico di Marsilio da Padova e di Pietro d'Abano. Giovanni
Duns Scoto e Antonio d'Andrea, Antonius Andreae Scotista, il Burleusossia
Burleigh, Pietro d'Abano ossia Concilialor differentiarum, Buridano, Vio, Gregorio
di Rimini (Gregorius Ariminiensis generale degli Agostiniani nominalisti), Jacopo
da Forlì e Gentile dei Gentili discepolo di Taddeo fiorentino filosofi e medici
del medesimo secolo; knalmente Pietro da Mantova logico, PaoloVeneto filosofo,
Apollinare Offredi --filosofo e Pietro Trapolino da Padova uno dei maestri di
Pomponazzi autore di un'opera De Ilumido Radicali, tutti del 15.0 secolo. Il
Nifo e l'Achillini sono citati nelle Questioni aggiunte. Di Marliano milanese
detto il Calcolatore fanno menzione anche i suoi libri anteriorie stampati especie
quello Deintensione el remissione formarum. La maggior parte di questi
Commentatori sono noti e annoverati sia nelle storie della Filosofia e della
Letteratura, sia nelle Biografie universali, e nelle Enciclopedie. Pietro
d'Abano è uno dei più citati e studiati dal Pomponazzi;è famoso e una sua accurata
biografiafral'altresitrova nella Storia scientifica o letteraria dello Studio
di Padova del Colle.Sopra Jacopo da Forlì che fu professore a Padova è da
notarsi al proposito di questo lavoro che egli è autore di un De
Intensionc 339 titolo più particolare che sta in testa alla prima
pagina dopo l'indice delle Questioni si rileva che esso pure si riferisce ai
corsi dati dal Pomponazzi sul De Anima a Bologna. Difatti il detto titolo è il seguente:
“In nomine individuae Trinitatis incipiunt quaestiones animasticae excellentissimi
artium et medicinae doctoris, domini Magistri Petri Pomponatii Mantuani
philosophiam ordinariam in bononiensi Gymnasio legentis. Sventuratamente il
Codice di Firenze non ha che 57 fogli invece di 267 che ne ha quello di Roma, e
delle 79 Questioni di cui contiene l'indice, 34 soltanto e non senza lacune vi
sono trattate; queste corrispondono generalmente per l'ordine in cui si
ccedono, alle prime del Codice di Roma, ma non sempre e talvolta con parole
diverse. Le Questioni del Codice di Roma sono 114 ed esauriscono tutto il
trattato di Aristotele, quelle del Codice di Firenze non vanno guari al di là
della metà dello scritto aristotelico e nelle 34 che sono esaminate e risolute
non sono comprese le più importanti dell'Indice come sarebbe quella della
Immortalità dell'anima,soggetto del libro famoso che porta questo titolo. Da un
opuscolo del Brunacci è accertato che a Padova ilPomponazzi comincið et
Remissione Formarum , come il Pom ponazzi,manoscritto registrato dal Tommasini
nelle sue Bibliothecae Palavinae manuscriptae publicae el privatae, Utin, L'Apollinare,
Pietro da Mantova e Paolo Veneto sano più d'una volta dal Pomponazzi citati
insieme; e di fatto sono tutti e tre in parte della loro vita contemporanei. Paolo
Veneto ha fiorito nella prima metà del secolo XV ed è stato professore a Padova;
la sua Somma di Logica e isuoi Commenti supra l'Organo sulla Fisica di
Aristotele e specialmente sul De Anima furono celebri e c m mendatissimi. Di
esso parlano il Tiraboschi e il Papadopoli (Storia dell'Università di Padova) e
Poli nel Supplemento IV al Manuale della storia della Filosofia del Tennemann.
L'Apollinare e della famiglia Offredi o degli Orfidii da Cremona (Vedi Francesco
Arisi, Cremona literata Tomo I pag. 248, Parma e Tiraboschi, Storia della Letteratura
italiana); fiori verso la netàdel!V°secolo; ebbe fama grandissima e fu chiamato
l'anima di Aristotele. Risulta dal De Anima del Pomponazzi a Carte che su
discepolo di Paolo Veneto « Paulus Venetus et Apollinaris ejus discipulus ». Fu
difensore della filosofia Cristiana contro l'Averroismo; insegnò a Piacenza evi
fu aggregato al Collegio medico. Il suo Commento al De Anima di Aristotele
esiste manoscritto nella Biblioteca palatina di Firenze. Esso fu stampato più volte;
la prima edizioneè di Milano (Vedi il Tiraboschi
e il Sassi, Storia della Tipografia milanese). In un volume stampato a Venezia (esistente nella Biblioteca Alessandrina di
Roma) da Boneto Locatelli si trovano 1.o la Logica di Pietro da Mantova; 2.o il
trattatello di questo professore sul primo e l'ultimo istante (“De primo et ultimo
instante”) citato dal Pomponazzi nel suo “De Anima” ; 3.o un trattato
responsivo di O. Apollinare da Cremona al Mantovano in difesa della opinione
comune; 4.° un commento del Menghi alla Logica di maestro Paolo Veneto. Le due
opere del Mantovano portano questi titoli. Viiri praeclarissimi ac subtilissimi
logicim a incipit feliciter. Incipil sublilissimus tractalus ejusdem deinslanli.
Il trattato dell'Apollinare ha per titolo “Illustris philosophi et medici
Apollinaris Offredi Cromonensis de primo et ultimo instanti in defensionem
communis opinionis adversus Petrum Mantuanum seliciler incipil. Ecco il
principio di quello del Mantovano che il Pompovazzi cita colle parole Petrus de
Mantua o Mantuanus concivis meus: Incip il sublilissimus Tractatus ejusdem
(Magistri Petri Mantuani) de instanti. Dicemus primo naturaliter loquentes,
quod sola forma secundum se el quam libel sui proprietatem potest incipere el
desinere esse. Materia enim prima est ingenita el incorrutlibilis: el non plus
esl, -sul “De Anima” un corso che non potè finire. Forse ad esso si
riferiva il manoscritto che Tommasini (Bibliothecae Patavinae publicae et privatae)
dice di aver veduto nella libreria privata del Rodio. Quanto a quello di
Firevze, il titolo ci avverte, come abbiam detto, che esso deriva come quello
di Roma dall'insegnamento psicologico del Pomponazzi a Bologna.Si troverà
nell'Appendice l'indice delle questioni che vi sono registrate. È certo in ogni
modo che il manoscritto di Roma è il Commento intero del Pomponazzi sul De
Anima di Aristotele, e ciò che più monta e risulta dalla data apposta alla fine
del medesimo, è l'opera della sua età matura, l'espressione più completa del
suo insegnamento più importante, il corso da lui dato o compiuto sul “De Anima”,
nel tempo che segnò l'apice della sua attività, in quell'anno 1520 in cui egli
stesso datava dalla Cappella di S. Barbaziano in Bologna il De Naturalium
Effectuum Causis, fu ilvelerit de materia prima in rerum natura quam nunc sil, velminus.
Secundum tamen verilalem (cioè la fede) malaria ali quando desinil esse ulinc onsccralione,
plusaulem velminusali quando est de forma tam subslunliali quam accidentali.
Sed hoc proposilum non destruil. Er quo sequilur quod si aliquod ens nalurale
incipil vel desinil esse, ipsum incipil vel desinit esse propter cjus formam
substanlialem quae incipit vel desinit esse. Premessa la eternità della
materia, tutto il trattato si aggira sulle difficoltà e le antinomie che
possono sorgere dalla applicazione delle categorie del moto e della quantità
alla generazione e alla cessazione delle forme nella materia, e specialmente
dalla relazione della materia con la forma nei virenti. La qualità delle
argomentazioni giustifica la parola sublilissimus aggiunta al titolo del
Trattato e ricorda i ragionamenti della Scuola Eleatica e specialmente di
Zenone sul moto. Questo libro è uno dei più curiosi esempii dell'ardire pur
troppo sterile quanto ai risultati o b biettivi,ma non infecondo quanto alla
ginnastica della mente,con cui la Dialettica del Medio Evo e della Rinascenza
si accinse alla soluzione dei problemi più difficili. Nel manoscritto di
Firenze sopracitato come anche in quello che qui facciamo conoscere Pietro
Mantovano è spesso designato colle iniziali P. M. Il Sig. Fiorentino è rimasto
dubbioso se queste let tere indicassero Pietro Manna cremonese, che il
Pomponazzi nell'Apologia chiama viracerrimi in genii gravissimique judicii.
Essendo il Manna cremonese, è chiaro che il Pomponazzi non poteva chiamarlo
concivis meus. Di Pietro Trapolino, il più celebre dei due Trapolini che il Pomponazzi
ebbe per maestri, ecco ciò che dice il Papadopoli Libro III, Sezione 2.a capo 6
della sua storia dell'Università di Padova. Petrus Trapolinus Patavii nalus
patricia genle....philosophus, malhemalicusel medicus declinante SaeculoXV
celeberrimus, Medicinam in Gymnasio palrioprofessuseslutconstatex Albis gymnasticis.
VixilannosLVIII; viveredesiitan. MDIX caipsadiequa caplum direplumque Patavium
estab exercilu Maximiliani, in eaquererum catastrophe quaemulla conscripseralperiere.
Superesiquem juvenis ediderat liber de Ilumido radicali. Di AntonioTrapolino suo
precettore in medicinail Pomponazzi parla nella12a delle sue Du Vilazioni sopra
il4o dei Meteorologici di Aristotele adducendo le difficoltà che egli scolaro
gli opponera su certe cause della mutazione delle forme nei misti. Ivi l'autore
avvicina Antonio Trapolino a Gentile Gentili, a Jacopo da Forlì e a Marsilio
(di Santa Sofia) altri rinomati professori di M e dicina nell'Università di
Padova. Di Pietro Roccabonella che fu pure suo maestro è menzione alla fine del
De Falo. Finalmente di Francesco di Neritone altro suo professore oltre al
cenno che ne fa. Grice: “Italians are rightly obsessed with Pomponazzi. They
complained he looked more ‘a Jew than an Italian,’ but he predates Ryle’s
Concept of Mind. One of his influences is Offredi, a lizii – who wrote not just
on Aristotle’s De Anima (a manuscript Pomponazzi consulted) but who himself set
to defend Pomponazzi – to prove that he was a real lizio, he wrote on Analytica
Posteriora too – “Only a true lizio will comment on that!” -- Offredi.
Keywords: implicatura. Refs.: Luigi Speranza, “Grice ed Offredi,” The
Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment