Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Friday, December 20, 2024

GRICE E SASSO

 

Grice e Sasso: la ragione conversazionale da Crotone a Velia – la potenza e il atto in Gentile – Gentile megarico -- Lucrezio e Machiavelli – allegoria e simbolo in Vico – la scuola di Roma -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo romano. Filosofo lazio. Filosofo italiano. Studia  a Roma. Si laurea sotto ANTONI e CHABOD con Machiavelli. Studia con CARABELLESE, RUGGIERO, SCARAVELLI, NARDI, PETTAZZONI, SAPEGNO, GABETTI, PERROTTA, E SANCTIS. Insegna ad Urbino e Roma. Studia l’idealismo italiano (CROCE) e MACHIAVELLI. Si occupa di ontologia, ALIGHERI, Platone, Polibio, LUCREZIO, GUICCIARDINI, Shakespeare e Mann. Presidente della "Fondazione GENTILE", Lincei. Altri saggi: “Machiavelli e Borgia. Storia di un giudizio” (Roma, Ateneo); “Machiavelli” (Napoli, Morano); “La storia della filosofia” (Bari, Laterza); “La ricerca della dialettica” (Napoli, Morano); “Lucrezio: progresso e morte” (Bologna, Mulino); “L'illusione della dialettica” (Roma, Ateneo); “Guicciardini” (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma); “Essere e negazione, Napoli, Morano); “Machiavelli e gl’antichi” (Milano, Ricciardi); “Tramonto di un mito: l'idea di progresso” (Bologna, Mulino); Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Croce, Bologna, Mulino); “L'essere e le differenze nel "Sofista” (Bologna, Il Mulino); “Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura"; Mulino); “Machiavelli, Bologna, Il Mulino, Comprende: Il pensiero politico, Napoli, IISS, Bologna, Mulino, Premio Viareggio di Saggistica, La storiografia. La fedeltà e l'esperimento, Scarpelli, Trincia e Visentin interrogano S. (Bologna, Mulino); Filosofia e idealismo, Napoli, Bibliopolis, Comprende: Croce, Gentile, Ruggiero, Calogero, Scaravelli, Paralipomeni, Secondi paralipomeni, Ultimi paralipomeni, Tempo, evento, divenire” (Bologna, Il Mulino); “Gentile: La potenza e l'atto” (Firenze, La Nuova Italia); Le due Italie di Gentile, Bologna, Il Mulino); “La verità, l'opinione, Bologna, Il Mulino, Martino fra religione e filosofia, Napoli, Bibliopolis); Il guardiano della storiografia. Profilo di Chabod (Bologna, Il Mulino [Napoli, Guida, del Profilo di Chabod, Bari, Laterza); Dante. L'imperatore e Aristotele, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo); Fondamento e giudizio. Un duplice tramonto?, Napoli, Bibliopolis); Il principio, le cose, Torino, Aragno,  Delio Cantimori. Filosofia e storiografia, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore); “Dante, Guido e Francesca, Roma, Viella); “Le autobiografie di Dante, Napoli, Bibliopolis, Discorsi di Palazzo Filomarino, raccolti da Herling, premessa di Irti, Napoli, IISS, Il logo, la morte, Napoli, Bibliopolis); “Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell'Inferno, Roma, Viella); “La voce dei ricordi, Napoli, Bibliopolis); “Decadenza” (Roma, Viella); “Machiavelli: I corrotti e gli inetti” (Milano, Bompiani); “Allegoria e simbolo” (Torino, Aragno); “La lingua, la Bibbia, la storia. Su "De vulgari eloquentia" (Roma, Viella); Su Machiavelli. Ultimi scritti, Roma, Carocci, Croce. “Storia d'Italia” Napoli, Bibliopolis,  La 'Storia d'Italia' di Croce.  Napoli, Bibliopolis. "Forti cose a pensar mettere in versi". Studi su Dante, Torino, Aragno, Purgatorio e Anti-purgatorio. Un'indagine dantesca, Roma, Viella,. Croce e le letterature, Napoli, Bibliopolis, Biografia e storia. Saggi e variazioni, Roma, Viella,. Mulino Riviste La Cultura, su mulino. Premio letterario Viareggio-Rèpaci, Croce. Dibattito, Il Cannocchiale, Arnaldi, Calabrò, Jannazzo, S., Stella, F. Valentini, Visentin. Arnaldi, S.: uno specialista di più specialità, in Id., Conoscenza storica e mestiere di storico, il Mulino, IISS-Napoli, A. Bellocci, Verità e doxa: la questione dello sguardo e della relazione ne Il logo, la morte; Bellocci, Laicismo della verità, della doxa e tolleranza; Leussein, Bellocci, L'impossibilità della differenza e i paradossi dell'identità; Archivio di filosofia, Bellocci, Il problema della 'non' relazione ne Il principio, le cose, Giornale critico della filosofia italiana, Bellocci, La verità, l'opinione. Lo ''specchio'' della verità e l'eterna opinione metafisica, Filosofia italiana,  R. Berutti, Annotazioni critiche sull’essere ovvero sul non essere essere del discorso che lo concerne. Il problema dell'ontologia,, Pólemos,  Capati, Paragone. Letteratura, Cardenas, L'auto-noema. Il giudizio tra attualismo e neo-eleatismo, Filosofia italiana,  Cesa, “S. interprete di Gentile”, Archivio di storia della cultura, Vicentiis, Storiografia e pensiero politico nelle "Istorie fiorentine" di Machiavelli: Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, F. Fronterotta, L'essere e le differenze. In margine al Sofista, Novecento, Herling Reale, Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore Bibliopolis, Napoli,  G. Inglese, Machiavelli: una storia del suo pensiero politico, Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, Enciclopedia machiavelliana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, Enciclopedia filosofica (a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate), Milano, Maschietti, Dire l'incontrovertibile. Intorno all'analisi filosofica, Giornale di filosofia, Mignini, Essere e negazione. Giornale critico della filosofia italiana, Crisi e critica" dello storicismo. Filosofia e storiografia, Novecento, Filosofia e storia della filosofia, Filosofia italiana, Parise, Sulla relazione. Critica della metafisica, L. Passerino Editore, Gaeta. Parise, Figure della scissione. A proposito di Allegoria e simbolo, filosofia,  Parise, L’aporia del nulla, Filosofia italiana, Perazzoli, Il concetto di laicità. in G. Perazzoli, Miligi, Laicità e filosofia, Mimesis, Milano Udine, Pietroforte, Problema del nulla e principio di non contraddizione. Intorno a "Essere e negazione" Novecento,  Salina, Neoparmenidismo e teorie della verità, Filosofia italiana, F. Scarpelli, Nulla, anamnesi, riflessivita (Il Cannocchiale, Tessitore, interprete di Croce, in Id., La ricerca dello storicismo. Mulino, IISS-Napoli,  Vander, Critica della filosofia italiana contemporanea. Dialettica e ontologia: i termini di una contrapposizione, Marietti, Genova; Visentin, Tempo e giudizio. La Cultura, Visentin, Sull'identità e sull'essenza del laicismo italiano. A proposito del "Le due Italie di Gentile", Giornale critico della filosofia italiana, Visentin, Il parmenidismo (VELIA). Considerazioni intorno alla verità, l'opinione', in Id., Il neo-parmenidismo italiano. Dal neoidealismo al neoparmenidismo, Bibliopolis, Napoli,  Visentin, Aletheia e doxa oltre Parmenide, in Id., Onto-Logica: sull'essere e il senso della verità, Bibliopolis, Napoi, Zanetti, Critiche al divenire. Filosofia italiana, X S. Zurletti, Lo specchio di Perseo, Chaos Kosmos, Vico e il simbolo», «Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», costituzione mista, Croce, Dante, Discorsi sopra la prima deca di Livio, eternità del mondo, Sanctis, Lucrezio in Machiavelli, in Enciclopedia machiavelliana, Sasso, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda, Ripensando la Storia d'Europa, Ripensando la Storia d'Italia, in Croce e Gentile, la cultura italiana e europea, Ciliberto.   LE RAGIONI DI UN DISSENSO. La polemica Croce-Gentile  Intervista a Gennaro Sasso 1  di Gianluca Miligi  Nelle vicende della cultura italiana della prima metà del Novecento  assume una particolare rilevanza la polemica tra Benedetto Croce e Giovanni  Gentile. Tra i due grandi filosofi e intellettuali, i quali avevano collaborato  assiduamente nella rivista “La Critica”, matura nel 1913 un contrasto  teoretico, che si manifesta su “La Voce” diretta da Giuseppe Prezzolini. Più  tardi, alla fine del 1924, si assiste invece alla drammatica rottura dal punto di  vista politico-ideologico.   Professor Sasso, come si presentavano le figure di Croce e Gentile, e  quali erano le loro rispettive posizioni?  Innanzi tutto credo che si debba forse risalire a un periodo precedente. La  polemica del 1913 fu provocata da Croce. Croce scrisse una lettera aperta a  Gentile e ai suoi allievi palermitani - Gentile era allora professore di Storia  della Filosofia dell’università di Palermo -, pubblicata non su “La Critica” ma  su “La Voce” di Prezzolini in modo che l’eventuale polemica potesse avere  luogo su un territorio neutro. Ricevette poi da Gentile, all’inizio del 1914, la  replica, sempre su “La Voce”, ma la polemica fra loro era già sostanzialmente  in atto da tempo, una polemica, in questo periodo, sempre amichevole. Direi  comunque che fin dall’inizio, fin da quando Gentile intorno al 1897 entrò in  contatto con Croce (Gentile era ancora studente all’università, alla Scuola  Normale di Pisa), fra i due si verificò un contrasto di opinioni o perlomeno  emerse una differenza che di volta in volta fu superata, integrata, risolta ma  che era destinata a risorgere per una ragione che occorrerà definire in termini  generali una volta per tutte.  Gentile era un discepolo diretto della scuola di Bertrando Spaventa;  naturalmente non aveva potuto conoscere quest’ultimo, che era morto quando  Gentile cominciò gli studi filosofici, ma era stato allievo di un allievo di  Bertrando Spaventa, Donato Jaja, professore di Filosofia teoretica  all’università di Pisa. Quindi aveva in un certo senso assorbito fin dall’inizio  quel particolare modo di intendere la filosofia moderna che trovava nei filosofi  dell’idealismo tedesco il suo punto di riferimento principale, e poi di riflesso  1 L’intervista, riveduta e corretta, è stata realizzata per RAI EDUCATIONAL, “Enciclopedia  Multimediale delle Scienze Filosofiche” (2001) e pubblicata sul sito Caffeeuropa (ora in  www.reset.it)  2  GENNARO SASSO, LE RAGIONI DI UN DISSENSO. LA POLEMICA CROCE-GENTILE  INTERVISTA DI GIANLUCA MILIGI  altro punto di riferimento nella filosofia di Rosmini e Gioberti, due importanti  pensatori dell’Ottocento italiano che, secondo lo schema spaventiano della  “circolazione della filosofia europea”, ripetevano nelle forme culturali in cui  essi si erano definiti, l’uno, Rosmini, il pensiero di Kant e, l’altro, Gioberti, il  pensiero di Hegel.  La formazione di Gentile è perciò una formazione filosofica in senso  stretto, spaventiana in senso filosofico e storico. E da questo punto di vista  quando Gentile si presenta a Croce, gli appare con un volto molto ben definito,  laddove il volto di Croce era, allora, quello di uno studioso giovane anche lui,  sebbene di otto, nove anni più vecchio di Gentile, dagli interessi molteplici non  ancora perfettamente chiusi in un sistema o anche in una circolazione coerente  di idee: da una parte, infatti, c’era l’erudito, lo storico, e dall’altra, ancora, il  critico del marxismo. Gentile colse nella figura di Croce non soltanto, come è  ovvio, la grande intelligenza, la libertà di opinioni, la spregiudicatezza critica,  ma, in particolare, il modo in cui Croce, attraverso la critica che rivolgeva al  marxismo, veniva elaborando – sul campo si direbbe oggi, e non più in  laboratorio – una serie di criteri filosofici particolarmente interessanti anche  se discutibili dal punto di vista di Gentile: essi stimolavano fortemente questo  giovane studioso all’elaborazione del suo stesso pensiero.  Quali sono gli esordi della polemica tra Croce e Gentile e su cosa verteva  precisamente?  La prima polemica riguardo al marxismo fu una polemica non indifferente  perché riguardò questo punto: se il marxismo fosse, come riteneva Gentile, una  filosofia della storia e quindi da interpretarsi filosoficamente, anche se in modo  critico, oppure se fosse, come pensava Croce, non una filosofia della storia –  sotto quel punto di vista lì non aveva molto rilievo e molta importanza – ma  piuttosto un canone empirico per la comprensione della società del capitalismo  moderno, quindi uno strumento di lavoro particolarmente utile da usarsi  secondo lo spirito realistico che a suo giudizio era effettivamente l’anima del  marxismo. Su questo punto avvenne la prima polemica, la quale  sostanzialmente non si chiuse né a favore dell’uno né a favore dell’altro, perché  entrambi rimasero con la loro idea. Con questa differenza: la presenza di Marx  fu molto profonda in Croce fino a un certo periodo e forse sempre, sotto alcuni  aspetti; in Gentile molto meno, tanto che Marx ritornò a un certo punto, come  all’improvviso, nel suo pensiero: nel 1937, quando Gentile rimise insieme i suoi  vecchi studi sul materialismo storico e li unì ad altri che intanto aveva  composto sulla dottrina dello Stato etico, e poi a quell’altra sua piccola opera  che si chiama I fondamenti della filosofia del diritto.  3  GENNARO SASSO, LE RAGIONI DI UN DISSENSO. LA POLEMICA CROCE-GENTILE  INTERVISTA DI GIANLUCA MILIGI  La seconda polemica si svolse sempre nel chiuso della loro corrispondenza  privata quindi senza che il pubblico ne sapesse niente e senza che “La Critica”,  che, dal 1903 fondata da Croce, aveva in Gentile il principale collaboratore,  registrasse questa polemica. Questa seconda polemica si svolse sul tema della  storia della filosofia, cioè se ci fosse un nesso, un circolo, come Gentile  riteneva, tra la filosofia e la storia della filosofia oppure se questo circolo, come  riteneva invece Croce, non si desse. Anche quella fu una polemica piuttosto  rilevante che toccò punti profondi e che mise in luce il diverso temperamento  intellettuale dei due studiosi: quello più sistematicamente filosofico di Gentile,  più legato anche ai modi dell’hegelismo napoletano – che a lui erano mediati  da Bertrando Spaventa come ispiratore, ma da Donato Jaja e da Sebastiano  Maturi, il suo grande amico professore di un liceo di Napoli, come elementi  “minori” di questa costellazione – e quello di Croce, che si muoveva in modo  molto più libero nel riferimento alle fonti e traeva la sua ispirazione più che da  Spaventa, che, tra l’altro, era suo zio, da Francesco De Sanctis, il filosofo o il  critico letterario al quale egli di preferenza si rivolgeva.  Professor Sasso, vediamo più in dettaglio la cruciale polemica del 1913.  La polemica del 1913 è una polemica che nasce proprio nel momento in  cui la filosofia dello spirito di Croce era giunta alla sua compiutezza, nel senso  che Croce aveva scritto anche il quarto volume inizialmente non previsto della  “Filosofia dello spirito” ossia la Teoria e storia della storiografia, pubblicata  prima in Germania e poi in Italia nel 1915. Quindi il sistema crociano era  assolutamente definito quando egli aprì la polemica con Gentile. Che cosa era  accaduto? Era accaduto che Gentile aveva pubblicato nell’“Annuario della  Biblioteca Filosofica” di Palermo una serie di scritti, in modo particolare il  famoso L’atto del pensare come atto puro che è del 1911, e poi gli altri, Il  metodo dell’immanenza e La riforma della dialettica hegeliana che si  legavano al primo volume del Sommario di pedagogia: anche lui, quindi,  mentre Croce concludeva il sistema della filosofia dello spirito, aveva prodotto  una serie di scritti che davano fondamenti molto forti al sistema che  inevitabilmente di lì in poi sarebbe stato scritto.  Croce si accorse sùbito che il vecchio conflitto che lo divideva da Gentile  ormai aveva preso delle forme assai più nette, si era come solidificato in  articoli, scritti o volumi eccetera. Pensò quindi che fosse giunto il momento di  prendere le distanze dal suo principale collaboratore, non perché volesse  arrivare a una rottura ma perché era necessario chiarire che tra la sua filosofia,  che era fondamentalmente una filosofia della distinzione-unità, e la filosofia di  Gentile, che a parere suo era una filosofia dell’unità senza distinzione, non  c’era possibilità di accordo sul quel punto specifico. Questo anche perché le  4  GENNARO SASSO, LE RAGIONI DI UN DISSENSO. LA POLEMICA CROCE-GENTILE  INTERVISTA DI GIANLUCA MILIGI  conseguenze che derivavano dai due modi di intendere la realtà erano  profondamente diverse, quella di Croce essendo una concezione della realtà  articolata e storicamente determinata dalle forme che la costituiscono, quella  di Gentile essendo una concezione della realtà interamente culminante  nell’atto del pensiero senza possibilità di distinzione e quindi senza possibilità  di riconoscere ‘autonomia’ alle forme dello spirito, autonomia alla quale Croce,  invece, attribuiva grande importanza. Quindi la polemica ha questo  fondamento; lo ha anche nella dichiarazione esplicita di Croce che per questa  ragione disse di “essere sceso in campo”.  La polemica fu comunque dirompente nella esperienza dei due,  soprattutto in quella di Gentile che accolse malissimo il fatto che Croce avesse  messo in pubblico il loro dissenso. La rottura rischiò di avvenire non per quello  che nell’articolo di Croce si diceva, ma perché l’articolo era stato reso noto  anche a lettori diversi da lui, Gentile: qui interveniva anche quella sua natura  siciliana un po’ sospettosa, un po’ gelosa della privatezza. Ma in ogni caso la  polemica fu dirompente perché i due personaggi, che ai più erano sembrati  sostanzialmente “una sola persona”– all’interno di “La Critica” avevano  lavorato insieme, si erano divisi il campo, gli oggetti polemici erano gli stessi,  la tonalità fondamentale della polemica era la medesima –, improvvisamente  invece si presentavano come due persone diverse, in un certo senso l’una  armata contro l’altra, cosicché il “fronte unico dell’idealismo”, come allora si  diceva, parve di colpo spezzato.  Professor Sasso, cosa si deve dire in generale riguardo alla “sostanza”  strettamente filosofica della polemica tra Croce e Gentile?  A tale riguardo ho un’idea che forse non è né ortodossa né in linea con  l’autoconsapevolezza che i due autori della polemica ebbero. Croce non aveva il  minimo dubbio che quella di Gentile fosse una filosofia dell’unità senza  distinzione, Gentile da parte sua non aveva il minimo dubbio che quella di  Croce fosse una filosofia della distinzione che non riusciva a conseguire l’unità,  e questo era il tema esplicito del loro dissenso. Croce controbatteva che non era  per niente vero che la sua filosofia fosse una filosofia della distinzione senza  unità; Gentile controbatteva che anche lui aveva un’idea della distinzione,  sebbene diversa da quella di Croce: ma sostanzialmente erano d’accordo nel  riconoscersi in queste due caratterizzazioni del loro pensiero. Perché dico che  sono d’accordo fino a un certo punto con l’uno e con l’altro in quanto si  rappresentassero, autorappresentassero così? Perché io non ritengo che la  filosofia di Croce – potrà sembrare un paradosso – sia in re, cioè “nella cosa  stessa”, non dico nelle intenzioni del suo autore, veramente una filosofia della  5  GENNARO SASSO, LE RAGIONI DI UN DISSENSO. LA POLEMICA CROCE-GENTILE  INTERVISTA DI GIANLUCA MILIGI  distinzione, e non credo che quella di Gentile sia soltanto una filosofia  dell’identità o dell’unità.   La distinzione si presenta nella filosofia di Croce come una distinzione  assoluta. La conseguenza è che non ci può essere differenza o distinzione fra  ciò che è stato distinto, perché ciò che è stato distinto è stato identicamente  distinto, e l’identità appartenendo a entrambi i distinti, questi non riescono più  a esser tali, in quanto sono, in realtà, identici. Ciò lo si vede se si considera che  tutti i distinti crociani sono “sintesi a priori”. Ora, come si fa a distinguere una  sintesi a priori da una sintesi a priori? La si potrà distinguere in base a  elementi empirici, cioè in base ad elementi che rispetto alla sintesi siano stati  scissi dalla sintesi stessa e considerati di per sé; ma se gli elementi sono,  viceversa, considerati nella fusione sintetica in cui sono effettivamente reali,  non c’è nessuna possibilità di distinguere distinto da distinto.  Per quanto riguarda Gentile, la questione si presenta per un aspetto  identica per un altro diversa da come si presenta in Croce, soprattutto se la  filosofia di Gentile venga considerata non come appariva nel 1913 quando la  polemica avvenne, ma come si presenta oggi a noi che possiamo considerarla  in tutto l’arco del suo svolgimento, quindi, direi, essenzialmente valutandola  nel primo e nel secondo volume del Sistema di logica (1917-1923), e poi anche  nella Filosofia dell’arte, pubblicata nel 1931, che in un certo senso conclude il  sistema dell’attualismo.   Per un aspetto la filosofia di Gentile, l’atto puro gentiliano, su cui così  violentemente i due polemizzarono, se si guarda dentro la sua struttura, lo si  trova costruito in modo analogo, ma io mi spingerei fino a dire identico, a  come è costruito il distinto crociano: anche l’atto è una sintesi! Di che cosa?  Nel linguaggio gentiliano – mediato dalla filosofia di Fichte, probabilmente, e  anche dai modi seguiti da Bertrando Spaventa nell’interpretare la filosofia di  Hegel – l’atto puro è Io sintetico di Io e di non-Io. Di che cosa è sintesi il  distinto crociano? È sintesi, per esempio, del bello che opponendosi al brutto,  viene sintetizzato dal bello. Se noi consideriamo questa struttura, che è  triadica, sia nell’ambito del distinto crociano sia nell’ambito dell’atto  gentiliano, vediamo che la struttura della filosofia dello spirito di Croce e della  filosofia dell’atto di Gentile è la stessa.  Professor Sasso, quanto e come incide nella polemica tra Croce e Gentile  il fattore politico-ideologico che subentra in primo piano, in particolare, a  partire dal 1924?  Abbiamo visto che la questione del confronto tra Gentile e Croce, tra Croce  e Gentile, si presenta molto più complessa di quanto i due pensatori non  ritenessero che fosse, o diversa da come essi ritenessero che fosse, nel corso  6  GENNARO SASSO, LE RAGIONI DI UN DISSENSO. LA POLEMICA CROCE-GENTILE  INTERVISTA DI GIANLUCA MILIGI  della loro polemica. Ad aggravarla poi – Lei ha ricordato il 1924 –  naturalmente era intervenuta la Prima guerra mondiale, era intervenuto il  fascismo. La distanza dei due personaggi sia sulla Prima guerra mondiale sia,  soprattutto, sul fascismo si fece sempre più netta.   L’iniziativa fu presa da Croce, che il 24 ottobre del 1924 scrisse a Gentile  una lettera che non era in realtà di rottura ma di constatazione di un  allontanamento definitivo delle loro posizioni sul terreno delle scelte etico politiche. Gentile rispose con una lettera “accorata” ma di fatto i due non si  incontrarono più: erano destinati a non parlarsi più. C’erano poi intorno a loro  i gentiliani da una parte, i crociani dall’altra. In particolare gli allievi gentiliani  di Gentile ebbero anche, direi, una responsabilità piuttosto pesante nel  determinare una serie di equivoci e di ulteriori tensioni tra i due. Il risultato fu  che dopo vari tentativi di riconciliazione, operati soprattutto da Adolfo  Omodeo, falliti miseramente, nel 1928, in Storia d’Italia dal 1871 al 1915¸  precisamente nel capitolo in cui Croce parlava di “La Critica” e quindi anche  dell’opera di Gentile, su quest’ultimo pronunziò una parola durissima,  terribile: disse che l’attualismo era un “cattivo consigliere pratico”. E a questo  punto, naturalmente, la rottura fu irreparabilmente segnata, sebbene poi negli  ultimi anni ogni tanto ci fossero delle aperture, soprattutto da parte di Gentile:  che nascessero dalla malinconia dell’amicizia perduta o da altro, è molto  difficile determinarlo. Croce in ogni caso respinse sempre, fino all’ultimo  momento, ogni possibilità che con Gentile si potesse riavere, non dico un  accordo, ma comunque anche semplicemente un contatto.   Non so – è una curiosità che nessuno mi ha saputo togliere – se quando si  incontravano in Senato si rivolgessero un cenno di saluto o si evitassero  completamente, ma pare che Croce ignorasse sempre Gentile, cioè non gli  rivolgesse assolutamente più né lo sguardo né la parola ogni volta che gli  capitava di incontrarlo.Gennaro Sasso. Sasso. Keywords: Potenza ed atto in Gentile – Lucrezio in Macchiavelli, Lucrezio, simbolo ed allegoria in Vico, la scuola di Velia, veliati, veliani, parmenide, scuola di Crotone. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Sasso” – The Swimming-Pool Library.

 

No comments:

Post a Comment