Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Monday, October 28, 2024

GRICE E PATRIZI PATRIZI

 A questo proposito circa venti anni più tardi si espresse Francesco Patrizi nell'Historia diece dialoghi di M. Francesco Patritio, ne' quali si ragiona di tutte le cose appartenenti all'historia, et allo scriverla, et all'osservarla (1560) e nel Della Retorica (1562) stampati a Venezia,36 nei quali «P. esprime il rimpianto per una lingua originaria, basata sulla conoscenza delle cose |..]. Patrizi esalta Giuseppe Porta detto il Salviati, artefice di un tentativo di ricostruire il vero "linguaggio universale delle cose" e "d'inventare tutti i suoni naturali di tutte le cose, et di lor figure, et delle lettere naturali, et delle preferenze loro, in ogni lingua, e della musica terrena e celeste e de pianeti, fonte di tutti effetti magici et astronomici"»37   Francesco Patrizi nacque il 25 aprile 1529 a Cres e morì a Roma il 6 febbraio 1597. Studiò mercanzia, grammatica e latino a Venezia, imparò il greco a Ingolstadt. Di importantissimo impatto sui suoi lavori successivi fu la lettura della Theologia di Ficino che lo avvicinò alle idee platoniche. Si avvicinò alle teorie sul linguaggio naturale e scrisse Nova de universis philosophia, Mystica philosophia e Magia philosophica che gli valsero il controllo dell'Inquisizione. PAOLO ALBANI, BERLINGHIERO BUONARROTI, Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immaginarie, Bologna, Zanichelli editore, 2016, p. 323. Giuseppe Porta nacque il 20 maggio 1520 a Castelnuovo Garfagnana e morì nel 1575 a Venezia. Pittore, matematico, astronomo e astrologo italiano, studiò a Roma, dove conobbe il maestro Francesco Salviati (del quale assunse il cognome), assieme al quale si trasferì poi a Venezia. Ivi, tra le tante opere, si occupò della decorazione del soffitto della Marciana e nel 1562 affrescò la sala regia dei Palazzi vaticani a Roma. Nella prima parte del Codice Marciano It. 5094 il Porta «affronta il tema del rapporto tra movimento degli astri e linguaggio, indagando la formazione degli elementi vocali, definendo un'embrionale tassonomia dei suoni e prospettando la possibilità di una  loro riproduzione artificiale attraverso appropriati dispositivi meccanici».  Per approfondimenti  vedas1  http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-porta_%28Dizionario-Biografico%29/, a cura di  Mattia Biffis.  Consultato in data 18/05/2020.Le testimonianze dello Scaligero e del Patrizi, sebbene non codifichino affatto un nuovo metodo di scrittura e comunicazione, devono essere considerate importanti perché dimostrano che già a partire dalla metà del Cinquecento in Italia vi erano delle speculazioni intorno alla possibilità d'istituzione di una lingua filosofica perfetta.

No comments:

Post a Comment