Grice e Cerroni: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale hegeliana -- Gaus e il sistema
di diritto romano -- i hegeliani – scuola di Lodi – filosofia lombarda -- filosofia
italiana – Luigi Speranza, pel Gruppo di Gioco di H. P. Grice, The
Swimming-Pool Library (Lodi). Filosofo
lombardo. Filosofo italiano. Lodi, Lombardia. Grice: “I like Cerroni; he is
very Italian: what other philosopher – surely not at Oxford – would
philosoophise on the precocity of Italian identity? But his more general
philosophical explorations may interest the Oxonian who is not into “Italian
studies”! – My favourites are his “Logic and Society,” which reminds me of my
“Logic and Conversation.” Then he has a ‘dialectiics of feelings,’ which is
what all my philosophy of communication is about; he has also philosophised on
anti-contractualist philosophers like Benjamin Constant --!” Studia a
Roma con Albertelli e si laurea in Filosofia del diritto. Ottenne la
libera docenza in Filosofia del diritto e l'incarico di Storia delle dottrine
economiche e di Storia delle dottrine politiche all'Lecce. Divenne
professore di ruolo di Filosofia della politica e ha insegnato a Salerno e
all'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha insegnato per piùdi venti
anni Scienza della politica nella Facoltà di Sociologia dell'Università
"La Sapienza" di Roma. Sempre all'Università "La Sapienza"
di Roma, era stato nominato professore emerito. Macerata gli conferisce la
laurea honoris causa in Scienze politiche. Altre opere: “Problemi attuali
di storia dell'agricoltura dell'U.R.S.S.” (Milano: Ed. Centro Per La Storia Del
Movimento Contadino); “Il sistema elettorale sovietico” (Roma: Tip. dell'Orso);
“Legge sull'ordinamento giudiziario dell'U.R.S.S.” (Roma: Ed. Associazione
Italia-U.R.S.S, sezione giuridica (Tip. Sagra, Soc. arti grafiche riproduzioni
artistiche) Recenti studi sovietici su problemi di teoria del diritto” Bologna);
Sul carattere dei movimenti contadini in Russia” (Milano: Movimento Operaio); Studi
sovietici di diritto Internazionale: A cura della sezione giuridica della
associazione Italia-urss. [presentazione di Umberto Cerroni, Roma: Tip. Martore
e Rotolo); La dottrina sovietica e il nuovo codice penale dell'URSS, C., .S.l. (Bologna:
STEB); Poeti sovietici d'oggi, Roma: Tip. Studio Tipografico, Per lo sviluppo
degli studi storici sulla Russia, Bologna: STEB); Diritto ed economia:
rilevanza del concetto marxiano di lavoro per una teoria positiva del diritto,
C. Milano: Giuffrè); Idealismo e statalismo nella moderna filosofia tedesca,
Milano: Giuffrè; Individuo e persona nella democrazia, C. Milano: Giuffrè); “Il
problema politico nello Stato moderno, C., .Milano: Giuffrè; Diritto e
sociologia, C., Kelsen e Marx, C. Milano:
Giuffrè); L'etica dei solitari; C., Milano: Giuffrè); Lenin e il problema della
democrazia moderna: saggi e studi (Roma: NAVA) Parlamento e società; C. Edizioni
giuridiche del lavoro); La prospettiva del comunismo, Marx, Engels, Lenin Roma:
Editori Riuniti); Ritorno di Jhering: Edizioni giuridiche del lavoro, (Città di
Castello: Unione arti grafiche) Sulla storicità della distinzione tra diritto
privato e diritto pubblico Milano: Giuffrè); La critica di Marx alla filosofia
hegeliana del diritto pubblico; C., .Milano: Giuffrè); La filosofia politica di
Gentile; C. (Novara: Tip. Stella Alpina) La nuova codificazione penale sovietica
/ C. Edizioni giuridiche del lavoro); Concezione normativa e concezione
sociologica del diritto moderno / C. S.l.: Edizioni giuridiche del lavoro); Diritto
e rapporto economico / Umberto Cerroni.Milano: Giuffrè); Kant e la fondazione
della categoria giuridica, C. .Milano: Giuffrè); Marx e il diritto moderno, C.,
Roma: Editori Riuniti); Teorie sovietiche del diritto / Stucka...(et al.); C. .Milano:
Giuffrè); Saggi / Benjamin Constant; introduzione di C., Roma: Samonà e
Savelli); Il diritto e la storia, C.. Le origini del socialismo in Russia / C.,
Roma: Editori Riuniti); Il pensiero politico dalle origini ai nostri giorni, C..Roma:
Riuniti, Un ouvrage recent sur Marx et
le droit: C., Marx e il diritto moderno, Rome, par Michel Villey.[Paris]:
Sirey); Che cos'è la proprietà?, o, Ricerche sul principio del diritto e del governo:
prima memoria, Pierre-Proudhon; prefazione, cronologia, C., Bari: Laterza); Considerazioni
sullo stato delle scienze sociali: relazioni sugli aspetti generali, C., .[Milano:
Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, (Milano: Tipografia Ferrari) La funzione
rivoluzionaria del diritto e dello stato” (Torino: Einaudi); Il pensiero
politico dalle origini ai nostri giorni” (Roma, Editori Riuniti); La
rivoluzione giacobina / Maximilien Robespierre; C., Roma: Editori Riuniti); Discorso
sull'economia politica e frammenti politici / Rousseau” (Bari: Laterza); La libertà
dei moderni” (Bari: De Donato); Metodologia e scienza sociale” (Lecce:
Milella); Problemi della legalità socialista nelle recenti discussioni
sovietiche, C. .Milano: A. Giuffrè); “Sulla natura della politica: utopia e
compromesso” (Milano: Giuffrè); Considerazioni sullo stato delle scienze
sociali”; Il metodo dell'analisi sociale di Lenin” (Bari: Adriatica); Il
pensiero giuridico sovietico” (Roma: Editori Riuniti); La questione ebraica” (Roma: Editori Riuniti);
La società industriale e la condizione dell'uomo” (Lecce: ITES); “Sul metodo
delle scienze sociali: una risposta” (Milano: Giuffrè); Principi di politica, Constant;
Roma: Editori Riuniti); Strade per la libertà” (Roma: Newton Compton); Tecnica
e libertà: conferenza tenuta al Lions club di Bari (Padova: Grafiche Erredici)
Tecnica e libertà / C., Bari: De Donato); Lavoro salariato e capitale / Appunti
sul salario e appendice di Engels; Introduzione, cura e note filologiche di C.,
Roma: Newton Compton italiana, La societa industriale e le trasformazioni della
famiglia, C., Milano: Giuffrè); Salario, prezzo e profitto / Marx; introduzione
di C., Roma: Newton Compton); Stato e rivoluzione / Vladimir I. Lenin;
introduzione di C. Roma: Newton Compton italiana); Teoria della crisi sociale
in Marx: Una reinterpretazione, C., Bari: De Donato); Strade per la libertà /
Russell; introduzione di C., Roma: Newton compton italiana); Discorso
sull'economia politica e frammenti politici, Rousseau; tr. Spada; prefazione di
C., Bari: Laterza); Caratteristiche del romanticismo economico, Lenin;
prefazione di C., Roma: Editori Riuniti); Kant e la fondazione della categoria
giuridica / C., .Milano: Giuffrè); La libertà dei moderni, C., Bari: De Donato;
Marx e il diritto moderno, C., .Roma: Riuniti; Il pensiero di Marx / Antologia C.,
con la collaborazione di Massari, Roma: Editori Riuniti); Il pensiero politico
dalle origini ai nostri giorni / C. Roma: Riuniti); Saggio sui privilegi: che
cosa e il Terzo stato? / Emmanuel-Joseph Sieyes; introduzione di C., Roma:
Editori Riuniti); Lo sviluppo del capitalismo in Russia; Lenin; introduzione di
C..Roma: Riuniti); In memoria del manifesto dei comunisti, Labriola; Manifesto
del partito comunista / Marx-Engels; introduzione di C., Roma: Newton Compton);
La libertà dei moderni, C., Bari: De Donato); Teoria politica e socialismo;
Roma); Il pensiero di Marx / antologia C., ; con la collaborazione di Massari, Roma:
Editori Riuniti); Teoria della crisi sociale in Marx: una reinterpretazione (Bari:
De Donato); Teoria politica e socialismo” (Roma: Riuniti); Lavoro salariato e
capitale / Marx; con appunti sul salario e appendice di F. Engels;
introduzione, cura e note filologiche di C., Roma: Newton Compton); Marx e il
diritto moderno, C., .Roma: Riuniti); Il marxismo e l'analisi del presente / C.,
Politica ed economia); Societa civile e stato politico in Hegel” (Bari: De
Donato); Salario, prezzo e profitto” (Marx” (Roma: Newton Compton italiana); Il
lavoro di un anno: almanacco, C., .Bari: De Donato); Il pensiero di Marx / Marx;
Roma: Riuniti); Il pensiero politico: dalle origini ai nostri giorni” (Roma:
Editori Riuniti); Il rapporto uomo-donna nella civiltà borghese, ed.Roma: Ed.
Riuniti); Scienza e potere / scritti di C... <et al.>.Milano:
Feltrinelli); Stato e rivoluzione, Lenin” (Roma: Newton Compton); Lo sviluppo
del capitalismo in Russia” (Roma: Riuniti); La teoria generale del diritto e il
marxismo, Pasukanis; con un saggio introduttivo di C., Bari: De Donato); Introduzione
alla scienza sociale, Roma: Riuniti); Lavoro salariato e capitale / Marx; con
appunti sul salario e appendice di F. Engels; introduzione, cura e note
filologiche di C. .Roma: Newton Compton, Materialismo storico e scienza C. Lecce:
Milella); Il rapporto uomo-donna nella civilta borghese, C., Roma: Riuniti, Salario,
prezzo e profitto / Karl Marx; introduzione di C., Roma: Newton Compton); Sulla
storicità dell'eros: note metodologiche / C.); Crisi ideale e transizione al
socialismo, C. Roma: Riuniti); Scritti economici, Lenin; C., .Roma: Riuniti); Stato e
rivoluzione, Lenin; introduzione di C., Roma: Newton Compton); Carte della
crisi: taccuino politico-filosofico, C., Roma: Riuniti, Crisi del marxismo? C.,
intervista di Roberto Romani.Roma: Editori Riuniti); Critica al programma di
Gotha e testi sulla tradizione democratica al socialismo, Marx; C., Roma: Riuniti,
Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica, Lenin; C.. Roma:
Riuniti, In memoria del manifesto / Antonio Labriola; introduzione di C., Roma:
Newton Compton Editori); Che cos'è la proprietà?: o ricerche sul principio del
diritto e del governo: prima memoria, Proudhon; prefazione, cronologia,
biografia C. Roma; Bari: Laterza, Lavoro salariato e capitale, Marx; con
appunti sul salario e appendice di Engels; introduzione di C. Roma: Newton
Compton); Lessico gramsciano, C. Roma: Riuniti); La prospettiva del comunismo, Marx,
Engels, Lenin; C., Roma: riuniti); La questione ebraica e altri scritti
giovanili, Marx; introduzione di C., Roma: Editori riuniti); Saggio sui
privilegi: che cosa e il terzo stato? Sieyes; introduzione di C.,: tr. Giannotti.
Roma: Editori Riuniti, Strade per la liberta, Russell; introduzione di C. tr. Stampa,
Roma: Newton Compton); Teoria del partito politico (Roma: Riuniti, I giovani e
il socialismo, Marx, Engels, Lenin, GRAMSCI; C., Roma: Editori Riuniti); Introduzione
alla scienza sociale, Roma; Storia del marxismo, Predrag Vranicki; introduzione
di C., Roma: Editori Riuniti, Quasi una vita... e anche meno, poesie di Italo
Evangelisti; prefazione di C.” (Milano; Roma); “Che cosa fanno oggi i filosofi?
Milano); “Logica e società: pensare dopo Marx” (Milano: Bompiani, La democrazia
come problema della società di massa; Principi di politica” (Roma: Riuniti); “Critica
della filosofia hegeliana del diritto pubblico” (Roma: Editori Riuniti); Il
pensiero di Marx: antologia, con la collaborazione di Massari e Nassisi, Roma: Riuniti,
Scritti economici” (Roma: Riuniti); Teoria della società di massa” (Roma:
Editori Riuniti); La rivoluzione giacobina” (Roma:riuniti, Politica: metodo,
teorie, processi, soggetti, istituzioni e categorie, C., Roma: NIS); La
politica post-classica: studi sulle teorie contemporanee” (Taviano: Lit.
Graphosette) Urss e Cina: le riforme economiche” Centro studi paesi socialisti
della Fondazione Gramsci. Milano: F. Angeli, stampa, Che cosa è il terzo stato
con il Saggio sui privilege” (Roma: Editori Riuniti, Democrazia e riforma della
politica: Lo Statuto del nuovo PCI, C., Roma: Partito Comunista Italiano, Regole
e valori nella democrazia: stato di diritto, stato sociale, stato di cultura” Roma:
Riuniti, La cultura della democrazia, C., Chieti: Metis, Che cosa e il Terzo
Stato? Sieyes; C., Roma: Riuniti, La rivoluzione giacobina / Robespierre; C.;
traduzione di Fabrizio Fabbrini; apparati biobibliografici di Grazia Farina.Pordenone:
Studio Tesi, Manifesto del partito comunista / Marx, Engels; nella traduzione
di Labriola; seguito da In memoria del manifesto dei comunisti di Labriola;
introduzione di C., Roma: TEN, Nazione/regione: i contributi regionali alla
costruzione dell'identità nazionale, Battistini, C.,Prospero.Cesena: Il ponte
vecchio, L'ambiente fra cultura tecnica e cultura umanistica: seminario
svoltosi presso l'ANPA, C.; A. Albanesi, M. Maggi e L. Sisti.Roma: Anpa, [Novecento:
almanacco del ventesimo secolo, Cesena: Il ponte vecchio, Il pensiero politico
italiano, C. .Roma: Newton Compton, Il pensiero politico del Novecento, C., Roma:
Tascabili economici Newton); “Le regole del metodo sociologico” (Roma: Riuniti,
Regole e valori nella democrazia: Stato di diritto, Stato sociale, Stato di
cultura, C. Roma: Editori Riuniti, L'identità civile degli italiani, C., .Lecce:
Manni, L'ulivo al governo: come cambia l'Italia, interventi di C., Roma:
Philos, stampa Politica, C. .Roma: Seam, Confronto italiano: atti degli
incontri di Cetona, Bechelloni, C., Firenze: Ed. Regione Toscana, stampa (Firenze:
Centro Stampa Giunta regionale); “L'identità civile degli italiani” (Lecce:
Manni, Lo Stato democratico di diritto: modernità e politica, C. Roma: Philos,
stampa, Habeas mentem: Scuola e vita civile, C., Rionero in Vulture (Pz):
Calice, Conoscenza e societa complessa: per una teoria generale del sensibile”
(Roma: Philos, Ricordo di Marisa De Luca C. / scritti di C. et al.Lecce, stampa
Confronto italiano: atti degli incontri di Cetona, Giovanni Bechelloni (Firenze:
Ed. Regione Toscana, stampa (Centro
Stampa Giunta Regionale) Taccuino politico-filosofico C. .Roma: Philos, Precocità
e ritardo nell'identità italiana, Roma, Precocità e ritardo nell'identità
italiana, Roma: Meltemi, Taccuino politico-filosofico, C. Lecce: Manni, Le
radici culturali dell'Europa, C., Lecce:Manni,
Radici della civiltà europea, Lecce: Manni,Globalizzazione e democrazia, Lecce:
Manni, Taccuino politico-filosofico, Lecce, Taccuino politico-filosofico C., San
Cesario di Lecce: Manni, L'eretico della sinistra: Bruno Rizzi elitista
democratico” (Milano: F. Angeli, Taccuino
politico-filosofico, Lecce; La scienza e una curiosita: scritti in onore di C./
Perrotta; con la collaborazione di Greco” (San Cesario di Lecce: Manni, Manifesto
del partito comunista, Marx, Engels;
nella traduzione di LABRIOLA; seguito da In memoria del Manifesto dei comunisti
di Labriola” (Roma: Newton & Compton, Dialettica dei sentimenti: dialoghi
di psicosociologia, C., , A Rinaldi. San Cesario di Lecce: Manni, [Taccuino
politico-filosofico, C. [San Cesario di Lecce]: Manni, Ricordi e riflessioni:
un dialogo con Vagaggini, C., Montepulciano: Le Balze. Le fonti del dritto romao. r
'SeUieae il dritto ocHisiderato astrattamente abbia uoa brigioe ed nn
priocipio onìoo ed assolato, pure quando sf attna come dritto d’un’epoca e
d'un popolo, perchè dipende da tante le condizioni storiche dell'uno e dell'altra,
emana per organii diversi, e prende forme e manifestazioni varie e
conformi allo spirito di esse. Per questo intimo rapporto fra la vita
intima d'un popolo ed il dritto POSITIVO di esso, fra questo e gl’organi esterni
onde si manifesta, i più ingegnosi ed intelligrati che si fecero a trattare del
DRITTO ROMANO, crederono essenziale investigarne avanti tutto le
fonti e gl’organi, per ì quali ebbe vita e realtà. Una
tale investigazione non riesce difficile quantunque volte vi abbia
unità di poteri, o sieno questi armonicamente distinti, sicché la storia
di essi succedendosi pacatamente ed uniformemente è facile intraviNlere l’origine ed
il principio di ciascuna legge. Ma nella storia romana in cui la moltiplicità e
la lotta dei partiti, il tumulto, che non si scompagna da una VITA
AGITATA E GUERRIERA, ed i cambiamenti rapidi e violenti, onde si
avvicenda la storia di Roma, rendono oltromodo difficilè e malagevole lo studio
della genesi e el processo d’ogni fatto storico in generale e di quelli
del dritto in particolare. Per questo saggio però non vi ha difetto
di materiali né di testimonianze storiche. Quando al tumulto dell’esistenza
pubblica tenne dietro il silenzio e la quiete della vita privata, quella
stessa forza che fa il sublime degl’eroi romani, e rese invincibili le
schiere dello repubblica, detta le sentenze dei più grandi giureconsulti che
ricordi la storia. E questi non lasciano nulla a desiderare di
testimonianze e prnove storiche nella ricerca delle fonti del dritto romano.
È ormai indubitato , in che A\i-
§. 0. r. l r. ì. 7. fi. dt jmt. H}ì0^V. i.) CICERONE Té. M
CAJO ferissero il JVS GENTIVM dal JVS CIVILE quale impcnrtanza ed es0i:essìone
avesse il DRITTO PRETORIO nella storia
del dritto romano, quale processo tenevasi nelle determinazioni popolari,
da qual momento ha FORZA LEGISLATIVA. Ciascuno di questi fatti è si
intimamente incarnato nella storia di Roma, che ne forma im eie-, mento,
ed accenna ad uno dei periodi di essa. Non havvi però la medesima
certezza sull’importante questione dà qual tempo i senatoconsulti ebbero forza
legislativa e le opinioni dei moderni sono diverse, come pure discordanti
sono a tal proposito le testimonianze degl’antichi scrittori; giacché alcuni
ritengono per indubitato che i senato-consulti non hanno forza
legislativa prima del tempo di TIBERIO, abbisognandovi avanti tutto che sono
confermati nei comizii perchè valeno come altrettante leggi; mentre
altri sostengono l'opinione contraria, ed avvisano che I SENATO-CONSULTI
SONO UNA FONTE DI DRITTO ANCHE AL TEMPO DELLA REPUBBLICA, giacché molto prima
di Tiberio occorrono senato-consulti sulle materie di dritto privato, e
particolarmente il [Sileniarmm. È necessario avanti tutto far considerazione ,
che in una tale questione importa moltissimo il distinguere quello che
intendesi investigare, se i Senatoconsulti cioè sie no stati semplice fonte del
dritto al tempo della repubblica o abbiano avuto anche FORZA DI LEGGE. Di
quanta importanza sia una tale distinzione basta a provarlo il diritto
pretorio. A tutti è noto qual parte essenziale questo rappresenti nella
storia del dritto Romano co- pica
y cap. 5. -^ TheopkUtis , ad U e. L />• de m^. juris Hugo , SU^ia id driUo ,
Bach. , Histar. jurù Dion. D'JUcamis. Polibio , lib. Vf. p. &62.
— Tacili, Ajffr^ i. 15. um primum e campo comi- Ita ad paires tramlata
sunt. Dian. Canio, CICERONE, TOPICA, e. 5« « VI SI QVIS IVS CIVILE DICAT ID
ESSE Vi quod in kgibìés ,
senatuicmiultis rebtis judìcaiis , jurisperitorwn auctoritate , ediclis
magistralum eie. consistat. Theophilus, ad I.
Pomponius^ l % § 9. de origin. jum.Oratiu$ , Ep, ì. i6. WLIA
SCOYBftTA sprima relemmU) umanitario in opposiziose dell’elemento civile romano,
sia l' anellp, per il quale il dritto romano si connette con quello dell’umanità,
di'esso in fine pone le basi del dritto posteriore Romano; e pure non ebbe per
se stesso ed immediatamente FORZA DI LEGGE. Sicché quando si dimanda se i senato-consulti
sono una fonte del dritto al tempo della repubblica non si può affermare il
contrario. La loro ezistenza istessa e l’importanza del Senato ne fa
nuova. Ma da qual tempo ha forza legislativa? Non vi ha alcuna legge che
riconosca loro un tale carattere , mentre per contrario ne’ plebisciti è
detto: ET ITA FACTVM EST, ut inter PLEBISCITA ET LEGEM species
constituendi interessent, potestas autem eadem e^/ i ; e certamente non
sarebbesi mancato di affermare il medesimo dei senato-consulti, quando ciò
fosse stato. Un tal cambiamento dove avvenire nei tempi posteriori alla
republica, quando più difficili e rari addivennero i comizii che confermavano
le determinazioni del Senato a quia difficile PLEBS CONVENIRE coepitj POPVLVS
certo multo diffìcilius in tanta turba homimm necessitas ipsa curam reipublica
ad Senatum dedimit. Questa opinione è conferorota dalle seguenti parole
di GAIO Comm. Senatusconsultum est
quod Senatus jubet atque consisterit idque LEGIS VICEM obtinet quamvis
fuit quaesitum. E
perchè le ultime parole “quamvis fuit quaesitum” non accennano alla lotta dei
partiti ma alle diverse opinioni delle due scuole dei Sabiniani e dei
Proculejani, ne segue, che anche al tempo di queste LA CONSUETUDINE per la
quale IN DIFETTO DI LEGGE espressa i senatoconsulti prendevano FORZA
LEGISLATIVA, non è ancora addivenuta un fatto certo ed
indubitato. Sul/t/^ hanorarium e particolarmente l’antica questione, se Y
Edictum perpetunm costituisse sotto ADRIANO un CODICE, che è coi precedenti
Editti Preterii nel medesimo rapporto che le Pandette cogli scritti dei
giuristi, o pure fosse un semplice lavoro privato M CkJO^ i 5
BB&wiiìb dall' Imperadore senza ehe arrestasse il movimento della
legislazione Pretoria, sembra decisa a favore di quest’ultima opinione colle
parole. Jus mttem edicendi habent magistratus popvM Mo^ mani '^-^
Qu(wst<^res non mittuntur: id Edicium m pt'omnciis non proponitur. Le
nostre conoscenze per contrario non si avvantaggiano in menomo modo ooUa scoverta
delle Istituzioni di Gaio sulle quistioni, che riguardano i responsi prui dentum,
la distinzione del jus scriptum e non scriptum che ritenevasi communemente di
origine greca senza che un tal difetto fosse un gran aniio giacché le notizie e
le conoscenze che ci vennero a tal proposito per altri scrittori,
sodisfano abbastanza ai bisogni della scienza. Umberto Cerroni.
Keywords: Hegel and Roman law -- i hegeliani, categoria giuridica, Trasimacco,
Kelsen, Eduardo Gaus, Hegel, sistema di diritto romano. Refs.: Luigi Speranza,
“Grice e Cerroni” – The Swimming-Pool Library. Cerroni.
No comments:
Post a Comment