Grice e Paci: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale e la relazione – la scuola di Monterado -- filosofia marchese
-- filosofia italiana – Luigi Speranza -- (Monterado). Filosofo italiano. Monterado, Trescastelli, Ancona,
Marche. Grice: “Paci’s essay on Vico by far exceeds anything that Hampshire
wrote about him – magnificent title, too, “ingens sylva.” -- “There are many
things I love about Paci: first, he adored Jabberwocky, as he states in his “Il
senso delle parole.” Second, he loved Russell’s theory of relations, as he
states it in “Relazione e significati.” Third, he agrees with me that Heidegger
is the greatest philosopher of all time, as he states in his masterpiece, “Il
nulla.” Grice: “Paci used to say, with a smile, that it was ironic that he was
born in Monterado and that he had written an essay on ‘Il nulla,’ seeing that
“Monterado is, today, well, il nulla.”” Italian
essential philosopher «Avevo ben
presto compreso che il costume di Paci era quello di discutere liberamente con
chiunque di tutto, senza alcuna prevenzione o pregiudizio.» (Carlo Sini).
Tra i più espressivi rappresentanti della fenomenologia e dell'esistenzialismo
in Italia. Nato a Monterado (provincia di Ancona), intraprese gli studi
elementari e medi a Firenze e Cuneo. Nel 1930 si iscrisse al corso di filosofia
dell'Università degli Studi di Pavia, seguendo soprattutto le lezioni di Adolfo
Levi. Nel frattempo collaborò con Anceschi alla rivista Orpheus. Si trasferì
dopo due anni all'Università degli Studi di Milano dove divenne allievo di
Antonio Banfi, con il quale si laureò nel novembre del 1934 discutendo una tesi
dal titolo Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone. Collabora
alla rivista Il Cantiere. Nel 1935 iniziò il servizio militare
nell'esercito, ma nell'ottobre del 1937 viene congedato. Richiamato nel 1943
come ufficiale allo scoppio della seconda guerra mondiale, venne catturato in
Grecia dopo l'8 settembre 1943 e inviato presso il campo di prigionia di
Sandbostel. Trasferito successivamente nella struttura di Wietzendorf, qui ebbe
modo di conoscere Paul Ricœur, con il quale riuscì in quella sede a leggere
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica di Edmund
Husserl e a costruire un rapporto di amicizia. Incominciò la sua carriera
di docente insegnando filosofia teoretica all'Pavia, mentre successe a Barié a Milano.
Dopo aver inizialmente collaborato con la rivista Filosofia, fondò la rivista
aut aut, che diresse fino al 1976; il periodico costituisce una testimonianza
dei suoi variegati interessi letterari e culturali. Il nome della rivista
richiama dei testi più famosi del filosofo danese Søren Kierkegaard, precursore
dell'esistenzialismo nel suo proposito di accogliere l'irriducibile
paradossalità dell'esistenza e l'ostacolo che questa impone al sapere.
Tra i suoi allievi più famosi ricordiamo Piana, Sini, Veca, Rovatti, Vegetti,
Neri.Sini individua l'inizio dell'intera speculazione filosofica di P. a partire da un saggio In alcune frasi della prefazione
vediamo il filosofo marchigiano, esprimere una specifica interpretazione della
filosofia dell'esistenza, dimostrandoun grado elevato di comprensione del
proprio tempo e delle proprie inclinazioni. P. giunge perciò all'esistenzialismo attraverso
lo studio dell’Accademia. Base dell'esistenzialismo di P. è la relazione,
intesa come condizione di esistenza di tutti gl’vvenimenti che costituiscono il
mondo. Evento è anche l'io, che si conosce come esistenza finita ed empirica in
rapporto ad altre esistenze. Dalla pura condizione esistenziale del fatto,
attraverso la conoscenza, P. define la condizione dell'uomo come persona morale.
L'io conoscente è la chiara forma della legge morale che fa sì che ogni io, in
quanto conosciuto e molteplice e in quanto esistenza, possa diventare soggetto
singolo come soggetto di scelta etica. Poiché in virtù del principio di
irreversibilità che, insieme al principio di indeterminazione impossibilità che
il conoscente si conosca a un tempo come conosciuto e come conoscente, è uno
dei punti di riferimento del sistema di P. la forma non è mai definitiva, e al
contempo ogni questione risolta pone sempre nuovi problemi, ne deriva che il
realizzarsi dell'esistente uomo nella forma significa un continuo progresso che
va dal passato, il quale non si può ripetere e non è annullato dal presente,
verso il futuro. Il non realizzarsi in questa forma, non seguendo il progresso
e arrestandosi a una forma di ordine più basso, costituisce l'immoralità, il
male. Il negativo come risorsa La riflessione filosofica di P. parte dalla
consapevolezza del negativo, della mancanza come base e nucleo iniziale
dell'esistenza umana. Un negativo che si fonda soprattutto sulla base del tempo
e della sua irreversibilità, che ci costringe a fare i conti perennemente con
un passato irreversibile, con un futuro sconosciuto e con un presente
inesistente perché continuamente in fuga. Ma il negativo si riflette anche
nella soggettività e nella limitazione del nostro punto di vista: non possiamo
avere nessuna visione della realtà che non sia filtrata dalla nostra
"singolarità", dal nostro essere un io. Tuttavia questa mancanza eterna,
questo limite, è nello stesso tempo una risorsa: il tempo, quindi, non è una
condanna per l'uomo, ma è ciò che permette la sua esistenza come temporalità;
d'altra parte l'alterità è risorsa proprio in quanto altro da sé. L'io infatti
si riconosce solo in quanto confrontato con un altro, e sono quindi gli altri a
dare conformazione e identità al nostro io, e questo processo è fruttuoso,
forte e orientato se il soggetto sa e si impegna a stringere relazioni.
Da qui si possono capire le due definizioni date alla filosofia paciana: l'una
dello stesso filosofo che define la sua filosofia come relazionismo, e l'altra
invece di ABBAGNANO (si veda) che lo define esistenzialismo positivo: positivo
proprio perché cerca di capovolgere l'insensatezza e la mancanza alla base
dell'esistenza in una possibilità, una risorsa di riflessione e progettualità.
La vita umana per P. si fonda infatti su un bisogno -- bisogno di senso nel
tempo, bisogno di altro. Questo bisogno si traduce in un lavoro esistenziale,
che implica un consumo: di tempo, di vita, di riflessione. Questo sistema
bisogno-consumo-lavoro sta alla base di ogni vita umana. Tuttavia l'uomo ha una
possibilità, una possibilità di salvarsi dall'insensatezza -- o di provarci,
quantomeno -- e tale possibilità si
trova nel lavoro. Il lavoro esistenziale -- inteso come l'impegno che si
investe nel condurre la propria vita -- può infatti essere orientato dalla
consapevolezza e dal continuo impegno intellettuale di ricerca di senso anche e
soprattutto mediante la relazione. Questa ricerca di senso si traduce, alla
base, nell'esercizio dell'epoché. L'epoché Termine fondamentale della
filosofia di Husserl, filosofo che P. ha come punto di riferimento, l'epoché si
traduce in una ricerca di senso continua e inesausta che presuppone un
abbandono di tutte le categorie di pensiero che siamo abituati ad utilizzare.
In questo senso è emblematico l'episodio che P. stesso racconta riguardo al suo
approccio all'epoché. Studente di filosofia, si reca nell'ufficio di BANFI, il
suo "maestro" per eccellenza, per chiedere spiegazioni sul
concetto di epoché. Banfi gli chiede di descrivere un vaso che si trova lì
vicino a loro. Tuttavia, qualunque definizione P. prova a dare -- colore, forma
geometrica, uso -- cade in una categoria di giudizio posteriore all'oggetto
stesso, o comunque soggettiva -- il colore dipende dalla luce, la forma
geometrica si rifà a categorie astratte che l'uomo ha inventato, l'uso è
indipendente dall'oggetto stesso. L'epoché, quindi, si costituisce come
ricerca di una visione originaria. Compito difficilissimo -- Husserl lo define
impossibile ed inevitabile -- l'esercizio dell'epoché non si deve tradurre in
un'impossibilità di giudizio, ma nella consapevolezza che qualunque giudizio è
parziale, soggettivo. Se applicata alla vita, all'esistenza, l'epoché si
traduce in una continua ricerca dell'originario, della verità, di una verità
ulteriore che si annida nel mondo, negl’altri, negl’oggetti, nei luoghi, in
tutto ciò che forgia la nostra esistenza. Una verità che l'uomo può cercare, e
che si annida nel percorso stesso di ricerca e riflessione, e soprattutto nella
capacità di creare relazioni autentiche. In “Tempo e verità” P. individua
nell'epoché quasi un carattere religioso, criticando la ridotta disamina del
concetto da parte di Heidegger ed Lévinas, che lo considerarono come se si
trattasse di un metodo puramente gnoseologico. Relazione e riflessione La
relazione è per P. qualcosa di fondamentale e ulteriore dotato di un profondo
significato esistenziale. P. scrive che la relazione prescinde i due soggetti
che la intrecciano. È un concetto nuovo, terzo, che è tanto più significativo
quanto più i soggetti sono disposti a farsi mutare consapevolmente da essa e
dal lavoro di riflessione che ne segue. La relazione va cercata, coltivata,
resa e mantenuta continuamente autentica, anche se conflittuale. La riflessione
infine, come salvezza dall'irreversibilità del tempo, ricrea e analizza il
passato per ricercarne ancora il senso, e proiettare questa ricerca nel futuro
di un progetto. Epoché, riflessione e relazione costituiscono, riassumendo, il
lavoro esistenziale di ricerca di senso. La filosofia di P. si traduce
dunque in una continua, consapevole e dolorosa ricerca di un senso che possa
capovolgere la situazione tragica dell'esistenza mediante il lavoro, l'impegno.
In questo P. si distanzia da Sartre e dalle conclusioni del filosofo francese che
P. ammira e considera uno stimolo continuo per la sua riflessione. Il negativo,
infine, sempre presente nell'investigazione filosofica di P. rimane punto
essenziale della ricerca umana, laica e faticosa di un senso, di una verità
ulteriore. Altri saggi: “Il Parmenide di VELIA di Platone” -- Milano_ (cf. L.
Speranza, “Grice, Wiggins, e il Parmenide di Platone” – Principato; Principii
di una filosofia dell'essere, Modena, Guanda; Pensiero, esistenza e valore, Milano
Principato; L'esistenzialismo, Padova, MILANI; Esistenza ed immagine, Milano,
Tarantola; Socialità, Firenze, Monnier, Ingens Sylva: saggio sulla filosofia di
VICO (si veda), Milano, Mondadori; Filosofia antica, Torino, Paravia, “ Il
nulla” Torino, Taylor, “Esistenzialismo e storicismo, Milano, Mondadori, “Il
pensiero scientifico” Firenze, Sansoni, L'esistenzialismo” in Rognoni e P.,
L'espressionismo e l'esistenzialismo, Torino, Edizioni Radio Italiana, “Tempo e
relazione” (Torino, Taylor, Dostoevskij, Torino, Edizioni Radio Italiana, “Ancora
sull'esistenzialismo” Torino, Edizioni Radio Italiana, Dall'esistenzialismo al
relazionismo, Messina-Firenze, D'Anna, Storia del pensiero presocratico,
Torino, Edizioni Radio Italiana, La filosofia contemporanea, Milano, Garzanti, Diario
fenomenologico, Milano, Il Saggiatore, Breve dizionario dei termini greci, in
Andrea Biraghi, “Dizionario di filosofia,” Milano, Edizioni di Comunità, Tempo
e verità nella fenomenologia, Bari, Laterza, “Funzione delle scienze e
significato dell'uomo, Milano, Il Saggiatore, Relazioni e significati, Milano,
Lampugnani Nigri, Idee per una enciclopedia fenomenologica, Milano, Bompiani, Enzo
Paci, Fenomenologia e dialettica, Milano, Feltrinelli, Il senso delle parole, Pier
Aldo Rovatti, Milano, Bompiani. Sini. Civita. Sini. Pecora Storia, aut aut; Vigorelli. P..
Civita, degli saggi di P.i,
Firenze, La Nuova Italia, Miele, La cifra nel tappeto: note su P. interprete di
VICO (si veda), Bollettino del Centro di studi vichiani. Roma, Edizioni di
storia e letteratura, Ercolani, P., il caldo romanzo di una prassi teorica, in
Il manifesto, Costantino Esposito, Esistenzialismo e fenomenologia. La crisi
dell'idealismo e l'arrivo dell'esistenzialismo in Italia, in Il contributo
italiano alla storia del Pensiero Filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Bari, Laterza, Pecora, La
cultura filosofica italiana attraverso le riviste, in Rivista di storia della
filosofia, Giovanni Piana, Una ricerca ininterrotta. La lezione di P., in L'Unità,
Semerari, L'opera e il pensiero, in Rivista Critica di Storia della Filosofia, Sini,
P. Il filosofo e la vita, Milano, Feltrinelli, C. Sini, Enciclopedia ItalianaIV Appendice, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vigorelli, L'esistenzialismo positivo Milano,
Angeli, Vigorelli, La fenomenologia husserliana Milano, Angeli, aut aut Husserl
Esistenzialismo Scuola di Milano, P., in Enciclopedia Italiana, Istituto
dell'Enciclopedia. Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia. Contributo per una nuova cultura, Saggiatore; Cenni per un
nostro clima, Orpheus, Problema dei giovani. Orpheus, In margine a
un'inchiesta, « Orpheus, Appunti per la definizione di un atteggiamento,
Orpheus, Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, Orpheus, Il nostro
realismo storico, Il cantiere, Valore della polemica per il realismo, Il
cantiere, Dialettica, metodo diairetico e rettorica nel Fedro di Platone,
Archivio di storia della filosofia, Arte e decadentismo, Libro e moschetto, Nota sull'ultimo Mann, «
Nuova Italia, ósi - Nota sull'Etica dScheler, Nuova Italia, La filosofia del
dolore, Meridiano di Roma, La filosofia della vita, Meridiano di Roma, La vita
contro lo spirito, Meridiano di Roma,
Filosofia dell'immanenza, Meridiano di Roma, Il mondo come induzione
nemica, Torino, Meridiano di Roma, Il significato del Parmenide di VELIA nella
filosofia di Platone, Messina- Milano, Principato, I dialoghi giovanili fino al
Cratilo; Il Fedone, il Simposio, il Fedro; La Repubblica, Il Parmenide; Il
Teeteto. Il Sofista; Politico, Filebo, Timeo e le idee numeri. Filosofia della natura e filosofia della
scienza, Rivista di filosofia, Una metafisica dell'individualità a priori del
pensiero, Logos, Nota sull'Etica di Scheler, Nuova Ita lia, Disegno di una
problematica del trascendentale anteriore al pensiero moderno, Archivio di
storia della filosofia, La scuola di Marburgo, Meridiano di Roma, Appunti, Vita
giovanile, Orientamenti del pensiero contemporaneo, Vita giovanile, La logica
del tuono, Vita giovanile’ L'idealismo di Banfi, « Vita giovanile », Marconi genio latino, in Liceo scientifico
Marconi di Parma. Annuario, Parma.
Spinoza, Ethica, passi scelti, collegati e tradotti, introduzione e
note, Milano, Principato. Ree. di Lombardi, Kierkegaard, Firenze, Nuova Ita
lia; Principi di una filosofia dell'essere, Modena, Guanda, La dialettica
dell'essere; Il problema della fenomenologia; Il mondo ideale e la deduzione
dell'unità e del molteplice; Filosofia della natura e filosofia della scienza.
La natura come esistenza; L'esistenza dell'uomo, La scelta e la vita degl’altri.
L'essere spirituale; La filosofia e le forme dello spirito) La vita morale; La
vita dell'arte; La vita religiosa; Orientamenti del pensiero contemporaneo, DOTTRINA
DELLA FILOSOFIA FASCISTA, II senso della storia, « Corrente di vita
giovanile, -Parole di Antonio Pozzi, «
Corrente di vita giovanile », Pensiero, esistenza e valore, Milano, Principato,
L'atto come problema; Idea e fenomeno logia della ragione; Temi fondamentali
del pensiero di Husserl; La filosofia dei valori; Il pensiero di Lask; Scheler
e il problema dei valori; Personalità ed esi stenza nel pensiero di
Kierkegaard; Il problema dell'esistenza; Introduzione all'esistenzialismo di
Jaspers; X - Umgreifende e comunicazione nel pensiero di Jaspers; Jaspers e lo
scacco del pensiero; Esteriorità ed interiorità - La vita come ricerca; Valori ed opere;
Concretezza e dialettica dell'essere; La
struttura dell'esistenza. Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers:, La
coscienza infelice, Logos, L'Umgreifende, Logos; LA COMUNICAZIONE, Logos, Il
problema dell'esistenza, Studi filosofici, Studi su Kierkegaard, Studi
filosofici, L'atto come problema, « Studi filosofici, Arte, esistenza e forme
dello spirito, Studi filosofici, Gli studi di filosofia, Meridiano di Roma,
Spirito e la filosofia dell'esistenza, Meridiano di Roma, - Esistenzialismo
gnoseologico, « Corrente di vita giovanile, Presentazione di K. Jaspers, «
Corrente di vita giovanile; Nietzsche, Antologia, introduzione e scelta di E.
Paci, Milano, Garzanti. Platone, Teeteto, introduzione, traduzione e note di P.,
Milano, Mondadori. Ree. di A. Guzzo, Sic vos non vobis, Napoli, Studi
filosofici, Ree. Di Volpe, Critica dei principi logici, Messina, Studi
filosofici; Ree. di Abbagnano, La struttura dell'esistenza, Torino, Studi
filosofici, Ree. di Sciacca, La metafisica di Platone, Napoli, Studi filosofici,
Il significato storico dell'esistenzialismo, Studi filosofici », n. 1, pp.
L'uomo qualunque, Meridiano di Roma, Difesa della filosofia, Congresso di Studi
Filosofici, a cura del Centro Didattico di Padova, Padova, Provveditorato.
Romanticismo e antiromanticismo, Architrave, Platone, Fedro, introduzione e
commento di P., Torino, Paravia; Fenomenologia e metafisica nel pensiero di
Hegel, Studi filosofici, Personalità e forme dello spirito, Studi critici,
Milano, Bocca, L'attualità di Platone, L'attualità dei filosofi classici,
Milano, Bocca, Il significato pedagogico dell'esistenzialismo, Tempo di scuola,
Ancora sull'esistenzialismo, « Gazzetta del popolo, Heidegger, Che cosa è la
metafisica, introduzione e traduzione, Milano, Bocca; Jaspers, Ragione ed
esistenza, prefazione e traduzione di P., Milano, Bocca. Ree. di Pellegrini,
Novecento tedesco, Milano, « Pri mato », Ree. di U. Spirito, La vita come arte,
Firenze, Primato, Ree. di P. Carabellese, Che cosa è la filosofia, Milano «
Primato, L'esistenzialismo, Padova, Milani, Kierkegaard; Nietzsche; Heidegger; Jaspers; ABBAGNANO; Conclusione;
Nota bibliografica. Socialità della nuova scuola, Firenze, Le Monnier.
L'esistenzialismo in Italia, a cura di Abbagnano e P., Primato, Il cavaliere la
morte e il diavolo, Tempo di scuola, Mann e la musica, Rivista musicale
italiana, Mann e la filosofia, Studi filosofici, Metodologia e metafisica,
Studi filosofici, Nascita e immortalità, Archivio di filosofi, Il problema
della immortalità; L'uomo tra razionalismo e romanticismo, Costume, L'uomo di
Platone, Costume, Ree. di Scaravelli, Critica del capire, Firenze Costume,
Esistenza ed immagine, Milano, Tarantola, Musica mito e psicologia in Mann; Mann e la filosofia; Verità ed esistenza in
Eliot; Rilke e la nascita della terra; Valéry o della costruzione; L'uomo di Proust; Verità ed esistenza in
Eliot, « Indagine; Umanesimo e forma in Mann, « Indagine, P. Valéry, Eupalinos
preceduto da l'Anima e la danza, seguito dal Dialogo dell'albero, introduzione
di P., Milano, Mondadori. La storia come arte, Il problematicismo, Firenze,
Sansoni, La responsabilità e il problema della storia, Studi filosofici, Unità
ed esistenza, in « Atti del Congresso Internazionale di Filosofia, Roma, Milano,
Castellani. Huxley, Scienza, libertà e pace, introduzione di E. Paci, Milano,
Istituto Editoriale Italiano. Novalis, Frammenti, introduzione di E. Paci,
Milano, Istituto Editoriale Italiano. Ingens Sylva, Saggio sulla filosofia di
VICO, Milano, Mondadori, L'esistenza e l'opera; Crisi giovanile e dualismo;
Medium te mundi posui; Esistenza e immagine; Natura e pensiero; Ada integer
vere sapiens; Mito e arte; Mito e filosofia; Storia e metodologia della storia.
Studi di filosofia antica e moderna, Torino, Paravia, Mito e logos; Eraclito;
Sul Fedro; Lo Stato come idea dell'Uomo nella ' Repubblica ' di Platone;
Democrito, Platone, Aristotele; Sulle opere di Vico anteriori alla 'Scienza
Nuova; Sulla 'Scienza Nuova; La malinconia di Kant’ Il ' Preisschrift ' di
Kant; Negativo finito e fenomenico in Kant; I Frammenti ' di Novalis e il loro
significato nella storia della filosofia; Fenomenologia e metafisica nel
pensiero di Hegel; L'eredità di Hegel. Filosofia e storiografia, Rassegna
d'Italia, L'altro volto di Goethe,
Rassegna d'Italia, La concezione mitologico-filosofica del logos di Eraclito,
Acme; Esistenzialismo trascendentale,
Rivista di Filosofia; Ree. di Wilder, THE IDES OF MARCH, Londra, Rasse gna
d'Italia » Ree. di M. Grene, Dreadful Freedom, Chicago Rassegna d'Italia, Ree. di Lowith, Da Hegel
a Nietzsche, Torino, Rassegna d'Italia; Esistenzialismo e storicismo, Milano,
Mondadori, Il significato storico dell'esistenzialismo; L'esistenza e la
aurora dello spirito; L'esistenza e la forma; Poesia e COMUNICAZIONE;
L'esistenzialismo di Heidegger e lo storicismo; Il metodo e l'esistenza; Giudizio
e valore; La politica e il demoniaco; Pensiero e azione; La responsabilità e la
storia; Filosofia e storiografia; Eros e natura; Il problema morale; Le forme
dello spirito e il valore; Il problema critico religioso. Il nulla e il
problema dell'uomo, Torino, Taylor, Introduzione all'esistenzialismo; Forme e
problemi dell'esistenzialismo; Neokantismo ed esistenzialismo; Mito ed
esistenza; Il nulla e il problema
morale; Esistenzialismo positivo. LINGUAGGIO, comportamento e filosofia,
Archivio di filosofia, Filosofia e LINGUAGGIO, Antologia del pensiero
scientifico contemporaneo, cur. P., Firenze, Sansoni, Il significato
dell'irreversibile, Aut Aut, IL
SIGNIFICATO DEL SIGNIFICATO, Aut Aut, Marxismo e cultura, Aut Aut; Sul
significato del mito, Aut Aut; Ripeness
is ali, Aut Aut », Moby Dick e la filosofia americana, Aut Aut, Umanesimo e
tecnica, Aut Aut, Possibilità della critica e della storia dell'arte, Aut Aut, Problemi
filosofici della biologìa, Aut Aut, Il nostro giardino, Aut Aut, Fondamenti di una sintesi filosofica, Aut Aut,
Arte e metamorfosi, Aut Aut , Dialogo e cultura, Aut Aut, Empirismo e relazione
in Whitehead, Atti del Congresso Filosofico di Bologna, Milano Ree. di Lion,
Cartesio, Rousseau, Bergson, Milano, Aut Aut, . Ree. di Mila, L'esperienza
musicale e l'estetica, Torino, Aut Aut,
Ree. di Bochenski, Précis de Logique Mathématique, Bussum, Aut Aut, Ree. di AYER,
Language, Truth and Logic, London, Aut Aut, Ree. di Weinberg, Introduzione al
positivismo logico, Torino, Aut Aut, Ree. di Russell, Le Principe
d'Individuation, Revue de Métaphysique et Morale, Aut Aut, Ree. di Pra, Sul
trascendentalismo dell'esistenzialismo trascendentale, Rivista critica di
storia della filosofia, Aut Aut, Ree. di Emmet, Time is the mind of space,
Philosophy, Aut Aut, Ree. Di Broglie,
Fisica e microfisica, Torino, Aut Aut; Ree.
di Il Politico, Rivista di scienze politiche, Università di Pavia, Aut Aut, Ree. di Rossi, U'omini incontro a Cristo,
Assisi, Aut Aut. Ree. di SPIRITO, Scienza e Filosofia, Firenze, Aut Aut; Ree.
Leibl, Psicologia della donna, Milano, Aut Aut, Ree. di Katz, La psicologia
della forma, Torino; Aut Aut, Ree. di G. Tagliabue, Le strutture del
trascendentale, Milano, Aut Aut, Ree. di Hegel, Propedeutica filosofica,
Firenze, Aut Aut, Ree. di GENTILE, La vita e il pensiero, Firenze, Aut Aut, Ree. di Durkheim, Hubert, Mauss, Le
origini dei poteri magici, Torino, Aut Aut, Ree. di S. Freud, Inibizione,
sintomo e angoscia, Torino; Aut Aut », Ree. di Sweezy, La teoria dello sviluppo
capitalistico, Torino; Aut Aut; Ree. di Visalberghi, John Dewey, Firenze, Aut
Aut, Ree. di L. Borghi, /. Dewey e il pensiero pedagogico contem poraneo negli
Stati Uniti, Firenze, Aut Aut », Ree. di G. Corallo, La pedagogia di Dewey,
Torino; Aut Aut; Ree. di J. Dewey, L'arte come esperienza, Firenze, Aut Aut; Ree.diR.Borsari,Logica
concreta, Firenze, Aut Aut, Ree. di Croce, Intorno a Hegel e alla dialettica,
in Quaderni della critica, Aut Aut; Filosofia dell'Io e filosofia della
relazione, Aut Aut, Schoenberg..., Aut
Aut, Sul problema dell'utile e del vitale, Aut Aut Civiltà e valore, Aut Aut,
Schemi e figure, Aut Aut, Alain e la paura dell'Europa, Aut Aut, Negatività e
positività in Wittgenstein, Aut Aut, Sull'estetica di Dewey, Aut Aut, Studi
italiani di estetica, Aut Aut, Relazione forma e processo storico, Aut Aut,
Organicità e concretezza della forma estetica,Aut Aut» Presentazione di
Whitehead, Aut Aut, Sulla concezione psicoanalitica dell'angoscia, Archivio di
filosofia; Filosofia e psicopatologia; Possibilità e relazione, Rivista di
filosofia; Alain et notre libertà, La nouvelle revue francaise, Paris (Hommage
à Alain). Ree. di B. Berenson, Piero della Francesca o dell'arte non elo
quente, Firenze; Aut Aut, Ree. di Jensen, Come una cultura primitiva ha
concepito il mondo, Torino, Aut Aut, Ree. di Catalogo generale edizioni
Laterza, Bari, Aut Aut, Ree. di Castelli, Il demoniaco nell'arte, Milano; Aut
Aut Ree. di C. Diano, Forma ed evento,
Venezia Aut Aut, Ree. di M. Bense, Die
Theorie Kafkas, Witsche, Aut Aut; Recc. di Renato Cirell Czerne, Natureza e
Espirito, San Paulo: idem, Filosofia corno concetto e corno historia, San Paulo;
Aut Aut », Ree. di R. Mondolfo, Il materialismo storico di Engels, Firenze Aut
Aut, Ree. di Cassirer, Storia della
filosofia moderna, voi. I, Torino, Aut Aut, Ree. di Kelsen, La dottrina pura
del diritto, Torino, Aut Aut, Ree. di E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari, Aut
Aut, Ree. di Chiodi, L'ultimo Heidegger, Torino; Aut Aut Ree. di Finetti,
Macchine che pensano e che fanno pensare, Tecnica e organizzazione, Aut Aut,
Ree. di Kelsen, Teoria generale del diritto e dello stato, Milano, Aut Aut; L'esistenzialismo,
in L'espressionismo e l'esistenzialismo, a cura di Rognoni e P., Edizioni Radio
Italiana, Torino, Introduzione all'esistenzialismo; Heidegger; Jaspers; Sartre;
Marcel, Lavelle, Le Senne; ABBAGNANO; Esistenzialismo e letteratura. La mia
prospettiva estetica, in La mia prospettiva estetica, Brescia, Morcelliana, La
criticità della filosofia, « Aut Aut », La relazione, Aut Aut, La vita come
amore, Aut Aut; Relazione e tempo, Aut Aut, Un convegno di filosofia, Aut Aut,
Prospettive empiristiche e relazionistiche in Whitehead, Aut Aut Semantica e
filosofia, Aut Aut, Valéry precursore della semantica, Aut Aut, IMPLICAZIONE formale
e relazione temporale, Aut Aut, Sul problema della persona, Aut Aut,
Definizione e funzione della filosofia speculativa in Whitehead, Giornale
critico della filosofia italiana », nArte e comunicazione, « Galleria, Quantità
e qualità, Civiltà delle macchine, Sul primo periodo della filosofia di
Whitehead, Rivista di filosofia, Kierkegaard e la dialettica della fede, «
Archivio di filosofia», n. 2 (Kierkegaard e Nietzsche), Ironia, demoniaco ed
eros in Kierkegaard, « Archivio di filosofia, Kierkegaard e Nietzsche), Sul
principio logico del processo, « Atti dell'XI Congresso in ternazionale di
Filosofia, Bruxelles voi. Vili, La nevrosi della filosofia, Congresso di Filosofia », Roma-Milano Ree. di
Mann, Nobiltà dello spirito, Milano; Aut Aut , Ree. di Wells, Process and
Unreality, New York; Aut Aut, Ree. di
Prévost, Baudelaire, Paris; Aut Aut, Ree. Di Girardet, La società militaire
dans la Trance con- temporaine, Paris; Aut Aut», Tempo e relazione, Torino,
Taylor, Introduzione; Filosofia dell'Io e filosofia della relazione; Angoscia
dell'Io e relazione; LINGUAGGIO, comportamento e filosofia; Negatività e
positività in Wittgenstein; Wittgenstein e la nevrosi della filosofia; Il
significato dell'irreversibile; Relazione e situazione; Possibilità e relazione;
Sul principio logico del processo; Relazione forma e processo; Relazione e
civiltà; Dewey e l'interrelazione
universale; Tempo realtà e relazione nella filosofia americana; Esperienza e
relazione nell'estetica di Dewey; Arte e relazione; Relazione e irrelazione;
Relazione e irreversibilità; Relazione e linguaggio filosofico; Implicazione
formale e implicazione temporale; Linguaggio perfetto e situazione quotidiana;
Quantità e qualità; La tecnica e la libertà dell'uomo; L’ORTO e L'epicureismo,
in Grande antologia filosofica, cur. Padovani, Milano, Marzorati, Appunti per
i rapporti tra filosofia, scienza empirica e sociologia, Filosofia e
sociologia, Bologna, Il Mulino, pp. Interpretazione del teatro, « Aut Aut », Il
cammino della vita, Aut Aut; Appunti sul neopositivismo, « Aut Aut, Kierkegaard
contro Kierkegaard, Aut Aut, Angoscia e relazione in Kierkegaard, Aut Aut; Angoscia
e fenomenologia dell'EROS, Aut Aut; Il cuore della vita, Casabella,
Ripetizione, ripresa e rinascita in Kierkegaard, Giornale critico della
filosofìa italiana; Unità e pluralità del personaggio, in Teatro, mito e
individuo, Milano, Laboratorio, Whitehead e Russell, «Rivista di filosofìa», Il
significato dell'introduzione kierkegaardiana al concetto della angoscia, «
Rivista di filosofia », Storia e apocalisse in Kierkegaard, Archivio di
filosofia, Apocalisse e insecuritas; La tecnica e la libertà dell'uomo, «
Civiltà delle macchine », Ritorno alla sociologia, Civiltà delle macchine, Nota sul « Congresso
intemazionale di filosofia di San Paolo », Aut Aut, Kierkegaard, Il concetto
dell'angoscia, a cura di E. Paci, To- rino, Paravia. Ree. di Dilthey, Critica
della ragione storica, Torino, Aut Aut, Arte e linguaggio, in AA. VV., Il problema
della conoscenza storica, Napoli, Libreria Scientifica Editrice; Esistenza
natura e storia, Aut Aut, Esperienza conoscenza storica e filosofia, Aut Aut; Sul
significato dell'opera di Einstein, Aut Aut, L'ironia di Mann, Aut Aut, Due
momenti fondamentali dell'opera di Th. Mann, Aut Aut, Su due significati del
concetto dell'angoscia in Kierkegaard, Orbis litterarum; Critica dello
schematismo trascendentale, Rivista di filosofia; Silenzio e libertà del
linguaggio nel neopositivismo, Archivio di filosofia (SEMANTICA), L'appello di
Einstein, « Civiltà delle macchine; Ree. di P. Romanelli, Verso un naturalismo
critico, Torino, Aut Aut », Ree. di Rogers, Perret, Milano, Aut Aut », Ree. di
H. Mayer, Thomas Mann, Torino, Aut Aut », Ree. di C. Cases, Mann e lo spirito
del racconto, « No tiziario Einaudi », Aut Aut », Ree. di Omaggio a Th. Mann,
in «Il Ponte, Aut Aut , Dostoevskij, Torino, Edizioni Radio Italiana,La notte
bianca; La vita vivente; Un nomade a Pietroburgo; IV - Il puro folle; V -
Satira ed epica del demoniaco; VI - Voci di fanciulli sulle tombe dei padri;
Viva i Karamàzov! Ancora sull'esistenzialismo, Torino, Edizioni Radio Italiana:
ntroduzione all'esistenzialismo; Heidegger; Jaspers; Marcel, Lavelle, Le
Senne; Esisten zialismo teologico; Aspetti letterari; L'esistenza negativa in
Sartre; L'esistenza diabolica in Mann; La positivizzazione
dell'esistenzialismo; ABBAGNANO; Sartre e il problema del teatro;
L'esistenzialismo nella filosofia contemporanea; L'eredità di Husserl e
l'esistenzialismo di Merleau-Ponty. Hegel e il problema della storia della
filosofia, Verità e storia: Un dibattito sul metodo della storia della
filosofia, Asti, Arethusa, Nota su «Altezza reale», Aut Aut; Sul senso e
sull'essenza, Aut Aut, La natura e il culto dell'Io, Aut Aut, Appunti su un
convegno, Aut Aut; Filosofia e antifilosofia, Aut Aut; Filosofia e linguaggio
perfetto (risposta a una lettera di Vedaldi), Aut Aut, Funzione e significato
del mito, « Giornale critico della filosofia italiana, Processo, relazione e
architettura, «Rivista di estetica», Sul concetto di 1 precorrimene ' in storia
della filosofia, « Ri vista critica di storia della filosofia, Problematica
dell'architettura contemporanea, « Casabella », Critica dello schematismo
trascendentale (II parte), Rivista di filosofia, Immanenza e trascendenza
(Convegno promosso dall'Istituto di filosofia dell'Università di Milano), Il Pensiero, Interventi di P.: Sulla relazione Dal Pra;
Sulla relazione Antoni, Sulla relazione Guzzo; Sulla relazione Allmayer; Sulla
relazione Spirito, Processo esistenziale, processo naturale, processo storico,
Anais de Congresso Internacional de Filosofia de Sào Paulo », San Paolo, La scienza e l’enciclopedia
filosofica, Civiltà delle macchine, Vivere nel tempo, Civiltà delle macchine,
IF. Woodridge, Saggio sulla natura, introduzione di P., Milano, Bompiani; Dall'esistenzialismo
al relazionismo, Firenze, Anna: Prospettive relazionistiche; Il fondamento
storicistico del relazionismo; Il consumo dell'esistenza e la relazione; La
struttura relazionale dell'esperienza; Whitehead e il relazionismo;
Relazionismo e relatività; Relazionismo
e schematismo trascendentale; La verificazione nel neopositivismo; Relazionismo
e naturalismo; Orientamento estetico relazionistico; Permanenza ed emergenza
nel LINGUAGGIO; Sul significato del mito; Senso essenza e natura; Tempo e
natura. Storia del pensiero presocratico, Torino, Radio, La filosofia
greca e i suoi rapporti con l'oriente; Le origini autonome della filosofia
greca; La scuola di Mileto o i primi pitagorici; Eraclito di Efeso; Senofane e
Parmenide di VELIA; Zenone di VELIA e Melisso di Samo; Il pitagorismo nell'età
di FILOLAO; EMPEDOCLE di GIRGENTI; Anassagora di Clazomeno; La scuola di
Abdera; Protagora di Abdera; Gorgia di LEONZIO; Prodico di Ceo; Antifonte
sofista; Ippia di Elide; Logos e natura; Letteratura e pensiero filosofico;
Eschilo e la polis; Pensiero e poesia in Sofocle; La visione filosofica in
Euripide; Antifilosofia e filosofia in Aristofane; Scienza, tecnica e mito;
Natura e cultura; Medicina e filosofia; Filosofia, arte e musica;Filosofia e
storiografia; La filosofia contemporanea, Milano, Garzanti, L'eredità di Kant;
Spiritualismo, positivismo e neocriticismo; Le conclusioni dell'idealismo;
Storicismo e filosofia dei valori; Pragmatismo e realismo; Processo e
organicità; La fenomenologia e il mondo della vita; Esistenzialismo e
ontologismo; Empirismo logico e fenomenologia della percezione; Fenomenologia
dei processi in relazione, « Aut Aut », Giallo e nero, Aut Aut, Schematismo
trascendentale, Aut Aut, Hartmann e la tradizione ?netafisica, Aut Aut, Banfi,
« Aut Aut », n. 42, pp. 499-501. Per la logica di Husserl, « Aut Aut » Sul significato
del platonismo in Husserl, Acme, L'architettura e il mondo della vita, «
Casabella, Il metodo industriale,
l'edilizia e il problema estetico, « La casa », Roma, ed. De Luca. Scienza ed
umanità nella storia del pensiero scientifico italiano, Mostra storica della
scienza italiana, Milano, Pizzi, Relazionismo e realtà sociale, Criteri, Banfi,
« Raccolta Vinciana. Necrologie », L'estetica come richiamo all'esperienza
(riassunto), congresso di estetica (Venezia) Torino, Edizioni della rivista di
estetica, Recc. di Husserl, Ideen zu einer Phànomenologie und phànomenologische
Philosophie, Die Krisis der europàischen Wissenschaften und die transzendentale
Phànomeno logie; Erste Philosophie, Den Haag, Aut Aut », Ree. di C. S. Peirce,
Caso, amore e logica, Torino Aut Aut, Ree. di Beth Mays, Etudes d'epistemologie
génétique, Paris, Aut Aut », Ree. di C. Cascales, L'humanisme de Ortega Y
Gasset, Paris, Aut Aut », Ree. di P.
Rossi, Bacone, dalla magia alla scienza, Bari Aut Aut, Ree. di R. Pettazzoni,
L'essere supremo nelle religioni primi tive, Aut Aut, Ree. Di Mumford, La
condizione dell'uomo, Milano, Aut Aut», Ree. di G. Friedmann, Le travail en
miettes, Paris, Aut Aut, Dizionario di filosofia, cur. Biraghi, Milano,
Edizioni di Comunità. Voci: Eleati; Eraclito; Atomismo; GIRGENTI; Anassagora;
Socrate; Cinici; Cirenaici; Megarici; Platone; Aristotele; Romanticismo;
Neopositivismo; Relazione; Etica; Libertà; Arbitrio; Bene;
Determinismo-indeterminismo; Dovere; Responsabilità; Eudemonismo; Virtù;
Saggezza; Azione; Violenza; Estetica; Forma; Sublime; Catarsi. In appendice a
cura di P.: Breve dizionario dei termini greci, Alexander, in Les grands
courants de la pensée mondiale contemporaine, a cura di M. F. Sciacca, Milano,
Marzorati; Sul mio comportamento filosofico, La filosofia con- temporanea in
Italia, Asti, Arethusa, La dialettica in Platone, in Studi sulla dialettica,
Torino, Taylor, e in « Rivista di filosofia, Vita e ragione in Antonio Banfi, «
Aut Aut », In margine ad Heidegger, Aut Aut,
Meditazioni fenomenologiche, Aut Aut », Schelling e noi, Aut Aut », n.
Tempo e percezione, Archivio di filosofi, Il tempo, Ungaretti e l'esperienza
della poesia, Letteratura, Fenomenologia e architettura contemporanea, « La
casa », Roma, ed. De Luca, Sul significato dei Maestri Cantori di Wagner, «
L'approdo mu- sicale », La concezione relazionistica della libertà e del
valore, in « Atti del XII Congresso Nazionale di Filosofia, Venezia,
Merleau-Ponty, Elogio della filosofia, traduzione, introduzione e note di P., Torino,
Paravia. Neopositivismo e unità della scienza, introduzione di P., Milano,
Bompiani. R. Sanesi, Frammenti dall'Isola Athikte, prefazione di P., Milano,
Schwarz. Ree. di Pedroli, La fenomenologia di Husserl, Torino, Aut Aut, Il
nulla e il problema dell'uomo, Torino, Taylor, Tempo, esistenza e relazione.
Filosofia e antifilosofia (una discussione con P.), GARIN, La filosofia come
sapere storico, Bari, Laterza, Sulla fenomenologia, Aut Aut, Sartre e noi, Aut
Aut, Sulla relazione lo-tu, « Aut Aut », n. Esercizio sulla evidenza
fenomenologic a, Aut Aut, Sul significato dello spirito in Husserl, Aut
Aut; Pagine da un diario, « Archivio di filosofia, La diaristica filosofica),
Filosofia e storia della filosofia, Giornale critico della filosofia italiana
», Wright e lo « spazio vissuto », « Casabella; Imbarazzi di B. Russell, «
Inventario, Tempo e riduzione in
Husserl, « Rivista di filosofia », Per una fenomenologia della musica
contemporanea, Il Verri, La crisi della cultura e la fenomenologia
dell'architettura contemporanea, « La casa, Roma, ed. De Luca, Whitehead, La
scienza e il mondo moderno, introduzione di E. Paci, Milano, Bompiani. L. Actis
Perinetti, Dialettica della relazione, prefazione di P., Milano, ed. di
Comunità. Husserl sempre di nuovo, Omaggio a Husserl, a cura di P. Milano, Il
Saggiatore, Garin, P., Prini, Bilancio della fenomenologìa e del-
l'esistenzialismo, Padova, Liviana. I testi di P. sono: Bilancio della
fenomenologia; Risposte e chiarimenti; Commemorazione di Husserl, Wright e lo
spazio vissuto, in Saggi italiani (scelti da Moravia e Zolla), Milano,
Bompiani, Aspetti di una problematica filosofica, Aut Aut, La fenomenologia
come scienza del mondo della vita, « Aut Aut, Sullo stile della fenomenologia,
Aut Aut, La scienza e il mondo in A. N. Whitehead, Aut Aut, Sulla presenza come
centro relazionale in Husserl, Aut Aut, Il problema dell'occultamento della «
Lebenswelt » e del tra scendentale in Husserl, Aut Aut, La fenomenologia come
scienza nuova, Aut Aut, Indicazioni elementari sulla « analisi esistenziale »,
Aut Aut; Tempo e relazione intenzionale in Husserl, Archivio di filosofia,
Tempo e intenzionalità, Coscienza fenomenologica e coscienza idealistica, Il
Verri, Ricordo di Stefanini, Scritti in onore di Stefanini, Padova, Liviana; Tempo
e relazione nella fenomenologia, « Giornale critico della filosofia italiana; Scienza,
tecnica e mondo della vita in Husserl, Il pensiero critico; Doxa e
individuazione nella fenomenologia di Husserl, Rivista di filosofia; Nulla di
nuovo tutto di nuovo, in Saggiatore. Catalogo Il problema
dell'intersoggettività, Il pensiero; Tre paragrafi per una fenomenologia del
linguaggio, Il pensiero, Indicazioni fenomenologiche per il romanzo, Quaderni
milanesi, G. Brand, Mondo, io e tempo nei manoscritti inediti di Hus serl,
introduzione di E. Paci, Milano, Bompiani. E. Husserl, Teleologia universale
(manoscritto), traduzione di P., Archivio di filosofia; Ree. di Hocke, Die
Welt als Labyrinth; Manierismus in der Literatur, Hamburg, Aut Aut, Tempo e verità
nella fenomenologia di Husserl, Bari, Laterza: Il senso della fenomenologia; Il
signi ficato dell'intenzionalità; Tempo e riduzione; Tempo e dialettica; Tempo
e intersoggettività; Mondo della vita e scienza del mondo della vita; Il tempo
e il senso dell'essere; La fenomenologia come teleologia universale della
ragione. Husserl, Teleologia universale (manoscritto E III 5) trad. P.; La
concezione relazionistica della libertà e del valore. Diario fenomenologico, Milano,
Il Saggiatore, La phénoménologie, in Les grands courants de la pensée mon
diale contemporaine, cur. Sciacca, Milano, Marzorati, Qualche osservazione
filosofica sulla critica e sulla poesia, Aut Aut; ESPRESSIONE E SIGNIFICATO; Aut
Aut, Fenomenologia psicologia e unità della scienza, Aut Aut, La psicologia
fenomenologica e il problema della relazione tra inconscio e mondo esterno, Aut
Aut, Guenther Anders e l'intenzionalità della scienza, Aut Aut, n.
Merleau-Ponty, Lukàcs e il problema della dialettica, « Aut Aut », I paradossi
della fenomenologia e l'ideale di una società razio nale, « Giornale critico
della filosofia italiana, Fenomenologia e obbiettivazione, «Giornale critico
della filo sofia italiana », Ueber einige Verwandtschaften der Philosophie
Whiteheads und der Phànomenologie Husserls, « Revue internationale de
philosophie; Relazionismo e significato fenomenologico del mondo, Il pensiero,
Tecnica feticizzata e linguaggio, «Europa letteraria», Per una fenomenologia
dell'eros, « Nuovi argomenti, A Fhenomenology of Eros, in Facets of Eros, The
Hague, Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia
trascendentale, avvertenza e prefazione di E. Paci, Milano, Il Saggiatore.
Gellner, Parole e cose, introduzione di P., Milano, Il Saggiatore. Ree. di S.
Freud, Lettere, Torino, Aut Aut, Ree. di S. Freud, Le origini della
psicoanalisi, Torino, Aut Aut, Ree. di W. Jensen, Gradiva, Torino, Aut Aut, Ree. di F. Fornari, Problemi del
primo sviluppo psichico, in « Rivista di Psicologia, Aut Aut, L'ultimo
Sartre e il problema della soggettività, Aut Aut, Nuove ricerche
fenomenologiche, Aut Aut, Nota su Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia, Aut
Aut, Problemi di antropologia, Aut Aut, Per una sociologia intenzionale, Aut
Aut, Struttura e lavoro vivente, Aut Aut, A proposito di sociologia e
fenomenologia (risposta a una let tera di F. Ferrarotti), Aut Aut, A
cominciare dal presente, Questo e altro; In un rapporto intenzionale, « Questo
e altro, Banfi, GELLNER [cited by H. P. GRICE] e Merleau-Ponty, Saggiatore.
Catalogo Fenomenologia e antropologia in Hegel, « Il pensiero », Bomba atomica
e significato di verità, Il Verri, In Merleau-Ponty, Senso e non senso,
introduzione di E. Paci, Milano, Il Saggiatore. Funzione delle scienze e
significato dell'uomo, Milano, Il saggiatore: Crisi della scienza come crisi
del significato della scienza per l'uomo; L'oblio del mondo della vita e il
significato del trascendentale. La fenomenologia come scienza nuova; La
correlazione universale e la filosofia come trasformazione dell'essere in
significato di verità; La fenomenologia e l'ideale di una società razionale; Il
paradosso estremo della fenomenologia; La psicologia e la unità delle scienze;
Materia vita e persona nella teleologia della storia; La psicologia
fenomenologica e la fondazione della psicologia come scienza; La crisi
dell'Europa e la storia dell'umanità; La dialettica del linguaggio e il
fondamento della storia; Il fondamento fenomenologico della storia della
filosofia; Esperienza e ragione; Scienza, morale e realtà economica nella lotta
della filosofia per il significato dell'uomo; L'unità dell'uomo e
l'autocomprensione filosofica. Natura e storia; Soggettività e situazione;
Ambiguità e verità; Prassi pratico-inerte e irreversibilità; Uomo natura e
storia in Marx; Il rovesciamento del soggetto nell'oggetto; La dialettica del
concreto e dell'astratto. Piccolo dizionario fenomenologico. Il significato
dell'uomo in Marx e Husserl, Aut Aut, Il senso delle parole: Lebenswelt;
Struttura, « Aut Aut », nLa psicologia fenomenologica e la fondazione della
psicologia come scienza, « Aut Aut, Il senso delle parole: Epoche;
trascendentale, Aut Aut, Il senso delle parole: Alienazione e oggettivazione, «
Aut Aut », Sociologia e condizione umana, Aut Aut, Il senso delle parole:
Riconsiderazione; senso; causa; il cogito e la monade, « Aut Aut, Fenomenologia
e antropologia culturale, Aut Aut, Il senso delle parole: Sprachleib;
soggettività linguistica; lan- gue et parole; strutturalismo, fonologia e
antropologia, « Aut Aut », Memoria e presenza dei Buddenbrook, Aut Aut, Il
senso delle parole: Gradi della alienazione; strumentammo; il corpo proprio
inorganico; informale e nuova figurazione; tra dizione e avanguardia, Aut Aut,
Follia e verità in Santayana, Revue internationale de philosophie, Problemi di
unificazione del sapere, De Homine, Die
Positive Bedeutung des Menschen in Kierkegaard, Schweitzer Monatshefte, Alcuni
paragrafi sul romanzo contemporaneo, «Europa lettera ria, Omaggio a Mondolfo,
Omaggio a Mondolfo, Città di Senigallia, Atti del Consiglio Comunale, Urbino,
S.T.E.U., Problemi di unificazione del sapere, in L'unificazione del sapere,
Firenze, Sansoni, A. N. Whitehead, in Les grands courants de la pensée mondia
le contemporaine, cur. Sciacca, Milano, Marzorati, Annotazioni per una
fenomenologia della musica, « Aut Aut, Il senso delle parole: Scientificità;
irreversibilità; entropia e informazione; operazionismo; musica e modalità
temporali, « Aut Aut, nn. Teatro, funzione delle scienze e riflessione, Aut
Aut, Il senso delle parole: Prima persona; fenomenologia e fisiologia; dualismo
teatro e personaggi, Aut Aut Le parole, Aut Aut Il senso delle parole:
linguaggio oggettivato; soggetto e com portamento; la scienza e la vita, Aut
Aut, Fenomenologia e cibernetica, Aut Aut, Il senso delle parole: introduzione;
cose e problemi; forme ca tegoriali, « Aut Aut », Whitehead e Husserl, Aut
Aut, Il senso delle parole: Percezione e conoscenza diretta; struttura,
traduzione, e unificazione del sapere; il simbolismo e la possi bilità
dell'errore, Aut Aut, Mann, Le Opere, introduzione di P., Torino, Pomba.
Relazioni e significati l (Filosofia e fenomenologia della cultu ra), Milano,
Lampugnani Nigri, Filosofia e fenomenologia della cultura; Fenomenologia della
vita e ragione in Banfi; Il significato di Whitehead; Logica e filosofia
in Whitehead; Empirismo e relazioni in Whitehead; Whitehead e Husserl; Nota su
Russell; Neopositivismo, fenomenologia e letteratura; Caduta della
intenzionalità e linguaggio; Follia e verità in Santayana; Scienza e umanesimo
italiano; Fenomenologia e letteratura; Fenomenologia e narrativa;
Fenomenologia, psichiatria e romanzo; Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia;
XVI - Problemi di antropologia; Struttura e lavoro vivente; Sul concetto di
struttura. Relazioni e significati (Kierkegaard e Mann), Milano, Lampugnani
Nigri: Ironia, demoniaco ed eros; Estetica ed etica; La dialettica della fede;
Ripetizione e ripresa: il teatro e la sua funzione catartica; Storia ed
apocalisse; La psicologia e il problema
dell'angoscia; Angoscia e relazione; Angoscia e fenomenologia dello eros;
L'intenzionalità e l'amore; Kierkegaard
e il significato della storia. Musica mito e psicologia in Mann; Mann e la
filosofia; Due momenti fondamentali
nell'opera di Mann; L'ironia di Mann; Su « Altezza reale »; Ricordo e presenza
dei « Buddenbrook ». Tempo e relazione, Milano, Il Saggiatore; Significato del
significato; Semantica e filosofia; Fenomenologia e cibernetica. L'infanzia di
Sartre, in Le conferenze dell'associazione culturale italiana, Cuneo, Sasto,
Sull'orizzonte di verità della scienza, Aut Aut, Il senso delle parole:
Processo; percezione non sensoriale; il tessuto della esperienza, « Aut Aut »,
Sulla struttura della scienza, Aut Aut, Il senso delle parole: Pubblico e
privato; genesi, « Aut Aut », Struttura temporale e orizzonte storico, Aut Aut,
Il senso delle parole: Logica forinole e linguaggio ordinario; metafisica
descrittiva, Aut Aut, Antropologia strutturale e fenomenologia, «Aut Aut»,
Condizione dell'esperienza e fondazione della psicologia, Aut Aut », Il senso
delle parole: i due volti della psicologia; sul principio della economia del
pensiero, Aut Aut, Una breve sintesi della filosofia di Whitehead, « Aut Aut »,
Il senso delle parole: Sul problema dei fondamenti; esperienza e
neopositivismo, « Aut Aut », La voce Sul problema dei fondamenti; Funzione e
significato nella letteratura e nella scienza, in La cultura dimezzata, a cura
di A. Vitelli, Milano, Giordano, Sul concetto di struttura in Lévi-Strauss, «
Giornale critico del- la filosofia italiana, Attualità di Husserl, « Revue
internationale de philosophie, Sul problema della fondazione delle scienze, «
Il pensiero », Il senso delle strutture in Lévi-Strauss, Paragone, Revue
internationale de philosophie, Nota su De Saussure, in « Casa editrice II
Saggiatore: Catalogo generale Preceduto da un'inchiesta su ' Strutturalismo e
critica ' cur. di Segre, Ideologia, parola negativa, in Saggiatore: supplemento
a l catalogo generale aggiornato; Husserl, Esperienza e Giudizio, nota
introduttiva di P., Milano, Silva. G. Piana, Esistenza e storia negli inediti
di Husserl, prefazione di E . Paci, Milano, Lampugnani Nigri. C. Sini,
Whitehead e la funzione della filosofia, prefazione di E. Paci, Padova,
Marsilio. Relazioni e significati (Critica e dialettica), Milano, Lampu- gnani
Nigri: Sulla poesia di Rilke; Sul senso della poesia di Eliot; L'uomo di
Proust; Valéry o della costruzione; Sulla musica contemporanea; Per una
fenomenologia della musica; Interpretazione d e l teatro; Teatro, funzione
delle scien- ze è riflessione; Sull'architettura contemporanea; -L'architettura
e il mondo della vita; Il metodo industriale, l'edilizia e il problema estetico;
Fenomenologia e architet- tura contemporanea; Wright e « lo spazio vissuto ».
Il significato della dialettica platonica; Dialettica, fenomenologia e
antropologia in Hegel; Paragrafi per una fenomenologia del linguaggio; Sulla FENOMENOLOGIA
DEL LINGUAGGIO; Dialettica e nalità nella critica e nella poesia; A cominciare
dal presente; In un rapporto intenzionale; L'alienazione delle parole. Per
un'analisi fenomenologica del sonno e del sogno, Il sogno e le civiltà umane,
Bari, Laterza, Kierkegaard vivant et la véritable signification de l'histoire,
in Kierkegaard vivant, Unesco, Paris, Gallimard, Il senso delle parole: Sul
problema della fondazione, Aut Aut, n. Ancora intenzio- Psicanalisi e
fenomenologia, Aut Aut, Il senso delle parole: L'archeologia del soggetto;
psicologia e problematica della scienza, Aut Aut, Ayer e il concetto di
persona, Aut Aut, Il senso delle parole: Primitività della persona e azione
umana; linguaggio e realtà, « Aut Aut »,Per lo studio della logica in Husserl,
Aut Aut, Il senso delle parole: Ricerca trascendentale e metafisica; espe
rienza temporale e riconoscimento, Aut Aut, Tema e svolgimento in Husserl, Aut
Aut, Il senso delle parole: Morfologia universale; prima persona e linguaggio,
Aut Aut, Fondazione e costruzione logica del mondo di Carnap, « Archi vio di
filosofia, Logica e analisi, Modalità, coscienza empirica e fondazione in Kant,
« Il pensiero, Husserl, Logica formale e trascendentale, prefazione di E.
Paci, Bari, Laterza. Ricordo di E. De Martino, colloquio tra E. Paci, C. D.
Levi Carpitella, G. Jervis, « Quaderni dellTSSE », Filosofia e scienza,
discussione tra P., Caldirola, Arcais, Panikkar, « Civiltà delle macchine », Il
nulla e il problema dell'uomo, in E. De Martino, Il mondo magico, Torino,
Boringhieri, Il significato di GALILEI filosofo per la filosofia, in AA. VV.,
Studi Gali- leiani, Firenze, Barberi, Fondazione fenomenologica
dell'antropologia e antropologia del- le scienze, Aut Aut , Il senso delle
parole: Fenomenologia della prassi e realtà obiet- tiva, Aut Aut, Il ritorno a Freud, Aut Aut, Il
senso delle parole: Autoanalisi e intersoggettività, « Aut Aut », Fondazione e
chiarificazione in Husserl, Aut Aut, Il
senso delle parole: Fenomenologia ed enciclopedia, « Aut Aut », Per
un'interpretazione della natura materiale in Husserl, Aut Aut, Il senso delle
parole: Decezione conflitto e significato, Aut Aut, Natura animale, uomo
concreto e comportamento reale in Hus- serl, Aut Aut, Il senso delle parole:
Struttura e contemporaneità al nostro pre-sente, Aut Aut, Il senso delle
parole: La motivazione, Aut Aut,
Informazione e significato, « Archivio di filosofia [Filosofia e
informazione), Kafka e la sfida del teatro di Oklahoma, « Studi germanici Per una semplificazione dei temi husserliani
fino al primo vo lume delle « Idee », Studi urbinati, Inversione e significato
della cultura, Aut Aut, Il senso delle parole: L'altro, « Aut Aut », Per una
nuova antropologia e una nuova dialettica, « Aut Aut », Il senso delle parole:
L'uomo e la struttura, « Aut Aut », Motivazione, ragione, enciclopedia
fenomenologica, Aut Aut, P., Rovatti, Persona, mondo circostante, motivazione,
« Aut Aut », Il senso delle parole: Alienazione, « Aut Aut, Keynes, la
fondazione dell'economia e l'enciclopedia fenomeno logica, Aut Aut, Il senso
delle parole: L'uomo stesso, Aut Aut, Vita e verità dei movimenti studenteschi,
« Aut Aut, Il senso delle parole: Razionalità irrazionale, Aut Aut, Vico, le
structuralisme et l'encyclopédie phénoménologique des sciences, Les études
philosophiques, Domanda, risposta e significato, Archivio difilosofia, Il
problema della domanda, La presa di coscienza della biologia in Cassirer, Il
pensiero, The Phenomenological Encyclopedia and the « Telos » of the Humanity,
« Telos », Ri Hegel: Enciclopedia delle scienze filosofiche, in Orien tamenti
filosofici e pedagogici, Milano, Marzorati, voi. Antonio Banfi e il pensiero
contemporaneo, in Antonio anfi vivente, Firenze, La Nuova Italia, II senso
delle parole: Sviluppo e sottosviluppo, Aut Aut, Aldilà,«AutAut», Il senso
delle parole: Soggetto ed oggetto dell'economia, Aut Aut » L'enciclopedia
fenomenologica e il Telos dell'umanità, Aut Aut, Il senso delle parole:
Violenza e diritto, « Aut Aut», Il senso delle parole: Istituzione totale, Aut
Aut, L'architettura come vita, Aut Aut, Dialectic of the Concrete and of the
Abstract, Telos, Barbarie e civiltà, Atti del Convegno Internazionale sul tema:
CAMPANELLA e VICO, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Quaderno, La
dialettica del processo. Milano, Mondadori. Veca, Fondazione e modalità in
Kant, prefazione di P., Milano, Mondadori. Il senso delle parole: Ancora sul
marxismo e sulla fenomenologia, Aut Aut, Due temi fenomenologici: Fenomenologia
e dialettica, La fenomenologia e la fondazione dell'economia politica, Aut Aut,
Il senso delle parole: La ripetizione, Aut Aut, L'ora di CATTANEO, Aut Aut, Il
senso delle parole: Ontico e ontologico,
Aut Aut », Il senso delle parole: Barbarie e civiltà, Aut Aut, Il senso
delle parole: La figura, Aut Aut, Vita quotidiana ed eternità, « Archivio di
filosofia, Il senso comune, Intersoggettività del potere, Praxis, Fenomenologia
e dialettica marxista, « Praxis; Sui rapporti tra fenomenologia e marxismo, in
Desanti, Fenomenologia e prassi, Milano, Lampugnani Nigri, Astratto e concreto
in Althusser, Aut Aut, n. Il senso delle parole: Sostanza e soggetto, « Aut Aut
», La « Einleitung » nella fenomenologia hegeliana e l'esperienza fenomenologica,
Aut Aut, Il senso delle parole: La fenomenologia come scienza dell'appa renza
e della esperienza della coscienza, Aut Aut, Hegel e la certezza sensibile, Aut
Aut, Il senso delle parole: Storia e verità, « Aut Aut, nn. Considerazioni
attuali su Bloch, « Aut Aut » Il senso delle parole: Speranza e carità: l'uomo
nuovo, Aut Aut, Per un'analisi del momento attuale e del suo limite dialettico,
Aut Aut, Il senso delle parole: L'homme nu di Lévi-Strauss, Aut Aut , La
phénoménologie et l'histoire dans la pensée de Hegel, Praxis, History and
Fhenomenology in Hegel's Thought, Telos, Bergson, Le Opere, introduzione di P.,
Torino, Pomba. E. Minkowski, 17 tempo vissuto, prefazione di P>, Torino,
Einaudi, Scarduelli, L'analisi strutturale dei miti, prefazione di E. Paci,
Milano, Celuc. P. A. Rovatti, R.
Tomassini, Veca, Per una fenomenologia del bisogno, Aut Aut, Life-World, Time,
and Liberty in Husserl, Life- World and Consciousness. Essays for Gurwitsch, cur. Embree, Evanston,
Northwestern Univ. Press, Ungaretti e l'esperienza della poesia, in G.
Ungaretti, Lettere a un fenomenologo, premessa di P., Milano, Vanni
Scheiwiller, pIl senso della religione in MaxHorkheimer, in Max Horkheimer,
Guerreschi, An Maidom e zum Schicksal der Religion, Milano, Arte Edizioni, due
pagine non numerate. A proposito di fenomenologia e marxismo. Considerazioni
sul Dialogo di Vajda, Aut Aut, Il senso delle
parole: Lavoro e teologia, Aut Aut, La presenza nella « Fenomenologia dello spirito
» di Hegel, Aut Aut Variazioni su Cattaneo, « Aut Aut, Il senso delle parole:
Il federalismo, Aut Aut, Spontaneità,
ragione e modalità della praxis, « Praxis, Che cosa ha taciuto Croce, Tempo, Ci
sono strutture di strutture di strutture..., « Tempo, B. Russell, Le Opere,
introduzione di E. Paci, Torino, Pomba. Wahl, La coscienza infelice nella
filosofia di Hegel, prefazione di E. Paci, Milano, Istituto Librario
Internazionale; Zecchi, Fenomenologia dell'esperienza, presentazione di P.
Firenze, La Nuova Italia. Intervista con P., in Parlano i filosofi italiani,
Terzo programma, fase. Ili, Idee per una enciclopedia fenomenologica, Milano,
Bompiani, Attualità di Husserl; L'eredità di Banfi; L'enciclopedia
fenomenologica e il telos dell'umanità. Vico, lo strutturalismo e l'enciclopedia
fenomenologica delle scienze; Il significato di GALILEI (si veda) per la
filosofia; Modalità, coscienza empirica e fonda zione in Kant; Hegel e la
fenomenologia. I temi husserliani fino al primo volume di Idee; Sul problema
dell'INTERSOGGETIVITÀ; Per lo studio della logica in Husserl; Per una
interpretazione della natura materiale in Husserl; Natura animale, uomo
concreto e comportamento reale in Husserl; Fondazione e chiarificazione in
Husserl; Cultura e dialettica; Motivazione, ragione, enciclo pedia
fenomenologica. Il senso delle strutture in Lévi-Strauss; Sul concetto di
struttura in Lévi-Strauss; Antropologia strutturale e fenomenologia; Fondazione
fenomenologica dell'antropologia ed enciclopedia delle scienze; Il ritorno a
Freud; Psicanalisi e fenomenologia; Keynes, la fondazione della economia e
l'enciclopedia fenomeno logica; Fenomenologia e fondazione dell'economia
politica; La presa di coscienza della biologia in Cassirer. Parte quinta: I -
Problemi di unificazione del sapere; Sul problema dei fondamenti; La
fondazione delle scienze; La struttura della scienza; Il significato di verità
della scienza; Struttura temporale e orizzonte storico; Informazione e
significato; Whitehead in sintesi; Una sintesi di Ayer sul concetto di persona;
Astratto e concreto in Althusser; Modalità e novità in Bloch. Diario fenomenologico Milano, Bompiani,
Marxismo e fenomenologia, Aut Aut, IL senso delle parole: Attualità della
fenomenologia di Hegel, « Aut Aut » Bisogni, paradossi e trasformazioni del
mondo, Aut Aut, Il senso delle parole: Filosofia analitica e fenomenologia, Aut
Aut, Il senso delle parole: I limiti dell'empirismo, Aut Aut, La negazione in
Sartre, Aut Aut, Il senso delle parole: L'istante, Aut Aut, Il senso delle
parole: Sul relazionismo, Aut Aut,
Cancellare la scrittura morta per trovare la verità viva, «Tem po », L'uomo
deve imparare a servirsi della scienza, Tempo, La pelle di leopardo ideologica,
Tempo, Cosi vedo Sartre, Tempo, Amore e morte. Freud e la rivoluzione
dell'uomo, Tempo, L'enigma Ludwig: Visconti e Thomas Mann, Tempo, L'uomo e la
semiotica universale, Tempo, Ateismo nel cristianesimo e cristianesimo
nell'ateismo, Tempo, Letteratura e reazione, Tempo, La presa di coscienza
dell'eros e la trasformazione della società, tempo, Il Capitale tra Shakespeare
e Kafka, Tempo, Un congresso di filosofi che riscoprono la dialettica, Tempo,
Linguaggio e silenzio in Wittgenstein, Tempo, Quel superstizioso di Freud,
Tempo,Filosofia Arte e Letteratura, Tempo, Quando la volontà è malata, Tempo,
Colloqui con Sartre, Tempo, Un messaggio contro il male, Tempo, La realtà si
ritrova nella continua dialettica tra realismo e sur- realismo, « Tempo,
Husserl e Marx a Praga, Tempo, Mito e vacanza della vita, Tempo, Eclisse e rinascita della ragione in
Horkheimer, Tempo, Lukàcs tra la vita e lo spirito, Tempo, La situazione limite
di Bataille, « Tempo, Il progresso economico distruggerà la specie umana,
Tempo, La filosofia della vita e della cultura di Simmel e di Banfi, Tempo,
Trovare l'uomo partendo dalla solitudine, Tempo, La musica come mediazione tra
la vita e il suo significato, Tempo, Ter Marcuse la rivoluzione continuerà con
l'estetica, Tempo, Il filosofo del senso comune, Tempo, Il fallimento dell'uomo
e la religione, Tempo, La vera neutralità della scienza, Tempo, La nuova via
tra Pitagora e Darwin, Tempo, L'idiota di famiglia e la guarigione dell'uomo,
Tempo, L'eredità di G. Marcel è anticapitalista?, Tempo, n. Lukàcs inedito
scoperto a Budapest, Tempo, I cervelli avranno un futuro, Tempo, Forse una
nuova dialettica con la vittoria del proletariato, Tempo, L'uomo tra Tolomeo e
Copernico, Tempo, Minkowski: psicopatologia e vita vissuta, Tempo, La
costruzione logica del mondo, Tempo, Lenin e la filosofia, Tempo, Jaspers e
l'armonia di una nuova storia, Tempo, Fenomenologia e dialettica, Milano,
Feltrinelli, Marxismo e fenomenologia; La nuova fenomenologia; Fenomenologia
dell'economia e della psicologia; La trasformazione del mondo
attuale; Fenomenologia e costituente mondiale; Per un'analisi del momento
attuale e del suo limite dialettico. La filosofia contemporanea, Milano,
Garzanti: L'eredità kantiana e il marxismo; Lenin e la filosofia; Sul marxismo
italiano; Lukàcs; Sociologia e scuola di Francoforte; Sullo strutturalismo;
Moore e la filosofia analitica inglese. Vérification empirique et trascendance
de la vérité, Vérité et Vérification, La Haye, M. Nijhoff, Considerazioni
attuali sul problema dell'utile e del vitale in Croce, Croce, cur. Bruno, Catania, Giannotto; Il senso delle parole: Sulla fenomenologia del
negativo, Aut Aut , Il senso delle parole: Husserl e il cristianesimo, Aut Aut,
Undici studiosi alla scoperta degli Evangeli, Tempo, Osculati, Fare la verità.
Analisi fenomenologica di un linguaggio religioso, Nota finale di Enzo Paci,
Milano, Bompiani. Intervista con P., in La filosofia dal '45 ad oggi, a cura di
Valerio Verrà, Roma, ERI, Dizionario di filosofia, Milano, Rizzoli. Voce:
Esistenzialismo. Enzo Paci. Paci. Keywords: relazione, significato del
significato, fenomenologia del linguaggio, comunicazione e intersoggetivita. Refs:
Luigi Speranza, “Grice e Paci: i principi metafisici di Vico” --. Luigi
Speranza, “Grice e Paci: significato e significati” – The Swimming-Pool Library.
Biraghi,
andrea – “Dizionario di filosofia,” Milano.
No comments:
Post a Comment