Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Thursday, January 9, 2025

GRICE E BETTI

 

Grice e Betti: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale della lupa; ovvero, problemi di storia della costitutzione politica e sociale nell’antica Roma – filosofia romana – scuola di Camerino – filosofia marchese -- filosofia italiana – Luigi Speranza, pel Gruppo di Gioco di H. P. Grice, The Swimming-Pool Library (Camerino). Filosofo marchese. Filosofo italiano. Camerino, Macerata, Marche. Studia a Parma e Bologna (con una tesi sulla Crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma).  Insegna per un anno Lettere al Liceo classico di Camerino e vince il concorso per la libera docenza presso l'Università di Parma. Trascorre lunghi periodi di studio all'estero, grazie a diverse borse di studio, nelle più prestigiose università europee (Marburgo, Friburgo e altre).  Professore ordinario all'Università degli Studi di Camerino. In seguito insegna diritto nelle Università degli Studi di Macerata, Pavia, Messina, dove ha tra i suoi allievi Giorgio La Pira e Tullio Segrè), Parma, Firenze, Milano, Roma. Come Gastprofessor e visiting professor svolge corsi nelle Università di Francoforte sul Meno, Bonn, Gießen, Colonia, Marburgo, Amburgo, Il Cairo, Alessandria d'Egitto, Porto Alegre, Caracas. Betti è stato uno dei più importanti giuristi italiani di tutti i tempi e fu tra i principali artefici del codice civile italiano. Chiamato a insegnare ius romanum alla Pontificia Università Lateranense.  Nel corso della sua attività accademica ha coperto tutti i rami del diritto, in particolare il diritto romano, civile, commerciale e processuale[2]. Fonda presso le Università di Roma e di Camerino l'Istituto di Teoria dell'interpretazione. È stato socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dottore honoris causa delle Università di Marburgo, Porto Alegre e Caracas.  Per il suo sostegno intellettuale al fascismo, alla Liberazione fu messo agli arresti a Camerino e imprigionato per circa un mese per decisione del CLN. Sospeso dall'insegnamento e sottoposto a giudizio di epurazione. Il procedimento lo prosciolse da ogni imputazione.  Produzione scientifica Le sue scelte politiche comunque non hanno compromesso il pregio e l'importanza delle sue opere. Le sue opere principali sono: Teoria generale del negozio giuridico, Teoria generale delle obbligazioni, Teoria generale della interpretazione.  Fa parte delle commissioni ministeriali che hanno redatto il codice civile. L'influenza di B. e determinante nella soluzione, adottata dal guardasigilli Grandi, dell'abbandono del progetto italo-francese delle obbligazioni e dei contratti, che negli intenti originari del piano per la nuova codificazione avrebbe dovuto costituire l'attuale quarto libro del codice civile.  Altre opere: “Sulla opposizione dell'exceptio sull'actio e sulla concorrenza tra loro”; “La vindicatio romana primitiva e il suo svolgimento storico nel diritto privato e nel processo”; “L'antitesi storica tra iudicare (pronuntiatio) e damnare (condemnatio) nello svolgimento del processo romano”; “Studii sulla litis aestimatio del processo civile romano”; “Sul valore dogmatico della categoria contahere in giuristi proculiani e sabiniani”; “La restaurazione sullana e il suo esito: contributo allo studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma”; “La struttura dell'obbligazione romana e il problema della sua genesi”; “Il concetto dell’obbligazione costruito dal punto di vista dell'azione”; “Trattato dei limiti soggettivi della cosa giudicata in diritto romano”; “La tradizione nel diritto romano classico e giustinianeo”; “Esercitazioni romanistiche su casi pratici”, “Anormalità del negozio giuridico”; “Diritto romano”; “Diritto processuale civile italiano”; “Teoria generale del negozio giuridico”; “Interpretazione della legge e degli atti giuridici: teoria generale e dogmatica”; “Teoria generale delle obbligazioni”; “Teoria generale della interpretazione”; “Teoria delle obbligazioni in diritto romano”; “L'ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito” (Città Nuova, Roma); “Attualità di una teoria generale dell'interpretazione”; “La crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma”. Note ^ La sua dottrina ha costituito oggetto di studio approfondito da parte di Tonino Griffero. ^ Crifò Giuliano, Maestri del Novecento: Emilio Betti: il ruolo del giurista, Milano: Franco Angeli, Ritorno al diritto: i valori della convivenza. Fascicolo 7, 2008. ^ Sull'intervento a suo favore di Giuseppe Ferri, v. S. Truzzi, Stefano Rodotà, l’autobiografia in un’intervista: formazione, diritti, giornali, impegno civile e politica, Il Fatto quotidiano. Crifò, B.. Note per una ricerca, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico, Ciocchetti, Mario, Emilio Betti, Giureconsulto e umanista. Belforte del Chienti. Brutti, B. e l'incontro con il fascismo. Roma Tre-Press. Filosofia del diritto Ermeneutica giuridica Collegamenti esterni Dizionario Biografico, su treccani.it. Portale Biografie Diritto Portale Diritto Categorie: Giuristi italiani Storici italiani Accademici italiani Nati a Camerino Accademici dei Lincei Professori della Sapienza - Università di RomaProfessori dell'Università degli Studi di Camerino Professori dell'Università degli Studi di FirenzeProfessori dell'Università degli Studi di Macerata Professori dell'Università degli Studi di Messina Professori dell'Università degli Studi di Milano Professori dell'Università degli Studi di ParmaProfessori dell'Università degli Studi di PaviaProfessori dell'Università di Marburgo Professori dell'Università di ViennaStudiosi di diritto romanoStudenti dell'Università degli Studi di ParmaStudenti dell'Università di BolognaStudenti dell'Università di FriburgoStudenti dell'Università di MarburgoStudiosi di diritto civile del XX secoloStudiosi di diritto commerciale Studiosi di diritto processuale civile del XX secolo[altre] ISTITUTO DI TEORIA DELLA INTERPRETAZIONE  PRESSO LE UNIVERSITÀ DI ROMA E DI CAMERINO  PROFESSORE ORDITARIO NELLA UNIVERRITÀ DI ROMA TEORIA GENERALE  DELLA  INTERPRETAZIONE  MVLTA  PAYCISI  AG  MILANO  DOTT. A: GIUEFRÈ. PROLEGOMENI. POSIZIONE DELLO SPIRITO RISPETO ALL'OGGETTIVITÀ. Oggettività reale. Oggettività ideole. Rispettiva posizione dello spirito. Rigetto della concezione soggettivistica e relativistica. Problema del nesso fra coscienza e valori dello spirito. Limitazione e ortentamento prospettiço della coscienza. Conseguente variabilità storica delle valutazioni. Nesso fra coscienza e valori. Sensibilità per i valori. Processo di scoperta. Dialettica di soggetto ed oggetto nella fenomenologia dello spirito. La spiritualità sul piano oggettivo della comunione. Compito dell'iniziativa individuale nell'attuazione di valori.  Loro atuazione nel proceseo dell'arte, della conoscenza, dell’azione  Ri-evocazione spontanea e ri-evocazione attraverso forme rappresentative. IL PROBLENA EPISTEMOLOGICO DELI'ENTENDERE, QUALE ASPETTO DEL PROBLEMA GENERALE DEL CONOSCERE.Oggetto dell'intendere. Concetto di forma rappresentativa.  Processo dell'intendece. Suo carattere triadico. L'intendere come fenomeno psicologico e gnoseologico. L'intendere come processo gnoseologico. [Cf. Grice, “the analysis of understanding in terms of meaning”].Delimitazione dell'intendere d’altri modi del conoscere per segni. La semeiotica, quale teori generale dei segni. Delimitazione dell’intendere interpretativo secondo l'oggetto. Differenza tra l'intendere ed il costruire speculativo (eruten). Sua controllabilità. Analogia di fenomeni e confusione di concetti. Esigenza dell'oggettivazioni, come presupposto dell'intendere. Oggettivazione dello spirito e stile. Struttura e congogeo del simbolo. Del simbolo linguistico in particolare. Simbolo e segno [cf. Grice: Words are not signs]. Possibili oggettivazioni dello spirito e varietà di forme rappresentative. Forme rappresatative mnemoniche. Estensione dell’oggettivazioni dello spirito attraverso il ricordo  Differenza tra ri-cognizione di propri ricordi e ri-cognizione interpretativa. Tipi e concorso di qualificazioni delle forme rappresentative. Fenomenologia e tradizione delle forme rappresentate. Antinonia fra attualità ed oggettivazioni nella fenomenologia dello spirito. Sua dialettica. Fenomenologia delle oggettivazioni. Usura e dependibilità della forma rappresentativa. Il metodo della scienza dello spirito nella ricostruzione del mondo storico, secondo Dilthey. Esigenza di tipizzazione che legittima l'uso di concetti rappresentativi con fonzione excictica e interpretativa. Critica dello storicismo atomistico e adialettico. Ancora dello storicismo atomistico e adialettico avverso all'esigenza della tipizzazione. Ancora dello storicismo atomistico e adialetico. IL PROCESSO INTERPRETATIVO IN GENERALE. GNOSEOLOGIA ERMENEUTICA. Dato elementare del processo intrapretativo. Il rapporto tra chi parla  e chi ascolta nel colloquio (cf. Grice without an audience). Discorso nel vivo [face to face] colloquio – in conversation, understanding resolves in the process – Collingwood -- e discorso messo per iscritto. Attualità del parlare e oggetività della lingua. Problema del rapporto fra lingua e discorso. Grice on RYLE on GARDINER. Genesi della mancata o inesatta intelligezza  Premesse dell'esigenza d’identità ergnaletica. Surrogati matematici del processo intepretativo conformi al meccanizzarsi dell'incivilimento materiale. Surrogati automatici (TURING) del processo interpretativo proposti dal neo-positivismo logico. Critica del positivismo logico. Surrogati automatici del processo interpretativo indotti dalla civiltà di massa. Interpretare ed intendere. Azione ed evento [cf. Grice, “Actions and Events”] del processo comunicativo. Contesto del discorso come totalità. Presupposti di una COMMUNICAZIONE – Grice on Stevenson – d’intelligenza tra spirito e spirito. L'intendimento significativo o il suo appugamento nella sintesi della  conoscenz. Analisi fenomenologica [Grice on Austin on linguistic phenomenology]. Funzione predicativa (Let Fido be shaggy] del giudizio e sua espressione linguistica.  Criteri per la qualifica di un'attività spirituale asccodanes siccome interpretazione. Differenza intercedente fra l'intendere e l'attività teoretica inventiva. Rispettiva delimitazione. Indebita identificazione dell'intendere con qualsiasi esperenza o  fatto di auto-conscienza. Interpretare e conoscere per intelligenza dialettica. Rispettiva delimitazione. Esigenza di ricollegare il pensiero all'autore (GRICE – utterer). Inversione dell'iter genetico nell’iter ermeneutico. Indirizzo a destinatari – Grice: RECIPIENT, ADDRESSSEE -- del proceso comunicativo. Sociologia ermeneutica. Atteggiamenti meta-teorici prelimitari al processo interpretativo. Ancora degl’atteggiamenti preliminari al processo interpretativo. La fusione affettiva (empatia) del ri-vivere, o suo uffcio differente (preparatocio o integrativo) in ordine all’esigenza del riconocere ovvero de riprodure. Impedimenti al retto esito del processo interpratativo. METODOLOGIA ERMENEUTICA. Momenti teoretici avvinodastici nel processo interpretativo. Del momento assiologico concomitante e sosequente all'interpretazione. Canoni, la cui osservanza garantisce l'esito epistemologico dell'interpretazione. Canoni attitenti all'oggetto. Autonomia dell'oggetto ed immanenza del criterio ermeneutico. Totalità e coerenza dell'apprezzamento ermeneutico. Canoni ermenutici attinenti al SOGGETTO – inter-soggetività --  Attualità dell'intendere. Adeguazione dell'intendere. Corrispondenza e congenialità ermemeutica. Fondamento della corrispondenza ermenutica, e suo valore.  Interferenza tra il criterio dell'autonomia e il criterio dell'attualità ermenutica. Valore ermeneutico del giudicio di qualificazione. Analisi del concetto di stile. Senso dla formoa. Spirito oggettivato. Interpretazione ed integrazzione ermeneutica. Potenziamento dell'intendere. Conversione interpretativa d’istrumentari rappessentativi. TIPI D'INTERPRETAZIONE. INTERPRETAZIONE IN FUNZIONE MERAMENTE RI-COGNITIVA. L'INTERPRETAZIONE FILOLOGICA. Prevalenza dell'un momento sull'altro e classificazione dei tipi d'interpretazione. Clasificazione dei tipi d'interpretazione secondo la differenza della rispettiva funzione. Meramente ri-cognitiva. Ri-produttiva o ra-ppresentativa. Normativa. L'interpretazione filologica (in senso staetto); leggere ed inte-leggere. Concetto di testo. Il testo come tessitura del discorso e formulazione del pensiero. De-cifrazione e critica della gentinità. Fasi dell'interpretazione grammaticale. Predromi dell’interpretazone filologica. Sue fasi. Criterii metodici dell'interpretazione filologica. Correlazione del criterio grammaticale (“Pirots karulise elatically”) col criterio psiocogico – GREGORIO; il solecismo dello spirito santo -- nel proceso interpettativo. Psicologia dell'espressione – alla CROCE. Vicende dell'usus loquendi e influenza della concezione soggettiva  nell’interpretazione filologica. Indirisso psicologico dell’interpretazione filologica. Meta ideale del metodo filologico (BLAKE, Love that never told can be). La ri-evocazione del pensiero, discorsivo o intuitivo. Deficienza ed ecceenza di contenuto rappresentativo. Interpretazione  o integrazione. Interpretazione allegorica (“You’re the cream in my coffee”). Eccedenza di valore significativo. Interpretzione di simboli. ECCEDENZA [cf. Grice, IMPLICATURA/DISIMPLICATURA di valore significativo Interpretazione della leggenda di ROMOLO e  del semastema mitico. L'INTERPRETAZIONE STORICA. L'interpretazione storica (Il suicidio di Catone). Suoi vari aspetti. Oggetto immediato d'interpettazione storica. Forme rappresentative tramandate dalla tradizione, o conservate nel ricordo (storiografico o personale – Amaccord da Harborne – Grice Fellini. Criteri ermeneutici dell'interpretazion aterica. Loro differenziarsi  secondo l'oggetto. Concetto di fonti e di questione storica. Criteri d'interpretazione storica delle fonti rappresentative tramandate dalla tradizione o conservate nel ricordo. Critica dell'attendibilità e integrazione delle fonti storiche secondo l'individualità dell'autore – LIVIO contro SALUSTIO. Interpretazzione di comportamenti aventi interesse storico nelle vita di singoli – CATONE -- o di società – il circolo degli Scipioni. Criteri ermeneutici. Posizione della questione storica. Insufficente apprezzamento della vita storica colle sole catogorie psicologiiche e pratiche, etiche o politiche. Auto-critica dello storicismo. Problematica ulteriore proposta dal complesso carattere di comportamenti. Eccedenza di significato ed indagine di concatenazioni. Compito ermeneutico d’assignare a una storia della civiltà interiore (Kultur-geschichte) ed ad una storia della spiritualità (Geistes-geschichte). Indirizo d'interpretazione storica rivolto all’evoluzione della spirtualità. Totalità e coerenza dello spirito nella dialettica del pensiero mitico. Totalità e coerenza della srpiritualità attraverso le vicende del suo svolgimento. L'INTERPRETAZIONE TECNICA IN FUNZIONE STORICA. L'interpretazione tecnica. Senso della qualifica. Differenza dell'intepretazione tecnica dalla verificazione di collaut. lnterpretazione psicologica e tecnica d’un’opera o d’una condotta. Problemi ricorrenti nella vita storica. Nessi fra tecnica e inventiva individuale. Formazione di nuovi tipi  artistici o letterari, comunicativi o strumentali – GRICE ON TOOL --.. Tecnica e forma interiore. Storia del concetto di forma interiore  Interprtazione psicologico-stilistica del fare artisticel variare degli stili.  I problemi di configurazions, come criteri basi dell'interpretazione  tecnico-artistica, in generale. Costanti fenomenologiche del fare artistico e criteri basilari ermeneutici. Ancora dell'interpectazione tecnico-artistica. Revizione critica dei  criteri basilari d’orientamento. Varietà delle prospettive determinanti la formazione degli stili (e delle concezioni interpretative – IL FUTURIMO, la decadenza ellenistica dell’arte romano --). Differenziarsi delle prospettive che determinano lo stile secondo le varie generazioni. Tecnica e spiritualità. La azione reciproca. Indirizzo dell’interpretazione tecnico-artistica secondo la psicologia dello stile. Interpretazione tecnico-artistica in particolare. Inversione dell'iter genetico nell'iter ermeneutico. Corollario che se ne trae pell'interpretazione tenico-artistica. Cenno sul processo  genetico dell'opera d'arte e di poesia (Grice on BLAKE).  Contenuto e liricità nell'opera d'arte. Autore e contemplatore. Interpretazione tecnico-sociologica (WEBER protestante): suo compito specifico di riconoscere strutture ricorenti nelle formazioni sociali e correlazioni tendenzialmente costanti, tra fenomeni storici rispondenti a problomi analoghi della vita sociale. Interpretazione tecnico-economica. Il concetto di stile dlla economia. Esigenza di totalità ed unità cui rispondo nella interpretazione della storia economica.  Interpretazione tecnico-economica. Valore ermeneutico del concetto di stile  INTERPRETAZIONE RIPRODUTTIVA. Riproduzione transitiva attraverso una mutata dimessione  Requisito della mutata dimesione nell'interpretazione con funzione riproduttiva. Integratzione rappesentativa. Criteri metodici dei vari tipi d'interpretazione in funzione riproduttiva. Antinomia tra il vincolo di fedeltà e l'esigenza d'integrazione nell'attualità del ri-esprimere. Deviazioni dell'interpretazioue in funzione riproduttiva. Equivocazione tra formola e senso. L'INTERPRETAZIONE TRADUCENTE. Traduzione ed interpretazione. Presupposto d’ogni traduzione. Una interportazione meramente ricognitiva. Esigenza di fedeltà al testo. Distinzione fra pensiero e formulazione linguistica. Errore del comune preguidizio a favore della traduzione letterale. Critica dell’equivocazione tra formoula (gergo) e seaso. Indirizi del tradurre. (TRADUTORE, TRADITTORE). Differenza tra traduzione e libere eborazioni cognoscitive, parafrasi, commento, versione in altro idioma. Ibridismo dei rifacimenti, dell’epitome riassuntivo, del’interpolazioni  La traduzione come arte. Scoperta del ritmo e dello stile adeguato. INTERPRETAZIONE IN FUNZIONE RIPRODUTTIVA.L'INTERPRETAZIONE DRAMMATICA. Esigenza di concrta individuazione rappresentativa. Problematica del processo triadico di mediazione fra testo, spettacolo e pubblico (GRICE: WHAT HAMLET SAW, WHAT MACBETH SAW).  Indirizzi e vedute differenti circa il rapporto de messa in scena col testo drammatico (Is there a suicide at the end of AIDA?). Processo dell’individuazione rappresentativa. Esigenza d’unità (cf. WAGNER – a whole week!),  coordinazione e sintesi degl’elementi. Rcerca della chiave spettacolare del testo dramatico. Ancora dei criteri metodici dell'interpretazione drammatica. Ufficio del regista. IL TEATRO DEL MONDO --. Rapporto d’animzione direttiva. Indirizzo dell'intergrotazione drammatica, secondo le vedute di Craig e Copeau. Compito e metodo dell'attore nel proceeo dell'individuzione rappresentativa (PLAYING THE ROLE).  Ancora dol processo dell'individuarione rappresentativa per opera dell'attore. Sul metodi della regia nel processo dell’individuazione. Rischi ed esigenze  Criteri dell'interpretazione drammatica proposti da Stanilawski. Impegzo richiesto all'attore secondo i canoni dell'autonomia e della totalità ermeneutica. Esigenza di subordinazione, unità e consonanza. Varietà delle concezioni interpretative esprimentisi in funzione riproduttiva. Variare della sensibilità uditiva e visive. Rapporti fra rappreseatazione teatrale o cinematografca. Raffrento tra i compiti dei rispettivi registi.(HOME, SWEET SWEET HOME). Deviazioni della rappresentazione del compito ereneutico. Della tendenza diretta a porre l'interpretazione teatrale sullo stesso piano della realizzazione cinematografica.  Deviazioni della rappresentazione del compito ermeneutico, per  l'arbitrio conferito all'interprete (HOME SWEET SWEET HOME – PAVANE --). L'INTERPRETAZIONE MUSICALE (“Meistersinger is for children” – Grice). Problematica dell'interpretazione musicale. Processo d’indiviuazione ed integrazione. Tecnica e arte riproduttiva. Presupposto dell'esecuzione. Una interpretazione ricognitiva del testo musicale. Premesse ai criteri metodici dell'interpretazione musicale. Ricerca delle chiave orchestrale del testo musicrie. Appezzamento dalla rispondenza dei mezzi allo scopo riproduttivo. Nesso intercedente tra contenuto lirico d'anima e istrumentario tecnico dell'expressione MELODICA nella composizione e nell’interpretaziona musicale. Esigenza di totalita, e consonanza tra penseoro discorsivo e immagine visiva e musicale. Opera (“Meistersinger” is for children! – Grice) e dramma. Sceneggiatura e film. (Oxford Film Society, Grice). Le situazzioni evocate nel libretto, come fonte d'ispirazione. INTERPRETAZIONE IN FUNZIONE NORMATIVA. Probloma dell'intendere por decidere (agire). Problematica comune all'interpreazione giuridica e a quella teologica. Nesso dialettico tra linguaggio o pensiero, fra espressione ed azione. Esigenza di tenerlo presente anche nella interpretazione in fonzione normativa. Antinomia fra vincolo di subordinazione ed esigenza d’iniziativa. Eterogenesi di significati in orientamento dogmatico. Differenziarsi d’un siguificato più conforme all'indirizzo valutativo nell'attualità dell'agire. INTERPRETAZIONE GIURIDICA. Hampshire and Hart – on Grice and vice versa. L'interpretazione nella vita del diritto. Funzione normativa dell'interpretazione d‘un DIRITTO IN VIGORE (AUSTIN on internal and external reading).  INTERPRETAZIONE ED applicazione. Interpretazione e qualiicazione giuridica. Interpretazione e costruziona dogmatica. Nesso fra riscostruzione storica e sviluppo integrativo della norma – CITTACIDANZA NELL’ANTICA ROMA -- .Esigenza di mantenere l'intrinseca coerenza dell'ordine giuridico, nella sucessione di norme o del concorso con altri odinamenti. Compito d’adattamento. Eficienza evolutiva dell'interpretazione. Nesso intercedente fra ricognizione storica e sviluppo integrativo dalla norma giudica nelle massime di decisioni.   Questione della portata evolutiva dell'interpretazione giuridica. Deficienza della disciplinn legislativa. Criteri d’integrazione. Analogia iuris. Funzione emaneutica dei principa generali di diritto. Lacuna e caso dubbio. Del modo di concepire i principi generali di diritto  Deita competenza a identifcare i principi generali di diritto  Del compito della giurisprudenza quale organo della consicenza socale.  L'INTERPRETAZIONE TEOLOGICA  Oggetto: testi sacri. Qualifica di testo sacro nell'orbita d’una chiesa – GRICE: THE 39 ARTICLES --   o confessione religiosa. Interpretazione letterale – GRICE MOUNT SINAI --  Interpretazione allegorica – Grice PHILOSOPHICAL ESCHATOLOGY --. Interpretazione teologica. Ermeneutica sacra o profana. Analogia fidei. Vincolo dell'interprete a un credo religiono, a una dogmatica teologica – THE 39 ARTICLES -- , o ai criteri ermeneutici fisati’un tradizione chiesastica. Conoscenza di sè attinta alla civiltà dell’epoche storich. Funzione  educativa dell'interpretazione storica quale ricostruzione dell’intero orizzonte spirituale dell’oggettivazione ri-evocata. Radicale trascendenza destinata al singolo nella comunione  Magra viventivat ac defunctorum communio. Educazione del genere umano. Formazione del senso storico come  senso di continuità e spirito di tolleranza. Emilio Betti. Keywords: la lupa; ovvero, problemi di storia della costituzione politica e sociale nell’antica Roma, auslegung, auslegungslehre, storia della repubblica romana, diritto romano, exception, action, vindication, dirittop rivato, iudicare, pronuntiatio, damnare, condemnation, processor omano, litis aestimatio, processo civile, contaheer, giurista proculiano, giurista sabiniano, restauraziones ullana, constitutziane rpeubblicana, obbligazioner omana, cosa giudicata, diritto romanoc lassico, diritto romano guistinaneo, diritto processuale civile, negozio giuridico, interpretazione, genesi del principato, lingua romana, lingua latina, base etnica della antica Roma, i latini, l’eta monarchica, il signficato di ‘rex’ (regere, cf. lex, legare), l’eta repubblicana, res pubica used during l’eta monarchica, Romolo, il primo re, Tarquino, l’ultimo re, l’eta repubblicana, la stirpe dei patrizi, patrizio, cepo aristocratico, Caesar dittatore, assassinio di Caesar, il principato, Augusto, significante ‘consacrato’, ‘Imperator Augusto Ottaviano’, imperio, imperatore, pater familias, paternalism, diritto consuetudinario, il fuhrer, l’hero, autorita carismatica, civilita, ius civile, romanita, diritto romano ostrogotico, diritto romano longobardi, popolo romano, nazione romana, romano e sabini, diritto per romani e diritto per pellegrini, vocabulario del diritto romano, dizionario di diritto romano, lexicon di diritto romano, concetto autenticamente romano di auctoritas, lex, legare, eddictum, decretum, suggestion, agere, diritto processuale, contratto, negozio, diritto penale, diritto civile, crisi della repubblica, Antonio e Ottaviano, stato autoritario, concetto di stato, Ponzio Pilato e la morte di Gesu, pontificex massimo, laicitia del diritto romano, senatus, PSQR, Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Betti: Vico ed il circolo dell’implicatura” – The Swimming-Pool Library.

No comments:

Post a Comment