ISTITUTO DI TEORIA DELLA INTERPRETAZIONE
PRESSO LE UNIVERSITÀ DI ROMA E DI CAMERINO
EMILIO BETTI
PROFESSORE ORUITARIO NELLA UNIVERRITÀ DI ROMA
TEORIA GENERALE
DELLA
INTERPRETAZIONE
MVLTA
PAYCISI
AG
MILANO
DOTT. A: GIUEFRÈ - EDITORE
014955%
PROLEGOMENI
POSIZIONE DELLO SPIRITO RISPETO ALL'OGGETTIVITÀ
5 1. - Oggettività reale. ....
§ 3. - Ospettività ideolo Rispettiva posiziono dello spirito Rigetto della
concezione soggettivistica e relativistica
5 3. - Problema del pesso fra ecocienza e valori dello spirito .
5.4 - Limitasicae « ortentamento prospettiço della coscienra: conseguente
verisbalità storica delle valutazioni •
5 5. - Nesso fra, coscienza e valore seusibilità per i valoet; peucesso di sco-
perta. Dialettica di soggetto e oggetto nella denamtadiogia dello
spirito
24 6.1
f6. - La spiritualità sul piaso oggettivo della comunione
$ 7. - Cômpito dell'iniziativa indivicalo nell'attunzione di valori .
58. - Leen attpasiooe nol proceseo deil'arto, della conocoenze, delliazione
5 g. - Rievocazione spontanea e risvocazione attraverso forme rappresenta-
tive ...
I
IS
33
53
CAP. I II. PROBLENA EPISTEMOLOGICO DELI'ENTENDERE, QUALE ASPETTO DEL PROBLEMA GENERALE DEL CONOSCERE
1 1. - Ousetto dell'inbendere: Concetto di forica rappresentativa
39
3-a. - Procesão dell'intendece suo carattere triadico
6s
3-0, - L'intendoro come Senomeno peicologico e gunseologico.. •
72
6. 1-6. - L'intendere custo processo gnoseologico. Delimitazione dell'inten
dero da altri modi del conoscere per pegni. La semelotics, quale
teoria BueTale del sgma..・・・
5 3. - Delimitaziono deirstendere interpretativo secondo l'oggetto •
95
$ 3-a - Differenza tra l'intendore e il costroire spocaintivo (eruten): sit
controlinhilitk
・。.
99
5 ad. - Ansiogia di fenomeal e confusione di cencotti
103
5 • 26. - Esigraza dell'ogrettivazione, coms presepposto dell'intesdare
1O5
Oggettivazione dello spirito e stile . ..
102
Struttura e congogeo del simbelo . ..
108
$ 3d. - Del simbolo linguistico particolare
- Simbolo e segao .
§ 3. - Possibill oggettivazioni dello spirito o varietà di focce rappresenta-
Live .
3-a - Forme rappresatative mnemouiche . .
§
J-ô. - Eatensione delle oggettivazioni dello spirito attraverso il ricordo
Differessa tra stoognizione di propei ricordi e ricogaizione tatesperta-
5
5
3% - Tipi o concorso di qualificazioni delle forme rappresentative
4. - Fasomesologia e tradizican delle forme repprestatative
$ pa - Astinsatia fra attualita e oggettivaziuai zalls tenomtunlogia dello
sperito. Sua dinirética
E 45. - Fenomenologia delle oggettivazioni. Usura e deperibilità deila forma
cappresentativa .
/ S. - Il metodo delle eciena dello spirito nello ricostruzione del moudo
storico, escondo Wüb. Diithry •
3 6. - Esignaza di tipizzazione che legitlima j'uso di concetti rappersenta
tivi con fontione excictica e interpretativa. Critica dello stari-ciamo atomistito e adialettico
Ancora dello steticiamo atematico e adisiettico avverso all'esigenza
della tipistazione
Ancora dello storicismo atomistico e adialetico
117
19
10
134
130
133
133
136
139
342
T47
مود
554
IL PROCESSO INTERPRETATIVO IN GENERALE
GNOSEOLOGIA ARMENBUTICA
5 %: - Dato elomentare del processo intrapretativo: il rapporto tra chi parla
e chi ascolta nei colloguio . . -
Disseeso nel vivo colloquio e disciono messo per iscritto
/ pd. - Attoalità del partare e osfottività delia lingua: problema del rap
porto fra lingua e disoceso ... .
54, - Genesi dolin mancata o inosatta intelligezza
§ 8. - Premesso dell'esigonza di identità ergnaletica
1 5-a. - Surrogati matestatici del processo integretativo conformi al mec-
canlecarti dell'incivilimento materiale
$ 8-b. - Surrogati automatici del processo interpretativo proposti dal noo-
positivismo logico . ...
Critica del positivismo logico .
j Bec. - Scrrogati antomatici del processo interpretativo indotti daia ci-
viltà di masia
/ 9. - Interprotare e intendere. Azione of evento del processo comunicativo.
Contesto del discarso core totalità. Presupposti di una osmum-casisao di intelligenza tra spirito e spirito
g-a. - L'intendimento significativo o il suo appagamento neia siabesi deila
canteenza: analisi lenomenologica
Pureloce predicativa del grodizio e sua espressione lingulorie
2격
223
§ 10. - Criteri per la qualinca di un'attività spirituale asccodanes viccone in-
berpretazione
431
1. 10-a. - Differenás intercedeato fra l'intendero e l'attività teoretica inven-
tiva. Rispettive delimitazicne
$35
§ 10-b. - Indebite identificaons dell'intendere con qualsiai esperitara o
fatto di ambocceciesca ...•
34-
5 Do. - Interpretare e conchoer per intelligesra dialettica; rispettiva de-
Linita di cesa
251
§ 1t. - Esigenza di ricollegaro il pensinro all'astore. Inversione dell'iter go-
netico netfiter cemeneutico ,
=55
§ xa. - Endiriato a destinatari del proceso comunicativo Sociologie erme-
neutirs
265
§ 13. - Atteggiamenti metatesertici prelimitari al processo interpretativo , Ancora degli atteggiamenti preliminari al peocesso interpretativo,
ad &) e C) .
260
エティ
1 73% - Lis fusione atlettiva (empatia) del rivivere, o suo uffcio differente
(potparatocio o intrgrativo) in ordian alla esigenza del ricono-
soero ovvero del tipcodtm
ユアの
§ 34. - Impodimenti al retto esito del procato interpratativo
§ 15. - Momenti teoretici avvinodastici noi penstsso interprotutivo -
§ 15-a. - Del momento asiologico concumitanto e semequente all'interpee-
tAziuTO
293
296
§ 16. - Canoni, la cai uservance garantisco l'esito epitemologico dell'inter-
pretazione Cauuni attitenti all'oggetto 4) satonomia dell'og-
Retto e immanenza del criterio comenautico . .
394
§ 16-a. - 11) Totalità o coereaza dell'apporzamento erceneutico
307
$ 17. - Canoni ermenrutici attinenti al ooggetto C) attualità dell'intendero
374
§ 17-8. - D) Adeguazione dell'intendere: currispoadanza e congonialità erme-
mentica .
347
§ 11-6. - Fondamento della corrispondenza ermenmatica, e 5u0 valie
32r
§ 13. - Interferenza tra il criterio dell'autontnia e il criterio dell'attualiza
ermencatica
334
$ 18-2. - Valore ermeneutico del giudicio di qualiftazione
32B
/ 19. - Analist del concetto di stile. Senso delia doncvia; e spirito ospetti-
J29
6.50. - Interpitasicuo e Inbegrasican ertentica, Potenziamento dell'in-
tendere.
338
5 a0-a, - Conversiure interpretativa di latrumentari rappessentativ:
TIPI D'ENTERPRETAZIONE:
4) INTERPRETAZIONE IN FUNZIONE MERAMENTE RICOGNIFIVA
1) L'INTERPRETAZIONE FILOLOGICA
ý 21. - Prevalenza dell'un momento sall'altro e clifessione dei tipi d'in-
berpretazione . ...
5 21-a. - Chasificasione del tipi d'interpretaziono seccado la diferenza dela
rispettiva funzione: a) meramente ricoguitira; b) riproduttiva o appresentativa; 4) normativa
§ 72. - L'interpretarione Sologica (in mnso staetto); legero et inteilegero -
§ z2-a. - Concetto di tertor il testo come testitura del disturo e forerolazione del peasiero. Decifrazione e critica della gentánita . .
{ aa-b. - Fati dell'interpretazione grammaticale. Prodromi dele intorpetta-
zone fidiogica: e fasi .
1 2g - Critarl metodici dell'isterjeutaztone flaigica .
3g-a. - Gorrelazione del criterio grammaticale ocl criberio psiocogico, nel proceso interpettativo (peicolagia dell'esprusicae)
§ a3-% - Vicende dell'ur loquendi e infrenza della concericne voggettiva
Inell inttprotazioe floiegicaj・..・
$ #4 - Iaditisso potcologico deil'interpretaziono diologice
4 34-a. - Meta ideale del matodo filologico: la rievocszione del pensiero (di-
scorsivo o intultivo) . . . .
1:35. - Dobcienza ed eccedonen di cootenato raypresectutivo. Intergeetazione
o integrariaos. Interpretazione allegurica
1 35-0. - Escedenpa di valore significativo. Interpretasicae di simboli . 5 25-5. - Eccedenza di valoro signistativo Interpretazione delln jeggrada e
del semletema mitico. . ...:-
343
347
330
350
357
35$
793
366
308
370
373
35t
336
#) L'INTERPRETAZIONE STORICA
§ a0. - L'interpretazicon stocica: spo vari aspetti. Osgetto immediato d'in-
terpettazione storica: forme rapprentative tramandate dalla tradizione, o coaservate nel riesedo (storiografico o persenale).
f. a0-a. - Criteri ermeneutici dall'interpretazion aterica: lono diferenziarsi
secondo l'oggetto. Concetto di fonti e di gestione storica
f a6-b. - Criteri d'interpretazione storica delle fusti rapprescatative tramas-
dato dalla tradizione o conaervato nel rizardo .. . .
i 36-F. - Critica dell'attendibilità e intergrotasicae della loati storicho se-
condo l'individualitk dell'antore
5 29. - Isterpretzzione di cocportamenti aventi interesse storico nelle vita
di singol o di società. Criteri ermeneutici. Patizione Sella quo-
stione storica
No comments:
Post a Comment