Luigi Speranza -- Grice e Moiso: la ragione
conversazionale e ROMOLO, o dell’implicatura conversazionale della filosofia
della mitologia – la scuola di Torino -- filosofia piemontese -- filosofia
italiana – Luigi Speranza (Torino).
Filosofo italiano.
Torino, Piemonte. Grice: “I like Moiso; I would think my two favourite of his
treatises is one on the ‘filosofia della mitologia’ (think Beowulf!) --; the
other is a consideration on Goethe on ‘nature and her forms’ – having built my
career on the natural/non-natural distinction, it cannot but fascinate me!” Esperto
di storia della filosofia e della scienza di fama internazionale, ha insegnato
nelle Torino, Macerata e Milano. Le sue ricerche hanno riguardato la filosofia
post-kantiana, con particolare attenzione al pensiero di Salomon Maimon,
l'idealismo tedesco, con ricerche su Kant, Fichte, Schelling e Hegel, Goethe e
l'età goethiana, Achim von Arnim, il concetto di esperienza ed esperimento nel
Romanticismo, la filosofia di Nietzsche nel suo rapporto con le scienze, il
pensiero di Mach. È stato membro della Schelling Kommission per l'edizione
critica di Schelling. Ha partecipato alla Enciclopedia Multimediale delle
Scienze Filosofiche di Rai Educational con due interventi sulla La filosofia
della natura tedesca e sulla "Scienza specialistica e visione della natura
nell’età goethiana". Presso l'Udine è stato istituito il Centro
Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia. Fondamentali per la ricerca
filosofica e le oltre 100 pagine dedicate a “Pre-formazione ed epigenesis”, in
“Il vivente -- aspetti filosofici, biologici e medici,” – Grice: “Interesting
idea, ‘il vivente’ – we don’t have that thing in English, ‘a loose liver’ --.
Verra, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. Caratteristica degli suoi
studi è la connessione tra ricerca storico-filosofica e impianto teoretico,
fatto particolarmente evidente in suo saggio su Schelling. “La filosofia di
Maimon” (Milano, Mursia); “Natura e cultura” (Milano, Mursia); “Vita, natura
libertà” (Milano, Mursia); “Pre-formazione ed epigenesi nell'età goethiana, in
“II problema del vivente” Aspetti filosofici, biologici e medici, Verra, Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana);
Nietzsche e le scienze” (Milano, Martino)-- Grice: cf. ‘gaia scienza’ –
“Tra arte e scienza” (Milano, Marino);“La natura e le sue forme,” C. Diekamp (Milano, Mimesis); “La filosofia
della mitologia,” M. Alfonso (Milano, Mimesis); “Il nulla e l'assoluto”
"Annuario Filosofico", “Teleo-logia dopo Kant” in: Giudizio e
interpretazione in Kant. Convegno sulla Critica del Giudizio (Macerata, Genova,
Idee in Schelling, in IDEA Colloquio,
Roma, Fattori e Bianchi (Olschki, Firenze); Schelling, "Ricerche
filosofiche sull'essenza della libertà umana: e gli oggetti che vi sono
connessi", Commentario A. Pieper e O. Höffe (Milano, Guerini); Le Ricerche: una svolta in
Schelling?, in Schelling, "Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà
umana: e gli oggetti che vi sono connessi (Milano, Guerini); “Dio come
persona,” in Schelling, "Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà
umana: e gli oggetti che vi sono connessi", Commentario Pieper e Höffe
(Milano, Guerini); “I paradossi dell'infinito, in: "Romanticismo e
modernità", Torino, La scoperta dell’osso inter-mascellare e la questione
del tipo osteologico, in Giorello, Grieco, Goethe scienziato” (Torino,
Einaudi); “Schelling: il romano antico nella filosofia dell'arte, in
"Rivista di estetica", Torino, pensatore e narratore dell'Europa,
Milano, Gargnano del Garda, Milano: Cisalpino (Acme/Quaderni); E ho visto le
idee addirittura con gl’occhi, in: Goethe: la natura e le sue forme, atti del
Convegno Arte, scienza e natura in Goethe; Torino (Milano, Mimesis); C. Diekamp,
Experientia/experimentum nel Romanticismo, in Veneziani, Experientia”
(Firenze: Olschki); “L'albero della malattia -- motivi della medicina in età
romantica, in Atti della sofferenza. Atti del seminario di studi. Udine,.
Casale e Garelli, Itinerari, La
percezione del fenomeno originario e la sua descrizione, in: Arte, scienza e
natura in Goethe. Torino, R. Pettoello, In memoriam, "Acme", Alfonso,
Matteo, In guisa di introduzione. La filosofia della luce di Fichte, in
"Rivista di storia della filosofia,” Ivaldo, La fichtiana dottrina della
scienza, In memoria di M.. La filosofia
della natura, in "Annuario Filosofico", Ziche, "Un terzo più
alto, la loro sintesi comune". Teorie della mediazione, In memoria di Moiso. La filosofia della natura, in
"Annuario Filosofico", S.
Poggi, Dopo Schelling, dopo Goethe. lettore di Mach, La filosofia della natura,
in "Annuario Filosofico", F. Vercellone, Da Goethe a Nietzsche. Tra
morfologia ed ermeneutica, in In memoria di M.. La filosofia della natura, in
"Annuario Filosofico", Giordanetti, Interprete di Kant", in
Rivista di storia della filosofia, Frigo, Natura della forma e storicità della
sua comprensione, testimonianze di colleghi e allievi, Torino, La responsabilità dell'uomo per la natura nel
pensiero degli scienziati romantici in Testimonianze (Torino, Trauben); F.
Cuniberto, Corpo e mistero, in Testimonianze (Torino, Trauben, M. Alfonso, I corsi:
una lezione di ricerca, in Testimonianze (Torino, Trauben); Giordanetti, Il
kantismo di Nietzsche, Testimonianze” (Torino, Trauben); L. Guzzardi, Tra
filosofia della natura e morfologia dei saperi: un ruolo per l'enciclopedismo,
in Testimonianze” (Torino, Trauben); Viganò,
Morfologia e filosofia: la filosofia della natura come "tropica" del
reale, in Testimonianze (Torino, Trauben); Potestio, Lo Schelling di Heidegger
(Torino, Trauben); Mainardi, L'estetica
pittorica di Friedrich, Testimonianze, Torino, Trauben, Cazzaniga, La filosofia dell'evoluzione, testimonianze
Torino, Trauben, La natura osservata e compresa: saggi in memoria, Viganò,
Milano, Guerini, Moro, In ricordo, in
"Rivista di Storia della Filosofia",
antzen, In memoriam: In ricordo, Università degli Studi di Milano, Sala
Crociera Alta, La rivoluzione di
Lavoisier, in Enciclopedia delle Scienze, Goethe e la natura, in Enciclopedia
delle Scienze Filosofiche, Goethe poeta e scienziato, in Enciclopedia delle
Scienze La ri-culturalizzazione della scienza, in Enciclopedia delle Scienze
Filosofiche, Scheda biografica su Mimesis. Grice: “Plato is clear about this: other than
predicated of ‘shape’ (forma), ‘beautiful’ has no SENSE! Moiso learned that
from Gothe –problem with Goethe is that he was interested in the German
mandibule!” Grice: “Pliny understood this best: it’s one boring thing to see
Apollo Belvedere, larger than life. The good thing is to see or experience a
‘symtagm’, such as ‘I lottatori’ della Tribuna – a statuary group of two males
– one may say there is ONE form in the Lottatori – Goethe would say that each
body is a form – and so there are two forms.
-- Francesco Moiso. Moiso. Keywords: la
morfologia e la fisiologia del vivente --. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Moiso” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment