Luigi Speranza -- Grice e Riverso: o, la
ragione conversazionale della la forma del segno romano – la scuola di Napoli –
filosofia napoletana – filosofia campanese -- filosofia italiana – Luigi
Speranza (Napoli). Filosofo napoletano.
Filosofo italiano. Napoli, Campania.Studia a Napoli. Insegna a Salerno e
Napoli. Spazia dalla filosofia critica ed analitica, alla logica formale, ed è
stato esperto in problemi di linguistica, di filosofia delle scienze e delle
culture. Saggi: “Colpa e giustificazione nella re-azione anti-immanentistica del
"Roemerbrief" barthiano”; “Teo-logia esistenzialistica”; “La
costruzione interpretativa del mondo”; “L’epistemo-logia genetica”, “Meta-Fisica
e Scientismo”; “Filosofia e analisi del linguaggio”; “Dalla magia alla scienza”,
“Conoscenza e metodo nel sensismo degl'ideologi”; “L’esperienza estetica”; “La
filosofia d’Occidente, Corso di storia della filosofia, Natura e logo, La
razionalizzazione dell'esperienza, La
filosofia analitica, La filosofia, Individuo, società e cultura. La psicologia del
processo culturale, L’immagine dell'universo. Astronomia e ideologia, Il
pragmatismo, La spiritualità, Il linguaggio nella filosofia romana antica, Democrazia,
iso-nomia e stato, Una corrente
filosofica; riferimento e struttura; Il problema logico-analitico in Strawson, Democrazia
e gioco maggioritario, Filosofia del tempo, La civilta e lo stato romano; Alle origini del
pensiero politico, La carica dell'elettrone, Esperienza e riflessione, Forma culturale
e paradigma umano; Le tappe del pensiero filosofico nella cultura d’Occidente, Paradigmi
umano e educazione, Filosofia del linguaggio, Dalla forma al significato, Cose
e parole, Come BRUNO (si veda) inizia a parlare: Diario di una maestra di sostegno,
“La rimozione dell'eros nel giansenismo”, Civiltà, libertà e mercato nella
città italica antica (Roma). Un viaggio al centro dell'immaginario religioso e
mistico che ha influenzato l'umanità, morale
e dottrina, Cogitata et scripta, Filosofo
del linguaggio, La Tribuna. Semiosi iconica e comprensione della terra. Intorno al pensiero di Karl Barth. Colpa e
giustificazione nella reazione antiimmanentistica del "Roemerbrief"
barthiano. CEDAM. Padova 1951. 70 pp. Introduzione. - Il problema della
giustificazione. - Prima della giustificazione.- La salvezza è nella fede . -
L'istante della crisi. - Giustificazione e grazia. - Osservazioni critiche. -
Appendice. La teologia esistenzialistica di Karl Barth Istituto Editoriale del
Mezzogiorno. Napoli.1955. 428pp. Introduzione.- La teologia dommatica secondo
Barth.-Senso e valore di una teologia. - Il problema di Dio. - Il Dio della
Rivelazione. - Il Dio rivelatore. - La Rivelazione oggettiva : Gesù Cristo. -
La Bibbia: Testimonianza scritta della Rivelazione. - La Rivelazione nel
soggetto che la riceve. - La Fede. - La Creazione nel sistema di Karl Barth. -
L'antropologia barthiana. - Valutazione dell'antropologia barthiana. - Il
Creatore e le sue creature. - Redenzione e Giustificazione nel barthismo . -
Cristo Redentore. - L'ecclesiologia. - La morale di Karl Barth. - L'evoluzione del
pensiero di Karl Barth. - Conclusione. - Appendice bibliografica. La
costruzione interpretativa del mondo, analizzata dall' epistemologia genetica
Istituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli 1956. 322pp Introduzione. - La
nascita e lo sviluppo dell'intelligenza nei lavori di Jean Piaget. -
L'epistemologia genetica e il pensiero contemporaneo. - L'interpretazione del
reale.- Adattazione e divenire. - La struttura del concetto. - Lo schematismo
concettuale del sapere. - Volontà e intelligenza. - Conclusione. Metafisica e
scientismo. Con un'appendice sulla logica di C.S.Peirce Istituto Editoriale del
Mezzogiorno. Napoli 1957. 150pp Introduzione.-Atomismo e genetica concettuale.
- Psicologia, logica e matematica. - Il substrato metafisico della logica. - Il
substrato metafisico delle matematiche.-Il substrato metafisico della fisica. -
Psicologia e metafisica. - Conclusione. -Appendice. La logica di Charles
Sanders Peirce. Il pensiero di Bertrand Russell. Esposizione storicocritica.
Istituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli 1958. 568pp.Seconda edizione
Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1967. Introduzione. - La logia dei
"Principi della matematica".- La logica dei "Principia
mathematica".- La filosofia della mente e della conoscenza. - La filosofia
della natura .- I problemi del linguaggio. - L'umanesimo di Russell . -
Sociologia e politica. - Conclusione. - Scritti di Bertrand Russell. - Scritti
su Bertrand Russell. Introduzione alla filosofia e all'analisi del
linguaggioIstituto Editoriale del Mezzogiorno. Napoli La filosofia del
linguaggio nel pensiero antico. - Filosofia e analisi del linguaggio nel
pensiero cristiano e medioevale. - La filosofia del linguaggio nel pensiero
moderno e contemporaneo. - Le ricerche attuali di filosofia e analisi del linguaggio.-Il
problema logico. - Il problema sintattico. - Il problema psicologico. - Il
problema semantico.- Il problema grammaticale. - Conclusione. Dalla magia alla
scienza Libreria Scientifica Editrice. Napoli Magia e scienza. - Scontro di
Weltanschauungen . - L'euristica rinascimentale. - Lo schema interpretativo
"macrocosmo-microcosmo". -Caratteri dell'interpretazione
magico-rinascimentale e caratteri dell'interpretazione scientifico-
seicentesca. - Natura viva o natura morta? Sintesi o antitesi? - La lotta
contro la spiritualità magico-rinascimentale. - Matematica e spiritualità
scientistica. - L'esperimento. - La tecnica. - Una polemica sull'
"Harmonia mundi". - Una polemica sulla divinizzazione dell' universo.
- La vittoria dello spirito scientista. I problemi della conoscenza e del
metodo nel sensismo degl'ideologi Libreria Scientifica Editrice. Napoli Introduzione.
- Etienne Bonnot Abbé de Condillac. - Pierre Cabanis. - Joseph Marie de
Gérando. - Antoine Louis Claude Destutt de Tracy. -Charles Bonnet. - François
Xavier Bichat.- Gli
altri ideologi. - Pierre Laromiguière. - Antonio Genovesi. - Francesco Soave. -
Melchiorre Gioia. - Giandomenico Romagnosi.- Melchiorre Delfico. - Pasquale
Borrello. - Marie François Pierre Gauthier Maine de Biran. - Ideologia e
pessimismo. -Henry Beyle Stendhal. - Conclusione. Analisi dell'esperienza
estetica Libreria Scientifica Editrice. Napoli Introduzione. - L'atteggiamento
estetico. - I linguaggi dell'arte. - L'opera d'arte. - Il mondo dell'arte. Il
pensiero occidentale. Corso di storia della filosofia.Libreria Scientifica
Editrice. Napoli I presofisti. - I sofisti e Socrate. - Platone. - Aristotele.
- La filosofia dell'età ellenistica. - La filosofia greco-orientale. - Il Cristianesimo
e la patristica. - Sant'Agostino. - Le origini della scolastica. - I grandi
problemi della scolastica. - San Tomaso. - La scolastica dopo San Tomaso. -
Vol. II . L'età del Rinascimento. - La crisi della spiritualità rinascimentale
e il nuovo orientamento nello studio della natura. - Cartesio ed Hobbes. - Il
cartesianismo. - La sopravvivenza del panteismo. - Leibniz. - Vico. - Locke. -
Berkeley ed i platonici di Cambridge. - L' illuminismo. - Kant. L'età del
Romanticismo. - Hegel. - Discepoli ed oppositori di Hegel. - Lo spiritualismo
italiano. - L'età del positivismo. - La crisi del positivismo. - L'età che
viviamo. - Il movimento logico-scientifico. - Il movimento fenomenologico. - Il
movimento analitico-linguistico.- Conclusione. - Dizionarietto di termini
filosofici. Le tappe della pedagogia nel mondo occidentale. Corso di storia
della pedagogia ad uso degl'istituti magistrali e dei candidati ai concorsi
magistrali e direttivi.. Con un'appendice sulla letteratura infantile. Libreria
Scientifica Editrice. Napoli L'educazione nel mondo omerico. - L'educazione
nell'aristocrazia postomerica. - L'educazione nella democrazia ateniese. - La
pedagogia di Platone. - La pedagogia di Isocrate. - L'educazione nell'età
ellenistica. - L'educazione romana. - Cristianesimo e formazione dell' uomo. -
L'educazione nel Medio Evo. - La pedagogia dell'Umanesimo e del Rinascimento.-
L'antinaturalismo seicentesco e la ricerca del metodo dell'educazione. - Il
rinnovamento illuministico della pedagogia. - La pedagogia nell'età del
Romanticismo. - La pedagogia del Risorgimento italiano. - La pedagogia
scientifica e il Positivismo. - La pedagogia attuale. - Le scuole nuove. -
Conclusione. Appendice. Il pensiero di Ludovico Wittgenstein Libreria
Scientifica Editrice. Napoli La filosofia del "Tractatus
logico-philosophicus".- La logica del "Tractatus
logico-philosophicus".- La fondazione della matematica. - Nuove vie per
l'analisi filosofica. - le analisi dei "Libri blu e marrone".- Le
"Ricerche filosofiche".- La matematica senza fondamenti. -
Conclusione.- Bibliografia. Natura e logo. La razionalizzazione dell'esperienza
da Omero a Socrate. Libreria Scientifica Editrice. Napoli La visione omerica
del mondo. - La vita, il mondo e il divino alle soglie dell'età classica. - La
razionalizzazione dell'esperienza nella scuola di Mileto. - Il pitagorismo e lo
sviluppo della matematica. - Il razionalismo eleatico. - Il razionalismo
eracliteo. - L'equilibrio dinamico dell'universo empedocleo. - Lo scientismo di
Anassagora.- L' atomismo. - La razionalizzazione storiografica. - I limiti
della razionalizzazione: il tragico e il comico. - La crisi del logo. - La
filosofia analitica in Inghilterra Armando. Roma L'analisi nella tradizione
filosofica inglese. - Analisi e pensiero scientifico a Cambridge.- L'analisi
neopositivistica in Inghilterra. - L'insegnamento di Wittgenstein a Cambridge.
- La revisione dell'analisi logica. - Il percepire. - Il soggetto e la mente.
-Dio. - Dall'etica alla metaetica. - Conclusione. - Bibliografia. Il pensiero di
Ludovico Wittgenstein. Seconda edizione interamente rifatta. Libreria
Scientifica Editrice. Napoli La filosofia oggi Armando. Roma. 1971. 301 pp.
Introduzione. - L'orientamento fenomenologico. - L'orientamento marxista. -
L'orientamento dell'analisi chiarificatrice. - L'orientamento dell'analisi
ricostruttiva. - Jean Paul Sartre. - Enzo Paci. - L'istituto di filosofia della
Accademia delle scienze dell' URSS. - Gyorgy Lukacs. - Peter Frederick
Strawson. - Gilbert Ryle. - Willard Van Orman Quine. - Alfred Jules Ayer. -
Conclusione. Individuo, società e cultura. Introduzione alla psicologia dei
processi culturali Armando. Roma. Trad. in spagnolo: Individuo, sociedad y
cultura - Editorial Verbo Divino. Estella (Navarra) Armando. Roma Cultura e
processo culturale. - Schemi e schematismi psicologici. - Gli schemi
linguistici. - Gli enunciati che funzionano da schemi culturali. - Schemi
d'interazione e strutture dei gruppi. - L'unità strutturale di una cultura. -
La dinamica assiologia nei processi culturali. - L'inserzione di un individuo
in una cultura.- Il divenire delle culture. - Conclusione. La nostra immagine
dell'Universo. Astronomia e ideologia. Edizioni Beta. Salerno Introduzione. -
Cosmologia ed immagine dell'Universo.-I precedenti storici della nostra
immagine dell'Universo.- L'immagine dell'Universo all'inizio del nostro secolo.
- L' immagine dell'Universo dopo Einstein.- Conclusione. Il pensiero di
Bertrand Russell. Esposizione storicocritica. Terza edizione interamente
rifatta. Libreria Scientifica Editrice. Napoli Da Hegel a Leibniz. - Il
platonismo delle relazioni. - Dall'atomismo logico allo scetticismo analitico.
- L'umanesimo di Russell. - Società e politica. - Conclusione. - Opere di
Bertrand Russell. - Opere su Bertrand Russell. Il pragmatismo Edizioni Beta.
Salerno Peirce James Dewey Mead Clarence Lewis. -Ferdinand Canning Scott
Schiller. - Conclusione. Aspetti della spiritualità europea Edizioni Beta.
Salerno Motivi e figure del naturalismo rinascimentale. - Momenti della
riscossa antinaturalistica.- Corneille fra amore e ragione. - Il dramma di
Racine.- Il tormento di Pascal. - Milton ed il Puritanesimo.- Conclusione. Il
linguaggio nel pensiero filosofico del mondo antico Armando. Roma Le prime
riflessioni sul linguaggio La nascita dell'analisi linguistica. Il
"logos" dalla scienza alla religione. - Il linguaggio nel pensiero
patristico. - La riflessione sul linguaggio alla fine della cultura antica.
Democrazia, Isonomia e Concetto di Stato Edizioni Beta. Salerno Equilibrio e
vita pubblica nella Grecia antica. - La politica aristocratica di Platone. - Lo
Stato e la felicità umana in Aristotele. - Il gioco democratico. Le correnti
filosofiche del '900 Fratelli Conte Editori. Napoli l pragmatismo. - La
filosofia dell'azione e l'intuizionismo. - I neokantiani. - I neoidealisti. -
Il logicismo. - Il positivismo logico. - La fenomenologia. - L'esistenzialismo.
- La filosofia analitica.- Il marxismo.- Pagine scelte di filosofi Riferimento
e struttura. Il problema logico-analitico e l'opera di Strawson. Armando. Roma.
La polemica sulla denotazione e il riferimento. - Uso linguistico e verità. -
La logica formale. - Soggetto e predicato. - Linguaggio e ontologia. -
Strutture e forme dell'intenzionalità.- Conclusione. Democrazia e gioco
maggioritario Armando. Roma.L'esperienza politica dei Greci. - Idee e domande
dei tempi nuovi. - La nostra esperienza. - Un gioco che può sfuggire di mano. -
Conclusione. Filosofia analitica del tempo Armando. Roma La menzione del tempo
nel pensiero antico. - Trasformazioni semantiche dei discorsi sul tempo. -
Nuovi problemi linguistici sul tempo. - Denotazione e non-denotazione nella
semiosi discorsiva sul tempo.- Problemi semantici e sintattici dei discorsi
sulla temporalità.- Conclusione. Ideologia e società nell'Islam Gentile
Editore. Roma. Vicende e problemi delle origini. - Dagli Ommiadi agli Abbasidi:
organizzazione sociale e sviluppo ideologico. - La frantumazione politica e
l'avvento dei Turchi.-Le differenziazioni dell'ideologia islamica. - L'apertura
alla filosofia. - I tre grandi della filosofia islamica. - Filosofia e scienze.
- Filosofia illuminativa e sufismo. - Conclusione La città e lo Stato. Alle
origini del pensiero politico occidentale. Edizioni Borla. Roma. Dal villaggio
alla comunità urbana. - Dai palazzi minoici alla polis greca. - La
"polis" e il paradigma commerciale. - La sfida persiana. - Il
paradigma ateniese.- Critiche e proposte di Platone. - Lo Stato e l'appagamento
umano in Aristotele. - Conclusione.- Tavole prospettiche. - Bibliografia.
Millikan e la carica dell'elettrone Editrice La Scuola. Brescia. L' atomo e l'elettrone. - Le ipotesi di
Franklin. - La constatazione di nuovi fenomeni. - Faraday, l'induzione
elettromagnetica e il campo di forza. - Metafisica ed elettromagnetismo. -
Campo elettromagnetico e linee di forza. - Dal campo di forza al campo di
particelle. - Il campo nel ripensamento di Maxwell. - Nuove idee sull'
elettricità. - Gli elettroni. - Campo e materia negli elettroni.- La teoria
dell'elettrone in Lorentz e in Thomson.
- Elettroni e quanti.- La radioattività. - Il procedimento di Millikan. -
Osservazioni metodologiche. -Sviluppo della nozione di elettrone. - L'elettrone
nella fisica odierna. - Un problematica filosofica. - Millikan e la sua opera
scientifica.- "La mia impresa della goccia d'olio". Esperienza e
riflessione, le tappe della filosofia e della scienza nella cultura occidentale
Edizioni Borla. Roma Le origini della civiltà greca e la scuola ionica. -
Influenze iraniche e nuove riflessioni sul mondo della Ionia. - Pitagora e la
filosofia nella Magna Grecia. - La nascita della scienza e il pensiero di
Anassagora e di Democrito. - La sofistica e lo sviluppo socio-culturale. -
Socrate e Platone. - Aristotele. - L' uomo nelle prospettiva medica. - L'
organizzazione del tempo umano e dell'ecumene. - L' età ellenistica. - Lo
sviluppo delle scienze e delle tecnologie. - Istanze religiose e filosofiche
nel mondo greco-orientale. - Il cristianesimo e la patristica. - Sant' Agostino
e il suo tempo. - La cultura islamica. - La cultura europea nell'Alto Medio Evo
e le origini della Scolastica. - La rinascita della città ed il fiorire della
Scolastica. - Tomaso d'Aquino. - La Scolastica dopo Tomaso d'Aquino. -
Vol. II. Introduzione. - Il trionfo del naturalismo. Umanesimo, Rinascimento e
naturalismo. - Vita, luce e gloria. - Le realizzazioni scientifiche del
Rinascimento. - Filosofi del Rinascimento. - Società, politica e storia nel
cinquecento. - La reazione contro lo spirito rinascimentale. - Il trionfo della
razionalità. - Il nuovo atteggiamento verso la natura. - Cartesio ed Hobbes. -
Il trionfo dello spirito seicentesco.- I rapporti tra la sostanza estesa e la
sostanza pensante. - Leibniz e lo sviluppo della matematica. - Newton, la
fisica ed il sistema del mondo. - Vico e la storia come metascienza. - Locke,
Berkeley, Hume. - La filosofia dell' Illuminismo.- Scienze e tecnologie nel
settecento. - Emanuele Kant. - Vol.III. Introduzione. Il Romanticismo. - Il
romanticismo filosofico. - Hegel ed i suoi discepoli. - La filosofia in Francia
ed in Italia nell'Età del Romanticismo. - La trasformazione del meccanicismo. -
La nuova immagine del mondo.-Il positivismo francese. - Il positivismo inglese.
- Il positivismo in Germania e in Italia. - Il marxismo. - Idealismo e
pragmatismo in America. - Idealismo e logicismo in Inghilterra. - La psicologia
e la nuova immagine dell'uomo. -Fenomenologia ed esistenzialismo. -
L'opposizione al positivismo. - Crisi della fisica e nuove filosofie della
scienza. - La filosofia analitica e la nuova epistemologia. - La scienza dei
nostri giorni. - Oggi e domani. Piaget. Filosofo, epistemologo, psicologo
e pedagogista. Edizioni Borla. Roma 1985. 120pp. Prefazione. - La
filosofia: passione e delusione. - Logica e psicologia. - Concetto di logica. -
Classi, reticoli, gruppi e raggruppamenti. - Equilibrio e logica. - Alla
ricerca dell'equilibrio operativo. - Dal movimento alla logica. - Il mondo
degli oggetti e l'intelligenza sensorio-motrice. - Rappresentazione
preoperatoria ed operazioni concrete. - Il linguaggio preoperatorio. - Il
linguaggio delle operazioni concrete. - Le strutture formali. - Circolo delle
scienze e loro autonomia. - Il pensiero puro. - L'epistemologia genetica
dell'aritmetica. - L'attività del numerare. - Matematica e realtà. - La geometria
e la costruzione dello spazio. - Alla radice psicologica della meccanica.- Le
idee di forza, di conservazione e di causa.-Dai concetti del fanciullo alle
costruzioni della scienza. - La psicologia. - Il contributo di Piaget alla
psicologia. - Il contributo di Piaget alla pedagogia. - Piaget e gli altri. -
Conclusione. L'Islam. Crogiuolo d' idee, di problemi, di angosce.Armando . Roma.
Nomadismo e urbanizzazione nell'Arabia preislamica. - Muhammad: la sua opera ed
il suo insegnamento. - Diffusione e lacerazioni della Umma dopo Muhammad. -
L'assalto all'Europa cristiana. - Il mondo islamico nei tempi moderni. -
L'Islam uno e multiforme.Sviluppi dottrinali in area sunnita. - Zandaqa,
Latinismo, walayat e falsafa. - I falasifa.-Macrocosmo e microcosmo. - Sapienza
orientale e sufismo. - Conclusione. Forme culturali e paradigmi umani. Le tappe
del pensiero filosofico e pedagogico nella cultura occidentale. Edizioni Borla.
Roma 1988. 3 voll., 392 Introduzione. - Educazione e visione del mondo nelle
società più antiche. - Ideali umani e visione del mondo nella Grecia arcaica. -
Sviluppi della cultura nella Ionia. - Nuovi atteggiamenti verso l'umano e il
divino. - La fioritura culturale in Magna Grecia e Sicilia. - Cultura e
educazione nella Atene del V sec. A. C. - Platone e i problemi del suo tempo. -
Saggezza retorica e saggezza medica. - Aristotele. - Civiltà e educazione
nell'Età Ellenistica. - Filosofia e cultura nelle Età Ellenistica ed
Ellenistico-Romana. - La Romanità: educazione, scuola e cultura. - Fermenti
religiosi orientali e nascita del Cristianesimo. -La fine del mondo antico. -
Sant'Agostino e la patristica. - Cultura islamica e idee filosofiche. - Cultura
e scuola in Occidente nell' Alto Medio Evo. - La Scolastica. - Da San Tomaso
alla Tarda Scolastica. L'Umanesimo. - Il Rinascimento. - Uomo e natura. -
Gigantismo e comicità dell'uomo. - Rinnovamento umano e acquisto del sapere. -
La lacerazione religiosa dell'Occidente. - La reazione antirinascimentale. - Un
nuovo metodo per capire. - Capire la natura per dominarla. - Sopravvivenze
rinascimentali e platoniche. - Sviluppi dell'educazione nel seicento. - Il
razionalismo filosofico. - Il secolo dei lumi. - Vico e il settecento italiano.
- Il settecento inglese. - Il settecento francese. - Gian Giacomo Rousseau
filosofo e pedagogista. - L'illuminismo tedesco e Immanuel Kant. - Vol. III.
Introduzione. - Il Romanticismo. - Il Romanticismo filosofico. - Il
Romanticismo e la teologia protestante. - La pedagogia nell' età del
Romanticismo. - Hegel e l'Hegelismo. - Filosofia e pedagogia nell'Italia
risorgimentale. - Il Positivismo e la cultura francese dell' ottocento. - Il
Positivismo e la cultura inglese dell' ottocento. - Il Positivismo e l'assetto
ideologico dello Stato italiano. - Marx e la cultura tedesca dell' ottocento. -
Idealismo, naturalismo e pragmatismo negli Stati Uniti. - L' opposizione al
Positivismo. - Fenomenologia ed esistenzialismo. - L' uomo nella psicologia. -
Innovazioni scolastiche e nuove idee pedagogiche. - La filosofia come analisi
del discorso. - La filosofia come epistemologia e come ermeneutica. - L'uomo
occidentale oggi. - La pedagogia oggi. Paradigmi umani e educazione Anicia.
Roma L' indeterminatezza originaria dell' uomo. - I determinanti culturali. -
Cultura e autocoscienza. - I paradigmi umani. - Paradigmi e casi paradigmatici.
- Paradigmi e pedagogia. - Il nostro momento storico. Filosofia del linguaggio.
Dalla forma al significato. Città Nuova Ed. Roma La ricerca della forma logica.
- La forma logica da realtà sussistente a linguaggio perfetto. Ermeneutica
della forma e del significato. - La rifondazione neopositivistica della
scienza.l significato in una nuova luce. - Chiarezza linguistica e onestà
sociale. - Metodo critico-analitico e filosofia odierna. - Conclusione. Cose e
parole nella traduzione interculturale. Edizioni Borla. Roma La traduzione
radicale. - Tradurre il diverso. - Riferimento e traduzione. - 'Theòs' e 'Dio'.
- Le cose del mondo.- Conclusione. Come Bruno iniziò a parlare. Diario di una
maestra di sostegno. Presentazione di Emanuele Riverso.Edizioni Osanna,Venosa
1994. Presentazione. Diario scritto da E. Riverso e presentato come
anonimo di una maestra di sostegno di scuola materna. La rimozione dell'Eros
nel Giansenismo. Abelardo - Biblioteca di Gabriele Chiusano. Editore in Gaeta.
1995. 156 pp. Da Baio a Giansenio. - Giansenio contro concupiscenza e libidine.
- Rimozione e Educazione. - Un caso pedagogicamente difficile. - Conclusione.
Civiltà, libertà e mercato nella città greca antica.Working Papers della Libera
Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli ( LUISS, Roma) 50 pp.
Capire l'Islam. Atheneum, Firenze Prefazione. I parte. L'insieme dottrinale
dell'Islam: Chiarificazione di alcuni termini. Le rivelazioni e il testo
coranico. Contenuti e temi coranici. Lo stile. Il contesto storico-culturale: i
precedenti ebraico-giudaici. Il contesto culturale: la parentela
arabo-giudaica. Nuove frustrazioni giudaiche e i cugini del desero. Motivi
giudaici nel Qur'an. Mutuazioni coraniche dal Cristianesimo. L'ermeneutica
coranica dal Cristianesimo. L'ermeneutica cranica. Gli ahadîth. Le sarî'ah e il
fîqh. La ummah depositaria della Rivelazione.- II parte. La formazione storica
del mondo islamico. Coscienza storica e Islam. Dalla trasmissione orale alle scritture
storiche. La vita del profeta. I primi khulafah nella tradizione sannita. La
ricostruzione sciata delle vicende califfati e i critici occidentali. Muhammad,
le origini dell'Islam e la critica storica occidentale. Le ricostruzioni
alternative delle origini islamiche. Dagli Umayyadi agli Abbasidi. Il califfato
abbaside. La disintegrazione del califfato abbaside e l'arrivo dei Turchi.
L'impero selgukide e la fine del califfato di Baghdad. L'espansione islamica
verso Occidente. Gli Ottomani e l'espansione oltre l'India. La condizione dei
vinti.- III parte. La fioritura culturale dei secoli IX-XIV: Dall'oralità del
nomadismo alla cultura del libro. L'emergenza della cultura islamica scritta.
L'assimilazione della cultura letteraria greca. Ontologia greca e traduzioni in
arabo. I Mu'tazilah e la razionalizzazione dell'Islam. La razionalizzazione
moderata dell' Asciarismo. I falasifa. Studi scientifici. Studi storici.
Speculazioni esoteriche e produzione letteraria. Pittura, scultura e
architettura.- IV parte. I Musulmani oggi. La decadenza. La Rinascenza
Safavide. L'aggressione degli Occidentali. I problemi dei Musulmani di oggi.
Dal Babismo al panislamismo. L'Iran tra laicismo e teocrazia. La soluzione
teocratica di Khomeini e il resto del mondo islamico. Gli Islamisti e Sayyd
Qutb.- Dizionarietto. Iran, Da Zarathuštra all’ Islâm. Un viaggio al centro
dell’immaginario religioso e mistico che ha influenzato l’umanità. (titolo
dell’autore: Immagini iraniche da Zarathuš-tra all’ Isl?m ). Atheneum, Firenze
2003, 192 pp. Prefazione. Introduzione: 1 Le genti arie ( o indo-europee) nello
spazio indo-iranico. 2.L’Irân prima degli Arii. 3. L’arrivo degli Ario-Iranici.
4. Medi e Persi. 5. Il costituirsi delle strutture socio-politiche nell’Irân
Indo-Europeo. 6. La percezione del reale e l’immaginario nelle genti
ario-iraniche. 7.Il clan degli Achemenidi. 8. I. L’immaginario di Zarathuštra:
1. La collocazione di Zarathuštra nella tradizione ufficiale. 2. Achemenidi e
Zoroastrismo. 3. Dall’immaginario politeistico alla riforma di Zarathuštra. La
riforma di Zarathuštra. 5. Il nuovo sistema di immagini. 6. Conservazione e
modifiche dell’immaginario zoroastriano. II . Fuoco, luce, fravaši e Saošyant :
l. Il fuoco nell’immaginario zoroastriano. 2 . Il fuoco-luce irradiante o
?var?na. 3. Fravaši. 4 Saoš-yant. III La catastrofe: 1. L’immaginario
zoroastriano messo alla prova. 2. Il risveglio dell’immagnario zoroastriano. 3.
Certezze in crisi. 4. La catastrofe venuta dal deserto. IV. L’immaginario
sciìta : 1 . Gli Zoroastriani sotto l’Islâm. 2. Dissenso sociale e im-maginario
esoterico. 3 Sciìsmo ed esoterismo. 4. Il Mahdî nell’immaginario sciìta. V. Il
fuoco-luce nello Sciìsmo e nel Sufismo: 1. Sufismo e Sciismo. 2. Šiâboddîn
Yahyâ Su-hrawardî e l’immaginario della Luce Orientale. 3.Šîrâzî. 4.
L’immaginario cosmologico nell’Irân islamizzato. Osservazioni conclusive.
Bibliografia.Indice. Islâm, morale e dottrina. Atheneum, Firenze 2005, 255 pp.
I. La Šarî’ah e le sue fonti: 1, La Šarî’ah o Legge Morale, 2 Le fonti della
Šarî’ah: il Qur’ân, 3 Le fonti della Šarî’ah: La Sunnah, 4 Le fonti secondarie
della Šarî’ah: al-I?mâ, al-Qiyâs e al-I?tihâd, 5 Le scuole di Fîqh. II. Temi
fondamentali della Šarî’ah: Gli obblighi di culto del Musulmano: 1 l’ Imân e la
sua manifestazione, 2 La preghiera, 3 Altri obblighi. Il matrimonio e la
famiglia: 1 Il matrimonio secondo la legge islamica, 2 La scelta del partner, 3
Impedimenti, 4 La poligamia, 5 La dote (Mahr), 6 Il divor-zio (Talâq), 7 Il
mantenimento della moglie e dei figli. La normativa penale della Ša-rî’ah: 1
Idee generali, 2 Pene fissate dal Qur’ân. La vita economica: 1 La trasmissio-ne
ereditaria, 2 Le attività commerciali ed i contratti, 3 Economia e società.
III. La vi-sione cranica del mondo: 1 Allâh, i suoi attributi ed il mondo
creato da lui, 2 La vicenda umana. IV La rielaborazione razionalistica : 1
Contatti culturali fuori d’ Arabia, L’Islâm e la cultura greco-ellenistica, 3
Mutaziliti ed Asciariti, 4 Asciarismo e Muta-kallimûn, 5 Altri movimenti
dottrinali. V, I falâsifa ed i loro oppositori: 1 I falâsifa: al Kindî. 2 I
falâsifa: al-Fârâbî. 3 I falâsifa: al Râzî. 4 I falsâfa: Ibn Sînâ . 5 Contro i
falâsifa: Al-Ghazâlî. VI La falsafa nell’Andalus e nel Maghreb : 1. Ibn Bâ??ah
e Ibn Tufayl, 2. Ibn Rušd. 3. Panteismo e misticismo in Ibn ‘Arabî. 4. Un
fayalasuf della sto-ria : Ibn Khaldûn. 5. Una filosofia della storia in
prospettiva nomadica. VII Lo studio magico e sperimentale della natura: 1
Ermetismo e Sciìsmo. 2. Il Rasâ’il degli Ikwân al-Safâwa Khullân al-Waf‘â. 3
Ahmad al-Bîrûnî. VIII. La teosofia della luce orientale: 1 Eredità
mazdeistiche, esoterismi e misticismo nell’ Islâm. 2. Motivazioni e prassi dei
Sufî. 3. Mondo immaginale e teosofia della luce orientale. 4. L’eredità di
Suhrawardî. Conclusioni storico-critiche: 1. Le origini islamiche secondo la
tradizione. Le origini islamiche secondo altre fonti. 3. Il disimpegno
bizantino nell’area siro-palestinese (Al-Šâm) . 4. La nascita
politico-religiosa dell’unità supertribale araba. 5. Storia critica dei
primordi della dottrina e dell’etica islamiche. Indice analitico. Bibliografia.
Cogitata et scripta. Giannini Editore. Napoli Lidealismo gentiliano. 2. Il
linguaggio gentiliano. 3. Benedetto Croce. 4. La logica come scienza del
concetto puro. 5. L'Esistenzialismo di Sartre. 6. Gli altri esistenzialisti. 7.
Da Kierkegaard a Barth. 8. Epistemologia e psicologia. 9. La psicologia. 10.
L'opera di Piaget. 11. La logica formale. 12. La metafisica e la ricerca
storica. II. 1. Dalla magia alla scienza. 2. La nascita della scienza e la
cultura occidentale. 3. Analisi semantica e filosofia del linguaggio. 4.
Linguaggio ed esperienza estetica. 5. Ludovico Wittgenstein. 6. Io,
Wittgenstein e la nuova filosofia analitica. 7. Natura e Logo. 8. Bilancio
sulla filosofia analitica. III. 1. Interessi socio-culturali. 2. Giambattista
Vico. 3. Bruner. Linguistica ed etnologia. 5. Altre ricerche di filosofia
analitica. 6. Immaginazione e linguaggio iconico. Filosofia della scienza. 8.
Approccio alla nuova scienza: neurologia e coscienza di sé. 9. Genesi evolutiva
dell'uomo e del linguaggio. Il pensiero. 10. Cosmologia e geologia. 11. Fisica
e cosmologia. IV. 1. Sistemi dottrinali e iconici. 2. rapporti e confronti fra
culture. 3. Nuovo approccio alla cultura islamica. 4. Culture e organizzazione
sociale. 5. Convinzioni, cogetture, dubbi, sospetti e valutazioni. Dati
biografici. Pubblicazioni Alle origini del Corano (in preparazione) Aporie e
difficoltà del positivismo logico" in Sophia Sapienza 1953, VI, fass. 1-2,
pp. 72-84. Barth in doctrinam catholicam de gratia recentissimae difficultates
refutantur" in Angelicum Insufficienza del positivismo logico" in
Sapienza Neoilluminismo, neorazionalismo e trascendentalismo della prassi"
in Sapienza Wittgenstein e il simbolismo logico", Estratto dal vol.LXVII
degli Atti dell' Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società
Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti In Napoli, Barth, Dizionario biografico
degli autori, Bompiani, Milano Problematica della filosofia odierna", in
Sapienza L'esistenzialismo teologico di Karl Barth" in Sapienza
Cristianesimo e mito" in Digest Religioso Epistemologia, epistemologia
genetica e implicanze filosofiche" in Sapienza L' epistemologia genetica e
la formazione del concetto", Estratto dal vol. LXIX degli Atti
dell'Accademia si Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di
Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, Il costruzionismo e la sua fondazione
critica", Atti della Accademia di
Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti
in Napoli, Nozioni e problemi di epistemologia", Estratto da Asprenas
Jankélévitch o alle soglie dell'ineffabile", in Giornale di Metafisica
Cristianesimo e peccato" in Studi Cattolici, La filosofia della scienza e
i limiti dello scientismo", in Sapienza Il valore della logica in Edmondo
Husserl", Estratto da Sapienza, Discours philosophique et image
physique" in Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia, Sansoni,
Firenze Il paradosso del mentitore ", Estratto da Rassegna di Scienze
filosofiche, 1960, XIII, n.4. 32 pp. "La storicità del pensiero filosofico
( psicologia sociale e filosofia) ", Estratto da Atti dell'Accademia di
Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti
in Napoli, 1960, LXXI, 62pp. "La storiografia e la metodologia scientifica
contemporanea ", in Cultura e Società (Salerno), I problemi della
filosofia attuale al Congresso di Venezia", in Cultura e Società
(Sa-lerno), La filosofia delle forme simboliche di Ernesto Cassirer", in
Giornale di Metafisica, Il problema della conoscenza nell' empirismo di C. D.
Broad ", Estratto da Sapienza, "L' antropologia spiritualistica di
Maine de Biran". Estratto da Asprenas (Napoli) Le premesse del problema di
Dio". In Asprenas (Napoli), 1961, Problematica del protestantesimo
attuale: la Bibbia (Bultmann, Barth, Cullmann)". Estratto da Sapienza,
Neopositivismo e Metafisica secondo Louis O. Kattsoff". Estratto da Rassegna
di Scienze Filosofiche,"I problemi della ricerca scientifica nella
prospettiva di Karl R. Popper". In Rassegna di Scienze Filosofiche,
Expérience culturelle de notre époque". Tradotto in cinese da Wu Ming-shih
e pubblicato nella rivista cinese il cui titolo in inglese è Contemporary
Thought Quarterly Hsintien, Taipei, Taiwan. "Cristocentrismo e
demitizzazione nella problematica del protestantesimo attuale" in Studi
Cattolici, Verità e libertà" in Atti del XVIII Congresso Nazionale della
Società Filosofica Italia-na Palumbo, Palermo Connotazione e denotazione".
Estratto da Rassegna di Scienze Filosofiche, L'argomento ontologico".
Estratto da Rassegna di Scienze Filosofiche, L'ottimismo cristiano nel pensiero
di Karl Barth", in Studi Cattolici, Il linguaggio come interpretazione e
comunicazione" in Il Dialogo (Urbino) quaderni Fenomenologia e ontologia
in Martino Heidegger", Estratto da Rassegna di Scienze Filosofiche, La
filosofia di fronte alle scienze ", in Atti del XIX Congresso Nazionale di
Filoso-fia, Adriatica Editrice, Bari, La controversia sull'argomento
ontologico" in Studia Patavina Genesi e funzione del linguaggio", in
Asprenas Pap filosofo della scienza", in Rassegna di Scienze Filosofiche,
Logica e metafisica in Roberto Pavese", in Sapienza, L'analisi del
linguaggio come metodo di indagine filosofica", in Rassegna di Scienze
Filosofiche, Idee per una filosofia dello sviluppo umano", in Rassegna di
politica e di storia, L'evoluzione del pensiero politico occidentale".
Estratto da Rassegna di politica e di storia, L'esperimento: esame
critico-epistemologico" in La Nuova Critica, Studi e rivista di filosofia
della scienza, Magia e pregiudizio nella scienza" in Studi Cattolici
L'etica dell' umanesimo scientifico" in Studi Cattolici Il potere come
funzione sociale" in Il problema del potere politico. Atti del XVIII
Convegno del Centro di Studi Filosofici tra Professori Universitari
(Gallarate), Morcelliana, Brescia Le mot 'vérité' ", in La vérité. Actes du XII
Congrès des Sociétés de Philosophie de Langue Française (Bruxelles - Louvain),
Nauwelaerts, Louvain, Paris La meccanica da Aristotele a Galileo" in
Archivio di Filosofia. Istituto
di Studi Fi-losofici Roma I pericoli del linguaggio" in Senso e non Senso
(Napoli) Il Concilio fallito" ( s.n. Remo Cursi ) in Senso e non Senso,
Morale come sincerità" (s.n. Remo Cursi ) in Senso e non Senso Neoplatonismo,
neopitagorismo e magia, in Rassegna di Scienze Filosofiche L'unificazione
dialogica del sapere", Estratto da L'unificazione del sapere. Atti del XX
Congresso Nazionale di Filosofia, (Perugia), Sansoni, Firenze Dialectique et
logique " in La dialectique. Actes du Congrès de l'Association des
Sociétés de Philosophie de Langue Française Le symbole dans la vie
humaine", pubbl. in trad. cinese nella rivista il cui titolo in inglese è
The Continent Magazine, Taipei, Taiwan Life and Symbology", pubblicato in
traduzione cinese nella rivista il cui titolo inglese è The Continent Magazine,
Taipei, Taiwan Scuole filosofiche in Italia" in Studi Cattolici Sociologia
ed assiologia" in Sociologia e filosofia. Atti del XIX Convegno del Centro
di Studi Filosofici tra Professori Universitari (Gallarate),Morcelliana,
Brescia Désignation et présentation de sens" in Le langage. Actes du XIIIe
Congrès des Sociétés de Philosophie de Langue Française ( Genève), La
Baconnière, Neuchâtel Whitehead oggi", in Giornale Critico della Filosofia
Italiana La 'sintesi filosofica' di Russell", in Giornale Critico della
Filosofia Ita-liana La filosofia analitica inglese oggi", in Giornale
Critico della Filosofia Italiana Filosofia ed analisi della proposizione da
Platone a Wittgenstein" Giornale Critico della Filosofia Italiana
Funzione, enunciato, asserto, proposizione" Ricerche metodologiche Gl’Umanisti'
e la Chiesa cattolica" in La Cultura, diretta da Calogero, Roma, estratto
pubblicato dalla A.L.R.I, Milano Les analyses sémantiques des Philosophische
Bemerkungen de Wittgenstein, Revue Internationale de Philosophie, Dizionario di
termini filosofici e pedagogici: Struttura" in Servizio informazioni AVIO
( Armando, Roma) La nozione di struttura nell' odierno sapere scientifico"
in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma) Dizionarietto dei termini
filosofici e pedagogici: Strutture basiche" in Servizio informazioni AVIO
(Armando, Roma) Epistemologia genetica e pedagogia" in Servizio
informazioni AVIO (Armando, Roma ) Una università da ricostruire. Dov'è finita
la libertà di studio?" in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma)
Analisi del linguaggio ed epistemologia genetica" in Servizio informazioni
AVIO (Armando, Roma) Dizionarietto di termini filosofici e pedagogici:
Variabile e funzione" in Servizio informazioni AVIO (Armando, Roma)
Significato e verità delle proposizioni in Russell" in Giornale Critico
della Filosofia Italiana Spunti di indagine fenomenologica nelle
'Philosophische Bemerkungen' di Wittgenstein", in Rivista di Studi
Salernitani, Saggio di assiologia operazionistica" in Rivista di Studi
Salernitani, con Enzo Calogero ). "Il principio di verificabilità" in
Logos (Napoli) Il movimento umanistico inglese" in Logos (Napoli) Il
Principe" ed il "Leviathan" in AA.VV. N.Machiavelli, nel quinto
centenario della nascita. Fascicolo commemorativo. Istituto Pizzi di Capua,
Grafiche Salafia, Capua L' uomo e la macchina ( in riferimento alla relazione
del prof. Somenzi)" in L' uomo e la macchina, voll. II e III, XXI
Congresso Nazionale di Filosofia, Edizioni di "Filosofia", Torino
Estratto. Rights of individuals and demands of society", Discussion paper,
in IHEU (International Humanist and Ethical Union), Utrecht, Herseq Novi Rights
of individuals and demands of society" in Rivista di Studi Salernitani, Filosofia
e teoria del linguaggio" in Logos (Napoli) Formes de representation et
discours philosophique" in Logos (Napoli) Strutturalismo e
categorizzazione" in Servizio Informazioni AVIO, Gyorgy Lukacs" in
Servizio Informazioni AVIO, Politica e cultura" (lettera ad Armando) e
"L'interdisciplinarità nella scuola" in Servizio Informazioni AVIO, Wittgenstein
: la logica come sistema chiuso", in Logos (Napoli) La formazione dei
giovani: il dilemma fra cultura generale e specializzazione" in La
pedagogia moderna, Terzoprogramma R.A.I. Ermetismo e magia in Marsilio
Ficino", in AA.VV. Scritti in onore di Cleto Carbonara. Giannini Editore,
Napoli Vico and Wittgenstein" in D.Ph.Verene and G. Tagliacozzo, Vico's
Science of Humanity, J.Hopkins, Baltimore Psychological Inhibitions on the Way
from Magic to Science" in Medicina nei secoli Strategie dell'occhio
clinico" in Medicina nei secoli
Epistemologia, metodologia clinica e storia della scienza medica, Arti
grafiche E.Cossidente, Roma Dal vitalismo al meccanicismo: incroci di
motivazioni nella genesi di un'ipotesi" in Medicina nei secoli,
Epistemologia, metodologia clinica e storia della scienza medica, Arti grafiche
E. Possidente, Roma La semiosi iconica" in Scienze umane (Bari), La
funzione assiologico-emozionale nella semiosi iconica" in Scienze umane
(Bari), Vico and the Humanistic Concept of Prisca Theologia" in
G.Tagliacozzo ed altri, Vico: Past and Present, Humanities Press, Atlantic
Highlands, N.J. ed in Proble-mi di civiltà (Napoli) Una filosofia analitica
italiana" in Riscontri Diritto, Persona, Società" in Il Contributo
Etica e linguaggio oggi" in Atti del XXV Congresso Nazionale di Filosofia,
II vol. Società Filosofica Italiana, Roma E' ritrovato il senso?" in Riscontri
Anti-Vernunft als verzerrte und altmodische Vernunft" in Freigeistige
Aktion, fuer Geistesfreiheit und Humanismus, Anti-reason as distorted and
old-fashioned reason" in International Humanist Colletti, Croce e
Popper" in Il Contributo Jugement de valeur, jugement moral et le problème
des fondements" in XIX Congrès de l'Association des Sociétés de
Philosophie de Langue Française (Bruxelles-Louvain-la-Neuve), Société
Philosophique de Louvain, Société Philosophique de Bruxelles, Esami di Stato
più severi ?" in Quale Scuola? (Napoli) L' evocazione iconica nello Pseudo-Longino", in Il
Sublime. Contributi per la storia di un'idea, Morano, Napoli La scuola vivaio
di camorrismo?" in Servizio informazioni AVIO Il 'significato' fra
interpretazione e certezza" in Discorsi Perplessità sui termini del
problema [ crisi della ragione]" in Individualità e crisi della ragione,
Atti del Convegno di Lanciano, 1983, Editoriale B.M. Italiana, Roma, Che cosa è
pensiero? L' unità dell' Essere" in Atti dei Convegni Lincei. Convegno
promosso dal Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro
Applicazioni, Accademia dei Lincei, Roma Il 'demoniaco' o il progresso? "
in Nuova Civiltà delle Macchine History as Metascience: A Vichian Cue to the
Understanding of the Nature and Development of Sciences" in New VICO Studies,
Antiseri e la metafisica cattolica" in Riscontri Il gioco: tema o problema
di etologia?" in Il Contributo Dio nell' Islâm" in Via, Verità, Vita
Scuola e società nell'Italia degli anni novanta" in M.Laeng e R.Titone,
Traguardi delle scienze dell' uomo, Anicia, Roma Le Dieu lointain, dans les
'Pensées' de Pascal " in Philosophie, Toulouse - Le Mirail, Revue publiée
avec le concours du Centre National de la Recherche Scientifique, Mélanges
offerts à Alain Guy, Time Il linguaggio nella logica come scienza del concetto
puro", in Riscontri Croce e la cultura Problemi di comunicazione
translinguistica " in Riscontri Sul problema mente-cervello" in
Silvano Chiari, Cervello e mente.Un dibattito interdisciplinare. Franco Angeli,
Milano La rilevanza filosofica degli universali fonologici" in Il
Contributo La città perduta" in La Cifra, pensiero, scrittura, proposte.
Spirali, Milano Evidenza e parola : il presupposto della comunicazione" in
AA.VV. Le forme del silenzio e della parola, Morcelliana, Brescia "Deissi
della Terra" in Riscontri, "Inibizione e motricità" in
Corporeità, Filosofia e computers" in Il Contributo Il messaggio iconico
del tessuto urbano" in Ciro Robotti, a cura di, Monteodorisio Capone
Editore, Lecce Semiosi iconica e comprensione della Terra" in Idee (
Rivista di filosofia) Denotation and Corporeity in Leviathan" in
Metalogicon L' opera di John C. Eccles e gli studi sulla corteccia cerebrale
" in Corporeità Russell e Wittgenstein" in Wittgenstein a Cassino, a
cura di F.L.Marcolungo, Borla, Roma Memoria e struttura cellulare" in
Corporeità "Îckaliete ettawassel fi majal ettabadul ettakafî " (=
Fedeltà culturale e progresso) testo francese tradotto in arabo dal prof.
Taoufik Chérif, in El-Mulhik Etakafi (= Per la civiltà), Tunisi Il problema del
fondamento nella filosofia italiana Giornale della Filosofia "Eva in
pericolo" in Corporeità, L' uomo e l'educazione" Quaderni di studio
del Centro Scolastico Nazionale "Settembrini" Quaderno Il problema
del fondamento" in Il problema del fondamento e la filosofia italiana del
novecento, a cura di P. Ciaravolo, Pubblicazioni del Centro per la filosofia
italiana, Roma Per una concezione epidemiologica della storia" in
Corporeità Ayer's Treatment of Russell" in Lewis Edwin Hahn ed. The
Philosophy of A.J.Ayer, Open Court, La Salle, Illinois La crisi psicologica
della cultura occidentale fra il '500 ed il '66" in Cecilia Albarella e
Nestore Pirillo, a cura di, L'incognita del soggetto e la civilizzazione,
Liguori Editore, Napoli L' uomo, il mondo e gli elementi da Zarathustra a
Muhammad" in AA.VV. Filosofia ed ecologia, Organo del Centro per la
Filosofia Italiana, Roma Storicismo e culture in Vico" in Riscontri
Problèmes de communication linguistique dans les échanges interculturels "
in A.Chenoufi, T.Chérif, S.Mosbah, N.Elounelli, Critique et Différence. Actes du
XXIIIe Congrès de l'Association des Sociétés de Philosophie de Langue
Française, Société Tunisienne des Etudes Philosophiques, Tunis Wittgenstein versus Russell : On Logical
Realism" ( replica alla replica di A.J.Ayer in L.E.Hahn ed. The Philosophy of Ayer, Open Court,
La Salle, Illinois Wittgenstein Studies, Passau, Deutsche Ludwig Wittgenstein
Gesellschaft e. V., Disk Images et mots dans les sciences de la nature" in
Actes du XXVe Congrès de l'ASPLF, Lausanne a cura di Schulthess, Société
Romande de Philosophie, Lausanne La cultura occidentale " in Filosofia e
Società, a cura di Lido Chiusano, Gaeta The Vichian Concept of Interaction
among Nations" in Metalogicon 1La diffusione delle lingue
indo-europee" in Il ContributoDall'uomo microcosmo all'uomo macchina"
in Paola Giacomoni, a cura di, Immagini del corpo in età moderna Università di
Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento Come la
filosofia può aiutare a ricominciare" in Il Mezzogiorno (Salerno) La
libertà e le libertà" in Il Mezzogiorno (Salerno) Bossi sogna l'Italia
pre-unitaria e vuole rifilarci le macroregioni" (titolo dato dalla
redazione) in Il Mezzogiorno (Salerno) Il federalismo del senatur"( titolo
dato dalla redazione) in Il Mezzogiorno (Salerno) Per una università al passo
con i tempi" in Il Mezzogiorno (Salerno) Venerdì 2 Dicembre 1994 p. 26.
"La lezione della Bosnia" in Il Mezzogiorno (Salerno) Il ritorno di
Buhla in terra pellerossa" in Il Mezzogiorno (Salerno) Per una pedagogia
del lavoro" in AA.VV. Attualità dei problemi educativi per la prevenzione
delle devianze minorili, Pontificio Santuario di Pompei, Pompei C'era una volta
sulla Terra un dinosauro Verso un nuovo catastrofismo? Il Mezzogiorno (Salerno)
La scienza e la malattia del secolo" in Il Mezzogiorno (Salerno) Sotto una
radiosa campana Il Sole è una campana?") in Il Mezzogiorno (Salerno)
"L'Algeria da scoprire e capire" in Il Mezzogiorno (Salerno) I gravi
pericoli del calore" in Il Mezzogiorno (Salerno) Inquinamento male
antico" (Titolo dell'Autore: "Dalla Groenlandia una denuncia per
inquinamento agli antichi Greci e Romani") in Il Mezzogiorno (Salerno)
Gödel, Turing e la fine del moderno" in Riscontri Fenomenologia e
filosofia del linguaggio.Studi in memoria di R. Pucci, Loffredo Editore, Napoli
Mistero e paradosso del tempo" in Filosofia e Società a cura di Lido
Chiusano, Gaeta Il problema mente-cervello e l'educazione nella scuola dell'infanzia"
in Neri e Velardo, La mente del bambino, Atti del Seminario di Studi, Sorrento
Ministero della Pubblica Istruzione, Servizio Scuola Materna, Roma Il processo
di rappresentazione e di simbolizzazione" in S.Neri e G.Velardo, La mente
del bambino, Atti del Seminario di Studi, Sorrento, Ministero della Pubblica
Istruzione, Servizio Scuola Materna, Roma, VICO and Wittgenstein" in
C.Tagliacozzo e D. Ph. Verene, Vico's Science of Humanity, John Hopkins,
Baltimore, London L'autoprogettazione educativa nel processo di
orientamento" in Orientamento scolastico e professionale La traduzione
interculturale" In Il problema della diversità : natura e cultura, Atti
del Convegno, Roma Le genti del Maghreb tra Islam e cultura occidentale"
in Riscontri, Plasticità sinaptica" in Corporeità Mente, cervello,
educazione infantile" in Mente, Simbolizzazione, Educazione infantile.
Atti del Seminario di Studi di Taormina Ministero della Pubblica Istruzione,
Servizio Scuola Materna, Roma 1996. "Définition du vivant" in La vie
et la mort, Société Poitevine de Philosophie, Poitiers Una patria
federale" in Scienza e Sapienza Problema o pseudo-problema del tempo?
" in Società di Filosofia del linguaggio. Annuario 1996. Edizioni Nemo,
Padova El Khalk wa El wafa Thakafi" (= Creazione e cultura) trad araba di
Taoufik Chérif in El Hayat El Thakafia (La vita culturale. Organo del Ministero
Tunisino della Cultura), Sul dibattito mente-cervello-educazione dell'infanzia
" in L' educatore Amalfi et la Tunisine au moyen âge in Les cahiers de
Tunisie. Revue de Sciences Humaines,Logica e semantica del nous aristotelico e
del cogito cartesiano" in Riscontri Filogenesi, ontogenesi e biologia del
linguaggio: strutture superficiali e strutture profonde" in Scienza e
Sapienza I diritti e le pene" in La giustizia tra etica e diritto,
Fascicolo di Il Contributo, Centro per la Filosofia Italiana, La place de Descartes
dans la culture occidentale", in Revue Tunisienne des Etudes
Philosophiques, Nominare i morti " in Società di Filosofia del Linguaggio.
Annuario Roma L'Imaginaire
métaphysique" in Metalogicon,Descrizione mentalistica e descrizione
fisica" in Riscontri, Globalizzazione e pluralità di culture" in
Scienza e Sapienza, Presentazione" del volume: Vincenzo De Santis, Louis
Althusser. Un interprete trascurato di Marx. Palladio, Salerno Amputazioni e
modifiche cerebrali" in Corporeità The Language of Evidence in English
Law" in M. Carapezza e F.Lo Piparo, a cura di, La regola linguistica. Atti
del VI Congresso di studi della Società di Filosofia del Linguaggio, Novecento,
Palermo Metalogicon, De l'imaginaire naturel à l'imaginaire techno-génétique"
in Rachida Triki, a cura di, Arts et Transcréation, Association Tunisienne
d'Esthétique et de Poïétique, Editions Wassiti, Tunis La sémantique du
temps" in Le Temps. Revue Tunisienne des Etudes Philosophiques, Il
Mediterraneo dall' antichità all'Islâm" in Riscontri, Presentazione"
di: Alfredo Di Cicilia, Basi neurali e fattori ambientali nello sviluppo del
linguaggio, Dema, Bagnoli Irpino 2002 pp.1-4. "Russell's Logic in Tractatus
logico-philosophicus", in P. Frascolla, a cura di Tractatus
logico-philosophicus: Sources, Themes, Perspectives. Proceedings of the
International Workshop, Lagopesole, Basilicata, Potenza 2002. "Giambattista Vico e Ibn
Khaldun sull'origine delle nazioni" in Riscontri Il problema storiografico
delle origini islamiche" in Riscontri La paix pour une société
balancéee" in La philosophie et la paix. Actes du Congrès International de
l'Association de Sociétés de Philosophie de Langue Française Vrin, Paris, L'invention
persuasive dans la rhétorique d'Aristote" in Association Tunisienne
d'Esthétique et de Poïétique, CRÉATION, nécessité et hasard>, Textes réunis
par Rachida Triki, El-Menzah (Tunisie) Muscoli, sport e riabilitazione" in
Corporeità Il problema storiografico delle origini islamiche" in Riscontri,
"Ruolo degli ahâdîth nell' Islâm " in Riscontri 2Società occidentale
e società islamica" in Filosofia e società, di Biblioteca, Gaeta, La
Cupola della Roccia e le origini islamiche" in Riscontri, Migliorare i
muscoli attraverso il genoma" in Corporeità, On Denoting : 100 years.
Russell's Theory of Descriptions" in Metalogicon, Perche' il
Convitto?", Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli. Oltre il
Bicentenario. La Memoria dell'Istituzione. A cura di Vincenzo Raccioppi. Napoli.
Emanuele Riverso. Riverso.
Keywords: la forma del segno, la tappa, le tappe, riferimento, ri-ferire, vico,
animale raggionavole, magia e scienza, Bruno. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Riverso” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment