Luigi Speranza -- Grice e Pubblicio – la scuola di Firenze -- filosofia
toscana – filosofia italiana – Luigi Speranza (Firenze). Filosofo italiano. Pubblicio. Firenze,
Toscana. All'interno stesso della più ortodossa
tradizione dell'ars memorativa ciceroniana – CICERONE (si veda) -- non erano
mancate espressioni di una particolare sensibilità per il problema dell’IMAGINE.
Certe pagine dell’ “Oratoriæ artis epitoma, sive quæ ad consvmatvm spectant
oratorem; ex antiquo rhetoz. Gymnasio dicendi scribendiq. breves rationes;
artis memoriae, etc. Editio prima, lit. Goth. -- ” – cf. Oratoriae artis
epitoma; vel quae brevibus ad consumatum spectant oratorem, ex antiquorum
rhetorum gymnasio dicendi cribendique brevis rationes, etc. Lit.rom. cf.
Oratoriae artis epitoma: vel quae brevibvs ad consuatum spectant oratorem ex
antiquo rhetorum gynasio dicendi scribendique breves rationes nec non et aptus
optimo civique viro titvlvs insuper et perquam facilis memoriae artis modvs P
lucubratione in lucem editus foeli cinvminite inchoat oratorie institutiones ex
veteni institutoP ad cyrilly cesare faustissimus delectem. Venezia, Radtole augustensis
ingenio miro et arte perpolita impressioni mirifice dedit; Augusta; Angelica,
Roma -- giovano senza dubbio a comprendere come tra l’immagine di CICERONE e
quella dell’iconologia sussiste un legame reale. Una “intentio simplex” e
spirituale, afferma P., non aiutate da nessuna corporea similitudine, sfugge
rapidamente dalla memoria. L’immagine ha appunto il compito, mediante il GESTO
mirabile, la crudeltà del volto, lo stupore, la tristezza o la severità, di
fissare nel ricordo idee termini e concetti. La tristezza e la solitudine è il
simbolo della vecchiaia; la lieta spensieratezza quello della gioventù; la
voracità è espressa dal lupo, la timidezza dalla lepre, la bilancia è il
simbolo della giustizia, l'erculea clava della fortezza, l'astrolabio
dell'astrologia. Ma soprattutto giove richiamarsi, nella costruzione dell’immagine,
a VIRGILIO e OVIDIO. Le loro raffigurazioni della fama, dell’invidia, del
sonno, potranno essere felicemente riprese in quella COLLOCATIO IN LOCIS che fa
uso di immagini rare ed egregie. ilucub:ationc
in luccm editus: oelict numinc 3f ncboat» 0jato:iae inftirationcs:eji: veteru
inftttuto: perjfaco bum Ifrublicinm : ad/Cfrtllnm caefarem fanrtifltmurn
oelcctae. 3 quis: id opcris oiligcns cjcamina tor infpici. it :,boc mcnte fecu
facile cogitabit: (vtDI3aratulij JCicc/ ronis cnatoiu principc vbis owa/
tiffimts vti vidcamur)non pam in fc babet fructus:copia oiccndi % co moditas
ojation is: Si rccta intdli gcntia ac octcrminata anitni mock rarione
guberncrur. Qnas ob res illa qug reteri inanis arroganrig ca t fibi affumpfcre
rclinquimus. Tlam illincparu multa fctffe vtdercntur:ca couqueficruf.qugnibil atti
ncbanr.vt ars oifricilio: cognitn putarer. Tlos vcro ca que. ad rati oncin
okcndi pertincrc vidcbant fumpfimus: Tlon cnim fpc qug/
ftu8autgIoiiamoti:adfcribendu vcnimus.Scd vt induftria no flra Irudiofojii
voluntatibus moja gcram 9 .Tluc nc nimium lou / gafumatur o:atio:oc rc oicerc
iucipicmus.Si id vuum ct tc £f nl liim-.c studiosos cetcros monucrim 9 :artcm
fiuc aftiduitarc.oicctt di:no multu iuuarc:vt intclligat banc ratione
pjetcptionis ad cp crcitationcm comodari opo:tcre . 3«q5 b:cui bac ontionc multa
tf ncccffaria:qu£ a DI3arco Xiccronc: que p:eapue in boc opcrc imitamurmccno a sabio
majimo. Quintitano cj:crpfimustcom/ 3 CJ o CJ I — &\ C& r- LD m ^
O") .CM C | pleji fonraa. Qiis fi
tu cyrillc t quilibct illis cruditus excrciratio/ ni accomodaucrinplurimu iu
arte oiccndi fc profccilTc inrdligct. P»rgtcrea nc retbo:iccs oignitate ct
crccllcmia ftlctio prgtcrcam 9 2) Oarci ciccronis testimonium affcramus:in
p:imo oc ouroic fta inquicutis. Quideft enim tamadmirabile cpejc infinita
mnltira/ dinc bominum vnum cjciftcrc: qui id quod omnibus natura oa/ tum fit
vcl folus vcl cmn pcrpaueis faccrc poffit: 2ut tam iocun / dum cogniru atqj
auditu cp ejc fapicntibus fententijsrgrauibufqj vcitM0:ejco»i8ta o:atio atq5
poIita.Sut quid cffe potcft in ocio io c«ndius:cj> fcrmo facctus et nulla in
re rudi^.boc cnim p:gftam 9 vclmajcunc ferto
cpcolloquimurinrcrnos:ctq?exp:imcrc inter nos fenfata poffum 9 . £>b quam
rcm quis boc iure mirctur fum/ inccft in co laboundu clTe arbitrcf : vt qno vno
bomincs majcime bcftii© p:gftent:in boc bominib 9 ipfis antcccllattartc i vfu
qui o/ mnium magiftrom p:gcepta fupcrat.ac ne plnra qug pcne fut in/
numcrabilia c6fec:cmurb:eui comp: gbcndam 9. Siccnim ftarui/ mus perfccti
o»to:is modcrariouc i fapicntia non folu ipfius oi snitatcm fcd i p:iuato:5 i
plurimom i vniucrfg rcipub. falutcm majcime contincri. Sce) iwncinflitati
noftri fumamus initium. \Ocraticu £ucratc bcnc appofitgq^
oiccrc"r\bcto:ica:pontificij vero ci/ uilifqj wri0 itcrp^gtcoOsurice oja
lectica oixilTc:iocuplcs:papiri 9 au/ cto: cft.£ft cni ciuilis fcicntig paro
qua cum affcnfione anditom^ fcbm ino:cs 1 iftituta patrie bcnc $ Vtri/ bns
oicemu0. 3'ificiali uaqj-.cocio/ nalitfanctionaliq, ftatu fo:cnfcs:pu olicgqi
caufg bene in ctmlibus que/ fliombus oiccndo comp:obantur. Ituilfe kro qupftfo
oicitur: cum fcdm mozcs: ? inflituta patria oiccK poteritnue. /Dc liuiliu
.QugftioniS.-fiue Zmhypcnaibus. 3uiluitn qugftionum gcncra tria funt*
£oncionate, Sermocinauuurc fo:enfci ^oienfe eft gen 9 quod iw indicio
accufaroiis ocfenfoiisve parte fcquif . Scr/ mocinariuu clt quod in laude vf
ignominia verfa/ tur. £oucioualecft qoinoeliberartdo quidfequi opo2tet (uadct.
bonl fpecies fcjc funt.bonatio:? oebouatio; teua svitupcratiotaccufatio:?
ocfcufio. Defensio est qua oclictum vcl oebitum a nobis remouemus. Sccufatio
eft qua crimcn vcl alienu eesin aducrfariu impingimus. Dcbou atio eft no agcudg
rci oi/ fuafio.bozcatio cft agendg rci fuafio. Uituperatio eft rerum ma/
tancxpofirio. Lauaeftrcrum bonarum amplificatio. De atundc civilm queftionu
fyiribue 0:um fincs trcs funt.£oncionatis.pro auditozum qualitate: Btilitas vel
boneftas. Sermocin atiuf j boiwisoignitas.^oienfisgquitas. aequitaena
turalUfingulariiurc conftucrecrcdit.Iuius non modo bomiucs. ve?2 ctia cgrera
animalia pcrita ccn faitur. boncftas pcrperuus cft bono: ad aliquc fauoic
populi bdatiis.£a babct p2udcutia:iuftitu:fojtirudiuc:s tcmpcrantia.
2J[iIirasanimico:po:is % fouung comoda aduocat. % iucomoda piopulfat. bos fincs
\\\ oiecndo fempcrmcurctenusbabcrc ocbe »:ncerratici veluti % vagi p:gtcr caufg
noftrg oigniratcm con/ narfofectemur. lommunis omuium gcucrum finis eft
appofitc oiccndi poreftas: vt in fequcnti figura facile ccrnerc eft. i cm
iiM|iiii|iii: imi illl|iiii 1 1 1 1 1 1 1 1 1 7 10 11 :: 13 14 15 16 17
appofittf fcfcendi pouft aa 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 £e £iui!ium
qugftiomim clcmentis z partibus. 3uitium qugftionum dcmcnta % partes;fiuc quib
9 ot\toi nullus mcriro oici ocbet:trcs funr.^nuentio fcilicet: Dispofitio:^£locutio.t)ugreIiquarumfo/
cultati* communcs sanatura parrim contnburg. _ Dftemozia vidclic^:?
'pwnunciatio.^nucntioau/ rcm oifpofuio t £locutio fola arte pcrdpiuuf . ^naauio
cft ver/ bo&un:? rerum apta ncgocijs excogttatio. jDifpofitio cft bo:um
condcccnscollocatio. f locutio co:undcm cft vcnufta cxomatio. accHatura:p?5 Ccptisimitarioncw£j:crdrationc
facilc cofequcmur .flatnra cft ingcnita vis:* vna ca anima cuiq^ oonata
oifpofitio. t^goptio eft rccta ascudiratto. 3ercitatio cft tugis oicc/
tofuctudo. 3nucntionis in fuas partcs t>im(io duiliu qu^ftiond parte pma.
Vuanio :in quarruo? pofiflima» Ot&tionte parres rcfoluirnr: i
£xo2diu.1l3irarionc.£onftrmarionc s ['jCondufionc-
parritioenim:qu§p:opcnarratioue pcrcxpofitionc-.vclcnumcrationeponir.s Xonfu/
£3' ratio conftnuationismebtifunt: 6incbiscnuon/ firmationc nullam vim baberc
ccrtu cft: £ jcoulium cft quo audi/ toiisammus p2iuf# rcm noucrit ad caufa
pjgparaf. Tlarratio cft idonea rcrum ejpofitio. Xonfirmatio eft oiftincta
locouim com/ pwbario. Xonclufio cft principalium loco:um complcxio. Dc Xinitium
qugftionum -QualitatibnSi 3uiliu qugftionti qnalitas quadripartita cft.Snccps
cni:ad:iiirabil': boncfta:bumilifq5 clTe pot. 3nceps (i quo pnncipiu a
bcniuolctia ourim 9 )c turpi bone/ itoqj comiytu e: vt fouircr faaeti vxo;c
vicini tradc. IIM|llll|lll! IMI lllllllll lllllllll 7 y 10 li 12 13 14 15 16 17
^m Sdrnirabilcinfimiationc gaudene:cft quod finc infamia oefcndi nequit:vr
Scxtii aducrfom lucretia ocfcndi. boncitum (fatis pcr fe apud bonos viros
valens)oicirur:cu laude res agirur . bumile (attentum atidiro:e rcqutrens)cft
cu pcrparui rcs agitur. £gtc/ rum:quonu in cocionc nonuncfj % omnigcnu bominu
co:ona oi/ ccndiielhSiquando exo:dirivolcmu8: boncrtatcrci Velbjcui/ bus quid
oicturi fumus exponcmus: Sin apud bonos viroa oicc mus: valida
Ioco:umcomp:obationc:tcftium: scriptur§ dcgisaf/ fertione vtemur. De micipio i
infinuarionciparttbus cxo:dio?j. Xo:diu:in principium insmuatione oiniditur.^n
principio clara bcnfuolcutig captatio:3u 3« r »" ua/ rione furrepens:«
»cculra indaganda cft. £u caufg turpitudo ineft : aut cuin audito: cft
infeftus:pjiia/ f fus vt'ocfeffiis:rem p:o re:c bomiuc qui oiligir.pu eo qui
Igdit poncmus.£u eni inuidiofc:rcs:caufg % pcrfone crfit: ad aliasronfugerc
omotin efr. £>c£cniuoIcnric eapratt Ofic. 23m fola
23cmuolcnti§captaUone:pimcipiu:c infi/ nuatio ©ifcrcpenr.qua ratione cam
cliccrc poflimus ooccndu cft. X2uinq3 aute c locis ocducitur a pcr/ fona
fciUc5:litigaioris:acto:i8:iudicis:aducrfari| :z qhjpfarg. aq
bcniuolenriatrabcmus:Sip3rtib, iuris:rcm noftra gquam:aducrfario:u iniqua
oftcndcm 9 . Sb ad verfarioyperfona beniuolum cfticiemus audiro:e:Si eos in
odiu in inuidiam: in contempttone adduccmus. 3u odium rapicmus Si rurpes.ac
nocenrcscxponcmus.^n inuidia trabcmus: Si po tcntes factiofosmobilefqj oiccmus:
% bte rebus magis ct} vcrita/ rc eos confifos apcricm 9 .3" contcmptione
fi bumiles: abtccto0: oefi paratt fucrimus finniffimis aducrfarioinm ar pnentis
piimum nos rcfponfuros oicemns: acirrifione felTum guditoicm recrcabim 9
.11arura vcro:occafio:locus:tcmpufq5 fen/ iffltia:perfonai contincutia
cacbinni-. ridiculum ridiculo:ac mcn/ dacium mcndacio notarc:rifum liberalcm
cr,citat. /De £lemcntis i lcgibus croidioium. Xoidium non c perfonis
scaufi3:fedearuadiunctte in cxpofitioncm:ratiouem:compjobatione: acilla/ tionem
oeduci folct. •perfonis vcro adtuncta oicur affinitatcs: amicitic^regioncs:
ciuitates: pjccepro/ res: Disciplins: artes. Sdiuucta caufg oicunr.tem/ t
pu8:babiru8:opinio: fama : rcram:cxpcctatio: p:o nobis:aut cotra no8 : aut
cxbis compofira crir. "p ro ncbie cti rationc.contra nos jfiiie rationc
qcpcmctur.c anre rcm vcl poft rcm: vd areipfap:o noftrgcaufgccmodotncipcre
potcri/ uttis.fiiiatt fojcnfi cius initium qu^ltionfs oftcndet: £>c
£onfirmatione $o:enfi.inucntionis parrc lertia abundc fatis bactcnus oixiffc
video: quc ratio cnar randi:? cjco:dicndi in caufis ciuilibus fectattda fit.
iTlunc iam ad confirmationem fo:cnfium caufariim (omuis p:§ceprto
comicriatur.Tlarrationc igitur ejc/ j( jofira que noois cum aducrfanjs
conacniautrquid in controucr.ta relinquaninquibufqj locts quod iutcndiimis p:o
bare vclimus: fic ofteudcmus.Txem ab inuito oomino fubtracta effe:conuenitcum
aducrfanj*: ^mtum ne:an pcculatu comiffum oicamusnd cft in comroucrfia:
pcculatus aute crimine reum tc/ fteriitribns rebus bac luce clarius oftcndam.
3d eam aute rem cotnp:obanda: cum nit cqueac ftatus cognitio ptofit: oe co
p:iu/ cipio oicendit eft. Dc 6tatu fitie £onftitutione. \Qt aiir £anfe
Sratus:qui cj: ptima cofl ictione na/ fcirur: vc lcgifti rcm facrammou legi. 23i raqj iam pars bic confiftit
ac ftat: vudc i ftatus oictus eft. Igunt autcm ftatus generales
rres.3nficialis:cu fta ^ \ tim qued obicitur negatur .Oualitatis cum factum
coititai: fcd facti qualitas ignoatur. Xcgalis com e fcripto con/ troucrfia
nafcirur . De 5Vitn 3nficiali:fiuc coniecturali. tlficialis ftatu6:2lrgumenta
rcrii % perfonaru funt. T\crumcomp:obatio:£aufg:Iempo:fe:loci:Sp3/
dj:3nftrumcnti: Occafionifqj oicitur: persona/ ru^J5mus: Tiatio:tbatria:Sejcuo:X3iia:etas:Tto/
j mcn:£ducatio:babitus: o:tuna:£ondictio: Tla/ tura:23ictus: 6tudinm:affectio:ac
confilium cft. f - Dc Sratu qualitatis: Ualitatis ftatus ouobus modis comp:obaf
: cum partibus vcl fiuc partibus turis-.factum affcrimug. 3uris parrcs fuur
oug: llaturg fcilicct-.t confectn/ dinis: Tlarure ius cft quod natura omnia auimalia
.. oocuit. foui 9 parrcs fut obfcruantia:vindicta:vcri tas: rcligio: z pietas.
"Picras eft per qua fanguine coumctis:pa/ trig: * beniuoltsiorTiciu %
oitigcns tnbuitur cultus., T^cligio cit que. fuperio:is cuiufdam naturgCqua
oiuinam vocant)cenmonu affcrt. Ucritas cft pcr qua immutata a: qug funt aut
fuerut aut fumra funr.oicuut . Uindicta eft qua omnc quod obfuturu c oc/
fcndcudopiopulfatur. Dbfemantia cft pcr qua bomincs ahqui oignirare
aitrcccdenrcs:cultu quoda 1 bono:c oignanf . £onfuc/ tudinis ius cft quod in
mo:cm: vfus vulgiqj vetuftas appwbatio ne p wduxir.£ius patrcs funt
par:factum:iudicatu:s lejc. par cft qnod in omucs gquale eft. pacnim eft quod
intcr aliquos con/ uenit. 3udicarum cft oc quo fcntentia lata eft. lcge ius cft
quod i co fcripro:quod populo cxpofiwm eft vr obferuef :conrtnctur. £ine partibus iuris
qualiras:pcr conccfuone: tranflationc:coin/ parationcm:rcmotioneq5 criminis
compwbat. £onccflio eft qni pcr oepxcatione vcl purgatione nobis ignofci
poftulamus.liur / gatio neccmtate-.fouuna vcl imp:udcntia:baud confuUo:factii
cf/ fc argnit. r>ep:ecatio licet confulro factu conftat: p:o prirriius ta me
bcncfict)s:comparatioc:trannarionc:aut criminis rcmotione ignofci poftular: Dcp:e_catione
vremur:cii sfi confulto facrujcijc oicimus:ramcn p:o pnftinisbcncficijs ignofci
nobis poftutom : £a otf iciom rationc: i rcbusiudicaris ignofccrtdi caufam
quemt: Vt fi plura aut maio:a offt 'ia: cp maleficia vidcbunt conftarc: Si
nobilitate:officio: Virtutc fc ruebit :6i ca virrure:qua in fe vrcndu oicir.i
alios vfus fucrif.Si alijs quocg fiti i ca iguotu oemoltrabi mus: £>i nulla
ignominia iudej;: fi cum abfoluerit: notabitur: Si non nouum aut iniquum
cfxmplH cxterfe aut pofteris ftatucm 9 . joituxi: uecciTirarc: % impuidenria
qugraf :an culpain cam Veu/ tii fitf Quomodo vis illa virari % lcuiri porucrit:
Hoiccmvie qug/ reiU^anquidcourrafaccrcpofucrircjcpcrrus fir:ncc fonuna auc
nccciTdno:fcd coufulro facmm oemonftrabimus. Ouod fi foituna
autnccclTiratcadidvcnru3firranfari3idonca caufg cjccufa ione aftcrrc vidcaf
inquiremus. Qui motu animi fc fugifle rarionc cdi/ ccrraiiimi virio no
imp:uderia:uccclVitare : ant fouuna ocliquifie oiccmr.fr oftcndetur uoit fario
p:gfidij in foruugmecclTitaris: % impiudcntic cj:cufatione ocbcrc effc:bgcp:ob
;rionu femuub 9 :lo corarione:? rcmpo:e:in mcdiii adducro:oolo ctiagcfta clTc
com/ piobabuurur. lomparationcqugrctur-.vtrumfatiuafucric agcre jdquod rcus
fccilTe oica: vrru vcnuftiu8;faciliu$: condncibilius: %\ fibi ei 9 rei
vindicadg potcftas fucrir. ttcmotionc qugraf : ia nc in qucnt canfa confcrf
quautum ipfc rcus oemonftrabu porucrit. Guovc ntodo boncftc fiue pcriculo
refiftere porucrir apcricmns: 011 quod aiieno inducru fcccrir couccdcndil
vidcaf .Dcmde conic/ tturu* p:op:io cofilio faaum cffc oftcndcmus. Xu que Dc
fo:tum sncceiTtratc oirta funr ad comp:obandu vcl oilucndu aJrercutur.
Iraitflarionc qugranir: turc nc rrimcn in cu rranfferatur : m gquc nujuutu fir:
arq$ id quod rcus fccilTc oicatur: vtrum in ca rc pcc/ uiiduin fucrit in qua
alius anre pcccarir. Opoucar uc oc ca rc iu/ diciunt ficriiqng iu iudicium non
vcncrir. ilccufato: intcrrosabit qutd fururum fit; fi cgtcrte idcm conccdatur:
% rcm.locum: rcm/ pus: ad augcndi miuucndivc criminis caufa adduccmua. £onccf
fionc rcus fc % ocliquilTc otcct:* fc purgacionis parrib 9 Icuarc m/
tctur.aiiud cnitti imp:udcmcr: aliud nccclTario: aliud fotfc facru ciTc ocmon
ftrarc occuparue c(Tc ocbcbir. Di 6raru lcgali. I £galis ftatus ratto:in fcjc
partcs oiftributa cft .Scri prum:s fcntmtias:£)bfiftcntcs lcsesrambisuum:
rranfiarione^atiorinatione:? oifftnitione £cripti ? voluntaris corroucrfia
eft:cum fcripto:is mcns : cnm fcripto tpfo oilTider:vt lcjcatt libcri paretcsa
lant:aut vinciantur:£om no aluit infaus:buiufcemodi cau fa o:i/ ctur:23crumquifcfcriptotutabifur.£omoditatanb:cuitatcmq5
fcripti cum laudc cnodabincpcpocrcftandum ? pcriculofum fit afcripto rcccdcrc:
£*cmplis: rarionibus: ?aticto:irarc cuoluct. «Qui vero fcripto:is voluntatcm
fcruandam oiccc:aducrfanj fcri/ ptum: cu partibus iuris alicnu
fit:imp:obabit:3uiquuq5 eflc oi/ cct:fcriptum i littcras fequi:fcripto:is auicm
mcntcm negligerc. «Obfiftcntib 9 lcgibus lis oiimncum alreralqc vetar.altcra
pmit/ lit quippia ficri: vtlqc.DI3uIicrcaccufarcnonpo(Tc. etlcjc:£ug vltionem %
mo:te filij piofequtf cum fc maircm p:obaucrit ad ac/ cufationcm admitti ccrru
cft.Scd in bis confidcraudum an altcra mcIiusMtqj gquius iubcat:
vcrcrrvnict:pcnnirratvc:quippia fic/ ri: Obfiftcnti Icgcm ocindc cnodimue :caq5
ad notf rg caufg: co/ tnodu:iuris parr ibus rrabcmus. £% ambiguts o:irur: eu in
ouas anrplurcsfcntentias scriptnintcrp:gtaripotcft:vj; Iitius bcrcs meus fcmp:onig
vyonmeeanulosocca quosclcgcritoato. Q6 in ambiguis: intcrpretabimur
partibusiuris equu:aducrfario:u iniquum oftcndcm*. £% tranflationc caufa
conftat:cu5 aut quod immurandum: quod indignum accufatoie riudiccm : actioncm :
aut tcmpus aflcrimus: vt non ocbcs apud p:ero:em: fcd apud co folcm ftdci
commiflbm percrc:maio: cnun preto:ia cognirione fummac* £; non rcppairur:?
fimili vrcmur:£um cnim oc ca rc nibil fcvipwi e rarionc p:onuuciandu ouciin 9
:£>ua qucrif an quod in vno:in plu ribu3:quod fcmclfepius:quod anrc
poftcarquod iu parrc in toro p:onunciaudii . £% ottfinirionc caufa coftat:CU5
qucrif :quo nomi 1111)11111111 llll llll llll llll III! III! Illl llll I!!!
III! III! 11 12 13 14 15 16 17 18 nc fictfi appelletur: vt fi retn p:iuata c
loco facro 'Xublegerit. Dif / fiuicionc qugrcndu e:furtu nc m facrilegtu
admilTu oicamus:bgc omnia fcpe occiduuf :gquis reftibus:rcIigiofo iureiurando: fignis
Obulis:famj:acqucftionibus. De ocftimonijs. I frequcns ? p:o:fus ncceflarius
reftium vfus:co/ rum majcimc atteftationib 9 comp:obaf :quib 9 p:g/ clarum
gcuus: fpcctata aucto:ftas:cgregia oignitas
p:eclarafama:mo:e6:probitas:fidc6:conditio:foi, tuiia:« grauitas:omnib 9
cxemplo ? owamcnto cf/ fcconfueuit leftco autctmaut voluntarij :aut elcctici)
crcduntur. 23oluntari 9 :vr rimidus:incdftas:cupidus:millgq5 paffionb 9 ? af/
fcctib 9 p:gpedit 9 :rcfcllctur. Dliulta igif oe anteactis-.infccutis-.lo/
co:tcmpo:e z rci qualitatc intcrrogabimus.fofqs odio-.gratuipc cunia:p:ccario
illcctas confirmabim 9 .£ius autcm rci:numcrus:« tdtium qualitas-.argumcto ee
potcrit. Si cnim iureciuili comp:o barus numcrus tcftiu occrir.paucitatemec vt
fpcctatos tcftcs ad/ mittcmus:Sed vt inconftantes:? cupidos bis argumcris
refelle/ mus.Bi cnim reftis fupcrabundabit fyaionc ? confpiratione oi/ ccmua.
Si bumilcs p:oduccnf •zabiecti:autgratia : autmctmaut pccunta comipti
oicentur.Si poteutcs gratiam opo:tct incclTcre Stultmn crcb:is
intcrrogationibus:vt aduerfus fidem fug attefta tiottis vacill.it: occipicm 9
:3racundu vt cupidc oicat:irrifionc yro/ m.i:vcl cotiuicio conciubimus:
ambiciofum.maio:um p:opnjfq5 mcritis:bono:c ? glo:ia:infIammabim 9 . prudcns
rationibus re/ fatandu3:vci aliquo vrbano oicto rcfrigcrandus cft. £>c
iurifiurandi vcritatc. Rgclarc iurifiurandi rcligionc excogitarunt mafo/ rcs
noftri:2)l3aius cnitn 3d occidcndas Iitcs rcme/ dium babct ? aucto:itate
firmio:em:cp rcs tudicatg. Quod vcl litigantiu pactionc.vel iudicis auctoiita/
tc litcm e.xcrcentib 9 tradif -3d autc reijcimus.offcrimus.epgimus
rccipirrrafqs. ttcccpturu fc oicere nnlla aducr fariomm uitcrpei/ lationc
improbu i fnfpicionc plenu cft: £>aratus cni oc aufafoa pjonunciarc
irrclgiofe otcirunnifi v»ta:fama:« mojib 9 fc tucator Qai rcijciet a inultis
contcnmi iurifiurandi religionc oicct:£um cnitn £pieurus ncgarct oeum rcrum
bumanarum curainbabcrc tlecvUabaTumpaffioneaftici. .Quioefcrtmodcftcagit:
cunicau fe fue aducrfariu iudiccm facit.£ui ocfertur fi iurarc no vulp.oicct
iuuidc ab aducrfario qtierr.vt i qua caufa vincerc no porcft:qug/ ri poflir qui
a caufa cadcre rcfugit iufiurandu nunqua ccfcrat. £)elabulis. f.Sbuhs accufarc
% rcfellerc ac fcclus fignatojum int/ pjobarc confu etu e.bic autcm ignowntia
allcgabi/ jmus:fi aiiquc fignatoie ocfuifle oiccmus.autpjius teftatoje aut
teftcm ocfunctu oftendemus. £>e 6ignis p ^gnis quapluribus rcm infecta
factmnq^ copioba/ i bimus:bis plus q> tcfttbtis crcdcndu oicemus.Ie [I ftcs
cni:grjtia:pC3rto:prect'o: mcfu:6imultatcf{/ j penumcro coirupras
oftcndcmus.6igna co patto | rcm:vt gcfta cft:cj:ponere compjobabim 9 .Sdra/
farius cconncrfo nibil cffc cjxmplo oftcndct: c$ malignus intcr/ pres fignis x
coiecturis ocp jauare no poff it.6i eni in loco iidmif/ fi crtminis oep:cbcnfu8erubuerit:crpalucrir:titubaucrit:
iitcon/ ftantcr tocutus f ucrit:concidcrit:aliquid pollicitus fucrit:£onfcia
malcf ictom boc faetum aflcrat: fi uibil bojum fccerit vfct.5 adco ad malcficia
p:emcditatu acccflilTc oicct: cp qnoitidiauo Vfu ?coj$t/ tationc confirmatus
quid poffct ftbi accidcrc-. nulla lefg confcicn/ tig
fignaccmonftrauerit:X2uarefinetcflibus iudignu cffe tigtu vim aliqua
piobationis babere, De ftumoje a fama.23mo:cs p:imult fermonce in poputo fine
ecrto au cro:e Difpeifi scuntur. J$ama iucrcbcfccnres.i iam adauct03:ac
p:omuIgato£ rumo:esappcUamus . Qui rumo:ibus z famg fidem adbtbcnda oicct:pu/
>licum confcnfU) ciuitatis: s coutunc omiiitl tcfti/ mouuKii elic eam
alTcrat:qug nuncp ni fubfit aliquid exotiri excm pfeocinonftrabitur.-Qdiivirtutcclaruijrcuaiain
babirus fuc/ rit.accufatoi facra iton iuiquam bominii c%iHmmioni fpcctanda
flto:5crmonccnimfincauao:coifpcrfuni:cainotvCt:cuima/ lignitt* imtiit:augumcntu
crcdulira^ ocdcricquod eria iunoceu/ lilTimo CLiui5 fraudc in imico:u accidcrc
polTc falfa vulgamiu cx/ ctiiplo ocmonftrabimus. Dc Qucftionibus Oancntis
nullaftdein adbibcnda oiccmus: *pre/ tcntio:c$ altj alijs funt \\\ oolo:c:
Ouarcconfidcra dum cft :quomo:? quis to:tua fit:an credtbilia oixc rit:an
conftantcr perfcucraucnt.accufato: maiojca itoftrod to:menti8:?cruciaruco:gi8
oicct voluifle bomiuc^ cogi: vr q> infamigrc mo:ris meiu concefccrcr; ooloic
fa [cricogcrcnt :vniufq5 nofi) ppiacgrcris cxcmplu : i ratioucbenc bcatcqj
viuedi affcrat: baud ab rc lgit fanctifltmaru lcgu inrcrp:g «squgftioui ftdc
116 femp ncc tamc nuncy babcnda ftatucre/rte cni frajtic % pcriculofa:qug fgpc
vcritatc fallat rati:qua rationc 01 duic:qualitatc:modu : tcmp 9 : z pcrfona
conftderancU clTc ccufuc/ rcSi eiti vniue criminis iioxm ptortmi audicndt funt
a timidio:c inoolo:c:? gtate rccetio:e tucipicndu e. Ilcc U\ omi tame caufa ni
\\ cu «pitalia •; atrocio:a malcficia :qug 110 alitcr nifi tomitis cp plowri
polTunt. p:iue cni vcrifimilibus argumctisr.pbationuqj faninib 9 fc6m gfouaru
condictionc ad qugftionc ocuctiimda pu/ oit.tbiimo qualie vox
accufati:fcrmo:conftatta:trcpidatio % opi nio:fi»cm qugftioni:cognitioni$
fubtihtatc affcrrc folct • £mcrjti «cterani militcs cmincntiiTimouiq5 viro:um
filij % pwttcpotcs : qugftioni no fubijciunf . Qui ctia finc accufato:ib 9 in
cuftodiam rcceptifuin:qugftiontb°cogcndi non ccufcnf.bis tgif fimihbufqj
locisfo:cufcscaufas cop:obarc:c ihfinnarc confuctujnclhScr/ mocinatiug:?
cocionalcs plurimis vanjuQ nrgumcntatiouib 9 fpc ctandg
vclrcfcllcndgfunt:ocquibus bincpnncipiocucto plcnc perfccrcq} oiccrc
incipicmus. Dc gcncrc.Ioncionali 1 Scrmocinattao. Uonim bactcn 9 oc p:imo
gcncrc ctuilm qugftionu c6firmationc:narrationc:c c*o:dio otctu cft.Dc co
ciouali gcncrc iam oiccndii vidcf .£ui tamcn pluri/ ii ma cu fcrmocinatiuo cota
fuf :Dc bis vna ciccmus lj Quib° vtru potius:aut quid potiflmiu qugrtf . tyi mo
cnim an facicndu fit ochbcrarc confuctum cft. Ob li ougrcs vna intcrcidatit
quid potius fcctandu:-t c% plurimis iu oifquiittio nc concionis
iucidcttbus:quid potiftimii f ugtcndu fcqucndumve fit bo:tart:ocbo:tari vc:oc
boncfti vtilis % tuti ratione confucui/ mus. lutu in vini:* oolu oiuidif :qug g
coinoda.c tncomoda a/ ntmi co:po:is 7 foitiiug copiobant: boncfta iola ooimi
bonis id t virfutc comp:obanf . ZJimis aur cft auitm babirus narurg mo/ do
rationiconfcnranc 9 habitus vcro abfoluta:? couftans clt ani mi pcrfcctio:qug
pcr frcquctcs % volutarias opcrationcs fit. bui 9 partcs quattuor sunt.^rudaia-.^uftiUa^ouuudo-.IcmBaiiru.
£ft autc pmdcntia bonaru % malaru rcruin:aut vtraruq5 fcicmu. •partcs cius
mcmo:ia qua qug fucrunt aniar rcpctit.^ntcliijcn/ tia quf fiit pcrcipit.
paouidcntia qug atccy ftt quod futuru cll p:g uidctur . 3uftitia cft animi
babitus p:o oignitatc cuiq^ fuuin tri/ bucns.£ius initiuiu a natura
p:ofcctum:lcgum mctu: rcligionc:* cofnctudific adauctucft. Tlaturglc^eqoqugdam
innata visin/ fcruit vt rdigionc:pictatem:gratiam: vindicationc:obfcruantum %
veritatcm/Rcligio c qup fupcrioiis cuiufdam naturg.qu.un oiui nam
vocaw.ccrimonia atfert.pictas cft pcr quam fangumccon/ fanctisrpatrie:?
bciituoUs:officium : * of igcns trbuitur culttts. tfratia in qua atniaciarti:?
ofttciont alcerius mc.uo?ia: % altirius remuncrandi voluus coutiucr. Z3iti
Jicario cft pcr quain visraut iniuru.romncquodobfuturucftocfcitdcdo p:opuIfar. Obfcr/
uauria eil pcr quani bomtncs aliqua oignirare aiue.cdentes cuku quoda i bonoie
oisuautur. Ucritas cft pcr quant imutara ca que fur.aut fuerunr.aut futura funr
oicunf. £onfuctudinc ius cft qo gut lcnircr a natura tracturaiutr ?mat 9 fccit
vfus:vtquodin nto/ rcmycruftasvulgip:oduj;it:quod gcnusc: jbactu:par: iudicam
•paciu cft quod iurcr aliquo^ couucnir.par quod in omnes equa bile cft.^udicatu
oc qno fcutcittia lata cft. Icgc ius cft quod i co ftripro quod populo qcpofitu
cft vt obfcructur cotinctur §ouitu do e confidcrata pcriculont fuf:cptio:l
bbo:u perpcffio.£t 9 par/ tcsiSX Jagnificctia:ftdaia:paticntia:s perfeucratia.
Dftagnificcn tia cft rcrunt mognaru :? cjccclfarum ampla mcntis adminift ra t
io* ^idcntia cft pcr qua magni3 % boncftis m rcbus multum tpfc ani tnus itt fc
fiducig certa cum fpc coilocautr. pattentia cft boucfta/ tis $ut vriliraris
caufarrcrum arduarij t oiff ciliu voluraria:? oiu/
tomapolleftio.pcrfciicranriacftinrationcbateconfidcratafta/ bilis x pcrpctua
pcrmanfto. Xcmpcrantta cft rationis in libiditte arq^alios nou
rcctosimpctusammiftmta^modcrataootniua/ tio.£iuspartC3£ontiitcutta:clcmcntia:t modcftiaoicunf.£on/
liuentia cft pcr qua cupiditas conftlij gubcruationc rcgitur . £lc/ mcniia cft
pcr qua animus rcmcrc in odtu alicuius conciratus: co mirarc
retinctur:2)i3odcftiacpcrquapudo2 boncftus:cba:amct; ftabilc
contpantaucro:itare. Tluitc vudc oigrclTifum°advri!i/ tarcm rcucrramur.
Utilitasin ciuili ochbcratiocbiparritacft.Sj mulro majrima pars ad comodum
co:po:is rcucrtirur. Ouarc vti litatis oug partcs vidcntur fciiiccr :
3«coIumitas : % potcntia . jjncoluiniras cft faturis tuta : atqj inrcgra
confcruatio . 'jbotcn/ tia adfua confcruanda:?alrcrius obtinendarcrumfacultas.
tais i«itur partibus ad oilucnduin vcl com?:obandu locos fom/ mcndos
arbiiramur. laudcs vcro c vitupcrationcs:c>: bislocis ouoa perfonis
attributos.i.animi co:po:is c fotnne. ©ijcitn Xc/ tcrum animi bona iam cjpofita
rcm confirmarc c confutarc potc riur. muc p:obabile aut fignu cft:aut
crcdibtlc: Stgnu oicimus cu fub aliquo fcnfu cadcrc potcit: £rcdibile q6 fola
opinionc audito:is cop:obaf vt ncmo cft qui iio liberos fuos incolumcs cupiat. 23cl iudicato aflcrif id eft i c aucrottatcftur
in dicio comp:obata-3d trib* in generibus fpectaf religiofo.f.comu
ni?app:obato. *Rcligiofueftq6iurariIcgib 9 iudicarc. £6mmi£ e qbomnesfequuf
sp:obct: vt inaiohb 9 uatu afliirgam 9 . Spp:o batu cft qo d\ oubiii effc %
quale baberi opouct:fua bomines con » 5 ftitueront auctoritate. £omparabilc cft
quod i rebus oinerfis ff/ milem aliqua raiiontttmagine-.collocatione-.vcl
cxemplo-.cotinct. "Jmago cft omnino oemoftrans co:po:u aat naturaru
ftnuliiudi/ ne. £ollatio eft oiatio re eum re umilitudinc cofercns. £ jxmpui
rcm auctoritate:aut cafu alicui 9 bominis-.vel negocij firmat aut in ftrmat: Tleccffaria
argumentatio p c6plejaone:cnumcratione:at« fimplice tonclufione tractaf
.£6plejao eft iu qua vtru cocefferis re p:ebcndif:vt fi imp:ob 9 e cur
vtcrie:6i pwb 9 cur accufas. £nu/ meratio cft in qua piurib 9 ejpofitis. *
rgtcris ifirmaris vna rclin / qntr :qui necelTario confinnaf . £6clufio iimpkgc
cj: ncccffaria (6 fcentioe conficif . vt 23os mc boc fcciiTc oicitis cgo tunc
tras mare tui reUnqnif crgo vt no mo no fecert: fcd ne quidc faccrc porucri bis
ijif fimtlibufq, locis omnis ncccftaria * p:obabilis arsumen ' tatio elicicnda
eft. Dc amplificatione z p jima fua parte £obotfatione. 1 Df3 plificatio in £
obo:tatiouc: z coqucftione Oiuidi tur . £obo:tatio cft oiatio auditoris anfmtim
ad indisnationciu coiicitans. brimus locus funrit ab aucco:iratc e« oftendit
quanrg cure a rcs fucrir oi|s, 1| imojtalib 9 : qui ioctis fumif eje So:tib 9
:o:aculis:to tkiiiije rclp6lis:oftcti ; r.p:odi3qs:rc&ibus. fapictimmis
bomini/ bus:fenatu:populo: leju fcriptorib 9 . Sccudus ad quos pcmncat
quevcbonaattingaf.comemoiat. lertius.quid fi ide ommb co/ cedaf :multos eiufdc
audacig futuros cjxplo apcriet. /2uarto mul tos cjrpcctarcquid ftatuaf vt illms
ejxmplo audacio:cs i impune ad maleficia accedat. .Quinto ce_tcras res cofilio
etia vbi accidcrit coirigi poffe:boc nifi p:ouideaf ue accidat: f ruftra aujilia
implo/ nabim 9 . Scjcto volutario facinori baud vcnia cotribueda:ip:ude/
tienonuncp c5ccdi coucnirc. Scptiomalcficiu:tctru:nepbariu: crudclc:tiranicu:vi
z manu geftmab gqualiriurcalicnu oftedcm . Octauo ab imanilTimis barbarif %
beftijs remoriflimfccu \m w ■M iP cctnrfn mat02canatu:in bofpitcou vicinos:in
amicos:in cos q/ buscii viraiwgscrie:inmo«uos:claro9:nobilc8:bonoie vfo$:in £03
qut "cq3 altcnu l§dere:neq3 fc ocfcuderc potuerut.Tlono co/ pjratione boc
atrocius ocmonftraf . Decimo qug antc rctn in rc s poft rem f unt collyim 9 . Zindecimo
oftendimus ab co faaii a quo fi aliue fecilTer pwbibcndu erat. Duadecimo
indigncmiir nm v toc 9 cft u quc quib v in bonie tucnm;:? qmb 9 in maUsfint
oftcdif .Sccundoin icpoia oiftrtbuif g *ug quib 9 iu malie tucriut:? fiituri
fint coiidcratur. £eitto carp tu vnuquodq: ocplosar iucomodii vt t Qumo t&
wrp«:buinite:« illibcnlcd^fcnuir. -Guirop2gtcr fpem i miferijs ocmdftraf eifc.
Scjcto p:§tcr nierifa in luctupofi tu apcricm 9 : Scptimo 02am 9 vt oe bi* q
cbari funr cu vos vidoit reco2dcnf . Octauo modu quo crime admitfu e oedaram 9
. Tlouo cfi oponucrif.no clTc factu-vt no ctfrcmu fpiritu ci 9 acccpi:no fc
pulcbul codidi. jDecimo ad mutas.s cjqjtce animi rca oio rcfcrer
2inciccimoiriopia:inftnnitas:foUtudo:ocmonftratur.Duodcci/ mo Itbcrcuuraur
parcnturaut fepdicndi co2poiis fui comendatio fir.Icrciodccimo oifiunctio ciue
quo cu UbctilTime Vtycrfc oepto ratur. Ouarrodccimo jDe £ondufionc 3nuentionis:partc quarta i
vltima. Onclufio id cft eptus:? ocrcrminatio toriusoiatio nis rripartita
eft.Tlam conftat cnumcrationcindi/ gnaiionc:? conqugftione. £numeratio cft pcr
qna colligimue: c o:diuc comonemus quibue oe rcbus 3] vtrba fcccrimus:3n qua a
confirmationc fummcm 9 initium. bg varie cirabunf vr artificij fufpicione: rgdm
ffacictatc effugcre;? mcmojia reficereiquod arrificiofius dfc£r quid contra
aducrfarium oixcris^quidve conrra afFeratur oftedemu^ vt cofir/
mationis^rep^bcfionisircrationemgniosia rcinregref. £numc rare autempotcrim 9
cf. noitra pcrfona: lum vero pcrfona:aut rc aliqua iuducerc.vt quidquoquo loco
oiprris admoueas.Ium ctia pcrfona:aur rem aliqua induccrc cui rora enumcrationc
codonce. aiias aurem argumetationes figtllarim rranfirc.aiias ad partitio «10
fingula genera rcferre.aiias ab audiroje qug ocfidcret qugre/ re.aiias bgc
facere per comparatione fuaru % courrariaru argumc tationu:3n enumerarionc aur
id cligaf quod crir grauiflimu. 3"' tMgnartone:^ coqugftione mvm
audirojis.rnirc mifericojdcmqj: aurafpero erimifem oftidanae. qao fociliue ad
indignarionem: conqugftione cow animos ejcfufcitare poff imus: De Difpofttionc
cunliu queftionu parte fecunda. iBpcreft vt t>e fecuda parrc rbero:icg id e
oe oifpo/ fitione oicam*.£a eft qug cerro in loco inuenra ol/ gerit. Dtfpofirio
quippc ouplej: e.airera naqj ar/ tis pigcepra-.aitera cafu reporis feqnif .Ur
fi a nar/ rationerautab atiqua firma argumenrationc.Uel fi fctfm priucipiu a
cofirmationc incipiam 9 : £ui narratione fi ratio pollnlar fobdamu*. 6i ca
noflra magna Vidcbif babcrc oifficul/ late: vt nemo gquo aio principiu audirc
poffir: a narratioe incipic mus: t adpiincipij fenreria: ficomodu videbif
moxrcucrremur. Si narrario paro #babilio erit ab aliqua firma argumeratione c*/
o:dfcmnr: 3 n cSfirmatioe % cofutationc firmas argumcmationcs tu incdiocrce
nupcrrime firmifltmas adduccm*.,Gcg aute ab in/ flifutiorte artts p:oficifrit
partiu o:ationis % argumctatiois o:di/ ne fcruabit.^rtcs itcm cxo:dij;s fingula
qugq5 mdro buius ar/ tiarationeoigcrer. Dc Bocationc tmilia qngftidnu parte
tcrtia 1 vltimav £rum nuc fa ad vltima bui 9 artis parteXelocutio/ nis pcepta
binc nos couertam 9 .0:ationu cbaracte res oicedi:figurg ac fo:mg trcs fut.
i5iauis.f.qug ctia:materia:fcfonaru qualitatctgraui % magna con ftructtoe
numcris modulis:ampUficationib 9 :s cjc/ o:natiomb 9 coftat. Dt3cdiocri6qu5bumilio^:notfiinfimafn/
fcrit. atrcnuata qug Vfqs ad puy % quottidianfi oefcewdif fcrmo/ ncm: .Qutb 9
generib 9 cf ocutionu :matcria:fcntcijs:£fonfo:c fro/ mcrs ctia vafes lib:os
fuos oiftinxere. £gtcru p:oxima vitia vi/ fauda fur Suffulta eni rurgida;?
oiffolata:? fluitme ejangois ac arida oiatto ocfcftanda credif. Ougbisrebus
fugerepotcrimus qug grauitate;fidem:©igmtate orationi; Dignitatc^ompofitio/
nv.t £legantia accomodarcfolcnt. Legamiarqug facitvt nuqoodqjpurc* latinc ofcf
videan^n latuitates £xplanatione oiftributaeft* l^tinitae fermone p:olationc? fcriprnrapuru:
cot» grua ftroctura cofcruat.25 jrbar ifmii cnim % folco cifmu vifarooocet.
£>oletoii verbaconfcquenri vel fupcrioii: aut vtriq^ non accomodat.
25arbarifmum verbu vitiofe dfcrt. £#>Ianatio
*fitatisverbis:7^pajsaBta«oifucidareddit oationcm.ZJfitataoiunninqugquottid^
cto:um confuetudinc nofcnutur. p:op:ia oictwtur: qug cius rci verba funt: aut
efie p Qfliuit qua oe loquimnv * t IOmpofitio:e qugbyatu i traicctionc vitatis
omnes partcs eloaitionis g^les:* gpolitas facir.Qng qdc c6pofito:mfi oiligent
fit ab o:ato:c obfcruata omis pcnc fplcudo:vi>o£q-,coiKtnit.istota
mtcrcirne/ lr — y,;;- .,, cc fl c c.Quid ctli fine copofitoc clcgaiuia:aut vbo?
fec^olduTatiocs valcaurmo fatis mtclliso. Sj qiii Irgccopofi/ oiiis pars ili
rris apud o:ato:cs reppiar omifa paric 5 :o:dmc-.uni/ ctura f numc? 3n pmis
iunctura:quia circa Uircras:ccfi(tu 1 f)l/ I labas:ou>.-ic):pedicudain. Dc
^uncrura Tl iuuctura igif :qug apta qucd a:atq$ concinna httc/ raru f^llabaruq-,
i conrcm» verboy efl collocatiorab 1 omni orYcufione aurw p:ocul rcmota-.multa
funt vi n^L^^i tia fugicnda:quf aSocratc salbcopompofutuo ftudio fut vitata: a
£iceronc aut 1 ocmofrl:cnc:n6 mfi cuin nitnis frcquent fn owrtone mcidunt. Scpc ena fi modcft e mtcrcurrant: o^ione ntic
mollio:e:nucgrauio:ecffiaur. Ila yt 1 faponb ** da tntcrdii fuauif amara funfic
in oionc aliqua afpcruatia mterfo mntia magis grata cfr.ZJnde fi «d fcntentta?
ncccfiiras cjtgcm "u ptois quibufda curfus oiftinguercrur tofM nec fpmtu
vno 11« eodem piofcrretur:modo id raro 1 modcfto ficrctmon niodo bocnon
rckbcndcndu eto : fed quandoq^ etiam laudandum. €L Wimu isitur c* o:dinc p : £
ccptu eft talc.£aucndu effeme crc/ bcr vocaliu concurfus:quibiantcm
inconfonaarqj infuaucm cj/ mimendi fonoHtate pareat:incidat in oationc : quod
fit fi p: £ cc dms in vocali tcrminct oictio: futtequeus ab cadc .aut aha mctf
piar vocali:quod ma>nmc in % £ z P ocaltbus:quia nu.o:cm ta bent fonum:crit
cuitandu .vt Smo amante ocutn. Bcftram lau/ do amiciciam.£5redcrcex oomo
altcna. fgrcdcre ctvrbc ca a. ajocalcsvcro qtrg magiseplcm babcnt fonu:mino:cm
facmnt biatu.vt bonoM illuttres viros.£->:colitc vinuofos boinmcs.llo tamcn
magis inconcinne vocalcs fcfc rccipiunt: cj fi cgdcm cocur mtM 5oUicita
aufoniam 2)t3ariam.£Iigc ggrcgtosbellatocs., Xomicni irritantcs ad oifcoidtam
ciucs. £o:uu vnicum in caftris ejtar.GSccundu cft p:£ceptu : q> multam^
fimilircr litteraru co/ curfionem cffugerc ocbcmus:qu§ quandam vcl legcudo vcl
p:o/ nunciando oiftkuttatc affcrrc vidcnf . vt 3acob bonus % 3ob bea/ tus:oei
legcs otligentcr obfcruarunt . Dauid oiuinos ocdit pfal/ ntos.^ofcpb f uit
pbaraouis intrcrpiesa fratribus facino:ofc ve/ ditue.auimaducrtat litus
tirannus qug perpctrauit:? pjr nitcbit taudcm tautg tironnitatis . Scmiuocaltu
vcro lirtcraru concurfio ncsp:ettt.>:.modicam vidcntur vcl lcgeudi vct
pionunciandi oiii ficoltatcm affcrrc. vr £b:iftum oominum noftrum majcimum nos
oinncs bomincs fummoperc ocbcmus ejxokvc.X vcro quia oua rom tn fe littcrarum
vim % fonum complcciit:oift*icilctnac biaute iu concurfionc videmr affcrrc
p:onunciationc.vt £bartagtncnfui ouj: Xantippus tnqcfglijc Xcrjces:* Virtutis
Iujl Xcnopbon fuir/ £Mmititcr.M.s.ineptam pronunciatione rcdduut.
vt£>cccptus Xcrycs gvgcigbellum intuUt.Undc nou folum in vcrbis oiuifis: fcd
ccim m compofttis .f.i.e. littcraru vtimdus cft concurfus. Quarc fi foztc
zccidatm bgc p:gpofitio c% cmn oicttonc ab s tnci picntc componat.s.Iittcra oc
mcdto cft abifcicnda:vt cpjrgo:cj:/ ulro % fimiUa.ttec folum iu bie buabns
littcris magna cft afpcri/ tasifcd '1\ ctiam % I fi crcbic concurranr.iunctura
ocfowicm cau faut.vt Tlunc fuauiffimc fuadcbatmunc vcro terribtlis tuto:ibua
fuis fatis grauis crat. Omniu itaq> Uttcraru ftuc vocaliu fiuc coi»
fonantium nimig concurfiones vcl alfiduitatcs cuitandg funtiqug infuaucm
p:ofccto fono:itatc reddere folcut. G Icrtiu p:gccptij; Quod fillabaru
fimtlitcr carundc i confimiliu coucurfioncs % ni/ mie afliduitatcsfuut euitadg:
quonia no ta infuaue cp incf ta red dunto:jtionc.vt£a(fiuscuras cuftodirccomunc
commoditate % cgtcri ct iam oc rc ccrta certantcs £gfarem cgpcrunt 3 r em mcg
maismcmo:i£modiiiratpon3:vtiucgmcditati6is meminime penfceat. 3te poetg
potentia ponentcs in pombilibus ct bone/ msrebuslaudantur.^teXiuitas qug
aregibusregitunrcgto a/ mo:efocliiccft. SimUiterTleidcmfitoictionu
immcdtatefefc/ quenuu erituscaucndumcft.vt 3Uo:umbellato:u acimperatow fo:tuna
laudatur.quomm p:obitas ciuium optimoiu faluti tnten/ taeft
^tcm^o5tunatoiuimperat02uioptimo2uq5recto:um vir/ tus ma 5 is et fo:tuna
laudatur. Simllirne fcquens otctto ab ca/ dcm iucipiar fyllaba in qua p:ecedens
rcrminatur perfptce.vt ;}llc legit.amo: mo:talis tn te inrcger cft.Ouod quidem
vittum non/ nulli liccroni obiecerunrfed boc vitium non cft attnbuendum fi
grauitatis caufa fiar.nifi cum boc oiceftdi gcncrc creb:o vtamur. C Quartum
p:eceptum:q> ctiam oietionum nimia concurfio i af ftduitas oiligcnter cft
cuitanda .vt non cft rationis ratio ratjonem illi adbibcreiqui in feutentijs
fcrendis ratione non vtuur .,Vm quidem ita cloquentie ignarus efttcuius animus
non faftidto ali/ quo aff iciatur fi quod buiufcemodi audierif.nifi omatus
caufa:rt rcpetitionc:complejaonc:traductione:conduplicatione:continua tioftc i
buiufmodi in ojarionem cadant. Dictiombns equtdr, c* omnibus gramatice oatiouis
partib 9 fumptis vti i ocbcmus:lon/ gi 9 - fuauib 9 :oi!ucidts:fonatib 9
:clectis:idoncis:comodts: ^p:i]8 aDtis-.cocinms-.vfuattV.vt o:atio
itafpkndee-.idonca:* rcfonnus a tpfis emciar.q> aliqua vcrbom obfcuritas:
aut o:attols oifttcul ras in oiccdo no comittaf :qu§ vel audito? aures vcl
legcimu am mos aliquado offcnde:e pofftt.GQuintu p:eccptu :£uod nirma verbom
fufpefio i jpltjcitw in ontfoe cft vitiofa: que res tam ctfi in «bcmijs interdu
conccdar.in ceteris tame o:atiots parttb rcp bcdi lolct.CScttu p:eccptu:£o
figura quc tbemafis otcinn fim plfcuVno vtamurmec i copofitis nifi i qb 9 apud
aucto:es td rjtm/ ffu fit:vt poftca vo # p poftca# vo.^nqj vicej.p
luiccqs.feprcq* triones:p:o feptentrioncfq^. fatis boni virt officio fecit: p
fatif fccit.£t queda ad buc modu a nobs oiuidut propterca no repre/ bcndunruncp
a fnmrnis poctis « o&toribus funtrcccpra. C&cptimum p:eccptu.boc intcr
cum i tum refcrt:? tum oupli/ catutn. Vt multis locis admonet £iecro: Qo ca
parricula ontio/ uis:cui bgc coniunctio cum autefcrrur: vcl caufam: vcl
concomitan tiatn: vcl id quod apertius cft certiufvc fignificat: vcl temporis
j5o ritatenr.vcl maiomm rerum oi jnitate. lum vero aut officium an tcccdcntis
caufg:aut altcrnatione:aut rem minus notam: aut tem po:e poftcrioaan impoitat:ant
miuo:e oignitatc ac momentu af/ fcrtmift aliquid fcquaturrquod buic rationi
aducrfetur.vt porius multomagis ftudiofius:? qug fuut buiufmodi. £xcmplum p:imi
£um tuo in mc amo:e fummo:tum bcncficio fempcr tui memo:ia p:e mc fcram.f
xcmplu fccundt.£um mutuo inter nos amo:c*. tu rcipub.caufa ppctuarcrumomninfocictateo
cuinctifumus. £jc/ cniplum tcrtij.£u tuis in omncs bencficijs:tum voluntate in
po ftcrum p:ona ad omnia viri offrcia patcr patrie/iurc optime oicc
ris.£j:emplnmquarti.£um oicit tcmpo:is p:io:irarcm. £um oli in parcntem pictate
infigneanimaducrrimu3:tum m patria non muio:cfrudiofurnrjm fpcramus.fjeniplri
quiuri. £115 vitam # tua falutc.-tum opes omnes p:ofundcrc uuncp oubirabo .
Quod fi tum iu cadcm owtionc gcminetur aut in oiucrfis:concomitan/ tum fiue
Oiftcrcnria fignat.vt £iccro tum natura-.tum confuctudi ncad omnes rcs boncftas
flammato ftudio rapiebaf .£>e_pcnumc rotamcn nimia obcundi ncgoci)
opo:tunaccleritatcopp:cffi:aut eccopatiombus alijs oiftracti:aut parua adbibita
oiligcntia:iucd fultcm concurfionc safTiduiratcm: vcl litterarum vel sillabarum
XA oictionu vcl vtraruq, incidimus.Ouod ctiam apud Ckcrone cum cloquentie.
p:incipem:tum etiam baru compofitionis ratio/ num z p:eccpto:u optimum arriftcc
altquando compcricmns:fcd umcn effcurandu oiligcnrer:«quoad ficri polTir.vt
lpfa concurfi onis 1 nimia alTiduitaris vitia occlincmus. £>eO:dinc. *r\do
eft qugdam verbomm oiationuq^ intcr fctvel naturalis vcl artifkialis oifpofitio
. Iirca quc" obfer/ uandu c: i fit boc octiuii in o:dirc. noftro p:eccptu.
■Quod fcmper oiatio crefcat i augcatur: vt quod fc/ _1 quu magie co fit quod
antcccdit: vt Tlobilis i egrc gius'2i|3agnifieus i illuftris.£rudeli3 i immanis
. $ur % facrtlc/ gus.augcri quidcm vultoiatio 1 infurgerc:non minui. bocvcrii
cu verb.i ad caude* finr rem relara.Oo fi ad oiucrfac^iiullu admit/ tit
vitium:qui ab bac o:dinis ratiouc oifccdit: vt cuin alittm f.icri/ legum p:ius
ovtcris-.aUum ocbiuc furc appclla s £xau_cnde a " ' tcm ac multipUeandg
owtionis rntio-.triplcjc rcpcritur apud o:aio rcs.Una qu? pertinct ad vnica
oiationc multis verbis coadojiu tam .aitera qu_ ad plures multis cr. partibus
gramaticg o:atiois amplificaudis . Xcrtia qu_ cft accomodaca cpifto'.is i
oiatiomb atq^ cgtcris o:ato:u oicendi rationibusmon folum vcrbo:ii copu
cjcaggcrandia-. vcrum ctia ncgocijs rcru lotupIctadis.£rimac Tgo coaugmcnrandg
ojatiomsanimaducrfio cft i vt in noflra outioc coaccruemusmiulra nomim
fubfranriua vl'p:op:ia vcl appcllatt uatsut eriam
3diectiua:pofitiua:compatiua:« fuplatiua.aut vcrba pcrfonalia aut impctf
onalia: aut participia in omnib tcmpo:ibns pofita:aut gcrundia Vcl fupina:aut
.pnomina primitiua aut ocri/ uatiua:aut aducrbia pofitiua compatiua i
fuperlatiua:que oictio/ nes buiufcemodi ita gradaiim colloccnf : vt altcram
altcra « altam plia fubfcquaf :que maio:cm vim i cfficacio:c vcbcmcntia impo:/
tct:ct o:ationis fcnrcntia mogis adaucra cfficict .23t in boc ercm plo. £ um
fflftitia. cam ipfam apcrtiffimc conftare vidcnnus: cv q
oppida:ciuitatcs:p:ouinci_:nationei3:rcgua:atq5 impcria giibcr/
iiantur:confcruanf :amplificanf:onmcm tgitur cogitanonrm: m
gaitiam:actiones:fo:tunafq5 noftrasmos ocuiq^ totos libct cp poncrc ocbein 9 :
vt ca ipfa iuris gquitas oiligcntcr excolatur. £>c w kdvh coaugmctandg
imtioie fpccteexcmplu toKc.vt £go p:o/ ptcrnuguu Ciceronle inineamo:e:*zp20?ter
infigncsciusvir/ wrc3:atq5P«)prcr maguacmulra fua bcncmcrita camplutimn
oitijo.^tcm £go cmin cum p:optcr magnum liceronte in mc a/ mo?cin:qucm fcmpcr
optimum fiiillc cognoaiuum ctiam fua crga nicbcucmcriDiqugabipfoquidcmuIta^magiia
recepi.cu p20/ fccto minficc oiligo.£ccc quomodo o:ario pig ccdcua cjc rdatiufe
inrcrpofitis rnuIriplicarnr.Sic cnim c% omnibus onrioms parri/ tme matio
multipliari potc(t;Scd oc oinmbus poncrc cxempb, iran cc oc tcrtia augmcntandg
o:atioui9 fpcctcnon tam p:olixu5 clt cp Iabo:iofum.De bocautcm rdatiuo:u
ejcmplo salijs o:atio nnm partibus:circa muUipUcandaso:atione6:quomodo opo:tu/
ncconcurraut iu fute piop:ijs oicctur locis. tionum p:gccptu: guod oignicas
rcrum attcndioebct ac naturg: vt qug incodcni gcncrc oignitatc naturg
p:e(tant:caminus oigute in o:atioue nn tcfcrautur: vt viri fgminis:o:tus
occafui: oies uociii feaindg res aduerfia:boucltg turpibus.z multa ad bunc
naturgnudum fimi lin? boc vcrum cum aliqua vcrba (c(e immcdiatc (cqnnntnt:
ttibil cuim impcdit: (1 a (c oiftautta fucrint:? iu oiucrfa omionis poiita
partc;aut ad oiucrfum tcmpuso:dincq5 rcl:ita:qug mino/ rcm oignitate babcaw
poiVc oignio:ib 9 antefctri.vt iu boc cjccm/ plo,£um iugcii3 agmcn prius
mulicru:ocbinc viro:u in manus boftium pcrucniflTcr:fccuracft fubito cunctte
i\\ rebus capiiuitas. 3dcm in fcparatis Vidcri mulro facilius] elh Dcdmn
p:gceptti lauendum clt ne vcrba iu o:.itionc ociofa fint: nc fupcruacua: nc
nibil agcuria.quod vicium qui euitare volct :fcmp gcuua fug fpe/ dci autcponct.
Vt £alto: % pollujcitrarrcs gcmiui cii finitimis bel lum gcrcbar.Suguacuc tgit
% ineptc oiccref gcmini fratres.lta c« omca gcmiui fratres fmtmibil op 9
crat:cu gemini oitfflet fratres adijccrc.CIIj.-Q5 vcrba reb 9 oc quib 9
loquimur fint accomodata rie plus minufvc cp oignitas rci poftnlabit
ftgniftcarc videanturi Tlam Qtii ncnricoU itluftrc : nut rcgcnt pavcu tntcr
laudandu appcl/ MmSmM vicium incurrir.quonia iUic adtcct.uo ampUo n bU ugumo»
cp rci narura pofcat vratur.CDuodccunu : Qo non *unmnr tnius vcrbi figniftcari
onc p» altcro:tu qutb 9 »ul SmSm!*« fi fundu emdttu appcllce: aut mtUte Uuc
anSnftructum inccdcrc ad bcllum o.ca..O P uB ttaq 5 «W* oS fignificationon
vcrbouim a grammaticts rcpetcrc: « rcrum ££2Soe quto einatnn rcbus oc qmb' fit
accommodan S in virum tandcm pent limum SSKentWnnm fnp» virea onua ocfumpit: qu
cc h£ oiuiuisoicturuafum. Xaucnduran.cn ue n.mium ab.nmcen. f P r mr cp o*tfonc
obfturan facianf . vt in boc WfoM fa 3 Zba?a apud ciuea fuos tfrttin cft. Ilon
ramcu fcmpc c fcotem pirfcrrim fonontax babcrc videatur vt contmuo coll c m Sod
cucnit pottlTimu:ft adtccttuu « fubftanttuu m S cn. iu Kfi ilmd idtcctiuu t
fubftantiuu cui fuboidinat: fucnt tntcr/ £il adiectiuu comparatiuu vna cu
fubftantiuofec rU n scuitino pofitii.aut cum aliqua magnam aUcmus ra vcb mcniam
unpottct.£i ctiam aliquando adicctiuu pofltrt** S in omnibno caftbus pofitu
occenter cottgue tractan St ©S I poiiirimfi pnrticipia omnfe tcmpo* cum m
concoro.K» ia vcl fubfequctia continentur:fine int crmcdiationc collocart fo
nt. ^cmplubcadicctiuo* fubftantiuo ***ȣ*$ cximia pnftini noftri amoiin
magnitudo me vebemctcr fldbonr vr parmutul beneflti} retribntio 3 mc tibf
referatur .3tem.£ yccT/ \m fug familig oignicas:? p2gclarus fpecrarg vtrtutte
fplendoi: 1 ejcarddccno fruendg virrutis oefidcrium ad itudiu te plnriinum
iiiciure ocbcnr. £%c.n?lam vbi adiccriuu comparariuu cum fub/ fhntiuo 111
gcuitiuo ponitur.vr ncmincni vidco calltdiozte inge/
ni|:pcrfpicariojisinrelli3auic:accurarioji3cjccogitationte:ingenl orio:i3fcicnrig:ftudiofioris
oiligcnrig.amplioris ooctring: pjgfti iio:iacloqucntig:cp.r)13.1.£.eflitiflc.
£xcmplu vbi magna vc/ bcincnfia iinpouat:quod contingit in ablatiuo.vt. Qai
ggregfea bouaram arrium oifciplinas fumma voluurate:accuratiflima con KmpUtionc:?
quorridiano ftudio complcjci funt:cas quas erindc rpcrarant emolimcnro»
rationes facilttcr confecuti fucrant . £%/ cmplum vbi adicctiur* pofitiuum
ponitur cnm fubftantino m 0/ mmbns caftb 9 finc intermcdiatioc. vt 2Jf3arcus
aurclius vir of/ fiaofus 1 piudens:cuius vtrtus tanrg eft intelligeiirig:rantg
inte/ gritatisuante conftantig^tantgqj modeftig :vt ei tancp fido forio tbomini
fapicnri pluriinn ocbeam:3Uum igitur ad rc pjoficifceri Km Vf bominem xcaum «
iugcniofum artificcm :ira ribi co/umcn do vt mcusn affincm * grarum bomine.Tlam
v cgo ipfo claro ge/ KKnatott iufignibus moiibt» cxpohto:atq5 alijs magnig
Virtn tibua prgdiro iu oiuuibu3 mete ncgoctis famtltartter frctus fum
frcinplumocadicctiuofupcrlariuo.vrlucius CralTus vtrpcrmf fimua.-cu: 9 vr bommte
integcrrimi ftdcs mibt exploiara cft: a me plurimii oiligitur.uam % libt tancp
bomini amiaflimo t psocuraj tori vigtlantiliimo rarioncs mcas agcudas libenrcr
comitrcre fo/ lco:u« vnq> ipfum optimum amicu ocrclinquaiu: quanadmodo
cgoipfo lucio XralTo viro oflkiofiflimo vioi familiarilTimc: ira niain .1 tc
pcro:vr caufg fug taucp fi mca rcs agcrctur:rc mantno/
pcrcaccomodarcvclis:quogr.'>iiusmibi uibil erhcerc poccris, £rcmplum vbi
adicctiua parttcipia omnio rcmporis finc mtcrme/ duuoiic ponuntur.vt Xum in
Senaru caufam tua agcre cgpilTq: Aduftio occernmte:confnlibus audicntibus!
P*ta£ lc S«ioni ftantie c accidcntis.^t" participiis m ano vcl tn rua vcl
ui w» " ffwSX^i » p:onomintbus paminu^ ocn/ f tcmolu oe adicctiuo
pofitiuo. ZWagutt ego a tc benchau mctc %X*teMV» *» cp:onominc primitioo.fgo
fcmpcr tibiamiciftimoscflc Votui: quia ru mc fcmpcr plurimum
pcramafti.3tcm.2)13c quidcm in a/ nricitia fi aliquando cxpcriri
volucris:amicump:ofccto tibi com/ pcrice optimum atq^ paratiflimo. £xcmplo5 oc
p:onominc oc/ rwariuo.2)l3ca quidcm oiligcntia tibi fcmpcr futura cft
paratifli/ nui:quia tua in mc bcniuolcntia cognooi mibi fcmp cppiomptiffi ma.
Coccimuquintup2eccptum.Quan^abadicctiiio appofito W fuppofito p:incipium
fummcrc otationis commodii Timumffr quia ramc aliquando accidit vt trictioncs
alig multipbartc no mi/ nne iu o:arionis pitncipio optimc iaccrc % pulcb:c
rcfonarc vidcti tur:non incommodum vifnm cft ab cis p:indpium owtioms co /
ftirui poiTc : qug p:ofccto oictioncs c% omni gcncrc atq^ mancric octopartium
grammaticgowtioniscommodiiTimc fumi potuc/ raur.vbi adiarioarioncs non tibi
commodc fucccdcnt: quodpcr plura vidcrc ejcempUi pakbmtn iudicabia. £xcmplu oc
nominc piopiio in pjincipio o:atiom's pofiro.Srufus qucm in bis ribi lit tcrij
commcndo:cummibifit omniumamiciiTimositum criam Rttjcimfe cft virtutibus
cjrowatus. £ jccmplum oc nominc appcl latiuo.bomincs cnim illos qoos ooplicca
clTc cognooi: Vt vnom wrt>isoicant:altcrnm aotcmrcfcotiantmifiipfialiqua
p:obabili foitaflc rationc ad banc fictioncm compcllanturrapudmcfcm/ pcrparu
Valcrcocbcrccoftifuf. fxcmplu oc vcrbooctiuo.Sma/ bo tc fcmp atq5 fummopc
oiliga : quonia tu omia p mc libcralitc: dfccifti. 6xcmplu oc palTiuo. 23idco:
cni tc vidcrc co tuas Icgo littcras: fcd oolco co appcllo: immcriro a tc ncgligcns:
cum fcri/ bcndifacultatcmnonbabucrim. £^eniplu oc vcrbo intcrcft.vt ^ntcreft
plurimiim virow pmdcrittam fotemoTccre qug ad coiii rcmpub.rccre subcrnandam
pertincrc vidcantnr: «ejtemplum oe verbo pla.ct^fiinihbus.l Macnitfempcr^c
libnit inaximopcre piincipibno fapicntibus afcuratiffimc pcrfcrutari-.qutd
fupcnoii/ bus aliis piincipibus accldcrit: vt fuppcditct cis quid eucmct aut
cos agerc opoitcat. £r.emplrl oc gcrundio.ascndum cft affictoo n officiofum
altquid confequamur. £xcmplu oe fupiuo. "Kela/ iu mulroium nobis
fisnificatum cft maximii officiofum tc virum effe
f3ctum:quoplurimncertegaudcmu0. Dc parttctpio uipa in pioximo oictu cft
pieccpto. £xemplum oc picpofmoiic. m % cal.»I3aii ad vrbem cum veniffem vt oc
tnultis ac van) e rebua lccum comcntarer:te reperire non powi. quas igitur res
te coam aserc volebam:pcr litteras abfens bieuiter fignificabo .jtcm ex/ tra
iocum funt ca piofecto qug tibi fcribo:quc. ccrtc funt a tc otlt/ Bcntiffimc
confidcranda.3tcm.-p>oft ocum noftrum ommpotcn tcm i parcntes qui mc
genuerunt ncmine babco,: qncm magts te Cilisam:masi6 cxcoletmmagis obferuemmcqs
maio:i o; tcbcm/ Bolentia compIectar.3tem vfq^quo fpiritu i pcrdurcrc potcro
non ccffabo mc tibi sratiffimum oemonftrare.3tcm.ab omntbus bo minibus bi
merito oeridentur:qui clariOimao bonarom arttu 01/ fciplinas
viUpcndunt.3rcm.£oiam tc cum aff ucro ca tibt occla/ rabo:que i gratifftma i
oie i comodifiima tibi videbuntur.3re.0e omnibus rebus que ad te
pcrtincnt:quafq5 mibi curandas piccc/ pifti quid &etim ejc bis littcris
cosnofces: qnas tibi £afparmua meo nominc confignauit. Jtxemplu oe aducrbio.ben
literaa ad te fcripfi:bodie vero atqj nnnc oc tc cogito:eras ctiam mcts te Ht
icris vifitabo: oiligcntcrqj res tuas pertractabo: vt altquando in/ tclligas me
fcmper 1 iam olimftc tuis omamctis 1 comodis mi timopcrc cositare. 3tcm Beru
enimuero nifi tandcm mclto:cm viocndi conftitutione oefumpfcris:confpicio tc
maxima fubituro incc3inoda.3tc. 5oifitan parua bec incomoda quib 9
impjgfcntu? nulla in re co tradictorus
ftmiqui te mibi fcmpcr omntbus in rcbus cpfacillimtl p:§buifti. 3tcm . Saltcm
vcrbis te mibi comodarc vcUs tc obfc/ cro-ft rc ipfa adiumcnto mibi elTc non
potTls aut non vdis. £t cp plurima adbuncmodumoeomnibua parribuso:ationispotc/
riscjccogitarc cjKtnpIa. GDccimufcxtu^ p2gccptu.i2uod oiftri/ butiuts t
partitiuis nomiutb 9 comodilTime vci poflumus icii aut olicufos ncgocij
partitioiiQ qu.md.15 facere volumns:aut ccrraj a/ liqua) auimi oetermiuacione^
oeclararc nitimur . Dc qua ratiowe twqccmplu5 confpiccre potes.£uod.£atbo %.l.
Xlodius a me £ 5 plurmuK oiliguntur : neq^ eni> imcrito cos majamt facto \
tlam ium altcr miW oocrrinam minlftrancrit : altet vcro magnaa mibi rcrum
facultatcs piefticerit: non poftum abduci quin cum altm virtutc adauctus
fim:altcrius «Oo» copijs adtutus qnftam; altc ri mnrimc ocbcanv.altcrum ctiam
admoduj oiligam: quour, vtro magte gaudcam aut magte vti vchm non facilc
oitudico. pietc/ rca fepcnnmcro eucnirevidcmue:vt incomparationcrcrusmul/ taru
y.aur aliud alio laudabilius vcl turpius ocmonftrarc: jut coin modius.aut
oercrius pcrfuadereuiut iuftius vcl iniqmus figniftca
rcvolumus-.tunccomparatiua vidcntur omnmo nccellana . Di quo boc tvbi e;ccmplu$
trado.Si c* omntbus bomtiubus qut roa/ timam tibi bcniuolcntic conumctionem
piofitentur. vnuj nbi po tilTimu-, ndoptafti:qui oignitatcut tuajmajcinwpcrc
tueretur.nc/ miucm piofccto comodioicm othgere potuu\ce:cj> pompomuy. cuius
ftudium p:o aucto:itatc tua colluftr anda tam mayunu cjctt/ tilTc conftar.vt
ncq^ maio:em opcranv.nccp ftudtofwcm curanv. nec ardcntio:cm beniuolcntiam: nec
p:omptto:em quidcm otboc tiam quiquam pjyftarc nbi potuilTct . 3nfnpcr id
quidem concin ftum eft:fi in omni pcue modo oiccndi frcqucntcmus lupcriattw
nomiiialia vel participalia ant aducrbialta . quod multie cr canfia a nobte
ftcriidoncum crte vidctur.Ttam cum in pamw ipfa fup« latiua pioptcr magnam
rcru? rcfonautiam magte fplendida tcd/ dant o:ationcm:tum ctia cfficiunf.vt
oicentis fententia loitgc J rioifefticacioicrtevideatur. pr£tercaipfa
fupcrlatiua oiccdi lii lum redduntmaste amplurmagioiongnmanagisopimn. Guod cum
ita lit:aptc fatte fupcrlatiuaqup vfui tuo fc accomodaburar/ bitratu tuo
pcrtractare potcs. Dc quibus boc ejxmpl um tibt pa/ tefacio.£6 Sntonio tam
familiarilTimc fcmpcr frctus fum : tam (umopcre eu oiliganv.vt ego fumma cu
ipfo fim familiaritatc co/ iunctuamon eft pwfccto mi lcmule.:cp vlla moucri
ocbeasadrni I ^^m ♦ ratioiic.nam cu 10 2 fummo mibi fcmpcr amoie p:§ftitcrit:s
vigi lanrilfiina pio rcbus mcis oiltgentiam oeclarauerit \i ampliffima rmbi
Ubcrtatis bcneficcncia patefccerit vt nullum fummti bomi/ msanuntilTimi
libcraliflimiq^ officiu3 p2§rermifcrit: ncc$ vUum- maximu5 p:o falutc ma
pcriculu fubterfugcre voluerit : iniquum clTc oujci nift cgo etiam virum me
fibi cpgratiflimum : t omnibu» im comodis % o:namcnti9 q>p:omptiflimu
ocmonftrarc . GDc cimumfcptimu pi£ceptu5cft:£6o:atio frequcnterobliquafit:id
clt a poltcrto:ibus in recta conftructione incipiat:fiue id quod vcj
botopponittvcrbum ipfii antcccdat fiuc poltponatur. £jxmpl& puiui. vt Tlcmincm
polTc ad cloqucnttam acccdere CrafluB inquit nifi qui multaru rcrum p:ius
facmia inttruccus fit . £*cmplu5 fc taudi.banc vnam clTc ad bcnc bcatccg
^iucndum compcndioiu; viatn inquit.&ocratcs: vr talcs fimus qualcs iudicari
apud alios volumus. G Dccimumoccauu ptgccptum* .Quonia gciiitiuus iu oationc
rbcto:ica fgpeuumcro occurru ncccflario tractand 9 ;ciU3 igir pcrtractadi ratio
cnt oiligctcr cdfidcrada. i3cnitiu 9 crgo p:£/ poftcrc collocctin illi&
oicnonib 9 quib 9 fubo:dinatus ep:eponaf cotinna pkcto fonoarorc ipo2rar:?
maguo matioi clari 9 iutcllige iadiumfro cllc vidcf .£>c quo boc tibi
e>:emplu oefcrtbo.£u £i/ ccroiue fcripta quor inumcrabilce conflat
cdmoditatis opouuni utct?:cos fcmg plurimu oblectarut : quo:u auim 9 officiofis
rcbus fcmg fuit cxpofit 9 .no igif mirii c:fi ci 9 .2)l3arci.X. volumia a me/
ipoaccuratiflimo quidc itudio fucrit gtracrata.3te.£brifti pcepta q oiligcter
obferuat:£tcrua glo:ia opnmc picquunf .tyeOwtoiie pmi jxepra a multis inapmogc
cclcb:anf . 3*3 oafurtafus in co/ poiiiiog o:nadc 02ati6ts ppoitcre pofit 9
bona rcddtt fonorir ate. vt £b:tlto qui fc tradunc:optimam viucndi rationcm
cliguut. 3tcm.PI3aio:i quidcm cur§ bignitas tua mtbi cfle non potuifict; (m\
altud ntbtl oies noctciqj : oc rationibus
tuis ejccoguctn. t 4 " 3 '? 10 11 12 13 ft jD«tmumnenu5 p1sapto5.OBoa.dru0
tcmpotau» quv a pic/ rifqs in ablariuo cafu collocari folebant:ab cratojibus tn
accufati/ uo confueuerunt tractari:vt x melio: fieret rcfouantia: 1 cfftcactoj
conftaretojatio. £t q> boc fit celeberrimu fcqucns vidcrepotes crcmplum.
£8oenim mulrosannos cixogitaui qua rattonc boc ficri poflet: co omnes
cb:iftiano:u5 pJincipcs otq; poteftatcs: m/
iurifs:odij0:acfimultaribusobmini8:tantaefl'auamo:i8cban/ tarc eonluneti: Vt cx
omnibus ipfis tom validinimtisficrctcfcr/ titmicv ipfi manmapotcntta
freti-.iufidas gentes aatfbarbaras oppuguare poflcnr.Que. buiufcemodt cogitatio
mca:quia m bo ncfta x optabilis cflc conftar.non cdTabo oics nocrefcp mccit
ani/ mo pcruoluerc:» qnid foitaffc conducibiic c% bac rc pofier clici. Cuod fi
aliquando factunr.aut coftftitutu^ cffc vidcrcj: tuiic vu s comutatio
(vtmibivideoj)molcftamibiaccldcrc nonpollcr. fcoterit fimilitcr accufatiuusjnon
tcmpojalis:in copofitione ou/ tionis pjepoftcre poni. 23t.£bJlftu5 qui verc
oilignnt : cojuj ani/ mas eterne. bcatitudini confccraut. 3«5- Smdiofos
eqmdcjbo mincs nitoj immitari: vt virum me ooctum rcddere polTim.
GHiscfimu5Pieceptum. ablatiuus in concomttantia pofttm: tumoiationes
plurimumoilucidarcvidctur:Iumetiam narra/ tionum bieuitati potiffimu eft accommodatus-.qm
ablattuus bu/ iufmodi-.fepenumcro ocdueitur: aut a nominib 9 pjopjtjs bomi/ num
loffoium 1 piouinciaru-jut ab appcllatiuis nomtnibus* wr balibus x
participijs:autab adicctiuis oiftributiuis:* cgtcrtscri/ alic ceterc of ctioncs altaru partium
oiationis cadcj ratione « iiomina"vel participia ocbent dTc rci oc qua
agicut conucnicntes. jQug omnia vt clarius percipi poffint in fcqncnti patcnt
cxemplo jQuonia in.Z)f3.T.£iccrone fummo i celebcrnmo quidc oiatoie: tanta crat
oicendi Vis:eloqucntie. fjcultas:asendi ratio:tantgq5ci us coftabat ojatiois
oiuitig.vt fibi cflct infitu a natura: cp in ipfo clTetacutu ingcnium:graucs
fcntcntie/.iutcnta mcmona atqj ge/ ftus o:atoiius:OmniJ potcrat animo
pcrcipcrc:mcmoiia cuftodi/ ri bunc erplicarc modura. £go pioptcr ma i gnum
Ikeronis M ine amojon:? pjopter infigncs eiuo virtutce. atqs pjoptcr multa *
magna fuabcncmcrita ciim plurimum oill/ So . Sed cr relatiuis f ubftanti?
intcrpofitis fic nmltiplicari po / tcft. £go cnim cum pjoptcr magnum £iccronis
in me amojcin: quem fcmper optimum fuiff e cognoui:tum pioptcr eius virrurca
quas ccleberrimas cquidcm t tnfigncs cffe confpicio : tumetum
fuacrg3mebencmcrita: qu§abipfomultaquidem smagnarcce/ pi:eum piofecto mirifice
oiligo. 3tc finc relatiuis aCcidcntis iiu/ dc ac fimpticitcr fic oici
polTet.£um flBarcus £ato pjo lalnre ftig patrie multa quidan ejerit: non igitur
immerito ipfumbonum fcmper ciuem- fuifle otfmus . £2ugojatio
crrclatiuisacciden/ tis fic mul!iplicatur:£um talemDnarcus:£ato rationcrcipu/
blke . fe ciucm femper pieftittrit : qualcm bencmerite. rcipoblKg poflidcre
oeltdcrantitantaqj bcnemcrita in patrtam fuam conto/ lcrit.-quanta rectas ciuis
iure ipfo conferre ocbet :totqj p:o comu ni falutc pcricula pcrpeffus fuir:quot
alius quiui6 folitus effct'fu/ ftincrcmon igitur immeriroomncs£atoncm
ipfumbonum virii % optimum iudicare poffunr. ttdatiaa ctia a«rcidcntis:vt funt
ta Ii3:tantus uof-l bis fimiliamiultiplkant ourioites cum poft il/ lao
oiationes cf. buiufccmodi relatiuis confcctasmeccffario fcqua tur illa
coniunctio infinitaits:vt vcl g>:aur fua coirefpoudci >tia q
li3:quantos:quot i fi'Uilia:qug coniuncrionco vcl rclariua finr al/ tcrius
fequentis ojationis piincipium:? fint caufa:cp aut vna alia o:atio:aut plures
eriam oiationce fubfcquanf .vt in bis patct c%/ emplis.Tluma pompilius
*r\omanom re;c offiCiofuYimus-.talcm fc rcipub.gubernatoiem p:gftitit:tanttt
*f\omang patrig adiunrit totqj *r\o.ciuibusbcucficiacontulit:cp vniucria
"r\omanom pa/ tria immouales fibi gratias referrc tcncrur.^tcm £».cn im
pom pcius talcs a."0f5.£iccronc patrocinij frnctus recepit : tantas eft c%
ipfo laudcs confccutus:totq5 immoitalibus cius bcncficijs c%/ aggrcgarus cflc
vidctur: vr nifi ipfe pompeius bcnrfidoaim im/ mcmoj baberi velit:pcrpetua
oebear ipfum £ice. .bcniuolcntia co plectt: % pari fibi meritoju viciflitudinc
rdpondere. Sfmili ctia modo oe relatiuis fubftantig cxcmpla fumere poffes:quc
pjoptcr bicuitate nolo cnanare:? potuiffan tot tibi ocdtffcpjecepta:quot
confpicis confidcrarioncs.tt 23igcfimutcrtium crgo pigceptu fi/
mflitercircapionominafumeividelicet Obboc relatiuum Q.*\ qu£:quod:non
confrruafur immediare cu fuo anreccdetc: fcd in/ ter relatiuum i fuum
anteccdens verbu intcrponatur aliquod . vt bomincs oiligo qui paci i ftudio
vacant.alias:qui paci z ocio ftu/ dcnt.JCicero doquentiffimus fuit:qui cetcris
in oiccndo pigftirit tblatoncm omnes in piimis Iaudant:qui rerum oiuinarii
cogni/ ttone ante alios aperuit. Tlonnuncp etiam owatus caufa relati/ oum fuo
antccedenti pi£ponitar.vr Q\m in vrbe tomoltus exri taftr.multarum fcditionu
piincipium « caufa cxtitcrunt. Simi/ li[cr interdum a rclatiuo incipimus
oiarioucm nullo antecedcnte cxptf (To.vt -Qus tua bumanitas efhmaioicm
bcneficioium ratio ncm cp iniuriarum babcbis.Qug tua modeftia cft -.fcrcnda
gquo animo contumcliam banc iudicabis. "ilcc folnm in cifu rccto-.fcd
inablatiuoettam bacoiccndiration cnonnuncpvirt gloqucntiffi mi vfi
font.vt:£>ua animi piudentia fcmpcr cjtitifti nuncp oubi/ tatur:omnia te
piudcntcr confultoq; facturu. boc autc rclniiuu 3s ea id immcdiate poft fuum
antccedcns collocctur.vt.^.afri/ canus:is qui £bartagincm magna fperantcimlcgcs
"ftomanoju} coegit accipere-.omncs fummos bclloium ouccs Liudcgiojiaq-
.111 lcccfTit. CLXSigcfimumquartu pigcepm £irca verba crit neccflariu
Snimaduerti cnim cpplurimumin compofttione oilucidandi fti/ li boc pigccptum
effc oiligaitcr obfcruanduy. vt fini oiationis no ftrg vcrbum aliquod pcrfonalc
vel imperfonalc:fiuc finitum: fiuc infinitum:aut actionem aut paff ionem
fignificans fit collowndu llam quemadmodum vias factcns:cum multum ambnlauerit
6i/ uerfoitum vidcat vbi ifincris fincm 1 quafi faboiis fui tcrminum cffe
intclligit plurimii rccrcarnrara ctiam c% vcrbis in finc oiatio/ ms tcrmiuatis:
cum fentcntia illius totius oiationis antc tacte a/ pertius c^plicctur :fit vt
legcntis animus mclioji quide intelligc/ tia acquicfcat.ft fi illud vcrbu^
longum fucrit aut plurimnjYcfo/ nans:concinniojcm pjofccto fi in fine oiationis
tcrminatur: cpfi in mcdia aut alia oiationis ipfius partc cotlocaf : fonoiitatc
pig/ ftabit. oe quibus ejccmpla per ojdincm videre pulcbiu iudkabis quibus
fcilicct modis:quibufq5 rationibus ipfa vcrbafiue fingu/ la: fiue plura in fine
oiationis colloccntur . £xcmplu vbi vnu vcr bum finitum actioncm fignificans
vnicg oiationi infcruiens in fi ne ojationis tcrminatur.vtfgocni bomines claris
virtutibns pjgditos tantopere oiligo : vt nulla rcs tam ma>ima cffe poffct:
quam nou cgo pio illis libenter perficerem. £7cmplu vbi vcr/ biitn finitum in
fine pofittmr.ouabuo iftferuit Oictiontb*.vt £au fom p20fccto mca; iam
facilicer iinpccraiTcitr.fi ainov. fi gratitudo jnquibufd abominiouscjccitiflct.
£xempluVbi ouabuso^atto/ nibus vcrbu inferult: vt ego quidcm id fcmpcr §gi: vt
% mc tibi a micitTimum cxtitiiTe:* tuis omnibus mc nuncp ocfuiffc intcllige/
K3. £odcm quoqj modo verbu in finc pofitumuribusrquattuoi vd pluribus fiue
oictiontbua:fiue o^ationibus polTct accomoda / ri. Dc pluribus oiaionibns
ejccmplu; tolle.Tlos cum puideiuig cnmiuftitic.cum
tempcnutiginuigilaucrimusiVitam equide of/ ficiofam facilitcr perduccmus.£>e
pluribus owttonibus boc fit ti/ bi acniph^. 2J/3 iro: cniin plurimuj cur mibi
aduerferis:cum ego fcmper ribi plurimu^ infcruire:affinibus fcdulo faucre: atqj
ami/ cis tuis vcbemcntiiTimc opitulari ftuducrim . £j;cmplu vbiouo verba fiuita
:quoai5 quodlibct vnicg oiationi infcruiat in finc 023 tionis contigua
tcrmiuantur.£go cnitn rationes omne$:gc quib 9 p:o maximis tuis iit me otficije
mcrito tibi gratificari poitim: e% quiro. £jeenipluin
vbitriaverbafinita:quo2umfingulu fingulg 02 arioni inferuiat in finc owtionie
tcrmimtw. vt .Quonia ca qni/ dcm rationc ad ftudiu fcicnriaru acccifimus: vt
bonaru artiu vir/ tutcm coni cqoanwr : oanda cft igitur opcra oiligcomc ejc
ipfts ftu dije nift poltcp virtutc illamqua alTcqui ocfideram 9 ; adepti fucrt
mus: reccdam*, £ jxmplu ^i verba f tnita tria numcro vnicg o:a tioni
infcruicntia in finc ozonis collocaw :qug fcntcntia coftrma/ ti02C cfficiat. vt
cgo qdc taiuogc te oiligo:colo:magnifico:cp tota caufa tua libenflunc
fufccpi:cnraui jrfcci. por ctia ante verbu fi/ nitu vnu vcl plura vcrba
infinira collocari: vt fup:a cj:aliquib 9 ba bcs cxcmplis.£t trta nuc tibi
fubncctcrc curabo: vr omfo cni bo/ mincs q rcctc vtucrc vo!ut:ocu in pmie
colerc ocbet:? oiuina pcc pta fcruarc tenenr.3te. Stngnlaria cnim tua iu mc
ofticia mcrito efficiunt: vt babcam memoziam tuc oignitafis : quam oiligcnter
obfcruari ftudco-3wn DI3arcum eni £icerone cjc magna cius fa/ cottatc tantu
faccre poffrfep mcam caufam etoe vntos opcra i trtll gcntia mc affcqui polTc
confido. Simili ctia pcr omma rationt vcrba paffionc fignificantia in ftnc
ojationie commodc funt collo canda:£>e quibns pauca pjoptcr confojmitate
actiuojum tibi ejc/ cmpla trado.vt illi pjofccto viri ab omutbue facillime
oitiguntnr: duomm virtutce dariffimg confpiciunf 3tcm littcrg a tc mibi fg
penumcro mittunmnejc quibue omnes tug vitg rationes optimg occlarantur.3tcm a
nobis fgpifumc noua tntclligunf.qug cum oe bono ftatu fignificcntuf.marima pio
f ecro cum ioconduatc audt/ pnf . 23crba ttcm ncutralia:ocponcntia:c6munia:
impcrfonalia ram actiug:cp patTiue vocis:* plura alia vcrba in fme ojatioie po/
fita:cUgantia rcddcre fotcnt. JEfcmplu oe ncutrali vcrbo.£lt ciit vfrojum bonom
atcft pjudentunr.vt omntbns faueant i infcruiat nemini noccanne officiofis
rcbus inuigtlcnt . jEjcempln oc ocpo/ ncnti. vt tam efi ob fummas occupanones
mcas:vct frcqucnti fo miliaritatc noftra:Vcl littcrarum vifitationc minimc
woiituoaim taitu-n beneftcioju rccojdor.quojum nullis qutdcm icmpoiib o/
blinifcoi. £yanp\u oe cdnuui.vr prjfranrifTimao bonarti antu Difciplinos aiudua
fludcndi cxercitationc complccrarfc: matfmo/ pcrc tc boitor.quomatn be funt cjc
quibus bomincs ptutimu vc/ ncranf .£j:cmplu ocverbo tmpcrfonali acttu5Vocis. £ameopi/
nionc atq} vinendi rationc fpcro fo-.c-.vt nuncy mc pcntteat. £r/ cmplum oc
vcrbo impcrf onali paffiug vocis. 2X jibi qutdcm cuin nibtl pcrfcnbas a nobis
alicnum cftc racttim in omntbuo ^ftimar i tuum rcmitTum fcribcndt officium
plurimu coarguitur: « vcbe/ rnenrcr ctiam accufatur.^tem Sb amicia cquidc tuis
itur quotti/ dic-.vcnitufvigilatunatq, contcnditur : vtquo oefideras pcruc/
niatur. £jcemplu V bi vcrba bencfif.malcf if.fatitf tt in finc oinati dg
ojationis comode tcrminantur :vt Xu vidc cp magni intcr noe in tcrfit atq^
referaf : vbi euim aftinibus tuis atqj amtcis pw futo n
tcorTtcijemalefuanobiebcniuolisnoltrujplurimuiu bcnefit 9tq3 femper
ojmulatiflune fatiffit.GHigcflmumqufntfi p!gccpt6 z\\: bomintbus adamari. £p
emplu vbi ouo vcrba infinita in finc poftra ouabua o:ationib 9 in/ fcruiunt: vr
cum tn fcmpcr oiligentilTunua extiteris: uou folu faln tcm mca:fed ctia omuiu
rneom incolumitate vcUc qucrcrc : mibi cgo ctta vidcor. vllum non modo officiu
; fcd vlla ctia in ruos oili geuriafiucmaximaculpapoftep:gterire. £xemplu
vbitriaVer/ ba infinita in fine o:ationis contiguc pofira vnicg oiationi infer/
uiuut : vc £ um nibil bomintbus opratius encnirc ocbcat cp oiui/ nam fibi
graria vcllc polTc comgarc:ccrte vr ea bomincs fibi adi/ pifcercnrur omnia
vcllet Itudcrc agcrc ocbcrc . £xcmplu vbi plu ra vcrba infinira ab vno vcrbo
fiiuto oepcndcr: vr 3u fugio:ib 9 tc lirtcris admonui:quid tc agcrc
opoucrcr.quid coftiruerc: quid cu rarc:quidvc in omni ratioc oclibcrarc.
£xcmplu vbi vcrbu infini tu fo:c ab antiquo vcrbo fuo fuisquod nut no cft \\\
vfu:q6 fcmg cofcqucs fignat fc5 futurii c(Tc: vt % nullo mo tcmp 9 p:gfens
figni ficarcfolct: inrincowtioiscdmodc collocat;vt 2JI3arc 9 cni £ice. - otnnib
9 pat tibus gram.iticg o:ationis ocduci poflunY.oc qua rattoue pauca ti bi
crcmpla p:opona:rcliqua tu facillime cofidcrabis . £>:emplu5 vbi nome
adiectiuu fupcrlatiuu ante verbu io fine orationis tcr/ minatii cotigue tocaf
:vt fi bonaru artiu oifciplinis opcra accuratif fima adbibucris:rructU8 c%
ipfis cpampliflimo^ cofcqucris. £p cmplu vbi aducrbiu fup.rLuiuu iuxra vcrbu in
finc ourionis po/ nitar.n Hullu cm'5 agedi aut co$\tadi locu p:eterniirres res
tuas oiligerilTimccuraui . £;rcmplu vbi participiii ante vcrbii cotigue locaf :
Vt .Quintu enim §abiu ita p:o oignitatc tua vidi laboiante: Vt eum viru cquidc
oiUgcnte cjaftime. £>:cmplu oc gcrudio au/ tc vcrbu collocato:vt £u bonaru
avtiu oifciplinas ncceffarias cfTc ad bcnc beatgqj viucndu cyiftimc:ea igif
ratione virtutib 9 a nobia inuigilandu eft:vt oum ipfis rccte frucmur aduerfg
'fotfune. muv 9 fuccutnbendu fif. £remplu oe fupino iutta vcrbu pofito: vt cgo
enim bac fcmp. opinione ouctus fui: vt in vcro ingcnio Vcraq^ 00 ctrina plurimu
oignitatis % cmolumeti conftitutu putcm.GISigc fimufeptimu p:§ccptu cft ctrca
boc vcrbum 6um cs cft : quod ita Vcrbu comodiffimu elTe eoftat 1 ncceftariu: vt
in omnibus ct 9 mo dis :tcmpibu6:numeris % gfouis tantas affcrat opouunitatce
ad multas % varias ojatioes iu diccdo pjraaadas: vtlomnium pcne MM MM MlljllM
MMjllll MMjlMI llll|llll llll vcrbotu patcr t adminicul5 merito iudicari
poffit.Tla pterea tem pow Vcrboiu palltuo:u:oeponenti{j:c6muniu % ncutrorii
ocfecti/ uoitutu ctia infinita:p3rtictpia:gerudia:? fupina:ipfo verbo q>fg
pilTime tantu indtger. vt aliqti vim fua comodc qdc ejcpiimcre no po!Tcnt:nifi
verbu tpfum Sum es e:eis ipfis adminiculef \z in oi oiatiois partc fuii
pigftarct adiuuametu.£t omirredo ejrcmpta it» quibus oictio eft.altqn
pcrriiientta ipo:tar:aliquddo oftkui figni/ ficat:« aliqft .ppjietatc
ocmoftrat.fjccmplu ponam 9 vbi oicno:cft poft participiu in ftnc oratiois
comode locan folet: vt X)/3arc°cni 25rutus in caufa noftra ita oiliges cft:q?
omes,pfccto ratiocs qug nobi^ pdelTc poflut ftudiofilTtmc gtractas eft »3»
Xanta cni ope ram £2umt 9 b02tcfiu9 cloquetig ftudtjs adbtbttut 9 c:q>
O2aro: q/ de cclebcrrim 9 p20pcdie futurus eft. £)£mplu vbi oictio:cft:poft
gcrundiii collocaf .vt boc a nobis oiligacr obferuaudu e: Vt bona ru artiu
ftudiu offictoftiTime a nobia pcrtractandu e:aut ftudcndi offictu cnitcdu c. f
jcemplu vbi oictio e poft fupinu ponir.vt Q& a te mtbi madaru e ftudiof liTimc
quide pfcctu c.3tc boc eni e f aci/ lc oicru:fed 116 facile facru e. Itoraui
etia q? poft inrnuriuu clTca/ ptc collocaf participia 01^5 cepojti.-que 1
degaute bnr pfonamia; * grata itclligctig tcnniuattone rdinquur.vt b$c qug
fequuf ejxm pla occlarat vt accuratiftuna ilta quide agedi curaqua vidim 9 £0
rione,p tc elTc fuftinentc:l"ati3 nos admoncrc vidcf vt ipfum £u. in rcb 9
tuis iudtccm 9 elTc oiligente.^te .Quid mibi oc rcb 9 tuis cu randu madafti
vclim tibi pfuadeas id me libetcr e(Te facrurum.£t ntulta ad bticmodu fimilia
cjtcmpla.GXjcviij.p2§ceptu,Qmnq> in rbetonca o:ationc ftrueda boc fit
pjgccptu pjctcr cc^tcra oilige/ tcr obfcruandu:vt in finc o:atiois vcrbu
aliqucd colloccnqb o:a/ tioncm fplendida:p:gftantc: acplurimu
refonantecfficiat: pfgp« tn ptingit: vt verba illa qug t ojatoe cocurrut collocada.aut
bicuia fint:aut paru eft"icacia:aut qfi muta:aut pap refonatia:aw fucrint
adicctiuu aliqb % fubftattuu c6mock itcrfaatiar? alic mftc oktio/
M^^^^MH^H^^^^^B^B^» _^_^_^_^— TTTTTTTTT TTTTTTTTT ^^nnT ^^ tm^^W ~ nea:qu5 $el
tongioies Vcl coetnnioics efle conftenr: in finc oiatio nid longe aprius
videantur terminari : nou cru tncdmodum u a/ luis coinodt02C8 oictioncsin fine
o^riomscollocemubi quaseq/ dcm oicnones cx omnib 9 partib 9 gramatieg oiattoie
verbu* 2 w/ tcnectionib 9 cxceptts:vtin fcquctibus oefcriptia qccmpiia vidcrc
potes:aptc quide oefumcre poteris. £xemplu oe nominc ( ppjio i\\ fitie 02nad£
ozationfe terrninato: vr littcras Hiss ad mc ociu/ lit antonius.-quae ruo nomine
mibi aflignadatritbi coltgtKwcut D/5.IuIli°. fx^mplu
ocappcIliitiuo:Vtp2gciartflinwtiequidcvit turcs adamarut fcmp p:§ftami(Timi
viri % otficioli bomines . i% emplu oc appellattute in tus % in tio rermf natfe
qug gjregia clo/ cuttoKfe fuauiratc efficiut: vt tanta quidc crat Sal parini
£arftjij ggamefi.in lcgedo clocntiote fono2itas:s in comutando bumaui taa: vt
netnine vncp offcndcre potuiflet.illa etus oicedi ac eonucr/ fandi
comunicario:quonia c% a? ^nunciatione mclle oulcio: flac bat 02ario. £xemplu oc
nomine p:imiriuo in fine pofiro. lua q/ dem erga me officia gpcruo comemo^tu
oigna id efficiur: vt non minus te oiliga ac fi mibi ppiiue cffce fratcr .
£j:cmpln oe ocri/ oatiuo. .Qf Jaximope rc fcmg adamabo:quonia amo:c me feg ob/
feruafti cofrarcrno. f xemplii oe compatiuo in fine pofito . Ilon potuiflem tn
reb 9 tute ficri oiligcttor.,p quib 9 cquidc tanta adbi/ bui cura: vt nulla a
mc potuiffct adbiberi maio*. £j:cplu oc fupcr btiuo.Omnib 9 ireb 9
fedulometibicomBie8paratiflTimu:quonia Cn omnib 9 etia mcte cognout te mibi
femp obfequenttiTimu 3^5 pompciuB vir in ommb 9 rebus fubtiliter conlidcradte
fuit pru/ dcntiITim 9 .3tcm POunnsbocrecepiatcfuauiffimu. £jsmplu5 Vbi oiatio
in nome aliquod cgrcgiu % infigne tcrminatunvt Ong ad me feribte funt egrcgia:?
boc opcpTgciu laudaf . Similitcr lau datur fi ojatio otctione babcat vniuerfale
ncgariua in finc: vt nul lus % nemo.vcl affirmatiua : vr omute % quilibet.
Bxcmplix oc ne gatiua.Oue tc magte oiliga babeo nemiuc. £xonplu oc atfirma Mll
IIM llll llll llll llll llll 111111111 III Mll lllllllll MM llll lllllllll 13
tfua. Qug vtr bou° facit laudat omncs. £yeinplti dc partitiao n« minc iti fiue
pofito: vt hom qug inibt pjopofuifti vellc ncutru: f5 tame fi cUboiaitdtt e ttt
altcauro: vt nobis omnino fufcipicdu ftt altc$?:placct ntagis fugiustcit
pjgfcrti neccflario coin a nobia iu/ grcdiendu fit altc^. £ jxmplu oc ^pnominc
p jimttiuo in ftM oia tionia pofito: vt .Qualis crga tc feinp extitcri
cgo:fauIi 9 loge po/ tcs iudicarc tu:q> tibi gfuadere potcnt ia illerqui
optic noftri con ucrioni plurintu ftudetcfle oerracm. fjxmpkt oc^uontinc oc/
riuariuo..Qm tibi ;pmpriflim 9 atq5 omnib 9 i reb 9 obfequetilVun 9 aniin 9
fucrit me 9 :boc relinqua aio iudicaitdu tuo. fyiplii oe par ricipio i fint
o:atiois termittato:vt Su ^ppcdie ad tc vetur 9 cpplu ra rccu ad vtriufq^
uoftru comoditate piiitctU comenratur 9 . £jc/ cuiplu oc gerudio in finc
pofito. Dc ruis reb 9 a me nullu,pfccto tcmp 9 p:etcntiittir % agwdi i cogitadi
. £jxmplu oc fupino : vt .Quatogctc oiligaciVet.pfcctogoifficileoictu. Dc
quoypartici/ piop gcrudio^ % fupinor roncanfra i pccpro oc participija oice/
nius lati 9 . 23ideda nuc fut itonulU oc aducrbijd cycmpla m fine otnadg om
tois coIlorans:£t p:imo oc aducrbio rcpohs. £xio te mibi amicilVimu fuiflc
km%.~$iL£% ampliflimie ruid fcruttb 9 ma gnu tc viy cj;iftimaui fcmg.3^ flmtcp
potui quiccj? agerc:quiu tu tmbi fucris cdtran 9 fcmp. £>:cmplu3 oe aducrbio
loci.-Optie co/ gnouifti mc 116 lolu ainicu tibi eytitilVe mt 9 % fous.fed ctta
mc ti/ bi oefuiiVc itufqua:aut qccp mc tibi ocnegaflc nufcp. £j;emplum oe
aducrbio optadi.banibal ftontanu impcnu5 plurimn ocfati/ gauincp tyaUa nuncjj
attigiflet vtina. £jxmp\& oc aduerbio nc/ gadi.Dtfulta cni mala nug coflata
i agitara fuifle oicif :fcd pluri/ muj gaudco bo^ rc arrigiflc nibi!. £xcmplu
oc aducrbto atfinna di.^tarcacvtitobisitarraflifpfccro. £xemplu3oe aducrbioou
bttandi. Quc uobis futura oicebas fouaflc nobu? cucntrc poflcni fouutru.
£xcntplu ocaduerbioiuradi.?16faciamcdiutVtdi 9 ne/ qj oica bercle:qu£ mibi
p:obabilit non vtdcbun f . £jccmplum oe O 5 aducrbio qnalitatis.lua i
mebnmcrita no folu retribua fiugula/ tinr.fcd ctia tibi fatiffacia cuinularim
ac mnlubparia.^te Ouonia co fato natus fum:* tale mca fo:tuna elTe intelligoivi
ncmo mibi quiccp cofulaf.nifi quod in magnii fuu cinolimentu rcdudarc ar/
bitro::c6ftirui igit mccu vclle ocinccps viuere mc.mm.3te. luas lirteraslcsi
Iibenter:«audtui tabcllariu oiligeter.qui ilatu tuu mi bi narrat EPolite atq^
fuauircr:? cocs cria cafus cp fcrres fo:titer % moicrarc, fjxmplu^ oe aducrbio
osdinie. DBulta fum p lucras meas tibi figmficarur^ocinccpss rc femp amatur 9
magna m tcbc ncficia collatur 9 p:gtcrea:vft mca in tc voluntatc qug opmna c bh
ficiojfi loco fufcipics itcrca: £ ^cmplu oe aduerbio rcmifTiuo.Xu tantg tmbi no
fuppcditct facultatcs ttbi fatiffacia paulatim:? qua ratidc \d mcli 9 ficri
poffu pedctctim . £ jccinplii oc aducrbio iute / fmo.£yopto cpplurimir.vt ad mc
vcnias pcnit 9 quod op 9 c oino. £%cmpla oc aducrbio fimilirudinie* Sicuti
optima fidc tc admo/ nui:velim facias ita. 3ntcr cgtera aure aducrbia cogatiua
t fugla/ tiua it} finc o:attois pofira:concinna faciiit fono.ifare. fycmpluj oc
aducrbio compariuo. vr Q6 rogas « ncgoriu tml curarc veliin Oiligcuti 9 ;boc
tibi gfuadcas vclimmulla quide rarioc agi potutlTc ftudiofiusmcc curari amauti
9 .q> cft actii.ncc gfici accurati 9 . £%/ cmplu oc aducrbio
fuplatiuo.liidco cni tc vita agcrc p:udcntifli me-.cuoiaqugadbhviucndii
pcrtincat gfcrutaris accuratilTime: atq^ #(equeris oiligcntiffime.^tc.Qug inibi
madafti confcci oia cumuUiiffime. Yluc poucnda fuut ppofitionu cjcempla. i
piimo ce ppofittonc antcvt Z% boc tnayinto tuo in me briftcio tc pluri/ mum
oi!igo:quod c% ampliffimis tuis ctia virtutib 9 feccra multo antc. £xcmplu oc
pjgpofitionc citra . 6cribo frcqucntcr amicis noffriis:quod non feccram tnultos
annos citra . £*emplu oc pie pofitionccontra.Ianto cnim omniu bomiuu confenfu
Xicero ro mano:u conful crcatus fuit : vt in ipfo magiftratu crcando ucnii/ ncm
babuerit contra . £*cmplum oc piepofitione vltra • Tf\cccpt ouas 3 tc littcras
z trcs rationes ncc vltra . £j:emplnm oc pigpo fitionccojanv Scd bgc multa
ejcplicaturus fum apcrtius illo co/ ram. £jcemplum oc picpofirionc clam . Qu$
agcre conftitui ita piobabilia effc conftant: vt nibi! fum fkturus clam . £xcmplum
oc pigpofitiouc pnlam.Omnia piofecto qng officiofc rcctcq^ fiur poflunt omnibus
fignificari palam. "jboftrcmo pauca Vldc oc co iunctione exempla.£t p jimo
oe coniunctione appjobatiua in ftnc ojnandg oiationis terminata.ut .Quod mibi
mandafti oiltgcntcr pcrficiam-.nam ita mcruilti quidem. £xcmplum oe coniunctio/
nc collcctiua.-rationali: vel rttatiua. .Quid faciam crgo : occcptus fum
igifor. tt eliqaum cft itaq> : vt ocinceps accuratifl xmc mccum
confidercm.quibus credam -.quofq^ caucre oebeam. £xemplum oe couiunccione
oubitatiua.Studebis nc:ocio\narcelTis nc. £jt/ cmplum oc coniunctionc
oiminutiua: Quod ft tu ad inc acccderc non potcs:litrcras mibi ruas que oc bis
rebus quas fcirc oefidero me admoncant vclim mitt as faltcm . §ui pjou>ioj
in bac qua co / ftitueram p igccptionc : fcd mul titudo ejccmplo jnm: z quidem
oo / mcfticojum ciraomncs granjmaricg ojationis partcs inddcn/ tinm:buiufccmodi
m caufa fucrunf pioUxitatis. flZJigcfimumno num pjeccptum.Quod vcrbo
fubiunctiuo interdum pw indicati no vtamur. vt 3Uud a te vclinv.pio volo.£t
ifte cft frcqucns z cle gans apud oiatoies mos.^Uud fi feccris pio
facics.£>imiliter ro/ turo infiniti vcrbi in irt ocfincntis intcrdu pjo
pjcfenti ciufde xti mur.vt factum iri:pjo fieri:? bgc cft clcctiffima pigceptiomcmini
oubium cft. CI Irigefimu pjcceptum cft circa multiplicandam c% verbis
oiationc.Tlam quangj vcrba fiue in pjincipio fiue in me/ dio ftue in fiue
ozationis collocata:tanta in oicendo opojtuuitatc babeat vt c% vnico vcrbo
oiatio pfici polTit z iUuftrari:tamc mut/ to magis c? plurib 9 multiplicatis
verbis z angctur z marfme rcful tat oiatio. Cum igitur aliquando vebementc
aliquem metis coce/ pttn cxplicarc cupimus : aut rem magi3 claram z magis
apcrtam D 4ocmoftrare volum 9 :muUiplicatis tbfe id cff iccre potcrim 9 . £ %/
cmpluni vbi fnia c% vcrbis fimplicircr eyplicaf.vr Qm littcrarum virtutcs tales
ciTc conftat : vr roc 9 ntund 9 c% ipfts gubcrnef : rc bo: to: arq^ rogo: vt ad
eas ribi comparadas cures: vr viru c% ipfis tc p:gftantifTimii5 reddas. Oue
quide fnia fic cx Vcrbis multiplicari pot.Qrh
littCTa^virrutcstalcseftcconftanatqj buiufccmoi fcm pcr cxtircruut : vr c%
ipfis vniucrfus tcxny o:bis guberncnadiuuc t\xv,t cofcruafmo folum tc plurimii
adbo:to: atq^ monco: vcru e/ tia $ fuma uoftra fainiliaritans coiuncrioe
maximogc tc rogo;cx/ o:o;obtcfto::atq5 tc vcbcmciuilTimc cotcndo: vt t p ipfis
litfcrarii oznometis cumulatiffime tibi comgandis:tautoge cures: laboics
infudcs:inuigiles atq^ incubcs: vt vi? c% ipfis tc rcddas p:§ftati( / fimu .
3re aliud ejxmptu De noftra rcpu.bona cquidc fpcm con / cipio.ua qua ratioe res
omes agcrcnt :audiui:iniclle)rt:itcrfui: vi/ di:cognoui.3taq5 a nobis fcdulo
cxcogitat :tcnct:^uidct :oclibc/ raf :agif % nibil p:gtmittif :vt cois falus
octrimcri nibil patiat at/ q5 oiutilTime cofcruef .Clrfcefimup:imu p:eccp tn^
cft eirca par/ ticipia:gerudia z fupina in copofttioe o:atiois arnficiofc
tmcrada: qoe quide parttcipia gcrun dia - fupina a ratioc a verbis dcducutur:
vt taipfojjvoboy cpctianominuadiccriuo^vtm:efticacia « rattonc magna coplectant
. jbotT um 9 crgo noftru oiccdi ftilu ejc participijs in ommb 9 eoium tepottbus
atq$ cafib 9 :? ui p:incipio % in mcdto ac in fine ontiois collocatis,o:nate
elcgatcrq^ cotcxe/ re:atq5 ncgociow fni3s:qu§ e*p:oli)ca nimis oicedi ratione
fgpe numcro cotractant :c% ipfis participijs coplccti: tum ctia ejc gcrun di js
atq-j f upinis iu omui cop rcrminattoe outione rbcto:ica pof fumus apiiiTimc
coponere • £>c quib 9 omnib 9 c% oidinc exempla fubfequunf . £xemplum oc
participio p:gfcntis fcpo:is.£omple ctensego
amplifttmatuainmebnmcrita-.bcniuolcnti mcmo:ia fum quottidie pcrfcrutas:qua
ratione parib 9 tibi officifs concfpon dere poiTun :na cft tame in piffcimaru)
potcftas mci fcdulo oc tc cogitatis:* tua in me bnficia cotinua cu.rccojdatioe
repetentis:Yt quod cgo tu tc ficri oeftdcre: qcfcntcria pficerc valea.
£jcemplum oe parti i^io pjgteriti tepojis.^mitat 9 cgo libcnter illoy pjifcoiii
vita:qui viri babiti funt officiofi:fecut 9 fum Ubcter mojes £icero uieiltudu
bona? attiu fedulo imitatis.Tla ^fecto £iceroui omni bua ftudijs a pucricia
ocdito ita omnes comodilTimc elocutionis Diuitig:? offictofilTimc bfi viucudi
rationes fuccelTcrut: vt ocs bo mincs tanta cu eloqucnria cofccutu cffc
cofpiciat :q? eu cumulatti cqutde ojatotc faciliter copjobant. £jccmplu5 oe
partictpio futuri rcpoJiB in rus: in pjinctpio i medio % in finc ojatiois
politcDu/ bitatur 9 fum tadiu oc ncgocio noftro:cj)diu rcccpcro Itttcras.DIJ
25jutt:mtbi figmficaturi quid oc rc ipf a factu fucnt:cui 23ruto $ nobis
majcimogc labojati cam ipfam mea ca fpc comifi:? comcu/ daui:Vt fpere ipfum
cain banc noftra oiligentcr curaturu:? oigni/ tate noftra tande toferuaturu.
£xemplu oe participio futuri tem pojis in Ous. 23itupanda rcs vt fcribis tibi
oclata c :qug nullo q/ dcmpacto ctfenrentiatuafacritnttingcda.cp Dionffiuquemul
tis vitio^criminib 9 coiiiquinatu cflc oicis:mcis offtcijs compic/ ctcnau
fufecpcrim:cui 9 rci cam rccte intclligas velim.nam cu mi/ bi accrbifumis
molcftijs arTcao:ac etia maiojib 9 afticiedo: majl/ mo mibi Dionyfi 9 ipfc
adiumcio fucrit-.iuftu cffe iudicaui vt mu/ tuis fibi off icijs rcfpondcrc
.^taqj ipfum Dioirf fiu ca quidc rati/ one ntca fidc rcccpi oefcudcndu.^niquu
cnim nimis cjtitirTet : fi mea ocbua libi opcra ocnegalTem. £xemplum oe gcrudio
in oi. Quod ad tc fcripii^illud cjcerccdi pori 9 :cp oftctandi ingcni) caufa
fattz amadi ttii occafioe mibi pjopofitu cft:vtnibU qb tibi codu/ ccre cxiftime
oiff ictle mtbi vidcri poffct:? vtina ca cflct mibi agc/ di oblata facultas:vt
aut cofolandi aut iuuandi rarione aliqoa pof fidcre:q> fi boc cffct nullu,pfecto
locu ojnadi pj£termittcre. £*/ emplu oc gerundio in oo. -Qui reipob. gubcntationcm
fufcipiunt tacilitatem in audicndo:bumanttate in agcndo :,pmptitndiuc5 in
fatiffacicndo fcruarc wbcnt. ncq; cnim rcip.ocftccrc ocbcrcnt:t>i.>
ccndo:coufulcndo: arguniciuaudo: pcrfuadciido: c6moncndo:ia aandomcc fi opus
fucrit mo:tc cf&gctt ocbcnt iu pcriculis com/ mottndo. £x^mplum oc gcrundio
in oum.£um ca quidc ratio/ nc n.iti fumus vt aliqmd fcmpcr oignum viro a nobis
tracrandu^ fitmon cft crgo nobia ncgligcndu fcd oiligcntcr potius p:ocuran dum:
vr olficiofum fcr/tpcr altquid fit agcndumcc tamcn cotra na curam cft
pugnandu:fcd in rccto quidcm p:opofito fcmpcr eft p/ mancdu:?(vr fipientis mos
cft)tcmpo?ib 9 cft aflcuticndu. £ p cmpki oc fupino in tum tcrminato iu o:atioc
rbcronca commodc tractando.£u fgpcuumcro a mc qugfitu c\Tct quid apud nwtoics
noftros fapicntcs viros vfitatu fuiiTct:intclligeba ab ipfis rcipn. in
p:irnisclTc fatiffacrii:fcdpoi>^abipfi8c^nimiaco:u arrogan tta %
iutollcrabili potcntia irum cft ad arma:ab ipfis poftca ocfitu cft:
rcmp.rcctcgubcrnarc:optimcigirurabilIii5vrbibu9 actumc % faptctuiflimc
conflirutu :qug talcs ciucs babcrc volunt: vr alius ahum potcntia fupcrarc non
polTir* exemplum oc fupino m ru. PRagna fiiit oifccprario imcx.QXkctoncm %
Z^.IuIIium eiw fratre, Itrrum cloqucnria co pacro a narura bominibue cflcr
infi/ ta;vr okcndi p:eccprionc opuo nou ciTctian ars oc oiccdo aliqua oari
poiTit.Q .aiim £iccro oicebat cloquattiam l ca utioue a m / tura clTc bomiuibue
oatanv.vt ipfibomincs naturalitcr fccycrccn testquicquid vellet pfuadcrc
poflcut.DOarc 9 aitt rattocs oftcndc bat c% quib^comodiiTimu cflc cjttabat
otccdi arrc fuific tnucntam maxiine ncccflaria % optima clTc factu:q>
bomincsipiam oiiccrct ac prractarct: qnonia oia fuur cx artc ipfa faa!io:a
olcru t clcpi/ tio:a rjuidcinftructu.Glnccfimufccundu p:gccptii cft.quonapa cro
partidpiaosariocsamplificat srcru fcntemiab:cuiter cotnplc ctnnf .Ibarticipia
cuim tu multas iu ciccdo uobi$'affcrur (ommo ditateaitutn ctiam fuut optimc
accommodara: vt o:ato:ia oiccndi ratio admodum aagcatuns rcrum feurcntig qug
amplam vcrbo/ rum copim t%pctcKi\t:bumbm quidem Vcrbfe c% ipffe partid/ pijs
lirtcrccdctibus comp:gbcndanf :fkut boc loco s nuda c;cm/ pia: s ctia c% participija
ampiificata confptcfe. £xcmplu vbi fcn/ tcnria c% participijs b:cuitcr
coinp:gbcndtt.Scipio Bfricau 9 *fto mauus conful crcatusr.vrbc "ftoma a
barbaris oppicftam iu pafti nam libcrratc vcdicauit.bgc quidc oiatio c%
parricipija fic mulri/ plicatur: % nibilominus o&tioncB c% cifdc
participijd b:cuucr co / p:cbcudunf ."tbublms £5cipio Sfricanue amo:c
reipub.confcruau d§ vcbcmctcr incitatus: vna omniu feuato:uj kocc arqj conk\\(a
conful creatus. bannibalc 3talia crudclircr oeuaftatc piofugauu. £artbagine
nimi^gniciofcciuitatccucrtit:11umantia'f\omauo? molcftilYimc ocfatigantcm
fupcrauit:? roma accrbiiYima bcllozuj calamitatc cop:cflam:a turptlfima
barbarom obfidionc libcrauir: z in p:iftina libcrtarfe oignitatc vcndicauit.
£x^mplu vbi cadcni o:atio c% multfe partiapijs augmcntarur.DBarcialfe
23aleri" vir cquidcm vigilans:inrclltgchs:p:ouiden8:atq5 fapiena: amicfe
co fulcns:fuccurrcn6:taucn^:gratifican3:« bcuefacicns: cuiua ftdc$: Virrua: r
amicicia iamdiu mibi animaducrfa:pcrfpctfa: coguira ac cj;plo:ara cft :cam ad
tc p:ofcctus % tibi co?am tudicio ruo ciaj v.x tiones fuocclaraturus;
o:dinauiru3:acturua:atq5 commentatu/ rus : tc rogo vt cum rccipias tua
bcnignitarc amantcr adbouan/ dum:iuuaiidum:ac ocfcndendu^ . £ jxmplum vbi
gcrundia atq^ fapina rbcto:icam clocutioncm cpugcut. Ouoniam a p:gcepto/ ribut?
nobfe cft oata ratio ftudcndi:cogiraudumtclligendi: difccii
dt;fcribeudi:agendt:commcnrandu£rt igitur nobfe oiligcurcra/ uimarucrtcndum: curandum:atq5
pcragcudum*vt cofulcndo:coti foiadoMtqj iuuado:cumularc ipffe noftrfe .
dmouiro:ib 9 fariffa/ ciam 9 :Vt qui boc a nobfe fic acul ac vfitatii ciYc
tnrciiigar:Iid opti/ mum cognitu factu atq^ vfiratu cffc oiiudicct . C
Incefimunucr/ ttum p^ccptum cft circa aducrbiarqug vr rc miuimc fugit in oice/
do fuiu idouca % quodammo nccctraria:adamplificandu o:atiofe ftilum ad modum
accomodafa. Tlam qucmadrnodu adttctiua no/ mina funt com^ fubftantiuisrita
comoda % fibi famtilaria: % ipfo? fubftatiuor vi natura ac ^pjicrarc cxplicdt %
aperiur.^ta ctia ad/ ncrbia fur optic tutcrptanfiarqualc cft"icacia:qualc
faculratc: qualc fubftatia:qua!cq5 Vcbcrnctia: vd vcrba vcl parricipia fccu
appo:/ tct .6i igit vcrbis ac participifs cuiufcuqj tcpoiis tonftct i noftra
oiatioc rbcto:ica tractaris: idouca quidc aducrbia fiuc pofitiua fi/ uc
comgatiua fiuc fuplariua adiuxcrtm 9 :o:arionc ^pfccto noftram comodilTima
cffktcm 9 :? ipfi 9 |0:ari6ts fcnrcnria rcddcm 9 cjcpUca rio:c. 23t boc tibi
moftrabit cjKmpltt.2>13.eiii £iccro vfq^ ab ado lcfcctia accuratc quidc
aducrtcs: qug rcs bomincs potifltnm pic/ ftariffimoa cfficcrc folcrct: % vt
magno animo infignttus plurimu fperas "ftomana rcmpu.aliqn fc rcctc
gnbcrnatu?:pnorauit cgre gias bonajz artiii oifciplinas:cas illas porifTimu
coftarc que ciui' tatcs atq^ ;puincias optimc cjubcruarct.Statuir crjo
fcnrctias il/ las ab eo, clTc pcnir" obfcruadas arq5 fummopc cclcb:adas:q'
cum ftudio c(\'ct accurati 9 inuigilas q> cercri:tara Itbi fcicnria? omame
ta cumularilTtmc naa 9 cft:q> ipfc (wn 9 omto: copiofiffimc factus. T\omaua
rcmp.p:gftarillimcgubcrnauit:? multa Iib:of volumi/ na c^tcns fimirfe bomintb 9
crudicdis commodtflimc ocfcr ipfit : z notnc fuu imotf alitati otnimtus
comcudautt . CLXrtccfimuquanu pjgccptu^ c ftnjularc.Qo fgpc loco aducrtrij
ponim 9 adiccctuu d fubftatiuo in ablatiuo cafmotlmodo aliqua magua animi vci
alrc rius rci vebcmctia adiccnuu, 015 fubftatiuo impouct: % tmediatc antc
vcrbu^ vcl participiu colloccf :qug quide pjgccptio o:ationc5 cfficit
fplcndidd:? fniam rcddit cfticace. 23r in boc intucbcrie cp cmplo . DHarc 9 cni
.Ciccro vfq> ab adolcfcctta ad c^rcgias bonaj* flrtiu^ oifcipliuas
ejardcfccti ato confpirasmiatfc fpcras amplifli mas fc ctinclc commoditatcs
accuratiflimo cius ingcnio confccu/ turu.ita crat ipfis fcicntia^ ftudijs
aflidua oiligetia ocdit 9 : q> ipfc ta fuma ftudio? omameta fuit cotinm
ejtfrcitatione cofccut 9 vt cj tcros omnes otatwce ccleberrtmos frute
(bperanft. Glricefimu quintu p?gccptii. Uo aliquandoproprer mmiu animt affectu
t vc betnewia ouplicam 9 :? elcgantcrquide boc aduerbiu:£tia. vt le eua atcg
etta rogo. jDeaducrbijdautc£um?tum:quona pacto cum gcucrahtate fignifitat:? tum
rpcci.ilu.uc imponar: •? qua tati oue m docutionc rbcrojica fint
tracrada:quancp oidinatius boc i loco dc eis tractandu eflct: vtdim 9 fup2a in
Icptimo in o:dmc p:e/ ccpto. Glncciimufcxtu p2gccptu..Quod aduerbia pofitiua
com/ paratiua * fupcrlatiua rberozica elocutione plurimii exaugcnt M 111 boc
cxcmplo patef .£aute eria p2udcnrer comode hberalircr at/ cg magnificc i/i
oignitate P2gt02ia te femg babuifti: ueq^ etia accu ratius aut vinlius vcl
comodius a te fien potuiffct:cp eft acrum : oe iufticia:cppcriti(Vtmc
rectiftimc atq> magnificetiftime gubcrua/ fti. .Quo aute pacto aducrbia
o^ationes multiplicet: quonia illud fiue contuncuonu iu p?iinis f rciatiuo^u
adiumento cftkerc noii poit uimmfra in p:gccpto oicam oe coniunctionib 9 quod
oc mul/ tiphcattoue crit.Glnccfimufcptiniu p2gccptum circa coiunctio/
nesfequif.llamcomuncrioncB mulfiSQCcaufisi» uoftrooicedi gcuere acciduut nceeil
ang. jj ) pjimis entm coninn^un t oictiones nominu verboju participiom
pzonominu pigpofitionu i aducr/ bio2u.£omungut ctia oiationcs atq^ fcntentias.
ISalent infupcr plurimu ad o:nandu atq^ amplificandu oiationto fttlii .£ t
quancp coiuncttones omnes in cocinna oiccndi copofitione locu babent: quia tamcn
copulattuc oifiuuctiuc % aducrfatiue: coiunctionce iti o^atione 02at02ia
creb2ius ac aptius cp cgterg percracranf : aliquid ergo oc ipfis potiiTimu
vidcf efle comemo2andu. Unde copula/ tiug coniunctioncs atq^ oifiunctiug
fgpcuumcro in o^ttonc rbe/ toitca tuterferunf :quo vctuftare ctia atq5
vc!;cmcntia non parua imp02tant: vt apud omnia 02atoiu volumina refcrtiftime
oemon ftrarur. Dequo boetibi e^cmplu erit inde;c.£um mecum oilige/ ter
animaducrta mi ^obanes:? quanta bonorf opo2tunitatc:hbe ralium artiu
fdentigbomiuibus afTcrreconfucucrut : « qiimta flt
cclcbcrrinMtngctujiullu.iuuasnlludmibioccurrcbartvtgdipfaa liuerani virturcs rc
vcbcmetcr adbo:rarer : iu quae fi accnratifii/ mc tncumbetes % mulras % magnas
cmolimcnto^ opouuniutea tibi comgarcd.Tlam fiuc oblccrarioue fuie admintione
fiuc animi requic ocfidcre8:aut bonojeauc laudeautglo:iaexpcta8:vcl ouii
tiarucopij8:vdbono£opo:tunttarc3: vcl rcrum faculrarcs ado/ praa: b^c omnU
p:ofecto:fcicntia£ cmoltmcra fuppedirare cofue/ ucruCftccta crgo arq^ pcomoda
viucndt rarionem fcttftabcrfe: fi ipfa ftudiow ouiamcra vigilattlTima oiligcria
p:ofcqncrt9. Tlunc oc aducrfatiute coiunctiouib 9 nofter crit fcrmo.Ham
cotuncriocs aducrfatiuf be conftare videnr.licct cjmis quan$:?fi:tamctfi:ctii
fi:s iamctli.oe qmb 9 .DI3.£iccro nunqua vfue cft bac oictioe lic^ p:o
coiunctionc:quonia oictio cft ambigua qug vcrbu ctia fignift/ cat.bfc tome ipfa
oktio licct ab ipfo £iccronc vfurpata cft # vcr/ bo figuificante licitu cft;23t
in boc qccmplo. Ouonia cjactis iam bdlo:n calamitattbus:optara pacc nobte frui
Itcct :mibt crgo ocin ccpB p littcne tccn iocnri liccu ttaro cria vd raritfime
pof ius a/ pud cunde ticctonc bgc oicrfo q>uiB rcpcrra cft.SIig vcro vidclt/
cct quanqj «fi tamctfi criafi % iamctfi fun t in ipfius liccronis Vo luminib 9
frcquetifTimc.Dc quibusboc tibi cyemplu adduco. £tft quas osuo:ia f acultas
opouuuitatte acccffiones parcrc valcat mi T\uperte:no folu c)cplicare:fcd etia
vijc tibi connumerarc poflcm: quia tame ca mc fcmg tantopc odcctauit vt magna
illi facultati 0/ peram adbibuerim:s non parua etiam c% ipfa opouunitatia coin
modiratemibicompauerim: coftituitcad camcapefccndapluri/ mum adbouari
ocbcrc:qug quanej» tibi viro admodii pcritilTimo matfme nota iam cffc
oebear.qui multa p:ofccro pertracrafti: ta/ mcu te bouo: cyfummogc: vt ad eam
tibi cumulatiffimc comgan dam fummi* virib 9 incumbas:tamctfi bgc mca apud tc
adboua/ tio minime neccffaria videatur : qui vt a fpluribus audiui ad 0/
lirTJTTTTllll 1 '| | IIM Mll | |IMI|IIII IIIITTTT II 1 1 |l 1 1 1 1 1 1 II 1 1
1 1 1 mnea bona^ ortiu oifciplinae ardetiflmiue cffc fadicarfe.pg* igtf vt
cgpifti: z bac bcne oiccdi ratione ira vr cereras agis ftudioy vir rares:fac
oics nocrcfq^ coplccraris. GIricefimuocraufi pigceptn. Q6 inrerdu b§
c6iuncrioe8:£u (i:z fimilcspoftpouunf oicrioni/ bus.-quib 9 pigponi coiter
cofucucrur.vr Omcs cu boncfta facim* nibil eft quod vercamur.ad nos fi
repeftiue acceffiffcs:omia nuc trafacra effenr. ^brgtcrca coiunctio
copulatiua:*7:inrerdu elegatcr .ppjijs inrcrponif nominib 9 in o^arioe laudis:
vr i Xaro z Liccxo 3dc in vitugio attedi pot. ^nftiQ intcrdu fupfcdcrc folcm^ab
bis ouab 9 coiunctionib 9 : vr % q?.vr t boc cxemplo.Dnoneoqug rc oi/ gua (unt
fadad:23bt ramcrfi q> vcl vr irelligaf : tn comittif q> non Qcptiinaf
.Glriccfimunonii p:gccpm e circa multiplicauda ty. co/ iunctionib 9 : c%
adnerbiis: z c% rclatiuis outione . Tla aduerbia % coiunctiouca atq^ rclattua
fubftdtig z accidetie vna cu ip/ie aducr bijB z coiunctionibus
c6tractata:plurimae fimul o:atione8 multi plicando coniungut.aducrbia cnim
iftattam tantii ranroge tanti fpcr adco vLi5-?dco ita tandiu conca carcnus %
cofimilia: ea quide ratiouc multiplicar 02ati6cs:q> poft wi ozarionc aur
plures cjc i/ pfis aduerbi|s cofccras :necelTario fuccedir tfta cotuctto
mfinitas: Vt vcl tjr.aut fcquif aliquid boy aducrbioy quoad quanrope cpdin
quotics z cofimiliir.quaru cquidc oictiontr.qugliba oiatiocs mul riplicat.
23tin fcquetioeclarabif exemplo-Qugtuain mebnmeri ta corulifttxo^ ranra vidco
coftarc magnttudine:vr pare otficio^z graria meriro tibi rcfcrre oebca.bgc
quidc fcnteria c% trib 9 vr vi/ dcs cft oiationib 9 fab2icata.bac potcris
ad.jcij.vfq3 oiatiocs mul tiplicare:g aducrbia coiuncttoncs z rdatiua..Quotics
aut vcl ad/ nerbiu vcl coiuuctio vcl rclatiuu rcpctif : toticns vnaiu ribt fupad
dit ozationc .vt fic.Qug tu in me bnmerita cotuUfti:eo£ tanta vi dco coftare
magnirudiuc:cx quibus ita commodifftme cyaggcra/ tus fum:cp res omnes mcas ca
quidc ratione coftabiliui: vt nulla calamitatis mutatione:q ouratura ftt:rcciec
poffc videanf :vt nifi bcncficioiu imcmo: baberi velim:quod cgo fempcr
tantopcre cf/ fugerc couatus fum : vt nibil vngp magie euitandu clTc oujxrim:
tale oflkiom gmtt^ merito ribi reterre ocbea:vt tuie mc bcncmc/ ritis:qug
memojta p2ofccro coplcctoj fcmpitcrna: condignu ej;ti/ tifle facilirer iudicare
poflis.GQuadragcfimu p?gccptu circa pjg/ pofittoncs confiftit. p2cpofitionc6
cni co in p2imis necclTarig oi/ cuntungp bis vcrbia qug aut funr imgfecta:aur
non fatis potetia: vt fcnfcnria pcr fe perfccta efficere poflinr:ad eam pcrficiendam
% sfongio:c gduccudaplurimuadmtniculaur* buicacceditqnpfg pif pofitioes poflut
\x\ p:incipio in mcdio % in finc outioie como dilTimc collocari. 65 omniu
pigpofitionu b£ ougrfrga % tn.pig/ tcr cgtcras in ojatione rbctonca locu
baber.qug % ad owadas 023 tiones % b^cuiandao fcntcntias optimc fut
accomodatg.lla fgpe/ numcro toticns vcrbu i\\ oiationc concinnc taccri potdt:
quotiee ban1ouarup: gpofitionu:ergaf in: aliquafucrittn ozatione tra/ ctata:
mft ftmaffe quod fppiflunc fieri vidcm 9 vim appo^tarct ba/ rum onaru
p^gpofitionu p20 1 contra . Dc qua ranonc cjccmpla fequunf.Si ranta Bolonis i
fua rempub.arbenicnfc bnmcrira fuc runtrquanra p.Sfricani crga rcmpub ttbomana
ejcritifle Icgim 9 cerrc qucmadmodii africano rbomani cx imo:talib 9 cius in
ipfoa benefidjs pcrpctua oeditionc tcncnt;3ta ctiam Stbenienfcs ipfi Soloni ob
Inumcrabilia ipftus crga cos officiat fcmptternis equi dcm ocmcritia aftringunf
.3n boc crgo oicendi gcncrc quod c^po fui:illc oug p:gpofitionc8:in %
crga:fuftinent vice buius p^gpofi/ tionfe p:o.21lig vcro oue p2gpofitionc8
poftca fequctcs fc^ in 1 a ga vcrbo2u locu rcnent:qug nifi in o:ationib 9
inrcrpoftrg fuilTcnt: ncceflitaa o^ationie poftulabat: Vt in loeo ipfarum
p2gpofirionu5 exp^clTa vcrba fuiffcnt intcrpofira* GQuadragcfimupriinu p:fce
ptum.Qb intcrdii p2gpofitioncs qug comunitcr p2gponi confue/ uerur :poftpoftanf
:qiulc8 funt 3" fub adapud p:oprcr p:c cj: ob % fimiles.vt in bfe qccmpli^
£>mnib 9 iu rebus boneftas appiiinc placct. Tlemo e qui no oiuina fub
potctia coftftutus fit. Sttica ad vrbe poftcp acccflt fo:te mibi Socrarcs
occurrit. Ylolana apud mj nta banibal a £j3arcdlo i fuga verfus e, lua,ppr
caufa oes carc/ mus patria-Omes cotra boftcs rcip.femg infeftus,ppc oefenfio/
ne iibertatis noftrg fuit. 23cftra # bentuolctia nibil ta. mibi oiffici lc c
quod »o Ubacr fufcipia,3unonio c pbano mnlta figna erepra fur.Tloftris c% agris
pcc 9 omneabacai c.£iuilc ob caui rnulras
9 fimplicirer cjrplicat. £u p:gto* vrbau 9 crcatus fu: tua mibi p:gfemia
neeeflaria cttc ouco: vt fpfa p:gtura mcIi 9 gubernarcpoflim.cvuciart
ocbC3mus:ScdbcubcnigniiTirnc ccus tua ocniq^ clcmcntia confifi vniucrfam rug
mifcrfieo:die bcnira/ tcm fiimte p:£rib L> obfecramns vt tnntoiu nos malom
iucomodis libcrcs:? tn rnnquilla nos ftatua coduiohe ftabiUas.CXUuj .p:$ ceptu
.Q$ inrcrdu poft cum o:ationisfenfnm:qui pcrfcctus cgra nius aliqnid
addarur:quod affirmando ejomct: % auditorib 9 rcm gratamcfficict.
vtinbocexcinplo:23irfo:ti3 omnia pjorcpub. adibitpericula:?id quidcm
impigrc.£6moucnf cnirn auditomm animi vcbcmeimus varicraris caufa boc okcndt gcncrc inrcrdu
oiuo: vrctur. J>\\ud aut * Pl accI vt et * n oiccndo co p»/ uecti erimus: vt
rcbu3 oe quibus loquimuv fatis a nobis factu fit x aliquo egregio fcnfu o:atio
fit conclufa: non vltcrius p:oucba mur:nc grana illa:qua bcncdiccdo nacti
fumu6:ampltftariocni/ mis graui amittatur.^n quod vitiurn plcriqj incidunt
infcitia po tius quadam aut negligcntia:cp rcrum oiccndaru inopia.G -Qua
dragcfimumquintu p:§ccptu.Quod ficut in mcdiocri figura nu/ gte conuenir rcm prius
rudcm atq^ inomntam affcrre:ocbinc vcr bis idoneis t grauioribus illa exomare:
3ra i graui figura ftue in iaudc fiuc in vitupcrio verfctur oiatio: ab ojnatu
initium famar. £>xmplumprimivt £>ompcins fadlcomniu romsno:um tnm armis
tum confilio magnus clariiTimnfq^ fuitprinccps, £ycm/ ll|i|Mll 19plu tccandi.m
Omniu impcrnroiu in rcbus pacis ac bclli: marf tatMQ
gcftisgioiia.£.£efaraiueceiTir. GQuadragefimuTejctuj pjgceptti.Ouod in re Igta
vcrbi3 trifrtb 9 :aut m triltt verbis Igtis mituinc vranuu.Zlitioium enim cit
cu in rc funcrea:fimilitudini/ bus aur cxeplis quib 9 in voluptatib 9 aut in
oclitijs vriinur : iifos alfca 9 amplificain 9 .Belot fi quis in oeploiatioc
ftlij cjcmplu aife ratparcntn:quoniacxnuptijsfiliow cgrcrtfqs rcbus fcciidisma
jrima concepcrut volupratc.na cotrarioiu comgationc accrbio: oo lo: infurgir.
£auendo c ctia: nc in re ttifti nimis lafciuiat oiatio: aut in
relfraicukafitTbo:nda.Tli vtiu rcb" ouris tllc Verbo:n cxquiftt 9 apparar
9 fugieiid 9 c:ua in fccudis ac felictbus obfcruatio oiligcs cft babcda.SaUus
cni cft gtorbata poti 9,put ooloiis iin/ pct 9 fuadct cp tiinata nimis atq^
cjcpoliia copofitiooc vtt.Tlo cq/ de natora ipla pattuvt cti graui aliquo
merojc p utmunvcrbojuj cdpofuidi vacarc poiTcr aninv.Btraf ifup tlta ob
oiatoitb 9 accu:a ta verboiu c6pofitio:qn eloqueutta auduonb 9 fufpccta ciTe
itclii gim 9 .tuc eni p:e*epta copofitioia uegligcda funt:quod pio.lclia D
imici 9 apbcr dc iduftna fcriwid tminado omione i vcrbu oii iquir.apud iudtcc
piclujf Xelia. fugieda quide e rencra nimis ac oclicata moduladi voluptas
nonu«j>. 5i vcro nottra oiatio ad a/ liqtu cociiauonc auimoiu que ftt
vcbemes iclinabit comodifUmc in vcrbu aliquod fuucf .magis eui auditom animis
fi in vcrbu it/ iUf:o:atioaffigif. £apot auteomniii que.adclocuti6ispjeccpia
attinet td vifutn e: vt oia ad rcru oc quib 9 loqoimur oiguitare ac/ comodata
fint.re^ te iraq^ Z)l2eccnatts3 illa minimc landat copofi/ tio:cu inquit
£>ole z auroia rnbet plurima.Tla vcrba rcb 9 :1lo rcs vcrbis aceomodare
folem 9 . COuadrasefimu fcprimu pieceprtl: £26 iterdu pofr o\itio»e icboara
piiufcp ad vcrbu piicipalc gue/ niaf -.itcrpo.iaf of o imgfecra vim babcs
parctbefis.Wt tn boc cp empIo.Omuc-3 qui ambitiosii i gloiig ftudct(id quod
ignoiat ne mo)opimo«e magts y rc ducuntur: * bis fimilia.vt £go vero is fom
(tta me oeVatau vclit fi vcrc « no ficte loqnoOfe inqua fu q facras litteras
omni fcripruraru gcucri I6geanrepona.3tc lcga/ le tibi fapictia a tencriaC w
attiO vnguiculis cui frequcs infodalti fumonc ocdicafti.3rcm Quid cni rrtftius
vr coo comemoiare qui trias foas colutf quid mifcrabilius q> oomi (o$ agcre?
« ita agerc: vt iocundioiem aliquando cjp viram mo-rcm opres. Dclltimero.
ij!Z5nc fupcfjer vr rarfonr nnmcrop oiccrcm 9 : i boc ri ^'bi.xlviij.cofiutjo i
oidicpiecepujiqug quidc oenu/ mcrfe ratio apud 3>ocrate rdto ftudio vel
inucta vd aucra reppert:: vr iinlia ex6nib 9 clocuri6isp.irab 9 buic
antcponat.Sed (& buiufccmoi otfcipling pigcc pra varu lintaiec latini
auctoics: vt £Ucro:Oumrilian 9 :c 2)Dar/ cialis in bocgrgcoiu ooctrma fcmc
fecuri faerintis magna fit iter eoa contetio:iu boc ftmbiias uo oilarabo
meas.Sed tllud fcias ve lim:q> in bac picccprioc illnd obferuarc ftudcm 9
:vr li m monaffl/ laba rermfnaf oiano:quod raro ftr vbi pertcctun fcnfus ab
oiaroic feruaf : coftderandu eft vtru ca loga fit an bicufs. Si I6ga cft :cam
p:girc rrocbc 9 ocb5:qui onabTyUabfe c6ftar-.I6ga (c> ac bjcui: vt i boc
Xicc.cycmplo.lcgn itt rempu.piima vojc.Qb fi talia mona/ fjllaba oittio bicufe
fuerif.tuc rcctc 3amb 9 qui e pes cj: piima b:e ui ct vltima loga conftas-.antc
iila collocaf .Sic ergo qn bieue bjc nfe ffllaba:aut longa loga antcccdif.iure
id rcprcbcndif .ZJr fi oi/ cao.^fta rcs mca e .£n aut biflfllabu in fine
o.criois collocaf :ca/ ucndu e nc quattuoi bicues i fine ff llabg ponanf . 3n
quod vtriuj mcidit qui air.pdidi bona mea . £t plures alig a plunb 9 in matc/
rla numcroiu ponunf ooctring.Scd ccrte refcreda elt ratio nume roiti: tn ad
varios animoiu slTcctus:tfi ctii ad oignitnrc i modti fcntentiaru.Tla qug
iracoda eft oiatio bieuioiib 9 :qise vcro Ic/a ac iocuda longicnib 9 numeris
gandet.nonibil cria gfunarti oigmras caufartlq* ac tempoiu varietas momenti
afttrt. Scd qu Dniam ab lirrTTTTT lllllllll lllllllll llll llll|llll 12 3 4!
> f 7 H 9 10 bac obfcruationc fgpius acinduftriarccedcndiie:Vcl grauitatfs
caufa: vdvtvarieratealiquatcmpCTcf o:atio:fplcdos illenume/ row intermittend 9
eft. £aput cni omniu p:e.cepto:ii illud vifum i'M rebus oe quib 9 oicendu
eft:ars quidcm numeris fcruiat z no res arti: a qua rationc qui oifccdct omnis
fane elocutots Dignitati pturbabit. Dc Z)l3odo punctandi.
*Receptu.X2uadragefimuuonu.circa modu puncti di oiationcs tibi trado. 6u t aute
gencrales punctan di fpccies apud modcrnos octo: vidclic^ Uirguia re ta:vt
ficl.loco cui 9 mo:c pjifcow craguo pucto vti/ tnur:fic 23irgulaiaccsquc_fice / 23irgula couera quc
lic fit C planus q fic e . /5emipuct 9 q fic ftt •• 3ntcrrogatiu 9 q fic pingit
i £oma qb fic facim 9 fcom imitato:cs p:if«nfi o:aro# : periodus qui fic
e.023irgula recta loco cui 9 nunc punctu ejriguti facim 9 fit itcr fubftatiua
vcl adiectiua: vcl int vetba modi nniti vf infiniti: vcl itcr p:gpofitiocs
quado nulla e copula:3ta tame cp V/ nii no vcniat ad octcrminatione alrcri 9 :
%i ctia quado o:atio in / cipit a oiftinctioe: que pcr fe no pot aftignari fequeti
fuppofito z vcrbo pnncipau.tuc cni ante fuppofitn p:incipalis verbi ponitur
virgula rccta vcl puna 9 epguuo. "$me vcro virgula femp ocbet i finc
lince. fituari-.vbi oictio no fit c6pleta:23nu illud animaducrte du e ne
fpllaba vncp oiuidat in finc lineg: ita q> altera pars ffllabg eiufde fit i
printipio fequctis.Tla ficut fyllaba vno fpiritu c indi/ ftantcr,pfcrenda:ita
ctia indiuifibilitcr cft fituada. 2Jirgula aure couejca poni oebet x i
p:incipio i i fine oatiois qii ponit inter par tcs owtionis p:incipalcs p
parentbefim. Coma vero fit poft 0:3 tione qug oe fe pfccta cfle pot.ce.teru
alia fibi annectit impfecta oi lrincta:incipics a relariuonno quo fuu antcccdcs
116 imediate p:g ccdattquonia nibil tiic poni ocbet.p:§terea fi fcquaf 06 vel
oonec vcl cu coiunctio % fic oe alu"s:que. impediut verbn. 3nterrogatiu»
ouob 9 pot ftcri modis.alrcro poft imperfccta ontionc ca puncto eriguo fic !
altcro poft perfeaa fic i Jilanuo vcro pnnct% i fine o:ationis pfcct^tamctfi
oictato:is anim 9 adfeqiienfe vhcnoxqj fcntcntia peudeat.,e>'cmipunct 9 aut
fteri folet quotics p:op:iu vi xi vcl mulicris nome ignojaf. velut in
fupfcriptionib 9 pjglatojnm tgpcnumcro cotingif. pcriodus vo in finc toti 9
oiati6i8 ficri oc/ bet:quado nil aliud in ca matcria fequif . Scd cft notaudii
cp fi in cade epiftola oiocrfs fcribunf materic. in fiue cuiuflibet caru fcrua
da eft periodus. Omniu boa* ercpla outioc in fcqueti fubijciuf. jQaonim
fmpjoboju indies magis inualefctr ncquicia (ncc mi/ rcris quia pjlncipes faucnt
fceleri) binc nibil irnra efr/innoccntes calcari-.cu potcntes trafeant
ipuniti.Ouio eni pot effe mod 9 faci/ noa i langucnte iuftttialinftagratc
ncqutcialm Virtutis locu fcntcn tia conftitutafllo itaq$ ambigcndu eft
fpcctabtle i offictofum vi/ rum oominu • • abbatem noftru fummo oolojc conficio
De Dignitate flocutionis parte tertia i vltima i3gnitas omata owtione i vcrbont
i fniara luce ei/ ' ftincra rcddit . Sententta^ aut eromario eft quc oe reb 9
ipfis oignitarequanda compar vcrbo:uq5 ipfi 9 fcrmonis ppolita conrinef grauifarcQuarii
prima . epbeb3fi9.i.verbi itcratio in octo partcs oiftribura e.inrepctitione: c6ncrfionem-.
c6plejaoncm:fubiationc:traducti/ onem:conduplicationem: gradationem i comut
ationcm. B£petitio Verbu p:incipio itcraf.vt Quis vebementer iuftitia
daruitrquis vcbcmcntcr amo:ib 9 erarfttrqnis bclcna rapuit: quis igne ferroq^
cadente troia ocleuit.aicjiadcr pjofecto qui pa/ ris oicirur. O-Oiiuerfio fine
verbit repctit : vt 3talia bannibal armis vfcit: ingcnio virit: oolis vicit.
{"VOmplcrio p:icipto i ftne vcrbii itcrat: vt Onis cartbagine" V* (
odcuitfpopulus romanus: quis numantia cuertitfpopulus romanus: quis co:intbu
fuftulit: populus romanus: quis focios feroauft populuo romanns: quantg igif
virtutis ejctirerit qut * a/ micoa fouit i boftcs pcrfrcgir confidcrate.
TTxaductio eande oictione vagc collocat: vt Oui nibil babct in vtta iocundius
vita:fe cu virture vita no porcft oucerc. ajpnduplicatio c vnt 9 aut phirimo?
iteratio cu rone amphfica tiois:vt vtute fcipioio vtute.t bui 9 VJbis gloiia
comcojar. aOmmuta; io e cu oug oiuerfg fnig ita cfremr vt a pojt poffe rio:
pria pjioii .pficifcaf :vt c(Te 05 vt viuao n viue vrcdao. 6*r\adario eft qu§
no ante ad cofequens verbu oefcendif q> ad fupius reuerfu cft: vt Tlibil
laudio 1 glojtgnoftris ciuib-Ydi qnn e:,fi boftibuo quod Ubet licet: % qo ticet
poflunt: « qo poffunt aadcnt :i qtSaudet faciuKf qt> faciut nobis moleftu
non cft . 6Bbicctio cft cu quid aducrfum nos aduerfariofqj uoftroe oi ci pot
qugrim 9 .? quod oici opoitct fic fubijrim 9 . £um nc ru bomine appclles qui fi
fuiflct bomo: non fic vitam bominis infc/ ttarctur. 1 23nt rcliqu? cxo:natiocs
fepte:qtiib 9 no vcrba cade kd vcrbojz vis cfferf :aut carbacrcticc verbtl,p
ver/ bo ponif £aru piima 3gnomiiiario oicitur. Qf £inomiatio oifl imtlib 9 rcb
9 fimilia vcrba accomodaf. vt Deligcre 03 cp velis oiligere. Suftt cir en: g
cafuu mutatione qt> omatu oiatioi accomodaf.vt Scipio numantia fuftulir:
fcipiote pjuderia carrbagineeuertit: Scipione glojia 1 laudem bnic vrbc
comparaflc commcmojant. Illtcrpcllatio no itcrat fed reintegrat vcrbu:vt Dnenia
radicit 9 oei jccitmiuros folo adeqmt:parictc8 burVrbis fudirtucrtir. OOminatio
cft qug min°idoneo verbo nominat id cuiua no/ minio no rccojdaf : vt
DI3ngirc:binnire:vagire:murmurare. ^1^01101^1131*0 eft que cognomtnc quodam
ejctraneo oicit cp fuo nominc appcllari no oebct: vt Si graccboa apbiicahi ne/
potca nominct. / 'o 10 7"\£nomiuatio eft qoc a rcbns p:6pinqois «finirunis
trabtt ^^ o:ationis o:iginc :qog poreft intelligi res non fno nomine
appcllata:vt p:o libero vino:p:o ccrcre frogem: aot cbur auru ar/ gcntumq; p:o
oiuitijs. CTSufio p:o certo p:opinquo « fimili abotir : vt p:o O2are:ob/ J -*-
fccrarc:fupplicarc:ambire. nn "Ranflario cfr cii vcrbu in quanda rem
tranffcrf cx alia rc qj$ ■*■ fimilitudine recte videbif poffe fieri. vt
lumulrttalia erpcr gcfectr. $it b:cuifaris caufa.vt vrbem ejrinxit fobito:
Obfccniw tis euitande gratia.vt quottidianis nuptijs oelectaf .-augendi tu/
piditatc vt nullius vrbis calamitas iftius cjplcrc potoit mimicici/ as-.DHinoendi
animo.vt paululu in rcbus oirTicillimis afpirauit: O:nandiard o:e:vt
qugmalitianocentum ejarucrunt optimatu vrure rcoirefcent. Knc iam oe trcdcci
ejcomationib qog fimplices fi/ neadmijctionc fentctiaru z fupjonb^oiucrfis
fup_/ funr.oiccndu videf £aru p:ima articolus fc no/ _' bis obralir.
"Kriculus fingula vcrba cefa outione oiitinguit: vt Srmis
cruo:c:cadaueribu8:s luctu:omnia complcntur. £X3jut o argumctu vt ^raccbu:
rurfum numiroie oicem 9 :aur ;> conrranu vr cu piodtgu 1 lujcurio/ fum
parcum x oiligcntcm appellamus. £liqug c*oinationce multitudinc vcrboitl
conftaiu earum pnma "ftatiocinauo oicitur. aciocinatio c cu ipfi a nobis
rationcm cuiufcft cxpofttiois pofamus:vr 3n re mtlitari 1 mcdi t | ca vr itidcm
fc rcs babet : qd tta:quo eni otrjc z me/ dtcus anttquio: co mclioi credtf :q'd
ita:vfu cni 1 cofucrudtne que: vicroiia 1 falurc psrcrc comeucrunr optimc
nojunt. 0£nrctia quid fit vcl clTc opojtcat i vita erpofttide fola vel ra/ g^
tionc 1 copiobattoe ctiam oltcndit vt oomat oia virtus. (jlontrariualteracxrcbus
cotrarijs ftc factlc coftnnat vr qui gT^ fuis boftibus quomodo alicnis
confulcr. IL/tfmbjii rcs e bjcuitcr obfoluta ftnc fnic «pfccrioc i alio me 1
b:o outionte ejcdpbtnrrtt Xuis oo!o:i:3licnis Iudft>iio:tfbiipft
t>cdcco:i craateiufdc fenfud conplejcio pcriodua ct continuatio ap
pcllatur:b§c: fcnrcncig contnrio et conclufioi rantu conacnit* aOmpar mebtt
bab3 pari falre quatttare fyllabaru vt audacia allcxandro 5I02W coparamt Oapta
plaront laudc vedieauit. £¥ Xclamatio c qug Jrcru ac gfonarn c61ncm02.11 ioc in
f i$mfiatf * one oolo:is,priip;r:lic.Si paricreo noftri locj poflec vcl rcdi
1103 patrcs nfositucremur oicut vrbe prgrlara qua gcriu oomina cffecimns V03
oppieiTam ? fubicctam red.difti. aOurcntio cotrarijs fentetijs otttionem
conficit vt Uirtus % Uttcra? ftudia Ditf icilcs aditue : eytt 9 vcro faciUimod
afferot. OCcupatio c cu oicim 9 nos pterircaut no fcirc.aut nollc oi.e/ rc id
q6 maxic oicim 9 :bac cjeotnatioc vtcmur cu rco plana fic ri no pot: vcl ad nos
116 gtinct: vcl longa aut ignobtlc rc cftugerc VoIum°:Vt1lonoicatcvrbi3
nrcboftc:oedbono3ifcctari. £tqi ad te n attinet prcribo tcplu tc rcligtois t
wbfe b 9 caput cucrtiflc efrmilTiocaioiccdoaltquarc tonalicui 9 volurari
pdonarc Vtdcmur £u pif i animi nibil rcliau lir.a va Itbet vtamini. *3T\ Ubirario
e cti qrcrc vidcf 01M01 .quid potina aut potiiTimu ^-^ oicat:vt Ouo tcmo:ibus
tuis appellcm nomnc. /~\ £ffmitio cft qu^ ^ppnas aUcutaa coplcatt potcftatce vt
3ra ^^ cftmotusanimiadcobcrccdapcccata. TT\anfitio c qug cu b:cuitcr
ondatquodoictufit paucisctia; qo fcquif ocmoftranvt Z>I3ca in cgfarc lidc
coguouiftiemuc eius in mc pcrfidtam accipite . eXpcditiociqug romb 9 pturib*
ennmerdtfe quib 9 aliquarco ftcri vtno fiert pof ucrit cgtcrg tolluf w:>
rdiuquif : vt Si ncc ab vyo:cqugamo2C 1 pictatc ppedica erat.ncca neporeq
imbcl/ lis itcrfcct 9 oomi c a crudclilTuto iibcrto mws tllara cft. 6*^50^0 e
cu oictts aliqb 9 qb coccptu c \n aio sudictiu rdinqt vt lu bgc audco
oiccre:qug uug alicng oouiui no anfun ouc 23nc ia oc co!o:ib 9 f niaru oicerc tcmpus
fimul % rc* p:icipio a oiftributionc fumpto comonucrc. C^^^rtbntio
eftcumrcscgfongfucgocia ccrra * oifpartiunf:vt &usb'reipub.bon0?.ciirceft:
paentfa virtuti:p£nas icclcri ftarctas rcpcndite. Y |3ccntia cft m apud cos
quos vcreri oebcm 9 aiiquid audacios *~** p:ofcrim 9 : vt -Q6 oinmb%dib:io
cftte no ab rc ceufeo gquif finii pfes(cgtcru nc quc th offendam 9 rtati
fubiugim 9 )bic fapietia vcftra inquiro: audeutia rcputo: fouitudine rccogito:
frutcmecu mcntevoluro. O3minutio c:c& aliqd ineflc uobismaturQtfottungtant
famg: induftrie rone lcuam 9 : vt £u luma vtgiUutu fo:tung como da animiq; bona
a parentib 9 mibi % na fcrmc codonata cofcqui %
tucriiiuducrr.mediocritcjcbisncnimiuoixcrim aflccutus fum.* ^\£fcripriocquer cruc6fcqucntiuc6tinct
gfpicuac Iutidacti ^~* grauira tc qcpofitione:vt Tli iftu iudicescapitis rcu
oanabi/ tis: vt fcra % truculenta vrfa vrbe ac ciues vaftabif :Quarc indiccB
fnluri oamia 1 honoii vcftro confultc. /hominis iuafir. 7"\3uifto *- ; 3 U
S et fcmoues ab rc vrraq^ abfoluit ofone fubiecta ^^ fic flut vcucno aut ferro
ligno: aut lapidib 9 vel alia rc vita/ E1\cqnctatio c cu rcs i tota ca oifgfg i
vnu locu cogut quo gra ui02 acrioi % criminofio: 020 fit: vt £u buc iudices
cupitis \\t bcrarc imp:ob 9 ei pctulas ifcflua impi 9 :fugb 9 s intollerabilie
cft.' QXpohtio c m i codi loco manem 9 ? aliud atqj aliud oice vide mur:£ande
cni rcm aut oc cade comutado p:on unciado ve! tractande oicimus:p:o cade rc
p:opofitioncm rationcm comp:o/ bationem: contrariii: similcacconcloftoncalfcrimu8.
a Ommo:atio cft cn i loco firmiflimo quo tota ca cotincf imo/ rcf oiutins z i
code redtf fgptus:q$5 e boni o:ato:is ;pp:iu. £5j3militudoe outio traduccs ad
rc qucpia aliqd cx re oifpari +J finule. §itaute?*w vt imgio adminiftrado %
palcftri ludocotraric fcfe babct. §it g ncgattonc vt no fic t amidrfa tt i
cemmie currcditnou 9 vetcrib 9 p:fponcd 9 c. 3tc fir g collatione vt pocticg
fcrme compationes fiit $it g b:cuiratc vt cii audicifltmi coiufda fa ctu
rcp:ebedcre o:ato:te ntttmur b:cuibus o:nato fed inconcinno % malo cf tbarcdo
comparamus. eXcmplii c alicut 9 facti aut oictt cn ccrti auctote noic p:opbfi
tio:3)fdcm quippc modts quibus fimilitudo fatmtur. IEHago c fo:m£ cu fojma
quada ftmilitudinc collaudjtiotlau/ dis:aut ttrupatiois ca facta vt 3bat i
p:cltu co:gc tbatiri va/ lidifTimi imperu lconis: virupcrij ficZancj) fcra Vrfa
autimanis oraco pcr fo:um fcrpit. $f ictio c cu facies co:pfe vcrbie ocfcribif
quoad fatie fit itd/ Ugcndu : vt erccta frote ludibudie oeulis aduncis narib 9
fp3r -Otatio c cu alicuins natura ccrrie ocfcrtbtt fo o:egeftir. fignis: vrpura
cumgIo:iofimtIitisiacranria comcmoarur; £rmocinatio cft cum alicui fcrmo cum
rarionc oignitatiear/ tributtutfquofcnesparcirari cgrauttarirfoco zludoiuue/
nes ac raum pzofufioni oedirt commcmownrur. Onfonnario cft cum aliqua qHg non
adcll pfona fingif qua/ fi allir vcl rcs mura % infozmte cloqucns % bns ftnma
(it:vt Scipio fi rcuiuif cat oiccr.ego vrtri pace pcpi vos bclla cocitaftis.
£monftratio cft cum ira res vcrbis cyp:imtrur vt gcri ncgo/ ciurn:* rcs antc
oculos aftcrri videar : Vt pila cmittunt:fcfc vmbonc contcguf.gladijs
cominusccrrant. *fteuiras eft cum resrmnecdTarijsverbis expedita oicf tor vt
p:incipio buius opcris babitum cft. ■Ondufio c qug b:§ni argumetatioe ejc bis q
antcbabita funt ofidit q? neceflario cofcquar .boc mo babcs a mc Xrrillc (p/
fanqug oc ratioe oicedi copia oignitate z grauirare cH laudc:ribf coparare
potucrii r : fi affidua cxcrciratione maio:ibus tuis parent in oiccndo
foperio:emq5 tc rcddi curabis. 13 3r$ lulliano moK cpiftolaudi ^icobi.p.ad
^UuftrUTimfi tbjin cipcm larantiftum bifpanie Duccm.^ucipit ^oclicitcr. On m
fugir 3tfuftri(Timc jMiccps quanrti ^oncris? tnfolenrigcxifti/ marionis(vr ribi
mo:cgercre) bm 9 I libelli gdirionc in mc verrerim. 115 tp gr.uiiu arq; oocroiu
ixxdicin pcr/ parui:aur nullius noftro^ bomiuu aucroriratc fccerinv.Scd vr
pcipuis in mc oftuijs: afliduifq^ meritis: % nougpietati tug:animo faltealiqua
do tandcm co:rcfpondcrc vidcrcr . Quae ob rcd cum uon nullos male porius cc
iTudijsmcisfcntirc: Q^parumcrgarc gurus vidcri malucrim.Tloua bcc
littcra?2p:gccpta:tuo nomini oicara:3am ia confcribcrc incipiam. Si vnum boc
p:gpofucro.arrem finc aflidua qccrcirarioncznibil aur pa^ opis aftcrrc:vt
cura.opcramrvigilan / tu;ftudiuocmq5: omucq50iligcnna:abbui 9 libcllip:gccpris
^d c^crcirationcocriuandam cognofca^. DiucrlUcg intcrfcgcncru;
fpcciCTuq$finibu8: siucnicndararcrii pieccptisc^plurimis co/ gnittemo nibil
fupu lcgitumas epiftolgpartce adi]ccrc. £t noua quada oierum obfcruantia tcmpus
maiow noftro:um auctoritatc littcrid ncacxc coufucfc as. . Dc officio % gcncrc
epiftolaru. piftolarii officiii(vt maiozibus noftris vifum cft ) oicirur quo
abfcntes bis oc rcbus qug animo cyrnn fccufvc gcruut ccrtio:es facimus. ba^
gcnera tria funt quoy IJnu ooctring 3lteru ioco: Icrriu graui rariaccomodaf.
jDoctrincgenueamplilTiinu co/ mnibus cni oc rcbus abfcnrcs cdoccrc poreft. 3
cofii fcribcndi gcuus cft:quo mulro lcpo:c: inulraq; oicacirarc :i vcnuftarc:
rcs oomefticg « familiarcs pcrcfpi polTut. £rauc quo furuis ce rebus omniridiailoammotoconfcribimus.
^ £>cfpccicbusgcncru. ftimi gcncrte fpecies ;ppc £ruditio:ars3:? oifciplina
6ccudi 2epod:vciiuftiid:vib0nitad:Dicacita&:falcd: facccig:lipptomia.Icrtij
Txcligioirc^ fiima:? rcfpu blica:oicif. £ ruditio imaturii icuflii « incultu
ani/ mte noftris oocumentu coriuct. 3rs a tcncris an/
nteimbtbicacomurabilcfactibilm rationcbabct. Difciplina nc/ cdTaria babct
obferuatia:c cay oicif :qug nltt fc babcrc no pofliit. Xcf
o:e:facecias:vcmiftate:falcs: Vrbanuate:oiacitatcq5 modcra tos iocos % vbte
cocitatos appcllam 9 : Vcy Diocitae i pfinuanoc fermonis.^acccig bicuib 9
acutifq^ % pcnc pruricntib 9 oictis ac fa/ ctte ad rifum concitandu cop:obanf
.Hcnuftas cft qua cii gratta z vrbanitatc quada cuncta pjoferunf .lipptomia cii
amaritudinc ri fum(vt gigci fentiiiOquadruplicit concitat. tioeuia.Iaricntiftno
Sarcofmo Sntifmo. JSntifmos oiccf qnicquid rufticana fimplici/ tatc carct:*
faccta fatia vrbanitatc cjipofitu eft. Sarcofmos plcna odio arqj bottilis imdo.
larterifmos oura t>tctu grarius p:ofcrt. poeiua c aceomodaf u retfgbnw
lcpo:ibufq5p:oucrbiu. "ftcli/ gio c qua vnu * vcru oeu colerc cdoccmur.
£cotra Supftitio plu/ rcs % i alfos vcncrari admonct .*ftdigio cni vcr^cult 9
fauctimonia % oci maicftasuu illa qua babcm 9 i ocu pictas s rcucrcntia:a quo
bomio3rc Ugiofiappcllatifui: crcdif.i3uivop:iuatu % uouu oeii
vt:cabirumaccdonc9. vraniapocni.faunu latini. quirinu romani mincrua
atbcnicfes: iunonc fanios: vcncrc pauos: liberanayos
appoUincoclpbosrcoluerc.bifu EftitiofiOicti funt. "ftcyfumma vm 9 tm piincipatu
vtputa rcgalc tm iperiu % mouarcbica oitionc fpccrar.1\es publica comute rcs
oicif q omniii vita bono: % falus Dc «$inibus gcucrmn. vna cottncf. piftolarii
fines-.gcnqsrationc oignofcunf .primu eni genus:cum ita fc babcat: vt rcliqua
ouo gcne/ ! va veluti cius fpccics credanf :oiucrfos fo:tief fiiics dus tn
pjopjiii e vtilitaG-.Sealdi oblecratio:Scucri i grauis bo/ tioris oignitas. 3d
quos omnis ratio * oratio noftra accomoda/ da eft:ne p:ocul a finibus vagi ?
erratici:noftr£ cjpnmii mcntis i/ gnari i inicmojes oicamur. Dt inucntioue ?
oifpofitione. 23onia bactcn^oecpiftolaru gencnb 9 :cariiq5 fpccic bus babudc
fatis oictu opinoj:Tluc q va bgc ad c% crcitatione accomodcnt oicam 9 . Oie
buiufcc rci ro, fcnrcria? oictionuq5 iucntioc:? oiftnbutioe copara [Jd4 e.
yn\ctio c rcru ? vctboro idonca ucgorijscj:/ cogitatio. ptfpofitio cft earundcm
rationi cofentanca collocatio. Dc oifpo fttione iucnttonis ? partibus epiftolg.
gtcrii qm ois inucttonis vis:p:icipij rarione potiiTi mc fpcctar.oe ca accurati
9 oicedu ccufuim 9 : ^nucn / tto i pncipiu:euuciationc:caufa:coplerioiieq5
cofu/ mif . principiu c litteraru initiu ad audteriu mcutc i, fententia noftra
allicicnda. £nuciatio noftri e con/ ccptuscjcpofuio. £aufa e qug animu ad
agcndii impcllir. £om / plcrio bicuiba* oicta mcmojie rcficicde graria
recolligir. mari.lfe rue mirabilitcr gratgfunt fenatuiuu rcb 9 tpfis qug crant
grauiffime:* marie foitiffimi ai:fumiq5 pfilij:tu ctia grauitatc fcn tcntiarii
atq* vcrbojii.S5 mi.Tl.incube vt belli cjtrcma coficias: i boc crit fuma i gfa
i gloiia. gacilc cni boc facicdu crit:cum ? antea tua virture reb 9 bellicis
dari!lima:inimici noucrit:? bojjibilc mul/ to*- mojtaliu ftragerpaucis afi oieb
9 tc ouce fojriffimc facra:ari ocu/ loJvolutct.QD cu ita fitmi vt monui pgas faccrcmullts
vncp tcm/ pOHbus:laus taura:bono3:atq50ignitasintcconfcrctur. ZSalc ?
meconfucto pjofequcreamojc. a Katio piincipij cxcogttandt. Df3nt8 tiiocntiontd
ratio:noftri8 foitunaroq; com/ modi8:gcneris vcl fpccici p:gfidio: vtilitatis
bonc/ ftatis tuti 2 volupratisgratia cuncta mctitur: quod vt faciltna
intclligcre poflis: a piimo quoqj cpifto/ larum gcncrc rcpctcnduin ccnfuimns:
vt inucntionis initia ab ar/ tcproficifccuna: vi;imfaLtIio:cin quorridiano vfu
% excrcitatione nobie prgbcanr . Qui oc rcbuo oubijs confultarc : aut rcs ardu/
ae edoccrc gyuabir :fuff icicti gcncy cnumcratioe boc vd no pof/ fc
littcrisTigniftcari vlipfom qui ca inucnerc excmpIo:aucto:irate fmiratioc.vcl
cjcquifna fcntc'tia:fubtcrfugicndu cjplicabit.6ocra/ tcm cnim pbilofopbo:u parente
cglo % aftris familuriffimu : fcicn riam % ooctrina omrie e mcdio;mo:ali tm
Oempta:fuftulilTc comc ni02abim 9 :Opinatione eni fola in alijs artib 9 cfle
voluit:qua in/ ccrti cc:fcteutia fco ccrti afleruir. fmpcdoclcs i oanocrit 9
vcritate i altilTimo fudo iaccrc oimcrfa oixcrc. bmc oiucrfa oc o*is fitu
ptolcmg 9 ? p6poni 9 mcIIa opinati ffit. £>iflbtiatia f ndimion ita ctie 3
jH» 9 « 3f Ias oc o:tu % obitu fidq? icnfcxc. l\cpugndtia 60 16 oziKo 6 fuxti
crimic:rcpugnari 9 ggiptij % Sabini: ouphci cni alij p£na:capiris fupplicio
alij:ftirc puniedu ccnfucrc-.SU js furadi vf } laudabif ^pcxercmo^oifcip Uaunluarifuit.
Co^ariaocrcligioc £rctefcs;affiri) babilones Xatini atqs ggiptij opinati fut.
Diuerfa oe re publica.tMato ariftotelc8:DI3arcus Varro % £iccro oe fum/ mo
bemiuie bono ejxogitauerut. £tia illi qui o:acuI appollinis fapiaitcs
oictifunt:iudicioctiaflultominfipiauc8 cognofcunr. Ouod cuirafit non mo rcs
oubias n6edoccrc.Sedbo:ucxcm/ pbmoti: ocbisqugcgtcri certaoicunf.iamoubitarc
ftgnificabi/ inuo: eofq> o;abimu» vt quid bis oe rebue t fcntiamu8
:rcquircre 6mittat:cu fummi egrcgtj viri :p:gclari % ejxellcntis ingeni)
:e>tcm poieautinconfulto :ctiacadcm oerc:autocmino:i:oiccrcocnc/ garinrrquid
1109 bgbcti qnada ct obtufa acie mcnti8:nifi ad giopta tam filcurlnm cxbo:randi
fumuo:q> fi qnoerbis oequibus rcbue flgitur:certio:e6 facerc volcmus
3rcbcftlau3 igno:antig magiftru nccqmcq> fc mbit fcire affirmafie
oiccmus:qui cni iiibil fc fdrc oi cit: aliquod cogntru piofttcf :cum
omninoaliquid fciripoflcnc/ gatrid p:o:fus fciri quod non fciri
pofleaiebat:fignificai . &uare ne eadcm cuiu arcbcfilai fcntcntia
accufandus vidcarisroc rcbu* ticct noote ct otfficilliniis : non modo ipfozum:
(cd noltrc ctiam caufa induaoa fcnbcre oiccm 9 : vt ipfi inepttas noftras iniquo
ani mo fcrcntes:qd fcnferint rcfcribcrecompulfi: nos crudirc no nc/
gligaut-ibreclara etiamotficiofoai bominu pcrcomodaq^ fcutc/ tkiin
collaudabimu$: qui comunis rci cauf a f e quippiam igno:are conf utgunr vt fuu
poftcrifcg lumc cruditionc % ooctrina pcrfcru/ tationc relinqucrc valeam.
£ccundi generis rarto. 23 rif u concitare itudcnbec nouilTc occet: ctus rci
p:gcep tione i liptomia % faccdas otltnbuta etk . ^a cccias vo factis oiaifqj
conftarc. 23cru oe faao a/ \\\c ratione cocipif :vt cralYus oc lamia:oyo/ gcuc*
-J aicxander inter fc cautllati funt. ^acccig vcro vafrc oicta c% facto etiam
nomcn oijalTc comcmoiant: vt paptrtj Lifto:ia £o/ mica argumcina: tbirclie
iudiciu:appologctici fcrmoncd pbjigtj efopt:ouuonis inucrfio: vcrttatis
cxupcrario: v. rfuum rccttatio: rifom modcftu % grauc p:ouocarc folenr.5ufpicio
etia: ? oubita/ tto idcm clTicu :\u iuliam apud parcntc oc votuptatc fccilTe
com/ mcmo:aut.3dcm 3"ductio opcrabit:vt intcrafpafia ? jccnoibnv tcm cum
rubo:e rtfum concitaiTe acceptmus.^donca loci tcmpo/ rts rci x bomtnis
opo:tunttae;iocii p:ouocabit:-Qu£ focrate no/ uiilc c6aicmo:ai ; cuui in
conuiuio rogatuo vt aliqutd oe fuis rt u / difs ©iccrcr.qug loco 1 tcpori
coueniut.f go no callco q cgo callco ncq5 loco ncqj rcgi cogruut iq*t. 3Ut cni
ooctu plaroncalif g:aoc £atonc:ridicnlfi oyogcnc: turpc cptcdu: i mollc
lcucippu faciai/ rc vcrba iduccrce.aiitcr i loco facro:alitcr i ;ppbano;aiitcr
func/ ftoralircr voluptuofo % gcinali tgc agcndu:^ loqucndii outfmus. X3uib 9
autcclocis:ioci^rifu0argumcntaouccnf. £% oppofaies fcucri cgrauie indagabuntur.
Iftatio tcrtij gcncrie tnacnicndt. "ftincipiu autc a maioiib 9 tractu
oftcndcm 9 q vrbcs 1 oppida: vt cfrtte gfa^ xc% in afia:? laccdcmoncs in grgcia
pdidcrc. 4 Statuas mox z fimulacra confmyc/ rut: vtbuaniratiscvirtutiecj:cmplu:
poftcris ctia ocrcliqucrcf.£arcslongi 9 p:orracta,poi}$ vota % facra
folucrcadcgit :atbn viucdicupiditatcillcpt. bincantiftbcnc multoecxcogiraflc
ocoe: T\omani cudc:,p ptatc Variu cofinxere. 3ouc fuperu rcruqj oiuj
patre:piftox % pdato:c vcncrati fut.bic ipfwtug vocam 9 in patre p:gdaq5 iouc :
vr poctf noftri oictat fnia £alua vinlcimbcrbcbarbata fanhmq}
vcncrcoi;m.fc>i0fimiH^ bufq^ loeie ree $ comodo 1 (nia noftra pzitipij
rarioc qxo&tm/ dae oupm 9 : Vt bof qccmplotpiinctpiu facilius mdagart
poflit. Ouaado principio fupetfcdcndum fit. i lionia bactcn 9 oc rcy iucnnoe %
partiu oifpofitio i nc oictii c:Ylunc qn pticipio vtendu fit oicam 9 :Tl6 cni
femp bie partib 9 cpiftola?omnib 9 :f5 cu rce lo/ cue * pfona cjigit Vtcndu
e.£u ad incognuoe p:g/ daros nouoe % fummoe viroe:quibue cu nulla vd Icuie
familiaritae coflata e:p:incipio vremnr.aut cu p:gclarie fu/ mifq> oc rcbue
abfcnrce ccrtio^e facicndi crut:omnib 9 partibus vtcmur. 3dc iu
appologie:parago:ia:catbologia;apocrifi: jmi dopa:? pbilogiapbia agcndum cft.
Dc £ntmctattone % cius Xaufa. 11 omni gcncrc epiftolarii pimdpiotcjc bi^
fimili/ bufq5 locis oucto: vl : c gcnerc fpecic ftnibnfqs cjko
girato.fnuuciatio in mediu affereda e;£a fimplcj: K7J ISHl vcl mi,lr *P Ic *
c,Tc P° r * Srm P s *X fimpliei Dup!iciq5 fSMLMhai caufa conteta
crit.DDultiplex noununiy finc caufg app2obatioep20ferct. 3" reb 9 cni
affliais oubifs % anyijs tm tp pofitiones afferim 9 : p:§ferri ca oc rc fumamo
(mcapitis giculo fcribcm 9 nulla c5 maio^exeplo cofirm.ibim 9 :aut nudm uuucijs
comittcm 9 : vt finc piculo res nouas fignificarc pofltm 9 . 3» rc &'
miliari ? oomeftica:ad arnicos mayic cofcribercs: vna outajcat Vcl outia
caufa:eniiciatio cop:obabit .23c?i otii cpiftola fcucra % gra ui:no mo caufa:f5
ctia aucto:itatc:cxeplo % fimiU:c6irarioq5 cnu/ ciationc noftra copwbarc:*
aducrfarioni oilucrc potcrim^.Jntcr du cnunciatioc3 plurinws finc ca inducetn 9
:quoufq5 % ad ca qui intcndim 9 pedctcti acccdam 9 :accam aftcram 9 :quc
clara:0ilucida p20babilis:autnccelTariaerit: vt viro5bonos:religionc: zrcpu/
blica coicrcrc bominc ^ppt igne calcfccre t>iccmu#.1\ationc$ parfi
vcbcinentes 1 okfcuras: qug rcm pot ius zttu ? oolo occultarc q5 iniqua purgarc
^idcntxffnsicndks scnitaudas commoncmus. Dc£omplcj;ionc. Omplctfo c (implW
enuciatione:? ca educta : nifi artificij ofteutadi gratia coficiar :fuguacania
oicit. Tlunqua eui neceflaria ejciftimat : nifi cti eniiciatio aut canfn
multiplej: pcciTcrit: vt fic 3stf "^ moms metumcc tgdio vitg :fo:tung
inco;nodis:etatg oe/ crcpita:aut mojbo cofcct 9 itcrijt: f5 boiu^ maliguis
focinozib 9 cjc/ tinct 9 occubuit:£a aut fgpe t pctitionc quanda,p re % fnia
noftra rcfolucrepotcrimus: vfoocnj itafinabstcpeto fatisopinioni bomiuu
fcntenttgmcgfacias. acceditn6nun$bispartib 9 noua fcutcntia:cxpofitione tm: i
caufa vna plurifve contcta:modu % fi nepfosfuscpiftolcfacicns, Dtuerfimodc in
oiucrfis fpccicbus fcribendum. a 4 Oftcp vnuq&s gen 9 oincrfofq, finc* loca
tqpfib nas ac xcb confideraiiim*:ad f pccto:vaga oiueaef o:ario.£fi crii i
ooiozismutgatiocadftudiaslittc rarfi infiamatioue:obiccto:u purg.irioc.aut
mcotn mittedis amicis :aut m agcdis gratijs:aut rcgcfta enarratioe: cpiftola
Vcrfabifrincpra vira:^ditofq5 mo:cd:?inauc ooctriua rcpcllcrc nitemunoiucrfa
rationc grcogttada clr . Dc DI3itigationc oolojis. ]123adruplicttcr
pofl"um*confolari:boe cft: quattuor exlocisconfolatio conftat. primo
nanq> olkndi/ tnus nos:cius ad quctn fcrtbimus caufa oolc:c: vcl noftri :
vcl ipfiua caufa : vcl vtriufq^ . Sccundo vt U memtncrimus nos ca lcgc natos:
vt omnibus fo: / tune telis p:opofita fit viu noftra.Xertio nc grauitcr fcramus
ca fus quos uullo conftlio vtrarc licebit.Quarto vt alto: m euaiti/ bue
ntcmoria repetcndis nibil accidtfte putemus. fxanpla quo/ qj gcurtlium (i
vidcbitur gmifcerc liccbit vt c% ea gcm ilirare quod dam pjodcat ar$amcntum.
fycmplum. Gpoftqua mibi oc obitu filig tu§ rcnmKutii crat valdc indolui.
Ilefcio tn au magts tut caufa an mci.quiiumo nvagts vmufq> no ftru.poteras
nancg ca buiue vrbts nobiUonb 9 ftlijs matvtmonio cppulari : ac cu antiquis
familijs coftitucrc famiharitatc: quc 00/ mui tu£ ac familig vcftr§ fummu
bono:c glo:taqj aUttura.f^gtg rca quotienfcuq^ autintudicioautifcnatuiuris
noftri^fequcdt vd bnficiympctradt gratia coparcndu fucrat q nobis auxiho % co
filio clTc potuj|Tct nufcj>,pfccto oefuiflcnt. Quis naq; c c% fenato rib 9
cut nuc cam mca tute comittcrc pofltm £nivo ctia ca qug iain oiu mibi rcu crat
familiariras:aflfcctio q in otcs augcf facit vt tui caufa maio:i mero:e
cofido:.£rat naq$ ipfa ftlia laboai tuo^fub/ lcuatrtjc ay aducriitotifcrtuis
folattu fmgularc.Scd quia tc ca oc/ ftitutu animaducrto:meipfumomifolauo
ocftitutuccarbiiror IIITTTTTT lllllllll lllllllll TTTT TTTT TTTTjTTTT TTTT Tlcc
cni mino*is molcftig adv fitatcs rac qs mcgmibi fucrc.£6fo lari rfi ruu mcro:c
pot cp iltc cafus 110 fibi vni accidit i ftlia tua:qs cni nat 9 bactcn 9 c:qui
nd poft aliquot oics vita odua 9 ear:2)ttoi/ talitatccni oij imonalcs
cnatura:bominib 9 imocikrisaimutb 9 mbucruf .quo? voUitati ncmo c q poiTit
rcfiftcrc.Oua gg ea qug ncq; culpa noftra nc 15 ncgltgctta pieccdac accidiit: %
q ncq^ p:u/ dctia valct puidcri:gquo aio fcrrc faup faptctis babitu c. Tlunqd
ftlius rcgis bifpantg occclTir q' toti 9 rcgui fpcs vnica fuit, £>cccllit
irc-pto:ts noftri fitt 9 vnic 9 :cui ncq^ fotrcs ncq^ ncpo- cs:ucq> uc
prce:ncc agnari fugfunr: in quib 9 tamilig nomc valcac confcruaru Tlcc ctta
vicino tuo ctictg oiuut? fug opirulari porcrar vt filij fui fu gfttrcs
rcliqucrcnf :q oiuitijs fuis fangcrcnf :qs nuc ad ctfrancos gucnirc vidcbit.63
quia ncpotu tuo:u catttua multipliata c:mul ttplicafq; m otcs.i quib 9 -z
famtlig ti e nonie:? maior tuoul ima/ gincs colcruabuf : q % pfi* ?io tuo cgcnt
% fubftatia.no babca ca co triftadi cam :qua ilh babu crut/Rcpclle igif obfccro
bas ai palTo ncsatq3 ftlie rug obiru obluuoni rradas. £%cmph quoq) gcntilu*
imitari ftudcas.c quib 9 focrarcs cu filiu c%tincm gcepiftcrrno mo fqao tuc
ato: veru etta nutio atenil noui aftcrs. Q6 ii getilcs boc faccrc cofucucrut tn
quib 9 ncc aliqd ftdci lumc crar.quoinagts nos cb:tftiaui ca qug oiuina cjc
volutatc p:oucncrc:t mciiOK partc 110 / bis accidilTc pcrfuadcamus:opo:tct. Dc
ttcruni bona? inflammationc. Tlrcrdn mc $ nobis ncc p tcrtia pfona pctim 9 . 65
$ co Otiraxat ad que fcnbim 9 :? quicqd pcnm 9 eius ca pctim 9 .boc autc gcn 9
adbo:ratio appcllaf :qa fic potcnm 9 cjccrccrcpnmo cui oftcdcm nos fiducia
beniuoletiaqj ci 9 ad quc fcnbim 9 moros odbo:rario ne ad butufcemodi rcs oc
qutb 9 fcribim 9 faccrcDctndc icomoda / p?ofcrim 9 : vf fi 116 fcccrit rcm ad
qua bo:tamur. vcl fi no fcccrit il / lam a qua ocboztamur. poftca comoda
adducim 9 q toiuuf vcl cjc gerenclarc qua bo:tamnrvcl qcno gercnda 3 qua
ocbortamur» •poftreo c odufione fubi jcicm 9 :q bicuit rogabim 9 vt qo boitamur
fi nocomodufuusttcdcmgfaltebcftiuoleti? caufa id faccre vdit GDI3emini mc patre
tuii miru iu modu coluiffe:? darilTimo Viro fnma amotis necdTitudine coiunctu
fuilTc :cj> vir tum ingenio cla rns-.tuanimiiragnitudinc pftantilTfm 9
eftct. prgtcrea memini rnc abs tc obfcruatia quada fingulari coplejal vt nibil
fit qO" cgoa re perere oubire:p:efertt cu aliqd pctitur 9 fim: id omnead
tc vnu gtincat. £% quo:unda oii comuniii amico:ii fermonib 9 itellcji-te
Oifciplina rei miutaris: qua a me potilTimu pfnaf 9 fequi iccpera3
oereliquifTc.bgc no qde pfoadcre fatis mibi potera : nifi tug quoqj
acceffiffent lfg:qug fennones quos accepera plauc cof irmarecEj: quib 9 116
mcdiocremolcftia fufccpi:tc eni fpcraba viru rci milita/ ris pftantiftimu
fo:e:que cu impato:c qcercit 9 vel lcgionis p:gfectu cofpicere:cgo mirificc
glo:iarer:q tibi ciufmodi capicdo? ftudio# ca fuiffcm.Spcraba tc 1 amici6
comodilTimii:? pati ig glo:iofti:« tibi vtilifTimii fo:c:atq3 ita .pfecto
foUXes. Subcat cni i tudio:u mi litariii piti viri:c ciuitatii zpncipu
poterinimoni familiarirarcsu quib 9 fepi 9 oppida x cafrclla munitilTima mcrcar
:flip«Jijfq5 vbcr rimfe ab ttUs coducunt :i qo maramu e imojtalitate glo:ig
pfequu tur:« ppetua apudpoftcros nomis fui monumeta rcliquut.SUgi tur fic
icepta ftudia ocferucris-.nudu tc 01115 #batiffimaru artiii in ucnics:Tleq5 eni
mcrcaturg actib 9 ftuduifti neq^ If is opcra ocdifti f5 militari tiii
oifcipling pmas gtatis tuc ptcs oeuouifti."Rurfufq$ (cqucrcs anos coplures
i ipfa cofupfifti:Ouare totu boc oe tcp 9 3 ntinii iucnics 1 oifficilio:cs ia
crut aniii quos facilc bonis aliquib 9 c6mittas.Scco:dig atq> ignauig
cociues tui oes tc oanabunt q et ercitatione armoni abs te ia oudu fufccpta nuc
temcre ncgleteris 3taq5 fi quid apud me amicicic pateruc fi quid neccffitudis
fratria tui rclinqui t .tc rogo atq^ obfccro ne me vanu tibi fuiffe gfuafoic
paaaris.Scd vcl ttii vcl mei caufa oimilla nnnc ali cjpoiu militatia ftudia
magno animo fufcipias. Dc £>ratia£ actionc. OmauB £olopboni 9 ofticioy
rcctcqj factoy oiu$: gcncra tria c6mcmo:at.63pic:oiuitia?::cpulcb2iru dinis:&ug
comurato vocabwlo pLtttxvnu :Sintqs icorruptu.fco; voluptatis ?co:ruptiffime
mcris. 1 lertiii c% bis mipu comcmont . boc gipa&ctici v/ fitatio:i
vocabulo boneftu vtilc % voluprariu oijcc. bic pocta p:g/ dar 9 .bec gratjis
cogructia noia baucf icprc excogitauu :aglga: rba lia:s cnpbiofyna.t^ kfe «i bh
rccteq^ facris:boiiti fulre rccraq^ Vcrba iocude q>p:imu babcda fur.-Quarc
iuuctis m.wib 9 iu cojo/ na ridercs % nudas pucllulas finxcre: £u qppe numcru
plcnu gfe cruq5 bono? ctia rarioc e*iltimarut.23na eni aio:alrcra co?ei:rcr tia
fottune comodis cogrucrc.ficto nomic rati fut.£as aure i co:o na uicris manib 9
ftatuere.bnficiu eni bis reb 9 Efcctu:gyro % co:ona circuductu ad oantis man 9
aucm rcucrri gquu e. Sgroe eni( vt bc fiod^poeta oktitat)fcraccs imitarc occct:q
loge plus q> accepcrinr rcddiu.metc cni % aio oatismo rcceptis muncrib 9
:gratig copenfa de fiit . ttiderea aut gratjas baud ab:e comemo:at: bilari naq5
fa/ tictvt bcfcbino focrare repcdifle ferur:grarig babcdg t reddedg fut Tludas
vcro iurc fcccrc:llil naqs tecro:fiau i fucaru apud cas elTc ocbcf.qs
ico:ruptas % pucllulas alTcrim 9 : £nficiii eni apud nos co:rupi t cofcucfccrc
imquum c*iftimaium 9 :qs ob res ne bnfacta malc collocata vidcant : bgc
oiacomodabocvnobnficiocoplcxa ad oatis man 9 cpp:imu rcuocada:fuma bylaritatc:
fumoq; gaudio cyby laratos oiccm 9 : vt bfifacto recte collocato:finc
ncgligerig noie re % aio co:rcfpodc credam 9 . Dc laudc #pa t alicna. I £
cuiufq5 bominfe laude caute cofcribcndii e ne:aut 'affcrari:aur adulari:res
uoftras cbaritate,pp:ia oe/ ccpti:finc pudo:e altquo comcmowrc oicamur.frc /
nim q>p:imii id audienrib 9 ca fcuecg fnia in o:c eft. So:dcfcit in o:c
p:op:io laus:aut id tritu vulgo vcr bii in p:ompto e: 3$ qui oc virrutc fua
fretus i nuncj> #p:iae lau dce i mcdiu affcrre cogitabit.Si nos crgo fioe
crimic: recg noftra taudarc volem 9 occuItep. oiffimutatione oiminotionc
occupntione 1 pcrmiflione enarrabimu8:in locu rem bomince atqj fouunam vnatn
magnaq5 partem cofcrcmus.&i vcro amicom aut cuiufmot generis bominu res cu
virtutc gcftas cflplicarc volcm 9 .Ianta vir tutis vim effc c6mcmoiabim 9 :vt
116 mo amo:c i neccfTitudmc co utctoe.vcru accrrimos etia inimicos quofq^ ad
loqucndu ipcllere i cogcrc poffit:eu inuidia cfia moi 9 vidcaf :qut ci 9 ma)da
facta co/ mcmo:arc:aut audire rcfugit. i)l3ioai ctia i poftcro^ gratia noa
faccrc oiccm 9 : vt ipfi co:u ct cxepto moti-.rlama i amoie rcac fa/ cto?
iccndanf . DJ3aio:cs nf os ct fantf fle oiccm 9 ftrenuc pdarcq-, agctib 9 pmia
i mcrita rependcda: Quare ftatus nionumcta:po:/ ticus pbana p:iuatg i publicg
gdcs: Ouationes:tropbea:tnupbi i vrbibus.jjn bcllo coiong:annuli vcjalla
baftg-.Xoiquesurniills fo:tit agcntib 9 reddcbanf .Xriumpbatea quippc corong
aurcg ob triumpbi bonoic mittunf :£iuica:qucrcina ci q ciuc locuqs cofcr/ ualTct
codonabif . £>ualie mirtea vt fcruili bclto cu 1103.3 ntc neq* cu iufto: fcd
cu omni bomiti noininis bolrc:iniufta bclla gcreban tur vt malTmio fabino
iurifcofulro placui; reddebaf.Xouiuia tno dis 1 cantu:tibictna3 c%oinxc i
cclebwrc cofuetu cxtitit. fouic a/ c illes tbciidis i iopas riidonis couiuio
aurata pjonat lyra.Tpoc/ lis bifto:iograpbis fculptoivb" atq-, picto:ib 9
:Ucetia oata cft alic/ na vcl fua facta-.pofWlia
p:ofutura:lutcri8:fculptura:aut pictiira coincndarc:vt intuetiu audicntwq}
metcs ad virtutc capcfccnda concitarct.laccdcmoneaeni,ppicrca oiccrc folitos
comcmoaut tlil magna rc oignu ab co cxpcctadu qui ncc laudc ncq-, ignomi/ na
aff iccrec . .Quibus rariombus motoa no fcripfiffe oiccmusmc vel ipfo:u
bcnefactis vd poftcris noftris ocfuiffc vidcamur: £os Vcro no modo fcd ctia
parcicsquos ignoiam 9 cy. itlis laudabtm 9 Duidi 9 oc narciflb.Qui te gcnucrc
bcati Uirgili 9 pnmo encro:q' tanti talc gcnucrc parctcs.ft a futuro tcpo:e
collaudat:Scp_ bo/ nos nomccj5 tuu laudefqj maiicbut.^te cu vocat Xerrg
2)l33io/ rcs iferioics ^pnjs nomuub 9 aut mcritoai voubulis appetlaiK.
IIITTTTTT lllllllll lllllllll TTTT TTTT TTTTjTTTT TTTT ;Hirgili 9 p:imo
md&. Scolc naq* tibi inquir. 2)f3ino:csmaio:cs nominib^oigniratu voeat:
virgili 9 eodc loco:§olu iunone alloque/ tcs bis verbis comcnio:at:goIus bcc
contra tu^o regina quod o/ pres ejcplozare labo:.libcri paretcs pictatis nominc
fic appcllat. qu§ rc gcnito: fentctia vertit.^rafcetes .pprio noic appcllant
ocs $iros:23irgili 9 : vcftras £ure oomos:Icrcti 9 : cgo tc itt p:iftinum oaue
ocda. Smicos % lcues rcs o:amus.2)J3aio:e8 maio:aq$ nc/ gocia
ambimusifupplicamus : implo:amus:qnc bomincm rem/ q5 multum cxo2nanr:rcrnm: pcrfonarum:
vocabulo:um:? fcnrcn/ tiarutn :qualitate % oignitate fcruata:plurinium cxomauf
-3n vi/ tupcraudorcadebgc caucrtcmus. Tlon cui nomiuib n p:op:ijs:aut
oigniratuifcdmalcdictianomiuibus eosvocabimus. Siduue ouos vm fgntffima vippcra
cetwf Xn ne ouos? Dc epiftolis Xomeudatitijs. 11 cadc nomiuis appellationcallgepiftolg
vcniut q bus qui uobis cbari fut apud amicos noftros com/ inittunf aut qui
aliquo amoris % ncccflitudims vin culo nobie coimtai funtmorts amicis vel
affinibus / coumcndaurur. bg cpiftole ?fi btcaee admodii e/ rur: arre tn
rcfcrte credut :gpukb:c tn calUdcq^ aniaducrtcdii e vt p bis fcr ibc? cos
comcdarc Ifis nfis vidcamur q txniuolc tia ob / fcruatia amo:e afFinirate tribu
virtute vicinitatcq^ nobte cbari cf fcoebef.23n Iercnri 9 .uj.comcdia:btc ctia
bcniuolctia bis cliccrc verbis coiiaf . lu vf virtus tna mc vcl vicinitas qua
cgo in $pin / quam partc amieitig puto facit: vt tc audactcr monca ct
fumiliarit licl ccouerfo 3cuiida o:atione:ctia inrcgrirarcingcnij:? vcrbo/ rum
coiniratc pcncs amicos noftros eoiniflbs factmus.Sic ciccro,p lcurulo
valcrio.gayo appio fcribit.^tcm oftcudcndii cft virum qnc comiflum facimus.Sut
gcncrc aut inaioinm aucto:itatc nobi/ lirate % oignirarc.bgc criam p:opc' ipfom
(ure vcndicarc ocbuiflc fyvrbanipreetiaetatfabilirate^omirar^ fcrmonis cospcib
9 aut coiniiTione Uttcraru noftraru oignos copjobabimusibomi/ nc matfmc omniu
gratiffimu collaudabimu3:Tlcccuicbamfa/ ccrc nitimur vctuti ingratu a fcfc i
bcncficioju inmemojercijciat: Tlibilcnim abfurdiue cp pjo ingratts igrati
nominc labojeconfi cunibil iniquius cp bcneficioju inmcmoji bcncficia confcrrcTli/
bil iniquius cp pjo param gquis gqua ctiam pcierc. £etcram(vt toeuibus oicam)
in buiufccinodi cpiftolis curandu cft : vtaqno petiinus rcm cofequi
valeamus:*ftem boncfta finita facilemqy.no fiuc blandimcntoj; illcccbJis:cum
rcmuncrationis fpc:cj:ponam 9 binc pieclare a lercntio illa egvcgia comcndatio
cofcripta eJBJ •pampbilcbuius foimaatqjstatcmvicks llcc clam te cft:§ illl nunc
vtrgq, rcs inutilcs £t ad pudicitia % ad rem tutandam ficnt. -Quod cgo tc pcr
banc ocjctra 0:0 singeniutumpcrtuamfidc, pcrq5 ci° folicitudine:Ie obteftor.ne
abs te bac fegrcgcsmcu oc/ fcras.Si tc in gcrmani fratris oilqci loco:Siuc tc
bgc folu fqj fccit ma>imu:6cu tibi moiigcra fuit i rcbus omnib 9 Ic ifti
viru oo:a/ rnicii tutc»iepatrc:25ona bgc noftra tibi comitto % tuc mado fidci.
Gllonpotui oulairimc.ll.cmccrcvtnuncadte non pcrfcribcre quaiuo fciuojc.-quanro
ltudio:quanta ocniqj iocunditatc.ll.tuuB facris lcgibus opcram bactcnus
oedcrit.cpfiinca facultate-.vii pcrpulcbrc inccpcrat-.pergcrcf. paucispoftoicbusfummnm
le/ gum apiceadipifccrctur: Quiavcro bcftcrno vefpcri qucadmo/ dum pccumjs
ocficerc inccpilTct mibi rettulit:admodu5 Vcreoj nc ftudiu fuu ocfcrerc
poftponcrcq, cogatur: quod quidc impedicu fi e;crcdditibu3tuis: quos boc anno
vbcriojcs pccpifti:fibifagq- cgcftati fubucnias: foitalTis fratcr tu 9 qui(vt
audio)cppjimu cr a/ fia ad tc vcniat (nam ncgociatioi fojtuna plurimu arrifit)
lucri foi quod ineftimabili cft con!ccutus:tc facict participcm: pottfiimii (i
ucpotis fui virtutcs 1 fcicntias cpplures:ab omnib 9 pjcdicari: tc/ q5 uiopig
fue. occurrere vcllc pcrfcnfcrit: Quid incp amabilius:qd mclius-.aut quid
optacius poiTit acciderc:cp filtu litteraru pcritif/ fimu: mojib:is:cIoqucntia
ac pwdcntia: magnopcrc p:gdim ba/ bcrc:qut oomui tag:nobtfq5 familiaritaits i
affiuttatts viuculie co iuticri&arorilio conuho bouon ? gloiig clTc
potcrir.^uKj) bgc oia tccum mciue fac reuolua^.pecunias cppnmu ad etim
tranftnittas boc rame tc fcirc velim Jnifi cum tanta cgcftatc loboiare vidiftci
i : otcg eos tmpcnfas quas facice rani uceclTarias t frugi fauuras:ni/ bil boc
tcmpoze ad tc fcnpfilTcm. -Quoncnfcuq^ cni aliquid pa/ ccpi quod bono:i atqj
foiruuie ruis potuit coducac aur ocrrabc/ rc:no potui fupcrfcdcrc quin rcddcre
tc ccrrioie. fliqug vo rrcs fpccies fut:quib 9 ctta cptltolg inodi cjcccdere
Uccr. 3nfimulati6i6 cniin ra cuiofpia :Sc/ cufatione: ocfcnfione:"fteruq5
gcftaycxpofittone: iu voluminis maguitudmc intadu crcfcerc videm 9 bocfolu
Uttcraril ? ftudioiu incitamcntir.tntra cptftolg finesco/ ttncre potertmus:quod
fupertus pbilog:apbia otjamus: bui 9 rei aucto:cs: vires x comoda: cu
admiracione:glo2ia: bono:c: s lau/ dc:cxpouemu3:£6inuni omniu
vrilitarc:boncftare:maiO£excm plormcritis z Dignirarcrcopzobabimus: ad virrotc
fapicnria oo/ ctrinam % comodtratem coufcqucnda:legcnriu etiam audtcntium
mentcs iam p:iua concitatas tnftamabimus: vt inaiom cjccmplo: publicam puuataq^
Tcm.bencvegerc^fanctiflimu confiUum: fan/ ctilTiniafq^ lcgco
nobis:poftcris:patri£;ctia noftris:tmponae ac omnibus bcne vtucndi imrarioncin
p^ftarc potTtmus. Dc obfcruantia arris. gteru.fcrmoute oignira$:fcribcndi
cofuctudo:con/ cinm compofttio: clcgantig piopuctas. munditia vcrbo? boc e lux
apud oocrod clccta bgc tibi boue ftare % cj:o:nare potcrur.Ucru fi quorridiano
vfu.s cjxrcirationc bgc p:gccpta no modo fcruare:fcd iii/ gi Iccttouc:cura:
vigtlantia : % ftudio: oocror imitatione cxcolcrc: i mclios vertac:? augae
conabcris: vt trito quottidiauoqj eft vfu: te maiozibns tute:parem gqualcq^:?
noftrte fupcrioicm rcddcs. ^anagericiuro 33Cobi.£>.ad ^Uuftriflimu £>:incipc
XarantinS 3ncipit foclkitcr. 'OAnullos fo:e Vcreo: ^Uuftriffune £>:inccps:
qoi £ bonefto labo:i mco arrogantic notne-tcmac infcri/ bcre non oubitabunr.
"ftcm cnim p:otfus arduatn pwdiue ac oifficilem:3n p:imis fup:a ingcni)
mci vircs ad e*cogitandu:induftric adinucnicndu:z (p/ dki) ad oifccrncndu:.Quid
cuiq^ nomis:p:o meritis cniufq;:iiw coueniat mc mibi vendkaflc oicent.Tlibil
quippe ineptius abfur dius aut indignius videt :cp Vi oiuing mentis monalcs
vfurpare pfumpfiflc.Tlibil oifficUius:cj> quid vcri nominis:gloHe:tituli: %
laudis:p:gclaracuiufq5 facino:a: egrcgia virtus: -z p:§ftantiflima mcrtta: fuo
iurc ocpofcant.lcgcm gfcrtbcrc. T\cctc cni pcrpcraqj facra atq5 ipfa virtus:qu£
tota fn actionc confiftit:animo no rcrii cucntn oiiudicari cognofciq^ oebctrquare
cu tot fint animiinccr/ ti motus: tor ramqj mentts varij auguftiq^ adirus: vagi
grroia: ocui j rccclTus:abditg Licccflibilcfq^ meiftfe noftrc Iatcb:g: otuing
mcnrtsocnlis: caabftrufam noftrieo:po:isparrc; nonullibaud nb rc perfcruranda
rcliqucrc.PI3e fc> impcriu ruu s quod audacic mcg animu mbuir.facilc.vt
fpcro:bentgncq$ tutabit .Durius em OifticiUufqy.tibiquicq) ncgarc: iuffa tua capcfccrc:mibtfem|> frfujfu
babui. £quc cntm ttbi falutcfi non fupw: qua patrig:pa/ rcmibus:? inibi
ipfuocberc coguoui.Tlcc adco tatnc a ratioc ot/ ucrfus agor. vt quid vcri
nominis z tituU:cutufq; fibi mema tp quirant ad vnguem cxplo:are.5cd qup
app:obata cofuctudinc lit tcrarii ejcitu p:incipioq5:in laudc nomcnq; conducat:
\n bunc ii/ bcllu cogcrcrc conftitui. 23t tibi cui nil ocncgarc aufun mo:e gc/
ren9;quarationecuiq5mo:taltiio:dini:p:oconfuetudincfaltcni f cribcndii :binc
p:iucipio oucto tibi o:anti apcrirc incipiam. lirulojum ? laudum oiflinctio.
Sioju laudcs: pieftaiucfq^ ntulos:? clarifitma no mina inrcrio:ib 9 ncnricp
concederemus:Quib 9 aut mreriojcs boneftanf : rnaiojes eria collaudadas £i
ceronis cxemplo ouccm 9 :qui $ regc Ofarbaro 3u . Uu ccfarcm bis
vcrbisIallocutus.Onmcs fuut 111/ quir in illo rcge virturcs quas tc cgfare
ignojare 116 arbirroj.Scd pigdpuc fingularis admirandaqj trugaliras.£t fi boc
verbo lauda re regem non folco.fcio frugi bomiuc oicimon multum babct lau dia
in rcgc 3uftu Seucru /3rauc magnanimu bcncficum liberalc lx funt rcgie
laudestilla pjiuara eft: vr volct quifqj acclpicr. £go tamen frugaurarc.i.modeftiam
t rcmeanriam cp majrima virrure iudico . luu 1 ox 1 laudu oiftiucno quo ad
erare. ^j 3ruU:p2gcoma:s Urudcs rerum x pcrfonaru:adolc/ p||j fcctuig vcl
inaiojta graris oicunf : veru Vbi facra 110 Im\ inuciuunt fpcm collocanda.
iliccro in oialogis cdo cuu bincapud Icrenrui fimo 111 andria.-Quid mi/ bi
facicr parri inquir.£t oc afcanio p Jimo cucidum £>in abfurupra falu^ cr
rcpatcr oprimcreucrum:pourusbaber \v biemcc fpes iam rcftat iali.Dc marccllo
quoqj ocrauig filio ado/ lcfccnrc pjeftantiflimo fc;cto cncidu 3dem lcgimus.it
um cni res rius gcftas comcmoiarc ncqucat fpem z indolcm fic laudat.atq,
bicaenea3.vna nanq^ irc vidcbar.f grcgium fojma iuucncm « ful gentibus
armis.Sed frons Igra j;aru ocijecto lumiua vulru Quis parcr illc virum qui fic
comiiaf eunrcm. $ilius:au nc aliquis ma/ gua oc ftirpc ncpotu.Quis ftrcpirus
circa comirii : quanrii inftar in ipfo cft.Scd nojc arra capui clti circnmuolat
vmb:a : lum parer Qiicbifcs lacbrfmis ingrcflus aboitts . O narc mgcnrc luaum
nc qugrc ruomm. bcu pucr 3Uaca quifqua oe gcnrc larirr os iu rantu fpc
lollatauosmecrumuta quondam vlla fc tanram icllus iacrabii alumno bcu
picras:bcu pjifca ndes inuicraq^ bcllo ocjtrera. bcu mifcraode puer fi qua fata
afpcra rompcs. Za marcdlus eris ma/ nibusoateliliapenis. laudesi pmo cogreflu
naeffc fundcndao S paulati otgercndg. Ou omnia in laude condncctia vno tantu
loco com ptectcmur.Scd gtaris ratione g omne vita oigeib paulatim
l.iudescdgtatecrcfccre oemoftrabtmus Qaz rcm c;,re5[e p lueio arcbio £icero
oocuif.buc to buccoltcis fccuf ? virgilius: pari gfare s laudc fa/ loniuu bis
verbis crcfcentc iuducit.St tibi p:ima pucr nullo mu/ nufcula cultu. frratcs
bgdcras paflim ca baccare rellus.2)l3ixrjq5 rideti coltccafia fuudct acbamo.a
ftartm ad maio:c aerate vcni/ cns ait .Ht fimut bcromn laudes i faaa parcntis
ia lc^crc : i cjug f ir pctcns cognofccrc vin us.2)f3oUi paulatim flauefc ct
camp° art fto.acccffa tgitur actatis:qus ut cutq^ pams buiuanc vue virtus f
anonftrabitur. De laudibus fumnue. fAcftantiffimu laudis gcnus elt laudatos
cjcfuparc binc.m.C .(do oe o:ato:e.£ft ccu rgtcris p:gltan tib 9 viris
comparionc iti iandatioe pj£.tard.binc O aidiue oe lcucotboc.cj» matcr ructas
tam marre filta vicit.£t o mata puUbia fdia palcbiio:.£t maro pn
mocncio.Quaruq^foima puldxrtima ociopcia. £onnubioum ga ftabili .ppiiaq}
oicabo.Sum? aute laudes crut:aut magmtudl ne p:cftatcs:aut nouitatc piimgtaut
gcncre ipfo fiugularcs vt co/ dem Ub:o £iceronis cofcriptu c. vn 3uuat irc
iugis qua nulla p:io ris caftalia molti oiucrtitur oibita clmo. Xaus a
pcrfonis. l £)ducunr quoq^laudeoapfonis cyimijs vcl igno/ | tis-.vt boc piiami
geftame crat:fic etia oinat 9 argi/ 1 ucbclcnc.tbrgtCTeafceptru 3hone qtf
gcflerat oli ! matfma nataru pjiami:3ttide qui gcnuere beati £t l matcr fclij;
% foitunata #fccto fl tibi qua fo;o: cft.« _A^^H^^B^H^^I ^^k^^^^b— ijuf bcderat
vbcra n utrix.Scd cunctis longeq^ beatio: cris.fi qua tibi fpoiifa cft-squg tc
facict priwum puclla Virounn. laus a tenipcnc fumpta. wjl£mpote quoq^ rationc
laudationcs ejcquifitaa lcgt inu8:binc pigcbra iila oicta ab egrcgio pocta in
lau dcm fappbus O mmiCi fpiix qug tc iam viderit ac/ raa: §aiKtaq$ colloqoio
eft lelbi puclta tuo.2X3c mi fcrii anima
atq^ co:po:c fumptg. £rum laudcs p:imgcredunr intra naturam gcficri* fui fc
cotiucrc i co vfu quoquo magnu intcr mo:ta / lcs fit ncmini cederc. Snimo
paritcr % co:po:c.cp/ omnce anteccllerc pulcbrirudiuis ac roboris fpccie at
vcbemetia cgtcros antc irc:But ccoucrfo i5 ntan faerudiucrequirim 9 filucftreanimu
gwiffe oiccm^ferocia icijccif/ fe.ro:»u zfpccm itracrabitcaj fmanitare oepofmf
fc oiccm 9 .p:imi cxcplu virgilij cnt tcrtio gco:gico:u .lu fi q foim ^pcul
arma ocde rc ftarc loco nefcit;mkat aurib 9 % trcmit arfMollcctuq} fremcns
Voluir fub nanb 9 igne.£xeplii fc6i.mar.£rit oc catella publijf .ipb e bladic:
ommb 9 pucllts . £olo: vclocirafqj i anitnalib*' comeda tione tribuit.vn illud
quoq? a pocra gitc pofitu e.O ui cando:c ni nes an irct curfib 9 auras. rosgio
vcl t$i$ eqlitas:? uumcri multi tudinia frcquentia: oinamctu i admiratioue i laude
affcrr.23irg. primo cncxi .£cnto alig tottideq^ parcs gtatc minitf ri . Sic
illud Oictii c. Icrccntil niuci tondct ouiueta iuucci.£t mill c mcc fieulio
crrat motib 9 agn$: loca if idc cgli flucntia : acrifq^ rcmpcric faln/
b:ia:populofa:pacid bclliqj ftudi jf clara :po:tuofa:opima fructnn varictate;
im$nitudi\ic % multitudine pafcionis :caruqj rcrii qu c b i ad victum fpcctant
abnndantiatlaudis &igna oicuntur. Scd faw dc oigrcfitfomusadnoftrigcncris
rarioncm reuerrainur, Tlata/ Utio loco cclcbu copiofo 9C nobili: littcris
ftudijs % bouis artib 9 cclcbiato nominc nobis laudem vendicamus .
binc^cnoncftoi/ cumtriumrcramcaufaimo: taltocofc gratias babiruvum oi>ilTe
commemo:aiu:p:imum q> in optima ciuitatc natus. lum ooctus non ignarus cflct fbarentum nobiliras
virtutibus adequata:Z$cl gcncris bumilitas mcritie no ftris cclcbcrrima cffecra
bomiuum ejcpcctatio p:£ fencium eyfape/ rata vitta pcrdomita:uon modo laudc fcd
immo:talitate. nos oi/ gnosocmonftrant. Xaudcs a rcbus rufticis fumpte. 1 3^
quoq5p:gclara 2)l3aronis laudatio i rcm ruftica ncfola bgc occlTe buic opcri
vidcatur accedat. £ui 9 culto:es :ouros inutctofq> labo:c:agricolas Oiligcn
tea afl*iduofq5 rci pnbUceculto:cs oiccm 9 .*ftem vc/ ro ipfam
rufticam:lationali confito pafcuo:flo:coq5 rurc collaudabimus. bincgdidosamncs:
pifcofos: viuofq5 lacas: nifidas:illimcs:foUcntcs:s riguos foufcs violarifs
larcq^ olciulb* bcrbis:? fuo fcmpcr gramiuc viuaci :cinctos ;rurislaudi pturinm
conduccrc arbitramur .fote ftoiida p:ata:armcmis grgfti apibufq^ grata:feraecs
fcrtttcfq$ agri aeri6:faltus arduiq? montcs-.bumilcs mincrue c§reri 1 bacbo
oicati callcs opac§ z ccbo rcfonatcs vatlcs laudcaffcrrcpotCTut: vmb:ifcra
ncmo:a: frondofgfilug:oijsma/ nibus oicati Iuci:am£uaq5 antra folijs
filucftnbufq^ baccis vcfti/ fta: auiu conccntu paffim auiaria rcfonantia:
fcraru luftra:faltus: indagincfq^.non minus vtilitatis qua iocunditatis aftcnmt
Qw bus oc rcbns laudcs:rcram p:cconia:? Utterarnm titulos inquire mus. Quoe nc
ambagibus vmbn stcneb:is contextoscrcdas: priucipio a oiuinis perfonis oucto
iamiam oiccrc incipiam. ad Txbomaiium pmo iboncfficcm iQOntificcm
maximu:fummiKrbomanuq5: Dominici grcgis^pafto:em:!ojcro:u anriftitcm:£b2irtiani
culcusmodcratote £briftiani nominis vcxilliferum.patrem Diuum:c[emeutilTimu;
faiKnfl'tmum:bcatiiTunum:ampliflimu: picntifltmttq^ oiccmus: £ui talcm in
lirtcrarum tcrgo titulum oare liccbir. Diuo paulo fe cundo: oominici grcgis
pafto:i pientffimo : rbomangq^ bafilicg pontifici inayimo optimoq;. 3n
epiftola? frontc fic exoidiemur. ^obannes lucilius bippodamus belb:onncfis
£>iuo paulo fccun do facromm auttftiti:fummo iiKpimocg foclicitatem. Summus
atlt pontifcjc minoies quofcunq^ pontiftces ^ratres T\eliquos au tem^ilios
perlitteraspublicasappcllabit. 23udc adpowtficcs fcribens infcrio:cs:ftc in
liherarum fronte p:ofatur: •Jbaulus fccu dus oiuiuo oei nutu.ouilis oomintci
cuftos ocfignat 9 .oilectis fra tribus germanis epifcopis Salutem ? apoftolicam
benedictionc. £§farcm ve:o f ic aggrcdietur.^aulus fccundus oiuina oifpofitio
nc cb:iftiaui cultus modcrato: oilccto ftlio ^oedcrico tcrtio rbo/ manoium
imperato:i augufto fauftoq3 Salutem i apoftolica be/ nedictionem. Scifmattcos
autegennlefq^ buinfmodi titulo fala tat.paulus fccundus oci gratia cb:iftiau§
plcbis anttftes DRabu meto tcucrom majcimo fanio:is mentis ipiritum: rcctuifq^
confi/ liu cxoptat. Bd mino:cs pontiftces. GOntificcs
mino:es:£ardinaIem.patriarcba3: arcbicpifcopu cpifcopu:p:otonotariu:abbatcq5
appcllabim 9 :Outbus bos titnlos adijciemus.pontifice nanq3 mino:cm:3n partcm
oomi/ nici grggis cuftodem afcitum: BmpIitTimu : vcncrandilTimu :obfcr
uaiidiflimum:pientilTimuq3 oiccntes: lalcm in cpiftolarum tcr/ go.fi
£ardinaltfcribcndumcrit titulumafltgnamus.petrofu/ fcaro titulo oiui nicolco
cardiuali pontifici:patri picntiflimo:ob/ feruaudilTimoq5.3n (tontc vcro fpiftolg.X.^obaniies
lucili 9 bip podamusbclb:onnenfis petro fufcaro:cardinali poiuifiu ampltf b 5
U) vcnerando.3n fronte vero fic
cxoidiemur.£.3obane8 lueiliusbippodamus belbionnenfis lauretio ^ani
antiocbcnopa triarcbg tam piobiffimo cp integcrrimo Salutem. protonotaru
pigterea in litterarum tcrgo fic aggrcdiemur DI3arco contarcno. rbomang
bafilicg pioronotario non minus accuratilTimo q> fidcli 3n froftre autcm
ficYalutarc folcmtis .£. ^obanncsluciliusbip/ podamus belbionnenfis.DrSarco
contareno cbiiftiang rei publi/ cg gcftoium piotonotario tam oiligentiffimo qp
fidcliflimo Salu/ lcnt; Sbbates vero % reliqui facerdotcs tali i epiftolap
tergo funt titolooccoiandi. p>etrocowelio.oiui §rancifci cgnobitay antifti
ti i religiofo % optimo. 3« P ctt nigro.oiuo ^uliano oicatg §/ dis
antifliti-.^lamini pientiffimo optimoq5. 3» frore aut Ifa? fic cxoidiri
licebir.£.3obanes luciltus bippodanVbclbionefis.pe/ tro coinclioipauperu
monacboiu anrifliti:ta ooctiffimo cj> mo/ jato ^Iicitarc.3ridc.£.3obancs
lucilius bippodam 9 bdbJonen. "pctro nigro rtominii oecoii. 5. 3d £§farem.
V> bomanoiu 3mpcrato:env. Diuii £efarem £efaream maic/ JL* ftatem
£biiftian§reip.tutoie.vc]cl Ufcruq5Triumpbatoicrn fbatrcm patrig
auguftu:3nuictiflimu:fauftiffimu:picntilTimuq5 tricemus. £ui talcsi epiftola?
tcrgo tituti tribuunf .goederico ter tio:oiuino afflantc fpiritu rbomanoiu
^mpcraroii cefariq? augu/ ftilTimo:faufliffimoq5.3n fronte vo littcra^ bts
occoiand 9 e vcr/ bts.£ .^oboncs lucitius bippodam 9 belbioncfis Diuo gcdcrico
tertio cbriff iang rci publicg. vcxillifcro: fanfliffimo inuictiffimoq}
Rfelicitate. 3d TRcgc vcl minoie piincipcm;
£gem:Ducem:piincipcquoq5ac£omite:*ftegie.velDu/ calis cclfitndinis ftne
oignitatis occus: beroicarfi cultorcm virtu/ turpiincipatus omamentu:T\cgij
culminis fplcndo:e 1 vnicutn 1 1 rTJTTTT TTTTjTTTT TTTTjTTTT TTTT TTTTlllllllll
TTTT firmamentum. £briftianifl*imii: £>otcntiffimum: 2?l3agnifiHilitie.
oecu&:*ftei publi/ atri5fpemampliffima: fidiffimaq5:Splcndi/
dilTimu:J!5cnerofum:£):cc Uentiffimui£larift'imu: 3ncliftu:X)l3a/ ghanimu:
psotcnte: §o:tem: Strenuiffimuq^ oicemue. Cui i Irap tergo bos titulos tribuem
9 . 23arnardo 3uftiniano SplcndidilTi/ moifqucftris o:dinisviro patricio
veneto: militig oeco:i: rcicg publicg firmamcnto . 3° fronte aut fic
cjcoidiemur. £.3obancs lucilius bippodam 9 belb:6ncfis 23arnardo i ftiuiano:
equiti ftre/ luuftimo Salute. 2d jbatricium. Y~\atriciu Senato:i o:dini3 Virum
Scnato:em 2)f3agnificnm: *^Spccrati(Timu.11obiIcm: £icnerofum:£): narinimu:£larif
fimuq5:infignc:Spcctabilem:3 ntcgcrrimu: prudcntiffimu:Sa/ pientiffimuq5
oicemus:£ui in cpiftolarum tcrgo bos titulos oa/ re liccbit.21ntonio baduario
patricio veneto:Scnato:ij o:dinis vi ro intcgerrimo optimoq^. 3 n frontc autem
fic incboandum erir. JC.jjobannes lucilius bippodainus bclb:onnefis antonio
badua rio:patricio vcncro o:natiffimo:fpectatifiimoq3 Salurcm. 31' ludquoq^
annoratione oignu cenfemus: no tm patricios vcru % £onfularee quofcunq^
viros:V:biu p^gfcctos^onfulcs^ocou folcs:p:gro:esbonorati8fafcibusoccoraro6:riccn6
1 cgtcros magiftratus : bls plcrtinq, titnlis no abfurde falurandos. . ^
adplebcios. JeJlcbcios viros tripartiros rcP c "in 9 : aut eni maio:cs fut
aut medio#mi:aut mino:es. 2)f3aio:c plcbciu . Specrabfle: Sapien / te:
^gftante: prppuii-.Singularc-Officiofu: £onfumatu virii 3ntegerrimu:
Omatiffimu: 25cneficcntiffimii: SpcctatilTimuqj oiccmus.£ui in epiftolarii
tcrgo tatcs titulos adijcicmus 3acobo pbilctio: plcbei o:dinis viro p:gcipuo ac
fingulari. 3n frontcaut fic incboandu crit .£.3obannes lucilius bippodanV*
belbionen. 3 .icobo pbiletio viro cofumatiffimo owiatiffimoq^ Salut. Vftt/
dioximuplcbciu:£grcgiu:prudentc^ probtffimuq^ oicemus. £ui in tergo litteraru
bos oare titulos pla ccbit.bieronymo malateno plcbci o:dinis viro bumanifliinopw/
biffimoq^.^n frontc vcro fic exo:dicndu cnt.£.3obauncs lucili 9 bippodamus
belb:onnenfisbicronymo malateno viro p:udciuif fimo bci)igmiVimoq> Salurc.
DI3mo:e aut plebciu.Difcrctu.mo ratum:induftriu:folcrtc:expertcq5
oiligentiffimu viru: obfequcn tem:accuratu:fidcliffimuq5 appeltomus.£ui i\\
epiftolarum rcrgo talcs adijciunf titu!i.£rbardo T\atdolt germano
auguftenfuvtro tam induftrio cpaccurato.^n fronte vcro fic falutand 9 crit.£.
3o banncs lucilius bippodamusbelbjonncn.frbaidorafdolfgcr/ mano auguftcnfi viro
folmiffimoexperriffimoq5 Salutem. Sd Studiofos viros. 0Xudiofo9 tfros omnes
appcllamus quos cuicunq-) fcientij oeditos vidcm 9 :quoy titulos j? o:dine fuis
locis locabim*. 3d Ibcologum. Tbeologu Diuinaru bumanayqj rcru
interp:ete:Sacraru litc raru culto:e Sacrg pagiug p:ofcffo:c. Diuini cult 9
modcra/ to:em :£)iuiug volutatis expofito:e.Sapicntiffimu cximiu:cxiuinarum
bumauariiq^ lcgum fnrcrpxte: pontificif vcl cgfarci turis oocto:e.£>iuini v¥
bumani iuris modcratorc.IItriufq^ iuris p:ofcflb:e:lcgum oininarii bumana/
rfiq>cxpofito:e.3orifcfulto:pco^^ mir.eximui: ejrcellcnttflimu:
gquifltmuUntcgcrrimuq^ ofcemus. im in epiftolaru tcrgo talcs titulos
afltgnamus: aic^mdro ne/ uo:oiuitiaru bumanayq^ legti intcrp:cti ram
ejcccIlenrilTimo q> g/ qoiflimo. 3" frontc autetn fic
cxojdicmur.£.3obanues.lucilius. bippodamus.belb:ofincfi aigrandro ncuo
iDiuinibuinaniq^ iu/ rtemodcraro:i eyimio optimoq5 Salntem. i adBHcdicum. m£
dicum. bumang falutie au>aliato:cm:modcrato:c:tuto/ rcm:c6feruat02cni:rcmcdiumq5.PI3cdicg
artis p:ofcflbie: 2)(3o2bo:um curato:em:acgritudinu p:opulfato:cm;2lccuratifli/
nwm:p:omptilTtmum:cxperti(Vimum:oiti5cntllTimuq5 oiccmua £ui tales in
littcrarum rcrgo tituli tribuuntur. £>crbardo vcro/ ncnfi:medicg arri3
p:ofcfl*o:i:tam accuratiflimo q> oocti(Timo'3n frontcaufcm fictncboandii
crit.£.3ob3nues.luci!ius.bippoda/ mus belb:onneit
^erbardovcroncnfi.bumansfalutis.modcra/ to:i cxccllcntiflimo .6. 3d
"tbbilofopbu Gialecticuqj ]Q bilofopbu.
Sopbtgviru.11aturge#lo:ato:e£aufaru fpccu *Z lato:c:Gapicntigamato:c:filiumq3:
Sapicntifl"imu:mode/ ItilTtmum: excclteirtifl^ £ui talcs in littcraru
tcrgo tituli adijctunf .Sntonio cowclio pbi/ lofopbo cxccllcntiflunomarurg
cjcplowtox no minns accuraro q> cjcclletilTtmo.^n fronrc aiit fic incipicm 9
. £ .^obanes incilt^bip/ podamos bdb:6ucn.Sntonioco: ucIio pbtlofopbo
intcgcrrimo fapicimlTimoq5 .6. 3d DHatbcmaricum. >|v atbcmaticu
Srit&meticg vVgeomcrrtg Vcl fidcralis fcicntig
UJ^fcfl"o:^.^tozu:cxpofito:c Diuininumiui8c6fciu: 6idcru II
fpeculato:cm.pbactontci curfus efl>lo:ato:em.Iiel inwbilig ma/ gmtudtnis
mctito:cm.2kl ofcrctg quanrirarts fupputato:cm.a/ aniflimihfubr tliflfiina;
accuuuflimu: pmdenufl'imu: pafpicaccm oiuinu fapicntifl«niiq5 oiccmus. £«i
rales in cpiftolara rago ti/ tuli rribuuntur.pominico bjagadcuo matbcmaticg
artts pjofcflo ri non minusi3ccurattfl"im6^p Doctiflinto. 3« froiuc
auteinficfa/ lnramu9.£ .^obannes \utiUns bippodamus belbwnnenfie Do/
minicob&gadeno fiderafo fcienftg p:ofeflo:i fapiauiflimo acu/ lilTimoq^
Safotem. 2td DHuficum ZJatemq^. /f\ Hficum Zlaremqj eifdcm fcrme titulte
occoramu8.£fIcftt barmonig imitato:cm appellantes. pferidumfiliu.»l3ufa rfi
alumnu. apollini facratum. Zbcfpiadu cbp:ooicaru. bippo/ crentdu cbo:o
facratu.^cgafidu amicu.libetrfdu culto:e.pcgafco liquojc faruratu:tauro
infigne: pallida occozatu bgdera:pyrciico fonrc potu.£aflalif fontis oomeflicu.
parmifli fluminis no tgna/ ru £epbifi gurgitis no expertem:bcliconig rupis
aecoiihpamali) ncmo:io c*plo:fltoiem:£jTrbgi iugi nd alteuu:aonij montis babi f
ato;e:pb§ba miminie imcrpxUiIdtndinc$ Ip rg modcrato:cm. Tloucun.ir (o:o:u
occmt ato:c: parna%gdi$ ciue. Sacru:oiuiiiu elegantifltmu : facundtl Vimu :
fuauiffimu :iocudifl*jmu; o:natil 1 imu:
cano:um:fono:um:argutum:occcntilTimu:ccleb^tilTimu:cxpoli/ tilTiimlq^ oicemus
.£ui m cpiftohr tcrgo tales mertto titulos tri bucmue.3obanni PI>ano
pbilcpbo. mufarum culto:i tam o:na/ tiflimo cp elcganti. 3" fronte aute
fic c*o:dicmur .£«3obannnes luciltus bippodamus bclb:onncnfis. jjobannt
I>i3ario pbilclpbo pbebei nnmtnis interp:eti cypoli nlTimo omatifiimoq^
Salotc. ad £>:atoicm O*ftato:e ^orcnfiu caufaru tuto:e. latini eloquij
modcraro:c . pcdcftris o*2oni9 occus "Jbatrig lingug vntcu fplcdoic Hcip.
c6fulto:c:Sanctara legu a(Teuerato: c:£nno:a fcutis tuba.ttbo/
man^Iingusoccu8:$acundifl"tmu:oifertifftmu:eloquctilTtm^
degatiflunu:li!natilTi^ grauiljimuq} appcllabim 9 .£ui talea in epiftoiaru
tergo iftnU ad/ ijcicnt.23enedicto b:ognolo oiatoii fccudilltmo rbomangq^ lin/
gug inodcrarou oiilcrtiflimo cloqucnnfltmoq^ . 3n fronrc autent ftcincboabimu3.£.
3°tanitc3taduisbippodaifiU8 belb:onncw fis 25cnedicto b:ognolo: pedcttriB
o&tionie occo:i Balutcm. fli i3raminaricum. 6[T^mmaticu:
•Rcipub.liiterartgcolumen. latini fermonts ejcpTowio:c:bumani ftudi) p:iucipcm.
lirterarig oifcipling moderato:cm: 53uaoiu poctariiqj intcrp:ctcm: buinant
codtcts cxpofito:ci hning origints explo:ato:c.butranilTtmu acurartfl i 1
mum:oillmiflimtr.o:nanlTunu^^ mus: £ut tales i Ifaru tcrgo titulos oabim 9
._;rancifcQ nigro vtri cfq> lingug modcratoa ta bumanilTtmo q> o:nacilTtmo.
3» fron / tcauicKiuKip!ciiiu^-£.3^baiic^lLKiiiuBbippodamWb2onfi ^ranctfco utgro
Uttcrartg oifcipling iiucrpxtert otfcnilfimo aca rjnlTtmoq^ .i3. Bd
Scbolafticu, 0£boblticum qucnq>;Dc virtute bcue mcritit. littmri$ oi/
fcipUne oiacu .2irnufq3 vtrr utie floubus qco:uatum. Uttc/ raru baud ejcperce
25onaru amu lludiofilTimu.£ruditts 3n pmfe ooctu.6tudifq5 occusbumanioiccmu8.
£uitalc3 incptftoUrii tcrgo rituloa tnbuimua. DOartino btppodamo vtruifq^
virrutia ta liudiofiflimo
acuratilTtmo.3n frocc aut fic incboadu crit.£. 3obane^ luciU 9 bippodam
9 betb:onn .Dftarrino bippodamo lir/ tcrane oifcipiinp oceori.S. 2Id Xognaroa.
Bflter ftliu vel nepotccbartflimu: ouldfltmu: pieftti(Timu:oi/
lccttiiiutnUcpidilTminifiKiiJilHmuqjappciljt. ^thujaficpa ire vcl patruu .
bono:andu : obfcniadiffin ui :pienti(ftmu:oprimu:
pwbtffimu:bumanifltmu:vcncradu colcdn q$ oicit.Quib 9 talcs i cpiltolaru tcrgo
tituli tribuunr. ^iltus ad patrebcmricobippo. bclbwnnefivno patri
fuauiffimoptcntiffunoc|3:i3dpatcr ad -j filfam.£.3°b3nuiluciliobippodamo
bcltaonncnfi ftlio cbarif/ fimo fuauifltmoq^ . 3 n fr° ncc aUi:£:m fa B**
patrcm falutat .£. 3obancs lucili 9 bippodam 9 bclb:onncnfis bcinrico bippodamo
bclbsonncii.viro patri tam bumaniflimo cp obfcruandiiltmo Sa lute.vd pf ad
filiu.beinric 9 bippodamus bclbionncn.virX^o banni lucilio bippodamo bclbjonen
.filio ta pienffimo $ foauif / fimo. Sd ^ocminas BOcmtna.£aftitatis
occus.^udicitigcxcmplu boncftatifq
fpcculu:pudiciflima:caftifliina:iincgcrrinia;boi)cftilTima: pumariaq^ ciccmus.
£ui rales i epiftolaru tcrgo titulosafligna/ muB.Iucrctig :coindig:focmfag
p:imarig:itegerrimgq5.3n frotc gutc fic incipicm 9 .£.3obancd lucili 9
bippodam* bclb:ounch.lu crcri^cojnelig-.boncftatis pudicitipq^ qccmplo
Salutc^Uud ao/ te fcicndu cft q> focming viroiu fuozu titulis occo^dg
funt.tyo/ inde ct fupcriojib 9 fecundu rci plongq^ cjigentia.no tantu in boc
fcxu:Vcru % in altero:vir accuratiftimus qmiq^ c% ic potcrit condc cetes
titulos alTignare . rf3 fliqnappaucu/a erifcqng oiuturno vfu:aflidaaq5cofuetudi
11 ne % iraioui auctoiitMc apre c>rogirare oportcac.-Gug m t rartonf
cofcntancg \% bominn opinioni co:ndcrc potcvut .$i pmo qugq^ lcgcndo bb^2 tc
pt^ccpto? obfcraauffimu rcddc -pcurabis. littcraru cjatns bis f faulibufq)
Vcrbis claudcre vfitatiflimu c. ■jp|Hlcocoi3 fgculinoftri: fiefglijc noftriq^
mcmoi. Ualcti/ ^~* biqjpcrfuadeastcmbicbariflimu ciTcpcrquodtibicbarif/ i mu m
cft rogatus aucto.Balc mcqj tibi cornmcndatum babcas. £ ura vt rectc valeas . Da opcra
vt valcas "ftcctc valc % nos inu/ tuooilige. Balitudjnctuacuraoiligcntcrbcucvalc.
l"ialc fclix: oiuqj viuas:noftriq5 memo: non oiligas o:o fed amas Zialemi/
litig occus.buncq^ nouu laudationu ac p7gccpto:u libcllu tuo no minc confcriptu
commifiu:cbaru:gratu % acccptu :nouitatc faltcm rci te babiturum Spero. 23alc
lcctoi. llll llll Illl llll llll llll|llll|IMI llll iiiiiiiii llll !!!!!!!!
llll 9 16 3acobi publicQ §loictitfni ars 'mcmoifg fcliciter iftcipi* * pritno
p:e.fatio. Hud ab re fo:c arbirro: :fi p:cter ma/ iotu confuctudine:quc
plurimis fc/ culis c moitaliu vi n rcccffcrc in mc/ din nunc Iticcqj
referam.Tla fi mcn/ t(3 acics animtq^ vis.bis tcrrcnis ar tubus
ocftituta:intclIectus admodtl voluntatis t mcmo:ic iumine clarue rit.bac tame
co:po:ea mole contagie ne x obfcuro carcere mcrfa.nouis p/ ccptis mcdicgq^
artis adminiculta indigcns cft. 23 1 qb caduci fragilif/ q5 cojpufculi
coniunctiouc id luminis ci adcmptu cftmouis p;g/ ccptis « cjxrcitationc
confucra lucc priftinoq^ iubare longe lateq^ fplcndefcat.tlou cnim fibi folum
omamcuto vcrum ctiam prgcto tis ftudijs % bonis artibus boncftamcnro:fptcndoH %
occo:i clfc porcrit. banc nacQ facplfatum omni» «aniwti oiuino bumanoq^ ftudio
oignaru: comune vti parcntc «fidiffimaferuatricc: oiuini i bumani ingcnij
argumcntu i glo:iam:mufarum matrc vatcs no Itri oijccrcbuius fagacitatc moro.i
cclcritate qua cucta ambit fcn tit * mouct motu fcmpitcrno pigdita: oiuine.
mcntis vim intucri Bdmirari « vcncrari licct.Oug fuma nos cbaritatc complcya
cltn gucs mutofq3(vt fabinu:caluinum)oifcrros cloquctcfq? rcddaf. jfoitarum
tardum iminemo:eq5 benc memojcm etficir. Oug a na turaqj volut(vt
Ibcmiftodi:oiagq5 mctis fcnonOmcminiff.c:oa/ til clt artisejrcrcitiu i tardis
mcmojig p:gccpta comparauerit.lld cnim t m nobis(vt platonis fentcntia
oictitaOnati fumus: fcd uo Itris patrie « polteris quo pcrbcati tlli cffc
vidcntur qui fumo in / geuiop:§ditinonfwsmodo:fcdmtno:ibu8 «poftcris
mcmoria aiantia natnre. bonitarc-.igenio
anicirc bo minc0.no mo mortales f3 narura ipfam ftodio t vigilaria cxcdle/
re.Iereru cu omi8but 9 pelariffimc vcl pori 9 oiuine.arti8 fruct 9 in o:diiue
oifpofitionc rccodiros no ignojem 9 oabiinu9 opcra vt ce bis pbjcue t cp
abfoluriffimc oicam 9 . Tla * Sfmonidc poeta but 9 ce rci auetojc oifpofitioe t
ojdiuc memojie. ratfonc pnctpio cxco/ giraffe coperru eft.Xu apud fcopa
tbcflalig eu in couiuio oifcom/ bcntc ouo cgregig fojmg iuuenesaccircr. Ouoju
tande cuocatioe ocfagitat 9 ou ad fojcs gcnialis oom 9 vti rarus crat no
inueniffa, eoe omni vrbc vagus qugrcrei:c6uiuij ircrca oom 9 in ruina Vcrfa:
mifcrada couiuaa cladc oppicffit.Ouos cii affincs fepulcbjo ma/ darc vcllcr :
ncc cob mifcrade. moiris gcncrc t molibus arrriroa co gnofccrct:Diuin 9 illc
fymonideo quc quifq^ oifpoe t o:dic locum fo:tit 9 fucrat tacirc voluce:£baro8
paretib 9 liberos oulcefq^coiu gib 9 viros i matru amplcyib 9 ac Ucbjfmis natoe
rcftituir.^ufty/ cmplo illccti noa quoq^ ab o:dic iniriii oiccdi fumcmn3: Si
pau/ cte piius M ingcnira mcmojie vi oifcrenrcspropjiam cius porc/ ftarcm
complccrcmur. Diuitio mcmo:ie. h\edara omne buani anitm vinr.pftantiffimaq^ no
jftrt cojpis mcnte in vticc vduti in arcc fagaj; natura oftirnif.Bt fcnfib 9
ftnuima gtbcrcoceJo^pinqoio: \z imojtli oco vicinio::cglu oe fidcrcaq^ plaga
igncu 1 vigojc i liquidu ecbcra libcri 9 pluftrarct . Df 3ana ic\ ras t ifra (c
pofiras vrbcs vr impiofa t fcocra moderarrijc ab qccd fo ocfpiccrct. £i 9 vim
ac virtutc rcru gerudaru qlitatc tripltce oi/ jccrc.PI3cmo:ia igif ab itcllcctu
t fanrafia predare illi quide fcgrc garur. p:i 9 naq5 abdiras nobis rcs barq^
lattranre vim t nam in/ dagare i coguofccrc cp meminilVe oatti e.bac vo
abfolutiffima bu ntani iugciiij vim i mcmoJia t rcminifcetta oiftinycrc. fafq^
tm lirfTTTTT lllllllll lllllllll TTTT TTTTlllllllll TTTT innice
offtareammadumutVto^Voluminipapiro «Ubioalte/ rlralrera fono ;pnunciatidi %
voci compararut.Ioftontis ci mcn/ is abfoluteq; cfecuonik* babitmrcmiuifccnria
% frequcnria opati cnti actu mcmoria pcne oiuwa pjgdicat, ttos vnriufq3 vim coi
vo cabulo intcjrcrc cuptcrcsbac mcntis bipartita comoditate mcmo/ rig rm noi
ninc wtc coplcyi fum 9 .11d vt illo:u auctojirati a fapicn tig arroganrcr
quiccp octrabam 9 f cd ooctozu 3tq$ graiiiu lat xnou auctoiitate fccuti :qo at)
illte bipartito traditu eft : facili 9 fimplicit cuoluam 9 .Df3cti8 itjq>
noftrg % mcmorig comoda ouplicia fut: a lia narurg.f-alu ab wftituride artis
piofccra. Ilaruralio mcmoiig: Vis qugda eft noftris antmis % cogitatiomb 9 vt
bn mcmimlTc pof fim 9 inata.bgc no locid f$ vcris fictifcg imaginib 9 indiget.
ZJiti/ cuiq$ eni oociow atq$ grauiu fniam agcrc mcmtniffe % inteiltgcrc cupicti
pfulto % mcditato op 9 cft.bumana qppc natura fcnfitiua vi vcbcmcno: c:uulli 9
co:£Cg fimilitudis adminicto fiinplicca xca wl no coucige vd mox coceptas
amutcrc ccrtu cft.Xgtcru cu mc/ mojia ipfa vcl mo:bo vcl gtatc cofccta lauguefcat:
pceptis mcdica q$ manti i cxercitatioe cius tmpcdimcta p:opu!fanda fuut. pucri
tig cnim (encautiq$ obhmonte % lctargig matri v(a % artc (ucamc dum platonc
oocuilVe affcr coftantmue auctoj cft.23t enim animi noftri bona:ingcmj qi ;oq$
ootca a natura nobis conccflas pcrfe/ ctioncm quanda confuctudiuc s cyerciiio
pcrcipcrc vidcmus. Sic mcmoiia %\\ nibil commodi a natura fibi vcndicarit arte
tamcn ct vfu nauirg comoda augcri t incomoda comminui lcuari % rctundi *idcm 9
.3n3te quippc vfua % oiutuma confuctudo rcru magiftra cft .£adu c igttur
fragiliq$ naturc Oiururna mcditatione 1 affidua cjxrcitat iouc occurrcndum
cft.£a vcrfe comcnticij fqj locis coftat adiunctioucIittcrifq$Icuat imaginibud
fignierfiguris sinfigmfa aagct : fcd oe bie aliae nuuc ad ojdincm: vndc
oigrefli fumus re/ ocrtamur. Dc oidinc locowm. :di/ ncm Iu argumenus pcrpartcs
co:um t partium oifpofuioncm qcquiremu 3. Scdium o:do imaginum rationc cft
recta locojum ferics vcl in co:ona conucrtibilis eo:um oifpofttio. Ucrum oxio m
locis oifpofitio in partibus o:ationis vcl imagimbus concer/ nitur..Qus fi ad
cafnm tempous vel infulfc ab impcntfs oifpo/ nuntur cognitu oura « mcmoato
oiffictlioia erunr. loco:um lejc pj£ceprione qualitatecinucntionc
oiflunilitudine.numero imp:cf fione: memo:ig co:robo:ationc: imaginum
aboluionc: notatione qcercitatioite:ac ingcnio confcrcntium z vi mentis
cognitionc:cd mentictrfqj locis:plenc pcrfcctcqj conftat. De quibns p:incipio a
pjgceprione oucto in boc piinto lib:o oiccmus. Xocotum "Pjgceptio.
I^sceptio eft rectaagendi ratio qua nattirg comoda confirmata i ingenij bona
adaucta longc latcq, oi/ [tucefcunr.bic vr ne quid tentcrc adiciamus .ncu qd
pcr incuriam obmitramue feruandum eft. Quod cf fuflcre qui voUt buius artis
obfcruantiflinrus % p?£ ceptojum curioftlTimusindagatoi % fcruatot ctit. locomm
.Qualitas. 233litas elt conditio ccrta locts infcripta vt mcdio/ eri luce
mcdiocriqj oiftantia:firma:imaginum capa cia-ac folo in toco fita:rc aut nominc
imaginumjra/ rionc coirefpodcntia ejactilTime cogitcntur.aditu3 eni i
rcditu6:pcruagatio z frcquens bominu con / curfatiocogitationenoitraoeludit:
£xtrcma imaginatuig virrutl obcfle rci militaris:oculojum i aurium argumcnto
compertn eft. litterg eni nimium conculcate % fdtabg nimium ejp :efle yel com pjcffg
labojcnimio fcnfus menteqs alfligunt. Z>l3edio igit modo ac modcu Haingentocxcitcntur.
Tknimtumollatata fufaac vaga incerta anccps «jignaramens noftra flucruct. S
mcridie igitur in feptetrioncm vcrfa a occcm in vigtmi palTuu oiftantia-. opaca:
ftabiliatocfcrto in loco.-quioqj pedum ambiru contcnta funt. 3nucntio locomm.
Omparandoju locomm triplcj: cft ratio. Tlam aut naturaconfiituuntnriautcutiifq ingcniocxcogitan
tur vel bis copoftta coficiuntur. ITatura coftituta oi cuiiturqugnoningentoexcogitaia-.neccomcittatio
nc noftra cfficra videntur. 3»gcnio comparanf qug noitra fag.idtarc
fiimlwtur.Pnixta oicuntur qti£ cu natura i tna nu bomino' mm calliditate
conftiruuntur .Quod -z expedicns i co dueibile magis atq> magis cffc
arbitramur. Omnia cnim a natu/ ra confritura rcpcrirc cft impofiibile:? ftctis
ommbus vtt ourum 1 pcricnloftlTtnmm ouco. £)ifl"imilitudo locomm. ]Oc cam
autcm fummopcrc municndam 1 vebemcn tilTtmum laboie^ oiffidcntiam vcl ocf
pcratione po tins piopulfanda.Tlou oiunis iu fimul fcd carptim oifpofitas
imagines 1 o:dincquinario numero oi/ ftincta loca oidinc % numcro 1 imaginibus
compte bimue.23uamquaq3 vcro quinquics nobifcum animo noftro re/ noluemus mojc
omnia in fimul tacitc rcpctcmns.Tlouiflimc qui/ narij p:og:c(Tu omni metu
abacto mcmo2itcr rcddcmus .*Refici/ turcnim mcmoiia 1 laboiis pars
maximaoctubiturfinonvno fpiriru locie mandata indiftincte cxplicabimus.Scd
vcluti afpcr ' rimiaiuga arduofqsfaitnefupaantceautmollceibeUcs quoqj §ratc
pueros infcriptfe lapidtbus fpacijs: muncribus : blandicifs aeb:cuis
itincrisexactum fpaciiitrcfpicientcs. Dnaiteinq^adco bis affirmabimus vr nccab
o:dinc ncc ab rc caderc polTe pcrfua/ famnobisbabcamus. 3maginum abolitio. f|£
oiuturno iugiq^ labo:e Ioco:um indagine nouo / ram mtntan animuq^
conficiamus.£oufcrro8 iam norismouarum rcium adiuncrione confundcmHs.
WindememoMg. Bincobliuioni fuccurrcrepolTiin 9 rempomm inrcrdum curriculis
p:io:a qugqj obfcu rari ocbilitari i refringi finemus.aut veluti c fcdibus
p:ocel!a etia aducrfa tcmpcftate eijccta.vacuas iam oomus factas mcntcm in/
duecmus. loco:um Tlotatio jl£>co:um nota oupicx cft :numcro:um altcra:altcra
rcrum. Tlumcri fignumoicirurnumcrus quinro/ quocg
infcriprus^bicautaritbmcticaftgura vcl rcali notatur: ^alj: quippe manu$ aut
pcs quinrii . £rux occimu ixminatj vigcfimu figuificabit Uc/ rum bcrmippus loca
fiugula noanda comcmorat vt ad cum cum Vcneris rem locurn i foci numerum
rcncas. Tlecfanrum re vcrum etiam numcro comemo:ato memo:iam facilius qccrccrc
valcamus Slbcrtus occimiiqueq^ ^abius quvntilianus % marcus ciccro quiu
tumqucq^ notandum coincmount. "Rcrum uota oicitur reru ad/ ditio locis
infcrta.Ium cnim fuperio:ibus lcgibus locu3 carebif: ne mcuton tardam efficiat
re aliqua municrur. 6i cni vaftus mo/ bilis aut uimium lucidus Vidcbitur
cxcdva.cl.iuo % tcftudinc con/ firmabimue. £xcrcitatio loco:um Vm vfus %
cofuctudo ooctring % artis magiffra oi catur: oe ca oiccndum ccnfuimus, ^nfirma
cft eni buius arris p:§ccptio nifi induff ria Vigilantia ejccr/ citatioitc comp:obef
. £ ft aiir cxcrciratio affiduus v/ fus cotinuaq5 memo:andi confuctudo.£a e
ouplc* naturg fcilieet i artis.Tlaturg vis non locte : fed fignis nonnunq»
vtitur. Srtte opus locte copofitte i imaginib 9 inititurtbcc ocm/ ptte locis
itidcm tracrat . £um cnim meminifle cupis 25te cnrfim lcctitando rej:cum
pc:currcs:oidinem ociude ipfu frrucmus:fcft/ tcntiam cuiufcuq>mcmbji mo;c
tndagabimus: Tlomffime omuiii fententiavna complexi mcdiocrifonozmurmure vocteadaucto
memoiig i locis facile c6mendabimus:fi qug oe mcmoiig coiro/
boiationepigccprafuntfcruabimus. Xocaoiuturna mcditatiouc nobifcu cxactiflmic
repetemus.Signa i imagiucs (i memosigcclc rirate nomen i teu3citate cupimus
litteraru oidinc confcribemus. £gccrum (i quando rcs locis comcndatgmcmoiiam
noftram fub/ tcrfugienr vcl inobfcruantia pigccptoium vcl naturalis memoiig
aduerfa valitodiue i impotentia nobis accidcrc cxploiatiffimu et ccrtilTimum
babcamusompoflibilccftquippcbiuus artisobfer uantilTimi rr.csnoiiam faili.
3nscnioconfcrcutia. labinus 3taccnfis qui bippocratis tibios comeuta/
tuselrmcntte i memoiie fcdc triplieircr oillinpt. 3utcr puppim cni i piozam
pinci tncdia fccit: qug cum memoiia quippiaiu rcpctcrc inftamus patcfa/ cta a
pioia ad puppim f piritui animali aditum pig ftar . binc pioclum mcdirg artis
piofcffojcm oijcifie comcmoiaut vcntricolum puppis nobiliojcm.Tluncp cnim ad eu
animalis fpi ritus nifi ferenus lucidus i clarns pcrtranftt.bic frigiditatc
immo dicaobtufus memojiam noftra cbctcmslanguidatnrcddit.^ri/ giditas vero
bumidiratcm vcl ficcitatc fibi accilTcrc Videtur: plc/ runq5 fimplejc
frigiditas 015 bumidiratc coniuncta Ictargum :cum ficcitatc infomnia 1 vigilias
immodicas vt in pueris 1 fcnibus pa tet.binc oiuinr.s illc plato:fenectutcm
letargie matrcm appcllat. Sriftarcuspucro3«fcncsfaciIc in moibo3*.obliuione
smojtcm oclabi comcmoiat.Sd qng pjopulfanda bec bumane faluti confe rcntia
ejxogitarunt cftrtkium balneum:potu:cfoum:coitik:mo/ dcratum fomnnm. 6piritus cnim % naturalis alo: fcgnicig % vc/
co:dia t rarpi ocio confopiti. £xcrcitto antc cibu a fcnftbus rcuo/ candi s
cjccitandi funt:balnci0 cibo ? poru ab cxcrcitio rcinittcndi trdajcandi futit.
Irifttrianonnuncp volupta tc p:opulfandaccoi tu lcticia rcuocanda * ^uforonti *
immodicus fomnus uouurno moderatoq) fopo:e rclcuanda funt. DOcridianus aurem
fomnus (110 confucris p$ferti) cuirandus cft. .Quod fi oiuturna confuc/ tudinc
oo:mien vcliui lcrargif 1 mcmo 115 pcftem mcmincriinus.iDaud p:ocul igirur ab
iguc rcrum coii/ darum % odo:ifcrarum co:po?a amiacnrur.ZJel in p^dufaccllu/ Li
ab acrc % vcnto fcclufa nos contiucbimus DI3catus omncs co: po:is
purgabimus:fpiritus 1 fcufus qccrcatu % mot u c>citabimus jEburuco inde
pcctfnc pigduro afpcroq^ panno capui confncabi/ mus.SIum manibus % facic lotis
fc* vuas pafla3 % tortdcm iuni/ pCTi baccas ocguftabimus .lum ocnuwn leni
cxcrcitio uaturali ca to:e Cftimo finc gcnraculo tcmpcftiuu p:andiu
maturabimusSlu ius primoadftoimcbumundaudu appctituq^ qccitandn Vcbus
fubacetofisifincm oulcibus rcmur.lcuioia pjlmo vina vcf aqoa mijcta appouatur.nc
vcne. biantes vini vcbcmcutia fanguiue cjai rat.£ibari js calidis z liccis boc
ojdinc vrcndu cft.vt cliyis eycm pta famc affatis piandio(pjgtcr bifpano?
confuetudine)finem fa ciamus. T\cbus naruralitcr vcl artificio ftiptcis os
ftomacbi clau desnas: nc fumofitas e ftomadn cibi cbulitionccuapotans mcnte c
ingcura obfcnrans fomnu cjcctter.Tlaiura vcro ftiptica:mala cot toniu-.pirum
mcfptlu fo&c. artiftcio uuccs tl?afie p^eucfting bafi lice. itiglaudcs
moluli §:aucllau§:piuce. ca:iotbc: aiTareqj caitanc? ficus i baucig ac
pieparatu cojiandra oicunf . 2 frigidis i bumi/ dis cibarij3 i cercbjo mcduUis
petafonc i aratoiio i vctufto bo/ uc abftincdu ouces. "ftes acutas i
ramofas vt rapbanu allcu ccpe pojru ni igne oigeftu vt mcmoiie.bofte
p:opulfabis.£apot i pc/ des cu occocticnc aquc i qua melUffa laurifolia
fcniculi i camomH lg canne. fcrbncrint mundilTimos fcruabis.Sb imodico coitu
pita gorcoiz fcntcntw abftinebis.Tlojaos odo:cs ccreb:u ledcntcs cui tabis
3romaticas res vcluti ingenio confcrctes nobi9 graras cba ras babemus.
£-j:ercitatione nocturno crepufculo picragojiomm mo:c cdcb:atam maximo
adiumcnto memotfg mojraliq3 menti z ingento cflc pcrnofces. flmaldus %
tibcridea Ungua vppupg fug obliuiofum impofita memoiia rcftaurarc affcrut.
Dftcntis obtu/ fio finappi piperis caftoiciqs ftcrnutatloc £>.igani
ftapbifagirc ac radicis capparis maftitione lcuatur £atbaplafma antitodum vn/
ctioncs:pilluIas fanc mentis mcdicis rclinqucnda3 no iniuria p/
bibcnt.Sternutarncittti c fcllc gruis i olco fambuco lctargicu fa/ nare. £onftantinus
affer aucto: cft. JSaudium modcratum modc rataqs oblcctatio memoiie. plurimum
opis aff crt. Zpcinocritus ar cbigencs:alexanckr:pcnpatbcticufq5 andromicus
plurima menti confcrcutia monamcnti3 Utterarum tradidcrc que. littcris comcn
dare no grauarer nifi indoftria i confilio paobati medici indigcnj coguofccren.
. Xognitio mcntie. £ntis noftrg vim ingenij % oiuturnam memoiig te naciratem
vcluti pigrixum mcntis tcrminum nofle opoitunu efl:ad que cum ventu fuerit qug
firmi/ ter impieffa tenere cupimus iugitcr mcmoiia repe/ temus.Tlon enim
naturam ariiticio ncc arrcm 119/ turg pigftarc ejplojatifftmnm b3bemns.TIam %
qug naturali mc moiia perecpimus t ca qtig artc memoiie commcndjinuo ni pjj/ f
ixo l'p ati rcpctita fncrint flujca vcluri % caduca excidenr. £ommcntk(aloca;
rfOn nibil opis comenticia ctla loca affcrrc vfu com/ pcrtum cft:6i oiftincto
ojdinc fcdium ratiouc cjcco .gitata crunt.nc fulgida fplcndcfcat vel obfcura
opa iciratc obtccta pioifus latitcnt . Scd otftincta % clara jvt fcquenti fignra
enidcnscft.locojnmuUitudtiic apertatn nobis picbcant.£gtcrum quoniam oc oidinc
lege pigcc prione qualirate iuucntionc oiffimilitudinc numcro locoium tm
piciTiong: memoitgcoiroboiati6c: abolitionc:c)rcrcit3tione:ingc/ nio
confcrcntium 1 comenticioium locoium cognirione oiccmes. Satts buiue piimi
libelli magnitudo creuit: comodius rdiqui» oc rcbns in fcquenti voluminc
oiccndum ccnfnitnus. 3acobi fcublicij TWium litteraj; egtcrarfi quoqj figurarom.
Xibcr fecundus. Sgnam nobis immcn am i penc oiutnam como/ dttatcm rcrum c
littcraru adtunctionern affcrrc pcv riculo iam compcrtum cft.£um aiit imago in
bo/ miiic: aut obliqua linca fcnfim ouctai aut littcra p cnbis cardinibus vcrfa
nouas pjtmis adijcict figu rae.23cl cu res tnrcgre tractim oucte. coininuteq5
pcr fcribcnckru" partium additamciuum nobfe fuppcdirabnnt.6agaci cnim
cjrqui fitaq^ arte vcrfg oiuifg tractc ct adiunctg Httcras Utteris conncctct
erttnm rcrum apcricnt arq, ftgnificabunt.Si cnim ad folis oitum terrg ccntrum
Utteram vcrtcs.S.adoccafumVcl cclum.£. adoic mcdium.D.ad fcptetrioncm.^.fibt
iungit vocalis . £onfona co/ dcm oidincfcruato.vocales
Uquidafq^anncact.Iaputobliqua liuca circuductu variabimu3 figura qnadrati.
Oiaidc pcr al / tum.s.longuq5 pcr.r.£ruj:.t. otftinguit.l.m.n. cojona variabit.
£ompIiccs idcntide DfJedia oiucrfa ac varia finjcs argolieos en / fcs biberaq^
rcb. £>iuerfaru qaotQ narionu et gentin littere vclu ti nouc. nobis % ignotg
figure. cunt plurimum mcntcm in rccoida / tionc excitant. iorgcas binc littcras
bic fobtjcerc confflium fiiit vt oiucrfarum ftgurarum rationc mcntcm faciltus
lcuarc polTimus. uiJyAnHduAjinffiBjpooxH 3 lllllirjTTTI llll lllllll 14 15 16
10 11 12 13 14 15 16 17 1: 19 8 9 10 II 12 13 14 15 16 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 12 13 14 15 16 17 3«cobi publici) iinasinuw Ubcr tcrtius z vttimus.
S|]UrnlocowmconiBnctionifq5 slutcrarom rationc tapcrioiibns Ubris
aperucrunus:rcUquu crt e vide/ wr vtocimasimbus boc tcrtio Ubw otfcramus.
loimpliccocnimfpiritiialcfqj iiuentioncs nulla co t — wmni.tn Hinrjdmie
cmcmoJiacppamu cla/ bunr. .cu.ti hos imaginc figms infigmjiqj commoduaicm nobia
comparabim 9 .£ft autcm tnago foimg cum founa nsurg ugni yct tafJnij
fimilitudmc quada coUatio.b S binc affcr
poet» virsine vitupcrans ttuflam cefiam:fparfb oic; adnncis manibus contemuit
.bis fimilibufq^ commentatiombuB latcnres rern imagfiu» larcntiaqj figua iugi
cjKrcitatiouc nobia vendicabimos . 'Cf£«dit fecunda figni fpccics nobis quoq^
Tlorarto Qua na/ /-* rurales aflectus in medinm afferimns.&it cnim ojfBfcg
gta tis i anim3li3 cuiufq? palTioncs cuoluamui*.23o:arcm lupuimii/ nrtdas oamas
timidofq^ lcpo:es:cap:afq5 fugaccs.ieta iuuct 9 :tri/ fris fcncctnsrpiodiga
adokfcenn.iiauartrime, mulieres: libeulca viri oicunrur. boic rei Dimnitiooum
ratio plurimum opitulabi/ tur .nec minos poctirg ocfcriptioncs.Si quis autcm
famis qualita tcm ignoiar bos pcrpaucubs nafonis verfus lectitcr. Qutfim/ q5
famam iapidofo inuenit in agro.vngoibus i ratis vcllcntcj w dicibus hgrbas.
£>ura cu; is per qua fpcctari vifcera polTint Offa fubincnruis cjrabunt aridalumbis
£ciitriseratp:ovciHrc lo/ cus pcdcrc putares pectue i a fpinc tautilmodo crarc
tcucri. 3u ycrat articnlos macics gcnuuQ5 lumebar. Dibis i immodico p:o dibanr
cung ruberc tM.,Qnod (i que famg imago latirar Birgiliu qujrtoencidii
cOuidiumocrauolcctit«.£ampedibus cclcrcm c pernictbus alis. £ui quot funt
coipo:s plumg.tot vigilcs oculis tot lingug totidcm oia fonant tot furrigu
aurca. >uidia infclir. fic a llafonc oefcnbitur.vt liuianr rubigine
ocnres.vipperas cj/ odit carnes. Ilufcp recra fir oculoiu^ acics. rifus abcft
mfi qucm a lij fcccremcrcndo.Somnij cffigicm egregig cxcogitauit.Domum enim et
obfcora confccit a qua latratus omnis canum vigil quo/ q^ales abeffcoccurfus
fonufq^ aquarn raucus pap.;uera slcctus ejcbcno compactus-.ipfnocumpio combcntcm
adfomnum in/ citanr.-Quibus rcbus fgpe latitantia figna boium ejcemplo cycogi
tare % adiuucnirc facile potcrimus. elfmologigcognitio plorimnm ioquircndis
imaginibuo t (13016 confcrr pbihppue fi lmagincm fuain ourc nobis p:g bcat
etymologie fcnomfote fui ouciu fimuirodinc facilc accommo
dabit.apbilosVi.i.amoi* bippo8equus ooctum babct boce amatoi equo:nm.bieronymus
femta ler ^acobos colluctato: m/ tcrpwtatnr.gronoa foiammiboa :
Ocolosaboeatendoabmin/ riis ouctom babcrc varro aiTerit. £alamirae ab
cjcoiffwne ealamo ru .DGultcr a mollidc: $cmioa ab abftrofa foi coipoiis >
parte.vn/ de « fcminalia oicta fut.23ir a virturc.bomo ab bumo( quod ctia
antiquou» tbeologia piometbet rationc compwbat) ongmc oo/ cit -baopcr rebos
fcis coiucntos non cft .Ettifcr ntbil tabct. £gc ftas eoinm cft que opes foas
finc rationc gefrcrnr.-pcnuna qood nos pcne vrat. Vops omoi opcrc carct .
jeconucrlo peconiofus pcconbus.Xocuplce locie:oiuce pccunijs : Opulcotoe
opcnbus affloit feltf fcbo fidcrc oatoe ad qoc conftcliationebona pwue/ ncrc.23eaiue
bcatitodinc % oioina piooidctia auctos §oitooato8 cafo i fo:tonabooie
adaoctos.Oua oc re oiccrc oon graoarcmur nili alio iib:o ocducto a nobis oictom
cflcr. V"^ Onnibil etiam ad banc rem otMe onamatbopcfa nobis af / »-* fert
id cft cognitio vctbi c fono vocis oucta. Sic cnnius ta/ ratantara oi;cit.£qui
bynnitus.mujitufq^ boum . balantuq^ grg/ gem.Strijc ooctorna 1 vcrfpcrtilto
ftrident.236bitus apiuj. giue aruit.craftinat coioue . tu co:nu voce notatur .
23arntoe abarro ; Sjlnlant vUilg.pipant accipitrce.e atia qoe. plurima funf.vfo
% co fuctudiuc vocie fonitu imagincs pifbebont. ^£^0» cffectos nonnoncj» notare
i ce-lligcrc pigdarum cuV fuiosopcplurima mentctenuGComcudarcvalcamus . Sic
menfui nomina coUigcmus vt Bttartem bcllo rxdito Spali mcn fe omnia aperiontur
:po!lolent «gcmmaocjcpliftnthoics «vi/ tes PI3aiu3 rlonbus redundabat.3oniUr
bctbio t frondibus. binc Uirgilius. lunc Comni oulccs ocnfgqs in montibus vmbie
omuia nunc rloienr 3ulins fcgeribus oznaur.btac Oaidiuo Su bat nuda eftas i
fpicca ferta gerebat. augufto pmuee adbuc fru / ctus acercicunt.Scptember
oulcca babct vuas oulccfqj affcrt fru/ ttus. t Ocrober foibes % nefpulas.
Tlouembcr oleg baccas crucute q5 mirre. frucras coUigir.^anuarius bifrons
pi£terita futuraqj co cernit . ^ebiuarius a febzuo t plutone flojcuj Vcr
reuocat. Sic oie/ rum ranone eiiquirimus.Solis cuim oies cojona onodccim gan
nurum norabitutvd alcbimiftarum voeabutis gcquiritur: Domi/ nicoenim oicaurum.
lung argeutum.inarri fcrrum. mcrcurioar/ gcntumviuum 3o«iftannum vcneri
ss/faturoo plumbum ap/ plicauere. £4 23arainfq5ariisarmatin ftramenraomcia
aucroies oiitin **s guerc poterunt vt -Jbila romanos.Sariffes maccdones.^el ta
bj-bcros . Sic etiam cuiufqj otf icing arma fuos opinces often/ dent. vt M3ola
fnbuncula.ouoferum oiera raftri. % que. bis fimi/ liafunt. Qf Sdcmacfueircc^ irabimuslongc^
mdiusmoro parfccoz/ ^ - poiis mdagarc poteruuuo. Swgulas cnim cojpoiio parrcs
nrnninibus ocdicarunt. £>edu cni artieulos faltu % vdodtati: ge/ nua
mifericoidij: oigitos pectinc iunetos oolozi.£aput taipoiitu vd rd) ectum tn
pectus concdTiom.311 ccruiccm vcrfum negatioi. 3n bumera oeilcctu
bippocrifi.Ierga fug£ Quieti 1 odo natea. £apilliotaicijs.vngucscrudclirari.
oentes oifcoidig oigitoamiV nerae. §roorem fuperbie:aurcs memoii£oedicarunr.
/^tbpofitnm fspcnnmero ad nicinoiiam rcftaendam fpcctat vt ^-^teftudo pio
vdocuatc:£grotum 1 valitudtaariu pio bcne fa/ no % plurima qug per ironiam
piofcruntnr. •Qf £ddcns t piopiium fubiccto notabir.Ht nigredo in m«t/
'*ro.fufcedo in arabis.rubcdota oalmaris.aioedo in calUcw •fcifibite in
bominc:biniJibilc in squo.barritus in dcpbantc oe i mouftrabitur. . . 0'aofg
cognitie reminifccnria crcarc in nobis folct. ^urti cni • caofam
auariaa^icimua. Bodecgrcgiusvatcs vafiVmc/ moiip p:c cpta complcyua
inqutt.£aufa vcl oppofitum fimul in/ ftrumenra vel actus.£onfimilis facicnt tc
mcmiuilVc rci. 03 mittam fubftamia5 mcmoiarc cupts.epigramata: aut fce cies
rcfolura cnodabir.Icuiauros cnim * cbimcrain.fpeacs nobio faciTecuolucur. 23m
prima buiuslibclli pars piopc modum a no / biJ ablotuta htriara ad figura
ocucnicndu clTc po/ tauimus.ilt attm fignum coguitionis femine( pal lo:c
albcdmc rubcdtne)tcfe. cdfacntie. indicia oftcn/ ._ dit.fic figura rcru realium
foima imagtneqj tndtca/ bir.f utus ope raatc camtine condufs ree
apcricntur.binc no in/ iuria cjiuillum iunfconfultum onuus bumani iuris rubncas
pcr/ pauculis vcrfibus cumplcxum mcmo:i£ comcndaircacccpi.Di/ uiftonc
rcru-.ltttcraru i ffiUbaru coucrftone tatitares figuras mda gabimus-.tic rcbus
fober.tubo bona laodabuie lauda bili infccra. nemus fumcn rcfcrct.littcrarum
adtunctionc c6minucriooc:oe/ iractionc i altcr adiuncrionc mcmona cxcitabitor
.vt iftam ipfam mipfam cni oarabcttdo primg parti.m. i iungcndo fcqucnti fa/
cicmus Ibruna autem mcltus littaarum paucit atc confcribitur fic H.ftgmficat
tfta. £ jntum vcl p:inciptum aut vtruq-, vcrbia fimtle ctquireinus vt
innoccntes iguofccuiee.ttes fcnfitiua ad fcnfum refcratiir.23t
vifus:auditu6:odo:atu8:qtiod fi afpcctus clrattuo oirero feufu comutato
oiftiuguamtvt fimcc. capcllc piomoftidc. £ade ite dTc potcnt tfa licct fnia
otuafa aut varia iit 23ir.no igua ra malt miferis fuccurrc otfco: i ara mati
pomi vt naual Itgm ima go ftt nit il rcfcrt. 23erba noic fepc rcfcrut i
ecouctfo vt wfco amo Sducrbium itidem *r condam locd quondam. Unica littcra
p!a/ re? rcfcrrc pcrpulcbjum cft vt quodcunq5.XpcrfolTa a partc coz po:is
locetur nomen verbumq) variat vnn|?acfigura patcbit. £ tufde nomjnis realis
figura mcmorig cpptorimu c5fcrt mayicqj fi ita voci oef vt eiu8 oictiots voce
qua memo:ig co.neudarc cupi mus crp:f iTum cjtittt vt mdc8 fgpc: q6 ft fteri
ncqr ad alia oiucr ramus. 3 n fenfucnoiftsnificationcgqui uocaindagabimus.vt
Siftrum canis fgpc arma % qug bia fimtlia nouerimus. jBpcreft vt oc qrra
but^cjtremi voluiminisia par/ [I tc oteam 9 .3 n ^S tT ^ eni caiuiq^ rci
p:op:iu vocabn/ lum cxquifttii rcfcrur.f a tripamra fiir rcru.f.pcrfo/ uaru %
locoy: vcra ? ficra oicunf.pcrfona^ fut bgc/ 3mpcratoii8 trigoma:cotona
regis.pigcous % p:pfe cti fceptru.confulu fafccs % fccurte* Sfimi ponrificts
ryara: cardi/ naltupbfciniccus pilens.epifcopoy mirra. aurcacalcariainiUure
oiguitatc.aurd annuli 3ongq$ margarirg ? gcmg mcdicii. vnde no fninria
apoctaoictuarbitro:.3tgalicnudcque8 gcmie oucutus i auro "JMaro fccu
pcdire trabit Sriftotcle.leomarcis.aqutla J>o/ bancs.vitulus lurc.angclas
matbci. catbcnc lconar di.pccnnes ba filif .pdlisbarrolomgi. claucs ^ctri.
rctiaandreg. coclcg % galc/ rus 3 a ^^P° tc ^tos lactcus Huronij mfignia
rcfcrt. Tf j Oco:noicunf cuiufcuq^ loci pjiuata boua : bintZ$trgi.p:imo -***
gco:gieo:u.bicfe crcsilltcvcniutfglicuwvugar bozdfgtua Slibi.atq^ iniuffa
vircfciir gramina . Tlouc vtdcs croccos ctpno/ lus atocQndiamittttcbtir
Ptfollcs fua tbura fabet.at calibcs nudi fcrra : virofa pont 9 cafto:ca:£liadu
palmco :s epfrus equaru $ic coudu jagamtfcKcntia pnpura.Ualcntta rifn: mmUtene
foo piopiioqj bono ocnotabitur. O £rum infigma ftit.enfie tufticig.cqmtatio
Iib:a. bcrculca da *-* BafoitirudiniKgeoinetriscircmnu.aftrolabiu aftrologie.£t
ca que fup» oc partibus noftrfco:po:is c6incmo:auim 9 . vt Dif / co:die
ocntC3:memo:ie.autem: appofitamanusfionti «oculia obhuionio otgitom i vnguiu
inendicatio: i qug bis firoilia funt; Sunt nonulla qu£ sfi fimiHa funt tamcn
fuu aucto:e fequuntur vt funda baleares:arcus anglicos:baUfta bifpanos.Sut que.
p com/ parationcm tvabuwur vt paupcrtox £od:o: ottio: £rallo : pul/ cbtio:Tiarciffo.
"""""" ]£lfquum eftvtoe camcmoiigpartc
oicamusque. owterom p:op:ia cft td cft oc fcnteritfjs :i que bta cong:uunt.£ft
aute fcntcntla non ca quam vulgus indocrojum credir.fcdea queplurimajconfcripra
perpaucis bcnc tfuaidi rationem crplicat :jn qua Renoa.loraa.teropue.pCTfona i
fcmcntie, Vis oiftinctc notantmr andem rationem ftlogifmi « argurocnta fibi
vendtcabunt. veraj uic medium vcl maio:cm ejctremitatem % mino:cm locis
collocabi mus .foabitis eniro p:emiffis intcllcctus c* fcfe infert conclBfto/
rtcm quc non colUgitur ntfi c% maio:i i mtnori cjctremitatc.DOe/ dium autcm in
piopoftto caufam coucluftouie illatg oicunt in qua Vtrtualitcr cffcctus
induditur.Ttunc iam oc bis qug animuro obtc ctant • ingcniun» acuunt:* memorie
bcnc fanc figna erprimut oi/ canm9.£)cquibustabulamouplicircroepictam in mcdium
af/ fcvam vt facilio: critus buic operi octur.Xabo: omnibus ocrroba tur «
ioarodum cum Iaodc nuctum auditojcs noftri tnde confc / qutvslcant. 3ntcrrcx
£qucs XHrcon^l^egliiaUirconfquw 3"to«Jt aurat 9 fularid fularte ourat*
£olon^abcr Scriptoi Ibcfaurari'2)f3cdicu* Xaupo Icolonarp Xofoj Ooj adconfumaut
tpccv>ntoutov:i^m\^aox\:aomsfmm/ fio: oiccndirfcribcndiq^ rctioncsmccn m n
aptua optimo cutqj tf ro iituluivmcmo7ig quoqj modus pun ist^acobi publicij
§lo:cn tuulumhyrioncinluccitigduasfodui ummcexpltciufunr, jdoltaugufon Ite.
i48i.piidic«ldi.&cccnibiw impxfTit 23aicU}0. 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 8 9
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 cm 1 8 9 10 11 12 13 14 15 16 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 8 9 10 11 12 13 14 IT. 16 11 12
13 14 u cm 1 7 H 9 10 11 12 13 14 15 16 o $ 2 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19Oratoriae artis epitoma. Giacomo Pubblicio. Keywords: Deutero-Esperanto.
Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Pubblicio.”
Luigi Speranza -- Grice e Pucci: la ragione
conversazionale della REPUBBLICA ROMANA, o dell’implicatura conversazionale
utopica di Campanella – la scuola di Firenze -- filosofia italiana – Luigi
Speranza (Firenze). Filosofo
italiano. Scrive alcuni trattati dove ambiva a una filosofia universale di
stampo utopistico. Molto polemico contro le principali dottrine religiose
dell'epoca, tanto da essere tacciato di eresia e giustiziato dall'inquisizione
romana. Della potente e ricca famiglia fiorentina dei Pucci. Scolto da un
improvviso mutamento e cambiamento che lo fa decidere a darsi allo studio delle
cose celesti ed eterne e a scoprire i reali motivi dei contrasti filosofici che
lacerano l'Italia. Assiste personalmente alla strage degl’ugonotti nella
notte di S. Bartolomeo, decide d’aderire alla tesi protestante. Controversie
dottrinali gli procurarono l'espulsione dalla sua comunità calvinista. Discute del
peccato originale e altresì contesta l'autoritarismo del concistoro della comunità. Quest'ultima
gl’rimprove, oltre a importanti punti dottrinali come la concezione del peccato
originale, della fede, e dell'eu-caristia, la sua pretesa di pro-fetizzare,
ricordandogli che, con la scomparsa dei primi apostoli, il carisma profetico
non esiste più. Su invito di Betti, incontra SOZZINI (si veda). Pubblica un
manifesto, e poi scrive a Balbani una lettera in cui espone la sua teoria
dell'innocenza naturale dell'uomo, già discussa Sozzini. L’uomo nasce e restano
innocente innanzi all'uso della ragione e del giudizio. Grazie alla redenzione
operata dal cristo, il peccato originale non causa dannazione quando siamo nel
grembo materno. Dunque, il battesimo di un uomo che è gia naturalmente
innocente per la naturale bontà della sua natura umana, e per quanto non
censurabile, è INUTILE. L'eventualità della dannazione è un problema di
quell’uomo che, raggiunta l'età della ragione, è in grado di distinguere il
bene dal male. L’uomo è buono per natura, e a causa dell'amore del divino
verso il genere umano, che ha creato l'uomo di natura buona, si fonda la
filosofia. Il fondamento della filosofia, e bontà vera, è propriamente la
fidanza generale nel divino nel cielo e nella terra, una fiducia fondata sulla
conoscenza di del divino che è comune ad ogni uomo, una fede che si contrappone
alla concezione della fede protestante, che consiste invece in una fidanza
particulare che il singolo protestante ripone nel divino. È del resto la tesi
sostenuta dai SOZZINI (si vedano) nel suo De Jesu Christo servatore. Sostene
di aver tratto le proprie concezioni in virtù del dono dello spirito santo che,
attraverso visioni, lo ispira permettendogli di preconizzare il prossimo
avvento del regno del divino che provoca la conversione di ogni popolo, incluso
il romano -- qualunque fosse la loro religione, sotto un'unica confessione. La
redenzione operata da quel cristo riguarda infatti ogni uomo, anche i non
cristiani, perché esalta la sua naturale bontà. La salvezza non costitusce un
dubbio tormentoso ma è un obbiettivo che può essere raggiunto abbandonandosi
con fiducia alla fede nel divino, è la fede naturale che ha Adamo, uomo
naturale e immortale perché fatto a immagine e somiglianza del divino (o
Prometeo) nella mente e nello spirito. Affermata la bontà naturale della specie
umana, ne discende che debba essere escluso tanto che il peccato si trasmetta
nelle generazioni, quanto che possa esistere una pre-destinazione semplice o
doppia che sia, una per gl’eletti e una per i dannati stabilita ab
aeterno. SOZZINI rispose a P. con il “De statu primi hominis ante lapsum”,
obiettando che la somiglianza dell’umano col divino risiede nel fatto di essere
il dominatore di tutte le cose della natura, e non nella sua immortalità. Se
Adamo, l'essere naturale per eccellenza, finisce col peccare, ciò dimostra che
non era affatto innocente -- visto che Adamo peca per sua libera scelta. La
natura dell'uomo non è diversa da quella
d’Adamo. La salvezza dell’uomo risiede nella sua volontà di scegliere il bene,
ed è sulla sua libera volontà, non sulla sua natura, che si fonda l’etica. Il
suo saggio principale e “La forma della repubblica romana”. Per porre rimedio
alla confusione e agli scandali regnante nella filosofia, ènecessario un libero
e santo concilio al quale si vede che ogni uomo da bene di tutte le province
inclinano, ma che viene rifiutato dai potenti prelati che oggi comandano non
solo nella religione, ma anche nella repubblica romana. Per preparare questo
concilio, è necessario che ogni uomo dabbene, all'interno dello stato romano,
si organizzino in un'unione, in un collegio o comunità – res publica -- nella
quale essi si governino secondo un principio comune, i, senza alienarsi da i loro
principi e magistrati civili e senza entrare in polemica contro la confessione
religiosa del culto vigente. Questi uomini, infatti, d'animo et tal volta anche
di corpo alienato da gl’ordini et usanze di quella repubblica romana nelle
quali è sono nati et allevati, conviene ch'e' vivino come forestieri nel loro
natio terreno, o forastieri interamente per gli altrui paesi, è necessario
ch'e' si portino molto saviamente e discretamente con i principi e magistrati
de' luoghi dove essi abitano. Si tratta di un'aperta giustificazione del
nicodemismo, seppure teorizzata come mezzo provvisorio allo scopo di
raggiungere un fine superiore nell'interesse d’ogni uomo. L'insieme di questi
collegi avrebbe formato di fatto una repubblica romana *cattolica* -- cioè ‘universale’
-- che, con l'esempio del retto comportamento dei suoi aderenti, ha col tempo
acquisito il consenso della grande maggioranza della popolazione di ogni
singolo stato, promuovendo così il rinnovamento dei costumi e delle diverse
confessioni, fino a rifondare un'unica e universale (‘cattolica’) religione.
Gl’elementi essenziali di questo rinnovato e unificato culto dovranno essere la
fede in un solo divino nel cielo e nella terra, creatore et governatore dell’universo,
nel Cristo morto e risorto per redimerci, nella giustizia divina che premia i
buoni e punisce i malvagi, la testimonianza degl’apostoli, il rispetto dei X comandamenti,
l'orazione domenicale e le opere di carità. Tutte le questioni dottrinarie che
storicamente divideno le confessioni cristiane sono sfumate da P., che vuole
che sui problemi del battesimo, dell'eucaristia, della tri-nità e dell'in-carnazione
non si utilizzino sottigliezze – “implicature” -- e non si creino
divisioni. I membri di queste comunità o repubblica romana dovranno
essere tutti gl’uomini maggiorenni e LAICI -- dato che gl’ecclesiastici,
infatti, sono evidentemente incapaci di superare le divisioni che essi stessi
hanno creato -- organizzati sotto un capo, o duce – principe, dittatore --
temporaneo, provosto o console, assistito da un censore – come CATONE MAGGIORE
--, che non deve avere alcun'autorità particolare, ma dove proporre le
risoluzioni da approvare all'unanimità nell'assemblea o senato generale dei
membri. Quando non vi è unanimità, si decide A SORTE – cf. SORTI-LEGIUM -- fra
le opzioni. Una donna, dovendo essere sottoposte al marito – come Ercilia sotto
Romolo -- puo assistere ma non ha alcun'autorità né diritto di voto. Il
collegio (COLLEGIUM) o senato ha anche il potere di punire la cattiva condotta
di un singolo membro, sino all'espulsione. Le diverse comunità si sarebbero
tenute in contatto epistolare e a questo scopo è costituito l'incarico di un
cancelliere e, attraverso delegati, si sono riunite in diete da tenersi
periodicamente nelle terre di qualche gentilhomo o signore aderente a un
collegio di una delle maggiori città d’Italia altro Roma “come Firenze,
Venezia, Milano, et simili,” perché qui i convenuti alla dieta sono passati
inosservati più facilmente. Se gli aderenti ai collegi devono manifestare
un formale ossequio alle autorità costituite, essi devono anche proporre una, sia
pur cauta propaganda per far guadagnare alla comunità nuove adesioni. Ciascuno
deve mantenere il segreto della sua attività -- tramite giuramento --, essere
amico dei compagni e nemico di chi è loro nemico. Per saldare insieme i membri,
è opportuno che essi si sposino nello stesso ambiente, con donne sane e
gagliarde per averne una buona discendenza, evitando però rapporti sessuali
frequenti che, secondo P., sono nocivi alla salute fisica dell’uomo e a la
salute morale della donna. Nella famiglia, il padre riveste il ruolo di capo e
di sacerdote laico. Battezza egli stesso il figlio in età audulta, il quale dove
crescere in una decorosa austerità, studiando nelle scuole di filosofia consigliate
dalla comunità -- evitando carriere immorali, come quella ecclesiastica o
avvocatesca. È a Cracovia, dove incontra Sozzini e altri dissidenti
religiosi. La sua filosofia però non trova successo in nessuna confessione
calvinista o luterana -- né fra gli anabattisti e i sociniani. In compenso, qui
conosce Dee. Anche qui la sua indole -- Dee lo descrive come pericolosamente
chiacchierone e utopico -- non venne accolta positivamente e deluso dai
protestanti si ri-converte al cattolicesimo dopo un incontro con Aldobrandini. Srive “De Christi servatoris
efficacitate in omnibus et singulis hominibus” -- “L'efficacia salvifica del
Cristo in tutti e in ogni uomo” -- dedicato a Clemente VIII. Qui ri-assunge e
sviluppa tutta le sua filosofia su una chiesa romana, universale – “cattolica”
-- ed ecumenica. Ogni uomo ha il diritto di professare una chiesa di Cristo, e il
divino, grazie al suo amore universale per l'intera umanità, dove aiutare ad
abbattere le barriere che separavano i culti. Condotto in carcere a Roma,
conosce Bruno e Campanella. È condannato a morte per eresia, decapitato e poi
bruciato sul rogo al campo de' fiori. Il puccismo però gli sopravvisse nella chiesa
luterana grazie a Huber. Lettera in Rotondò, Studi e ricerche di storia
ereticale. Lettere, documenti e testimonianze
In Cantimori, Per la storia degl’eretici; Felici, La riforma protestante
(Carocci); Opere Lettere, documenti e testimonianze (Firenze, Olschki); Sulla pre-destinazione (Firenze,
Olschki); Cantù, “Gl’eretici” (Torino, Tipografic); Per la storia degl’eretici,
Cantimori e Feist, Roma, Reale Accademia d'Italia, Cantimori, “Eretici italiani”
(Firenze, Sansoni); Rotondò, “Storia ereticale” (Torino, Giappichelli); Una
disputa di antropologia filosofica sul primo uomo: di fronte al naturalismo di Sozzini”,
Milano, Cusl; Carta, “Eresia -- Documenti sul processo e la condanna” (Padova, Milani);
“Cultura politica” (Stango, Firenze); Caravale, Il profeta disarmato. L'eresia”
(Bologna, Mulino); Biagioni, L’Informatione della religione christiana (Torino,
Claudiana); Vozzi, l’Informatione della religione christiana. Treccani Dizionario
biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Francesco
Pucci. Keywords: etymologia d’eretico; il profeta disarmato, nicodemismo, decapatizazione
a Tornona, Roma, la repubblica romana, il censore Catone, il suffragio. Refs.:
Luigi Speranza, “Grice e Pucci” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Puccinotti: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale del boezio – filosofia
sperimentale – fisici e meta-fisici – la scuola d’Urbino -- filosofia marchese
-- filosofia italiana – Luigi Speranza (Urbino). Filosofo italiano. Urbino, Marche. Studia a Pavia
e Roma. Insegna a Urbino, Macerata, e Pisa.
Il duca Leopoldo II di Toscana lo inserì in una commissione incaricata
di studiare l'ipotesi di introdurre sul litorale pisano le risaie, dal punto di
vista della medicina civile. Espone le sue analisi nel saggio “Sulle risaie in
Italia e sulla loro introduzione in Toscana” -- conclusioni che saranno alla
base del regolamento sulla cultura del riso in Toscana. Altri saggi: “Storia
della febbre intermittente perniciosa (Roma), “Boezio” (Firenze); “Storia della
medicina” (Firenze). Treccani Dizionario biografico degli italiani, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. Crusca. IL BOEZIO SAGGI STORICI
E FILOSOFICI. IL BOEZIO ED ALTRI SAGGI STORICI E FILOSOFICI. FIRENZE. MONNIER.
ALLA CRUSCA. P, SOCIO CORRISPONDENTE. P.
acconsente assai di buon animo al solerle Monnier di
riprodarre nella sua rinoniata Biblioteca Italiana il suo saggio storico sopra BOEZIO (vedasi), intorno
al quale un
esame critico di
tutte le opere
non è mai stato
fatto in Italia
completamente: ooa io* tese
né la forma
né l’influenza della sua
filosofia: am conosciuti
i documenti contemporanei
della sua cristianità, i quali
varranno, io spero,
a cessare le
éisputasioai che di
Germania sono in
questi ultimi anni
passate nella Gallia, dove è
stato creato colle
più fine arti
dìatettidid un immaginario
BOEZIO (vedasi) pagano! Chi
eoa retto animo
studia la sapienza latina del
medio evo, e
o» voglia intendere
il passaggio e l’innesto nelle
prù&e scuole d'Europa
in que' secoli, vede
del pari il
depto* rabile vuoto
che lasciato avevano
gli storici sópra
il sap^e universale
di Severino Boezio;
non ess(»idosi per
lo più occupati
gli eruditi che*del
poemetto. De Consolatione.
Il primo e
supremo maestro di
quelle scuole fu
Boezio : una
storia della filosofia
del medio eyo
che da lui
non cominci è
senza capo. Alenino,
il Beda, e
Bucero Bacone in
Inghilterra, Alberto Magno
in Germania, Abelardo
in Francia, Tommaso
d'Aquino, Dante, Petrarca,
Fibonacci in Italia,
tutti si inspirarono ed attinsero
in quella filosofia,
in quella rinascente
fìsica è matematica^
in quella purissima
morale sapienza. Basti
il dire che
nel solo Poema
di Dante, il
commen tatore Da Buti trovò
settantasei allusioni ai
libri di Boezio.
Dopo, questo lavoro
storico da cui
prende titolo e
princìpio il presente
volume^ volle il
suUodato editore accrescerne
alquanto la mole,
coli' aggiunta di alcuni
altri ^scrìtti scientifici
sparsamente collocati nelle
edi zioni delle mie opere
complete di Medicina.
Nella scelta delle
quali io preferii
quelle che meno
sapessero di lazzi
«orbi a chi
non è medico,
e fossero invece
di ar« gomenti
o filosofici, o
igienici e civili,
o puramente storici.
Entro al primo
genere ho preso
cura di ripro
per ricopiare questo
inreziose manoscritto. »
{Presso il De
Renzi. Scoi. Salermtm.
Voi. III. 207.)
Ora se il
nostro Hagiiabeclìiano fosse,
come a me
pare di aver
(Mmostrato, d* un
mezzo secdo superiore
in antichiti e
più purgato si
nel Testo che
ndie Glosse del
Parigino, ed ancora degli
altri pochissimi che se ne
conoscono fin qui
in Europa, giudicati
inferiori al Mazzariniano
dallo stesso Daremberg;
non lìeye servigio
avrei fatto alla
Storia colla mia
illustrazione; e nel
nostro solo Codice
si potrebbe frattanto
chiaramente vedere qual
fosse la Chirurgia
del XII e
XiH secolo in
Italia, e la
necessitàche sorge da
esso di rettificare
le incertezze e
le falsità degli
scrittori, non escluso
Guido de Ghau liac,
che senza V
ajuto di buoni
Codici ne hanno
voluto discorrere. Io
debbo poi rendere
pubbliche grazie al
chiaris simo Professor
Lasinio che da
me interpellato relati vamente al Discorso
sugli Animisti, intomo
alle voci ebraiche
della Genesi che
signi ficano creazione,
anima, vita, volle
inviarmi gentilmente da
Pisa la dotta
nota filologica che
leggesi in fondo
avanti all'Indice. Rendo
eguali grazie all'ottimo
abate Anziani, già
sotto-biblio tecario alla
Palatina, che nella
sacra bibliografia versa tissimo
mi giovò di
non poche notizie
nelle mie ricer che intorno al
Boezio. E fervide
altrettanto le debbo
al celebre bibliotecario
della Laurenziana il
signor Griso stomo Ferrucci,
che volle perfino
farmi dono di
una pergamena contenente
un carme del
libro De Consola tiene, con
varianti importantissime. E
quanto alia niu strazìone
del codice Hagliabechiano, somma
gratitudine professo al
dottissimo letterato e scri
ttore, biblioteca rio della Palatina
e Hagliabechiana, il
Cavaliere Cane strini, che mi
concedette di estrarre
dalla Biblioteca il
codice del Ruggero,
e la Glossa,
e quello altresì
del Vol garizzamento, onde
yalermene a mio
bell'agio, e farvi
sopra quegli studj
e commenti che
chiudono il presente
volume. Usciti non senza
pena dalF episodio
storico della medicina
arabo-scolastica, e riprendendo
la continua zione della scienza
dalla medicina salernitana
sino agli anni
in che questa
discende nelle università
latine e laicali,
veggiamo dilatarsi il
prospetto di tutte
le sue connessità
con la filosofìa
e la civiltà
del medio evo,
e ingrandirsi neir
iniziato connubio con
quella forma legittima e
nativa di scolastico-latina, la
quale per essere
ben conosciuta dalla
sua origine e
nel suo andamento,
e ben differenziata
dalla scolastica alessandrina
ed ara bica, deve retrocedere
sino al sommo
laico e filosofo
del quinto secolo,
a Severino Boezio.
Il quale collegato
tut tora col cadente senato
di Roma antica,
moderatore della mente
e delle opere
di un goto
re d'Italia, bene
inteso * Ques to
lavoro storico sopra
Boezio è tolto
dal III Volume
della Storia della
Medicina del prof.
Poccioolli, dove comincia
col Libro Quinto,
Medicina sco/asfteo-/a/tna, il
di cui Primo
Capitolo e La
storia della medicina
scolastica, per riconoscere
il suo periodo
» laicale di
scolastica latina, risale
a Severino Boezio
» è qui
inti tolatocoir imperatore a
rimettere la sede
deir impero da Co
stantinopoli a Roma, amico
e compagno del
fondatore delFordine de' Benedettini, e
cooperante col romano
pon dal non aver
saputo trovare né
a'pprezzare avanti gli
Arabi quel laico
sommo, in che
si adunò tanta
dottrina e filosofia
da servire di
corimagistro a tutti
quei dotti occidentali,
che aglistudii delle
liberali discipline volessero
Iq menti loro
rivolgere ed educare.
Due storiche verità
fanno conoscere la
realtà incoiitr.astabile di
cotesti errori. L' una
è che ap pena la
medicina si manifestò
nelle pubbliche scuole,
dopo le salernitane,
rivestii^ di abito
filosofico, siccome è
provato dalle opere
di Taddeo fiorentino
e de' suoi in segnamenti in Bologna
nel secolo XIII;
questa filosofia, come
noi mostreremo, non
è l' arabo-scolastica che
i medici arabi
imposero alla scienza,
ma ha invece
tutti i caratteri
della scolastica latina,
ossia cristiana, che
da Boezio derivata,
Taddeo e la
sua scuola apposero
alla medicina. Né
gli storici hanno
fatto mai conto
della differenza che
v'ha tra filosofia
imposta alle naturali
scienze, e filosofia
semplicemente apposta. I
nostri medici latini
apponevano la filgsofia
loro scolastica alle
scienze che caratteri
longobardi che ri monta air
XI secolo, è.chiarita
meglio che altrove
nel Prologo la Con
giura di Boezio. Cum
vero Teoderiau Rex
voluti tyrannidetn exercere
in Urbe, ac
bonos quosque in
Senatu ned dare,
Boethius eiut dulo'g
effu gere gestiens^ quippé
qui boni» omnibus
neeem par^bat^ videìicet
elam litteri ad
OroBconmissif, nHebaUir Urbem,.et
Senaium ex ejus
tmptfa manibus eruere^
et tubdere defensioni.
Il dottissimo mio
amico FURIA sotto^bibliotecario, posemi
sott* occhio nello
stesso Codice altro
prologo: Verba Joannis
Scoti incipiunt del
Commenta tore della stessa opera
di Boezio, nel
quale egualinente si
parla del tentativo
di Boezio di
liberare 1* Italia:
Teoderictts rex Gotòrtim
cum per iyrantiidem
Rempublicam invasitset,^,,, is
(Boetius) peritiisimus iapientia
ac concilio, Rempublicam
ad libertatem revocare
volebat, qua de
causa insimulaius apud
Teoderieum, in exilio
religatus (est) ubi
hunc Hbrum edidit,
in quo eonqueritur
de insiabilitate et
tnnta biUtat€ fortunce troppo compendioso.
OfiTerendo la sua
opera al patrizio
Simmaco, dal quale sembra
aver avuto il
consiglio di ea
qu(» e grodcarum
cjmlentia literarum in-'romatue
orationis ihcesaurum sumpta
coniicere, gli fa
osservare che essendo
l'aritmetica la pWma
delle matematiche scienze
che comprese erano
nel Quadrivio, cioè
V arit metica, la geometria,
la musica, e T astronomia,
tanto più gli
sembrava il dono
meritevole del primo
fra i se natori, quale era
Simmaco: e lo
sottoponeva alla sua
critica con più
coraggio stando lontano
da lui, che es
sendo alla sua presenza,
dinanzi alla quale
la riverenza dovuta
al personaggio, gli
avrebbe accresciuta V idea deir
imperfezione dell' offerta.
Tu lantutn patema
gratia nostrum, provehas
manus, ita et
laboris mei primitus
doctissimo judicio consecrabis.
Introducevasi Boezio al
suo trattato d'aritmetica
con alcune idee,
sulla natura delle
s cienze umane, che
dimostrano la legge
che già s' imponeva
il pensiero la tino nel
percorrerle e nell'
ordinarle, a Nella
essenza » delle
cose,^ ossia nella
loro sostanza immutabile, vede »
l'umano intelletto due
lati: l' uno continuo,
coqgiunto ]) nelle
sue parti e
non distribuito in
distinti termini, » come albero,
pietra, fe tutti
i corpi della
natura che »
propriamente grandezze, estensioni
(magtliludines) si x>
chiamano: l' altro di
parti disgiunte e
determinate, che »
aggruppansi insieme per
costituire tante unità,
come » gregge,
popolo, coro, alle
quali è proprio
il nome di
0 moltitudine. Nella
quale alcune stanno
da sé come
il » tre,
il quattro, il
tetragono, e ciascun
numero che per
9 essere di
niun' altra cosa abbisogna:
altre non .sussi 9
Stono per sé,
ma in quanto
si riferiscono a
qualche » altra
co:!>a,.come il duplo,
il medio, il
sesquilatero, il »
sesquiterzio, e tutto
che se non
è in relazione
con ai fi tro
non può esistere.
Delle magnitudini poi
altre sono permanenti e
senza moto, altre
che per una
sempre x> mobile
rotazione si rigirano
in sé con
moto sempiterno. 9
Di queste adunque
la moltitudine, che
dicemmo esi j» stere
per sé, costituisce
T oggetto che
intero è com »
preso nella Aritmetica:
quella che ad
alcun* altra cosa
» è mestieri
che s'appoggi per
esistere comprende la
» Musica da
concerti e melodie
temperata. Sulla magni 3>
tudine poi. che
dicemmo immobile discorre
la Geome » tria^
e di quella
che è costituita
nel moto trattano
le » Astronomiche
discipline. Che ^e
di queste quattro
j> parti è
ignaro lo studioso,
non può trovare
là verità, » come senza
la investigazione di
cotesti veri a
niuno » è dato di
sapere rettamente. Inoperocchè
la sapienza »
è la cognizione
e la comprensione
di quelle cose
che 0 sono
vere. Ed a
chi le ponesse
in non cale,
io denun To cierei
impossibile il filosofare;
essendo la filosofia
ma » dre della
sapienza, e se
questa è nelle
verità, non j>
cercando .l' una si
perde V altra.
» Sembrami inoltre
dover aggiungere, che
siccome n tutta
la forza della
moltitudine, partendo da
un ter » mine
fisso bì spinge
ad una progressione
infinita, e così
X» la magnitudine
traendo da finità
quantità non ha
9 modo nelle
sue divisioni dipartendosi
in sezioni mfi »
niiissime; la filosofia
spontaneamente rifugge da
tale 9 infinità
di natura, e
indeterminazione di potenza.
Im » perocdìè uè
la scienza, né
la mente ponno
raccogliere »' n%
comprendere alcuna cosa
che sia infinita.
Ha è ap »
punto da ciò
che la ragione
per se stessa
s' impone B l' assunto
primo, di avvicinarsi
per, quanto può
con » solertissime
indagini alla verità,
deligendo nell' infinito
a della moltitudine
la pluralità, ossia
i termini delle
» quantità finite;
nelle infinite sezioni
della magnitudine, »
proponendosi la cognizione
degli spazii defìntii.
Àdun » que chicchessia
che tali cose
pretermetta perde ogni dottrina
di filosoGa. Avvegnaché
sia in coleste
rac » cUuao il
Quadrivio che è
viatico alla parte
piCi alta a
dell' intendimonta, onde
co* sensi insieme
con esso »
creati sia condotto
alle cose più
certe della intelli »
genza. Sonovi alcuni
gradi e misurate
progressioni » per le quali
bisogna ascendere e
progredire, affinchè »
rocchio deir anima, come
disse Platone, sia
al di so 9
pra in dignità
di quelli del
corpo costituito, e
possa » esso
solo vedere il
fulgido lume delta
verità. Óra le
» sole nominate
quattro discipline illuminano
l'occhio » della
intelligenza, immerso e
ofiuscato ne' corporali sen »
timenti; e la
prima di tali
discipline matematiche è
x> l' aritmetica. E
nel vero fu
il Numero l' esemplare
sul » quale
Dio stesso condusse
la creazione: senza
il Nu 9 mero
nfon esisterebbero né la geometrìa,
né la musica,
» né l'astronomia.
» Fin qui
Boezio: e veramente
per avvicinarsi alle
verità degli universalIi
non vi sono
altri mezzi né
più naturali né
più speciali né più sicuri. di
quelli che som ministrano le matematiche.
Che se queste
hanno potuto ne'
moderni tempi lavorare
eziandio sui calcoli
infinite simali, fu per r
ascendere che fecero
sui gradi platonici
dal finito all'
infinito.. Intanto opportuno
é il ricordare,
pome da Boezio
riprendesse la scolastica, latina il suo primo
fondamento matematico predicato
già nella scuola
italica da Pittagora^
^ e come
si incominci a
travederne il carattere
che in ^guito
per altri filosofi
venn^ spie gato, e le dif
ierenze dalla scolastica
alessandrina e dalla
arabica ;. in
nessuna delle quali
si rinviene quel
e £>»cip/tnò. Le
matematiche adunque sono
il Jinguaggio col
quale r intelletto
comprende e disvela
la scienza della
natura, la quale
nel quadrivio del
medio evo era
congiunta alla astronomia,
cioè dalla meccanica
celeste scendevasi alla
formazione di una
specie di cosmologia,
di meteorologia, e
di fisica. Quindi
se cotesti furono
i primi libri
che la vorati in Atene
Boezio divulgò a Roma nella
lingua del Lazio,
furono essi seguiti
dagli altri naturali
studi, pria di passare
alla filosofìa, secondo
ciò che narra
egli stesso nel
libro, De ConsolaHonè.
Ora tutti sanno
che il Trivio
che apriva il
varco alle categorie
aristoteliche, colla grammatica
e la dialettica
e Ja rettorica,
e che unito
al Quadrivio costituiva
le sette Disciphhe,
in che rac chiudevasi la
antica enciclopedia, altro
non era che
VOr ganum. di Aristotele.
Neìr esporre adunque
il passaggio delle
dottrine di Boeziodagli
studi naturali alle
sue Opere filosofìche,
la prima di
queste eh' egli
ci porge e tra
dotta ecommentata, è risagc|[e
di Por fìrio,
eh' egli com menta, prima grammaticalmente e
dialetticamente sulla versione
fattanedaVittorino, eppoi da
sé traduce e com
menta filosoficamente per trovarvi
il principio' di
qufella filosofia, attorno
alla quale le
menti latine si
adopera rono sino al secolo
XVI. Il Gousin
che non ha
distinti, secondo Je
vere ragioni di
Boezio, questi due
insigni la vori, né ha
voluto fermarsi sopra
essi quanto bastava,
non solo per
intendere Ja necessità
della loro doppia
na tura, quanto per trovarvi
l'altissimo fine che
Boezio in essi
si proponeva, li
ha riguardati come
un noioso rad doppiamento, nel quale
egli scorgendo due
Boezii, l'uno platonico
l'altro aristotelico, rimprovera
e l'uno e
l'altro di non
aver inteso la
significazione puramente gramma ticale di Porfirio,
né quella filosofica
del genere e
della specie dalla
quale Porfirio volle
allontanarsi. Il Gousin
dice, che nel
primo commento Boezio
si dichiara in
modo assoluto per
la realtà platonica
del genere, e
che con istrana
confusione considera la
realtà ditutte le
cinque voci sulle
quali verte l'introduzione di
Porfirio; il ge nere, la
specie, la differenza,
il proprio, e
V accidentale. Gosì,
egli conclude, o
avrebbero realtà tutte
le astra zioni, realismo assurdo,
o, assumendo il
contrario, il genere
e le specie,
messi alla pari
colle altre tre
cosse perdarebbero la
loro, realtà, e ne
verrebbe fuori un
nominalismo universale. La
frettolosa ititerpetrazione delle
due prime fìlosoficfae
fatiche di Boezio,
Io donduce alla
seguente falsa storia
di esse: a
Aia^i dans son
premier j» commentaire,
Boèce, au moyen
d'une confusioni-idi » oule
est plus platonicien
que Platon lui-méme
et que »
tous.les Alexandrios; il
est réaliste absurde,
et il pré »
tend donner son
opinion,pour celle d'Aristote
et de Por »
phyre. Mainteoant dans
le second commentaire
nous » allons
trouver un tput
aut^jB Bo^e, avec
une opi i> nion
diamètralemènt opposée à
celle que nous
venons » de
rapportar. Et iciBoéce
uomB[ie quelquefois. les
gen » rea et
les espèces: Univèr sedia.
it Resa lode
a questo nome,
che divenne poi
la formula della
scolastica, il* Cousin
continua: « La
nouvelle. opinion de Boèce
sur la »
nature des uoivérsaùx,
des geures et
des espèces, >
est que Jes
genrés et les. espèces ne
peuvent ay oir »
d'existence réelle. »
Chi legge questi
falsi giudizi so pra Boezio
ndjibro del Cousin,
li trova anche. apparen temente apjx)ggiati in
nota dalle citlpizioni
di due argo menti delle^ parti
opposte òhe Boezio
mette innanzi alla
sua nuova spiegazione
del problema deH'
antica filosofia greca
sulla realtà e
non realtà degli
Universali. Yero« è che poco
più oltre il
Cousin stesso è
costretto suo mal grado ad
esporla cotesta spiegazione',
ossia cotesta gemma,
da Boezio trovata
per. corigiungere le
dottrfne platòniche con
le aristoteliche, nel
culmine il più^siihlime
della filo sofia; ma siccome
il conceUìjuxUsmo del
suo Abelardo non
fu che una
corruzione del pensiero
originale di Boe zio, per
dare migliore ^apparita
al protagonista del
suo volume, tentò
di abbassare Boezip,
rappresentandob ^lla peggio
come un traduttore
bendato, che avrebbe
colto sol per
caso nel segno*
Masiccome la verità
trova la via
per colpire la
mente di certi
filosofi,. anche attraverso le
menò nobili passioni
loro, il. Cousin^ infine
coltà degli Universali.
Yero« è che
poco più oltre
il Cousin stesso
è costretto suo
mal grado ad esporla cotesta
spiegazione', ossia cotesta
gemma, da Boezio
trovata per. corigiungere
le dottrfne platòniche
con le aristoteliche, nel
culmine il più^siihlime
della filo sofia; ma siccome
il conceUìjuxUsmo del
suo Abelardo non
fu che una
corruzione del pensiero
originale di Boe zio, per
dare migliore ^apparita
al protagonista del
suo volume, tentò
di abbassare Boezip,
rappresentandob ^lla peggio
come un traduttore
bendato, che avrebbe
colto sol per
caso nel segno*
Masiccome la verità
trova la via
per colpire la
mente di certi
filosofi,. anche attraverso le
menò nobili passioni
loro, il. Cousin^ infine
confessa Voilà done auVI
siècte^ gràce à
Bo6ce, la solution
.pé )) ripatéticienne (qui
sbaglia: doveva dire
la soluzione j>
romana o latim)
du problème de
Porphyre, déposée »
dÒDs te monde
chrétien, comme le
dernìer j^idtat de
» la sagesse
du monde antiqtie.
Voyons ce que
va de » venir
ce geroie, s^mé
dans toutes les
écoles. n
£ qui soddisfatti
della diichiarazione^ noi
lasceremo A Gousin
sopra le postille
di Abelardo lìel
suo codice della
Biblio teca di S. Germana^
e tornwerao sulli
originali commenti di
Boezio a Porfirio;
-conosciuti m^lio i
quali, verrà senz'
altra nostra pena
manifestata la ingiusta
Ncritìca.del filosofo francese.
* . E
avanti è bene
il. ripetere, che la
traduzione latina di.
Porfirio sulla quale
sòrisse prima Boezio
i suoi Com menti
in dialogo, è
d» quel Vittoripo
Africano che ab bracciata la religióne
di Cristo, per i lumi
che, al dire
di Sant' Agostino,
ne acquistò da
Simpliciano, oltre alla
Isagoge di Porfirio
aveva latinizìsato anche
i dialoghi di
Platone. * Come
dunque credere al
Gousin^' che ne' sei secoli
da Boezio fino
al XI secolo,
liop vi fu
altra filosofia in
Europa che V
Organum. di Aristotele?
Non esistevano, fotse
neir ocpidente cristiano
i commenti di
Galcidio al Tiniep
di Platone, non
gli scritti di
Temistiò, non molti
di quelli de' platonici
alessandrini, non i
Padri deHa Chiesa . quasi
tutti platomazanH^ non il sogno
di Scipione di Tul
lio tutto platònico y
appunto in que'
tempi commentata da
Macrobio? e lo
stesso Boezio non
promette nelle sue
opere di dare
ai Romani la
traduzione delle opere
di Pla tone? Or come
questa promessa se
Platone fosse stato
irreperibile? Ma riprend^aumo
le trailuzioni di
Boezio. Nel *
V. Coìisìn.' Intfoduction à la Philosophìe
d*Abélard. ^
S. Auguslln. Cpnfess,
L. Vili. C.
2. D^lla conversione
di Vit torino Mtorico, Qui
Agoslioo Tamment» ài
a^er letto i
Vani di Pia tooe
voltati in la^no
da Yktpriiio. primo commento
adilnque, essendo quasi
per intero gram maticale, predomina il
carattere nominale di
pure voci^ cioè
senza realtà, dato
al genere, alla
specie, ài proprio,
air accidentale, al
differente. Nondimeno v'
ha un luogo,
non avvertito dal
Gousin, dove egli
non può lasciar
fug gire r occasione. di apparecchiare
con pensieri, suoi par ticolari quella intera
ed efficace spiegazione
del proble ma, che
poi dette liel
commento secondo. Ma
a qual fine
un secondo commento
e una seconda
traduzione dello stesso
libro di Poriìrio?
In molti luoghi
del primd commento Boezio trova
inesatta la traduzione
di Vittorino. Noi
per saggio ne
riferiremo tino solo;
Sequitur ìoem perdifjfioiliSf sed
ircmsférentis, obscnritoUe Victorini
mot gis,quam Porphyrii proponenti^
etc.„. quod Victorinus
^cib'cet inteUexisse minus
vidétur. Fu dunque
prim^ la necessità
di restituire^ alla
sua vera lezione
il testo di
Porfirio: seconda causa
del nuovo commento,
V ansietà che
tormentava Boezio, di
ritornare con maggiore
am piézza sul fondamen tale argomentò
della filosofia ch^^gli
porgeva b1 suo
secolo e agli
avvenire^; cioè sul
problema della realtà
o non realtà
dei generi, che solamente
in questo secondo
con^mento^ vedònsi distinti col
loro più acconcio
sinonimo sdi Universali.
Gli è pur
mestieri di dichiarare
innanzi quali furono
le principali intenzioni
che ebbe Boezio,
nel presentare, dopo
le matematiche, le
filosofiche sue lucnbrazioni
alle gènti latine.
|o Sceverare dalla
greca sapiènza, cioè
dal trium virato di Pittagora,
Platone ed Arfetotete,
quel miscuglio di
pagano, d' orientale e
di giudaico,,, che vi
aveano me scolato gli Alessandrini,
che ititrodottosÌNjn Roma
in gombrava ed. inquinava T
istruzione latina, restituentjo
a questa i
greci originali latinizzati
e commentati. •
» Dial. 2.
Edjt. BasH. Ricondurre il
grande .problèma degli
Universali delle greche
scuole suir insterilito
ginnasio di.Roma ca dente, onde restituire
alle menti latine
queir* impulso al
pensiero che parca
essersi spento dopo
Vairone, Tallio, Scipione
e Seneca co'
più bei giorni
del romano impero.
3"* Trovare di
tale problema tal
modo di soluzione,
che da un
Iato assicurasse alla
s^apienza avvenire la con
giunzione tra la met^Gsica
e la scienza
della natura col
mezzo delle matematiche;
al che non
avean saputo giun gere i
Padri della Ghtesa
che la sapienza
greca avean conservato
per appoggio razionale
alla teologia e
alla morale cattolica;
e dair altro
lato si mostrasse
non so lamente connessa, ma
si discesa e
identica •colla nuova
religione, la cui
Triade fondamentale, e
i di cui
dogmi, e lùisteri
primi, che apparentemente si
annettono e scon nettono dal sensibile,
constituisserb una catena
sferica di; principii
che dall'Ente air
esistente, e da
questo a quello
sostanzialtnente e con
perpetue vicende ritor nassero.* Conferma
adunque anticipsttamente Boezio
nel suo primo
commento, che i
generi e le specie sono
vere ap prensioni^ della mente:
che se non
avessero esistenza al cuna, né
Ariàtotele avjebbe ragionato
delle sue dieci
categorie come significative
dei generi, se
questi invi scerati, e in
qualche modo adunati
nelle cose non
fos sero; né Porfirio avrebbe
potuto per essi
passare alla questione,
se sieno corporei. od
incorporei. Ma sono
le specie per
le quali a
grado a grado
dai corpi si
astrae la mente
onde fissairsi nel
genere, o è
il genere che
nella sua essenza
metafisica contiene in
sé potenzialmente la
specie? Qui lungi
dall' abbracciare o
V una o
r altra sen tenza, dopo avere
raccomandato àf suo
F,abio la massima
'. MI secóndo
commeiito l)a questo
titolo ; Bùtlkii
in Porphy rium A
SK TRANSLATUM. Commentari orum Libri
V. atteiizione, dice,
essere necessario ridurre
la gravissima tesi
a questi ultimi
ragionari. « Poiché
alcune cose sono
» incorporali, aifalto
dai corpi disgiunte,
come animale, »
Dio: altre che
senza i corpi
non possono stare,
come > la
prima incorporalità che
spunta dai termini:
altre » che
infuse nè'corpi possono
sussistere senza essi,
come » r
anima ; si
domanda a quale
di cotesti generi
appar » terranno
le cinque voci
di Porfirio? 0
a quelli affatto
» dai. corpi
separati, o à
quelli che dai
corpi non pos
» sonò dividersi,
o a quelli
che sebbene immersi
nei » corpi
che loro si
#ongiungono hanno tinà
esistenza da »
sé alcuna volta,
ed altra se
ne allontanano? Intanto
è i> manifesto
che i generi
e disgiungonsi ed
annettonsi » a'
corpi. Imperocché quando
si dividono i
corpi per »
generi nella specie,
e se ne
nominano le proprietà
e » le
differenze, queste come
sensibili non é
dubbio che »
corporee non siano.
Ma quando si
tratta di cose
in » corporee,
e per sé
stesse dividonsi le
óose che non
» hanno corpo,
il loro aggirarsi
é sempre neir
incorpo » reo.
Posto ciò, non
è dubbio che
le cinque voci sum
» mentovate non
abbiano lo stésso
genere, il quale
e » fuori
de' corpi possa
sussistere, e sappia
insieme pa »
tire coi corpi
Ta congiunzione, in modo
ch^ a questi
» congiunto ne
resti poi inseparabile,
e se agli
incor » porci
congiunto non si
separi da questi,
ed ambedue »
le potestà abbia
da ultimo in
sé medesimo. Ondechè
» se si
congiungono alle corporali
cose dalle quali
restino » inseparabili,
àonó come quella
prima incorporalità che
» si (Bleva
sopra i termini,
senza staccarsi mai
dalla sua »
sorgente corporea: e
se la unione
succede colle incor
» pórali^ avviene
allora come si
è detto dell'
anima, che »
rimane spirito sebbene
al corpo congiunta....
A questo 9
punto Fabio nii
domandò, che io
gli dichiarassi meglio
» il loco
dove dissi degli
incorporali, tra cui
alcuni*ve n' ha che
attorno a' corpi
sempre si stanno,
come 9 quelle
prime iiicorporalità che
escono dai termini.
Egli » non
intendeva bene che
fossero questi termini,
né 9 cotesta
incorpcM^alità. Al che
io: sarebbe troppo
lungo 9* il
qui trattarne, né
di quella utilità
che noi cerchiamo.
i> Frattanto ti
basti, che per
me in cotesti
dettati, i »
termini significano le
estremità delle figure
geome » triche. Che
se della incorp
oreità che attornia
siffatti » termini
vuoi più sapere
ampiamente, prendi il
primo p libro
di Macrobio, dottissimo
uomo, sopra il
Sogno di »
Scipione. » * . Le
sentenze dell' autore
de' Saturnali alle
quali al lude Boezio, sono,
a quanto pare,
le seguenti: «
Tutti i »
corpi sono conchiusi
da una superficie
in che ha ter
» mine
V ultima parte
loro. Questi termini
che attorniano »
e limitano sempre
i corpi, sonò
incorporei e non
li » considera
che rintellettò.... Cotesta
superficie in quanto
» è termine
de' corpi è
terminata da linee...,
le linee »
finiscono in punti....
La superficie come
forma subiet D tivà
del corpo, assume
il' numero delle
linee.... Essa »
sebbene incorporea non
si disgiùnge però
dal corpo.... »
Dalle linee si
ascende al numero....
Adunque quanto »
è, ed è pensato al
di sopra della
superficie, è già pù
9 ramente incorporeo.... Ma
la perfetta incorporalità
sta » nel
numerp. » *
Dalla nostra versione
mi pare che
chiaramente re sulti, come Boezio
nel suo primo
commento, né alla
dottrina di Platone,
né a quella
di Aristotele sulla
natura degli universali
e sclusivamente si attenga;
ma indichi piuttosto
una via media
per conciliarle ambedue,
ed ap plicare questo modo
conciliativo alla Scolastica
cristiana ' Boethii.
Opera omnia. Voi.
1 Basile», apud
Henricpetrom lS70ia Porph.
a Victor, translat.
Dial. I, pag.
9 e 10. * Macrobii.
De Somnio Seipionis,^
Lib. f. Gap.
V* e latina. Egli non
è niente peripatetico
quando spinge la
mente a ricercare
1' ultima ragione
ideale del genere,
ammesso che i
generi V uno
all' altro si
possono mentala mente
sovrapporre sino all'
infinito. Se non
va all' infi nito dove non
è più genere,
ogni genere che
l'altro sor* passi
non è genere
per sé, ma
relativeimente alle specie
sottostanti: così le
specie tali non
sono per sé,
ma re lativamente al genere,
che loro sovrasta.
Sidthè e l'uno
e r altro
non nella sostanza
sono contenuti >
ma nella fartecipasione che ha il
superiore coli' inferiore,
e que sto su quello.
E la partecipazione che
non è genere,
è però l' idea
madre che limita
sopra e sotto,
a differenzia e
reintegra matematicamente il
genere e la
specie. Mo stra Boezio di
compiacersi del suo
trovato, e fa
dire a Fabio:
Subtiliter meherdef et
quod nunquam fere
antehac audivimus. Ed
oggi tra i
nostri filosofi la
metessi gio bertiana, non
arieggia in qualche
modo la participatio
Ai Boezio? Nel
secondo commento che
procede, non colla
ver sione di Vittorino, ma
di Boezio stesso
j nel quale
è sem brato al Cousin
d' incontrare una opinione
del tutto con traria a
quella del primo
sulla natura degli
Universali, noi non
solo la troveremo,
riportando il testo
alla prima similissima;
ma con una
serie più estesa
di argomenti premessi,
dove si adducono
ambedue le estreme
sen tenze de' realisti e
de' nomuiali, dimostrando
il vizio in b*inseco
loro, tenuti come
sditarj, ed insieme
la neces sità di risolvere
il problema con un termine
medio, che e
nel suo vero
intrìnseco e nella
generalità delle sue ap
plicazioni avanzasse ogni altra
risoluzione finora cono sciuta, e fessevi
messo Pittagora disposatore
con tale gemma
dell' Accademia col
Peripato. Ritoma Boezio
aHe sue due
forme della incorporalità, e
dice: a Due
sono le »
forme delle cose
incorporee, che l'una
fuori de' corpi può dtare,
e permanentemente continuare
nella sua,9 incorporalità
separata dai corpi,
come Dio, la
mente, «l'anima. L'altra
forma benché incorporea,
tuttavia » senza
i corpi non
esiste, come la
linea, la superficie,
» il numero,
e «altre qualità
le quali sebbene
diciamo » essere
incorporee, come quelle
che sono senza
la tri » plico
dimensione, sono però
ai corpi confitte
per sif » fatto
moiao che non
se ne possono
divellere né allon A
tanare, imperocché separate
dai corpi non
a^^bbono 9 più
esistenza. Questa é
V ardua questione
che Porfirio »
si ricusa dallo
sciogliere, e che
io tenterò di
appianare, » onde
il lettore esca
della sua ansietà,
ed io e
tempo » ed oper? impìisghi
utilmente, sebbene non
sia dell' uf » ficip
della presente Introduzione.
» Esposti gli
argomenti delle due
parti contrarie, scende
Boezio alla conclusione^
a I generi
e le specie
ed ogni »^
altra qualità, e
si trovano nelle
cose incorporee, e
sì » trovano
nelle corporee. Se
sono nelle incorporee,
il D genere
che loro appartiene
é intellettivo. Se
nelle cor »(poree li
ravvisi la mente,
ne astrae la
natura incor 0 porea,
e sola e
pura ne contempla
in sé stessa
la fòr » ma.
Dividendo dai corpi
ciò che loro
é permisto, cioè
N i generi
e le specie,
e speculando attorno
ad essi e
9 considerandoli, si
imita il geometra
che non dà
in falso »
quando dal corpo
divide la linea
e la superficie,
ed » astratta
che l'ha colla
mente, la ritiene
come incor » porale,
sebbene dal corpo
disgiunta non possa
esi D stero. In
queste astrazioni delle
qnalità dell' oggetto
» che opera
la mente, vi
può essere falsità
di cqngiun 9 zione
se la ment^
in modo fantastico
la qualità d' un
» oggetto accoppia
a quella d'
un altro, come
quella 9 dell'uomo
e del cavallo,
formandone un centauro;
ma » finché
il genere é
semplice e proprio
soltanto dell'og » getto,
è vero. Chiunque
pertanto divida dalle
cose in che sono/ astragga ed
assuma le universali
qualità, » nop' spio
non erra; ma
nel solo suo
intelletto scorge »
il vero delle
proprietà,, e lo
afferma. Le quali
essendo » ne'jDorpi
e nelle cose
sensibili, la loro
natura non si
» intende che
fuori di essi,
cioè nèir intelligenza.
Onde » che
pensando noi e
i generi e
le specie, allora
di tutti »
quei singolari in
che esistono le
somiglianze si fa
una » unità,
come da singoli
uomini dissomiglianti si
cava » un
simile a sé stesso, che
è l' umanità, che'
pensata » neir
anima, è vera
e ben determinata
specie delle ani
» malità: e
considerata di seguitò
la simiglianza 'delle
» specie diverse,
la quale non
può esistere che
nelle » stessè
specie e ne' loro
individui, sene forma
il gè »
nere. I quali
generi benché derivino
da' singolari; sono
» pensati come
universali dalla mente;
non altro es
» sendo le
specie che una
idea collettiva di
individui j> dissimili'in
numero riuniti in*spstanzialè somiglianza:
» il genere
idea collettiva di
specie ^ra lóro
somiglianti. » Ma
^questa somiglianza finché
esiste nei singolari
è » sensibile:
quando si fa
universale è intelligibile
^ è iper i>
lo stesso modo
mentre è sensibile
tiensi ne' singolari, IO
e quando è
intellettiva entra negli
universali. Esistono 9
adunque i generi
circa i corpi,
intendonsi però fuori
i> dei corpi.
Ciò lion toglie
intanto che due
proprietà d'uno »
stesso oggetto non
siano razionalmente divise,
come * la
linea curva ela
concava: alle quali
sebbene com »
peta una diversa
difinizioné, e diverso
sia il modo
» d' intenderle, .sempre
tuttavia nel medesimo
oggetto » si
ritrovano, essendo e
Puna e l'altra
sempre la stessa
» linea. Egualmente
adunque nei generi
e nelle specie,
» nella singolarità
e nella xmiversalìtà
l' oggetto resta il
> medesimo; ma
altro è il
modo con che l'
universale è 9
pensato dalla mente^
altro quello eoa
che il singolare
» èisentito attorno'a
quelli oggetti medesimi',
dai quali derivano ambedue.
Per i quali
considerameDti a me
» pare che
la questione sia
risoluta. I generi
e le specie
» sussistono in
un modo, e
sono pensati in
un altro; e
» tanto sono
pensati come incorporei
ma congiunti ed
9 esistenti .coi
corpi, come li
volle Aristotele; quanto
» i^omé sussistenti
per sé medesimi
e indipendenti dai
• corpi) come
li volle Platone.
» * Imperocché
tra gli uni
egli altri Boezio
trdvò saga cemente il mezzo
pittagorico conciliativo, della
incorpo ralità de' termini geometrici.
Che se questa
maniera di risoluzione
del grande problema
greco fosse stata
bene intesa dalle
scuole del medio
evo, T idealismo de*
realisti lion avrebbe
inceppato le scienze
naturali de' libri di
Aristotele, né il
materialismo de'
nominalisti, radiando l'ideale,
avrebbe tanto nociuto
alle teologiche disci pline; ma invece
il pensiero latino
sostenuto da tutti
i suoi elementi
e dalle provate
ed evidenti connessioni
loro, avrebbe proceduto
compiutamente verso la
scienza della natura,
e quella del
soprannaturale. CAPITOLO TERZO.
Di altri Boezii
più antichi, o
suoi contemporanei. Fuvvi
un Boezio storico,
del quale fa
menzióne Diogene Laerzio
nella vita di*Zenone.
Plutarco tra gl'in terlocutori de' suoi
Sinoposiaci. annovera un Boezio
epi cureo. Un terzo Boezio
detto Cretensé e
assai, dotto dei
libri di Aristotele,
fu console nei
tempi di Galeno,
ed ^ Boetbii.
Op. dt. In
Porphyriam a se
transiatum. Comment. Ltb.I.
p.tg. tfóeSe. è
da questa celebrato
nelle sue mediche
opere. Ha in*
tomo alla patria
di questo terzo
Boezio, o piuttosto
Boeto, caddero in
err(Mre sì Marziano
Rota, che Pietro
Berti, ed altri
biografi del Boezio
senatore, e anch'io
con essi E
qui sarà bene
il riferire un
brano di lettera
inedita, che fra
i documeqti stamperò
p^r intiero, dei
sommo Bor ghesi, tre anni
fa per morte
manpato alla grandezza
del sapere italiano,
e per maggiore
sventura in tempi
più disposti a
rovinare, che ad
accrescere le patrie
glorie. Onde nessuno
ancora ha deposto
sulla tomba di
quel grande una
degna ricordaTiza; fra
tanta indecorosa aA sietà
delle moltitudini d^assordare
il mondo cogli
osanna agli eresriarchi,
ai demagoghi, ai
mestatori, ai pazzi,
ai masnadieri. Pochi
anniavanti passava anche
il cadavere di
Pietro Giordani in
mezzo. a questa nuova
Italia, non visto,
o appena compianto.
Fra i trambusti
civili d' un altre
imbastito italico regno
moriva pure illacrimato,
e seo^a r
onore del sepolcro
il Parini. Segno
sempre fa tale e di
nuove cadute fu. air
Italia il raffreddarsi,
del culto de'
suoi sapienti e
delle virtù loro;
imperocché ve nerate si imitino,
imitata si acquisti
temperanza nelle volontà,
e saggezza nella
morale civile,, e
accortezza neir accettare
e saper condurre
nuovi politici ordipa menti.
I quali come
> giungono alla
loro mèta obbedendo
alla legge naturale
delle gradazioììi, cosi
^precipitano a rovina
irreparabile, se da
matta superbia e
da cieca im^
pazienza, fuor di
misura e di
tempo vi sieno
spinti. Tor nando al Borghesi,
le sue parole
su Etevio Boeto
sono le seguenti.
« Al qual
proposito e unicamente
per mo » strade
che ho letta
con tutta attenzione
quest^ ultima »
parte della sua
Opera, mi permetta
di notarle una
» piccola inavvertenza
sfuggitale dalla penna
nel dire »
che Alessandria fu
la patria del
consoie Flavio Boeto,
» mentre Galeno
asserisce. De anc^om.
adminh. L. 1,
e. i.. ch'egli
fu nativo di
Tolemaijie nella Siria
Palestina. » E
cosi dev' essere,
perchè se fosse
stato Alessandrino p
non avrebbe potuto
ottenere i Fasci;
essendo notorio »
che gli Egiziani
furono esòlusi dal
senato fìno a Ca
» racalla, il
quale vi ammise
pel primo Elio
Coerano.» ^ Si
cita inoltre dallo
stesso nostro Boezio
nel commento jBi
Porfirio, un altro Boezio
suo contemporaneo, ricordato
^iltresì come filosofo
dà Ammonio e
da Simplicio. Boezio
Severino fiì laico,
e fu gran
partigiano della cristiana
fede. Pertanto non
va molto a
sangue di certi
storici moderni, i
quali dopo ottenuto
lo spregio della
dottrina clericale; malecoinpòrtano la
esistenza di co te3to
laico, divulgatore e
traduttore eli tanta
gteca sa pienza, e innestatore
di questa alla
religione e alla
.filo sofia latina nel sesto
secolo. Essi gridano
tenebre, per poter
poi presentare primo
fanale di-luce, la
scompi gliata scienza degli Arabi.
E cotesti storici
adunque, che tengon
cónto di tutti
i più iiisulsi
pretesti per seminare
dubbiezze critiche non
uelie jsole tradizioni,
ma eziandio sulle
più evidenti verità,
valutano assai gli
amonimi sum.mentovati, oiide
mettere incertezza su
molte tradu zioni e libri
che vanqo sotto
il nóme^ di
Boezio: e se
non fosse chi
ogni taato li
smaséherassé, appena gli
con cederebbero il libro De
Consolatime. Quando però
si sono raccolti
tutti siffatli'Bóezii,si vedeche
i due primi
Tuno stoico e
ì? altro epicureo,
e per la
antichità e per
la filosofìa da
essi profesi^ata non
ponno confonderai col
Boezio cristiano dei
tempf di re
Teodorico. Il Flavio
Boeto rammentato da
Galeno 'tanto meno,
può essere autore
dei libri di
Severino Boezio; perocché
in questi si
citano uomini che
ebbero vita dopo
quel Flavio e
dopo Galeno ;
ove sola non
bastasse a differenziarli la
sequenza de'nomi In
altro luogo trovasi
pure detto, che
tratterà di scienze
fisiche a ut
si quid ex Logicete arlis
subtilitatey velex Moralis
gravitate peritiae et
ex NaturaHs acutnfne
ve ritatis ab AriSÌotele
perspicuum est, id
cmne ardinatum ttafisferamj
atque id quodam
lumine Commentariorwn illustrem,
» * Quanto
poi egli si
trovasse piena e sod
disfattto di tali
studj, allorché èra
libero di poterli
col tivare, lo dice, imprecando
al carcere che
glieli impediva, nel
poemetto De eonsolatione.
' Hic quondam
coèlo liber aperto
Suetus in aetherios
ire meatus Cernebat
rosei lumina Solis;
Yisebat gelidae sydera
Lunae Et quecumque
vagos stella recur^us
Ezeroet, varios flexa
per orbes Gomprensa^
numeris victor habebat.
Quin etiam Qausas
unde sonora Flumina
solicitent sequora ponti
; Quis solvat.stabìlem spirtas
orbém^ Vel cor
Hesperias sidus in undas Casurum
rutilo surgat ab
ortu : Quis
Yeris placìdas temperet
horas Ut terras
roseis florìbus ornet:
* V. in
Berti Prefat. p.
46. * DeCoMol
Metrum.ll. Quis dedìt ut
pieno fertilis anno
Autumnus gratklis ìnftuat
uvis Rimari solitus,
atque latentis . Naturjb
varias redderb causas:
Nunc jacet effceto
lamine mentis Et
pressus gravibus colla
catenis Declìvemque gerens
pondere vultom Cogitar,
hea ! stolidam
cernere terram. Né
gli scrittori della
vita di^oezio^nè gli
storici della medicina,
né quelli che
in passatOyStudiarooo e
scris* sero sopra fppocrate,
ebbero mai conosciuto
la versione degli
Aforismi fatta da
Boezio, ed ancora
esistente nel secolo
XIII. Credo che
V unico autore
e codicei nel
quale se ne
fa menzione siano
le Opere di
Taddeo fiorentino: opere
che' noi i primi,
possiamo dirlo senza
albagia, abbiamo diligentemente esaminate:
e siamo stati
rimerì* tati della
nostra fatica, avendo
riconosciuto in Taddeo
un personaggio storico
d' assai granale importanza
nella sto ria di nostra
arte. Ora Taddeo
ne' suoi Commenti
agli Aforismi d^
Ippocrate pone sempre
a confrontò le
tre tra duzioni eh' egli
aveva dinanzi, cioè
quella di Boezio,
r altra di
Costantino Salernitano, e,
V altra di
Burgun> dioue da
Pisa: e quando
volea vedere se
quella di Costan tino, che teneva
per testo, era da accettarsi,
la con frontava con r
altra che sapea
fatta fedjelmente sul
greco da Boezio,
e trovandola concorde,
tale concordanza chiu deva ogni questione
interpetrativa.^ Seiemse rmUemq^che.
I due libri
dell aritmetica, De AffUmeiica.
Lib. //, che
tra le Opere
di Bo6;^o si
comprendono, sono im^
* V. la
nosu« Storia. Voi.
% L. tlI^C
XV, 312. libera traduzione
latina del greco
trattato di Nicomaco,
superiore in pregio
air altra che
già esisteva fatta
da Apuleio Madaurense,
e per le
aggiunte di Boezio,
e per V
unitovi libro di
Varrone, De memuris.
Seguono i libri
di geometria, De
Geometria Lib, IH,
latina traduzione dei
libri di Euclide,
la prima ai
PLomani offerta nella
loro lingua. Uno
di tali libri
di geometria fu
composto, non tradotto,,
da Boezio. Ambedue
le opere, aritmetica
e geo metria, dédicolle al
patrizio Simmaco suo
suocero; e dice
in un breve proemio che
la versione d' Euclide
la intra prese per suo
consiglio, te adhortante
exponenda et lu cidiore
aditu expolienda suscepi.
Nessuno più bello
elogio né più
autentica testimonianza del
valore di Boezio,
e dei lavori
studiosamente volti alla
istruzione dei Latini
nelle matematiche, di
quello della Epistola
45 di Cas siodoro
a lui diretta
in nome di
Teodorico re. *
Transla tiontbia enim tuis
Pithagoras musicus, Ptolomeus
ctstro nomus leguntur Italis:
Nicomachus aritmeticuSj geome tricus
Euclides audiutitur Ausoniis,,..
Mecanicum etiam ArchimedemlatialemSiculis reddidistu...
Tuartemprae dictam ex disciplina
nobilibus natam ^per
quadriafariat Mathesis januas
introisti. La musica
come scienza faceva
parte in antico
delle matematiche; perocché
regolata da f)roporzioni
aritme tiche e geometriche. Quando
Boezio prese a
scrivere i «uoi
cinque libri. De
Musica L. V,
i greci Pittagora,
Filolao, Aristoxene, Eubulide
e Hippaso ne
avevano già elevata
la scienza fino
a introdurre in
essa le mede sime questioni che
nelle arti belle
non solo, ma
e nelle scienze
speculative si agitavano
dai filosofi. La
defini zione dell' armonia e
la natura del
suono ne erano
il soggetto. ^
Soli ì sensi
uditivi e la
meccanica decidono *
Cassiodor. EpistoL I.
* V. il
quinto libro De
Musica di Boezio.
y Google capìtolo
quarto. ' 41
delle consonanze, dicevano
i se^aaci di
Àristoxene: i Pittagorici
al contrario ne
attribuivano pressoché tutto
il giudizio aHa
ragione. Ptolomeo tra
le due opinioni
te neva il mezzo, asserendo
che al giudizio
provvisorio deir udito
sottentrava come definitivo,
è correttivo degli
errori del senso
e della meccanica,
quello della ragione.
E questa è
pure la sentenza
seguita da Boezio,
Pari ménti sulla natura
del suono i
Pittagorici lo derivavano
molto più dalla
quantit^i che dalla
qualità, come pensava
Àristoxene; e Boezio
sta coi primi,
avvegnaché non neghi
che alle modulazioni
conferisce ancora la
qualità. Ripen sando al poco
0 nessun conto
tra le scienze
che oggi si
fa della musica,
e quanto all'
opposto se ne
davano pen siero gli antichi
Greci ed Italiani
da Boezio fino
all' Are tino, sì conosce come
tale eminente proprietà
del carat tere italiano, di
che le cattoliche
ispirazioni e le pub
bliche feste si allietavano,
è andata via
via perdendo la
sua naXura nazionale
coir imbastardirsi della
nazione stessa: fino
a ridursi ad
essere rappresentata da
qual che supremo maestro ogni
tanti anni, e
anno per anno
da qualche cantatricè
o cantore, che
dopo essere stato
pagato e venduto
dagli impresarìi a
questo a a
quel tea tro, scappa a
Londra, o in
America: a far
denari per querteriipo
in che colla
voce, oltre la
quale nulla gli
resta, stentata e
logora terminerà pure,
ogni sua cele brità e
fortuna. 11 pubblico
non la rispetta
più come scienza,
da che i
filosofi e gli
scienziati T hanno
abban donata; né si disgusta
se in Chiesa
sente la musica
della Traviata, sé
in teatro lo
Stabat SÌater del
Rossini, sé in una marcia
militare sente la
casta Diva del
Bellini: avendone smarrita
la scienza, rimane
indifferente come allo
scandalo j così
alla dissennatezza delle
sue applica zioni. Nella
epistola di Gassiodoro
si parla pure
della ver6ione latina
della Meccanica di
Archimede lasciala da
Boezio. Non vi
ha dunque alcun
dubbio die 1
Latini nel y
e VI secolo
avevano voltato nella
loro lingua co testo classico trattato.
Ma oltre alfe
versione v' ha
pure la ricordania
di costruzioni meccaniche
maravigliose fetta in
quei tempi, e
di due orologi
uno ad acqiia
e l'al tro Solare, costruiti
da Boezio stesso
e mandati in
dono da Teodorico
a Gundìbaldo suo
suocero, re de'
Borgo gnoni.* Se tali meccaniche
invenzioni, di che
Roma van Gfa/0
lontam di^.Roma in
Alene. Cte ili
questo senso usassero
i Latini i\po$itus,&e n' ha alitro^
esempio nel IX
secola. in Anastasio
bibliotecario. Quando parla
di papa Giovanni
primo, e dei
senatori mandati da
Teodprico in Costantinopoli, dice
che questi furono
mandati, e Simmaco
e Boezio trattenuti:
Eodem tempore <mm
hi positi ^ssent
Cosiantinopolìy Tkeadoricus tenuit
Simmacum etBoethium.^ I hcopositi de' tempi lon gobardici eran persone
mandate' di tener le
veci d' altri uffiziali.
ir volgarizzatore trecentista
della\ Consolazione di Boezio,
maestro Alberto fiorentino,
nel proemio al suo volgarizÈrfménto, traduce
lo stesso brano
del Cas siodoro con queste
parole a Tedi
molta tlottrina abbon dante sì essere
abbiam conosciuto, come
se l'arti ^ che
volgarmente gì' ignoranti
esercitano, nella fontana
me deskna deUe discipline
abbi bevuto. Così
dr lungo stando,
nelle scuoledegli Ateniesj^hai
studiato; e sì a! cori
de'pal ■ (
' Anastas. Bibliot»
io Histor. Pontif.
Joann. 1. liati la
toga mescolasti, che la dottrina
de' Greci hai
fatta romana.»^ È
altresì indubitato, per
ciò che narra
il Gassiodoro nella
sua Epistola, che
esistevano presso Boe zio macchinette astronomiche,
imitanti la meccanica
ce leste {ccelum gestabile): per
le quali, come
oggi si fa
colla ordinaria sfera,
imprendevasi la astronomia,
se condo la scienza, benché
scarsa, che se
tie trova neiropere
di Ptolomeo, latinizzate
ancor queste da
Boezio ad uso
delle romane scuole.
Opere filosofiche. Oltre
ai Commenti alla
Isagoge di Porfirio,
dei quali si
è già discorso
innanzi, i libri
di Aristotele da
lui co nosciuti e tradotti
e commentati sono i seguenti
: In Categorias,
seu in Praedicamenta
Aristotelis Com mentariorum Libri
IV. Narra qui
Boezio dapprincipio come
Archita pittagorico composti
avesse due libri
col titolo di
Logica universalis, nel
primo dei quali
dispose e trattò
delle dieci Categorie.
Onde fu detto
non esseme d' Aristotele
la invenzione. lamblico
fu il primo
a porre innanzi
tai critiche e
notizie. Ma Temistio
rivendicò ad Aristotele
il primato, osservando
che l'Archita sopra detto non poteva
essere il pittagorico,
ma più facilmente
un peripatetico posteriore
ad Aristotele :
al che accon sente anche Boezio.
Il quale a
questo libro fa
la tradu zione col commento
insieme, e dice
esserne lo intendi mento di disputare
dei primi nomi e delle
voci date dagli
uomini alle còse
e del significato
di tali voci;
non in quanto
a veruna loro
proprietà o figura,
ma solamente in
quanto significano le
cose e i
primi generi di
queste. Imperocché lasciate
nella loro infinita
moltitudine, non *
Boato voìgari%%ato da M, Alberto
fiorentino. Codice Strozr
ztano pubblicato dal
Manni. Firenze avrebbero costituita
la scienza; raggruppate
in dieci ca tegorie la
ragione le può
comprendere, e architettare
per tal modo
la scienza. Come
però questa scienza
per esse si
compia, sembra che
quale altissimp argomento
Boezio lo volesse
trattare in un
secondo più grave
Com mentario, come fece per
la Isagoge di
Porfirio; imperoc ché
dichiara che avanti
di sd^^re^ quid
prcedicamentortmi velit intentio,
ha giudicato meglio
farne precedere l'espo sizione più semplice
e quasi grammaticale.
IlUc api scientiam
pithagoricam perfeciamque doctrinam,
hic ad simplices
introducendorum motus expositionis
sit aeca modcUa sustantia.
Del secondo lavoro
però propostosi da
Boezio, non ne
è rimasta tràccia
tra le opere
oggi note di
lui. Frattanto parlando
della utilità del
libro de' pre dicamenti
considera Boezio essere
indispensabile il pre metterlo alla Logica.
Da che questa
costituita di sillo gismi, i sillogismi
di proposizioni, le
proposizioni di discorsi
e voci; prima
è mestieri conoscere
il significato delle
voci che a
formare la scienza
si adoperano. Né la
scia qui di rammentare
un' altra volta
e la Fisica
e la FilosofiV
morale di Aristotele,
e dice essere
il libro delle
Categorie utilissimo anche
a tali disoipline.
^ Nel Libro
secóndo s' incontra quella
romàna è tutta
nobile dichiarazione dello
scrittore, di non
volere lasciare gli
studii, avvegnaché fossergli
giunte le molte
e gravi cure
del Consolato. Né
io, egli dice,
meno benemerito sarò
a' miei concittadini, sé
alle virtù lóro
antiche, con che
da tutte le
altre città del
mondo seppero trasportare
la potenza e l'
imperi^in quest'una nostrii
Repubblica, io vi
recherò a benéficio^dei
costumi loro, la
istruzione e la^apiénza
delie greche scuole.
Quare ne hoc
quidem ^ Haec
quoque nòbis de
decem PraedicamenUs inspectìo
etinpAt 4le« AHstòtells doctrioa
et i& moralis
philo«opliì^ acquisitìoiìe pei^
trtUisest. ipsum JComuKs pacai
officio, cum Romani
semper fuerit moris,
ftiod ubicumque gentium
pukhrum esset atqt$e
tatidabile, id magis
oc magis imitatione
honestare. Tutto il
primo libro essendo
intorno alla sostanza
^ discorde nel
secondo dell'altra Galloria:
la gmniUà^ e
dei relativi di
essa quantità. II
libro III discorre
della qualità, ed a schiarimento
di tale Categoria^
aggiunge Aristotele le
definizioni del l' arnione e
patiiqne, del luogo
e della posizione^
del dove e
del quando e
dell'attere. In questo
libro Boezio dta
altre volte i
libri della Fisica
di Aristotele da
lui cono sciuti, e f
libri Ethichorum: e si rinnova
la citazione dei
libri di Metafisica,
ed altra notabilissima
dei libri De
generatiom et cotruptione.
* E v'ha
inoltre la impor tante testimonianza eh'
egli scrivesse questi
commentari! sui Predicamenti
nel tempo che
Anastasio era impera tore d' Oriente. Nune
esse {didmus} Imperatorem
Orientis qui nwic
Anastasius appeUatur, '
Ed essendo noto
che cotesto Anastasio
innanzi di salire
sul trono era
cat tolico fervoroso, e che
dopo pochi anni
del suo im pero divenne altrettanto
fanatico eretico: ed
essendo del pari
nota la costante
fede nella chiesa
latina che tenne
* Aristoiiles enim
Tirtutesnon pntatScientìas, ut
Socrates, sed babllus
in Éthicis suis
esse declarat. Et
de faeere qnideiii
et pati nlhii
in boc libro
nisi quod contraria
snsdpiant et inl^sionem
iraminutioiieaiqae ab Aristotele
est dis putatum, in
aliìs vero eiasOperìbns
piene ab eo
perfecteqne tractata snnt,
Qt hoc ipsnm
de faeere et
pati in bis
librìs qoos De
gerera TiONB
ETCORRUPTiONEinscrìpsit, da aliis
quoquc Predicaiiientis non
ini minor in
aliis Operìbns dispntatio
fbit, nt de
eo quod est uhi et
quando in Phisicis
; et de
omnibns quidem altins
subtilinsqne ili libris
qnos Meiaphiiicorùm Tocarit
exquirìtnr. Actos enim
et passio sUnnl
in Phisids esse
monstrata snnt. 174. 190.
Lib. III. De
prmdieamenii». Boezio, se
ne può inferire
che poco appresso
all' assunto impero,
e prima delia
brutta apostasia di
Anastasio egli scrivesse
i suoi commenti
sulle Categorie; imperocché
Anastasio è citato
quasi con lode,
quando si osservi
che 1 suo
nome è da Boezio posto
accanto a quello
di Scipione Africano.
Nel libro IV
subito si legge
che Andronico dubi tava non
fosse questo libro
una continuazione delle
Ca tegorie, stimandolo
piuttosto una appendice
di ignoto commentatore
; perocché nei
libri Tapicorum Aristotele
avrebbe ripetute quasi
le cose medesime.
Ma Porfirio seguitato
da Boezio sosteneva
che a tutta
ragione Ari stotele lo aveva
annesso alle Categorie,
come utUe e
necessaria dichiarazione: e
ciò è evidente
anche per i
titoli delle materie
che vi si
trattano. I quali
sono de oppositis^
de modis prioriSj
de modis simula
de speciebus tnotm^
nel quale s'incontra
altra citazione nel
com mento di Boezio della
Fisica d'Aristotele.^ De
modis habere è
il titolo ultimo
che chiude i
libri de' Predica menti. Interviene
in questo IV
Libro la famosa
questione, oggi con
molto strepito tra
certi filosofì riprodottasi,
de gli opposti e dei
contrarii. Gli opposti
ponno incontrarsi nella
medesima cosa, come
il grande e
il piccolo, lo
sciolo e il
sapiente: ma i
contrarii sono sempre
in due cose,
come il bene
il male, il
vizio la virtù.
Boezio dopo avere
a dilungo e
da ogni canto
frugata l' ardua disqui sizione, da disgradarne
per la sottigliezza
dell'ingegno ogni punta
di odierno cervello
germanico, si raccoglie
e dice, che l'
intera questione de' contrarii
può riassumersi di
tal guisa: le
cose sono contrarie
fra loro se
l'una è di
necessità che dall'altra
differisca, e che
non cambi *
In PhUieis Arisloteies
molus species alia
ratione parlitus est.
Llb. la sua natura;
come salute e
malattia nell'uomo, pari
ed impari nel
numero : ed
in tal caso
non v' ha
tra i due
contrari mezzo termine
alcuno. Quando però
de' due contrari l' uno
non è immutabile
affatto né interamente
nel suo contrarto;
cotesto comprende allora
la qualità del
mezzo termine, come
il roseo tra
il bianco e
il nero, il
tiepido tra il
caldo e il
freddo. Di tali
cose ora molti
sono, ora uno
solo è il
mezzo termine, e
tutti ponno avere
i loro nomi.
In altre cose
nelle quali v'
ha un sol
mezzo termine come
tra il bene
e il male,
il giusto e
l'ingiusto, potendovi essere
il bene con
un po' di male,
il giusto con
un po' d' ingiusto
; qui Boezio
ripete con Aristotele,
che non v'
ha nome che esprima quest'unico
mezzo termine. Avvegnaché
la voce indifferente
non si usasse
dai Greci mai
in questo significato;
eccetto gli Stoici
che dicevano indifferenti
la bellezza e
la ricchezza, cioè
né beni né
mali essere. Eppero
secondo la mente
d' Aristotele, l' unico mezzo
termine tra il
bene e il
male, il probo
e l'improbo, il
giusto e l'ingiusto
si esprime colla
negazione di né
bene né male,
ossia un cotat mezzo
tra il probo
e l' improbo, il
giusto e l' ingiusto.
Intesi di tal
modo i Contrari,
la descrizione che, ne
fa Boezio è
la seguente: Contrari&rum alia
sunt habentia medieta temj
alia vero non
haientia; et eorum
quorum est aliquid
medium^ in aliis
plures medietales, in
aliis vero una
tantum medietas invenitur.
Alque horum aliquce
medie taies propriis nomiriibia
appellantur^ in aliquihtis
vero ipsw quidem
medietates propriis appellationibus carente
contrarioriNn vero negationé
signantur. * Seguono
le traduzioni e
i cementi al
libro d' Aristo tele De interpretatùme^ detto
anche della Ermeneutica,
iripì tpfjLtvdag. Qui
Boezio segue pure
il suo costume
di < De
Praedicamenlis. Ck)min. dare
alla prima una
esposizione piana e
liiterale della dottrina
aristotelica, riserbandosi nel
secondo commento di
trattare delle cose
di alta filosofia
che sono nello
stesso libro contenute.
Quod vero cUtius
acumen consideraUonis exposeitj
secundae seria editionis
écopedU.^ Il
primo commento è
in due soli
libri compreso: il
secondo che dicesi
commento maggiore, o
seconda edizione, si di
lunga-in sette libri.
I peripatetici hanno
sempre riguar dato
quest'opera d'Aristotele di
una massima autorità,
ed insieme della
maggiore difficoltà per
intenderla: sth blimibus,
dice Boezio, senkntiit
pressa, (iditum ttilaUt gentiae faeilem
rum rdinquit ' D'
altro, canto essendo
la filosofia d' Aristotele
composta di sillogismi,
il significato B
la posizione delle
parole, sieno di
genere, di specie,
di sostanza, o
d'attributi, diventa una
piantonaia indi spensabile,
al campo
del filosofo; primachè
ne possa co stituire il pomario
che glie ne dia frutti,
ossiano le ve-'
rità ch'ei vuol
stabilire. Né Aristotele
nel trattare de' nomi
e de' verbi volea
passar da grammatico;
détte invece neir
astruso per apparire
filosofo: e tanto
vi riuscì, che
attorno al suo
libro, e prima
di Boezio e
dopo, i com mentatori si afifollarono;
né valsero allora,
né varreb bero oggi a
scioglierne tutte le
ambiguità. Non é
nostro scopo di
entrare Qei particolari
aristotelici dei commenti
di Boezio; ma
di cavarne soltanto
qua e là
alcuna tra scurata notizia, che
riguardi la sua
sapienza e quella
de' tempi suoi.
Abbiamo già trovato
nelle Categorie citata
da Boezio la
Metafisica d' Aristotele. Qui
se ne ripetè
piti chiara mente la citazione.
De eo, cioè
della unità della
orazione, disputai in
his Ubris quos
de Metaphisica inscripsit.^
* 215. minor
comm. L. f
• » Ibld.
* Lib. Il,
edit. prim», Air
articolo De afftrmatione
et negatione rammenta
i quat tro più celebri
scoliasti del suo
tempo allo stesso
libro aristotelico, che
sono Alessandro e
Porfirio, Àspasio ed
Hermioo; dando fra
tutti la preferenza
a Porfirio, che
chiama il maggiore
degli espositori. Nella
introduzione alla seconda
edizione de' suoi
Commenti Boezio cita
due nuovi espositori:
Tuno è Vegezio
pretestato, che dice
avere tradotto non
T Ermeneutica, ma
i primi e
poste riori Analitici
d'Aristotele, e di
avere scoperto che
non potea dirsi
traduzione del testo,
ma del greco
commento di Temistio
da Vegezio latinizzato:
T altro è Albino,
del quale dice
aver letto i
libri di geometria;
ma quelli di
dialettica che sentiva
pur nominati, non
averli potuti mai,
avvegnaché diligentemente li
cercasse, ritrovare/ Cita
qui inoltre due
volte i libri
di Aristotele De
arte poetica, dove
si parla della
significazione delle sillabe,
e i libri
di Teofrasto De
affirmatione et negatione,
e quelli della
scuola stoica detti
Degli casiomij nei
quali trattasi della
orazione enunciativa. * Vi si
imprende 4)he lo
scoliaste Andronico negava
la legittimità del
capitolo aristotelico De
oratione enunciativa, dicendolo
intruso; dove Boezio
appoggiato a Teofrasto
e ad Alessandro
lo sostiene come
legittimo:. che esisteva un
commento di Porfirio
ai libri di
Teofrasto : che tra gli
scoliasti dell'Er meneutica
v' era
anche un tal
Soriano cognominato Fi loxeno, '
del quale Boezio
cita in più
luoghi le sentenze.
Molto pascolo troverebbero
i filosofi moderni
le gende il lungo e
studiatissimo commento che
Boezio ha lasciato
al passo aristotelico
che dice: Sunt
ergo ea quas
8unt in voce
earum quo» sunt
in anima, passionum
notcB, et ea
quce scribuntur, earum
quce sunt in
voce, .* Lib.
I, edit. secundae^
p. 289. Mbid,p.39l.
• Pag. 294,295.
y Google 52
IL BOEZIO. Concorrono
alla interpetrazione di
questo passo Hermino,
Alessandro afrodiseo, e
Porfirio ed Aspasio.
Sennonché alle sentenze
di questi Boezio
premette gli antichi,
cioè Platone, Speusippo
e Xenocrate. I
quali ammettevano fra
le cose e
i significati loro
negli intelletti che
si esprimono per
lettere e voci
e concetti, un
senso medio o
fantasma delle cose
sensibili, che come
intelligibile originasse V
intendimento. Ed aggiunge
Boezio questo pure
aver pen sato Aristotele nel
libro De Anima,
il quale non
si contenta di
citare; ma ne
trascrive il brano
rispondente dei testo
greco, che voltato
in italiano dice
e la immaginazione
poi differisce dalla
affermazione e dalla
negazione, in quanto
sono queste comprensioni
della intelligenza o
vere 0 false.
Ma nel primo
intenderle in che
differiscono dalla immaginazione
? certo non
sono immaginazioni, ma nem
meno dimmaginazione son prive.
» * Conoscere
il vero è
il farlo, diceva
il nostro Vico.
Ora il pensiero
lavora e fa
sulle note che
riceve dal sensibile
precisamente come fa
il matematico, che
colle figure disegna,
esprime e intende,
e fa intendere
il vero concepito
nella sua mente.
La quale trattandosi
di vero logico
lo esprime con
lettere, e con
parole che sono
per lui e
per gli altri
che le leggono
e le odono
un concetto, una
propo sizione, un
sillogismo, spogliato del
fantasma che giunto
al sensibile entrò
nel pensiero, costituente
Tidea e la
cognizione di essa.
E questa fu
la solenne antitesi
che Aristotele opponeva
alla scuola platonica,
vale a dire
il sostituire il
vero logico ottenuto
co' segni o
figure del linguaggio,
al vero matematico
dimostrato dalle figure
numeriche e geometriche.
E V immenso
lavoro che Ari
juiiQ auTaqpocvTav/AaToc c^at
ii òu ^ocutoc
9«yT«9/taT«9 «eXX* ouxàvev
feti' Ta9/Aocr«/x. Boelhii.
De interpr, Comm.
maior, stotele fece
grammaticale, logièo e
oratorio per dare
al lìngoaggto la
stessa forza e
valore di architettare
il vera, che
avevan le matéifiatiche, sarà
sempre monu mento di meraviglia
a tutti i
sapi^iti che verrpano;
avvegnaché non conseguisse
il suo fine.
Né èra da po
tersi conseguire, imperocché il
linguaggio e le
figure, o altrimenti
il modo che
adopera il matematico
nel f^re il
vero per concscerlo
in sé e
per altrui, é
una lingua universale
intesa da tutte
le menti umane,
dovechè l'altra del
sillogismo non è
al sicuro dalle
opposizioni se noa
quando é categorica,
ovvero rappresenta esattamente,
o il più
posaiMmente s' avvicina
al triangolo geometrico.
Ond' ecco la
necessità dei paradigmi
platonici delle idee
divine, sulle quali
soltanto T intelletto
umano fa il
vera di universale
convincimento*, mentre le
idee naturali non
lo raggiungono che
per imitazione e
per schemi, esemplati
dai diversi linguaggi
degli uomini. Dunque
il vero metafisico
di tipo divino
non si crea
dalla mente, ma
vi scende e
fra suoi fantasmi
31 vela, e
T attiva mente
che lo appetisce
lo disvela, ossia
lo fa, e
fatto lo conosce,
e fuori lo
emana col mezzo delle
figure geo^ metriche
e numeriche :
e quivi posato
e conosciuto, serve
di norma al
vero naturale, quando
é nelle leggi
dei fe nomeni imitato 0
dimostrato. Aristotele tentò
d' inver tire quest' ordine platonico
processivo delle umane
cogni zioni, e pose a
capo di detto
procedimento la fisica,
e quindi le
matematiche, eppoi la
metafisica.^ £ sebbene
ne' libri XIII
e XIV egli
si adoperi affannosamente a
screditare la potenza
Immateriale delle verità
matema tiche; nondimeno non disconobbe
mai la neoessitàdi
porle in mez^o
alle due filosofie,
la speculativa e
la naturale. E
questo è ciò
cbe comprese profondamente
Boezio, e *
M^tapMsic. che intendeva
di tra^oadere come
fiae di complèta
f^o sofia nella istruzione
de' Latini. ..Abbiamo
detto dì sopra
dei commentatori di
Àri* stot^ consultati e
citati da Boezio
in questi libri
delie Int^rpetrazionl. Ma
v' è di
piìr; egli dice
precisamente che tali
commenti erano pubblicati.
Huic autem ecopo- sitioni quam
supra disserui, Hermino
prceterinisso, Aspa sitis, PorphiriìAS
et 'Alexander in his quos
in hunc librum
edidere Commentariis conwìsere.
^ E se
alcuno cercasse in
che modo avvenivano
a' tempi di Boezio
le pubblir cazioni
de' codici, ci
notifica Boezio medesimo
in questi libri
ermeneutici che facevansi
in pergamena, ed
anche cartacei. Quarum
figura ( cioè
delle lettere )
et in ccBra
itylo, et in
membrana tìoJamo posset
eflingi; ed altrove:
non eodem modo
ccerce, vel marmori,velcaKBTis,liter(B et
vocum.signa mandarùur. * Nel libro
terzo dove Boezio
tratta magistralmente la
questione del libero
arb^rio, a fronte
dei significati della
casualità e necesusità
de' con tingenti, e dove
conclude aflermandt): sumus
igitur nos quoque
rerum principia et
ex nostris consiliis
atque actibus in
rebus plura consistunt;
trovansi citati altri
due commentatori. L'
uno è Filone:
PhUo enim dieU,
possibile esse quod
natura propria enunciationis
susci piat veritatent: 1'
altro è Diodoro;
^i possibile ita
dif finit, dicens quod
est, aut non
est. ^ Nel
libro f V,
entrando a discutere
una delle più
difficili e confuse
parti deU' opera
d'Aristotele, che riguarda
specialmente l'affermazione e
la negazione, dice
che sin dai
tempi di Porfirio,
seb bene altri commentatori avesserla
esposta, alcuni ^e n'm*ano
tirati fuori, dichiarandola
inesplicabile per la
sua estrema oscurità.
Ora cotesti commentatori
che prima *
Boet. ad lìbr.
De Interpr, L.
II, edil. secund.,350.
' V. la
pag. 300 a
30i. ' Uh, m,374. Diodoro
è anche eltato
a pag. 436,
del L. V. di
Porfirio aveaiila ^piegata,
sono Hermiao, Aspasio
e Ales sandro. Il qual'
ultimo essendo l' Afrodiseo,
è per se
noto agli eruditi.
Non cosi Hermino
ed Aspasio. Per
la cita mne adunque
di Boezio si sa che
questi due spositori
delle dottrine peripatetiche
furono anteriori a
Porfirio, probabilmente anch'
essi Alessandrini. *
Nel libro V ri
porta più volte le
sentenze di Teofrasto
tratte dair opera,
che Boezio ripetutamente
onora di economj,
cioè il li bro, oggi
perduto. De affirmatione,et negatione.
Questo Boezio adunque
che secondo certi
odierni critici avrebbe,
appena potuto conoscere
i libri della
logica di Aristotele,
conosceva non solo
dello Stagirita presso
a poco tanti
libri quanti se n'
mino oggi; ma
per meglio intenderli
di iKH, aveva
sotto gli occhi
tali e tanti
commentatori e commenti
che noi più
non abbiamo: fra
i quali il
solo Teofrasto valeva
per tutti e
sopra a tutti.
E questa sola
ragione avrebbe dovuto
invitare gli storici
della filosofia antica,
e dell' aristotelica
in specie, a
non obliare Boe zio: se
volevano bene conoscere
Aristotele, cioè il
vero Aristotele sui
testi originali; anziché
gli Arabi che
tanto io frantesero
e guastarono, e
dei quali il
liaitino Occidente, che
conservava per stta
ventura le opere
di Boezio, non
aveva alcun bisogno
ónde riprendere la
sua istruzione "
nella greca e
latina filosofia. Tn Boezio, s'io
non mi inganno,
vi sono anche
tracce del libro
aristotelico Historia Ani malmm,
dacché in un
luogo delie interpetrazioni, dove
si parla della
voce e dell'organo
respiratorio, si dice:
quidam enim pisces
non voce, sed
brancis sonante E
potrebbesi anche ricordare
un libro dello
Stagirita di cui
Boezio riporta una
sentenza, intitolato Dejustitia;
il quale, se
non è parte
dei libri Eikieorum
e dei libri
Polilicorum delle moderne
edizioni *, di
che non son
« Lib. IV,304.
* L. Il,
8ecwid« edtt.certo, non
si troverebbe pm
come distinto trattato,
e come leggevasi
nel quinto e
nel sesto secolo
: In vpera
de Justitìa (Aristoteles)
declarat dieens: yi><rtc
yaip ^invèìiTYivan rà
rtwìiiara, Tal rà
airtpaTa. * 11
Significato di tale
sentenza, cioè che
T intelletto è di
-natura diversa dal
senso, ci riconduce
alla questione del
significato del nome
e del verbo,
i quali o
cagionati dal sentimento
o effettuati neir
intelletto, secondo il
pensiero d' Aristo tele sono passiones
aninuB. La voce
passio détte motivo
a che e
sensisti e idealisti
fra gli antichi
la intendessero in
loro favore. Se
Aristotele avesse detto .
invece àotus^ non
vi sarebbe stata
ambiguità. Boezio in
fonda alla storia
che dà della
discussione, in che
figurano i soliti
interlocutori, Hermino,,
Alessandro e Porfirio,*
con * ibid.398.
' Oratia vero
ex verbis nominibasque
coajuncta est, et in éa
jam falsitas aut
verUas in veni
tur, si ve
autein quilibiet sermo
àit simplex »
sivejam oratio con] uncta
atque composita, ex bis qusesignifìcanlur momentum
sumunt. In illis
enim prius est
eorum ordo etcontinentia
postredundatin voces, quo
circa quoniam significantium momentum
ex bis quaesigniftcantnrorituridcirco prius
nos de bis
quaevoces ips9& significant
docere (Arìstoteles^l proponit.
Sed H^rminus hoc
locorepu* diandus est
nibif enim tale
quod ad causas
propositse sententiae perti neret
explicuit. Alexander vero
strictim proxima intelligentìa
prseter vectus tetigit quidam
causam, non tamen
principalem rationem Aristotellcse
propositionis e^olvit. Sed
Porphirius hanc ipsamplenius
cansam originemque sermonis
buius ante oculos
eollocavit, quiom nem apud
priscos pbilqsophos de
signlficalionis vi contentionem
li temque retexuit. Att
namque dubie apud
a'nttquorum philosophorum sententiasconstiitsse,quid esset proprie quod
vocibus signi ficaretùr.
Potabant namque alii
res vocibus designari
earuroque vocabula ea
esse
qa8esoniicrintinvo€ibusarbilrantur;aliiveroincorpofeasquasdamiia
turas medilabantur, quarum
essent significationes qnsecumque
voci* bus desigiiarentur. Platonis
aliquo modo species
ineorporeas emulali dicentis,
boc ipsum liomo
et hoc ipsum
equus, non hanc
cuiuslibet snbiectam substantiam,
sed ipsum hominefii
specialein et iUum
ip sum equum universaliter
et incorporatiter <
06gitant«s, ineorporeas elude e
nell'uno e nell'altro
senso, appigliandosi alla
ibrida natura del
fantasma o immaginazione. La
quale o nasce
spontanea nell'anima nel
formarsi dell'idea, 0
segue all'impressione del
sensibile, è sempre
uno stato imperfetto
del pensiero, dal
quale stato l'anima
col suo niso
( nitliur )
o conato, fa
venir fuori perfetta
e nitida l'idea,
del nome e del verbo,
che in varii
modi posti e
composti formano il
discorso e l' orazione,
e in essa
l' affermazione o la
negazione. * Avrebbero
do vuto leggere queste pagine
di Boezio alcuni
moderni filosofi francesi,
ai quali è
sembrato un vanto
e un do vere il
battezzare per nominalista
quasi tutta la
pari gina scuoia antica, e
la scolastica latina
del medio evo.
1 caratteri originali
della quale, determinati
da Boezio, e
conservati da S.
Tommaso nel suo
ammirabile di scorso
Dell'insegnante e del
discente j son in
vero tutt' altra cosa
che le dottrine
di Roscelino. Onde
oggi si toma
a quella spontanea
azione del pensiero,
a quel niso
o canato della
mente, del fare
a sé stessa
il vero per
conoscerlo.* Sentenza riprodotta
dal Vico, e
da lui ri pescata neir antichissima
sapienza degl' Italiani:
e vi si
quaftdam nataras C0DStitaebant,qaas ad
signincandum primas ve nire patabant, et
cam aliis item
rebus in sigili ficationibus posse
con jttDgi, ut ex
bis aiiqua enunciatio
Tel oratio conflcerelur.
Alii vero sensua,
alu imaginationes significàrì
vocibos arbitrabantur. Isia
igi tar erat contentio
apud snperiores, et
baeo usque ad
Aristotelì&per venit
aelatem. (Boeihii, Z>e
interpr. Comm, major,
L. II.398.) *
Sensos enim atque
immaginatio qaaedam prinia&.figurae sunt,
supra qaas velai
fiiDdaménto quodam superveniens
intelligentia ni TiTUR. Post
vero planior supervenit
inteliectus, cuuctas ejns
expli CÀNS partes, quae
confuse fuerant imagìnatione
prsBSumptse. Qaodr ca imperfectnm
quiddam est imagi
natio. Nomina vero
et verba perfecta
significant. (Boetii. op.
cii.399.) ' V.
Barbèra. Discorso
dell'indole della filosofia
t/a/iana. Napoli torna,
poict^è se ne
è mantenuCa e
venerata la storia.
Onde perdutissimi devono
esjsere chiamati que'
coltiva tori di ogni scienza
qualsiasi, che non
serbano congiunta all'
insegnamento di quelle
la storia loro.
O per paura
il focciano de' confronti, o
per ingratitudine alla
memoria ed alla
eredità de' loro maggiori,
o per insano
orgoglio di volere
apparire primi e
soli; vili se
teraonla, spre gevoli se i
loro avi calpestano,
stolti se in
tanta superbia traboccano;
avversando la storia,
questa medesima li
dee senza pietà
alcuna, in faccia
al mondo, a
perpetua tuale infamia
condannare. Non son
altro che traduzioni
i seguenti libri
di Boezio, che
Aristotele intitolava: Analiticorumpriscorum et
posteriorum Libri. Sono
in questi spiegate
quelle due fondamentali
maniere di argomentazioni, cioè,
la Sillo gistica e la
Induttiva, le quali
poi si divisero
nei tempi posteriori
l'imperio delle filosofiche
scuole. Imperocché la
induzione, da Bacone
in poi, fu
l' appoggio della
scuola sperimentale, il
sillogismo e la
deduzione occuparono esclusivamente le
scuole idealiste o
speculative. Ma nella
versione di Boezio
potrebbero i moderni
riprendere i veri
significati di cotesti
logici modi, che
sembra ch'essi abbiano
smarriti. In Aristotele
si trovano ben
divise cotesto significazioni; ma la filosofia
d'Aristotele con siderata
nell'aspetto scolastico presenta
una difettosa esuberanza
di metodo sillogistico,
più presto che
indut-^ tivo. L'
induzione però ha
per natura di
procedere silenziosa col
fatto, e di
procedere alla storica
ana lisi del fatto stesso
senza strepito di
conclusione: questa induzione
che traspare continuamente
nella Storia degli
animali, non fu
nel medio evo
tanto ap prezzata quanto il
sillogismo, e per la sua
sorgente nel sensibile
se n' ebbe
sospetto non guastasse
l' edifizio, dove non
doveva spirare che
la dimostrazione per
gli universali. Tuttavia ove
fu coltura di
naturali scienze e
di arti, ivi
di necessità era
V induzione anche
allora ; ma non figurava
come filosofia. Né
Aristotele intorno a
questa tanti libri
né tante regole
scrisse quante pel
sillogismo. Se alcuni
moderni adunque tolgono
a Bacone il
merito della invenzione
del metodo induttivo
hanno ragione; egli
la ebbe da
queir Aristotele stesso,
del quale combattè
l'esclusiva autorità nelle
scuole. Ma nes-"
suno può contrastare
a Bacone l'aver
fatto per cotesto
metodo tutto quel
tanto e in
regole è in
precetti, che Aristotele
fece per il
metodo sillogistica, e
trascurò di fare
per T induttivo. L'induzione,
secondo Aristotele, non è che
un sillogismo capovolto,
il quale invece
di cominciare dal
primo termine comincia
dall' ultimo, ossia
dimostra l'incoerenza tra A e
C non per
B come il
sillogismo, ma per
G. Qui Aristotele
si è fermato;
e Bacone vi
ha fatto l' importante
aggiunta della sua
scala inductionis, per
la quale si
riconduce la causa
assegnata sull'effetto, e
ascendendo e discendendo
per numero di
volte e di
esclusioni, e di
tempo e di
valore, e gra vità,
vien provato in
fine che l' efletto
si lega indisso lubilmente alla data
causa, e non ad altre.
Questa si potrebbe
chiamare la Dialettica
del sensibile, imperoc ché sieno i
fenomeni che dialogizzano
col pensiero del
filosofo, e costituiscono
l'opposizione. I moderni schifando
il canuto Sillogismo
gli hanno sostituito
la parola De duzione,
alla quale però
hanno dato un
significato arbitra rio, e non
quello che davanle
i greci filosofi.
Hanno creduto che
la deduzione e
non la induzione
conduca manifestamente alla
causa : e
questo è falso.
La dedu zione aveva presso
i Greci forza
minore di prova,
che la induzione.
* E quando
io andai al
pubblico colla *
Quale fosse il
significalo e il
valore cbe Platone
e il suo
disce Patologia Induttiva ^
mi sentii rimproverato
di averla affidata
ad uq metodo
non atto a
cercare né a
trovare il vero
nei singolari, che
a ciò non
menava che la de
duzione; e si disse
di più che
se l' andare
dal noto all'ignoto
condupesse al vero,
in natura non
vi sarebbe più
verità nascosta p^ gì'
intelletti. Io non
risposi, perchè conobbi
che V opponente,
che in altre
dottrine aveva molto
merito, in filosofia
sfondava poco; ed
ebbi polo Aristotele
coocedevano alla iodazione
e alla deilaziooe
appa rirà chiaramente da! seguenti
brani degli Analitici
: a) Omnia
enim credimus per
syllogismum, aut per
inductionem. (Boet. Priar.
Ànaime. L. I,
C. XXIII.) b)
Ut si eorum
quae sunt AC,
medium sit B,
per G osteodere
A inesse B,
sic enim facimus
Indactionem. (Ibidem) e)
Et quodammodo opponitur
Inductio Syllogismo; nam
hlc qui dam per mediam,
eitremnm de tertio
ostendit, illa per
extremam de medio.
Ergo natura quidem
prior et notior
per mediam syllogi srnus, Dobis
autem manifestior qui
est per indactionem
{Prior Analitic. Ì.CWÌW). d)
Est autem Demonstratio
ex universalibus. Inducilo
(epagoge) autem ex
iis quae sunt
particularia. Impossibile autem
est univer salla speculari,
nlsi per Indactionem
: qnoniam et
quae ex abstractione
dicuntur, est per
Inductionem noia fàcere.....
Inducere aatem non
babentes sensum impossibile
est, singularis enim
sensus est; non
enim conlingit accipere
eorum sdentiam,. ncque
enim est ex
univer salibus sine Induclione,
ncque per Inductionem
sine sensu. (Anali' tic. poster,
L. I^ C.
XXIII.) e) Ergo
aniversall quidem speculamur
particularia, propria autem
non scimus, quare
contingit et falli
circa ea :
yeram non con^
trarie, sed babere
quidem universalem, decipt
aulem particalarì. {Prior.
Analitic. L. Il,
C. XXI.) f)
Oeducllo (apagoge)'^Vilem quando
medio quidem primumpa lam
est Inesse» postremo
autem medium dubium
(Prtor. AnalHie. L. II. C.
XXV.) Nella sentenza
(d) Aristotele palesa
cbiaramente il carattere
del suo sistema
filosofico, cioè il
suo troppo concedere
al sentibiU, e
r avere con
questa tendenza sacrificato
in parte 1*
Idealismo del suo
grande maestro. Boezio j
qui considerato quale
Scoliaste, rappre senta il correggitore
d* ambedue le
esagerazioni. y Google
CAPITOLO QUARTO. 61
poi dopo varii
anni la soddisfazione
di vedere Io
stesso contrastatore intender
meglio cos' era la
sintesi induttiva negli
studi naturali, e
quanto era il
valore in essi
del l' andarli percorrendo coli intelligenza dal
noto air ignoto
mercè la induzione.
Il sillogismo e
V induzione costituiscono
due opposti metodi ciascuno dei
quali preso esclusivamente, dagli
idealist^ prioio, dagli
analitici >o
sperinlentali iLsecondo, hanno,
s^ftnpre condotto al
falso per la
esagerazione, sia deiruno
0 dell'altro, ed
hanno fatto che
le due fi losofie si
siano sempre guardate
in cagnesco, e
'1 preva lere del /Vizio
dell'una abbia dispersa
l'utilità della congiunzione
di ambedue; o
diremo meglio per
non aver tenuto
conto del mezzo
congiungente, che sono
le ma tematiche. Imperocché queste
intanto che si
credono indipendenti dal
sillogismo, dalla induzione
e dalla de duzione, non solo
le contengono, ma
oserei dire che
cotesti tre metodi
li abbia insegnati
primitivamente colle sue
trasformazioni la Matematica.
E di vero
lo schema del
sillogismo si trova
nella dimostrazione del
triangolo: la legge
della filosofia naturale
trovata e insegnata
dal Newton, che
efietti naturali del
medesimo genere haniio
la medesima cagione,
è principilo filosofico
della indu zione. Infine per
trovare il vero
carattere della dedu zione,
Aristotele si è
servito di un
esempio matematico. Di
maniera che dal.
passo di Aristotele
si può ricavare
che la deduzione
tramezza il sillogismo
e la induzione,
e rappresenta la
matematica che si
colloca da sé
tra le due
filosofie. Ut sit
A docibile, in
quo B disciplina
C justitia, èrgo
disciplina quoniam docihilis
mani^ festum, justitia
autem si disciplina
dubium. Si igitur
similiter aut magis
credibile sit B
C quam A
C, deductio estj
propinquius enim scientiae
per quod adsumpserint
A C disciplinam
priut non habentes.
Aut rursum si pauchra
media sùìt B
C, nam et
sic propiuqmus est
scientiae. Ut si
D sit quaèrangulare
in quo autem
E sit rectilinea,
in quo F
circuhès: si ergo
ejus quod eit
E Fy unum
solum sitm^edium per linewres
figuras^ cequa lem fieri
rectilineo ctrculum, propinquius
erit sdentiae.^ Ì>a cpiestò' esempio
degli AdaUtìei, e
dai brani da
noi riferiti in
ììota resulta che
le nlatematich^) come
in più luogM
si adopera d'insegnare
Boezio stesso, collocate
tra l'una e
l'altra filosofia, sono
le vere maestre
della ragione ;
in esse essendo
combinati tutti i
processi in tellettuali
possibili che conducono
al vi^o. Ofnnis
dbctrina et orhnis
disciplina intellectiva. ex
prceexisteiUe fit co gnitionè,
Manifeshm autem hoc
specìdmt^us in omnibus,
MaibematiccB enim scientice
per htmc modum
fiuntj et aliarùm
unaqueque artium.^ Altra
ragguardevole òpera di
Boezio furono i
$uoi Commentari al
trattato aristotelico De^y^llogismo
Cathe gorico. Al quale,
dopo aver fette
precedere un lungo
proemio, seguono due
libri d'esposizióne, in che si di
scorre di tutte le
forme o figure
del priiho termine
del sillogismo. Di
simili figure ne
lasciò quattro Aristotele,
e cinque ve ne aggiunsero
i suoi più
prossimi espositori Teofrasto
ed Eùdemo. Dal
che sappiamo che
tra le opere
di Teofrasto eranvi
pure le esposizioni
del summento vato libro
aristotelico. Né qui
taceremo le diligenti
è prolisse cure
di Boezio nel
primo libro df
ben definire che
sìa il nome
e che la
voce, e che
il vèrbo-, e che r
orazione: e soprattutto
intorno al noosie
egli si fernia.
Nomm est vox
designativa adplàcitum, sine
tempore j cujus^nuìlapars extra
designativa est; vois
autem dictum est
quia vox nominum
genus est: omnis
autem, de finitio *
Prior. ABalit.
L. il, C.
XXV. Md. Analitic.
Poster. L. I.
C. I. a genere
trahitur. ^ Cotesta
definizione è poi
disputata parte per
parte, perchè si
dica ad phùitum^
e perchè sine
tempore^ e via
di questo tenore.
E per non
essere noi rimproverati
di fermarci qui
in tali quisquilie,
di'^ remo d' averlo
fatto ad espr^sa
notizia di alcuni
mae-'' stri della
nostra età, che
tutto credono d'insegnarci
essi per la
prima volta, asseverando,
che v^nt' anni
[la non si
poteva definire il
nome, e oggi
solamente sì ha
questa fortuna. De
SyUogkmo Hypottietico è
l'altro trattato filosofico
originale di Boezio
diviso in II
libri, e da
lui dedicato al
suocero Simmaco. Il
quale, erasi doluto
coa Boezio che
né Greci né
Latini avessero scritto
a sufficiem;;a su
questa maniera di
argomentare condizionata, che
è pur tanto
nel comune uso,
come dire, 5t
dies est^ lux
est In questa
dedicai Boezio noi^
è più il
modesto giovanetto, che
presenta e raccomanda
una sua letteraria
fatica al suo
protettore Simmaco; ma è invece
l'adulto ed osse quente amico del
suo suocero, coi
quale intènde dividere
il suo lavoro,
onde sia a
quello per amicizia
piti accetto^, e
a se medesimo
per lai affettuosa
compagnia meno grave.
Nessuno dei. Latini
aveva discorso sul
tema propostosi da
Boezio: dei Greci
Teofrasto aveane soltanto
sfiorata la superficie,
ed Eudemo gittata
un po' di sementa,
ma senza raccoglierne
nessun frutto: in
Aristotele nulla di
ciò 8i rinveniva.
E per fermo
nello scolastico modo
di filosofare apparve
necessario il rienrpire
siffatta lacuna. Si
ha altresì di
Boezio il libro
De divisione; il
quale incomincia colla
sentenza di Porfirio
nella Isagoge alle
Categorie, magna paHendi^
seu
scentiwdwisionisutilitas. E per
meglio raccomandarla ai
filosofi dei suoi
teippi,. dice che
Andronico ne aveva
fatto il soggetto
d' un suo *
Boetii, Ad Sullog.
Cathegor, speciale trattato, che
riscosse molta lode
da Plotino, e
che Porfirio lo
rimise in luce
nella sua traduzione
del Sofista di
Platone. Lo presenta
ai Romani quasi
come una novità
nella loro istruzione,
ignotum nostris, e pre
vede che sarà respinto
da quelli che
non stimano le
cose nuove. Ei
vuole invece che
le buone arti
progrediscano, e li
conforta ad essere
indulgenti e approvat^i
delle novità, e
non stringere col
freno della mtolleranza
il passo libero
alle romane discipline.
Dentque potius imm
studiis^ nunc ignoscendojnuncetiamcomprobafido, quam
frena bonis artibus
stringar^, dum quidquid
novum est impudenti
obstinaticne reptuliant, ^ Il libro
De definiticne per
quello scorrere che
fa so pra quasi 9d
una ad una
le più acclamate
Orazioni di Cicerone,
onde estrarne le
classiche e svariate
forme oratorie della
Definizione, adoperate da
quel gran mae stro della latina
eloquenza, offre lettura
estremamente piacevole. Potrebbe
essere assomigliato al
Dialogo delle Grazie
del nostro Cesari.
T è una
maestosa dipintura di
quella grande civiltà,
dinanzi alla quale
r eloquenza noa
poteva che esser
grande, V oratore
non poteva essere
che Cicerone :
e Boezio ti
sembra P antico
filosofo che si
ricrea, passeggiando anch' egli
con nobile sguarda
e movenza entro
al magnifico tempio
di tante e
si gloriose rimembranze.
La gretteza:a del
precetto scola^stico spa risce di
mezzo a tali
esemplari, e l' animo
si esalta avanti
alla definizione della
Gloria lasciataci da
M. Tullio, e
giudicata da Boezio
la più perfetta.
Gloria est Ulustris
etpervagata recte faetorum
etprcemagnorum, vel in
suos cives, vel
in Rempublicam, vel
in omne genus
hominum, fama meritarum.
* Sono in
seguito gli otto
libri della Topica
di Aristo *
D3 Divhione, Vedi
1* esordio. »
Boet. De Definii. tele
e due libri
degli Elenchi de'
Sofisti, ne' quali
Boezio non è
che semplice traduttore.
Topicorum Aristotelis libri
octo^ cum iuorum
Elenchorum A, M.
Severino Boethto interprete
eic.^ Sembra però
eh' egli alla
Topioa d'Aristotele scrivesse
alquanti Commentar]; da che nella
fine de'suoi quattro
libri, De differentiis
Topicis dice espressamente
: Quo autem
modo de his
Dialecthicis ra tionibus disputatur,
in hisCommentariis quos
in Aristo telis Topica
a nobis translata
cotìMcripsimtis^ expeditum est
* I quali
Commentar] oggi più
non esistono. Esistono
invece i copiosi
Commenti che Boezio
fece alla Topica
di Cicerone: in
Toptca Ciceronis Commentariorum Li- bri
VI. Furono scritti
ad esortazione del
patrizio Sim maco, il quale
è chiamato nel
Proemio, rethorum peri- tissimus, ed
alla sua amicizia
dedicati e raccomandati.
Soggiunge che Mario
Vittorino lo aveva
preceduto in si mile lavoro, ma
che per essersi
soverchiamente diffuso sulle
prime proposizioni, intorno
alle quali allungandosi
in esempi tolti
da Terenzio, da
Virgilio e da
Platone giunge sino
a quattro volumi,
di tutto il
resto della To^
pica Ciceroniana non
toccò affatto: onde
Boezio la com mentò pienamente. Ed
aggiunse a tali
Commenti le differenze
Topiche, che sono
quattro libri originali
di Boezio, ove
i luoghi e
di Aristotele e
di Cicerone* e di Temistio
sono messi a
confronto, e con
diligente ed argutissima
critica esaminati. De differentiis
Topicis Libri lY.
Nel commento alla
Topica di Cicerone,
subito dopo il
Preludio, e dove
Cicerone tocca del
merito di Aristotele
di aver aggiunto
la Topica (ars
inveniendi) alla Dialettica
[ars judicandi) che
sola coltivavano gli
Stoici, Boezio ci
insegna quale fosse
presso gli antichi
filosofi il vero
significato della Dialettica,
e come sì
* Dalla pag.
662 a pag.
757. • De
difftftnt. Top. L.
Iti,887. questa che ia
Topica fossero dai
Peripatetici raggrup pate
sotto fl
iììdto gNìerak di
Logica. Presso i
filosofi deatìci adunque
ebbe origioe la
dialettica, adoperata da
essi e insegnata
per gioi^ere, giudicando,
alla af fBnnazione dd
vero. Platone invece
pensò che cotesto
vero prima di
giudicarlo bisognava saperlo
trovare, e Tarte
di trovarlo, ossia
il processo intellettuale
mercè il quale
si trova, chiamò
Dialettica. Ond'è che
questa parte di
filosofia che presso
g^ Stoici riducevasi
di fre quente a (va torìo
e inconcludente bistìccio,
assunse presso i
Platonici il carattere
di vera arte
di trovare il
fonte della dimostrazione. Imperocché
per essi o-a
la fecoltà del
pensiero di dividere
1* una idea
nelle molte sue
partì, quasi sbriciolamento dd
gjeoere in tutte
le sae ^Iferenze e
le sue spedo,
e di riprendere
via via tutte
queste parti e
ricondurle e raggrupparle
nell' uno. Ari stotele
chiamò Lc^ca la
riunione di ambedue
le dialet tiche degli Stoici
e de' lialonici,
ins^nando che Y
ufficio simultaneo dì
esse è di
de^nire, dì divìdere,
e dì rac coglier e o riumre.
11 tutto di
questo processo mentale
è Logica, che
Cicerone chiamava l'accurata
ragione del discorso.
Quel raccorre p^rò o unificare
che fai la
mente, fu soddìv»o
in tre modi
dal Licèo, sia
nd dimostrare con
argomenti che scendono
da verità necessarie
(Logica), o da
sole {Nrobabilità (IKalettica),
o da assdnU
felsità (Sofistica}. Per
Aristolde adunque la
dialettica fu ridotta
ai probabili e
ai varisimìli, e
fu cosi raumilmta
dal si gn^Scato platonico
per attribuire invece
qnd significato aDa
sua logica. Di
qui venne che
la dialettica posta
dai P^ipatetici nel
pendìo ddla srfstìca,
da loro fu
più spesso adoperata
nelle sofistiche disputazionì,
o nel senso
d^ Stoici, o^ier
aumentare cavillando: e per
data la
via tracciatale da
Platone valse a
smarrire la ragione
e viziare la
filosofia E perchè fecea
parte della logica, Don
a torto i
restauratori della filosofia
dei primo secolo
XYI, derisero e
condannarono la logica
e la dia lettica aristotelica delle
scuole, come vana e pregfudi cevole aHa
vera sapienza, fosse
fisica o metafìsica;
né inopportunamente i'
Accademia Pìatoiìi ca capitanata
da Marsilio Ficino
si adoperava a
ripristinare la dialettica
di Platone in
filosofia. Ma questa
pacifica conversione non
produsse il suo
effetto, finché la
critica a colpi
di verga, e
la fisica con
badiali fatti e
scoperte non la
cacciò dalle scut4e.
Che se Aristotele
non avviliva la
dialettica del suo
maestro confinandola nei
probabili sol tanto e nei
verisimili, onde surrogare
la sua logica
nel posto di
quella, i sunnominati
filosofi restauratori tro vavano il
processo mentale della
induzione compreso nella
stessa dialettica platonica,
e non avrebbero
gri dato al mondo ch'essi
rifacevano la filosofia,
come Bacone disse,
ab imis fundamentis.
Boezio però quan tunque del suo
Aristotele ammiratore, affinchè
la defi^ Dizione
della dialettica platonica
rimanesse al suo
posto e nei
suo valore, accortosi
della superfluità della
divi sione aristotelica,
dopo fattane la
storia, ritorna alla. divisione
più semplice, cioè a quella
anteriore al Licèo.
Rurstés ejusdem Logico
altera divisto est,
per quam cb ducitur
tota diUgens ratio
disserendi in duas
partes, unam inveniendi,
et alteram jddigàndi
; td autem
videtur efftam ipsa
Logicoe definiti^ mostrare;
nam quia Logica^
ratio disserendi est^
non potest ab
inventione esse separ
rata. * Operatasi
la restaurazione della
metafisica dai Vico,
presso i nostri
contemppranei, la dialettica
riprese il suo
significato platonico, e
dentro ài recessi
della filo sofia deir Hegel
tanto si allargò,
che quasi la
rappresentò * In
Topie. Cicer GoinmeDt.
tutta intera.
Imperocché non poteva
essere che tutta
logica operazione quella
che l'Hegel si
assunse, di identificare
il processo embriogenico
della natura con
quello deir intelletto,
e di rimpiattarsi
nel non ente,
per dare al
difuori Io stupendo
spettacolo del movimento
dallo involto allo
svolto e al
divenuto, e quindi
allo scomparire di
questo e al
ricomparire dello stesso
germe che torna
a ripetere le
stesse fasi genetiche
fino al l'Eterno, nel
quale s' immerge per
rientrare nella mente
del filosofo. 11
quale se non
istà sempre colla
mano al manubrio
della macchina per
mantenerle lo stesso
moto girevole delle
creazioni e distruzioni,
tutto tornerebbe nella
muta quiete del
caos. Il filosofo
prima dell' Hegel
avvicinava, interpretava, dimostrava
per leggi, accet tando il fatto
d'una Causa prima
creatrice dell'universo, e
delle stesse umane muta
quiete del caos.
Il filosofo prima
dell' Hegel avvicinava,
interpretava, dimostrava per
leggi, accet tando il fatto
d'una Causa prima
creatrice dell'universo, e
delle stesse umane
intelligenze. L' Hegel ha
detto in vece a se
stesso e a
tutte le menti
umane: la Causa
prima son'ìo; e
il mio pensiero
è di ogni
cosa il creatore,
come svolgendosi e
divenendo lo è
di sé stesso.
Così ri pensatosi bene bene,
e convintosi del /b tu/to
io^ e per. insegnare
ad altri come
si ottenga tale
convincimento, ossia per
mostrarsi filosofo inventore
di tanta filosofia,
gli fu mestieri
piotare sì sodo
nella dialettica, che
que sta ogni cosa identificasse; non
essendovi contrario in
natura e nel
pensiero, che possa
sfuggire alla sua
dia lettica identificatrice.
A tale estremo
erroneo, e immen samente pernicioso alla
morale, alla religione
e alla ci viltà, esagerato ed
abusato anche di più dai
suoi imitatori, commentatori
e seguaci, è
giunta ai nostri
tempi la dialettica
allemanna. Non tutto
ciò che si
può annettere si
può egualmente conciliare
e identificare; come
il co^ir ciliato non
si dee confondere
coli' annesso né
coli' identico. Ciascuno
di questi momenti
dialettici ha il
suo carattere e
i suoi confini
particolari, al di là dei
quali non può consistere De
il retto né il vero.
Che se V
Hegel mede simo nella Filoso^
della storia dice
che la filosofia
accetta i fotti
storici quali si
produssero nel corso
dei secoli; strana
cosa apparisce che
questa filosofia, che
identifica lo spirito
poli' universo e
con Dio, quanto
alla storia dei
fatti umani si
senta forzata a
non potervi filo sofare, che a
condizione di accettarli
quali sono; onde
r applicazione ad
essi del pensiero
e della ragione
filo sofica non sai:à mai
identificazione, ma pura
annessione. Ed ecco
che il superbo
pensiero che si
collocò ardita mente al di
sopra dell^ ente
supremo e di
tutte le umane
intelligenze, persuaso di
far tutto in
sé e da
sé, dimanda poi
il. permesso alla
Storia di recarsi
con una ragione
semplicemente ermeneutica nell'
immenso teatro dei
fatti umani. Del preteso
paganesimo di Boezio
e delle sue
opere teologiche, e
del libro De
Consolatiotie, Più volte
nel corso della
nostra storia abbiamo
do vuto fermarci; non senza
profonda amarezza, a
consi derare i sofismi, le
invidióse dubbiezze, e
le ingiustizie colle
quali una cotale
società moderna di
Critici, alla quale
non si può
negare dottrina vastissima,
va conti nuamente
rosicchiando e travolgendo
le più venerate
tradizioni, le opere
de' classici i
più insigpi, i
d( le memorie
dèlia nostra latina
letteratura. 0> abbastanza
aperti i fini
di cotesta scuola:
que sostituire la
loro letteratura alla
nostra : lettei
appena cominciava a
vagire, quando la
nostr della forma cristiana,
faceva ris^gere la
civiltà y e i-^* stituiva
al medio evo
gran parte dell*
antica sapiènza. E
V altro fine
è quello di
accrescere la mostruosa
falange dei precursori
della loro Riforma.
Quindi )* abbassamento
di tutta la
cattolica sapienza, quindi
lo «pigolare nelle
opere, e se
ciò non vale,
nelle vite deMorò
autori., qual che detto 0
fatto che possa
trasformare il cristiano
in pagano, il
cattolico in incredulo.
Ecco donde derivò
l' odierna prova di
due o tre
critici germanici di
trasfor mare Boezio, cui non
si poteva negare
il merito di
aver fondata la
Filospfia del medio
evo, né come
laico e del
jsesto secolo era
compreso nello scherno
di che essi
rau miliano il sacerdozio,
da quel cristiano
fervoroso che. da
tutti è stato
decantato, dajla Chièsa,
dai dotti e dal popolo,
per il corso
di oltre a
mille anni, di
trasformarlo, dissi, in un pagano!
Né sembri ad
alcuno ozioso trattenimento, nella'
storia della Medicina,
questo del preteso
paganesimo di Boezio.
Quando noi passammo
dalla medicina pagana
alla cristiana, passàggio
che incontr'ammo in
Alessan dria, e a
capo del quale,
nel nostro capitolo
§ulla Medi cina de' Padri della
Chiesa avanti gli
Arabi, ponemmo Clemente
Alessandrino, dimostrammo come
la Igiene ne
venisse, sostanzialmente modificata,
ed altre non
lievi modificazioni ne
subisse la stessa
pratica d^a scienza;
e come nei
cultori di essa
il nuovo sentimento
di carità cristiana )
sì verso i
fratelli che nella
società, si presen tasse cdD un
carattere nuovo, tutto
distinto dal pagane simo. Il qual
carattere divenne poi
informatore in parte
della medicina bizantina,
e intieramente poi
comprese quello della
scuola di Salerno.
La igiene di
questa e degli
statuti monastici ed
equestri, e quella
dei comuni nei
secoli XIII e
XIV procedette con
gli stessi principi
: la filosofia
di Galeno, che
nella scuola bizantina
appena apparve, prese carattere
cristiano dal medico
Costantino nella scuola
di Salerno; ma
sì lievemente che
non s' in sinuò nella scienza:
e le teorie
ne furono si
languide, vaghe ed
incerte, che io
potei affermare che
la medicina bizantina
e la salernitana
mancarono di filosofia.
Scei^ dendo intanto
da Salerno .alla
scuola di Taddeo
neU' uni* verità
di Bologna nel
secofo XIII, la
medieina si pre senta con
una filosofia, che
ha la sua
composisibne e il
suo deciso carattere.
Ma qual è
questo trattore? è
il pagano? è T
arabo? no: è
il crist^no. Ora
dunque io doveva
ricercare donde le
fosse venuto. La
filosofia de' Padri
non mi bastava,
perchè dopo la
scuola di Sa*
lernadove la medicina
fu un mista
di monastico e
di laicale; la
scienza nelle susseguenti
università si spo gliò del
sajo de' monaci, e
vestì sembianze affatto
lai cali. Era pertanto a
vedersi se nessun
laico avessela composta,
sì che comprendesse
non solo la
parte spe« culativa,
ma V altra
che più bisognava
alla scienza, cioè
la unevole alla
fisica e alla
matematica. Cercandola al
contrarÌQ in S.
Tommaso, in Alberto
Magno, e nella
serie insomma di
que' studiosi di
filosofìa che si
trovano risalendo la
storia dal XIII
al sesto e
al quinto secolo,
io non avrei
trovato che una
filosofia clericale, oppure
la averroistica anteriore
a S Tommaso. Ma
la filosofia di
Taddeo non è
né tomistica né
araba: essa invece
come a suo
luogo vedremo, è
laicale ed è
cris^tiana. Ri monta adunque di
necessità a queHa
di Boezio, la
quale poi riconobbero
come autorevolissitnane cristiana
que' sa cerdoti che
filosoforono da Alenino
in giù Sina
all' Aqui nate; imperocché
non vi è
filosofo nel quale
non s'in contrino Boeziane sentenze.
Doveva adunque h
storia nostra, il
meglio che per
noi si poteva,
far conoscere la
dottrina filosofica di
Boezio, prima come
quella del sommo
laico del secolo
XV e YI,
éppoi come filosofia.
La medicina da
Salerno scendendo nelle
uni versità latine aveva seco
cotesti due caratteri.
Taddeo vi aggiunse
a Bologna nel
secolo XIII una
filosofia, la quale
derivò anch'essa da
quella di Boezio,
ed oltre al
mostrare frequenti analogie
colla ecclettica di
Galeno, ritiene come
nuovo ed essenziale
il carattere di
filoso fia cristiana, che Boezio
sì altamente venerato
e sempre rammentato
da Taddeo, avevale
in modo palesìssimo
e incontrastabile compartito.
Ora dunque se
air odierna scuola
critica germanica riuscisse
di ghermire cotesto
carattere storico, e
confonderla tra le
pagane, spac ciando Boezio, donde
derivò la sua
origine, per un pa
gano; il primo periodo
storico nel quale
la nuova filo sofia latina si
unì alla scienza
della salate, sarebbe
affetto perduto; e
le differenze tra
la filosofia delle
scuole di Parigi,
di Montpellieri, di
Padova e di
Bologna sareb bero
irreperibili. Imperocché la
scolastica latina si pre
sentò con indole diversa
in tutte cotesto
scuole; la quale
indole non pochi
né lievi cangiamenti
interpose nel ca rattere della scienza;
mentre la scolastica
seguita da Taddeo
in Bologna e
propagatasi ne' suoi
discepoli si ravvicinò
alla romana, ossia
alla cattolica; quella
di Montpellieri e di Padova
Tuna dopo l'altra
si arabizza rono, quella
di Parigi s'avvinghiò
a' nominalisti. Nella storia
delle scienze se
per capriccio o
per errore si
rompa dalla critica
un solo anello
della loro concatenazione, r
edifizio storico perde
la sua squadra,
la sua armonìa,
la sua unità
nella quale sta
la scienza; e
ogni fatto si
slega dalle sue
attinenze, e così
slegato è una
protesta contro la
scienza e contro
ogni storia di
essa. 0 bisogna
adunque cancellare tutte
quelle numero sissime
testimonianze storiche, che
dimostrano ne' filosofi cristiani
del medio evo
la influenza della
filosofia di Boe zio ;
oppure concedere che
la odierna pretesa
di alcuni dotti di
convertire Boezio da
filosofo cristiano in
un pa gano è un
capriccio e un
errore. La storia
quindi tro vandosi condotta su
questo dilemma, non
può restare indifferente
agli artifizj che
la critica moderna
ha ado perato per fare
accettare il suo
nuovo concetto: e
noi dobbiamo sobbarcarci
al disgustoso esame^
il quale principalmente si
aggirerà, sdir opera
del Louis Judicis
de Mirandola *
venuta in luce
in Parigi nel
4861 Impe rocché in questa Opera,
asserisce T illustre
autore che si
riuniscono gli argomenti
di tutti quei
campioni della critica
slorica alemanna, i
quali si provarono
a radiare dal
catalogo degli antichi
Ob barius: ma quello
che egli segue,
imita aticapia più vo
lentieri è FOhbarius, uno
degli ultimi commentatori
del poecnetto De
Consplatione di Boezio,
d. edit. T.
Ili, Romae Tip.
Val. 1843,315. >
Boethii de Consol.
L. III. Met. di stile
diverso dalie altre
due note opere
di Boezio: De
duaJbus in Christo
mturiSy e T
altra: De Trinitate,
nelle quali v'
b lo stile
medesimo di tutti
gli altri suoi
scritti, non debba
attribuirsi a Boezio:
e questo dub bio esterna arditamente,
come Giorgio Valla
e il Man cinelli
avevano a' suoi tempi,
cioè nella seconda
metà del secolo
XVI, messa fuori
l'opinione, che i
libri Ret torici di
Cicerone ad Herennium
fossero opera di
uh altro dotto
e non di
Marco Tullio ;
sebbene questa ardi tezza non fruttasse
a que' due
letterati che il
pubblico disprezzo :
Omnes id lucrati,
ut apud eruditiores
vel stupidi vel
pertinaces dici mereantur.
* Il Mirando!
avrebbe dunque qui
stranamente cre duto che il
dubitare dì Galerano,
che il libro
De Con solat ionè appartenga
a Boezio, sia
lo stesso che
dubitare che Boezio
fosse cristiano !
Veniamo ad Ugone
Grozio ed ai
suoi Prolegomeni alla
Storia de' Goti, cui
si at tiene il Mifandol.
Grozio fa innanzi
le molte lodi
di Teo dorico e massimamente
della sua tolleranza
verso i cristiani,
ed appoggiato ad
Ennodio ricorda i
favori fatti ai
vescovi ed alla
Chiesa di Roma;
ma della morte
da quel re
data à Simmaco
e Boezio, dice:
non excuso; illud
tamen video aetum
ibi non de
religione ^ quae
Eoe thio satìs Platonica
fuit, sed de
Imperli statu. *
Il Mi 1
Ego igi(ur si
ingenue fatear id
quodres ett etsi
ieio quam ma*
gnammki moveam hac
opinione invidiamt et
plus quam Camarinam^
dicendum tamen est
quod animo seitet
meo ; mihi
quidem magis Phi losophic^m opus
videtur quam Christianum,
nee tamen indignum
quod a Christiano
homine legatur, sed
indignum ut ab
eo scriptum credatur,
qui ipsi Christo
j dato in
sacro Baptismate nomine /ipsum
anteseriptis professus. (A.
M. G. Boethii
pbilos. el Tbeolog.
Princi pis Opera omnia.
Basileae 1570.Henrlci
Loriti Glareani Praefatio.
a 3.) Ed
è il Gbreaao
slesso che qui
iniltola Boezio, Teologorum
Princeps ! '
Rag. Grotii Proleg.
Histor. Golhor. etc.
Amstelodam, apud Elzevir. randol ha
sentito un po'd'
odore di pagainesinio
in quella satis
Platonica. Ma in
tutta la storia
della Cristianitàl e
della Chiesa noi
troviamo a ciascun
secolo, presse moltissimi
scrittori oristiani apparire
la religione, quando
satU Platonica, quando
satis Aristotelica ^ e
quando an che nimium philosophita:
e non pertanto
la Chiesa, se
non sola allorché
i loro filosoferai
contrariavano il do gma, ha
lasciato di ritenerli
come propri Agli.
Ugone Gro^ìo in
cotesto passo non
ha nemmen pensato
a con trastare la cristianità
di Boezio; dove
anzi volendo scu- sare
Teodorica, ma scemargli
V atrocità di
quella con danna ^ accusa
Boezio non di
pa^no, ma di
cos^piratore, e questa
dice la causa
della sua morte.
Ultima fra le
autorità cui è
ricorso il Mirandol
è quella del
Brukero nella Storia
crìtica della fitosofìa,
della qual' Opera
di quattro o
sei non piccoli
volumi, secondo le
edizioni, egli non
cita né tomo,
né capitolo, né
pagina, temendo che al lettore
venisse* voglia di
riscontrare. Imperocché il
Brukero dice precisamente
il contrario di ciò che
vorrebl)e il Mirandol.
Nella mia edizione
di Lipsia 4743,
Tomo III si
parla distesamente di
Boezio a5i4, e
a p, 566.
Ner primo luogo dopo
avere esaltata la dot
trina del senatore romano
e i suoi
studj filosofumi fatti
in Atene, é
il platonismo de' suoi
carmi sparsi nel
libro De Consolatione,
onde non sia
confuso con altri
filosofi dello stesso
nome, dice; ab
aliis Btiethiis suo
looojam adductis facile
hunc distinguiti et
aetas, et Consulàtus
dignitas^ et Cristianae
religionis professio. Nel
secondo luògo sostiene,
che la sua
fama crebbe in
autorità presso gli
ecclesiastici, anche dair
essere Tiota la
di lui amicizia
cori S. Benedetto;
tradizione che il
Brukero non affatto
rifiuta, e pone
Boezio s\ nel
capitolo de' filosofi dell'an*
tica cristianità, come
alla testa di
essi lo ripone
nel ca pitolo che segue,
dei filosofi cristiani
deir Occidente. Questo
dunque è il
giudizio d'una Storia
critica, che se
il signor Mirandol
lo avesse bene
riscontrato nel testo,
non r avrebbe
citato in appoggio
del preteso paganesimo
di Boezio; pretensione
che non si
è affacciata che
nella odierna felice
età della Critica
storica. £ sebbene
non paia, però
si vede che
grande differenza vi
deve essere tra
tutte due le
Critiche, se l' una
V ha detto
cristiano, e l'altra
lo dice oggipagano.
E la differenza
è questa, che
a' tempi del
Brukero la Storia
Critica pensava col
proprio e col
pensiero altrui, per
dire di Boezio
ciò che doveva;
e la Critica
storica, pensa solamente
entro a sé
per dime oggi
non altro,, che
ciò. che vuole* Il
quale si^ stema
è proprio del
Bomanzo jstortco, e
non della vera
storia. Per il
mio assunto io
credo, che dopo
avere dibio^ strata
la falsità di
queste prime citazioni
del Mirandol, potrei
chiudere il suo
libro, e più
non curare quanto
egli sia per
dire nella sua
Introduzione del suo
immagi^ nato Boezio
ppigano. Ma non
sarà inutile continuarne
r esame onde
la gioventù vegga
con quali e
quanti am^ iBinicolt
si studia oggi
cotesta scuola di
stremare, dove può,
la nostra antica
grandezza latina, e
la nostra lette-*
ratura laicale e
sacra del medio
evo. Ogni nazione
ha diritto, e
sta beae Robolini.
Notizie storiche di
Pavisi. Milano 1833.
* Aldini. Antiche
lapidi ticinesi. Pavia BOONCOHFAGNI. Op. Cit
t843. ' Rrale.
Ricordanze della vita
di Boezio. Milano
1853. * Bosisio.
Intorno al luogo
del supplizio di
Severino Boezio con
un'appendice sulla di
lui santità. Pavia
1855. Debbo grazie
al l' amicizia e generosità
del dottissimo prolessor
Carlo Milanesi, che
sebbene occupato ancb*
egli d* un
letterario lavoro sopra
Boe zio, Yol le comunicarmi la
erud ita Memoria del
Proposto di Pavia,
sommamente onorevole al
Clero -Italiano.; e Ritter
D. Henri. His toire
de la Philosophie
chrétienne. T. deuxième,530.
Paris file
d«i sdpralodaH sortUori
nostri ifpezzo la
mia lanoia coir
ultimo de’ nemici, il -quale
oomiitcia ed' suoi colpi
per gittare a
terra le teatimoniaoze
coutemporaiiee» Chi è
per lui il
saoto Eimodio Vescovo
di P^ via, amico
e cornspondeDte di
Boezio^ sul quale
e sulla intera
fami^ glia Aoioia,
egli Ennoéio invoca
le benedizioni e
la grar* sie
di Dio onnipotente?
* Un adulatore
di Teodorieo, un
oortigiano, un retore
che legge Orazio
e imRa Ausonio
e Marziale, un
cristiano indifferente e alla carlona,
di quelli insomma
dei quali la
familiarità e l' amicizia
non escludono il
pagdtneaimo di Boezio.
* Ma Bnnodjlo
lodava Teodorioo per
mantenerlo fautore delle
chiese oriatian»! lodava
1^ scelta di
buoni vescovi che
egli avea btta:
le^ dava 1 aver
dissipato uno aoìsma
ocdla cotìvòoazione di
un Sinodo: lodavaio.
eh' e' si fosse
valuto delle preci
an^ che de'
veacovi cattolici per
conseguire suoi intenti
col celeate aiuto.
E queste cose
le potea vedere
il Mirando! anche
nella Prefaaione alla
storia de' Goti di
Ugone Gro^ sto,
appoggiate alle citazioni
di Ennodio, di
Vamefi^ido e Zonara,
e di Ga^siodoro,
Che poi la
lettura e la
ifoita zione de^ claasici
latini del paganaaimo
invece di esa^
.lodata, coma quella
virtù nel clero
cattolico che valse
a sostene^-e la
cadente letteratura romana,
sia voltata in
argomento del debole
spirito cattolico. del santo
vescovo, la è
una di quelle
improntitudini svergognate che si sa rebbe tollerata appena
in uno storico
della scuola del
Volterò: ed è
gran dolore il
vederle uàcire oggi
dalla Critica storica,
come segno evidente
del guasto maggiore
che hanno messo
costoro nelle menti
de* dotti coqtem poranei !
£ Cassiodoro chi
era per il
Mirandol ? il
per^ ^ Ennodii
S, L. 1.
Epist. 1. i?M
trgo amnipoietUi fratm
^m in vobis,
dum velerà familim
ve$tr(Bt boH9 euitodU,
not)« muUiplù eat et quod
plu9 eil apice
digniiaiif diguQi f^t
e^$e culminibus, *
iDtrodacttoq, fetto modello
del cortigiano del
Basso Impero )
ehe so* lamenta
quando vide precipitare
la gotica monarehia,
mesto, avvilito, e
per vecchiezza imbecille,
si voltò air
ascetismo, fondò il
monastero di Vivaria,
e vi si
rìnchìusa/ Poi domanda ^
perchè se era
buon cristiano, dopo
la morte di
Boezio, per, amicizia
e per zelo-religioso Qon
81 fece dal
tiranno straliciare anche
kii? Perchè non
6i allontanò dalla
corte, ma invece
instigò Teodorico a
Doniinare successore di
papa Giovanni I,
il prete Félice,
contro il votò
anei in dispetto
di tutti i
cattolici ? ^
Ora sappia il critico di
Parigi, che sì
sfaociatamente io*^ sulta
alla virtù di
^n uomo benemerito
della letteratura del
medio evo, e
da tutti (ino
ai nostri giorni
esaltato è venerato,
che il monastero
non fu fondato
negli ultimi anni
del regno di
Teodorico, ma molto
innanzi, e quando egli
Cassiodoro non era
certamente nò tiiTranto
pè rini'* becillito
dagli anni. Sappia
che nò la
morale di Tullio
né quella di
Seneca che hanno
trattato dell^ amicieia,
né quella stessa
della Chiesa hanno
obbligato mai nessuno
neper dovere di
amicizia,, uè per
zelo di culto
conforme a farsi
impiccare, ove T amico
da regio ideerete^
e piar causa
religiosa fosse ingiustamente
condannato alle for che: e
sappia che dalla
morte di Simmaco
a quella di
Teodorico passò, secondo
Procopio, sì breve
J' intervallo, che in
esso il re
lacerato dai rimorsi,
a tutto altro
pensò che a
nominare il successore
a papa Giovanni.
Quindi cotesto Prete
Felice trovato dal
Mirandol, noti potendo
esser quello che
la storia ci
dà come vissuto
sotto i. poote6ci
Simmaco, Felice e
Hormisda, e dallo
stesso papa Felice
mandato in ambasciata
in Costanti^ nopolì
all'imperatore Zenone, non
si sa qual
altro Prete Felice
possa essere. E 'siccome
il Mirandol non
Cita nes Mntrodaction.» sun
autore da cui
abbia ricavata la
narrazione che inette
a carico di
essere. E 'siccome il
Mirandol non Cita
nes Mntrodaction.» sun
autore da cui
abbia ricavata la
narrazione che inette
a carico di
Cassiodoro, finché egli
non cel dica,
noi la terremo
per un pretto
gallicismo, ossia non
altro che spiritosa
invenzione. Vilipese in tal
modo le testimonianze
contempora nee di Ennodio e
di Cassiodoro, passa
T autore col
suo libero esame
sopra la cristianità
di Simmaco suocero
di Boezio, ^
sopra le autorità
quasi contemporanee,, ò poco discosti
di Paolo Diacono,
e de' Dialoghi di
papa Grego rio Magno. E
sapete voi perchè
Simmaco non fu
cristiano? perchè il
suo avo non
lo era, e
perchè se egli
delia sua casa
si fosse convertito
per primo, se
ne sarebbe £atto
un fracasso per
tutto il mondo
cattolico, come dice
San t'Agostino che avvenisse quando
in Roma si
battezzò il retore
Vittorino. Ma nelle
stesse Confessioni dove
Ago stino racconta ciò, aggiunge
che Simpliciano domandò
a Vittorino se
voleva che la
ceremonia fosse fatta
in pub blico, ovvero privatamente
e celatamente; e
Vittorino rispose che
fosse pur pubblica.
' La Chiesa
dunque be mgnamente ammetteva
in que' tempi anche
taU batte simi privati, per
coloro che da
sociali condizioni, seb
' Tra papa
GiovanDÌ I e
Bonifazio U, la
cronaca pontificia del
VI secolo colloca
an Felice III,
gut EaieBiam multa pietate pruden iiaque multa
edificai quatuorque annorum
Póntiftx tratait ad
Deum vano 530.
Tbe^uras l'atrùm. Medici. Il$30
ìxi-%, voi. I, p.
136. latrod. ad
SS. Palrum leetionem
auctore A. B.
Caillou. Se mai
fosse questo il
Prétre-Félix che il
Mirandol dice Cassìodoro
aver suggerito a
Teodorìco per successore
di papa Giovanni,
a quel che
sembra, sa rebbe riuscito un
eccellente pontefice. ' S. Agostino.
Confess. L. Vili.
Gap. ti . •
Fu offerto a
Vitto rino se ciò (ossia
la professione di
fede) volea fare
privatamente come spesso
si era fatto
da altri che
si vergognavano di
queir atto pubblico;
ed egli non
volse accettare questa
offerta, eleggendo di
professare la sua
salvezza alla presenza
della santa moltitudine;
mentre aveva pubblicamente
insegnata la Reltorica,
dove non si
trovava la salute
che in questa
riconosceva. » bene
aspirassero alla nuova
fede, fossero trattenuti
di farli in
pubblico. Il socero
di Boezio, dato
pure che fosse
il primo cristiano
della famiglia, poteva
dunque essersi bagnato
nel sacro fonte
privatamente, e senza
quel popolare scalpore,
l'eco del quale,
secondo il Mirandol,
doveva giungere fino a noi.
Ma noi non
abbiamo bisogno di
cotesto eco : ne abbiamo
uno che invece
di venirci dal
popolo di Roma,
il santo vescovo
Ennodio ce lo
fece scendere dal
cielo. Ennodio benedice
la famiglia di Boe
zio nel nome di
Dio Onnipotente: il
quale se non
è per il
Mirandol il Dio
di Orazio e
di Marziale, è
il più edificante
battesimo, che un
santo vescovo possa
dare ad una
famiglia cristiana. Ancora
si dee tener
conto della fòrmula:
Vale in Christo
nostro Romanae gentis
nobilitasi colla quale
Ennodio chiude la
sua Episto la Vili. 25,
a Simmaco diretta.
E qual conto
fa l'au tore del Dialogo
di Gregorio Magno,
dove Simmaco apparisce
evidentemente cristiano? Vi
spiattella a un
tratto, che cotesti
dialoghi sono apocrifi:
il solito sot terfugio di tali
signori, quando si
trovano alle strette
con un documento.
E Paolo Diacono
scrittòr della metà
deir 80 secolo,
che chiama apertamente
cattolici Sim maco e Boezio,
morti nel secolo
6», qual testimonianza
fa per il
nostro critico? Non
bisogna crederla, perchè
testimonianza « aussi
peu éclairée, aussi
tardive. »* Ecco
come sì è
distrigato 1* autore
dalle confessioni contemporanee, e da quelle
dal sesto secolo
poco di stanti. Ora si
viene a quelle
dal nono in giù, che
sono sempre più
numerose e incalzanti,
per scrittori ed
opere della pfù
grande celebrità, per
codici manoscritti disseminati
nelle più ricche
e famose biblioteche,
per distici, per iscrizioQi,
per statue e
moDumenti eretti dentro
Roma ne' palazzi
dei Principi cattolici
e pelle Pri maziali,
per putto popolare
di santità, per
commenti, |;radu9Ìooi e
biografie ^ fino
ad Alberto Ms^gno,
ad Abe lardoi a
Sao Tommaso Aqaioate,
e subito dopo
a Pante» fi
Petrarca, e quindi
a Saot' Antonino
dotto vescovo di
Firenze, e al
decimo sesto secolo
quando Cosimo primo
ipvita a volgpiri^^re
la Cioiisolatpria di
Boezio, il Pome oichi^
il BartoU Cosimo,
e Benedetto Varchi,
tutti e tre
ripetitori della concorde
sentenza d' oltre a
sette secoli indietro.
Ora questo immane
deposito di preclara
unani^ mità storica,
questa, la direi
quasi, epigrafe scolpita
nel granito delle
nostre Alpi, come
è rispettata dal
nuovo traduttore ? come se
non avesse inai
esistito: e se
gliene chiedete la
ragione, egli vi
risponde a à
cette epoque, nous
Tavons dit, la
Critique historique n'était
pas née. o
Ond'egli per uscire
dai grossolani errori,
e dalle leg^
gende dell' epoca
sfortunata avanti la
luce della Critica
storica, accetta la
vaga ipotesi dell' Obbarius, che
al* lora appunto
avvenisse la trasformazione del
Boezio pa-» gano
in cristiano nelle
volgari credenze, per
i^n evento «ingoiare
d' omonymia fra tre
o quattro santi
Seyerini di tale
epoca) in uno
de' quali sarebbe
stpito scambiato il
nome del console
Severino Boezio. Questa
congettura dell'abile critico
di Jena, vale
assai più, secondo
il Mi randol, che
l'autorità d'uomini stimatissimi
pel non breve
spazio della storia
della letteratura cristiana
di settecento anni.
Nientedimeno pur di
poterla in qualche
modo appoggiare, egli
applica il suo
libero esame sulla
Epigrafe che Gerberto
ossia papa Silvestro
II compose per
il monumento, che
volle erigere Ottone
III nel de cimo secolo alla
virtù ed al
sapere di Boezio.
Non vi trova
detto che fosse
cristiano. Dunque lo
stesso papa ne
dubitò. « Le
croyait-il paien? Nous
ne savons; mais pour
nous, le pagaoistne
de Boéce n^est
pas douteux.» Si vede che
V autore non
è molto iatruito
della epigrafia sepolcrale
cristiana: 4 perchè
o antlphe o
moderne che sieoo
tali epigrafi, di
ceato, appena dieci
parleranno del culto
professato dal defunto:
2^ perchè quando
pel lin guaggio della Chiesa
usavansi le voci
preclarai preimQ ed
altri simili^ coo^e
dice la iscrizione
di Gerberjto pr(^
Clara m^t»^ voley£^
dir porte più
che cri^tiapa :*
d"* Che set>bene
ad esefppio, venerabile
potesse applicarsi tanto
a un vecchio
pagano quanto a
un cristiano» sibila
tpmba del Beda
non furono messi
che questi due
versi : ifaoel
in hao /b«ia,
BecUs veneraAilis ossa:*
4» perchè Qep*
berte sapeva, che
)a fama della
cristianità di Boezio
era già radicata
ne' secoli a
lui anteriori, per
ciò che ne
ave^^ van detto
e Paolo Diacono,
e Adone arcivescovo
di Vienila, e
Rabano Mauro, i
di cui versi
in lode di
Boesio tene vano questo distico
: At Cbristo
placuit, cuip non
tibi, Ghote, placeridt;
pt meruit vitam
perpetuarpque Sophus. Ma
questi argomenti nulla
varranno pel nostro
au tore, il quale col
suo raffinatissimo tatto
storico, nel silenzio
di Gerberto sulla
cristianità di Boezio,
ha sa puto riconoscere una
f réticence évidemment
calculée » cioè
un presagio del
profitto che ne
avrebbe saputo ca vare un
giorno la Critica
storica: ne' seguaci della
quale tali raffinamenti
s'incontrano spesse volte.
II Renan, per
esempio, quando si
trova dinnanzi al
Petrarca che gli
sberta e gli
strazia il suo
Averrhoé, egli yi
dice, che nel
cattolico poeta non
erano di buona
fede codeste fi
* Roslsto, op.
de.57. * Bedae
Venerabilis 0(»era omnia.
Basileae. T. Vili,
infine Vita Bedse
Venerabilìs. . lìppiche,
e uè cita
in prova il
sonetto contro Roma.'
Quando un tal
altro della stessa
pasta si trovò
al cospetto dell'affresco
di Raffaello, La
messa di Bolsena,
dove è dipinto
un bel giovane,
che sta voltato
non air altare
ma alla gente
che è in
Chiesa, riconobbe che il pittore
volle significare nella
sbadataggine di quella
figura, la miscredenza
avverroistica, che in
Italia durava ancora
nel secolo decimosesto
! Così con
illusioni moderne pre^
tendono i devotissimi
discepoli del Niebhtir
di combat tere quelle che
chiamano illusioni antiche:
pertinace e scaltrita
tenzone, che spera
nelle immaginate vittorie
di mettere presto
alla pari Tito
Livio con Gualtiero
Scoto ! Ma
veniamo air estremo
della questione. Le
Opere teologiche di
Roezio De trinitate,
De duabus ncUuris^ed
altre consimili, sono
elleno veramente del
console Seve rino Boezio, 0
di altro qualsisia
antico scrittore ?
I no stri Critici quasi
stanchi de' loro
aggiramenti per tor tuosi sentieri, giunti
all'orlo di questo
borro, non hanno
voluto passare al
di là sul
ponte delle tradizioni
e delle testimonianze
; ma si
sono fermati dicendo
: qui finisce
Boezio consolo: al di là
non sono che
apocrifi, e scambii
di nomi. . Nuora
ipotesi di Carlo
Jourdain suIF autore
dei libri teologici
attribuiti a Severino
Boezio. Mentre io
stavo per continuare
i miei avvisi
sullo strano infingimento
dell' Obbarius, preso per
tanto oro dal
Mirandol, cioè che
i libri teologici
Boeziani sieno fat
' Renan, Averrhoès
et VAverrhoisme. Essai
historiqne. Paris tura di
uno di que'tre
o quattro santi
Severioi, ch'egli seppe
pescare Dio sa
in che Cataloghi
del sesto secolo:
mentre io era
per fargli noto
che i dotti
del medio evo
erano tanto certi
che nessun altro
scrittore dal secolo
sesto sino al
XIV e V,
vi fosse stato
di cotesti libri,
che Boezio consolo,
laqual eertezza fece
si che molti
di essi, il
Petrarca, lo storico
Villani, e Sant'Antonino
vescovo 3i Firenze
lo chiamavano col
solo nome di
Severino, col quale
altro non intendevano
che il Boezio
consolo; ^ non
mi è parso
vero, tanto ne
sono stato lieto,
che una nuova
ipotesi del Jourdain
sia sopravvenuta a
cancel lare quella dell'
Obbarius. Ed, è un
bel gusto di
questi eruditi lo
stillarsi il cervello
in ipotesi, fondate
poi dove? sulle
omonymie ! Vero
è che non
potevano trovare un
nome che meglio
li favorisse in
queste loro sollazzevoli
corse archeologiche. Onde
è da aspettarsi
qualche critico venirci
fuori, dopo i
Se verini santi,
e i Boezii
vescovi, co'Torquati teologhi,
co'Manlii abbati, e co'
diaconi Anicii, e
vedremo passare i
libri teologici del
vero Boe zio dall'una all'altra
fronte, come le
ceneri il primo
dì di quaresima. evl trattenimenti
teologici ? 8»;
Finalmente l’oblio che gli
colpì non andò
più oltre di
un secolo, cioè
dal se^to ali* ottavo;
mentre lo questo
P Alouii^o 11
dlsseppellisee, e gli
notifica alla Bfi^
tannia, all'Italia e
alla Francia. E
non se ne
perde più r
autenticità per tutti
gli undici secoli
susseguenti. Rim* petto
ai quali che
valore resta al
silenzio di un
secolo? 4f>. È
giusto r>esigere in
Boezio laico e
senatore ro mano ohe negli
scritti suoi, attorniato
tuttavia da un,
resto di sci&matiei e
pagani, sotto un
re che se
tollera il Cristianesimo
non l'approva, si
palesi colla religione
che professa? Che
i suoi amici
o parenti, essendo
sorit tori essi, pure
palesino il di
lui culto ?
Che da lui la cri tica moderna esiga,
oltre air uomo
sapiente, probo, adorno
di tutte virtù,
e filosofo nelle
operazioni civili ene'suQi
scritti, oltre la
fede di battesimo
in pergamena, ohe
de* ponga, se
ruol essere creduto
autore dei libri
teologici i la toga
di senatore, e
vesta il sajo
de' Templari cqH4 croce
sul petto ?
è giusto che
la religione che
in Boezio ootesta
critica non vede
al di fuori,
gliela vada poi
a frugare e
contrastare anche dentro
della coscienza? E ohe
si chiamerebbe quel
rigoroso sindacato che
1 critici si
arrogano sulla vita
e sugli scritti
di que' primi cristiani,
che intendono di
respingere nel paganesimo,
da disgradarne V
austerità di un
Girolamo, d' un TertulUane d'un Gregorio
Magno? Ma in
fine questi non
la usarono che
su sacerdoti, dove
i critici la
esercitano anche su
i laici. Affettano
scandolo se in una aspirazione
poetica o filosofica
s'imbattono nel Fato,. nello
spirito che soffia
dentro alla materia,
nel tempo che
ne traveste con
veci «terne le
reliquie e le
sembianze estreme, e
gridano al credente
eleatico, al fatalista,
al panteista! Negli
scritti stessi de'
santi Padri s' arrovellano alla
più fugace larva
mitologica e la
sbilurciano, e la
contrassegnano, quasi che
nel calendario della
Chiesa* nomi mitologici
non fos s&ro dati
sino ai giorni
e mesi dell'
anno, e come
se nel giardino
d'un Episcopio, accanto
al Sor di
passione e alla
palma Ghristi non
potessero stare la
lacrima di Ve nere, il
narciso, e la
chioma di Berenice!
Trovano ne' Dialoghi di
Gregorio Magno nominato
/' Antro di Vul
cano! subito sotto un
frego di lapillo
rosso! £h misera bili !
vorreste dunque dai
libri ecclesiastici esclusi
i Vulcani ?
E con qual'
altro nome vorreste
voi che Gre gorio avesse chiamato
que' burroni, che
la nostra geo grafia fisica anche
oggi designa per
cratèri di Vulcani
spenti ? Entrano tre
ribaldi in senato,
Opiliooe, Gaudenzio e Basilio,
che non si sa se
fossero arriani, cristiani,
0 pagani, e
accusano Boezio di
magia. Ecco i
critici coli' indice
della mano destra
appuntato nel mezzo
della fronte, a
meditare su cotesta
accusa: accusato di ma
gìa? dunque era pagano;
imperocché in que' tempi
non si accusassero
di magìa che
i pagani. Erano
pagani quelli che
accusarono quattro secoli
innanzi il medico
Galeno di magia?
dunque Galeno era
un cristiano: eran
cristiani quelli che
accusarono di magia
papa Silve stro 11, Ruggiero
Bacone e Alberto
Magno? dunque il
papa e questi
due filosofi eran
pagani. L'accusa di
magìa si dava
allora, come si
dà oggi dalle
plebi a que'
filosofi che
co&giungendo alle metafisiche
speculazioni gli studi
della fisica e
della meccanica, sanno
riprodurre coU'arte alcuni
naturali fenomeni, pei
quali il volgo
di l^gieri strabilia
ignorandone le cagioni. Dovevano i
critici considerare ancora,
che la coscienza
de' laici poteva
nel regno di
Teodorico tutelare la nuova
accolta fede celatamente;
giacché 1 martirj,
le combàttute eredie^
le opere immense
de' Santi Padri avevano
già ultimato V
edificio dei criatiane^mo.
11 ae^ Greto
religioso sta nel
fondo della coscienza,
e l' uomo lo
cul^todisoe gelosamente, essendo
quivi il gei-me
della sua vera
libertà e indlpeiidenza, e
della speranza di
fruire della divina,
promessa nella vita
del cielo, se que
sta del mondo affannalta
sempre tra gli
uomini, gli è pe
nosa e contraria. Ma
questo seòreto di
che è a
parte Dio solo,
e che divide
l' uòmo da' suoi
oppressori, e che
in grazia della
Eucarestia lo fa
certo che col
suo Dio egli
sta bene, nelle
prime età cristiane,
e negli uomini
di Stato potè
non èssere altrui
iliahifesto, e la
lóro vita pò*
litica dividersi con
la giustizia del
mondo e qudla
di Dio; e mentre V
Una conseguiva il sub fine
palesemente nella pratica
delle virtù morali
e civili, proporsi
intorno air altra
d' interdersela unicamente coi
ministri del San tuario.
9». Fatte queste
riflessioni sui tempi
e su gli
uomini del quinto
e sesto secolo
della nuova Roma
cristiana ^ non
si sarebbe detto
né che era
mancato alla Consola*
toria di Boezio
un sesto Libro
di rassegnazione religiosa^
né 4uel caro
poemetto sarebbe caduto
nelle profatiazioni de'
folli j che
sei tolgoho in
argomento dèi paganeaimo
del migliore de'
cristiani. i 0.
Cotesto riflessioni li
avrebbero condotti egual*
mente a veder
cosa, che appena
gli storici sapi*anno
immaginare come non
sta stata da
loro, dotti quali
sono, veduta: ed
è che i
libri De consolatione
hanno anch'essi sofifetto
lo stesso oblio
de' contemporanei, come i
libri teologici. Non
ne parlano né
Ennodio, né Casslodoro,
avvegnaché sopravissuti a
Boezio. Tahto degli
uni che degli
altri si comincia
colle ricordanze dal
secolo d'Al cuiho e
di rè Alfredo.
Ora perché sulla
Consolatoria nessun
Gontrasto d^ autenticità,
e sui libri
teologici tanta fòrza
air argomento del
silenzio de* contemporanei
per contrastarla? 44ò,
che il tempo
avesse cancel lato r episeopus
e lasciatovi solo
il nome Boethus:
che avrebbe detto
il clero pavese
presente alla tumulazione?
Oh eoco un
altro Boezio!... Ma
quando mai Severino
Boezio è morto
in Sardegna? £
non abbiamo noi
qui io Pavia
il corpo di
Boezio consolo, qui
trucidato, e qui
sepolto ? Concessa
ancora la non
esistenza di una
tradizkuie della cristianità
di Boezio anteriore
a Luit prando, e
alla venuta delle
episcopali spoglie del
Boetho del Jourdain
in Pavia ;
che si dirà
della tradizionìB con tinuata nel secolo
stesso del re
longobardo presso Paolo
Diacono, Alcuint, ed
il re Alfredo
che venne poco
dopo? De' primi
due quasi contemporanei
di Luìt prando che
avrebbero dovuto sapere
lo scambio av veduto, continua Tuno
a dire che
Simmaco e Boezio
consoli furono due
cattolici: l'altro attribuisce
uno de' libri
teologici a Boezio
consolo, e non
a Boezio ve scovo. L'ultimo che
venuto nel nono
secolo avrebbe avuto
maggior tempo di
essere informato dell'arrivo
del Boeto vescovo
tra le spoglie
riscattate da Luitprando
e tumulate in
Pavia, e sarebbe
stato in dovere
di di videre le tradizioni
e le opere
dei due Boezii,
se ne mostra
affatto ignaro, e
traduce il libro
De Consolatione come
di Boezio, senza
avvertire che questo
era il ro mano, e
quello citato pochi
anni prima da
Alcuino era il
Boezio vescovo affricano.
Ma appunto perchè
non fu avvertito
lo scambio, dirà Jourdain, accadde
che di due
Boezii se ne
fece uno solo,
e le opere
del ve scovo furono attribuite
al consolo : e il
mondo cominciò a
credere Severino Boezio
autore dì opere
ascetiche, e quindi
il germinare della
tradizione del suo
cristialìesimo. Comunque sfa,
a me pare T
avvetitoetite di cotesto
scambio di homi
in Pa^ia quasi
impossibite. O esisteva
iti quella città
una tradizione ahteriorè
sulla carcere, sulla
morte j fe
stilla sepoltura data
a Bofezirf, quando
vi giunse il
corpo di Bbéto
Vescovo; è sarebbe
ètata insupponibile storditaggine
confontìerfe l' uriò col r altro:
o non eiiisteva
nièmoria alcuna dbl
dove avesse avuto
tomba il console
romand; e nemoleno
iri questo Caso
si può supporre
che un cadavere
fatto venire di
Sardegna trd mólti
altri di santi
vescovi con tuttb che
portasse 11 home
di Btyeìhus, toltagli
pure la qualifica
di Eji)isc\ipiiè, potesse
battezzarsi d dirittura
per Bóéalo 11
filosofò. Ma moltb
più speditamente libi
giungeremo a dtoostrare
la impossibilità di
eòdfest* immaginata aVVeniurà
prèridéhdb in esame
i tre Dbctittlenti;
siii qiiali il
Jour dain ha fondato
la sUà nuova
ipòtesi. Del prlrfio,
cio§ di f
aolò Diacono noh
ci bcctipferemo; avvegnaché
sarebbe par da
meravigliarsi bel vfeder
prendere le mosse
la Critica stòrica
da un testimonio
j bhe altri
della i^tèssh scuola
rigettano come poco
autorevole j e
vétiutb tardi; Il
Jòùrdain peto può
avere le sue
ragióni per acco^iere
dallo stesso autore
il libro D^
gBstis LongòbarrbrUhi' b
rigettare le AddttioWes
allb storie di
Euthopib; belle qdali
Boezio consolo j
rie'gibrni stessi di
Lùitprando è détto
cattolico inSierfae con
Simmaco: siccome può
aver avute altrettante
ragioni di non
fare alcun conto
della Cronaca Vùtìesiandy
* sebbene tenuta
j[jer coiliposta iion
molto dopo ló Crònaca
delVAhoniriió Ì^a/e«iÌB«ù Uà
acquistalo gràU Và Ior,e
dopo la pubblicazione. de' docuipenti dell' Àtchiyio di
faviiai del Gomi.Syro,
riprodoùi dal Reali
e dal )$osjsio.
Peri. quali docu ménli si
è inteso ctie
1' Agro Calveriiiano
ài cne parla
r anonimo, dove
Eusebio ^i-efelto di
WViia, )^ei òrdlhe
di tèi^dòrico, fece
Im prrgiohftiè è iiilcidarè
Bobitò, era bel
!5obboi'élttttb feE^TO. ÌOà
la mol-tfe di
Tfeòdbricri, la quale
bòri tutta fa
stta botìftl siotìe ctotioldgica;
bbtitifeilfe p\ìt isbtripté
iidti2ié ittlpbfr tantl delld
tità degli liltitttf
atiiii del còtìsotó
^òtbà^tìl Urèndtidogli ddriquè
bnòha là ifaog^a^
ééamtòiàttlb il càiii^
rtUtW) che te
^ììW altro d-òctiiriteiltò dell'
AHtthlttìtì Ticltiesd; Il
qaalé gli cbnférmfeiVa
il tràspokò dei
febtpi di Saiit' A^iì^
dtin^ e d^i
altri vescoti i)k
Sardegtia a Pavia
) è di que
sti ultiibi gli dava
atiche ì lìòmi:
Mi dUòlé di
{^òrre t{ttl m\
téstb fe tiòn
in dota la
na^^a5jiohe dblP Ahòitittiò
Ti cinese ; ma il
fo col fìnb
bhe Si abbia
subita sott' Bcbhid
l'arbitrario governo che
là Critica storioa
si arròga sugli
antldht doouihetiti. La
bota bh^ tragge
fttdrl il Jburdaiii
dall' anbUitfao h
la seguente !
EtctèìiìA S: Petri
in Ccetò iltirfeò,
jtittwi àm^^fftóa^tt Lùttpfandìxè
rex Lónlgóbaraómk àtqùé
dòmvit In qm
jàcet CbrjMW beatissimi
Augìistiììiy epiStópi ÉÌppì>mnsis dòctoris
Mmii\ qui mtatàsfbi
birtàtes metìditi H dòr
p&rh ÉB. Mtì\
Lucevi, CiÈétti, CàniètiHÌ\
fibJi^trlttW et MìaHì\
me Mh B.
Aphni episcopi, feì
ctth/feiiòrt*, i^tia oftìfiià
h-astàtn suHt Oe
Saì-dinià itluc cìm
ì!iórp<yrk B. Aù
^nnf p^ mcmm
réy^\ um t^òfjHtó
secarne Bomn pMlóÈ'ópM\
fcfri Del..: L'aitèrairànè ^
la tnuUlàèidrié d'el
iiofeUthéhtb del l'
ànoriinid bbWIHfcla dal
dietim ^e^eirì :
dtìJxJ il quale
él legge: óùfuè
Re^h me %kdfA,
fciòè ridia StfeSéa
bhifesa tìi San
Pietro ih CteldàUho;
Corpus qùiì^siit] tramtatUni
de ecclesia S.
ffariàiìi p'& AVbtt^^
Ofrictt^n. Qtiéste parttlfe;
omesse forse a
caso dal Jourdaitì,
hanno tattttJ taVVicl hato
i' ìWia èépùs
^i^eriiii, alle superióri
paròle vHkslata quivi
sorgeva remica C;biesa,o.Catlearale di
S. Pietro col
batiistero, r episcopio
e la torre.
Quindi le tradizioni
pavesi sul luogo
della morte e
sepoltura eli Wzio
consolo sono interamente
luòri d'ogni controversia,
e anteriori ali*
epoca di Laitprando.
(V. Bosisio) sunt de Sardinia^ che
il lettore è
indotto a credere,
leg gendo la nota del
Jourdain, che anche
il corpo di
Seve rino Boezio^ secondo T Anonimo,
fosse tra quelli
trasportati di Sardegna a
Pavia. Ma il
documento troncato dal
Jourdain alle parole
viri Dei, prosegue
così: qui in
prte fata Urbe (Pavia)
exul a Roma
librum de Pkibsopice
Consolazione composuit, qui
Hb&r manu sua eonscriptu8, usque
ad hcRC fere tempora
ibi servatus est,
et in hac
urbe ipse Boethius
trucidatus occubuit, sicut
pòtet in versibus
in qus tumulo
scriptis. Che si ricava
dunque dal Documento
genuino dell'anonimo
Ticinese, relativamente alla
ipotesi del Jourdain? Che
tra i corpi
trasferiti da Luitprandodi
Sardegna i& Pavia,
e tumulati in San
Pietro in Cieldauro,
non ve ne^era
nessuno che si
chiamasse Boetho: che
la narrazione deir Anonimo essendo del secolo decimo quarto, non avrebbe mancato di aggiungere anche cotest'
altro vescovo tra i venuti di Sardegna: che nella traslazione ordinata da Luitprando o non vi furono altri corpi che i nominati, o
se uno di più ve n'era, sarebbe stato anonimo; e come anonimo non poteva suscitare
qè scambio né confusione: finalmente che quando Luitprando restaurò e dotò, la chiesa
di Pavia, dove fece tumulare i nominati vescovi
di Sardegna, preesisteva
già nella detta:
chiesa un monumento
sepolcrale con la
sua antica epi grafe a
Severino Boezio; che è quanto dire
la tradizione locale in Pavia, anteriore al re Longobarda, della cristianità
del romano filosofo. Vediamo ora se in modo
diverso si è condotto Jourdain coir altro documento delle Opere di Fulgenzio. Confesso
il vero, che vedendo un uomo della sua perspicacia
afladato a Fulgenzio, ho subito detto: ora si Muratori, R. L S., . i€5 ch'ali ha dato di capo in un contemporaneo, che lo sa rimettere
sulla vera strada, e quanto al cristianeSimo
di Boezio, e
alla nullità del
suo Boeto vescovo.
Invece deviato dalla
sua ipotesi, ecco
cosa ha cercato
nel suo Fulgenzio
del Desprez :
tre epistole dove
non vi è
che il puro
nome del suo
Boeto; epistole di
cui è assai
dubbiosa la contemporaneità, perchè
nella edizione fótta
sul naanoscritto di
Norimberga del 1549,
* edizione prm cipCj sulla
quale lo stesso
Desprez dice di
aver condotta ed
emendata la sua,
cotesto epistole non
esistono. Ha cercato
le analogie che
si leggono negli
esordii delle epi stole di
Fulgenzio a Trasimondo,
a Pietro Diacono
e a Regino,
e in quelle
de' vescovi d'Oriente al
papa Sira inaco, e
l'esordio di Boezio consolo al suo libro, De duabiis naturis
cantra Eutychium. ' Ma il
soggetto è presso
tutti il medesimo;
Sant'Agostino era l'autorità
princi pale di tutti in
que' tempi :
gli argomenti confutativi
in causa fidei
dovevano pur essi
essere invariabili : l'
oecasio scribendi era
sempre, sì in
Oriente che in
Africa, che in
Sardegna, che a
Roma, dove allo
stesso scopo aduna vansi
vescovi e senatori,
la medesima per
tutti. Di ma Biera
che le analogie
trovate dal Jourdain in
Fulgenzio non provano
nulla. Noi gli
porremo invece sott'
occhio ciò che
di più prezioso
ci ha lasciato
Fulgenzio, sulla vera
origine delle tradizioni
del cristianesimo di
Boezio, Le testimonianze
di Fulgenzio provano:
1" che tutta
la famiglia di Simmaco suocero di Boezio era cristiana, che
cristiani erano parecchi
Senatori, e che
questi erano convocati
dai papi ne'
conciliaboli in causa
fidei ^ che teneansi
o nel senato
o presso i
papi medesimi. Nella Apud felicem
<]loloniain Agrippinam in aedibus Hieronis Alo
pecii, t5i6. Interprete Jobanne Codileo
NoriinbergeDse, anno '1519. in 8. piccolo.
* Jourdain, 7>e rOngine. Ili Bouio. Epistola ad
Gallam super marte
mariti, Ftilgeoiio onde fortifìGarlB nella
sventura, propone alla
dolente vedova le rare
virtù della di
lei sorella Proba Qimb
Proba {S9rQr tista) CMm
sit aivis cUavisque
naia ConìulibuSj et
deliciis regalibui emdrita, tanta
tilt est humilitas
dono graUcB aèdtètii infusa,...
ut licei prmcellat
virginUatis mtmeré,
ocmitemte debet cmteris
habere mrtutibus. Bisce
igih$r quoq^e nihil tibi
de nobilitcUe ^nnéris
aesignare: et licei avo^
patre, eocero, marito,
Comulibus pridem fitevis
in^ ter seculares inlustris^
nuna in eo
te inlustrem fieri
co^ gUtace in quo
tibi virùus hum$litatie
accreicit. Ma lo sposo
di che restò
vedovata la giovani
Oalla era forse un
pagano ? Fulgenzio
nella stessa Consolatoria né fa la seguente
ricordanza. Neqibe enim
frustra Douu Nus cujus
incomprehensibilia
iitdickLetinvestigabiles t>ime
APQ^TOLU^ prcBdicatFkviv^i conjugem
tuum religione sinc«RA
Fid«:lem, aerde humilem,
moribus, mitem, operibus miaericordemi ctìnversatiom
penitus innocentem^ mt&ie juvenem^ de
peregrinatione hujus vitm
ad eternam Ccele* 8iÌB
patrice celeriter transtulit
mansionem ; nisi
ut et 41U gaudia
mterna oanferret *
Ora per avere
incontrastabite j^ova che questa
illustre prosapia, di
che parla Fulgenzio, era appunto
quella di Simmaco,
soccorse pochi anm appresso
cella sua testimonianza
Gregorio Magno. Ootho'* rum
namque temporibus Galla
kttjus Urbis (Romse)
no&tlissima pudla Simmachi
€onsulis ag Patbicìi
filia, intra adotkscentice tempora
marito tradita^ in
unius anni spatia epAS
est morte vidua^a.
Quam dum fervente
mundi copia ad iteratdum
Jhalamum et opes
et mtas vaearei,
elegit mugis spiritcdibus nuptiis
oapuktri Beo. Dunque qui così
cantano le carte
contemporanee sulla famiglia
di ^ Fulgeuiii, Opera.
Edit. cit., p,
S79, 293^ 296»
SSO. sGregorii Magai, Opera, Dialog.
L. VII, e.
XIII, 338. Bonaiiae,Typis
Vaticani
ia91,tn^oUQ.i^«GfiiMoterfofi«,
lìb. I, Pfosìi
IV. Simmaco e Boezio
: Simmaco genitore
cristiano, coii Galla sua
figlia sposala a
nobile cristiano :
Galla sorella di
Proba, e quindi anche
di Rusticiana, sposata
a Boezio dallo
stesso Simmaco cristiano, suo
educatore, e tutore
eppoi suocero; Eonodio parla
a Boezfo, quando
rende grazie a
&io Onnipotente delle' virtù
efiUse in tutta
la sua famiglia. La
filosofia, e Boezio
stesso danno il
titolo di Santo
dir Y augusto progenitore
della cristiana prosapia.
Ora sta alla critica
il venirci sfrontatamente avanti
colle lambiccate
probabilità^ che in
mezzo a tale
e tanta famiglia
di cristiani j Boezio
solo fosse pagano,
o V indifferente,
o ti libero scorazzatore
tra le religioni
comparate. Dicemmo che in
F^ilgenzio «ono anche
prove della cristianità dello
stesso senato romano
^ che prendea
parte in quei tempi
insieme co' pontefici
Simmaco ed Hòrmlsda
nelle questioni teologiche
; nel quale
senato, se non vi
fosse stato alcun
cristiano senatore, i
papi nen lo avrebbero
convocato a giudice
in materie di
fede. Fulgenzio nelle sette
Epistole ad diversos,
una ne ha, ad
TeòdorUm Senatorem de
conversione a so^culo.
E nella edizione del
1549 trovànsi quelle
tratte dallo stesso
Go^ dice di Norimberga,
del monaco Giovanni
Massenzio, difensore io Oriente
de' monachi Sciti,
contemporaneo di Giustino r imperatore', e
di Hormisda pontefice,
e qild capitolo intitolato
Libellm Fideij che
Massenzio vantava, tamquam Catholicus
a Papa et
Senatu approbatus. Le (Juali
testimonianze provano che
le controversie in
religione, 0 si partissero
dalle.chiese d' orienta, o
dai vescovi esuli di
Sardegna, decide vansi infine
sempre a Roma
dai papi colla convenzione
de' senatori, e
che il prologo
del trattato contro Eutichio
di Boezio Severino
allude incontrastabiltnenté ad
uno di tali
congressi tenuti In
Roma ai quali egli
era presente ;
e non pu{>
confondersi con le *
Nel libro De
Consolatione,. adunanze che Fulgenzio
presiedeva de' vescovi
eaiUati in. Sardegna, siccome
vorrebbe il Jourdain
: provano fìDftl— mente
che k tradizione
dei cristianesimo di
Boezio senatore, non dall'ottavo
con Luiiprando, ma
cominciò dal sesto secolo
con Boezio medesimo.
Al c^ero di.
Pavia non. era ignota
tale tradizione, come
non potevano essergli ignote le
opere di Fulgenzio
e di Gregorio
Magno. Quindi sempre più
strano lo scambio
de' due Boezii
immaginato dall' Accademico francese. Ma
in luogo di
queste considerazioni che
l'avriebbero forse troppo
seriamente impensierito sulla
vagh^> giata ipotesi, il
Jourdain cercava un
Boetho, e noi
po^va trovare che nella
edizione parigina del
Fulgenzio del Desprez. Nella
quale sono tre
Epistole, che portano
in fronte copiose rubriche,
in mezzo alle
quali tra molti altri
nomi v'ha pur
quello d'un Boetho,
che l' autore crede un
vescovo esistente tra
gli esiliati in
Sardegna. ^ Però le
Epistole, se io
ho ben letto
e interpretato, non direbbero
questo. Esaminiamole.
Epistola XV {p 269),
Episcopi Africani in
Sardinia exules, Joanni et
Venerio^ de GroMa
Dei et humano
arbitrio. Dei gratia plurimum
amplectendis sanctis fratribus JoHANNi prvBSÌnteroet archimandrita?, et
Venehio diacomOy ttfidelibus viris
quorum in vestra
Epìstola (attenti bene} subicriptio continetur,
DaHanti$j Fortunatus, BoEraos, >
Le nom de
l'évèque Boece ou
Boetbus, comme rappellent les éditeurs
des (Buvres de
saiqt Fuigencé, figure
avec celai de queiques-uns de
ses compagnóas d^exil
dans trois documeots des
premlères .années du VI siede.
Le premier èst
une létu*e aa prètre
Jean et au
diaere Veoerius sur
tea mystères de
la grace; te second
eai une sorte
de eonsuluition adressée
aux évèqaes baunis, par
les diacres Pierre
Jean et Leontius,
au nom des
moines de Scylbie, sur
riocaruation et le
pécbé orlginel; le
demier est la réponse
que firent leséTèqaes.'(Ch. JourdaÌD,/>e
^Origine tte, Paris, 18B1,
io 4, 24.) y Google CAPITOLO SESTO.
109 Victor, Scholasticm^ Orontius,
Vindicianus^ Victor, Januarim,
Victorianus^ PhotinuSj QuodvuUdeus,
famuli Christi in Domino
salutem. Qui dunque
il Boetho del Jourdain,che dovrebbe
ìq questo primo
documento figurare come esule
in Sardegna, come
vescovo e come autore,
non è alcuno
di cotesti: è
invece un semplice firmato insieme
con altri undici,
ai quali i
vescovi di Sardegna scrittori
della epistola Xy,
non danno nessun titolo, avendo
diretta la lettera
a que'due più
distinti Giovanni e Venerio
scrittori di quella
che in Sardegna era
stata inviata dair Oriente
o dalF Affrica; alla
qual lettera i vescovi
esuli rispondono. Com'era
possibile confondere qui i
nomi dei firmati
in fondo alla
lettera missiva y coi
vescovi esuli autori
della lettera responsiva? Cinque di
questi medesimi sottoscritti
nella lettera missiva agli
esuli in Sardegna,
Daziano, Fortunato, Orontic,
BOLTO e Januario,
ripresentansi nel secondo
documento, cioè la Epistola
XVI, 277.* Non vi
è dubbio alcuno che
non sia stata
scritta da Roma
in nome di Pietro
Diacono, Leonzio e
due Giovanni, firmati
in fondo della Epistola,
che trovavansi colpi
spediti dalli ecclesiastici d' Oriente per
consultare Y oracolo
pontificio sulle loro questioni
della incarnazione e
la grazia ;
ed è incontrastabilmente diretta a
vescovi e diaconi,
e monaci che trovavansi in
Oriente. Eccone in
conferma le parole stesse
della lettera: Non
enim parva, imo potius magna
« Liber
seu Epistola XXI,
pag. 277. Peiri
Diaconi et aliorum qoi
in causa Fidei
a Grecis ex
Oriente Romam missi
sunt ; De Incarnalione et
graiia Domini nostri
Jesu Christi, Domìois sanctissimis
et cum omni
veneralione nominàndis
Daliano, Fortunato, Albano,
Orontio, Boeto, Fulgenlio,
Januario et caeteris episcopis,.
et in Christi
confessione decoratis; exigui
Petrus Diaconus, Johannes, Leoniius,
alius Johannes, et
caeteri fratres in cansa
Fidei Romam directi. IcBtUia univeni
replebunttir Orienkdes siionetUatem
t^estram m», inmo
magis catìnolicis fwverini
«n omnSbzi^ consentire dogmalibia.
Dove si
trovano dunque quei
venerabili ai quali la
lettera è diretta
? Certamente ncm.
in Sardegna, né tra
gli esiliati vescovi.
E il Boeto,
che qui potrebbe nascer
dubbio se dovesse
tenersi per compreso in
quel/ cceteris Episcopis
della rubrica, ovvero
con gli altri semplicemente
decorcUis in Christi
confessione, sta sempre fermo
in Oriente, e
non scrive mai
nulla né proposte né
risposte. Nel terzo ed
ultimo documento^ è
San Fulgenzio stesso che
scrive a nome
proprio e de'
suoi colleghi ecclesiastici d'Affrica, a
quelli mandati dalla
Chiesa Greca a Roma,
che gli avevano
spedita la qui
sopra mentovata Epistola per
mano di Giovanni
diacono : Beatus
frcUer noster Johannes Dtaconus
a vestra societate
directus^ literas nobis quas
misistts exhiìmiL Ed è da
considerare che facevano causa
insieme nelle materie
di fede, allora più
in contrasto, le
chiese d' Affrica e
quelle d' Oriente. È mestieri
pure avvertire che
San Fulgenzio non
era sempre stato fermo
in Sardegna, ma
prima richiamato dair esilio
a Cartagine da
Trasimondo^ eppoi ricacciatovi; emorto il
Vandalo tiranno, egli
permanentemente se ne tornò
alla sua sede
vescovile in Affrica. '
Liber seu Epistola
XVII, 286. S. Fulgenlì et
aUoruin quindecim Episci'porum
Ahricanomni ad Pctrùm Diaconnm
et alios qui
ex Oriente in
canssa Fidei Romani niissi
sunt ; de
Incarnatione et Gratia
Domini nostri Jesa Cbristi. Dilectissimis et
in Cbristi If
de atque gratia
phirimum ampleclendis sanlis
fratribus, Petro Diacono,
Jobanni, Loentio, elalii Jobanni, caeterisque
fratrìbas qnos una
vobiscum in canssa
fidei Romara directos litteris
intimastis, Datianns, Portnuatus,
Boethus, Victor, Scolasticbns, Orontìas,
Vindicianus, Victor, Jannarius, Victorianus, Pbotinus,
QuodvuUdcus, Fulgentius, Felix,
0t Jaouarias in
domino salutem. Ili La
prima lettera pertanto
(Ep. XV) probabilmente non lo
tto\ò in Sardegna
; dacché i
suoi compagni d' esi* lio
che dovettero rispondere,
dicono in un
luogo : C(Bterum
Untts ex nobis,
in quantum Dominus
servU suis recti gratiam
dignatur donare sermonis,
illis omnibus qtiCB memorato^
fratres adversus gratiam
et prcedestinaUonem intimatis
vel sentire vel
dicere, tribuslibris vestro noràine dedicatis
sufj^ienti disputaiiene reÈpondit
{in margine citato :
Fulgentius, De veriiate
prcedestinationis et
graticB, et Liber
contra Paustum), Quos
cum recensueritis agnoscetis etc.
Sembra adunque che
gli andirivieni delle tre
epistole dalla Sardegna
ai vescpvi.d'Affrica, da
Roma a quelli d'Oriente
avvenissero dopo la
liberazione di Fulgenzio sotto
Hilderico successore di
Tràsimondo, e dopo il suo ritorno
in Affrica ;
di doVe finalmente
a troncare le controversie 'più volte
instigato, risponde a
tutti; cioè e a
quelli d'Oriente mandati
a Roma, e
a quelli stessi dell'
Afiricà col lungo
trattato contenuto nella
epi-, stola XVII, de
Incamatime et Gratia. Del
resto poi io
terrei sempre poco
sicura ogni autorità che
si presti a
cotesto tre Epistole;
1« perchè sono senza
deciso luogo né
data; i^ i
nomi di Giovanni,
di Vittore, di Boeto
e dello stesso
Fulgenzio si ripetono
quiur ci e quindi
nelle proposte e
nelle risposte ;
3o perchè trattasi di
rubriche, in parte
scritte dall'editore Desprez, in
part« dai copisti
del Codice manoscritto,
non sempre fedeli interpetri
del contenuto delle
lettere, né dei
loro autori, né a
cui sono dirette.
A me è
sembrato di dar loro
la sopra esposta
interpretazione : nondimeno
vi annetto s;ì poca
importanza, che sono
anzi per concedere al
Jourdain che sieno
pure tutti gli
esuli di Sardegna que'
quindici che sono
nominati nelle rubriche
: che il suo
Boeto sia tra
loro : che sia redattore
e, se vude,
anche autwe di tutte
tre le epistole
sopra i ripetuti
teolo-y Google 112 IL
BOEZIO. gici argomenti. Non
sta in coteste
cose il fondamento dell'ipotesi del
Jourdain. Si ti
atta invece di
sapere, anzi di esser
ben certi, che
il suo esule
Boeto morisse e fosse
effettivamente sepolto in
Sardegna. La condizione indispensabile della
sua ipotesi è
questa: senza questa non
poteva in nessun
modo avvenire V
immaginato scambio: i missionari
di Luitprando non
avrebbero trovate le spoglie
da trasportare colle
altre in Pavia
: senza queste il
Boeto vescovo non
si sarebbe trasformato
nel Boeto consolo :
senza questa filialmente
va in dileguo
la storica scoperta dell'origine
delle tradizioni sul
cristianesimo del vero Boezio.
Dimandiamone lo stesso
signor Jourdain : «
Boethus a-t-il revu
TAfriquè ? »
Egli vi risponde
: "« Nous l'ignorons
; mais il
est beaucoup plus
probable qu'il mourut en
Sardaigne. » ' Basta così
: noi non vogliamo
saper altro: T ipotesi
è morta in
sul nascere; ed è
veramente il cadavere
di questa infelice
ipotesi, che fu non
ha guari mostrato
all' Accademia di
Francia, tra gli altri
che aveva fatto
trasportare a Pavia
hell' ottavo secolo il
re de' Longobardi. *
Pag. 24. Cbe
nel Concilio convocato
da Bonifazio vescovo
di Cartagine, un anno
dopo la morte
di Boezio consolo,
cioè nel 5S6, non
fij^uri il nome
del Boeto vescovo^
proverà forse che qneslo era già
morto, ma non
prova cbe questo
dopo la liberazione
di Fulgenzio non tornasse
anch' egli nella
sua sede vescovile,
né morisse in Sardegna
pinttostocbè in Affrica
o in Costantinopoli, od
anche a Boma, dove
alcuni di codesti
diacpni e vescovi
si recarono. Ordine dei
Iil>ri teologici di
Boezio, e loro
autenticità. In testa a
tutti cotesti libri,
sarei d' avviso di
porre quello che sentitola
An omne quod
estBonùm sU;ì\ qual libro
ci fa intendere
Boezio, che apparteneva
ad una riservata
collezione di altri
suoi scritti, che
aveva nominati HebdomadeSj volendo
con tal voce
significare concetti elevati e
di ardua intellezione,
da serbare per
ricordo della propria mente,
e da comunicarsi
soltanto secretamente agli
uomini della scienza.
* Fu questa
una imitazione de' libri exoterici
delle scuole ieratiche
deir Oriente e dell'antica Grecia,
da comunicarsi solo
alle persone sacre, e
non ai profani
? ovvero un
prudente avviso di non
divulgare razionali dottrine
sui misteri della
nuova fede sotto l'impero
di un principe
eterodosso? Di fatti vediamo
che quasi tutti
cotesti libri furono
da Boezio indirizzati e
affidati alla gelosa
custodia di Simmaco
suocero e di Giovanni
diacono di Roma
suo amico e
parente, divenuto poi Giovanni
I pontefice. Forse
ancora col'numero 7, che
tanti sarebbero stati
cotesti libri in
seguito ' Poslnlas ut
ex Hebdomadibua nostris
ejns quaestionis obscaritatera
qusB cODtinel modum.
qao substantìsè in
eo qaod sint
bonse sint, cum DOD
sint substantiala bona,
digeram et paolo
evidentius monstrem. Idque eo
dicis'esse faciendum, quod
non sit omnibus notum
iter hujusmodì scriptionum.
Tuns vero teslis
ipse suoi, quantam
haec vLvaciter fueris
ante complexus. Hebdomadas
yero, ego ipse mibi
commentor ; potiusque
ad memoriani meam
speculata conserto, quam cuiquam
particìpo, quorum lascivia
ac petulantia nihii a
joco risuque patitur
esse disiunctum. Pro
bine tu nescis
obscuritatibus brevitalis adversus
: quoB cum
sint arcani fida
custodia, tamen id
habent commodi quod
cum his solis
qui digni sunt,
eo/io» quuntur, Boethii Opera.
Eldit. Basile conosciuti, volle
Boezio alludere alla
città de' sette
Colli, 0 ai sette
Savii della antica
Grecia. ^^ An omne
quod est Bonum
sit, a Giovanni
arcidiacono di Roma. Comincia
: Pùsiulàs ut
eie. ^ 2* De
unitaie et Uno.
Frammento. Comincia :
Unilas est qucB etc. '
3® Gonfessio Boethiij
seu de Pide^
a Giovanni Diacono. Comincia :
Christianam fidem novi
etc. ' 4® De
Trinitate, al suo
Simmaco, suocero. Comincia :
Investtgiatam diutissime qucestionem
etc. 5^ Utrum Pater
et Filius et
Spiritus sanctus etc. a Giovanni Diacono.
Comincia : Qucero
an Pater etc. 6*
De dtiabus naturis
et una. persona Christi
adversus Eutichien et
Nestorium, a Giovanni
Diacono. CominCì9*: Anxie
te quidem diuque
susHnui etc. 7« Quasdam
de vita prioria.
* L' autenticità di cotesti
libri, tt*anne pur
solo quello De fide
pubblicata dal Vallino
nel secolo XVII
cbe non vanta testimonianze
anteriori, e che
per ora anche
noi lasceremo dubbia, è
provata : i^
dalle citazioni degli
scrittori del nono secolo
sino ai nostri
tempi: S"" dalla
uniformità di stile e
di metodo adoperato
da Boezio sì in
* Gervais, Op.
cit., lo riguarda
come risposta data
da Boezio t Giovanni
suirerrore de* Manichei. *
Senza esordio e
senza dedica. * II
Vallino pubblicò nel
1656 per la
prima voiUa questo
libro, «alratto, egli dice,
da due mss.ì
de* più autentici
della Biblìothèq. de Boy,
collazionali sopra altro
di quella di
9. Vittore, sopra
uno Iffoprlo, e fiopva
un quinto della
Bibl. di S.
Mauro t des
Fossez. » £ anche
citato nel Catalogo
del Trlthemio. * Questo
scritto che dovette
essere il più
secreto di tutti,
non 4k luogo a
verno dulibio sulla
sua esistenza. Boezio
stesso . lo afferma nella
sua Consolatoria con.
queste Purple: Cuju$
rei urUm, atqu$ verUaiem,
ne latere po9teroi
queat., ttylo etiam
memoriaque ^ mandavi. De
CoMolaiione, L» I,
Prosa questi come
ne' suoi libri filosoGci:
3"" dalla insigne
differenza del modo come
egli Ka trattato
le materie di Fede,
di contro a
quello usato. da tutti
gli altri teologhi a
luì anteriori, e
suoi contemporanei. Non riprodurremo
]e citazioni che
da Alenino scendono mille volte
ripetute fino a San Tommaso,
e nemmeno quelle che
dal XVI al
nostro secolo si
sono più divulgate e
sono più note,
quali conferme della
autenticità de' succitati
libri boeziani. Invece,
e dalle antiche
e dalle moderne trarremo
quelle, ehe ancora
comunemente non veggonsi adoprate
come testimonianze della
cristianità di Boezio da
tutti gli scrittori.
Parlammo già del Gommentarietto del
monaco Bruno che
rimonta al X secolo,
nel quale, oltre
a quanto fu
da noi trascritto
relativo al libro De
Consolatione, trovansi queste
altre testimonianze dei libri
teologici di Severino
Boezio : Libellum quemdam ejusdem
AuctorU De SarUa
Trinitate vaìde prceelarum
legi;etalium cantra Eutychen
et Nestorium fierettcos
; quos ab
eodem esse conscriptos,
quisquis aliis ejus librù
legencUs operam impendit
ut ego ab
adolesoentia fedj ex ipso
elegantis stili quodam
proprio nitore indih bitanter agnoscU.
^ Altro Codice
Vaticano pure, tra
il X e r
XI secolo pubblicato
dal Maj, contiene
due opuscoli teologici, nel
primo dei quali
è citato Boezio
e il suo libro,
Vtrum Pater et
filius eie, li
Maj nel monite
premesso al 4, di
tali opuscoli avverte
che Y anonimo
dovette scriverlo a' tempi di
Fozio, cioè tra
V Vili e
il IX secolo, quando San
Niccolò I pontefice
invitò i vescovi
gallicani ad opporsi con
tutto il fervore
allo scisma de' Greci. Certe j aggiunge
il Maj, et
duo Vaticani Codices
gallicafiam originem^ ni
fallar, prm se
ferunt. Ora l' anonimo '
Angelo Mij, Classie.
Àu^tor. e Yat,
eod, e4it. Tom.
III^ Romae, Tjp. VaUcan.
tSii IL BOEZIO. autore del ^^ di
detti opuscoli, dopo
aver rammentale le autorità
d* Ilario, d'Ambrogio, d'Agostino
e di Gennadio,
cita Boezio :
Boethius ceque Spiritum
sanctum a Patre et
Filio procedere testatur
ila dicens :
ncque accessisse potest dici
aliquid Dea ut
Pater fi&ret etc...
Nihil autem aliud gigni
potuit ex Deo,
nisi Deus. ^
Ma nella stessa Germania, venendo
alle testimonianze moderne,
rimpetto à que'due 0
tre che fecero
alla tradizione costante
de'secoli anteriori lo
sfregio di appellare
Severino Boezio un pagano,
ne sorgono altri
tre o quattro
valentissimi a sostenerne la
cristianità. I quali
sono J. Baur,
il celebre J. Suttner,
e il non
meno distinto per
dottrina e candore d'animo D.
Schenkl. ' Opportunissima poi
scende tra queste la
conclusione della disputa
pubblicata' non ha
guari dal rispettabile autore
della storia della
letteratura romana G. C.
Felice Bahr ;
conclusione espressa colle
seguenti parofe : «
Quantunque Boezio fosse
sì vivamente » innamorato
dell'antica civiltà romana,
e sì caldamente »
si adoperasse a
conservare e promuovere
lo studio > dell'antica
classica letteratura di
Grècia e di
Roma, » la quale^
ha esercitato una
azione sì intensa
sidle età D susseguenti
; tuttavia non
si può sì
di leggieri dimo»
strare eh' egli
fosse pagano. All'
opposto sembra ch'egli »
abbia coltivato anche
la scienza cristiana,
e scritto al»
cune opere di
Teologia. Le quali
si vollero bensì
sup» porre di
un altro Boezio
cristiano diverso da
questo ; » ma
ninna sufficiente ragione
si adduce a
conforto di » questa
distinzione. » '
La uniformità di
stile e di me* V.
Angelo Maj. Seripior.
Veier. Nova Collectio
e Vat. Cod. edita.
T. VII, 250, in
4. Romae, Typ.
Vatic. 1833. * i.
Baur. De Bùfthio
CriitiatM fidù as$ertore.
Darmsudìae ec. 1852. DrSCHENKL,
Ueber Boelhius Religiom-be
Kenntuniss, Wien 1849, in
4.0 * Slor. della
letlerat. Romana,
dì G. G.
Felice Barr. Traduz. del
Mattei. Voi. 3.
Torino, Pomba 1850, HI,
e seg. in
8. piccolo. todo si
palesa in questi. libri
d' argomento sacro evidentissima, confrontandoli collo
stile e forma
de* ragionamenti
nsati*neMibri filosofici :
col premettere che
egli fa sempre si
agli uni che
agli altri qualche
esordio : col dolersi
della ignavia e
intolleranza ne* severi studj,
e ne' nuovi dogmi
de' suoi concittadini
romani : col
volere fin dove si
possa, penetrare colla
ragione, come nelle difficoltà filosofiche
così pure nel
misterioso della nuova fede
: col porre
innanzi principii noti
per farsi strada
agli ignoti: col ricorrere
di frequente agli esempj matematici per averne
più esatte interpretazioni, e
per meglio ordinare la
serie degli argomenti
e delle deduzioni:
col con-» chiudere i
trattati ritornando al
personaggio al quale erano
stati dedicati, e
chiedergli indulgenza o
consiglio. Ci vorrebbe troppo
lunga comparazione per
dimostrare tutte le qui
esposte qualità somiglianti,
sì nei profani
che nei sacri libri
di Boezio ;
ma chiunque se
li sia resi
familiari, non tutti ma
alcuni de' principali sì
dell' una che dell'
altra serie, quando
si trova sopra
il libro teologico, non può
a meno di
non riconoscervi lo
stesso autore. Imperocché,, se
a prima vista
lo stile de' libri
sacri gli parrà più
contratto, e nel
corpb della materia
talora quasi aforistico ;
di tal modificazione
che nulla toglie
al* r uniformità nel
modo di esporre
i propri pensieri,
ne rende conto lo
stesso Boezio, nell'esordio
al libro che noi
abbiamo posto per
primo delle sue
Ebdomadi, dóve dice a Giovanni Diacono
che egli stesso
se non li
intese, gli servirà di
commentatore dei propri concetti.
Ma per poco che
si esca fuori
dal rigore della
materia, Boezio toma subito
ad allargarsi, e
riprendere la sua
maniera ciceroniana. Il che
è manifesto nel
libro De duabus
na-> turiSy dove la
narrazione del Congresso
tenuto «ulla questione avanti al
pontefice e alquanti
senatori, e la
lettera del vescovo probabilmente
o Bizantino o
Cartaginese, che gli dette
occasione e il
modo come egli
dovette contenersi dall' iDterloquire,
è a largo
stile trattato neir
esordio. E dopo entrando
nelle definizioni si
stringe, e dalle definizioni passando
air origine greca
della voce Perdona, il
suo animo toma
di nuovo ad
espandersi, e quasi
si conforta nel ricercarne
il significato tra le commedie
e le tragedie della
letteratura greca e
latina. Per dire dèlia
uniformità filosofica del
metodo' razionale, e degli
esempi matematici fra i.
libri boeziani sacri e
scientifici, t^onsidero come
V esordiente media evo
seppe trovare la
vera strada onde
giudicare rettamente delle opere
di Boezio Severino.
Cominciò dallo studiare da
capo a fondo
le sue op&te
filosofiche e teo«logiche;
ed intesa la
sua filosofia, volgendosi
in seguito alla CoRSobtorto,
seppe cernere quivi
la aspirazione poetica dal
concetto filosofico, e
questo riportando alla
ragione del vero e
del giusto, quella
aHa immaginativa, non trovò
giammai da dubitare
della cristianità del romano
scrittore. La critica
moderna ha tenuta
tutt' altra strada: ha
cominciato da un
lavoro di fantasia,
qual'è il libro 0e
Comotatùme^ e da
questo e dentro
a questo ha preteso
di rinvenire la
filosofia di Boezio,
e non la morale
e pratica, ma
sì la ontologica
e la teologica.
L^età nostra che affoga
nella moltitudine delle
filosofie, e ap« pena
conta sulledita tra
i passati e
i presenti ùieci
filosofi, non ha voluto
aver pazienza di
ritornare e meditare sui
libri, direi quasi
intieramente spogliati .fra
tutti que' medievali scrittori
ecclesiastici che se
ne valsero ; e
nel poetico libro
della Consolazione isolatasi,,
do ve va immancabilmente incontrarvi
alcune immagini orientali e
alessandrine, frammiste alia
scienza primitiva fondata ndV
Accademia e nd
Liceo di Atene.
Quindi ha prima dubitato, e
infine negata la
cristianità di Boezio.
Esternato il falso giudizio,
onde atterrare V
argine che alla .
ii9 dJiatazioDe di esso
opponevano i libri
sacri di Boezio,
è sottentrato il dispotico
riccurso agli apocrifi^
dììe Inventate leggende degli
scambi di opere
e di nomi,
alle congetture insomma destitaite
affatto di documentt
e di prove, e
all' arbitraria sostituzione
di esse nel
poslo del concorde concetto
di tanti uomini
sapienti e di
tanti secoli. Le uniformità
che noi abbiamo
indicate qui sopra, il
medio evo le
trovava tutte ;
quindi non dubitò
mai della autenticità dei
libri teologici boeziani.
Non seppe però dare
quel maggior valore
che meritava tra
tali uniformità air esempio
nuUematicù ; forse
per il soperchiare de' teologici filosofemi,
o perchè gF
intelletti non erà^o ancora
apparecchiati né maturi
ad apprezzarlo giustamente. Onde io
credo che il
sommo e completo
carattere della filosofia di
Boezio non potè
esser intese nemmeno dal
medio evo ;
ma era mestieri
che giungesse l'epoca del
trionfo degli studii
matematici per discuoprirlo:
l'epoca vuo'dire del
Galileo, del Newton,
del Keplero, del Cavalieri,
nella quale fu
insegnato alle ìfilo^ sofie
di tutto il
mondo che tra
la Teopsicósi e
la Cosmofisiósi bisognava
collocare le Metromatèsi,
chi voleva completare e
comprendere in uno
le verità intelligibili della mente
umana. Ora questa
Trinomia fondamentale delle scienze
umane, che trovasi
additata da Platone,
e conservata da Aristotele,
sebbene questi la
capovjDlgesse, fu sviluppata
con tutta la
sagaci tà e larghezza,
che i tempi permettevano,
nelle opere di
Boezio, e i
pretti metafisici non la
poterono o non la
volleto intendere; ma pienamente
fu intesa da
quelli che coltivaroBo
insieme colle scienze speculative
le naturali e
le matemàtiche. I metafisici
puri hanno sempre
temuto come una
versiera la quantità, ed
hanno continuato sino
a ieri a
dire, che la scienza
prima contempla invece
le qualità. Ma ogni
qualità racchiude potenzialmente la
quantità, e questa racchiude quella
; imperocché le
difTereoze e le
analogie, che generano
t7 quale, sono
in sé medesime
il quanto, siccome il
quanto ne' suoi disgregamenti
diventa il quale. Abbiamo avuto
anche a' nostri giorni
V esempio di due
^sommi filosofi, il
Cousin e il
Rosmini, che non
abbastanza fondati nelle scienze
matematiche e naturali,
ricondottisi per puri bisQgni
speculativi sulla questione
degli Universali trattata in
Boezio, non vi
hanno saputo vedere la
soluzione del problema
data da lui
alle^ scuole latine del
sesto secolo, ed
.hanno ambedue saltata
a pie pari la
traccia della risoluzione
di queir altissimo
tema, che era insieme
e doveva essere
il vincolo unitivo
delle due sapienze, la
celeste e la
terrestre, per le
future generazioni. *
Scendendo in ispecie
agli esempj matematici
che incontransi ne' libri
sacri del Severino,
cominceremo dal pumo di
essi secondo la
nostra serie. Nel
libro, adunque, De Bono
si legge: Ut
igitiJir in mathematicis
fieri solet CfBtemque etiam
disciplims, prosposui terminos
regulasque quibus cuncta
qu(B sequuntur efficiem Htuc
questioni talis potuit adhibere
soluHo. Multa sunt
quae cum separari actu
non possint, animo
tamen et cogitatione
separantur. Ut cum
triangulum vel ccetera
subjecta materùB nullus
actus separai, mente
tamen segregans ipsum triangylum proprietatemque ejus
prmter materiam speculatur.
* Trascorrendo sulle
pagine -del trattato De trinitate troviamo:
In naturalibm igitur
rationaliter, in
mathematicis disciplinaliter, in
Divinis intellectualiter
versari oportebit, .... Numerus
enim duplex est.
Unus quelli di
soggetto filosofico. Fra
Tuno e T
altro degli stessi teologici
ragionamenti leggesi in
quello De Trini" ^te: Cceteros
vero ita submovimus
ut qui capere
intelìectu nequiverint ad
ea eUam legenda
videantur indigni. Vel libro,i4n
omne bonum, dicesi
degli arcani della
fede, Tamen id habent
commodi quod cum
his soUs qui
digni ^mt colloquuntur. Neiresordio
a Simmaco del
libro De ^llogismo
hypofhetico si legge
: in qua
re superata dif/i* ^ttatis prcemium
fero si libi
munus implesse videar %micitioB, et
si non videar
satisfecisse doctrime. Nei
prolegomeni air Aritmetica, intitolata
pure a Simmaco,
s'incontra: Non igittir ambigo,
quinpro tua in
me benevokntia supervacua
reseces, scientia suppleas,
errata reprehendas, cpmmode dieta
mira animi alacritate
su^ipias. Nel libro
ielogico De duabus
naturis, l'introduzione
rivolgendosi a Giovanni
Diacono, ha questo:
Quod ri recte 9e
habere pronuneiaverìs, peto
vi mei nonrims hoc
quoqtte tntenu ckartis;
«m vero vel
nrinuendwn aìi^ quid, vel
cMetiéum, vel aHqva
mutaiUme variandum est, id
quoque pastuloy remiUi
meiz exempìarilms, itàut
i»d te revertaniur transcribendwn. Nel
libro Utrum. Pater legge»
iufioe: Bme ri
recte se ex
fide habent tU
me intttuaspeto. In
qaello De 7Vmt(afe,dopo
la introduzione elie ha
pure li stessi
caratteri orator] di
quelle premesse nei libri
filosofici, si trorano
in fine le
stesse modeste suppliche a'
suoi cari Simmaco
e Giovanni, j^tiitc
vestri normamjudicH expectat subtilitas
qucestionis, quce utrum reetoe
diversa ritan minime,
vestra statuat pronimcio' timii auct&ritae. Fermiamoci ora
a' passi di
questi sacri libri
dove è esemplata la
massima e ootabilissiaia uniformità traessi e
i filosofici; cioè
nell' essere condotti
egualmente ambedue, non dall'
autorità, né ddla
Scrittura, né da
dettami de' padri e degli
apostoli, ma da
tutti i conati
possibili della umana ragione.
Nel libro Ih
Trinitate protesta dapprincipio ch'e^ ne
caverà le prove,
ex intimis sumpta philosùpkiwdiscipUim: protesta^ di
non volere oltrepassare i limiti
concessi alla ragione:
Sane tantum a
nobis qu(Bri oportet quantum
humanùs rationis int^ituà
ad divinitatis vaiet
ceka conscendere. E
quando dimanda che si
giudichi se egli
ha ben inteso
s. Agostino, non
dell'autorttà didct>rre, ma
bensì delle ragioni
da Agostino adoperate: an
ex beati Aùgustini
scriptis semina rationum, aliquos in
nos venientia fructus
intulerint. Nel libro, Utrum
Pater ^ ritornando nella
fine al suo
Giovanni Diacono a cui
è diretto, prega
che nel giudicarlo
tenga, per quanto può,
la fede congiunta
alla ragione: Pidèm
sipoteris RaUonemque eonjunge. Dopo sì
molte rassomiglianze merita
pure in fine di
esser notata quella
ripetuta lagnanza, sì
nei sacri che ne'
filosofici libri, della
negligenza e della
ignavia n^li stttdi tra i Romani
de' tempi suoi
; a vincere
la quale eglipiù
volte protesta di
voler adoperare tutte
le forze sue. Si
rileggano i tre
esordii al libro
II, al libro
IV e al libro
VI de'
commentari di Boezio
alla Topica di
Cicerone, e si ritomi
sul proemio al
libro De Divisione,
e si raffirontino tali
lamentazioni con quelle
che sTùcontrsoio dirette all'
assemblea disputante nel
teologico libro De duabus
naturis, e con
le altre simili
contumelie di che Boezio
ricopre gli ignoranti
e gli spregiatori
delle divine cose nel
libro De Trinitate.
Nel quale alle
prime linee, letto che
tu abbia :
Quocumque igitur a
vohisdejeci oculos, partim ingnava
segnities partim callidus
livor accurrity ut contumeliam videqr
divinis trctetaUbui irrogare,
qid tor libus homvfvum
monstris non agnoscenda
hic potim, quam proculcanda projecerim,
rimarrai vieppiù convinto
ohe medesimo autóre dettava
tanto questi, quanto
gli altri libri di
filosoQa. Ora da qu^esto
uso clie Boezio
il primo fece
quasi esclusivo della Ragione,
nell' intendere e
svolgere gli argomenti e
i misteri di
fede, emerge la
grande e sustanziale
differenza, che esiste
tra i suoi
libri teològici e quelli
scritti dai diaconi
e vescovi suoi
contemporanei sulle stessè materie
e questioni religiose;
siccome emergealtresì innegabile
la prova, che
cotesti libri per
le discorse uniformità con
gli altri scritti
boexiani, e per questa
segnalatissima differenza tra
lui e gli
altri teologhi nel modo
di trattare le
cose di Fede,
non possano di altri
essere che di
Boezio consolo. Laonde
franco e sicuro posso
invitare i signori
Obbarius e Jourdsiin
a mostrarmi un solo
trattato teologico del V e
del VI secolo,
condotto da capo a
fondo col solo
razionale aiuto, come
que^ sti di Severino
Boezio. Mi mostri
il Professore di
Jena i simili trattati
eh' egli sognando
attribuisce al. suo santo dottore
Severino : soffra
di legger meco
Y Accademico parigino le tre Epistole
sulla stessa materia
dettate, oom'iegU suppone, con
altro bel^ogno, dal
suo vescovo Boeto esule in
Sardegna: pongaa confronto i
libri di Fulgenzio sulla predestinazione, la
incarnazione e la
grazia con quelli di
Boezio. Severino; eppoi medica
se non tennero il
laico Boezio e
il suo Boeto
vescovo e il
dotto Fulgenzio di Cartagine
modo di argomentare
fra loro diiferentissimo. Il
qual modo se
poteva essere adoperato
da uno scrittore filosofo
e laico e
confidenzialmente co* suoi amici
e parenti, non
sarebbe stato concesso
in que' tempi a
un diacono né
a un vescovo
nelle pubbliche concioni. Che
se queste concioni
si deono col
Jourdain supporre tenute anche
in Sardegna, presiedute
da Fulgenzio e tra
vescovi^colà esiliati; avrebbe
mai alcuno di
questi ardito di chiamare
paz2i ed ignoranti,
ossia pecore matte, i'suoi
mitriati compagni d* esilio?
Eppure neir Assemblea tenuta in
Roma, presenti Giovanni
Diacono e Boezio, che
dette origine al
libro De dùabus
Naturis, Boezio laico potè,^rivendoi)e a
Giovanni iiello esordio
di quello, prorompere in
tali invettive: Tuli
egerrime farteov, compresmsqtie
tndoctorum grege conticui,
metuens nejure viderer insanus,
si sanm inter
furiosos habere contenderin^ Né
qui Boezio inveiva
contro V eresia
di Eutichio, di
che parlava la
lettera. venuta d'Oriente ed esposta
in quistione da
un vescovo al
concilio; ma della dabbenaggine di
tutta V assemblea.
Hic omTtes apertam fisse
differ&Uiam {in. dUabus
naturis), nec quicqttàm
in 60 esse caUginis
confusumque strepere, Nec
ullus in tanto tumultu
qui leviter attinger
et quoestionem, nedum
qui expediret inventus est.
Eppure ciò non
ostante il Jourdain si
é provato a
darci ad intendere,
per compassione delle nostre
illusioni, che il
libro De duabus
naturis nacque tra le
concioni vescovili dì
Sardegna, e ne
fu autoré il
suo Boeto vescovo!
Le verità tradizionali
vanno lasciate al suo
posto; che quelli
che le vonno
contorcere e tirare a
forza sotto il
giogo delle ipotesi,
onde farle sparire dalla
storia, finiscono coli' esserne
cacciati loro stessi. Se
con un po'
più d' attenzione fossero
stati letti 4 libri
teologici contesi al
Console romano, e
meditata si fosse la
insigne differenza fra
essi e i
libri dettati dagli ecclesiastici del
suo tempo, non
solo si sarebbero
i Critici risparmiata Tonta
di tanti sogni
e tante falsità,
ma avrebbero altresì compreso
alcuni storici avvenimenti che restano
tuttora per essi
senza spiegazione alcuna. Stabilita la
differenza nel razionale
sistema che da
solo governa questi scritti
boeziani, dove che
gli altri del
suo tempo non son
retti che dall'autorità, scende
subito nella mente la
cagione, per la
quale essi rimasero
sino al nono secolo
come celati, e
scarsi di ecclesiastico
valore; e perchè il
Cassiodoro non si
curasse di rammentarli, né di
mandarli fra i
libri d'uso pe^suoi
monaci alla Biblioteca di
Vivarìa: scende subito
nella mente come cotesto
ecclesiàstico valore non
lo assumessero che quando
l' Aristotelismo s'
impossessò degli studj
teologici nelle scuole latine. Il
libro della Consolazione. La Consolatoria
del Severino, indugiata
fino a qui dall'
obbligo di provvedere
a che si
nascondessero dalla sua antica
e splendida fama
certe macchie postevi
sopra da taluni scrittori
moderni, ó pervertiti
o ne' suoi
libri \r poco versati, non
entrerebbe verameniecorM poetico componimento e
di morali dettami,
nel piano della
nostra Starla. A noi
quindi le poche
cose che ne
diremo non serviranno chea
confermare qualche commento
del Vallino, che è
poi in fondo il migliore
di tutti i
cbioaalori che ha
avuto il celebrato
poemetto, riguardo ad alcuna
sentenza filosofica, fra
quelle che oggi
sono state pKl male
intese. Imperocché gli
è meno difficile
trovare la poesia tra' filosofi, di quello
che la filosofia* tra' poeti. Per questa
filosofia che si
cerca tra'.poeti non
intendo concetti isolati qua
e là sparsi,
eoa un sistema
di filosofia coerente e
completo. Escludo altresì
que' poemi didascalict
co' quali ad
alcuni autori, come
Empedocle e Lucrezio, è
piaciuto di verseggiare
la stessa filosofia,
l poemi de' popoli
primitivi contengono ogni
genere d' esordiènte sapienza. Ma
avanzando la civiltà,
la poesia si distacca
dalla filosofia, e
ciascuna rappresenta un
mondo a sé proprio.
Avvicinandosi la civiltà
pagana al suo
tramonto per riapparire colla
nuova del cristianesimo, Boezio rappresentò' questi due
momenti nella sua
Consolatoria: la prosa contiene
la virtù e
la filosofia stoica
e platonica de' Rimani,
la poesia aduna
in sé le
immagini del greco e del ladino
poetare non avverso
al nuovo culto, e
le accosta e
le fonde insieme
con quelle, che
ha saputo destare ne' primi
dotti della cristianità
la stessa nuova religione.
È questo il
carattere speciale che
porta con sé la
Consolatoria di Boezio
; quindi non
i$tà in essa la
sua compila filosofia,
e neUa stessa
prosa tu non trovi
che la parte
attiva o morale
pratica della filosofia accademica.
Tanto meno poi la si
potrebbe rinvenire, come hanno
preteso i moderni
critici, nei lirici canti
che le prose
tramezzano, dove le
aspirazioni e le fantasie
rammentano immagini omeriche
o virgiliane, accompagnate alle
idee che la
nuòva fede e
le tradiziooi r^igiose
avevana svolto e
fecondato nelle meati di
alcuni de' primi
padri della Chiesa.
Boezio dunque raccolse gli
dementi poetici dei
suo tempo: che
erano le rimembranze deir
antico e le
inspirazioni del nuoTo culto,
il pianto sulle
proprie sciagure, e la speranza del
bene eterno: e
questo fti perciò
U più sptendido reiSesso poetico
dell' indole del
pensiero del sesto
secole'; la quale
ìndole si dispiegò
coiàf^eta con si
grandi ale da coprire
il cido e
la terra, nelle
tre novissime tesi della
vita cristiana del
divino poema d»
Dante. Intendo con tali
considerazioni dt dimostrare
che dai canti lirici
di Boezio non
si ponno cavar
luorì né immagini né
concetti né inspirazioni,
per costruirne collo stesso
capriccio col quale
tra sé le
rigirava la poetica fantasia,
un ordinato sistema
fite* •Hyaftofie satis manifestum
erat Qubro an
Pater Qood greca l^hilosophia Pòstulas
ut ex hebdohadibos Communis Regate Dovem sufficiunt
igitur Questio vera Buie
questioni Qoa in re^At
non etiam secundum
hunc igitur "^
Non som Bescius « Anxib
te qdidbm Natura
igitur Est etiam
—Sed de persona ~ro
qui inlitulatur, de
Fide Cristiana qui
sic incipit, Christianam fidem
novi. Secundo explanatur
quid de Christo
sentiendum sit, scilicet
quomodo duse naturae
in una persona
oonvenlant, et lioc
in Libro De
duabue Naturk, et
una persona Gbristi md
omDdem Jobanbem scripto
qai sic incipit.
Anȓe te quidem.
Modus autem tractandi de
Trinitato. duplex est,^
ut dicit AugusUnus in
1, de Trinitate,
scilicet per auctoritates
et per rationet:
quorum utrumque Àugustinus cómptexus
est, ut ipsemet
dicit. Quidam enim sanctoram
Patrum ut AmbrosiAs
et Hilarios, altemm
tantum proaecoti sont, acilloet
per «ticforUalet. Boetius
vero eleglt prò» seqni
secondom aliud modun,
sdlioèt 8eq|md«m.raliefies, praesupponens
boc quod ab
aliis fuerat per
auctoritates prosecutum. Et ideo
modus bujtis operis
designatur ih boc
quod dicit, Investigatam diutiisime, in quo rationis
inqulsitio designatur. V.
Ùiv. Thomw Aquin. Opera
omnia. YenetHi 4747.
T. ViII,P.54Ì.lnlUfrumBoeikH
de HiMomad, dhi
Th^mm éxpoeiiio-^p. 327. 1»
Ubrum BoefkU de TrtnHate
expwtkiOt, Pralogue Divi
Thoma Aquinati$. y Google 138
u. Bosaio. adonaM eoa
togioò procedimento WM^
i cipque trattati. La
prima parte comprende
il Ite trimiaie,
ohe ha fer coDtiQiiazione T
altro, Qusroan PaUr,
dove dicesi della distiozieDe delle
peraone e dell'
ilBità deir eaaensa.
La seconda parie è
del procedere li^
bontà delle oreatare dalla bontà
eteraa di Dio:
e cpieata è
il Libi^ ia.che
apparisce la prima volta
flrriaervate titolo De
hebdMiadt^ but, Dòlo a
Giovamii Diacono e
da lui riehiasto,
Pit^^iuàu a me
> ed a lui intitolato.
Neil' ordine che
noi abbioMia dato a
tali libri abbiamo
posto questo per
primo delle Ebdomadf. S.
Tommaso nel prologo
ai libri He
triniiate Io pone per
secondo; ma efiettiyameDté nelte
sue Opere, • il
Commento alle Ebdomadi
è sempre anteriore
airaltro sol libro a
Simmaco, De trinitate.
Si direbbe che
anche S^ Tommaso foese
persnaso che prima
delie Ebdomadi, che il
Dottor d'Aquino chiama
Conceptiones, fosse la Tesi
posta da Foezio,
Utrum bonùm] e
che S. Tommaso riguardasse sotto
lo stesso titolò
anche il libro
De trinUaie, egli
altri che sono
quali di questi
due primi teologiche diramazioni. Di
fatti il Commento
all' Utrum bo^ num
Sì parte dal
detto dell' Ecclesiaste 9 Prcecurre
prior iri domtim
tuam et age
coneeptiones tiuis. Entra prima
nella tua mente
è forma i
tuoi concetti. £ ciò
volle fare Boezio
colle-sue BbdomadL E in coteata prima
pose i termini
e le règole
che avrebbe seguito,
secondo le matematiche discipline,
nelle sue dimostrazioni, delle quali
distingue quelle per
sé note, dalle
altre che soli concepiscono
i dotti E
s..Toi9unaso nel commento al
IU)ro De trmitatB
ripete essere stato
questo aneheto stile di
Aristotele, che alòuni
libri come quelli
De euditu scrisse
per i presenti
ascoltanti, gli altri
dell' Anima scrisse per
i dotti fuori
del Licèo, e
si nominarono dai greci
commentatori exterioree loeuihnee.
Così cotesto due prime
Ebdomadi,donde discendono tqtte
le aUre, furono dirette
« Giovanili Dìaoooo
ed a Sknniaco,
come i eoli degni
a rioev^rle e
gli atti ad
intenderle, e custo^ dirle
in tempi e
sotto principi, sì
in Affrica che
in Italia, deH'eresia.di Arrio
sostenitori; La tersa
parte della teokgift
di Boesio^ che
S. Tommaso dice
rignardare la sepsrazioDe
tette creatare per
la venuta del
Redentore, è suddivisa nel
lihco che s'intitola
De Christana Fide,
e nell'altro delle dna
nature che* inoombicia,
Àfiask te quidam^ Sì nei
codici Laurenziani, adunque,
che nei Commenti di et Tommaso
è conferìnate il
eoH^amento dialettico di tutti
cotesti libri, e
la Fidei Confessio
di Boezio pa« Uicata
dal Vallino, è qui in
egualmodo riconosciuta per parte
integrale di tutto
il lavoro teologico.
11 che supplisce al
manco di prove
omesse dal Vallino nel
citare i suoi manoscritti,
e darebbe, fuori
di ogni dubbio,
al li* bro conteso
la stessa autenticità
degli altri. Intorno alla
quale autenticità già
noi osservammo nei superiori
capitoli, che V
argomento che la
rendeva ine^Mignabile,
traseurato affatto dai
moderni critici, e che
prova. che d' altri non
ponno essere cotesti
libri fuorche di
Boezio Consolo, consiste
neir essere sostenzial* mente tutti
in egual modo
appoggiati ad un
metodo, che nessun altro
ecclesiàstico, n^ avanti
a lui né
a lui con* temporaneo, l' ebbe
mai^ adoperato nelle
stesse materie di fede.
Queste speciaiRà di
carattere non poteva
sftig* gire/ alla mente investigatrice del
primo teologo del media
evo: end' ecco
come. S. Tommaso
chiude il suo
Pro* lego. Agostino nel
i. della Trinità
dice che tele
argomente vuoisi trattare iu due modi,
cìCiè e colla
autorità e col raziocinio,, ed
Agostino stesso nel
tratterne si attenne simultaneamente all'
uno ed all'
altro. Alcuni però
dei SS. Padri, come
Ambrogio ed Hilario,
attennefsi esclusivamente
alle autorità. Boezio
invece scelse il
secondo modo, resdasivamente razionale,
e non cita
che una sola rolla
S. Agostino, e
lo cita per
dichiarare eh* ei noi
seguita che nella
parte razionale. ^ Che
se alcuno volesse
qui opporre che
nel libro De Fide
Boezio si allontanò'talvolta dal
metodo razionale
costantemente seguito negli
altri, noi gli
chied^^mmo che ci dimostrasse,
se è possibile
professione di fede, ex
intìmis diseiplinù PhilosophÙB
mmpkt? Quel libro
è una vera confessione;
gli è il
credo premesso all'ut
mtelUgam. Qui pongo termine
al mio epilogo
storico intorno a Boezio;
il quale epilogo
mi era, ripeto,
indispensaibile per trovare T
origine del peilsiero
filosofico che si
affacciò e si andò
svolgendo rielle mediche
Università di Eur ropa
del medio evo,
dal sesto e
settimo secolo sino
al decimoterzo, non bastando
a ciò né
il mio libro
della Medicina de' Padri
avanti gli Arabi
che finisce con
Isidoro Ispalense, né il
susseguente della -scuola
Salernitana. Direi, se non
m'ingannassi, che lo
stesso primo autore della
Storia di questa
scuota, il De
Renzi, conobbe questa necessità;
giacché in una
dottissima appendice a quella
storia egli parlò
diffusamente con ispéciale
discorso della dottrina del
Filosofo Aquinate, e
della influenza che ebbe
sulle italiche scuole.
Io ho stimato
inoltre, che il debito
della storia universale
della scienza fosse
il rìsalire al
maestro de' maestri
di S. Tommaso
che fu Boezio; sulle
cui orme l' Alenino,
ilBeda, il Gecbertó,
e Alberto Magno, e
Abelardo e Pietro
dalle sentenze avanzando, prepararono la
mente dell' Aquinate
medesimo. Mi sono trovato,
quando meno il
pensava, in compagnia
di pò* ' Div.
Tboi^ie. Op. Voi.
Vili. Edit. cit 328
siiao a sai. Boezio, op.
cit. De Trlnilate.
Vobis tan^en illud
eliam inspiciendum est, an
ex beati Augtutini
scriptii semina ràtiùnum
in nòs venieniia fi-uetus aitulerint. tenti ititelletti,
che di Boezio
anche essi, ma
con diversi fini, a
questi dì si
occupavano. Io ho
voluto lasciarlo circondato da
tutto lo splendore
di quelle tradizioni,
che r Italia cristiana
ha sempre in
lui riconosciuto e
venerato. Senia queste le
menti più famose,
che finirono di
costruire la latina filosofia,
non T avrebbero
né accettato né
compreso né imitato. Non
ho conteso né
della sua santità
né del suo martirio:
ciò spetta alla
Chiesa. Ma la
sua cristianità ho sostenuto
con calore, talora
anche esacerbato da
opposizioni contumeliose e da
congetture stranissime. Né ho
mirato soltanto a
riempire una storica
lacuna nella scienza, in
quanto e quando
abbia essa preso
principio ò metodo dalla
filosofia; ma ad
apparecchiare eziandio a
quella Italia, che tuttavia
gelosa del pensiero
e della ispirazione cristiana venera
que' sapienti che l'uno
e T altra le lasciarono
in reda
sino dai primi
secoli una sufficiente serie di
prevede di documenti,
onde non sia
né sorpresa né delusa
da certe false
e funeste opinióni,
che dòpo aver tragittato
dal Danubio alla'
Senna un mondo
che si dice nuovo,
entrassero anche fra
noi, e penetrate
nelle scuole, ne contaminassero gU
ingegni e le
discipline. hit» Mh
mImm Mipefftin Uekmm
Wim ip firan I. Ho
divisato, o signori,
nella mia pochessa
e «ol breve tempo
ohe mi è
stato conceduto a
parlare, di trat^ tenermi
con voi in
alcune^ ricerca fra
le opere più
insi^ goi del Galileo,
ohe soqo i
Dicdogki del mmtìmi
itil0«iì, e quelli ÙelU
nmve mewut, onde
trovarvi quale fosse la
Filosofia speculativa eh^
^i ebbe e
pose alia desira delta
sua Filosofia sperimentale.
Che ae questo
indagini appariranno slegate e
disadorne, e non
condotto dapperi tutto entro
a quelle Immortali
opere dove avcebberq dovuto andare,
voi benignisaimi ne
sareto, io spero,
rf» cambiati dalla novità
e dalVlmportànza dell' argomento* Ed incomincio
dall' osservare, chf!
a bene intendere tide filosofia
galileiana, è, mestieri rammentarai
quella soatonuta in Firense
nel secolo deomoquinto)
che e^ tra' più
valenti campioni suoi
Marsilio Ficino :
dalla quftle varamento incominciò la
diiminuanone deir assoluto
im« pero deJla filosofia
aristotolica e dello
scolastipisma Kd avrebbero quei
sommi che la
cndimposera Qiteouta una '
completo restourazione, se
invece del platofusma
aks^ sandrino corrotto nella
plotiotana scuola da
vadlose esaltazioni e smarrimenti
del pensiero, vi
avessero messo in trono
il vero platonismo
d' Atene, cioè la
pura scuola di Pitagora
e di Socrate
d^ Platone insegnata.
Molta ciò nonostante fu
la influenza che
P accademia platonica esercitò su
quella posteriore del
CiineiiU); imperocché se Marsilio
tradusse e -divulgò le
opere di Plotino,,
lusingando quella parte dei
contemporanei suoi tuttora
inchinevole alle orientali esorbitanze,
aveva però già
all'altra parte di più
aavi intelletti data
la traduzione, e
divulgata in mezzo ad
essi la serie
dei dialoghi del
vero Platone. E parmi
che a questi
alluda spesso e
non poco anche
la filosofia del Galileo.
II quale ne
disposò moltissime sentenze, e
massimamente qudla delP
essere la geometria il
principio della umana
scienza, salga questa
o discenda ira' fi
fetto e r idea:
e' Paltr^, dell'essere
P universo pieno di triangoli
e numeri e
figure geometriche. Che se
il Galileo condusse
dipoi la riforma
filosofica al suo
c(«ì* \ pmento, ciò
fu in quanto
conobbe la necessità
di segregare dàlia filosofia
aristotelica*, o platonica
che fosse, luitàla parte
fisica delle scienze
uniafie, di cacciare
dagli studi delle naturali
cose tutto il
putrido 'ciarpame defilé
magie, delle astrologie,
delle alchimie, « sostituire l'esame fisico
sperimentale e la
fulgida verità e
la utilità somitìa delle
matematiche dimostrazioni, lasciando nella loro
altezza e nella
loro dignità certi
punti della soprannaturale filosofia
pla^nica, onde datola. e
senza fisiche mescolanze, mostrasse
questa i suoi
accordi infinitamente
maggiori della aristotelica
colla morale e
colla religione. Direi
pertanto che in
Galileo sieno state
due le filosofie: Puna pratica,
ch'egli il primo
creò ed assegnò esclusivamente agli
studi della natura
; P altra
speculativa o nletafisica, la
quale egli non
lasciò tlielle sue
opere di far conoscere,
sebbene tutti j
suoi argomenti si conducessero
ad' insegnare ed
applicare alla fisica
la sua sperimentale filosofìa.
Intorno a quest^
ulliipa tutti i pasono concordi
: ognuno sa
dov' è e
quale sia il suo
carattere uniforme presso
tutti gli scienziati
che T hanno presa per
guida. Deìr altra, ossia
della metafisica professata dal« Galileo, come
quella della quale
non esiste verun speciale
componimento; ma esiste
solamente a brani per
molte proposizioni qua
e là sparse
nel corso di trattati
di fìsica materia;
nessuno dei cultori
delle scienze, grati, contenti
e pieni della
fìlosofìa pratica del
gran maestro, ne ha
mai cercato né
parlato finora. Del
qual silenzio mi è
testimonio T illustre autore
deUa Storia delle Matematiche, che
pochi anni or
sono nel suo
quarto volume altamente si
dolse, del non
trovarsi in alcuna
parte delle opere del
sommo Italiano Y
esposizione di questa sua
filosofica. ^ ' II. Ini
porta adunque il
dimostrare : 4«
che questa filosofia speculativa esiste
nelle opere del
Galileo ; 2* che
dessa ha
ben altri spiriti
che quelli supposti
e condannati, vivente lui,
dagli scolastici ; e diversi
pure da' quelli che i
filosofanti del secolo
decimottavo, e alcuni
anche del nostro supposero,
tenendoli per un
germoglio identico alla sostanza
delF altra gàUleiana filosofia,
detta sperimentale.
Tocchiamo innanzi brevissimamente le
origini della Scolastica, e
come essa venne
al dominio di
tutto lo scìbile umano. Quatido
la filosofia si
arroga cotesto domi*
Histoire des Scieiìcci
mathéfMiiiques en Italie
ete., pàrG. i.ibri;
t. IV, 202, noia
!.. . nio? Quando le
civiltà ricomìnciafio, o
quando matarate nella
loro' virilità, credono
facile ed utile
il tentare una sintesi
condudente e finale.
Nel (h^ìoìo casoi filosofi collegano
la natura al
sojprannatttr^ colla fede e
colla autorità :
nel secondo comprendono
ed interpretano la fisica
tutta intera con
una forihula metafisica.
Ma se nel primo
sono scusati da
«necessità, nel secondo
cadono in colpa d*
orgoglio imperdonàbile^ Dovendo
dire dei primi soltanto, ricorderemo
come i sapienti
che si trovarono tra
le rovine del
romano impero, e
i primi secoli
del cristianesimo, a preparare
novella civiltà alle
tribù battezzate nella nuova
fede, assunsero un
eacerdozio, che somigliante à
tutti quelli de'
popoli primitivi, riuniva
in sé di bel
nuovo la religione,
la politica e
la dottriiui delle naturali cose.
)1 quàl sacerdozio
incominciato coUa povertà, la
carità e la
fede, fu assai
più depuratore che fondatore
di civiltà, la
quale veramente non
trovò affiaitto spenta; imperocché
i superstiti lavori
dell'ingegno umano di nazioni
d' antichissima origine rimanevano,
per ritessere con mezzi
e fini più
acconci e commendevoli
la società risorgente. Cosicché
quando quelli s' avvidero, che gli
umani intelletti rapidamente
avanzavano nelle cognizioni di
quanto era restato
vivo tra i
caduti regni ed imperi,
sentirono a bisogno
di abbracciare e
di impadronirsi anche di
questi frammenti ; e come
studi che èrano già
stati coltivati partitameute
da molti, e
fra i più prossimi
e noti dai
Greci e dai
Latini, i padri
del nuovo culto principalmente ne
composero con la
religiosa sapienza una enciclopedia,
che per alcun
tempo mantenne in loro
l'autorità e l'ammaestramento clelle moltitudini. Ma
nelle naturali sdenze,
in quel periodo r
autorità sarebbe stata
tra i molti
antichi coltivatori di esse
troppo divisa, e
non avrebbe avuto
una forza eguale air
altra che appoggiavasi
alla Bibbia e
al Vangelo, se un
ultimo tr9 i
greci filosofi, Aristotele,
che avieva trattata di
ogni cosa, sì
della aatura come
del soprannaturale, e malaineiTte
maritato con Platone
dagli eclettici
alessandrini, non offeriva
maggior potere come
solo e repotatissimo, alla
richiests^ autorità e
dominazione. Venne quindi a
rappresentare ogai sapienza
la sua filosofìa, che dai
numerosi commentatori e
seoUasli che vi avevano
lavorato, e vecchi
e nuovi, prese
forse il nomie
di Scolastica : e
il sacerdozio, come
era depositario ed interprete
nato delle sacre
dottrine, tale divenne
piM*e negli studi naturali,
lusingandosi che di
scienza della natura in
Aristotele non vi
fosse solo il
bastevole, ma il sopravanza
Per tal modo
una sola filosofia
comprendeva tutto il sapere
umano., abbracciando essa
la .metafisica e la
fisica ; lasciando
ai sapienti la
sola cura, o
a meglio dire la
sola arte del
sillogismo per concatenare
colla religione e colla
politica la dottrina
delle idee e
quella dei fenomeni della
natura. Ili Questa filosofia gigantesca
e infedele, che
egual-. mente si prestò
agli amici come
ai nemici della
reUgione, dominò nel medio
évo sino air
Accademia platonica fiorentina che la
indebolì, e sino^
ai tempi del
Galileo che la distrusse.
lì quale fu
il primo a
dimostrare la necessità di
dividere in essa
la fisica dalla
metafisica; ponendo in evidenza
che la dimostrazione
della verità e
della certezza neHa scienza
della natura non si ottiene
né con le logiche
scelastidie, né conia
dialettica, né coi
loro proteiformi sillogismi ;
ma unicamente con le formule
geometriche ; situando in
mezzo all'una ed
air altra le matematiche,
onde più
non si confondessero
insieme; dando il più
elevato seggio alla
metafisica, l'altro alla
scienza della natura ;
e la scienza
iotormedia delle misure
e dei numeri servisse
o come anello
di congiunzione, o
prisma di refrazione ira le idee
che di su
e di giù
con alterna confluenza partivansi.
Così la ragione
trovò finalmente i suoi
veri limiti, cioè
la fede religiosa
nelle soprannaturali, la
matematica nelle naturali
scienze. La quale grande
e immensainante fruttifera
operazione fu detu filosofia pratica,
naturale, esperimentale, e
venne pur chiamata metodo
geometrico o matematico,
che il Galileo applicò air
intera parte fisica
deir universo. Ma non
è propriamente di
questa filosofìa che
io intendo qui di
ragionare ; perocché
di essa, e
dei miracoli che
il Galileo con essa
operò, non si
potrebbe parlare senza
noverare insieme Tuna dopo
T altra le
sue nuove es|)erienze,
e r iiQmenso numero
de' suoi rintracciamenti e
delle sue invenzioni, che
fecero e fanno
stupire il mondo.
Supponendola a tutti nota,
non vuo* qui ridirne
né lo splendore né
i frutti che
arrecò coir esempio
a' discépoli suoi, che
sino alla nostra
età continuarono. Veramente
la filosofìa di Galileo
che mr son
proposto di far
intendere è la sua
metafisica, quella, cui
dopo averle tolto
V usurpatosi governo della
scienza della natura^
riseri>ò a sé nel reggimento della propria
anima, in ordine
ai fondamenti delia fede
religiosa e alla
scerta morale delle
sue azioni private e
civili. Questa filosofìa
che tutti dovremmo
avere uniforme, scienziati o
nò, mentre tutti
professiamo la medesima fede,e tutti
facemmo sacramento sugli
stessi diritti e doveri,
e il sentimento
di carità e
deir onesto entro
alla coscienza
religiosamente serbiamo, questa
filosofia, che in fondo
é la religione
stessa del cittadino
e del cristiano,
come avvenne che
fu supposta in
Galileo -così avversa alla
rettitudine de'principii religiosi,
quando i contrari medesimi alla
sua ingiusta condanna,
oggi stesso dichiarano, che
nelle sue opere
non ve n'
ha traccia ? Di
tale supposizione funesta
al ^rand' uòmo
e alle stesse scienze,
fu prima causa
presso i giudici
suoi la fìlosafia scolastica.
La quale non
credeva possibile la esposizione di
veruna filosofia senza
il gergo sillogistico; e questo
non essendovi nelle
opere di Galileo,
nemmeno là dove la
sua metafisica è
dichiarata, non la
cercò e non la
vide; ed entrò
subito in grandi
timori delle conseguenze deir altra
filosofia che orale,
evidentissima, cioè. dèi metodo
matemàtico ed esperimentale^ Oltreché
la pertinacia del comprendere
in una stessa
filosofia il soprannaturale e il
naturale, non permise
loro ^Mntendere né di
antivedere il frutto
che preparava il
Galileo alla stessa religione,
col dividere le
ragioni della Scieni&a Prima dalie
esperienze e dimostrazioni
sui fenomeni della natura.
Seconda cagione dello
stesso. supposto pressoi
posteri del grand' uomo,
ed abusatori d'ingegno,
e di ie^e mal
ferma nelle sante
cose, fu il
fatto stesso della deplorabile condanna.
Da questo, solo
fatto pretesero d'indovinare la filosofia
del Galileo avversa
alla Chiesa e ad
essi concorde e
propiziai. E schivando
di penetrare nella ftiente del
Galileo onde intendere
il fine della
gran riforma scientifica ch'egli
operò, la quale
consistette appunto nel lasciar
illese le ragioni
del soprannaturale, e le
verità primitive indimostrabili della
metafisica, dividendone la fisica,
le di cui
verità non si
svelano se non con
un metodo di
ricerche graduale e
lento, e senza
le matematiche non si
dimostraìao né vere
né necessarie ; supposero
questi egualmente la
metafisica del Galileo irreperibile nelle
òpere sue. Impieròcché
la nascosta intenzione del sommo
filosofo, dovea per
essi essere stata quella
di lasciarla come
inferenza spontanea della
sua filosofia sperimentale, avendo
di questa informata
l'ai* tra -in maniera, che
tifando le corde
dei sensi in
alto sino' a cingerne
il soprannaturale, ne
avrebbero i dpCti €da
per sé rifatto
un completo sistema,
in diretta e perpetua
opposizione a quello
degli scolastici. Credettero inoltre
costoro, che il
Galileo avesse dato assoluta
libertà alla ragione,
svincolandola dai ceppi deir
autorità. Ma 'da
quale autorità la
volle egli liberata? Solamente da
quella di Aristotele
e dei scolastici,
che la seguitavano solamente
nelle fisiche ndaterie.
Che se s' intendesse, insieme, che
Galileo avesse iniziata
quella libertà limitata della
ragione, cui tendevano
le loro depravate menti, sarebbe
questa non solamente
una ignoranza delle sue
dottrine, ma una
bestemmia ; imperocché
egli lasciò tanto illesa
la dipendenza della
ragione dalla metafisica, che volle
concreate eerte verità
prime soprannaturali neir intelletto,
come scorte inerranti
nei laberinti del pensiero
umano; e in
fìsica, al vincolo
deir autorità con che gli
scolastici stoltamente credevano
d' imbrigliare la ragione, sostituì
quello più sicuro
e più severo
delle regole matematiche, restringendone la
ragione in ^uisa che
da nessuna altra
fonte, air infuori
di questa, nello studio
della natura potesse
venirgliene la verità
e la titudine
degli intelligibili che
sono infiniti, l'intender »
umano è cothe
nullo, quando bene
egli intendesse B mille
proposizioni, perchè mille
rispetto all' infinità è »
come un zero:
ma pigliando l'intendere
intensive,. in » quanto cotal
termine ii;npprta intensivamente, cioè »
perfettamente, alcuna proposizione,
dico che l'in tel»
letto umano heintenda
alcune così perfettamente, e ne
)v ha
così assoluta certezza,
quanto se lì' abbia
l'istessa » natura :
e tali sono
le scienze matematiche
pure, cioè » la
geometria e l'aritmetica); dellequali
l'intelletto di» vino
ne sa bene
infinite proposizioni di
piò, perchè le jf
sa tutte; ma
di quelle poche
intese dall'intelletto urna»
no, credo che
la cognizione agguagli
la divina nella D
certezza obiettiva, poiché
arriva a comprenderne
la » necessità, sopra
ia quale non
par che possa
essere » sicdrezza maggiore. »
Queste sono, continua
il Salviati, proposizioni » comuni
e lontane da
ogni ombra dì
temerità o d' ar»
dire, e che
punto non detraggono
di maestà alla
di» vina Sapienza,
siccome niente diminuisce
lasujsi onnipotenza il
dire, che Iddio
non può fare
che il fatto »
non sia fatto.
Però, per meglio
dichiararmi, dico che »
quanto alla verità
di che ci
danno cognizione le
dilnoB strazloni matematiche,
ella è V
istessa che conosce
la » Sapienza divina
; ma concederò
bene che il
modo col j) qvale
Iddio conosce le
infinite proposizipni delle
quali » noi conosciamo
alcune poche, è
sommamente più ec»
celiente del nostro,
il quale procede
con discorsie » con
passaggi di conclusione
in conclusione, dove
il » suo è
di un semplice
intuito : e
dove noi per
esempio » per guadagnar
la scienza di
alcune passioni del
cer» chio che
ne ha infinite,
cominciando da una
delle più fi semplici,
e quella pigliando
per sua definizione,
pas» siamo con
discorso ad un'altra,
e da questa
alla terza, » poi
alla quarta, ec.
; Y intelletto
divino con la
semplice D apprensione della
sua essenza comprende,
senza tem» poraneo
discorso, tutta la
infinità di quelle
passioni; )» le quali
anco poi in
effetto virtualmente si
compren» dono nelle
definizioni di tutte
le cose, e
che poi final-' »
mente, per essere
infinite, forse sono
una sola nel»
r essenza loro
e hella mente
divina. Il che'
né anco » air
intelletto umano è
del tutto incognito
ma ben da 9
profonda e densa
caligine adombrato :
la qual viene
in 0 parte sottigliata
e chiarificata, quando
ci siamo fatti 9
padroni di alcune
conclusioni, fermamente dimostrate 0
e tanto speditamente
possedute da noi,
che tra esse »
possiamo velocemente trascorrere.
Perchè insomma, 9 che
altro è V
esser nel triangolo
il quadrato opposto »
all'angolo retto eguale
agli altri due
che gli sono
in» torno, se
non Tessere i
parallelogrammi sopra base 9
comune e tra
le parallele tra
loro eguali? £
questo D non è
egli finalmente il
medesimo che essere
eguali 9 delle due
superficie che adattate
insienoe non si
avan» zane ma
si racchiudono dentro
al medesimo termine? Or
questi pg^ssaggi che
Y iatelletto nostro
fa con tempo »
e con moto
di passo in
passo, l'intelletto divino
a » guisa di
luce trascorre in
un istante, che
è lo stesso »
che dire gli
ha sempre tutti
presenti. Concludo perD
tanto, r intender
nostro e quanto
al modo e
alla mol» titudine
delle cose intese
esser d'ignito intervallo 9
superato dal divino,
ma non però T
avvilisco tanto, 9 che
io lo reputi
assolutamente nullo; an^i,
quaxMlo io » Ve considerando
quante e quante
maravigliose cose v hanno
intese, investigate ed
operate gli vomini,
pur » troppo chiaramente
conosco. io e intendo,
esser la » mente
um^na opera di
Dio, e delle
più eccellentL » *
VI. Questi sublimi benché
pochi concetti metafisici
che Galileo probabilmente vide
scritti lassù, quando
teneva quei suoi veggentissimi
occhi fissi negli
astri del firmamento, egli trascrisse
nelle sue opere
e per sé
e per i discepoli
suoi, onde eon
pochi, ma veri
e sempiterni pritìcipii, la
sua privata filosofia
alla morale e
alla religione si mostrasse,
concorde. Né il
Viviani né il
Magalotti né altri altra
ne ebbero o
ne insegnarono. £ nel
Proemiò ai Saggi
di naturali esperienze
deir Accademia del Cimento
le medesime idee
furono a bello
studio ri-, onde il
mondo sapesse che la Scuola
e l'Accademia insieme col
gran Maestro avevano
e di Dio e
dell' umano intendimento
le stesse credenze
e convinzióni. Le quali
possono qui compendiarsi
in due massimi Corollarìi. Pinmo. Partivasi
Galileo dalla creazione,
e venerava *■ te
Oper^ diGaWeo Galiki,
prima edizione completa,
^r cura di Eugenio
Alberi. Firenze 1842,
lom. I, 116 e M7. in Dìo
una sapienza infinita;
anzi diceva, il
sapere divino essere infinite
volte infinito :
la mente umana
la più eccellente opera
di Dio: -in
essa concreate alcune verità
primitive come preziose
gemme nei loro
incastri, la di cui
luce, per il
terreo abitaeplo in
che ella è posta,
è da
velami e da
caligini oscurata. La
pienezza di cotesti veri
è in parte
nel soprannaturale, e
parte disseminata tramezzo alle
naturali cose. L'intelletto
consegue con. la ioitenstvità
i soprannaturali nella
loro pi^oia luce pei*
mezzo della rivelazione
e deUa fede
: i naturai, colla dimostrazione
matematica : e
onde con innesti
potenti e benefici aiuti
della grazia divina,
le menti con piii
sollecitadine e costanza
e pienezza veggano
e profittino di tali
verità, è mestie»*i
che P uomo*
temperi e assottigli quanto più
può que' velami
e quelle caligini
di falsità che partono
dai fermenti e
dalle passioni della
sua materia: ed ecco
il fondamento della
merale, e il
culto necessario e il
merito insieme della
virtù umana. Secondo. Per le verità
naturali la mente
uma^a procede allo stesso
modo, solaon^ate traendone
la dimostrazione, non dalla
metafisica, ma dalle
matematiche. Che la geometria
cammina anch' essa
grandissimi spazi, e trascorre
la vastità delle
opere della natura,
e contiene nelle sue
dimostrazioni la necessità
de' suoi veri ;
riverberando in certo
modo e scoprendo
quelle matematiche leggi, colie
quaìli l' etemo Intendimento
tempera e governa l' universo.
Ma la geometria,
con le sue
mille e mille -conelusióiìi
ottenute, è sempre
a impieoso intervallo da
quanto resta ancora
a investigarm ed
intendersi nella natura: epperò
st reca allato
per 'sua atutatrlce e mini3tra
la esperienza, la
quale ^ tentando
eitetti e cagioni, e
le attinenze loro,
prepara la serie
delle probabilità, che la
matematica disnebbia colla
dimostrazione; presentandole
come verità e
leggi naturali allo
intelletto, SULLA FILOSOFIA DI e di
filosofo più che
cristiano, perchè cattolico
e san» tissimo.
» * Né
mancò al Galileo,
come virtù sorella
a cristiana filosofia, la
carità e T amore
caldissimo verso la patria
; che al
lettore pria d' introdurlo
ne' Massimi sistemi disse
queste memorande parole
: « Per
tanto è )> mio
consiglio nella presente
fatica mostrare allena»
zioni forastiere, che
di questa materia
se ne sa
tanto x> in Italia,
e massimamente io
Roma, quanto possa
mai « averne immaginato
la Galileo Galilei
al leUore. Edlz.
cit., t. !, U. y
stiana filosofia? Potevano
i materialisti del
secolopassato trovare una metafisica
più difforme e
contraria ai loro laidumi?
Porrebbero oggi e
razjonalisti e panteisti trovare una
filosofia che più
sia lontana dalle
loro misere e perverse
intenzioni di condurre
ad una libertà
illimitata la ragiouQ umana
? cbe più
si dichiari impotente
a promettere al secol
nostro una scienza
univeraale delr essere, come
essi superbamente promettono?
Cessin» dunque colali filosotauti
di dichiarare il
Galileo auspice loro. E
volgendomi ai cultori
delle naturali scienze,
dico essi soli, e> finalmente, che
non cerchino di
altra filo-^ sofia per
educazione del loro
spirito; che sannoora
dov'è, e quale qlla
sia, la metafisica
cristiana che bastò al
Galileo, e che
conviene ad ogni
scienziato : nel
resto, cioè nella fisica,
non v'ha che
la filosofia praticia
da lui, insegnata, che
colla matematica e la sperienzà
soltanto trova e dimostra
Ja verità e
le leggi di
natura. Cosi avranno dato
al loro intelletto
la preparazione più:
acconcia per castità e
rettitudine di pensieri,
onde procedere sempre sulle
orme inerranti e
luminose dell'immortale
maestro ne' loro
studi e nelle
invenzioni loro. Né
ad essi saranno mai
per mancare soprannaturali grazie
ed aiuti negli iricia^mpi
a' loro esperimenti
e negli infortuni
della vita ; che
esulta il Creatore
medesimo e benedice
ad ogni verità che l'
uomo discopre nella
opera sapientissima della sua
Creazione. POCCl. NOTTI. 1*
Digitized by VjOOQIC y
Google 459 M KfflBAIlim 0ELLÌ
SBDICiNi GLIIflCi INTRODtZIONE
alla GIÌDÌca nemica
delF anoo scolaslico
Ì8S9-40 nella IlDiversiià di
Pisa. Quo naUira.vergit. Ippocrate.
La medicina, è
per noi dò
che era per
i platonici la Temperanza: scienza
delle altre scienze^
e scienza di sé
medesima. Qael cai^osct
te stesso che^st
di frequente racoomandayano i
Greci sapienti può
applicarsi anche alla scienza
nostra: conosci te
medesima, determinai limili intransitabili delle
tné facoltà. Che
puoi tu sapere
conle scienza; che puoi
tu operare come
arte? La confidenza neirarte propria
è indizio di
candido zelo per
e^sa; ma' il non
iltudersi sul valore
dei mezzi e
dei principii che la
dirigono, dimoiStra V
intelletto arricchito di
bastante numerò di cognizioni,
educato nel ragionamento,
illumirt nato dair
esperienza. Perchè la
confidenza neirarte comincia grandissitna^ e
finisce talvolta pìccolissima,
e quasi nulla? Perchè
taluni principii che
ci somministra la
scienza, tutti un lavoro
più o meno
splendido dell' intelletto,
vacillano sempre, e o sia
che mutino le
sembianze loro per opere
altrui, o per
ragionamento ed esperienza
propria, invéce d!
insinuarsi sempfe più
ne' fatti, sembra che
il tempo e
gli avanzamenti delle
osservazioni sem^* pre più
ne H allontanino
?)Io stimo che
ciò dipenda dalla seguente cagione,
cioè che in
mezzo alla duplice
serie di elementi del
conoscere e dell'
operare, essendovi nei tipi
semplici dei morbi
la natura efficacemente
curatrice, non si sia
mai questo fatto
primo di essa
tradotto in principio di
connessione fra il
sapere e V
operare, né riconosciuto in esso
fatto una guarentigia
alle operazioni nostre, superiore
a qualunque altra
che mente umana ne
abbia potuto immaginare
o ne possa;
e non essere per
conseguenza possibile il
completare la serie
dei principii di
connessione etiplogica, patologica
e terapeutica, tanto che
resti conchiusa l'arte
nella scienza; e
questa in quella. Di
un tale difetto
io non accuso
né veruna dottrina de' tempi di
oggi, né veruno
istitutore di essa.Sentomi
invece trasportato a
lodare il rapido
ingrandimento che ha avuto
per essi ^1
metodo d' osservazione.
Quanti mezzi mpltiplicati alla
diagnosi! quanta cura
nello indagare lo stato
morboso degli organi!
quanti errori respinti! quanti nuovi
eleménti di malattia
ritornati in valore!
Ma rtentrando in me
stesso, e dopo
che anch' io
mi son valuto di
questa ricchezza dimezzi
che la scienza
mi porge, io interrogo
la piia coscienza
clinica, e le
domando una terapeutica garantita
da un principio*
per io, interrogo la
mia mente in
che le idee
sono entrate a
dovizia, e le chieggo
che ella me
le coordini in
modo eh' io vi
trovila jscienza connessa
coli' arte. £ siccome
la Clinica, tion può
essere scienza se
non v' ha
questa connessione, dubito assai. che
i fondamenti di
essa, nel modo
io che. sono oggi
universalmente.àdottati, al fioè
desiderato non siano ancora
per condurre. Valgami
per tanto ed
offerisse un sembiante di
affinità palese col
movimento attuale di
tutta Isi scienza. A
tal fine io
stimo che i
fondamenti e gli
oggetti che^ debbe oggi
la Medicina Clinica
proporsi di riprendere
in esame, onde porli
in relazione con
quella maggior òopia in
che oggi ci
troviamo di "clinici
studi, sieno: 4. Il
fondamento empirico, o
iiaturaìe; 2., [1 fondamento
analitico, o sperimentale; 3. H
fondamento razionale, o
induttivo. Il primo de' quali
debba concorrere a
ingrandire Tosservazione: il
secondo a knigliorarè
l'interpretazione dei
fenomeni; il terzo
a perfezionare il
mètodo. E credo
che fra tali fondaménti
il secondo soltanto
si trovi oggi
in un reale avanzamento;
ma che II
primo manchi ancora
di soddisfare ad uno
dei pid grandi
bisogni della scienza, io
quanto essa è
operativa, e il
terzo noo possa
perfeziODJarsi in quanto
non può del
pari nella sf^ra
de' suoi precetti conchiadere
in una esatta
corrispondenza il ragionamento e la
operazione clinica. Si
manca di un
principio dedotto da un
fatto della natura
stessa, che fissi
e garantisca le connessioni
terapeutiche. Ecco il
grande bisogno della scienza
clinica nella stato
in che essa
oggi si trova/ Ne esistono
di queste connessioni
entro alle sintesi sistematiche; ma
le migliori scuole
mediche di Europa si
sono tutte discinte
oggimai da codeste
sintesi false e perniciose
che eonchiudono in
perpetup uns^ scienza. La
sintesi utile non
è quella che
imprigiona Is^ scienza, ma
quella cl^e lasciandole
libero da tutte
le parti il movimento
irrefrenabile delle osservazioni
e dei pensieri, yi
imprime soltanto un' immaginecollettiva che
cara^tteriijsza il periodo
dèi suo progresso.
Questa immagine non è,
né può esserQ
mai un sistema:
h la forma, della
mente applicata a quel
periodo di anyanzamento
in che la intera
scienza si trova,
onde si sappia
come comprenderla con la
ragione, e tradurla
nel fatto con
mezzi migliori e più
copiosi. Assunta questa
indole nuova, e
continuandole il bisogno delle
terapeqtiche connessioni, e d'
ogni altro mezzo fattasi
diffidente, si è
rivolta oggi la
Clinica al computo statistico
e air empirismo
anatomico, ya revento non
ha corrisposto al
lodevole proposito; giac^ che
ponendo mente. alla parte
operativa che cotesti
clinici seguoiio 0 propongono,
vedesi come tuttora
la terapeutica per essi
è vagante, e
smarrita, o senza
altra guida che quella
delle tradizioni o
dei numeri. I
quali numeri possono favorire
qualunque metodo; perocché
designando e^ nti ri^ult^inento
qualun^ei e non
le oagioni intrinseche di esso,
lasciano sempre n^Ua . incertezza intorno alla
causa dèlia guarigione,
o per lo
meno somiglianti a tutte
le sperien«;e terapeutiche
istituite nello stato
di roalattia pQQ.iDdiGaEia
la parte o
grandissima, o intera,
che la natura ha
avuto nella soluzione
del morbo. Le connessioni
terapeutiche adunque o
non esistono, o
non sono legate alla
patogekiia dei morbi
che da un
principio arbitrario.
Vediamo peptaolo se
nel fondamento empiriqo
della scienza esiste un
principio natturale e
vero, dal quale si
possa far capo,
onde soddisfare a
questo grande bisogQO
della Clinica ^
ih quanto essa
è scienza operativa. Io
Qon so, ma
a me sembra
che la vita
sia il fenomeno di
una potenza priipitiva
eh? penetra e
si svolge, e si
manifesta attraverso tuttat
la creata natura,
sia organica o inorganica,
Cotesto potenza adunque
precede in certo modo
la formazione organica; e
gli atti che
da questa derivano, e
che costituiscano la
vita denominata rer sultante,
sono un complesso
di fenomeni di
quella potenza che vivifica.il
materiale organico, e di questa
materia medesima vivificata e
posta in assetto
co)le ^potenze esteriori. Per modo
che alcuni di
questi fenomeni sono
passivi, sottoposti cioè alle
influenze deir esterna
natura, e sino a
un cetto punto
anche alle sue
leggi; agli altri
compete una.fprza attiva indipendente
ohe fissa $1
tipo ^p^ ciale deir
essere, e lo
conserva. Pne sono adunque
i termini per
lo studio, dei
fenor meni organici; l'attività
e la passività
della vitat Tra i
primi nelle fisiche
fun^i^ni della umana
esistenza) par^* tono sì
nello 9tato sano
cbe net morboso
molte azioni dirette alla
coqserva^ioni? della individualità,. obe chia^ mansi
atti ^ponkm»i ahlh
mtura. Ove la
nostra scienza fosse puramente
speculativa, indifierente earebbe,
predo io, il partirsi
cogli studi e^mpirici
di essa dai
fenomeni paseivi 0 piagli
attivi. Ma essendo
la medicina una
scienza necessariamente pratica, X
osservazione non può
partire indifférentetnenlB
dall'uno o dall'altro
termine, cioè dall'attivo 0
dal passivo della
vita, ma bisogna
che di necessità prediliga quello
òhe le somministra
una istruzione direttrice dell'opera,
che dee «eguire
alle analisi del pensiero. ' La
Fisiologia da Haller
a noi aveva
incontrato per opposta via
lo stesso difetto.
Era tutta perduta
in inter-^ pretazioni vitali,
obliando, o sprezzando
tante ragioni meccaniche e
chimiche, cho colle
leggi del mondo
esteriore coalizzano quelle del
mondo organico. I
Fisiologi mpderni hanno preso
a coltivare per
modo questa seconda parte, che
molti fenomeni furono
ridòtti a leggi di
meccanica, o di
imbibizione, o di
ricambio di chimiche affinità tra
ele,menti comuni ipi
tutta la materia.
Ma avvedendosi di avere
pertanto obliata la
parte vitale della fisiologia,
v^l ti si sono
oggi a investigarla
nelle azioni nervose, e
determinarla tra quei
Ijmiti che adéssa sì
competono per la
esperienza. Farmi che
lo stesso consiglio debbano di
presente accogliere i
Patologht e i Clinici,
vo' dire
avvedersi una volta,
che considerando isolatamente il centro
di passione', siccome
e tutti e
sempre hanno fatto finora,
essi considerano ima
part^e sola di quel
complesso di fenomeni
che costituiscono lo
stato morboso. La qual
parte può essere
pure in alcuni
casi la più lontana
da quelle indicazioni,
e da quel
provvido consiglio
terapeutico che le
salutari tendenze organiche somministrano all'
occhio del Clinico.
Imperocché il consiglio terapeutico non
può sorgere assicurato
dalla natura stessa in
altro modo, che
per lo studio
di quelli atti
vitali che tendono ad
attutire un movimento,
o a cambiare salutevolmente un
processo chimico morboso,
o per nulla aiutati, 0
solamente aiutati dall'
arte. Né v'
ha altro modo per
garantire la esperienza
clinica che cimentarne
i itó risultamenti al paragone
dì quelli che
promove sponta-neamente la
natura stessa. Se
v'ha nulla di
positivo ih Terapeutica altro
non è che
ciò che regge
a un tal
paragone. Rèsta adunque di
riassumere scientificamente questo principio empirico
degli atti spontanei
della natura per completare
lo studio clinico;
e quando dico
riiissumerlo
scientificamente non intendo
di mànfetierlò nelle nostre
esercitazioni solamente sostenuto
dalla autorità
degl'Ippocratici, né solamente
venerato ed accolto
come concetto di prudenza
pratica; ma di
accoglierlo comeasA sunto primo
di tutta la
scienza clinica, il
di cui carattere scientifica sorge
allora i;nperioso quando
Y analisi del cèntro
stesso di passione
somministrando un concetto patologico relativo
ad una azione
terapeutica, tutto que-' sto ti'ovamenlo
secondo le più
fine ragioni di
scienza non mostri stabilità
né certezza, che
alla condizione d'essere in
aìrnionla e in
identità con una
serie dì fenomeni
at^ livl che producano
lo stesso efietta
Per esempio V
analisi del centra di
passione mi dirà
che certi ingrossamenti
di volume del fegato
e della milza
dipendono talvolta da idrope
entro il parenchima
di questi visceri,
e cotesto idrope essere
primitivo, cioè costituito
da una idroemosi, di
cui l'esame delle
cagioni, un qualche
salasso esplorativo, e r
analisi del sangue
mi ha resa
non dubbia l'esistenza. Il concetto
terapeutico qui^ potrebbe
essere teoricamente in -connessione
cai patologico: rimettere
il sangue nella sua
crasi,' e promovere la
diurèsi. Ma, la certezza
di esso per
me non è
sorta che allora
che io ho avuto
fatti nei quali
una determinazione ultronea
di abbondante enurèsi io
catarsi mi dissipò
l'incipiente anassarca e i
mentovati ingorhi viscerali,
e mi assicurò, che
questa rianimata attività
esccetoria era l' eifetto
dt upa metamorfosi spontanea
avvenuta nel fluido
sangcii^ gno, in che
più non predominavano
i iM'incipii sierosi. Si
dirà per avventura
che noQ v'
ha cosa né
piU an^ tica, né
più universalmente saputa
di queste determinazioni, spontanee della
Datura verso un
fine salutare. £ appunto
questa antichità, e
questo universale consenso che
li caratterizzano per
una di quelle
verità fenomeno e spertenze
guanano il medesimo.
£ quanto alla Medicina
clinica, fra le
moltissime che oggi
ne corroDO^ quelle
che principalmente la
riguardano sono le sperienze
sul sangue e
sul tessuto nervoso
; perocché coi^e io
vi dimostrava in
Terapia generale tutte
le mat^ laute idiopatiche
vanno a ridursi
a primigenie alterazioni . 0 deiruno
o dell'altro di
codesti due grandi
sistemi vi^li. Se ci
sianio ritirati dagli
errori in che^
dispoticamente ^ci serrava un
assoluto solidismo, lo
dobbiamo alle esperienze sul
sangue; e se
V elemento nervoso
è entrato di nuovo
ne' familiari studi
dei Fisiologhi, e
nelle opportune applicazioni patologiche
dei Gliniér, lo dobbiamo
del pari
a quelli ultimi
esperimenti che hanno introdotto molta
parte, positiva nel -magistero delle
funzioni di questo organo
sublicne, destinato ad
immaginare r umanità. Ed
in mezzo alla
copia immensa dei resultamenti di
tali esperienze io
non avrei a
darvi altro consiglio che
la pruden;sa nella
scelta, e la
avvedutezza nelle deduzioni. Quanto
al primo consiglio
voi sapete esservi qualclie
genia di scienziati
che nel metodo
esperimental^ è caduta
in tale intemperanza,
che ridut^endo ad una
perpetua manualità ogni
piU lieye concetto
del pensiero, ha degradato
T autorità del
metodo per troppo abusarne ; e pur
sempre ambiziosa di
stringere lo scettro della
scienza, Tha convcrtito
in una specie
di dispotismo, disvelando insieme
la povertà della
sust potenza intellettuale inventiva,
né a torto
facendosi chiamare la fabbricatrice di
esperienze su i
peqsieri altrui. Voi invece
manterrete la castità
dello sperimento, e
la di lui armonia
colle prudeuti ed
acute suggestioni del
pensiero. Àgi' ingegni che
ne sono forniti
non manca che r
aiuto dell' esperienza
per islanciarsi a
grandi scoperte. E può
venir danno alla
selene anche dal
non saper cogliere il
periodo opportuno per
le deduzioni dall'
andamento di alcune
esperienze instituite in
un periodo medésimo. Le
scienze nel loro
procedere si fermano talvolta sopra
alcuni concetti esperimentali
ritenendoli per dogmi non
più suscettibili di
controversia. Volendole
altri risospingere, e
meglio chiarire quei
fatti, vi intromettono la nuova
esperienza con nuovi
mezzi ; e
queste nuove operazioni decomponendo
quèlje sìntesi già
stabilite, introducono uh periodo
di scetticismo, o
di transizione che i
malaccorti non avveVtopo,
e impazienti come sono
di dedurre, e
di dedurre dai
fatti, vi fabbricano sopra teorie
che non reggono
afgli ulteriori progressi delle esperienze ''medesime. Chi
conosce la stòria del
metodo sperimentale avverte
insieme a questi
periodi, e prima di
valersi dei nuovi
resultamenti, aspetta che Fascinare
nel movimento delle
esperienze, si fermi nel
pùnto di un
progresso efFettivo, onde
ingrandire la sciènza con
una più stabile
e retta intet-pretàzione dei fenomeni. Né a
noi basterà di
essere soltanto spettatori,
o raccoglitori degli sperimenti
altrui ; chfe
dovremo iostituirne da noi
stessi, e ci
occuperemo delle metamorfosi
del sangue, e di
quelle del tessuto
nervoso, nelle quali
crediamo riporrsi le' ragioni
di molte Torme
di malattie non beh
conosciute Xinora ;
e in tali
disquisizioni faremo entrare gli
aiuti della chimica
orgànica, e quelli
ancor più possenti dei
microscópii, per ì
quaji ultimi mezzi
tante e SI nuove
cognizioni sono entrate
in Emologìa e in
Neurologia. La direzione
che noi. daremo
agli e^rimenti sulle
metamorfosi dìèl sangue
sarà diversa da quella
che i chimici
hanno seguito finora.
Noi non ricer-» cheremó in
quali classi di
malattie predomini più un
principio che uh
altro colla mira
di diflferenziarne i
sommi generi per cotesti
principii. lo stimo
che a rendere
assai più utili tali
esperimenti e alla
Patologia e alla
Clinica, si debba dirigere
l'attenzione a discuoprire
le metamorfosi che il
sangue subisce durante
il corso delle
malattie stesse, e come
queste metamorfosi in
alcuni casi sieno spontanee,
in altri coadiuvate
dall' arte, e
in quale corrispondenza si
mantengano colle complicazioni
e colle crisi delle
malattie. E non
dispero che da
tali ricerche, che già
cominciammo sino dal
gennaio dell'anno scorso (e
voi tutti ne
potete far fede)
apparirà dimostrato che i
resultamenti ottenuti finora
in un modo
generico sulle sole classi
delle malattie, non
possono avere stabilità clinica; dacché
in una stessa
malattia il sangue
varia a seconda delle
complicazioni e dei
periodi del processo morboso. £
queste varietà meglio
si desumono per al
presente da certi
caratteri fisici che il sangue
estratto costantemente
dimostra, di quello
che dalle analisi
chimicbe, per quel
non esservi ancora
uniformità di sentenze intorno le
proprietà differenziali di
alcuni elementi del sangue;
e intorno ai
processi migliori da
adoperarsi in dette analisi.
NùUadimeno veggo oggi
che l' Andrai si è
affidato arditamente alla
chimica per istituire
ricerche sulle varietà del
sangue in una
stessa malattia, e
nello scopo non dissimili
dalle nostre. Ed
è stato per
me un conforto il
vedere quel distinto
Clinico aver riconosciuto al pari
di noi la
utilità di scandagliare
la influenza delle complicazioni sul
sangue, e averla
dimostrata con chimici mezzi. E
sebbene egli non
abbia inoltrate le sue
indagini a trovare
corrispondenze fra le
proporzioni degli elementi del
sangue e il
principio, l'acme e le
spontanee conversioni e
terminazioni dei morbi;
sebbene valutando egli troppo
prestamente come fibrina
tutta la parte coagulabile,
eccetto i globuli
e il siero,
non abbia potuto quindi
vedere tra i
reumatiàmi acuti e
le pneumoniti nessun'
altra differenza che di quantità
tra la fibrina e i globuli
; sebbène forse
per la stessa
ragione egli abbia dovuto
trovare la quantità
della fibrina indipendente dair abbassamento
della cifra dei
globuli nella clorosi ;
ciò nop ostante
la corrispondenza dei
caratteri chimici trovati dair
Andrai coi caratteri
fisici da me incontrati
pur varii nelle
complicazioni di alcune
malattie, accreace il valore
delle osservazioni nostre,
e dà al criterio
clinico delle metamorfosi
del sangue durante il
corso di una
stessa malattia la
possibilità di essere Oggi
fisicamente e chimicamente
dimostrato. Noi abbiamo veduto, insieme
V anno scorso
nello scorbuto il
sangue vappidp,^e spoglio quasi
affatto di fibrina,
riprendere questo elen^ento, discernibile per.deciso stato
cotennoso, quando
sviluppavasi il cancro
acquatico con difterite gingivale, enfiato
risipelatqso alle gote,
e febbre, e
questi fenomepi scon^parendo riprendere
il sangue il
carattere scorbutico
primitivo. In varie
pleuritidi di origine
reumàtica io vi ho
altresì dimostrato, come^
il sangue presentava nella sua
cotenna caratteri fisici
diversi, a seconda che
in esso aumentavasi
o decresceva la
metaiQorfosi flogistica. Avete
notato in principio
la cotenna costituita da
uno atrato bìapcastro
e molle, contenente ^lla superficie
o neir interno
delle ampolle piene
di un umore, o
sieroso, o gelatinoso:
in seguito sotto
a codesto strato presentarsene
un altro rossastro
più assai compatto a
fibre finissime, quasi
uno strato carneo,
il quale decresce o
si aumenta in
compattezza,, in altezza, e
in colorito di
maniera che jpiù
intensa è la metamorfosi flogistica
assunta dal sangue.
Ed ove questa ritorni al
suo stato reumatico
originario la cotenna
non presenta piti che
il suo strato
biancastro superiore quasi muco
condensato, ovvero si
trasforma in una
specie di ci3ti che
entro contiene parte
dello strato carneo
inferiore, ma così slavato
nel colore,. e
cos\ rammollito nella
compattezza « che indica
la sua prossima
conversione nella natura albuminosa.
Osservaste di più
che quando Y
umore gelatinoso contenuto nelle
ampolle del primo
strato si rende fluido
e^ sieroso, se questo
fenomeno coincide con aumentata
proporzione del siero
in che nuota
il grumo, questo del
pari coincide col
periodo di versamento, 0
trasudazione linfat-e nelle
affezioni reumatiche; e dissipate
le edemazie del
cellulare sub-cUtaneo, o delle
interne cavità, e
cessata la malattia,
scomparire nel sangue i
fenomeni sopra indicati.
Non ci erano
ancor giunte le osservazioni
di Andrai quando
voi già conoscevate, che il
sangue rimane inalterato
iife' suoi caratteri fisici tanto
neir esantèma vaioloso,
che nelle febbri intermittenti, a
meno che non
vi siano gravi
complicazioni. Oggi vedete che
non variano nemmeno
grati fatto i suoi
caratteri chimici. E
hel vero V
alterata crasi del sangue
per effetto immediato
di contagi o
miasmi, o non è
dimostrabile per i
mezzi a noi
noti, o, come
sembra più probabile, quando
si incontri associata
E1 neir altra di
queste due diatesi
oel corso di
una medesima malattia, potrà
pure essere sino a un
certo punto in relazione
coi mutamenti dei
caratteri fisici, che
i due strati componenti
la cotenna sogliono
presentare. Pochi hanno sin
ora, chMo mi
sappia, applicato alla dottrina
generale delle malattie
nervose le osservazioni e le
sperienze che oggi
si posseggono sulle
metamorfosi dei tessuto nerveo
nello stato patologico.
Questo fatto che è
cosi insigne per
i Fisiologhi, e
che V Entòpiologia specialmente ci
presenta in un
modo evidentissimo, è tempo
che occupi ancora
T attenzione dei
Patologhe In Neurologia molte
sono le sperieqze
dei moderni che
racchiudono attinenza colle malattie
deK sistèma, nervoso. Anzi
io stimo che
elleno sieno a
tal punto pervenute
da presentarci il fondamento
anatomico e sperimentale
della •teoria delle Neurosi.
La quale soffriva
appunto contrasti non pochi
per la vaga
iaterpretazione dei fenomeni,
per la. mancanza di una
base anatomica, e
per il difètto
di una legge di
attinenza ^^ di origine
anatomiga anch^ essa, tra
il sangue e
il .principio d' innervazione. Corrono
ormai più di otto
anni da che
io volendo stabilire
i caratteri differenziali tra
la Neurosi sintomatica
e la essenziale, riportava alla
prima la maggior
parte delle alterazioni di tessuto
allora piti note ; e
quanto alla seconda stabiliva, che
il principio di
ogiii neurosi essenziale
consistesse nella
alterazione del parlicolar
modo di vita
del sistema nerveo, né
la scienza., io
diceva, ci pone
ancora nel caso di
poter assegnare a
cotesto alterazioni nessuna lesione materiale
della polpa nervea
che loro sia,
corrispondente. E nel, mentre
altri avrebbero voluto
assoggettare le neurosi air
impero del sangue
appoggiati ad alcuni esperimenti,
io non poteva
che opporne altridimostranti V
impero assoluto dei
nervi sugli oflBkji
del sangue. Per tal
modo la scienza
allora lasciava ambe
le parti ia due
estremi, che come
esclusivi erano entrambi viziosi. Gli
ulteriori «studi e
progressi delia Neurologia dimostrano oggi,
che tra le
mentovate alterazioni di tessuto
nerveo ve ne
ha delle primitive,
e §fu queste
si può stabilire una
base anatomica discernibile
a molte neurosi idiopatiche, nel
mentre che altre
o nascondono tuttavia la
loro organica traccia,
o appartengono come
sintomàtiche alle
alterazionf deUa matrice
cellulo-vascolare dei nervi stessi;
e dimostrano del
pari, che n^la
struttura medesima e nella
qualità iMe fibre
componenti alcuni centri del
sistema nervoso è
riposta 4ina legge
di connessione tra le
malattie nervose, e
quelle dei processi assimilativi, o
del sangue. Grandemente avanzata
è per cèrto
colle ultime esperienze fisiologiche la
interpretazione dei fenomeni
nervosi. Questi si riportano
allòro centri, e
nei coltri medesimi alle
loro precige origini
di senso, o
di motopervertito. Ma il
fenomeno intorno al
quale deve la
Clinica rivolgere la sua
attenzione si è
quello delle anioni
riflesfe, donde partono tante
nuove ragioni, e
tutte certe della fenomenologia dei
morbi. Le quali
azioni rifl^se riposano poi
Ida i medesimi
principi sui quali
io stabiliva il
moto centrifugo e centripeto
delle correnti néuro*^lettnche, distinguendone alcune
anche col nome
di correnti di scarica.
E seeondo che
alcune esperienze eominciano
a manifestarmi, cotesto
azioni reflesse che
Mafsa^Hall e Mailer limitano air
asse cerebro-spinale, conipeterebibero altresì al
sistema ganglionare in
sé stesso senza
V intervento del cervello,
o dello spinai
midollo. E di
qui .pure potrebbe ritrarsi spiegazidne
di certi fenomeni
di crisi con* mutate
secrezioni, i quali
in mezzo alla
quiète del^ mt* dolio
spinale e delle
masse encefaliche non
saprebbero appartenere che alla
mentovata proprietà fra
pleissi e plessi, e
gangli e gangK
esistente. La base organica
che può aver
oggi la dottrina
delie NiBurosi riposa sopra
certi cambiamenti del
tessuto nerveo riconosciuti
come primitivi, sopra
osservazioni microscopiche,
e sopra
analisi chimiche. Subisce
anche nello stato sano
la sostanza componente
i tessuti nervosi
alcune metamorfosi relative alle
età, e riconoscibili
per la varietà del
suq colorito. Dal
giallastro rudimentale passa
al colore di castagna,
quindi al cinereo,
e nella decrepitezza ritorna ad
assumere la lànguida
tinta giallastra rudimentale. Questa metacromosi,
o mutazione di
colorito proprio che si
osserva nei centri
nervosi, è dovuta
al predominio delle fibre
grigie sulle bianche,
o di queste
su quelle. Dal quale
predominio come può
cominciare la così
detta mobilità nervosa, sensibilità
eccessiva, nervoso temperamento, 0 in
altri termini uno
stato organico predisponente alle nervose
affezioni, così la
medesima condizione può elevarsi
al grado di
patologica. E da
ciò dobbiamo oggi desumere
la necessità di
por mente a
simili mutazioni del colorito,
avvertendo di non
confonderle colla
colorazione rossa, o
punteggiata > o
uniforme che per diversi
gradi può giungere
alla tinta bruna,
o di lavagna, le
quali ultime dipendono
dalle diverse proporzioni
della materia colorante del
sangue. La metacromosi
primititxi va dal giallastro
al castagno, dal
castagno al cinerìccio, e
si effettua indipendentemente da
qualunque infiltrazione, o travasamento
di sangue. y^ha un
rcunmoUimento primitivo riconosciuto
da Andrai e da
Rostan, come indipendente
da emorragie, da macerazioni
per versamenti, da
fusione per materia puriforme infiltratasi.V ha
un indurimento primitivo
riconosciuto da Boutllaud, dall'
Andrai, dal Payen,
intorno al quale lo
Stesso Lallemand ha
ct'eduto, che potesse essere un
modo di guarigione
spontanea del rammollimento. V ha
un'ep^r^o^apniwtìtva,
riconosciuta dal Morgagni,
dal Laennec, dall' Hutin,
e dallo stesso
Andrai riguardata come indipendente
daHa accidentale iperemia del
neryeo tessuto. V'ha
\in^ atrofia primUiva: alcune parti
del cervello e
del tronco spinale
rimangono nel lora stato
rudimentario, e Jadelot,
Reil e Andrai
trovaronla come base anatomico-patologica di
particolari neurosi. Il Gluge
professore a Bruxelles
ha già instituite
molte osservazioni
microscopiche sul cervello
malato, le quali
osservazioni unite a quelle
fisiologiche sulle fibre
senserie e motrici, e
sulle fibre grige,.o
ganglionari già cominciate dal Foi^ana,
e perfezionate dall' Eheremberg, dal
Valentin, dal Ramak e
dal Muller ingrandiscono
i mezzi di
tro^ vamento delle organiche
mutazioni sulle quali
si elevano le malattie
dei nervi. E
il Magendie, sebbene
poco inclinato a favorire
V anatomia microscopica
alemanna, confessa però di
aver notato ne'
suoi esami microscopici
delle diverse parti del
cervello, che ciascuna
di esse aveva uno
speciale aggregamento molecolare.
Le ultime analisi chimiche della
massa encefalica hanno
discoperto al Gouerb due
sostanze isomeriche {cefalotee
eleencephol) che possono V
una nell'altra trasformarsi
primitivamente, e le varie
proporzioni del fosforo
nella medesima polpa nervosa, e le alterazioni
primitive del fluido
encefalorachiijliano
costituir possono oggi
altrettanti fondamenti organici ammissibili
di pervertita innervazione. Ma un
punto congiuntivo restava
a trovarsi tra le
neurosi e le
alterazioni dei processi
assimilativi, onde la essenziale
natura di quelle
non venisse in
teorica come non la
è in fatto
contrastata da queste,
e viceversa. Le ultime
osservazioni sulla struttura
della sostanza grigia dei
tessuti nervei hanno
disvelato in essa
molti caratteri che la
ravvicinano a quelli
del sangue. Dessa
è composta quasi interamente
d'una massa globulosa
secondo Valentin, Mùller e
Ramak. Quest'ultimo micrografo
ha trovaio i
grossi globuli ganglionari
molto simili ai
globuli del sangue della
rana. Egli osserva
del pari, che
le fibre grigie nelle
quali non si
incontra mai sostanza
tubulosa, hanno una superficie
che presenta qua
e là delle
piccole granulazioni
analoghe a quelle
che si veggono
sulle piti sottili ramificazioni
dei capillari. È
inoltre incontrastabile la preponderanza
delle fibre grigie
nel sistema ganglionare,
dalle quali parte
in forma raggiante
V influenza nervosa che
presiede all& operazioni
della chimica organica. È
incontrastabile del pari
che da quésti
caratteri si allontana affatto
la sostanza bianca,
e del cervello,
e dei tronchi e
rami nervosi motori,
o sensiferi. Donde
è provato che il
sistema delle fibre
grigie sia quello
dove mettono capo le
leggi di attinenza
tra il sangue
e il principio d' innervazione. £
generalmente si osserva
che nelle neurosi che
hanno sede nel!'
asse cerebro-spinale è più
rara la
pervertita nutrizione, che
non è in
quelle che hanno sede
nel sistema gangUonare.
Ed ecco V
alterno ricambiarsi delle condizioni
di Paratrofìa con
quelle di Paraestesià e
viceversa, rimanendo sempre
somiglianti le forme, o
le immagini esteriori
delie malattie :
ricambio che passa attraverso
quel punto di
connessione tra r uno
e r altro
de' due grandi
sistemi vitali, cioè
il tessuto nervoso grigio,
il di cui
predominio nel sistema ganglionare misura
le attinenze con
che più o meno
fortemente fra di
loro si legano.
Non abbiamo noi
tante altre malattie nelle
quali dopo averle
riguardate sotto diverse condizioni
di Paratrofia siamo
costretti a riguardarle sotto quella
di una pervertita
innervazione ? Cosi le
neurosi dopo averle
riguardate sotto tutti
gli aspetti di condizione.primitiva, che
da un semplice
cambiamento molecolare che non
lasci di sé
traccia visibile nel
cadavere può giungere sino
ad una discernibile
e completa metamorfosi di
tessuto, le riguardiamo
ancora sotto aspetto
di una pervertita
assimilazione? £ quinci
e quindi possiamo per
tal modo solamente,
rimanendo stàbili le forme,
differenziare e aggruppare
le cagioni, e stabilire
le corrispondenze terapeutiche.
La Neurologia odierna pertanto
ci presenta le
neurosi esistenti in tre
maniere ; 4»
in assoluta dipendenza
da una irritazione qualunque, o da viziata
assimilazione: 2*» in
semplice attinenza con questa
viziata assimilazione :
3^ in modo isolato
e primitivo, in
che la viziata
assimilazione, ove esista, non
è che un'affezione
secondaria. ^ HI. Quando la
osservazione e la
esperienza, ossia il fondamento
empirico e V
analitico sono ambedue
distesi in un campo
sì vasto che
comprenda il maggior
numero di fatti e
di elementi analiticiin
che si decoippì^ngono, vale a
dire sottoposti alla
migliore interpretazione ohe lo
stato attuale delle
scienze .esigeva, ciascuno
nella relazione di causa
e di effetto,
resta allora alla
Medicina Clinica di ricondursi
sopra i sommi
generi delle malattie che
la Patologia le
presentai, e vedere
se dessi reggono^ al
paragone de' molti fatti
novellamente adunati, e
se bisogni pertanto ampliare
cotesti generi, o
modificarli. I quali fatti
0 sono nuovi
per natura loro,
o per varietà
di interpretazione tali appariscono.
I primi non
variano gli ordinamenti della scienza
in quanto attendono
ancora ulteriori
osservazioni per essere
meglio chiariti. Negli
altri è mestieri considerare l' origine
della nuova interpretazione. 0 dessa
tende a sostenere
teoriche i di
cui principi sono stati
generalmente riconoséfuti per
falsi, e allora
non ne va fatto
nessun conto; o
dessa venne ingiunta
per necessità dal progresso
della scienza, ed in allora
può produrre due effetti
suir ordinamento delle
malattie; 1® o meglio
chiarire con nuove
specie la classificazione, 2«^o spingere
più oltre per
gli anelli che
compongono la catena dei
fenomeni la base
riguardata come essenziale dei morbp.
Ad assicurarsi però
di tali vantàggi
ottenuti j)er i nuovi
Tatti, importa il
sapere adoperare il
terzo fondamento della medicina
clinica, che è T Induzione.
E r oggetto principale
di questo largo
fondamento è quello di
perfezionare il "Metodo,
cioè di stabilire
il criterio del multiplo,
e determinare il
pHncipio di connessione
fra causa ed effetto
nei fatti siiigoli,^
e i principi
di connessione fra i
diversi gruppi di
fatti accomunati dal
criterio del multiplo, e
colle cause e
coi sintomi e
colle terminazioni critiche spontanee
dello stato morboso.
Il che in Clinica
si esprime per
noi co* termini
di connessione etiologica,
fenomenològica e terapeutica. Ohìle perfezionare
il criterio del
multiplo non si
può, né si dee
procedere vagamente tra
le esperienze, o
statistiche 0 terapeutiche. Il
criterio del multiplo
ha bisogno di tré
sanzioni; 1. di
quella della natura,
2. di quella del
passato, 3. di
quella del presente.
Trenta reumatismi trattati coir
oppio, ovvero col
salasso, non mi
valgono quanto, uno lasciato
quasi a sé
stesso, e scioltosi
spontaneamente con effusione sudorifera;
perchè quando sotto la
medesima causa, e
in modo epidemico
diffusa, veggo un centinaio
di indivìdui nei
quali non usando
T oppio ho la
stèssa critica salutare
determinazione, il criterio
è assicurato, e non
teme V urto
né dei sistemi,
né dei fatti nuovi
e bizzarri. Il
principio delle connessioni
etiologiche e terapeutiche
non può procedere
sicuro nemmeno sul canone
della costante successione
dei fenomeni j eccetto
che una
legge di natura
non dimostri che
intanto quei fenomeni si
succedono in quanto
sono fra di
loro per la (jtetta
legge connessi. In
altro modo vagherebbe anche esso
tra le eventualità
e T arbitrio
delle menti. Di fatto
sebbene il fenomeno
À sia stato
seguito dal fenomeno B
novantanove volte per
cento, non è
pertanto provato cbe fra di loro
siavi naturale alleanza,
e necessaria connessione. E
ad assicurare una
tale connessione la scienza
non ha altro
principio pid evidente,
e più sicuro che
quello delle crisi
; mentre per
queste sono reperibili le
leggi di connessione
tra i fenomeni
i più eminenti sino
alle causò loro,
ancorché resti in
parte irreperibile la serie
di alcuni fenomeni
intermedia La sanzione del
passato sono i
tipi endemici ed epidemici
di una
data malattia. Trenta. dissenterie sporadiche trattate con
cura antiflogistica non
valgono a riporre
la forina dissenterica fra
le malattie infiammatorie
\ perchè dove la
dissenteria è endemica,
e tutte le
volte che fu epidemica
non si mostra
né si mostrò
pieghevole al me* desimo
trattamento esclusivo. Lo
stesso dicasi della
febbre catarrale epidemica, del
sinoco tifoide o
dotinenterico, della
puerperale, e di
altrettali morbi. Nessun
clinico può decretare eh'
essi sono, e
saranno sempre di
immutabile fiatura, e sempre
curabili di tal
modo; perocché staranno contro
la sua nuova
interpretazione tante epi-. demie
di cotesto medesime
forme di morbi,
in che per la
varietà delle costituzioni,
delle concause e
dello stesso passaggio del
morbo nella sua
durata attraverso varie stagioni, i
caratteri patologici assunsero
natura diversa, e vollero
trattamento terapeutico corrispondente. Ma di
mezzo a
questa varietà di
trattamenti v' ha
sempre una. costante osservazione
presso gli storici
imparziali, che quelli riuscirono
più profìcui che
più si òonfacevano
eolle spontanee terminazioni del
morbo nei casi
più semplici. L* appoggiare
adunque il criterio
del multiplo alle
epidemie, onde avere la
sanzione del passato
non avrebbe che UD
valore clinico parziale^
cui se ne
potrebbe subito^
contrapporre un altro
di egual peso,
se non si
trascegliessero
giudiziosamente quelle in
che si riconoscano
lo connessiooi terapeutiche^ e la sanzione
della natura. Neir avvalorare
inoltre il criterio
del multiplo colle
storie delle epidemie e
delle endemie, ossia
colla sanzione del passato,
io vorrei che
voi avvertiste di
schivare un errore, in
che ho veduto
cadere anche uomini
di castiga* tissima ragione
cUnica. Questo errore
consiste nel fermarsi a
prescegliere i .tipi
4 più gravi,
dove iF morbo offeriva, o
minacciava da tutte
le parti dissoluzione.
Io intendo debba seguirsi
tutt' altra via
se si vuol
trovare il carattere genuino
del morbo; vale
a dire* ritirarsi sulle prime
orme stampate dalla
epidemia, dove spesso
1 suoi caratteri sono
più semplici; e
quando ciò non
si possa, ricorrere al
tipo endemico o
sporadico dello stesso
morbo, e considerarlo nella
sua forma la
più semplice, e
nelle sue connessioni etiologiché
le meno complicate,
e neUe sue piùaperte
e più uniformi
terminazioni. Cosi ìina o
più epidemie possono
contenere in sé
quel nucleo originario morboso in
corrispondenza con le
nuove interpretazioni
scaturite dal Qriterio
del. multiplo; il
qùal nucleo non lo
discoprirà se non
£hi procede dal
semplice al composto, e
resterà sempre nascono,
o cagione dMnganni per
chi desumesse come
sanzione del passato
un tipo > epidemico. giunto al
massimo grado di
sua complicazione e malignità. L
fatti sostenuti dal criterio^ del
multiplo non passano a
generalità patologiche se
oltre le due
sanziont mentovate non hanno
anche quella del
presente. L^ essere in armonia
collo spirito clinico
dominante li raccomanda sempre favorevolmente. Inclina
esso verso le malattie
dèi. fluidi eie nervose
affezioni. Ma ciò
non darebbe loro autorità,
se non fossero
sostenuti da tutto
il rigore del metodo
sperimentale. Il valore
di questo metodo
è relativo alle cognizioni,
ed ai mézzi
che la Clinica
ha in sè Stessa
e più copiosi
e più efficaci,
e che hanno
insie:* me con essa
le scienze ausiliarie
acquistato. Una sistemazione di malatUe
può aver cominciato
in un tempo come
conseguenza d' un metodo
esperimentale eseguito
C0& tutto il
rigore baconiano; ma
l progressi della
scienza aver dimostrato in
sèguito, che V
interpretazione data allora ai
resultamenti di quelle
esperienze era falsa.
L'anatomia patologica,
l'odierna diagnosi clinica
e la chimica '
organica lianno svelato,
e svelano tutto
giorno la inesattezza di quelle
interpretazioni. La neurologia
colla sco* porta delle
azioni reflesse in
conseguenza di irritameBti su i
nervi sensori ci
dimostra, come il
calcolo sulle cv* mentate
azioni dinamiche di
certi rimedi,, stando
agli effetti che questi
producevano sul cosi
détto eccitamento, e sull'essere
o non essere
accompagnate da azioni
escretori^, può essere stato
quasi sempre inesatto. 'Quindi è che
quella sintesi patologica
comunque sostenuja da un
metodo sperimentale, quale
poteva aversi in.
quei tempi j^ non
ha più oggi
per il progredire
delle sperienze medesime la
sanzione dello stato
presente della.scienza. Ma quando
pure nuove esperienze
terapeutiche, calcolandq
tutti gli elementi
fisiologici e patologici .
che la scienza oggi
riguarda come primitivi,
potessero vantare la sanzione
del predente, esse
npn darebbero al
criterio del multiplo che
un valore passeggiero,
quando gli effetti delle
nuove potenze medicamentose
cimentate non suscitassero a;^ioni nervose,,
o mutamenti nel
sangue, o processi escrementizii
simili a quelli
di che la
natura si vale onde
risolvere i viluppi
morbosi. E questo
vero è confermato dal
sórgere e cadere
che fanno tanti
rimedii e tante virtù
loro che si
dicono pur figlie
di esperienza, delle quali
non resta, mai
altro che quella
virtù, che seppe vestire
V indole di
alcune crisi spontanee,
a coadiuvarle 0 supplirle.
Né i confronti
di una statistica
comy Google 192 DEI
FONDAMENTI DELLA MEDICINA
CLINICA. parativa tra simili
esperimenti nuovi; tradotti
in metodi terapeatici, sarebbero
un mezzo sicuro
perchè Tuno o l'altro
potesse dal criterio
del multiplo trarre
una maggiore validità clinica;
imperocché, oltre alle
tante cause che possono
far variare simili
risuHamenti indipendentemente
dalla bontà di
un metodo, nessuna
statistica del mondo saprebbe
fare giammai una
proporzionata sottrazione
delle forze naturali
che cooperarono alla
sanazione del morbo. Ondechè
le statistiche comparative
non potranno accrescere la
forza del criterio
del multiplo se non
che quando la
.maggior parte dei
medici segua un metodo
terapeutico solamente volto
a coadiuvare o
a dirigere i movimenti
e i processi
spontanei della natura. E
allora che in
ciò le scuole
cliniche tutte convenissero,
il miglior metodo
sarebbe trovato, e
le statistiche comparative tornerebbero
inutili. Il criterio
del multiplo che somministra
luce alla determinazione e
guarentigia de* sommi generi
delle malattie è
espresso da questa
formula.— Tante malattie
prodotte da tali
cagioni, immaginate da tali
forme, si risolvettero
con tali maniere
di crisi che imitate
dall' arte, questa
potè cooperare con quelle
ad accrescere il
numero delle guarigioni
Jante volte per cento.. La
perfezione adunque del
criterio del multiplo,
e del principio delle
connessioni cliniche sta
unicamente in uno scambio
di guarentigie che
fra di loro
esista. Imperocché se V
aflQnità fisiologica determina
il principio di connessione tria
causa ed effetto
nei fatti singoli,
il criterio del multiplo
lo guarentisce nei
tipi endemici ed epidemici;
cioè in grandi
masse di individui
sotto una medesima causa,
colle medesime forme,
e colle medesime maniere di
terminazione. E se gli atti
spontanei della natura che
determinano le crisi
sono in corrispondenza col perturbamentovéeìla funzione
che trovLasi. in affinità
fisiologica colle cause
efficienti del morbo,
e se la terapia
non è che
una ripetizione artificiale
di cotesti atti medesimi,
lo stesso principio
che connetta causa, sintomi e cura nei
fatti singoli, stabilisce
del pari la
cokinessione ecologica e
terapeuticanei fatti accomunati
in sommi generi dal
criterio del multiplo. Giunta a
questo termine la
medicina clinica mercè del
terzo suo fondamento
induttivo, $i ricongiunge
alla sua base empirica
degli atti spontanei
della natura, e trova
in essi il
modo di garantire
le sue operazioni sintetiche e
gli stessi resultamenti
della analisi speri* mentale. E per il
criterio del multiplo
che le scaturisce dai tipi
patologici delle endemie
^ delle epidemie coeve coi
primi passi della
scienza, e d'onde
sorsero le. prime e
più utili statistiche
dei fatti in
grandi quadri nosologici somiglianti,
per istabilire le
prime norme curative imitatrici
delle tendenze salutari
della natura, la Medicina
clinica offre T
addentellato su cui si
connette Tediiìzio della
medicina civile, la
quale, secondo noi, partir
dee dalle dagioni
e dalla profilassi
de' morbi endemici ed epidemici.
Il dare un totale
aspetto filosofico alla scienza,
e convertirla in
sapienza medica, spetta, come
altrove dimostrammo, alla
medicina civile. La medicina
clinica non si
occupa che di
una filosofiaristretta ai principii
delle connessioni tra
gli elementi discernibili
dei fatti, e qui
hanno principio e
termine le sue
operazioni sintetico ed,
induttive. Nulladimeno i
di lei fondamenti fin qui
esaibinati si estendono,
come vei vedete,
sopra un larghissimo piano;
né uno può
essere coltivato a preferenza,
obliando l'altro. Senza
comprenderli insieme non .è
mai costituita la
scienza x^linica. Però
voi sapete che sopra
non molti canoni
clinici di primo
ordine si aggirano quasiché sempre
le nostre investigazioni, dopoché solleviamo il
capo dall' attento
esame degli organi affetti, ed
esteDdiamo la nostra
osservazione su tutto
il complesso della malattia.
L'alterata crasi der^angue^
la pervertita innervazione; i^fenomeni
di alterazione di forma
nel movimento vitale;
i fenomedi di
congestione; la somma dei
poteri superstiti fisiologici.
Voi vedete quasi* che
sempre partire di
qua le interpretazioni patologiche, e i
terapeutici consigli: e
nessun altro problema
clinico tanto spesso intromettersi
in esse quanto
quello della coesistenza, e
del valore dell' elemento nervoso
nelle malattie del sangue,
e del)' elemento
del sangue nelle malattie dei
nervi. Coesistenza che se non
è dimostrata dalle cagioni
note, come complicazione
attendibile nelr andamento
della malattia, facile
è il vederla
assumere una patologica importanza
allo avvicinarsi dei
periodi critici di essa;
quindi il bisogno
terapeutico non infrequente di secondare,
o coadiuvare i
nervi ad una
azione mediatrice dei processi
risolutivi dello stato
morboso. Sono infine le
terminazioni spontanee delle
malattie, che lo studio
dei classici e
la nostra osservazione
ci ha apprèso, quelle donde
desumiamo il più
sovente le terapeutiche indicazioni, e
la parte sperimentale
che le sostiene è
quasi sempre quella
delle azioni elettive
dei rimedi. Di modo
che la prima
base fqndamentale della nosttraterapeutica non è
che la imitazione
di què* modi
spontanei che la natura
tende o ad
eliminare materie morbose,
o a prosciogliere morbosi
processi. Questo principio
assai di rado ci
abbandona; anche nei
morbi i meno
a noi conosciuti sorge talvolta
oome unica face
delle cliniche operazioni. È
per esso soltanto,
che noi possiamo
apprezzare quanto i nostri
padri ci lasciarono
di prezioso intomo alla
retta maniera di
trattare le malattie;
è per esso,
e in esso soltanto
che la istoria
dell'arte può appuntare
un segno di connessione
fra il passato,,
il presente e
T avvenire. Datemi adunque
che io vi
porga questa guida
come sicura air arte
vostra; guida che
sostenuta oggi dalla
ragione clinica, e non
più dal solo
empirismo, ha assunto tutta
la dignità di
un principio scientifico.
Del quale nulla vi
sarà mai di
più vero, finché
sarà pure verissimo,
che in medicina tra
il conosgers e
T operare non
avvi altra maestra che
la medigatrige natura. Definizione e
scopo della storia. La
storia della medicina
è la storia
del procedimento deiridea della
salute tra gli
uomini, e dei
modi diversi coi quali venne
dai sapienti convertita
celesta idea in una
scienza, e tradotta
in un'arte: è
la stpria delle
vicende di questa scienza
operativa secondo la
coltura e la libertà
della ragione, e
le occasioni e
le guide della
esperienza; è la storia
in fine delle
attinenze che questa scienza della
salute umana ha
manifestato colle religioni, colle filosofie,
colle leggi morali
e civili dei
popoli. La storia della
medicina può essere
esposta in diversi modi,
tutti più 0
meno plausibili, ma
non tutti egualmente utili;
imperocché il suo
scopo deve esser
indirizzato non alla sola
erudfzione, ma a
preparare tale educazione della
mente, la migliore
che sia possibile
alla filosofìa sperimentale. Dee
pertanto costituire una
parte essenziale
dellascienza medesima,un ordinamentodi
essa conducevole à comprenderla,
rischiararla e giustificarla nella sua
interezza e nelle
sue connessioni colle
altre scienze naturali e
filosofiche. Come la
fisiologia conduce alla dottrina
della vita fisica,
così la storia,
quasi fisiologia del pensiero
applicato alla soluzione
del grande problema di
conservare la salute
e restituirla perduta, conduce alla
dottrina della vita
intellettuale della scienza. Si;
la scienza ha
una vita, e
questa vita è
nella storia. Dessa è
un tutt* insieme
colla scienza. Ed
ambedue si risolvono in
un concetto filosofico
estremo, il quale nel
mentre che garantisce. dinanzi alla
società una scienza altamente pensata,
e condotta dalla
più nobile e
conscenziosa sapienza umana
al suo fine;
dimostra eziandio lo stato
di convergenza dei
pensieri di tutte
le età a questo,
fine medesimo, non
parziale né dislegato,
siccome è costume, da
tutti i periodi
di convergenza del
passato; ma legato con
questi, e conseguenza
continua di questi. Tmateriali della
storia sono i
fatti ed t
concetti, e gli uni e gli
altri ora premessi,
ora dedotti. Imperocché la
storia ci mostra,
che come non
sempre fu errore r
idea premessa al
fatta, così il
fatto premesso all'
idea non conducesse sempre
a verità. Né
di tutti i
fatti indistintamente tien conto
la storia ; che dovendo
essa comprendere insieme il
fatto e il
concetto, presceglie quello in
che la mente
ha saputo imprimere
un carattere di maggior
grandezza e utilità.
E di vero
i fatti in
sé stessi non sono
che una sementa,
la quale sparsa
nel terreno fecondo deliamente deve
ivi germogliare, fiorire
e fruttificare. Immaginate che
cotesto terreno non
sia ben preparato, né
fertile, o troppo
o poco sostanzievole, i
semi si corromperanno e nondaraqno
alcun frutto alla
scienza. D' onde s' intende perché
ad onta delle
migliaia infinite di fatti
che sono stati,
e che soqo
sotto gli occhi
di tanti osservatori, le .
imbandigioni alla scienza
sono state, e SODO
tuttavia al loro
confronto poverissime; il
che non avverrebbe se
la natura come
ci é larga
di fatti, così
ci fo$se di buoni
ingegni per comprenderli
altrettanto generosa.
La^scienza, dicemmo, si
alimenta dei frutti
che le menti cavano
dai fatti: talora
acerbi, selvaggi j talora gentQi
e squisiti, perchè
inoestati dal genio
dei-coltiva-^ lori, acche nella
storia non figurano
che gli agricoltori industriosi di
cotesta sementa, e
dei semplici spigolatori essa non
parla. Imperocché il suo vero
scopo è di
considerare le
espressionìgenerali dei fatti
alle quali i
sapienti hanno inteso ridurli:
e prendendo quelli
e queste dagli individui e
dai teoìpi, ne
trova la scienza
relativa a questi ultimi
; e giunta
a comprendere non
r ultima genera* lità' possibile della
scienza, ma quella
^^he fu possibile agli uomini
di darle sino
alla nostra età,
determina quest'ultima, ne dichiara
i caratteri, le
connessioni del passato, le
s{}eranze deir avvenire,
e fissa insieme
i gradi di distanza,
che la divìdono
ancora dal suo
perfezionamento. Sicché >la
storia è la
espressione del vajore
ulti ^ ino, che ha
acquistato la scienza,
non istantaneo, né accidentale, né
perituro, come sarebbe
per. un sistema nuovo
immaginato; ma valore
gradatamente acquistato, e accresR^iutosi complessivamente nella
succiessiòne dei tempi. Proposto
per tal modo
alla nostra istoria
cotesto flne, dessasi converte
naturalmente in un
compendio filosofico àéìle storie
estesissime, e monumentali,
che negli ultimi tempi
ebbe la scienza.
Nelle quali in
mezzo ad una imnofensa
erudizione, il procedimento
del princìpio rettore della scienza medesima
per tutto il
corso dei tempi stòrici,, e
le sue fasi,
e le sue
eccligsiy e le
sue sempre più vittoriose
e $plendide riapparizioni, è
indiscernibile, o affatto obliato
o smarrito^ Ad
ogni dottrina, o
sistema che ti espongono,
aprono e chiudono
una nuova storia della
medicina; e questa
appar isoerìa frantumi, oei quali laverità^isolatanon vale
a nascondere Terrore.
Tu trovi insomma, ora
sparsi alla rinfusa,
ora con qualche
ordinata disposizione
si^ptra un vasto
terreno i molti
rami del grande albero
della scienza; ma
non trovi il
tronco prin* cipale per
adattàrveli ad uno
ad uno, e
poscia ricom-. porlo e
rialiarlo, ed offerirlo
nella dua eretta
e maestosa forma, e
nella sua unità
agli studiosi della
natura. §n. Delle origini della
medicina. . Se noi
ci rappresentiamo l'idea
del bene assoluto, come punto
dal quale divergono
in triplice raggio
i tre elementi destinati
ad effettuarlo nel
inondo, troveremo primo r elemento
morale, in mezzo
l'elemento civile,
dall'altro lato l' elemento
sanitario. E sotto
il primo come mez2i
al suo conseguimento
troveremo le religioni, le
legislazioni, le filosofie:
sotto il secondo
i diritti, i poteri
civili, i commerci,
le industrie: sotto
il terzo le scienze
tutte naturali riunite
nel titolo generico
di medicina. Ma quella
idea del bene
assoluto fu una
emanazionedella volontà divina,
la quale presuppone
altrettante missioni
obbligatorie trasmesse alla
umanità,quante ne erano indispensabili alla
conservazione dell'ordine
morale.e fisico del
mondo. Ora se
a conservare T
ordine morale e civile,
vi volle una
missione suprema imperativa, d'onde ebbero
origine, i doveri,
e i diritti
sociali, e * l'ordinamento primario
dei popoli; altrettanto
importò per la preservazione
e ordinamento della
salute loro. Imperocché l' uomo
pose la salute
come uno dei
primi beni tra il
cielo e la terra, e
l'associò alla agricoltura, alle leggi,
alla civiltà, alla
religione. Io so pur
troppo, che la
storia è solita
a rimontare all'istinto dell'
uomo per trovare
te origini della
scienza. Ma l'istinto mutato
in affetto, in
amòre del bene,
non può dir altro
nèll' uomo malato,
che plissementde leurs
fonctions, à la
manifestation de ji leurs
activités vitales! Le
vegetai conserve sa
vitalité B dans'toutson energie, sans
renfermer aucun conduca B teur
de force ;
cette vitalité rend
la feuille apte à
• vaincre les
attractions chimiques les
frius fortes, à »
décomposer F acide
carbonique, à s^approprier
les » principes necessaires
à sa nutrition....' Cette
méroe • force vitale
qui se manifeste
dans les plontes
par un • accroissement
de masse presque
illimité, se transforme j
dans r orgaaisme
des animaux en
une force motrice.... 0
Nous ignorons la
forme sous laquelle
la force viM
tale determino les
effets mécaniques dans
V economie • animale,
et certes nous
ne pourroos jamais
V approdi foudir par des
expèriences, pas plus
que la connexion 9
qui existe entro
les actions chimiques
et les phénomè•
nes de mouvement
produits par la
pile galvaoique. é Toutes
le? explications qu^
on a essayé
d' en donner • soni
des simples images,
des descriptions plus
ou é ittoins exactes,
des comparaisoos entro
oes phéooinè• oes
et d'autres déjàcoonus;
nous nms iBimnes
obU> §é$ de
nous arréier devaui
etix, comroe un
ignare 9 qui verrait
un piston se
mouvoir dans un
cyltndre » métalliquo,.et Q'enconoaitrait pas
les Communications » avec
les rouages tournant
à coté dans
tous les sens. s
SavoDS Qous, en
efifet, comtnent ce
quelque chóse » d*iDvisible
et dMmpoQderable, qae
nous appelons .9 £haieur,
peut dMioer à
certaines matières la
proprìété » d'^xercer «ar
leurs aleatours des
pressions si énor»
mes; savons-^nous méme
seulement comment ce »
quelque chose se
produit quand nous
Itf ùIqds du bois »
ou da charboD
? • » La
Boème cbose doit
^e dire de
la force vitale
et ■ des phéooroènes
offerts par les
corps vivaots; la
cause D 4e CQS
phénoinènes, ce n'est
pas la force
chimique, » ce n'est
dì T éiectricìté
ni le magnétisipe,
mais une » force
qui possedè les
proprìétés généjrales de
^toutes » le causes
motrices, car elle
determino dan la
matière » des changementes
de forme et
de composition, e' est >
uoe force d^
une e^pèce particulière,
car elle présente ^
en outre des
caractères étrapgers à
toutes les, autres »
forces. La
comprensione adunque di
un archetipo che
sia fatto e principia
nel noedesimo tempo,
e che nel
mentre è uiia l^ge
di natura sia
norma prima dell'arte^
si traduce oeir idea
della forza attiva
della vita: la
qual forza è il
perno del metodo
induttivo o matematico,
sul quale sì fonda
la Glosofia della
scienza. Gli scolari
del^ Galileo, e Giovanni Battista
Vico ponevano la
matematica come . ponte
di passaggio tra
le scienze fisiche
e le metafisiche. Allora era
stimato necessario il
salire a queste,
per prendervi i predicati
della ragione, e
cimentare con essi le
esperienze. Galileo naeditò
lunghi anni sulla
forza 4alla percossa che
credeva infinita, e
sulla forza viva de'
corpi y e queste
^neditaziooi unite a
quelle del GavaIksri
spianarono la via
al calcolo integrale
e differenziai^ ééì Lagrauge.
Newton trovò le
leggi dell' universo
meditando ed applicando il
calcolo alle forze
di esso. Ed oggi
gV imponderabili non s'
intendono e non
si calcolano ^ che sotto
l'aspetto di forze,
e le ultime
riposte e secrete combinazioni chimiche
non sono che
le più fine
passioni di altrettante forze.
Solamente col sistema
di gradazione delle forze
create, fra loro
armonicamente unite senza confondersi, noi
possiamo studiare e
contemplare T armonia della
natura, e salire
per essa di
passo in passo fino
alla forza prima
creatrice. Armonia non
è identità ; e
la differenza non
a tutti palese
che è tra
Tuna e T altra, ha
condotto alcune menti
ignare del pericolo,
a identificare le forze
colla materia, e da questo
primo errore air altro
di identificare le
forze tutte fra
loro, e quindi air
ultimo di identificare
le forze, ossia
la materia con Dio.
Ed ecco il
panteista, ed.ecco il
suo blasfèma: non v'è
che una sola
forza e questa
forza è Dio,
ed ecco insieme stabilita
la mostruosa identità
tra forza, materia e
Dio. La materia
non può dare
che materia :
raffinatela quanto vi piace,
riducetela alla piti
impercettibile molecola o cellula
elementare, ella non
sarà mai altro che
materia: le forze
che la combinano,
che la conformano e
la trasformano son
fuori di essa,
ad essa unite ma
non con essa
confuse: essa non
è che lo
strumento passivo della manifestazione della
loro immensa attività, ossia della
vita degli esseri,
della vita fìsica
del inondo. Se pertanto
la stessa forza
morale ha un
limite, una autorità tradizionale
sopra di sé,
un imperativo, limitazione e
norma ad un
tenipo; la virtù
attiva della vita ha
parimenti il suo,
e sarà legge
di natura e
norma dell' arte ;
e i potéri
estremi della scienza
non rappresenteranno che una
equazione tra Tuna e l'altra.
L'operare in ordine a
questa equazione, e
in una sfera
sempre più e3tesa di
gradi di miglioramento, è
quanto la società può
esigere da noi,
è quanto la
scienza può giustificare e promettere
innanzi ad essa. J LEnERi DEL
PROFESSOR Pl'CCINOTn
tlTTOKirO AL «ITOOO
DA LUI TIHUTO NELLA
SUA STORIA DELLA
MEDICINA AL CH. PROF.
UFFAIU MATURO, da
Pisa. Ella ha detU
di me a
mille doppi piti
di quello che io
meriti : e
la lettera gentilissima
colla quale mi ha
accompagnato il suo
articolo mostra in
lei una cortesia senza pari.
Cosicché e dell'imo
e dell'altro favore
le sono al massimo
riconoscente. Solamente dopo letto
il suo bellissimo
articolo mi è nato
il timore che
chi non ha
letto la mia
storia possa credere, che
essa tutta s'appoggi,
e sia governata da'
principii di qualche
filosofia speculativa :
il che sarebbe veramente a
rovescio delle mie
intenzioni. Imperocché il metodo
e la filosofìa
che io ho
sempre raccomandato nelle scienze
naturali e nella
medicina è stato quello
della sintesi empirica,
delF analisi^ e
della sintesi induttiva. Questa
per me altro
non è che
il processo graduale della
filosofia sperimentale. E
tale processo e tale
filosofia fa capo
sempre dal fatto
complesso, lo analizza in
tutti i versi
e modi possibili
; quindi sale
e si ferina nell'
ultimo termine di
fisica ragione che
è per noi la
causalità, né va
più oltre della
ragion fisica di una
forza dd
moto. La quale
sebbene io supponga
concreata ed attergata alla
materia, che altrimenti
questa non avrebbe moto,
e la riguardi
sempre attiva nei
suoi preordinati impulsi sopra
e dentro agli
aggregati materiali dei
corpi, sempre però è ìd
questi e oeUe
loro fìsiche e chimiche
passioni che debbono
aggirarsi le nostre
ricerche, ed è in
questi dove comincia
e 6nisce il
tesoro delle cognizioni nostre.
Tra cotesto passioni
io ripongo tutte le
proprietà che manifesta
un corpo, un
organo qualunque mantenuto in
moto dalla forza
che move tutta la
materia creata. In
questo concetto, come
ella vede, tutte le
forze o proprietà
vitali non sono
che prodotti nella natura
organica di particolari
forme e posizioni e
quantità di molecole
organiche, mo5se e
mantenute in preordinati movimenti
dalla concreata forza
del moto. Onde avere
la vita, adunque
vi j^uole la
specialità di UD tipo
organico creato, e
la forza del
moto generale della materia,
che mettendo in
movimento la composizione particolare di
quel tipo, lo
renda atto a
produrre queir insieme di
fenomeni, che dicesi
vita. La forza
vitale dei vitalisti come
prodotto non può
essere causa della vita;
il tipo organico
degli organicisii, creato
e conservantesi per gli
atti genitivi, non
basterebbe a produrre la
vita se restasse
nella sua inerzia;
ma intanto la dà,
in quanto è
mantenuto in movimento
dalla forza del moto.
Pertanto la vita
è rappresentata necessariamente da questi
tre elementi : A"" Dalla
brza fisica dei
moto. ^^ Dalla composiziohe
speciale deir organica
materia. 3» Dai fenìomeni
resultanti da cotesto
moto^ e da cotesta
speciale composizione. Il che
tutto essendo di
ragion fisica, circoscrìve,
il recinto entro al
quale si aggira
la filosofia sperimentale che serve
alla meidicina, o
per meglio dire
che germoglia da,essa. La
causalità pertanto cui
giunge il processo induttivo nello
studio sperimentale dei
fenomeni è un termine
fisico, da qualunque
sia metafìsica diversissimo
e lontanissimo :
né i naturalisti
oè i medici
la possono surrogare o
sostituire giammai né
alla sintesi em-* pirica,
uè air analisi;
ma ne debbon
fare solamente quella uso
che nelle case
si suol fare
della terrazza che
sopra i tetti dì
esse h costruita,
vate a dire,
non per abitarla, ma
per andarvi soltanto
a vedere un
più vasto orizzonte, cioè l'orizzonte
delle parvenze soprannaturali. Ma
come sarebbe stolto queir
architetto che insegnasse
per costruire una casa,
che vi si
mettesse la terrazza
per fondamento ; altrettanto
stolti sono coloro
che stimano filosofia il
porre la causalità
sopraddetta a fondamento della sciei^za.
Nella quale ogni
ramo che vaglia
prendere r intdletto a
conoscere e coltivare,
dee rifarsi sempre dalla
base empirica, e
quindi per V
analisi accuratissima,
risalire lentamente la
scala deir induzione. Ecco la
sola ed unica
filosofia che ho
professata e raccomandata sempre
nd miei scritti
e nel mio
insegnamento, né credo
che altra ve
ne sia o
ve ne possa
essere per le naturali
scienze né più
convenevole né più ulile.
Ond' ella che
si è mostrata
straordinariamente benevolo
verso la
mia Storia della
medicina appunto per la
filosofia che v'è
dentro; avrei desiderato
ch'ella r avesse dichiarata
ia modo più esplicito
esperimentale, quale io la
espongo, sino ad. averla chiamata
più volte e nella
storia e dalla
cattedra la Filosofia
della sqttadra e del
compasso ; affinchè
a nessuno venisse
in urente che la
filosofia delia storia
della scienza nostra
fosse del genere ùAìò
tpecvioLtive; poiché in
questo cado la mia
storia invece di
essere utile,, come
io spero, alla
edoc»* ziooe intellettuale medica,
precipiterebbe questa in una
irreparabile perdizione, lo
ho preso per
base della mia critica
delle dottrine mediche,
in quauto la
medicina è scienza, la
esagerazione filosofa: ia
quanto la medicina è
un'arte, la esagerasnone
terapeutica, ed ho
detto essere i
due graDdi vìzii,
Tuno nocevole alla
scien2a, r altro alla umanità,
se la medicina
è dominata da filosofie
speculative e se
è neir uso
pratico sopraccaricata di vani
e innumerevoli farmachi.
Ho dimostrato che Ippocrate
intanto stabili ed
insegnò il vero
nnetodo sperimentale, in quanto
liberò la scienza
e l'arte, che era
corsa dagli Orientali
ai Greci, dai
Greci sino a lui,
dalla schiavitù delle
filosofie speculative, dandole
invece quella filosofìa che
germina dalla sintesi
empirica, dall'analisi, e
termina nella più
castigata induzione. Dal secondo
decennio del presente
secolo in qua
io ho tenuto sempre
lo stesso linguaggio,
e da questo
e da quello è
penetrata e investita
da capo a
fondo la mia Storia
della medicina. Io non
mi sono rivoltato
ostile, siccome alcuni oggi
fanno, né all'idea
né alla parola
di, una forza, perocché presa come
ultimo termine delle
induzioni fisiche e cosmiche
non nuoce a
nessuna scienza. E
nel modo come va
considerata in medicina,
vale a dire
forza del moto di
tutta la creata
materia, e non
elargita soltanto alla materia
organica, e tanto
meno causa di
questa, non solo non
può recare verun
danno né inciampo
al metodo sperimentale ;
ma anzi considerata
di tal modo serve
a due usi
importantissimi e necessari.
Primo, rafforza il concetto
che la Specialità
di tutti i
fenomeni vitali dipenda in
modo esclusivo dalla
organizzazione; perocché la forza
del moto non
può che continuare
il movimento molecolare di
tutf i corpi
della natura egualmente, ma quei
moti nella natura
resultano appunto diversi per
generi e per
specie distinte, per
essere diverse le composizioni
materiali di quelli
e di queste.
In secondo luogo essendo
una forza concreata
ed attergata alla materia
per tenerla in
continuo moto, noi
non abbiamo né possiamo
avere alcun mezzo
diretto né per accrescerla né
per diminuirla :
dessa è nel
suo fine e nella
sua sostanza inalterabile.
I morbi rappresentano
gli osta^coli, gli
impedimenti alla sua
libera e intera
effusione. La terapeutica non
può scemarli e
rimuoverli se non
agisce sugli struménti ed
aggregati organici, onde
attraverso di essi ritorni,
e si riordini,
e si renda
liberoe pieno il passaggio
dell'attergata virtù motrice.
Il cui andamento
verso un 6ne preordinato
su tutti i
corpi sì oi^anici
che inorgànici, non è
che la continuazione
di un impulso
primo ricevuto nell'atto d'ella
creazione; impulso che
non ha nessuna iatelligenza, che
non può impegnarsi
in nessuna lotta,
e che non resulta
curatore o medicatore
dello stato morboso, se
non che quando^
come la luce
o il suono
nelle loro vibrazioni e
ondulazioni, tolti gli
ostacpli, modifi-* cati i
corpi pei quali
possa di nuovo
liberamente passare ritornano per
esso i moti
molecolari a ricostituirsi
nella qualità, nella direzione
e ne) complemento
che avevano. Seguitando quindi
le ragioni fisico-chimiche dell'
Ippocratismo moderno, l' innegabile
fatto dei poderi
5t^erstiti fisiologici nelle
malattìe, dello spontaneo
prosciogliersi in molti casi
dello stato morboso,
di quella insomma che
in antico chianìossi
forza tnedicatriee della natura,
va a restringersi
nel concetto d'una
irradiazione che riacquista il
suo perimetro per l'
abituale impulso diffusivo, rimpetto
al quale o
gli ostacoli sono
stati insufficienti per sé,
0 sono stati
scemati o tolti
dall'arte. Che se cotesta
forza dovesse rimanere
nel concetto d'un processo
assimilativo, non s' intenderebbe più
come alcune spontanee guarigioni
avvengano invece per
disassimilazione e denutrizione, né
come un processo
attivo che si tiene
effetto dell' organizzazione possa
farsi causa del riordinamento
di questa, massimamente
se si tratta di
malattia unive^rsale come
si credon quelle
del sangue: né (jome
gli organicisti che
non vonno sentir
parlare di forza né
attergata né superiore
alla materia, ammettano I)oi ipiplicitamente nei
loro procesai assimilativi
un^ attività interiore alla
materia organica stessa
^ riguardandola quale resultante .
delF organo assimilatore
; imperocché tale essendo
diventerebbe una potenza
passiva inetta per conseguenza
a riordinare F
organo proprio, né i
vicini né i
lontani. Da Ultimo
le aggiungerò, che il
concetto di forza
così inteso, come
le scienze quali
sono oggi co lo
permettono, impedisce che
la mente dei
giovani si stia sempre
avvolta nelle materiali
cose, mostrandole una
causa che senza
essere né Dio
né^ anima ^ sta
purea] di sopra
delia materia, ed
é, come le matematiche,
il ponte
unitivo d' ambedue
le scienze, cioè delle
naturali e delle
soprannaturali. Imperocché io
stimo che sapendole concepire
ed usaire, le
due astrazioni di /brjo
del moto, e
di numero, che
è altra forza
divisiva delle quantità', ritenendole
per Je due
sole astrazioni permesse nella
filosofia sperimentale, questa
le possa adoperare non
solo senza pericolo
alcuno di dare
nel falso, ma and
per piramidare meglio,
e dare più
finite proporzioni, ed Un
prospetto più maestoso
al suo edifizio. Potrebbe dunque
stare in piedi
il mio medico
edifizio, se io gli
avessi dato per
fondamento il pinnacolo,
ossia la forza? avrei
io potuto cominciare
a costruirlo da cotjBsto principio? Io
stimo tanto il suo ingegno
e la sua
dottrina, chiarissimo signor Raffiaiele,
che. quando lessi nel
ano articolo queste parole
(pag. Itti) «
Egli ha ^mpre
am« » messo un
principio generale primitivo
dal quale ha ]»
fatto dipendere la
intera scienza individualizzata. in . » esso
senza mutarsi -mai, e
come formola lo ha
ripe» .tute in
tutte le sue
opere, e dal
prinoipio di una
forsa 9 e da
quello di cau^a/ttò
muove tutto lo
svariato edi» fìcia
del Pucciriotti »
corsi subito a
rileggere il proemio
della mia storia,
che pur mi
codiò gran fatica
a comporlo, e veramente
non vi trovai
cagione che ella De
potesse trarre cotesto
giudizio. Rividi i
miei discorsi sulla sapienza
d' Ippojprate e vi
trovai raccomandato il metodo
empirico, la sintesi
empirica suir esempio del gran
padre della medicina
: rividi la
mia storia delle perniciose e^la
trovai tutta innalzata
sul fondamento
empirico-analitico;, rividi la
patologia induttiva, e vi
trovai il mio
empirismo puro, e
di nuovo la
sintesi empirica r analisi e
la sintesi induttiva,
come carattere esclusivo dei
metodo da adoperarsi
in essa, oade
acquisti un valore clinico;
rividima Introduzione alla
mia clinica in Pisa,
pubblicata nel 4840
col titolo, Dei
fondamenti della medicina clinica,
e vi trovai
subito alla prima
pagina dichiarato, che cotesti
fondamenti altro non
sono che i^iì fondamento empirico
o naturale, %^'iì
fondamento analitico o
sperimentale, 3 il
fondamento razionale o
induttivo. Quando si tratta
adunque di fabbricare
gli edifizi della scienza
cotesto è il
procedimento delle operazioni intellettuali 'che
io no creduto
e dichiarato sempre
indispensabile. Quando poi si
tratta di giudicare
lo stile e il
valore di tali
edffizii, -eh' è T
officio della stòria
della medicina, nel quale
officio non può
essa esercitare altra filosofia che
la propria, cioè
la sperimentale, le
è permesso di chiamare
priuctpto delle sue
indagini la. cima
deiredifiziò piuttosto che
le sue fondamenta,
e ricominciare i suoi
esami da qualunque
dei tre elementi
costitutivi del metodo scientifico.
Forse a lei
sarà sfuggita questa differenza
tra il fabbricaiiìte
ed il giudice
della fabbrica, o forse
io non l'avrò
bene nel mio
Proemio dichiarata. Tuttavia sembrami
di aver dcitto
b ripetuto più volte
la necessità di
attendere alla differenza
delle due filosofie, delle
speculative cioè e
delle sperimentali, e come
la medieina e
le naturali scienze
abbiano avuto sempre immenso
danno (|uando si
sono costituite ancelle delle
filosofie speculative. Che
se non bastasse
quanto su ciò ho
detto nel proemio
della mia stòria
(p. 23), ella Io.
potrà rivedere ampiamente
trattato simile argomento, e
condotto allo stesso
fine nel Discorso
sulla filosofia di Galileo.
Ma il non
aver ella colto
né il Galileo,
né me su questo
argomento importantissimo, non
è cólpa sua; è
colpa dei tempi
d' oggi, ne' quali
si vuol farne
di nuovo tutto un
miscuglio, per ritornare
sulle pretensioni degli Alessandrini e
degli scolastici, e
gittare in un
altro smarrimento tanto la
fisica 'che la
metafisica, senza la speranza
di avere
un secondo Galileo
che per bene
delr umanità ambedue
le rimetta al
loro posto. Ella mi
avrà per iscusato
se sono disceso
con lei in queste
dichiarazioni, se considererà
che non essendo una
storia della medicina
Heve fatica, non
è nemmeno lieve per
me ch^ siano
ben comprese le
intenzioni ed il fine
che mi sono
prefìsso nel compilarla.
Desidero poi che ella
stampi nel suo
applaudito Morgagni questa
mia lettera, onde il
pubblico abbia un
testimonio della gratitudine che^ io
sento per T
ingegnoso, elegante e
dotto articolo da lei
dettato sulla mia
Storia, e del
vivissimo desiderio che io
nutro che la
sua bella mentis
stia sempre chiusa alle
seduzioni di certi
magici filosofanti d'og* gigiorno, che
pretendono con una
formola metafisica
d'abbracciare la scien!za
di tutta la
natura; quando noi medici
dobbiamo esser convinti
che cotesta natura
non b' intende che
studiandola attentamente a
menomissime porzioni per volta,
e per continue
osservazioni ed esperienze provate e
riprovate. ' Le porgo
la mano, e
mi onoro di
esserle Obbl. e affez.
servo e collega P. Tempi nei
quìi yisse Areteop
e loro carattere
storico. Concorde è la
sentenza degli scrittori
intorno Areico, ch'egli fiorisse
in quel periodo
.del romano impero che
prese nome dalla
famiglia Flavia. Il
carattere di questa età
si determina giustamente,
per poco che
si ri]N*enda dalie
origini sue il
procedere delP umano
incivilimento, e si consideri
come or collegati
gli elementi morali di
esso, ora disciolti,
ogni volta che
tornarono a combinarsi portarono
con sé l*
impronta deir avanzamento, che la
civile sapienza, dalia
forza alla virtìi,
dalla virtù alla filosofìa,
va segnando nel
corso delle nazioni. Roma
dapprincipio ebbe riunita
la civile sapienza
sptto forma teocratica nel
primo suo legislatore.
Dopo Numa la concentrazione morale
si disciolse, e
corse una età di
materiali impulsi, e
di forze dispotiche
che fecero sentire al
popolo il bisogno
e il dritto
.di rappresentare egli solo
la cosa pubblica.
Effetto mirabile di
questo sentimento furono i
tempi consecutivi della
romana libertà, in che
le parti smembrate
della sapienza civile
tornarono a riunirsi neir
elemento morale del
patrio eroismo e
della virtù pubblica ;
e V elemento
teocratico primitivo sMden*
Pubblicato in Firenze
dal Ricordi e
Gomp., tiflcò coir
amore della gloria
nazionale. Catone il maggiore
fu il
simbolo di quest'
epoca, la quale
rallentando la sua forza
sintetica verso la
fine, si tripartiva,
e per le cose
naturali Àsolepiade, per
le morali Cicerone,
per le civili Cesare,
la rappresentavano e
la chiudevano. L'impero della
famiglia Giulia tutto
di nuovo disciolse, e
la pazza tirannia
(}i alcuni mostri
che vi comparvero, avrebbe spenta
ogni sapienza, se
questa non avesse sempre
un sicuro refugio
nel cuore de'
magnanimi, e natura da
nutrirsi della stessa
oppressione. Però il
fine della gloriae del
bene pubblico non
potendo più effettuarsi,, si convertì
in un fine
di gloria, e
bene individuale; e la
sapienza dove non
diventò vendereccia, non fu
che un esercizio
di osservazione sulle
cose fisiche, e un
ammaestramento a resistere
e non sentire
i mali morali,
e isolare lo
spirito dal commercio
non sdo della cosa
pubblica, ma dei
medesimi sensi corporei.
Plinio naturalista, Seneca stoico,
Nerone tiranno, conchiusero quest'epoca di
civile dissoluzione. E il periodo
d'Augusto intanto potè segnalarsi
di alcuni fngegni
straordinarii, perchè educati
e nudriti nei
tempi della repubblica. Oltredichè è da osservare
che i sapienti
cui toccò di assistere
ai funerali della
romana libertà, si
distaccarono dallo scopo unitivo,
e si spinsero
coraggiosi in varie
direzioni ; onde furono
per un avanzo
di spontanea energia grandissimi, anche
quando èrano piti
divisi e repressi. Questo avvenne
nel primo disciogliersi
àeW unità intellettiva di quél
popolo libero. Che
nel passaggio dal discioglimento
a nuova
unità, avvenne il
contrario fetìo^meno; vale
a dire che
il pensiero riconcentrandosi con tutta
forza riacquistò spontaneità
od energia unitiva, prima sopra
l' individuo, e quindi
mano mano sulle
assemblee, e da ultimo
sulla cit^à e
sulla nazione. Per
tal modo il regno
della sapienza oome
quello della politica contiene ne'
suoi decadimenti i
principii ddle sue
rigenerazioni. £ quella specie
di rinascimento che
ebbe in Roma la
sapienza naturale, morale
e civile dal
primo imperio della famiglia
Flavia sino a
Commodo ultimo di essa,
avea già i
suoi soppiatti elementi
in quel trambusto sanguinoso, che
consegnò air esecrazione
de' posteri r ultimo
della, famiglia Giulia.
La scuola di
Seneca avea riposto negli
animi la spontaneità,
frutto della stoica . concentrazione. £
quando Vespasiano collocato
sul trono girò attorno
lo sguardo pel
suo vastissimo impero,
lo trovò bieco di
stoici, e attorno^
sé e in tanti luoghi,
che temendoli come associati
e potenti di
pensieri, di volontà e
di numero, dovette
salvarsene col cacciarli. di
Roma. Neir impero adunque
della famiglia Flavia,
che fu impero di
pace, le membra
sparte della sapienza
italianqi poterono di nuovo
convergere air unità,
e riprendere la Torn^
d'>un progresso effettivo.
Il quale fu
intanto difìlerente da
quello de' tempi
delia repubblica, in
quanto r uno nasceva
da libertà conquistata,
e si spandeva
con leggi proprie sopra
un popolo eroe;
l'altro nasceva, da libejrtà conceduta
e si spandeva
colle leggi d' un
principe, in mezzo a
un popolo quanto
più atto al
pensare, tanto meno all'
agire, e che
blandiva la pace
per sentimento di patria
carità, congiunto al
bisogno di .agiatezza
e al desio d'opulenza.
Nulladimeno questi tempi
di civile tranquillità valsero
ai sapienti per
rivedere tutto il
fatto in addietro, ricònnetterlo
cpl presente, ordinarlo
e dirigerlo ad una
nuova sìntesi, la
quale rappresentasse in una
maniera, direi quasi
ecdettica, il carattere
della età in che
vivevano. E ciò
che perdette questa
sintesi nella parte civile
operativa, lo acquistò
nella intellettiva; perocché lo
spirito umano potè
spogliarci della fierezza,
e ingentilire le facoltà
e ricercare elementi
morali più puri, ftioo
a quello d' una
sola causa soprannaturale, rettrice degli umani
destini. E qui
la filosofia libera
nelle sue speculazioni dichiarava
le attinenze dell' uomo,
non solo con la
città e coir
impero, ma coli*
umanità in generale e
coiruniverso;e si mostrava
avida d'un principiod*unioue unico e
vero, che collegasse
nel vero bene la morale
civile e religiosa. Ritenendo
la parte fondamentale
del suo carattere italico
la filosofia romana
non voleva più
essere esclusiva, ma si
assorellava con tutte
le forestiere; per cui
il campo deir
intelligenza rendendosi più
vasto, meglio si prestava
a una generale
sistemazione di tutte
le conoscenze umane di
quel tempo. Le
scienze naturali oltre all'accrescere, perchè
non temute e
non turbate, la parte
empirica delle osservazioni
e dei fatti,
levavansi a teoriche, che,
o si fondevano
nel principio della
adottata filosofia, 0 a
quello per una
serie d'idee concatenate e
progressive riconducevano. Le
arti favorite anch'esse
grandemente, manifestavano nella
loro estetica (|uella migliore
filosofia o storica
o mitologica, che
più si uniformava al
carattere dell' età.
In questo periodo adunq^ie il
romano impero, retto
dalla famiglia Flavia, mitrfava della
corona della sapienza
filosofie^ le conquiste della sapienza
civile e operativa
delF epoca della
libertà, e segnava l'ultimo
punto di incivilimento, cui seppe
giungere un popolo
classico, poco innanzi
alla sua stupenda rovina. '
§nGorrispondenza fra il
carattere filosofico delle
opero d'Areteo e qpaelle
della sua età. tra
i molti uomini
adunque che resero
cotesto periodo storico più
celebrato, deve contarsi
anche Areteo. Il quale
assai probabilmente scriveva
i suoi libri
di medicina ai
tempi di Trajano;
e scrivevali in
Roma. Stabilita pertanto T
epoca in che
fioriva Àreteo, e
il carattere storico di
essa, occorre di
presente ricercare, come
lo spirito delle opere
di lui a
cotesto carattere corrisponda^ Nessuno ha
finora interpretato filosoficamente la
storia della medicina. In altre
parole dirò, ehe
non esiste ancora la
filosofia della storia
della nostra scienza.
Non abbiamo che immensi
materiali raccolti e
disposti per ordine cronologico. Dei
primi sistemi medici
italiani, che andarono di
conserva co' primi
passi della sapienza
europea, e che
formano altrettanti gruppi,
cui vanno a riunirsi
sotto dati uomini
e tempi le
idee ed i
fatti che li costituiscono; e
che sonò T
espressione di quello
stato delle uman^ menti,
che riceveva influenza
dalla politica e dalla
filosofia, se ne
parla sempre, o
con imperdonabile brevità, od
anche con turpe
dispregio. I sistemi
degli antichi sono additati
appena con due
parole. Quando si è
detto strictum et
laxum, sembra d'aver
detto abbastanza intomo al
sistema de' metodici,
e se ne
trascura intanto la derivazione,
e lo spirito,
e il carattere
di uniformità co' tempi
in che sorse,
e l' influenza che
esercitò questa prima dottrina
medica italiana «ulla
scienza in avvenire. Tutti
gli storici non
seppero dire e
non dissero, che quanto
si trova in
Galeno intorno alle
sette che lo precedettero; non
considerando che Galeno
doveva essere infida e
debole scorta, interessato
com'era a coglierle
e rappresentarle tutte nel
loro lato il
più debole. Asclepiade
fu il primo
che quanto vi
era di polizia
medica nella legislazione di
Roma, e quanto
vi era di
medicina nosologica adunò o
ridusse a forma
scientifica. Fiorente negli ultimi
anni della repubblica,
e avverso per
patrio sentimento ai Greci,
dette alla sua
dottrina un carattere tutto italiano.
Condusse alla sintesi
le condizioni dei
morbi, 'Assoggettandole alla legge
della fisica generale
dei pori Stretti e
larghi, e conesceodo
che il satisfare
al bisogno di porgere
una guida air
intelletto pe' suoi
ragionamenti in medicina, non
avrebbe bastato insiememente alla esatta
cognizione de' morbi,
insegnò doversi ancora ricercare ciò
che ciascuna malattia
aveva di proprio.
Il suo sistema terapeutico
di valersi della
temperatura delr aria,
o di quella
delle terine, o
de' ginnastici eserctzii, e
delle unzioni, e
delle frizioni e
della rigida sobrietà teneva quel
carattere positivo e
robusto, che conveniva alla eroica
civiltà del suo
tempo. Sotto i
Cesavi, Temispne distaccò
dalle relazioni colla
fisica esterna V
antropologia, e la fé' cominciare e
finire coir uomo
stesso, imitando l' egoismo de'tempi
tirannici ; e
accennò il dogma scientifico delle
attinenze che avevano
le malattie fra loro,per
legge organica propria.
Tessalo sotto Nerone compì
la sistemazione delle
difTerenze essenziali dei
morbi, e stabilì
il solidismo dinamico
dello strictum et
laocum: _ma travidde i
mutamenti di nutrizione
nell'organismo, e introdusse come
modificatrice del sistema
la metasyn* crisi (récorporatio), la
quale noa riteneva
dello stato dinamico,
che il moto
revulsivo dal di
dentro al di
fuori. Queste dottrine esclusive
corrispondevano al dispotismo de' tempi, e
il conculcare con
dispregio i predecessori, 0 i
contemporanei che non
le, seguissero, era
la tirannide della scienza.
Restituita allem^nti la
libertà della ricerca al
cominciare dell' impero
della famiglia Flavia, ed
ampliato il tesoro
delle osservazioni da
Dioscoride e da Plinio,
l' uòmo cominciò ad
esser di bel
nuovo considerato in relazione
colla estex:na natura,
e comparve la setta
dei pneumatici fondata
da Atenèo, setta
fiorente sotto Vespasiano, e
vissuta sino ad
Antonino. Si fece
un passo al di
là di Asclepi^de,
ricercando un principio
imponderabile, che fosse cagione
del fenomeno fisico
dell' allargarsi e dello
stringersi dei pori.
E la filosofia
speculativa assunse le
forme d' un idealismo,
prima eccletico per opera
de^ stoico-platonici, che
introdussero il pneuma,
e quindi mistico
e divinatorio per
opera di Apollonio, Tianéo, e
de^ gnostici; nel
mentre che la
filosoQa morale e pratica
che mantenevasi ruvida
in Epitteto guidato
da vana speranza di
ripristinare la libertà,
assumeva sotto Antonino un
carattere particolare di
dolcezza e di
benevolenza, facendovi
dominare V amore
per V umanità,
associato alla religione. Predominante
in questi tempi
era adunque fra' medici
la dottrina de'
pneumatici ; e
Sorano d' Efeso che
tentò riprodurre la
teoria de' metodici
nella sua purezza nativa,
le di cui
lezioni furono poi
raccolte e pubblicate da
Celio Aureliano, fallì
il proposito suo.;
e invece indovinò V
indole e il
bisogno del secolo
Olimpico di Mileto, dichiarando
che lo stretto
e il lasso
nei corpi era seguito
dalla generazione degli
elementi, chie sono le
cause dell' umido
e del secco,
del caldo e
del freddo^ e che
questo era statò
il secreto che
aveva coperto finora il
vero della setta
metodica. Intanto adunque
un principio fisico cagione
de' fenomeni organici
tolto dall'universo, e modificato
nèir limano organismo: conosciuti e
associati alcuni dementi
del chimismo animale alla
sua parte dinamica
: moltiplicate le
differenze essen* ziali de'
morbi. Questo carattere
presentava la medicina italiana, quando
Areteo avvisò di
conformarvi i suoi
libri patologici. Ma egli
ricercando tutto il
fatto in addietro,
e il fondamento empirico
della scienza, presto
s' avvide che quest' ultimo
aveva sofferto non
poco attraversando sempre le
teoriche da Asclepiade
sino ai pneumatici,
e che era mestieri
ristorarlo, 30 si
voleva che della
teorica si giovasse, come
di accessorio e
di aiuto interpretativo, e non
si perdesse in
lui interamente. Ristabilì
adunque la osservazione e
la descrizione genuina
dei morbi alla maniera
ippocratica; e con
ingegno e fedeltà
tale, che si rese
io questa parte
insuperabile. Ricostruito il
suo piano empirico associandolo
air apalisi minutissima
de' fenomeni non tanto
organici, quanto eziandio
psicologici, sali alle cagioni;
e qui introdusse
il principio della
scuola de' pneumatici, a cui
ricorse in alcuni
casi di nervose malattie, e
specialmente di una
qualità d' angina. Ritenne fra
dovè gli parve
d' accordo co' fenomeni
il dualismo dinamico, e
fece spesso ricorso
agli elementi del
caldo e del freddo,
dell'umido e del
secco, come costituenti per lui,
in analogia co'
fenomeni del mondo
esteriore j le principali differenze
della natura de'
morbi. Conservò le maniere
curative dei metodici;
ma richiamò l' uso pratico de' purgativi da
quelli abolito; e
preceduto da Droscoride
e da Plinio
trasse partito con
mirabile sobrietà dalle scienze
naturali e dalla
botanica per ingrandire
la materia medica. Per
opera adunque d' Areteo
la medicina italiana ristabilita
nel fondamento empirico
naturale, trovò un anello
di riunione coli'
empirismo ippocratico, e accolse
e trasse profitto
da tutta la
sjapienza naturale e filosofica
del suo tempo.
Fino a Traiano
quanto si sapeva di
meglio in medicina,
tutto si accolse
con prudentissima scelta
in Areteo : da Traiano
ad Antonino tutto si
accolse in Galeno.
Areteo delineò maestrevolmente e compendiò
con la robustezza
di Tacito, quanto
la dottrina immensa di
Galeno seppe poi
adomare ed ampliare in
forma più grandiosa
con la facondia
di Tito Livio.
Cosicché Areteo e Galeno,
il primo eseinplare
e specchio al secondo,
sono i due
personaggi che rappresentano
il carattere della scienza
medica in Italia,
il più in
corrispondenza collo
sviluppo delle menti
umane della seconda epoca
del romano impero. Pre^i
speciali de' suoi
libri di medicina. Pregio specialmente
delle opere mediche
di Areico, e tutti
il sanno, è
la dipintura al
vero delle malattie.
Oltre a ciò s^
incontrano in esse
di frequente tali
concetti fisiologici e patologici,
che sebbene sia da fuggire
il viziò comune ad
alcuni di volere
gli antichi quasi
profeti dei più rari
trovati e immaginamenti
de^ moderni, tuttavia non
si può a
meno, veggendoli così
perfettamente uniformi co'
nostri, di non
ricordarne almeno i
principali. Noi tralasceremo di
parlare, siccome ha
fatto Wigan, delle sue
cognizioni anatomiche, nelle
quali la storia
a lui non attribuisce
veruna notabile scoperta;
sebbene il Testa e
lacopi credessero Areteo
in anatomia peritissimo, e che
praticasse ancor V arte dell'
iniezione sui cadaveri, per
conoscer meglio la
struttura degli organi
e dei vasi. Lo
stato attuale della
scienza ci esenta
ancora dal rimembrare certe sue
idee terapeutiche, e
certi mezzi da lui
proposti, che troppo
sono disfòrmi dall' odif^rno uso, e
che il tempo
e V esperienza
ha come inutili
respinti. Della ginnastica, delle
minute e rigidissime
regole dietetiche, e
del metodo endermico,
che costituiscono le
principali sue
raccomandazioni curative si
può egualmente tacere; mentre
le medesime erano
tratte dal sistema d' Asclepiade, e
de' metodici che
lo avevano preceduto. Intorno alla
descrizione di alcune
nuove forme morbose, come
d' una nuova specie
d' idrope, della infiammazione della vena
cava, e della^grande
arteria dorsale, d'una nuova
specie d'angina, e
della monomania religiosa,
al^ tri gli hanno
già ripetute volte
data lode bastevole.
I moderai vi troverebbero
anche ampliata la
dottrina delle revulsioni: accennata
la sensibilità latente
nel sistema osseo dove
parla dell' artritide: un
predominio assoluto delle malattie
di flogistica indole,
e nei capitoli
della sincope, e della
febbre ardente dichiarata
apertamente la neurosis darà
visto ^ con
qualche altra idea
conforme alle illusioni del
magnetismo animale. Ma ciò che
mi sembra sopra ogni
altro notabile in
Àreteo è quanto
ei seppe . dire
di puovo, in
que' tempi da
noi remotissimi, intorno al
sistema nervoso, e
al sistema capt/tare, quasi completamente ignorati da
tutti quelli che lo precedettero.
Nel capitolo deir itterizia
egli ammette un
sistema capillare incaricato di
trasportare e traspirare
la nutritiva materia per
ogni dove nelF
organismo; dicendo apertamente che i
canali visibili non
sono i soli
per i quali
si distri-' buisca la
nutrizione, ed assegnando
al nuovo sistema congetturato con
mirabile previdenza una
facoltà traspirante. Quanto ìli
nervi, leggasi il
capitolo sulla paralisi, e
vi si troverà
la distinzione de'
nervi encefalici dagli spinali, il
permutamento nella direzione
che acquistano i primi
per il cos'i
detto chiasmo, la
divisione de' nervi sensorii dai
nervi motori, e
la condizione morbosa
di neurosi ammessa in
varie malattie, e
dalle altre distinta. Egli è
il primo Àreteo,
che dopo aver
dato un quadro i^
più perfetto della
mania, difTerenziò la
monomania triste dalla gaia,
ed insegnò innanzi
a tutti quale influenza esercita
la educazione nell'
imprimere ne' pazzi le
diverse forme, che
la loro alienazione
mentale in varie specie
distinguono. Del quale
sapientissimo avviso potrebberq, a
mio credere, ritrarre
assai profitto i moderni,
che troppo inclinati
a non prendere
altro per guida di
cotali differenze òhe
le materiaflità organiche
della frenologia, trascurano un
canone morale feracissimo
di nuovi lumi nella
teorica e nella
pràtica di tali
infermità. Merito grande e
dagli storici non
avvertito è certamente
per la medicina
italiana V aver
essa innanzi a
tutte pensato a stabilire
le relazioni essenziali
fra le malattie; su
di che posala
dottrina medica tutta
intera, in quanto è
scienza: Taver veduta
la necessità di
congiungere insieme i tipi
dinamici immaginati con
elementi di chimica ragione, onde
non solo il
movimento, ma anche
le permutazioni del processo
vitale fossero avvertite
nello stato morboso, e
l'aver immaginato anche
di queste, secondo il
sapere d' allora, alcuni
sommi generi che
avean pure un lato
di analogia ne^
fenomeni della natura
esteriore: r aver sentito
il bisogno di
ricorrere a un
principio fisico di causalità
motrice {dpneuma) per
le manifestazioni della vita
organica in armonia
con quella dell' -universo, dalla stessa
forza animato: l'aver
accennata quella gran
verità, che le permutazioni
materiali dell' organismo,
e il loro risolversi in
elementi primi di
malattia erano quando
fenomeni effettuati dallo stato
dinamico morboso, e
quando effetti di questo:
l' avere infine ricostruita
e perfezionata la base
empirica della scienza
sulla osservazione ed
esposizione del fatto naturale,
e suH' ammaestramento ippocratico. Ecco lo
spirita di quanto
sf operò da
que' primi medici italiani a
vantaggio della scienza
salutare, ed ecco
insieme il carattere nativo
e nazionale, che
la medicina assumeva in
Italia sino^dalla sua
prima età. Carattere
che, come la storia
e' insegna, essa
non solo non
ha mai alterate
né perduto, ma che è invece
andata sempre perfezionando, valendosi dello
sviluppo progressivo delle
scienze che soccorrono alla
medicina. Che se
si guardi a
quello della medicina itaHana
de' nostri tempi, e
allo spirito yjpoomtico
che la informa,
vedremo come si
mantiene pure etiologica la
sistemazione de' sommi
generi dei morbi
: come l'umano organismo
è «considerato in
relazione colle forze di
tutta la natura
esteriore; come il
principio im* ponderabile
deir elettricità, sostituito
al pneuma, e
primo motore fisica deir
universo, modificandosi ne^
corpi organizzati si intenda
oggi vitalizzante anche
questi; onde da un
lato per le
scoperte magnifiche della
fisica intorno ad essa,
dair altro per
le scoperte et gli
ingegnosi pensieri
de*fisiologhi,sul sistema nervoso
e capillare, essendo
questi gli stttdii eminenti
della nostra età,
abbia ormai conquistato tanto impero
nella (istologia da
imparentarla alle dottrine elettro-chimiche quasi
suggello del galvanismo
; e come finalmente
anche alla medicina
italiana dei nostri tempi
sieno fondamento empirico
gli atti spontanei
della natura, ì tipi
endemici, i fatti
clinici, e in
genere Tosservazione ippocratica.
E in quella
guisa che ai
tempi di Areteo v*era
una concorrenza progressiva
tra la filosofia
e la medicina-, del pari
vediamo oggi come
pieghino alla medesima compenetrazione e
concorrenza, le scienze
naturali e filosofiche. La quale
concorrenza è manifesta
neUnetodo uniforme da tutti
intrapreso. Imperocché se la sapienza
civile deve mettere anche
essale sue radici
nel metodo naturale, come ammaestra
il Romagnosi; se la sapienza
morale e filosofica, come
ha dimostrato ilMamiani,
è {Partita sem{Nre
in Italia da
Galileo in qua
dallo stesso metodo,
e ad esso oggi
ritorna; se la
sapienza medica che
simboleggia quella delle scienze
naturali e filosofiche
non parte che dal
fondamento sicuro degli
atti spontanei della
natura, che è
quanto dire da
un metodo naturale
anch'essa; ai otterrà presto
anche tra noi
un accordo mirabile
ne'divQrsi rami della
sapienza del nostro
secolo; e le
scienze speculative e le
naturali, connesse dalle
matematiche, andranno di conserva
e collo spirito
medesimo ad uno scopo
comune, cioè al
maggior bene possibile
deirumanità. Codici
manoscritti o Codice
Laorennano. I primi codici
manoscritti di Areteo,
che. dopo la restaurazione delle
lettere rimanessero, furono
ricercati e fatti noti
per opera d^
un dottissimo medico
italiano, Paolo Giunto Grasso
di Padova, il
quale pubblicandone la prima
traduzione latina in
Venezia prèsso i
Giunti nel 4552 parlò
di tre esemplari
da lui rinvenuti,
ed e$aminati, e
posti a confronto,
e illustrati, sui
quali ei compose con
fatica incredibile la
sua traduzione. Molti
altri poi se ne
scuoprirono nelle varie
biblioteche d' Europa. E
il Kuhn ultimo
editore dell' Areteo
pubblicato in Lipsia, fra
i più ragguardevoli
annovera i seguenti:
L' Harlejano del quale
si valse il
Wigan per le
sue illustrazioni d' Areteo, è
o(feso da difetti
e da mutilazioni
non poche. Talee pure
il codice di
Augmtaj adoperato dall' Heinischio per
la sua edizione,
e il Bavarico
nella biblioteca di Monaco,
consultato pure dallo
stesso Heinischjo, e lo
Spagnohj che esiste
nella biblioteca regia
di Madrid. Di tutti
il meno imperfetto
si vuole il
codice Parigino, che giace
nella regia biblioteca.
Fu pubblicato da
Jacopo Goupyl nel 4554;
e in esso si
videro comparire per la
prima volta cinque
capitoli del secondo
libro della cura delle
malattie croniche, che
negli altri codici
si desideravano. L'Italia è
la più ricca. de' codici manoscritti
di Areteo. Ve n'
ha uno in
Venezia nella, biblioteca
di S. Marco, esaminato
dall' Heinischio :
altro nell' Ambrosiana di
Milano: altro nella
biblioteca regia di
Napoli, mancante dell' ultimo
capitolo del secondo
libro. Ma i
più validi e i
meno incompleti di
tutti questi sono
i codici VaticcMo
e il LaurmsUwo.
Il Vaticano ha
servito al Wigan come
il più autorevole
per le ioniche
desinenze del dialetto, e
in questo lo
preferispe a qualunque
altro: del resto però
ei vuole che
sia assai viziato
nella scjrittura, e lo
dichiara aNii mctgis
mi^Hlus. Ijlel che
egli ha preso errore,
interessato com' era
a mettere innanzi
a tutti il tjodice
Harlejano. Nel Vattcano
non maucano-che que*metlesimi
capitoli, che si
trovarono mancare in
tutti gli altri dopo
la comparsa del
codice parigino, pubblicato
dal Ooupyl. Più pregevole
al certo del
Vaticano gli è
il Fiorentino della biblioteca
di S. Lorenzo:
rimonta al secolo decimoquinto, è
in nitidissima pergamena,
di ottima scrittura, con
alcune varianti ai
margini, e di
ionico dialetto
castigatissimó. Le notizie
che dà di
questo codice i! Montfaucon
(t. I, pag.
989) ripetute dal
Kuhn nell'edizione lipsiense
del 4828, sono
inesatte. Si dice
che questo codice eÉt
absqite principio Primum quod
legitur caput est
de tetano :
il che è
falsissimo. Il codice comincia come
gli altri col
capitolo dell' epilessia,
e colla parola a5j3>vTnT«c ec.,
il qual capitolo
termina colle parole
xapaTCT -KOLi aivrvwi
toù t^stvoC. DopO
questO segue Y altro
ntpì TSTfltvow. Noi
ci siamo valuti
di questo codice per
alcuni confronti col
testo greco della
edizione lipsiense in tutti
i capi, fuorché
negli ultimi cinque
dell' ultimo libro, che non
si trovarono che
nel codice del
Goupyl. Uh vorremmo qui
tenere dalla parte
deir Heinischio, che dichiara)
intrusi ed apocrifi
cotesti capitoli, che
matM;avano in ogni
altro codice fuorché
nel Parigino. Ci
sembra però che non
sieno stati bene
ribattuti tutti i
dubbi dell' Heinischio; é
che ad essi
sì potrebbe a^uògere
: 1 *
Che * cotesti capi,
o fram'menti che
abbiano a dirsi,
mancano di quella ionica
venustà che negli
altri tenuti per
genuini si ammira. §!•
Che vi si
trovano grecizzate alcune
voci tecniche, che non
cominciarono ad usarsi
che qualche secolo dopo
Àreteo, e che
nel testo dell'opera
del Cappadocio non
furono mài usate;
come ad esempio
la voce *sTpò?Ts).svov. 3
Che vi si
incontra la millanteria
d' uno specìfico denominato il
mio misierio, che
V Àreteo non ha
mai proposto altrove,
sebbene gli occorressero
le medesime indicazióni. 4*
Che quantunque parli
assai volte, r^é*
capitoli sulle malattie
acute del basso
ventre, d' una membrana che s'
incontra in questa
cavità, non la nomina
mai con la
voce wsotTowatov, e non
si sa intendere il
perchè trattandosi di
voce anatomica, si
sia. riàerbato a nominarla
soltanto in uno
de' capitoli pubblicati dal Goupyl,
cioè in quello
della cura del
diabete. Non ci sembra
per tanto ben
provato come autografo cotesto pregio,
attribuito esclusivamente al
codice parigino. Noi però
abbiamo creduto debito
di tradurre anche cotesti
capitoli, perchè il
nostro volgarizzamento risponda alle
più accreditate edizioni. Edizioni principali. Fra le
quali la prima
a comparire in
elegante latino, e con
tutta la robustezza
caratteristica deir originale greco, fu
quella (come si
è detto) di
Giunio Grasso professore in
Padova nel 4552.
Questa fé' sentire il
bisogwo della pubblicazione del
teiste greco, e
Jacopo Goupyl diedp in
luce per la
prima voHa il
codice parigino nel
4554. E perchè all'
edizione lussureggiante dei
solo testo greco toccasse il
minor numero possibile
di leggitori, non vi fu associata
la versione latina.
Nello stesso anno,
e nella stessa Parigi
si ristampò, forse
per «pera dello
stesso Goupyl, la versione
latina di €rasso;
unendo all' Areteo i
libri anatomici di Rufo
Efesio. L' editore annotò
la versione in pili
luoghi, e in
alcuni mostrò dove
la interpretazione latina di
Crasso differiva dal
testo. Vi si
aggiunse la traduzione latina de'
cinque capitoli intrusi
nel codice di Parigi.
Nel 4564 comparve
la MHssima edizione
di Basilea conttenente Medicae
artis PrincipeSy per
cura di Enrico Stefano.
In essa si
riebbe Areteo; ed
Enrico Stefano ellenista e
latinista certamente superiore
al Goupyl,.vi condannò
all' oblio le notarelle,
che il medico,
parigino aveva posto
all' edizione dell'
Areteo latino, per indebolire il
pregio della versione
di Grasso ;
e si ristampò questa nella
sua integrità, unendovi
ancora i cinque
nuovi capitoli latinizzati da
Gelso Gglio di
Grasso, e da
lui stesso mandati a
Pietro Perna editore.
Più utile consiglio
fu quello di Giorgio
Heinischio di pubblicare
un Areteo greco-latino, e la
di cui edizione
apparve povera di
varianti e di note
nel 1603; e
ciò che la
fece decadere dalla
stima de' dotti fu
r aver preteso
l' Heinischio di riempire
le lacune di Areteo
con de' passi
tolti da Galeno,
da Alessandro di Tralles,
e da Paolo
Egineta. Per la
versione latina non potè
trovar meglio che
riprodurre quella di
Grasso. Nel 4723 Giovanni
Wigan, esortato dal
celebre Freind, preparò e
compì altra edizione
greco-latina di Areteo,
la pili commendevole delle
fino allora conosciute.
Molte furono le varianti
lezioni, e le
emendazioni del testo
ch'egli propose: le brevi
ma succose note
lo annunciano per
verjsatissimo in an^be
le lingue, e
nello spirito dell'autore per lungo
studio addestrato. Questa
edizione ricca di ragionamenti
sulla età e
la setta di
Areteo, sul di
lui dialetto iopico, adorna
d'un lessico di
greche voci, e d'
un indice comodissimo, ottenne
meritamente il suffragio de' letterati, e
si mantiene anch' oggi
in alta reputazione anche per
la sua rarità,
non avendone il
Wigan fatto tirare che
300 esemplari. Dispiace
nondimeno il vedervi una
latina versione che
non è qiiella
di Crasso, essendosi
fatto il Wigan
trasportare dalla superbia
di dame egli stesso
una nuova; nuova
cioè in pochissimi
luoghi soltanto dove alcune
note potevano bastare;
che nel re* sto
cotesta ambita novità
si riduce a
inutili trasposizioni, e a
giuoco puerile di
sinonimi. H Petit
tentato anch' egli di rinnovare
la traduzione latina
se ne distolse
riflettendo, che per poche
mende che abbia
quella di Crasso,
è sempre la classica,
satisque habet elegantiae
et nitoris (Praefat. ad
comm. in Aret.);
ed appircò a
sé e ad
altri ingannati dalla stessa
pretesa quel concetto
di Temistio: « perinde
ac Phidiae Minervam
reformare de integro
uni» versam instituas,
ut aut amentam
soleis,aut ansulam » crepidis,
aut ligulam baseis,
aut quid aliud
Pauxil» lum,quod subsultet,
reponas. » Il
Boerhaave grandioso sempre ne' suoi
progetti, ed abile
nelle sue intraprese, meditava una
biblioteca di classici
greci in medicina:
e mentre aveva chiamato
a parte del
suo lavoro il
Groenevele, egli preparava
intanto una nuova
edizione dell' ÀTeteo, che
poi pubblicò sopra
le altre commendevole nel 1734.
Riapparvero in questa
tutti i sudati
latvori del Wigan :
il testo greco
fu quello del
Goupyl: la versione latina, non
quella del Wigan,
ma fu preferita
quella del nostro Grasso,
alla quale per
essere reputata la
migliore basta, io credo,
la preminenza accordatale
da Enrico Stefano come
letterato, e da
Boerhaave come medico
: vi si unirono
gli eruditissimi commentarii
del Petit, che
videro in tale edizione
per la prima
volta la luce
: le varianti
di Henischio e di
Scaligero, le congetture
e le emendazioni di Triller,
il ragionamento del
Mattair sul dialetto
di Areteo, e un
indice locupletissimo. Il
progetto del Boerhaave di
una edizióne completa
di tutti i
medici greci non ebbe
il suo compimento.
Pochi anni or
sono, mandavalo ad
effetto il benemerito
Ktthn nella sua.grandiosa collezione intitolata
« Medicorum Graecorum
opera quae extant. Editionem
curavi! D. Cafolus
Goltlob Kuhn etc. i>
Lipsiae, apud Car>
Gnobloobium, ÌS^S, 1 1
volumi che contengono V
Aretao sono il
XXIV e XXV
della collezione. 11 Kuhn
ha riprodotto, quanto
al testo e
la versione latina, V
edizione di Wigan.
Nel primo volume
oltre una erudita prefazione
del compilatore, si
legge anche quella deir
editore Batavo, e si aggiunge
il lungo ragionamento preliminare del
Wigan. Segue il
testo coVla sottoposta versione latina
che comprende intero
il volume, in
fine del quale è
un copioso iadice
delle cose notabili.
Il secondo volume è
tutto di commenti
e di illustrazioni. Oltre
il completo commentario filologico
e critico del
Petit, vi SODO unite
le dette annotazioni
del Wigan, le
brevi emen> dazioni del
Trilter, V indice
^reco compilato dallo
stesso Wigan con istupenda
fatica, dove sono
contrassegnate tutte le voci
che consimilr si
trovano in Omero,
in Erodoto e
in Ippocrate, sui
quali esemplari Areteo
ha conformato il suo
stile, e si
trovano pur quelle
non reperìbili nel lessico
costantiniano, e nel
Tesoro di Enrico
Stefano: chiudesi il volume
colle varie lezioni
del Wigan tratte
dal confronto dei codici
e dei postillatori
più accreditati, e con
una appendice a
coteste varianti medesime.
Questa edizione lipsiense è T
ultimo lavoro, e
^ertamente pregevolissimo,
fatto intorno Areteo.
Tanto più lodevole,
in quanto è comparso
in tempi, ne' quali
per una strana perversità nei
letterarii costumi, rado
è che si
pensi a riprodurre ed
illustr^ire gli antichi
e classici esemplari. Interpreti e
Commentatori. Tocca al)e volle
agF interpreti di essere
invitati a voltare nelle*
più note lingue
que' classici, verso
i quali . sentono maggior
simpatia: la quale
non è altro
che il risultamento di
una conformità reciproca
o di temperamenti o d'ingegni.
A costoro riesce
d'inspirarsi talmente dell! anima
dell' originale che se la fanno
quasi prò-. pria, e
superano qualunque difflooltà,
e quando azzardaho indovinano, e
conseguono di rappresentarlo cosi
bene, che ad altri
i quali s' accinsero
alla stessa impresa,
anche con maggior diligenza
e fatictf, non
tocca di poter
loro torre dal capo
la corona, di
che i primi
si sono mitriàti* Crasso si
pose a tradurre
Àreteò sopfa codici
logori, mutilati, appena leggibili.
La di lui
versione latina per(> è
tale^ che ^ebbene
in alcuni luoghi
difettosa, nel complesso vi
ha lo stesso
spirito ionico, la
stessa forza di concetto,
la stessa eloquente
vibrazione che s'incontra nel testo.
11 Wigao che
si accinse a
superarla, ottenne ài rendersi
talvolta più facile
e chiaro, ma
non ottenne di trasfondere
nel lettore l'anima
di Àreteo. Fra
le due versioni Jatine
adunque che si
abbiano avute fin
qui del Cappadocio,.
preferibile festa sempre
quella del professore padovano. Io
potrei qui addurre
vari squarci ne' quali il
meHto lelteraHo della
versione di Crassoavanza
di gran lunga
quello del Wigan;
ma mi contenterò solo di
avvertire, che la
troppa smania che
era nel Wigan di
emendare, e di
chiarire le oscurità
del testo, e di
connettere le cose
in apparenza disparate, lo
ha condotto a tali licenze
che niuno gli
sapràmai perdonare. Noi ne
abbiamo nelle nostre
note in fine
di questo volume accennate
alcune, quali omissioni
gravissime, che oggi sono
passate ad offendere
anche la famosa edizione
lipsiense, nella quale
il Kuhn ha. voluto
preferire la versione
latina del Wigan.
Abbiamo detto delle omissioni:
ora delle superfluità.
In queste ha talvolta
peccato il traduttore
padovano. Qualche esempio ne
abbiamo date nelle
note. Qui aggiungeremo quello che s'
incontra verso la
fine della cura
della cefalea ^ dove
nel tasto si
parla del pisello
e delle due specie
hocrtis et dolickus.
Grasso qui non
traduce, ma commenta: a
quae a graecis
boeri et dolichi
nuncupan■ tur, illi
cicerculae folio similes,
hi faseoli aut
lobi a » oonnullis
vocitati. » Nulla
di ciò nel
testo. Tale è pure
V altro commento
piuttostochè traduzione che
egli fa alla voce
chenaJopex^ neir ultimo
capitolo sulla cura della
elefantiasi. Ma non
mancano nemmeno nel
Wigan simili esempii. £
per notarne uno,
si legga nel
capo V, » Melancholiae
curatio^ il seguente
passo : Quodsi
ma« » lum recens
fuerit neque multum
homo a naturali ^»
statu decesserit, praet^er
haec alia medela
opus non » est:
leliqua tamen victus
ratio necessaria est,
praeter t haec alia
medela opus non
est: reliqua tamen
victus D ratio necessaria
est, et ad
restaurandum corporis » habitum,
etc. » Se
questo non è
errore tipografico, sarebbe un
nuovo modo di
chiarire un testo
coir imbrogliarlo di vane
ripetizioni. Per le
quali cose s'intende come restando
sempre principale la
versione di Crasso, a
nuovi editori e
traduttori di Areteo
sarà d'indispensabile
necessità consultare anche
quella del Wigan, e
con questa emend^e
e perfezionare l'altra
del Grasso. Che seguitando
a preferire o
V una o l'
altra, e ridarle còme
stanno, le versioni
latine di Areteo
non cesseranno mai di
essere sempre in
molte parti difettose
e imperfette. Oltre
le versioni latine
si hanno di Areteo
anche le versioni
in^ inglese, in
tedesco e in francese.
Autore della traduzione
inglese pubblicata in Londra
nel 4787 è
il Moffat: a
Vienna ne comparve *una
in. tedesco nel
4790 per cura
di Dewez: in un
giornale di medicina
di Parigi lessi,
poco tempo fa, annunciata
una traduzione francese
di Areteo, del
merito della quale non
so dir nulla,
non avendola ancora
avuta sott' occhio. Ma ad aiutare
le fatiche degF
interpreti vennero i commentatori. Primo
fra tutti il
benemerito Petit fece attorno
ad Areteo tali
cementi, per copia
e per dottrina, da
disgradarne chiunque avesse
ambito a far
meglio. Molti senza dubbio
sono i luoghi
illustrati e dichiarati per essi.
Tuttavia non è
da tacere, che
assai spesso piacque al
commentatore francese di
cogliere leggiere occasioni, più
per forvi sopra
una pompa del
suo vario sapere, di
quello che per
migliorare la intelligenza
del testo. E se
si volessero que'
suoi copiosi commenti
ridurre ai soli necessarii
ed utili, scemerebbero
almanco di due terzi.
Delle illustrazioni di
Heinischio, come quelle che
incontrarono assai poca
lode, non terremo menzione. 11
poco pregio della
versione latina del Wigan, a
rimpetto di quella
del Crasso, è
compensato dal sommo valore
de* suoi commenti.
Più sobrii, e più
castigati di quelli
del Petit non
tendono che a
migliorare la lezione, a
introdurre varianti sempre
opportune e ingegnosissime, ea stabilire
con giudiziosa critica
i confronti fra quelle
di Scaligero, di
Enrico Stefano, di Heinischio, di
Goupyl, di Petit
e di Crasso.
Poco significanti al certo
appariscono dopo quelle
di Wigan, le piccole
emendazioni del friller.
E ne giova
da ultimo di poter
annoverare fra i
commentatori di AVeteo anche
il sommo ellenista
e metafìsico insieme
Jacopo Pdccinotti.Stdlini.
Egli è il
Testa, devoto e
felice imitatore di Areteo,
che nel suo
librò delle malattie
del cuore ci dà
coteeta notizia. «
Dopo la quale
descrizione, egli dice, 9
conchiude Lod. Mercado
|)erfettamente verificarsi in »
questi esempii le
cose narrate da
Areteo colla solita »
tragica eloquènza : come appunto
dello stile di Are» teo
era solito esplicarsi
queir ingegno . magnanimo »
dello Stellini, che
pure adomò qualche
luogo di quel B
greco medicò di
bellissimo commento. » ^
8 VII. Paroler in
proposito del nostro
Tolgarizzamento. Sebbene tant' oltre
si sieno spinti
gli studii in
tomo ad Areteo, e per le
interpretazioni latine, e per i commenti
copiosi essendovi un
generale consentimento non occorra
trattenersi. La terza
parte riunisce in
sé tali dottrine che
può benissimo chiamarsi la
filosofia n^edica; sebbene ad
altri piaccia nominarla,
come dicemmo, medica giurisprudenza; avvegnaché
essa interpatri i principali
dogmi della scienza,
e ne stabilisca
la critica, e ne
apparecchi il progresso.
Ed a tre
oggetti ella rivolge specialoiepte lo
studio suo. Il
prima è di
esaminare i foodameoti delia
scienza, e assicurarli
/coq la storia
filospfìoa di essa.
U secondo di
metterli in connessione con le
leggi della natura
organica, tanto in
sé stessa, quanto in
relazione col momenti
causali dei mondo
esteriore^ stabilire il
come la natura
si modiBchi nelle successive metamòrfosi
di una sola
potenza, attorno ai fenomeni
della quale aggirandosi
tutte le scienze
umane, abbia a scuoprirsi
in fine àpche
la connessione che Y*è
tra le verità
fondamentali di tutte
loro, e quelle dalla
medicina. Il terzo
è di collocarla
in una posizione ooncordevoie con
tutto il fatato
in addietro, e
progressiva nei suoi futuri
destini, e rispetto
a sé stessa,
e rispetto alle sue
relazioni con la
civiltà progressiva dei popoli.
La quale ultiiKia
parte della medicina
civile conchiude
ragionevolmente tutta la
carriera de' medici studi
; avvegnaché dopo
aver considerate le
tre sezioni della medicina
clinica, che sono
la teorica deir
uomo sano, la teorica
deiruomo malato, e
la dottrina teorica
e pratica della conoscenza
e curagione dei
morbi ; si
presentano i medici dinanzi
alla società, dinanzi
ai magistrati cui incombe
il ministero della
giustizia, e sovvengono
entrando pel tal modo
nella medicina civile,
coi loro consigli,
e coi dogmi della
scienza loro alla
prosperità fisica dei cittadini, ^
all'ordine civile, sostenenck)
le leggi della sociale
sicurezza. Assuntasi adunque
per tal modo e
compita ) dopo la
privata, la sua
commissione pubblica, la medicina
ritorna sopra sé
stessa, e si
contempla, e si rassicura
dell'essere essa una
parte integrale della
civiltà. Vuol quindi vedere,
se i fondamenti
della sua scienza ricevuti
nel privato insegnamento
delle patologie e delle
sale cliniche, corrispondano
e valgano a questo
carattere, completo che
ora ha ella
acquistato. Immedesimatasi
colla civiltà e
soggetta quindi BÌìe 4 sue
fasi progressive, potrebbe
essa rimanere indietro di
queste, e perdere
pertanto T utilità sua
: ovvero anche costretta a
seguirle trovarsi nella. necessità di variare
ogni tanto i
suoi principii fondamentali
: o volendo schivare questo
danno che la
farebbe decadere dalla opinion
pubblica, abbandonarle, e
gitt^rsi senza bussola nel
gran mare delle
azioni civili. Compito
adunque il suo giro
scientifico ella domanda
a sé stessa:
quali sono i miei
fondamenti invariabili, indestruttibili, qual
è il punto che
io ho fissato
con sicurezza per
V applicazione e direzione
dei miei
poteri intellettuali alla
ricerca del vero ?
Quali sono gli
elementi di progresso
che io in me
medesima contengo, e
quali i mezzi
per porli in
opera e in relazione
con quelli delle
scienze umane, e dell'umano
convivere? L' aggirarsi intorno
a queste ricerche, e
il satisfare a
loro nel miglior
modo possibile, è fuor
di dubbio quella
medica filosofia, che
vale a conchiudere il corso
accademico della medicina
civile. Della quale avendo
presentato un prospetto,
incom^pleto è vero ma
pur sufficente per
mostrarne T importanza
a voi che la
dovrete. considerare;
conchiuderò questa prima
parte della mia orazione
col dire, che
verrà un tempo
in che le scienze
che non avranno
relazione con la
cosa pubblica cadranno: guai
alla medicina se non si
troverà allora quale un
pianeta di primo
ordine nel firmamento sociale !
Essendomi adunque proposto
di ragionare nella
seconda parte delle relazioni
della medicina civile
colle principali tendenze del
secolo, esaminerò per
qual modo essa potrebbe
rendersi utile, togliendo
o menomando i difetti
che potessero per
avventura in sé
medesime contenere. Entro alle
quali tendenze comprendo
la morale e la
letteraria, la filosofica
e la politica
dei nostri tempi.
E partendo dalla necessità
in che siamo
oggi, che tutte coleste
tendenze assumano insieme
un carattere civile, non
essendo sperabile in
altro modo un
reale progresso nelle fortune
delFumanità, dico che a rendersi
tali manca loro un
sistema di educazione
fondamentale, che allo scopo
desiderato le riconduca. L'universo si
compone di due
mondi differenti : del
mondo sensibile e
del mondo intellettuale. Il
primo è quello delle
forme, il secondo
quello delle idee.
I quali due mondi
si compenetrano in
maniera, per una
scambievole attrazione che 1*
uno esercita suir
altro, che si direbbe
il pensiero e
il sentimento non
essere che l'ideale del
mondo delle forme,
e che il
mondo delle forme non
è che il
pensiero vivente e
sensibile. L' ordine in tutto,
e il tipo
primitivo del vero
reperibile dalle menti umane
sta neir armonia
di coleste due
forze, il predominio violento
e continuato dell'
una o dell'
altra è causa di
disordine nelle cose,
di errori nelle
ragioni. I periodi storici
della umanità i
più distinti furon
quelli in che si
manifestò l' armonia di
tali forze :
la disarmonia appartenne mai
sempre alle epoche
di transazione. Il periodo
che oggi
noi trascorriamo quale
ha sembianza ? A'
nostri giorni s' istruisce
molto, e forse
anche bene; ma si
educa poco, forse
anche male. 0
l'educazione è tutta sommersa
nella istruzione intellettuale, e non deve esserlo
: o volgesi
ancora alla forza
del sentimento, e in
tal caso presenta
due difetti ; l'
uno è
quel frenare di troppo
e senza pòsa
\ suoi impeti
spontanei per ridurla ad
una completa passività,
od ad una
femminile mollezza: l'altro è
il non saperlo
preparare né dirigere
di conserva con la
istruzione intedlettuale. In
ambedue i casi r
educazione è sempre
manchevole in confronto della istruzione.
Giacché esiste, quantunque
generalmente non avvertita, una
non lieve differenza
tra T educare e
r istruire. Educare
è !' arte
di dare alla
volontà tali abitudini. che possano
essere convertite in
principii. Istruire è l\arte
di presentare alle
facoltà intellettuali gli oggetti
che possono essere
convertiti in idee.
Dirigere la volontà a
oggetti puri, nobili
e grandi, ad
azioni fatichevoli e meritorie,
sino al punto
di annullare la consapevolezza
del sacrifizio, osino
al grado che
la volontà vi si
senta spinta fortemente
per proprio suo
impulso, tale è, e
tale deve essere
lo scopo e
il resultamento della educazione. Il
concorsp di questi
mezzi riuniti presta
al carattere la dignità,
T unità e
la fermezza ;
o per meglio dire
lo forma. L'entusiasmo,
la operosità, Ipi
energia sono fenomeni che
partono dalla robustezza
del sentimento. Dunque l'istruzione
non può supplire
alla educazióne; e quando
quella usurpa il
loco di questa,
è intemperante e dannosa.
Qui la medicina
civile può, anzi
deve porsi alla tutela
della forza del
sentimento, parte fondamentale della educazione
non minore di
grado né d'importanza della forza
intellettuale, e studiare
a tutti i
mezzi possibili onde per
troppo favorir questa
l' altra non n^
scapiti jclannevolmente, e al
fine di trovare
e stabilire fra
esse tale un temperamento,
che tra X
una e l' altra
la causazione e l'effettualità si
avvicendino con giusta
misura di tempo e
d'impulso. Forse io
m'inganno, ma veggo
in questa sproporzione di
energia tra ambedue
le notate facoltà quella perpetua
contraddizione tra i
pensieri e le azioni,
che rende vie
più crescente e
deplorabile ai nostri di
la mancanza di grandi
caratteri sociali. E
al decadimento di esdi,
che sono i
primi tesori di
un popolo., non so
quanto valgano in compenso
tante agiatezze e molti
usi introdotti, o
tanti moltiplicati mezzi
per ridurre la educazione
alla sola ìatriizione,
e convertirla nella abitudine di
affogare il puro
respiro deir anima
nella polvere dei giornali.
E più mi
reca stupore il
disaccòrdo tra tali difetti,
e la legge
impostasi dalla presente
società di tutto rivolgere
al bene e
alla prosperità nazionale. Ma
si avveggono gli
stessi fautori di
tale parzialità
intellettuale, che v'è
una disarmonia tra
l'andare del mondo e
le tumultuarie pretensioni
che gli sovrastano
: e ciascuno di
essi, tenendosi' sempre
e solo alle
cause morali, scrive e
si adopera per
raddrizzare T istruzione,
suir avviso che
ogni male (lipenda
dal non essere essa
0 equabilmente o
bastevol mente diffusa.
Il che a parer
mio è un
contemplare la causa
da una parte
sola: mentre V altra
non è netla
istruzione, ma neir
educazione, e mette radice
primariamente e unicamente
nella debolézza del sentinvento
e dei corpi.
Alla quale debolezza non
badano! sistemi moderni
di svituppo e perfezionamento
umai^tario ; tutti
lodevoli per gli
elementi che coltivano, riprovevoli
tutti per quelli
che lasciano. E una
educazione che non
attenda alla forza
del sentimento, ma solo
allo sviluppo mentale,
potrà dirsi istruzione e
forse anche completa
; ma non
sarà mai una perfetta
educazione civile :
sarà atta a
formare i dotti ma
non i veri
cittadini : i
filosofi speculativi, ma
non i filosofi pratici. Imperocché
potete esaltare T
intelletto anche al disopra
di tutte le
sfere celesti ;
ma tale esaltamento senza alcuna
volontà sarebbe nullo:
una volontà senza un
fatto corrispondente cui
si leghi è
un sogno : enei^a
intellettuale, energia di volontà,
energia Si azione formano un
circolo di fenomeni
che dalla mente
al corpo discendendo, dal
corpo alla mente
ritornano. E se
in questo circolo necessario
la debolezza del
corpo contrasta alla pretensione
intellettuale, o si
ha un dire
arrogante vuoto di fatti,
e mutabile alle
più lievi occasioni
; o si ìDebbriano
gli animi per
un istante nelle
im[»rese. ralorose; ma
il difetto d'abitudine
a convertire in
principio IMnflueoza deir
esempio, smarrisce in
loro il proposito, e
gli richiama dair
agitato Comizio alla
domestica nullità. In mezzo
a tale sorprendente
contradizione tra i
pensieri e le azioni,
sempre più si
aumenta la difficoltà
di trovare nelle nazioni
que' grandi caratteri,
che a preferenza del genio
e dello spirito
valgono a dar
loro una gloria vera
e durevole. Il
genio isolato dal
carattere o con esso
in opposizione, cessa
dall' avere un'
influenza civile: e fossero
pur oggi molti
cotesti genj di
facile creazione, la civiltà
nazionale non ne
trarrebbe né profitto
né gìo^ ria, se
non agissero su
lui coli' appoggio
di un grande carattere morale.
Come il genio
può giovare alla
civiltà? Comprendendo con forza
una grande idea
archetipa della triplice forma
sociale ^ ossia
un principio morale,,
o politico, 0 religioso.
Per farsene V idea dominante
e direttrice di tutta
la vita è
mestieri non solo
concepirla .con tutta l'energia dell'intelligenza, ma
con tutta la
valentia del sentimento, e
seguirla con, coraggio e
perseveranza immutabile.
Quando il genio
ha acquistato tale
proprietà, è allora che
può congiungersi insieme
con un carattere che
a lui corrisponda.
Se è un
fatto che questo
miracolo s' incontri assai raro
nel nostro secolo,
b altrettanto vero che
la forza della
volontà vi è
assai al disotto
dello svolgimento mentale. Ed
è in cotale
difetto di animo
che mette capo la
povertà in che
ci troviamo di
grandi caratteri che dieno
insieme grandezza storica
al nostro periodo civile: sebbene
le idee grandi
e i genj
che le coltivano e
le manifestano si
dica che ingombrano
come turbine tutto il
cielo europeo. Sembra
pertanto che essendovi una
potenza intellettuale abbastanza
sviluppata, a formare di
nuovo i grandi
caratteri sociali non
manchi che porre al
paro di essa
con una diversa
educazione fisica la sanità
e il vigore
del sentimento^ che
è TofiBcio della medicina civile. Dal
medesimo difetto di
proporzione tra la
forza intellettuale odierna e
quella del sentimento,
dipende il non essere
più atti alquanti
de' nostri a
nudrire amore per i
grandi patriarchi deir
eloquenza e della
storia delle passate età,
e quel facile
impazientire di essi
alla fa-, tica ardua
dei principii, e
la miserabile pretensione
di poter creare una
letteratura senza esemplari,
senza precetti, e tutta
oziosa d' inspirazione; non
considerando che della saggia
e sostenuta inspirazione
non godono che i
veri sapienti, e
vera sapienza non
esiste se non è
concatenata con quella
de' classici dell'antichità, e se
non procede ordinata
con regole e
precetti: non riflettendo,
che porsi in
mezzo alla natura
per averne inspirazioni non basta,
ma bisogna saperla
osservare e interrogare per esserne
convenevolmente inspirati ; e l' arte di
osservare e d' interrogare la
natura e saperla
temperare con la estetica
degli affetti è
assai meno spontanea che
tradizionale: è arte
che si raffinò
col perfezionarsi degl' ingegni
: è arte
che risalendo ai
primi periodi della civiltà
greca trova un
Omero, ma prima
di Omero aveva già
esistito la sapienza
egizia, è fors' anche
la etrusca: è arte
che risalendo ai
primi periodi della
civiltà italiana trova un
Dante Alighieri, ma
prima di Dante
avevano già esistito la
sapienza greca e
latina: è arte
infine che non si
può distruggere né
rinnovare, senza distt*uggere insieme la
natura e rinnovare
l'ingegno umano. Quella che
dicono oggi maniera
moderna di esercitare
la potenza letteraria non
significa altro, che
fecondità di mente, e
mollizie e volubilità
di sentimento. Non
pò* tendo più concepire
né trasfondere in
altrui la vera grandezza, si
cerca d' illudere sé
ed altrui .colla
stranézza e mostruosità degli
argomenti. Quando il
sentimento è debole, per
iscuoterlo conviene presentargli
la statua di Marsia
scuojato, non la
Niobe, non il
Laocoionte. Quando gli omeri
sono infraliti, i
veri maestri della
storia, testimoni di grandi
imperi, dipintori sommi
di grandi virtù e
grandi vizi, e
veri interpreti de^
più (Solenni mutamenti civili, sono
un peso enorme
insopportabile; e loro
m^ glio si acconcia
la leggerezza del
racconto d' un novelliero.
Il che tutto
a parer mio
è debolezza non d'
ingegno né d' intendimento; ma
di quella forza
d' animo che fa rigettare
con disprezzo i
frivoli diletti, e
che^ non ac^ coglie
volentieri e non si scuote
che dinanzi ai
modelli delle grandi virtù
pubbliche, e che
non presta la sua
attenzione che ai
fatti che frammisti
riconosce al movimento civile. dei popoli,
e degni della
benemerenza della presente umanità.
Ninna letteratura può
rendersi civile se non
è vigorosa e
grande, se non
è lucida neir
ordine, retta nel fine,
dignitosa nella forma.
Per noi Italiani
aU roeno è cosi
Riponendo adunque pon
nuovi provvedimenti sociali la
educazione della volontà
a livello della intellettuale, si
otterrà un sentimento
più vigoroso anche fra
gli uomini di
lettere, e ritornerà
la parte estetica della sapienza
civile a riprendere
il suo vero
ritmo; e la scuola
romantica che ha
pure fecondo il
pensiero, acquisterà nobiltà e
costanza di, affetto; e
invece di straziare 0
ammollire i cuori,
o di fare
oltraggio con istrane
cose o triviali alla
maestà delle lettere,
tenderà a rendere più
gagliarde le lodevoli
passioni civili, se
vuole assumere anch'essa il
carattere e T
officio di letteratura
nazionale. Altrimenti si ridesterebbono i
classici, perchè il riposo
dei valorosi non
è mai lungo;
e il romanticismo sarebbe apprezzato,
allora come il
canto del bardo,
che il sonno agli
eroi addormentati sui
propri trionfi. La filosofia è oggi tornata
al significata di una enciclopedia
sistematica, di una
sintesi di tutti
i sommi capi del
generale svolgimento deir
intelligenza. Quindi se la
tendenza del secolo
eccede nella istruzione
a scadella educazione^
la filosofia deve
riconoscersi nella sua sintesi
come par;ziale ed
incompleta, e per
consecivile complessivo atto
a feivorire lo
sviluppo di tutte
le facoltà deir uomo, e
promuovere quello insieme
delle nazioni^ anche dove
sarebbe libera per
bontà di ordinamenti politici la
trasmissione della sua
influenza su tutte le
condizioni sociali. La
storia della filosofia,
quale h^ dovuto oggi
modificarsi in Europa,
testifica T avverato riconoscinàento. Perocché
avendo dapprima tutto
ridotto atrio, e cancellata
ogni realtà deH' obbiettivo, più
tardi riprese questo, identificaodolo coir
assoluto, e richiamò la
natura, prendendo dà
essa il titolo
della sua filosofia. Dair identità
assoluta si divisero
di nuovo in due schiere i
filosofi, riconducendosi quasi
sulla dualità, e
nel mentre che una
si volse air
emisfero spirituale, T
altra s' apprese air
emisfero materiale ;
e qui le
apparsero le copióse relazioni
col mezzo delle
quali tentò di raggiùngere
con più
fortuna l'ideale della
scienza del pensiero umano.
Non tanto adunque
per ristorare la filosofia
nella sua indole
essenziale, che non
può rappresentare mai altro
che ujia relazione
causale tra il subbiettivo
e V obbiettivo,
quanto per spingerla
più presto al suo
destino civile^ onde
non sia più
una vana pompa del
pensiero, ma una
scienza cooperatrice al
bene pubblico; la medicina
civile può avervi
una influenza non lieve,
presentando sé stessa
per un modello
di filosofia operosa ed
utile allo stato,
col temperare le
di lui tendenze tra
la forza dell'
intelligenza e quella
del sentimento. Perocché niuna
filosofia può essere
utile alle nazioni se
non discende dalle
sue alture metafisiche
alla pratica sociale; e
iu mezzo alla
società si tratta
sempre di realizzare Tidea,
di ridurre a
fatti i principii.
La filosofia sia adunque
apch^essa civile, e
sia gelosa di conservare
in unione con
la medicina cotesto
con j agio tra il
mondo della natura
e quello delle
menti umane; coniugio che
non ammette divorzio,
se non a
prezzo dell'ordine e della
prosperità nazionale. I. più
grandi problemi della
scienza del diritto
si agitano ancora tra il sentimento
e la ragione.
E i sistemi esclusivi di
esso conducono intanto
alla medesima ambiguità dei
principii discussi, in
quanto partono esclusivamente 0 dair
abuso dell* uno, o dall'
abuso dell' altro. Siane
esempio la pena
di morte che
suggella il dogma della
severità del diritto
pénale, e di
che già udiste
ragionare sapientemente il Garmignani
da questo medesimo pulpito. Dessa
si trova tanto
in cima dei
criteri di sanzione penale
stabiliti dal sentimento,
quanto in cima di
quelli costituiti dai
calcoli abusivi della
ragione. Quel principio di
dovere che può
mettere in problema questo diritto
è soffocato nell'una
dalla passione, nelr
altra dalla violenza
del sofisma. Anche
nella scienza del diritto
adunque una educazione
equabilmente temperata tra la
coltura della ragione
e quella del
sentimento restituirà tale armonia
tra il comprendere,
il giudicare e il
volere, che sia
per conservare alla
legge quel carattere caritatevolmente severo,
che più concòrdi coir
indole e coi
progressi del presente
vivere civile. Infine ogni
ordine sociale suppone
una. protezione nella legge :
ogni protezione dee
supporre in quelli
che protegge oltre la
intelligenza anche la
forza; e i
governi meglio costituiti adoperano
a far nascere
e mantenere e r
una e l' altra^
al fine di
esser sicuri di
possederle entrambe, e di
ritrovarle quando i
sociali interessi loro impongono di
valersene. Quindi la
istruzione per la
prima, e la educazione
per la seconda
devon esser le. principali sue cure:
e in quest'ultima
entra di necessità
coi suoi dogmi la
medicina civile. Fra le
tendenze odierne una
ve n'ha, richiamata forse per
fini alti e
sinceri, o per
natura di filosofia,
o per la necessità
di avere un'ancora
sacra nella navi* gazione
di questo mare
fortunoso nel secolo:
è questa la nuova
tendenza religiosa che e poeti
e filosofi, ed anche
politici vanno mostrando
ad ogni huona
occasione. Se però in
cotesta tendenza v' ha
un fine pubblico
e civile, e' non
potrebbe esser diretto
che a ricuperare
quella influenza
potentissima, che gli, stendardi religiosi
e la Croce avevan
sul j^opolo, ne'
tempi in che
il popolo era lo
stato. Ma il
popolo non si
scuote che con
la materialità dell'esempio. Per renderlo,
colto la via
è lunga, o attraversata da
difficoltà insuperabili. Bisognerebbe
risucitare quelle grandi
virtù che la. religione
civile del medio evo
gli poneva sotto
gli occhi consacrando
tutta. sé stessa a
costo delle privazioni
le più austere,
di martirio e di
vita, ai pericoli
e ai bisogni
i più grandi
dei suoi fratelli e
della patria. Tale
era il modo
per il quale il
Cattolicismo del medio
evo acquistava popolarità;
cioè destinando le forze
fisiche a mirabili
imprese, e volgendo
gl'ingegni svegliati e
pronti tra l' impulso
della fède, e le
maestose combinazioni del
pensiero al pubblico
bene> Sia pure che
oggi le menti
de' nostri abbiano
avuto dal tempo e dal progresso
maggiore vastità e
perfezione; ma le opere
meritorie atte a
scuotere col pubblico
esempio la fede intorpidita,
le forze atte
a resistere a
cotciste opere capaci di
acquistare popolarità; quella
educazione, austera, quelle abitudini
stoiche, che danno
al pensiero e alla
volontà una direzione
forte e irremovibile
verso uno scopo religioso
e civile, non
sono più facili
a rinvenirsi. A dare
realità adunque a
questo proposito, rinchiuso nella nuova
tendenza del secolo,
che sarebbe in
vero santissiitao, principal cura
dovrebbe essere di
riformare la educazione e
le assuetudini fisiche
onde menomare la consapevolezza del
sacrifizio; e restituire
ai corpi ud valore
capace di influire
solla robustezza de'
cuori, onde questi consultati
dalla volontà promossa
dal pensiero reli cooperare con
la scienza politica
aUa migU&re esistenza sociale. Alle
quali considerazioni segue
anche un'altra maniera di'
ordine nel contemplare
cotpsti officii: ^^ nellMndividuo
e in un
modo totalmente privato;
il che è relativo
al sentimento della
propria forza; S*' peli' associazione complessiva dell'attività
industriale degli uomini; il
che è relativo
al principio di
rispetto alla fraterna
dignità; 5"* nello inalzarli
alla polizia medica
universale, ossia alla scienza
della prosperità fisica
delie nazioni; il che
è relativo alla
coscienza della possibilità
di conservare e migliorare
lo Stato. Né
questi tre santi
doveri che si assume
la medicina infermar
debbono la libertà
indur striale cqìV evocare
le leggi, o .l'
intervento dell' autorità governativa. Dessa
non fa che
con providi consigli
risvegliare il sentimento morale
negF intraprenditpri; affinché il
rispetto alla fraterna
dignità tenga injreno
la smodata cupidigia della
produzione, dalla quale
partono tutti gli abusi
che sono più
contrari alla salute
degli operai, e che
distruggono il benefizio
economico e civile delle
loro associazioni. I. Il
primo ufficio comprende
le regole sulla
educazione fìsipa per rendere
più sano e
quindi più operpso 0
corpo, onde maggiore
robustezza e destrezza
acqui-, stino le membra,
e reggano alla
fatica ^enza detrimento della salute.
Deesi quindi vegliare
che la prole
degli operai abbia nelP
infanzia il 'miglior nutrimento
possibile dal lato della
madre, e consigliare
opportunamente chp per amore
di lucro questa
non schiyi di
nutrirla col proprio seno
dandola ad altre,
che a minor
presis^ò di quello ch'essa guadagna
lavorando, la alimentassero; né che
soffocando ogni sentimento, di umanità
e di priore,
per essere libera ài sé, consegnasse
ad un orfanotrofio
d'illegittimi un figlio castamente
nato. Se alle
donne negli ultimi mesi
di gravidanza un
saggio direttore di
stslbiliraenti
manifeitturieri non dovrebbe
acconsentire di lavorare, del
pari ne' mesi
delF allattamento esse
andrebbero allontanate d^ certi
lavori che troppo
le affaticassero^ ei accorciate
loro anche le
ore della fatica.
Neil' adolescenza V educazione
fisica dell' operaio
vuol esser diretta air
esercizio delle membra, a
temperarlo secondo Tetà, ad
abituarlo a quelli
atteggiamenti di destrezza
a cui lo possa
obbligare in sèguito
il lavoro. Quando
tutta la società fosse
accostumata agli esercizi
ginnastici ^ vi sarebbe
un esempio civile
regolatore della ginnastica
anche per le classi
inferiori. Ridotta la
ginnastica alla forila
di spettacoli pubblici che
una volta pur
v'erano, e tutti civilmente utili,
genererebbe un piacevole
sentimento di attività personale
j ricreatorie dell'
animo, fecondatore dell'ambizióne giovanile,
e mirabilmecte profìcuo
allo sviluppo e alla
energia della macchina.
Non v' ha
dubbio che latitasse degli
operai mantenuta in
un temperato esercizio fisico nella
giovinezza, non dovrebbe
acquistare vigore superiore agli
altri dalla medesima
fatica. Ma ciò
non si verifica che
negli agricoltori, i
quali seguitando tenacemente le abitudini
degli avoli, ed
essendo anche più liberi
nel regolare le
loro operazioni si
conservano tutt' ora come
tipi dell'i^mana robustezza.
I manifatturieri all'incontro
spinti oltre senza
misura dalle pretensioni
de' loro capi, guastano il
fondamento della educazion
fisica con queir eseróizio medesimo,
con che dovrebbero
consolidarlo. Ma a depravare
la fisica educazione^
oltre alio eccesso
di tali fatiche,
s^aggiuDge come causa
primaria anche la insalubrità
e la scarsezza
del nutrimento. Si sono
fatti non ha
guari esatti calcoli
sul nutrimeato conceduto agli operai
dal loro giornaliero
guadagno; e da essi
ricavasi che in
Inghilterra il lavorante
industrioso è meno nutrito
del mendicante, questi
lo è meno
del condannato, il condannato
meno che il
deportato; e comparando i
due estremi di
questa scala si
troverà, che«il deportato è
nutrito presso che
tre volte di
più che Y onesto
operajo. Qual effetto,
esclama q>ii Bowlér^
da leggi somiglianti non
ne dovrà discendere
al nostro sistema sociale, poiché
esse offrono per
fine alle speranze
e air ambizione deir
operajo di diventare
un mendicante, e fanno
aspirare il mendicante
agli onori dé>la
deportazione? Ma v'è di
più, che in
alcuni quel sentirsi
così cascanti di forze,
e poco meno
che infermicci, li
tramena a cercare un
pernicioso sollievo ne*
più forti liquori. Usano essi
T acquavite di
grano, iion pura
ma adulterata, e r
oppio e le
droghe narcotiche :
si esaltano per un
momento, si inebriano
e sacrificano la
salute a quel falso
e solo piacere
che la loro
trista natijira gli
può coacedere: V
obblio di sé
stessi. Lo scarso
nutrimento, adunque, e le
indicate nocive abitudini
di intemperanza, reclamano sempre con
maggior forza le
sanitarie osservazioni e provvidenze. E importa
poi massimamjBùte che
i consigli alle
opportunità de' matrimoni vengano
dalla medicina agli
operaj insinuati. I
quali succedono in
troppo numero e in
età prematura, e
tra persone che
avendo perduto il
bene sanità non possono
produrre che individui,
i quali nelle fibre
de' loro nervi,
nel midollo delle
loro ossa nascondono quei germi
d' infermità òhe ereditarono
dai loro genitori. E
che i matrimoni
fra gli opéraj
si moltiplichino di troppo,
e sia questa
una sorgente nelle
città commerciali dell'
eccessivo pauperismo, V
hanno avvertito e deplorato
non pochi de' più
ragguardevx)li economisti. Né io
avrei^diifficoltà
di-attribuirne la cagione
a quella stessa organica debolezza,
dalla quale vedemmo
fin ora prodursi tutti gli
altri' mali. L'avere una
compagna che si
prenda cura pietosa df
noi è un
desiderio che sorge
più facilmente nei deboli
che nei forti,
ai quali il
sentiménto della forza si
congiunge con quello
di bastare a
sé stessi. Intanto nella
classe agricola che
è più sana
è più robusta senza
misura della classe
degli operaj il
numero de'-inatrimoni è
minore: intanto le
città dove predomina
l'industria manifatturiera,
e gli operai
formano i tre
quartidegli abitanti, hanno
una popolazione molto
maggiore di quella che
si dà alle
città, dove è
sola l'industria agricola. Altra prova
ne sia l'osservazione fatta,
che i nati
bastardi sono più numerosi
nelle popolazioni agricole
che nelle manifatturiere. Ma
comunque sia di
tale spinosa questione, io
n'escirò considerando solo,
che la debolezza fisica deve
influire grandemente sul
morale degli operaj
: e quel gittarsi
che e' fanno troppo
frequentemente e in braccio
al conjugio, può
essere il più
delle volte mancanza di
riflessione, abitudine a
calcolare sull'oggi e non
sul dimani, e
quindi il lasciarsi
facii-, mente trasjportare da
una inclinazione sensuale
senza prevedere la mancanza
dei mezzi atta
a sostentare la prole
nascitura. Quindi non
le bàrbare leggi
del Malthui per diminuire
i matrimoni e
la popolazione onde
sia proporzionata alle forze
fisiche dello stato;
ma la lègge
che impiega la t)atura
stessa è da
seguirsi per ottenere
questo fine. Ella ha
cresciuta la facoltà
riproduttiva in proporzione della debolezza
e della picciólezza
degli enti. Rendete dunque
forti è robusti
gli operaj, conservate
la loro vigoria muscolare^
e li avrete
meno inchinevoli alla sensualità e
alla riproduzione. Gli
atleti sentono meno degli
altri uomiai il
bisogno di riprodursi;
e la donna più
è muscolosa e
nerbuta, meno è
feconda. Egual danno producono
air attività industriale
i matrimoni prematuri. Snervati
i giovanetti prima
del tempo, innanzi di
^sser padri sono
cadaveri. Il riposo
del talamo lungi dal
ristorar loi*o le
forze vieppiù le
consuma, e la compagna
d' amore si trasforma
tra gli amplessi
neUà Parca affannosa di
troncargli il filo
della vita. E
questi mali pure nascono
da difetto del
sentimento di forza
fisica; avvegnaché r operajo
sentendosi mancare a
buon'ora il vigore, e
antiveggendo assai corta
la durata della
sua vita, cerca di
affrettare nella prima
sua giovinezza l'uso
di quelie dilettanze ch'ei
dovrà perdere per
tempis"feimo. Se pertanto alla
loro educazion fisica
si attenderà vigilanti,
e si avranno loro
tutte le cure
a conservarne la
forza, si impedirà, meglio
che con apposita
legge, al preallegato inconveniente, e
si toglierà contemporaneamente anche r altro
dei conjugii tra
persone, nelle quali
non la forza soltanto, ma
la salute stessa
è rimasta vittima
dell' eccessivo lavoro, 0 della
sua qualità, o
di altre esigenze inumane. Se la prole
appena è concepita
nell' utero materno acquista un
diritto dinanzi alla
legge alla sua
conservazione, è lo stesso
diritto che grida
contro cotesti matrimoni malsani,
onde non ne
nascano figli infettati di
germi morbosi ereditarii,
e non decadano
per essi le intere
generazioni. Vegliando per
tal modo la
medicina sulla educazion fìsica,
e sulla igiene
della classe operaja,
e siiila opportunità dei
matrimoni, contribairà direttamente a conservare
la vita al
lavoro, e conservando
ìa vita al lavoro,
formerà parte essenziale
della economia pubblica. II.
Dicemmo il secondo
officio di essa
essere quello ^ di
rendere il lavoro
affatto innocuo alla
vita. 11 che
può effettuarsi per tre
modi principali: primo ^
prpporzioaare il lavoro air
età: secondo, proporzionarne la
durata alle forze naturali
dell' uomo: terzo ^ allontanare
per quanto è possibile
tutte le materie
letali e morbifere
che la qualità del
lavoro suol generare. o)
In alcuni opificj
dì Londra vi
ha una classe
di fanciulli operaj, che
si chiamano ripulitori
delle macchine. La loro
età media non
oltrepassa i dieci
anni. Incombe a questi
miserelli di mantener
puliti gli ordigni dalia
polvere, e da
altro che possa
imbrattarli nel men-, tre
che Sono in
azione. Essi stanno
in una contìnua
attività, si adattano in
posizioni forzate a
tutte le forme déllfe
macchine stesse, e
sonò quindi esposti
a molti perice'
loro pubblici conviti
avevano un teschio
umano in mezzo alla
mènsa, per risovvenirsi
della temperanza. Cosi nel
bel mezzo di
un edifizio manifatturiero andrebbe posto uno
scheletro di qualche
defunto operaio, contorto e
sfigurato nelle ossa
dalle eccessive fìitiche,
perché la tirannide de*
speculatori a queir
aspètto si correggesse, e fossero
più rispettate la
condizione umana e
la fraterna dignità. e) Vi
sono certi opificii,
certe ofiìcine, alcune
macchine^ taluni istrùmenti, alquante
speciali località donde
escono elementi nocivi alla
salute deiroperajo. Ciascuna
fabbrica può avere esalazioni
particolari da ingenerare
alcune malattie sue proprie,
quasi come i
luoghi palustri ge-, le
intermittenti miasmatiche. Tocca
ai medici a investigare
siffatte particolarità e
proporne i convenienti rimedii. Tocca
ad essi indagare
fra cotali elementi
nocivi quali sono amovibili,
quali irremovibili, quali
mo. Gli irremovibili
hanno bisognp di
una felice invenzione del
genio,, siccome fu
la Lanterna di
sicuinventata dal Davy
onde preservare . la
vita ai canòpi. Come
impedire, per esempio,
che nelle fabbriche degli aghi
in Inghilterra non
sMnalzi un continuo polverìo ferruginoso,
che inspirato dagli
operai irrita loro la
trachea e gli
dispone alla tisi
tracheale? Fu immaginata una maschera
di fili calamitati
su i quali
andasse il polviscolo a
posarsi pria d' essere
inspirato, e per tale
trova mento quegli
operai modificarono la nocevolezza
del proprio lavoro.
Di tal genere
vogliono essere i provvedimenti
sanitarii per rendere
il' lavoro innocuo alla
vita nella riunita
attività industriale de' manifatturieri*
■
III. Poiché oggi
r economìa pubblica
riguarda 1industria
manifatturiera e commerciale
come la principal parte di
sé medesima; così
a mostrare le^
relazioni intrinseche tra la
medicina e quella,
noi dovevamo prendere di
mira specialmente cotesto
genere d' industria. Ma sono
assai più estese
le influenze della
scienza medica a costituire
la soddisfazione del
convivere sociale ; ben
più vaste ìe
relazioni della medicina
colla parte economica morale
e politica degli
Stati. E però
dicemmo che il terzo
ufficio di lei,
considerata in relazione
alla economia pubblica, s' innalza
alla polizia medica
universale: a quel punto
cioè d'immensa prospettiva
sociale, di che il
Racehèiti e primo
e solo seppe
concepire ed esporre il
disegno ed il
metodo, dandogli nome
di ^ciernsa Mia proipmlà
fiska dtUe immoiu.
Non lo sgomentò monumentale di
Pieiro Frank allora
fresca di •tanipa e di gloria;
poiché egli giustamente
non vide ìd eaaa
ohe un magnifico
repertorio di materie,
alle quali mancava un
legame ed una
forma scientifica. Ma
al fiao9h$tU ì%
morte immatura tolse
di colorire il
troppo vaflta disegno:
ed il suo
piano comunque assai
filosofico, essendo basato sulle
teorie di quelli
economisti che non ebbero
in mira che
T aumento delle
popolazioni e T industria
agricola) presenta un
vuoto sul commercio
manifitturiero ^ ohe
lo rende inapplicabile
da questo lato
alrindole attuale deireeonemia
pubblica. Quindi se
le pocbe idee da
me eqioste intorno
alla( parte sanitaria
di codesto genere d'industria
valessero a riempire
quella lapunui e eompletare
il piano immaginato
dal Raceketiif avrei
pur fatto cosa di
che la sciensa
si potrebbe giovare
col t^mpo. Egli h
perciò ohe di
quel terzo officio
di sopra accennato, che riguarda
il reggimento sanitario
universale dei popoli rispetto alla
polizia urbana, alla
salubrità degli ospizi
di ogni genere, e
di tutti i
luoghi di popolare
aggregamento, a mali endemici
ed epidemici, agli
isolamenti e disinfesioni
ed altra misure
governative nel caso
di malattie conta^osOt io
dirò solo una
parola di queste
ultime come tali) diche
abbiamo piii fresca
e più dogliosa
ricordanza» Vedeste come si
dissolve il commercio,
come indietreggia r ordine civile
sotto T impero
di eotesle erinni,
e come la paura
in un istante
respinga indietro di
qualche secolo il progresso
delle menti umane.
Eccovi una città
desolata da contagio. Quale
spavento si è
impossessato di tanti animi
che poc'anzi sembravano
spensierati sugli umani destini,
quasi fossero duraturi
al di là
della tomba! Quali superstizioni) quante
strane credenze ritorns^rono
a turbare le
menti di quelli
che poc'anzi deridevano i
volgari pregiudizi^ nella
peste del 300,
e nell'altra di tre
secoli dopo) Per
queste ieri sì
ridenti e popolose
contr9de non soffia
che un'aura di
morte, e ti
paiono ricoperte della cenere
dei sepolcri. Tutti
si chiusero* faggi-* reno,
ed è smarrita
anche la traccia
della loro fuga.
Al frastuono della letizia
e dei tumulto
sociale è succeduto il
tocco lugubre del
bronzo, nunzio deir
ultima ora ai mortali.
I templi, le
vie, i palagi,
gli abituri non
riman-,dano che il
flebile suono della
preghiera, o il
lamento che accompagna i
perduti. La vita
sembra disciogliersi col secolo.
L' uomo abbandonato nella
sperania si vede chiudere
dietro a sé
le porte del
mondo, e mari
e monti, e gli
astri ed il
sole non sa
più per chi
resteranno. Tutto nella sua
atterrita fant^asia sembra
volersi travolgere ili ^
nuovo nel vortice
della eternità 1
Ma pure in
mezzo al-l'universale avvilimento
sostengono il cuore
a. misericordia, l'intelletto
a sapienza, e
menano l'opera loro pietosa
attraverso i pericoli,
i cadaveri e
la morte, i pcH
ohi filantropi depositarli
della medica spienia.
Esercitano i medici in
questi periodi fatali
di umane sciagure
direi quasi una religione
civile: e benché
respinti dalla incre* dulità, depressi
dalla vilipensione, fra
la eomune frenesia e
rovina essi non
tremano, e combattono
con fòrte petto e
con animo férmo
nella sola idea
del dovere e
della carità, benché veggano
da una parte
una vittoria che
gli uomini, cessato il
pericolo, gli contrasteranno, e
dall'ai^ tra apparecchiata la
squallida corona d'un
illacrimato martirio. Nel
discQrrere le attinenze
della medicina coli' economia politica rispetto
alle associazioni mailifotturiere io prima
dimostrava la loro
dignità sociale, e
come sostenute in fidrza
e dignità sieno
una classe di
individui ohe associata agli
agricoltori costituisce un
potere eivUe equi-* librante, e
la parte attiva
prineiimle della eivilià. Ho
però anoora voluto
a questo quadro
eoi>lf8|>p0rre l'ai)itiz«J I tro
della degradazione di
siffatte classi roanifatturiere nel loro
stato fisico, e
quindi della perdita
per essa di
quelli elementi che soli
le danno importanza
civile; €d ho insieme
dimostrato cotesta degradazione
derivare principalmente da dimenticanza
di consigli sanitarii.
Riducete un terzo della
popolazione a esseri
puramente manuali di questo
genere degradato e
servile; accompagnate ad esso
un altro terzo
di popolazione agricola,
del pari remota dalla
dignità umana competente,
e voi avrete
una nazione abbrutita: fra un corpo
sociale e r altro
vi sarà una separazione
desolante: peggior mostro
politico non potrebbe idearsi
né prodursi in
mezzo airattuaje civiltà. Intanto però
questa nazione potrebbe
conseguire ricchezza^ perchè la
misera gente forzata
che sia dalla
fame non manca di
lavorare. Vi sarebbe
pertanto soddisfazione sociale? Questa non
resterebbe che nella
classe dei ricchi proprietari!; e
forse nemmeno in
loro: mentre per
godere senza umana equità,
per confortarsi di
un bene che
non è di tutti,
e contemplar con
freddezza superba T avvilimento e la
pena di chi
trafela a procacciarlo
a te solo, bisognia essere
senza morale e
senza Dio :
e che cuore sarà
tranquillo senza morale
e senza Dio? Le
nazioni presso le
quali vedemmo esistere
si avventuroso ne*suoi prodotti
il commercio e
l'industria manifatturiera,
e presso
le quali per
trascuranza di precetti sanitarii vedemmo
del pari insorti
a corromperne le corporazioni
nella forza e
nella dignità competente,
gli abusi ed i
vizi, e le
esigenze e pretese
inumane di sopra
de« plorate, hanno cotal
senno e potere
da eoooscere cotesti mali,
e porre a
loro rimedio. Invece
il mio discorso
è diretto alle nazioni
infelici per povertà:
e dico a
queste, che volendo riprendere
T antica forza
e le perdute
fortune, ogni altra via
è più lenta
e meno sicura
di quella di erigere
corporazioni industriali, e
Confidare la propria causa
al commercio e
all'industria manifatturiera. La quale
fra gli agricoltori
e i possidenti
stabilendo una potenza intermedia e
alleata, rialza subito
le condizioni depresse, e
le compone in
modo da accrescerne
mirabilmente il potere. Dato
cosi fondamento alla
pubblica economia, dalla storia
dei vizi e
degli abusi delle
classi manifatturiere delle altre
nazioni essi apprenderanno
a non tenerle mai
disgiunte dai sanitarii
provvedimenti, se bramano che
contribuiscano alle fortune
non solo, ma a
sostenere la riacqufstata.personalità civile,
ed a renderla al
pari delle altre
progressiva. Si assicurerebbero allora queste
genti risorte, che
il vero progresso
consiste più nel fare
che nel dire,
che una nuova
fabbrica eretta, una scoperta
scientifica, una vittoriosa
battaglia mandano talvolta più
innanzi la umanità,
che un secolo
di lettere e di
filosoGa. La età
nostra reclama benefìzi
reali dall'umano supere, e
perciò accarezza le
naturali scienze, e
bramosa di una vita
avvenire invoca Ja
storia, e sopra
ogni altra maniera di
letteratura la predilige.
Perocché essa ammaestra con
le verità effettuali,
e persuade grandi
cose a quei popoli
che vivono nelle
terre ove i
padri loro cose
grandi operarono, e in
cui sono tante
cose morte da
resuscitare. E l'istoria a
nessun altro popolò
parla una voce
più incoraggiante quanto a
noi Italiani. PRELUDIO AL DECIMO
CONGRÈSSO DE' SCIENZIATI
ITALIANI IN SIENA LETTO
^BLL' ADUNANZA GENERALfS .*
I congressi scientìfici
italiani dappoiché furono
la prima volta instituiti,
mai non siedettero
in alcuna città nostra,
che questa per
sue gloriose ricordanze
non ne fosse da
tutti riconosciuta degnissima.
E sebbene oggi vantino
Una qualità nuova
e grande neir
appellarsi nazionali,
qualità che si
ritenevB da lungo
tempo, se non pèrduta,
smarrita, nondimeno pochi
popoli in Italia
sono, che indietreggiando di
qualche secolo appena
non ne trovina
tracce indelebili nelle
loro istorie. Chequando
le italiane repubbliche combattevano
vigorosamente contro i despoti
interni e gli
stranieri, difèndevano la
libertà propria e quella
insieme della nazione:
e del doppio
altissimo fine tentato di
tempo in tempo
e raggiunto v'ha memorie
ancor vive da
per tutto. E
dico ancor vive,
perchè il popolo e
la religione, che
allora avevano un'anima sola, ebbe
cura di conservarle
e nelle feste
pubbliche e nei monumenti
di' arte entro i
sacri tempj custoditi.
Le nostre repubbliche, quantunque
piccole, avevano intendimenti schietti e
gagliardi, in che si stringevano
i forti sensi dell'amor
del paese e
dell'Italia insieme, sopra
i quali si fondò
l'italiana grandezza del
medio evo. E av* Estratto
dagli Atti del
decimo Congresso de*
Scienziati Italiani tenuto in
Siena nel Settembre
del 1869. Digitized by
VjOOQIC 308 l'iitj.uMO
vegnachè spesso in
guerra fra loro
Roma, Venezia, >iilano,
Firenze; le città
e tutta intera
Tltalia, o perdenti quelle o
vincenti, guadagnavano sempre:
il che interveniva per la
unità del principio
religioso e della
sua stretta alleanza col
principio civile: né
si scordava d'essere
italiano il Fiorentino che
assoggettava Pisa, né
il Veneziano che vinceva
il Genovese; né
le balìe lombarde
che s'impadronivano di Mantova
v di Veronia
sentivano meno amore alla
libertà del natio
loco, che a
quella di tutta Italia.
Dante che dall'esilio
con la più
giusta ira ì^ipensava
la sua ingrata
Firenze, ardeva però
di ricondurre r Italia
tutta ai tempi
della romana gloria
e fortuna. Petrarca che
chiamava la Roma
de' suoi giorni avara
babilonia, vólea peto l'Italia
libera da peregrine
spade, e inneggiava persino al
Tribuno che ne
affrettasse la impresa. E
sebbene talvolta avversi
a questo jo
a quel pontefice, non lasciarono
mai gl'Italiani d'allora
d'essere nella loro religiosa fede
caldissimi, e per
la libertà propria
o dell'Italia di combattere;
invitati o incoraggiti,
plaudenti o compagni i
pontefici, i vescovi,
i monaci, i
sacerdoti. Quei di Ferrara
dopo la battaglia
di Legnano, al
Papa che offeriva loro
una pace col
già disfatto nemico
nspondevano: « Noi
per l'onore e
la libertà dMtalia^
e per la i>
dignità della Chiesa
combattemmo lo straniero,
espo» nendo le
proprie e le
vite de' nostri figli.
Nondimeno » accettiamo la
pace, salvo l'onoxe
^'Italia, e salve
le » nostre libertà^»^
Anziché opposta alle
italiche libertà civili, l'unità
cattolica ne nutriva
e ne accresceva
gli spìriti: la religione
era nel popolo
un tutto colla
patria: e allora fummo
grandi e veramente
italiatii, però che valore,
armi, armati, flotte
e denaro, tutto
era nostro. E come
questa non fu
grandezza,, se un
Dandolo, espugnata ^ Vedi
la Storia d'Uaìia
del La Farina,
a pa^. 1 51.
Torino, 1858. Digitized by
VjOOQIC AL DECIMO Congresso
de* scienziati italiani.
301) Codtantinopolì, ne ricusò
la corona imperiale,
stimandola assai meno che
il berretto di
doge della sua
repubblica? se un Papa
donava al Doge
di Venezia con
sacra funzione r anello, onde
quella repubblica si
sposasse ogni col mare?
se in virtù
di queste nozze
i confini e i
domini! e i
diritti d'Italia si
stendevano a Zara,
a Candia, a Giaffa,
a Cesarea; in
Acri, in Tripoli,
in Laodicea ed in
Antiochia? E questa
Italia marittima, di
che oggi non vi
sono più
che scarsi rottami,
trasportava monaci italiani fino
a'Mongolli per diffondervi
l'italica religione, aprendo la
via a Marco
Polo di trovare
e descrivere la
Tartaria e la Gina:
deponeva sui lidi
di Genova e
di Pisa per
ispanderle in tutta
la penisola le
ricchezze del golfo
persico, del mar nero
e dell'India; agevolava
al Fibonacci il
modo d'introdurre i numeri
indiani, alV Amalfitano
di sperimentare la
sua bussola, al
Genovese di sciogliere
un religioso voto salpando
dal porto di
Palos alla scoperta d'America. Cosi
religione, valore, commerci,
amordi patria e di
libertà dettero per
più secoli all'
Italia quella unità morale
che la condusse,
dopo la romana,
ad una seconda e
vera grandezza storica;
avvegnaché fosse come la
Grecia divisa io
tribù ed in
comuni. E che
non diverrebb'ella, se
alla unità morale
si riunisse oggi
completa unita politica? Lo
vedranno i posteri:
a noi non
è dato presagirlo; a. noi
cui il presente
è crepuscolo misterioso, e
notte profonda è
l'avvenire. Nel medio
evo però potemmo cacciare da
per noi soli
fuori d'Italia il
formidabile Svevo : e
fu un pontefice
che invocò e
compose quella risoluta e
prodissima lega, e
quel pontefice fu
un senese; Alessandro III.
Avvenne parimente poco
dopo, che altri armati
italiani si collegarono
per la spedizione
d' Oriente a cacciare il
Turco da Costantinopoli, e
liberare l'Italia e l'Europa
da quella turpitudine
di regno e
di regnanti: e promosse
ed ajutò quella
spedizione Pio II,
altro ponDigitized by
VjOOQIC alo PRELUDIO tefiee di
Siena. Aocora quando
l'Italia più lamentava
la lontananxa da Roma
del capo delia
sua religione, ed il
Petrarca ne racoamandava
enfaticamente ^ ma invano,
il ritorno; una aeneae
donna, che dopo
la prediletta di Nalaret, altra
non ne fu
che in santità,
in purgato ed
efficace eloquio, in consiglio
e in coraggio
civile la superasse; rianimato^ il
pontefice a vincere
ogm temenza /lo ricondusse da
straniera terra a
Roma, riiisediandolo nel Vaticano.
£ poiché
di Ubere instituzioni,
e di civili
libertà che precedettero di
conserva con quelle
del nostro culto fécsesi
alcuna menzione; ancor
quando non la
chiesa mai principi tirannicamente le
costringevano, nei tempi
meno lontani da noi;
quella sola libertà
che poteva prosperare e
prosperò fra le
italiche monarchie, ossia
la libertà del commercio, ebbe
qui la sua
teorica, e il
principio ad un tempo d^Ua
sciènza di economia
sociale, in un
libro, che umile si
intitolò dalla Maremma
senese, scritto da Sal• lustio
Ban^ini sacerdote. Qui
finalmente veniva^ad inspirarsi di
repubblicane rimembranze Vittorio
Alfieri, e vi faceva
lunghe dimore. Forse
questi monti con
folte ed aspre selve
esemplavangli la libertà
e la fortezza
della vegetante natura: forse
la lupa, stemma
dei Senesi, rammentavagli
Roma libera: forse
egli traeapure diletto
dal vedere entro al
Duomo di Siena
venerato ancora dal popolo
sopra un
altare quel Cristo,
che i repubblicani
recavansi seco alla
battaglia di Montaperto,
e le antenne del
carroccio che tolsero
ai vinti: forse
T antica architettura della città,
annerita dal tempo
e di forme
sì semplici che grandiose
e severe, confacevasi
alla fiera anima di
quel grande, nemico
di tutti i
re; dalla quale
vorrei pure udire qualche
accento di meraviglia,
se vivesse oggi, che
air Italia sia
toccato finalmente un
re galantuomo. Siena adunque
è stanza bastevòlmente
degna di voi, Q
dottissimi; avvegnaché questo
decimo congresso che di
voi si compone,
sia, e per
la prima volta
si Q9mi nazionale. IL Bensì poco
degno ^ ed
anche afiatto inabile
a presiederlo giudicherete me,
che per vecchiezza
e affranto ingegno langamente
ho dovuto pensare
a qua] SQggetfto m^ appiglierei in
questo preludio, che
più meritevolmente valesse ad
aprire le dotte
riunioni vostre. E
veramente a tali uomini
dèlia scienza quali
vof siete, che
potrei parlare io che
voi più di
me, e meglio
di me non
sapeste? Che direi io
della utilità sì
privata e sì
pubblica di simili, tornate biennali,
peregrinanti dall'una all'altra
città, che in Italia
e fuori di
essa non aia
stato le cento
volte ripetuto? D'altro canto
chi oserebbe penetrar
peli' ampio immensurabile
dominio di quelle
scienze » che
negli antieriori oong^essi
non furono ammesse
^ e che
nel nostro entreranno oggi
le prime cori
ogni adornezza di
dottrina e di libertà?
Le quali scienze
però, appunto da
che hanno un principio
civile e filosofico
da diifondere sulle
scienze fisiche e mgrali,
e dare ai
congressi un nuovo,
capo e un termine
nuovo che anteriórmente
non ebbero «
se nelle loro immense
particolarità io non
poteva in verun
modo raggiungerle, in cotesto
loro principio e fine mi
si sono presentate alquanto più
arrendevoli, e da
poterne alcun che ragionare. Talché
io dirò in
questo preludio alle
vostre dotte assemblee, del
pkingipio filosofico e
del fine civile 0
nazionale dei congressi,
come costituenti quel
nuovo carattere che da
ora in poi assumer vorranno
in Italia. La quale
ultima parie, che
oggi chiunque richiederà
immancabilmente ai
congressi) come quella
che più alla politica
s'avvioina, smentirà quel
detto di alcuni)
che questi del 62
abbiano perduta la
utilità loro, da
ehà lo y /
scopo politico che
ebbero i primi,
gji è già
conseguito. Eppure se ci
guardiamo attorno, noi
vedremo che la nostra
povera patria è
sempre in angustie;^
sarà impossibile che i
congressi nuovi rinunzino
affatto std ogni
disquisizione politica; non foss^altro
per darle coraggio
a soffrire. La sola
differenza tra i
passati e i
presenti sarà nel
mòdo di assumere e
discùtere i temi;
e se nei passati doveva per
la difficoltà dei
tempi tenersi il
modo coperto e dubitevole,
i presenti si
tratteranno in -palese;
e se i passati
disegnavano celatamente di
edificare, i nostri
ci faranno vedere air
aperto le fondamenta
date aliediffzio. Né ciò
dovrebbe reputarsi arroganza,
come dire di raddoppiato
parlamento; ma similitudine
degli antichi simposii,
che da Platone
a Plutarco hanno
continuato sino al Convito
di Dante, nei
quali senza laterali
insinuazioni né
sollecitudini, senza urgenze
di stato, né
colpi inattesi, le materie
politiche sarebbervi con
calma e diligenza
frugate per ogni verso;
e non mai
imposte ai governo
a modo di deliberazioni, ma
di scientifiche intese,
ajppartate per venture
opportunità. Imperocché sereno
orizzonte nella politica non
v'abbia mai si
à dilungo, che a
un tratto non
possa voltarsi in
temporale treiyendo; massimamente per quelle
nazioni che non
sieno ancor tutte fuori
del guscio insanguinato
delia rivolta. Pertanto
mentre ai parlamenti spetterebbe
il trovare e
dare rimedii ai mali
dello stato; i
congressi, ove que'rimedj
fossero inefficaci, e probabilmente
impossibile l'andarci innanzi,
e facilmente dannoso il
fermarsi e l'aspettare,
potrebbero esaminare dove meglio
tornasse il dare
indietro d'un passo, e
richiamare a tempo,
come il Macchiavello
voleva, a' suoi principii lo
stato: ilxhe in
politica significherebbe
aitarsi a trovar
presto sicuro e
riposato aggiustamento nella legalità.
Estimo adunque che la politica continuerà nei
congressi; non per
discostarsi mai dal precetto
evangelico di ottemperare
al Cesare che
regna, e rispettarne la
legge, né per
mettersi avanti nelle
contingenze varie di stato
e nelle sue
tormentose perplessità alle decisioni
del parlamento; ma
con dettati scientifici e
generali, onde recar
lume e vantaggio
meno colla autorità che
col consiglio, ad
uii futuro e
fermo e pacifico ordinamento della
cosa pubblica* IH. Scendo ora
a parlare del
principio filosofico, che immancabilmente vorrà
fare splendida mostra
di sé, accettata che
abbiamo fra le
morali scienze la
loro reina, cioèJa filosofia.
La quale sebbene
nei passati congressi non
mancasse mai; però
era in confidenziale
veste di amica e
di coi^pagna dei
lavori de' naturalisti, facendosi modestamente chiamare
induttiva e sperimentale.
Oggi entra fra noi
reina del mondo
ideale con sopravveste
stellata e ingemmata di
tutti gli universali,
Tuno, T identico, r
infinito, il divino,
T eterno, l'assoluto, e
d'altri, se ve n'ha,
di tai generi
di mentale sopravveggenza. E
questa non è materia
meno scabra ed
irta della politica:
onde io toccai bensì
poco sopra di
politica, per mostrar
solo che ai futuri
congressi come ai
passati si congiungerà
il medesimo scopo; avvegnaché
io fossi certo
d'offendere nella taccia di
politico ignorantissimo. Ma non
sarei
così rassegnato verso chi,
per non aver
saputo discorrere in filosofia,
mi dicesse ignorantissimo filosofo,
attésa la troppa vicinanza
della filosofia e
la scienza che
io professo. Non porrò
adunque innanzi giudizii
miei su questa sublime materia,
né mi farò
a decidere quale
filosofia, delle molte che
ne corsero e
ne corrono, potrebbe
dare alle dottrine fisiche
e morali che
nei congressi si
tratteranno un suo principio
regolatore, che non
fosse solaLjOOQlC Bt4 FnW'UWQ ipent^ UBQ
«toDdar^o di pripi«9ÌQna;
ma m imprenta
di formala figura) cba
uacendo dair intero
impasto deUo acinecessità
di ricongiungere le
due filosofie col
mezzo delle matematiche, e
rimettere in onore
il platonico altissimo consìglio; egli
che le aveva
studiate in Atene
ne segnò le tracce
ne' suoi commenti alla
Isagoge di Porfirio, e
ne ricostruì le
fondamenta a tutta
la scolastica ladel
medio evo. Ma
il sillogizzare invidiosi
t>en, le teologiche controversie,
e le immature
o false scienze che
immischiatesi alle matematiche
le screditarono, richiamarono i filosofi
air esclusivo impero
della logica aristotelica, la quale
o sul proCeiformé
sillogismo si avvantaggiasse, 0 sul
principio di contraddizione intendesse
di dare la richiesta
coerenza al pensiero;
dalle verità rivelate infuori, non
conteneva mai nelle
filosofie la guarentigia del consenso
intellettuale apodittico di
tutte le genti, come
è quella contenuta
nell' aritmetica e
nella geometria. Onde il
dimostrare de' metafisici
ondeggiava sempre tra i
nominali e i
realisti, e i
veri delle scienze
matematiche e naturali meno
cercati, rimasero in
una occlisse Si*? di lunghi
anni sino alla
scuola di Galileo.
Nella quale fu ricostruito colle
matematiche il ponte
unitivo delle due scienze,
la sperimentale e
la idealista :
e se la
prima non trasfondeva nel
sensibile tutto V
ordine ideale col sopravvenuto
sistema di Lok;
il Rucellai, il
Castelli, il Yiviani, il
Magalotti avrebbero abozzata
e diffusa la
intera galileiana filosofia ;
il quale abbozzo
sarebbe stato una prima
incarnazione del disegno
lasciatone da Boezio
nel sesto secolo. E
come si consideri
che tutti i
sistemi filosofici che, dalla
caduta del sensismo
in poi, la sapienza
europea ha veduto
nascere, non han
saputo dare al principio
di contradizione della
logica aristotelica guarentigia meglio sicura
di quella che si trova
in cento commentatori dell'Organo
dello Stagirita: come
si consideri che nessuno,
compreso lo stesso
acutissimo Hegel, ha potuto
determinare esattamente e
dichiarare i significati del vario,
del dissìmile, deir
opposto, del contrario,
del contraddittorio, e
del mezzo termine
indifferente ; forza è
convenire che l' arco
unitivo transitorio dal
soggettivo air oggettivo, che
tramandi e quindi
e quinci giiarentigia di
verità, resta tuttavia
o nullo, o
di arenoso cemento compaginato.
* Ogni vera
logica è impossibile al filosofo,
finché si tiene
rinchiuso nel pròprio
io, alla maniera di
alcuni pensatori germanici,
e non si
slancia coraggioso sulle leggi
prime con che
Dio si svelò
creando l'universo. Platone il
primo vi salì,
e conoscono anche certi
moderni che altro
luogo non vi
sia meglio sicuro da
contraddizione. Ma la
loro Idea trascendente
tornando sopra se stéssa,
senza il lume
della tradizione o
per lo meno degli
enti matematici, si
trova cieca come
quando si era mossa,
e nel fare
il secondo passo
per manifestarsi * VeóìLe
Lettere dei prof.
G. Allievo e
L. Ferri sulla
erilica dell' Heghtlimismo»
Effem, della Pub.
l8tru%ione, n« 9jS— 2H8
i'iU.Li;i>iq s* jI|m4^ 6
9>'\(nffì^to]dk, e il
suo mqmt^lo dialettico
ficade pel lessico ^n^tQtelico,
e cp8i il
verbo della loro
Idea ^prp9 puf sempre
ad essere quello
delle scuole. Se
essi iqyepe in que'
tipi o leggi
^ocosmiche scorgessero il p^sierp di
Pi9 creante y
pel opinf^ro, npl
pe^, palla misura; il
yerbo flell^ loro
Idea ne sortirebbe
ppn espressione
jfecondjssirp^, p discesi
co' Iqrq paradigo^i
^opra gli schemi fppjti
dalle ipatematicbe, cofppirebbero
Tedifizio richier ptQ ^^.
PfatQne, disegpato da
Bopzio, e riprp4oHp
dalia spuola dpi G^lilep.
Deb lasci ^dio
per maggiore $|ia gloria
p3Pr^atp alle razze
grecorratine il compimento
di qifpst^ grande filosofìa
nazippale: nella quale non saranno }e
|:patepj3Lticbe che invocheranno
pna filosofia di ch^
r]pn al)bi8pg|iai:)p per
troyarp le proprie
verità^ ma s^rà la
filosofia c\\e ipvpcberà
le matep^aMche ppc
aver quel tpansitp fli
veci pfeirpe tra
le idee p
Ip pf^e, per
U quale spjtaptp si
raggiunge }a sintesi
univefSJ^le di t^ttp
ij sa-: ppre. ^
se avvenga die
pei cpngrpssf si
formi, potranno èssi ^
Ì)uop dritto appellarla
paziopale p italiana,
cpi^^ cmel|a cjie yercpbbe
rapprespnjajta da Pittagora,
il g^alfi colla gemma
del ni^pprp si
farebbp disposatpre df^lìa scuola
pl^feopica, al perjpitq. l^a cotpstaj
vpfr^ssi difPj sarebbe
sempfe una r^ §t?i|iraziopp, e
ppp pjai quejjafilpsoQapppv^, altamente ricljjestj^ dallii
grap leggp del
progrpsso pontìnuo, la
quale come apimpttp l^
npce^sità 4i poptjppp
emapcipa^ippi p trasforpia^iopi ^scepdpnti
negli pr4ipi fisici
dei trp regni della
natura, così in
quelli morali e
civili, é negli
ordini eziandio delle credenze
religiose. Questa necessità
per brtuna non la
cantano che coloro,
che ne hanno
in capo il farnetico.
Ha 1^ più
vpl^bile di tal|
fisjnie trasfpnQajlive gli à
qijel privilegio deJV aspenderei, ci)e
yipa co;icf)8Sfì
$Ql^i)f)epte ai popoli
riformati del nord.
L'Italia invece
trpyerebbesi, secondo lorq,
miseramente nel 4iscep4®FJ3? come .quella
che npn avrebbe
patitQ abbastanza di
|tr^sform,^zioni civili ;
ayyegnachè da più
41 un seppie
m^ y ' abbia italiano,
che yissutp appena
pinquant' appi, non siasi
l^scjatp sppf.a la
tomba le ^ei
o le sptte
flyplnzipni. Ór come questa,
che j^oi 4irpfnii}o
deplprabiUssiipa sventura, e costorp
la cbianiano npcessità
pivile, c\ b^ fjattp
piuttosto discendere che
salire? E non
y* ha altra via
per salire che
trasformare le nostre
credenze religipse? ^ppurp
upa gran nazione
in Europa è
salita sempre, senza cambiarle
mai. Se talmente
fosse, sentirebbe ornici di
yietp lo stpsso
cristianesimp riformatp per
cptesti pòppli ;
da pbe Ip
Strauss non è
più spio a
scrivere la vita di
Gesti Cristo copie
si scriverpbbe quell^
di un AppiIonio
Tiapèo, e pare
a tali biografi
terppp di d^e
ìx^ i^tro giro alla
fede religiosa, raumiliata
pelle cprji e ppi parlamenti sino ad
essere ancella della
politica, e seguace dplle
nupye filosofie. E
nel vero dove
Je teogpnip e . te
ontologie si rinnovassero
insieme colle trasfornja^ioni cjyili, esse
sarebbero scienze resultanti
e non primitfye, ed
avrebbero la natura
dplia corporalità e noi) quella immutabile ed
eterna, che loro
dispen4e da Pio.
Qpjpdi costoro phe aspettano
o s' ay visanp Ai
creare una nuova religippp 0
filosofia secondo le
trasformazioni cfv[)i e por
litiche, e rigpardano
qpesti come fatali
e necessari §yp)gimenti
d' un' idea trascendente
che dp^ba spirar
spwpfe ()i ppggiare più in altp,
bisognerebbe php sapessero
cfpare insieme ]x^ pupvo
Cosmos, dove i
pianeti potessero per trasformazioni ascendenti
convertirsi V uno
npjr altro, i satelliti
col tenjpo diventare
pianeti, e pgni
astro inpeptrarsi nel
sole, p il
sple in4i?frsi, e
pppp a poco
divenire lui l'Essere supremo:
e qui il
pintare all' insù
cesserebbe pure una volta,
e il finimondo
s'inghiottirebbe il
progresso, il filosofo
e il suo
pensiero. Oh si
fa presto con tali
anfanìe, e nuovi
mondi di idee;
ma gli è mestieri
poi subito creargliene
altri accanto d' uomini
che se le credano.
Quando la rivoluzione
vi dà una
filosofia, questo frutto, siate
certi, contiene tutte
le deformità e i
virulenti succhi del
tronco ; ed
ogni qualvolta le
rivoluzioni sieno per V
opposto il frutto
delle filosofie, siate certi
del pari, che
la mèta che
vogliono raggiungere non è
mai quella, che
loro è forza
di accettare. Imperocché la
umanità che invocano,
fosse pure anche
quella di un regno
intero, di dove
facessero partire la
chiamata a rivolta, è
sempre una umanità
limitatissima, contro alla quale
gridano le altre
umanità più grandi
; ed altre
umanità di pari numero
e magnitudine non
ne sanno nulla. La
filosofia italiana adunque
è di antica,
e non può
essere di nuova fondazione
; né dessa
potrebbe oggi acquistare il
suo carattere nazionale,
se la non
fosse continuazione del pensiero
greco-latino purificato dal
cristianesimo, ed abbellito ed
amplificato dall* idea
cattolica. La quale
continuazione spartita in altrettanti
assiomi, questi il
loro spirito vivificante e
direttivo trasfondessero sulla
nostra sapienza e sulla
nostra, civiltà. In
ogni modo, se
il principio filosofico che
gli scienziati italiani
nei congressi accetterebbero fosse sempre
quello di Platone,
cioè Tidea di Dio
0 del Bene
assoluto, che la
sua scuola riguardava come la
massima delle discipline
e delle istituzioni,
questo comprenderebbe tutta la
scienza prima. Tramezzando le naatematiche,
come seconda scienza
unitiva con una parte
ideale che guarda
e dà segni
per il soprannaturale, è r
altra divisibile e
dalla materia inseparabile,
che conduce alla terza
scienza, cioè alla
Fisica o 'della
'natura ; da questa
per successive induzioni
si otterrebbe l' ultimo termine che
è quello della
forza mondiale, dynamis,
la quale Platone nel
Timeo riconduce all'idea,
dicendo: « Tatto creativo
usando dell'esemplare effettua
Tidea e D la
forza. :i Così
V intelletto vedrebbe
le tre filosofie
in una, e compiuta
otterrebbe la sfera
ideale della umana sapienza. Ma
io non presumo
nel principio filosofico,
o nel mezzo di
congiunzione tra lo
speculativo e lo
speri* mentale, di pormi
innanzi ai filosofi.
Ripeto con Platone «
questa è la
mia sentenza ;
Dio solo sa
se sia la »
vera. » ' VI. Abbiamo
detto poc' anzi
che tutte le
scienze conte^ nate entro
ai congressi, quando
avvenga che continuino nella odierna
Italia,, se avranno
un princìpio filosofico, avranno del
pari un fine
civile. Per il
qual fine non
vuoisi qui intendere la
idoneità alla vita
civile, che essendo
la conseguenza di sistematica
e protratta educazione
e istruzione, la non
si otterrebbe di
leggieri in quindici
giorni ; ma s'intende
la conservazione del
carattere nazionale, e la
gelosa cura di
esso in ogni
disciplina. Io non
condanno, anzi lodo chi
per eccitare una
nobile emulazione in noi,
mai non si
rista in oggi
di rammentare la
floridezza delle scienze, la
bontà dei metodi,
e lo zelo
diffuso e fortemente attivo
del sapere in
Inghilterra, in Germania ed
in Francia. In
ogni tempo V
Italia ha dato
ed ha preso dalle
dotte nazioni. Anche
la Grecia apprendeva dalla ^pienza
dell' Oriente; Roma dalla
Grecia. Ma lo stoicismo
trasportato da Atene
in Roma più
non si rico*
PlaL firn., 38 A.
de Rep. VII, 5^7
B. Tulio il qui
gopra stampalo arlicolo
V, non fu
Ielle nella prima
Adunanza generale. nosce :
in Grecia produceva
i sofisti ;
iti Róma gli
eroi. E perchè non
è stato mai
possibile di rìtèsiere
Una storta deilé Scienze
dfientali, destlroétidola dal
Credi? Cérche ciò che
trasportavano dal catnpo
altrui fìel t)^opfio, riceveva subito
alitnento ed itinesto
dal clima e
dal genio ellenico, sì
che quivi pared
tiatò : tanto
colla intelligenza sapevano grecizzare
ogni altrui cosa.
Fra noi però come si
esagera da certuni
il novero di
ciò che ci
manca, altrettanto si trascura
di italianare ciò
che si prende.
£ se questo mal
vezzo durasse, in
pochi anni In
Italia lettere, arti e
scienze perderebbero affatto
ogni italica sembianza e
natura. Ma questa
natura inventiva e
discuopritrice di nuove
cose e di
nuovi metodi si
deplora sempre più illanguidita
fra noi dal
VII» secolo in giù, e oggi
quasi spenta. Or
come languida e
spenta; or come
sin dal settimo secolo,
se ancor son
tanti i vivi
che avetido anche di
poco oltrepassato i
settant' anni, hanno
convissuto con Foscolo, con
Botta, con Giordani,
con Alfieri, con Leopardi
^ con Canova,
con BaKoliiii, con
Romagnosi, con Gabriele Rossi,
con Garmignani, con
Borghesi, con Mejj con
Mezzofanti, con Scarpa,
con Mascagni, Coti
Nobili, con Melloni) con
Rosmini, con Gioberti,
con Alessandro Volta? Solo quest'ultimo
che l'Italia avesse
prodotto in un mezzo
secolo, non pareggerebbe
la gloria nostra
a quella delle altre
nazioni? Quante odierne
reputazioni di scienziati itiglési, germani
e francesi non
s'agganciano come reofori alla
Pila del grande
Italiano! Una nazione
finalmeilte che nella
prima metà dei
secolo in che
Viviamo, abbia saputo dare
all' Europa diciotto
o venti uomini
si grandi e singolari,
di certo non
si può dire
che abbia smarrito il
suo gènio nativo.
Se adunque questo
valore, questo genio scientifico
nazionale esisteva a
tutto ieri, (e volendo
nominare i vivi,
altrettali e tanti
ne potrei senza pena)
si prenda pure
dagli stranieri ciò
di che va^ r^fneotQ
ia patria postra
difetti ; ma
qotesto virgulto venuto di
fuori si innesti
a' nostri tronchi
e tapta italica cura
ed industria vi
si adoperi, c)ie
e rami e
frondi e frutti acquistino
sembianti e patura
postrale ; sicché r
pUr^pìpntapo cultore vi
ricoposca pon più
la sua, ma una
nuova specie acquistata
d^Ha cultura italiana.
Di tal modo adoperar
seppe Antonello da
Messina che tolse dai
Belgi la pittura
ad olio, né
altrimenti volle fare
italiana Tarte tipografica Aldo
Manuzio prendendone la invenzione
dalla Germania. Però
quel pigliare di
peso r altrui, e
caricarselo tal quale
è sulle spalle,
e con quel carico
e quel nome
straniero, pavoneggiarsi per
le scuole e per
le stamperìe, per
farvi V ammodernato
al di sopra e
meglio de' nostri, in
luogo di lavorarci
attorno col proprio ingegno, onde
ampliarne le applicazioni,
o estenderne, modificando ed
aggiungendo, le utilità;
torna ad un puro
giuoco di spettacoli,
e non a
vera ricchezza né per
la nazione né
per la scienza.
Cotesta razza scimiatica di
miseri compilatori che
va giornalmente crescendo,
e che più sbraita
e meno sa,
é quella che
rappresenta r innegabile difetto
di alcune scienze
in Italia. A
cessare il loro numero
e il danno
contribuiranno i congressi guidati da
sana filosofìa, e
da quel nobile
ed utile fine nazionale e
civile, verso il
quale tutti i
buoni s'aspettano di veder
dirette le speculazioni
e i lavori
sperimentali dei dotti che
li compongono. Oh miei
Signori I io
cominciai mestamente questo Preludio, e
con eguale mestizia,
tornando ai tristi
tempi che corrono, gli
do termine. A
voi mi rivolgo,
onde se mai, per
grande sventura nostra
fra i volubili
destini delle rivoluzioni, altri
tentasse di offuscarne
d^ un solo accento
il nome italiano
al cospetto deir Europa,
vogliate voi, 0 magnanimi,
riuniti ne' congressi
inalzare un vessillo di
concordia e di
onore, e contrapporre
a qualche EC. lamentata
pagina della storia,
le pacifiche riunioni
vostre, da religiosa fede,
da scienza pura
e verace e da
virtù civili sorrette;. onde frattanto
che la nazione
sia politicamente ricomposta e
definita, T Italia rimanga, quale fu
sempre con voi,
serbata ne' cuori
e custodita negli intelletti
di color che
sanno, y Google ./rH i»:
^n i j-i.
-V -'ih
':•'•>»*• *>f' ^?J*!iJ •' #».ti,s
i
'ni -^t H
hTt'.;*> M'*, :'j;'r: ".^? u
«tJ !:/' Vj EfeoilMM^^f^ «imo
>ooa altri al
fNMfè M «i;
r ttìHi
iifMsMifl^lltKHMliteiliiUdoiriv
cteii««tlliiéil»3d0i2k «■Min
tetrtHMRe ifodMÌiiliRiefit(» oHfM»,
«si f.iJii>qjiéateaè 4ellft'«ìi4 nm Wdt^
«ulte «É« FIMI
4MS». B tufi
iasi^are vpxmKk d^ mmmm
é^df trtMtzt ^ete^
iHi ^ aAMteno
al ^vmfma^di^ «9i«tnM>elmpoiifl»lte «spPiiti^^iAf
tlBrttì tiett'-MaRte
cli€Mi^^«cMMetelo per |rrenter«
da voi PicHPOléiiliH» €mmèMpfSffm%i Inde
flèppl«te 00» qtuie
aiiteo «rf dMii . I.
féiittto à Piai
bètl^ikttébre Ìlei iMS
tM:^ reésvo soltanto la
oomiiia di professore.
Ero in Firenze
da qpiattro anni
innanzi, e lai
Toscana gii Conosceva
qualche mìo medico lavoro.
Nondimeno splendeva in
questo antico Ateneo tanta
copia di sSpere,
che dovetti adoperare non
lieve forza d' animo
per non isgomentarmi.
Eranvi due grandi giurisprudenti il
Garmignani e il
Del Rosso : oravi
r insigne archeologo
il Rosellini: due
sommi naturaliaci Gaetano
é Psolo §aTi : zaiantisMoe
natte anatonndìe ifeerohè
tlGivùitei : elinieo
eoeeho il^egmUi la éi
€Hi marie è^aneor
etfida di MBite
laorted : d
piÉ otee wè ]tia0geremmo
la perdita, se
a raecopsatornanoa fbsse «ceso
Carlo Burei f
ohe la valealìa
del Vae^à e4#l ftegnoK ntÉsttiHende^ oonsonra
il primate deH'
ilaUea diìrtmi^ delio Scarpa
«ino elln età
nostra: eravi meeelro
ni ehh 4«enza italiana
il rinotante Rosini
: di gM»
e d' d>reioa it
dòtte aidoge Fameni;
U ftaioa era
vena 4tel GerM e
del Pacìnetii^ a
preva di becemano
metodo a di
malemeltehe dimesttasieni; La
Giergittiane rflmmia n
faeea mmiééié snMle depe
altri grandi elamoel. l\ Ridfilfi
ee» lebnkto maestro in
agraria ¥i feodw^a
A ano greodiese staMimenlO) meodovi
la clinica «ooìnUàoa
affidala al ToaelH, degno
^ttievo delia ^Scuola
vetarinaHa di Milanei n
ìfalteuoei annetteva «Ila
fisica una serie
di lumteosi e anevi
esperimenti^ che il
nuove sentiero vi
aprivano alla fiaiologia sperimentcdoi
II Piriaf oltre
i etumiciespe* rimeoti, insegnava
per quali investigutìem
do^ea oggi eosUtuirsi la
scienza chimiea^ U
MoaseM eeuoprìlorB di nttetb
leggi nella meocaniea
oelesle, davate e
pubUiea* vale in lezioni;
U Bouaioi ce'
suoi etudii elorìei
e pidech grafici, insegnava
il modo e
il metodo di
dnonmenlare Digitized by VjOOQIC irpfUkàMMft Ifr
«toria. Il Geototott
ilaya lia yer»:
gl^» »Ua sl^ria delM
fiiosote* La spia
parte m^^ «iva
gj 4j ao^W di
Umia aUtzsa^ m bq ne
ì»(»atUii bl nji)
ma cìfìB di gabinetto
e di mezzi
p^r e^periqei^taf e fpsse
ai^tob' essa cprredata*
Datone pggi V
ias^gnamapto al Bapc\hB\t\
np.ba Intesp la
ip^poft^inz^, p il
piapo (|pgU studj che
fi è In
e$aa pd^pposti ha
g^ la vostra
appr^vazìpn^ Fu pvrp mia
p^^po$i?iQo^ vin^ cutte^radi
geografia i^^^^ ^ll^ q^ale
ayrei valuto obbligai
anche i mediol
U qn^p ina^am^anto che
in qnpi teippi
pbiari e libelli
i^on po^^ ot^taparsi) menire
a t^tti gli
altri }^ calanti
ci^r^ ^p] s#r iiatore
Giprgini ptteoQefQr assenso, pb))^ W\ ^ì^ ÌP
tempi aafiat 41
versi > ^^dato al
pcpf. U^negbmi» Qode
1^ di^ttfina di Im a la
aua saggia libarti
d' animo, pbiu^fsr &^ù la
prima epona lumiooaa
^^Ua Univer^itài, e
facf^iapfo apparir^ qa^np
defprffie 1* ^pQftnda>
che di §(q[qpi|^tt^ Siji apnapeecbiavfifiivPi tali
e .ijafì^ w^\
sii ^. Unirersità di
Pisa nei primi
due o tre
anoi della GiorgiDiana
restaurazione ; ond'
io avvicinando or
questi or quelli, oh
quante volte ebbi
a dire a
me stesso :
soltsm scio m$ nihil
scire ; e
dei loro dotti
colloqoii meravigliando e profittando,
sin d'allora mi
si stampò nelPsCnimo
indelebilmente la gratitudine
ai loro condigli,
ai loro ammaestramenti, al
loro esempio. Grande però
del pari è
quella che io
sento per voi, 0
Giovani egregi!. E
innanzi lasciate che
io vi rfngrazì insieme con
tutti glMtaliani, dell'esservi
anche voi imbrancati coraggiosamente a
que* prodi volontarii,
cIm come leoni spinti
da un oragano,
corsero con fierezza
e gagliardia sui campi
lombardi a salvare
V Italia. €hè quella
tremenda ed inaspettata
corsa in che
eravate anche voi prostrò
gli animi del
nemico ben prima,
che neri sconfiggessero i
cannoni rigati. Né
posso ricondurmi col pensiero
ai miei primi
anni di Clinica,
senza ringraziar sempre i
vostri antichi compagni
di quella amorevole
e numerosa famiglia e
calda di studii
operosi, che mi avevano
formata d' intorno. A
questa famiglia io
fui debitore della mia
nomina di Clinico;
talché pervenuto air ultima
lezione del mio
anno di supplenza,
fui accompagnato da' miei
alunni sino alla
piazza de' Cavalieri
dove io abitava, e
presentato di corone
e di una
effige d'alabastro, e acclamato
a pieno suffragio
Clinico della Università. Il Governo
non fece che
confermare quM voto. Il
che io ho
voluto ricordare come
esempio foiose primo di
nomina di Clinico
voluta dal suffragio
della scolaresca. Ed oh
quante volte freddi
o plaudenti che
io vi avessi lasciati
allontanandomi dal letto
del malato, o dall'
esaminato cadavere, o
scendendo dalla cattedra
mi faceste ritornare sulle
cose insegnatevi, obbligandomi con mio
sommo profitto a
chiarire le oscurità;
rimuovere opposizioni, ed anche
abbahdonare conceUl, che nella
vostra mente non
entravano con facile
e soddisfacente evidenza. Che
la tortuosa dialettica
fa abbassar gli occhi
e tacere il
discepolo, il quale
invece quando è '
soddisfatto del vero
con socratica naturalezza
insinuato, egli fa specchio
a' suoi occhi
di quelli del
maestro, e le loro
anime si unificano,
ed a vicenda
se ne confortano. Gli è
certo che una
parte del sapere
dell' insegnante spetta al
discente, ove dal
medesimo zelo di
cercare il vero siano
ambedue infervorati. Nel
mio sapere adunque v'
è una gran
parte che spetta
a voi, frutto
delle vostre approvazioni o
disapprovazioni, de' vostri
dubbii, e della vostra
insistenza nel domandare.
Ma sopra ogni
altra inattesa e immeritata
e nuova è
questa testimonianza
d'affetto che mi
date oggi, in
che dopo avermi
presentato di fiori epigrafici
e poetici del
vivacissimo ingegno vostro, voleste
invitarmi con modi
oltre ogni dire
cortesi a questa più
per voi che
per me onorevole
confe ^ renza. Imperocché io
desidero che il
pubblico non riguardi questo onore
come fatto a me solo.
Voi sceglieste me come
semplice rappresentante (ed
uno doveva essèrio, e
al più anziano
conveniva) del corpo
insegnante intero ; e
voleste con quest' atto
a me intitolato
dare allo Stato e
alla Università un
memorabile e solenne
esempio di riconoscenza verso
a tutti quelli
che vi porgono
e vi spezzano il
pane della scienza,
e vi convertono
con zelo e dottrina
in cittadini saggi
ed utili alla
patria. Se questo carattere non
avesse avuto, voi
consenzienti, la odierna dimostrazione, io
non potevo accettarla. II. ^ Ora
dirovvi dei sentimenti
d* amore ehe
mi si ride''
jtano nel pensare
a questo giorno
di commiato. Quelle ^"^nodeste cliniche
sale dove io
insegnava, io le
amo anDgitze^d?* Google Cora.
Potrà dirlp? Io le rUvegli^iva
da uà lupgp
^sffiHT mento. Rirpessevi in
i)so nupyp c)iQiabe
^beUe, r^neomandai maggior
ci^ra agli alunni
pel compilarvi 1^
stprie: vqlli che non
manpasgerq del sus3ifiip
4e)Ip tavp|^ pui« teorolQgicbp, ^di
tutti qi^agli esperimenti
^ fisici § ohi^
mici e
micrpscopici per iscanflaglio
della prpi^i 4^1
fWgUfit e di altri
umori morbosi onde
«pvvepirpe |ft tep^peutiesi, e dichiarare
e rafforzare la
di£|gnosi. La quato ^iSfaiodeFr
nata sopra una
base ippocraticfi pit(
l^rga, pirUva^ sempre dalla
diagnosi ao^^mica, analiz^audo v&^fià
ì fenomeni per aggrupparli
intprnp a^ Iprp
diversi Qi^^W\ morbosi, distinguendo
i fenomeni ^^nomioatpn
afilla forma nosologica dai
primitivi ed essenziali,
e diyi4i^A4P poi questi
dai concomi^nti, e
nella eoucpmitonza ste#sft appartando T
avventizio dal p^ruianente
per ingenite indisposizioni :
ed alle successioni
e conversippi o
ifietamopfosi morbose mirando,
prep^rav^^si Tint^Hp^tQ ^la comprensione dpHe
più probabili fasi
morb^ae cb^ la malattia
presentate avrebbe nel
suq prpcediiupqlo. Di qui
elevandoci alla interpretazione f^upinenale,
ed aU^ connessioni etiplQgiche,
mandavasi innanzi la
serie delle ' entità
qiqrbose possibili suir
organo medesimo deye
1^ diagnosi anatomica erasi
ppsata. E qui
la diagnosi differpnziale, e
le eliminazioni quante
qe oocorrey^o. In ques^p
i^nompntp, il più
arduo del|^ diagnostipa
inqiiisizjqne, si può
misurare H valore
raziopale e pratipo
di ogni Clinico. Ma
nqn essendo s^ncpfa
|^ dottrina delle cause
occasionali stata elevata
^ quella r?|ffin;Mies$s^ POiep* tifica
cui è salita
quella de' sintomi, i
Clinici abbandonandosi
troppo parzialmente all'
una o air
altra di queste guide,
si troverebbero egualmente
ambedue lontani da upa
diagppsi pepfetta. La
quflle noi) potrà
più psaer perfetta empiricamente e
ra^ionalmfiute finab^ la
iEltiologi^ npp eppsegua il
sqo scientiQco compimentp,
cpa^eguitq C il quale, soltaot(]j
allora qar^vvi armopicpl^ggioe tra
ladiar gnpsj Q J'ipdicazjoqp
curativa. J.Ipdic^^iope curativa
dieve a^serp part^ ipt^r^le
p ooi^ di^tacc^ta
del cliqico copr sigilo
: r iadetermi^^ato «
V indirp^^ ^qdo
pccezioDi per Y ^rt^,
poa rpgple per
la scienza, lo
lavpfayp 4 questp fine
pell£| mia Clioics),
e sppr^tt^ut^ a
dimostrar vero r eippirlpQ
fpudampntp dPl^^ frpqueq^Q
rispondenze^ frfi te 9^u«p
occasippsiJi aggruppate dai
prlterip deir affloitii Qejologicft, prirpa
Infr^ Ipro, e
poscia sugli atti
pWmipo^ org^ipi funzigpaU del
si$t^^la, dove e$i^teya
U prepipuo turbamento paorbpsp.
Meglio per tal
moio adunavansi i sintomi
prptopatici, e si
ponevano in serie
gepitiv^ sipp al pupleo
causale della malattia
; cioè sino
alla induziopp nosologica della
natura di questa.
Né taji regole
fondanaentali del clinico
insegnanaento avpva io
mestieri che ini Incendessero
d' altronde ; imperocché
se np possono troverò da
tijtti |p tracce
inculcate e raccomandate
nelle mie Qppre, che
ers^no già a
stampa prima de)
4836. gi yegg^ il
Discorso terzo sulla
semiotica d' Ippocrate : il
p^pitplo quarto sullp
mutazioni e conversioni
morbose nella Meiporia sui
contagi spontanei :
tutte le Avyertepze clipjcbe posposte
ai sommi generi
delle malattie nella Patplogia induttiva,
e tutto il
libro terzo sulle
differenze acpideptali delle malattie,
ed a preferenza
i capitoli sulle con^plicazioni e
sulle successioni morbose
: yeggansi questp finalmente
nella Storia delle
Perniciose pon fatti relatiyati, e
ragioni anatomiche porrispqndenti. Dei
processi superstiti
fisiologici nella malattie,
ossia dell' aur tica Vii
medicatriXj come debbano
esser cercati e var
lutati rimpetto allo
stato morboso, come
debbano pssere oggi intprpretati
i modi che
assumono, quanti siapo qppati
modi, come se
ne riscontrino talora
le tracce ancb^
QQ^ cadaveri, come
stiano in rispondenza
colle crisi, d com^ f Qggano
V indica^ipne curativa,
h anpipiainente discorso nella
Prolusione del 4840
sui fondamenti della scienza
clinica. E del
modo di mettere
in connessione le cause
evidenti occasionali con lo stato
morboso, oltre alla Patologia e
la Prolusione del
1829, io pubblicava
trenta nove Aforismi clinici
appoggiati alle istanze
baconiane sul valore de^
fenomeni intermedii, concomitanti,
collaterali, e residuali nella
ricerca delle attinenze
etiologiche. Cotesti già pubblicati
sino dal 4834,
non abbisognano d'altro per
costituire una etiologia
induttiva completa, che del
corredo di quei
clinici esempi che
nel settennio clinico pisano, e
nella anteriore e
contemporanea mia pratica urbana diligentemente ho
raccolto. Tuttavia dicevasi allora, e
Io ripete oggi
anche il celebre
Tommasi, che tra le
cause e la
malattia v' è
V organismo che
tramezza e specifica i
modi d^ agire
di quelle. Ma
queste relazioni non si
riducono infine a una catenazione
di efietti? e perchè
gli effetti di una causa
si concatenano e
si specificano nel mezzo
che attraversano, è
forse rotta e perduta
la rispondenza tra
la prima causa
e T effetto
ultimo che ne resulta?
Io tornerò a
tempo più opportuno
su questo argomento, del
quale non ho
voluto tacervi come quello
con cui la
critica, tormento inseparabile
da qualunque clinico insegnamento,
più spesso prendeva
di mira il mio.
Certo è però
che V importanza
data alle cause occasionali
nella mia clinica,
e la libertà
e la maggiore ampiezza
possibile alle ragioni
fisiche e chimiche delle scienze
moderne collaterali alla
medicina, tenendomi sempre fermo
nel concetto che
i motori e le
leggi della vita
organica non denno
sostanzialmente differenziare,
in quanto è
dato d' intenderli a
mente umana, da quelli
della vita universale
della natura, i
giovani si accendevano della
volontà di sapere,
e di conoscere la
storia delle sperienze
e delle leggi
di ogni scienza
naturale, di tentarne per
se medesimi qualche
razionale appKcazioti^ a quelle
lacune che tuttora
restavano nella esegèsi fetiomenale
ed etìologica. E
finché mi fu
lasciata nelf animo la
lusinga di cooperare
insieme coli' altra
clinica toscana alla restaurazione
e air ingrandimento
della scienza, nei primi
quattro anni la
clinica medica di
Pisa, di conserva colla
chirurgica diretta dal
Regnoli, presentava una nobile
ed ardente gara
tra maestri e
discepoli di studio, di
operosità e di
zelo. Come nei
tre anni seguenti,
o le male arti
0 la mia
insufiBcienza divulsero tale
reciprocanza di fede, di
affetti e di
studii meglio è
tacere. Dirò solo
di una voce resasi
quasi pubblica, che
a Pisa s*
insegnasse per causa ciò
che altrove davasi
per effetto. Però
la forza motrice impi-essa a
tutte le create
cose dal Motor
primo, usando entro alle
organizzazioni, non è
né può esser
causa né effetto della
organizzazione medesima. Non
causa, perchè una pura
fòrza motrice non
può organar nulla
: non effetto, perchè
la forza motrice
del Cosmos, di
che le organizzazioni e i loro
tipi sono una
parte, esiste fuori di
questi, ne penetra
le masse molecolari,
e le agita aggruppandole e
sdoppiandole perennemente, senzachè se
ne possa dire
a rigore né
causa né effetto.
E volendola identificare colla
organizzazione non si
esce dal pruname ;
mentre neir identico
e causa ed
effetto a vicenda si
elidono. Quindi quell'accusa
non colpiva i miei
concetti sulla vita
se fossero stati
intesi. Imperocché la medicina
ippocratica da me
rimessa in Italia
fino dal 1819, è
tanto differente da
ogni vecchio o
nuovo vitalismo,
atiitólshio, idealismo, nel
che è piaciuto
di convertirla a chi
r ha voluta
Interpretare con tutt'
altra filosofia cfcc la
Sperimentale, quanto ne
era lontana la
grande sctfolà Italica de' Jatro -matematici, di
cui Y ippocratismo de' tìoerhaviàni
deli' ultimo scorcio
del secolo XVIII,
e quello delle scuole
del Borsieri, del
Frank, del Morgagni e
dcfHo Scarpa non
era che una
continuazione. La quale Digitized l'
àudiq all' ufiivERsni
m f^isA, ipterrotta dal
sistema d) prowo
e i)e'suQi fli»guiMà»
fu prima dal sommo
Bufalioi e ppspì^
d^ ipe, tra
il 4fti3 et \S\^^
GìascuQo secondo lo
9pjr0re e il
d^t^r den^^ de'proprii intelletti,
ripresa e riagg^ncio^
agli a^lli della storica
catena della It^lio^
|q^ipi{)%, con quelle riforme e
quelli in{;randiraepti che
doveva cpo^fi^ire, ppr averle
tenuto da ogni
lato semprQ apc^rt^
1^ vip all' affluenza dei
nuovi e continui
£fperiIXi^f)ti Qràdogicj p psico-chimici, eh?
nella naturale filosofia
vepivafl^i s«i6? pedendo. £ dopo
la ricordanza delje
cltnioh^., co) pensiero
ipi riconduco al grapde
Museo diretto d^il
S^yì. Ivi CQXJfiaoh piavo la
natura conservatrice €|ella
sua vitale maegl;^) benché non
vi si veggano
che spoglie e
frantumi. Qiiaoto ordine industrioso
e vago sanno
adoperare 1 ^giurali^tj per dare
il sodo alle
idee le più
su|)Uipi 1 Un
inulto di Storia Naturale
è il più
splendido imbasailiento obp Ja
scienza abbia mai
dato alla grande
idea della Creazione. ^ntro a
quelle sale il
Direttore e V
illustre micrci^afid Pacini riaccendevano
in Toscana Io
s^udjo delV anatomia microscopica, e
frequenti volte mi
accompagnavo alle loro osservazioni,
quando specialmente rjferivupsi
^ sistema nervoso. Amo
quel fisipQ laboratorio
d^ 1^ teupci, dove
anche ultimamente egli
mi diipqst;r^v^ |q sue
esperienze sulla for^a
elettrprtonica dei o^ryi,
e 4i* papzi a
quel vero sperimentalp
che a^ gradp
a grMQ si snoda
dagli ordigni apparecchiati
e disposa da(
g^piq dello sperimentatore, si
rivede imitata la
grand' ^rU$ p^9 fidopera
natura nelle mirabili
opstru^ioni s)^, §
V ^ffiPil prova indicibile
soddisfaùone e sp^ranes^.
Am^ qiieUf obi? miche
officine, flqve il
pelebre Piri^ rapfireisemtatooggi ffa voi
d^l De l^^ca,
ingegnoso e4 iipst^Q.
es^alore delie stesse leggi
esperinientaU» mi syelava
)e vi|;io$^ prasi degli
umori nelle mfilf^Hi^
e p^' cadaveri
riavaaiite; ed una mmiérit
aflitluoAi corre ancora
«IP Os(ieda)e, deve
iittliiHni a) laborioso
Ghimioo Mori, stille'
materie éieteuBe
évenicfae^éiserasie q^iavansi le
proportzioni dei iBiÉfÉti ealearei^
eiide meuerle in
relaelone con quelle eiialefiti in
éìénw acque palaUli,
e ftellatte delle
nutrici stMBQUI a infernìiiscie. Dalle
quali eapefiensè io
traeva éi poter idarè
non Moia spiega^iloné
del fatto delle
meta-} merfoei aeHé trwmìaèioàt
ereditarie d'uno stesso
germe ìMrboaò^ tetto da
liie i esperienze
non forono che
primi 0 pochi
tentativi ; i ^uelft'dlrètti ^ fine di
seuoprir la natura
di quei riior^ bo^
pfìnctpti^ eliderebbero eontinuati^
se si vuole
un giorno esoir di
^ramoiàtlda'au cotesti elementi
morbdai! ai quali è
lodevolissimo trovare il
vero posto dove
collocarli nella diagnosi ;
ma f^ piena
rispondenza tra la ragion
loro nosogenica e
la terapeutica resta
tuttora indetemÀMtat. Attio
quel palioki^co Gabinétto
che io vidi Deaceiitef e
nel' quade pur
io deponeva qualche
non co* mniie patofodiaFgaàiebe àUerazioui)
nelle autopsie clinir ohe
rinvenelei Amo quest' Aula
che può chiamarsi
il jiaaro tetBpiovd^ve Iutiera
alV aprirsi d'o£:iii
anno sco* Iflitàso riauòtia
la balia lingua
del Laaio, dove
tante volte he attmte
e soavi e
peregrine eleganze da
quei fonte di ciassiea^tiiiità ehe
era il Bbgnoli:
classica latinità eonti^ nuàta
oggi dal Ferrucci,
nel quale Tltalia
saluta il secondo MoreeUi» Questa
è par T
Aula dove afjrivasi
solennetnente il pnofo Cottgresso
scientifico italiano, e
dove il Gentefanti
feee riporrò .quel
venerando simulacro/ che
da ite ^ AUodesi
Illa statua di
Galileo esistente aeirAula
Magim. Digitized by VjOOQIC 396
l' appio all'
univsusitìL di fisa.
* invocato SS anni
or sono come
auspice e d«e»
dei .miei corsi scolastici;
ora cbe ne
tocco il tormìpe,
AìmazÀ ad esso io
mi copro il
viso di vergogàa^
avendo aitale risposto a
tanto auspicio ;
e Mo aveod»
altra difesa deUa mia
oulUtà, cbe il
non essermi mai
dipartito da qw^ia Filosofia, che
a tutti i
natarali studii egli
apriva il primo per
isoorta ed esempio.
Amo fiaalmeate a
Pias non solo i
vivi, ma anche
gU estìDti. Molti
de' miei iltealri
colleghi hanno qui onorata
tomba. La filosofia
odstiaDa bù ha appreso
a studiare la
morte, e preferire
aempre di studiare a
quella dei Gi*aiidi
cbe fu treasiio
a gloria; e meditare
anche su quella
delle anime elette
per inno» conte ed
anglica vita che
non è che
uo transito al paradiso
: e di
quella e di
questa io aveva
qm di che confortare il
mio cuore. La
Santa Croce di
Fireoze mi presenterà urne
pid famose ;
ma V angslo
ohe io Ih perduto
non riposa che
nella Santa Croce
di Pisa. ^ ra. E
già a tali
mie gratitudini, a
t;lnte atnorev.oli rimembranze succede
di necessità nel
pensiero una profonda tristezza.
Io vado al
PerfezionainentOi| pieno
dMmperfezioni, carico d'anni
e spossato 4à
fatiche; e quindi con
poca speranza di
cooperare insieme con
quelH illustri colleghi a
vantaggio della scienza.
Eccovi detta la tristezza
maggiore che io
provi ^ tra
le altre che
taccio, per non esservi
grave. £ come
il vecchio p&dre
mai non si allontana
da' suoi figli diletti
senza lasciar loro qualche
ricordo della sua
esperienza, altrettanto farò
io, sperando che voi
li prenderete a
grado, come paterni ed
affettuosi consigli alla
vostra scientifica giovinezza. *
Chiesa suburbaoa ove
è sepolta una
figlia del professor
Pacclnoui. £, primo,
bhe ndn vi
gioviate mai d'altra
filosofia che deUa sperim^otak,
senza disconoscere se
volete le specaiative ;
ma riponendo per
gli usi vostri
nel luogo di queste
le matematiche. Noi
non si va
alF immensura- bile ehe misurando)
non all' uno
che dividendo e
nume- FaodOy non aJr
imponderabile che pesando,
non air infi- nito che tranandoci
pel finito. Più
volte dalla cattedra io
vi ho disegnato
lo schema delle
due filosofie, consi- stente io due
piramidi che si
toccano per la
punta: scfaaina che ho
ricordato anche nella
Storia fin dal
4850. IMceavi che scriveste
nella superiore gli
universali, nella inferiore \
particolari, e tirando
una linea orizzontale
tra le due p«nte
di esse vi
scriveste sopra le
matematiche, che le coimettono
e le limitano
ambedue, coadiuvando sotto e
sopra cdr uno
e col multiple
delle loro espres- sioai. Patene
anche una filosofìa
sola se il
secdo ve io impone :
serve che mantenghiate
fermo il diverso
termine di dove partite,
e la diversità
dei mezzi che
dovrete ado- perare in ambedue
per giungere alla
cognizione del véro. Abbiatevi per
secondo, di non
lasciare scorrere mai giorno
senza ripassare nella
vostra memoria le
cose di anatomia. Sia
questa scienza la
scorta tutelare che
illu- mini e dir^a le
vostre menti, e
le azioni mediche
vostre tutta la vita.
Il successore del
Civinini, il professor
Du- ranti vi è guula.
Egli è il
degno allievo della
scuola se- nese del Mascagni. Poi^o il
terzo agli intelletti
più perspicaci tra
voi, e k>ro~affido la
speranza di serbare
zelantissimo lo stu- dio della fisiologia
sperimentale. Tienvi nel
difficile cam- mino lo Studiati,
che ofire sì
fondate speranze di
presto dare anche a
noi il vanto
della scuola del
Bernard. L' Italia Qon ha
che pochissimi Fisiologi
da contrapporre oggi
ai molti delle akre
nazioni. Pure in
Toscana fiorirono quasi 3id
un tempo tra
i discepoli del
Galileo il Sorelli,
il Malpighi, il
Redi, fi Bellini.
Se voi volete
essere i epntkìuatori
di quella grande
scuola vi bìtògna
sperimentdre quanto essi e
meglio di essi
: e volendo
il potete. Il problema
della vita fisica
non si scioglierà
che per oontloui sperimenti fisioo^himici. Di
quanto questi avanzeranno di tanto
seemerà il numero
delle incognite nella
ecienca della natura umana.
Buon per noi
se la Fisiologia
si potassa ppmpare bella
e fatta dal
sacro fonte dei
libri di S. Tommaso,
e darla poi
a nutrire di
aHrì arcaismi seelaitioi a
certi animisti moderni.
Nel medie evo
potava il teologo mascherarsi
anche da fisiologo
; ma oggi
slmili pretensioni muovono a
riso, e ne
riderebbero anche Alberto Magno
e ibP^ Aquino,
se fossero vivi.
La Fisiologia non si
scrive indovinando né
sillogissando, ma si là
esperimentando : né
gli attrezzi necessari
ai fisiologici esperimenti consistono
nelle forme sostaniiali,
né n^le arbitrarle loro
trasformazioni
pa*i{)atetiehe; ma netfabfis uso
delle bilance, e
delle pile voltiane,
de*dhimiai rea* genti, de'galvanometrì, degli
strumenti anatomici sco^ pritori
e isolatori dei
v»oeri palpitanti degli
animali vivi, e ne'
ealcoli dimostrativi deir
esattezza del trovato
e ètU r operato.
Quando Dante pensò
che raqima spirituale scendesse nel
feto appena il
celebro ne eraperfsttamenta organato, e
tutte le orgàniche
virtii I|uella a
sé tirando, faoevasi un
alma sola, non
intese dire, the
V anima fosse la
causa della vita,
perocché la vita
fisiologica già preesi« $teva
; ma solamente
che da queir
istante le altre
virtù fisiche della vita
restavano inferiori all'autorità
suprema deir anima, ed agivano
subordinate) senza confondere né
i caratteri nativi,
né le sostanza,
nò i poteri
e gli offici! dell'
una e delle
altre. Io non
nego del resto
ai moderni teoioghi e
filosofi, che essi
non possano, volendo, essere anche
fìsiologhi. Ma dico
che non entreranno
in fisiologia che quando
incominceranno a sparimifntare, e
non 06 uaeiraDiio
che non qaeH' aiitino
estret-immio ohe raeilo )1
lontani dalle loro
favorite formule metafiéi^che«
L'occhio deir E^rno si
volgerà lielo^ tanto
alla mente speealatrice degli
univeraali che sé
in sé rìgirli
nelle acieù2Se metagatcbe^ quanto
al paziente lavorò
dello siu^ diodo della
natura, Che a
quelli ascende a
grado a ^ado partendosi dal
tempo e dall' umaùo^
Imperocché io vor-^ rei
lasciarvi convinti di
questa verità: che
sì nelle menti umane
che nella natura,
sì nello spirito
che nella mate^ ria
trovaosi desigtliati dalla
mano di Dio i triangoli
archetipi della verità è
dei fini eterni
della Creazione. Ambedue le
meditazioni è del
filosofo e del
naturalista mirano alla stessa
mèta* La vera
filosofia mi parr^be
dover con-^ sistere nel
conoscere I differenti
termini d' onde la
par^ tenza è da
prendersi, e i
diversi mezzi da
adoperarsi per conseguire la
stessa mèta :
né chiamerei filosofo
chi que^ ste i0kprescindfbili differenze
disconoscendo, pretendesse
di cenfondere insieme
la mossa e
il procedere col
fine ultiino di tuUe
le scienze umane. IV. Dirovvi, in
quarto luogo, che
forti di anatomia
e di fisiologia e
introdotti dalle sagge
patologie medica e chirurgica,
nella quale ultima
il Marcacci vi
ricorda le ricche lezioni del
Ranzi, il santuario
del vostro medico
battesimo saranno le Cliniche.
£ là entro
dovrete mettere la armonia
il sapere coir
opera vostra, ed
ambedue questi coi sentimenti
della coscienza e
della carità. L' espertissimo e rinomato
clinico Bartolini ^ sa ben
esso come trasfondere in voi questa
armonìa, che egli
mirabilmente possiede. Né vi
ritenga dair affezionarvi
a lui con
fede il dover paiisare
di seguito ad
altre cliniche* Il
fondamento di tutte in
Toscana è uno
solo; il metodo
sperimentale/ . NoD v'è divisione
di sco(rfe: siamo
totli disoepoli del Galileo.
Qualche lieve divergenza
d^opinioni nella interpretazione dei fenomeni
né forma una
scuola, né divide runa
dair altra. Simili divergenze
danno invece testinonio
di quella libertà,
che oggi dee
rinascere tra gr insegnanti e i
discenti che dia
luogo a discutere,
e prendere il vero
dal suo canto
il più luminoso.
A nessun professore è
permesso di dire:
Io tono la
Medicina, La scienza si
mantiene e procede
nel suo avanzamento
per la cooperazione federale di
tutti i buoni
cultori di essa.
Io lasciai al mio
degno successore una
Clinica indipendente: e son
certo ch'egli tale
la manterrà, persuaso
come è insieme con
tutti i grandi
medici, che dinnanzi
ai fenomeni della natura
umana ammalata, la
ragione clinica stretta dai
ceppi di una
autorità sola, qualunque
ella sia^ vedrebbe con un occhio
solo; mentre in
Clinica v'è il caso
che averne cento
non sieno troppi.
Non v'è clinico, per
grande che egli
sia, che non
abbia neiranno ad imbattersi
nel boccone amaro,
e nella giornata
nertssima. Deh non commettete
per vanità giovanile
la ingiustizia di accagionamelo
I Dividetene con
lui il rammarico,
e vi sarà d'ammaestramento anche
la sventura o
Terrore. V. A voi raccomando
in quinto luogo
gli studi! igienici e
storici. Vedrete in
essi le utilissime
e nobilissime sorgenti di
tutta la scienza
nostra: in esse
i due anelli
che concatenano la medicina
alla civiltà: per
la sua prospeHtà
sanitaria oggi l'Italia
li esige cotesti
studii da voi, che
avete riassunta la
vostra rappresentanza nazionale. Una mente
volgare, ma che
avea pure in
cima de' suoi ardenti desideri!
la Nazione Italiana,
sin dal 4838,
in questa stessa aula
esponeva II piano
d' una igiene nazionale y
Google L' Abtoìo aia} ONiVEitsiti
m i»isa. 341 da
coDfederardi alla economia
pubblica, e coi
precetti di più austera
educazione civile ritemprare
la robustezza del corpi
e degli animi,
onde sostenere con
coraggio e fermezza le
dure prove, che
avrebbero dovuto un
giorno rigenerare la Patria.
Gol mezzo degli
studii storici voi troverete
quali sono state
sempre le sembianze
gloriose della medicina in
Italia, e di
quelle e delle
odierne rafforzerete Io stile
e il carattere
della medicina nazionale. La
storia raccoglie e
rappresenta la vita
del pensiero della numerosa
medica famiglia di
oltre a XXII
secoli : ciascun medico
è un membro
di questa grande
famiglia. Il medico che
non ama la
storia è come
il cittadino che in
mezzo alla società,
e godendo dei
beni di essa,
rimn piattasi solitario e
si ricusa di
gratificarla con ricordanze onorate, e di prestarsi
per essa: egli
è l'egoista e
il misantropo della scienza. VL Per sesto
ed ultimo ricordo
io vi lascio,
di tener sempre strettamente
consorti alla istruzione
la fede al vostro
culto, Tamore alla
Patria. Religione e
Patria sieno in voi
un solo e
supremo sentimento. Identificate
questi due grandi elementi
di civiltà, e
fatene una idea
sola, quale era nei
Romani avanti i
Cesari; e quale
era in quei pochi
ma pur grandi
italiani del medio
evo, i quali
vollero di sì immensi
e fastosi tempii
adornare la loro
idea religiosa; che non
si può supporre
che il solo
culto glieli comandasse, se non era
il bisogno che
sentivano insieme di comprendere
il santo tabernacolo
che basta alla fede,
entro al vasto
edifizioche Fumano affetto
alla patria esprìmer doveva
alla posterità. Il
trionfo benché breve dell'idea cattolica
nel 48 ^ io
noi credo affatto
perduto per r Italia. Aspettate
che quell'idea si
depuri da ogni ÈG. basfta immoralità
e eufàdigia in
tutte. le classi sociaH,
e voi la vedrete
riprsDdere il suo
Coasolato nella i^ria, e
dare l'ultimo perfeafoaamento al
carattere civile della Naztooe. Se
quiddt gli è
tempo che dai
nostri ouori lòr« mata,
s'innalzi una apoteosi
all'Italia, lo non
saprei mi-* glior simbolo
immaginarne che la
Donna amata di
Dante. Gli antichi commentatori
vedevano in essa
la Teologia: noi moderni
vi vedremmo volentieri
anche l'Italia, ossia l'unificato sentimento
di Religione e
di Patria; ed
essa, la Donna amata
di Dante, movendo
per condurre il divino
Poeta alla libertà
della patria celeste,
volgesi og^ senza velo
anche a noi;
e mostrandoci quanta
virtù sia ancora da
adoperare avanti di
essere interamente redatti, dolcemente sdegnosa
del passato, e
promettitrice di sua scorta
fedele nel!' avvenire^
rassicura ogaì cuore
italiano con quelle forti
parole. Guardami ben ;
ben son^ ben son Beatrice. y
AL ei.
ttT. cm. «oTini
oìuimiìii. Voi nù chiedete,
professore e collega
mio veneraiissimo, ifte
inconlreranno i perniciosi
effetti dell'aria malsana i
viaggiatori sulla nuova
strada di ferro
che attraverserà i luoghi
palustri della nostra
Maremma : e mi
favorite in pari
tempo la lodatissima
opera del Petitti^ 8uUe
strade ferrak, nella
quale toccando il
celebre au« toro del
progetto della nuova
via ferrata maremmana
^ allude in certo
modo a cotesto
timore e pencolo.
Ed ecco come avete
tirato anche me
a discorrere di
vapore e di Fotaje,
quando meno avrei
saputo immaginare che )a
medicina contenesse attinenza
collo stupendo e
nuovo ritrovamento. L'
occasione però che
voi me ne
porgete è compresa in un quesito
cosi limitato, che
io tante non diffido
della pochezza del
mio sapere in
fatto di vie ferrate,
da non poter
soddisfare in gran
parte al desiderio vostro. Intanto mi
guarderò bene dal
frapporre nella questione verun giudizio
che appartenga ai
futuri destini delle nuove
strade. Le quali
che debbano un
giorno tor« Bare ali' Italia
di massima utilità,
moltissimi sono che lo
credono con tale
certezza, da giustificare
quel caldo entusiasmo che
per ogni dove
se ne è
suscitato fra noi. So
che v' ha
alquanti seniori a^
quali sembrerebbe più giu9t#
e moderata il
riguaréarle lultora eoiyie
un problema commerciale e
civile, che rispetto
alle condizioni e vicende
italiane non si
risolverà che col
tempo, e dinnanzi a
una ventura generazione.
£ veramente sembrerebbe aochea me
éht se ccUyttn
gna iute 4i
ferro non sarà compita,
se i più. felici
e più pronti
andirivieni fra noi e
gli oltremontani non
saranno aperti per
i Iraforati appenini
e le traforate
alpi, le quali
operazioni richiedono un tempo
lunghissimo, si potrà
parlare di parziali utilità
ottenute da qualche
più cospicua città nostra,
ma non sarà
ancora risoluto il
problema della generale utilità
delle strade ferrate
a tutta {tadta.
Gfae se alcuni Stati
ne rimanessero privi,
la disuguaglianza dei mezzi
e delle fortune
creerebbero movimenti e
vicende civili affatto straniere
di contro ai
consueti,, per necessità in
quelli mantenutisi; e
T antica e
depurata miseria (Mia divisione
fra noi, e
deir oblio e
del dispr^io di tanti
nostri paesi e
fratelli crescerebbe senza
misura e rimedio. Che
a questo danno
non pensasse un
secolo perdutamente chiuso in
abbietta personalità, e
delirante e sacrilego, che
avesse-spazzato dai sepolcri
delia Roma antica le
ceneri dei Scipioni
e dei Gracchi
per riporvi quelle de'
più meschini eroi
delle età nostre
onde meno sgomentarsi al
paragone, o -che
volesse la moderna Roma
e irreligioso freno
distruggere per ricostruire
su quelle sacre rovine
la laida libertà
di una novella
Avignone, non sarebbe da
farsene meraviglia; ma
che il secol nostro
splendido e beato
ne' suoi peregrini
pensieri, e Micemente inquieto
di sempre nuove
riforme, e tatto HI
damma e in
vanto di filantropo,
e in sul
punto di 6D~ trare
tra il vapore
materiale e il
metafisico nel paradiso di
una civiltà tutta
nuova, non pensi
a quel danno,
non si può credere.
E se il
pensa un istante,
vedrà anch'esso, come fintantodiè
per il compimento
delle vie ferrate
le nostre belle ed
ampie e comode
vie consolari, venerande per
monumenti e ponti
ed archi di
trionfo, e nomi
augusti di Flamminia, di
Àppia, di Emilia,
non saranno affatto abbandonate
o neglette, e
di erba e
di sterpi ricoperte, e
tutta intera la
città del sole
gremita di rotaje,
il problema della
nazionale utilità delle
nuove strade rimarrà per
anni ed anni
indeciso. Noi non vedremo,
ottimo mio professore,
questo miracolo : e
solo ci è
dato dalia fortuna
e dagli anni
il riguardarne attoniti il
cominciamenlo. Il quale
però va così rapido
ed albagioso, che
già si ripromette,
volgendosi alia Venezia, a
Genova ed a
Pisa, di rinnovare
col mezzo dellestrade ferratequelle
comunicazioni coirOriente, che
un giorno furono
alla Italia sì
feraci di ricchezze e
di gloria. Ma
quelle imprese magnanime
furono condotte e sostenute
da braccia e da petti
e da proponimenti di ferro;
le quali doti
valorose mancando ai
molli Italiani d' oggigiorno, io
non so se
avendo di ferro
le sole strade, da
queste sole otterranno
altrettanto. E non
era il fischio d'una
caldaja britannica che
moveva quelle spedizioni famose: era
la solenne grida
del Dio lo
voi de' nostri
capitani, erano la
Croce e la
Patria che insieme
contemperate nelle fnenti e ne'
cuori, ricostruivano allora
la grandezza e la
nazione italiana. Tuttavia
siccome il mon* do,
dicono, si deve
al tutto rinnovare,
non ci sarà
forse più mestieri di
cotesti elementi per
operare grandi cose; e
crédiamolo. Mentre però che l'
immaginato e sperato
rinnovamento si andrà compiendo,
assai mi conforta
il considerare che pur
resta tra noi
qualche ingegno illuminato
e tranquillo, che mette
in opera la
sua moltissima dottrina e
sagacità per sottoporre
a severo giudizio
coto«U> al&re delle strade
ferrate ^ ed
acceona sapientemente ai
perìcoli e ai danni
che uno sfrenato
fanatismo per esse
potrebbe condurci y e
propone come e
con quale temperanza andrebbero fra
noi accettate, onde
tornassero air Italia vantaggiose
compatibilmente collo stato
attuale delie nostre piccole
industrie, e de^
nostri diversi governi^ Voi
giudicherete, del resto,
se l'egregio Petitti
si sia sempre apposto
al vero ragionando
sulle vie di
ferro costruite e progettate
in Toscana, e se quella
della Maremma sia così
per ogni verso
dannabile come V
autore ha supposto. Io
invece restringendomi a
rispondere alla vostra dimanda,
se percorrendo quella
via ferrata potranno i
viaggiatori sentire alcun
danno dalla cattiva
aria rispondo francamente, che
non solo non
ne debbono ri^ sentire
veruno; ma che
tutt' insieme il treno
e la sua massima
celerità riunisce in
se gli elementi
i più valevoli a
modificare ed annullare
gli effetti di
una atmosfera inquinata di
emanazioni palustri. £ prima
di dirvene alcuna
delle molte ragioni
che sostengono il mio
concetto, premetterò il
fatto della nostra strada
ferrata da Pisa
a Livorno. Essa
attraversa per molte miglia
r infetto padule
di Coltano. Le
partenze mattutine del vapore
da Pisa neir
estate, e quelle
della sera da Livorno
cadono appunto in
quelle ore, che
si sono sempre riguardate come
le più pericolose
e per chi
abita e per chi
trascorre luoghi palustri.
Nella ricorrenza della Luminaria, V
anno passato, il
vapore corse anche
di notte, ed era
il mese di
giugno avanzato, quando
le febbri miasmatiche cominciano appunto
a svolgersi con
forza: e non è
ancora avvenuto mai
che alcuno abbia
preso febbri nello attraversare
cotesto paduje, dacché
il detto tronco di
strada è stato
messo in attività.
Ora per dimostrarvi come nel
vapore si adunino
i correttori di
quelle priacipati caase
che generano V aria cattiva
de' luoghi palustri, e
valgono a rimuoverne
11 temuto efltetto,
io ne ricorderò alcune solamente,
sulle quali non
può cadere controversia, e nelle
quali non entrane
mediche né fisiche
arguteftte, e tali
insomma che per
la loro natura
semplice e fisica ciascuno
le possa intendere.
I miasmi, o
altro che sia di
maligno ohe si
svolge nelle terre
impaludate, abbisognano
dell'aria quieta, o
come direbbesi, morta di
cotesti Ittsgtii, per
stringersi nelle loro
affinità e oomporsi
nella loro qualità
nociva. Dimodoché se
que* bassi slvati d^
infetta atmosfera vengono
agitati e dai
venti o da qualunque
altra fìsica o
meccanica causa, qudle
n)efi*iandanti quasi nel
tempo medesimo, e così
via via
sino al termine
della corsa. Ciascuno
potrebbe con un volgare
esperim^to accertarsi della
differenza igrometrica che incontra
chi viaggia sul
vapore, in coi>fronte
di chi perc(H*ra
o a piedi
o a cavallo
o su navicelli del
canale il padule
stesso di Coltane.
Quest' ultimo troverebbe, specialmente in
sul mattino e la sera,
i suoi panni tutti
umettosi, nel mentre
che alle stesse
ore transitando il padule
sui voffmi scoperti,
siccome io stesso ho
provato, siffiettta umettazione
non avviene. Per la
medesima modificazione dello
stato dell* atmosfera che
circonda la locomotiva
e la gran
macchina eh' ella U*ascina,
(stato che i
fisici un giorno
misureranno e nella temperatura
e nella umidità,
comparandolo a quello de'
prossimi luoghi a
certe distanze) i
viaggiatori a qualunque ora,
e fosse pur
anche di notte,
non debbono incontrare giammai
quel fatale sbilancio
tra i ealdi diurni
e i notturni
freddi che taluni
medici temono, ed incolpano
come causa prima
delle febbri estive
nelle regioni palustri. E
quelli che credono
al miasma, siccome cotesta differenza
è un fatto
innegabile, pensano che le
ore in
che comincia V
abbassamento di temperatura
e la forza d' evaporazione si
scema, siano appunto
quelle in che il
maligno alito acquisti
il potere dì
concentrarsi e precipitare ne' bassi
strati deir aria,
ed assalire chi
soggiorna o chi trascorre
per coteste terre
pantanose e insalubri. Questa condizione
adunque che favorirebbe
la pre* cipitazione de' miasmi,
o, secondo altri,
costituirebbe il più forte
impujso a contrarre
le febbri maremmane,
trascorrendo sul vapore i
luoghi malsani, è
rimossa, imperocché le centinaia
di persone ivi
conserte, l' impetuosa
agitazione e l' attrito
deir aria circostante,
e l' accesa caldaja, e
i suoi sbuffi
e sprazzi vaporosi
sona altrettanti correttori e
impedimenti perchè V
atmosfera infetta attorno al
carreggio non si
presenti con quelle
funeste ineguaglianze di temperatura,
che preparano lungi
da esso la cagione
alle febbri. E
sebbene non abbiamo
ancora, come dissi, fìsiche
osservazioni che lo
comprovino, io azzarderei di
presumere che attorno
al vapore trascorrente in estate
per luoghi palustri,
sia di giorno
o di notte, debba
esservi una temperatura
pressoché uniforme, 0 tale
almeno che non
possa raggiunger mai
quella grande differenza che
tra il dì
e le notti
presentano cotesti luoghi. Oltreché
l'abbassamento di temperatura essendo promosso o
favorito, come in
fìsica s'insegna, dal calorico
raggiante, ed essendo
pur certo come
la radiazione notturna nelle
pianure malsane sia
massima quando non incontri
impedimenti di alte
e grosse piante, e
di case o
fabbriche fra loro
non distanti, e
quando r atmosfera non
sia né ingombra
di nuvoli, né
agitata dai venti, la
gran macchina del
vapore, nel suo
velocissimo trascorrimefttó sempre
circondata da venlilaasione, ooma g;ran
corpo interposto iiUpèdisce
la influenza dell' Irraggiamento su
tutto quel tramite
per il quale
essa trasvoja. Voi adunque vedete
come non poteva
il senno umano immaginare né
costruire altra macchina,
che riunendo in 9è
i principali e
più ètìergicl modificatori
di tutte quelle cause
finora conosciute, dal
concorso delle quali
pten^ dono origine i
maligni effluviì delle
regioni paludose, fosse pitt
aoòoncia del vapore
di terra a
intraprendere viaggi oon piena
siCurezia entro alle
nostre maremme. E quando
pure le ragioni
da me esposte
si volessero anche tutte
contrastare, non basterebbe
la velocità della corsa
per garantire i
viaggiatori? La corsa
di tutta la linea
maremmana non sarà
che di tre
óre e noéz^a, oome
assicurano gli ingegneri.
La maremma toscana quale
è oggi, può
ben giudicarsi risanata
per i due
terzi; e quelli che
non la visitano
non se ne
possono formare utì esatto
quadro; e con
ingiusta indifFerenaa ai
reali e benefici effetti
d' una magnanima impresa
vanno ripetendo il solito
intercalare, che la
maremma è sempre maremma, e
ae la figurano
sempre spopolata', deaerta, mortifera* Quando
io la prima
volta percorsi la
strada che da Pisa
conduce a Follonica,
neir attraversare la Cecina
e il Yadese,
la freschézza e
la vegetazione rigogliosa di
quelle campagne, gli
spéssi ed anche
eleganti casolari, le ville,
le fattorie, le
pratora verdeggianti, e le
bene ordinate siepi
e gli alberi
che da ambi
i lati la larga
e comoda via
fiancheggiavano, mi rappresentarono piuttosto una
Val di Chiana
che una regione
desolata. E quando, come
era giorno di
festa, andai per
visitare la cattedrale di
Cecina, con pena
vi potei entrare
per la immensa quantità
di popolo che
in essa era
accolta, e molta ne
rimaneva ancora sul
piazzale della stessa
chiesa. Consolante
spettacolo si fu
poi, terminata la
sacra funzione, il
vedere tutta quella
gente escire dal
tempio con volti freschi
e sani, con
vesti e acconciature
che mostravano la loro
agiatezza, e con
tutta quella letizia
che i terrazzani sogliono
prendere dai giorni
festivi nelle campagne le
più salubri e
le più popolose.
Ond' io diceva
; è questo
un Inno il
più bello che
si possa comporre al
boniQcamento di questi
luoghi I e
domandavo nello stesso tempo,
quando e dove
saremmo entrati in ma*
remma? Della quale
io non mi
avvidi veramente che arrivato
a Follonica. Che
se io ho
ben considerato la
linea che percorrerà la
nuova strada di
ferro, riterrei, che di
luoghi tuttora conservatori
dell' antica infezione,
essa non traverserà che
la sinistra costa
del padule di Scarlino»
Nel qual
tragitto il vapore
impiegherà, suppergiù, un otto
0 dieci minuti.
Ora in così
breve tempo potrebbe r
aria infetta attossicare
V equipaggio, quand'
anche nessuna di
quelle influenze modificatrici
che io di
sopra menzionava, si volesse
concedere al vapore?
Credo che piuno sognerebbe
siffatte paure, né
per i dieci
minuti, né per le
tre ore e
mezza di tutta
intera la corsa. La
guarentigia però che
io presento con
queste mi^ considerazioni a
tutti quelli che
sul vapore percorreranno la via
ferrata maremmana, non
saprei con egual
libertà e sicurezza protrarla
sin sopra le
guardie che lunghesso la
strada dovranno esser
collocate, né sopra
le persone impiegate nei
servigi delle stazioni.
V esempio della
immunità di alcuni guarda-coste
che si tengono
tutto Tanno in certe
parti della Maremma,
non varrebbe perchè
non fossero improvvidamente, dimenticate
tutte quelle cautele sanitarie, che
possono preservarli dal
pericolo in che sono
stando fermi, e
nelle ore d^l
mattino e della sera
a' loro posti.
Conviene dunque sulla
linea proposta designare quelle
località, dpve possa
esservi tuttavia rimasta
alcuna sorgente d' infezione
palustre. E le
guardie che saranno destinate
in coteste meno
sane posiziooi, dovranno essere
spesso mutate di
posto ; e
nella state e neir
autunno si dovrà
loro passare una
misura di legna, onde
presso ai loro
casotti accendano fuoco
e nelle ore mattutine
e ali* imbrunir
della sera; ed
oltre a ciò,
ciascuna di dette guardie
dovrà avere un
cappotto di lana con
cappuccio onde vestirselo
nelle dette ore. E delle medesime precauzioni
e provvedimenti hanno
pur mestieri quelli impiegati
che rimangono fermi
nelle stazioni. £ in
alcune di tali
stazioni, come ad
esempio in quella di
Follonica, sarà bene
che vi sia
una sala di
sufficiente ampiezza dove pure
si accenda fuoco
ne' detti tempi
e nelle dette ore,
e dove pure
si possano raccogliere
quei passeggeri che si
presentano alla stazione
i venti minuti prima
della partenza del
vapore. Né la
società vorrebbe esimersi da
queste prudenti cautele
igieniche, stando al fatto,
che tra le
guardie collocate lungo
il tratto del padule
di Coltane nella
via ferrata da
Livorno a Pisa non
vi è stato
ancora un esempio
di febbre; perocché essa
facendo altrimenti, si
sentirebbe sempre rimproverata da quel
comune proverbio, che
ne' luoghi malsani per
chi vola via
v' ha il cento tanti
di probabilità di
schivare il pericolo: per
chi sta fermo
v' ha il
mille tanti di probabilità d' incontrarlo. Questi sono
i miei poverissimi
pensieri intorno alla questione che
voi mi avete
proposta : ed
in sul termine della
mia lettera permettetemi
che io ne
faccia un* altra a
voi di ricambio.
La quale sarà
meno questione che
raccomandazione; imperocché
vorrei che col
vostro immenso sapere voi
prendeste a discutere
fra* nostf-i economisti e
politici, se tutte
le forme materiali
che assume Tidea del
progresso presso le
altre nazioni convengano
indistintamente a noi Italiani,
fra i quali
la base di
quella SULLA syaadà Ferrata
maremmana. 353 idea. Che
è la Nazione ^
ncm è ancora
ricostruita; se ri* spetto. a
questo grande e
forte bisogno della
nostra patria si convenga
o sia utile
lo smarrire e
disperdere Io spirita e
le poche superstki
forze negli adornamenti
al di fuori, trascurando di
concordare moralmente e
civilmente con sé medesLiDa,
e di bene
acconciarsi dello interno
suo stato; se sia
più probabile che
più prestamente ritorni
a civile prosperità quella
decaduta repubblica, che
con decisa volontà e
fermezza conserva i
buoni ordini antichi, sopporta di
essere proverbiata di
trovarsi mezzo secolo indietro
nel vorticoso movimento
della civiltà delle felici
sorelle, per gelosa
custodia del carattere
e del costume suo;
0 r altra, che
troppo sollecita e
ghiotta di consolazioni e di lautezze,
non s' avvede di
essere vilipesa e schernita
volendo contraffare goffamente
le grandi nazioni, e
star sempre nel
ricominciare dove quelle
finiscono, e nel voler
comparire quella che
non può essère, e
che non è.
Laddove più opportuno
e saggio consiglio seguendo, rassegnandosi alle
sue parsimonie, stringendosi alla sua
religione, e tenendo
care le patrie
usanze, e mostrando maestosa
fortezza nelle sue
sventure potrebbe essere venerata
e compianta :
ed in questo
nobile ed efficace dolore concentrata,
lavorare indefessamente, e meglio
che non si
fa oggi, alla
grand' opera del
rinnovamento della privata e
pubblica educazione. Perocché noi
non potremo recuperare
le virtù antiche
che attraversando la via
del dolore : e su
questa troveremo alla fine
la palma del
merito ; onde
la Provvidenza riconoscendocene degni un'altra
volta, ci renda
quella grandezza civile che
per nessun favore
di principi o
di stranieri, né
per verun argomento
materiale d' industria potremmo giammai conseguire,
se non sarà
principalmente per le rinnovate
virtù nostre. Nel
difetto delle quali
in tutti i ceti
diffuso, è la
vecchia infermità della
Patria: ed é 50* . 5traBo e
appena credibile, cbeooi
vogliamo farla da medici
ai pHncipi e
ai governi, quando
i malati Biam
noi^ e gravomento ammalati!
' ' Qoesli aodo i problemi,
egregio mio professore,
che dorrebbero 69S6r6 discifrali
dalla vostra sapiènza.
Alla ER k^à CIÒ chi:
qui KVtM UàKNO
l^fift MMUlCVfld; LETTERA alti
et. SN/ M.
t. fLÒRtttt ViDDItétA». Gentilissima Signoray Boezio, e
Petrarca invocavaiuo supplichevoli
la Pilen )Ofìa, i)erQhè
scendesse nella loro
celle romite a
conati are e governare
il loro spirito
: e la
descrivevana bella I maestosa
della persona, e
tutta amore nel
consiglio e leir
insegnamento. Io non
ho avuto bisogno
oè d'invoca^ ioni né
di suppliche. La più cortese
filosofia, o per
meglio lire, la più
amabile rappresentante di
essa, mi è
entrato Q camera da
sé; mi ha
presenitato uo paniere
di fiori di paradiso,
e tali sono
riafiiùto^ rassohitò) il
vero, il tuono, l'uno,
Tuniv^sale, T intuizione
» l'intelligenza >rima, ed
altri simili: ^
ed altro paniere
doliate anch'esso * Occasione
a questo scritto
dell^ Autore fu
una gentile e
filo-ofica Ietterà delia
S)g.« Flohenzi, colla
quale inviatagli da
Perugia primi 5 fascicoli
della Fisiologia deirUlvstre
Pr«t B^NoCei; )• ual
lettera fu stampata
insieme con quesU^
cb^ noi ripubblichiamo, nella BiviBta
Contemporanea di Torino,
nello Sperimentale di 'iren%e,
ed altrove. Essendoci
proposti di non
inserìre in questo olume
ehe alcuni scrìtti
del Puc6inolU, abbiamo
omessa la Lel> Ta
missiva della Big.
Florttizi; come ci
siame del fiarì
aatenvli ài ristampare il
dottissimo Discorso del
cav. prof. De
Ren2i an* 3SS0 al
Proemio dtlla Storia
i»lla Medieina^ Mila
edisioo* delle Digitized by
VjOOQdafi risici £
METAflSlCt. conteneva frutta squisite
e rare, colte
nel giardino della natura
da un occfljonte
^siologo e filosofo
insieme, il comune amico
Professor Bonucci :
e quando fui
per prendere e gustare
di cotesto belle
frutta, che le
mi parvero fresche e
saporose oltre ogni
credere, la sapiente
donna mi disse: t Di questi
due panieri, che
io ti presento,
tu ne farai un
solo; imperciocché It
secondo non sia
compiuto né perfetto senza
la sua forma
sostanziale, che è nel primo F^ojef)^, t>
Udjjcqa questa sp^ci^
di copsustanziazione i
6orinon saranno più
fiori, e le
frutta non saranno
più frutta. Vediamo piuttosto,
Madonna, se vi
fosse modo di
farne tutto un paniere,
come voi saviamente
consigliate, ricuoprendo soltanto
quelle buone frutta
con quei nobili fiori
e divini; perocché
in questo modo
ciascuno riterrebbe la sua
natura, e guardando
il frutto del
paniere si anderebbe dalle
frutta a» fiori,
come dalle cose
terrestri alle celesti, oppure
sollevando divotamente Tuno
dopo r altro i fiori
sopraposti, si troverebbero
le frutta, e sarebbe
un procedere dall'alto
in basso, cioè
di cielo in terra.
viani qui a
été trois ans
avec M. Galilei.
Il me dit
son » opinion du
soleil, qu*il croyoit
une estoille fixe,
la conD servation
de toutes choses,
la nullité du
mal, la participatioa
à Tame universelle,
» Mon^ny, VoyageSy »
lyon, 1665. 3 voi. in
4«», part /, a carta,
e in questa
carta avvolgere dopo
una ptceola moneta d' argento,
e gittarla in
istrada. Il primo
che passandola raccoglie prende
il reuma, e
quello chefe aveva né
guarisce. A Pisa
il Padre Francesco
delle Scuòle Pie, avendolo
già forse annusato
per uno sciocco,
gli fct scrivere nel
taccuino che i
fanciulli pisani nascevano tutti con
due lingue; ma
che per fortuna nelKorto
del convento vi era V erba
bislingim, le foglie
della quale erano un
sovrano rimedio contro
la detta mostruosità (pag. 273.).
È quasi a
credersi impossibile che
la fama di questo
babbuasso credenzone non
giungesse a Firenze; in
modo che arrivato
colà il Moncony,
e avvicinandosi in quella
capitale al Torricelli,
al Nardi, al
Viviani, questi valentuomini non
ci si volessero
anch' essi divertire.
Di fatto il Nardi
dopo avergli mostrato
i suoi commenti
sopra Lucrezio, te lo
scandaglia colla istoria
del prete Neri, e
vedendo che il
viaggiatore se la
trangugia, gli appresta subito altro
più grosso boccone.
Gli narra che in
Firenze egli ave.va
conosciuto ed udito
varie femmine artigiane e
contadine improvvisare lunghi
discorsi in latino ed
in greco, e
sciogliere questioni di
filosofia scolastica
difficilissime. Per esempio:
se i contrarj
fra loro si distruggono, come
le qualità che
sono fra loro
contrarie possono esser principi?
Rispondevano le dette
femmine: sono fra loro
opposte, ma non
contrarie (pag. 264.).
S'accosta quindi al Viviani,
e lo |)erseguita
alla passeggiata. È qui
assai probabile che
il fanatico e
curioso Mongony interrogasse il
Viviani sulla nullità
del male, sulla
necessità e conservazione eterna
delle cosej sulla
partecipazione air anima universale
; e il
Viviani che sapea d' avere al
fianco udo stolto
alchimi^a gli menasse
buoni simili spropositi, o
per isbrigarsene perchè slimasse
non conveniente alla sua
saggezza lo scaponirne
quel buaccione. Il
quale credutosi in
perfetto accordo col
Viviani, li dette nei
suoi viaggi per
principii del sommo
discepolo del Galileo. E
d'altra parte chi
non sa qual
fiore, qual cima di
cattolico fosse il
Viviani per ritenere
come al tutto favolosi i
pensieri che gli
attribuisce il Mon^ny
? Gli è anche
probabile che quel
dialogo non avesse
avato luogo, e che
il Mon^ny penetrato
da alta stima
per il Vivianì,
onde porgerne un
quadro il più
bello della sua
Biosofia, gli attribuisse
quelle massime che
egli credeva bellissime, e
che (questo è
anche più strano)
egli credeva conciliabili col
proprio, ed a suo modo
rimpolpettato cattolicismo. ^ Ora
dunque, mio ottimo
professor Viale, che abbiamo
istruito i lettori
della Storia delle
Matematiche del P. Libri,
intomo alla balordaggine
del Moncony e de^ suoi viaggi,
e della nessuna,
o per meglio
dire della spregevole autorità della
di lui citazione;
riguardo al fìne
che possa aver avuto
il P. Libri
nel ricorrervi, e
nel riferire al Galileo
opinioni, che il
Moncony medesimo attribuisce scioccamente al
Viviani, resterà problema
che poco importerà il
risolvere, salvati che
sieno i due
sapienti italiani dal calunnioso
tentativo contro essi
adoperato. Ed altro non
resterà che il
confermarmi quale vi
sono stato sempre De? . e
Affcft. Amico F. PuGCiNorn. iS
giugno 4869, da
Pisa, * L' idea de'
Roseo*crociaii della cotaervaùone
di tutte le
c&se (eonsenratioD de loutes
cboses, pag. 373]
e che significava
la ma' teria eterna
^ non va
confusa col prìncipio
della con8erva%ione della fona
de* moderni fisici,
né col nulla
n perde in
natura della chimica moderna. Questi
dae concetti non
escladono la Creazione,
né che ciò che
ebbe principio possa
aver fine. L' anima
è la vita
: ecco la
ipotesi che scese
dagli aristotelici ai filosofi
cristiani del medio
evo. Ma e
Platone e lo Stagirita
dettero alla parola
anima un significato
di forza, di virtù,
che dicevano anche
idea o forma,
la di cui natura
benché superiore o
anche contraria alla
materia non raggiungeva mai
quel carattere, assolutamente spirituale, che
la cristianità le
seppe in seguito
concedere. E in verità
tanto Tuna scuola
che Tal tra,
cioè V Accademia e
il Liceo, quando
volevano esprimere una sostanza
affatto isolata, e
tutta spirito in
se medesima la dicevano
Mente, e da
questa desumeva le
doti sue intellettive V
anima razionale dell'
uomo. Quindi al sentire
e al
vegetare della macchina
umana si concedeva del
pari un'anima sensitiva
e un'anima vegetativa,
le quali due anime
erano in relazione
con un' altra
anima che era quella
del Cosmos, o
dell' Universo, dove
si adunava tutto il
sensibile, in quella
guisa che nella
Mente si adunava tutto
l' intelligibile. Nel significato
adunque che dava all'anima
la scuola greca
non era assurda
l'ipotesi che r anima
fosse la vita.
Ma la filosofia
ortodossa e la scolastica
in ispecie, che
identificando la mente
col* Vedi la
Storia della Medicina,
Voi. HI, pag.
309, e T
ìmpar» %iaìe, Giornale Medico,
anno III, iS63. . r anima dette
a questa i
caratteri di quella
spiritualizzandola in modo assoluto
e immortalandola, malamente si
trovò invescata nelle
virtù fìsiche della
vita del sentire e
del vegetare ;
e volendo anche
questi attributi unifìcare é
annestare alla sua
anima, il concetto
delV anima è
la vita le
divenne inavvedutamente un
assurdo; mentre, siccome abbiamo
detto, regge vasi
in qualche modo codesta
ipotesi nella pagana filosofia. Non conviene
alla storia l'entrare
in bisticci cogli antichi
né coi moderni
scolastici sulla assurdità
del principio adottato da
quelli, e fanciullescamente oggi
ripetuto da alcuni di
questi. Invece come
il concetto fosse e
sia barcollante per
la sua falsità
evidentemente apparisce
dalla ricerca e
dalla esposizione delle
c^se che nella filosofia
scolastica dalla sua
origine lo introdussero. La storia
con più dignità
e sicurezza cammina
per le cagioni a
dimostrare il falso;
una volta trovate
queste, e che le
sien vere, è
troncata ogni disputa.
Ora se io ben
veggo, le cause
di tale errore
furono le tre
seguenti : 1» Il
principio deir Unità
assunto come assoluto
e non insieme quantitativo
; quindi non
in relazione con tutta
la estensione ed i modi
deir essere, e
delle scienze del sensibile
e dell' intelligibile. 2° Le influenze e
V impero della
teologia, nella quale ogni
scienza entro alle
aristoteliche scuole del
medio evo cominciava e
finiva. 3^ La ignoranza
della fisiologia, e
di molti fenomeni del
corpo umano e
delle sorgenti loro,
che manteneva il termine
intransitabile dell' autorità
pur nella scienza della
natura. I. Quando
appuntarono il capo
in quésta Unità
i filosofanti e dettersi
col pensiero a
rigirarle attórno, la assieparono di
nomi il più
che potettero sublimi
; e il pensiero
raccogliendosi poi sopra
sé, si avvide
d' esser sempre chiuso
in se stesso
e di non
sapere che quello stesso
Uno, che innanzi
intuiva è sapeva.
Provò allora subito il
bisogno d*esclrne fuori,
e Tun filosofo
gli si pose dietro
col non-ente; altro
colla sostanza primordiale eterna ;
altro gli si
pose nel centro
spandendolo neirUnitutto:
chi lo fece
divinità assoluta, né più né altro
volle sapere nelle
cose che V
uno Dio :
chi finalmente meglio inspirato
fece questo Dio
creatore dell' Universo, e in
questo universo si
contentò di veder
convertite in numerabili le
immagini di quella
stessa prima unità
; e di universali
e singolari, di
generi e specie,
di differenze e somiglianze,
di involuzioni ed evoluzioni, di
congiungimenti e
disg:iunzioni, di moti
e modi per
mille guise variabili, riempiendo
il mondo, aprissi
con ciò al pensiero
umano il
fonte inesauribile delle
coj?nizioni e della scienza. Come
dunque il voler
saper tutto nella
immensità delle create cose
per V intelletto
umano equivarrebbe al non
saper nulla, cosi
all'altro estremo Raggirarsi solamente dentro
all'Uno per saper
tutto, sarebbe lo stesso
che voler nulla
sapere. Dio solo
rappresenta l'Uno assoluto, e
lo rappresenta perchè
lo è. Dopo
lui tutte le unità
che può concepire
T anima umana
sono unità relative e
secondarie, compresavi anche
quella stessa della sua
essenziale natura. Imperocché
sopra T unità
dell'anima nostra il pensiero
greco pose la
mente, sopra la mente
vi è l' uno
Dio. Il quale
onde rendersi vieppiù intelletto dall'
anima che l'intuisce,
egli primo gli
piacque di escire dall'
Uno e triplicarsi,
per poi vi
reddire. Se dunque sia
tu sincero o
filosofo, abbia tu
colore di Unitario 0
Umanitario, il primo
passo che tu
moverai verso la scienza
e' sarà appunto
queir escire che
tu farai dall' Uno.
Né me la
devi dire scienza
dopo che tu,
fatto il giro, vi
sia toroato ;
perchè un via
uno è sempre
uno, Que' siagolari che
oel tuo trascorrerli
fuori dell' uno tu
liai contemplati e
considerati, posto che
sieno stati anche dieci
millioni, se tu
me li riporti
air Uno restano sempre quali
erano : ed
o la scienza
era in essi
o non v^ era
; se vi
era è falso
che neir uno
stia la scienza
; se non v'
era è altrettanto
impossibile che V uno da
sé e da solo
la dia. £
non la suggella
né la perfeziona
che in quegli intelletti,
che dopo averla
a dilungo studiata ne'
particolari ed averla
concatenata a gruppi
ossia leggi che rappresentano
le unità mobili
e secondarie, disposte a
scala di sempre
maggiore altezza, con
quel gran conato aspirativo che
si chiama Fede,
quinci salgono alla unità
assoluta che è
Dio, e in
lui Creatore deir
yniverso veggono ed ammirano
consolati e stupefatti
la Causa delle cause
dei fenomeni conosciuti
ed ordinati a
maniera di scienze. Ma
quando arriva il
momento di codesta ascensione dello
spirito, in chi
non ha fede
né in Dio né
alla creazione, e
non di meno
vuol posarsi nel!'
uno, per costui r uno diventa
il culmine di
un' arida roccia
dove cessato sia il
fischio del vento
che vi soflSava
sopra; II. Da questo falso
concetto sulle unità
senza distinguere le unificazioni
relative dall' Uno assoluto,
avvenne che nella umana
vita dove anima
e corpo trovansi
uniti, si stimò d' aver
conosciuto abbastanza la
causa di tutte le
azioni di ambedue,
riportandole alla superiore
unità rappresentata dallo spirito.
Pur nel medio
evo quel poco che
si sapeva in
fisiologia doveva bastare
per convincere i dotti,
che r anima
intellettiva non poteva
essere benché unita, identica
alla sensitiva né
alla vegetativa: e se
tra queste tre
azioni della vita
V una dair
altra differente di
natara e di
origine non v'
era omiogenia, T anima
non ne
poteva essere la
cagione, né la
vita che in dette
tre azioni era
compresa poteva considerarsi
l'effetto di una sola
di esse; quando
invece nell'ampio regno della
natura vi sono
vite a migliaia
che V anima
intellettiva non posseggono. Nulladimeno
T abitudine assunta dal
pensiero filosofico di
ragionare in teologia
della triade divina, la
quale sebbene in
se stessa s' intrei
la è sempre una, e sebbene
si umanizzi la
è sempre divina, fece
sì che li
stessi ragionari che
siedevano sul trono della
scienza si applicassero
air anima umana
; e colle forme,
colle idee, colle
palingenesi e trasformazioni di sostanze,
colle potenze, colle
facoltà, tutto nella
umana vita fu ridotto
all' uno e
all' identico, e
la vita fu
anima e r anima
fu vita. Non
si curarono delle
conseguenze che il falso
concetto versava in
rovina della parte
mate* riale del corpo:
menti acutissimamente investigatrici non potevano
non vederle. Bastava
però ad essi
salvare Tim* mortalità allo
spirito : la
materia del corpo
o scompa* risse affatto
avanti al concetto
d' una identità, o
dovesse anche il corpo
riguardarsi immortale, eran questioni
abbandonate volentieri alla libertà
del sillogismo. Che valore
avessero in siffatte
argomentazioni le invocate
forme, le idee, le
trasformazioni, le facoltà,
lo vedremo fra poco.
Vogliamo intanto che
qui si rifletta
come a schivare l' errore
della non veduta
differenza fra le
unità teologiche e le
fisiologiche, alla filosofia
era mestieri, scendendo dalle
cose divine all'anima
umana, descriversi attorno un
perimetro minore di
quelle ; ed
entrare cosi nelle unità
relative. Le quali
rappresentano precisamente
una scala dove
ciascun gradino senza
confondersi coir altro è
col superiore e
coli' inferiore connesso, e colui
che dopo
salito all' ultimo
gradino la facesse
demolire, toglierebbe a sé
lo scendere e
agli altri il
salire, ossia OLÌ
Atlnttsti ÀNtìGÉi £
ÉófoÉRm. roTinerfebbe il fine
Che T architetto
si propose nel costruirla,
di entrare in
casa e uscirne.
Coà\ avviene a quelli
che saliti sii
air anima vi
Vogliono di legge
tirare la vita, e
tutte le unità
fettoriienali e le
ragióni di questa Versare in
qiielta. La quale
avendo altre cinità
e di sopra é
di sotto a
sé, non dà
verùtia guarentigia alle fermate
j iiè sicurezza
a'pòssedimétìti che vi
trasse la ftintasia de'
filòsòfl. Dio fóce
che le propaggini
vitali sì pOTt>étUassero per
gènferiaziemi ; ma
serbò a sempre
tìtlovì atti bréativi 11
trasfóndere nell' uolno
già dalla generazióne vivificato il
privilegio dell' anima
intfelligente. So V intiéllettó
non si vorrà
far tiasceré per
genesi Spóntàiiea dàlia pappa
degli orgaiilj bisognerà
ptife coinè celeste dono
farlo venir dal
di sópra. 0
vórrassi fantasticare che vita
ed anima scétidano
insieme nelle generazioni,
e allora r anima
nostra non sarebbe
che V allungamento
di quella del primo
Padre, é tìarfe
V intelletto alla
vita o in sua
vece airahima tornerebbe
lo stesso: innanzi
a quest' unico
genere d' uomo primitivo
sparirebbero tutte le specie,
e r individuo
umano non sarebbe
più né pensato né
riconósciuto. 111. Nellcl
igtìòratìzei della vera
fisiologia in hiezzó
alla qualfe trovavansi di
tiecéssità gli scólaisticl
non avevano altro schérmo
Che puntellare il
concetto dell' anima
è la ì>(ta coh
tutte le Itìeé,
che nel grande
lavoro della loro dialèttica avevano
accatastate sulla forma
e sostanza dell' anima
umahà. Accanto a tale lavoro
di ragióne e di
fantasia i poverissima
era la raccòlta
delle cognizioni della fìsica
dell' tittlvérso, e dei
fenomeni del regno
animale e dellfe loro
óHgliii. Qdi dóVe
la vita dispiega
le sUó fòrze, y
Google dpve senza um^no
intervento si $i{np[)ìraap
cQ^tr^j^iom, sistemi,
funzioni, generazioni che
con leggi, periodi
q portentosa armonia perpetuamente
ondeggiano tra le attività
causali e finali;
questa vita più
grande, diflBcile, maestosa, durevole
più della umana
stava dinanzi a quelli
intelletti PQPie fr^
noi una cellula
sul porta-oggetti del microscopio;
aveva assai corti
grjpgrftqdiflaen^i, ^ era spesso
gr^flevole, ij levarla
da|ris^rupaf.nto, e rea-? (Je^l^
di puovp invisibile.
Oggi questa vita
CQsmipa patria airanim^ del
filosofo \\n altro
linguaggio, Io viveva, ella
dice, quando tu
pon eri, e
sepza te vivo e vivrò; studiami dunque
meglio chp tu
non abbia fatto
finora, e intenderai che
^e io non
sono tua fattura,
tapto meno lo sarà
l'organisraQ al qu^le
sei unito, piccole!
e fuggor vele porzione
di tutte le
altre vite naopcliali.
Annpv^a^ anche la tua
fra le nostre,
e allora intenderai
meglio tp stessa: giacché
per la sola
anima iptellettiva tu
sei m^-r giore di
noi, e più
prossima a Chi
la tua vita
e la ppsitra creò
inpanzi a quella,
e alla tua
e non alla
nostra gra-i ziosamente la
impartiva. l\ salutevole
avviso fu jptego dall'età scientifica
odierna, che pu?)
dirsi Tetà dei
fi^iolor ghi, la quale
copsiderando rapida come
pura intelligenza, tiene per
assiomi : V
anipia può iptpire
la vita propria cioè
la sua essenza:
la yita del
corpo al quale
è unita non fa
sa se non
la sente; (juipdi
la vita altro
non essere che esperienz^a
in chi \^
vive, altro qqp
dover essere che esperimepto
in chi la
studia. Certo pop
la può ^ studiare
che chi la
intende, e pella
vita non ipten(Jecb^ r
intelletto. Ma la
questione non è
dell' intendente; è del
soggetto che si
vuol comprendere. Il
quale come congiiintiyp
delle due differenti
sostanze gli è
up campo dove apcqra
assai mqlto v'ha
a niieterp. L'errore
dell' idep? tità tra anirpa
e vita ha
tenuto indietro per
secoli le neh cessarle
ricerche dei veri
clementi conciliatori, non
n^epoche non facesse
nel ciclo de*
seosisti la vantata
materialità dell' anima
stessa. IV. Il sensismo probabilmente
non entrerà piti
nella storia, ma l'idealismo
sottentratovi straripa da
tante parti, che avendo
ormai soffiato con
troppa lena nella polve
in che volle
ridotta la materia,
questa gli è
al tutto scomparsa di
sotto, e si
che non ha
più dove posarsi. Con
queste intemperanze perduta
è T armonia
del pensiero tra il
celeste e il
terrestre, senza la
quale ogni umana scienza
insieme è perduta.
La filosofia greca
riconobbe la necessità di
trovare un termine
congiuntivo, tra le anime
da essa rimmaginate
ed i corpi
viventi, e Platone ci
lasciò il predicato
della mete$sij ossia
partecipazione, che tolse
a Pittagora, il
quale innanzi a lui
aveala chiamata imitazione.
La metessi non
confondeva runa idea colFaltra,
ma vestivale ambedue
di un'aureola, che insieme
e occasionalmente le
faceva combaciare e riunire
senza che alcuna
perdesse la specie
sua. Restava però sempre
a risolversi V
arduo problema dei limiti
d' azione o di
relazione o di
influenza di coteste
aureole runa sopra T
altra, onde le
specjp differenti i^ si
scambiassero negli atti
loro. Le idee
platoniche se non giungevano a
risolvere il problema,
«e ne schermivano assai meglio
che non facevano
gli Aristotelici colle
loro forme; perocché quelle
idee eran meglio
definite che le forme
del liceo, sulle
quali le ambigue
definizioni, le
contradizioni, le ritrattazioni
d^ Aristotele stesso
e dei commentatori tante
furono, che né
oggi si sa
ancora intendere come lo
Stagirita le intendesse.
Gli scolastici atterriti dalla confusione
schiacciarono il problema,
adottando la massima della
identit^b tra anima
e vita, senza avvitire che
fatta F anima
forma sostanziale ossia
vita del corpo umano,
questo diventa necessariamente fat^ tura
0 creatura di
quella: che a
Domeneddio sarebbe bastato crear
T anima, e la
creazione del corpo
umano un suo atto
creativo superfluo: che
V uomo solo
che ha un anima
sola e questa
intellettiva sarebbe vivo
nel mondo: che senza
sbriciolare cotest' anima in
tanti minuzzoli, per quanti
dagli enormi ai
microscopici sono esseri
vivi nei mondo, niuno
di questi avrebbe
vita: invece tutto
è vivo nell'uni verso,,
e l'uomo intanto
ne è il
primo vivente, perchè alla
sua vita assai
più breve e
labile di tante altre
fu elargita, come
già dicemmo, un'anima
in* tellettiva. Ora se
quest' anima fosse
o fosse stata
la Jormatrice del
suo corpo, essendo
l'unica dotata d' intelletto e ragione,
sarebbe stata nel
valore architettolKco molto al
di sotto delle
sue sorelle, la
vegetante e la senziente,
nel fabbricarsi un
corpo che sia
pur stimato bellissimo,
è sì fragile
in salute e
muore s\ presto. E
veramente se per
le tre cagioni
di sopra discorse sono
gli scolastici del
medio evo scusabili
dell' errore adottato, non
mi so capacitare
come oggi ad
alcuni sia venuta la
scesa, di testa
di restituirci le
stesse baje. Ifliperocchè
la ragione, esaminati
i tentacoli e
i sostegni de1i# ammodernila
teoria, subito s' avvede
del castello che frana
da tutte le
parti, e che
cadute le solenni
autorità che ne' passati tempi
si reggevano, oggi
non c'è ^ più
verso di tenerlo
in piedi. I
rugginosi amminicoli sono per
i presenti i
medesimi che furono
per i passati
: le forme sostan%iali:
le trasformazioni: ìé
facoltà opotenstialità. V.
Quanto alla forma
sostanziale del corpo
umatiò vivo, che secondo
costoro .iarebbe l'anima,
io domanderò io prima
8e una sola
forma è capace
di contètiere il ViviAcabiie di
dim nature, cioè
del viveDte invòlncró
corl)oreo, e deltó
spirito pensante e
intellettìTO?! Greci
compresero che una
sola non bastava,
e colla pensaiitè unirono l'anima
vegetante, e la
senziente, e inalbarono che .le
forme differenziavansi secondo
questi atti diversi della
vita, I nostri
che hanno voliHo
indietrogiare sino alla
scolastica del medio
ero, hanno ammessa un'anima sola
in ciascun individua
vivo: ponno adunque essi
confondere insieme le
forme sostanziali dei
sensibili e dei mutabili
con quella che
è la stessa
intelligenza? Le forme sono
V ideale del
sensibile ; ma
questo ideala è l'alone
del sensibile stesso;
e relativamente all'ideale
0 forma sostanziale
dell'anima, essere puro seniplice immortale,
non pu(» avere
che tend^za o appetenza
soltanto verso quella,
siccome l' anima tèndente all'
ottimo appetisce il
djvino. Queste partecipazioni fanno una
unione, una armonia,
una cooperazione; ma
non confondono e tanto
meno identificano le
nature differenti insieme. £
non comprendono poi
gli stolti, che
identificando anima e vita
non vi sarebbe
nessuna ragione di più
per dare
al vivificato la
facoltà di crearsi
la propria anima da
sé, piuttostochè dare
all' anima la
abilità di formarsi il
proprio corpo? L' anima
noi^vive che pei la
sua intelligenza, e la sua
comunicazioae co' ^nsibili è un'accidentalità che
finisce, mentr'essa è
infinita. 11 *corpo umano
vive in virtù
delle sue forze
e delia vita che
redo dalle leggi
generative che furongli
attergate da Dio nella
creazione dei due
primi parenti maschio
e femmina, e disse
loro, crescete e
moltiplicatevi. Poscia infondendo loro l' anima
intellettiva, disse, voi
dopo gli angeli siale
fatti ad immagine
mia^ e coronati
di gloria e
(fonare. Coaserviosi pure nel
linguaggio di tali
medici ifìetafìsicanti le
forme sostanziali, e da|o ancora
che tirate tiella Gli
ANiìAisti Àìltictìi E
Modèrni. 394 sua sostàtìka
le forme del
sensìbile e del
vegetabile si faccia una
sola aiifma, cjuesta
come spirituale tìòh
potrebbe mai botisiistanziàrsi
col materiale, tiia
solamente coll(3 specie ò
forme di questo.
Le qiiàli specie
o forme come di
grado e di
natura inferiori à
quella dfeir anima, non
potrebbero che avvlcltìarsi
ad essa per
partecipazione, riè
cotìtltdir mai una
unità assoluta, ma
solamettté relativa e lemporainfea,
Dssià un collegaménto
àcciidentalfe finché dura la
Vltia dfel corpo
ài quale è
congiunta:,rtè distaccata da questo,
se non s'india,
assumerebbe unità assoluta; che
questa noti compete
che alla divinità. Essendo adunque
nell' uomo due le nature,
la spirituale lé la
materiale, due forme
sostanziali e non
una sarebbero nel linguaggio
aristotèlico da ammettersi,
l*upa rappresentante la vita
somatica V altra
la spirituale. E nella
filosofia d' Aristotele forma
e materia non
si creano a vicetida. VI. Ad altri
è sembrato che
il concetto P
anima è la
vitd sia più fortemente
sostenuto dalla ipotesi
delle trasformazioni. E qui
seguiterò a domandare,
da dove tali
metanioftosi cotnincfttno? e
di che qualità
sono, ascendenti o retrògrade?
tengono sempre Una
qualità o salgono
al semplice é scendono
al composto secondo
i bisogni? Dun ■
que, 0
animista, dove ti
ferali a dar
moto alle tue
metamorfosi, nello spirito
o nella materia?
Nello spìrito nò, che
nemmeno quello del
cretino acconsentirebbe di convertirsi
in materia: e
nemmeno, tu dirai,
nella materia, mA nell*
anima o idea
o forma della
materia, la (Juale da
vegetante si converte
iri senziente da
senziente si tranauta In
intelligente; Ma quando
è divenuta intelligente
cVedi lu
che ritenga |ii
attributi di senziente
e di . vegetante, o
che gli abbandoni?
Certo che gli
abbandona, dappoiché
ritenendoli non sarebbe
essere semplice né puro
spinto. Ma la
vita allora chi
la mantiene, se le
altre idee o
forme si sono
trasformate? Converrebbe supporre che
la trasformazione si
operasse per metà,
cioè nelle due specie
vegetanti o senzienti,
una parte andasse inispirito,e T
altra rimanesseal posto
per trarsi innanzi colle
funzioni vitali. Ed
in una trasformazione sustanziale
è egli possibile
un tale dimezzamento?
Sparirebbe allora la vantata
unità della forma
sostanziale della vita. Cotesto
modo di trasformazione dalla
materia allo spirito sarebbe
ascendente; e volendo
conservarlo uno colla vita
sarebbe necessario ad
ogni battuta di
polsi, che la metamorfosi
retrocedesse nelF anima
vegetante e senziente. Questo
fenomeno dell* alterno
salire e scendere se
non per metamorfosi
almeno per movimenti,
si osserva negli atti
materiali dell' organismo,
come si vede ne' campanelli elettrici,
ne' minuzzoli di carta
de' piatti metallici, ne'
pendoli delle elettro-calamite; ma
appartengono alla fisica e
non alla metafìsica.
E quando nella macchina umana
la forma sostanziale
più bassa si
fosse metamorfosata nella più
alta, avesse assunta
cioè la qualità spirituale e
immortale, e si
vedesse già d' un
salto padrona di avvicinarsi
all' Uno assoluta,
qual metafisico vorrà o
potrà insegnare che
questa poi discenderà
a tutti i momenti
a mantacar ne'
polmoni, a pintare
nel sangue, a cernere
nelle glandolo, a
digerire nello stomaco,
a fondere e rifondere
materia da per
tutto? In ogni
trasformazione s' intende
assunta la nuova
forma, e lasciata quella che l'
essere aveva. Ora
se l' anima da
spirituale forma si trasformasse
in organica, la
spirituale che è la
sua essenza sparirebbe.
Né è ammissibile
che una forma, che
nella sua essenza
prima è spirito
scevro afTatto di materia,
dopo che si
è trasfonnata in
forma materiale ritorni ad
essere spirituale, e
sostenga le funzioni
di forma semplice razionale
intellettiva e immortale,
quale è appunto l'anima
umana. Ondechè il
refugio delle trasformazioni 0 è
una chimera, o se deve
accettarsi, minaccia
orrendamente tutto il
regno spirituale, e
fomenta invece ' le
perniciose tendenze al
materialismo. Che ci
vuole a sostenere che
la materia pensa^
quando al pensiero
si consustanzia il vegetare
e il sentire?
L' anima è una insieme
col suo
corpo, dice V
animista: il corpo
è uno insieme colla
sua anima, dice
il materialista: quello
che l'anima fa il
corpo, questo che
il corpo fa
l'anima. Talché da ambedue
gli estremi scaturisce
V errore. VII. Però V
animista che crede
alla creazione e
rigetta la materia eterna,
e V He
che i peripatetici
chiamavano la specie, ossia
l'immutabile del mutabile,
tenendosi riguardato anche dai
pericoli delle trasformazioni, fermo sempre
nel suo Uno,
ricorre alle facoltà
o potenzialità. Di queste,
dice, come esistenti
in potenza e
non sempre in atto
ne posso accumulare
nella mìa Unità
quante ne voglio. E
qui siamo da
capo con la
razza delle unità
moltiplicabili. L'anima una ha
bisogno di facoltà,
le facoltà due e
più hanno bisogno
di strumenti, o
sia di organi,
che in tre o
in maggior numero
mandino poi fuori
V atto della vita.
Che è dunque
questa vita? Le
facoltà e gli
organi non costituiscono necessariamente V essenza dell'
anima; perocché l'anima è
quella che è,
togliendole ancora le
facoltà vitali, e gli
istrumenti di queste;
ed e converso
la vita sussiste con
più o meno
di cotesto facoltà
ed organi, senza che
in parecchi esseri
viventi vi sia l'
anima umana, nel modo
come la intende
la cristianità. Dunque
nemmeno per la gratuita
attribuzione delle facoltà
vitali l' anima può esser
la vita. Ancora
sostengo, che la
vita pon sarebbe più
attiva se fosse
fattura deir ^ni^pa.
Posto Rio cres^tore d'qgiai cosa,
neirUfiivprso, non può
essere attivp che cif)
cl^e fu immediata
crisa^ione delV essere
Suprppap. Quelli che credono
la vita (IplV
universp concreata da pio
neir atto smesso
della creazione possono
vedere nella vitQ fisica
del mondo propaginata
la divina attività.
Ma qtiandp si dice
che T anima,
che ha la
stessa attività come ininiedigtta
e divina creatura
anch' essa, è
dessa che fa la
vita, questa vita
fattura deir animai
col m^^zo imprescindibile delle
facoltà e degli
strumenti materiali
interposti, sarebbe una
vita resuH^inte e
pon primitiva, e come
resultante farebbe ricadere
la fisiologia nel
già combattuto errore della
passività della vita,
e gli animisti odierni che
si sono arrampicati
sull'anima per fuggire la
passività de'sensisti, avrebbero
messo T anima
e s?^ stessi in
condizione assai peggiore.
E perchè se
T anima fece gli
organi ed ha
le facoltà di
farli agire vivamente, come il
fabbro, V architetto, il
pittore, lo scultore fanno più
ingegni, più fabbriche,
più sculture, e più
pitture somiglianti, essa
non rimpasta le
sue membra a giovanezza
quando vede che
per trpppa età
son vicine al disfacimento?
Segno è che
essa entra ne' corpi
umani a vita già
iniziata nei misteri
della umana genesi
; e su questa
vita trasmessa, su
queste composizioni organiche di
gerrpe in germe
trapassate, riposano le
ragioni del vivere de'
corpi umani. I
quali non prpvano
che le limitate influenze di
un impero spirituale,
a cui non
sempre riesce d' escire d' impaccio
e mantenere la
perfezione della sua natura
e delle sue
aspirazioni, Quindi non
s'intende con qual logica
e con quale
dialettica tutta nuova
si ponno attribuire all'anima,
forma sostanziale semplice,
tutta spirito, tali altre
sostanziali forme, che
neir escire in atto sarebbero
subito trasformate in
materiali funzioni compostissime. Io
ho la facoltà
di pénsair Vorb,
dicévji l'alchittiista, e riiutlo
gliel contrastava; ma
quando ihcJocfciava d'avere
egualmente la facoltà
di fdrlo, tutti ràccusavaUd dMllusione
e di follia,
e Soltanto gli
illusi ed I folli
credevano in lui. GonchiUdo finalmente
su queste facoltà
con due Sillogismi, poiché parlo
a Scolastici novèlli. Ogni
facoltà deve {iartife
dal sUo soggettò.
Ma l*ahima hbn
è 11 soggetto
delle facoltà di
digerire, di secernere, di
generare^ di nutrire
e denutrire, le
quali facoltà haiibo organi
appòsiti, cioè stomacò,
glandolo ec; dunque r
anima noh può
avere queste fàdoltà.
Ogni fdfeoltà che parte
da un soggetto
deve partecipare disila
natura del soggetto medesimo.
L' anima essere semplice
è spirituale non può
aVere che facoltà
semplici e attenenti allo spirituale
carattere suo; ma
la digestione, la
secret zioile, la nutrizione
sono atti materiali
compostissimi, dunque non possono
effettuarsi dalle facoltà
deir anima. Ora se le facoltà
naturali e vitali
partono dagli organi, e
la vita sussiste
per gli atti
composti e materiali
di questi organi medesimi,
anima e vila
sono due còse
distinte; e la loro
unione nell' essere umano
farà supporre influenze reciproche,
ma non mai
causali; né assoluta, esclusiva^ sia
dal lato materiale
sia dal lato
spirituale, e tatito meno
idéntica essenza o
natura infra loro. Vili. FU pensiero
di Platone che
le anime degli
animati fossero attinte dall'
anima dell' universo.
I cristiani possono dire
egualmente, non delFanima
umana che intuirono in
altro modo più
puro e più
sublime, ma della
vita o fòrza viva
Considerandola come propaggine
e lavoro della
vita dell'universo. Gotal fòrza, etite
matematico, corbe linea, punto,
superficie, idea attergata
al soggetto, none
creazione permanente; ma continuazione
del primo moto impresso
nella creazione plastica
alla materia, eccitatore dMnfiniti moti
sottoposti a leggi,
che si risolvono
in altrettante forze conservatrici
di ciò che fu una
sol volta creato/ 1 fenomeni
di queste ordinate
vicende cosmiche di tutto
ciò che è
vivo in natura,
ponno non escire
dalla sfera de' fisici, de' chimici,
de' meccanici, degli elettromagnetici. Quindi è
questo il campo
della nostra scienza, la
quale è seconda
dopo la metafisica,
che conteoipla i fenomeni
divini e spirituali;
opperò questa è
scienza pr»ma: e sono
ambedue congiunte per
continuare aperta la via
alla scienza universale
dell' essere col
mezzo delle matematiche, che
partecipano negli universali
e ne' singolari della prima
e della seconda.
Non è dunque
ammissibile una creazione permanente,
ma V amore
e il divino desio
che nell'anima umana,
adunandosi gran parte *
L' esperienza ed il
calcolo hanno condotto
la Fisica moderna al
PimCIPlO ft£LLA CONSERVAZIONE
DELLA FORZA, 0
accamoIaU 0 viva nel
lavoro della vita
del Cosmo. Nella
vita del corpo
onitno, microcosmo, esistono le
stesse leggi: non
ci è dunque
bisogno deir anima quale causa
della vita fisica
in Fisiologia: la
diflferenza delle organiche tessiture
spiega quella de*
moti vibratorii dei motori
vitali, nei quali
si trasforma la
forza viva conservatrice
nel suo lavoro dell'equilibrio delle
lunzioni vitali. 11
quale equilibrio se venga
rotto da malatUa,
è pur sempre
la stessa forza
die in relazione alla natura
e resistenza deir
ostacolo morboso interposto, e
del tempo necessario
a eliminarlo opera
sempre e molte
volte riesce a restituirti
1* equilibrio perduto,
ed assumere in
tal caso r appellativo di
forza medicatrice della
natura. Questo significato
o di operatrice sola,
o di cooperatrice
coli* arte medica
che lo ho dato
sempre da un
mezzo secolo in
qua alla forza
medicatrice d*lppocrate, credo
che renda superflua
ogni risposta a
quelli che mai non
cessano dal chiamare
mito, penotuiUlà immaginaria,
pi*ena, un fiitto che la boria
delle scuole ha
tentato più volte
di respingere; ma la
natura ha mantenuto
sempre per bene
dei vivenU, e
per tutela perenne e
sicura della scienza
e dell'arte. deirinteiligibile della
natura, per un' altra
sfera tatta spirituale ritorni
a Lui. Ora
V atto creativo
deir aoin» fa ed
è una creazione
di grazia e
parziale per Taomo,
e questa è permanente,
perocché sfavilla di
continuo dall' amore di
Dio. La prima
creazione cioè la
plastica e la vitale
non poteva essere
permanente. Dio si
fermò, abbandonandola alla uniformità
delle sue leggi
motrici e permutatrici, e
alle trasmissioni genitive.
Nella seconda non poteva
creare un'anima sola
per tutti gli
uomini, perocché non sarebbe
stata secondo il
fine del merito
e della libertà individuale,
e l' uomo individuo
non ne avrebbe goduto.
Dio volle essere
riamato dall'uomo.
L'universo colla sua
armonia esalta e
glorifica Dio: r uomo
colla sua anima
lo riama. L' uomo
non avrebbe amato che
sé stesso se
avesse avuto dal
Creatore la sola sua
vita corporea; ma
mentre è sua
questa vita in comune
con quella dell'universo, l'anima
in lui infusa che
ammira nella propria
e nella vita
dell' Universo il supremo
Facitore; per ambedue
le vite la
umana e la mondiale,
nelle quali si
spera l'amore eterno,
l'uomo con la sua
anima riama questo
amore. Onde ecco
come di necessità a
differenza della creazione
plastica, resulta permanente il
solo amore che
mai non si
rista dal suo sfavillare continuo
sulle creature, ed
ogni favilla di questo
amore è
un' anima che
piove a informare
i nascenti; anima che
è ripresa alla
morte per ritornare
all'Eterno. La quale se
in vita non
seppe o non
volle rafforzare le sue
ali al ritorno,
cadrà negli abissi;
dove il maggiore sub
strazio sarà il
vedere e V
udir le altre
letizianti e inneggianti pervenire
alla beatitudine che
mai non fina. Che
se la creazione
fattiva del mondo
e degli esseri viventi fosse
permanente, Dio creatore
non sarebbe piti libero
di disfarlo: e la mancanza
di questa libertà
in chi crea distrugge
la stessa potenza
creatrice; perocché solaroente
Y onnipotenza ehe
lo fece lo
può disfare. La
ereazione permanente
significa un Dio
che si consustanzia nel suo
atto, il quale
dovrebbe essere come
lui di necessità sempiterno; l'atto
creativo sarebbe il
tutto e il sempre,
ossia il predicato
primo dell' assoluto
panteismo, che inevitabilmente incontrar
deve V estremo
della negazione del creato.
Quivi precipita altresì
V ipotesi che taluno
oggi ha immaginata
come pendaglio della
creazione permanente: cioè che
V uomo è
creato nello stesso tempo
anima e corpo.
11 corpo essendo
dunque una ripetuta e
continua creazione di
Dio, non sarebbe
allora né organato né
fatto vivo dall'anima:
superflue le generazioni: la vita
data alP anima, superflui
1 corpi: anima
e vita tutta una
cosa, o morrebbero
anibedue insieme, o 9arebbero
ambedue immortali. IX.
Queste sono le
assurdità e le
paradossali conseguenze degli unitarii,ai
quali un dualismo
imprescindibile rimane
sempre sotto alle
loro esagerazioni, ed
essi noi veggono. La
storia però lo
manifesta in ogni
più distinta epoca
di filosofia. Nel decimo
terzo secolo il
soperchio dell'ideale che suggerì
il concetto /'
anima è la
vita, tienerò il so*
perchio del materiale
che si unificò
dall'altra parte nel nominalismo, e
indecisa tenne e
lasciò la immortalità dell'anima umana.
Le due schiere
si divisero per
falso zelo d'apparire unitarie
ambedue, intantochè l'uomo che
tenevano davanti a' loro
studiosi intelletti, offeriva due
differenti nature, l' una
di spirito l'altra
di materia, SI bone
conciliate insieme che
parca dovesse loro
insegnare^ che a
voler essere apparentemente unitnrj,
siccome era l' uomo che
volevano comprendere, senza
perfidiare neli' una natura
e tirarvi l' altra
a dispietto del vero,
bisognava penetrare nella
indole del termine
che le congiungeva e
nr^anteneva insieme con
partecipazioni scambievoli.
La filosofìa dunque
non deve inventare
un uomo di sua
testa ; ma deve farne
dal vero il
ritratto II pili preciso
e somigliante. E
questa immagine è
tale ohe serve il
solo rimetterla agli
occhi del mondo,
perchè i sistemi esclusivi
cadano subito in
frantumi. 11 dualismo rivendica i
suoi diritti, e
costringe il filosofo
a inventare una formula,
che se non lo contiene
palesemente, non lo escluda.
In Aristotele /orma e
materia sono un
dualismo perenne. Non rimembro
la triade Platonica,
nota già ed accolta
nei loro volumi
anche dai santi
Padri. Scendo ai rtìoùernì:
tenie possibtleh^ la
sua possibilità,che ' è
pur qualche cosa
accanto a sé:
V ente crea V
esistente è non solo
dualismo, ma è
triade: nel vedere
tutto in Dio v'ha
il veggente e
il veduto: nel
penso dunque sono v'ha
un triplice atto
del pensiero; che
veramente Tanima può pensare
alla vita, ma non esserla:
nella tilosofia degli identificatori preesiste
sempre il duplice
contrario, che va poi
conciliato; nella Vichiana
vi sono i
tre mondi: nella cristiana
finaitnente v'è il
divino e /' T^ma/io, il celeste
e il
terrestre: nel microcosmo
che ne è
il compendio sono le
due nature: talché
T immagine delf
Aomo (/upWx si
affaccia sempre come
nel mondp della
natura, così in quello
delle idee. Vuol
dunque il filosofo
conoscere ancora T uomo
qual è, dopo
avere inteso da' suoi intuiti e
insegnato neMibri quale
deve essere? Gli bisogna
entrare nelle nostre
scuole della osservazione e della
esperienza ad apprendere
anatomia e fisiologia. Vuole il
fisiologo dopo aver
conosciuto sin dove seppe
e potè P
uomo quale è
nella sua vivenza
e natura, conoscerlo ancora
nei penetrali della
sua intelligenza?
Raccomandisi allora alle
scuole de' filosofia
Nei medici è facile
trovare i pertinaci
nello speciale stydk) Digitized by
VjOOQIC 400 au ANIMISTI
ANTICHI E BfOOEaNI. della sola
parte fisica del
eorpo umano, e
non domandare nemmeno il
metodo alle filosofie,
ma chiederlo invece alle
matematiche. Nei filosofi
air incontro per
troppa loro burbanza, lo
scendere a studiare,
e sperimentai^ sul materiale,
ove alcuno il
faccia, è sola
curiosità di vedere se
nel variabile si
trovano confermati per
avventura i veri, che
già dette loro
la prima scienza.
Avviene pertanto che ambedue
conoscono una parte
soia di quella essere
uomo, che fecero
soggetto delle loro
meditazioni. Da questa scissura
di occupazioni e
di pretese ne segue,
che per farla
da filosofi ambedue
precipitano nelle
identificazioni; e il
fisiologo converte tutto
in materia, e insegna
che non V
anima, ma il foisforo è
quello che pensa; e
il filosofo trasforma
tutto in idea,
e insegna che tutto
è pensiero neir
uomo, e che
V uomo crea la terra come
creasi persino il suo Dìo.
Queste cadute sono
inevitabili, e la storia
del cammino delle
scienze e delie filosofie ne ha tante,
quante direi quasi
s^ incontrano guerre nella
storia civile delle
nazioni. Di che
è cagione a parer
mio, che T
elemento congiuntivo delle
due nature neir intero
essere dell' uomo è stato
solamente supposto come indispensabile, ma
non ricercato né
fisiologicamente né
filosoficamente ai due
estremi di quelle contrarie potenze,
nei quali natura
volle che cooperassero uniti. Y
ha intanto' un
elemento attrattivo alle
dette due estremità, senza
la emanazione del
quale né la
vita plastica si manterrebbe,
né la spirituale
si toccherebbe colle immagini
o fantasmi de' corpi.
Consideri dunque il filosofo
come lo spirito
che nel di
sopra si eleva
sino alla divinità, infuso
nel corpo umano
discender possa senza materializzarsi sino
ad assumere tale
qualità, che di leggieri
rispondesse a ciò
che direbbesi elemento
di emanazione congiuntiva: consideri
il fisiologo sin
a qual punto la
materia vivente possa
salire a quei
gradi di pòlenza
fisica, che senza
essere spirito offra
solamente di lui l' immagine;
sì che ne
avvengano contatti, o
come si nominerebbero meglio
combaciamenti con alcune
delle estreme sembianze e
reliquie della spiritualità.
Questa sarebbe la sfera
di quelle partecipazioni scambievoli
nelle quali si opera
Tatto unitivo delle
due sostanze, e
si completa l'essere umano.
Di maniera che né il
metafisico né il fisiologo
propriamente parlando studiano
V uomo nella sua
interezza; abbisognando per
completarlo le investigazioni speculative
e sperimentali sulle
moltiplici partecipazioni e attinenze
che Y una
sostanza dispiega suir altra,
sì nella vita
plastica, che nella
umana di specie e
di individuo. In
tale studio, immensamente
nocivi tornerebbero i due
principii o preconcetti
isolati deir animista e
dell' organicista. Per
questi non può
esistere elemento intermedio tra
le due sostanze,
o tutto è
spirito o tutta è
materia: né vale
il dire del
primo, che il
corpo é r istrumento
dell' anima, se la
vita di questo
strumento non é altro
che V anima
: né l' altro
può star fermo
nella sua vita quale
un prodotto della
organizzazione; perché se questa
é causa della
vita, la vita
e V anima
non diventano che un
fenomeno della materia:
o se l'anima non
deve essere compresa
in questi materiali
effetti, sarà pur sempre
indispensabile una dottrina
delle loro simula tanee
operazioni: e questa
dottrina sarà pur
sempre quella della vita
umana: e questa
vita umana potrà
poi essere nel suo
tutto non altro
che organizzazione? Quante vite
dovrebbero scaturire dalla
macìchina umana che ha
pure tante glandolo,
e tubi, e
filamenti diversi e
viscere tante ! Qui
però si potrebbero
le parti ridurre
al tutto e questo
tutto essere la
vita : ma
questa vita sarebbe
sempre un fastello di
vite diverse e
non una vita
sola, perocché la riduzione
delle quantità non
cambia le nature, se
insieme anche le
qualità diverse in
una non si trasformaflo. Lascio
stare che la
vita offertaci dagli
organicisti sarebbe una
vita passiva; mente
l' attività compete alla causa
e non air
effetto: nel qual
case non bisognerebbe più discórrer
di vita, ma
aotamente di organi
vivi, ébe è quanto
dire solamente di
materia. X. Si òonelode che
cotestà benedetta vita
più la rincòrrdho
e pi» fugge
e si dilegua
avanti agli animisti
e materialisti. I quali
vorrei eiie in
luogo éì repellersi
e vituperarsi a vicenda^
si cóllegassero insieme
entro al circuito di
quelle parteoipazioni, che
raffìgiirano in gràh
parte le influenze e
le induzioni della
elettricità ; e
quivi cercassero di scoprire
il come e sino a
qual seguo con
flusso e reflusso te
azioni discendenti dello
spirito colle materiali ascendenti si
combinanOi Ih questo
punto il metafìsico si
troverebbe col moralista,
al quale spetta
eminentemente Id studio delle
partecipazioni per misurare
diritti e doveri, colpa
e peha, educazione
fìsica e nforale. meriti e
ricompense* viiiii e
bontà. E qui
concorrendo il fisiòlogo moderno,
che ha saputo
inline dalle sperienze di
Galeno a quelle
di Haller, e
dall' Har\eo a
quelle del Malpighi, del
Borelli e del
Redi, dello Spallanzani,
del Galvani e del
Volta scendere alle
ultime della scuola
sperimentale alemanna, può sostituire
alle ipotesi galeniche e
degli scolastici^ che
la veduta lacuna
dell' elemento congiuntivo d^Ue
due nature riempivano
di spiriti animali che
cred^van segregati dal
sangue o dai
venlricoi. del cervello, di
virtù concupiscibili che
facevan partire dal cuore,
di virtù irascibili
che tiravan fuori
dal fegato, e di
anime vegetative e
sensitive, e di
forze tante quante erano
le funzioni della
vita plastica; può
sostituire, dico^ tutte quelle
potenae vere e
reali che sono
Uk luce. GLI
ANIMISTI ANTICHI E
MODERNI. 403 il calorico,
le sostanze gazose,
le eteree, le
elettriche, sia che dinamicamente
o chimicamente lavorino: potenze che entro
al mondo organico
sì feraci sono
di ragioni e spiegazioni
fenomenali da far
presto sparire la
difTerenza tra esso e
l'inorganico, e determinare
i limiti di
vita che esse raggiungono,
e quanto di
vitale ciascuna e
tutte insieme sino ad
ora sono giunte
a rappresentare. Il
fatto è che oggi
bisogna spingere innanzi
con tali mezzi,
altri ed altri esperimenti,
perocché non vi
è parte della
medica scienza, la quale
da un esperimento
fisico o chimico, o
Qsiologico bene assettalo
e terminalo in
alcuna verità, non ricavi
lumi ed avanzamenti.
Né anima né
vita noi dobbiamo né
fare né scuoprire.
Queste esistono già
date e falle dalla
mano deir Altissimo
nella macchina umana. Dobbiamo il
più e il
meglio che pensando
e sperimentando ci é
dato, conoscere i
momenti e le
fasi della loro congiunzione nella
quale 1' essere
uomo si completa. Kè
gli sludii del
metafisico, del fisiologo,
del moralista hanno a
nutrire la pretensione
di giungere a
sapere cos'è l'anima, cos'è
la vita; perocché
quando dal lungo
meditare e sperimentare sei
domandassero, ciascuno si sentirebbe
forzalo a dire
nol so: giovami
però, direbbe insieme ciascuno,
il sapore che
Puna non può
esser r altra; e
che essendo nelTuomo
riunite, vi debbono
del pari essere fenomeni
e leggi di
tale armonico concerto di
forze e azioni
scambievoli, di moti
vibratori! capaci a convertirsi
in attrattivi sotto
la influenza del
cambiarsi r una nell'altra
le forme imponderabili
della forza viva; nella
cognizione e determinazione dei
quali fenomeni e di
altri consimili la
massima parte della
scienza fisica della vita
è riposta, e
dove il problema
dell'elemento congiuntivo
delle due nature
tuttora irresoluto, si ridurrebbe
ad un semplice
e dimostrato fenomeno
di vicendevole attrazione. ILLUSTRAZIONE DI UN
CODICE MANOSCRITTO DEL
SECOLO XÌU DELLA
BIBLIOTECA IfAGLIABECHIANA,
CHE CONTIENE LA
CHIRURGIA DI RUGGIERO E
LE PRIME GLOSSE
SALERNITANE. A comporre le
ancor vive controversie
presso gli Storici sulla
vita di Ruggiero
e la sua
opera chirurgica, e le
glosse che vi
furon fatte, e
il preciso carattere
storico e scientifico che
loro conviene assegnare,
la via che terremo
sarà questa: 1®
Dell'esame de'codici. Jo Del
passaggio deir antico
testo di Ruggiero
da Salerno in Bologna.
30 Di
un volgarizzamento quivi
fattone. 4» Pervenute in
Bologna le prime
glosse, compiuto ed
esposto il lavoro di
Rolando da Parma
attorno ad esse
ed al testo di
Ruggiero, ricercare le
modificazioni che il
testo e le glosse
riceverono passando dall' una
all'altra scuola, dall' uno
air altro espositore,
fino a quelle
che mostra oggi il
codice mazzariniano illustrato
dal Daremberg, e publicato dal
De Renzi. Il
qual codice per
la sua confusa ricchezza ha
fatto maggiormente sentire
il bisogno di un
codice tipo, originale,
che dalla stessa
sua antichità fosse stato
preservato da addizioni
e da note,
siccome avvenne dal commenti
di Rolando parmeiise
in poi, e d'
onde incominciarono tutti gli
altri codici finora
conosciuti in Europa. E
la originalità di
cotesto codice desiderato
valesse nsieme di comparazione
e ordinamento di
tutti i posteriori
manoscritti a riconoscervi
T altrui, e
assegnarlo a chi spetta,
nella successione de' glossatori, de' menanti, e delie
edizioni. 81Esame dei Codici. 11
codice che noi
prendiamo in esame,
che probabilmente fu copia,
ovvero originalmente discese
in questa Biblioteca dei
monaci di San
Marco di Firenze
dalla Biblioteca Cassinense, avendo
la più stretta
rassomiglianza per le materie
e gli autori
contenutivi con i
codici Cassinensi già da
noi altrove descritti/
esiste oggi tra
i cosi detti codici
manoscritti dei conventi
nella Libreria Magliabechiuna, Classe
XV, Banca I. X. 46,
membranaceo in 4^^, a due colonne,
fregi e postille
in margine, iniziali miniate, scrittura
del secolo XUI,
prima metà. Contiene i
seguenti trattati: loannitii
Isagoge inartemparvam Galeni
•— H'ppocralis Aphorismif
prognostica Philareti de Pulsibus Iheophili
de Unnis G
aleni Ars p(irva q^ioé
inscrihitur liher Techni
Galeiù Hfppocratis ih Begimitié
auctorum -^ Anlidotarium
Nicofìxi ~ Rogi^ru ]MA&l:»fhl PaRMENSIS
KX SCH0L\ S\LEIIN1TANA
ChIHUKGIA CIM G\JO^%iè Constatittai
in Pantegnide Hegimiìie
sauitahs. Incomincia, il
testo di Ruggero
col Prologo da
queste parole, Post mundi
fabricam etc» In
esso prologo si
dice ella maniera degli
scrittori della scuola
di 2:;;^lerno, Quan venerabilium nostrorum
sociorum, sapimtium et
iUit tlrium virorum intercessione, non
dignar pulsa ul opt rare
consuevimus^ in scripUs
redige» e deliberaUi,
rat/om deorevimus. Nel prologo
al libro secondo
ripete Ruggiero ' Veggasl
il So volome
della noslrt Storia
de p«g« 850
sino a in
propria persona, Ah
egregio dmia Cofunit ìoniorìs. Lectiooes
ex codice Breslai^iae
a Glar. Heocfael
traoscripl». potes^ leggere
per areliemium o
aretinensùm come avrei desiderato;
imperocché dicono essi,
non coooscersi antica carta
q citazione o
iscrizione, dove gli
Aretini siano in cotal
modo chiamati: invece
sempre si incon* tra
il Paulus o
il Petrus deorezio^
ovvero i milites
are* tinif ocives, le
aretincte historiae, Thaacclesia
aretina^ Kesta dunque un
Guidone degli Areniehsi,
personaggio affatto
incognito, che avrebbe
riveduto e pubblicato
il testQ primitivo delia
Chirurgia di Ruggero.
In Ispagna a poca
distanza da Toledo
è un castello
detto Aranjuez, che potrebbe
avere dato agli
indigeni il nome
di Araniensi o
Areniensi, ed esserne uscito
un Guidone elette* rato
0 medico addetto
alla scuola di
Salerno. Certo è che
la Spagna dava
in quei tempi
non pochi maestri
alle altre scuole d' Europa,
e Guido di
Chauliac rammenta \xn^ magister
Nicolaus Caialatms fra' chirurgi
operanti dei giorni suoi.
Con tutto ciò,
mettendo innanzi quello special modo
di leggere cui
deve di necessità
obbedire talvolta la medica
paleografia, convertirei volentieri
la prima n della
parola Areneusium in ti o n
e leggerei Areziensium ossia
Guidone di quei
d' Arezzo, e se
fosse vero che Guido
aretino monaco dell'
ordine di San
Be* nedetto, scrittore celebre
dell'Antifonario nascesse nel mille
e novanta otto,
avendo il millesimo
del nostro codice innalzato Ruggero
al principio del
duodecimo secolo, non sarebbe
improbabile che la
scuola di Salerno, che
a queir epoca
non erasi ancora
trasformata intera^mente in
laicale, avesse chiamato
il monaco Aretino
alla revisione o ordinamento
del libro di
Ruggero. Ma gli anni
della vita di
Guido Aretino sono
così variabili presso gli
storici e i
biografi, che non
prestano sicuro sostegno alla
nostra opinione. 11
nostro codice adunque
lascia nd dubbio il
Guido Aretino dei
codici posteriori, e
presenta un Guidone degli
Areniensi affatto incognito
alla storia. ltjL«8T!ULÌt«NX VUÌtb ()akito
ìiì ddntroversia rflirabflmènte éhidita Irà
il Ddrèfnberg e il De
Benzi, è ia
Drigtòe de'QQéttfd Ma^H bbtoff
delle Glosse, e i nómi
lord offertisi la pfimft
TDlta net matiOdcritlo
Mbiiaridl&ttd, e le
mèdi^ioni dèlie ùùA dette
pUioie de* quattro
i^ettri, che di
trevaii aitale in scrittóri
ahteriori air època
assègoàtu al manò=^ scritto parigino.
Ma la burrasca
delle difBóOlta.in óhé si
Éionó meési da
s6 medesimi i due dotti
scrittori può alquanto calmarsi t sé
non fó^se adche
sparire, ove si Facciano
le seguenti considerazioni. Il
De Rénei dice,
e noi siamo coli
lui, di aver
diittostrato che i
quattk*ó Meeèlri citati nel
Códìóe Mazzarino, Archimotteó,
Pétroncello, t^lateario e Ferrario,
vissero la loro
medica vita dal
4070 àHlOO, e che
si sarebbe sbagliato
niente meno che di
iue seódii la
cronologia di tali
Maestri, stando al
Codice Mazzariniano.' 11 medesimo
De ftenzi stabilisce
coir Benschei, ehe
nel cadere del
secolo XI la
scuola Salernitana ebbe un
collegio medico, costituito
dairAfflaisiO; (ì. Piateàrio il»
Matteo Plateario il
seniore, 6artolommeo, Petronio,
Ferrerie, Colone juniore^
E che da
(|uesto Collegio si cavarono
i Quattro Reggenti
della scuola dopo Costantino.
I nomi di
questi quattro Reggenti
che compilarono il Compendium
Salttnitanum si irovanid
fra quelli del Collegio,
e sono pure
quelli che Sguratio
come autori delle Glosse
del Mbnoscritto Parigino.
Uno di questi, Plateario
Giovanni li, nella
sua Tratioa b9*tiHs è
il primo ad
assegnare ai quattro
maestri P^ renio, Ferrara e
a Matteo Plateario
seniore, distinto tan
due M M, quasi
due volte Maestro,
o plus quam
MagiHer, la formula salernitana
di certe Pillole
artritiche. La qual formula
co' medesimi nomi, anzi
col nome di
Matteo Platoofio seoioro, coov«rtito
in un ArohimatteO)
come •S«M.Mm>T. l»p«H7. ; Mh Gwtfce
Parigino^ si incontra
aJia fine del
XIIl secolo nell* Pratica
di Riccardo.* Ora
rùì eia permesso
di sofitenei* che
questi quattro maestri
non poterono esser quelli
che glossarono la
prima volta la
Chirurgia di Ruggero^ perciocché
il manoscritto Magiiabechiano presenta senza nessun
nome le sue
Glosse, né in
mezzo a queste si
rinviene mai il
rinvio alle Glosse
dei quattro maestri) come
accade nelle Glosse
del Codice Mazzarino. L' esistenza adunque
dei quattro Maestri
è un fatto
storico nella scuola Salernitana;
e non si
può sostenere che te
Glòsse siano state
compiste da un
solo autore, quando la
stessa Chirurgia di
Ruggero fu fatta
e com^ posta, nm
a Bagerio solum,
sed a tribus
aliis cura eo. Ruggero
stesso c( è
testimonio nella sua
Pratica Medi^ ctniv, che i
quattro Maestri esistevano
nella scuola prima 6i
lui. Nel 4*
Trattalo al Gap.
De lienferia^ Ruggero dice,
Iteìn trw^'sei arsenici, et
trocisci iiij magistrorum valetU in
tUraque musa. E
se noi poniamo
Ruggero nei primi anni
del duodecimo secolo,
cioè tra il
mille e oen» ID venti
è trenta, possiamo
sapere che quelli
stessi Maestri nominati da
Plateario II, e che autorizzarono
dei pretorio fyoroe le
pillole, la stessa
autorità Impartirono ai troQÌsci
ricordati da Ruggero.
Sicché quanto agli
ar-^ gomenti farmacologici, direi
che senza dubbiezza
alcuQa la storia
può ritenere, che
i nomi de' quattro
maestri fion quetU ricordati
da Plateario e
da Riccardo* Ma quanto
alle Glosse^ avvegnaché
apparisca oerto che nemmeno
le prime furono
T opera d'
un solo maestro, fatte anche
risalire queste prime
al 4230, vale
a dire 50 anni
dopo la compilazione
del testo,^ i
nomi riportati dal Codice
Mazzariniano chiaramente appajono
i medesiali di
queili delle pillole
trasportati alle Glosse.
Nello * ]Mreiiibei|[» pr#wo
il De Henzi.
Schol. Salalo., Stesso
tempo io ravviso
come saggio il
divisamento della Scuola di
autorizzare la virtù
di un composto
farmaceutico con più nomi
di maestri, anziché
con uno solo;
e cosi autorizzare una
operazione chirurgica, o un metodo colla
stessa pluralità di
maestri. La forza
e la raffinatezza logica del
ragionare, sosteneva da sé baste
voimente la teorica;
ma la pratica,
massimamente ia Farmacologia e in
Chirurgia, non poteva
sostenersi che colla autorità.
Quindi i quattro
maestri per pillole
e trocisci, e
parimente i tre
o quattro maestri
per compilare una Chirurgia
e le sue
glosse. Così le
prime Glosse ricordarono nel loro
Proemio, senza curarsi
de' nomi, che non Ruggero
solo, ma altri
tre maestri si
unirono a compiere quel
testo di Chirurgia,
che nel suo
nome come del più
benemerito veniva intitolato.
In seguito non c'era
bisogno di ricordare
una seconda riunione
di maestri per compone
le Glosse, e
queste furono ano* nime,
come continuazione e
schiarimento del testo,
che riuniva cosi la
pratica di quattro
maestri in chirurgia. Dopo tali
riflessioni l'esame del
nostro Codice ci condurrebbe a
concludere : Che il
millesimo del MCLXXX
è la data
della prima compilazione in
Salerno del testo
della Chirurgia di Ruggero. 2^
Che Ruggero medesimo
ne fece sentire
alla Scuoia la necessità
avendo mostrato che
la sua PrcUica
Medicin(B, comunque comprendesse
molte teoriche e generalità
chirurgiche, la Chirurgia
esigeva un trattato
distinto per la sua
parte operativa. *ò^ Che
come innominati furono
gli autori che
si associarono a Ruggero
per la compilazione
del suo testo, altrettanto innominati
furono quelli delle
prime Glosse al testo. 4«
Che il manoscritto
magliabechiano anterióre a Rolaodo,
contiene Glosse che
indubitatamente debbono riguardarsi come
copie delle prime,
e il testo
il più puro che
fin qui si
conosca, essendo gli
altri pochi manoscritti finora scoperti
tutti posteriori al
Commento di Rolando. 5* Che
la data del
MCCXXX che si
trova negli altri Codici
è assai probabilmente
la data che
deve assegnarsi alla compilazione
delle prime Glosse. 6e
tratta: che i
maestri delle seconde Glo^ge prendono
finqhè pqssono segnatamente
al comii^entq dei
primi chiosatori; rpa si ì[ermapp
poi in un tratto
0 per dare
ciò che resta
a Rolando, o
per r\pren(^erlo essi
quando la rubrica
di altro capitolo
lo esigerà Ij pan.
H. de manifesta
fractì^ira cranei. Cornm,
anatno^ mu^istr. con|:iene un
lungo brano delle
nostrq CÌiioì: daj sicì^t
dicit Avìcennc^ sino
alle parole demu'n
procede in ct^rq ut
prius. * E
qui i maestri
SQspendorio p* ' dar
liiogo a Rplando,
che viene leggendo
cpnie suo testo di
Ruggero, De carile
super flua eie. Gap.
IH: ^ v^fo ante
cranet repfLrationein^ ^
quel q{ie Sfoglie,
con> * De Renzi,
Qp. cit. 5lp. presovi VApt>stol!con Chirurgicum,
la di cui
cbmpòàlzione già data
nei testò di
Roggero era notissima
al t'em^o di Rolando,
perchè fra gli
iailtri Dihd Del
Gàrto aveala dedcriità nel
hqo trattato Deyli
emphslri e (%{!' unguenti; e
non ostante Rolando
ne fa per
suo contò uh capitolo
a )[iarté. E
ritornando in scena
i maestri non fanno
al Gap. Ili
altro commento bhè
rii3rodtirre la Chiòsa MagltabeChiana dal
Si nero aliqwx
caro fino alle
parole ne incidAt in
febrem aeùtam: il
resto, come si è notato di
sopr^^Se iD appropria
Rolando, è ne
coitipone il duo capitolo. /)e dieta
vulueratorum. lì cap. V de^ fecondi maestri De
manifesta fractura cranei
cum vulnere stricto riproduce letteralmente
le prime chiose
del nostro Codice dalle
parole et nota
quod cum veneris
ari infirmum sino a
quelle et sic
usum ùd terctum
dion dimìUat. Il Cap.
VI, De (radura
ad modunì rimule
è trattato due volte
nelle prime Glosse
: una volta
in continuazione del lungo
commento che i
primi salernitani maestri
fecero al capitolo De
divisióne vulnerum copitis:
una seconda volta fa
argomento da sé,
e s'intitola De
fractui^a cranei ad mvdum
rimule. Vollero con
ciò quei maestri
dividere il caso della
fenditura del cranio
occulta dalla manifesta, nella
quale è da
ricorrere prontamente alla
trapanazione. Qui dunque vi
è il testo
di Ruggiero che
riunisce in uno stesso
capitolo ambedue i
casi: vi sono
le prime Glosse che
differenziandoli, danno precetti
e cure da ambe
le parti. Coxne
s'accomodano qui Rolando
e i secondi glossatori?
Rolando s'appropria tutto
il capitolo di Ruggero,
e i secondi
chiosatori stralciano dalle
vecchie glosse tutto ciò
che si riferisce
ai due casi
summentovati della fenditura
del cranio, per
riunirle in un sol
éapitólo-, W quale
itìfcómincia Si V Fin
qui la traduzione
del testo, alla
quale il Tra" duttore pone
la seguente aggiunta:
nota che le
ferite delk reni meglio
si saldino con
ponervi su herbe
che homo a fnundifìcare,
le quali sono
dette di sopra
^ che con
alcuno altro rimedio, secondo
Maestro Ugo, Questa
citazione di Ugo, forse
vivente ancora quando
si traduceva la Chirurgia
di Ruggero in
Bologna, mostra come
il traduttore volesse pareggiare,
in ossequio al
chirurgo bolognese, autorità di lui a
quella del salernitano. • a
Della pietra nel
collo della vessica.
Se la pietra
che sarà nel collo
della vessica vorrai
a conservazione mandare al
fondo di quella,
preeedenti gli fomenti
et unzioni tnettivisi dentro
poi siringa ^
et da poi
per aJcuno spazio mettisisiringa al
collo della vessica,
et leggermente et suavissimamente et
con cautela la
pietra dal collo
della vessica si madidi
giti al fondo.
0 tu fa
così che è
pia sicura cosa et
fassipiù leggermente come
siamo usati di
fare premessi i fomenti
et V unzioni:
» faccisi tutto
quello che noi
aviamo detto a cognoscere
se pietra sarà
ne la vesica,et
messo dentro le dita
et' premuto col pugno
della mano sinistra sopra il
pettignone con quelle
dita traffichi il
collo della vessica, et
a poco a poco si
rimuova la pietra
che è quivi et
diligentemente si conduca
al fondo. Et
così colui che è
gravato di tale
i)assione potrà perseverare
a lungo tempo. »
Ruggero nel capitolo,
De lapide in
collo vesice, non parla
punto né di
siringa né di
petroleo. Nel Codice Magliabechiano il
testo del sopra
detto capitolo è in
queste sole parole
compreso. « Si
lapidem in collo 9
vesice existentem in
fundum vesice ad
preservatio» nem impellere
volueris precedentibus fomentis
et unii ctionibus prosequuntur
omnia que diximus
ad cogno* » scendum
lapidem in vesica:
Digitis intromissis et »
pugno sinistre manus
super pectinem impresso
ipsis ^ Qui il
manoscritto ha tina
lacuna, alla quale
risponde in margine in
carattere minutisaimo e
della slessa mano
la parola petrolmim. ÌLLUSTIlAZIÒNfi
» digitis collum
vesice tractètùr H
paulatim qui ibi
est 9 lapis l-emoveatur
et sic caute
fet diligenter ad
funduin ù dubatur. Sic
nèmpe qui ex
tali passione gravetur
diuh Uùs preservari
valèbit. * Questa
seconda modiflcazlotte adunque
che il testò
di Ruggero riceve
della Chirurgia bolognese, là
quale nemmeno si
trova nelle prime Glosse
salernitane, fu introdotta
dal traduttore per essere
forse in
uso dei maestri
Ugo o Bono
padre di Dino del
Garbo; oppure cohfie
Filtra per ossequiò
alla autorità de' maestri
locali ; giacché
il traduttore stesso
prefeHsce di starsene
al precetto di
Ruggero: Rolando coìpiatoré
al sòlito V
ha tolta di
peso dàlia traduzione volgare, e
1' ha intrusa
letteralmente come sua
nel suo commento. La terza
correzione fatta al
testo Rugeriaho dal
volgarizzatore consiste neir essersi
astenuto dal tradurre peb
intero là cura
chirurgica che Ruggero
propone nel suo capitolo,
De lepra di
quelle quattro specie
di lebbra che egli
chiama AHopicia, Elefantiasi,
Leonma e Tyriasi, e
neir averci data
una inutile e
falsa spiegazione di queist*uUlmò hòrtie,
prendendola da un
serpente dello stesso nortìe
che ìsohfricandosl si
spoglia ; perocché
i malati di co'tesla
l'ebbra per la
pruzza si graffino
sempre e scalpiscànó
la pèlle. Ruggero
non dice nulla
della derivazione del nóme,
abbandonandola alla orìgine
cònsaputa e naturale, cioè di
lebbra propria dei
popoli della Siria,
che àvfevà al sud
la Giudea e
la Fenicia, ed
in questa era Tyro.
Cóntro alla (Jual
lebbra consiglia Ruggero
uri secondò ùngehlo il
di cui pHrtiò
farmaco è lo
zólfo, ungùebto che
il Traduttorie; tralascia,
li^n tràducendo che il
primo. Questo Capitolo
riceve altresì un'
altra modiQcazione neir
assegnare Tumore principalmente infetto alle
quattro specie di
Lebbra. Ruggero assegna
il sangae alla Allopicia,
l' umor melancolico
alla Elefaùtiasi; il .
4S/{ QfìgRia alla Tiriasi,
il cplejra pila
|.ep.n,jpa. Invece nfl volgarizzamento T^illppicia
è per flegrpa,
V Elefan^ijjsj è per
i^ìingue, la Lpoqina
è per colera,
la ^iriasi è
per rnelaocoiia. E
q^iestcì varietà n^gli
un^Qri assegnati è
qndata sempre offerendoci via
via che si
sopo moltiplicate! je copie
del tpato di
Ruggerq, nel diffondersi
dall4 scuql^ ELLA MAGLIABECHIA.NA. 443 De incisione
ossis màims. De dislocatione
membrorum. De disiunctione humeri
a spatula. De dislocatione
ossis cubiti. De fractiira
ossis humeri. De fractura
ossis cum vulnere. De con^olidatidne ossis. De
vulnere toracis. De costi». De
vulneribus intestinorum. De vulneribus,
cordiS) pulmonis et
hepatis. De vulnere splenis. De
vulnere hepatis. De exitu
intestini propter vulnus. De fistnla
et cancris et
apostematibus. De mammillis.
De vulnere membri
virilis. De cancro virge. De
relaxatione syphac. De hemia. De
h ernia ex
humoribus. De hemia ex
camositate. De lapide in
vesica. De lapide in
collo vexice. De extractione
lapidis. De vulneribus posteriorum. De vulnere
longie. De vulneribus renum. De
apostematibus ani. De emorroydis. De vulneribus
pectinis. De cauteriis. De inilationibus
juncturarum. Prologus {manca). Indice analitico
interpolato (si omette).
Indice delle rubriche. De
lesione vertebri. De vulnere
genu. De fractura brachiorum. De vulnere
male curato. De herisipila. De hantrace. De
lesione musculi. De septione
humeri a spatula. De
dislocatione eubitonun. De dislocatione
calcanei. De vulneribus toracis
et pectorìs. De vulneribus
costarum. De vulneribus cordis. De
vulneribus intestinorum. De passionibus
mammillarum. De vulneribus veretri. De
ruptura syphac. De lapide
in vesica. De vulneribus
posteriorum. De vulneribus longie. De
hemorrhoidibus. De atritis.
De cauteriis. De vulneribus
coxe. De dislocatione ossis
genu. De separatione vertebri. De
vulneribus cruris et
tybie. y Google 444
ILU98TRAZIOME EG. De vulneriliiis
pedani. De separatione vertebri
a scia. De ruptara
ossis coxe. De disjunctura
cruris a coxa. De
ruptttra cruris valnere
et sine vulnere. De disjunctione
pedis. De dislocationedigitorum pedis. De
cancris et fistulis. De
pustulis et ruptura. De
sciatica passione. De c(MQj»iistÌQiie ignis
vel aqve calide. De leprà. De
spasmo. ExpUcit cyrurgia
magistri Rogerii Salernitani
que a quibusdam
appellatttr: Post mundi fabricam. De vulaeribas
pedma. De cancris et
fistulis. De sciatica passione. De
diversitate cauteriorum. De incisione
rupturarum. De combustione.
De lepra. Expliciunt
glosule super cyrugiamRogerii, seu
Post mundi £abrìcam. FACSIMILE DEL
TESTO foglio del Codice I. pai. X.
n. 16/ foglio?
della Chirurgia di Buggero.
Tran. I. Gap.
11. redo, col.
2'. ist^f^ De fractura a^anei. Gum
fractura cranei magna
et manifesta cura
ampio et largo vulnere
fuerit, ut si
fiat ense vel
aliquo simili, ita
ut os vel
aliud dobeat extrahi; nisi
sanguis multus fluat
vel aliud impediat,
os vel aliud quod
removeri debeat illieo
abstrahatur. Subtilissimus pannus de
lino inter craneum
et duram matrem,
velut ex obliquo, cum
penna caute mittatur foglio 81
del Codice; foglio
1° delle Glosse
(tórr/o). Colonna 2». Dopo
il Proemio, Gap.
I. FACSIMILE DELLE GLOSSE (dice;
foglio \° delle
G ì^. Dopo il
Proemio. G tur iu«^*n^«i^
itw fkùnm«ftimttPÌMr^ De divisione
Libri. Liber iste dividitur
in prohemiura et
tractatum ; et
primo se cxpedit Autor
de proheraio. Relatu
igitur quorumdam sociorum MCLXXX iactum
fuit seu compositum
istud opus, et non a magi
stro Rogerio solum
sed a tribus
aliis cum eo
; verum ipse
suo nomine intitulavit. Sciendum est igitur
quod medicina dividitur
in theoricam et practicam *
Il Codice che
incomincia dalla Isagoge
Ioannitii e preceduto
da qualtro logli membranacei
tagliati irregolarnaente,che contengono
frammenti confusi di Galeno
e di
Avicenna con alquante
formule di Ricettar]
di diverse mani
e caratteri; logli che
si direbbero guardie
del Codice. Nel
primo di questi
foglia tergo si
legge clic esso Codice
passò al Convento
di S. Marco
per dono del
Maestro Lorenzo Bisticci. Ciò
non avversa punto
il nostro concetto
della prima provenienta
del Codice dalla Biblioteca
di Monte Cassino,
per uso della
scuola medica salernitana. . Digitizedby
VjOOQIC y Google 44S) NOTA
àt\ Ciiiarissino Prof.
Fttnto Lasmio sol
signìGcat» ddie mi
Crrazhwe, ÀNIMA, Vita ec.
oel testo ebraico
delia Genesi, in
eooferma di alcQDÌ miei
Pensieri sugli AqìoiìsIì
antichi e moderai. (Vedi Y
AvTertimeiito a pag.
vi, e le
pag. 990 e 997 ^d
preteiitt Volume.) Genesi, I, 26. Il
sacro testo, parlando
della creazione delr
uomo, adopera il
verbo medesimo (equivalente
al nostro fec^). che
viene usato. per altri
animali nel versetto
25 ; ycompara
per altro il
versetto 2Ì dove
si adopera per
animali harà\ « creò
"sy come al
versetto 27 si
adopera per fi'
uomo. S. Girolamo traduce
con esattezza i
respettivi verbi ne' singoli pa&6i citati; j
£ innegabile dunque
come in alcuni
luoghi apparisca l'uso dei
due verbi, in
sé però distinti,
essere promiscuo. Ma è
anche innegabile che
dal lo versetto
della Genesi si desume
un valore tutto
speciale del verbo
bara « creò
» differente da 'osa
« fece ».
E ivi è
innegabile che accenna
alla esist^nza, dal
nulla, alla creazione^
perchè nulla preesisteva, quando Dio
b'résìt (in principici)
bara il cielo
e là terra,
cioè r ile o
materia prima etc.
etc. In Genesi, parlandosi dell'uomo,
si descrive il come fosse formato, e si adopera
il verbo yàsàr, proprio del formare dei vasai. Ecco la traduzione materiale del
versetto. E FORMA l'Ente Iddio l'uomo (adam) polvere dalla terra (adama), e soffiò
nella sua faccia (letteralm. nelle sue narici) anima di vita, edè l' uomo in anima
vìvente. Ora si nota che quello che qui è anima di vita, è in ebraico nismÀt
hayyìm. MOTA. N*iàmà vale propr. soffio, alito, come altre parole impiegate
poi a esprìmere ramuta ddl'vomo. Nel linguaggio
degli scolastici del medio evo, traduttori
degl’arabi (e questi dei airi,
e i sili
dei greci) N'iàma è
V anim4ì razionale del LIZIO (cf.
Grice, The power structure of the soul).
Nell’ebraico biblico non ha questo valore, non conoscendovisi il sistema delle tre anime –cf. Grice, The power
structure of the soul: anima vegetativa, anima sensitiva, anima razionale --
; ma
è pure innegabile che N*iàmà
ha in sé
qualche cosa, un
quid tutto suo;
ed esprime una cosa
più immi^teriale, più
e.tere», che Nèfek
e Hayyim (vita) è però,
in ebr., un
plurale, e varrebbe
: « il complesso
della vitalità »
o « spiriti
vitali. » Anima vivente
poi è nèfei
hayyà. Nèfei è r
anima vegetativa di
Aristotile presso gli
scolastici ebrei. Nella Bibbia
è meno immateriale
di N* iàmà,
e vale anche^^an^t^, e
anche la persona
intera. Tfàyyàè un adiettivo.Nèfes fyayyà
si dice di
altri animali ai
versetti 20, 21 e
24 del
capo I, e
al v. 19
del cap. Il,
et. anche il v. 90 del
cap. I; e
nel v. 7
del Capo II,
come si è
visto, dicesi delV uomo,
come animale. Sicché r
uomo é anche
egli nèfes hàyyà
come gli altri animali, ma,
a differenza degli
altri. Iddio infuse
in lui la JV^
iàmé; vocabolo che
non é impiegato
per gli altri
animali ne’due capitoli relativi
alla creazione del
mondo etc. S. Girolamo
traduce nismàt hayyim
con spiraculum vitae^ e
nèfes hayyà con
anima vivens. Rùah poi
é r anima
concupiscente di Aristotele
presso gli scolastici ebrei. Boezio. Della vita
e delle opere
di Severino Boezio. Delle
Opere di Severino
Boezio in genetale. Di
altri Boezii più
antichi, o suoi
contemporanei 34 Delle altre Opere
di Severino Boezio,
in par» ticolare 37 Scienze fisiche
e naturali Scienze
matematiche 39 Opere filosoiiche
Del preteso paganesimo
di Boezio e delle
sue opere teologiche: confutazione
dell' Obbàrìus e del
Mirandol 69 ». Nuova ipotesi
di Jourdain sull'autore dei libri
teologici attribuiti a
Boezio. Nelle opere xli
Fulgenzio esiste il
documento irrecusabile della cristianità
di Boezio. Ordine dei
libri teologici di
Boezio, e loro
autenticità Il libro
delia Consolazione Di tre
codici della Laurenaiana
che contengono i libri
teologici di Boezio,
e dei giudizi
e commenti di san
Tommaso sui medesimi libri 130 Conclusione..* 140
SuiLA Fjuosofia di
Galileo. Discorso letto nella
solenne riapertura dell' Ateneo
Italiano in Firenze
In Galileo sono
due Filosofie, la
speculativa e la sperimentale^ ivi lì. Galileo
divise la Fisica
dalla Metafisica Pose in
mezzo ad esse
le formule geometriche
e le matematiche, Cosi divise,
pr^scrìsste ad aAibedue i termini loro Schema della
Filosofia speculativa del
Galileo nella Giornata prima
dei Dialoghi de'
massimi sistemi CoroUarj, e Parenèsi
agli Scienziati 154 Dei Fondamenti
della Medicina Clinica.
» Introduzione : alla
Clinica medica di
Pisa Fondamento empirico
Fondamento analitico Fondamento induttivo. Proemio alla
Storia della Medicina. Definizione e.
scopo, della storia Ddle
origini della medicina Delle forme
primitive assunte dalla
medicina 202 » rV. Dei
tipi storici . principali. La. teoria, dei
tipi storici contiene
la Filosofia della Storia
della imìdicina. La Filosofia
della Stòria rico|io9ce
sé stessa per la
filosofia della scienza La
Filosofia della Storia
della medicina giustifica
la scienza dinanzi alla società Lettera intorno
al metodo tenuto
dall'Autore nella sua Storia 225 Pmcliminari al
volgarizzamento di Aretèo. Tempi
nei quali >'isse
Aretèo, e loro
caratteihe storico. Corrispondenza fra
il carattere filosofico dèlie opere d'
Aretèo e quello
della sua està Pregi
speciali de' suoi
libri di medicina Codici 'manofiorìtti
e Codice Laurenziano Edizioni principali Interpreti e
Commentatori Parole in proposito
del nostro volgarizzamento. Intorno alla
Medicina Citile^ Memorie
due. -r Del carattere
civile della Medicina
e delle sue
relazioni colle principali tendenze del
secolo. Mbiìof(ia Prima.
Dififerenza tra la
medioina Clinica e
la medicina 9 vile
: stato odierno
di quest' nltìaia,
e come si debba
insegnare Difetti deUe tendenze
morali, letterarie, filosofiche e
politiche del secolo,
e come correggerli Delle Helazioni
della Medicina con V Economia
politica. Mei^obia Seconda Necessità di
unire, per la
prosperità delle nazioni,
all' industria agricola la
commerciale e la
qianifatturiera Le Società operaie
e commercianti tramezzano
ed equilibrano tutte le
altre classi civili.
L' agricoltura è la potenza
nutritiva, T industria
manifatturiera e
cpmmercis^ite è la
potenza motrice degli
Stati . Forza fisica,
dignità e influenza
civile degli Operai.
Come il rispetto
vicendevole e quindi
la fraterna dignità debba
partire dall' esempio
dei Capi degli Opifieii Come dal
sentimento di fortezza
individuale e di dignità
fraterna nelle sodetà
operaie nasca l'altro dalla
potenza di conservare
e migliorare lo Stato Influenza della
Medicina sui tre
sentimenti: e primo conservar la
vita dell* operaio
al lavoro Secondo, rendere
il lavoro innocuo
alla vita Cooperare colla
legge affinchè la
ricchezza delle classi industriali,
e la sanità
pubblica procedano unite a
rendere prospero il
convivere sociale 301 Preludio
al decimo congresso
de' Scienziati italiani
in Siena Il sentimento di
amor nazionale negli
Italiani esisteva anche quaiMlo
V Italia era
divisa ivi IL Occorre oggi
dare ai Congressi
un principio filosofico e
un fine civile.
Difficoltà di intendersi intorno a
quest' ultimo Del principio
filosofico. Lefilosofierson molte;
ma una formula
accettata e comune
a tutti i filosofi
ancora non esiste.
Si domanda che
agli scienziati si lasci
la loro filosofia
sperimentale Si propone il
sistema conciliativo delle
due filosofie tramezzate dalle
matematiche Eiorbitanie di certi
moderni che rifiutano
le restaurazioni, e bandiscono
un assoluto rinnovamento
Si prenda ciò
die manca alle
nostre scienze dalle nazioni
straniere ; ma eie
che si prende
si sappia con industria
Testire «11* italiana 'SStì V Addio
all' Università di
Pisa Stato deir Università
di Pisa nel
1838 e gV
insigni uomini che v'insegnarono. Riforma Giorgìniana: restaurazione della
clinica: cattedre di
medicina civile, di fisiologia
sperimentale, di geografia fisica pei
medici consigliate dall'
Autore. Ghnati sensi diretti
ai discepoli Ricordanze del
settennio clinico, e
della utilità del metodo
induttivo. Schiarimenti intomo
al carattere della medicina
ippocratica introdottavi. Il Museo
diretto dal Savi,
i Gabinetti fisici
e chimici del Matteucci,
del Piria e
del De Luca. Rammentansi alcune
sperienze Gonsii^i ai discepoli.
Invece delle filosofie
speculative adoprino le matematiche
per completare la filosofia
sperìmentfde. Ripassino ogni
giorno gli studi d' anatomia.
Volgansi eon fede e con
zelo . . alla parte
sperimentale dell' odierna
fisiologia Raccomandaiisì gli
studi clinici non
di un solo maestro;
ma bensì d'un
solo metodo di
applicazione delle regole sperimentali
al conoscere e curare
le malattìe 339 V. Raccomandati
gli studi igienici
e storici Che alla
istruzione tengasi sempre
unita la fede .
religiosa e V
amore alla patria 3ilSulla nuova
Sirada Ferrata Maremmana. Lettera a Carmignani 3 I treni
quando sono in
corso portano seco
i principali elementi di
disinfenone de' luoghi
insalubri Ne' luoghi mdsani
per chi corre
via non v'
ha pericolo : chi
sta férmo lo
può incontrare Precetti igienici
per gli addetti
alle Stazioni, e
per le guardie dello
Stradale Fisici e
MxTAnsici. Lettera alla signora
M» Florenzi Occasione dello
scritto INDICA. La «d^iza
della natura non si fa
cogli universali della
Metafisica Stoltezza di
alcuni che con
cotesti pretendono di
fabbricare la fisiologia ; Il dialettismo
moderno dove oondace.
La politica è
rappresentata dai giornali che
non trovano mai
il vero. La
filosofia della storia
vien sempre dopo
la storia, ossia dopo
i latti Gli antichi
scolastici eccellenti lottatori
tra gli Universali, «
nella scienza della
natura npn hanno
mai veduto né abbastanza,
né bene Parallelo fra
lo Sbaraglia e il Malprghi
in Bologna, fra Galileo
e il
Citmonini in Padova.
Si domanda da qual
parte era la
Scienza 366 Per le scienze
naturali le aspirazioni
agli Universali della metafìsica ponno
essere un Fine
; ma il
Principio in esse altro
non è che
la osservazione, r esperienza
ed il calcolo. 367 Schiarimento del
detto, la Vita
è la Creazione Lettera al
Chiarissimo Professore Benedetto
Viale sul mento dei
viaggi del Mongony
citati dal Libri
ec. Gli Animisti antichi
e moderni. Pensieri, Cagioni della
ipotesi, l' anima è
la vita. Indecisi
i filosofi nel
cone^ire e applicare
il principio dell' Unità
Inavvertita la differenza
fra le unità
teologiche e le fisiologiche; per
adeguar queste a
quelle la vita fu
detta il prodotto
dell' anima 384 IH. Alla
ignoranza della vera
causa dei fenomeni
vitali fu surrogata la
dialettica delle scuole
! Tutto era spiegato
colla forma sostanziale L' ipotesi degli
Animisti non si
regge che col
gergo i^^tetico della scolastica £same
della loro forma
sostanziale Esame delie loro
supposte trasformazioni Esame delle
loro facoltà o
potenzialità. L' uomo prima del
suo essere completo,
vale a dire dell'
infusione in lui
dell' anima intellettiva,
è animale vivo. Il
quale congiunto a
questo spirito dotato di
ragione e immortale,
diviene allora uomo. Due
disfinte nature concorrono
alla formazione della sua
specie. Posle le due
nature è mestieri
indagare il loro
Me. mento di
partec^iazione e congiunzione.
La vita dell' uomo
animale si pnò
risolvere tntta intera in
fenomeni fisici e
chimici e meocanici,
vale a dire nel
campo assegnato ai
fisiologhi. Condotti sttU' Essere
uomo il fisiologo
e il filosofo, il
primo può fisicamente
innoHrarsi nei fenomeni
più elevati della
corporeità animale e
trovaM una dimostrabile
azione attrattiva di
qinkhe imponderabile. Qui
termina il ftsiolo go.
402 Illustrazione di un
codice mamoscritto hbl
sec»lo xiii DBUA BlBILlOTEGA
MAGLIABBCHIANA, CHE C<»{<TiENE LA
Chirurgia di Buggero
e le prime GLOSSE
SALERKrrANB Esame dei Codici 406 Conclusione di
detto Esame 41() Testo db
EtLggero. secondo il
manoscritto Magliabechiano.
Testo di
Httgt;)era sèeOiidala edizione
di Venezia. II. Passaggio
del testo e
delle glosse della
C;hirurgia di Ruggero da
Salerno a Bologna. Volgarizzamento di
Ruggero : altro
Codice BfagUa- . beohiano
del Secolo Xm....^ 426 »
IV. Modificazioni Catte
al testo di
Ruggero dal volgariz- zatore in Bologna,
dalle prime Glosse,
dal Commento di
Rolando e dalle seconde
Glosse salernitane Indice
delle Rdbrache..nel testo
di Ruggero, e
nelle Glosse del Maùoseìitto.
Magtial^chiaao 410 Fac-similb
del Testo e
deiìub Gi,oss£. del
Codice Maglu- beghiaho :). Note del
Chiarissimo Prof. I^alNio
^anl. sif^ùfical» delle ^^
voci creazione, anima,
vita ecìiel testo
ebcaicò della Genesi, in
conferma di akuni
miei Pen- sieri sugli Animisti
antichi e moderni
(Vedi V Avvertimela a pag.
IV e le
pa^ ^0 e S97
del presente Volwne.) “Opere filosofiche”; “Del preteso paganesimo di BOEZIO
(si veda)”; “In GALILEI (si veda) sono due filosofie, la speculative e la
sperimentale. Galileo divide la fisica della meta-fisica; Schema della
filosofia speculativa di Galilei nella gionarata prima dei dialoghi de’ massimi
sistemi. La filosofia della storia riconosce se stessa per la filosofia della
scienza; Diffeti delle tendenze filosofiche – e come corrreggerli; Il sentimento
di amore nazionale negl’italiani esiste anche quando l’Italia è divisa; Occorre
oddi dare ai congressi un principio filosofi e un fine civile; Del principio
filosofico. Le filosofie son molte; ma una formula accettata e comune a tutti i
filosofi ancora non esiste. Se domanda che agli scienzati si lasci la lora
filosofia sperimentale; Si propone il sistema conciliativo delle due filosofie
tramezzate dale matematiche; consigli ai discepoli. Invece delle filosofie
speculative adoprino le matematiche per completare la filosofia sperimentale. fisici
e meta-fisici, La scienza della natura non si fa cogl’universali della
metafisica; la filosofia della storia vien sempre dopo la storia, ossia dopo i
fatti; per la scienze naturali le aspirazione agl’universali della Meta-Fisica
ponno essere un fine, ma il principio in esse altro non e che l’osservazione,
l’experienza, ed il calcolo. Indecisi i filosofi nel conceptire e applicare il
principio dell’unita; condotti sull’esere umo il fisio-logo e il filo-sofo, il
primo puo fisica-mente innoltrarse nei fenomeni piu elevate della corporeita
animale e trovarvi una dimostrabile azione, attrativa di qualche imponderabile.
Corrispondenza fra il carattere filosofico delle opera d’Areteo e quello della
sua eta. Della vita e delle opere di BOEZIO (si
veda). Delle Opere di Boezio in generale. Di altri Boezii più antichi, o suoi
contemporanei. Delle altre Opere di Severino Boezio, in particolare Scienze
fisiche e naturali Scienze matematiche iS Opere filosòfiche Del
preteso paganesimo di Boezio e delle sue opere teologiche: confutazione
dell' Ob- ; barila edel Mirando!. Ipotesi di Jourdain sull’autore
dei libri teologici attribuiti a Severino Boezio. Nelle opere di
Fulgenzio esiste il documento irrecusabile della cristianità di
Boezio. Ordine dei libri teologici di Boezio, e loro autenticità. La consolazione.
Di tre codici della Laurenziana che contengono i libri teologici di
Boezio, e dei giudizi e commenti di san Tommaso sui medesimi
libri. Conclusione. Sulla
Filosofia di GALILEI. Discorso letto nella solenne riapertura dell'Ateneo
Italiano in Firenze. In GALILEI sono due Filosofie, la speculativa e la
sperimentale. Galileo diviso la Fisica dalla Metafisica. Pose in mezzo ad
esse le formule geometriche e le matematiche. Cosi divise,
prescrisse ad ambedue i termini loro. Schema della Filosofia
speculativa ilei Galileo nella Giornata prima dei Dialoghi de'
massimi sistemi. Corollari, e Parcnèsi agli Scienziati. Dei
Fondamenti della Medicina Clinica. Introduzione alla Clinica medica di
Pisa. Fondamento empirico. Fondamento analitico. Fondamento induttivo. Conclusione.
Proemio alla Stoni a della Medicina. Definizione c scopo della storia. Delle
origini della medicina. Delle forme primitive assunte dalla medicina. Dei tipi
storici principali. La teoria dei tipi storici contiene la Filosofia
della Storia della medicina. La Filosolia della Storia riconosce sé
stessa por la filosofia della scienza. La Filo-ili, t della Storia
della medicina giustifica la 1 scienza dinanzi alla società.
Lettera intorno al metodo tenuto dall' Autore nella sua Storia.
Preliminari al volgarizzamento di Aretèo. Tempi nei quali visse Aretèo, e
loro carattere storico. Corrispondenza fra il carattere filosolico delle
opere d' Areico e quello della sua età. Pregi speciali de’ suoi
libri di medicina. Codici manoscritti e Codice Laurenziano. Edizioni
principali. Interpreti e Commentatori. Parole in proposito del nostro
volgarizzamento. Intorno alla Medicina Civile. Memorie due. Del carattere
civile della Medicina e delle sue relazioni colle principali tendenze del
secolo. Memoria. Differenza tra la medicina Clinica e la medicina Civile :
stato odierno di quest’ ultima, e come si debba insegnare. Difetti
delle tendenze morali, letterarie, filosofiche e politiche del
secolo, e come correggerli. Delle Relazioni della Medicina con 1’ Economia
politica. Memoria. Necessità di unire, per la prosperità delle nazioni, all’
industria agricola la commerciale e la manifatturiera. Le Società operaie e
commercianti tramezzano ed equili- brano tutte le altre classi civili. L’
agricoltura è la potenza nutritiva, l’ industria manifatturiera e
commerciante è la potenza motrice degli Stali. Forza tisica, dignità e
influenza civile degli Operai, 'itti Come il rispetto vicendevole e
quindi la fraterna dignità debba partire dall' esempio dei Capi degli
Opificii iìl£2 Come dal sentimento di fortezza individuale e
di dignità fraterna nelle società operaie nasca l’ale tro della
potenza di conservare e migliorare lo Stato. Influenza della
Medicina sui tre sentimenti: e primo conservar la vita dell’operaio
al lavoro. Secondo, rendere il lavoro innocuo alla vita terzo ; cooperare colla
legge affinchè la ricchezza delle classi industriali, e la sanità
pubblica procedano unite a rendere prospero il convivere sociale.
Preludio al decimo congresso df.' Scienziati italiani in Siena. Il
sentimento di AMOR NAZIONALE negl’italiani esisteva anche quando l' Italia eia
divisa ivi Occorre oggi dare ai Congressi un principio filosofico e
un fine civile. Difficoltà di intendersi intorno a quest’ ultimo Del
principio filosofico. Le filosofie son molte; ma lina formula accollata e
comune a tutti i filosofi ancora non esiste. Si domanda che agli
scienziati si lasci la loro filosofia sperimentale. Si propone il sistema conciliativo
delle due filosofie tramezzate dalle matematiche 3Hi Pucci
sotti. Esorbitanze di certi moderni che rifiutano 1p restaurazioni, e
bandiscono un assoluto rinnovamento Pag. Si prenda ciò che manca
alle nostre scienze dalle nazioni straniere: ma ciò che si prende si
sap- pia con industria vestire all’ italiana L’Addio
all’Università di Pisa. Stato di Pisa e gl’ insigni uomini che
v’insegnarono. Riforma Giorginiana: restaurazione della clinica :
cattedre di medicina civile, di fisiologia sperimentale, di geografia fisica
pei medici consigliate dall’ Autore. Grati sensi diretti ai
discepoli Conclusione di detto Esame Testo di Ruggero secondo il
manoscritto Magliari bechiano Testo di Ruggero secondo la edizione di
Venezia Passaggio del testo e delle glosse della Chirurgia di Ruggero
da Salerno a Bologna, Volgarizzamento di Ruggero: altro Codice Magliabechiano
Modificazioni fatte al testo di Ruggero dal volgarizzatore in Bologna, dalle
prime Glosse, dal Commento di Rolando, e dalle seconde Glosse sa -
lernitane MS. Indice delle Rubriche nel testo di Ruggero, e nelle
Glosse del Manoscritto Magliabechiano I'ac-simii.e dei. Testo f. delle
Glosse dei. Codice Magliabechiano Note del Chiarissimo Prof. Lasinio sul
significato delle voci creazione, anima, vita ec. nel testo ebraico
della Genesi, in conferma dt alcuni miei Pensieri sugli Animisti antichi e
moderni. Francesco Puccinotti. Puccinotti. Keywords: il boezio, Leopardi,
fisici e meta-fisici. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Puccinotti” – The
Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Pudenziano: la ragione conversazionale dell’orto
romano – Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Orto. Galeno writes a
treatise about him.
Luigi Speranza -- Grice e Punzo: la ragione
conversazionale di Niso ed Eurialo, o l’implicatura conversazionle dell’amore– la
scuola di Napoli -- filosofia campanese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Napoli). Filosofo napoletano. Filosofo italiano
Napoli, Campania. Si laurea a Napoli con
una tesi su Kant alla luce della dottrina d’AQUINO, una in-erpeto-logia sul
sistema nervoso dei serpenti, e una tsulla morale nelle lettere di Paolo. Fonda
la lega contro la distruzione degl’uccelli, e l'associazione culturale trifoglio,
di cui pubblica Il Trifoglio. Vive a Vivara, contribuendo a preservar Vivara da
possibili scempi e tutelandone il patrimonio ambientale. Per il suo impegno a
favore di Vivara ricevette il "Premio Mediterraneo" conferitogli da
un'agenzia dell'ONU. Filosofo dai molteplici interessi che spaziarono dalla
Commedia d’ALIGHIERI, alla botanica, all'ornitologia e alla zoo-logia, anche un
profondo conoscitore della filosofia dell’antica Roma. Dedica la sua vita alla
filosofia. Per
lui, la filosofia costituisce il compito più importanti al quale una società
deve adempiere poiché l'educazione filosofica rapresenta
il punto fondativo d’ogni aggregato umano. In tale prospettiva,
l’uomo, per potersi sviluppare al meglio, deve essere educato al bello
attraverso la contemplazione della natura e l’arte che l’imita. La sua
filosofia ha come culmine la definizione del concetto del divino assoluto, inteso
come elemento distintivo dello spirito umano poiché capace di definire
l'identità della persona umana rispetto alle altre forme di vita. Saggi: “Nota
sull'episodio di LATINI (si veda) in ALIGHERI” (Napoli, Martello); “Della schema
sessuo-logica” (Napoli, Genovese); “Erotologiche” (Napoli, Martello); “Dialogo dell'amore
olarrenico” (Napoli, Martello); “L'altro viaggio” (Napoli, Denaro); “Il guardiano
del verde isolotto”. Olarrenismo; pseudo-morfismo sessuale, Pari-sessualismo nevrotico;
pari-sessuo nevrotici; pari-sessualismo sostitutivo; line generali per una
tipologia della vita erotico-affetiva. Tipi eerotio-effettivi met-erotici – tel-erotici,
cat-erotici; schema generale per un superamento delle fondamentali impostazione
sessua-logiche; critica della dottrina delle perversioni sessuali; critica del
concetto di perversioni sessuali; critica del significato pato-logico attributo
all’amore; critica della condanna morale implicita; superamento della dottrina
della perversione sessuale; essenza e significato della sessualita psichica;
amore e sessualita, struttura della sessualita psichica, l’amore come anistonia
psico-sessuale, la gradualita della sessualita psichica; principi per una
classificazione dell’epi-tomia psico-sessuali; orientamento per una
classificazione psicologica delle anistnoia psico-sessuali, complessione
psico-eterante ego-tropica ed etero-tropica, orarrenismo erotico, maschilita
complementare e maschilita olarrenica, amore elorrenico, la casistica, la
storia e la filosofia, concezione etico-psicologica, etico-sociale, sesso-logia,
tendenze erotiche, Zenone di Velia, amato da Parmenide di Velia; Alcibiade
amato da Socrate. Il caso di Callia e Autolico citato nel Fedone, il simposio
di Senofonte, Diogene Laerzio, Ariano, Atico, amore virile, virilta, virtu,
maschio, Nicomaco, amato da Teofrasto, trattarello sull’amore di Teofrasto,
trattarello sull’amore di Aristotele (erotikos a) dove si discute quattri IV questioni
(tetra), peripatetici del lizio sull’amore, Eraclide, Clearco, e Geronino. Prolegomeni
eroto-logici. Schema generale per un superamento del concetto d’omosessualita –
critica e superamento di stesso – fondamentale discriminazione dei fenomeni
confuse come omosessualita -- Giorgio Punzo. Punzo. Keywords: erote, amore,
amante, amato, amare, la setta di Velia, Frontone ed Antonino, Adriano, Niso ed
Eurialo, il tutore, l’allievo, la filosofia nell’antica Roma, didattica,
dialettica, filosofia togata, toga virile, cupido, il divino, il convito, il
bello. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Punzo” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Purgotti: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale metrica, o chemica filosofica nel
lizio – la scuola di Cagli -- filosofia marchese -- filosofia italiana. Luigi
Speranza (Cagli). Filosofo
italiano. Cagli, Pesaro, Marche. Dei lincei. Dei georgo-fili di Firenze. Studia
a Roma sotto AMELIA e PALLIERI. Insegna a Perugia. Spazia dalle scienze
fisico-chimiche all'idro-logia minerale, dalle scienze matematiche alle
filosofiche con particolare riguardo alla teoria dell’atomo. Questa
memoria la patria che dagli scritti e dalle virtu del sommo scienziato ha tanto
lustro ed onore nato in Cagli. Qui riposa insigne chimico e matematico esempio
raro di virtu domestiche e civile. Pubblica
nel Giornale di Perugia. Lettere ad un amico intorno a vari filosofici
argomenti; Riflessioni sulla teoria dell’atomo; Trattato di chimica applicato
specialmente alla medicina e alla agri-coltura; Trattato elementare di chimica
applicata specialmente alla medicina; Trattato elementare di chimica applicata
specialmente alla medicina e alla agricoltura; Intorno all'azione dell'acido
solfo-idrico sul solfato di protossido di ferro; Osservazioni intorno a varie
inesattezze che allignano nei moderni corsi di matematica elementare”; Riflessioni
sopra un opuscolo che porta per titolo se si possa difendere, ed insegnare non
come ipotesi, ma come verissima, e come tesi la mobilita della terra, e la
stabilita del sole da chi ha fatta la professione di fede di Pio IV”; “Elementi
di aritmetica, algebra, e geo-metria”; “Studi chimici sull’acque minerali di
Valle Zangona”; “Intorno agl’usi ed effetti dell’acue minerali”; “Riflessioni
sulla teoria dell’atomo”; “Chimica”; “Analisi dell’acque minerali di S. Gemini”;
“Aritmetica e algebra”; “Chimica organica”; “Saggio di filosofia chimica”; “Geo-metria”;
“Problemi tratti dagl’elementi di Aritmetica”; “Algebra e geo-metria”; “Nozioni
elementari ragionate del calcolo aritmetico”; “Intorno al primitivo
insegnamento di la scienza della quantità”; “Chimica in-organica”; “Metalli
delle terre aride e metalli propriamente detti”; “Elementi d’aritmetica
ragionata”; “Elementi d’aritmetica, algebra e geo-metria”; “Lettere filosofiche,
principalmente risguardanti l'elementare insegnamento delle scienze”; “Chimica
in-organica”; “Metalloidi”; “Compendio di nozioni farmaceutiche ad uso degli studenti”;
“Esposizione delle avvertenze teorico-pratiche le più interessanti per ben
preparare, conservare ed apprestare i farmaci”; “Sul fluido bio-tico e le sue
influenze nei moti delle tavole e dei pendoli indovini e nel magnetismo animale
e nelle manifestazioni spiritualiste”; “Nozioni elementari intorno
all'algorismo sui numeri interi estratte dal trattato d’aritmetica ragionata”;
“Chimica in-organica”; “Metalli”; “Chimica organica e nozioni le più
interessanti di chimica agraria e filosofia”; “Studi chimici sulle sorgive
minerali del distretto di Civita Ducale presso il velino nel secondo Abruzzo
Ulteriore”; “Sull'acqua salino-ferruginosa di Giano”; “Chimiche ricerche”; “Elementi
d’algebra”; “Elementi d’aritmetica”; “Elementi di geo-metria” “I segreti
dell'arte di comunicare le idee negl’elementi delle scienze esatte ed i difetti
che anche attualmente vi sono coperti dal falso manto della matematica evidenza
svelati dalla filosofica investigazione”; -- cf. Grice, “Dell’arte di
comunicare le idee svelata dalla filosofica investigazione” -- “Esercizi aritmetici”;
“Idro-logia minerale del distretto di Civita Ducale nel secondo Abruzzo
Ulteriore”; “Intorno ai meta-fisici”; “Idro-logia
narnese o rapporto degli studi chimici sull’acque potabili e minerali di Narni
fatti per cura dell'inclita giunta municipale della stessa città”;“Delle acque
minerali di San Galgano di Perugia”; “Memorie istoriche per il conte Scotti, seguite
dai relativi studi analitici intorno alla nutrizione”; “Frammenti tratti dalla
chimica animale”; “Sulle sorgenti acidule-ferro-manganesiache di Monte Castello
Vibio”; “Studi chimici, seguiti da una relazione intorno alle loro virtù
medicamentose”;; “Intorno dei corpi organici naturali inserito nell'Apologenico”;
“Osservazioni”; “Intorno all’azioni cata-litica”; “La forza”; “Intorno agl’esami
lizeali”; “Vaganti idee”; “Delucidazioni intorno alla forza”; “Euclide e la
logica naturale -- riflessioni”; “Compendio di nozioni farmaceutiche”; “Raccolta
di cognizioni teorico-pratiche per ben preparare, conservare ed apprestare i
farmaci, le quali sono utili al medico, e indispensabili al farmacista”; “Trattatello
sull'arte di ben scrivere le ricette nell’italiano usando i pesi metrici”; “Intorno
ai saggi idrotimetrici delle acque potabili”; “Esame critico della forza”; “Sulla
necessità di EScludere lo studio della geo-metria dai pubblici ginnasi e
l'Euclide dai licei”; “Intorno alle odierne difese degl’antichi errori
nell'insegnamento delle matematiche”; “Cicaloate polemiche”; “Intorno alla combustione”;
“Cosa e la fisiologia”; “Uno scherzo scientifico”; “Dizionarietto biografico
cagliese. Treccani Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Sebastiano Purgotti.
Purgotti. Keywords: implicatura metrica, filosofia chimica, il fluido bio-tico
nella manifestazione degli spiriti, algorismo. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e
Purgotti” – The Swimming-Pool Library. Purgotti.
No comments:
Post a Comment