Luigi Speranza --
Grice e Labeone: il diritto romano -- Roma – filosofia italiana – Luigi
Speranza. (Roma). Filosofo italiano. Ha larga
cultura filosofica uno dei maggiori giuristi dell'età d’OTTAVIANO. Si ignora se
segue un indirizzo determinato. Giunse fino alla pretura, ma rifiuta il
consolato offertogli d’Ottaviano perchè conseguito prima di lui da persona meno
anziana. Appartenne al partito repubblicano. Scruve CCCC saggi di cui
restano frammenti. Si ricordano fra gli altri: "De iure
pontificio" -- in almeno XV libri, diversi "Commentarii
giuridici", 7davd, "Responsae", in almeno XV
libri, "Librì posteriores", in almeno XL libri. S'interessò anche di
studi logico-grammaticali. Grice: “Logico-grammatical stuff is my thing,
as was Labeone’s. My example is “Fido is shaggy,” Labeone’s was not!” -- Marco
Antistio Labeone.
Luigi Speranza -- Grice e Labriola: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale – la scuola di Cassino -- filosofia
lazia -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Cassino). Filosofo italiano. Casino, Frossinone,
Lazio. Grice: “Labriola is good; he reminds me of pinko Oxford!” -- Essential
Italian philosopher -- Con particolari interessi nel campo del
marxismo. Nacque da Francesco Saverio, insegnante ginnasiale di lettere. Il
padre, oriundo di Brienza, e nipote diretto di PAGANO. Si iscrive alla
facoltà di filosofia di Napoli, città nella quale la famiglia si e trasferita.
Qui studia con VERA e SPAVENTA, il cui appoggio gli procura un posto di
applicato di pubblica sicurezza nella segreteria del prefetto. Scrive Una
risposta alla prolusione di Zeller, un saggio in cui osteggia il CRITICISMO contro
ogni ipotesi di un ritorno a Kant. Rivendica l'attualità dell'hegelismo. Consegue
il diploma di abilitazione e insegna nel ginnasio Principe Umberto di Napoli.
Il suo saggio, premiato dall'Napoli, sull'”Origine e natura delle passioni”: una
significativa presa di distanze dall'idealismo in favore del
materialismo. Scrive “La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone
ed Aristotele”, premiata dalla Reale
Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli. Consegue la libera docenza
in filosofia e si mette in aspettativa in attesa di ottenere un incarico nell'università.
Scrive la dissertazione “Esposizione critica della dottrina di VICO” e
collabora con il "Basler Nachrichten", al quale invia corrispondenze
politiche, al quotidiano napoletano "Il Piccolo", fondato e diretto
da Zerbi, futuro deputato e leader dell'Unione liberale, un gruppo politico al
quale L. aderisce. Entra anche nella redazione della "Gazzetta di
Napoli" e dell'Unità Nazionale, diretta da Bonghi, al Monitore di Bologna
e alla Nazione di Firenze, nella quale escono le sue X Lettere napoletane. Si
dichiara herbartiano in psicologia e in morale, pubblicando a Napoli i saggi
Della libertà morale, dedicata a Graf e Morale e religione. Trasferitosi a
Roma, supera il concorso alla cattedra
di filosofia a Roma. Pubblica il saggio Dell'insegnamento della storia.”
Divienne direttore del Museo di istruzione e di educazione. Sono anni in cui L.
mostra un particolare impegno verso il miglioramento del livello professionale
degli insegnanti e la diffusione dell'istruzione di base della popolazione,
inteso come primo passo per una maggiore democrazia del paese. A questo scopo
s'informa sug’ordinamenti scolastici dei paesi europei. Pubblica gli Appunti
sull'insegnamento secondario privato in altri stati e l'Ordinamento della
scuola popolare in diversi paesi. Contemporaneamente L. abbandona le
convinzioni politiche di moderato liberalismo per approdare a posizioni
radicali. Oltre alla lotta all'analfabetismo, auspica l'intervento dello stato
nell'economia, una politica sociale di assistenza ai poveri, il suffragio
universale che permetta anche a candidati operai l'ingresso al parlamento. Ottiene
la cattedra di filosofia a Roma e inizia un corso sul socialismo. A seguito di
notizie che danno imminente la stipula del concordato con il Vaticano, L. tiene
a Roma la conferenza Della Chiesa e dello stato a proposito della
conciliazione, considerando una minaccia per la libertà di pensiero ogni
accordo con la Chiesa, temendone l'ingerenza nella vita pubblica italiana. Il quotidiano romano La Tribuna pubblica una sua
lettera in cui, tra l'altro, scrive di essere teoricamente socialista ed
avversario esplicito delle dottrine cattoliche e nella conferenza Della scuola
popolare, auspica l'ABOLIZIONE DELL’INSEGNAMENTO RELIGIOSO. Sul giornale Il
Messaggero, depreca l'uso della forza pubblica contro le manifestazioni. Tiene
agl’operai di Terni un discorso su Le idee della democrazia e le presenti
condizioni dell'Italia, in cui afferma di impegnarsi personalmente in politica
e dichiara di desiderare un governo del popolo mediante il popolo stesso e la
formazione di un grande partito popolare. Scrive che i parlamenti, come forma
transitoria della vita democratica d'origine borghese, spariranno col trionfo
del proletario e tiene nel Circolo operaio romano di studi sociali il discorso
Del socialismo commemorando la comune di Parigi. L. saluta il congresso
della social-democrazia tedesca a Halle scrivendo che il proletariato militante
procede sicuro sulla via che mena diritto alla socializzazione dei mezzi di produzione
ed l'abolizione del presente sistema di salariato, fidando solo nei suoi propri
mezzi e nelle sue proprie forze. Entra in rapporto epistolare con Engels, che
conosce a Zurigo, e con i maggiori dirigenti socialisti europei, Kautsky,
Liebknecht, Bebel, Lafargue, mentre rimprove a TURATI, il più prestigioso
leader socialista italiano e direttore della rivista Critica sociale,
superficialità teorica e arrendevolezza nei confronti degl’avversari politici.
Vuole che il partito socialista, che deve nascere ufficialmente con il congresso
di Genova, sia un partito d’operai e non di intellettuali positivisti borghesi.
Vede nei fasci siciliani un concreto esempio di socialismo popolare e
rivoluzionario e lamenta che il marxismo non riesca a essere compreso in Italia
(cf. GRICE, MARXISMO ONTOLOGICO). Fa lezione sul manifesto di Marx ed
Engels e scrive a quest'ultimo, di star facendo un corso sulla genesi del
socialismo ma di non riuscire a risolversi a scriverne un saggio per
l'ignoranza su tanti fatti, persone, teorie, etc, che sono tante fasi, tanti
momenti né sentiti né conosciuti in Italia, come ribadisce a Adler che il
marxismo non piglia piede in Italia. Su sollecitazione di Sorel, scrive In
memoria del Manifesto dei comunisti, sulla concezione materialistica della storia,
che esce sulla rivista del Sorel, Le Devenir social; lo spedisce a Engels, ricevendone
le lodi. Anche CROCE che ne promuove la stampa in Italiane è influenzato tanto
da attraversare il suo pur breve periodo di adesione al marxismo. Nei due anni
successivi L. scrive altri due saggi, Del materialismo storico, dilucidazione
preliminare e Discorrendo di socialismo e di FILOSOFIA. È sepolto presso il
cimitero acattolico di Roma. Schematicamente, possiamo suddividere il
percorso filosofico e politico di L. in tre diversi momenti: innanzitutto fu
propugnatore dell'idealismo hegeliano, influenzato da SPAVENTA, del quale e allievo a Napoli. Successivamente, possiamo
distinguere una fase contrassegnata dal rifiuto dell'idealismo in nome del
realismo herbartiano. Infine, il momento in cui aderisce pienamente al
marxismo. L'approccio di L. al marxismo è influenzato da Hegel e Herbart,
per cui è più aperto dell'approccio di marxisti ortodossi come Kautsky. Egli
vide il marxismo non come una schematizzazione ideologica ed autonoma dalla
storia, ma piuttosto come una filosofia auto-sufficiente per capire la
struttura economica della società e le conseguenti relazioni umane. E
necessario aderire alla realtà sociale del proprio tempo storico se il marxismo
vuole considerare la complessità dei processi sociali e la varietà di forze
operanti nella storia. Il marxismo dove essere inteso come una teoria critica,
nel senso che esso non asserisce verità eterne ed immutabili ed è pronto ad
interpretare le contraddizioni sociali secondo le diverse fasi storiche, avendo
al centro della sua analisi il lavoro e le condizioni dei lavoratori e dunque
la concreta e materiale prassi umana. La sua descrizione del marxismo come
filosofia della prassi e ripresa nei Quaderni dal carcere di GRAMSCI. In
pedagogia L. avvertì l'esigenza collettiva dei tempi nuovi, il bisogno di una
scuola popolare che servisse da reale tessuto connettivo dell'Italia
post-unitaria, una lotta dunque per la civiltà, mezzo e fine dell'evoluzione
morale e complessiva delle classi sub-alterne. Nella monografia
Dell'insegnamento della storia, dedicata alle più importanti questioni della
pedagogia generale, L. aveva asserito la centralità dell'educazione alla
socialità. Il metodo pedagogico dove essere quello della ricerca critica e di DIBATTITO
e di sperimentazione, unica via capace di condurre alla padronanza del pensiero
logico-razionale e in grado di formare personalità aperte alla ricerca e al
confronto (non a caso i primi studi di L. Sono stati rivolti a Socrate e al
metodo socratico. Traducendo in un linguaggio pedagogico moderno, per L. e
necessaria un'attenzione maggiore ai pre-requisiti logici piuttosto che alla
struttura interna disciplinare, che comunque va indagata attraverso quella che
egli chiama un'epi-genesi analitica. Celebre e una sua conferenza tenuta
nell'Aula Magna dell'Roma, discorso sollecitato dalla stessa Società degli
Insegnanti della capitale, che poi ne cura la pubblicazione in opuscolo. E
necessario dare concretezza a piani di istituzioni scolastiche entro le quali
le didattiche si sviluppassero non da una deduzione della teoria, ma come
risultato di lotte politiche, di ideali sociali, di tradizioni storiche, di
condizioni ambientali. Per L. proprio l'azione dell'ambiente storico sociale
sugli uomini e la loro reazione ad esso costituiscono il tema dell'educazione.
Per cui le idee non cascano dal cielo. Il metodo deve partire dalla prassi,
dalla pratica e non dalle idee, dai principi astratti. Il nucleo
essenziale della pedagogia della prassi sta nella percezione della connessione
dell'opera educativa con le condizioni dello sviluppo economico-sociale.
Trockij conosce con entusiasmo i saggi di Labriola, quando e detenuto nel
carcere di Odessa. Egli scrive nelle sue memorie che come pochi scrittori
latini, L. possede la dialettica materialistica, se non nella politica, dov'e
impacciato, certo nel campo della FILOSOFIA della storia. Sotto quel
dilettantismo brillante c'e vera profondità. L. liquida egregiamente la teoria
dei fattori molteplici che popolano l'olimpo della storia guidando di lassù i
nostri destini. Trockij aggiunge che dopo anni continua a rimanergli in mente
il ritornello Le idee non cascano dal cielo. Altri saggi: Una risposta alla prolusione
di Zeller, Origine e natura delle passioni secondo l’Etica di Spinoza, La
dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele, Napoli, Stamperia
della Regia Università, Della libertà
morale, Napoli, Ferrante-Strada, Morale e religione, Napoli, Ferrante, Dell'insegnamento
della storia. Studio pedagogico, Roma, Loescher, L'ordinamento della scuola
popolare in diversi paesi. Note, Roma, Tip. eredi Botta, I problemi della filosofia della storia.
Prelezione letta nella Roma, Roma, Loescher, 1Della scuola popolare. Conferenza
tenuta nell'aula magna della Università, Roma, Fratelli Centenari, Al comitato
per la commemorazione di BRUNO in Pisa. Lettera, Roma, Aldina, Del socialismo. Conferenza,
Roma, Perino, Proletariato e radicali. Lettera a Socci a proposito del
Congresso democratico, Roma, La CO-OPERATIVA; Saggi intorno alla concezione
materialistica della storia I, In memoria del manifesto dei comunisti, Roma,
Loescher, Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare, Roma, Loescher, Discorrendo
di socialismo e di FILOSOFIA. Lettere a Sorel, Roma, Loescher, CROCE, Bari,
Laterza, Da un secolo all'altro.
Considerazioni retrospettive e presagi, Bologna, Cappelli, L'università e la
libertà della scienza, Napoli, Veraldi, A proposito della crisi del marxismo,
"Rivista italiana di sociologia", Scritti varii editi e inediti di
filosofia e politica, raccolti e pubblicati da Croce, Bari, Laterza, Socrate, Croce,
Bari, Laterza, La concezione materialistica della storia, con un'aggiunta di Croce
sulla critica del marxismo in Italia, Bari, Laterza, re prelezioni sulla storia
e il materialismo storico; In memoria del Manifesto dei comunisti, Brescia,
Studio Editoriale Vivi, Lettere a Engels, Roma, Rinascita, Democrazia e
socialismo in Italia, Milano, Cooperativa del libro popolare, Opere, Pane, I,
Scritti e appunti su Zeller e su Spinoza, Milano, Feltrinelli, La dottrina di
Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele, Milano, Feltrinelli, Ricerche
sul problema della libertà e altri scritti di filosofia, Milano, Feltrinelli, Scritti
di pedagogia e di politica scolastica, Bertoni Jovine, Roma, Riuniti, Saggi sul
materialismo storico, Gerratana e Guerra, Roma, Riuniti, introduzione e cura di
Santucci, Il materialismo storico, antologia sistematica Poni, Firenze, Le
Monnier, Pedagogia e società. Antologia degli scritti educativi, scelta e
introduzioni di Marchi, Firenze, La nuova Italia, Scritti politici. Gerratana,
Bari, Laterza, Opere, Sbarberi, Napoli, Rossi, Scritti filosofici e politici, Sbarberi,
Torino, Einaudi, Lettere a Croce. Napoli, Istituto italiano per gli studi
storici, Dal secolo XIX al secolo XX. Dall'era della concorrenza al monopolio.
Nascita e lotte del socialismo. IV saggio della concezione materialistica della
storia, Lecce, Milella, Scritti liberali, Bari, De Donato, Scritti pedagogici,
Siciliani De Cumis, Torino, POMBA, Epistolario Roma, Riuniti, Roma, Riuniti,
Roma, Riuniti, Lettere inedite. Roma,
Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, La politica
italiana Corrispondenze alle “Basler Nachrichten”, a cura e con introduzione di
Miccolis, Napoli, Bibliopolis, Del materialismo storico e altri scritti,
Milano, M&B Publishing, Del socialismo e altri scritti politici, Milano, UNICOPLI,
Bruno. Scritti editi e inediti Napoli, Bibliopolis, Fra Dolcino, Pisa, Edizioni
della Normale,. Tutti gli scritti
filosofici e di teoria dell'educazione, Milano, Bompiani Il pensiero occidentale,.
Edizione nazionale La casa editrice Bibliopolis ha in corso di pubblicazione
l'edizione nazionale delle opere di L., istituita con decreto del Ministero per
i Beni e le Attività Culturali, Tra Hegel e Spinoza. Scritti, Savorelli e Zanardo, Bibliopolis, I problemi della
filosofia della storia e recensioni Cacciatore e Martirano, Bibliopolis, Da un secolo
all'altro. Miccolis e Savorelli, Bibliopolis, archividifamiglia-sapienza.beniculturali.
Trotzkij, La mia vita, Fiorilli, L. Ricordi «Nuova Antologia», Berti, Per uno studio della
vita e del pensiero di L., Roma, Ernesto Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e
socialisti italiani: Milano, Luigi Cortesi, La costituzione del Partito socialista
italiano, Milano, Sergio Neri, Antonio Labriola educatore e pedagogista, Modena,
1968. Luigi Dal Pane, Antonio Labriola, la vita e il pensiero, Bologna, Demiro
Marchi, La pedagogia di Antonio Labriola, Firenze, Luigi Dal Pane, Antonio
Labriola nella politica e nella cultura italiana, Torino, Stefano Poggi,
Antonio Labriola. Herbartismo e scienze dello spirito alle origini del marxismo
italiano, Milano, Giuseppe Trebisacce, Marxismo e educazione in Antonio
Labriola, Roma, Filippo Turati, Socialismo e riformismo nella storia d'Italia.
Scritti politici, Milano, 1979. Nicola Siciliani de Cumis, Scritti liberali,
Bari, Stefano Poggi, Introduzione a Labriola, Roma-Bari, Beatrice Centi,
Antonio Labriola. Dalla filosofia di Herbart al materialismo storico, Bari, Livorsi,
Turati. Cinquant'anni di socialismo italiano, Milano, Franco Sbarberi,
Ordinamento politico e società nel marxismo di Antonio Labriola, Milano, Antonio
Areddu, Sulle lettere di Antonio Labriola a Croce, Firenze, Renzo Martinelli,
Antonio Labriola, Roma, Antonio Areddu, A. Labriola e B. Croce nelle vicende
del marxismo teorico italiano, in “Behemoth”,Antonio Areddu, L. e B. Croce
nelle vicende del marxismo teorico italiano, in “Behemoth”, X, Luca Michelini,
"Antonio Labriola e la scienza economica. Marxismo e marginalismo",
in "Marginalismo e socialismo nell'Italia liberale M. Guidi e L. Michelini, Annali della
Fondazione Feltrinelli, Milano, Alberto Burgio, Antonio Labriola nella storia e
nella cultura della nuova Italia, Macerata, Antonio Areddu, Il pensiero di A.
Labriola, "Il Cronista", L. e la sua Università. Mostra documentaria
per i Settecento anni della “Sapienza” A cento anni dalla morte di Antonio
Labriola, Nicola Siciliani de Cumis, Roma, Nicola D'Antuono, Saggio
introduttivo e commento a A. Labriola, Discorrendo di socialismo e filosofia,
Bologna, Nicola Siciliani de Cumis, Antonio Labriola e «La Sapienza». Tra testi,
contesti, pretesti, con la collaborazione di A. Sanzo e D. Scalzo, Roma, 2007.
Stefano Miccolis, Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica,
Alessandro Savorelli e Stefania Miccolis, Milano,. Nicola Siciliani de Cumis,
Labriola dopo Labriola. Tra nuove carte d'archivio, ricerche, didattica,
Postfazione di G. Mastroianni, Pisa,. Alessandro Sanzo, Studi su Antonio
Labriola e il Museo d'Istruzione e di educazione, Roma,, Alessandro Sanzo, L'opera pedagogico-museale
di Antonio Labriola. Carte d'archivio e prospettive euristiche, Roma, Pietro
Mandré. Antonio Labriola, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana,. Antonio Labriola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia
Britannica, Inc. Antonio Labriola, in
Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Antonio Labriola, su Liber Liber. Opere di L., su openMLOL, Horizons Unlimited
srl. Opere di Antonio Labriola,. Opere di Antonio Labriola, su Progetto
Gutenberg. L'Archivio Antonio Labriola,
su marxists.org. Alberto Burgio, Antonio Labriola, in Il contributo italiano
alla storia del Pensiero: Filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,. Roma.
La personalità storica di Socrate Socrate o gli Ateniesi. Educazione e
sviluppo della coscienza di Socrate. Carattere di Socrate. Osservazioni su le
fonti. Orizzonte delia coscienza socratica
Posizione di Socrate nella storia della religione. Elementi della
coscienza di Socrate. Del valore filosofico di Socrate. Formalismo logico. Determinazione
del valore del formalismo logico. Limitazione del sapere umano. Socrate e i
Solisti. Pretesa soggettività di Socrate. Preteso misticismo di Socrate. Del
metodo di Socrate. Presupposti storici e psicologici. Motivo e sviluppo del
metodo socratico. Imprecisione formale del metodo socratico. Della differenza
fra rappresentazione e concetto, e del principio d'identità. Dell' etica
socratica in generale, e del concetto del bene. Conoscere e volere. Equazione
fra volere c sapere (ptù&i cautdv). Fondamento della pedagogia socratica. Le
forme concrete della vita elica È Socrale un riformatore? L’individuo e le sue
relazioni domC5tiche. L’ individuo e lo
stato. Vili. Delle virtù. Generalità. Il concetto delle virtù nell'orizzonte
socratico. Identificazione della virtù e del sapere. Ignoranza degli elementi
naturali. Del bene, della felicità c del sapere. Del bone. Della felicità. Del sapere. Del divino
e dell’anima umana nell’orizzonte socratico. Il Concetto del divino. II
concetto dell’ anima. Riepilogo e conclusione La personalità storica di
Socrate. Socrate e gli Ateniesi. Educazione e sviluppo della coscienza di
Socrate. Carattere di Socrate. Osservazioni su le fonti. Orizzonte
della coscienza socratica. Posizione di Socrate nella storia della
religione. Elementi della coscienza di Socrate. Del valore filosofico di
Socrate. Formalismo logico. Determinazione del valore del forma- lismo
logicoLimitazione del sapere umano. Socrate e i Sofisti. Pretesa soggettività
di Socrate. Preteso misticismo di Socrate. Del metodo di Socrate. Presupposti
storici e psicologici. Motivo e sviluppo del metodo socratico. Imprecisione
formale del metodo socratico. Della differenza fra rappresentazione
e concetto, p^^- e del principio d'identità. Dell'etica socratica i?i
generale, e del concetto del bene. Conoscere e volere. Equazione
fra volere e sapere (yvttjtì-t. aauxóv). Fondamento della pedagogia
socratica. Le forme concrete della vita etica . È Socrate un riformatore?
L'individuo e le sue relazioni domestiche L'individuo e lo Stato. Delle
viriti. Generalità. Il concetto delle virtù nell'orizzonte socratico. Identificazione
della virtù e del sapere. Ignoranza degli elementi naturali. Del bene,
della felicità e del sapere. Del bene. Della felicità. Del sapere. Del
divino e dell'anima umana nell'orizzonte socratico. Il Concetto del divino. Il
concetto dell'anima. Formalismo logico. Senofonte e Platone mettono in
bocca agl'interlocutori di Socrate questa notevole accusa, ch'egli solesse
ripeter sempre le me- desime cose, e sempre nel medesimo modo, interrompendo il
libero corso all'esposizione dell'avversario. Socrate in fatti non sapea
esprimere il suo pensiero in un discorso con- cepito in forma oratoria, alla
maniera di Gor- gia e di Protagora suoi interlocutori, né potea vagare in tutto
il campo dello scibile come Ippia il polistore, o adattarsi alla maniera
sdegnosa e virulenta di Callide e Trasimaco: una certa innata sobrietà di
spirito, ed una moderazione a tutta pruova, che era divenuta natura, lo
conteneano in certi limiti costanti, ai quali egli cercava ridurre i suoi
uditori. Questo fare era monotono, ed avea l'aria di pedanteria: tanto più,
perchè rinunziare al mezzo tanto potente della persuasione ora- Sen. Meni. IV,
4, 6. Plat. Gorg. p. 490 E. Strùmpell fa rilevare molto vivamente la differenza
che correa fra i Sofisti e Socrate, nell'uso del ragionamento formale. toria
non potea non sembrar cosa strana in una democrazia, dove tutte le pubbliche
fac- cende dipendeano dall'arte della parola. Ma tornava forse Socrate di
continuo all'afferma- zione di questa o quella massima morale, per ripeterla
ogni istante, ed improntarla nell'ani- mo degli uditori ? (') Era egli forse un
mora- lista bello e compiuto, che catechizza e pre- dica; o tenea forse in
serbo uno schema logico, che andava applicando ad ogni sorta di qui- stioni ?
Nulla di tutto ciò. Il suo discorso ca- dea sopra oggetti disparatissimi, e
quali l'oc- casione prossima li venisse offrendo: nessuno studio nella scelta
degli argomenti potea di- sporre il suo animo alla ripetizione monotona delle
medesime cose, né dalla sua occupazione dialogica risultò mai un complesso di
pronun- ziati, che prendessero forma di massime e di precetti. Le condizioni stesse
della coltura etica ed artistica non consentiano, che a quel tempo si potesse
apprendere, come avvenne Zeller ha molto bene criticata l'opinione or- dinaria,
che fa di Socrate un moralista popolare; ma noi non ci accordiamo con lui nella
determinazione del valore filosofico del dialogo socra- tico; la qual cosa
abbiamo voluto dire qui recisamente, per evitare ogni ulteriore polemica.
più tardi, le relazioni morali nell'astratta uni- versalità della
massima, o formulare netta- mente una esigenza logica; tanto è vero, che i
discepoli o seguaci che voglia dirsi di Socrate ebbero più a sviluppare,
ciascuno per proprio conto, i pfermi che avean raccolto dalle acci- dentali
conversazioni del maestro, che a di- scutere sul valore positivo di questo o
quel principio ('). Quella monotonia notata dagli avversari non concerneva che
l'esigenza della formale evidenza e certezza del discorso; ed era quindi
l'intenzionale ritorno ai medesimi presuppo- sti, nel lato formale d'ogni
quistione. Ma questo formalismo non apparisce ancora in Socrate come già
isolato, e distinto dall'og- getto della ricerca, e come presente alla co-
scienza del filosofo per sé ed obbiettivamente; perchè agisce solo come reale
esigenza di [Vedi su questo punto Hermann: Gescìiichte ecc.; e lo stesso autore
Prof. Ritler's Dar- stellung der sokratischeti Systeme, Heidelberg, Hegel è
stato uno dei primi a riconoscere l'importanza delle scuole socratiche per la
determinazione del prin- cipio filosofico di Socrate, e cfr. Biese: Die
Philosophie des Aristoicles, colui, che ragionando avverte per la prima volta,
che il ragionamento dev'essere conse- guente, fondato ed evidente. La maniera
corretta e cosciente del ragio- nare è nella nostra coltura filosofica cosa
troppo ovvia, e la nostra educazione ci for- nisce ben presto dello schema
logico della definizione, della pruova ecc., in guisa, che possiamo al tempo
stesso indurre, dedurre, ed argomentare perfettamente, ed aver co- scienza
della forma logica per sé stessa, e studiarla nei suoi caratteri e nel suo
valore : ma tutto ciò era allora impossibile. In So- crate l'esigenza del
sapere esatto e formal- mente corretto è ancora un semplice atto di personale
energia, un bisogno intrinseco di certezza e di acquiescenza alla normalità di
una opinione chiaramente concepita, un la- voro che si compie per la necessaria
coeffi- cienza dei vari elementi etici della coltura e della tradizione, e non
può ancora presen- tarsi allo spirito come un dato di estrinseca evidenza. Se
noi ci sforziamo per poco di rappre- sentarci il mondo, secondo l'immagine, che
la coscienza anche più colta dei contempo- ranei di Socrate ne avea espressa
nella storia, nella poesia, nelle leggende, nelle mas- sime e nei detti dei
sapienti; e se guardiamo poi quanta differenza corra da quella pienezza ed
inconsapevolezza d' intuizione, alle aporie della ricerca, solo allora
intendiamo quanta profondità filosofica fosse nelle ricerche di Socrate, e la
parsimonia stessa dei mezzi da lui adoperati diverrà più degna di ammira-
zione, perchè è pruova evidente della ener- gia, con la quale egli seppe
avvertire la ne- cessità di correggere ad una stregua costante tutte le
incertezze della conoscenza ordina- ria, e fermarsi poi ed insistere tutta la
vita nel criterio acquistato. I presupposti logici, ai quali tutte le qui-
stioni del dialogo socratico sono riducibili, consistono nella epagoge e nella
definizione; e noi cercheremo in séguito di esporre il modo, come queste due
funzioni si sono spie- gate in quell'orizzonte scientifico che Socrate s'era
tracciato. Per ora basterà aver notato, come questa è la prima volta che nello
spi- rito umano si sia fatto palese il bisogno, che prima di determinare la
natura, il fine, ed il valore degli oggetti, bisogna acquistare una coscienza
precisa ed inalterabile delle condi- zioni in cui deve trovarsi la conoscenza,
per- Labriola — Socrate. !Hl<^3 che possa dirsi certa ed evidente.
Tutto quello che la speculazione posteriore ha strettamente designato come
elemento logico del sapere, e che ha cercato successivamente di sceve- rare
dalla natura immediata e dalle condi- zioni incerte e fluttuanti del soggetto pen-
sante, apparisce nella sfera della ricerca so- cratica come qualcosa di affatto
connaturato con le esigenze pratiche di colui che ricer- cava; e senza isolarsi
dai motivi che l'aveano praticamente prodotto, acquistò un grado di sufficiente
evidenza nella coscienza, tanto da rimanere, non solo principio efficace in So-
crate, ma costante centro ed impulso di ogni posteriore attività scientifica
('). (i) Indem die Philosophie des Sokrates kein Zuriick- ziehen aus dem Dasein
und der Gegenwart in die freien reinen Regionen des Gedankens, sondern aus
einem Stucke mit seineni I-eben ist, so schreitet sie nicht zu einem Systeme
fort etc. Hegel, op. cit., p. 51. Da questo e da altri luoghi può scorgersi,
come Hegel avesse un concetto più schietto della filosofia socratica, di quello
che hanno formulato molti scrittori posteriori, non escluso lo Zeller; il
quale, sebbene dica di non volerlo, parla sempre in una maniera troppo astratta
del principio del sapere, e ricade nell'errore di Schleier- macher e di
Brandis. Determinazione del valore del formalismo logico La
caratteristica, che noi abbiamo data dell'attività filosofica di Socrate in
generale, pare risponda a quello che già s'è detto da altri; e che non serva se
non a rifermare un'opinione corrente, secondo la quale So- crate sarebbe stato
il primo che avesse avuta una chiara coscienza del valore del sapere ('). Si è,
infatti, detto più volte, che l'idea del sapere sia la scoverta di Socrate, e
che ces- sando per opera sua la esclusiva ricerca del mondo naturale, la filosofia
fosse divenuta la scienza dell'idea, del soggetto, dello spirito e così via
(^). Senza la pretensione della novità, noi riteniamo per erronee una gran
parte di quelle caratteristiche; e perchè at- tribuiscono a Socrate una
consapevolezza maggiore di quella ch'egli s'avesse, e perchè devono poi fare
molte congetture per spiegare ed intendere la natura dell'etica socratica. Ba-
Per es. Schleiermacher. La forma più esagerata è quella del Ròtscher, il quale
parla di Socrate come d'un filosofo moderno, op. cit., passim. sterà
notare solo questo, che partendosi dalla supposizione, che Socrate avesse avuto
co- scienza del sapere preso per sé stesso, come forma o attività in generale,
non solo si cade nell'inconveniente di non poter trovare un solo luogo di
Senofonte che confermi questa opi- nione, ma si è poi obbligati a fare una qui-
stione oziosa su la natura empirica o a priori del sapere socratico, che non
c'è motivo al mondo per proporsela; e, in ultimo, si è poi costretti a
ritenere, che Socrate abbia in virtù di una scelta, e per certe ragioni
teoretiche, limitato le sue ricerche all'etica ('); mentre la repugnanza contro
le indagini naturali deve in lui ammettersi, non come un risultato dei criteri
logici che applicava, ma invece come una prima e semplice esigenza delle sue
con- vinzioni religiose. Abbiamo invero detto, che il valore filo- sofico di
Socrate consiste nella esigenza di un sapere normale e certo; ma la forma li-
mitativa, con la quale abbiamo espressa que- sta opinione, esclude di fatto tutte
le caratte- ristiche alle quali può in apparenza sembrare (i) Vedi specialmente
il Bòhringer, op. cit., p. 2 e seg. che ci avviciniamo. Che il sapere
figuri allora per la prima volta come una potenza deter- minata, e serva a
correggere l'opinione e la tradizione, ed a condurre come norma sicura la
ricerca del filosofo in tutte le complica- zioni e le incertezze del dialogo,
ciò non vuol dire, che il concetto del sapere abbia rag- giunta una tale
importanza ed obbiettività, da segnare esso stesso il termine e lo scopo della
ricerca. E quando in fine, dal confronto di Socrate coi precedenti tentativi
filosofici si vuole arguire la consapevolezza che egli ha potuto raggiungere
della sua posizione storica ('), si viene a confondere due ordini di criteri
del tutto diversi perchè dal giudizio che noi riportiamo su la importanza di
una personalità storica, non può indursi qual grado di consapevolezza quella
persona stessa abbia raggiunto. Il valore filosofico di Socrate sta in rela-
zióne diretta con l'orizzonte della sua co- (L'Alberti specialmente fa di
Socrate un filosofo dotato di una piena coscienza del proprio valore sto- rico;
e non potea evitare un simile errore, dal momento che s'era proposto di seguire
il dialogo platonico come un documento biografico; scienza; nel quale noi
abbiamo rinvenuti mo- tivi di natura più immediata, più complessa, e più
personale di quelli che conducono esclu- sivamente alla conoscenza speculativa.
Questa determinazione intrinseca della sua attività ci fornisce ora di mezzi sufficienti,
per rifare indirettamente, e mediante la congettura, il processo genetico della
sua coscienza filoso- fica, che è stato impossibile d'intendere su la semplice
testimonianza delle fonti storiche. Socrate non occupa immediatamente un posto
nella storia della filosofia, mercè l'ac- cettazione o la critica di una
tradizione teo- retica; e per questa ragione stessa non arrivò all'affermazione
astratta del principio logico della certezza, come regolativo della ricerca e
correttivo del conoscere comune ed incon- sapevole. Le condizioni speciali del
suo ca- rattere lo aveano predisposto a sentire prò-, fondamente il bisogno di
una religione intima e depurata dalle esteriorità della tradizione; e di una
certezza etica che lo tenesse libero dalle fluttuazioni dei momentanei
interessi e delle opinioni correnti: e quella naturale pre- disposizione toccò
il suo soddisfacimento in un concetto della divinità, che riconosceva
insiememente la bellezza ed armonia del mondo, e la libertà umana come
predeter- minata al bene. La costanza, la fermezza d'animo, il naturale
sentimento del giusto, la morale certezza della inalterabilità della legge, la
perpetua acquiescenza al corso delle cose perchè riconosciuto provvidenziale, —
tutte queste tendenze sollecitarono la sua in- telligenza, predisposta alla
riflessione, a cer- care una norma costante dei giudizi, e tro- vatala egli
persistette ad applicarla come stregua alla condotta morale sua propria, e dei
suoi concittadini. E scorgendo egli, che il materiale delle opinioni e dei
giudizi etici, qual era raccolto nella lingua e nella tradi- zione ed espresso
nella coscienza politica dei contemporanei, se a prima vista potea avere il suo
fondamento nelle costanti con- dizioni della natura umana, non corrispondeva
sempre a quel grado di consapevolezza, che le sue abitudini riflessive gli
aveano reso connaturale, il bisogno di fare entrare nel- l'animo altrui
l'intimità e lo spirito di con- seguenza lo fece divenire maestro di morale, ed
educatore della gioventù. In questa nostra maniera d'intendere l'at- tività
filosofica di Socrate trovano un posto na- turale alcune opinioni, che
incontestabilmente gli appartengono, e che altrimenti non sa- rebbero
spiegabili ; ed, oltre a ciò, molte quistioni, che si son sollevate su la
dottrina socratica, rimansfono escluse di fatto. Tocche- remo alcuni di questi
punti. Nel concetto che Socrate s'era fatto dello Stato apparisce, più
vivamente che in qua- lunque altra delle sue definizioni, il contrasto (i)
Meni., II, 4, 6 e seg.; id., 6, 21-29. (2) Vedi il Jacobs, Vermischte
Schrifteii: Jene Sitte enthalt ebeti so, wie die Liebe zum andern Geschlechte,
alle Elèmente des Edelsten und des Nichtswiirdigsten, des Lasters, des Besten
und des Schlechtesten in sich. che
correa fra la novità delle sue filosofiche esiorenze e la naturale tendenza
alla conser- vazione delle sostanziali relazioni della vita etica, che in lui
era sussidiata dal convinci- mento religioso e da una profonda abnega- zione.
Il principio normativo della consape- volezza non gli consentiva di ammettere
che la potenza, o il dritto ereditario, o la scelta del popolo mediante i voti
potessero costi- tuire la capacità dell'individuo a trattare le faccende dello
Stato ('). Solo la piena coscienza della propria capacità e la speciale cono-
scenza delle faccende da trattare possono e devono invogliare l'individuo ad
una legit- tima ambizione politica (^); e questa diviene per sé stessa un
dovere, quando è sorretta dal fermo convincimento, che l'attitudine e la
specifica intelligenza dell'individuo rispondono alle normali esigenze della
vita politica. Al- l'attuazione pratica di questa massima solea Socrate
disporre i suoi uditori, sviluppando nel loro animo il bisogno di acquistare
una chiara e perfetta notizia degli obblighi spe- (i) Mem., e Plat. Apol. (2)
Mem.,. SOCRATE ciali che spettano a questo o a quello fra gli
amministratori dello Stato, e riassumeva tutta la sua politica nel principio
che solo chi sa deve e può fare, ossia che il potere sta nel sapere.
L'importanza di questa massima in- novatrice ci fa apparire l'attività
socratica in una manifesta opposizione con tutti i concetti tradizionali della
politica greca, perchè, in virtù di essa, il dritto ereditario della monar-
chia e dell'aristocrazia, ed il concetto demo- cratico della maoraioranza erano
recisi nella loro radice e subordinati alla necessità di una generale
rettificazione di tutte le forme sociali dal punto di vista della consapevo-
lezza. Ma pur nondimeno la cosa non andava tant'oltre, e noi non sappiamo
scorgere in tutto questo l'esigenza o il presentimento di una radicale riforma
dello Stato, o, come altri ha detto, di una teoria sociale fondata sul
principio della conoscenza esatta. Il sa- pere, di cui parlava Socrate, non era
qualcosa di distinto dalla conoscenza empirica dei vari rami della pubblica
amministrazione, e non era costituito in un insieme di teorie univer- sali e
scientifiche. Egli non potea quindi, come più tardi fece Platone, ideare la
costituzione di uno Stato, in cui la coordinazione e subordinazione delle sfere
sociali fossero determi- nate dal concetto psicologico della gradazione della
conoscenza. Il suo concetto non ha co- lorito e carattere esclusivo di una
tendenza filosofica, che voglia imporsi alle pratiche esi- genze della vita per
regolarle a sua posta; ma rimane subordinato alla varietà estrinseca delle
sfere sociali, e non ne sconosce la ori- ginalità per farla rientrare nei
confini di uno schema astratto. Di qui procede, che, mal- grado l'apparenza di
una dichiarata riforma, Socrate riconobbe l'ubbidienza alle leggi come
impreteribile ('); e, fedele all'antico principio ellenico della sostanzialità
dello Stato, fece dipendere il bene dell'individuo da quello della comunità. E
considerando la sua attività filosofica come parte integrale dei suoi doveri di
cittadino morì nel rispetto alle leggi, e nel convincimento, che la condanna
pronun- ziata contro di lui non fosse che una legittima manifestazione
dell'attività dello Stato. L'opposizione fra il vecchio e il nuovo, fra il
concetto sostanziale e l'esigenza di una per- [Mem., IV, 6, 6. (2) Mem., HI, 7,
9. (3) Mem., IV, 4, 4: Plat. Apol., 34 D e seg.; e cfr. Phaed., 98 C e
seg. sonale sodisfazione nello Stato, si chiarì mag- giormente
nelle scuole socratiche; e specialmente in Platone, il cui ideale politico non
deve essere inteso, né come ripristinazione dello Stato dorico, né come un
segno precursore del Cristianesimo (^), ma conviene sia spiegato come un
progresso teoretico del principio enunciato da Socrate, che il potere deve
consistere nel sapere. Che i concetti da noi più sopra esposti non avessero una
tendenza dichiaratamente riformatrice, apparisce ancora di più dal modo del
tutto pratico come Senofonte introduce il suo eroe a discutere con questo o
quello dell'esercizio speciale delle diverse arti, che conferiscono al pubblico
bene o al manteni- mento delle sociali relazioni. Una sola è l'idea
fondamentale di tutti quei dialoghi: rettificare mediante la definizione il concetto
del fine cui l'attività è rivolta, per far convergere tutti gli sforzi dell'
individuo all'acquisto di una norma costante, che ne regoli la pratica senza
(i) Come vuole Hermann. Come vuole Baur. Vedi su questa quistione lo Zeller,
Der Plato7iische Staat, in seiner Bedeutung fiìr die Folgezeit, nei citati
Vortràge ecc., pp. 62-82 incertezza e divagazioni. Sotto questo
riguardo il calzolaio e lo scultore, il pastore e l'arconte, il marinaio ed il generale
ecc., perquantovarie le loro occupazioni e diversi i finì cui sono rivolti,
devono tutti convenire nella norma dell'esercizio metodico delle loro funzioni,
e sostituire alla pratica istintiva, tradizionale ed incosciente la norma del
sapere. Senza entrare nella specializzata esposizione di questo o quel dialogo,
perchè in tutti gli svariati casi non rileveremmo che una sola con- clusione,
basterà qui dire che Socrate è stato il primo, che abbia nettamente formulata
l'esigenza di una tecnica speciale delle arti e ravvisata la necessità, che a
capo di ogni pratica occupazione deve esser collocata la riflessione normativa:
e, per le cose già espo- ste, non fa mestieri che chiariamo meglio questo
pensiero, perchè altri non creda, che egli intendesse conciliare la pratica e
la teo- ria, l'arte e la scienza. E qui cade in acconcio di osservare che la
meraviglia, con la quale molti hanno ri- guardato il dialogo che Senofonte
riferisce con la meretrice Teodota ('), non ha fonda- (i) Mem., Ili, cap.
ii, mento che nella natura delle nostre morali convinzioni. Quel dialogo,
che non deve essere addotto a provare che la principale preoccupazione di
Socrate fosse la ricerca dei concetti ('), né può essere inteso come
interamente derisorio, perchè l'ironia è un momento ofenerale della
conversazione socratica, mo- stra, a nostro parere, che il mestiere della
meretrice potesse anch'esso nei suoi elementi affettivi venir subordinato al
criterio socratico di un esercizio normale e riflesso. Quel- l'arte non destava
allora gli scrupoli esage- rati, che noi moderni siamo soliti di provare contro
ogni divagazione della natura dalla norma assoluta di una morale precettistica.
Anzi, per le speciali condizioni della famiglia greca, sviluppava soventi nelle
donne libere un grado di cultura superiore di gran lunga (i) Come fa Zeller. Questa
è l'opinione di Brandis: Enhvickelungen ecc., Vedi su questo argomento Hermann:
Privatalterthilmer, con tutte le autorità ivi addotte, e specialmente John :
The Hellenes, the history of the mannei's of the ancient Greeks, LE FORME
CONCRETE DELLA VITA ETICA a quello della donna legalmente ritenuta nelle
angustie del gineceo. E a terminare questo schizzo della coscienza politica e
sociale di Socrate osser- veremo, che egli, col rilevare l' importanza
dell'attività cosciente, nobilitò il concetto del lavoro, facendone uno degli
elementi costitutivi dello stato e della famiglia. Questa veduta era allora
qualcosa di nuovo, perchè diretta a reagire contro un pregiudizio, fon- dato
nella costituzione sociale dell'antica Gre- cia e già da gran tempo invalso,
che facea considerare come indegna dell'uomo libero la produzione ottenuta col
lavoro manuale. Se Socrate abbia o no superato il particolarismo ellenico, e se
ritenesse per giusta come vuole Senofonte, o per ingiusta come vuole Platone
p), l'offesa arrecata al nemico, nella grande incertezza dei criteri seguiti
dai vari espositori noi non sappiamo affermare. Ad ogni modo, l'autorità di
Senofonte ci par- [V. Jacobs, “Vertnischte Schriften”. Meni. Crit., e Rep.. Questa
è anche l'opinione dello Zeller.] rebbe da preferire, e la maniera arbitraria
come si è voluto da alcuni interpetrarla ci pare infondata e priva di ogni
verosomi- glianza ('). (i) Il Meiners: Geschichte der Wissenschaften, pone una
distinzione arbitraria fra il male arrecato sensibilmente all'inimico, e quello
che può toccare il suo benessere interno, negando che quest’ultimo sia incluso
nel xaxcòj iioistv di Senofonte. Né meno infondata è la supposizione del
Brandis, secondo la quale Senofonte non avrebbe espresso interamente il
pensiero di Socrate. Strumpell tenta supplire Senofonte col Gorgia. Antonio
Labriola. Labriola. Keywords: implicature, comunismo, socialismo, partito
socialista italiano, il vico di Labriola, il Bruno di Labriola, Labriola su
Herbart, Labriola su Zeller, comune, sociale, filosofia della storia,
dialettica socratica, fra dulcino, carteggio con Croce, all’origine del
socialismo comunismo materialista in Italia – l’avvento creative del comunismo
in Italia. Refs.: Luigi Speranza, "Grice e Labriola," “Grice e
il Vico di Labriola” per il Club Anglo-Italiano, The Swimming-Pool Library,
Villa Speranza, Liguria, Italia.
No comments:
Post a Comment