Powered By Blogger

Welcome to Villa Speranza.

Welcome to Villa Speranza.

Search This Blog

Translate

Friday, January 24, 2025

LUIGI SPERANZA -- GRICE ITALO A-Z P PAN

 

Luigi Speranza -- Grice e Panebianco: implicature del deutero-esperanto – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. Roma, Lazio. A differenza del deutero-esperanto di Grice, non usato ma da Grice, il latino sine flexione è utilizzato anche da altri filosofi come VACCA (si veda), in Sphoera es solo corpore, qui nos pote vide ut circulo ab omne puncto externo, LAZZARINI (si veda), in Mensura de circulo iuxta Leonardo[VINCI (vedasi) Pisano, e PANEBIANCO (vedasi) che discute proprio della lingua internazionale nell'opuscolo “Adoptione de lingua internationale es signo que evanesce contentione de classe et bello” (Padova, Boscardini). Vedasi ALBANI, BUONARROTI. P. (vedasi) è un filosofo grandemente appassionato d’Esperanto, tanto che è solito firmarsi "esperantista socialista" – cf. Grice: deutero-esperantista socialista.” Quest'ultimo, come si evince anche dal titolo del suo saggio, vede nella lingua inter-nazionale un modo per mettere la parola fine ai contrasti inter-nazionali, e in particolare al capitalismo spietato di CAMBRIDGE (“Oxford has always been libral” – Grice). Inter-linguista, quale que es suo opinione politico aut religioso es certo precursore de novo systema sociale. Isto novo systema, in que homines loque uno solo lingua magis facile, commune ad illos non pote es actuale systema de "homo homini lupus", sed es systema sociale in que toto homines fi SOCIO –cf. Grice, The Universal Principle of Conversational Helpfulness. Per ben adempiere a un tale compito, la lingua perfetta di P. deve seguire gli stessi principi di quella di P. Es evidente que essendo id SINE GRAMMATICA, id es de maximo facilitate et simplicitate. Ergo, es per illo quasi impossibile ad fac AMBIGUITATE – cf. Grice, ‘Avoid ambiguity’ --, excepto ad prae-posito [“As when the conversational maxim, ‘avoid ambiguity’ is FLOUTED for the purpose of bringining in a conversational implicature”]. – Grice: “But even I would say a preposition need not be ambiguous: surely ‘between’ doesn’t change its sense when we are speaking of a locational or moral ordering: Smith is between Tom and Jerry. Etiam es multo plus rapido compone et scribe in isto lingua que in proprio lingua nationale – Grice: “I always wonder if Oxford is a nation: too many foreigners, though! -- Si capisce allora che egli auspica che il latino sine flexione assurga a lingua di comunicazione non solo internazionale, ma anche quotidiana, e forse i suoi auspici si spingono sì avanti che lo vorrebbe elevato a lingua naturale, lingua madre di tutti i popoli. Adoptione de lingua Internationale es signo que evanesce contentione de classe et bello PADOVA   ST AB. GRAFICO L. BOSCARDIN. Adoptione de lingua inter-nationale es signo  que evanesce contentione de classe et bello. Es adoptione de lingua inter-nationale que fac evanesce contentione de classe et bello aut es evanescentia de isto duo scelerato  re que fac adopta lingua internationale? Isto es ipso quaestione si exsiste ante ovo aut gallina! Certo que quando statu de productione adveni ad opportuno  evolutione (et me non sci si isto statu es illo actuale) contentione  de classe more per simplice facto que evanesce isto duo classe, uno formato de pauco opulento et alio de numeroso paupere. Isto  suo morte es debito ad extenuatione lento de illo cumulo de usus que constitue institutione magis antiquo et magis importante de proprietate privato de medios de productione (agros, minas, fabricas  et machinas agricolo et industriale etc.) et de commutatione (ferro-vias, naves, automobiles etcj.) Ultimo phasi de morte de isto institutione et, ergo, de contentione de classe, es violento. Historia doce es violentia obstetrice de vetere systema sociale que sta pro parturi uno novo. Desiderio de humano CIVILITATE – Grice: “Conversational maxims are things an honest, civil, chap follows!” -- que non vol violentia nihil pote! Violentia per que pullo rumpe involucro de ovo es inevitabile! Grande revolutione initiato in epocha prashistorico fac substitue, in modo graduale, usque ad tempore historico, proprietate privato ad collectivo. Isto antiquo proprietate non es plus capace de da ad homines necessario augmento de productione, ergo, surge  actuale proprietate. Hodie productione es extreme exuberante, tanto  que es dissipato immenso quantitate de humano labore. Res non solo inutile sed pernicioso (milliones de fusile et de cannone, enorme naves revestito per lorica de aciario, submarinos, aeroplanos etc.) humano scelerato dementia produc! Si productione de res inutile et de pernicioso fi abolito, labore humano fi reducto ad 4 aut 5 hora per die. Ergo, non essendo plus forma actuale de productione (illo que basa se super proprietate privato) necessario, essendo super-abundantia de productione, isto forma, causa de scelerato injustitia, evanesce, et proprietate collectivo es restituto ad mundo. Nihil novo sub sole! Homines de systema sociale basato super proprietate collectivo es socio, ergo, non existe plus illo duo classe antagonista ante dicto. Toto homines fi, in tale systema, commodo laborante de labore directivo aut subordinato – Grice: “To co-operate is not to sub-operate, or to hyper-operate: both conversationalists are on the same level.” -- et nullo homine pote vive sine labora, id es ut parasito super labore de proletarios. Tunc lingua inter-nationale fi reale inter-nationale, et tunc, cum evanescentia de contentione de classe, necessario producto de proprietate privato, es probabilitate grande que evanesce bello. Adoptione de lingua inter-nationale et evanescentia de contentione de classe non es subitaneo. Illos es: adoptato primo, et es facto evanesce ultimo in modo plus aut minus rapido aut lento, usque ad morte ante dicto de contentione de classe.  Usque tanto que existe contentione de classe, lingua inter-nationale forsan non fi reale inter-nationale. Sed isto existentia de  scelerato contentione de classe et isto forsan non possibile inter-nationalitate de nostro inter-lingua (Int.), non pote impedi, ad praecursores de illo nobile idea pro adoptione de lingua inter-nationale, de labora pro suo actuatione. Isto praecursores, que consuma suo sudato et parcito moneta pro fac re magis utile ad suo simile, es,  in primo tempore, deriso ab vulgo burgense. Isto vulgo forma magis  grande parte de burgesia, uno de duo classe antagenista et que  demente vol plus cito perde vita que suo privilegio de dominio  super alio classe, illo de proletario, i. e. de laborante. Laborantes,  in primo tempore, non es capace de comprehende que conato pro  adoptione de lingua internationale es signo que suo catena de servitute sta pro rumpe se, et non da ad isto praecursores ullo animo. Sed isto praecursores, inter derisione de primo et indifferentia de secundo, continua imperturbato sua opera pro bono de suo simile! Uno de isto praecursores, ab multo annos strenuo propugnatore pro triumpho de isto nobile idea, es nostro amato socio, reverendo  Pinth de Luxemburg, auctore de plure publicatione in Int., et  speciale de vocabulario deutsch - Int. Ad illo me mitte affectuoso  sentimento de maximo aestimatione. Sed existe contentione de classe? Quasi toto diurnales, et  certo illo magis diffuso, scribe, et numeroso homine politico de classe burgense scribe et loque de actuale harmonias sociale! Etiam cultores de scientia oeconomico, que fac crede es scientista, dum  illos es sycophanta de capitale, dic que systema sociale actuale  basa se super harmonias sociale, super COLLABORATIONE – Grice: co-operation -- amicabile de  laborantes cum domino! Numeroso burgense pauco instructo, dic  que isto contentione de classe es inventione de socialistas, dum isto contentione es de maximo antiquitate. Illo incipe quando incipe proprietate privato, que divide homines (que ante, quando existe gentes in vice de nationes, es SOCIO) in duo classe antagonista:  uno formato de pauco domino et alio de numeroso servo. In tempore de Platone, 4 seculo ante Christo, isto grande  philosopho scribe: Omni civitate, et si inter illos plus parvo, non  es uno civitate sed duo: uno de opulentos et alio de pauperes,  uno contra alio pugnante». Quatuor seculo retro, Moro, grande cancellario de  anglo regno, sub rege: Defensore de Fide (titolo dato de papas ad  Enrico VIII ante suo abjuratione de catholica fide, que dilige se decapitando suo uxores et cancellarios, scribe: Opulentos vol posside medios que, ultra assecura ad se suo opulentia in modo malo acquisito, es etiam apto ad fac volve ad suo exclusivo profectu, solvendo in maximo minore modo, labore de pauperes. Et quando  illos inveni isto medios, in nomine de patria, isto medios es imposito per lege. Isto auctore immortale de Utopia adjunge, pro claritate, «es vita de bestias invidiabile pro isto pauperes. Per isto suo scripto illo es bene meritante suo decapitatione! Sed nos redi ad lingua inter-nationale. Es evidente que essendo id SINE GRAMMATICA, id es de maximo facilitate et simplicitate. Ergo, es per illo quasi impossibile ad fac ambiguitate – cf. Grice: avoid ambiguity -- , excepto ad prae-posito. – Grice: “I wouldn’t think ‘between’ is ambiguous between a locational and a moral sense of merit in “Smith is between Tom and Jerry”. Etiam es multo plus rapido compone et scribe in isto lingua  que in proprio lingua nationale. Effective, #um in lingua nationale, vocabolo que exprime actione (i. e. VERBO [Grice, not noun] de grammatica) habe grande numero de variatione et etiam de mutatione de radice (A. be, is, was, etc.; F. etre, suis, etc.; I. essere, sono, fui, etc.),  in lingua internationale isto vocabulo, ut omni alio suo vocabulo,  es invariabile. Vocabulo es de Int. habe in francais 56 forma diverso et circa ipso in italiano! Illo que aperi libro de uno lingua nationale, si non cognosce  isto lingua, non es capace, etiam si illo posside vocabulario et grammatica de isto lingua, de intellige id. In contrario, scripto in Int. es intellecto perfecte ab persona que vide primo vice isto Int., si  illo posside vocabulario de Int., aut, post ullo minuto de opportuno instructione de latino, vocabulario de latino de schola. Effective  isto facto de intellige lingua per solo vocabulario es possibile quare Int. habe, ut es ante dicto, suo vocabulos invariabile. Solo exceptione es adjuctione de “s” ad vocabulo que designa persona aut re que es plure, si per comitante vocabulo non es intellecto que es  plure. Ergo, persona scribe: «duo libro, serie de libro» et non  «duo libros, serie de libros» -- Grice: “Me Tarzan – Tarzan Tarzan, duo Tarzan” --. Selectione de latino, ut basi de Int., es facto, nam suspicione  nationale, abjecto producto de systema sociale in que homines non  es socio sed diviso in duo classe et plure natione, non permitte  ute lingua nationale ut Int. Certo engiish es lingua nationale de  grande diffusione et suo grammatica es plus simplice que in omni alio lingua, sed suo pronuntiatione es magis difficile pro suo irrationalitate. Cetere, non es possibile, pro illo que es ante dicto, suo  adoptione ut Int. Pro intellige uno lingua nationale necesse plure mense de studio et pro scribe correcte id plure anno. Pro scribe correcte italiano nos stude id 11 aut 12 anno! Correcte? Saepe me senti professore de lingua italiano dic de suo collegas que illo scribe ut cane! In conclusione omni lingua nationale es multo difficile. Capitalista et suo intellectuale clientes habe possibilitate ad  stude longo tempore et ad disce suo lingua nationale. Laborante  que es proletario non habe isto possibilitate. Et isto grande, magis grande privilegio de capitalistas et suo  clientes intellectuale, pone laborantes ad fronte ad suo inimico in  grande inferioritate et, ergo, solida suo catena de servitute. Clientes intellectuale, que es fortia ultra potente de capitalistas, specie illos que, ut in isto casu, es plus idoneo, i. e. literatos, pugna in forte modo contra adoptione de isto lingua. Isto adoptione fac perde ad capitalistas uno de suo maximo PRIVILGEIO – Grice: “Precisely Gellner’s criticism to or class!” --,  et suo clientes defende illos contra isto jactura pro recipe, in compensatione de suo turpe actione, parte de manubiae que capitalistas  praeda ad laborantes. Me ute vocabulos urente: turpe, manubiae et praeda. Sed illo es proprio. Sed capitalistas que praeda manubiae et suo intellectuale cliente que fac actione turpe de defende illo, non es responsabile,  isto de suo turpe actione et illo de praeda manubiae. Responsabile es solo systema sociale. Proletario que, per casu raro fi capitalista,  fac illo que fac isto: i. e. praeda manubiae ad suo antiquo comites, et si illo fi intellectuale cliente de capitalista, illo, in generale, fac  turpe actione de defende praedatore de suo antiquo comites: illo fi sycophanta de capitale. Responsabile de omni malo que homine fac, in generale, contro alio homine es systema sociale magis scelerato, que da ad  homines possibilitate de acquire opulentia. Isto acquisitione da ad  illos exuberante gaudio egcstico, dum opulentia de uno produc  necesse paupertate de multos. Paupertate non solo da ad homine  exuberante dolore, sed produc degeneratione de specie humano.  Effective vita medio de proletarios es dimidio de illo de opulento  aut commodo homines. Seque que opulento, per solo facto de es  opulento, es carnefice, sine suo voluntate, de proletarios, que es suo  simile. Si tale systema sociale homicida es defenso ab ullo homi¬  nes, ad isto es bene applicato verbo de Christo: «Domino perdona  ad illos nam illos non sci id que illos fac».   Omni amante de suo simile debe ode, de magis intenso odio,  isto scelerato systema sociale. Sed nullo vice debe homine ode  alio homine et si illo es defensore de isto scelerato systema sociale,  et si illo es delinquente. Homine de corde et intellecto debe ode  delicto, sed perdona ad delinquente, que, 99 vice super 100, es  necessario producto de systema sociale. Es sufficiente impedi ad  delinquente de repete delicto! Homine de corde et intellecto debe  fac toto que illo pote pro emenda delinquente. Punitione es turpe  residuo de medioaevale barbarie!   Homines, me ante dic et me repete, non es, in generale, responsabile de malos de systema sociale. Isto magis turpe et magis  scelerato systema pone homine in bivio terribile, aut de labora  relinquendo parte de fructu de suo labore ad alio suo simile, ad parassita, ad domino, et ergo vivendo in paurpertate, aut de fi domino. Alio via, isto infernale systema sociale, non relinque ad   homine! 'Interlinguista, quale que es suo opinione politico aut religioso   -- Academia pro interlinga demanda ad suo socios solo suo contributo  annuale de 10 franco pro expensas de officio -- , es certo praecursore  de novo systema sociale. Isto novo systema, in que homines loque uno solo lingua magis facile, commune ad illos (sine que illos fac innaturale re de demitte suo lingua nationale ut illos non fac innaturale re de demitte suo dialecto) non pote es actuale systema de  «homo homini lupus», sed es systema sociale in que toto homines fi socio. Interlingua forsan non fi iriternationale que quando actuale scelerato systema sociale es relicto, simul ad toto alio medioaevale  barbarie deturpante humanitate! Sed isto forsan, evidente non es certitudine, et es bene noto que voluntate humano, que non es  causa de eventus sociale, es certo, de reflexo influentia, accelerante id. Intelinguista, que labora, cum grande enthusiasmo, pro diffude suo nobile idea, accelera isto eventu i. e. que Int. fi reale  lingua internationale. Optimo vocabulario de nostro bene merente praesidente Piof. PEANO (vedasi) suffice, facendo per illo pauco hora de exercitio, pro sci be  in correcto modo nostro Int. Post pauco die de isto exei citio, fi  plus facile, ut me ante dic, de compone et scribe in Int. que in  proprio lingua nationale. Auxilio ad vocabulario de PEANO (vedasi) es illos nationale - Int., ut  illo ante indicato de Pinth. Vos, benevolo lectores, fac bono actione, dando ad nos animo per conjunctione de vestro fortia ad nostro, pro bene de huma  nitate. Omni uno de vos que fi socio de nostro Academia, centuplica nostro animo! Intende, meo benevolo lectores! Ultimo bello occide 14 miliono  de juvene sano et forte, que, in generale, non vol more nec fac more suo simile. Lingua internationale es potente medio pro conserva expulsione de mundo de suo plus horribile et terribile malo. bello! Ruggero Panebianco. Panebianco. Keywords: il deutero-esperanto di Grice – ‘if language was the cause, why did we have the War of the Roses? – formalisti/informalisti --. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Panebianco.” Panebianco.

 

Luigi Speranza -- Grice e Panella: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale del sublime – la scuola di Benevento -- filosofia campanese -- filosofia italiana -- Luigi Speranza  (Benevento). Filosofo italiano. Benevento, Campania. Grice: “Panella’s conceptual analysis of the sublime poses the implicatural question: “x is ‘bello’; e SUBLIME’ – The Romans talked of ‘pulcher’ which complicates things!” Grice: “Panella also wrote of ‘l’incubo urbano,’ to which I’ll add “l’incubo suburbano’, and ‘l’incubo exurbano’!” essential Italian philosopher. Si laurea a Pisa, dove è stato insegnante. Si è occupato di filosofia politica e storia del pensiero politico, ha insegnato Estetica nella stessa università.  È stato presidente della giuria del premio letterario "Hermann Geiger" e membro della giuria del premio letterario "ArtediParole" riservato a studenti delle scuole medie. Si è distinto anche come poeta pubblicando otto volumi di poesia, da ricordare Il terzo amante di Lucrezia Buti pubblicato a Firenze con Editore Polistampa. In collaborazione con David Ballerini ha girato due documentari d'arte, La leggenda di Filippo Lippi, pittore a Prato trasmesso da Rai2 n e Il giorno della fiera. Racconti e percorsi in provincia di Prato. Ha vinto il Fiorino d'oro del Premio Firenze. Gli è stato assegnato il premio concesso annualmente dal Ministero dei Beni Culturali per attività culturali e artistiche particolarmente rilevanti.  Collabora con l'associazione Pianeta Poesia di Firenze guidata da Franco Manescalchi nella presentazione di poeti e incontri letterari. Giuseppe Panella con Franco Manescalchi alla Biblioteca Marcellina di Firenze. Saggi:” Monografie Robert Michels, Socialismo e fascismo” (Milano, Giuffré); Lettera sugli spettacoli di Rousseau, Aesthetica. Palermo, Il paradosso sull'attore di Diderot, La Vita Felice, (Milano Saggi); Elogio della lentezza. Etica ed estetica in Valéry, Aesthetica, Palermo); “Del sublime, Frosinone, Dismisura Testi, “Il sublime e la prosa. Nove proposte di analisi letteraria” (Firenze, Clinamen, Zola: scrittore sperimentale. Per la ricostruzione di una poetica della modernità” (Chieti, Solfanelli); “Pasolini. Il cinema come forma della letteratura” (Firenze, Clinamen); “Il sosia, il doppio, il replicante. Teoria e analisi critica di una figura letteraria” (Bologna, Elara) – cfr. H. P. Grice on P. H. Nowell-Smith as J. L. Austin’s ‘straight man’ in their Saturday mornings double-acts! – il ‘replicante’ --, I piaceri dell'immaginazione, Firenze, Clinamen, Rousseau e la società dello spettacolo” (Firenze, Pagnini); “Il mantello dell'eretico. La pratica dell'eresia come modello culturale” (Piateda (Sondrio), CFR Edizioni (Quaderno 1), “ L'incubo urbano,” Rousseau, Debord e le immagini dello spettacolo in La questione dello stile. I linguaggi del pensiero, Bazzani, Lanfredini e Vitale, Firenze, Clinamen); “Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura” (Chieti, Solfanelli); Il secolo che verrà. Epistemologia, letteratura, etica in Deleuze” (Firenze, Clinamen); “Storia del sublime. Dallo Pseudo-Longino alle poetiche della modernità” (Firenze, Clinamen); “La scrittura memorabile. Leonardo Sciascia e la letteratura come forma di vita, Grottaminarda, Delta); “Arbasino e la "vita bassa". Indagine sull'Italia n cinque mosse, Prove di sublime. Letteratura e cinema in prospettiva estetica” (Firenze, Clinamen); “Curzio Malaparte autore teatrale e regista cinematografico” (Roma, Fermenti); “Introduzione al pensiero di Vittorio Vettori. Civiltà filosofica, poetica "etrusca" e culto di Aligheri” (Firenze, Polistampa); “Le immagini delle parole. La scrittura alla prova della sua rappresentazione” (Firenze, Clinamen); “La polifonia assoluta. Poesia, romanzo, letteratura di viaggio di Vettori” (Firenze, Toscana); “L'estetica dello choc. La scrittura di Malaparte tra esperimenti narrativi e poesia” (Firenze, Clinamen); “e Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, L’'estetica dell'eccesso” (Firenze, Clinamen); “Le maschere del doppio: tra mitologia e letteratura” (Editore libri di Emil); Diario dell'altra vita. Lo sguardo della filosofia e la prospettiva della felicità, Firenze, Clinamen. P. ANNUNZIO E LE IMMAGINI DEL SUBLIME.  L’Alcyone, la Fedra e altre apparizioni    (C) 2008 Giuseppe Panella    RETROGUARDIA  quaderno di critica letteraria a cura di Sasso  Oggi due cose sembrano moderne: l’analisi della vita e la fuga dalla vita. Poca è la gioia  dell’azione, dell’accordo delle forze interne ed esterne della vita, dell’imparare a vivere del Wilhelm  Meister e del corso del mondo shakespeareiano. Si anatomizza la propria vita psichica, o si sogna  [...]. Nelle opere dell’artista più originale che possegga al momento l’Italia, d’Annunzio, queste due tendenze si cristallizzano con una particolare acutezza e chiarezza : le sue  novelle sono protocolli di psicopatia, i suoi libri di poesia sono scrigni di gioielli ; nei primi domina  la terminologia rigorosa ed oggettiva dei documenti scientifici, ne secondi, invece, un’ebbrezza  quasi febbrile di colori e di stati d'animo»  (Hugo von Hofmannsthal, Gabriele D'Annunzio, 1)    «Il suo sentimento della vita e del mondo non si è acceso al contatto della vita e del mondo, bensì  al contatto delle cose artificiali: della più grande opera d’arte, il “linguaggio”, dei grandi quadri  della grande epoca e delle altre opere d’arte minori»   (Hugo von Hofmannsthal, Gabriele D'Annunzio, Il) La poesia come registro delle immagini del mondo: la ricerca di senso nell’ A/cyone    Proprio nel momento in cui il suo editore Giuseppe Treves lo sollecitava e premeva (con la forza  contrattuale che poteva esercitare sul poeta in perenne crisi economica) perché concludesse e gli  consegnasse il promesso romanzo // Fuoco (la storia neppur tanto romanzata dell’amore impetuoso  per Eleonora Duse basata sui suoi sviluppi più intimi e più privati), D’ Annunzio decide che è tempo  di tornare al primo amore: la poesia. E° dal 1893 che non pubblica più versi e che si è dedicato  interamente alla prosa sia nel romanzo che nella scrittura teatrale. Come scrive Federico Roncoroni  nella sua Introduzione all’edizione dell’ A/cyone da lui curata per la collana degli Oscar Classici  Mondadori :    «Poco importa, del resto, stabilire perché D’ Annunzio si sia messo, proprio ora, a fare poesia. La  questione, oltre tutto, non ha fondamento scientifico né potrebbe portare a conseguire risultanze  valide e soddisfacenti. Comunque, quale ne sia stata la causa, questo ritorno alla poesia avveniva,  per così dire, nella pienezza dei tempi. D’ Annunzio vi perveniva, dopo tanta prosa, forte di non  trascurabili esperienze teoriche e pratiche maturate proprio negli anni che vanno dal 1891-1893,  data di composizione delle liriche della sua ultima raccolta poetica — il Poema paradisiaco —, a  questo 1899. In proposito, anzi, si può dire che tutta la produzione letteraria che inizia con Le  vergini delle rocce e culmina nel Fuoco, praticamente già realizzato anche se non ancora compiuto,  ha costituito, nell’ambito dell’attività dannunziana, un momento risolutivo dalle conseguenze  necessariamente innovative. Con Le vergini delle rocce, con le opere teatrali, con // fuoco e, anche,  con le parallele esperienze sentimentali e politiche, D’Annunzio rivela di aver finalmente e  decisamente individuato nel mito del superuomo e, per quel che riguarda il fatto essenziale e  importantissimo dell’espressione e dello “stile”, nella poetica che esso sottende, quel criterio di  interpretazione della realtà che aveva a lungo cercato nel suo vario e proficuo tirocinio  sperimentale».    Il primo testo poetico di questa nuova stagione (che costituirà poi il preludio del Primo Libro delle  Laudi, Maia) si intitola, non a caso, L’Annunzio.   Quest’ode (nomen omen) conterrà, infatti, al suo interno una sorta di sintesi anticipatoria di tutto  quanto sarà contenuto nelle opere in poesia successive e, in particolar modo, le lodi della bellezza  eterna della Natura e della necessità di attraversarla con le parole poetiche più intense e più  illuminanti (“Tutto era silenzio, luce, forza, desìo. / L’attesa del prodigio gonfiava questo mio /  cuore come il cuor del mondo./ Era questa carne mortale impaziente / di risplendere, come se d’un  sangue fulgente / l’astro ne rigasse il pondo. / La sostanza del Sole era la mia sostanza. / Erano in  me i cieli infiniti, l’abondanza / dei piani, il Mar profondo. // [...] E il dio mi disse: “O tu che canti,  / 10 son l’Eterna Fonte. / Canta le mie laudi eterne”. Parvemi ch'io morissi / e ch'io rinascessi. O  Morte, o Vita, o Eternità ! E dissi: / “Canterò, Signore”. / Dissi: “Canterò i tuoi mille nomi e le tue  membra / innumerevoli” [...] Canterò la grandezza dei mari e degli eroi”).   A pochi giorni di distanza dalla stesura di questo testo aurorale, D’ Annunzio compone la prima  delle liriche che andranno a comporre il terzo Libro delle Laudi, la raccolta cui darà il titolo di  Alcyone. E sarà la Sera fiesolana (datata “La Capponcina, Settignano di Desiderio, ai dì 17 di  giugno 1899, verso sera, dopo la pioggia”), uno dei testi capitali e più significativi della raccolta.   E’ dunque nel giugno del 1899 (l’anno in cui viene messo in scena La Gioconda, un testo teatrale  assai importante per l’evoluzione della tematica superomistica — come si vedrà in seguito — e della  prima stesura incompiuta di // Fuoco) che si consuma il ritorno del poeta abruzzese alla poesia . RONCORONI, Introduzione a G. D'ANNUNZIO, Alcyone, Milano, Mondadori. A parte la lirica “Alle montagne” che apre la Terza Parte del Libro delle Laudi, Elettra, e che fu  pubblicata per la prima volta nel 1896 °. i versi che compongono i primi tre libri dell’ambizioso  progetto poetico vengono concepiti e composti a partire da questo periodo.   In particolare nel luglio 1899, mentre si accinge a trascorrere un periodo di vacanza piuttosto lungo  a Bocca d’ Arno, dove Eleonora Duse ha come al solito affittato il Casone dell’antica Dogana per il  periodo estivoÈ, riempie di note, di appunti e di spunti per le liriche future il Taccuino no. 10 che  passerà per le mani dei filologi come “il taccuino dell’ A/cyone”.   E° a partire, dunque, da questa data che il libro viene composto secondo un respiro unitario che  rende i suoi ottant’otto componimenti articolati e distesi lungo una linea di disposizione rigorosa e  non frammentaria.   Bisognerà aspettare l’estate del 1902, tuttavia, perché le liriche più significative di A/cyone vedano  la luce e bisognerà pure cambiare luogo di vacanze e da Marina di Pisa passare nel Casentino, a  Romena, per vedere D'Annunzio al lavoro:    «Così, ignaro di tutto, ai primi di luglio D’ Annunzio lasciò Settignano e il “Secco Motrone” e si  trasferì a Romena, nel Casentino, ospite a Villa Goretti. Oltre che ignaro di tutto e, certo, del tutto  tranquillo quanto a scrupoli di coscienza, è pronto a lavorare”. Con lui, naturalmente, c’è anche la  Duse. Il 10 luglio, scrivendo ancora al Tenneroni, è proprio lei ad annunciare che il poeta /avora: “Il  Lavoro — scrive — ha ripreso l’amico suo — e le giornate volano !”. Di fatto, a Romena, dopo qualche  giorno di riposo, D'Annunzio prese a lavorare sodo. “I giornali del tempo si sbizzarrirono a  descrivere la grande tenda rotonda del poeta nella spianata del Castello, e le cavalcate che faceva  per le valli o ai santuari del Casentino”(GATTI, Vita di Gabriele d’Annunzio, Firenze, Sansoni,  1956, p. 190). In realtà, più che andare a cavallo, il poeta lavorò e nel corso di un’attività che lo  vide impegnato non solo a comporre materialmente i testi ma anche a sbrigare tutta la fase  preparatoria alla composizione vera e propria, come l’individuazione dei temi, la consultazione  degli appunti segnati nei Taccuini, la consultazione di lessici e dizionari, la lettura di testi di lingua  o di volumi di altri poeti e, come vedremo, anche la pianificazione dei singoli componimenti in una  struttura organica, compose un gran numero di liriche. Tra luglio e agosto nacquero così La tregua  (10 luglio), 7 fanciullo (13-19 luglio), L’aedo senza lira (16 luglio), L’ulivo (20 luglio), La spica  (25 luglio), Beatitudine (28 luglio), il Difirambo I (1 agosto), Il Gombo (13 agosto), Anniversario  orfico (15 agosto), / tributarii (16 agosto), / camelli (18 agosto), Il cervo (20 agosto), L’ippocampo  (21 agosto), L'onda (22 agosto), La morte del cervo (24 agosto) e poi, sempre tra luglio e agosto,  ma in giorni che non è possibile precisare con esattezza, anche L’opere e i giorni, Furit aestus,  Pace, Intra du’ Arni, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Il nome, Meriggio, Le madri, L’Alpe  sublime, Albasia, Terra, vale !, il Ditirambo Il e Bocca di Serchio. In pratica, come si vede, in quei  due mesi, D’ Annunzio stese una buona metà del Libro di A/cyone : un totale di più di 3.000 versi,  con una ricchezza di temi che spazia da quelli programmatici (La tregua e Il fanciullo) a quelli  panici, da quelli superomistici a quelli evocativi, da quelli descrittivi a quelli mitici e metamorfici,  con una varietà di soluzioni stilistiche che vanno dalle costruzioni a tavolino sui modelli letterari  delle origini o sui lessici e i dizionari all’ elaborazione di testi di plastica evidenza espressiva, dalle    ? “Alle montagne” apparve, per la prima volta, con il titolo Ode a colui che deve venire, nel febbraio 1896 in un  fascicolo di Versi e disegni offerti dalla Baronessa Blanc nella festa di beneficenza per i feriti d’Africa, pubblicato a  Roma dall’ Editore Adolfo De Bosis e poi ristampata in “Il Convito” (la rivista diretta da De Bosis stesso), libro VII  (luglio 1895 — marzo 1896), pp.445-447.    ? Sul soggiorno di D’ Annunzio a Marina di Pisa e l’importanza che ebbe per l'evoluzione della sua scrittura, cfr. il bel  libro di FE. ROMBOLI, Un ’ipotesi per D'Annunzio. Note sui romanzi, Pisa, ETS, 1986.    4 Il riferimento è alla grave crisi nel suo rapporto affettivo con Eleonora Duse all’epoca già gravemente incrinato anche  per effetto della pubblicazione del romanzo // Fuoco (uscito presso Treves nel 1900) che ne pubblicizzava aspetti  spesso anche molto personali e necessariamente privati. trascrizioni mimetiche alle ricerche fonosimboliche e, infine, con una straordinaria varietà di forme  metriche che sperimentano tutte le possibili soluzioni, dal metro chiuso al verso libero».    E° in questo felice e tranquillo periodo di lavoro poetico che si consuma l’avvento del Sublime nella  scrittura dannunziana.   E° vero che bisognerà aspettare ancora fino al periodo tra settembre e novembre del 1903 perché il  lavoro dannunziano giunga a un termine, ma ormai i testi destinati a maggior fortuna (come La  pioggia nel pineto o Anniversario orfico erano già stati composti — manca ancora il celebratissimo /  pastori che sarà scritto nel 1903, probabilmente nell’ottobre).   E° in alcune delle poesie scritte in questo periodo (e perfino nei loro titoli) che la tematica dell’  “immagine sublime” emerge con nettezza.   Si pensi alla lirica All’Alpe sublime — anche se non viene considerato uno dei testi migliori della  raccolta *:    «Svegliati, Ermione, / sorgi dal tuo letto d’ulva, / o donna dei liti. / Mira spettacolo novo, / gli Iddii  appariti / su 1’ Alpe di Luni / sublime ! /. Occidue nubi, corone / caduche su cime / eterne. / Ma par  che s’aduni / concilio di numi / grande e solenne / tra il Sagro e il Giovo, / tra la Pania e la  Tambura, / e che l’aquila fulva / del Tonante / su le sante / sedi apra tutte le penne. / Oh silenzii  tirrenii / nel deserto Gombo ! / Solitudine pura, senz’orme !/ Candore dei marmi lontani, / statua  non nata, / la più bella ! / Dormono i Monti Pisani, / grevi, di cerulo piombo, / su la pianura che  dorme. / Altra stirpe di monti. / Non han numi, non genii, / non aruspici in lor caverne, / non impeti  d’ardore / verso i tramonti, / non insania, non dolore; / ma dormono su la pianura / che dorme. / Oh  Alpe di Luni, / davanti alla faccia del Mare / la più bella, / rupe che s’infutura, / oh Segno che    ° F. RONCORONI, Introduzione a G. D'ANNUNZIO, Alcyone cit., pp. 50-51. Di questo coté sperimentalistico dubita  fortemente P. V. MENGALDO nel suo “Un parere sul linguaggio di A/cyone”: “Ma di che sperimentalismo veramente  si tratta ? Di solito nei grandi sperimentali, tipo Dante, poli-valenza linguistica e compresenza di registri diversi nascono  da una sua differenziazione dei reali, e la provocano ; il loro linguaggio agonistico e inventivo — e in questo consiste fra  l’altro la sua acuta provocazione conoscitiva — nel momento stesso che conserva dinamicamente la traccia scottante  della tensione che l’ha creato, sembra rimandare di continuo ad altro da sé: alla stratificata e contraddittoria ricchezza  della realtà, come morsa e svegliata da un simile strumento articolato a più sonde di varia profondità, e insieme agli  standards vigenti di verbalizzazione del reale, che esso perfora e trascende in ogni senso. In D’ Annunzio, al contrario,  la continua mobilità linguistica e formale presuppone il livellamento e l’intercambiabilità, al limite, la pretestuosità, dei  reali. In lui, e specie in A/cyone, quietata con tutta naturalezza nel perfetto amalgama retorico della pagina la tensione  sperimentale, la forma raggiunta si gode sempre beata, e ogni nuova fase di sperimentazione finisce per avere come  referente verbale da superare (o piuttosto arricchire) nient'altro che il linguaggio stesso dell’autore nel suo via via  mutevole assetto: tanta è del resto la fugace e innocente disinvoltura con cui quel linguaggio demiurgico sa  neutralizzare previamente il diverso da sé, esperienze vicinissime nel tempo non meno delle lontane, annettendoselo e  fagocitandolo incessantemente (“Imito qualunque richiamo, in MENGALDO,  La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, e poi ripreso in D'Annunzio e la poesia di massa, a  cura di N. Merola, Roma-Bari, Laterza, 1978, p. 221). Di parere diverso (se non opposto) sono, invece, N. SAPEGNO,  ‘D'Annunzio lirico” (originariamente in L'arte di Gabriele D'Annunzio, a cura di E. Mariano, Atti del Convegno  internazionale di studio, Venezia — Gardone Riviera — Pescara, 7-13 ottobre 1963, Milano, Mondadori, e poi ripreso in D'Annunzio e la poesia di massa cit., pp. 61- 72) e G. LUTI, La cenere dei sogni. Studi  dannunziani, Pisa, Nistri-Lischi, 1973.    ° Scrive Roncoroni nel suo commento alla lirica in questione: il tentativo di superare il reale e il contingente per  cogliere il senso “sublime” del paesaggio si avvale di simbolismi convenzionali e scontati, che coinvolgono anche,  come è tipico del simbolismo dannunziano, spunti neoclassici — il ritorno degli antichi dei — e motivi romantici — “la  solitudine pura”, la bellezza delle opere non realizzate. Tutto il registro stilistico è tenuto sul piano di una stupefazione  che si regge per forza di nessi esclamativi, anafore e cumuli di apposizioni. L’insieme appare piuttosto eccessivo e  enfatico e la lirica sembra la versificazione di uno o più concetti cari da sempre a D’ Annunzio e per lui legati allo  spettacolo delle Alpi Apuane, come dimostrano le frequenti reminiscenze da un testo del 1901, la prosa Per /a  dedicazione dell’antica Loggia fiorentina del grano al novo culto di Dante. Più in generale, nell’ambito della ragionata  struttura del Libro, L’Alpe sublime, insieme ai due componimenti che la seguono, IZ Gombo e Anniversario orfico, dà  vita a una trilogia di carattere mistico-visionario-simbolistico che ha la funzione di preparare e di introdurre lo scarto  della vicenda alcionia nella direzione mitica ‘ (G. D'ANNUNZIO, A/cyone cit., p. 323). l’anima cerne, / grande anelito terrestro / verso il Maestro / che crea, / materia prometea, / altitudine  insonne, / alata, / Inno senza favella, / carne delle statue chiare, / gloria dei templi immuni, / forza  delle colonne / alzata, / sostanza delle forme eterne !»”.    Come si può vedere, il Sublime più che evocato è descritto. Non è nella soggettività che esso  risiede, ma nell’oggetto in cui esso viene ritrovato e in cui alberga.   La sublimità più che dalle situazioni (come avviene di consueto nella tradizione longiniana) è legata  qui allo spettacolo della Natura e della sua bellezza comparata a quella dell’ Arte. Le Alpi sono  sublimi per definizione (in una tradizione di analisi estetica che va da Addison a Shelley a von  Haller) e ad esse si rivolge la ricostruzione della bellezza dei luoghi dove il creatore umano solo  può operare convenientemente. Comunque, non solo le montagne che si ergono alte sull’orizzonte a  formare una catena invincibile fatta del biancore del marmo e della potenza della pietra resa eterna  dal tempo e dalla sua forza stessa di coesione ma anche le spiagge deserte e assolate, senza alcuna  impronta di piede umano (in questo caso, il Gombo di Marina di Pisa’ che ritornerà nella lirica  successiva) sono, per D’ Annunzio, i luoghi del Sublime. In essi trova di diritto il proprio posto  l’opera del creatore d’arte che non ha ancora realizzato il suo destino d’artista (“l’opera non nata”) e  che per questo sa come quest’ultima sia forse la sua opera più bella.   Il Sublime qui è, dunque, nei posti stessi, nello spiritus loci che li volle propizi e accoglienti per la  realizzazione in fieri della Bellezza.   La stessa situazione sarà all’opera nel testo successivo (/7/ Gombo appunto) ma con esiti meno  scontati. Prima di tutto il luogo stesso: è la spiaggia che ha accolto il corpo senza vita di Percy  Bysshe Shelley annegato in quel tratto di mare 1°8 luglio del 1822. Inoltre in esso la bellezza  naturale del posto diventa l’occasione per la sua rappresentazione in chiave di estetica concettuale!    «Tutto è quivi alto e puro / e funebre come le plaghe / ove duran nel Tempo / 1 grandi castighi che  inflisse / il rigor degli iddii / agli uomini obliosi del sacro / limite imposto all’ansia / del lor  desiderio immortale. // Tre disse quivi immense / parole il Mistero del Mondo, / pel Mare pel Lito  per l’Alpe, / visibile enigma divino / che inebria di spavento / e d’estasi l’anima umana / cui  travagliano il peso / del corpo e lo sforzo dell’ale. // Poi che non val la possa / della Vita a  comprendere tanta / bellezza, ecco la Morte / che braccia più vaste possiede / e silenzii più intenti /  e rapidità più sicura; / ecco la Morte, e 1’ Arte / che è la sua sorella eternale: // quella che anco  rapisce / la Vita e la toglie per sempre / all’inganno del Tempo / e nuda l’inalza tra l'Ombra / e la  Luce, e le dona / col ritmo il novello respiro : / ecco la Morte e l’Arte / apparsemi nel cerchio  fatale».    Il mare, il monte, la spiaggia: tre luoghi solitari e irti, difficili da abitare e plasmati solo dalla Natura  senza bisogno dell’ausilio della mano dell’uomo. Qui la Morte e l’opera d’arte possono compiere la  loro opera perché in essi il rapporto tra creazione e realizzazione si fa diretto e stabile. Qui l’anima    (fe- D'ANNUNZIO, ”L’ Alpe sublime”, in A/cyone cit., p. 323-326.    È Per una visione d’insieme di questa linea di lettura estetica della natura e delle sensazioni umane ad essa collegate,  cfr. M. M. ROSSI, L'estetica dell’empirismo inglese, 2 volumi, Firenze, Sansoni, 1944. Lo scienziato svizzero Albrecht  von Haller, uno dei padri della iatromeccanica in medicina, fu autore nel 1729 di un celebrato poema dedicato alla  descrizione in versi delle Alpi.    ° Più esattamente il Gombo è il tratto di litorale toscano antistante la pineta di San rossore, tra la foce dell’ Arno e quella  del Serchio. E’ (era, in realtà) una striscia di spiaggia non antropizzata dove il tempo poteva dare l'impressione di  essersi fermato.    ‘© Lo rivela un appunto dell’ 8 luglio 1902: “Rivedo il Gombo.La stessa bellezza sublime, ottenuta con tre parole: il  mare, la montagna, la riva nuda” (G. D'ANNUNZIO, A/cyone cit., p. 329).  !! G. D'ANNUNZIO, “Il Gombo”, in Alcyone cit., pp. 331-332.    umana” si incontra e si scontra con l’”’enigma divino” che induce il tormento e l’angoscia, il timore  e il tremore della sacralità vigente e mai interrotta dal ritmo scandente dell’umano, l’estasi e la  jouissance della creatività che trova il proprio limite solo nella Morte come fato ineluttabile di chi  vive per realizzare nella propria vita d’artista il destino tormentato e felice al tempo stesso di chi  vive e crea oltre l’umano sentire e patire.   Lo stesso tema legato al canto del Sublime sarà al centro di Anniversario orfico (il più bello dei tre  testi poetici affidati alla rievocazione dell’aspra e asciutta bellezza del Gombo e del destino ferale e  stupendo dell’amato poeta-fratello Percy Shelley):    «Oggi è il suo giorno. Il naufrago risale, / che venne a noi dagli Angli fuggitivo, / colui che amava  Antigone immortale / e il nostro ulivo”. // Dissi: “O veggente, che faremo noi / per celebrar  l’approdo spaventoso ? / Invocheremo il coro degli Eroi ? / Tremo, non so. // Queso naufrago ha  forse gli occhi aperti / e negli occhi l’imagine d’un mondo / ineffabile. Ei vide negli incerti / gorghi  profondo. // E tolto avea Prometeo dal rostro / del vulture, nel sen della Cagione / svegliato avea  l'originario mostro / Demogorgone !”. // Disse ella!?: “Gli versavan le melodi /i Venti dai lor carri  di cristallo, / il silenzio gli Spiriti custodi / bui del metallo, // il miel solare nella bocca schiusa / le  musiche api che nudrito aveano / Sofocle, il gelo gli occhi d’ Aretusa / fiore d’Oceano”. // Dissi: “ Ei  ghermì la nuvola negli atrii / di Giove, su l’acroceraunio giogo / la folgore. Non odi i boschi patrii /  offrirgli 11 rogo ? //. Mira funebre letto che s’appresta / estrutto rogo senza la bipenne ! / Vengono i  rami e i tronchi alla congesta / ara solenne. // E caduto dal ciel l’arde il divino / fuoco. Scrosciano e    colano le gomme. / Spazia l’odor del limite marino / all’ Alpi somme”»!.    L’ammirazione dannunziana per Shelley è ben nota!” Ma in questi versi l’ambizione di  D’Annunzio non è tanto quella di scrivere un elogio funebre del poeta inglese scomparso  prematuramente nel 1822 quanto di mostrarne il destino sotto la veste formale di un’elegia funebre  che attinga alla solennità e all’altezza del Sublime. Dove però — si badi bene — l’elemento alto e    !° Si tratta qui della compagna del poeta che, divenuta quasi una sorta di indovina classica nella finzione dannunziana,  aveva profetizzato l'emergere rituale del corpo annegato di Shelley nell’anniversario della sua morte.    !3 G. D'ANNUNZIO, “Anniversario orfico”, in A/cyone cit., pp. 340-344.    !4 Scrive Roncoroni nel suo commento a questa poesia : “Cultore di Shelley fin dai primi anni del soggiorno romano,  graze agli stimoli dell’amico Adolfo de Bosis, D’ Annunzio ha, di fatto, sempre avuto un largo commercio intellettuale  con i suoi versi. I vedano, per esempio, le traduzioni delle liriche A Summer Evening Churchyard, To William Shelley,  Death e To Night che propone in un articolo a firma “Il duca Minimo” pubblicato su “La tribuna” di Roma del 3 agosto  1887 sotto il titolo Ne/ cimitero inglese. Si vedano, l’anno successivo, le pagine del Piacere in cui, descrivendo la visita  di Andrea Sperelli e di Maria Ferres al Cimitero inglese, riprende quasi letteralmente interi brani dell’articolo e in cui  ripropone anche le traduzioni di Death e To Night. Si vedano i versi dell’ Epipsychidion posti a epigrafe di Viviana, la  futura Due Beatrici, II de La Chimera, in occasione della sua apparizione sul “Fanfulla della Domenica” del 25 luglio  1886, nonché i versi di The Cloud parafrasati nell’elegia Elevazione. Si veda la Commemorazione di Percy Bysshe  Shelley, apparsa dapprima sul “Mattino” di Napoli del 4-5 agosto 1892, passata poi nelle Prose scelte [...] alcuni passi  della quale saranno ripresi nell’ode. E si veda, infine, la descrizione della morte di Shelley e del suo rogo funebre quali  sono immaginati da Giorgio Aurispa nel Trionfo della morte : “Un calore lirico”, vi si legge, “dilatava il suo pensiero.  La fine di Percy Shelley, già più volte invidiata e sognata sotto l’ombra e il fremito della vela, gli riapparve in un  immenso baleno di poesia. Quel destino aveva una grandiosità e una tristezza sovrumana. ‘“La sua morte è misteriosa e  solenne come quella degli antichissimi eroi ellenici che d’improvviso una virtù invisibile sollevava dalla terra  assumendoli trasfigurati nella sfera gioviale. Come nel canto di Ariele, nulla di lui è svanito, ma il mare l’ha trasfigurato  in qualche cosa di ricco e strano. Il suo corpo giovanile arde sopra un rogo, a piè dell’ Appennino, al cospetto del  Tirreno solitario, sotto l’arco ceruleo del cielo. Arde con gli aromi, con l’incenso, con l’olio, col vino, col sale. Le  fiamme si levano fragorose in un’aria senza mutamento, vibrano canore verso il sole testimonio che fa scintillare i  marmi dei culmini montani. Una rondine marina cinge dei suoi voli il rogo, finché il corpo non è consunto. E, poi che il  corpo incenerito si disgrega, appare nudo e intatto il cuore: - COR CORDIUM” — Anch’egli, come il poeta dell’  Epipsychidion, in un’esistenza anteriore non aveva forse amato Antigone ? “(in G. D'ANNUNZIO, A/cyone cit., pp  336-337). longiniano del ‘forte sentire” della scrittura non è disgiunto anzi è fortemente rappreso alla  dimensione orrorosa dell’ “approdo spaventoso”. La morte è solo l’altra faccia della poesia, la cassa  di risonanza dell’orrore della definitiva scomparsa.   L’evocazione del rogo delle povere spoglie di Shelley!” fatto officiare da Byron il 16 agosto 1822  secondo l’antichissimo rito già descritto da Omero nell’ Iliade è solo l’occasione per celebrare la  caducità della Vita e la capacità mai esaurita della poesia di rinnovarla a partire dalla sua  conoscenza autentica ritrovata proprio nel confronto con la Morte (la Demogorgone"° risvegliata dal  poeta in un suo celebre testo drammatico, Prometheus Unbound).   Il mare in tempesta, l’orrore provocato dalla possibile emergenza del “capo mozzo” di Orfeo (il  simbolo eterno della poesia quale forma inesausta del canto), la rievocazione della “morte per  acqua” di Shelley, la consapevolezza che nel suo destino è confitta la necessaria conoscenza di ciò  che veramente conta nell’esistenza umana (‘il mondo ineffabile’) sono tutte tracce di una ricerca  della dimensione sublime della rappresentazione poetica per immagini.   La morte del poeta inglese tanto amato da D’ Annunzio si rastrema all’interno di un sistema mitico  di rappresentazioni della potenza della poesia — lo slittamento del personaggio evocato da quello di  Orfeo (la cui testa mozza e la lira avrebbero solcato, giusta la narrazione di Ovidio, il mare fino ad  approdare all’isola di Lesbo) a quello di Shelley!” segnano il passaggio di testimone da antico a  moderno fino a giungere alla penna del loro cantore che li accomunerà nella sua stessa persona.   La scansione del Sublime, quindi, in questo testo raffigurato come evento numinoso del tremendo  emergere della Morte, si ricompone nell’armonia del canto e dell’evocazione lirica blandendo  l’orrore della morte e ricomponendo il tutto nella potenza delle immagini sognate.   Come ha scritto Ezio Raimondi in una sua ricostruzione generale del rapporto tra D° Annunzio e il  simbolismo europeo (trascinandosi dietro anche la catastrofe mitteleuropea della Grande Vienna  impersonata da Hugo von Hofmannsthal in qualità di corifeo poi “pentito” del poeta pescarese!5):    «La ferita, l’orrore del reale resta ai margini della parola come una negazione da travestire  nell’artificio, nella maschera della vitalità alienata. L’ordine dei segni non può entrare in crisi  perché nel vuoto di senso dell’universo, nel cattivo infinito dell’arabesco, sopravvive l'illusione  della bellezza e la mistica del significante, il “mistero della scrittura e del segno scritto” che    i 1  rimanda a se stesso»!?.    !5 Il corpo mutilato di Shelley era comunque già stato sepolto sulla spiaggia dove era riaffiorato dopo la “morte per  acqua” del mese precedente.    !© Sul mito di Gorgone prima e di Medusa poi è di grande efficacia ermeneutica il saggio di J. — P. VERNANT, La  morte negli occhi. Figure dell’Altro nell’antica Grecia, trad. it. di C. Saletti, Bologna, Il Mulino, 1987. Del dramma  lirico di Shelley esiste una traduzione canonica in prosa ad opera di Cesare Pavese (P. B. SHELLEY, Prometeo slegato,  a cura di M. Pietralunga, Torino, Einaudi, 1997).    !” Sul mito d Shelley in vita e in morte è ancora fondamentale il saggio di H. BLOOM, “The Unpastured Sea: An  Introduction to Shelley” del 1969 che si può leggere in Romanticism and Consciousness : Essays în Criticism da lui  edito, New York, W. W. Norton et Co., 1970.    18 “Non a caso sarà lo stesso Hofmannsthal, dopo essersi vestito della tunica dell’inflessibile Maestro di etica — tentando  così quell’impossibile riconciliazione tra ‘arte’ e “vita” che perseguirà ostinatamente lungo tutta la sua opera — a  smascherare D'Annunzio: a sua volta teso ad occultare, mediante lo sfrenato vitalismo dei “tanti” proclami  superomistici, come attraverso la celebrazione delle potenzialità divinatorie della parola, l’agghiacciante selva di larve,  l’inestricabile groviglio di “feroglifici” che si sono impadroniti della sua scrittura : da Le vergini delle rocce e Il fuoco  fino ad ogni verso di A/cvone'* (A. MAZZARELLA, I! piacere e la morte. Sul primo D'Annunzio, Napoli, Liguori,  1983, p. 118.    19 E. RAIMONDI, “Il D’ Annunzio e il simbolismo”, in D'Annunzio e il simbolismo europeo, a cura di E. Mariano, Atti  del Convegno di studio di Gardone Riviera, 14-16 settembre 1973, Milano, Il Saggiatore, 1976, p. 63.    8    RETROGUARDIA  quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso    Allo stesso modo in La pioggia nel pineto, uno dei testi lirici più famosi dell’ A/cyone (e di tutto  D'Annunzio, peraltro), il Sublime si insinua non tanto nel patetismo ritmato dei versi d’amori e di  condivisione tra Ermione e il poeta quanto nei silenzi e negli scarti che enunciano la naturalità  dell’immagine evocata. Se il rapporto tra i due esseri umani (e il simbolo del loro amore — la  passeggiata nel bosco come esplorazione del mondo ancora aurorale, edenico, della loro passione) è  solcato dal segno del descrittivismo psicologistico più definito, sono le pause del loro dialogare ad  essere scandite dall’emergere di un silenzio ben più significativo delle parole pronunciate in  quell’occasione. In questo caso, infatti, le parole sono scavalcate da un silenzioso corteo di  immagini che prorompono e si mostrano come registro del reale nella loro assolutezza di  manifestazioni non eludibili di esse. L'ascolto del mondo si rovescia nella sua esibizione, nella sua  inesprimibile ineliminabilità, nella sua ineffabile proposta di immanenza non eludibile:    «Odi? La pioggia cade / su la solitaria / verdura / con un crepitio che dura / e varia nell’aria /  secondo le fronde / più rade, men rade. / Ascolta. Risponde / al pianto il canto / delle cicale / che il  pianto australe / non impaura, / né il ciel cinerino. / E il pino / ha un suono, e il mirto / altro suono, e  il ginepro / altro ancora, stromenti / diversi / sotto innumerevoli dita. / E immersi / noi siam nello  spirto / silvestre, / d’arborea vita viventi: / e il tuo volto ebro / è molle di pioggia / come una foglia,  / e le tue chiome auliscono come / le chiare ginestre, / o creatura terrestre / che hai nome / Ermione.  II Ascolta, ascolta. L’accordo / delle aeree cicale / a poco a poco / più sordo / si fa sotto il, pianto /  che cresce ; / ma un canto vi si mesce / più roco / che di laggiù sale, / dall’umida ombra remota. /  Più sordo e più fioco / s’allenta, si spegne. / Sola una nota / ancor trema, si spegne / risorge, trema,  si spegne. / Non s’ode voce del mare. / Or s’ode su tutta la fronda / crosciare / l’argentea pioggia /  che monda, / il croscio che varia / secondo la fronda / più folta, men folta. / Ascolta. / La figlia  dell’aria / è muta ; ma la figlia del limo lontana / la rana, / canta nell’ombra più fonda, / chi sa dove,  chi sa dove ! / E piove su le tue ciglia, / Ermione».    La pioggia mescola insieme natura e soggettività umana in una sintesi armoniosa in cui più che il  sottile rumore dell’acqua che cade vale maggiormente il silenzio che crea attraverso il suo suono  soffuso e latente. Il silenzio creato dallo scrosciare della pioggia è più forte e più avvolgente della  pura mancanza di suoni. Questo forma di silenziosità naturale produce la necessità dell’ascolto della  realtà. Attraverso di esso, la ricerca di senso delle parole si infrange contro la barriera di non-  senso”! prodotta dalle immagini che le costituiscono.   In La pioggia nel pineto, le immagini che parlano (il pino, il mirto, la rana ecc.) si impongono sulle  parole del poeta che declama perché sono in grado di rappresentare il senso della loro potenza  espressiva e della loro forza evocativa molto di più di quanto la scansione delle parole possa  permettersi. La ricerca di senso contenuta in A/cyone, quindi, in misura assai maggiore di quanto  accada in Maia o in Merope, è fondata sulle immagini che accompagnano l’avventura alcionia  dell’estate avventurosa della poesia dannunziana?”.    2° G. D'ANNUNZIO, “La pioggia nel pineto”, in A/cyone cit., pp. 254-257.    2! Il silenzio come non-senso contro il quale il senso non può che impedirsi di sostare in attesa di rendere dicibile  l’indicibile è opinione difesa da Bataille (e contro la quale Sartre si è battuto invano nella sua polemica contro la  “nuova” teologia batailliana). Su questi temi, rimando al libro di sintesi di P. VALESIO, Ascoltare il silenzio. La  retorica come teoria, trad. it. di A. Pelli, Bologna, Il Mulino, 1986, in particolare pp. 295-448). Valesio    significativamente cita il D’ Annunzio de // Fuoco e delle sue epifanie del silenzio.    2 Come scrive proficuamente N. LORENZINI : “Il percorso dal Fuoco a Alcyone permette, invece, di protrarre e  approfondire la traccia di una nuova sensibilità visiva, uditiva, tattile, resa possibile dall’illimpidirsi della parola che  ancora una volta è concesso misurare sulla metamorfosi semantica del nostro verbum sentiendi. Il Paratore, accennando  in un passo degli Studi dannunziani, al ‘magico intreccio di notazioni” (Napoli, Morano, 1966, p. 35, al capitolo  intitolato ‘“Antecedenti ovidiani del linguaggio di “A/cyone”) del terzo libro delle Laudi, poneva giustamente l’accento  sulla costante espressiva di un rappresentare in cui “la sensibilità tradizionale si macera e si dissolve, sprigionando per  Il mondo appare come un’immane registro di forme e di realtà legate alla forza dell’immaginazione  — in esse non c’è più possibilità di gioco per le parole comuni piene del significato che ad esse viene  tradizionalmente attribuito dal linguaggio della Koinè e che esse si limitano soltanto a comunicare.  Nella poesia di D’ Annunzio, le parole si affacciano prepotentemente sulla scena della lirica sotto  veste di immagini ricche di senso dove, però, la comunicazione non è l’obiettivo da raggiungere.   E’ molto più importante per esse evocare la dimensione altra della realtà della poesia come  Assoluto significante e risuonare nello spazio sublime del silenzio dove la realtà si rapprende e il  mondo si ferma ad ascoltare ciò che non potrebbe udire in altro modo”?.    2. Il desiderio e l’arte come forme del Sublime: La Gioconda    I temi poi espressi e rilevati nella spesso perfetta campitura di A/cyone si ritrovano, in toni certo più  turgidi e sovente solo ammiccanti ed allusivi, in un testo drammatico messo in scena poco prima  dell’emergenza lirica della poesia delle Laudî (come si è avuto l’opportunità di dire prima).   Si tratta di La Gioconda, scritta nel 1898 alla Capponcina di Settignano in Firenze e rappresentata  nel 1899, con esito incerto e accoglienza tiepida del pubblico in quello stesso periodo ad opera della  Compagnia Zucconi-Duse costituita per l’occasione (insieme a La Gioconda era stata prevista la  messa in scena anche di La Gloria che però cadde miseramente a Napoli e non fu più reinserita nel  cartellone). Entrambe le opere drammatiche erano state scritte, peraltro, per la Duse e legate alla sua  interpretazione (lo stesso era accaduto per le altre opere di teatro scritte da D’ Annunzio nel periodo  1892-1899: La Città morta, Il Sogno di un mattino di primavera e Il Sogno di un tramonto  d’autunno, tutte pièces poi riproposte con molta difficoltà in seguito da altre attrici).   In questo testo teatrale a metà tra la tragedia e la commedia borghese basata su un ménage à trois  compaiono quali protagonisti sullo stesso piano tre personaggi: lo scultore Lucio settala (che  adombrerebbe lo stesso D°Annunzio), sua moglie Silvia (raffigurazione coniugale di Maria  Gravina, la precedente compagna del poeta al quale darà due figli) e Gioconda Danti (possibile  maschera artistica di Eleonora Duse).   Ma, ovviamente, non è questo il nodo più significativo intorno al quale far ruotare una possibile  interpretazione dell’opera (tutt'al più lo sarà in chiave puramente storico-aneddotico, non estetica).  Lucio Settala lo scultore tenta di rappresentare il Sublime nella sua creazione fatta di marmo ma per  realizzarla ha bisogno di una modella in carne e ossa. La sua attività di artista è stata finora bloccata  dai dissidi esistenti nella sua vita privata ma è stata finora resa possibile e in certo modo salvata  dall’abnegazione di sua moglie Silvia (che da ragazza, non a caso, si chiamava Doni e ha acquisito  con il suo nuovo cognome una capacità di volo ascendente prima sconosciuto‘).    compenso nuovi solleticanti, suasivi processi di penetrazione e interpretazione della realtà”. E di “esperienza  gnoseologica”, più che di ‘vicenda psicologica”, parla anche il Gibellini (“La storia di A/cyone” in ‘Quaderni del  Vittoriale”, 5-6. 1977, pp. 68 e 92) analizzando la Storia di “Alcyone”, la sua vicenda “diegetica e narratologica”, a  contatto di una “natura fatta viva” “ (77 segno del corpo. Saggio su d'Annunzio, Roma, Bulzoni, 1984, p. 116.    °° Ricavo questa proposta critica da un passo contenuto nel saggio dannunziano di Natalino Sapegno precedentemente  cit: : “Perché, come quel mondo poetico nasce sul fondamento di una pressoché totale dissoluzione dei contenuti  ideologici e affettivi, per raccogliere ed esaltare la superstite primordiale urgenza delle impressioni, degli umori, dei  trasalimenti avvertiti nella loro vitalità istantanea e fuggevole, ma con un’intensità rara di adesione carnale,  analogamente il suo linguaggio si elabora attraverso una rottura con tutta la tradizione, che egli non ignora, bensì la  padroneggia in quanto repertorio inesauribile di vocaboli e di forme estrinseche, ma alla quale rimane sostanzialmente  estraneo, perché non la sviscera nella sua storicità, nel suo organico sviluppo, nella sua problematica intrinseca. A  questo punto ci soccorrono le dichiarazioni stesse dello scrittore, e fra le tante basterà riferirne una sola che togliamo da  un appunto che è tra le carte del Vittoriale: “Dov’è la poesia nella letteratura d’Italia ? Nei primitivi, in certe notazioni  in margine della carte notarili — ma Ariosto, Tasso, tutto il resto ! E Manzoni ? E Leopardi ? La poesia italiana comincia  con 200 versi di Dante e — dopo un lungo intervallo — continua in me”. Dove non tanto mette conto di rilevare ora il  tratto di paradossale orgoglio, quanto quell’affermazione appunto di totale distacco dal passato, di assoluta indifferenza  a un’eredità che non sia di pure forme, anzi di astratto vocabolario: la coscienza di procedere in un terreno vergine, tutto  sperimentale, senza radici” (N. SAPEGNO, D’ Annunzio lirico” in D'Annunzio e la poesia di massa cit., p. 65).   24 Settala = sette ali, come è tipico dell’ottica onomastica cara a D’ Annunzio. Il luogo in cui avviene il recupero all’arte di Lucio, inoltre, dopo il suo tentativo quasi riuscito di  suicidio, è quanto di più propizio ad esso si possa pensare: Non solo l’azione avviene tra Firenze e  la “marina di Pisa”, nel tempo nostro, ma la scena stessa appare quanto di più armonioso si possa  pensare:    «Una stanza quadrata e calma, ove la disposizione di tutte le cose rivela la ricerca di un’armonia  singolare, indica il segreto di una rispondenza profonda tra le linee visibili e la qualità dell’anima  abitatrice che le scelse e le ama. Tutto intorno sembra ordinato dalle mani di una Grazia pensierosa.  L’imagine di una vita dolce e raccolta si genera dall’aspetto del luogo. Due grandi finestre sono  aperte sul giardino sottostante; pel vano di una si scorge sul campo sereno del cielo il poggio di San  Miniato, e la sua chiara basilica, e il Convento, e la chiesa del Cronaca, “la Bella Villanella”, il più  puro vaso della semplicità francescana. Una porta mette nell’appartamento interno; un’altra  conduce all’uscita. E° il pomeriggio. Per entrambe le finestre entrano il lume, il fiato e la melodia di  aprile».    Il luogo sembra essere l’ideale per riprendere a creare e per dimenticare il passato?°. Eppure per  Settala non è facile ritornare a vivere senza attingere alla fonte stessa della Bellezza che egli  identifica nella sua modella Gioconda Dianti.   Nonostante la riconoscenza che egli deve a sua moglie (che si è preso cura di lui nel periodo in cui  era stato tra la vita e la morte), Lucio è ancora, e come sempre attirato dal fantasma della Bellezza  raffigurato dal corpo-feticcio della sua modella-amante. Nello scontro tra queste due necessità vitali  (l’amore devoto e la riconoscenza per la moglie e la passione travolgente per la Bellezza) si insinua  la possibilità del Sublime. Il suo culto superomistico per se stesso consiste, in realtà, in questo.   La sua ambizione di cogliere il Sublime nell’arte non è altro che la volontà conclamata di andare  oltre la “misura” domestica della morale comune per raggiungere la dis-misura della passione  travolgente che si incarna nell’’’eterno piacere” (Nietzsche, Così parlò Zarathustra) della creazione    «LUCIO SETTALA (abbassando la voce). Il gioco dell’illusione mi ha congiunto a una creatura che  non m’era destinata. Ella è un’anima d’un pregio inestimabile, dinanzi a cui mi prostro e adoro. Ma  io non scolpisco le anime. Ella non m’era destinata. Quando mi apparve l’altra, io pensai a tutti i  blocchi di marmo contenuti nelle cave delle montagne lontane, per la volontà di fermare in ciascuno  un suo gesto.    COSIMO DALBO. Ma tu hai già obbedito al comandamento della Natura, generando il capolavoro.  Quando vidi la tua statua, pensai ch’ella ti fosse liberatrice. Tu hai perpetuato in tipo ideale e  incorruttibile un esemplare caduco della specie. Non sei dunque pago?    2 G. D’ ANNUNZIO, La Gioconda, a cura di I. Caliaro, Milano, Mondadori, 1990, p. 39.    26 “La simbolica convalescenza di Lucio Settala fa scattare il circuito di morte e rinascita, i cui preamboli sono confinati  nell’antefatto. In una sera d’inverno lo scultore, conteso tra l’amore per la moglie e l’amore per una modella, ha tentato  di togliersi la vita con un colpo di pistola. Poiché l’episodio è avvenuto nello studio dell’artista, questa spazialità intrisa  di sangue, immersa nell’ombra invernale, è subito connotata come una topografia infetta. Trasportato nel /ocus  amoenus, l’uomo si salva grazie alle doti sacrificali di Silvia Settala. Custode della sacra soglia, la donna angelicata non  solo impedisce il “passaggio alla morte” ma consente al marito una graduale purificazione dell’anima avvelenata. Nel  primo atto della Gioconda, Lucio Settala, che “parla in una maniera singolare, come trasognando, con un misto di  agitazione e di stupore”, appare alla lettera un altro. Come l’Aligi della Figlia di Iorio, a cui il sogno profetico dona  metaforicamente le ali facendogli smarrire il ricordo dell’origine terragna, lo scultore vive in uno stato d’oblio, quasi  l’antica lebbra si fosse dissolta. E’ il modo con cui D'Annunzio segna l’irruzione della metànoia, il passaggio da una  condizione di morte spirituale al tempo della luce, un tempo che qui balugina in maniera ancora faticosa e imperfetta”  (U. ARTIOLI, // combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro, Roma-Bari, Laterza, 1995, p. 139). LUCIO SETTALA (accendendosi).Mille statue, non una! Ella è sempre diversa, come una nuvola  che ti appare mutata d’attimo in attimo senza che tu la veda mutare. Ogni moto del suo corpo  distrugge un’armonia e ne crea un’altra più bella. Tu la preghi che si arresti, che rimanga immobile;  e a traverso tutta la sua immobilità passa un torrente di forze oscure come i pensieri passano negli  occhi. Comprendi ? Comprendi ? La vita degli occhi è lo sguardo, questa cosa indicibile, più  espressiva d’ogni parola, d’ogni suono, infinitamente profonda e pure istantanea come il baleno, più  rapida ancora del baleno, innumerevole, onnipossente: insomma /o sguardo. Ora imagina diffusa su  tutto il corpo di lei la vita dello sguardo. Comprendi ? Un battito di palpebre ti trasfigura un viso  umano e ti esprime una immensità di gioia o di dolore. Le ciglia della creatura che ami si  abbassano: l’ombra ti cerchia come un fiume un'isola ; si sollevano ; l’incendio dell’estate brucia il  mondo. Un battito ancora : la tua anima si dissolve come una goccia ; ancora : tu ti credi il re  dell’ Universo. Imagina questo mistero su tutto il suo corpo ! Imagina per tutte le sue membra, dalla  fronte al tallone, questo apparire di vite fulminee! Potrai tu scolpire lo sguardo ? Gli Antichi  accecarono le statue. Ora — imagina — tutto il corpo di lei è come lo sguardo. Una pausa. Egli si  guarda intorno sospettoso, per tema d’essere udito. Si accosta anche di più all'amico, che lo  ascolta con una emozione crescente. Te l’ho detto : mille statue, non una. La sua bellezza vive in  tutti i marmi. Questo sentii, con un’ansietà fatta di rammarico e di fervore, un giorno a Carrara,  mentre ella m’era accanto e guardavamo discendere dall’alpe quei grandi buoi aggiogati che  trascinano giù le carra dei marmi. Un aspetto della sua perfezione era chiuso per me in ciascuno dei  quei massi informi. Mi pareva che si partissero da lei verso il minerale bruto mille faville animatrici  come da una torcia scossa. Dovevamo scegliere un blocco. Ricordo : era una giornata serena. I  marmi deposti risplendevano al sole come le nevi eterne. Udivamo di tratto in tratto il rombo delle  mine che squarciavano le viscere alla montagna taciturna. Non dimenticherei quell’ora, anche se  morissi un’altra volta... Ella si mise per mezzo a quell’adunazione di cubi bianchi, soffermandosi  dinanzi a ciascuno. Si chinava, osservava attentamente la grana, sembrava esplorarne le vene  interiori, esitava, sorrideva, passava oltre. Ai miei occhi la sua veste non la copriva. Una specie di  affinità divina era tra la sua carne e il marmo che chinandosi ella sfiorava con l’alito.  Un’aspirazione confusa pareva salire verso di lei da quella bianchezza inerte. Il vento, il sole, la  grandiosità dei monti, le lunghe file dei buoi aggiogati, e la curva antica dei gioghi, e lo stridore dei  carri, e la nuvola che saliva dal Tirreno, e il volo altissimo di un’aquila, tutte le apparenze  esaltavano il mio spirito in una poesia senza confini, lo inebriavano d’un sogno che non ebbe mai  l’eguale in me... Ah, Cosimo, Cosimo, io ho osato gettare una vita su cui riluce la gloria d’un tal  ricordo ! Quando ella tese la mano sul marmo che aveva scelto e volgendosi mi disse : “Questo”,  tutta l’alpe dalle radici alle cime aspirò alla bellezza. Un fervore straordinario riscalda la sua voce  e avviva il suo gesto. Colui che lo ascolta ne è sedotto, e ne dà segno. Ah, ora tu comprendi ! Tu  non mi chiederai più se io sia pago. Ora tu sai come debba essere furiosa la mia impazienza se  penso che in questo momento ella è là, sola, a piè della Sfinge, che mi aspetta. Pensa : la sua statua  è alzata sopra di lei, immobile, immutabile, immune d’ogni miseria ; ed ella è là affannata, e la sua  vita fluisce, e qualche cosa di lei perisce di continuo nel tempo. L’indugio è la morte.. >    Il corpo di Gioconda è, dunque, già pronto ad essere scolpito nei massi di marmo di Carrara che lo  scultore trasformerà, michelangiolescamente “per via di levare”, in altrettanti frammenti di  Bellezza, in segni assoluti del Sublime.    27 G. D’ ANNUNZIO, La Gioconda cit., pp. 81-83. Il personaggio di Lucio Settala è stato quasi sempre messo in  relazione (e comparato dalla critica) con quello dello scultore Démétrios che è il protagonista del romanzo Aphrodite.  Moeurs antiques del 1896 di Pierre Loujs. Ma se il protagonista di quest’ultimo romanzo scolpisce furiosamente e  fervidamente soltanto il cadavere freddo e immobile della sua modella Chrysis, Ludovico ha bisogno di poter vedere e  toccare il corpo vivo e pulsante della sua modella. Semmai Settala può essere considerato l’antesignano dell’ Arnold  Rubek di Quando noi morti ci destiamo di Henrik Ibsen (un’ opera teatrale anch’essa prodotta nel 1899) o del Tono  Giuncano di Diana e la Tuda (1927) di Luigi Pirandello, testi entrambi debitori a D’ Annunzio per l’insistenza quasi  ossessiva sul nesso Arte-Vita (anche se in tutti e due la Vita, a differenza di quanto accade nell’opera di d’ Annunzio,  prevarrà tragicamente sull’ Arte e i suoi disegni di eternità). Un'altra statua, infatti, era già stata iniziata prima del tentativo di suicidio. Lucio vorrebbe  continuare a lavorarci utilizzando ancora come modella la donna che già ha trasposto nella pietra  marmorea. Quando la moglie Silvia verrà a sapere questo e saprà altresì che il marito ha intenzione  di continuare a frequentare la sua modella-amante, si recherà di persona nello studio di Settala per  affrontare la rivale (un tentativo precedente messo in atto dall’amico comune Lorenzo Gaddi era  andato a vuoto). La difesa di Gioconda sarà dura e serrata in nome dei diritti della passione e  dell’ispirazione che solo lei è stata ed è ancora in grado di infondere nello spirito creatore  dell’amante:    «GIOCONDA DIANTI. E voi mi accusate d’avergli inflitto un tormento infame, d’essere stata il suo  carnefice ! Ah, /e vostre mani soltanto, le vostre mani di bontà e di perdono**, gli preparavano ogni  sera un letto di spine ove egli non volle più distendersi. Ma, quando egli entrava qui dove io  l’attendeva come si attende il dio che crea, era trasfigurato. Egli ritrovava dinanzi alla sua opera la  forza, la gioia, la fede. Sì, una febbre continua gli ardeva il sangue, tenuta accesa da me (e questo è  tutto il mio orgoglio) ; ma al fuoco di quella febbre egli ha foggiato un capolavoro. Indica col gesto  la sua statua che la cortina nasconde.    SILVIA SETTALA. Non è il primo; non sarà l’ultimo.    GIOCONDA DIANTI. Certo, non sarà l’ultimo ; poiché un altro è pronto a balzare dal suo viluppo  di creta, un altro ha palpitato già sotto il suo pollice animatore, un altro è là semivivo, e attende  d’attimo in attimo che il miracolo dell’arte lo tragga intero alla luce. Ah voi non potete  comprendere questa impazienza della materia a cui fu promesso il dono della vita perfetta !    Silvia Settala si volge verso la cortina; fa qualche passo, lentamente, con l’apparenza d’un atto  involontario, quasi che obbedisca a un’attrazione misteriosa.    E° là ; la creta è là. Quel primo spiracolo ch’egli vi aveva infuso, io l’ho conservato di giorno in  giorno come si bagna il solco dov'è il seme profondo. Non l’ho lasciato perire. L’impronta è là,  intatta. L'ultimo tocco, che vi pose la sua mano febrile nell’ultima ora, è là visibile, energico e  fresco come di ieri, tanto potente che la mia speranza in mezzo alla frenesia del dolore vi si affisò  come a un suggello di vita e ne prese forza.    Silvia Settala s’arresta dinanzi alla cortina, come la prima volta ; e vi rimane immobile e muta.    Si, è vero, voi eravate intanto al capezzale del moribondo, protesa in una lotta senza tregua per  strapparlo alla morte ; e per questo foste invidiata, e per questo siate lodata in eterno. Voi avevate la  lotta, l’agitazione, lo sforzo : avevate da compiere qualche cosa che vi pareva sovrumana e che vi  dava l’ebbrezza. Io, sotto il divieto, nella lontananza e nella solitudine, non potevo se non  raccogliere e stringere — con tutta la volontà contratta — il mio dolore in un voto. La mia fede era  pari alla vostra ; certo, si collegò con la vostra contro la morte. L’ultima favilla creatrice partita dal  suo genio, dal fuoco divino che è in lui, io non l’ho lasciata estinguere, i0 l’ho tenuta sempre viva,  con una vigilanza religiosa e ininterrotta... Ah, chi può dire fin dove sia giunta la forza  preservatrice di un tal voto ?    Silvia Settala fa l’atto di volgersi con violenza, come per rispondere ; ma si trattiene.    28 Il corsivo non è nel testo dannunziano. Mi è servito soltanto per evidenziare il tema delle mani che nel prosieguo  della scena cadranno sotto il peso della statua quasi finita da Settala (le sue mani assunte come simbolo della Bontà  “umana”finiranno, quindi, schiacciate dalla potenza dell’ Arte “superomistica” e “troppo umana” che prevarrà su di  essa).    Lo so, lo so : è ben semplice e facile quel che io ho fatto ; lo so : non è uno sforzo eroico, è l’umile  compito di un manovale. Ma non è l’atto quel che importa. Quel che importa è lo spirito con cui  l’atto si compie ; quel che solo importa è il fervore. Nulla è più sacro dell’opera che comincia a  vivere. Se il sentimento con cui io l’ho custodita può rivelarsi alla vostra anima, andate e guardate !  Perché l’opera seguiti a vivere pè necessaria la mia presenza visibile. [...] Voi non potete sentirvi  sicura qui come nella vostra casa. Questa non è una casa. Gli affetti familiari non hanno qui la loro  sede ; le virtù domestiche non hanno qui il loro sacrario. Questo è un luogo fuori dalle leggi e fuori  dei diritti comuni. Qui uno scultore fa le sue statue. Vi sta egli solo con gli strumenti della sua arte.  Ora io non sono se non uno strumento dell’arte sua. La Natura mi ha mandato verso di lui per  portargli un messaggio e per servirlo. Obbedisco ; lo attendo per servirlo ancora. S°egli ora entrasse,  potrebbe riprendere l’opera interrotta che aveva incominciato a vivere sotto le sue dita. Andate e    guardate i    Nello scontro diretto tra le due donne, Silvia sta per prevalere quando sostiene con forza d’animo e  con il buon diritto della moglie innamorata che il marito non ama più la sua modella. Quest'ultima,  allora, si appresta a distruggere la statua che la raffigura pretendendone la proprietà morale. Nel  tentativo di fermarla, la statua crolla sulla moglie e le schiaccia entrambe le mani. Silvia si salverà  nonostante la perdita delle mani ma Lucio, anche se travolto dal rimorso, continuerà a vivere nel  suo studio a fianco della modella che non riesce a lasciare:    «LORENZO GADDI. Sì, è una sorte troppo atroce. Mi ricordo ancora di quel che diceste tanto  teneramente, guardandola, in quel giorno d’aprile. “Sembra che abbia le ali!”’. La bellezza e la  leggerezza delle sue mani le davano quell’aspetto di creatura alata. V’era in lei una specie di  fremito incessante. Ora sembra che si trascini...    FRANCESCA DONI. Ed è stato un sacrifizio inutile come gli altri, non è valso a nulla, non ha  mutato nulla : ecco l’atrocità della sorte. Se Lucio le fosse rimasto, credo ch’ella sarebbe contenta di  avergli potuto dare quest’ultima prova, d’avergli potuto fare anche il sacrifizio delle sue mani  vive”, Ma ella conosce omai tutta la verità, nella sua crudezza ... Ah che infamia! Avreste mai  potuto credere che Lucio fosse capace di tanto ? Dite.    LORENZO GADDI. Anch’egli ha il suo fato, e gli obbedisce. Come non fu padrone della sua morte,  così non è padrone della sua vita. Lo vidi ieri. M’aveva scritto al Forte dei Marmi per pregarmi di  salire alle Cave e di spedirgli un masso. Lo vidi ieri, nel suo studio. Il suo viso è così scarno che  sembra debba divorarglielo il fuoco degli occhi. Quando parla, si eccita stranamente. Ne rimasi  turbato. Lavora, lavora, lavora, con una terribile furia : forse cerca di sottrarsi a un pensiero che lo  rode.    °° G. D’' ANNUNZIO, La Gioconda cit., pp. 115-117.   3° Il “sacrificio delle mani vive” rimaste sotto una statua non può che far venire mente l’analoga offerta fatta dal fedele  abruzzese Ummàlido a San Gonselvo che avviene nel finale di “L’eroe”, una delle più intense e potenti (anche se al  limite del Grand Guignol) tra le Novelle della Pescara: “L’Ummàlido era caduto in ginocchio ; e la sua mano destra era  rimasta sotto il bronzo. Così, in ginocchio, egli teneva gli occhi fissi alla mano che non poteva liberare, due occhi  larghi, pieni di terrore e di dolore ; ma la sua bocca torta non gridava più. Alcune gocce di sangue rigavano l’altare. [...]  Nella chiesa la moltitudine agglomerata cantava quasi in coro, al suono degli strumenti, per intervalli misurati. Un  calore intenso emanava dai corpi umani e dai ceri accesi. La testa argentea di San Gonselvo scintillava dall’alto come  un faro. L’Ummàlido entrò. Fra la stupefazione di tutti, camminò sino all’altare. Egli disse, con voce chiara, tenendo  nella sinistra il coltello: “Sante Gunzelve, a te le offre”. E si mise a tagliare in torno al polso destro, pianamente, in  cospetto del popolo che inorridiva. La mano informe si distaccava a poco a poco, tra il sangue. Penzolò un istante  trattenuta dagli ultimi filamenti. Poi cadde nel bacino di rame che e raccoglieva le elargizioni di pecunia, ai piedi del  Patrono. L’Ummàlido allora sollevò il moncherino sanguinoso ; e ripeté con voce chiara: “Sante Gunzelve, a te le offre”  (G. D'ANNUNZIO, Le novelle della Pescara, Milano, Mondadori, 1993, p. 114 e p. 116).    14    RETROGUARDIA  quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso    FRANCESCA DONI. La statua è ancora là?    LORENZO GADDI. E’ ancora là, senza braccia. L’ha lasciata così : non ha voluto restaurarla. Così,  sul piedestallo, sembra veramente un marmo antico, disseppellito in una delle Cicladi. Ha qualche  cosa di sacro e di tragico, dopo la divina immolazione.    FRANCESCA DONI. a bassa voce. E quella donna, la Gioconda, era là?    LORENZO GADDI. Era là, silenziosa. Quando uno la guarda, e pensa ch’ella è causa di tanto male,  veramente non può imprecare contro di lei nel suo cuore ; - no, non può, quando uno la guarda...Io  non ho ma veduto in carne mortale un così grande mistero»*!.    Da questo “combattimento invisibile” tra le sue due anime (quella riconoscente alla moglie e quella  protesa al possesso e alla trasformazione in opera d’arte della sua modella) il destino di Settala è  segnato : travolto dalla sua volontà demoniaca (e quindi sublime !) di creazione assoluta, egli non  potrà che assecondarla e condannare la sua metà buona e amorevole a privarsi perfino di quello che  le era servito (le sue mani amorose cioè) per curarlo e salvarlo dalla morte”,   Lo scontro in atto tra le due metà (quella animosa e combattiva contro il richiamo della sua sirena-  Gioconda e quella cedevole e morbosa che, invece, anela ad essa) di Settala è così forte che non  solo provoca praticamente l’uscita di scena del suo personaggio ma propiziano, in tal modo,  contemporaneamente l'avvento dell’Orrore, quell’Orrore che in D'Annunzio costituisce sempre il  gioco di sponda del Sublime e ne permette il suo presentarsi quale testimone estetico della scrittura  (come lo si è già veduto in atto nel caso della poesia dell’A/cvone che seguirà di lì a poco,  ambientata peraltro negli stessi luoghi in cui si svolgono gli ultimi due atti del dramma).    ?! G.D’ ANNUNZIO, La Gioconda cit., pp. 142-143.    ® U. ARTIOLI, I/ combattimento invisibile. D'Annunzio tra romanzo e teatro cit., p. 141 e pp. 146-147 : “Il conflitto  di Lucio Settala ha un che d’irriducibile. Prosternato davanti alla moglie, ne riconosce lo stampo divino ; assegna invece  un che di deteriore alla passione per la modella, in cui vede una profanazione dello spirito, un pericolo attentato alla  sfera morale. Eppure non può o non sa decidersi per il sentiero del Bene. Qualcosa di eccessivo, di troppo teso e  iperbolico s’agita dietro lo schermo delle passioni borghesi entro cui a prima vista sembra collocarsi un testo come La  Gioconda. Cosa veicola questo menage à trois in apparenza così banalmente ancorato ai moduli teatrali del secondo  Ottocento, con la figura maschile contesa tra una moglie troppo remissiva e fedele e un’amante altrettanto viziosa e  dispotica?” [...] “Dopo il colloquio con Cosimo Dalbo, Lucio Settala praticamente scompare dall’azione. Nell’ultimo  atto si apprende che, decidendo per la modella, ha anteposto il calore della bellezza sensibile alle vitree desinenze della  bellezza morale. Questa rivendicazione dell’ autonomia dell’arte, che ne fa una forma d’ esperienza aperta alla totalità  dell’uomo, e dunque anche al mondo della Caduta e del Male, ha come conseguenza lo scacco della figura affluita dai  diafani aloni dell'immaginario cristiano. Delineando il personaggio di Silvia, D’ Annunzio mette in scena i propri  fantasmi, e se la scelta del suo tormentato scultore esclude alla fine il primato del Bene sul Bello, assegna pur sempre  all’estetico una valenza divina : “L’artista, scrive Novalis, sta sopra l’uomo come la statua sopra il piedistallo... Proprio  nel momento in cui l’opera avrebbe dovuto diventare interamente sua, è divenuta qualcosa di più del suo creatore, ed  egli si è fatto l’organo ignorante e la proprietà d’una potenza superiore. L'artista appartiene all’opera, non l’opera  all'artista” (Novalis, Frammenti, trad. it. di E. Pocar, Milano, Rizzoli, 1996°, pp. 283-285)”. La citazione tratta dai  Frammenti può servire a riassumere l’itinerario di Lucio Settala, l’uomo che abbandona la cornice degli affetti per una  dedizione assoluta all’ opus, alla transustanziazione alchemica della materia. [...] ‘Se Lucio Settala esce di scena, lo fa  per seguire la “potenza superiore” di cui parla Novalis, la “potenza [...] implacabile” che, stando a una battuta del terzo  atto, Gioconda serve col fervore religioso di una sacerdotessa. Rispetto alla Gloria, dove D’ Annunzio maneggia lo  schema classico della Psicomachia, la tragedia del °98, che pure presenta il personaggio maschile divaricato tra due  fantasmi mentali, attua una notevole variante. Facendo scomparire il protagonista dall’azione, il drammaturgo muove le  potenze rivali come se fossero figure autonome e lo scontro del terzo atto, dove le immagini femminili sono una di  fronte all’altra, diventa l'epicentro del dramma”.  La tragedia del Sublime e il recupero del mito: Fedra    Tra il 1908 e il 1909, D’ Annunzio concepisce il suo omaggio al mito tragico greco (personalissimo  e destinato a un travolgente insuccesso). Concluso nel 1904, per volontà di lei, il rapporto con  Eleonora Duse e dopo una serie di relazioni non altrettanto significative come quest’ultima sotto il  profilo della collaborazione artistica, stavolta la sua Musa ispiratrice sembra Nathalie de Golouleff :    «La notte fra il 2 e il 3 febbraio 1909 verga l’ultima cartella del manoscritto della tragedia, tracciato  in poche decine di giorni (e notti) laboriosissimi, dedicando l’opera “così nobile e così severa”  all’ amata del momento, Nathalie de Goloubeff, da lui ribattezzata Donatella Cross. Con l’amante  parigina, cui ha spesso descritto la sua nuova fatica, legge la tragedia a Cap d’ Antibes, fra il 18 e il  24 febbraio : ella se ne infiamma al punto da proporsi con incauta ambizione come interprete  scenica, e si accinge a voltarla in francese (La versione, cui è interessato anche Ricciotto Canudo*},  uscirà per le mani più esperte di André Doderet). La tragedia, ce lo conferma anche il figlio del  poeta e primo Ippolito, Gabriellino, fu dunque composta con ritmo frenetico “nelle condizioni più  avverse alla meditazione e al sogno, in un periodo acerbissimo della sua crisi finanziaria”. Le lettere  al Treves forniscono, fra le assillanti richieste di soccorso in denaro, le tappe di un lavoro  febbrile».   Nonostante siano preponderanti le necessità economiche e il suo ritmo di scrittura venga definito da  tutti i suoi studiosi a tambur battente, Fedra è, tuttavia, una tragedia meditata a lungo, fortemente  voluta e niente affatto imbastita in velocità per cercare di rimandare il più possibile il collasso  finanziario. Ma il risultato effettivo della pièce sarà catastrofico. Il debutto, pur avvenuto nella  prestigiosa sede della “Scala” di Milano, fu un disastro. Lo stesso D’ Annunzio se ne disse deluso in  maniera assoluta”. Da allora, il testo, nonostante una ripresa romana al Teatro Argentina del 25  maggio 1909 ad opera della stessa compagnia e il melodramma che Ippolito Pizzetti ne ricavò nel  1914, non sarà più riproposto in maniera definitiva. Anche la critica dannunziana (nonostante spunti  importanti in alcuni volumi a lui dedicati*°) si è mai risolta a prendere sul serio il testo tragico del  poeta abruzzese.   E’ stato merito, tuttavia, di Paolo Valesio, in un suo intervento pionieristico pronunciato ad un  importante convegno bolognese sul Sublime del 30-31 ottobre 1984, l’aver riportato l’attenzione    33 All’epoca il futuro teorico del cinema era ancora soltanto un giovane di belle speranze che si divideva tra narrativa,  teatro e la nascente arte cinematografica. Bisognerà aspettare il 1911 perché il suo testo-manifesto La nascita della  sesta arte gli dia una certa notorietà in campo artistico. GIBELLINI, Introduzione a G. D'ANNUNZIO, Fedra, a cura di P.Gibellini, Milano, Mondadori, 1986, p. 7.   Della compagnia di Mario Fumagalli facevano parte Teresa Franchini che interpretò Fedra e il figlio primogenito  Gabriellino che fu Ippolito. A sua moglie Maria (la madre di Gabriellino), l’autore della tragedia scrisse: “La  rappresentazione italiana fu ignobile. Soltanto Gabriellino mostrò una freschezza e una energia inattese. Gli altri furono  i “cani” d’Ippolito, e latrarono con furore più che canino“ (lettera dell’ 11 maggio 1909).    36 Basti pensare a E. DE MICHELIS, Tutto D'Annunzio, Milano, Feltrinelli, 1960, pp. 344 ssg. ; E. PARATORE, “La  morte di Fedra in Seneca e nel d’ Annunzio”, in Studi dannunziani cit. ; G. BARBERI SQUAROTTI, “Lo spazio della  diversità: la Fedra”, in “Quaderni del Vittoriale”, settembre-ottobre 1980 (Atti del Convegno “D’Annunzio e il  classicismo”, Gardone Riviera, 20-21 giugno 1980), pp. 115-141 ; M. PAVAN, “Modelli strutturali e fonti della  mitologia greca nella Fedra di Gabriele D’ Annunzio”, ibidem, pp. 155-168 ; M. GUGLIELMINETTI, “La Fedra di  d’Annunzio e altre Fedre”, in Atti delle giornate di studio su Fedra, a cura di R. Uglione (Torino, 7-9 maggio 1984),  Torino, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, 1986, pp. 33-54. Qualche anno dopo la prima teatrale  dell’opera, Antonio Bruers, uno dei dannunziani tra i più fedeli, aveva scritto su di essa un volumetto esegetico (Fedra  di Gabriele D'Annunzio. Saggio di interpretazione, a cura del Fondaco di Baldanza, Roma, Società Anonima  Poligrafica Italiana, 1922). Il testo dannunziano, inoltre, è stato ristampato in Fedra. Variazioni sul mito, a cura di M. G.  Ciani, Venezia, Marsilio, 2003 che raccoglie in un unico volume le quattro più importanti ricostruzioni teatrali di questo  mito (Euripide, Seneca, Racine e, appunto, D’ Annunzio).   RETROGUARDIA  quaderno di critica letteraria a cura di Sasso    della critica su questo testo drammatico di D'Annunzio e averne consentito l’analisi mediante  coordinate nuove sotto il profilo estetico:    «Tutta la Fedra è, dunque, una delle estreme ricerche moderne del sublime: non una lotta letteraria,  ma letteratura come lotta — per costruire una leggenda, e degli eroi. Costruire dico, e non ricostruire.  Ma se (suona una possibile domanda che appiattirebbe il discorso) se Teseo e Fedra ci sono già,  come personaggi non solo mitici ma elaboratamente letterari, perché mai ci sarebbe bisogno di  costruirli ? E invece, proprio qui è il punto. La ricostruzione in calce alla grande letteratura passata  è la mossa della blandizie, che è rassicurante e archeologica (s pensi a certi testi teatrali degli anni  Trenta, come La guerra di Troia non si farà di Jean Giraudoux, ecc. ...). La mossa dell’autore  altomoderno è ben diversa: egli costruisce, in certo modo, ex novo (altro che i plagi di cui ancora  chiacchierano i professori-odiatori di D’ Annunzio !). Questa mossa è genealogica in quel senso  (primariamente nietzcheano) di genealogia che relega la diacronia in secondo piano. Ed è un gesto  genealogico sublimante in quanto è una mossa di presentificazione — dunque, una strategia  sincronica. (Sublimante ha poco o nulla a che vedere con la “sublimazione” della tecnologia  freudiana). In questa riscoperta violentemente sincronica sta, contro l’intellettualismo che è  implicito in ogni storicismo, la forza del discorso decadente; quella forza che ci mostra come  decadente non sia sinonimo di “debole”, ma indichi una creativa declinazione (strumento di una  grammatica in gran parte nuova)»?”.    Valesio rimette in gioco la questione del ri-utilizzo del materiale mitico della tradizione classica da  parte di D’ Annunzio e lo fa a parte dalla questione del Sublime.   La Fedra del poeta pescarese è sicuramente una tragedia del destino (come nella tradizione  letteraria si è soliti configurarla sulla scia di una ricostruzione del rapporto tra uomo greco e Fato)  ma è anche una rappresentazione del Sublime. Fin da subito — basta leggere attentamente la  didascalia d’apertura del dramma per accorgersene:    «Trezene è il luogo, “vestibolo della terra di Pelope”. E appare, nel palagio di Pitteo, il grande e  nudo lineamento di un atrio che gli occhi non abbracciano intero, sembrando il vano e la pietra  spaziare più oltre da ogni parte, con sublimi colonne, con profonde muraglie, con larghi aditi  aperti fra alte ante. Per alcuno degli aditi non si scorge se non l’ignota ombra interna ; ma l’ardente  luce occidua e il soffio salmastro entrano per alcun altro che guarda la pianura febea di Limna, il  porto sinuoso di Celènderi, la faccia raggiante del Mare Sarònico e la cerula Calàuria sacra  all’ippico re Poseidone. Rami d’ulivo involuti in liste di candida lana son deposti su l’altare  dedicato all’Erceo proteggitore delle sedi ; innanzi a cui s’apre la fossa circolare dei sacrifizii.  Accolte son quivi le Madri dei Sette Eroi atterrati su le sette porte di Tebe. E poggiata al lungo  scettro eburno la vedova di egeo, la madre veneranda di Teseo, Etra del sangue di Pelope, quivi è  con le Supplici dalla chioma tonduta e dal bruno peplo, fra la luce e l'ombra».    Inoltre allusioni alle diverse “declinazioni” del Sublime — come vuole Valesio — sono disseminate  ovunque nel testo. Basterà riprodurre di seguito qualche specimen di esso per rendersi conto della  ritmica allusività della parola che vuole farsi immagine proprio a partire dalla sua tentazione    37 P. VALESIO, “Declinazioni: D’ Annunzio dopo il Sublime”, in “Studi di estetica”, a cura di V. Fortunati e G. Franci,  4-5, 1984 (Atti del Convegno “Il Sublime : creazione e catastrofe nella poesia”, Bologna, 30-31 ottobre 1984, a cura di  V. Fortunati e G. Franci), pp. 183-184 (poi ripubblicato in traduzione inglese in The Dark Flame, New Haven (Conn.),  Yale University Press, 1992).    38 volti  Il corsivo è mio.    ® G. D'ANNUNZIO, Fedra cit., p. 43.  17  estetica. Il Sublime aulico dell’incipit insegue il tremendo e il mostruoso come pure la  magnanimità‘ quali altrettanti e differenti aspetti della sua potenzialità espressiva.   A p. 53 della tragedia, infatti, Teseo viene definito ”il tuo sposo magnanimo” da una delle Supplici  e successivamente l’’eco della grande anima” (giusta la celebre definizione pseudo-longiniana della  natura del Sublime*') risuona nella narrazione del fato inarrestabile ed eroico di Capaneo folgorato  sotto le mura di Tebe:    «IL MESSO. Era il meriggio.   FEDRA. Ombra non v'era alcuna?   IL MESSO. Quella del curvo scudo sopra lui ; / ché coperto saliva / su per la scala apposta alla  muraglia. / Saluiva senza crollo / sotto le pietre dei difenditori. / E crosciava la grandine sul ferro / e  crosciava sul cubito intronato, / che non cedette. Sì cedette il cuore / tebano ; ché su la muraglia  sgombra, / giunto in sommo, balzò l’ Eroe tremendo. / E stette. E si scoperse. / E fu luce e silenzio di  prodigio. / E allor s’udì tre volte strider laquila / dall’ Ètere sublime. E l’eversore / allo strido levò  la faccia ardente / d’inumana virtù, simile a un nume. / E la voce di bronzo / tonò : “Adempio il  giuro. Espugno Tebe”. E la destra scagliò l’asta amentata / contra 1’ Ètere.    Col gesto irrefrenabile e con le pupille alzate Eurìto compie l’imagine dell’atto temerario. Ma  sùbito si smarrisce e ondeggia. Gli rende il soffio l’ardente inspiratrice, che è china verso la  trasfigurazione della Madre.    FEDRA. Segui ! Segui ! Uomo, / non tremare ! Non perdere il respiro ! / Or tu devi cantar come  l’aedo, / come quando aggiogavi i due sonanti / cavalli. Il cuor terribile è rinato / entro il petto  materno. Il rombo vince / la tua parola. Versagli la gloria ! / Come tendi le redini del carro, / sogna  che tendi i nervi della cetera. / Alza la voce !   IL MESSO. L’asta non ricadde. / E quel dispregiatore dei Celesti / sorrise come non sorride l’uomo./  Si chinava egli già, pronto a balzare / oltre la Porta. Il fuoco inevitabile / lo percosse nel vertice del  capo.    Fulgida di fervore, piegato un ginocchio a terra, Fedra abbraccia l’esausto fianco d’Astinome  come il tronco d’una quercia che tentenni.    *° Sulla “magnanimità” come declinazione della forma del sublime classico in rapporto alla teoria delle passioni nel  mondo classico e nelle sue successive riproposte in epoca moderna, cfr. le analisi contenute in R. BODEI, Geometria  delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico cit., in particolare la Parte Seconda (non a caso  intitolata all’ Archeologia del volere), pp. 181-258.    4! Scrive l’ Anonimo (che i suoi lettori rinascimentali e moderni continuarono a chiamare, in mancanza di un altro nome  più verosimile, con quello di Longino e solo con l’apposizione dubitativa dello Pseudo): “Poiché il posto più importante  tra tutte le fonti lo occupa la prima, dico la grandezza della mente, anche qui, pur trattandosi di un dono naturale,  piuttosto che di un’abilità acquisita, occorre, per quanto è possibile, allevare le nostre anime alla grandezza e, per così  dire, farle continuamente gravide di impulsi geniali. In che modo ? mi chiederai. L’ho già scritto altrove : il sublime è  l’eco di una grande anima. Donde talvolta un pensiero spoglio, privo di voce, è ammirato per se stesso, proprio per la  sua grandezza : tale è il grande silenzio di Aiace nella Nekuya, più sublime di qualunque discorso. Pertanto la questione  dell’origine del sublime è il fondamento irrinunciabile della nostra trattazione : il vero oratore non può nutrire pensieri  bassi e ignobili. Infatti non è possibile che coloro i quali, per tutta la vita, si prendono cura e pensiero di piccolezze e  servilismi esprimano cose meravigliose o degne di passare ai posteri. Grandi invece sonno, com’è ovvio, i discorsi di  coloro i cui pensieri fremono di grandezza. Perciò il sublime s’incontra sempre negli spiriti magni* (Pseudo-  LONGINO, // sublime, trad. it. e cura di G. Lombardo, Palermo, Aesthetica Edizioni, 1987, pp. 35-36). Sulla teoria  longiniana del Sublime come ueyaZoppoobvns dréynua e sulla sua fortuna fino all'Ottocento, mi permetto di rimandare  al mio “Da qui all’eternità. Due possibili modelli di Sublime letterario”, in “Parénklesis. Rassegna annuale di cultura  della Editrice Clinamen”, 2007 / 5, pp. 43-67. Sulla fortuna del concetto estetico in questione, cfr., invece, il mio //  Sublime e la prosa. Nove proposte di analisi letteraria già cit. FEDRA. Madre, madre, ti cerchio con le braccia. / Non ti tocca la folgore. Grandeggi. / Piena ti  sento d’una immensa vita. / Odi l’aedo ! Odi l’aedo ! Come / urtò la terra il Folgorato ?    Nel soffio che lo suscita, il conduttore di carri sotto la corona di pioppo è nobile come un cantore  di parole alate. Un ansito occulto gli scuote la voce ma non gliela rompe. Ed egli è fiso al gruppo  sublime ; ché la Titanide regge ancora tra le sue braccia la quercia palpitante»    La morte di Capaneo è uno dei momenti “sublimi” e più potentemente tratteggiati dell’opera ma  nella sua ricostruzione non viene utilizzato soltanto il Sublime puro del legato longiniano — ad esso  viene attribuito anche il respiro epico dell’epopea. Il racconto dell’auriga impasta, infatti, il senso  tremendo della sfida alla Divinità con il ritmo scandito e susseguente dell’azione.   Come scrive utilmente Gibellini nella sua Introduzione alla tragedia dannunziana:    «La contaminatio epopea-dramma è dunque la chiave della scelta dannunziana. In verità la critica  s'è soffermata, sinora, sulla contaminatio all’interno del genere, notando come l’episodio di  Capaneo ed Evadne assommi parti dei Sette contro Tebe di Eschilo, dei due Edipo di Sofocle, delle  Supplici e delle Fenicie euripidee. I tratti danteschi dell’episodio di Capaneo non s riducono a echi  letterali (che determinano scatti memoriali con altri luoghi della Commedia, presentando ad  esempio l’eroe “forato... nella gola”), ma comportano una interferenza epico-poematica nell’intera  vicenda. Capaneo, Evadne sono gli esempi ammirati, e dunque gli anticipi della scelta blasfema e  suicida di Fedra : una scelta già data a priori. Personaggio epico, e non tragico, Fedra sa e dice la  sua volontà : perde un presupposto essenziale del tragico antico, enucleato recentemente per Edipo  da Dario Del Corno: il non conoscere la differenza tra bene e male, il non conoscere la volontà degli  dei, il non sapere tout court. In ciò D’ Annunzio si trova schierato con la Fedra (psicologistica) di  Seneca e con quella di Swimburne", schiette confessatrici dell’inconfessabile, mentre il dieu caché  (per dirla con Goldmann), il dio inconoscibile ma severamente installato nella coscienza dell’eroina  “cristiana” del giansenista Racine, la imparenta strettamente con la Fedra “pagana” di Euripide».    E° probabilmente questa volontà di confessare e di esibire la propria “colpa d’amare” la maggiore  “trasgressione” dannunziana alla costruzione del mito di Fedra rispetto alle sue molteplici e  travolgenti elaborazioni nel corso della sua lunga storia culturale (e scenico-teatrale).   Fedra, in realtà, risulta nell’elaborazione drammaturgica di Euripide nella sua prima epifania sulla  scena in quanto personaggio tragico (questo almeno è l’unico che ci è pervenuto nel legato classico  della tradizione del teatro greco” ) soltanto come il contraltare della vicenda di Ippolito (e tale,    4 G. D'ANNUNZIO, Fedra cit., pp. 62-63.   Sa Sugli echi swimburniani in D’ Annunzio, ancora utile il saggio di Calvin S. Brown, Jr., “More Swinburne-D'Annunzio  Parallels” in “PMLA”, 55, 2 (June 1940), pp. 559-567. Sulle fonti inglesi della poesia dannunziana, è sempre utile la  consultazione di N. LORENZINI, D'Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993. (che contiene anche un’assai interessante  antologia della critica).  GIBELLINI, Introduzione a G.D’ ANNUNZIO, Fedra cit., p. 23.    4 Una buona sintesi dei problemi relativi alla Fedra in ambito greco antico si può trvare nel saggio di Nadia Fusini  dedicato alla tragedia euripidea: “Se per Fedra il gioco drammatico è fin da subito tra destino e carattere (la Moira  coincidendo per lei con la Madre), non è certamente il destino a vincere, ma piuttosto il carattere. Ed Euripide si  riconferma così come il drammaturgo moderno che è, che esplora un territorio nuovo, e porta l’uomo ellenico a piegarsi  verso la coscienza, per scoprirne l’autonomia rispetto a leggi oggettive, sopraindividuali, siano esse di ordine religioso,  o politico. E di fatto (anche se attraverso la morte, come Alcesti) Fedra afferma orgogliosa il proprio nome, contro  l'eredità materna. Sì, lei è figlia di Pasifae, ma non come Pasifae agirà col proprio desiderio. Se dal passato sorge una  potenza destinale che tenta di annullarla, prova ad offuscare il suo volto, e oscurare la sua luce — in altre parole, a  piegare il suo carattere secondo il sigillo materno — Fedra lotta ribelle. Ma non sempre Fedra ci è mostrata in tale posa  eroica. Così è nell’Ippolito euripideo che ci rimane, il quale non è che il “secondo pensiero” di Euripide riguardo a  questa vicenda che tanto interesse suscita nel mondo antico, provocando altri scrittori a fornire le loro versioni.  Purtroppo il tempo s’è pronunciato contro il primo Ippolito (Ippolito velato), e contro la Fedra di Sofocle, e ce li ha    19    RETROGUARDIA  quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso    infatti, è il titolo dell’opera del grande autore teatrale nato a Salamina). La tematica che emerge con  maggiore profondità dal dramma è quella dello scontro tra amore e dovere dal punto di vista  maschile. Ippolito non vuole infrangere il suo patto di fedeltà con il padre e, quindi, diventare un  amante incestuoso ma, soprattutto, non è attratto particolarmente (se non affatto) dai piaceri  dell’amore e del sesso. Nonostante tutto, il suo destino interessa ad Euripide in maniera più diretta  di quanto gli accada per quello di Fedra. Per questo motivo, nonostante quest’ultima manifesti una  tensione interiore e una dinamica psicologica assai più potente (sulla base di quello che fu definito  dalla filologia tedesca, con un’espressione paradossalmente provocatoria, l’’ibsenismo” di  Euripide) è la sorte di Ippolito ad essere il vero oggetto della tragedia.   Sarà Seneca ‘° a riportare interamente sull’amore infelice della moglie di Teseo il peso della  tragicità dell’evento'”. Dall’autore latino in poi la sola Fedra diventerà la stella di prima grandezza  della tragedia dell’incesto materno e dell’amore fatale ad esso legato fino a tutto Racine compreso.  Nell’autore tragico francese è tutto il mondo mitico della tragedia classica a subire un violento  scossone stilistico-tematico e una sorta di suo rovesciamento radicale — come ha ben compreso  George Steiner nel suo libro dedicato alla Morte della tragedia:    sottratti. E ci rimane solo il secondo /ppolito (1° Ippolito incoronato). Ma presso gli scrittori dell’antichità i primi due  testi ebbero grande fortuna, così noi possiamo ritrovarne degli echi, un sentore, un profumo, in Ovidio, ad esempio, o  Virgilio, o Seneca... Più tardi in Racine” (N. FUSINI, La Luminosa. Genealogia di Fedra, Milano, Feltrinelli. Una delle migliori sintesi di inquadramento della figura di Seneca come pensatore e come scrittore teatrale è presente  nel libro di P. GRIMAL, Seneca, trad. it. di T. Capra, Milano, Garzanti, 2001; per una ricostruzone della sua fortuna  nel secolo appena trascorso, cfr. F. CITTI — C. NERI, Seneca nel Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un “classico”,  Roma, Carocci, 2001.    4 Nella Phaedra di Seneca sarà comunque Teseo (e non più Ippolito) il reale antagonista di Fedra. Il suo forte  turbamento (al limite della follia e della volontà di suicidio) che si verifica quando viene a conoscenza dell’abisso in  cui l’ha spinto il rancore e il risentimento della moglie innamorata invano di Ippolito ispirano al filosofo di Cordoba una  delle sue pagine poetiche più potenti: “TESEO. O gole del pallido Averno, e voi, spelonche infernali, / onda di Lete,  dolce per gli infelici, e voi, torpidi laghi, / afferrate quest'uomo empio, e sommergetelo, e oppri- / metelo con eterni  dolori : / venite qui, adesso, mostri crudeli del mare, e adesso, / voi, rigonfiatevi, belve enormi dell’oceano, che Proteo  nasconde nelle sue voragini estreme, / e trascinate me, che fui lieto per questo crimine atroce, / dentro i gorghi  profondi : e tu, padre, che troppo facilmente sempre esaudisci il mio furore, io non la merito, una facile morte, io  che l’ho disperso, / via per i campi, / il mio figlio, io che ho perseguitato, rigido vendicatore, / un falso crimine, e sono  precipitato, così, dentro un vero delitto: con questo mio delitto, io ho riempito le stelle, e l’inferno, e le onde: /e  non ci sono altri spazi : e i tre regni, ormai, mi cono- / scono: / per questo, dunque, noi siamo ritornati ? e si è aperta, per me, una via verso il cielo ? / per vedere due cadaveri, e una duplice strage ? / e così, senza la mia moglie, e senza il  mio figlio, con una / fiaccola sola, / accendere i roghi funebri, per la mia prole e per la mia / sposa ? / o Ercole, tu che  mi hai donato questa funebre luce, restituisci il tuo regalo all’abisso, rendimi quell’inferno / che mi hai negato ! ma  io, empio, invano invoco quella morte che ho fuggito : o crudele artefice di stragi, / tu che hai macchinato inaudite,  spietate rovine, / imponi a te stesso, adesso, un giusto supplizio ! / dovrebbe forse un pino, sforzato nella sua cima,  tocca- / re la terra, / e spezzarmi in due pezzi, nei due pezzi del suo tronco, / portandomi in alto ? / o io dovrei gettarmi,  giù con la mia testa, sopra le rocce / di Scirone ? / ma ho visto cose più atroci : il Flegetonte infernale le impone / ai suoi  prigionieri scellerati, chiusi dentro le sue onde / di fuoco: / ma quale pena mi attende, e quale luogo, io lo so : / o  scellerate ombre, fatemi posto : e sopra questo, sopra / questo mio collo, / si posi, per alleggerire le stanche mani del  vecchio Sisifo, / quel suo masso, l’eterna fatica del figlio di Eolo : / e mi inganni quel fiume di Tantalo, che sfiora e  deride le / labbra: / e abbandoni Tizio, quel suo feroce avvoltoio, e voli so- / pra di me, / e cresca il mio fegato, sempre,  per la mia pena : / ma riposa, tu, Issione, padre del mio Piritoo, / e trascini queste mie membra, in un turbine sfrenato, /  con il suo cerchio che si volge, quella ruota che mai non / si arresta : / ma apriti, tu, o terra : accoglimi, terribile caos, accoglimi : che questa, per me, è la strada più giusta / verso le ombre : / io seguo il mio figlio : e tu, re dei defunti, non  temere : / noi discendiamo con pudore, adesso : accoglimi dentro / la tua eterna casa : / e io on uscirò più : ma le mie  preghiere non li scuoto - / no, gli dei : / ah, che se io chiedessi delitti, come sarebbero pronti, / quelli, con me! ” (SENECA, Fedra, trad. it. di E. Sanguineti, Torino, Einaudi, 19693, pp. 68-69). Si tratta, come si è potuto vedere, di un  classico esempio di stile orroroso (classificabile come deinotès nell’ottica stilistica introdotta dallo Pseudo-Demetrio nel  suo trattato denominato Perì hermeneias) che marca in maniera considerevole la qualità di scrittura di Seneca.. quaderno di critica letteraria a cura di Sasso    «Fedra è la chiave di volta nella storia della tragedia francese. Tutto ciò che la precede sembra  preannunciarla, nulla di ciò che segue la supererà. E° Fedra che ci fa esitare davanti alla  dichiarazione di Coleridge secondo cui la superiorità di Shakespeare su Racine sarebbe  incontestabile quanto ovvia. Questa tragedia ha uno spirito suo, peculiare (delimita essa stessa la  portata del proprio splendido intento), eppure è un’espressione caratteristica di tutto lo stile  neoclassico. La supremazia di Fedra è esattamente commisurata al rischio assunto. Una brutale  leggenda della follia dell'amore è ridotta in forme teatrali che soffocano rigorosamente ogni  eventualità di follia e di disordine inerente al soggetto. Mai nella tragedia neoclassica il contrasto  tra fabula e riduzione teatrale è stato più drastico ; mai l’applicazione dello stile e delle unità è stata  più completa : Racine impose all’arcaica oscurità del tema le forme della ragione. Egli prese il tema  di Euripide accettandone tutta la ferocia e la stranezza ; operò un solo cambiamento significativo.  Nella leggenda, Ippolito è votato alla completa castità. E’ un freddo, puro cacciatore che disprezza i  poteri dell’amore. Afrodite vuole vendicarsi del suo disprezzo ; di qui la catastrofe. Questo è il mito  come fu interpretato da Euripide e Seneca, e nel suo /[ppolito Garnier si attenne strettamente  al loro modello. Racine, al contrario, fa del figlio di Teseo un timido ma appassionato amante. Egli  rifiuta le offerte di Fedra, non soltanto perché incestuose, ma perché ama un’altra donna. La  concezione originaria di Ippolito si accorda perfettamente all’atmosfera tenebrosa della leggenda ;  Euripide ne fa una creatura silvestre, tratta dal suo nascondiglio e immessa in un mondo che non  comprende completamente. Perché Racine doveva trasformarlo in un cortigiano e galant homme ?  Forse soprattutto per il fatto che un principe che fugge all’avvicinarsi delle donne sarebbe apparso  ridicolo a un pubblico contemporaneo ; tuttavia questa è l’unica concessione di Racine alle esigenze  del decoro ; per il resto lascia che le furie si scatenino. Ci dice che Fedra è costretta a seguire la sua  tragica strada, spinta “dal destino e dall’ira degli dei”. I meccanismi della fatalità si possono  interpretare in vari modi ; gli dei potrebbero essere se stessi oppure quel che, in seguito, più  moderne mitologie della coscienza chiameranno fattori ereditari. Ibsen parla di ‘fantasmi’ quando  vuole significare che le nostre vite potrebbero essere trascinate alla rovina da una malattia ereditaria  della carne. Così Racine ricorre agli dei per spiegare l'esplosione in Fedra di passioni elementari più  sfrenate e distruttive di quelle che comunemente si manifestano tra gli uomini. In Fedra Racine  utilizza per la fantasia ogni possibile ordine del “vero”, permettendo alla sfera della ragione di  dissolversi impercettibilmente in più ampie e più antiche concezioni del comportamento. Phèdre, di conseguenza, sarà la tragedia dello sguardo e dell’illusione vissuta dagli occhi (come  bene ha mostrato Jean Starobinski in un suo celebre saggio su Racine e la dinamica visiva dei suoi  personaggi‘). La novità nell’impianto drammaturgico di Annunzio (in presenza di capolavori STEINER, Morte della tragedia, trad. it. di Scudder, Milano, Garzanti. Sulla cultura  letteraria francese del Grand Siècle, cfr. l'ormai classico saggio di BENICHOU, Morali del Grand Siècle, trad. it. di  Ferrara, con un’ Introduzione all’ edizione italiana di G. Fasano, Bologna, Il Mulino. STAROBINSKI, “Racine e la poetica dello sguardo” in L’occhio vivente, trad. it. di G. Guglielmi e G. Giorgi,  Torino, Einaudi. Nel teatro francese classico, e in particolare in quello di Racine, i gesti tendono a  scomparire a tutto profitto del linguaggio — come è stato detto —, ma, occorre aggiungere, anche a vantaggio dello  sguardo. Se i personaggi non si affollano né combattono sulla scena, in compenso, si vedono. Le scene sono occasioni  per vedersi. Mentre le persone del dramma si parlano e si guardano tra loro, gli sguardi che si scambiano agiscono come  un abbraccio e una ferita, poiché dicono tutto ciò che gli altri gesti avrebbero detto, ma con il privilegio di spingere  oltre, di andare più a fondo, di commuovere più nel vivo, in una parola, di turbare gli animi. Una violenza estetica  diviene così mezzo di espressione drammatica. La volontà stilistica, che fa del linguaggio un discorso poetico, innalza  nello stesso tempo tutta la mimica e la gestualità a livello dello sguardo, risultato di una stessa trasmutazione, di una  stessa “sublimazione”, che purifica la parola parlata e concentra nel solo linguaggio degli occhi tutto il potere  significante del corpo. L’atto di vedere riprende in sé tutti i gesti che la volontà stilistica aveva soppressi, li rappresenta  simbolicamente, accogliendo tutte le loro tensioni e tutte le loro intenzioni. Senza dubbio, si dà qui una  “spiritualizzazione” dell’atto espressivo, conforme alle esigenze di un’epoca di decoro e di buona creanza in cui le  passioni possono esprimersi con misura, in forme caste e senza la presenza soverchiante del corpo. Sino all’istante in  cui si abbatterà il pugnale, i personaggi non si affrontano mai se non attraverso una distanza. Quasi spoglio, il  palcoscenico è consegnato allo spazio, spazio chiuso, scenario (portici, colonnati, rivestimenti), ove le vittime sono già    21    RETROGUARDIA  quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso    come quello raciniano), di conseguenza, non risulterà tanto dall’evoluzione del personaggio tragico  quanto dalle modalità del suo tono e dal registro estetico adottato.   La sensualità della donna innamorata prevale sulla dimensione “materna” della tradizione classica  (raccolta peraltro anche da Racine). Fedra è una donna che vuole un uomo e intende averlo,  nonostante il tabù sociale dell’incesto e la violenza della proibizione interiore.   A Ippolito che la chiama “madre”, Fedra risponde di essere una donna e una donna innamorata.   E nel finale della tragedia l'emergenza del biancore che contraddistingue la dea Artemide anticipa  la morte imminente dell’eroina e ne garantisce, nello stesso tempo, la sublimità in divenire. Nel  “bosco pien d’orrore” l’arrivo della Dea prima invocata in maniera blasfema da Fedra si fa  preannuncio dell’incombenza della morte e del freddo pallore che l’accompagna: Si fa altissimo silenzio. Non più rugghia né rosseggia il rogo su l’argine ; non più sode il latrato  lontano ; ma solo s’ode l’immenso marino pianto, sotto il cielo che palpita di costellazioni. Tutti si  tacciono, contro la sublime bianchezza della Titanide vedendo l’arco d’Artemide apparito.Con non  umana voce ella parla, mentre sale e splende nelle sue vene la purità della morte.FEDRA. Ah. M°hai udito, dea! Ti vedo bianca. Bianca ti sento in tutta me, ti sento / gelida in tutta  me, non pel terrore ; / non pel terrore, ché ti guardo. Guardo / le tue pupille, crude / come le tue  saette. E tremo, sì, / ma d’un gelo che infuso m'è da un’altra. / Ombra, ch'è più profonda della tua /  Ombra. Ippolito è meco. / Io gli ho posto il mio velo, perché l’amo. Velato all’Invisibile / lo porterò  su le mie braccia azzurre, / perché l’amo. Cade su î ginocchi, presso il cadavere, mettendo un grido fievole come un anelito su dallo schianto  del cuore. Ma, prima di abbandonarsi spirante sopra il velato, rialza ella il volto notturno ove il    sorriso trema con l’ultima voce.    Vi sorride, / o stelle, su l’entrare della Notte, / Fedra indimenticabile».prigioniere e che reca taluni segni convenzionali di maestà e di sfarzo, forse non senza qualche turgore barocco. Ma,  entro questi limiti, si fa il vuoto, senza che vi intervenga alcun oggetto, e questo vuoto sembra esistere soltanto per  essere attraversato dagli sguardi. Perciò la distanza che separa i personaggi rende possibile l’esercizio di una crudeltà  che diviene tutto sguardo e afferra gli animi riflettendosi negli occhi dell’amore o dell’odio. Difatti — nonostante la  distanza e proprio in virtù di essa — viene a stabilirsi un contatto con lo sguardo. E se accettiamo, come appena si è  detto, l’idea di una spiritualizzazione dei gesti fisici che si fanno sguardo, dobbiamo accogliere poi l’idea inversa di una  “materializzazione” dello sguardo, che si appesantisce caricandosi di tutti i valori corporei, di tutti i significati patetici  di cui si è lasciato pervadere. Questo peso carnale dello sguardo si esprime stupendamente nel verso: “Chargés d’un feu  secret, vos yeux s’appesantissent’ (Fedra I, i : “Carichi di un fuoco segreto, gli occhi vi si appesantiscono”, in J.  RACINE, Teatro, a cura di M. Ortiz, Firenze, Sansoni, 1963). Non è più un chiaro sguardo che conosce, ma uno  sguardo che brama e soffre.  ANNUNZIO, Fedra. Come sostiene P. VALESIO in “Declinazioni: Annunzio dopo il  Sublime”: “E’ su questo nodo che convergono il problema di Fedra come nuova protagonista di una  tragedia altomoderna, e il generale problema di metodo del discorso decadente. Si consideri questa didascalia, che  descrive l’atteggiamento di Fedra a un certo punto di questa parte iniziale del dramma : “Nuovamente ella è come la  Musa che, mentre accoglie dona, Ella segue e conduce i segni dell’azione magnanima. La guarda come per interrogarla  il rivelato aedo. Nel rispondere, ella domanda. Riceve il fuoco e lo sparge”. Non possiamo non vedere qui il rapporto  paronomastico : sotto ‘“i segni dell’azione magnanima” stanno annidati ‘i sogni dell’azione magnanima”. Ma, prima di  tornare al sogno come creazione, consideriamo il predicato centrale — qui chiaramente esplicitato —di Fedra : il suo  essere Musa.La tragedia di Fedra in questa versione altomoderna è quella di non poter essere compiutamente Musa, pur  avendo sentito che questa è invero la sua vocazione: essa riesce a trasformare il Messo (che prima era un auriga) in  Aedo, ma non s’interessa a lui in quanto uomo (anche se egli è, senza alcuna speranza, innamorato di lei). Quanto a  Ippolito, essa lo desidera troppo per potergli essere veramente Musa. Di fronte a questo ostacolo, ciò che l’eroina  risolve di fare è: compiere una costante ricostruzione estetica di se stessa e di tutto il mondo intorno a lei. L’ Atto Primo  è chiuso dalle parole di Fedra che chiama se stessa “Fedra indimenticabile”, sul cadavere della schiava uccisa (in quella  che è una delle più allucinanti ed efficaci scene masochistiche nella storia del teatro europeo — certamente unica in tutta  la tradizione del teatro italiano, compreso quello contemporaneo) : ‘Presso l’altare ingombro / dei vostri rami supplici  RETROGUARDIA  quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso    Il freddo della Morte coincide con il congedo appassionato dalla Vita e dal suo miglior sostituto, la  Poesia. Fedra scompare nella Notte da cui era venuta e il suo gesto finale la congela nell'immagine  sublime di un abbandono al proprio destino che si rivela contemporaneamente come una sfida ad  esso e un gesto definitivo di accettazione del suo volere.    immolata / l’ha, nella sacra luce / dell’olocausto nautico, alle Forze / profonde e alle severe Ombre e al superstite /  Dolore // e alla Manìa / insonne, su l’entrare della Notte, / Fedra indimenticabile”. E con le stesse parole (“Fedra  indimenticabile”), ancora una volta da lei stessa pronunciate, si chiude l’ Atto Secondo e finale della tragedia. Dicendo  indimenticabile, Fedra evoca insieme il suo trionfo e il suo tormento ”. Sulla pronunciata dimensione estetica nella  produzione letteraria di D’ Annunzio e sul tema dell’epifania in rapporto alle immagini del Sublime, cfr. il libro di P. DE  ANGELIS, L'immagine epifanica. Hopkins, D'Annunzio, Joyce : momenti di una poetica già cit. RETROGUARDIA    quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Sasso Saggi pubblicati su Retroguardia. P., ELOGIO DELLA LENTEZZA.Valéry e la forma della poesia. P., ANNUNZIO E LE IMMAGINI DEL SUBLIME. L’ Alcyone, la Fedra e  altre apparizioni  Biobibliografia di P. (retroguardia2.wordpress.com/biobibliografia-di-  giuseppe-p, / Retroguardia retroguardia2.wordpress.com/) e La poesia e lo spirito  lapoesiaelospirito. wordpress.com/)    Saggi letterari di Giuseppe Panella in formato PDF: http://retroguardia2.wordpress.com/saggi-  letterari-pdf/    Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Panella pubblicati su Retroggyardia. P. Giuseppe Panella. Panella. Keywords: “socialism e fascismo” del sublime, cura di Mosca, Mosca, l’influenza di Mosca in Torino, Michels, il fascismo di Michels, Mussolini e Michels, Michels ed Enaudi, la radice proletaria di Benito, dal socialism al fascismo, pre-ventennio fascista, il socialismo, l’ordine del risorgimento, la rivoluzione, la dittadura dell’eroe carismatico, l’assenza di mediazione nel duce come proletario lui stesso, l’aristocrazia del fascismo, applicazione della teoria di Mosca sull’aristocrazia, l’aristocrazia della nazione italiana, la razza italiana, la razza Latina, I latini e l’oltre razzi italici – latini, etruschi, sabini, uschi, umbri, liguri, la questione della razza nel fascismo, la questione della razza nel ventennio fascista. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Panella” – The Swimming-Pool Library.

 

Luigi Speranza -- Grice e Panfilo: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale del bello -- Roma – filosofia campanese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Napoli). Filosofo italiano. Napoli, Campania. Panfilo Filoprammato – ‘busy body.’ He writes on art. Pamfilo Panfilo Filoprammato.

 

Luigi Speranza -- Luigi Speranza -- Grice e Panigarola: la ragione della riforma; la ragione della contra-riforma – la scuola di Milano – filosofia milanese -- filosofia lombarda -- filosofia italiana (Milano). Filosofo italiano. Milano, Lombardia. O.F.M. vescovo della Chiesa cattolica     Incarichi ricopertiVescovo titolare di Crisopoli di Arabia Vescovo di Asti Nato a Milano Nominato vescovo da papa Sisto V Deceduto ad Asti   Manuale. Vescovo cattolico e predicatore italiano, vescovo titolare di Crisopoli di Arabia e vescovo di Asti. Di origini aristocratiche, nacque presso porta Vercellina dai nobili Gabriele in una delle case più prestigiose della città. Ultimo di quattro fratelli, e battezzato con il nome di Girolamo. La famiglia redigeva e conserva fin dall'età comunale l'archivio dell'Ufficio degli Statuti dello stato di Milano, che comprende i provvedimenti del comune, e quindi gli atti emanati dai signori e duchi di Milano, le liste dei banditi dallo Stato (Libri Bannitorum), le tutele dei minori, le gride, le citazioni e le condanne.   Frontespizio di un libro del XVI secolo con alcune prediche di P. Fa i primi studi a Milano con gli umanisti Conti e Paleario. E mandato dal padre a studiare diritto a Pavia. Dopo un litigio con un rivale, si trasfere a Bologna dove venne in contatto con il ministro generale francescano dei frati minori che lo convence ad intraprendere la carriera ecclesiastica.  Veste l'abito francescano nella Chiesa di Ognissanti a Firenze, prendendo il nome Francesco in onore dello zio, provinciale dell'Ordine a Milano. Professa i voti solenni dopo un anno di noviziato a Firenze. Prosegue i suoi studi a Padova, dove ebbe per maestro Tomitano, e Pisa, dove ascolta Cesalpino e Nobili. Designato per predicare davanti al capitolo generale dell'Ordine a Roma. Le sue doti oratorie gli attirarono l'attenzione del papa, che lo invia a Parigi al seguito del cardinal nipote Bonelli per perfezionare i suoi studi alla Sorbona. A Parigi studia i Padri della Chiesa, i Concili, e il greco. Uno dei suoi professori e Feuardent. Al termine del biennio francese rientra in Italia. Insegna a Firenze, Bologna, e Roma.  L'insegnamento non lo distolse dalla suo compito di predicatore. Percorse in lungo e in largo l'Italia tenendo quaresimali in moltissime città della penisola tra cui Genova, Pesaro, Venezia, Napoli, Mantova, Torino Bologna e Roma. In breve tempo la sua fama si diffuse in tutta Italia e spesso lo si poteva trovare a predicare presso la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli o nella basilica di San Pietro in Roma.  Anche il papa assiste ogni anno alla sua predica e molti principi, ecclesiastici e nobili italiani fanno a gara per poter accaparrarsi la sua presenza. Famoso e il suo contraddittorio a Rezia al seguito di san Carlo Borromeo con alcuni calvinisti, dal quale usce vincitore. In Piemonte, entra nell'ambito della corte del duca Carlo Emanuele che lo vuole come suo prezioso consigliere spirituale. Venne consacrato vescovo titolare di Crisopoli di Arabia e inviato come suffraganeo a Ferrara. L'incarico dura tre mesi perché, in seguito alla morte di Rovere, il duca fa di tutto per insediare il suo fido predicatore alla carica di vescovo di Asti, anche contro il volere dello stesso che considera la sede astigiana modesta. In seguito alla morte di san Carlo Borromeo, P. venne incaricato di fare l'orazione funebre. Raccolta di salmi di mons. P.  Assume l'incarico di vescovo di Asti.  Il giorno dopo il suo ingresso in Asti, P. pubblica un Editto contra banditi et fuoriusciti. La diocesi di Asti ormai decaduta a discapito della vicina capitale sabauda, aveva perso i fasti e gli splendori medievali, riducendo anche di molto gli introiti a disposizione della curia vescovile. L'economia astigiana ha subito un tracollo e nelle campagne moltissimi sono i vagabondi o coloro che si davano al brigantaggio per il loro sostentamento.  Basti pensare che il vescovo, scrivendo al duca Carlo Emanuele afferma che la mensa vescovile di Asti non oltrepassa e forse non arriva nemmeno a 800 scudi all'anno. Questa chiesa è delle più lontane da Roma in Italia et anche delle più povere. Malgrado questo, nel suo settenario, sposando in toto la politica tridentina di San Carlo Borromeo, si adopera per la diffusione del catechismo popolare, effettua alcuni sinodi diocesani e molte visite pastorali.  Nei sinodi tre furono i punti fondamentali:  l'osservanza delle leggi ecclesiastiche (punto già portato avanti dal suo predecessore della Rovere) il culto e lo sviluppo del Santissimo Sacramento la regolamentazione della vita diocesana con la formulazione di un calendario liturgico, la compilazione di quattro registri riferiti ai battesimi, comunioni, matrimoni e decessi, la nomina di esaminatori sinodali Sulla scia del vescovo Roero, promulga la "caritas" cristiana, fondando la Compagnia di Santa Marta per l'assistenza ai poveri ed agli infermi. Inviato in Francia come assistente del legato pontificio Caetani ritorna ad Asti dopo l'abiura di Enrico IV. P. venne trovato morto ai piedi di un inginocchiatoio con in mano il crocefisso. Venne sepolto in Cattedrale nel presbiterio. L'orazione funebre e pronunciata d’Armi. Una lapide ricorda il luogo della sepoltura. HIC JACET P. EPISCOPUS ASTENSIS CUIUS ANIMA IN BENEDICTIONE SIT OBIIT. P. scrive opere di teologia, compendî, commenti, lezioni e varie raccolte di prediche (Homeliae pro Dominicis, Venezia; Cento ragionamenti sopra la passione di N.S., Venezia; Discorsi sui Vangeli della Quaresima, Roma; ecc.). Lasciò anche un manuale, Il predicatore ossia parafrasi e commento intorno al libro dell'eloquenza di Demetrio Falereo, che ebbe autorità e fortuna. Fu senza dubbio oratore insigne, accostabile a Paolo Segneri per la cura dell'elaborazione artistica delle sue prediche e per il vigore del ragionamento; ma gli nocquero gli schemi retorici che troppo amava, e l'indulgere alle fiorettature formali preludenti al secentismo.  Opere  Predicatore, Da BEIC, biblioteca digitale Melchiorri (Annales Min.) fornisce l'elenco più completo delle opere di Panigarola. Le più importanti sono:  Il Compendio degli Annali Ecclesiastici di Baronio, Roma, Gigliotto, Gli annali ecclesiastici ridotti in compendio, (comprende solo il primo volume degli Annales Ecclesiastici di Baronio), Venezia, appresso la Minima Compagnia, Petri Apostolorum Principis Gesta ... in rapsodiæ, quam catenam appellant, speciem disposita, Asti. Lettioni sopra dogmi, dette Calviniche, Venezia. Quest'opera, tradotta in latino (Milano), fu attaccata da Picenino nella Apologia per i Riformatori e per la Religione Riformata contro le Invettive di F. Panigarola e P. Segneri, Coira. Il Predicatore di F. Francesco Panigarola ... overo Parafrase, comento e discorsi intorno al libro dell'Elocutione di Demetrio Falereo, Venezia; P. Il Predicatore, In Venetia, nella Salicata, Specchio di Guerra, Bergamo. Scrive anche commentari a vari libri biblici (Salmi, Geremia etc.) e molte raccolte di sermoni, pubblicati in italiano e in latino (Cento ragionamenti sopra la passione di N.S., Venezia; Discorsi sui Vangeli della Quaresima, Roma; Homiliae pro Dominicis, Venezia.). I suoi sermoni furono tradotti anche in francese.  Genealogia episcopale La genealogia episcopale è:  Estouteville, O.S.B.Clun. Papa Sisto IV Papa Giulio II Cardinale Raffaele Sansone Riario Papa Leone X Papa Clemente VII Cardinale Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros. Cardinale Giovanni Michele Saraceni Papa Pio V Cardinale Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.Iacobi Cardinale Scipione Gonzaga Vescovo P., O.F.M. Casa P. racconta Vasari, "e decorata dagli affreschi notissimi con gli Uomini d'arme del Bramante. . Tratto da Bramante in Lombardia, anisa DBI. Giunta, Un'eloquenza militante per la Controriforma: P. tra politica e religione, Angeli. Visconti, Diocesi di Asti e Istituti di vita religiosi, Asti, P., In morte e sopra il corpo dell'Illustrissimo Carlo Borromeo, cardinale di santa Prassede et arcivescovo di Milano, Milano, per Paolo Gottardo Pontio. I sinodi furono tre. Visconti, Diocesi di Asti e Istituti di vita religiosi, Asti. Incisa S.G., Asti nelle sue chiese ed iscrizioni . Ristampa anastatica dell'appendice del Giornale di Asti del 1806, C. R.A. Rossi, Pinacotheca imaginum, Colonia, Ughelli, Italia sacra, IV, Venezia, Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano, Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano, Estoile, Mémoires-journaux de Henri III, IV, Paris, Manfroni, La legazione del cardinale Caetani, in Rivista storica italiana, Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti, Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Editio novissima, Roma, Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Roma, Wadding et al., Annales Minorum, Quaracchi, Burroni, I francescani in Asti, Asti, Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat, Paris, Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in Revue des questions historiques, Sevesi, S. Carlo Borromeo ed il p. Francesco Panigarola, in Archivum Franciscanum Historicum, Estoile, Journaul de Henri IV, I, Paris, Pozzi, Intorno alla predicazione del P., in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova, Lay, Un prelato italiano tra 'liguers' e 'politiques', in Miscellanea: Walter Maturi, Torino; Sabatelli, Scambio epistolare tra Francesco Panigarola e Leonardo Salviati, in Archivum Franciscanum Historicum (con due lettere inedite); Giuseppe Santarelli, Le 'Rime sacre' del Tasso e le prediche del Panigarola, in Bergomum, Erba, La Chiesa sabauda tra Cinque e Seicento, Roma, Rusconi, Predicatori e predicazione, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, a cura di Corrado Vivanti, Torino Marcora, I funebri per il Card. Carlo Borromeo, Lecco; Laura Zanette, Tre predicatori per la peste: Lettere italiane; Bolzoni, La stanza della memoria, Torino; La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento, a cura di Giacomo Martina, Ugo Dovere, Roma; Sabrina Stroppa, Regalità e 'humilitas'. Francesco Panigarola e la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di Vincenzo Criscuolo, Roma, Zardin, Tra latino e volgare. La 'Dichiarazione dei salmi', in Sincronie, Mouchel, Rome Franciscaine, Paris, Fumaroli, L’età dell’eloquenza, Milano Giombi, Sacra eloquenza, in Libri, biblioteche e cultura nell'Italia del Cinque e Seicento, a cura di Edoardo Barbieri, Danilo Zardin, Milano, Armstrong, The politics of piety: Franciscan preachers during the wars of religion, Rochester, Giunta, Panigarola e la Francia. Note sulla Vita e la teoria della predicazione, in Lettere italiane, Zwierlein, Fame, violenza e religione politicizzata: gli assedi nelle guerre confessionali (Parigi), in Militari e società civile nell'Europa dell'età moderna, a cura di Claudio Donati, Bernhard R. Kroener, Bologna; Laurenti, 'Il Predicatore' di P., Giornale storico della letteratura italiana; La predicazione nel Seicento, a cura di Maria Luisa Doglio, Carlo Delcorno, Bologna Laurenti, Tra retorica e letteratura: l’oratoria dell’«argomentare ornato» nelle 'Calviniche', Torino; Hierarchia Catholica, IMeroi, La Potentia Dei nell'oratoria sacra Del secondo cinquecento: Francesco Panigarola, in Divus Thomas, Voci correlate Diocesi di Asti Seminario vescovile (Asti) Giovanni Dalle Armi Diocesi di Crisopoli di Arabia Altri progetti Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Panigarola Collegamenti esterni  Fassò, Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper. Modifica su Wikidata Vincenzo Lavenia, PANIGAROLA, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 80, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Opere di Francesco Panigarola, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata Opere Open Library, Internet Archive. Oliger, Catholic Encyclopedia, Appleton Cheney, Catholic Hierarchy.  Predecessore Vescovo titolare di Crisopoli di Arabia Successore Rafaél Limas Pelletta Predecessore Vescovo di Asti Successore Rovere Benso Portale Biografie Portale Cattolicesimo   Portale Letteratura Categorie: Vescovi cattolici italiani Predicatori italiani Nati a Milano Morti ad Asti Francescani italiani Persone giustiziate per impiccagioneStudenti dell'Università degli Studi di PaviaStudenti dell'Università di BolognaVescovi di AstiVescovi francescani [altre]. MODO DI COMPORRE VNA  PREDICA, Del  Reuerendifs.  Mons. P. VESCOVO D’ASTI, Dell’ordine di S.Francefco  de’Minori  OlTeriianti.  véggi  unto  ut  di  nuouo Vn  Trattato  delia  Memoria  locale  delfifteHb  Autore.   CoK  trinile  g  io.    In  Veneti  a,  Appreflo  Giacomo  Vincenti      II    J    Po   AL MOLTO  REVER  P MIO  OSSERVANDISS. IL  PADRE  REGINALDO DALL'ORO  DI  BOLOGNA,  Predicator  Dominicano.    luerfe  ragioni  m  eccitano  i  ||  )  dentearle  quefte  foche  fa tiche  del  Reuerendijfmo  Monfg.Panigarola  di  felicijfma  we~  moria,  piciole  dico  in  apparenza^  ma  fruttuofffme  in  realtà,  A  lei  dunque  le  con  fiero    per  tributo  della  noHra  muto  labi  le  amicitia  de  molti  anni  fra  di  noi  contrattaci  peri' ami  fa  che  lei  teneua  con  detto  Prelato  decoro  de  Pulpiti  della  Cbrifìianità  3  e  ttupor  quafi  del  Mondo  tuttofi  anco  per  l'of  fitio,  che  tiene  della  Predicanone ^mol  ti  anni  fono  jejfer  citata  da  lei  in  molte   fitta  delle  principali  d'ltaliayoltreU   A  a  fu*    fua  P atri a  di  Bologna  con  affidue  e  lo date  fatiche,  i  cui  frutti  furono  parimente  abraditi  ( tralafciando  alcune  di  Daìmatia)da  V erona.V icen^P a  doa3  e  Vinegia,  come  da  arbore  affettuofamente  confecrato  dalla  fua  propria  uo/ontà  à  quefa  wuitiffma  Rcpubhca .  Non  tfdegm  dunque  quello  piciol  dono  degno  al  fcuro  dlejjer  pre  giatoda  primi  Prencipi  del  Mondo  y  non  perche  fa  parto  della  mia  nuo  tonta,  ma  perche  è  opera  di    maraut ghofo  dicitore  come  fu  le  eccellentifs .  Monfig.  P.  et  à  V*  S.  baciando  riuerentemente  le  mani  le  prego  da  N.S.ogm  felicità .   Di  VenetiaM  20 .Decemb.  1601.   DiZl.S.  molto  Reuer .   Affettionatifs.  Ser ultore  Giacomo  Vincenti.    A  I  LETTORI   L’AVTORE. Alla  lettera  feguente  fi  potrà  facilmente  intendere,  quanto  io  fuflì  lontano  da  credere, che  mai  doueffe  pu  blicarfi  quella  OpcrettSjiri  quel  tempo,nel  quale  inficme  infieme  la  leggeuo,  e  dettauo  ad  alcuni  Rdigicfi  giouani,che  mi  fentiuano.   Lecole,che  mi  hanno  fatto  mutar  parere  fono  due,  fhauerla  ueduta  cétra  miauoglia  in  mano  di  molti  trasformati(Iìma,e  (corretti  (lima-, et  il    poter  (upplire con  farla  ogni  giorno  refermere  alle  domande  di  molti,  a*  quali  non  era  ragioneuole  che  io  in  alcuna  maniera  la  negali/.   Ma  quello, che  da  vci(giudiciofi  Lettori}   10  defidero,  in  due  capi  conlìfte:  L’uno  che  lt  agendola  la  rimiriate  con  occhio  amoretto  le, come  cola  fatta  per  canta, ron  per  oftenta  tione.  E  l’altro, che  di  gratta, ft  non  uoleteat  ternamente, e  polatamére  leggerla, uoi  in  mu  na  maniera  la  Uggiate;  p.  rche,oue  (correndola  ftnza  attentionc, ut  parta  lenza  dubbio   11  magg'or  intrico  del  mondo  ;  per  auentura  un  poco  meglio, potrà  non  totalmente  diipia  ccrui.  E  fiate  (ani.    A  5  A  FRATI CHE STVDIANO NELLA CASA D’ARACELI DI ROMA. VESC ÒVJmGjlKOljt  loro  Màcjlróì  et  forno  in  Chrìjlo.   Rìtelli  e  figliuoli  ex  tifjìmi:  voi  mi  richiedete  con  molta  inflantia,che  io  u  infogni  il  modo  di  compor  re  le  prediche,  et  io  ui  ri[póndo  fpeffo, che  io  non  lo     ;  e  che  vorrei  anch’io  qualche  valentia  uomo  che  io  wfegnafie  à  me,  Ma  voi  replicate  di  nuo uo,  che  io  a  meno  ut  mofiri  quella  forma,  che  tengo  nel  comporre  le  mie:  Wioà  quefio    sò,    voglio  conir adn- u  'h  e  vi  jeriuo  qui  fottovn  trattateli  del  nu  do  ch’io  foglio  ferirne  nel  foor  mare  quei  pochi  sermoni,  eh  io  faccio,  quali  eglino  fi  fiano  Lo  faccio  di  più  Stampare  per  leuarui  la  fatica  di  farne  copie  faa  fi  come  ho  prejo  tutti  gli  Stampati  appreffo  di  me ;  pe>  che   non    mn  intendo, che  fcruàno  ad  altroché  à  voi  foli;  co  fi  vi  prottfio,  che  farete  cantra  la  tuia  volon tà,e  ntdcarete  del  debito    buoni  figliuoli, ogni  volta  che  lafciarete  vedere  qutfle  mie  cofarelle  da  altri,  eh  e  da  voi  foli;  poiché  non  è  ragionano*  le, che  doue  io  pr  curo  di  gioitami,  e  di  honorar ui  quanto  per  me  èpoffìbile;  voi  all'incotro  dia te  occafione  ad  altri  di  rider  fi  di  me, e  delle  efe  mie.  dirigi  ui  priego,che  fe  mai  in  mano  di  qual  che  guiditi*.  fo  capitale  queflo  trattatalo,  e  che  egli  in  p-efenga  vojìrafe  ne  ride  ffe, dicendo, che  queflo  non  è  il  vero  modo  della  Rbetorica,  fiate  contenti  di  r.ffn  ndere,che può  rffere  facilmente, che  fia  co (ì  ;  poiché  io  non  faccio  profejfione  d' ini  ender  mene  ;  e  può  anco  ejfere  che  facendo  le  prediche  in  quefla  forma, non  rìefcano  buone,  ma  nufeiranno  almeno  come  le  faccio  io.  Voi  fa  tanto  h  mereteil  modo  qui  dentro,  come  io  truou  )  le  cofe,i  he  ho    dire, e  come  le  difpongo.  Hauefi^di  più  l'Anno  paffuto  alcuni  miei  Àuuertimeti  [opra  tutto  il  modo  della  elo  cut  ione, c  dell' ornamento.  E  quali  tutti  voi  bautte  in  va  trattateli'.)  di  memoria  locale,  fatto  dame, la  formo, con  'aquale  io  foglio  mandarmi  à  memoria  le  prediche. quando  non  mi  bafla  la,  memoria  n. turale.  D  modo  thè  dal  pruauntiarle  in  poi  ( dt  l  quale  pur  h abbiamo  ragionato  tal  volta  infume  )haueretedt  quefìa  maniera   A  4  dijìefe,    diftefe,al  meglio  che  ho  faputo, tutte  quelle, che  i  tfhetorì  domandano  parti  della  Kbetorica.  Studiate  ancora  voi  ;  che  f  or fi  trouarete  molto  meglio  di  quello, che  ui    dir  io:  E  pappiate  / opra  il  tutto;  che  buone  prediche  fa, chi  le  fa  fempre  ad  honor  di  Dio,  e  con  principaliffimo  fcopo  di  giouare  all' anime  de  gli  afcoltatori:  e  di  non  dilettar'  per  altrove  non  per  bauerli  più  frequen  ti  in  luogo, oue  pojfmo  fare  molto  acquifio,  Fiuete  nella  pace  del  Signor  e,e  pregatelo  p  me0  Di  Cella MODO DI COMPORRE VNA PREDICA. Per fare una predica la prima cosa che si liada fare è pensare in qual generesi trova quello argomento che tu hai da trattare. Dicono i rhetori, che tutti i generi si riducono a tre: dimoltratiuo,  owe  fi  loda, ò  si  vitupera; Giuditia!e, oue fi  accusa o  si difende; e deliberativo, oue si  persuade o si dissuade. Dciqualiil  Dimoftratiuo  rifguarda  il  pafTato,  et  honoraro  -,  il  Giuditiale  il  prefente,e  giufto  ;  il  Deliberatiuo  ii  futuro, de  utile.   Ma  oltretutti  quelli,  fi  troua  un  genere  di  oratione, che  domandammo  alla  greca,  Didafcalica,nella  quale    fi  loda,    fi  difenderle  fi  perfuade;  ma  s’infegna,  onero  in fefegnando  fi  efpone  ò  arte,ò  lcientia,ò  tefii,ò  commento, ò  altro.   Noi,  in  materia  di  Prediche,  à  pena  è  pof   ubile.    Nota.    Modo    Comporre  fibile,c.he  ci  careniamo  entro  a  i  termini  del  Jecofe fopra dette-,  perche  in  tante  maniere  fi  ordifcono,&  fi  fanno  le  prediche,  che  pare  che  richieggano  moho  maggior  numero  di  generi  che i  fopradetti  non  fono.   Tuttauia  prefu ppon  amo  una  cofa-,  cioè»  che  anco  i  Rhetori  nelle  orationi  dcliberariue  lodano, difendano,  Óc  infegnano:  e  nelle  altre  parimente  mifchiano  gli  affetti  degli  al  tri  generi.  Ma  in  ranto  titi’oratione  fi  chiama  tale,in  quanto  il  Aio  principale  feopo  è  te  le  $  non  hauendo  pere  ò  rifpettò à quello, cheoc  cafionalmenteiii  s’infèrif’ce.   .E  però  diciamo, in  quanto  al  fine,ché  tutte  le  prediche  faranno  b  didafcahche,  ò  non  didafcahche'  iiquale  fecondo  membro  contenendo  quello  che  contengono  i  tre  generi  communi  dell’oratione^con  un  fol  nome  lo  domandaremo.  Di  rrtareria^e  l’altro  didafea]ico.chiamaretno, Dj  Vangelo:  e  cofi  tutre  le  prediche  che  fi  po  ranno  fare,  faranno, òdi  3materia,ò  di  Vangelo.   Hora  cominciamo  la  diuifionè  di  quelle,  che  domandiamo  prediche  di  imareriafiequa  h  faranno  di  tre  forti*  Perche,  ò  trartaranno  una  materia  puramente, come  farebbe  a  dire,  prc die  re  del  I  >igiuno:  ouero  loderanno  un  Santo,  come  farebbe  à  dire,  predicare  in:. •  lode    rtJ4  Tr  etica.  i   lode  di  S.  Pietro, ouero  confuteranno  una  He  refia;  come  farebbe  il  fare  una  predica  contro  l’opinione  di  Caluino  intorno  alla  Euchariftia.  Equi  fi  uede,chead  ogni  modoui  è  la  proportione.  Perche  la  materia  fimplicc  è  in  genere  Deliberatili©, come  quando  perfuadiamoildigiuno.  Lalaudedel  fanto,Dimoftratiuo:  e  la  vonfutatione  deil’hcrefia»  Giùdiciale.   Ma  quello  habbiamo  di  più  noi  predicatori,  di  quello,  c’hébbero  i  Rhctori,  che  alle  uolte  c’oblighiamo  a  trattare  tutre  le  dette  co  fe  j  càuandole  dal  V angelo,©  dalla  Scrittura  che  corre:  equelto  in  due  modneioè  tal  hora  da  un  foì  palio  del  Vangelo,  &tal  hcrada  tutto  il  Vangelo.   E  però  nafeono  fei  altri  generi,  che  fono:  trattare  una  materia  l'opra  un  palio  del  V angelo,  onero  canaria  da  tutto  i!  Vangelo:  lodar  un  Santo  da  un  palio  del  Vangelo,  onero  applicandogli  tutte  le  clausole  de  1  Vange  lo ì  abbattere  un’opinione  heretica  per  un  palio  del  Vangelo^  onero  inoltrando  chetili  ti ipalfi  del  Vangelo  ia  cònfuriuo.   Si  pilò  di  più  da  un  iltelro  Vangelo  da  un  capo,  ò  da  tutto, cauar  infieme  materia,  e  Tanto,  et  abbauimerno  d’ht  retici.   Ma  in  fomma  li  haueta  tempre  lccchio  a   pria  Modo    Comporre   principale;  e  da  ql  fine  tutta  la  predica  uerrà  a  pigliare  la  detcrminatione  del  genere  fuo.   Si  come  ancora,    bene  noi  ci  feruiamo  del  Vangelo, ò  tutto, ò  parte,  et  intorno  alle  materie, Se  a  1  Santi, et  agli  heretici;  non  però  quella  fi  domanda  predica  di  Vangelo  ;  perche  il  principale  noìlro  fine  è,  ò  la  materia,  ò  il  Santo,ò  l’herctico;    adoperiamoli  V angelo  per  ifporlo  principalméte,ma  p  Ter  liircene  a  uno  di  quei  fini,c’habbiamo  detto.   Si  che  le  prediche  di  materia  adunque  (pi  gliando  predica  di  materia  pei  tutte  quelle  ehe non  fono  di  Vangelo)  non  faranno  mai,  più  chenoue  (orti, cioè  materia  femplicetfan  to  femplice:  heretico  femplice:  materia  da  un  capo  del  V angelo:  Tanto  da  un  capo  del  Vangelo:  heretico  da  un  capo  del  Vangelo:  materia  da  tutto  il  Vangelo:  Tanto  da  tutto  il  Vangelo:  et  heretico  dall  Euangelo  tutto.   L’altre  prediche  poi, che  Tono  di  Vangelo, Tono  quelle;  oue  noi  non  habbiamo  altro  principale  fcopo,che  di  efporre  letteralmente,  ò  mimicamente  quella  parte  della  Scritturatile  ci  fi  propone  ;  interferendoli)  e  materia,  c  laude  de  Santi, e  cófutatione  d’htrtfia,  quanto  fi  uoglia;  ma  Tempre  occafionaimente,  e  non  per  altro, che  per  ùpoirt  quel  tefio.  fi.  quelle  arich’elleriopofsono  elstre  di  tre   Ioni;    ma  T  re  dica.,  $   forti;  perche, oueramente  pigliamo  ad  efpor  re  con  moire  opinioni,  e  conuarij  lenii  od  lina  particella, ò  tutto  il  Vangelo;ouerc(quel  che  è  ingegnofacofa)  facciamo  che  tutte  l’al  tre  clauiole  del  Vangelo,  concorrano  ad  efporne  una  fola  principale:  onero  correndo  due  Vangeli, come  di  feria, e  di  fella,  ò  Van  gelo,  de  L  pillola,  come  corre  ogni  giorno,  facciamo,  che  uno  di  quelli  celli  ci  (crua  ad  ilpiegare  o  parte, ò  tatto  l’altro.   Coli,  tolloche  li  vorrà  fare  una  predica;  in  unadelle  due  miniere  bilogna  che  iìa  ;  cioè  ò  di  materia,  ò  di  Vangelo.  Del. e  quali  contenendone  la  prima  noue,  e  la  leconda  tre,dodici  lorti  di  prediche,  al  mio  giuditio,  fono  quell  e, che  fra  tutte  le  prediche  del  mon  do  polfono  trouarlì. Trouato che  habbiamo  in  quale  di  quelli  dodici  generi, ò  in  quale  di  quelle  dodici  maniere  uogliamo  q^cformare  la  predica  noltra;  lubito  fiftetu»  habbiamo  a  ridurre  tutta  la  predica  ad  una  ta  q“c  propofitione  fola, in  modo  tale,che,da  quel^  arcf,°  lapropolìtionein  poi,  ninna  cola    dica  da  noi  principalmente, c per  fe  della  ;  ma  tutto      quello,    Modo  di  Comporre   quello,  che    dirà,  ferua  ò  per  introdurci  à  quella  prppofìtiontjò  per  amplificarla, ò  per  pronarl?.,ò  per  ornai  la  j  Se  in  (omnia  tutto  o  mediata  mente, ò  immediatamente  fi  apporti  per  lei  fola:  in  quella  maniera,  che  /uiftotile, nella  Poetica  dice,chc  il  joemanó  è  lino,  (e  non  è  una  Pamone;  Se  ogni  poema  può  be  ne  hauere  de  gli  Epifpdi  alfti,  ma  alPultimp  bifogna,che  una  loia  fìa  la  cola  ch’egli  tratta:  cornea  dire, l’ira  dbrtchille;il pallaggio  di  Enea  in  .ra!ia,e  fimili»   Quando  dunque  io  uoglio  trattare,per  effempio,  del  Digiuno, non  balla  quello  ;  ma  pollo  in  quella  loia  materia  fardiuerlc  propofici  ni,  come  farebbe  a  dire  ;  II  digiuno  è  opra  buona,  il  digiuno  è  meritorio,  il  digiuno  è  lodisfattorio'jil  digiuno  è  antico, il  digiti  no  opera  buoni  effetti;  et  altre  tali:  delle  qua  li, per  fare  una  predicajbifogna  ch’io  ne  pigli  fc  non  una-.altriméti  la  predica  non  farà  una.   E  quella  unità  di  propolìtione,per  parlare  logicamente,larà  quando  non  ui  farà  fe  non  un  loggetto,&  una  pafiìone;  come  farebbe  à  dire;  11  digiuno  è  antico:  non  importandomi  però  molto, le  quella  propolitione    pronun  tij  in  modo  dienuntiatione,ò  ir»  modo  di  que  ftione.  Di  enuntiatii  ne  affitmatiuamente,co  pie  farebbe  à  dire,  Il  digiuno  delie olferuat  vna  Tre  dica  4   fi:  ò  negatiuamente,come,  Il  digiuno  non  de  ue tralafciarfi,e  di  queflione,  come  farebbe.  Se  il  digiuno  delie  farfi  ?  Se  è  ordinato  da  Chrifto  ?  Seogn’uno  ni  è  obligato  ?  e  limili.  Perche, fe  ui  peliamo  bene, anco  la  queftione  fi  riduce  all’ultimo  all’enuntiatione  ò  affermatiua,ò  negatiua .  Si  che  à  me  bada, che  in  ogni  predica  turro  lo  fcopo  altro  non  fia,  che  trattare  una  fola  paflionediun  fol  fogg  tto,  commuuquetu  lo  proponga;  ò  per  modo  di  propofitione,ò  di  enuntiatione,ò  d  alcro.Ma  applichiamo  più  particolarmente  il  documento  alledodici  maniere.   In  una  predica  di  materia  fempliceper  ef  Tempio,  uolendo  predicare  dei  digiuno,  piglierai  una  fola  propofìtione,  come  farebbe  a  dire;  Il  digiuno  è  antico:  oue  uediamo,che  foggnto  è  il  digiuno;  che  p.iflìoneè  Tantichi  tà:  ne  altro  in  tutta  la  predica  faremo,  fe  non  introdurci,  ò  prouare,  ò  amplificare,  ò  ornare  mediatamente, ò  immediatamente  la  inherétia  di  qfta  p  a  filone  à  quello  foggetto.   Conunaauuertenza  loia,  ma  notabiliffima;che  potendoli  in  materia  di  digiuno  eleg  gere  la  propofìtione,  della  quale  itogli  roo  predicare,  ò  più  uniuerfale,  ò  più  particolare;  bifogna  cheauuertiamo  molto  benc,à  no  pigliarla  tanto  parti  colare,  che  non  ui  fian«i   pruoue    *  Modo  di  Comporre   pruoue  ballanti  per  empire  una  predica  ;    tanto  uniuerfale,che  non  ballino  le  principa  li  fue  pruouc  à  rinchiuderli  in  una  predica  di  un’hora .  et  in  fomma  bilogna  che  facciamo  la  cappa  lecondoil  panno, che  noi  habbiamo:  le  habbiamo  molte  cole, e  lìamo  dotti  af  faijpolsiamo  eleggere  le  propoli tioni  quanto  iìuogliapiù  particolari, che  mai  ci  mancarà  da  fare  una  ben  lunga  predica  in proua  loro.  Ma  fe  non  habbiamo  più  farina,  che  tanto,  farà  manco  male  à  pigliare  la  prcpolitione  più  uniuerfale  che  fi  può,  perche  gran  cola  larà, che  fotto  à  tanta  uniuerfitì  non    trouino  pruoue,per  empire  fette,òotto  fogli.  Ma  di  quello  bifogna  che  ogn’uno  ha  giudice  nella  propria  caufa,  et  fe  s’ingannerà  farà  fuo  danno.   Io  dirò  quello  lolo-,  che  entrando  due  cofe  nella  propolìtionej  la  maggiore, ò  minore  uniuerlìtà  li  potrà  pigliare  hora  dalla  pana  del  loggetto, et  hora  da  quella  della  pafsione,come  farebbe  à  dire.  Dalla  parte  della  paf  /ione-,  Il  dig  uno  è  buono  .-quella  è  uniuerfalilsima:  e  poi  di  mano  in  mano;  Il  digiuno  è  opera  Chrilliana,  Il  digiuno  è  meritorio, Il  digitino  è  fodisfattorio.  Il  digiuno  aiuta  l’ora  tionete  limili:  lono  tutte  propolitioni,che  fi  uanno  lemprc  maggiormente  particulari-.   zando.    vna  Tredici.  j   Stando.  E  coli  dalla  banda  del  Soggetto  ;  Il    giuno  è  bnono:  il  digiuno  commandato  nella  Sacra  fcrinnra  è  buono:  il  digiuno  com|    mandato  da  Chrjito  è  buono.  il  digiuno  qua  dragefimale  è  buono:  il  digiuno  quadragesimale  lenza  ber  vino  è  buono:  anco  qui    uede,  che  le  cole  fi  uanno  lèmpre  nStringendo.  Di  modo, che  ò.  dalla  parte  del  foggerro,  ò  della  patlione,  ò  da  tutti  due  bi fogna  ch’altri  nell’eleggcre  delia  propofinone  Sopra  del  la  quale  vuol  fare  la  predica,  fi  faccia  ò  più  largo,  ò  pur  Stretto  il  follò  conforme  al  vigore, che  fi  fente  nelle  gambe  per  fallarlo:  pure  che  (come  ho  detto)  una  loia  fia  fempre  la  propofinone  che  fi  elegge.   Il  medefimohabbiamo  daolTeruare  quali  do  Semplicemente  ragioniamo  in  laude  di  vn  Santo;  cioè  diterminare  anco  qua  una  Sola  propofitione,alla  quale  tutto  il  rimanete  della  predica  fi  riduca,  Se  in  quella,  Senza  dubbio,  Soggetto  fempre  lerà  il  Santo;  e  pallìone  quella  laude,  che  noi  gli  uorremo  attribuire,  come  farebbe  à  dire;  Lorenzo  fu  un  gran  Martire,  Pietro  Su  prencipe  de  gli  Apoft oli,  e  limili.   Auuertédo, che  anco  qua, e  dall’una,edal  l’altra  banda  fi  potrà  allargare, Se  ristringere  la  propofiuone,come  diceuamo  di  Sopra. Ma   B  più    Modo  di  Comporre   più  chiaramente  dalla  parte  della  paftìone,  che  da  quella  del  (oggetto:  poi  che  dicendo;  Pietro  fu  (amo, Pietro  fu  Apoftolo,Pietro  fu  prencipe  de  gli  Apertoli,  Pietro  fece  la  più  bella  Confertìone  di  Fede, che  fi  facefle  mai:  qui  fi  uede  efprerto  il  riftrìngiméto  della  paf  fione.  Ma  come  fi  porta  riftiingere  il  foggetto  effendo  Pietro  vn’indiuiduo,  non  pare  cofi  chiaro:  untatila  fi  riftringerà  trattando  di  lui,non  fimplicemente,ma  cófiderato  nella  tale, ò  tale  attione,come  farebbe  à  dire;  Pie  rro  in  tutto  il  corfo  della  uitafuafu  lodetioIe, ouero  Pietro  nell’ Apoftolato,  ò  Pietro  nei  martirio:  ò  riftringedo  di  mano  in  manotan  to  più  le  confiderationi,quanto  piùriftretta  farà  Pattione  di  lui, che  noi  confideraremo:  e  queftobafti  quanto  al  Santo.   Nel  confutar  l’heretico  femplicemente,bi  fogna  hora  hauerc  un  poco  più  di  confiderà  tione;  perche  fe  ogni  uolta.che  noi  trattiamo  materia  impugnata  da  heretici,  noi  credemmo  di  trattar  quefto  terzo  genere,bifognereb  bedire,che  tutto  quello  che  t lattarti mo  mai  òdi  materia, òdi  fante,  òdi  Vangelo  forte  di  quefto  genere;  non  cflendoui  hormai  cofa  nella  Theologia  facra,che  non  fia  ftata  i  m  pugnata  da  qualche  heretico.  E  però  diciafhofare unapredica contro  l'heretico, airho   ra,chc    rna Tredìca.  2   ra,che  rutto  lo  fcoponoftro  è  il  «firn cftrare,  che  le  ragioni,  le  quali  egli  ha  adoperato  a  fortificatela  fua,&  abbattere  lanollra  opinione,lbno  lontane  ò  dal  nero,  b  dal  iterilimile.  Dimodoché  la  predica  contro  i’hcretico  è  tutta  quali  confutatala,  et  ha  pochifiìmo  della  confiimatione.  Pereflempio  ;  prc-'  dicando  io  II  digiuno  quadragefimale  douerli  olferuare:  quella  fe  bene  è  di  materia,  che  ha  negata  Pheretico,e  le  bene  predicando,  incidentalmente  io  confuterble  ragioni  di  lui, ad  ogni  modo  efiendo  mio  principale  intento  il  confermare  la  materia, ch’io  tratto,  e  non  il  confutare  chi  l’impugna,  come  dal  fine  diceuamo già  che  fi  denominauanci  ge  neri, coli  quella  predica  non  farà  contra  heletico, ma  di  materiata  doue,fcper  mio  prin  cipale  intento  predicafii  ;  Che  le  ragioni  di  Caluino,addotte  contra  il  digiuno  lono  falfe:  quella, propriamente  farebbe  contra  l’he  retico, perche  non  haurei  per  mio  fine  confir  matione  alcuna, ma  confurationc  fi  bene .   Er  in  quella  ancora  bifegna  come  nelle  due  pallate  eleggerli  una  propofitionc  fola,  quali  centro  di  tutta  la  predica:  come  farebbe  a  dire;  Le  ragioni  da  Caluino  addotte  co  tra  il  digiuno  elfer  falfe.   Hauendo  l’occhio  anco  quà,  ad  allargar B  z  la.    Nodo  di  Compone   la,o  ftringerla  come  diccuamo  di  fopra,oue  ro  dalla  parte  del  /oggetto,  come  farebbe  a  dire,  Gli  hererici  fai  fame  me  impugnano  il  digitino:  gli  hererici  moderni  falbamente  ini  pugnano  il  digiuno:i  Camini  Ari  falbamente  impugnano  il  digiuno:  Befa  falbamente  imopugna  il  digiuno  ;  e  limili:  onero  dalla  parte  della  palììone,come  farebbe  ;  Bela  falbamente  impugna  le  opere  lodisfatroric,ò,il  di  giunoquadragelimale:  òcofi  difccrrendo.  E  infili  qui  aliai  habbiamo  detto  de  i  tre  generi  {empiici,  che  chiamiamo  di  materia,  cioè  della  materia  fimpiice,  del  Tanto,  e  dcll’heretico.   Faci!  cofa  farà  hora,il  trattare  di  quelli  me  definii  congiontijò  con  palio  particolare  del  Vangdojò  con  tutto  il  Vangelo.  Perche  douédoli  anco  qua  per  la  regola  infallibile  eleg  gere  una  propolitione  fola, dalla  quale  penda  tutta  la  predica;  il  modo  di  farla, farà  pi  gliando  dalla  parte  del  (oggetto  tutto  quello, che  era,  e  loggctto,e  predicato  ne5  generi  {empiici:  e  poi  dalla  parte  della  paflìone  mec  tendoui  ò  il  palio  dei  Vangelo, ò  tutto  il  Van  gelo,chetu  vuoi  applicare.  Per  eflempio:  la  materia  (èmpliceera -,  Il  digiuno  deueoflcriiarfi:  piglia  tutto  qnello  e  mettilo  dalla  parte  del  loggetto,  dicendo,  In  rutta  quella  predica    ima  Predica.  7   dica  mio  fcopo  farà, il  dimollrarui,eomeche  il  digiuno  debba  oflferuai lì, uiene eccellentemente  prouato  dal  tal  palio  del  Vangelo.  Nel  lanto,propofitione  era  quella-,  Pietro  è  prencjpe  degli  Apolloli:  die  a  fi  hora;  Pietro  efi'ere  prenci  pe  de  gli  Apolloli  lo  prona  eocellcntemente  quello  tal  palio  del  Vangelo.  Centra  l’heretico,propofitione  era;  Befa  fai  famente impugnai!  digiuno:  dicali  adcfIo,  Befafalfamentc  impugnare  il  digiuno,  quello    prona  dal  tal  palio  del  Vangelo  p  molte  vie:  dico  per  molte  uie, perche  quelle  vie  faranno  poi  quelle, lequali  ci  fatano  le  argumentationi  da  finire  tutta  la  predica.    non  fiamo  ancora  arriuati  tanto  atlanti.   '•Per  bora  quello, che  ho  applicato  a  unpaffo  del  V angelo,applichifi  a  tutto  il  V angelo*  e  dicali  ;  Il  digiuno  doucre  ollèruai li; Pietro  effere  principe  de  gli  Apolloli;  Bela  fallamente  dannare  il  di  giuno  ;  la  tale  ò  la  tale  di  quelle  cole,  li  proua  marauigliolamente  nel  V angelo  d’hoggi:  e  di  quella  maniera  fi  forma  la  propolìnone  de’ generi  limplici  con  l’appiicanone  del  Vangelo.  E  fe  douediceui:  ;  il  tal  palfelo  proua  per  molte  vie  dirai,  il  tal  Vangelo  lo  proua  per  molte  claufulc,  hauerai  ancora  apparecchiato  il  fondamento  di  tutta  la  predica:  ma  quello  fi  ucdrà  poi   b  )  pii)    Modo  di  Comporre  più  chiaramente.   Reftanohora  le  fole  prediche  didafcalichc, chc  noi  domandiamo  di  Vangelo:  nelle  quali  ancora, bifogna  tirare  ogni  cofaad  lina  propofitioncfola(che  quella  è  certa,eper  petua  regola,)  ma  come  fi  pelli  fare, qua  (  al  mio  giuduio)  è  molto  maggiore  difficoltà  i  perche  efponendofi  tutto  il  Vangelo  ;  firapli  cemente,tante  pare  chefiano  le  propofitio*  ni,quante  fono  le  c!aufule,che  fi  efpongono:    fi  può  facilmente  uedere,come  tutte  infie  meuadino  à  leruircad  una  fola.  E  pure  chi  eipone  un  Vangelo  àclaufula  per  claufula  fenza  ridurlo  ad  unità  ;  al  ficuro  fa  bene,  ò  parafrafi,ò  commcmojma  non  già  oratione,  ò  predica.   Tuttauia  diciamo, che eflendo  tre  i  generi  di  quello  didafeaheo;  cioè  e/pofitione  di  un  V angelo  fo!o,di  un  palio  con  il  Vangelo  tut  to,e  di  uno  Euangelo  con  l’altro:  ne  i  dueul  timi  facddlìmacolaè  atrouarela  propofitio  ne  fondamentale  della  predica:  perche  diccdo  noila  tal  claufula  de!  Vangelo  fi  moflra  uera  pertilrtel’altre:quefta  è  lina  propofitione  ioli  'aquile  da  tutte  l'altre  c'pofte  nel  rimanerne  della  predica  u  enead  elfer  confermata^  dicendo    quello  Euangelo  ha  ma»  rauighola  conformità  con  quell’altro:  anco   quella    i ma  Tredica.  4   quella  c  una  fola  propofitione, la  quale  riceuerà  confermatione  da  rutto  quello, che  fi  di  rà:  per  esempio;  Ego  principium,qui  &loquor  vobis:  che  Chrifto  fia  principio,  come  dice  quella  claulula,uoglio  prouarlo  c5  tue  te  le  altre  claufule  del  V angelo.  Ecco  la  prò  pofitionc:  ecofi  farà  dogn'altra:  e  di  Vangc  lo  con  Vangelo  ;  come  facilmente  portono  intendere  li  mediocremente  esercitati.   Quello  che  pare  difficile,  è  la  efpofitionc  fimplice  di  un  folo  Vangelo:  tuttauia  bifogna  confiderare, che  tutti  i  Vangeli,  che  fi  ci  propongono,  ò  faranno  dottrina,  ò  faranno  hiftoria>ò  mirto.  Dottrina,  come  farebbe ì  dire,La  fefta  feria  delle  Ceneri:  Diligiteinimicos  veftros,  fin  al  fine .  Hiftoria, comedi  quinta:  Cum  introirtet  Iefus  Capharnaunif  fino  al  fine.  Mirto, come  farebbe  il  giorno  di  ogni  Santo:  Cum  afeendirtèt  Chnltus  in    tem,&c.  Beati:  e  quello  che  feguita.  Noi  hab  btamo  prima  a  dirtingucre,  quale  di  quelle  cole  ci  uenga  per  le  mani.   E  poi,feè  dottrina,  pigliarono  lo  feopo  da  quella  dottrina, che  quuii  fi  tratta,  come  farebbe  a  dire  ncll’ellèmpio  allegatola  propofitione  fara;  che  i  nemici  s’habbiar  o  da  a*  mare, il  Vangelo  d’hoggi  lo  moftra:  Nebaftarebbe  a  dire,  il  nemico  deue  amarfi;  perii  4  che    Modo    Compórre   clie  a  quello  modo  la  predica  farebbe  di  ini  teria,e  non  di  V angelo.  Ben  fi  potrebbe  dire»  che  anco  la  propofitione  formata  da  melare  più  ro fto  p  to  po  fi c ione  di  materia, applicata  al  Vangelo  tutto, che  propofitione  di  Vali  gelo  lécito  quiul  tratta  materia,  e  però  non  poteuamo  procedere  altrimenti.   Se  farà  hiftoria  Quella, che  fi  tratta  nel  Va  gelo,procureremo  dùconofcere  quale  virtù,  ò  quale  qualità  dell’agente  fi  moftri  principalmentepef  quella  hiftoria,e  dicendo  quel  la  qualità  prouarfi  dalle  attioni  di  quel  Vati  gelo  haueremo  formata  la  propofitione:  co  me  farebbe  nella  hiftoria  di  Cafatnaum:  le  uoghamo  pigliare  il  Centurione  come  agen  té, potremo  direquato  polla  la  fede  del  Ccn  turione, lo  moftra  per  molte  claufitle  quello  Vangelo:  e  coli  potremo  poi  aggiungere  nel  le  argumentationi  -,  Perche  Cimilo  uienea  lui, perche  lo  efaudifce, perche  lo  lauda,  &c.  onero  fe  uogliamo  pigliare  per  agente  Chrifto,potremo  dire, quanta  fia  la  bontà  di  Chri  ftoj'io  moftra  quello  Euangelo:  e  poi  nelle  ar  gumentationi  foggiungere:  perche  uiene  al  Centurione, perche  Tana  il  ferito:  e  limili  cole, le  quali  elponendofi  da  noi, ci  fatano  infie  me  efporre  tutte  le  claufule  del  V angelo, e  tutrcnondimeno  indrizzatead  una  proaa  fola*   Ma    vna  Tredìca  $   Mache  fihauerebbea  fare, quando  in  uft  V angelo, fi  narraflero  due  hiftorie,conie  farebbe  a  dire  in  quella  Domenica,  che  fi  legge  l’hiftoria  del  Centurione, e  quella  del  I  epiofo,in  tal  cafo,una  delle  due  cofe  potiamo  fare  ;  ouero  efporne  una  fola,  al  modo  che  diceuamodi  fopra,enon  far  menti orie  dell’altra, ouero  trouare  quello  agente, che  è  comune  a  tutte  due,  e  trottare  quella  qualità  di  lui, che  da  tutte  due  l’atfioni  mene  prenatale  tuttoquefto  mettendo  per  (oggetto,  di  re,  che  uittoquefto  fi  prona  da  tutte  due  i’hiftorie,  come  farebbe:  Chrifto  efi'er  potente  lo  prouano  i  due  miracoli  del  V angelo  d’hoggi.   Retta  il  mitto  folo,  oue  fi  narra  dottrina  et  hiftoria  infieme,c  quitti  ò  la  maggior  par  reè  hittoria, ò la  maggior  parte  dottrina.  La  maggior  parte  hittoria  come  nel  Vàgelodel  Centurione, (e  doppo  tutta  quella  attione,  ag  giungiamo,  Multi  ab  Oriente,&  Occidente  venient.  E  la  maggior  parte  dottrina, come  nel  Vangelo  d’Ogni  fanti  ;  oue  doppo  bainone  d’afeendere  nel  mote  fi  narra  tutta  quel  la  dottrina,  Beati,  dee.   Se  la  maggior  parte  è  hittoria, pigliaremo  lofeopo  della  hittoria, come  farebbe  adire;  diritto  efier  buono,  lo  moftra rutto  il  Vangelo, perche  uiene  al  Centurione,  perche  fa na    Modo  di  Comporre   na  l'infermo, perche  lauda  la  fede, e  di  più,  perche  egli  none  partiale,  onde  foggiunge.  Multi  ab  Oriente,  et  Occidente  uenientrc  coli  hàueremo  niellata  la  dottrina  a  prouare  l’hirtoria.   Mà; fe  la  maggior  parte  farà  dottrina,  bisognerà  pigliare  lo  fcopo  dalla  dottrina,  e  procurare,chc  quelle  poche  anioni  anco  loro,  almeno  per  lenfo  morale  cammino  all’iItelTo  fcopo, come  farebbe  nel  Vangelo  d’ogni  fanto:  il  modo  di  acquiflar  la  felicità    mortra  nel  Vangelo  d’hoggi.  Ecco  la  propo  linone;  equeftolì  fa daquel!i,che  flem,  che  funt  m;tndi  corde, che  perfecutionem  patiun  tur,&t.  E  di  più  da  quelli,  che  con  Chrilìo  afeendunt  in  montem,cioè  contemplano;  leder, cioè  li  compongono  l’animo;  aperiunt  os, cioègionanoal  prortìmo:e    difeorrédo.   Si  porrebbe  qua  dubitare, fotto  qual  genere  andaiTc  la  parabola  ;  ma  no  è  dubbio,che  è  dottrina,  e  che  ha  lo  fcopo  chiarirtìmo:    chetrouando  il  fuo  Icnfo  litterale,ilqua!e  no  è  quello, che  le  parole  fonano:  ma  che  princi  palmente  ha  incelo  Chrirto(come  in  un  trattatello  apporta  habbiamo  dimoftrato  noi)  facilillima  colà  le rà  il  ridurre  anco  il  Vangelo  della  parabola  ad  una  propolìtione  fola.   E  coli  habbiamo  già  fatto  due  cole  impor   tantif  vna  Tredica  6   tantilfime  nella  predica:  cioè  imparato  a  conefcere  il  genererei  quale  uoghamo  dire-,  et  in  ogni  genere  aformare  quella  propolinone, che  ha  da  dare  unità  alla  predica, e  lopra  alla  quale  fi  ha  da  ergere  tutta  la  machia  na.  Cola  infin  qua, che  tutta  fi  può  fare  lenza  libro,  e  lenza  lume,  penlando  folo,  ò  nel  letto, ódoue  fi  uoglia:  perche  fin  qui  non  fi  ha  di  bifogno  d’altro, che  di  fefteflo.   CjI  titolo  terzo. F  Atto  quello  cominciamo  ad  hauer  bifogno  d'altri,  che  di  noi  medefimi,  cioè  di  molti  Libri  da  i  quali  noi  pofsiamo  calure  i  concetthche  prouano,c  che  c’introducano  al  la  propoli!  ione, che  ci  fiamoeletta;  in  quella  maniera,  che  doppo  hauet  altri  propofto  di  fabricare  nella  ciuà,e  di  farcafa  nella  tal  for  ma,bifogna  poi  ch’egli  entri  nella  fornace  a  prouederfi  di  piarre,enel  bofeoa  procacciar  fi  tauole,  et  in  lemma  ad  apparecchare  la  materia  dell  edificio  luo.  Coli  bilogna,  che  noi  entriamo  nella!  ìbrarianolìrra.echequiui  procuriamo  da  tutti  i  libri  c  habbiamo,di  cauare,e  mettere  in  diparte  quali  una  lelua,  di  tutu  quei  concetti, che  ci  hanno  aferuire  «ella  propofta  materia.    Modo  di  Compórre     fenza  proposto,  tutta  quella  raccolta  de  concetti  noi  la  domandiamo  felua:  perche  mentre  bandiamo  cauando,  l’andiamo  ancora diftendendo confulamente, quali  felua,ò  bofeo  in  un  poco  di  carta, infin  a  tanto,  che  djtponendòla  poheome  diremo, la  cotti  partiamo, e  ne  facciamo  giardino.   É  certo  quanto  a  quello  meftiero  del  preparare  la  ielua, farebbeforfi  meglio  il  non  ne  dare  regola  alcuna, fe  non  dire,  che  ogn’uno  da  quei  libri,  ch’egli  tiène  apprefio,  cauafie  quella  maggior  copia  de  concetti  a  fuo  propofito^hegli  potelTefèfdaU’altro  canto  noi  non  hauefsimo  molta  uoglia  di  giouare  in  ogni  minarla  a  principianti:  di  maniera, che  anco  in  quello  deliberiamo  (  fuccinramente  però  )  di  dire  loro  tre  cofc;  cioè  quali  libri  deueno  procurare  di  hduere7in  che  maniera  deueno  fare  a  cauare  i  concetti  r  e  finalmeri  te  nel  cariargli, con  qual  forma  denno  riporli^  legnarli  in  quel  pezzo  di  carta,  oue  fanno  la  ielu  a.   k  prima, quanto  a  i  libri,  fe  alcuno  fe rà  il  quale  habbia  modo  d’hauerne  quanti  vuole,  io  lenza  dubbio  lo  con  figlierei  a  pigliare  tue  ti  quelli, che  troua,  principalmente  ecclefiaftiei;  e  bafsicuro,che  la  copia  de  i  libri  è  quel  hjche principalmente  fra  tintele  cofe,fuole   fare    ma  Tre  dica.  r  f   fare  honore  a  chi  compone:  hauendo  io  per  regola  cena,  che  a  e  h'  ft  lidia  e  vuole  impara  re, baita  un  Libro  iole:  ma  a  chi  ferine, e  vuo  lcinfepnaremonel'ene  baftano  mille.Si  che   i-’   habbianft  pure  de  i  Libri, e  legganfì  timi:per  che  all’ultimo  tutti  inft^nano.  E  le  in  cento  uelre,chetufai  fe!nc,una  uolta  fola  tu  troni  un  concetto  notabile:  il  Libro  è  pagato,  e  la  fatica  è  ricompenfata  con  grofsifstma  vfura.   Mafenonha  il  modo  di  hauere  appretto  di  fe  tanta  copia  di  libri, anzi  non  ha  pur  il  modo  di  hauerequei  due  ljbn,che  a  me  pare  che  contenghino  tutti  gli  altri,  in  materia  di  Scrittura  facra,cioè  il  Toltalo,  c  Nicolao  de  Lira:  anco  a  quello, a  mio  guiditi©, fi  può  dar  forma  come  con  pochi  libti,epocalpefa  egli  habbia  in  cella  da  potere  affai  abor.dan  temente  fcrmerein  ogni  genere  di  predica,  ch’egli  faccia.  Percioche  acuendo  tutti  i  con  cetti  c fiere  ò  di  fcrittura,  ò  di  materia,  ò  di  fanto,ò  córra  bere tici;  fop'rala  fcrittura prin  cipalmentenoua  (  poiché  fopra  quella  oidi  nanamente  predichiamo)  a  me  ballerà,  che  habbia  due  libri  foli,  cioè  la  Concordanza  marauiglio/iisima  di  Janfenio,  e  la  Catena  aurea  di  San  Thomafo    ma  feè  pofsibile,fia  quella  flampata  a  Parigi  dal  Sommo, che  ha  notati  in  margine,  non  folamente  i  nomi, ma   i  luo  Modo  di  Comporre   i  luoghi  ancora  minutifsimi  de  gli  autori.  Perche  in  quello  modo  fi  ftudia  infiemeinfieme,e  ferittura,  c  Padri,  et  eficndo  quelle  annotationi  fidelifsitnej  mercè  d’nn  libro  folo,  tu  n’alleghi  in  pergamo  più  di  mille.  Quanto  alle  materie,  principalmente  faradiche,  (poiché  non  demo  edere  predicate,  come  fi  disputano)  a  me  pare  che  baderà  ha  uere  il  fido  tefto  della  Somma  di  S.Thomafo,e  fe  fu  db  pofsibilc  quel  bel  Rofario  di  Pel  barro, che  dice  ogni  cofa,&  c  gni  cola  chiarir  fimamenre.  Per  le  prediche  de  fanti, poiché  i  libri  de  gli  antichi,  che  in  diueifi  luoghi  nc  ragionano, non  pofio  facilmente  hauerfi, baderà  per  hora  hauercildottifaimo,  6caccuratilsimo  Martyrologio  di  Monfig.Galefino  e  quello  che    dice  il  Breuiario:  cofi  come  contra  gli  herctici,a  me  pare, che  non  occorra  hauer  altro,  che  Alfonfo  de  Cadrò.  Ben  haurei  caro,che  fi  haueffero  poi  certi  libretti  di  cofe  communi, che  infinitamente giouamo:  come  farebbe  ;  Excmpla  virtutum,&  vitiorum:  gli  efempi  di  Marco  Mando, fimihtudines  Sacra:  fcripturae:  Stimma  Conciliorum^  limili:  Mi  piacerebbero  ancora  perla  uarieti  delle  cofe, che  contengono  la  Biblio  theca  di  Sido,&  il  Decreto, intendendo  fem  f  re  qucllo,fcnza  che  no  fi  può  fare,cioèuna   Con  ma  T  redica.  $   Concordanza  della  Bibbia*  &‘una  Bibbia  ftelTa-,  la  qual  Bibbia,  s’è  pottibtte,  habbia  quellatanola  di  materie, che  fi  domanda  Index  Biblicus,e  quello  quanto  a  i  Libri.   Il  modo  hore  di  tifarli  per  cariarne  i  concetti,  può  elTertale,quale  ogn’uno  trotta  che  più  ferita  a  fe  fletto:  con  tutto  ciò  io  ttonei  prima, che  non  fi  comprale  mai  libro, ilqua  le  non  hauelTe  tattole  perfetcìlTime  ;  almeno  due,quella  che  fi  domanda  delle  materie,e  quella  de’ luoghi  della  fcrrttura:  e  poi  farei  una  diftintione  di  quefto  modo-,  che  tutti  i  libri, ò  trattano  la  fcrittura  ex  profello,  e  per  modo  di  commento, come  Nicolao  de  Lira,  come  il  Gaetano VIO (vedasi), come  Bonauentura  FIDANZA (vedasi) in  Luca^  limili:  onero  fanno  fermonì,&:  homelie  fopra  diterminati  pafsi  ò  diterminati  Vango  li  della  fcrittiirarouero  trattano  diterminatamentematerie,oueroinogni  materia  fanno  profeffione  di  taccoglicre  molte  cofe  da  dirli.  In  ogni  cafo^quelli  che  trattano  la  fcrittura,ui  mifchiano  materie,  e  quelli  che  trattano  materie,  efpongono  incidentemente  mol  ti  luoghi  della  fcrittura:  fiche  douendo  tu  fare  una  predica  di  Vangelo,  potrai  uedcrc  tintigli  Autori  difcrittura,one  trattano  quel  Vangelo  ex  profcfio,  e  poi  loro  medefimi,  c  tutti  quanti  libri  hai  in  cellajnellctauole  del   le    Modo  di  Comporre   le  fcritture,per  uedere,feincitlentemente,ri©  hanno  mai  fatta  mentione:  e  dall’altro  cantone  non  tratti  Vangelo,  ma  materie,  ucdrai  prima  quelli, che  trattano  apoflataméte  quel  la  materia;  e  poi  loro  flelli,e  quanti  ne  hai  in  cella, nella  tauola  delle  materie,  per  uedere,  feàcaìo,&  à  proposito  d’altro  ne  hauelTcro  ragionato.   Vedrai  di  più  ne  i  libri  dei  luoghi  communi,  come  farebbe, d’efempi,  d'hillone,  &C  altro, fe  alcuna  cola  fa  per  te,&  anco  quella  riporrai;  oltre  che  non  Sdegnerai  i  libri  ferir  ti  à  mano,  che  tu  ti  trouafli,anco  fattida  te  fleffo,e  finalmente  dall’indice  bìblico  piglierai  ciò  che  torna  à  tuo  pi  opofito:  lafcian  do  per  ultimo  la  Coneoi  danza  della  Bibbia;  laquale,fetu  faprai  fermitene, baderà  fola  à  darci  materia  per  mille  prediche  in  qual  fi  uogliafuggetto,   il  modo  di  ferui rie nc,lo  tratta  chiaraméte  Siilo  nella  fua  Bibliotheca,&  ioperhora  non  dirò  altrove  non  ehe  è  nelle  concordali  2c,&  in  tutte  le  tauoje  delle  materie,  per  ritrouare  quello, che  fa  à  propofìto  noftro,  hifogna  ricercare  due  luoghi; cioè  il  nome  del  fuggetto,e  quello  della  pafficne,che  noi  uogliamo  trattare.  Come  farebbe, udendo  pie  dicare,Che  il  digiuno  è  buono, nella  parola   Zeiu  yna  Vredlca.  1 3   '  l£Ìunium,c  nella  parola,  bonus  ò  bonm,  fi  troueranno  tante  auttorirà  da  farci  ftiegliar  rintellettoà  produrre  cócetti  aprcpofitoao  tiro, che  pur  troppo  balleranno  per  ogni  lon  ghislìmo  ragionamento  -auuertendo  di  piti,  che  doue  per  non  edere  i  ragionamenti  fimplici,noi  del  (oggetto,  e  della  pasfione  del  fi  triplice  ne  facciamo  un  (oggetto  Colo  del    fimplice-,  all’hora  nelle  Concordanze, e  nelle  tauole  dJla  materia  baderà  a  cercare  i  due  termini  del  luggetto,  lenza  hauer  punto  d'oc  chio  alla1 pasfione,  come  farebbe  à  dire  in  I  quella  pròpofitione:  Il  digiuno  efier  buono,     fìmoftra  dairEuangelo  d’hoggi:  ballerà  à  trouare,il  digiuno  è  buono,  lenza  penlarad  l  altro:  et  unmevlalmente  bilogna  metterli  à  cercare  quel  (olo,  che  noi  crediamo  dittouare,echeci  polla  leruire.  Ma  quanto  ai  co  certi, che  hanno  dàcauarfi,  ognuno  lo  laprà  per  auuentura  far  meglio  da  (e, che  non  lappiamo  infognarlo  noi.   Rella  il  modo, col  quale  debbiamo  nota  re  lopra  un  pezzo  d  carta  (per  dir  coli)  tutto  ciò,che  noi  trouiamo,che  lenta  a  noflro  pio  ì«  polito.  E  quello  bili  gna  farlo  in  modo,  che  !  non  fia, nè  troppo  difiinfo,    troppo  llretto.  Alcuni  ui  fonojiquali  notano  folamente  i  fo  gli  del  libro,  oue  fi  troua  il  concetto,  lenza  i  C  dire    Modo    Comporre   dire  che  concetto  egli  fi  fi  are  quello  c  tanto  come  niente;  perche  bifogna  poi,  che  tu  torni  Tempre  al  libro;  oltre  che, pigliando  quella  felua  in  mano,e  non  fapendo  tu,  che  concetti  fiano quelli, non  puoi  in’zlcun  modo  co  partirli,  fegià  ellendoui  (olii  numeri,  non  ti  dilettasi  di  fommarli,ò  di  moltiplicarli.  AL  tri  ni  Topo, iqu ali  longamente  Tcn nono  tutte  le  parole, etal'hora  le  pagine  intiere  di  quelli  autori;onde cattano  i  concetti.  E  quello  fen  za  dubbio  è  più  utile  modo,che  non  è  quell’altrojmai di  louerchia  fatica, e  bifognareb  be  hauer  da  fare  una  predica  l’anno, ò  poco  più.  I  terzi  fcriuono  il  concetto  concilamente,malcriueno  di  più  il  numero  della  pagina  d’onde  l’anno  cauato, rimettendoli  lempre  a  rinederlo;e  quello  certo  è  modo  aliai  uicino  al  perfetto,maionon  vorreijfinitac’holafel  ua,hauermaipiùariuederei  libri; e  uorrei  potere  con  quella  fola  carta,  oue  ho  fatta  la  felua,  anco  in  campagna,  o  caualcando,  fabricar  la  predica  mia. Con  tutto  ciò  non  è  Tempre  posllbilc;  e  però  dico, che  quando  in  un  libro  tu  trouerai  un  concetto  lolo,e  quel  concetto  tu  lo  vuoi  apportar  per  tuo, ò  almeno  non  vuoi  nominare,  dotte  l’habbia  catta■$o,quiui  non  accade  far  altro, che  feri  nere  Ti  Tlelfo  concetto  in  manco  parole, che  tu  puoi,   tanto    rnaTredìca.  14   tanto  che  tu  folo  l’intendi.  Se  poi  ò  neli’jfteffo,ò  in  altro  libro  troni  un  fol  concetto,  e  ti  pare,che  allegando  fautore  tu  gli  dia  grauità,e  nputationeall’hora  metterai  nella  felua  il  concetto  in  breuisfime  parole,  et  il  nome  decatitore,  con  il  Juogo,oue  egli  lo  dice, ma  quello  con  nome  di  trattato,©  libro,  o  home  lia,ò  fimili,e  non  per  numero  di  foglirpercio  che  al  fi  curo  in  pergamo  non  dirai, come  dice  S.GrifoSSomo  a  fogli  105.  equefto  allega  re  l’autore,  deue  farli  principalmente,  oue  i  concetti,  ò  fono  deboli, b  molto  communi;  perche  aiutati  con  quel  nome  antico,  paiono  da  qualche  cofa.  Occorre  anco  alle  itolte,  che  fiamo  necessitati  à  portare,  non  Solo  il  concetto, ma  l’iftelfe  parole  del  lanto,ò  della  Scrittura;  principalmente  nelle  controuerfiecongli  heretici,&  all’hora  bifogna  nella  felua  fcriuere  il  cocetto,e  con  le  parole  itterica  con  il  nome  dell’autore;  oltra il  che,l’ultima  cofa, che  può  auittfnireè, che  noi  Stabbiamo  bifogno  nella  predica  di  dire  molti, e  molti  concetti  tutti  feguenti, di  qual  fi  uoglia  autore:  come  farebbe  luoghi  communi;&  al  l’hora, perche  il  difenderli  tutti  nella  felua,  farebbe  troppo  fatica;  douendo  tu  formare  la  predica, oue  fi  troua  fatua  libraria, meglio  è,che  tu  legni  il  luogo  corninone  folo,   G  2  elle    Modo  di  Comporre   che  tu  hai  da  trattcre,con  il  nome  dell'auto-;  re, e  con  il  numero  de’  fogli.   E  coli  tutti  i  capi  della  felua,  ò  faranno  concetti  Empiici,  ò  concetti  col  nome  dell’autore, ò  concetti  col  nomee  con  le  parole  dell’iftelFo  autore,  ò  folo  nome  dell’autore,  con  numero  de’fogli,&:  in  quello  ultimo  cafo  fol amente,  farai  affretto  di  tornare  a  riuedere  i  libri, ballandoti  intinti  gli  altri  la  tua  felua  fola.   Ma  per  non  lafciar  mancare  minutiaaicti  na  in  quella  materia,uorrei  anco  due  cofc  da  te-,  Puna,ch’ogni  concetto  della  felua  comin  ciafTeda  capo, come  fanno  i  verfinei  Poemi,  ò  che  egli  cótenelìe  una  linea  fola,ò  più,  che  quello  non  importa:  e raltro,che  inanzi  adogn’uno  dei  concetti, tu  glimettesfi  ilnu  mero  fuo  per  ordine,  cominciando  1.2. ?. 4.  &c.  non  perche  con  quello  ordine  debbiano  poi  edere  dirteli  nella  predica, ma  per  un*  altra  cofa, che    dirà  poi.  Perertempio;  {Indiando  la  materia  del  digiuno  Quadraglimale,trpui  quello  concetto, Il  Digiunoè  comandato  nei  Canoni  degli  Aportoli:  e queft’altro,  Moisè  Digiunò  quaranta  giorni: e  queftaltro,  Spiridione  diede  delle  carni  ad  un  amico  fuo  di  Quadragefirua:  cqueft’altro.  La  Quarelima  li  fa  à  tempo  di  Primaue  ima  Tredica.  1 5   rat-tutti  quelli  concetrfiperchegli  hai  trottati  con  quell’or dine,tu  gli  difenderai  nellatua  felli  a  con  quello  i/lello  ordine, e  con  i  numeri  aitanti.   1  Digiuno  nei  Canoni  degli  Apolidi.   2  Moisèqiiaranta  giorni.   3  Spiridione carni  all’amico.  Sozom.   4  Quadragefima  di  Primauera.   Non  ceno, perche  con  quell’ordine  tu  gli  babbi  à  difendere,  perche  non  ui  farebbe  continuationealcuna-,  ma  perche  tutti  quelli  numeri  ci  faranno  poi  grandislìma  utilità  nel  compartimento  della  lelna;   Et  infin  quid  è  detto  aliai  del  genere  della  predica, della  propofitione,che  debbiamo  eleggere,  e  della  lelna,  che  debbiamo  fare:  nelle  quali  tre  cofe,s’io  non  errojs’inchiudc  tutta  quella  prima  parte  della rhetoricas  che  gli  autori  domandano,  Inuentione.  SI  come  apparecchiata, c’habbiamo  la  materia  dell’edificio,  fuccede»  che  noi  bandiamo  cópartendo  per  diuerfi  appartameli  della  fabrica,  c’habbiamo  da  fare:  cofi  congregata,  c’habbiamo  la  felua  de  i  concettala  prima cofa,   C  3  c’hab  Modo  di  Comporre   Gabbiamo  a  fare,  è  corrergli  tutti, tre  ò  quatro  uolte  attentisi! inamente, e  coli  alla  grolla  del  iberare  fra  noi  ftcslì, quali  di  loro  vogliamo, che  Ternano  alle dillmte  parti  della  predica  c’habbiamo a  fare.   E  però  qui  dfendo  luogo  da  dire  col?  iti  generale,  quante  fono  le  parti  della  predica;  io  per  hora  ni  dico, che  non  fono,fe  non  due;  cioè  una  inanzi  alla  propoli  tione,&:  vna  dop  po.  Vna  cioè  con  la  quale  c’iniroduchiamo  a  peoporre  lacofà  che  uogliamo  prouare  e  perfuadere:  e  l’altra, con  laquale  prouiamo,  e  pervadiamo  quello  c’habbiamo  propolto;  di  modo  che  per  hora  concimiamo  due  parti, l'una  laquale  chiamiamo  introduttione,  e  l’altra  prùoua.   Ma  bifogna  faperc,che  di  quefte  due,  vna  è  più  principale  dell’altra,e  quella  molto  più  occupa  della  predicabile  non  occupa  l’altra.  Perche  Pintroduttione  nel  principio  della  predica  con  poche claufole    Tpediiceja  doue  propollo  quello  che  uogliamo  trattare, tilt  to  il  ragionamento  rimanente    confoma  in  pruoite.  E  Te  uogliamo  anco  diTcendcre  à  minutie  sìgrandirOue  per  elfempio,  vna  predica  deue  ltenderiì  tutta  in  otto  pagine;  di  quelle  una  fola  ballerà  per  la  introduttione,  al  puìjepoi  fatta  lapropolìtione,  e  diiufain ma  Tredici,  \6  poche parole,  come  diremo  più  baffo,  tutto  il  rj  manente  il  di  fpenfa  in  pruone.   E  però  quando  habbiamo  la  felua  in  mano;  la  più  importante  cola  è  il  trottare  quale  di  quei  concetti  habbiano  da  fermici  nella  pruoua;  che  del  retto  il  trouar  concetti  per  far  vna  introduttione  è  cola  molto  facile. Ed io  per  me  vorrei,  che  da  principio,  fcnzahauer  punto  memoria  dcll’intiodutnone,comcfe  non  fi  hauelìcà  fare,  tutto  IqIco  po  del  componente foffejciegliere  dalla  leiua  quei  concetti,  i  quali  pottòno  immediata  mente  prouarela  lua propofitione.   Dico, immediatamente, con  molta  ragione,  parche  farà  facil  cofa,  che  nella  felua  vi  fiano  molti  concetti, i  quali  poffono  adattarli  anch’eglino,  à  pronare  dalla  lunga  quello,  che  vogliamo  dire.  Ma  quelli  non  lotloquel  li  à  quali  dobbiamo hauere  principalmente  l’occhio.  L’importanza  è  da  principio  trouarne  alcuni  pochi,  i  quali  immediatameute  pruomno  la  propofitione,  Se  à  quali  come  à  capi  di  (quadra,  fi  riduchino  poi  quali  tutti  quegli  altri  che  fono  nella  felua;  e  quelli  principali  per  le  caule, che  fi  diranno  poi  più  à  balso,  non  doueranno  eisere  manco  di  due,  ne  più  di  quattro,  fe  ben  alcuni  ne  kanno  concefso  fino  à  cinque  ;  ma  io,  come   C  4  dico. Modo  di  Comporre   dico,  vorrei  per  l’ordinario  che  fullero  tre e  Te  pure  eccedeffero,  che  non  pa(TafTero:  quattro.  Per  elfempio,  nella  lelua  di  quella  propolìtionc,  Il  digiuno  quadragefimale  deue  oderuarlì,  dite  voi  che  tra  gli  altri,  ci  fono  quelli  concetti .   i  II  digiuno quadragefimale fu  figurato  nel  l’antica  legge.  II  digiuno  quadragefimale  gioua  anco  al  corpo.  11  digiuno  quadragefimale  è  de  iure  dittino. II  digiuno  quadragefimale  macera  ht  carne. Francefco digiunaua  più  quarefime.   Moisè  digiunò  quaranta  giorni.  Molti  Concilii  commandano  il  digiuuo. 8  Telesforonon  fondò  il  digiuno  quadragefiraale,ma  altri  inanzi  à  lui . Il  digiuno  difpone  all’oratione  i  o  Ambruogio  dice^che  il  non  digiunare  la quaresima è  peccato  mortale. Di  quelli  concetti,  non vi è dubbio,  che  quali  tìttti  pruouano  la  propofirione,  ma  non  tutti  la  pruouano  immediatamente,  percioche  il  dire,  Il  digiuno  quadragefimale  è  de  iure  dittino,  dunque  bifogna  farlo    vm  Tre  dica  17   quella  fenza  dubbio  c  immediata. Ma^I  dire,  Moisè digiunò  quaranta  giorni,  dunque  bi  fogna  fare  la  quarefima,  quella  al  fieuro  non  conclude  immediatamente;  perche  l’i  Hello  Moisè  fi  circoncife,  e  pure  non  habbiamo  à  circonciderli  noi. Si  che  le  quello  concetto  ci  hadaferuirc  per  prouare  la  noflra  propofìcione,  bi/ogna  ridurlo  *  qualcVn  altro  concetto  commune,  che  immeditatamente  la  prnoui  ;  come  ferebbe,  Il  digiuno  quadragefimale,  antichiffima  mente  fu  lempre  o  {Ternato,  o  figurato;  e  chefia  vero,  anco  Moisè  digiunò  quaranta  giorni:  dunquefaciamlo.   Trouaremo  ancora  nella  felua  noftra  alcuni  concetti,che  prouano  immeditatamente:  ma  perche  fono  molti  di  loro, che    bene  tutti  immediatamente  p ruoiiano, tutti  non  dimeno  pruouano  per  vna  fola  ragione  formale:  però  tutti  quelli  fi  hanno  da  ridurre  à  vn  capo  folo,  come  farebbe  à  dire,  Il  digiuno  macera  la  carne,  dunque  digiutniamo. Il  digiuno  aiuta  boranone,  duaque  digiuniamo:  tutti  due  quelli  concetti t  prouano  immediatamente,  ma  tutti  due  pel?  ribella  ratione  dell’vtilità  ;  e  però  tutti  due,*  gli  altri  di  quella  forte,  hanno  a  compréderfi  tutti,  lotto  vna pruouaccmmune,  cioè,  Chf   il  di  Modo  di  Comporre   i!  digiuno  è  vrìle,  e  però  deue  farli .   In  fomma  bifogna  considerare  nella  felua  molto  bene,  di  cattare    vi  fono  diftintamcn  se,  o  di  formare  tre  capi  foli,  che  pruouino  la  no  lira  propofitione;  e  pigliarli  tali,  che  lotto  di  loro  pofsano  diflribnirli  in  tre  claslì»  o  tutti  i  concetti,  o  la  maggior  parte  de  concetti  che  fono  nella  lelna.  Il  che  fatto, le  per  cafo  vna  di  quelle  pino  ne  non  potrà  riceuere  dalla  felua  tanti  concetti,  che  la  facciano  feconda  et  abondante,  bifogna  per  lei  fola  tornare  à  vedere  la  rancia  de’libri,  e  ne’ termini  del  fuggetto, edella paslione  fua, formar  di  nuouo  vn  poco  di  fel  uetta  per  lei  (ola.  Ma  fe  in  contrario  ridotti  alli  tre  capi  principali  quanti  concetti    può  della  felua  fatta,  ad  ogni  modo  alcuni  ve  nereftano,cbe  non  vi  capifcano  folto*,  quelli    lalcieranno  coli,  nc cancelleranno,  ne fitrafeureranno,  perche  haueranno  poi  da  feruireà  certe  altre  cole, che  diremo  più  à  bafso.   Fra  tanto,  io  vorrei  dire  che  quelli  capi,  cheli  piglieranno,  bifognerà  Icriuérgli  appuntatamente  in  tre  luoghi,  e  lottoogn’vno  di  loro,  metterui  la  clafse  defuoi  concetti  co*  numeri  foli,  (  che  per  quella  cagione  facemmo,  preporre  i  numeri  à  tutti i  con»   celti    vna  Tredica  1  S   fc^tti  della  fclua.)  Ma  perche  quelle  fono  cofe,che  àfpiegarle  paiono  diffidigli me,  6c  a  metterle  in  opera  non  fono  fe  non  facili,  però  farà  meglio  per  non  mancare  in  cola  alcu  fìa  all’vtilità  di  chi  ha  da  leggere,che  ne  facciamo  prattica  con  vn’efsempìo.   Voglio  dunque  fare  vna  predica,  nondi  Vangelo, ma  di  materia:  e  quella  non  di  ma  teria  applicata  à  parte  di  Vangelo, o  Vangelo,  ma  di  materia femphce.  Lapropofitione  à  che  voglio  ridurre  tutta  la  mia  predica  è.  Cheli  digiuno  quadragelìmale  deue  ofseru  a  r  lì. Studiando  per  tutti  i  miei  libri  quello  termine,  Digiuno quadragelìmale:  equeft’alrro,  Ofseruarfi,  io  come  mi  fono  venuti  nelti  nello  lludiare,  coli fenz’altro ordine,  ho  fatto  la  felua  de  i  concetti,  che  è  qua  à  balso,  et  hogli  prepollo  i  numeri  per  valermene  poi  ad  occalìone.   I  Moisè  digiuna  quaranta  giorni   ì  Nc’Canoni  degli  Apolidi  è  commandato  il  digiuno. Chrillo  flette  quaranta  giorni  nel  deferto. Digiuno    troua  naturale, morale, e  meritorio,  e  di  molte  forti.   y  Otto  (lati  di  perfonenon  fono  tenute  al   j  digiuno.    6  Te  Modo  di  Comporre   Ì  Telesforo  non  fa  egli,  che  fondò  la  qua»  refima   7  il digiuno  aiuta  grandemente  l’ Granone.   Francesco  dìgiunatia  molte  quare fime. Spiridioneintempo  di  quadragefima  die  de  carni  ad  vn  amico. Ambmogio  dice  che  è  peccato  mortale,  il  non  digiunare  la  quarefima.   11  Elia  digiunò  quaranta  giorni .   li  LaGhiefa  ordina,  che  fi  faccia  la  quarefima.   i  ?  Znuettiua  contro  chi  non  digiuna  la  qua  refima:del  ral  Padre  à  fanti  fogli. Molte  ragioni jper  le  quali  è  vtile  la  quarefima:del  tal  padre  in  tal  luogo.   i  y  Non  fi  maggia  la  quarefima, fin  che  nan  è  fonato  vefpro. Ninna  cofa  pui  difpiace  al  demonio  del  digiuno  quadragc-fimale.   17  Santi  Padri  che  fecero  la  quarefima’  efiempi  di  Marco  Mando  à  tanti  fogli.   O Palio  della  Chiefaj  Virtutem  largitur   &:  premia. Tutti  gli  htpetici  gridano  eontra  il  digiuno.     Te  ni  urna  "Prèdi oa.  ip   5,0  i  empo  quadragefimale  decima  di  urna  Panno  à  Dio.   Contentiamoci  di  quelli  pochi  per  fiora,  che  tanto  balleranno,  come  fe  fodero  mille*  per  dare  elfempio  di  quello,  c’habbiamo  det  rodi  { opra .   Pigliamo  dunque  tutta  quella  feltra  in  ma  no,econfideratola molto  bene,  mólti  concetti  trottiamo  *  che  non  prouano  imme-'  eliacamente,  et  altri  die  Io  fanno;  ma  con  vna  ragione  formale  e  ccmmune  à  tutti.  E  però  giudichiamo  che  tutti  quefttconcetti  pollano  ridurli  à  tre  pruoue,  cioè  che  quello  tal  digiuno  dette  farli,  Perche  è  vtile,  perche  è  neeeflaiio  alla  fallite, perche  e  di  antica  cònfuetudiue.   Il  che  fatto  mettiamo  fotto  tutta  la  fèlua,  o  in  vn’altro  pezzo  di  carra,come  più  ci  piace, quelle  trepruotte  diflintamente,  in  quell;*  maniera.   Vule.  NecefTario.  Antico.   E  poi  cominciamo  à  dife orrere  dj  concetto  in  concetto,  quale  habbia  à  feritile  ali  Vtile,  quale  al  NecefTario,  e  quale  all’Antico,  e  qual  concetto  vi  fia  il   quale  non  pofTa  feruire  ad  alcuna  di  quella  pruoue.   I  er  esempio,  che  Moisè  digiunafTe   queran  Miào  di  Comporre   quaranta  giorni,  quello  non  può  feruire,  le  non  per  modo  di  figura  all’antichità,  prouando  che  fin  dallhora,  fu  incominciato  ad  ofseruarfi  quello  digiuno  quadragefijnalc.   Il  fecondo,  come  appare  chiaramente  ler    allanecesfita,  poiché  mette  precetto  ;  e  fe  bene  potefse  anco  feruire  all’antichità,  nondimeno  fi  ha  da  conftituire  nel  fuo luogo  più  principale. Il  terzo  può  feruire  ad  ogn’vno  de  icapij  perche  feChrilto  lo  fece,  dunque  è  antico  j  neceffariojin  vn  certo  modo,&  vtile^ma  per  hora  collochiamolo  nell’vtilità .   Il  quarto  non  ferue  ad  alcuno  di  quelli  capi, perche  la  diuifionedel  digiuno,  non  ci  perfuade  che  debbiamo  fare  la  quarefima,  c  però  di  quelto  nonne  pigliaremo  penfiero  per  hora.   Il  quinto  è  della  medefima  maniera,  cioè  non  ferue  à  nulla  per  hora. il  fello  ferue  all’antichità,  perche  fu  primari  Telesforo  fondato  il  digiuno,ecofi  di  mano  in  mano,  fenza  Ilare  à  nuedere  piti  «aufa.   Il  lettimo  ferire  all* vtilità.   L’ottauo  pure  al  medefimo .   Il  nono  à  niente  per  hòra.   Il  deci  vna ‘Predica.  /  2  e   Il  decimo  alla  neceflità.   1/vndecimo  all’antichità.   Il  duodecimo  alla  neceflità.   Il  terzodecimo  a  niente  per  hora .   Il  quarrodecimo  all  vtilità.   Ilquintodecimo  moftrandochecofi  fifaceuagià,all’antichità.   Il  fello  decimo  all’vtilità.   Il  decimo  fertimo  all’antichità.   Il  decimo  ottauo  all’utilità.   Il  deecimo  nono  alla  neceflìtà  inducendo  da  contrario  lento*   Il  vigefimo  all’vtilità.   E  coli  fi  farebbe  di  molti  piu,  fe  molti  piu  ue  nefoflcro.Ma  in  ogni  cato  di  mano  in  ma  no  che  noi  trottiamo  vn  cóctto  douerfi  appli  care  al  tale  de’tre  capi  già  apolli,  collochiamo  il  nit.  fito  lòtto  à  quello  de’tre  capi  lopra  fcritti,à  che  egli  feritele  facciamo per  dir  cofi tre  Clalfi  di  numerijcome  farebbe  nell’cffempio  prop olio,  torto  a  tre  capi,  metteremo  per  ogn’vno  di  loro  i  numeri  de’concetti  che  gli  torniranno  di  quella  maniera.  Ytile, Necelfario,   Antico, 3   z   1 7   IO   6   S   12   Ji   ?4   19   Modo  di  Comporrò  7  1  8   2  O Coli  habbiamo  già  diftribuita  alle  pruoue  tutta  la  felua  e  compartiti  tutti  i  concetti  itici,  eccetto  quattro,  che lono il  quarto,  il  quinto, il  nono,  et  il  terzodecimo,  de’qua»  il,  checolane  habbiamoàfare,lo  vedremo  poi   Fra  tanto  torno  à  ricordare, che  quando  in  vno  di  quelli  capi,  ci  pareflero  troppo  pochi  b  concetti,  appetto  à  quelli  degli  altri,  come  farebbe  feci  pareflero  pochi  quelli  deinecelsario,appetto  à  quelli  dell’vtilejò  dell’ano  tico,  bflognerebbe  riuedere alcuni  dei  libri,  e  fare  vn  poco  più  feconda  quella  ClalTe.   Balla  che  fin  quà  habbiamo  determinato  il  genere  della  noftra  predica,  deliberatala  propoiìtione,fatta  la  lelua,  elettone  itre  capi  della  pruoua,  eformatetii  lotto  le  tre  Ciaifi  file .  .   Ifogna  hora .    chetici  palliamo  alTaltra  parte  principale  della  predica,  pei  che  con  alla  groflain  due  parti  loie  la  diuidémo.  Cioè  in  quella  che  leguita  la  prcpofidone,  et    in    ma  7  redica. 21   in  quella  che  la  precede  ;  della  quale  hora  ci  conuiene  ragionare,  nominandola  co’l  nome  che  la  dimandammo  all’hora,  introduttionc:    bene  (  come  vedremo  più  a  bado  )  ella  molto  ragionenolmente  fi  potrebbe  domandare,proemio. M  a  per  hora  noi  non  ci  curiamo  leguitare  i termini  dell’arte:  ci  balla  ad  infegnare  vn  modo,  (  come  egli  fi  lìa)  di  formare  vna  predica.   Quella  introduttionecome  debba  accolti  modarficome  debba  difporfi,  quanto  debba  efier  lunga, in  quante  parti  diuiderfi    c  limili  cole,  noi  lo  diremo  poi,  quando  parleremo  della  dilpofitjone  delle  parti  della  predica. Ma  per  hora, noi  non  parliamole  non  del  compartimento  della  materia  trottata,  à  ciafcuna  delle  parti  di  efia:  efiendoui  fenza  dubbio  molta  differenza  dall’ordinare  quali  pietre  vadano  in  quello  appartamento;  et  quali  in  quell’altro  ;  onero  dal  difponere  come  le  pietre  ordinate  al  tale  appartamento  debbano  elfer  accommodare  perfabricarlo.  La  felua  (come  habbiamo  detto)  ferue  per  le  pietre-,  eli  appartamenti  fono  le  parti  della  predica  -,  noi  per  hora  non  facciam’alrro  che  dillribuire,  quali  concetti  della  felua  debbano  ferirne  alla  tale,  o  alla  tal  parte;  con  animo  di  mollrar  poi,  come  1  concetti  riferuati   D  per  la   £    Modo  di  Comporre   perla  tal  parte  debbano accommodarfì fra  loro  àfabricarla.   E  però  fi  come  nella  pruona  habbiamo  detto, che  da  tutta  !a  felua,o  fuori  della  felua  bifogna  cercare  alcune  propofitioni,  le  quali  immediatamente  proti  a  fiero  la  propofitione  principale  del  raggionamento,  cofi  bora  dichiamo,  che  o  dalla  felua,  odanoifiefli  habbiamo  da  fcegliere  vna  propofitione  fola,  laqualeci  introduca, e  ci  inferifca  immediatamente  la  propofitione  c’hbbiamo  piglia  ta  à  prouare,comm  farebbe  à  dire:  Ogni  digiuno  deue  ofieruai  fi.   Ho  detto  non  à  calo,  ne  fenza  raggione  quella  parola, immediatamente;  perche  mol  ti  peccano  grandi  finitamente  in  quello  fatto;  i  quali  per  introdurli  alla  materia,  di  che  vogliono  ragionare,  pigliano  cofetantofuperiori  «ìlei,  e  tanto  lontane,  che  a  dedurle  infino  al  Immetto, che  fi  tratta,  vi  bifognaerà  dillìmo  tempo,  e  bene  lpefiblbntrod  unione  viene  ad  efiere  più  lunga, che  la  predica;  ingannati, credo  io, da  vna  propofitione, la  qua  le  ho  fentita  due  più  volte, éc  mi    fatto  ridere;cioè,che  è  bella  cofa,  quando  il  predicatore  ragiona  vn  grandifliino  pezzo  lenza  che  nefiuno  s’accorra  di  che  voglia  trattare,   L>  O  7   e  dotte  egli  habbia  à  battere.  Et  pure  io  credo   il  con  yna'Tredica.  22   si  contrario,  che  alla  vnita  della  predica  lìa  molto  conueneuole,  il  vedere  che  infino  1  primi  fili  feruano  al  tefiitto. Ma  di  quello  ragioneremo  poi  più  di  (tintamente, quando  tratteremo  la  di  fpofitione  della  introduttione  iltefia.   Per  fiora  torniamo  à  dire,  che  la  propofitione,la  quale  (ce]gliamo,deiiee(Tere  immediata  ;  perche  hauendo  à  confili  mare  tutta  la  introduttione  (  come  diremo  poi  )  in  amplificatione  di  quella  propofitione,  dalla  quale  inferiamo  la  noftra  principale,  al  fiecuro  fe  molte  ve  ne  fio  (fiero  fiuperiori, tante  amplificationi  vi  andrebbero,  cheallongarebbono,e  cófionderebbono  ftranaméteil  ttno.Per  e(fiempio,s’io  dico:  Ogni  digiuno  deueofler  iiarfi,ditnquean‘coil  quadragefimale:quà  io  non    d’amplificare  fie  non  quella  propofitione;  Ogni  digiuno    da  ofieruarfi.  La  dotte  s’io  dicellì:  Ogn’opera  buona  dette  fiarfi,  vero  è,  che  anco  quella  infierirebbe, che  il  digiuno  dette  oflèruarfiima  non  lo  farebbe  ina O   mediataméte,e  però  bilognarcbbe  prima  tra  tare,  che  l’opera  buona  deue  fiarfi,  apprettò,  cheogni  digiuno  è  opera  buona,  di  più,  che  la  Quaresima  è  vno  di  quelli  digiuni, e  finalméte-jcheeffa  dùq-deue  farli:  di  maniera  che  moltiplicandoli  le  amplificarioni,  in  vece  di   D  z  vtia  Modo  di  Comporre vna  introdurtione,  fi  farebb  vn  trattato.   Qua  bifogna  auuertire,che  fe  bene  io  nelr  la  proprofitione  inferente  (  per  dir  coli)  ho  dato  l’efempio  in  vna  vniuerfale,  che  inferifee  vna  particolare,  cioè  Ogni  digino  delie  ofieruarfi,  dunque  anco  ihquadragefimale-,  nondimeno  io  non  intendo,  che  Tempre  la  illatione  fi  faccia  di  quella  ma  niera.  Ma  potendoli,  come  fanno  turi  quelli,  che  hanno  fludiato  la  T  epica, per  diuerfiflu  mi  luoghi  inferire  vna  ìftefia  propolitione,  à  me  balia, che  in  qual  fi  voglia  di  quei  luoghi  Topici  tu  t’elegga  la  propolitione,  purché  fia  immediata,  la  quale  t’introduca  al  tuo  /oggetto  principale. Come  farebbe  à  dire  dalla  diffìnitione:  Se  l’aftenerfi  in  quella  parte  dell’anno  da  peccati,  e  cibi  vietati,  è  cofa  buona;  dunque  è  ben  ragioneuole,  che  ofieruiamo  il  digiuno  quadragefimale.  Dal  meno  al  più,  Poiché  olferuantilfimi  furono  i  Giudei  ne’loro  digiuni  legali,  ben  è  ragione,  che  olleruanti  damo  noi  JEuangelici  del  nollro  digiuno  quadragefimale. Dalfimile,  come  farebbe  à  dire  leorationi  diterminate  à  certi  inftituiti  tempi  fono  vtiliffime,  anco  il  digiuno  diterminato  a  quelli  quarantagioroi, deue  olferuarfi  da  noi.   E  coli  potrà  chi  hàgiudicio,  decorrende    Tona  T  redica.  2$   per  gli  luoghi  topici,  trouarfacilmente  tutte  le*  propofitioni, che  immediatamente  podono  inferire  la  Tua  principale. Ne  noi  per  materia  di  tutta  la  introduttione,di  altro  hab  biamo  bifogno,  che  di  quella  propofitione  inferente,  e  di  alcune  cole,  chel’amplifichino  nella  maniera  che  diremo  poi .   E  però  cariati  che  noi  habbiamo  dalle  Telila  tutti  j  concetti  delle  prtioue,  e  dillribuitili  in  cladì,  come  facemmo  di  fopra,  bifogna  che  torniamo à  pigliare  la  felua in  mano,  e  che  confiderando  quei  concetti,  i  quali  fono  rellari  vuoti  fenza  adoperarhelle  pruoue,ve  diamo,  fe  fra  quelli  ci  fulTe  alcuna  propolirione,  la  quale  per  qualch’vno  de  i  luoghi  topici  inferilfeimmediatamente  lanollra  principale.  E  trottandola,  le  ve  ne  folfero  alcun’altre,cbe  l’amplificalTero;  fi  come  quando  non  vene  trouaflìmo  alcuna  principale  inferente,  bilognerà  vedere  Tele  altre  ci  Tucgliaflero  l’ingegno  à  trouarne  vna  principale,  alla  quale  alcuna  di  loro  potelfe  feruire  per  amplificare.  Et  quando  ninna  di  quelle  cole  ci  riefea  ;  lafcèremo  Ilare  quei  concetti  della  Telila, per  feruircene  ad  alcun’altra  cofa,  e  con  l’aiuto  dell’ingegno  nollro,  e  dei  libri  anderemo  à  cercare  e  la  propofitione  in  ferente,  e  lefueamplificationi,  e  ne  faremo   D  3  vna Modo    Compone  vna  appartata  feìuetta .   Per  e/empio,  nella feltta  che  facemmo*  tutti  i  concetti  s’impiegarono  in  pinone,  eccetto  i!  quarto,  il  quinto,  il  nono,  et  il  terzodecimo. Hora  di  queliti  quattro  vado  à  vedere,    alcuno  ve  n’è,  che  mi  polla  inferire  immediatamente,  Il  digiuno  quadrage/imale  deue  offeritali .  E  pn  ma,  il  quarto  non  è  buono,  perche  il  dire:  Si  trotta  digiuno  naturale, morale  &rc.  dunque  il  quadrage/ìmale  deue  offe  ruar  fi.  Quello  li  vede  che  non  è  àpropolito .   Parimente  il  quinto,  cioè,  Otto  Ilari  di  pedone  non  fono  tenute  al  digiuno,  dunque  il  digiuno  quadragelimale  deue  offeruarli:  ne  anco  quello  ci  va.   Il  nono  ancora  non  mi  pare  omltoi  propolito, poi  che  il  dire:  Spiridione  diede  carni  ad  vn  amico  fuo,  dunque  il  digiuno  quadragelimale  deue  offeruarli. Quello  pare  che  concluda  il  contrario.   E  finalmente,  Finuertiua c’habbiamo  notato  lotto  il  numero  terzodccimp,  contro  chi  non  J  igiuna,  non  farebbe  però  la  più  bella  villa  del  mondo,  in  principio  d’vna  predica.  Siche  in  quei  concetti, che rellanano  nella  /citta,  vediamo  che  non  vi  è  propolitionc   alcuna vna  Tredica. àlcuna  inferente,  ma  ve  n'c  ben  vna,  la  quale  potrà  amplificare  vna  inferente,  perche  s’ioinferirò  con  la  vniuerfale  dicendo,  Tutti  i  digiuni  fono  buoni,  dunque  anco  il  quadragli male  dette o  dentarli,  all’horail  concetto  che  era  fotto  il  numero  del  quarto,  delle  diuilìoni  del  digiuno,  non  folo  feruirà;  ma  farà  quali  neceflario  all’amplifìcatione  d  i  lei.   i  *•   E  però  quanto  fperta  allafelua,  la  quale  era  in  tutto  di  venti  concetti, fi  come  ne  Riabbiamo  già  canati  ledici  per  le  pruoue,  egli  habbiamo  diftribuiti  in  tre  dadi,  fotto  i  tre  capi  di  pruoue;  cofthora  metteremo  dacanto  dirtela  la  propolìtione  inferente  della  induttione,  efottovi  metteremo  il  numero  di  quel  concetto  che  habbiamo  eletto  in  feruitio  Ilio, in  quello  modo.   Introducilo,   Ogni  digiuno  è  degno  d' efftr  offertilo.  4   H  Abbi  amo  melTo  il  numero  folo  di  quattro,  perche  in  quella  poca  feluet  ta  altro  concetto  non  habbiamo  trouato,  che   D  4  polla    Modo  di  Comporre   polla  fcmire  alla  imroduttione,fenonquello  del  4  ina  nelle  felue  ordinarie,egrandi,  alficuronetroueremofempre  molti  più:e  quando  non  gli  trouattìmo  gli  anderemmo  à  fare,  di  maniera  che  già  haneremmo  cauati  dalla  felua  compartiti  in  diftinfte  dadi  tutti  i  concetti  che  polTono  ferui re  a  i  tre  capi  dittimi  della  pruoua,  et  alla  introduttione,   &:  in  fomma  alle  due  principali  parti  della  predica.   Ma  oltre  quefte  due  parti,  reftanoanchoraalcun’altra  particella,  per  le  quali  bifogna  tornare  à  vedere  fe  trouattìmo  alcune  cofe  che  potettero lor  feruire  ;  equefte  perhora  diciamo  che  fono  quattro,  cioè  il  fine  della  prima  parte,il  principio  della  fecondaci  fine  di  tutta  la  predica,  e  quel  principio  di  ragionamento,  che  communemente  fi  chiama  il  prologhino.   Delle  quali  cofe  fe  bene  parleremo  vn  po  copiti  didimamente  nella  difpofitione delle  parti,  hora  nondimeno  nella  diftiributione  della  felua,  è  forza  dirne  alcuna  cofa  per  vedere,  fe  de’concetti  chereftano,  alcuno  ne  fa  per  loro.   Il  fine  dunque  della  prima  parte  per  l’ordinario,  ò  epiloga  quei  due  capi  di  pruoue,  che  fon  già  fpeditno  ettagera  la  propofitioné   principale.    vrtaT  redica.  25   principale, o  inueifce  nella  contraria, o  deciti  cegentilmentelamateria,  che  tratta  allaelòmollila  che  fi  dimanda. E  però  ne’tre  concetti  che  reltano,  ficurt  eofa  è,  che  nelTuno  ve  n’c,  il  quale  polfa  feruire  ad  alcuno  di  quelli  offìcij,  ma  bifogna  altronde  procacciarfene,  e  fare  vna  piccioli  [!  felua  di  vno  o  due  concettini  pet  quello  effetto.   Il  principio  della  feconda,  dette  lémpre  hauere  per  mira  di  rillorare  l’animo  affaticato  di  chi  fente;  il  che    fa  in  due  modi, onero  ritornando  à  mente  quello  che  innanzi  s’è  detto, inoltrando  fin’à  che  termine  lìamo  del  ragionamento  ;  ouero  introducendo!!  alle  pruouech’auanzanocon  alcuna  cola  dilettenoie,  pur  che  non  lìa  fcurrile,  come  hiltoria,  «  prologo, delcrittioni,  e  limili  cofe.   Alle  quali  vediamo  parimente  che  niuno  di  quei  treconcetti,c  polli  bile  che  ferua, e  pc*  ro  bifogna  procacciarli  concetti  altronde,  e  farne  propria  felua.   Il  fine  di  tutta  la  predica,  fpeflo    confo»  ma  in  Epilogo  di  tutto  quello  che  fe  è  detto;  Tal’hora  in  oratione  al  Signore  ;  et  anco  qualche  volta  in  vehementi  elTortationi  à  chi  fa  quello  che  perfuadiamorouero  in  yehemé  ti  inuettiue, contro  chi  non  l’^lferua. Nel    Modo  di  Comporre   Nel  qual  vltirao.modo  le  noi  vorremo  tei?  minare,  la  predica nofha  del  digiuno,  tutti  tre  i  concetti,  che  rertauano,  cioè,  il  quinto, il  nono,&  ilteizodecimo  feruiranno  marauigliofamcnte;  perche  co’l  quinto  mortratcmo,che  ben  fi  può  concedere  ad  alcune  determinale  perfone,  il  non  digiunare,  e  coi  nono, diremo  che,ancoin  calo  di  neceffirà,  à  tutti  è  permeilo  il  non  farlo:  ma  co’l  terzo  decimo,  contra  i  nonefenti,  faremo,  innetriuatale,  quale  l’Autore  legnato  in  quel  luogo  ci  mfegnerà  à  fare .   Remerà  il  prologhino lolo,  il  quale come  diremo  più  giù,  eliendo  più  torto  vna  ricercata  del  madrigale  total  mete  d  merla  da  lui,  che  principio  di  lui  ftelTb;  pocobifogno  balleremo,  che  lafelua  ci  fomminiftri  concetti  perhù,  elfendo egli  tanto  libero, che  datutte  le  cole  del  mòdo  polTìiamo  cattare  cole,  che  gli  feruano.  Contutto ciò,quadodop'po tutte  le  altre  cole  auanzallero  ancora  molti  concetti  vacui  nella  felua,  potremo  vedere  fe  alcuno  vene  forte,  che  face  fife  per  lui,  et  anco  quello  di ftribuirlo.   Di  modo  che  prima  che  ci  mettiamo  à  fatela  predica  no  {tra,  già  h  abbi  amo  otto  capi  di  lqu.adra,  con  le lueclartì  inordine,cioètre  capi  di  priioue,Iaintroduttjone,  il  fine  della   prima    yna  Tre  dica.   pi  ima  parte*  il  principio  della  feconda,ilfine  di  tutta  la  predica,  &:  il  prologhino. E  fottoàogn’vnodiquefi  butteremo  la  cialde    quei  numeri  del]afelua,che  ad  ogn’vno  di  loro  propri  amente  feritone,  et  in  quello  fc  iranno  confumati  rutti  i  luoghi  dellafelua,  non  occorrerà  far  altro .  Ma  le  ne  ref  afero  ancora  alcuni,  che  à  ninna  di  quelle  otto  cofc  hauelfero potuto feru ire,  à  quelli  tali  fi  da.    di  penna,  per  non  haucr  fatica  di  leggerli  opni  volta  fenza  vtilirà,  quando  andaremoà  pigliare  li  concetti  che  ci  feruono.   Coli  habbiamo  fatte  due  cofe,cioè  frollata  tutta  la  materia  per  tutta  la  predica  nella  lelua  che  facemmo, e  poi  compartite  diuerfe  parti  di  effa  materia,  à  varie  parti  della  predica,  fono  diflinri  luoghi,  e  con  diftiminumeri;  il  che  fc  appartenga  ad  inuentioneo  pure  à  difpolìtione,  di  quello  non  voglio  disputare;  à  me  balla, che  di  duecofe,c’hò  fatte  fin  bora,  vna  è  fata  il  tremare  la  materia, è  !  l’altra  il  compartirla  alle  tali  parti.  Hora  refa  che  attendiamo  à  quella,  che  ogn’vno  concedc,che  fa  pura  difpoftione.cicc  à  met  lere  1  n  oremanza  ogn’vra  delle  elafi  de  con  cetn  entra  ad  ogn’vna  delle  parti,  allaquals  rhabbiamo  applicata  &c. QJLTI  Modo  di  Comporre  Abbiamo  nominato  Tette  parti  di  predica  (  s’habbiamo  bene  auuertito  )  cioè, introduttione,  propofitione,  pruoue,  fine  di  prima  parte, principio  di  feconda, fine  di  tutta  la  predica,  eprologhino;  anzi  vna  n’habbiamo  tralafciata,  ò  almeno  no  l’h abbiamo  tocca  fpiegatamente, cioè  la  diuifione  della  predica,?  pur  anch’efiaè  neceflaria.,'  di  maniera,  che  pare,  che  noi  infin  qua  facciamo  etto  parti  dell’orazione  noftra.   Con  tutto  ciò  diciamo,  che  fi  come  i  Rhrc  torici  non  pongono  più  che  fei  parti, cofi  ancora  noi  ci  contentiamo  del  medefimo  numero.  Percioche  la  noftra  introduttione,  è  quella  che  efii  chiamano  prologo:  la  propofitione  noftra  rifponde  alla  loro  narratione:  la  noftra  diuifione  fi  conforma  conia  loro  z  nelle  no  (tre  pruoue  comprendiamo  la  con  fi  r  mattone,  Se  confutatione,  che  mettono  effi;  finalmente  noftro  fine  di  predica,  è  quel  medefimo  che  eglino  chiamano  Epilogo.   Che    hora  auanzano  tre  parti  di  quelle  che  habbiamo  dettc,cioè  il  fine  della  prima,  il  principio  della  feconda  parte,  Se  il  prologhtno:  quanto  al  prologhin®  diciamo,  che    •pnaTredìca.  xj   quello  non  è  parte  di  predica,  f i  come  la  ricercata  non  è  parte  del  madrigale,  ma  è  loia  mente  vn  preludio,  come  concede  anco il LIZIO, fatto  per  preparare  gli  animi,  e  per  di  fporli  al  principio,  che  fegmta  fubito,  della  predica  tutta.  E  quanto  allealtre  due,fi  vede  chiaraméte,che    fono  per  necelfità,rna  per  accidente;  poiché  le  facellìmo  la  predica  di  vna  parte  fola, niuna  di  loro  vi  bifognarehbe,  la  douehauendo  hora  l’vfo  introdotto  che  fe  ne  facciano  due:  per  forza  ne  feguono,  11  fine  di  vna,&  il  principio  dell’altra.   Ma  della  proportione,  chehabbia  quello  mio  trattatelo, con  quello  che  dicono  i  Rhcforici,  mi  lono  non  so  in  che  modo  lafciato  trafportare  à  dirne  più  che  non  voltuo .  Sia^  no,  qaante  parti  vogliano  gli  altri,  dell’oratione,cheio  per  me  hora  ho  in  animo  d’infegnare  come  fe  ne  habbiano  à  difponcre  otto:  cioè  introduttione,  propolitione,  diiiifione,  pruoue,fine  di  prima  parte,  principio  di  fecondarne  di  tutta  la  predica,  e  prologhino.   Nella  quale  difpolìtione  dico,  che  in  due  maniere  polfiamoragionare,oueroqnalordi  ne  habbiano  d’hauereleparti  fra  loro  ftelTe,  ouero  con  qual  ordine  debbano  difporfi  i  fuoi  proprij  concetti  in  qual  fi  voglia  delle   dette  parti.    Quanto    Modo    Compone   Quanto  alle  pani, diuerfa  cofaè  il  dire  co  qual  ordine  recitarli  la  predica;  onero  con  qual  ordinedebba  comporli .  Ma  tutta  qucftadiuerfità  confitte  in  vna  parte  fola,  che  è  ilprologhino;percioche  il  prologhino    da  ettere  il  primo,  e  poi  le  altre  fette  per  ordine:  ma  nei  comporla  bilognafare  prima  tutte  le  altre, e  poi  da  tutte  le  altre  parti  cattare  il  modo  di  fare  il  prologhino,  come  più  chiaramente  vedremo  più  baflo.Per  hora  io  di  vna,  darò  alcune  regole,  et  alcuni  modi  di  comporla,  cominciando  con  quello  iftelTo ordine,  co’lqualegià  due  volte  le  ho  numerate  di  lopra,  che  è  il  vero  ordine  della  difpofitionefra  le  parti,  nel  comporle:  cioè  in  troduttione, propofitione, ditti fione,  pruoue,  fine  di  primaparte.principio  di  feconda,  epi  ìogo, e  prologhino.   £  queft’oldine,  ch’io  darò  hora  à  ciafcuna  delle  otto  parti,  farà  quella  feconda  difpo  fiticne,che  io  accennano  di  fopra,  non  delle  parti flafe;  made’concetti  fuoi,  in  ognuna  di  loro,  &c. E  Prima  quanto  allintrodurtione,  febene  rùpondendo  quefta  à  quella  parte,che  i   Rhetori    ma'?  re  dica.  '  28   Rhetóri  chiamano  prologo,  fi  può  anch’effa  formare  in  varijsfime  maniere,  e  con  diuerfi f  fimi  precctrijcomecfiì  infegnano.Nondimeno,  à  me  baderà  dare  vn  modo  affai  facile  à  principianti,  col  quale  pollano  introdurli  nellelor  prediche:aiuiertendcli  fedamente,  che  io  non  intendo  di  reftringerli,  à  quello  modololo  d’ìntrodurfi,  c  che  quello  non  è  affegnato  loro,  fe  non  per  vno  de’molti  che  pollano  trottarli.   Vorrei  dunque,  che  nel  primo  periodo,  cioè  innanzi  al  primo  punto  principale  di  tutta  la  preaica,noi  formali! ino  fempre  vn’argometo,  od  vna  illatione  di  quelle  propolìtioni»  che  di  fopra  habbiamo  nominate,  la  propofitione  inferente,  è  la  pispolinone  principale. Come  farebbe  à  dire,  bela  propofitionc  della  predica,  ha  da  edere,  Cheil  digiuno  quadragelimale  delie olleruarfiiè  la  infetente, Che  tutti  1  digiuni  commandati  dennoofferuarfi:  vorrei  che  fubito  neirifteffo  principio  della  introduttione  noi  formali' mo quello  argomento  ;  Tutti  i  digiuni  commandati  denno  ofleruarfi-, dunque  il  digiuno  quadragelimale  dette  offerirai  fi.   E  qui  bifogna  auuertire,  che  alle  volte,  e  per  lo  piiì,apprelloa  i  Rhetori, e  nelle  prediche,  gli  argomenti  li  fanno  per  modo  d  i  Enti  me  mi>    Modo    Comporre timcmì,  cioè  di  due  propofitioni  fole:  ma  qualche  volta  anchora  tutte  tre  le  propofitiorni  vi  fi  mettono,  come  farebbe  à  dire.  Tutti  i  digiuni  commandati  denno  ofseruarfi,  ma  il  digiuno  quadragefimale  è  commandato,  dunque  deue  ofseruarfi.  Et  qui  ancora  torno  à  d  ire  l’iftefso,  che  fe  bene  noi  vogliamo  farlo  di  tre  propofitioni, ad  ogni  modo  dobbiamo  rinchiuderlo  tutto  fotto  al  primo  pun  to  principale  della  introduttione.   Ne  però  intendo  io  che  fi  cominci  lapiedica, con vn’argomentoefprefsoin Babara,o  \  Barocco, ouero  con  Entimema  tanto  chiaro,  !   che  ogn’vno  conofca,  che  egli  fia  E  ntimema;  anzi  in  quello  bifogna  adoperare  arte  di  fare  maniera, che  da  niuno,le  non  da  molì   to  pratichi,  fi  conofca,  che  in  quel  primo  periodo  vi  fia  virtualmente,  ol’argòmento,  o  ì’ Entimema,  e  ricordarli  in  fomma  quello  che  dicca  Zenone:  cioè,  che LA DIALETTICA E LA RETTORICA si figurano pella  ìftelsamano, hora  ri  Uretra, et  hora  ftefarcioè  che  quello  iftefso  cheriftrettamente  fi  mette  inargomenli  Dialettici;  nella  Rhetorica  bifogna  fpiegarlo  in  modo,  che  non  habbia  pur  faccia  d’atgomento.   Come  farebbe  à  dire,  le  neH’argomento  Dialettico, io  dico,  Ogni  digiuno  commandato    "pria  Predica. dato  delie  o/Teruarfi:  la  quaresima  è  digiuno  Commandato:dunque  la  queref  ma  delie  o  (/ciliari!,  Rhetoricamente nondimeno  confonderò  le  propofitioni,  e  le  tratterò  in  qualche  manieratile  non  paia  argomento, come  farebbe:  Poiché  ninno  è  tanto  fcioccho,  il  quale  non  cono/ca  e/Tere  il  digiuno  quadragef  male,  vno  di  quegli,  che  da  /antaChie/a  ci  fono  ftrettamente  commandati,  ben  è  ragione^  tutti  gli  altri  commandati  da  lei  con  ogni  fhrdioinuiolabilmenie  f  /emano,  che  anco  in  quello  moftnamo  noi  pieni  di  farita  I  humilià  vna  prontezza /aera, et  vna  Chi  iftia  fi  na  obedienza, onero  in  qtialch’altra  maniera  I  piùconfu/amente,  ma  più  ornatamente. E  |  caffè  nell’entimema  dialettico  io  dirci.  Il  j,  gidfto  eommandato  de  o/Teruarfi,  dunque  il  |,  qi/adrage/imaledeue  o/Ieruarfi:  Rhtcorica\  ménte,  io  porrò  dire:  Egli  è  vero  che  tutti  i  digiuni  commandati  dennoo/Iéruàrlì,  ma  ad  ogni  modo,  /e  noi  andiamo  pen/ando  le,  qual  ita-di  del  quadragefimale  egli  fi  cura  méte  oltre  à  tutti  gli  altri  dtue  e/Iei  oferuato  da  noi.  *   E  co/ì  vediamo, che  o  Entimema  o  argomento  che  egli  fi  fa  quello,  co’l  quale  nella  introduttione  vogliamo  inferire  la  noftra  ptopoftione  principale,  Tempre  polli  amo  fa   E  cil  niente.    Modo  di  Comporre   cilmente,e  dobbiamo,  rinchiuderlo  nel  primo  punto  della  introduttionc,  e  formare,  o  con  due,o  con  tre,o  quattro  membri  vn  perio  do  congiunto  e  molto  migliore, che  non  fono  flati  quei  due  di  fopra,i  quali  io  in  pruoua  ho  lafciati  im perfetti, e d i {ordinati,  p  infegnarli  poi  à  fare  perfetti,. et  ornati,  quando  trattalo  della  elocutione,alla  quale  appartenere  la  limatura  di  quelle  cofe,ch  horanoi  rozzame»  te  diciamo.   Bada  che  il  primo  punto  principale  dunque  di  tuttala  predica, dette  contenere  confa  fe  Se  allargare,  o  tre  propofìtioni,ò  due  alme  no, le  quali  con  argomento,©  con  Entimema  inferivano  la  propofitione  principale,  che  noi  ci  fiamo  eletti.   Il  chefatto,  per  vna  certa  ragione,  che  io  dirò  poi, quando  ragionerò  della  elocutione,  farà  bene  à  fare  elclamatione,  ò  quache  conti-apoda,  o  qualche  cola  in  /omnia, ^che  Iafcj  refpitare  vn  pocogli  animi  degli  alcoltanti  j  equedo  in  vna,o  due  linee  al  più .  Come  farebbe  à  dire, finito  quel  periodo,  che  conclude, dunque  la  qua  re  firn  a  deue  farli:  loggiungere  f  abito  in  vniuerfale,  per  modo  di  elclainatione:  Santidìmi  et  vtilidìmi  digiuni, one  ro  qual  ch’ai  tra  co  fa  finrie .   E  poi  bifogna  venire  all’ amplificatione   dell’ar  vna  Tredica.  JeH’argomento;  con  quella  diflintione,  che  fe  la  propofitione  principale  nel  primo  peric  do  è  (tata  ioferita  da  due  propofitioni,  bifogna  amplificareuute  due  quelle,  con  quello  ideilo  ordine,  col  quale  lehabbiamo  dette  nel  perriodo.E  fe  vna  propofitione  fola  è  Ita  ta  l’inferente  neirEnnmcma,quelIà  fola  dop    l’efclamatione  bifogna  che  noi  cominciamo  fubito  ad  amplili  care,  &c  in  quella  occupare  tutto  quello  fpatio,  che  haueremmo  occupato  in  amplificare  le  due  fe  vi  fofiero  fiate.   Voglio  dire,  (  per  non  lafciar  minuti  a  alcuna, ch’io  non  difeorra,  )  che  come  diceuamo  di  fopra,fe  la  predica  farà  di  otto  pagine;  la  introduttione  faremo  che  ne  occupi  vna  intera;  ma  con  quell’ordine, che  doppo  il  pii  mo  periodo, e  quella  prima  potata, rampinicatione  del  periodo  duri  a  punto  vna  faccia, e  e  mezza  di  detta  prima  pagina, lafciando  l’al  tra  mezza  per  quello  officio  ch’io  dirò  poi .   E  fra  tatos’haueremo  d’amplificare  duepropofitione,  laprima  durerà  dalla  potata  per  tutta  la  prima  faccia,  e  la  feconda  per  mezzo  la  fecondala  doue  fenon  haueremo  da  prouarne  fe  non  vna  loia  ;  quella  dal  fine  delia  potata  occuparà  tutto  Jo  (patio  fino  alla  metà  della  feconda  faccia.  Auuertendo  però, che   E  2  ne  io    Modo    Comporre   ne  io  reftringo  tutte  le  prediche  à  otto  pagine,tutte  le  introdtittioni  à  vna,ne  tutte  le  arnplificationi  doppo  il  periodo,  eia  pofata  in  vna  faccia  e  mezza:  ma  alTegno  quelle  cofe  quali  per  mifura,alla  proportione, delle  qua  le  potrai  poi  fare  le  prediche  di  quante  carte  vuoi.   Se  dunque  haurò  detto,  ma  oratoriamente,  nel  primo  periodo:  Tutti  i  digiuni  commandati  fono  da  olferuarfiùlquadragefimale  è  commandato  dunque,  &c.  foggiunto  che  haurò  la  pofata,  Santilfimi  digiuni,  &c.  comminciarò  fubho  ad  amplificare  quella  prima  propofitione  dicendo,E  certo  chi  non  sa,  chele  cofe  commandate  denno  ofTeruarfi?  poiché,  chi  è,  che  le  commanda  fc  non  Dio  ?  à  chi  commanda  fie  non  à  noi  ?  perche  commanda  fe  non  per  noftro  bene  ?  e  limili  altre  cofe  con  le  quali  giunto  ch’io  fatò  al  fine  della  prima  faccia,  concludendo  tutto  il  palfato, come  farebbe  a  dire,  ìn  lomma  certilfimo  cofa  è,  che  le  cofe  commandate  debbono  ofi'eruarfi,foggiungerò  fubbito  l’smpli  ficatione  della  feconda  propofitione,come  la  sebbe  adire:  Ma  qual  cola  fu  mai  più  commandata  della  quarefima?  di  quella  quarefima,  la quale&c.  di  quella,  laquale&c.  E  coli  decorrendo  arriuarò  al  mezzo  della  feconda    yna  'Predica:  $  t   jronda  faccia.  Se  hanerò  fatta  l’amplificatione  di  due  propofìtioni .   La  doue  fe  con  vna  fola  nel  periodo  fi  fuffe  fatta  la  illatione,come  farebbe  à  djre,ogni  digiuno  deue  oileruarfì,  dunque  ancora  il  quadragefimale:qui  doppo  il  periodo, e  dop  po  la  pofata  non  occorrerebbe  altro, che  amplificare  quella  propofitionefola,  per  tutta  la  faccia  e  mezza  della  pagina:come  farebbe  di  cendOjS’antiffimi  digiuni, &c.  Molti  digiuni,  afcolratori,fi  trouano,naturale,  morale,  &c.  c  coli  fin  all’vltimo.  Avvertendo,  che  nella  predica  nella  quale  diamo  refTempio,  farebbe  ncceflario  àfar  il  periodo  di  due  propofìtioni  fole.  Perche  fe  noi  Io  faceffimo  di  tre,  vna  delle  tre  da  ampli  ficarfì  farebbe  quella,ma  la  quadragefima,è  commandata:  nel  l’ampli  fi  catione  della  quale  bifognando  impiegare  tutti  i  concetti,  che  fappìamo  del  commandamento  di  lei, verremo  di  quella  maniera  à  pnuarci  di  tutta  la  fe    conda  elafe  della  pruoua,  nellaqnalehaueiiamo  pollo  i  concetti  pertinenti  allaneceffìtà  di  lei.  La  doue  facendo  due  propofìtioni  fole,  non  habbiamo  d’amplificare  fe  no»  quella  prima,  Che  tutti  i  digiuni  dennoofl'er  uarfi,al!’ampIificatione  della  quale, non  acca  de  che  adoperiamo  alcuni  di  quei  concétri,   E  l  che    Modo    Comporre   che  habbiamo  diflribuiti  nelle  darti  dell’ano  ticliità,vtilità,enecdfità  dcllaquarefima,  ma  tra  tinta  la  Teina, ci  Temiamo  di  quel  folo  ch’apparecchiammo  Torto  l’introduttione,  cioè  della  diuerlità  de  i  digiuni Tegnataco‘1  numero del  4.   E  coli  fin  qua,  douendo  durare  lhntrodut  rione  vna  pagina  intera,  già  n’habbiamo  occupato  vna  faccia  e  mezza,  nel  primo  periodo,  nella  poTatae  nella  amplificatone  dell’vna»ò  deile  due  propofitioni.   Allaquale  bifognando  ho  r  a  foggi  ungere  labito  la  principale  propofitione,  che  noi  trattiamo,  non  pare  come  nel  riferire  quella  fola  noi  portiamo  occupare  tutto  lo  fpatiodi  una  mezza  faccia;    diciamo  che  non  è  pelò  honelto,che  noi  coli  Tempi icemente,e  Ieri  za  ornamento  alcuno  doppò  Tamplificatiode!  la  inferente, portiamo  in  mezzo  nuda  nuda  la  propofitione  inferita)  e  però  quello  Ipa  tio  di  carta,  foccuperemo  in  alcuna  còfetta  vaga,come  farebbe  in  vna  comparatone  naturale,  onero  in  vna  hi  fioria  Ecclefiatlica,  onero  in  qualche elTcmpio  della  Peritura  fan  ta,con  la  quale,  pian  piano  noi  arriuiamoà  proferire  poi  fchietta  epura  la  propofitione  principale.   Come  farebbe  à  dirc^finitaramplìficatio-»   ne      vna'P  redica.  32   fìe  Ì a  potremo  cócludere coli:  Tato  è  egli  ve  ro,che  tutti  i  digiuni  debono  ofleruarlge  poi  per  venire à  dire, che  la  quarefima  dette  oller  uarfi  potremo  dir  coli:    no  è  egli  anco  vero,  che  tutte  le  flelle,só  delle,  e  pure  fra  tutte  loro  più  vaiamente  nfplcnde  il  Sole?  Non  è  egli  vero,  che  tutti  i  colori  fono  colori, e  pare  più  puro  di  tintigli  altri  c  il  bianco:  e  coli  tilt  ti  1  digiuni  fono  digiuni,  ma  digiuno  iopra  tutti  i  digiuni  à  me  pare  quello,  di  che  io  vi  parlo  hoggi:  cperò  di  lui  in  particolaretorno  à  replicami,  che  con  grandilììmo  ftudio  dette olseruarfi  la  qnarefìma  latita.   E  quello, che habbiamo detto  del  Sole,  c  de5  colorile  altri  lo  tratterà, ò  per  modod’hi  ftoria,ò  di  elsempio,  ò  come  fi  voglia,  à  me  non  importata  nulla,  purcheoccupando  in  quelli  ornamenti  buona  parte  di  quella  mezzafaccfà,  che  ci  redatta  porti  ailVltimo  come  habbiamo  detto, pura,  fchietta,  e  nuda  la  propofitione  principale  in  campo, che  farà  il  fine  delia  introduttione. Anzi  farà  il  fine  della  introduttione,  e  del  la  narrarione;  perche  prendendo  noi  per  introduttione  quel  primo  periodo, eie  amplifìcationi,  e  quella  vaghezza  di  dite*  diciamo  poi, che  la  narratione  della  predica  non  è  altro,  fenonquella  clatifula fola,  nellaquale   E  4  doppo    Modo  di  Comporre   doppogrornamenti  portiamo  in  campo, puro  e  netto  tutto  quel  argomctOjfopra  del  quale  h abbiamo  a  ragionare.   Di  quella  titanieragià  Gabbiamo  rifpofto  à  due  parti, di  quelle  de’  Rhetbori,  cioè,  con  rintroduttione  al  proemio,  e  con  la  propolìtione  fchietta,alla  narratione  loro.   Doppo  il  che,feguitando  apprefso  di  loro  la  diuilionc, ancora  apprefso  di  noi  diciamo,  che  leguita  il  medelìmo,e  però  propolla  che  haueremo  la  nollrapropolìtione  pura,  bilogna  che  diuidiamo  tuttala  predica. Ma  que  Ho  ci  farà  tanto  facile, che  niente  più,  perche  quella  diuilìone  non  farà  altro, le  non  vn  nar  rarei  capi  di  quelle  dadi  >  che  noi  apparecchiammo  per  le  pruoue  ;  come  farebbe  nel»  l’ efsempio  propolto,  doppo  hauer  detto,  Dunque  la  qnarelìma  fra  tintigli  altri  digiuni  dette ofseruarlì  ;  foggiungere,  Ofseru  a  rii  per  infinite  caufe:  ma  principalmente  per  tre,  come  lenti  rete  hor  bora,  cioè  per  l’antichità,  perla  neceffitaà,  &fper  l’vtilità  Ina.   E  coli  rinferrandolì  tutto  quello  nella  fola  prima  pagina  delle  otto,  già  balleremo  tre  parti  rifpondenti  alle  tre  dell’oratore,  cioè  la  introduttione,  la  propolitionc,  eia  diluitone,  &.c. vnaT  redica.    H  Orala  quarta  noltra  parte  che  domati  diamo  pruoua,  contiene  quelle  due  chelegiutano  delPoratore^cioè.Ia  confirmari'one,  èlaconfutarione:  congiungendo  noi  bene  fpelso,comepurfanno  anchora ellì,  &c  il  cófirmare  delle  ragioni  noltre,  et  il  confu  tare  degli  argomenti  contrari.  Nella  qual  parte,  come  dicemmo  di  fopra,lVlo  hi  ottenuto,  chele  pruouenon  tutte  fucceslìuamentefimettono,main  due  par  ti  della  predica    diuidono  Però  quanto  alla  di  fpolitionc  di  dette  pruouc,  tre  colè  ci  fognerà  fare;  cioè,  penfar  primaquali  delle  claslì  ;  e  quante  vogliamo  porre  in  ciafcunà  delle  parti  della  predica;  apprefso  di  quelle che in una parte sola vogliamo  mettere, deliberarne  bordine,  che  hanno  d’hauerefrà  loro;  e  finalmente,  in  ciafcuna  di  dette  pruoue  penfare  con  qual  ordine  debbano  (tenderli  quei  concerti,  che  nella  clafsefua    trouano  apparecchiati .  Quanto  alla  prima  cola,  io  dilsi,cbenon  delìderarei  tneno  di  due  pruoue,ne  più  di  quattro, et  che  letre  mi  pareano  vn  conuenientislìmo  numero. Con  tutto  ciò,  torno  à  dire  hora,cheio  non  altringo  alcuno  à  quefta  Modo  di  Compone à  fjtiefta  paucità  -,  anzi  oue  la  predica  è  dida^  lcalica.non    per  inconueniente,che  i  paffi  del  V angelo  quali  ferirono  per  pruoue,fia  no  in  maggior  numero.  Ma  nelle  materie  femplicij nelle  laudi  de’lanti,  e  contra  gli  heretici,  hallerei  ben  cat'Ojchc  non  più  diquattro  rollerò  i  capi  delle  pruoue,e  (e  fufTe  pollibile, che  fallerò  tre  foli.   Nel  qual  calo,  quanto  al  numero,  dico,  che  due  fe  ne  potranno  mettere  nella  prima  parte, et  vn  bolo  nella  fecondale  fefaranno  quattro, due  luoghi  nella  prima,  due  nella  feconda,e  coli  di  mano  in  mano.   Perche  in  fomma,  le  vogliano  mifurare  le  predichecome  fi  dice  à  braccio,  volendo  fare  la  predica,comehabbiamo  detto  per  efem  pio  di  otto  paggine,&  occupandofi  la  prima  dalla  introduttionc,  narratone,  e  diuifìone,  vorrei  che  delle  altre  fette, che  reftano,quattro  ne  fallerò  della  prima  parte,  e  tre  della  fe  tonda. Perche  fe  bene  pare  difuguaglianza  facendo  la  prima  parte  di  cinque, e  la  feconda  di  tre,  bifogna nondimeno confiderare,  che  nella  feconda,  gli  animi  fono  più  bracchi  -,  oltre  chef  hanno  fempre  da  nontiare  nel  principio  di  lei,o  indulgente,  od  demoline,  od  altro,  che  portano  qualche  tempo, e  finalmente  neHVltjmo,folendonoi  riprende   re,  de    vnaTr  edita.  24   ie,6c  ciTaggcrare,  e  imponìbile,  che  non  df~  ciamo  Tempre  molto  più  che  non  habbiamo  fci  irto.Si  che  quanto  alla  quantità, vorrei  che  più  capi  d i  pruoue    mettétfero  nella  prima  pai  te  che  nella  feconda;  con  quella  proporzione  che  ho  detto.   Qnanro  alla  qualità  poi,  non  fi  può  chre  vna  regola  certarperche  la  diuerfità  dei  ’e  ma  ferie, porte  anco  noi  in  diuerfe  neccflìtà.Ttirtauia  polliamo  darealcuni  auuernmenr;, come  farebbe, che  la  pruoua  più  difficile,  e  più  ipeculatiiia,  fi  metta  fubitola  prima,  doppò  1  introdiittionej  che  lapin  morale  fi  rjferui  Tempre  per  l’vltimo  di  tutta  la  predicale  (e  alcuna  ve  n    chefia  piaceuole,e  di  dilcrto,  fi  metta  nel  principio  della  feconda  parte,  quando  gli  animi  hanno  bifogno  di  ri  fioro:  f vtilitàJ&  antichità»  joquantoalla  prima  cofa,  che  ho  propofta,  ne  metterei  due  nella  prima,  6c  vna  nella  fecondale  quanto  ni  la  qualità,  perche  rvtilirà,  è  piti  morale,  la  inizierei  per  la  feconda  parse,  e  di  quelle  altre  due,  perche  la  uccelliti    maggior  forza  la  metterei  nell'vltimo  della  prima  parte,  adoperando  l’antichità  nel  prin  cipiodoppol’introduttione,  perdile  caule;  cioè  perche  vi  faranno  cole  pili  recondite,  e  più  difficili  da  dire  ;  e  perche  douendo  noi  dentare  nell’ordine  del  ragionare  l’ordine  delle  cole*  prima  dobbiamo  trattare  quelle  cole,  che  anticamente  lo  fìgurauano,  e  poi  quelle  cole  che  fiicceffìuamente  hanno  inftituito  il  digiuno.  E  qnefto quanto  alla  difpolìtionede’capi  delle  pruoue.   Ciafcuno  de’quali  contenendo  nella  Tua  ClafTe  molti  concetti, hora  richiede  Tordine,  che  noi  trattiamo  in  qual  maniera,  lotto  àogn’vno  di  quelli  capì,  debbano  difporfì  detti  concetti  delle  dalli .  Il  che  diciamo,  che  fi  farà  molto  bene,  hauendoà  mente  quella  regola  per  infallibile,  chcogn’vna  delle  pruoue.    vna  Tredici.  jf   Ile, delie  eilere  vna  predichctra  intera,  &c  hauere  le  medefime  parti  che  ha  la  predica  dal  la  diuifionein  poi,  cioè  Vn  poco  d’introduttioncella  in  vnaTol  claulula  o  dolicela  narratione  dello  Hello  capo  della  pruoua,e  doppò  lui, ratte  quelle  cofc,che  lo  amplificano:  e  finalmente  vn  picciolo  epiloghetto,  al  quale  polla  poi  applicarcarfi  l’introduttioncella  dell’altra  pruoua  che  feguita,  la  quale  noi  do  mandiamo  volta.   Bifogna  dunque,  fatta  che  noi  habbiamo  la  diuifione  della  predica,  pigliare  in  mano  la  clafiTe  di  quella  pruoua,  che  noi  vogliamo  trattare  per  la  prima,  elopra  di  lei  fidamente  discorrendo  confiderare,  fe  alcuno  di  quei  concetti, potelTe  feruirci  per  introduttionedla  j  ma  quello  molto  di  rado  auucrrà  che  Segua.  E  però lafciatala  narratione,  che  fi  fa  co’i  proporre  il  capo  della  pruoua,  ballerà  à  rifoiucrfi,con  qual’ordine  vogliamo  feruirci  di  quei  concetti  dellaclalfe,neiramplificatio  ne-, fin  che  arriuiamo  al  fine,&  all’epiloghetto  di  lei.   Per  edempiorgià  habbiamofatta  la  introduttione,  già  habbiamo  propollo  per  narratione, che  il  digiuno  quadragefimale de oder  uarfi:  già  habbiamo  diuifo,  che  quedo  dette  fard  per  l’antichità, per  la  necedìtà,e  per  l’vtà    Modo  di  Comporre   ikà,  hora  facciamo  vii  poco  dt  apparato  di  tre,o  quattro  parole, come  farebbe  à  dire  ;  E  per  cominciaredall’antichità^che  bene  è  ra  gione,the  all’antichità  fi  donino  i  principi},)  quello  farà  prologhino.  A  quella  piuoiia  bisogna  hora  metterci  la  fua  narratione,  come  farebbe:  Chi  non  sa  che  ami  chi  Hi  me  fu  fempre  il  rito  di  digiunare  quaranta  giornee  coli  habbiamintroduttione,enarratione;  diuifìc  ne  qua  non  bifogna.  E  però  corro  à  ved  ere  1  concetti  che  poflono  amplificare  il  mio  cape  di  pruoua,e  trono  chene  ho  cinque,  cioè.   t   6   11  ^   15   17   Di  quelli,  guardo,  quali  io  debba  mettere  per  primo.  E  poiché  l’ordine  de’tempi  in  que  fio cafo  mi  ferue, comincio  dall’vno, e  dilcor  docile  Moisè  digiunò  quaranta  giorni:  appreso  metto  l’vndecimo  che  dice,  il  medefìmod’Eliaiepoi  pafiando  dalle  figure  al  figu  rato,  inoftro, l’antichità  per  lo  fello, cioè  perche  Eelesforo  pure  antichifiìmo,  lo  pie  (tipponea  già  anticho.  Vengo  poi  al  quintodecinio,  e  moftro  che  quello  digiuno  quadragefimale,  che  facciamo  noi,  è  lo  lidio  antico,   perla    yti  a  Predica.  |ser  la  conformità  de’riti,che  vediamo  fra  loro.  Poi  vengo  al  1 7.  deH’elfempio  di  antichi. E  coli  accommodan.do,tnrti  quelli  concetti  della  pruoua,  conqtielle  figure,  e  con  quei  lumi  dell’oratyone,  che  s’infegnaro  re!relocutione,mi  trotto  hauer  fatta  tutta  la  prima  pruoua,dall’epiìoghetto  in  poi:  &:  hauer  occupato  quelle  pagine  à  punto, che  io  Panetto  dilegnato  per  lo  prima  pruoua,   L’  £  pilogetto  poi,  bifogna  auuertire,che  nonhà  daellere  di  tutti  quei  concetti,  che    lo  no  adoperati  nell’amplifìcatìone,ma  deelTcrc  folamentc  vna  ricordanza  del  capo  di  pruoua, che  fi  è  finito  di  trattare .  E  quello  à  fine  di  poterli  attaccare  l’introduttioncella  dell’altro  capo, che  ha  da  trattarli  ;  in  modo  tale,  che  quelli  Epiloghiti  con  le  introduttioni  feguenti, vengono  qua  ad  e  fiere  ganghe  ri, Topica  quali  fi  volta  l’oratione.  E  peròcome  piti  belle  fono  quelle  parti, otte  con  artifici)  Ione  coperti  i  gangheri,  di  modo  che  non  fi  veggano,cofi  nel^Dtationr  bifogna  hauere  grandisfima  aunertenza^di  tare  quelli  Epilo  ghetti, e  quelle  introduttioncellejhora  in  vna  maniera, et  bora  in  vn’ahra,di  modo,  che  fi  faccia  palfare  l’animo  deH’afcoltante,da  vna  pruoua  all’altra, per  ponto  coli  coperto,  che  egli  non  fiaiuieggapure  d’hauerlo  palTato. A  que  Modo  di  Compone  A  quello  feruitio  dunque  degli  Epilogget  £i, faranno  buonisfitni  gliepifònemi,le  efcla*mationi,le  reprenfioni,Je  indignationi,&  altre  figure,  che  più  chiaramente  fi  inoltreranno  neirelocutione,come  farebbe  neirellempiopropolto,  finita  che  fia  Taniplificationc  di  tutto  il  primo  capo,  perepilogo,  e  per  memoria  di  lui, dir  coli,  Tanto  egli  è  vero, che  antichisfimo  è  il  rito  della  Quarefima:  Olierò,  Oquadragefima  dunquequanto  è  egli  vero  che  amichisfima  fei:  ouero,  B  l’herctico  poi  ardirà  di  negarmi  l’antichità  della  quadragefima?  ouero.  Andate  hora  voi,  c  trottate  rito  più  anticho  della  quarefima .  ouero  (c  quello  e  bello  perche  ricorda  inficine  col  capo  della  pruoua,anco!a  narratione  principa  le  di  tuttala  predica,  )  Tanto  è  egli  vero,che  quando  non  ui  fuflcaltrOjad  ogni  modo  per  l’antichità  dourebbeofTeruarfi  la  quarefima,  al  quale  Epiloghetto,  vedete  adello,  quanto  facilmente  potrete  applicatela  introduttioncella,  e  la  narratione  dell’altra  prtioua,  perche  potrete  foggiungere;  Ma  non  vi  è  quella  cola  fola  afcoltatorire  quello  farà  il  prologo.  Vi  è  di  più, la  necesfità,e  quella  farà  la  narra  tione,laquale fatta, tornerete  à  pigliare  la  dal  le  di  quello  fecondo  capo  di  prue  ita,  procedendo  lemprc  neH’ifteHa  maniera,  che  hatv biamo vna  'Predica .   biamo  infognato  di  (opra.   Si  che, fé  la  predica  fulTe  d’vna  parte  fola,  hancndcnoi  detto  tutto  quello,  che  appartie  ne  alla  introduttione,  narrarione,  dimfione.  Se  pruoua;  altro  non  ci  re(larebbe,che  ragionaredell’epilogo  di  tutta  la  predica.  Ma  per  l’vfanzac’habbiamo  di  far  due  parti, diremo  alcuna  cofa  del  fine  della  prima, e  del  principio  della  feconda  parte,  SOgliono  alcuni  per  fine  della  prima  parte  fare  vn’Epilogo  minutili! mo  di  tutto  quello,  che  fi  è  detto  non  folo  nelle  pruoue,  ma  anchora  neH'imrodumone,  et  in  (umilia,  in  tutto  quello,  che  fi  è  trattato. Ma  veramente  à  me  non  finilcedi  (oJisfarequefta  maniera:  perche  (e  non  vogliamo  poi  farnuouo  Epilogo,  neH’vltimo  non  veniamo  ad  hauer  raccolto  (e  non  Ja  metà  di  tutta  la  predica  ;  e  volendone  fare  in  fine  come  più  fi  conuiene,  veniamo  noiofamente  à  ripetere  due  volte  vna  gran  parte  de  gli  ideili  Epiloghi. Si  che,à  me  piacerebbe  più,  che  noifaceffimo  vna  delle  due  cole;  cioè,  oche  noi  dell’vltima  pruoua  di  quella  parte  la(cià  do  per  fine  alcuna  cola  più  vebemente,  ve F  ni  (limo    Modo    Comporre   niflì mo  con  quella  ertaggeratione,  che  alcuni  (  non    perche  )  domandano  femore  -,  à  finire  infieme  inficine,  e  la  pruoua, c  la  parte:  ouero  che  vfandofi  quali  in  tutti  i  mezzi  del¬  le  prediche  di  domandare  elemofina,  pro¬  curavano  di  accommodare  coli  gentilmente  il  fi  ne  di  quella  vhima  pruoua  di  quella  parte,  che  egli  mcdefimo  vernile  ad  intro¬  durci  in  quella  dimanda  di  elemofìna,  che  vogliamo  fare.   Ma  qui  bifogna  hauere  grandiflima  auuertenza,  che  quelli  accommodamenti  alla  elemofìna, non  fiano  o  fliracchiati,o  {corrili,  perche  i  primi  rafreddano,  &:  i  fecondi  fdegnano gli  animi  degli  afcoltatori:  come  fa¬  rebbe  à  dire,fe  nel  fine  di  quella  pruoua  neilacuale  noi  moflriamo  necefiìtà  del  digiuno  quadragefimale,  volcsfìmo  dire:  Neceffarijsfimo  dunque  è  il  digiuno, ma  necefl'arijffima  è  anco  relemofina.   Quello, fenza  dubbio  farebbe  vn  trapafTo  fliracchiato,  efenza  prcportione.  Eie  dal  l’tro  canto  noi  dicesfimo,  il  digiuno  dunque  è  dinecesfità,ma  in  neccsfità  muoiono  quel¬  li,  che  non  fono  aiutati,  E  però  fate  elemofina, quello  modo  hauerebberedel  comico,  e  dello  fcurrile,  e  però  non  iftarebbe  bene;  più  torto  potrebbe  comportarli,  fe  noi  dicef  ma  "Predica.  a  8   fimo,  Ncceflarijfsimo  è  dunque  il  digiuno  quadrcgdìmale,  non  lelo  per  (e  Aedo. ma  anco  per  le  altre  opere,  alle  qual' da  aiuto,  poiché  digiunando  lìamo  più  1  beri  per  fare  oratione,  e  digiunando  poslìamo  facilmen¬  te  quello,  eh’auanziamo  dalle  fuperflue  fpefede  cibi  /penderlo  in  ekmefine,  delle  quali  hoggi,&c.   E  qnèfto  deurà  badare,  per  quello  ch’io  debba  dire  intorno  ai  fine  della  prima  parte,  che  non  è  cola  perù  più  rileuante  che  tanto.   Più  importante  è  lenza  dubio  il  principio  della  fecondaci  quale  diuerfì,  diucrlamente  accommodano. Ma  io  dirò  prima  quello,  che  ha  da  edere  Icopo,  intentione  noftra  in  quello  fatto  ;  poi  datò  due,  o  tre  modi  da  potenti  peruenire:non  negando  può,  che  anco  moh’altri  mezzi  poflòno  molto  facilmentecondurci  à  quello  line.   J n  fomma,    come  quello  djuidere  delle  prediche  in  due  parti,  non  fi  è  trouato  per  altrOjcheperlafcJarechelì  ridormo  vn  poco  gli  animi  affaticati  di  quelli  che  afcoltano;  coli  il  principio  della  feconda  parte,  non  dene  haucre  altro  per  mira, che  di  dare  honedo  diletto  à  quelli  animi  illesi],  o  almeno  di  por  gere  loro  cola, che  gli  faccia  più  frefchi,e  più  animofì  à  fentire  il  redo.  Il  che  potendoli   F  a  fare,    !  Modo    Comporre   fare,  onero  co’l  tornar  loro  à  memoria  in  po¬  che  parole  il  pacato  ;  che  rimanendo  quello,  imperfetto,  gli  accende  fenza  dubbio  ad;  hauerne  il  compimento:  onero  narrando  alcu?  na  cola,  che  porga  loro  dilletto,e  lia  à  propo  lito,ouero  facendo  alcuno  ingegnofo  ingan¬  no,  che  poi  riconolciuto  apporti  loro  piace¬  re. Di  qui  nafce,  che  conforme  à  quelle  tje  cole,  tre  modi  di  cominciare,  mi  ballerà  di  fproporui.   Il  ptimo,è  facendo  vn’Ep.ilogo  delle  cole  già  dette,&  applicandoti!  deliramente  quelìe,che  hanno  da  dirli; ma    due  auuertcze  ;  l’vna  che  l’Epilogo  non  iia  elquilito,  ne  minutamente  fatto  di  tutti  quei  concetti,  ma  lo?  lamente  dei  capi  dello  pruoue:  et  l’altra,  phe  quando  fi    l’Epilogo, li  cominci  la  pre¬  dica  da  parola  rotta,  come  da  vn,  Ma,  da  vn,  In  iomma,  da  vno,  E  coli,e  limili, e  per  darne ellempio,  nell’ellempio  propollo,  in  quella  forma  li  potrebbe  cominciare  la  lecóda  parte.  Si  che  il  digiuno  quadragelimaIe:e  per  l’antichità, e  p  la  neceslità  fu  a,  debba  olferuarli,quello  di  già  $’è  dettothora  c.   Il  fecondo  modo  li  fa,  come  diceuamo    vnanarrationedi  cofe  dilettatoli,  la  quale  venga  à  cadere  fopra  la  pruoua,che  ci.rella  à  fare;  e  quella  potrà  e!Tcre,od  vna  hifloria  la'i  era. Vna Tredica. cra, od  vn’apologo^d  vn  e  (Tempio  d’vn  lati¬  to, o  dmilitcome  farebbe  à  dire  -,  Hauete  mai  fentito  afcoltatori  TdTcinpio  di  quel  fante  pa  dre,  il  quale  ad  vn  dio  dilcepolo,  ched  querelaua  d’vna  nioleftilsfimatentatiòne  di  car¬  ne,  commandò  che  digiti nalTe  in  pane,  &c  acqua  vnaeccesfiua  quantità  di  giorni:  e  poi  à  mezzo  il  corfo  del  digiuno  domandatolo  come  lo  trattana  la  Carne,  egli  rìfpofe,  che  altro  ci  era  in  penderò  àlThòra,  et  che  a  penavi  era  forza  di  viuere.  Mercè, che  il  digitino  gti  haueua  fatto  quello  bene,  e  che  egli  anco  in  quella  materia,  è  coli  vtile,  come oltra  federe  antico, et  neced’ario,anco  à  mill’altre  cofe  è  vtilisdmo,  e  per  comincia¬  re  &c.   Il  terzo  modo    fa, come  io  dislì,  con  inganno,  il  quale  è,  che  {olendoli  quali  {em¬  pie  nel  principio  delle  feconde  parti,  publicare  alcune  cole  non  pertinenti  alla  predica.  Come  mdulgcntie,  procesdoni,quaranf  bore,  e  limili;  le  noi  nel  fare  qui  He  cofe, tanto  afeo  ftamente entreremo alTi ilclTa  materia  della  predica,  chechi  ci  alcoltanon  fen’auiiegga  inlìno  à  tanto,  che  non  ci  damo  entrati:  al  lìcuro,  noi  daremo  molto  diletto  àgli  altri,  e  luteremo  la  fatica  a  noi  di  fare  nuoui  appara  ti  perla  leconda  parte. Come  lai  ebbe,  fi   F  3  tcnen  Modo  di  Comporre   tenendo  la  carta  dell’mdulgerize  in  mano*  noi  dicesfimo*,  Domenica  che  viene,  è  la  tale,  o  la  tale  indulgenti,  la  quale  douete  ardentemente  prendere,  per  le  tali,  e  le  tali  ragioni. Et  le  inailo  douete  fare,  hora  principalmente  douete  in  quelli  tempi  quadragefimali:  perche  non  vi  è  dubbio,  che    come  il  digiuno quadragelìmale è  vtile ad  infinite  altre  cole,  coli  ci  fa  piti  fpediti,  e  più  pronti  nell’oratione .  E  per  dir  il  Vero  qual  vtilità  non  ci  fa  egli  &c.   Bifogna  folamen  auuertire,  di  variare  gen  til  mente  quelli  modi  cominciare*  in  maniera, che  non  fempre,ne  troppo  IpelTo  ci  leruia  mo  di  vno  di  loro,e  quanto  al  terzo,  bifognà  auuertire  molto  bene,  che  fe  bene  1‘inganno  ha  da  elfere  diletteuolc,  non  fia  peto  buffonelco,  e  fcurrile  i  ma  fi  faccia  con  grauità, e  con  decoro. E  tanto  balli  de  principi j  delle  feconde  pani,  &c.  SEguitailfinedituttala  predica,  il  quale  come  è  quello,  che  più  di  tutte  le  altre  parti  laida  ò  buona, ò cartina  impresfione  ne  gli  animi  di  chi  afcolta,  cofi  in  vniiterfaie  bigna  che  fia  veheniente,  vtile,  denoto,  &c   in    ynaV  redica.  40   in  fomrna tale,  quali  noi  defi deriamo,  che  diuernino  quelli  che  ci  fentono,  equali  defideriamo  noi  fteflì  d’effer  iftimati  da  loro.  Maquinonfi  può  abbracciare  ogni  cofa^  à  me  quanto  alla  quantità,  mi  batterà  dire,che  l’vltima  pagina  delle  otto,  potrà  referuarfi  àqiìefto  fine  ;  e  quanto  alla  qualità,  duo  tre  modi,  i  più  vfati,  co’quali  10  gli  foglio  fare.   il  primo  è,  facendo  l’Epilogo  di  tintele  cofe  dette  di  fopra  molto  più  elquifitamen-  te,  che  non  è  fiato  qual  fi  voglia  Epilogo  fatto  di  fopra, ma  non  però  tanto  che  vi  fi  fcuopra  afiettatione.  In  fomma,  qui  non  batta  à  direi  capi  delle  pruoue,  et  è  certo  che  bifo-  gnadire  anchora  i  capi  delle  amplificationi  delle  pruoue,  et  quali  tutti  i  concerti  d’ogn’-  vna  delie  clasfi. Ma  bi fogna  auuertire,  di  farlo  come  diceuo,  fi  che  tu  non  moftri  di  oftentare  la  memoria,  o  di  recitare,  come  fi  dice  di  felliniana.  E  fopra  il  tutto, in  quello  primo  modo,  bifogna  hauere  dtìcaiiuerti-  menti    l’vno,  che  tu  non  auuifi  date  ftefib  fcioccamente  il  popolo,  che  quello  è  l’Epi-  logo-,  come  farebbe  dicendo:  Eccoui  quanto  ho  detto  nella  predica,  quello  è  tutto  ciò,  che    ragionato  con  voi,  e  limile  vacamele.  £l’altto,chelecole,le  quali  tu  hai  detto   F  4  nella    Modo  di  Comporre   nella  predica,  narrandole  diffiifamente nell’Epilogo  tu  le  dica  molto  più  breuemente,c  tutte  in  maniera  concitata  j  e  vehemente*  Se  già  non  ti  piacele  anchora  di  epilogare  alle  volte  apottrofando  à  Dio  nell’vltimo  della  predica:  Maquetto  non  fi  fa,  fenon  doue  c  poco  da  Epilogare,  e  dotte  le  cole  patirono  d’ etter  ragionate  con  Dio:  che  à  dir:1  vero, molto  male  andarebbe  la  co/a, fé  tu  parlando  à  Iddio  nell’vltima  oratione  1’andaflì  dicendo.  Chi  fono  tutti  quelli, che  non  fono  tenuti  à  digiunare  la  quarcfima  ?  e  fi  mi  li  co/e.   Il  fecondo  modo  fi  fa  pattando  ad  vna  nota  grane,  feuera,  e  vehemente, della  quale  fi  ragiona  diftintamente,  nel  trattato  dell’elocutione,con  inuertiue,  con  reprebenfioni,&  altre  acerbità.  E  quello  modo  è  a/Tai  vti  le  per  li  popolirperche  doppoettere  fiato  lor  pronato,  che  bifogna  far  alcuna  cofa,  ogni  reprehenfione  che  ricettano  per  non  farla  +  pare  loro,  che  fia  molto  guitta,  et  hanno  infieme  dii  letto  e  vergogna  ;  con  i  quali  affetti  terminandoli  il  ragionamento1,  e  partendoli  etti  reftano  amoreeoli  à  noi  per  lo  dil'etto, e  per/nafi  ad  emendarli  per  la  vergogna.   Per  effempio  nella  materia  propoffa,   fe    i>na  Tre  dica .  ìc  finito  c’ habbiamo  di  propone,  e  di  prouare  il  digiuno  quadragefimale,  per  r antichità,  e  necellìtà,  Se  volita  Aia  »  entreremo  finalmenteà  riprendere  acerbamente  quelli,  che  non  l’ofleruano,  Se  vieremo  tutta  quella  fetierità,  che  s’infegna  nella  nota  grane,  noi  al  Attiro  potremo  vn  fine  conueneuol illìmo  alla  noftra  predica,  Se  inficine  infieme  'puadapnaremo  gli  animi   OO  r>   à  noi,  e  le  annue  à  Dio,  di  quelli,  che  ei  alcoltano.   Et  in  quefto  calo,  doneremo  ricorrere  per  materia  à  quella  picciola  dalle,  che  noi  cauamrho  dalla  feluagrand'e,  per  leruircene  à  punto  in  fine  della  predica,  nella  quale  ellendoui  tre  cocetti,cioè  il  5. il  p.Se  il. potremo  doppo  hauer  riprefo  vn  poco  q{  li, che  n  on  digiunano, a  guifa  di  qtielh,  che    ritirano  indietro  per  far  maggior  lalto,  fet  uirfi  del  5.  e  del  9>e  dire:  Vero  è, che  alcune  lbrti  di  pione  no  lono  tenute, cioè  itali  e  i  tali, anzi  in  calo  di  necellìtà,  niuno  vi  ètentiro,  eòe  appare  di  Spiridìone,&c.Epoi  feriitdofi  del  ^.ritornare  co  maggior Ipetoà  dire:  Ma  da  qfti  in  poi, chi  potrà  mai  jfeufare  qlli,  che    TolTetuano  ?  e  leguitarecó  qlla  inuertiua,  chec  accennata  loto  ql  nu.finoal  finire  della  pdica,od  almeno  ad  vna  oratiòcela  al  Croce   fi  Ab,    Modo  di  Compone   fiderò  à  Dio*  nellaquale,  in  quello  fecondo  modo,  fi  potrà,o  pregare  il  Signore,  che  perdoni  la  negligenza  pallata  delli  afcoltatori,  ò  merauigliarlì  con  lui  della  patienza,  chehà  h  aulita  fino  à  quel  tempo,  ò,  fupplicare  à  muouere  quei  cuori  di  fallì,  ò  promettergli  che  per  fauanti  vogliono  mutar  vi  ta,ò  limili  cofe.   Reità  il  terzo  modo solo, il quale  è aitai  gratiofo, ed  è, quando  da  tutta  la  materia  della  predica  noi  raccogliamo  per  modo  di  corellario  alcuna  cola  non  anchora  tocca  punto, in  tutto  il  rimanente  del  ragionamento, Se  intorno  à  quella  amplificando, et  elTaggeran  do  ci  conduciamo  al  fine.   Come  farebbe  neU’elIempio  propolto 5 fé  dopf  ò  hatier  dimcftrata  l’antichità,  laneceflìtà,  &rvtilità  della  qtiarefima,  noi  necanasfimo  fuori  la  conlideratione  della  prouidenzadi  Dio,  c  più  propriamente  della  cura,  che    lanta  Ghie  la  di  noi,  ouerodella  marauigbola  armonia,  con  la  quale  procede  ne’luoi  riti  tanta  Chiefa,  e  fimili  quafi  dicendo:  fct  di  qui  cioè  da  tante  volita  del  digiuno,  chi  è  quello  che  non  debba  alzarti  à  contemplare  quanto  giotieuolmente,  e  quanto  foauemente  fìano  inft itui te  le  confuetudini,  et  i  liti  di  ncftra  lanta  madre.   O  chie  4* vna Predica. O chiesa,  c  chiefa,  &c.   E  coli  in  qual  fi  voglia  di  quelli  tre  modi,  potranno  i  principiami  finire  le  prediche  loro  infino  à  tanto,  che  da  fe  ftelli  trotteranno  di  meglio,  cuoi  hauendo  infegnato,  come  s’habbianella  predica  a  comporre, Tintrodut  tione,  la  narratione,  la  diuifione,  le  prtioue,  il  fine  della  prima  parte, il  principio  della  feconda^  l’Epilogo  vniuerfale,  polliamo  dire  d’hauere  atrefo  quello,  che  promettemmo,  e  dihauere  infegnato  il  modo  per  comporre  Vna  predica  intera, &c. Solamente  vn’altra  particella  ci refta,  la  quale  pare  di  minor  importantanza,  perche  in  vero  non  ha che fare colla predica, ma ad ogni modo  è  di  molto  riletto:  perche  è  grandemente  auuertita,  e  perche  elTendo  la  prima, che  fi  fente,  e  anco  quella  che  fa  buona, o  cattiua  impresone  di  noi  nelli  animi  di  chi  lente, in  quella  maniera,  cheefiendo  il  madrigale  compito  da  fe, con  filo  principio, fuo  mezzo,  e  Ino  fine;  umania-detie ri  mufico  hauer  molt’auuertenza  à  far  gentilmente  quella  ricercata,  che  egli  vi  promette  j  prima, che  fe  lo  ponga  à  fonare,  Perche  le  he   ne  non    Modo  ili  Comporre   he  non  è  parte  madr  gale;  ad  ogni  modo  daleicauaho  fubbito  i  circondanti  quello  che  poflono  fperare  della  virtù  del  fonatole La  parte  di  che  parlo  è  quella,  che  noi  chiamiamo  prologhino,  che  anco  da  Arinotele,  come  mrlharemo  forfi  vna  volta,  è  Hata conofciuta,  edaluic  ftata paragonata  «alle  ricercate,  che  fanno  i  m tifici .  In  quella  bifogna  battere  molfaiitlertenza,cht  gli  orna  menii,non  fiano  allettati  Ili  mi,  le  fiene  fi  può  facilmente  concedere,  thè  efia  fin  più  ornata  di  tutte  le  altre,  et  anco  fe  gli  permettono,  e  delle  comparar oni,  e.'dd le  altre  còlevo  poco  troppo  poetiche,  leqaali  nel  rimanente  della  predica  llarebbono  mahfhmo:  8c  come  le  ricercate  potino  edere  .di  diece  rriila  ioggie,  coli  quelli  profoghini  non  ha  (tendo  che  iar  altro,  che  deltar  gli  animi,  vengono  ad  edere  coli  lenza  lege,  e  cofi  lenza  regola*  che  è  quali  folli  a  à  volerne  portare  documen  ti  alcuni.   Tutrauia  per  non  mancare  à  cofa  alcuna^  che  noi  polli  amo, quanto  alla  quantità,  dicia  mo, che  cfsédo  la  predica  di  otto  pagine,  le  il  prologhino  farà  di  vna  meza,à  noi  pare, che  ballerà:  et  in  lèmma  io  defiderarei, che  folle  molte  volte  minore,  ma  non  mai  maggiore  i  della vna  V redica .  4  $   della  metta  della  introduttione. Equantoallaqualità,pcrqueftohò  io  infegnato  à  fare  tutta  la  predica  prima, perche  dalTi/telTa  predica  è  gentil  co/a  à  canario:  E  quelto  prologhno,  le  bene  il  può  fare  in  molti  modi,  diciamo  nondimeno  per  hora,  che  in  tre  modi  fi  può  principalmente  fare,  cioè,  ouero  trattando  cola  che  non  appartiene  alla  materia  della  predica,  ne  fi  Canada  Jenouero  l’ifteffa  materia  della  pred  ca-ouero  non  la  materia  ìfteffa,  ma  alcuna  co  fa  peru,che  quali  per  corei lario  fi  catta  da  lei .   Per  e  (Tempio, alle  volte  occorre  ad  hairere  occafione  di  ragionar  di  fe  lhe(Iì,o  delli  afcol  tanti, o  di  alcuna  cofa,che  occorre  à  quel  tem  po  ;  principalmente  nelle  prime  volte  che  en  marno  à  qualche  Città,  come  farebbe  adire:  Ritornando  nella  patria  doppo  molt’an  m  di  afientia,e  limili, et  alThora  il  prologhino  fi  potrà  formare  intorno  à  queflo:  Altre  volte,e  quello  farà  il  più  frequenterò  cauere  pio  dalla  materia  iftefia;  proponédood  vna  laude, od  vn  vituperio,o  vna  qualità  in  soma  del  luggetto  di  che  vogliamo  ragionare.  E  finalméte,quàdo  nel  finedelle  pdiche  noi  voghilo  feruirci  del  terzo  modo  che  dicemmo  cioè  p  corelIario[:  all’hora  qlTifteffo  «nellario, ci  farà  la  jppofitione  di  tutto  il  sloghino.   òi  che.    t  Modo  di  Comporre   Si  che  andando    a  predicare  la  quaredrnaà  Milano,  per  cafo,  e  volendo  tra'tare,  che  il  digmnoquadragefimale  detieoderuar  lì,  bi  fognerà,  ch’iotroui  lubito  vna  propofitione  (oprala  quale  io  teda  il  prologhino,  e  quello  nel  primo  modo  ;  cioè, fuori  della  ma  teria  potrà  eder  cofi.   Io  vengo  volontieri  à  predicare  nella  patria  mia.   Nel  fecondo  modo,  cioè  nella  materia  irte  da  porrà  edere.   Bellisdmacofa  è  il  digiuno  quadragefima e.   t  finalmente  nel  terzo, s’io  haurò  tolto  per  corellano,  Che  i  riti  di  Tanta  Chiefa  fonofìu  pendi, quello  medefimo  farà  la  propofitionc  che  hauerà  da  feruirmi  nel prologhino.   Ma  i  modi  di  veltirlo,  e  di  ridurlo  in  forma  fono  dmerlislìmi,  et  io  vorrei  più  tofto  Jhauerlo  à  fare,cheinfegnarlo.  Tuttauia,  in  due  modi  posfiamo  ridurre  tutti  gli  altri,  cioè  ouero  portando  nel  primo  punto  principale,  la  paura  e  Tempi  ice  propolìti  one,  r  idotta  con  qualche  pocho  d’aiuto  in  vn  periodo  ;  onero  trouando  vna  comparatone,  dalla  quale  venga  ad  edere  inferita  la  propo  iìtione,che  noi  vogliamo  trattare:  ma  li  efsépi  mi  renderanno  più  chiaro,  e  prima  appor   taremo    ma  ‘Predica.  44   le  proporttionifenza  comparatone, e  poi  co’t   paragone.   Ertempio  della  prima:  Sono  eoi?  incitati  entro  a’cuori  hnmani  certi  naturali  effetti,  &c.  che    bene  io  per  J’habiro  ch’io  verte’  faccio profesfìone  di  effere  fccrtato  dai  mondo,  &c.  Ad  ogni modoo,  non  potendomi  feortere  dalla  natura  ifteffa,  forza,  è  che  mi  compiaccia  di  prefentarmi  hoggi  nel  conIpetto  tuo,  o  patria  mia. Ertempio  della  feconda:  Qiierto  nell’opera  facra  del  digiuno  quadragertmale  mi  par  marauigliofo,  afcoltatori,che  non  folo  in  le  fttffo,  è  opra  buona,  ma  ancho  l’alrre  opre  tali, con  la  fua  fola  forza  rende  affai  più  purgate, e  piu  perfette.  r   i:  fl'empio  della  terza:  Se  cofa  alcuna  fra  tutte  quefte  co fe,  che  ci  girano  intorno,  può  apportarci  e  marauiglia,egiouamento  infie  me*, quello, al  mio  giudicio  afcoltatori,  Se  à  giudicio  di  chiunque  altro  vi  penfa,  alrrono  è  che  il  contemplare  i  riti,&  cortumi  ahiisimi  di  fanta  madre  Chiefa.   E  quefto  quanto  all’apportare  nel  primo  punto puncipale,  il  fondamento  femplicc  del  pr°loghinOjmàfe vogliamofarlo inferire  da  vnacomparatione,  come  hoggidi  pare  che  s  vrt,  tante  faranno  le  fpetic  d’introdulo,   quante Modo  di  Comporre  quante  faranno  le  forti  delle  cofe,  onde  poli  fiamocauareil  paragone, leqnali,  nonhòin  animo  io  di  profeguire  tutte;mà  ne  roco  due  capi  foli, che  fono  il  dedurtela  proportione  da  vna  cofa  naturale:  o  il  dedurla  da  vna  hiftoria  facra;  e  d’ogn’vna  di  quelle,  n’aflegno  quafottoglieffempi,  fenza  metterli  però  in  ordine, ne  in  forma  di  oratione:  perche  quello  appartiene  à  quella  parte,  che  fi  chiama  elocutione.   Eflempio  della  prima;  da  cofe  naturali.  Come  gli  vccelli  più  dolcemente  cantano  ne  i  loro  nidi, coli  io,&c.   Da  hiftoria  facra  :  Come  Giacoh  doppo  quattordici  anni  ritornato  alla  patria, fen  ri  fomma  dolcezza, coli  io  &c.   EfTempio  della  feconda,  da  cole  naturali;  Come  vtilisfìma  è  quella  medicina,  che  fa+  «andò,  vn  membro, cóforta  tutti  gli  altri: cofi  quello  rito, che  oltra  il  digiuno  aiuta  1  orario  Uejaelemofìna  &c.   Da  hiftoria  facra. Come  molto  ragioneuolmente/ì  dauano  le  decime  di  tintele  co-,  feà  Dio,  coli  è  ragioneuole  che  glifi  dia  ancora  la  decima  dell’anno.   Esempio  della  terza,  da  co  le  naturali,  Come  in  bene  accordata  cererà  tutte  le  minugie  marauighofamente  refpondono,  coli   nella    Dna  'Predica Stila  cetra  ii  sàta  Chiefa  &c.à  i  ftiòi  riti  Bcci  Da  hi  ilo  ria  (aera,  Come  i  ricamidel  tabernacolo  erano  marauigliofi,  cofii  riti  di  lanra  Chiefa, &c.   E  quello  potrà  ballare  per  ogni  mediocre  ingegno, à  trottare  la  forma  di  mill’altre  corri  parationi .  Ne  io  intorno  a  quello  principio  del  prologhino,hò  più  à  dir  altrove  non  due  cofejl’vna  delle  quali  è,  che  le  comparationi  alle  volte  s’accommodano  in  modo,  chefra  la  comparatione  inferente,  e  la  propolìtione  inferita,  non  fanno  più  che  vn  lol  punto  pria  cipale-,  et  alle  volte  la  coparatione  fola  fa  tut  to  il  primo  periodo^  poi  framelfo  alcun  me  bro  fciolto  per  ripofo,  viene  la  propolìtione  inferita  à  fare  vn  altro  periodo  da  le  ItelTa .   ElTempio  del  primo  modo  :  Poiché  anco  gli  vccelli  tornati  à  quelle  valli  dotte  nafeono,  cantano  vonlontieri -,  chemarauiglia  fia  fe  anch’io  doppo  tant’anni  torna  to  à  te.   ElTempio  del  fecondo  :  Quei  poueri  vccelletti,i  quali  fono  lungamente  flati  in  paelì ;  Urani, quando  poi  mercè  di  Dio,elor  buona  ventura, tornano  finalmente  alle  natiue  valli j  chi  non  sa  quanto  oltra  l’vlato,&c.    E  qui  è  finito  vn  periodo,nella  cóparatioe  loia, ai  che    foggiunge  fu b ito  vn  mebro  cós    Modo    Comporre   farebbe  a  di  re,  Milano  mio  caro,  ò  limili, e  poi  in  vn  altro  periodo, con  buona  corrifpódenza aggiungendola  propofìuone  inferita    dice  :  Anch’io  le  bene  roco,  doppo  hauere  fe  non  cantaro  in  molte  e  varie  parti  ;  garrito  almeno, come  ho  faputoil  meglio  j  hoggi  finalméte  &c.  quado  &c.  che  ntarauiglia  &rc.   E  di  quePti  due  modi,  il  ferodo  ha  da  vfar  li  nelle  prediche  più  celebri,  come  farebbe  i  primi  giorni  di  qtiarefimajefefte grandi, ina  zi  a  Précjpi,  nel  fare  vna  predica  fola  ad  vna  Città, e  fimili.'ladoue chi  l’vfaffe  perpetuamé  te, hauerebbe  troppo  del  gonho,  e  però  nelle  altre  prediche  communi  molto  meglio  è  feruirlì  dell’altro.   La  feconda  cofa  che  voleuo  dire,  è,  chele  eomparationi  polfono  vfarlì  talhora  inanzi  alla  propofìtionc  principale  del  prologhino,  comehabbiamo  dato  tutti  gli  efsépi  di  fopra:  Se  al  le  volte  (  il  che  è  belliflimo)  et    meno  dell’affettato  doppo  l’ifteffa  propohtione,co  me  farebbe  à  dire,$e  bene  io  per  l’h, abito, che  vefto,  faccio  profesfione  d’effère  feoff  ato  dai  mondo  &c.  Ad  ognimodo,riópotédomifco  fare  dalla  natura  ifteffa,  forza  è  che  mi  com  piaccia  di  presentarmi  hoggi  nel  confpetio  tuo,ò  patria  mia.  E  poi  foggiungere  fubito,ò  da  cola  naturale;  Coli  tal’horagl’iftcsfì  auge!   li    rnaTredìcn.  46   ji  quadodeppo  di  eiler  flati  lungaméteaflen  ti, tornano  finalmente, &c.  Onero  da  hiltoria  facra.  Cofi  il  gran  padre  Giacob,qttado  dop  po  efTer  flato  quattordeci  anni  adente,  ritorno  finalmente, &c.   E  infin  qui,  hauèremo  fatto  quello,  che  è  principalifsimo  nel  prologhino,cicè  trottata  la  principale  jppolìtione  d’adoperare  in  lui, e  di  più,imparatola  à  proporre, ò  femplietmé  te,ò  con  comparatione:  e  quella, ò  prepofla,  ò  pofpofla,come  ci  pare  il  meglio. Doppo  il  che, potremo  fare  alcuni  fcherzi  ò  di  oppofitioni,ò  di  rifpódenze,  ò  d’altro, in  torno  airifteda  propoli tionegià  {labilità.  E  poi  hora  in  vna  maniera,  et  bora  in  vn’altra,  chiedere  aiuto  à  Dio, è  finalmente  anco,  con  diuerfi  modi  cattati,  fe  fi  pub,  dalla  materia,  trattiamola  non  comici, ne  feurriii, chiedere  audiéza  al  popolo.  Le  quali  cofe  tutte, perche  confiftono  più  nell5elocutionc,che  nella  difpofitione,  p  quello  io  non  leprofeguo  più  lugnméteifi  come  in  tutto  il  rimanete  ancora  de  libretto    folo    ho  apollo  gli  elsépi  co  eloquéza,  ma  in  pruoua  logli  ho  abozzati  lo  laméte,acioche  fi  vegga  quàto  ancora  doppo  tutto  quel  lo,  che    è  fatto,  ri  mane  da  fare  alla  elocutione,cioè  d’aggi  ugere  le  parole,le  frafi, gli  ornamentai  lumi,  5c  in  fomma  da  fare,,  G  2  che    Modo  ài  Comporre   che  quello  che  hora  è  abbozzare, diuéga  poi  compita, e  bellisfima  imagine,  &c.   Bafta, che  habbiamo  (la  Dio  mercè  finirò  di  trattare  rutto  quello  che  appartiene  al  le  due  prime  parti  della  Rhetorica,cioè,alla  inuetione,&  alla  difpofitioneinó  certo eftattaméte,come  fanno  i  Rhetori,ma  in  una  c^rta  maniera, vn  poco  rozza:  tanto,che  i  princi  piati  pollano  preualerfcne-i  quali  fecóforme  à  gli  auuertimenti,  che  habbiamo  detto  di  lo  pra  diftinguerano  in  che  genere  vogliono  fa  relepredtche,  e  tf olieranno  la  propofirlénc  principale, che  vogliono  trattare, e  fatta  la  fel  na  di  tutti  i  cocotti, che  cauerano  d allibri  à  ql  propofiro,ladiuiderano  in  diterminateclasfi  inducédofi  poi  co  vna  inferente  vn  poco  piti  vniuerfalc,alla  principale  propofitione,e  fegmtando  in  {bramala  narrati  one, e  la  diuifio  ne,&  faitre  parti, in  quella  maniera, che  hab  biamo  inlegnato- per  auuentura  faràno  predi  che  molto  più  ordinate,  chenó  faceuan  o  prs  ma^  od  al  meno  haueranno  tanto  lume,  che  potranno  da    fteslì  trouare  cole  migliori  di  quelle, c’habbiamo  dette  noi.  TRATTATO DELLA Memoria  Locale. La memoria  locale è un’arte con la quale aiutamo noi medesimi a ricordaci facilmente ed ordinatamente molte cose delle quali con sole forze naturali non  farrebbe possibile che noi  hauelìimo  ò  coli  pronta,  b  coli  dipinta  memora.  Ne  pero  per  mezzo  di  quella  cerchiamo  di  ricordarci  quelle  cofe  le  quali  vogliamo  che  ci  rellino  le  mpre  à  mente,  ma  quelle  /blamente  delle  quali  feruirci  per  vna  volta  loia  non  lolo  non  ci  curriamo,  ma  delidenmo  che  ci  elchir.o  di  memoria  per  dar  luogho  à  falere .  Come  ci  alimene  à  punto  in  quei  li  bricioli  Tedelchi,  nei  quali  con  vn  ftiletto  d’ottone  non  lcrituamo  noi  elle  perpetue  percheinqutlla  maniera  empiendoli  preflo  quei  piccioli  fogli  non  circIfarebbe  ouelcriuere    ma  quelle  cofe  fole  vi  notiamo  le  quali  per  vn  poco  di  tempo  deono  leruire,  et  eller  /ubico  Icancelato  da  noi .  et  perche  in  far  mentione  diquefto  libricio*  4  G  3  lo Modo  di  Compone   10  damo  cadaci  :  egli  pur  farà  bono  che  cofì  le  proportioni  Tue  ci  infegni  il  modo  della  memoria  locale. D'co  adunque  che  fi  come  à  ricordarli  alcune  colè  per  via  di  quello  libretto,  et  l’occhio  bifogna  che  vi  fia  per  legerle,  et  il  libretto  illefio,&:  in  lui  diffcanti  luoghi  &fpa  ci j  dotte  fcriuere,&:  charateri  che  ci  raprefen  tino  le  cole  et  le  fctitture  itlefie,&  il  leggere;  Coli  nella  memoria  locale  al  ochid  rifpohde  l’intelletto, al  libriciolo la fantafia,  à  1  luoghi  et  à  i  fpacij  certi  luoghi  et  fpacii  che  fi  formano  (labili, e  perpetui  nella  fantafiàillelTa  ài  caratteri  certe  figurea  lo  fcriuere  l’ imprimerli  con  la  immaginàtione,&  al  leggere   11  reccitarle.  Ma  perche  dalla  cognitione  di  due  cole  loie  tutte  l’altre  ci  verranno  ad  efier  chiare  per  quello  à  formare  i  luoghi  fola-  mente,  et  l’imàgini  farà  benechevogliamil  raggionamento.   E  prima  quanto  à  i  luoghi  anno  ad  efier  llabili  &c  perpetui,  et  quanto  maggior  copia  de  luoghi  haueremo  fi  fio  in  mente,  tanto  maggior  numero  di  cofe  potremo  porci  à  recitar  per  ordine. Vero  è  che  non  ogni  Ino1  hgoci  ferite,  ma  anco  in  quello  come  intinte  l’altre  arri  ci  fono  le  fue  regole.   La  prima  delle  qualli  è,  che  il  luógho   non ynaTredica.  4S   non  vuol  efTer  troppo  picciolo .  La    con*  diche  egli  non  vuole  edere  troppo  grande»  come  farebbe  à  dire,  che  tu  per  luogho  nonhai  àfeglierela  facciata  intiera  d’una,  chiefa,ne  vna  punta  d’un  mattone  che  efcha  fuori    in  vn  canto:  percioche  fi  come  chi  feri ue fiè  vna  lettera  fola  in  vn  gran  foglio  di  carta,  ò  pur  volefse  accozzare  vna  orario*  ne  infieme  in  duo  ditta  di  foglio,  non  troppo  didimamente,  ò  prontamente  rileggerebbe  quello,  che  egli  hauelfe  fcritto,  cofi  ì  chi  ò  troppo  grande,  ò  troppo  picciolo  ap-  parechiafse  il  luogo, oue  collocafse,  l’imagi-  ne  difimili  fproportion  auerebbono  fenza  dubbio:  fi  che  quanto  a  quefte  due  regole  '  fe  ru  mi  chiedi  qual  dourebbe  efsere  la  capacita  del  luogho,  io  per  me  nfpondo  che  quello  d’vn  vfeio  comune  farrebbe  a  punto  al  propofiro,  &c  quello  quanto  alla  capacita  dei  luoghi.   La  terza,  e  quarta  regola  fono,  che    troppo  chiari  fiano,    troppo  tenebrofi  i  luoghi  che  fi  preludano-,  come  farrebbe  à  dire,  che    o^ni  vfeio  prillo  d'ogm  luce  deb  *  baelleggerfi,nèvno  oue  perpetuamente  fe-    ri  f  eh  ano  di  giorno  1  faggi  del  fole,&febc-  re  non  è  cofi  gioueucle  il  tendere  per- fiora  le  caufe  di  quefte  due  regole,  contenti  fi  nondimeno    Modo  di  Compone   dimeno  altri  di  ricordarli,  che  n’ancho  al  buio,  ò  doue  ferifce  il  fole  leggiamo  noi  commodamente inoltri,  ò gFaltri ferirti,  è  pafsali  alianti.   La  quinta  è  fexta  regola  fono  che  ne  troppo  vicini  lìano  i  luoghi,  ne  troppo  di-  feofti,  i’vno  dall’altro  -,  percioche    come  quando  troppo  vicine  fono  le  parole  fcritte  alcuna  di  lor  ben  fpelsolì  lafcia  nel  leggere  ;  et  quando  troppo  lontane  fono  rendono  tardidimo  il  lettore,  coli,  e  non  altrimente  aiterebbe  de  i  luogo.  Onde  coli  confeglio  io  che  l’vno  dal  altro  non  lìano  ò  piu,  ò  meno  diquattro  pafsi intieri.  Etfe  mi  fara  detto  che  non  coli  per  apunto  farà  facil  cofa  il  ritrouargli,  a  quello  rifpon-  do  che  oue  non  manchano  de  materiali,  Se  reali  posiìmo  con  l’imaginatione  formarzi  alcuni  michi  della  grandezza  a  punto  d’vn  vfeio  Se  di  quelli  feruirci.   1  luoghi  per  fettima  >  &c  ottaua  regola  deono  else  re  tutti  entro  a  vna  fala  jftefsa,  Se  fila  tale  alla  quale  posfiamo  noi  gienge-  rc  con  le  mane,  percioche  di  quelli  dua  au-  uertimenti,  le  alcuno  piglialse  vn  vfeio  in  terra,  Se  poi  vna  fineltra  altislìma  ritornando  a  un  terzo  luogho  in  terra  troppo  ageuol  cofa  farebbe  che  egli  feorren-   do    vna ‘Predica.  4P   do  per  la  linea  dietro  à  terra,  della  finellra  fi  fcordafi,  ponendo  per  fecondo  quello  che  era  il  terzo.  Et  quanto  al  altro,  (;che  ne  iia  cagione  )  vediamo  noi  lìcuramentò  che  l’efsere  i  luoghi  non  pili  alti  che  la  ftatua  d’un  huomo  ierue  grandislimamente. Ma  fopra  tutto  non  fiano  limili  fra  fei  luoghi  (  che  feruira  per  nona  regola)  et  quelli  auertifea  ognuno  che  ne  gl’vfci  della  Cella  in  vn  dormentorio  fratefcho,  ne  le  coione  d’un  chiollro  ci  poiTono  ieruire.   Pigliali  anco  i  luoghi  della  liniflra  alla  delira  mane  (Se  quella  è  la  io.  )  in  quella  manierache  lattinamente,  ò  volgarmente  fermiamo,  perche  altrimente  facendo  lenza  dubbio  ci  nafeerebbe  confulione.   Et  quello  fatto  formili  tutti  i  luoghi  nel¬  la  fàtalia  noftra  talméte  che  polliamo  iubito  non  fol  dal  primo  correre  al  vltimo,  et  dal  vltimo  al  primo,  ma  rilpondere  ancora  à  gl’imerroganti,  qualli  li  lìanoòil  fecondo, ò  il  nono,  ò  con  qual  numero  ci  lia  interrogato  .  Il  che  accio  più  facilmente  riefcha  due  altre  regole  ci    aggiungano,  Se  fono  Eviti  me.  i   Vna  che  i  nollri  luoghi  liano  da  noi  repli    fati  ogni  giorno  coni  numeri  fuoi,  Et  baiti' a Modo  di  Comporre   «ra  che  ad  ogni  cinque  di  lor  fi  ponga  qualche  imagine  particolare,  che  ci  raccordi  il  numero,  per  effempio  alli  cinque  potrebbe  porli  vna  mano  d’oro,  al  io.  vna  croce,  et  cefi  di  cinque  in  cinque,  o  io.  in  dieci,neltrigeffimovntridende,  nel  40.  vn  quadro,  nel  50.  vna  bilcia, nel  -  ilche  fi  farà  facilmente,  quado  deppo  hauer  recitato  le  cole  figurateci  ne  i  luochi,  onero  non  dogliamo  piu  il  péfiero  à  quelle  figure,  ò  uero  torniamo  àfeorere  conl’imaginatione  due, ò  tre  trolte  i  luoghi  nudi,&  roti  lenza  figura  alcuna  .  Et  coli  habbiamo  intefoleio  non  me  inganno,  gran  parte  di  quelle  cole  che  ponno  dirli  intorno  alla  memoi .  a  locale#,   per    vtiaTredìca.  5  $   per  quanto  fpetta,&:  à  i  luoghi, et  alle  figure  cófìderare  da  t c  fleffe,&  come  à  raprefentare  delle  co fe,ò  parole  che  uogliamo  raccordar-  ci,uag!iano. Jl  delia  Memoria  Locale.  IO  pur oltra la  memoriallocale  ordinaria,  di  che  habbiamo  raggionato  di  /opra, fon  no  penfando  fra  me  flelìo  un  altro  modo,  nel  quale  fenza  andai  fegliendo,  ne  ufei,  ne  coione,  ne  fcneflre  potremo  troppo  bene  far  quello  ifldlo  che  io  inftgnai  di  fopra. Voglio  dunqueche  per  cafoni  teimagini  diece  Città  Arcona, per  effempio,  la  prima;  ho’ogna  la  feconda,  Cremona  la  terza,  Drepano,che  altri  dicono  T Tappano  la  qnaf  ta,  Elba  la  quinta.  Ferratala  fella,  Gennoa  lafetnma,  Imola  lottaua,  Luca  la  nona,  Milano  la  decima.  Da  ognune  di  quelle  Città  uoglio  che  tu  ti  eleggi  fepuoi  cinque  fumine,  e  cinque  mafehi,  che  tu  conofca  ;  ma  con  quella  proportione,  cioè  fra  le  fc  mine  una  fanciullttta,  una  giouanne  da  marito,  una  maritata,  vna ucdoua,  una  monacha:  Et  fr  a  1  mafehi  un  fanciuletto,  un  gioitane   da    Modo  di  Comporre   da  moglie.  Il  marito  di  quella  maritata,  un  prette, et  un  fratte.   Voglio  di  più  che  tu  te  imagini  un  cornile  grandiffimo  tutte  quelle  perfone  di  quella  Città  difpolle  con  quello  ordine,  che  tenendoli  uno  per  mano  al  altro  quanto  ponilo  ftendere  le  braccia  dietro  alle  mura  del  Cortile  arpogìati  con  le  fcheine  alle  mura  ui  facciano  quali  corona  -,  ma  nel  collocarli  dalla  linillra  alla  delira  come  dicemo  di  fopra,  prima  ni  larano  le  diece  della  prima  Citta  poi  quelle  della  feeonda,&  coli  di  ma  no  in  mano.   Voglio  di  più  che  ne  i  luoghi  difpari  ui  fiano  Tempre  Femine,  de  ne  i  pari  Ma-  Ichi,  con  quello  ordine  che  nel  primo  ìuogho,  per  ellempjo,  ui  da  la  fanciu-  letta  Anconitana,  -  nel  fecondo  il  fanciu-  letto  pur  dcU’illeda  Citta,  nel  terzo  la  Giouanne,  nei  quarto  il  Giouanne,  nel  quieto  la  maritata,  nel  fello  il  (uo  marito,  nel  (ettimo  la  uedotia,  nel  ottano  il  prete,  nel  nono  la  Monaca,  nel  decimo,  il  frate  Nel  ««decimo  poi  commincianfì  Falera  Cic  ta,&:  ui  porrai  la  fanciulla  I3oJognele, &  coli  di  mano  in  mano.   Flora  quefta  coronati  ha  à  rimaner  perpetua,  come  nmaneuano  i  luoghi  nel  arte   di  fo-    vtiaTredìca.  ^6   cf i  fopra,  perche  col  dar  in  mano  à  quella  hor  quella  arte,  hor  quella,  uoghocbeda  quello  ti  fiano  raprelenrare,  le  cole  da  rie-  cordarti  .  Onde  poi  anco  auederti,  che  nudebifogna  che  tc  Immagini,  per  poterle  veltire,  et  ornare  di  tutte  quelle  cole  che  deuonoTeruire  per  figure,  per  dTcmpio  nel  primo  luogho  voi  raccordarti  cane  darai  aliafanciuletta  Anconitana  un  cane  in  braccio.  nel  fecondo  lugho  uoi  ricordarti  corona  poraialfanciulo  Anconitano  una  corona  in  capo  :  &diqui  nalcera  un  utile  grandiflr-  mo  :  percioche  fe  uorairaccordaiti,  per  efempio,  che  cofa  ha  quaranta  cinque  luoghi,  fubito  perche  egli  è  nella  quintadecima  bifogna  che  lìa  nellaqtnnta  citta  che  era  Elba,  perche  egli  è  difparri  bi/ogna  che  hab  bi una  donna,  perche  egli  e  il  terzo  dilpari  bilogna  che  l’habbi  la  maritata,  in  modo  tale  che  riguardando  alla  donna  maritata  del  Elba,  trouarai  quello  di  che  uorrar  ricordarti. Il  trouor  anco  qual  lìa  la  prima,  la terza,  la  Telia  Città,  Tara  faci!  cosa  Te  tu  collocherai  U  Città  per  ordine  di  Al-  phabetto,  come  ho  Tatto  io  di  iopra  ma  quando  tu  non  lo  polli  Tare,  per  non  ha-  utr  conoTenza  in  Città  che  comminciano    Modo    Comporre   no  da  quelle  lettere,  piglia  quelle  In  che  tu  hai  conofeenza,  et  pone  fra  loro  un  ordine  d;  prima, feconda,  et  terza,  et  quello  badi.   Del  redo  quanto  al  accommodarle  figure serva diamente le regole che ti  ho dato di sopra: E quanto al scancellarle, ove  di  loprafeorrt  ui luoghi  uoti,  qua  fcori due  ò  tre  uolte  le  figure  nude, ed in  quella  maniera  hauerai  Tinte  nto. Laprimadi quede due arti è più tifata. La seconda e forsi più ingegnosa e piu pronta. Tu vedi quella che più ti occomoda, è  di quella  Itruiti . tub  fan  1    %  i  «S*  v -  V  t!  fe    v  r  2    JH5    .e  >'•  "r-  v  'v    hr^JSr  W   I  JT  iattìr>   >,y  ' a  «&•  \    VWià,  ?  js^ypt  v*   'issif®  V   V.:Y    ¥ ‘V~   •"\£ Vsk  V"   -A.,  v'    7 r, '£*?  É#  W- T te*-,  uMt  f  r*fC  W    m   £  A «S*.;    11 r4Sì  "-•^V.f-  f.    7J*   ?,  l  7    %*?  t   j*    .\  i  rV  .V.  '  '   5%'  A  '  )% . }  s  nfr *àìip‘    «r    A^4;  >!•&    I  §*  "1   *7  1 Francesco Panigarola. Panigarola. Keywords. Parole chiave: chiave universale. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Panigarola,” The Swimming-Pool Library.

 

Luigi Speranza -- Grice e Pannico: la ragione conversazionale nella Roma antica – Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. An epigram by MARZIALE (si veda) addresses P. as someone versed in the doctrines of various philosophical sects.

 

Luigi Speranza -- Grice e Pansa: la ragione conversazionale e l’orto italiano -- Roma – filosofia italiana – Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. A consul, and a follower of the doctrines of The Garden. Gaio Vibio Pansa

 

Luigi Speranza -- Grice e Panunzio: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale -- la filosofia italiana nel ventennio fascista – la scuola di Molfetta -- filosofia pugliese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Molfetta). Filosofo pugliese. Filosofo italiano. Molfetta, Bari, Puglia. Grice: “There’s S. Panunzio and there’s S. Panunzio – Italian philosophy can be a trick!” -- Essential Italian philosopher. Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, in quanto amico intimo di Benito Mussolini, contribuì in maniera decisiva al suo passaggio dal neutralismo all'interventismo nella Grande Guerra. Divenne in seguito uno dei massimi teorici del fascismo.  Nacque a Molfetta da Vito e Giuseppina Poli, in una famiglia altoborghese, tra le più illustri della città: «un ambiente familiare intriso tanto di sollecitazioni all'impegno civile e politico quanto di suggestioni e stimoli intellettuali».  Il periodo socialista e il sindacalismo rivoluzionario Il suo impegno politico nelle file del socialismo incominciò molto presto, quando ancora frequentava il liceo classico locale, ove ebbe come maestro il giovane Pantaleo Carabellese.  Nel dibattito interno al socialismo italiano — diviso tra "riformisti" e "rivoluzionari" — Panunzio si schiera tra i cosiddetti sindacalisti rivoluzionari, cominciando al contempo a pubblicare i suoi primi articoli sul settimanale «Avanguardia Socialista» di Labriola, quando era ancora studente dell'Università degli Studi di Napoli. Durante i suoi studi universitari il contatto con docenti come F. Nitti, N. Colajanni, I. Petrone e G. Salvioli contribuì alla formazione del suo pensiero socialista. Il suo percorso intellettuale fu altresì influenzato da Sorel e Francesco Saverio Merlino, i quali avevano già da tempo incominciato un processo di revisione del marxismo. Pubblica il saggio “Il socialismo giuridico,” in cui teorizza l'opposizione alla borghesia solidarista e al sindacato riformista da parte del sindacato operaio, il quale è destinato a trasformare radicalmente la società. Il fulcro dell'opera era costituito dalla formulazione di un "diritto sindacale operaio", spina dorsale di un nuovo "sistema socialista" fondato non su una base economica, bensì su una base etica, solidaristica:  «Il socialismo giuridico non sarebbe dunque che l'applicazione del principio di solidarietà, immanente in tutto l'universo, nel campo del diritto e della morale: in se stesso non è una idea astratta balzata ex abrupto dal cervello di pochi pensatori, ma efflusso e irradiazione ideale di tutta la materia sociale che vive e freme attorno a noi. Si laurea in giurisprudenza discutendo una tesi su L'aristocrazia sociale, ossia sul sindacalismo rivoluzionario, avendo come relatore Arcoleo. Consegue presso lo stesso ateneo la laurea in filosofia. In questi anni di studi ed esperienze intellettuali, intensifica altresì il proprio impegno giornalistico in favore del sindacalismo rivoluzionario, collaborando — oltreché con «Avanguardia Socialista» — con «Il Divenire Sociale» di Enrico Leone, con «Pagine Libere» di Olivetti e con «Le Mouvement Socialiste» di Hubert Lagardelle.  Il sindacato ed il diritto La concezione panunziana del sindacato quale organo e fonte di diritto — non eusarentesi quindi in mero organismo economico o tecnico della produzione — fu approfondita  allorché vide la luce la sua seconda opera, La persistenza del diritto, in cui egli «coniugava i princìpi della sua formazione positivistica con una ispirazione filosofica volontaristica». P. prende quindi le mosse affrontando il problema del rapporto tra sindacalismo e anarchismo: la differenza tra i due movimenti risiedeva — a detta dell'autore — sul ruolo dell'autorità (fondata sul diritto) che, negata dall'anarchismo, non era invece trascurata dal sindacalismo:  «Il sindacalismo è d'accordo con l'anarchia nella critica e nella tendenza distruttiva dello Stato politico attuale, ma non porta alle ultime conseguenze le sue premesse antiautoritarie, che hanno un riferimento tutto contingente allo Stato presente. Il sindacalismo, per essere precisi, è antistatale per definizione e consenso unanime, ma non è antiautoritario. Le premesse antiautoritarie dell'anarchia hanno invece un valore assoluto e perentorio riferendosi esse a ogni forma di organizzazione sociale e politica. Il sindacalismo non è dunque antiautoritario»  (P.) In sostanza, Panunzio sosteneva l'importanza fondamentale del diritto (ancorché non "statale", ma "operaio") per il sindacalismo e la futura società, dall'autore vagheggiata come un regime sindacalista federale sostenuto dall'autogoverno dei gruppi sindacali, riuniti in una Confederazione, così da formare quella che l'autore stesso chiama «una vera grande Repubblica sociale del Lavoro», retta da una «sovranità politica sindacale. Fu poi dato alle stampe Sindacalismo e Medio Evo, in cui l'autore indicava al sindacalismo operaio il modello dei Comuni italiani medievali, esempio paradigmatico di autonomia, la quale doveva essere perseguita anche dai sindacati contemporanei.  Dopo un periodo difficile, dovuto a problemi familiari ma anche a un ripensamento delle sue teorie politiche, grazie all'interessamento di Nitti, abbandonò l'attività di avvocato, inadeguata per mantenere la famiglia (aiutava principalmente — raramente pagato — i suoi compagni di partito), divenendo docente di pedagogia e morale presso la Regia scuola normale di Casale Monferrato. Nello stesso anno pubblicò inoltre la sua importante opera Il Diritto e l'Autorità, in cui erano messe a frutto le sue rielaborazioni teoriche: oltre al passaggio da un orizzonte positivistico a una concezione filosofica neocriticistica, egli ripensava lo Stato non più quale organo della coazione, ma quale depositario della necessaria autorità. Con la fine della guerra libica, cominciò a prender corpo la svolta "nazionale" del suo pensiero.  Dopo aver insegnato per un anno a Casale Monferrato e un altro a Urbino, passò alla Regia scuola normale Carducci di Ferrara, ove insegna,  conseguendo al contempo la libera docenza presso l'Napoli (l'anno successivo gli fu trasferita nell'ateneo bolognese). È di quegli anni — poco prima dell'entrata dell'Italia nella Grande Guerra — l'inizio di stretti rapporti politici e intellettuali con Mussolini, direttore dell'Avanti! e leader dell'ala rivoluzionaria del Partito Socialista Italiano. Panunzio incominciò dunque una regolare e intensa collaborazione con il quindicinale «Utopia», appena fondato dal futuro capo del fascismo per far esprimere le voci più rivoluzionarie, eterodosse ed "eretiche" dell'ambiente socialistico italiano. In questo periodo Panunzio comprende il potenziale rivoluzionario che il conflitto europeo poteva esprimere, sicché manifesterà sempre più esplicitamente il suo appoggio all'interventismo, che era invece inviso al Partito Socialista:  «Io sono fermamente convinto che solo dalla presente guerra, e quanto più questa sarà acuta e lunga, scatterà rivoluzionariamente il socialismo in Europa. Altro che assentarsi, piegarsi le braccia, e contemplare i tronconi morti delle verità astratte! Alle guerre esterne dovranno succedere le interne, le prime devono preparare le seconde, e tutte insieme la grande luminosa giornata del socialismo, che sarà la soluzione e la purificazione ideale di queste giornate livide e paurose, macchiate di misfatti e di infamie. Quest'articolo di Panunzio, apparso sul quotidiano ufficiale del Partito Socialista, suscitò una grave polemica, sicché Mussolini dovette rispondere sul numero del giorno dopo. Tuttavia la replica di MUSSOLINI, il quale si sta convincendo dell'opportunità dell'intervento, fu «debole, sfocata, piattamente dottrinaria, per nulla all'altezza del miglior Mussolini polemista». Infatti,  «al momento di questa polemica, Mussolini era psicologicamente già fuori del socialismo ufficiale ed è indubbio che le argomentazioni di Panunzio, sia per il loro spessore teorico sia perché provenienti da un uomo di cui egli aveva grande considerazione intellettuale, furono probabilmente l'elemento decisivo che lo spinse a compiere il grande passo, il voltafaccia dal neutralismo assoluto all'interventismo. La Grande Guerra All'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale, si arruolò volontario come quasi tutti gli interventisti "di sinistra" (come Filippo Corridoni e Mussolini); tuttavia, in quanto emofiliaco, fu immediatamente congedato, sicché dovette concentrarsi sulla lotta propagandistica e pubblicistica, soprattutto sulle colonne del Popolo d'Italia (i cui articoli erano sovente concordati con lo stesso Mussolini), in favore della guerra italiana, ritenuta dal Panunzio una guerra non «di difesa e conservazione, ma di acquisto e di conquista; non una guerra ma una rivoluzione». Una guerra anche popolare, come avevano dimostrato le grandi mobilitazioni del «maggio radioso», in contrapposizione alle posizioni conservatrici di Antonio Salandra e della classe dirigente liberale. Anche da un punto di vista più propriamente militante, Panunzio si impegnò nel ruolo di membro del direttivo del neonato fascio nazionale di Ferrara, il quale diede vita altresì al giornale Il Fascio. Oltre all'analisi politica e all'impegno giornalistico, Panunzio lavora anche a una sistematizzazione filosofico-giuridica delle sue idee riguardo al conflitto, con le opere Il concetto della guerra giusta, Principio e diritto di nazionalità in Popolo, Nazione, Stato), La Lega delle nazioni e Introduzione alla Società delle Nazioni. Nel primo saggio, egli sosteneva l'utilità e la legittimità di una guerra anche offensiva, purché essa fosse il mezzo per il conseguimento di un fine più grande, ossia la giustizia e la creazione di nuovi equilibri più giusti ed equanimi. Nella seconda, invece, individuava nel principio di nazionalità la nuova idea-forza della società che sarebbe scaturita dalla guerra, una volta conclusa. Molto importante è inoltre la terza opera (La Lega delle nazioni), poiché in essa è sviluppato per la prima volta il concetto di sindacalismo nazionale. La Nazione deve circoscriversi, determinarsi, articolarsi, vivere nelle classi, e nelle corporazioni distinte, e risultare «organicamente» dalle concrete organizzazioni sociali, e non dal polverio individuale; ed essa esige, dove le nazionalità non si siano ancora affermate, e dove esse non ancora funzionino storicamente, solide e robuste connessioni di interessi e aggruppamenti di classi, a patto, però, che le classi, e le corporazioni trovino, a loro volta, la loro più compiuta esistenza, destinazione e realtà nella Nazione. Ecco la «reciprocanza» dei due termini, Sindacato e Nazione, e la sintesi organica tra Sindacalismo e Nazionalismo, e cioè: Sindacalismo Nazionale»  (P.) Dalla fine del conflitto alla Marcia su Roma Terminata la guerra, Panunzio partecipò attivamente al dibattito interno alla sinistra interventista, intervenendo in particolare su «Il Rinnovamento», quindicinale recentemente creato e diretto da Alceste De Ambris. Il suo scritto più importante, che ebbe notevoli conseguenze, apparve: in questo, P. sostene l'organizzazione di tutta la popolazione in classi produttive, le quali dovevano essere a loro volta distribuite in corporazioni, a cui doveva essere demandata l'amministrazione degli interessi sociali; affermava altresì la necessità di creare un Parlamento tecnico-economico da affiancare al Parlamento politico. In tale testo programmatico era chiaramente abbozzato il futuro corporativismo fascista, tanto che l'amico Mussolini, nel discorso pronunciato a Piazza San Sepolcro (alla fondazione cioè del fascismo), riprese le tesi di P. per il programma dei Fasci Italiani di Combattimento:  «L'attuale rappresentanza politica non ci può bastare; vogliamo una rappresentanza diretta dei singoli interessi, perché io, come cittadino, posso votare secondo le mie idee, come professionista devo poter votare secondo le mie qualità professionali. Si potrebbe dire contro questo programma che si ritorna verso le corporazioni. Non importa. Si tratta di costituire dei Consigli di categoria che integrino la rappresentanza sinceramente politica»  (Mussolini) A Ferrara, P. assisté alla nascita del fascismo locale (e delle squadre d'azione), intrattenendo rapporti di amicizia con Balbo (che sarebbero durati per tutta la vita) e Grandi (che era stato suo allievo), pur non aderendo ufficialmente al movimento, a causa dei rapporti di quest'ultimo — per lui ambigui — con gli agrari. Risale a quel periodo, infatti, la pubblicazione delle due opere Diritto, forza e violenza e Lo Stato di diritto. Nel primo, riprendendo la tesi delle Réflexions sur la violence di Sorel, l'autore precisava il suo discorso distinguendo una violenza "morale", "razionale", "rivoluzionaria", la quale doveva essere il mezzo per l'affermazione di un nuovo diritto (veicolo, dunque, di uno ius condendum), da una violenza invece gratuita e immorale. Critica da un punto di vista neokantiano il concetto hegeliano di Stato etico, lasciando intravedere tuttavia margini di sviluppo per una visione totalitaria dello Stato. A seguito dell'uscita dei fascisti dalla UIL e della conseguente creazione della Confederazione nazionale delle Corporazioni sindacali per opera di Rossoni, Panunzio collaborò con il settimanale ufficiale della Confederazione, cioè «Il Lavoro d'Italia, vergando un importante articolo sul primo numero, nel quale ribadiva le sue tesi sul sindacalismo nazionale. Dopo essersi speso invano, con l'aiuto di Balbo, per una conciliazione tra Mussolini ed ANNUNZIO, appoggiò la politica pacificatrice di Mussolini, sostenne la «svolta a destra» del PNF (cioè per un ristabilimento dell'autorità dello Stato) e caldeggiò — con la caduta del primo Governo Facta — la costituzione di un governo di "pacificazione" che riunisse fascisti, socialisti e popolari (prospettiva ritenuta possibile da Mussolini stesso), scrivendo un importante articolo che individuava nel capo del fascismo l'unico in grado di stabilizzare e pacificare il Paese:  «Benito Mussolini — uno dei pochi uomini politici, checché si dica in contrario, che abbia l'italia — ha molti nemici e anche molti adulatori. L'uomo non è ancora bene conosciuto. Chi scrive può affermare con piena sincerità e obbiettività che la storia recentissima dell'Italia è legata al nome di Mussolini. L'intervento dell'Italia in guerra è legato al nome di Mussolini. La salvezza dell'Italia dalla dissoluzione bolscevica è legata a B. Mussolini. Questi sono fatti. Il resto è politica che passa: dettaglio, episodio. Anche prima di Caporetto, anche dopo Caporetto, Mussolini (è vero o non è vero?) disse dall'altra parte: tregua. Non fu, maledettamente, ascoltato. La fine della lotta ormai è un fatto compiuto. Eccedere più che delitto è sproposito grave. Ed ecco perché un Ministero in cui entrino le due parti in lotta — per la salvezza e la grandezza dello Stato — è un minimo di necessità e di sincerità. (P.) Tuttavia, con il reincarico di Facta e il seguente sciopero generale del 1º agosto indetto dall'Alleanza del Lavoro (il cosiddetto «sciopero legalitario»), scrive a Mussolini mostrando la sua delusione nei confronti dei socialisti confederali, ritenendo quindi impossibile una convergenza d'intenti con il PSI e reputando ormai sempre più necessaria una svolta a destra:  «Anch'io pensavo unirci con i confederali che «senza sottintesi siano per lo Stato». Dopo lo sciopero un ultimo equivoco è finito. Bisogna mirare a destra. Diciamolo, con o senza elezioni. Confido in te e nel Fascismo, per quanto il difficile, dal lato politico, viene proprio ora. Di lì a breve, il fascismo salì al potere.  L'impegno politico e culturale durante il fascismo Una volta costituito il governo fascista, P. stringe legami sempre più stretti con il movimento mussoliniano, ottenendo la tessera del PNF (su iniziativa dell'amico Balbo) e venendo eletto deputato. Nello stesso anno divenne membro del Direttorio nazionale provvisorio del PNF, che lasciò dopo neanche un mese in quanto chiamato alla carica di sottosegretario del neonato Ministero delle Comunicazioni (diretto al tempo da Ciano).  In questo periodo, inizia a interrogarsi — assieme ai massimi teorici fascisti — sulla vera natura ed essenza del fascismo, per il quale coniò la definizione di «conservazione rivoluzionaria», che sosterrà per tutta la sua vita. La filosofia fascista non è unicamente conservazione, né unicamente rivoluzione, ma è nello stesso tempo — beninteso sotto due aspetti differenti — una cosa e l'altra. Se mi è lecito servirmi d'una frase che non è una frase vuota di senso, ma una concezione dialettica, io dirò che la filosofia fascista è una grande conservazione rivoluzionaria. Quel che costituisce la superba originalità della rivoluzione italiana, ciò che la fa grandemente superiore alla rivoluzione francese e alla rivoluzione russa, è che, ricordandosi e approfittando degli insegnamenti di VICO, di Burke, di CUOCO e di tutta la critica storica della Rivoluzione essa ha conservato il passato, realizzato il presente e orientato tutto verso l'avvenire, nei limiti della condizionalità e dell'attualità storiche. Per certi aspetti il Fascismo è ultraconservatore: ad esempio, nella restaurazione dei valori famigliari, religiosi, autoritari, giuridici, attaccati e distrutti dalla cultura enciclopedica, illuministica, che si è trapiantata arbitrariamente, anche nell'ideologia del proletariato, vale a dire nel socialismo democratico, che è il più grande responsabile della corruzione contemporanea. Per altri aspetti, il Fascismo è innovatore, e a un punto tale che i conservatori ne sono spaventati, come per esempio per la sua orientazione verso lo «Stato sindacale» e per la suademolizione dello «Stato parlamentare. Partecipò inoltre attivamente al dibattito incentrato sull'edificazione di uno stato nuovo, fornendo importanti spunti, alcuni dei quali avranno un seguito costituzionale, come ad esempio il "sindacato unico obbligatorio", l'attribuzione della personalità giuridica (istituzionale, non civile) ai sindacati, o l'istituzione di una Magistratura del Lavoro che si ponesse quale arbitro nelle controversie tra capitale e lavoro. Fornì anche, al contempo, le basi teoriche del futuro Stato sindacale (poi corporativo):  «La nuova sintesi è l'unità dello Stato e del Sindacato, dello Statismo e del Sindacalismo. È lo Stato il punto di approdo e lo sbocco, superata la prima fase negativa, del Sindacalismo. È di questi tempi altresì l'evoluzione del pensiero panunziano riguardo a una concezione organicistica dello Stato, attraverso una critica serrata dello Stato democratico-parlamentare, uno «Stato meccanico, livellatore, astratto» (sorretto dal «principio meccanico della eguaglianza e cioè il suffragio universale»), che doveva portare a uno «Stato organico, gerarchico», fondato su un sistema sindacal-corporativo, giacché «chi è organizzato pesa, chi non è organizzato non pesa. In quest'ottica deve essere considerata, infatti, la definizione panunziana del fascismo quale «concezione totale della vita. Tutta la riflessione teorica politico-giuridica di questo periodo fu riassunta e sistematizzata nel suo saggio, Lo Stato fascista, il quale accese grandi dibattiti in ambiente fascista, tanto che l'autore ebbe modo di confrontarsi su questi temi — spesso polemicamente — con importanti personalità intellettuali come Costamagna, Gentile e Curcio. n virtù di queste premesse teoriche e operative, appoggiò Mussolini durante la crisi causata dal delitto Matteotti, al fine di incrementare il processo di riforma statuale avviato dal fascismo, che si sarebbe di lì a poco concretizzato nelle leggi fascistissime volute da Alfredo Rocco e, soprattutto, nella Legge n. 563, che istituzionalizzò i sindacati, e nella redazione della Carta del Lavoro, il documento fondamentale della politica economica e sociale fascista.  Terminata l'esperienza di governo, si dedicò all'insegnamento: dopo aver vinto il concorso per un posto da professore straordinario in filosofia del diritto presso l'Università degli Studi di Ferrara, divenne ordinario e si trasferì a Perugia, di cui fu Rettore nell'anno accademico. Chiamato a insegnare dottrina dello Stato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma, cattedra che detenne sino alla morte. Non appena insediatosi nell'ateneo romano, incaricato dal Duce di organizzare, in qualità di Commissario del Governo, la neonata Facoltà Fascista di Scienze Politiche di PERUGIA, che doveva essere la nuova Bologna (la piu antica universita europea) – e fascista. In tale veste, chiama a insegnare a Perugia docenti quali Orano, Michels, Olivetti, Maraviglia e Coppola. E ancora deputato. Malgrado gli impegni accademici, Panunzio continua a sostenere l'edificazione dell'ordinamento sindacale corporativo del nuovo Stato fascista attraverso i suoi articoli giornalistici, partecipando agli intensi dibattiti degli anni trenta sulla legislazione corporativa. Più precisamente, egli si situava in quell'ala sindacalista del fascismo che, nella nuova struttura statuale, perorava un potenziamento dei sindacati all'interno del sistema corporativo, affinché essi potessero intervenire più decisamente nella direzione economica del Paese. In questo periodo, grazie a opere teoriche fondamentali, Panunzio sistematizzò e definì organicamente il suo pensiero. In sostanza, lo Stato fascista, che è sindacale e corporativo, si contrappone allo «Stato atomistico ed individualistico del liberismo. Inoltre lo Stato fascista è caratterizzato dalla sua ecclesiasticità o religiosità, intesa come «unione di anime, al contrario dello stato liberal-parlamentare «indifferente, ateo e agnostico». Il giurista molfettese introdusse anche il concetto di funzione corporativa in quanto quarta funzione dello Stato (dopo le tre canoniche: esecutiva, legislativa e giurisdizionale), proprio per fornire il necessario fondamento giuridico ai cambiamenti costituzionali in atto, con la creazione dello Stato corporativo. Lo Stato fascista, infine, si configura come uno Stato totalitario, «promanando direttamente e immediatamente da una rivoluzione ed essendo formalmente uno "Stato rivoluzionario". Con l'istituzione delle corporazioni (attraverso la legge) e la creazione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni (legge), P. redasse la Teoria Generale dello Stato Fascista, che rappresenta la summa del suo pensiero in materia di ordinamento sindacale corporativo: in questo, egli sosteneva la funzione attiva e propulsiva del sindacato, al fine di evitare un'involuzione burocratica delle corporazioni; sosteneva altresì il suo concetto di economia mista — la quale all'intervento pubblico affiancasse una sana iniziativa privata — «ordinata, subordinata, armonizzata, ridotta all'unità, ossia unificata dallo Stato, in quanto il pluralismo economico e la pluralità delle forme economiche sono un momento ed una determinazione organica del monismo giuridico-politico dello Stato. Partecipò, con notevole peso specifico, alla riforma del Codice di procedura civile e del Codice civile. Riguardo a quest'ultimo, in particolare, il suo contributo fu decisivo, soprattutto per il terzo (Della proprietà) e quinto (Del lavoro) libro: fu lui ad ottenere che un intero libro fosse dedicato al lavoro; volle che la Carta del Lavoro fosse posta a base del codice; definì un più circostanziato concetto di proprietà, in cui se ne enfatizzava la "funzione sociale. Divenne consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Morì a Roma, in piena guerra. L'archivio di Sergio Panunzio è stato digitalizzato ed è attualmente disponibile alla ricerca presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice in Roma. Altri saggi: “Il socialismo giuridico” (Moderna, Genova); “La persistenza del diritto -- discutendo di sindacalismo e di anarchismo” (Abruzzese, Pescara); “Sindacalismo e Medio Evo” (Partenopea, Napoli); “Il diritto e l'autorità” ((POMBA, Torino); “Guerra giusta” (Colitti, Campobasso); “Lega dei nazioni” (Taddei, Ferrara); “Nazione e Nazioni” (Taddei, Ferrara); “Diritto, forza e violenza” (Cappelli, Bologna); “Stato di diritto” (Taddei, Ferrara); “Lo stato nazionale e sindacati” (Imperia, Milano); “Che cos'è il fascismo” (Alpes, Milano); “Lo stato nazionale nel veintennio fascista” (Cappelli, Bologna); “Sentimento di stato” (Littorio, Roma); “Dittatura” (Forlì); “Stato e diritto: l'*unità* dello stato e la *pluralità* degli ordinamenti giuridici” (Mdenese, Modena); “Leggi costituzionali del regime italiano” (Sindacato nazionale fascista avvocati e procuratori, Roma); “Popolo, Nazione, Stato: un esame giuridico” (Nuova Italia, Firenze); “I sindacati e l'organizzazione economica dell'impero” (Poligrafico dello Stato, Roma); “Sulla natura giuridica dell'Impero italiano” (Poligrafico dello Stato, Roma); “L'organizzazione sindacale e l'economia dell'Impero” (Poligrafico dello Stato, Roma); “La Camera dei fasci e delle corporazioni” (Trinacria, Roma); “Teoria generale dello stato” (MILANI, Padova); “Motivi e metodo della codificazione dello stato italiano” (Giuffrè, Milano); F. Perfetti, “La conversione all'interventismo di Mussolini nel suo carteggio, Storia contemporanea»,  “Il sindacalismo ed il FONDAMENTO RAZIONALE DELLO STATO ITALIANO  (Volpe, Roma). Non c'è dubbio che tra i molti scrittori che tentarono di articolare l'ideologia del fascismo italiano e il più competenti e intellettualmente influenti, come Gentile. H. Matthews, Il frutto del fascismo” (Laterza, Bari). Fornisce con le sue teorie una patina di legittimità rivoluzionaria alla dittatura. Z. Sternhell, Nascita dell'ideologia fascista” (Milano). Il filosofo più importante del fascismo.  Perfetti,  Il socialismo giuridico, LModerna, Genova, Sindacalismo e Medio Evo, Partenopea, Napoli. G. Cavallari, Il positivismo nella formazione filosofico-politica in «Schema»,  L. Paloscia, La concezione sindacalista, Gismondi, Roma, Guerra e socialismo, in «Avanti!», Mussolini, Guerra, Rivoluzione e Socialismo. Contro le inversioni del sovversivismo guerrafondaio, in «Avanti!», Mussolini, La guerra europea: le sue cause e i suoi fini, in  Ver sacrum, Taddei, Ferrara. Sergio Panunzio, I due partiti di oggi e di domani, in «Il Popolo d'Italia», Perfetti, La Lega delle nazioni, Taddei, Ferrara, Un programma d'azione, in «Il Rinnovamento», Mussolini, Diritto, forza e violenza: lineamenti di una teoria della violenza” (Cappelli, Bologna); “Lo Stato di diritto, Taddei, Ferrara). Il settimanale e diretto da Rossoni e annove, tra i collaboratori più attivi e competenti, A. Casalini.  Il sindacalismo nazionale, in «Il Lavoro d'Italia», Perfetti, Renzo De Felice, Mussolini il fascista,  La conquista del potere, Einaudi, Torino. L'ora di Mussolini, in «La Gazzetta delle Puglie», «Popolo d'Italia» per espressa volontà di Mussolini.  Lettera citata in Perfetti, Che cos'è il fascismo, Alpes, Milano, Stato e Sindacati, in «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», gennaio-marzo Forma e sostanza nel problema elettorale, in «Il Resto del Carlino», Idee sul Fascismo, in «Critica fascista», L. Nucci, La facoltà fascista di Scienze Politiche di Perugia: origini e sviluppo, in Continuità e fratture nella storia delle università italiane dalle origini all'età contemporanea, Dipartimento di Scienze storiche Perugia, Perugia. Loreto Di Nucci, Nel cantiere dello Stato fascista, Carocci, Roma,  Renzo De Felice, Mussolini il Duce,  I: Gli anni del consenso, Einaudi, Torino, Il sentimento dello Stato, Libreria del Littorio, Roma; Il concetto della dittatura rivoluzionaria, Forlì, Stato e diritto: l'unità dello stato e la pluralità degli ordinamenti giuridici, Società tipografica modenese, Modena. Leggi costituzionali del Regime, Sindacato nazionale fascista avvocati e procuratori, Roma,  Perfetti,  XXX Legislatura del Regno d'Italia. Camera dei fasci e delle corporazioni / Deputati / Camera dei deputati storico  Il Fondo Sergio Panunzio. Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.  Giovanna Cavallari, Il positivismo nella formazione filosofico-politica, in «Schema», Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Laterza, Roma-Bari, Sabino Cassese, Socialismo giuridico e «diritto operaio». La critica di Sergio Panunzio al socialismo giuridico, in «Il Socialismo giuridico: ipotesi e letture», in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, Renzo De Felice, Mussolini, Einaudi, Torino, Mussolini il rivoluzionario, Einaudi, Torino; Gentile, Le origini dell'ideologia fascista, Il Mulino, Bologna, Laterza, Roma-Bari). A. James Gregor, Sergio Panunzio: il sindacalismo ed il fondamento razionale del fascismo, Volpe, Roma. nuova edizione ampliata, Lulu.com,. Benito Mussolini, Opera omnia, Edoardo e Duilio Susmel, La Fenice, Firenze-Roma, Leonardo Paloscia, La concezione sindacalista di P., Gismondi, Roma, Parlato, La sinistra fascista: storia di un progetto mancato, Il Mulino, Bologna. Giuseppe Parlato, Il sindacalismo fascista,  II: Dalla grande crisi alla caduta del regime, Bonacci, Roma, Perfetti, Il sindacalismo fascista,  I: Dalle origini alla vigilia dello Stato corporativo, Bonacci, Roma); Perfetti, La «conversione» all'interventismo di Mussolini nel suo carteggio con Sergio Panunzio, in «Storia contemporanea», Francesco Perfetti, Introduzione, in Sergio Panunzio, Il fondamento giuridico del fascismo, Bonacci, Roma, Francesco Perfetti, Lo Stato fascista: le basi sindacali e corporative, Le Lettere, Firenze. Zeev Sternhell, Nascita dell'ideologia fascista, tr. it., Baldini e Castoldi, Milano 1993.  Fascismo Sindacalismo rivoluzionario Sindacalismo nazionale Sindacalismo fascista Corporativismo Italo Balbo James Gregor Francesco Perfetti. Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Sergio Panunzio,.  Sergio Panunzio, su storia.camera, Camera dei deputati.  Sabino Cassese, Socialismo giuridico e «diritto operaio». La critica di Sergio Panunzio al socialismo giuridico in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico modern” (Giuffrè, Milano). Fervono oggi in Italia, nel campo polìtico e filosofico, le discussioni e le polemiche molto vivaci su Hegel, sulla idolatria dello Stato ovverosia sulla sua statolatria, sullo Stato considerato da Hegel come l’Ente supremo. Forti correnti antihegeliane si deiineano in Italia nel Fascismo contro le correnti e le scuole idealistiche facenti, cora’è noto, capo al Gentile e alla sua interpetràzione attua- listica, dopo (piella storica del Croce, dell’hegelismo. Non si vuole e non si deve qui parlare di filosofìa. Il concetto « hegeliano » dello Stato si prende qui nel suo aspetto sociale e politico, e da questo punto di vista è indubbio il suo nesso storico ed ideologico con lo Stato fascista. A conferma di ciò, basti notare che lo Stato fascista nega innanzi tutto e soprattutto Marx e Io Stato marxista. Non a torto e significativamente il movimento hitleriamo in Germania è e si chiama antimarxista e non antisocialista e si denomina anzi nazionalsocialista. Ora Marx, per costruire ia classe, negò il suo maestro, Hegel, e di Hegel prese il concetto della « società civile», risolvendolo analiticamente nelle classi, donde la lotta di classe centro del suo sistema teorico e pratico, riducendo anzi in ultima istanza la società civile in blocco alla pretesa unitaria ed omogenea classe operaia, e negò lo Slato. Se, contro la classe marxistica, si deve ricostruire e riabilitare lo Stato, è evidente, per ciò solo, il ritorno necessario da Marx ad Hegel. Sta tutta qui, per me, la parentela fra Stato fascista e Stato hegeliano. Riconosco, e lo disse, prima di tutti, un nostro filosofo, MASCI, La libertà nel difillo e nella Sloria secondo Kant ed Hegel, in Atti della R. Accademia di Scienze Morali e Politiche, Napoli, che l’ideologia statale di Hegel si presta molto bene, nelle mani delle classi reazionarie e fondiarie tedesche, alla fonda­ zione dello STATO PRUSSIANO reazionario e conservatore. Ma altro sono le dottri­ne, altro l’uso e lo sfruttamento che di esse tanno le classi sociaii secondo i loro bisogni ed il loro spirito di classe; per quanto sia anche giusta l’osservazione dello stesso MASCHI che LO STATO di Hegel per gran parte — rlducendosi la sua Filosofia del diritto molte volte e in molti punti a mera trattazione empirica di diritto costituzionale positivo germanico — non fa che, abbandonata la fliosofia pura e speculativa, trascrive in termini di filosofia la realtà di tallo dello STATO PRUSSIANO [citato da H. P. GRICE, ACTIONS AND EVENTS: the only thing that exists is the kaiser of Prussia]  del suo tempo. Per cui LO STATO di Hegel si presta per questo verso a quel tale giuoco dic lasse, di piegare LO STATO filosofico ed ETICO del gran­de filosoo alla propria situazione psicologica di classe. Ma questi in dubbi aspet­ti stona e poiitici empirici dello STATO di Hegel, che lo fanno passare -- non si di­ mentichi che Hegel vive e scrive dopo l’esperienza IMMEDIATA DELLA RIVOLUZIONE francese, in un periodo, come oggi IL FASCISMO, anch’esso accusato dai superficiali e dagli stolti d, reazionarismo, di restaurazione, e appartenne al ciclo appunto della Restaurazione postrivoluzionaria -- per reazionario e per il filosofo dello Stato rea­zionario non devono farci perdere di vista gl’elementi filosofici essenziali non accidentali e fossili, e specialmente il profondo vivo e vitale concetto della società civile di corporazione e del NESSO FRA LA SOCIETA CIVILE E LO STATO. Ho piacere di notare qui che un filosofo Bindek, Stato e Società nella filosofia poltlica, in Rio. Inlernaz. di Filosofia del dirtto, fase. Ili, a proposito del mio saggio: Slato e Sindacali, rileva il mio rifferimento a Hegel per la com­ penetrazione della SOCIETA con lo STATO. Gl’elementi vivi e vitali non devono non separarsi attraverso la critica e la scienza dagl’elementi morti e superati di Hegel. Per questi ultimi non dobbiamo dimenticare i primi; anche se, per il suo tempo m cu. signora, prima di Marx, la prassi e la teoria sviluppata poi dopo e fino a un certo punto anche offre Marx da Sorci, del Sindacalismo. la concezione hegeliana della Società e BUROCRATICA, e la concezione del governo, ossia dello Stato AUTOCRATICA. Vedi su ciò le acute osservazioni e critiche a Hegel di CAPOGRASSI, già da me c tate in questo saggio. Questo il giudizio obbieilivo sul Hegel politico A non dire qui -- vedi su ciò il mio volume Lo Stato di diritto, Lo Stato noumeno immanente di Hegel, Città di Castello, che la prima fase della filosofia politica di Hegel e tutfaltro che reazionaria. Come pure non mi sembra che SI possa e SI debba dire che lo STATO hegeliano, per la sua STATOLATRIA e uno Stato panteistico. Non solo antico, ma addirittura uno Stato asiatico indiano, meno nspettoso della libertà umana dello stesso Stato pagano platonicc»-aristoteìico o ROMANO! Ve- di su ao, contro l’opinione di MASCI, l’appendice al mio citato Stato di diritlo: Se lo Stato hegeliano sia Stato moderno. C'è si diflerenza fra STATO FASCISTA o STATO NAZISTA e Stato hegeliano. Anzi è questo il punto fondamentale per cui non si può e non si deve ridurre al tipo dello Stato hegeliano LO STATO FASCISTA o nazista: che mentre, per MUSSOLINI, TUTTO E NELLO STATO, NULLA FUORI DELLO STATO, NULLA CONTRO LO STATO, non è vero che nulla, non dal lato politico, ma da quello filosofico e MORALE, E *SOPRA* LO STATO. Per Hegel, invece, NULLA E SOPRA LO STATO per la semplice ragione che lo Stato è tutto ed anzi Dio stesso realizzato nel mondo. Ma da questo a dire che lo Stato di Hegel è più che antico asiatico, ci corre. Si può e si deve dire invece che LO STATO FASCISTA appartiene al ciclo della filosofia idealistica trascendente mentre lo Stato hegeliano è basato sull’immanenza, donde esso è Dio stesso. Del resto, a questo proposito, sono anche note, nel campo filosofico, le premesse trascendenti ed anche le interpretazioni net senso della trascendenza dell’idealismo hegeliano. Vedi su ciò, in conformità dell’interpretazione trascendente dell’idealismo hegeliano, il mio saggio Diritto Forza e Violenza, parte IH. Orientata verso la trascen­denza è la fase della filosofia idealista ITALIANA, donde la dissoluzione t in­terna della posizione idealistico-attualistica visibile nei rappresentanti dì questa scuola discendenti da GENTILEG. L ’idealismo attualistico, capovolgendosi la posizione del Gioberti, che dalla trascendenza anda verso l’immanenza, da Dio alla Storia, fa oggi il cammino inverso DALL’UMANO AL DIVINO, dalla storia d’ITALIA all’idea d’ITALINAITA. Vedi su ciò sinteticamente ed efficacemente la prefazione di Giuliano al saggio di Rinaldi, Gioberti e il problema religioso del Risorgimenlo, Firenze, Valleechi. Sulla filosofia del diritto di Hegel, dal lato sociale e per le sue connessioni ideologiche con il corporativismo fascista attuale, V., oltre ì miei saggi citati, par­ ticolarmente, Lo Stato di diritto, Passerini D’Entreves (si veda), La filosofia del diruto di Hegel, Torino, Sui rapporti fra LA VOLONTA DI TUTTI di Rousseau e la società civile di Hegele fra la volontà generale dei primo e lo Stato del secondo, vedi il mio Sfato di diritto, Rousseau e lo Stato di Hegel. Sui rapporti fra società e Stato nella concezione fascista in rapporto aile mie idee in poposito, vedi Leibholz, Zu den problemen des lascistisehen Verfassangsreclds, Leipzig. Nessuna delle tre forme di dit­tatura sopra analizzate, comprende LA DITTATURA DEL DUCE. Che cosa essa è? Essa è una forma ideale a sé. Essa è uno sato di grazia  dello spirito italiano. È quella che io credo si debba chiamare la DITTATURA EROICA CARISMATICA, figura storica o se vogliamo FILOSOFICA, non figura giuridica; ed in quanto tale, eccezionale e soprannaturale, non ordinaria e comune. Di essa non si occupano e non parlano i trattati di Dottrina dello Stato e di Diritto costituzionale. Dovete, per comprenderla, se me lo chiedete, aprire un saggio, il saggio su NAPOLEONE BUONAPARTE, EROE ITALIANO, degl’Eroi di Carlyle. Un acuto filosofo, Michels, richiamando il concetto di Weber, parla; di Uomo e di Capo CARISMATICO. La dittatura eroica è spirituale, non materiale, SOGGETIVA, o INTER-SOGGETIVA, non oggettiva, prodotta e posta dal popolo; non imposta al popolo, per cui essa è considerata dal popolo che la genera e ne è li geloso proprietario e custode, come la cosa sua più intima preziosa e personale. Dobbiamo, se mai, per inquadrarla in qualche modo in una delle forme stabilite, ricollegarla, come si è dimostrato, alla dittatura rivoluzionaria. La rivoluzione è un’idea; e la dittatura rivoluzionaria è la dittatura dell’idea. Ma questa idea deve trovare il suo Uomo, il suo corpo, l’Eroe. Onde può dirsi che la dittatura eroica è la soggettività, la coscienza del­l’idea di un popolo, nella sua marcia e nel suo cammino nella storia. LO STATO FASCISTA NELLA DOTTRINA DELLO STATO. LO STATO NUOVO. Genesi dello Stato fascista. La natura ideale del Fascismo. Il Fascismo come conservazione revoluzionaria. Gli elementi dello Stato fascista. La restaurazione politica e rinstaurazione sociale nello Stato fascista . Sindacalismo; Nazionalismo; Fascismo. Il lato politico ed il lato sociale dello Stato. Il rapporto fra lo Stato e 1 Sindacati. Lo Stato-società ; lo Stato^asse ; lo Stato-popolo ; Io Stato-nazione. In nota; rapporti fra lo Stato fascista e lo Stato di Hegel. Struttura e funzioni dello Stato fascista. Lo Stato sindacale-corporativo . Stato ed economia. La Corporazione. Lo Stato fascista nell’ordiiiamento giuridico. Leggi costituzionali sociali; politiche. La Carta del Lavoro. Le istituzioni e gli organi fondamentali. Legislazione ed esecuzione. Lo Stato-Partito. Lo Stato militare ed il cittadino-soldato. I caratteri, la qualilìcazione, e la denominazione dello Stato fasci sta. La statocrazia come formula ideale dello Stato fascista. La difesa penate dello Stato fascista.. LO STATO FASCISTA NEL DIRITTO PUBBLICO POSITIVO. CONCETTI GENERALI E GL’ISTITUTI FONDAMENTALI. Criteri di metodo e dì studio. Il diritto costituzionale fascista: le leggi; la prassi ; la dottrina ; la storia. Il metodo giuridico ed i suoi limiti. Le leggi costituzionali ; le leggi costituzionali rivoluzionarie. L ’in­ staurazione rivoluzionaria. L ’atto fondamentale della rivoluzione ; il Proclama del Quadrumvirato. I! diritto rivoluzionario: organi provvisori ; costituenti ; costituzionali. . Il Potere politico o corporativo dello stato ed i suoi presupposti so­ciali politi« e giuridici. La crisi della democrazia parlamentare. Re­gime parlamentare e Regime fascista. La divisione dei poteri come specificazione di organi e di funzioni, e la coordinazione dei poteri. Critica della teoria dei tre poteri. La fun­zione di governo, ossia corporativa o politica dello Stato. Natura dì questa funzione e sua denom inazione. L’Organo supremo. Dalia funzione politica alla determinazione del titolare di essa. La gerarchia degli organi costituzionali. 11 Capo dello Stato; il Capo del Governo; il Gran Consiglio del Fascismo. L’Or­gano supremo come organo complesso. Le relazioni statiche e dina­miche fra i tre elementi dell’Organo supremo. La Monarchia e il Partito Nazionale Fascista.. La forma di governo: il Regime fascista de! Capo del Governo. La forma di governo desunta dalla posizione costituzionale dell’Organo supremo. Confronto fra il Regime fascista e l’attuale regime inglese superparlamentare a Premier. Perfezione e superiorità del Regime fascista nell’evoluzione delle forme di governo, in quanto piena realizzazione del regime popolare. Il Capo del Governo ; ampiezza ed intensità dei suoi poteri e delle sue attribuzioni. Sua posizione gerarchica rispetto agli altri Ministri, suoi puri collaboratori tecnici. Gerarchia in senso amministrativo e in senso costituzionale. La dinamica delle relazioni fra il Capo del Governo e gli altri organi dello Stato, ed il Partito come fulcro giuridico ed istituzione-cardine del Regime fascista. Nesso organico fra la Monarchia e il P. N. F.. L’unità sostanziale fra il Re, il Popolo, il Partito. Il Gran Consiglio. La prerogativa suprema del Re : la scelta e la nomina del Capo del Governo. (In nota; la progressiva delimitazione della competenza legislativa materiale del Parlamento e la crisi della legge formale. I gradi del potere legislativo ed il problema della gerarchia delle nor­ me giuridiche e della relativa Giurisdizione costituzionale). LE CORPORAZIONI E TEORIA GENERALE DELLA CORPORAZIONE. PRINCIPI GENERALI. Il Corporativismo concepito come principio filosoflco. Corporativismo economico e Corjiorativismo politico. Errore <1i ridurre il Corporati­vismo al puro piano economico. Unità di Fascismo e di Corpora­tivismo. La corporazione e le Corporazioni. Sindacato e Corporazione. Sinda­calismo corporativo e Corporativismo sindacale. CHE COSA SONO E COME SONO COSTITUITE LE CORPORAZIONI. L’essenza delle Corporazioni e le loro proprietà costitutive. I,a costituzione organica delle Corporazioni. Le lunzjoni delle Corporazioni. Preponderante rilevanza della loro funzione normativa ed esame di quest’ultima. Il funzionamento pratico delle Corporazioni. Il reale e l'ideale nella Corporazione. CHE COSA FANNO LE CORPORAZIONI. I compiti e i problemi delle Corporazioni. La funzione corporativa come esplicazione della potestà d’impero dello Stato. L ’unità deH’attività dello Stalo. Le funzioni; gl’atti dello Stato. Attività economica in senso materiale, ed in senso formale dello Stato. L ’attività giuridico-economica dello Stato. I destinatari delle norme corporative. Che cos’è la produzione. L’ese­cuzione produttiva. Sua differenza dalla esecuzione amministrativa. Lo Stato e la produzione. Piano economico e piano produttivo. Dire­zione e gestione. L’autarchia. Autarchia economica in senso formale. L’economia corporativa come economia mista. Il diritto economico. Iniziativa privata ed autarchia. IniziaUva pri­ vata e libertà economica. La libertà come categoria spirituale e filosofica. Iniziativa privata e proprietà privata. Personalità e proprietà; lavo­ro e proprietà. LE CORPORAZIONI ISTITUITE. IL PIANO DELLE 22 CORPORAZIONI. Il quadro delle Corporazioni ed i loro tre gruppi. Il ciclo produttivo per grandi rami di produzione come criterio co­stitutivo delle Corporazioni e della loro distinzione in tre gruppi. 154 3. La relatività come criterio per la costituzione e la classificazione del­le Corporazioni. Esplicazione di questo criterio di relatività in due leggi : la organicità decrescente e la generalità crescente delle Corporazioni. Natura strettamente « sperimentale dell’ordinamento delle Corporazioni. Il Sindacato come elemento attivo delle Corporazioni. Statica e dinamica delle Corporazioni. Mozione presentala dal D U C E ed approvata dall'Assemblea Generale del Consiglio Nazionale delle Corporazioni. TEORIA GENERALE DEL PARTITO. CONSIDERAZIONI GENERALI DI METODO SUL PARTITO NELLA DOTTRINA DELLO STATO E NEL DIRITTO PUBBLICO. Il partito rivoluzionario nella Dottrina dello Stato e suo posto siste­matico in essa. Il procedimento di formazione dello Stato fascista, ossia il Partito rivoluzionario come origine immediata e formale dello Stato fascista. Delimitazione dello studio de! Partito sotto l’aspetto politico e sotto l’aspetto giuridico. Criteri di metodo e degli organi dello stato. Le varie teorie sulla natura giuridica del Partito, particolarmente sul Partito come istituzione politica autarchica e come organo dello Stato. Le varie specie di istituzioni pubbliche. Nuovo concetto delTautarchia. IL PARTITO RIVOLUZIONARIO, OSSIA IL PARTITO-STATO. Il partito rivoluzionario come nozione pubblicistica a sè. .Il partito rivoluzionario nella Storia e nella Dottrina dei partiti. Se il partito rivoluzionario sia ancora un partito e de. bba chiamarsi partitoIl partito rivoluzionario come partito di regime. Partiti di governo e partiti di regime. lì partito socialista ed il Partito fascista come partiti rivoluzionari. Partito rivoluzionario e partito unico. Il partito unico nella concezione socialista e nella concezione fascista. Stato dì partiti ; Stato-partito. Il partito totalitario ed il partito unico. Differenza, non identità fra le due nozioni. Il partito unico può intendersi in due sensi: in senso giuridico o formale come ente processuale ossia come organo della rivoluzione. In senso sostanziale come ente politico ossia come organo dello stato. La giustificazione del partito rivoluzionario. Il partito rivoluzionario come organizzazione militare . passaggio dal Partito-Stato allo Stato-partito. LA DITTATURA RIVOLUZIONARIA. Considerazioni generali sul fenomeno storico-politico della dittatura. Esposizione e critica di alcune opinioni sulla dittatura. Le crisi dello Stato e le rivoluzioni. Distinzione, classificazione e analisi delle varie forme dì dittatura. La dittatura costituzionale. La dittatura rivoluzionaria.. La dittatura polìtica. La dittatura eroica . PARTITO - REGIME STATO. Posizione e determinazione critica e metodica del concetto di regime. Il concetto di regime nella recente dottrina politica e giuridica ita­liana . Il concetto di regime in rapporto a quello di rivoluzione. Il movimento interno ossia la dialettica del regime. Le istituzioni del Partito e quelle del Regime : le istituzioni del Regime e quelle dello Stato . IL CONCETTO DI STATO-PARTITO. Lo Stato-partito. Lo Stato dei partiti; delle leghe; dei sindacati (Partitismo; Leghismo, Sindacalismo). Il partito rivoluzionario; il Partito-Stato; la formula politica. Modernità del concetto di rivolurione e di partito rivoluzionario. L ’unità e la continuità dello Stato ; la vicenda e la successione del­le forme di governo. Socialismo rivoluzionario; riformismo; bolscevismo; Fascismo. L’esperienza sovietica russa. La classe. La Nazione. Lo Stato-oggetto; il partito-soggetto. L’esperienza fascista. Contraddizione sovietica; verità fascista. Il problema giuridico del P. N. F.. Dal Partito-Stato allo Stato-par­tito. Insurrezione e dittatura come torme logiche della Rivoluzione. Lo Stato-formae lo Stato-sostanza. Natura e scopo del P. N. F,. Istituzione ed organo dello Stato. Nuovo concetto degli organi dello Stato. L'uno politico: lo Stato; il pluralismo sociale. Sindacati. Il Partito e i Sindacati . L’università del Fascismo; suo presupposto: il partito unico .  SCRITTI FIL030F1GO-GIURIDICI E DI DOTTRINA DELLO STATO. Il Diritto e l’autorità, Torino, Pomba. Le ragioni della Giurisprudenza pura, Roma, Rio. Inier. di Sociologia, Il concetto della guerra giusta, Campobasso, Coluti, Lo Stato giuridico^ nella concezione di Pelrone, Campobasso, Coluti. Introduzione alla Società delle Nazioni, Ferrara, Taddei. La Lega delle Nazioni, Ferrara, Taddei. Lo Stato di diritto. Città di Castello, lì Solco. Il socialismo, la Filosofia del diriilo e lo Staio, Città di Castello, il Solco, Lirillo, Forza e Violenza. Bologna, Cappelli. Staio e Sindacati, Roma, Rio. Inter. di Filos. del Dir. Consenso ed apatia, in Annaii dell'Universilà di Ferrara. Filosofia e Polilica del diritto, Milano, Rio. di Dir. Pubb. La Politica di Sismondi, Roma, Rio. Inlern. di Filos. del Dir.,  Il Sentimento detto Stalo, Roma, Libreria del Littorio, Diritto sindacale e corporaliuo, Perugia, La Nuova Italia, Stalo e Diritto, Modena, Le leggi cosittuzionu/i del Regime {Relazione al F Congresso giuridico italiano) Roma, Popolo, Nazione e Stato, Perugia, La Nuova Italia, Allgemeine Theorie des faseslischen Staales, Berlino, Walter de Gruyter, SCRITTI POLITICI Il Socialismo giuridico, Genova, Libreria moderna, Il Sindacalismo nel passalo, Lugano, Pagine Libere, La persistenza del diritlo, Pescara, Casa Ed. Abruzzese, Sindacalismo e Medio Eoo, Napoli, Casa Ed. Partenopea, Stalo Nazionale e Sindacali, Milano, Imperia,  Che cos’è il Fascismo, Milano, Alpes, Lo Stato Fascista, Bologna, Cappelli, Il riconoscimento rivoluzionario dei Sindacati, Roma, Il Diritto del Lavoro  Sindacalismo, Torino, Pomba, Rivoluzione e Costituzione, Milano, Treves, La fStoria» del Sindacalismo fascista, Roma, Quaderni di segnalazione, Riforma Coslltuzionale {Le corporazioni; il Consiglio delle Corporazioni, il Se­ nato), Firenze, La Nuova Italia, Economia mista {dal Sindacalismo giuridico al Sindacalismo economico), Milano, Hoepli,Alighieri esalta nel suo De Monarchia 1’ordinamento gerarchico del mondo conchiuso nell’idea imperiale; pocoappresso Marsilio da Padova fonda sulpopolo 11diritto didarsiunproprioordinamento giuridico, secondo le speciali esigenze di ogni gruppo sociale, e Bartolo espone nel trattato De regimine sivitatis le varie forme dei governi, secondo l’autonomo diritto  delle cittàe dei regni; finché Enea Silvio Piccolomini avanti il definitive tramonto dell’idea imperiale, traccia a grandi linee, nel Libellus de ortu et auctoritate imperli, il disegno dell’ordine politico dell’ universo, secondo la disciplina dei gruppi sovrani gerarchicamente congiunti nell’impero. Solmi. Sull’autonomia nel DIRITTO ROMANO, si veda Marquardt, ORGANISATION DEL’EMPIRE ROMAIN, PARIS, e per il concetto giuridico moderno Regelsberger Pandekten, Leipzig, e la letteratura ivi citata. Le dottrine dei giuristi medievali sono esposte dal Gierke Deut. Genossenschaftsrect Berlin Su ALIGHIERI (vedasi), sarebbe da vedere il mio scritto in Bull, della Soc. Dantesca; su Marsilio e Silvio, cfr.Rehni Gesch. Staatsrechtswissen schaft, Ereiburgi. su Bartolo, lo scritto del Salvemini, Studi storici Firenze Solmi, la co-operazione, lo stato come cooperazione – lo stato come la cooperazione ideale – cooperazione volontaria – cita. Sergio Panunzio. Panunzio. Keywords: stato, nazione, razza, popolo, popolo e nazione sono cose distinte – la nazione ha una valore plus sopra popolo. Razza e distinto a nazione – una rivoluzione basata sulla razza – la concezione della razza e della nazione, l’italianita, la romanita, il ventennio fascista – la filosofia giuridica previa al ventennio fascista – morte di  P. L’altro P. Concetti. Citazione della teoria dell’aristocrazia di Mosca, non di Pareto, citazione di Labriola, critica al stato prussiano di Hegel, l’ordine, Mazzini, la revoluzione causata per comunisti, la dittatura fascista, il dittatore eroe, cita de Martinis, l’eroe non e senso sociologico di Martini, ma filosofico. Il concetto di la nazione italiana, il concetto di Roma, la luce di Roma, la storia italiana, il concetto di stato-nazione, il concetto di stato-razza. Citazione di “La mia battaglia”, citazione di Mussolini. Scritti sistematici, evoluzione della teoria dello stato fascista – positivismo, assenza di elementi mistici. La revoluzione de perturbi e morbidi comunisti al ordine del reglamento, la dittadura come reazione alla revoluzione, il concetto di stato, popolo, nazione, antichita romana, i sindicati nella antica roma, i sindicati nella Firenze medievale, il comune del comune, la citazione della monarchia d’Aligheri, Marsilio di Padova, e Machiavelli. Il concetto di ‘stato’ nei romani. Definizione concise. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Panunzio” – The Swimming-Pool Library. Panunzio.

 

Luigi Speranza -- Grice e Panunzio: la ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale -- ventennio fascista – la scuola di Ferrara -- filosofia emiliana -- filosofia italiana -- Luigi Speranza (Ferrara). Filosofo italiano. Ferrara, Emilia-Romagna. Grice: “I like his ‘contemplazione e simbolo,’ for what is a symbol for if no one is going to contemplate it!?” -- Essential Italian philosopher. FIGLIO di Sergio, il più noto filosofo del diritto e teorico del sindacalismo rivoluzionario. Ligato alle correnti conservatrici e contro-rivoluzionarie italiane.  Studia a Roma sotto ZOLLI. Insegna a Roma. Come Grice, alla Regia Marina, partecipa ad operazioni di guerra nel mediterraneo contro Capt. H. P. Grice, e viene insignito della Croce di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Collabora con “Pagine Libere”, “L'Ultima”, “Carattere” e altre riviste specializzate in studi filosofici. Si muove nella direzione di un simbolismo esoterico pieno di sacrali e regali elementi. Fonda a Roma la rivista del tradizionalismo, “Meta-Politica”. Pubblica saggi in una collana a cui darà il nome di "Dottrina dello Spirito Italiano". Il concetto di “meta-politica” è al centro del dibattito sulle radici europee da parte degli esponenti della destra e il culto del pagano (anti-cattocomune) di Benoist. Cerca di ri-condurne l'orientamento tradizionale, iniziatico, e simbolico. L’imponente biblioteca del padre è donata a Spirito che ne custodisce in gran parte anche l'archivio di famiglia.  Altri saggi: “Contemplazione e simbolo”; “Summa iniziatica occidentale” (Volpe, Roma); “Simmetria, Roma); “Metapolitica, “Roma eterna”, Babuino, Roma); “Luci di iero-sofia” (Volpe, I Classici Cristiani, Cantagalli, Siena); “La conservazione rivoluzionaria. “Dal dramma politico del Novecento alla svolta Meta-politica del Duemila”,  Il Cinabro, Catania Cielo e Terra, “Poesia, Simbolismo, Sapienza, nel poema Sacro,  Metapolitica, Roma ; Cantagalli, Siena Vicinissimi a Dio, “Summa Sanctitatis”, Gl’Eroi, Cantagalli, Siena, Vicinissimi a Dio, “Summa Sanctitatis” Siena, Cantagalli, Princípio, Appello. Storia ed Eségesi Breve. Precedente Storico e Agiografico, Roma, Scritti remoti  L’anima italiana, Sophia, Roma,  Difesa dell’aristocrazia: Pagine Libere, Roma Gismondi, Roma, Foscolo tra VICO e MAZZINI nello spirito italiano, Gismondi, Roma, Sull’esistenzialismo giuridico” (Bocca, Milano); “Tradizione, L’Ultima, Firenze; “Cosmologia degl’antichi romani, Dialoghi, Roma, Ispirazione e Tradizione -- Città tradizionali e Città ispiratrici --, Carattere, Verona  Lo spiritualismo storico di Sturzo, Per una rettificazione metafisica della Sociologia, Conte, Napoli Scritti, S. Benedetto, Parma   La Pianura, Ferrara, Atanor, Roma. Schena, Fasano,  Ristampe e nuove antologie  Difesa dell’Aristocrazia, Quaderni di Metapolitica,  Roma  I Quaderni di Metapolitica, Roma  Vecchie e nuove cosmologie, Avviamento alla “Scienza dei Magi), Per una rettificazione metafisica della sociologia, Lo spiritualismo storico di  Sturzo, Sull'autore:  Testimone dell'assoluto, “L'itinerario umano e intellettuale di P.”, (Eségesi di 12 noti Scrittori Italiani), Ed. Cantagalli, Siena, Dalla metafisica alla metapolitica: omaggio, Simmetria, Roma.  Inediti. In corso di stampa Note  Olinto Dini, Percorsi di libertà, Firenze, Polistampa, Scirè, La democrazia alla prova, Roma, Carocci. Combattente nella guerra, rimane chiaramente,  un teorico del fascismo. S. Sotgiu,  in Il Giornale, Tradizionalismo (filosofia. Silvano Panunzio. Panunzio. Keywords: implicatura. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Panunzio” – The Swimming-Pool Library.

 

No comments:

Post a Comment