Luigi Speranza -- Grice e Lodovici: la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale della virtù – verso la
meta – la meta è l’origine – la scuola di Messina -- filosofia siciliana – filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Messina). Filosofo siciliano.Filosofo italiano. Messina, Sicilia. Grice: “I like
Emanuele Samek Lodovici – very Italian – his metamorfosi della gnosi is good!”
-- samek lodovici -- one of the two. Il
suo pensiero d'impronta metafisica si oppone al materialismo e al riduzionismo.
Esperto della filosofia di Plotino, Sant'Agostino e Marx, si occupa dello
gnosticismo che a suo parere si trova ripresentato in diverse filosofie e
ideologie dell'età moderna e contemporanea. Figlio del bibliotecario e
bibliografo Sergio Samek Lodovici, nativo di Carrara, che lo chiamò come suo
fratello maggiore, noto medico e politico. Rimase in Sicilia per breve tempo
per poi vivere sempre a Milano. Scampò a soli cinque anni alla tragedia di
Albenga, quando dopo il naufragio di un'imbarcazione carica di bambini era
stato inserito nel gruppo delle piccole salme, ma il tempestivo intervento di
un medico lo salvò. Di formazione e cultura cattoliche, studia a Milano dove si
laurea con «Filosofia classica e spiritualità cristiana nel Commento di
Sant'Agostino al Vangelo di San Giovanni». Insegna aTorino. Pubblicò due
monografie, una su Agostino (con il contributo del C.N.R.), e l'altra sulla
gnosi moderna, che gli valsero la cattedra di Filosofia a Trieste. In una lettera Noce si riferiva così. Nella
prima delle sue due opere fondamentali, Dio e mondo, inizia considerando la
grave accusa rivolta da Heidegger alla metafisica, ovvero di non aver compreso
che cos'è l'«essere» e di aver reificato Dio, di averlo cioè reso una
«cosa». Questa critica può essere legittima ma non nei riguardi della
metafisica neoplatonica nella forma in cui è stata mediata da Agostino. Individua
il fulcro di tale metafisica nella dottrina della «partecipazione» delle idee
col mondo, in forza della quale il rapporto di Dio col mondo è una relazione
sostanziale e non oggettualità. In Metamorfosi della gnosi, delinea una
fenomenologia della cultura come influenzata da una mentalità inconsciamente
gnostica. Tale mentalità ha assunto in sé le tesi dello gnosticismo antico,
ovvero la sostanziale negatività del mondo, la possibilità di redenzione dalla
oscurità del mondo attraverso un sapere salvifico (gnosi) e la possibilità di
un redenzione del mondo realizzata, senza bisogno della grazia divina, dalla
sola azione dell'uomo tramite la politica e/o la scienza. Così nel
pensiero gnostico la finitezza e la creaturalità vengono disprezzate e
rifiutate, con l'ambizione di creare l'Uomo Nuovo e la Gerusalemme terrena.
Insomma, sintesi del pensiero gnostico è quella formulazione che trova il
proprio culmine nel «rifiuto di non poter essere Dio»; in tal modo nella
visione gnostica non è più Dio, ma l'uomo gnostico a identificarsi con
l'infinito, sgravato com'è da qualsiasi limite. Da ciò appaiono evidenti
gli obiettivi polemici e critici di ogni metamorfosi dello gnosticismo rappresentato
nelle forme del riduzionismo antireligioso, del prometeismo marxista,
della filosofia radical-relativista diffusa attraverso i media, della
corruzione della memoria storica attuata anche attraverso la corruzione del
linguaggio ed infine nella strategia della distruzione della famiglia, che è
stata potentemente colpita in particolare con la rivoluzione sessuale e con
alcuni tipi di femminismo. Per quanto riguarda la sua pars construens,
Safferma che proprio a partire dalla post-marxistica crisi del pensiero
secolarista gnostico si deve delineare la necessità di ritornare alla tradizione
metafisica, da lui indicata sulla linea di Platone, Plotino e soprattutto
Agostino. In sintonia con l'ermeneutica
contemporanea, e pur evitandone le derive nichilistiche, riconosce la struttura
storicamente condizionante del linguaggio nei confronti dell'esistenza e della
conoscenza, secondo una sua favorita formula per cui «chi non ha le parole non
ha le cose», e d'altra parte il filosofo riconosce anche la funzione inversa
del linguaggio per cui, oltre che elemento condizionante, esso è anche il mezzo
con cui l'uomo storico può trascendere i vincoli della storia e del linguaggio
stesso (i baconiani «idola fori» e «idola theatri») ed esprimere le verità eterne. Rievoca
la valenza dell'autocoscienza della ragione e delle sue vastissime
potenzialità, sia in bene che in male, e a partire da queste, ne ricorda i
limiti, i fallimenti storici e le costitutive incapacità che emergono
specialmente nel momento in cui essa viene elevata ad una illuministica
idolatria, concretizzandosi nella moderna vita di massa che «ha affermato la libertà politica da ogni
autorità spirituale, finendo per favorire il potere dell’uomo sull’uomo; ha
affermato la libertà dell’amore dalla morale per vanificarlo nel sesso; ha
affermato di lottare contro ogni religione in quanto superstizione, solo per
prepararne una più esiziale, quella della scienza e del successo.»
Piuttosto, una ragione accorta deve, restando autonoma, interagire con la
religione, per corroborarla e giustificarla razionalmente o per cercarvi le
risposte prime ed ultime. Tipica poi del suo pensiero è la «cultura del ricordo», intesa come
cultura non di una memoria archeologica bensì di una memoria che guardando ai
fallimenti del passato possa liberare il presente dalle menzogne ideologiche e
dai progetti utopistici che, ripetendosi nella storia, hanno generato i
totalitarismi del XX secolo, e che oggi producono la dittatura del relativismo
e del nichilismo. Così la memoria assume una funzione spirituale nel senso che «mi rende migliore di quello che sono». La
riflessione è dunque nel complesso di carattere etico-sapienzale, consapevole
che in ogni agire umano si esplica la ricerca della felicità, una ricerca che,
per essere efficace e compiuta, deve però essere immune da qualsiasi utopismo
onirico: è alla luce di questa precisazione che può affermare che «non vi è
nessuna felicità senza virtù, in altre parole non vi è nessuna felicità senza
quell'unica attività che è in grado di rendere l'uomo pienamente umano», perciò
«non si può pretendere che l'acquisto della felicità non passi attraverso lo
sforzo, la lotta, e in ultima analisi la sofferenza», ed è in tal modo che
trovano un senso il limite umano e la sofferenza. Non sfugge al filosofo la
coscienza della precarietà della felicità umana, però questa «ben lungi dallo
spingerci alla tristezza per l'insaziabilità dell'uomo, va tuttavia vistaottimisticamente,
come l'indizio che è un'altra la felicità conforme al livello spirituale degli
esseri umani», perché «ultima hominis felicitas non est in hac vita. Saggi: “
Plotino nel In Johannis Evangelium di Agostino, in Contributi dell'Istituto di filosofia, Vita e
Pensiero, La Lettera ai Galati” in Marcione e Tertulliano, in «Aevum», Milano, Agostino,
in Questioni di storiografia filosofica,
La Scuola, Brescia); Sul processo di Gesù e su Gesù e gli zeloti, Vita e
Pensiero, Marxismo o Cristianesimo, Ares, Sesso, matrimonio e concupiscenza in,
Etica sessuale (Milano); Tra cosmologia e metafisica. Note sul concetto di
cosmo, in “Il demoniaco nella musica, Giappichelli, La felicità e la crisi della cultura radicale
ed illuministica, in La crisi della
coscienza politica e il pensiero personalista, Libreria Gregoniana, “Dio e
mondo: relazione, causa e spazio” (EStudium); “Metamorfosi della gnosi” Ares, Dominio dell'istante, dominio della morte.
Alla ricerca di uno schema gnostico, in «Archivio di Filosofia», Istituto di
studi filosofici, Roma, “La gnosi e la genesi delle forme, in «Rivista di
Biologia», Il gusto del sapere, Universitas); “L'arte di non disperare. Il
gusto del sapere Estratti di L'arte di
non disperare M. Picker, Il mio professore di filosofia, Studi
Cattolici, Alabiso, La critica dell'attacco macro-strutturale al cristianesimo,
Catania. Giacomo L., Profili. L., Studi Cattolici, Sciffo, Le maschere della
gnosi, «Avvenire», Barbiellini Amidei, Il filosofo che insegna l'arte della speranza.,
in «Corriere della Sera», filosofo che insegna arte_della_co shtml G. Feyles,
La battaglia di Samek, in «Tempi», tempi la-battaglia-di-samek Fumagalli, L. e
Noce: Gnosi e secolarizzazione, Santa Croce, Roma //sergiofumagalli/files/ tesi.pdf
Taddeo, Verità e diritto, Trento G. Segre,
una vita per la Verità, «la Bussola Quotidiana» /la nuova bussola quotidiana.com/it/archivio
Storico Articolo-emanuele-samek- lodoviciuna vita-per-la-verit- A. Galli, Il
ritorno della gnosi, in «Avvenire», Anna, L'origine e la meta. Ares, Milano. Gnosticismo Cattolicesimo, Noce, Voegelin, Mathieu
su Santi, beati e testimoni, santiebeati. Il gusto del sapere Universitas, Documentazione
interdisciplinare di scienza e fede, Gnosi moderna e secolarizzazione
nell'analisi” Fumagalli, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, “la
gnosi come vero avversario della verità di Restelli, sito "Cultura Cattolica.
Emanuele Samek Lodovici. Lodivici. Keywords. la virtù, l’amore sessuuale, il sessuale – la
sessualita, il maschile, il machio, il sesso maschile, il vir, virile,
virilita. Refs.: Luigi Speranza, “ Grice e Lodovici” – The Swimming-Pool
Library.
Luigi Speranza -- Grice e Lodovici: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale -- filosofia italiana – Luigi
Speranza (Roma) The author of a fascinating essay
on philosophical psychology. Figlio di Emanuele Samek Ludovici. Giacomo Samek
Lodovici. Lodovici.
Luigi Speranza -- Grice e Lombardi: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale – filosofia campanese – filosofia
napoletana -- scuola la filosofia italiana – Luigi Speranza (Napoli). Filosofo italiano.
Grice: “I like Lombardi; he took seriously my idea of Philosophy’s
Longitudinal Uniity, and like Passmore or Warnock, engaged iin a study of the
‘last hundred years of Italian philosophy. This shows that his interests on
Kant, etc., are Italian-based, mainly!” Il
padre e avvocato e docente di diritto e procedura penale a Napoli, già allievo
prediletto di Bovio, deputato prima e dopo il fascismo, autore di scritti vari
di sociologia. La madre Rosa Pignatari fu nipote di Ciccotti, nella cui casa era cresciuta.
Tradusse alcuni degli scritti di Marx nelle Opere edite dal Ciccotti e la
Storia del movimento operaio di Edouard Dolleans. Laureato e libero docente in filosofia lavora
in filosofia. Pubblica “Il mondo degli uomini” (Firenze, Le Monnier) Insegna a
Roma. Presidente della Società Filosofica Italiana e (sin dalla fondazione)
della Società filosofica romana, diresse il "Centro di Ricerca per le
Scienze Morali e Sociali" presso l'Istituto di filosofia della Roma. Direttore
della rivista De Homine cui si è affiancato il Bollettino Bibliografico per le
Scienze morali e sociali. Membro dell’Accademia nazionale dei Lincei. Gli e
conferito il premio nazionale "Croce" per la filosofia. Saggi: “L'esperienza e l'uomo.”“Fondamenti di
una filosofia umanistica” (Firenze: Sansoni); “Il mondo morale;”“Feuerbach” (Firenze:
Nuova Italia); “Feuerbach e Marx: “Kierkegaard” (Firenze: La Nuova Italia); “La
libertà del volere” (Milano: Bocca); La filosofia critica, Roma: Tumminelli;
“Il problema kantiano, “Commento alla Critica della ragion pura” Kant vivo (Firenze:
Sansoni); Nascita del mondo modern (Firenze: Sansoni); Concetto e problemi di
Storia della filosofia” (Asti: Arethusa); “Le origini della filosofia” (Asti:
Arethusa); “Libertà” (Asti, Arethusa); “Dopo lo Storicismo” (Firenze: Sansoni);
“Ricostruzione filosofica” (Asti: Arethusa); “La filosofia italiana” Asti:
Arethusa, Il piano del nostro sapere, Asti: Arethusa); “La posizione dell'uomo
nell'universo, Firenze: Sansoni); “Problemi della libertà, Firenze: Sansoni, Filosofia e civiltà” (Firenze: Sansoni, Saggi
Manoscritti inediti Scritti vari di filosofia, Scritti politici Filosofia e
Società, Firenze: Sansoni, Filosofia e Società Firenze: Sansoni, Il senso della
storia” (Firenze: Sansoni); Aforismi inattuali sull'arte” (Firenze: Sansoni); Galilei:
un ante-signano”(Firenze: Sansoni, scritti per l'università, Firenze: Sansoni,
“Continuità e Rottura, Firenze: Sansoni, Una svolta di civiltà, n.d.: ERI, Gaetano
Calabrò, Torino: Filosofia, Atti del Congresso internazionale di Filosofia,
Milano: Castellani et C Editori, Il materialismo storico Atti del Congresso
internazionale di Filosofia; Roma: Fratelli Bocca, Il problema della filosofia
oggi Varie Taccuini di viaggio Dodici canzoni napoletane, su versi di Salvatore
Di Giacomo, Firenze: Forlivesi, Torino: Edizioni di Filosofia, Treccani
L'Enciclopedia italiana. Un contributo significativo per la costruzione della
filosofia italiana contemporanea, Lincei, in Biblioteca di Filosofi, Sapienza Roma.
Franco Lombardi. Lombardi. Keywords: la filosofia italiana, Galilei. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Lombardi” –
The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza --
Grice e Longino: la ragione conversazionale e il filosofo della regina -- Roma
– filosofia italiana – Luigi Speranza
(Roma). Filosofo
italiano. An adviser to Queen Zenobia. Oddly, when Zenobia is defeated by the
Romans, she is taken off to Rome, whereas her adviser is executed.
Luigi Speranza --
Grice e Longino: la ragione conversazionale e il diritto romano -- Roma –
filosofia italiana – Luigi Speranza
(Roma). Filosofo italiano. A legal scholar and theorist. Uno degl’uccisori di
GIULIO (si veda) Cesare. Gaio Cassio Longino. Longino
Luigi Sperranza -- Grice e Longano: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale dell’uomo naturale – filosofia
molisese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Ripalimosani). Filosofo italiano. Ripalimosani, Campobasso, Molise. Grice:
“Longano took ‘naturalness’ so seriously that he would apply it to anything:
‘man’ (‘uomo naturale’) and morals (‘morale naturale’).” “I like Longano; he is
a systematic logician, as I’m not – therefore he thinks that to study
semantics, which logic is, starts with studying signs – as I did in my seminars
on Peirce – so Longano is the one I was referring when I mentioned what ‘people
were at when they display an interest in natural versus conventional signs; he
also has interesting things to say about my favourite parts of speech,
syncategoremata!””Allievo di ZURLO, si
trasfere a Campobasso e quindi a Napoli dove divenne allievo di GENOVESI. Fa parte della massoneria ed è considerato un
importante esponente dell'illuminismo, fu sostenitore dello stretto rapporto
tra anima e corpo e di una visione dell'uomo nella sua interezza. Propugna la
rinascita dell'Italia, proponendo un piano di riforme e il superamento del
feudalesimo. Altri saggi: “Piano di un corpo di filosofia morale; ossia,
Estratto d'un corso di Etica, di economia e di politica” (Napoli,“Dell'Uomo
Natural Napoli, “Saggio sul commercio” (Napoli, presso Vincenzo Flauto, Raccolta
di Saggi economici per gli abitanti delle due Sicilie, Napoli, presso Sangiacomo e Campo, “Dell'uomo e della
sua morale natura -- Esame fisico, e morale dell'uomo, Napoli, Morelli, Dell'uomo,
e sua morale natural, Della morale naturale, Napoli, M. Morelli, Dell'uomo
Religioso e cristiano, Dell'uomo religioso,
Napoli, Morelli, “Logica” Viaggio per lo contado di Molise ovvero descrizione
fisica, economica e politica del medesimo, Napoli, Viaggio per la Capitanata,
Napoli, Sangiacomo, Il Purgatorio ragionato, Lepore, postfazione di Martelli,
Campobasso, Palladino, Philosophiae rationalis elementa; De arte logica, Napoli;
De metaphysica, Napoli, Orsino; De Jure humanae, Napoli, Biblioteca provinciale
di Foggia; L'anno di Genovesi, su biblioteca provincial foggia. Gaetano, su
webcache .googleusercontent.com A. Rao, L'amaro della feudalità: la devoluzione
di Arnone e la questione feudale a Napoli, Guida, Rizzo, La civiltà del
Purgatorio: riformismo e anti-clericalismo nella provincia molisana, S. Borgna,
su delpt.unina, Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto
dell'Enciclopedia Italiana. I I BIBLIOTECA NAZ. Vittorlo Emanuele III i
\.A NAPOLI t V' PHILOSOPHIÆ RATIONALI*? ELEMENTA A V f T. N DE ARTE £OGIC4 r i u ^ u A Pe rerum ideis, et signi 'f, Jej%
erroribus et ycritate NEAp0Ll s fcE CLARIS DIALE C TIGiE SCRIPTORIBUS. AD GANTORIUM. I 1 V v
% r Philosophia, Josephe
pr^claridiime, in quam uno Dialectica
studio ingredimur, rerun divinarum, kumanarumque sapientiam conticet » Hinc
Dialectica inchoat, qutf sapientia
perficit. At vir acerrimi ingenii, divine memori e, et per quam longa
meditatione, ac lectione contritus Antonius Genuensis meus amicus, et magister,
multa in sua arte logica > pluraque
in aliis desiderans, neminem plane, qui
jure appellari Dialecticus posset, dicebat. Habebat itaque vir magnus comprehensam ani *
f. 4 m
quem si imitari non possfimifs, at qualif esse debeat, poterimus fortasse dicere i “ Ars disserendi licet a ratione proficiscatur
j proindeque quolibet in homine ingenita;
verum,tamen a Græcis primo elaborata, atque ab usdem et monumentis, et literis
est cepta mandari. Testes enim sunt, j arieter plurimos philosophos illustres,
etiam *pene innumerabiles oratores, uti
Lysias, Isocrates, Hyperides, JEschines,
Lycurgus, Pericles, DemOslheoes, aliique
plures. Quibus si artem disserendi demas, omnem eorum vim, atque loquendi ce
piam prorsus evertes. Equidem si hac arte Pericles ( mitto eet«fos ) fuisset
orbatus', quo pacto tanta cum delectatione aculeos, reliquisset in animis eorum, i. a a qui-O qi/ibns esset auditus i Quis
putet suhtUitateni ingenii L. Bruto
defuisse, qui ex oraculo Apollinis tam acute conjecerit, qui summam prudentiam simulatione stu/titi.c texerit,
quique Civitatem perpetuo dominatu llt
er at am fAagistratibus annuis, legibus, ju liciisque devinxerit ? Quis denique putet Appium
Cvium, Catonem majorem, Cn. Servilium, Tib. Gracchum, t-. Cott..m, P. Scxvolam, L. Crassum, C. Antonium, Hortensium, C. Cxsarem, Ciceronem,
aliosque disertissimos Itali x oratores nulla Qialecticx Arte fuisse imbutos ?
Verum huc In loco non quxrimus, qui
fuerint clari Didfectici, sed quanti pretii eorum scripta; tempus est igiiur,
ai id quod instituimus, acie edere. Dialectica a Grxcis exorta } ut superius
j bnte Christum an. 4 66., Zenoni ex
urbe P,lea in hucahia postea Velia
Parmenidis Auditori tribuitur, At
Zenonis Logica, quid aliud, hi si ars
nixandi, cavilldndique, ex qua Eleatici Sophistx profanarunt, quorum
intolerabilem arrogantiam Socrates Atheniensis prxstan tissi no vir ingenio j
atque morum probitate it - lustris abhorrens, irohica subtilitate eorum
iru st i tuta refellere solebat. Eleaticam scholam Leucippus Abderita Zelionis
discipu'us ante Christum an. 452. sumthopere illustravit. Etenim is fuit
atomorum sententix auctor, cujus
doctrinam primus instauravit Democritus etiant Abderita, ante Chri s 3 stuni
stum 420. ac postremo Epicurus Atheniensis,
a quo initium schola Epicurea ante Chr. 300. an. accxpit .
At Socrates, qui cum floreret ante Chr. 41S. >»• owi«/ genere virtutis r hac tamen fuit
luitde clarissimus, quod omnium primus homines felices. reddere studuit. Ille enim non de rerum natura, atque astrorum motu, iit
superiores philosophi, sed de animo, de
perturbationibus, de bonis et malis,
deyue humana vita, aC moribus sdpienter disputavit. Quantum vero ad ijusdem Dialecticam y tota versabatur in eo
t quod principio omnia vocabula definita
vellet, deinde quibusdam minutis
interrogatiunculis propositiones per necessariam consecutionem ita acute teperet, donec adprxceps
inconsideratos adversarios perduceret. Hujus
tanti viri domus t ciinctx Greci.e quasi
ludus cum esset, atque officina dicendi,
minime mirum, si ejus ex uberrimis
sermonibus extiterint tot, thntique
doctissimi viri. Sed,, inquies,
qui isti tandem fuerint ? Hoc in nomine,
inquam, non sunt habendi, nisi ii qui
maxima cum citra Dialecticam coluerunt,
quorum illustriores fuerunt Plato, ei qito Academici, Euclides, ex quo
Megarenses ptomanarunt. Itemque Anihistenes Cynicorum p arens % atque Aristippus sbct.t Cyren.torum Conditor.
Hisce veluti ouatuor familiis universd
veterum Dialecticorum multitudo conclusu,
ad hxc usque tempora est 'ptopagata. Quare
distincte me pro kejm iessisse deliror,, si eorundem Xripta Logici 'perpendam Plato ante Chr. 39 - an ‘ Codrit ex
parte p!U iris, et Solone ex parte
.matris editus, in sua adolescentia
exercitationibus gymnasticis, pictu ¥
pro morum philosophia Dialecticam præcipuum m medum f eluit • Hinc ejus auditorei, ut ex
Lærtio discimus dicti sUAt,et Megarenses Ut
Dialectici Quantum ad ejusdem disserendi
artem, tota erat iA quadam inductionum, ac conclusionum serie, eX qua disputandi pressa, ratione Eubolides illius distipuius muti a
sophismatum genera invertit, adhibuitqhe .. At
Diodorus, qui dicitkr. Crbhus, hujus schoU alumnus sumtno nitore conjectus est,
quoniam Stilponis argutias refellere
ignoravit i Megareu i urguendi modus in
Europi barbarie renovatus inter
NOmirta/ium, et Singularium, atque in u
ter Thomistarum et Scotistarum scholas diutii sime regnavit .. j Altet ' Sacratis discipulus fuit Aristippus
] qui ante Chr. 406. an, floruit i Hic,
r* l/r^/ Cyrenarum Socratis fama
fercitUs, Athenas Venit, ut eum audiret,
Aristippus fuit Secta CyrenuicX auctor 4
At tjus sequaces j eque Physicam ac Dialecticam n egi exedunt. Non miretis l et tur ) si ‘tohr.em ititer et voluptatem
nbllum discrimen (funerent. Quin imo
interiorem dumitaxat voluptatis, uut doloris Sensum putabant ven es^f judicium, quia sentiatur. Verum
pbtestne quisquam dicere, inter eUm, qhi doleat t et inter eum qui in 'voluptate sit, nihil
inter esse. Aut ita, qui sentiat f non apertissime msamai. 1 ix..J Postremiis Socratis disciphlus fuit
Anthiste- ' • n * s -Atheniensis,
Cynicorum secta; Jnstituior i Paucissima
hic de arte disserendi scripsit, ut ex Lærtio,
in ejus vita Dos iit in gymnasio, Otqtie Diogenem Sinopeuhl, quem Cynicum
cognominant, ' habuit auditorem. En, Josepht
doctissime, Pelui i surculos Dia/ecticie piante, quam Zerin seruit Soctates y fj usque
discipuli excoluerunt. Dicendum medo est
f quales ei quatito? fructus unhsquisque
eorum produxerit i iLx Platonis
auditoribus, ceteris presiitere
Aristoteles Schole Peripatetice institutor et princeps, atque Xenocrates Magister
Xenonis Cittici, aili Stoicorum est
parens i Aristoteles Stagirites N icomachi Filius, magnique Alexandri preceptor,
floruit ante Chn an. 350. Hic enim adeo prestavit, ut excepto Platone, parem noti invenias. Quis enim
illo gravior in loqtiendo, in sententiis
argui ior } iri docendo copiosiot in
edisserendo subtilior, a’c tandem in
inveniendo, disponendoque admirabilior ? Referti sunt ejus libri et omnigena
rerum cognitioni, et verbis illustribus
i Senex impie tatis crimine a sacerdotibus accusatus, aufugit t ln Isyceeo eidem successit Theophrastus
il/iai auditor, quo mortuo pene siluit
licet in ets docuerint Eicon, Aristo,
Critolaus, Demetrius Phalereus ) et Strato cognomento physicus 4 Quod spectat ad Aristotelis Dialecticam,
in qua fuit pnestantissimus y ejus libri
sunt de rcttione disserendi multi, et multum probati 4 Etenim veteres scriptores artis hujus usque
a principe illo, atque inventore Zenone
repetitos unum in locum conduxit, et
naminatim cujus que prscepta magna conquisita tura perspiouS 00 *
te> Conscripsit, et enodata
diligentissime exposuit i Scis enim
nihil esse simul et inventum, et
perfectum. Stagirites itaque omnium primus attulit hanc artem omnium artium maximam, - et quasi lucem ad ea, quit- confusa, jejuna,
et exilia cntum ante annos scripta erant.
Ad Platonis scholdrti refertur quoque
Zeno Cittieus ante Chr. 300. an. qui
fuit Xenocratis Chalcedonii discipulus. Trigesimo
sum xtatii anno Athenais ivit, ht iiras
illos nosceret, 'quorum opeta lectitarat.
Principio Craten deinde Stilponefn i Xenocratem, atque Diodorum Crontim audivit.
In Stoa scholam ape* ruit, habuit que
nonnullos discipulos, quos morum honestate plus, quam scientiis informabat
i Etenint multa de justitia, de
fortitudine, de temperantia, de amicitia,
deque hujusmodi ahis Stoici graviter, et
enucleate scripserunt. Quantum autem ad artem disserendi, quam ab Oratoria arte sej ungerent, nihil in eo
genete, quod ad disputandum valet, prætermissum est. Quaque Dialectici nunc tradunt,
et docent, nomie ab illis philosophis
instuta suhtj ' kt inventa ? At, inquies, pr teter dinumeratos iisdem
fere iempbrihus floruerunt etiam
Parmenides, Xenocrates Ciren.ei, Stilpo Megarensis, ac denique Epicurus tantx
scholte conditor, qui si Dialectici non
sunt habendi, nescio hoc nometi cui
tribui possit. Sed quid insipientius, quarti
isti omnes i Parmenides enim, et Xenocrates iritrtt H
increpabant eorum arrogantiam, quasi irafi, Hui cum sciri nihil possit, audeant se
scire dicere. Uipsum dicendum de
Cyrenxis qdi hegant esse quid quam,
qtlod percipi possit extrinsecus, sed ea se sola percipere, qti.e tactil intimo sentiant. Nihil de Stilpone. Quam fnu'ta ille cofitra sensus, 'quam multa
contra omnia, qu.e in consuetudine
probantur ? Nihilque de Epicuro, 1 eujus tt>ta Dialectiea in sensibus erat. It
e mq ile ex Dialectica tollit definitiones: nihil de diitisione ddcet: non
quomodo efficiatur concludaturqile ratio, tradit: non qua via captiosa solvantur, ambigua
distinguari tar, oftetidit. Tu quidem, inquis, loiurrt Epicurum e philosophorum choro sustulisti. Ita sane, flatu qtiomodo philosophiis, qui
disserendi artem nullam habuit ? qui in physicis tam plumbeus, qui Solem bipedalem facit, qui
de atomis tot puerilia fingit ', qiii
tandem regulam veri, et falsi in
sensibus ponit ? Nonne hxc discere
liidus esset ? Verum ab hoc tam crediilo, qui numquam setlsus mentiri putat,
discidamus. Insuper pressifis affis, et
inquis, quod Arce silas, ChrysippuS,
Pyrrho, et Carneades summi Dialectici fuerint, qtioniam Arcesilas fuit medix Academix parens, Chrysippus
fitlcire putabatur porticuih Stoicorum,
Pyrrho scepil eorum' sectam, et Carneades novam Academiam eonJidit. Primum Arcesilas Pilanx natus in JEolide
*ntc! ante Chr. 290. floruit; Cratique
in Academia successit. Juxta Lærtium
Arcesilus omnium primus utramque in partem disserere aggressus est. Quod esi omnino falsum ex ipso Lærtio, qui in ejusdem vita etiam scripsit:
Primui Orationis modos, quos Plato
tradiderat, novit, 'effecitque per
interrogationem ct resportsionem
contentiosius Id ipsum asserit Cic. libro de Oratore tertio: Arce silis
primum., qui Polemonem audierat, ex variis Platonis libris, et sermonibus Socratis, hoc maxime arripuit
f nihil esse certi quod aut sensibus,
aut animo percipi possit: quem fuerunt
eximio qubdar/i Usum lepore dicendi,
aspernatum esse omne animi, sensusque
judicium; primumque instituisse, tlon quid ipse sentiret, ostendere; sed centra id quod quisque se sentire dixisset,
disputare. Ai darius libro de finibus secundo:
Socrates percontando, atque interrogando elicere solebat eorum opinibnes, quibuscum disserebat
j iit ad ea, qu.c hi respo id ssent, si
quid vi letetur, diceret. Qui mos cum a posterioribus non esset retentus, Arcesilus euiti revocavit, tt instituit • Hoc ipsum in questionibus
Academicis novam appellant, qux milii vetus videtur; siquidem Platonem ex illa
veteri nume • j. ramus, cujus in libris nihil affirmatur, ei iri utramque partem multa disseruntur, de
omnibus queritur, nihil certi dicitur. Hac de cau. sa sicut i Tib. Gracchum
populi Poma ni per '. turbatorem, ita Arcesi/am Reip. philosophorum „ e
fversorem appellavit: Habendus ergo Dialecticus, pt quidem summus, qui negat quicquam sciri
y neque comprehendi posse, ne illud
ipsum quod fi. ocrates, st nihil scire ?
Sed si nihil sciri; ni hi /que
comprehendi possit, quo pacto rationis
artificia convellere posse, dicebat ? Insuper notiis innotescit
probabilitatem maximam vim habere in artibus. Artes autem sine»scientiis
esse non posse. Qua cum fint, pateretur
fortasse hoc "Raffæl Urbinus aut
Michæl- An gelus, aut Titianus nihil se
scire, cum in eorum operibus esset tanta
solerjia ? Vide quxso, quos, et quantos
laqueos sibi Scepticf texuerunt. Quantum ad Chrysippum Cilicum
professione Stoicum, et Zenonis
Auditorem, qui ante Chr. £ 30. an. vixit, scis illum
fuisse virum et vafrum, et ingeniosum. Scis
etiam eundem scriptitasse plusquam
septigentos libros, quorum pars maxima
in Dialecticis versabatur. Sed intellege,
ouid Scioppius in Elementis philosophia sioictp moralis: neque tamen, ait,
defendere, ac negare velim fuisse Stoicorum non
paucos, qui specie ingenui illecti >, inanibus argutiis Ipdibria
quadam excitando severissima, et
gravissima ortionis in contemptum adduxerint; quorum princeps jure dici possit
Chrysippus, qui cum esset magna ingenii vi p radit us, mireque ad quidvis
excogitandum celer et acutus, nihil aque
solebat labofare, quam ut non reliquarum
tantum' sectarum inventoribqs contradiceret, sed a Magistris etiam su/q Zeno»
% e none, et Cieant e pleri sque in rebuS dissideret,, 1'uitne summus Dialecticus, teste eodem
Scioppio, qui persep.e scripsit eadem, sæpius sibi contraria, ac repugnautia ? Sequitur Pyrrho Peloponesiacus, qui primo
' picturam exercuit, atque artate
Alexandri Magni, quem suis in bellis comitatus est, floruit. Pyrrho Anaxagarxr auditor, illa ipsa Sentiit, qur Arcesilas, proindeque nihil decerni >
neque quidquam comprehendi posse dicebat.
At de Pyrrhoniis ita A. Gellius lib. %l.
Cum h.ec autem consimiliter tam
Pyrrhanii dicant, quam Academici,
dtjjtrre tamen inter sese, et propter
alia qu.edam, et vel maxime propter ea existimati sunt, quod Academici quidem ipsui/t illud
nihil posse comprehendi comprehendunt;
et nihil posse s discerni, quasi
discernunt: Pyrnhoaiii ne ii quidem ullo pacto videri verum dicunt, quod
aihil esse verum videtur. Sextus autem
Empyricuf Pyrrhonios inter, et
Academicos aliud discri- ' pien invenit,
scilicet: Arcesi/as amnem judicii
suspensionem habuit bonam, atque solam adjipiationem uti semper malam
putavit. Sed Pyrrho, ej usque auditares adfirmationem non esse secundum naturam, verum secundum id quod apparet, disputabant. Qui i multa ? Inter
mortem, et vitam Pyrrho nullum discsrimcn agnovit, quod Epictetus, licet hanc
sectam diligeret, damnabat. Sequitur po
(tremo loco Carneades illustris
philosophus Grecus, qui habetur teri i a- Acas/t- pii* parens, et
floruit ante Ckr. 160. an. vegum qui Academi,e auctor ? nonne scis Carnea liem
fuisse veteris instaut atorem, vel venuq
assertorem ? Hinc f icero hero
de nat. Deor. primo: la philosophia,
ratio contra omnia disserendi, nullamque rem aperte judicandi, profecta a
Socrate, repetita ah Arcesila, confirmata a Carneade usque ad nostram viguit
xtatem. Hic enim disputans, omnibus veris false; quicdam adjuncta esse tanta similitudine, ut
in iis nulla insit judicandi, ac
assentiendt nota « At, inquies, eum
maximum fuisse Dialecticum, quoniam de eo sic CICERONE (si veda) scripsit •
Carneadis yis incredibilis illa dicendi,
et varietas argumentorum perquam esset optanda nobis: qui pullam in illis suis disputationibus rem
defendit, quam non probarit, nullam oppugnavit,
quam non everterit • Ulterius dices ? Nonne, ipse Cicero eum extimuit, cum it; libro de
legibus primo ait: perturbatricem autem harum
omnium Academiam hanc ab Arcesila, et Carneade recentem exoremus, ut
sileat. Nam si invaserit in hxc, que satis scite nobis
instructa, et composita videntur, nimias edet ruinas. Quam quidem ego placare cupio, submovere tton audeo. Ex quibus tandem optime concludis
^ Carneadem summum fuisse Dialecticum
• Sit sane Carneades Dialecticus, et
quident nummus. Dic mihi, vir
prestantissime, cum Logici finis sit
veritatem cujusque generis in pdtiqare, estne Dialecticus f qui eam tollit,
tf ejusdemque est eversor ? nonne in
Senatu Rol\ mano maxima populi
frequentia cum is pro justitia, et in
justitiam Jisputasset, eam radicitus evulserit i Ulterius qui de omnibus
dubitat t dubiamne quoque reddit sui
ipsius assertionem ? Similiter } qui
universa ut falsa habet, nonne eidem est
quoque falsum, quod ipse asserit l Hinc
profecto intelliges Ciceronem timuisse
Carneadem, non ut potentem Logicum, sed ut iniqu.e mentis hominem, quem sapienter
placatum malebat, quam submotum; amicum potius
quam hostem implacabilem, inexpiabi/emque optabat. Quid tnirum ? Diis manibus ne
noceant) fortasse nos ip i quotidie non
litamur 1 Satis multa de veterrimis
Dialecticæ Scriptoribus. qui eam /em vel invenerunt, vel auxerunt^ vel
perpoliverunt ad Cx-aris usque ætatem.
Secundo autem ecclesi.e s.ecu/o, Alexandriæ, ad quam veluti meYcutum bonarum artium cum literati omnes confluerent, invaluit quadam
philosophandi ratio, quæ ecclectica, dicebatur. Ejus erat ex singulis philosophorum scholis tum
temporis florentibus qux-dam exprcepere, aliaque mutare. Qu.e phihj^Qpnsndi ratio adeq
placuit sanctissimis, ct doctissimis
ecclesia.' Patribus, Ut 'statim per
universum Christianorum orbem propagata
fuerit. Huic accessit, quod novatores
quinti suculi Aristoteleis, ac Stoicis præsidiis abutentes no tros Doctores adgrediebantur,
qui ut adversantium argumentationibus
occurrerent, fadem deputandi arte etiam,
imbuebantur. Quamobrem "Dialectica iTla ex Stoica, atque Peripatetica conflabatur, qute usque ad
sxculum duodecimum in occidente fuit
tradita, maxime quia S. Augustinus eam
discipulis suis commendasse dicitur. Verum labente duodecimo sæculo, scholastici
t sive christiani occidentales
Aristotelis libros • ab Arabibus versos,
atque ab iisdem interpretatos accepere. Sed pernimio rixandi ardore ducti, Dialecticam, ac Metaphysicam per
se obscuras, atque involutas novis
subtilitatibus, novisque contortissimis
qucstiunculis ac laqueis ideo foedarunt,
ut nihil supra • Etenim cum linguie
Grxc saltem præcipuos, minime expendit ?
Qui ver sabulorum, et propositionum
naturam non exponit ? lllene Dialecticus, qui veritates cujusfue generis non
videt, et principia, ex quibus oriuntur,
/10« ostendit ? lllene denique Dialecticus, 71« /k*Ai 7 4/f rerum
definitionibus, ac divisionibus,
nihilque de errorum caussis, >0rumque emendatione, t/oeer. Petrus Ramus ex pauperrimis editus parentibus
anno 1516., quamvis hebes,, ac /cr/zf
stupidus, quamvis sero, ef duram servitutem in Navarrte collegio serviret;
verumtamen Cleantis instar oleo, ef
lucerna mafkpuum disciplinarum lumen sibi comparavit. Quin imo tanto sciendi desiderio exarsit, ut solo
labore, et diligentia in id Hierarum
splendoris pervenerit, ut trigesimo sue etatis anno adversus Aristotelem scripserit, atque sequentem
thesin sustinere ausus sit: Quæcumque ab
Aristotele dicta fuissent, esse
commentitia. Rei novitate attoniti, atque temeritate
judices percussi irrito conatu per diem
integrum fuit Magistratus. Ita barbari barbare vocabant ejusmodi scholastica exercitia. Sic Freigius in vita
Petri Rami. Scripsit Ramus
istitutiones Logicas r qu ali ia. plures. Lockiuf suam Logicam e fi Jit. ouatuor libris comprehensam, in quorum
primo pro aris, et focis disputavit
universas rerum ideas repetendas esse
partim a sensibus exterioribus, partim a mentis reflexione. Quamobrem hac in re Aristotelis opinionem instauravit,
et Cartesianorum Doctrinam sustulit. In
secundo libro agit, quo pacto ide.e ipsæ
acquiruntur. Tractat in tertio de
vocibus, earumque proprietatibus. Quartus denique in cognitionibus humanis in
genere, Ac sigillat im in veritatibus y
qux tam ex ratione y quam ex historia eruuntur, versatur. Sed qu* viri docti in eo damnant, sunt
1. repetitio earumdem rerum, et quod
maxime mirum, nullius momenti: 2. res
involutas, vel non extricat, vel male
enodat, g. irrito conatu autesivit
materiam esse cogitantem. His dictis,
nunc reliquorum Dialecticorum, si placet, States, et gradus prosequamur. Quod in Anglia Lokius, idipsum fecerunt in Gallia Manotte; in Germania Christianus ThomasiuSy Andreas Rudigerus, et
Christianus V/olfius; in Italia denique
Antonius Genuensis t A/oysius Verneus
Lusitanus, atque Ab. Angelonus.De quibus singillatim, et ne nimius sim,Stricte
dicam. fc 4 Ma t \
Mari oli e m rebus phy sitis diutissime versatus, etiam logicam edidit
duas in partes tributam, quarum aiteru quasdam propositione * per se claras, ceu principia continet. Alter
m vero modos, ex quibus veritates
cujusque generis 'ab iisdem principiis deduci possunt. Hinc qute arguendi ratio, et quo pacto errores,
er sophismata internoscenda sunt, notat,
Summopere hic auctor commendandus ob claritatem
suarum cogitationum, ob rerum ordinem, atque ob exemplorum delectum. Verum,
quia artem Criticam tam necessariam ne
quidem tetigit: nihil de veritate
probabili egit: omnigenus errorum caussas non vidit: sequitur Ma~ riotti Logicam mancam esse’, et imperfectam. Christianus Thomasius Hahe natus anno 1 727. in Introductione ad philosophiam Aulicam
nievis, atque erroribus, quibus Dialectici superiores Logicam infuscarunt,
detersit. Verum tanta Eruditionis moles viris doctis est
omnino inutilis, tyrones opprimit. Hoc
in' numero ha* bendus quoque Audreas
Eudigerus. Denique Christianus Wofius
maximi nominis vir accuratissime
vocabula definivit, atque acutissime veritates cujusque generis detexit,
demonstravitque. Inquis ergo, hanc unam esse
Logicam perfectam ? Minime, inquam, nam lectores rerum minutissimarum
atque inutilium perpetua demonstratione
laborant. Insuper exemplorum copia eosdem fatigat, i. perfectam criticam t' picam M* tradidit i Denique hctienom
tine ulla delectatione homines
negligunt. Sequitur Gt nuens is ai omnia
sumi na natus, qui a magistris parum institutus, naturam habuit admirabilem * Omnia magna erant in eo, sed corporis actio singularis. Manus
enim, humeri, latera, oc«/i, status proceritas, gratia, incessus, omnisque
motus cum verbis 4, sententiisque consentiens, erant hujusmodi, ut statuo nihil
fieri potuisse perfectius.. Unus, ut
scis, Josepkus Ciri Ilus omnium eloquentium jurisperitissimus, • «
jurisperitorum emnium eloquentissimus
cum eo in Cathedrapoterat decertare. Illius viri domus cuncte Ita U lia, quasi ludus quidam patuit, atque officina docendi. Magnus philosophus, et perfectus
magister inter parietes aluit illam gloriam, quam nemo quidem est postea consequutus •
Hujus viri egregii interitus, non modo
prasentem literatorum Civium, bonorumque penuriam attulit, sed etiam et
auctoritatis, et prudentia triste nobis
desiderium reliquit • Verum id, quod
propositum erat, prosequamur. Quinque
in libros tribuit ejus Dialectice
Institutiones tertio editas anno 1 7-66., quarum finis cum sU humane rationis perf ectio,
act eam comparandam gradatim accedere
curavit, proindeque libro primo mentem
emendare tot, tantisque erroribus tum
animi, tum corporis foedissime
inquinatam, studuit • Illam reddidit y
rerum omnium inventricem in secundo. Hin * idearum
origo, et genera. Hinc sensuum usus efue
humana, ARTIS LOG I C M f UMENTA INTRODUCTIO y f,. ( 'trf I • ••rt' *1 • -I • v • Logic 9 Rorumque progressibus «De
Logica Docente De mentis humana actibus. Quibus partibus constat homo. Homo est
animal rationis compos Q Uisqu* scit hominem esse rationis cofri» potem, per
quam consequentia cernit, pene universas
rerum causas cognoscit. Insuper plurima inter se componens, atque rebus prresentibus annectens futuras, non modo
totius vitæ cursum facile videt, sed etiam corporum coelestium ordinem
intelligit. Prseterea hac divina rationis vi, nonne innumerabiles scientias,
artes, atque infinita instrumentorum, et machinarum genera invenit ? Quid plura ? Huic uni tribuenda sunt
societatis primordia, hominum juta, atque officia Denique ratio ipsa est nostra
morum norma, quam si sequamur ducem, non
aberrabimus» Spiritus a corpore, in quo
discriminatur. Qu* cum sint, quisque intelligit naturairf mentis humame toto coelo ab illa
corporis differre. Etenim corporis est
divisibilitas, co A 3 lor De mentis actibus
lor, figura, inertia, partium resolutio. Denique neque movit, neque
movetur, nisi ab alio corpore impellatur.
Nulla itaque vis in eo, nulla
comprehensio, nullaque judicandi,
ratiocinandi, reminiscenaique vis inhopret. Verum hrec, atque alia ejusdem generis
injiint in homine. Tribuenda sunt igitur
ejus menti, cujus .natura quicquid extensum, divisibile, figuratum, atque
corporeum respuere debet. Ex quibus perspicue constat ex corpore, atque anima hominem constare. Mens sensuum
exteriorum ope ideis imbuitur, Ex dictis
liquido patet corpus esse in homine unam ex partibus præcipuis. Hinc etiam patet non posse universas mentis humanæ
vi. res comprehendi, multoque minus
explicari, nisi prius quæ in ipso-
corpore obveniunt, intelligantur. Etenim a natura ita comparati sumus, quod sicuti corporum ictus
nostros sensus veluti explicant, ita
sensus externi, mentis vires ceu creant
atque exsuscitant. Ex quo sequitur
nullam posse dari ia mente actionem,
nisi a sensibus exterioribus ea commoveatur, et sensus ipsi delitescerent, si
in iisdem nulla corporum heret percussio.
A sensibus igitur exterioribus exordiendum esse
ducp • tum salina, quæ ad nares ducuntur, ac 'nervos
olfactorios afficiunt, ex quo in cerebro
odoris, vel fætoris sensatio excitatur.
Maximæ utilitatis est hic sensus gustui. Animalibus autem suffiicit ad cibos
distinguendos, proindeque in illis est ex
quisitior, nam iisdem deficit alius judicandi modus. 16. Quid gustus, ejusque fabricatio • ([ustus situs est in parte exteriori lingux,‘qux tt £> vel in basi. Tactus in lingua exercetur, sed
alio sensu. Nam partes oleosæ; atque
salinx ciborum cum liquoribus salivalibus mixtæ, et resolutæ linguæ papillas quodam rriodo
afficiunt * Ex quo oritur saporum perceptio,
qux in variis hominibus, atque animalibus vari» est, pro papillarum dispositione. Hinc tantæ in saporibus vatietates, qux xtatis,
sexus, consuetudinis, morbi, atque temperamenti retionem sequuntur* Hinc
denique tanta hujus sensus inconstantia» Quid Tactus. Tactus denique est unus
sensus in universa corporis superficie
diffusus, licet in extremis digitorum,
atque pedum sit vividior. Sensatio
oritur ex corporum impressionibus, qux
in nostro corpore fiunt. Impressiones vero, nervorum. ope in cerebro transferuntur.
Hinc eorporum multitudo, durities,
frigus, calor, gravitas, asperitas. Sensus cur non perfectiores. if. Verum multi exquirunt, £iir sensus
tara pauci, et tani imperfecti * Utraque
exquisiEorumque progressibus, tio inepta.
Primum si sensus
essent etiam jniUe, fortasse mentis
operationes essent plures, quam modo sunt? minime quidem. Quin imo pro universis mentis actibus explicandis, sufficit unus sensus. Quid si deinde
perfectiores ? Dicam, quod eadem ratione, qua in hominibus augerentur
voluptates, augerentur quoque molesti*.
Ha?c de sensibus exterioribu*,. De t ensibus interiobus, 19, Numerantur sensus interiores. OEnsus interiores, ut superius, sunt«eV 3
moria, vis %emreramenti y \is affectuum,
etttentio, ac sensus moralis. De omnibus, quam breviter ad tyronum captum. t. 02. Q uiJ cerebrum, et cerebellum. • •: 10. Universa cerebri massa, duas in
partes præcipuas ab anatomi peritis
dispescitur, quarum altera cerebrum,
altera Vero cerebellum appellatur. Cerebri substantia natu, jra mollis, atque pene infinitis cellulis
re-, pletur, in quibus modo nobis
.prorsus incognito, non solum imprimuntur, verum etiam diutissime retinentur bbjectorum
exteriorum idex, sive simulacra, sive
species, cum eorumdem relationibus etiam abstractis, et perquam longo ordine
implicatis. Mihi sufficit velle, statimque idex bovis, canis, domus, urbis teproducuntur, eaque distinte tissime quasi
in tua. & I>' mentis actibus que
eomposita distinguuntur. Primi generi»
»unt illa quatuor omnibus nota: videlicet ckulericum, sanguineum,
melancolicum, ac flegsnuticum. Ad secundum genus referuntur ea, qus ex iisdem componuntur, ut sunt choxtT ico
sanguineum, cholerico melancolicum, et eho-lerico JLeg muticum. Sanguineo-melancolicum, etc. Rari homines dantur, qui ab uno dumtaxat temperamento dominantur. In pniversis
temperamentum mixtum reperitur. joc AUi
temperamentorum effectus,, ir _ Hominum
temperamenta si quis consideret,
profecto iptelliget rationem, cur alii sunt pæne stupidi ac bardi, alii
vero ingeniosi: Cur alii pro rebus
metaphysicis, atque abstractis sunt
facti, alii pro enucleanda solummodo
verborum vi. Alii videntur pene nati philosophi, alii oratores, aliique
pqetx. Nonne -temperamentorum vis amnium
artium, et teieutiarum; utiune omnium
virtutum, ac visiorum velu|i officina sit -habenda ? £x hac de,nique homines inertes,
mendaces, flagitiosi t «c sacrilegi
oriuntur. 06. Animi quid
passiones. Accedunt te.tio loco
passiones, sive affefctus, sive perturbationes; qux non sunt, nisi quedam animi, atque corporis
.commotiones ab objectis exterioribus in
nobis ope -sensuum excitato. Harum
.omnium sedes in cqrde collocatur, qupd
nervorum intercostalx propagatione cerebro adhæret, Hac de causa cet Eor umque protrusimus. \j februm, et cor amice i ater se conspirant. Etenim pro ut ideæ boni, vel mali in cerebro
ceu pinguntur, et sunt viviJ* } sic cordis
vibrationes vel retardantur, vel adcelerantur. En ratio, quare modo
animus cordis motibus, modoque cor animi
commotionibus inservit. 2 7* Prxcipua passionum divisio. Multiplex est passionum partitio. Præcipuæ vero sunt amor, odium, timor, spes, ambitio, avaritia, etc. qua? cujusque vis sit, et
quid in nostris judiciis hac induunt,
suo loco dicemus. Si quis vero amplissimam tractationem desideret, legat opus, inscriptum: Homo
na~ tur.i/is a me tertio editus« 28. Quid Attentio. Quid meditatio • Quarta mentis operatio est meditatio,
quS quoddam vinculum ac nexum inter
ideas ponimus. In meditatione profunda sensuum exercitatio relaxatur » Parum
differt homo perquam longa meditatione contritus ab eo, qui sen- Rorumque progressibus S sensibus caret. Hujusmodi fuit Nicolaus
arcanus pnestantissimus Mathematicus, as
Antonius Genuensis recentissimoj-um philosophorum facile princeps, ac
denique N artus Lama rerum physicarum,
ac mathematicarum peritissimus quibuscum
familiariter viri. Quid obstructio, rationisque compositio. Sed mens non modo
percipit, reagit, recordatur, ac diutina meditatione conteritur, sed ideas etiam sua natura conjuctas,
concipit divisas. Et e contrario, qux
reapse sunt divisæ, ut conjunctus
percipit. Harum a tera vocatur mentis
abstractio, altera vero rationis compositio dicitur. Ad primum actum idex justitir, prudenti )iodo easdem iterum
componens veritates invenit, easque in infinitum auget. Qui rationis compositione magis
polient* Sed est obtusi, atque hebetis
ingenii ideas sejungere, easdemque,
recte componere ? minime quidem. Imo 'est dumtaxat virorum acris ingenii, naturas vi; atque arte
prxstan- tisT X 9 tilius Regulus, est æqualitatis,
sive convenientix judicium. At si dicam. Italia modo flaret, ut in Augusti t itate, continetur hoc in
judicio inæqualitatis narratio. Nam falsum est,
quod nunc Italia floret s. Eoruniaue
progressibus, Quid ratiocinatio. Quid si mens duas inter se ideas
comparans, non distinguit, num hæ inter
se conveniant, vel disconveniant ? Tum
illas cum tertia idea comparat jquacunt
convenire,vel disconvenire inteliigit. En
octava mentis operatio, quæ ratiocinatio nuucupatur. ex gr. Ignoro num solis
materia sit necne ignea. Dico. Quicquid
urit, est ignis • Verum radii sons urunt. Ergo solis materia est ignea. Insuper:
Quicquid est ponderosum, est corpus. At
lapides sunt ponderosi. Lapides igitur sunt corpora 1 Duplex ratiocinandi vis, Ex dictis facile intelligitur duo
ratiocinii genera dari. Aliud dicitur
adfirmans, aliud vero negans.
Ratiocinatio vocatur affirmans, dummodo
ideæ conveniunt cum teitia, cum qua
comparantur. Alias dicitur negans. 1 limi generis est hoc: Corpus in partes
dividi » fur, Sed piant £ suas in paries
resolvuntur. Flaatte igitur sunt corpora.
Secundi gereris est illud: quicquid
cogitat, judicat, raioci natur, quoque vult, et recordatur, non est corporeum. Mens
autem humana ‘ percipit, judicat,
ratiocinatur, et recordatur. Mens igitur humana non est natura corporea.
Quid
ratiociniotum senes • Quid si una idea
non sufficiat pro enucleando nostro ratiocinio ? Tunc accipiantur duæ, vel tres, vel quatuor aliæ ideæ, et
fiat quxdant ratiocinationum series. ex.
gr. estne spi «t De mentis actibus, spiritus humanus immortalis ? Hunc in
modum ratiocinor. Spiritus cogitat. QuicquiJ
cogitat est natura simplex. Quod
ejusmodi est, mutationi non est obnoxium. Quod autem non mutatur, non destruitur Spiritus igitur est immortalis. Quid methodus Postrema mentis
operatio consistit in quodam rerum ordine ac via ' quem ipsa sequitur tum in
veritatum investigatione, tum que in
earumdem explicatione; qui modus methodus appellatur. Pr .edictorum actuum
reductio. Hujusmodi sunt universi mentis humanæ actus, qui licet facillime
reduci possent d simplicem perceptionem,
etenim simplex comprehensio est reflexio,
abstractio, compositio, meditatio, recordatio, atque ipsa judicandi,
ratiocinandique vis Verumtamen. Mens vel
ope sensuum exteriorum, vel propria
reflexione ideis imbuatur; Si primo modo
ideæ dicuntur directx. Si secundo vocantur reflexæ. Insuper reflexæ vel
duarum Idearum comparatione, vel ex
duarum comparatione cum tertia oriuntur. Hinc duobus capitibus universa comprehendam. Primo
enim capite de ideis directis, in
sequenti de ideis reflexis sermo erit. Eo^umqifb
progressibus i »f Pe Ueis directis,
quas ope sensuum exsteriorum mens
excipit, 5 *- Idearum partitio • I N recesendis omnibus ideis, ut ordine
piT>cedam, exquiram primo earum originem,
deinde illarum naturam, tum quo pacto menti obversantur, distinguuntur. Que idee sensibiles, et objectio % Quantum ad Originem, aliæ dicuntur sensibiles, directa, atque adventitia’, qui
omnes a sensibus proveniunt. Aliæ vero
reflexæ, quæ ex earumdem comparatione
fiunt. Primi generis sunt ideæ fi guræ, coloris, saporis, som t frigeris, ac caloris. Ad secundum genus
referuntur omnes ideæ abstractæ, uti sunt idee
justitiæ, pulchritudinis, prudenti e, liberalitfr tis, magnitudinis, etc. Quid idete primitivte, et quid secundari*
• Hinc patet ompes ideas vel a sensibus,
vel ab ipsa mente oriri • Qux a sensibus,
dicuntur ideæ primitive, qux autem ab ipsa mente oriuntur, vocantur secundarie.
Patet etiam nullo pacto mentem posse
ideas abtractas efficere, nisi adsint primitivæ. Dicito igitur ruentis vires a sensuum impulsionibus
excitari, ac ceu creari. Quid idee simplices, et composite • ldeje, quo ad earumdem naturam in simplices,
j6 De intnth actibus, ces, et in
compositas distinguuntur. Ide?e simplices sunt ilice, in quibus partes, seu
alix idex non interveniunt, ut idea
coloris, frigoris, motus, voluptatis, ac doloris. Compositx vero dicuntur idex, si in iisdem alix
idex simplices distinguntur. Hujusmodi sunt idex corporis, navis, urbis, domus, etc* etenim
hx plurimis ideis simplicibus
componuntur. 6q. Quotuplicis generis
sunt i dee compos it. e. Prxterea idex
compositx vel aliis ideis simplicibus ejusdem generis, vel diversi generis constant. Si primum, idex compositx dicuntur
similares, si alterum dissimilares. Ad
primum genus revocantur idex diei, et milliarii, qux constant ex ideis
ejusdem generis. Ut idex urbis, domus, exercitus. Nam uti partes diei sunt hoax, minuta prima,
et minuta secunda, et milliarii partds
sunt stadia, pas r us, pedes, et pollices, ipsæ non sunt nisi vel temporis, vel mensurx
longitudines, /Quid idea clarte et obscur.e, etc. Tertio loco Idex ad mentem relatx,
multiplicis sunt generis. Primo alix sunt clare, vel obscure; alix distincte vel confuge;
alie complete vel incomplete; alix
denique adequate atque inadeqvate. i. si lapidem ab arbore dignoscam, »4ea dicitur clara, alias
obscura. q. Si- meum horologium a mille aliis distinguam, idea
dicitur distincta; siu minus confusa. 3* Si omnes magnetis proprietates sciam,
' mi- E orumque progressibus. mihi est
idea cnmpleta hujus lapidis, aliter est
incompleta. Denique si mihi innotescant non solum omnes magnetis proprietates,
sed gradus etiam cujusque proprietatis,
tunc illa idea dicitur adæquata, alias inadxquata. Qua: substantiarum, et modorum i
de. e. Itemque ad mentem referuntur ideæ
substantiarum, et modorum. Primi generis sunt
idea? tabulæ, in qua scribo, chartæ, equi, bovis, etc. quæ ex se
subsistunt. Secundi generis sunt ideæ figurx, caloris, saporis, gravitatis, et
frigoris, quæ non existunt a substantiarum ideis sejunctæ. de causa, neque
puelli, neque senes sunt valido judicio, quoniam puellis deest idearum multitudo, et quædam fluidorum
xquabilitas, atque elasvicius, Viris
autem senio confectis deficiunt idex, ob
memorix labilitatem. f6. Quid vis
ratiocinatrix, At sive mentis
imbecillitate, sive idearum multitudine,
et varietate raro contingit, ut ex
simplici idearum comparatione, earum
convenientis, vel disconvenientis relationem quis inveniat, requiritur itaque ut
easdem cum tertia comparet. Hujusmodi
mentis actus, ratiocinatio appellatur. ex.
gr. scire quis aveat, num planta. sit
corpus. Hunc in modum ratiocinatur. Quicquid videtur, ac tangitur, vocatur
corpus. Sed piant* videntur, atque tanguntur. Piant x igitur sunt corpora, Duplex est ratiocinandi genui, Duo ratiocinandi genera dari possunt. Vel enim dux idex, quarum relatio nobis est incognita, cum tertia conveniunt, necne. Si primum ratiocinatio dicitur adfirmans. Si alterum negans nuncupatur • Primi
generis est hoc ratiocinium. Quacumque
videmus, tangimus, atque in partes dividimus, sunt corpora. Piant x autem, et
animantia videmus, tangimus, atque suas in partes dividimus. Planta igitur, et animantia sunt corpora. Secundi
ger netis est hoc aliud. Qu*vis
substantia cogitans, ratiocinanS, et
memoria, est prxdita spiritum nominamus • Nullum vero corptj cogitat,
neque r. In quo ratiocinandi vis
consistat. Ex dictis manifesto
colligitur omnem viin * ratiocinii huic
uni principio inniti. Qu, . Quantum ad
primum in veterrima; historia sacra omnium gentium, etiam imiTnnium jnvenitur, quod Dei idea fuerit omnibus
hominibus ubique locorum, ac temporum pene
insita. Ab illis annalibus discimus, quibus cxiemoniis eumdem coluerunt, quibus symbolis
designarunt, quomodo in calamitatibus
invocarunt, et qua ratione placarunt ceu iratum* Insuper notantur in iis annalibus
tormentorum Rorumque progressibus. genera, atque execrabiles formulæ,
quibus impii publice excruciabantur. Quid
plura ? Scimus etiam ex ipsis populorum
præjudicia, superstitiones, deliria,
absurditates, fxditates, aliaque
innumerabilia, quæ Dei cultum vel
foedarunt, vel destruxerunt. De
memoria ad naturam relata (, ex quo
historia naturalis Eorumque progressibus. hac tantæ rationis vi Theologia oritur, quæ Dei existentiam, ejusque adtributa rimatur
t cujus abusus, sunt impietas, et
superstitio, quarum altera rerum omnium
opificem arroganter oppugnat, altera vero fædat. Præterea rationi quoque spirituum tum bonorum,
tuin malorum cognitio est adtribuenda.
Nonne denique tantæ rationis auxilio ipsam rationem intelligimus ? Nonne eidem
etiam debemus notitiam vitx futuræ,
morum regulam nostrorum, quæ sint præmia,ac
penæ? Item quæ sunt sperantia, credenda, et
timenda ? 93. De ratione ai naturam
relata, ex qua physica. Alterum rationis objectum est natura,
sive munius, quod in corporibus in
genere, atque in eorumdem proprietatibus,
et qualitatibus versatur. Etenim ratio
vel abstracte corporum proprietates
Gonsiderat, vel ipsa corporum genera. Utraque hxc contemplatio scientiam physicam eificit. Ipsa est, quæ quicquid
in coelo, in atmospharra, in tellure,
ejusque in visceribus continetur,
proindeque astra, me theora, universa
animantium genera, omne-' plantarum
classes, fossilium, ac metallorum et
mineralium series comprehendit. Ad plenissimam hujus d i vinar scientis
cognitionem conjungitur mathesis, tum pura, tum mixta, ut Arithmetica, Geometria plana, ac solida,
atque Algebra, Mechanica, Dinamica, Hidraiv
ika, Ars B^llistica, Cosmographia, Optica, Dio-:
Di I Dc mentis actibus. Dioptriaa, Catoptrica, Sectiones Conicæ, Trigonometria tam spharica, quam triangularis.
Ad naturæ scientiam quoque referuntur
Astronomia, Anatomia, Physiologia, Medicina, Botanica, Venatio,
Agricultura, chyinica, Metallurgica, atque pmnium animalium, et plantarum historia, 94. De ratione quo ad hominem, ex quo ethica, /* **»* UB.If,
•» Ej usque progressibus. 49 L |
B, tl. - Signorum Artificialium ortu,
ac progressu quibus humanæ mentis actus
clarius explicantur. '*ne innumerabiles aliæ voces, quæ
substantias videntur notare, sed revera
earumdem relationes exprimunt, Hujusmodi sunt pulchritudo, deformitas,
stupiditas \ paupertas, nobi•iitas, sanctitas, justitia, alixqqe. Iri ipsum .dici posset de adverbiis docte, erudite,
elefitnter } diligenter, recte, etc. Octava vocum classis • Octavo loco distinguuntur rerum si S na,
sive voces in claras er obscuras; in
istinctas et confusas; in completas et in incompletas; tandem in ad.equatas, atque
in inadxquatas. Primi generis sunt voces: quercus, ovis, aper: obscuræ vero sunt voces,
vis, energia, atfractio, gravitas. Distinet* sunt Cicero, C.csar, Pompejus,
Sertoriut, Sylla. Circuli autem trianguli, quadrati, etc. sunt voces completæ. Contraq. incompletx sunt sequentes, lignum, lapis, pisces. Denique adxquatx sunt: linea,
superficies et trian°ulum-,\ndiA?e aliquis Italus. Htec de sermqnis elementis, tam in
genere, quam in specie. A quo pacto
hujusmodi voces sunt inter se, vel cum
tertia conjungendæ, vel separandæ, px quibus propositiones, et syllogismi
efficiuntur, in sequentibus capitibus
fuse disseretur. Quid propositio, qua judicia explicantur. Jidicium alibi definitum, est mentis
actus, quo duas ideas inter se comparans,
ipsa percipit illarum æqualitatem, aut
inæqualitatem illarumque convenientiam,
ve| disconvenientiam. Qua de re propositio non est aliud nisi mentis judicium, quod verbis exprimitur. Ex. gr. Sol est ingentissima Mundi moles. Luna est corpus opacujn. In quibus
propositionibus: soli tribuitur maxima moles jl unse Alitem opacitas. Dicitur etiam propositio, De
Lojuela, licet si subjecto removetur
qualitas quædam. JEx, gr, Itali hodierni
non habent suorum majorum virtutem. Qua
in propositione sejungitur virtus ab illis Italis qui modo vivunt. Duobus
terminis constat propositio Hinc patet
unamquamque propositionem ex duobus
terminis constare debere, quorum alter
dicitur subjectum, alter vero prædicatum,
quod plerumque est aliqua subjecti qualitas. Sic in prima propositione:
sol est subjectum • Ingentissim* vero moles f est prxdicatuin.In secunda luna
dicitur subjectum, opacitas vero prædicatum. Propositio constat etiam ex verbo
» Hinc etiam patet, quod propositionis
termini conjungendi sunt, vel separandi
cum verbo, alias nulla habetur judicii
expressio. Etenirti sublato verbo, quod
affirmationem, aut negationem continet, termini neque affirmant, neque negant, sed dumtaxat res designant.
Ex quo sequitur, quod quævis propositio,
præter duos terminos, constare quoque
debet ex popula, quæ plerumque sumitur
ex verbo sum, es, est, Sic corpus est
extensum • Spiritus est substantia cogitans. Duplex est propositionum genus. Ex
quo sequitur tertio, quod ut judiciorum,sic etiam duplex datur
propositionum genus .Sunt enim
propositionum aliæ affirmantes alia? nega/ttes. Dicuntur propositiones
affirmantes illæ, in quibus prxdicgta cum Subjectis Ejusque progressibus. 6 $ etis conjunguntur. In quibus vero
prjedicata a subjectis separantur,
propositiones negativæ appellantur. Ad primum genus revocantur: Leo est ferox. Homo
est rationis compos, Samnites sunt
bellicosi. Ad secundum referuntur: Materia non cogitat. Spiritus non est extensus. Deus non est ipse mundus. 41. Aliud est judicium verum, alia autem propositio adfirtnans. Priusquam ad alia
deveniamus, duo hic notanda ducimus.
Primum est, quod persarpe evenit, quod
licet judicium sit verum, ejus tamen enunciatio est negativa. Gontraq. judicium falsum cum enunciatione affirmativa quandoq.exponitur.Primi generis
est propositio: Deus non est ipse mundus.
Secundi generis est bxc altera: Deus est
ipse mundus. In primo exemplo judicium
verum, negative exprimitur. In secundo judicium falsum adiirmative enunciatur. Quandoq.
propositiones carent terminis, ft ipso
verbo. Notandum secundo, quod quævis
propositio non semper habet duos terminos, sed
quandoq. omittitur unus, vel alter. Ex. gr. Dux regit, deest pr-xdicatuin, nempe mitites.
Filium verberat, deticit subjectum, scilicet Pater. Inveniuntur fandem qujedam
propositiones, in quibus et subjectum, et prædicatum omittuntur, ut in illis Cæsaris,
per quam notis yerbis ad Senatum,
populum q. Koma E um t • JJe
Loquela. num scriptis: Veni, vi di,
vici. propo. sitio nes sunt, et reapse
continent suos terminos, hoc est 2 Ego fui videns. Ego fui venien*,'Ego fui
victor. De Materiat Forma, e t propositioni* Quantitate Otk Quid propositio necessaria, repugnans., ti’cmtins. gr. Amicitia homines supponit
equal (S, vel ipsa ejjicit Conditionales sunt, in quibus inest aliqua conditio,
sine qua prxdicatum nullo pacto subjecto convenire potest, ex. gr. Si
spiritus t st sui naturi substantia
cogitans, nequit esse ^ corporeus Que
causales. Causales sunt illx propositiones, in
quibus notatur causa, qua pfxdicatum subjecto convenit, necne. ex. gr.
Deus non potest innocentem punire, quia justus. Que relate. Delate sunt illx *
in quibus inest aliqua terminorum ratio,
ex.gr. Homo in artibus, atq. scientiis projicit, f>ro ut est attentus j et
labor at » =• i ftjusque progressibus i
iff 52. Qule Jiscretiva. Deniqufc, appellantur discreiiva, si
inter terminos notetur quidim collisib. ex.
gr. Castruccius Castracanus fioh militum numefro, sed virtute
Flerentinos vicit i 5$. De aliis
propositionibus compositis. Sequuntur
propositiones secundi generis, qui vidfcntur esse simplices, at resolnt* Sunt iquoqbe tompositx, ipsiq. sex in
classes etiahi distingubntur. 54. Qua dicuntur exilusivtt. Vocantilr
prbpdsitiones exclusivx illæ bmnes, in
quibus prædicatum universa subjecta
excludit, ptxtfer udum. e*, gr. Una felicitas ex omnibus bonis, est Optabilis. Qua comparativæ. Comparativa surit illa:, quæ
oriuntur ex subjectorum, vel
prxdicatbrum relatione, ex. gr. Scipio
Africanus fuit prxstantiorfAnnibale. Q. I ab iUs Maximus fuit prudcntior
Mi Terentio Varrone. i> 6. Qua ihcaptiva. 3. Inceptiva sunt illæ, In quibiis prædicatum
nusquam subjecto convenit, sed fcsepit convenire. eX. gr. Regnum Neapolis
inci* pit modo artibus, scientiisque
florere. 57. Qua desit iv a. 4. Desitiva dicuntur propositidnes J iri qbibus pridicatum desinit subjecto conveni e.
ex. gr. Roma cessavit eloquentia cum CICERONE (vedasi) interitu i t s
S yo De Loquela, Que continuativ* Postremo loco, si pridicatum,
quod antea subjecto convenit, etiam in
presens convenit, hujusmodi propositio
appellatur coi 1tinuativa. e*.; gr. hali etiatnniim perseverant esse sagacissimi. Prmdctx propositiones, cur
compositie. At dicetis, quomodo mpdicgr
propositiones habendi' sunt compositx Respondetur, quod harum unaquteq.' duas
in nobis excitat ideas, temporis nempe vel personarum, vel qualitatum. Sic in
primo e-xemp 6^ jam allato: Sota
felicitas ex omnibus bonis est ^
expetibilis, æquivalet huic: neque diviti*, neque scienti*, neque
gloria, neque honores, sed una felicitas
maximum continet hdnum, proirfdeque expetibilis. Irt Comparativa.
Dicemus,^ quod Scipio, et Atmibal
fuerunt ambo duces, verum Scipio in gradu majori. Illudque ipSum dici posset de inceptivis, de desitivis,
neque continuativis, etenim irt incasptivis,
prædicatum quod nuittquam retro convenit
modo competit. In Desitivis contra, quod
retro couvenit, non amplius competit.. Denique iri ultimis quod retro convenit,
m prxsens etiam competit. Nonne ha: tres
piopositiones quantam temporum: rationem con tinent? v Quid propositio incidens »• frater huc usqtTe dinumeratas propositiones j
tam siriiglic*, luam’ Ej usque progressibus. flantur et aliæ, quar incidentes
nuncupantur, quæ ad compositas referri
commode possunt. Incidentes æque
subjecto, ac prædicato conveniunt. Subjecti incidens est hæc: Attilius Regulus omnium Romanorum fortissimus a Poenis
interficitur. Prædicati incidens est hxc
alia. Octavianus deseruit
Ciceronem, qui omnium philosophorum, et
oratorum fuit jacile princeps. In utroq.
etiam datur propositio incidens. Antonius, Lepidus, et Octavianus Senatum, populumq. Romanum confregerunt, non
eorum virtute, sed audacia. Hxc de
propositionis materia, sequitur ejusdem
forma. Propositionis cu jusque FORMA in
terminorum unione, vel in eorumdem separatione
consistit, ex quo propositionum c;j)irmatio,ve l earumdem negatio oritur, ex. gr.
Beneficentia exercitium hominem reddit
Deo gratum. Dicitur hxc adfirmativa
propositio. Et contra nominatur n-gativa, si subjecto prtedicatum non conveniat
ut: .Horno intemperans nequit esse sanus i Quo in loco notandum ut alibi,
quod judicia vera cum propositionibus
negdntibusi et judicia falsa cum
propositionibus adhrmativis enunciari possint, attamen ipsa judicia eorum vim
nusquam amittunt. Qur notanda in propositionis forma. Notatur secundo, quod in omnibus
proposi* tionibus affirmantibus
terminorum unip necessario sequi debeat subjecti, non autem prjedicoti E 4 si- De LoyOeli, SIGNIFICATIONEM: ex. gr.
Omnis leo est
animali Non intelligitur, quod omnis leo
sit omne genus animalis. At in
propositionibus negantibus, prædicatum prorsus excluditur, ex. gr* Nulla planta est animal. ^Equivalet huic:
nulla planta est ulla animantium species. Hisce expositis, reliquum est, ut de
propositionis quantitati aliqua dicantur. Quid ouantitds propositionis. Hic pro
propositionis quantitate haud
intelligitur, quam major, aut minor terminorum significationis extensio,
qui in propositione continentur. Hinc primo sequitur posse dari duas propositiones inter se maxime
discrepantes, quarum altera dicitur universalis: altera vero singularis. Primi
generis est hæc: omnes homines ratione sunt proditi * Alterius generis est hæc
alia: Petrus ra* tiocinatur. Alia propositionurh vatietai. Præterea tam
propositio universalis, quam singularis
esse possunt ambæ affirmantes, vel artihx negantes * Propositiones ojnnes
universales sive sunt affirmativæ, sive
negativæ, quibusdam notis distinguuntur}
qtix siirtt: omnis, et nullus. Prima universalibus affirmantibus, altera
universalibus negantibus inservit. Singulares vero propositiones articulis, hic, et ille notantur. •? quibusdam vulgaribus propositionum
adjectionibus Qitid propositionum oppositio. Hoc in loco nomine adjectionis
veniune qucedam propositionum qualitates,
qu» sunt oppositio y icquipollentia j
atque conversio propositionum. Principio?
oppositio duarum propositionum
comparationem exprimit, qu* licet iisdem
terminis constent, attamen ipsæ differre
possunt inter se, vel solS forma, vel
sola quantitate, vel in utraque. Si pugnent in sola forma, retenta quantitate, hæ
propositiones vel sunt ambæ universales,
vel ambæ peculiares. Si primum, dicuntur contrari dicendum est, quod tunc duce
propositiones sunt ejusdem vis, ac
valoris et arquepollent, quando altera alteri substitui possit, quin earum vis mutetur 1 ex. gr. Quicquid est justum.,
esi etiam honestum. Contraque fuod est
honestum, est quoq. justum. Ex quo patet tunc dari requipollentiam, atq. Conversionem inter
duas propositiones, quando ha?
reciprocari possint. Hujusmodi sunt jam
jam allata?. Huc revocantur rerum
definitiones, eaturnque divisiones. Cum autem definitiones, ac rerum divisiones
non sint, nisi totidem mentis judicia,
intelligitur easdem locum habere in propositionibus. Dicamus itaq. quid
sint, et quotupliciter, maxime quod quamplures Dialectici JLogicam esse artem bene definiendi, atque
dilidendi dixerunt. Definitio est
propositio, quS terminorum Ejusque
progressibus. 7 ? rtam ope aliqua idea
completa, et determi, nata explicatur. ex.
gr. Homo est animal quoddam ratione
preditum, civile, atq. ad felicia tatem
aptum natum. Itemq. definitiones adhibemus pro rerum notis distinguendis, ut
eas ab aliis facillime secernamus. Nonne
cum dicam hominem esse, animal ratione
præditum, civile % atq. ad propriam
felicitatem naturo, factum a exteris
animantibus eundem non distinquamusS 73
Bone definitionis not.e. Ex quo sequitur Debere ingredi in definitionibus rerum notas intrinsecas: quandoq. etiam possibiles. ex. gr. Homo non
modo es% animal rationale, civile, et ad felicitatem comparandam factam, sed
quoque harbitauin moralium capax, Alite bone definitionis note, Ex quo consequitur *. pro omni rerum
ambiguitate removenda, necessum est, ut definitionis termini sint clari, atque definitiones cum
rebus definitis reciprocentur. Hinc bene definitur. homo animal ratiocinaris,
nam ott)ne animal ratione pr editum, est homo., Definitiones rea/es, sunt quoq.
nominales. Ex quo tertio, colligitur non
dari definitio, lies reales, atq.
essentiales, ut scholx loquuntur, nam rerum essentialia nobis non innotescunt.
Omnes itaque definitiones sunt nQ« minum
definitiones, vel potius descriptiones,
7 6. Quid rerum divisio. Deniq,
rerum divisio est resolutio totius in suas
par. Ue Loquela,, parte?
prscipuas, qur dicitur physica in
quantitatibus solidis, idealis autem in abstra~ ftis. Ad primam divisionem spectat illa
corporis humani partitio jn partes solidas, etjluidas. Ad alteram retertur illa hgurarum
planarum apud Geometras in trilateras,
quatrilateras, ct multilateras. Divisionis
utilitas est maxima jn rebus per quam
maxime implicitis, et per quam longis,
quoe uno veluti mentis intuitu, ne q.
videri, neq. comprehendi possunt. Sed ex quo
orationis claritas, nisi ex recte deficitis, et rectius divisis propositionibus
? Alia propositionum penera. Postremo
semigeometroe jrecentes, qui nominibus mathematicis tantopere abuntuntur,
dictis quoque accensent propositiones,
quas ipsi dicunt practieas, Theoreticas,
demonstrabiles, indemonstrabiles, axiomata, postulata, problemata, Theoremata, schflta, corollaria, lemmata,
et si qu* sint alia vobis omnibus per
quam cownita. Sequitur syllogismus de quo Aristoteles apud Grsecos
quarnplurimos libros scripsisse scin)us ex Lærtro, i C ir v. •t
4 Ejusjue pragrf sibus. \l »'* .-ia « c, if*
.: V », J • i •r«r ; *A f -- ^ V^-;
*#•* >5,I His omnibus ultimo
loco addendum est ixemplum, quod fit,
cum ex rebus notis ad incognita
profcedamus. Ex. gr. Lacedemones,
Athenienses, et Romani fuerunt liberi, qui agriculturam, et militiam exercuerunt • Q UI
" cumque igitur Status has artes
maximo animi, tardore colit, erit etiam
liber. Ex antedicti jnodis hic est
prsestantior, etenim ab exemplis ortum habuerunt et progressus ars medica;
agrorum cultura, navigatio, pictura, sculptura, poesis, tactica, etc. Ecquis
est inter homines, qui aliquo exemplo cognito non lucitur, btiatn ad aliquod
scelus patrandum j ftonne Alexander
Mstgnus Achillem, « L.l Cæsar Alexandrum
est imitatus? Quid plura • F 4 N? Ue erruriubs .accenduntur et inflammantur* i
\m ul ac accensa sunt, ex statu, tanta; omnigenæ ignorantiæ trans.it homo in
rerum quamplurimarnm scientiam. Verumtamen in tanti temporis longinquitate, atq. in tanta
artium,, scientiarumq. progressione mens
humana adhuc res infinita», ignorat, atq. omnfgeqa errorum colluvie pxne
tabescit. Eam itaque curare tabescentem
unius .philosophi est cum prxceptis', et
institutis. Sed prius tantx imbeci i' itatis causas noscere, atq. præcipuas
extricare, fit opus Difficultas in addiscendo «> Quicumque artem aliquam,
etiamsi mecha» liicam, vel scientiam
sibi comparare sedulo studet, quandain
difficultatem in se sentit, qux fere
adeo magna est, ut eam difficillime superet. Quid hoc manifestius jn sbcietate
civili? Forsitan esse possunt, ut iisdem
lubet, omnes maximi philosophi, omnes
Poetx, matheniatum cultores, atq. artifices magni nominis ?. Rerum sciendarum infinita multitudo. Tanta es.t rerum, naturalium copia,
tanta artium, scientiarumq. multitudo,
tantaq. re-, rura falsarum, vel dubiarum
infinitas, ut mens iisdem prope obruatur.
Nonne hoc delegare dementis esset. Libido rerum multiplicium Quid si hisce
errorum causis, libido quoque «ccedat
multas, ac diversas artes j multas et e
’ di- JSorumque progressibus * jf
diversas scientias eodem teinporfe comparan» di ? Profecto quxvis mens ex imbecilla evadet
imbecillior, et majorum errorum fiet
capax. Alia errorum cauta in sensuum obtusi ' i ' * tat e. ‘ v
Addite bis omnibus sensuum exteriorum
quandam obtusitatem, atq. sonsuum interiorum naturalem dispositionem,
quibus rerum corporearum ceu venenantur,
et mutantqr jmagines. Nonne eadem de re
diversi judicant varii homines, quia djversa corporis temperatione dominantur £ Marius Pater natura
audax agebat audacter. Contrft Q. P':jbius maximus verrucosus natura lentus,
lefttjssinie proqessit, adeoq. ille pro Cimbris delendis, hic pro Annibale
delassando, factus Alienationes, et distractiones. Mentis imbecillitas etiam eruitur ex tot, tantisq. alienationibus tum voluntariis,
tunt physicis, quæ nonnullis hominibus
adeo inficerent, ut pacne insensiles appareant. In flcgmaticis
inertia solet esse maximi Altera errorum causa in nuturie phænomenis. 1 Deducitur etiam errorum causa
ex indeclinabj T li difficultate
cojvnoscencfi rerum vires, essentias,
relationes, et fines. Ausi sunt quamplurimi hrec omnia rimari; at eorum absurditates nemo nus adhuc dinumerare potuit. De erroribus Jn
repetitionibus et contradictionibus.
Mentis imbecillitas quoqu^ eruitur ex tot, tantisque repetitionibus parumdem rerum,
atque ex tot, tantjsq. contrarietatibus, quibus
ne quidem summi viri carent. Hujusmodi
exempla sunt sexcenta, qux hic recensere
t»eque liibet, neq. juvat. In systematum absurditatibus. His omnibus
adjungite tot systemata absurda, tot phænomena inenodabilia, tot hypotheses
commentitias, quibus maxime reeentiorum libri scatent. E x meditationis inertia
^ Mentis item imbecillitas colligitur
e? meditandi inertia, quoe omnibus hominibus est pxne communis. Hac de causa paucissimi sunt, qui rerum causas cognoscere curant. Quid
turpius, quam se ipsum nescire, et cujam sui corporis artis medies imperitis
committere ? Ex corporis humani lentitudine. At animum inbecijlimupi reddunt qusdam forporis lentitudo, atque affectuum vjs,
quie eum ita percutiunt, conturbant, et
commovent, ut mens sola rerum superficie sit contenta. Ex nimio sui ipsius
amore. His omnibus addendum, quod nemo unus
propriæ debilitatis, sit conscius, neque sibi testis esse velit. Quisquis enim aliqua de
re j ud i-Eornmaue progressibus,
gg judicium affert, putat non posse
melius dijudjcari. 14. Alia errorum
causa ex parentibus. Quid si hisce
omnibus breviter adumbratis prsecipuis
errorum causis, ultimo loco addal tis,
quod parentes, nutrjces, magistri, theatra, ineptorum librorum lectio, ipse
multitudinis consepsus pueros depravant', atque
abducunt a vero ? En errorum omnium principes causas, quas singillatim
indicare cura, bo, ut declinare
possitis. P ex judicia populari. Præter
jam dic$a, sunt et alia, uti pr*ju*
dicia popularia, quæ ut piant», et animantia regionibus sunt adcpmodata.
Quis ea cognoscit, et cognita ab iisdem
audeat se liberare ? Nonne decipi, et decipere seculuiq peitaturDe erroribus j De erroribus mentis t - quo ad Sensus exteriores. Visus prostantia. * X sensibus, visus est reliquis
pr®stantior, quia illius ope majori
'idearum numero mens perfunditur, quam
cum cjrteris. Ptenim hoc uno corporum colbres, 'Hgurts, magnitudines',
distantiis, motum, atq. hu usce immensæ
universitatis pulchritudinem percipimus, quo orbati, nulla esset coeli
fornicepS, nulla prtur® et scnlptth®
proportio, nulla rerum dispositio,
nullaq. tantæ natur® immensitas nobis obversaretur. Attamen quis crederet ? Ilcc sensu mens niaximopere
decipitur. x 7» Ex visu. i. Mens errat, cum quis objectorum
existentiam, qu® non videt, audacter negat. Profecto nemo æris fluidum, neque inhnita animalcula, neq. corpora longe procul dissita
jntuetur, licet existant. I P. Ex visu.
IT. Decipimur in judicando de rerum
distantiis, eteniin credimus solem, lunam, et
nubes ®qualiter a nobis distare. Verumtamen nubes non attolluntur, prxterquam ad duo, vel
milliaria. Luna funerat distantiam Eorumque progressibus. 07 33 Sol denique juxta Kebleri supputatione
nonagintas miriones excedit. Ex visu.
HI. Sj inter dyas Urbes, vel montes maxime dj^ijos, interposita sit vallis
etiamsi amplissima, 'procul visi',
apparet una eademque urbs, atq. unus idemq. mons. ac. Ex visu, Fallimur etiam, quo ad corp.orum figuras.
Nam ellypsis cominus perspecta a circii.
lp non distinguit
ujr. Et Turris angularis videtur sphærica. rtemq. du lineæ parallela longissime
protensse, videntur convergentes. Qontraq, duo parietes divergentes APPARENT paraliel
Quid amplius? linea tortuosa procul visa, nobis recta apparet. Campanæ
fremitus, dum sonat, non intuetur,
etiamsj sonitus. audiri nequeat, nisi
partium metallicarum vibrationibus > at 4 * ærl 5 undis. liludq. ipsum dicito de aquis
paludosis ac lutulentis. no. Ex VISU. Eademq. deceptio notatur in lucis
propagatione, cujus motus putatur fieri puncto temporis, attamen est
successivus licet celerrimus. New/tonus
enim eam percurrere quolibet minuto.
secundo 20. semidiametros terrestres,
scii., 202. milli^ria Italica putavit. Ex visu: Prxterea sol. videtur diametri
bipedaroribus, lis. Itemq. Planetx majores, atq. stellx prirus magnitudinis
apparent tanquam faculæ accensa;,
verumtamen. præstantissimi Astronomi recentes Tellurem esse asserunt solis vix
partem milionesimam. Nihil dicendum de
Jove, deque Saturno. Decipimur quoque cum judicamus colores omnes corporibus
adhærere, licet in iis non reperitur, nisi
quædam radiorum lucis retlexio, cujus
angulum si varies, motatur quoque color Si in fili extremo ponatur carbo
accensus, atq. tanta celeritate circum torqueatur, ut minuto secundo circulus
absolvatuy, circulum igneum minime interruptum distinctissime intuemur. Ex
visu. Decipimur item adspicientes remum
in aqua aliqua immersum, ruptum judicamus.
In apice akissimi montis solem videmus matutino tempore, attamon est
ejusdem ctrum. Vf. Ex visa. V t V'; Ex
audit - ’ 'vc«*Jdl Ut lucis radii, sic
acris und.e obstaculi inipactx resiliunt* £* hac ær» rep$fCu*, sio ne, oritur vocis repetitio, quam æch
uro dicimus, hujusmodi vocis
repetitiones. fiud ratis locorum
distantiis. V Sylvestres autem credunt esse homines, qui eosdem ‘ludificant.
Quod est iaW. n •" * &* odMTMPk'* A Odoratus menti quoq.i causas
errorum trifcuit, qui sunt sequentes. Brimo putamus omnes odores ac fxtores corporibus
inessed. Quod est omuino falsum. Nam
corporibus non inhxrent, prxterquam
effluvia, sive pafm insensibiles nobis
voluptatem, vel jbolestjam excitant. Si
primufn, sensaodorem. Si secundum wem. Hinc,
sequitur, quod si toixmktitur odor, vel fator. E odoratu*. '. m'-Secundo
decipimur, diim judicamus ofnn honines
qtte ac nos odorem, vel fetorem alicujus
qprporis sentire. Fortasse est una
eademq* nari««nfebricatio m amnibus homi,bus Quis eniifa ignorat eundem hominem rtfdrbo- laborantem non sentire odores,
titl prius ? Cur fta ? quia sensus
dispositio non est eadem. Hinc bjwfnali
- tempore non setr+ s* I '4 aL M
i Eorumqut progm rsi&us timus, quæ
tempore æstivo nos conturbant. Ex
gustatu. Sequitur gustatus. Hic sensus licet nobis maximæ utilitati, attamen
est etiam multorum errorum causa. Primo
judicamus sapore ni, sci!, amarum vel dulcem esse in dapibus. Verumtamen in
ipsis non inest, quam qujedam
particularum multitudo, quæ linguæ
nervulos plus, minusve afficiunt.
Ex gustatu. o. Decipimur, cum
putamus omnes honunes ceque ac nos sentite saporem in dapibus, amaritudinem, aut dulcedinem in vino,
etc. Quod ne quidem in ipso homine
contingere . «otest, quoniam ejusdem linguæ dispositio perpetuis mutationibus subjacet. Ex tactu.
Sequitur ultimo loco tactus •, qui reliquis
est minus erroneus. Corpora enim, quæ video esse possunt spectra
[MACBETH saw Banquo; Hamlet saw his father – DISIMPLICATVRA]; sonitus, quem
atu dio esse potest vis phantasiæ,
illud, ipsum dicito de' fætor ibus, et
saporibus. At equum, parietem, aquam,
ignem si tetigero, de eorum existentia dementis esset addubitare. Quid plura? U110 judice tactu, scimus
nos existere, atq. extare infinita alia
corpora extra nos\ a quibus continuo
impellimur, et commovemur. Licet res sic
se habet, verumtamen hoc sensu mens decepta, frequentissime errat. r* 'Wfc* ttt
tn»,« • «oWawtf x 4% / q q 40. Ex tactu.Vas ære repletum *qufc
ponoerostnh putamus, ac si ab illo
fluido esset orbatum. Quis nescit ærem
ponderare, uti extera cor* pora ? atque
ex hoc errore oritur alter. Arbitrantur en; tn otunfcs homines æiem in nobis, neq. in se i so gravitare, attamen
reCentissimi philosophi centies experti sunt ærem gravitate, illiusq. columnam,
qus nobis imminet, æquari ponderi asperrimas intuemur. Ex tactu. Insuper judicamus quædarri corpora esse sua
natura frigida, quædam alia ex se calida. Calorem, itaq. et frigus corporibus
inesi se credimus. Quod est omnino
falsum. Etonim calor, et frigus sunt qnxdam anitni nostri sensationem; quas in
nobis, uti odores, ' 1 * ' k ' tft f /
qigjped (S Eorurtique progressibus. et
Sapores, corpora exteriora in nobis excitant. Ex tactu 4 V. Decipimur quoque, cum manum ca dam irt aqua frigida mergamus, aqoam sentimus
calidam, et contra. Quin advertatur *
quod ma«us, aqua sit calidior, vel rigl,
dior. Ex. gr. Si in manu sint calonS 8. S ra ‘ dus, in aqua autem frigiditatis. Aqua sentiri
debet calida, uti Contra si in aqua sint decem frigiditatis gradus, et in
manu caloris. Manus sentitur frigida, ut
sex. Ex tactu denique decipimur, curri a, s ?
th judicium feramus de corporum duiitie, mollitudine, flexibilitate,
etc. qux suos gradus habent. Nonne quotidie experimur > quo uni durum, alteri molle videtur*vv, »* ».
f Jflu. O/i •jv 5.'*' ir:-k,K Pqui temperamento cholerico dominantur, sunt rmgmt.nm
rerum promissores, superbi, audaces,
vaferrimi, ambitiosi, crudeles. Sanguinei
amem sunt Venerei, vinosi, voluptuarii, brevius ad Sa omnia. rapiuntur, qu* sensus alliciunt,
et mulcent. Melancolici plerumq. sunc
confusi, laboribsi, diffidentes, atq.
acerrimi judicii Flegmaticos denique experimur pavidos, superstitiosos,
somnolentos, serviles, confusos, atq.
tam in virtutum, quini in vitiorum
exercitatione inerres. Ex
temperamento. Quæ cum ita sint, quisjue intelligit, quod hi omnes eodem de objecto diverse jfidl
are debeant, e >rUmque judicia natur*
cujasque e«e adtemperata. Ex qno
necessario sequitur idem periculum sanguineis minimi, rnelancolicis, et
flegmacicis Maxirhi moifienti obve rsari. Ex quo etiam sequitur, quod una, eademqtie res esse debet uni
maxirrce voluptatis, alteri vero maximi
doloris. Hinc quoque redditur ratio,
quare unus judex illum ipsum absolvit,
quem alter damnat. Nonne tanta
judiciorum varietas, a diversa corpoj-Um constituzione repetenda ? Nonne hac
est multorum causa errorum? Mentis errores ex passionum vehementia. III
nostrorum errorum fons, idtmque uber.
th 6 fi e erroribus, liberrimus in
passionibus inest. Quid singula»
jjersequar, cutn omnes ad unum sui ipsiu»'; amorem reducantur? Etenim ex immoderato sui ipsius amore exortæ sunt tot populorum cædes,
patri» proditiones, parricidia, flagitia, scelera, incendia, provinciarum,
urbiumque direptiones. Quis ea recensere valeret, quar Cyrus major Persarum Rex, quæ Alexander
Macedo, quxque tandem ipsi ROMANI gesserunt ? Legite quæso vitæ humanæ monumenta historica H tam recentia, quam illa ab ultima antiquitate repetita, in iis
tanquam in tabula innumerabiles amicos proditos, Sanctiora iædera neglecta,
innocentium tnilliones modo unius
ambitioni, modo avaritix, modo libidini, modoque crudelitati immolatos esse videbitis. Dici posset hoc ipsum singillatim de timore, de spe, de
ambitione, coeterisque. Quid plura ?
Nulla in homine passio immodica,qux
martyrum mil'lione» non recenset. Ex attentionis defectu «ja. Sequitut attentio, ex cujus
neglecta plurimum quoque decipimur.
Erramus, cum nostra attentio licet
finita, eam in quam piurima objecta distrahamus, a. Sæpissime attentio uni objecto adhærens, reliqua nos
ignorare facit. Ipsaq. augetur vel minuiut, pro ut nostra militas est major,
vel miti >r .Ex attentionis neglectu fere contirftt.t, quod de rebus
involutis, et implicitis judidelationes noverimus ? Deniq. ex slttentioni defectu
ortum ducunt tot, ac tanta præjudicia popularia, mentis alienationes, atq.
aWrdi* tates. Nihil dicarri de sensu
mbrali, qui tiumq. nos decipit v Ha-e de
mentis erroribus quo ad sensus
exteriores, et interiores i ertorib ., guo ai animi sensationes. Ex
sensationibus errores. ITT' X omnibus iis, qua? huc usque maxima P.f curti brevitate extricata sunt,
liquido patet universaS animi
sensationes prædictorum sensuum tam
naturalem, quam temporaneam
dispbsitionem sequi debere. Cum
hi sensua jnagna sunt in \'arietate, non
modo inter homines, sed fctiam in ipso homine, sequi quoque debet, quod unius
sensatio abs alterius 4 serisatlone
distinguenda. En ratio cur idem corpus,
neq.:eque durum, neq. atque pohderosum,
vel molle, vel odorum, vel fætidum omnes
sentiunt. En quoque ratio
# quare dictatum illud sit verum. Quot
homines, tot sententia. Rerum enim judicia a senr sationibus, sensationes vero a sensuum
textura oriuntur. Varietas itaq. sensuum, etiam judici orum diversitatem
affert. Qua? cum sint* videamus ftiodo f
quo pacto a sensationibus Recipiamur.
quæ non sunt nisi r ‘ to- • y % t
t®, P? errjg/fyt *, totidem rectiones
no is conspnse, vel dissq «ce, habeantur absolutæ. ajcfe/hr Jfceptio m IV. Decipitor quo® e cum Dei,
horainunj, et plant»‘win actiones
putentur ejusdem generis, tametsi tofo cxlo differant. Sequitur aiiu deceptio.
V. Sim; it r Dliitur, dym ideas spirituales onnhi extensas, et mitf riales
^oncipiat. Judicia fa^sa 'x prava
idearum unione • i. JEr^at e-inn, si qu*
sint conjuncta,, separata esse ju icet. Coi.traque
qu?e nonnisi jn tote separantur,
concipit conjuncta.,, Suoqi noris
gereris suat Poetarum fabuljp. Secunda
autem sunt to F-,oms irrotibus. Omfiis eirctilus qua tuor angulis rectis
equahit Circulus autem est figura plana.
Omnis itaqui figura plana quatuor rectis
tequatur. V syllogismi vitiositas. Syllogismus est vitiosus, si quis e præmissis
negantibus velit affirmativi concludere. Contraqi
si e* præmissis ajentibus velit aliquid negativi concludere « Primi
generis fcst: Arabes non sunt
Christiani. ITALI non sunt Arabes. Ergo ITALI
sunt jChristiani » Secundi generis est
hic: Africani sunt inertes. Eurtrpæi autem stmt naturS laboriosi. Africani
igitur non Sunt Europii. Alter syllogismi defectus. Erratur etiam vi
haspirationis. Ex. gn Quicquid amas, non
comedis. Sed pisces hatnai pisces ergo
non comedis rir. VII syllogismi defectus. Mens errat in syllogismo conficiendo
j si quid pro causa ponatur, quod reapse
non sit Causa. Ex. gr. Literarum studium
breviorem reddit Litbratorum vitam.
Octava syllogismi vitiositas
Illud quoq. dicendum si quis pro deffiotiStrato habeat, quod est in
qUatstiotie. Ex. gr» Si quis diceret. Mundi
cl atrum ist illud, ii i quo universi
corpora tendunt 1 Atqui omnia mundi corpora in Tellurem decidunt. TellitS
igitu? ttst mundi centrum. Nona
syllogismorum vitiositas Vili. Vitiosus pariter est Syllogismus, si quid Ttorumque
progressibus « t 4 f qtlidquam alicui
substanti* absolute tribuatur t qiiod
eidem per decidens competit. Ex. gr.
P/anetx f uti tellus, sunt corpora opaca. Ergo habitatores habent. 1 14* Error ab exemplo. Mens errat in exemplo, quando ex r t cognita ad incognitam quis deveniat, quin
eidem rtJrum circumstanti* non concurrant. Ex. gr. Prima bella civilia inter
pairicios, et plebeos, fecerunt Romam
maximam, atque potentissimam. Ergo si omnes Europx status bella intestina
foverent .(Q tiod utiq. est falsum) Redderentur potentiores. Ex enthymemate i Errat mens in enthimemate ob idem principium. Ex. gr. Dux valentinus
statum Ecclesia a tyrannis vindicavit. Fuit
ergo maximtis imperator. Duodecima ex sorite vitiositas. Captiosa est
argumentatio si in aliqua
jiroposititinum serie, una est erronea. Tunc Quotquot sunt, omnes rUunt. Ex.gr. Ex omnibus
terrx partibus Europa est melior. Ex EUiopse statibiis Italia. Ex Italiis
regionibus regnum Neapolis et ex sensu exteriori fqi cilhme decipiatur, neces/e duco, V t uni stnsui nusquam dedatis; Quamobrem plures Vint adhibendi. Sic visus ab auditu: et
tactus ex gustu emendatur. Propria
Votura tst notanda. nus. homine adeo discriminatur. Vt raro eveniat, dW «fc
conspirent ami est eorundem memori, temperationis, passionum, atque attentionis
differentia, ex quibus * iam tanta
judiciorum varietas, atque tanta errorum
origo. Si quis igitur eosdem velit def mare, sedulo perpendat hxc omnia. Quod
si errores si nequeat evellere, salæm eosdem minuit, Sensationes sunt cuique proprix. H>Sensationes
cujusq. generis sunt cuiq.komini JS orumque progressibus. ilf peculiares, atque in ipso homine variant. Qua igitur in iis contentio. Si ipse sint re/at.e
? Excitanda est attentio. Ex attentionis contemptu, quamplurimi errores. Ipsa igitur est excitanda, et
adhibenda. Ratio est quoque excolenda, quam si unans sequamur ducem, nusquam aberrabimus. Vpcabula
obscura vitanda. Quid vocibus, uti animi nostri SIGNIS, utilius? Sint itaque
clare, perspicua, et non a communi usu
remote. ltemque vocabula complicata, emphatica, methaphorica, atque
SIGNIFICATIONIS expertia, vitato. Declinanda sunt enunciationes absurd.t, Sint enunciationes judiciis conformes, decliænturque
falsa;, obscure, atque absurde. Ars Sophistica philqsopho est ableganda t Definito res. Sed definitiones sint rebus
clariores. Ille autem amnibus prestant, que
cum rebus definitis reciprocentur. Vitato syl ^g is mos erroneos. Ars
enim Sophistica a philosopho est
ableganda.Nusquam a re cognita ad incognitam deveniatis, nisi prius omnes rerum
circumstantias perpendatis. Soritem raro
adhibito Soritem raro adhibito t quia plerumq. est argumentatio captiosa De erroribus, A scepticismi spiritu procul estote. A
scepticismi spiritu, maxime inconsiderato longe procul abesto. Argumentum,
analogi£ fugito. Neq. immodica sciendi curiositas vos abripiat. Quamobrem. Libidinem comparandi
multas, et diversas scientias uno eodemaue tempore vitato. Alienationes voluntarias fugito.
Ab alienat usibus voluntariis vos ab
alienato. Phisic.r autem si sint, attentione miniiendtt. i tll 1Rc-
Morumque progressibus. is J Rerum
causas cognoscere studeto. Rerum omnium causas, et fines cognoscere studeto.
Aliter nemo esse potest felix. Contrarietates, et repetitiones fuggito.
Contrarietates, ac repetitiones fuggito. Contrarietas enim mentis defectum,
repetitio vero memori labilitatem
accusat scriptoris. Inertiam vitato. Prxterea
perquam longa meditatione vos
contritissimos volo } et quandam insitam inertiam vitato. Affectuum vis
immodica est temperanda. Quid
vehementius, quam passionum vis\ maxime
rn at at e vestra tam fervida\ Eam igitur compescite catenis. 146, Propria debilitas est cognoscenda, et cwranda. Pandem
nemo unus homo adhuc inventus est propria debilitatis conscius, neque sibi tesris voluit esse. Eam igitur cognoscere
prius curato, de in adsidua librorum lectione, virorum consuetudine bonorum } atq. ex sui
ipsius meditatione vel minuito, vel
eradicato. Hactenus de errorum ortu, ac
progressibus. Ej usque progressibus Qua veritas moralis Itemq. si nostra jqdicia factis
respondeant, Veritas dicitur moralis.
Hujusmodi sunt historica? narrationes; qusq. nos ab aliis quotidie inaudimus, yel legimus. Qu£ veritas certa. Præterea si veritas ita est quotuplex sit dubietas. Denique
dubietas, vel ponitur in squali rationum
contrariarum squalitate, ut omnia
insecta ortiuntur ex ovis, vel ab animalculis spermaticis, vel a
putredine. H.xc dicitur positiva. I a ‘
Illa De Veritate Illa vero; «Jirs i.n idearum ignoratione
consiStic, aopellatur negativa. ' Estne stellarum mt~ tperus par', vel impar ?.g. Quid', et quot u
ple x sit f alsit as* Ex dictis clare
ihtettigituf falsitatem esse
disconvenientiam nostrorum judiciorum ab. objectis exterioribus, vel. ab
eorumdem. relationibus, vel ab ipsis fecti$ auditis, vel lectis, ex quo consequitur tot dari genera
falsitatum, 1 quot numerantur veritatis'
genera. Dantur itaque
fahitates sensibiles, discursive ac morales. Q intus ita delinitis, priusquam
veritas cujusque generis investigetur,
de veritatis existepti paucissima dicam.
De Cujusq. veritatis exist entia. Exiseit veritas sensibilis. fTlAmetsi mens
nostra ek unoquoque sensu, X atq. ex sui
ipsius judiciis, et ratiociniis
quandoque decipiatur, existunt tamen veritates sensibiles,, atq.
abstractæ, ut ex sequentibus. I. Quis addubitare potest de tot, tantorumque. Corporum
existentia, qua?, nos ambiunt? Nonne pæne infinita objecta nostris
sensibus quotidie obversantur ? quot, et
quantos Homines, plantas, animalia, atq. xdilicia videmur.' Idipsum dicito de
sonis, de saporibus, de odoribus, atque de sensationibus quas i n No- Hjustpit
progresiibus Yfobis ex tactu oriuntur. Quas veritates si quis denegaret, habendus esset demens ac
delinis. Existunt itaque veritates
sensibiles. Quid plura ? Nisi extarent hujusmodi veritates, ne quidem
existentiam nostram sentiremus. Existunt veritates abstracte. Mens humana
prarter ideas sensibiles, quamplurimas
alias investigat illas comparans inter
se, vel cum tertia. Ex qua comparatione judicia, et ratiocinia nascuntur.
Hinc veritates methaphysicæ, et
matematicæ. Hinc artium, scientiarumq.
principia, ex quibus infinitæ
demonstrationes oriuntur. It. Existunt veritates morales. Denique si in aliqua
narratione constabilienda, non modo testes, historia, et traditio sive oralis, sive scripta, verum etiam
monumenta concurrant, non est de illa minime
dubitandum. Quis enim sane
mentis homo dubitaret CICERONE (si veda)
fuisse Consulem, in Formiano habuisse villam ? Quis dubitaret GIULIO (si veda)
CESARE fuisse .occisum, OTTAVIANO (si veda) fuisse Romanum Imperatorem ? Existunt itaque,
veritates sensibiles, demonstrativæ, et morales. Error scepticorum. Ex His huc
usque adumbratis sane eruitur afnotx mentis fuisse illos omnes, qui prædictas
veritates acerrime, ac pugnacissime denegarunt, uti fuerunt Accademici,
Pyrrhonii, Cyrenaici, qui ausi sunt
ipsas nostras comprehensiones impugnare. GIRGENTI (si veda) enim Ve
Veritate, asservit abstrusa esse omnia,
nibil nes sentire, nihilque cernere. Nonne hi excxcant nos orbantq. sensibus ?
Philo negavit quidquam esse, quod
comprehendi posset, sic judicium tollit
incogniti, et cogniti i Democritus contra solis sensibus credidit. VELIA (si
veda), et Xenophanes quasi irati
increpabant eorum arrogantiam, qui cuin sciri nihil possent, audeant se scire
dicere. Neque sunt audienda contorta, et
aculeata Diodori, atque Alexini
sophismata. Quid absurdius illorum fallacibus j.onclusiunculis ? ad unum itaq. omnes
veritatis impiignatores disputarunt nihil percipi, nihil congnosci, nihilq.
sciri posse, sed veritates in profundo esse demersas. Cur ita?, Quia angusti sunt sensus, imbecilli animi >
brevii curricula vitæ. EJasyue progressibus De cu. yusq. veritatis /tota. t .*3« fuo cntenum veritatis * Q Uæritur hoc in capite, quo criterio verum
a falso distinguimus. L’ORTO, qui soUs
sensibus credebant, veritates alterius gelieris respuebant: Platonici; atq;
Stoici judicium veri } ac falsi in una mente potiebant i Fuerunt, et sunt, qui in ntroq. veritatis
notam colldcant. Sensus scilicet i ri veritatibus physicis, mentem vero, in abstractis. Denique
judiciorum' certitudinem in evidentia potuit Cartesius, quatti in physicam,
methaphysicam, et moralem dispescuit; Prima locun? habet in rebus sensibilibus;
in veritatibus abitractis altera; ultima vero in auctoritate; Refelluntur
eptcurei i; At harum omnium opinionuni qualis vera tit, an falsa liHbrriirife dicarri
Quommodd soli sensus esse possUnt
judicium veri, ac falsi f si ipsi sint
tam fallaces ? non ne decipimur nos ab oculis, ab auribus, ab olfactu, gustatu t tactuque ? si soli sensus riotant
veri, ac falsi comprehenderent, sol
esset magnitudine bipedalis j stellæ rion essent plures, quani videntur. REMVS IN AQUA ESSET FRACTVS, parelii essent soles reales ec. Denique si
soli tdnsus judicium veri, ac falsi
continerent, i. L 4 quæRefellantur platonici, ac Stoici. An ponenda veritatis noti in una mente, sensibus exclusis ? Falluntur quoque, qui
ita philosophantur. Nam sublatis
sensibus, nullum daretur in mente judicium, nulla ratiocinatio, nullaque
veritas, Quæ mens sine judi«*ts, et quæ judicia, et ratiocinia sine ideis, et quæ tandem idæ sine sensibus; quibus sublatis, nulla esset in mente operatio ?
Constat itaq. Pluton icorum, ac Stoicorum opinionem esse fallacem. Quid si in utroaue. Q n 'd dicendum, si tam in sensibus,
quam in mente, quod erat tertia ex notis
propositis ? Sensus quippe mentem corrigere possunt, mens autem emendare sensus.
Sed in mente ipsa ponendum est
principium, quod quærimus, quoniam una
mens capax est veritatis, sensus enim materiam»judicandi eidem dumtaxat præbent.' 17* NH novi in Cartesii evidentia. Ultimo loco, quo ad Cartesii
evidentiam, dico, quod hæc opinio eadem
difficultate qua prædictæ opiniones,
laboret. Etenim cum Cartesius tot evidentiæ
genera posuisset^ quot sunt veritatis
species, vellem ab eo scire, quo pacto, quod mihi visum est evidens, esse evidens sciam ? quomodo judiciorum
meorum. Ejustque progrehibus. f%% rum
evidentiam cognoscam quomodo deniq.
rerum auditarum quamobrem non ab alio
quærendum principio, nisi a sensibus in veritatibus physicis, u mente in
abstractis, atque ab aliorum fide in narrationibus historicis. Quæ omnia
singillatim disputata sunt, ac refutata.
Quid veritatis crittrium. Hisce quam breviter enucleatis, ad propositum.
Exquirimus hoc in loco veritatem primam, qui alia demonstratur. Propositionem
nempe hic quærimus ex se certam, cuique
cognitam, atque cujusque veritatis cew
fulcrum, quæ sui natura demonstrari nequit ipsi omnes alias demonstrare possumus. iq. A dubietate oritur veritas. Principio veritatis est capax, qui dubitat. Nam
qui omnia adfirmat, propositionem etiam sui adversarii esse veram dicit. Contra
qut Universa negat, quæque ipse dicit,
quoque negat. Philosophus itaque in veritatis investigatione a dubitatione
incipere delet. Sunt enim dubietates tamqaam nodi, quos philosophus resolvere
debpt. At qui semper dubitat, nnsquam
veritates invenit, prqindeq. a dubitando debet desistere. Nam. in
dubietatum catena, si daretutf
progressus in infinitum, nihil sciremus.
Idem nequit esse-» et non esse. Principium itaque pro omnigena veritate reperienda,
est illud ipsum, qiiod LIZIO initio suæ
Methaphysicæ præscripsit. JSIihil pots$ n*
Veritate, potest simul esse, et noti esse. Videamus ttuSdo, num hæc propositio
sit certa, evidens atque adæquata. Expendendum nempe num hujusmodi principium sit clarum cuiq;
cognitum, num denique cujusq; veritatis genera
constabiliat; Ex quo veritas sensibilis, L Veritas phisica a sensibus oritur. Si mihi igitur obversetur
vesevus ignivomus, dubito de ejusdem existentia ? Turic tactum adhibeo,
aliosq'. homines sentio Si mihi alii,
uti ego, judicent vesuvium esse ignivomurri.
Nori potest non existere. Alias esset, et non
esset mons ignivomus. Quo nihil absurdius;
Si dicat. Illa musica, quæ me tantopere
allicit, alios excruciat. Esto. Sed si musici existet, nenio negat. Istudq. ipsum dicito
de odoribus, saporibus, ac de
sensationibus frigoris, ac, caloris quæ
nori extarent * nisi earum objecta existerent. Ex qud veritas methaphisica.
Ratiocinia tunc efficimus dum duas ideas cuni
tertia comparemus, ex qua comparatione earumdem æqualitas y vel inæqualitas
deducitur; ex f gr. Quiequid est extensum est
corporeum. Tabula vero est extensa i Tabula igitur est corporea. Extensionis
itaq. idea convenit tam corpori, quam tabulæ; Corpus igitur, et tabula
conveniunt inter se; Alias tabula esset, et
non esset corpus. Quod est iterum absurdum; ai i
V., >, £jusque progressibus i
Sx quo veritas historica. Tertio loco, si in aliqua historica narratione testes
sunt oculati, historia, traditio, atque itionuihenta æque concurrant, potestne
de facto quis dubitare ? Demus igitur Medos, Babilonios, Græcos, et ROMANOS
numquam extitisse, nonne essent, et non essertt simul tot historise, totq. ac tanta monumenta ab ultima
antiquitate repetita? Concludamus omne
verum, ac falsum a dubietate oriri, et
cujusq. veritatis notam positam asse in constabilita superius allata
propositione sua natura certa, cuiq.cognita, atq. adæquata. Quæ cum sint, jid ulter riora procedamus. Quid } et quotuplex sit
methodus. Methodus est via quædam, qua nostra ju-J dicia i ac ratiocinia ita disponimus, ut Veritates invenire, vel jam inventas cum
aliis communicare possimus. Licet alii regulas tradant inveniendi; addiscendi;
exponendi, atqv disputandi j duæ tamen
mihi videntur præcipuæ, alteri, inveniendi, altera explicandi. Pri- 1 Cia analytica, secunda vero synthetica. Una
via. conjuncta separamus, altera
disjuncta unimus. Primus modus rerum inventioni j alter earumdim explicationi
inseruit. winalysis, idem est ac totius
suas in partes 1 k4 quibus cdti* flantur lapides montis vesevi, eosdem in
su ultima principia reducit, ita illorum
componentia reperit. Analytkicæ contraria est sinthetica methodus, sive
compositio, quæ ex quibusdam generalibus
principiis varia componendo in unum
colligimus, itt alios doceamus. Regulæ utriusq. methodi, in sequentibus capitibus fuse exponantur. Et Methodo reperiendte veritatis sensibilis
Oq. Htcc a sensibus, Certitudo, quam physicam adpellavimus; ex sensibus exterioribus
provenit eaq. nuncupatur etiam intuitiya. Quare si
objecta exteriora a sensibus retnpveas,
hxc veritas on amplius extat. Hinc ruitur primo, quod hæc certitudo nostrorum sensuum rationem sequi debet. Etenim pro ut sensus sunt
bene conformati, et objecta exteriora
multiplicia,, eo major nostrarum
cognitionum sphæra fit, atq. augetur.
Sensus esse debent bene constituti •
Sequitur secundo, quod si nostrorum sen*
suum fabricatio sit vitiosa, objecta non cernimus distinta. En ratio,
cur ii, qui morbd hjcterico laborant,
universa objecta sub coloro Ei usque progressibus M* croceo 'vi/ent. En quo*
ratio, «nny^ fci corpora remota, et
presbyti,qu* sibi sont proximiora, non
cernunt. veritates referuntur, quæ constantissima observatione, atq. diutinis
experimentis liquido constant. Hujusmodi sunt, quæ ex antiquis LIZIO, iElianus,
Plinius, tum jecta impellit. Def. Benevolentia est quoddam animidtsiderium, quo
ad egenos juvandos rapimur. ax. 1, Bona in natura sunt pæne infinita. et viem
sceleratus. Quid monumenta i Quid si pr®dictis ultimo loco momi-i intenta, qu® modo extant, addatis, nemo. «anus dubitat. Reapse quis dubitat
Samnites £xtitisse, et fuisse tam
bellicosos. si urbes a Lb ttjusgiii progressiius æstus marini causa, et sexcenta alia Reg. Si qutesilurti resolvi
possit, tunc videto si resolvi posset in
omnes ejus partes, vel in una, Hujus generis sunt quædam quæsita, qua plures in partes adspicienda sum ex. gr.
ltius refertur ad familias, ad civitates, ad imperia, ad hominum coetum, nisi
hac omnia considerentur quæsitum non
potest Bene definiri, maxime quod uni familiæ, uni civi, tati, uniq. imperio potest' esse u ilis,
aliis vero maximo detrimento. Quam ad
regulam si animadvertissent tot tantique
recentes luxus scriptores, non
consenuissent vel in eo laudando, vel vituperando. Reg. Si quxsitum sit
solutionis capax t extricandum tunc
remanet, num sit simplex, vel compositum scilicet num unum, vel plura membra habeat. Illud quippe est perquam
adcuratfc definiendum, alias -erratur. Sic in malorum origine videndum primo quid sit malum. Deinde num existat in universo, tum si sit ejusdem, vel multiplicis generis Demum si sit
multiplex, distinguendum in omnes ejusdem cl astes. Eorumque progressibus 'fes. Dicito hoc ipsum de voce luxus
superius memorata. Reg. Si q tussitum
resolvi possit, tunc constabilienda sunt
principia clara frnm, ata. omni ex parte
manifesta px contemptu hujus præclarissimi reguli Hobbesii conclusiones sunt
falsæ, quia la Isis principiis
innituntur. Hunc in errorem inciderunt quoq. omnes Pyrrhonii, aliiq.
veritatis infipugnatores. Reg. Propositiones quot quot sunt, omnes Jluere debent veluti totidem illationes ex
principiis superius, firmatis ac stabilitis. Quod tunc evenit, quando omnes ita inter se
conneetantur, ut ceu quandum catenam efficiant atq. una
ab alia nascatur. Qui id non consequuntur, habendi sunt ingenii plumbei. En ratio cur juventus
neccsse est, ut; consenescat in
addiscendis Euclidis Geometriæ libris
planis. Etenim in illorum lectione modus
adquiritur demonstrandi, admiratur in iis, quo pacto secunda de monstratur ex
prima propositione, et tertia ex secunda. Sic deinceps. Aristotelis æthica
eodem ordine est conscripta, qua in addiscenda juvenum profectas esset major. Nam
non de rebus abstractis, sed de homine
agitur, verumtamen nemo unus eam legit, accurat. Cur ita ? quia eorum institutores nondum
sciunt Aristotelem extitisse, fuisse
virum doctissiunim j Br Peritote-».. gt mmn, ad Nicomacum scripsisse decem de sethica libros. Reg. Conditis, sub qnk
subjecto prgdicutum convenit, est adcuratissime definiendum* Eapnitn philosophi
munus est rationem, reddere t fiio pacto
effectu! ad causatn referatur. Queritur enim a seeulo præterito usq.* ad prarsentem diem, num luxus sit statui
alicui UtiSfS'? 1 '. J '.w,;-' j, fi; -i 't. •• *>fi Huc usq,
universi scriptores in genere quæsitum extricarunt. Sed false omnes. Itaq.
eum vel commendarunt, vel vituperarunt.
Cur ita ? Quia quarsitum non fuit iniqua
m bene ptopositum i Sed dicendum tst:
pratsens luxus est utilitati, vel
detrimento regno neapolis I, vel Rom.el
Quæsito ita proposito, videndum mini
otnnes artes primitiva, et secundaria
possint ne numerum artificum majorem h«»
bere? Si possint, necessum est, ut ii^pleantWr. Siti aditer, et remanent
in toto regno centum millia qui laborare
possunt, iisdemqj -Occupatio deficit. Quaro
isti centum millia vuftis, ut iiiOpes
vagentur, vel ut expellantur e* statu,
vel occidantur, num denique in artibds itfjAis Occupandi ? Quis npn videt
1»^ xum non modo esse huit statui uttlem,
sed ilittirti decemriufn' ? ‘-fi RVg. 9. Si in qudsitb rOfoleemdo, vobis
non ebniiiigat cettiiadiheth repetite,
tunc probabiollialtm auffite, riebir eyuhg.antd» niti MafKiri l V ' pro
-Ejusque progressibus 1 6f
probabilitas. Verum cavete, ne hypotheses velati theses habeatis. Quæritur
nuin sol, circa tellurem, ve] hæc circa illum moveatur. Certitudo omnino
defecit. Quærenda est probabilita. Utraq. est
probabilis. Tunc quære probabiliorem. Mibi videtur illa Cupertiici, quia mjnus me
allicit. Nam facillime intelligo
revolutionem diurnam terrx circa seipsam, atq. illam annuam circa solem in eccliptica „ et sojis re:
«jlunonem circa proprium axem vigmti septem dierum spatio. Reg. Non omnia
quxsita sunt ejusdem geperis, alia enim sunt physica, alia metaphysica t aha
denique moraba. Si physica sensus,
observationes, a/iosq. homines interrogate. Si i nethaphysica, adhibenda est ratio, ac
demonstratio. Sin denique moralia. Notate testes, historiam, traditionem, ac monumenta. Licet hxc sint per se clara,
verumtarnen in rebus facti, nulla
ratioctnii. Dum facta video, rationem
non audio Sxpe etiam in re clara, et
manifesta, qua mpluri mi testibus
utuntur. Fortasse testes
imiorem rationem habent j quam ipsa
ratiocinia firmissimis principiis constabilita? Reg.
ii. Quo pacto in narrationibus historicis procedendum, si monumenta amplius
non extern ? Codices consulite, quibus
in legendis funditus sciri debet
scriptoris lingua. At ca~ L 4 vrr# De Veritate,j t t ' J veto ne Verslones
vulgares, Hef. itxicos conmunes adhibeatis. Seri quorsuih hcpc - Quia 'nulla
lingua in aliam translatari optime
potest. Quatvis .enim lingua suas habet
pecujiares proprietates, sectam, religionem, imperiv firmam, mores denique y 'propensiones, adjectus,
educationem, studia, exercitia, ac
partium studium. Hrc enim omhia ad plenissima scriptoris sensa intelligenda mixime conducunt •
Natn quiiumque- scribit etiam nolens
suis in libris I transfundit suos mores,
adfectus y temperamentum, opiniones, scientiam, oartium studium, atq. alia sibi
propria. Brevius sjuicumq. scribit, se ipsum describit, Quid liber, quam Sermo
scriptus Nonne sermone, aliorum animos pæne
videmus?. Hoc fusius, ac 1»T Ejusqie progrersibnj • i est diligentissime
versandum, verum maxima, cura lectitanda,
sunt omnia, ut scriptoris mens ex
universis ejusdem operibus constet Potent
enim esse, quod aliquod rejecisset. En ratio quare quampluritni in judicando errant. Quia vel integrum librum non legunt,
vel non intelligunt. Quid si. reliqua
scriptoris opera, ignorent, vel non curant scire ? At quid statuendum, si scriptor
de aliorum opiaionibus, vel factis
agat? Reg. 14. Tunc exquirite primo, an
scire potuerit, Num fuerit perspicax. 3. An in judicando adeuratus. 4« Num in
referendo sincerus • In quibus si uni eorum defecerit, fidem ei denegate. Sin minus, eundem habete et
diligentem, et sincerum, et veracem. Hujusmodi
sunt optimi historici noti. LIVIO (si veda), SALLUSTIO (si veda), Cornelius TACITO
(si veda) præstantissimi fuerunt historiæ scriptores. Apud recentiores MACHIAVELLI
(si veda), Franciscus GIUCCIARDINI (si
veda), Bernardus SEGNI (si veda), Angelus de
Constantia, Robertson, Hum, atq. historix universalis anglJci scriptores.
Quid si ex uno scriptore quamplures
acceperint. Reg.Si quamplurimi, etiamsi mille ex uno scriptore sua traxerunt, omnes simul
tatl%. valent, quantum unus, quem
transcripserunt. Quod si clare constet
historicum fuisse J cujus nomen præfert. Sic Jjbnr de consolatione CICERONE (si veda)
adscriptus; est ' Hgarjii .Ergo spurius.
Contra VirgHii .®neidos., suflt Virgilii, nam, ab ejus obitu ad præsentem usque ætatem eidem tribuitur. IlJudq.
ipsum dicitp de CICERONE (si veda), ORAZIO (si veda), COLUMELLA (si veda), M. VARRONE
(si veda) operibus. Tertio loco si in
Codice m°dp aliquid legitur, quod in
scriptqcis:$t#te, vel antiquis Codicibus non legentur, dicitur interpolatus. Denique
si jaunc aliquid desideretur, quod fa
antiquis :jpndieihu» etfeat, appellatur mutilatus. HdSjjtm omnium exempla surtt
pæne infinita, jju brevitatis gratia
omittuntur; et quS rdtione fiæc omnia internosci possunt ? Reg. Dicito illum librum esse spurium, jt. -Si scribendi stylus, vel cogitdndi ratio
non sit illius scriptoris, cujus nonfen
profert. . j&i a scriptoribus corvis non sit memoraV Si adeo ineptus, ut
cui tribuatur, nullo. EjuspK
progressibus n *7P lo modo possit
convenire. 4. Dengue libe habendus eit
'spurius, -si antiqui eum rejecet irini /; - iV .. ..Reg. Contra^ liber
habendus est genuinus I. Si stylus, et
cogitandi modus illi conve • ni aut,
cujus nomen > prxsefert: 2» Si a scriptoribus Coxvis sit memoratus: Si
antiqui de libri genuitaie, minime
dubitarim. Reg. Lib^r habendus est
interpolatus t vel spurius y si facta,
et personor memorentur scriptoris xtate posteriores. Ipsum dicito de vocibus,
ac locutionibus. Ultimo loco si doctrinas
•Si st e mati sibi proposito contrarias contineat Quid si scriptor fuerit ineptissimus*. Reg. Codex est mutilatus si in eo aiiquid
desit, quod vetustissimis in codicibus legebatur: 2. Si qux continet y vani,
cottfuseq leguntur. Hæc pro auctoritate humana satis esse duco. Quo ad divinam,
præter ea superius dicta notanda sunt etiam quæ sequuntur. Reg Oportet perpendere .Nam Deus loquutus fuerit' Cui loquutus: Quo in loco:
quando: quid'., Hæc omnia
manifestissima sunt in quinque Pentafheuchi libris a Mose scriptis. Nam Deus
loquu,tus cum universo Populo Hæbrreorum. In mote Sinai, post eorum
egressum ab iEgypto. Quæ autem loquutus
fuerit in duabus Tabulis lapideis
continebatur * Quse licet j De
Veritate, j' v> . licet constent;,
veruuuamen videndam insu-, i f *. Per. Reg,. Num qu& Deus dixit, ai/ aoj
incorrupta, vel interpolata, vel mutilata pervenerint. 2. i 1 / sensus, ac
vrria possint varii accipi. Si autem varie accipi possint, nemo «aaa fuo arbitratu, ac teneri intellegat, W
aat (Catholicæ Scclesix judicio, standam
erit., Hujusmodi sunt præcipuæ rCgulæ,
qua? methodo analitic.e maxime inserviunt. Quæ autem sequuntur ad syntketicam
spectant. Ej usque progressibus De regulis explicanda veritatis, tam viva
voce, quam scriptis I T' X omnibus animantium generibus unus 1/ homo veritatis capax, est quoq.
loquela præditus, qii^ sui animi
intimiora sensa exprimit. At mirabilior ejt scriptura, qua cum absentibus temporis, ac loci loquimur
Sed si philosqphi, si parentes, si
ludimagistri desiderent, ut juventus
utiliter hæc divina rationis instrumenta
adhibeant, sequentes regulas ob oculos habeant. r Reg. i. Initio cujusq.
facultatis, magister doceat, quid
ea" sit, que fuerit ejusdem origo,
progressus, vicissitudines, scriptores, atq. quas in partes ea distinquatur. v; •, Cur itl ? ut
sciant auditores, quæ ipsi comparant, atq. univers® scienti® quandam
designationem ceu^ in parva tabula adumbratam
habesmt. In quibus enucleandis una, vel akeia lectio sufficit, ne rerum
multitudine detineantur ii, qui paucis prsceptis sunt imbuendi. Reg. st. Maxima
cum brevitate [H. P. GRICE: Quantitas: be maximally brief], ac claritate simul primo controversis: status proponatur,
deinde suas in paries dividatur; tum inutilibus
resectis, omnia sensim sine sensu explicentur In hoc a quatnplnrimis
erratur. Neq.enim -v t pro- «r ffif •• - J-dolemata sciunt acute propd n
ere, neque omnes, nodos extricare. Veriwn
omne tempus in congerenda cujtisq.
generis eruditione sine ullo ordine,
judicio, lepore tevurit. Qujf GrammaticorutntForensium^c medicorum pleynmq.
est perquam inepta scribendi ratio. Reg. Vocabula omnia definiantur, ut
quid sit res de qua agitur, plenissime
intelligatur l Hujus iftilissim* regulæ contemptus juvenes impedit, ut bene
iatelligant, atque addiscant. Reg. 4. Ex definitionibus officiantur
axioma* ta; atq % postulata, ex quibus
clein emitis præpositionum series eruatur. Hæc rectissima docendi ratio, quam
sibi sumunt Geometr, est illorum omnium,
tjui sciunt ratiocinari. Divus Thfcmav’
non erat Geometra, veramtamtn quia
divino ingenio præditus ordine scripsit.
Quid dicendum
de Aristotelis ethica tam pressp et ta!n
stricto ordine Conscripta Reg. ij.
Definitis universe scientia vocabulis, initium sumatur a rebus simplicifribus
t ac facilioribus, atq. ad maximi
Compositas 9 jfuxijpeq. difficiles
procedatur. Sin aliter fiat., discipuli
non krtelligunt. Reg.' In rationum ''catena conficienda, ita ordiatur, ut altera 1 alteri prxluceat, atq.
altera alteri inserviat. Ex quo tandem integrum
disciplinæ systema compingatur omni ex parte connexum. Reg. Ej usque progressibus. ut sciatur
tempus, W, w r«nf gesta.
fc '- . „ Reg. 14. natUrd j
' ac pravus. Ergo pontus ut educationi
defrrtur, proinde? magister curat auditores redde-, re laboriosos longius, quam res tanta dici poscit.. Pritpo
arithmetica est scientia, qua mentem
instruit, ut ea expedite ac recte super
qtiibusdam cyphris numericis operetur. At qua de causa ? ut nempe veritates
inveniat. Hac scientia licet quamplurimis contineatur regulis, ut additione,
subtractione, multi plicatione, ac divisione, attamen additio, subtractio,
multiplicatio, ac divisio tam in quantitatibus integris, quam in fractionibus
cujusque generis ad additionem, atque
subtractionem reducuntur. Itemque regula
aurea, societatis, alligationis,
positionis, ac combinationis; nonne ha? omnes, et si qua? sint alia? etiam
infinitæ, revocantur ad unicam regulam aureEtenim multiplicatio nihil aliud
est, quam ipsa additio concisa: et
divisio est ipsa subtractio. Sic si mihi
multiplicandum esset g. per 4. duos
modos adhibere possum, vel M fi 8. qua-
« \1 lif *,. quatuor seriam, factaque summa habebitur 32.
alter modus est si 4. accipiam octo: vel
octo accipiam quater, productus erit semjper 32. ex quo pate't multiplicationem
non esse, nisi ipsam additionem
compendiosam. Id i^nm dicendum est de
"divisione; nam ha?c est ipsa subtractio,
cum hoc uno discrimine, .quod subtrætio
fiat semel, scilicet ex quantitate majori dematur minor, ut quod remanet, videatur. In divisione
vero subtractio fieri debet secundum
numeros divisoris. Sic si dividere vellem 484. per quatuor. Fieri debet in uno
quoque .numero hinc primo ingreditur
semel, in secundo bis, ip tertio etiam
semel, quotus erit 121. Ergo in primo
numero subtractio fuit unius numeri 4. in secundo subtractio dupli 4. et
postremo etiam unius 4. Ex quo 'etiam liquet divisionem non esse, nisi ipsam subtractionem. Quod quidem non inteligendum solum de numeris
integris, verum etiam de fractis, ac de
fractorum fractis. At si quis inquiet;
ad quam regulam referuntur potentiarum
elevationes, atque radicum omnium extractiones Respondebitur, quod potentiarum elevationes sola
multiplicatione conficiuntur 1 ' extractftfnes vero radicum cujusque generis et
multiplicatione, ac divisione, hoc est
ex additione, et subtractione simul. Sequitur postrema scientias nume ricæ
regula, qu* est sola aurea, ad quam quot. quot sunt, omnes reducantur. Verum
quid continet hrec: nisi quo pacto fex
tribus numeris cognitis inveniri possit quartus numerus proportionalis
incognitus Hoc parumper perpendamus in tyromim gratiam. Ad quatuor classes, omnes problematum
numericorum resolutiones vulgares ari/ thmetki reducunt, nempe ad regulam
auream sive trium; ad societatem: ad alligationem, atque ad falsam et duplicem
positionem. Primo regula aurea sive
directa, vei indirecta: sive simplex vel
composita est inventio quarti numeri proportionalis, post tres alios datos: ut 4. boves ararunt I. terr®
jugera, quot jugera arassent 16. eodem
tempore ? Itemque 4. messores metunt quandam segetum quantitatem 8.diebus, quæritur quanto tempore
eundem campum messuissent if. messores? In
utroque problemate semper quartus proportionalis inveniendus est, cum
hoc uno* discrimine, quod In primo problemate multiplicatur secundus, cum tertio, productufn
dividatur per primum, hoc est te3. per
-4. quartus pfo» portionalis est ja. In
secundo autem problemate 'multiplicatur inter se primus cum secundo-, productum
dividatur per tertium, videlicet 3*. per 16. quotus, hoc est quartus proportionalis est. Sin autem utraque
sit M 4 cora- quibus mentis adus clarius
explicantur De Jignorum artificialium origine De linguatum omnium natura De
linguarum artate conjicienda De vocum divijione De propojitionibus De mater i
a, forma, £r propofitionis quantitate 6e errorib.me ntis quo ad jenjus exteriors
De errorib, quo ad animi /enfationes De errorib. quo ad ip/ius mentis
adtus.iOQ De errorib. quo ad animi Jigna
relatis, de illorum abufu De errorib.
quo ad propo [itiones De errorib, quo ai /yllogi/mos, aliofq. arguendi modo s. De errorib. qui ex prava
puerorum eJucurione oriuntur Ve errorum emendatione De veritatis ortu, ejufq. p
r Ogre£ibus Quid, O quotuplex Jtt veritas
cujufq. veritatis exifientiaJ
uip, et quotuplex Jtt veritas De cujufq. veritatis nota. Quid, et quotuplex
Jit methodus De methodo inueniind.e veritatis fenftbilis Dg methodo demon/irqnd
£ Veritatis De methodo reperiendx veritatis prob De veritate probabili De
regulis pradlicis reiie philo fophandi De regulis explicande veritatis, tu n:
viva voce, tum {criptis De Logices redudione ad arithmeticam.
ACJA.jpfd/L<rsa SLIOTECA NAZ. Vittorlo Emanuele III NAPOLI DE
ARTE RECTE COGITANDE LECTIONES SEX. DE ARTE RECTE COGITANDI
LECTIONES SEX NEAPOLI EX OFFICINA MICHÆLIS MORELLI. PUBLICA AUCTORITATE. IILUSTRISS.
AC REVSRftfWSS. VIRO MATTHjEO JANUARIO T E S T iE-P ICCOLOmINEO
ARCHIEPISOOPO CARTHAGINIENSI, j ET FERDINANDI IV REGIS A
SACRIS, ET COWSILIIS, AC REGU AR-CHIGYMSfASII prefecto Q Uct omnia
Deus Opt. Max. d rerum primordiis condidit homini condidit hominemque
i~ ppfum alteri homini. Hinc fit, ut qui ex hominibus majori cura j
diligentiaque aliorum quarunt utilitatem, ac praCtpue in literis,
artibufquc provehendis, qua funt cujufque bene conflitutee Retpublics
ornamentum, ii exteris proflantes, jure inclyti habeantur, *f§rnamque flbi
comparent famam. Inter hu-jufmodi viros quinam hac noflra tempeflate
merito adnumerandus, quam tu vir Illuflrijftme, ac Rcverendijftme ? qui ft in
exteris dignitatibus Tibi collatis pro tua humanitate, prudentia, juflitia quod
Caput 1 cfl, pro tua in omni re liter aria, penitiori cognitione ipfarum
literarum, ear umque cultorum Te praflanttjftmum patronum femper prafliteris,
tamen ab eo tempore, gwo //£* Regii Archigymnafli Prxfcllura fuit
demandata, ita eas, eofque provexifli } ut fub te uno utrique nati
videantur 4 Pro tuo igitur bumanijjimo ingenio, «r me, ac meum libellum
de arte rcSle cogitandi, qui nunc primum in lucem prodit, ac tibi
libenti animo nuncupo, rogo excipias optime vale. Neap. pridie non.
Ap.iyy'/* \s.LE- DE EXIGUO HISTORIjC LOGIGE COMMENTARIO ale£tica,
qua» eft ars perficienda rationis humana, a Gracis exorta Zenonii Eleati
Parmenidis auditori, 8 c adoptione filio tribuitur, ut ex
Ariftotele, Sexto Empiribo, et Lærtio. Verum Zenonis Logica reapfe non
fuit, nifi ars rixandi * et cavillandi i ex qua Eleatici Sophifta profluxerunt
| quorum audaciam Socrates pra- • a 4 ftan- [Floruit Zeno circa
olympiadem 79., qui juxta Valerium Maximum lib. 3 cap. 3. Nearco
Agrigenti Tyranno aurem morfu corripuit. Plutarchus Vero ad verfus 'Colotem
fcripfit Zenonem fuam linguam dentibus amputatam in Tyrannum expuifle.
Hujus philofophi principia naturalia rejecit LIZIO libro Metaphysicoautn tertio
cap. 4. ftantiflimo vir ingenio, atque morum innocentia Angularis
retundens, non aperto marte eos aggrediebatur, .fed quadam difputandi
dexteritate proprios errores confiteri eofdem cogebat. Hinc Socratis Logica
tota erat in eo, ut primo vocabula omnia vellet defjnita, deinde
quibufdam, minutis interrogationibus propofitiones omnes per neceffariam
confecutionem ita te? xeret, donec ad præceps inconfideratos
adverfarios perduceret. A Socrate quamplurimæ philofophorum familiæ
profe&æ funt, quarum celebra- [Ante Socratem philofophi JEthicæ
ftudium neglexerant. Hic vero maximo ingenio, corde, ac fpiritu omfiium
primus homines felices reddere curavit. Is enim de anima, de paflkmibus,
d'. vitiis, virtutibus, pulcritudine, deque hujufmodi aliis, quæ vel cum
nobis, vel cum focietate conjunfta funt, fapientiflime difputavit.
Adverfarios hironia, atque induftione refutabat. Xenophon, et ACCADEMIA
ejus do&rinam, et vitam fcripferunt. Irreligionis crimine adcufatos,
quia Græcis fuperftidonem deteftabatur, ac Dei bratiffimæ, quasque
Diale&icam furtimo cum honore excoluerunt, memorantur ACCADEMIA a ACCADEMIA
Athenienfi, Meg a unitatem confitebatur, veneno obiit in carcere. Quæ
hujus praiftantiflimi viri fenfa fuerunt, quo ad Deum, animam, res
morales, aconomicas, atque politicas leggi poffunt in Lærtio. Plato
jEgynenfis, Codro ex parte Patris, et Soloni ex Matre
conjun&us, 87. olympiade natus eft. In pueritia in
exercitationibus gymnafticis, pi£luræ,muficas, poefis, atque eloquentias ftudio
operam navavit. Verum cum Homerum legeret fe excuflit, ac
philofophiac fe totum dedit. Principio Cratilum, atque Heraclitum,
poftremo o£lo annis Socratem audivit, quem in fuis cafibus non deferuit. Quin
imo univerfa ejus bona pro Magiftri incolumitate judicibus obtuLit. Poft
Socratis mortem petivit jEgyptum, deinde ITALIAM, atque in fchola
Pythagorica CROTONE METAPONTO TARANTO REGGIO initiatus. Athenas redux, fcholam
aperuit prope Ceramicum, in quo monumenta eorum erant, qui
Marathone tam glori ofe occubuerant. Plato moriens fua bolo
garici ab Euclide Megarensi, Cyrenai bona illis reliquit, qui
folitudini, quieti, meditationi, atque filentio vacarent. Inter quam
plurimos ejus difcipulos recenfentur LIZIO, Speufippus, Xenocrates,
Hyperides, Lygurgus, Demoftenes, atque Ifocrates* Plato fuit vir divini
ingenii, laboriosus, temperans, agendo loquendoque gravis, patiens, atque
urbanus. Toto vitæ curriculo juventutem inftituit, obiitque ætate 81. Annorum
Perfeus Mitridates ftatuarrt, et LIZIO altare elevaverunt. Itemque dies fu» nativitatis habitus eft facer. Qu*
autem de Diale&ica, de rebus phyficis moralibus, politicifque
pertra&avit, funt pene divina. Is fuit Primæ ACCADEMIA au&or, cui
fucceflerunt Speufippus, Xenocrates, Polemon, Crates, et Crantor, quam
deinceps inftauravit Arcefilas, poftremo Carneades, qui Medi, ac Terti ACCADEMIA
principes fuerunt. Platonis do£irina primum inftaurata fuit fub Augufto, et Tiberio
a Theone Smyrnenfi, atque Alcinoo; fub TRAIANO (si veda) a Phavorino; fub ANTONINO
(si veda) Pio a L. Apulejo, et Numcnio Apamenfi: fub Ccmtiaici ab
Ariftipo Cyrene Afri es urbe; na- COMMODO a Maximo Tyrio, Plut. ac Galeno.Exa£la autem
barbarie eam excoluerunt BefTarionus FICINO (si veda), Angelus POLIZIANO
(si veda) Aretinus Calderinus, Joannes Picus PICO (si veda) Mirandolanus. In
ACCADEMIA libris aliquam Trinitatis notionem deprehendifle nonnulli fibi vifi
funt. Sed hac in re videnda eft Joannis Frederici Meyer
diflertatio, Samuel Crellius, Joannes Clericus. Euclides fpiriturri fui
magillri non feq nutus eft, etenim pro morum philofophia, Logicam coluit,
ex quo ut in Lærtio ejus auditores di£U funt et Me garenjes et Dialctttci.
Is Athenas no£lu ibat tunica muliebri indutus, pallio verficolore
amiflus* caputque rica velatus e domo fua Megara ad Socratem commeabat,
ut ejus sermonum ac confiliorum fieret particeps. Rurfumque fub
lucem millia pafluum paulo amplius viginti, eadem tunica teftus
redibat Ita A GELLIO (si veda) lib.
Euclides enim in arguendo nonnifi conclufionibus utebatur. Qua•r$ Eubulides
ejus fucceftor multa fophifmatum genera invenit, adhibuitque. At
nato, LIZIO ab LIZIO (e) LIZIO Diodorus hujus auditor moerore
mortuus eft, quoniam Stilponis argutias refellere ignoravit, quique
Euclidseus fpiritus Europse regnavit inter Nominales, ac Reales; inter
Thomiftas et Schotiftas. LIZIO Macedo Nicomachi, ac Pheftiadis
filius, Platonem audivit circiter 20. annos, immenfam au£orum. legionem habuit.
In Lycæo fchoiam aperuit abfente Speufippo Platonis nepote. Alexandrum
Philippi Macedonum Regis filium docuit. Senefcens impietatis crimine
adcufarur a Sacerdotibus, fugi it. Quo ad ejus mortem alii 0 in ./Euripum
fe præcipitaffe, alii fibi ipli necem intulifle ferunt. Hujus philosophi
opera sunt pene innumera, ut ex Lærtio. Quas LIZIO de historia
naturali, de arte oratoria, de poesi, de ethica, de rebus aiconomicis,
politicisque sunt quippe admiranda. Eidem in Lyc2eo fucceflit TheoDhraftus suus
discipulus, quo mortuo pene filvit, licet in eo docuerit Lycon, Ariston,
Critolaus, Diodorus, Demetrius Phalaræus, ac LIZIO, denique PORTICO a Zenone
Cittieo. 1 r princognomerito phy (iens. Verum fub Imperatoribus Romanis alias
viguit hæc doftrina. At illo imperio proftrato omnino evanuit. Sed iterum
Romanorum Pontificum cura poft ^urops barbariem denuo inftaurata, eam
fummopere excoluerunt Albertus Magnus, D. Thomas, LOMBARDO (si veda),
Scotus, aliique. Majori autem cum fucceffu dein culta a POMPONAZZI (si veda), ZABARELLA
(si veda), Francifco atque Alexandro PICCOLOMINI (si veda) Senenfibus: Itemque
ab Andrea Cassalpino, Cæsare Cremonino CREMONINI ROBERTI (si veda), qui Harveo
præfuit in nobili fanguinis circulatione. Hac in philefophia floruit
quoque Melan&onius Germanus, qui poftea Nominales et Reales, variafqne fcholafticorum feftas
infequutus eft, Quiq. etiam PORTICO, Scepticos, atque L’ORTO damnabat.
Pcftremo hanc do&rinam coluerunt Nicolaus Taurellius, Michæl
Picartus, Cornelius Martini, et Hermannus Corringius cum quo LIZIO philofophia
corruit. Zeno Cittieus Mnefii filius ætate triginta trium annorum
Athenas primum ivit cipium habuerunt. Verum qua», aq
qualis fuit illorum omnium ars disputandi: Itemque in quibus laudanda,sVei
culpanda, licet a propofito non eflet aliecurri, attamen quia hujufmodi
exquifitiome ivit, ut purpuram venderet, iliofque tam celebres viros
cognofcerct, quorum libros perlegerat. Quo cum perveniflet, Cratem
primum, illoque religio Stilponem decem annos audivit, coluit etiam
Xenocratem, Diodorum Cronum, Polemonem inter» rogavit, quorum
omnium cognitionibus maxime imbutus fcholam aperuit in PORTICO,
quamplurimofque habuit auditores, quos vita? potius honeftate, quam
leflionibus inftituere folebat. Zeno 88 annorum artate occubuit, Artam
oratoriam a Diale&ica non dillinxit. Zenonifc dtfcipuli fuerunt
Philonides, Calippus, Pofidonius, Zenodes, Scion, Cleantes, Ariston Chius
Miltiadis ftlius, Herillus Carthaginenfis, Sphoerus, Cleantes Lycius,
Zeno et Antipater Tharfenfes, Diogenes Babylonius. Apud Romanos ftoica
doflrlna in fummo fuit honore. Poft literarum inftaurationem eam
coluerunt Juftus Lypfius me ab inftituto fummopere abalienaret præteritur,
atque oculo peregrino reliqua percurram. Poft hos omnes floruit L’ORTO Arhenienlis,
qui Xenocratem, et Pamphilumflus, Gafpar Scioppius, Daniel Heinhus, aliique complures, L’ORTO
maximus philofcphus Gargetti L’ORTO in Attica ojfymp.Top. ex Neocle et Chereftrata
editus unus eorum fuit, quos Atfienienfes in Infulam Samos miferunt,
Hic puer Matri piaculari præibat, atque aliquo piaculo domos conta&as
circumibat. Ita Lomeyer de Lujtrationibus. Hoc exorciftx genus inhonorum
erat apud antiquos. Rediit Athenas decimo fux setatis anno, trigeflmo
vero fexro scholam in viridario aperuit, ibique cum fuis amicis
tranquille vixit, Quamplurimos habuit difcipulos, ad quem ex omnibus Græcia:
urbibus confluebant, quocum etiam vitam vivebant, nam L’ORTO dicere folebat, ut
ex CICERONE (si veda), de finibus lib: *• omn r f »™ rerum, quas ad beate
vivendum faptentia comparaverat, nihil ejfe amscitia majus, nihil uberius,
nihilque ju-cun Ium Platonicos, et Theophraflum Veri pzcundius. ^Jeque hoc
oratione folum, fed etiam moribus, ac vita comprobabat. Ejus fequaces
adeo Magiflro adhasferunt, ut etiam mortuus fpiraret in fummailla
tot animorum confenfione fui memoria. ita Gajfcndus de vita, (y moribus
L’ORTO. Philofophia» corpufcularis Epicurus non fuit au£lor, fed
infkurator. Hunc momordit ejus difcipulus Metrodorus, qui ad Carneadem
tranfiit. Etiam CICERONE (si veda) GIARDINO convitiis laceffivit, at ejus
caufam dixerunt Alexander ab Alexandro, Cœlius Rhodiginus, Joannes
Francifcus PICO (si veda) Mirandolanus, Marcus Antonius
Bonciajius, Palingeniur, Andreas Arnaldus, Francifcus de Quævedo,
denique Gassendus. Quibus omnibus præfuit ipfe Lærtius, qui fcripfit
in ejus vita: nam fan&itatis in Deos, et charitatis in patriam fuit
in eo affe£tus ineffabilis. Ipfe CICERONE (si veda) de finibus lib. Ac
mihi quidem, quod ipse bonus vir fuit, et multi epicurei fuerunt, et hodie funt,
et in amicitiis fideles, &.in omni vita conflantes, Sc graves, nec
voluptate, fed officio confilia, LIZIO audivit. Hujus Canonica sive
b Diamoderantes, hsec videtur major vis honeflatis, et minor voluptatis. Ita
enim vivunt quidam, ut eorum vitam refellat oratio, atque ut cæteris
exiftimentur, dicere melius, quam facere, at Epicurus voluit melius facere,
quam dicere. Quamobrem Seneca de vita beata cap. 2. fcripfit: non
ab Epicuro impulfi luxuriantur, fed vitiis dediti luxuriam fuam in
philofophiæ finu abfcondunt; 8c eo concurrunt, ubi audiunt laudari voluptatem. Nec æftimatur voluptas illa Epicuri quam
fobria, et ficca fit: fed ad nomen ipfum ad volant, quærentes libidinibus
fuis patrocinium aliquod ac velamentum. Hic
in inultis culpatur, ut ex tot |§ntifque fcriptoribus tam antiquis, quani
recentibus. Maxima
vero animi conflantia, qua femper vixerat urinæ doloribus correptus ætatis
67. an. 0 lymp.Hic vocabulo
voluptatis juventutem allexit, at in fuis le£lionibus nihil aliud,
quam virtutes, temperantiam, frugalitatem, bonum publicum, an imi
fortitudinem, vita; negle&um, ac voluptates animi, non autem corporis
difcipuios docebat. Dialc&ica paucas regulas de fermoris
perfpicuitate, deque reflo ratiocinandi ordine, quas fophiflis fu ætatis
oppofuit, continebat. Qu*que legi poflunt in Lærtio fuo difcipulo, in
Stanleyo, in l'hpr mafio, atque in Bruckero, H*c de veteribus
celebrioribus philosophis, qui Dialefticam vel invenerunt, vel auxerunt,
vel perpoliverunt ad Cælaris ufque jEtatem, at fecundo ecclefi* feculo
Alexandri*, ad quam quafi ad bonarum artium mercatum literati omnes
confluebant, invaluit quadam philofophia,'qu* ccclettlca dicebatur, cujus
nobile inllitutum erat ex fingulis philofophi fe- Ad ejus
fcholam pr*ter 'virbs confluxerunt etiam muliqp?s celeberrimas, ut
Themiflia Leontii uxor, Philenides, Erotia, Hedia, Marmaria, Bodia,
Phedria, neq. ejus cives, neque ejus adverfarii eum vel libidinis, vel
impietatis crimine adcufarunt. GIARDINO ORTO Philofophia fine ulla
interruptione culta fuit ad Augqflum ufque, LUCREZIO (si veda) eandem
collegit. Eandem quoque coluerunt Celfus, Lucianus, et Diogenis Lærtius, H*c
phjlofophicum Ceftis tunc temporis florentibus qimlam excerpere,
quxdam mutare, aliterque exprimere. Verum hsc philofophandi ratio
dofliflimis ecclefias Patribus adeo placuit,
ut ftatim per omnem Chriflianum orbem fuerit ditfufa. His acceflit,
quod ha:retici quinti feculi Ariftotelads, ac PORTICO prafidiis
abutentes, dolores noftros adgrederentur, qui ut adverfariorum
argumentationibus, atque irrifionibus occurrerent, eadem difputandi arte etiam
imbuti funt. Dialectica itaque eccle&ica ex PORTICO, atque ex
Ariftotelica componebatur, qua2 ufque ad duodecimum ieculum in occidente
fuit tradita, maxime quia b z B.. cum ROMA sepulta iterum
revixit initid feculi decimi feptimi, atque ignominia formarum
plafticarum alias atomos in priftinum fplendorem alii reponunt Magnarius
Luxemburgenfis edidit primus ejus Demotritum revivtfcentem, Magnano fucceflit
Gaffendus vir pradlantiflimo ingenio an. 15P2. Poft Gassendum coluerunt
raolierius, Bumerius,.‘Vandomus, Bovillonius, Catinat, Polignac itemque
abbas Gennet,Fontauellius aliique quarn plurimi, viri. Aliguftinus
fuis difcipiilis eam commendaflfe fertur. Seculo autem duodecimo
ScholalHci?fivt Chriftiani occidentales LIZIO libros ab Arabibus versos,
ab iifdem interpretatos accepere. At hi nimio rixandi ftudio du&i
Logicam, ac Metaphyficam fatis quidem obscuras atque IMPLICITAS
novis subtilitatibus, novifque quseftiunculis ac laqueis foedarunt.
Etenim cum linguam Grxcam ignorarent, Ariftotelem neque legere,
neque interpretari poffent, ejuR dem VALLA (si veda) Roriis
natus. anno quinquagefinio suæ statis occubuit. Is incultam fermonis
barbariem elegantiarum libris dsfasdare curavit. Ut ex Jovio. Natnra
mordacilTimus CICERONE (si veda) vellicabar, LIZIO carpebat, VIRGILIO (si
veda) fubfannabat, uni tantum GIARDINO affurgebat. Hic cum pauca in Logica
fui temporis animadvertilfet, adverfus Magiftros fe fe offerebat, ac
planum diceret nullam efle Logicam, prater Laurentianam. In libro de
voluptate, ac vero bono GIARDINO .adhæfit. Hic omnium primus philosophiam
ex pyriffimis fontibus, non ex dem Utiliora neglexerunt,
fophiftica duntaxat amplificarunt. Scholaftici itacjuc LIZIO denominati funt,
et denominantur, licet eorum pauciflimi LIZIO legerint. Hujulmodi Logica futnmo
in honore habita fuit ufque ad feculum XV. illiufque veftigia
etiamnum manent in quamplurimis Monacorum familiis. Verum
initio decimi fexti fcculi, primum VALLA (si veda) et Agricola,
dein* b 3 de ex lutulentis rivulis falubriter
hauriendam effe docuit, explofa penitus fcholallicorum difciplina, qui
tunc temporis principatum obtinebat. Rodolphus Agricola apud Frifios ortus
Hic enim tanquam athleta multa tulit, fudavit,& allit abftinuitque venere,
et vino, ut magis magifque literis vacaret. Poltque Parifiis, et Ferrarii
Gricam, ac LATINAM LINGVAM comparavit, reliquum itatis partim Hebdcrbergi,
partimque Wormatii duxir. Pofl: ejus mortem Lovanii editus fuit
liber temeritate judices concuffi, irrito conatu per diem integrum
imagiftramvt fuit i ut barbari barbare vocabant. ItaFreigius in
vita Petri Rami. Scripfit inftirutioves Logicas, atque in LIZIO trviniadverfhnes,
Ex Triumvirali fenrentia ejus libri damnati furtt. At paulo poft
Diaia&tcx, atque eloquentia Cathedras obtraurtTTandem in S.
Bartolomad prælio occifus eft. Baco magnus Cancellarii fub Jacobo i.
unuseorum eft qui ora* nes perfefliones, atque imperfectiones
fcholaftica; philofophiæ cognovit, oftenditque: itetftque vehementi (lime
laboravit pro ea perficienda. Hujus
traClatio de augmentis ferendarum eft perquam utilis Literarqmafliduitate dx
ditiflimo obiit pauper. In fcientiarum organo do rebus Logicis
difertiflime difputavic, in quibus modum optime conficiendæ Induclionis
difleruit, cum AriftotelicI methodum docerent conficiendi fylidgifmi. Quo
in mas Hobbefius, qui licet luam Logicam computandi anem
infcripferit, verum tamen ut cæteræ illius temporis fcholaftiGa
garrulitate etiam fcatet. a Poft hos meliori methodo atque acriori ingenii
acumine de Logica egit Cartesius vir doctifiimus y cujus libellus
de methodo rationis rettc dirigendæ, inquirenda in J cientiis veritatis
eft valde praftans. Etenim is primus fuit, qui. conculcatis vetuftiffimis
au&oritatis præjudiciis ad veritatem
inveniendam aljos excitavit • Itemque non ex aliorum judicio, virum ex
propriis viribus omnia explir in opere o&odecim annds confumpfit. Hic
unus novæ philofophue praxurfor fuit. Hobbefius Malmesburii ornis pfiuja ætate
piaxiraos habuit progreffus in linguis, quinquennio philolophiæ scholafticæ
operam dedit. Deinde ITALIAM, ac Galliam peragravit. Tucididem in linguam
artglicam vertit, ut fbtus Democratici conftifiones notaret. Lutetiæ an. i)
Lockius Vyrigton prope Briftblium natus an. i6p. prima literarum
rudimenta in Collegio Oxfortenfi, accepit, quaque illi eide tn -puerilia
vifa funt. At Cartefti opera illum acuerunt. A Cartefii operibus ad
medicinam tranfir, qua de re anathomen, hiftoriam naturalem, atque
chymicam comparavit. Peragravit primo Germaniam ac Pruffiam, deinde
Galliam atque ITALIAM cu«l Comite Noftumberlando-Heflico morbo correptus
Galliam venit 1 qua benigne exceptus fuit » Vix ad Angliam redux y
Babris anglice editis artem cogitandi comprehendit. Hos Petrus Coste
in Gallicum sermonem, Burrigidius vero IN LATINVM VERTIT. Lockius enim
fummo mentis acumine rerum caufas rimatur, vires humana rationis computat,
denique Logicos docuit qua via (e explicaripoflent, neque erubefeere fe
nefeire, quod reapfe ignorant. Cartefianos aggreditur, ac difputat omnes
ideas vel fenfuum ope, vel meditatione oriri:
Ostendit quo pa&o unaquaque idea adquiratur: Diligentiffime artem
criticam expofuit. Poftremo de humana cognitione, de veritate cujuslibet
generis, de ratione, de fide, ceterifque aliis fufe lateque pertraftavit.
Attamen reprehenditur. Bataviam petivit, atque ab Anglia rege
requifitus ire noluit. De Intelle£lu humano librum confecit, quem
edidit: rure compofuit librum de Imperio civili, in quo tyrannidis
injuftiriam expofuit: eoque in loco compofuit prater librum de puerorum
educatione, etiam aliquas epifiolas, ac Chriflianifmum ratiocinatum, quo in
libro Rationis vires nimium, Quod fæpiffime eadem magno verborum
adparatu repetat. Quod quædam inutilia addat: Quod exempla neceflaria
omittat, Quod libertatis arbitrium non re£le explicuerit. Ex Lockii Schola
Joannes Clericus præftantiffimus philofophus prodiit, qui univerfa judicandi
prscepta ia fu a arte critica complexus cft. Nam 1. de ideis. de judiciis, ac
propofitionibus: de methodo, poftremo de argumentatione ac fvllogifmo
difleruit. Poft Clericum mariotte Gallus doflif fimus vir
Logicam duas in partes divifam edidit, quarum altera in quibusdam
propofitionibus evidentilTimis verfatur; altera vero qua via ex præmiffis
propofirid mium y quam par eft, prædicat, vitamque sternam iis offert, qui
Chrifto credunt, legemque naturalem exercent. Occubuit
num materia poflit cogitare, conatus eft oftendere. At quid intereft utrum
materia fit cogitans, nec nej? Quid enim intereft, fi medtis human®
fimplicitas in tuto collocetur ? Fortaffe ipfa efficere poffet, juftitiam
injuftiriamve noftrarum a&ionum, noftram futuram felicitatem,
veritatefque fyftematis politici ?. 1 tionibus alis deduci re£te
poflint, perrra£lat. Culpatur primo quod de veritate probabili, deque arte
critica nihil dixerit; Itemque quod ratiocinandi artem confufe tranaverit
\ quod omnium errorum caufas non patefecerit, Quod in Anglia Lockius,
atque in Gallia Clericus, ac Mariorte, identidem in Germania fecerunt
Chriltianus Thomasius, Eeibnitzius, Wolfius, aliique complures. Primus
enim fine prateriti feculi introduttione ad Philosopbiam Aulicam,
Dialecticam a nugis, atque erroribus, quibus eam maxime infufcaverant
fcholaftici, emendavit. Id quoque fecit Andreas Rudigerus etiam
Germanus in fua pbilofopbia Syntbetica, atque in libello de fenfu
veri, ac falfi. Id ipfum dici » i ' {q) Leibnitzius Lypfis natus in
Saxonia editus elt in lucem ex Schmuch, illi præmortuus pater a matre fuit
inftitutus. Vix ex Ephebis egrelfus
maximam librorum copiam, quam eidem pater relique„ rat, legit, at «cognita
magiftri indigentia, ad Thomasium omni in re literaria, io dici poffet de Francjfeo Buddæo, de
Leibnitaio >(q), Chriftiaoo Wolfio, deque aliis pene innumeris, de
quibus verbum nullum addam, ne propofita: brevitatis limites praft^iantur.
His omnibus accenlendi denique lune præclariflimi viri Antonius Genuenfis
(GENOVESI, si veda) neapolitanus noster præceptor maximo vir ingenio, ac
per quam longa meditatione, ac lectione contritus aliaue. fortuna
dignus, Aloysius Vernejus Lusitanus, Sorias Pisanus PISANO (si veda),
Salvator Rugerius (ROGERIO – si veda), atque Angelonus P. Cœlestinus (CELESTINO
– si veda) ambo Neapolitani. Quorum omnium opera amo, atque excolo, primum ob
rerum gravitatem, fecundum ob methodi claritatem, in tota Germania
infignem avolavit. Sub tanto præceptore historiam, et Politices
artem calluit, Peragravit deinde omnem Germaniam, atque ITALIAM pro describenda
Ducum Brunswifcorum hiftoria. Cum rediiffet Codicem Juris Qentium
diplomaticum edidit.. ejus vita legitur m Kortholt, Eckard, » s tem, k SERMONIS LATINI nitorem,
Pifanum ob methodum, atque præcepta Logica, alium præter res, etiam OB LINGVA
LATINA ELEGANTIAM postremum propter ejus methodum darifliraam. VMnis
humana perfe&io ab officiorum, et virtutum adcurato exercitio unice pendet.
Verum nulJum eft officiorum, ac virtutum laudabile exercitium, nifi a
natura: notitia, ejufque. auftore, qui eam ad proprium dirigit finem: hæc
vero rerum Iatebrofarum cognitio. eft laborum, ac speculationum
profundiffimarum fru&us, quæ, rationem requirunt omni ex pane illuftratam.
Ratio autem est quædam ip homine vis y five facultas, qua 8c
noeram, et aliorum corporum exiftentiam, eorumque relationes cognofcimus;
qua fumus liberi; qua alia feparamus, aliaque conjungimus; qua præterea a
quantitatibus cognitis ad occultas incognitas pervenimus; ac idearum, $c
judiciorum feries neceflario vinculo conne£timus: et qua, SIGNORVM ope,
noftra intimiora animi sensa ALIIS COMMVNICAMVS, errores cognofcimus,
veritates detegimus: qua denique juftum abinjufto, bonum a malo, honeftum a
turpi facile decernimus, Haic vis, quaecumque illa fit, dum vivimus ex sensuum
applicatione oritur; experientiis, atque obfervationibus augetur, Audio
vero Logices perficitur. Ex quibus fane concluditur, Logicam elfe fummo
emolumento iis omnibus, qui vel fe ipfos, vel alios perficere curant, Cum
igitur mihi propofitum fuerit ipfam juventuti enucleare, refla via ac
ratione proceflifle arbitror, fi primo de mentis humanae
operationum ortu, ac progrelfibus, tum DE SIGNIS, quibus eas aliis explicamus;
deinde de errorum, ac veritatum fontibus, atque augmentis pertractaverim. Haec
vero omnia quatuor leflionibus compleflar: quarum prima: duae docentem, dqae
vero poftremae leflioqes Logicam utentem., yt ajunt, cohflituent. Quibus
ultimo loco accedet de Logicas redu&ione ad Arithmeticam
breviflima leflio, ut a Dhfiefttco fupputandi necefi fitas
agnofeatur. LE- DE ORIGINE OPERATIONUM
RATIONIS HUMANÆ, E1USQUE MAXIMIS PROGRESSIBUS. Illud quidem
maximum efl, »g/a animum videre. CICERONE (si veda) Tufc.t.
Quibus partibus confiet homo. 'X omnibus animantium
generibus nobis ufque adhuc cognitis, unus homo vi fuz rationis
ceteris praftat, quia hujus facultatis beneficio non modo feipfum,
fed infinita quoque obje&a exteriora cognofcit. Etenim diutina
corporum imprefiione in fuos fenfus, eorum exiftentiam primo intelliglt, deinde
mentis meditatione illorum adtributa, qualitates, 8 c relationes
comprehendit. Itemque natur* leges, rerum ordinem rimatur: rerum
praeteritarum recordatur, eafque cum praefentibus conjungens, futuras
pr*fcit, ac veluti. intuetur. Quid multa? ad propriam felicitatem
contendit, proprise exiftenti* principium mundique conditorem fk
intelligit, et colit. Hanc maximam ac pene divinam rationis vim
mihi delineare nitenti, vifum eft, primo idearum originem enucleare,
tum quo paflo eajdem vel inter fe, vel cum aliis pofltnt combinari.
Sed priufquam ad h*c perpendenda aggrediamur, de hominis
partibus paucifiima dicamus. Principio
infunt in homine par. tes, quas videmus, dividimus, contremamus,
dimetimur; quaque funt extenf*, relilleffres, mutabiles. Verum haec, atqu$
ejufmodi alia corporis funt adtributa. Homo itaque ex corpore conftat,
Infuper quilibet homo quodam vehementiflimo natur* impetu ad veritatis
mfrxime utilis ftudium, ad bonum com. parandum, ad malum declinandum
ducitur. Rurfus ordinem, pulchritudinem, perfeftionem amat; eidemque jullitia,
honsr flas, De mentis aftibus. 5 flas,
libertafque placet. Praterea flepe magno animi mrcrore angitur, eodem
tempore quo elt omni ex parte fanus. Contra quandoque ell hilaris, licet
ejus corpus maximis cruciatibus torqueatur. His omnibus accedunt tot
abftraftiones, atque alienationes invita:, tot rerum peregrinarum inventa, tot
artes, tot difciplina. Qua: omnia ronnifi ab homine prorfus
hebete, ac veluti plumbeo, materia: folida, atque in ertiflima: tribui poflunt.
Quamobrem homo corpore, et fpiritu conflat. Quod (i quis ulterius urgeret,
ac diceret, hominem ex fola materia conflari; quaererem ab eo: unde tanta
cogitandi vis, tanta agendi libertas, tantaque rerum etiam abditiflimarum
fcientia? uflde tanta fciendi, dominandique cupiditas? unde denique tanta
fenlationum contrarietas, axionum oppofitio, virium interiorum pugna, tot
tantique confciefni» laniatus. Ex quibus omnibus planiflime deduci arbitror:
primo hominem ex corpore, et fpiritu conflari: errafle eos, qui vel solo
corpofe, vel uno fpiritu ipsum conflare crediderunt: eos quoque fuiffe deceptos,
qui fpiritum ipfius Dei modificationera, vel particulam efle fcripferunt. Qua autem ratione fpiritus io corpus, corpus
vero in fpiritum agat, et inter fe mutuo pene colloquantur, ac fe intelligant,
omnino ignoratur, ficuti etiam ignoratur in qua corporis parte animus locatus
fit. Cordatiflimorum quippe virorum hac de re opinio eft pro capite. At
amotis his tricis, quseraraus feria, atque ad propofitum accedamus.
XUifque Icit omnem cerebri raaffam per concavum fpinas ufque ad
ejus os facrum protendi. Quifque etiam Icit ex hac mafla telam nervofam
oriri, qua: fenfuum texturam efficit. De quibus mox. Senfus igitur efl:
quadam animi vis, qua corporum externorum impreffiones fentimus. Verum latiore SIGNIFICATIONE
fenfus omnem vim mentis exprimit, qua objeciorum exteriorum ideas, sive simuhcra,
sive fpecies, sive idola De mentis aftibus. 7 concipimus, five
quicquid interius fentimus. Primi generis fune ideæ omnium rerum, quas
vel videmus, vel tangimus, vel audimus. Secundi vero generis funt
omnium voluptatum, ac dolorum ideæ. Ex quibus intelligitur, fenfus
vel esse interiores, vel exteriores. Exteriores funt quinque
notiflimi, quorbnl quatuor fedes habent peculiares, unus vero tactus efl in
toto corpore diffufus f imo et reliqui ad hunc folum reducuntur.
Interiores autem fenfus funt totidem alii, fcilicet memoria,
temperamentum, pajjiones, attentio, ac denique fenfus moralis senfus porro tam
interiores, quam exteriores in omnibus lio»minibus diflinguuntur; etenim omnes
partes folida:, ac fluid in quoque homine toto cado inter fe funt
diverbe, varieque complicatæ. Quid multa? In eodem homine temporis
progreffu omnis flru&ura muratur. De fmgulis, 8c primo loco de
exterioribus. Vifus efl fenfuurti eminentiflimus, nam vis vifiva ita
requirebat, cum ipfa fit orizontis extenfioni proportionalis, et propter hominis .indigentias efl
duplex. Oculi funt duo globuli, tribus præcipuis tunicis fepti,
quarum concavitates totidem A 4 humoribus replentur, adeo denfis, ut lucem
refrangere poflint. Hujus autem refraftio ita a natura comparata eft,
ut in oculorum fundo, five retina objeftorum inverfas pingat imagines.
Qu« porro a nervo optico excepta, ignoto nobis modo, in cerebro, non
folum imprimuntur fecundum reales corporum magnitudines, figuras, fitus,
colores, fed quoque diutiffime in ipfo cerebro, quin deleantur,
impreflse remanent. Cum autem in omni animantium genere, maximeque
in homine iapfu temporis hujus organi figura, humoruni deniitas, atque ipfa
fibrarum textura mutetur, inexplicabilis ideo eife debet videndi
differentia. Qua: omnia fi quis adcurate fupputaret,
univerfam vis vifiva: quantitatem habebit. Auditus eft alter senfus
duplicatus, in auribus fitus. Auricula exterior pro æris undulationibus,
ex corporis fonori vibratione produ£tis excipiendis, infervit. Hic ær tamquam
in infundibulo tortuofo receptus tympanum ingreditur, atque ex hoc
tranfit in labyrinthum, cui nervi acuftici adharent, quorum ope
ufque ad cerebri fibras communicatur corporis De mentis actibus. £ fonori
fremitus, qui etiam ignota ratione in nobis ideam foni excitat. Qux
cum ita fint, patet quod pro defipiendo foni gradu, fupputanda eft
primo corporis fonori elafticitas: iftus quantitas: obje&i fonori diftantia. æris
reflftentia: denique ipfius organi a&ualis ftatus. In naribus porro
eft odoratus; quæ quibufdam nervulis capillaribus velli untur, ab ipfo
cerebro productis. Scitur vero ex corporibus fetidis, atque
odorir maximam effluviorum copiam continuo exhalare, qua: ærem
circumvolant. Scitur etiam, quod ejufmodi particulæ infenfiles narium nervulos
olfa&orios vellicant, ex quibus excitatur in cerebro odoris, vel fetoris
fenfatio. Hujus senfus propterea vis habetur ex effluviorum numero,
eorumque impetu, ex fucci nervei fubtilitate, atque ex fibrarum cerebri
elafticitate. Quam proximus odoratui eft guJius, in lingua, ac palaro
fitus. Lingua enim eft fuperius te£la quadam membrana quaqua verfus
iqnumeris foraminibus repleta, ex quibus innumerabiles papilfe nerveas
taftui rigidæ fe produnt. Particufe \x falinas, oleofas, fulphureas, aliæqige
quamplurima: in cibis contentæ iftos nervulos titillant, ex quibus rerum
fapidarum, vel infipidarum idea in tlobis excitatur. Gradus hujus fenfationis fupputatur: i. ex particularum
numero, et qualitate, 2. ex noftra
naturali, et momentanea difpolitione. Tandem taStus in omnes corporis, tam
interiores, quam exteriores partes eft diffufus. Medulla enim oblongata
inter colli vertebras, et fpinas lateraliter nonnulla nervorum paria
protendit, qui v in omnem corporis fuperficiem propagantur, atque ita
mirabiliter inter fefe ordiuntur, ut portentofam membranas reticularis telam
efficiant. Hinc evenit, quod quaslibet impreffio,quas in hac fit,ftatim
cerebro communicatur, atque imprimatur idea corporis exterioris. Ad hunc
fenfum referuntur omnes fenfationes frigoris, caloris, gravitatis,
afperitatis, &c. Vis hujus fenfus habetur ex, vi premente, atque
ex noftra aquali, et naturali difpofitione. Hujufmodi eft fabrica fenfuum exteriorum, quos
vulgus multiplicatos vellet, atque etiam perferiores. At fi sensus eflent
etiam centum, attamen humanat mentis operationes eflent ilis ipfe,
quas modo habemus, nam fenfuum multiplicitate non augerentur, verum
fola idearum sphoera evaderet major. Quantum vero ad horum
imperfe&ionem, eft quoque inepta querela, nam fx fenfus eflent perferiores,
illa ipfa ratione, qua voluptatum numerus fieret major, eadem
quoque dolorum copia fieret numerofior « Nefcimus igitur quid
petamus. TpXpofita hominis parte exteriore, perpendendum nunc eft
ejus interius mirabile magifterium, quod fummopere in cognitiones,
atque in aftus humanos influit. Senfus interiores funt memoria,
temperamentum, paffiones, attentio, ac fenfus moralis. De quibus
quambreviter ad Tyronum captum verba faciam. Univerfa cerebri maflfa
duas in partes difpefcirur, quarum altera cerebrum, alterum cerebellum
nuncupatur. Hæc fubftantia mollis infinitis peno cellulis, five
flexionibus repletur, in quibus, modo nobis incognito, non
folum imprimuntur, fed quoq. retinentur objectorum exteriorum
imprefliones, cum eorundem relationibus, etiam abftra&is, et perquam longo ordine implicatis. Mihi fufficiet duntaxat velle, et itatim in
hac fubftantia imagines canis, bovis, equi, domus, navis, exercitus
&c. diftinCte intueor. Itemq. hujufmodi ideæ tanta vi imprimuntur, ut
iis licet femel vilis, recorder tamen cujufq. magnitudinem, colorem, litum,
dimenliones, et cetera. His accedit, quod in hac mirabili cerebri fabrica,
manent non folum obje&orum ideæ hefterna die mihi obverfatæ, fed
etiam illæ, quæ olim meam pueritiam profperam, hilaremque reddiderunt.
Itemq. in ea pilæ celeritatem, teftudinis tarditatem, ignis vim, vulpis
vafritiem, Sinenfium vanitatem, a1 iaque infinita quafi lego. Quid multa. In
hac una tanquam in libro diftinCtiflimis characteribus obfignato tot
philofophicarum meditationum feriem, tot fyftematurn abfurditates, tot
imperiorum yiciflitudines, uno verbo univerfos humanæ rationis progreflus,
et natura ipfius revolutiones pene intueor. Haic vis, quæcumq. illa fit,
memoria nominatur: Ipfaq. crefcit, decrefcitq. in eodem homine; fere femper in
fene£lute debilitatur, et nimia morborum vi etiam prorfus ammittitur, ut
ex hiftoria. Temperamentum eft folidorum, ac fluidorum conftitutio,
quæ fere in Angulis hominibus differt. Ex hoc facile enodatur, cur ex
hominibus alii funt obtufi, torpidi, ac lenti; alii contra a&uofi,
violenti, iracundi. Itemq. dantur homines fere femper hilares, feftivi, et lætantes; alii contra taciturni, mærentes,
triftefque. Denique funt 8c qui facillime omnia, ac clare intelligunt.
Sunt alii, qui pauciflima, et obfcure concipiunt. Unde hæc tanta
varietas, nifi ex varia folidorum, et fluidorum permixtione. In
quamplurimis porro fibra funt debiles; in aliis vero refiftentes. Itemque
dantur fibra magis, vel minus elafticac, magis vel minus molles, ac cædentes,
atque ex vafis alia funt latiora, alia mediocria, aliaque angustiora. Quibus
pofitis, fequi neceflario deber, fluida non poffe in omnibus a*que
circulare. Ex quo intelligltur dari cfiverfa temperamentorum genera.
Datur ideo cbolericum sanguineum, melancholicum, O phlegmaticum in
hominibus temperamentum. Et quoniam in fanguineis fluida æquabiliter
cwrunt, ideo funt hilares, aperti, fecuri, eloquentes, benefici, urbani,
intrepidi. At quia in cholericis fluida funt fubtiliora, et vafa
apertiora, idcirco cholerici funt celeres, impetuofi, iracundi,
ambitiofi, atque ad vindi&am propenfi. Temperamentum melaocolicum eft
fanguineo inferius. Etenim melancolici funt lenti, taciturni, acri ingenio,
acrique judicio. At omnium lentiflimi funt phlegmatici, ob eorundem
fluidorum fpiffitudinem, et vaforum anguftias. Hinc fit, quod
phlegmatici funt vultu triftes, tardi, timidi, diffidentes, avari,
obtufi, denique in virtutibus, $c vitiis mediocres. Quicunque igitur
omnem terræ fuperficiem mente perluftraverit, generarim inveniet,
primo climata frigida homines modificare ad temperamentum phlegmaticum,
calida vero ad cholericum: deinde inveniet in quam proxime frigidis
homines effe melancholicos; in quam proxime calidis efle fanguineos. Verum
hac in genere. Nam indifcriminattm ubique locorum omnia temperamenta
dominamur. Quin imo in ipfo homine, eademque familia notantur diverfa
hominum temperamenta. Quæ cum ita fint, fenfationes non poliunt elfe
easdem in omnibus hominibus, et ne in ipfo quidem homine, Pajfiones, five
affe&us, iive perturbationes, five quodvis aliud vocabulum adhibeas,
funt quadam animi commotiones ab objeflis exterioribus excitata. Ha rum omnium
fedes eft in corde, quo4 nervorum ope cerebro adhæret, Partiones
licet multas, ac vari®, omnes tamen totidem amoris fui ipfius funt
modificationes ac veluti reafliones, quarum unaquaque in noftras ideas, et judicia
maxime influit. Verum partionum vis,
atque energia a tyronibus facilius fentitur, quam iifdem explicari poflit. Quartus
fenfus interior eft attentio, qua nihil aliud eft, quam quadam infita
mentis occupatio in objeSo nobis cognito. Ex quo ftatim intelligitur,
quod attentio fit quadam vis obje£H impreffione anterior, nobis a Deo
data, ut minutim rerum qualitates explorare valeamus. Hinc etiam intelligitur,
attentionem, efle quandam mentis energiam, qua; vel in toto objefto,
vel in aliqua ejus parte occupatur, ut illius ideam adsquatam habeat.
Attentionis vis eft in ratione compofita tum indigentiæ prsfentis, tum
temperamenti, atque educationis: Itemque attentio varia eft pro finium
diverfirate Denique fcnfus moralis eft quædam anterior animi difpofitio, qua,
fine ullo magiftro turpia ab honeftis, bona a malis, folo natur®
impetu, diftinguimus. Eadem igitur ratione, qua quis dulcia potius,
quam amara guftat, ita honefta et bona potius confequi, quam turpia, 8
c mala amat. Hsc animi humani vis eft phyfica, ac veluti mechanica,
ipfoque Rationis prscclaro lumine multo anterior, et vividior, atque ex
fe ipfa explicatur in quolibet homine. Hinc pene infinita hominum multitudo
beneficentiam, et juftitiam amat, earumque oppofita deteftatur, etiamfi ignoret
in natura inefle quandam vivendi normam omnibus communem,
conflantem, sternam; quam quifque fine magiftro fcit, fine
interprete intelligit, fine coailione fequitur: quaque denique
omnes pueri, adulti, urbani, fyi-, veftrefque homines, ut oculis, ut
auribus, ut guftu libere utuntur. Ex hoc fenfu oritur in
quovis 'homine illa probitas, qua: ingenita dicitur, quasque lenti tur ab
omni humana coniideratione, a qualibet rationum fubtilirate, a præmiis,
atque a poenis iplis femota, ac diftintia. Ex di&is clarilTime
intelligittir, animum percipere bonum, et malum cum eorumdem
gradibus non dillimili raticne, quam qua colores intuetur, harmoniam concipit,
odores lentit, pulchritudinem diligit, et abnormia deteftaiur. Ex ditiis
quoque colligitur, hunc fenfum effe univerlalem, reliquofque completii,
nam ex unoquoque fe inflruit,ut de objettorum exteriorum bonitate, ac pravitate
dijudicare poflit. Hæc de lenfibus tam exterioribus, quam interioribus, qui
veluti totidem fenfationum animi fulcra, ac fundamenta habendi fuut. Qua: omnia,
nifi quis diltin&c comprehenderit, nullo pa£lo intelligcre poterit,
quid ex tot tantilque obje&orum imprelfionibus animo ipfi contingat,
ut ex fequentibus clarum erit. De Animi Scnfattonibus, OI ne
objeftis exterioribus nullap eflent in homine fenfationes, et fine
his nulla in eo eflfet fcientia, vel ars. ScnJ
'ationis nomine hic venit illa interior animi commotio, qui ex corporum
prifentia, five preflione in nobis excitatur. Cum autem fenfationes
fenfuum numerum, Sc difpofitionem fequantur, fecundum eorumdem ordinem
explicabuntur. Si quis autem quacfiverit, Utrum idei, Sc fenfationes fint
ejedem, vel diverlse: Num fenfationes, quas animus ab objeftis
excipit fibi ipfi, vel objectis fint confom: Ex quo oritur tanta
impreflionum vis, atque impetus: Quare inter fe non confundantur
tot fenfationes, et fibrarum fremitus, qui animum concutiunt:
Tandem quo pa£Io easdem nofiro arbitratu comparemus, cum ipfi non fint,
nifi totidem cerebri commotiones, et rea&iones ab ipso animo
difitinfl®: ex quibus omnibus, aliifque tandem is concludit.•
fenlationum De mentis anibus. i» ertum, earumque progrefTum,
et varietatem inexplicabiles nodos continere Principio fenfationes vifu
defini-' tx non verfantur, nifi in corporum figuris, coloribus,
magnitudinibus, diftantiis, et motu determinando. Preliis enim ocuhs ex
luce a corporibus reflexa, fenfatio fecundum vim prementenj, atque ocuh
flruauram modificatur. Ex his 'pref. 1 lombus in nobis attentio
excitatur, qu primum de noftri exiftentia, deinde de objecto
exteriori nos inftruir. Tum an prefliones lint nobis confentanea, necne
ex quibus denique fenfationes grata vel molefla eruuntur, atque ex his
voluptates, vel dolores producuntur: qua postrema non folum animi, fed etiam
omnium e ju felem deliberationum fulcra ac vires motrices habenda
funt. Secundo animus ex una in aliam fenfationem tranfir, id elt ex
voluptate m dolorem, atque ex hoc in illam ex quo tranfitu, 8c
cenationis; et Jurationis lenfationes adquirit. Cellatio itaque efl
dolorum,. vel voluptatum fufpenfio; duratio autem ell horum continuata fuccefEx
ejufmodi fenfationum vel fufpenfione, vel alterna fucceflione oriuntur in
nobis defdcris, et detcflationes. Quia ubi voluptas, vel dolor, ibi
attentio. Itemque ubi fenfatio nobis confona; ibi voluptas; ubi fenfatio nobis
diffona, ibi dolor. Amamus autem voluptates,
dolores odimus. Ex primis igitur oriri debent desideria erga voluptatum
objeela; atque ex fecundis deteflationes erga dolorum caulas. Quapropter
defideria, atque abominationes ex fenfationibus ipfis pratentibus cum præteritis
germinant. Senfationum itaque memoria noftrum fpiritum, tum
ipfiufque progreffus excitat. Sed ex quo fenfationum memoria. Quum ab
aliquo objefto procul abfumus, ipfum neque flati m, neque totum ex animo
deletur, nam pro ut attentio fuerit major, vel minor, diutius in animo
ejus imprefiio remanet. Memoria igitur ex attentione, Sed ex quo
attentio ? Ex di£lis, nulla memoria fine attentione. Nulla
autem attentio fine indigentiis, vsl noflris,vel alioruui. Itemt|ue quilibet
homo jugiter eget, alias non confervatur. Ergo quilibet indiget, ut,fc
tueatur, necdfaria fibi comparet, noDe trientis risibus. citura declinet: verum neutrum fine
atternione obtinetur, necefiitate itaque ha mo eil attentus, adfcoque
fublata attentione, nulla hominis dari poteft tuitio; et eontraquc
remotis omnibus indigentiis j nulla in eo attentio. Denique memoria
differt ab ifriaginatione, I.-Quia memoria efl: imbecil la, vivida
imaginatio. Prima locum habet arque in rebus abftraftis, et materialibus,
altera vero in folis corporeis. Vis
memoris ideas ordinate unit, i magi natrix autem eafdern unit difpares,
confundit et difiociat fimilares.4.
Tandem memoria ex a&uum repetitione et fit, et corroboratur;
imaginatio ex fola natura oritur. Ex huc ufque expolitis, fequitur
r. Animum humanum variis habitibus posse imbui, ut (impliciter fentiendi,
et fen* tiendi tam voluptates quam dolores, desiderandi, abominandi,
reminifeendi, imaginandi. Sequitur 2. Mentem ab uno
fenfii tot habitibus imbui, quot ex quinque imbuitur. Qui non alia
de caula nobis multiplicati funt, quam pro fenfationuni multitudine
augenda. Sequitur Univerfos mentis habitus effe totidem attentionis ac
defideriorum gradus diverfos.At fenlationes, ac defideria ipfa non funt,
nifi totidem merse fenfationes, videtur itaque quod quot quot funt mentis
a£lus, omnes ad lolas fenfationes revocari poflint. Sequitur
denique 4. pro omni mentis humana: energia enucleanda fufficere unum
fehfum, minime vero depravatum, ut clarius ex fequentibus fiet. Auditus
fonos percipit, quin ad majorem, vel minorem obje&i fonori diitantiam
advertat. Initio quilibet amat fonos fimplices, poftea etiam maxime
compofitos. Identidem de odoratu dici poflet. Guftu eafdem facultates, ac
vires adquirimus, quas vifu, auditu, atque odoratu comparamus. In faporum
multiplicitate vix unus et confufe fentitur. Hic fenfus eft cseteris
charior, nam pro vita fufti nenda unice neceflarius. Tametfi homo videat,
audiat, contre&et, itcmque odores,& fapores fentiat, verumtamen
harum omnium ortum ignorat. Deinde
etiamli ta&us ex reliquis fenfibus minimam habeat vim, homo tamen
omnis omnino ta£lus fenfationis expers, De menti s ælibus. 25
pers, non poflet vivere. Ita fere fenfuum corporis EXPLANATA analyfi,
fenlationumque natura, ac varietate expofita, ordo poftulat, ut de
prajcipuis mentis humanne a&ibus aliqua dicamus. Dtf mentis
aftibm in genere .. T)Rinium Perceptio, five a/mt, X ell primus mentis
a£Ius, quo fenfuum ope corporum externorum exiftentiam,five impreffiones
fentimus: Hinc fenfatio, idea, quomodo in neceffitatibus
invocarunt, quaque ratione iratum placabant. Itemquc notau funt
tormentorum De mentis attibus, 4 j genera, atque execrabiles
formula:, quibus impii excruciabantur. Contra qux vitx honeftas, qux
morum innocentia, qux jullitia, qux pietas pro futura felicitate
confequenda requirebantur. ScimuS denique ex ipfis tot populorum
prxjudieia, fuperftitiones, deliramenta, abfurditates, foeditates, aliaque
innumera puerilia, qux Dei cultum vel foedarunt, vel deflruxcrunt.
Secundo quantum ad naturx hisloriam, eidem debentur aflrorum notitix;
fcilicet quid fint aflra, quo ordine difpofita, quibus in orbitis, et quomodo
moveantur, quibus viribus xquilibrantur, quibus ratis temporibus proprios
cuffus conficiant. Eidem debetur metheororum hifloria, maris, St terrx,
animalium j plantarum, et foffilium cognition. Eidem denique totius naturx
revolutionum periodicarum defcriptio debetur. Tertio humana hiftoria quid eft, nifx ipfius
memorix produ£tio. In hac enim videtur qualis fuit primitivus
humani generis flatus, qux focietatuia civilium origo, imperiorum omnium
viciffitudines, tyrannorum feritas, heroum gloria, ambitioforum
vafrities, qui navigatio, quale commercium, terne productiones, hominum
induftria, leges, ufus, con fuet udi nes, bella, foedera, magiflratus,
militia i ve&igalia, fcientia; litterati, morbi, exercitia gymnaftica
populorum tranfmigrationes, linguaz, urbium, provinciarumque devaftationes,
fpirituum vis, juventutis inftitutio, ludi, feftivitates, feri», aliaque
Ad Rationem referuntur etiam Deus, natufa, et homo. Quantum ad Deum Philofophia, qu» eft tam
excelfa, ut hominem pene divinum reddat, Rationis eft filia. H»C licet infinite extenfa, attamen tria funt ejufdem
pracipua obje£ta, nempe Deus, natura, et homo. Profe&o naturalis Rationis
progreffio eft incipere ab individuis ad fpecies ab his ad genera \ atque
a generibus ad univerfalia * Hax mentis vis metaphyficam produxit^ quam
tanta cum utilitate quotidie adplicamus ad Deum, ad naturam, ad
hominem Quæ fcientia minime feparari poteft a mathematicis, qua; in
puras, Se in mixtas difpefcuntur. Arithmetica, Geometria, Algebra, ad primas;
ad alteras vero Mechanica, Dinamica, Hidraulica, Balliftica, Cofmographia,
Geographia, Chronologia, Gnomonica, Optica, Dioptrica, Catoptrica, coniiciendique ars
referuntur. Similiter ad natura fcientias fpeftant etiam Notomia
phyfiologia, Medicina, Botanica, Venatio, Agricolrura, paftoralis,
metallurgica, Chymica, magia naturalis, aliaque hujufmodi pvero
ipfx hominum indigentis. En quo pafto LINGVA mentis vires, contraque mens
vocum multitudinem, proprietatem, atque energiam invenit, et auxit. Ex
diflis fane colligitur duplicem clari in homine fe exprimendi modum. Alter
nempe eft naturalis, qui in corporis motibus; alter vero artificialis, qui
m lingux modificatione sive in vocis modulatione confiftit. Ex
di&is quoque colligitur vocum ortum, cuidam lingux conatui, augmentum
indigentiis, denique perieftionem fpiritus culturæ, afliduifque vitæ uftbus
deberi. Verum ita femel enodata LINGVA, IDEÆ APVD HOMINES fic redditæ
funt COMMVNES, ac familiares, ut nihil fupra. Deinceps cognira etiam fuit
neceflitas loquendi hominibus loci, vel temporis ratione remotis. Quapropter
varias imagines excogitarunt, quibus mentis a£lus EXPLICATI sunt. Hinc pro
defignandis homine, equo, leone, bove, eorum figuras defignarunt. En quo
pafto a&ioni LINGVÆ NATVRALI, accelferunt primo foni articulati pro præsentibus,
et scriptura pro abfentibus. Quæ scriptura
initio fuit tota SYMBOLICA, ut tres frumenti fpica: tres annos
notabant. Ex SYMBOLICA evafit Hieroglyphica, quam etiamnum frequentiflime adhibemus
in nummis, in pi&uris, in fculpturis. Sed ad exprimendos noftri
animi impetus poftremo maximum in modum influxerunt quoque pene
infinita belli, pacifque inftrumenta. Atque hinc facile eruitur 1.
voces nihil aliud efle, quam quadam figna abitraria, quæ prater fonum, in
nobis quoque excitant CONCEPTVM MENTIS, ut horno j præter fonum huic
voci proprium, * D 2 ex 'Ac Progrejffu SIGNORVM 6 r
gnum, et parvum; re&um et curvum, grave 8 c leve. Sic
Gallia eft magna cum Regno Neapolis comparata, at eft perquam parva
Sinenfium Imperio relata. Hinc intelligitur, quod licet omnes relationes
fint ideales, vcrumtamen Diale&ici eas diftinguunt in ideales, atque
reales. Ideales funt, qua: intercedunt inter ideas abftradas, ut
inter Tacqueti, et Cavallerii Geometrias. Reales funt, qua: reperiuntur inter
pondus auri, et argenti. In hunc cenfum referri quoque poflunt pene
innumeras voces, qua; fubftantias videntur notare, fed vere relationes
exprimunt, quia ipfæ non explicant, nifi qualitates, ut pulcritudo,
deformitas, do&rina, ftupiditas, vitiofitas, fon&itas, juftitia. Itemque
hujufmodi nomina videntur effe abfoluta,& funt relativa. Etenim unus homo
refpe&u alterius deformis videtur, pulcher, et cetera, Id ipsum dici polfet
de adverbiis dofle, erudite, diligenter &c. Ultimo loco dantur
termini, sive voces simplices, (y compostt a; C lar ce, 8c obscura;
dijlintta, et confufce, compleice, fk incompleta j adæquata, (D 1 inadaquata. Primi generis fuqc linea; et superfides. Dc Ortu, ficies
Protomartyr, et archimandrita Secundi
generis, funt corpus, et anima. Tertii generis funt Petrus, et homo.
Ultimi vero generis funt circulus, et vis. His omnibus accenfenda: etiam
funt voces fmgulares, ut Annibal; generales, ut planta; univerfales, ut
res; determinata, ut equus a, canis b; indeterminata, ut equus, et leo.
Si quæ fint alia; voces, quas prætereo, etiam facili negotio reduci
poffunt ad has jam expofitas. Hæc de elementorum orationis do&rina',
five de vocibus tam in genere, quam in fpecie; verum quo pa 6 to eædem
vel inter fe, vel cum aliis poflint combinari, dicam brevius, quam res
tanta pofcat, adeoque, De ftmplici vocum combinatione 3 ftve
de propofttione, r Alibi diftum e/1 judicium duas
ideas, vel fenfationes requirere; unam rei, quacum conjungitur, vel
feparatur aliqua qualitas; alteram vero illius, quæ eidem tribuitur,
vel removetur. Ex g.. i 1 v Sol eft ingentiflima ignis moles. Luna i • est
corpus opacum. In prima propofitione: ignis a6lio foii, 8c in altera
terra; opacitas Lunæ tribuitur. Contraque fi judicium ex qualitatum
remotione a rebus, quibus non conveniunt .Sic i ITALI hodt emi non habent
prijlinam virtutem. Et: homo in maximis divitiis innutritus raro
eji mi/cricors. In quibus fane propofitioi nibus ab Italis pratentibus majorum
gloria, atque ab opulentis mifericordia feparatur. Ex quibus liquet,
quod cum fit judicium oratio verbis exprefla, ea conflare debet ex duobus
terminis, quorujn alter rem, de qua agitur, exprimat, alter quod eidem
tribuitur, vel removetur. Sic agrorum cultura cfi utilis. Ha:c propolitio
duos habet terminos: alter eft agrorum cultura; alter utilis,
quorum primus dicitur antecedens five fubjeclum; fecundus vero
vocatur confequens five adtributum five prædicatum. Cum vero voces ex earum
inventione non inferviant, nifi pro objcftis denominandis, hinc fequitur,
quod fi quis adfirmare, vel negare aliquid velit, oportet, ut verbum
aliquod adhibeat, cum quo At fi dicam: Brutus Roma pugnavit,
ut fervaret reliquias morientis libertatis. Incidens eft in prædicato, Itemque
datur etiam propofitio hypothetica, cum nempe fubje&o prædicatum convenit
fub aliqua conditione, ut: Refp. tunc erit florida, cum juventus fuerit
optime inftituta. Ha?c de propofitionis materia, fequitur nunc ejus
forma. Propofitionis forma in terminorum unione, vel in eorumdem
feparatione confiftit, ex quo oritur propofitionum adfirmatio vel negatio.
Sic: virtute quamprotcime homines accedunt ad Deum. Contraque: vitium non eft
utile Harum altera dicitur ajens, altera vero negans. Quo in loco notandum
est quod in propofitionibus affirmativis terminorum unio fequi debeat
fubjetti, non vero prædicati extenfionem. Ex. g. Omnis leo eft animal. Non intelligitur, quod
omnis leo fit omne animantium genus. At
in propofitionibus negantibus prædicatum omnino excluditur. Ex. g. Nulla
planta est anima f sequivalet huic: nulla planta eft nulla animalium
fpecies. Hæc de forma propofitionum perquam fatis Reftat, ut
poftremo loco de propofitionis quantitate aliqua dicamus, quæ nihil
aliud eft y quam major, aut minor terminorum vis, quæ in propofitionibus
continetur. Cum autem termini yo De Ortu, mini maximam, vel
minimam SIGNIFICATIONIS extenfionem habere poftint, hinc fequitur, dari
debere duas propofitiones inter fe maxime diftantes, quarum altera
dicatur universalis, altera vero fingularis. Ut: univerfi homines ratiocinantur
t eft primi generis: Petrus ratiocinatur, efl fecundi generis.
Itemque amba; effe poffunt vel' adfirmativa, vel negativa. Nota propolitionum
univerfalium eft vel omnis, vel nullus. Singularium vero propofitionum
nota eft, hic, ille, et cetera. Inter has duas propofitiones maxime
extremas dantur et alias intermedias, qua: particulares atque
indeterminata; vocantur. Ut: aliquis homo ejl dottus. I temque:
aliqua figura omnes angulos habet duobus redis aquale Notandum hoc in loco
eft quod poflit dari propofitio qua; videatur fingularis,verumtamen eft
univerfalis. Et con tra. Hi nefit, quod; ut propofitio fit univerfalis,
requiritur. Ut plures rerum fpecies fub fe comprehendat. Ex. g. Omne
triangulum; Omnes planta, omnes lapides. 2. Requiritur ut prædicatum abfolure,
vel faltem hypbthetice alicui fpeciei Ac Progrejf 4 SIGNORVM ciei
conveniat. Ex. g. homo honestus ejl Reip. utilis. Requiritur, ut
generis prædicatum etiam omnibus individuis conveniat. Ex. g. aurum in
fluido demerfum in eius fundum incidit. Idem
eft ac (t dicerem; Omne /olidum gravitate fpeciflca majus aqua in fundum
decidit. Omnes propofitiones univerfales in
metapbyflcas, et morales dividuntur. Primæ funt, in quibus neque genus
aliquod, neque individuum excipitur. Ex. gr. omnis homo ex corpore, (D*
fpiritu conflat. Hæc propofitio adpellatur quoque abfoluta, utpote
fubftantiæ elfentialibus innixa. In quibus vero aliquod genus, vel
fpecies, vel individuum excipitur, denominantur morales, ut omnes Galli
a temperamento /anguineo, (y omnes Hifpa. ni a cbolerico
dominantur. Nam falfum eft, quod omnes Galli, vel omnes Hifpani,
nullo excepto, fint fanguinei, et cholerici. Denique quotquot funt
univerfales propofitiones, omnes funt vel adflrmativa, vel negativa, quas
brevitatis gratia fcholaftici hifGe quatuor alphabeti Uteris
indigitant, quæque funt. A, E, 1, 0. Prima; duæ
affirmativas, duæ autem poftremæ negativas defignant. Infu E 4, P De Ortu,
per A denotat univerfalem affirmativam, E negativam. Ex poftremis I
affirmativam particularem, O negativam quoque particularem. Denique E
continetur in A, et O in E-, dummodo propofitiones fmt ejufdem
generis. Sic: Omnia animantium genera fentiunt. Oves vero funt
animantes.’ Ergo fentiunt. Et fic:
quicquid non componitur, nequit in partes clivuli. Spiritus non
componitur. Non ejl itaque diviftbilis. De quibufditm vulgaribus
propofitionum adfetlionibus. Hic affe£lionum nomine veniunt
quxdam propofitionum qualitates, qua; funt: oppofttio, a qui poli enti a,
et converfto. Primo oppofitio duarum propofitionum
comparationem denotat, qua; licet iifdem terminis conflent, attamen
ipfæ variare pofTunt v$l in fola forma, vel in fola quantitate, vel in
utraque. Si pugnent in fola forma, retenta quantitate, tunc vel funt
amba; univerfales, vel ambæ particulares, Si primum, dicuntur Ac
Prdgrcjfu SIGNORVM iur contraria, ut .OMNIS ITALVS EST SAGAX. NVLLVS
ITALVS EST SAGAX. Sin alias, dicuntur fubcontraria: ut aliquis l iteratus
ejl boneflus\ aliquis liter atus non ejl bonejlus f Si vero pugnent
in quantitate, retenta forma, tunc vocantur fubaltema, quæ efle
poffunt, vel ambæ affirmantes, vel negantes Primi generis eft hæc;
omnis homo laboriofus ejl etiam bonejlus: aliquis laboriofus ejl
bonejlus Secundi generis eft hæc altera:
nulla fuperjlitio ejl utilis: aliqua fuperjlitio ejl utilis.
Poftremo duæ propofitiones poffunt inter fe æque pugnare tum in
quantitate, tum in forma, quo cafu dicuntur contradi Horia; ut: omnis
tyrannus ejl generi humano detrimento: aliquis tyrannus non ejl generi
humano detrimento. Quantum ad æquipollentiam,dico quod tunc du$
propofitiones fint ejufdem valoris, vel æquepollent, cum altera alteri
fubftituti poteft, quin earum vis, vel. valor mutetur; ut: quicquid ejl
vere jujlum ejl utile. Et contra: quod sjl vere utile, ejl jujlum. Quo 1
eft de unica æqui pollentia fimplici. Ex quo fequitur primo, quod
tunc detur æquipollintia inter duas propofitiones, cum definitio
reciprocari poteft cum definito. Ex. g. machina, qux horas diei
defxgnat, horologium adpcllatur. Et contra: horologium ejl machina, qua
horas diei deftgnat. Secundo fit, ut quod fubje&o convenit,
praidicato quoque conveniat. Sic omnis Japiens legislator Reipuhlica
tranquillitatem promovet. Et viceverfa omnis Reip. proj perit as a
fapientijfimo legislatore provenit. Ex quo etiam fit, quod omnis
propofitionum converfio fit etiam sequipollentia > proindeque de
ea. nullum verbum. Cum definitiones, ac divifiones non fint,
nili totidem judicia, hinc intelligitur eafdem locum habere in propofitionibus.
Definitio itaque eft propofitio, qua quorumdam terminorum ope
aliqua idea completa, vel determinata exprimitur. Ex. g. Homo eft animal
ratione pra$ ditum, civile, atque ad propriam felicitatem propenfum.
Itemque definitiones adhibemus pro rerum notis diftinguendis, ut eas ab
aliis facile fecernamus. Sic: homo efl animat rationale, civile, ad bea
titudinem f alium. Hlfce notis
diftinguitur adeo a ceteris animantibus, ut aliter ab iifdem diftingui
non pollet .Ac Progrcjfu SIGNORVM Ex his fequitur. Debere ingredi in
definitionibus folas notas intrinfecas. Sequitur pofle quoque ingredi
poflibiles, 8 c impoflibiles, dummodo impoflibilitas non fit abfoluta, ut: homo
eft animal ratiocinans, politicum, ad felicitatem fatlum, vaiiifque
habitibus moralibus imbutum. Ex his fequitur. Pro
omni rerum ambiguitate removenda
neceffe eft, ut termini fint perquam clari. Quod tunc definitio
dicitur generis, aut fpeciei, cum utriufque effentialia dinumerantur.
Quod illa fit definitio particularis, quæ eft rei adeommodata. Verum cum
pmer rerum eflentialia etiam nomina definire poflimus, propterea dantur
quoque definitiones nominales. Hinc univerfæ definitiones in reales, 8 c
nominales diftinguuntur. Primi generis funt definitiones circuli,
quadrati, trianguli. Secundi generis funt definitiones infiniti, trilateræ,
quatrilateræ figuræ. In quo notent juvenes, quod licet Diale&ici
definitiones reales adpellent illas, quæ ex genere, et differentia
confiant, verumtamen ipfæ quoque funt »0minalcs. Nam etiam definitionibus
realibus nihil aliud intelligitur, quam illud ipfum, quod illo
vocabulo Philofophi comprehendunt. Sic: homo ejl animal rationis compos,
humana figura praditum, quid eft aliud, quam hujus nominis definitio? Cur
ita ? Quia nemo unus adhuc fcivit rerum effentias, aut Tuet
unquam. Denique divifio eft totius refohitio in fuas partes componentes. Quæ
dicitur phyfica in quantitatibus extenfis r et compofitis: idealis in abstractis.
Ad phyficam refertur humani corporis
divifio in partes solidas, et fluidas. Ad alteram vero
figurarum planarum partitio in trilateras, quatrilateras, et multilateras.
Divifionis utilitas eft maxima in rebus maxime complicatis ac longis, quæ
uno veluti mentis intuitu videri, aut comprehendi minime poliunt. Præterea
iftis propofitionibus accedunt quadam alia, quæ apud Geometras palfim
inveniuntur, fcilicet propofitio T beor cHica et praftica,
demonflrabilis in demonflrabilis. Itemque axioma, pofiulatum, problema,
theorema, fcholium, corollarium lemma, et si quæ fint alia, quæ utpote
omnibus notæ, de iifdem locati non arbitror. Ac Progrejfu SIGNORVM De
Compofita Terminorum combinatione J five de syllogifmo, m Cum
ratiocinatio fit convenientis, vel difconvenientis ratio, quam duas idea:
habent cum tertia; intelligifur inde, quod ficuri ideæ cum terminis, et judicia
cum propofitionibus explicantur, fic fyllogifmo ratiocinatio enunciatur.
Ex quo intelligitur, quod fyllogifmus fit oratio, qua mentis vis aliis
communicatur: atque etiam intelligitur, quod omnis fyllogifmus ex tribus
propofitionibus conflare debeat. Verum ejufmodi proportiones inter fe ita
funt colliganda, ut non modo terminum medium habeant communem, fed
requiritur etiam, ut termini extremi inter fe uniantur. Ex. g. Omne grave tendit deorfum. Lapis autem
eji gravis. Cadit ergo. In quo fyllogifmo tres termini vel propofitiones
funtropofitiones, Termini funt gravis, apis, deorfum, Propofitiones vero
funt Omne grave tendit deorfum. Lapis ejl gravis, Ergo tendit
deorfum. Quarum duæ prima: dicuntur pramijfa, poflrema vero vocatur conci ufio
nuenfis, aliique complures late fufeque de tot tantifque variis
fyllogifmorum figuris difputaverint, attamen eaj mihi femper vira: funt mera»
fubtilitates fcholaftica:, omnino inutiles, hoc confilio potius ea
pmerire volui, quam juventutem in nugis detinere. Ac ProgreJJu SIGNORVM.
De quibufdam vulgaribus argumentandi i modis. Primo pra fua maxima
claritate poteft in fyllogifmo omitti major propofitio, qui argumentandi 'modus
'dicitur eutbimeema. Ex. g. Hic homo
cbolerico temperamento dominatur. Ergo e fi cru ielis y ubi
ioielligitur hax major propofitio: £foirumque temperamento cbolerico
domina t. r efl crudelis. Hic autem bomo temperamtnto cbolerico dominatur.
Ergo efl crudelis, Secundo cuique propofitioni addi poteft ratio, qua prædicaturi
convenit fubje&o, idque fieri poteft in utrifque
propofitionibus. Hic modus apud oratores frequentiffimus, apud
Diale&icos perquam rarus, dicitur; Epicberema. Sic:
in corpore civili quifque debet alium dilidere y aliter nequit in eodari
harmonia politica. Petrus y autem, Francifcus, aliique funt in corpore
civili. Ergo fe mutuo diligere debent. Tertio ficuti. ex tribus fyllogifmi
propofitionibus, ‘una tac.eri poteft ob F 2 maximam ejus evidentiam, ita
aliquando ad manifeltandum perquam longum, atque IMPLICATVM ratiocinium
tres propoiitiones nou fufficient, fed oportet alias addere, vel faltim
alium fyllogifmum, vel qnthimema. In primo cafu argumentum dicitur /ornes,
in altero Profyllogifmus. Quantum ad foritem, ipfe e(l quadam
propofitionum feries, ita connexa, ut pradicatum prima propofttionis in
fubjetium fecundec tranfeat: pradicatum fecunda: in fubjettum tertia, et ita
deinceps, donec in. concluftone fubjeElum prima uniatur cum pradicato
ultima propofttionis. Sic:
lueratur ut laboratur: laboratur ut confumitur: confumitur ut luxus: luxus ex
divitiis divitia vero, ut commercium.
Lucratur itaque ut commercium majus, vel minus efl. Atque hinc
intelligitur, foritem dici. bypotbeticion, fi ex fyllogifmis hypotheticis
conflet. Ex„ g. ft Deus efl fapientiffimus, prafcire omnia mala debuit ft mala prafcita fuerint, fublata funt\
fi mala fuerint fublata, mundus a Deo creatus efl ceteris melior. Sed
Deus efl fapientijjimus. Mundus ergo a Deo creatus ejl reliquis
melior v Ac Ptogrejfu /ignorunt» Quantum
ad profyllogifmum, ipfe ejl merus fyllogifmus, cujus conci ufio in
pramijjtam alterius fyllogifmi tranfit. Ex. g. Omne ens fua natura iners,
ejl corporeum. Spiritus autem non ejl iners, jed attuo fus. Ergo
non ejl corporeus. Verum quicquid non ejl corporeum in partes dividi
nequit. Spiritus itaque humanus non cjl refolubilis De errorum
fimus l His omnibus additur, naturas res cffe adeo innumeras, ac complicatas,
ut nemini adhuc contingerit de iifdem adcurate judica. Denique quis
umquam propria debilitatis libi teftis eft? Quicumque fane de aliqua re
judicium adfert, exiftimat de ea non poffe melius judicari. Quamobrem ut
Intellectus hos errores vel devitet, vel minuat, hic pro mea virili
nunc curabo, atque ut ordine noftra procedat oratio, errores fecundum ea
ipfa principia, qus in altera parte enucleata funt, expendam,
fcilicet juxta Mentis, ac lingua; operationes Quod fi dicenda non
fuffecerint ad omne ignoranti, errorumque velum difcindendum, fufficient
tamen tyronibus et ut minus errata fortafle efficient. De Mentis
erroribus ad fenfus exteriores relatis. Sicuti fit ubi optici varient vel
in lentium difpofitione, vel numero, objefta majora, vel minora,
magis, minufve diftantia adparent, ita oculi cum non Mentis ortu, ne
progrcffibusl 95 fint, quam todidem tubuli optici, inter fs maxime
differentes, tam ob eorum tunicas, quam ob eorum humores; ex tali
varietate variæ prorfus fenfationes, at. proinde ab iis complures errorum
caufæ oriantur neceffe eft. Erratur Cum quis objeflorum exiftentiam negat,
quæ ipfe non videt oculo inerim; at oculus microscopio armatus infinita
intuetur, qux ei fine tali auxilio non obverfabantur Decipimur in diffantiis;
nam fol, luna ^ 8c nubes videntur ^qualiter diftare, verumtamen nubes non
attolluntur nifx ad duo Y vel tria milliaria Italica: Luna excedit
333330. fol vero, juxta Kepleri fupputationes, nonaginta miliones fuperat. Duæ
urbes cum valle intermedia, etiamfi inter fe diflantiffimæ, cominus vifx,
videntur 1 una eademque Decipimur quo ad
corporum figuras ellypsis enim procul vifa. a circulo non diftinguitur; Itemque
duæ lineæ parallelæ apparent convergentes; 8c duo 'parietes divergentes
videntur paralleli; et linea flexa ac torfuofa apparet refla. Quarto campana
pulfata, licet ejus partes interiori fremitu concuffæ, attamen videntur
omnes De en orum nes immobiles. Id ipfum dici poflet de aquis
paludofis, ac lutulentis. In propagatioue Jucis etiam decipimur, cujus
motus pulatur fieri in inflanti, cum tamen iit fuccefiivus. Hinc Newtonus
obfervavit quolibet min uto fecundo ea in percurrere. Semidiametros
terreflres, vid. 8, 202. milliaria. Poflremo erramus quantum ad rerum
magnitudines, nam folaris difci diameter duorum, vel trium, pedum
videtur, verumtamen folis magnitudo ab aftronomis eft millione major 'if
ipfa tellure. Alias mentis deceptiones, quo ad vifum omitto, ne hac in re
nimius efTe videar. Sequitur auditus,. 1. hic fenfusi nos decipit
dum judicamus fonum, vel concentum effe in ipfis inflrumentis, cum
re vera fit in nobis. Etenim in inftrumentis non reperiuntur, quam
cordarum vibrationes, quæ ærem movent. Itaque ære deficiente,
debent etiam deficere ejus undulationes, adeoque fonus, ut in machina
pneumatica, atque in altiffimis montibus facillime obfervatum. Decipimur,
dum judicamus alios eodem modo fentire, ac nos. Quod nequit accidere ob
diverfam aurium ftrufturam. Erramus, dum fonum referimus verfus illam
partem, ex qua ad nos pervenit, iicet corpus fonorum fit alibi
Quarto denique fepiflime unum fonum cum alio
confundimus. Odoratu, et guftu etiam' fallimur. r. Odores, 8 c fapores in
objeftis extare putamus, cum in iis non fit,- nifi fola partium
difpofitio, five effluviorum, qu narium, et linguai papillas nerveas titillant:
His fenfibus turbatis fetida, atque infipida corpora judicamus, qualia
reapfe non funt. g.jEflimamus eundem fetoris, odoris, et faporis gradum
ab orpnibus circumflantibus a:que fentiri: Quod fane eft omnino falfum,
nam harum senfationum gradatio fequi debet organorum difpofitiones Ta£us
in gravitatis, afperitatft, caloris, et frigoris fenfationibus verfatur;
et in his omnibus perpetuo decipimur Vas ære repletum æftimatur æque ponderofum,
ac fi ære elfet orbatum. Ex quo judicamus aliquid non gravitare fupra nos,
judicamus id elfe ponderis expers. Quapropter ærem non æftimamus gravem,
attamen columna æris, quæ nobis imminet, putatur æqualis ponderi.
mercurii pollicum: Si folidum in, fluido demereatur, amittit in eo tantum
ponderis, quantum eft volumen fluidi folidi volumini asquale, adeoque ipfamet
auri moles gravitat minus in aqua, quam in vino; et minus in vino, quam
in ære. Corporum quot quot funt fuperficies, etiamfi omnes
appareant lævisiatæ, attamep mycrofcopio yifaf, eas jntuemur
afperas. Judicamus quadam corpora fua natura calida, contraque alia
frigida; verumtamen palor, et frigus non funt, nifi quadam interiores
corporis noftri fenfationes. Hinc fi manu frigida tangatur aqua calida, hæc
fentitur frigida. Et contra fi manus calida mergatur in aqua frigida, hæc
fentitur calida. Sane hæc tanta fenfationum contrarietas, eft in nobis ipfls,
Id |pfum dicendum eft de voluptatibus, ac doloribus, corumque gradibus,
nam quicquid ipfa funt, ad nos femper funt referenda. Hæc de mentis
erroribus, quo ad fenfus exteriores, illos nunc percurramus, qui ad iq»
feriores fpe&ant. De mentif prroribus ad fenfus interiores
relatis f Interiores hominis fenfus alibi X defcripti, funt
memoria, temperamentum, affe&us, attentio, ac fenfus moralis. Perpendatur
modo quo pafto ab iifdem decipiamur. Primo memoria, cui univerfam
cognitionum noftrarum fphceram debemus, in quamplurimis nos decipit. Prompte
non exhibet nobis ideas alias conceptas, cujus defe&us quilibet eft
con* fcius, 8 c maxime fcnes; Unam pro alia idea, unum pro alio
nomine, unumque locum pro alio nobis fubminiftrat; Sua vi, atque energia
aliquando mi-rus vividas vividioribus ideis præfert: Sæpiffime in ipfis
narrationibus maximi momenti deeft. Idelas, earumque SIGNA, etiam improbo labore difpofitas,
inter fe confundit. Facilius retinet ilia y quæ ad nos, quam quæ ad alios
fpeflant. Denique quandoque eft adeo vivida, pt phantafia evadat.
Hinc fane visiones, G 2, illufiones, abalienationes, phanatifmus y
exftafis, et quidam mentis furor oriuntur: Hinc etiam voluptatis, ac
doloris gradus dependent. Secundo loco cum temperamentum fit certa
folidorum,aq fluidorum, conftitutio, 4ntelligitur, quod ipfum efle
poffit magis, vel minus lentum; magis vel minus vividum, adeoque
fuftimopere influere debet in noftras idearum intellectiones, in noftra
judicia, atque in ipfa ratiocinia. En
caufa, cur cholerici fere omnes flnt ambitiofl, ac crudeles. Contra
fanguinei urbani, et mifericordes. Cur melancholici taciturni, ac
ratiocinatores; contra phlegmatici timidi, pufillanimes, excordes,
avari. Atque hine facile eruitur horum omnium propeniiones et judicia
debere efle varia. Nam primi funt magni pro? miffores, fuperbi,
audaces, vafri, ambitiofl. Secundi apti, nati ad venerem, ad vinum, ad
libidinem, ad ludos, brevius ad un iverfa, qu® fenfus alliciunt, et mulcent:
itcmque funt.hilares, ac ftrenui milites, conflantes, liberales,
fociales, qd grandia quoque fafti. Melancholici ftmt mentis coufufe,
laboriofi, diffidentes atque acerrimi judicii. Phlegmatici denique funt
natura pavidi, pufillanimes, fuperftitiofi, fervi nati, confufi,
fuperficiales, ignavi. Qua: cum ita fint, neceflario fequi debet, quod
circa idem objeftum his omnibus obferyatum, non æque judicare
poflint. Itemque idem periculum fanguineis videbitur nullius momenti,
melancholicis magnum, phlegmaticis maximum. Similiter
eadem res uni efle debet magna:. voluptati; alteri vero maximo dolori. Præterea
idem ac£ufatus, ab uno excufatur, ab altero damnatur ad mortem, a tertio
ad crucem, ab ultimo ad remos. Unde igitur tanta judiciorum
diverfitas, tiifi ab ideis variis; unde idearum varia-tas, nift ex
fenfationum diverfitate; unde tandem hæc varietas, nili a temperamentis,
ad quod nifi mens advertat, non æquo judicabit Iove, fed potius
fecundum propriam conftitutionem. Tertius noftrorum errorum
fons in pafiionibus confiftit: Primo quotquot funt in homine
pafliones, omnes ad lilium fui ipfius amorem reducuntur; hinc eft quod noftra
judicia femper ad hoc unicum atque indeclinabile obje&um referantur. Hinc
quoque eft, quod in noflris judiciis non aliud legitur, et obfervatur,
quam quo nos temperamento dominamur, et quo amore nos ipfos diligimus. Legatur
hiftoria Civilis ad hoc evidentiflime comprobandum, e qua videbitur, ob
proprium amorem filios Patribus, Patres filiis necem intulilfe identidem
de fingulis animi paflionibus fecUndariis dici poflet. At quis dinumerare
poterit univcrfa Intelledus errata, quæ ex odio, timore i ambitione fpe,
immodica lætitia defiderio ira, audacia, timiditate, ceterifque animi
modificationibus orta funt, ac quotidie oriuntur Loquacem Fabium, ut ille ait,
delalfarem, fi vellem ea omnia fingillatim per- Mentis ortu, ac
progrejjib. fgqui; at pauciflima dicam ad Tyronum captum, qui rerum
multitudine ilon funt. obruendi ac tot hominum ftupiditas
derivanda eft. Ex ipfa voluntatis alienatio, mentis diftra£lio, judiciorum præcipitantia
non modo apud populum, fed penes ipfos viro§ literatos. Nonne hæc funt errorum
fons, atque origo. Reflat, ut extremo loco de fenfu morali dicamus,
ejufque fallacias ostendamus. Verum cum hic fenfus fit omni reflexione,
quolibet examine, et quibufvis præjudiciis anterior * hinc nequaquam ab
eo decipimur» At profequamur reliqua mentis errata. De erroribus ad mentis
affus relatis. T ris cogitans, judicatrix ac V ratiocinatrix eft tam
involuta, atque difficilis, ut quafi impoflibile fit omnium errorum analyfim
juxta univerfos mentis a£lus hic exhibere. Quapropter confueta ratione præcipuos
tantummodo attingam Mens errat dum fenfationes concipit tanquam res
realiter in objeftis io 6 De errorum exiftentes. Hinc
judicamus dolorem eflfe in cultro, faporem in ficubus, dulcedinem in vino
frigorem in aqua, calorem in igne. Dum fenfationes, quas ut centies
diftum eft i funt relate, habentur abfolutse, hinc dicimus fua natura
bonum vel malum aliquod obje&um, quod tald eft duntaxat refpe£tu
rioftri. Id ipfurri diceridum quoque eft de voluptatibus, ac doloribus, qus non
funt nili totidem rea&iones tiobis confonse, vel diflonas,
ddeoque nobis folis tiiric temporis relate 4 Nihil enim in ipfis quidquam
abfolutuni concipiendum eft i 44 Decipimur dum ideas abftra&as, ut Dei,
hominum, Sc corporum aSiones habentur ejufdem generis i licet toto coelo
inter fe diftinguantuT Item durii ideas fpirituales putamus
materiales, uti funt Angeli, Dsmones, 8 c c. 6. erramus dum qua: vinita
funt, feparata judicamus; et cotitra quæ fola mente fepararitur, natura
conjun£Ia putamus Primi generis errata funt tot Poetarum fabellæ ^ atque
commenta. Secundi autem gerieris * funt tot Romanorum Dea:, et Dii, ut
juftitia i Visoria, Fortitudo, Februa, Jupiter Terminalis, Mentis ortu, ac
progrejjtb. icj liatis, Feretrius, et c. 7. false judicatur, si relationum
ideaj ignorentur, ut in malorum origine; in Dei natura, pradcientia. Etiarri
falfo judicatur fi hypothefes habentur vera», priufquam ad praxim revocata;
fuerint. Hujufmodi funt ACCADEMIA ideaj innata;, noftra intuido in Deo,
qua; Malebranckio placuit
Woowardi, Wiftoni j et Burnct systemata, aliaque hujufce
commenta pene infinita, potius delirantium fomnia,quam Philosophorum opinions.
His. 9. additur, quod ex meditationis defe&u facile erramus. Si ut
abfolute accipiantur, quæ ex quodam circumflandarum concurfu intelligenda
funt. Hinc male quis ntentis gradus ex fortuna determinabit. Facile
decipitur fi a particulari idea ad univerfalem flatim afcendatur, quin
omnes fpecies et genera percurrerit. Quis
enim dicet literulis grajcis imbutunl etiam cordatum efle virum, et solida,
magriaque cogitantem? quis Philosophum putabit etiam bonum agricalam quis denique Cafuiftam etiam Theologum,
philofophum, hiftoricum, atque æconomicum Præterea decipimur, dum ea
t quas De errorum qux non intelligimus, infipienter,
atque obftinato animo negamus. Decipimur, cum ea quaj nobis funt
contraria, fpernimus, minuimus, damnamus novitatis amore: Scepticifmi
fpiritu inconfiderat. Erratur ex argumenti analogia, five ex rerum
fimilitudine: Ex libertatis abufu: iB. Ex nimia curiofitate: ip. Ex nimio
defiderio nos diftinguendi a reliquis hominibus faltem ejufem ordinis. Ex
partium ftudio,quod 3 uibufdam temporibus, ac locis nos luificat:
Pro privato emolumento, quod nos oblivifci facit ipfa naturæ ligamina, ut
liberemur ab interioribus fenfationibus moralibus. Denique quodam ambitionis
fpiritu, quo in noftro cerebro veluti mundum univerfum concipimus, cujus
nos centrum evadimus, lætamur dum aliorum opiniones circa nos gyrant,
atque ceu deliquia pati obfervamus. Di Mentis ortu, ac progrejftb',
iop' De erroribus ad animi ftgna relatis i OUnt voces, aut
vocabula totidem ANIMI INSTRVMENTA, VEL RERVM SIGNA. Cum autem voces considerari
possint tam solitariæ, quam simul junctæ, tum simplici tum compotita ratione,
hinc fit, quod totidem modis in iifdem intelle&us errare poterit, ut
ex fequentibus. Primo erramus cum vocibus utimur, quæ pmnis omnino
fignificationis funt expertes, ut entelechia, quam adhibuit LIZIO. Cum
utimur vocibus ex fe clariflimis, quæ tamen unione fiunt OBSCVRÆ,
ut circulo Quadratus, corpus spirituale. Si voces adhibeamus ambiguas, ut
anima, cujus idea varia philofophorum placita fequitur: Si putemus
abfolutas voces, quæ sunt vere relatæ, ut pulcritudo, deformitas, vitiositas,
justitia. Erratur, fi eidem vocabulo eadem vis tribuatur, etiam in maxima
locorum, ac temporum diftantia, yt pileus, calceus, navis, theatrum: fio
LcRio Itl, De errorum Si verba nova, yel METAPHORICA, vel emphatica
adhibeantur, quin fit neceffarium. Si vocibus utamur vis INDETERMINATAS, ut
odium, amor, voluptas, dolor, sensatio, qux temperamentorum, atque habituum
ratipnem conftantiffime fequuntur. Si termini adhibeantur, qui res minime
intelligibiles DESIGNANT, ut infinitas, xternitas, preatio, annichilatio
Earumque progrefftbus. Tertio quoque intelligitur, quod, ex duabus propositionibus
una esse potest altera probabilior; unaque altera verifimiiior. Primi
generis eft hæc: Cupcrniei hypotbefis eji fyjiemate Tyconis probabilior.
Alterius generis eft fequens: Redi opinio eji vero fwiilior, quam illa
Le•wenoekH. Quibus ita i:itelle£lis, priufquam invenienda: veritatis regulas in
madium proponam, opera pretium duco quædam de ipfa veritatis nota, five
criterio adumbrare. De veritatis cujufque generis nota. Veritatis
nota ab aliis in V. Tolis fenfibus, ab aliis in fola mente, ab
aliifque denique in utrifque ponitur. Cartesius. vero in rerum evidentia. Ex
quo fit, quod Cartesio est certum quicquid eft evidens. Contraque
omne evidens eft quoque certum. Quapropter evidentia certitudinem, et hæc
illam efficit. At fi Cartefius interrogetur, eique dicatur. Quicunque
judicat, ac De veritatum ortu, ac ratiocinatur, putat fe clare, atque
evidentiflime percipere, ac judicare, quis itaque evidentiam ipfam tutam
reddit: quis meam, quis aliorum evidentiam in tuto ponit, cum ipfa
fenfibus, ac cujufque lumini fit proportionalis. Itemque,ii evidentia omnia
certitudinum genera tuta redderet, primo ipfa non deberet habere gradus;
at evidenti phyfic® pr*ftat mathematica, physica autem morali prævalet. Præterea
fi evidentia exifteret, nufquam efle deberent in collifione du*
evidentiæ. At fuperfleies taftui convexa eft oculo plana: quod eft fal
vifui eft: faccharum palato. Ipfeque Jacob erat Efau taftui, Jacob
autem Jfaaci auditui. Quid denique multa? Quilibet fenfus cum fe
ipfo confligatur. Qui pi&uram adfpicit, videt in ea antra, fluvios,
urbium rudera, pontes, præliaque magis minufve diftantia, attamen eadem
et plana tela omnia limitat, ac definit. His
omnibus addi poteft. Quod corporum exiftentia ex fenfibus habetur. At hi omnes
jam demonftrati funt fallaciflimi. Ipfa itaque corporum exiftentia
videtur- e fle incerta. Earumqne progrejjibus Secundo ft daretur certitudo,
ea eflet omnium temporum, ac locorum.Verum ipfa eft relata, haud
abfolura. Si ipfa exifteret faltem uni eidemque homini videri poflct
eadem. At noftra fenfuum conftitutio, mutabilitas, atque ipfum mentis
lumen mutantur perpetuo. Nequit itaque efle eadem. Denique fi
evidentia certitudinis eflet nota, ea efle deberet veritas primitiva, quaz
.mihi deberet oftendere secundariam; verum Cartefius dubitando ad evidentiam
pervenit. Dubium itaque potius, quam evidentia eft certitudinis
cujufque generis nota. Hinc Ariftoteles primo metaphyficorum libro
fcripfit nos dubitatione veritates pofle confequi. Dubitationes enim funt
veluti quidam nodi, quos ft quis non videat, (cientia: five
veritatis non eft capax. At hoc pofito nonne eflet perabfurdum ex
dubio fcientiam prodire. Ex quibus facillime eruitur, quam
inconfiderate nomen doftiflimi, et fapientiflimi, non dicam GALILEI (si veda),
Leibnitzio, Newtono, fed cuilibet alteri tribuatur. Quis enim omnia (civit, aut fcire ppteft? De veritatum
ortu. Sed ex huc ufque expofitis, nemo velim deducat, non dari
cujufcunque generis veritates. Nam etfi veritas abfoluta nobis
defit, non autem relata, qua prope infinita fcimus. Revera qui poterit
dubitare, de tot corporum, quibus undique premor, exiftentia ? Nihil
refert, quod materiæ natura, vires, energia, et combinationes me lateant, cum ad horum omnium
exiftentiam comprobandam mihi fufficiant folas mei animi interiores
commotiones. Exiftit ergo certitudo phyfica ITEMQVE CVM HOMINES INTER SE
CONVENERINT SIGNIS 4, 10, ioo. illas indicere quantitates, in quibus numerus
tinus, quatuor, decies, et centies repetitur, quis me poterit reddere
dubium, centum eflfe decuplo majorem numero decem Poftremo antequam ego
Romam ivifiTem, hilari animo de ejus rebus peregrinis loqui audiebam.
Quum viferera, eandem inveni, ut millies et audiveram, et legeram
Quæro 11 id dpfum mihi dicatur de .Mediolano, de Florentia, de Bononia,
deque Veneriis, eccur narranti non credam ? Itemque hiftoricis
antiquis de Babiloniis, Hetrufcis, Samnitibus, E arum que
prorejjtbus Tarentinis, Gallis poft tot fecula jam elapfa tam multa
narrantibus fidem habebo? Præterea tot recentiflimis hiftoricis
afferentibus effe antipodas, Indos, tam orientales, quam occidentales, aliofue
non credam? At hæc denegare, infani eft. Exiftit itaque evidentia,
quacum veritatum cujufcunque generis certitudo facillime nobis
innotefcit. c a p. m. De veritatis natura, ejufque divistone.
Omnis propofitio ex fe confiderata, V^/ vel efl vera, vel falfa. Ad
nos autem relata vel eft nerta, vel incerta. Etenim nos concipere
poffumus majofem, vel minorem relationum numerum inter duas ideas,
quæ eafdem ligant. At fub primo afpeflu nullius effet utilitatis: juvat
itaque veritates speculari fecundum noftras cognitiones. Hinc veritas
fuperius definita fuit: quædam noftrorum judiciorum congruentia cum
rebus, vel cum earundem relationibus. Quod fi veritas eft noftrorum
judiciorum cum obje&is exterioribus conformitas, V De
veritatum ortu, tas, ipsa igitur eft dependens. Nam ubi defunt
fenfationes, deefle quoque debent cogitationes; atque ubi deficiunt
cogitationes deficere etiam debent veritates Logic*. Contra veritates ætern* in
rerum relatione conftabilit Dei voluntate, qux natura fua
immutabilis, etiam noftris cogitationibus omnino deftruftis, exiftunt.
Ulterius idearum obje&um dupliciter menti noftræ eft conforme, vel
interius, vel exterius. Namobje&um, ad quod cogitamus; vel ex noftra
ipfa cogitatio; vel exiftentiam realem habet. Prima veritas dicitur 'interior, altera exterior. Ex
quo fequitur, quod omnis veritas exterior fit quoque interior. At
non contra. In veritatum porro inveftigatione, vel a principiis eas
deducimns; vel ab eorundem conclufionibus. Primo modo ad veritates
pervenimus intuitionc; alio modo vero ratiocinatione. Ex quo fit, quod
duo veritatum genera habeamus. Primum eft veritatum objettivarum, five
intuitivarum. Altera vero abJhaSta, et difcurfiva y qu* in idearum
connexione confiftit. Ex quo facile deduco, omnes fcientis
eundem certitudinis gradum habere polfe, nam quot quot fcientiaj, artefque
dantur, uniEcrUmquc progrejjtbuiUnlvefa; logicas veritates continent
adeoque evidentias capaces. Hinc ethica, metaphysica, Politica, aliasque
demonftrari quoque poflimt. Reapfe ^Ethicas auSor quinque libris
comprehenfas. impietatem fuam ex falfis priilcipiis oftendit. Identidem
fecit Hobbesius; denique Wolfius univerfa. ejus perquam prolixa opera
etiam methodo mathematica confcripfit. Itemque in hac tanta rerum
varietate, fervatur quidam ordo, qui Dei voluntati eft omnino conformis;
hujufmodi veritas dicitur metaphyfica, Qua; fane veritas est prorfus
extrinfeca, nullimode dependens a noflris cogitationibus, ideoque eft
abfoluta, atque asterna. Poftremo veritas moralis aliorum fidei
innititur, nempe ipsa est, fpiritus noftri perfuasio narrantium
auftoritate conifabilita. Ex his, quæ ha&enus summa cum
brevitate expofui, apertiflime eruitur, quod veritas fit tanquam totum
quod ex omnium relationum complexione deducitur, quas funt inter ideas.
Ex his quoque intelligitur, quod fi omnes idearum connexiones, vel
contradi&iones nobis innotefeaut, tunc habebimus veritatis
certitudinem. At fi {"dummodo totius aliquam partem agnofcamus, non e rit
veritas, fed probabilitas. Qua: ita delibatis, reliqua profequamur. De
certitudine tam intuitiva, quam demonslrativa, probabili, 0 nc ’P'° met h°dus eft via,five ordo, quo vel
incognita invenimus; vel inventa aliis communicamus. Quibus in re
vel a partibus ad totum; vel ab hoc ad illas proceditur. Si primum,
methodus dicitur analytica, fi alterum fyn4 et hic a. Primus modus ex rebus
manifeftis, et fimplicibus procedit ab obfcuras, compofitas, et
IMPLICITAS. Contra alter: ut ia corporis humani anatome, fi omnium
primo difquiram univerfa fluida, deinde folida, ex quibus poftremo
deducam, corporis humani ftructuram ex fluidis, ac solidis conflari,
perquam ordinate dispositis. Quod fi hæc vellem aliis enucleare,
principio dicam corpus humanum ex fluidis. Earumque progrejjibus. dis, Sc
folidis conflare, tum fingula exponam. Ex quibus fane intelligitur, quod
primus modus pro re invenienda, alter pro eadem explicanda infervit. His
ita expolitis ad propofitum accedamus. Primo certitudo phyfica eft quædam
noftri judicii qualitas, quæ forti invi£laque relatione nollrum fpiritum
neceflario unit cum propofitione, quam nos affirmare, vel negare volumus.
Hujufmodi certitudo fentitur tam in omnium corporum exiftentia, quam in
eorum fenfationibus, late, fufeque in prima leflione
pertra£latis. Ex quo primo fequitur, hanc certitudinem fequi debere
nollrorum fenfuum rationem, obje&orumque prelftones. Secundo
fequitur, quod fi fenfuum organa ftnt vitiofa,vel non fint in debita
diliantia, obje&a non poffunt videri clare-dilfin£fa, ut in myopis, Sc
presbytis. Tertio fequitur, quod fi unus fenfus non fufficiat,
necelfe elf, ut adhibeatur alter. Sic fi vifus non diftinguat,
utrum mafla aliqua fit necne metallica, adhibetur, etiam
taffus. Quarto requiritur, ut medium, per quod lux tranfit, fit
omnino fimplex, i en LefDe veritatum ortu, en ratio, cur
remus in aqua videatur fra&us. Quinto requiritur quidam lucis
gradus pro vifione fufficiens, alias objeftum non videtur, uti revera est. Sexto
convenit obje£la afpicere fecundum omnes eorundem fitus. Poftremo
requiruntur perferiora inftrumenta, quæ oculis funt maximo adjumento. Hæc de
certitudine phyfica, f«tpiitur demonftrativa. q’ a p. v. De certitudine
dcryonjtrativa. Ri nc ipi° demonftratio nihil aliud JL eft,quam
videre, num prædicatum conveniat, necne, fubje£lo.Qu2 relatio dum a
definitionibus, poftulatis, atque ex axiomatibus deducitur, vocatur
direBa. Si autem aliqua contradi6lio, sive absurdum ostendatur ex proposito
principio oriri, vocatur demonftratio indire&a, Primi generis funt
pene omnes Euclidis propofitiones. Secundi vero funt fexta,
feptima, alixque qpamplurim ejufdem roris. Earumque progrejjibut. Ttemque
veritas vel ex efie£libus, vel cx caufis eruitur. Primo cafu dicitur
a pofleriori, in fecundo a priori. Ad primum genus referuntur omnes illas
veritates, quas ex obfervationibus, atque experimentis detegimus. Sic Redus
deduxit, omnia infefta oriri ex ovis. Ad aliud porro genus
referuntur omnes philosophorum hypothefes. De omnibus fingillatim dicemus.
Qui fibi proponit perpendere, num aliquod prædicatum fubjetlo
conveniat. Ex integra definitione, vel ex ejus partibus
propofitiones accipiat pro fyllogifmorum catena conficienda. Si circa
idem obje£fum habentur axiomata, vel poftuiata, vel alis propofitiones
jam demonstratæ, iifdem uti poteftin minoribus fyllogifmorum propositionibus.
Data propositione, quæ sibi cum aliis est medius terminus communis,
revocatur ut fiat major in alio syllogismo. Cum his præmissis
uniatur alia ex antecedentibus jam nota. Tandem quotquot funt
propofitiones ita inter se conne&antur, donec ad syllogifmum
perveniatur, ut ejus conclusio sit ipsa propositio, quam demonfirandam
fufcepimus. Hinc fi quis, I 2 ostendcre v-llet illud ipfum, quod habet
Horatius in fatyris: nemo fua forte contentus; hunc ia modum procedat.
Def.i. Felicitas eft ille hominis cujufque ftatus, quo omni ex parte eft
contentus, cuique ftatui nihil addi, vel detrahi. poteft. §.4.
fuffiEatutnque progrcjpbusl fufficientem
alicujus effe quz in eo locum habent. Prsterea notandum,
'quod fi duo effectus quandoque fuerint conjungi, fequi non debet eofdem
femper effe fimul. Ex g. apparet Cometa id nostro horinzonte, ergo ærumnæ
in familiis, in imperiis ? aliquis literatus eft facinofofus, literæ
igi* tut funt Civitati detrimento? Si vero attributum rei adhæreat, tunc
concludendum, quod res ita fit. Sic EVROPÆVS
non est fua iotte contentus: de fua forte querantur etiam Africanus, Asiaticus,
atque Americanus. Nullus itaque homo vitam ducit omni ex parte
beatam i Id ipfum dicendum eft, fi propofitio sit hypothetica,
dummodo ex repetitis experimentis proveniat 4 Ita homo, qui a
temperamento cholerico dominatur, ad crudelitatem natura rapitur. Sed an
vere fit crudelis, observanda est ejus vita, aliter erratur; etenim
inftitutio naturam pote ft j fcttruthcjue progrefftonibus i 1
jj tert immutare: ex quo intelligitur, quod propofitionum
univerfalitas a repetitis experimentis, atque obfervationibus derivatur At quo
pa£ta> a caufarum cognitione ad effe&us ratiocinandum sit, videamus. Primo
necefle eft, ttt omnis efFe£lus fit caufaj proportionalis, fcilicet fi
duplex, vel triplex fit effeftus, dupla, vel tripla efle quoque
debet caufa. Denique erir phyfica, vel moralis, fi effe&us fuetit
hajufmodi. His propofitis, fit igitur. Defii.Deus eft em perfetfijfimum
Earumque progrejjtbm. tatorum eft capax. Sane quidam Aftronomi afleruerunt,
eandem efle habitatam. Prima eifc intrinseca, secunda extrinseca. Denique
verifimilitudo eft illa, quæ reperitur infra certitudinis
dimidium: Itemque illa probabilitas, qux certitudi, dinis dimidio
ajquivalet, dicitur dubitatio. Primi generis eft hæc: Petrus mihi dixit, me
vicifle centum fcuta, fi hoc eft verum illi fpondeo. En
verisimilitudo, fin autem spondeo Dubia mihi videtur notitia, nam ex
utroque latere æquantur. Sed quidnam requiritur, ut refle probabilitates
fupputentur. Primo neceffe eft videre, num quod quæritur fit poflibile.
Secundo adcurate fupputandi funt omnes refiftentiaj, vel difficultatis
gradus. Ex.g. morietur ne Sinenfium Imperator in novilunio Aprilis
hujus anni currentis? ut hoc problema rite refolvatur, fupputandus eft numerus
civium: Imperatoris ætas, ejufque vita, deinde fi dari poffit aliquis æris
influxus perniciofus: medicorum peritia: aliaque. Tertio notandum,
quod fi in quæfito ex duabus fyllogifmi præmiffis, una fit certa,
altera vero probabilis, conclusio quoque esse debet probabilis. Sia autem
ambæ præmiflæ fint probabiles, conclusio continebit probabilitatem
probabilitatis. Sic unus tertis oculatus habet dimidium probabilitatis;
qui illum audivit, et ex eo narrat, habet dimidium primi; fcillcet
dimidium dimidii, hoc eft quartam probabilitatis partem. Denique fi
illud ipfum narrat tertius, hic habebit dimidium dimidii, nempe ortavum
probabilitatis gradum. Et fic deinceps, At ex omnibus probabilitatis
generibus, quæ mihi maxime cordi funt, iunt historia, 8c æconomica, in
quibus vellem ut confenefcereot juvenes, nam prima eft objertum
innumerabilium domi, militiceque fartorum. Quæque nos reddit yeluti
præsentes omnibus temporibus, a q J ocis. Hoc uno facilique medio
quin pniverfam telluris fuperficiem cum tot vita? difcriminibus, ac
fumptibus peragremus, difcimus quicquid in ea agitur ab abfentibus. Hinc
ex ea cognofcimus Imperiorum origines, formulas, leges, vires, artes, scientias,
vicisiitudines, In æconomia autem eft major fupputandi
utilitas, etenim ex hac fupputalione habei.ur navium numerus, terrarum
m flatui nocet ? determinanda eft relationis quantitas. Revocato ad hæc pauca universo ratiocinii mystefio, sequentes
regulas – REGULA – cf. H. P. Grice, “The rules of the conversational games: how
to make the moves” -- Dialectici proponunt, ut ejufmodi quæsita enodentur. Reg.
In cujufque quaditi fdlutiorte omnium primo determinanda eft vocabulorum
vis, maximeque fi ea fmt IMPLICITA. Statim legis hujus neceflltas
intelligitur, cujus negligentia etiam apud scriptores magni nominis
contentiones perpetuas produxit. Definiantur luxus, libertas, inanitas,
prafcientia divina, et eradicatæ erunt decertationes. Vocibus
definitis, animadvertatur. Regula Semel determinata vocabolorum vi, non
amplius convenit ab ea recedere. Quamplurimi hac in re aberrarunt. Vox
Deus apud ipsos dell’ORTO, Sc Manichteos non fonat idem. Apud Hobbesium
natura jura non semper significant eandem rem. Quid multa. Cartesius ipse
materiam fubltilem varie accepit# Videatur praterea. Reg. Si quzfitum fit refolationis capax. Quo expenfo,
exquirendum K 3 dein 't Tt > v m De veritatum
ortu, deinceps est, num totum, vel ex parte, limites capacitatis
humanas, vel tua; trafcendat. Si primum deferatur
inta&um, ut in intelligenda unione mentis cum corpore. Sin alterum te ipfum concute, vel alios te
praftantiores, ac seniores interroga. Quam regulam fi fciviflent tot
Jiterati viri, non confenuiflent in tot tantifque quadliunculis
inexplicabilibus, atque inutilibus, neque poli tot foculorum focula
etiamnum eas ad manus haberent. Uti
eft malorum origo, humani foetus conceptio, vis elaftica, attraflio, et cetera!
Quid fi quicftio fuerit folubilis. Reg. Videndum, num qurefitum fit fimplex,
vel compofitum. Si compofitum dividendum eft in omnia e/us membra
poflibilia. Ex quibus, inutilibus membris refecatis, alia fic extrincentur, ut
unum membrum alteri præluceat, ac contineat. Sic in hoc quæfito: luxus
eftne flatui utilis? videndum eft. 1. Si flatus, fit Monarchicus,
vel Republicanus; deinde num ex propriis, vel exteris artificibus, ac materiis.
Tertio si ex propriis, videndum ultimo est num artes primis. Enrumque
progr cjjibus. qu?e raro habetur, probabilitas querenda eft. At non
evulgari debet nifi tanquam veritas probabilis. In quo cavendum quoque
eft, ne hypothefes ut thefes habeantur. Eft ha&enus incertum, num
terra, vel fol moveatur. Ergo ad probabilitates recurrendum. Itemq. ex variis
veritatibus probabilibus quæratur probabilior, ut Redi hypothefis eft
probabilior animalculis fpermaticis Leewenhoeckii. Reg. Obfervandum porro
eft quxfiti genus, nam (i fit de rebus phyficis, fenfus, exprimenta, atque
observationes funt interroganda. Si de rebus» abrtra&is, rationem
interroga; fi denique de rebus fa&is, confule Codices faftorum. Reg.
In confulendis autem codicibus, funditus fciri debet lingua, in qua
Codices fuere confcripti. Ac cavendum a tradu&ionibus vulgaribus, aut
Lexicis communibus. Ad hoc rite, re£leque intelligendum fufficiet legere
Ciceronis orationes a DOLCE (si veda) IN LINGUAM ITALICAM CONVERSAS: Quininno
LUCREZIO (si veda), et VIRGILIO (si veda) verGones. Reg. Ad intimiora
fcriptoris fenfe 1^4 Lett. IK De verttatuni ortu, fenla
penetranda, præter linguam, fac etiam fcias fcriptoris patriam ætatem,
fæculum adfe&us > ftudia > exercitationes t Quorfum ha;c
omnia. Nam ea mirum quantum influere poflunt ad au6loris
intelligentiam .Quicunque enim fcribit his viribus occultis non modo
movetur, fed etiam concutitur. Ergo horum omnium cognitio maximopere prodeft. Id
libentiflime oftendetem ex multis kriptorum omnium fententiis, atque
opinionibus, fi in te tam clara teftibus indigetem Reg. Non unum
aliquod Scriptoris opus diligentiffime verfandum. eft, fed fumma
indufiria legenda iunt omnia ejufdem fcriptoris opera. Quod fi de
ejus fertterttia nihil confiet: Tunc vel totum 'tei ice s vel
dubita. En potiflima ratio, cut innumeri ltt judicando errent Id ex eo maxime provenit quod Vel
integrum librum non degunt, vel non intelligent. At quid fi fcriptor
de aliorum opinionibus j vel fa 4 ftis agat? Eimmque progrcjjibus. Reg. Tunc quære
primo an fcire potuerit. An fuerit perspicax.
An in judicando adcufatus. An in referendo fincerus. In quibus omnibus
vel eorum uni fi defecerit, fidem ei denega; fin minus, eundem habe
aptum, ac VERACEM. r* Duo Vtllani, mundi hiftoriam fcripferunt.
Sed fciveruntne quæ in eorum funt libris ? maximis fcatent profeflo erroribus. At
non fic Guicciardinus. Quid vero fi quamplurimi ex uno hifiorico acceperunt?
Quantum ipfi valenf? Reg. Si quamplures ex uno hiltorico fua
traxerunt, Omnes fimul va- • 1. lSnt, quantum ille unus, ex quo transcripta
fuerunt omnia. Quod fi clare confiet, fcriptorem fuifle faflt
fcienthTi. mum, in cognofcendo p^jfpicacem, injudicando adcuratum,
ad denique irt referendo fincerum, adtribenda eft illis fides. Reg. Turtc
obferva an liber fit fpurius vel genuinus; an interpolatus, vel
mutilatus. Si fpurius, eum reiice: fi genuinus eum tene. Si interpolatus,
additiones nota; fi denique mutilatus, lacunas agnofce, et diftingue, poftea fi
poter is etiam reftitue. LcR.
Di verir arum nrfu, Primo liber eft fpurius,five a Reg. Oportet
perpendere, num Deus loquutus fuerit: Cui : Quo loco: Quando: Quid: Si ccnftet reapfe locutum
efle, videndum infuper est, num quæ
dixerit ad nos incorrupte ac genuina, vel interpolata, aut mutilata
pervenerint. Itemque fi verba pofiint varie interpretari, tunc nemo
fut> arbitratu temere ea intelligat, fed unius ecclefiæ Catholicæ
judicio standum erit. Hujufmodi est methodus analytica, quæ non infervit
modo pro veritate LcH. De veritatum ortu, tate invenienda, fed
etiam juvat pro cujufque feriptoris fcientia definienda. Internofeimns enim ex regulis propofitis, qui scriptores
sint ferviles, fuperficiales, duri, difficiles; qui profundi,
nobiles, clari, folidi, philosophi. Itemque inter nofeimus qui habendi
fint optimi fpi ritus, peregrini. Sed ex quo tanta feribendi varietas?
Refpondetur, Hæc varietas partim repetenda eft ex corpore, partim
ex fpiritu humano. Secundo attentio non est eadem in omnibus, neque
fenfuum difpofitio eft omnino conformis, Denicjue hominum
inftitutio, habitus, exercitia, cultus in infinitum variant. En feribendi
varietas. His omnibus accedunt sensuum usus, meditandi adfiduitas,
librorum Icilio, literatorum virorum frequentia, itinera, experimenta,
obfervatipnes, Itemque ad hog conferunt Geometriæ, atque arithmeticæ ftudia,
quorum primum reddit faciliores idearum combinationes, aliud nos
adfuefeit ad eafdein inter se colligandas. §.ido. Ex his
omnibus oriuntur artium, fcientiarumque progreffus. Ex his ratiocinandi
robur, CLARITAS, atque ORDO. Ex E arumque progrejftbusl his denique
politica arcana referantur, fuperditionis myderia evanefcunt, ignorantiæ velum
vel retrahitur, vel in minimas partes fcinditur. Reliquum ed, ut de modo, quo veritas inventa aliis
com-i» municatur, fedulo pertrahemus, De regulis, quibus explicanda
ejl veritas. LcH. IV. De veritatum ortu, Reg. Magister
{^caveat. ne sophismata vel paradoxa vel IMPLICATURA sive DISMIMPLICATURA,
wl do£lrinas novas auditoribus proponat, nam juvenes hifce femel imbuti, facile
in turpiflimum fcepticifmum incidunt. Quin imo. ltudiofe doceat, qui libri fint fcepticQrum,
ut eofdem vitent. Reg. Modum doceat, quo legeqdi funt libri, ut mentem
au£loris, et fpifitum confequi poflint. Qua in re, juvat le£lio
alicujus libri, atque a magiliro notentur omnia ? ut difcipuli
proficiant, Reg, Doceat, quod pro aliqua hitfaria legenda, addifcantur
prius chronolqgia, ac Geographia; itemqu® asthica, ac politica,
alias nihil proficient Reg. In fiiftoria literaria, cure? -ut
juventus prima veluti rationis (lamina in omqihus artibus, ac scientiis
agnofcar: faciat deinde notare earum progrefliones, atque quibus ex caufis a
maximo ad minimum devenere gradum, Reg. Præterea homo eft natura i
nertiflimus, ergo quantum ipfe ell, totum edftcationi debet' adeoque
magilter eum fedulo inftituat, maximeque io praceptis yit* civilis, nam
fi cum non Earumque p rogrejfibus non poterit efficere philosophum,
faciat faltem bonum, et pium civem Nam fine fpiritu patriotico homines fe
mutuo deftruant, et fine religionis idea, erunt Deo ingrati, aliis vero
hominibus pemiciofi. Reg. Sed fupra omnia ju-ventutem ad laborem horetur,
et adfuefcat, atque erga alios reddat benevolam; nam hxc duo funt focietatis
veluti fulcra, qua: corpus civile fullentant. Reg. Itemque
exciretur in juvenibus amor erga genitores, qui habendi funt totidem Dii
terreftres;ex quo amor, et obedientia in illos oriri debent. Reg. Infuper
qui alios docet, excipiat animo grato juvenes, eof que curet reddere
meliores, tam in eorum parte phyfica, quam morali. Quo
aoftrema cujufque generis fit, fo!a multiplicatione, .ac divifione, scilicet sola
additione, æ fiibtraftione conficiatur. Sequitur
omnes arithmetica; regulas ad falam additionem, ac subtractionem reduci. Dialectica
tantopere a Græcis exculta, deinde a noftris poli literarum
inftaurarionem, ad inftruendum Intelle£hira, ut omni loco, ac tempore
veritatem inveniat, tendit. Hinc finis ejus eft mentem perficere, errores
vitare, veritatefque fr" Legantur tabula numerica
Proflafnrafts, .ub Erwert odita, quibu% Rcduftione ad Arithmeticam.
que detegere. Sed qu est cogitandi materia, quxque ipfius
mentis vis ? atque energia. Respondetur cogitandi materiam a fenfuum ufu
provenire, qui corporum imprefliones excipiendo mentem tion modo quafi
excitant, ac acuunt, fed quoque eandem imbuunt tot tantifque rerum ideis,
ut quadam nobis incognita vi eas inter Te modo conjungens, modoque
feparans ex veritatibus notis ad incognitas deveniat. En itaque
totum fcientiarum abditiflimum mytterium manifeftatum: En fcieqdi arcana
referata : en denique ars illa pene divini, qua intelle&us fupra res
humanas fe erigens ad peleftia perfcrutanda adfpirat, Quibus 1 ex
omnibus profero intelligitur fenfationes efle cogitandi objeflum, ac veluti
materiam : mentis vero artificium in judicando, ac ratiocinando effe
pofitum. Sed quid judicium, quidve ratiocinium. Judicium eft quidam
mentis arftus bus multiplicatio, ac divifto additione, 0 fubtra&atione
abfolvuntur. • iy6ftus, quo ideas inter se ieparamus, vel eaidem
conjungimus: fic dicimus: Petrus e/i dottus: Petrus non efl ovis. In
primo judicio ne6litur do6lrina cum Petro; in alio vero disjungitur ovis
proprietas a Petro. Verum dari poliunt certitudines tam intuitivæ, quani
demonllrativæ. Ia intuitiv^s liquet judicia non efl'e, nili itidem, vel
additiones, vel fubtrafliones, hoc eft judicia affirmativa ad additionem,
negativa autem ad fubtra&ionem relerri. Quo autem referuntur
ratiocinia, ac tot vulgarissimi argumentandi modi. Ex di£lis in toto Logicæ
curfu, omnes mentis ratiocinationes fatis confiat elfe duarum
idearum relationes cum tertia : nam fi eontigprit, ut quod inter duas
ideas relatio non mihi innotefeat, tunc «afdem cum alia confero. Cui
tertiæ vel ambæ conveniant, vel minime. In primo cafu ratiocinium dicitur
affirmativum, in fecundo negativum. Sic fi quæratur; folis moles
eline ignea. Itemque plantæ funt animatæ ? neque in primo, neque in
fecundo quæfito video quid mihi affirmandus vel negandum sit inter ideas ea-
M rundem relationes, hinc ad refolvenduni primum quæfitum.tertiam
ideam veluti in auxilium fumam, ac dic^n: quidquid u, rit, ejt
igneum fol autem urit, efl igitur
igneus. In quo syllogifmo, tertia idea, oim qua duas alias comparavi, eft
quicquid curit. ut qua; eidem conveniunt, inter fe quoque conveniunt.
Itaque eidem urere conveniat tam natura ignis, quam folis. Ex quo
poftremo conclufum eft, folem efle igneum. In fecundo quasfito hanc
aliam ideam in auxilium fumam : qua ex fe moventur, funt animata. Plantæ
autem ex fe non moventur, ergo non funt animata. In hoc Tyllogifmo
tertia idea eft cx fe movere, cui convenit efle animatum, at quia
eidem non convenit plantarum natura, proindeque conclufum eft plantas non
efle animatas. Ex hifce duobus exemplis,«fit manifeftum ratiocinium
efle illud ipfum, quod in Arithmetica regula aurea, five trium, hoc
eft ex datis tribus terminis vel veritatibus notis, quaritur quarta
incognita. Sic in primo fyllogifmo veritates notas,
funt. l.Quicquid urit. Iqnis. Sol
urit. Terminus incognitus fol efi igneus. In alio exemplo. Quod ex se
movetur est animatum. Planta non se moventur. Ergo planta; non funt
ani- M nu- ruat efl quarta veritas incognita, Con itat itaque
ratiocinium efle quoque regulam nurnericam, Quantum ad cætgas argumeptandi
rationes apud vulgares cognitas, ipfe pon iunt, pifi diyerfe unius
fyllpgifmi modificationes, p. Ex quo fit, ut illud ipfum Dialectico
contingat in quxfitorum folutionibus, quod arithmeticis in fuis problematibus
refol vendis f Hi enim quartum terminum proportionalem incognitum poft
tres datos nofos, femper inveniunt vel multiplicando fecundum cum teifio,
vel primum cum fecundo, eorurpque productum yel dividunt per primum, vel
per tertium, Sic quoque Dialeftjci medium terminum varie combipando
cum fuis extremis modo directo, modoque reciproco omnes fyllogifmorum
formas conficiunt, Jtemque f; quis ratiocinii naturam per-, pendat,
inyenif eandem ad ipfum judicium referri, etenim in fyllogiljno aliud pop
fit, quam duas yoces prius ad tertiam, deinde inter fe referre, Sicuti igitur
quotquot dantur numericæ regula: omnes ad additionem atque
fubrraftionem revocantur, ita etiam omnes regula: Logica ad unum
judicium vel pegativum, vel affir s R.cduftione ad Arithmeticam
mativum, hoc eft ad ipfam etiam additionem, vel fubtra&ionem
referuntur. Hæc cum ita fint, quifque intelligit primo, quod ficuti
Diale&icus operetur in ideis, ac fenfationibus, fic arithmeticus in
cyphris numericis: Intelligitur, quod utriufque finis fit idem hoc eft
veritatis inventio Etiam intelligitur, tot regulas dari in una,
quot in altera. Denique patet mentis operationem in utraque efle eamdem 4
His demonftratis, nonne fequitur inter has difciplinas dari maximam
analogiam. Nonne Logicaj studiofo esse perquam neceflariam numericam
fupputationem? nonne denique fequitur mentem hac exfufcitari, acui
nobilitari. Quibus ita potius inchoabis', qnam explanatis, patet
numericam fupputandi rationem omnibus efle necessariam, maximeque
Diale&icis. At fi jethicas, fi oeconomicus, fi politicus fint
ejusdem expertes, habendi funt bardi, et tanquam ftipites ac trunci. Quis enim
fe ipfum regere ac vincere potuerit nifi prius proprias vires tam
phyficas, quam morales fupputaverit ? quo patfto aliquis fe
cohibere prafumat, nifi antea et temperamenti, Sc propenfionum,
&affeftuum impetum definierit ? Quomodo denique socialis, nifi
propria et aliena jura, ni fiqqe propria aliena officia ante pra>calluerit. Quid
tandem dices in æconomia civili, ac politica ars numerica cum
noftro tempore paucis rrtagiftris docenda, pauciflijnis vefo difcipulis
addifcenda eadem deferatur Q infantuli natura: humanæ afelli! Poffuntne
refle profpereque procedere a:que pes domeflicæ, ac civiles fine ulla
numerica fupputatione. Quomodo enim fciremus hominum multitudinem, qui
hunp regnum incolunt: quomodo confummatioriis quantitatem frugum copiam,
animalium fruflum, commercii extenfionem, indituri» produ^qm ? fine hac
fciremps navium numerum, regni fijperficiem, terrarum omnium produttjones,
veftigalium yim, hominum cujufque coetus lahores, vita: commoda,
fortunas, bona, atates, morbos periodicos, curationes. Penique fine
ulla fppputandi arte quisnam scire posset, hujus regni prafeqtem, ac
pme? yitum ft^tum, et quodammodo etiam futqrum pracogpofpere. Quid multa.
Non RcduEltorte dii Arithndeiicdrti. i8f fltf prafens totius Europæ
floritas 1 uni computanJi fpiritui tribuenda est. Ex di£lis igkur hanc in
apertiflimam coriclufionem venio i quod fi qui impetent, re£le
facillimeque computant, ejus regimen est philosophicum j artes, scientiæque
florere debent, atque flatus omni e parte effe debet fecufus ac potens Contraque
fi ubiqud mendici, otiosi, ignavi, fiagitiofi: fi ex flatii extrahantur materiæ
primæ atque immittantur aliorum induflria: i si ars pecuaria negligatus ac
commefcium Vilefcat: fi aftifices, agriculæ, ac laboriofi lngentiffima
ve£ligaliuni pondefe dpprimantur : fi ftupidi } Vafri, atque iftfciedtiffimi
fublimantuf, deprifnentufque holi efll et induflriofi: si denique rtlufici f hislriones
1 mimi, balatrones ifiagnifice excipiantur, literatique autem viri faceflt,
dicendunl in illo flatu artem computandi prorfus ignoraii Inoumbac itaque
huic fcrentiæ quilibet logicæ studiofus 1 iri fuifque operationibus
confenefcac Marti visum est, quantum æque paupefibi» prodefl i
locupletibus arqufe i sfque negle£U viris 1 pueris, fenibufque nocebit. Dialectica,
qu# efl afS perficienda rationis humans, a Grsecis orta Zenoni Eleati VELIA (si
veda) Parmenidis auditofi i et adoptione filio tribuitur, cujus
progfefiio f ac fata tum apud antiquos tum apud recemiftiirtos ufque ad
Abbatem Angelorium Patrem Coeleftirtum brevirtime d£fignatitur. Itemque itir præcipuis
fcripfofibus, cjuid itl iis ^culpatur, quidve laudatur fine partiurti
lludio exponitur, De origine aperntiattunt R.ationii humana, ejuj que
maximis progrejpbus, Ex omnibus animantium generibus tiobis huc ufque.
cognitis 1 unus M 4 Jio- homo vi j. 12 rationis cæteris
prsfcftat quia hujus facultatis beneficio
se ipsum, et peiie, infinita alia objefta exteriora cognofcit. Sed
quo pa£to; nifi corporum exteriorum diutinis experimentis in fuos
fenfus ? Quid fenfus, iiift qu&dam organa,- quæ nos videmus, tangimus, ac
dividimus. Verum quæ ita funt, corporea funt . Homo igitur corpore
confiat, Itemqæ quilibet homo sua natura ducitur ad veritatis investigandæ
studium, 3 d bonam comparandum, ad malum declinandum. Infuper rerum
ordinem, pulcritudinem, jufiitiam, honeftatem, liberatemque diligit. His
addite tot divina rerum inventa, tot artes, tot dtsciplinas, quæ omnia nonnifi
ab homine plumbeo materiæ solidæ, atque inertiflitnæ tribui poflunt,
Denique nonne maximum eft animo ipfo animum videre. Quare homo etiam spirito
confiat. Sed qua via is ad veritatem inveniendam contendit, ea tam theoretice,
quam practice Logicæ tironibus enucleabitur. Sensus, qui funt totidem
animi fenfationum fulcra y quibus mens veluti excitatur, concutitur,
atque augetur, re£U difiiogutmtur in exteriores, et in interivres. Primi
funt V ©mrri- eo fortius ac facilius ratiocinatur. Denique quo plures
teftes oculati, veraciores, ac Tagaciores, eo veritatum multitudo augetur.
At sapisntiffime quifque philofophatur, ii fciat, num subjectum, num
pradicatum, vel eorundem relatio eidem iit quarenda. Ad qua; tria
revocatis universis philosophandi mysteriis, curandum primum est, ut
vocabula accurate definiantur, neque ab eorum vi iemel determinata minime
recedendam. Curandum secundo est, utrum quafitum iit resolutionis
capax, alias defere. Itemque utrum simplex, vel compositum. Quibus
rite conftitutis: propofitiones omnes ita ordire, ut una alteri
colligatur ceu in catena annuli. Infuper
videndum, utrum quafiti genus fit de rebus phyficis; tunc fenfus
atque experimenta adhibe: ii de rebus abftrattis, rationem
interroga. Si denique de rebus factis, Codices consule. Verum his in
confulendis, ausiorum lingua funt callenda, atque fcienda eft illorum patria,
astas, religio, seculum, imperium, fefta, mores, adfe£lus, exercitiaque. Postremo
loco inquirendum est, jnum liber sit spurius vel genuinus, vel interpolatus,
vel mutilates. Quibus undique conquifitis,fi aliis volueris ea tam viva
voce, quam scriptis communicare, dic primo quid sit facultas tfadenda, ex quo
et quando orta, qui fuerunt ejufdem progreflus, qua: fata quique
fcriptores, eamque denique in partes diftin£te propone . Qusb
omnia ceu in parva quadam tabula funt tibi perspicue delineanda. Tum
cura, ut omnes rei nodi proponantur, iidemq. fingillatim in operis
progreffu refolvantur. Sed rite procefferis fi voces definias, fi a rebus
fimplicibus ad compofitas procedas, fi pa* radoxa devites fi auditores ad
laborem utilem, atque ad vita: honeftatem inflamtnes, fi pedantifmura quo
undique laboramur, declines. En universa informandæ rationis ars; en principia,
quibus politica arcana formidando velo obdu&a referantur; en fontes quibus
ignorantis tenebrae, ac fuperftitionis tctrificse lemures cvanefcunt. En
denique via, qua in faerum veritatis templum ingredi quilibet poterit. Verum
quid funt tot arte», tot fcientiae? Quid hiftoria omnigena. Quid ipfk
fidei regula a Christo prædicata, a noftrifi que majoribus nobis
propofita $ ni fi totidem merttis humans Computationes. Nam nifi
San&iflimam invenissent, neque ipsi, neque posteris eam
colendam commendassent, Nonne ars computandi in arithmetica
contineatur. Quotquot igitur dantur artes quotquot scientiæ omnes arithmetica
sunt regulæ. At jure merito hoc nomen ufurpat Dialectica; in qua tot
regulæ docentur, quot in altera. Principio univeffae Arithmeticae regulae sunt
additio, ac subtractio, nam ad primam revocatur multiplicatio, ad alteram
divisio. Hæc tam de integris, quam de numeris fractis. Quo ad
potentiarum elevationes ipfae non sunt, mfi multiplicationes; extractiones
vero radicum sunt multiplicationes, ac divisiones simul, hoc est
additiones, ac subtrctiones. Quid multa. Nonne ad has quoque duas
revocantur omnes trium numerorum regulæ. Quibus ita perspectis, si quis
Diale&icae prscepta perpenderit, identidem inveniet. Nam veritatis
objectum eft utrique facultati commune. Altera enim operatur in numeris,
altera in ideis. Itemque mens combinat in utraque nempe in illa
ideas, in hac vero cyphras.Rurfus omnis veritas vel est intuitiva,
vel ex idearum combinatione innoiefcit, scilicet vel addas ideas, vel eas
inter se separes. Nonne ha; sunt additio, subtractio, ac regula trium. Uti
igitur quartus numerus proportionalis cum regula aurea invenitur in arithmetica,
ita etiam quarta idea in Logica cum ratiocinatione invenitur. Quisquis igitur
Logicam voluerit optime callere, in Arithmetica; fupputationibus se terat
ac consenescat; nam. ea, ut bene Horatius: Æqua pauperibus prodejl,
locupletibus. j . æque: Æque neglefta viris, Pueris, Sertibufq nocebit. Francesco
Longano. Longano. Keywords: dell’uomo naturale, metafisica, logica. Luigi
Speranza, “Grice e Longano: esame fisico dell’uomo” “Grice e Longano: la
semiotica” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Losano: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale della filosofia del diritto
romano – la scuola di Casale Monferrato -- filosofia piemontese -- filosofia
italiana – Luigi Speranza
(Casale Monferrato). Filosofo italiano.
Casale Monferrato. Alessandria, Piemonte. Grice:
“I like Lossano; his research overlap with that of H. L. A. Hart, but Losano is
more interested in the philosophy and he is obviously more continental, as he
should, given the prominence of Kelsen in the field!” Si occupa di filosofia del diritto e informatica
giuridica. Si laurea a Torino. Insegna a Milano e Alessandria, e Torino. Si
occupa di storia della filosofia del diritto; teoria generale del diritto;
circolazione mondiale delle idee giuridiche e sociali; filosofia politica;
diritti umani; geopolitica; informatica giuridica; privacy; e-publishing; edizioni
di archivi storici. Pubblica un completo panorama sull'evoluzione della nozione
di sistema nel diritto dalla ROMA antica ad oggi. Cura carteggi di Jhering ed
opere di Jhering e di Kelsen. Curato l'edizione
critica delle corrispondenza di Roesler. Come informatico giuridico, ha
pubblicato un manualedi informatica giuridica e diritto informatico e un
progetto di legge sulla tutela della privacy; Presidente del "Centro di
calcolo automatico” a Milano. Altri saggi: La dottrina pura del diritto, Einaudi,
Torino; La teoria di Marx ed Engels sul diritto e sullo stato. Materiali per il
seminario di filosofia del diritto” (Milano. Anno Accademicom Cooperativa
Libraria Università Torinese, Torino); “Gius-cibernetica” Macchine e modelli
cibernetici nel diritto, Einaudi, Torino); Libia Materiali sui rapporti fra
ideologia ed economia” (Milano. Anno Accademico Cooperativa Libraria Università
Torinese, Torino); “Lo scopo nel diritto. Einaudi, Torino, Jhering, Lo scopo
nel diritto” (Aragno, Torino, Corso di informatica giuridica, Cooperativa Milano),
Corso di informatica giuridica; L'elaborazione dei dati non numerici, Unicopli,
Milano; Il diritto dell'informatica, Unicopli, Milano Corso di informatica
giuridica; Stato e automazione. Etas
Kompass, Babbage: la macchina analitica. Un secolo di calcolo automatico, Etas
Kompass, Milano Scheutz: La macchina alle differenze. Un secolo di calcolo
automatico, Etas Libri, Milano); Invenzioni francesi del Settecento. Testi
originali con 15 tavole dell'epoca, Bottega d'Erasmo, Torino); I grandi sistemi
giuridici. Introduzione ai diritti europei ed extra-europei, Einaudi, Torino, I
grandi sistemi giuridici. Introduzione ai diritti europei ed extraeuropei,
Einaudi, Torino, I grandi sistemi giuridici. Introduzione ai diritti europei ed
extraeuropei, Laterza, Roma Bari, L'informatica legislativa regionale.
L'esperimento del Consiglio Regionale della Lombardia, Rosenberg e Sellier,
Torino Forma e realtà in Kelsen, Comunità, Milano, Automi arabi. Dal
"Libro sulla conoscenza degli ingegnosi meccanismi" (Maestri, Milano);
Automi d'Oriente. "Ingegnosi meccanismi" arabi del XIII secolo,
Milano Il diritto economico, Unicopli, Milano); L'ammodernamento giuridico,
Unicopli, Milano); Corso di informatica giuridica: Informatica per le scienze
sociali, Einaudi, Torino Il diritto privato dell'informatica, Einaudi, Torino, Scritto
con la luce. Il disco compatto e la nuova editoria elettronica, Unicopli,
Milano, L'informatica e l'analisi delle procedure giuridiche, Unicopli, Milano,
Diritto e CD-ROM. Esperienze italiane, Giuffrè, Milano, Storie di automi. Dalla
Grecia classica alla Belle Époque, Einaudi, Torino Saggio sui fondamenti
tecnologici della democrazia, Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, Istituto
per la Documentazione Giuridica, Firenze, Kelsen Umberto Campagnolo, Diritto
internazionale e Stato sovrano. L. Con un inedito di Kelsen e un saggio di
Norberto Bobbio, Giuffrè, Milano, Un giurista tropicale. Tobias Barreto fra
Brasile reale e Germania ideale, Laterza, Roma); “Sistema e struttura nel
diritto: Dalle origini alla scuola storica” (Giuffrè, Milano, Il Novecento” (Giuffrè,
Milano); Dal Novecento alla postmodernità, Giuffrè, Milano U. Campagnolo, Verso
una costituzione federale per l'Europa. Una proposta inedita. Giuffrè, Milano, "Cedant arma Un giudice e due leggi. Pluralismo
normative, Giuffrè, Milano, Funzione sociale della proprietà e latifondi
occupati, Diabasis, Reggio Emilia, Kelsen, Scritti autobiografici. Traduzione e
cura di L., Diabasis, Reggio Emilia Peronismo e giustizialismo: dal Sudamerica
all'Italia, e ritorno. M. Rosti, Diabasis, Reggio Emilia, Memoria
dell'Accademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche,
Accademia delle Scienze, Torino Academia delle scienze editorial memorie morali
Campagnolo, Conversazioni con Kelsen. Documenti dell'esilio ginevrino Giuffrè,
Milano La geopolitica del Novecento. Dai Grandi Spazi delle dittature alla de-colonizzazione”
(Mondadori, Milano); Kelsen Arnaldo Volpicelli, Parlamentarismo, democrazia e
corporativismo” (Aragno, Torino); Alle origini della filosofia del diritto a
Torino: Albini. Con due documenti sulla collaborazione di Albini con
Mittermaier, Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienze
Morali, Storiche e Filologiche, Accademia delle Scienze, Torino accademia delle
scienze/attivita editorial periodici-e-collane/ memorie/morali I carteggi
di Albini con Sclopis e Mittermaier. Alle
origini della filosofia del diritto a Torino, Memoria dell'Accademia delle
Scienze di Torino, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Accademia
delle Scienze, Torino accademia delle Scienze attivita editorial, periodici-e-collane/memorie
morali Alle origini della filosofia del diritto, Il corso di Alessandro
Paternostro a Tokyo. In appendice: Paternostro, Lexis, Torino I La Rete e lo
stato” (Mimesis, Milano); Bobbio. Una biografia culturale, Carocci, Roma, Kelsen, Due saggi sulla democrazia in
difficoltà” (Aragno, Torino); “La libertà d’insegnamento in Brasile e
l’elezione del Presidente Bolsonaro” (Mimesis, Milano). MAX PLANCK INSTITUTE FOR LEGAL HISTORY AND
LEGAL THEORY RESEARCH PAPER SERIES. Tra lex
e ius: le leggi razziste del fascismo e le amnistie
postbelliche. Una nota anche bibliografica com/abstract= Tra
/ex e ius: le leggi razziste del fascismo e le amnistie
postbelliche Una nota anche bibliografica. 1. Ottant’anni dalle
leggi razziali del fascismo: un anniversario nella pandemia 2.
L’antisemitismo dell’epoca fascista e il contesto delle leggi razziali a)
Il problema ebraico e lo Statuto Albertino del 1848 b) Il fascismo e la
purezza della stirpe c) Leggi e documenti razzisti del fascismo: una
sintesi . Commemorare in tempi immemori: tra condanna e nostalgia .
Un esempio: la rievocazione all'Accademia delle Scienze di Torino . Una
guida: i ricordi di Liliana Segre . Un dibattito: “l’amnistia Togliatti”
tra giusta punizione e pace sociale L’“Amnistia Azara” del 1953 e la fine
della giustizia di transizione NAUAOU Bibliografie
Libri di sopravvissuti Bibliografia sulle leggi razziali
Bibliografia sintetica sull’“Amnistia Togliatti” 1946 Bibliografia
sintetica sull’“Amnistia Azara*, Ottant’anni dalle leggi razziali del fascismo:
un anniversario nella pandemia Nel 1938 venne pubblicato il
Manifesto della razza e in quello stesso anno il regime fascista emanò
varie norme razziste che colpivano gli italiani ebrei. Caduto il fascismo,
quell’anniversario venne ricordato in convegni e scritti, ma non subito: nel
2018, “l’ottantesimo anniversario delle leggi razziali antiebraiche del
1938 ha risollevato interesse e attenzione su quella pagina oscura della
nostra storia e sulla successiva rimozione, protrattasi, salvo alcune lodevoli
eccezioni, sino all’anniversario del primo cinquantennio”!, cioè sino al 1988,
quando la Camera dei [Modona, La magistratura e le leggi razziali
1938-1943, in: Piazza (a cura di), Le leggi razziali del 1938, Il Mulino,
Bologna] Deputati promosse un convegno sulle leggi razziali e Michele Sarfatti
pubblicò un’esauriente raccolta di quelle leggi e delle circolari
amministrative che le accompagnarono?. In Italia il “Giorno della
Memoria” venne istituito soltanto nel 2000: “La Repubblica italiana riconosce
il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz,
‘Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del
popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei
cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la
prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi,
si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita
hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”3. Da parte delle
Nazioni Unite, il riconoscimento del “Giorno della Memoria” venne
soltanto cinque anni dopo, nell’Assemblea Generale del 1° novembre 2005.
Nei quarant'anni dopo il fascismo “un diffuso processo di rimozione ha
nascosto sotto un impenetrabile velo di oblio il periodo della
persecuzione dei diritti” proiettando lo stigma “sul periodo della
Repubblica Sociale Italiana, sulla deportazione e lo sterminio nei campi
nazisti. Quello che è stato chiamato ‘il peso di Auschwitz? ha finito per
svalutare e minimizzare, sino a cancellarla dalla memoria collettiva,
l’essenziale funzione preparatoria svolta dalle italianissime leggi
antiebraiche. Anche si rievocò quell’anniversario: l’ottantesimo
dall’emanazione delle leggi razziali (che sarebbe più corretto chiamare
‘razziste’). Però, mentre si preparavano non poche delle pubblicazioni
legate a quella ricorrenza, e cominciò a diffondersi la pandemia del
coronavirus Covid-19. Il blocco della vita sociale ed economica che ne
seguì non solo impedì incontri e convegni, ma coinvolse anche le imprese
editoriali e tipografiche, con inevitabili rinvii e ritardi delle
pubblicazioni. Molti scritti collegati all’anniversario delle leggi razziali
persero così il collegamento temporale con l’evento che intendevano ricordare,
mentre d’altra parte subivano interruzioni e ritardi anche le
pubblicazioni che volevano commentare quegli scritti. L’esigenza di
ricordare quelle leggi vergognose era rafforzata dalla costante ripresa
degli atteggiamenti politici di estrema destra in Italia e in Europa, nonché
dal manifestarsi di forme antisemitismo che si ritenevano ormai
appartenenti a un passato lontano. Alcune fra le più recenti di queste
posizioni verranno sommariamente richiamate nel prossimo paragrafo. L’Accademia
delle Scienze di Torino ricordò l’ottantesimo anniversario delle leggi razziali
con un convegno, i cui atti pubblicati nel 2021 si aprono con una
“richiesta di scuse per il ritardo della pubblicazione di questo volume
rispetto alla data di svolgimento del convegno al quale hanno contribuito
le difficoltà connesse con la pandemia Covid-19”5. Questa situazione
comune a molti altri scritti di quel periodo — mi indusse a [La
legislazione antiebraica in Italia e in Europa. Atti del convegno nel
cinquantenario delle leggi razziali, Roma, Camera dei deputati, Roma
Sarfatti, Documenti della legislazione antiebraica. I testi delle leggi,
cfr. infra, nota 36. 3 Art. 1 della Legge, n. 211, Istituzione del
“Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni
del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi
nazisti. 4 Neppi Modona, La magistratura e le leggi razziali Piazza
(a cura di), Le leggi razziali del 1938, Il Mulino, Bologna] riunire alla fine
del presente scritto le indicazioni bibliografiche che andavano
disperdendosi nei mesi della pandemia: indicazioni che si rivelarono
particolarmente numerose perché intendevano non soltanto rievocare il passato,
ma anche — attraverso la rievocazione — contrastare il crescente manifestarsi
di atteggiamenti di estrema destra. Queste pagine si presentano
dunque come un dimesso apporto documentario, cioè come un contributo
umile ma, spero, utile per una futura storia del diritto contemporaneo6.
Dopo aver ricordato nel prossimo $ 2 l’evoluzione dell’antisemitismo in
Italia, il $ 3 si sofferma su alcuni recenti episodi soprattutto italiani
di chiara simpatia per i regimi dittatoriali prebellici, mentre i tre paragrafi
successivi commentano tre recenti volumi sulle leggi razziali, sul loro
contesto e sull’atmosfera dell’immediato dopoguerra: gli atti del convegno
dell’Accademia delle scienze, le memorie di Segre e l’analisi dell’“amnistia
Togliatti. Infine l’“Amnistia Azara” segna la conclusione tombale della
giustizia italiana di transizione. Seguono quattro
bibliografie: la prima sulle memorie scritte da sopravvissuti alla
deportazione; la seconda, più estesa, sulle rievocazioni delle leggi razziali;
la terza sull’“amnistia Togliatti” che nel 1946 evitò molte tensioni in una
società che usciva da una guerra civile, ma che d’altra parte lasciò
impuniti molti eventi inaccettabili; infine la quarta sull’‘amnistia Azara, che
completò il passaggio dalle amnistie all’amnesia. Le
dittature prebelliche non perseguitarono soltanto gli ebrei, ma anche gli
avversari politici (dai democratici ai socialisti e ai comunisti) e i
diversi (gli omosessuali, “le vite non degne d’essere vissute” i
Testimoni di Geova e gli zingari): di essi non è possibile occuparci in queste
pagine”. Per ragioni di spazio non è possibile esaminare
l’atteggiamento dell’Italia postbellica di fronte all’eredità tanto del
fascismo quanto, in particolare, della persecuzione degli ebrei. A
partire dal dopoguerra inizia “la costruzione del mito [...] del popolo
italiano come salvatore degli ebrei. Si precisa da subito che non si tratta
dell’invenzione di episodi falsi, bensì di un’operazione di storytelling,
che modifica la prospettiva sul fenomeno e la percezione [Un quadro
generale è in L., Storia contemporanea del diritto e sociologia storica,
Franco Angeli, Milano.; un esempio concreto di documentazione giuridica a
futura memoria è in Id., La libertà d’insegnamento in Brasile e l’elezione del
Presidente Bolsonaro, Mimesis, Milano Si vedano per esempio: Giannini, Vittime
dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei rom, degli omosessuali e dei
testimoni di Geova, Stampa alternativa/Nuovi equilibri, Viterbo; Bravi -
Bassoli, Il porrajmos in Italia: la persecuzione di rom e sinti durante il
fascismo, Emil di Odoya, Bologna 2013, 103 pp. (in lingua romo sinti
porrajimos indica lo sterminio: il loro Olocausto); Carla Osella, Rom e Sinti.
Il genocidio dimenticato, Tau Editrice, Todi Sulla situazione attuale: Paolo
Bonetti, Alessandro Simoni e Tommaso Vitale (a cura di), La condizione
giuridica di Rom e Sinti in Italia. Atti del Convegno internazionale,
Università degli studi di Milano Bicocca, 16-18 giugno 2010, Giuffrè, Milano);
Benadusi, I/ nemico dell’uomo nuovo: l'omosessualità nell’esperimento
totalitario fascista. Prefazione di Emilio Gentile, Feltrinelli, Milano] collettiva,
portando in primo piano singole azioni individuali contra legem [cioè contro
le leggi fasciste] e mettendo in ombra il contesto complessivo, normativo
e culturale, dell’Italia fascista e della RSI, che portò all’arresto d’ebrei.
In altre parole, sino ad oggi si intrecciano interventi politici e
legislativi che pongono con prevalenza l’accento su uno soltanto dei due
aspetti. La vasta opera del penalista Paolo Caroli dedica a questo
accavallarsi di iniziative postbelliche una cinquantina di pagine, per
metà costituite da fitte note bibliografiche: a questo scritto può rifarsi chi
vuole approfondire gli eventi legislativi e giudiziari che, dal
dopoguerra sino ai giorni nostri, caratterizzano la giustizia transizionale
italiana e la supplenza della magistratura rispetto alla politica. Il
fascismo prese il potere in un’Italia che già nella fase pre-unitaria aveva concesso
i pieni diritti alle minoranza religiose presenti sul territorio: gli
ebrei e i valdesi!0. Sotto il fascismo la persecuzione dei valdesi derivava
dall’atteggiamento politico dei valdesi stessi: non aveva quindi
fondamenti religiosi o razziali, come avvenne invece nei confronti degli
ebrei. Caroli, 1/ potere di non punire. Uno studio sull’amnistia
Togliatti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2020, 382 pp. (Fonti e
Studi per il Diritto Penale, collana diretta da Sergio Vinciguerra e Fornasari;
le indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si riferiscono a questo
saggio. ? A questi temi Caroli dedica gli ultimi due capitoli del
suo libro (IV. La transizione amnesica italiana: l’eredità dell’amnistia
[Togliatti]; V. L’oblio della clemenza). I paragrafi finali completano il
presente paragrafo sulle leggi razziali del fascismo: 4. Diritto penale e
questione ebraica. Un percorso di autoassoluzione? 4.1. La Shoah nei
processi e nella legislazione dell’immediato dopoguerra; 4.2. L’innesto
del paradigma eurounitario: la Giornata della Memoria e l'aggravante del
negazionismo; Il d.d.l. Fiano:
quando il simbolo [fascista] è una minaccia per la democrazia; 5. Lo specchio
della transizione degli anni ’90. Il diritto penale per uscire dalla
guerra e il diritto penale per uscire da Tangentopoli; 5.1. Un elemento di
differenza fra le due transizioni: sulla maggiore responsabilità dl
legislatore; Un elemento di analogia e continuità: l’abdicazione del
legislatore e la responsabilità lasciata alla magistratura. Sulle
persecuzioni dei valdesi — che meriterebbero un’apposita ricostruzione — ci si
limita qui ad alcune indicazioni bibliografiche. In generale: Dino Carpanetto -
Patrizia Delpiano (a cura di), L'Italia fra cristiani, ebrei, musulmani.
Immagini, miti, vite concrete, Claudiana, Torino 2020, 235 pp.
Sull’evoluzione storico-politica dei valdesi: Spini et a/., Il glorioso
rimpatrio dei Valdesi: dall'Europa all'Italia. Storia, contesto,
significato, Torino, Claudiana 1988, 165 pp. (con pdf); Bruno Bellion et
al., Dalle valli all’Italia: i Valdesi nel Risorgimento. Introduzione di
Giorgio Tourn, Claudiana, Torino Sulla repressione fascista: Giorgio Rochat,
Regime fascista e chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del
controllo e della repressione, Claudiana, Torino; Davide Dalmas - Anna
Strumia (a cura di), Una resistenza spirituale. “Conscientia” 1922-1927,
Claudiana, Torino (settimanale protestante di Roma, chiuso dal fascismo
nel 1927; il volume contiene l’indice di tutti gli articoli e la
riproduzione di alcuni di essi); Susanna Peyronel Rambaldi - Filippo Maria
Giordano (a cura di), Federalismo e Resistenza. Il crocevia della
“Dichiarazione di Chivasso, Claudiana, Torino: documento approvato a
Chivasso da resistenti provenienti dalle valli valdesi e dalla Valle d’Aosta
(di indirizzo repubblicano e federalista: v. anche il manifesto di
Ventotene, Per un’Europa libera e unita] Tuttavia - senza voler con questo
avallare il generico mito degli “italiani brava gente” — l’antisemitismo non era
un sentimento diffuso tra gli italiani, come attestano due storie
personali. Il generale Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni
operava sul fronte della Francia occupata: “Les juifs et les étrangers
pourchassés par les Allemands trouvent à ses còtés une réelle protection,
par humanisme certes, mais aussi pour manifester son opposition, parfois
‘musclée’ aux Allemands. Son comportement en tant que commandant de
l’occupation illustre les valeurs qui l’animaient. Il a
sans doute contribué à la réputation — au mythe ? — du ‘brave
Italien’”1!, Il commerciante Giorgo Perlasca militò nel fascismo in
gioventù; poi, trasferitosi in Ungheria e di fronte alle deportazioni
nazionalsocialiste, si finse console generale spagnolo e concesse i
lasciapassare che salvarono la vita a più di cinquemila di ebrei
ungheresi!?. Bisogna tenere presenti questi esempi individuali per
comprendere il contesto sociale in cui si inserirono le leggi razziali.
Esse trovarono meno antisemiti che in Germania, però non pochi
opportunistici spalleggiatori: “Se è vero, infatti, che in Italia gli
ebrei erano degradati a cittadini di serie b, va anche evidenziato come il
ruolo degli italiani nell’operazione di caccia all’ebreo e di collaborazione
nella deportazione fu pressoché motivato da opportunismo di tipo
economico e personale, più che da ideologia antisemita finalizzata allo
sterminio, propria invece del contesto nazista. Nei processi davanti alle
CAS [Corti Straordinarie d'Assise del dopoguerra] relativi alla Shoah,
infatti, lo scopo di lucro risulta quasi sempre presente. Mentre la
prossima sezione di questo paragrafo ricorda l'emancipazione delle
minoranze religiose nel Piemonte risorgimentale (estesa a tutt'Italia con
l’unificazione nazionale), la sezione successiva documenta come - sino a
pochi anni prima delle leggi razziali — l’atteggiamento fascista rispetto ai
problemi razziali fosse diverso da quello della Germania di allora.
Infine, nella terza sezione, vengono sintetizzate le norme razziali emanate dal
fascismo. Panicacci, L’occupation italienne, Sud-Est de la France, Presses
Universitaires de Rennes, Rennes, Cecini, Il salvataggio italiano degli ebrei
nella Francia meridionale e l’opera del generale Maurizio Lazzaro de’
Castiglioni, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio storico, Roma
L’emissione abusiva di questi lasciapassare spiega il titolo della sua
autobiografia: Giorgio Perlasca, L’împostore, Il Mulino, Bologna.; cfr. anche
Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli,
Milano. Negli anni del Risorgimento si erano occupate della questione ebraica
personalità importanti come Carlo Cattaneo!3 e Massimo d’Azeglio!4. Nel
Piemonte sabaudo - sul cui territorio viveva, oltre alla minoranza
ebraica, anche la minoranza valdese — il problema delle minoranze religiose era
stato risolto nel contesto liberale che aveva accompagnato l’emanazione
dello Statuto Albertino nel 1848. Questa costituzione venne poi estesa
all’intero Regno d’Italia, rimanendo in vigore anche durante l’epoca fascista e
sino all’entrata in vigore nel 1948 dell’attuale costituzione.
Lo Statuto Albertino riconosce il principio di eguaglianza all’art. 24:
“Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono eguali dinanzi
alla Legge. Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono
ammessi alle cariche civili e militari, salve le eccezioni determinate dalle
leggi” Esso tutela formalmente anche la libertà individuale,
l’inviolabilità del domicilio, la libertà di stampa e la libertà di riunione.
Inoltre “la Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione
dello Stato” (art. 1). Lo Statuto Albertino entrò in vigore il 4 marzo
1848: l'emancipazione dei valdesi venne poco prima di quella data (con le
Lettere Patenti), mentre l'emancipazione degli ebrei venne subito dopo di
essa: a entrambe le minoranze erano così riconosciuti i diritti civili e
politici. Un decreto regio abolì i privilegi ecclesiastici ed espulse i Gesuiti
dallo Stato sabaudo. Una legge di poco posteriore (la “Legge Sineo”)
precisava che la differenza di culto non impediva il godimento dei
diritti civili e politici e l'ammissibilità alle cariche civili e
militari!S, Questa era la situazione giuridica ereditata dal
fascismo al momento della sua presa del potere e, soprattutto, della sua
affermazione elettorale, quando nel Parlamento giunse a detenere 400 seggi su
540. Iniziava l’epoca delle “leggi fascistissime. È difficile spiegare come,
partendo da questo rapporto pacificato con la comunità ebraica, si sia
giunti alle leggi razziali del 1938. Per rispettare le esigenze di sintesi di
questa nota soprattutto bibliografica, mi limiterò all’esame di un solo testo,
ma importante: l’Erciclopedia [Cattaneo, Ricerche economiche sulle
interdizioni imposte dalla legge civile agli israeliti, Zini, Milano. Questo
estratto dagli “Annali di giurisprudenza pratica” v. 23, porta sulla copertina
il titolo: Sulle interdizioni israelitiche, adottato nelle numerose
edizioni successive, come nella recente Interdizioni israelitiche.
Introduzione e cura di Gianmarco Pondrano Altavilla. Prefazioni di Noemi Di
Segni, Ofer Sachs, Maurizio Bernardo, Castelvecchi, Roma Azeglio,
Dell’emancipazione civile degl’israeliti, Le Monnier, Firenze Una sintesi di
queste emancipazioni è in Alberto Cavaglion (a cura di), Minoranze religiose e
diritti. Percorsi in cento anni di storia degli ebrei e dei valdesi,
1848-1948, Angeli, Milano Atti delle Giornate di studio tenute a Torre
Pellice e Torino] Italiana, comunemente nota come Enciclopedia Treccani. Essa
ha quindi preso forma per intero nell’epoca fascista, che ha trasfuso in
essa anni di lavoro pre-fascista dando così origine a un’opera tuttora
culturalmente valida. GENTILE (si veda) (che a questa enciclopedia ha
consacrato molti anni della propria vita, e riposto in essa uno dei
maggiori titoli della sua personale reputazione) si muove tra due poli:
da un lato, “in un’enciclopedia non si vuol distribuire diplomi di gloria ma
semplici informazioni sulle persone come sulle cose che ognuno per qualsiasi
motivo può aver vaghezza di conoscere; dall’altro, essa nasce quando
“l’Italia, per l’azione potente d’un grande Uomo e d’una grande Idea,
risorgeva per la terza volta a imperiale potenza e riaffermava nel mondo
la sua missione. Esaminando in questa enciclopedia le voci sul
fascismo e sui problemi razziali, si nota che sino a pochi anni prima
delle leggi razziali l'atteggiamento ufficiale, riflesso nelle voci
dell’enciclopedia, è nettamente distaccato dall’ideologia dominante in Germania.
Anche qui il fascismo si presenta, secondo Alessandro Galante Garrone,
come una “dittatura annacquata” dalla “italica disposizione alla inefficienza
del potere” cioè come “qualcosa di abissalmente diverso dal rigore
consequenziario del regime nazista. Il gatto e la tigre, come mi pare
dicesse in quegli anni dall'America Giuseppe Antonio Borgese”!8,
È inevitabile partire dal voce Fascismo, scritto dal vice-segretario del
Partito Nazionale Fascista, Arturo Marpicati, e, al suo interno, dalla sezione
Dottrina politica e sociale: testo non imparziale, ma certamente
autorevole, perché firmato da Benito Mussolini!9, Nelle sei dense colonne
in cui egli passa in rassegna le dottrine confutate dal fascismo e gli
indirizzi teorici e pratici di quest’ultimo, non compare la parola
‘razza’ o ‘razzismo’; vi si legge soltanto: “La politica ‘demografica’
del regime è la conseguenza di queste premesse, e subito si passa a
criticare l’universalismo e l’internazionalismo. La voce Razza
rivela qualche sorpresa nella sezione Le razze umane, firmata da
Gioacchino Sera, antropologo dell’università di Napoli. Egli critica gli
studi antropologici tedeschi perché scritti “con un così evidente entusiasmo
‘nordico’, che lascia trasparire troppo chiaramente la tendenziosità e
l’inaccettabilità dei risultati. Ne deriva un’“unilateralità dei
risultati della maggior parte di questi studi: cioè l’affermata
prevalenza dell’elemento nordico nella genesi della civiltà europea. Tale
prevalenza sarebbe determinata da una maggiore ‘creatività’ della razza
nordica, in confronto con tutte le altre, 16 Ad essi si aggiunge
il volume Appendice I del 1938, quindi ancora durante il fascismo: in esso
infatti confluiscono i vari fascicoli (come spiega Gentile nella
sua Prefazione), seguito da due volumi di Appendici, già postbellici. In queste
pagine faccio riferimento solo all’Appendice I del 1938. 17
Giovanni Gentile, Prefazione all’Appendice Garrone, Amalek, il dovere della
memoria, Rizzoli, Milano, sw. Fascismo. La sottovoce Dottrina politica e
sociale è firmata da Benito Mussolini per esteso (mentre tutte le voci sono
firmate soltanto con la sigla degli autori) ed è scritta in prima
persona: “Quando, nell’ormai lontano marzo del 1919, dalle colonne del Popolo
d’Italia, io convocai a Milano i superstiti interventisti-intervenuti] stando
agli autori suddetti. Ciò senza dubbio non corrisponde alla realtà E conclude:
“Come la storia della civiltà non autorizza esclusivismi di popoli nell’opera
creativa della civiltà umana, così l'antropologia non autorizza
esclusivismi di razza. Soltanto l’Appendice dell’anno delle leggi
razziali) presenta il lemma Politica fascista della razza come prosecuzione e
completamento della voce Razza del 1935, richiamata poco sopra?0.
L'autore Virginio Gayda - direttore del “Giornale d’Italia” gloriosa testata
della destra storica divenuta in quegli anni quasi portavoce del governo
fascista — seguendo l’interpretazione allora diffusa presenta la politica
razziale antiebraica dell’Italia come l’importazione del modello adottato dal
fascismo in Africa Orientale: “Questo tipo nuovo d’impero, che ammette
nel suo territorio vaste masse bianche di nazionali, crea anche un problema
nuovo, che è quello dei rapporti fra nazionali e indigeni” Per arginare
il meticciato “lo Stato intervenne con precisi principi di netta separazione:
un decreto-legge, approvato nel Consiglio dei Ministri del 9 gennaio
1937, vietò con sanzioni penali [reclusione da 1 a 5 anni?!] le relazioni con
carattere coniugale tra i cittadini italiani e i sudditi dell’Africa Orientale
Italiana In quel territorio il concubinato era facilitato da un un istituto del
diritto locale — il matrimonio per mercede o pro tempore — che regolava
anche gli obblighi verso i nati dalle unioni temporanee, diffuse tra le
truppe italiane23. Questo concubinato, noto come reato di “madamato” era
avversato dal regime?4: “l'Impero si conquista con le armi, ma si tiene con
il prestigio” aveva detto Mussolini; e una circolare del governatore
dell’Harar ribadiva questo precetto con un’ineludibile alternativa: “Aut
Imperium Aut Voluptas!” La sanzione legislativa contro il
“Ìmadamato” precede di pochi mesi le leggi antiebraiche. Secondo Virginio
Gayda, questa politica si trasferisce “dal piano imperiale a quello nazionale”
a causa “di due fatti esterni: le abbondanti immigrazioni in Italia di elementi
stranieri, Appendice, Razza (sezione: La politica fascista della razza).
Ne è autore Virginio Gayda, direttore del “Giornale d’Italia” sul quale il
15 luglio 1938 venne pubblicato l’articolo anonimo Il fascismo e i
problemi della razza, che — riprodotto il 5 agosto 1938 sul primo numero della
rivista “La difesa della razza” con la firma di dieci scienziati — ebbe poi
larga diffusione come Manifesto degli scienziati razzisti, anticipando la
legislazione razziale. 21 “Conversione in legge del r.d.l., sulle
sanzioni per i rapporti d’indole coniugale tra cittadini e sudditi”
archivio.camera.it/ inventari/scheda/ disegni-e- proposte-legge-e-incarti- commissioni-
1848-1943/ CD0000007 126/ conversione-legge-del-r-d-1-19-aprile-1937-xv-n-880-sulle- sanzioni-i-
rapporti-d-indole-coniugale-cittadini-e-sudditi Norme relative ai meticci”
LeggeCfr. anche Giorgio Rochat, I/ colonialismo italiano, Loescher,
Torino Su questo tema avevo affidato una tesi, divenuta poi libro: Marina
Rossi, Matrimonio e divorzio nel diritto abissino. Stratificazione di
diritti ed evoluzione dell’istituto, Unicopli, Milano 1982, 152 pp. (2° ed.
rivista e ampliata). 24 Mario Manfredini (magistrato),
Problemi di diritto penale coloniale nell'Africa orientale italiana: il delitto
di madamato, “Scuola positiva. Rivista di diritto e procedura penale,
1938, n. 1-2, 15 pp. (estratto); Federico Bacco,// delitto di “madamato”
e la “lesione al prestigio di razza”. Diritto penale e razzismo coloniale nel
periodo fascista, in Loredana Garlati — Tiziana Vettor (a cura di),//
diritto di fronte all’infamia nel diritto: a 70 anni dalle leggi
razziali, Giuffrè, Milano 2009, pp. 85-121; Gabriella Campassi, // madamato in
Africa Orientale: relazioni tra italiani e indigene come forma di
aggressione coloniale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, vol.
12, Bozzi, Genova] soprattutto ebraici, fuggiti dopo il 1919 e sempre più
numerosi dall’Europa Orientale e poi dopo dalla Germania e infine
dall’Austria. Ne nasce “un duplice problema: di concorrenza molesta al
lavoro italiano e soprattutto d’influenza corrosiva creata dalla mentalità di
una razza che non può armonizzarsi con quella della razza italiana. La
formulazione di questi problemi doveva portare alla creazione di una vera
politica italiana di razza, nel senso di un’azione statale rivolta alla
difesa della purità della razza italiana e dell’esaltazione dei suoi più
essenziali valori” (ivi). Il tutto accompagnato da una vana rassicurazione: “La
politica razziale fascista riguardante gli Ebrei tende a separare la
razza italiana da quella ebraica senza assumere alcun carattere
particolarmente persecutorio. Quale sia poi stata la realtà lo
illustrano, ad esempio, le vicende esistenziali descritte nel $ 5 e nella
bibliografia Libri di sopravvissuti. Se si ricorda che ebbe luogo il rogo
dei libri nella Piazza dell’Opera di Berlino (poi Bebelplatz di Berlino
Est), sorprende che alcune importanti voci dell’Enciclopedia Treccani sulla
cultura ebraica siano state affidate ad autori ebrei sino al 1938;
proprio in quello stesso anno entrava in vigore una “delle norme per la
difesa della razza nella scuola italiana” che ordinava: “Nelle scuole
d’istruzione media frequentate da alunni italiani è vietata l’adozione di libri
di testo di autori di razza ebraica. Il divieto si estende anche ai libri
che siano frutto della collaborazione di più autori, uno dei quali sia di
razza ebraica; nonché alle opere che siano commentate o rivedute da
persone di razza ebraica. Pincherle era docente universitario e redattore
dell’Enciclopedia Treccani, ma — a causa delle leggi razziali — dovette
esiliarsi in Perù, dove insegna a Lima nell’Universidad Nacional Mayor de San
Marcos (la più antica dell'America) e nell’Università Pontificia, fino al
suo ritorno in patria a guerra finita. Alla voce Antisemitismo, Pincherle
traccia una storia generale dell’antisemitismo, e conclude. Anche in Italia il
dopoguerra da luogo a qualche pubblicazione antisemita. Si tratta per lo più di
traduzioni o di rimaneggiamenti di opere straniere. Ché alla diffusione
dell’antisemitismo da noi osta la tradizione del nostro Risorgimento
nazionale, al contrario di quanto accadde in Germania, tutta favorevole,
per ragioni nazionali, all’emancipazione degli ebrei ed al loro incorporamento
nello Stato. Mancano del resto in Italia i motivi economici e sociali che, se
non giustificano, spiegano in parte la fortuna dell’antisemitismo in
altri paesi: scarsi di numero gli ebrei italiani e quasi tutti stabiliti
da secoli nel paese, sì da essersi completamente italianizzati; lunga
tradizione di pacifica convivenza tra ebrei e cristiani specialmente in
quelle provincie, come la Lombardia, la Venezia, la Toscana, nelle quali
la tolleranza è stata largamente praticata anche dagli antichi governi;
mancanza di un’alta banca e di un’oligarchia finanziaria specificamente
ebraiche Art. 4 del Regio decreto-legge, Integrazione delle norme per la
difesa della razza nella scuola italiana. Antisemitismo,
Pincherle è docente di storia del Cristianesimo all’Università di Roma; da non
confondere con l’omonimo romanziere, noto con lo pseudonimo di Moravia] L’ampia
voce Ebrei apre la sezione ‘Antropologia’ con queste parole. Occorre
anzitutto affermare l’inesistenza di una pretesa razza o tipo ebraico. Ne è
autore il già ricordato Sera, antropologo di Napoli. La sezione ‘Storia e
religione’ del popolo ebraico è affidata al rabbino maggiore di Trieste,
Israele Zoller; ‘Diritto ebraico” a Dante Lattes, rabbino a Roma;
‘Diritto post-talmudico’ a Mario Falco, professore di diritto pubblico
all’Università di Milano ed esponente di rilievo della comunità ebraica: a lui
si deve la “Legge Falco” che — in parallelo con i Patti Lateranensi - regolò i rapporti tra lo Stato
fascista e le comunità ebraiche in Italia28. Nonostante questi rapporti
di alto livello con lo Stato fascista e la sua iscrizione dal 1933 al partito
fascista, anche Falco dovette lasciare l’insegnamento nel 1938. Morì nel
1943, mentre era in fuga per sottrarsi alla deportazione. È importante la
sua amicizia con Arturo Carlo Jemolo?29, presso il quale trovò rifugio la
sua famiglia superstite sino alla fine della guerra. Non mancavano
però ebrei fascisti, anche in posizioni di rilievo. Venne perciò
istituita la figura dell’“ebreo arianizzato” sulla base di una specifica
legge. Un’apposita “Commissione per le discriminazioni” (nota come
“Tribunale della razza” i cui atti non erano pubblici) formulava un
parere, sulla cui base il Ministero dell'interno emanava un decreto di
arianizzazione, che dichiarava “la non appartenenza alla razza ebraica anche in
difformità delle risultanze degli atti dello stato civile” evitando così
l’applicazione delle leggi antiebraiche. Questa disposizione “favorì un vero e
proprio mercato delle ‘arianizzazioni’, alimentato da una schiera di
faccendieri e truffatori, di funzionari corrotti e di avvocati di bassa
lega, basato su testimoni falsi chiamati a dichiarare di aver avuto
occasionali rapporti sessuali con una donna ebrea sposata.
Gli ebrei ebbero comunque una vita difficile. Sulle difficoltà cui
andarono incontro gli ebrei fascisti sono esemplari le vicende di un
importante filosofo del diritto del Novecento, Vecchio. Rettore
dell’università di Roma sotto il fascismo, epurò vari docenti ma fu a sua
volta espulso sulla base delle leggi razziali. Alla fine della guerra
venne reintegrato nella sua posizione di docente come perseguitato in base alla
legislazione razziale, ma poco dopo venne nuovamente rimosso a causa
della sua attività di rettore sotto il fascismo. Per questo le sue
memorie narrano la persecuzione di un perseguitato. Ebrei, Questa voce affronta
tutti gli aspetti della cultura ebraica: lingua, letteratura, musica,
numismatica. Secondo Gentile, questa legge “riduceva l’autonomia
statutaria e il carattere di democrazia interna, al contempo assicurando allo
Stato un forte controllo sulle Comunità Jemolo, Lettere a Mario Falco, Giuffrè,
Milano Legge, Norme integrative del Regio decreto-legge, sulla difesa della
razza italiana (Gazzetta Ufficiale Questa normativa è analizzata nel $ 3. Un
richiamo indispensabile: il basilare r.d.I. La valutazione della razza ebraica:
la legge de 13 luglio1939 e il “tribunale della razza”, in Gian Savino Pene
Vidari, La legislazione antiebraica del 1938-39, con la sua applicazione
in Piemonte nel campo dell’istruzione e dell’avvocatura, in Piazza, Le leggi
razziali Modona, La magistratura e le leggi raziali 1938-1943, in Piazza, Le
leggi razziali Vecchio, Una nuova persecuzione contro un perseguitato.
Documenti, Tipografia artigiana, Roma Leggi e documenti razzisti del
fascismo: una sintesi Il clima fin qui evocato e il legame sempre
più stretto con il nazionalsocialismo portarono l’Italia fascista a
emanare le leggi razziali. I destinatari erano soprattutto gli ebrei:
persone, a quell’epoca, secondo Gayda33; oppure “non più di
quarantaquattromila” come desume Salvatorelli da altre fonti34. Il primo
quesito che si pone è questo: come potevano le leggi razziali essere
compatibili con lo Statuto Albertino che, come si è visto, aveva concesso
la piena capacità giuridica a ebrei e valdesi? La risposta è nella natura
giuridica di quello stesso Statuto: esso è una costituzione flessibile,
modificabile cioè con una legge ordinaria. Quindi l'emanazione delle
leggi razziali abrogava le norme emancipatorie dello Statuto Albertino.
Esso venne così progressivamente svuotato, ma poté restare in vigore sino
alla fine del fascismo, così come la costituzione di Weimar rimase in vigore
sino alla fine del nazionalsocialismo. La preparazione delle
leggi razziali iniziò, quando MUSSOLINI, come Ministro dell’Interno,
istituì la Commissione per la preparazione di provvedimenti legislativi
concernenti la difesa della razza italiana e la disciplina degli ebrei
stranieri residenti in Italia. Seguirono numerosi testi legislativi sulla
politica razziale del fascismo. Due giorni dopo il decreto
sull’esclusione degli ebrei dalla scuola venne emanato il decreto-legge
“per la difesa della razza italiana”: articoli basilari per la politica
antiebraica fascista e per la definitiva perdita dell’eguaglianza civile degli
ebrei nello Stato italiano” che costituiscono “la ‘magna charta’
dell’antiebraismo giuridico fascista. Per brevità, ci si limiterà
qui a citare soltanto alcuni articoli tratti dal Regio decreto-legge,
Integrazione delle norme per la difesa della razza nella scuola italiana (il
cui art. 4 è già stato ricordato poco sopra); sono più che sufficienti per
comprendere qual è lo spirito di queste leggi. A qualsiasi ufficio od
impiego nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, frequentate
da alunni italiani, non possono essere ammesse persone di razza ebraica, anche
se siano state comprese in graduatorie di concorsi anteriormente
al presente decreto; né possono essere ammesse al conseguimento
dell’abilitazione alla libera docenza. Agli uffici ed impieghi anzidetti sono
equiparati [Questa cifra è fornita dal già citato Gayda: Appendice, alla
voce Razza. Il censimento nazionale degli ebrei indica però l’ebrei
italiani e stranieri (rapporto del
sottosegretariato “Demorazza” Ministero degli Interni, in Cavaglion —
Romagnani, Le interdizioni del Duce, Salvatorelli — Mira, Storia d’Italia nel
periodo fascista, Einaudi, Torino Sull’intera parabola della legislazione
razziale si veda l’esauriente Giorgio Fabre, I/ razzismo del duce. Mussolini
dal Ministero dell’interno alla Repubblica sociale italiana. Con la
collaborazione di Annalisa Capristo, Carocci, Roma Sarfatti, Documenti
della legislazione antiebraica. I testi delle leggi, in Michele Sarfatti (cur.),
Le leggi contro gli ebrei, “La rassegna di Israel” (numero monografico. Un
elenco delle norme razziali è reperibile anche su Internet wiki/ Leggi_
razziali fasciste# Legislazione_ italiana_in_chiave_ razziale). Vidari,
La legislazione antiebraica, con la sua applicazione in Piemonte nel
campo dell’istruzione e dell’avvocatura, in Piazza, Le leggi razziali] quelli
relativi agli istituti di educazione, pubblici e privati, per alunni italiani,
e quelli per la vigilanza nelle scuole elementari. Delle Accademie,
degli Istituti e delle Associazioni di scienze, lettere ed arti non possono
far parte persone di razza ebraica. Alle scuole di ogni ordine e
grado, pubbliche o private, frequentate da alunni italiani, non possono
essere iscritti alunni di razza ebraica. È tuttavia consentita l’iscrizione
degli alunni di razza ebraica che professino la religione cattolica nelle
scuole elementari e medie dipendenti dalle Autorità
ecclesiastiche. Nelle scuole d’istruzione media frequentate da alunni
italiani è vietata l’adozione di libri di testo di autori di razza
ebraica. Il divieto si estende anche ai libri che siano frutto della
collaborazione di più autori, uno dei quali sia di razza ebraica; nonché
alle opere che siano commentate o rivedute da persone di razza
ebraica. Per i fanciulli di razza ebraica sono istituite, a spese dello
Stato, speciali sezioni di scuola elementare nelle località in cui il numero di
essi non sia inferiore a dieci. Le comunità israelitiche possono aprire,
con l’autorizzazione del Ministro per l'educazione nazionale, scuole elementari
con effetti legali per fanciulli di razza ebraica, e mantenere quelle all’uopo
esistenti. Per gli scrutini e per gli esami nelle dette scuole il Regio
provveditore agli studi nomina un commissario. Nelle scuole elementari di
cui al presente articolo il personale potrà essere di razza ebraica; i
programmi di studio saranno quelli stessi stabiliti per le scuole frequentate
da alunni italiani, eccettuato l’insegnamento della religione cattolica;
i libri di testo saranno quelli di Stato, con opportuni adattamenti, approvati
dal Ministro per l'educazione nazionale, dovendo la spesa per tali
adattamenti gravare sulle comunità israelitiche. Nella parte meridionale
dell’Italia liberata dagli Alleati e, successivamente, sull’intero territorio
nazionale le norme razziali vennero abrogate in considerazione
dell’“urgente ed assoluta necessità di reintegrare nei propri diritti
anteriori i cittadini italiani appartenenti alla razza ebraica per
riparare prontamente alle gravi sperequazioni di ordine morale e politico
create da un indirizzo politico infondatamente volto alla difesa della
razza. Tuttavia la reintegrazione degli epurati nelle loro
posizioni originarie fu spesso complessa, perché i loro posti erano stati
nel frattempo affidati a colleghi vincitori di un regolare concorso. Ancora una
volta è utile esaminare un caso paradigmatico: quello del filosofo del diritto TREVES
(si veda), reduce da un lungo esilio in Argentina, e della sua complessa
reintegrazione, ricostruita da Nitsch in un volume ricco di documenti
originali. Tra di essi viene citata una lettera di Ravà a Treves;
quest’ultimo aveva chiesto ragguagli sul suo possibile rientro in Italia.
Con l'abolizione delle leggi razziali, — scrive Ravà, — rientrano in servizio,
oltre me, anche Donati e Levi di filosofia del diritto. Ciò disturba quelli
che sono ai nostri posti e io mi rammarico di dover disturbare BOBBIO (si
veda). Questi è chiamato a Torino, ma non c’è posto, essendo rientrati
due professori ebrei. Ora può essere lo chiamino a Milano. Qui a Roma VECCHIO
(si veda) è stato collocato a riposo per ragioni politiche e ne è molto
amareggiato. Per altri sono in corso provvedimenti (Maggiore, Cesarini). Tutto
ciò Regio Decreto-Legge, Disposizioni per la reintegrazione dei diritti
civili e politici dei cittadini italiani e stranieri già dichiarati di
razza ebraica e/o considerati di razza ebraica. Pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale — serie speciale — e convertito dal decreto legislativo
luogotenenziale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie speciale] determina
un ambiente poco simpatico; perché come non fu gradevole che siano stati
occupati i nostri posti, così non è bello andare al posto dei professori ora
epurati. E io non sono sicuro che il nostro ritorno sia gradito a tutti,
perché sposta notevoli interessi. Nel dopoguerra la costituzione
repubblicana stabilì all’art. 3 l'uguaglianza di tutti gli italiani senza
distinzioni, tra l’altro, di razza. Però anche questo articolo della
costituzione non è del tutto applicato, come si è visto nel primo
dopoguerra con la discriminazione dei “mulattini” (i nati durante l’occupazione
degli alleati) e come avviene ancora oggi con il mancato riconoscimento della
cittadinanza italiana ai nati in Italia (e perfettamente integrati) da genitori
non italiani. Silvana Patriarca, professoressa di storia alla Fordham
University di New York, ha analizzato questo aspetto della recente storia
italiana, giungendo alla conclusione che, “se nella nuova repubblica
democratica l’idea di razza non era più accettabile se applicata agli
ebrei, la stessa continuava a essere accettabile se applicata a persone dalla
pelle più scura. Ne è prova ancora oggi il sempre ricorrente
rifiuto del “ius soli” e nel persistere del “ius sanguinis” che
attribuisce la cittadinanza (e, quindi, anche il diritto di voto) a lontani
discendenti di emigranti che spesso non sono mai stati in Italia e non parlano
più l’italiano. Un dibattito senza fine: “Il presidente del consiglio
Paolo Gentiloni, alla festa per i dieci anni del Partito democratico ha
detto che si sta impegnando per far approvare la legge di riforma della
cittadinanza impropriamente chiamata ius soli, che era nel programma
elettorale del Pd ed è bloccata al Senato da due anni”4!, Commemorare in
tempi immemori: tra condanna e nostalgia Il ricordo e la condanna
delle leggi razziali del fascismo è divenuto ancora più necessario nei
tempi presenti, nei quali la condanna delle colpe fasciste si scontra con una
crescente nostalgia per quegli anni e con un rafforzamento dei movimenti
di estrema destra‘. (Questo [Nitsch, Renato Treves esule in Argentina.
Sociologia, filosofia sociale, storia. Con documenti inediti e la
traduzione di due scritti di Treves, Accademia delle Scienze, Torino Tutto è
mutato; Le difficili vie della normalizzazione: l'abrogazione delle leggi
razziali e la disciplina della revisione dei concorsi). La lettera di
Ravà è citata. (Documento). Il riferimento è al penalista di Palermo
Giuseppe Maggiore e al filosofo del diritto Widar Cesarini Sforza.
40 Silvana Patriarca, I/ colore della Repubblica: “figli della guerra” e
razzismo nell'Italia postfascista. Traduzione di Duccio Sacchi, Einaudi,
Torino. La frase citata è ripresa nella recensione di Nadia Urbinati, L'Italia
è una Repubblica fondata sul razzismo, “Domani” Camilli, Ius soli, ius
sanguinis, ius culturae: tutto sulla riforma della cittadinanza, “L’internazionale”internazionale.it/
notizie/annalisa-camilli/ 2017/10/20/ riforma-cittadinanza-da-sapere).
Sulla destra italiana: Coglitore, Cernigoi, La memoria tradita. L'estrema
destra da Salò a Forza Nuova, Ed. Zero in Condotta, Milano; Ferrari, Da
Salò ad Arcore. La mappa della destra eversiva, L’Unità, Roma; Passarelli
- Dario Tuorto, La Lega di Salvini: estrema destra di governo, Il Mulino,
Bologna; Ugo Maria Tassinari, Naufraghi. Da Mussolini] clima ostile alla
democrazia parlamentare si manifesta anche in Europa e fuori d'Europa: ma
non è qui possibile occuparcene4.) Senza perdersi in distinzioni e condanne che
sarebbero inappropriate in queste note soprattutto bibliografiche, basti
qui accennare sommariamente allo stillicidio di prese di posizione “nostalgiche”
che tendono a ripresentarsi ciclicamente, per poi essere
dimenticate. Per esempio, nel 1989 Alessandro Galante Garrone
pubblicava “un grido d’allarme” contro “i pericoli sempre latenti o
risorgenti dell’antisemitismo in Italia e nel mondo” e ricordava che “verso
la fine degli Anni Cinquanta e della prima metà degli anni Sessanta si ebbe in
varie parti del mondo una preoccupante ondata di razzismo e in
particolare di antisemitismo. Anche l’Italia ne fu insudiciata” Proprio come ai
nostri giorni, anche allora si discusse sulla chiusura di organizzazioni
di estrema destra e la Germania sciolse il Bund Heimatfreier Jugend e la Demokratische
Nationale Arbeiter Partei” dalla sigla sinistramente simile alla
Nationalsozialistische Deutsche Arbeiter Partei di Hitler. Altre
ricorrenti manifestazioni di antisemitismo si sono ripetute nei decenni
successivi, cioè sino ai giorni nostri e su di essi Galante Garrone andò
pubblicando una serie di articoli “sul quotidiano “La Stampa?” di Torino.
In altre parole, nulla di nuovo sotto il sole44. Per
limitarci ai casi più recenti, nel febbraio del 2021 la consigliera comunale
torinese del Movimento Cinque Stelle, Monica Amore, è accusata di
razzismo per una vignetta satirica a sfondo razzista sugli ebrei
pubblicata sui social (e poi rimossa a furor di polemiche). Il
procuratore aggiunto Emilio Gatti l’ha iscritta nel registro degli indagati con
l’accusa di diffama zione aggravata dall’odio razziale. L’inchiesta è
stata aperta ufficialmente ieri dalla procura di Torino a seguito
dell’esposto depositato a Palagiustizia da un legale incaricato dal presidente
della comunità ebraica Dario Disegni. Il post raffigurava un
collage di testate giornalistiche del gruppo Gedi accompa-gnato da immagini
evidentemente antisemite e cioè la caricatura di due uomini con naso
pronunciato, Kippah e la Stella di David giunte alla consigliera
attraverso un canale Telegram. Lei, in cima al post, aveva scritto:
“Interessante. Qualche mese dopo, il Sottosegretario all’Economia
nell’attuale governo Draghi — Claudio Durigon, della Lega - proponeva di
ritornare alla toponomastica fascista in un comizio a Latina, città sorta
nelle terre dell'Agro Pontino bonificate dal fascismo e inaugurata il 18 dialla
Mussolini: anni di storia della destra radicale, Immaginapoli, Pozzuoli Sui
rappporti dei movimenti italiani con quelli stranieri: Piero Ignazi,
L'estrema destra in Europa, Il Mulino, Bologna Milza, Europa estrema: il
radicalismo di destra, Carocci, Roma Qualche accenno è nel mio Democrazia senza
democratici: Weimar alle porte?, in Hans Kelsen, Due saggi sulla
democrazia in difficoltà, Aragno, Torino; inoltre: Id., Germania: manifestazioni
neonaziste, privacy e libertà d'informazione, “Diritto dell’informazione e
dell’informatica” La libertà d’insegnamento in Brasile e l’elezione del
Presidente Bolsonaro, Mimesis, Milano Dieci di questi articoli sono
riprodotti in Galante Garrone, Amalek, il dovere della memoria, cLe citazioni
provengono dalla breve Premessa. lastampa.it/ torino/ news/post-antisemita-la-consigliera-amore-indagata-peristigazione-all-odio-razziale]
con il nome di Littoria (divenuto poi Latinia
e l’attuale Latina. In un comizio a Latina dove parla accanto a Salvini,
Durigon propone di cambiare il nome al giardino comunale per
reintitolarlo al fratello del duce, Arnaldo, come era durante il
fascismo, accusando l’attuale sindaco di aver fatto un’operazione politicamente
orientata quando nel 2017 ha intitolato il parco ai magistrati Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino: “Questa è la storia di Latina che qualcuno ha
voluto anche cancellare con quel cambio di nome a quel nostro parco, che deve
tornare a essere quel Parco Mussolini che è sempre stato” Ma il sindaco Damiano
Colella spiega che nessuno “ha cancellato la storia di Latina. Il podestà
stabilì di cambiare tutta la toponomastica. E da quel giorno Parco
Arnaldo Mussolini è diventato Parco Comunale. Quando nel 2017 abbiamo
intitolato il parco a Falcone e Borsellino non l’abbiamo fatto per rivalsa nei
confronti della storia della città. Abbiamo scelto i valori e il
sacrificio di due uomini dello Stato che hanno perso la vita per
l’affermazione della legalità e della giustizia contro la mafia” Infatti “la
delibera numero 248 del 31 luglio 1943 cambiò tutta la topomomastica:
Piazza Ciano divenne piazza Giulio Cesare, piazza Predappio piazza del
Mercato, piazza Littorio cambiò nome in piazza d’Italia, insieme a tutte le
vie, viale delle Camicie nere per esempio divenne via Giosuè Carducci Si
noti che “in realtà Arnaldo Mussolini non ha rapporti con la storia cittadina,
perché è morto nel 1931, prima della fondazione di Littoria, nome
originario di Latina, battezzata dal fratello Benito Mussolin La sortita
del Sottosegretario leghista va collocata nella situazione locale, alla
vigilia delle elezioni comunali di Latina, con la Lega che tenta di captare i
voti della destra con candidati dai sospetti coinvolgimenti in vicende di
mafia o di corruzione, ora oggetto di processi da parte della Lega contro
“Domani” il giornale che ha pubblicato queste notizie. La vicenda Durigon si
salda così alla richiesta di sanzioni per le liti temerarie intentate contro i
giornali per le notizie pubblicate: ma questa polemica sulle liti come
strumento per soffocare la stampa libera è una vicenda diversa, La
politica italiana dibatté sull’opportunità di far dimettere questo membro del
Governo, cosa che avvenne 22 giorni dopo quell’affermazione sul “Parco
Mussolini” anche “per le relazioni emerse con personaggi legati ai clan di
Latina” - “rapporti pericolosi”4. Mentre in Italia questa disputa era in
parte soffocata dal ritorno degli atleti italiani dalle Olimpiadi (dove
per la prima volta avevano raggiunto il record di 40 medaglie), la
notizia non passava inosservata all’estero: Il The
Times di Londra dedica un pezzo al sottosegretario leghista: “Let's dedicate
local park to Mussolini, says italian minister” (“Dedichiamo un parco a
Mussolini, dice un ministro italiano”). Così anche Abc Neuws, il portale
della celebre emittente americana (“Crescono le tensioni dopo la proposta di
dedi- [Preziosi, / partiti si accorgono che Durigon è impresentabile:
adesso cacciatelo, “Domani” Trocchia, Con i richiami a Mussolini Durigon
coltiva i voti fascisti per la Lega, “Domani” Zini, Durigon sta cercando di
fermare ‘Domanî’ a colpi di querele, “Domani” Tizian — Nello Trocchia, Durigon
si dimette e accusa i giornali di averlo infangato, “Domani” Il
sindacalista di Durigon dava ordini al clan di Latina,“Domani] care un parco a
Mussolini”) che come Euronews — colosso che trasmette in 155 Paesi — riprende
il titolo della American Press. Ma c'è pure il francese L’opirion, che
parla di “nostalgia fascista”50, In pieno Ferragosto era giunta
anche un’altra dichiarazione, come minimo qualunquista, di un candidato
sindaco di Milano per il centrodestra: “Io non distinguo le
persone tra fascisti e antifascisti, contro questo o contro quell’altro. Le
persone non le distinguo se non per uomo, donna e persone perbene” Luca
Bernardo, candidato della destra alle Amministrative di Milano,
preferisce non prendere posizione. E così ammette che per lui fascisti e
antifascisti uguali sono” [...] Parole che suonano come una difesa del
sottosegretario leghista Claudio Durigon, che nei giorni scorsi si era augurato
che un parco di Latina fosse dedicato ad Arnaldo Mussolini!,
In tempo già preelettorale hanno avuto luogo le elezioni locali in
importanti comuni — l’esempio del Sottosegretario Durigon fece scuola, e anzi
qualcuno rincarò la dose, proponendo che Piazzale dei Partigiani, a Roma,
tornasse ad essere intitolato ad Adolf Hitler come ai tempi
dell’occupazione nazionalsocialista: Dopo le polemiche sul caso del
Sottosegretario all’Economia della Lega Claudio Durigon che, du rante un
comizio a Latina aveva proposto di intitolare di nuovo il parco ad Arnaldo
Mussolini, ora arriva un’altra idea di intitolazione che fa discutere. A
lanciarla, come riporta “La Repubblica” è Andrea Santucci, vigile del
fuoco ed ex consigliere comunale leghista di Colleferro, che si dichiara
favorevole a intitolare di nuovo piazzale dei Partigiani a Roma, ad Adolf
Hitler. Le sue parole: “Nel bene e nel male questa è la nostra storia,
credo anche che per la cecità di alcuni perdiamo moltissimo in termini di
turismo nel voler nascondere. Alcune eredità del passato fascista riemersero in
una storia che non è solo individuale. Dopo le mancata reviviscenza, a
Latina, del parco che fu intitolato ad Arnaldo Mussolini, nella poco
lontana Anzio (dove sbarcarono gli Alleati nel 1944) Edith Bruck —
scrittrice ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoa e naturalizzata
italiana — rifiutò il Premio per la Pace con una lettera al sindaco:
“Avrei volentieri accettato, se nel frattempo non avessi saputo che è stata
negata la benemerenza a una mia correligionaria, Adele di Consiglio,
sopravvissuta alla barbarie nazifascista, e invece è stata riconfermata a
Mussolini”53, Infatti nel 2019 il Partito Democratico aveva proposto di
revocare la cittadinanza ono- [L. Giar.,I/ caso [Durigon] arriva sul
“Times”e in tutta Europa, ma non al Tg2,“Il Fatto Quotidiano” S1 L. Giar.,
Milano, Luca Bernardo fa il nostalgico: “Non distinguo tra fascisti e
antifascisti”, “Il Fatto Quotidiano”. Inoltre: “Certo che c’è differenza tra i
due, se vogliamo andare sul semantico. So che cosa mi volete chiedere, so
che cosa vi rispondo’, ha replicato ai cronisti a margine di un evento. E
a domanda diretta se possa definirsi antifascista, Bernardo tergiversa
ancora: ‘No, io non mi definisco né A, né B, né Z. Mi definisco un
cittadino della città di Milano, che vuol dire che è aperto e liberale. La
libertà conquistata grazie ai nostri nonni dobbiamo portarla sempre
avanti. Io mi definisco Luca Bernardo che arriva dalla società
civile” S2 “Intitolare a Hitler piazzale dei Partigiani”: bufera su
ex consigliere leghista di Colleferro
huffingtonpost.it/entry/intitolare-a-hitler-piazzale-dei-partigiani-bufera-su-ex-consigliere-leghista-acolleferro
Redazionale,] Anzzo, onorificenza a Mussolini: Bruck rifiuta il premio, “Il
Fatto Quotidiano] raria a Mussolini e di conferirla ad Adele di Consiglio.
L’allora sindaco respinse entrambe le richieste, e oggi Edith Bruck
rifiuta di essere associata al cittadino onorario Benito Mussolini,
responsabile della deportazione degli ebrei italiani, e quindi anche della sua.
La risposta del sindaco attuale suona però non come una discolpa, ma come
un’aggravante: “Mussolini ha la cittadinanza onoraria dal 1924. Prima di
me ci sono stati tre sindaci comunisti, due socialisti, uno repubblicano,
uno Ds e nessuno l’ha mai revocata. Anzi questo argomento non è stato mai
discusso in Consiglio comunale. Questi e altri eventi e interventi pubblici
palesemente nostalgici culminarono, il 9 ottobre 2021, nelle
manifestazioni di piazza a Roma che portarono alla devastazione della sede
centrale del sindacato CGIL: un assalto nel quale ebbero una posizione di
rilievo gli esponenti del movimento di estrema destra Forza Nuova.
L’irruzione nelle sedi sindacali non è una novitàs5, ma la devastazione romana
richiamò alla memoria di molti l'assalto e l’incendio della Camera del
Lavoro di Torino d - giusto un secolo fa — e l’affermarsi dello
squadrismo fascista. Non si tratta di casi isolati, benché
frequenti: in realtà, questa tradizione di “fascismo eterno” non si è mai
spenta e trova il suo caso più emblematico in Verona, in una sequenza che
inizia nel 1920 e dura ancora oggi: Nero era il colore dello
sparuto drappello di “diciannovisti” capeggiati da Italo Bresciani, fondatore
e segretario del piccolo Fascio di Verona, il “terzogenito” nato
appena due giorni dopo la fondazione a Milano dei FASCI DI
COMBATTIMENTO. Nera è l’evoluzione in città del Partito nazionale fascista. La prima
visita di Mussolini in città: il futuro duce atterra con un Aviatik nella
scalcinata piazza d’armi di stradone Santa Lucia. Diciotto anni dopo, un’altra
visita. Trionfale. Verona diventa il teatro di fondazione della
Repubblica sociale italiana, sede di cinque ministeri e di importanti comandi
tedeschi. Il nome della città si incide dunque anche nella storia
del fascismo repubblicano: accostato prima al Manifesto di Verona (il
piano programmatico per il governo della RSI, in cui si definivano gli
obiettivi politici del Partito fascista repubblicano, nato dalle ceneri
del Partito nazionale fascista) e poi al celebre processo di Verona, che
condannò Galeazzo Ciano e altri gerarchi accusati di avere tramato con Badoglio
per fare arrestare Mussolini. È sempre a Verona che il comando
generale della Gestapo allestisce la sua base in Italia. [... Nel
dopoguerra] Il territorio scaligero diventa un crocevia per diverse
organiz zazioni neofasciste: la Rosa dei Venti del generale Amos Spiazzi;
Ordine Nuovo; la sanguinaria sigla Ludwig — responsabile di dieci
“omicidi per caso” — e il Fronte Nazionale di Franco Freda sono gli zii.
Poi sono arrivati i nipotini. Che portano avanti la tradizione della
‘ditta’. Neri sono i movimenti che, da metà anni Ottanta, mettono radici
a Verona. Ferrario, Anzio. Il “rifiuto” di Edith Bruck: “Mat accanto a
Mussolini”, “L'Avvenire, avvenire. it/attualita/ pagine/il-rifiuto-di-edith-bruck-mai-accanto-a-mussolini).
SS Per esempio: “Lavoratrici, lavoratori! Un criminale attentato fascista
è stato compiuto contro la sede della CGIL [dalle] forze della estrema
destra che temono l’unità dei lavoratori e la loro combattività
sindacale: lavoratrici, lavoratori! rispondete con la lotta unitaria: uniti si
vince. Federazione milanese del Pci” (Manifesto del PCI del 1964).
56 Paolo Berizzi, Verona, la città in fondo a destra: dal fascismo al
fascismo, *MicroMega” micromega.net/verona-estrema-destra-berizzi/). La
“singolarità del caso Verona, il laboratorio italiano della destra radicale” è
descritta per esteso nel volume (da cui è tratto l’articolo di “Micromega”) di
Paolo Berizzi, È gradita la camicia nera, Rizzoli, Milano] Nell’autunno del
2021 si moltiplicarono in Italia i moti di piazza, nei quali estremisti
di destra e, in misura minore, di sinistra si infiltrarono nelle
manifestazioni organizzate dai movimenti contrari alle misure anti-pandemiche,
come No-Vax e No-Green Pass. Un esempio inquietante di questa simbiosi è
la manifestazione dei No-Vax, quando i partecipanti sfilarono per le vie di
Novara con pettorine a strisce bianche e grigie contrassegnate da numeri,
in un demenziale richiamo ai campi di stermino nazisti: volevano così
protestare contro l’obbligo del certificato vaccinale nei luoghi
pubblici, odiato simbolo della “dittatura sanitaria” La Procura della
Repubblica indaga sul “negazionismo” dei partecipanti, anche se per poter
“negare” bisognerebbe “sapere” o almeno “avere una vaga idea” mentre in
questo caso l’ignoranza abissale si rivela più preoccupante della
violazione di certe norme giuridiche. Purtroppo tra gli italiani è presente un
elevato tasso di analfabetismo funzionale”, e in queste aree di
regressione culturale si inseriscono i gruppi di estrema destra: “La
vergogna dell’ignoranza” così lAssociazione Nazionale Partigiani Italiani
ha commentato la sfilata di Novara. Soprattutto il partito di
estrema destra “Forza Nuova” ha organizzato sistematicamente l’infiltrazione in
vari settori della destra presentabile e dei movimenti incolti, attraverso
l’attività del suo leader Roberto Fiore, arrestato dopo l’assalto alla
sede sindacale di Roma. Mussolini, successivamente eletta alla Camera, lascerà
il seggio all’europarlamento al neofascista Fiore, che a Bruxelles compirà
passi decisivi nel progetto di infiltrazione di sigle sicuramente più
presentabili e ascoltate di quanto lo è Forza Nuova” Fiore ha finanziato
con fondi esteri “un’associazione molto ascoltata tra i critici della gestione
governativa della pandemia. A questo si aggiunge l’infiltrazione metodica
nei salotti della chiesa conservatrice e oltranzista” per esempio
nell’associazione Pro Vita et Famiglia (la quale nega però questo
legame)58. Questo doppio livello consente a Forza nuova, da un lato, di
“contare nei palazzi della politica pur senza rapresentanza parlamentare”
e, dall’altro, di infiltrarsi a Roma e a Milano, a Torino e a Trieste
nelle manifestazioni contro “la dittatura sanitaria” inneggiando alla
dittatura del ventennio. A Milano “il gruppo ha cantato slogan di chiara
matrice fascista durante la partecipazione al corteo contro il
certificato verde” e sono stati fermati “8 militanti del gruppo di
estrema destra per apologia del fascismo” In conclusione, “il bilancio
finale del corteo parla di 83 denunce e di un 22enne arrestato nei
concitati momenti del tentato (e fallito) assalto alla Camera del lavoro,
sede della Cgil [di Milano, questa volta]. Sono ormai [Il 70% della
popolazione italiana si colloca al di sotto del livello 3, il livello di
competenze considerate necessarie per interagire in modo efficace nella
società del XXI secolo”: così si esprime sull’analfabetismo funzionale il
rapporto ISFOL, “Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei
lavoratori”: ente pubblico di ricerca vigilato dal Ministero del Lavoro -- it happens – analfabetismo funzionale
existe anche quello di ritorno. I dati ufficiali sono nel Rapporto nazionale
sulle competenze degli adulti
isfol.it/piaac/i-risultati-di-piaac). Una dettagliata analisi di questa
strategia del ‘doppio binario” è in Giovanni Tizian, Anatomia dell’infiltrazione
fascista nell’èra dei complotti, “Domani” da cui sono tratte le citazioni
nel testo. “Le affermazioni presenti nell’articolo volte ad accostare la
onlus [Pro Vita et Famiglia] al partito Forza Nuova sono false, inesatte,
oppure nemmeno pertinenti” scrive in una Richiesta di rettifica il presidente
della onlus, Antonio Brandi, riservandosi azioni legali (“Domani] oltre 300 i
denunciati nei 14 cortei che vanno avanti: e questo nella sola
Milano. Poiché queste gravi tensioni presenti in tutt'Italia assumevano
spesso un aspetto quasi eversivo, i partiti di centro-sinistra chiesero
di applicare contro Forza Nuova la XII disposizione transitoria della
costituzione (“È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del
disciolto partito fascista”) e presentarono varie mozioni parlamentari a questo
fine. Il Parlamento rinviò però ogni decisione. Nel dibattito
parlamentare e politico di quei giorni è stata richiamata più volte la
“Legge Scelba; poiché essa riporta alla memoria le tensioni ormai
lontane dell’immediato dopoguerra, vari giornali l’hanno illustrata ai lettori
odierni: La norma di riferimento è la legge. Meglio conosciuta come
“legge Scelba” (dal nome del politico Dc che, alla guida di un
comitato interministeriale del governo De Gasperi, la elaborò)
rientra nelle norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale
della Costituzione: “E vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi
forma, del disciolto partito fascista” si legge. La norma attua
questo principio mettendo nero su bianco il concetto di “riorganizzazione” del
“partito fascista” e prevedendo due strade per lo scioglimento dei
gruppi: tramite il ministro dell’interno, sulla base di una
sentenza di un tribunale, oppure in maniera più diretta attraverso un decreto
del governo, ma solo in casi “straordinari di necessità e di
urgenza”90, Delle due vie prospettate nel 1952, il parlamento
scelse quella della sentenza giudiziaria, che permetteva di guadagnare tempo
rinviando ogni decisione e affidandosi così alla tanto criticata funzione
suppletiva della magistratura: suppletiva cioè della decisione politica
cui non riescono a giungere i governi deboli e le coalizioni troppo
frammentate: Nessun vincolo arriva dal Parlamento allo scioglimento
di Forza Nuova. Le quattro mozioni del cen trosinistra che chiedevano
all’esecutivo di utilizzare la legge Scelba e di sciogliere con decreto la
for mazione di estrema destra, e i suoi simili, sono approdate oggi
pomeriggio in Senato. Ma, il tempo di presentarle, e sono state
ritirate, diventando un ordine del giorno unitario. Un atto cioè,
d’indirizzo, ma non vincolante. Che può essere letto come la
legittimazione ulteriore di quello che sembra essere l’orientamento del
governo: prima di scrivere anche una sola riga del decreto legge di
scioglimento, aspettiamo che la magistratura si esprima sui fatti del 9
ottobre, sulla devastazione della Cgil a Roma. Dopo un lungo
dibattito il Senato ha approvato per alzata di mano l’ordine del giorno del
centrosinistra: l’atto avrà poco più che una valenza simbolica®!,
Il condizionare lo scioglimento di un movimento neofascista all’esistenza di
una futura sentenza giudiziaria aveva tre precedenti. Da un lato, lo
scioglimento di movimenti neofascisti era già avvenuto con “lo
scioglimento di Ordine Nuovo, movimento sciolto dal Ministro dell’interno
Taviani in seguito alla sentenza di accertamento della ricostituzione del
partito fascista, nel processo in cui era pubblico ministero Vittorio Occorsio,
poi [Giuzzi, Corteo no pass, un fermo e 83 denunciati, “Corriere della
Sera” Bartoloni, Sanzioni e scioglimento dei partiti fascisti, cosa prevede la
legge Scelba repubblica.it/ politica news/iter_scioglimento_partito_fascista Olivo,
Su Forza Nuova la maggioranza si sgonfia: il governo non sarà costretto a
scioglierla huffingtonpost. it/entry/ su-forza- nuova-la-maggioranza-si-sgonfia-il-governo-non-sara-costretto-ascioglierla
_ it] ucciso in un attentato rivendicato proprio da Ordine Nuovo”; con lo
scioglimento di Avanguardia Nazionale; nel 2000 con lo scioglimento del
Fronte nazionale. D’altro lato, le esitazioni attuali del governo non
sono infondate, e i dubbi sull’opportunità dello scioglimento sono stati
sintetizzati dai giuristi Michele Ainis e Vladimiro Zagrebelsky: lo
scioglimento rischierebbe di provocare “un’inversione di prospettiva tra
persecutore e perseguitato” (Ainis), né esso è lo strumento più adatto a
cancellare i rigurgiti neofascisti (Zagrebelsky). Per fronteggiare il
problema delle organizzazioni neofasciste la “Legge Scelba” era stata
attualizzata con la “Legge Mancino” che qui può essere soltanto menzionata. Il
governo Amato emanò il Decreto Legge n.122 contenente “misure urgenti in
materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa” poi convertito
nella legge 205/93 e oggi conosciuta come Legge Mancino. La Legge Mancino
costituisce ancora oggi il principale strumento legislativo contro i
crimini d’odio, mirando a sanzionare e a prevenire le condotte di
discriminazione razziale, etnica e religiosa, attraverso il divieto di
ogni organizzazione movimento o gruppo che abbia tra i propri scopi
l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici,
nazionali o religiosi. L’art. 7 comma 3 della legge Mancino consente lo
scioglimento di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che abbiano
favorito la commissione dei reati elencati dall’art. 5 della medesima
Legge (oggi descritti all’art. 604 fer del codice penale [64]). Si tratta
di tutti quei reati commessi per finalità di discriminazione o di odio
etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero al fine di agevolare
l’attività di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno
tra i loro scopi le medesime finalità” Ma qui conviene arrestarsi:
il Parlamento ha approvato un atto che, come si è detto, “avrà poco più
che una valenza simbolica” mentre le manifestazioni contro la “dittatura
sanitaria” vengono strumentalizzate dai nostalgici delle dittature tout
court. Questa reviviscenza dell’estrema destra non avviene solo in Italia.
Sempre in quegli stessi giorni, il governo polacco era coinvolto nella
polemica (anche giudiziaria) sulla legge con cui vietava a società
straniere di possedere più del 49% di reti televisive o radiofoniche in
Polonia: in questo modo eliminava le catene critiche rispetto al governo, come
TVN24, controllata dall’americana Discovery International. Inoltre quello
stesso governo prendeva una misura che negava il risarcimento agli ebrei
che erano stati espropriati durante l’occupazione nazionalsocialista
della Polonia, entrando così in collisione con gli Stati Uniti: Prosegue
il suo corso tra le polemiche anche la legge che blocca i risarcimenti agli
ebrei (e non ebrei) espropriati durante la Seconda guerra mondiale e nella
furia nazionalizzatrice del regime comunista. Ponendo il limite massimo
di 30 anni per la presentazione del ricorso da parte degli ex
proprietari, o degli eredi, il governo vanifica in blocco tutte le
istanze. Per chiudere definitivamente il capi- [Caputo, Neofascismo e
ordine democratico: sciogliere Forza Nuova necesse est,“Micromega” micromega.net/sciogliere-forza-nuova/).
Caputo analizza anche la “Legge Mancino” appena accennata nel testo.
63 Ivi; e Vladimiro Zagrebelsky, “La Stampa” lastampa.it/ topnews/lettere-eidee/10/16/ news/i-pro-e-i-contro-di-un-decreto-su-forza-nuova.
64 Per un’analisi del contenuto di queste norme: Modifiche agli articoli
604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o
discriminazione per motivi di sesso, di genere, di orientamento sessuale o di
identità di genere A.C. 107, A.C. 569, A.C., A.C. 2171, A.C. 2255
Dossier Il testo unificato adottato
come testo base documenti camera it leg (Dossier] tolo risarcimenti, e per
giustificare la decisione, il legislatore si è fatto forte di un complicato
fardello pregresso di atti giuridico-amministrativi, risalente ai
decenni passati. Ma ciò che ha scatenato l’ira degli Stati Uniti e
di Israele sono state le allusioni al rischio di possibili “tentativi di
truffa” da parte di millantatori, indice per Washington e
Gerusalemme di una politica “cripto-antisemita” Non esplicita, ma
già nei fatti6S, Anche la Francia registra da tempo un crescente
antisemitismo. Nelle manifestazioni che ogni sabato scendono in campo
contro la c.d. ‘dittatura sanitaria’ in varie città della Francia
“fioriscono dei numeri sull’avambraccio (riferimento ai deportati nei campi di
concentramento) o delle stelle gialle sulla giacca (richiamo alla politica
antisemita nazista)”66, Si moltiplicano le scritte “Qui?” (Chi?), il cui valore
antisemita va però spiegato. “Qui?” fa riferimento a un’allusione
antisemita del generale a riposo Dominique Delawarde, che il 18 giugno
2021, in una trasmissione su CNews, continuava ad accusare un complotto
mondiale “qui contròle le Washington Post, /e New York Times, chez nous
[cioè in Francia] BFM-TV et tous les journaux qui viennent se grouper
autour”, senza però citare alcun nome. La ripetuta domanda “Chi?” resta
senza risposta, e il conduttore a questo punto interrompe la trasmissione. Ma
da quel momento la domanda “Chi?” diviene uno slogan degli antisemiti: il
7 agosto un’insegnante di destra, in una manifestazione contro la
politica sanitaria, inalbera un cartello con i nomi dei traditori — tutti
ebrei — accompagnati dallo slogan “Mais Qui?” (“Ma chi?”): e la “Q” è
adorna di diaboliche corna”. Riassumendo i fatti recenti — “Sui
cartelli compaiono i ‘Chi? diretti contro la comunità ebraica, derivati
da un’allusione antisemita del generale a riposo Dominique Delawarde; su
un centro di vaccinazione vengono dipinte delle stelle di Davide; una stele in
omaggio a Simone Veil, in Bretagna, è stata vandalizzata tre volte in una
settimana” “Le Monde” non può fare
a meno di chiedersi: “Que se passe-t-il en France?, E non solo in
Francia: Bergoglio condanna il crescente antisemitismo durante il suo viaggio
in Ungheria e Slovacchia, le cui comunità ebraiche avevano softerto molto
durante l’epoca nazionalsocialista, ma nelle quali l'antisemitismo stava
riaffiorando sotto i governi sovranisti di destra. Nel 1941 l’effimero Stato slovacco — sot[Rosaspina, “I/
blocco dei risarcimenti contro gli ebrei è inaccettabile” Ma il governo: avanti
con la legge, “Corriere della Sera, Antisémitisme: le poison de la
banalisation lemonde.fr/ idees/article/2021/08/18 /antisemitisme-le-poison-de-la-banalisation
Sur la pancarte [...] figure une série de noms de ‘traîtres’: plusieurs
responsables politiques actuels, mais aussi une dizaine de personnalités
frangaises ou américaines, qui n’ont que peu de rapport direct avec la
gestion de la crise sanitaire. Le milliardaire américain d’origine hongroise
George Soros, le fondateur du forum de Davos, Klaus Schwab, Bernard-Henry
Lévy ou encore la famille Rothschild sont ainsi cités. Leur point commun?
Ils sont de confession juive. Au centre de la pancarte figure le slogan en
lettres rouges Mais Qui?”, dont le ‘O’ est agrémenté de cornes” (Samuel
Laurent - William Audureau, “Mass qui”, de la blague virale au slogan
antisémite. Au travers de cette question rhétorique, certains opposants à
la politique sanitaire ciblent la communauté juive, accusée d’étre responsable
de la crise liée au coronavirus, Publié
à 16h28 — Mis à jour le 14 aoùt 2021 à 06h35 le monde. fr/ societe/article mais-qui-
de-la- blague-virale- au-slogan-antisemite. Cfr. Le
Monde, idees article/2021/08/18/ antisemitisme-le-poison-de-labanalisation] to
la guida di Jozef Tiso, sacerdote cattolico dalla vita tormentata in un
territorio tormentato5? — aveva emanato un “codice ebraico” contenente misure
antisemite analoghe alle “Leggi di Norimberga” nazionalsocialiste del
1935 e a quelle fasciste. La politica filo-nazionalsocialista di Monsignor Tiso
aveva imbarazzato non poco la Santa Sede. Con l'ascesa al potere del
comunismo, era giunta per Monsignor Tiso la condanna a morte per
collaborazionismo: ma oggi alcuni ambienti slovacchi ne propongono la riabilitazione.
Il Pontefice esortava “a promuovere insieme un’educazione alla
fraternità, così che i rigurgiti di odio che vogliono distruggerla non
prevalgano. Penso alla minaccia dell’antisemitismo, che ancora serpeggia
in Europa e altrove. È una miccia che va spenta. Ma il miglior modo per
disinnescarla è lavorare in positivo insieme, è promuovere la fraternità” Un
analogo appello era risuonato in Ungheria: “Parole, - commentava il
quotidiano dei vescovi italiani, — che appaiono anche come una risposta
indiretta al premier Viktor Orbn, incontrato prima della Messa,
Negli stessi giorni, il congresso “Interfaith” — il G20 delle fedi —
rilanciava a livello interconfessionale la stessa condanna e annunciava la
preparazione di uno studio sugli attentati a sfondo religioso compiuti
nel mondo negli ultimi quarant’anni. Nel suo intervento, il presidente Mario
Draghi condannava espressamente le “manifestazioni di antisemitismo, un
fenomeno in preoccupante crescita”7!, Questo era dunque il clima in
cui ci si preparava a ricordare l’anniversario delle leggi razziali. Un
esempio: la rievocazione dell’Accademia delle Scienze di Torino L’Accademia
delle scienze di Torino ricorda l’ottantesimo anniversario della legislazione
razziale del fascismo con un convegno che si proponeva, “a 80 anni dalla
promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista, di ricostruire
le [Lorman, The christian social roots os Jozef Tiso’ radicalism,
1887-1939, in Rebecca Haynes — Martyn Rady (eds.), Jr the shadow of Hitler.
Personalities of the right in central and Eastern Europe, Tauris, London
- New York; Graziano — Istvîn Eòrdògh Josef, Tiso e la questione ebraica
in Slovacchia. Prefazione di Antonello Biagini, Periferia, Cosenza 2002, 143
pp.; Nardini, Tiso: una terza proposta, Ceseo Liviana, Padova; Giannini, Monsignor Tiso,
“Rivista di Studi Politici Internazionali, Muolo, La visita. Il Papa a
Budapest e Bratislava: “Mai più odio e chiusure, ma fraternità”
“L'Avvenire” 12 settembre 2021 (https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-budapest).
Una descrizione degli incotnri del Pontefice è in Domenico Agasso,
Slovacchia, il Papa al Memoriale dell’Olocausto incontra gli ebrei: con
la Shoah “qui disonorato il nome di Dio”,“La Stampa” lastampa. it/vaticaninsider/it/2021/
09/13/ news/ slovacchia-il-papa-al-memoriale-dell-olocausto-incontra-gli-ebrei-con-lashoah-qui-disonorato-il-nome-di-dio-
Intervento del premier Draghi nell’ambito dell’Interfaith Forum,
osservatorioantisemitismo. it/articoli/intervento-del-premier- mario-draghi-nellambito-dellinterfaithforum]
linee essenziali delle radici ideologiche e politiche della persecuzione, il
suo svolgimento e i suoi risultati per dare un contributo al rinnovarsi
della memoria e per stimolare le dovute riflessioni in un mondo in cui si
continuano ad alimentare odii etnici e risentimenti”72. Il programma così
annunciato costituisce la cornice delle nove relazioni, pubblicate in
volume a metà del 2021 (a causa della pandemia, come già ricordato nel $
1). Il curatore del volume, Piazza, professore di genetica a Torino), è
anche autore del saggio di apertura, in cui ripercorre le teorie razziali poste
a fondamento della legislazione fascista e le confuta sulla base delle
teorie genetiche attuali, chiedendosi infine. Perché lo stereotipo
razziale è così difficile da estirpare. Gli altri saggi si occupano del
contesto in cui prese forma la legislazione razziale fascista, delle reazioni
che essa suscitò in generale, nella società italiana e nella Chiesa
cattolica; nonché delle reazioni in specifici ambienti: l'università, la
magistratura, la comunità dei matematici, l’istruzione e l’avvocatura.
Fabio Levi, già professore di storia contemporanea all’Università di
Torino, sintetizza la transizione degli italiani da una posizione di
indifferenza rispetto alla sorte degli ebrei a una maggiore attenzione
per la loro sorte: ma non sempre e ovunque. Questa transizione correva
parallela allo scoppio della guerra, all’aggravarsi del suo svolgimento in
Grecia e in Russia, ai bombardamenti alleati del 1942, all’arresto di
Mussolini il 25 luglio 1943, all’armistizio dell’8 settembre, alla fuga
del re, alla nascita di una repubblica fascista asservita ai
nazionalsocialisti. “Il trauma dell’armistizio aveva ridotto di molto la
distanza residua fra ebrei e non ebrei. Sia gli uni sia gli altri erano
vittime della stessa guerra”: presi nella morsa della persecuzione
antiebraica e delle distruzioni belliche, “gli ebrei tentarono la sorte
affidandosi al mondo che avevano intorno” e “in queste condizioni si rese
possibile un incontro inaspettato: quello con gli italiani non ebrei.
Due saggi riprecorrono la storia del razzismo prima della legislazione
razziale. Massimo Salvadori - dopo aver sottolineato che il razzismo
moderno, a differenza di quello delle società antiche e di quello fondato sulle
religioni, non offre “una via d’uscita dalla condizione degli
appartenenti alle razze inferiori o intrisecamente nemiche traccia una sintetica storia del razzismo a
partire dal Seicento, “il secolo definito della,rivoluzione scientifica”:
Infatti scienziati, teologi e filosofi sostennero non soltanto la differenza,
ma anche la gerarchia delle razze e, con quest’ultima, anche il diritto
della razza superiore a dominare quella inferiore. Insomma, da Linneo a
Gobineau è “agevole scorgere elementi che si possono definire di
proto-nazismo. Ma è con il Novecento (e con l’opera di Steward Notizie
sul convegno sono contenuti in vari siti (per esempio:
https://\www.unito.it/eventi/le-leggirazziali-convegno-allaccademia-delle-scienze;
i filmati dell’intero convegno sono in:
accademiadellescienze.it/attivita/iniziative-culturali/le-leggi-razziali). Piazza
(cur.), Le leggi razziali,Il Mulino, Bologna, Piazza, La scienza contemporanea
e le ceneri del razzismo, in Piazza, Le leggi razziali del 1938, cit.,
p.- 24: le indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si riferiscono a questo
saggio. Levi, Le risposte della società italiana, in Piazza, Le leggi
razziali: le indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si riferiscono a
questo saggio. 76 Massimo Salvadori, I/ razzismo prima di nazismo e
fascismo, in Piazza, Le leggi razziali del 1938, cit., pp.119132: le
indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si riferiscono a questo saggio.] Chamberlain,
“una sorta di bibbia del razzismo novecentesco” p. 35) che le teorie
razziali sanciscono l’assoluta superiorità degli ariani e l’insanabile
contrasto con gli ebrei. In Chamberlain questi ultimi “subiscono una sorta di
jelevazione’, in quanto sono visti quale l’altra razza che [...] è la
sola che possa contrastare il dominio dei teutoni nel mondo”; quindi “la
via allo sterminio degli ebrei e alla riduzione degli slavi e delle altre
etnie considerate inferiori era spianata dal programma formulato da
Chamberlain” (p. 35). Hitler mise in pratica questo piano “e nel 1938 il
servile dittatore nostrano si mise al carro di quello tedesco col varare
le leggi razziali. Il saggio di Gentile, professore di diritto a Milano,
considera nel suo insieme la legislazione antiebraica del fascismo un
fenomeno di rara complessità e descrive al suo interno quattro fasi, che
analizza poi in dettaglio: “Un primo frangente è quello degli antefatti e della
preparazione del dispositivo discriminatorio, un secondo momento è
costituito dalle norme vere e proprie, un terzo dalle circolari
amministrative — superamento delle norme —, un quarto e ultimo stadio è
quello in cui si travalicano le circolari stesse: la fase, buia oltre ogni
dire, della Repubblica sociale italiana” Viene descritta quindi “una
paurosa gradazione ascendente” in cui si passa dalla “persecuzione dei diritti”
alla “persecuzione delle vite. Ancora una volta l’esperienza coloniale è
additata come fonte della discriminazione razziale: “È proprio in colonia
che si adoperano, veicolano e immettono nel circuito, nel panorama e nel
linguaggio giuridico concetti e categorie nuove a cui si fa riferimento
in fase di elaborazione della normativa antiebraica. Anzi, il maggior
portato dell’esperienza coloniale fu probabilmente la giuridicizzazione
del concetto di razza. Di fronte al Manifesto della razza, la Chiesa cattolica
espresse un cauto rifiuto attraverso posizioni non omogenee. Da un lato, Pio XI
condannò il razzismo antisemita, ma, d’altro lato, l’articolata gerarchia
della Chiesa assunse atteggiamenti variamente sfumati: Francesco Traniello, già
professore di storia a Torino, li riconduce alla “viva preoccupazione che
la politica dell'Asse, inaugurata da MUSSOLINI, stesse portando a
un’omologazione ideologica e fattuale del regime fascista a quello
nazionalsocialista” col suo razzismo paganeggiante del sangue e della
terra, condannato sotto il profilo dottrinale dall’enciclica papale Mit
brennender Sorge Il punto cruciale era però “l’interconnessione tra la
questione ebraica e quel sistema di relazioni con il regime fascista che,
per quanto possibile, la Chiesa non intendeva mettere a repentaglio,
sistema sancito dal Concordato che aveva ulteriormente innalzato il
livello del supporto consensuale della Chiesa all'opera di Mussolini. Di
conseguenza, “l’incidenza della linea negoziale adottata dalla Santa Sede sul
complesso della legislazione antisemita fu [Gentile, Le premesse della
campagna razziale dell’Italia fascista: profili politici e storico-giuridici,
in Piazza, Le leggi razziali: le indicazioni tra parentesi dopo le
citazioni si riferiscono a questo saggio. Traniello, Le risposte della
Chiesa cattolica alla legislazione e alla politica antisemita del regime
fascista, in Piazza, Le leggi razziali: le indicazioni tra parentesi dopo le
citazioni si riferiscono a questo saggio.] nell’insieme molto limitata,
riducendosi a qualche aggiustamento normativo ottenuto dai contatti
ufficiali e più spesso informali”: ad esempio, lo Stato non avrebbe considerato
“concubinato, penalmente perseguibile, la fattispecie di matrimoni razzialmente
misti celebrati con rito cattolico” ovvero avrebbe considerato
l’appartenenza “alla razza ‘non ebraica’ dei figli di matrimoni misti
nati dopo che fossero stati battezzati entro cinque giorni dalla
nascit. Il mondo universitario italiano era stato colpito nel 1931
dall’obbligo dei docenti di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, cui
pochi si erano sottratti7?. Ben più gravi erano invece i vuoti che si
aprivano con le leggi razziali80. Annalisa Capristo, bibliotecaria presso
il Centro di Studi Americani, raccoglie una nutrita schiera di testimonianze e
sottolinea che “per decenni l’Italia non ha fatto veramente i conti con
il suo passato razzista e antisemita” Una valutazione “è stata compiuta
solo a partire dal 1988 ed è tuttora in corso e “uno degli ambiti più
studiati è quello accademico” per tre ragioni: la presenza ebraica vi era
rilevante; il regime fascista diede particolare enfasi a questo intervento; vi
fu una forte compromissione dei FILOSOFI e degli intellettuali non ebrei
nella politica antisemita del fascismo. Queste considerazioni vengono
approfondite con documenti sugli atteggiamenti di GENTILE (si veda), CROCE
(si veda), EINAUDI (si veda), del quale vengono riportate annotazioni
diaristiche con inveterati stereotipi antisemiti, seguite dall’“allineamento
zelante dei matematici italiani e dalla documentazione sugli archeologi
(“una testimonianza raggelante). Opposta fu la posizione dell’economista
Attilio Cabiati (destituito per aver scritto al Ministro delle Finanze di
ritenere “antigiuridica” la normativa razziale, p. 118) e del costituzionalista
Ernesto Orrei, di cui — per sbaglio!
venne pubblicato il libro in cui esprimeva il proprio sdegno per
l’epurazione dei docenti ebrei. La scuola e la biblioteca sono come le chiese
dello stato moderno. Non si respinge nessuno. Il tema dei matematici
italiani espulsi è ripreso da Valabrega, professore di geometria a Torino, che
si fonda soprattutto sulle informazioni avute da colleghi più anziani,
che hanno conosciuto direttamente — o attraverso testimonianze dirette i fatti,
e ne hanno parlato con me in tante conversazioni. Ne risulta un contributo
ricco di dati individuali, anche di matematici non ebrei. Fra i tanti nomi,
vanno ricordati tre matematici non ebrei, ma “molto contrari alle leggi
razziali: Tullio Viola a Roma e, a Torino, Buzano e Tricomi. Quest’ultimo,
“contrario al Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti
universitari e il regime fascista, La Nuova Italia, Firenze; e la recensione di
L. in “Sociologia del diritto. L’elenco dei professori ebrei espulsi è in Ugo
Caffaz, Discriminazione e persecuzione degli ebrei nell'Italia fascista,
Consiglio Regionale della Toscana, Firenze. Capristo, Le reazioni degli
ambienti FILOSOFICI accademici italiani, in Piazza, Le leggi razziali: le
indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si riferiscono a questo
saggio. Orrei, Intorno alla questione ebraica. Lineamenti di storia e di
dottrina, s.n., Roma. Il volume venne subito ritirato dalle autorità, ma
è oggi presente in alcune biblioteche. Valabrega, La legislazione
antiebraica: la comunità matematica italiana, in Piazza, Le leggi
razziali: le indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si riferiscono a
questo saggio.] fascismo da sempre, addirittura si convertì, pur non
essendo religioso, alla religione valdese, perseguitata dal fascismo. In
Val Pellice [una delle “valli valdesi” del Piemonte] si rifugiò, partecipando
per un breve periodo alla lotta partigiana. L’impatto delle leggi
razziali sull’università che si è già visto nell’analisi di Annalisa
Capristo viene ripreso daVidari, professore di storia del diritto
medievale a Torino, che ricorda come Torino abbia “espulso con zelo amministrativo
58 persone: a ricordo ed espiazione l'Ateneo da poco ne ha tracciato con
un’apposita, efficace e dettagliata mostra nel palazzo del Rettorato
tutte le vicende personali e scientifiche, connesse con la propaganda razzista Le
autorità accademiche del tempo si limitarono a dare scarne notizie su
quegli allontanamenti: solo all'Accademia di medicina di Torino il
presidente Luigi Bobbio (padre di Norberto) “ha dato la notizia della
decadenza, ma con un’espressione di stima e di ringraziamento per i soci
allontanati: si tratta di un accenno gentile, non frequente, ripetuto in
Italia in qualche altra rara occasione. L’esame di altri gruppi
professionali conferma un’immagine di sostanziale acquiescenza al regime.
L’analisi del comportamento della magistratura italiana di fronte alle leggi
razziali può essere approfondito partendo dalla bibliografia pubblicata
da Giuseppe Speciale nel suo volume del 2007 e aggiornata in un suo
successivo articolo8S. Inoltre è particolarmente viva la testimonianza di
chi, all’epoca delle leggi razziali, fu un giovane magistrato di prima
nomina: Alessandro Galante Garrone, eminente figura dell’antifascismo,
che esamina con equilibrio la situazione della magistratura negli anni
della dittatura — e i suoi cedimenti: “Episodi più che altro penosi,
patologici. Diciamo ancora che questa magistratura scorata e avvilita
ebbe, proprio sotto la repubblica di Salò e il tallone tedesco, qualche
sussulto di fierezza, come il non prestare giuramento e qualche energica
protesta collettiva, in varie regioni italiane. Ma nel complesso, di
fronte alle leggi razziali del 1938, essa ebbe, più che tutto, imbarazzo e
disagio di coscienza: scantonò e tacque. Tutto sommato, penombre, e qualche
ombra più o meno densa, e qualche debole luce, Sulla
magistratura durante l’epoca fascista è opportuno limitarci a questi accenni, e
ritornare al volume dell’Accademia delle Scienze torinese. In esso Guido Neppi
Modona, già pro-[Vidari, La legislazione antiebraica, con la sua applicazione
in Piemonte nel campo dell'istruzione e dell’avvocatura, in Piazza, Le
leggi razziali: le indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si
riferiscono a questo saggio. 85 Giuseppe Speciale, Giudici e razza
nell'Italia fascista, Giappichelli, Torino, La giustizia della razza. I
tribunali e l'art. 26 del r.d., in Lacchè, Il diritto del Duce. Giustizia
e repressione nell’Italia fascista, Donzelli, Roma; l'aggiornamento
bibliografico. Inoltre: Speciale, Le leggi antiebraiche nell’ordinamento
italiano. Razza, diritto, esperienze, Pàtron, Bologna, Vedi anche:
Ernesto De Cristofaro, Una figura paradossale della legge: il diritto
razzista, Speciale, Giudici e razza negli anni della discriminazione:
voci dalle sentenze; in Ruggieri, Io sono l’altro degli altri: l’ebraismo
e il destino dell’Occidente, Firenze, Giunti, Garrone, Amalek, il dovere
della memoria, cit.; in particolare, il capitolo La memoria dell’offesa,
che contiene A quarant'anni dalle leggi antiebraiche, e Cinquant’anni dopo:
ricordi e rilessioni di un giudice] fessore di diritto e procedura penale
nell'Università di Torino, ricorda che, all’entrata in vigore delle leggi
razziali, il ministero della giustizia chiese che i singoli magistrati
dichiarassero di non appartenere alla “razza ebraica”. Magistrati
vennero dispensati d’ufficio, mentre quattro chiesero di essere messi a
riposo: “non risulta che alcuno dei magistrati in servizio abbia preso in
qualche modo le distanze dall’espulsione. È “l’immensa palude abitata da figure
silenti” evocata da Saverio Gentile88. Molti però non rimasero
silenti, ma anzi parteciparono attivamente alle riviste razziste del
regime: “La difesa della razza” “La nobiltà della stirpe” e, in particolare,
“Il diritto razzista” Neppi Modona elenca pagine di nomi e funzioni, e
constata — con un elenco di casi esemplari — che a guerra finita nessuno è
stato condannato. Non poteva mancare la carriera Gaetano Azzariti,
presidente del Tribunale della razza, poi nel dopoguerra “Ministro della
Giustizia nel primo Governo Badoglio, consulente giuridico del
guardasigilli Togliatti, infine presidente del Tribunale superiore delle acque
pubbliche. In pensione è nominato dal presidente Gronchi giudice della
Corte costituzionale, di cui diviene presidente eletto dai suoi colleghi
della Corte sino all’anno della morte. Al Tribunale della razza
appartenevano anche Antonio Manca e Giuseppe Lampis, anch’essi divenuti
giudici costituzionali nel dopoguerra. Ecco la loro (vittoriosa) difesa:
il Tribunale della razza era “una commissione tecnico-giuridica, composta in
prevalenza di magistrati, che consentiva di far dichiarare ariane persone che
agli atti dello stato civile risultavano ebree. Parecchie famiglie
israelite furono così sottratte ai rigori della legge” (p. 145)82. Infine,
Oggioni passa dal tribunale di cassazione della RSI alla Corte costituzionale
dell’Italia postbellica: nominato da parte del Presidente della
repubblica Giuseppe Saragat, fu vice-presidente di quella Corte. Non
mancarono però magistrati con la “spina dorsale” come Peretti Griva?0 (una cui
sentenza su questioni razziali provocò circolari di rimbrotto perché in
contrasto con la posizione del Ministero degli interni) e altri ancora di
cui Neppi Modona rende conto. In questa indagine egli ha esaminato “una fonte
inedita, i verbali delle adunanze del Consiglio giudiziario del distretto
di corte d’appello di Torino nel decennio dal 1937 al 1946” sulla valutazione
dei magistrati. Su quelle “centinaia di pareri i riferimenti alla razza
sono episodici e casuali, in tutto solo quattro; da essi “non risulta che
alcuno abbia manifestato un sia pur Modona, La magistratura e le leggi
raziali 1938-1943, in Piazza, Le leggi razziali: le indicazioni tra parentesi
dopo le citazioni si riferiscono a questo saggio. 88 Saverio
Gentile, La legalità del male. L'offensiva mussoliniana contro gli ebrei nella
prospettiva storico-giuridica, Giappichelli, Torino, Ulteriori notizie in Boni,
Azzariti: dal Tribunale della razza alla Corte costituzionale, “Contemporanea academia.
edu Azzariti_ dal_ tribunale_della razza alla corte costituzionale). Una
precisa descrizione della sua carriera è in Antonella Meniconi, La
magistratura e la politica della giustizia durante il fascismo attraverso le
strutture del ministero della giustizia, in Luigi Lacchè (ed.), I/
diritto del Duce, Campobello (a cura di), Una spina dorsale. Domenico Riccardo
Peretti Griva: magistrato, antifascista, fotografo, Edizioni SEB, Torino, Garrone,
Peretti Griva: una spina dorsale, “Nuova Antologia] timido dissenso o
riserva nei confronti della politica razziale del regime o, al contrario,
abbia manifestato adesione a tale politica” (p. 154). Se ne può
concludere che “l’alta e la bassa magistratura si sono trovate accomunate nel
medesimo processo di rimozione della legislazione e della politica
razzista del fascismo”; di conseguenza, “quali che siano stati i motivi
della rimozione, la realtà è che i conti con il passato filo-razzista
della magistratura italiana sono ancora tutti da fare. Nei tribunali
operavano anche numerosi avvocati e procuratori, fra i quali l’epurazione
venne realizzata con la legge. La situazione del Piemonte è stata
descritta sulla base di documenti inediti: “Obiettivo della legge fascista era
la cancellazione dei professionisti ebrei dai rispettivi albi”; però
veniva istituito un “albo aggiunto” per includervi “gli ebrei ‘discriminati’
per particolari meriti nazionali (cioè ARIANIZZATI, come si è visto):
“nell’albo torinese dopo i avvocati ARIANI sono aggiunti in calce l’ebrei
discriminati, e quindi riparificati agl’ARIANI. Salvadori concludeva il
convegno torinese con una constatazione non basta accrescere la
conoscenza: occorre coltivare la memoria” e con un quesito che si
dovrebbe sempre tener presente: sarebbe necessario che “chi ha la fortuna di
vivere in tempi migliori di quelli che abbiamo evocato e di cui abbiamo
qui scritto non ceda ai facili eccessi di moralismo nei confronti di
coloro che piegarono la schiena per salvaguardare se stessi e che domandi
con sincerità a se stesso: ‘To che cosa avrei fatto, avrei superato la prova? Una
guida: i ricordi di Segre Gli astratti furori delle norme
antiebraiche si sono tradotti nelle concrete softerenze di milioni di
individui, quando non nella loro morte spesso atroce. A partire dal dopoguerra
molte persone hanno descritto la loro propria tragedia, affinché non si
dimenticasse l’orrore che avevano vissuto, nella convinzione che il
tramandarne la memoria avrebbe (forse) impedito il ripetersi di tragedie
analoghe. Nel settembre del 1938 Liliana Segre era una bambina
milanese otto anni, espulsa dalla scuola perché ebrea. A 13 anni venne
deportata ad Auschwitz, dove morirono suo padre ed entrambi i nonni
paterni. Sopravvissuta al campo di concentramento e tornata in Italia,
rimase in silenzio per anni, poi condivise i suoi ricordi con migliaia di
giovani, che incontrò durante trent'anni di costante impegno nelle scuole
di tutt'Italia. Proprio nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziste, già
ricordato più volte — Segre venne nominata senatrice a vita. A
novant’anni incontra i giovani di una comunità di Arezzo per quella che
lei stessa definì la sua “ultima testimonianza pubblica Per un quadro generale:
Neppi Modona, La magistratura dalla liberazione agli anni Cinquanta, in
Storia dell’Italia repubblicana, vol. III/2, Einaudi, Torino, Salvadori,
Conclusioni, in Piazza, Le leggi razziali] inclusa in un volume insieme con
altri documenti?3. Questa testimonianza è ora affidata alla lettura di
ciascuno di noi e va meditata nel silenzio delle nostre coscienze.
Le testimonianze individuali si sono moltiplicate nel corso degli anni,
anche sotto la pressione delle rinascenti simpatie per gli autoritarismi tanto
attuali quanto passati (qui evocate nel $ 3). La testimonianza di Segre è
accompagnata da un elenco selettivo di Libri di altri sopravvissuti. Però
la memorialistica su quegli anni è più estesa: è già stato citato il libro di
Giorgio Del Vecchio; altri ancora affiorano ripensando anche alle persone
che abbiamo conosciuto?4; e indelebile è il ricordo della mia insegnante
al Liceo Galvani di Bologna, Sandra Basilea, che ci leggeva in veneziano
Giacinto Gallina e che ci commosse con il suo libro Sez viva Anne?: “Io
li amo i miei ragazzi. E ne ho sempre tanti. Ragazzi e ragazze” Parlava a
noi (“non c'è nulla di più bello che due occhi di adolescente che
ascoltano un argomento più grande di noi”) rivolgendosi ad Anna Frank, e
si presentava così: “Chi sono? Sono una superstite di quell’orribile marasma.
Sono viva. Scampata per miracolo. Vivo ancora. Sono passati ormai più di
dieci anni da quel lontano 1945. Ma vi sono anni della vita che non si
dimenticano più. Incidono nel sangue”95, Per Sandra Basilea,
l’uscire in un giorno di primavera dalla stanza dove era rimasta nascosta per
550 giorni è un ricordo imperituro, ma — guardandosi intorno nel fervore del
dopoguerra — si chiede. Non sono troppi gli immemori?”; e conclude sulla
salutare inevitabilità dell’oblìo: “Tutti forse dimentichiamo. Forse è destino
che sia così. Dobbiamo anche dimenticare. Dimenticare i dolori per riprendersi,
i rancori per perdonare, la vita passata per quella futura che si evolve
e procede instancabilmente. Se Basilea si sofferma sull’oblio
individuale, vedremo come Ernest Renan lo estenda alla vita di un’intera
nazione, quando essa esce da una catastrofe fortemente divisiva. La curatrice
del volume di Segre, Rastelli, ha arricchito il volume di interessanti
Approfondimenti: una Nota biografica su Liliana Segre, una Cronologia che
ripercorre con chiarezza gli eventi storico-politici e, infine, delle Proposte di lettura e
documenti sulla Shoah italiana, che comprendono la bibliografia dei Libri
di Liliana Segre, i Libri di altri sopravvissuti (ricordati poco sopra) e
una selezione di volumi suddivisi per argomento. Segre, Ho scelto la
vita. La mia ultima testimonianza pubblica sulla Shoa. Prefazione di Ferruccio
de Bortoli. A cura di Alessia Rastelli, Solferino, Milano Per esempio,
Ottolenghi, Per un pezzo di patria. La mia vita negli anni del fascismo e delle
leggi razziali, Blu Edizioni, Torino.; Ottolenghi, Ricordi di un “gagno”
di “Giustizia e libertà”, “Micromega” (avvocato, figlio dell’internazionalista
Giuseppe Ottolenghi dell’Università di Torino). “Gagno” significa bambino
o ragazzo in piemontese. Basilea, Sei viva Anne?, Cappelli, Bologna. Su
Basilea: Corsi, La persecuzione narrata, in Grasselli, Stranzeri in patria: gli
ebrei bolognesi dalle leggi antiebraiche, Pendragon, Bologna; in
questo volume sono analizzati anche altri testi memorialistici di ebrei
scampato] Forse i più giovani non hanno presente il convulso sovrapporsi di
eventi; però è necessario ripercorrerli a grandi linee — seguendo la Cronologia
di Alessia Rastelli sopra ricordata — per rendersi conto dell’intersecarsi e
del sovrapporsi di eventi spesso in reciproco contrasto, perché riflessi
d’una realtà frammentata e contraddittoria. Gli anglo-americani sbarcano
in Sicilia; il Gran Consiglio del Fascismo depone Mussolini e il Re e
Imperatore Vittorio Emanuele III lo fa arrestare; il governo firma
l’armistizio con gli alleati e fugge da Roma; i tedeschi occupano l’Italia
centro-settentrionale e inell’Italia del Nord nasce la REPUBBLICA SOCIALE
ITALIANA. Essa è guidata dal Partito Fascista Repubblicano, il cui programma
è contenuto nel Manifesto di Verona, in cui si legge. Gli appartenenti
alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a
nazionalità nemica. In stretta collaborazione con i nazisti inizia così la
deportazione degl’ebrei italiani. A simbolo di questo nuovo corso assurge
la deportazione in Germania, di oltre mille ebrei romani, dei quali
soltanto sedici sopravvissero. Da Milano partono i treni per Auschwitz che
deportano anche Levi e Segre. Si intensifica la lotta partigiana e viene
costituito il governo di unità nazionale presieduto da Badoglio; gli
alleati liberano Roma e sbarcano in Normandia. L’Italia è divisa in due, con
l’esercito della RSI che, a fianco dei tedeschi, combatte contro gli
angloamericani che risalgono la penisola, affiancati dall’esercito regio
di Badoglio; una parte dei militari fascisti si sbanda (“Tutti a casa” è
appunto il titolo del celebre film di Comencini su quei giorni); altri
passano alla lotta partigiana; altri entrano nell’esercito di Salò. Ma molti
rifiutano di servire sia nella RSI sia sotto i tedeschi e vengono internati in
Germania. È la tacita resistenza degl’Internati Militari Italiani, non
meno eroica della resistenza armata. L’esercito sovietico libera Auschwitz; il
Comitato di Liberazione Nazionale ordina l’insurrezione generale contro i
nazi-fascisti: è la data della Liberazione oggi festa nazionale; si
suicida Hitler e la Germania si arrende; gli americani sganciano le bombe
atomiche su Hiroshima e Nagasaki e il Giappone si arrende. La Seconda
Guerra Mondiale è finita. Iniziano i processi di Norimberga contro i criminali
nazionalsocialisti e inizia il processo di Tokyo contro i militaristi
giapponesi, mentre per l’Italia si registra una mancata Norimberga. Accanto
a questa “grande storia” dell’Italia scorre la “piccola storia” quotidiana
degli italiani: bombardamenti, sfollamenti, tessere annonarie, rappresaglie dei
nazisti e dei “repubblichini” azioni anche arbitrarie dei partigiani, mentre la
lotta per i grandi ideali (dell’una e dell’altra parte) si interseca con
meschine e violente rivalse politiche e vendette personali. 27
Michele Battini, La mancata Norimberga italiana, Laterza, Bari-Roma 2003,
XII-189 pp.; Filippo Focardi, Criminali a piede libero: la mancata
“Norimberga italiana”, in Giovanni Contini - Filippo Focardi —- Marta
Petricioli (a cura di), Memoria e rimozione: i crimini di guerra del Giappone e
dell’Italia, Viella, Roma Atti del Convegno tenuto a Firenze nel 2007); Guido
Caldiron, La mancata Norimberga italiana, in Ora e sempre Resistenza,
“Micromega. L’ITALIA DIVIENE UNA REPUBBLICA PARLAMENTARE, ricostruisce un suo
apparato statale che — oltre a garantire il funzionamento della nazione -
deve anche punire i reati commessi nel convulso triennio appena trascorso. In
particolare, deve punire i reati commessi dai fascisti, e deve farlo
nell’ambito della nuova legalità repubblicana, i cui tribunali sono però
ancora in maggioranza retti da magistrati con un passato di acquiescenza al
fascismo. L’Italia esce da una guerra mondiale, ma anche da una guerra civile,
lasciandosi alle spalle un’epoca nella quale le istituzioni monarchiche e
fasciste hanno goduto di un largo appoggio popolare. Un quesito ineludibile si
pone alle nuove istituzioni repubblicane: devono assumersi l’onere di
reprimere i reati fascisti, come ad esempio i reati connessi alle leggi
antiebraiche? Fiat justitia et pereat mundus? La nuova repubblica preferì la
via della pace sociale e della conciliazione, che però è anche la via
dell’impunità: l’“amnistia Togliatti” si colloca in quest’Italia
dilaniata dal passato, divisa sul presente ma fiduciosa nel futuro. Tra
giusta punizione e pace sociale: “l’amnistia Togliatti. Dopo i tormentati
giorni successivi all’armistizio e la conclusione delle attività militari
sul territorio italiano, nel tentativo di salvare la monarchia Vittorio
Emanuele II abdicò il 9 maggio 1946 a favore del figlio Umberto II, che
era stato Luogotenente Generale del REGNO D’ITALIA: è sua la firma sui decreti
luogotenenziali esaminati tra poco. Il referendum istituzionale trasformò
l’Italia in repubblica e quindi UMBERTO II - il “re di maggio” — DOVE
PARTIRE PER L’ESILIO. Nel contempo, sotto la guida di Alcide De Gasperi, veniva
formato il primo governo repubblicano, il cui ministro della giustizia era
Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano: un inevitabile
riconoscimento della rilevanza avuta dai comunisti nella lotta di
Liberazione, destinato però a non avere seguito. Togliatti fu vice-primo
ministro nel 1944-45 e Ministro di Grazia e Giustizia: in quest’ultima
veste varò l’amnistia che prese il suo nome e che verrà qui brevemente
esaminata, avendo come testo di riferimento una recente analisi soprattutto
tecnico-giuridica, cioè penalistica, di quest’amnistia?8. Il suo
autore, Paolo Caroli, sintetizza così la sua opera: “Nel primo capitolo si
offre una ricostruzione del contesto storico-giuridico della transizione
italiana, sia con riferimento ai delitti fascisti che a quelli commessi
dai militari italiani all’estero, ai delitti della Resistenza e a quelli
dei militari tedeschi. Il secondo capitolo si concentra sull’amnistia
Togliatti, analizzan- [Caroli, I/ potere di non puntre. Uno studio
sull’amnistia Togliatti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Fonti e Studi
per il Diritto Penale, collana diretta da Sergio Vinciguerra e Gabriele
Fornasari, n. 2); le indicazioni tra parentesi dopo le citazioni si riferiscono
a questo saggio. Cfr. in particolare: il grande ripiegamento”: dalla pena alla
clemenza; 2.7. L’esercizio del potere di clemenza: l’amnistia Togliatti;
2.8. Gli interventi di clemenza successivi (1946-1966), pp. 48-57, e due
capitoli di analisi dell’amnistia Togliatti, pp. 101-211; importante la
Brbliografia] do i delitti a cui si applica ed evidenziando lo iato tra /aw in
the books e law in action. Il terzo capitolo sottopone il provvedimento
di amnistia a un sindacato critico, ricorrendo a un duplice parametro: da
un lato i criteri offerti dalla dottrina penalistica, dall’altro quelli
della giustizia di transizione e del diritto penale internazionale. Il
quarto capitolo allarga lo sguardo alla transizione nel suo insieme, comparando
l’esperienza italiana con quella spagnola e sudafricana” ma affrontando
anche un problema italiano recente, cioè confrontando l’esperienza postbellica
“con ciò che avvenne nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica,
in quella stagione nominata Tangentopoli”9, iniziata nel 1992. Nel quinto
capitolo, infine “si sviluppano considerazioni più generali sulla
clemenza collettiva e sulla non punibilità” nell’Italia di oggi. Nella fase
postbellica di transizione anche istituzionale vennero emanati anzitutto
due decreti luogotenenziali per il perseguimento penale dei reati commessi
sotto il fascismo: uno sulla Purzizione dei delitti e degli illeciti del
fascismo, l’altro sulle Sanzioni contro il fascismo! Quest'ultimo — che
può essere considerato “la Magna Charta della giustizia transizionale
italiana — istituisce l’Alto Commissariato per le Sanzioni contro il
Fascismo e individua le fattispecie penali che saranno giudicate dalle Corti
Straordinarie d'Assise (CAS), poi Sezioni speciali delle Corti d’Assise:
Sono abrogate tutte le disposizioni penali emanate a tutela delle istituzioni e
degli organi politici creati dal fascismo. Le sentenze già pronunciate in
base a tali disposizioni sono annullate. I membri del governo fascista, e
i gerarchi del fascismo, colpevoli di aver annullate le garanzie
costituzionali, estinte le libertà popolari, creato il regime fascista,
compromesse e tradite le sorti del Paese condotto alla attuale
catastrofe, sono puniti con l’ergastolo e, nei casi di più grave
responsabilità, con la morte. Essi saranno giudicati da
un’Alta Corte di giustizia composta di un presidente e di otto membri,
nominati dal Consiglio dei Ministri fra alti magistrati, in servizio o a
riposo, e fra altre personalità di rettitudine intemerata.
Art. 3. Coloro che hanno organizzato squadre fasciste, le quali hanno compiuto
atti di violenza o di devastazione, e coloro che hanno promosso o diretto
l’insurrezione sono puniti secondo l’art. 120 del Codice penale. Rilevanti
i due paragrafi sulla “transizione degli anni ’90”: “Il diritto penale per
uscire dalla guerra e il diritto penale per uscire da Targentopoli: a. Un
elemento di differenza fra le due transizioni: sulla maggiore responsabilità
del legislatore; 6. Un elemento di analogia e continuità: l’abdicazione
del legislatore e la responsabilità lasciata alla magistratura. Rispettivamente:
Decreto Legislativo Luogotenenziale, Punizione dei delitti e degli
illeciti del fascismo; Decreto Legislativo Luogotenenziale, Sanzioni contro
il fascismo (“Gazzetta Ufficiale” serie speciale). Sull’insieme delle
norme di quei giorni: Massimo Donini, La gestione penale del passaggio
dal fascismo alla Repubblica in Italia,“Materiali per una storia della
cultura giuridica”; Nello Martellucci, Le sanzioni contro il fascismo ed il
Priulla, Palermo. L’articolo del codice penale italiano citato nel titolo ha il
seguente contenuto: “False dichiarazioni sulla identità 0 su qualità
personali proprie o di altri.Chiunque, fuori dei casi indicati negli
articoli precedenti, interrogato sulla identità, sullo stato o su altre qualità
della propria o dell’altrui persona, fa mendaci dichiarazioni a un
pubblico ufficiale o a persona incaricata di un pubblico servizio,
nell’esercizio delle funzioni o del servizio, è punito con la reclusione da uno
a cinque anni. Coloro che hanno promosso o diretto il colpo di Stato e coloro
che hanno in seguito contribuito con atti rilevanti a mantenere in vigore
il regime fascista sono puniti secondo il Codice stesso. Chiunque ha
commesso altri delitti per motivi fascisti o valendosi della situazione politica
creata dal fascismo è punito secondo le leggi del tempo. I delitti
preveduti dall’articolo precedente sono giudicati, a seconda della rispettiva
competenza, dalle Corti d’assise, dai Tribunali e dai Pretori. Le
Corti d’assise sono costituite dai due magistrati, previsti dal Testo unico
delle disposizioni legislative sull’ordinamento delle Corti di assise, e da
cinque giudici popolari estratti a sorte da appositi elenchi di cittadini
di condotta morale e politica illibata. Seguono poi le pene, delle
quali vengono qui di seguito presentati soltanto alcuni esempi, che
richiedono però una spiegazione preliminare. Il lettore di questo testo (e di
altri ad esso successivi, qui non riportati) può constatare come,
nell’indicare i fatti soggetti a punizione, vengano usati termini così
vaghi, da lasciare largo spazio all’interpretazione del giudice nello
stabilire il livello di gravità del comportamento, o addirittura l’esistenza
del reato, e quindi nel decidere se la pena vada comminata, e in che
misura, oppure no. Questa vaghezza terminologica può avere due cause. Una
deriva dalla natura politica o fattuale del comportamento punito, il quale non
è quantificabile o comunque delimitabile con precisione. Chi vive in un
Stato totalitario, e per di più occupato da un esercito nemico, nella
propria attività professionale inevitabilmente “collabora” con il nemico: a
partire da quale momento questa inevitabile “collaborazione” diviene
colpevole “collaborazionismo In base all’art. 3 appena citato, come
distinguere gli “atti rilevanti a mantenere in vigore il regime fascista” dagli
atti irrilevanti a questo fine? L'altra causa della genericità
terminologica deriva dall’arrière pensée attribuibile al legislatore, che
pratica una politica giuridica simbolica, anche se in apparenza dura: il
legislatore compie il bel gesto di punire con severità certi
comportamenti, sapendo che quella severità verrà attenuata (e anche molto)
perché l’applicazione di quelle norme è affidata a una magistratura che ha ancora
le sue radici nell’epoca fascista, come si vedrà tra poco. Ecco ora
il testo di alcune norme, da considerare tenendo conto delle osservazioni sin
qui svolte sulla loro terminologia: Art. Chi, per motivi
fascisti o avvalendosi della situazione politica creata dal fascismo, abbia
com piuto fatti di particolare gravità che, pur non integrando gli estremi
di reato, siano contrari a norme di rettitudine o di probità
politica, è soggetto alla interdizione temporanea dai pubblici uffici ovvero
alla privazione dei diritti politici per una durata non superiore a dieci
anni. Senza pregiudizio dell’azione penale, i beni dei cittadini i quali
hanno tradito la patria ponendosi politicamente ed attivamente al servizio
degli invasori tedeschi sono confiscati a vantaggio dello
Stato. Sono dispensati dal servizio [cioè epurati]: 1) coloro che,
specialmente in alti gradi, col partecipare attivamente alla vita politica del
fascismo o con manifestazioni ripetute di apologia fascista, Vassalli —
Sabatini, Il collaborazionismo e l’amnistia politica nella giurisprudenza
della Corte di Cassazione. Diritto materiale, diritto processuale, testi
legislativi, La giustizia penale, Roma
(analizza le sentenze] si sono mostrati indegni di servire lo Stato; 2)
coloro che, anche nei gradi minori, hanno conseguito nomine od
avanzamenti per il favore del partito o dei gerarchi fascisti.
Mentre sono dispensate (cioè epurate) altre figure legate al partito fascista e
alla sua attività, in altri casi sono previste forme (altrettanto vaghe) di
diritto premiale, come ad esempio nell’art. “Chi, dopo, si è distinto
nella lotta contro i tedeschi, può essere esente dalla dispensa e da ogni
misura disciplinare” Segue poi l’“Avocazione dei profitti di regime, cioè
la confisca dell’arricchimento individuale realizzato sfruttando le
opportunità offerte dal regime fascista: Gli incrementi patrimoniali
conseguiti dopo, da chi ha rivestito cariche pubbliche o comunque svolta
attività politica, come fascista, si presumono profitti di regime, a meno
che gli interessati dimostrino che gli arricchimenti hanno avuto lecita
provenienza. Ciò vale anche se i beni abbiano cessato di appartenere alla
stessa persona. Infine, una norma nella cui formulazione “la
responsabilità del legislatore è più evidente” —, P 5 P osserva il
penalista Caroli — punisce “le sevizie particolarmente efferate” all’art. 3
del decreto dell’“Amnistia Togliatti che è opportuno vedere per
intero: Amnistia per altri delitti politici. È concessa amnistia per i
delitti di cui agli articoli 3 e 5 del decreto legislativo
luogotenenziale ed all’art. 1 del decreto legislativo luogotenenziale, e per i
reati ad essi connessi a’ sensi dell’art. 45, n. 2, Codice procedura
penale, salvo che siano stati compiuti da persone rivestite di elevate funzioni
di direzione civile o politica o di comando militare, ovvero siano stati
commessi fatti di strage, sevizze particolarmente efferate, omicidio o
saccheggio, ovvero i delitti siano stati compiuti a scopo di lucro!02,
Il termine ‘sevizie’ (si noti il plurale) “presuppone un livello estremo
di disumanità. Esso non dovrebbe perciò tollerare l’apposizione di
aggettivi che ne qualifichino l’intensità. Le sevizie, in quanto tali,
dovrebbero essere già di per sé al livello massimo di gravità. Tuttavia
il legislatore rende il termine ancora più selettivo, affiancandovi un avverbio
ed un aggettivo e richiede, affinché tali sevizie abbiano efficacia ostativa
[cioè impediscano l’applicazione dell’amnistia], che esse siano ‘particolarmente
efferate Il risultato pratico di questa scelta terminologica fu che le
‘sevizie’ senz’altra qualificazione e le ‘sevizie efferate’ vennero
amnistiate dai tribunali, con sentenze che sono “addirittura ripugnanti
all’umana coscienza Per la Corte di Cassazione, la sevizia
particolarmente efferata è “soltanto quella che, per la sua atrocità, fa
orrore a coloro stessi che dalle torture non siano alieni” (Cassazione,
Camerino). Con un’aberrante interpretazione di questo tipo, nota un
commentatore, “giudice dell’efferatezza diventava la sensibilità dello stesso
seviziatore Il progressivo svuotamento delle sanzioni avvenne con varie norme e
circolari interpretative, nonché “con l’entrata in vigore della Costituzione”
perché “l’art. consente anche ai Testo integrale dell’“Amnistia
Togliatti”. Decreto Presidenziale, Amnistia e indulto per reati comuni,
politici e militari, “Gazzetta Ufficiale” Serie Generale gazzettaufficiale.it/eli/id/ Garrone, Guerra
di liberazione (dalle galere), “Il Ponte” La citazione è tratta da Massimo
Donini, La gestione penale del passaggio dal fascismo alla Repubblica in
Italia,“Materiali per una storia della cultura giuridica] condannati in via
definitiva di presentare ricorso al fine di ottenere l’amnistia. Ciò di
fatto annulla gli effetti di gran parte del lavoro dell’Alta Corte di
giustizia. Infine, il perseguimento penale “dei crimini fascisti in Italia
conosce un punto d’arresto con l’amnistia, qualificata dagli storici come
‘colpo di spugna’, una combinazione di ‘amnesia e amnistia.
Una precisa esegesi del testo dell’“Amnistia Togliatti” e il dibattito
sulle sue numerose manchevolezze va lasciato ai penalisti. Proprio le
indeterminatezze testuali favorirono “un vero e proprio attivismo della
magistratura” segnata — come si è visto — dalla forte impronta ricevuta
nell’epoca fascista: “Dall’inizio del secolo al fascismo, il sistema si basava
su una sorta di ‘dialogo’ fra aperture sociali da parte del legislatore
ed applicazione in senso restrittivo da parte di una magistratura
conservatrice, che faceva massimo uso degli spazi di discrezionali tà
consentita” In altre parole: “La logica del bastone e della carota nei
confronti delle classi subalterne e dei movimenti politici di opposizione
vede dunque, in un evidente gioco delle parti, il legislatore offrire la
carota e la magistratura brandire il bastone a difesa della conservazione.
L'applicazione dell’amnistia in Italia si reggeva proprio su questo gioco delle
parti fra legislatore e magistratura. Tenendo presente questa situazione
conviene ora ritornare per soffermarsi brevemente sul contenuto dell’“amnistia
Togliatti”105. Un suo chiaro commentario è la relazione con cui Togliatti
stesso accompagnò il provvedimento, presentandolo come “un provvedimento
generale di clemenza. L’amnistia riguarda i delitti comuni puniti con una
pena detentiva inferiore ai 5 anni e commessi entro, nonché “i delitti
politici commessi dopo la liberazione” (art. 2): però non veniva definito che
cosa si intendesse per delitto politico. Altri articoli introducevano
importanti forme di indulto fuori dai casi di amnistia: la pena di morte
era commutata in ergastolo; l’ergastolo in reclusione per 30 anni; le
pene detentive superiori a 5 anni erano ridotte di un terzo; quelle inferiori a
5 anni venivano condonate. L’“amnistia Togliatti” provocò la
scarcerazione immediata di molti fascisti e venne criticata non solo dai
movimenti partigiani, ma anche all’interno del Partito Comunista
Italiano: infatti vennero scarcerati i fascisti, ma non i partigiani
arrestati prima e durante la Liberazione. Tipica è la posizione dell’esponente
del Partito d’Azione Berlinguer, senatore socialista (e padre di Enrico,
futuro segretario generale del PCI). Quindi poco prima dell““Amnistia
Togliatti“ aveva presentato alla Camera un provvedimento di “larga
amnistia e di condono” infatti egli si dichiarava favorevole a un
provvedimento di amnistia che riguardasse tanto i reati politici quanto anche
quelli comuni, adducendo due ragioni a favore di questa sua proposta: il
mutamento della coscienza giuridica dopo il ’44 rispetto ai reati comuni e
l‘esigenza di ridurre i processi arretrati che erano andati
accumulandosi!0, Di fronte all’“amnistia Togliatti” ne valuta il pro e il
contro: da un [ Bracci, Come nacque l’amnistia, “Il Ponte, ; in generale:
Romano Canosa, Storza dell’epurazione in Italia. Le sanzioni contro il
fascismo, Baldini e Castoldi, Milano, Mario Berlinguer, Lineamenti della
prossima amnistia, “La Giustizia Penale] lato, la ritiene pericolosa perché
“dimentica le vittime per perdonare i persecutori”!07; ma, dall’altro
lato, dà “atto al governo di questo gesto saggio e patriottico, segno di
generosità, di forza e di fiducia nell’Italia che si rinnova,
Nell’immediato dopoguerra, inoltre, bisognava tenere presente la
collocazione politica tanto del governo quanto della magistratura:
quest’ultima “è ora chiamata a giudicare membri del passato regime, i quali
rappresentano comunque la conservazione, a fronte di un nuovo governo che
di fatto è un governo rivoluzionario. Esso era inoltre composto da
partiti come il PCI, sino a poco prima bandito come illegale e bollato come
sovversivo del concetto stesso di ordine costituito. L'atteggiamento
della magistratura non rappresenta quindi un intervento improvviso e
imprevedibile, ma un’evoluzione coerente e perfettamente prevedibile. All’interno
società italiana del dopoguerra si intrecciavano ancora “moti di violenza,
minacce neofasciste, ritorno di partigiani alla macchia, omicidi eccellenti e
omicidi di classe, mentre nel contesto internazionale l’Unione Sovietica, da
alleata delle democrazie occidentali nella ‘guerra calda’, si era
trasformata nella loro nemica nella ‘guerra fredda”. All’interno
dell’Italia veniva quindi meno quella solidarietà tra i partiti antifascisti di
destra e di sinistra che aveva caratterizzato la Resistenza, mentre
all’esterno appariva chiaro che gli Stati Uniti non potevano accettare
che nel governo italiano fosse presente il maggior partito comunista
dell'Occidente. Di conseguenza, il PCI venne escluso dal governo De
Gasperi: resterà fuori dall’area governativa sino alla sua dissoluzione,
Il grave attentato a Palmiro Togliatti del 14 luglio 1948 può essere
preso a simbolo delle tensioni sociali e politiche dell’immediato dopoguerra!!0;
un simbolo con una doppia valenza. Da un lato, l’attentato porta
alla luce in forma estrema gli atteggiamenti fortemente ostili ancora presenti
in tutto il Paese: “Operai e contadini in piazza, sciopero generale prima
spontaneo poi ufficiale, l’urlo della folla in marcia, le fabbriche occupate,
le sedi cattoliche devastate, le camionette della Celere in azione, i
comizi del Pci, i primi colpi, le prime violenze. Compaiono i mitra: i
dimostranti sparano, i celerini rispondono, si contano i primi morti.
Togliatti ha invitato alla calma, ma l’Italia è un vulcano. Genova,
Firenze, Torino e Venezia sono in rivolta. Il Governo mette in campo
l’esercito. Sono le ore più drammatiche della breve storia repubblicana.
Siamo nell’anticamera della guerra civile”; Berlinguer, L’ammnistia è
pericolosa. Dimentica le vittime per perdonare i persecutori, “Non Mollare”. Contrario
all’amnistia anche A. Battaglia, A proposito dell’amnistia. Una cattiva
legge ed una indebita circolare, “Rivista Penale” Berlinguer,
Incongruenza e iniquità dell’amnistia, “La Giustizia Penale” Il Congresso del
PCI decise di mutare nome in Partito Democratico della Sinistra,
destinato a successivi cambi di nome e a un costante calo elettorale.
110 La notizia dell’attentato nella stampa di quei giorni è raccolta nel
sito della Fondazione Feltrinelli fondazione feltrinelli.it/ app/uploads _Attentato-a-Togliatti).
infine, “l’estate rovente del ’48 va in archivio, portandosi dietro una guerra
civile che non c'è stata e un bilancio pesante: morti e feriti,
Dall’altro lato, nel giorno stesso in cui fu vittima dell’attentato
all’uscita dal parlamento, l'atteggiamento moderato di Togliatti tenne a
freno un partito in cui molti militanti ex partigiani avevano ancora le armi in
cantina: “Le uniche parole che il segretario [del PCI] pronuncia prima di
entrare di entrare in sala operatoria sono “State calmi; non perdete la testa! Il
carisma del segretario generale e la disciplina del partito, nonché la ferma
reazione del governo, evitarono giorni drammatici alla giovanissima
repubblica. L’“Amnistia Azara” e la fine della giustizia di
transizione Il clima fin qui illustrato spiega perché, a partire
da quello stesso anno, si sussegua uno stillicidio di norme e di atti di
clemenza individuale. Assume un particolare rilievo l’“amnistia Azara” dal nome
dell’allora ministro della giustizia!!3. Essa vuole (queste le parole del
relatore alla Camera dei deputati, Francesco Colitto) “chiudere il ciclo fin
troppo lungo di una lotta politica assai aspra e drammatica, cancellando
i residui della dura guerra civile e dare così inizio ad una nuova èra di
solidarietà nazionale”1!4. Il medesimo spirito irenico traspare dalla
presentazione al Senato di questo “progetto di clemenza”: PRESIDENTE.
L’ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge: “Delegazione al
Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e
indulto” già approvato dalla Camera dei deputati. Dichiaro aperta la
discussione generale. È iscritto a parlare il senatore Piola. Prima che egli
inizi il suo discorso, mi sia consentito di ricordare al Senato che un
provvedimento di clemenza deve essere discusso 11! Innocenti: l’attentato
a Togliatti -- SoleOnLine4/ Tempo%20 liberoX20e%20 Cultura Storia-storie-
togliatti-14-luglio.shtml). Su questa celebre frase (narrata in più
varianti, ma tutte con la stessa carica pacificatrice): Fabrizio Rondolino, I/
nostro PCI. Un racconto per immagini, Rizzoli, Milano, il manifesto per il
ritorno di Togliatti alla Festa dell’Unità); Marcella e Maurizio Ferrara,
Conversando con Togliatti, Edizioni di Cultura Sociale, Roma. La carriera d’Azara
riflette la mutevolezza dei suoi tempi: negli anni del fascismo fu
giudice di cassazione dal 1936, collaborò alla preparazione del codice civile
del 1942 (ottimo codice tuttora vigente), fu membro del comitato
scientifico delle riviste “La nobiltà della stirpe” e “Diritto Razzista”
rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana (venendo per questo
espulso dalla magistratura) e dal 1948 alla morte fu senatore della
Democrazia Cristiana. Come ministro della giustizia nel 1953-54 emanò un
provvedimento di indulto e amnistia per i reati politici commessi
entro (D.P.R), noto come “Amnistia Azara”.
Azara, Amnistia e indulto. Discorsi pronunciati alla Camera dei deputati
nelle sedute del 2 e del 18 dicembre 1953, Tipografia della Camera dei
deputati, Roma; Id., Direttive fasciste nel nuovo Codice civile, Giuffrè,
Milano normattiva it uri-res stato decreto presidente. repubblica: 1953-12-19;922!vig=). Piromallo,
Esposizione critica della giurisprudenza sui decreti di amnistia e d’indulto
dell’ultimo decennio, Società Editrice Libraria, Milano; la citazione (2° ed. aggiornata con il decreto di
amnistia e indulto, illustrato articolo per articolo). in un’atmosfera
che non contrasti con le elevate finalità che esso si propone. Il senatore
Piola ha facoltà di parlare. proLa. Illustre Presidente, onorevoli
colleghi: il richiamo e l’augurio che il nostro Presidente ha fatto, di
mantenere la discussione nell’ambito della più assoluta serenità, trova
certamente concordi tutti i colleghi. Dirò brevi parole sul progetto in
esame, risultato dei lavori della Commissione, nella quale è regnata
quella stessa serenità di discussione che si verificherà in quest’Aula. Il
progetto è giunto al Senato monco, in relazione a quello che era stato il
progetto governativo, avendo l’altro ramo del Parlamento respinta
l’amnistia; la Commissione all’unanimità ha ritenuto che dovesse essere
integrato in quella parte che le vicende della discussione, alla Camera,
avevano annullato. Non spetta a questo Consesso di indagare sulle ragioni
complesse per le quali dal progetto era stato eliminato l’articolo primo;
ma era doveroso per l’armonia stessa del provvedimento di clemenza che la
Commissione si facesse parte diligente col creare l’altro pilastro sul
quale il provvedimento stesso doveva poggiare. Ed è così che accanto
all’indulto si propone all’approvazione del Senato l’amnistia,
Anche questo decreto contiene dunque norme sia sull’amnistia, sia
sull’indulto. In esso l’amnistia è “generale” mentre la particolare
ampiezza dell’indulto aveva animato il dibattito sull’approvazione del
provvedimento: secondo alcuni, infatti, quell’ampio indulto sembrava una
misura per far uscire dalle carceri tutti i politici. L'amnistia sancita dal
decreto presidenziale è nota come
“amnistia Azara” perché promossa dall’allora Ministro della Giustizia,
Antonio Azara, “magistrato fascista e notoriamente razzista (sostenitore delle
“leggi razziali” e membro della rivista “Diritto razzista”). Tale
decreto, congiunto alla legge n. 921 sulla liberazione condizionale, emanata
giusto il giorno precedente, determinò la scarcerazione dei
collaborazionisti che erano ancora reclusi, Basti qui
richiamare in forma abbreviata i due articoli iniziali di questo testo, la cui
analisi complessiva sarebbe lunga e tecnicamente complessa: È concessa
amnistia: a) per ogni reato, non militare o finanziario, per il
quale è stabilita una pena detentiva non superiore nel massimo a quattro
anni, sola o congiunta a pena pecuniaria, oppure soltanto una pena
pecuniaria. [Segue un elenco di reati esclusi dall’amnistia.]
b) per tutti i reati preveduti dal regio decreto-legge, e sue successive
modificazioni, nonchè per tutti i reati preveduti da leggi antecedenti e
successive al decreto-legge anzidetto in ordine alla disciplina dei
consumi, degli ammassi e dei contingentamenti; per il reato di
diffamazione a mezzo della stampa; d) peri reati militari di
assenza dal servizio preveduti dagli articoli del Codice penale militare di
guerra commessi, in quanto non siano stati compresi in precedenti decreti
di amnistia; per ogni reato, non militare o finanziario, per il quale è
stabilita una pena detentiva non superiore nel massimo a sei anni, sola o
congiunta a pena pecuniaria, commesso da minori di anni diciotto, ferme
restando le esclusioni di cui alla lettera a); per i reati finanziari
preveduti [segue elenco]. Senato della Repubblica, Seduta, Discussione del
disegno di legge: Delegazione al Presidente della Repubblica per la
concessione di amnistia e indulto, p. 2671 senato. it/service). Relatore
è il senatore Giacomo Piola della Democrazia Cristiana. Dalla tesi
di Malo, La giustizia di transizione tra fascismo e democrazia,
dspace.unive.it/bitstream/ handle/1 sequence=2). Art. 2. È concesso
indulto: a) per i seguenti reati commessi: reati politici, ai sensi
dell’art. 8 del Codice penale, e i reati connessi; nonchè i reati
inerenti a fatti bellici, commessi da coloro che abbiano appartenuto a
formazioni armate: 1) commutando la pena dell’ergastolo nella reclusione
per anni dieci e, qualora l’ergastolo sia stato già commutato in
reclusione per effetto dell’indulto, riducendo ad anni dieci la pena della
reclusione sostituita a quella dell’ergastolo; riducendo ad anni due la
pena della reclusione superiore ad anni venti e condonando interamente la pena
non superiore ad anni venti; per ogni reato commesso non oltre il 18
giugno 1946 da coloro che abbiano appartenuto a formazioni armate, e non
fruiscano del beneficio indicato nella precedente lettera. In sintesi,
quell’amnistia e alcune norme successive “estesero definitivamente a tutti i
condannati (compresi i latitanti), i benefici delle scarcerazioni e delle
amnistie. In questo modo in carcere non rimase più nessuno, e la
giustizia del dopoguerra così si concluse” 117, Se la condanna
esige il ricordo, l’amnistia impone l’oblìo: e forse, come il dimenticare è
essenziale per la mente dell’individuo, così il dimenticare è necessario
affinché una nazione possa vivere senza eccessive tensioni. L'Italia ha
molto dimenticato, e la natura e le dimensioni di questo oblio imporrebbero
un’ulteriore, vasta ricerca. Essa potrebbe svolgersi all’insegna di quando
aveva affermato Renan: L’oblio, e dirò persino l’errore storico,
costituiscono un fattore essenziale nella creazione di una nazione, ed è per
questo motivo che il progresso degli studi storici rappresenta spesso un pericolo
per le nazionalità. La ricerca storica, infatti, riporta alla luce i
fatti di violenza che hanno accompagnato l’origine di tutte le formazioni
politiche, anche di quelle le cui conseguenze sono state benefiche:
l’unità si realizza sempre in modo brutale. Una nazione è un’anima, un
principio spirituale. Due cose, che in realtà sono una cosa sola,
costituiscono quest’anima e questo principio spirituale; una è nel passato,
l’altra è nel presente. Una è il comune possesso di una ricca eredità di ricordi;
l’altra è il consenso attuale, il desiderio di vivere insieme, la volontà
di continuare a far valere l’eredità ricevuta insieme. L’essenza di una nazione
sta nel fatto che tutti i suoi individui condividano un patrimonio
comune, ma anche nel fatto che tutti abbiano dimenticate molte altre
cose!!8, Nella giustizia transizionale dell’Italia del dopoguerra
le amnistie “Togliatti” e “Azara” sono i primi passi sulla via
dell’oblìo; altri se ne aggiusero, soprattutto dopo le turbolenze.
Omettendo ulteriori approfondimenti, se ne può tracciare un primo quadro
complessivo. I provvedimenti di amnistia e di indulto per fatti politici sono
cinque su un totale di nove atti del genere (i decreti emessi in
relazione a fatti politici contengono di solito disposizioni anche in
ordine a reati comuni). Il primo è
(D.P.R.) (D.P.R.). Gli altri sono
(D.P.R.), (D.P.R.) e (D.P.R.). Dopo, non vi sono più amnistie per fatti
politici. Di conseguenza i provvedimenti di questo tipo Ivi dspace.unive.it
stream handle. Ivi Renan, Che cos'è una nazione? E altri saggi, Donzelli, Roma.
Sull’oblìo individuale in Sandra Basilea, risultano essere cinque nei
trentacinque anni: queste sono le dimensioni della ‘clemenza’ politica in
Italia in tempi recenti”!!9, La riabilitazione del passato culminò
nel 1960 con la formazione del Governo Tambroni, che ottenne la fiducia
1’8 aprile: un monocolore democristiano con l’appoggio esterno del
Movimento Sociale Italiano, diretto erede della Repubblica Sociale Italiana e,
quindi, del partito fascista (che una norma della costituzione vieta di
ricostituire “sotto qualsiasi forma; di qui la scelta di denominarlo
“Movimento” e non “Partito”). Questa inaccettabile alleanza politica
aveva il suo simbolo in Giorgio Almirante, già sottosegretario nel
governo della Repubblica Sociale Italiana, co-fondatore e poi segretario
generale del Movimento Sociale Italiano, nonché deputato nel parlamento
repubblicano. La fiducia a quel governo di centro-destra provocò violente
manifestazioni in tutto il paese e Fernando Tambroni presentò le sue
dimissioni. Ma oggi la fiamma tricolore — che fu il simbolo dell’estinto
Movimento Sociale Italiano — continua ad essere presente nel simbolo del
partito di estrema destra “Fratelli d’Italia” che nelle elezioni passate ha
acquistato una posizione rilevante e che negli attuali sondaggi
elettorali presenta una crescita costantel21, anche se sembra aver subìto un
rallentamento nelle elezioni locali. In questo richiamo al ‘passato che non
passa’ ritorna l'atmosfera ‘nostalgica’ (già evocata nel $ 3.Commemorare
in tempi immemori: tra condanna e nostalgia) e la constatazione che, nella
repubblica nata dalla Resistenza, si sta ormai affermando sempre più la
desistenza, cioè il cedere il passo alle pulsioni di destra sopite ma non
cancellate, al fascismo eterno evocato da Eco. Ed era proprio la desistenza
quello che Piero Calamandrei temeva: Finita e dimenticata la
Resistenza, tornano di moda gli “scrittori della desistenza”: e tra poco
recla meranno a buon diritto cattedre ed accademie. Sono questi i segni
dell’antica malattia. E nei migliori, di fronte a questo
rigurgito, rinasce il disgusto: la sfiducia nella libertà, il desiderio di
appartarsi, di lasciare la politica ai politicanti. Questo il pericoloso
stato d’animo che ognuno di noi deve sorvegliare Santosuosso, Gli anni .inventati. org/ apm/ abolizionismo/ santpoli/
santpoli6. Costituzione della Repubblica italiana, Disposizioni
transitorie e finali, XII: È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi
forma, del disciolto partito fascista. In deroga all’articolo 48, sono
stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall’entrata in vigore
della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla
eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista. Secondo un
sondaggio dell’importante Istituto Nazionale di Ricerche Dembòpolis “se si
votasse oggi il primo partito sarebbe Fratelli d’Italia con il 21% delle
preferenze. La Lega, però, insegue ad appena lo 0,2 di distanza, accreditandosi
al 20,8 per cento. - Non distante dai partiti del centrodestra il Pd, che
otterrebbe il 19,5%. Il Movimento 5 Stelle, invece, si assesterebbe al 16,6
per cento, mentre tutti gli altri partiti sarebbero sotto la soglia del
10%. Forza Italia [il partito di Silvio Berlusconi], infatti, è
accreditata al 7 per cento, seguita da Azzore al 2,6%, Sinistra Italiana al 2,2
per cento, Leu all’1,9 per cento e infine Italia Viva all’1,7%”
lagone.it/2021/08/29/ sondaggi- politicielettorali-oggi-fratelli- ditalia-lega-e-pd-
racchiusi-in- appena-un-punto-e-mezzo/). Eco, I/ fascismo eterno, La nave
di Teseo. Eco indica “una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei
chiamare l’“Ur-Fascismo” o il “fascismo eterno” Tali caratteristiche non
possono venire irreggimentate in un sistema: molte si contraddicono
reciprocamente, e sono tipiche di altre forme di dispotismo o di
fanatismo. Ma è sufficiente che una di loro sia presente per far coagulare
una nebulosa fascista” e combattere, prima che negli altri, in se
stesso: se io mi sorprendo a dubitare che i morti siano morti invano, che
gli ideali per cui son morti fossero stolte illusioni, io porto con questo
dubbio il mio contributo alla rinascita del fascismo. Dopo la breve epopea
della resistenza eroica, sono ora cominciati, per chi non vuole che il
mondo si sprofondi nella palude, i lunghi decenni penosi ed ingloriosi
della resistenza in prosa. Ognuno di noi può, colla sua oscura resistenza
individuale, portare un contributo alla salvezza del mondo: oppure, colla
sua sconfortata desistenza, esser complice di una ricaduta che, questa
volta, non potrebbe non esser mortale, Bibliografie, Libri di
sopravvissuti. Rispetto all’elenco contenuto nel volume di Liliana Segre (cfr.
supra, S$ 5. Una guida: i ricordi di Liliana Segre, i titoli sono qui
riportati in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore e, ove
possibile, è stata indicata la prima edizione e qualcuna delle successive.
Quasi tutti i titoli hanno però ulteriori edizioni, con vari curatori o
prefatori. Bruck, Edith, Chi ti ama così, Lerici, Milano;
Feltrinelli, Milano, Signora Auschwitz. Il dono della parola, Marsilio, Venezia,
Il pane perduto, La nave di Teseo, Milano, Bucci, Andra Tatiana Bucci, Noî, bambine ad Auschwitz. La
nostra storia di sopravvissute alla Shoah. A cura di Umberto Gentiloni
Silveri e Marcello Pezzetti. In collaborazione con Stefano Palermo, Mondadori
Milano, Fiano, Nedo, A Il coraggio di vivere. Prefazione Fiamma Nirestein;
presentazione Ernesto Galli della Loggia; contributo storico Marcello
Pezzetti, Monti, Saronno; Premesse di Andrea, Emanuele e Enzo Fiano, San
Paolo, Cinisello Balsamo Levi, Primo, Se
questo è un uomo, De Silva, Torino; Einaudi, Torino, La tregua, Einaudi, Torino,
I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, Millu, Liliana I/ fumo di Birkenau, La
Prora, Milano, Giuntina, Firenze, Tagebuch. Il diario del ritorno dal Lager.
Prefazione di Paolo De Benedetti. Introduzione di Piero Stefani,
Giuntina, Firenze, Modiano, Sami, Per questo ho vissuto. La mia vita ad
Auschwitz-Birkenau e altri esili. A cura di Marcello Pezzetti e Umberto
Gentiloni Silveri, Rizzoli, Milano, Veltroni, Tana libera tutti. Sami, Calamandrei,
Desistenza, “Il Ponte, jacopo giliberto.blog. ilsole24ore. desistenza-un-
vecchio-articolo- di calamandrei -da-rileggere-conattenzione/). Queste
bibliografie sono pubblicate anche nella rivista on line dell’Institut fur
Zeitgeschichte di Monaco di Baviera e Berlino: Le leggi razziali in
Italia: dall’amnistia all’amnesia. Una bibliografia, “Schepunkte, Max Planck
Institute for Legal History and Legal Theory Research Paper Series, Modiano, il
bambino che tornò da Auschwitz, Feltrinelli, Milano, Veltroni raccoglie la
testimonianza diretta di Sami Modiano e la trascrive per i più giovani).
Nissim, Luciana, Ricordi della casa dei morti, in Luciana Nissim Pelagia
Lewinska, Donne contro il mostro, Ramella, Torino; anche in Luciana
Nissim Momigliano, Ricordi della casa dei morti, e altri scritti,
Giuntina, Firenze. Springer, Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz,
un racconto di morte e resurrezione, Marsilio, Venezia Szòrenyi, Una
bambina ad Auschwitz. Bernardi, Mursia, Milano, Terracina, Piero, Pensate
sempre che siete uomini. Una testimonianza della Shoah. Con una postfazione di
Lisa Ginzburg, Ponte alle Grazie, Milano, Venezia, Shlomo, Sonderkommando
Auschwitz. A cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri; da
un’intervista di Béatrice Prasquier, Rizzoli, Milano, All’elenco di Liliana
Segre si possono aggiungere: Basilea, Sandra, Se: viva Anne?, Cappelli,
Bologna, Del Vecchio, Giorgio, Una nuova persecuzione contro un perseguitato.
Documenti, Tipografia artigiana, Roma, Grasselli, Antonia (ed.), Strarzeri in
patria: gli ebrei bolognesi dalle leggi anti-ebraiche, Pendragon, Bologna, Ottolenghi,
Massimo, Per un pezzo di patria. La mia vita negli anni del fascismo e delle
leggi razziali, Blu Edizioni, Torino, Ricordi di un “gagno” di “Giustizia e
libertà”,“Micromega, Una bibliografia sulle leggi razziali. La bibliografia che
segue elenca soltanto i titoli dei libri (non quindi degli articoli) in cui
compaiono le parole “leggi razziali” e si limita agli anni prossimi
l’ottantesimo anniversario delle leggi razziali. Questa selezione è
necessaria perché il Sistema Bibliotecario Nazionale indica
complessivamente titoli dedicati a questo tema. Benussi Annalisa Di Fant
(cur.), Razzismo in cattedra. Il liceo Petrarca di Trieste e le leggi
razziali, EUT, Trieste, Convivere con Auschwitz. Il rafforzamento del dovere
della memoria per la pace e la democrazia nell’ottantesimo dal
preannuncio a Trieste delle famigerate leggi razziali. convegno: EUT, Trieste, Atti
del convegno tenuto a Trieste nell’ambito della Settimana della
Memoria). Di Veroli, Andrea, Giulio Amati da uomo a numero. La vita di un
ebreo italiano spezzata dalle leggi razziali, Chillemi, Roma, Fanesi,
Pietro Rinaldo, GU ebrei italiani nelle Americhe dopo le leggi razziali, Introduzione
di Mulas. Postfazione di Silvana Amati Roma, Nova Delphi, Roma, Max Planck
Institute for Legal History and Legal Theory Research Paper Series, Fidanza,
Vittorio, La lunga notte. Gli italiani fra leggi razziali e deliri totalitari,
Associazione Culturale Mitico Channel, Foggia, Foà, Ugo, Il bambino che
non poteva andare a scuola. Storia della mia infanzia durante le leggi razziali
in Italia, Manni, San Cesario di Lecce, Lombardo, Giacomo, L’ Italia s’è
vespa. Una vespa che racconta i due volti dell’ Italia e della Piaggio,
dalla promulgazione delle leggi razziali fino al boom economico; Pegrari,
Porteri (a cura di), Le leggi razziali contro i beni e le professioni degli
ebrei in Italia, Travagliato Torre d’Ercole, Brescia, Alatri, Giovanna,
Asili infantili dall'Unità alle leggi razziali: ebrei a Roma. Prefazione di
Riccardo Di Segni. Introduzione Paolo Mieli, Fefè, Roma, Calivà, Mario,
Le leggi razziali e l'ottobre del 1943, Besamuci, Nardò (Lecce), Casula, Felice
- Spagnoletti, Triulzi, La conquista dell’impero e le leggi razziali tra
cinema e memoria, Annali - Archivio audiovisivo del movimento operaio e
democratico, Effigi, Arcidosso (Grosseto), Malaguti, Gino Barbara
Previato, Giorgio Malaguti, Espulsi e licenziati: alunni e docenti delle scuole
modenesi e le leggi razziali, Nonantola - Centro studi storici nonantolani, Il
Fiorino, Modena, Pagliara, Alessandro (a cura di), Antichistica italiana e
leggi razziali. Atti del Convegno in occasione dell’ottante- simo
anniversario del Regio Decreto Legge (Università di Parma), Athenaeum, Parma, Riccardi,
Andrea - Gabriele Rigano (eds.), La svolta. Fascismo, cattolicesimo e
antisemitismo. Postfazione di Giovagnoli, Guerini, Milano, Severino, Gerardo,
Le leggi razziali e la Guardia di Finanza. Il caso del finanziere di mare
Ettore Marco Cesana, Museo Storico della Guardia di Finanza, Roma, Battifora,
Paolo (cur.): l’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi,
riflessioni, Storia e memoria. Istituto ligure per la storia della
Resistenza e dell’età contemporanea Raimondo Ricci, Genova, Brusco,
Carlo, La grande vergogna: l’Italia delle leggi razziali. Prefazione di Liliana
Segre, Gruppo Abele, Torino, Cardinali, Cinzia Anna di Castro, Ilaria
Marcelli (cur.), Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti del- la
città di Siena. Catalogo della mostra documentaria, Archivio di Stato di Siena,
Pacini Giuridica, Cecini, Giovanni, Ebrei non più italiani e fascisti.
Decorati, discriminati, perseguitati, Edizioni Nuova Cultura, Roma; con
prefazione di Riccardo Segni. In 4° di copertina: Secondo di tre volumi
realizzati nell’ambito del progetto “Le leggi razziali e il Valore
Militare, Le leggi razziali e il Valore Militare. Antologia di testi e
documenti, Edizioni Nuova Cultura, Roma, Max Planck Institute for Legal History
and Legal Theory, “Le leggi razziali e il Valore Militare, Di Ruscio —
Gravina, Migliau, Le leggi anti-ebraiche. Materiali per riflettere e
ricordare, s.l.s.n. Pubbliprint, Roma, Duranti, Simone, Leggi razziali fasciste
e persecuzione antiebraica in Italia, Unicopli, Milano, Iossa, Vincenza —
Manuele Gianfrancesco (cur.), Vietato studiare, vietato insegnare. Il Ministero
dell’educazione nazionale e l’attuazione delle norme antiebraiche, Prefazione
di Michele Sarfatti, Palombi, Roma, Nigro, Giuseppe, Opposte direzioni:
le famiglie Friedmann e Sonnino in fuga dalle leggi razziali. Prefazione
di Alfonso Botti. Con una nota di Angelo Proserpio, Biblion, Milano, Perini,
Mario, L'Italia – le leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione. Atti del
Convegno tenuto a Siena, Con una presentazione di Francesco Frati e con
un’introduzione di Floriana Colao, Pacini Giuridica, Pisa, Riccardi Rigano, La
svolta. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo. Postfazione di Agostino
Giovagnoli, Guerini, Milano, Affricano, Marta, Una bambina ebrea ai tempi delle
leggi razziali, Le Graffette, Sassuolo, Berger e Pezzetti, vite spezzate,
Gangemi, Roma, Boratto, Rosanna Ruffino, le leggi razziali: i diritti negati
tra discriminazioni e persecuzioni, Comitato provinciale di Udine della
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Udine, Bozzi (cur.): le “leggi
razziali”) l’anti-ebraismo fascista dalla persecuzione dei diritti alla
Shoah, ANPI, Magenta Ca’ Foscari allo specchio: dalle leggi razziali. [Con la
supervisione di Alessandro Casellato], Catalogo della mostra, CFZ Ca’ Foscari
Flow Zone, Venezia, in occasione del Giorno della memoria, Le) case e le
cose : le leggi razziali e la proprietà privata. Catalogo della mostra,
Fondazione per l’arte e la cultura della Compagnia di San Paolo, Torino, Cassarino,
Salvatore, Nego nel modo più assoluto di essere ebreo. Documenti e riflessioni
sull’applicazione delle leggi razziali nella provincia di Ragusa.
Prefazione di Saro Distefano, Sicilia Punto L, Ragusa, Cavicchi, Alba - Dino
Renato Nardelli, Le leggi razziali nell’Italia fascista, Istituto per la storia
dell'Umbria contemporanea (Isuc), Perugia Collotti, Enzo, I/ fascismo e gli
ebrei. Le leggi razziali in Italia. Prefazione di Donatella Di Cesare RCS,
Milano, Critelli e Surace, Leggi razziali e drammi personali: i documenti
raccontano, [Tipografia Essezeta], Varese. Delsante, Con la faccia
infarinata: ebrei a Collecchio dalle leggi razziali (Corcagnano: Graphital), Collecchio, Dix,
Gioele, Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata
dalle leggi razziali, Monda- dori, Milano, Edizione speciale edita per i
periodici del Gruppo Mondadori; prima edizione: Mondadori, Max Planck
Institute for Legal History and Legal Theory Research Paper Series, Fogarollo,
Note scordate: tre musicisti ebrei nella tempesta delle leggi razziali.
Prefazione di Liliana Picciotto. Con CD musicale a cura di Giovanni
Cardillo e Francesco Buffa, Sillabe, Livorno, Graffone, Valeria, Espulsioni
immediate: l’Università di Torino e le leggi razziali, Zamorani, Torino, Guadagni,
Davide (a cura di), Due anniversari: 80° dalle leggi razziali, dalla Costituzione, Pisa University
Press, Pisa Id. Una giornata particolare: la cerimonia del ricordo e delle
scuse. Pisa, San Rossore, dalla firma delle leggi razziali italiane, Pisa
University Press, Pisa, Irico, Pier Franco (a cura di), Vo: 0n siete italiano:
a ottant'anni dalle leggi razziali, gli ebrei trinesi e i regi- decreti,
ANPI, Associazione nazionale partigiani d’Italia di Trino, Trino, Liceo
classico e linguistico statale Vincenzo Gioberti di Torino,] Non dimenticare:
le conseguenze delle leggi razziali al liceo Gioberti, Torino, Pardo,
Lucio, Barbarie sotto le due torri: leggi razziali e Shoah a Bologna, Centro
stampa regionale, [Bologna, Carolina Delburgo (a cura di), Dopo la barbarie: il
difficile rientro, [s.1.], Centro stampa della regione Emilia-Romagna, II
rumore del vuoto: assenze e presenze nell’istituto magistrale Laura Bassi
durante le leggi razziali [progetto didattico: Luchita Quario e Maria
Giovanna Bertani], Regione Emilia Romagna Assemblea Legislativa, Bologna,
Sega, Maria Teresa, Il banco vuoto. Scuola e leggi razziali: Venezia, Prefazione
di Gadi Luzzatto Voghera, Cierre, Sommacampagna, Vercelli: francamente
razzisti: le leggi razziali in Italia, Edizioni del Capricorno, Torino Volpe,
Pompeo — Simone, “Posti liberi”: leggi razziali e sostituzione dei docenti
ebrei all’Università di Padova, Padova University Press, Padova, Foà,
Dario e Aida, Quando due parallele si incontrano: due ragazzi ebrei dalle leggi
razziali ad oggi, S. Belforte, Livorno 2Meneghetti, Francesca, Nor sapevo
di essere ebrea. Carla Rocca di fronte alle leggi razziali, Istresco,
Treviso, Rossi, Scipione, Lo squalo e le leggi razziali. Vita spericolata di
Camillo Castiglioni, Rubbettino, Soveria Mannelli, Triggiani, Ilaria (cur.),
La memoria contro ogni discriminazione. Giorno della memoria, Assemblea
legislativa delle Marche, Ancona, L’“Amnistia Togliatti. Questa bibliografia si
limita ai titoli di un numero limitato di libri perché, per ulteriori ricerche,
si può ricorrere alla vasta Bibliografia contenuta nel volume del
penalista Paolo Caroli, // potere di non punire. Uno studio sull’amnistia
Togliatti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Max Planck Institute for
Legal History and Legal Theory Research Paper Series, Agosti, Togliatti,
l’amnistia e i ragazzi di Salò, in: Italia: guerra di liberazione e nascita
della Repubblica. Scritti sulla Resistenza, sulla guerra civile e sulla
Costituente, L'Unità — Nuova iniziativa editoriale, Roma, Battini,
Michele, Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana, Laterza, Roma-Bari,
Bugni (Arno), Ermenegildo, Riffessioni su due periodi storici: la Repubblica di
Montefiorino, il dopoguerra, l’amnistia di Togliatti e il dopo... cur.
Pedrini, ANPI, Comitato provinciale di Bologna, Bologna, Angelo, I
socialisti e la defascistizzazione mancata, Franco Angeli, Milano, Franzinelli,
Mimmo, L’Amnistia Togliatti: colpo di spugna sui crimini fascisti,
Mondadori, Milano, Ristampato con una postfazione di Guido Neppi Modona:
Feltrinelli, Milano, Caroli: “La principale monografia storica al riguardo” //
potere di non punire, Le stragi nascoste. L’armadio della vergogna: impunità e
rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, Mondadori, Milano, Giannantoni,
Franco, / giorni della speranza e del castigo. Varese: la resa nazifascista, il
Tribunale del popolo, il campo di concentramento di Masnago, i processi
della Corte d’Assise, gli eccidi delle bande irregolari, il progetto
Alleato di “occupare” la provincia, il fallimento delle Commissioni Epurazione
e Illeciti Arricchimenti del regime, l’amnistia Togliatti, Emmeceffe,
Varese, Marchionne, Antonio, Amristia Togliatti. I provvedimenti clemenziali al
mutar di regime: l’amnistia, [tesi di laurea, Università di Napoli Federico
II]. Peregalli— Mirella Mingardo, Togliatti guardasigilli. In appendice:
circolari e documenti, Colibrì, Paderno Dugnano, Santosuosso, Amedeo —
Colao, Politici e aministia: tecniche di rinuncia alla pena per i reati
politici dall’unità ad oggi, Bertani, Verona, Scalabrino, I guardiasigilli
comunisti Togliatti e Gullo. Sanzioni contro il fascismo e processo alla
Resistenza, Miccoli, La grande cesura. La memoria della guerra e della
Resistenza nella vita europea del dopoguerra, Il Mulino, Bologna, Nelle
bibliografie risultano entrambi i nomi Scalabrino, Francesco e Scalambrino,
Francesco.] Scalambrino, Francesco, Gullo e “amnistia Togliatti”,
in Giuseppe Masi (a cura di), Mezzogiorno e Stato nell’opera di Fausto
Gullo, Orizzonti meridionali, Cosenza, Collana di studi e ricerche
dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia
contemporanea). Bibliografia sintetica sull’“Amnistia Azara. I
testi su questa amnistia e sul suo autore sono pochi e di difficile
reperimento. Essi sono qui suddivisi in tre sottosezioni: a) Per una
biografia di Antonio Azara; b) Testi legislativi; c) Scritti sull’“Amnistia
Azara”. Per una biografia di Azara, Berri, Azara: necrologio, “Il diritto
fallimentare e delle società commerciali, Insediamento del primo Presidente
della Corte di Cassazione sen. dott. Azara. Udienza delle Sezioni unite
civili), Stamperia Nazionale, Roma, Max Planck Institute for Legal History and
Legal Theory Research Paper Series, L., Insediamento
del Procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione sen. dott.
Antonio Azara. Udienza delle Sezioni unite civili, Stamperia nazionale,
Roma, Il) trentennio della Rivista di diritto agrario, Scritti di Azara; in
appendice: I giudizi dopo il primo decennio, Tipografia B. Coppini,
Firenze, Tritto, Francesco, Azara, Antonio, in: Dizionario Biografico degli
Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma treccani.it/ enciclopedia/
antonio-azara_(Dizionario-Biografico). Testi legislativi Amnistia-indulto
e liberazione condizionale: legge, legge, D.P.R., Schiano, S. Maria Capua
Vetere, Calvanesi, Giovanni, Amnistia, indulto, liberazione condizionale. Testo
completo dei provvedimenti: commento generale ed analitico articolo per
articolo, richiami legislativi e giurisprudenziali, formulario, indice
completo di tutti i reati compresi negli atti di clemenza (Decreto
del Presidente della Repubblica, G. U. Legge, G. U.), Ed. Istituto Dante, Roma, Tip.
Pug, Pontificia Università Gregoriana, Decreto del Presidente della
Repubblica, Concessione di amnistia e di indulto gazzettaufficiale.it/ eli/id
sg; GU Serie Generale). Curatolo, D.P.: Amnistia e indulto per reati
comuni finanziari, militari, politici; D.P.: liberazione condizionale,
Marrese, Bari, In cop.: Con commento e giu- risprudenza, elenco articoli
C.P. amnistiati; in appendice: reati elettorali ed elenco amnistie ed indulti,
Gorgoglione, I decreti di clemenza: in materia penale, politica, militare,
finanziaria, valutaria, annonaria, disciplinare, elettorale,
amministrativa, tributaria e di polizia. Manuale pratico sugli istituti
giuridici dell’amnistia e dell’indulto con prontuario dei decreti, note
illustrative, criteri di applicazione, richiami giurisprudenziali e prospetto
riassuntivo dei decreti, Giuffrè, Milano, Piromallo, Esposizione critica della
giurisprudenza sui decreti di amnistia e d’indulto dell’ul- timo
decennio, Società editrice libraria, Milano, con il decreto
dell’“Amnistia Azara” cfr. infra, c). Id., Esposizione critica della
giurisprudenza sui decreti di amnistia e d’indulto dell’ultimo decennio,
Società Editrice Libraria, Milano, con il decreto di amnistia e indulto, illustrato
articolo per articolo). Testo completo (dalla Gazzetta Ufficiale delle
leggi, per la concessione amnistia ed indulto, Ceretti, Genova, Supplemento a:
Ruote del lotto,). Scritti sull’“Amnistia Azara” Amnistia e indulto
: leggi, decreto P.R., L. Di G. Pirola, Milano, Azara, Amnistia e indulto.
Discorsi pronunciati alla Camera dei deputati nelle sedute, Tipografia della
Camera dei deputati, Roma, Max Planck Institute for Legal History and Legal
Theory Research Paper Series, Bartholini, Salvatore, La delegazione legislativa
in materia di amnistia e indulto, Giuffrè, Milano, Rivista trimestrale di
diritto pubblico”). Basso, Lelio, Per un’amnistia riparatrice, Camera dei
deputati, Roma, Berlinguer, Mario, Su/l’amnistia, Discorso pronunciato alla
Camera dei deputati nella seduta, Tipografia della Camera dei deputati, Roma, Bracci,
Arnaldo, Brevi cenni di giurisprudenza sull’applicazione dell’amnistia di cui
al D.P., al reato di contrabbando di tabacchi esteri,“La Giustizia Penale”, Capalozza,
Enzo, I/ reato politico nell’ultimo provvedimento di amnistia ed indulto, “Il
Nuovo Diritto” Colitto, Ammnistia ed indulto: discorso pronunciato alla
Camera dei Deputati nella seduta, Tipografia della camera dei deputati, Roma, De
Francesco, Giuseppe Menotti, La tesi monarchica sull’amnistia: discorso, Roma, L’amnistia
e l’indulto in relazione all’articolo della costituzione : discorso, Jannitti
Piromallo, Alfredo Esposizione critica della giurisprudenza sui decreti di
amnistia e d’indulto dell’ulti- mo decennio, Società Editrice Libraria,
Milano, con il decreto di amnistia e indulto, illustrato articolo per
articolo, anteriore all’“Amnistia Azara. Malizia, Saverio,
Giurisprudenza completa sull’amnistia e indulto : Decr. Gazzettino Forense,
Padova, Perazzoli, Giuseppe, / limiti di applicabilità dell’amnistia per i
reati di assenza dal servizio, “Archivio penale” Riccio, Stefano,
Sull’amnistia e l’indulto. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella
seduta, Tipografia della Camera dei deputati, Roma Santamaria, Dario,
Considerazioni sull’applicabilità dell’amnistia al reato continuato, “Rivista Italiana
di Diritto Penale” Scardia, Marcello, // concetto di formazioni armate
nel recente decreto di amnistia e indulto, “La giustizia penale”
Tipografia della camera dei deputati, Roma). Siracusano, Ancora
sull’amnistia e sull’immutabilità dell’accusa, Compagnia industriale
tipografica editrice meridionale, Catania Rassegna giuridica di Catania”
Udienza) Spallicci, Aldo, Su/l’amnistia. Discorso pronunciato al Senato
della Repubblica, Tip. del Senato, Roma, Max Planck Institute for Legal History
and Legal Theory Research Paper Series. Mario Giuseppe Losano. Losano. Keywords:
filosofia del diritto romano, Livio -- Luigi Speranza, “Grice e Losano: storia
del diritto romano – what Kelsen never had!” – The Swimming-Pool Library.
Luigi Speranza -- Grice e Losurdo: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale del ribelle aristocratico – la scuola di Sannicandro di Bari --
filosofia pugliese -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Sannicandro di Bari). Filosofo
italiano. Sannicandro di Bari, Puglia. Grice: “Losurdo has contributed to a
collection on ‘fatti normativi’ which is fascinating!” -- Grice: “I like Losurdo: describing Nietzsche
as the aristocratic rebel is genial; he also engages in some linguistic
botanising with his ‘linguaggio dell’impero’: something Romans and Brits know
well – cf. ‘Great Britaiin’ and my little England!” Italian philosopher, expert
not on Grice, but Nietzsche, “Nietzsche, ribelle aristocratico” -- essential Italian philosopher. Si laurea a Urbino sotto la guida di SALVUCCI con la
tesi, “La semantica di Rodbertus”. Direttore dell'Istituto di Scienze
filosofiche e pedagogiche Pasquale Salvucci ad Urbino, insegna storia della
filosofia nella stessa università presso la facoltà di Scienze della
Formazione. Inoltre fu presidente dell'hegeliana Società internazionale
Hegel-Marx per il pensiero dialettico, membro della Società di scienze di
Leibniz a Berlino (un'associazione di scienziati che si rifà alla settecentesca
Accademia Reale Prussiana delle Scienze nella tradizione di Leibniz) e
direttore dell'associazione politico-culturale Marx XXI. Dalla militanza
comunista alla condanna dell'imperialismo statunitense, fino allo studio della
questione afroamericana e di quella dei nativi, L. e studioso anche partecipe
della politica nazionale e internazionale. Di formazione marxista,
descritto sia come un «marxista controcorrente» sia come un «marxista
eterodosso» e un «comunista militante», la sua produzione spazia dai contributi
allo studio della filosofia kantiana (la cosiddetta autocensura di Kant e il
suo nicodemismo politico), alla rivalutazione dell'idealismo classico tedesco,
specie di Hegel, nel tentativo di riproporne l'eredità (sulla scia di Lukács in
particolare), alla riaffermazione dell'interpretazione del marxismo tedesco e
non (GRAMSCI (si veda) e i SPAVENTA (si veda)), con incursioni nell'ambito del
pensiero nietzscheano (la lettura di un Nietzsche radicale aristocratico) e di
quello heideggeriano (in particolare la questione dell'adesione al nazismo di Heidegger).
La sua riflessione filosofico-politica, attenta alla contestualizzazione del
pensiero filosofico nel proprio tempo storico, muove in particolare dai temi
della critica radicale del liberalismo, del capitalismo, del colonialismo e
dell'imperialismo, nonché della concezione tradizionale del totalitarismo (Arendt),
nella prospettiva di una difesa della dialettica marxista e del materialismo
storico, dedicandosi anche allo studio dell'antirevisionismo in ambito
marxista-leninista. Losurdo ha una visione molto critica della tradizione
intellettuale europea del liberalismo, in particolare della tradizione classica
e delle sue origini, sostenendo che pur pretendendo di enfatizzare l'importanza
della libertà individuale in pratica il liberalismo reale è a lungo contrassegnato
dalla sua esclusione di persone da questi diritti, con conseguente sfruttamento
come razzismo, schiavitù e genocidio. Afferma che le origini del nazismo si
trovano in quelle che considera politiche colonialiste e imperialiste del mondo
occidentale. Esaminando le posizioni intellettuali e politiche degli
intellettuali sulla modernità, Kant e Hegel furono i più grandi pensatori della
modernità mentre Nietzsche fu il suo più grande critico. I suoi lavori,
che lui stesso fa rientrare nell'ambito della storia delle idee, riguardano
inoltre l'indagine delle questioni di storia e politica contemporanee, con una
attenzione critica costante al revisionismo storico e la polemica contro le
interpretazioni di Furet e Nolte. In particolare critica una tendenza reazionaria
tra gli storici contemporanei revisionisti riconoscibile nel lavoro di autori
come Nolte, che traccia l'impeto dietro l'Olocausto agli eccessi della
rivoluzione russa; o Furet, che collega le purghe staliniane a una «malattia»
originata dalla rivoluzione francese. Secondo L. l'intenzione di questi
revisionisti è di sradicare la tradizione rivoluzionaria in quanto le loro vere
motivazioni hanno poco a che fare con la ricerca di una maggiore comprensione
del passato, ma si trovano nel clima e nei bisogni ideologici delle classi
politiche, come è più evidente nel lavoro dei revivalisti imperiali Johnson e Ferguson.
Fornisce inoltre una nuova prospettiva su rivoluzioni come quella inglese,
americana, francese, russa e quelle contro il colonialismo e l'imperialismo. Si
discosta anche dalle posizioni elogiative che la maggior parte delle biografie
prende nell'analisi di Gandhi e la nonviolenza. L. volge la sua
attenzione alla storia politica della filosofia moderna tedesca da Kant a Marx
e del dibattito che su di essa si sviluppa in Germania, per poi procedere a una
rilettura della tradizione del liberalismo, in particolare partendo dalla
critica e dalle accuse di ipocrisia rivolte a Locke per la sua partecipazione
finanziaria alla tratta degli schiavi. Riprendendo ciò che afferma Arendt in Le
origini del totalitarismo, per Losurdo il vero peccato originale del Novecento
è nell'impero coloniale di fine Ottocento, dove per la prima volta si manifesta
il totalitarismo e l'universo concentrazionario. Controversia degli
storici L. critica il concetto di totalitarismo, sostenendo che fosse un
concetto polisemico con origini nella teologia cristiana e che applicarlo alla
sfera politica richiedeva un'operazione di schematismo astratto che
utilizza elementi isolati della realtà storica per collocare la Germania
nazista e altri regimi fascisti e l'Unione Sovietica e l'esperienza del
socialismo reale e di altri Stati socialisti nello stesso insieme, servendo
così l'anticomunismo degli intellettuali della guerra fredda piuttosto che
riflettere la ricerca intellettuale. Forte critico dell'equiparazione tra
nazismo e comunismo (in particolare quello sovietico) fatta da studiosi come Furet
e Nolte, ma anche da Arendt e Popper, nonché del concetto di «olocausto rosso»,
il suo Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, sollevò un dibattito
sulla figura di Iosif Stalin, sul quale a suo avviso peserebbe una sorta di
leggenda nera costruita per screditare tutto il comunismo. Porta l'esempio che
nel lager vi era volontà omicida esplicita in quanto l'ebreo che vi entrava era
destinato a non uscire più (vi è una despecificazione naturalistica) mentre nel
gulag no (si tratta di despecificazione politico-morale) e nel primo venivano
rinchiusi quelli che il nazismo chiamava Untermensch – sottouomini -- mentre
nel secondo (in cui afferma finissero solo una parte dei dissidenti), pur
essendo una pratica da condannare, erano rinchiusi dissidenti da rieducare e
non da eliminare. L. afferma che «il detenuto nel Gulag è un potenziale
compagno [la guardia stessa era tenuta a chiamarlo in questo modo] e dopo l'inizio
del biennio delle grandi purghe che seguono l'assassinio di Kirov] è comunque
un cittadino». Riprendendo anche l'opinione di Levi (internato ad Auschwitz,
secondo cui il lager era moralmente più grave del gulag) e contro Solženicyn
(internato in Siberia e che affermava l'equiparazione della volontà
sterminazionistica),sostiene che pur essendo grave che un Paese socialista nato
per abolire lo sfruttamento usi sistemi imperialisti e capitalisti, il gulag
sia analogo a molti campi di concentramento occidentali (i cui governi hanno
sostenuto e sostengono di essere paladini della libertà), che per certi versi
furono anche più affini al lager in quanto campo di sterminio e non di
rieducazione, riprendendo la storia del genocidio indiano. Egli sostiene anche
che i campi di concentramento e le colonie penali britanniche erano peggio di
qualsiasi gulag, accusando anche politici come Churchill e Truman di essere
autori di crimini di guerra e contro l'umanità pari (se non peggiori) di
quelli che sono stati poi attribuiti a Stalin. L. ritiene inoltre che i
comunisti soffrano di autofobia, cioè paura di se stessi e della propria
storia, problema patologico che va affrontato, a differenza dell'autocritica
sana. Despecificazione politico-morale e despecificazione naturalistica La
despecificazione è l'esclusione di un individuo o di un gruppo dalla comunità
dei civili. Esistono due tipi di despecificazione: La despecificazione
politico-morale (in questo caso l'esclusione è dovuta a fattori politici o
morali). La despecificazione naturalistica (in questo caso l'esclusione è
dovuta a fattori biologici). Per L. la despecificazione naturalistica è
qualitativamente peggiore rispetto a quella politico-morale. Infatti mentre
quest'ultima offre almeno una via di scampo mediante il cambio di ideologia,
questo non è possibile nel caso in cui sia in atto una despecificazione
naturalistica, che è irreversibile in quanto rimanda a fattori biologici che
sono di per sé immodificabili. A differenza di altri pensatori ritiene quindi
che l'olocausto degli ebrei non è incomparabile ed è quindi disposto ad
ammettere in questo caso una tragica peculiarità. La comparatistica che L.
offre a proposito non vuole essere una relativizzazione o uno sminuire, ma
semplicemente considerare l'olocausto degli ebrei come incomparabile significa
perdere la prospettiva storica e dimenticarsi dell'olocausto nero (l'olocausto
dei neri) o dell'olocausto americano (l'olocausto dei nativi indiani d'America
ottenuto negli Stati Uniti mediante la continua deportazione sempre più a ovest
e la diffusione ad arte del vaiolo), oltre ad altri stermini di massa come il
genocidio armeno. Polemiche riguardanti Stalin Una recensione effettuata
da Guido Liguori su Liberazione (organo ufficiale del Partito della
Rifondazione Comunista) di Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, libro
in cui L. critica la demonizzazione di Stalin effettuata dalla storiografia
maggioritaria e cerca di sottrarlo a quella che definisce «la leggenda nera su
di lui», è al centro di una polemica all'interno della redazione del suddetto
quotidiano. Venti redattori inviano una lettera di protesta al direttore del
giornale in cui si critica sia il tentativo di riabilitazione di Stalin
presente nel libro di Losurdo sia la recensione di Liguori (giudicata troppo
positiva nei confronti del libro), oltre che la scelta del direttore del
giornale di pubblicare tale recensione. Il libro riceve delle recensioni
critiche per le sue affermazioni e per la metodologia di lavoro utilizzata.I
critici di L. lo accusano di essere un «neostalinista». Grover Furr, autore di
Krusciov mentì e descritto come un «revisionista storico», un «revisionista in
una ricerca lunga una carriera per scagionare Stalin» e un «prezioso contributo
alla scuola revisionista storica degli studi sovietici e comunisti», elogia il
lavoro di L., in particolare quello su Stalin, iniziando un'amicizia reciproca.
Nel introduce Furr a un editore italiano
che pubblica la traduzione italiana di Khruschev mentì, per cui scrive
l'introduzione. Aveva già scritto l'introduzione e il retrocopertina del libro
di Furr sull'assassinio di Kirov che rimane inedito. Negli estratti di un
convegno organizzato per rivalutare la figura di Stalin a cinquant'anni
dalla morte critica le rivelazioni contenute nel rapporto segreto di Chruščёv,
l'allora segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.
Secondo Losurdo la cattiva fama di Stalin deriverebbe non dai crimini commessi
da quest'ultimo (paragod altri del suo tempo), ma dalle falsità presenti in
quel rapporto che Chruščёv lesse nel corso del Congresso. Nella relazione al
convegno dà credito a una delle accuse principali che stavano alla base della
sanguinosa repressione staliniana contro gli oppositori, ovvero l'esistenza
nell'Unione Sovietica della «realtà corposa della quinta colonna» pronta ad
allearsi col nemico. Losurdo ribadisce di non voler riabilitare Stalin, seppur
calato nella sua epoca, volendo presentare solo un'analisi dei fatti più
neutrale e attuare un revisionismo sull'esperienza generale del socialismo
reale ritenuta passata, ma utile da studiare per capire le dinamiche future del
socialismo. Losurdo apparteneva alla corrente del marxismo-leninismo, ma
ammirava anche l'interpretazione che Mao Zedong diede della pluralità della
lotta di classe, da collocare nel contesto dell'attenzione che rivolge al
processo di emancipazione femminile e dei popoli colonizzati. Vicino prima al
Partito Comunista Italiano, poi al Partito della Rifondazione Comunista e
infine al Partito dei Comunisti Italiani, confluito nel Partito Comunista
d'Italia e nel Partito Comunista Italiano, di cui è stato membro, fu anche
direttore dell'associazione politico-culturale Marx XXI. Critico del liberalismo,
della NATO e dell'imperialismo, in particolare quello statunitense, Losurdo
contestò l'assegnazione del Premio Nobel per la pace a Xiaobo, considerato un
sostenitore aperto del colonialismo occidentale, in particolare per la sua
idealizzazione del mondo occidentale e per aver affermato che ci sarebbe
bisogno di «300 anni di colonialismo. In 100 anni di colonialismo Hong Kong è
cambiata fino a diventare ciò che è oggi. Data la grandezza della Cina,
ovviamente ci vorrebbero 300 anni per trasformarla in quello che Hong Kong è
oggi. E ho dei dubbi che 300 anni siano abbastanza». Saggi: “Auto-censura e
compromesso” (Napoli, Bibliopolis); “La questione nazionale, restaurazione.
Presupposti e sviluppi di una battaglia politica” (Urbino, Università degli
Studi);“La rivoluzione e la crisi della cultura” (Roma, Riuniti); “Lukacs” Urbino,
Quattro venti, Il comunismo e sui critici (Urbino, Quattro venti, La catastrofe
e l'immagine” (Milano, Guerini, Metamorfosi del moderno.Urbino, Quattro venti);
“La tradizione liberale. Libertà, uguaglianza, Stato, Roma, Riuniti); “Tramonto
dell'Occidente? Atti del Convegno organizzato dall'Istituto italiano per gli
studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica. Cattolica, Urbino,
Quattro venti, Antropologia, prassi, emancipazione. Problemi del comunismo, e Urbino,
Quattro venti, Égalité-inégalité. Atti del Convegno organizzato dall'Istituto
italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica. Cattolica,
Urbino, Quattro venti, Prassi. Come orientarsi nel mondo. Atti del convegno
organizzato dall'Istituto Italiano per gli Studi filosofici e dalla Biblioteca
Comunale di Cattolica (Urbino, Quattro venti); La comunità, la morte,
l'Occidente. L’ideologia della guerra, Torino, Boringhieri, Massa folla
individuo. Atti del Convegno organizzato dall'Istituto italiano per gli studi
filosofici e dalla Biblioteca comunale di Cattolica. Cattolica, Urbino, Quattro
venti, La libertà dei moderni, Roma, Riuniti, Napoli, La scuola di Pitagora,.
Rivoluzione francese e filosofia, Urbino, Quattro venti); “Democrazia o
bonapartismo. Trionfo e decadenza del suffragio universale” (Torino, Bollati
Boringhieri, Il comunismo e il bilancio storico del Novecento, Gaeta,
Bibliotheca, Napoli, La scuola di Pitagora, Gramsci e l'Italia. Atti del
Convegno internazionale di Urbino, Napoli, La città del sole, La seconda
Repubblica. Liberismo, federalismo, post-fascismo, Torino, Boringhieri); “Autore,
attore, autorità” (Urbino, Quattro venti); Il revisionismo storico. Problemi e
miti, Roma, Laterza, Utopia e stato d'eccezione. Sull'esperienza storica del
socialismo reale, Napoli, Laboratorio politico, Ascesa e declino delle
repubbliche, Urbino, Quattro venti, Lenin, Atti del Convegno internazionale di
Urbino, Napoli, La città del sole, Metafisica. Il mondo Nascosto, Roma, Laterza,
Gramsci dal liberalismo al comunismo critic, Roma, Gamberetti, Dai fratelli
Spaventa a Gramsci. Per una storia politico-sociale della fortuna di Hegel in
Italia” (Napoli, La città del sole); “Hegel e la Germania. Filosofia e
questione nazionale tra rivoluzione e reazione, Milano, Guerini, Nietzsche. Per
una biografia politica, Roma, Manifesto); “Il peccato originale del Novecento,
Roma, Laterza, Dal Medio Oriente ai Balcani. L'alba di sangue del secolo
americano, Napoli, La città del sole, Fondamentalismi. Atti del Convegno
organizzato dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dalla Biblioteca
comunale di Cattolica. Cattolica Urbino, Quattro venti, URSS: bilancio di
un'esperienza. Atti del Convegno italo-russo. Urbino, Urbino, Quattro venti, L'ebreo,
il nero e l'indio nella storia dell'Occidente, Urbino, Quattro venti, Fuga
dalla storia? Il movimento comunista tra autocritica e auto-fobia, Napoli, La
città del sole, poi Fuga dalla storia? La rivoluzione russa e la rivoluzione
cinese oggi, La sinistra, la Cina e l'imperialismo, Napoli, La città del sole, Universalismo
e etno-centrismo nella storia dell'Occidente, Urbino, Quattro venti, La
comunità, la morte, l'Occidente. Heidegger e l'ideologia della guerra (Torino,
Boringhieri); “Nietzsche, il ribelle aristocratico. Biografia intellettuale e
bilancio critico, Torino, Boringhieri, Cinquant'anni
di storia della repubblica popolare cinese. Un incontro di culture tra Oriente
e Occidente. Atti del Convegno di Urbino, Napoli, La città del sole, Dalla
teoria della dittatura del proletariato al gulag?, Marx e Engels, Manifesto del
partito comunista, Laterza, Bari, Contro-storia del liberalismo, Roma, Laterza,
La tradizione filosofica napoletana e l'Istituto italiano per gli studi
filosofici, Napoli, nella sede dell'Istituto, Auto-censura e compromesso nel
pensiero politico di Kant, Napoli, Bibliopolis, Legittimità e critica del
moderno. Sul marxismo di Gramsci” (Napoli, La città del sole); “Il linguaggio
dell'Impero. Lessico dell'ideologia americana” (Roma-Bari, Laterza); “Stalin.
Storia e critica di una leggenda nera, Roma, Carocci); “Paradigmi e fatti
normativi. Tra etica, diritto e politica, Perugia, Morlacchi, La non-violenza.
Una storia fuori dal mito, Roma, Laterza, La lotta di classe. Una storia
politica e filosofica, Roma, Laterza, La sinistra assente. Crisi, società dello
spettacolo, guerra, Carocci,. Un mondo senza guerre. L'idea di pace dalle
promesse del passato alle tragedie del presente, Carocci. Il comunismo occidentale.
Come nacque, come morì, come può rinascere, Laterza. PCI Ancona: cordoglio per la scomparsa, su il
partito comuista italiano, A. Orsi, Scienza e militanza. Un ricordo, MicroMega,
Cordoglio, Il Metauro, Verso, Il linguaggio dell'Impero. Lessico dell'ideologia
americana, Roma, Laterza. Il comunista contro-corrente. Un comunista eterodosso.
Auto-censura e compromesso in Kant, Napoli, Bibliopolis, Hegel e la libertà dei
moderni, Roma, Riuniti, Napoli, La scuola di Pitagora, Lukacs, Urbino, Quattro
venti, Dai fratelli Spaventa a Gramsci. Per una
storia politico-sociale della fortuna di Hegel in Italia, Napoli, La città del
sole, Nietzsche. Il ribelle aristocratico. La comunità, la morte, l'Occidente.
Heidegger e l'deologia della guerra; Controstoria del liberalismo, Laterza, Revisionismo
storico. Peccato originale del
Novecento. La non-violenza. Una storia
fuori dal mito. La non-violenza. Una
storia fuori dal mito, su L'Ernesto, Associazione Marx, Dalla teoria della
dittatura del proletariato al gulag?, in
Marx, Engels, Manifesto del partito comunista, Editori Laterza, Bari David
Broder. Jacobin. Stalin. Storia e critica di una leggenda nera. URSS: bilancio
di un'esperienza. Atti del Convegno italo-russo. Urbino, Urbino, Quattro venti,
Popper falso profeta, Contro Popper, Armando Editore, B. Lai e L.
Albanese. Fuga dalla storia? Il
movimento comunista tra auto-critica e auto-fobia. Il linguaggio dell'impero.
Lessico dell'ideologia, Lettere su Stalin; Stalin. Storia e critica di una
leggenda nera, su sissco. Stalin. Storia
e critica di una leggenda nera. A.
Romano, Canfora e lo stalinismo che non
fa male, ilcannocchiale. In Memoriam, La Città del Sole, Stalin nella storia
del Novecento, R. Giacomini, Teti, Una teoria generale del conflitto
sociale", Intervento al Congresso Nazionale del PdCI. Il Consiglio Direttivo
dell'associazione Marx Il Nobel per la
pace» a un campione del colonialismo e della guerra, il cavallo oscuro della
letteratura, Open Magazine, Open Magazine, H. Arendt Controstoria del
liberalismo A. Gramsci Genocidio indiano Grandi purgh, Heidegger, Marx, Nietzsche
Olocausto, Stalin Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - blogspot.com.
Intervista RAI Filosofia, su filosofia.rai. Intervist RTV Svizzera, su you tube.com.
Domenico Losurdo. Losurdo. Keywords: il ribelle aristocratico. Refs.: Luigi Speranza, "Grice, Losurdo, e
Nietzsche, ribelle aristocratico," per il Club Anglo-Italiano, The
Swimming-Pool Library, Villa Speranza, Liguria, Italia.
Luigi Speranza -- Grice e Lottieri: la ragione
conversazionale e l’implicatura conversazionale del bene commune – diritto
individuale – l’età degl’eroi – la ragione del stato – la scuola di Brescia -- filosofia
lombarda -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Brescia). Filosofo italiano. Brescia, Lombardia. Grice: “I like Lottieri; he has quoted
Hobbes and Hume and Gauthier from a game-theoretical approach to co-operation,
conversational and other – all very Griceian, if I may mayself so say it!” Allievo di Caracciolo, studia a Genova, Ginevra e
Parigi, su la filosofia di Mosca. Insegna a Siena e Verona. Da vita
all'Istituto Bruno Leoni, un istituto che si ispira alla tradizione
intellettuale di Einaudi e Ricossa, e di cui egli è direttore del dipartimento
Teoria Politica. Cura Leoni. La filosofia di L. si sviluppa all'interno del liberalismo
classico e, grazie allo studio degli autori elitisti, si delinea quale critica
del sistema di dominio iscritto nei regimi democratici rappresentativi. Mostra l'adesione
a tale prospettiva, che rapidamente evolve grazie al contatto con il
libertarianismo. Il suo libertarianismo ottieri metta in discussione "la
psicologia regolamentativa e anti-innovativa del burocrate", avverso a
ogni forma di rischio e cambiamento. Il saggio sul libertarismo evidenzia
l'adesione ai temi classici del pensiero liberale lockiano e giusnaturalista
(difesa della proprietà, del mercato, dell'auto-nomia negoziale), ma anche il
maturare di questioni che sono invece tutte interne al realismo politico:
specie nel confronto con Schmitt, Brunner e MIGLIO (si veda). Mentre il
testo sul rapporto tra economia di mercato e ordine sociale/comunitario (Denaro
e comunità) è una critica della sociologia, a cui è rimproverato di avere
frainteso la natura inter-personale della moneta e delle relazioni di mercato,
il saggio su Leone muove dal pensatore torinese per delineare una filosofia
libertaria anche oltre la lettera stessa dell'autore di Freedom and the Law. In
particolare, in questa fase della riflessione Leoni viene individuato come uno
studioso in grado di dare una maggiore consapevolezza filosofico-giuridica alla
teoria libertaria, fino ad ora elaborata per lo più da economisti e teorici politici. “Denaro
e comunità: relazioni di mercato e ordinamenti giuridici nella società liberale”
(Napoli, Guida) “Il pensiero libertario contemporaneo. Tesi e controversie
sulla filosofia, sul diritto e sul mercato, Macerata, Liberi “Le ragioni del
diritto: libertà individuale e ordine giuridico” (Treviglio Mannelli, Rubbettino);
“Come il federalismo fiscale può salvare il Mezzogiorno” (Soveria Mannelli,
Rubbettino); “Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da
Filippo il Bello a Wiki Leaks” (Soveria Mannelli, Rubbettino); “Liberali e non:
(cf. Griceiani e non.) percorsi di storia del pensiero politico” (Brescia, La
Scuola); Ferrero in Svizzera. Legittimità, libertà e potere, Roma, Studium, Un'idea elvetica di libertà. Nella crisi
della modernità europea” (Brescia, Scuola); ““Beni comuni, diritti individuali
e ordine evolutivo,”Torino, IBL. Nella sua filosofia sull'unificazione europea,
in particolare, è cruciale l'opposizione tra l'armonizzazione spontanea
emergente dal basso e l'unificazione coercitiva. Lottieri identifica quattro
superstizioni o quattro credenze erronee che sotto alla base dei tentativi di
creare un nuovo stato chiamato ‘Europa'. Primo, l'idea che la libertà
individuale e il poli-centrismo giuridico causino tensioni e, in definitiva,
conflitti; Secondo, che il mercato derivi dall'ordine giuridico creato dallo
Stato; Terzo, che l'esistenza di una distinta identità europea esiga la
costruzione di un singolo stato continentale; e quarto, che un'Europa unificata
e più armoniosa e meglio in grado di sostenere lo sviluppo delle sue componenti
più povere. Individuato come uno degl’esponenti di un liberalismo
particolarmente radicale e volto a proporre una sorta di fuga dallo stato:
Dario Fertlio, "Libertari: la grande fuga dallo Stato, Corriere della
Sera. Una disamina molto critica al limite dell'insulto personale di tale
liberalismo libertarian si ha nella recensione che Vitale dedica al volume su
Rothbard scritto a quattro mani da lui assieme a Diciotti (basato su un
confronto assai franco tra prospettive molto diverse): una recensione che,
rivolgendosi al solo Diciotti, si chiudeva con l'invito per il futuro “ad
occuparsi di un autore più interessante con un autore più interessante” (E. Vitale,
“Rothbard, un Trasimaco piccolo piccolo. E una modestissima proposta”, Teoria politica).
Vernaglione, Il libertarismo. La teoria, gli autori, le politiche, Mannelli, Rubbettino). Un riferimento
garbatamente polemico alle sue posizioni gius-naturaliste di si trova in D
Antiseri (Laicità.. Le sue radici, le sue ragioni, Rubbettino). La stessa
contrapposizione è al fondo di una discussione tra i due riguardante proprio i
contenuti di quel volume://blog. centrodietica/?p=2005. Questo saggio e una presentazione completa e
approfondita della filosofia libertaria nelle sue diverse varianti, mentre si
evidenzia anche un approccio libertario ai problemi eco-logici. Ce sono riserve
nei riguardi delle tesi libertarie e dell'ispirazione anarchica della sua teoria
del diritto. Nella sua monografia su Leoni (L'ordine giuridico dei private” (Soveria
Mannelli, Rubbettino) pure Grondona sviluppa alcune critiche nei riguardi
dell'interpretazione dello studioso torinese offerta da lui mentre in maggiore
sintonia con le sue posizioni si trova Favaro (“ Dell'irrazionalità della legge
per la spontaneità dell'ordinamento” (Napoli, Scientifiche). Mostra che,
contrariamente a un'opinione diffusa, le distanze fra la concezione del diritto
di Leoni e quella di Hayek sono notevoli. In ogni caso non e Hayek a
influenzare Leoni ma il secondo a influenzare, almeno in parte, il primo. Per
un'equilibrata analisi del saggio si veda: M. Grondona, "Recensione Le ragioni del diritto", Nuova
Giurisprudenza Ligure. Carlo Lottieri. Lottieri. Keywords: bene commune,
diritto individuale. Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Lottieri” – The
Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment