Grice e Gobbo: esperanto e deutero-esperanto -- la
ragione conversazionale e l’implicatura conversazionale – filosofia veneta
–filosofia padovana – scuola di Padova -- filosofia italiana – Luigi Speranza –
(Padova). Filosofo italiano. Filosofo veneto. Filosofo padovano.
Padova, Veneto. Esperantista -- He has collaborated with philosophers. University
of Amsterdam, Faculty of Humanities Spuistraat The Netherlands Kuiperbergweg Language passport in a glance1 Understanding Speaking Writing Listening Reading Spoken interaction Spoken
production Italian native speaker Esperanto English Dutch Spanish French German
heritage semi-speaker Venetan heritage semi-speaker Lombard Sardinian Latin Basis Kwalificatie
Onderwijs Amsterdam Italian Habilitation
(ASN ) for being associate professor (seconda fascia) in Linguistics (SSD:
LIN/01) Self-assessment according to the Common European Framework of Reference
for Languages. English has been tested by British Language Training Centre BV,
Amsterdam, Esperanto C1 has been certified by the Centre for Advanced Language
Learning of the Eötvös Lorand University (ELTE ITK) at Hai Nan Dao, China,
2012, 7 Feb. However, self-assessment is C2.Teaching experience Full Professor (Special Chair) in the courses
of Interlinguistics and Esperanto, sponsored by the Universal Es- peranto Association (UEA, Rotterdam).
University of Amsterdam, Faculty of Humanities, The Netherlands Erasmus+ Teaching
Mobility in the courses of Davide Astori, on Multilingualism and
Interlinguistics. University of Parma,
Dept. of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries, Italy Teaching Fellow in Argument-Checking and
Critical Thinking. Adam Mickiewicz University, EPiCUR European Track Key Competences course, Poznań,
Poland Teaching of Italian language
(brugklas). Gemeentelijk Gymnasium Hilversum, Taal naar Keuze Onderwijsin- stelling, The Netherlands Visiting Professor in Constructive
Adpositional Grammars. Adam Mickiewicz University, Faculty of Cognitive Sciences and Psychology, Poznań, Poland Coaching in Wikipedia Hackathon Amsterdam.
University of Amsterdam, APPLY COST Action, Amsterdam, The Netherlands
Teaching Fellow in Advanced Research Writing. Amsterdam University
College, Academic Core, The Netherlands
Teaching Fellow in the course of Multilingualism in European Perspective
I and II. Coordinator: Arjen Versloot. University of Amsterdam, Faculty of
Humanities, The Netherlands Erasmus+ Staff
Exchange in the International Week Contact: Miroslava Danadiová. University of
Eco- nomics in Bratislava, Slovakia
Instructor in the teach-in The typology of planned languages of the
Association for Linguistic Typology (ALT) be- fore the ALT2019 Conference.
University of Pavia, Dept. of Humanities, Italy
Teaching Fellow in the course Pianificazione linguistica e lingue
pianificate [Language Planning and Planned Lan- guages]. University of Turin
School of Humanities, Italy Visiting
Professor in the course of Multilingualism, Mobility and Inclusion in Europe
(TeachMob programme). University of Amsterdam / Turin, Faculty of Humanities /
School of Humanities, The Netherlands / Italy
Instructor in the crash course Interlinguistics as extreme language
planning at the LPLPE17 Summer School Uni- versity of Costa Rica, INIL –
Institute of Linguistic Research, Costa Rica
Teaching Fellow in the course of European Minority Languages.
Coordinator: Arjen Versloot. University of Am- sterdam, Faculty of Humanities, The
Netherlands Tutor in Linguistics.
University of Milano-Bicocca, Faculty of Education “Riccardo Massa”, Italy Teaching assistant in the workshop
Interlinguistics for Philosophers. University of Milano, Faculty of
Literature and Philosophy, Italy Teaching assistant in the seminar of
Introduction in Computational Linguistics. University of Milano-Bicocca, Faculty of Education“Riccardo Massa”,
Italy Visiting professor in the course
Historio kaj Filozofio de la Informadiko [History and Philosophy of Computing], Deutero-esperanto Winter School. Nanjing
University, Haikou, Hainan, China
Teaching fellow in the courses Epistemologia, Etica e Deontologia
dell’Informatica and Storia dell’Informatica e della Comunicazione Digitale
[History and Philosophy of Computing]. University of Insubria, Faculty of
Mathematical, Physical and Natural Sciences in Varese, Varese-Como, Italy Teaching assistant in the course
Epistemologia, Etica e Deontologia dell’Informatica [Computing and Philosophy].
University of Insubria, Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences
in Varese, Italy Tutor for the Computer
Labs with postgraduate Master in Information Technologies for the Humanities
(MICSU). University of Milano, Departments of Philosophy and Computer Science,
Italy Teaching results in a glance 1 Supervised PhD theses 17 Supervised M.A.
theses 10 Supervised B.A. theses 2
Instructor at summer schools 57 Invited
lectures, talks, seminars and colloquia
2 Erasmus+ Teaching Mobility Exchanges opened Nomination as UvA Lecturer of Year 2021 and
2020 (484 lecturers nominated, 1210 nominations in total) For full details on
teaching results, please refer to the Appendix 2. 3
2014–2018 2012–2013 2009–2010
2004–2005 Research grants Research grants. 7FP-funded EU Project MIME
(Mobility and Inclusion in Multilingual Europe) in the Working Package 3 about
Educational Linguistics. University of Milano-Bicocca. Supervisor: Gabriele
Iannàccaro. Dep. of Educational Human Sciences “Riccardo Massa”’. e30,000 Research grant. Title: ‘Emepolis’. Area: Smartphone
and social networks for the e-gov (C2G) of L’Aquila. Uni- versity of L’Aquila.
Supervisor: Stefania Costantini. Dep. of Inf. Eng., Comp. Sc. and Maths –
Disim. e18,000 Research grant. Title:
‘Theory and practice on new texts’. Area: Computing and Philosophy applied to
Web 2.0. University of Insubria. Supervisor: Gaetano Aurelio Lanzarone. Dep. of
Comp. Sc. and Comm. – Dicom e18,000
Research grant. Area: language structure aspects in the design of
elearning for robotics. Part of TIGER Project (Italian FIRB) University of
Insubria. Supervisor: Gaetano Aurelio Lanzarone. Dep. of Comp. Sc. and Comm. –
Dicom. e18,000 Research results 38 Articles in Peer-Reviewed Journals 54 Peer-Reviewed Book Chapters and Conference
Proceedings 5 Books published as
Author 4 Books published as Editor 63 Invited Articles and Chapters in
Volumes 33 Conferences and Workshops
without Proceedings 27 Book Reviews 32 Technical reports, working papers, posters
and other essays Research side
results 32 Valorisation activities
(including interviews) 3 Fiction 1
Software 1 Graphic novels 3 Original songs 2 Poems Benini, Marco and G. and Wagemans, Jean H.M.
(2023). The logic of the arguer: representing natural argumentative discourse
in adpositional argumentation. IfCoLog Journal of Logics and their
Applications, 10(3):451– 483. G. (2023).
Corpus at the Core: The Epistemology of Language Planning. In: Epistemological
and The- oretical Foundations in Language Policy and Planning. Palgrave
Macmillan, Cham. doi
10.1007978-3-031-22315-0_4 G. and
Benini, Marco and Wagemans, Jean H. M. (2022). More than Relata Refero:
Representing the Various Roles of Reported Speech in Argumentative Discourse.
Languages. 2022; 7(1):59. doi
10.3390/languages7010059 G. (2021).
Coolification and Language Vitality: The Case of Deutero-esperanto. Languages.
6(2). 93. doi 10.3390/languages6020093. G.
and Marácz, László (2021). Two Linguas Francas? Social Inclusion through
English and Deutero-esperanto. Social inclusion. 9(1). 75-84. doi
10.17645/si.v9i1.3662. G. and Vardeu,
Laura (2021). Which Sardinian for education? The chance of CLIL-based
laboratories: A case study. In: Marco Tamburelli and Mauro Tosco Contested
Languages: The hidden multilingualism of Europe. John Benjamins. 213-226. doi
10.1075/wlp.8.13gob G. (2020).
International Auxiliary Language. In: Stanlaw, James (ed). The International
Encyclopedia of Linguistic Anthropology. Wiley. doi
10.1002/9781118786093.iela0178 G. and
Wagemans, Jean H. M. and Benini, Marco (2019). Annotation with adpositional
argumentation. Guidelines for building a Gold Standard Corpus of argumentative
discourse. Intelligenza Artificiale. doi
10.3233/IA-190028 G. and Russo, Federica
(2019). Epistemic Diversity and the Question of Lingua Franca in Science and
Philosophy. Foundations of Science. doi 10.1007/s10699-019-09631-6 G. (2019). Language Games Children Play:
Language Invention in a Montessori Primary School. In Brunn, Stanley D. and
Kehrein, Roland (eds). Handbook of the Changing World Language Map. Springer Live Refer- ence. doi
10.1007/978-3-319-73400-2_167-1. G.
(2018). Inventare una lingua segreta in classe: consapevolezza metalinguistica
e apprendimento L2. Incontri. Rivista europea di studi italiani. 33(1). 27-41.
doi 10.18352/incontri.10233 G. (2017). Beyond
the Nation-State? The Ideology of
the Deutero-esperanto Movement between Neutralism and Multilingualism. Social
inclusion. 5(4). 38-47. doi 10.17645/si.v5i4.1140. G. (2017). Are planned languages less complex
than natural languages? Language Sciences. 60 (2017). 36-52. doi
10.1016/j.langsci.2016.10.003 G. (2017).
The lexicography of Deutero-esperanto. In: Patrick Hanks and Gilles-Maurice de
Schryver (eds). Int’al Handbook of Modern Lexis and Lexicography. Berlin: Springer. doi
10.1007/978-3-642-45369-4_88-1. G.
(2017). Malantaŭ la kurtenoj: Deutero-esperanto kiel lingvoinventaĵo. En:
Christer Kiselman (ĉefred), Re- nato Corsetti and Probal Dasgupta (red). Aliroj
al Deutero-esperanto. Dobřichovice: Kava-Pech. 101–114. G. and Benini, Marco (2016). What Can We Know of
Computational Information? Measuring, Quan- tity, and Quality at Work in
Programmable Artifacts. Topoi. 35(1). 203–212. doi
10.1007/s11245-014-9248-5 G. (2015).
Transnational communication in a ‘glocalized’ world: in search of balanced
multilingual- ism. JKI (Język. Komunikacja. Informacja / Language.
Communication. Information). Koutny, Ilona and Nowak, Piotr (red./eds.).
10/2015: 196–208. G. and Benini, Marco
(2013). Dependency and Valency: From Structural Syntax to Constructive Ad-
positional Grammars. Frontiers in Artificial Intelligence and Applications.
Volume 258: Computational Dependency Theory. 113–115. doi
10.3233/978-1-61499-352-0-113 G. (2013).
Learning Linguistics by Doing: The Secret Virtues of a Language Constructed in
the Class- rooom. Journal of Universal Language. vol 14, No 2. 113–135 Sejong
Prize 2014 G. (2011). The Case of
Correlatives: A Comparison between Natural and Planned Languages. Journal of
Universal Language. vol 12, No 2. 45–79 G.
(2005). The European Union’s Need for an International Auxiliary Language. Journal of Universal Language, March, 1–28 G. (1998). Dirlo in Europanto. Italiano and
Oltre, 5, 226–231 G. (1998).
Verbigerazione fantastica. Italiano and Oltre, Service to the profession Working Group 3 member. European Network for
Argumentation and Public Policy Analysis. APPLY. COST Ac- tion CA17132. University of Amsterdam. Internal Working Group member. European
Prnership for an Innovative Campus Unifying Regions. EPICUR. University of Amsterdam. Management Committee member. Language in the
Human-Machine Era. LITHME. COST Action CA19102. Uni- versity of Amsterdam. Contributor to the Linguistic Bibliography.
Brill, Leiden. Working Group 3 member.
Designing Public Argumentation and Policymaking. APPLY. European network for
Argumentation and Public Policy Analysis. COST Action CA17132. University of
Amsterdam. Interlinguistics Editor.
LPLP. Language Problems, Language Planning. John Benjamins, Amsterdam.
Secretary of the Research Group on Language Policy. Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche
(Gspl), Società di Linguistica
Italiana. Book Review Editor. LPLP. Language Problems, Language
Planning. John Benjamins, Amsterdam.
Honorary Research Fellow in Constructive Linguistics, History and
Philosophy of Computing, New Texts for High Education. University of Insubria
Research Center “Informatica Interattiva” – Crii New text specialist for Giovani Pensatori
[Young Thinkers]. E-learning-by-doing project for High School students (Varese,
Como, Italy and Canton Ticino, CH). In Italian.
Co-founder and Scientific Director. InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj.
University of Milan Co-founder and
Scientific Board of Essap, European Summer School in Agile Programming. 3
editions. For advanced students in Computer Science. University of
Insubria Consultant in Agile
Methodologies for Linkgroup srl (Buguggiate). University of Insubria Research Student of Pascal (Pattern Analysis,
Statistical Modelling and Computational Learning) and Pascal 2, Network of Excellence, EU, FP7. University of
Insubria Dep. of Comp. Sc. and Communication – Dicom Session chair at LGC (Language,
Globalization, Communication) Conference 2005.
R and D for the virtual exibition Il
ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti. Pumpkin Srl. R
and D for the project Virtuose, a VIRTual CommUnity Open Source Engine for
Integrating Civic Networks and Digital Cities. Pumpkin Srl. Honours, prizes and awards Third prize at the Belartaj Konkursoj, branch
essay, Universala Deutero-esperanto-Asocio, The Netherlands. Third prize at the
Belartaj Konkursoj, branch lyrics, Universala Deutero-esperanto-Asocio, The
Netherlands. Finalist for the Krino
project together with Federica Russo and Jean Wagemans, Amsterdam Science
Innovation Award 2019, Category Alpha / Gamma, Innovation Exchange Amsterdam,
Amsterdam, The Netherlands. Prize Best
Multilingual Poem of the Drongo Festival, Utrecht, The Netherland. Award Journal of Universal Language Sejong
Prize for the Best Linguistic Paper of the Year. Honorary Adjunct of Cybernetics (Comp.
Ling.). Int’ Academy of Sciences, San Marino
Award Chiasmus of the Month January 2011, Psammeticus Press, in
Speculative Grammarian. Honorary fellow
in Interlinguistics and Esperantic Studies. University of Turin Honorary fellow in Computing Philosophy. University of
Insubria Honorary fellow of Humanities
(Applied Ling.). Int’ Academy of Sciences, San Marino Special mention by Paolo Ferri (University of
Milano-Bicocca) for Immersi-Sommersi [Dipped-Overflown], a collab- orative
narrative hypertext in HTML, built within the M.Sc. MICSU Lapenna Prize for the Best Master’s Thesis in
Interlinguistics of the Year. Foundation Ivo Lapenna Professional Bodies Member of Ced – Center for Research and
Documentation on World Language Problems Individual Member of Uea – Universala Deutero-esperanto-Asocio Member of Acl – Association of Computational
Linguistics Member of Ia-cap – The International Association for Computing and
Philosophy Member of Gspl – Gruppo di
Studio sulle Politiche Linguistiche
Member of CiE – Association Computability in Europe Member of Réseau de chercheurs de
l’Observatoire international des droits linguistiques, Université de Moncton
Member of HAPOC, Commission for the History and Philosophy of Computing Member of π Research Network, Society for the Philosophy of Information
Correspondant of the Academy of Deutero-esperanto Advisory Board Member of the Digital Language
Diversity Project (DLDP), an Erasmus+ Programme under the Grant Agreement No.
2015-1-IT02-KA204-015090 Editorial Board
Member of the Journal of Universal Language Non-academic professional
activities Consultant in Linguistics and
multilingualism at the Montessory School, via Milazzo, Milan, Italy. Voice
Counselling Assistant of Francesca Gualandri, Spazio Ravizza and Hara Yoga,
Milan, Italy. Online Branding Expert. For Camperio House Suites and Apartments,
Milan, Italy. Consultant in Cognitive
Mapping and New Texts at the Centro Studi Casnati, Como, Italy. Constructive
Conversation Analyst of psychotherapeutic settings. For therapists, Lombardy,
Italy. Computer technician (level: C1) at the University of Milan, Italy. R and D consultant on web technologies for
Pumpkin srl, Milan, Italy. Side activities
Practitioner in oriental martial and health arts. Ba Gua Zhang Traditional Kung Fu School
Instructor. Third level (Mountain) obtained in 2021. Regular practice with
Master Vincenzo Spasaro. Stages with Great Master Zhang Dugan (2010–2017). Qi
Gong. Stages with Ma Xu Zhou. Reiki
Usui. First level. Chut Sin Tong Long
Kung Fu. School of Milan, Italy. Aikido
Yushinkai. Stage with Koretoshi Maruyama, Bologna, Italy. Katsugen Undo. School of Breath, Milan,
Italy. Aikido Itsuo Tsuda. School of
Breath, Milan, Italy. Dancer in Lindy
Hop and Charleston. Swing 99 group at L’Aquila.
Shamanic studies under a practical perspective. Core shamanism with the Italian Center for
Shamanic Studies, Villabartolomea, Italy. Affiliated to Michael Harner’s
Foundation of Shamanic Studies, Mill Valley, CA. Psychoshamanism and psychogenealogy with
Cristóbal Jodorowsky at Hara Yoga, Milan, Italy. Singer
Singer and songwriter in the project intErna idEo – with Fabrizio
Rabacchi (Yellow Sound, Milan, Italy). Belcanto and Serge Wilfart Method –
Pneumaphony with Serge Wilfart. Vocalist
in Piks rock band, Milan, Italy. Chorister at Cappella Musicale del Duomo di Monza,
Italy. Specialties in Gregorian chant. Civil service with mental
retarded people at the Centro Socio-Educativo (Cse) in Cologno Monzese,
Italy. Activist in the Deutero-esperanto
Movement, young section. Invited speaker
in international Deutero-esperanto congresses (Switzerland, Germany,
Croatia) R and D of the eLearning course
of Deutero-esperanto Kirek for the the Italian Esperantist Youth (Iej) Italian
delegate at Tejo Congress at the European Youth Council in Budapest,
Hungary Press agency of the Italian
Esperantist Youth (Iej) in the World Congress 1997, Assisi, Italy Benini, Marco
and G. and Wagemans, Jean H.M. (2023). The logic of the arguer: representing
natural argumentative discourse in adpositional argumentation. IfCoLog Journal
of Logics and their Applications, 10(3):451– 483. G. and Benini, Marco and Wagemans, Jean H. M.
(2022). More than Relata Refero: Representing the Various Roles of Reported
Speech in Argumentative Discourse. Languages. 2022; 7(1):59. doi 10.3390/languages7010059 G. (2021). Coolification and Language
Vitality: The Case of Deutero-esperanto. Languages. 6(2). 93. doi
10.3390/languages6020093. G. and Marácz,
László (2021). Two Linguas Francas? Social Inclusion through English and Deutero-esperanto.
Social inclusion. 9(1). 75-84. doi
10.17645/si.v9i1.3662. G. (2020).
Bonvenon! Un fumetto in deutero-esperanto per l’orientamento (meta)linguistico.
Babylonia. Riv- ista svizzera per l’insegnamento delle lingue. Numero
monografico: Graphic Novels. 2020/2. 60-64. G. and Wagemans,
Jean H. M. and Benini, Marco (2019). Annotation with adpositional
argumentation. Guidelines for building a Gold Standard Corpus of argumentative
discourse. Intelligenza Artificiale. doi
10.3233/IA-190028 G. and Russo, Federica
(2019). Epistemic Diversity and the Question of Lingua Franca in Science and
Philosophy. Foundations of Science. doi 10.1007/s10699-019-09631-6. Linghui (Eva) Gan and G. (2019). Attitudes
Towards the Official Recognition of Hong Kong Sign Lan- guage by Hong Kong
Citizens. Journal of Linguistics and Education Research. 2(2). 27-41. doi
10.30564/jler.v2i2.639. G. (2018). Inventare una lingua segreta in classe:
consapevolezza metalinguistica e apprendimento L2. Incontri. Rivista europea di
studi italiani. 33(1). 27-41. doi 10.18352/incontri.10233. G. (2017). Beyond the Nation-State? The Ideology of the Deutero-esperanto
Movement between Neutralism and Multilingualism. Social inclusion. 5(4). 38-47. doi
10.17645/si.v5i4.1140. Bonazzoli, Chiara
and Gastaldi, Francesca and G. (2017). L’invenzione linguistica alla scuola
primaria: la didattica dell’italiano nell’esperienza montessoriana. / Language
invention in primary school: teaching of Italian in a Montessori experience.
Giornale Italiano della Ricerca Educativa – Italian Journal of Educational
Research. anno X, numero speciale 2017. 75–88. G.
(2017). Are planned languages less complex than natural languages? Language
Sciences. 60. 36–52. doi
10.1016/j.langsci.2016.10.003 G. (2016).
Aktualeco de la morala filozofio de Zamenhof. Deutero-esperanto. 1308(12). Decembro. 247. G.
(2016). Linguistic Justice, van Parijs, and Deutero-esperanto. Acta Univ.
Sapientiae, European and Regional
Studies. 9. doi 10.1515/auseur-2016-0008
G. in collaboration with Ilaria Adami, Chiara Bonazzoli, and Patrizia
Pradella (2016). Orientation
Towards Multilingualism in Class: A Montessori Experience. AMI Journal.
Published by Association Montessori International. 2014-2015. Theme issue:
Creativity in Montessori education. 87–92.
G. (2016). The Unavoidable Charm of the Superintelligence and Its Risk.
APA Newsletter on Philosophy and Computers, vol 15, No 2. Spring. 11–12 G. and Benini, Marco (2016). What Can We Know
of Computational Information? Measuring, Quan- tity, and Quality at Work in
Programmable Artifacts. Topoi. 35(1). 203–212. doi
10.1007/s11245-014-9248-5 G. (2015).
Transnational communication in a ‘glocalized’ world: in search of balanced
multilingual- ism. JKI (Język. Komunikacja. Informacja / Language.
Communication. Information). Koutny, Ilona and Nowak, Piotr (red./eds.).
10/2015: 196–208. G. (2015). Machine
Translation as a Complex System, and the Phenomenon of Deutero-esperanto.
INDECS (INterdisciplinary DEscription of Complex Systems) 13(2):264–274. DOI:
10.7906/indecs.13.2.6 G. (2014).
Interlinguistics and Deutero-esperanto studies at universities: The experience
at the University of Turin. Language Problems Language Planning Volume 38,
number 3, 2016. 292–303. Memarovich,
Nemanja and Fels, Sidney and Anacleto, Junia and Calderon, Roberto and G. and
Carroll, 2For pre-prints, check the service at the University of Amsterdam
(dare.uva.nl) or academic social networks, such as Academia.edu, Research- Gate, ArXiv, or Zotero. In any case, feel
free to contact the author(s) directly. John M. (2014). Rethinking Third
Places: Contemporary Design with Technology. Journal of Community Informatics
10(3). Special Issue on Urban Planning and Community Informatics. G. and Benini, Marco (2014). The Minimal
Levels of Abstraction in the History of Modern Computing. Philosophy and
Technology. doi 10.1007/s13347-012-0097-0
G. and Benini, Marco (2014). Why zombies can’t write significant source
code: The Knowledge Game and the Art of Computer Programming. Journal of
Experimental and Theoretical Artificial Intelligence. 1–14. doi
10.1080/0952813X.2014.940142 G. and
Benini, Marco (2013). Dependency and Valency: From Structural Syntax to
Constructive Ad- positional Grammars. Frontiers in Artificial Intelligence and
Applications. Volume 258: Computational Dependency Theory. 113–115. doi
10.3233/978-1-61499-352-0-113 G. (2013).
What We Can Learn from the Failure of the Singularity. APA Newsletter on
Philosophy and Computers, vol 12, No 2. Spring. 30–31 Costantini, Stefania and G. (2013). Elio
Lanzarone: a life for science. Journal of Logic and Computation, 9 dec 2013.
doi 10.1093/logcom/ext064 G. (2013).
Learning Linguistics by Doing: The Secret Virtues of a Language Constructed in
the Class- rooom. Journal of Universal Language. vol 14, No 2. 113–135. Sejong
Prize 2014 G. and Benini, Marco (2013).
From Ancient to Modern Computing: A History of Information Hiding. IEEE Annals
of the History of Computing, vol 35, No. 3 33–39. doi 10.1109/MAHC.2013.1 G. and Fößmeier, Reinhard (2012). A
University mainly in Deutero-esperanto. RASK Internationalt tidsskrift for
sprog og kommunikation. vol 35, April. 87–106
G. (2011). The Case of Correlatives: A Comparison between Natural and
Planned Languages. Journal of Universal Language. vol 12, No 2. 45–79 G. (2010). The Translation Game.
International Journal of Mind, Brain and Cognition. 1(1) jan-jun 2010.
45–55 Sica, Rosario and G. (2008).
Social network optimization: the case of BTicino. E-Mentor. 3(25). War- saw:
Warsaw School of Economics G. and
Vaccari, Matteo (2005). Open Standards for Higher Education in Robotics by
Immersive Tele- laboratories. Learning Technology, volume 7, issue 3, July.
30–32 G. (2005). The European Union’s
Need for an International Auxiliary Language. Journal of Universal Language,
Sejong Institution, March, 1–28 G.
(1998). Dirlo in Europanto. Italiano and Oltre, 5, 226–231 G. (1998). Verbigerazione fantastica.
Italiano and Oltre, 3/4, 151–154
Peer-Reviewed Book Chapters and Conference Proceedings (54) Gazzola, Michele and G. and Johnson, David C.
and Leoni de León, José A. (2023). Conclusions. In: Epistemological and
Theoretical Foundations in Language Policy and Planning. Palgrave Macmillan,
Cham. doi 10.1007/978-3-031-22315-0_6 G.
(2023). Corpus at the Core: The Epistemology of Language Planning. In:
Epistemological and The- oretical Foundations in Language Policy and Planning.
Palgrave Macmillan, Cham. doi 10.1007/978-3-031-22315-0_4 Gazzola, Michele and G. and Johnson, David C.
and Leoni de León, José A. (2023). Introduction. In: Epistemological and
Theoretical Foundations in Language Policy and Planning. Palgrave Macmillan, Cham. doi
10.1007/978-3-031-22315-0_1 G. (2022).
L’alieno come metafora dello straniero: il caso delle lingue costruite. In:
Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro e Ineke Vedder (acd). Cinema e lingua: le
caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano.
Franco Cesati Editori. G. and Linghui
(Eva) Gan and Xuan Zheng (2022). Contested linguistic heritages: CODAs and de- naskuloj
in comparison. In C. Moreau et al. (Ed.), Proceedings of the International
Conference on “Minority languages spoken or signed and inclusive spaces”,
44-49. INSHEA Publishing department: Suresnes. doi 10.5281/zenodo.5834265 G. and Astori, Davide (2018). Traduzione e diacronia in deutero-esperanto: Dante e
Pinocchio. Atti del Con- vegno internazionale “Traduttologia e traduzioni”,
7–9.12.2018. Università di Lodz. vol. II. Identità linguistica, iden- tità
culturale, J. Ciesielka (ed.), WUŁ, Łódź. 131-140 doi 10.18778/8220-676-0.12 G. (2021). Does Deutero-esperanto family use foster
Europeanization? A pilot study. In: The language ide- ology of Deutero-esperanto.
In: Ilona Koutny and Ida Stria and Michael Farris (eds). The Intercultural Role
of Deutero-esperanto Wydawnictwo Rys. 135-146. doi
10.48226/978-83-66666-31-3 G. (2021).
The language ideology of Deutero-esperanto. In: Marco Tamburelli and Mauro
Tosco (eds). Con- tested Languages: The
hidden multilingualism of Europe. John Benjamins. 213-226. doi
10.1075/wlp.8.15gob G. and Vardeu, Laura
(2021). Which Sardinian for education? The chance of CLIL-based laboratories: A
case study. In: Marco Tamburelli and Mauro Tosco (eds). Contested Languages:
The hidden multilingualism of Europe. John Benjamins. 213-226. doi
10.1075/wlp.8.13gob G. and Bonazzoli,
Chiara (2020). Analisi sintattico-simbolica: un
laboratorio linguistico Montessori alla scuola primaria. In: Sansò, Andrea
(acd). Insegnare Linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti
del LIII Congresso Internazionale di Studi della SLI. Como, 19-21 set 2019.
Università dell’Insubria. Officinaventuno. 223-242. doi
10.17469/O2104SLI000015 G. (2020).
International Auxiliary Language. In: Stanlaw, James (ed). The International
Encyclopedia of Linguistic Anthropology. Wiley. doi
10.1002/9781118786093.iela0178 G. and
Wagemans, Jean H. M. (2020). Representing second-order arguments with
Adpositional Argu- mentation (AdArg). In: Catarina Dutilh Novaes and Henrike
Jansen and Jan Albert van Laar (eds). Reason to dissent. Proceedings of the 3rd
European Conference on Argumentation (ECA 2019, Groeningen). Volume II. College
Publi- cations. 315-326. G. (2019).
Tolkien and language planning: imagined words for an imaginary world. In:
Astori, Da- vide and Sicuri, Elisa (eds). Creating Worlds through Languages
Tolkien between Philology and Conlanging. Parma: Athenæum. 91–106. G. (2019). Alessandro Bausani, il glottoteta.
L’eredità interlinguistica tra invenzione e comunicazione. In: Astori, Davide
(acd). Alessandro Bausani (1921 - 1988) fra Orientalismo, Interlinguistica e
Fede Bahá’í. A 30 anni dalla morte. Parma: Athenæum. 16–27. G. (2019) Constructive Linguistics for
Computational Phraseology: the Deutero-esperanto Case. EUROPHRAS 2019. 78–85,
Malaga, Spain, September 25-27. Tradulex. doi
10.26615/978-2-9701095-6-3_010. G.
(2019). International Artificial Language. In: Stanlaw, James (ed). Handbook of the Changing
World Language Map. Wiley-Blackwell. G.
and Wagemans, Jean H. M. (2019). Adpositional Argumentation (AdArg): A new
method for representing linguistic and pragmatic information about
argumentative discourse. In: Actes JIAF 2019 Journées de l’Intelligence
Artificielle Fondamentale. AfIA: Association française pour l’Intelligence
Artificielle. 101–107. G. and Wagemans, Jean H. M. (2019). Building
argumentative adpositional trees: Towards a high- precision method for
reconstructing arguments in natural language. In: Proceedings of the ISSA 9th
International Conference on Argumentation. Amsterdam: SICSAT. G. (2019). Language Games Children Play:
Language Invention in a Montessori Primary School. In Brunn, Stanley D. and
Kehrein, Roland (eds). Handbook of the Changing World Language Map. Springer
Live Refer- ence. doi 10.1007/978-3-319-73400-2_167-1 G. and Wagemans, Jean H. M. (2019). A method
for reconstructing first-order arguments in natural language. In Proceedings of
the 2nd Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence,
co-located with XVII International Conference of the Italian Association for
Artificial Intelligence (AI*IA 2018). CEUR
Workshop Pro- ceedings 2296. 27-41. G., G.,
Federico, (2018). Cent’anni dopo: la filosofia di Zamenhof e l’deutero-esperanto
A Ludwik Zamenhof nel centenario della morte. Conferenze 141. Roma: Accademia
Polacca delle Scienze. 119-126. G., G.,
Federico, (2018). Cent jarojn poste: la Zamenhofa filozofio kaj Deutero-esperanto.
Ludwik Zamen- hof okaze de la centa datreveno de la morto. Conferenze 141.
Roma: Accademia Polacca delle Scienze. 107-114.
Iannàccaro, Gabriele and Dell’Aquila, Vittorio and G. (2018). The
Assessment of Sociolinguistic Jus- tice: Parameters and Models of Analysis. In:
Michele Gazzola and Bengt-Arne Wickström and Torsten Templin (eds). Language
Policy and Linguistic Justice: Economics, Philosophical and Sociolinguistic
Approaches. Berlin: Springer. doi 10.1007/978-3-319-75263-1_12 G. (2018). How to measure linguistic justice?
Theoretical considerations and the South Tyrol case study of the Calvet
Language Barometer. In: Kraus, Peter and Grin, François (eds). The Politics of
Multilingualism: Europeanisation, globalisation and linguistic governance.
Amsterdam: John Benjamins. Orru,
Giuliano and G. and O’Sullivan, Decan and Longo, Luca (2018). An Investigation
of the Impact of a Social Constructivist Teaching Approach, based on Trigger
Questions, Through Measures of Mental Workload and Efficiency. In: Proceedings
of the 10th International Conference on Computer Supported Education (CSEDU
2018). Volume 2. 292–302. SCITEPRESS. G. (2017). Malantaŭ la kurtenoj: Deutero-esperanto
kiel lingvoinventaĵo. En: Christer Kiselman (ĉefred), Renato Corsetti and
Probal Dasgupta (red). Aliroj al Deutero-esperanto. Dobřichovice: Kava-Pech.
101–114. G. (2017). L’invenzione
linguistica alla scuola primaria: la didattica delle lingue straniere
nell’esperienza montessoriana. In: Coluccelli, Sonia Pietrantonio, Silvia (acd). Il metodo Montessori
oggi. Riflessioni e percorsi per la didattica e l’educazione. Trento: Erickson.
129–143. G. (2017). Lingue inventate:
Quando una lingua non è ‘naturale’. In: Francesca Masini and Nicola Grandi
(acd). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue.
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2017. Cesena: Caissa Italia. 109–112. G. (2017). The lexicography of Deutero-esperanto.
In: Patrick Hanks
and Gilles-Maurice de Schryver (eds). Int’nal Handbook of Modern Lexis and
Lexicography. doi 10.1007/978-3-642-45369-4_88-1 G. (2016). Il fascino discreto dell’interlinguistica in Giuseppe
Peano e nei matematici suoi contem- poranei. In: Ferrara, F. e Giacardi, Livia
e Mosca, M. (a cura di). Conferenze e Seminari dell’Associazione Subalpina
Mathesis 2015-2016. Turin: Kim Williams Books. 13–25. G. and Miola, Emanuele (2016). Modificare
l’immagine linguistica: deutero-esperanto e piemontese a con- fronto. In:
Agresti, Giovanni e Turi, Joseph-G. (sous la direction de). Représentations sociales des
langues et politiques linguistiques: Déterminismes, implications, regards
croisés. Actes du Premier Congrès Mondial des Droits Linguis- tiques Vol Ier. Teramo-Giulianova-Villa Badessa 19-23 Mai 2015. Roma:
Aracne editrice. 287–304. G. (2016). ‘Lingvo
Internacia’ aŭ ‘internacia lingvo’? Kelkaj konsideroj pri la origina nomo de Es- peranto en
diakrona perspektivo. En: Stanislav Košecký (red.) Prilingve en Nitro:
politike, historie, teorie, instrue. Fakaj prelegoj prezentitaj kadre de la
101-a Universala Kongreso de Deutero-esperanto. Roterdamo: UEA. 149–158. G. (2016). Inventare lingue segrete alla
scuola primaria: due laboratori per l’orientamento al multilin- guismo. In: G.
(red / acd / ed.). Lingua, Politica, Cultura: Serta Gratulatoria in honorem
Renato Corsetti. New York: Mondial. 259–279.
Di Mascio, Tania and G. Tarantino, Laura (2015). Requirements and Open Issues
for ISs Supporting Dynamic Community Bonding in Emergency Situations. In: Torre, Teresina and Braccini, Alessio Maria and
Spinelli, Riccardo (eds). Empowering
Organizations: Enabling Platforms and Artefacts. Lecture Notes in Information
Systems and Organisation. Vol 11. Springer. 257–272. doi
10.1007/978-3-319-23784-8 G. (2014).
List of Selected Information Literacy Resources Available in the Deutero-esperanto
(Esperanta lingvo) Language. In Horton, Forest Woody (ed.) Overview of
Information Literacy Resources Worldwide. 2nd ed. 209–211. URL:
hdl.handle.net/11245/1.4313249. G. and
Durnová, Helena (2014). From Universal to Programming Languages. Local
proceedings. CiE 2014, Budapest, Hungary, June 23-27, 2014. URL:
dare.uva.nl/document/2/149299. Benini,
Marco and G. (2014). Algorithms and Their Explanations. In A. Beckmann, E.
Csuhaj-Varjú; and K. Meer (Eds.), Language, Life, Limits: 10th Conference on
Computability in Europe, CiE 2014, Budapest, Hun- gary, June 23-27, 2014:
proceedings Vol. 8493. Lecture Notes in
Computer Science. Springer. 32–41. doi
10.1007/s11245-014-9248-5. Di Mascio,
Tania and G. Tarantino, Laura (2013). Supporting dynamic community
bonding in emer- gency situations. Discussion paper. Local proceedings of the
21st Italian Symposium on Advanced Database Systems. SEBD 2013, Università Mediterranea di Reggio
Calabria, Roccella Jonica, Italy.
Costantini, Stefania and G. (2013). A History of Autonomous Agents: from Thinking Machines
to Machines for Thinking. Informal Proceedings of Computability in Europe 2013
– The Nature of Computation: Logic, Algorithms, Applications. CiE 2013, University of Milano-Bicocca, Milan,
Italy. Caianiello, Pasquale and
Costantini, Stefania and De Gasperis, Giovanni and Florio, Niva and G. (2013). Application of Hybrid Agents
to Smart Energy Management of a Prosumer Node. DCAI 2013, Salamanca, Spain. Caianiello, Pasquale and Costantini, Stefania
and G. and Leombruni, Daniele and Tarantino, Laura (2013). The Adoption of Urban Public
Space as a Driving Force for Third Places in the Remediation of Democracy.
HCI3P Workshop Proceedings. CHI’13, Paris.
G. and Benini, Marco (2011). From Structural Syntax to Constructive
Adpositional Grammars. In Gerdes, Kim and Hajičová, Eva and Wanner, Leo (eds.).
Depling 2011 Proceedings. Barcelona: Universitat Pompeu Fabra. 69–78 Wang, Xiaofeng and G. Federico and Lane,
Michael (2010). Turning Time From Enemy into an Ally Using the Pomodoro
Technique. Chapter 10 in Šmite, Darja and Moe, Nils Brede and Ågerfalk, Pär
(eds.) Agility Across Time and Space. Implementing Agile Methods in Global
Software Projects. Berlin: Springer
Verlag. 149–166 G. (2010). Pianificare
il lessico scientifico internazionale. Peano e Wüster a confronto. In Roero,
Clara Silvia (a cura di). Peano e la sua scuola fra matematica, logica e
interlingua. Atti del Congresso Internazionale di studi (Torino, 6-7 ottobre
2008). Torino: Deputazione Subalpina di Storia Patria. The Translation Game. In
Vallverdú, Jordi (ed.). VIIth European Conference on Philosophy and Computing. Barcelona: Universitat Autònoma
de Barcelona (UAB). Proceedings of ECAP09, Barcelona, 2–4 july 2009. 176 G. and Benini Marco (2009). A Constructive
Mathematics approach for Natural Language formal grammars. In Vallverdú, Jordi
(ed.). VIIth European Conference on Philosophy and Computing. Barcelona: Universitat Autònoma
de Barcelona (UAB). Proceedings of ECAP09. Barcelona, 2–4 july 2009. 10 G. and Sica, Rosario (2008). Informal
certification based on authentic trust. In Bynum, Terrel Ward and Calzarossa,
Mariacarla and De Lotto, Ivo and Rogerson, Simon (eds.). Living, Working and
Learning Beyond Tech- nology. ETHICOMP 2008. Proceedings of the 10th Int’ Conf.
298–303 Lanzarone, Gaetano A. and G.
(2008). Is Computer Ethics Computable? In Bynum, Terrel Ward and Calzarossa,
Mariacarla and De Lotto, Ivo; Rogerson, Simon (eds.). Living, Working and
Learning Beyond Technology. ETHICOMP 2008. Proceedings of the 10th Int’ Conf.
530–539 G. and Vaccari, Matteo (2008).
The Pomodoro Technique for Sustainable Pace in XP Teams. In Abra- hamsson, P.
and Baskerville, R. and Conboy, K. and Fitzgerald, B. and Morgan, L. and Wang,
X. (eds.) Agile Processes in Software Engineering and Extreme Programming 9th
International Conference, XP 2008, Limerick, Ireland, June 10–14, 2008.
Proceedings Series: Lecture Notes in Business Information Processing, Vol. 9.
Berlin: Springer Verlag. 180–184 G.
(2008). Planning languages and language planning: The contribution of
Interlinguistics to cross- cultural communication. Proceedings of MACL, Vrije
Universiteit Brussel, Brussels, Belgium, 8–10 February 2006. In Boers, Franks
and Darquennes, Jeroen and Kerremans, Koen and Temmerman, Rita (eds).
Multilingualism and Applied Comparative Linguistics (Volume II). 24–60.
Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing G. and Bozzolo, Piero Girardi, Jacopo and Pepe,
Massimiliano (2007). Learning Agile Methods in Practice: Advanced Educational
Aspects of the Varese XP-UG Experience, in Concas G. et al (eds). Agile
Processes in Software Engineering and Extreme Programming. XP 2007, LNCS 4536,
173-174. Berlin: Springer Verlag G.
(2007). Improving Flickr discovery through Wikipedias. Proc. of the Workshop
“BOF - Between On- tologies and Folksonomies” held in conjunction with the
International Conference Communities and Technologies 2007, Michigan State
University 28 June 2007, CEUR Workshop Proceedings Vol 312 Benini, Marco and G. (2007). Virtual
communities as Narrative Processes. Proc. of the Workshop “BOF - Between
Ontologies and Folksonomies” held in conjunction with the International
Conference Communities and Tech-
nologies 2007, Michigan State University 28 June 2007, CEUR Workshop
Proceedings Vol 312 G. and Lanzarone
Gaetano A. (2006). A wiki-based active learning system; how to enhance learning
material in epistemology of computer science and computer ethics. In
Méndez-Vilas, A. and Solano Martin, A. and Mesa Gonzalez, J. and Mesa Gonzalez,
J. A (eds.), Current Development in Technology-Assisted Education, (2006), Vol.
II, Formatex, Badajoz (Spain): Formatex. 757–761 G. and Chinosi, Michele and Pepe,
Massimiliano (2006). Novelle, a collaborative open source writing tool
software. In Karlgren, Jussi (ed.), NEW TEXT – Wikis and blogs and other
dynamic text sources. Workshop in the 11th Conference of the European Chapter
of the Association for Computational Linguistics (EACL 2006). Trento, Italy,
April 4, 2006. 40–47 G. (2005). The
Digital Way to Spread Conlangs. In Posteguillo, Santiago G. and Valor, M.
Lluisa Gea and Renau Renau, Maria Luisa Esteve, Maria Jose and Insa, Salvador-Damia (eds.).
Language at work: language learning, discourse and translation studies in
Internet / 2nd International Conference on Internet and Language ICIL 2005.
27–28 October. vol. 1, pp. 45–53. Castellon: Publicacions de la Universitat
Jaume I (Spain) Books as author (5) G. (2020). Introduction to Interlinguistics. Munich:
GRIN. G. (2019). Amikaro: Lernolibro de Deutero-esperanto.
Amsterdam: AnyBook Press. G. (2011).
Analisi conversazionale costruttiva: per un’applicazione terapeutica. Monaco: GRIN. G. and Benini, Marco (2011). Constructive
Adpositional Grammars: Foundations of Constructive Lin- guistics. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars
Publishing. G. (2009). Fondamenti di
interlinguistica ed deutero-esperantologia: Pianificazione linguistica e lingue
pianificate. Milano: Raffaello Cortina. Books as editor (4) Magris, Claudio (2019). La Muzeo de Milito. Prezentis kaj redaktis G.,
elitaligis Carlo Minnaja. Dezajno de Valeria Miele. Antverpeno: Flandra Deutero-esperanto-Ligo. G., red / acd / ed. (2016). Lingua, Politica,
Cultura: Serta Gratulatoria in honorem Renato Corsetti. New York: Mondial. Allo, Patrick and Baumgaertner, Bert and
D’Alfonso, Simon and Fresco, Nir and G. and Grubaugh, Carson and Iliadis,
Andrew and Illari, Phyllis and Kerr, Eric and Primiero, Giuseppe and Russo,
Federica and Schulz, Christoph and Taddeo, Mariarosaria and Turilli, Matteo and
Vakarelov, Orlin and Zenil, Hector, eds. (2013). The Philosophy of Information:
An Introduction. Version 1.0. Society for the Philosophy of Information Valore, Paolo and G., eds. (2010). Artificial
Languages: Themes in Linguistics and Philosophy. Munich: GRIN. Invited Articles and Chapters in Volumes
(63) G. (2022). La fundamentaj leĝoj de
esperantista stulteco. Belarta rikolto 2022. Premiitaj verkoj de la Belartaj
Konkursoj de Universala Deutero-esperanto-Asocio. 3-a premio, branĉo Eseo.
Redaktinta teamo: Miguel Gutiérrez Adúriz, Miguel Fernández, Ulrich Becker.
Mondial, Novjorko. 81-92 G. (2021). Daniele Marignoni e
l’Interlinguistica: dal Volapük all’Deutero-esperanto. In: “Annali della Bib-
lioteca Statale e Libreria Civica di Cremona” LXIII, 2021 (“Studi e
bibliografie”, 8), a cura di Barbierato Raffaella, Direttore della Biblioteca
Statale di Cremona. 273-292 G. (2021).
L’alieno come metafora dello straniero: il caso delle lingue costruite. XXIV
Convegno AIPI. Scienza, arte e letteratura. Lingue, culture, narrazioni che si
incrociano. Area tematica 6. Scienze sociali ed espressione artistica. Cinema e
lingua: le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico
italiano. Università di Ginevra. 28-30 giugno 2021. G. (2021). Does Deutero-esperanto family use
foster Europeanization? A pilot study.
In: Ilona Koutny and Ida Stria and Michael Farris (Editors – Redaktoroj –
Redakcja). Proceedings of the Interlinguistic Symposium, AMU, Poznań, 17-18 Sep
2020. The Intercultural Role of Deutero-esperanto. Interkultura rolo de Deutero-esperanto.
Międzykulturowa rola esperanta. 135-146 G.
(2019). L’interlinguistica alle soglie degli anni Venti del Duemila. In:
Astori, Davide (acd). Dieci anni (2009-2019) di Premio “G. Canuto” per tesi di
laurea in Interlinguistica ed Deutero-esperantologia. Parma: Athenæum.
101–126. G. (2019). L’deutero-esperanto
e il federalismo europeo. In: Lala, Riccardo (acd). Es Patrida Gaian: Lingue
per la patria europea. Torino: Alpina Dialexis. 31-58. G. (2019). Le lingue di Hollywood. L’deutero-esperanto. G. (2019). Instrui interlingvistikon
universitate. Revuo Deutero-esperanto, jan 1331(1) 2019. G. (2018). Insegnare interlinguistica. L’deutero-esperanto,
numero speciale (95) 3/2018. G. (2018).
Le lingue pianificate tra lessicografia e terminologia. L’deutero-esperanto, lug/set
(95) 3/2018. G. (2018). La Zamenhofa
Heredaĵo en la Muzeo pri la Judoj en Pollando. Fenikso, mrt/apr (23) 2/2018. G. (2018). L’eredità di Zamenhof al Museo
dell’eredità ebraica in Polonia. L’deutero-esperanto, apr/giu (95) 2/2018. G. (2018). Lingue pianificate derivate dal
latino. L’deutero-esperanto, apr/giu (95) 2/2018. G. (2017). Alle origini
dell’interlinguistica: Cartesio e Leibniz. L’deutero-esperanto, gen/mar (94)
2/2017. G. (2017). Lingue inventate. In:
Grandi, Nicola and Masini, Francesca. Tutto ciò che hai sempre voluto sapere
sul linguaggio e sulle lingue. Cesena: Caissa Italia.
G. (2016). De EU na brexit: een nieuwe kans voor Deutero-esperanto?
linguaan. 27/4. winter.
4-9. Vertaalt vanuit Deutero-esperanto door Marlijne Hemelaar in samenwerking
met G.. G. (2016). EU post la eliro de
Britio – ĉu ŝanco por Deutero-esperanto? libera folio, laste modifita:
2016-07-22. G. (2016). I fratelli de Saussure e l’deutero-esperanto.
L’deutero-esperanto, ott/dic (95) 4/2016.
G. (2016). La convergenza tra pianificazione linguistica e lingue
pianificate. L’deutero-esperanto, lug/set (94) 3/2016. G. (2016). Il difficile compito di
classificare le lingue pianificate. L’deutero-esperanto, mag/giu (93) 2/2016.
19–23. G. (2016). Prefazione. In:
Caligaris, Irene Una lingua per tutti, una lingua di nessun paese: una ricerca sul
campo sulle identità esperantiste. Roma: Aracne. 1–10.
G. (2015). Kien iras Artefarita Inteligenteco? Malfermaj etikaj
problemoj. En: Vergara, José Antonio (red). Internacia Kongresa Universitato (IKU. 68-a Sesio.
Lillo, Francio, 25 julio – 1 aŭgusto 2015. Rotterdam: Univer- sala Deutero-esperanto-Asocio. Astori, Davide and Gazzola, Michele and G.
(2015). Erster Weltkongress über Sprachenrechte. Inter- linguistische
Informationen 96-97(3/4): 4 G. (2015).
Interlinguïstiek, een vak voor meertaligheid. Interlingvistiko, fako por
multlingvismo. In- terlinguistics, a discipline for multilingualism. Oratie 532
van de Universiteit van Amsterdam. Uitgesproken bij de aan- vaardiing van het
ambt van bijzonder hoogleraar ‘Interlinguïstiek en Deutero-esperanto’ aan de
faculteit der Geestesweten- schappen op 13 maart 2015. Amsterdam University Press.
URL: pure.uva.nl/ws/files/52845511/FGw_2015_G..pdf G. (2014). Über Multilingualism in Genf.
Interlinguistische Informationen, (92) 3/2014. 2. G. (2014). Über Interlinguistik und die
Geschichte der Informatik in Budapest. Interlinguistische Infor- mationen, (92) 3/2014. 3. G. (2014). Una subcultura nell’deutero-esperanto. L’deutero-esperanto,
nov/dic (91) 6/2010. 17–22. Numero speciale
G. (2014). Interlingvistiko kaj historio de informadiko en Budapeŝto.
Informilo por Interlingvistoj (IPI), 3/2014. Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio.
4 G. (2014). Pri multlingvismo en
Ĝenevo. Informilo por Interlingvistoj (IPI), 3/2014. Rotterdam: Univer- sala Deutero-esperanto-Asocio.
3–4 G. (2013). Etica dell’informatica:
l’esperienza insubre 2005–2011. Il Protagora, anno XL, gen-giu 2013, n. 19.
Milano-Udine: Mimesis. 175–182 G.
(2013). Universitato de Torino (IT): Retrospektive al kursoj pri
interlingvistiko en la lastaj jaroj. Informilo por Interlingvistoj (IPI),
3/2013. Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio. 7–9 G. (2013). Utopio iĝis realo: resumo de la
prelego pri la Deutero-esperanto-Urboj en Pescara, Italio. Informilo por
Interlingvistoj (IPI), 1-2/2013. Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio.
3–4 G. Federico. (2013.) Gli esperimenti
mentali in informatica come veicolo d’innovazione / La pensaj eksperimen- toj
en informadiko kiel iloj por novigo. En: Barandovská-Frank, Věra (ed.) Littera
scripta manent. Serta in honorem Helmar Frank. Paderborn: Akademia Libroservo,
Institut für Kybernetik. 275–284 G.
(2012). L’deutero-esperanto nelle scuole Montessori in Australia. Il Quaderno
Montessori. Numero 115. au- tunno 2012. 49–52
G. (2012). Alan Turing filozofo de lingvaĵo. Literatura Foiro. jaro 43,
junio 2012, n-ro 257. 122–127 G. (2012). Alan Turing creator of Artificial
Languages / Alan Turing kreinto de Artefaritaj Lingvaĵoj. InKoj. vol 3, No 2. 181–194 G. (2012). Lingvoplanado kaj Planlingvoj ĉe
la Universitato de Torino. Informilo por Interlingvistoj (IPI), 2/2012. Rotterdam: Universala Deutero-esperanto-Asocio.
10–11 G. (2012). Filozofio kaj historio
de informadiko per E-o. IPR Internacia Pedagogia Revuo. jarkolekto 42, No 12/2. 17–19 G.
(2011). Language Whistling: a Comparison between Silbo and Solresol / Lingva
fajfado: komparo inter Silbo kaj
Solresol. InKoj. vol 2, No 1. 61–71 G.
(2011). The Heritage of Gaetano Aurelio Lanzarone. APA Newsletter on Philosophy
and Computing. vol 11, No 1. 33–34 G. (2010). Interactive Fiction as Educational
Gaming for L2 English Improvement. In Edvardsen, Frej and Kulle, Halsten (eds.)
Educational Games: Design, Learning and Applications. Nova Publishers. Chapter
15. 339– 349 G. (2010). Lingvoplanado
kaj planlingvoj. En: Blanke, Detlev and Lins, Ulrich (red). La arto labori kune
- Festlibro por Humphrey Tonkin. Roterdamo: Universala Deutero-esperanto-Asocio.
104–108 Astori, Davide and G. and
Minnaja, Carlo and Silfer, Giorgio (2010). La visione ideale di Zamenhof. In Minnaja, Carlo (a
cura di). Le grandi personalità dell’Unesco: Lazzaro Ludovico Zamenhof.
Antologia. Milano: Fed- erazione Esperantista Italiana. 13–39 Astori, Davide and G. (2010). Lettera a
Javal. In Minnaja, Carlo (a cura di). Le grandi personalità dell’Unesco:
Lazzaro Ludovico Zamenhof. Antologia. Milano: Federazione Esperantista
Italiana. 107–114 G. (2010). Modelli
pedagogici per l’apprendimento linguistico a distanza. Il caso dell’Deutero-esperanto.
/ Pedagogiaj modeloj por la distanca lingvolernado. La kazo de Deutero-esperanto.
Lingvaj rajtoj, lingvolernado kaj edukado por ĉiuj. Aktoj de la Simpozio 2006-07-26. Materialoj de
ILEI-konferencaj Simpozioj. Roterdamo: ILEI. 37–46 G. (2006). L’deutero-esperanto e la
traduzione automatica: Storia, risultati e prospettive deutero-esperantologiche
dell’approccio statistico, in Tosco, Mauro e Borbone, Pier Giorgio e Mengozzi
Alessandro (a cura di / edited by / redaktis). Loquentes linguis. Studi
linguistici e orientali in onore di Fabrizio A. Pennacchietti. Linguistic and Orien- tal
Studies in Honour of Fabrizio A. Pennacchietti. Lingvistikaj kaj orientaj studoj honore al Fabrizio
A. Pennacchietti. Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, 319–327 G. (2010). Pianificare una lingua
pianificata. L’Accademia di Deutero-esperanto tra tradizione e innovazione.
Atti della giornata di studi del 25 novembre 2008 a Firenze dedicata al tema:
“2008: Anno Internazionale delle Lingue DirittiUmanieDirittiLinguistici”.
MultilinguismoeSocietà.Pisa:Edistudio.85–92
G. (2010). Fondamenti delle grammatiche adposizionali / Fundamentoj de
la adpoziciaj gramatikoj. InKoj. vol 1, No 1. 35–63 G. (2010). Stojan Ĝuĝev - Interlingvistika
Utopiismo. Antaŭparolo. [Preface to Ĝuĝev’s classic article] InKoj.
Interlingvistikaj Kajeroj. vol 1, No 2. 194–196
G. (2010). Pianificazione linguistica e lingua pianificate. In Astori,
Davide (a cura di), Quattro lezioni tra democrazia linguistica e minoranze L’deutero-esperanto,
sett/ott (87) 5/2010. 19–23. Numero speciale
G. (2010). Giornata di studi sull’infanzia e l’adolescenza, ma non solo.
Il Quaderno Montessori. Anno XXVII, numero 105. primavera 2010. 15–17 G. (2010). Interlingvistiko por filozofoj ĉe
Universitato de Milano. Informilo por Interlingvistoj (IPI), 4/2010. Rotterdam:
Universala Deutero-esperanto-Asocio.15–16
G. (2008). La neceso reinventi Budapeŝton. Deutero-esperanto, 1218(10):
206–207 G. (2006). Prezento, unuoj
31-40. Traduzione dall’italiano all’deutero-esperanto di Mezzadri, Marco. Esenca lernolibro de la itala
lingvo. Gramatika lernolibro por komencantaj lernantoj akompananta ĝis meza
nivelo. Kun testoj de memtaksado. Perugia: Guerra
Edizioni. 73–94 G. (2006). L’aikido e il
conflitto. Metabasis. Marzo. Anno 1, Numero 1.
G. (2006). Interlingvistiko en Italio. Informilo por Interlingvistoj
(IPI), n-ro 56 (1/2006). 10–12 Ferrari,
Antonietta and G. (2005). Il gioioso Sentiero. Arti d’Oriente,
Settembre-Ottobre 2005. Milano: Oriental Press. 48–53. English version in
Aikido Journal G. (2005). Klopodu
organizi, ne vane! L’deutero-esperanto, 36: 5
G. (2005). La filosofia morale di Ludwik Lejzer Zamenhof per il nuovo
millennio. Erewhon, 2005, 1 G. (2004).
Linukso kiel malterorisma vojo al informadiko. La Gazeto, 112. 16–23 G. (2004). Per una politica linguistica
ecologica in Europa. Aspetti di prognosi linguistica nell’Unione Europea a
venticinque membri. L’deutero-esperanto, 35: 8. 1–16 G. (2004). Alle lingue, cittadini d’Europa.
Erewhon, 2004, 7/8 G. (1999). Eŭropo, la lingvejo por ni? Deutero-esperanto, 1110(1).
12 Conferences and Workshops without
Proceedings (33) G. and Benini, Marco
and Wagemans, Jean H. M. (2022). Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative
Discourse. Logic4Peace Event. University of Amsterdam. 22-23 April 2022. G. (2021). Lingua di contatto e
mobilità: il caso dell’deutero-esperanto. Migrazioni e appartenenze:
Identità composite e plurilinguismo.
Università degli Studi di Catania. 4-5 Nov 2021. G.
(2021). The Religious Dimensions of the Deutero-esperanto Collective Identity.
Religious Dimensions of Nationalism:
Interdisciplinary Perspectives. Fondazione Giorgio Cini, Venice. 21-22-13 Oct
2021. G. (2021). Assessing linguistic
unease to understand (socio)linguistic justice. Colloquium A: Linguistic Justice and Global English. Applied
Linguistic and Political Theoretical Intersections. BAAL 2020. 10 Sep 2021. G.
(2021). Vid’ al vide: poresperanta agado en Nederlando dumkovime. ViMF: Amsterdama
Katedro, Deutero-esperanto Nederland. 2a
Virtuala Kongreso de Deutero-esperanto. 19 jul 2021. G. (2021). Deutero-esperanto in the web after
Covid: Current challenges and opportunities for a linguistic community of
practice. Seminario de
Política Lingüística, Planificación Lingüística y Evaluación en Centroamérica y
el Caribe: Realidades y Necesidades. PLPLE21. Universidad de Costa Rica. 17 Jun
2021. G. (2021). Dumkovime: defioj kaj
oportunoj por Deutero-esperanto. 8-a
Irana Deutero-esperanto-Kongreso. 6 aug 2020. G. (2021). Interfake Esplori:
Lingvistiko Renkontas Argumentoteorion. Internacia Reta Interfaka Sim- pozio. 2-5 aprilo 2021. G. (2020). Aŭtora Momento pri “La muzeo de
milito” de Claudio Magris. 1a Virtuala Kongreso de Deutero-esperanto. Enkonduko
de Deutero-esperanto en Montessori-lernejon per komikso. Virtuala Kongreso de
Es- peranto. 4 aug 2020. G. (2020). Ses
difinoj serĉantaj fakon: Interlingvistiko inter komuniko kaj fikcio. VEKI, Virtuala Deutero-esperanto-Konferenco
ILEI. 28 jul 2020. G. and Wagemans, Jean
H. M. (2020). From climate change to emergency: the adpositional argu-
mentation of Greta Thunberg’s speech in Paris. Reasons, Citizens and
Institutions. International Conference on Argumentation and Public Policy
(APPLY 2020). 4-6 mar 2020, University of Wrocław. G. (2018). Coolification vs contestedness and
the digital world: lessons learnt from Hollywood lan- guages and Deutero-esperanto.
Contested Languages in the Old World, 3rd edition (CLOW3). University of
Amsterdam. 3-4 May 2018. G. (2017). Is Deutero-esperanto
a neutral language? The political paradoxes of the Deutero-esperanto Movement.
The Politics of Multilingualism.. University of Amsterdam. 22-24 Apr 2017. G. (2017). Is Deutero-esperanto a contested
language? Towards a multifaceted definition of contestedness through the
case-study of Deutero-esperanto in Italy. 1st International Conference on
Revitalization of Indigenous and Minori- tized Languages. Universitat de Barcelona,
Universitat de Vic - Universitat Central de Catalunya. 19-21 Feb 2017.
G. (2017). Globalizzazione linguistica: lingue locali nei mercati
globali / Linguistic globalisation: local languages in global markets. CILVE1, Camposampiero, 18 Feb
2017. G. and Alcalde, Javier (2016).
Towards a tool to analyze linguistic justice: Essential interdisciplinary
parameters. JDL2016 / GDL2016 (X Days of Linguistic Rights). University of
Teramo. 14-16 May 2015. Presented by J.
Alcalde. G. and Bonazzoli, Chiara
(2016). L’invenzione linguistica come ponte interculturale: due laboratori in
una scuola primaria Montessori [Language invention as a building bridge: two
laboratories in a Montessori pri- mary school]. Building Bridges / Tra le due
sponde. L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi. Quarta
giornata interculturale Bicocca. University of Milano-Bicocca. 26 May
2016. G. (2016). The art of language invention
in school: Two language laboratories in a Montessori school in Milan. MIME
Expertmeeting. University of Amsterdam. 15 March 2015. G. and Miola, Emanuele (2015). Modificare la rappresentazione linguistica:
piemontese ed deutero-esperanto a confronto [How to change the language
representation: Piedmontese and Deutero-esperanto in comparison]. CMDL 2015 (IX Days of
Linguistic Rights). University of Teramo. 19 May 2015. Presented by F. G..
Dell’Aquila, Vittorio and G. and Iannàccaro, Gabriele (2015). The assessment of
sociolinguistic jus- tice: parameters and models of analysis. Symposium
“Economics, Linguistic Justice and Language Policy” Humboldt- Universität zu
Berlin, 2-3 March 2015. Presented by V. Dell’Aquila. G. (2014). Translational communication and
‘glocalisation’: The impact on language policy. LPP 2014 Colloquium: Comparing
language policies at different levels of governance against the back-drop of
globalization. University of Calgary, Canada. 4 Sep 2014. G. (2014). Is the Calvet Language Barometer
useful to measure linguistic justice? RECODE Workshop. The Politics of
Multilingualism. University of Geneva, Switzerland. 19-20 Jun 2014. G. and Benini, Marco (2013). The epistemology
of programming language paradigms. In Bullynck, Marteen and Joinet,
Jean-Baptiste (chairs). Book of Abstracts of second HaPoC conference. École
Nationale Supérieure. 28-31 October 2013. Presented by F. G.. G. and Benini, Marco (2013). What can we know
of computational inforgs? 5th Workshop on the Phi- losophy of Information.
University of Hertfordshire, 27-28 March 2013. Presented by F. G.. Benini, Marco and G. (2013). Measuring
computational complexity: the qualitative and quantitative intertwining of
algorithm comparison. 5th Workshop on the Philosophy of Information. University
of Hertfordshire, 27-28 March 2013. Presented by M. Benini. G. and Preziosi, Riccardo (2012).
Constructive Conversation Analysis in psychotherapy: cognitive relevance of
actants in terms of linguistic constructions. 4th UK Cognitive Linguistics
Conference, King’s College, Lon- don, 10-12 July 2012. Presented as a poster
together with R. Preziosi. G. and
Benini, Marco (2011). From Computing Machineries to Cloud Computing: The
Minimal Levels of Abstraction of Inforgs through History. In De Mol, Liesbeth
and Primiero, Giuseppe (chairs). Book of Abstracts of first HaPoC conference. Ghent University November 7-10. G. (2010). Interlinguistica in Italia oggi e
domani. Cento anni di deutero-esperanto in Italia: per relazioni tra i popoli
più giuste e più pacifiche. Convegno organizzato dalla Federazione Esperantista
Italiana in collaborazione con il Comune di Firenze e con il patrocinio della
Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Firenze, Palazzo Vecchio, Salone
dei Duecento, G. and Fössmeier, Reinhard (2008). A University mainly in Deutero-esperanto. CALPIU ’08.
Transnational Student Mobility. Roskilde, Denmark, 14–17 December 2008.URL:
hdl.handle.net/1800/6667 G. (2007).
Enhancing Collaborative Distance Learning through Wiki and Cognitive Mapping.
NA-CAP 2007. Loyola University, Chicago, IL. July 2007 G. and Lanzarone, Gaetano Aurelio (2007).
Writing Spaces as Cognitive Tools in the Teaching of Phi- losophy and
Computing. ECAP 2007. University of Twente, NL. June 2007 G. (2006). Blogs, politics and ethics – The
case of Beppe Grillo. ECAP 2006, University of Trondheim, Norway, June
2006 G. (2005). May European Union Adopt
A Lingua Franca? LGC Conference 2005, Cardiff University / Prifysgol Caerdydd,
July 7–9 Book reviews (27) G. (2017). Esther H. Schor. Bridge of words: Deutero-esperanto
and the dream of a universal language. New
York: Metropolitan Books. Language Problems Language Planning Volume 41,
number 3, 2017. 321–323. G. (2017).
David J. Peterson. The art of language invention: From horse-lords to dark
elves, the words behind the world-building. New York: Penguin. Language
Problems Language Planning Volume 41, number 2, 2017. 214–216. G. (2017). Claudio Marazzini and Alessio Petralli. La lingua
italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi. Accademia della Crusca,
Firenze, goWare. Language Problems Language Planning Volume 41, number 2, 2017.
210–213. G. (2016). Nenad Stojanović.
Dialogo sulle quote: Rappresentanza, eguaglianza e discriminazione nelle
democrazie multiculturali. Bologna: Il Mulino. Language Problems Language
Planning Volume 40, number 1, 2016. 108–111.
G. (2015). Du esaroj, du Zamenhofoj. Recenzo de Aleksander Korĵenkov
(2011). Homarano: La vivo, verkoj kaj ideoj de d-ro L. L. Zamenhof, eld.
Sezonoj, Kaliningrado, kaj Litova Deutero-esperanto- Asocio, Kaunas, dua el-
dono; kaj Jean Amouroux, Zofia Banet-Fornalowa, Masayosi Higasida kaj Bernhard
Westerhoff (2015, komp.) Por ke la tagoj de la homaro estu pli lumaj. La originala
verkaro de Lidia Zamenhof, eld. Flandra Deutero-esperanto-Ligo, Antver- peno.
Beletra Almanako Volumo 23, 2015. 133–135.
G. (2014). Wera Blanke. Pri terminologia laboro en Deutero-esperanto:
Elektitaj publikaĵoj. Nov-Jorko: Mon-
dial. Language Problems Language Planning Volume 38, number 1, 2014.
91–93. G. (2014). Albert
Bastardas-Boada. Language and identity policies in the ‘glocal’ age: New
processes, effect, and principles of organization. Barcelona: Institut
d’Estudis Autonòmics. Language Problems Language Plan- ning Volume 38, number
1, 2014. 87–90. G. (2013). Nicoletta
Calzolari, Bernardo Magnini, Claudia Soria and Manuela Speranza. The Italian
Language in the Digital Age / La lingua italiana nell’era digitale. Language
Problems Language Planning Volume 37, number 2, 2013. 199–201. G. (2013). Senad Čolić, ed. (2011). Eŭropa
Unio hieraŭ hodiaŭ morgaŭ: lingvaj kaj kulturaj aspek- toj. Referaĵoj kaj
diskutintervenoj. Sarajevo: Savez za deutero-esperanto. Language Problems
Language Planning Volume 37, number 1, 2013. 75–77. doi
10.1075/lplp.37.1.06gob G. (2012). Elly
van Gelderen, eds (2009). Cyclical
Change. John Benjamins. Australian Journal of Linguistics, 32 (2). 291–292 G. (2012). Emanuele Mambretti e Remo Bracchi.
Dizionario etimologico-etnografico dei dialetti di Livigno e Trepalle DELT. Language Problems Language
Planning Volume 36, number 2, 2012. 183–186
G. (2011). Alan Libert. Daughters of Deutero-esperanto. München: Lincom
Europa. 2008. Language Problems Language Planning, Volume 35, number 3, 2011. 273–275. doi 10.1075/lplp.35.3.05gob. ISI Unique-ID G. (2011). Paolo Coluzzi. Minority Language
Planning and Micronationalism in Italy: An Analysis of the Situation of
Friulan, Cimbrian and Western Lombard with Reference to Spanish Minority
Languages. Bern: Peter Lang. 2007. Language Problems Language Planning, Volume
35, number 2, 2011. 177–179. doi
10.1075/lplp.35.2.06gob G. (2010). Mejloŝtono en la esplorado pri
la temoj ĉirkaŭ Deutero-esperanto, Deutero-esperanto, 1240(10): 205–206 G. (2010). Humphrey Tonkin. Una lingua e un popolo. Problemi attuali del
movimento esperantista. Recensione. [A
language and a people. Current issues with the Esperantist movement. Review]
Language Problems Language Planning, Christo Moskovsky and Alan Libert. Essays
on Natural and Artificial Languages. Bern: Peter Lang. Review. Language
Problems Language Planning, Volume 34, number 3, 2010. 285–286. doi 10.1075/lplp.34.3.11gob G. (2010). Jennifer Jenkins. English as a
Lingua Franca: Attitude and Identity. Review.
Language Problems Language Planning, Volume 34, number 1, 2010. 81–83 G. (2009). Luci e ombre sulle tesi
dell’opera. Recensione di Andrea Chiti-Batelli (2007), L’Europa in- tera
parlerà solo inglese? Per un’interlinguistica “scientifica”, Franco Angeli,
Milano. L’deutero-esperanto, gen/feb 2009 (86) 1. 16–18 G. (2009). Celita por universitatanoj.
Recenzo de Minnaja, Carlo and Sejpak, Anatolo (2006), Elektitaj lekcioj de
scienco kaj tekniko, MGIU, Moskvo. L’deutero-esperanto, mar/apr 2009 (86) 2 G. (2009). Monumento al la fruktoj de niaj
verdaj floroj. Recenzo de
Sutton, Geoffrey (2008), Concise Encyclopedia of the Original Literature of Deutero-esperanto,
Mondial, New York. La Gazeto, n-ro
143. 30–31 G. (2008). Carlo Minnaja. L’deutero-esperanto
in Italia. Alla ricerca della democrazia linguistica. Recensione [Deutero-esperanto
in Italy. The search for
linguistic democracy] Language Problems Language Planning, Volume 32, number 3,
2008. 300–302. ISI Unique-ID: 000262928200012
G. (2008). John Myhill. Language, Religion and National Identity in
Europe and the Middle East. Re- view. Language Problems Language Planning,
Volume 32, number 2, 2008. 211–212 G.
(2007). Abel Montagut. La enigmo de l’
araneo. Recenzo. La Gazeto, n-ro 131. 29
G. (2007). Ulrich Ammon and Grant McConnell. English as an Academic
Language in Europe. A Survey of its Use
in Teaching. Review. Language Problems Language Planning, Volume 31, number 1,
2007. 62–64 G. (2007). Santiago Posteguillo. Netlinguistics. Language,
Discourse and Ideology in Internet. Review.
Language Problems Language Planning, Volume 31, number 1, 2007. 73–76 G.
(2006). Umberto Broccatelli. Dizionario Deutero-esperanto-Italiano. Zanichelli.
2004. Recensione. Lan- guage Problems
Language Planning, Volume 30, number 2, 2006. 208–211 G.
(2005). The Language Revolution by David Crystal (2004). Review in The LINGUIST
List, 16.1500. Message 1. Eastern
Michigan University / Wayne Technical reports, working papers, posters and
other essays (32) Sayers, Dave and
Sousa-Silva, Rui and Höhn, Sviatlana et al. (2021). The Dawn of the
Human-Machine Era: A fore- cast of new and emerging language technologies.
Report for EU COST Action CA19102 ‘Language In The Human- Machine Era’. doi
10.17011/jyx/reports/20210518/1 G.
(2020). Sed mi ne povis forlasi la ideon, kaj mi transiris Rubikonon. Repliko
al la recenzo de Jansen pri G. 2020. Beletra Almanako, 38. 139-142 G., red (2016). Bulteno de la Amsterdama
Katedro. L’ A’dama Kat’, 3/2016 sep n-ro 32. G., red (2016). Bulteno de la
Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’, 1-2/2016 maj n-ro 30/31. G., red (2015).
Bulteno de la Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’, 3/2015 sep n-ro 29. G. and Caligaris, Irene (2015). “Mi ne
identiĝas kun nenia nacieco, mi estas de la monda nacieco.” Enketo pri
plurlingveco kaj lingvoidenteco de la Deutero-esperanto-parolantoj [“I do not
identify myself with no nation, I belong to the worldwide nation.” A survey about plurlingualism
and language identity of Deutero-esperantophones]. Poster presented at the
World Deutero-esperanto Congress n. 100, Lille, France. G., red (2015). Bulteno de la Amsterdama Katedro. L’
A’dama Kat’, 2/2015 maj n-ro 28. G.
(2015). La holivudaj planlingvoj, n-ro 10. Deutero-esperanto, 1291 (5) Majo.
112–113. G. (2015). Planlingvoj inter leksikografio kaj terminologio,
n-ro 9. Deutero-esperanto, 1290 (4) Aprilo. 92–93. G. (2015). Kial tiom da latinidaj
planlingvoj, n-ro 8. Deutero-esperanto, 1289 (3) Marto. 68–69. G. (2015). La du Lazaroj; du vivoj, du
lingvoj, n-ro 7. Deutero-esperanto, 1288 (2) Februaro. 32–33. G., red (2015). Bulteno de la Amsterdama
Katedro. L’ A’dama Kat’, 1/2015 jan n-ro 27.
G. (2015). Gloro kaj falo de Volapuko, n-ro 6. Deutero-esperanto, 1287
(1) Januaro. 18–19. G. (2014). Van
science fiction naar Deutero-esperanto. Kat Blad, # 105, Juni. 6. G. (2014). La praavoj de Interlingvistiko:
Kartezio kaj Lejbnico, n-ro 5. Deutero-esperanto, 1286 (12) Decembro. 258–259. G. and Marácz, László (2014). An
interdisciplinary working paper series on multilingualism. A’dam Multiling,
Working Paper #0. G. (2014). La fratoj
de Saussure kaj Deutero-esperanto Serio Interlingvistiko por Esperantistoj,
n-ro 4. Deutero-esperanto, 1285 (11) Novembro. 224–225. G., red (2014). Bulteno de la Amsterdama
Katedro. L’ A’dama Kat’, 3/2014 sep n-ro 26.
G., red (2014). Bulteno de la Amsterdama Katedro. L’ A’dama Kat’, 2/2014
maj n-ro 25. G., red (2014). Bulteno de
la Amsterdama Katedro. L’ Adam’a Kat’, 1/2014 jan n-ro 24. G. (2014). La kunfluo de lingvoplanado kaj
planlingvoj. Serio Interlingvistiko por Esperantistoj, n-ro 3. Deutero-esperanto,
1283 (9) Septembro. 188–191. G. (2014).
La malfacila tasko klasifiki planlingvojn. Serio Interlingvistiko por
Esperantistoj, n-ro 2. Deutero-esperanto, 1282 (7–8) Julio-Augusto. 164–165. G. (2014). Interlingvistiko: unu vorto, multaj signifoj. Serio
Interlingvistiko por Esperantistoj, n-ro 1. Deutero-esperanto, 1281 (6) Junio.
136–137. G. (2013). Programma TFA
Informatica di Base. Technical report.
University of L’Aquila, March G. (2010). CoCAL white paper. Technical report.
Unpublished G. (2009). Enterprise 2.0
Adoption: Technological and non-technological factors. Technical Report.
Varese, University of Insubria, March G.
(2009). Agile, a mind map as a poster. Enterprise 2.0 Forum, 3 June 2009 G. (2008). Lingvo kaj Artefariteco:
Interlingvistiko kaj Lingvoplanado en Varezo, Italio. Konferenco de
Universitatoj kie Deutero-esperanto aŭ Interlingvistiko estas instruata
Amsterdamo, Nederlando. Fakartikolo kaj
mensmapo. Neeldonita G. (2007).
Workshop: Raccontare storie (d’uso). Italian Agile Day. Bologna, Italy, 2007,
November, 23 G. and Vaccari Matteo (2007). The Pomodoro Technique. XP Days
Benelux. Mechelen, Belgium, 2007,
November, 15–16 G. (2007). Wikimaps
= mind maps + wikis. RailstoItaly. Pisa, Italy, 2007, October G. and Vaccari, Matteo (2006). Progetto TIGER. Un’applicazione web per l’e-learning
avanzato in robotica. Expo del Capitale Umano 2006. Fieramilanocity 15–18
Marzo. Milano Fiction (3) G., (2019). Please, confirm you are human
Becoming Human AI. Medium.com G., membro
de la Krikenhara Sepopo (2018). UEA. Monato. Flandra Deutero-esperanto-Ligo G. (2011). Il nobile cavalier Leonardo e il
drago Yans. Milano: SBF Narcissus. e-Isbn 9788863698435 G. (2011). Mary Everest
e il Mistero del Pantelegrafo. Milano: SBF Narcissus. e-Isbn 9788863692624 Software (1)
Benini Marco and G. (2016). adtrees - Macros for drawing adpositional
trees. Version 1.1. CTAN Comprehensive
TeX Archive. Benini Marco and G. (2016).
adtrees - Macros for drawing adpositional trees. Version 1.0. CTAN Comprehensive TeX Archive. Graphic Novels
(1) G. and Gamberoni, Yuri (2018). Bonvenon! Laŭra kaj Petro
malkovras Deutero-esperanton. New York: Mondial. Isbn 9781595693839. Music
(3) G. and Rabacchi Fabrizio (2020). Letero
al Duolingano. In: Interna Ideo. EP. Distributed through Soundrop. Kjara (Raggi, Chiara) (2021.) Mozaiko.
Elitaligo de G.. Rimini: Musica di Seta. Winner of the fan- based Eurovision Song Festival for
Minority Languages 2022 G. and Rabacchi
Fabrizio (2020). Mi Ne Komprenas Kial. In: Interna Ideo. EP. Distributed
through Soundrop. G. and Rabacchi
Fabrizio (2019). Jen. In: Interna Ideo. EP. Distributed through Soundrop.
Poetry (2) G. (2021). Multlingva Poème
Challenge. Polyglot Gathering 2021. Jury Member. G. (2016). Lingua bastarda. In: Festschrift
for Sijmen Tol, on the occasion of his retirement. Bijdragen verzameld en bezorgd door: Eline van der
Veken, Katja Bobyleva, René Genis. FST 00100. Leiden: Brill. 18. G.. (2016). Drongo. In: Festschrift for
Sijmen Tol, on the occasion of his retirement. Bijdragen verzameld en bezorgd
door: Eline van der Veken, Katja Bobyleva, René Genis. FST 00100. Leiden:
Brill. Supervised theses (28)3 Supervised PhD theses (1) Longo, Luca. PhD in Computer Science.
Formalising mental workload as a defeasible computational concept. Trinity
College Dublin. Advisor: Vincent Wade. 2014
Supervised M.A. theses (17)
Rositani, Alessandra. M.A.
in Language Sciences. “Ai miei figli parlerò solo rom!” La forza della
marginalità. Uno studio sulla minoranza romaní a Torino. [“To my kids I’ll speak only
Romaní!” The strength of being at the margins of society. A study on the Romaní
minority in Turin]. University of Turin. 2020. Repetti, Veronica. M.A. in Language Sciences.
Avere o non avere: questo è il dilemma. Uno studio sulle strutture linguistiche
del possesso nelle lingue pianificate. [To have, or not to have, that is the question. A
study of possessive forms in planned languages]. University of Turin.
2020. Beltman, Anne. M.A. in Language
and Society. A Model for the Implementation Of Non-Formal Language Acquisition
In Language Revitalization: The Case Study of Irish. University of Amsterdam.
2019. Musella, Grazia. M.A. in Language
Sciences. “Il dialetto, una delle cose più preziose
che porto con me nella valigia”. Uno studio sul mantenimento linguistico nelle
nuove forme di mobilità [“The vernacular, one of the most important things I
bring with me in my suitcase.” A study on language maintenance in new forms of mobility]. University of
Turin. 2019. Mathiulaki, Marianna. M.A.
in General Linguistics. The Art of Translation in Deutero-esperanto vs.
English: A case study in Sapphic translation. University of Amsterdam.
2018. Hoffman, Lara W. Research M.A. in
Art Studies. Underrated Understanding: Towards an Aesthetics of
‘Non-Translation’ University of Amsterdam. 2017. Dires,
Rahel T. M.A. in Language Sciences. I situativi in somalo e amarico nell’ambito
della linguistica dello spazio [Linguistics of space: situatives in Somali and
Amharic]. University of Turin. Advisor: Mauro Tosco. 2016. Albano, Chiara. M.A. in Language Sciences.
Mappare le difficoltà di lettura: l’indice sintattico Sintykli e la riscrittura
semi-automatica del testo [Mapping reading difficulties: the syntactic index
Sintykli and text semi-automatic rewrit- ing]. University of Turin. 2016. Vardeu, Laura. M.A. in Language Sciences. “A noi il sardo te lo imparano i tuoi genitori e
l’italiano a scuola”: Una sper- imentazione linguistica in Sardegna [“To us
Sardinian parents learn to you, Italian at school”: a linguistic fieldwork in
Sardinia]. University of
Turin. 2015. Caligaris, Irene. M.A. in
Language Sciences. “Una lingua per
tutti, una lingua di nessun paese”: Una ricerca sul campo sulle identità
esperantiste [“A language for everybody, a language of no country”: a fieldwork
on Deutero-esperanto identi- ties]. University of Turin. 2015. Premio di Laurea
‘Giorgio Canuto’ 2015. Preziosi,
Riccardo Amedeo. M.A. in Clinical Psychology. Geometrie grammaticali: Un
approccio basato sulle costruzioni nell’analisi della conversazione clinica. [Grammar geometries: a
construction-based approach of clinical conversation analysis.] Catholic
University of Milan. Advisor: Patrizia Bevilacqua. 2011 Galantucci, Gabriella. M.A. in Translation
Studies. Lingue pianificate e terminologia nell’opera di Eugen Wüster. [Planned
languages and terminology in the works by Eugen Wüster.] University of Turin. Advisor Mario Squartini.
2010 Macchi, Luca M.A. in Computer
Science. Individuazione, sperimentazione e valutazione di ausili informatici
per utenti con disabilità motorie e di linguaggio, atti a favorire
l’interazione uomo-macchina: un caso di studio. [Evaluation of human-computer interfaces for users
with language and motion disabilities. A case study.] University of Insubria.
Advisor: Gaetano A. Lanzarone. 2008 Pepe, Massimiliano. M.A. in Computer Science.
Novelle. Uno strumento per la scrittura collaborativa open source. [Novelle. An open source
software for collaborative writing.] University of Insubria. Advisor: Gaetano A. Lan- zarone. 2007. see also
{P.2006.3} Landoni, Tullio. B.A. in
Computer Science. Applicazione basata su Ruby on Rails per la gestione e
simulazione didattica di un braccio meccanico, nell’ambito del progetto TIGER. [A web app developed in Ruby
on Rails for distant education in robotics (project TIGER).] University of
Insubria. Advisor: Matteo Vaccari. 2006
Puliafito, Mirko. M.A. WeTT : Web Telelaboratory for TIGER. University
of Insubria. Advisor: Matteo Vaccari. 2006 3Dissertations supervised as the
main internal advisor are marked with a star (*). In case of non-marked
dissertations, the role can be different:
co-advisor, second promotor, external advisor, etc. In these cases, the
main internal advisor is explicitly mentioned.
Fabbri, Caterina. M.A. Il ruolo dell’deutero-esperanto
nella nuova Europa. [The role of Deutero-esperanto
in the new Europe.] Univer- sity of Parma. Advisor: Davide Astori. 2005 Supervised B.A. theses (10) Štrakl, Katja. B.A. in Linguistics. Ty mene
razumějěs? [Do you understand me?] Intelligibility of Interslavic to
Slovene native speakers. University of
Amsterdam. 2022. Verhoeven, Romy. B.A.
in English Language and culture Sciences. Challenging Patriarchal Language and
Thinking: an Investigation into Suzette
Haden Elgin’s Láadan. University of Amsterdam. 2017. Konijn, Emma. B.A. in English Language and
culture Sciences. Language Alienation: Klingon vs. English. Advisor: Olga Fischer. University of Amsterdam.
2015. Grimaldi, Matteo. B.A. in Computer
Science. Tipologia della personalità tramite text mining di conversazioni su in
so- cial network [Personality Type Indication based on social network chats]
University of L’Aquila. Advisor: Pasquale
Caianiello. 2013 Leombruni, Daniele.
B.A. in Information Engineering. Sviluppo di applicazioni mobili
multipiattaforma: Applicazione tramite tecnologia PhoneGap [Cross-platform development
for smartphones using PhoneGap: a case study] Univer- sity of L’Aquila.
Advisor: Laura Tarantino. 2013 Bozzolo,
Piero. B.A. in Computer Science. Open Mind Map: Un’applicazione collaborativa
per creare mappe mentali e dialogiche. [Open Mind Map: a collaborative app for mind and
dialogue mapping] University of Insubria. Advisor: Matteo Vaccari. 2012 Calandro, Luca. B.A. in Communication
Sciences. Creatività e cultura hacker nell’economia della società delle reti.
[Creativity and hacking culture in net economics.] University of Insubria.
Advisor: Mario Astuti. 2010 Gagliati,
Marco. B.A. in Communication Sciences. La ricerca della lingua perfetta.
Strategie comunicative nei Con- gressi Universali in Italia [The Search of the
Perfect Language. Communicative strategies in the Universal Congresses in
Italy.] University of Insubria. Advisor: Gianmarco Gaspari. 2009 Marini, Domenico. B.A. in Computer Science. Agile Tracking. University of
Insubria. Advisor: Matteo Vaccari. 2008
Russo, Luana. B.A. in Computer
Science. Multilang Engine. Un motore multilingue per la ricerca di immagini su
Flickr. [Flickrpedia. A
multilingual engine to dig Flickr.] University of Insubria. Advisor: Gaetano A.
Lanzarone 2007 Supervised tutorials
(3) van Beemdelust, Angelica. Tutorial 2
for the Research B.A. in Linguistics. Phonological processes in Deutero-esperanto:
a case study of voice assimilation.
University of Amsterdam. 2022. Linghui
(Eva) Gan. Tutorial 2 for the Research B.A. in Linguistics. Attitudes Towards
the Official Recognition of Hong Kong
Sign Language by Hong Kong Citizens. University of Amsterdam. 2019. van Boven, Cindy. Tutorial for the Research
B.A. in Linguistics. New speaker motivations: Differences and similarities between adults learning Frisian and adults
learning Sign Language of The Netherlands. University of Amsterdam. 2018.
Supervised profielwerkstukken (5) de
Bruijne, Zita and Bemelmans, Puck. Waarom is Deutero-esperanto er niet in
geslaagd een wereldtaal te worden? Profiel- werkstuk. Begeleider: Ingrid van
Lindert. Vossius Gymnasium. 2017 Lisa
van der Feer, Lisa. Profielwerkstuk. Vitus College Bussum. 2017 Stuhlmacher, Jane and Baudoin, Shanti.
Profielwerkstuk. Cygnus Gymnasium. 2016
van Boxtel, Femke. Profielwerkstuk. Udens College. 2016 Dijkstra, Sietske and Putter, Berbele. Deutero-esperanto:
het nieuwe Engels? In hoeverre is Deutero-esperanto geschikt als de nieuwe
internationale taal van Europa? Profielwerkstuk. Begeleider: Florence
Lionarons. Gymnasium Leiden. Academic invited
lectures et similia (57) Invited Talk L’deutero-esperanto
nei Paesi Bassi: un internazionalismo alternativo. Invited by Marco Prandoni,
Università degli Studi di Bologna. Aula
VIII, Dip Lingue Lett e Cult Mod, 7 Oct 2022.
Invited Talk L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione
interculturale in una scuola primaria montes- soriana di Milano. Officine
dell’Interculturalità. Invited by Marco Prandoni, Università degli Studi di
Bologna. Aula VIII, Dip Lingue Lett e Cult Mod, Invited Lecture Cinema and Deutero-esperanto.
Invited by Davide
Astori. Cinema and (Inter)linguistics seminar. Univer- sity of Parma. Online +
Aula K3. 13 Sep 2022. Invited Talk Deutero-esperanto,
an international language from project to life. Three Webinars on Constructed
languages. Invited by Paolo Coluzzi, Universiti Malaya. Invited Talk Deutero-esperanto
in the East Asia: Japan, Korea, Mongolia, Vietnam. Invited by Confucius Institute, organizer: Elisabetta
Ragagnin, Università Ca’ Foscari. Aula B, Ca’ Cappello, Venezia. 24 May 2022. Invited Talk Deutero-esperanto in China:
yesterday, today, tomorrow. Invited
by Confucius Institute, organizer: Elisabetta Ragagnin, Università Ca’ Foscari.
Aula 5, Rio Nuovo, Venezia. Guest Seminar Le lingue di minoranza: Il caso dell’deutero-esperanto.
Invited by Sabina Fontana. Università degli Studi di Catania. SDS Lingue, Aula
Magna, Ragusa. Invited Lecture Spinoza e Zamenhof. Invited by Davide Astori. Università
degli Studi di Parma. Aula C Plesso D’Azeglio, Parma. Guest Lecture L’deutero-esperanto
in 15 minuti. Invited by Anna Maria Thornton. Università degli Studi de
L’Aquila. Artificial
languages and language constructions: Observations on the relation between the
concepts of naturalness and culture. Invited by Philippe Planchon. Seminar. École Doctorale
Humanités et Langues. Université de
Tours. Invited Lecture Lingue inventate tra fine Otto- e inizio Novecento.,
Giornata in memoriam Daniele Marignoni. Su invito di Raffaella Barbierato.
Biblioteca Statale di Cremona, Invited Lecture Kia interlingvistiko en
Amsterdamo. Seminario al la kurso pri Interlingvistiko. ’Centro Linguistico di
Ateneo’ (CLA), Universitato de Parmo, laŭ invito de Davide Astori. Kadre de la
Erasmusplusa-interŝanĝo inter la Universitatoj de Amsterdamo kaj Parmo. Invited
Lecture La Insulo de la Rozoj kaj la aliaj: promenado inter la kinarto kaj Deutero-esperanto
hieraŭ kaj hodiaŭ. Ret- prelego laŭ invito. Londona kaj Antverpena kluboj, Invited
Lecture La mesaĝo de Zamenhof hodiaŭ; Deutero-esperanto kaj ne nur. Internacia
Retseminario pri Deutero-esperanto, Uni- versitato de Ŝirazo, Irano, Invited
Lecture Language diversity in Europe: Challenges for the education systems. Invitation by Prof. Giri Rao
for programme Studying Language and Literature. Azim Premji University, Guest
Lecture Lingva kafejo: Deutero-esperanto. Studievereniging VOS. University of
Amsterdam,Seminar The world(s) of planned languages: Interlinguistics in the
21st century. VUB Bruxelles, Guest Lecture Reconstructing arguments using the
Periodic Table of Arguments in a real-case corpus. Research Master class in
Current Research, University of Amsterdam, Podiumdiskussion Das Ende von
Babel?. Dahlem Humanities Center, Freie Universität Berlin, 7 Nov 2019 Lecture Hollywood Languages: The Challenge of
Interlinguistics in the New Millenium. Planned languages and lan- guage
planning, Symposium in the occasion of the anniversary of the Deutero-esperanto
Museum, Österreichische Nationalbibliothek, Lecture Language Regimes of the
European Union. 9th International Teaching and Training Week, University of
Economics in Bratislava, 16 Oct 2019
Lecture Language policy and planning : Between Economics and Identity.
9th International Teaching and Training Week, University of Economics in
Bratislava, Lecture From Deutero-esperanto to Dothraki: languages as works of
art and why they matter. Institut für Turkologie Frei Universität Berlin, 11
July 2019 Talk Languagy Policy and
Planning at the time of Brexit: toward a new Scientific Babel?. Forschungscolloquium
Ro- manistische Sprachwissenschaft Summer term 2019. Frei Universität Berlin,
10 July 2019 Talk Multilingualism in the
EU after Brexit (or not): challenges and opportunities. Polyglot Gathering, University
of Economics in Bratislava, May 2019
Lecture International Auxiliary Languages: yesterday, today, tomorrow.
Invitation by Lee Malomo, the instructor The Global Challenge of Linguistic
Diversity course, William Peace University.
Lecture Italiani, bilingui inconsapevoli.
Viaggio in Italia, Paese multilingue. Università di Amsterdam su invito di Elisabetta Materassi e Mauro Scorretti, Amsterdam. Lecture Italiani, bilingui inconsapevoli.
Viaggio in Italia, Paese multilingue. Università di Amsterdam su invito di
Elisabetta Materassi e Mauro Scorretti, 14 Mar 2018, Amsterdam. Lecture Inventare una lingua segreta in
classe: consapevolezza metalinguistica e apprendimento L2. Acquisizione e
didattica dell’italiano L2. Università di Amsterdam, Università di Leiden in
collaborazione con Levende Talen, Amsterdam.
Lecture
Interlinguistics in the 21st century: planned languages as a tool to learn
linguistics by doing. ACLC Lecture Series, University of Amsterdam, Amsterdam. Talk Deliberate metaphors in Deutero-esperanto:
Building a cosmopolitan culture from scratch. Metaphor Lab, University of
Amsterdam, Amsterdam. Lecture Word order
and information structure in Deutero-esperanto. Scriptiemarkt, University of
Amsterdam, Amsterdam. Together with Francesc Torres-Tamarit and Edoardo
Cavirani. Talk The art of language invention in school: Two language
laboratories in a Montessori school in Milan. MIME expert meeting:
Meertaligheid in het Onderwijs, University of Amsterdam. Amsterdam Talk Word order in the diachrony of Deutero-esperanto:
A corpus-based study of noun-adjective collocation. Meeting of the
international network on The Structure, Emergence and Evolution of Pidgin and
Creole Languages (SEEPiCLa). Uni- versity of Amsterdam. Amsterdam. Lecture Il fascino discreto
dell’interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici suoi contemporanei [The
discrete charm of interlinguistics in Giuseppe Peano and other mathematicians
of his time]. Associazione Subalpina Mathe- sis. University of Turin. Behind
the curtain of a paper: Interdisciplinary research from the idea to
dissemination. Module ‘Research Methods and Proposal writing’ in the School of
Computing. Dublin Institute of Technology. 7 Nov
2015. Lecture Interlinguistica e
multilinguismo: Sociolinguistica dell’deutero-esperanto, oggi [Interlinguistics
and multilingualism: sociolinguistics of Deutero-esperanto nowadays]. Premio di
Laurea ‘Giorgio Canuto’ 2015. Lapenna Prize 2015. University of Parma. Lecture An alternative
globalisation: Why learn Deutero-esperanto today? Spui 25, in cooperation with
the Faculty of Hu- manities, University of Amsterdam. 8 oct 2015. Colloquium Kien estas iranta Deutero-esperantologio?
Defioj kaj proponoj por la ĵusa estonteco [Where are Deutero-esperanto Studies
going? Challenges and proposals for the upcoming future]. World Deutero-esperanto
Congress n. 100, Lille, France, 30 jul 2015.
Lecture L’interlinguistica in Italia: Un’introduzione [Interlinguistics
in Italy: an introduction]. BA Italiaanse taal en cultuur [Italian language and
culture]. University of Amsterdam, Lecture A journey into Tolkien’s fascination
for words and languages. Event organized by ACE of EtCetera, the English
Studies student association at the University of Amsterdam. Public library,
Doelenzaal, 18 jun 2015. Seminar Kien
iras Artefarita Inteligenteco? Ekde la entuziasmo al la realeco; La graveco de
etiko por la nuntempa AI; Malfermaj etikaj problemoj [Where is A.I. going? From
enthusiasm to reality; the importance of ethics for today’s A.I.; Open ethical
issues]. In cooperation with the International Academy of Sciences San Marino.
World Deutero-esperanto Congress n. 100, Lille, France, ACLC seminar
Interlinguistics and Deutero-esperanto Studies in the new millennium. Within
the Amsterdam Center for Language and Communication (ACLC). University of
Amsterdam. MIME workshop Linguae francae between communication and identity:
theoretical issues. Within the 7FP-funded EU Project ‘Mobility and Inclusion in
a Multilingual Europe’ (MIME). University of Amsterdam. MIME workshop
Linguistic (in)justice and communication models: A pledge for a balanced
multilingualism. Within the 7FP-funded EU Project ‘Mobility and Inclusion in a
Multilingual Europe’ (MIME). University of Milano-Bicocca. Lecture La klara lingvo: Enkonduko al
konstruiva adpozicia gramatiko de Deutero-esperanto [The crystal clear
language: in- troduction to Constructive Adpositional Grammar (CxAdGram) of Deutero-esperanto].
La Amsterdama Rondo. DIP Colloquium Natural language formalization meets
constructive mathematics. ILLC Seminar Room F1.15, Uni- versity of Amsterdam.
17 oct 2014. Talk Interlinguistics and Deutero-esperanto:
where I come from, what I do here, now and then. Introductory Session new UvA
staff. Maagdenhuis, University of Amsterdam. Informal Talk The phonology of Deutero-esperanto:
state-of-the-art and open questions. Phonetics Lab Meetings.Hoofthuis,
University of Amsterdam. Deutero-esperanto and Minority Languages: Challenges
and Opportunities. A Taste of Deutero-esperanto Event. Department of Cultures, Languages and Area Studies,
University of Liverpool, UK. Seminar Da Turing a Facebook: Attuali direzioni di
ricerca in Epistemologia ed Etica dell’Informatica [From Turing to Facebook:
current Research Directions in Computing Philosophy] at the PhD School in Computer Science of
University of L’Aquila, Italy. Seminar Analisi Conversazionale Costruttiva:
applicazioni ai trascritti terapeutici [Constructive Conversation Anal- ysis:
applications to transcripts of therapeutic sessions] at ASAG-CEAT (European
Center for Therapeutic Assess- ment) of the Catholic University of Milan,
Italy. 2010–2011 Lecture Translating
into and out of a planned language : what does it mean?. Invited lecture in the
series Les mardis à l’ETI by François Grin and Michele Gazzola, Ecole de Traduction
et d’Interprétation (ETI), University of Geneva, Swizerland Lecture Introduzione alle grammatiche
adposizionali [Introduction to adpositional grammars]. Invited lecture by
Fabrizio A. Pennacchietti in the course of Interlinguistica ed Deutero-esperantologia
[Interlinguistics and Esperantic Studies], University of Turin, Italy Lecture Pianificazione linguistica e lingue
pianificate [Planned languages and language planning]. Invited lecture by Paolo
Valore in the lecture series Linguaggi artificiali nel Novecento [Artificial
Languages in the 20 century] in the course of Storia della Metafisica
Contemporanea [History of Contemporary Metaphysics], University of Milan,
Italy Lecture Politiche linguistiche
dell’Unione Europea. [Language policy in the EU]. Invited lecture by Davide
Astori in the course of Linguistica generale [General Linguistics], University
of Parma, Italy Valorisation activities
(including interviews) (32) Exhibition
EDL Speak dating Deutero-esperanto. European Commission w/EUNIC NL. Amsterdam
Public Library (OBA). Please, do not follow my example: Sometimes it’s hard to
be a linguist, but it is worth the journey. Invited by VOS. Linguistic Career
Day, University of Amsterdam. Doelenzaal, Amsterdam.Invited Talk Daŭripova
lingvopolitiko kaj -planado: Kadre de la Eŭropa kunteksto. Invited by Germana Deutero-esperanto- Asocio, Germana
Deutero-esperanto-Kongreso. Oldenburg. 4 Jun 2022. Invited
Talk Reflecting upon the European Day of Languages: Multilingualism and
Language Regimes. Invited by Claude Macko. The British School of Amsterdam.
Auditorium. 2Invited Lecture Una lingua comune per
l’Europa? Invited by Davide Astori. Quale/i lingua/e per l’Europa? Gior- nata
di studio. Università degli Studi di Parma. Online + Aula Magna, Parma. Interlinguistica
ed deutero-esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam. Invited by Peter
Baláž, E@I. Polyglot Gathering Eppur si muove: l’deutero-esperanto oggi, tra
tecnologia e pandemia. Linguisticamente, Europe’s Stories. Connecting Past,
Present and Future. Interview. Europeanmoments Deutero-esperanto Lectura
Dantis. Flash Mob Baci dal Mondo / Worldwide Kisses. Voĉoj: Nicola Ruggiero
(Dante), Jasper van der Heide (Vergilio), Alessandra Rositani, Monica Beretti,
Sara Pasquet (Francesca). Francesca da Rimini L’deutero-esperanto in movimento:
varietà sociolinguistiche e sviluppo diacronico. Chiasmo, Treccani. Intervista
di Alessio Sacha Giordano, Deze filosofen maken een argumentatiemachine die,
hopen zij, drogredenen uit toespraken kan vissen Volkskrant, interview bij
Maarten Van Gestel, What is Deutero-esperanto, and what place does it have in a
post Brexit EU? Interview by Olivia Høj Fällingand and Lasse Bækhus. url
oliviahfa.wixsite.com/deutero-esperanto
Een slank figuur, lange benen en perfekt Deutero-esperanto! Interview bij Peter van der
Aa. Opinieblad Argus, Moderation of the debate: Language hegemony in the
world–– any chance to avoid it? Polyglot Gathering, Univer- sity of Economics
in Bratislava, Survey on Multilingualism in the EU institutions by the European
Ombudsman, February 2019. See Annex here:
ombudsman.europa.eu/it/correspondence/en/110044
La Amsterdama Katedro post kvin jaroj: nuntempaj vojoj al Interlingvistiko.
Hispana Deutero-esperanto- Kongreso, Hispana Deutero-esperanto-Federacio,
Malago Flankefikoj de (ebla) Briteliro:
La publika opinio tra Eŭropo malkovras lingvopolitikon. Laŭinvita prelego. 3 majo 2019. Hispana Deutero-esperanto-Kongreso,
Hispana Deutero-esperanto-Federacio, Malago
L’Atelier Deutero-esperanto. Presentazione. Riunione Associazione Me.Mo,
Scuola “Riccardo Massa”, via Quarenghi, Milano
Il monzese che insegna la lingua nata per superare i confini: “Con l’deutero-esperanto
si vince questa epoca di paure”. Il Cittadino. Monza. 20 luglio 2018.
Intervista di Federica Fenaroli. Disponibile online Lecture Multilinguismo, deutero-esperanto,
traduttori digitali e altre strategie di comunicazione internazionale. Borgo La
Ro- vere evento Villecastella, xxii edizione, Mondavio (PU), Italia. Lecture Lingue segrete in classe: un percorso
montessoriano. Giornata Psicogrammatica Montessori. Palazzo del Cinema Anteo,
Milano in collaborazione con Bookcity, Milano.
Talk La Zamenhofa filozofio: ĉu daŭre aktuala?. Aranĝo de Kataluna Deutero-esperanto-Asocio.
Vilaweb, Barcelono. Lecture Zamenhof tra
religione e filosofia: Lezioni per il XXI secolo. Convegno Homo Sum. Centro
Studi Sereno Regis, Turin. 11 Mar 2017.
Da Star Trek al latino sine flexione gli idiomi inventati sono seimila.
La Stampa. Torino. Intervista di Elisabetta Pagani. Disponibile online. Il sogno di una lingua parlata in tutto il
mondo. Tagadà. La7. 4 dicembre 2017. Disponibile su YouTube. Lecture Deutero-esperanto
kiel vivanta lingvo / Deutero-esperanto als levende taal / Deutero-esperanto as
a living language. Drongo taalfestival / lan- guage festival. 1 Oct 2016,
Utrecht. Lecture Deutero-esperanto, a
language for a Global Identity: Can Deutero-esperanto foster European identity?
de Brakke Grond. 1 Jun 2016, Amsterdam. Conference Global Identities: A
Conference on Statelessness, Citizenship and Migration.Talk Perché inventare
una lingua segreta a scuola? L’esperienza dell’anno scolastico [Why do we invent a secret language at
school? The experience of the school year
2015-16]. Scuola Montessori di via Milazzo. Milano. Together with Chiara
Bonazzoli. Lecture Kion oni lernas
planante sekretan lingvon? Lingvolaboratorio en Montesori-bazlernejo en Milano
[What do you learn planning a secret language? A language laboratory in a Montessori primary school
in Milan]. Malferma Tago. Centra Oficejo de Universala Deutero-esperanto-Asocio.
Roterdamo. Talk An alternative globalisation: Deutero-esperanto
and European identity. Open Classroom #3: Babel. With the research collective
Monnik. New Europeans, 2 mar 2016, Amsterdam.
Lecture Deutero-esperanto kiel vivanta lingvo / Deutero-esperanto als
levende taal / Deutero-esperanto as a living language in cooperation with Deutero-esperanto
Nederland. Drongo taalfestival
/ language festival, Utrecht, Seminar Fulmokurso de Deutero-esperanto! Kiu
lingvo estas Deutero-esperanto? Kiel ĝi funkcias? [Crash course of Deutero-esperanto!
Which language is
Deutero-esperanto? How does it work?]. Drongo post-festival. Talk Lingvoj
planitaj por fikcio [Languages planned for fiction]. 39-a Malferma Tago,
Universala Deutero-esperanto-Asocio, Roterdamo, NL. Lecture Instrui
interlingvistikon hodiaŭ [Teaching Interlinguistics today]. 39-a Malferma Tago, Universala Deutero-esperanto-
Asocio, Roterdamo, NL. 30 nov 2013.
Lecture Europa: quale futuro? Lingua, storia e cultura prima della
finanza [Europe: which future? Language, history and culture before finance].
Invited by Enrico Del Vescovo, Gruppo Esperantista Tuscolano. Scuderie
Aldobrandi, Frascati, Italy. 28 june 2013.
Lezione Matrice ebraica e umanitarismo nel pensiero di Zamenhof: cosa
rimane oggi? / Hebrea matrico kaj homaranismo en la Zamenhofa penso: kio restas
hodiaŭ? [Jewish origin
and humanitarism in Zamenhof’s thought: what remains today?] Giornata di studi “150 anni fa nasceva Ludovico
Lazzaro Zamenhof”. Trieste, giovedì 10 dicembre 2009. As- sociazione
Esperantista Triestina. Federico Gobbo. Gobbo. Keywords: deutero-esperanto.
Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Gobbo”. Gobbo.
Grice e Gobetti: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale e il partito liberale italiano – il partito socialista italiano
– filosofi contro il regime – filosofia piemontese – filosofia torinese –
scuola di Torino -- filosofia italiana – Luigi Speranza - (Torino).
Filosofo piemontese. Filosofo torinese. Filosofo italiano. Torino, Piemonte. Grice:
“Italian philosophy is political in a way pinko Oxonian one ain’t: Gobetti is
the exception that DISproves the rule!” -- “Lo Stato non professa un'etica, ma
esercita un'azione politica.” (La Rivoluzione Liberale.) Considerato un
degno erede della tradizione filosofico-politica post-illuminista e liberale
che aveva guidato molte delle migliori menti dell'Italia dal Risorgimento fino
a poco tempo prima, purtuttavia di stampo profondamente sociale e sensibile
alle istanze del socialismo e di conseguenza alle rivendicazioni del movimento
operaio, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il
Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima
che le sue condizioni di salute, aggravate dalle aggressioni subite, ne
provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese. Gaetano
Salvemini «Era alto e sottile, disdegnava l'eleganza della persona, portava
occhiali a stanghetta, da modesto studioso: i lunghi capelli arruffati dai
riflessi rossi gli ombreggiavano la fronte. (Levi, in «Introduzione agli
Scritti politici di G.»,). Figlio unico di Giovanni Battista, commerciante, e
di Angela Canuto, una piccola donna bruna e tonda, gentile e modesta, capace
tuttavia non solo di grande abnegazione per il figlio unico che adorava, ma
anche di strenuo lavoro e di sagace giudizio. I suoi genitori, originari
entrambi di Andezeno, avevano aperto nel capoluogo piemontese una drogheria nella
centrale via XX Settembre. Mio padre e mia madre avevano un piccolo commercio.
Lavoravano diciotto ore al giorno. Il mio avvenire era il loro pensiero
dominante. L'impegno del loro lavoro era di arricchire permettersi e
permettermi una vita dignitosa. In quanto a me pensavano di dovermi dare
un'istruzione, quella che essi non avevano potuto avere. Dopo gli studi
elementari presso la scuola Giacinto Pacchiotti, s'iscrive al ginnasio Balbo:
scrive di sé di quegli anni, in terza persona, che «gli pesava un'amarezza, uno
sconforto, che nei ragazzi di dodici anni segnano inquietudini fruttuose. Si
vedeva troppo poco stimato, troppo solo, troppo malsicuro del domani. Aveva dei
dubbi strani sulle sue stesse attitudini. Un'adolescenza che s'ispirava a
motivi così integrali doveva dargli una tragica forza. Trasferitosi poi presso
il liceo classicoGioberti, dove conosce Prospero, sua futura moglie, ha per
professori COSMO (si veda) e GIULIANO (si veda), un gentiliano che collabora
alla rivista L'Unità Salvemini. Questi
gli ispira quei sentimenti di patriottismo e di interventismo democratico che
sono propri del Salvemini, spingendolo ad anticipare di un anno l'esame di
maturità per poter così andare, libero da impegni, volontario nella prima
guerra mondiale. Einaudi La guerra è ormai conclusa s'iscrive a Torino, la
stessa che egli aveva già frequentato, ancora liceale, per seguirvi alcuni
corsi di filosofia. Tra i suoi insegnanti vi sono EINAUDI (si veda), da cui
rafforza il suo primitivo, spontaneo anti-statalismo, in cui s'incontrano
liberalismo, liberismo e quello stesso libertarismo che gli è congeniale --, FARINELLI
(si veda), MOSCA (si veda), PRATO (si veda), RUFFINI (si veda), e SOLARI (si
veda), con il quale sosterrà la tesi di laurea, La filosofia politica di ALFIERI
(si veda). Non solo: a settembre aveva scritto all'amica Ada di aver deciso
di fondare un periodico che s'occuperà di filosofia, questioni sociali è fatto
di soli giovani si tratta di opera di intensificazione di cultura e di azione e
tutti i giovani devono aiutarla. Esce il primo numero del quindicinale “Energie
Nove” nel quale scrive di voler «ortare una fresca onda di spiritualità nella
gretta cultura di oggi non c'è mai momento inopportuno per lavorare seriamente.
Ispirata alle idee liberali di Einaudi,
è vicina all'Unità di Salvemini, del quale riporta, nel secondo numero, l'aspra
critica alla classe dirigente. L'Italia ha vinto. Ma se avesse avuto una classe
dirigente meno incolta, più consapevole delle sue tradizioni e dei suoi doveri,
meno avida moralmente, l'Italia avrebbe vinto assai prima e assai meglio. È
finita o sta per finire una guerra. Ne comincia un'altra. Più lunga, più aspra,
più spietata. L'altra guerra più lunga e spietata è quella della riforma del paese,
una riforma che dev'essere, nelle sue intenzioni G., innanzi tutto culturale e morale,
e per la quale occorre serietà e intensità al lavoro secondo i motivi di quellidealismo
militante che ha animato La Voce di PREZZOLINI (si veda), altro nume ispiratorei.
Era doveroso partecipare in prima persona al dibattito politico e intellettuale
contemporaneo. Levi, in «Introduzione agli Scritti politici di G.. Sospende la
pubblicazione della rivista per poter partecipare, a Firenze, al I Congresso
degli Unitari, i sostenitori della rivista di Salvemini, della quale egli è
fondatore e rappresentante del Gruppo torinese. Può così conoscere di
persona l'intellettuale pugliese e ne è entusiasta. “Salvemini è un
genio.” “Me lo immaginavo proprio così. L'uomo che sviscerale questioni, che la
fa smettere agli importuni e ti presenta tutte le soluzioni in due minuti,
definitive.” “Un'altra persona di cui sono entusiasta è Prezzolini, franco, semplice,
pratico.” “Editore propriamente come lo pensavo io.” “L'editore più
intelligente d'Italia.” A seguito del Congresso, gli Unitari fondano la Lega
democratica per il rinnovamento della politica nazionale, una formazione
politica che non riuscirà nemmeno a presentarsi alle elezioni e avrà vita
breve. Alle elezioni politiche dell'anno seguente, Salvemini si candiderà con
successoin una formazione di ex-combattenti. Salvemini deve aver compreso
le qualità di Gobetti se arriva a offrirgli la direzione de L'Unità, una proposta
che però, lascia cadere. Non si sente pronto per tanto impegno, come scrive nel
suo diario: “Com'è vasta la cultura che devo conquistare!” E non basta
conquistare il vecchio. Sono giovane e devo anche produrre, creare quel po' che
si può creare. Ho tutta la vita davanti per sedermi in campagna, davanti al
camino, a mangiare pane e noci. Ho una responsabilità. Devo espormi in prima
persona. Perciò faccio la rivista. Voglio impormi nel lavoro». E s'impone un
piano di studi. “Gentile, ciò che non conosco ancora, rileggerò Croce avvierò
lo studio del Marxismo. Per ora non mi preme. Basta che mi formi un'idea
generale di Marx e della critica marxista (Sorel, Labriola, ecc.). “D'altra
parte studio il bolscevismo, minutamente». Un suo grande ispiratore fu
certamente il socialista Jaurès. Il primo numero di Energie Nove Queste
note sembrano riflettere anche la polemica che, appena riprese le pubblicazioni,
Energie Nove ha con L'Ordine Nuovo al tempo sprezzantemente definito dallo
stesso G. un «giornaletto torinese di propaganda» di Togliatti, che aveva accusato
G. di idealismo astratto, e di Gramsci, che aveva definito velleitaria la Lega
democratica, un ricettario per cucinare la lepre alla cacciatora senza la
leper. Ora ivi è il segno di un'inquietudine nuova, provocatagli
dall'esperienza della rivoluzione russa e dallo sviluppo del movimento operaio,
molto attivo a Torino. Pubblica due numeri unici sul socialismo, conosce
personalmente GRAMSCI (si veda), stimandolo e venendone apprezzato, del quale
pubblica un articolo, studia il russo con la fidanzata Ada insieme curano “Il
figlio dell'uomo” di Andreev, pubblicato dall'editore Sonzogno ed scrive,
criticando la politica sviluppata da d'Annunzio in forma di retorica, che la
politica oggi deve essere realizzata come forma di educazione. La simpatia che
io provo per Trotzchi [sic] e Lenin sta nel fatto che essi in un certo modo
sono riusciti a realizzare questo valore. Sebbene restio a sposarla
(emblematica fu la risposta «Grazie, non fumo…»), nella considerazione del
rapporto con la fidanzata si rivela anche la sua profonda maturità e serietà
morale: Ho dovuto rifarmi un senso morale, un senso della vita forte a sedici
anni, in gran parte a diciassette, e siccome me lo son fatto pensando a lei,
gliene sarò grato sempre. Una fanciulla come io la sognavo sola poteva darmi un
senso immediato di elevazione. Ho creduto in lei e la amo tanto perché mi fa
credere ancora adesso. La rivista Energie Nove cessa le pubblicazioni. Sentivo
bisogno di maggiore raccoglimento e pensavo una elaborazione politica
assolutamente nuova, le cui linee mi apparvero di fatto nel settembre al tempo
dell'occupazione delle fabbriche. Devo la mia rinnovazione dell'esperienza
salveminiana al movimento dei comunisti torinesi da una parte (vivi di un
concreto spirito marxista) e dall'altra agli studi sul Risorgimento e sulla
rivoluzione russa che ero venuto compiendo in quel tempo», e in giugno si
consuma anche il distacco con la Lega democratica degli amici di Salvemini.
Continua le traduzioni dal russo ed intraprende quelle dal francese dei modernisti
Blondel e Laberthonnière lo studio sulla filosofia di quest'ultimo gli è suggerito
da Solarie cerca di rintracciare le radici del Risorgimento italiano studiando
la cultura piemontese. Io seguo con simpatia gli sforzi degli operai che
realmente costruiscono un ordine nuovo. Non sento in me la forza di seguirli
nell'opera loro, almeno per ora. Ma mi par di vedere che a poco a poco si
chiarisca e si imposti la più grande battaglia del secolo. Allora il mio posto
sarebbe dalla parte che ha più religiosità e spirito di sacrificio. (G.,
lettera ad Ada Prospero). Quando, ai primi di settembre, la FIAT e le altre
maggiori fabbriche torinesi sono occupate dagli operai, G. scrive: Qui siamo in
piena rivoluzione. Io seguo con simpatia gli sforzi degli operai che realmente
costruiscono un mondo nuovo il mio posto sarebbe necessariamente dalla parte
che ha più religiosità e volontà di sacrificio. La rivoluzione si pone oggi in
tutto il suo carattere religioso. Si tratta di un vero e proprio grande
tentativo di realizzare non il collettivismo ma una organizzazione del lavoro
in cui gli operai o almeno i migliori di essi siano quel che sono oggi gli
industriali. Si tratta, a suo avviso, di una rivoluzione che se non rinnoverà
gli uomini, e perciò neanche la nazione, potrà almeno rinnovare lo stato
italiano, creando una nuova classe dirigente: si può rinnovare lo stato italiano
solo se la nazione ha in sé certe energie (come ora appunto accade) che
improvvisamente da oscure si fanno chiare e acquistano possibilità e volontà di
espansione. La presa di distanza dall'azione politica di Salveminila sua
ammirazione personale nei suoi confronti resterà comunque intattaè ora piena:
gli rimprovera, come scriverà pochi anni dopo, diintendere l'azione politica
unicamente come «una questione di morale e di educazione»: il suo «moralismo
solenne, mentre costituisce il suo più intimo fascino, appare il segreto delle
sue debolezze, La sua concezione razionalista si risolve in un'azione di
illuminismo e di propagandismo, che può riuscire utile a una società di
cultura, non a un partito. Prosegue i suoi studi sul Risorgimento e sulla
Russia, terminando in ottobre La Russia dei Soviet: è la volontà di comprendere
funzioni e limiti di due esperienze rivoluzionarie, al cui centro è sempre il
problema della formazione della classe politica che diriga un Paese e dei suoi
rapporti con la popolazione. Ne conclude che il Risorgimento non può
considerarsi un'esperienza rivoluzionaria, dal momento che i dirigenti politici
che espresse rimasero estranei rispetto al popolo, diversamente dalla
rivoluzione sovietica che, a suo avviso, ha espresso dirigenti come Lenin e
Trotskij, che non sono soltanto dei bolscevichi, ma «uomini d'azioni che hanno
destato un popolo e gli vanno ricreando un'anima» e, del resto, la creazione
dal basso di un nuovo Stato, nel quale il popolo abbia fiducia proprio in
quanto avvertito come opera propria, «è essenzialmente un'affermazione di
liberalismo» Sono concetti ripresi in un articolo pubblicato su
L'Educazione nazionale, il Discorso ai collaboratori di Energie nove, nel quale
individua nel movimento operaio un «valore nazionale»: la novità, venuta dalla
Russia e che sembra farsi strada anche in Italia, consiste nel fatto che il
popolo italiano diventa stato italiano. Nessun pregiudizio del nostro passato
ci può impedire la visione del miracolo. Questo non avrebbero fatto i liberali,
questo non possono fare dei marxisti. Il movimento operaio è un'affermazione
che ha trasceso tutte le premesse. È il primo movimento laico d'Italia. È la
libertà che s'instaura». Il suo avvicinamento alle posizioni dei giovani
comunisti dell'Ordine Nuovo ha anche il concreto effetto di una collaborazione
e G. diventa il critico teatrale della rivista. A luglio, a Torino, deve
assolvere gli obblighi di leva: «la vita militare è la consacrazione di tutti
gli egoismi e di tutte le meschinità la meccanicità pervade ogni forma di vita;
tutto si riduce a elemento, a vegetazione. La caserma è l'antitesi del
pensiero. Esce il primo numero della sua nuova rivista settimanale, La rivoluzione
liberale, in cui collaboreranno spesso anche FORTUNATO (si veda), GRAMSCI (si
veda), e STURZO (si veda): l'obiettivo, come indicato nell'Avviso ai lettori, è
pur sempre quello di Energie Nove, ossia di formare una classe politica nuova
ma, ora si aggiunge, che sia cosciente delle esigenze sociali nascenti dalla
partecipazione del popolo alla vita dello stato italiano. E poiché l'Unità di
Salvemini ha cessato le pubblicazioni, La Rivoluzione Liberale intende
proseguire quegli sforzi di riorganizzazione morale che nell'Unità si avvertirono.
E nel Manifesto inaugurale espone il programma della rivista. La Rivoluzione
Liberale pone come base storica di giudizio una visione integrale e rigorosa
del nostro Risorgimento; contro l'astrattismo dei demagoghi e dei falsi
realisti esamina i problemi presenti nella loro genesi e nelle loro relazioni
con gli elementi tradizionali della vita italiana; e inverando le formule
empirico-tradizionaliste del liberismo classico all'inglese, afferma una coscienza
moderna dello Stato, che prenda in considerazione anche i più sottili, ma non
di certo trascurabili, trapassamenti dialettici della storia. Vi pubblica la
Storia dei comunisti torinesi scritta da un liberale e a maggio dedica un
numero intero all'emergente movimento fascista. Il mese successivo consegue la
laurea e, l'anno seguente, pubblicherà la sua tesi su ALFIERI (si veda). E vivamente
colpito dagli scritti del patriota e federalista italiano Cattaneo, del quale è
uscita in quei giorni un'antologia curata da Salvemini, che egli incontra a
Torino. Su CATTANEO ci siamo intesi, egli è assai vicino alle idee che gli ho
espresso. Su Cattaneo scrive un articolo sull'Ordine Nuovo sono i giorni della
devastazione fascista della sede della rivista comunista firmandosi Baretti:
rappresentante della critica del processo unitario risorgimentale, CATTANEO è
emarginato dalla classe dirigente moderata. Eppure CATTANEO avversa non
l'unità, ma l'illusione di risolvere con il mito dell'unità tutti i problemi
che invece si potevano intendere soltanto nella loro specifica realtà autonoma,
regionale senza atteggiarsi a profeta, senza l'enfasi dell'apostolo, capì che
il fondare una nazione non era impresa di letterati entusiasti, cercò nelle
tradizioni un linguaggio di serietà, un ammaestramento di cautela. E lo
condannarono alla solitudine e all'impopolarità, e diedero a lui, uomo positivo
e realista, un ufficio di Cassandra, predicante al deserto. Favorito
dall'inerzia dei Savoia e dalla complicità dei dirigenti liberali, il fascismo
procede alla conquista del potere e G. non s'illude che con esso si possa
venire a compromessi e lo si possa acquistare alla causa democratica. Scrive
L'elogio della ghigliottina: bisogna sperare «che i tiranni siano tiranni, che
la reazione sia reazione, che ci sia chi abbia il coraggio di levare la
ghigliottina, che si mantengano le posizioni fino in fondo. Chiediamo le
frustate, perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia, perché si possa veder
chiaro» e che «noi siamo come la dura scorza di una noce: proteggeremo i nostri
ideali dalla sopraffazione con tutte le nostre forze e fin quando possibile».
Sposa Prospero: vanno ad abitare nella sua casa natale di via XX Settembre, che
diviene anche la sede della casa editrice che egli fonda, col suo nome: la G.
editore, che pubblicherà, in poco più di due anni, oltre cento titoli. In
qualità d'editore, G.porta in Italia, traducendoli, alcuni dei libri e degli
autori simbolo del pensiero liberale classico, come Mill. È tra i primi a pubblicare i libri di Einaudi
ed è lui a pubblicare la prima edizione di Ossi di seppia, una delle più famose
raccolte di poesia di Montale. I libri editi furono in molti casi dati alle
fiamme o comunque distrutti sotto il fascismo e, per questo motivo, sono in
molti casi introvabili, come il volume dedicato al socialista Matteotti, di cui
esistono pochissime copie. Tutti i suoi libri riportano in copertina un
motto liberale, scritto in greco antico in modo circolare, che recita
testualmente "Cosa ho a che fare io con gli schiavi?". G e Prospero
si trasferiranno poi in via Fabro 6, attuale sede del Centro di studi a lui
intitolato. E arrestato perché sospetto di appartenenza a gruppi sovversivi che
complottano contro lo stato italiano. Rilasciato cinque giorni dopo, subisce un
nuovo arresto, provocando un'interrogazione parlamentare alla quale il governo
risponde che era stato redattore dell'Ordine nuovo di Torino, giornale anti-nazionale;
la rivista che egli dirige, conduce da tempo una campagna contro le istituzioni
e IL GOVERNO FASCISTA; il prefetto si è perciò sentito in diritto di far
operare una perquisizione e il fermo di G. per misure di ordine
pubblico». G. replica con una lettera ai giornali, ribadendo la sua
funzione di oppositore del fascismo, e aggiunge, nei libri stampati dalle sue
edizioni, il motto Che ho a che fare io con gli schiavi? Dopo aver preso le
distanze da PREZZOLINI (si veda), che ha scelto il disimpegno di fronte al
fascismo, rinnega anche il suo originario gentilismo. GENTILE è incapace di dar
ragione di ogni fatto politico, nel suo semplicismo pratico la filosofia
gentiliana mostra caratteristicamente i suoi limiti e la nessuna aderenza al
reale. Le tematiche liberali maggiormente sentite trovano una prima e ultima
sistemazione in La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia,
frutto maturo delle esperienze giornalistiche precedenti, dato alle stampe. L'opera
è divisa in quattro parti: L'eredità del risorgimento, La lotta politica in
Italia, La critica liberale, Il fascismo. La fretta con cui vuol dare alle
stampe questo saggio di lucida analisi politica gli impedisce di curare bene le
parti marginali. Così succede che "L'eredità del Risorgimento"
venga solo abbozzata: «Il problema italiano non è di autorità, ma di autonomia:
l'assenza di una vita libera fu attraverso i secoli l'ostacolo fondamentale per
la creazione di una classe dirigente, per il formarsi di un'attività economica
moderna e di una classe tecnica progredita. Un Risorgimento calato dall'alto,
che di popolare non aveva nulla. La sfida era riempire di liberalità le
istituzioni liberali formalmente create. Nel primo dopoguerra assiste a
qualcosa di assolutamente nuovo: la nascita dei partiti di massa (Partito
Popolare Italiano e Partito Comunista d’Italia saranno una prima versione dei
due partiti più importanti della cosiddetta Prima Repubblica. Ma questo non
basta. Per anni la lotta politica non riuscì a dare la misura della lotta
sociale. Una cosa erano le questioni politiche, un'altra le esigenze sociali,
ma queste «non possono essere separate dalla politica al pari di come un felino
astuto non si ciberà del formaggio ma ne farà da esca per il topo. La seconda
parte si divide in sei capitoli. Ciascun capitolo è un fattore della lotta
politica: sono presenti liberali e democratici, popolari (sviluppate le figure
di TONIOLO (si veda), MEDA (si veda), e STURZO (si veda)), socialisti,
comunisti (grande spazio dato a GRAMSCI (si veda)), nazionalisti (emblematico
il pensiero di ROCCO (si veda)) e repubblicani. La terza parte è il cuore
pulsante del saggio: una proposta concreta per fare politica senza dimenticare
la società. La lotta di classe è per G. strumento di formazione di una nuova
élite, una via di rinnovamento popolare. Insomma, la lotta politica deve essere
lotta sociale. In politica ecclesiastica, si rifà alla pregiudiziale cavouriana
della laicità, come necessità da mantenere (cosa che verrà invece negata dai
Patti Lateranensi). Per la discussione sulle modalità d'elezione, è convinto fautore della proporzionale. Il
collegio uni-nominale aveva corrotto il rappresentante in tribuno. Solo
con la proporzionale gli interessi si organizzano, così che l'economia venga
elaborata dalla politica. Di grandissima attualità è la parte dedicata al
problema dei contribuenti. Il contribuente italiano paga bestemmiando lo stato
italiano. Non ha coscienza di esercitare, pagando, una vera e propria funzione
sovrana. L'imposta gli è imposta. Una rivoluzione di contribuenti in Italia in
queste condizioni non è possibile per la semplice ragione che non esistono
contribuenti. È quindi necessario per lui raggiungere una maggiore maturità
economica e sociale. Il popolo doveva comprendere l'importanza di contribuire
nello Stato, e imparare il valore dell'onestà. Per questo richiama attenzione
sul problema scolastico. In un mondo fatto per grossa parte da analfabeti o
semi--analfabeti, la questione era fondamentale. Manca un numero sufficiente di
maestri, perciò si sarebbe dovuto mobilitare chiunque in grado di saper
insegnare (anche preti, massoni, bolscevichi e così via). La questione
non evita di trattare l'aspetto economico. Contro il parassitismo pensa che
fosse utile tagliare stipendi e investimenti, così da distinguere la vocazione
all'insegnamento dalla vocazione al parassitare. In politica estera prospetta
un ruolo importante per l'Italia a Versailles. E convinto della possibilità di
ottenere un buon accordo attraverso una mediazione. Nella quarta ed ultima
parte vi è una rapida esposizione del perché si oppone con ogni mezzo al
fascismo. Si è detto che per l'autore la lotta sociale deve essere portata in
Parlamento e dar vita a una lotta politica efficiente ed efficace. MUSSOLINI
invece fa in modo da soffocare la lotta politica, quando questa più di ogni
altra cosa era necessaria all'Italia. Così il duce e l'eroe rappresentativo di
questa stanchezza e di questa aspirazione di riposo» che si esplicava nel
tacito consenso della popolazione allo sradicamento di ogni lotta politica
nella nazione. In modo profetico, da esperto conoscitore del pensiero di Hegel
qual era, prevede e mette in guardia delle conseguenze della concessione del
potere a MUSSOLINI secondo le dinamiche della dialettica servo-signore
ipotizzando una guerra civile imminente. Il saggio è fortemente militante.
Nella nota a conclusion, è chiaro: cerca collaboratori, non lettori. vuole la
rivoluzione liberale, cioè un nuovo liberalismo; nutre una forte avversione per
IL FASCISMO, anche perché non è qualcosa di nuovo ma, anzi, il risultato
ottenuto da coloro che hanno governato l'Italia: è quindi una condanna della
vecchia classe dirigente liberale. Il fascismo nasce dall'invadenza del
cattolicesimo e dalla demagogia dell'Italia liberale: Fascismo come
autobiografia della nazione, il fascismo è, insomma, solo l'incancrenirsi dei
mali tradizionali della società italiana. La società tradizionale italiana
re-agisce sostenendo una forza conservatrice come quella del fascismo, anche se
in realtà qualcosa di buono nell'Italia del primo dopo-guerra vi era stato: il
proletariato (soprattutto quello torinese) che tenta di assumere su di sé la
responsabilità di mutare lo stato delle cose. La borghesia ha perso ogni
funzione propositiva. La borghersia è una classe parassitaria che si è adagiata
e aspetta tutto dallo stato italiano. Si blocca così ogni istanza di
rinnovamento. La funzione liberale e libertaria è assunta dal proletariato. Le
considerazioni politiche di risentono della sua opinione sulla storia italiana,
in “Risorgimento senza eroi” G. descrive questo periodo come un'epopea patriottarda
di cui simbolo è MAZZINI (si veda) (tante parole, pochi fatti): al Risorgimento
sono mancati il pragmatismo e il realismo. Ci sono due eroi nel Risorgimento
e sono CATTANEO (si veda) e CAVOUR (si veda), due figure assai distanti tra
loro ma accomunabili per il loro pragmatismo: CATTANEO gli piace a per la sua
volontà di operare, per la capacità di propugnare istanze pragmatiche e vuote
di retorica. CAVOUR (si veda) è uomo che media per raggiungere degl’obiettivi,
ha mire di lungo periodo. Il Risorgimento di CATTANEO è sconfitto, ma non
quello di CAVOUR (si veda). Entrambi, però, hanno instillato nella società
italiana lo spirito della competizione e l'ideale di assunzione di
responsabilità. La società italiana si regge su ruoli e cariche già
predefiniti, è statica e stagnante. Il proletariato, però, si ribella a ciò,
rifugge situazioni già prestabilite per costruire una società nuova in cui
ciascuno sarà libero di esprimersi. La persecuzione, l'esilio e la morte.
Si reca in Francia, a Parigi e poi a Palermo, per incontrare alcuni amici
conosciuti durante il recente viaggio di nozze. I suoi spostamenti sono seguiti
dalla polizia italiana e, Mussolini telegrafa al prefetto di Torino, Palmieri:
“Mi si riferisce che noto G. sia stato recentemente a Parigi e che oggi sia a
Palermo. Prego informarmi e vigilare per rendere nuovamente difficile vita
questo insulso oppositore di governo.” Il prefetto obbedisce. Viene percosso,
la sua abitazione perquisita e le sue carte sequestrate. Come scrive a Lussu,
la polizia sospetta che egli intrattenga rapporti in Italia e all'estero per
organizzare le forze antif-asciste. È il giorno che precede la scomparsa
di Matteotti, il cui corpo verrà ritrovato solo in agosto, ma subito si ha la
certezza che si tratti di un omicidio perpetrato da sicari fascisti. Ne traccia
un profile. Non ostenta presunzioni teoriche: dichiara candidamente di non aver
tempo per risolvere i problemi filosofici perché doveva studiare i bilanci e
rivedere i conti degli amministratori socialisti vide nascere nel Polesine il
movimento fascista come schiavismo agrario, come cortigianeria servile degli
spostati verso chi li paga; come medievale crudeltà e torbido oscurantismo Sente che per combattere utilmente il fascismo
nel campo politico occorre opporgli esempi di dignità con resistenza tenace.
Farne una questione di carattere, di intransigenza, di rigorismo. Auspica,
dalle colonne della sua rivista, la formazione di "Gruppi della
Rivoluzione Liberale", formati da uomini di tutti i partiti anti-fascisti,
che combattano il fascismo, questo fenomeno politico che trae i motivi del suo
successo e della sua conservazione dalla creazione di un esercito di parassiti
dello stato italiano. Occorre, a questo scopo, formare un'economia moderna con
un'industria libera da ogni protezionism e da ogni paternalismo di Stato e con una
classe proletaria politicamente intransigente aiutare i partiti seri e moderni
a liberarsi dei costumi giolittiani. La guerra al fascismo è questione di
maturità storica, politica, economica. Questi articoli e quello in cui accusa
il deputato fascista, grande invalido di guerra, Delcroix, di manovre
parlamentari definite aborti morali, provocano il sequestro della rivista ed
una violenta aggressione da parte di uno squadrone fascista. Persino un
articolo di Fiore contro il criminale fascista Dumini, apparso su La Rivoluzione
Liberale, fornisce il pretesto al prefetto di Torino di sequestrare la rivista.
Con Fiore e con Dorso pubblica un Appello ai meridionali e con il Saluto
all'altro parlamento appoggia l'iniziativa aventiniana, dalla quale si aspetta
un'opposizione intransigente e un esempio di rinnovamento dei costumi
parlamentari italiani. Fonda una nuova rivista, Il Baretti, alla quale
collaborano, tra gli altri, Monti, Sapegno, Croce e Montale. Come La
Rivoluzione Liberale è dedicata a temi storico-politici, così la nuova rivista
vuole essere riservata alla critica letteraria e all'estetica. Il riferimento a
Baretti, letterato italiano vissuto a lungo all'estero, e alla sua Frusta
letteraria, esempio di polemica vivace e irriverente, sottintende, scrive nel
numero d'esordio, «una volontà di coerenza con le tradizioni di battaglia
contro culture e letterature costrette nei limiti della provincia, chiuse dalle
frontiere di dogmi angusti e di piccole patrie». In ossequio alle
direttive mussoliniane, proseguono i sequestri della sua rivista. Rimedieremo
ai sequestri rifacendo l'edizione, scrive Gobetti e anche quel numero viene sequestrato
con il pretesto di scritti diffamatori dei poteri dello Stato e tendenti a screditare
le forze nazionali. Cura La Libertà di Mill, con la prefazione di Einaudi, il
quale scrive che quando, per fiaccare la voce dei ribelli, si assevera dai
dominatori la unanimità del consenso, giova rileggere i grandi libri sulla
libertà. Anche produrre citazioni di scrittori del passato che non collimino
col pensiero del Regime può essere tendenzioso e perciò provocare il sequestro
della rivista. E arrestato Salvemini, che ha pubblicato sul foglio clandestino
Non Mollare l'articolo MUSSOLINI il mandante. Altri sequestri de La Rivoluzione
Liberale avvengono. Un periodo di serenità per Piero e la moglie Ada che
aspetta un bambino è rappresentato da un viaggio a Parigi e a Londra. A Parigi
pensa di stabilire una sua casa editrice: «Credo che solo da Parigi, solo in
francese, solo con la solidarietà dello spirito francese un italiano possa fare
con utilità un'opera pratica di intelligenza europea. S'intende senza
chauvinisme francese. D'altra parte, intende ancora rimanere in Italia. Rimarrò
in Italia fino all'ultimo. Sono deciso a non fare l'esule. Fanno ritorno a
Torino e è nuovamente vittima dei pestaggi squadristi, ma è ancora intenzionato
a rimanere in Italia. Bisogna amare l'Italia con orgoglio di europei e con
l'austera passione dell'esule in patria, scrive nell'articolo Lettera a Parigi,
per capire con quale serena tristezza e inesorabile volontà di sacrificio noi
viviamo nella presente realtà fascista. Le nostre malattie e le nostre crisi di
coscienza non possiamo curarle che noi. Dobbiamo trovare da soli la nostra
giustizia. E questa è la nostra dignità di anti-fascisti. Per essere europei
dobbiamo su questo argomento sembrare, comunque la parola ci disgusti,
nazionalisti. Poiché i ripetuti sequestri a nulla hanno valso, e che il
periodico in parola, sotto l'aspetto di critiche e di discussioni politiche,
economiche, morali e religiose, che vorrebbero assurgere ad affermazioni e
sviluppi di principi dottrinari, mira in realtà, con irriverenti richiami, alla
menomazione delle Istituzioni Monarchiche, della Chiesa, dei Poteri dello
Stato, danneggiando il prestigio nazionale, e nel complesso può dar motivo a
reazioni pericolose per l'ordine pubblico, persistendo in violazioni sempre più
gravi ai vigenti decreti sulla stampa», il prefetto d'Adamo diffida «il
Direttore responsabile del periodico La Rivoluzione Liberale, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.” ad
adeguarsi alle direttive del Regime e poiché la rivista disattende l'ordine, il
prefetto ingiunge la cessazione definitiva delle pubblicazioni e la
soppressione della stessa casa editrice per attività nettamente anti-nazionale.
D'ora in avanti sarò palesatamente costretto all'infelice dissenso. La libertà
d'opinione è stata soppressa come una rete che viene sradicata: senza
possibilità di dialogare sono destinato ad essere sopraffatto. A cosa serve
più, ora, fare finta? G., che ora soffre anche di scompensi cardiaci, provocati o aggravati dalle violenze subite,
pensa di lasciare l'Italia per proseguire in Francia l'attività editoriale. Nasce
a Torino il figlio Paolo, che durante la seconda guerra mondiale diventerà
partigiano e poi giornalista per l'Unità, oltreché storico del cinema. Scrive
una lettera a Fortunato. Parto per Parigi dove farò l'editore francese, ossia
il mio mestiere che in Italia mi è interdetto. A Parigi non intendo fare del
libellismo, o della polemica spicciola come i granduchi spodestati di Russia;
vorrei fare un'opera di cultura, nel senso del liberalismo europeo e della
democrazia moderna. Parte da solo per Parigi. Alla stazione di Genova viene a
salutarlo Montale. Si ammala di una
bronchite, che esacerba gravemente i suoi problemi cardiaci. Trasportato in una
clinica di Neuilly-sur-Seine, vi muore assistito da Fausto, Nitti, Prezzolini e
Emery. È sepolto nel cimitero parigino di Père-Lachaise. Saggi:“La
filosofia politica di ALFIERI (si veda)” (Torino, G); “La frusta teatrale,
Milano, Corbaccio, Casorati. Pittore, Torino, G., “Dal bolscevismo al fascismo:
note di cultura politica” (Torino, G.); Il teatro di Pea, in Pea, Rosa di Sion,
Torino, Gobetti, Matteotti, Torino, G., Postfazione di M. Scavino, Edizioni di
Storia e Letteratura, col titolo Per Matteotti. Un ritratto, Il Melangolo,
Genova, “La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia,
Bologna, Cappelli, Opere edite e
inedited; “Risorgimento senza eroi” “Piemonte nel Risorgimento, Torino,
Baretti, Paradosso dello spirito russo, Torino, Baretti, Opera critica “Arte,
religione, filosofia, Torino, Baretti, Teatro, letteratura, storia, Torino,
Baretti, Scritti attuali, Roma,
Capriotti, Coscienza liberale e classe operaia, P. Spriano, Torino, Einaudi, Opere
complete, Scritti politici, P. Spriano, Torino, Einaudi, SAGGI FILOSOFICI storici, letterari Spriano,
Torino, Einaudi, Critica teatrale, Guazzotti e Gobetti, Torino, Einaudi, L'editore
ideale. Frammenti autobiografici con iconografia, F. Antonicelli, Milano,
All'insegna del pesce d'oro, Energie nove, Torino, Bottega d'Erasmo, Baretti, Torino,
Bottega d'Erasmo, Lettere dalla Sicilia, nota di G. Chimirri, introduzione di N.
Sapegno, Palermo, Nuova editrice meridionale, Nella tua breve esistenza.
Lettere on Ada G., E. Perona, Collana NUE Torino, Einaudi, Collana Piccola Biblioteca.
Nuova serie, Einaudi, Con animo di liberale. G.e i popolari. Carteggi Bartolo
Gariglio, Milano, Angeli, Dizionario delle idee, Bucchi, Roma, Riuniti, Antifascismo
etico. Elogio dell'intransigenza, M. Gervasoni, Milano, M&B Publishing,
Carteggio Ersilia Alessandrone Perona, Torino, Einaudi, Che ho a che fare io
con i servi? Zibaldone politico, Reggio Emilia, Aliberti, Il giornalista arido
Articoli Collana Classici idel giornalismo, Torino, Aragno, Carteggio Ersilia
Alessandrone Perona, Torino, Einaudi,, Biografia
di G. M. Brosio, Riflessioni su G., G., L'editore
ideale, G., L'editore ideale, c N. Bobbio, Italia fedele. Il mondo di G., Nella
tua breve esistenza. Lettere G., Energie Nove, Lettera a Prospero, Nella tua breve esistenza,
Diario, L'editore ideale, Levi, Introduzione agli Scritti politici Togliatti,
I parassiti della cultura, in L'Ordine Nuovo, Gramsci, Contributi a una nuova
dottrina dello stato e del colpo di stato, in L'Ordine Nuovo, Nella tua breve
esistenza, Cabella, Elogio della libertà. Torino, Il Punto, L'editore ideale, G,
Rivoluzione liberale, Nella tua breve esistenza, G., La Rivoluzione liberale,
in «Scritti politici», Scritti politici,
Nella tua breve esistenza, Manifesto della Rivoluzione Liberale, Nella tua breve esistenza, La rivoluzione
Liberale, Elogio della Ghigliottina, Dizionario Biografico degl’Italiani La Rivoluzione Liberale, I miei conti con
l'idealismo attuale, G, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in
Italia, C. Levi, in «Introduzione agli Scritti politici di G., La Rivoluzione
Liberale, Gruppi della Rivoluzione Liberale, La Rivoluzione Liberale, Come
combattere il fascismo, Colombo, Hutchings, G., G.AND MATTEOTTI, Il Politico, In, La cultura francese nelle riviste e nelle
iniziative editoriali di G., Lettera ad Prospero, Basso, Anderlini, Le riviste
di G., Feltrinelli, Prezzolini, G. e La Voce, Firenze, Sansoni, M. Brosio,
Riflessioni su G, Quaderni della Gioventù liberale italiana di Torino, G.
Bergami, Guida bibliografica degli scritti, Collana Opere di G., Torino,
Einaudi, P. Spriano, GRAMSCI (si veda) e G., Torino, Einaudi, Carlino, Politica
e dialettica in Gobetti, Lecce, Milella, P. Bagnoli, Gobetti. Cultura e politica di un liberale
del Novecento, Firenze, Passigli, U. Morra di Lavriano, Vita, pref. di N. Bobbio, Torino, Tipografico, G. e
la Francia, Milano, Franco Angeli, Luigi Anderlini, Gobetti critico, in Letteratura
italiana. I critici, Milano, Marzorati, G. e gl’intellettuali del Sud, Napoli,
Bibliopolis, G. Marzi, G. e CROCE (si veda), Urbino, Quattroventi, Cabella,
Elogio della libertà. Torino, Il Punto, Marco Gervasoni, L'intellettuale come
eroe. G. e le culture, Firenze, La Nuova Italia, Bagnoli, Il metodo della
libertà. tra eresia e rivoluzione,
Reggio Emilia, Diabasis, Gariglio, Progettare il postfascismo. G. e i
cattolici, Milano, Franco Angeli, Virgilio, G.. La cultura etico-politica del
primo Novecento tra consonanze e concordanze leopardiane, Manduria-Bari-Roma,
Lacaita, Angelo Fabrizi, «Che ho a che fare io con gli schiavi?». G. e ALFIERI
(si veda), Firenze, Fiorentina, Mazzei, G.. Profilo di un rivoluzionario
liberale, Firenze, Pugliese, Gariglio, L'autunno delle libertà Lettere ad Ada
in morte di G,, Torino, Bollati, Erba, G., Intellettuali laici italiani,
Padova, Grasso, Ciampanella, Senza illusioni e senza ottimismi. Prospettive e
limiti di una rivoluzione liberale, Roma, Aracne, Socialismo liberale
Liberalismo sociale Salvemini Amendola Croce Alfieri Matteotti Il Baretti La
Rivoluzione liberale. Treccani Enciclopedie, Istituto dell'Enciclopedia
Italiana. Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Dizionario
biografico degl’italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Opere di Centro
Studi G,, su centro G.. «La Rivoluzione Liberale» G., Il liberalismo in Italia,
G. Iacchini, Quando la libertà è rivoluzionaria: G., su radicalsocialismo. La
casa di G. in via XX Settembre a Torino, su multimedia la stampa. Piero
Gobetti. Gobetti. Keywords: implicatura, fascismo, Mussolini, Gentile. Refs.:
Luigi Speranza, “Grice e Gobetti” – The Swimming-Pool Library.
Grice e Gonnella: la ragione conversazionale e l’implicatura
conversazionale e la filosofia del diritto romano – filosofia romana – filosofia
pugliese – scuola di Bari -- filosofia italiana -- Luigi Speranza (Bari). Filosofo italiano. Filosofo pugliese. Filosofo barese.
Bari, Puglia. Grice: “Like Foucault, and a few English philosophers who
explored the conceptual intricacies of the ‘justification’ of punishment, Gonnella’s
oeuvre is brilliant!” Saggi: “Il
diritto (non) ci salverà, Il Manifesto,
Detenuti stranieri in Italia. Norme, numeri e diritti, Scientifica,.
Carceri. I confini della dignità, Jaca, La tortura in Italia, Derive Approdi,.
Jailhouse Rock, cento musicisti dietro le sbarre, Arcana,. Il carcere spiegato
ai ragazzi, Il Manifesto, Patrie galere, Carocci, Sviluppo urbano e criminale,
a Roma, Sinnos, Il collasso delle
carceri italiane. Sotto la lente degli ispettori europei, Sapere Consiglio
d'Europa, Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degl’anti-fascisti, Edizioni
dell’Asino,. I paradossi del diritto. Scritti in omaggio a Resta, Roma TrE-Press, Giustizia e carceri secondo papa Francesco, Jaca,.
Onorare gli impegni. L'Italia e le norme contro la tortura, Sinnos, Inchiesta
sulle carceri italiane, Carocci, Il Carcere trasparente. Primo rapporto
nazionale sulle condizioni di detenzione, Castelvecchi. Patrizio Gonnella. Gonnella.
Keywords: filosofia del diritto romano, sanction, punishment. Refs.: Luigi
Speranza, “Grice e Gonella” – The Swimming-Pool Library.
Grice e Goretti: la ragione conversazionale e la co-azione
istituzionale – filosofia fascista – filosofia piemontese – filosofia torinese
– scuola di Torino -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Torino). Filosofo italiano. Filosofo piemontese.
Filosofo torinese. Torino, Piemonte. Si laurea a Torino sotto SOLARI (si veda).
Fequenta MILANO, dove incontra MARTINETTI (si veda). Segretario del Congresso
Nazionale di Filosofia, organizzato dalla Società filosofica italiana. Il
Congresso è sciolto dalle autorità dopo appena due giorni. Firmano la lettera
di protesta indirizzata al rettore Mangiagalli, nel quale si protesta in nome
della libertà degli studi e della tradizione italiana contro un atto di
violenza che impedisce l'esercizio della discussione filosofica.” Al momento
del giuramento di fedeltà, necessario per entrare nella carriera universitaria
o per proseguirla, si rifiuta e resta così al di fuori della carriera
accademica; svolge attività professionale a Milano, e collabora alla Rivista di
filosofia (anche quale componente del comitato direttivo). Frequenta Palazzo
Fossati in Via Ciro Menotti a Milano. MARTINETTI (si veda) lascia la sua
biblioteca privata in legato a RUFFINI (si veda), SOLARI (si veda), e G.. La biblioteca
verrà poi conferita dai rispettivi eredi alla Fondazione Martinetti per gli
studi di storia filosofica di Torino;
oggi nel palazzo presso la biblioteca della facoltà di Filosofia. G. è
riammesso nel mondo universitario e assume per concorso la cattedra di filosofia
del diritto; insegna a Ferrara. Ferrara ha intitolato una via a G.,
filosofo patriota". L'animale come soggetto di diritto Prolifico
filosofo del diritto, autore di scritti su Kant, Sorel, Bradley, cura Špir,
Bradley, Green), a G. si deve il primo intervento che qualifica l'animale come
“soggetto di diritto”. Martinetti pubblica “L’animo del animale” in cui
aveva sottolineato che il animale possede intelletto e coscienza e, in
generale, un animo, come emergeva dagli lo studio dello “atteggiamento, gesto, la
fisionomia.” Questo animo e vita animale è “forse estremamente diversa e
lontana” da quella del homo sapiens” ma “ha anch'essa la carattere della
coscienza e non può essere ridotta ad un semplice meccanismo fisiologico. G. va
oltre, fino ad affermare che l’ animalee vero e proprio un “*soggetto*
(“soggeto di diritto” e che l'animale ha una “coscienza giuridica” e una
percezione del giuridico. In tal modo, anticipa tematiche proprie della
bioetica e dell'etologia. Nonostante l'originalità e l'innovatività delle posizioni
assunte, il suo manifesto non ha avuto fortuna ed è stato del tutto trascurato
dal dibattito animalista e negli studi di etologia. Come non possiamo
negare all'animale in modo sia pure crepuscolare l'uso della categoria della
causalità, così non possiamo escludere che l'animale partecipando al nostro
mondo non abbia un senso di quello che può essere la proprietà e l'obbligazione.
Casi innumerevoli dimostrano come un cane e custode geloso della proprietà del
suo padrone e come ne compartecipa all'uso. Dve operare in esso questa visione
della realtà esteriore come cosa propria, che nell’homo sapinens arriva alle
costruzioni raffinate dei giuristi. È assurdo pensare che l'animale che rende
un servizio al suo padrone che lo mantiene agisca soltanto istintivamente. Deve
pure sentire in sé in modo sensibile questo rapporto di servizi resi e
scambiati – cf. Grice, lo scambio conversazionale --. Naturalmente l'animale
non potrà arrivare al concetto di ciò che è la proprietà e l'obbligazione.
Basta che dimostri di fare uso di questi principî che in lui operano ancora in
modo osensibile.» (“ L’animale quale soggetto – e soggeto di diritto”). Nella
filosofia del diritto si individuano tre teorie dell'"istituzionalità nel giuridico":
istitutismo: teoria del diritto quale insieme di istitutito e concepito come
una sorta di azione co-ordinata, costituente un equilibrio tipico e costante di
finalità che si fissa in un complesso di mezzi, una costruzione. Per l
istituzionalismo la istituzione (Romano, Hauriou). neo-istituzionalismo: il
diritto è rappresentato da un “fatto” istituzionale (McCormick, Weinberger). Saggi:
“La forma giuridica” (Isis, Milano); “Il sentimento giuridico” (Solco", Città
di Castello); “I fondamenti del diritto” (Lombarda, Milano); “Liberalismo”
(Pirola, Milano); “Norma giuridica, atto giuridico” (Bianciardi, Lodi); “Istituto
giuridico” (Bianciardi, Lodi); “Norma giuridica” (Milani, Padova); "Rivista
di filosofia", L'animale, soggetto, e soggeto di diritto, "Rivista di
filosofia", Recensione di Schmitt, Die Diktatur. Von den Anfängen des
modernen Souveränitätsgedankens bis zum proletarischen Klassenkampf,
Duncher et Humblot, München-Leipzig, "Rivista di Filosofia", Recensione di R. Smend, Verfassung und
Verfassungsrecht, "Rivista di Filosofia", Introduzione a A. Spir, La
giustizia, Lombarda, Milano, Il saggio politico sulla costituzione del
Württenberg, "Rivista di filosofia", “Legge e norma, "Rivista di
filosofia", La filosofia pratica W. Schuppe, "Rivista di
filosofia", “Bradley, "Rivista
di filosofia", “La conoscenza etica, "Rivista di filosofia", “L'idea
di patria”, "Rivista di filosofia", L'idealismo rappresentativo”,
"Rivista di filosofia", Recensione di Calamandrei, Elogio dei giudici
scritto da un avvocato, in "Rivista di filosofia", La metafisica della
conoscenza, "Rivista di filosofia", Il dolore nel pessimismo di A. Spir, "Rivista
di filosofia", L’individualità, "Rivista di filosofia", Il saintsimonismo,
"Rivista di filosofia", Diritti e doveri giuridici in relazione alla
norma giuridica, "Archivio della Cultura italiana", L'istituzione
dell'eforato in Sparta, "Archivio della Cultura italiana", “La valutazione
tecnica della realtà, "Archivio della Cultura italiana", Martinetti, "Archivio
della Cultura italiana", L'impiego delle categorie o dei concetti puri ed
il valore della co-azione e inter-azione -- e dei postulati nella filosofia
giuridica” "Annali della Ferrara",
Recensione di Candian, Avvocatura, Milano, in "Annali della Ferrara", Il
liberalismo, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", L’istituzione
in senso tecnico ed l’istituto giuridico nel realismo"Annali della
Ferrara", “Equità, "Scritti giuridici
in onore di Carnelutti", Filosofia
e teoria generale del diritto, Milani, Padova, L'umanesimo critico di France,
"Rivista di filosofia del diritto", Recensione di Erzbach,
"Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", Rileggendo il
Filomusi Guelfi, "Rivista internazionale di filosofia del diritto", La
filosofia di MARTINETTI (si veda), "Memorie dell'Accademia delle Scienze
dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", Bologna, Considerazioni
critiche sul diritto sociale, "Annali della Ferrara", Scienze Giuridiche. L’acquisto ideale nella filosofia giuridica di
Kant, "Rivista di filosofia del diritto", Sulla sociologia della
diada e del gruppo sociale”. "Scritti di sociologia e politica in onore di
Sturzo", Zanichelli, Bologna, Isu
luigisturzo, Scritti su G. SOLARI (si
veda), Recensione, "Rivista di filosofia", BOBBIO (si veda), "Rivista
internazionale di filosofia del diritto", G. Roccia, Filosofia e realizzazione spirituale”
"Rivista internazionale di filosofia del diritto", Orecchia, voce “G.”
Enciclopedia filosofica, Venezia-Roma,
Istituto per la Collaborazione culturale, G., in Orecchia, Maestri italiani di
filosofia del diritto, Bulzoni, Roma, Castignone, I diritti animali: la
prospettiva utilitaristica, "Materiali per una storia della cultura
giuridica", D'Agostino, I diritti degl’animali, "Rivista
internazionale di filosofia del diritto", Pocar, Gl’animali non umani,
Laterza, Roma-Bari, Martinetti, Pietà verso gl’animali (Chiara), Il melangolo,
Genova, Lucia, G. e la bioetica e l'etologia, "Annuario di itinerari
filosofici", "Piacere, dolore, senso", Mimesis, Milano, Lorini,
Atti giuridici istituzionali, in Lorini, L’atto giuridico, Adriatica, Bari, Lucia,
Filosofia del diritto, Cortina Milano); Colombo, La filosofia come
soteriologia: l'avventura spirituale e intellettuale di MARTINETTI (si veda),
Vita e Pensiero, Milano, Galli, Schmitt nella cultura italiana. Storia,
bilancio, prospettive di una presenza problematica, "Storicamente", Lorini,
Due a priori del diritto: l'a priori del giuridico”; Fenomenologia del diritto.
Adolf Reinach, Mimesis, Milano, A. Pisanò, Diritti de-umanizzati: animali,
ambiente, generazioni future, specie umana, Giuffrè, Milano, Lettera, Martinetti
e Goretti a L. Mangiagalli in Martinetti Lettere Firenze, Massimo Mori, Rivista
di filosofia, -- "Segni e comprensione", Brixia Sacra. Memorie
storiche della Diocesi di Brescia, Solari, Fossati, Necrologio, "Rivista di
filosofia", Colombo, La filosofia come soteriologia: l'avventura
spirituale e intellettuale di Martinetti,
Vita e Pensiero, Milano, Luigi FossatiArchivi del Garda, in Archivi del Garda. Paolo
Di Lucia, Filosofia del diritto, Raffaello Cortina editore, Milano, Attilio
Pisanò, Diritti deumanizzati: animali, ambiente, generazioni future, specie
umana, Giuffrè, Milano, P. Martinetti, La psiche degli animali in Saggi e discorsi,
Paravia, Torino, ore in Pietà verso gli animali (Alessandro De Chiara), Il
Melangolo, Genova); “L'animale come soggetto di diritto, in Rivista di filosofia,
per estratto in Lucia, Filosofia del diritto, Cortina, Milano, Lucia, Filosofia
del diritto, Raffaello Cortina editore, Milano, A. Pisanò, Diritti deumanizzati: animali,
ambiente, generazioni future, specie umana, Giuffrè, Milano, “Istitutismo” è un
neologismo coniato da Piovani, Mobilità, sistematicità, istituzionalità della
lingua e del diritto, Giuffré, Milano, cfr. Lorini, Dimensioni giuridiche
dell'istituzionale, Milani, Padova, Lorini, “La dimensione giuridica
dell'istituzionale, Milani, Padova, Cosa resta dell'istituzionalismo, “L'ircocervo”,
Glazel, “Tetracotomomia dell’
istituzionale” in R. Renard, "Saggi in ricordo di Tanzi", Giuffré,
Milano, M. Brutti, Alcuni usi del concetto di struttura nella conoscenza
giuridica, "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero
giuridico", McCormick/Weinberger, Il diritto come istituzione, M. La
Torre, Milano, M. Torre, “Norma, l’istituzionale, il valore: Per una teoria
istituzionalistica del diritto, Bari. Il pensiero filosofico di G. non è
comprensibile se ricondotto solamente al suo aspetto giuridico, brillantemente
espresso all’interno dei suoi fondamenti del diritto, ma necessita di un
approfondimento che tocchi ogni ambito speculativo della filosofia. Questo
lavoro, quindi, pur mantenendo fermo il fine di una delucidazione dei principi
filosofici posti alla base della sua concezione del diritto, fornirà un
excursus preliminare sugli aspetti più importanti del suo pensiero, conducendo
il lettore all'interno del formalismo gnoseologico kantiano, del volontarismo
di Schopenhauer e dell’idealismo di matrice britannica, esortando ulteriori
approfondimenti su un autore il quale, attraverso il proprio rigore morale (G,
così come il suo maestro MARTINETTI (si veda), risulta tra i non firmatari del [Un
richiamo in nota al contesto storico nel quale la filosofia del diritto di G.
si sviluppa risulta tuttavia necessario. Essa si inserisce all'interno di
quell’indirizzo, chiamato istituzionali, che identifica nell’istituzione il
fulcro attorno al quale si crea e si espande la vita associata. Inaugurato con
gli studi di Hauriou in Francia e ROMANO (si veda) in ITALIA, esso si pone in
netta contrapposizione con la teoria normativista di Kelsen. Il particolare
interesse di G. per l’idealismo di matrice anglo-sassone conferisce però al suo
giuridicismo filosofico un taglio innovativo rispetto, ad esempio, al più
celebre istituzionalismo di ROMANO (si veda), tanto da poterlo considerare come
istitutismo. Politics. Rivista di Studi Politici] GIURAMENTO DI FEDELTÀ AL
FASCISMO) dimostra l’autonomia dello spirito rispetto alla contingenza degl’avvenimenti
storici. Nella trattazione delle sue opere non verrà seguito un ordine
cronologico, ma una sistematica ricostruzione della sua dottrina. Questo è il
motivo per il quale La metafisica della conoscenza in Green (G.) e l’introduzione
alla sua etica (G.) rappresentano un punto di partenza necessario per la
successiva analisi del suo pensiero. È dunque dalle origini, dall’aspetto
gnoseologico, che questo lavoro prenderà le mosse, ed è proprio da uno spunto,
fornito dall’incompletezza della soluzione alla Ding an sich kantiana fornita
da Green, che Goretti elaborerà il suo impianto filosofico. L’esigenza di
ricongiungere forma e materia, di collegare il fenomeno con il noumeno, ha
condotto la filosofia, da Kant in poi, verso la strada di un idealismo
monistico. Quello che G. compie, invece, consiste in un’elegante risoluzione
del problema, la quale, pur non rinunciando al principio monistico, mette al
sicuro il formalismo kantiano da eventuali ricadute metafisiche. Per fare ciò,
egli si avvale del concetto di volontà elaborato da Schopenhauer, evitando le
sue derive pessimistiche e avvalorando il principio morale delineato da Green.
Quanto fin qui solamente accennato mette dunque in luce l’aspetto poliedrico
del pensiero di Goretti, in grado di spaziare tra gli autori e i campi della
filosofia più disparati, mantenendo comunque quel rigore logico ed espositivo
che lo rendono un autore unico nel suo genere. 1. Fenomeno e relazione: da Kant
a Green La filosofia di Green, come sottolinea Goretti, rappresenta una fusione
del pensiero critico di Kant e di Fichte (G.), una sintesi degli studi portati
avanti a partire dalla sua Introduction to Hume’s Treatise of Human Nature,
contenuta all’interno dei Collected Works (Green). Anche se i suoi Prolegomena
to Ethics, tradotti dallo stesso G. (Green), vengono di frequente considerati
come la concezione definitiva dell’autore (Goretti), portando spesso ed
erroneamente a giudicare la sua gnoseologia prettamente metafisica, la sua
capacità di analisi è riuscita ad andare ben oltre l’empirismo e il
razionalismo precedenti. È per questa ragione, dunque, che G torna, molto tempo
dopo aver tradotto l’opera del Green, a dedicare ulteriori studi volti a
precisare e confutare alcune delle conclusioni avanzate dal filosofo
britannico. Attraverso un’accurata scomposizione del suo apparato
epistemologico, Goretti riesce a salvare l’apparente e vuoto formalismo
kantiano, che il Green aveva così ardentemente tentato di eliminare. La teoria
della conoscenza di Green si fonda sulle osservazioni kantiane inerenti
l’esistenza di una coscienza, in grado di unificare e sistematizzare i dati
dell’esperienza, considerati, fino ad allora, come unica realtà possibile. Per
Kant, ribadisce G., è La volontà formale e il valore della norma
giuridica in Cesare Goretti solo grazie alla natura del nostro spirito che
l’esigenza unificatrice, chiamata con il nome di appercezione trascendentale,
si manifesta (G.). L’esperienza, dunque, rappresenta il complesso di
unificazioni che il nostro spirito pone in essere sulla molteplicità del
sensibile. Da ciò, la celebre distinzione kantiana tra prodotto della natura e
prodotto dell’intelletto, che porta la filosofia verso un Umänderung der
Denkart (Kant). Tutto ciò che possiamo conoscere è derivabile dalla nostra
esperienza, mentre la realtà, ciò che è posto al di fuori del mondo sensibile,
non può essere conosciuto, il che equivale ad affermarne il suo carattere a
priori, in quanto strumento inconoscibile atto a conoscere. È proprio su questo
punto, tuttavia, che Kant incontra le maggiori difficoltà. Tentando di superare
le aporie humeane, pone in essere quella distinzione tra fenomeno e cosa in sé
che occuperà gran parte della speculazione filosofica successiva. Nel tentativo
di fornire una risposta adeguata a questo dilemma, senza rientrare all’interno
delle conclusioni delineate dall’idealismo tedesco, si inserisce l’opera di
Green. Come sottolineato da G., Green adopera un linguaggio differente rispetto
a quello utilizzato da Kant, il quale, secondo Green stesso, gli permetterebbe
di eludere il problema relativo alla cosa in sé. Egli sostituisce, continua G.,
la locuzione kantiana phenomena con quella di relations. Per mezzo di questa
distinzione, Green è convinto di poter esprimere in maniera più marcata la
facoltà unificatrice dello spirito, evitando così di cadere all’interno delle
problematiche del razionalismo kantiano. L’errore di Kant, sottolinea Green, è
rinvenibile proprio nella separazione che egli opera tra natura formaliter
spectata e natura materialiter spectata. Questo errore non è altro che un
refuso dell’empirismo lockeano, rinvenibile in Kant attraverso l’espressione
Macht zwar der Verstand die Natur, aber er schafft sie nicht (Selsam). Come sostiene Green: If
phenomena, as materialiter spectata, have such another nature, it will follow
that there is no ground for that conviction of there being some unity and
totality in things, from which the quest for knowledge proceeds. The cosmos of
our experience, and the order of things-in-themselves, will be two wholly
unrelated worlds (Green). Se si
vuole considerare la materia, continua Green, dobbiamo prendere in
considerazione l’esistenza di forze che generano il loro movimento comprese
nella rappresentazione del fenomeno stesso (G.). Il divenire, dunque, diventa
veicolo attraverso il quale la realtà spirituale si manifesta, una molteplicità
con la quale il nostro spirito limitato coglie l’unità. Esso rappresenta, per
Green, il processo causale della molteplicità stessa e non un prodotto della
realtà assoluta. La posizione di Green è molto particolare. Egli rinnega
l’esistenza di due elementi distinti, forma e materia, ma al tempo stesso, non
ricade nella sintesi degli opposti sviluppata da Hegel. Le cose che noi
osserviamo non sono scisse e frammentarie, ma rivelano l’esistenza di un
assoluto che non si muove seguendo un movimento dialettico. La realtà, secondo
Green, è una progressione di gradi di relazione e per questo motivo non può in
alcun modo trovarsi fuori dallo spazio e dal tempo. La molteplicità delle
relazioni, dunque, assume per Green il significato di qualità dello spirito,
che il nostro Io attribuisce alle cose, ma che non si trova nelle cose stesse
(G.). Queste conclusioni, sottolinea G., sono per Green il modo di superare il
dibattito intorno alla distinzione lockeana tra qualità primarie e qualità
secondarie. Mentre, per i sostenitori dell’empirismo, la differenza tra qualità
sussiste su di un piano sostanziale, cioè appartenente alla natura delle cose,
per Green, invece, essa è puramente graduale. L’unica diversità che le
caratterizza consiste nell’apparente priorità temporale che le prime dimostrano
nel manifestarsi. Questo evento è dovuto, spiega Green, alla predominanza
dell’elemento formale rispetto a quello empirico. Ogni relazione, dunque, è per
Green una qualità. Il centro della realtà rimane sempre l’Io, ma l’elemento
formale che Kant non era riuscito ad eliminare viene sostituito da gradi di
relazione. Queste affermazioni sono avvalorate ancor più da Green attraverso la
distinzione tra giudizi sintetici e giudizi analitici. Utilizzando l’enunciato
kantiano ogni corpo è esteso, non ci troviamo di fronte ad un giudizio analitico,
come Kant suppone, data la presenza del predicato all’interno del soggetto, ma
come per il secondo enunciato ogni corpo è pesante, stiamo attribuendo al
soggetto un grado di relazione meno complesso rispetto al secondo (Green). La
mera intuizione delle categorie di spazio e tempo non è sufficiente per
cogliere la distinzione tra diversi giudizi. Lo spazio offre solamente la
concezione di una figura, ma non di un corpo. Secondo Green, dunque, Kant
confonde il concetto di corpo con quello di figura. La conclusione di Green,
riporta G., è che ogni giudizio presuppone una sintesi che si può scomporre in
una analisi di relazioni, analisi che può portare ad ulteriori sintesi (G.).
Ogni relazione è dunque un grado di realtà maggiore o minore rispetto all’unità
che essa contribuisce a formare all'interno della nostra conoscenza. Quanto
finora brevemente riportato mette in luce l’atteggiamento critico di Green
rispetto alle problematiche formali espresse dalla filosofia kantiana.
Naturalmente, quanto emerso rispecchia solo una minima parte del pensiero
greeniano, in questa sede appositamente riassunto, ma fornisce gli strumenti
necessari per comprendere il punto di partenza attraverso il quale Goretti
ripartirà per formulare la sua teoria. Come sostiene G. «Non si può certo
affermare che Green abbia sempre esattamente compreso la filosofia di Kant (G.).
Le critiche che G. muove nei La volontà formale e il valore della norma
giuridica in G. confronti del filosofo oxonense parodiado da Schiller (“you may
serve it with greens”) riguardano proprio il suo tentativo di eliminare, senza
risolvere, il formalismo kantiano, ricadendo in quella struttura monistica
della quale già Fichte aveva tracciato le linee. Secondo G, la concezione
metafisica di Green è prettamente religiosa (G.; cfr. Seth), in quanto ogni
fenomeno, o relazione, è per lui un riverbero dell’assoluto che non si
esaurisce nella sua apparenza. Così facendo, continua G., Green non si accorge
di aver identificato l’assoluto stesso con la molteplicità delle sue relazioni,
senza mettere in conto la possibilità che un grado di realtà inferiore,
rispetto ad uno superiore, possa rappresentare solamente una negazione, un’apparenza
dell’assoluto (G.). Il dibattito sull’aspetto monistico, o meno, della
filosofia di Green è ovviamente molto ampio (vedi Tyler) e le teorie le più
disparate. Il percorso tracciato dalle sue tesi trova il suo naturale sviluppo
nelle dottrine del Bradley, il quale riduce le relazioni stesse a provvisorie
apparenze riproponendo, ancora una volta, l’ombra di una realtà intellegibile
(G.). Ma G. percorre una strada diversa, in qualche modo innovativa rispetto al
senso comune. Egli si serve di Schopenhauer per liberarsi del rapporto
dualistico tra realtà assoluta e materia, senza però rinunciare alla categoria
formale elaborata da Kant Il concetto di volontà in G. Secondo G., l’unico ad
aver intuito veramente cosa la materia rappresenti è Schopenhauer (G.). Nella
sua opera più famosa, Die Welt als Wille und Vorstellung, Schopenhauer
definisce la materia come apparenza sensibile della volontà. Questa volontà non
è altro che una forza che tende ad affermarsi e realizzarsi. Essa non è più
semplice materia inerte, come in Aristotele, ma forza, voluntas. Questa forza
si oppone alla conoscenza tanto da tramutarsi in una noluntas, mettendo in moto
quel processo che ci permette di conoscere le vere fattezze del reale, pur non
rinunciando al dualismo tra realtà fenomenica e realtà assoluta. La volontà di
conoscere, quindi, rischiara l’oscurità della materia e rende il mondo reale
accessibile all’uomo. Green aveva intuito questo principio attraverso la
definizione di dover essere e il suo concetto di moral will, ma non era
riuscito, sostiene G., a renderlo completo. È con Schopenhauer, quindi, che la
concezione volontaristica acquista finalmente forma. 2 La strada percorsa da G
risulta alquanto particolare poiché, pur rimanendo all’interno dei canoni
dell'idealismo (una sorta di idealismo religioso ispirato in G. dallo studio
delle opere di SPIR (si veda) e del suo amico a maestro MARTINETTI (si veda)),
non ne segue la normale evoluzione tracciata da Fichte e conclusasi con Hegel,
della quale CROCE (si veda) e GENTILE (si veda) sono stati, in Italia, i due
massimi, seppur sotto molti aspetti critici, rappresentanti. Tuttavia, G.
diverge dalla definizione di voluntas fornita da Schopenhauer. Per il filosofo
tedesco la volontà si manifesta come impulso, energia, pura forza cieca, in
quanto posseduta anche dalla materia, che sussiste al di fuori della forma
dello spazio e del tempo ed è, quindi, indistruttibile ed eterna. Essa è
energia senza causa (Abbagnano). La sua ragione può essere ricercata solo nella
sua manifestazione fenomenica, ma non nella volontà in sé. Per G., invece, la
volontà non è energia senza un fine, ma è un collegamento tra mezzi e fini.
Essa ubbidisce alla categoria della finalità, mira a fini prescelti, segue
degli schemi prestabiliti (Roccia). La realtà esteriore, secondo G.,
rappresenta il complesso dei mezzi, gli oggetti e la materia che la volontà
utilizza per realizzarsi, per liberarsi e, quindi, per perseguire il suo fine.
La realtà limita il nostro egoismo, nel senso che pone al nostro volere dei
punti di orientamento comuni. Quando l’uomo cerca di prendere possesso della
realtà che lo circonda, non sorge in lui la visione di una realtà trascendente,
ma lo schema di un’esigenza unitaria, che è la stessa limitazione del nostro
egoismo (G.). La volontà, dunque, segue degli schemi prestabiliti, creando una
sintesi tra il nostro volere e una parte della realtà esteriore. Nel volere del
singolo si manifesta la sua propensione verso l’assoluto. Al principio del
divenire, dunque, G. riabilita e sostituisce quel dualismo tra fenomeno e
realtà che aveva messo in crisi la filosofia di Kant. Con la sua concezione di
volontà, inoltre, G. non solo si allontana dal pensiero di Schopenhauer, ma
trova anche il modo per rendere possibile l’esistenza di una categoria formale
della conoscenza. Come nel collegamento tra mezzi e fini, la volontà guida la
relazione immediata tra il soggetto e l’oggetto, tentando di far prevalere il
suo dominio sulle cose e mettendo in mostra l’aspetto egoistico del suo
movimento. Ma la volontà è prerogativa di ciascuno e non si esplica solamente
attraverso un individuo determinato. Essa, dunque, incontra sul suo cammino gli
atti volitivi di altri soggetti. È grazie al contatto della volontà individuale
con la realtà esterna che l’egoismo nasce e scopre la sua ragion d’essere. La
realtà pone dei limiti all’assoluto tendere della volontà, alla sua brama
unitaria, e circoscrive i limiti delle differenti personalità individuali. La
limitazione dell’egoismo è dovuta proprio all’esigenza unitaria della volontà
ed esso non è altro che il prodotto della volontà stessa. In questo modo, G. è
adesso in grado di giustificare l’aspetto formale della volontà. Essa non è più
forza cieca che tende verso l’assoluto, ma, data la sua propensione unitaria, è
forza costretta a percorrere determinate direzioni: l’una conduce al dominio
delle cose (l’aspetto finalistico della volontà, cioè l’appropriazione del
tutto), l’altra, invece, porta al godimento delle cose che dipendono dalla
volontà degli altri (ciò che pone un freno alla categoria egoistica). Come
riporta ROCCIA (si veda), la volontà formale e il valore della norma giuridica
in G. Questi schemi, queste direzioni sono preordinate: non derivano cioè dalla
nostra esperienza, bensì sono esse medesime condizioni dell’esperienza: o noi
consideriamo il mondo esterno come un complesso di cose capaci di un possesso
immediato o noi lo consideriamo come un complesso di cose il cui godimento
dipende dall’attività di un altro soggetto (Roccia). L’aspetto formale della
volontà, per G., non solo è in grado di riconciliare forma e materia, fenomeno
e realtà, ma è anche capace di fornire una risposta alla problematica morale
riguardante la finalità dell’azione. Se per i sostenitori di una morale comune,
come Kant o Green, l’azione del singolo deve essere orientata verso un bene
collettivo, un fine cioè che non tenga solamente conto del concreto sviluppo
del singolo, ma che rispetti l’insieme nel suo complesso, per la corrente
dell’utilitarismo, invece, l’azione morale deve prediligere l’aspetto
individuale, in primis, e solo in seguito condurre ad un accrescimento del
benessere comune. Quello che G. mette in risalto, invece, è l’aspetto etico
dell’egoismo. La sua è una posizione che si concilia perfettamente con entrambe
e richiama alla memoria le parole di Spinoza. Per lui, così come per G, il
principio dell’utilità aveva un grande valore. Esso costituiva il primo grado
della ragione, in quanto essa opera sulla natura empirica dell’uomo e ne mette
in luce il suo carattere finito. L’utilità costringe il singolo a ripiegare su
se stesso e «a sentire tutta l’ostilità della nostra limitatezza (G.). È per
questo motivo che la volontà, avendo fini egoistici ma mezzi comuni, è
costretta a limitare la sua azione sulla base di un accordo sociale. La
volontà, dunque, genera e limita l’egoismo, rendendo di fatto l’utile come un
primo passo verso l’etico. L’essere ragionevoli, quindi, il perseguire la
propria volontà, non rappresenta altro che una manifestazione del fine ultimo
dell’uomo, il quale, a sua volta, si caratterizza come aspetto formale non solo
della conoscenza, ma anche dell’appropriazione del reale. Date queste premesse,
è adesso possibile per G. enunciare la sua personale interpretazione del
diritto. Le condizioni a priori della conoscenza, riabilitate del loro
carattere formale, vengono trasposte da G all’interno della costituzione del
diritto, nel campo cioè delle relazioni umane. Quello di G. quindi, si presenta
come un idealismo volontaristico, che non pretende «dedurre dalla volontà il
diritto e tutto il diritto, intende solo cercare nella volontà stessa le condizioni
che rendono possibile il diritto (Roccia). Ci troviamo, dunque, di fronte a una
tipologia di diritto differente rispetto a quella di matrice kantiana, poiché
non rende la giuridicità stessa un elemento formale, ma identifica solamente
alcuni schemi preordinati verso i quali la volontà deve dirigersi e attraverso
i quali, grazie alla facoltà giuridica del reale, riesce a concretizzarsi. Solo
il Green era riuscito a intuire il principio fondante del diritto, cioè la sua
capacità strumentale di permettere una completa realizzazione dell’individuo
nella società. Ma egli aveva eliminato ogni residuo di carattere formale
all’interno della sua teoria, svilendo così la prerogativa finalistica della
volontà. Quella di G., quindi, rappresenta una perfetta sintesi dei due autori,
che gli permetterà non solo di fornire una più completa riflessione
sull’aspetto filosofico della norma, ma anche di ampliare il diritto stesso ad
un gruppo sempre più ampio. Il carattere strumentale del diritto La volontà
deve realizzare fini dettati dalla ragione e non dati della sensibilità. Solo
l’essere ragionevole è fine a se stesso. Ma per raggiungere un fine bisogna
possedere un mezzo, uno strumento. Questo strumento è il diritto, l’unico in
grado di ricongiungere il dover essere con la realtà fenomenica e fornire i
mezzi esterni per la realizzazione morale (G.). Il diritto è quindi un mezzo,
ciò che rende l’azione conforme al dovere. Esso è preordinato da fini. Kant
deriva il diritto dal dovere, mentre Green sottolineava come l’uno non potesse
esistere senza l’altro. In entrambi, però, il dovere ricopriva un ruolo
primario, qualcosa che, una volta realizzato nella sua totalità, avrebbe reso
vacuo il significato stesso del diritto. Per G., invece, il diritto è sì uno
strumento, ma uno strumento che non nasce con lo scopo di servire il dover
essere, bensì è prodotto della realtà stessa che il dover essere riscopre.
Mezzi e fini sono presenti nel mondo reale e offerti a chiunque possieda le
capacità necessarie per farli propri. Queste possibilità di possesso, come le
chiama G., non forniscono alcun contenuto storico e mutabile, ma indicano
solamente le linee guida attraverso le quali il nostro volere si esplica (G.).
È grazie al tentativo di dominio del reale, che gli schemi giuridici si
manifestano. Essi rappresentano il collegamento diretto tra volontà ed
esteriorità, regolando aprioristicamente lo spazio giuridico nel quale
l’individuo si muove. Anche I ROMANI, sottolinea G., hanno intuito la realtà
empirica degli schemi giuridici. Quando essi distinguevano le res in mobiles,
immobiles e semoventes non facevano altro che prendere coscienza della
distinzione esistente tra diritti reali, diritti di obbligazione e diritti di
asservimento (G.; cfr. G.). La volontà, d’altronde, non può che realizzarsi
attraverso un rapporto tra il proprio volere e l’oggetto desiderato (diritto
reale), tra il proprio volere e l’attività di un terzo dal quale si pretende
una certa prestazione (diritto di obbligazione) e, infine, tra il proprio
volere e l’asservimento di tutta, o parte, della personalità esteriore altrui
(diritto di asservimento). Questa triplice ripartizione, continua G., esaurisce
tutte le potenzialità «di sfruttamento e di dominio della realtà esteriore (G.).
Come per Kant, nella teoria della conoscenza, lo schematismo aveva reso
possibile unificare le intuizioni sensibili all’interno delle categorie, così
per G., in campo giuridico, esso permette di riconoscere le tappe obbligate che
la realtà empirica La volontà formale e il valore della norma giuridica
in G. fornisce al nostro volere. Si potrebbe obbiettare una presunta
arbitrarietà nella tripartizione schematica effettuata da G., chiedendo come
mai la volontà si esaurisca solamente attraverso questi schemi e non altri. Ma
al perché questi schemi siano solamente tre, G. risponde: «L’uomo fin ad ora
non ha altri modi di sfruttamento della realtà esteriore; altra prova del
valore intuitivo degli schemi. La realtà intuitiva non me ne fornisce altri
allo stato attuale del nostro sviluppo organico» (G.). La nostra stessa
esperienza e storia degli istituti giuridici, continua G., dimostra il ruolo
che i concetti di proprietà e obbligazione rivestono. Essi sono generici,
originari, intuitivi e solo in seguito acquistano una valutazione razionale
della realtà alla quale l’uomo fornisce un contenuto etico e, quindi,
arbitrario. Essi, tende ancora a sottolineare G., possiedono una natura
puramente intuitiva e ciò non esclude che la logica giuridica possa trarne
concetti giuridici corrispondenti, come la compravendita, il mandato, la
proprietà ecc. (G). Non bisogna confondere il concetto della proprietà e
dell’obbligazione, che hanno un proprio contenuto storico e concreto, con lo
schema dell’impossessamento e dell’obbligazione, che rappresenta il loro
carattere intuitivo. Come afferma G.: Si dice: è il concetto di proprietà il
prius logico, l’antecedente che rende possibile allo spirito l’impossessarsi
della realtà. Al contrario è questo impossessarsi che permette l’elaborazione
del concetto di proprietà. In questo impossessarsi vi è un atto che deve
spiegarsi; e la spiegazione consiste nel fatto che il nostro egoismo, il nostro
volere si muove diversamente a seconda dello spazio. Il volere ubbidisce alla
categoria della finalità come l’intelletto a quella della causalità (G.). La
nostra esigenza razionale, quindi, prende forma sensibile attraverso questi
schemi giuridici, condizione dei rispettivi istituti giuridici. Per mezzo di
questo atto intuitivo della realtà esteriore, il nostro egoismo viene limitato
e obbligato a prendere determinate direzioni comuni, facendo trapelare una
prima forma di unificazione dei voleri, di volontà comune. Essa appare
inizialmente come complesso di mezzi per le nostre volizioni personali, ma
lascia intuire la portata limitata di tali mezzi e, dunque, la loro comune
origine. Questo passaggio, dice G., è una normale conseguenza della visione
unitaria della realtà da parte dei singoli, i quali tendono a polarizzare la
propria volontà intorno a un ideale condiviso, acquisendo la consapevolezza
della necessaria condivisione dei mezzi esteriori (G.). Si sviluppa così la
coscienza di quell’elemento costituente il diritto: il principio di
uguaglianza. Non si tratta, sostiene G., di un’uguaglianza di diritti e doveri,
di un livellamento dei valori individuali, ma di un’uguaglianza della nostra
personalità di fronte alla realtà esteriore: «È la posizione del nostro volere
di fronte alle direzioni che la realtà esteriore ci offre (G.). L’umanità,
dunque, non è il risultato della somma di tutti gli individui, ma è l’idea
Dividus Politics. Rivista di Studi Politici alla quale il singolo, in quanto
essere razionale, partecipa. Così, ad esempio, l’idea della proprietà
originaria non rappresenta il complesso delle singole proprietà, ma è il
riconoscimento del diritto che l’umanità intera ha di impossessarsi della
realtà esteriore (G.). Senza il riconoscimento di questo diritto, comune a
tutti, non sarebbe possibile il conseguente riconoscimento dei diritti
dell’individualità, dell’egoismo. 4. Gli istituti giuridici e lo Stato Quanto
fino ad ora esposto mostra solamente la necessità degli schemi giuridici per la
creazione di un ponte tra realtà spirituale e realtà fenomenica, mettendo in
luce un’esigenza di volontà comune dettata dalla comunione dei mezzi e dei
fini. Gli schemi giuridici, tuttavia, non sono che la base razionale, a priori,
grazie alla quale poter dedurre l’esistenza dei diversi istituti giuridici. Gli
schemi rappresentano quindi le condizioni formali che ne costituiscono la loro
possibilità. Mentre il carattere strumentale del diritto aveva sottolineato la
necessità di una comunione di mezzi, la storia del diritto stesso, e quindi la
sua rappresentazione empirica formalizzata nell’istituto giuridico, fa emergere
le caratteristiche costanti delle finalità umane. Gli istituti giuridici non
sono che il riverbero di una comunione di mezzi, i quali contengono, però, vere
e proprie finalità concrete (G.). Del resto, se non esistesse una comunione di
mezzi, non sarebbe possibile parlare di finalità condivise. Queste finalità,
ovviamente, non sono identiche in ciascuno, in quanto l’istituto giuridico non
fa altro che porre in essere scopi immediati coordinati gli uni con gli altri,
ma convergono tutte, sostiene Goretti, verso un punto di equilibrio: I moventi
di ogni singola persona che partecipa ad un atto, ad un negozio giuridico
rimangono sempre qualche cosa di irriducibilmente soggettivo, ma lo scopo
dell’uno diventa una funzione di quello dell’altro, i due scopi devono farsi
equilibrio intorno ad un punto comune (G.). Il fatto che una finalità
presupponga un movente individuale, non esclude la possibilità che la finalità
di un singolo possa incrociarsi con quella di un altro. Questo equilibrio di
finalità dà vita a differenti figure giuridiche, non deducibili a priori dai
nostri schemi, ma lasciate in balìa degli eventi storico-sociali. Ma il
carattere formale dei nostri schemi, e quindi dei nostri mezzi, giustifica la
creazione uniforme e costante degli istituti, e dunque dei nostri equilibri
finali. Pertanto, dalle diverse finalità umane è possibile derivare
aprioristicamente la figura giuridica della compravendita, che si richiama allo
schema giuridico dell’obbligazione. Non è, dunque, il lavoro speculativo del
giurista che crea le forme degli istituti giuridici, ma è la realtà sociale
stessa. Essi La volontà formale e il valore della norma giuridica in G. non
sono altro che realtà fenomenica, svelata dalla volontà individuale che si
muove nel mondo empirico attraverso le sue forme schematiche. Le istituzioni
sociali, di conseguenza, sono il risultato di un punto comune di equilibrio
formatosi e consolidatosi, nel tempo, intorno a un complesso di finalità umane.
L’ineludibilità di simili conclusioni, sostiene G., può essere ulteriormente
avvalorata attraverso un esempio. Se esaminassimo il caso della compravendita,
ci troveremmo di fronte a due differenti finalità: quelle del venditore, da una
parte, e quelle del compratore, dall’altra. Naturalmente, continua Goretti, queste
finalità appaiono inizialmente diverse, ma il loro punto di equilibrio è
riscontrabile proprio negli asservimenti reciproci esistenti nel fatto di
vendere e di comprare, nei quali le finalità dell’uno si incrociano con quelle
dell’altro. Questo elemento comune è derivabile dallo schema dell’obbligazione,
per mezzo del quale le caratteristiche comuni delle finalità tendono a
convergere. Nel caso dei diritti reali, ad esempio, è la fruizione della cosa
da parte di un singolo, e dunque la sua finalità, che tende a escludere l’uso
del medesimo oggetto da parte di un terzo, facendo arrestare la sua finalità di
fronte al possesso del soggetto iniziale. Questo arresto, continua G., mostra
già di per sé l’esistenza di un equilibrio dei fini, ed è proprio questo
equilibrio che rende possibile la formazione degli istituti giuridici. Ciò che
rende dunque costante nel tempo l’esistenza di determinati istituti è proprio
l’uniformità delle nostre forme e dei nostri bisogni. Ecco come, quindi, da un
accenno di volontà comune e di unificazione di finalità, espresse nella forma
dei singoli istituti giuridici, si assiste a un progressivo ampliamento del
principio di solidarietà sociale, che limita automaticamente il nostro
originario egoismo. Si passa, gradualmente, da un’unificazione di finalità e
bisogni elementari a un’unificazione più elevata di natura spirituale. Questo è
un fenomeno, dice G., storicamente accertabile e inoppugnabile. L’egoismo si
asserve così, senza negarsi, a un criterio di uniformità, dando vita a unità
sempre più grandi e mostrando all’umanità il cammino della giustizia. Si
potrebbe sottolineare l’incoerenza pratica di tali affermazioni, mostrando le
derive violente ed ingiuste che molte istituzioni hanno posto in essere, ma
simili mostruosità sono solamente deformazioni storiche di suddette
istituzioni, le quali, in sé, non posseggono nessun concetto di giusto ed
ingiusto, ma rappresentano solamente un grado di realizzazione della volontà
comune, ad uopo strumentalizzata da egoismi irrazionali. Ma in che forma
empirica si realizza questa volontà comune, secondo G.? La sua risposta è molto
chiara. Il diritto come tale non può culminare nello stato italiano. Quella che
ad Hegel appare come la rappresentazione e lo stadio più completo della volontà
individuale, è invece per G. un’indebita ingerenza dell’egoismo collettivo nei
confronti di quello soggettivo, una volontà di potenza che non ubbidisce a
esigenze razionali, ma ad un mero potenziamento di se stessa, tradendo
quell’esigenza prettamente unitaria tipica della dialettica hegeliana. Come
Alessandro Dividus Politics. Rivista di Studi Politici] all’interno della
società civile si manifestano una molteplicità di individualità e gruppi in
contrasto tra loro, così anche lo Stato, non essendo altro che un gruppo più
ampio, non potrà rappresentare la realizzazione della volontà comune, poiché
anch’esso tenderà al conflitto con Stati terzi. Il suo ruolo è, così per G.
come lo è per Green, puramente pratico, nel senso di garante del rispetto del
diritto e della potenzialità di sviluppo della volontà comune. Lo stato italiano
appare come la rappresentazione finale della sovranità, politica e giuridica,
ma essa è pura illusione. In ogni sovranità vi è sempre un riverbero di
ordinamento giuridico ideale, che non si esaurisce nella sua forma
storico-sociale, ma è assoluta spontaneità dei rapporti che l’uomo instaura tra
schemi e istituti. Lo stato italiano, nel suo processo evolutivo, non
rappresenta altro che un irrigidimento della volontà comune nel suo percorso
fenomenologico. Quanto esposto rappresenta una parte dell’importantissimo
contributo del G. nel campo della filosofia, che tocca aspetti gnoseologici,
giuridici e politici, mostrando il suo carattere poliedrico e critico, senza
però rinunciare al suo rigore logico. Le sue intuizioni sono rimaste purtroppo
vittime degli sfortunati eventi storici che hanno accompagnato tutta la sua
esistenza, lasciando ai più sconosciuta la sua eredità intellettuale. Di non
minore importanza, inoltre, è l’impegno che egli ha dedicato in difesa dei
diritti degli animali, per il quale si rimanda all’articolo L'animale quale
soggetto di diritto, che si concilia perfettamente con la sua personale
concezione del diritto e che anticipa, in gran parte, molte delle speculazioni
attuali sul tema. Ma lo scopo di questo lavoro, data la limitatezza del
contributo, non è stato quello di approfondire ogni aspetto del suo pensiero,
bensì di mostrare la profonda capacità argomentativa di questo autore, il quale
offre numerosi spunti in altrettanto numerosi ambiti della filosofia. Oltre ad
essere stato, in Italia, il primo vero studioso e l’unico traduttore dell’opera
del Green, G. ne ha saputo cogliere la vera intuizione, proponendo una propria
visione della volontà, la quale rappresenta una geniale sintesi tra idealismo e
razionalismo, quasi come un proseguo degli studi, involontariamente interrotti,
ai quali il Green aveva dato origine. La riabilitazione, poi, del formalismo
kantiano, segnata da una propria interpretazione della volontà di Schopenhauer,
mette in evidenza un percorso innovativo rispetto al naturale interesse degli
studiosi successivi, il che conferma ulteriormente la necessità di riscoprire
un autore tanto grande quanto sfortunato. La volontà formale e il valore
della norma giuridica in G. ABBAGNANO (si veda) Le sorgenti razionali del
pensiero. Napoli: Perrella. Bradley, Prolegomena to Ethics Green. Clarendon. G.
Il carattere formale della filosofia giuridica kantiana. Milano: Isis. G. Il
trattato politico di Spinoza.” Rivista di Filosofia. G., L’animale quale
soggetto di diritto. Rivista di Filosofia G. I fondamenti del diritto. Milano:
Lombarda. G. Sulla distinzione fra legge e norma. Rivista di Filosofia; G. Il
valore della filosofia di Bradley. Apparenza e Realtà. Rivista di Filosofia; G.
L'idea di patria.” Rivista di Filosofia. G. La metafisica della conoscenza in
Green.” Rivista di Filosofia; G. L’istituzione dell’eforato. Archivio della
cultura italiana G. Il pensiero filosofico di MARTINETTI (si veda) Bologna:
Azzoguidi. Green, Hill. Etica. “L’istituzionale e una co-struzione, una
sorta di inter-azione, o co-azione co-ordinata, co-stitutente un equilibrio
tipico o co-stante di finalita che si fissa in un com-plesso di mezzi”. “Casi
innumerevoli dimostrano come il cane (o altro uomo) sia custde geloso della
proprieta del suo padrone e come ne compartecipi all’uso. Oscuramente deve
operare in esso questa visione della realta esteriore come cosa PROPRIA, che
nell’uomo civile U1 arriva alle costruzione raffinate dei giuristi. E assurdo
pensare che l’animale o l’uomo O2 che rende un servizio al suo padrene che lo
mantiene agisca soltanto istintivamente. Deve pure sentire in se per quantto
oscuramente e in modo sensible questo rapport di servizi resi e SCAMBIATI.
Naturalmente l’U2 o l’animale non potra arrivare al concetto di ci oche e la
proprieta, l’obbligazione. Basta cche dimostri esterioremente di fare uso di
questi principi che in lui operano ancora in modo oscuro e sensibile.” Cesare Goretti. Grice: “I
like Goretti: I rather casually referred to ‘the institution of a decision’ as
the end of a conversational exchange – notably involving buletic conversational
moves; Goretti makes a whole system out of this. His example is his
conversation with his dog: ‘Surely my dog knows that he is providing me a
service – guarding my territory – and he is rightly deemed as a ‘subject’ in my
exchange with him – as we ‘institute a decision’ that there is a reciprocity
involved.” Goretti. Keywords: “the institution of
decisions” -- l’istituzionale, Bradley, La massima d’equita; “segni e
comprensione” il concetto di patria, eforato—co-azione, co-operazione -- diada.
Refs.: Luigi Speranza, “Grice e Goretti” – The Swimming-Pool Library.
Grice e Gorgiade:
la ragione conversazionale e la setta di Crotone – Roma – filosofia calabrese –
filosofia crotonese – scuola di Crotone -- filosofia italiana – Luigi Speranza (Crotone). Filosofo italiano. Filosofo calabrese.
Filosofo crotonese. Crotone, Calabria. A Pythagorean, possibly Gartida.
Grice e Gorgia: la
ragione conversazionale e il cinargo romano -- Roma – filosofia italiana –
Luigi Speranza (Roma). Filosofo italiano. a Cinargo.
Gorgia.
Grice e Gori: la ragione conversazionale e
l’implicatura conversazionale e la filosofia di cabaret -- l’eroe e la falce – filosofia
futurista – filosofia lazia – filosofia romana – scuola di Roma -- filosofia
italiana -- Luigi Speranza (Roma).
Filosofo italiano. Filosofo lazio. Filosofo romano. Roma, Lazio. Grice: “My
favourite Gori are “L’eroe e la falce” and “Il mantello d’Arlecchino” – nothing
can be italianita with that!”. Saggi: “Il mantello di Arlecchino (Roma); “Il
libbro rosso de la guerra” (Roma); “Le bruttezze della Divina Commedia” (Alatri);
“Le bellezze della Divina Commedia” (Milano); “Estetica dell'irrazionale”
(Milano); “Il mulino della luna (Milano) “L'irrazionale”; “Filosofia ed
estetica”, “Sistema di una nuova scienza del bello; “Il bello” – “L'eroe e la
falce” -- Scorcio architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri
giorni, Cagliostro (Milano); Il teatro contemporaneo e le sue correnti
caratteristiche di pensiero e di vita nelle varie nazioni (Torino); L'oca
azzurra (Roma); Il grande amore (Firenze); Scenografia. La tradizione e la rivoluzione
contemporanea (Roma); Il grottesco (Milano).
Giovanelli, G.. L'irrazionale e il teatro, Roma, Bulzoni, Piscopo, G.,
in Godoli, Dizionario del futurismo, Firenze; Dizionario biografico degl’italiani,
Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Rassegna della produzione
teatrale e delle nuove tendenze del teatro italiano e mondiale a cavallo tra il
finire dell'800 e i primi decenni del '900. Partendo dalla riforma dell'opera
lirica di Wagner e dalla sua teoria dell'opera d'arte totale, Gori passa a
discorrere di Maeterlinck, Andreev, del teatro dell'Anima di Schuré e Claudel,
del teatro dell'esteriorismo (ANNUNZIO (si veda), Wilde, Péladan, Erdös), del
teatro cinese e giapponese, di Tagore, Tolstoj, Gorkij, dell'Espressionismo, di
Shaw, di Ibsen, del teatro borghese, del teatro dialettale italiano, del teatro
delle nazioni europee minori (discorre anche del teatro dell'Islanda o della
Lituania o della Bulgaria), delle forme rudimentarie del teatro presso i popoli
selvaggi. G. (Roma -Sant'Ilario Ligure), poeta, drammaturgo e critico
letterario romano fiancheggiatore del Futurismo, apre a Roma il famoso Cabaret
del Diavolo, realizzato da Depero.
"Depero è protagonista con una grande mostra personale tenuta a Palazzo
Cova di Milano, che in seguito viene trasferita da Bragaglia a Roma, dove nel
settembre dello stesso anno, su incarico di G., inizia i lavori di allestimento
del Cabaret del Diavolo, una sorta di bolgia dantesca frequentata da futuristi,
dadaisti, anarchici ed artisti in genere. Per il cabaret, strutturato lungo un
percorso discendente (a ritroso) Paradiso-Purgatorio-Inferno, Depero realizzò
tutto l'arredo e le decorazioni murali. L'inaugurazione avvenne ma, passato il
primo momento di gloria, i tempi si fecero difficili e il locale fu chiuso, e
con esso distrutto anche tutto il lavoro di Depero". (cfr. Catalogo mostra
Depero, Fondazione Palazzo Bricherasio). Letterature moderne. Studi diretti da
Farinelli. Cammarota, Futurismo, Il Futurismo applicato ai cabaret C’è
stato in questi giorni, qui a Roma, un improvviso e molteplice sboccio d’arte
futurista: il futurismo applicato al cabaret», annotava all’inizio degli anni
Venti Massimo Bontempelli, che in quel periodo simpatizzava con il Futurismo e
da poco aveva rifiutato le opere scritte prima della guerra. Venivano infatti
inaugurati nella capitale diversi locali decorati dai futuristi, tutti situati
nel centro della città. Inizia la serie, il Bal Tic Tac, situato in via Milano,
i cui ambienti considerati distrutti per oltre mezzo secolo, sono stati recentemente
ritrovati durante il restauro del palazzo. Alle sale, arredi e lampade del
cabaret aveva lavorato Balla: era «un grandioso locale per balli notturni
futuristicamente decorato, nel quale «per la prima volta, apparve realizzata la
nuova arte decorativa futurista. Forza, dinamismo, giocondità, italianità,
originalità commentava il periodico Il Futurismo. Per il lavoro, ha ricordato
la figlia dell’artista, Elica, Balla era stato contattato da Paladini, altro avanguardista della cerchia
romana, in quegli anni in procinto di lanciare con Ivo Pannaggi il movimento
Immaginista. Nei sotterranei dell’Hotel Élite et des Etrangers in Via
Basilicata, è stato aperto il Cabaret del Diavolo, uno dei più stravaganti
ritrovi romani di proprietà di G., il quale intendeva farne il punto di
incontro di scrittori, pittori e intellettuali e aveva puntato sulla creatività
di Depero, chiamandolo a decorarne e ad arredarne gli interni. Le tre sale,
denominate Inferno, Purgatorio e Paradiso, avevano ognuna una specificità
cromatica e tipologica: i mobili del Paradiso, ad esempio, erano azzurri,
quelli del Purgatorio verdi e quelli dell’Inferno rossi. L’illuminazione era
bianco-rosa-azzurrina con immagini di angeli e cherubini nel Paradiso,
bianco-verde con una coorte di anime verdi nel Purgatorio, e rossa con diavoli
e dannati avvolti dalle fiamme nell’Inferno. Il locale era sede della Brigata
degli Indiavolati, composta da poeti e artisti. Nello stesso anno Balla,
che aveva anche decorato la sua celebre casa-galleria aperta al pubblico di Via
Porpora (poi seguita dall’altrettanto celebre abitazione di Via Oslavia),
realizzava il soffitto luminoso della sala futurista della nuova sede allestita
da Virgilio Marchi della Casa d’Arte di Bragaglia, trasferitasi da Via Condotti
in Via degli Avignonesi. Nei locali ricavati nei sotterranei dei Palazzi
Tittoni e Vassalli che conservavano le terme pubbliche romane di Settimio
Severo, Bragaglia affiancava alla galleria anche il Teatro degli Indipendenti
per il quale Virgilio Marchi aveva realizzato il ridotto e il bar: qui, per
otto dense stagioni, Giulio sperimentò la sua ‘riforma teatrale’ e le sue idee
di rinnovamento delle tecnica scenica mediante l’introduzione di nuovi elementi
quali una regia sperimentale, una recitazione innovativa e una scenografia
‘cromatica’. Nel teatro vennero messi in scena gran parte dei testi
d’avanguardia italiani e stranieri prodotti in quegli anni dagli artisti più
vari, da Jarry ad Apollinaire, dai Futuristi agli Immaginisti: a vecchia sede
della Casa d’Arte ospita anche la mostra di opere dadaiste facente parte della
Grande Stagione Dada Romana che aveva messo in programma esposizioni,
declamazioni, esecuzioni di musiche dadaiste e una conferenza di Evola su Tzara
nell’Aula Magna dell’Università testo di Braibanti è precedente rispetto a
quelli di Kaiser e Bachtin, risale, non può quindi giovarsi delle ricerche dei
due autori ma, per le sue finalità, la sorte del grottesco nella storia
dell’arte è di importanza relativa. Conosce e cita altrove il testo di G. sul
grottesco nell’arte, ne apprezza l’impresa ma coglie i limiti della riduzione
dello spirito del grottesco all’ambito dell’artistico. Il luogo privilegiato
del grottesco è la vita, lo spazio interindividuale è dove si dispiegano le sue
epifanie. G. Il teatro contemporaneo e le sue correnti caratteristiche di
pensiero e di vita nelle varie nazioni. Torino, Fratelli Bocca, brossura
editoriale con titolo in rosso e nero entro bordura ornamentale anch'essa in
bicromia. Gore al dorso. Una piccola mancanza al margine superiore del piatto
posteriore. Bella copia in barbe e a fogli chiusi. Prima edizione. Rassegna
della produzione teatrale e delle nuove tendenze del teatro italiano e
mondiale. Partendo dalla riforma dell'opera lirica di Wagner e
dalla sua teoria dell'opera d'arte totale, G. passa a discorrere di
Maeterlinck, Andreev, del "teatro dell'Anima" di Schuré e Claudel,
del teatro dell'"esteriorismo" (ANNUNZIO (si veda), Wilde, Péladan,
Erdös), del teatro cinese e giapponese, di Tagore, Tolstoj, Gorkij,
dell'Espressionismo, di Shaw, di Ibsen, del teatro borghese, del teatro
dialettale italiano, del teatro delle nazioni europee minori (discorre anche
del teatro dell'Islanda o della Lituania o della Bulgaria), delle forme
rudimentarie del teatro presso i popoli selvaggi. G (Roma -Sant'Ilario Ligure), poeta, drammaturgo
e critico letterario romano fiancheggiatore del Futurismo, apre a Roma il
famoso Cabaret del Diavolo, realizzato da Depero. (cfr. Catalogo mostra
Fortunato Depero, Fondazione Palazzo Bricherasio). Letterature moderne. Studi
diretti da Arturo Farinelli. Cammarota, Futurismo, G. L'irrazionale. Filosofia
ed estetica. Sistema di una nuova scienza del bello. L'eroe e la falce. Scorcio
architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri giorni. Foligno,
Campitelli; brossure editoriali. Bell'esemplare in parte intonso. Prima
edizione e primo migliaio di questo importante saggio di estetica suggestionato
dalla poetica futurista G. Nasce a Roma, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna
Santi. Terminato il liceo, si laurea dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi
poi a medicina, senza tuttavia nutrire particolare interesse neppure per questo
indirizzo di studi. Egli si sentiva piuttosto attratto dalla letteratura, dalla
FILOSOFIA e, in particolare, dal teatro, di cui prese a scrivere fin dai primi
anni del nuovo secolo. Collaboratore di vari giornali e riviste - tra cui
il Don Chisciotte, il Capitan Fracassa, La Vita, La Patria, il Don Marzio,
L'Ora, Il Tirso, di cui fu redattore capo, Aprutium di Teramo, Noi e il mondo,
mensile illustrato de La Tribuna di Roma -, si fece presto la fama di critico
militante severo e intransigente. Amico di Trilussa e suo ammiratore, compose
poesie e canovacci teatrali in romanesco. Anticlericale e massone, allo
scoppio della Grande Guerra è interventista e irredentista. Nel primo
dopoguerra e negli anni successivi prese a sostenere la cultura modernista e il
teatro sperimentale, gestendo il cabaret dell'hôtel Majestic, di cui era
proprietario. Viaggia molto sia in Europa (Francia, Spagna, Germania, Russia)
sia in America (Messico, California). Sposa Giulia Massobrio, vedova di
Volante. Dopo il matrimonio il G. lasciò Roma, interrompendo l'intensa attività
letteraria cui si era dedicato, e si trasferì a Chianciano, dove comprò e gestì
l'albergo Excelsior. Sempre a Chianciano fondò e diresse il periodico Il
Giornale dell'albergatore. Intellettuale e poligrafo - fu infatti poeta,
romanziere, filosofo con particolare attenzione all'estetica, saggista, critico
militante, studioso di teatro - G., finché si dedicò ad attività culturali, si
adoperò principalmente a sostenere e diffondere, nell'Italia del primo
Novecento, un clima e un gusto più avanzati e moderni; i suoi maggiori e più
significativi contributi, tutti concentrati nel corso degli anni Venti,
riguardano le teorie e le pratiche poste a fondamento del processo di
rinnovamento del teatro contemporaneo. Dopo gli studi giuridici e di
medicina, il G. aveva provveduto a darsi una solida e rigorosa preparazione
letteraria e filosofica, coniugando l'educazione sui classici con
un'informazione puntuale e aggiornata sugli orientamenti e sugli esiti più
attuali della poesia, della critica, della narrativa, dell'editoria a livello
nazionale ed europeo. Insofferente, come molti suoi coetanei, nei confronti dei
contenuti e dei metodi del positivismo e degli indirizzi storico-filologici, fu
convinto seguace dell'idealismo di CROCE (si veda) e della rinascita
dell'interesse per la critica SANCTIS (si veda); la sua attenzione si estese,
da Croce e dai crociani, anche agli intellettuali che dialogavano con Croce dall'esterno
dell'idealismo. Di questa sua posizione egli rende conto in Il mantello
di Arlecchino (Roma, sostanziosa silloge ricca di indicazioni e di suggestioni
critiche, in cui traccia il panorama della letteratura italiana della belle
époque. Se Sanctis e Croce forniscono modelli e suggerimenti, tuttavia il
lavoro critico di G. non è inteso come applicazione pedissequa della dottrina
dei maestri: egli integra, rilegge, propone nuove osservazioni. A complemento
di questo lavoro è poi allegato un esaustivo tracciato dell'attività editoriale
in Italia. Di umori nazionalisti e interventisti è intrisa la sua prima
raccolta di versi in dialetto romanesco, Er libbro rosso de la guera (Roma; che
contiene anche il canovaccio teatrale in dialetto Le maschere de la guera)
mentre, per Trieste italiana e contro il mondo tedesco, G. pubblica in
Aprutium, una canzone, Sorella nostra!, celebrativa della latinità assunta a
valore contro la barbarie del "duro settentrione". Fu, comunque, la
Grande Guerra a far maturare in lui un processo di piena conversione al
moderno, inteso quale gusto, mimesi linguistica, diegesi e strumentazione di
idee e di stili fondati sul nuovo. Si avvicina a MARINETTI (si veda), di
cui tra i primi aveva dato un profilo essenziale e pertinente (ne Il mantello
di Arlecchino), e ne divenne amico, ma corresse anche il giudizio nei confronti
dei futuristi, che nell'anteguerra egli aveva adeguato, sulla scorta di Papini,
a marinettiani, tra i quali, invece, venne distinguendo posizioni diverse,
sostenendo soprattutto alcuni di essi, come Vasari, Folgore ed Prampolini.
Medita attentamente sul teatro di PIRANDELLO (si veda), si entusiasma per il
teatro del colore di Ricciardi, strinse amicizia con i Bragaglia, con Orazi,
con Bontempelli. È soprattutto l'ispirazione poetica a farsi in G. più
avvolgente e convinta: la parola, che nelle sue composizioni d'anteguerra si
risolveva in veicolo di denunzia, di argomentazione e di persuasione, o di
descrizioni realistiche (vedi Er libbro rosso de la guera), acquistò nuove
sfumature, più allusive, e si dispose su tramature in cui si riscontrano
riflessi di Pascoli, di Gozzano, di Govoni, di Palazzeschi, raggiungendo talora
esito felice, come nelle tre liriche Alla stazione, Ogni giorno così e Limbo,
apparse in Le foglie dell'orologio (Roma), poi riproposte con diverso titolo in
Il grande amore (Firenze). In quest'ultima silloge, accanto alle tre
citate, figurano nuove composizioni, ispirate al realismo magico di Bontempelli
(Sembra una favola!, A teatro, Le tre vecchine, Orgoglio); e, di fatto,
l'avvicinamento a Bontempelli, sia sul versante saggistico-estetologico sia su
quello poetico, era iniziato da tempo: già la raccolta Il mulino della luna
(Milano; di cui si ricordano in particolare Come un cipresso notturno, L'oca
azzurra, L'isola lontana, Pierrots, Si parte, Con la rete dei pensieri, È
passato il re, L'automa nella pioggia, Annunciazione, Epilogo), posta
cronologicamente fra le due summenzionate, poggiava sostanzialmente su una
griglia di suggerimenti metafisico-surreali ascrivibili all'ambito ideale di
Bontempelli e ai suoi immediati dintorni. Non altrettanto positivo e più
scontato l'esito raggiunto dal G. nel romanzo e nella novella (per lo più
inediti) con l'eccezione di L'oca azzurra (Roma) - che riprende titolo e
immagini della lirica de Il mulino della luna, intrisa di un umorismo alla
Folgore e di un magismo che rinvia nuovamente a Bontempelli - e di Coriandoli,
una raccolta, appunto inedita, di novelle. Ma gli interventi più
interessanti del G. sono quelli legati al discorso critico sul teatro, riguardo
al quale egli concordava con avanguardisti e sperimentali sull'ineludibilità
del rinnovamento delle sue pratiche, delle sue strategie e dell'idea stessa su
cui esso si costituisce. A tal fine, si impegnò innanzitutto concretamente,
fondando e gestendo in proprio un laboratorio teatrale posto sotto il segno di
un "antigrazioso" irritante e provocatorio; infatti, a Roma, con un
anno di anticipo sul teatro degli Indipendenti di Bragaglia, egli aveva fondato
e preso a dirigere quel cabaret, La Bottega del diavolo, sito all'interno
dell'hôtel Élite et des étrangers, poi Majestic, di sua proprietà.
Dell'albergo erano frequentatori e gratuitamente ospiti numerosi futuristi, tra
cui Marinetti, giornalisti e scrittori; negli scantinati, detti l'inferno,
arredati con mobili e manufatti realizzati da Depero, da Prampolini e da altri,
e decorati con immagini di diavoli danzanti, armati di forconi e pronti a
scaraventare nelle fiamme i dannati, si davano ogni sabato spettacoli futuristi
e modernisti. Ai programmi, e alla loro realizzazione, presiedeva una
commissione di esperti e primi attori, tra cui erano lo stesso G., nel ruolo di
Minosse, Trilussa quale Lucifero, Folgore come Cerbero, e Bontempelli come
Barbariccia (per una dettagliata testimonianza sul cabaret, si veda Un covo di
diavoli in Roma Il Tempo. Dietro la facciata di questo underground ante
litteram, il G. andava maturando la sua riflessione sul rapporto tra teatro e
corporeità, dionisismo, vitalismo, e sulla necessità di accelerare il processo
di rivitalizzazione e risignificazione del teatro stesso e delle attività
collegate. A monte di tale riflessione specificamente orientata sul teatro, si
collocavano i due volumi del saggio L'irrazionale (I, Filosofia ed estetica.
Sistema di una nuova scienza del bello; II, L'eroe e la falce. Scorcio
architettonico di letteratura europea dalle origini ai nostri giorni, Foligno,
che s'inseriscono, con ogni evidenza, nel quadro generale dell'avanguardia
internazionale, impegnata a riconsiderare i fondamenti dell'arte e
dell'estetica nella chiave del notturno, dell'inquietante,
dell'anamorfico. Viceversa il discorso specifico sul teatro s'innerva in
tre opere successive: Il teatro contemporaneo e le sue correnti caratteristiche
di pensiero e di vita nelle varie nazioni Torino-Milano-Roma, che si propone di
indagare sui nuovi linguaggi del teatro nelle sue varie manifestazioni
nazionali; Scenografia. La tradizione e la rivoluzione contemporanea (Roma, in
cui G. esamina, tramite lo specifico della scenografia, le vie attraverso le
quali si possa raggiungere e comunicare la realtà che si trova di là
dall'apparenza, e come si possa darne una rappresentazione, interrogandosi su
intuizioni e tentativi di alcuni tra i nomi più significativi della storia del
teatro moderno - a partire da Wagner e proseguendo con Craig, Appia,
Mejerchol´d - ma soprattutto dando conto delle esperienze del "teatro
della sorpresa" futurista - di Vasari in particolare L'angoscia delle macchine,
Milano, ma anche di Prampolini, V. Marchi, Folgore, oltre che del "teatro
del colore" di A. Ricciardi e del laboratorio di Bragaglia -, e studiando
le esperienze futuriste del dinamismo plastico, della simultaneità e della
sintesi. Seguì infine Il grottesco nell'arte e nella letteratura, in cui,
riproponendo anche alcuni studi di prima della guerra (sul grottesco
nell'Inferno di Dante, sulla maschera turca di Karagöz), il G. approfondisce
soprattutto lo studio sul teatro futurista italiano nella chiave del grottesco
e del fantastico (in particolare, Cavacchioli, Chiarelli, Antonelli). Al
termine dell'intensa stagione intellettuale degli anni Venti, convinto di
essere stato sfruttato e trascurato dalla cultura ufficiale, il G. si appartò,
allontanandosi da Roma, senza tuttavia smettere di studiare e di scrivere:
lasciò quindi numerosi scritti inediti conservati presso gli eredi. Nel
secondo dopoguerra, il G. si stabilì in una località di mare, Sant'Ilario
Ligure (Genova), dove muore.. Tra le opere del G., oltre a quelle citate nel
testo, si ricordano: per la narrativa: Cagliostro(Milano; per la saggistica: Le
bruttezze della Divina Commedia Alatri; Le bellezze della Divina Commedia ALIGHIERI
(si veda) Milano; Studi di estetica dell'irrazionale. Verdone, Teatro del
tempo futurista, Roma; Id., Prosa e critica futurista, Milano, Giovanelli, G.
G.: l'irrazionale e il teatro, Roma; U. Piscopo, G. G., in Dizionario del
futurismo, a cura di E. Godoli, Firenze, sub voce. Gino Gori. Keywords: l’eroe
e la falce, bello, eroe, falce, irrazionale, mantello dell’arlecchino – bellezza, futurismo – Refs: Luigi Speranza,
“Grice e Gori” – The Swimming-Pool Library.
No comments:
Post a Comment